View Full Version : ACER 1501 LMi...è atterrato in anteprima a casa mia...
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
Io avrei bisogno solo di un access point perché come router devo prendere quello della società che mi fornisce la wadsl (purtroppo non arriva lìadsl tradizionale).
zanardi84
07-07-2006, 07:00
Io li installo senza nessun problema, anche il Catalyst Control center che però richiede che PRIMA sia installato il microsoft net framework, ma comunque basta che non lo installi e sei a posto.
Scaricando il pacchetto Dell sonoriuscito ad estrarre gli .inf per aggiornare la wlan. Pare vada tutto bene,nche se forse nonè possibile installare il programmino di controllo. Poco male, lascerò l'incombenza a windozzo..
Per i Mobility cataclysm che proceura segui per installarli? Ho sempre dovuto mettere gli omega o i cata modificati col modder per poterli aggiornare. Con i mobility usciva sempre che il notebook non era supportato e mi invitavano ad andare sulla pagina del produttore, che manco farlo apposta, proponeva driver aggiornati all'età napoleonica.
Altra cosina: Mi sono creato un cd di windozzo partendo dalla cartella I386. Uso il serial originale che sta sull'etichetta dietro al portatile. Solo che nonso come mai qualche volta si freeza (con la versione pre installata non è mai successo. Se prendessi un cd copiato di una oem ed utilizzassi il mio serial originale farei qualcosa di illecito? Dovrei poi riattivarlo? (col cd che misono creato ho dovuto attivare, mentre con la pre installata non è mai apparso il messaggio).
In alternativa, se formattassi dovrei ancora una volta attivare? Quante attivazioni ho? Non ho mai capito questo fatto. L'attivazione scatta solo se cambio hardware?
Ultima cosa: se formattassi tutto il disco, compresa la partizione nascosta perderei la garanzia, pur usando la stessa licenza di windozzo?
Carciofone
07-07-2006, 07:01
E' uscita una nuova versione di RightMark CPU Clock Utility 2.1
Link: http://cpu.rightmark.org/
Ciao a tutti,
ho installato rmclock 2.05 e ho settato min 4x 0,825
max 9x 1,3
ora mi chiedo quali sono le controindicazioni?
Io uso il portatile per fare rendering anche acceso 24 ore al giorno, ho meno prestazioni se uso rmclock? si rovina se tengo il vcore a 1,3?
grazie in anticipo!
Se cerchi nel Forum è presente un'apposita discussione sul tema.
Carciofone
07-07-2006, 10:27
Scaricando il pacchetto Dell sonoriuscito ad estrarre gli .inf per aggiornare la wlan. Pare vada tutto bene,nche se forse nonè possibile installare il programmino di controllo. Poco male, lascerò l'incombenza a windozzo..
Per i Mobility cataclysm che proceura segui per installarli? Ho sempre dovuto mettere gli omega o i cata modificati col modder per poterli aggiornare. Con i mobility usciva sempre che il notebook non era supportato e mi invitavano ad andare sulla pagina del produttore, che manco farlo apposta, proponeva driver aggiornati all'età napoleonica.
Altra cosina: Mi sono creato un cd di windozzo partendo dalla cartella I386. Uso il serial originale che sta sull'etichetta dietro al portatile. Solo che nonso come mai qualche volta si freeza (con la versione pre installata non è mai successo. Se prendessi un cd copiato di una oem ed utilizzassi il mio serial originale farei qualcosa di illecito? Dovrei poi riattivarlo? (col cd che misono creato ho dovuto attivare, mentre con la pre installata non è mai apparso il messaggio).
In alternativa, se formattassi dovrei ancora una volta attivare? Quante attivazioni ho? Non ho mai capito questo fatto. L'attivazione scatta solo se cambio hardware?
Ultima cosa: se formattassi tutto il disco, compresa la partizione nascosta perderei la garanzia, pur usando la stessa licenza di windozzo?
I Catalyst mobile non mi hanno mai richiesto alcuna precauzione per l'installazione, disinstalla prima tutti i driver video precedenti.
I driver del chipset VIA K8T800, invece, non vanno disinstallati per nessun motivo, ma installati "sopra": in pratica aggiorna tutti i componenti prima di installare i Catalyst, compreso il driver agp, pata e inf.
Broadcom e Vinyl audio non presentano alcun problema, basta installarli sopra.
Il driver AMD è forse meglio installarlo dopo aver rimosso quello precedente e riavviato: ho notato più volte che in caso di funzionamento persistente della ventola etc, bisogna disinstallare il driver, reinstallarlo e spegnere il pc per qualche minuto.
Per quanto riguarda il touchpad, io non installo più in nessun caso i driver synaptics perchè uso un mouse usb esterno. Da quanto ho potuto vedere senza installare i driver synaptics entrambi i dispositivi funzionano in modo affidabile sebbene con le impostazioni minime, mentre mettendo i driver synaptics ho un sacco di problemi sia al touchpad che al mouse.
Per la scheda wlan se riesci a trovare i file del driver puri, senza disinstallare il pacchetto Acer, puoi aggiornare da Pannello di controllo\hardware\Gestione periferiche etc il solo driver e tenerti l'utility che hai.
Una volta saputo che il chipset è il Broadcom BCM4306 (rev.3), comunque, non è escluso che riesca a trovare anche driver più recenti di quelli che ti ho proposto io: di solito i siti più promettenti sono dell, hp e sony ( ftp://ftp.vaio-link.com/PUB/Vaio/ ).
Per la ricostruzione del cd di Windows c'è un apposito 3d che ne parla e sulla legalità del sistema non so dirti.
Ti posso consigliare di fare così, però:
se hai un cd con un SO oem della STESSA GENERAZIONE DEL TUO SISTEMA (cioè se è win xp senza sp, ci vuole un oem senza sp), sulla base della sua struttura e non dei consigli del 3d, sostituisci le intere cartelle prelevate dall'acer in questo, lasciando quelle in più che ha l'oem. Solo a questo punto fai una prova di installazione e poi ci aggiungi con nlite patch e sp2, o meglio aggiungi SOLO l'SP2 e per aggiornare il sistema dopo l'installazione usi il programma AUTOPATCHER ITA.
Quanto alla rimozione delle partizioni è la prima cosa che ho fatto e non me ne sono mai preoccupato. Casomai fatti una copia di backup con programmi tipo Ghost.
Da un paio di giorni ho l'hard disk che da problemi. Lunghe sessioni di scandisk all'avvio, un calore esagerato, estrema lentezza, rumori non rassicuranti. Quindi ho formattato (prima ho formattato con fdisk perché se non il recovery non funzionava, errore #701). Ora funziona ma è molto lento nei trasferimenti.
C'è un software che mi la salute del mio hard disk?
controlla con hddlife, l'ho trovato molto utile e preciso
controlla con hddlife, l'ho trovato molto utile e preciso
L'ho istallato sul portatile e mi dice che l'hard disk è danneggiato e che mi conviene sostituirlo o almeno backuppare ogni giorno. Ma visto che il disco si scalda molto non vorrei che fosse il notebook che l'ha rovinato.
PS Ora quindi to valutando di prenderne un'altro.. ovviamente a 5400giri/min. Ce ne sono di più veloci? Che marca consigliate? capita che lo lascio accendo per molte ore.. quale marca affidabile?
PPS Di dolito sugli hard disk non ci sono 3 anni di garanzia? Perché non ho più la garanzia dei 2 anni ma sono dentro ai 3.
zanardi84
12-07-2006, 13:03
Qualcuno sa se è uscita una versione aggiornata di Launch manager? Io ho ancora quella installata col notebook.
zanardi84
13-07-2006, 15:58
Ho un problema col tasto di disattivazione del touchpad (fn+F7).
Se installo una versione aggiornata del driver synaptics mi si disattiva il tasto rapido di disattivazione.
Come risolvo?
Carciofone
14-07-2006, 11:43
Per quanto riguarda il touchpad, io non installo più in nessun caso i driver synaptics perchè uso un mouse usb esterno. Da quanto ho potuto vedere senza installare i driver synaptics entrambi i dispositivi funzionano in modo affidabile sebbene con le impostazioni minime, mentre mettendo i driver synaptics ho un sacco di problemi sia al touchpad che al mouse.
:D
zanardi84
14-07-2006, 14:19
:D
Che c'è da ridere?
Per la serie w gli interventi inutili.
Hai un'idea sul malfunzionamento coi nuovi driver?
Carciofone
17-07-2006, 12:09
Mi pare che fai un pò presto a prendertela per cose da niente...
Quanto agli interventi inutili: sarebbe anche inutile ripeterlo. Io non installo più i driver synaptics generici scaricati dal sito perchè mi creano un sacco di problemi (vari) di compatibilità con altri dispositivi di puntamento (mouse e tavolette): è evidente che hanno dei problemi a far convivere dispositivi multipli. Appena ho il pc sotto mano verifico se la combinazione (fn+F7) funziona anche senza driver specifici.
zanardi84
17-07-2006, 13:08
Mi pare che fai un pò presto a prendertela per cose da niente...
Quanto agli interventi inutili: sarebbe anche inutile ripeterlo. Io non installo più i driver synaptics generici scaricati dal sito perchè mi creano un sacco di problemi (vari) di compatibilità con altri dispositivi di puntamento (mouse e tavolette): è evidente che hanno dei problemi a far convivere dispositivi multipli. Appena ho il pc sotto mano verifico se la combinazione (fn+F7) funziona anche senza driver specifici.
Con i driver che si trovano sul sito di Acer nella sezione dedicata al nostro AcerONE non ci sono problemi e la combinazione di tasti funge a dovere. Il problema è che quelli del sito sono driver vecchi con qualche lacuna e volevo mettere quelli nuovi, ma questi danno noie con la combinazione di tasti che per uno strano motivo rimane disattivata (tutte le altre funzionano, quindi interessa solo il touchpad).
Fonzo185
17-07-2006, 20:51
ok
Carciofone
18-07-2006, 04:54
Si, senza driver specifici la combinazione dei tasti funziona e non ho più avuto problemi di convivenza con mouse usb.
La scheda wifi 802.11g del nostro 1501lmi supporta solo il protocollo crittografico WEP? o anche il WPA1 e 2?
hankmccoy
02-08-2006, 20:39
Supporta anche WPA2.
pitagoras
03-08-2006, 19:00
perche' dopo il resume dalla sospensione (non lo spengo quasi mai ma lo metto in sospensione per risparmiare tempo) non funziona il launch manager?
Quancuno ha lo stesso problema?
Carciofone
04-08-2006, 14:41
Ma non funziona per nulla o è solo scomparsa l'icona dal tray system?
capt. radhikan online.....zzzzzzzzaaaaaaaaaaapppp
salve ragazzi
seguendo i suggerimenti di Vetrofragile ieri ho installato un nuovo fiammante Hitachi Travelstar 7k100 da 80 gb (il 7k60 è ormai superato caro Vetrofragile)
confermo: una scheggia! è passato da 2'45'' per avviare winzozz col vecchio HD a soli 45'' con il nuovo!!! per non parlare di tutte le altre operazioni
ho aggiornato i driver con i link che avete postato... solo che la scheda Broadcom mi risulta la 5788 e non la 44vattelapesca! per verificarlo scaricatevi il BACS (http://www.station-drivers.com/page/broadcom.htm) (COS'E' IL BACS!?.. installatelo e poi mi direte) Broadcom Advanced Control Suite, click sulla schedina in questione,click su hardware e vedrete il modellino ... il driver per la 5788 è sempre là , ovviamente se è quella che avete...
con il BACS potete verificare pure le altre due schedine
si parlava tempo fa di linux... ho provato il nuovo kubuntu 6.06 per proci amd 64 bit... beh, proprio simpatico!
interfaccia molto simile a winzozz in tutto e per tutto (soprattutto la gestione periferiche)
le installazioni se le fa praticamente in automatico senza dover trafficare e del nostro acerOne rileva praticamente tutto ... finalmente!!! l'unica cosa che mi resta fuori è il controller xsata pcmcia della hamlet che è dotato solo di driver winzozz, mi vede il disco collegato ma mi impedisce di gestirlo...
ora da ristrutturare mi resta il combo cd/dvd che perde colpi da tutte le parti (ho visto un samsung sn-s082 e un nec nd-6750 entrambi a 50 euro) e la questione memoria...
non mi va giù che sandra2007 mi dica che la motherboard supporti memorie pc3200 ddr400 e noi si debba viaggiare con 2 cacche pc2700 ddr333...
qualcuno mi diceva che teoricamente sarebbe possibile mettere 1 modulo da 1 gb ddr400, qualcuno lo ha fatto?
la kingston ne ha 1 con specifiche che potrebbero andare ma... chi se la sente di rischiare quasi 200 euro?
se qualcuno ne sa qualcosa si faccia vivo!!!
capt. radhikan ve saluta e vola via col suo rinnovato acerOne....zzzzzzzzzzzaaaaaaaaaaaaappppppp
trovato!!!
:read:
dopo lunghe ed estenuanti ricerche ho trovato un software nuovo di palla per la gestione del modulino wlan mini-pci datato 22.3.2006 e il suo driver ver.3.70.17.0 datato 8.4.2004 al posto della 3.30.15.0...
se vi interessa lo trovate quà (http://drivers.softpedia.com/get/NETWORK-CARD/OTHER-NETWORK-CARDS/Broadcom-Wireless-80211b-and-80211g-440190.shtml)
:sofico:
qualcuno mi paga una birra?
Carciofone
06-08-2006, 05:33
Per curiosità: quanto l'hai pagato l' Hitachi Travelstar 7k100 da 80 gb?
A me interessa che sia moolto silenzioso. Che mi dici?
E l'autonomia delle batterie?
Bisogna che mi decida al grande passo e a sbattere il vecchio catorcio in un hd esterno...
:cool:
zanardi84
06-08-2006, 09:57
capt. radhikan online.....zzzzzzzzaaaaaaaaaaapppp
salve ragazzi
seguendo i suggerimenti di Vetrofragile ieri ho installato un nuovo fiammante Hitachi Travelstar 7k100 da 80 gb (il 7k60 è ormai superato caro Vetrofragile)
confermo: una scheggia! è passato da 2'45'' per avviare winzozz col vecchio HD a soli 45'' con il nuovo!!! per non parlare di tutte le altre operazioni
ho aggiornato i driver con i link che avete postato... solo che la scheda Broadcom mi risulta la 5788 e non la 44vattelapesca! per verificarlo scaricatevi il BACS (http://www.station-drivers.com/page/broadcom.htm) (COS'E' IL BACS!?.. installatelo e poi mi direte) Broadcom Advanced Control Suite, click sulla schedina in questione,click su hardware e vedrete il modellino ... il driver per la 5788 è sempre là , ovviamente se è quella che avete...
con il BACS potete verificare pure le altre due schedine
si parlava tempo fa di linux... ho provato il nuovo kubuntu 6.06 per proci amd 64 bit... beh, proprio simpatico!
interfaccia molto simile a winzozz in tutto e per tutto (soprattutto la gestione periferiche)
le installazioni se le fa praticamente in automatico senza dover trafficare e del nostro acerOne rileva praticamente tutto ... finalmente!!! l'unica cosa che mi resta fuori è il controller xsata pcmcia della hamlet che è dotato solo di driver winzozz, mi vede il disco collegato ma mi impedisce di gestirlo...
ora da ristrutturare mi resta il combo cd/dvd che perde colpi da tutte le parti (ho visto un samsung sn-s082 e un nec nd-6750 entrambi a 50 euro) e la questione memoria...
non mi va giù che sandra2007 mi dica che la motherboard supporti memorie pc3200 ddr400 e noi si debba viaggiare con 2 cacche pc2700 ddr333...
qualcuno mi diceva che teoricamente sarebbe possibile mettere 1 modulo da 1 gb ddr400, qualcuno lo ha fatto?
la kingston ne ha 1 con specifiche che potrebbero andare ma... chi se la sente di rischiare quasi 200 euro?
se qualcuno ne sa qualcosa si faccia vivo!!!
capt. radhikan ve saluta e vola via col suo rinnovato acerOne....zzzzzzzzzzzaaaaaaaaaaaaappppppp
Il mio AcerOne è parcheggiato nell'hangar in attesa di affinare ubuntu.
Che vuol dire? che per ora per usare il wifi devo usare una chiavetta 802.11g usb. Sei riuscito a installare il driver dei tasti speciali e il driver per la broadcom (e a farla funzionare)? Mi spiegheresti come si fa?
tonyhouse
06-08-2006, 21:25
ho installato con successo ubuntu 6.06 e ho fatto funzionare praticamente tutto...compresa la broadcom, non e' immediato ma con un po' di ricerche sui forum di aiuto sono riuscito...
ho provato anche l'interfaccia grafica (sia kde che gnome) con XGL...che dire, molto bella ma ancora acerba....troppi picchi di cpu
mi restra solamente da modificare i voltaggi di funzionamento del procio (verso il basso) e sono a posto...purtroppo devo patchare il kernel per fare cio'...staremo a vedere.
per i tasti speciali devi installare acerhk, cmq con gnome i tasti volume, sk audio on/off funzionano di default.
Carciofone
07-08-2006, 07:04
Per chi usa windows, ho avuto la netta sensazione che gli ultimi driver AMD per il processore v.1.3.2 facciano funzionare molto più spesso la ventola di raffreddamento rispetto alla precedente (per me ottima) versione 1.3.1. Forse il computer è più reattivo, ma è una seccatura...
Qualcuno ha avuto la stessa impressione?
:cool:
il nuovo motore del mio acerOne è TRAVELSTAR 7K100 80GB ATA6 2.5IN 7200RPM 8MB 0A25023
HTS721080G9AT00
1
121,13 Eur
Dettagli: Totale Imponibile: 121,13 Eur
IVA: 24,23 Eur
Spedizione con pagamento Bonifico (-IVA Inclusa-): 10,80 Eur
Totale da Pagare: 156,16 Eur
l'ho trovato su myhardware
ve lo consiglio, è un vero salto di qualità, semplice da installare (via la batteria, linguetta di plastica, tirare, via le vitarelle dal box hd , via il vecchio dentro il nuovo, vitarelle e via dentro di nuovo); sulla rumorosità mi sembra uguale a quello che c'era prima ma forse qualcuno di voi è di orecchie più delicate delle mie... :fagiano:
per i dettagli su kubuntu ancora un pò di pazienza perchè mi sono (come al solito) incasinato volendolo installare dopo winzozz con partition manager di paragon
un caos... ci sto lavorando, ho incasinato il boot sector... :stordita:
tonyhouse ---> ho letto he hai testato diverse ddr400: hai provato un modulino da 1 gb invece di 2 da 512?
qualcuno quà mi diceva che teoricamente dovrebbe funzionare... me lafaccio sotto all'idea di fare da apripista... :ciapet:
però mi brucia che sandra2007 continui a dirmi :"guarda che può viaggiare a 400 e tu lo usi solo a 333..." :ciapet:
tonyhouse
07-08-2006, 22:22
radika...ho provato + moduli ddr400 da 1 giga e nessuno andava.
presumo sia il controller integrato nella cpu che non funziona con frequenze di 200mhz...
il nuovo motore del mio acerOne è TRAVELSTAR 7K100 80GB ATA6 2.5IN 7200RPM 8MB 0A25023
...
...
ve lo consiglio, è un vero salto di qualità, semplice da installare (via la batteria, linguetta di plastica, tirare, via le vitarelle dal box hd , via il vecchio dentro il nuovo, vitarelle e via dentro di nuovo); sulla rumorosità mi sembra uguale a quello che c'era prima ma forse qualcuno di voi è di orecchie più delicate delle mie... :fagiano:
Anche io vorrei montare il 7k100 ma ho paura che scaldi troppo!
Il tuo che temp raggiunge?
Ciao :)
io ho messo un modulo da 1GB della S3+ a 400 e va alla grande.
C'è da dire che da solo non andava e ho dovuto mettere insieme a lui il mio vecchio modulo da 256MB.
Ora vengono letti tutti i miei 1256mb :p
---------> Joule
che soft usi per monitorare la temperatura? così lo provo e te lo dico
---------> tonyhouse
hai provato anche il kingston 1GB 400MHz DDR Non-ECC 3-3-3 SODIMM
Codice: KVR400X64SC3A/1G
Articolo: 1GB 400MHz DDR Non-ECC 3-3-3 SODIMM ?
come ti spieghi che sandra2007 dica "max vel. mem. 200 mhz?"
--------> PoW3r
ti va a 400 mhz?
Carciofone
08-08-2006, 14:24
Sandra legge le specifiche della memoria dal chip spd delle memorie e non effettua un test. Purtroppo il controller della memoria degli athlon 64 dtr 754 come i nostri supporta solo i 333 mhz. Le 400 dovrebbero essere sempre compatibili con le 333, ma funzionare a 333 e non a 400. Può essere che mettendo un modulo a 333 e uno a 400 il riconoscimento sia agevolato.
ovviamente non va a 400 in quanto il sistema non lo supporta
grazie raga
centinaia di euri risparmiati...
mi chiedo: vale la pena di aumentare la memoria restando a 333mhz?
avete sperimentato una rivoluzione nelle prestazioni oppure un semplice miglioramento?
Carciofone
08-08-2006, 20:13
Per chi ha intenzione di upgradare a Windows Vista un giga di ram sarà quasi d'obbligo.
:cool:
---------> Joule
che soft usi per monitorare la temperatura? così lo provo e te lo dico
Uso Mobile Meter
zanardi84
08-08-2006, 21:02
grazie raga
centinaia di euri risparmiati...
mi chiedo: vale la pena di aumentare la memoria restando a 333mhz?
avete sperimentato una rivoluzione nelle prestazioni oppure un semplice miglioramento?
Considera che c'era chi usava le SDRAM pc133 in quantitativo da 1GB...
DDR333 e DDR400 non hanno differenze abissali. Con la ram è meglio abbondare.
pitagoras
09-08-2006, 19:04
perche' dopo il resume dalla sospensione (non lo spengo quasi mai ma lo metto in sospensione per risparmiare tempo) non funziona il launch manager?
Quancuno ha lo stesso problema?
Ma non funziona per nulla o è solo scomparsa l'icona dal tray system?
L'icona resta, ma non funzionano piu' i 6 tasti di avvio rapido. :muro:
Qualcuno può fare la prova a metterlo in sospensione e provare?
Grazie :)
Ho provato a disinstalarlo e reinstallarlo, ma non cambia nulla.
Il problema c'e' l'ho da sempre.
Il nostro 1501 lmi ha il microfono integrato? Se si come si attiva?
zanardi84
16-08-2006, 10:53
Il nostro 1501 lmi ha il microfono integrato? Se si come si attiva?
Credo proprio che non ce l'abbia.
ragazzi, una domanda un po particolare... ma la scheda video del nostro 1501LMI è saldata alla piastra o solo avvitata?
Si può fare in modo che ad ogni riavvio di WindowsXp il nostro 1501lmi faccia parire la ricezione wifi? Ogni volta mi tocca premere il pulsantino grigio in alto.
tonyhouse
17-08-2006, 14:22
Si può fare in modo che ad ogni riavvio di WindowsXp il nostro 1501lmi faccia parire la ricezione wifi? Ogni volta mi tocca premere il pulsantino grigio in alto.
doppio click sull'icona del launch manager -> wi-fi "always on" e sei a posto.
pitagoras
20-08-2006, 20:18
L'icona resta, ma non funzionano piu' i 6 tasti di avvio rapido. :muro:
Qualcuno può fare la prova a metterlo in sospensione e provare?
Grazie :)
Ho provato a disinstalarlo e reinstallarlo, ma non cambia nulla.
Il problema c'e' l'ho da sempre.
up
con il nuovo hdd e dopo una giornata di elaborazioni il mobile meter mi segna:
temp 55
temp 56
hdd0 50
hdd1 48
fa un po tu
io non ci capisco niente... :ciapet:
con il nuovo hdd e dopo una giornata di elaborazioni il mobile meter mi segna:
temp 55
temp 56
hdd0 50
hdd1 48
fa un po tu
io non ci capisco niente... :ciapet:
Grazie
il mio hd raggiunge sotto sforzo 46 senza la batt quindi non c'è una grande differenza di temp tra 4200 e 7200. Ma tu hai due hd sul NB?:confused:
Il mio va a 56° molto spesso. Ho un toshiba 80gb 5400giri (nb 1501lmi),
Carciofone
26-08-2006, 06:37
Appunto, bisogna anche tener conto delle condizioni climatiche esterne...
Grazie
il mio hd raggiunge sotto sforzo 46 senza la batt quindi non c'è una grande differenza di temp tra 4200 e 7200. Ma tu hai due hd sul NB?:confused:
no, ne ho uno solo, non so perchè me ne segna due (forse perchè ho più partizioni?)
no, ne ho uno solo, non so perchè me ne segna due (forse perchè ho più partizioni?)
Anch'io ho diverse partizioni quindi non credo dipenda da questo
:wtf:
mi consigliereste un buon router adsl wireless per il mio 1502 lmi ?
qualcuno ha il netgear d384g ?
grazie mille
Carciofone
04-09-2006, 10:59
Io ho avuto il DLink DSL-G604T e uso ora il Netgear G834GT e, a casa il Linksys WAG354GV2. Escludendo il primo col quale ho avuto qualche problema, il secondo e, soprattutto il terzo (anche se non MIMO) mi sentirei di consigliarli.
Comunque non è un problema specifico delportatile in questione. Casomai la ricezione della scheda integrata fosse carente ti prendi una scheda wifi usb esterna come la Belkin F5D7050 che è ottima per 25 eurozzi.
Ciao
:D
Io ho il DG834GT e devo dire che con il mio 1502lmi va veramente bene.
L'ho collegato alla presa di corrente, alla linea telefonica, ho fatto fare la ricerca automatica della configurazione per l'ADSL e in 5 minuti ero on-line, in wirless, senza alcun problema.
Io ho notato che la schede wifi integrata nel notebook va molto bene. Meglio di adattatori usb su pc fissi. Io ho un router Linksys e prende sempre bene (router/switch/ap ma non modem).
io ho uno USROBOTICS 9106 all in one che va da Dio
l'ho preso alcuni anni fa e ora non sono aggiornato sui nuovi modelli
ho preso a mio fratello un netgear 6132 ed è un disastro... ogni tanto "perde" (se le dimentica proprio!!!) :eek: le impostazioni e bisogna ricaricarle
sicuramente voto per il primo :read:
io l'ho collegato a iternet con un router netgear
ho una domanda da neofita il router e' collegato tramite cavo lan al pc fisso e uso il wifi per il portatile
quandosono accesi entrambi i pc me li vede in rete locale
è normale che solo da pc fisso riesco a vedere le cartelle del portatile e non il contrario?
da portatile non riesco ad accedere al fisso mi dice di immettere nome utente e pass che io non ho mai configurato.... ho provato a mettere quelle del router ma non va
@borazzz: per questi problemi c'è un thread apposito (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=854067).
zzzzzzzzzzzaaaaappppppppppp
Capt. Radhikan dal Centro Sviluppo & Ricerche del Bosco Maledetto di Villa di Teolo
Aggiornato acerone...
Ho aggiunto un modulo da 1 gb Kingston certificato (pc2700u = 333mhz): ammappa che differenza!
I processi ora sono tutti snelliti, non rallenta più quando faccio andare più programmi, però caspita...1,256 gb di memoria e ne avanzo solo 384 :eek: ... di questo passo avere 2 gb di memoria diventerà obbligatorio :confused:
Curioso che sul sito della Kingston se cercate le memorie adatte per il 1502 vi dica che si possono montare solo i moduli KAC-MEMC/512 da 512MB appunto.
Se invece cercate i moduli per il 1510 vi da sia il KAC-MEMC/512 da 512MB che il KAC-MEMC/1G da 1GB.
Ho cambiato pure il combo cd/dvd che dava i numeri con un samsung s082.
Non così semplice estrarre il combo: ho quasi scardinato il perno a cui era agganciato all'interno della mobo.
Sul tm800 l'estrazione è semplice e intuitiva, pulsante di sblocco, estrazione et voilà.
Su questo invece devi: sganciare la batteria, svitare tutte le viti di fissaggio (una decina... :mbe: ) , una di queste aggancia il combo tramite un perno che va sganciato e poi potete estrarlo... (lo dico per coloro che come me non lo sanno e vogliono evitare danni).
Ripeto: il Tm800 è stato progettato molto meglio dell'Aspire 1502 pur essendo più vecchio di qualche anno e costando su per giù gli stessi soldi.
Sulla potenza non si discute. Acerone Diablo 1502 imbattibile.
Acerone Diablo 1502 è il nuovo nome di battesimo del mio acerone dopo tutte queste migliorie. E' protetto da copyright :read: !!!
pippolocadi
10-10-2006, 12:15
Hola,
ho formattato il 1501 e adesso vorrei procedere ad istallazione pulita di windowsxp... quali sono i driver migliori?
Sono anche tentato di cambiare hd e upgradare la ram...... che dite???
Carciofone
10-10-2006, 13:02
Se guardi qualche pagina indietro ci sono tutti i link agli ultimi driver.
L'unica cosa è che mi sembra andare meglio in generale il pc, cioè parte meno la ventola etc, coi driver amd 1.2.2.2, invece che con gli ultimissimi 1.3.1.16.
Forse si tratta di un'impressione... Gli ultimi Via per chipset e Vynil audio vanno benissimo, come pure i broadcom e gli ATI mobile per chip grafici mobili (io non installo il control panel).
pippolocadi
10-10-2006, 13:52
Grazie, cercherò di recuperare i link.... ( magari proporrei il riordino dei link in prima pagina.... che ne dite')...
Tornando al portatile, l'unico neo che ho riscontrato, il piu' fastidioso, è la lentezza del disco rigido.... vorrei cambiarlo..... vorrei anche aumentare la ram perchè utilizzo Gis e Cad e con 512MB vado un po' lentino...
Grazie
Hola :cool:
pippolocadi
10-10-2006, 14:00
Ho visto che ci sono diversi tipi di hd su un sito noto:
1- SEAGATE 100GB 2.5" ATA 7200RPM 10.5MS 8MB MOMENTUS 7200.1
2- HITACHI 100GB 2.5" ATA6 7200RPM 8MB TRAVELSTAR 7K100 0A25015
3- HITACHI 100GB 2.5" ATA6 7200RPM 8MB TRAVELSTAR E7K100 0A266
4- HITACHI 100GB 2.5" SATA 7200RPM 8MB TRAVELSTAR 7K100 0A25016
Quale mi consigliate?
Differnze?
Hola
pippolocadi
10-10-2006, 14:22
Ho aggiornato con successo il bios del mio Aspire 1501 con la versione 1.07 ufficiale dell'assistenza Acer. Dopo lo spegnimento ho reinstallato i driver AMD 1.2.2.1 per Windows XP. Il programma di aggiornamento effettua il controllo di compatibilità del nuovo firmware prima di flashare, che ha dato esito positivo. Se dovesse uscire qualche errore, potete riflashare il bios vecchio di cui il programma fa sempre un backup, a patto che non riavviate Windows (il portatile va anche senza bios, basta non spegnerlo e si può riflashare il vecchio).
Il pacchetto completo si può scaricare da qui: http://www.mytempdir.com/517733
--------------------------------------
il link non va : The file was removed.
Reason: Hosting period expired (no download for a loner period).
Carciofone
10-10-2006, 17:54
Di sicuro il SATA è da scartare...
Se ti serve il bios lo cerco e lo rimetto on line...
ti consiglio il numero 2
la lettera "e" davanti alla sigla del 3 indica un utilizzo su server (presumo un consumo di corrente più elevato)
il 4 come diceva l'amico è per standard SATA che purtroppo non abbiamo
per gestire un hdd SATA ho montato una scheda pcmcia della hamlet "XSATA" che si collega al disco esternamente quindi niente hdd interno, non abbiamo il controller su scheda madre
zanardi84
11-10-2006, 10:49
Mi inserisco anch'io perchè mi sembra che la durata della batteria sia calata parecchio, per non dire che recentemente faccio quasi metà autonomia (sistema pulitissimo).
Sapreste dirmi se e dove è possibile recuperare una nuova batteria? Ce ne sono anche di capacità magari maggiori di quella di serie?
Avrei anche in mente di cambiare disco e aggiornare la ram, ma senza batteria farei ben poco, perchè a casa ho già i fissi, e in uni le prese scarseggiano che è una meraviglia.
Ho fatto anche un paio di esperimenti, magari a qualcuno interesserà.
Il primo è stato di mettere Windiws Vista beta RC1 (non ricordo la build, ma è comunque l'ultima che hanno rilasciato al pubblico).
Come mi aspettavo, il software di gestione dei tasti speciali non funziona, viene installato ma non viene caricato :( .
In compenso le combinazioni Fn+tasto funzionano normalmente. La Wlan integrata non si attiva, pur essendo installata correttamente, sia usando il driver impostato da Vista, sia usando un driver di XP. Temo sia colpa del mancato funzionamento del tasto speciale.
Se non ricordo male prende un punteggio molto basso a causa dei soli 512mb di ram installati :( . Invece il disco da 4200rpm si comporta sorprendentemente bene (si fa per dire). Non è quello che prende il punteggio più basso.
Come impostazioni non viene caricata di default l'interfaccia Aero, ma una volta inserita non si ha un decadimento prestazionale apprezzabile, e comunque ulteriore quelllo che si ha nel confronto con XP.
Ebbene sì, si soffre! La ram viene quasi subito saturata e quasi subito parte lo swapping, molto aggressivo. Bisogna però dire che, nonostante abbia disattivato qualche processo inutile, si tratta sempre della versione Ultimate, che credo sia la completa.
Il Cool & Quiet funge senza bisogno di driver.
Ho lavorato anche su Ubuntu Linux, riuscendo finalmente a mettere il server grafico XGL, nonostante la vga ATI.
Non funziona ancora la Wlan integrata, nonostante abbia attivato ndiswrapper con i relativi driver. Ho lo stesso comportamento che ho con Vista. Temo che sia sempre colpa dei tastini speciali, che però non fungono nemmeno col driver trovato su internet. In compenso riesco a sfruttare la Wlan USB, garantendomi un minimo di mobilità.
tonyhouse
11-10-2006, 15:10
Mi inserisco anch'io perchè mi sembra che la durata della batteria sia calata parecchio, per non dire che recentemente faccio quasi metà autonomia (sistema pulitissimo).
Sapreste dirmi se e dove è possibile recuperare una nuova batteria? Ce ne sono anche di capacità magari maggiori di quella di serie?
Avrei anche in mente di cambiare disco e aggiornare la ram, ma senza batteria farei ben poco, perchè a casa ho già i fissi, e in uni le prese scarseggiano che è una meraviglia.
Ho fatto anche un paio di esperimenti, magari a qualcuno interesserà.
Il primo è stato di mettere Windiws Vista beta RC1 (non ricordo la build, ma è comunque l'ultima che hanno rilasciato al pubblico).
Come mi aspettavo, il software di gestione dei tasti speciali non funziona, viene installato ma non viene caricato :( .
In compenso le combinazioni Fn+tasto funzionano normalmente. La Wlan integrata non si attiva, pur essendo installata correttamente, sia usando il driver impostato da Vista, sia usando un driver di XP. Temo sia colpa del mancato funzionamento del tasto speciale.
Se non ricordo male prende un punteggio molto basso a causa dei soli 512mb di ram installati :( . Invece il disco da 4200rpm si comporta sorprendentemente bene (si fa per dire). Non è quello che prende il punteggio più basso.
Come impostazioni non viene caricata di default l'interfaccia Aero, ma una volta inserita non si ha un decadimento prestazionale apprezzabile, e comunque ulteriore quelllo che si ha nel confronto con XP.
Ebbene sì, si soffre! La ram viene quasi subito saturata e quasi subito parte lo swapping, molto aggressivo. Bisogna però dire che, nonostante abbia disattivato qualche processo inutile, si tratta sempre della versione Ultimate, che credo sia la completa.
Il Cool & Quiet funge senza bisogno di driver.
Ho lavorato anche su Ubuntu Linux, riuscendo finalmente a mettere il server grafico XGL, nonostante la vga ATI.
Non funziona ancora la Wlan integrata, nonostante abbia attivato ndiswrapper con i relativi driver. Ho lo stesso comportamento che ho con Vista. Temo che sia sempre colpa dei tastini speciali, che però non fungono nemmeno col driver trovato su internet. In compenso riesco a sfruttare la Wlan USB, garantendomi un minimo di mobilità.
se metti nel launch manager wireless always on la wireless si accende ogni volta che accendi il pc....quindi anche su ubuntu/vista funziona.
funzia pure su osx....
testato personalmente.
zanardi84
11-10-2006, 21:07
se metti nel launch manager wireless always on la wireless si accende ogni volta che accendi il pc....quindi anche su ubuntu/vista funziona.
funzia pure su osx....
testato personalmente.
Se usassi il pacchetto Debian avrei problemi sulla mia ubuntu?
In teoria dovrebbe andare tutto ok..
Dove devo impostare Always on?
tonyhouse
11-10-2006, 23:37
http://img237.imageshack.us/img237/8762/launchmanid4.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=launchmanid4.jpg)
zanardi84
12-10-2006, 13:05
http://img237.imageshack.us/img237/8762/launchmanid4.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=launchmanid4.jpg)
In linux non riesco ad avere questo programma... O è possibile?
Anche in Vista, non mi si carica in partenza..
Provo a smanettare col pinguino e poi faccio sapere
zanardi84
12-10-2006, 14:37
In linux non riesco ad avere questo programma... O è possibile?
Anche in Vista, non mi si carica in partenza..
Provo a smanettare col pinguino e poi faccio sapere
Ho installato il driver con ndiswrapper e credo sia andato tutto bene (infatti mi viene segnalato il messaggio "driver present, hardware present"
Ho installato anche il driver acerhk e adesso con i tasti speciali posso comandare il browser e il client di posta. Se scrivo on nel file wirelessled contenuto in /proc/driver/acerhk mi si accende il led della wifi, ma non lampeggia. Si spegne solo digitando off o non scrivendo niente nel solito file wirelessled.
Quello che mi chiedo è come sia possibile attivare questa benedetta wifi.
tonyhouse
12-10-2006, 17:53
Ho installato il driver con ndiswrapper e credo sia andato tutto bene (infatti mi viene segnalato il messaggio "driver present, hardware present"
Ho installato anche il driver acerhk e adesso con i tasti speciali posso comandare il browser e il client di posta. Se scrivo on nel file wirelessled contenuto in /proc/driver/acerhk mi si accende il led della wifi, ma non lampeggia. Si spegne solo digitando off o non scrivendo niente nel solito file wirelessled.
Quello che mi chiedo è come sia possibile attivare questa benedetta wifi.
quello che sto cercando di spiegarti è che la wireless, se in windows la metti come always on, si accende ad ogni avvio del portatile...quindi funziona con qualunque sistema operativo!
se hai kubuntu installati il network manager...con quello ti connetti di sicuro!
oppure se vuoi fare tutto da console basta che smanetti con i comandi iwconfig o installi wpa supplicant....
ciauz...
ho un problema con l'acer 1501 lmi
situazione attuale: con rmclock tamperatura che varia tra i 55 e i 90 gradi... ma il problema non penso sia qui, nel senso che ho rimesso la pasta tra processore e dissipatore e pulito bene tutto.
il problema è che quando uso programma di registrazione multitraccia come Adobe Audition anche con appena 2 tracce in riproduzione e una in registrazione, ogni tanto mi scatta... considerando che cool edit (la vecchia versione di adobe audition ) lo facevo funzionare senza problemi su un celeron 300 con 64mb di ram , e no scattava neanche con 15 tracce contemporanee...
idee? può essere colpa del maledetto hardisk di legno a 4400 giri?
Carciofone
17-10-2006, 15:44
Mi sa che ci hai preso: quell'HD va bene al max per farsi un disco esterno usb di backup...
maledetto hardisk di legno.. che rabbia!!!
ho pensato anche di piazzare sia la directory temporanea di adobe sia la sessione su cui lavoro su un hardisk esterno usb... il problema però persiste.. ogni tanto scatta!
io penso che sia perchè la memoria virtuale di windows xp sta sul disco interno, che è lento, e che fa scattare il sistema quando deve accedere in carenza di ram...
che ne pensi della mia ipotesi?
tonyhouse
18-10-2006, 18:55
l'hard disk non c'entra nulla.
intanto qualsiasi programma di monitoraggio di:
-temperatura cpu
-temperatura hd
-temperatura gpu
-carica batteria
in questo computer fa si che il pc ogni tanto si blocca per qualche millisecondo, cosa che con un programma di audio in tempo reale è frustrante.
la soluzione?
1-disabilitare programmi come mobmeter per i monitoraggi (ah, anche la nuova versione di rmclock va a monitorare la batteria...o si disabilita la funzione come è spiegato nel sito, tramite registro di sistema, oppure si installa una versione vecchia)
2-disabilitare in gestione periferiche la periferica "microsoft acpi compliant control method battery" (scusate io ho win in inglese) cosicchè il sistema non andrà + in polling a chiedere la carica attuale della batteria
con questi accorgimenti andrà tutto liscio (almeno se il problema citato dipende da questi fattori ovvio)
per quanto riguarda la temperatura del tuo portatile mi sembra strana...90 gradi sono troppi per una cpu...a me con voltaggi standard arrivava massimo (letta da mobmeter) a 70-74 gradi...non di certo 90!
quindi o i sensori sono sballati oppure devirimettere la pasta termoconduttiva sulla cpu e mettine un sottilissimo strato...
cmq prova a installarti l'ultima release di rmclock e verifica dal suo pannello la temperatura del core...vedrai che sarà sicuramente + bassa.
ps: ricordiamoci che cpu e gpu condividono lo stesso dissi...quindi se uno si scalda anche l'altro lo fa...
ps2:non ' di certo l'hard disk...a meno che non leggi da disco campioni audio da parecchi gb in tempo reale....
ciao
ho un problema con l'acer 1501 lmi
situazione attuale: con rmclock tamperatura che varia tra i 55 e i 90 gradi... ma il problema non penso sia qui, nel senso che ho rimesso la pasta tra processore e dissipatore e pulito bene tutto.
il problema è che quando uso programma di registrazione multitraccia come Adobe Audition anche con appena 2 tracce in riproduzione e una in registrazione, ogni tanto mi scatta... considerando che cool edit (la vecchia versione di adobe audition ) lo facevo funzionare senza problemi su un celeron 300 con 64mb di ram , e no scattava neanche con 15 tracce contemporanee...
idee? può essere colpa del maledetto hardisk di legno a 4400 giri?
ho un problema con il lettore di schede 4in1 se metto dentro una mmc del telefonino poi per farla uscire devo usare un paio di pinzette visto che è il mio primo portatile per caso c'è da usare un adattatore fornito con il portatile che non ho trovato???
l'hard disk non c'entra nulla.
intanto qualsiasi programma di monitoraggio di:
-temperatura cpu
-temperatura hd
-temperatura gpu
-carica batteria
in questo computer fa si che il pc ogni tanto si blocca per qualche millisecondo, cosa che con un programma di audio in tempo reale è frustrante.
la soluzione?
1-disabilitare programmi come mobmeter per i monitoraggi (ah, anche la nuova versione di rmclock va a monitorare la batteria...o si disabilita la funzione come è spiegato nel sito, tramite registro di sistema, oppure si installa una versione vecchia)
2-disabilitare in gestione periferiche la periferica "microsoft acpi compliant control method battery" (scusate io ho win in inglese) cosicchè il sistema non andrà + in polling a chiedere la carica attuale della batteria
con questi accorgimenti andrà tutto liscio (almeno se il problema citato dipende da questi fattori ovvio)
per quanto riguarda la temperatura del tuo portatile mi sembra strana...90 gradi sono troppi per una cpu...a me con voltaggi standard arrivava massimo (letta da mobmeter) a 70-74 gradi...non di certo 90!
quindi o i sensori sono sballati oppure devirimettere la pasta termoconduttiva sulla cpu e mettine un sottilissimo strato...
cmq prova a installarti l'ultima release di rmclock e verifica dal suo pannello la temperatura del core...vedrai che sarà sicuramente + bassa.
ps: ricordiamoci che cpu e gpu condividono lo stesso dissi...quindi se uno si scalda anche l'altro lo fa...
ps2:non ' di certo l'hard disk...a meno che non leggi da disco campioni audio da parecchi gb in tempo reale....
ciao
sto cercando di seguire i tuoi consigli.
la temperatura mi pare che arrivi max intorno agli 80, la pasta termodissipatrice l'ho rimessa e mi sembra sia la quantità giusta. mi dai un metodo per "sforzare" particolarmente il processore per vedere a che temeperature arriva sotto grande sforzo?
scusa una cosa, ma se levo la batteria dal portatitle, no dovrebbe più scattarmi, invece mi scatta ugualmente! se faccio riproduzione di multitraccia (senza registrazione ) non mi pare che scatti.. per questo ipotizzavo fosse colpa del disco..
Carciofone
19-10-2006, 11:59
Ma non è che ti si sono corrotti i driver del processore e lo fanno lavorare fuori specifica? Prova a disinstallare i vecchi e a scaricare gli ultimi dal sito AMD e dopo averli installati impostare Gest. minima Risparmio di energia: se veramente raggiunge quelle temperature la ventola dovrebbe sempre andare a mille...
Ma non è che ti si sono corrotti i driver del processore e lo fanno lavorare fuori specifica? Prova a disinstallare i vecchi e a scaricare gli ultimi dal sito AMD e dopo averli installati impostare Gest. minima Risparmio di energia: se veramente raggiunge quelle temperature la ventola dovrebbe sempre andare a mille...
devo scaricare quelli per Amd 64 mobile, giusto?
tonyhouse
19-10-2006, 15:46
devo scaricare quelli per Amd 64 mobile, giusto?
ehm...non per fare il guastafeste...i voltaggi sono letti dai drivers, non li decide mica lui!
cmq puoi leggere i voltaggi correnti da rmclock...
non ho capito quello che intendi
volevo scaricare i nuovi driver per il processore: penso di dover prendere quelli per athlon 64 mobile, non per l'Athlon 64 , giusto?
per quel che riguarda rmclock, ho installato l'ultima versione, per moltiplicatore a 4 mi "propone" 825v.. e via a salire fino a 1500 mi sembra...
con rmclock inserito e attivo la temperatura tende a scendere. cmq a 1795 MHZ di clock arriva suglio 80 gradi
Carciofone
19-10-2006, 16:58
A me è capitato che dopo un crash l'installazione era corrotta e il driver ci fosse, ma fosse non disinstallabile e impazzito. ho dovuto rimuoverlo a mano dal registro per reinstallarlo, altrimenti ad ogni tentativo rispondeva che il driver era già installato.
Link: http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/amdcpusetup.exe
tonyhouse
19-10-2006, 18:34
altra cosa: con rmclock attivo i drivers amd NON servono! (il cool'n quiet funziona lo stesso, pilotato dall'utility)
setta il tuo rmclock con
4x -0,8v
9x -1,2v
se così non va prova ad alzare i voltaggi man mano
se addirittura con i voltaggi standard (4x 1,1v, 9x 1,5v) il pc ti crasha metti una spunta su "follow amd p-state transitions"
ciao!
altra cosa: con rmclock attivo i drivers amd NON servono! (il cool'n quiet funziona lo stesso, pilotato dall'utility)
setta il tuo rmclock con
4x -0,8v
9x -1,2v
se così non va prova ad alzare i voltaggi man mano
se addirittura con i voltaggi standard (4x 1,1v, 9x 1,5v) il pc ti crasha metti una spunta su "follow amd p-state transitions"
ciao!
con rmclock ho impostato 4x 800v fino a 9x 1250v
funziona tutto bene , tranne che praticamente la cpu non cambia moltiplicatore dinamicamente, in base al carico, ma rimane fisso a quello che viene indicato dal profilo come default....
mi consigliereste un buon router adsl wireless per il mio 1502 lmi ?
qualcuno ha il netgear d834g ?
grazie mille
alla fine ho preso il d834n , ma mi sa che devo sostituirlo visto che il led del wireless è sempre spento..
ho letto che piu' di uno usa il d834gt..
dato che il cd di installazione è praticamente lo stesso, qualcuno mi sa dire se ha riscontrato lo stesso problema? (il firmware è l'ultimo..non credo sia questo il problema)
p.s:ho scaricato e installato la nuova versione dei driver per la scheda di rete (broadcom 4.5 del marzo 2006)
potresti dirmi come avete settato le varie opzioni ?
per esempio afterburner, wdm ?
io ho preso il gt e mi trovo bene non mi posso lamentare
avete preso il netgear? azzi vostri...he he he :Prrr:
alcune semplici questioni:
1) qual è la migliore versione del bios da flashare?dove la trovo?
2) come si installa /disinstalla corrrettamente rmclock e qual è la versione più adatta al nostro portatile?
3) senza rmclock quali dovrebbero essere le temperature?
4) quali sono le migliori versioni di driver di scheda video e processore da installare? per aggiornarli devo prima disinstallare i vecchi? come faccio per farlo correttamente, elimino la risorsa da gestione risorse e poi faccio la nuova richerca hardware dicendogli di prendere i nuovi driver scaricati?
thanks
Carciofone
25-10-2006, 11:14
Ragazzi, a me succede che sotto Windows XP durante la lettura delle SD Card nel lettore integrato il sistema comincia ad andare a scatti per poi ricominciare a funzionare normalmente al termine. Succede anche a voi?
L'ultimo firmware a quanto ne so è l' 1.07 per la serie 15xx, ma lo installano solo in assistenza. Se vuoi ti passo il pacchetto.
il mio problema è come cavare le mmc una volta inserite nel lettore devo usare delle pinze non è possibile
che tipo di adattatore devo usare? visto che non ho trovato niente nella scatola?
quando inserisco una SD il sistema va anche a me a scattini ma solo se traffico con le risorse del computer
le mmc hanno un inserto che va applicato alle stesse (te lo danno assieme alle mmc) per fargli prendere la forma di una SD - quindi si inserisce e si toglie proprio come una SD (si inserisce fino al click e sempre premendo con un click viene via)
tonyhouse
25-10-2006, 18:54
il sistema va a scatti perchè la cpu va al 100%.
colpa dei drivers o della gestione hardware del lettore.
ciauz
alcune semplici questioni:
1) qual è la migliore versione del bios da flashare?dove la trovo?
2) come si installa /disinstalla corrrettamente rmclock e qual è la versione più adatta al nostro portatile?
3) senza rmclock quali dovrebbero essere le temperature?
4) quali sono le migliori versioni di driver di scheda video e processore da installare? per aggiornarli devo prima disinstallare i vecchi? come faccio per farlo correttamente, elimino la risorsa da gestione risorse e poi faccio la nuova richerca hardware dicendogli di prendere i nuovi driver scaricati?
thanks
nessun consiglio per le mie richieste?
tonyhouse
26-10-2006, 13:23
nessun consiglio per le mie richieste?
sono domande che hanno risposte date e ridate sul forum e soprattutto su questo thread (e anche cose che ti ho detto personalmente..)....se non hai voglia di cercare non so cosa dire....non voglio essere scortese, ma io per imparare tutte queste cose ci ho messo un pò di tempo: mi sono letto e straletto tutto il forum...oltre che sperimentando presonalmente versioni di drivers, settaggi di rmclock ecc ecc, quindi voglio esortare le persone ad essere + "autonomi" soprattuto su questioni GIA' TRATTATE, oltretutto.
cmq nonostante ciò vado a risponderti.
1) qual è la migliore versione del bios da flashare?dove la trovo?
la migliore versione del bios è l'ultima, anche se nel bios ci sarebbero molte cose da migliorare ancora...come il supporto alle cpu mobile, e il polling della batteria..cmq è la versione 1.07 e si trova QUI (http://mega.ist.utl.pt/~sjfm/files/BIOS.BAK) e lo flash con QUESTA (ftp://ftp.support.acer-euro.com/utilities/winphlash/winphlash-utility.zip) utility.
cmq anche il bios di default va bene....non pensare che installare l'ultima versione ti faccia "andare meglio" il pc....basta leggere il changelog del bios...praticamente "non hanno fatto una mazza" di utile...apparte la correzione di alcuni bug che io non ho mai riscontrato
2) come si installa /disinstalla corrrettamente rmclock e qual è la versione più adatta al nostro portatile?
installare un programma innanzitutto vuol dire spostare i dati in una cartella (di solito in ..."lettera unità"/programmi) ed eventualmente scrivere sul registro di windows o copiare nella cartella di windows alcuni files che servono per il corretto funzionamento...
ora, il programma rmclock si può installare in 2 maniere, per installarlo correttamente servono i privilegi di amministratore (perchè opera dei cambiamenti al registro di sistema e legge dati direttamente dall'acpi):
il primo è scaricare l'autoeseguibile, il quale automaticamente ti mette la cartella rmclock in programmi, un collegamento sul desktop e finita lì, il secondo è un file compresso contenente la cartella di rmclock, e non devi fare altro che scompattarla in programmi (o in QUALUNQUE cartella tu voglia) e sei a posto.
Non ci sono problemi di sorta nell'installazione/disinstallazione, poichè rmclock è un programma free e non necessita di controlli sull'autenticità, quindi ogni volta che lo installi è come se lo installassi la prima volta, bello e pulito.
la migliore versione è l'ultima, e non si trova immerso nei meandri di internet, ma sul sito ufficiale di rmclock QUI (http://cpu.rightmark.org/download/rmclock_215_bin.exe)
nota: come ti ho già detto questa versione controlla anche lo stato della batteria...per disabilitare questa feature devi editare il file RMClock_Tweaks.reg mettendo uno 0 sul polling della batteria e farlo partire (cmq è spiegato TUTTO nell'help del programma).
se questa versione ti da problemi allora installa la 1.8, la trovi QUI (http://cpu.rightmark.org/download/rmclock_18_bin.exe) con questa vai tranquillo...di problemi non te ne da.
3) senza rmclock quali dovrebbero essere le temperature?
sui 74-75 in full load (cioè con procio al 100% e voltaggi standard)
4) quali sono le migliori versioni di driver di scheda video e processore da installare? per aggiornarli devo prima disinstallare i vecchi? come faccio per farlo correttamente, elimino la risorsa da gestione risorse e poi faccio la nuova richerca hardware dicendogli di prendere i nuovi driver scaricati?
sk video: omegadrivers, QUI (http://www.omegadrivers.net/ati/win2k_xp.php) trovi i mirror dai quali scaricare i drivers, che nn sono altro che un eseguibile il quale dopo essere stato lanciato ti installa i drivers, anche sopra a quelli vecchi.
per quanto riguarda il procio QUALUNQUE drivers va bene, anche se, COME TI HO GIA' DETTO, se usi rmclock non serve mica!!
ciauz
scusa tony, in effetti su alcuni punti hai ragione tu.
però me lo so letto praticamente tutto il thread e su alcuni punti (tipo il bios migliore o il fatto della batteria) ci sono dei "pareri " contrastanti .
ad un punto della discussione s'era cercato di far ordine sulle questioni più importanti, ma ne sono venute fuori varie opinioni. siccome quella parte del threa era abbastanza vecchia , pensavo che oramai gli "esperimenti " su questo portatile fossero stati fatti un po' tutti , e si fosse ottenuta una "configurazione" di base dei componenti più o meno standard che mi poteva far comodo per ottimizzare il funzionamento del computer.
cmq a parte cio':
1) la mia temperatura è più alta.. se tolgo rmclock sale a più di 80!
2) sai cosa penso che non funzioni bene ? il cambio di frequenza della cpu: con rmclock per esempio una volta impostato un profilo la frequenza rimane "bloccata" anche quando il carico della cpu è alto e si necessiterebbe che funzionasse a clock massimo...
Carciofone
27-10-2006, 06:41
Se cerchi qualche post indietro, avevo messo una tabellina con tutti i driver aggiornati reperibili. Devo dire che io uso regolarmente l'ultima versione dei driver ATI mobile reperibile al link che indico e sono sempre andati benissimo.
Link: http://ati.amd.com/online/mobilecatalyst/
Quanto al bios 1.07 se volete ve lo passo coll'installer e tutto, io lo uso da anni, ormai, e va benissimo, ma non so quali siano i miglioramenti che apporta.
Ciao
:cool:
Quanto al bios 1.07 se volete ve lo passo coll'installer e tutto, io lo uso da anni, ormai, e va benissimo, ma non so quali siano i miglioramenti che apporta.
Ciao
:cool:
postacelo sto bios dai, mi potrebbe far comodo.. l'installer ce l'ho.. altirmeni dammi un link per scaricarlo
tonyhouse
27-10-2006, 16:24
1) qual è la migliore versione del bios da flashare?dove la trovo?
la migliore versione del bios è l'ultima, anche se nel bios ci sarebbero molte cose da migliorare ancora...come il supporto alle cpu mobile, e il polling della batteria..cmq è la versione 1.07 e si trova QUI (http://mega.ist.utl.pt/~sjfm/files/BIOS.BAK) e lo flash con QUESTA (ftp://ftp.support.acer-euro.com/utilities/winphlash/winphlash-utility.zip) utility.cmq anche il bios di default va bene....non pensare che installare l'ultima versione ti faccia "andare meglio" il pc....basta leggere il changelog del bios...praticamente "non hanno fatto una mazza" di utile...apparte la correzione di alcuni bug che io non ho mai riscontrato
secondo me nn leggi i miei messaggi...bah.
Carciofone
27-10-2006, 17:27
Questo è il link del pacchetto con il bios 1.07 che feci all'epoca: http://www.hostfiles.org/download.php?id=3027490A
secondo me nn leggi i miei messaggi...bah.
non avevo visto che era un link. sono abituato a vedere gli url come stringa con l'indirizzo di destinazione. sorry..
Carciofone
01-11-2006, 08:46
Ma è incredibile che per trasferire 256 Mb di dati da una SD card il lettore integrato ci metta 6 minuti contro i 50 sec del lettore usb esterno ed in più col pc completamente bloccato, connessione wifi che cade e impossibilità di fare praticamente qualsiasi cosa... Qualcuno ha trovato\ provato driver diversi per il lettore? L'avete identificato? (Dovrebbe essere un Winbond reader card, ma non so altro...)
Ciao
Carciofone
01-11-2006, 11:11
Driver trovato. Il chip del lettore è il Winbond W83L518D - VD6.
Dati del driver originale:
Winbond Card Reader Driver for 98/WinMe/Win2k/WinXP - WW -
VERSION
SD Card: 2.0.2002.1128,
Memory Stick: 2.0.2002.1107
Nuovo driver:
VERSION
SD Card: 2.0.2004.1116
Memory Styck: 2.0.2004.1110
Dopo l'installazione il sistema non vede più due periferiche rimovibili distinte ma una periferica rimovibile presente in Esplora risorse solo quando una scheda di memoria è inserita. La velocità di trasferimento resta quella di un usb 1.1. L'usabilità della macchina resta ottimale anche durante il trasferimento e non si notano impedimenti particolari. Il lettore è migliorato come dal giorno alla notte, IMHO l'aggiornamento non è consigliato, ma obbligatorio!
Unico difetto riscontrato sinora: la rimozione sicura hardware non sembra funzionare a dovere.
Se qualcuno ha trovato driver più recenti o efficienti lo faccia sapere.
Ciao
LINK DOWNLOAD ( http://www.esnips.com/web/DriverBelkinF5D7050v3D-LinkG122)
qualcuno ha provato ad aggiornare i driver della scheda wifi (per il 1502 , chip broadcom)?
qualche mese fa, se non erro, era stato postato qui un nuovo driver (non ufficiale)...
Ragazzi, è successa una TRAGEDIA!!!!!
stavo aggiornando il bios della scheda madre quando windows ha fatto partire la sospensionse (per il risparmio energetico) e m'ha spento il pc.
ora riaccendo e non parte nulla, schermo nero dall'inizio...
ditemi che c'è un modo per ripristinare il tutto!!!!
in assistenza quanto mi spillano (oramai è fuori garanzia!!!)
tonyhouse
05-11-2006, 02:20
Ragazzi, è successa una TRAGEDIA!!!!!
stavo aggiornando il bios della scheda madre quando windows ha fatto partire la sospensionse (per il risparmio energetico) e m'ha spento il pc.
ora riaccendo e non parte nulla, schermo nero dall'inizio...
ditemi che c'è un modo per ripristinare il tutto!!!!
in assistenza quanto mi spillano (oramai è fuori garanzia!!!)
bisogna vedere se il chip del bios è saldato oppure può essere rimosso tranquillamente...
cmq se il bios non è stato scritto del tutto dubito che tu possa fare qualcosa via software...
via hardware è la riprogrammazione del bios, o sostituzione del chip.
certi tool di scrittura bios inibiscono l'uso dell'upgrade se il pc è in batteria, o ha meno del 30% di autonomia, ma questo evidentemente non lo fa...
cmq hai la colpa al 50% dell'accaduto...MAI upgradare il firmware in batteria...lo dice anche il file di testo allegato al flasher...
Carciofone
05-11-2006, 07:06
Ragazzi, è successa una TRAGEDIA!!!!!
stavo aggiornando il bios della scheda madre quando windows ha fatto partire la sospensionse (per il risparmio energetico) e m'ha spento il pc.
ora riaccendo e non parte nulla, schermo nero dall'inizio...
ditemi che c'è un modo per ripristinare il tutto!!!!
in assistenza quanto mi spillano (oramai è fuori garanzia!!!)
....la sfiga che hai avuto ha dell'incredibile... comunque in tutti i casi di aggiornamento del bios o firmware di componenti occorre sperare che non venga a mancare l'alimentazione. :muro:
In assistenza bisogna vedere che cosa ritengono sia successo: a meno che tu non dica ciò che hai fatto e se il chip non è rimovibile, magari ti cambiano la scheda madre.
Sei sicuro che quando accendi non succeda proprio niente di niente? Dai uno sguardo al manuale tecnico del portatile, probabilmente è attivabile qualche modalità diagnostica della scheda madre che consente di ricaricare il bios con una jtag, seriale o simili.
qualcuno ha provato ad aggiornare i driver della scheda wifi (per il 1502 , chip broadcom)?
qualche mese fa, se non erro, era stato postato qui un nuovo driver (non ufficiale)...
Se fai una ricerca dentro questo 3d di sicuro trovi il link che avevo messo.
tonyhouse
05-11-2006, 11:10
Driver trovato. Il chip del lettore è il Winbond W83L518D - VD6.
Dati del driver originale:
Winbond Card Reader Driver for 98/WinMe/Win2k/WinXP - WW -
VERSION
SD Card: 2.0.2002.1128,
Memory Stick: 2.0.2002.1107
Nuovo driver:
VERSION
SD Card: 2.0.2004.1116
Memory Styck: 2.0.2004.1110
Dopo l'installazione il sistema non vede più due periferiche rimovibili distinte ma una periferica rimovibile presente in Esplora risorse solo quando una scheda di memoria è inserita. La velocità di trasferimento resta quella di un usb 1.1. L'usabilità della macchina resta ottimale anche durante il trasferimento e non si notano impedimenti particolari. Il lettore è migliorato come dal giorno alla notte, IMHO l'aggiornamento non è consigliato, ma obbligatorio!
Unico difetto riscontrato sinora: la rimozione sicura hardware non sembra funzionare a dovere.
Se qualcuno ha trovato driver più recenti o efficienti lo faccia sapere.
Ciao
LINK DOWNLOAD ( http://www.esnips.com/web/DriverBelkinF5D7050v3D-LinkG122)
molto interessante tutto ciò, ma il download NON funziona, il file è di 0kb
cmq mi interesserebbe, quindi fammi sapere
ragazzi, sarebbe possibile inserire tutti i link x il nostro piccolo gioiellino in prima pagina in modo da evitare domande tipo "ma qualcuno ha questo o quel driver?
Carciofone
05-11-2006, 11:34
molto interessante tutto ciò, ma il download NON funziona, il file è di 0kb
cmq mi interesserebbe, quindi fammi sapere
Può darsi che il sito fosse momentaneamente down. Ora lo sto scaricando senza problemi. LINK (http://www.esnips.com/doc/69407f53-4dc2-4ecb-b276-0ab7f9b16115/Winbond-mediacard-2.0.2004.1110_1116.rar)
tonyhouse
05-11-2006, 12:41
no, proprio non va. pagina bianca.
gli altri files linkati nella pagina che ti ho quotato invece vanno...almeno quando clicco mi esce una pagina che mi permette il download, mentre per questo non esce nulla :(
forse sono io, bisognerebbe vedere se qualcun altro riesce a scaricare...
Carciofone
05-11-2006, 13:08
Ho ricaricato il file. LINK ( http://www.esnips.com/web/DriverBelkinF5D7050v3D-LinkG122)
tonyhouse
05-11-2006, 13:29
Ho ricaricato il file. LINK ( http://www.esnips.com/web/DriverBelkinF5D7050v3D-LinkG122)perfect. il problema è sparito.thanks
altro problemino:
siccome utilizzo la wireless e faccio fare a windows la ricerca e connessione alla reti wi-fi, mi trovo che il servizio "zero configurazione reti senza fili" si ferma quando disabilito la wireless con l'apposito pulsante, mentre quando la riaccendo il servizio non riparte....quindi mi tocca farlo ripartire a mano tramite services.msc
questa cosa non succede con altri portatili che hanno il tasto di abilitazione/disabilitazione della wireless...
che fare?
colpa del launch manager?
possibile versione + aggiornata? (ho l'ultima scaricata dal sito)
Carciofone
05-11-2006, 16:23
Il launch manager attribuisce solamente ad un tasto l'esecuzione di una combinazione di tasti. Potrebbe essere che con il SP2 e successive modifiche la vecchia combinazione non sia più equivalente alla funzione Abilita\Disabilita del tasto dx del mouse nella tray zone. Immagino che enserendo la nuova stringa al posto della vecchia tutto dovrebbe ricominciare a funzionare a dovere. Al max ti scarichi una versione più nuova del launch manager che magari non corrisponde coi tasti e ti copi la stringa modificata che mette.
Ciao
....Dai uno sguardo al manuale tecnico del portatile, probabilmente è attivabile qualche modalità diagnostica della scheda madre che consente di ricaricare il bios con una jtag, seriale o simili.
ho spulciato i vari manuali che avevo ma non ho trovato nulla a riguardo, voialtri ne sapete qualcosa?
Carciofone
06-11-2006, 07:19
Intendevo questo manuale tecnico. (https://www.synapsenow.com/synapse/data/7117/documents/as1500sg.pdf)
pitagoras
06-11-2006, 10:49
Il launch manager attribuisce solamente ad un tasto l'esecuzione di una combinazione di tasti. Potrebbe essere che con il SP2 e successive modifiche la vecchia combinazione non sia più equivalente alla funzione Abilita\Disabilita del tasto dx del mouse nella tray zone. Immagino che enserendo la nuova stringa al posto della vecchia tutto dovrebbe ricominciare a funzionare a dovere. Al max ti scarichi una versione più nuova del launch manager che magari non corrisponde coi tasti e ti copi la stringa modificata che mette.
Ciao
a me il launch manager non funziona più se metto in sospensione il pc.
Qualcuno potrebbe fare questa prova?
Avviare il pc
provare il corretto funzionamento dei tasti p1, p1 browser, wifi
mettere in sospensione il pc
riaccenderlo e riprovare i tasti.
a me ormai non va da anni :muro: :mc:
Intendevo questo manuale tecnico. (https://www.synapsenow.com/synapse/data/7117/documents/as1500sg.pdf)
mi so letto il manuale in questione, ma non ho trovato nulla di molto interessante, tranne:
1) a pagina 112 parla di un "diagnostic test for the system board in loop mode" ma nel resto del manuale non ho trovato altri riferimenti a questa procedura: sapete di cosa si tratta e come si fa?
2)a pagina 107 si parla di uno switch SW1-2 del bios: sapete dove è posizioanto? non riesco a trovarlo....
lo so che queste due tematiche poco hanno a che fare con il mio problema , ma sul manuale non ho trovato riferimenti a problemi col bios.. se avete qualche consiglio da darmi..
scusate l'ignoranza, ma cosa devo installare per far funzionare i tasti "Fn" e far ricomparire le varie barre di segnalazione (per esempio le varie "tacchette di segnalazione dell'intensità del volume o le varie scritte in verde che indicavano le varie opzioni).
Grazie
Carciofone
08-11-2006, 09:17
Guardate qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14593030#post14593030
Guardate qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14593030#post14593030
grazie per aver riunito tutti i links.
ho il modello 1502 e il driver della scheda wifi non sembra funzionare..
comunque, avendo installato anche quello hp postato qualche tempo fa, mi pare di poter dire che il migliore resta quello originale.
mille grazie x il link di aggiornamento!
Molto più comodo! :D
Carciofone
13-11-2006, 08:37
IMPORTANTE! Per chi usa il wireless leggete qua: http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?threadid=136452
Il problema è grave, ma indirettamente potrebbe essere stato risolto anche il problema del reperimento di driver nuovi per il wifi dell'Acer. Infatti tra i vari siti segnalati si dice che il driver pubblicato dalla Linksys che corregge il problema è stato testato senza problemi su un portatile Dell con scheda Dell 1450 802.11 a/b/g miniPCI adapter.
Riassumendo:
il driver lo trovate qui: http://www.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Download_C2&childpagename=US%2FLayout&cid=1115417109934&packedargs=sku%3D1144763513196&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper
le spiegazioni dettagliate le trovate qui: http://blogs.zdnet.com/Ou/?p=365#Update-Procedure
Altra soluzione potrebbe essere attendere che Dell, HP, Asus o Sony pubblichino il driver per le loro schede minipci, che di solito è meglio riconosciuto dall'Acer.
zanardi84
13-11-2006, 12:06
IMPORTANTE! Per chi usa il wireless leggete qua: http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?threadid=136452
Il problema è grave, ma indirettamente potrebbe essere stato risolto anche il problema del reperimento di driver nuovi per il wifi dell'Acer. Infatti tra i vari siti segnalati si dice che il driver pubblicato dalla Linksys che corregge il problema è stato testato senza problemi su un portatile Dell con scheda Dell 1450 802.11 a/b/g miniPCI adapter.
Riassumendo:
il driver lo trovate qui: http://www.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Download_C2&childpagename=US%2FLayout&cid=1115417109934&packedargs=sku%3D1144763513196&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper
le spiegazioni dettagliate le trovate qui: http://blogs.zdnet.com/Ou/?p=365#Update-Procedure
Altra soluzione potrebbe essere attendere che Dell, HP, Asus o Sony pubblichino il driver per le loro schede minipci, che di solito è meglio riconosciuto dall'Acer.
Grandissimo!!!!
Se solo riuscissi a farle digerire lo smartgate Pirelli...
Sarà possible mettere l'elenco dei driver in homepage per dare ordine a questo immenso 3D?
Carciofone
13-11-2006, 13:35
Guardate qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14593030#post14593030
Segnatevi questo link: sarà sempre aggiornato in modo automatico. Ad es oggi sono usciti nuovi driver Vinyl Audio. :D
ho installato il driver by linksys seguendo le indicazioni, ma noto un peggioramento delle prestazioni wireless ..
(ho un router netgear dg834n)
forse bisogna settare qualcosa nelle opzioni di gestione periferiche?
sono spuntate voci tipo afterburner che prima non c'erano...
Carciofone
13-11-2006, 19:44
Non è detto, può trattarsi di incompatibilità. Col driver di softpedia come ti trovi? (secondo link della lista)
IMPORTANTE! Per chi usa il wireless leggete qua: http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?threadid=136452
.
su windows update è disponibile una patch che dovrebbe risolvere il problema
bisogna scegliere aggiornamento personalizzato e poi hardware
si chiama "Wistron NeWeb Corporation - Networking - WLAN 802.11g mini-PCI Module"
Data ultima pubblicazione: 16/5/2004
Dimensioni download: 144 KB
Broadcom network software update released on July 17 2003.
porca miseria!!!come avevo già scritto qui mi si è cancellato il bios della scheda madre perchè lo stavo aggiornando e il maledetto rmclock mi aveva impostato (nonostante lo avessi chiuso) una politica di risparmio energetico molto stretta, così che mi ha spento il pc mentre stava flashando il bios!!! porca miseria!!!!
adesso in assistenza mi chiedono la bellezza di 220 euro per la motherboard nuova + 40 euro di manodopera (tutto iva esclusa per giunta!)
cosa mi consigliate di fare?
a) pagare sti 300 euro (GRRRRRR)
b) comprarmi un notebook nuovo e vendere le parti vendibili dell'acer (ram, cpu, hardisk,cd/dvd rom,.. e che altro .. e a che prezzi dovrei vendere sti componenti? secondo voi?§§)
c) trovare usata un'altra motherboard compatibile con il case dell'acer aspire e con i pezzi che monta .... quale mi consigliate?
tnx
sapete dove sta scritto il numero di serie , oltre che sul retro del portatile? sulla scheda madre o su altri componenti è scritto? se ho una scheda madre col bios cancellato posso cmq risalire al numero di serie?
Carciofone
15-11-2006, 10:37
Qualcuno per caso ha già provato le utility descritte qui:
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1600/utility-per-la-sicurezza-dei-notebook-acer_index.html
http://www.acer-euro.com/et/it/index.htm
E' possibile trovarle in download coi notebook più recenti ad es.:
http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/as_7110_9410_9420.html
Su alcuni ci sono anche nuove versioni del Launch manager: ftp://ftp.support.acer-euro.com/notebook/travelmate_6410_6460/driver/LaunchM.zip
Penso che più che di incompatibilità software bisognetebbe testare la corrispondenza dei tasti sul cruscotto del pc...
Ciao
sapete dove sta scritto il numero di serie , oltre che sul retro del portatile? sulla scheda madre o su altri componenti è scritto? se ho una scheda madre col bios cancellato posso cmq risalire al numero di serie?
nessuno sa darmi una mano (non ho il portatile sotto mano e quindi no posso constatarlo da solo)?
Carciofone
17-11-2006, 07:31
Ma di windows o del pc?
di windows anche sul cd di ripristino c'è l'adesivo, del pc potrebbe essere anche sulla scatola, nel vano batterie o in una schermata del bios (he he he!).
iointendo il numero di serie del pc, non di linux. volevo sapere se stava scritto oltre che sull'adesivo sul retro del "case" anche , ad esempio, stampato sulla scheda madre.... dal bios non lo posso riprendere visto che è cancellato!!!grrrrr
Carciofone
18-11-2006, 13:38
Prendi con beneficio di inventario questa notizia: quando ho provato ad aggiornare per la prima volta il bios ho fatto varie ricerche cercando di pararmi per bene il c..o in ogni evenienza. Scoprì allora che anche alcuni Sony Vaio montavano una scheda madre simile a quella dell'Acer ed usavano il medesimo bios Phoenix. Per la versione 6 del bios la Phoenix prevede un sistema di reboot del bios in caso di fallimento dell'aggiornamento che avviene da CD quando nella porta parallela è inserita una chiave particolare che probabilmente fa ponte tra alcuni pin. Se cerchi dovresti trovare.
I software e le istruzioni per i Vaio li trovi qui, ma non chiedermi di quali modelli si tratti: ftp://ftp.vaio-link.com/PUB/Vaio/
Carciofone
18-11-2006, 13:49
Che mi venga un colpo! :sofico:
Non serviva nemmeno andare tanto lontano: GUARDA QUI! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1191007)
Ci fossero state ste guide ai miei tempi... proprio con flash Phoenix e portatili di diverse marche!
Per gli Acer la procedura di avvio è quella mediante tastiera e occorre premere FN+Esc. I passaggi dettagliati per Acer sono qui:
http://blog.henne.cc/2006/05/17/crisis-recovery-disk-fuer-acer-aspire-1694-wlmi/
http://www.motherboardpoint.com/showpost.php?p=426169&postcount=13
Come minimo merito un premio...
Ciao
:cool:
tonyhouse
18-11-2006, 15:45
toxy se ci riesci dimmelo che mi metto a fare esperimenti sul bios...
vorrei modificare la parte del riconoscimento cpu cosicchè da montare un bel turion! (o un a64 4000+....)
tanto se quel metodo funzia ho la possibilità di rimettere tutto a posto!
cià
ps: bella carciofone
zanardi84
22-11-2006, 13:09
Ma non sarebbe possibile dare una bella sistematina a questo 3D?
In 103 pagine è stato detto di tutto, sono state trovate tantissime soluzioni ai problemi che sono emersi. Il leggendario Carciofone ha aperto da qualche parte un 3D riepilogativo, ma penso sia maggiormente produttivo inserire tutta quella parte in home a questo.
Un grazie a chi si farà carico della mia richiesta :)
Scusate se faccio questa domanda, ma non ricordo se l'ho già sollevata o no:
Ma è possibile cambiare la scheda video al 1501? Ho sentito che è stato fatto su un 1502 e la cosa mi ha incuriosito parecchio.
C'è chi dice che la video è solo avvitata all'interno e chi dice che è saldata... qual'è la verita?
Se saldata so che esiste un saldatore ad aria incandescente che è capace di eliminare la saldatura senza rovinare la piastra, c'è l'ha un amico che ha il laboratorio di pc :p
Aspetto notizie
Che mi venga un colpo! :sofico:
Non serviva nemmeno andare tanto lontano: GUARDA QUI! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1191007)
Ci fossero state ste guide ai miei tempi... proprio con flash Phoenix e portatili di diverse marche!
Per gli Acer la procedura di avvio è quella mediante tastiera e occorre premere FN+Esc. I passaggi dettagliati per Acer sono qui:
http://blog.henne.cc/2006/05/17/crisis-recovery-disk-fuer-acer-aspire-1694-wlmi/
http://www.motherboardpoint.com/showpost.php?p=426169&postcount=13
Come minimo merito un premio...
Ciao
:cool:
ho provato il metodo da te descritto ma non ho avuto nessun risultato.
a computer spento ho spinto Fn+Esc e li ho tenuti premuti, poi ho spinto il pulsante di accensione... ma il led del dischetto non si è acceso!!!!
consigli?
Carciofone
29-11-2006, 18:12
Intendi del floppy o del cd? Si sente qualche segno di vita tipo un colpo di ventolina o altro? La spia del cd com'è? La procedura descritta è per un Acer leggermente diverso dal nostro: con questo tipo di bios, l'altra opzione al posto Fn+Esc per questi bios dovrebbe essere una chiave hardware sulla porta parallela che in pratica fa ponte tra alcuni pin. Seguendo lo schema potresti eventualmente fare "manualmente" ponte con dei conduttori.
non si accende la luce del floppy, quella del cd se apro e richiudo il il cassettino si accende..
per quel che riguarda la chiave hardware.. beh . troppo complicato ...
Carciofone
30-11-2006, 06:30
Vado per ipotesi:
1) la combinazione di tasti, secondo me, va premuta dopo aver dato corrente e non prima (magari entro 1 o 2 secondi come in molte macchine);
2) l'immagine del floppy di HP che trovi nei link sopra va modificata con l'inserimento del firmware per l'Acer;
3) poichè qualche segno di vita lo dà (lucetta cd), può essere che in realtà non serve il floppy di avvio, ma un cd di avvio: lo puoi ottenere in maniera semplice masterizzando su un cd l'immagine del floppy di avvio modificata utilizzando l'apposita funzione di nero per i floppy avviabili. D'altronde, moltissimi modelli del 150X non ce l'hanno nemmeno il lettore floppy, compreso il mio.
Ciao
:cool:
Vado per ipotesi:
1) la combinazione di tasti, secondo me, va premuta dopo aver dato corrente e non prima (magari entro 1 o 2 secondi come in molte macchine);
2) l'immagine del floppy di HP che trovi nei link sopra va modificata con l'inserimento del firmware per l'Acer;
3) poichè qualche segno di vita lo dà (lucetta cd), può essere che in realtà non serve il floppy di avvio, ma un cd di avvio: lo puoi ottenere in maniera semplice masterizzando su un cd l'immagine del floppy di avvio modificata utilizzando l'apposita funzione di nero per i floppy avviabili. D'altronde, moltissimi modelli del 150X non ce l'hanno nemmeno il lettore floppy, compreso il mio.
Ciao
:cool:
1) intendi dopo aver premuto il tasto di accenzione?
2) ho messo il bios dell'acer
3) questa del cd è un'idea...
Carciofone
30-11-2006, 18:54
Sì, dopo aver premuto l'accensione...
E' possibile utilizzare i cd di ripristino anche se il disco è formattato NTFS o è necessaria la formattazione originale FAT32?
E' possibile utilizzare i cd di ripristino anche se il disco è formattato NTFS o è necessaria la formattazione originale FAT32?
Up!
Carciofone
03-12-2006, 12:02
Up!
Fai una prova, così poi lo dici a tutti. Comunque puoi convertire la partizione FAT in NTFS dopo aver ripristinato windows coi cd, senza alcun problema.
Appena ho un pò di tempo provo
per chi ha la serie 1510 quanto vi dura in media la batteria usando il pc per internet?
a me fa circa 1 ora e mezzo
tonyhouse
07-12-2006, 13:04
per chi ha la serie 1510 quanto vi dura in media la batteria usando il pc per internet?
a me fa circa 1 ora e mezzo
dipende se hai il wi-fi attivo...
in batteria riesco a vedermi dei film...quindi siamo sulle 2-2:30h...e una volta mi ricordo durava molto di +!
se si riuscisse a montare un turion qui sopra...faresti le 4 ore con tranquillità!
Carciofone
24-12-2006, 19:47
Ragazzi, proprio oggi ho notato che avviando il pc con un dispositivo usb esterno (hd nel mio caso) la fase di schermo nero che precede la schermata azzurra del bios è sensibilmente più lunga. Di qui l'idea: non è che per caso è predisposto per fare il boot da floppy usb in caso di corruzione del bios? In tal caso, anche un hd esterno usb o una chiavetta potrebbero funzionare, perchè la connessione usb non è in grado di dpecificare in quella fase se si tratta di floppy o altro...
Ciao
Colgo l'occasione per fare gli
AUGURI di Buon Natale
a tutti!
:( è morto...dopa anni di onorato servizio se n'è andato lo schermo :muro: quel bellissimo 1400... :cry: ... la matrice ha detto implacabilmente il tecnico... addio
Carciofone
09-01-2007, 05:41
Che preventivo ti hanno fatto per la sostituzione? Su pc pro di dicembre spiegano come acquistare un pannello lcd e montarselo da soli.
Che preventivo ti hanno fatto per la sostituzione? Su pc pro di dicembre spiegano come acquistare un pannello lcd e montarselo da soli.
Sinceramente non ho chiesto il preventivo ma mi sembra che sostituire integralmente il monitor (senza contare che non saprei dove comprarlo) mi sembra un pò costoso...e pensare che avevo appena sostiuito la tastiera e preso un nuovo DVD DL :muro: :muro:
the_crazy_biker
09-01-2007, 09:39
ciao ragazzi ho un problema con acer 1513 LMi e il master dvd è un Matshita 820s
vi spiego se inserisco un cd/dvd masterizzano parte ma se vado a vedere il cotenuto è vuoto :eek:
succede sia con cd e dvd riscrivibili sia +rw che -rw
se invece metto un cd x intenderci quello dentro alle riviste o un dvd video originale va senza problemi
che diavolo può essere?
devo formattare il pc e non volevo mettere i cd di ripristino della acer
se dovessi cambiare il master dvd come lo smonto?
zanardi84
09-01-2007, 13:33
:( è morto...dopa anni di onorato servizio se n'è andato lo schermo :muro: quel bellissimo 1400... :cry: ... la matrice ha detto implacabilmente il tecnico... addio
Anche io avevo sentito che era possibile montare un nuovo pannello, magari di quelli lucidi che montano tutti da un annetto a questa parte..
Però bisogna considerare i costi. A oggi non credo convenga più investire su questo Acer, almeno nel mio caso. Ha fatto il suo tempo e oggi a prezzi decisamente interessanti si trovano macchine decisamente migliori, specialmente per quanto riguarda l'autonomia.
Facendo due conti nella mia situazione: 1) cambio batteria 2) espansione ram 3)cambio disco fisso con modello da 7200rpm che peraltro consuma come un 5400 mi verrebbe a costare come un nuovo portatile che sarebbe dual core intel, schermo lucido, masterizzatore DL, con molta ram.
Senza contare che: 1) peserebbe di meno, 2) avrebbe più autonomia, 3) scalderebbe meno, 4) sarebbe più sottile perchè un modello con vga intel non scalda niente, 5) maggior ergonomia con la tastiera 6) prestazioni più elevate.
Perciò, finchè funge lo lascio andare, anche se ultimamente mi da problemi di freeze improvvisi: non è la ram e non è il disco (testati con i soliti tools di diagnostica avanzata). La temperatura dubito sia responsabile perchè lo tengo sempre pulito usando un compressore a basso soffiaggio, forse sono i settaggi di RmClock, ma lo uso da tanto con gli stessi voltaggi e non ha mai dato noie..
Se smetterà di andare evito di metterci mano, anche perchè se lo porto alla Acer sono quasi 100€ solo per la chiamata.
pitagoras
09-01-2007, 14:16
a me il launch manager non funziona più se metto in sospensione il pc.
Qualcuno potrebbe fare questa prova?
Avviare il pc
provare il corretto funzionamento dei tasti p1, p1 browser, wifi
mettere in sospensione il pc
riaccenderlo e riprovare i tasti.
a me ormai non va da anni :muro: :mc:
per favore, qualcuno puo' fare la prova su indicata?
ormai e' diventatata una questione di principio :cry: :doh:
tonyhouse
09-01-2007, 14:53
per favore, qualcuno puo' fare la prova su indicata?
ormai e' diventatata una questione di principio :cry: :doh:
a me funzionano!
tonyhouse
09-01-2007, 14:56
:( è morto...dopa anni di onorato servizio se n'è andato lo schermo :muro: quel bellissimo 1400... :cry: ... la matrice ha detto implacabilmente il tecnico... addio
non è che ti si è rotto l'inverter dell'LCD come è successo a me e a tanti altri???
the_crazy_biker
09-01-2007, 21:11
ciao ragazzi ho un problema con acer 1513 LMi e il master dvd è un Matshita 820s
vi spiego se inserisco un cd/dvd masterizzano parte ma se vado a vedere il cotenuto è vuoto :eek:
succede sia con cd e dvd riscrivibili sia +rw che -rw
se invece metto un cd x intenderci quello dentro alle riviste o un dvd video originale va senza problemi
che diavolo può essere?
devo formattare il pc e non volevo mettere i cd di ripristino della acer
se dovessi cambiare il master dvd come lo smonto?
chi mi sa dare una mano?
almeno come si smonto il master?
mi si è rotto l'alimentatore (ho il modello 1502 lmi ) qualcuno mi sa indicare (anche in pvt) dove è possibile trovarlo? ho provato con i dealer indicati da acer nel suo sito (eprXXe e monXXck) ma non c'è
Tra l'altro sul sito acer
naturalmente tutti i negozi della mia zona vendono solo alimentatori compatibili (di marche semisconosciute) e comunque per 20 euro credo convenga prendere l'originale....
grazie a tutti!
p.s: il codice è COD 27.01218.211 ?
Carciofone
10-01-2007, 05:47
mi si è rotto l'alimentatore (ho il modello 1502 lmi ) qualcuno mi sa indicare (anche in pvt) dove è possibile trovarlo? ho provato con i dealer indicati da acer nel suo sito (eprXXe e monXXck) ma non c'è
Tra l'altro sul sito acer
naturalmente tutti i negozi della mia zona vendono solo alimentatori compatibili (di marche semisconosciute) e comunque per 20 euro credo convenga prendere l'originale....
grazie a tutti!
p.s: il codice è COD 27.01218.211 ?
Ma di che marca è il tuo alimentatore? Quello che ho io è un Liteon-It e non un Acer....
the_crazy_biker
10-01-2007, 08:03
ragazzi almeno mi potete dire come lo smonto il master?
ho tolto tutte le viti che cerano sul fondo ma la scocca non viene via e il master sembra bloccato
help
non è che ti si è rotto l'inverter dell'LCD come è successo a me e a tanti altri???
No la matrice
ragazzi almeno mi potete dire come lo smonto il master?
ho tolto tutte le viti che cerano sul fondo ma la scocca non viene via e il master sembra bloccato
La vite nel mio (1501) è una sola, anche io all'inizio ho svitato tutto salvo rendermi conto di essere uno scemo!
Comunque una volta svitata la piccola maledetta estrai il carrello del dvd e, DELICATAMENTE, tiralo verso di te.
Se ho detto fesserie correggetemi pure :stordita:
the_crazy_biker
10-01-2007, 08:37
non mi hai detto dov'è la piccole vite bastarda.........
the_crazy_biker
10-01-2007, 12:17
aggiornamento l'acer dopo una molteplice mail mi ha mandato le foto x togliere le unità ottiche
se interessano a qualcono le posso postare
il mio modello è il 1513 LMi
stasera quanto rientro dal lavoro vi farò sapere se sono veramente efficaci
saluti alessandro
Ma di che marca è il tuo alimentatore? Quello che ho io è un Liteon-It e non un Acer....
in realtà l'originale si è rotto ad agosto...
avevo preso un trust ma mi è durato pochissimo (4 mesi)
per questo ora cerco l'originale...
la batteria è liteon-it per cui forse anche l'alimentatore è della stessa marca
Carciofone
10-01-2007, 15:09
No la matrice
La vite nel mio (1501) è una sola, anche io all'inizio ho svitato tutto salvo rendermi conto di essere uno scemo!
Comunque una volta svitata la piccola maledetta estrai il carrello del dvd e, DELICATAMENTE, tiralo verso di te.
Se ho detto fesserie correggetemi pure :stordita:
Cioè si può sfilare senza aprire il guscio??
tonyhouse
10-01-2007, 17:03
la vite bastarda dovrebbe essere sotto la tastiera!
e ce ne è solamente una!
ora non mi ricordo con precisione...ma quando l'ho smontato anche io ho tolto tutte le viti da sotto, ma bastava togliere quella sotto la tastiera...
the_crazy_biker
10-01-2007, 22:17
ok ragazzi smontato il master dvd
senza quelle foto del centro assistenza acer non ci sarei mai riuscito
ci sono 2 viti sotto la tastiera.......... :eek: :eek:
un ringraziamento all'assitenza mail della acer....
se può essere utile a qualcun altro ......
ecco l'immagine.........
http://img406.imageshack.us/img406/5379/pic49201yb4.th.jpg (http://img406.imageshack.us/my.php?image=pic49201yb4.jpg)
ora ragazzi che master scelgo?
ho trovato un samsung modello SN082D/BEBN DVD±RW a 64€
e un nec modello ND6750 Slimwriter DVD±RW DL a 75€
Saluti Alessandro
pitagoras
22-01-2007, 17:35
Oggi il disco da 60 GB del mio 1501 è andato del tutto; :cry:
da alcuni giorni il pc si bloccava con schermata blu e non si riavviava più, se non dopo molti tentativi :muro: , molti dei quali fallivano con un errore "generic hard error". :confused:
Per fortuna sono riuscito ad inserirlo in un case esterno usb e copiare tutti i dati in un altro portatile. :ciapet:
Adesso ho appena ordinato un Hitachi deskstar 7K100 7200rpm da 100GB a 127 euro spese di spedizione comprese, ma arriverà i primi giorni di febbraio.
Questo disco è praticamente introvabile :mc:
Chi lo ha montato sul 1501 mi sembra che si sia trovato bene, mi confermate?
pippolocadi
28-01-2007, 19:43
ok. deciso!
prendo il 7k100 da 100 gb e vorrei prendere anche 1 gb di ram... qualche consiglio sul modello... a dire il vero vorrei prendere un banco da 2 gb.... che dite? si riesce a trovare?
qualcuno ha chiesto spesso se è possibilie cambiare la scheda video.... sapete qualcosa in merito?
hola
p.s. dove posso trovare un lcd modello "brillante"... ???? :D :D :D :D
Carciofone
28-01-2007, 19:52
Io ho messo questo disco: http://www.computerdiscount.it/common/prodotti.asp?cod=SA.08
pippolocadi
31-01-2007, 16:47
Mi serve un aiuto x la ram...
se vado sul sito della kingston e cerco i banchi per il mio 1501, mi da solo moduli da 512... ma questo mi sembra di aver capito che non è un problema... la cosa che non capisco è che mi da un codice che corrisponde a moduli piu' costosi rispetto ad altri moduli sempre kingston pc 2700 so-dimm 200pin.... se metto altri moduli rispetto a quelli consigliato ho dei problemi??? per intenderci la differenza tra i moduli da 1GB certificati per il 1501 della kingston e altri sempre kingston con le stesse specifiche è di circa 50 euro... siamo sul 30% di incedenza direi.... help!!!!!!!!!!!!!! :muro:
Dai datemi una mano che devo aggiornare un po' il note... il disco mi infastidisce per la lentezza.... e già che ci sono prendo un bel GB di ram ;)
pitagoras
31-01-2007, 20:55
Oggi il disco da 60 GB del mio 1501 è andato del tutto; :cry:
da alcuni giorni il pc si bloccava con schermata blu e non si riavviava più, se non dopo molti tentativi :muro: , molti dei quali fallivano con un errore "generic hard error". :confused:
Per fortuna sono riuscito ad inserirlo in un case esterno usb e copiare tutti i dati in un altro portatile. :ciapet:
Adesso ho appena ordinato un Hitachi deskstar 7K100 7200rpm da 100GB a 127 euro spese di spedizione comprese, ma arriverà i primi giorni di febbraio.
Questo disco è praticamente introvabile :mc:
Chi lo ha montato sul 1501 mi sembra che si sia trovato bene, mi confermate?
arrivato oggi. E' una scheggia :sofico: :D :Prrr:
Carciofone
01-02-2007, 06:39
Mi serve un aiuto x la ram...
se vado sul sito della kingston e cerco i banchi per il mio 1501, mi da solo moduli da 512... ma questo mi sembra di aver capito che non è un problema... la cosa che non capisco è che mi da un codice che corrisponde a moduli piu' costosi rispetto ad altri moduli sempre kingston pc 2700 so-dimm 200pin.... se metto altri moduli rispetto a quelli consigliato ho dei problemi??? per intenderci la differenza tra i moduli da 1GB certificati per il 1501 della kingston e altri sempre kingston con le stesse specifiche è di circa 50 euro... siamo sul 30% di incedenza direi.... help!!!!!!!!!!!!!! :muro:
Dai datemi una mano che devo aggiornare un po' il note... il disco mi infastidisce per la lentezza.... e già che ci sono prendo un bel GB di ram ;)
Se il negoziante te la cambia in caso di problemi, puoi provare anche quella che costa meno, tanto le DDR400 lavorano tranquillamente anche a 333 e sono intercambiabili.
pippolocadi
01-02-2007, 08:22
arrivato oggi. E' una scheggia :sofico: :D :Prrr:
dove lo hai preso?
pitagoras
01-02-2007, 09:28
dove lo hai preso?
p d s h o p
sono molto seri e veloci
Dopo il ripristino dai dischi acer (solo provvisorio :D ) il pc e' pronto in 30 secondi netti, compreso il post hardware
zanardi84
05-02-2007, 09:14
Qualcuno per caso ha già provato le utility descritte qui:
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1600/utility-per-la-sicurezza-dei-notebook-acer_index.html
http://www.acer-euro.com/et/it/index.htm
E' possibile trovarle in download coi notebook più recenti ad es.:
http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/as_7110_9410_9420.html
Su alcuni ci sono anche nuove versioni del Launch manager: ftp://ftp.support.acer-euro.com/notebook/travelmate_6410_6460/driver/LaunchM.zip
Penso che più che di incompatibilità software bisognetebbe testare la corrispondenza dei tasti sul cruscotto del pc...
Ciao
Qualcuno per caso ha fatto delle prove?
tonyhouse
09-02-2007, 11:21
salve...ho installato vista business (visto che sono iscritto all'msdnaa grazie all'uni)
mi riconosce TUTTO, anche il card reader, non ho dovuto scaricare nessun driver manualmente, me li ha scaricati lui automaticamente dopo l'update.
insomma...meglio di così...
in questi giorni lo testo e vi posto le impressioni...per ora mi ci trovo veramente bene...il pc è veloce e stabile....(ho 2gb di ram però...con ie7 aperto l'occupazione di ram sta al 29-30%)
stay tuned
ecco qualcosa che mi fa piacere sentire! :D
Ma usi anche l'interfaccia aero? Screen e dettagli.... crepo di invidia! XD
tonyhouse
09-02-2007, 14:21
ecco qualcosa che mi fa piacere sentire! :D
Ma usi anche l'interfaccia aero? Screen e dettagli.... crepo di invidia! XD
si..uso aero...
ora sto usando vista in batteria con rmclock al minimo (800mhz cpu) e sembra che vada abb. bene...ovviamente quando fai tante cose contemporaneamente la cpu schizza in alto...ma nell'uso normale con la cpu che va da 800 a 1800mhz il sistema risponde veramente bene.
http://img57.imageshack.us/img57/2554/untitledxv3.th.jpg ([URL=http://img57.imageshack.us/my.php?image=untitledxv3.jpg)
uno screen al volo...
se hai qualcosa da chiedere chiedi pure...
zanardi84
09-02-2007, 16:44
Tony, stai usando anche un hard disk migliore rispetto alla baracca da 4200rpm che c'era di serie?
Io avevo provato la beta, era quella di settembre o ottobre... Configurazione standard del 1501.. Era quasi ingestibile. Lenta da far paura..
Per la cronaca sto provando la versione utimate sul fisso che vedete in sign.. Con le opportune regolazioni (che non comprendono la disabilitazione di Aero, perchè è gestita in toto dalla vga con evidentissimi risultati di fluidità) come per esempiola disabilitazione di UAC, windows defender e centro sicurezza pc (più altri che dovrò toccare) il sistema in ambiente 2D è piuttosto agile. Un po' lentino in fase di caricamento, ma poi viaggia bene.
A mio avviso comunque, il 1500 non è molto indicato per Vista.. Temo impatterà parecchio sull'autonomia, se si vuole avere una buona velocità. Del resto lo dici tu stesso, spesso schizza a 1800MHz. Potresti fare dei test forzando la frequenza a 800?
tonyhouse
09-02-2007, 21:12
Tony, stai usando anche un hard disk migliore rispetto alla baracca da 4200rpm che c'era di serie?
Io avevo provato la beta, era quella di settembre o ottobre... Configurazione standard del 1501.. Era quasi ingestibile. Lenta da far paura..
Per la cronaca sto provando la versione utimate sul fisso che vedete in sign.. Con le opportune regolazioni (che non comprendono la disabilitazione di Aero, perchè è gestita in toto dalla vga con evidentissimi risultati di fluidità) come per esempiola disabilitazione di UAC, windows defender e centro sicurezza pc (più altri che dovrò toccare) il sistema in ambiente 2D è piuttosto agile. Un po' lentino in fase di caricamento, ma poi viaggia bene.
A mio avviso comunque, il 1500 non è molto indicato per Vista.. Temo impatterà parecchio sull'autonomia, se si vuole avere una buona velocità. Del resto lo dici tu stesso, spesso schizza a 1800MHz. Potresti fare dei test forzando la frequenza a 800?
ho un hd 60gb da 7200rpm (hitachi 7k60...quello "vecchio")
non ho disabilitato NULLA e oggi l'ho usato forzandolo a 800mhz
OVVIAMENTE non c'è paragone con xp con l'interfaccia grafica del 2000 (sia come consumi che come velocità di risposta, anche se il pc è molto "reattivo" anche se c'è aero...)
la batteria è durata un paio di ore (oramai la batt. se ne sta andando...)
hai fuorviato le mie parole: la cpu cambia la frequenza (da 800mhz in su) solamente se faccio partire windows media player con video/musica, ma se si aprono cartelle/si naviga con firefox o IE7 la cpu sta sempre al minimo.
il consumo della cpu non sta mai basso come con xp, sta sempre tra il 2% e l'8% se non si fa nulla....ma, io sono abituato ad usare xp con tutte le opzioni di visualizzazione disabilitate....
Driver trovato. Il chip del lettore è il Winbond W83L518D - VD6.
Dati del driver originale:
Winbond Card Reader Driver for 98/WinMe/Win2k/WinXP - WW -
VERSION
SD Card: 2.0.2002.1128,
Memory Stick: 2.0.2002.1107
Nuovo driver:
VERSION
SD Card: 2.0.2004.1116
Memory Styck: 2.0.2004.1110
Dopo l'installazione il sistema non vede più due periferiche rimovibili distinte ma una periferica rimovibile presente in Esplora risorse solo quando una scheda di memoria è inserita. La velocità di trasferimento resta quella di un usb 1.1. L'usabilità della macchina resta ottimale anche durante il trasferimento e non si notano impedimenti particolari. Il lettore è migliorato come dal giorno alla notte, IMHO l'aggiornamento non è consigliato, ma obbligatorio!
Unico difetto riscontrato sinora: la rimozione sicura hardware non sembra funzionare a dovere.
Se qualcuno ha trovato driver più recenti o efficienti lo faccia sapere.
Ciao
LINK DOWNLOAD ( http://www.esnips.com/web/DriverBelkinF5D7050v3D-LinkG122)
carciofone, puoi ricaricare il driver per il lettore di card?
Carciofone
14-02-2007, 14:06
carciofone, puoi ricaricare il driver per il lettore di card?
E' tutto qua, segnatevi il link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1328100
Ciao
:cool:
zanardi84
15-02-2007, 12:30
Mi è venuta voglia di provare Vista sull'AcerOne, più che altro per vedere come se la cava con un portatile con poca ram e un disco scarso..
C'è una cosa fondamentale però: esiste un launch manager per Vista? Avevo provato quello x XP sulle beta ma non andava.
Mi serve per controllare la wifi che altrimenti temo non si accenda.
tonyhouse
15-02-2007, 13:05
Mi è venuta voglia di provare Vista sull'AcerOne, più che altro per vedere come se la cava con un portatile con poca ram e un disco scarso..
C'è una cosa fondamentale però: esiste un launch manager per Vista? Avevo provato quello x XP sulle beta ma non andava.
Mi serve per controllare la wifi che altrimenti temo non si accenda.
è sempre accesa.
per spegnerla c'è una opzione nel mobility center.
zanardi84
15-02-2007, 17:01
è sempre accesa.
per spegnerla c'è una opzione nel mobility center.
Mobility center?
Di Vista? oppure c'è qualche programma acer?
ciao ragazzi....ho da pochi giorni "buttato" vista sul mio acer aspire 1501LMI....bene....va tutto ok, anche windows aero non ha problemi. insomma la versione ultimate di vista sembra girare discretamente....ciò che non va, al contrario di xp che ho su un'altra partizione, è la connessione wifi...ho installato i driver trovati sul sito dell'acer a parte quello principale che non è disponibile e l'ho dovuto recuperare dal sito della broadcom. tutti i driver li installo in compatibilità con xp sp2. qualcuno ha avuto lo stesso mio problema?:(
inoltre....non riesco ad installare, neanche in compatibilità con xp sp2, i driver del processore e del card reader....qualcuno sa aiutarmi?:help:
pitagoras
16-02-2007, 22:46
Questa storia di Vista sul 1501 comincia a prendermi...
Io ho 768 MB di ram e l'hard disk 100 gb 7200, dovrebbe andare bene allora?
Ragazzi, qualcuno di voi ha provato a cambiare il monitor del nostro acerone installando il "lucido"? Se si, quale avete messo e come avete fatto?
tonyhouse
17-02-2007, 12:29
ciao ragazzi....ho da pochi giorni "buttato" vista sul mio acer aspire 1501LMI....bene....va tutto ok, anche windows aero non ha problemi. insomma la versione ultimate di vista sembra girare discretamente....ciò che non va, al contrario di xp che ho su un'altra partizione, è la connessione wifi...ho installato i driver trovati sul sito dell'acer a parte quello principale che non è disponibile e l'ho dovuto recuperare dal sito della broadcom. tutti i driver li installo in compatibilità con xp sp2. qualcuno ha avuto lo stesso mio problema?:(
inoltre....non riesco ad installare, neanche in compatibilità con xp sp2, i driver del processore e del card reader....qualcuno sa aiutarmi?:help:
i drivers te li installa automaticamente quando fai l'update di windows....
a me dopo l'installazione mancava solamente il card reader, ma dopo il primo update li ha scaricati da solo e anche mi ha aggiornato quelli video...
quindi NON installare nessun driver a mano...
Questa storia di Vista sul 1501 comincia a prendermi...
Io ho 768 MB di ram e l'hard disk 100 gb 7200, dovrebbe andare bene allora?
secondo me si
i drivers te li installa automaticamente quando fai l'update di windows....
a me dopo l'installazione mancava solamente il card reader, ma dopo il primo update li ha scaricati da solo e anche mi ha aggiornato quelli video...
quindi NON installare nessun driver a mano...
ehm....mi sa che non sarà possibile in quanto ho disattivato gli update automatici di windows...:stordita: :stordita: :stordita:
cmq dici che si risolve con gli update? magari mi sai indicare il/i nome/i dell'/degli aggiornamento/i che ti ha/hanno risolto i problemi dei driver?
Questa storia di Vista sul 1501 comincia a prendermi...
Io ho 768 MB di ram e l'hard disk 100 gb 7200, dovrebbe andare bene allora?
vai tranquillo ;)
pitagoras
17-02-2007, 20:28
vai tranquillo ;)
Allora, prima di acquistarlo:D , e' possibile trovare una versione di prova?;)
Quale versione conviene installare?:D
Allora, prima di acquistarlo:D , e' possibile trovare una versione di prova?;)
Quale versione conviene installare?:D
io ho messo la ultimate che è la più completa (vedere caratteristiche con altre versioni dal sito microsoft) e va bene.....
Questo modello di ram Kingston possono andare per il 1501lmi?
KVR400X64SC3A/1G, DDR400 CL3 200-Pin SODIMM
Lo affiancherei al banco originario da 512Mb.
Ho aperto ora il vano delle ram e ho scoperto che ho 2 moduli da 256Mb.. quindi non ho più slot disponibili.. mi toccherà venderne uno (o entrambi).
Nei post vecchio ho letto che ad alcuni le ddr400 funzionavano solo se accoppiate a ddr333.. Mi confermate che di solito è così?
Questo modello di ram Kingston possono andare per il 1501lmi?
KVR400X64SC3A/1G, DDR400 CL3 200-Pin SODIMM
Lo affiancherei al banco originario da 512Mb.
anch'io mi unisco a questa domanda....vorrei sapere qual è la tipologia migliore di ram della kingston per l'acer aspire 1501lmi....qualcuno ne sa qualcosa? :)
Carciofone
19-02-2007, 05:56
anch'io mi unisco a questa domanda....vorrei sapere qual è la tipologia migliore di ram della kingston per l'acer aspire 1501lmi....qualcuno ne sa qualcosa? :)
Dopo l'aggiornamento del bios ho comprato due moduli da 256 mb s3+ DDR400 al supermercato e sono andati senza problemi.
Che versione del Bios hai installato? la 1.07?
Carciofone
19-02-2007, 18:35
Che versione del Bios hai installato? la 1.07?
Sì, è quello linkato nella discussione con tutti i driver aggiornati. però occhio a fare il tutto con batteria carica e senza ottenere errori, perchè altrimenti può succedere come ad una persona qui nel 3d che ha brikkato il portatile...
ragazzi per favore c'è qualcuno che mi indica quali sono i driver migliori per la scheda wifi dell'acer aspire 1501lmi?
vista me li installa ma non vanno bene! :muro:
zanardi84
20-02-2007, 15:37
ragazzi per favore c'è qualcuno che mi indica quali sono i driver migliori per la scheda wifi dell'acer aspire 1501lmi?
vista me li installa ma non vanno bene! :muro:
Anch' io ho dei problemini. E' come se fosse spenta. Lui mi dice che è attiva, ma non piglia la rete.. per di più il centro mobile di windows mi dice che è disattivata, mentre in gestione periferiche risulta attiva...
non è che bisogna mettere l'acer launch manager?
Anch' io ho dei problemini. E' come se fosse spenta. Lui mi dice che è attiva, ma non piglia la rete.. per di più il centro mobile di windows mi dice che è disattivata, mentre in gestione periferiche risulta attiva...
non è che bisogna mettere l'acer launch manager?
questo è sicuro!
perchè devi utilizzare il solito pulsante del wifi che sta sulla tastiera per attivare la connessione!
zanardi84
23-02-2007, 09:11
Ragazzi, mi è venuta voglia di aggiornare il bios del mio AcerOne, non tanto per "giocarci" ma per sperare di fargli vivere un'anzianità più che decorosa.
A quasi 3 anni di distanza ho deciso di provare a risolvere i problemi che hanno sempre afflitto il mio notebook.. Vorrei anche afar andare Vista come si deve.
Perciò ho recuperato il file del bios con relativa utility dal link proposto da Carciofone qualche pagina fa...
Solo che non vorrei fare casini.. Ho letto un po' di post ma prima di operare vorrei avere da voi che già avete aggiornato qualche istruzione precisa.
Prima di tutto ho una domanda fondamentale: mi sembra di avere ancora il bios 05 mentre quello nuovo è lo 07.. Devo prima montare lo 06?
Poi domanda da 1 milione di dollari: mi indicate la procedura corretta che mi permette di aggiornare senza casini, alla luce delle vostre eseprienze con questo acer?
E ancora: Al momento ho solo win Vista installato... Per il flash del bios è tornare all' XP (potrebbe andar bene in tal caso un xp home liscio senza service pack?), vero?
Grazie!
Carciofone
23-02-2007, 09:31
Il programma gira sotto Windows XP e consente di fare prima il backup del vecchio bios. Ricorda che finchè non spegni il pc, questo continua a funzionare anche senza bios o se il flash dà dei problemi. Sicchè. batteria ben carica! E in caso di emergenza puoi sempre rimettere il tuo vecchio bios (di cui hai fatto il backup). Forse nel pacchetto c'è anche il backup del vecchio. Disabilita i programmi non essenziali: antivirus, firewall etc. Io non ho mai avuto alcun problema, a patto che si tratti di un modello 150x e non 151x.
Ciao
:cool:
zanardi84
23-02-2007, 09:47
Il programma gira sotto Windows XP e consente di fare prima il backup del vecchio bios. Ricorda che finchè non spegni il pc, questo continua a funzionare anche senza bios o se il flash dà dei problemi. Sicchè. batteria ben carica! E in caso di emergenza puoi sempre rimettere il tuo vecchio bios (di cui hai fatto il backup). Forse nel pacchetto c'è anche il backup del vecchio. Disabilita i programmi non essenziali: antivirus, firewall etc. Io non ho mai avuto alcun problema, a patto che si tratti di un modello 150x e non 151x.
Ciao
:cool:
Cioè: il programma prima backuppa e poi sovrascrive.. se è tutto ok bene, altrimenti si accorge di un errore e può cercare di ripristinare il bios originale.
Il tutto ovviamente finchè non si toglie l'alimentazione.
Posso tenere anche l'alimentazione da presa elettrica o solo da batteria?
zanardi84
23-02-2007, 14:38
Sono in procinto di flashare il bios, ma ho bisogno di alcune istruzioni all'uso di Winphlash:
Io vorrei fare prima il backup del mio bios, per poi caricaree quello nuovo.
Ora, nella cartella dello zip di carciofone c'è il file di bios con estensione .bak.
Dovrei rinominarla con una comptibile col programma... ma quale?
Poi non riesco bene a capire cosa devo indicare nei due campi: vorrei confrme: nel primo la posizione del backup e nel secondo il file del nuovo bios?
Spiegatemi tutto.
pitagoras
23-02-2007, 19:23
vorrei montare un banco kingston pc2700 DDR SODIMM da 512 MB.
E' in offerta in una catena di supermercati a 59.90. Credete sia compatibile?
Come e' il prezzo?
Sulla base di ciò che ha potuto fare Carciofone (installare due moduli DDR400) vorrei sapere quanti sono stati in grado di montare solo RAM DDR400MHz sui nostri portatili modello 1501/1502?
Per Carciofone quando hai installato la nuova versione del bios hai modificato qualcuno dei settaggi delle opzioni avanzate che ti permette di fare Winphlash? Se si quali?
Carciofone
24-02-2007, 10:18
Sulla base di ciò che ha potuto fare Carciofone (installare due moduli DDR400) vorrei sapere quanti sono stati in grado di montare solo RAM DDR400MHz sui nostri portatili modello 1501/1502?
Per Carciofone quando hai installato la nuova versione del bios hai modificato qualcuno dei settaggi delle opzioni avanzate che ti permette di fare Winphlash? Se si quali?
Niente di niente, tutto di default. I moduli sono Kingston value con chip Nanya. Lavorano comunque a 333 anche se sono DDR 400.
pitagoras
24-02-2007, 16:04
vorrei montare un banco kingston pc2700 DDR SODIMM da 512 MB.
E' in offerta in una catena di supermercati a 59.90. Credete sia compatibile?
Come e' il prezzo?
Presa.
C'era un ulteriore sconto del 10%, quindi e' costata 53,91.
E' una kingston value da 512 MB DDR 400, garantita a vita.
Funziona perfettamente ed e' accoppiata ad un'altra da 512 samsung DDR 333
zanardi84
24-02-2007, 20:53
Aggiornato il bios!
Con la nuova release la wifi è attiva di default, quindi per usarla non è più necessario il launch manager!
Infatti adesso con Vista e Ubuntu Linux rulla che è una meraviglia!
tonyhouse
25-02-2007, 09:12
Presa.
C'era un ulteriore sconto del 10%, quindi e' costata 53,91.
E' una kingston value da 512 MB DDR 400, garantita a vita.
Funziona perfettamente ed e' accoppiata ad un'altra da 512 samsung DDR 333
provala da sola...il mio pc non parte neanche con una ddr400 da sola...ma insieme ad una ddr333 si
solo il mio notebook ha questo comportamento?
Aggiornato il bios!
Con la nuova release la wifi è attiva di default, quindi per usarla non è più necessario il launch manager!
Infatti adesso con Vista e Ubuntu Linux rulla che è una meraviglia!
scusami zanardi...potrei sapere che driver sono stati installati su vista per la scheda wifi broadcom che è sul tuo 1501lmi? anch'io ho installato vista ma non ho aggiornato il bios e il ping col mio router in wifi è a dir poco penoso anche ad un passo (circa il 50% dei pacchetti persi...). ho provato sia con i driver proprietari della broadcom come indicato sul sito dell'acer ma con questi il wifi non si attacca manco alla rete....li ho installati anche in compatibilty mode con xp sp2 ma niente.....gli unici che mi vanno sono i driver che m'installa vista che mi fanno collegare al router ma il ping è scandaloso e il problema non è nel router in quanto con un altro portatile non ho nenache un pacchetto perso....
provala da sola...il mio pc non parte neanche con una ddr400 da sola...ma insieme ad una ddr333 si
solo il mio notebook ha questo comportamento?
Tu tonyhouse hai fatto l'aggiornamento del bios?
Tu tonyhouse hai fatto l'aggiornamento del bios?
scusate per la stupidità della domanda....ma questo aggiornamento del bios che benefici apporta al portatile?
salve...ho installato vista business (visto che sono iscritto all'msdnaa grazie all'uni)
mi riconosce TUTTO, anche il card reader, non ho dovuto scaricare nessun driver manualmente, me li ha scaricati lui automaticamente dopo l'update.
insomma...meglio di così...
in questi giorni lo testo e vi posto le impressioni...per ora mi ci trovo veramente bene...il pc è veloce e stabile....(ho 2gb di ram però...con ie7 aperto l'occupazione di ram sta al 29-30%)
stay tuned
scusa....stavo rileggendo i vecchi post alla ricerca di qcs che mi aiutasse.....ma come fai ad avere 2 gb di ram sul 1501?? :confused:
la ram su questo notebook non è espandibile fino a 1 gb??
scusate per la stupidità della domanda....ma questo aggiornamento del bios che benefici apporta al portatile?
Da quello che ho capito la compatibilità con le ddr400, oltre che miglioramenti del wifi.
zanardi84
25-02-2007, 18:04
scusami zanardi...potrei sapere che driver sono stati installati su vista per la scheda wifi broadcom che è sul tuo 1501lmi? anch'io ho installato vista ma non ho aggiornato il bios e il ping col mio router in wifi è a dir poco penoso anche ad un passo (circa il 50% dei pacchetti persi...). ho provato sia con i driver proprietari della broadcom come indicato sul sito dell'acer ma con questi il wifi non si attacca manco alla rete....li ho installati anche in compatibilty mode con xp sp2 ma niente.....gli unici che mi vanno sono i driver che m'installa vista che mi fanno collegare al router ma il ping è scandaloso e il problema non è nel router in quanto con un altro portatile non ho nenache un pacchetto perso....
Io ho lasciato i driver che mi ha montato Vista durante il setup!
E ti posso dire che finalmente tutto funziona (non so se era demerito di XP, se è il BIOS aggiornato o il firmware telecom del Pirelli alice gate, ma prima la broadcom non andava proprio).
zanardi84
25-02-2007, 18:06
Da quello che ho capito la compatibilità con le ddr400, oltre che miglioramenti del wifi.
Domani lo provo meglio... mi auguro risolva anche i problemi con l'audio e il touchpad! Difficoltà che erano emerse negli anni scorsi....
Quando è attivo il risparmio energetico il touchpad va dove vuole e l'audio scatticchia..
tonyhouse
25-02-2007, 19:43
scusa....stavo rileggendo i vecchi post alla ricerca di qcs che mi aiutasse.....ma come fai ad avere 2 gb di ram sul 1501?? :confused:
la ram su questo notebook non è espandibile fino a 1 gb??
il limite è di 2 gb, dato che io ho 2gb! (guarda con cpu-z o dalle specifiche di acer per conferma)
Tu tonyhouse hai fatto l'aggiornamento del bios?
si, ho l'ultimo 1.07 e con la ram ddr400 da sola il pc non boota
Domani lo provo meglio... mi auguro risolva anche i problemi con l'audio e il touchpad! Difficoltà che erano emerse negli anni scorsi....
Quando è attivo il risparmio energetico il touchpad va dove vuole e l'audio scatticchia..
a me per fortuna scatta solo l'audio...il touchpad è ok
purtroppo 'sto bios NON risolve ne l'audio nè il touchpad (problema che esiste solamente con la batteria attaccata al portatile)
si risolve solamente (lo ribadisco) con la disabilitazione in gestione periferiche della batteriaACPI.( o a mano oppure usando l'utility devcon di ms, creando un .bat dove ci si scrive "devcon enable ACPI\PNP0C0A" o disable per poi associarlo ad una combinazione di tasti oppure ad un tasto sullo chassis)
il limite è di 2 gb, dato che io ho 2gb! (guarda con cpu-z o dalle specifiche di acer per conferma)
quindi tu hai un 1501lmi con 2gB di ram....hai 2 banchi da 1gB? io sono orientato a prendere 1 slot da 1gB da associare ad uno dei 256mB già presenti...per marca e tipo direi kingston ddr 400 o 333 vanno bene lo stesso giusto?
Io ho lasciato i driver che mi ha montato Vista durante il setup!
E ti posso dire che finalmente tutto funziona (non so se era demerito di XP, se è il BIOS aggiornato o il firmware telecom del Pirelli alice gate, ma prima la broadcom non andava proprio).
credo sia proprio stò aggiornamento del bios...
puoi fare un maggior controllo da gestione periferiche per vedere la versione dei driver? a me c'è:
- fornitore: MICROSOFT
- data: 21/06/2006
- versione: 4.82.28.56
- firma digitale: microsoft windows
a te?
Carciofone
26-02-2007, 13:43
Usando questo programma : LINK (http://www.innovative-sol.com/drivermax/) è possibile fare il backup del driver anche su vista. se me lo mandate cerchiamo di capire che versione è.
Ciao
:cool:
Come dice tonyhouse le memorie DDR400 funzionano solo se montate con una memoria DDR333.....
anche con l'ultimo bios 1.07....
Se qualcuno ha trovato il modo di farle funzionare lo faccia sapere please
Come dice tonyhouse le memorie DDR400 funzionano solo se montate con una memoria DDR333.....
anche con l'ultimo bios 1.07....
Se qualcuno ha trovato il modo di farle funzionare lo faccia sapere please
cioè....vuoi dire che se prendo 2 banchi da ddr400 queste non vanno?
mmmm....io cmq ho intenzione di accostare un banco da 1gB ddr400 con uno già presente da 256mB ddr333....dovrebbe andare bene no? :stordita:
...e in coppia alle 333 più di ddr400 non si possono prendere?
tonyhouse
27-02-2007, 08:54
provala da sola...il mio pc non parte neanche con una ddr400 da sola...ma insieme ad una ddr333 si
come avevo già scritto una ddr400 insieme ad una 333 è OK al 100% poichè la ddr si declocca a 333.
provate con a64tweaker: se impostate le ram a 200mhz il pc se blocca all'istante...e non è colpa delle ram
ripeto:tutto ciò sul MIO pc, sul vostro magari no.
come avevo già scritto una ddr400 insieme ad una 333 è OK al 100% poichè la ddr si declocca a 333.
provate con a64tweaker: se impostate le ram a 200mhz il pc se blocca all'istante...e non è colpa delle ram
ripeto:tutto ciò sul MIO pc, sul vostro magari no.
quindi tonyhouse....un banco da 1gB ddr400 e uno da 256mB ddr333 sul tuo pc andrebbe bene?
ragazzi ho ricercato per molto tempo in questo 3d una procedura corretta per l'aggiornamento del bios ma non ho trovato info.
io ho scaricato il file linkato da carciofone ma sinceramente non so cosa fare!
ho letto solo che devo stare attento all'alimentazione del portatile e che il programma lo devo avviare con xp (dato che io ho su una partizione xp e sull'altra vista ultimate).
nel file scaricato Winphlash-utility+bios_aspire_1500_1.07.rar trovo 2 cartelle:
- winphlash-utility_1.3 build 46
- bios Acer AS1500
come procedo??
c'è solo un setup.exe nella prima cartella.....basta che io lanci solo quello in xp dopo aver decompresso il file .rar?:confused: :confused:
aiutatemi....:help:
tonyhouse
27-02-2007, 12:45
Al programma devi sempre indicare dove fare il backup del tuo vecchio bios e dove andare a prendere quello nuovo, anche se vuoi fare un semplice backup del tuo senza aggiornare: sicchè le due righe devono avere due nomi diversi.
In pratica: nella prima riga metti un nome di fantasia che vuoi dare al backup del tuo vecchio firmware; nella seconda vai a cercare il nuovo bios.
Flasha con la batteria carica e senza far girare altri programmi.
fai partire il programma, scopatta il nuovo bios in una cartella e fai quello che ha scritto cariciofone mesi orsono.
bisognerebbe prendere possesso della prima pagina del thread per mettere tutte le faq e le cose che si chiedono + spesso...purtroppo son sempre le stesse!
fai partire il programma, scopatta il nuovo bios in una cartella e fai quello che ha scritto cariciofone mesi orsono.
bisognerebbe prendere possesso della prima pagina del thread per mettere tutte le faq e le cose che si chiedono + spesso...purtroppo son sempre le stesse!
ti assicuro che prima di fare domande ho cercato e ricercato in questo 3d senza trovare il tuo quote.....ad ogni modo non son sicuro del nuovo file di bios che devo inserire nella seconda riga...di default è inserito "bios.wph"...io lo devo cambiare andando a cercare quello della versione 1.07....sono andato nella seconda cartella scompattata dove c'è il file "bios_as1500_1.07.bak" ma non me lo vede perchè questo non è un file immagine di bios (wph). devo visualizzare tutti i file e scegliere quest'ultimo file oppure non è questo il file per il nuovo bios?:confused:
son riusciuto a flashare il bios.
è UFFICIALE:
tutte le falle del wifi vengono corrette col flash del bios alla versione 1.07.
testato col ping.
neanche un pacchetto perso tra pc e router sia con xp che con vista ultimate!
:sofico: :sofico: :sofico:
Carciofone
27-02-2007, 17:09
Usando questo programma : LINK (http://www.innovative-sol.com/drivermax/) è possibile fare il backup del driver anche su vista. se me lo mandate cerchiamo di capire che versione è.
Ciao
:cool:
Mi quoto sperando che qualcuno raccolga: con questo programma è possibile fare un backup dei soli driver necessari della scheda wireless che possiamo mettere in un pacchetto ad hoc...
Vale anche per Vista.
Ciao
:cool:
Mi quoto sperando che qualcuno raccolga: con questo programma è possibile fare un backup dei soli driver necessari della scheda wireless che possiamo mettere in un pacchetto ad hoc...
Vale anche per Vista.
Ciao
:cool:
sarebbe interessante ma come già detto tutti i problemi del wifi si risolvono aggiornando il bios con la versione che tu stesso hai linkato. i driver non c'entrano niente....sapessi quanto tempo ho perso pensando che il problema dipendesse dai driver! provando ad installare una miriade di versioni anche in compatibility mode con xp sp2....almeno 2 gg buttati :stordita:
Carciofone
27-02-2007, 17:22
sarebbe interessante ma come già detto tutti i problemi del wifi si risolvono aggiornando il bios con la versione che tu stesso hai linkato. i driver non c'entrano niente....sapessi quanto tempo ho perso pensando che il problema dipendesse dai driver! provando ad installare una miriade di versioni anche in compatibility mode con xp sp2....almeno 2 gg buttati :stordita:
Se è ufficiale, allora lo metto come nota positiva accanto al firmware.
Ma mi pareva di aver capito che mettendo Vista la scheda cominciava a funzionare bene però non so se col nuovo o col vecchio firmware...
Almeno i driver di Vista, mi piacerebbe vederli. Non solo, ma anche quelli che hai su tu adesso che dici andarti tutto bene, in modo che li consigliamo in accoppiata al nuovo firmware.
Se è ufficiale, allora lo metto come nota positiva accanto al firmware.
Ma mi pareva di aver capito che mettendo Vista la scheda cominciava a funzionare bene però non so se col nuovo o col vecchio firmware...
Almeno i driver di Vista, mi piacerebbe vederli. Non solo, ma anche quelli che hai su tu adesso che dici andarti tutto bene, in modo che li consigliamo in accoppiata al nuovo firmware.
allora...la storia è questa:
appena ho installato vista gli unici driver che non si erano installati in automatico erano quelli del card reader. facendo una capatina su windows update ho visto che erano disponibili anche quei driver tra i vari aggiornamenti. installandoli il card reader è andato bene. ho testato tutte le funzionalità del pc con vista e l'unica cosa che non andava bene era il wifi...incomincio cercare e ricercare e m'imbatto su questo 3d.scarico dall'ftp dell'acer i driver broadcom del wifi ma con questi driver l'acer rilevava le reti ma non riusciva a stabilire connessioni. faccio tante prove anche in compatibility mode ma niente (tra l'altro sono presenti 2 driver per il wifi a+b e il g ed ho provato con tutte le combinazioni). passando all'altra partizione con xp mi accorgo che anche qui il pbl è presente. perciò problema per problema decido di far reinstallare a vista i driver più opportuni per la scheda wifi. in questo caso l'acer si attacca alle reti ma le connessioni cadono frequentemente ed i pacchetti persi nel ping tra router e pc sono del 50% (provato e riprovato anche con ping di 20 minuti). leggendo in questo 3d vengo incuriosito dall'esperienza di zanardi e lì capisco che il pbl è quasi certamente dipendente da questo aggiornamento del bios. dopo averlo eseguito mi accorgo che il ping tra pc e router non perde un pacchetto e i tempi di risposta dei singoli pacchetti sono costanti tra i 2 e i 5 ms (questo anche per ping di 10 minuti)! c'è da dire che prima di aggiornare il bios avevo fatto un ultimo ping avendo i soliti risultati schifosi. perciò il fix sta di sicuro nell'aggiornamento del bios. a scanso di equivoci continuo a testare il tutto per altre 24 ore e vi farò sapere. :)
Carciofone
27-02-2007, 18:05
Notizia "incredibbbbile" a quanto ho trovato in giro, esisterebbero dei nuovi bios (1.09 e 1.11) per phoenix che però Acer distribuisce solo per la serie 1520!
In pratica la scheda madre di questi pc è sempre la stessa, ma cambiano i moduli grafici e componenti di contorno. Tra i fix di questi bios ci sono proprio:
1. Fix HCT USB wake-up failure.
2. Add 64-bit OS support.
3. Add functional support for Rev.D Sempron CPU
4. Add the additional function to detect the battery types, including high-rate and normal batteries, that shutdowns the system if the installed battery is not suitable for the system.
5. Fix potential coding error that may cause the failure of touch pad after resuming from sleeping states.
6. Fix the display garbage when the screensaver is running with the resolution 800x600.
7. Fix DMI coding error of memory type.
8. Improve the BIOS code to access ACPI EC to prevent from the unknown ACPI EC error.
9. Remove the support of the resolution, 720x480
Il fondatissimo sospetto che le cose stiano veramente così, mi è confermto dal fatto che questi bios vengono installati su altre piattaforme con schede grafiche diverse (Aspire 1360 VIA S3 VGA; Aspire 1520 nVIDIA VGA) e addirittura chipset diversi, ma ANCHE VIA, come il nostro. Sicchè aveva ragione il tizio che in questo forum diceva che il suo pc aveva il bios 1.09 o 1.11!
Adesso li scarico e li analizzo con l'editor. Comunque ad essere intraprendenti, con Winphlash si potrebbe anche provare a caricarli, visto che il programma verifica la compatibilità del bios colla scheda madre...
Udite udite: l'1.11 consentirebbe addirittura il boot da usb!!
Fonte:http://forums.amd.com/lofiversion/index.php/t55002.html
E da ve è che li stai scaricando? Potresti linkarli?
Inoltre fa sapere se funzionano.....
Domanda.... cosa significa DMI?
Carciofone
27-02-2007, 18:34
Attenzione: sono compatibili! Nel file binario del bios 1.11 c'è scritto Phoenics bios per Acer Aspire 1500!!! La dimensione è anche compatibile.... :D
tonyhouse
27-02-2007, 19:08
Attenzione: sono compatibili! Nel file binario del bios 1.11 c'è scritto Phoenics bios per Acer Aspire 1500!!! La dimensione è anche compatibile.... :D
si sarebbe una bella notizia, ma la procedura di recovery bios funziona??
toxy alla fine ce l'ha fatta a ripristinarlo? io ho il floppy integrato....se mi assicuri che l'operazione funziona faccio volentieri da cavia...
ma gli acer 1520 che proci montano?
sarebbe carino il montaggio del turion...
ciao
Carciofone
28-02-2007, 07:51
I firmware in questione sono forniti con un installer 1.4 invece che 1.3 e la verifica dell'hardware ID dà esito negativo, quindi non si può procedere al flash senza rimuovere il relativo controllo. Non ho provato ad utilizzare il vecchio installer o a forzare il flash.
Questa è l'immagine dell'editor che conferma la compatibilità tra i due:
http://img247.imageshack.us/img247/2086/catturaix5.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=catturaix5.jpg)
Allego anche il contenuto del changelog del firmware per 1520 dove si dice chiaramente che è anche per il 1360:
acer Aspire 1360/1520 BIOS Revision History
With VIA S3 VGA With nVIDIA VGA
Package: EGU11D11 Release Date: 5/26, 2005
Version: V1.11 Version: V1.11
1. Fix HCT USB wake-up failure.
2. Add 64-bit OS support. 1. Fix HCT USB wake-up failure.
2. Add 64-bit OS support.
Package: EGU09D09 Release Date: 11/12, 2004
Version: V1.09 Version: V1.09
1. Add functional support for Rev.D Sempron CPU. 1. Add functional support for Rev.D Sempron CPU.
Package: EGU08D08 Release Date: 10/22, 2004
Version: V1.08 Version: V1.08
1. Add the additional function to detect the battery types, including high-rate and normal batteries, that shutdowns the system if the installed battery is not suitable for the system.
2. Fix potential coding error that may cause the failure of touch pad after resuming from sleeping states.
3. Fix the display garbage when the screensaver is running with the resolution 800x600.
4. Fix DMI coding error of memory type.
5. Improve the BIOS code to access ACPI EC to prevent from the unknown ACPI EC error.
6. Remove the support of the resolution, 720x480 . 1. Add the additional function to detect the battery types, including high-rate and normal batteries, that shutdowns the system if the installed battery is not suitable for the system.
2. Fix potential coding error that may cause the failure of touch pad after resuming from sleeping states.
Package: EGU01D06 Release Date: 09/24, 2004
Version: V1.01 Version: V1.06
First Release First Release
Il sito ftp di acer in cui fare ricerche è questo: ftp://ftp.support.acer-euro.com/notebook/
Tratto dal Forum http://forums.amd.com/lofiversion/index.php/t17630-300.html
The 1500 series has the problem and via chipset.
the 1510 series doesn't have the problem. It has the nvidia 150 chipset.
The 1520 has the same via chipset as the 1500, and 1 user reported having the same problem.
Il problema di cui si parla e quello dell'audio saltellante risolto dai driver Vinyl più recenti.
tonyhouse
28-02-2007, 09:26
I firmware in questione sono forniti con un installer 1.4 invece che 1.3 e la verifica dell'hardware ID dà esito negativo, quindi non si può procedere al flash senza rimuovere il relativo controllo. Non ho provato ad utilizzare il vecchio installer o a forzare il flash.
Questa è l'immagine dell'editor che conferma la compatibilità tra i due:
http://img247.imageshack.us/img247/2086/catturaix5.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=catturaix5.jpg)
Allego anche il contenuto del changelog del firmware per 1520 dove si dice chiaramente che è anche per il 1360:
Il sito ftp di acer in cui fare ricerche è questo: ftp://ftp.support.acer-euro.com/notebook/
Tratto dal Forum http://forums.amd.com/lofiversion/index.php/t17630-300.html
Il problema di cui si parla e quello dell'audio saltellante risolto dai driver Vinyl più recenti.
non per spegnere gli entusiasmi, ma i due bios NON sono compatibili, poichè sono fatti per 2 sk video differenti....
l'1.11 è in 2 versioni: 1 per la via integrata (aspire 1360) l'altra per la geforce (aspire 1520)
il problema dell'audio che scatta NON è stato risolto dai driver vinyl più recenti...poichè il problema non risiede nei driver audio.
proverò a dare una occhiata ai bios con un editor phoenix, non un semplice editor esadecimale....ma non assicuro nulla.
Carciofone
28-02-2007, 10:33
Infatti, confermi tutti i miei dubbi. Se anche la scheda madre fosse simile, di certo i bios sono cose da trattare coi guanti... Che editor per bios usi? Me lo potresti passare?
tonyhouse
28-02-2007, 12:52
Infatti, confermi tutti i miei dubbi. Se anche la scheda madre fosse simile, di certo i bios sono cose da trattare coi guanti... Che editor per bios usi? Me lo potresti passare?
si chiama phoenix bios editor....in giro c'è la demo, non mi ricordo + dove l'ho pescata...
in QUESTO (http://www.esupport.com/global/features.cfm) sito si può avere una versione aggiornata del proprio bios, ma non ho ben capito cosa effettivamente fanno....se uno ha richieste particolari come fa? io ho provato e, dopo che ti fanno scaricare una utility per il riconoscimento del tipo di bios, ti chiedono subito i soldi (29 dollari) e ti mandano il bios "nuovo" via mail...
tipo si potrebbe chiedere di "aggiustare" il problema dell'audio (e touchpad) in batteria e magari di estendere il supporto a cpu di nuova generazione...come ad esempio i turion (non x2 ovviamente)...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.