View Full Version : [GUIDA] CPU AMD 32-64bit
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
Originariamente inviato da XP2200
Rumoroso no, anzi, il fatto è che come prestazioni lascia un po a desiderare ma al momento non avendone altri sotto mano ho usato quello.
Una domanda forse ingenua.
Ho ordinato un 3500+ boxed.
Come mi arriva?
Con il dissi già attaccato al procio?
Oppure con la pasta/pad già pronta sul procio?
O magari tutto separato?
Originariamente inviato da canapa
Una domanda forse ingenua.
Ho ordinato un 3500+ boxed.
Come mi arriva?
Con il dissi già attaccato al procio?
Oppure con la pasta/pad già pronta sul procio?
O magari tutto separato?
in via generica i dissi di media qualità escono con la pasta già applicata, ma devi montarlo tu poichè non avrebbe senso incollare il dissi sulla cpu!! infatti gli unici dissipatori incollati sui chip sono quelli che raffreddano chip poco potenti, come il chipset della sk madre o le gpu poco potenti! sulle cpu di sistema serve la max efficienza, ecco perchè sui dissipatori costosi la pasta non è applicata, così la scegli tu!
sui dissi boxed ci sarà di sicuro la pasta già applicata, ma la cpu è a parte! anche il mio xp all'epoca era boxed perciò te lo dico!
Originariamente inviato da spedake
in via generica i dissi di media qualità escono con la pasta già applicata, ma devi montarlo tu poichè non avrebbe senso incollare il dissi sulla cpu!! infatti gli unici dissipatori incollati sui chip sono quelli che raffreddano chip poco potenti, come il chipset della sk madre o le gpu poco potenti! sulle cpu di sistema serve la max efficienza, ecco perchè sui dissipatori costosi la pasta non è applicata, così la scegli tu!
sui dissi boxed ci sarà di sicuro la pasta già applicata, ma la cpu è a parte! anche il mio xp all'epoca era boxed perciò te lo dico!
Grazie.
Lo chiedevo perchè lo volevo mettere a liquido.
Come ti hanno gia detto ti arriva la cpu e il dissi (ovviamente staccato) con tutte le istruzione su come montarlo. Se usi il dissi boxed elimina la pasta gia applicata e mettine un'altra di sicuro otterrai temperature migliori.
Originariamente inviato da XP2200
Come ti hanno gia detto ti arriva la cpu e il dissi (ovviamente staccato) con tutte le istruzione su come montarlo. Se usi il dissi boxed elimina la pasta gia applicata e mettine un'altra di sicuro otterrai temperature migliori.
Perfetto!
Spero che il mia attuale waterblock si adatti a questo socket altrimenti dovrò provvedere, forse con un lunasio.
ragazzi qual'è meglio come barton?
AQZFA 0348VMPW questo com'è?
AQXEA 0330VPMW quale di questi due mi conviene?
TechnoPhil
13-12-2004, 08:36
Originariamente inviato da umile
ragazzi qual'è meglio come barton?
AQZFA 0348VMPW questo com'è?
AQXEA 0330VPMW quale di questi due mi conviene?
il secondo è sbloccato...
Gia il secondo essendo sloccato ti da piu possibilita di overclock.
Che scheda madrei hai?
su una nf7 ! ma come sigle come sono?
Gli AQXEA erano molto apprezzati all'epoca in cui sono usciti.
Originariamente inviato da XP2200
Gli AQXEA erano molto apprezzati all'epoca in cui sono usciti.
ma la miglior sigla qual'è?
Non esiste una miglior sigla, tranne i primi due o tre step (da eviare) gli altri si equivalgono, poi ricorda che ogni cpu fa storia a se.
Io comunque prenderei l'aqxea.
la seconda delle due che hai postato ;)
ho trovato questo barton a 65 € mi conviene prenderlo al posto del mio thoro b 1700+@2313mhz ad aria?
Se rivendi il thoro a un buon prezzo si, seno secondo me non vale la pena spendere quei soldi.
another1
14-12-2004, 20:16
Ciao a tutti, ho acquistato tempo fa un 2400+ e vedendo la sigla (che non ricordo) ho verificato che fosse un Barton.
Ma i vari programmini di riconoscimento mi dicono che ha solo 256K cache, mentre ne dovrebbe avere 512.
Ho visto in giro ma non ho trovato niente a riguardo (oppure ho cercato male!) ma che processore ho?
Grazie 1000
Barton con pr 2400+ esistono solo in versione mobile, per desktop no.
Comunque dovresti postraci almeno la sigla del processore o uno screen di cpu-z per sapere con precisione che cpu hai.
another1
14-12-2004, 20:21
Ok, appena posso inserisco l'immagine di cpu-z.
ma ci sono differenze tra un athlon xp normale e uno mobile???, magari al di la di una frequenza differente.....
si può montare una cpu xp mobile in un desktop?? magari per OC??
another1
14-12-2004, 20:42
Che io sappia la prima differenza è la tensione del core che, ovviamente, in una cpu per notebook è più bassa.
Se non ricordo male dovrebbe essere 1.45v.
Quindi risulterebbe ancora + strano, rispetto a quando detto da XP2200, che il mio processore abbia un voltaggio da desktop ossia 1.65
non sono molto informato in materia, invece xp2200 è un guru, vediamo lui che dice :D
another1
14-12-2004, 20:54
Nemmeno io, però quelli da notebook si possono montare sui desktop e sono anche ottimi per l'OC.:)
Si certo che si possono montare su desktop, le cpu mobili non sono altro che le cpu per desktop migliori, quelle prodotte dalla parte centrale del wafer che riescono a funzionare alle frequenze prescelte con vcore piu bassi, in maniera tale da diminuire i consumi, ovviamente poi hanno anche le Power Now abilitate (si possono abilitare anche sulle cpu desktop semplicemente chiudendo un ponticello).
Per quanto riguarda il vcore dipende dalla versione mobile prescelta, se una low voltage (1.35v), una mainstream (1.45v) o una desktop replacemant (1.6 o 1.65v).
ma a volerle comprare in negozio si trovano?? magari per risparmiare invece di un upgrade ad athlon 64 prenderei un xp mobile e farei un bell'OC
ora che ci penso, visto che lavorano ad un voltaggio inferiore, le si può portare al voltaggio standard di 1,65 e fare molto OC??
e secondo te perchè sono molto apprezzati? :D :D
centrate entrambe le questioni
tieni conto che le mobo normali leggono i 1,45V come 1,55V, overvolt "naturale"
ma quindi scusa portandole a 1,65v lavorerebbero normalmente o in overvolt?? il mio xp 2400+ va normale a 1,65v!!
inoltre dove si trovao queste cpu a volerle comprare ??
Salve a tutti, fine anno lascerò l'intel per passare alla famiglia degli athlon 64!
Però ho un pò di dubbi, il 3200+ con l2 da 1mb in teoria è più prestazionale in ambito videoludico del 3500+ con l2 da 512kb?
il mio dubbio è se conveniente passare al sk 939 anche per futuri upgrade.
Originariamente inviato da spedake
ma quindi scusa portandole a 1,65v lavorerebbero normalmente o in overvolt?? il mio xp 2400+ va normale a 1,65v!!
inoltre dove si trovao queste cpu a volerle comprare ??
Andrebbe in overlvolt visto che il vcore def è piu basso, fino 1.75v stai sicuro che non avrai mai problemi anche con dissipatori non proprio eccelenti. A volerele comprare basta che cerchi un po si trovano in alcuni noti shop online.
Salve a tutti, fine anno lascerò l'intel per passare alla famiglia degli athlon 64!
Però ho un pò di dubbi, il 3200+ con l2 da 1mb in teoria è più prestazionale in ambito videoludico del 3500+ con l2 da 512kb?
il mio dubbio è se conveniente passare al sk 939 anche per futuri upgrade.
Il 3200+ pero ha 200mhz in meno e non ha il dual channel, quindi alla fine si trova sotto, logico che se vuoi una main piu upgradabile per il futuro conviene puntare sul socket 939.
Il 3200+ pero ha 200mhz in meno e non ha il dual channel, quindi alla fine si trova sotto, logico che se vuoi una main piu upgradabile per il futuro conviene puntare sul socket 939.
Quindi meglio orientarsi sul 939, il 3200+ core Winchester su 939 l'ho trovato ma sai se uscirà il 3200+ con cache l2 da 1mb, il core è clawhammer??grazie!
Non per 939 solo il 4000+ avra la cache a 1mb, i 3200+ solo con 512kb, gia adesso anche sui socket 754 fanno fatica a trovarsi i modelli con core Clawhammer.
ti ringrazio per le info!;)
Originariamente inviato da XP2200
Di nulla:)
È difficile anche trovare qualcuno che conosca la differenza tra cache da 1MB e 512 kb :rolleyes::muro:
Originariamente inviato da Bertek
È difficile anche trovare qualcuno che conosca la differenza tra cache da 1MB e 512 kb :rolleyes::muro:
se ti riferisci ai negozianti ti capisco... ma in generale la cosa davvero difficile è trovare chi sa a cosa serve e come funziona la cache ;)
a volte leggo commenti nel forum che disprezzano il pentium 4 poichè ha poca cache di 1° livello... chi sa se si sono mai chiesti perchè alcuni tra i migliori ingegneri del mondo fanno queste strane scelte :eek: :D... fine OT :p
Ho letto da varie pagine che il sempron 3000+ socket A non ha core Barton ma core Thotoughbred-B, è vero? Inoltre la cache L2 è 256kb e non 512, giusto?
Quindi, che differenze ci sono (anche in termini di prestazioni) con un Athlon XP 3000+ Barton?
Il 3000+ sempron è l'unico col core Barton, confrontato col barton 3000+, anvra prestazioni inferiori visto che ha una freqeunza piu bassa.
No non penso, a meno che magari non fai molte codifiche video e li i mhz in piu ti farebbero risparmiare un po di tempo, in altre applicazioni dubito che ti riesca ad accorgere delle differenze.
Come prestazioni sarebbe una via di mezzo tra un Barton 2600 e 2800, diciamo un 2700+:D
ho visto un paio di laptop molto interessanti che montavano il sempron 2800+ e 3000+, ma che caratteristiche hanno queste cpu?? in termini di mhz, bus, cache, vcore.... sono identici alla versione desktop??
Sincermanete non so dovrei andare a vedere.
===========================================
scusate l'OT ma vorrei ricordare a tutti una cosa:
mandando un sms al 48580 (valido x tutti i gestori) si donerà 1€ a favore delle popolazioni asiatiche colpite dalla catastrofe.
Ditelo anche ai vostri amici. E' una cosa seria, il numero è uscito su tutti i tg nazionali parola di Spedake!
===========================================
scusate , 2 domandine :
1) ho letto che l'a64 3000 è prodotto sia con core newcastle sia con clawhammer. il secondo ha 1mb di cache , doppia rispetto al primo. allora a parità di mhz non dovrebbe avere prestazioni maggiori rispetto al newcastle ?
2) mi è arrivato un A64 3000 newcastle... quindi mi è andata male?
grassie.
Ciaozzz
cdimauro
03-01-2005, 13:14
Originariamente inviato da CYRANO
scusate , 2 domandine :
1) ho letto che l'a64 3000 è prodotto sia con core newcastle sia con clawhammer. il secondo ha 1mb di cache , doppia rispetto al primo.
Io ho un Clawhammer con 512KB di cache L2.
allora a parità di mhz non dovrebbe avere prestazioni maggiori rispetto al newcastle ?
Dipende dal tipo di applicazioni.
2) mi è arrivato un A64 3000 newcastle... quindi mi è andata male?
Se sei un overclocker, ti è andata di lusso... :D
Originariamente inviato da CYRANO
scusate , 2 domandine :
1) ho letto che l'a64 3000 è prodotto sia con core newcastle sia con clawhammer. il secondo ha 1mb di cache , doppia rispetto al primo. allora a parità di mhz non dovrebbe avere prestazioni maggiori rispetto al newcastle ?
2) mi è arrivato un A64 3000 newcastle... quindi mi è andata male?
Ciaozzz
1)E giusto in parte, nel senso che i primi Newcastle erano in realta dei Clawhammer con meta cache disabilitata (un po come i thorton), alla fine pero la cache l2 funzionante era sempre è solo di 512kb.;)
2)Come ti ha gia detto cdimauro non ti è affatto andata male, fai conto che io il mio 3000+ lo tengo a 2.5ghz vcore def e col dissi boxed, tanto per paragone un 3400+ con core newcastle ha frerquenza di 2.4ghz
Grassie delle risposte... comunque non intendo overclokkare..almeno per il momento.. ;)
Ciaozzz
cdimauro
03-01-2005, 18:24
Con questi bei processori è un vero peccato non farlo...
ma l'a64 3000 di cui avete parlato è per sk754 vero??
invece quello per sk 939 è winchester??
Originariamente inviato da spedake
ma l'a64 3000 di cui avete parlato è per sk754 vero??
invece quello per sk 939 è winchester??
Si esatto.
fmattiel
03-01-2005, 23:31
Gli Athlon 64 hanno integrata nella CPU una protezione termica come quella dei P4?
Grazie e ciao!!!
Si, e ti posso dire che funziona alla grande (io l'ho testata senza volerlo:D )
fmattiel
04-01-2005, 19:14
Originariamente inviato da XP2200
Si, e ti posso dire che funziona alla grande (io l'ho testata senza volerlo:D )
Interessante... :D :D :D
Grazie mille!!
Ciao!!!!
Salve Ragazzi sono al mio primo messaggio in questo forum, e non potevo non postarlo che nella sezione Hardware:D
Scusatemi se non ho letto tutte le risposte, sono troppe, ho cmq visto l'interessante guida e volevo chiedervi un'accorgimento.
Stò per assemblare il mio primo Pc e sono molto incerto tra una comfigurazione con :
Scheda madre - Asus A8N Sli Delux
Scheda video - ASUS Extreme N6600GT/TD (Intanto una...)
Processore - Athlon 64 939 3500+
Oppure...
Scheda madre - ASUS P5GD2 Premium
Scheda video - ASUS Extreme N6600GT/TD
Processore - Intel Pentium 4 550 3.4 Ghz Socket 775
Tenete in considerazione che il pc che andrò ad assemblare sarà adibito sia al lavoro (Autoca*) sia gioco, dvd, overclok, p2p...
...e resterà molto acceso :mad:
Per gl'altri componenti pensavo ad
O.S. windows Xp Pro Sp2
Ram 1 Mb
2 HDisk da 160 in Raid 0
e periferica varie...
:sofico:
Consigliatemi voi ragazzi, sono sicuro di aver trovato un forum niente male! :)
molto probabilmente quì ti sarà consigliato una cpu AMD pichè è una discussione apposita. io ormai da tempo uso amd (come puoi notare dalla signature) e mi trovo bene, ma relativamente ad hardware + recente è meglio che rispondano gli altri utenti :D
ciaoooo cmq complimenti perchè indipend dalla scelta sarà un bel pc :sofico:
p.s. fossi in te però metterei qualcosa in + di 1mb di ram :O :D ! hehe ovviamente volevi dire 1Gb ;)
Originariamente inviato da Hiaggy
Salve Ragazzi sono al mio primo messaggio in questo forum, e non potevo non postarlo che nella sezione Hardware:D
Scusatemi se non ho letto tutte le risposte, sono troppe, ho cmq visto l'interessante guida e volevo chiedervi un'accorgimento.
Stò per assemblare il mio primo Pc e sono molto incerto tra una comfigurazione con :
Scheda madre - Asus A8N Sli Delux
Scheda video - ASUS Extreme N6600GT/TD (Intanto una...)
Processore - Athlon 64 939 3500+
Oppure...
Scheda madre - ASUS P5GD2 Premium
Scheda video - ASUS Extreme N6600GT/TD
Processore - Intel Pentium 4 550 3.4 Ghz Socket 775
Tenete in considerazione che il pc che andrò ad assemblare sarà adibito sia al lavoro (Autoca*) sia gioco, dvd, overclok, p2p...
...e resterà molto acceso :mad:
Per gl'altri componenti pensavo ad
O.S. windows Xp Pro Sp2
Ram 1 Mb
2 HDisk da 160 in Raid 0
e periferica varie...
:sofico:
Consigliatemi voi ragazzi, sono sicuro di aver trovato un forum niente male! :)
Per l'uso che ne devi fare io ti consiglio la prima configurazione, visto che lo terrai molto accesso prendi un Winchester che consuma poco e si clokka molto bene.
molto probabilmente quì ti sarà consigliato una cpu AMD pichè è una discussione apposita.
Io non la penso cosi, nel senso uno si deve prendere la cpu per le sue esigenze, se Hiaggy facesse molte conversioni video e rendering io personalmente gli avrei consigliato un P4 prescott:)
Originariamente inviato da XP2200
Io non la penso cosi, nel senso uno si deve prendere la cpu per le sue esigenze, se Hiaggy facesse molte conversioni video e rendering io personalmente gli avrei consigliato un P4 prescott:)
una conferma della tua professionalità :D :D
giggio25
11-01-2005, 22:57
stavo leggendo come distinguere un winchester da un newcastle,ma nn mi è chiara la spiegazione.
Dice che i 2 differiscono per vcore,massima temperatura e step, e poi fa un esempio;mancano però i riferimenti per poterli distinguere.Ad esempio un vcore a 1.40 che lettera ha nel codice?Per il newcastle pare che il vcore a 1.50 è indicato da una lettera E.
E massima temperatura e step(del winchester) che lettere hanno nel codice?
Originariamente inviato da giggio25
stavo leggendo come distinguere un winchester da un newcastle,ma nn mi è chiara la spiegazione.
Dice che i 2 differiscono per vcore,massima temperatura e step, e poi fa un esempio;mancano però i riferimenti per poterli distinguere.Ad esempio un vcore a 1.40 che lettera ha nel codice?Per il newcastle pare che il vcore a 1.50 è indicato da una lettera E.
E massima temperatura e step(del winchester) che lettere hanno nel codice?
Scusa ma se scrivo che il vcore è la seconda lettera dopo il codice Opn e metto l'esempio subito dopo, basta andare a vedere nel codice dell'esempio qual'è quella lettera, non mi pare molto difficile.
Esempio
ADA3500DEP4AW ----->Athlon64 3500+ 0.13micron
ADA3500DIK4BI ----->Athlon64 3500+ 0.09micron
Se per lo step scrivo che sono le ultime due lettere guardando il codice si vede subito che per i 939 a 0.09micron è BI.
giggio25
12-01-2005, 14:35
Originariamente inviato da XP2200
Scusa ma se scrivo che il vcore è la seconda lettera dopo il codice Opn e metto l'esempio subito dopo, basta andare a vedere nel codice dell'esempio qual'è quella lettera, non mi pare molto difficile.
Esempio
ADA3500DEP4AW ----->Athlon64 3500+ 0.13micron
ADA3500DIK4BI ----->Athlon64 3500+ 0.09micron
Se per lo step scrivo che sono le ultime due lettere guardando il codice si vede subito che per i 939 a 0.09micron è BI.
si ma hai scritto che è un esempio,per cui se ne deduce che vi possano essere codici diversi.Altrimenti nn è un esempio e quindi su ogni whincester ci sarà scritto il codice riportato da te.Quale delle due?
Sinceramente il tuo discorso non lo capisco, comunque i winchester di adesso hanno solo quella sigla (escluso ovviamente il model number che cambia a seconda dei modelli).
giggio25
12-01-2005, 16:49
ah ok...allora come pensavo quello non era un esempio ma la regola.Per cui non ci si può sbagliare
Guarda che mica è una regola, di regole per riconoscere le cpu non ce ne sono.
giggio25
12-01-2005, 17:22
forse nn ci siamo capiti:se tu indichi che il codice tal dei tali è un esempio e poi dici che quel codice è l'unico a contraddistinguere i winchester ti stai contraddicendo.
Per farla breve quel codice che hai indicato è l'unico esistente per i winchester?se si tale codice non rappresenta un esempio,ma la regola per tutti i winchester (salvo il model number).Mi sono spiegato?
Io ho capito cosa dici ma secondo me usare il termine regola è innappropriato, poi se vogliamo proprio fare i pignoli quello allora non è l'unico codice esistente visto che nei modelli 3000+ e 3200+ e diverso per via del model number.
se tu indichi che il codice tal dei tali è un esempio e poi dici che quel codice è l'unico a contraddistinguere i winchester ti stai contraddicendo.
Rileggi bene io ho indicato le parti di codice in cui differiscono i due core dei processori, poi ovviamente per rendere piu chiaro ho postato le sigle dei due processori per vedere le differenze.
Scusate non ho letto tutte le pagine precedenti, magari lo avete già detto.
Io vorrei prendere un Athlon 64 winchester, ma non so se prendere il 3200+ o il 3500+. La differenza è 70 Euro.
Non ho ben capito come funziona per frequenze di questi 2 processori.
La scheda madre l'ho presa oggi, una Asus A8V deluxe.
Che mi consigliate?
Originariamente inviato da djdavid
Scusate non ho letto tutte le pagine precedenti, magari lo avete già detto.
Io vorrei prendere un Athlon 64 winchester, ma non so se prendere il 3200+ o il 3500+. La differenza è 70 Euro.
Non ho ben capito come funziona per frequenze di questi 2 processori.
La scheda madre l'ho presa oggi, una Asus A8V deluxe.
Che mi consigliate?
3200+ frequenza 2000 mhz moltiplicatore fino a 10X
3500+ frequenza 2200 mhz moltiplicatore fino a 11X
Fin li ho capito.
Ma non mi + ben chiaro il concetto del moltiplicatore.
Che sia 10x o 11x, sicuramente per prestazioni è migliore quello maggiore.
Ma potrei overcloccare il 3200+ e farlo diventare 3500+?
E se overcloccassi il 3500+ quanto potrebbe salire?
Ora cerco con google una guida che spiega bene le differenze.
Originariamente inviato da djdavid
Fin li ho capito.
Ma non mi + ben chiaro il concetto del moltiplicatore.
Che sia 10x o 11x, sicuramente per prestazioni è migliore quello maggiore.
Ma potrei overcloccare il 3200+ e farlo diventare 3500+?
E se overcloccassi il 3500+ quanto potrebbe salire?
Ora cerco con google una guida che spiega bene le differenze.
Certo che puoi overclokkare il 3200+ fino alle prestazione del 3500+ ma essendo il molti bloccato a 10x lo devi overclockare tramite il FSB.
Cioè per raggiungere i 2200 mhz del 3500+ (che sono ottenuti da 200x10) devi alzare il FSB a 220 (220x10).
In genere il 3500+ arriva tranquillamente a 2500 mhz e più; il limite sembra essere sopra i 2600.
Originariamente inviato da canapa
Certo che puoi overclokkare il 3200+ fino alle prestazione del 3500+ ma essendo il molti bloccato a 10x lo devi overclockare tramite il FSB.
Cioè per raggiungere i 2200 mhz del 3500+ (che sono ottenuti da 200x10) devi alzare il FSB a 220 (220x10).
In genere il 3500+ arriva tranquillamente a 2500 mhz e più; il limite sembra essere sopra i 2600.
Ok ok ora mi è chiaro a cosa serve il moltiplicatore.
E il 3500+ facendolo arrivare a 2500 mhz corrisponderebbe al 3800+?
Poi ancora una cosa, l'FSB è anche il clock delle Ram? Sto facendo un po di confusione :rolleyes:
Originariamente inviato da djdavid
Ok ok ora mi è chiaro a cosa serve il moltiplicatore.
E il 3500+ facendolo arrivare a 2500 mhz corrisponderebbe al 3800+?
Poi ancora una cosa, l'FSB è anche il clock delle Ram? Sto facendo un po di confusione :rolleyes:
Siamo un pò OT rispetto al 3D ma comunque :D
Il 3800+ ha una frequenza reale di 2400 mhz.
Dal FSB ricavi anche il clock delle ram; se lo metti 1:1 (sincrono) la velocità della ram coinciderà con il FSB. Puoi anche diminuire la velocità delle ram tramite opportuni "divisori"
Originariamente inviato da canapa
Siamo un pò OT rispetto al 3D ma comunque :D
Il 3800+ ha una frequenza reale di 2400 mhz.
Dal FSB ricavi anche il clock delle ram; se lo metti 1:1 (sincrono) la velocità della ram coinciderà con il FSB. Puoi anche diminuire la velocità delle ram tramite opportuni "divisori"
Un ultima cosa OT e poi basta :D
Ecco cosa vuol dire avere le Ram asincrone o sincrone, qual'è meglio?
Invece avendo il 3500+ e portandolo a 2500 mhz scalderebbe troppo? (considerando che è un 90nm e che ho un dissipatore Zalman 7000)
Originariamente inviato da djdavid
Un ultima cosa OT e poi basta :D
Ecco cosa vuol dire avere le Ram asincrone o sincrone, qual'è meglio?
Invece avendo il 3500+ e portandolo a 2500 mhz scalderebbe troppo? (considerando che è un 90nm e che ho un dissipatore Zalman 7000)
Per la prima risposta la miglior cosa è provare e vedere i risultati.
Per la seconda dipende da quanti volt in più ti occorrono per raggiungere i 2500 mhz; in genere sono sufficenti 0,05 volt (o meno) quindi la cpu non scalderebbe troppo.
Buongiorno :D
Ma scusa per overcloccare il 3500+ non basta solo alzare l'FSB, ora mi dici dei Volt, quindi devi toccare anche i Volt? :muro:
cdimauro
13-01-2005, 10:03
In realtà, anche usando i divisori per le memorie, CPU e ram non lavorano in asincrono.
Originariamente inviato da cdimauro
In realtà, anche usando i divisori per le memorie, CPU e ram non lavorano in asincrono.
A quanto pare far lavorare la cpu e la ram in asincrono si traggono vantaggi.
Che migliorie ci sono?
A quale scopo qualcuno deve diminuire il clock delle ram con i divisori (ma che sono) ?
Originariamente inviato da djdavid
A quanto pare far lavorare la cpu e la ram in asincrono si traggono vantaggi.
Che migliorie ci sono?
A quale scopo qualcuno deve diminuire il clock delle ram con i divisori (ma che sono) ?
I divisori servono a ottenere le frequenze a cui far funzionare la ram, visto che il controller di memoria è integrato nella cpu quest'ultime lavorerebbero alla stessa frequenza del processore e che capisci che ovviamente non reggerebbero.
Quindi si applicano dei divisori, per esempio sul mio 3000+ (frequenza di 2ghz) per far andare le ram a 200mhz usa il divisore 10 (2000/10=200).
E' meglio smettere di parlare di FSB in un'architettura a memory controller integrato come lo è l'A64: sarebbe meglio chiamarlo semplicemente Host Clock ;)
In più con la scomparsa imminente dell'AGP il Northbridge (chip gestore di RAM e AGP) stesso perde senso e con esso del tutto il concetto di FSB che poteva essere infatti visto come il bus di comunicazione tra il Nothbridge e la CPU.
Negli Athlon64 l'Host Clock @default è impostato 200 Mhz ;)
Originariamente inviato da lowenz
E' meglio smettere di parlare di FSB in un'architettura a memory controller integrato come lo è l'A64: sarebbe meglio chiamarlo semplicemente Host Clock ;)
In più con la scomparsa imminente dell'AGP il Northbridge (chip gestore di RAM e AGP) stesso perde senso e con esso del tutto il concetto di FSB che poteva essere infatti visto come il bus di comunicazione tra il Nothbridge e la CPU.
Negli Athlon64 l'Host Clock @default è impostato 200 Mhz ;)
Infatti nvidia gia con l'nforce3 è passata a un'architettura a singolo chipset, senza piu northbridge e southbridge.
Originariamente inviato da XP2200
Infatti nvidia gia con l'nforce3 è passata a un'architettura a singolo chipset, senza piu northbridge e southbridge.
Beh ma il single chip fisico non c'entra, anche con gli AthlonXP si poteva fare tutto insieme: io intendevo chip soprattutto in senso funzionale, ovvero identifico il Northbrigde dalle sue tipiche funzionalità, non dal fatto che è un pezzo di silicio staccato dal Southbridge ;)
Infatti visto che il northbridge è stato "sollevato" dal compito di gestire le ram nvidia ha pensato bene di usare un unico chipset fisico.
Originariamente inviato da XP2200
I divisori servono a ottenere le frequenze a cui far funzionare la ram, visto che il controller di memoria è integrato nella cpu quest'ultime lavorerebbero alla stessa frequenza del processore e che capisci che ovviamente non reggerebbero.
Quindi si applicano dei divisori, per esempio sul mio 3000+ (frequenza di 2ghz) per far andare le ram a 200mhz usa il divisore 10 (2000/10=200).
Ah ok ho capito un po di +.
Quindi faccio l'ipotesi, ho il 3500+ overcloccato a 2500mhz che sarebbe 227X11 (penso che la mia A8V Deluxe possa salire di FSB di singoli mhz). La ram non lavorerebbe a 227 mhz non sarebbe stabile (ho 2 da 512 DDR400) e quindi come si fa? In che modo qui lavorerebbero i divisori per la ram?
Sono fuori strada?
Sei sulla trada giusta, il divisore sarebbe 11x quindi con la ram a 227mhz, quindi dovrai usare un divisore piu basso impostabile nel bios della main, per esempio il 5/6 (il rapporto è indicato pero sul'Ht, indicato sulla freqeunza della cpu sarebbe cpu/12), che nel nostro caso farebbe 250*5/6= 208mhz.
Originariamente inviato da XP2200
Sei sulla trada giusta, il divisore sarebbe 11x quindi con la ram a 227mhz, quindi dovrai usare un divisore piu basso impostabile nel bios della main, per esempio il 5/6 (il rapporto è indicato pero sul'Ht, indicato sulla freqeunza della cpu sarebbe cpu/12), che nel nostro caso farebbe 250*5/6= 208mhz.
Ma no, hai sbagliato.
Nel nostro caso farebbe 227*5/6 = 189 mhz
no?
"il rapporto è indicato pero sul'Ht, indicato sulla freqeunza della cpu sarebbe cpu/12" cosa vuol dire questo?
Si scusa stavo ragionando col mio 3000+:muro:
Allora per renderla piu semplice ti posto la tabbela con tutti i divisori degli athlon64.
http://oskarwu.myweb.hinet.net/A64Divider.jpg
"il rapporto è indicato pero sul'Ht, indicato sulla frequenza della cpu sarebbe cpu/12" cosa vuol dire questo?
Che nel bios delle mainboard in genere trovi il divisore calcolato sulla frequenza dell'Ht, mentre in realta il divisore lavora sulla frequenza della cpu.
Per esempio sulla mia Dfi per impostare le memorie a 200mhz mi da come divisore l'1/1, in realta pero il divisore sarebbe (fequenza cpu)/10 (nel mio caso 2000mhz/10)
è previsto anche il 25X? (ultima riga) :eek: :eek:
No quella è una tabella su come sarebbero i divisori con tutte le frequenze ottenibili delle ram, dubito che a breve uscira un 5ghz:D
Originariamente inviato da XP2200
No quella è una tabella su come sarebbero i divisori con tutte le frequenze ottenibili delle ram, dubito che a breve uscira un 5ghz:D
appunto, è che non capisco perchè l'abbiano previsto!
Non è una tabella fatta da Amd.
Ok, grazie in parte ho capito.
Quando avrò il fucile 3500+ :D vi farò sapere i vari settaggi.
Spero arrivi domani.
Ciao
lunaticgate
13-01-2005, 22:17
Ho comprato un A64 3200+ Winchester (939), la sigla è la seguente:
ADA3200DIK4BI
Vedendo in giro mi sembra una ottima cpu:
http://members.lycos.co.uk/abe08/SuperPi/2780_superpi.JPG
Voi che ne dite?
Davvero niente male, ma dovresti postare la parte di sigla che c'era scritta sotto in modo da poter leggere anche la settimana di produzione.
Anche io alla fine ho preso il 3200+ e la sigla è la stessa della tua lunaticgate. Tra un po lo monto.
Se non sarò contento in settimana vado al negozio e prendo il 3500+ e questo me lo svaluta di 10 Euro il bastar....
Ciao :D
Originariamente inviato da djdavid
Anche io alla fine ho preso il 3200+ e la sigla è la stessa della tua lunaticgate. Tra un po lo monto.
Se non sarò contento in settimana vado al negozio e prendo il 3500+ e questo me lo svaluta di 10 Euro il bastar....
Ciao :D
La parte di sigla che ha postato è il codice Opn ed è logico che sia uguale per questi Winchester.
Originariamente inviato da XP2200
La parte di sigla che ha postato è il codice Opn ed è logico che sia uguale per questi Winchester.
Mica ho detto che doveva esserlo.
;) ciao smonto tutto e monto la A8V e il Proc. Mi viene il mal di pancia solo al pensiero.
Devo smontare anche il dissi Zalman, montarlo sull'altra scheda madre, prendere la mia fare un altro computer...
Per carità.
Ciao
Il fatto è che superfluo dirlo, che fosse stata cosi te lo avrei potuto dire io da casa mia senza vederla:D
Fammi sapere come ti sale:)
lunaticgate
15-01-2005, 21:12
Originariamente inviato da XP2200
Il fatto è che superfluo dirlo, che fosse stata cosi te lo avrei potuto dire io da casa mia senza vederla:D
Fammi sapere come ti sale:)
Chiedo venia :ave:
Il codice completo è:
ADA3200DIK4BI
CBBFD 0436MPM
4439377L40254
Così va meglio? :D
scusate ho trovato una cpu amd athlon XP 2500 barton (cosi come era scritto)
secondo voi mi conviene prenderlo?
ecco a voi un athlon xp 2500+ core barton.
il processore fino allo smontaggio funzionava, poi ho venduto la scheda madre e quindi non ho più la possibilità di verificare il suo funzionamento...
preciso che il processore presenta un taglietto su un contatto (L12) che serviva per sbloccare il moltiplicatore (si vede in foto), modifica riuscita, e se dovesse risultare non funzionante (ma credo che funzioni) non dipende assolutamente da quello. l'ho cambiato per passare ad athlon 64.
c'era scritto questo nella descrizione :confused: :confused:
Originariamente inviato da lunaticgate
Chiedo venia :ave:
Il codice completo è:
ADA3200DIK4BI
CBBFD 0436MPM
4439377L40254
Così va meglio? :D
Era solo per completezza, non di certo un rimprovero:)
scusate ho trovato una cpu amd athlon XP 2500 barton (cosi come era scritto)
secondo voi mi conviene prenderlo?
ecco a voi un athlon xp 2500+ core barton.
il processore fino allo smontaggio funzionava, poi ho venduto la scheda madre e quindi non ho più la possibilità di verificare il suo funzionamento...
preciso che il processore presenta un taglietto su un contatto (L12) che serviva per sbloccare il moltiplicatore (si vede in foto), modifica riuscita, e se dovesse risultare non funzionante (ma credo che funzioni) non dipende assolutamente da quello. l'ho cambiato per passare ad athlon 64.
c'era scritto questo nella descrizione
La l12 mod serviva a modificare il bus non il moltiplicatore.
lunaticgate
16-01-2005, 10:44
Originariamente inviato da XP2200
Era solo per completezza, non di certo un rimprovero:)
dove trovo una guida per interpretare le sigle? :)
Non ne esiste una, specialmente con gli Athlon64 dove se ne trovano diverse (molte di piu che i Barton), in genere comunque gli ultimi Newcastle dopo la 40° settimana salgono da dio (ti posso confermare per esperienza personale, uno mi buca i 2.6ghz e l'altro i 2.4ghz a vcore def col dissi boxed).
Originariamente inviato da XP2200
Non ne esiste una, specialmente con gli Athlon64 dove se ne trovano diverse (molte di piu che i Barton), in genere comunque gli ultimi Newcastle dopo la 40° settimana salgono da dio (ti posso confermare per esperienza personale, uno mi buca i 2.6ghz e l'altro i 2.4ghz a vcore def col dissi boxed).
visto che devo consigliare un amico per l'upgrade del compiuter gli devo far prendere un 64 3200+ 939 o uno di questi newcastle?? come faccio in fase di acquisto a riconoscerli?? a priori ho solo capito che i 939 sono winchester...
Allora le prime cpu a usare il socket 939 sono stati i 3500+ e i 3800+, tutti e due prodotti col core Newcastle, successivamente col l'introduzione del core Winchester sono arrivati anche i modelli 3000 e 3200.
Quindi ricapitolando i modelli 3000 e 3200 sono prodotti solo con core Winchester e non ti puoi sbagliare, il 3500 e stato prodotto con tutti e due i core e lo riconosci dalla sigla (c'è scritto come fare in prima pagina), il 3800+ solo con core Newcastle. Il 4000+ invece è un Fx53 quindi è prodotto col core Sledgehammer sempre a 0.13micron.
Attualmente io consiglierei lo stesso un Winchester visto che dissipano meno watt a tutto vantaggio delle temperature e consumi.
lunaticgate
16-01-2005, 11:39
Originariamente inviato da XP2200
Non ne esiste una, specialmente con gli Athlon64 dove se ne trovano diverse (molte di piu che i Barton), in genere comunque gli ultimi Newcastle dopo la 40° settimana salgono da dio (ti posso confermare per esperienza personale, uno mi buca i 2.6ghz e l'altro i 2.4ghz a vcore def col dissi boxed).
Capito!
Ovviamente il mio è un Winchester! :)
Uhm....tra qualche giorno monterò tutto e comincerò a fare qualche test!
Originariamente inviato da XP2200
Allora le prime cpu a usare il socket 939 sono stati i 3500+ e i 3800+, tutti e due prodotti col core Newcastle, successivamente col l'introduzione del core Winchester sono arrivati anche i modelli 3000 e 3200.
Quindi ricapitolando i modelli 3000 e 3200 sono prodotti solo con core Winchester e non ti puoi sbagliare, il 3500 e stato prodotto con tutti e due i core e lo riconosci dalla sigla (c'è scritto come fare in prima pagina), il 3800+ solo con core Newcastle. Il 4000+ invece è un Fx53 quindi è prodotto col core Sledgehammer sempre a 0.13micron.
Attualmente io consiglierei lo stesso un Winchester visto che dissipano meno watt a tutto vantaggio delle temperature e consumi.
a titolo informativo il winchester è anche valido in OC?
Si tra i migliori, se non il migliore.;)
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Ho appena aperto per curiosità cpuz, non dovevo neanche farlo ma trovandolo nelle vecchie cartelle lo ho aperto.
Il 3200+ che mi è stato venduto per WINCHESTER il programma dice che èèèèè NEWCASTLEEE e dice che è a 0.13 n?!?!?!?!?
Ho una versione vecchia di CPU-Z o mi hanno FOTTUTO?????????
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
ahahahahah scusate tanto, avevo la versione 1.22 ERA QUELLOOO.
Con la 1.26 tutto ok, mi dice che è un Winchester ihihihihihi :D
ihihihi sto già pensando a qualche ciocco da fare.... ;)
lunaticgate
16-01-2005, 22:32
Originariamente inviato da djdavid
:eek: si :D
Tutto è bene ciò che finisce bene! :D
Mc®.Turbo-Line
16-01-2005, 22:45
Originariamente inviato da djdavid
:eek: si :D
Provato gia' a tirarlo?
Certo ke amd sulla fascia bassa sta sperimentando bene il processo a 0.09 micron poi quando sara' abbastanza maturo lo portera' anke sulla Fascia altra :D
Gia' immagino il prossimo procio FX @ 0.09 Micron! :eek: :sofico:
Originariamente inviato da Mc®.Turbo-Line
Provato gia' a tirarlo?
Certo ke amd sulla fascia bassa sta sperimentando bene il processo a 0.09 micron poi quando sara' abbastanza maturo lo portera' anke sulla Fascia altra :D
Gia' immagino il prossimo procio FX @ 0.09 Micron! :eek: :sofico:
No ancora non l'ho tirato.
Ma per tirarlo basta alzare solo l'FSB?
Ma il Winchester è già a 0.09 Micron.
La cosa che mi ha impressionato è la temperatura!!! 34 Gradi in normale funzionamento.
Con il 2.8 Barton avevo 45 gradi.
:D
Mammabell
17-01-2005, 12:32
scusate ragazzi...pichè son 21 pagine...ho letto solo le prime due...e non ho trovato risposta...
qualche anima pia mi posterebbe info o link per quanto riguarda:
1)occabilità dei 64bit
2)prestazioni rispetto a barton/sempron/P4
grazie tesori... :oink:
mi covniene prendere un barton 2500 e mandarlo attraverso il moltiplicatore a 3200????
cosi l oprendevo e toglievo sto sempron ke fa pena :p
Originariamente inviato da Mammabell
scusate ragazzi...pichè son 21 pagine...ho letto solo le prime due...e non ho trovato risposta...
qualche anima pia mi posterebbe info o link per quanto riguarda:
1)occabilità dei 64bit
2)prestazioni rispetto a barton/sempron/P4
grazie tesori... :oink:
1)Molto buona sia per gli ultimi Newcastle che per i Winchester (in media fanno 2600mhz)
2)Dai un'occhio alle recensione di questo stesso sito.
mi covniene prendere un barton 2500 e mandarlo attraverso il moltiplicatore a 3200????
cosi l oprendevo e toglievo sto sempron ke fa pena
A meno che non sia un mobile avrà il moltiplicatore bloccato, quindi potrai alzare la frequenza solo tramite fsb.
Originariamente inviato da XP2200
A meno che non sia un mobile avrà il moltiplicatore bloccato, quindi potrai alzare la frequenza solo tramite fsb.
tanto la mmia mobo(:muro: ) non permette di alzare il moltiplicatore :muro:
ma qualunque xp thoro B o barton può diventare mobile chiudendo qualche ponticello?
cmq su dinoxpc c'è una guida di come sbloccare il moltiplicatore unendo due pin direttamente sul soket della mobo
Rusticola
18-01-2005, 17:06
Domandina facile facile il 3000+ e il 3200+ su soket 939 hanno solo core winchester :confused: .
Originariamente inviato da spedake
ma qualunque xp thoro B o barton può diventare mobile chiudendo qualche ponticello?
cmq su dinoxpc c'è una guida di come sbloccare il moltiplicatore unendo due pin direttamente sul soket della mobo
Si, basta chiudere il terzo bridge L5 e la cpu viene riconosciuta come mobile ;)
Originariamente inviato da Rusticola
Domandina facile facile il 3000+ e il 3200+ su soket 939 hanno solo core winchester .
Scritto qualche post sopra
Quindi ricapitolando i modelli 3000 e 3200 sono prodotti solo con core Winchester e non ti puoi sbagliare, il 3500 e stato prodotto con tutti e due i core e lo riconosci dalla sigla (c'è scritto come fare in prima pagina), il 3800+ solo con core Newcastle. Il 4000+ invece è un Fx53 quindi è prodotto col core Sledgehammer sempre a 0.13micron.
Sgarboman
19-01-2005, 19:03
Voglio prendere un Athlon64 socket 939 winchester 3500+ o perlomeno un 3200+ da un privato. Da come ho capito per il 3200+ posso stare tranquillo che li hanno fatti solo col winchester. Per il 3500+ so solo che la cache è 512 KB e il socket 939 e siccome mi sembra di aver letto che i newcastle hanno 1 MB di memoria cache, credo che sia un winchester ma non ne sono sicuro. Voi che dite?
ertortuga
19-01-2005, 19:06
Originariamente inviato da Sgarboman
Voglio prendere un Athlon64 socket 939 winchester 3500+ o perlomeno un 3200+ da un privato. Da come ho capito per il 3200+ posso stare tranquillo che li hanno fatti solo col winchester. Per il 3500+ so solo che la cache è 512 KB e il socket 939 e siccome mi sembra di aver letto che i newcastle hanno 1 MB di memoria cache, credo che sia un winchester ma non ne sono sicuro. Voi che dite?
Da quello che ricordo dopo aver letto il thread su socket 939 le cpu con 1MB di cache L2 sono solo le 4000+ che dovrebbero essere Winchester...correggetimi se sbaglio!
Originariamente inviato da Sgarboman
Voglio prendere un Athlon64 socket 939 winchester 3500+ o perlomeno un 3200+ da un privato. Da come ho capito per il 3200+ posso stare tranquillo che li hanno fatti solo col winchester. Per il 3500+ so solo che la cache è 512 KB e il socket 939 e siccome mi sembra di aver letto che i newcastle hanno 1 MB di memoria cache, credo che sia un winchester ma non ne sono sicuro. Voi che dite?
Che basta leggere meglio, il 3500+ e prodotto con due core Newcatsle (512kb di cache, 0.13micron) e il Winchester (512kb di cache, 0.09micron), c'è scritto come riconoscerli in prima pagina.
Da quello che ricordo dopo aver letto il thread su socket 939 le cpu con 1MB di cache L2 sono solo le 4000+ che dovrebbero essere Winchester...correggetimi se sbaglio!
No core SledgeHammer, in pratica è un Fx53 rimarchiato. Il winchester non è altro che il core Newcastle prodotto col nuovo processo a 0.09micron.
Sgarboman
19-01-2005, 19:24
Originariamente inviato da XP2200
Che basta leggere meglio, il 3500+ e prodotto con due core Newcatsle (512kb di cache, 0.13micron) e il Winchester (512kb di cache, 0.09micron), c'è scritto come riconoscerli in prima pagina.
Ok grazie per l'asistenza.
ertortuga
19-01-2005, 21:53
Originariamente inviato da XP2200
Che basta leggere meglio, il 3500+ e prodotto con due core Newcatsle (512kb di cache, 0.13micron) e il Winchester (512kb di cache, 0.09micron), c'è scritto come riconoscerli in prima pagina.
No core SledgeHammer, in pratica è un Fx53 rimarchiato. Il winchester non è altro che il core Newcastle prodotto col nuovo processo a 0.09micron.
Ecco appunto...:muro:
Ma che casino che hanno fatto! :confused:
GRAZIE XP2200 ;)
ciao attualmente ho un 2800+ che invece di mandare a 166 di bus lo mando a 185 e arrivo a 2300mhz.mi si è presentata l'occasione di vendere la mia m\b e la cpu a 80 euro e volevo sapere secondo voi cosa mi consigliate senza spendere una cifra esorbitante.col pc ci gioco prevalentemente.io vorrei spendere al max 250 euro se ci riuscissi(80+170).
Massimo 250€ riesci a farti un sistema athlon64 come il mio, 3000+ boxed (circa 150€) e mainboard Dfi nF3 250gb (circa 100€).
Originariamente inviato da XP2200
Massimo 250€ riesci a farti un sistema athlon64 come il mio, 3000+ boxed (circa 150€) e mainboard Dfi nF3 250gb (circa 100€).
e pensi che avrei signitificativi miglioramenti?
Si sente eccome sopratutto se giochi o fai conversioni video, la differenza con gli Xp è notevole, e poi tieni conto che gli ultimi Newcastle si overclokkano benissimo (io il mio 3000+ lo tengo a 2.5ghz vcore def, per uso quotidiano).
Originariamente inviato da XP2200
Si sente eccome sopratutto se giochi o fai conversioni video, la differenza con gli Xp è notevole, e poi tieni conto che gli ultimi Newcastle si overclokkano benissimo (io il mio 3000+ lo tengo a 2.5ghz vcore def, per uso quotidiano).
si ma io avendo ddr400 per oc dovrei cambiare pure quelle e non mi pare proprio il caso.sono dubbioso perche al momento gioco a tutti i giochi a 1280x1024 a dettagli max con filtri.
Non dovresti cambiare la ram, coi moltiplicatori puoi far lavorare la ram anche in asincrono rispetto all'Ht e farla andare comunque a 400mhz.
Comunque se gia cosi riesci a giocare a tutto tranquillamente e non ha altre esigenze non credo che ti convenga cambiare main e cpu.
ho trovato da comprare un winchester 3000+ al prezzo di 144 eurozzi vale la pena?
Il prezzo non è male, che versione è? boxed e tray?
Che processore hai su adesso?
ertortuga
23-01-2005, 11:02
Originariamente inviato da XP2200
Il prezzo non è male, che versione è? boxed e tray?
Che processore hai su adesso?
Abbiamo cambiato avatar...chi è? :D
ertortuga
23-01-2005, 11:08
Originariamente inviato da XP2200
Kristin Kreuk:oink:
Aaaah ma allora la tua è una "fissa"....non è cambiato l'oggetto dell'avatar...:D
Ciao...;)
Nell'avatar di prima non c'era lei;) in quello ancora prima si:D
ragazzi ! sono stabile a 200x10,5 a 1,47 di vcore! ma sentite il Vio che è?
ho un barton 2500+ preso esattamente 15 mesi fa che posso overkloccare senza problemi e' montato su asus a7n8x deluxe e va che e' una meraviglia.
Il procio e' per mio figlio che deve passare da un p4 1600 a qualcosa di meglio.
se non va bene il winchester cosa mi consigliate'?
Su che scheda vale la pena di metterlo?
E' vero che il soket 939 sara' quello con maggiori probabilita' di sviluppo nei prossimi 2 anni e quindi con piu' facilita' di upgradare il procio?
Originariamente inviato da umile
ragazzi ! sono stabile a 200x10,5 a 1,47 di vcore! ma sentite il Vio che è?
Siceramente non mi ricordo di preciso a cosa si riferisca, comunque è valore della main non mi sembra riguardi la cpu.
ho un barton 2500+ preso esattamente 15 mesi fa che posso overkloccare senza problemi e' montato su asus a7n8x deluxe e va che e' una meraviglia.
Il procio e' per mio figlio che deve passare da un p4 1600 a qualcosa di meglio.
se non va bene il winchester cosa mi consigliate'?
Su che scheda vale la pena di metterlo?
E' vero che il soket 939 sara' quello con maggiori probabilita' di sviluppo nei prossimi 2 anni e quindi con piu' facilita' di upgradare il procio?
Dipende dagli usi che ne deve fare, il Winchester è ottimo, pero per esempio per encoding video un P4 sarebbe meglio, e tutto relativo alle proprio esigenze.
Si il socket 939 sara quello piu duraturo per Athlon64, adesso come adesso ti conviene prendere una main con nforce4 o kt890 (introvabile per il momento) se vuoi cambiare anche la vga (per via del pci-X), altrimenti opta pure per nforce3 o k8t800.
Mammabell
27-01-2005, 10:13
ragazzi che mobo abbinare al winch 3200+??
Abit AV8,MSI K8N che costa un botto o altro?
chi sale di +? ho preso delle vitesta 566....le vorrei sfruttare...ero orientato per la abit....come va in oc?
THX
In overlock meglio orientarsi sulle nforce3 o 4.
portando il mio sempron...che va a 2000 a 2100 come si potrebbe definire???
cioe se lo porto a 2200 un athlon xp 3200..e se lo porto a 2100???
i Sempron 2800 hanno il core thorton quindi 256kb di cache, quindi portandolo a 2.2ghz avresti quasi un 2800+ e portandolo a 2.1ghz avresti quasi un 2700+
Mammabell
28-01-2005, 03:28
ragazzi ho letto che i winch 3000 e 3200sono praticamente lo stesso processore e salgono sui 2600Mhz.
Il 3500 che ha il moltiplicatore a 11 sale di +?
In media magari i 3500+ salgono qualcosina in piu, in piu avendo il moltiplicatore a 11x puoi giocari di piu con la frequenza del Ht.
Mammabell
28-01-2005, 10:24
mi pare di capire che i 3000 sono a 9x e i 3200 sono a 10x , è così?
Originariamente inviato da XP2200
i Sempron 2800 hanno il core thorton quindi 256kb di cache, quindi portandolo a 2.2ghz avresti quasi un 2800+ e portandolo a 2.1ghz avresti quasi un 2700+
ah ok..mi va bene cosi allora :D
(complimenti x l' avatar)
Complimentoni ad XP2200 per la guida: eccellente!!! :)
Grazie, sto vedendo di aggiornarla visto che non l'ho seguita per un po.
ertortuga
02-02-2005, 23:25
Originariamente inviato da XP2200
Grazie, sto vedendo di aggiornarla visto che non l'ho seguita per un po.
ma la "vita" del socket 939 è destinata finire presto? Ho letto da parte di qualche utente che entro il 2005 (o 2006?) che verrà sostituito (da cosa?)
Ciao
Si parla di meta 2006, sostituito dal socket M (1207 piedini), il passaggio al nuovo socket sarebbe d'obbligo visto l'adozione delle ddr-2.
ertortuga
02-02-2005, 23:30
Originariamente inviato da XP2200
Si parla di meta 2006, sostituito dal socket M (1207 piedini), il passaggio al nuovo socket sarebbe d'obbligo visto l'adozione delle ddr-2.
metà 2006?! :eek:
Ma allora comprare un soket 939 ora, e spendere un bella cifra, non conviene...?
Il socket M che tu sappia andrà su case in formato BTX? Perchè AMD da quello che ho letto non piace molto...
Ma guarda anche il 754 lo davano per morto e invece lo sviluppo continua ancora io puntere sul 939 senza problemi, anche perche per il socket M si sa ancora poco, molto dipendera da come si evolveranno le ddr-II sia come prezzi che come reperibilita.
SirioU77
02-02-2005, 23:38
complimenti xp2200 ottima guida, che in passato mi ha aiutato tantissimo:D
non ho capito xò la differenza tra queste 2 cpu
2800+=2.00Ghz ----> 166*12
3000+=2.00Ghz ----> 166*12
:confused:
A quando ho un po di tempo, il fatto è che poi i Sempron hanno tanti core e solo la parte che riguarda loro è molto lunga, senza contare che poi col forum vbulletin posso postare solo 10 immagini per post e questo mi limita.
SirioU77
03-02-2005, 00:06
azz...ma sei un fulmine a rispondere:D
ho modificato il messaggio di sopra ma ti mi hai già risposto.
x la guida dei sempron no problem già quella che ci sta un sul primo post è utile
;)
Raga ho acceso il nuovo pc (era ora), athlon 64 3500+ da winzoz mi rileva 2.21ghz, gira giusto con il bus a 200mhz ? eh sono straemozionato nn capisco più nulla :D :D
SirioU77
04-02-2005, 00:16
Originariamente inviato da mazzo
Raga ho acceso il nuovo pc (era ora), athlon 64 3500+ da winzoz mi rileva 2.21ghz, gira giusto con il bus a 200mhz ? eh sono straemozionato nn capisco più nulla :D :D
si è giusto :D
3500+= 2.20 Ghz [512Kb l2 cache]
bella cpu;)
Ragazzi......
sono molto interessato ad acquistare questo processore:
CPU AMD Athlon 64 3200+, Skt 939, FSB800, AMD Boxed, 90n
Mi sapete dire a che scheda madre è meglio abbianarlo ... e le memorie????
Si sblocca facilmente??? :rolleyes:
Fino a quanto si può spingere??
Sotto questo punto di vista è meglio andare subito sul 3200+ o il 3000+ =????
aldogailla
05-02-2005, 18:30
a quanto si può vendere un amd xp barton 2500+@3200+ a v default o con un lieve overvolt?
Originariamente inviato da Zino
Ragazzi......
sono molto interessato ad acquistare questo processore:
CPU AMD Athlon 64 3200+, Skt 939, FSB800, AMD Boxed, 90n
Mi sapete dire a che scheda madre è meglio abbianarlo ... e le memorie????
Si sblocca facilmente??? :rolleyes:
Fino a quanto si può spingere??
Sotto questo punto di vista è meglio andare subito sul 3200+ o il 3000+ =????
Come main dipende dagli usi, se overlocck molto meglio nforce3 o 4 (a seconda se vuoi il pci-x o meno) se di overlock non ti importa puoi optare anche per i VIa k8t800 o k8t890 (come prima a seconda se vuoi il pci-x o meno).
La cpu è gia sbloccata col moltiplicatore verso il basso, in media i winchester fanno sui 2.6ghz.
a quanto si può vendere un amd xp barton 2500+@3200+ a v default o con un lieve overvolt?
Anche se questa non è la sezione mercatino, io direi sui 60€ al max, pero prova a sentire un mod di quella sezione per una valutazione.
aldogailla
05-02-2005, 21:39
ti ringrazio
SweetAlucard
07-02-2005, 19:46
raga ho appena guardato il processore (ce l'ho inscatolato e lo monto non appena arriva la lanparty):
ecco le caratteristiche, qualcuno mi aiuta a decifrarle???
aDA3000 DIK4BI: prima riga
CBBFD 0443 VPBW : seconda riga
1163519L40359 : terza riga
Leggendo la guida ho solo capito è un winchester (ADA3000D) ma
le altre sigle non sono contemplate anche se sono tutte sigle "nuove" nel senso che ad esempio alla fine c'è BI mentre la guida si ferma ad A-qualcosa; qualcuno sa qualcosa?
grazie
Hai ragione mi son dimenticato di metterlo l'ho scritto solo nel riconoscimento cpu, BI indica lo step produttivo a 0.09micron negli Athlon64.
Per quanto riguarda la seconda riga so solo il significato dei numeri (che indicano la settimana di produzione), la terza riga invece è il seriale della cpu.
SweetAlucard
08-02-2005, 01:28
Grazie della prontissima risposta e complimenti ancora per l'ottima guida!!!
Ho letto l'appunto che ti riferivi sui ringraziamenti:
non si sa a che valore corrispondano le lettere I e K ?????
0443 indica la 43esima settimana del 2004 giusto???
Grazie ancora e complimenti!!!
SirioU77
08-02-2005, 03:32
Originariamente inviato da SirioU77
complimenti xp2200 ottima guida, che in passato mi ha aiutato tantissimo:D
non ho capito xò la differenza tra queste 2 cpu
2800+=2.00Ghz ----> 166*12
3000+=2.00Ghz ----> 166*12
:confused:
che differenza passa?
x aldogailla:
come ha detto xp2200, non + di 60 euro.
Originariamente inviato da SweetAlucard
Grazie della prontissima risposta e complimenti ancora per l'ottima guida!!!
Ho letto l'appunto che ti riferivi sui ringraziamenti:
non si sa a che valore corrispondano le lettere I e K ?????
0443 indica la 43esima settimana del 2004 giusto???
Grazie ancora e complimenti!!!
Si che si sa, la I indica il vcore di 1.4v, la K la temperatura massima del case (K=65°).
che differenza passa?
Mi era sfuggito, la differenza sta nel core, il 2800+ monta il Thoroughbred B o il thorton (quindi 256kb di cache), il 3000+ il core barton.
neopazzo
08-02-2005, 22:39
bene...questo mi sembra il 3d giusto.
ragazzi sto per comprare un AMD 64bit 3000+ wincester da Tecnocompxxxx
visto che ormai sto li li per spendere 140€ , sapete consigliarmi qualcosaltro piu o meno intorno a quella cifra?Cioè mi converrebbe aggiungere qualche € per prendere il 3200 oppure siam sempre li?
nn vorrei comprare un processore e accorgermi di aver sbagliato dopo qualche giorno.
grazie:D
cricchio974
08-02-2005, 22:54
Originariamente inviato da neopazzo
bene...questo mi sembra il 3d giusto.
ragazzi sto per comprare un AMD 64bit 3000+ wincester da Tecnocompxxxx
visto che ormai sto li li per spendere 140€ , sapete consigliarmi qualcosaltro piu o meno intorno a quella cifra?Cioè mi converrebbe aggiungere qualche € per prendere il 3200 oppure siam sempre li?
nn vorrei comprare un processore e accorgermi di aver sbagliato dopo qualche giorno.
grazie:D
pure iooo quotoo up up
Originariamente inviato da neopazzo
bene...questo mi sembra il 3d giusto.
ragazzi sto per comprare un AMD 64bit 3000+ wincester da Tecnocompxxxx
visto che ormai sto li li per spendere 140€ , sapete consigliarmi qualcosaltro piu o meno intorno a quella cifra?Cioè mi converrebbe aggiungere qualche € per prendere il 3200 oppure siam sempre li?
nn vorrei comprare un processore e accorgermi di aver sbagliato dopo qualche giorno.
grazie:D
In overclock raggiungo piu o meno le stesse frequenze, ovviamente a default va di piu il 3200+ o il 3500+, dipende dalle tue intenzioni.
XP2200 se ricordi avevo comprato il 3200+ Winchester.
Alla fine l'ho overcloccato a 2500 Mhz e con i divisori per la ram DDR400 che ora gira a 208 Mhz.
Mi sembra tutto stabile, almeno in windows, ho notato che è leggermente più veloce a sfogliare le cartelle del disco.
La temperatura è salita di 3/4 gradi.
Ma ora che vantaggi ho? Nei giochi penso?
E fino a quanto posso spingere secondo te? Rischio qualcosa?
EDIT: bisogna agire sul V-core? Io l'ho lasciato di default
Athlon64
2600+= 1.60 Ghz [512kb l2 cache]
2800+= 1.80 Ghz [512kb l2 cache]
3000+= 1.80 Ghz [512Kb l2 cache]
3000+= 2.00 Ghz [512kb l2 cache]
3200+= 2.00 Ghz [1Mb l2 cache]
3200+= 2.00 Ghz [512kb l2 cache]
3200+= 2.20 Ghz [512kb l2 cache]
3400+= 2.20 Ghz [1Mb l2 cache]
3400+= 2.40 Ghz [512kb l2 cache]
3500+= 2.20 Ghz [512Kb l2 cache]
3700+= 2.40 Ghz [1Mb l2 cache]
3800+= 2.40 Ghz [512Kb l2 cache]
4000+= 2.40 Ghz [1Mb l2 cache]
Xkè ci sono CPU con stessa freq di funzionamento, stessa qta di cache ma con PR diverso?
Per via dei diversi core?
Per esempio in un caso c'è un 1.8Ghz, 512Cache a 280+ e poi sotto ce n'è uno ugula con pr 3000+
Era solo per conferma :)
Nel caso di acquisto di una CPU A64 sk939 (Winchester) mi conviene controllare un poco la sigla (che magari si riesce a trovare qualcosa che clocchi un po' di più) oppure nho?
Grazi emille :)
Crim
neopazzo
09-02-2005, 15:55
3000+= 1.80 Ghz [512Kb l2 cache]
3000+= 2.00 Ghz [512kb l2 cache]
3200+= 2.00 Ghz [1Mb l2 cache]
3200+= 2.00 Ghz [512kb l2 cache]
io ho dei problemi di confusione in quella zona li....:confused:
Originariamente inviato da djdavid
XP2200 se ricordi avevo comprato il 3200+ Winchester.
Alla fine l'ho overcloccato a 2500 Mhz e con i divisori per la ram DDR400 che ora gira a 208 Mhz.
Mi sembra tutto stabile, almeno in windows, ho notato che è leggermente più veloce a sfogliare le cartelle del disco.
La temperatura è salita di 3/4 gradi.
Ma ora che vantaggi ho? Nei giochi penso?
E fino a quanto posso spingere secondo te? Rischio qualcosa?
EDIT: bisogna agire sul V-core? Io l'ho lasciato di default
2500mhz a vcore def non sono niente male, i vantaggi li senti in qualsiasi applicazione che sfrutti un po la cpu, una conversione video, la compressione di qualche file, i giochi, etc... , ovviamente navigando magari solo in internet è difficile accorgersi.
Io con un whinchester per uso quotidiano non supererei gli 1.5v di vcore.
3000+= 1.80 Ghz [512Kb l2 cache]
3000+= 2.00 Ghz [512kb l2 cache]
3200+= 2.00 Ghz [1Mb l2 cache]
3200+= 2.00 Ghz [512kb l2 cache]
io ho dei problemi di confusione in quella zona li....
E per via dei socket 754 e 939, in questo link c'è tutto http://amdpower.altervista.org/guida_amd64.php#performance , purtroppo col codice vbulletin non riesco a mettere tutte le informazioni, quindi sempre meglio consultare anche la versione html (è aggiornata un po meno).
neopazzo
09-02-2005, 17:39
Originariamente inviato da XP2200
2500mhz a vcore def non sono niente male, i vantaggi li senti in qualsiasi applicazione che sfrutti un po la cpu, una conversione video, la compressione di qualche file, i giochi, etc... , ovviamente navigando magari solo in internet è difficile accorgersi.
Io con un whinchester per uso quotidiano non supererei gli 1.5v di vcore.
E per via dei socket 754 e 939, in questo link c'è tutto http://amdpower.altervista.org/guida_amd64.php#performance , purtroppo col codice vbulletin non riesco a mettere tutte le informazioni, quindi sempre meglio consultare anche la versione html (è aggiornata un po meno).
cavolo ma i wincheter nn ci sono
:(
o forse ci sono ma io nn li riconosco.
cmq io stavo prendendo un 3000 939 ...quindi 1800 :( ... meno potente...ma con HT maggiore... bho nn ci capisco piu nulla :oink:
Quella guida è stata poco aggiornata, anzi ci sono anche un po di errori, vedro di farli correggere.
neopazzo
09-02-2005, 17:54
Originariamente inviato da XP2200
Quella guida è stata poco aggiornata, anzi ci sono anche un po di errori, vedro di farli correggere.
già nn riesco a raccapezzarmi...anche perche i 939 sono solo da 1,8ghz ...ma hanno un HT piu alto...nn so se è un bene :D
:rolleyes:
Originariamente inviato da neopazzo
già nn riesco a raccapezzarmi...anche perche i 939 sono solo da 1,8ghz ...ma hanno un HT piu alto...nn so se è un bene :D
:rolleyes:
Oltre all'Ht piu alto (di cui te ne fai poco) hanno il memory controller dual channel, rispetto al single channel del 754, in piu essendo i 3000+ e 3200+ solo a 0.09micron, gli overclokki tranquillamente sui 2.5gh/2.6ghz.
neopazzo
09-02-2005, 17:59
Originariamente inviato da XP2200
Oltre all'Ht piu alto (di cui te ne fai poco) hanno il memory controller dual channel, rispetto al single channel del 754, in piu essendo i 3000+ e 3200+ solo a 0.09micron, gli overclokki tranquillamente sui 2.5gh/2.6ghz.
sostanzialmente se è 1.8ghz nn me ne deve fregare nulla
:D
Se lo overclocki no, se lo tieni a default si:D
neopazzo
09-02-2005, 18:07
Originariamente inviato da XP2200
Se lo overclocki no, se lo tieni a default si:D
fin che nn ho € per comprarmi FX dovrò accontentarmi di overcloccare :sofico:
negli A64 Socket 754, 1Mb di L2 fa molta differenza rispetto a 512Kb nel 3DMark 2001 e vari bench (a pari frequenza di clock del procio)?
Nel Pi da 1mega ci mangi un secondo buono, nel 3dmark a frequenze sui 2ghz, un 300 punti li prendi tranquillamente, qualcuno nella sezione overlock aveva fatto qualche test, ma non ricordo chi.
Ho beccato un sempron 3000+ con la seguente sigla:
SDA3000DUT4D
AQYHA0437APCW
Leggendo l'inizio di questa guida sembrerebbe un buon codice per i barton, è da un pò che non overclokko, qualcuno lo ha provato?
Originariamente inviato da Cifer
Ho beccato un sempron 3000+ con la seguente sigla:
SDA3000DUT4D
AQYHA0437APCW
Leggendo l'inizio di questa guida sembrerebbe un buon codice per i barton, è da un pò che non overclokko, qualcuno lo ha provato?
io tengo il mio 2800@2000 a 2206 stabilissimi :D
Originariamente inviato da midian
io tengo il mio 2800@2000 a 2206 stabilissimi :D
Secondo me potrebbe fare ancora di piu;)
Originariamente inviato da XP2200
Secondo me potrebbe fare ancora di piu;)
il fatto e che se poi tiro di piu o le ram non partono o windows nn si avvia :(
altrimenti lo manderei a 2400
(se metto 200 di bus le ram vanno a 200 1:1 pero windows non carica nulla)
Originariamente inviato da XP2200
2500mhz a vcore def non sono niente male, i vantaggi li senti in qualsiasi applicazione che sfrutti un po la cpu, una conversione video, la compressione di qualche file, i giochi, etc... , ovviamente navigando magari solo in internet è difficile accorgersi.
Io con un whinchester per uso quotidiano non supererei gli 1.5v di vcore.
Un'altra domanda XP2200, ora sono a 2500 di frequenza vcore di default con il mio atlhon64 3200++. Ma teoricamente fin quanto lo potrei spingere? E nel caso salissi dovrei anche aumentare il vcore?
A me va benissimo così era solo per curiosità
In genere i winch si attestano sui 2.6ghz 2.7ghz, ma poi ogni cpu fa storia a se, quindi e impossibile dire a quanto potresti portarlo.
berga_155
12-02-2005, 22:30
Originariamente inviato da XP2200
Naturalmente tra organico e ceramico cambia il materiale di cui è costituito il pcb, quali vantaggi possa dare uno rispetto a un'altro non so.
La Cpuid se non ricordo male dovrebbe stare per Cpu Identifier (o qualcosa del genere) ed è un codice rappresentativo di ogni tipo di core di qualsiasi processore, sia amd che inte che Via ecc.
Ciao ottima guida, volevo solom precisare una cosa.
la differenza tra organico e ceramico stà che lìorganico trasferisce meglio il calore rispetto ad un ceramico!!!
Ciao
;)
ertortuga
13-02-2005, 11:43
Un consiglio, a parità di prezzo qual'è il più performante tra:
AMD Athlon 64 ( 754 ) - 2800 Box Newcastle
AMD Sempron 3100+ ( Socket 754 ) Box
Ciao & GRAZIE! ;)
OKUTOBOY
13-02-2005, 12:34
Ciao a tutti, volevo chiedere una cosetta sulla mia cpu, un barton2500+.
Io ho il Vcore settato da bios a 1.7, ma sia il cpuZ che il motherboard monitor, mi leggono un Vcore di 1.65. Qual'è quello giusto?
Volevo inoltre un parere su quanto mi posso spingere con il Vcore di questa cpu, prima di farla friggere.... Tenendo conto che come sistema di raffreddamento ho una ventola aero7 di cooler master, posso tentare un 1.8V di Vcore, oppure rischio di fare una bella fumata con la cpu?
berga_155
13-02-2005, 12:38
Originariamente inviato da ertortuga
Un consiglio, a parità di prezzo qual'è il più performante tra:
AMD Athlon 64 ( 754 ) - 2800 Box Newcastle
AMD Sempron 3100+ ( Socket 754 ) Box
Ciao & GRAZIE! ;)
Entrambi sono ottime CPU, però perquanto ne sò il sempron 3100 è dofficle da trovare per il momento.
Grosse differenze tra i duenon ce ne sono, ma ti consiglio di stare sull'Athlo64 dato che il prezzo tra i due non è abissalee cmq hai una cache doppia rispetto al semprom che sicuramente gioverà nel tempo!!
Ciao
:sofico:
berga_155
13-02-2005, 12:42
Originariamente inviato da OKUTOBOY
Ciao a tutti, volevo chiedere una cosetta sulla mia cpu, un barton2500+.
Io ho il Vcore settato da bios a 1.7, ma sia il cpuZ che il motherboard monitor, mi leggono un Vcore di 1.65. Qual'è quello giusto?
Volevo inoltre un parere su quanto mi posso spingere con il Vcore di questa cpu, prima di farla friggere.... Tenendo conto che come sistema di raffreddamento ho una ventola aero7 di cooler master, posso tentare un 1.8V di Vcore, oppure rischio di fare una bella fumata con la cpu?
Per quanto riguarda CPUZ,mi sò che èmeglio controllare da bios, per lo meno prova a fare un'aggiornamento dello stesso per verificare se si modifica anche il valore del CPUZ.
Per il voltaggio,bhè li devi vedere tu, a seconda della frequenza e della temperatura devi spingere il Vcore fino a renderlo stabile, ma se la temperatura è elevata è vedi che non riescim a salire di frequenza nenache aumentando il vcore, sigifica che l'impianto di ventilazione è inadeguato.
Cerca, cmq, di non superare mai i 50/55°, oltre possono esserci seri problemi di stabilità!!!!
;)
Originariamente inviato da berga_155
Entrambi sono ottime CPU, però perquanto ne sò il sempron 3100 è dofficle da trovare per il momento.
Grosse differenze tra i duenon ce ne sono, ma ti consiglio di stare sull'Athlo64 dato che il prezzo tra i due non è abissalee cmq hai una cache doppia rispetto al semprom che sicuramente gioverà nel tempo!!
Ciao
:sofico:
Pie che la cache io prenderei l'Athlon64 per via del supporto a 64bit, perche come prestazioni sono molto vicini.
Ciao a tutti, volevo chiedere una cosetta sulla mia cpu, un barton2500+.
Io ho il Vcore settato da bios a 1.7, ma sia il cpuZ che il motherboard monitor, mi leggono un Vcore di 1.65. Qual'è quello giusto?
Volevo inoltre un parere su quanto mi posso spingere con il Vcore di questa cpu, prima di farla friggere.... Tenendo conto che come sistema di raffreddamento ho una ventola aero7 di cooler master, posso tentare un 1.8V di Vcore, oppure rischio di fare una bella fumata con la cpu?
Cpu-Z ti legge il vcore reale, in genere alcune main si mangiano un 0.025 0 0.5 volt rispetto a quelli impostati da bios.
Per il vcore io per uso giornaliero non lo terrei sopra gli 1.75v ad aria.
ertortuga
13-02-2005, 13:37
Originariamente inviato da XP2200
Pie che la cache io prenderei l'Athlon64 per via del supporto a 64bit, perche come prestazioni sono molto vicini.
Non credi che il totale passaggio ad una configurazione a 64bit sia ancora lontana? Ancora non è disponibile (ufficialmente) un S.O. a 64bit...
PS hai un link con una "classifica" tra le cpu AMD di ultima generazione?
Per il totale passaggio ci vorra ancora del tempo, pero in futuro avrai gia la cpu pronta a supportarle i 64bit.
Per classifica non capisco cosa intendi, se intendi per prestazione basta che guardi il Model Number, tenendo conto pero gli Athlon64 sono per la fascia alta e i Sempron per quella bassa.
Può essere?
Con il processore overcloccato mi da problemi sulle installazioni con i file CAB!
Possibile?!?!?!
Ho un winchester 3200+ l'avevo portato a 2500 e mi dava quei problemi, di default no.
:confused:
Originariamente inviato da djdavid
Può essere?
Con il processore overcloccato mi da problemi sulle installazioni con i file CAB!
Possibile?!?!?!
Ho un winchester 3200+ l'avevo portato a 2500 e mi dava quei problemi, di default no.
:confused:
forse devi alzare il voltaggio??
ertortuga
13-02-2005, 16:29
Originariamente inviato da XP2200
Per il totale passaggio ci vorra ancora del tempo, pero in futuro avrai gia la cpu pronta a supportarle i 64bit.
Per classifica non capisco cosa intendi, se intendi per prestazione basta che guardi il Model Number, tenendo conto pero gli Athlon64 sono per la fascia alta e i Sempron per quella bassa.
Però nel momento in cui saremo nel pieno dei 64bit la cpu sarà già "vecchia"...
Per "classifica" intendendevo più test comparativi, per capire gli ambiti di utilizzo dove emergono le varie cpu...
X XP2200:
ho una domanda da porti: stò per cambiare piattaforma e passare da Intel ad AMD (come puoi vedere in sign). Sono stato in un centro commerciale per prendere un Athlon 64 3500+ ma non veniva citato alcun riferimento al tipo di core, nè al FSB, nè tantomeno al processo produttivo adottato, nella confezione. Se recupero il codice inciso nella placca metallica del procio, tu riesci a dirmi che processore è??? Io vorrei il Winchester con FSB 1000mhz e processo produttivo a 90nm, ma non ho ancora capito se questo tipo di procio sia già disponibile nel mercato? Hai qualche info in merito?? :sperem:
Originariamente inviato da ertortuga
Però nel momento in cui saremo nel pieno dei 64bit la cpu sarà già "vecchia"...
Per "classifica" intendendevo più test comparativi, per capire gli ambiti di utilizzo dove emergono le varie cpu...
Vecchia quanto il Sempron 3100, ma piu veloce;) poi ovvio che se sei uno che cambia spesso la cpu adesso per risparmiare puo optare per un Sempron.
ho una domanda da porti: stò per cambiare piattaforma e passare da Intel ad AMD (come puoi vedere in sign). Sono stato in un centro commerciale per prendere un Athlon 64 3500+ ma non veniva citato alcun riferimento al tipo di core, nè al FSB, nè tantomeno al processo produttivo adottato, nella confezione. Se recupero il codice inciso nella placca metallica del procio, tu riesci a dirmi che processore è??? Io vorrei il Winchester con FSB 1000mhz e processo produttivo a 90nm, ma non ho ancora capito se questo tipo di procio sia già disponibile nel mercato? Hai qualche info in merito??
Certo, se posti la sigla possiamo dirti se è un Winchester o Newcastle, anzi puoi riconoscerlo anche te seguendo quanto scritto nella prima pagina.
Io se fossi in te pero aspetterei i nuovi core Venice e San Diego, tanto col p4 3.2ghz che hai adesso sentiresti poco le differenze con un 3500+ (ovviamente tutto a deafult).
Ciao a tutti qualcuno mi sa consigliare che tipo di processore mi conviene mettere sulla scheda madre in sign per ottenere migliorie significative?????
ciao :)
per una asus an8 sli deluxe, cosa è meglio mettere?? un athlon 64 3500+ 939 Newcastle o winchester? cosa cambia tra i due a parte il processo produttivo da 130 a 90 nm??
mi serve il + stabile e performante... se poss anke qll ke scalda d meno..
ho visto ke la diff d prezzo tra i 2 è di 3 euro.. boh! grazie ;)
Originariamente inviato da jobby79
Ciao a tutti qualcuno mi sa consigliare che tipo di processore mi conviene mettere sulla scheda madre in sign per ottenere migliorie significative?????
Il processore più potente che la scheda madre supporta :fiufiu:
Ma sul sito della Asus a controlli
Originariamente inviato da Files30
ciao :)
per una asus an8 sli deluxe, cosa è meglio mettere?? un athlon 64 3500+ 939 Newcastle o winchester? cosa cambia tra i due a parte il processo produttivo da 130 a 90 nm??
mi serve il + stabile e performante... se poss anke qll ke scalda d meno..
ho visto ke la diff d prezzo tra i 2 è di 3 euro.. boh! grazie ;)
Winchester assolutamente. Anche perchè il Newcastle non monta.
Il Winchester ha più piedini, appunto 939.
Scalda molto meno dell'altro e consuma anche meno.
Ciao
Originariamente inviato da jobby79
Ciao a tutti qualcuno mi sa consigliare che tipo di processore mi conviene mettere sulla scheda madre in sign per ottenere migliorie significative?????
Puoi metterci su fino a un 3200+, quindi il max per socket A, adesso per gli Athlon Xp li troverari sotto il nome Sempron
Winchester assolutamente. Anche perchè il Newcastle non monta.
Il Winchester ha più piedini, appunto 939.
Scalda molto meno dell'altro e consuma anche meno.
Ciao
Guarda devi aver fatto un po di confusione, il Newcastle c'è sia per socket 754 che per 939 (con i modelli 3500+ e 3800+).
Io vorrei inserire un'immagine, qualcuno mi spiega come fare????
Originariamente inviato da XP2200
Guarda devi aver fatto un po di confusione, il Newcastle c'è sia per socket 754 che per 939 (con i modelli 3500+ e 3800+).
Ops, vero, :D
Comunque gli consiglierei il Winchester anche perchè è più recente dell'altro e scalda meno.
O no?
Originariamente inviato da 213
Io vorrei inserire un'immagine, qualcuno mi spiega come fare????
Devi uppare le immagini su uno spazio web e poi mettere il link nel tag image.
Ops, vero,
Comunque gli consiglierei il Winchester anche perchè è più recente dell'altro e scalda meno.
O no?
Io perche dissipa meno watt e di conseguenza scalda meno, sul fatto della novita anche il prescott e piu recente rispetto al north ma.....:D
Qualcuno mi indica, anche in pvt, dove acquistare on-line un 3500+ con core Winchester e HTT 1000mhz a prezzi decenti?? Grazie. :D
Ciao!
Mi scuso in anticipo con tutti qualora avessi postato nel thread sbagliato.
Il mio quesito:
è da tempo che sto riflettendo sull'eventualità di passare dall'attuale piattaforma INTEL ad una AMD (mai avuta finora).
Sarei molto grato a chi vorrà fornirmi un qualificato parere/consiglio sull'opportunità di procedere con quanto dianzi scritto, posto che attualmente il mio PC è composto da:
- ASUS P4c800 deluxe
- P.4 3.4EE (dissi: CM Hyper 6);
- CORSAIR 3500XMS - 2-3-3-6-T1 (2x512);
- PNY VERTO GeForce 6800 ULTRA AGP 8x 256MB;
- ENERMAX EG.651P-VE (FMA) Diamante Blu (550W);
- CM Stacker
e vorrei realizzare, invece, una piattaforma composta da:
- ASUS A8N SLI DL;
- AMD FX55;
- GeForce 6800GT x 2;
- (fermo il resto dei componenti).
L'eventuale "guadagno" in performance che otterrei, in che ordine percentuale si potrebbe quantificare rispetto ad ora?
Grazie per l'attenzione :)
Qualcuno mi indica, anche in pvt, dove acquistare on-line un 3500+ con core Winchester e HTT 1000mhz a prezzi decenti?? Grazie.
up :D
Inoltre, qualcuno sa quanto peso può sostenere al massimo il socket 939 di AMD?
X XP2200:
Per quanto riguarda i chipset, che differenza passa tra Nforce 4 SLI e Nforce 4 Ultra? Qual'è il più performante? (tenendo in considerazione il fatto che non mi interessa tanto giocare e avere 2 schede video).
Originariamente inviato da ORS0
Ciao!
Mi scuso in anticipo con tutti qualora avessi postato nel thread sbagliato.
Il mio quesito:
è da tempo che sto riflettendo sull'eventualità di passare dall'attuale piattaforma INTEL ad una AMD (mai avuta finora).
Sarei molto grato a chi vorrà fornirmi un qualificato parere/consiglio sull'opportunità di procedere con quanto dianzi scritto, posto che attualmente il mio PC è composto da:
- ASUS P4c800 deluxe
- P.4 3.4EE (dissi: CM Hyper 6);
- CORSAIR 3500XMS - 2-3-3-6-T1 (2x512);
- PNY VERTO GeForce 6800 ULTRA AGP 8x 256MB;
- ENERMAX EG.651P-VE (FMA) Diamante Blu (550W);
- CM Stacker
e vorrei realizzare, invece, una piattaforma composta da:
- ASUS A8N SLI DL;
- AMD FX55;
- GeForce 6800GT x 2;
- (fermo il resto dei componenti).
L'eventuale "guadagno" in performance che otterrei, in che ordine percentuale si potrebbe quantificare rispetto ad ora?
Grazie per l'attenzione :)
L'incremento ci sarebbe di sicuro, l'fx55 è un missile sopratutto nel gaming e poi con due 6800gt in sli.......:sofico:
Io pero ti consiglierei una Dfi o Msi al posto di asus.
X XP2200:
Per quanto riguarda i chipset, che differenza passa tra Nforce 4 SLI e Nforce 4 Ultra? Qual'è il più performante? (tenendo in considerazione il fatto che non mi interessa tanto giocare e avere 2 schede video).
Solo il supporto allo SLI.
non so se è già stato chiesto ma volevo chiedere se gli athlon 64 hanno la protezione contro la bruciatura del core(non tecnicamente come si dice) insomma come quella che avevano i pentium 3 o i pentium 4
cdimauro
24-02-2005, 10:16
Hanno la placca in alluminio come i P4, ma hanno lo stesso sistema di protezione. Hanno soltanto un diodo che fornisce indicazioni sulla temperatura del core all'esterno, ma dev'essera la circuiteria esterna a prendere provvedimenti nel caso in cui la temperatura superi una certa soglia...
Ciao a tutti: finalmente è arrivato il grande momento, la prossima settimana effettuerò l'upgrade ad AMD. Ho un dubbio da chiarire: ho trovato un 3500+ core Winchester a 264€ il che non è male, ma nello stesso sito mettono un 3800+ core Newcastle a 420€. Ora vista la differenza non così alta di prezzo, visto il fatto che non devo overcloccare il sistema e senza prestare attenzione alla spesa, quale sarebbe migliore tra i due? Voglio dire, il Winchester è prodotto a 90nm, si overclocca bene a quanto ne so (ma ripeto a me non interessa questa pratica) e scalda meno del Newcastle. Ma questo Newcastle scalda molto di più? Che differenze di temperatura ci sono tra i due core? Confrontandolo con il mio procio, Northwood 3.2Ghz, le temperature come stanno?? Qualcuno mi sà rispondere o indicare un link dove trovare queste info? Grazie anticipatamente. :)
Tetsujin
25-02-2005, 18:07
scusate ma il tasto "cerca" nel forum non funziona
vorrei sapere..un winchester 3000 di default che frequenza ha e soprattutto che HTT e moltiplicatore?
Originariamente inviato da 213
Ciao a tutti: finalmente è arrivato il grande momento, la prossima settimana effettuerò l'upgrade ad AMD. Ho un dubbio da chiarire: ho trovato un 3500+ core Winchester a 264€ il che non è male, ma nello stesso sito mettono un 3800+ core Newcastle a 420€. Ora vista la differenza non così alta di prezzo, visto il fatto che non devo overcloccare il sistema e senza prestare attenzione alla spesa, quale sarebbe migliore tra i due? Voglio dire, il Winchester è prodotto a 90nm, si overclocca bene a quanto ne so (ma ripeto a me non interessa questa pratica) e scalda meno del Newcastle. Ma questo Newcastle scalda molto di più? Che differenze di temperatura ci sono tra i due core? Confrontandolo con il mio procio, Northwood 3.2Ghz, le temperature come stanno?? Qualcuno mi sà rispondere o indicare un link dove trovare queste info? Grazie anticipatamente. :)
Ovviamente come prestazioni il 3800+ sara piu performante, per i consumi dai un occhio alla foto qui sotto.
http://images.anandtech.com/graphs/pentium%204%206xx%20and%20373_02210510255/6343.png
scusate ma il tasto "cerca" nel forum non funziona
vorrei sapere..un winchester 3000 di default che frequenza ha e soprattutto che HTT e moltiplicatore?
Ht a 1ghz come tutti i 939, frequenza effettiva 1.80ghz, ottenuta con 200*9.
Ho un Athlon Xp 3000 con molti bloccato a 13x. Ho letto questa guida e se ho capito bene la mia Mb (Asus a7n8x-e Deluxe) dovrebbe sbloccarlo in automatico, possibile che ciò non avvenga?
Fsb300 o 400? hai letto anche nelle note che quelli prodotti dopo la 36° sono comunque bloccati?
Originariamente inviato da XP2200
Fsb300 o 400? hai letto anche nelle note che quelli prodotti dopo la 36° sono comunque bloccati?
E' di quelli con Fsb a 333 Mhz. Forse è il caso che legga meglio tutto. Grazie.
Maritz79
26-02-2005, 12:04
Buongiorno, sono abbastanza niubbo in materia... Mi potreste riassumere velocemente le caratteristiche del Sempron 3100+
FSB, Ghz effettivi... etc e a cosa corrisponde come potenza ai processori Intel?
Vi ringrazio tantissimo se mi poteste fare sto favore...
Ho chiesto in altri forum di altri siti di HW (di cui uno molto conosciuto) ma mi han trattato come un deficente :(
Ciao a tutti e grazie per il disturbo :D :D :D
Monta il core "Paris" (256kb di cache l2 e nessuno supporto alle x86-64), la frequenza effettiva è 1.8ghz (200*9) come prestazioni è paragonabile a un P4 2.8ghz (o athlon64 2800+).
In giro ultimamente si trovano anche i nuovi core a 0.09micron (Palermo)------->news (http://news.hwupgrade.it/14071.html)
Maritz79
26-02-2005, 12:58
XP2200 posso chiederti un'altra gentilezza?
Cosa ne pensi di questa configurazione?
Sempron 3100+
ASUS K8V-X
KINGSTON DDR 512 400Mhz (3-3-3) DIMM
Puo' funzionare? Grazie! :hello:
Come sistema economico certo che puo funzionare, non dovresti spendere neanche tanto, io pero aspetterei un pelino, magari per prendermi uno dei nuovi sempron che consumano pochissimo e si clokkano veramente bene.
Maritz79
26-02-2005, 13:05
Bhè a dire il vero devo solo cambiare il mio vecchio p3 866Mhz e penso che questo per quel che ci faccio io basti e avanzi. Volevo inoltre mettere il tutto dentro questo case:
http://www.futurepowerpc.com/scripts/details.asp?PRDCODE=CSAP-PC132
Son sufficienti 350watt di alimentazione? Non penso ciucci come un prescott...
Ciao e grazie ancora!
350watt dovrebbero bastare, pero bisognerebbe sapere i voltaggi che eroga sulle tre linee (+3.3v, +5.5v, +12v).
Maritz79
26-02-2005, 13:25
Non so come fare a capire i voltaggi dalla scheda del case...
In ufficio abbiam montato un prescott su questo case
http://www.apextechusa.com/proddetail.asp?itemtype=&id=127
e stranamente funziona... boh...
Mi dispiace ma no li conosco.
Maritz79
26-02-2005, 13:29
L'alimentatore montato su quel case dovrebbe essere questo
http://www.apextechusa.com/datasheet/ATX350W.pdf
Dici che puo' andare?
Dovrebbe reggere, pero dipende anche dalle altre periferiche che ci monterai su, io personalmente sugli ali cerco di risparmiare il meno possibile.
Maritz79
26-02-2005, 14:14
Ci aggiungo 2 unità ottiche, 1 disco EIDE, 1 floppy e una RADEON 9200SE... penso che basti...
Ciao, scusa se provo ad approfittare della tua scienza :D
vorrei migliorare un po' il sistema in sign, cambiando il proc., che ora tengo a 145 di fsb, con molti fisso e intoccabile:(
avevo pensato ad un sempron 3000+ che ne dici, ne vale la pena o è meglio cambiare tutto e passare a 64 ? (quando faccio qualche € in più ):mc:
Originariamente inviato da asca
Ciao, scusa se provo ad approfittare della tua scienza :D
vorrei migliorare un po' il sistema in sign, cambiando il proc., che ora tengo a 145 di fsb, con molti fisso e intoccabile:(
avevo pensato ad un sempron 3000+ che ne dici, ne vale la pena o è meglio cambiare tutto e passare a 64 ? (quando faccio qualche € in più ):mc:
Scienza?:D meglio non esagerare:)
Vedendo la tua config sei molto limitato dalla scheda madre, io quindi ti consiglierei di cambaire anche quella, quindi a questo punto passare su Athlon64, se prendi una main socket 754 con cpu annessa (un 3000+ o un 2800+) non vieni a spendere molto.
Ho notato che l'amd 64 3500+ costa circa 100€ in più rispetto al 3000+
Insomma...~260 € per il 3500+ sono ben spesi? :)
Secondo me no, un 3000+ in overlock non va molto lontano da un 3500+, poi ovviamente a default la differrenza si sente.
Grazie, ma per ora non ci sono gli € per cambiare tutto.....:cry:
resisterò :(
Originariamente inviato da XP2200
Secondo me no, un 3000+ in overlock non va molto lontano da un 3500+, poi ovviamente a default la differrenza si sente.
Per overclock intendi uno molto spinto ai limiti dell'instabilità?
E poi...un 3500+ è più o meno overclockabile (considerando che non uso particolari accorgimenti tipo raffreddamenti a liquido, celle di peltier :p)
Originariamente inviato da Bertek
Per overclock intendi uno molto spinto ai limiti dell'instabilità?
E poi...un 3500+ è più o meno overclockabile (considerando che non uso particolari accorgimenti tipo raffreddamenti a liquido, celle di peltier :p)
Intendo stabile con classici dissipatori ad aria, un 3500 sale leggermente di piu ma secondo me non vale quei 100€ in piu di spesa.
Ti ringrazio :)
Sei molto gentile
Figurati il thread è qui a posta, tieni conto comunque sono opinioni miei personali basate su quello che vedo un po in giro neri vari forum, qualcun'altro potrebbe anche non essere daccordo con me.
Da quelo che ho visto sei molto preparato, quindi prenderò molto in considerazione il tuo consiglio.
Poi ovviamente se trovo il 3500+ ad un buon prezzo, prendo quella :p :sofico:
Scusami ancora ma ho visto nella tua guida che le cpu 3200+ 3400+ e 3500+ sono a 2200 Mhz.
A parità do cahce L2 (512 kb) quali sono le differenze sostanziali e i vantaggi in termini di prestazioni?
Inoltre considerando che in genere tendo ad aprire varie applicazioni contemporaneamente, potrei trarre maggior vantaggio prendendo una CPU con 1 MB di cache L2 (oltre ad acquistare una gran quantità di memoria ram)?
La differenza sta nel socket 939 (per il 3500+) e nel core (per il 3200 e 3400).
Per quanto riguarda il fatto che lavori spesso in multitasking gli Athlon64 in quel settore sono ottimi, ti riporto il grafico delle prestazioni rilevato da questo stesso sito, cosi puoi dare un occhio anche al confronto 3400+ 3500+.
http://www.hwupgrade.it/articoli/1100/cc_2004.png
ertortuga
01-03-2005, 20:41
Originariamente inviato da XP2200
La differenza sta nel socket 939 (per il 3500+) e nel core (per il 3200 e 3400).
Per quanto riguarda il fatto che lavori spesso in multitasking gli Athlon64 in quel settore sono ottimi, ti riporto il grafico delle prestazioni rilevato da questo stesso sito, cosi puoi dare un occhio anche al confronto 3400+ 3500+.
http://www.hwupgrade.it/articoli/1100/cc_2004.png
Chi offre maggiori prestazioni tra un Sempron 2800+ ed un XP 2800+?
Ciao e GRAZIE!
PS uno dei due proci ancrebbe montato su questo sistema:
ASROCK K7S41GX (All in One)
512 MB DDR
Maxtor 80GB ATA-133
DVD-RW LG-GSA4163B
L'Xp2800 ha frequenze piu alte sia col core Barton che col Thoro B, quindi un Xp2800 è superiore a un Sempron 2800+ (anche se dubito che ad occhio ti possa accorgere delle differenze).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.