View Full Version : ACER 1501 LMi...è atterrato in anteprima a casa mia...
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
tonyhouse
24-06-2005, 09:41
oramai ci posto solamente io qui....:)
ho trovato una pagina interessante per far funzionare il card reader su linux...
eccola qua... http://projects.drzeus.cx/wbsd/
ed in altri siti ho visto come si faceva ad installare pure i drivers del modem...che dire...funziona tutto allora!!
alla prox
Gemini77
27-06-2005, 11:09
Ragazzi è abbastanza importante; nel corso di una festa, sul mio Acerone è finito un bicchiere di non so cosa ... la cosa alquanto spiacevole e che sono stato "avvisato" a fine serata ... quando ho controllato i tasti 3,5,E,D non vanno più!
come faccio a smontare la tastiera??? avete per caso i manuali di servizio????
grazie!!!
azzarola...
ieri ho provato a registrare un file stream audio con il total recorder... la musica riprodotta live si sente perfetta , quella registrata spara scariche a intermittenza
qualcuno sa cosa non funziona nel nostro chip audio?
qualche settaggio sbagliato?
chip audio difettoso?
driver installato sbagliato?
:confused: :confused: :confused:
Tetsujin
28-06-2005, 17:50
scusate..ma secondo voi queste temperature non sono troppo alte anche per un portatile?
va be che di giorno qui ci sono 40 gradi, ma che dite..sto cuocendo tutto?
http://img95.echo.cx/img95/7618/hot5ey.jpg
ps. la ventola funziona correttamente, inoltre tengo la cpu settata su "batteria max" per far generare meno calore
pss. come mai non compaiono ventole in speedfan?
ok ho capito
è una protezione di total recorder.... non un difetto del nostro chip audio :ciapet:
gandalfk7
02-07-2005, 01:41
mmh...
salve, una domanda sola:
ma questo portatile ha il drive floppy o no?
se no mi tocca di prenderlo..
il acer aspire 1522wlmi intendo.
grazie
Tetsujin
04-07-2005, 15:06
scusate..ma secondo voi queste temperature non sono troppo alte anche per un portatile?
va be che di giorno qui ci sono 40 gradi, ma che dite..sto cuocendo tutto?
http://img95.echo.cx/img95/7618/hot5ey.jpg
ps. la ventola funziona correttamente, inoltre tengo la cpu settata su "batteria max" per far generare meno calore
pss. come mai non compaiono ventole in speedfan?
alla fine ho risolto da solo :D
ho installato rmclock e tenendo il portatile a 200x4 @0.8v
ho messo 4 tappi di bottiglia, lol :D sotto i piedini del portatile (in modo da rialzarlo dalla scrivania)
risultato le temp sono diminuit di 15 gradi :eek: ;)
vi scrivo dal buon vecchio tm800...
:cry: :cry: :cry:
l'acerone cede... scricchiola...
regge meglio questo vecchiotto di tm 800
dopo la sola che ho preso acquistando un http://www.techsolo.it/tmr-3580.htm , convinto di potere aggiungere un maxtor sata da 200 gb all'acerone tramite usb2.0, ho invece scoperto che senza controller sata non aggiungi proprio niente! :mad:
praticamente sto box funziona EIDE/USB2.0 oppure SATA/SATA ma non SATA/USB2.0 come lascia intendere quella banda di manigoldi! :mad:
grande pakko per rimediare al quale ho dovuto comprare un hamlet XSATACB PCMCIA SATA http://www.hamletcom.com/ProductDetails.aspx?sid=8ef2bbe8516b4abcb93d6c6a7b3e90e3&ProductId=3482&CategoryId=27 con cui ho aggiunto controller e 2 porte SATA all'acerone... collegato il box ... eccoti l'hdd sata!!! :D spesa totale 85 euri...
dopo la fregatura ecco i problemi hardware
le porte usb creano un contatto tale che provocano lo spegnimento improvviso del note :confused:
l'ho scoperto stamane facendo varie prove
all'inizio pensavo fosse la batteria che dava i numeri
poi però muovendolo senza batteria...sciakkkete!!! si spegneva
toccando quà e là ho fatto l'amara scoperta - collegando un mouse usb e muovendo appena la spinetta all'interno della porta usb...sciakkkete!!! si spegne :mbe:
e mo so cavoli :eek:
la garanzia è scaduta - cosa mi costerà farlo riparare?
qualcuno di voi ne ha idea? :cry:
tonyhouse
07-07-2005, 15:54
magari le maglie delle usb si toccano in qualche modo, prova a darci un'occhiata....ma se i lcontatto è interno devi smontare tutto :)
maxilupo
10-07-2005, 17:33
scusate..ma secondo voi queste temperature non sono troppo alte anche per un portatile?
va be che di giorno qui ci sono 40 gradi, ma che dite..sto cuocendo tutto?
http://img95.echo.cx/img95/7618/hot5ey.jpg
ps. la ventola funziona correttamente, inoltre tengo la cpu settata su "batteria max" per far generare meno calore
pss. come mai non compaiono ventole in speedfan?
io uso MobileMeter per tenere sotto controllo le temperature, e sono sempre stato attento al problema.
il portatile poggia i piedini su 4 rotolini di scotch, sollevando il portatile di 1,5 cm.
Sia la scorsa estate, sia quest'anno il portatile poggia su i soliti rotolini, stessa configurazione software, ho anche provato un'immagine del sistema dello scorso anno.
ebbene, la cpu l'anno scorso mi stava sempre tra i 48 e i 52 gradi, nei giochi intorno ai 70 gradi, solo in qualche gioco più pesante 74 gradi.
quest'anno la cpu quando si riscalda non riesce a scendere al di sotto di 52-53 gradi (anche di notte), mantenendo sempre la ventola accesa a basso regime, nei giochi la cpu sta intorno ai 75 gradi, e in un gioco mi è arrivata addirittura a 87 gradi (è un gioco del 2001 con cui ho giocato anche lo scorso anno).
anche la temperatura della scheda e dell'harddisk sono in media 2 gradi più caldi rispetto allo scorso anno, ma meno preoccupanti rispetto alla cpu. (scheda intorno ai 45 gradi, harddisk intorno ai 38-40 gradi). La batteria non è inserita quindi l'harddisk beneficia di una maggiore ventilazione.
Voi avete notato lo stesso innalzamento delle temperature?
Secondo voi è imputabile alla ventola che in un anno si è impolverata, o le parti da raffreddare sono impolverate, quindi l'efficienza è minore?
il siema di ventilazione a 3 marcie di velocità funziona correttamente:
0) - spenta se inferiore a 53 gradi
1) - da 53 a 48 gradi
2) - da 70 a 52 gradi
3) - sopra i 70 gradi
la temperatura di 87 gradi mi ha un po' spaventato, ed è stato un buon deterrente a non giocare.
ilanigiro
21-07-2005, 12:25
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo in un forum (siate comprensivi se dovessi sbagliare qualcosa).
Vengo al dunque. Un paio di giorni fa, vado a fare visita sul sito dell'ACER per vedere se c'erano driver aggiornati per il mio ACER 1501Lmi che possiedo felicemente da un anno e tre mesi, che ho deciso di acquistare dopo aver letto i vostri commenti e che due settimane prima che scadesse la garanzia è stato in assistenza ACER perchè il monitor non si accendeva più (a proposito in quella circostanza l'assistenza ACER è stata inpeccabile; se lo sono venuti a prendere e me lo hanno restituito a loro spese nel giro di una settimana). Comunque, noto che c'era un Bios più recente del mio e decido di installarlo. Sembra essere andato tutto bene, tranne per il fatto che noto la spia della rete wireless illuminata alla riaccensione del NoteBook; vabbè, penso, potrò magari impostare da bios se attivarla o meno di default, poi parte tutto e inizio ad utilizzarlo normalmente; dopo circa un quarto d'ora si spegne il monitor, si blocca la tastiera e l'unico modo per uscirne fuori è stato tenere premuto il tasto di accensione. Lo faccio ripartire e va (anzi sembra) tutto a posto, dopo circa 3-4 minuti stessa situazione e al riavvio addirittura si pianta mentre carica il bios. Credo sia un problema di temperature perche a notebook freddo il problema non si presenta prima di 45-60 minuti.
Vi chiedo cortesemente due cose:
1 se qualcuno è così gentile e disponibile da fare una copia del proprio bios e inviarmela per poter fare un downgrade (dimenticavo di dirvi che ho contattato ACER spiegando il problema e mi hanno risposto che non hanno le versioni precedenti dei BIOS (???) e che devo mandarlo in riparazione a mie spese visto che ha più di un anno). La versione di Bios attualmente installata è la 1.0.6 ma io non ricordo se prima c'era la 1.0.5 o la 1.0.4
2 se in alternativa c'e la possibilità di anticipare l'intervento della ventola per evitare che si surriscaldi troppo.
Ringrazio anticipatamente chiunque abbia avuto la pazienza di leggere del mio problema e mi scuso se sono stato prolisso.
Tetsujin
21-07-2005, 12:38
io uso MobileMeter per tenere sotto controllo le temperature, e sono sempre stato attento al problema.
il portatile poggia i piedini su 4 rotolini di scotch, sollevando il portatile di 1,5 cm.
Sia la scorsa estate, sia quest'anno il portatile poggia su i soliti rotolini, stessa configurazione software, ho anche provato un'immagine del sistema dello scorso anno.
ebbene, la cpu l'anno scorso mi stava sempre tra i 48 e i 52 gradi, nei giochi intorno ai 70 gradi, solo in qualche gioco più pesante 74 gradi.
quest'anno la cpu quando si riscalda non riesce a scendere al di sotto di 52-53 gradi (anche di notte), mantenendo sempre la ventola accesa a basso regime, nei giochi la cpu sta intorno ai 75 gradi, e in un gioco mi è arrivata addirittura a 87 gradi (è un gioco del 2001 con cui ho giocato anche lo scorso anno).
anche la temperatura della scheda e dell'harddisk sono in media 2 gradi più caldi rispetto allo scorso anno, ma meno preoccupanti rispetto alla cpu. (scheda intorno ai 45 gradi, harddisk intorno ai 38-40 gradi). La batteria non è inserita quindi l'harddisk beneficia di una maggiore ventilazione.
Voi avete notato lo stesso innalzamento delle temperature?
Secondo voi è imputabile alla ventola che in un anno si è impolverata, o le parti da raffreddare sono impolverate, quindi l'efficienza è minore?
il siema di ventilazione a 3 marcie di velocità funziona correttamente:
0) - spenta se inferiore a 53 gradi
1) - da 53 a 48 gradi
2) - da 70 a 52 gradi
3) - sopra i 70 gradi
la temperatura di 87 gradi mi ha un po' spaventato, ed è stato un buon deterrente a non giocare.
per me è il primo anno che noto queste cose, ma anche io ho adottato la soluzione di sollevare il portatile di 2 cm mettendo sotto ai suoi piedini 4 tappi di plastica dell'acqua :p
il problema delle temp l'ho risolto con rmclock, abbassando il vcore a 0.8v con il processore a 800mhz
giocare non gioco, mi limito a guardare qualche dvd oppure a navigare :)
Tetsujin
21-07-2005, 12:41
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo in un forum (siate comprensivi se dovessi sbagliare qualcosa).
Vengo al dunque. Un paio di giorni fa, vado a fare visita sul sito dell'ACER per vedere se c'erano driver aggiornati per il mio ACER 1501Lmi che possiedo felicemente da un anno e tre mesi, che ho deciso di acquistare dopo aver letto i vostri commenti e che due settimane prima che scadesse la garanzia è stato in assistenza ACER perchè il monitor non si accendeva più (a proposito in quella circostanza l'assistenza ACER è stata inpeccabile; se lo sono venuti a prendere e me lo hanno restituito a loro spese nel giro di una settimana). Comunque, noto che c'era un Bios più recente del mio e decido di installarlo. Sembra essere andato tutto bene, tranne per il fatto che noto la spia della rete wireless illuminata alla riaccensione del NoteBook; vabbè, penso, potrò magari impostare da bios se attivarla o meno di default, poi parte tutto e inizio ad utilizzarlo normalmente; dopo circa un quarto d'ora si spegne il monitor, si blocca la tastiera e l'unico modo per uscirne fuori è stato tenere premuto il tasto di accensione. Lo faccio ripartire e va (anzi sembra) tutto a posto, dopo circa 3-4 minuti stessa situazione e al riavvio addirittura si pianta mentre carica il bios. Credo sia un problema di temperature perche a notebook freddo il problema non si presenta prima di 45-60 minuti.
Vi chiedo cortesemente due cose:
1 se qualcuno è così gentile e disponibile da fare una copia del proprio bios e inviarmela per poter fare un downgrade (dimenticavo di dirvi che ho contattato ACER spiegando il problema e mi hanno risposto che non hanno le versioni precedenti dei BIOS (???) e che devo mandarlo in riparazione a mie spese visto che ha più di un anno). La versione di Bios attualmente installata è la 1.0.6 ma io non ricordo se prima c'era la 1.0.5 o la 1.0.4
2 se in alternativa c'e la possibilità di anticipare l'intervento della ventola per evitare che si surriscaldi troppo.
Ringrazio anticipatamente chiunque abbia avuto la pazienza di leggere del mio problema e mi scuso se sono stato prolisso.
se il problema è solo di temperature, installa rmclock e cerca sul forum ci sono diverse guide su come configurarlo
se invece vuoi una vecchia versione del bios, se mi spieghi come faccio a farti una copia del mio lo faccio volentieri :)
ilanigiro
23-07-2005, 15:16
se il problema è solo di temperature, installa rmclock e cerca sul forum ci sono diverse guide su come configurarlo
se invece vuoi una vecchia versione del bios, se mi spieghi come faccio a farti una copia del mio lo faccio volentieri :)
Grazie per la disponibilità, domani parto per le vacanze... quando rientro, magari, ti disturbo per il bios. Grazie.
maxilupo
25-07-2005, 04:07
Io purtroppo niente vacanze !! :confused: :mad:
Come funziona rmclock, non ho capito in quale sezione se ne parla.
Ho un problema con il masterizzatore..3 mesi fa ho rimandato in assistenza il portatile xchè mi bruciava tutti i cd/dvd..dopo due mesi :muro: mi hanno ridato il portatile con un masterizzatore pioneer dvr-k13ra che mi brucia 2 dvd su 3 :mc: (MMore,mentre i princo ne brucia 3 su 3 :mad: )...ho cercato invano un firmware per questo masterizzatore ma in rete non si trova niente..non sò + cosa fare..rimandarlo indietro vorrebbe dire stare altri 2 mesi senza il portatile..avete qualche consiglio.. :cry:
zanardi84
10-08-2005, 13:52
Ho un problema con il masterizzatore..3 mesi fa ho rimandato in assistenza il portatile xchè mi bruciava tutti i cd/dvd..dopo due mesi :muro: mi hanno ridato il portatile con un masterizzatore pioneer dvr-k13ra che mi brucia 2 dvd su 3 :mc: (MMore,mentre i princo ne brucia 3 su 3 :mad: )...ho cercato invano un firmware per questo masterizzatore ma in rete non si trova niente..non sò + cosa fare..rimandarlo indietro vorrebbe dire stare altri 2 mesi senza il portatile..avete qualche consiglio.. :cry:
Strano! Dovrebbe lo stesso masterizzatore che ho io, ma non ho problemi. Mi chiedo se non ci sia dell'altro! Se non erro, pagine indietro si era parlato di firmware x il dvd di questo portatile.. magari dai un occhio (buona fortuna x la ricerca :D )
Più diu cos' non saprei che fare
maxilupo
11-08-2005, 16:26
Ho un problema con il masterizzatore..3 mesi fa ho rimandato in assistenza il portatile xchè mi bruciava tutti i cd/dvd..dopo due mesi :muro: mi hanno ridato il portatile con un masterizzatore pioneer dvr-k13ra che mi brucia 2 dvd su 3 :mc: (MMore,mentre i princo ne brucia 3 su 3 :mad: )...ho cercato invano un firmware per questo masterizzatore ma in rete non si trova niente..non sò + cosa fare..rimandarlo indietro vorrebbe dire stare altri 2 mesi senza il portatile..avete qualche consiglio.. :cry:
Dovrebbe essere il modello successivo al mio (dvr-k12ra)
Prova a scrivere i dvd a 1x. spesso se la testina si riscalda troppo non scrive bene.
Prova anche i supporti della Verbatim a quella velocità.
ho mandato unu email alla pioneer con la speranza che mi diano una risposta.
gli ho chiesto:
1)Un firmware aggiornato oppure la conferma che il mio è compatibile con il 107
2)se il mio masterizzatore è un 4x oppure un 8x..
ho visto pagine indietro ma il firmware di cui si parlava era il modello dvr-k12, il mio è dvr-k13..
proverò con i verbatim.. :muro:
maxilupo
13-08-2005, 01:19
Nuovo Record di Temperatura!!!
90° per la Cpu!!! :eek: :confused:
io uso MobileMeter per tenere sotto controllo le temperature, e sono sempre stato attento al problema.
il portatile poggia i piedini su 4 rotolini di scotch, sollevando il portatile di 1,5 cm.
Sia la scorsa estate, sia quest'anno il portatile poggia su i soliti rotolini, stessa configurazione software, ho anche provato un'immagine del sistema dello scorso anno.
ebbene, la cpu l'anno scorso mi stava sempre tra i 48 e i 52 gradi, nei giochi intorno ai 70 gradi, solo in qualche gioco più pesante 74 gradi.
quest'anno la cpu quando si riscalda non riesce a scendere al di sotto di 52-53 gradi (anche di notte), mantenendo sempre la ventola accesa a basso regime, nei giochi la cpu sta intorno ai 75 gradi, e in un gioco mi è arrivata addirittura a 87 gradi (è un gioco del 2001 con cui ho giocato anche lo scorso anno).
anche la temperatura della scheda e dell'harddisk sono in media 2 gradi più caldi rispetto allo scorso anno, ma meno preoccupanti rispetto alla cpu. (scheda intorno ai 45 gradi, harddisk intorno ai 38-40 gradi). La batteria non è inserita quindi l'harddisk beneficia di una maggiore ventilazione.
Voi avete notato lo stesso innalzamento delle temperature?
Secondo voi è imputabile alla ventola che in un anno si è impolverata, o le parti da raffreddare sono impolverate, quindi l'efficienza è minore?
il siema di ventilazione a 3 marcie di velocità funziona correttamente:
0) - spenta se inferiore a 53 gradi
1) - da 53 a 48 gradi
2) - da 70 a 52 gradi
3) - sopra i 70 gradi
la temperatura di 87 gradi mi ha un po' spaventato, ed è stato un buon deterrente a non giocare.
Ho inserito il programma e le foto grandi e leggibili in
www.macinatico1.it/acer1501 (http://www.macinatico1.it/acer1501/index.html)
zanardi84
15-08-2005, 18:18
Qualche giorno fa ero andato un po' in depressione dopo aver visto in un centro commerciale dei nuovi portatili con l'athlon 64mobile molto piu' sottili del nostro.
Ieri invece ho trovato conforto dopo aver utilizzato il portatile per ben 4ore e 15 minuti alimentato a batteria!
Vi sono riuscito nel seguente modo:
- ho installato SpeedSwitchXP, (MAX Battery ma senza standby)
- A64CLK... moltiplicatore 4x volt 0.8 (contro gli 1.1 di default!!!)
- Atitool con la scheda video decloccata a 90MHz
- luminosita' al minimo
- nessuno standby... ne monitor, hd ect.
- potenza della wireless al massimo (dovevo pilotare un pc remoto tramite VNC in wireless)
- non ho usato il lettore cd-dvd ma ho usato diverse memorie USB per caricarvi dei dati
Non male che dite?
Ehh! Io riesco a fare più o meno 4 ore però senza troppo smanettare. Uso solo RmClock e attivo le sue features x il risparmio energetico.
maxilupo
15-08-2005, 18:31
Puoi gentilmente spiegare come funziona rmclock?
ho cercato in altre sezioni del forum senza trovare niente, se non discussioni in cui si parla bene di rmclock.
Viste le temp che ho raggiunto ne ho estremo bisogno
Thanks
gandalfk7
15-08-2005, 18:55
io sono un felice possessore diun acer 1522wlmi e
ho seguito lespiegazioni su come far durare 4 ore on batteries.
adesso sono a 23 minuti di utilizzo e all'80% di batteria,
bisogna però contare che ho giocato x 20 minuti con luminosità medioalta
quindi cpu al 100% nonostante gli 0,8volt.
che ne dite? vi aggiorno quando arrivo a 45 minuti.
per i prossimi 20 min navigherò con schermo a luminosità minima.
ciao e graize x la guida su come far durare 4 ore on batteries.
gandalfk7
15-08-2005, 18:59
dimenticavo!!
clock della scheda video (nvidia geforce fx 5700go)
ram da 616Mhz a 405Mhz
core da 343Mhz a 198Mhz
dite che posso abbassare ancora??
gandalfk7
15-08-2005, 19:15
45minuti a 65% di batteria.
come cavolo hai impostato per farlo durare tanto??
tonyhouse
15-08-2005, 23:22
evidentemente non è lo stesso portatile...
cmq oltre 4 ore proprio se nn fai quasi nulla....cmq 3-3:30 lavorandoci tranquillamente le fa...
batteria da 6600mah....non so se il tuo ce l'ha così capiente...
gandalfk7
16-08-2005, 00:22
mi dura 2 ore e 10 contando l'ultima ora di nullafacenza. :cry:
comunque da collegato alla rete è 1 bomba, proprio
in questo momento sto facendo il downsampling di un file audio
da 1Gb senza tanti problemi..
ciao
zanardi84
16-08-2005, 20:10
Puoi gentilmente spiegare come funziona rmclock?
ho cercato in altre sezioni del forum senza trovare niente, se non discussioni in cui si parla bene di rmclock.
Viste le temp che ho raggiunto ne ho estremo bisogno
Thanks
Scusa, il ritardo..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=936436
è il 3d in cui si parla di rmclock
Spero che ti possa servire. In ogni caso il questo 3d c'erano delle pagine con delle tabelle in cui si parlava dei voltaggi e moltiplicatori
maxilupo
20-08-2005, 17:23
sono riuscito finalmente a far funzionare rmclock, ma solo perché ho trovato una versione un po' più vecchia e molto più semplice.
Funziona molto meglio di Cool&Quiet di AMD.
Ora la cpu funziona anche a 1GHz, 1.2GHz, 1.4GHz, oltre a 0.8GHz, 1.6GHz, 1.8GHz.
Ma il problema del calore è rimasto, invece di 90°C è arrivato a 89°C(forse l'ambiente è più fresco)
Le impostazioni settate sono 1.1V Minimal, 1.5V Maximal, Auto ACprofile, Auto BatteryProfile.
Ho provato anche setting più spinti, ma il sistema o non era stabile o crashava.
Attendo con ansia l'inverno.!!!
pitagoras
22-08-2005, 20:38
sono riuscito finalmente a far funzionare rmclock, ma solo perché ho trovato una versione un po' più vecchia e molto più semplice.
Funziona molto meglio di Cool&Quiet di AMD.
Ora la cpu funziona anche a 1GHz, 1.2GHz, 1.4GHz, oltre a 0.8GHz, 1.6GHz, 1.8GHz.
Ma il problema del calore è rimasto, invece di 90°C è arrivato a 89°C(forse l'ambiente è più fresco)
Le impostazioni settate sono 1.1V Minimal, 1.5V Maximal, Auto ACprofile, Auto BatteryProfile.
Ho provato anche setting più spinti, ma il sistema o non era stabile o crashava.
Attendo con ansia l'inverno.!!!
Adesso e' uscita la versione 1.6 di rmclock e funziona alla grande.
Io sul 1501 ho settato 0.8 minimal e 1.325 max con Auto Acprofile e minimal batteryprofile.
A minimo, la temperatura varia da 48 a 53 con la ventola che si attacca alla soglia di 52 per poi staccarsi sotto i 49.
I problemi di temperatura suno sicuramente dovuti alla polvere accumulata nel dissi.
Che portatile hai?
ilanigiro
30-08-2005, 11:32
Ho un problema con il masterizzatore..3 mesi fa ho rimandato in assistenza il portatile xchè mi bruciava tutti i cd/dvd..dopo due mesi :muro: mi hanno ridato il portatile con un masterizzatore pioneer dvr-k13ra che mi brucia 2 dvd su 3 :mc: (MMore,mentre i princo ne brucia 3 su 3 :mad: )...ho cercato invano un firmware per questo masterizzatore ma in rete non si trova niente..non sò + cosa fare..rimandarlo indietro vorrebbe dire stare altri 2 mesi senza il portatile..avete qualche consiglio.. :cry:
A me capitava la stessa cosa dopo aver installato un gioco "Toca Race driver" che pare abbia un sistema di protezione contro le copie pirata che genera questo problema con il masterizzatore. L'ho disinstallato ed è andato meglio (ogni tanto mi brucia ancora qualche DVD ma sopratutto quelli economici).
A minimo, la temperatura varia da 48 a 53 con la ventola che si attacca alla soglia di 52 per poi staccarsi sotto i 49.
Le stesse temp che ho senza RMClock!
Mi sembra che alla fine la temp della CPU nn cambia (con o senza RMClock) ma soltanto la durata della batteria, vero?
Le stesse temp che ho senza RMClock!
Mi sembra che alla fine la temp della CPU nn cambia (con o senza RMClock) ma soltanto la durata della batteria, vero?
La ventola scatta quando la temperatura della cpu raggiunge (credo) 53 gradi e si ferma sotto i 49. RMClock gestisce le frequenze ed i voltaggi, configurabili per tenere le temperature più basse e per far consumere meno.
Ciao
Giampo
La ventola scatta quando la temperatura della cpu raggiunge (credo) 53 gradi e si ferma sotto i 49. RMClock gestisce le frequenze ed i voltaggi, configurabili per tenere le temperature più basse e per far consumere meno.
si lo sapevo, ma alla fine mi sembra (da quello che si dice, e dalle prove eseguite personalmente) che le temp rimangono + o - le stesse (forse -1° in media)
Tetsujin
01-09-2005, 10:52
io con rmclock ho perso 20 gradi sulla cpu ;)
non sono le freq di esercizio a fare la differenza, ma il voltaggio a cui imposti il processore
io ho un 1501lmi
provate a impostare il processore a 0,8v e poi ditemi se perdete ancora solo 1 grado
in quel caso preparatevi ad aprire il portatile e a pulire per bene il dissi ;)
io con rmclock ho perso 20 gradi sulla cpu ;)
non sono le freq di esercizio a fare la differenza, ma il voltaggio a cui imposti il processore
io ho un 1501lmi
provate a impostare il processore a 0,8v e poi ditemi se perdete ancora solo 1 grado
in quel caso preparatevi ad aprire il portatile e a pulire per bene il dissi ;)
che temp hai con e senza rmclock (a 800 Mhz)???
io con o senza RMClock sto sempre intorno a 49-53 gradi (ovviamente a 800 MHz senza fare quasi nulla con pc)
rmclock impostato a 0.9v (oppure 0.875v nn sono sicuro)
corbyale
18-09-2005, 10:18
ho installato sul mio portatile 1501lmi windows xp x64 pro, le periferiche mi vengono riconosciute quasi tutte tranne il card reader; se ne gia parlato in questa discussione dell'assenza di tale drive ma considerando che è passato un pò di tempo magari qulcuno è riuscito a trovare il drivre? inoltre non trovo il drive x il modeme Ager system ac'97 sul loro sito non c'e traccia di un drive x tale modem, aiutatemi almeno a trovare il drive del modem
maxilupo
18-09-2005, 23:55
io con rmclock ho perso 20 gradi sulla cpu ;)
non sono le freq di esercizio a fare la differenza, ma il voltaggio a cui imposti il processore
io ho un 1501lmi
provate a impostare il processore a 0,8v e poi ditemi se perdete ancora solo 1 grado
in quel caso preparatevi ad aprire il portatile e a pulire per bene il dissi ;)
Adesso e' uscita la versione 1.6 di rmclock e funziona alla grande.
Io sul 1501 ho settato 0.8 minimal e 1.325 max con Auto Acprofile e minimal batteryprofile.
A minimo, la temperatura varia da 48 a 53 con la ventola che si attacca alla soglia di 52 per poi staccarsi sotto i 49.
I problemi di temperatura suno sicuramente dovuti alla polvere accumulata nel dissi.
Che portatile hai?
Ho l'acer 1501LMi e ho settato i vostri stessi parametri, ma non varia molto la situazione.
Forse potrei riuscirci pulendo i dissipatori dalla polvere.
Qualcuno di voi ha provato a smontare il portatile?
avete aperto il chassis? ho provato a togliere tutte le viti sotto il note, la parte anteriore si apre ma non riesco ad aprirlo nella parte del retro.
Qualche dritta?
grazie
maxilupo.
tonyhouse
19-09-2005, 14:36
qualcuno ha provato a sostituire il processore del portatile???
apparte il discorso garanzia, mettere un 3700+ (il max che esiste col socket 754) significherebbe cambiare anche il sistema di dissipazione del calore?
non riesco a trovare la tabella consumi/temp dei vari proci...
ciao
tonyhouse
22-09-2005, 12:10
ho dato una occhiata ai vari modelli del processore athlon 64...mobile, mobile DTR, da desktop ecc....
allora.
Quello che monta l'acer 1501 (come avevamo già constatato in passato) è un MOBILE athlon 64 DTR (di mobile ce ne sono di due tipi: quelli con un TDP da 81,5W (DTR) (clawhammer), che partono dalla versione 2800+ ed arrivano alla 3700+, e quelli con un TDP di 62W (Newark), che partono dalla versione 3000+ ed arrivano a quella + recente (come da articolo di HWupgrade visitabile QUI (http://www.hwinit.it/modules/news/article.php?storyid=1392) ) 4000+; tutti equipaggiati con 1mb L2)
ora mi chiedo, visto che sono tutti socket754 (quindi hanno il controller per la memoria a singolo canale e sono sprovvisti di SS3 purtroppo) non potrei montare un procio della serie + "mobile" con tdp da 62W...se le sigle sono corrette il 4000+ uscito dovrebbe andare come un 4000+ da desktop (almeno penso che sia nella natura della misurazione AMD, mostrare il potenziale del procio senza mostrare solo la freq di funzionamento...)
che ne pensate? è un discorso che fila o no?
soprattutto...le prestazioni tra un 3000+ e un 4000+ cambiano di molto???
non sono riuscito a trovare un sito che abbia fatto dei bench in proposito...
ps: se volete consultare la tabella dei TDP dei vari proci, sia AMD che INTEL andate QUI (http://www.geocities.co.jp/SiliconValley-Bay/8521/cpu_all.htm#clawhammer) ...
ciauz
ps2: mi smentisco...a dire il vero ce ne sono 3 di modelli di a64 mobile....come scritto QUI (http://de.wikipedia.org/wiki/AMD_Mobile_Athlon_64) gli ultimi non gli ho mai visti!!!!
E' uscita la versione 1.7 di RMClock!
LINK (http://cpu.rightmark.org/download.shtml)
Tetsujin
22-09-2005, 12:54
che temp hai con e senza rmclock (a 800 Mhz)???
io con o senza RMClock sto sempre intorno a 49-53 gradi (ovviamente a 800 MHz senza fare quasi nulla con pc)
rmclock impostato a 0.9v (oppure 0.875v nn sono sicuro)
io sto a 45-46 gradi navigando su internet (portatile ad alimentazione da rete senza batteria) mentre prima stavo anche oltre i 60 :eek: (comunque faceva anche piu caldo)
Tetsujin
22-09-2005, 12:58
E' uscita la versione 1.7 di RMClock!
LINK (http://cpu.rightmark.org/download.shtml)
Lo hai provato? Io sto usando la 1.5 Ci sono miglioramenti in questa versione?
Tetsujin
22-09-2005, 12:59
ho dato una occhiata ai vari modelli del processore athlon 64...mobile, mobile DTR, da desktop ecc....
allora.
Quello che monta l'acer 1501 (come avevamo già constatato in passato) è un MOBILE athlon 64 DTR (di mobile ce ne sono di due tipi: quelli con un TDP da 81,5W (DTR) (clawhammer), che partono dalla versione 2800+ ed arrivano alla 3700+, e quelli con un TDP di 62W (Newark), che partono dalla versione 3000+ ed arrivano a quella + recente (come da articolo di HWupgrade visitabile QUI (http://www.hwinit.it/modules/news/article.php?storyid=1392) ) 4000+; tutti equipaggiati con 1mb L2)
ora mi chiedo, visto che sono tutti socket754 (quindi hanno il controller per la memoria a singolo canale e sono sprovvisti di SS3 purtroppo) non potrei montare un procio della serie + "mobile" con tdp da 62W...se le sigle sono corrette il 4000+ uscito dovrebbe andare come un 4000+ da desktop (almeno penso che sia nella natura della misurazione AMD, mostrare il potenziale del procio senza mostrare solo la freq di funzionamento...)
che ne pensate? è un discorso che fila o no?
soprattutto...le prestazioni tra un 3000+ e un 4000+ cambiano di molto???
non sono riuscito a trovare un sito che abbia fatto dei bench in proposito...
ps: se volete consultare la tabella dei TDP dei vari proci, sia AMD che INTEL andate QUI (http://www.geocities.co.jp/SiliconValley-Bay/8521/cpu_all.htm#clawhammer) ...
ciauz
ps2: mi smentisco...a dire il vero ce ne sono 3 di modelli di a64 mobile....come scritto QUI (http://de.wikipedia.org/wiki/AMD_Mobile_Athlon_64) gli ultimi non gli ho mai visti!!!!
Dipende se la cpu è saldata alla mobo, sinceramente non ho mai sentito che in un portatile sia possibile cambiare il processore
tonyhouse
22-09-2005, 13:29
rmclock 1.7 ha la comodità di poter selezionare la velocità del cambio di clock (power saving o performance) in maniera distinta tra alimentazione a batteria o in corrente...
prima invece si poteva solamente selezionare una modalità sola per tutti e due gli stati...
altre differenze sostanziali non ne ho viste.
per quanto riguarda il procio, devo verificare....in molti nb lo si puo' cambiare....nessuno ha mai tolto il dissy e visto come è montato il procio???
per quanto riguarda i bench sui vari athlon 64 mobile invece?? nessuna news?
tonyhouse
22-09-2005, 14:07
Dipende se la cpu è saldata alla mobo, sinceramente non ho mai sentito che in un portatile sia possibile cambiare il processore
se ci sono riusciti quelli di hwupgrade a smontare il procio dall'esemplare di acer 1502 che avevano loro, allora lo posso fare anche io no?
leggiti L'ARTICOLO (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1009/2.html) ...
cmq il problema grande sta nel TROVARE il processore 4000+....per ora non si trova in giro e, cmq, è ad un prezzo esorbitante....
cmq si puo' fare sempre un ordine cumulativo....non si sa mai! :D :D :D
se ci sono riusciti quelli di hwupgrade a smontare il procio dall'esemplare di acer 1502 che avevano loro, allora lo posso fare anche io no?
leggiti L'ARTICOLO (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1009/2.html) ...
cmq il problema grande sta nel TROVARE il processore 4000+....per ora non si trova in giro e, cmq, è ad un prezzo esorbitante....
cmq si puo' fare sempre un ordine cumulativo....non si sa mai! :D :D :D
io sono arrivato sino al dissipatore, ho tolto la tastiera e il blocco di plastica che contiene il punsante dia accezione, poi non so come andare avanti, sarei interessato a sostituire la cpu, il venditore inizialmente me lo avrebbe sostituito, poi ci haripensato, forse per problemi di garanzia, quindi lo debbo fare da solo.
Come andare avanti?
Ciao,
Giampo
provate a impostare il processore a 0,8v e poi ditemi se perdete ancora solo 1 grado
in quel caso preparatevi ad aprire il portatile e a pulire per bene il dissi ;)
In questo thread molti possessori di 1501lmi riescono a tenere l'alimentazione a 0,8v io invece a quel voltaggio il pc si impianta. Minimo devo tenere i 0,825v. Non mi dispiacerebbe abbassare ancora la temperatura in modo che la ventola non entrasse mai in funzione.
E' una questione della mia cpu (diversità di produzione, ecc..)? Se tolgo il mouse ottico e abbasso la luminosità ho più probabilità? ed ogni altro modo per consumare meno può aiutare?
Come faccio a deselezionare tutte le funzionalità wireless?
io sono arrivato sino al dissipatore, ho tolto la tastiera e il blocco di plastica che contiene il punsante dia accezione, poi non so come andare avanti, sarei interessato a sostituire la cpu, il venditore inizialmente me lo avrebbe sostituito, poi ci haripensato, forse per problemi di garanzia, quindi lo debbo fare da solo.
Come andare avanti?
Ciao,
Giampo
Sul dissipatore ci sono 4 viti grandi a molla. Togli quelle insieme a 3 viti piccoline che non sono sul dissipatore ma su dei pezzi metallici che altrimenti ti impedirebbero di tirar fuori il dissi. Tolto il dissi vedrai la cpu. Personalmente non ho esperienza di sostituzioni di cpu. Io mi sono limitato a cambiare la pasta termica per miglirare la dissipazione.
tonyhouse
22-09-2005, 17:12
In questo thread molti possessori di 1501lmi riescono a tenere l'alimentazione a 0,8v io invece a quel voltaggio il pc si impianta. Minimo devo tenere i 0,825v. Non mi dispiacerebbe abbassare ancora la temperatura in modo che la ventola non entrasse mai in funzione.
E' una questione della mia cpu (diversità di produzione, ecc..)? Se tolgo il mouse ottico e abbasso la luminosità ho più probabilità? ed ogni altro modo per consumare meno può aiutare?
Come faccio a deselezionare tutte le funzionalità wireless?
cmq con questo processore è impossibile non azionare la ventola, poichè è un procio si mobile, ma con un consumo del tutto simile a quelli da desktop....quindi anche se lo tieni a 0,800v la ventola si accende ogni 5-10 minuti....e da li nn si scappa...
Sul dissipatore ci sono 4 viti grandi a molla. Togli quelle insieme a 3 viti piccoline che non sono sul dissipatore ma su dei pezzi metallici che altrimenti ti impedirebbero di tirar fuori il dissi. Tolto il dissi vedrai la cpu. Personalmente non ho esperienza di sostituzioni di cpu. Io mi sono limitato a cambiare la pasta termica per miglirare la dissipazione.
mi sembra che una di quelle piccoline non è accessibile perchè coperta dalla plastica dell'attacco del monitor; quello è il problema per cui mi sono fermato. Ho fatto qualcosa di sbagliato, occorre togliere anche il monitor?
Grazie
Giampo
In questo thread molti possessori di 1501lmi riescono a tenere l'alimentazione a 0,8v io invece a quel voltaggio il pc si impianta. Minimo devo tenere i 0,825v. Non mi dispiacerebbe abbassare ancora la temperatura in modo che la ventola non entrasse mai in funzione.
E' una questione della mia cpu (diversità di produzione, ecc..)? Se tolgo il mouse ottico e abbasso la luminosità ho più probabilità? ed ogni altro modo per consumare meno può aiutare?
Come faccio a deselezionare tutte le funzionalità wireless?
Stesso modelloe non riesco ad andare sotto 0,825 V
Ciao
Giampo
cmq con questo processore è impossibile non azionare la ventola, poichè è un procio si mobile, ma con un consumo del tutto simile a quelli da desktop....quindi anche se lo tieni a 0,800v la ventola si accende ogni 5-10 minuti....e da li nn si scappa...
Ok, era per sentirla il meno possibile. Tu che sei esperto: come fai a disattivare le funzionalità wireless? dal bios?
mi sembra che una di quelle piccoline non è accessibile perchè coperta dalla plastica dell'attacco del monitor; quello è il problema per cui mi sono fermato. Ho fatto qualcosa di sbagliato, occorre togliere anche il monitor?
Grazie
Giampo
No, assolutamente non c'è necessità che tu smonti il monitor. Nel mio le viti piccole da svitare sono tre di cui una in alto che si avvicina al monitor ma si riesce lo stesso a togliere.
pitagoras
28-09-2005, 18:55
E' uscito RMClock versione 1.8 :D
WilliamRiker
29-09-2005, 22:48
...
ora mi chiedo, visto che sono tutti socket754 (quindi hanno il controller per la memoria a singolo canale e sono sprovvisti di SS3 purtroppo) non potrei montare un procio della serie + "mobile" con tdp da 62W...se le sigle sono corrette il 4000+ uscito dovrebbe andare come un 4000+ da desktop ...
Se si trova il procio col die scoperto, uno qualunque da 62W lo puoi tranquillamente mettere (il procio sull'acer 1501-1502 si può togliere tranquillamente) ...
la cosa importante è che sia col die scoperto e non con il case, altrimenti non si può montare il dissipatore e non permetterebbe il corretto smaltimento del calore ;)
Bye
tonyhouse
04-10-2005, 18:13
si, ma il 4000+ ha un altro core e un altra revisione........ho domandato nella sezione proci e mi han detto che 99% bisognerebbe aggiornare il bios per far riconoscere il nuovo procio.....quindi no way out visto che la acer dubito che tiri fuori un nuovo bios per questo portatile....
cmq cambiando discorso, ho preso 2 banchi da 512 mb pc3200 da un altro nb e li ho provati nell'acer.....risultato:schermo nero in tutte le config...sia con banco singolo che tutti e 2....mentre in modalità mista (uno da 333 e uno da 400) il portatile funziona....bah...non so che dire....sulla carta questo nb supporta la ram pc3200...
ciao
zanardi84
05-10-2005, 17:23
si, ma il 4000+ ha un altro core e un altra revisione........ho domandato nella sezione proci e mi han detto che 99% bisognerebbe aggiornare il bios per far riconoscere il nuovo procio.....quindi no way out visto che la acer dubito che tiri fuori un nuovo bios per questo portatile....
cmq cambiando discorso, ho preso 2 banchi da 512 mb pc3200 da un altro nb e li ho provati nell'acer.....risultato:schermo nero in tutte le config...sia con banco singolo che tutti e 2....mentre in modalità mista (uno da 333 e uno da 400) il portatile funziona....bah...non so che dire....sulla carta questo nb supporta la ram pc3200...
ciao
A dir la verità Acer non ha mai dato un grande supporto (per non dire che non l'abbia mai dato) a questo modello! Ci sarà un paio di versioni aggiornate di bios rispetto all'originale. Speravo sistemassero il problema del risparmio energetico (touch che va dove vuole e audio che scatticchia) ma niente, acer ha messo sul mercato e chi si ricorda del 1501?
Per la serie vendi (spara) e dimentica.
inoltre, chi si fida ad aggiornare il bios? In caso di crash il portatile rimarrebe in assistenza per un paio di mesi, e questo non è per niente bello
Per i possessori di un portatile della serie 1500, ho trovato il service manual. Mi sembra molto chiaro, soprattutto per smontate il processore.
L'ho acquistato su ebay, potete scaricarlo qui
http://geocities.com/giampoddd/appoggio/ASPIRE_1500_Service_Manual.zip non so quanto sia efficente geocities per scaricare file!
Ciao
Giampo
WilliamRiker
06-10-2005, 12:34
Per i possessori di un portatile della serie 1500, ho trovato il service manual. Mi sembra molto chiaro, soprattutto per smontate il processore.
L'ho acquistato su ebay, potete scaricarlo qui
http://geocities.com/giampoddd/appoggio/ASPIRE_1500_Service_Manual.zip non so quanto sia efficente geocities per scaricare file!
Ciao
Giampo
Ottimo! :sofico:
maxilupo
12-10-2005, 02:00
Non c'è più il manuale.
puoi spedirmelo.
grazie
maxilupo_ libero_it
WilliamRiker
13-10-2005, 01:46
Non c'è più il manuale.
puoi spedirmelo.
grazie
maxilupo_ libero_it
Dai un'occhiata alla posta! ;)
Bye
puoi spedirlo anche a me?? :help:
grazie..
[email protected]
tonyhouse
13-10-2005, 16:39
anche a me grazie!!!
tonyhouseATliberoPUNTOit
maxilupo
14-10-2005, 01:13
Grazie a Giampo e Riker
appena ho un momento libero preparo i vari cacciaviti e pinzette.
Nel caso di qualche guasto, l'assistenza potrebbe farmi storie se si accorge che ho aperto il note?
Grazie
maxilupo
14-10-2005, 01:22
Nuovo Record di Temperatura!!!
90° per la Cpu!!! :eek: :confused:
Ho inserito il programma e le foto grandi e leggibili in
www.macinatico1.it/acer1501 (http://www.macinatico1.it/acer1501/index.html)
Finalmente le temperature sono tornate nella norma.
Sono solo preoccupato per la prossima estate.
Benedetto sia l'inverno, altro che l'inferno d'estate.
gino1221
14-10-2005, 10:22
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1031853
WilliamRiker
15-10-2005, 21:10
Visto che interessa a molti ... scaricatelo dal seguente link ;) :
ASPIRE 1500 Service Manual (http://williamriker.interfree.it/ASPIRE 1500 Service Manual.zip)
Bye
Tetsujin
15-10-2005, 23:36
Per i possessori di un portatile della serie 1500, ho trovato il service manual. Mi sembra molto chiaro, soprattutto per smontate il processore.
L'ho acquistato su ebay, potete scaricarlo qui
http://geocities.com/giampoddd/appoggio/ASPIRE_1500_Service_Manual.zip non so quanto sia efficente geocities per scaricare file!
Ciao
Giampo
Mitico!!! grazie mille :) :) :)
tonyhouse
16-10-2005, 12:09
vorrei raccogliere info su come overcloccare il nostro note, la cosa non è impossibile, e secondo me si puo' trasformare tranquillamente il 3000+ in un 3200-3400+, nonchè modificare la freq della ram a 400mhz, nonostante si abbiano delle 333mhz.....
la parte delle ram è stata discussa nella sezione portatili, e a molti è funzionato ( a me purtroppo il pc mi si blocca...evidentemente le ram non reggono...) se volete vi posto il link.
la parte riguardante l'oc del processore è piuttosto ostica inquanto per i programmi di tweaking che ho visto (cpufsb, clockGEN) necessitano di impostare il modello di sk madre che si usa (o un file scritto per quella mb) ma purtroppo il modello della sk madre di questo note non c'è in nessuna lista.....
qualcuno conosce un atro programma o una sk madre compatibile con la nostra?????
insomma....a nessuno dispiacerebbe recuperare un po' di potenza di calcolo no??? oltretutto che ci stiamo buttando sull'inverno, le temperature non sono certo un problema!!!
ciao!
gandalfk7
16-10-2005, 12:22
ram a 400mhz, nonostante si abbiano delle 333mhz.....
la parte delle ram è stata discussa nella sezione portatili, e a molti è funzionato ( a me purtroppo il pc mi si blocca...evidentemente le ram non reggono...) se volete vi posto il link.
ciao!
hihihi!! vai di link!!
voglio spremerlo
gino1221
16-10-2005, 12:34
per le ram potete usare a64tweaker. per il processore non c'è verso, non è che dovete trovare la scheda madre, piuttosto il pll che associato al programma vi sblocchi il bus.
ma non tirate troppo su, perchè non avete i fix ;)
tonyhouse
16-10-2005, 13:47
il pll è legato alla scritta sul chip che vedete nella foto raffigurante il chipset...
il link è QUESTO (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1009/2.html)
la foto non è un granchè....ma se qualcuno ha la possibilità di smontare il note e leggere quella scritta (l'unica cosa che si puo' dedurre è che il pll è della "ics", ma la sigla non è leggibile...) allora si potrà utilizzare il programma "cpufreq" per overcloccare il tutto.....
dai che ci siamo....
ciao!
ho installato questa distribuzione, installato i driver video e della wireless, ma.
l'Ati control non funziona,
la scheda audio, se pur riconosciuta (Via Ac97 chipset Vt8237) non funziona.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie,
Giampo
WilliamRiker
19-10-2005, 04:06
il pll è legato alla scritta sul chip che vedete nella foto raffigurante il chipset...
il link è QUESTO (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1009/2.html)
la foto non è un granchè....
Ma perché la foto non ti sembra buona? :mbe:
Se clicchi sull'immagine ti sia apre ingrandita e la sigla si legge benissimo! ;)
K8T800
0345CD TAIWAN
24A2405121
Bye
tonyhouse
19-10-2005, 15:04
Ma perché la foto non ti sembra buona? :mbe:
Se clicchi sull'immagine ti sia apre ingrandita e la sigla si legge benissimo! ;)
K8T800
0345CD TAIWAN
24A2405121
Bye
infatti quello che mi interessa è la sigla sul chip in alto a
dx (di fianco al socket), che è di marca ICS ma non si riesce a leggere la sigla....
se hai la possibilità di verificarla di persona te ne sarei grato....
ciao!!!
pitagoras
19-10-2005, 19:05
infatti quello che mi interessa è la sigla sul chip in alto a
dx (di fianco al socket), che è di marca ICS ma non si riesce a leggere la sigla....
se hai la possibilità di verificarla di persona te ne sarei grato....
ciao!!!
domani spero di avere tempo di aprire il portatile e vi posto la sigla
Secondo voi il 1501lmi quanto consuma se con rmclock lo tengo a 800Mhz e 8.25V e con schermo spento? Lo chiedo percuriosità visto che a volte lo lascio acceso di notte a scaricare.
Per consumare il meno possibile cos'altro potrei fare?
gino1221
20-10-2005, 17:31
8,25V?? :eek: :eek: :eek: :D forse 0,825 :D
penso non ti superi i 18W ;)
8,25V?? :eek: :eek: :eek: :D forse 0,825 :D
penso non ti superi i 18W ;)
Ops mi è scappata la virgola..
Bene bene 18W sono pochi
8,25V?? :eek: :eek: :eek: :D forse 0,825 :D
penso non ti superi i 18W ;)
Ma per curiosità, hai fatto tu delle misurazioni o è una tua supposizione? Di default quanto dovrebbe consumare?
gino1221
20-10-2005, 18:39
Ma per curiosità, hai fatto tu delle misurazioni o è una tua supposizione? Di default quanto dovrebbe consumare?
diciamo che tu hai un notebook con mio stesso processore e senza contare tutto il resto della config, visto che tengo spente periferiche come bluetooth, wifi.. io a 4x 0,800 consumo 18-19W, a schermo spento mi arriva sui 15-16. io ho un low power 35W, tu dovresti avere un processore che in full load consuma più del mio, un 62W, con molti a 4x mettiamo che consumi un po' di più di me, penso che non vai cmq sopra i 20W, ho tirato un 18 contro il mio 15-16. i miei valori rilevati con mobmeter ;)
diciamo che tu hai un notebook con mio stesso processore e senza contare tutto il resto della config, visto che tengo spente periferiche come bluetooth, wifi.. io a 4x 0,800 consumo 18-19W, a schermo spento mi arriva sui 15-16. io ho un low power 35W, tu dovresti avere un processore che in full load consuma più del mio, un 62W, con molti a 4x mettiamo che consumi un po' di più di me, penso che non vai cmq sopra i 20W, ho tirato un 18 contro il mio 15-16. i miei valori rilevati con mobmeter ;)
Ottime osservazioni!
Ps Anch'io uso MobileMeter ma la voce dell'energia dissipata è sempre a 0 watt. Devo configurare il programma per visualizzare la dissipazione del mio notebook?
gino1221
20-10-2005, 20:27
Ottime osservazioni!
Ps Anch'io uso MobileMeter ma la voce dell'energia dissipata è sempre a 0 watt. Devo configurare il programma per visualizzare la dissipazione del mio notebook?
no, probabilmente non ti riconosce la ricarica.. anche a batteria nonda segni di vita?
tonyhouse
20-10-2005, 21:02
non sapevo dell'esistenza di un athlon 64 mobile low power da 35W, mi risultava che ci fossero solamente 2 versioni di quel procio...la DTR (cioè quella che monta l'aspire 1501-2) che ha un TDP di 81,9W e la versione MOBILE che ha un TDP di 62W....
prova a controllare...mi sa che hai errato...
cmq il TDP dovrebbe essere il consumo massimo...quindi potrebbe benissimo essere quello il consumo reale...
ciao!!!
ps: per la sigla del PLL?? nn ci sono + notizie?
MobileMeter non mi segnala i watt ne con batteria da sola ne staccandola e con alimentazione da presa. Sapete se esistono altri software per misurare i watt consumati?
gino1221
20-10-2005, 22:38
non sapevo dell'esistenza di un athlon 64 mobile low power da 35W, mi risultava che ci fossero solamente 2 versioni di quel procio...la DTR (cioè quella che monta l'aspire 1501-2) che ha un TDP di 81,9W e la versione MOBILE che ha un TDP di 62W....
prova a controllare...mi sa che hai errato...
cmq il TDP dovrebbe essere il consumo massimo...quindi potrebbe benissimo essere quello il consumo reale...
ciao!!!
ps: per la sigla del PLL?? nn ci sono + notizie?
non mi sbaglio, esistono gli a64 desk replacement da 89W, i mobile da 62 e i low power da 35. io ho un low power, pensavo voi aveste un mobile, invece avete quello da 89W, in questo caso alziamo a 20W il valore che avevo detto a night ;)
gino1221
20-10-2005, 22:39
MobileMeter non mi segnala i watt ne con batteria da sola ne staccandola e con alimentazione da presa. Sapete se esistono altri software per misurare i watt consumati?
è probabile che nemmeno gli altri programmi ti riconoscano effettivamente la batteria, dal momento che se te la riconoscono comunicano tutti con lo stesso chip. cmq prova battery bar ;)
corbyale
21-10-2005, 18:42
visto che siamo entrati in tema di consumi io attualmente uso rmclock (800Mhz e 0.800V) e sto cercando un programma x poter abbassare le frequenze dell' ati mobile 9600 (come dirve ho gli ulitimi Catalys) x poter diminuire ulteriormente i consumi; ha che frequenza la posso impostare l'ati ? abbassando le frequenze ho un effetivo abassamento di consumi ?
gino1221
21-10-2005, 19:00
visto che siamo entrati in tema di consumi io attualmente uso rmclock (800Mhz e 0.800V) e sto cercando un programma x poter abbassare le frequenze dell' ati mobile 9600 (come dirve ho gli ulitimi Catalys) x poter diminuire ulteriormente i consumi; ha che frequenza la posso impostare l'ati ? abbassando le frequenze ho un effetivo abassamento di consumi ?
sul desktop, 2Dper intenderci non più di tanto. cmq non hai una funzione che si chiama powerplay? quella già in automatico ti abbassa le freq di core memory della gpu quando sei a batteria. puoi impostare il risparmio anche da rete elettrica ;)
corbyale
21-10-2005, 19:32
sul desktop, 2Dper intenderci non più di tanto. cmq non hai una funzione che si chiama powerplay? quella già in automatico ti abbassa le freq di core memory della gpu quando sei a batteria. puoi impostare il risparmio anche da rete elettrica ;)
e come faccio a impostare il risparmio da rete elettrica, la raeon mobilty 9600 ha il powerplay? quindi tu affermi che abassando le frequenze in 2d non cambia nulla
gino1221
21-10-2005, 22:20
e come faccio a impostare il risparmio da rete elettrica, la raeon mobilty 9600 ha il powerplay? quindi tu affermi che abassando le frequenze in 2d non cambia nulla
diciamo che in 2d la scheda video non rulla, per cui non è che cambi molto. cmq vai in proprietà schermo-->impostazioni-->avanzate (ovvero il CP della scheda video) contrlla se hai la tendina Powerplay ;)
corbyale
22-10-2005, 08:40
diciamo che in 2d la scheda video non rulla, per cui non è che cambi molto. cmq vai in proprietà schermo-->impostazioni-->avanzate (ovvero il CP della scheda video) contrlla se hai la tendina Powerplay ;)
no non ho nessuna tendina powr play ma dal sito ati la scheda lo supporta come faccio ad attivare il menu?
gino1221
22-10-2005, 09:37
no non ho nessuna tendina powr play ma dal sito ati la scheda lo supporta come faccio ad attivare il menu?
prova ad aggiornare i driver coi nuovi catalyst mobility, non c'è bisogno di moddarla.
se non ti compare puoi cercare di abbassare un po' tu con atitool, ma occhio un downclock è come un OC! non è che puoi abbassare all'infinito, senò la scheda va fuori specifica a crea artefatti. quindi un buo 15% al max ;)
al contrario il powerplay è una funzione che scala drasticamente le freq, anche del 70%!
corbyale
22-10-2005, 20:06
prova ad aggiornare i driver coi nuovi catalyst mobility, non c'è bisogno di moddarla.
se non ti compare puoi cercare di abbassare un po' tu con atitool, ma occhio un downclock è come un OC! non è che puoi abbassare all'infinito, senò la scheda va fuori specifica a crea artefatti. quindi un buo 15% al max ;)
al contrario il powerplay è una funzione che scala drasticamente le freq, anche del 70%!
ho installato i catalyst mobility 5.10 ma del menu powerplay non c'e traccia :muro:
zanardi84
25-10-2005, 20:39
ho installato i catalyst mobility 5.10 ma del menu powerplay non c'e traccia :muro:
Già, mi piacerebbe sapere come è posibile abilitare questa utile funzione. Ma come si installano i cataclysm mobile? Avevo scaricato tempo fa un pacchetto ma non avevo capito un tubo perchè di driver non ve ne erano all'interno.
pitagoras
29-10-2005, 00:01
domani spero di avere tempo di aprire il portatile e vi posto la sigla
Ecco la sigla del generatore di clock:
ICS
UA332551
0401
950401CF
adesso che si fa?
gino1221
29-10-2005, 00:21
Ecco la sigla del generatore di clock:
ICS
UA332551
0401
950401CF
adesso che si fa?
ora scarichi uno dei programmi per OC tipo clockgen, o setfsb, cpufsb, cpucool...
e lo associ al tuo ics ;)
tonyhouse
29-10-2005, 14:06
...bella notizia, peccato che la sigla esatta non ci sia,......
mannaggia, con cpufsb ho scelto la sigla simile (950401 e basta, senza CF) mi legge correttamente il fsb ma non mi lascia impostare nulla....e poi cmq la sk mamma non ha i fix quindi si alza, oltre che al fsb (che tra l'altro è l'hypertransport) la ram e la pci!!!
cmq sto ancora cercando....non si sa mai....
ciao!
pitagoras
29-10-2005, 19:47
...bella notizia, peccato che la sigla esatta non ci sia,......
mannaggia, con cpufsb ho scelto la sigla simile (950401 e basta, senza CF) mi legge correttamente il fsb ma non mi lascia impostare nulla....e poi cmq la sk mamma non ha i fix quindi si alza, oltre che al fsb (che tra l'altro è l'hypertransport) la ram e la pci!!!
cmq sto ancora cercando....non si sa mai....
ciao!
infatti,
mi sa tanto che le possibilità di far salire il procio siano nulle. :cry: :cry:
Anche perchè ho letto che il 950401 non è compatibile con programmi tipo cpufsb :muro:
gino1221
30-10-2005, 10:57
già provati tutti? anche cpucool, o clockgen?
Qualcuno ha istallato linux sul nostro nb? Io ho Fedora 2. Esiste una cosa simile a RmClock per Linux? Come fate per la gestione della cpu?
gandalfk7
06-11-2005, 19:04
aiuuuuttooooooo!!
nonriesco +a trovare il link della lista dei driver
a 64 bit perleperiferiche, non è che qualcuno potrebbe postarmelo??
gandalfk7
06-11-2005, 19:18
ok, riformulo la domanda: chi ha installato xp 64bit
sull'acer 1522wlmi mi sa dire come si trova con qulla versione
e dove ha pescato i dirivers e se li ha pescati tutti??
grazzie
pitagoras
07-11-2005, 10:29
già provati tutti? anche cpucool, o clockgen?
tutti provati :cry:
Niente da fare. Qualcuno c'e' riuscito? :muro:
provolonesiculo
29-11-2005, 10:47
Ho messo in vendita nel mercatino il mio Acer Aspire 1502lmi, chi fosse interessato, il prezzo è 850€
tonyhouse
09-12-2005, 18:45
raga, nessuno ha mai provato ad installare banchi di ram da 1 giga pc2700?
io ne voglio prendere 2 per portare la memoria a 2gb (il massimo offerto dalla sk mamma) ma nn vorrei avere delle brutte sorprese (come é capitato con le memorie pc3200 a qualcuno..)
ciauz
gino1221
09-12-2005, 22:56
con la ram per notebook sarebbe sempre meglio provare in loco.. ma perchè delle pc2700 e non pc3200?
tonyhouse
10-12-2005, 00:38
perchè a questo chipset le pc3200 non vanno bene, almeno mi riferisco all'esperienza personale e quanto è stato detto qui nel forum...
all'epoca ho provato 2 banchi da 512 di pc3200 di marca (montati su un altro nb) e il bios manco si caricava...sia con uno solo che con 2 banchi installati...
e poi anche nel manuale consigliano di mettere ram pc2700...
gino1221
10-12-2005, 08:48
perchè a questo chipset le pc3200 non vanno bene, almeno mi riferisco all'esperienza personale e quanto è stato detto qui nel forum...
all'epoca ho provato 2 banchi da 512 di pc3200 di marca (montati su un altro nb) e il bios manco si caricava...sia con uno solo che con 2 banchi installati...
e poi anche nel manuale consigliano di mettere ram pc2700...
sì, ma avete bus a 200! cavolo! non sono uscite release di bios magari? non hai possibilità di provarle in loco? di dove sei? ad esempio a milano conosco un negozio con prezzi molto competitivi che te lo permette.
Prima avevo le DDR266, 2X512 (twinmos), le ho sostituite con le DDR333 (kingmax), windows si blocca quando avvia RMclock, tolto quello funziona benissimo. Ho provato anche a togliere i driver del processore dell'AMD, stessa cosa!
a qualcuno è successo?
Grazie, Giampo
gino1221
12-12-2005, 00:59
Prima avevo le DDR266, 2X512 (twinmos), le ho sostituite con le DDR333 (kingmax), windows si blocca quando avvia RMclock, tolto quello funziona benissimo. Ho provato anche a togliere i driver del processore dell'AMD, stessa cosa!
a qualcuno è successo?
Grazie, Giampo
guarda, a me è successo variando un timings della mia ram: precisamente spostando i timings da 3-3-3-8 @ 2,5-3-3-6. succedeva che con RMclock mi si bloccava in gestione dinamica, mentre a minimo (4x) e max (9x) tutto ok.. ho fatto prove e mi sono accorto che uno dei voltaggi da me assegnati (precisamente il 5x) per questa configurazione era troppo basso.. alzandolo è tornato tutto a posto ;)
Grazie Gino1221, effettivamente era un problema di tensioni troppo basse con le nuove ram, tuttavia anche reinstallando rmclock, automaticamente venivano impostate le vecchie tensioni da registro e il sistema si bloccava quando partiva rmclock. Sono qundi andato in modalità provvisoria e ho reinstallato rmclock e caricato sul registro, i file a disposizione nella directory, a questo punto le tensioni sono state resettare, e ho potuto cambiarle.
Grazie
Giampo
gino1221
13-12-2005, 13:22
Grazie Gino1221, effettivamente era un problema di tensioni troppo basse con le nuove ram, tuttavia anche reinstallando rmclock, automaticamente venivano impostate le vecchie tensioni da registro e il sistema si bloccava quando partiva rmclock. Sono qundi andato in modalità provvisoria e ho reinstallato rmclock e caricato sul registro, i file a disposizione nella directory, a questo punto le tensioni sono state resettare, e ho potuto cambiarle.
Grazie
Giampo
di nulla, felice che hai risolto ;)
Salve. Sto pensando di acquistare un hd esterno per il mio portatile (1502 lmi, dotato di hd hitachi 60GB 4200rpm). Che ne pensate del Lacie 3,5 160gb (7200rpm)?
(mi servirebbe per fare acquisizione video e qualche backup)
Avevo letto di un surriscaldamento eccessivo del portatile con hd da 7200.. :help: è cosi'?
Grazie in anticipo!
gino1221
16-12-2005, 12:24
Salve. Sto pensando di acquistare un hd esterno per il mio portatile (1502 lmi, dotato di hd hitachi 60GB 4200rpm). Che ne pensate del Lacie 3,5 160gb (7200rpm)?
(mi servirebbe per fare acquisizione video e qualche backup)
Avevo letto di un surriscaldamento eccessivo del portatile con hd da 7200.. :help: è cosi'?
Grazie in anticipo!
scusa, non ho bn capito: se prendi un hd esterno a 7200, che ti interessa se scalda di più? se ti interessa sapere invece se un hd 2,5" per portatile scalda di più, nel mio caso è stato esattamente il contrario.. scalda un bel po meno ;)
questo hd è privo di alimentatore pensi possa dar problemi sulla porta usb?
ho sentito parlare di uno hub per risolvere il problema... :help:
gino1221
16-12-2005, 19:52
questo hd è privo di alimentatore pensi possa dar problemi sulla porta usb?
ho sentito parlare di uno hub per risolvere il problema... :help:
quale scusa? il lacie? non credo dia problemi.. bisgna vedere se l'autoalimentazione delle porte è sufficiente.. ma non ci dovrebbero essere problemi se non prevede di essere alimentato.. cmq secondo me è fondamentalmente inutile prendere un 7200 esterno usb :( infatti la banda massima è di circa 30-32MB/s, mentre un 7200 potrebbe fare ben di più.. a quato punto perchè non prendi un 7200 interno e poi tramite un box esterno per hd da 2,5" l'attuale hd lo usi come archivio esterno?
alla fine ho preso il lacie con alimentatore esterno...
il problema semmai è la velocità...
per copiare un file di 1,8 GB dall'hard disk principale ho impiegato 4 minuti...vorrei capire se sta effettivamente sfruttando l'usb2 o meno...
c'è qualcosa da modificare nel bios? :confused:
Grazie...
gino1221
18-12-2005, 21:19
alla fine ho preso il lacie con alimentatore esterno...
il problema semmai è la velocità...
per copiare un file di 1,8 GB dall'hard disk principale ho impiegato 4 minuti...vorrei capire se sta effettivamente sfruttando l'usb2 o meno...
c'è qualcosa da modificare nel bios? :confused:
Grazie...
penso di sì.. se fosse 1.1 ci avresti messo una vita..
un'ultima cosa, anche se sono off topic...
sto cercando di recuperare dei dati da un vecchio pc (un atlhon) che mi dava errore ntdtr missing...
ho provato a fare il boot col cd di windows...mi ha visto l'hd esterno lacie, ma dice "impossibile installare windows su questa unità"...
allora ho provato a creare una partizione, ma penso di aver combinato un guaio... ora sul portatile non mi vede piu' l'hd e posso formattarlo solo in ntfs...(era preformattato in fat32..che uso anche sull'hd principale del notebook)
Ho letto che in effetti con windows xp non si possono formattare in fat32 dischi >32GB... ma esistono dei programmi appositi..con Partition Magic potrei farlo?
gino1221
19-12-2005, 07:50
un'ultima cosa, anche se sono off topic...
sto cercando di recuperare dei dati da un vecchio pc (un atlhon) che mi dava errore ntdtr missing...
ho provato a fare il boot col cd di windows...mi ha visto l'hd esterno lacie, ma dice "impossibile installare windows su questa unità"...
allora ho provato a creare una partizione, ma penso di aver combinato un guaio... ora sul portatile non mi vede piu' l'hd e posso formattarlo solo in ntfs...(era preformattato in fat32..che uso anche sull'hd principale del notebook)
Ho letto che in effetti con windows xp non si possono formattare in fat32 dischi >32GB... ma esistono dei programmi appositi..con Partition Magic potrei farlo?
penso ch con partition magic tu possa formattare anche in fat32 partizioni più grosse.. cmq scusa ma non ho ben capito cosa ti è successo.. sarà l'ora.. ancora non sono ben connesso.. :eek:
in pratica vorrei utilizzare questo hd esterno per installare windows xp su un vecchio pc desktop (vorrei recuperare dei dati presenti sull'hard disk principale). Ho messo il cdrom come unità di avvio, ma purtroppo, pur riconoscendo l'hd, non mi permette di installarci sopra windows...
pensando fosse un problema di partizioni, ne ho fatta creare una e ora mi ritrovo con l'hard disk esterno non formattato... mi auguro che con partition magic sia possibile recuperare lo stato iniziale (cioe' fat32)
Riguardo il recupero dei dati, ho provato con diversi programmi tipo partition recovery, ma pur vedendo la partizione fat32 quasi piena (ce n'è pure una fat12 :confused: ) non mi consente di accedere ai dati
tonyhouse
02-01-2006, 10:29
apparte gli scherzi, quanto puo' valere al giorno d'oggi il portatile oggetto del topic???
io l'ho preso usato (1501lmi) + di 1 anno e 7 mesi fa (giugno 2004) e ho speso 1100 euro (nei negozi a quel tempo le scorte di portatili della stessa serie cominciavano a scarseggiare..)
ora vedo che c'è gente che lo vende a 800 euro...non è un pò tantino????
vabbè che le caratteristiche che ha sono decisamente ancora al passo con i tempi (a meno di prendere gli amilo con il 4000+, ma purtroppo hanno uno schermo wide a poca risoluzione) ma il portatile in questione è decisamente VECCHIO, e come vecchio DEVE avere un prezzo in linea con il mercato....
io direi che i prezzi (purtroppo) di questi portatili sono intorno ai 500 euro, non tanto per le caratteristiche che sono al di sopra di alcuni portatili oggi in commercio a 1000 euro, ma purtroppo per la vecchiaia del prodotto e per la garanzia che (a meno di un acer advantage o mediaworld multiservice) comincia a scarseggiare o si è già conclusa....
anche se gli è stato cambiato l'hard disk, cmq si deve aggiungere la differenza tra il costo di quello interno (un buon 60 giga 4200, che da la paga a molti altri hd a 4200 che ho provato) e quello nuovo....ma NON IL PREZZO PIENO dell'hard disk nuovo per poi tenersi quello vecchio!!!
scusate la schiettezza, ma il mercato è così....non puoi considerare il portatile per le componenti interne ma come prodotto "as it is", come modello oramai uscito di produzione (e sfido ad ottenere una riparazione quando la sk madre semmai si romperà) da 1 anno e mezzo...(sono + di 2 anni che è uscito!)
gino1221
02-01-2006, 12:24
secondo me il tuo discorso è valido per un portatile usato. per uno nuovo, con la componentistica che ha questo 800 iuri mi sembra un prezzo giusto, ma solo perchè trovi oramai computer dell'acer con componentistica praticamente identica, a parte la scheda video x700.. quindi se uno dovesse scegliere a pari prezzo prenderebbe il note più aggiornato.
tonyhouse
02-01-2006, 13:47
beh...non credo esistano ancora portatili della serie 1501-1502 ancora nuovi non credi? quindi era logico che parlavo di portatili usati....
ciao
gino1221
02-01-2006, 14:14
beh...non credo esistano ancora portatili della serie 1501-1502 ancora nuovi non credi? quindi era logico che parlavo di portatili usati....
ciao
in effetti.. però magari qualche nuovo si trova.. magari qualche rimanenza bella lunga.. :)
tonyhouse
02-01-2006, 17:55
overclock riuscito.
poco meno di 200mhz di guadagno, funziona tutto tranne i giochi (l'unico che ho, counter strike source mi freeza il picci dopo un tempo random)
presumo che sia la mancanza dei fix nel chipset della sk madre....
http://img323.imageshack.us/img323/8537/oclock3te.jpg
cmq il resto delle periferiche funziona alla grande....
ora faccio qualche altra prova per vedere se va + su...
ma ne dubito, visto che secondo me è la sk video il problema + grosso...visto che le ram si possono decloccare con a64tweaker...
a presto
gino1221
04-01-2006, 00:22
overclock riuscito.
poco meno di 200mhz di guadagno, funziona tutto tranne i giochi (l'unico che ho, counter strike source mi freeza il picci dopo un tempo random)
presumo che sia la mancanza dei fix nel chipset della sk madre....
http://img323.imageshack.us/img323/8537/oclock3te.jpg
cmq il resto delle periferiche funziona alla grande....
ora faccio qualche altra prova per vedere se va + su...
ma ne dubito, visto che secondo me è la sk video il problema + grosso...visto che le ram si possono decloccare con a64tweaker...
a presto
se vuoi puoi postare nel 3D sul superpi 32M.. cmq ottimizza un po' il SO.. e migliori tanto.. io a 2025 di freq sono arrivato e faccio poco più di 38 min ;)
Il mio acer 1501lmi è defunto. Inserendo una penna di memoria si è spento e non più ripartito, credo che sia andata la scheda madre. Fortunatamente ero in garanzia, il mio venditore me ne ha offerto un anno ulteriore rispetto a quello di acer, tuttavia non ho voluto aspettare i loro tempi per la riparazione quindi mi ha proposto un Ferrari 3400 che ha lo stesso chipset e un processore 3000+ con 512 cache e clock a 2000 mhz (e un contributo di € 300). Dovrebbe essere un 90 nm, controllando ho visto che dovrebbe avere una frequenza di 1,2 V (http://www.hwupgrade.it/articoli/stampa/cpu/1214/index.html) tuttavia rmclock lo riconosce come un Winchester con tensione di 1,5 volt, infatti posizionandolo su 1,2, dopo 5 minuti si blocca.
Qualcuno può aiutarmi?
gino1221
04-01-2006, 17:48
Il mio acer 1501lmi è defunto. Inserendo una penna di memoria si è spento e non più ripartito, credo che sia andata la scheda madre. Fortunatamente ero in garanzia, il mio venditore me ne ha offerto un anno ulteriore rispetto a quello di acer, tuttavia non ho voluto aspettare i loro tempi per la riparazione quindi mi ha proposto un Ferrari 3400 che ha lo stesso chipset e un processore 3000+ con 512 cache e clock a 2000 mhz (e un contributo di € 300). Dovrebbe essere un 90 nm, controllando ho visto che dovrebbe avere una frequenza di 1,2 V (http://www.hwupgrade.it/articoli/stampa/cpu/1214/index.html) tuttavia rmclock lo riconosce come un Winchester con tensione di 1,5 volt, infatti posizionandolo su 1,2, dopo 5 minuti si blocca.
Qualcuno può aiutarmi?
il ferrari 3200 è un 1,2V. ed è una versione un po' più equilbrata del ferrari 3400. sia come temperature, sia come durata batterie con processore a massimo. se puoi ti consiglierei questa versione. puoi leggere la recensione di tomshardware che conferma quanto ti ho appena detto. cmq il passaggio da tuo al ferrari per 300 iuri mi sembra una proposta ottima. forse ho inteso male? altrimenti non lasciartela sfuggire
Dovrebbe essere un "oakville" almeno così lo riconosce cpu-z.
gino1221
04-01-2006, 17:54
Dovrebbe essere un "oakville" almeno così lo riconosce cpu-z.
andiamo bene.. il mio è odessa.. ma il ferrari già ce l'hai allora?? penso che hai fatto un buon affare.. e cmq il voltaggio a quello che ricordo è quello..
il ferrari 3200 ha 1,2V
con rmclock non mi va a 1,2, si blocca, non vorrei che i problemi li abbia la memoria che era quella del 1501lmi, li avevo già dovuto alzare il voltaggio rispeto a quella che avevo in precedenza (c'è un post precedente, mi sembra prprio con te. Forse conviene farlo gestire dal driver senza rmclock!
è vero ho fatto un buon affare, prestazioni simili, ed è più leggero, mi sembra che la barreria duri meno, ma l'ho caricata solo una volta.
gino1221
04-01-2006, 18:12
con rmclock non mi va a 1,2, si blocca, non vorrei che i problemi li abbia la memoria che era quella del 1501lmi, li avevo già dovuto alzare il voltaggio rispeto a quella che avevo in precedenza (c'è un post precedente, mi sembra prprio con te. Forse conviene farlo gestire dal driver senza rmclock!
ma di default a quanto va?
gino1221
04-01-2006, 18:13
è vero ho fatto un buon affare, prestazioni simili, ed è più leggero, mi sembra che la barreria duri meno, ma l'ho caricata solo una volta.
se tieni tutto al minimo dura 3h. usa mobile meter per verificarne lo stato. il notebook è nuovo, vero?
la prima scarica può essere non fosse ottimale ;)
ma di default a quanto va?
rmclock si piazza a 1,5 V, ma fino a 1,4 di max va
se tieni tutto al minimo dura 3h. usa mobile meter per verificarne lo stato. il notebook è nuovo, vero?
la prima scarica può essere non fosse ottimale ;)
si è nuovo
gino1221
04-01-2006, 18:24
rmclock si piazza a 1,5 V, ma fino a 1,4 di max va
allora è come ti dicevo. non supporta 1,2V che erano caratteristici dell'acer ferrari 3200. tienilo a 1,4 se funge tutto bene ;)
allora è come ti dicevo. non supporta 1,2V che erano caratteristici dell'acer ferrari 3200. tienilo a 1,4 se funge tutto bene ;)
ho visto proprio adesso che se lo mando senza rmclock, si piazza a 0,975 a 4X, a 1,2 a 8X e 1,35 a 10X, pernso che convenga a non mettere rmclock.
Ciao e grazie
Aprire una discussione dei ferrari? Anche se in riferimento può continuare ad essere questa discussione, davvero ottima!
gino1221
04-01-2006, 18:42
ho visto proprio adesso che se lo mando senza rmclock, si piazza a 0,975 a 4X, a 1,2 a 8X e 1,35 a 10X, pernso che convenga a non mettere rmclock.
Ciao e grazie
Aprire una discussione dei ferrari? Anche se in riferimento può continuare ad essere questa discussione, davvero ottima!
allora prova a impostare questi valori di minimo e massimo con RMclock
allora prova a impostare questi valori di minimo e massimo con RMclock
Non va! si blocca dopo 5 minuti. Tra l'altro il microfono incorporato ha dei livelli bassissimi, per registrare qualcosa mi devo avvicinare a due cm e urlare! ho già cambiato i driver.
Ciao e grazie
gino1221
04-01-2006, 21:42
Non va! si blocca dopo 5 minuti. Tra l'altro il microfono incorporato ha dei livelli bassissimi, per registrare qualcosa mi devo avvicinare a due cm e urlare! ho già cambiato i driver.
Ciao e grazie
allora prova a impostarli. tieni al minimo e vedi se regge; al massimo e vedi se regge. se è così allora è stabile, ma sono troppo bassi quelli che imposta RMClock in automatico.
ma tieni il profilo di win su sempre attivo vero??
io ti consiglio con RMClock di impostare i moltiplicatori a 4-5-8-9-10x
per il microfono vai nelle proprietà e attiva 2 mic boost ;)
pitagoras
04-01-2006, 22:04
overclock riuscito.
poco meno di 200mhz di guadagno, funziona tutto tranne i giochi (l'unico che ho, counter strike source mi freeza il picci dopo un tempo random)
presumo che sia la mancanza dei fix nel chipset della sk madre....
http://img323.imageshack.us/img323/8537/oclock3te.jpg
cmq il resto delle periferiche funziona alla grande....
ora faccio qualche altra prova per vedere se va + su...
ma ne dubito, visto che secondo me è la sk video il problema + grosso...visto che le ram si possono decloccare con a64tweaker...
a presto
Ciao tonyhouse, come hai overcloccato? mi interessa moltissimo (Hai il 1501 Lmi vero?)
allora prova a impostarli. tieni al minimo e vedi se regge; al massimo e vedi se regge. se è così allora è stabile, ma sono troppo bassi quelli che imposta RMClock in automatico.
ma tieni il profilo di win su sempre attivo vero??
io ti consiglio con RMClock di impostare i moltiplicatori a 4-5-8-9-10x
per il microfono vai nelle proprietà e attiva 2 mic boost ;)
Grazie mille, il microfono è ok. Ho testato rmclok 10X a 1,2, 9X a 1,125, 8X a 1,075, 5X a 1,0 e 4X a 0,95 li ho testati uno ad uno, sono stabili!
Ciao
allora prova a impostarli. tieni al minimo e vedi se regge; al massimo e vedi se regge. se è così allora è stabile, ma sono troppo bassi quelli che imposta RMClock in automatico.
ma tieni il profilo di win su sempre attivo vero??
io ti consiglio con RMClock di impostare i moltiplicatori a 4-5-8-9-10x
per il microfono vai nelle proprietà e attiva 2 mic boost ;)
Ho il manuale di servizio del ferrari 3200 se ti serve.
Fammi sapere.
gino1221
04-01-2006, 23:48
Ho il manuale di servizio del ferrari 3200 se ti serve.
Fammi sapere.
sì dai, può essere utile.. la mia mail la trovi in firma ;)
Ragazzi, chiunque abbia un ACER 1501 LMI potebbe contattarmi per mia privato e lasciarmi il sup contatto MSN o qualche recapito per farmi aiutare a velocizzare un po il mio notebook...
Mi sembra quasi castrato... :p
tonyhouse
05-01-2006, 04:16
@pitagoras: allora. io ho l'acer 1501lmi (quello col 3000+) ha il pll della ics con sigla 950401CF (mi sono scaricato il datasheet e la C sta per una revisione particolare, forse voluta dalla acer...cmq non è un problema.
se usi CPUFSB e provi ad impostare la sigla giusta, puoi soltanto leggere la frequenza dell'FSB (che sta a 200mhz) ma non cambiarla perchè dà un errore (n° di byte letti errato)
se invece selezioni il pll 950403, non potrai leggere la freq, ma potrai farlo variare lo stesso.
ecco come fare:
-impostalo a 202 una volta (non cambia nulla, puoi vedere nello spazio "frequenza attuale" lo stesso valore di prima
-impostalo a 202 un'altra volta (ora vedi che cambia: se la cpu era a 800 salirà ad 878, se era a 1800 salirà a 1975)
di fatto hai variato la frequenza del'fsb da 200 a 219 (il massimo raggiungibile, sempre secondo il datasheet è di 220, quindi di + non può andare), ma così facendo hai variato sia la frequenza dell'agp sia quella del pci (la mobo non ha i fix!) così come quella delle ram (da 166 a 180)
per quanto riguarda la ram, se non ti regge quella frequenza, puoi tranquillamente utilizzare a64tweaker ed abbassare PRIMA di occare la freq delle ram da 166 a 150...dopo l'oc avrai di nuovo 166mhz!
questo overclock "rude" ha pro e contro purtroppo!
pro: hai guadagnato a pieno regime quasi 200mhz (hai un 3200+)
la ram anche se non va oltre i 166mhz la puoi downcloccare prima
contro: da quanto ho potuto constatare funziona tutto, tranne:
-la scheda video;nei giochi, che ti fa bloccare il pc dopo un periodo aleatorio (come possibile soluzione sarebbe quella di downcloccare leggermente la radeon, ma non ho ancora provato....tanto col pc nn ci gioco quasi mai)
-la wireless;mi ha dato problemi...funziona, ma a volte non mi si connette alla rete...forse è un problema della mia rete...o forse no. devo testare ancora.
beh che dire...ce l'ho fatta...la mia era + che altro una sfida contro il pll che non voleva farsi programmare da me...ma finalmente l'ho sconfitto!! (con un trick sporco ma sporco che quasi me ne vergogno..)
se invece vuoi downcloccare allora fai lo stesso trick di prima solo che selezioni la freq dell'fsb di 210mhz (sempre per 2 volte..)
così facendo avrai una frequenza minima di 718 ed una massima di 1615mhz e la tua cpu si trasformerà in un 2800+!!
-NON impostare altre freq di fsb del 950403 che non siano 202mhz o 210mhz il picci si blocca (almeno il mio)
consigli:
in rmclock puoi tranquillamente (ti parlo della mia situazione) mettere 0,850v come minimo e 1,250v come massimo in overclock...li tiene alla perfezione.
mentre in condizioni normali tengo 0,800v e 1,200v per min e max
cose da testare:
-la storia della radeon...appena ho un pò di tempo e voglia mi ci metto e LO RISOLVO
-trovare il voltaggio minimo in condizioni di underclock (magari posso andare sotto l'1,2v)
-vedere se sotto certe condizioni di sforzo il picci si blocca (l'ho tenuto overcloccato per una intera sessione di registrazione audio-->cpu sempre a palla--< e nessun problema, ci ho fatto qualche superpi e anche qui no problem)
spero di essere stato esaustivo.
tonyhouse
05-01-2006, 04:23
@giampo:
il problema che hai tu forse è dovuto alle impostazioni di rmclock per il direct p-state trasition:
nella pagina advanced se usi l'impostazione "use direct p-state transition" può essere che a certi voltaggi il picci si blocca...anche se gli dai dei voltaggi vicinissimi a quelli originali o addirittura uguali.
a me è successo quando ho messo un giga di ram: prima usavo l'impostazione "direct p-state" ma dopo il pc mi si bloccava nei momenti + impensabili (magari per 2-3 giorni non lo faceva mai ma poi mi si bloccava ogni 2 minuti...)
dopo aver selezionato "follow AMD P-state transitions rules" ho di nuovo potuto mettere voltaggi "aggressivi" portandolo a 0,8v min e 1,2v max
questo toglie i certi step del moltiplicatore che a quanto pare l'AMD ha voluto eliminare per via degli errori di stabilizzamento del clock...
@PoW3r: bah...tanti consigli li trovi in questo thread...lo so che non è di facile consultazione dato il numero esorbitante di post..ma appena mi salta il matto faccio un riassunto delle cose da fare per sfruttare a pieno la potenza di questo notebook...
spero di esservi stato utile...ora vado a nanna che è tardi...
ciauz!!!
tonyhouse
05-01-2006, 16:15
aggiornamenti dal fronte overclock/downclock:
nell'overclock NON funziona molto bene la sk. wireless. a volte va a volte non va. i giochi funzionano, utilizzando l'utility atiTools.tutto il resto OK.
parametri di rmclock da mettere:
-"follow amd p-state transition" (provate l'impostazione "use direct.." se va ok, altrimenti mettete l'altra.
min vid 0,9v
max vid 1,3-1,350v
nell'underclock funziona tutto.
parametri di rmclock in questo caso:
min vid 0,8v (si potrebbe abbassare ulteriormente, ma non si può)
max vid 1,075v (!!!!)
per far partire l'overclock/underclock all'avvio seguite questa procedura:
create due collegamenti in esecuzione automatica, con 2 nomi diversi, che puntano alla stessa stringa: "C:\Programmi\CPUFSB\CPUFSB.exe 1" (ovviamente il percorso dipende da dove avete installato il programma)
l'1 sta per la prima impostazione che trovate sulla parte destra del programma->selezionate o 202 o 210 a seconda dell'overclock/downclock.
per quanto riguarda la radeon, dopo aver installato gli omega drivers (QUI (http://www.omegadrivers.net/) installando anche le ati tray tools (si selezionano durante l'installazione)) non mi si è + bloccata...
visto che c'ero ho overcloccato anche quella, portandola ad una situazione stabile sui parametri freq core:365 freq mem:220 contro i 350/200 di default (i valori si possono alzare, ma a volte creano artefatti, che con le impostazioni che ho trovato spariscono....
se ne avete voglia, per risparmiare batteria potete downcloccarla fino a 60/110...
nelle opzioni poi potete fare una specie di cool'n quiet anche sulla radeon, impostando che quando usi una applicazione 3d si overclocca automaticamente, per poi tornare alle impostazioni scelte precedentemente....
that's all
@giampo:
il problema che hai tu forse è dovuto alle impostazioni di rmclock per il direct p-state trasition:
nella pagina advanced se usi l'impostazione "use direct p-state transition" può essere che a certi voltaggi il picci si blocca...anche se gli dai dei voltaggi vicinissimi a quelli originali o addirittura uguali.
a me è successo quando ho messo un giga di ram: prima ............
Grazie, infatti con l'opzione che mi hai detto funzionano solamente 4X, 5X 8X 9X 10X.
A buon rendere.
Ciao
Giampo
gino1221
06-01-2006, 14:15
Ho il manuale di servizio del ferrari 3200 se ti serve.
Fammi sapere.
ti ringrazio molto èper la mail, è giunta a destinazione ;)
gino1221
06-01-2006, 14:17
@pitagoras: allora. io ho l'acer 1501lmi (quello col 3000+) ha il pll della ics con sigla 950401CF (mi sono scaricato il datasheet e la C sta per una revisione particolare, forse voluta dalla acer...cmq non è un problema.
se usi CPUFSB e provi ad impostare la sigla giusta, puoi soltanto leggere la frequenza dell'FSB (che sta a 200mhz) ma non cambiarla perchè dà un errore (n° di byte letti errato)
se invece selezioni il pll 950403, non potrai leggere la freq, ma potrai farlo variare lo stesso.
ecco come fare:
-impostalo a 202 una volta (non cambia nulla, puoi vedere nello spazio "frequenza attuale" lo stesso valore di prima
-impostalo a 202 un'altra volta (ora vedi che cambia: se la cpu era a 800 salirà ad 878, se era a 1800 salirà a 1975)
di fatto hai variato la frequenza del'fsb da 200 a 219 (il massimo raggiungibile, sempre secondo il datasheet è di 220, quindi di + non può andare), ma così facendo hai variato sia la frequenza dell'agp sia quella del pci (la mobo non ha i fix!) così come quella delle ram (da 166 a 180)
per quanto riguarda la ram, se non ti regge quella frequenza, puoi tranquillamente utilizzare a64tweaker ed abbassare PRIMA di occare la freq delle ram da 166 a 150...dopo l'oc avrai di nuovo 166mhz!
questo overclock "rude" ha pro e contro purtroppo!
pro: hai guadagnato a pieno regime quasi 200mhz (hai un 3200+)
la ram anche se non va oltre i 166mhz la puoi downcloccare prima
contro: da quanto ho potuto constatare funziona tutto, tranne:
-la scheda video;nei giochi, che ti fa bloccare il pc dopo un periodo aleatorio (come possibile soluzione sarebbe quella di downcloccare leggermente la radeon, ma non ho ancora provato....tanto col pc nn ci gioco quasi mai)
-la wireless;mi ha dato problemi...funziona, ma a volte non mi si connette alla rete...forse è un problema della mia rete...o forse no. devo testare ancora.
beh che dire...ce l'ho fatta...la mia era + che altro una sfida contro il pll che non voleva farsi programmare da me...ma finalmente l'ho sconfitto!! (con un trick sporco ma sporco che quasi me ne vergogno..)
se invece vuoi downcloccare allora fai lo stesso trick di prima solo che selezioni la freq dell'fsb di 210mhz (sempre per 2 volte..)
così facendo avrai una frequenza minima di 718 ed una massima di 1615mhz e la tua cpu si trasformerà in un 2800+!!
-NON impostare altre freq di fsb del 950403 che non siano 202mhz o 210mhz il picci si blocca (almeno il mio)
consigli:
in rmclock puoi tranquillamente (ti parlo della mia situazione) mettere 0,850v come minimo e 1,250v come massimo in overclock...li tiene alla perfezione.
mentre in condizioni normali tengo 0,800v e 1,200v per min e max
cose da testare:
-la storia della radeon...appena ho un pò di tempo e voglia mi ci metto e LO RISOLVO
-trovare il voltaggio minimo in condizioni di underclock (magari posso andare sotto l'1,2v)
-vedere se sotto certe condizioni di sforzo il picci si blocca (l'ho tenuto overcloccato per una intera sessione di registrazione audio-->cpu sempre a palla--< e nessun problema, ci ho fatto qualche superpi e anche qui no problem)
spero di essere stato esaustivo.
ma ti permette solo questo step? con altri programmi prova a vedere se ti permette di impostare una freq intermedia del bus affinchè funzioni tutto
tonyhouse
06-01-2006, 15:35
risposta chiara e concisa.
NO
è una botta di fortuna che ci si riesca con quel trick...
io lo uso overcloccato solo per effettuare delle registrazioni/composizioni audio su una sk audio firewire e funziona alla perfezione.di + non chiedo!!!
mica ci guardo la posta e navigo con il piccì overcloccato (anzi, in batteria lo uso downcloccato...la ventola si accende pochissimo)....e i giochi non mi interessano...
gino1221
06-01-2006, 23:16
risposta chiara e concisa.
NO
è una botta di fortuna che ci si riesca con quel trick...
io lo uso overcloccato solo per effettuare delle registrazioni/composizioni audio su una sk audio firewire e funziona alla perfezione.di + non chiedo!!!
mica ci guardo la posta e navigo con il piccì overcloccato (anzi, in batteria lo uso downcloccato...la ventola si accende pochissimo)....e i giochi non mi interessano...
certo, ma se qualcosa non va significa che non è stabile. qualche mhz di bus in meno e magari lo sarebbe.. anche perchè potrebbe capitare una volta che dopo ore di lavoro ti si blocchi all'improvviso.
tonyhouse
06-01-2006, 23:30
quel qualcosa che nn va o è la sk video quando effettua operazioni 3d (risolto) o la sk wireless (che nel sis op dedicato all'audio non l'ho neanche disinstallata, così come ho disabilitato l'accellerazione della sk video :) )
lo step di overclock è unico: o fsb a 219 oppure default....ninente step intermedi...
Da ieri sera il mio 1501lmi ha l'lcd oscurato! :( riesco a malapena a leggere le icone di windows solo se lo guardo da certe angolature. Il nb sembra funzionare (con un po' di pazienza sono riuscito a salvare i miei dati). Ho provato con l'Fn+f5 e f6 ma niente è proprio un problema hardware, credo.
A qualcuno è già successo? Mi tocca chiamare l'assistenza e inviarglielo?
tonyhouse
07-01-2006, 15:24
mi è successo giusto a me!!! (leggi un bel po' di pagine indietro)
è l'inverter dell'lcd che si è rotto.
spero tanto che il tuo note sia in garanzia....a me l'hanno riparato in 2 settimane....tutto gratis!!!
ciao
ps: se nn è in garanzia ti do il numero di serie della parte di ricambio...magari riesci a trovarla e sostituirla da solo....
pitagoras
07-01-2006, 23:41
@pitagoras: allora. io ho l'acer 1501lmi (quello col 3000+) ha il pll della ics con sigla 950401CF (mi sono scaricato il datasheet e la C sta per una revisione particolare, forse voluta dalla acer...cmq non è un problema.
se usi CPUFSB e provi ad impostare la sigla giusta, puoi soltanto leggere la frequenza dell'FSB (che sta a 200mhz) ma non cambiarla perchè dà un errore (n° di byte letti errato)
se invece selezioni il pll 950403, non potrai leggere la freq, ma potrai farlo variare lo stesso.
ecco come fare:
-impostalo a 202 una volta (non cambia nulla, puoi vedere nello spazio "frequenza attuale" lo stesso valore di prima
-impostalo a 202 un'altra volta (ora vedi che cambia: se la cpu era a 800 salirà ad 878, se era a 1800 salirà a 1975)
di fatto hai variato la frequenza del'fsb da 200 a 219 (il massimo raggiungibile, sempre secondo il datasheet è di 220, quindi di + non può andare), ma così facendo hai variato sia la frequenza dell'agp sia quella del pci (la mobo non ha i fix!) così come quella delle ram (da 166 a 180)
per quanto riguarda la ram, se non ti regge quella frequenza, puoi tranquillamente utilizzare a64tweaker ed abbassare PRIMA di occare la freq delle ram da 166 a 150...dopo l'oc avrai di nuovo 166mhz!
questo overclock "rude" ha pro e contro purtroppo!
pro: hai guadagnato a pieno regime quasi 200mhz (hai un 3200+)
la ram anche se non va oltre i 166mhz la puoi downcloccare prima
contro: da quanto ho potuto constatare funziona tutto, tranne:
-la scheda video;nei giochi, che ti fa bloccare il pc dopo un periodo aleatorio (come possibile soluzione sarebbe quella di downcloccare leggermente la radeon, ma non ho ancora provato....tanto col pc nn ci gioco quasi mai)
-la wireless;mi ha dato problemi...funziona, ma a volte non mi si connette alla rete...forse è un problema della mia rete...o forse no. devo testare ancora.
beh che dire...ce l'ho fatta...la mia era + che altro una sfida contro il pll che non voleva farsi programmare da me...ma finalmente l'ho sconfitto!! (con un trick sporco ma sporco che quasi me ne vergogno..)
se invece vuoi downcloccare allora fai lo stesso trick di prima solo che selezioni la freq dell'fsb di 210mhz (sempre per 2 volte..)
così facendo avrai una frequenza minima di 718 ed una massima di 1615mhz e la tua cpu si trasformerà in un 2800+!!
-NON impostare altre freq di fsb del 950403 che non siano 202mhz o 210mhz il picci si blocca (almeno il mio)
consigli:
in rmclock puoi tranquillamente (ti parlo della mia situazione) mettere 0,850v come minimo e 1,250v come massimo in overclock...li tiene alla perfezione.
mentre in condizioni normali tengo 0,800v e 1,200v per min e max
cose da testare:
-la storia della radeon...appena ho un pò di tempo e voglia mi ci metto e LO RISOLVO
-trovare il voltaggio minimo in condizioni di underclock (magari posso andare sotto l'1,2v)
-vedere se sotto certe condizioni di sforzo il picci si blocca (l'ho tenuto overcloccato per una intera sessione di registrazione audio-->cpu sempre a palla--< e nessun problema, ci ho fatto qualche superpi e anche qui no problem)
spero di essere stato esaustivo.
GRANDE.
Sei stato chiarissimo. Io poco tempo fa avevo smontato il pc ed avevo postato il codice del PLL ma poi non ero riuscito ad andare avanti, adesso cosi' provero', se non altro, come dici tu, come sfida. :sofico:
gino1221
08-01-2006, 08:57
Da ieri sera il mio 1501lmi ha l'lcd oscurato! :( riesco a malapena a leggere le icone di windows solo se lo guardo da certe angolature. Il nb sembra funzionare (con un po' di pazienza sono riuscito a salvare i miei dati). Ho provato con l'Fn+f5 e f6 ma niente è proprio un problema hardware, credo.
A qualcuno è già successo? Mi tocca chiamare l'assistenza e inviarglielo?
si è bruciato l'inverter.. :( ti conviene l'assistenza.. fagli notare che il problema lo conosci (inverter) altrimenti se non sei ingaranzia magari ti fanno pagare uno sproposito. da quanto hai il note?
mi è successo giusto a me!!! (leggi un bel po' di pagine indietro)
è l'inverter dell'lcd che si è rotto.
spero tanto che il tuo note sia in garanzia....a me l'hanno riparato in 2 settimane....tutto gratis!!!
ciao
ps: se nn è in garanzia ti do il numero di serie della parte di ricambio...magari riesci a trovarla e sostituirla da solo....
Grazie, già capire qual'è il problema è un grosso aiuto. Con la procedura dell'assistenza c'è il corriere che viene a prendere il nb a casa mia o lo dovrò inviare io dopo averli contattati?
si è bruciato l'inverter.. :( ti conviene l'assistenza.. fagli notare che il problema lo conosci (inverter) altrimenti se non sei ingaranzia magari ti fanno pagare uno sproposito. da quanto hai il note?
Il nb ce l'ho da 1 anno e mezzo. In teoria dovrei avere solo un anno di garanzia. Ma per l'elettronica acquistata online non dovrebbe esserci 2 anni?
gino1221
08-01-2006, 13:04
Grazie, già capire qual'è il problema è un grosso aiuto. Con la procedura dell'assistenza c'è il corriere che viene a prendere il nb a casa mia o lo dovrò inviare io dopo averli contattati?
Il nb ce l'ho da 1 anno e mezzo. In teoria dovrei avere solo un anno di garanzia. Ma per l'elettronica acquistata online non dovrebbe esserci 2 anni?
se non lo usi come bene strumentale, ma ad uso puramente privato acer ti da 2 anni ;)
Grazie per i consigli, il nb era in garanzia e ci hanno messo solo 8 giorni! Sono molto soddisfatto.
Ora volevo porre una nuova questione: ho istallato Fedora Core 2 (versione a 64bit) e funziona bene solo che la ventola rimane sempre a manetta. Sapete se esistono dei driver per Linux o cmq un modo per calmarla? Fa parecchio casino e tra un 10 giorni devo fare una presentazione :rolleyes:.
tonyhouse
25-01-2006, 19:17
dovresti avere un modulo o comunque un kernel che implementa le funzionalità del powernow del k8
so anche come patchare il kernel per cambiare i voltaggi di funzionamento del processore se vuoi....
ciao
dovresti avere un modulo o comunque un kernel che implementa le funzionalità del powernow del k8
so anche come patchare il kernel per cambiare i voltaggi di funzionamento del processore se vuoi....
ciao
Sapresti indicarmi un'altra distribuzione che le implementa già di suo? O cmq secondo te quale sarebbe il modo più semplice per farlo?
tonyhouse
27-01-2006, 10:04
il modo + semplice è installare il modulo del powernow e caricarlo all'avvio.....niente di + semplice
il modo + semplice è installare il modulo del powernow e caricarlo all'avvio.....niente di + semplice
Ok, scusa l'ignoranza :rolleyes: ma questo modulo dove lo scarico? sul sito acer?
EDit: qualcosa ho trovato, più tardi lo proverò.
tonyhouse
27-01-2006, 10:46
:D :D :D :D :D
non credo proprio sul sito acer....
dipende dalla distribuzione che hai....devi fare una specie di aggiornamento del sis op. cercando il modulo che vuoi....
quindi prima utilizzando il tool della distribuzione che hai (fedora mai vista ne usata) cerchi i moduli con il nome powernow e poi te lo scarichi e lo installi e lo fai partire all'avvio, dopo averlo configurato...
cmq mi informo sulla tua distro e ti dico che fare...
ciao
Fedora è in pratica l'ultima distribuzione Red Hat (il celebre nome è stato cambiato). Uso quella perché tra l'altro ha la versione 64bit.
Posseggo anch'io questo portatile da un anno e mezzo ed ho già dovuto sostituire l'hard disk con un modello migliore (samsung da 80GB - 5200rpm e cache da 8Mb).
L'altro giorno mentre lavoravo è apparsa la mitica schermata blu di errore irreversibile in windows ed il pc è si è spento....defunto, nel senso che all'accensione parte la ventola del procio ma non si sente nessuna attività del disco e non inizia proprio la fase di boot...in pratica non è possibile accedere al bios. Ho il sospetto che sia partita la cpu forse per un problema di surriscaldamento avendo letto i post precedenti. Chiedo se a qualcun altro è capitata la stessa sventura e pensavo, prima di mandarlo in assistenza di smontare la cpu, ripulire la ventola ed applicare della buona pasta termoconduttiva....magari la cpu non è defunta ed è andata solo in blocco di protezione (non so se ho detto una castroneria.. :) )..... non so...accetto suggerimenti
Grazie in anticipo
pitagoras
30-01-2006, 08:34
io ormai mi sono rassegnato: non funziona.
O meglio, se accendo il pc tutto ok, se lo metto in sospensione, al successivo "risveglio" non funziona piu' e mi tocca riavviarlo; questo anche se reinstallo windows dai cd di ripristino.
Qualcuno ha trovato la soluzione? :help:
All'Acer fanno orecchie da mercante :mad:
Qualcuno ha sostituito la cpu di questo portatile??? e se si con quale modello e dove l'ha reperita??? :help: :help: :help:
Grazie
zanardi84
03-02-2006, 11:17
Qualcuno ha sostituito la cpu di questo portatile??? e se si con quale modello e dove l'ha reperita??? :help: :help: :help:
Grazie
Se acer fornisse un supporto degno di tal nome forse sarebbe anche possibile cambiare cpu. Pensa che stiamo ancora aspettando che esca un bios o un fix capace di risolvere il problema dell'audio scattoso e del touchpad che spesso va per i cazzacci suoi senza che sia possibile controllarlo.
In teoria si possono montare i turion64 (farebbero barba e baffi ai centrino single core) perchè hanno la stessa piedinatura della cpu attuale (sk 754), ma dubito che la scheda madre sia in grado di riconoscerli, con il bios attuale
Non mi resta allora che portarlo in assistenza....credo proprio sia partita la cpu.
Spero soltanto che non mi chiedano uno sproposito per ripararlo.. :(
zanardi84
03-02-2006, 13:51
Non mi resta allora che portarlo in assistenza....credo proprio sia partita la cpu.
Spero soltanto che non mi chiedano uno sproposito per ripararlo.. :(
Se è ancora in garanzia non dovrebbero esserci problemi, se invece devi pagare... valuta bene la questione: un nuovo note sarebbe più conveniente e migliore su piano dell'autonomia, mentre sul prestazionale dubito che, a parità di componenti ci siano molte macchine migliori! Sono due anni che è su piazza ma è sempre 1500 rulez, se poi portate la ram a 1GB e mettete un bel hd da 7200rpm, allora diventa inarrestabile
Ciao :)
Vorrei portare a 1GB la ram del mio 1501 Lmi.... mi consigliate due moduli ram da 512 che funzionino senza problemi?
tonyhouse
07-02-2006, 12:43
qualsiasi banco da 512 pc2700 a 200pin.....ne ho provati di tutte le marche....quelle che non funzionano su questo note sono solo modelli pc3200..
ciao
qualsiasi banco da 512 pc2700 a 200pin.....ne ho provati di tutte le marche....quelle che non funzionano su questo note sono solo modelli pc3200..
ciao
Grazie! :)
tonyhouse
15-02-2006, 23:39
ho trovato un nuovo bios che risolve COMPLETAMENTE il problema dell'audio scattoso con windows in acpi mode....
non è altro che la versione 1.07...
questo file non è altro che un backup da un utente al quale è stata cambiata la sk madre al suo aspire1501lmi e gli è tornata con questo nuovo bios...
la trovate QUI (http://mega.ist.utl.pt/~sjfm/files/BIOS.BAK)
usate questo programma per flashare:QUI (ftp://ftp.support.acer-euro.com/utilities/winphlash/winphlash-utility.zip)
io l'ho fatto (ho sudato freddo al riavvio) ma tutto è andato bene,
non mi assumo nessuna responsabilità se per un vostro errore sputt***te il notebook....
ciao!
Visto che il nb consuma pochi watt se paragonato ad un fisso a volte mi capita di lasciarlo acceso di notte con emule o download accelerator. Il fatto è che al mattino lo trovo ancora che scarica ma non riesco più a spegnerlo correttamente.
La barra in basso di windows si blocca nel senso che non è più selezionabile. AltCtrlCanc non funziona e la soluzione ogni volta è spegnerlo di botto.
Uso RMclock 1.8 (0.825V, 4x) e ho deselezionato completamente le opzioni di stanby, screen saver, spegnimento del monitor dalle proprietà dello schermo. Ovviamente tengo spento il monitor (fn+f5). Come suite antivirus uso Avast o Panda ma non sembra rilevare malwave.
corbyale
26-02-2006, 13:25
ho trovato un nuovo bios che risolve COMPLETAMENTE il problema dell'audio scattoso con windows in acpi mode....
non è altro che la versione 1.07...
questo file non è altro che un backup da un utente al quale è stata cambiata la sk madre al suo aspire1501lmi e gli è tornata con questo nuovo bios...
la trovate QUI (http://mega.ist.utl.pt/~sjfm/files/BIOS.BAK)
usate questo programma per flashare:QUI (ftp://ftp.support.acer-euro.com/utilities/winphlash/winphlash-utility.zip)
io l'ho fatto (ho sudato freddo al riavvio) ma tutto è andato bene,
non mi assumo nessuna responsabilità se per un vostro errore sputt***te il notebook....
ciao!
come hai fatto a flashare il bios con quel programma guida passo passo
tonyhouse
27-02-2006, 17:28
Visto che il nb consuma pochi watt se paragonato ad un fisso a volte mi capita di lasciarlo acceso di notte con emule o download accelerator. Il fatto è che al mattino lo trovo ancora che scarica ma non riesco più a spegnerlo correttamente.
La barra in basso di windows si blocca nel senso che non è più selezionabile. AltCtrlCanc non funziona e la soluzione ogni volta è spegnerlo di botto.
Uso RMclock 1.8 (0.825V, 4x) e ho deselezionato completamente le opzioni di stanby, screen saver, spegnimento del monitor dalle proprietà dello schermo. Ovviamente tengo spento il monitor (fn+f5). Come suite antivirus uso Avast o Panda ma non sembra rilevare malwave.
mah...secondo me potrebbe essere colpa dell'uso di rmclock
prova a lasciarlo una notte SENZA rmclock oppure con voltaggi + rilassati (verso l'alto)
tonyhouse
27-02-2006, 17:33
come hai fatto a flashare il bios con quel programma guida passo passo
i passi sono pochi.
scarichi i due files, installa l'utility e scompatti il bios in una cartella.
fai partire il programma e scrivi nello spazio + in alto dove mettere il backup del tuo bios, in basso gli devi selezionare il bios da mettere,quello che hai scaricato.
that's all.
mah...secondo me potrebbe essere colpa dell'uso di rmclock
prova a lasciarlo una notte SENZA rmclock oppure con voltaggi + rilassati (verso l'alto)
Grazie tonyhouse per l'interessamento ;). Devo spezzare una lancia in favore di rmclock. Il mio era un problema di malwave che non veniva beccato dall'antivirus. Dopo una pulizia più profonda ho risolto ;). Anche sta notte con rmclock a 0.825V non ho avuto problemi.
zanardi84
03-03-2006, 17:58
ho trovato un nuovo bios che risolve COMPLETAMENTE il problema dell'audio scattoso con windows in acpi mode....
non è altro che la versione 1.07...
questo file non è altro che un backup da un utente al quale è stata cambiata la sk madre al suo aspire1501lmi e gli è tornata con questo nuovo bios...
la trovate QUI (http://mega.ist.utl.pt/~sjfm/files/BIOS.BAK)
usate questo programma per flashare:QUI (ftp://ftp.support.acer-euro.com/utilities/winphlash/winphlash-utility.zip)
io l'ho fatto (ho sudato freddo al riavvio) ma tutto è andato bene,
non mi assumo nessuna responsabilità se per un vostro errore sputt***te il notebook....
ciao!
Per caso risolve anche il problema del touchpad che spesso non risponde e va dove vuole?
tonyhouse
03-03-2006, 21:43
a me non l'ha mai fatto...e per questo non saprei dirti nulla....cmq è un bios ufficiale e non c'è nessun problema per flasharlo....
cmq è pur sempre un rischio, ma se lo fai attaccato alla corrente e tieni la batteria (ovviamente carica) non c'è nessuna possibilità che il flash fallisca....
ciao
zanardi84
04-03-2006, 08:41
a me non l'ha mai fatto...e per questo non saprei dirti nulla....cmq è un bios ufficiale e non c'è nessun problema per flasharlo....
cmq è pur sempre un rischio, ma se lo fai attaccato alla corrente e tieni la batteria (ovviamente carica) non c'è nessuna possibilità che il flash fallisca....
ciao
In caso di fallimento del flashing,c'è la possibilità di salvare ilnote dall'assistenza? Esiste una procedura di recovery?
tonyhouse
04-03-2006, 09:10
ehm, che io sappia no, a meno di un intervento invasivo (dissaldamento del chip del bios per riprogrammarlo) non ci sono alternative.
Carciofone
09-03-2006, 08:39
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo in questo 3d. Pensate che il nuovo bios 1.07 possa essere caricato sull'Aspire 1501 LC in mio possesso? Era un versione speciale (depotenziata?) in vendita da Computerdiscount (Athlon 3000+ DTR, 512 Ram, hd 40Gb). Io ho già aggiornato una volta col bios prelevato dal sito Acer per la serie 1500 e tutto è andato bene (1.06). Qualcuno lo ha già provato? Non è che è una versione di bios per una particolare revision della scheda madre? Consente l'avvio da penna usb?
Una seconda domanda: come reperire driver più aggiornati (fermi al 2004), soprattutto video? Qualcuno ha mai provato a modificare i driver ATI ufficiali con il tool per processori mobili reperito qui http://www.driverheaven.net/patje/ ?
Ciao
Ho visto che RMclock è giunto alla versione 2.05 e l'interfaccia è parzialmente diversa da quella indicata nel 3d. Qualcuno mi saprebbe dire dove vanno inseriti iparametri corretti?
Carciofone
09-03-2006, 19:02
Per caso risolve anche il problema del touchpad che spesso non risponde e va dove vuole?
Io ho risolto scaricando dal sito della Synaptics gli ultimi driver per il touchpad.
Carciofone
10-03-2006, 10:34
ehm, che io sappia no, a meno di un intervento invasivo (dissaldamento del chip del bios per riprogrammarlo) non ci sono alternative.
Quando avevo fatto l'ultimo aggiornamento del bios, avevo trovato un'utility della sony per vaio per lo stesso tipo di bios che consentiva il recovery del bios corrotto, però non l'ho mai usata personalmente.
Questo è il resoconto di tutti gli aggiornamenti fatti su un Windows XP SP2:
1) firmware dalla versione 1.02 alla 1.06 -> miglioramento notevole della stabilità (consigliatissimo)
2) driver AMD per processori Athlon 64 e 64 DTR versione 1.2.2.1 -> notevole miglioramento della gestione energetica e minor funzionamento della ventola (consigliatissimo)
3) driver chipset VIA K8T800 5.07A -> nuova gestione AGP IDE (consigliato)
4) driver scheda di rete gigabit ethernet dal sito della Broadcom
5) driver aggiornato per il touchpad dal sito della Synaptics (consigliato)
7) driver video ATI Catalyst 6.3 moddato con il tool per laptop reperibile qui: http://www.driverheaven.net/patje/ solo driver video, senza Centro di controllo, comunque installabile -> aggiornamento troppo recente per valutane l'impatto. Il driver moddato funziona bene per ora
8) driver via vinyl audio ultima versione scaricati dal sito VIA
Qualche domanda sulla RAM:
1) Al massimo quanta RAM può essere inserita sul 1501/1502? (Sul sito Kingston dice 1 Gb, sul manuale 2 Gb). Qualcuno ha provato con 2 Gb?
2) Qualcuno ha verificato se un modulo da 1Gb PC3200 da solo funziona veramente?
3) Dove mi consigliate di acquistare (abito a Milano)?
4) Quali prezzi sono onesti per i moduli da 512 o 1Gb? Quali marche?
5) Trovo un negoziante che mi prende indietro il 256 Mb in cambio di uno sconto?
GRAZIE MILLE!
tonyhouse
12-03-2006, 12:07
il mio attualmente (per esigenze dei programmi che uso, non per fare il figo) monta 2 gb pc 333 comprate da ebay...
il mio (forse) è un caso anomalo.
qualunque banco di pc3200 se montato da solo non permette l'avvio del notebook, mentre affiancato ad un banco pc2700 funziona...
quindi io andrei sul sicuro con delle pc 2700 (333mhz)
non saprei consigliarti su marche/prezzi...
ti dico solamente che la mia ram (di marca hyundai..) l'ho fatta provare ad un mio amico che ha il notebook overcloccato e gli funziona stabilmente a 222mhz (quindi 444mhz effettivi, una sorta di pc3400) alle latenze standard 2,5 3 3 7
ciao
Grazie mille, mi sa che mi butterò sul modulo da 1Gb PC2700.
Non so se fidarmi di ebay: le marche sono un po' sconosciute, e i prezzi sono comunque sui 100 euro. Mi sa che in giro nei negozi si trova qualcosa di simile sui 120-130... Vedrò di guardarmi un po' intorno.
Altra domanda connessa: Questo nb reggerà ancora sotto Windows Vista oppure per allora sarà comunque sorpassato/consumato (in realtà ho questo portatile dal febbraio 2004 ma lo uso poco, tipo 10 ore a settimana). Ci sto pensando per la programmazione dei miei acquisti RAM (mi lascio lo spazio per arrivare a 2Gb?)
Carciofone
15-03-2006, 11:20
Ho aggiornato con successo il bios del mio Aspire 1501 con la versione 1.07 ufficiale dell'assistenza Acer. Dopo lo spegnimento ho reinstallato i driver AMD 1.2.2.1 per Windows XP. Il programma di aggiornamento effettua il controllo di compatibilità del nuovo firmware prima di flashare, che ha dato esito positivo. Se dovesse uscire qualche errore, potete riflashare il bios vecchio di cui il programma fa sempre un backup, a patto che non riavviate Windows (il portatile va anche senza bios, basta non spegnerlo e si può riflashare il vecchio).
Il pacchetto completo si può scaricare da qui: http://www.mytempdir.com/517733
zanardi84
15-03-2006, 13:39
Io ho risolto scaricando dal sito della Synaptics gli ultimi driver per il touchpad.
Pure io, in precedenza, avevo scaricato i driver aggiornati, ma li avevo rimossi perchè mi disabilitavano il tasto di attivazione dello stesso touch.
Per caso hanno risolto anche questo problema?
zanardi84
15-03-2006, 13:42
Ho aggiornato con successo il bios del mio Aspire 1501 con la versione 1.07 ufficiale dell'assistenza Acer. Dopo lo spegnimento ho reinstallato i driver AMD 1.2.2.1 per Windows XP. Il programma di aggiornamento effettua il controllo di compatibilità del nuovo firmware prima di flashare, che ha dato esito positivo. Se dovesse uscire qualche errore, potete riflashare il bios vecchio di cui il programma fa sempre un backup, a patto che non riavviate Windows (il portatile va anche senza bios, basta non spegnerlo e si può riflashare il vecchio).
Il pacchetto completo si può scaricare da qui: http://www.mytempdir.com/517733
Che miglioramenti ci sono stati?
Cosa interessante: uso anche kubuntu linux affiancato a winzozz: sul pinguino l'audio funziona da dio senza gli scattini malefici. Il touch invece continua a dare noie. Probabilmente è solo un problema di driver
Carciofone
15-03-2006, 14:46
E' un pò presto per dirlo, però il firmware non mi ha dato problemi di sorta; ho reinstallato il driver AMD perchè sospettavo che dopo l'aggiornamento non venisse riconosciuta correttamente la versione e relativi parametri cool n' quiet. A parte l'identificativo di versione nuovo non ci sono funzioni o menu aggiuntivi, mentre io speravo in un possibile avvio da usb pen.
Per l'audio devo dire che quando usavo la precedente versione di mandrake x64, avevo dovuto disabilitare l'audio a causa di un effetto freeze su tutto il pc. Con l'ultima versione Mandriva 2005 LE e 2006 l'audio ha sempre funzionato perfettamente.
Per il touchpad effettivamente è sempre stato un pò ballerino. Ora ho installato gli ultimi driver prelevati dal sito della synaptics 8.xxxxx perchè ho reinstallato xp, ma mi sembra che il problema era meglio risolto con la precedente versione 7.xxxx sempre più aggiornata della vers. 5 preinstallata. Proverò anche quello, dato che avendo il mouse esterno uso quasi sempre quello.
Hai esperienza nell'uso di RMClock? Ne è uscita una nuova versione: la 2.05 che mi pare sia un pò diversa dalle precedenti.
FrancoBristol
16-03-2006, 16:30
Penso che la scheda video del mio Acer 1510 mi abbia lasciato. Quando accendo il computer sullo schermo appaiono delle linee verticali verdi e appena appare la schermata principale di Windows lo schermo diventa di tutti i colori fino a che l'immagine non scompare.
Cosa ne pensate?
Sapete un modo per recuperare i dati dal mio hard disk prima di mandarlo in assistenza? Sapete se l'Acer 1511 oltre alla scheda video dedicata ne ha anche una integrata, la mia idea in questo caso sarebbe quella di scollegare quella esterna rotta e di attivare quella integrata per recupare il recuperabile prima di mandarlo in assistenza.
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie
Franco
Carciofone
16-03-2006, 22:21
Ormai è da un giorno e mezzo che faccio un uso pesante del pc con il nuovo bios 1.07 e va egregiamente. Noto anche che non si è mai bloccato come accadeva talvolta in precedenza in avvio nel collegarsi ad una rete wifi. Forse è solo un'impressione, ma la stabilità ne ha guadagnato.
tonyhouse
17-03-2006, 11:23
Penso che la scheda video del mio Acer 1510 mi abbia lasciato. Quando accendo il computer sullo schermo appaiono delle linee verticali verdi e appena appare la schermata principale di Windows lo schermo diventa di tutti i colori fino a che l'immagine non scompare.
Cosa ne pensate?
Sapete un modo per recuperare i dati dal mio hard disk prima di mandarlo in assistenza? Sapete se l'Acer 1511 oltre alla scheda video dedicata ne ha anche una integrata, la mia idea in questo caso sarebbe quella di scollegare quella esterna rotta e di attivare quella integrata per recupare il recuperabile prima di mandarlo in assistenza.
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie
Franco
il portatile ha una sola scheda video.
quindi se è rotta quella nn ci puoi fare niente.
come prima cosa prova a collegare un monitor esterno e vedi se fa lo stesso, altrimenti per salvare i dati dall'hd devi toglierlo dal pc e collegarlo o ad un box usb oppure con un adattatore al pc fisso.
that's all.
corbyale
18-03-2006, 13:30
anche io ho provveduto ad aggiornare il bios del mio 1501lmi con la ver 1.07 per ora nessun problema diferenze sostanziali con la versione precedente non le ho trovato ma e troppo presto per dirlo dato che l'ho appena installato
FrancoBristol
19-03-2006, 13:23
il portatile ha una sola scheda video.
quindi se è rotta quella nn ci puoi fare niente.
come prima cosa prova a collegare un monitor esterno e vedi se fa lo stesso, altrimenti per salvare i dati dall'hd devi toglierlo dal pc e collegarlo o ad un box usb oppure con un adattatore al pc fisso.
that's all.
L'ho collegato ad un monitor esterno e il problema persiste. La modalita' provvisoria sembra funzionare anche se vedo lo schermo di mille colori, ora provo a masterizzare il possibile e poi lo mando in assistenza.
Cosi' vedremo come e' l'assistenza Acer in Inghilterra!!! :rolleyes:
Ciao
Carciofone
19-03-2006, 14:18
L'ho collegato ad un monitor esterno e il problema persiste. La modalita' provvisoria sembra funzionare anche se vedo lo schermo di mille colori, ora provo a masterizzare il possibile e poi lo mando in assistenza.
Cosi' vedremo come e' l'assistenza Acer in Inghilterra!!! :rolleyes:
Ciao
Perchè lo mandi in assistenza lì? L'hai comprato da quelle parti? Se è una versione 1500 facci sapere con che bios ti ritorna.
Per chi volesse installare il bios 1.07 per la serie 150X può scaricare tutto il pacchetto per l'aggiornamento sotto Windows preparato da me da qui: http://www.mytempdir.com/517733
ho provato a flashare il bios con il file .bak del tuo link ma mi risponde che quel file non contiene il bios
dove sbaglio?
-ho scaricato il file .zip dal tuo link
-l'ho scompattato
-installato winphlash
-cercato il bios nuovo nella cartella dove si trova il bios.bak
-lanciato il flash
e ottengo l'errore che ti ho detto
grazie fratello :mc:
Carciofone
22-03-2006, 14:36
ho provato a flashare il bios con il file .bak del tuo link ma mi risponde che quel file non contiene il bios
dove sbaglio?
-ho scaricato il file .zip dal tuo link
-l'ho scompattato
-installato winphlash
-cercato il bios nuovo nella cartella dove si trova il bios.bak
-lanciato il flash
e ottengo l'errore che ti ho detto
grazie fratello :mc:
Al programma devi sempre indicare dove fare il backup del tuo vecchio bios e dove andare a prendere quello nuovo, anche se vuoi fare un semplice backup del tuo senza aggiornare: sicchè le due righe devono avere due nomi diversi.
In pratica: nella prima riga metti un nome di fantasia che vuoi dare al backup del tuo vecchio firmware; nella seconda vai a cercare il nuovo bios.
Flasha con la batteria carica e senza far girare altri programmi.
Domanda: Il sito ufficiale della acer non aggiorna i driver video per il 1501lmi. Ci sono ancora di un anno e mezzo fa. A me la scheda video da dei problemi con maya. I driver ufficiali ati mobility non sono previsti per questo modello (almeno cosi' dice il software di analisi sul loro sito).
Qualcuno sa cosa posso fare?
zanardi84
26-03-2006, 20:14
Domanda: Il sito ufficiale della acer non aggiorna i driver video per il 1501lmi. Ci sono ancora di un anno e mezzo fa. A me la scheda video da dei problemi con maya. I driver ufficiali ati mobility non sono previsti per questo modello (almeno cosi' dice il software di analisi sul loro sito).
Qualcuno sa cosa posso fare?
Hai 2 possibilità
1 segui quì http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1134408
2 installi i driver omega!
Ma il nostro Acer Aspire 1501 lmi ha il bluetooth? e se si come faccio ad attivarlo? visto che ho un cell col bluetooth potrei sfruttarlo.
Poi so che supporta lo standard per il wifi 800.11g. Ma quello standard arriva ai 108Mbps o si ferma al 54Mbps?
Vi aggiorno sui miei acquisti RAM: ho preso una Kingston ValueRAM 1GB PC3200 CL3 (KVR400X64SC3A/1G) e l'ho affiancata ai 256MB preesistenti (PC2700 CL2.5). Costo: 100,83 euro + IVA (Essedi). Mi sembra che vada tutto bene. Grazie per i pareri. Il prossimo passo potrebbe essere l'Hard Disk. Suggerimenti?
tonyhouse
25-04-2006, 23:52
Vi aggiorno sui miei acquisti RAM: ho preso una Kingston ValueRAM 1GB PC3200 CL3 (KVR400X64SC3A/1G) e l'ho affiancata ai 256MB preesistenti (PC2700 CL2.5). Costo: 100,83 euro + IVA (Essedi). Mi sembra che vada tutto bene. Grazie per i pareri. Il prossimo passo potrebbe essere l'Hard Disk. Suggerimenti?
hai provato ad accenderlo solamente con la memoria che hai comprato?
a me nn si accende mica con ram pc3200, solo se la affianco ad una pc2700 funziona...
io è da 1 anno che ho un hitachi 7k60 a 7200rpm, ho anche portato la ram a 2 giga e devo dire mi ritrovo in mano un portatile che nn ha nulla da invidiare a quelli che stanno uscendo adesso...
Ma il nostro Acer Aspire 1501 lmi ha il bluetooth? e se si come faccio ad attivarlo? visto che ho un cell col bluetooth potrei sfruttarlo.Poi so che supporta lo standard per il wifi 800.11g. Ma quello standard arriva ai 108Mbps o si ferma al 54Mbps?
ha il BOTTONCINO del bluetooth!!!!
ho mandato una mail alla acer e mi hanno risposto che se la sk madre non lo ha non c'è modo di montarlo...a me sembra na ca**ata...cmq fatto sta che nn c'è e nn si può mettere dentro al pc
lo standard 802.11h arriva FINO a 54mbps...ma in realtà il trasferimento non va al di sopra dei 3-4mb/s
Non ho ancora provato con un modulo solo, ti faccio sapere.
Carciofone
26-04-2006, 15:21
Qualcuno ha provato ad aggiornare i driver del chipset con gli ultimi VIA disponibili? 5.08.a
zanardi84
01-05-2006, 18:03
Sinceramente è da tempo che non uso questo nb sotto windozzo. Sta bene con la Kubuntu linux, con cui posso sfruttare bene il cool&quiet :)
Ho però notato che la batteria dura di eno nonostante mobile meter mi dia lo stato di integrità al 100%.
Altra cosa: quanto si guadagna a portare la ram da 512mb a 1 giga?
Il bt non è installato di serie, penso che negli esemplari venduti in italia non sia mai stato montato.
Sta bene con la Kubuntu linux, con cui posso sfruttare bene il cool&quiet :)
Anch'io lo uso ogni tanto con la Kubuntu. Dove l'hai scaricato il cool&quite per il nostro nb?
zanardi84
02-05-2006, 09:11
Anch'io lo uso ogni tanto con la Kubuntu. Dove l'hai scaricato il cool&quite per il nostro nb?
Dovrebbe insrtallare il necessario in automatico. HO provato sia la distro 5.10 sia la 6.06 beta e non ci sono stati problemi. Se non fosse così, basterebbe accedere a synaptic (gestore pacchetti) e cercare il pacchetto "powernowd" che è il driver amd che gestisce il risparmio energetico. Offre 3 stati di funzionamento: 800MHz, 1500MHz (se non ricordo male) e 1800MHz. Purtroppo non ho ancora trovato il modo di modificare i voltaggi (o meglio, non ho ancora trovato l'equivalente di Rmclock). Puoi anche impostare i profili energetici da klaptop (simbolo della batteria o della spina di alimentazione della barra a sinistra dell'orario).
tonyhouse
02-05-2006, 13:26
per la modifica dei voltaggi ti rimando alla mia spiegazione qualche thread + indietro.non esistono utility ovviamente ma devi semplicemente modificare e ricompilare il kernel.
ciao
Grazie per le informazioni, quando avrò tempo mi metterò d'impegno!
vinsitor
09-05-2006, 15:16
Buon giorno a tutti!
Sono mancato da moltissimo tempo!Ma ora rieccomi! :cool:
Ho letto le ultime 30 pagine ma non ho molto tempo per rileggere dall'inizio
Volevo chiedervi se qualcuno di voi ha fatto un upgrade di procio dal 3000+ fino a quanto si può arrivare?
Vorrei uogradare la ram a 2gb, quale devo mettere?
qualcuno ha avuto problemi con l'hitachi 7k60?
vi ringrazio anticipatamente per le risposte!
vinsitor
10-05-2006, 00:52
AIUTOOOOOOOOOOO :mc: :mc: :mc:
Ciao,
Volevo sapere se qualcuno di voi ha provato a cambiare il processore.... se si ha anche provato a vedere se si possono usare le memorie PC3200 a 400???
Saluti
T&T
tonyhouse
12-05-2006, 15:58
Buon giorno a tutti!
Sono mancato da moltissimo tempo!Ma ora rieccomi! :cool:
Ho letto le ultime 30 pagine ma non ho molto tempo per rileggere dall'inizio
Volevo chiedervi se qualcuno di voi ha fatto un upgrade di procio dal 3000+ fino a quanto si può arrivare?
Vorrei uogradare la ram a 2gb, quale devo mettere?
qualcuno ha avuto problemi con l'hitachi 7k60?
vi ringrazio anticipatamente per le risposte!
1) non l'ho mai fatto ma sono stato tentato + volte, ma poi ho lasciato stare perchè:
-in teoria, a meno di un upgrade del bios (cosa impossibile), dovresti montare un processore con lo stesso tipo di core (clawhammer) e stessa revisione e di tipo DTR (desktop replacing...con un consumo minore rispetto a quelli da desktop e scoperchiato per attaccarci la heatpipe)
-quindi potresti montare al massimo (se nn ricordo male) un 3700+ (il + veloce clawhammer che hanno fatto)
potete vedere QUI (http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=a643700dtr&page=1) le sue prestazioni rispetto ad un 3000+
ma sono tutte supposizioni...può andare bene come può andare male, e poi c'è la questione della dissipazione del calore....potrebbe nn essere sufficiente.. anche se si può mettere mano ai voltaggi..
2) prendi 2 stecche da 1gb pc2700, qualunque....
io ho montato 2 banchi da 1gb hyundai pc2700 comprate su ebay...
3) lo uso e nn ho notato problemi, tranne che nel rumore di funzionamento (in idle il disco si sente un pò di + rispetto a quello di prima) e le temp leggermente + basse rispetto a quello standard
ciaociao
tonyhouse
13-05-2006, 00:09
ho trovato un venditore usa di ebay che ha 5 clawhammer DTR 3700+, ovvero il modello massimo che può montare questo notebook...
se si vuole fare un acquisto collettivo ci si può mettere di accordo....
costano 205 +sp l'uno.....una bella botta...ma se vendiamo il nostro 3000+ alla fine non lo paghiamo così uno sproposito..
ps: un dubbio che mi è sorto leggendo il manuale del 1501lmi:
sulla scheda tecnica del notebook cìè scritto questo:
Processore AMD AthlonTM 64 3000+ ~ 3400+.
possibile che supporti solamente fino al 3400+? oppure quando hanno fatto il manuale c'erano solamente processori fino a 3400+?
è possibile mandare una mail all'acer per chiedere che processore massimo si può montare? ho provato a guardare sul sito e nn c'è modo di contattare acer a meno di segnalare un problema/guasto....
se qualcuno mi sa dare una mano...
thanx
vinsitor
13-05-2006, 11:06
Potrebbe anche essere il massimo consigliato, perche' dissipare un 3000+ o un 3700+ c'e' differenza, non so se tanta ma comunque c'e'.
Quanto potremmo prendere dalla vendita del nostro? 100 euri?
tonyhouse
13-05-2006, 12:34
Potrebbe anche essere il massimo consigliato, perche' dissipare un 3000+ o un 3700+ c'e' differenza, non so se tanta ma comunque c'e'.
Quanto potremmo prendere dalla vendita del nostro? 100 euri?
no, la differenza sta nella versione di stepping del core...
i clawhammer che arrivano fino al 3400+ sono stepping C0 (come il nostro)
i clawhammer che arrivano fino al 3700+ sono stepping CG
non so se per proci con core uguale e diverso stepping ci siano differenze al livello di gestirlo tramite bios....
se qualcuno ne sa/ha qualche notizia si faccia sentire....io intanto sento un pò in giro...
tonyhouse
13-05-2006, 12:45
guardando la definizione di stepping ho trovato questo:
Stepping is a designation used by Intel and AMD to identify how much the design of a microprocessor has advanced from the original design. The stepping is identified by a combination of a letter and a number.
Typically, the first version of a microprocessor comes out with stepping A0. As design improvements occur, later versions are identified by changes in the letter and number. Changes in the number (for example, A3) indicate minor design changes, whilst changes to both the letter and number are made following more extensive changes (for example, B2). Stepping allows consumers and servicers to identify a microprocessor's version.
quindi non ci DOVREBBERO essere problemi di sorta...c'è sempre il dubbio però...
il nostro procio a 100 euro? non sono un pò troppi? vabbè che è la versione DTR scoperchiata che consuma un pò meno....ora mi guardo un pò di mercatini e vedo...
vinsitor
13-05-2006, 13:22
ho detto 100 euro cosi' per dare una cifra, ma non ne ho neanche io molta idea...
tonyhouse
17-05-2006, 01:23
mmmm la questione si fa sempre + ardua.
una persona in un sito straniero dice di aver installato un a64 mobile 3000+ (da 62W, con sigla AMN3000qualcosa (nn si ricorda+) quindi rispetto a QUESTA (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Athlon_64_microprocessors#Mobile_Athlon_64) tabella si tratta o di core clawhammer oppure newark)
bene con la suddetta cpu il pc si accendeva e funzionava correttamente, ma purtroppo il C&Q non funzionava e la cpu restava alla massima frequenza e a voltaggi superiori a quelli suoi di default (1,5V contro gli 1,35v suoi) beh poco male se si vuole utilizzare rmclock per il C&Q...ma all'avvio la cpu sarà overvoltata per tutto il caricamento dell'os...
ora sono quasi sicuro che il 3700+ clawhammer si possa montare tranquillamente, ma il problema sono le temperature....600mhz in + sono tantini...
sarebbe perfetto montare la versione 4000+, 62W, da 2,6ghz core newark...ma il problema sarebbe appunto quello menzionato prima....la soluzione sarebbe quella di modificare il bios in modo tale da far riconoscere il nuovo processore...questa modifica non è impossibile, ma neanche facile....se c'è qualcuno che mi può aiutare in questa fantomatica ricerca, potremmo avere il portatile definitivo (con il 4000+ da la mer** anche ai nuovi portatili in commercio...)
ciaociao
Aspetterò ansiosamente i vostri consigli per il "portatile definitivo".
Intanto cosa potrei fare per ottimizzare il mio 1501LMI?
Come controllo le varie versioni dei BIOS?
Ho preso un nuovo masterizzatore che mi dovrebbe arrivare a giorni (il mo ha smesso di funzionare il mese scorso).
Ho preso un masterizzatore DL nuovo ma non so come montarlo (voi potreste aiutarmi?)
Ho sentito poi delle notizie su alcuni tizi che hanno aggiornato la scheda video del portatile montandone una migliore della 9600 AGP 8x.
Da quanto ho sentito hanno montato la video presa da un altro portatile a cui si era rotta la scheda madre.
e' possibile aggiornare la scheda video? O in alternativa, che potrei fare per migliorare la mia ati 9600?
Lo so che sono un casino di domande, ma confido lo stesso in voi! :D
Grazie 1ooo!
tonyhouse
19-05-2006, 18:06
Aspetterò ansiosamente i vostri consigli per il "portatile definitivo".
Intanto cosa potrei fare per ottimizzare il mio 1501LMI?
Come controllo le varie versioni dei BIOS?
Ho preso un nuovo masterizzatore che mi dovrebbe arrivare a giorni (il mo ha smesso di funzionare il mese scorso).
Ho preso un masterizzatore DL nuovo ma non so come montarlo (voi potreste aiutarmi?)
Ho sentito poi delle notizie su alcuni tizi che hanno aggiornato la scheda video del portatile montandone una migliore della 9600 AGP 8x.
Da quanto ho sentito hanno montato la video presa da un altro portatile a cui si era rotta la scheda madre.
e' possibile aggiornare la scheda video? O in alternativa, che potrei fare per migliorare la mia ati 9600?
Lo so che sono un casino di domande, ma confido lo stesso in voi! :D
Grazie 1ooo!
cosa intendi per ottimizzare?
beh per ottimizzare i consumi e calore utilizza rmclock al posto dei drivers amd per trovare i minimi voltaggi ai quali il pc è stabile...la mia batteria dura ancora sulle 3 ore dopo 2 anni di utilizzo!!!
per il masterizzatore purtroppo devi aprire il portatile...cmq in questo thread c'è il link al manuale tecnico dove c'è spiegato per filo e per segno come smontare il notebook e poi come rimontarlo...così magari fai un pò di pulizia del dissi intanto...
la sk video è saldata sulla sk madre..la trovi sotto la wireless...quindi o la dissaldi o la tieni così!
ciao
vinsitor
19-05-2006, 19:17
ho comprato on-line l'hard dsik hitachi 7k60 a 126 euri, è tanto?
ci sono delle precauzioni da seguire prima di inserirlo nel notebook?
grazie Vince
cosa intendi per ottimizzare?
beh per ottimizzare i consumi e calore utilizza rmclock al posto dei drivers amd per trovare i minimi voltaggi ai quali il pc è stabile...la mia batteria dura ancora sulle 3 ore dopo 2 anni di utilizzo!!!
3 ore di utilizzo?? Io dopo 2 anni mi fa 50-55 minuti. Uso l'ultimo rm impostato sempre a 0.825V. Per fare 3 ore usi altri accorgimenti?
Durante questi 2 anni hai tenuto la batteria staccata quando sei attaccatto alla spina? Io la batteria la lascio sempre su perché la sfrutto come gruppo di continuità: è quello il motivo per cui a me dura così poco?
tonyhouse
20-05-2006, 13:37
ho comprato on-line l'hard dsik hitachi 7k60 a 126 euri, è tanto?
ci sono delle precauzioni da seguire prima di inserirlo nel notebook?
grazie Vince
ehm...stacchi quello di prima e ci metti quello che hai comprato....tutto qui
io sono 2 anni che lo tengo e mi fa ancora 2:30 - 3 ore.
Da premettere che non tolgo mai la batteria e non ho mai toccato niente, tutto di default.
L'unica cosa che vorrei ottimizzare/cambiare è la scheda video! Ultimamente stiamo facendo dei LAN party e la differenza con le nuove schede si vede... ma a processore non ci batte nessuno!!! :D
Vorrei anche acquistare 2 moduli da 512 da sostituire a i 2x256 di default (uso molto i programmi CAD)
Speriamo poi che sia possibile la teoria di tonyhouse. Ci monterei tranquillamente un 4000+. Unico neo... sempre la video però!
Cosa ci possiamo inventare?
tonyhouse
20-05-2006, 13:39
3 ore di utilizzo?? Io dopo 2 anni mi fa 50-55 minuti. Uso l'ultimo rm impostato sempre a 0.825V. Per fare 3 ore usi altri accorgimenti?
Durante questi 2 anni hai tenuto la batteria staccata quando sei attaccatto alla spina? Io la batteria la lascio sempre su perché la sfrutto come gruppo di continuità: è quello il motivo per cui a me dura così poco?
io invece la stacco sempre....cmq il deterioramento della batteria si ha quando la tieni al caldo...e se la tieni attaccata al pc ne soffre....
cmq online vendono delle batterie per l'acer....se hai voglia di spendere 100 euro....:):)
raga, dove avete acquistato le RAM?
(sarà stato sicuramente detto... ma sono tantissime le pagine, non le ho lette tutte!) :p Perdono!
Carciofone
20-05-2006, 20:12
AMD ha rilasciato gli ultimi driver Linux\Windows per processori Athlon 64 nelle varie tipologie v 1.3.1. La pagina di riferimento è questa: http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182,00.html
vinsitor
26-05-2006, 10:30
Ciao a tutti,
ho installato rmclock 2.05 e ho settato min 4x 0,825
max 9x 1,3
ora mi chiedo quali sono le controindicazioni?
Io uso il portatile per fare rendering anche acceso 24 ore al giorno, ho meno prestazioni se uso rmclock? si rovina se tengo il vcore a 1,3?
grazie in anticipo!
vinsitor
03-06-2006, 11:57
ragazzi ho bisogno di voi, la scheda video del mio portatile è andata a pu...ane, lo devo buttare?ditemi di no vi prego, non c'è un modo per cambiare la scheda? :mc: :mc:
Carciofone
02-07-2006, 11:49
AMD ha rilasciato nuovi driver per processori Athlon 64: http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/amdcpusetup.exe
Ci sono anche nuovi driver video Ati: http://www.ati.com/online/mobilecatalyst/
e per chipset VIA K8T800 e Vinyl Audio: http://www.viaarena.com/default.aspx?PageID=2&Type=1
e per la scheda di rete Broadcom: http://www.broadcom.com/support/ethernet_nic/downloaddrivers.php
zanardi84
03-07-2006, 11:58
AMD ha rilasciato nuovi driver per processori Athlon 64: http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/amdcpusetup.exe
Ci sono anche nuovi driver video Ati: http://www.ati.com/online/mobilecatalyst/
e per chipset VIA K8T800 e Vinyl Audio: http://www.viaarena.com/default.aspx?PageID=2&Type=1
e per la scheda di rete Broadcom: http://www.broadcom.com/support/ethernet_nic/downloaddrivers.php
Di aggiornato per la WLAN c'è qualcosa?
Carciofone
03-07-2006, 12:13
Sapendo quale chip della Broadcom è montato, si potrebbe fare una ricerca presso i servizi tecnici dei vai produttori partendo da qui: http://www.54g.org/54g_products.php
Usa qualche programma come Sandra per avere le specifiche del Broadcom WLAN 802.11g mini-PCI Module in uso.
Ciao
PS: guarda qui se trovi ciò che ti serve, almeno il nome del chipset: http://ndiswrapper.sourceforge.net/mediawiki/index.php/List#B
Laptop: Acer Aspire 1511 LMi and Acer Aspire 1501 LMi
* Chipset: Broadcom Corporation BCM4306 802.11g (rev 3)
* pciid: 14e4:4320 (rev 3)
* Driver: [ftp://ftp.support.acer-euro.com/notebook/aspire_1500/drivers/80211g.zip] from [[11]]
* Other: (using ndiswrapper 0.10-1 from debian repository) drivers from ndiswrapper card list didn't work (everything seemed to be fine, but no networks were found). same problem as reported here (with a HP nx9105): [[12]]
Sto per valutare di creare una rete wireless in casa mia. Per connettere il mio 1501 lmi all'access point posso fare affidamento alla scheda integrata o meglio che mi procuri una penna usb wifi?
zanardi84
03-07-2006, 12:47
I mobile catalyst si installano oppure creano problemi? Tempo fa usciva il messaggio che indicava il mancato supporto ai portatili acer.
Carciofone
03-07-2006, 12:47
Quindi il modello del chipset è: Broadcom BCM4306 (rev.3) che è montato su una caterba di portatili di tutte le marche. Buona caccia!
Ciao
:D
Carciofone
03-07-2006, 12:52
I mobile catalyst si installano oppure creano problemi? Tempo fa usciva il messaggio che indicava il mancato supporto ai portatili acer.
Io li installo senza nessun problema, anche il Catalyst Control center che però richiede che PRIMA sia installato il microsoft net framework, ma comunque basta che non lo installi e sei a posto.
Carciofone
03-07-2006, 12:56
Sto per valutare di creare una rete wireless in casa mia. Per connettere il mio 1501 lmi all'access point posso fare affidamento alla scheda integrata o meglio che mi procuri una penna usb wifi?
Se vuoi leggere le esperienze di un vecchio utilizzatore di DLink convertito al Linksys e Belkin per necessità leggi qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12964534&postcount=6232
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12970874&postcount=6238
Comunque in coscienza ti sconsiglierei un adattatore USB DLink DWL-G122.
Magari prima prendi il router e vedi come funziona la scheda integrata... magari ti trovi bene con quella.
Ciao
:D
Carciofone
03-07-2006, 13:33
Oggi ho proprio poco da fare....
Guarda qua per la Wlan:
http://www.modem-help.com/chipsets.php?mid=193&ncd=14716
Driver del 8/9/2004 (non recentissimi, forse trovi di meglio):
http://support.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=us&cs=19&l=en&s=dhs&releaseid=R81435&formatcnt=1&libid=0&fileid=106910
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.