View Full Version : [GUIDA] CPU AMD 32-64bit
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
gottardi_davide
06-10-2005, 22:40
DFi NF4 lanparty Ultra-D
oppure
DFi NF4 Sli DR (se ti interessa lo Sli...)
Ok, grazie. :D
Grazie mille, troppo gentile.
Con quale scheda madre potrei ottenere le massime prestazioni?
O la A8N Sli premium che ha meno problemi della DFI, ma in oc va senz'altro meglio la DFI, sopratutto in oc molto spinti, grazie al milione di settaggi disponibili. :)
neopazzo
07-10-2005, 13:57
San Diego
quindi quelli appena usciti giusto?
grazie
quindi quelli appena usciti giusto?
grazie
si
hanno rifatto l' FX 55 con core Sandiego (prima era Clawhammer)
e poi hanno sfornato l'FX 57...
Nota di servizio :D
Ho aggiunto qualcosina sui Dual Core, per stasera vedo di ripristinare anche le immagini :mc:
ragazzi io ho un vecchiotto A64 3000+ 754 New Castle da 2000 mhz, 512 di L2 e ovviamente è single channel, mi chiedevo tirandolo a 2300 mhz a cosa corrisponderebbe? ho letto in giro e se non ho capito male a un 3500+ però non ne sono certo :confused:
Hai la mia stessa cpu, a 2.3ghz avresti piu o meno un 3300+ ( i 3400+ viaggiano a 2.4ghz).
cricchio974
11-10-2005, 18:45
ok grazie!
Un bel programmino per fare questi calcoli e' Amon-Ra scaricabile da quui...
http://www.gravitor.net/cyberneticus/amonra/AMONRA.exe
ottimo! appena provato ed è un 3400+ abbondante!
mi è venuto un dubbio il moltiplicatore HTT che di default è impostato a 4x se lo alzo a 4.5x cosa succede? mi esplode il pc?? :eek:
Lo fai lavorare fuori specifica, potresti riscontrare un po di instabilita.
Per quanto riguarda il model number anche con una frequenza di ram alta dubito che possa recuperare il gap di 100mhz con il 3400+.
il programmino mi dice che il 3400+ viaggia a 11.5x200 2300 mhz mentre a 2400 mhz è il 3500+
ma l'HTT fuori specifica che impatto ha sulle prestazioni?
I 3400+ con core Newcastle sono tutti a 2.4ghz ;)
L'Ht fuori specifica praticamente non ti fa guadagnare niente.
BelloFrescoFresco
25-10-2005, 10:36
allora ne approfitto della vostra somma sapIenza:
adesso mi ritrovo col bus a 300 e l'ht a 3x.
Se lo imposto a 4 ci guadagnao qualcosa..a parte l'instabilita???
o meglio vale la pena??
:D
narnonet
25-10-2005, 10:45
ma AMON-RA non è aggiornato!!!!
Ciao
allora ne approfitto della vostra somma sapIenza:
adesso mi ritrovo col bus a 300 e l'ht a 3x.
Se lo imposto a 4 ci guadagnao qualcosa..a parte l'instabilita???
o meglio vale la pena??
:D
Scritto esattamente il post sopra il tuo, non ci guadagni praticamente niente.
BelloFrescoFresco
25-10-2005, 16:27
daaaaccooorddooo!!
denghiu' XP2200!
;)
Crystal1988
25-10-2005, 21:28
ragazzi... qualcuno mi potrebbe spiegare bene comè fatta l'architettura dell'a64??? stadi... unità di calcolo... così via...
magari poi si potrebbe mettere la spiegazione a inizio 3d!
ragazzi... qualcuno mi potrebbe spiegare bene comè fatta l'architettura dell'a64??? stadi... unità di calcolo... così via...
magari poi si potrebbe mettere la spiegazione a inizio 3d!
Credo che dopo si entrerebbe troppo nel tecnico, gia adesso molti non leggono tutto il thread perche o è troppo lungo o troppo complicato.
Per quanto riguarda le informazioni prova a dare un occhio su Lithium, io in materia non sono molto informato (diciamo che non so niente :D ).
Cyberneticus
28-10-2005, 18:14
il programmino mi dice che il 3400+ viaggia a 11.5x200 2300 mhz mentre a 2400 mhz è il 3500+
Il punto è un altro. AMD, coi model numbers, alcune volte spara davvero a caso . Se un 1800 Mhz con 1 MB di cache è un 3000+, un procio con 600 Mhz in più e mezza cache, può mai essere soltanto un 3400+ ?
2400 Mhz è la frequenza del 3700+, con 1 MB di cache però. Togliamoci, più o meno, 200 Mhz virtuali per i 512k mancanti....quanto fa ?
3500+ no ??
Almeno, io Amon-Ra l'ho progettato per ragionare matematicamente, e il mio cpu-consultant (il mitico Xenomorpho) è d'accordo con me in tutto ciò.
Il 3400 "vero" è a 2200 Mhz e 1 MB cache.
200 Mhz in più contano MOLTO di più (parlando di architettura AMD64) di 512 Kb di cache in meno (dato che l'A64 lavora con molti meno stadi del Pentium). Ecco perchè 2400 Mhz e 512k di cacio fanno 3500+ ;)
AMD, forse per ragioni di mercato, forse per confondere un po' gli utenti (LOL), ha sfornato due proci differenti con stesso model number (e non è solo il caso del 3400+, questo...)....fatto sta che Amon-Ra, pur se in beta, calcola come si deve il PR di questa cpu. Io stesso ho avuto il 3400+ in questione, in passato. E vi assicuro che tira. Il MN è sicuramente leggermente superiore....diciamo di 100 Mhz virtuali :D
CiauZ
Cyberneticus
28-10-2005, 18:16
ma AMON-RA non è aggiornato!!!!
Ciao
è aggiornato, è aggiornato (c'ho messo pure il calcolo degli X2 !! :D)...! :D
Cyberneticus
28-10-2005, 18:20
Hai la mia stessa cpu, a 2.3ghz avresti piu o meno un 3300+ ( i 3400+ viaggiano a 2.4ghz).
Ehm....una CPU a 230x10 è ben più performante di una eventuale CPU a 200x11,5. :D
L'aumento del BUS coincide con l'aumento, seppur leggero, in questo caso, di prestazioni. Ecco perché tanti clockers cercano di raggiungere e superare il bus a 300 Mhz. 200x12 è una cosa. 300x8 è un'altra (soprattutto con le memorie in sincrono !!!!).
Ciao
P.S.: Amon-Ra suppone che le memorie siano impostate in sincrono e senza divisori :D
Ehm....una CPU a 230x10 è ben più performante di una eventuale CPU a 200x11,5. :D
L'aumento del BUS coincide con l'aumento, seppur leggero, in questo caso, di prestazioni. Ecco perché tanti clockers cercano di raggiungere e superare il bus a 300 Mhz. 200x12 è una cosa. 300x8 è un'altra (soprattutto con le memorie in sincrono !!!!).
Ciao
P.S.: Amon-Ra suppone che le memorie siano impostate in sincrono e senza divisori :D
A voler fare i pignoli dire che le ram sono impostate senza divisori vorrebbe dire che viaggiano alla stessa velocita della cpu (visto che il memory controller è integrato).
Per quanto riguarda I model Number bisogna tenere conto anche delle diverse piattaforme (754 e 939) cosa che il programma dubito riesca a quantificare, negli AthlonXp veniva calcolato tramite una formula matematica ricavata dopo una serie di bench incrociati (dove erano testate anche cpu Pentium), purtroppo pero per gli Athlon64 sono riuscito a trovare poco nei datasheet.
alexlionheart
28-10-2005, 22:25
volevo porre una domanda agli esperti del settore tipo quelli che scrivono gli articoli sui processori.ho sempre sentito parlare che per i videogiochi la scheda video e' tutto, o almeno fa il 99% del lavoro,adesso mi spiegate come mai una settimana fa quando avevo un pentium 4 3 giga counterstrike iniziava a scattare con 10 personaggi sullo schermo e oggi che ho un athlon 4000+ per farlo scattare ce ne vogliono 25 o forse anche 30 di personaggi?ho cambiato solo il procio e la scheda madre ovviamente, il resto del pc e' rimasto tale e quale ovvero gainward 7800gtx golden sample e 2 giga di corsair
ma sti amd64 hanno o non hanno il molti settabile?
JL_Picard
29-10-2005, 11:46
ma sti amd64 hanno o non hanno il molti settabile?
Gli Athlon 64 e gli Athlon X2 hanno il moltiplicatore sbloccato solo verso il basso.
Gli Athlon FX hanno invece il moltiplicatore sbloccato, sia verso il basso, sia verso l'alto.
volevo porre una domanda agli esperti del settore tipo quelli che scrivono gli articoli sui processori.ho sempre sentito parlare che per i videogiochi la scheda video e' tutto, o almeno fa il 99% del lavoro,adesso mi spiegate come mai una settimana fa quando avevo un pentium 4 3 giga counterstrike iniziava a scattare con 10 personaggi sullo schermo e oggi che ho un athlon 4000+ per farlo scattare ce ne vogliono 25 o forse anche 30 di personaggi?ho cambiato solo il procio e la scheda madre ovviamente, il resto del pc e' rimasto tale e quale ovvero gainward 7800gtx golden sample e 2 giga di corsair
Gli Amd sono consigliati proprio per il settore videoludico dove hanno prestazioni superiori alla controparte Intel, probabilmente il p4 3ghz ti faceva da tappo alle prestazioni della vga, a che risoluzione sei?
alexlionheart
29-10-2005, 17:08
gioco sempre alla massima risoluzione del mio monitor lcd ovvero 1280x1024.passando dal pentium 3 giga al 4000+ ho notato una differenza notevole in molti giochi
robertoldo77
29-10-2005, 17:08
scusate la domanda ma io che per ora utilizzo il mio venice con windows xp devo metterli i driver per il processore oppure no?
se si quale versione?
apportano miglioramenti?
io per ora nn ho istallato nessun driver ma mi funziona tutto correttamente.
grazie anticipatamente.
scusate la domanda ma io che per ora utilizzo il mio venice con windows xp devo metterli i driver per il processore oppure no?
se si quale versione?
apportano miglioramenti?
io per ora nn ho istallato nessun driver ma mi funziona tutto correttamente.
grazie anticipatamente.
I driver che trovi sul sito Amd servono solo se vuoi utilizzare il cool n'quiet (il risparmio energetico), seno puoi pure fare a meno di installarli.
Cyberneticus
29-10-2005, 23:22
A voler fare i pignoli dire che le ram sono impostate senza divisori vorrebbe dire che viaggiano alla stessa velocita della cpu (visto che il memory controller è integrato).
Esattissimo ^_^ Bravo ! Sai che sei uno dei pochi che ha capito questa cosa ? (Almeno da quanto leggo in giro per i vari forum... :mbe: )
Per quanto riguarda I model Number bisogna tenere conto anche delle diverse piattaforme (754 e 939) cosa che il programma dubito riesca a quantificare,
COSAAAAAAAAAAAAAAAAAAA ???????????? :eek:
MA CERTO CHE CI RIESCE !!!!!!!!!!
E' NATO PER QUESTO !!! :D
Ma....l'hai provato, Amon-Ra ?? :confused:
negli AthlonXp veniva calcolato tramite una formula matematica ricavata dopo una serie di bench incrociati (dove erano testate anche cpu Pentium), purtroppo pero per gli Athlon64 sono riuscito a trovare poco nei datasheet.
Beh, noi abbiamo fatto parecchie ricerche e parecchi test. Come vedrai, Amon-Ra calcola anche il consumo in watt della cpu, senza contare che gestisce le frequenze delle memorie in automatico quando si impostano i divisori.....e dai, provalo :D E fammi sapere, ok ? ;)
Ciao !
COSAAAAAAAAAAAAAAAAAAA ???????????? :eek:
MA CERTO CHE CI RIESCE !!!!!!!!!!
E' NATO PER QUESTO !!! :D
Ma....l'hai provato, Amon-Ra ?? :confused:
Te lo dico perche secondo me le stime sui 754 sono un po sopravvalutate, del tipo se imposto la cpu a 240*10 con divisore ram a 166 avrei in pratica la cpu a 2.0GHz e la ram a 200, come un 3400+ default, ma mi da un model number di 3570+ :mbe:
Beh, noi abbiamo fatto parecchie ricerche e parecchi test. Come vedrai, Amon-Ra calcola anche il consumo in watt della cpu, senza contare che gestisce le frequenze delle memorie in automatico quando si impostano i divisori.....e dai, provalo :D E fammi sapere, ok ? ;)
Ciao !
L'ho provato, ti dico la mia opinione (oltre a quello detto poco sopra), sarebbe molto piu comodo mettere una finestra per digitare il Fsb (e piu precisa, io non riuscivo a impostare 250mhz, o 249 o 251).
Per quanto riguarda il consumo anche qui c'è qualcosa che non torna, credo perche hai legato tutti i calcoli al TDP dichiarato da Amd.
Per semprio i 754 2800+ e 3400+ nonostante i 600mhz di differenza hanno lo stesso (89watt) e il programma mi rida lo stesso valore, pero ovviamente i consumi sono ben differenti.
Cyberneticus
31-10-2005, 02:18
Te lo dico perche secondo me le stime sui 754 sono un po sopravvalutate, del tipo se imposto la cpu a 240*10 con divisore ram a 166 avrei in pratica la cpu a 2.4 GHz e la ram a 200, come un 3400+ default, ma mi da un model number di 3570+ :mbe:
Certo, è normale. Primo: un 3400+ non ha il bus a 240, e quindi già solo per questo la CPU dovrebbe avere un model number più alto (e 3570+ mi sembra onesto). Una cpu a 200x12 e una a 240x10 hanno prestazioni differenti. Ne convieni ?
Secondo: per ora, Amon-Ra calcola il model number SUPPONENDO che le ram siano sempre e comunque IN SINCRONO con l'HTT. Se abbassi la frequenza delle memorie impostando i divisori, non fai altro che ottenere la frequenza a cui girerebbero le memorie in quel preciso overclock. Nient'altro. Non calcola il model number in base alla frequenza delle memorie. Tutti i calcoli, per adesso, sono effettuati supponendo MEMORIE IN SINCRONO. :O
L'ho provato, ti dico la mia opinione (oltre a quello detto poco sopra), sarebbe molto piu comodo mettere una finestra per digitare il Fsb (e piu precisa, io non riuscivo a impostare 250mhz, o 249 o 251).
Sigh....ma i miei post :read: (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=777462&page=3&pp=40) non li legge nessuno ? Tra e-mail e commenti, sarà la centesima volta che mi fanno notare 'sta cosa...e Amon-Ra già la implementa !!!!!!!!!! :D
http://img371.imageshack.us/img371/7831/amonraentermanually6ib.jpg
E tra l'altro, per selezionare l'FSB, una volta che la finestra dello slider ha il focus, basta usare la rotellina del mouse o i cursori della tastiera per selezionare il valore a mano....
Per quanto riguarda il consumo anche qui c'è qualcosa che non torna, credo perche hai legato tutti i calcoli al TDP dichiarato da Amd.
Per esempio i 754 2800+ e 3400+ nonostante i 600mhz di differenza hanno lo stesso (89watt) e il programma mi rida lo stesso valore, pero ovviamente i consumi sono ben differenti.
Ovvio. AMD dice così....e io mi adeguo. Magari sapessi esattamente quanto c'è di differenza. Comunque, da quanto ho potuto leggere in giro, i consumi sono molto simili proprio perché si tratta di core selezionati. In pratica, il core che consuma la stessa energia di un altro ad una frequenza maggiore, è etichettato come "buono" per diventare 3400+ invece che 2800+. Ovvio che il discorso non è così semplice, ma purtroppo non esistono basi solide per basare il calcolo su altre variabili. E poi....se AMD dichiara 89, sarà 89, no ? ;)
Ciao, e grazie per il feedback ! Magari facessero tutti così :D (qui, però, pleaseeee ! :read: (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=777462&page=3&pp=40))
Certo, è normale. Primo: un 3400+ non ha il bus a 240, e quindi già solo per questo la CPU dovrebbe avere un model number più alto (e 3570+ mi sembra onesto). Una cpu a 200x12 e una a 240x10 hanno prestazioni differenti. Ne convieni ?
No, se hanno il divisore della ram le prestazioni sono praticamente le stesse.
Sigh....ma i miei post :read: (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=777462&page=3&pp=40) non li legge nessuno ? Tra e-mail e commenti, sarà la centesima volta che mi fanno notare 'sta cosa...e Amon-Ra già la implementa !!!!!!!!!! :D
http://img371.imageshack.us/img371/7831/amonraentermanually6ib.jpg
E tra l'altro, per selezionare l'FSB, una volta che la finestra dello slider ha il focus, basta usare la rotellina del mouse o i cursori della tastiera per selezionare il valore a mano....
Apparte che io non seguo tutti i tuoi post :mbe: se te l'hanno fatto notare in tanti vuol dire che non viene a tutti naturale farlo come dici te ;)
Ovvio. AMD dice così....e io mi adeguo. Magari sapessi esattamente quanto c'è di differenza. Comunque, da quanto ho potuto leggere in giro, i consumi sono molto simili proprio perché si tratta di core selezionati. In pratica, il core che consuma la stessa energia di un altro ad una frequenza maggiore, è etichettato come "buono" per diventare 3400+ invece che 2800+. Ovvio che il discorso non è così semplice, ma purtroppo non esistono basi solide per basare il calcolo su altre variabili. E poi....se AMD dichiara 89, sarà 89, no ? ;)
I consumi con 600mhz di differenza sono ben diversi non credi? l'unica maniera per conoscerli in linea generale sarebbe misurarli come fanno molti siti.
Ciao, e grazie per il feedback ! Magari facessero tutti così :D (qui, però, pleaseeee ! :read: (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=777462&page=3&pp=40))
Da mi sposto di la che qui siamo off Topic :)
JL_Picard
31-10-2005, 12:38
Voglio segnalare un sito (tedesco, ma si ottiene risposta in inglese), nel quale inserendo la sigla completa del processore, fornisce una serie di informazioni sul processore stesso.
LINK (http://www.ocinside.de/go_e.html?/html/workshop/amd_a64_product_id.html)
Spero sia utile.
Ah si Oc-inside, ha molti servizi utili è davvero ben fatto ;)
Ciao a tutti, mi scuso in anticipo per la domanda da niubbo e per il fatto che sicuramente se leggessi indietro potrei trovare la risposta, ma ho pochissimo tempo per restare connesso... :(
Non ho capito una mazza del discorso del FSB degli Athlon 64 :fagiano: quindi vi farò la domanda nuda e cruda.
Ho intenzione di prendere un Athlon 64 3500+ Sk939 Venice e non ho idea di quale sia il suo FSB; per sfruttarlo appieno devo prendere delle RAM PC4000 a 500Mhz o vanno bene le mie PC3200 a 400Mhz?
Non ho intenzione di fare OC per il momento.
Grazie in anticipo per pazienza e per la risposta. :)
Ciao a tutti, mi scuso in anticipo per la domanda da niubbo e per il fatto che sicuramente se leggessi indietro potrei trovare la risposta, ma ho pochissimo tempo per restare connesso... :(
Non ho capito una mazza del discorso del FSB degli Athlon 64 :fagiano: quindi vi farò la domanda nuda e cruda.
Ho intenzione di prendere un Athlon 64 3500+ Sk939 Venice e non ho idea di quale sia il suo FSB; per sfruttarlo appieno devo prendere delle RAM PC4000 a 500Mhz o vanno bene le mie PC3200 a 400Mhz?
Non ho intenzione di fare OC per il momento.
Grazie in anticipo per pazienza e per la risposta. :)
l'FSB (o HTT in caso di A64) è appunto di 200Mhz...
le ram vanno bene le 400mhz però ti servono due banchetti per fare il dualchannel (come quelle che hai in sign)
Grazie mille per la risposta immediata, allora le mie ram vanno benissimo. :)
Quando potrò seguirò questa discussione per acculturarmi un pò. (ho fatto pure la rima :D )
Ciao e grazie ancora :)
l'FSB (o HTT in caso di A64) è appunto di 200Mhz...
le ram vanno bene le 400mhz però ti servono due banchetti per fare il dualchannel (come quelle che hai in sign)
In teoria quello che chiamiamo Fsb negli Athlon64 non esiste perche il memory controller è integrato nel chipset (difatti il Fsb è la connesione Cpu-->Ram), quello che impostiamo nel bios serve a regolare il bus di sistema (l'HTT) e i divisori della ram (che seno non riuscirebbero a reggere le stesse frequenza della cpu).
Alla fine il discorso non cambia, perche le DDR400 vanno benissimo :)
In teoria quello che chiamiamo Fsb negli Athlon64 non esiste perche il memory controller è integrato nel chipset (difatti il Fsb è la connesione Cpu-->Ram), quello che impostiamo nel bios serve a regolare il bus di sistema (l'HTT) e i divisori della ram (che seno non riuscirebbero a reggere le stesse frequenza della cpu).
Alla fine il discorso non cambia, perche le DDR400 vanno benissimo :)
che vuoi..io sono tradizionalista...non lo chiamo quasi mai HTT... :D
Si anchio in genere per "comodita" lo chiamo Fsb :)
Esiste una guida che parli anche degli Opteron?
...magari qualche link a dei bench.
TiA
CFR
Io volevo aggiungere una sezione solo sugli Opteron 939 (la serie 1XX), per i bench basta che fai una ricerca con Google, seno prova ad andare a vedere su siti tipo Tom's Hardware, Anandtech, X-bit Labs, Tech Reports che trovi di sicuro dei test.
Io volevo aggiungere una sezione solo sugli Opteron 939 (la serie 1XX), per i bench basta che fai una ricerca con Google, seno prova ad andare a vedere su siti tipo Tom's Hardware, Anandtech, X-bit Labs, Tech Reports che trovi di sicuro dei test.
Grazie per la risposta.
Sto girando come un pazzo ma non trovo nulla che non siano commenti tipo "WOW" "Stikaiser" "Mecojons".... riferiti alle potenzialitá di overclock della CPU.
L´unica info "utile" é che il CnQ non funzia, in quanto AMD impementa sugli Opteron il "Powernow" che a quanto pare sulle DFI non va.
Letto qui:
http://www.overclockers.de/produkt.php?pid=1718&kat=266
Ciao
CFR
Ma che Opteron ti interessano? quelli per 939? se sono quelli fai conto che hanno tutti il core San Diego, ottimo per l'overclok, io personalmente sto valutando l'acquisto di un 146.
Ma che Opteron ti interessano? quelli per 939? se sono quelli fai conto che hanno tutti il core San Diego, ottimo per l'overclok, io personalmente sto valutando l'acquisto di un 146.
Si proprio i 939.
Io il mio 146 l´ho giá ordinato, credo mi arriverá al massimo per lunedi. :sperem:
Ovviamente in germania? io stavo vedendo se prenderlo da Mind o Hpm.
Ovviamente in germania? io stavo vedendo se prenderlo da Mind o Hpm.
Ovviamente. Guarda il mio profilo...
Io l´ho preso da Mindfactory appunto. Hpm mi sfugge chi sia...
Non mi ero accorto che eri in Germania :doh:
Hpm è un'altro shop tedesco con dei prezzi niente male.
Ma il piu conveniente .de qual'è?
Non mi ero accorto che eri in Germania :doh:
Massí. E´ ovvio che su un forum italiano si presuma che io sia qualche migliaio di km piú a sud :)
Hpm è un'altro shop tedesco con dei prezzi niente male.
Ha delle buone recensioni vedo... ma i prezzi non mi sembrano un granché a dire la veritá.
Last but not least, complimenti per la guida. Meravigliosa. Chapeau.
Ma il piu conveniente .de qual'è?
Si fanno la guerra all´ultimo cent per essere in testa al motore di Geizhalas.
Potrai notare come nel corso della giornata il negozio X parta a 150 Euro (ad esempio) e il negozio un´ora dopo lo porta a 149,99 e poi arriva Z che con un colpo di coda lo mette a 149,90 rovinandosi gli utili ;)
Alla fin fine, per quello che vedo Mindfactory, E-bug e Norsk, son presenti in tutte le classifiche di prodotti... e la reputazione migliore ce l´hannop i primi anche se da esperienza personale anche i secondi son corretti ed i terzi non li ho mai provati.
Ha delle buone recensioni vedo... ma i prezzi non mi sembrano un granché a dire la veritá.
Te lo dicevo perche le spese di spedizioni per l'italia non sono alte (17€) e perche sono molto cortesi (gli ho mandato qualche mail in inglese).
Te lo dicevo perche le spese di spedizioni per l'italia non sono alte (17€) e perche sono molto cortesi (gli ho mandato qualche mail in inglese).
Che abbiano un ottimo supporto l´avevo letto sulle recensioni di geizhals... per le spese di spedizione non so... ma se risparmi da una parte 10 Euro li paghi in piú dalláltra purtroppo.
In teoria quello che chiamiamo Fsb negli Athlon64 non esiste perche il memory controller è integrato nel chipset (difatti il Fsb è la connesione Cpu-->Ram), quello che impostiamo nel bios serve a regolare il bus di sistema (l'HTT) e i divisori della ram (che seno non riuscirebbero a reggere le stesse frequenza della cpu).
Alla fine il discorso non cambia, perche le DDR400 vanno benissimo :)
Grazie a te e MIKIXT per le risposte :)
Adesso credo di aver capito un pochino meglio il discorso, comunque appena prendo tutto inizio a smanettarci e a studiare meglio l'argomento.
Ciao :)
Grazie a te e MIKIXT per le risposte :)
Adesso credo di aver capito un pochino meglio il discorso, comunque appena prendo tutto inizio a smanettarci e a studiare meglio l'argomento.
Ciao :)
Figurati siamo qui a posta. :)
Grazie a te e MIKIXT per le risposte :)
di niente ;)
zampagol
07-11-2005, 15:30
Mi vorrei complimentare per l'ottima guida, pero' (forse sbaglio io) ma il toledo nn ha 1(x2) mb di cache L2 e il manchester 512kb di cache L2(x2)???
Grazie ancora per la guida molto utile!!!
Mi vorrei complimentare per l'ottima guida, pero' (forse sbaglio io) ma il toledo nn ha 1(x2) mb di cache L2 e il manchester 512kb di cache L2(x2)???
Grazie ancora per la guida molto utile!!!
Hai ragione ho invertito i valori, ora correggo :)
Ho aggiunto le parti relative al riconoscimento degli step E6 ed E3 e al riconoscimento dei codici dei Boxed, in piu adesso le immagini non dovrebbero dare problemi ne con Firefox ne con IE (almeno da me non ne danno :D ).
OverClocK79®
09-11-2005, 21:22
tranquilli che stiamo lavorando per la versione 2.0 :)
anke con il lato relativo a INTEL ;)
giusto per accontentare tutti
ve lo avevo promesso in campagna elettorale :p
BYEZZZZZZZZZZZ :D
giusto per accontentare tutti
ve lo avevo promesso in campagna elettorale :p
ma va via che hai corrotto gli admin...
:D :Prrr: :sofico:
...abbiate pietà ragazzi,non fatemi leggere 70 pagine :rolleyes:
devo fare un pc di fascia media da spendere sui 1000 1200 con monitor e stampante!
Che processore mi consigliate? Pensavo un atholn 64 3000+ su socket 754 ,ma ho visto che a listino sono spariti e sono stati sostituiti dai semprotti.
che differenza c'è tra 1 sempron 3300+ a 64 bit ed il mio athlon 64 3000+?
La frequenza è la stessa, il Sempron pero ha meno cache l2 (128Kb contro 512kb) ma in compenso lo trovi anche coi i nuovi core con processo a 0.09 micron (devi guardare che la sigla finale finisca con BX o BO, rispettivamente step E6 ed E3).
JL_Picard
13-11-2005, 16:51
@ XP2200
Approfitto della tua competenza per una domanda tecnica...
Quali sono le differenze a livello di architettura (se ce ne sono)
fra gli Opteron socket 939 (single e dual core)
con i corrispondenti Athlon 64 / FX / X2 ?
Grazie.
Nessuna differenza, usano gli stessi core e adesso anche lo stesso socket.
OverClocK79®
13-11-2005, 19:26
infatti a quanto pare proprio nessuna
anzi dovrebbero essere meglio gli opteron anke se nn si capisce perchè
sembra che li prendano dal centro del wafer
salgono mediamente di + dei corrispettivi X2 o A64
il nome del core Venus e Denmark li fa sembrare diversi
ma alla fine sono la stessa cosa....a quanto pare
BYEZZZZZZZZZZ
Forse perche comunque sono destinati per Workastion e Mini-server, quindi a un'utenze con piu esigenze rispetto a quella desktop.
JL_Picard
13-11-2005, 20:46
Nessuna differenza, usano gli stessi core e adesso anche lo stesso socket.
Thanks for the info...
Sospettavo anch'io che si trattasse solo di processori scelti
(forse è per questo che gli athlon 64/FX/X2 buoni scarseggiano...)
Star trek
13-11-2005, 21:17
Comandante ci stanno chiamando .......
Apra un canale sullo schermo.
@ XP2200
Approfitto della tua competenza per una domanda tecnica...
Quali sono le differenze a livello di architettura (se ce ne sono)
fra gli Opteron socket 939 (single e dual core)
con i corrispondenti Athlon 64 / FX / X2 ?
Grazie.
Ti do una risposta a naso... magari é una cazzata...
Quando il core é lo stesso (un San Diego é un San Diego, che si chiami Opteron, FX o Barilla), l´architettura é la stessa.
JL_Picard
13-11-2005, 22:42
Ti do una risposta a naso... magari é una cazzata...
Quando il core é lo stesso (un San Diego é un San Diego, che si chiami Opteron, FX o Barilla), l´architettura é la stessa.
"Barilla" può essere solo il nome di un core Intel. Perchè?
Perchè scaldano così tanto che ci puoi cuocere la pasta...
"Barilla" può essere solo il nome di un core Intel. Perchè?
Perchè scaldano così tanto che ci puoi cuocere la pasta...
:rotfl:
ciriccio
15-11-2005, 16:59
Scusate l'ignoranza... ma non mi ero mai fatto questa domanda ed ora mi servirebbe conoscere la risposta :p
Io ho una Asus A7N8X-X quindi socket A compatibile...
Ora ho un Barton 2800+ bloccato che va tranquillamente a 12.5 * 188 e potrei avere la possibilità di acquistare un XP-M ad un buon prezzo.
HO sempre sentito parlare bene dei mobile ma non mi ero mai chiesto se fossero o no compatibili con tutte le mobo per socket A.
Lo sono?
La mia supporterebbe qualsiasi XP-M?
E se sì... con quale cpu potrei tranquillamente superare i 2350 MHz?
Grazie a chiunque mi risponda :)
Si sono tranquillamente compatibili, al massimo non ti riconosce solo il nome della cpu in fase di avvio (al posto di comparirti Athlon XP-M ci sara Unknow Cpu).
Per quanto riguarda l'overclock ho visto parecchi 2400 e 2500 superare agevolmente quella frequenza (io avevo il 2400 e sono arrivato sui 2.6ghz ad aria, solo per bench pero) per o ricordati che ogni cpu fa storia a se.
ciriccio
15-11-2005, 17:17
La mia mobo può dare al massimo 1.85 volt... in ogni caso comunque immagino che ci guadagnerei rispetto ai quasi 2350 dei mio 2800 oppure rispetto ad un ipotetico 3200+ (anche quello potrei comprare per un'offereta) vero?
Grazie mille, sei gentilissimo :)
A pari frequenza hanno esattamente le stesse prestazioni (in fondo sono la stessa cpu) solo che in piu avresti la comodita di avere il moltiplicatore sbloccato per poter giocare di piu con le frequenze del fsb.
ciriccio
15-11-2005, 17:32
Ok, solo un'ultima cosa se ci sei (ancora non sono riuscito a trovare una tabella che comprenda tutti i modelli... se per caso ne conosci una me la linkeresti?)
L'fsb nativo per i 2400 o 2500 qual è?
Devo fare esattamente riferimento ai codici degli xp normali?
Me lo chiedevo perchè mi è capitato di vedere in vendita un XP-M 2800+ con fsb 266 :mbe:
edit:
cercare non nel sito dell'AMD è stato più semplice ed ho trovato per esempio questa (http://www.campuspoint.de/shop/cpu_tab.shtml) e gia' ho i dubbi sul low voltage e gli altri :asd:
Hai provato a dare un'occhio all'altra guida in rilievo? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=685289 ci dovrebbero essere elencati i vari modelli di Barton-M.
ciriccio
15-11-2005, 17:39
Cavolo pensavo che l'unica guida fosse questa :doh:
Ma come si fa :rolleyes:
Grazie e scusa eh...
(oddio mi sono un po' spiegato male :p intendevo che essendo quella una guida per le cpu dei notebook... non avevo mai fatto caso alla compatibilità per i desktop... grazie ancora :) )
toskurim
19-11-2005, 08:08
Salve ragazzi... ho da poco acquistato un 3500+, riportante la seguente sigla:
Ada3500daa4bw
Secondo la prima pagina di questo 3d, dovrebbe essere un Venice, giusto?
Siccome nn sono un esperto, e nn ho letto tutte le pagine del thread, volevo semplicemente sapere com'è questo procio e se ci sono o meno buone possibilità in OC...
Grazie anticipatamente per le eventuali risposte! :D
Si Venice step E6, molto buoni in overclock.
cricchio974
19-11-2005, 19:42
Io ho un E3 (ADA3000DAA4BP) Si comportano meglio o peggio degli E6?
arriva a 290x9 con 1,4V fanno meglio gli E6?
Ce ne sono di migliori e di peggiori, l'overclock non è legato a leggi divine :D , e molto variabile. :)
toskurim
19-11-2005, 20:35
Si Venice step E6, molto buoni in overclock.
Ho capito, thx for the info! ;)
Vedrò che riesco fare, però è bene che mi legga un po di manuali di OC onde evitare di far danni^^.
ciao ragazzi, qualcuno mi sa spiegare il significato dei Mhz riportato su questa schermata del AMD CPUInfo? il primo è il clock corrente della mia cpu ok, la seconda cosa vuol dire? non ditemi che è il limite teorico che svengo, visto che non riesco a portarlo sopra i 2400Mhz in rock solid.
Grazie
http://img438.imageshack.us/img438/5442/cpuspeed0fl.jpg (http://imageshack.us)
tranquillo 4200mhz non ha nessun senso... ;)
non ci arriverà mai...
ah ok!! è perchè ho letto di 2 ragazzi francesi con tanto di schermate che avevano portato un 3000+ a 5000Mhz e quindi pensavo che il mio potesse arrivare teoricamente a 4200Mhz.
Grazie 1000 ;)
a proposito, ma allora cosa sta ad indicare? :confused:
ah ok!! è perchè ho letto di 2 ragazzi francesi con tanto di schermate che avevano portato un 3000+ a 5000Mhz e quindi pensavo che il mio potesse arrivare teoricamente a 4200Mhz.
Grazie 1000 ;)
5000Mhz? neanche se lo avessi fatto io...
impossibile. balla assurda....
forse intendevano 5000+ che è ben diverso (sarebbero 2600mhz...normalissimi con molti venice)
4200mhz penso sia la frequenza teoricamente ottenibile impostando il moltiplicatore più alto disponibile su questa serie di cpu. ovviamente è un dato completamente inutile.
guarda, purtroppo adesso non trovo la pagina, è una cosa che avevo visto parecchio tempo fa, fatta ancora con un skt 754 se non mi ricordo male, poi se hanno taroccato le immagini con photoshop o qualcos'altro non so.
cmq se n trovano in giro di matti, guarda questo (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=53037&page=1&pp=25) per esempio :D
I 4GHz sono stati superati per primi con un Fx55 sotto Phase Change, di sicuro quello che avevi visto era un fake.
guarda, purtroppo adesso non trovo la pagina, è una cosa che avevo visto parecchio tempo fa, fatta ancora con un skt 754 se non mi ricordo male, poi se hanno taroccato le immagini con photoshop o qualcos'altro non so.
cmq se n trovano in giro di matti, guarda questo (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=53037&page=1&pp=25) per esempio :D
peggio ancora! su un 754 a 0,13u dove prendere i 3Ghz è già un gran result...
vabbè il link si riferisce ad un P4...quello è noto che salgano tantissimo in frequenza...
Ok ho capito, hanno taroccato per bene ed io ci sono cascato come un pollo!! :mad:
Ma lasciando da parte questi burloni e ritornando al mio quesito iniziale, allora quella dicitura che vuol dire? sul bios posso arrivare ad un massimo di 456 fsb, quindi non può essere che 4200 sta per la max frequenza ottenibile con il moltiplicatore più alto penso, allora cosa sta a indicare :confused:
Vi domando perchè mi capita una cosa molto strana, se lascio tutto a default, quindi: 200fsb cpu - moltiplicatore 10x - ram 200Mhz - 1,36v cpu - 2,5v ram - succede che mi da questo avviso, eppure non ho overclokkato un bel niente :mbe:
http://img290.imageshack.us/img290/3983/cpu25nc.jpg (http://imageshack.us)
Questa invece è la configurazione daily use che tengo: 250fsb - moltiplicatore 8x - ram 200Mhz - 1,4v cpu - 2,6v ram - ma come si può notare la situazione non cambia, sempre quell'avviso di overclock
http://img374.imageshack.us/img374/4947/cpu7io.jpg (http://imageshack.us)
infine non capisco come mai sia nel primo caso (200x5) che nel secondo (250x4) dovrei trovarmi a 1000Mhz di HT che nTune mi segna correttamente, mentre sul CPUinfo me lo da a 800Mhz
http://img464.imageshack.us/img464/4213/cpu11us.jpg (http://imageshack.us)
senza contare che i voltaggi e frequenze sono discordanti fra tutti i tool :muro:
Per concludere quindi, quei 4200Mhz come sono saltati fuori? devo preoccuparmi di quell'avviso se tengo in configurazione daily use? e più importante ancora, al momento mi affido ciecamente al cpu-z per il monitoraggio, altrimenti mi consigliate qualche tool in particolare?
Grazie!!
JL_Picard
22-11-2005, 17:36
Quel "max speed" dovrebbe corrispondere alla frequenza di default.
Tra l'altro nella prima schermata segna 4200 Mhz, mentre nelle due successive da te postate segna correttamente 2000 mhz.
Quanto al warning sull'overclock, te lo segnala perchè, sia pure di poco, la frequenza effettiva rilevata (nel 1° caso 2040, nel 2° 2031) è maggiore di quella di default.
Pertanto il Warning lo puoi tranquillamente ignorare.
Infine è perfettamente "normale" una certa discrepanza tra i valori rilevati dai vari tool.
Ciò dipende da come gli stessi "leggono" i valori dai rispettivi segnali elettrici.
Anche in questo caso non ti preoccupare.
Cpu-z è tra i più affidabili, però scaricati la versione 1.31.
Molto probabilmente sara il programma con un bug, per la max frequenza io non ci fare caso non vuol dire proprio niente.
Io uso sempre Cpu-Z ;)
Cpu-Z + Everest home edition
Grazie 1000 a tutti, ho capito che questo CPUinfo praticamente serve a ben poco ed è pure probabilmente poco affidabile, quindi l'ho disinstallato e sto scaricando cpu-z 1.31 ed evesrest ;)
Quel "max speed" dovrebbe corrispondere alla frequenza di default.
Tra l'altro nella prima schermata segna 4200 Mhz, mentre nelle due successive da te postate segna correttamente 2000 mhz.
a dire la verità, siccome ho appena sostituito il bios ed avevo dei problemini con alcune applicazioni, stanotte ho formattato il pc da cui sto postando che è anche l'amd delle schermate, la foto di ieri era col bios sempre quello nuovo ma con SO vecchio e su hard disk D: mentre le foto di oggi sono con SO nuovo e su hard disk C:, non so.... magari certi tool vanno meglio a scannare le informazioni su C: oppure hanno delle impostazioni di default che non vanno bene se non su C:, almeno questo l'ho notato con parecchie applicazioni, anche se al momento dell'installazione si da il percorso giusto, solo una teoria mia cmq.
Grazie 1000 ancora a tutti :)
SSLazio83
25-11-2005, 14:31
x un uso quotidiano a ke temp max può arrivare il procio?vcore?temp chipset?
x un uso quotidiano a ke temp max può arrivare il procio?vcore?temp chipset?
in genere è difficile arrivare a 45°....
tiene anche 50° ma non è ottimale...
vcore max 1,55v...
il chipset dipende cosa hai...NF4 scalda abbastanza...gli altri di meno...
SSLazio83
25-11-2005, 14:38
in genere è difficile arrivare a 45°....
tiene anche 50° ma non è ottimale...
vcore max 1,55v...
il chipset dipende cosa hai...NF4 scalda abbastanza...gli altri di meno...
si,ho una dfi ultra d
quindi a 1,5 posso tranquillamente tenerlo?ma si rovina prima?
si,ho una dfi ultra d
quindi a 1,5 posso tranquillamente tenerlo?ma si rovina prima?
allora è normale che il chip sia abbastanza caldo anche perchè il dissy di serie non è un granchè...
1,5 non dà problemi...dura di meno? invece di andare 10 anni ne andrà 9....fa diffrenza?
l'importante è avere un dissy buono...basta anche un Freezer64 della AC...
ciao a tutti in definitiva volevo chiedervi se secondo voi per un uso generale (cioè sia lavoro che gioco) è preferibile oggi l'AMD Athlon 64 FX57
oppure l'AMD Athlon 64 X2 4800+
ciao a tutti
by zaz5
Per lavoro cosa intendi? usi programmi di grafica e lavori con i video? in quei casi un dual core sarebbe l'ideale, altrimenti secondo me meglio putnare ancora su un single core.
Per lavoro cosa intendi? usi programmi di grafica e lavori con i video? in quei casi un dual core sarebbe l'ideale, altrimenti secondo me meglio putnare ancora su un single core.
si per lavoro intendo uso di applicazioni che richiedono un elevata velocità di calcolo
Photon66
01-12-2005, 12:48
innanzi tutto complimenti per l'ottimo lavoro. :)
ti volelo chiedere un consiglio.
Ho una MB intel 845 pesv che ha un FS bus 533-400 che mi supporta al massimo un processore intel 3.02 a 533 HT(fra l'altro introvabile poiche l'intel a fatto subito dopo quello a 800)
Al momento ho su un intel 2.80 533, ti chiedo se hai tempo di risp, che processore amd posso montare sulla mia mb per avere un guadagno superiore (con un certo risultato ) al mio.
ciao
innanzi tutto complimenti per l'ottimo lavoro. :)
ti volelo chiedere un consiglio.
Ho una MB intel 845 pesv che ha un FS bus 533-400 che mi supporta al massimo un processore intel 3.02 a 533 HT(fra l'altro introvabile poiche l'intel a fatto subito dopo quello a 800)
Al momento ho su un intel 2.80 533, ti chiedo se hai tempo di risp, che processore amd posso montare sulla mia mb per avere un guadagno superiore (con un certo risultato ) al mio.
ciao
Sulla tua MoBo non puoi montare processori AMD :fagiano:
innanzi tutto complimenti per l'ottimo lavoro. :)
ti volelo chiedere un consiglio.
Ho una MB intel 845 pesv che ha un FS bus 533-400 che mi supporta al massimo un processore intel 3.02 a 533 HT(fra l'altro introvabile poiche l'intel a fatto subito dopo quello a 800)
Al momento ho su un intel 2.80 533, ti chiedo se hai tempo di risp, che processore amd posso montare sulla mia mb per avere un guadagno superiore (con un certo risultato ) al mio.
ciao
Come ti ha gia detto Cifra non puoi montarci processori Amd, hanno arichitetture diverse e quindi diversi socket e diversi chipset.
tipo 3d-studio max
Allora ti conviene puntare su un Dual Core, io pero prenderei una versione dalla frequenza un po piu bassa da overclokkare, tanto salgono molto bene.
__Ax3nd4r__
01-12-2005, 18:15
Avrei bisogno di una mano....sono in possesso di un Athlon XP 2600+ core Barton, ke stando alla guida dei questo topic, dovrebbe avere il moltiplicatore sbloccato automaticamente visto ke è montato su una Abit NF7, con Northbiridge nForce 2 Ultra....bene io nn riesco a modificare in nessun modo il suddetto moltiplicatore...riesco ad agire tranquillamente sul fsb, portandolo a 200 con un adeguato vcore, ma dato ke la frequenza ottenuta non è standard, ovvero 200X11,5=2300 nn mi viene riconosciuto il model number del tipo XXXX+...per fare in modo ke mi venisse riconosciuto come un 3200+ ho provato, lasciando il fsb a 200 Mhz, ad impostare il moltiplicatore a 11, ma così facendo il pc nn si avvia, o meglio sembra avviarsi, ma il monitor si spegne e nessun beep fuoriesce dallo speaker....sapete dirmi xkè?il moltiplicatore nn dovrebbe essere sbloccato?
Quando lo hai preso? hai letto cosa c'era scritto sotto il fatto che determinate mainboard sbloccano le cpu?
Le cpu successive alle 43° sono tutte bloccate e non sono sbloccali tramite i ponticelli l3 o tramite mainboard.
Le cpu prodotto dalle 39° alla 43° settimane sono in parte bloccate e in parte no, dipende dagli step
Le cpu antecedenti alla 39° settimana sono tutte sbloccate, è capitato pero che anche alcune di queste cpu siano risultate bloccate, in generale pero vale quanto detto prima.
nella guida non si parla dei nuovi opteron?....è possibile conoscere in quale tipo di applicazioni è (per esempio) consigliato un Opteron....e in quali un procio tipo Venice?
__Ax3nd4r__
02-12-2005, 11:06
Quando lo hai preso? hai letto cosa c'era scritto sotto il fatto che determinate mainboard sbloccano le cpu?
Sinceramente nn te lo so dire...è usato....potrei riportare le sigle presenti sul corpo della cpu va bene?
nella guida non si parla dei nuovi opteron?....è possibile conoscere in quale tipo di applicazioni è (per esempio) consigliato un Opteron....e in quali un procio tipo Venice?
Nelle stesse in cui sono consigliati gli FX (e i modelli 3700+ e 4000+), quindi principalmente il gaming (dove la cache da buoni benefici) nel resto delle applicazioni piu o meno siano allineati (a pari frequenza).
Sinceramente nn te lo so dire...è usato....potrei riportare le sigle presenti sul corpo della cpu va bene?
Si, cosi si puo leggere la settimana di produzione.
il sempron 3000+ su 939? ....core?cache?...l'avete già visto?
todobien
05-12-2005, 01:15
complimenti!!
il sempron 3000+ su 939? ....core?cache?...l'avete già visto?
Non è ancora stato presentato.
complimenti!!
Grazie :)
ti mando il lnk del negozio dove lo stanno già vendendo....
ti mando il lnk del negozio dove lo stanno già vendendo....
Strano in teoria quella cpu dovrebbero averla solo i partner Amd che li vendono in cumputer gia preassemblati.
=3dS= Mayo
07-12-2005, 09:19
che differenze principali ci sono tra i sandiego e gli opteron??
Intendi gli Opteron serie 1XX (quelli per 939)?
Se ti riferivi a quelli in pratica non c'è nessuna differenza, usano lo stesso core anche se in teoria l'opteron ha piu linee per l'HT (che nella serie 939 non vengono utilizzate), le prestazioni sono identiche.
mendoza87
07-12-2005, 20:08
ho da poco ordinato un athlon 64 3500+ venice E3 (ADA3500BPBOX) ma questa sera quando ho ritirato il mio nuovo processore e ho guardato il codice sul processore ho scoperto che era un venice stepping E6 (ADA3500DAA4BW)! Qualcuno potrebbe per caso dirmi le differenze tra i due modelli?
Gli E6 dovrebbero avere qualche miglioramento a livello di memory controller
Paghor87
12-12-2005, 00:09
volevo fare solo i complimenti per la splendida guida che hai realizzato:)
ottima guida UP UP :mano: :sbavvv:
davestas
12-12-2005, 16:53
ragazzi scusate il codice DOVE si trova?
Inoltre mi dite quali codici sono migliori per un A64 3000+?? BP o BW e poi ??
ragazzi scusate il codice DOVE si trova?
Inoltre mi dite quali codici sono migliori per un A64 3000+?? BP o BW e poi ??
E sulla cpu (basta che guardi una delle foto a inizio thread).
Per le sigle puoi dare un occhio nella sezione overclock ce ne sono raccolte un po in un thread.
davestas
12-12-2005, 19:36
non sono riusciti a trovarle le sigle nella sezione overlock, inoltre per vederla sulla cpu devo aprire lo scatolo o non c'e' bisogno??
E in rilievo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=935362) ;)
La sigla della cpu la riesci a leggere perche la scatola ha una specie di finestrella dove si vede la cpu.
Paghor87
12-12-2005, 23:35
E in rilievo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=935362) ;)
La sigla della cpu la riesci a leggere perche la scatola ha una specie di finestrella dove si vede la cpu.
bella foto!!
melomanu
16-12-2005, 15:44
ragazzi scusate, forse non ho letto bene ( probabile perchè ho finito di pranzare da poco e sono in fase rem post-pranzo :ronf: ) ma nella tabella in prima pagina, cercavo qualche informazione sui SEMPRON a 64 BIT socket 939, che ho visto in un negozio vicino casa mia, ma di cui volevo trovare qualche info ( codici, caratteristiche, qualità in overclock ) ...
sapete dove posso cercare ? thx :)
Sul sito Amd ancora non ce n'è traccia.
melomanu
17-12-2005, 09:13
Sul sito Amd ancora non ce n'è traccia.
lo immaginavo, difatti anche io ho provato a spulciare sul sito amd, ma nulla..
è allora una cpu fantasma ?? :eek:
In pratica si, sarebbe una cpu destinata solo al mercato OEM (destinata da Amd ai proprio partner di computer preassemblati) , in vendita nel mercato retail non si dovrebbe vedere, ma c'è sempre l'eccezione ;)
Comunque se non sbaglio Xbitlabs poco tempo fa ne aveva recensito uno, forse il 3000+ non ricordo, se trovo il link te lo posto.
melomanu
17-12-2005, 10:16
ottimo, ti ringrazio.. perchè dal mio negoziante, si trova ( è un negozio che porta spesso delle chicche, vedi xp-m :p ).. se vale, come cpu, la compro :)
Trovato -----> link (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/sempron-3000.html)
melomanu
17-12-2005, 12:13
Trovato -----> link (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/sempron-3000.html)
ho appena letto.. per quello che costa, questa cpu sembra davvero ottima, almeno per le mie esigenze.. e ha anche un discreto margine di overclock.. proprio su questo punto, vorrei chiedere una cosa, perchè non ne capisco tanto.. i sempron 64, o anche gli athlon 64, hanno il molti bloccato ??nel caso di questa cpu sopra linkata, ha molti bloccato, per cui si deve agire solo via fsb ??
thx :)
Il moltiplicatore è bloccato verso l'altro, ma libero verso il basso, quindi giocando con il Fsb e i divisori non sorgono grossi problemi. ;)
astrobasso
18-12-2005, 13:57
ma perchè sul mio atlonxp2600+ mi dice che va a 1118MHz?
ma perchè sul mio atlonxp2600+ mi dice che va a 1118MHz?
imposta fsb 166mhz...
Ciao, ho acquistato un sempron 64bit sda3100AI03BX ma prima di montarlo vorrei essere sicuro fosse un core palermo, ho fatto delle ricerche anche con google ma non ho trovato molto sui sempron, solo sui 939 venice etc etc, dove posso trovare una tabella riassuntiva dei codici opn dei sempron, per capire la differenza tra le varie versioni?
Ciao
BX finale è un Palermo step E6 ;)
Era quello che volevo sentirmi dire :D
Ho assemblato un pc economico a mio fratello, in idle è a 26/27 gradi, sono proprio contento.
Ciao e grazie
tra l'altro l'E6 è quello con i 64bit attivi, quindi in futuro potrai aggiornarti con S.O. a 64bit... ;)
ertortuga
23-12-2005, 11:09
Era quello che volevo sentirmi dire :D
Ho assemblato un pc economico a mio fratello, in idle è a 26/27 gradi, sono proprio contento.
Ciao e grazie
26/27 gradi è da paura!
Ma hai preso i procio boxato?
Temperatura nella stanza?
Thanks... ;)
26/27 gradi è da paura!
Ma hai preso i procio boxato?
Temperatura nella stanza?
Thanks... ;)
dunque, vorrei essere chiaro ma non sò se ne sono capace :)
L'ho comprato boxato, cpuz mi dice che consuma 1,38v, cool and quite attivato dalla Mb in "auto", la temperatura della stanza è sui 16\17° e, come ho già scritto, mi rileva 26/27°.... dentro ad un minicase, cdrom,mast dvd,1 Hd. L'unico dubbio che ho è sulla parola "idle!" che ho usato, se non sbaglio significa quando l'utilizzo della cpu è al minimo ( tipo openoffice, winamp etc)?
Io penso però dipenda molto dal tipo di Mb, io ho usato una biostar M7 con geforce 6100, forse il rilevamento della temp non è perfetto.
Io vengo da un barton 2500 su abit nf7s-2, attualmente uso un portatile con centrino da 1,7, ma questo pc che ho fatto a mio fratello è una scheggia, mi ha impressionato positivamente... e la spesa non è eccessiva ;)
Ciao
davestas
25-12-2005, 00:38
Ragazzi scusate è vero che con gli A64 3000+ core Venice è possibile metere banchi 512x3(quindi 1,5gb) o 512x2 senza aver problemi col settaggio ad 1T???
GRAZIE
JL_Picard
25-12-2005, 09:41
Ragazzi scusate è vero che con gli A64 3000+ core Venice è possibile metere banchi 512x3(quindi 1,5gb) o 512x2 senza aver problemi col settaggio ad 1T???
GRAZIE
Con due banchi assolutamente nessun problema.
Con 3, oltre a perdere il settaggio 1T, perdi anche il funzionamento in Dual Channel (che richiede banchi in coppia).
Luc][ino
25-12-2005, 10:37
Io vorrei prendermi appena cala un po di prezzo un AMD64 X2 4400+ Toledo.
Il pc lo uso soprattutto per giocare (ma non posso permettermi un FX), ma anche per tutto il resto. Perciò vorrei una cpu forte sia nel single che nel multi tasking.
Come scheda video sono indeciso tra 7800GTX e X1800XT.
Vi pare una buona scelta? Grazie
JL_Picard
25-12-2005, 11:24
[ino']Io vorrei prendermi appena cala un po di prezzo un AMD64 X2 4400+ Toledo.
Il pc lo uso soprattutto per giocare (ma non posso permettermi un FX), ma anche per tutto il resto. Perciò vorrei una cpu forte sia nel single che nel multi tasking.
Come scheda video sono indeciso tra 7800GTX e X1800XT.
Vi pare una buona scelta? Grazie
Se ti serve prevalentemente per giocare, i Dual Core sono sprecati.
Meglio un Opteron 1XX Single Core da occare a FX 55 ...
Per la scheda video 7800 GTX
davestas
25-12-2005, 13:07
Con due banchi assolutamente nessun problema.
Con 3, oltre a perdere il settaggio 1T, perdi anche il funzionamento in Dual Channel (che richiede banchi in coppia).
Perdendo il settaggio 1T ed il dual channel, concretamente che svantaggi ho con 1,5GB,soprattutto nei giochi??
In un altro thread si è detto che con i Venice non c'e' alcun problema , anche montando 1,5gb, 1T rimane...
Dvorei quindi Picard montare in futuro se vorro' aumentare la ram altri due banchi da 512 uguali tra loro(ed anche uguali agli altri 512x2)???? :muro:
Perdendo il settaggio 1T ed il dual channel, concretamente che svantaggi ho con 1,5GB,soprattutto nei giochi??
In un altro thread si è detto che con i Venice non c'e' alcun problema , anche montando 1,5gb, 1T rimane...
Dvorei quindi Picard montare in futuro se vorro' aumentare la ram altri due banchi da 512 uguali tra loro(ed anche uguali agli altri 512x2)???? :muro:
Da un po si iniziano a trovare i moduli da 1gb con facilita, io opterei direttamente per quelli.
JL_Picard
25-12-2005, 15:54
Da un po si iniziano a trovare i moduli da 1gb con facilita, io opterei direttamente per quelli.
Perfettamente d'accordo.
@lessandro
25-12-2005, 16:06
Sempron
2800+=2.00Ghz ----> 166*12
Ragazzi, io ho un Sempron 2800+ (come mi segna everst, vedi immagini)
http://img396.imageshack.us/img396/5976/immagine17fn.jpg (http://imageshack.us)
http://img396.imageshack.us/img396/3675/immagine28nf.jpg (http://imageshack.us)
E invece come mai su Everest dice che ho solo 1.6 GHz di frequenza, quando invece dovrebbero essere 2????
Che mi hanno venduto una cosa x un'altra???
Il proc. l'ho preso all'essedi.
Ciao e grazie :D
Ragazzi, io ho un Sempron 2800+ (come mi segna everst, vedi immagini)
http://img396.imageshack.us/img396/5976/immagine17fn.jpg (http://imageshack.us)
http://img396.imageshack.us/img396/3675/immagine28nf.jpg (http://imageshack.us)
E invece come mai su Everest dice che ho solo 1.6 GHz di frequenza, quando invece dovrebbero essere 2????
Che mi hanno venduto una cosa x un'altra???
Il proc. l'ho preso all'essedi.
Ciao e grazie :D
Perche la tua è la versione su scoket 754, che non ho ancora aggiunto nella guida.
@lessandro
25-12-2005, 16:17
Perche la tua è la versione su scoket 754, che non ho ancora aggiunto nella guida.
Ah capito, grazie 1000 x la dritta ;)
Ma x caso, c'è verso sbloccare il moltiplicatore???
O è già sbloccato di default???
Se non ricordo male vale lo stesso discorso degli Athlon64, quindi il moltiplicatore è sbloccato solo verso il basso.
@lessandro
25-12-2005, 16:41
Ok...capito :)
Molto gentile e tempestivo nelle risposte ;)
davestas
25-12-2005, 23:36
Da un po si iniziano a trovare i moduli da 1gb con facilita, io opterei direttamente per quelli.
Ragazzi su un pc con A64 3000+ core Venice, AsRockDualSata2,6800gs ed Ali LcPower550 che Ram mi consigliate di montare anche in prospettiva futura, per i giochi attuali e di nuova generazione????
HELP!
Ero d'accordo col mionegoziante a prendere due banchi da 1Gb Vdata, MA SO SCOMPARSI... il problema è se prendo ora solo 1 banco da 1GB Tyrex oppure elixir oppure vdata (qual'e' migliore') PUNTO PRIMO NON SFRUTTO IL DUALCHANNEL, secondo punto mi dite poi come fare a trovare piu' avanti un banco UGUALE a quello che già avrei???
Banchi Tyrex come sono?cosa online? I due banchi di vdata da 512mb li ho trovati a 37 euro l'uno..., 1 banchi di 1GB Elixir,Tyrex e forse vdata seil mio negoziante lo trova a 81 euro.. :muro:
lascia stare quelle patacche...
prendi delle Twinmos che sono molto meglio.
40-45€ il banco da 512MB (90-95€ il kit 512x2 che è ottimo)
Ragazzi su un pc con A64 3000+ core Venice, AsRockDualSata2,6800gs ed Ali LcPower550 che Ram mi consigliate di montare anche in prospettiva futura, per i giochi attuali e di nuova generazione????
HELP!
Ero d'accordo col mionegoziante a prendere due banchi da 1Gb Vdata, MA SO SCOMPARSI... il problema è se prendo ora solo 1 banco da 1GB Tyrex oppure elixir oppure vdata (qual'e' migliore') PUNTO PRIMO NON SFRUTTO IL DUALCHANNEL, secondo punto mi dite poi come fare a trovare piu' avanti un banco UGUALE a quello che già avrei???
Banchi Tyrex come sono?cosa online? I due banchi di vdata da 512mb li ho trovati a 37 euro l'uno..., 1 banchi di 1GB Elixir,Tyrex e forse vdata seil mio negoziante lo trova a 81 euro.. :muro:
Potresti optare per le Adata che montano chipset Samsung UCCC (per intederci quelli che montano anche Gskill e Mushkin), o seno se prefersci rimanere su 2*512mb puoi benissimo puntare sulle twinmoss come ti hanno consigliato.
davestas
26-12-2005, 12:24
Perchè patacche le Vdata(sia 512x2 che 1GBx2?), che problemi possono creare, mi sembra che abbiano un ottimo prezzo... :confused:
Voi dite cosa prendere, ma è piu' importante consigliare DOVE prendere, anche perchè le cose non cadono dal cielo... :muro:
Perchè patacche le Vdata(sia 512x2 che 1GBx2?), che problemi possono creare, mi sembra che abbiano un ottimo prezzo... :confused:
Voi dite cosa prendere, ma è piu' importante consigliare DOVE prendere, anche perchè le cose non cadono dal cielo... :muro:
Davestas... sbaglio o stai cercando di assemblare un PC da un paio di mesi?
Hai appena finito di menartela male sul mitico ROSENGOLD da mezzo megatone di Watt e adesso inizi con le RAM... :rolleyes:
....visto che sei intenzionato a prendere la Asrock Dual Sata2, vai sulla prima pagina del thread dedicatole e vedi quelle che sono le RAM consigliate per questa mobo, no?
L´HW ideale per tutto e per tutti NON ESISTE! ...altrimenti si venderebbe un solo tipo di PC.
Se puoi, comprati delle TCCCD e vivi felice, altrimenti prendi quel che passa il convento (le tue tasche) e vivi sereno.
Come si fa a non complimentarsi con il o gli autori di questa bellissima recensione? Mi associo senz'altro agli altri.
Bravi!!
Come si fa a non complimentarsi con il o gli autori di questa bellissima recensione? Mi associo senz'altro agli altri.
Bravi!!
Grazie :)
Io vi faccio gli auguri di buon anno adesso visto che fino al 2 non ci sono. :Prrr:
NuclearBlast
31-12-2005, 18:21
ma a parita di frequenza è meglio il sempron,il burton o l'Xp ??
Cioè se volessi comprare un Athlon a 32 bit 2600 quale è migliore il sempron 2600, l'athlon Xp 2600 o il burton 2600 ?
chemako_87
31-12-2005, 20:16
ma a parita di frequenza è meglio il sempron,il burton o l'Xp ??
Cioè se volessi comprare un Athlon a 32 bit 2600 quale è migliore il sempron 2600, l'athlon Xp 2600 o il burton 2600 ?
Athlon XP con core Barton, meglio ancora se è un Mobile ;)
mpacciaroni
01-01-2006, 10:41
Grazie per la guida sui processori AMD!
(anche se in ritardo)
Rei & Asuka
03-01-2006, 23:19
Salve a tutti :D
complimenti per la guida innanzi tutto :sofico:
necessiterei però di una piccola info: ho preso un A64 Venice nuovo e ricordo che tempo fa vidi un database in cui le cpu erano catalogate in base all'overclock e alle settimane di produzione...
Sapete mica dove posso trovarlo?
Grazie :D
JL_Picard
04-01-2006, 09:00
Salve a tutti :D
complimenti per la guida innanzi tutto :sofico:
necessiterei però di una piccola info: ho preso un A64 Venice nuovo e ricordo che tempo fa vidi un database in cui le cpu erano catalogate in base all'overclock e alle settimane di produzione...
Sapete mica dove posso trovarlo?
Grazie :D
Credo che tu stia cercando QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=935362)
ragazzi una info, sto per prendere un procio Athlon 64 3500+ 939. Nel package del processore ci sta scritto la seguente scritta ADA3500DKA4CG
Ho controllato in prima pagina ma non riesco a trovare alcuna info precisa a riguardo (se Venice, Newcastle, etc.). Tra l'altro sotto c'è scritto made in Malaysa ed al lato della scatola c'è una targhetta che scrive Amd Athlon 64 with 640kb cache at 2200 mhz. Quindii sono 512 o 640kb?? Si overclocca?
Chi mi illumina?
E uno step E4 di recente introduzione (li devo ancora aggiungere), per quanto riguarda i 640Kb è la somma della cache l1 ed l2 (128Kb e 512Kb), si dovrebbe cloccare bene.
Rei & Asuka
04-01-2006, 15:23
Credo che tu stia cercando QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=935362)
Grazie :D
Non trovo il mio, che dite, salirà?
ADA 3200 DAA4BW
LBBWE 0525 GPLW
NuclearBlast
04-01-2006, 17:45
c'è qualche sito online per comprare gli athlon Xp core burton inferiori al 3200 ???
Salve, io sto avendo grossi problemi a far andare un Barton Mobile XP 2800 con NForce 2.
Ha problemi di moltiplicatore, e anche se pare ci sia una mod Hardware da fare, non ne so molto...
Penso che il 2600 abbia meno problemi, da quel che si vede in giro...
Piu precisamente che problemi? di che marca è la main?
Salve,
allora la mobo è una ASUS A7N8X-E, BIOS 1013 Asus originale... monto il procio (nuovo) e me lo vede come un Athlon 800 (133x6); spengo riaccendo vado nel BIOS e setto 133x16... come prima, allora setto 166x16 c.s.
Ok vengo sul Forum, questo ed altri e mi danno la dritta di un BIOS modded, sulla base del 1013.Ok scarico aggiorno ma oltre 12.5 non va, pare che il chipset NF2 su asus e sulla mia precedente Abit non consenta di andare oltre il 12.5.
Sono arrivato sino a 166x12,5 e ora sto a 200x9, iin salita verso 200x11.
Problemi di voltaggio che la mobo mi dice a 1,675(minimo possibile) ma che tutte le varie utilities che ho provato, mi dicono a 1,728/1,730, problemi di temperatura, perchè con questo voltaggio sale per forza, dovrebbe avere default 1,65.
Ora pare che vada, provo qualche test con Sandra,eventuali consigli accolti con entusiasmo :)
Quindi in pratica coi bios originali non ti fa cambiare moltiplicatore e con quello moddato al max arrivi a 12.5?
Quindi in pratica coi bios originali non ti fa cambiare moltiplicatore e con quello moddato al max arrivi a 12.5?
Salve, lo fa cambiare apparentemente, ma poi mette il minimo, col moddato invece arriva solo al 12.5x.
Sui voltaggi mi mette come minimo 1,675, ma poi è sempre 1,728 :(
Capito, credo che non ci sia altra soluzione che tenere il bios modded con quei difettucci, seno ti toccherebbe cambiare cpu o main o aspettere qualche bios nuovo.
questura1
07-01-2006, 10:25
RAGAZZI UNA DOMANDA
magari sono un pò OT, ma non so a chi chiedere
vorrei sapere quali sono i voltaggi per amd-fx, consigliati da amd....
per gli amd64, amd consiglia max 1,7v ad aria.....per gli-fx invece, che hanno voltaggio a default + alto degli amd64......cioè 1,5v a default....le soglie consigliate da amd sono + alte?
grazie
1,7v ad aria mi sembrano già tanti...specie per un venice...
RAGAZZI UNA DOMANDA
magari sono un pò OT, ma non so a chi chiedere
vorrei sapere quali sono i voltaggi per amd-fx, consigliati da amd....
per gli amd64, amd consiglia max 1,7v ad aria.....per gli-fx invece, che hanno voltaggio a default + alto degli amd64......cioè 1,5v a default....le soglie consigliate da amd sono + alte?
grazie
Max un +/- 0.05v dal vcore nominale Amd garantisce il perfetto funzionamento, comunque dove l'hai letto che Amd consiglia 1.7v? :confused:
questura1
07-01-2006, 10:41
Max un +/- 0.05v dal vcore nominale Amd garantisce il perfetto funzionamento, comunque dove l'hai letto che Amd consiglia 1.7v? :confused:
no amd dice di non superare gli 1,7v ad aria per il daily use su amd64....non che consiglia ;)
ora non so per gli fx.......nessuno clocca un fx?
nessuno sa dirmi che vcore tenete max in daily?
Si lo so, infatti leggevo quello che hai scritto te.
RAGAZZI UNA DOMANDA
magari sono un pò OT, ma non so a chi chiedere
vorrei sapere quali sono i voltaggi per amd-fx, consigliati da amd....
per gli amd64, amd consiglia max 1,7v ad aria.....per gli-fx invece, che hanno voltaggio a default + alto degli amd64......cioè 1,5v a default....le soglie consigliate da amd sono + alte?
grazie
questura1
07-01-2006, 10:46
l'ho letto ....ora non trovo il link :muro: ....appena lo trovo te lo mando
Comunque il discorso va basato sui core che adottano le varie versioni, perche anche gli Athlon64 Fx hanno vcore piu basso di 1.5v di default (basta guardare i San Diego), io personalmente ad aria non tengo piu di 0.2v dal vcore default.
questura1
07-01-2006, 10:56
Comunque il discorso va basato sui core che adottano le varie versioni, perche anche gli Athlon64 Fx hanno vcore piu basso di 1.5v di default (basta guardare i San Diego), io personalmente ad aria non tengo piu di 0.2v dal vcore default.
intendevo la serie fx 53 o fx 55
hanno 1,5 di default
penso che 1,65 non siano eccessivi.....ovvio perdo sulla vita utile
intendevo la serie fx 53 o fx 55
hanno 1,5 di default
penso che 1,65 non siano eccessivi.....ovvio perdo sulla vita utile
Anche la serie Fx55 ha usato il core San Diego, per questo ti dicevo che è meglio parlare di core e non di processori in se. :)
Salve, ora ASUS Probe mi dice che ho un Sempron !! Invece è sempre il solito Mobile. Pare che vada a 200x10,5 (2100) temp 47 a basso carico di lavoro, sui 54/57 a pieno carico, ma non ho provato per molto tempo.....
secondo voi posso salire ancora ?
Saluti
questura1
08-01-2006, 00:26
Anche la serie Fx55 ha usato il core San Diego, per questo ti dicevo che è meglio parlare di core e non di processori in se. :)
parlavo precisamente di un fx-53 claw 0,13micron
ha 1,5 di default
ora che margine può avere un fx in overvolt?....è questa la mia domanda
ho detto Amd consiglia di stare sotto gli 1,7 ad aria...per il daily....per gli athlon64
ora per gli fx è lo stesso?
ehi lovin angel...
ti consiglio di mettere un buon dissipatore...cooler master quelli buoni, thermaltake...etc
prendi quelli da 40, 50 euro...se vuoi ottenere una buona dissipazione... ;)
e anche di aggiungere una ventola di entrate e di uscita nel case!
Salve, ora ASUS Probe mi dice che ho un Sempron !! Invece è sempre il solito Mobile. Pare che vada a 200x10,5 (2100) temp 47 a basso carico di lavoro, sui 54/57 a pieno carico, ma non ho provato per molto tempo.....
secondo voi posso salire ancora ?
Saluti
Non sono bassisime ma non sono neanche malaccio.
parlavo precisamente di un fx-53 claw 0,13micron
ha 1,5 di default
ora che margine può avere un fx in overvolt?....è questa la mia domanda
ho detto Amd consiglia di stare sotto gli 1,7 ad aria...per il daily....per gli athlon64
ora per gli fx è lo stesso?
Te l'ho detto, io personalmente non vado oltre i 0.2v in piu del vcore default, per il daily use.
P.s.
Appena trovi il link dove Amd consiglia di stare sotto gli 1.7v postamelo.
Salve, a 200x11 non parte win... forse devo alzare un po' il voltaggio ?
Ora sono al minimo consentito dalla m/b: 1,675 V che poi sarebbero 1,720 V circa.
todobien
08-01-2006, 21:19
ragazzi ho bisogno abbastanza velocemente (per cortesia)di più pareri su questi processori :
ho la possibilità di comprare un opteron 165,quindi dual processor su 939)
e un X2 3800
vorrei sapere secondo voi quale soluzione è più interessante considerando che li pagherei lo stesso prezzo,io uso il pc principalmente per lavoro(office), P2P ,encoding divx-dvd con nero
e rispetto ad un 146 opteron per il quale avevo preferito l'A64 X2,essendo il 165 anchesso un dual non so più cosa scegliere,ma i soldi sono tanti e non vorrei sbagliare l'acquisto perchè non so quando potrò cambiarlo ancora.
Mi date dei consigli?
JL_Picard
08-01-2006, 21:33
A parità di prezzo, meglio l'Opteron 165:
- ha 2x1 Gb di Cache
- in genere si overclocca meglio
- se non overclocchi, funziona a voltaggi più bassi (quindi scalda meno)
- ha un dissipatore (se lo prendi boxed) migliore.
Per curiosità, quanto lo paghi?
Salve, a 200x11 non parte win... forse devo alzare un po' il voltaggio ?
Ora sono al minimo consentito dalla m/b: 1,675 V che poi sarebbero 1,720 V circa.
Basta che provi ad alzare il voltaggio e ti tiri via subito il dubbio.
ragazzi ho bisogno abbastanza velocemente (per cortesia)di più pareri su questi processori :
ho la possibilità di comprare un opteron 165,quindi dual processor su 939)
e un X2 3800
vorrei sapere secondo voi quale soluzione è più interessante considerando che li pagherei lo stesso prezzo,io uso il pc principalmente per lavoro(office), P2P ,encoding divx-dvd con nero
e rispetto ad un 146 opteron per il quale avevo preferito l'A64 X2,essendo il 165 anchesso un dual non so più cosa scegliere,ma i soldi sono tanti e non vorrei sbagliare l'acquisto perchè non so quando potrò cambiarlo ancora.
Mi date dei consigli?
Se li paghi lo stesso prezzo io prenderei il 165, in fondo a sempre 1mb di cache per core che ti aiutano (piu nel gaming pero).
todobien
08-01-2006, 21:39
A parità di prezzo, meglio l'Opteron 165:
- ha 2x1 Gb di Cache
- in genere si overclocca meglio
- se non overclocchi, funziona a voltaggi più bassi (quindi scalda meno)
- ha un dissipatore (se lo prendi boxed) migliore.
Per curiosità, quanto lo paghi?
320 euro
e grazie della risposta,mi piacerebbe riceverne di più simili perchè finora ne ho ricevuta una di un tipo e una di un altro,ma questi 2 proci per essere diversi avranno delle differenze no? sai dove posso trovare qualcosa di semplice in proposito?
ho visto che L'X2 3800 è un 2000 a default e si porta tranquillamente a @2500mhz
mentre l'opteron 165 è un 1800 e anche se si okka facilmente ha sempre 200mhz in più da superare,quindi anche se si riesce a portarlo a 2500 il risultato è il medesimo del X2,la differenza dalla memoria cache dicono sia quasi nulla e c'è da considerare che a riposo sta a 2000... :mc:
nessuno di esperto in materia :help:
I motivi per prendere l'opteron gia te li ha elencati, cosa vorresti sapere ancora?
todobien
08-01-2006, 23:01
I motivi per prendere l'opteron gia te li ha elencati, cosa vorresti sapere ancora?
qualcuno mi fa notare che X2 sale sicuramente a 2500mhz e comunque a default è un 2000,invece l'opteron deve essere fortunato per arrivare a 2500 e a default è 1800,volevo una tua considerazione,grazie.
qualcuno mi fa notare che X2 sale sicuramente a 2500mhz e comunque a default è un 2000,invece l'opteron deve essere fortunato per arrivare a 2500 e a default è 1800,volevo una tua considerazione,grazie.
Di sicuro non c'è quasi niente ;) , comunque i 165 che ho visto io non erano da meno ai 3800+, anzi alcuni erano decisamente migliori.
NuclearBlast
11-01-2006, 09:06
ma il sempron è a 32 bit o a 64 bit ???
sono stato in 2 negozi diversi e mi hanno detto cose diversi, il primo mi ha detto che il sempron è a 32 bit e il secondo mi ha detto che è a 64 bit
come sta la situazione ????
il sempron (64 bit se esiste) ha prestazioni inferiori all'Athlon64 -- a parità di frequenza -- ???
Ci sono sia le versioni a 32bit che quelle a 64bit, come prestazioni sono inferiori agli Athlon64 di pari frequenza in alcuni ambiti (dovuto al fatto che hanno meno cache).
Ciao a tutti sono circa tre anni che sono fuori dal mondo delle cpu..una domandina facile facile ho esigenza di comprare una nuova Mobo+cpu per esigenza muletto,il budget è abbastanza risicato io avevo pensato a un sempron3000+ + k8v la mia domanda è se mi conviene sostituirla con l'accoppiata mobo+cpu che vedete in sign oppure lasciare il mio pc principale così com'è e usare il nuovo acquisto come mulo?(il resto della config rimarrebbe come vedete in sign)
dimenticavo che la mia cpu è stata riportata alla frequenza originale di 1733mhz xkè dopo 3 anni di duro servizio non regge più l'overclock :(
grazie!
Al max quanto vorresti spendere?
su un noto sito di componenti pc ho trovato sempron3000+ + asus k8v + 512ddr a 170€ e già sono al max del budget....quindi non vedo molti margini di movimento :(
Il prezzo non è male, come prestazioni di certo qualcosa lo guadagni (sopratutto perche comunque il sempron sale bene in frequenza).
Manchester e Toledo.. al di la della enorme diffferenza di transistor (il che mi ricorda la storia P4 Prescott vs Northwood), ci sono differenze tangibili..
:mbe:
Guadagni in quelle applicazioni che sfruttano di piu la cache, tipo i giochi.
kenjcj2000
14-01-2006, 22:35
Salve a tutti non vengo molto spesso in questa parte del forum x questo intanto saluto :D domanda:
ho preso un impianto ybris liqido con un k11, secondo voi quanto sale il mio processore che vedete nella firma (è un manchester) con questo imp.?
fate conto che io lo tengo fisso estate è inverno non amo molto alzare e scendere in continuazione un oc sicuro mi servirebbe? ora lo sto tenendo 240/10 che mi dite
ringrazio in anticipo
kenjcj2000
14-01-2006, 23:15
ora tengo il tutto 2400/1,5v come voltaggio và bene? il problema è che il mio core più di 1,5v non sale quindi quello è il mio massimo :)
ora tengo il tutto 2400/1,5v come voltaggio và bene? il problema è che il mio core più di 1,5v non sale quindi quello è il mio massimo :)
Che dissipatore stai usando attualmente?
kenjcj2000
15-01-2006, 11:45
Ad oggi ho un coolmaster aquagate 12/12 monoblok ma la domanda era riferita x quando (domani :sofico: ) mi arrivere l^impianto ibris
Ad oggi ho un coolmaster aquagate 12/12 monoblok ma la domanda era riferita x quando (domani :sofico: ) mi arrivere l^impianto ibris
Se non so attualmente che dissipatori usi come posso dirti piu o meno quanto potresti guadagnare? ;)
Comunque secondo me gia adesso a 1.5v riesci a salire ancora un po con la frequenza, in media con quei vcore li ho visti arrivare sui 2.6Ghz, poi ovvio come al solito dipende da cpu a cpu.
kenjcj2000
15-01-2006, 15:50
tanks :)
Ok it:
http://www.streetracingshop.hu/toyota.gif
Ok it:
http://www.streetracingshop.hu/toyota.gif
:confused: :confused: :confused: :confused:
kenjcj2000
15-01-2006, 23:10
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Il quote non era riferito a te.
Il prezzo non è male, come prestazioni di certo qualcosa lo guadagni (sopratutto perche comunque il sempron sale bene in frequenza).
grazie x la risp...girovagando per gli shop on-line ho visto che esistono diversi tipi di sempron 3000+ che variano x il core e mi è parso di notare addirittura per la frequenza come faccio a riconoscerli e qual'è il migliore?
grazie.
I sempron 3000+ vanno a 1.8GHz ed hanno 128kb di cache L2, variano solamente i core e di conseguenza i vari step, i migliori sono gli E3 ed E6 che hanno abilitate le istruzione a 64bit e si clocckano molto bene, li puoi riconoscere dal fatto che il loro codice OPN finisce con le lettere BO (E3) o BX (E6).
I sempron 3000+ vanno a 1.8GHz ed hanno 128kb di cache L2, variano solamente i core e di conseguenza i vari step, i migliori sono gli E3 ed E6 che hanno abilitate le istruzione a 64bit e si clocckano molto bene, li puoi riconoscere dal fatto che il loro codice OPN finisce con le lettere BO (E3) o BX (E6).
immagino che non ci sia modo di conoscere lo step prima dell'acquisto :( :( ....o sbaglio?
Devi poter vedere fisicamente la cpu, al massimo mandi una mail allo shop e ti fai dire il codice.
Ho sù un 3200+ nuovo (core venice del quale mi hanno parlato molto bene) e non sò altro. Mi hanno proposto per €30 un upgrade con un 3500+ usato (che ho sottomano e del quale posso riportare le informazioni scritte sopra). Mi sapreste dire se quale core ha e soprattutto a livello prestazionale/overclock se è buono e dunque ne vale la pena?
tnx
Byezzz
Se posti la sigla vediamo cosa se ne puo cavare fuori :D
Come faccio a riconoscere se il mio procio è 64 o 32 bit :mc:
Premetto che non l'ho montato io e che è montato da circa un anno :confused:
Questi sono i dati rilevati da CPU-Z:
http://i8.photobucket.com/albums/a42/seal_spectre/DEHIOHOHOHOH.jpg
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
Sgt. Bozzer
18-01-2006, 23:04
32 credo...
Sotto la voce Istructions non c'è scritto X86-64, quindi non le supporta.
:confused: quindi deduciamo che,,,,,,, è 32 bit?
OverClocK79®
19-01-2006, 14:53
yes 32
del resto un anno fa non c'erano ancora quelli 64bit.
BYEZZZZZZZZZZ
un aiuto:
ho un newcaste a 3500+
sto provando ad overcloccarlo,mi sapreste dire a quanto potrebbe arrivare massimo di frequenza?
e cosa importante a che temperatura?
un aiuto:
ho un newcaste a 3500+
sto provando ad overcloccarlo,mi sapreste dire a quanto potrebbe arrivare massimo di frequenza?
e cosa importante a che temperatura?
Se avessi la sfera di cristallo te lo direi volentieri quanto fara il tuo 3500+ :D
E dai ragazzi senza dare neanche un'informazione (tipo la sigla, il dissipatore etc...) come si puo ipotizzare qualcosa? ;)
HARDCANO
20-01-2006, 01:25
io di questa guida oramai sono innamorato... :p ... Splendida, davvero!!!
Complimenti uomo!!!
HARDCANO
20-01-2006, 01:27
un aiuto:
ho un newcaste a 3500+
sto provando ad overcloccarlo,mi sapreste dire a quanto potrebbe arrivare massimo di frequenza?
e cosa importante a che temperatura?
Vai per tentativi, facendo piccoli passi... e soprattutto impostando un valore alla volta... sono tante le combinazioni che posso no regalarti un bel overclock!!! Parola di uno alle prime armi come te credo!!! :p
grazie.
comunque chiedevo in generale qualcuno con un sistema simile al mio(in sign).
magari come sono stati messi i moltiplicatori?
cinis_mortyr
22-01-2006, 13:03
Buona domenica e scusate se la domanda che sto per porvi vi risulterà sciocca ma sono un ignorante in materia che si trova in una situazione un po' delicata: ho intenzione di tirare su un pc non dalle prestazioni incredibili ma che mi possa durare un po' senza dover cambiare processore. Ho provato a chiedere qualche parere agli amici e mi sono ritrovato con i seguenti suggerimenti: prenditi un a64 magari il 2800 da una parte; prenditi un sempron 3000 o un 3100 perché i processori a 64 bit non sono ancora pienamente sfruttati dall'altra. Vi sarei profondamente grato se qualcuno potesse chiarirmi la situazione. Scusate anche se non ho posto la mia domanda nel forum in forma corretta ma è da pochissimo che mi sono avvicinato ai forum in generale e devo fare un po' di pratica.
Ciao e benvenuto :)
Gli ultimi Sempron hanno abilitate le istruzioni a 64bit, quindi l'unica differenza che avresti con gli Athlon64 sta nella cache, io ti consiglierei pero di optare per un Athlon64 3000+ su 939, cosi magari in futuro potrai montarci su un bel dual-core.
cinis_mortyr
22-01-2006, 19:12
[QUOTE=XP2200]Ciao e benvenuto :)
Ti ringrazio per la gentilezza, girando in questo forum sto cominciando a chiarirmi le idee su parecchie cose :D
Adriatico
23-01-2006, 12:41
Vorrei essere consigliato per l'acuisto di una Mb, + PCU, + scheda aquisizione, + scheda grafica, avendo l'esigenza di acquisire ed editare video almeno di qualità semiprofessionale, potendomi basare su una spesa di non oltre le 1.200 Euro.
Facio presente che sono in possesso di una Mb asus, con CPU: AMD Athlon (TM) XP 2400+, scheda acquisizione: Pinnacle pctv pro e scheda video: nvidia geForce 4 MX 440, e devo dire che non sono molto soddisftto perchè ci mette troppo ad elaborare, spesso mi vengono i video a scatti, in pratica i movimenti non sono fluidi come dovrebbero, infine c'è una perdita di qualità abbastanza visibile, parte all'acquisizione e parte dopo l'elaborazione.
Per togliere dubbi: come HD esclusivo per l'editing uso un Maxtor DiamondMax Plus 9 160 Gb Sata/150 HDD, e in precedenza a questo usavo un HD Maxtor DiamondMax Plus 9 120 Gb Ata/133 HDD, Come Software ho un Magix videoDelux Pro 2004, però ho provato anche diverse demo di software diversi ma i risultati non cambiano più di tanto.
Non faccio lavori professionali, ma vorrei un po di decenza, anche se i lavori che faccio sono personali.
Ringrazio chiunque possa delucidarmi le idee e consigliarmi al proposito!
Se lavori coi video ti conviene puntare su un dual Core, come scheda madre un nForce4 (pero ho letto che ha qualche problema coi Maxtor) e almeno 2Gb di ram. Per la vga e la scheda di acquisizione non saprei.
ciao,spero di postare nella sezione adatta,sennò amen.vedo che sei esperto con amd,quindi ti sottopongo il mio ''problema''.ho un venice 3000+ montato su sapphire x200 pure performance,2x 512 vdata:voglio OC il processore,sono arrivato a 2,10 ghz,semplicemente perche ho dovuto fermarmi a 232 mhz col moltiplicatore: nel bios mi dice che è il numero massimo,se provo a mettere anche 233 non me lo imposta automaticamente,che cazz è,un freno??come faccio a scavalcarlo?ho guardato dappertutto,guide,thread di OC ecc ecc ma niente,se puoi/potete datemi una mano please....il bios è un phoenix
Quindi la main non ti fa impostare piu di 232 di fsb?
esatto,quando lo imposto mi scrive sopra 200 min 232 max maledetto!!!si dovrebbe aggirare in qualche maniera,ma non vorrei cambiare impostazioni del bios a caso....
Sembra quasi un bug del bios della main.
Strepitosa guida....... queste cose migliorano il sistema!!!! :D :D :D :D troppo utile davvero.... grazie mille.... per i barton xp-m ti sei scordato di scrivere la sigla IQYHA..... ;)
Strepitosa guida....... queste cose migliorano il sistema!!!! :D :D :D :D troppo utile davvero.... grazie mille.... per i barton xp-m ti sei scordato di scrivere la sigla IQYHA..... ;)
L'aggiungo, anche se ne mancono un sacco d'altre ;)
P.s.
Scusate se qualche parte (Opteron/Sempron) non è ancora completa, ma ho pochissimo tempo.
theboiamond
06-02-2006, 20:38
Salve XP2200, volevo dirti che sei un grande, tu e quella topa che hai in avatar.
Chi meglio di te può risolvere il mio problema:
Il mio sistema in sign comincia a starmi stretto e noto troppa differenza (sia di prestazioni che di rumore....pur essendo un northwood in oc scalda parecchio...) con il venice 3000+ che ho in studio, che viaggia tranquillissimo a fsb270 e AC64 Silencer....
Ora, dato che i prescott mi fan altamente c@g@re, non solo per il prezzo ma anche come prestazioni (col mio northwood do le polveri a qualsiasi prescott in seti... :fuck: ) e devo fare un upgrade volevo optare per X2 3800+...
Per cui mi sorgono i seguenti dubbi:
- I dual core 3800+ sono cpu che scaldano poco come i cugini venice o per raffreddarli ci vuole la bora di trieste?
- In multitasking, utilizzo server e overclock, come se la cavano?
- Dato che devo farci un pc acceso 24/7 sotto seti e magari in OC dici che mi convenga un opteron?
Grazie per i complimenti :)
Allora:
Le cpu Dual Core Amd scaldano praticamente come i fratellini single core (i consumi sono pressoche identici)
Nel multitasking son dei mostri (sono i campi dove rendono meglio) ;)
Gli Opteron hanno l'unico vantaggio di poterli trovare col core Toledo (quindi 1mb di cache per core) anche sotto i 2.2Ghz (con i modelli 165 e 170), che ti puo servire in ambito gaming.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.