View Full Version : ACER 1501 LMi...è atterrato in anteprima a casa mia...
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
zanardi84
16-09-2004, 16:20
cerca in questo topic e troverai tutto quello che cerchi
Risposta incoraggiante!
se mi metto a scandagliare più di 50 pagine tiro la fine del mese!!!!:D
dove li trovo?
kingvisc
16-09-2004, 19:11
Originariamente inviato da vetrofragile
e non ho capito, li devo cercare io per te?:confused:
cerca cerca... :rolleyes:
ot/
mi risp per il cellulare? thanks
zanardi84
17-09-2004, 19:49
Mi sono accorto di avere due cartelledi nome programmi e windows nella partizione D createsi in luglio (il portatile ce l'ho da marzo). esse contengono alcuni programmi e funzionalità di windows ma che non corrispondono a ciò che dovrebbe esserci o doveva esserci, tipo un dxdiag di directx 8 anche se riporta versione 4.0.5
voi avete tali cartelle sullavostra partizione D?
premetto CHE WINDOWS NON è IMPOSTATO PER VISUALIZZARE FILES NASCOSTI.
mi interessa sapere se posso eliminare suddette cartelle per liberare spazio
Originariamente inviato da zanardi84
L'sp2 a me non crea problemi e devo dire che il sistema non ne risente molto (1 giro è mezzo nel caricamento di windows).
ho messo i catalyst moddati 4.9 con mobility modder e non ci sono problemi, anzi! il catalyst control center funziona benone (Brava ATI:D )
dove trovo i driver aggiornati per tutti gli altri componenti?
grazie
Scusa l'ignoranza, cos'è il mobility modder?
Dove li hai scaricati i driver? mi passi il link?
zanardi84
18-09-2004, 12:44
Scusa l'ignoranza, cos'è il mobility modder?
Dove li hai scaricati i driver? mi passi il link?
il mobility modder è un programmino che modifica in automatico i files .inf dei catalyst ufficiali affinchè questi possano essere installati sui note.
lo trovi quì (http://www.driverheaven.net/patje/)
I catalyst 4.9 invece li trovi quì (http://software.hwupgrade.it/lista/149.file)
qualche idea sul mio problema circa le cartelle?
posso eliminarle?
Grazie per i link zanardi84. :)
Per le altre periferiche puoi trovare i driver aggiornati sul sito della acer sezione download.
Io so che nella partizione d: ci sono dei file nascosti che occcupano un Giga più o meno e servono per quando formatti e utilizzi i dischi di recovery. Sei sicuro che non siano sempre stati presenti e magari a Luglio si sono solo modificati? Cmq non penso sia una buona idea cancellarli.:
ho cercato "guida installazione catalyst" ma mi risponde picche!!!
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
mi daresti il link?:mc:
pitagoras
23-09-2004, 16:30
Originariamente inviato da Night82
Grazie per i link zanardi84. :)
Per le altre periferiche puoi trovare i driver aggiornati sul sito della acer sezione download.
Io so che nella partizione d: ci sono dei file nascosti che occcupano un Giga più o meno e servono per quando formatti e utilizzi i dischi di recovery. Sei sicuro che non siano sempre stati presenti e magari a Luglio si sono solo modificati? Cmq non penso sia una buona idea cancellarli.:
Io ho subito cancellato tutti i file presenti nella partizione D:
Il servizio Acer mi ha detto che servono solo per il ripristino senza i cd. Ho eliminato anche la partizione con partition magic unendola a C:, cosi' ho un'unica partizione da 60 giga.
L'importante e' non eliminare la partizione nascosta, da pochi mega, che e' visibile solo con partition magic.
Ciao
In effetti da qualche giorno ho eliminato la partizione d senza problemi. Grazie della precisazione pitagoras ;)
BurningRubber
24-09-2004, 13:38
Domandina:: Ma se metto il portatile con gestione energia Portatile/Laptop e vado a batteria, senza nessun applicativo aperto a quanto vi gira il processore??
Grazie e ciao
tonyhouse
24-09-2004, 13:44
800mhz
Dovrebbe esserci un problema(documentato nel forum) con i nuovi driver AMD per la CPU,
a batteria modalità Laptop va sempre a 1800 (1501LMi) mentre con la corrente collegata inizia a modificare la frequenza (ovviamente da 800 a 1800). La soluzione dovrebbe essere quella di installare i driver acer per la cpu.
Ho istallato i catalyst 4,9 e qualcosa è migliorato
ora con 3dmark03 faccio quasi 2700. Per carità, ho guadagnato poco ma meglio che niente..
Ora per quando riavvio windows mi appare una finestra di errore con scritto che windows nn trova il file mscorwks.dll.. anke a voi capiata? magari provo a rinstallare i driver..
io non dico mai le bugie:cool:
sono un bravo ragazzo :p
con la ricerca non mi dava nulla comunque li ho installati lo stesso...un pò di casino e di errori e ora pare vada...
mi sono fatto un paio di nottate con "call of duty"...una scheggiona! :sofico:
ottimo anche l'sp2
quello che più mi preoccupava era il mio shareaza che sembrava rognare, ma con la versione 2.1.0.0 hanno corretto anche questo
tutto bene quindi :)
grazie
p.s.: se mi dai ancora del bugiardo ti metto il mio pargolo a dormire in fianco al tuo letto...:oink: @azzi tua!!!:D
azz....la vecchiaia!
mi sono dimenticato del motivo per cui stavo postando...:D
ho un file da 750 mega e sul cd me nestanno 700
ho comprato un pack di cd da 1000 ne ho provato qualcuno ma mi vede sempre 700 mega e pure se provo a masterizzare non funziano!:muro:
qualcuno mi può aiutare? dove sbaglio?:muro:
MarkManson
26-09-2004, 13:28
Originariamente inviato da Radhika
azz....la vecchiaia!
mi sono dimenticato del motivo per cui stavo postando...:D
ho scaricato un gioco da 750 mega e sul cd me nestanno 700
ho comprato un pack di cd da 1000 ne ho provato qualcuno ma mi vede sempre 700 mega e pure se provo a masterizzare non funziano!:muro:
qualcuno mi può aiutare? dove sbaglio?:muro:
QUi nn si parla di queste cose.......Sei contro il regolamento.....cmq quello ke vorresti fare tu è loverburning....Anke se nn risolvi nulla facendolo....
oops pardon
non lo sapevo:p
chiedevo comunque se con la nostra belvona potessi masterizzare qualcosa da più di 700 mega in un supporto da 1000
così va bene?
BurningRubber
27-09-2004, 10:12
Originariamente inviato da tulix
Dovrebbe esserci un problema(documentato nel forum) con i nuovi driver AMD per la CPU,
a batteria modalità Laptop va sempre a 1800 (1501LMi) mentre con la corrente collegata inizia a modificare la frequenza (ovviamente da 800 a 1800). La soluzione dovrebbe essere quella di installare i driver acer per la cpu.
Ho installato i driver di acer per la cpu (presi dal sito ufficiale), ma ancora niente. In precedenza avevo visto che si modificava la frequenza, ho installato ultimamente la service pack 2 di win xp, non so se sia quella, ma da un po' di tempo la frequenza mi rimane sempre al massimo. Voi avete la SP2 oppure no??
Ciao
Originariamente inviato da BurningRubber
Ho installato i driver di acer per la cpu (presi dal sito ufficiale), ma ancora niente. In precedenza avevo visto che si modificava la frequenza, ho installato ultimamente la service pack 2 di win xp, non so se sia quella, ma da un po' di tempo la frequenza mi rimane sempre al massimo. Voi avete la SP2 oppure no??
Ciao
Non ho ancora installato SP2, ma sembra strano che nn funzioni, hai provato la modalità Max batteria? La frequenza dovrebbe scendere a 800 Mhz, se non funziona prova a reinstallare i driver. Che programma usi per rilevare la frequenza???
BurningRubber
27-09-2004, 13:49
Non utilizzo nessun programma, vado su risorse del computer ->tasto destro -> proprietà e lo vedo di lì, quando lo avevo comprato avevo provato ed effettivamente funzionava, ora hoinstallato un bel po' di roba e ultimamente la sp2.
Originariamente inviato da BurningRubber
Non utilizzo nessun programma, vado su risorse del computer ->tasto destro -> proprietà e lo vedo di lì, quando lo avevo comprato avevo provato ed effettivamente funzionava, ora hoinstallato un bel po' di roba e ultimamente la sp2.
Prova a usare mobilemeter (http://www.geocities.co.jp/SiliconValley-Oakland/8259/)
a volte succede che Win nn rileva bene le frequenze
nella modalità "max battery" a che frequenze stai????
BurningRubber
28-09-2004, 15:18
Ho sentito quelli dell' acer e mi hanno detto che potrebbe essere la SP2 di Windows, in effetti ho provato a toglierla e tutto funziona. Ho cercato in rete e ho visto che sugli amd ha creato qualche problema la Sp2. Quelli dell' acer mi hanno detto di aspettare che vengano fatti i test, ci sarà notizia sul sito ufficiale acer più avanti.
Comunque grazie!!!
Per adesso quindi niente SP2
Ciao
Armisael
28-09-2004, 19:43
Ragazzi purtroppo non funziona nemmeno a me il powernow con l'sp2... non so più a cosa pensare sinceramente =_=... le ho provate tutte anche ad installare i drivers per il 2000 ma niente... se non risolvono o microsoft o amd o acer faccio un casino stavolta :mad:
Armisael
28-09-2004, 20:34
Ragazzi ho riinstallato i drivers ufficiali acer e ora sembra funzionare... anche se mi da a 800mhz anche casa-ufficio mentre prima me li dava al massimo della potenza... ora per avere tutta la potenza devo mettere sempre attivo... poco male almeno va =_=
Ciao a tutti...ho un problema con questo stupendo portatile...è da qualche tempo che mi rovina ogni dvd..ho provato varie marche ma il risultato è sempre lo stesso..durante la masterizzazione nessun problema..xrò quando vado a fare la verifica mi dà errore..e se metto il dvd in un altro pc mi dà errore di ridondanza...ripeto mi dà questo problema ogni volta che provo a masterizzare i dvd..
Consigli??:cry:
Se lo mando in assistenza quanto tempo impiegano a sistemarlo??
Grazie
Armisael
28-09-2004, 20:44
Se lo mandi in assistenza inizia il calvario... a me 1 mese c'hanno messo per la porta LAN =_=
Noooooo...:cry: :cry: :cry: xrò se il masterizzatore è andato cos'altro posso fare se mandarlo in assistenza..:(
Armisael
28-09-2004, 23:01
Glielo porti... gli fai vedere che non funziona... glielo fai ordinare e ti riporti via il portatile... poi chiami e quando arriva il masterizzatore nuovo glielo riporti... gli dici che ti serve per lavoro e quindi non puoi assolutamente lasciarlo... se si lamentano mnaccia di chiamare la acer italia vedi che si sbrigano così :P
BurningRubber
29-09-2004, 08:11
Ho parlato troppo presto, reistallando i driver acer del processore, ora se sono attaccato alla corrente funziona tutto bene, se vado a batteria ho sempre il processore a 2Ghz con qualsiasi settaggio cosa posso fare???
Armisael
29-09-2004, 13:50
Sinceramente non so che dirti... io dopo innumerevoli smanettamenti e dopo l'installazione di decine di drivers, con quelli originali del sito acer ho risolto... funziona tutto perfettamente... ho anche messo gli ultimi omega drivers e anche se riesco ad overclokkare molto meno il core della 9600 faccio più punti di prima... 3270 a 420x260... prima ne facevo 3195 a 442.38x245.08
P.S. nuovo record personale 426.6x279Mhz 3403Pti a 3DMARK03
Tetsujin
29-09-2004, 15:47
Qualcuno di voi ha provato dei programmi musicali tipo Cakewal Professional, Cakewalk Sonar oppure Cubase?
Ho un problema in quanto con questi programmi (midi) non esce nessun suono eppure le impostazioni software e della scheda audio sono corrette (supporto midi: microsoft syntethizer) mi viene il dubbio che magari è necessaria una riformattazione.
ps. non ho ancora installato il sp2
Se qualcuno sa aiutarmi mi fa un grosso favore!
Allora..ecco le news..sono andato nel negozio dove l'ho comprato e appena ho detto che avevo un problema mi hanno detto di chiamare direttamente L'acer xchè la garanzia è comperta dall'acer e nn da loro..:confused:
Allora ho chiamato acer italia(con il num che mi ha dato il negoziante) e mi hanno detto che devo spedirlo a loro tramite corriere(le s.s. sono a carico di acer) e che max tra 10 giorni mi ridanno il portatile..ho chiesto + volte se il tempo max era di 10 giorni e mi ha dato conferma + volte..bo..speriamo:mc:
Armisael
29-09-2004, 17:49
Ragazzi mi sono appena accorto che non funziona la porta infrarossi da quando ho messo l'sp2... ma la microsoft deve sempre fare tutti sti cacchio di casini? E la acer col cavolo che se ne esce con drivers aggiornati =_=. Qualcuno di voi ha risolto in qualche modo? I drivers risultano correttamente installati anche se quando avvicino il cellulare con la IR attivata non me lo vede più =_=. Facendo un salto sulle impostazioni di rete ho notato che manca il bridge di rete (o qualcosa di simile) che avevo prima... qualcuno sa come darmi una mano? :muro:
Il bello è che mi vede il cellulare ma solo come modem su IR e poi non mi fa nè inviare nè ricevere files
Tetsujin
29-09-2004, 18:03
Se ripristino il S.O con i cd della Acer, perdo anche i dati che lascio su D oppure posso stare tranquillo?
Secondo voi mi conviene installare Xp Home o professional?
corbyale
29-09-2004, 18:14
Originariamente inviato da Armisael
Ragazzi mi sono appena accorto che non funziona la porta infrarossi da quando ho messo l'sp2... ma la microsoft deve sempre fare tutti sti cacchio di casini? E la acer col cavolo che se ne esce con drivers aggiornati =_=. Qualcuno di voi ha risolto in qualche modo? I drivers risultano correttamente installati anche se quando avvicino il cellulare con la IR attivata non me lo vede più =_=. Facendo un salto sulle impostazioni di rete ho notato che manca il bridge di rete (o qualcosa di simile) che avevo prima... qualcuno sa come darmi una mano? :muro:
Il bello è che mi vede il cellulare ma solo come modem su IR e poi non mi fa nè inviare nè ricevere files
no ho appena provato non mi funziona + nenache a me la porta infrarossi il mio nokia non viene + riconosciuto:cry:
Armisael
29-09-2004, 18:46
Guardate io ormai non ci capisco più nulla... ora rifunziona anche l'IR dopo vari smanettamenti ma non so nè per quale motivo nè in che modo =_=... tra l'altro ora non mi fa più la trasparenza sulle icone del desktop... dietro al testo c'è un grigio pieno =_=
corbyale
29-09-2004, 19:06
sono riuscito anche io a farlo funzionare sono andato in gestione periferiche ho selezionato la porta infrarossi e ho fatto aggiorna drive cercando su windows update (naturalmemte ero connesso) non ha trovato nessun drive aggiornato per la periferica, ma in copenso dopo magicamente la porta infrarossi e tornata a funzionare
Armisael
29-09-2004, 19:11
Originariamente inviato da corbyale
sono riuscito anche io a farlo funzionare sono andato in gestione periferiche ho selezionato la porta infrarossi e ho fatto aggiorna drive cercando su windows update (naturalmemte ero connesso) non ha trovato nessun drive aggiornato per la periferica, ma in copenso dopo magicamente la porta infrarossi e tornata a funzionare
:confused: mistero della fede :confused:
Tetsujin
29-09-2004, 19:40
Avete mai provato a reinstallare il s.o con i cd della acer?
Se li uso, perdo anche tutto quello che ho su d?
Armisael
29-09-2004, 19:57
Originariamente inviato da Tetsujin
Avete mai provato a reinstallare il s.o con i cd della acer?
Se li uso, perdo anche tutto quello che ho su d?
Spiacente io ho sempre messo XP Pro da cd normale... e la partizione d resta intatta
BurningRubber
30-09-2004, 16:08
Scusate vi stresso ancora una volta con il powernow, ho effettuato un ripristino, ora più o meno funziona, ma ho ancora un dubbio: nella configurazione POrtatile/Laptop andando a batteria che frequenza ha il vostro processore???
(Il mio va a 2 Ghz)
Vi ringrazio per il vostro aiuto!!!
tonyhouse
30-09-2004, 18:18
risposta a chi a chiesto delucidazioni per il midi...
a me funziona tutto, uso cubase, anche se devo dirti che uso il midi con porte virtuali quindi non so se posso esserti di aiuto, purtroppo la tastiera usb mi deve ancora arrivare...
ciao
zanardi84
01-10-2004, 07:58
Vorrei piazzare linux e xp Pro. come devo procedere per non perdere la possibilità di ripristino con i cd acer?
grazie
pitagoras
04-10-2004, 09:21
Oggi ho provato per la prima volta a collegare la tv all'uscita s-video. Si vede regolarmente ma mi succede una cosa strana:
si vede tutto ma se cerco di visualizzare un film in dvd, vedo la schermata di windows media player, sento l'audio, ma non si vede il film.
Mi spego meglio:
su pc si vedono scorrere le immagini e contemporaneamente, sulla tv, è come se non stessi vedendo nulla, vedo solo windows ma non quello che appare dentro wmplayer.
Come è possibile????????????????
Armisael
04-10-2004, 09:58
Originariamente inviato da pitagoras
Oggi ho provato per la prima volta a collegare la tv all'uscita s-video. Si vede regolarmente ma mi succede una cosa strana:
si vede tutto ma se cerco di visualizzare un film in dvd, vedo la schermata di windows media player, sento l'audio, ma non si vede il film.
Mi spego meglio:
su pc si vedono scorrere le immagini e contemporaneamente, sulla tv, è come se non stessi vedendo nulla, vedo solo windows ma non quello che appare dentro wmplayer.
Come è possibile????????????????
Devi andare nelle impostazioni overlay della scheda video e con uscita video attivata selezionare modalità teatro... poi funziona tutto :)
Originariamente inviato da Marck
Allora..ecco le news..sono andato nel negozio dove l'ho comprato e appena ho detto che avevo un problema mi hanno detto di chiamare direttamente L'acer xchè la garanzia è comperta dall'acer e nn da loro..:confused:
Allora ho chiamato acer italia(con il num che mi ha dato il negoziante) e mi hanno detto che devo spedirlo a loro tramite corriere(le s.s. sono a carico di acer) e che max tra 10 giorni mi ridanno il portatile..ho chiesto + volte se il tempo max era di 10 giorni e mi ha dato conferma + volte..bo..speriamo:mc:
Credevo anchio...10 giorni mi ha detto...
L'ho spedito lunedi' scorso (1 settimana fa')...stamani telefono e mi dicono ...da noi e' entrato in assistenza venerdi' 1...
(entrare in assistenza=qlcn inizia a metterci le mani sopra)
Quindi devo contare 10 giorni da adesso....sperem....a me serve con una certa urgenza... :muro:
pitagoras
04-10-2004, 11:41
Originariamente inviato da Armisael
Devi andare nelle impostazioni overlay della scheda video e con uscita video attivata selezionare modalità teatro... poi funziona tutto :)
Perfetto. Funziona tutto adesso.
Grazie per l'aiuto.
Alla prossima
Ciao
Tetsujin
04-10-2004, 18:09
Originariamente inviato da Armisael
Spiacente io ho sempre messo XP Pro da cd normale... e la partizione d resta intatta
lo sto facendo ankio, xp pro sp2 integrato :)
Tetsujin
04-10-2004, 18:11
Originariamente inviato da tonyhouse
risposta a chi a chiesto delucidazioni per il midi...
a me funziona tutto, uso cubase, anche se devo dirti che uso il midi con porte virtuali quindi non so se posso esserti di aiuto, purtroppo la tastiera usb mi deve ancora arrivare...
ciao
grazie mille, infatti sono quasi certo che un po di tempo fa funzionava.
Ora sto riformattando, vediamo se ora funziona
sandrokhan80
05-10-2004, 23:17
Salve a tutti, vorrei chiedervi un parere su alcuni problemi che riscontro sul mio portatile nuovo. Si tratta di un Aspire 1501 LCE :
- AMD64 3000+
-512 RAM
-ATI 9600
- schermo XGA
- mast. cd
........................e' praticamente come l' LCI ma con uno schermo a risoluzione minore......ma io non mi lamento, anzi, lo trovo ottimo solo che ho notato questi problemucci :
!
1) Quando va in stand-by o c' e' lo mando io di proposito non se ne esce piu', si accende la ventola e i led ma lo schemo rimane nero.
2) Talora ( per fortuna raramente) non mi fa il boot....non parte neppure il bios ma solo ventola e led. Ho reistallato windows ma continua a capitarmi.
Quando succede questo l' unica cosa che posso fare e' staccare l'alimentazione, aspetto un'oretta e il notebook si avvia normalmente, solo che mi da una shermata che mi avvisa che il precedente boot e' stato in completo. Aiutatemi per piacere....ditemi che ne pensate. Grazie a tutti, ALEX.
stealth81-
06-10-2004, 09:21
Io vorrei prendermi l'Acer Aspire 1513LMI...l'ho trovato a 1.380€ circa.Queste le caratteristiche:
Processore: Athlon64
Rating CPU: 3400+
Capacità Hard Disk: 60 GB
Display LCD: 15 pollici
RAM: 512 MB
Tipo unità ottica: DVD+/-RW
Scheda video:Geforce FX Go5700 64mb
Manca il floppy però :confused:
Con questi soldi si può trovare qualcosa di meglio?Grazie,ciao
simons.p
06-10-2004, 10:12
Anch'io con il mio 1501lmi ho gli stessi problemi si stand-by ma basta scollegare il cavo dell'alimentatore e dopo qualche minuto si riaccende,se no solo led alimentazione ,controllo ventola (si accende per un po' poi smette) ma lo schermo nero.sinceramente credo che sia un difetto che non si risolve facilmente anch'io ho reinstallato windows ma ogni tanto mi ricapita.ho notato che lo fa di più quendo lo accendi e lo spegni poco dopo,se lo rivuoi accendere ancora lo fa....................sono confuso.
sandrokhan80
06-10-2004, 22:11
Io comunque penso che non sia un comportamento normale del notebook.......tra tanta gente in questo forum non lo ho sentito mai un tale problema.......io vorrei rifarmi sulla garanzia perchè il problemino è veramente fastidioso, fammi sapere tu cosa intendi fare.Alex.
WilliamRiker
06-10-2004, 23:13
Originariamente inviato da sandrokhan80
1) Quando va in stand-by o c' e' lo mando io di proposito non se ne esce piu', si accende la ventola e i led ma lo schemo rimane nero.
2) Talora ( per fortuna raramente) non mi fa il boot....non parte neppure il bios ma solo ventola e led. Ho reistallato windows ma continua a capitarmi.
Quando succede questo l' unica cosa che posso fare e' staccare l'alimentazione, aspetto un'oretta e il notebook si avvia normalmente, solo che mi da una shermata che mi avvisa che il precedente boot e' stato in completo. Aiutatemi per piacere....ditemi che ne pensate. Grazie a tutti, ALEX.
Il problema 1) probabilmente è causato da una applicazione opp. da una periferica collegata (es. modem ADSL) che impedisce al PC di andare in Stanby, quindi non credo sia un problema del portatile.
Per il problema 2) ho una domanda:
fai il boot per caso con portatile attaccato all'alimentazione ma privo di batteria? ... se cosi fosse potrebbe dipendere da fluttuazioni della rete elettrica che l'alimentatore non riesce a compensare, in questo caso basta lasciare la batteria inserita anche quando il portatile è alimentato da rete.
Se invece la batteria è presente, potrebbe dipendere da qualche componente hardware (es. la memoria, ecc.) che fa i capricci ma se capita raramente credo che sia difficilmente individuabile anche dall'assistenza Acer.
Unico consiglio che posso dare in questo caso è di staccare sia l'alimentazione che la batteria, ricollegarli e fare di nuovo il reboot.
Ciao
Avete installato AtiTools? da me se sono in esecuzione (anche ad icona) mi danno il problema da voi descritto, altrimenti mi va bene...
ci sono anche altri programmi che possono dare problemi simili, una volta anche alchol120% mi faceva una cosa simile... vi conviene provare a killare via task manager un po' di processi e provare se poi la sospensione va.
Originariamente inviato da simons.p
Anch'io con il mio 1501lmi ho gli stessi problemi si stand-by ma basta scollegare il cavo dell'alimentatore e dopo qualche minuto si riaccende,se no solo led alimentazione ,controllo ventola (si accende per un po' poi smette) ma lo schermo nero.sinceramente credo che sia un difetto che non si risolve facilmente anch'io ho reinstallato windows ma ogni tanto mi ricapita.ho notato che lo fa di più quendo lo accendi e lo spegni poco dopo,se lo rivuoi accendere ancora lo fa....................sono confuso.
io ho risolto facendo aggiornare i driver del processore a windows update. ciao
Originariamente inviato da BurningRubber
Ho parlato troppo presto, reistallando i driver acer del processore, ora se sono attaccato alla corrente funziona tutto bene, se vado a batteria ho sempre il processore a 2Ghz con qualsiasi settaggio cosa posso fare???
sandrokhan80
07-10-2004, 14:03
Grazie per i vostri consigli simons.p e WilliamRiker.
Questo problema lo ho notato dal primo giorno di acquisto....
Si, spesso lo tengo attaccato alla rete senza batteria....ma non sono del tutto sicuro che il problema non si presenti col funzionamento con la sola batteria. Vi farò sapere......comunque se avete altre idee a riguardo, fatemele sapere. Comunque ho deciso che se il problema dovesse persistere di rivolgermi all'assisteza ACER. Grazie a tutti.ALEX
Tetsujin
07-10-2004, 14:18
Dopo la reinstallazione, confermo quanto già detto prima da un altra persona che i programmi di musica midi funzionano perfettamente con il portatile.
Ho il sospetto che il malfunzionamento fosse dovuto al nuovo windows mediaplayer 10...bho!
Per quelli che hanno problemi di stanby, ho letto che corel capture da problemi con lo stanby, nel caso lo usaste, aggiornate coreldraw al service pack 1
Tetsujin
07-10-2004, 14:45
Il processore A64 del 1501 quale fsb ha? 800 mhz?
Inoltre ho letto sul sito amd http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_10220_9486^10249,00.html di una Enhanced Virus Protection enabled by Windows® XP SP2 ...sapete di cosa si tratta?
Tetsujin
13-10-2004, 18:38
Up!
Possibile che quando faccio una domanda io spariscono tutti per giorni? :D
Enhanced Virus Protection... e' una cosa che non so ben spiegare, ma molti virus e troian x infilarsi usano dei bachi nella gestione degli overflow di alcuni registri e buffer, grazie a questi possono prendere privilegi dal SO e per esempio lanciarsi in automatico ecc... ecc... in pratica questa nuova funzione dovrebbe essere "al sicuro" da questo tipo di virus.
Originariamente inviato da Tetsujin
Il processore A64 del 1501 quale fsb ha? 800 mhz?
Inoltre ho letto sul sito amd http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_10220_9486^10249,00.html di una Enhanced Virus Protection enabled by Windows® XP SP2 ...sapete di cosa si tratta?
Tetsujin
14-10-2004, 15:15
Originariamente inviato da baldu80
Enhanced Virus Protection... e' una cosa che non so ben spiegare, ma molti virus e troian x infilarsi usano dei bachi nella gestione degli overflow di alcuni registri e buffer, grazie a questi possono prendere privilegi dal SO e per esempio lanciarsi in automatico ecc... ecc... in pratica questa nuova funzione dovrebbe essere "al sicuro" da questo tipo di virus.
Grasie :)
E l'fsb? :p
pitagoras
14-10-2004, 18:49
Originariamente inviato da Tetsujin
Grasie :)
E l'fsb? :p
il fsb varia, a seconda del carico di lavoro 800/1600/1800.
Tetsujin
15-10-2004, 19:57
Originariamente inviato da pitagoras
il fsb varia, a seconda del carico di lavoro 800/1600/1800.
no aspetta, penso che non ci capiamo. Guarda il pc che ho in sign, so ha fsb a 400mhz x 11 di moltiplicatore = 2200mhz di frequenza di esercizio.
Ora vorrei capire, l'athlon 64 montato sui portatili come il nostro, hanno fsb a 400 oppure già ad 800 ?
Da qualche giorno ho installato sp2 per winxp. Oltre ai soliti problemi (schermate blu & simile) dovuti a certi software presenti nel sistema (ZoneAlarm), anche AMD PoweNow ha smesso di funzionare tenendo la cpu sempre alla massima frequenza.
Il problema l’ho risolto reinstallando automaticamente (stranamente mi sono fidato della microsoft :) ) i driver della cpu. Unica cosa che ho notato è la diminuzione delle soglie di temperatura che attivano le ventole. Prima della installazione di sp2 le ventole partivano solo quando la cpu raggiungeva 53° mentre adesso partono a 49°. Ovviamente sistema è molto + rumoroso (navigando la temp sta tra 47 e 53 mentre prima nn partivano mai adesso sono quasi sempre accese). Qualcun altro ha riscontrato lo stesso problema???
Per il resto sistema è veloce quanto prima (forse nella fase di boot perde qualche sec) e la stabilità sempre essere buona (oltre ai problemi iniziali)
Per quelli che hanno dei problemi con Power Now e driver nn originali Acer (con SP1): avevo notato che per qualche strana ragione i valori venivano invertiti, cioè
Sistema a batteria: schema: Portatile/Laptop -> cpu sempre al massimo, ma impostano R.E. a Casa/Ufficio -> tutto OK
Sistema a corrente: schema:Portatile/Laptop -> OK, Casa/Ufficio -> cpu al massimo
Per Tetsujin: fsb dovrebbe essere 400 (cpu: 200*9=1800)
BurningRubber
19-10-2004, 09:44
Interessante, ho avuto anche io lo stesso problema e dove ahi scaricato i driver della cpu dalla microsoft?? mi potresti postare il link??
La temperatura non si può modificare dal bios???
grazie
ciao
Ho fatto update automatico (penso che ho eseguito la ricerca automatica on line) ma purtroppo errore dei valori invertiti continua ad esserci:
quando sto a batteria devo impostare: Desktop (casa/ufficio????)
altrimenti devo impostare: Notebook/Laptop
per il resto tutto ok
:mad: :muro:
tonyhouse
19-10-2004, 12:29
usa speedswitch xp, ti permette di settare i valori di clock e gli schemi di risp energia....molto + comodo e affidabile di quello di win...
ciao
Nightwish
21-10-2004, 11:02
Originariamente inviato da vetrofragile
Ho notato che le memorie del nostro portatile funziano solamente a 166 Mhz.. contro i 200 dichiarati, sapevo che la frequenza veniva abbassata nel caso in cui dei moduli non fossero stati di ottima qualità ma speravo che acer ci avesse pensato! (succedeva soprattutto con le versioni c0 dell'atlhon 64,come il nostro insomma)
Qualcuno ha trovato il modo di modificare quel parametro?
ciauz
No, non è proprio cosi. Come avevo scritto anche tempo fa sempre su questo thread, il controller integrato dell'Athlon64 (intendo quelli su S754) non regge 2moduli di memoria a doppia faccia alla massima velocità, ma li porta a 333Mhz. Solo alcune mobo con BIOS modificato (dalle stesse case produtrici) riescono a farlo, ma dubbito fortemente che ACER farà uscire un BIOS simile. Secondo me lo fa per motivi di stabilità, visto che non possono sapere se uno mettera uno o due moduli. Poi penso che il BIOS del nostro portatile è bloccato a 333Mhz perchè avevo provato a mettere un solo modulo da 512MB a 400Mhz, ma non andava lo stesso. :(
Purtroppo da quello che ho visto, non c'è alcun modo di modificare questo parametro. :muro:
Ciao
Nightwish
21-10-2004, 18:43
Originariamente inviato da vetrofragile
vorrei fare l'upgrade delle ram, vorrei infatti comprare un modulo da so-dimm da 512Mb (333) tanto a 400 non va.
QUalcuno di voi ha fatto l'ìupgrade della memoria? sareste così gentili da dirmi quanto l'avete pagata e dove l'avete comprata?.. grazie mille
ciauz
Si, io ho già messo 1GB di RAM e devo dire che il portatile va come un missile! :D
Avevo preso 2moduli da 512MB che ho pagato circa 115 euro l'uno da un negozio qua a Bologna. Adesso mi sa che i prezzi sono leggermente saliti, ma puoi dare un'occhiata a nomatic@ che per lo più vende fotocamere e videocamere, ma ha anche accessori per computer. L'ultima volta che ho visto aveva dei prezzi buoni sulle memorie so-dimm. :)
Ciao! :)
io ho cambiato 1 banco da 356 con 1 da 512 pagato 75 euro usato
nessun problema ma per le simulazioni che faccio me ne serve di + :(
Nightwish
22-10-2004, 13:35
Originariamente inviato da vetrofragile
quindi qualsiali banco so-dimm va bene? non deve avere specifiche particolari oltra al fatto di essere pc2700?
Non saprei dirti di sicuro, perchè quelle che ho preso io avevano le stesse identiche specifiche delle samsung che c'eranno dentro. :) Però direi che se sono delle PC2700 dovrebbero andare bene.
ragazzi su tecnocompuer iniziano a venedere gli amd64 mobile.. sto già pensando a un LowVoltage tra un po ;)
Nightwish
22-10-2004, 19:55
Originariamente inviato da vetrofragile
Signori dopo 5 mesi di lunghe ricerche sono finalmente riuscito a scovare il nuovo bios 1.06 che acer ha realizzato per il nostro mostriciattolo ma disgraziatamente nn compare sul sito ufficiale europeo!
ecco il link
CLICKKAQUI (https://www.synapsenow.com/synapse/data/7117/documents/as1500bios106.zip)
Come minimo ora voglio una pizza!!:D
ciauz
Grazie! :)
L'hai provato??? Migliora qualcosa?
Sei sicuro che è questo? :eek:
Sai non vorrei rovinare qualcosa! :D
Sei un po' lontano per mandarti una pizza, se no te la offrirei :D
corbyale
23-10-2004, 08:00
qualcuno ha provto a flashare il nuovo bios 1.06 io lo vorrei fare ma non mi fido (dato che non c'è sul sito europeo) apporta qualche miglioramento
corbyale
23-10-2004, 09:37
ho aggironato il bios alla versione 1.06 x adesso nessun problema, ho solo notato un aumento di velocita nell'esecuzione dei programmi adesso faro ulteriori test
Nightwish
23-10-2004, 12:14
Originariamente inviato da corbyale
ho aggironato il bios alla versione 1.06 x adesso nessun problema, ho solo notato un aumento di velocita nell'esecuzione dei programmi adesso faro ulteriori test
Ho fatto l'aggiornamento anch'io. :) Nel BIOS stesso, apparte il fatto che cambia l'ordine della data (mette prima il mese e poi il giorno) non cambia niente e non ci sono voci nuove. Quello che ho notato io e come dici anche tu, un piccolo aumento di velocità e secondo me una migliore gestione della luminosità dello schermo e del rumore della ventola, che prima mi partiva più spesso. :) Per il resto non sembra essere cambiato nulla, ma cmq non c'erano dei problemi.
P.S. Cmq mi ha fatto c@g@re sotto quando ho flashato ed ho fatto il reset... :) Perchè ha fatto come fa sempre dopo il reset, ma non è partito :eek: , invece si è resetato di nuovo :eek: :eek: ma dopo 5 secondi ha fatto il boot normalmente. :D Però per quei 5 secondi dopo il secondo reboot mi è quasi venuto un'infarto! :eek: :D Meno male dopo è partito! :cool:
corbyale
23-10-2004, 15:59
anche io ho notato un miglioramento della luminosità dello schermo per quanto riguarda la rumorosità della ventola non ci ho fatto caso
Che delusione.... il mio montava gia' quella versione di bios
ma porkazza di quella zozza....
aiuto
:muro:
dopo l'aggiornamento del firmware del nostro dual drive ho bruciato già due dvd...
non me li legge neppure:confused:
ora me ne tiene uno in ostaggio e non lo vuole lasciare uscire!!!! (non scherzo!)
:eek:
ma che succede? capita anche a voi?
i dvd sono della tdk DVD-R
sapete se ci sono problemi di compatibilità?
c'aggia fà? ripristinare il firmware originale? e dove lo trovo?
AIUTOOOOOOOOO:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
corbyale
24-10-2004, 08:33
ma dove lo hai trovato il firmware x il masterizzatore pioneer?
Nightwish
24-10-2004, 11:11
Originariamente inviato da Radhika
ma porkazza di quella zozza....
aiuto
:muro:
dopo l'aggiornamento del firmware del nostro dual drive ho bruciato già due dvd...
non me li legge neppure:confused:
ora me ne tiene uno in ostaggio e non lo vuole lasciare uscire!!!! (non scherzo!)
:eek:
ma che succede? capita anche a voi?
i dvd sono della tdk DVD-R
sapete se ci sono problemi di compatibilità?
c'aggia fà? ripristinare il firmware originale? e dove lo trovo?
AIUTOOOOOOOOO:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Quel firmware non è un firmware originale, ma uno un po' truccato. Io non l'ho usato, anche perchè alla fine quello che guadagni è una maggior velocità di lettura quando fai il ripping dei DVD video, cioè quando li metti su HD per comprimerli o copiarli. Io non l'ho messo, perchè questa è una funzione che non uso, quindi non mi cambiava niente, e poi visto che cambiarlo non è facile e perdi anche la garanzia, ho preferito tenerlo così com'è. :)
Cmq non è detto che sia il firmware per forza. Però se mi dici che l'hai cambiato da poco e ti da i problemi solo da quando l'hai aggiornato, allora è la cosa più probabile, anche se bisognerebbe considerare la marca dei DVD che usi. Cioè, se i TDK li hai usati solo dopo l'aggiornamento o anche prima. Nella prima ipotesi puo essere anche un problema di compatibilità con questi DVD, ma nella seconda è più probabile che sia il firmware. :(
Spero di esserti stato d'aiuto.
P.S. Per rimettere il firmware originale non saprei come si puo fare... Anch'io avevo cercato dei tool per fare il backup del firmware originale e per potterlo ripristinare, ma non avevo trovato niente. :(
Ho un grosso, problema: stavo facendo il ripristino del sistema operativo dai cd dopo 40 giorni di riparazione per guasto (mi hanno cambiato quasi tutto), e arrivato al terzo ho trovato un errore: (error 1802), che impedisce di proseguire. premesso che chiederò la sostituzione del cd ad acer, non è che intanto c'è qualche anima molto molto pia con linea veloce (io ho fastweb)che metterebbe in condivisione il cd 3 (penso basti il file da circa 600mb) su qualche p2p (o messenger, non so)?
io chiedo, non si sa mai...
pensate ai lunghi 40 giorni e capirete la mia disperazione.
Grazie a tutti
ma voi i dvd li masterizzate regolarmente?
+R e -R ? non si bruciano?
e se vi funzionano che marca usate? dove li trovo?
abbiamo lo stesso acerone e se è così sono senz'altro i dvd che non vanno
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
intanto estraggo l'ostaggio...graffettaaaaaaa!!!:(
Nightwish
24-10-2004, 15:37
Originariamente inviato da Radhika
ma voi i dvd li masterizzate regolarmente?
+R e -R ? non si bruciano?
abbiamo lo stesso acerone e se è così sono senz'altro i dvd che non vanno
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
intanto estraggo l'ostaggio...graffettaaaaaaa!!!:(
Personalmente non ho mai avuto problemi, apparte con qualche supporto di bassissima qualità che mi ha portato qualche amico. Da quando ce l'ho avrò bruciato 1 o 2 DVD e lo stesso per i cd. Cmq io uso solo supporti di qualità anche perchè ti durano di più. Per lo più uso i Taiyo Yuden sia come + che - , ma ho provato anche i Ritek nei - senza alcun problema. :)
si ma tu hai ancora il firmware originale....:rolleyes:
Nightwish
24-10-2004, 15:55
Originariamente inviato da Radhika
si ma tu hai ancora il firmware originale....:rolleyes:
Si lo so ma in teoria nel firmware modificato non cambiano niente che ha a che fare con la compatibilità dei supporti. Cmq io evito sempre i TDK perchè ho sempre avuto problemi con questa marca. Non parlo dei DVD adesso, ma con tutti i masterizzatori che ho avuto i loro cd mi davano sempre problemi ed ho deciso che non li comprerò mai più. :)
I taiyo yuden qualitativamente sono considerati i migliori ed e per quello che li preferisco e fin ora non mi hanno mai deluso! :)
Qualche giorno fa ero andato un po' in depressione dopo aver visto in un centro commerciale dei nuovi portatili con l'athlon 64mobile molto piu' sottili del nostro.
Ieri invece ho trovato conforto dopo aver utilizzato il portatile per ben 4ore e 15 minuti alimentato a batteria!
Vi sono riuscito nel seguente modo:
- ho installato SpeedSwitchXP, (MAX Battery ma senza standby)
- A64CLK... moltiplicatore 4x volt 0.8 (contro gli 1.1 di default!!!)
- Atitool con la scheda video decloccata a 90MHz
- luminosita' al minimo
- nessuno standby... ne monitor, hd ect.
- potenza della wireless al massimo (dovevo pilotare un pc remoto tramite VNC in wireless)
- non ho usato il lettore cd-dvd ma ho usato diverse memorie USB per caricarvi dei dati
Non male che dite?
WilliamRiker
24-10-2004, 21:02
Io ho avuto problemi a masterizzare film sui DVD+R della Verbatim ... sul PC riesco a vederli ma sul lettore di casa si bloccano a circa 3/4.
Nessun problema invece sui DVD-R, DVD-RW e DVD+RW sempre della Verbatim ... altre marche che mi ricordi ho provato i Princo DVD-R, i Memorex DVD-R e mi pare i Traxdata DVD+R ... anche con questi nessun problema!
Ciao
WilliamRiker
24-10-2004, 21:05
Originariamente inviato da vetrofragile
Signori dopo 5 mesi di lunghe ricerche sono finalmente riuscito a scovare il nuovo bios 1.06 che acer ha realizzato per il nostro mostriciattolo ma disgraziatamente nn compare sul sito ufficiale europeo!
ecco il link
CLICKKAQUI (https://www.synapsenow.com/synapse/data/7117/documents/as1500bios106.zip)
Come minimo ora voglio una pizza!!:D
ciauz MITICO!!! :D
in attesa di provare i dvd di cui mi parlate (ho ancora 5 tdk da bruciare...) ho trovato questo articoloarticolo (http://forums.afterdawn.com/thread_view.cfm/115042)
l'errore che ricevo sempre è proprio "power calibration error"
sembra che l'agg. sp2 di winzozz crei problemi con il masterizz...
ho provato a fare quello che dice il tipo ma niente ...:mc: ne ho bruciati altri 2...:confused:
in un'altro articolo consigliano anche di aggiornare il bios sempre per possibili casini che può aver combinato l'xp sp2... cosa che ho già fatto... se avoi, dopo l'aggiornamento questo non succede non mi resta che cambiare marca di dvd...
:rolleyes:
grazie a tutti per i consigli...
capt.radhikan ammosciato,,,,:cry:
ho trovato un altro articolo (http://www.pioneeraus.com.au/computer/faqs/faq_22.html)
mi sa che è proprio come dite voi...anche se quì i dvd tdk rientrano tra le marche consigliate
:confused:
in quest'altro articolo (http://forums.afterdawn.com/thread_view.cfm/2/85546) dicono che potrebbe essere il masterizzatore MARCIO...MARCIO?!:eek: :eek: :eek:
leggendo alla fine uno racconta che gli hanno venduto un masterizzatore con il laser già difettoso...:eek: :eek: :eek:
speriamo bene:confused:
ho trovato i taiyo yuden DVD-R 8X ...vanno bene? li compro?:confused:
e i ritek g04?
qualcuno mi sa consigliare un posto dove comprarli a buon prezzo?:confused: :confused: :confused:
tonyhouse
25-10-2004, 18:00
io ho sp2, ho aggiornato il fw sia del pc che del master e i cd/dvd li fa tutti...
ciao
con i cd non ho problemi... i problemi li ho solo con i dvd...:cry:
Tetsujin
25-10-2004, 19:36
Originariamente inviato da Radhika
in attesa di provare i dvd di cui mi parlate (ho ancora 5 tdk da bruciare...) ho trovato questo articoloarticolo (http://forums.afterdawn.com/thread_view.cfm/115042)
l'errore che ricevo sempre è proprio "power calibration error"
sembra che l'agg. sp2 di winzozz crei problemi con il masterizz...
ho provato a fare quello che dice il tipo ma niente ...:mc: ne ho bruciati altri 2...:confused:
in un'altro articolo consigliano anche di aggiornare il bios sempre per possibili casini che può aver combinato l'xp sp2... cosa che ho già fatto... se avoi, dopo l'aggiornamento questo non succede non mi resta che cambiare marca di dvd...
:rolleyes:
grazie a tutti per i consigli...
capt.radhikan ammosciato,,,,:cry:
power calibration error lo faceva anche il masterizzatore di mio papa, un philips 4x con certi cdrw che proprio non digeriva.
La soluzione è cambiare marca di cd.
Io uso verbatim +R 8x e vanno benissimo. Te li consiglio sul nostro portatile.
Ciao
Nightwish
25-10-2004, 20:41
Originariamente inviato da Radhika
ho trovato un altro articolo (http://www.pioneeraus.com.au/computer/faqs/faq_22.html)
mi sa che è proprio come dite voi...anche se quì i dvd tdk rientrano tra le marche consigliate
:confused:
in quest'altro articolo (http://forums.afterdawn.com/thread_view.cfm/2/85546) dicono che potrebbe essere il masterizzatore MARCIO...MARCIO?!:eek: :eek: :eek:
leggendo alla fine uno racconta che gli hanno venduto un masterizzatore con il laser già difettoso...:eek: :eek: :eek:
speriamo bene:confused:
ho trovato i taiyo yuden DVD-R 8X ...vanno bene? li compro?:confused:
e i ritek g04?
qualcuno mi sa consigliare un posto dove comprarli a buon prezzo?:confused: :confused: :confused:
Si prima prova a cambiare marca, poi vedi come si comporta e se continua, allora mi sa che è il masterizzatore.
Cmq i DVD a buon prezzo io li prendo da casa mia :D , cioè ad Atene. I taiyo li pago circa 80 centesimi l'uno quelli a 4x se ne compro più di 50. :) Qui non saprei proprio... Io di solito arrivo con una buona scorta da casa. :)
WilliamRiker
28-10-2004, 20:08
Ragazzi chi mi sa dare una mano?
Vi spiego ... ho messo SpeedswitchXP e A64CLK in esecuzione automatica all'avvio del sistema in modo da regolare il clock a 1800MHz e il voltaggio a 1.175V ... così facendo ottengo il 90% delle prestazioni massime (il mio PC è l'Aspire 1502) ma allo stesso tempo un consumo del processore che si attesta verosimilmente a 1/3 del consumo max ... direi un ottimo compromesso! :cool:
Per la cronaca, con tale configurazione la ventola resta sempre al regime minimo anche mentre si esegue una elaborazione pesante o mentre si gioca! :eek:
Il problema nasce quando metto il PC in Standby ... come si fa a far eseguire automaticamente A64CLK (ovvero un qualsiasi programma) all'uscita dallo standby?
All'avvio basta metterlo in "Esecuzione automatica" ma al riavvio dallo standby??? :confused:
Please Help me! :)
Bye
ma sul sito acer....dove lo trovate....ho appena acquistato un 1513.....e volevo dare un okkiata anche al tuo....ma sul sito non lo vedo......!!!
ragazzi ieri notte mi è successo qualcosa da infarto:eek: :eek: :eek:
ho lasciato l'Acerone tutta la notte a scaricare come al solito e al mattino l'ho trovato inchiodato su uno schermo nero indicante "disk error"...:eek:
ho provato inutilmente a riavviarlo...cercava disperatamente di ripristinare la configurazione...niente:cry:
disk error disk error disk error
la ventola impazzita alla massima velocità..un odore di bruciato nuovo...
già mi vedevo a spedirlo all'assistenza acer...:eek:
l'ho spento e ci ho dormito su...
stamane l'ho riavviato e di nuovo led del disco inchiodato, disco che va all'impazzata, ventola impazzita....:cry:
mia moglie inviperita "non parlarmi di spendere ancora soldi per quel maledetto computer!!!!":cry:
sempre più affranto in un disperato tentativo finale provo a saltare la fase di controllo coerenza disco e...riappare il mio desktop:sofico: ...provo a farci qualcosa ma dopo un po si inchioda la freccetta del mouse e pure il sistema...:confused:
allora riprovo ad avviarlo...:( di nuovo salto la procedura di controllo e riappare il mio desktop con un messaggio che mi avvisa del ripristino della configurazione...:confused:
provo e...funziona di nuovo!:sofico:
ora, visto che non me l'ha mai fatto prima, e le ore di servizio sono numerose, le ipotesi sono 3:
1) questo stramaledetto agg. winxp sp2 intralcia in qualche modo le normali funzioni del pc
2) è usurato (di già?)
3) un caso
ad ogni modo pregate che non abbia trovato una falla nel nostro acerone... ;)
Bruffandino
30-10-2004, 21:35
L'odore di bruciato è proccupante... fossi in te lo mandarei in assistenza, prima che scada la garanzia...
WilliamRiker
30-10-2004, 22:06
Occhio Radhika, salva tutti i dati che hai sull'HD perchè, se il casino te lo combina al boot prima che si avvii Windozozz, sembrerebbero sintomi di problemi hardware all'HD :(
Se fai tanto "file sharing" ed hai il disco con partizione NTFS, la cosa è ancora più probabile ... non mi chiedere il perché ma, un'installatore molto preparato mi diceva che gli sono tornati in assistenza, dopo pochi mesi di vita, molti HD rovinati di varie marche e dopo opportune indagini ha scoperto che tutti avevano partizione NTFS ed erano stati utilizzati molto per il "file sharing" ...
...se si fa molto "file sharing", la cosa migliore è dedicare a questo scopo una partizione FAT32!
Se ti si ripresenta il problema puoi provare a fare una formattazione a basso livello con l'utility "Drive Fitness" (se hai l'HD dell'Hitachi!) che trovi
QUI' (http://www.hgst.com/hdd/support/download.htm)
... occhio che non sono sicuro che l'utility funzioni con il nostro HD.
Ciao
WilliamRiker
30-10-2004, 22:30
OK ... provato!
"Drive Fitness" funziona con il nostro HD (Hitachi).
Per fare la formattazione a basso livello, dopo aver avviato il PC dal floppy che crea l'installer, basta andare nel menu "utilities" e scegliere "erase disk" ... occhio che la cosa potrebbe durare parecchio (parlo di ore!)
Spero tu non debba usare tale utility ma nel caso ti dovesse servire, spero di esserti stato di aiuto.
Ciao
WilliamRiker
30-10-2004, 23:05
Allora ragazzi, eccovi un'ottimizzazione per il nostro PC che risolve definitivamente i problemi di Power Management.
Con l'Utility RMClock che potete scaricare da QUI' (http://cpu.rightmark.org/download/rmclock_12_bin.rar) si può controllare il voltaggio di alimentazione ed il clock del processore.
Io dopo vari tentativi, sul mio 1502, ho impostato tali parametri:
Minimal FID = 7.0x - Minimal VID = 0.975V
Maximal FID = 10.0x - Maximal VID = 1.275V
P-State Profile = Automatic Management
Penso, ma bisognerebbe fare delle prove, che chi ha il 1501 può impostare gli stessi parametri con l'unica variante:
Maximal FID = 9.0x
Con tali impostazioni l'A64 mi sta come minimo a 1400MHz e appena c'è bisogno balza istantaneamente a 2000MHz (sia a batteria che con alimentazione elettrica, senza alcun problema) ma la cosa bella è che funzionando ad un voltaggio parecchio più basso di quello di default, consuma parecchio meno ... ve ne accorgete subito dal regime della ventola ... per fare andare la ventola oltre il primo step dovete darci dentro per almeno 15 min e la cosa bella è che tutto questo lo si fa senza perdere nulla in prestazioni anzi, visto che il procio sta come minimo a 1400MHz e non a 800MHz (almeno con le mie impostazioni!), va anche meglio ... più scattante!
Ovviamente (utilizzando al meglio la tecnologia PowerNow!) a seconda del carico di lavoro, varia il clock (ma anche il voltaggio) tra il minimo e il massimo impostato per step di 200MHz. Con le mie impostazioni:
il clock varia tra 1400->1600->1800->2000 MHz
il voltaggio tra 0.975->1.075->1.175->1.275 V
Per la cronaca, a 1400MHz con 0.975V dovrebbe consumare poco meno che a 800MHz e 1.100V (come di default) ... infatti, con luminosità display fissa al 50% di quella max e con la configurazione descritta sopra, arrivo a 3 ore di autonomia con la batteria ...
...tutto senza alcuna perdita di prestazioni! :sofico:
Come potete immaginare, le temperature operative (soprattutto sotto carico) e di conseguenza la rumorosità, scendono parecchio! :D ... e le prestazioni sempre al top! :eek:
Ovviamente per fare in modo che il programma si avvii da solo in background, bisogna inserirlo in "Esecuzione Automatica" e scegliere col tasto dx del mouse sull'icona del programma l'opzione "Run Minimized" ;)
Spero che la notizia vi sia piaciuta!
Ciao alla prossima ;)
caro williamriker
mi sa che siamo alla frutta...:(
l'hard disk è tutto partizionato fat32 come mamma l'ha fatto
l'hard disk è un toshiba non un hitachi come il tuo
ciliegina sulla torta... se provo a mettere i settaggi che proponi tu su a64clk sparisce tutto e mi rimane uno schermo nero con il led dell'HD inchiodato acceso
che dici ? siamo o non siamo alla frutta?
sarà mica che a64clk confligge con tweakxp?:confused:
mi sa tanto che dovrò recuperare un desktop per continuare a scaricare...
:O
WilliamRiker
31-10-2004, 09:44
Per l'HD, non so come aiutarti :( ... Toshiba non credo faccia un'utility per la formattazione "sicura" a basso livello ... ci sono delle utility generiche sul web, ma c'è il grosso rischio che non riescano ad effettuarla corrattamente e quindi quello di buttare l'HD! :eek: ... quindi, nel tuo caso, meglio mandare il PC in assistenza! ;)
Per le impostazioni da me descritte, può essere che per il tuo A64 il voltaggio sia troppo basso, ma se così fosse, si dovrebbe resettare o ti dovrebbe comparire una schermata blu! ... mentre a te compare una schermata nera. :confused:
sarà mica che a64clk confligge con tweakxp?Non conosco TweakXP, ma potrebbe essere ... la cosa che non mi convince è il led dell'HD acceso fisso ... mi sembra sempre di più un problema hardware dell'HD.
Io, col mio precedente portatile ho dovuto dare l'estremo saluto a 2 HD ... uno con 1 anno di vita e uno con 2 anni di vita ma senza averci mai fatto "file sharing", altrimenti penso sarebbero morti prima!
Risolvi prima il problema HD, poi parliamo di come settare RMClock
Mi dispiace di non esserti stato di aiuto!
Ciao
Bel_Gagiott
31-10-2004, 09:59
Originariamente inviato da WilliamRiker
Per l'HD, non so come aiutarti :( ... Toshiba non credo faccia un'utility per la formattazione "sicura" a basso livello ... ci sono delle utility generiche sul web, ma c'è il grosso rischio che non riescano ad effettuarla corrattamente e quindi quello di buttare l'HD! :eek: ... quindi, nel tuo caso, meglio mandare il PC in assistenza! ;)
Per le impostazioni da me descritte, può essere che per il tuo A64 il voltaggio sia troppo basso, ma se così fosse, si dovrebbe resettare o ti dovrebbe comparire una schermata blu! ... mentre a te compare una schermata nera. :confused:
Ciao ragazzi, molto interessanti i vostri post !
Ho fatto anch'io come WR, ho il 1501LMi, se imposto il voltaggio troppo basso lo schermo diventa nero e non blu!
Cmq i consumi diventano davvero bassi e la parte destra in alto che prima si scaldava a pieno carico, ora è tiepida :-)
Per l'HD, io avevo lo stesso HD di Radhika, quel pessimo Toshiba che anche a me si è rotto, all'inizio di questo mese. I sintomi erano gli stessi di Radhika, una volta si è pure riavviato da solo e poi ha cominciato a crearsi badblocks a ripetizione. Ti consiglio di farti un backup quanto prima. Ho dovuto ricorrere all'assistenza che in 15 giorni mi ha rimandato il portatile con un nuovo HD, però Fujitsu da 80GB invece di 60 :p
Ciao.
WilliamRiker
31-10-2004, 12:08
Ragazzi, per settare correttamente i voltaggi, dovete fare delle prove ... impostate Minimal e Maximal FID, quindi ... prima impostate "P-State Profile" su maximal e trovate il voltaggio di funzionamento limite alla massima velocita di clock ... poi fater lo stesso impostando "P-State Profile" su minimal e trovate il voltaggio di funzionamento limite alla minima velocità di clock da voi impostata.
Trovati i valori di voltaggio, alzate entrambi di almeno 0.025 (es. se funziona a 1.250V portate il valore a 1.275V) altrimenti rischiate dei blocchi o reset improvvisi, questo perché quando il processore scalda ha bisogno di un voltaggio leggermente superiore.
Ciao
Ciao ragazzi,
vedo che siamo in tanti ad avere l'aspire 1501 LMi. Vi racconto la mia esperienza con questo bel notebook (però molto sfortunato!).
L'ho comprato a metà luglio e dopo tre mesi già è in assistenza: monitor scurissimo, praticamente nero, visibile a mala pena solo puntandoci davanti una lampada.
Si è rotto l'inverter del display, almeno così ha detto il tecnico dell'assistenza di Roma. Infatti dal 19 ottobre il mio povero notebook si trova al centro assistenza di Roma e ancora non gli hanno inviato il pezzo di ricambio da Milano, forse arriverà la settimana prossima.
Secondo me 15 giorni di attesa sono un pò troppi, oltretutto ha solo 3 mesi di vita e già si è rotto.
Ma è normale che possa accadere tutto ciò (rottura inverter dopo 3 mesi, ritardo nell'assistenza), o sono io che sono jellato!
Ciao!
totti80
WilliamRiker
01-11-2004, 00:29
Ragazzi ho ulteriormente ottimizzato la gestione variando il Minimal FID a 5.0x ed il Minimal VID a 0.825V, lasciando sempre il Maximal FID a 10.0x ed il Maximal VID a 1.275V.
I valori intermedi che si ottengono utilizzando l'Automatic Management, li potete leggere nella tabella sottostante.
Ho stimato che con tali impostazioni si ottiene (ovviamente senza alcuna perdita di prestazioni!) una riduzione del consumo del processore di circa il 33% :eek: ... con tutti i benefici in termini di durata batteria, rumore ventola e riscaldamento.
Anche al minimo, consuma il 25% in meno restando a 1000MHz invece che 800! :cool:
Insomma, per una volta forse sono riuscito ad ottenere "la botte piena e la moglie ubriaca" :D
Quì di seguito una tabella comparativa valida per il 1502 ... volendola leggere per il 1501 basta sottrarre 200 nella colonna MHz.
http://williamriker.interfree.it/Tab-W-A64.gif
Tenete presente comunque che non essendo tutti i processori esattamente uguali, potrebbero funzionare a voltaggi lievemente differenti.
Ciao
questo 3d è davvero una manna di informazioni!!!
grazie belgagiott: mi hai illuminato
ora so cosa è successo e cosa mi aspetta...devo solo controllare la fattura perchè non ricordo quando esattamente l'ho comprato
di quanto è la garanzia? un anno?
hai chiamato l'assistenza prima di inviarlo? che numero?
dove l'hai mandato? come l'hai spedito? postacelere? corriere?
spero solo che vada tutto liscio come a te
se me lo riparassero in 15 giorni ci farei la firma
a giorni dovrebbe arrivarmi un pacco da 100 dvd (49.89€ per dei ritek g04 orange sono tanti?) e quindi procederò all'istante al backuppone
:oink:
grazie per le preziose infos
il bello del forum è proprio questo
gente con gli stessi giocattoli che si scambia preziose esperienze :muro: proprio come una compagnia di amici !;)
chissà mia moglie che contenta sarà di sapere che l'acerone sta per partire...
:oink: :oink: :oink:
Bel_Gagiott
01-11-2004, 09:27
Originariamente inviato da Radhika
questo 3d è davvero una manna di informazioni!!!
grazie belgagiott: mi hai illuminato
-cut-
Garanzia : 1 anno, se l'anno non è ancora scaduto la puoi anche prolungare a 3 anni (senza danni accidentali però) a circa 150€
Assistenza : il numero è quello del centralino 199 (lo trovi su acer.it e putroppo è a pagamento, non è carissimo cmq), li chiami e gli descrivi il guasto, ti daranno un codice RMA che è quello che serve per il rientro autorizzato del materiale.
Spedizione : l'ho portato di persona al centro assistenza di Lainate, insieme alla fattura di acquisto in originale (fatti una fotocopia) e al codice RMA. Se vuoi spedire, mi pare che Acer paghi anche le spese di invio, ma informati meglio al call center.
Da quando lo ricevono, hanno tempo 10 giorni lavorativi per restituirtelo ! Se ritardano rompigli le scatole per email o per telefono.
Per quanto riguarda i dvd, il prezzo è ottimo ! :oink:
Condivido le tue parole sul forum, io ho imparato tanto dalle vostre esperienze e cerco di prolungare la catena con le mie, in questo modo il forum crescerà sempre di più :p
Ciao e buona fortuna per la riparazione !
Bel_Gagiott
01-11-2004, 09:49
Originariamente inviato da WilliamRiker
Tenete presente comunque che non essendo tutti i processori esattamente uguali, potrebbero funzionare a voltaggi lievemente differenti.
Bel lavoro William :D
Purtroppo hai ragione, i processori sono tutti diversi, il mio in particolare (A64 3000+) non funziona assolutamente con tensioni inferiori a 0.9V, pena schermi neri, blu o blocco del portatile. Il tuo processore deve essere uno dei più fortunati :p
Inoltre, per un moltiplicatore di 9 corrispondente a 1800MHz (il massimo), al mio processore risulta applicata una tensione di 1.55V di serie !
Una curiosità, mi diresti come hai fatto per stimare il consumo ai vari livelli di alimentazione ?
Ciao.
WilliamRiker
01-11-2004, 10:45
Originariamente inviato da Bel_Gagiott
Una curiosità, mi diresti come hai fatto per stimare il consumo ai vari livelli di alimentazione ?
Ciao. Emm ... segreto di stato! :D :D :D
Scherzi a parte :p, mi sono scaricato dal sito AMD il documento relativo al consumo dell'A64 ed ho visto un pò quali erano gli assorbimenti al variare di tensione e clock ... dopo averci sbattuto per un pò :muro: sono riuscito a fare una interpolazione che ovviamente è orientativa ma dovrebbe essere abbastanza realistica ... chiaramente i valori della configurazione originale sono quelli giusti perché presi dal documento scaricato dall'AMD.
L'unico scopo che volevo ottenere era quello di stimare approssimativamente la riduzione di consumo ... tutto quì!
...per un moltiplicatore di 9 corrispondente a 1800MHz (il massimo), al mio processore risulta applicata una tensione di 1.55V di serie ! Questa cosa è molto strana :confused: perché 1.55V è il max sopportabile dal A64 ma nel documento AMD tutti i modelli al massimo sono settati a 1.50V ... va bene che c'è da dire che quello montato sul nostro portatile è un modello desktop con i settaggi del modello mobile (che praticamenti non compare espressamente nel documento), quindi tutto è possibile!
Prova un pò a fare delle prove come ho scritto qualche post più su e vedi cosa riesci ad ottenere.
Ciao
Bel_Gagiott
01-11-2004, 13:57
Originariamente inviato da WilliamRiker
L'unico scopo che volevo ottenere era quello di stimare approssimativamente la riduzione di consumo ... tutto quì!
Prova un pò a fare delle prove come ho scritto qualche post più su e vedi cosa riesci ad ottenere.
Perfetto, la tua stima mi pare molto corretta per quello che ci serve :-) Era solo per sapere di quanto si discostasse dalla realtà :D
Ho fatto un po' di prove : se metto 0.900 a 800MHz sembra andare tutto bene, ma appena si avvia un programma un po' impegnativo (ad esmpio l'antivirus) ottengo un blocco del sistema con obbligo di riavvio. Il minimo che accetta il mio processore è 0.950, funziona tutto bene. Invece ti confermo gli 1.55V rilevati da RMClock 1.2. In compenso anche a massimo carico riesco a lavorare a 1.175V perfettamente con rumore e calore prodotti molto bassi. :sofico:
Hai fatto delle prove anche con ATITool ? Qual è la frequenza minima e massima applicabile a Core e Memory della 9600 ?
Ciao.
WilliamRiker
01-11-2004, 15:34
Originariamente inviato da Bel_Gagiott
... anche a massimo carico riesco a lavorare a 1.175V perfettamente con rumore e calore prodotti molto bassi. :sofico:
Ottimo :sofico: , con quei valori dovresti essere poco oltre il 50% del consumo originale.
Piccolo consiglio ... se ti va a 1.175V portalo a 1,200V perché potrebbe accadere che se usi il proc. per una buona mezz'ora al max (es. giochi) ti si potrebbe bloccare sul più bello!
Non so se avete notato ma, se non ci fosse il moltiplicatore bloccato a 9 (1501) opp. 10 (1502) si potrebbe tranquillamente portare il processore a 2400MHz con 1.55V ottenendo un A64 3700+ :eek: ... purtroppo le strategie commerciali sono quelle che sono! :mad: Hai fatto delle prove anche con ATITool ? Qual è la frequenza minima e massima applicabile a Core e Memory della 9600 ?A dirti la verità per l'overclock ho visto che non ci sono grossi margini almeno con la mia 9600 e poi credo che overclockando si disabiliti la gestione automatica del consumo del processore :doh: ... per il downclock non ho provato perché non credo che si possano ottenere riduzioni di consumo consistenti. :mc:
Tieni in considerazione il fatto che la Mobility Radeon 9600 è in grado di abbassare dinamicamente la propria frequenza di clock a seconda del carico, oltre a spegnere le parti della VPU che non vengono temporaneamente utilizzate.
Il voltaggio può scendere a meno di 1.0V, con contemporanea riduzione del clock.
In 2D (modalità idle) il chip Mobility Radeon 9600 dovrebbe consumare solo 0.5 Watt.
Non credo che per qualche Watt valga la pena di menomare le prestazioni video del nostro PC! ;)
Ciao
Bel_Gagiott
01-11-2004, 17:41
Originariamente inviato da WilliamRiker
Piccolo consiglio ... se ti va a 1.175V portalo a 1,200V perché potrebbe accadere che se usi il proc. per una buona mezz'ora al max (es. giochi) ti si potrebbe bloccare sul più bello!
Non credo che per qualche Watt valga la pena di menomare le prestazioni video del nostro PC! ;)
Ciao
Grazie, seguirò il tuo consiglio, 1.2V !
Hai ragione, le strategie commerciali servono a loro per far soldi, così chi vorrà il 3700 dovrà aspettare che esca col moltiplicatore adeguato. Cmq ben inteso che la potenza di questo portatile è già più che sufficiente per tutti gli utilizzi :p
Per la Radeon, lo sospettavo, infatti ho visto che anche downcloccando il core a 90MHz, si guadagna solo 1 misero grado, decisamente non vale la pena.
Ciao e grazie di tutti i consigli :)
zanardi84
03-11-2004, 15:41
Dopo l'uscita del service pack 2 è meglio mettere xp pro o home? che differenze sia a livello prestazioni e consumi avrei?
Grazie
tonyhouse
03-11-2004, 20:15
ehm....per le esigenze medie direi che l'home è perfetto....
WilliamRiker
04-11-2004, 00:42
Per esperienza personale, evita il "Service Pack 2" ... quì ci sono opinioni discordanti sull'SP2, io ti ho dato la mia, poi fai come ti pare! ;)
Ciao
PS Meglio "WinXP pro"
l'sp2 è ancora in fase sperimentale...e credo che tutti quelli come che l'hanno installato stiano facendo da cavie...home o prof che siano...
DANNATO BILL GATES:mad:
satrax82
04-11-2004, 16:22
Originariamente inviato da Radhika
l'sp2 è ancora in fase sperimentale...e credo che tutti quelli come che l'hanno installato stiano facendo da cavie...home o prof che siano...
DANNATO BILL GATES:mad:
questa è bella:D
Invece, io condivido, perche sp2 non era ancora maturo per la distribuzione (sono troppe le persone che hanno avuto i problemi di ogni genere)
:mad:
Alby_1981
05-11-2004, 10:41
CIao a tutti!è possibile overcloccare il mio acer 1502lmi?mi sono posto questa semplice domanda in quanto ero curioso di sapere se esisteva un modo per dargli una spintarella ulteriore. Premetto che ho già montato 2 banchi di DDR400 che vanno da dio e un hd hitachi 7200rpm quindi non è che vada male...solo che ero curioso di sapere...BRAMA DI PRESTAZIONI :D
E' possibile in qualche modo modificare i timings delle ram???
Grazie
Alberto
P.s Scusate se magari mi intrometto bruscamente con una cosa non molto in linea agli ultimi post
:)
ragazzi sto nella c....:(
ho appena provato i ritek g04 e... "power calibration error"!!!:cry:
adesso comincio veramente a pensare ad un problema del masterizzatore...:muro:
suggerimenti?
tonyhouse
06-11-2004, 11:06
ma l'assistenza???? è già scaduta??? io l'avrei già portato da tempo....sia per il master sia per l'hd....
io ho il firmware modificato e il masterizzatore va benissimo quindi il tuo è ROTTO e non c'entra nulla se hai cambiatoi l fw o no...quindi chiedi gentilmente ad una persona (qui ce ne sono tante) di salvare il suo fw e di mandartelo così lo rimetti su e lo porti in assistenza....
puff problemi spariti!
Bel_Gagiott
06-11-2004, 16:42
Originariamente inviato da Radhika
ragazzi sto nella c....:(
ho appena provato i ritek g04 e... "power calibration error"!!!:cry:
adesso comincio veramente a pensare ad un problema del masterizzatore...:muro:
suggerimenti?
Credo sia rotto :(
Porta tutto in assistenza lamentando problemi ad Hard disk e masterizzatore così ti togli il pensiero.
Ciao.
Bel_Gagiott
06-11-2004, 16:49
Originariamente inviato da Alby_1981
CIao a tutti!è possibile overcloccare il mio acer 1502lmi?
E' possibile in qualche modo modificare i timings delle ram???
Il processore non si può overcloccare, a meno che non trovi il modo di sbloccare il moltiplicatore o alzare il bus di sistema. Stessa cosa per le memorie, il bios non lo permette e Acer si guarda bene da rilasciarne uno che consenta overclock vari. :(
L'unico componente che puoi overcloccare facilmente è la scheda video.
Sarebbe interesante capire come hai fatto a far vedere al portatile 2 moduli ddr a 400MHz (hai controllato se funzionano realmente a 400?), finora nessun altro ci è riuscito se non erro.
Grazie.
Ciao.
Bel_Gagiott
07-11-2004, 11:38
Originariamente inviato da vetrofragile
non credo ma neanche!!!:D
Forse ma forse,l'unico modo è provare con un modulo solo da 512 singola faccia pc3200 non twinmos,magari corsair e incrociare le dita!
ps: qualcuno di voi ha sostituito l'hd? ho girato molti si inglesi e l'unico valido è l'hitachi 7200.voi cosa dite?
ciauz
Neanche io ci credo troppo alla storia delle RAM, ma se è vero posterà la sua risposta ;)
L'Hitachi è un ottimo disco, considera che scalda un po' di più dei 4200rpm, ma le prestazioni sono il meglio che si possa trovare.
Il vero problema è il costo, davvero spropositato per un hard disk da 60GB (non l'ho mai visto a meno di 190€ in italia...). :(
Puoi optare anche per un disco da 5400rpm per risparmiare ed avere una maggiore capacità, in questo caso il vantaggio rispetto al 4200rpm è netto, mentre la diminuzione di prestazioni rispetto al 7200rpm non è esagerata: un ottimo compromesso in definitiva.
Se non hai fretta di cambiarlo ti cosiglierei di aspettare qualche mese perchè Seagate e Western Digital stanno per lanciare nuove serie di dischi da 2.5" molto promettenti.
Ciao.
GigaPower
15-11-2004, 11:10
Io ho montato un nuovo modulo di RAM da 512MB PC3200 sul mio 1502lmi, volevo mettere direttamente 1Gb ma li avevano finiti e cosi mi sono accontentato per il momento di passare a 768Mb..
Le Ram originali però sono PC2700, ed ero convinto che cmq le PC3200 si sarebbero adattate alle altre, oltre che al chipset che io pensavo essere 333mhz
Avviato windows tutto funzionava, però mi sono accorto che lanciando i giochi avevo crash frequenti.. :rolleyes:
Ho provato allora a montare solo il banco da 512mb e i crash sono scomparsi, quindi il modulo non dovrebbe essere difettoso...
Ho fatto dei test con Sandra, e questi sono i risultati..
Configurazione originale ( 2x256mb PC2700 )
Bandwith = 2,4Gb/s
1x512Mb PC3200 + 1x256Mb PC2700 )
Bandwith = 2,8Gb/s
1x512Mb PC3200
Bandwith = 3,05Gb/s ( efficenza del 96%, avendo Bandwith max della motherboard a 3,18Gb/s )
All'inizio non ci ho fatto caso, ma andando a vedere nel dettaglio la RAM funziona a 400mhz :eek:
Non ho provato mettendo solo 1x256mb PC2700, e non lo farò perché mi rifiuto di accendere il portatile con solo 256mb di ram :D
Qualcuno di voi ha fatto altri test?
GigaPower
15-11-2004, 11:21
Originariamente inviato da Alby_1981
...e un hd hitachi 7200rpm quindi non è che vada male...
Come stai a temperatura? Scalda molto? L'aumento di prestazioni rispetto al 4200giri è significativa?
Originariamente inviato da Radhika
ragazzi sto nella c....:(
ho appena provato i ritek g04 e... "power calibration error"!!!:cry:
adesso comincio veramente a pensare ad un problema del masterizzatore...:muro:
suggerimenti?
Io ho avuto problemi col masterizzatore prima dell'estate... praticamente mi si bloccava sempre al 33%, solo quando scrivevo su CD-R
Mi ero accorto che non veniva utilizzato come UDMA ma come PIO, ho tentato di reinstallare il canale secondario ma non ne voleva sapere... poi ho scoperto che era un conflitto con il drive virtuale di Alcohol...
Ho disinstallato Alcohol, mi ha reinstallato il canale secondario e il problema non si è più presentato...
Però quando inserisco un CD/DVD il masterizzatore fa uno strano rumore... poi funziona regolarmente, anche se mi sembra molto lento quando copio i dati da CD/DVD su hard disk...
il rumore di cui parli me lo fa sempre quando inserisco un DVD
anche raffiche di grattatine...grrrr grrr... grrr grrr... ho reso l'idea?
quando poi masterizzo un dvd sembra di giocare alla roulette russa.... avvii...e incroci le dita... qualche volta va qualche volta ti da "power calibration error"
l'HD anche... la settimana scorsa mi si è reinchiodato...stessa storia...ignoro il controllo coerenza e riparte..poi si inchioda...riavvio... ignoro di nuovo infine va... sembra quasi sia soggetto a surriscaldamento perchè dopo ore di utilizzo fa un rumore tipo taglia erba sgasato...rendo l'idea?:D
sono nel dubbio...
se mando tutto all'assistenza e lo trovano a posto PERCHEINQUELMOMENTOVA magari mi fanno anche pagare l'intervento..:eek: e il problema rimane là
che faccio? aspetto la morte fisica dei suddetti?
:mc:
provo?
la garanzia scade a marzo 2005...
:confused:
GigaPower
15-11-2004, 22:48
Originariamente inviato da Radhika
il rumore di cui parli me lo fa sempre quando inserisco un DVD
anche raffiche di grattatine...grrrr grrr... grrr grrr... ho reso l'idea?
Ma a me con qualsiasi supporto, anche se non metto dentro nulla... basta che richiudo il masterizzatore e lo fa... :rolleyes:
l'HD anche... fa un rumore tipo taglia erba sgasato...rendo l'idea?:D
Mmm non ho ben presente come faccia un tagliaerba sgasato.. :D però non deve essere troppo rassicurante come rumore...
Ti dirò... io per il mio problema col masterizzatore stavo quasi pensando di rimpiazzarlo con uno piu performante... tipo un 4x o addirittura un 8x :sofico:
io sto pensando di sostituire sia l'HD sia il MASTERIZZATORE con modelli più performanti... dove se ne trovano di boni?
:confused:
magari prima vorrei provare a ripristinare il firmware originale... qualcuno sa come si fa?
:mc:
grazie caro!
avevo proprio posato gli occhi su quell'hitachi...:cool:
a questo punto non ho più voglia di aspettare che i due pazienti defungano (ti puoi immaginare l'assistenza acer.. prima di cambiarti qualcosa guarderanno di tutto...dal firmware allo striscietto...:rolleyes: )
ho visto che tanti sono passati al travelstar...170 euro:rolleyes:
occhiavo anche il masterizzatore nec che viaggia a 8x e pure dual layer...160 euro:rolleyes:
e le memorie? che non le vogliamo cambiare anche quelle?...:rolleyes: suggerimenti?
è proprio il caso che mi ipotechi la casa per chiedere un mutuo notebook alla banca? :confused:
magari potrei vendere mio figlio...:sofico: e magari pure mia moglie ...
:sofico: :sofico: :sofico:
sti computer so piezze 'e core!:sofico:
WilliamRiker
17-11-2004, 18:28
Originariamente inviato da Radhika
... sembra quasi sia soggetto a surriscaldamento perchè dopo ore di utilizzo fa un rumore tipo taglia erba sgasato...rendo l'idea?:D
Quel rumore che senti è la taratura termica dell'HD che è normale se lo fa ogni tanto ... se te lo fa a raffica, indica chiaramente l'imminente futura "morte" dell'HD ... mi è già successo con un precedente portatile! :( ... salva tutti i dati fin che puoi! ;)
Riguardo i cunsumi, il 4200 consuma circa 2.5W il 5400 3.0W e il 7200 dovrebbe aggirarsi sui 3.5W quindi l'incremento di consumo è del tutto trascurabile! ;)
WilliamRiker
17-11-2004, 18:47
Ragazzi, un'altra info per chi utilizza RMClock 1.2, come da me descritto qualche post addietro.
E' consigliabile disinstallare i driver AMD del processore in quanto RMClock 1.2 lavora al posto dei driver AMD, solo che fa un lavoro migliore :D ...
... lasciando installati i driver, si ha un lavoro in parallelo non voluto dei driver AMD e di RMClock 1.2, costringendo il processore a più variazioni di voltaggio ... ovviamente mentre viene cambiato il voltaggio in "real time" si ha un piccolissimo tempo in cui il processore è inattivo, quindi meno variazioni (soprattutto se non volute!) + prestazioni, anche se si tratta di una percentuale irrisoria!
Bye
girando quà e là ho trovato questi masterizzatori per notebook nuovi nuovi...li trovate in germania però
... quà da noi si trova solo il nec 6500
link (http://shop.hoh.de/index.htm?notebook_dvd_brenner.htm?et_cid=10&et_lid=23)
GigaPower
17-11-2004, 19:20
Ragazzi oggi mi è arrivato l'altro banco di ram da 512Mb...
Tutto contento lo monto, accendo il portatile e.... schermo nero! :confused:
Riapro, tolgo e reinserisco la ram... sempre schermo nero.. :(
Provo i 2 banchi singolarmente ed è tutto ok, come li metto insieme, schermo nero... :cry:
Potrebbe essere un problema della marca non troppo performante? Sono delle V-Data PC3200...
Mi pare di aver letto sulle pagine indietro che qualcuno ha già montato 1Gb di ram sul aspire 1502...
GigaPower
17-11-2004, 19:39
Temo che il problema sia la frequenza delle RAM... PC3200 ( 400mhz )
Eppure, perché usandone uno solo funziona a 400mhz?
Per i portatili non vale la stessa regola dei pc desktop, ovvero che le ram si adeguano alla frequenza max supportata dalla scheda madre?
GigaPower
18-11-2004, 08:06
Nessuno mi sa dire se montando RAM di frequenza superiore a quella supportata può dare problemi, come schermo nero all'accensione del portatile?
Perché se cosi fosse devo vendere entrambi i banchi e comprare i PC2700... :(
Nightwish
18-11-2004, 17:38
Originariamente inviato da GigaPower
Nessuno mi sa dire se montando RAM di frequenza superiore a quella supportata può dare problemi, come schermo nero all'accensione del portatile?
Perché se cosi fosse devo vendere entrambi i banchi e comprare i PC2700... :(
Come avevo scritto tempo fa, il problema sta nel controller integrato delle memorie che ha l'athlon64 (la versione per socket 754), non supporta due banchi di RAM a 400Mhz se questi non sono a singola faccia. Quindi, finche ne metti uno, la cosa va bene, ma con due no. Quindi o prendi due banchi da 512MB 2700, o se no uno da 1GB 3200.
GigaPower
18-11-2004, 18:14
Grazie Nightwish,
ora ho le idee piu chiare... :)
Nightwish
18-11-2004, 18:28
Originariamente inviato da GigaPower
Grazie Nightwish,
ora ho le idee piu chiare... :)
Figurati! ;) Chiedi pure tutto quello che vuoi! :)
GigaPower
18-11-2004, 22:38
Ma mettendo un PC3200 e un PC2700 a che frequenza lavorano?
Io avrei preferito mettere 2 moduli identici...
GigaPower
19-11-2004, 18:51
oggi sono passato dal negozio... alla fine mi fanno un buono acquisto...
ora devo trovare come spendere 190€....
Pensavo di cambiare HD... secondo voi il 7200 è troppo?
Ho letto che qualcuno qui l'ha montato sul 1501/1502... avete problemi di temperature??
----> vetrofragile
interessante quello che dici, però sono andato sul sito della kingston e digitando il nostro modello mi dice che è possibile installare al massimo 2 memorie da 512 pc2700
sul sito corsair mi danno memorie max da 512
dove trovo questa mem da 1 giga?
la memoria da 1 giga mi tenta, ma sei certo funzioni a 400mhz?
sandra2004 mi dice che la velocità memoria massima è 200mhz x2 quindi 400mhz
ho appena provato fifa 2005: mi va a scatti e non so più dove sbattere la capoccia (ho il catalyst 4.11 su e la memoria l'ho ottimizzata con il tweak xp pro 3, i dettagli ridotti a "low")
la memoria risuta al 50% libera
è forse colpa dell'HD?
suggerimenti?:confused:
secondo voi questa memoria -->Infineon SO-DIMM 1024MB PC400 CL3 HYS64D128021GBDL-5-B va bene per l'acerone?
timings 3.3.3 ? non è 2.5cl il nostro limite?
:confused:
è normale che l'HD sia in modalità PIO anzichè ultradma?:confused:
il lettore cddvd è in modalità ultradma
se non è normale, come si rimette a posto?:mc:
WilliamRiker
23-11-2004, 21:39
Originariamente inviato da Radhika
secondo voi questa memoria -->Infineon SO-DIMM 1024MB PC400 CL3 HYS64D128021GBDL-5-B va bene per l'acerone?
timings 3.3.3 ? non è 2.5cl il nostro limite?
:confused: Ciao Radhika, tieni presente che è un banco doppia faccia, quindi non è detto che vada a 400MHz ... è da provare!
Anche io sto cercando un modulo da 1GB (anche 333MHz) ... dove hai trovato delle buone offerte?
è normale che l'HD sia in modalità PIO anzichè ultradma? NO!
Se non ti si è incasinata qual'cosa, lo puoi cambiare da "Gestione periferiche", "Controller IDE ATA/ATAPI", "Canale primario IDE" ... la cosa strana è che di default WinXP dovrebbe attivare l'UltraDMA.
Ciao
hankmccoy
23-11-2004, 21:57
E' un problema che capita con XP. Di solito a me è capitato con i lettori dvd/cd su vari computer.
Io ho risolto sempre disistallando il canale ide e facendo rilevare al sistema operativo l'hardware. Ma l'ho sempre fatto con i lettori cd/dvd non mi ricordo se l'ho mai fatto per l'hard disk
WilliamRiker
23-11-2004, 21:58
Dimenticavo una cosa ...
ho visto che le PC3200 hanno bisogno di un'alimentazione di 2,6V per andare a 400MHz anzichè di 2,5V ...
... mi chiedevo, non è che sia questo il problema per cui il nostro PC non digerisce le PC3200?
Aprendo lo slot dove ci sono le sodimm, ho notato che sul socket c'è scritto 2,5V :confused: ...
... magari il problema deriva dal fatto che inserendo 2 banchi di memoria non riesce ad alimentere entrambi i banchi a 2,6V mentre riesce ad alimentarne uno solo a quel voltaggio.
Ho visto che di solito le sodimm (anche se a doppia faccia) hanno l'alimentazione singola;
... non è che per caso esistono dei banchi doppia faccia con alimentazione separata per faccia?
... se esistono, questo potrebbe spiegare perchè alcune sodimm doppia faccia non vanno anche se montate singolarmente.
Ne sapete qual'cosa?
Ciao
WilliamRiker
23-11-2004, 22:04
Altra cosa ...
come sono le memorie della Legacy Electronics?
capt. Radhikan online....zzzzzzzzzzappp
---->hankmccoy
mi sa tanto che i problemi che ho affrontato i giorni scorsi riguardo l'hd fossero dovuti all'impostazione PIO che aveva...magari questo creava anche problemi in fase di masterizzazione...:confused:
non potendo cambiarlo dal pannello di controllo (mi dava come opzioni PIO oppure DMA se disponibile)ho disinstallato il controller ide, come dicevi, riavviato il tutto e....ultradma! ora l'hd va più svelto! strano pero... chi l'ha impostato in mod. PIO?
date un'occhiata anche voi ragazzi...:rolleyes: mi sa tanto che sia una delle sorpresine dell'agg. winxp sp2 perchè prima andava tutto senza problemi!
->WilliamRiker
le migliori offerte sono quì (http://www.geizhals.at/eu/a106564.html) e si trovano come al solito in germania:rolleyes: ...siamo comunque sui 230 € + le spese postali che disolito si aggirano sui 20€
le altre memorie le trovi quì (http://www.geizhals.at/eu/?cat=ramsoddr)
solo mi chiedevo se fossero compatibili con il nostro acerazzo per via dei timings forse troppo spinti
ho scritto a ramguy, esperto online della corsair, scrivendogli il modello del nostro acerazzo e quali memorie abbiamo su di serie e mi ha risposto chiedendomi le caratteristiche delle memorie compatibili con il nostro notebook...ma @axxo!!! sono io che chiedo a te non tu a me!!!!:mad:
sandra2004 mi dice vel.max fsb 1000x2 vel.max memoria 200x2
quindi riepilogando:
1) i 400mhz li tiene
2) le memorie almeno in germania come puoi vedere le vendono
3)ho dei dubbi sui timing e la kingston ci dà come opzione massima 2 blocchi da 512 pc2700 cl2.5
l'unica cosa da fare sarebbe ordinarne una e provarla
:D
chi vuol fare da cavia? :p
mai sentita sta legacy electronics...:confused:
hankmccoy
24-11-2004, 17:49
Non è un problema specifico di XpSP2 ma di XP in generale. A me è capitato diverse volte sia con il pc che con il portatile precedente (non ricordo se anche con il 1501)
E' un problema riconosciuto tanto che la soluzione l'avevo trovato proprio in questo forum, in un'altra sezione, se non ricordo male
GigaPower
24-11-2004, 18:43
Io avevo avuto problemi con il masterizzatore del mio 1502lmi...
Soltanto con i CD-R mi capitava che si impallasse al 33% o se andava bene al 72%.. sistematicamente, e di qualunque dimensione fosse il cd che masterizzavo..
Ho scoperto che era impostato come PIO, ho provato a rimuovere il canale secondario, al riavvio lo rilevava ma diceva che non riusciva ad installare i driver...
Alla fine cerca e ricerca ho scoperto che programmi che ti creano unità virtuali tipo Alcohol o Daemon Tools possono dare dei problemi nel riconoscimento di nuove periferiche disco.. infatti tuttora quando inserisco la CF da 512mb con l'adattatore PCMCIA mi da errore, anche se poi funziona lo stesso... rimuovendo alcohol la installa tranquillamente...
WilliamRiker
24-11-2004, 19:05
Allora Radhika ...
ecco quanto scritto nel manuale del nostro PC riguardo alle memorie:
• Memoria principale espandibile a 2 GB (È strettamente richiesto che i moduli di memoria siano conformi JEDEC).
• Due socket soDIMM a 200 pin.
• Supporto del modulo DDR-SDRAM (DRAM sincrona con velocità doppia di trasferimento dei dati) PC2700.
Da quello che ho letto in giro, per utilizzare i 400MHz si deve montare una sola SODIMM PC3200 (dovrebbe andare bene anche una doppia faccia) ... questa limitazione deriva dal controller di memoria interno dell'A64 ... utilizzando invece PC2700 (333MHz) non ci dovrebbero essere problemi purchè le SODIMM siano JEDEC DDR standard, non-registered, non-ECC ... insomma la maggior parte delle memorie in commercio!
La SODIMM Infineon che hai citato tu prima dovrebbe essere OK!
le migliori offerte sono quì e si trovano come al solito in germania ...siamo comunque sui 230 € + le spese postali che disolito si aggirano sui 20€Beh :rolleyes: a quel prezzo le trovi anche in italia (solo che non è PC3200) ... 1GB KingMax (PC2700) a 234.5€ + 13.5€ s.s. ... dai un'occiata QUI' (http://www.nexths.it/nextshop/scan/co=yes/ml=30/sf=category/op=eq/se=DIMM/sf=fam2/op=eq/se=R4/tf=category/tf=description.html)
La "Legacy Electronics" è una ditta americana che produce memorie e a quanto ho potuto capire, utilizza chip infineon.
Ciao
WilliamRiker
24-11-2004, 19:11
Originariamente inviato da GigaPower
... Alla fine cerca e ricerca ho scoperto che programmi che ti creano unità virtuali tipo Alcohol o Daemon Tools possono dare dei problemi nel riconoscimento di nuove periferiche disco.. infatti tuttora quando inserisco la CF da 512mb con l'adattatore PCMCIA mi da errore, anche se poi funziona lo stesso... rimuovendo alcohol la installa tranquillamente... Io ho installato Alcohol 120% e mi funziona tutto :cool: ... l'unica cosa è che l'ho installato dopo che avevo gia installato correttamente tutte le periferiche. ;)
Ciao
GigaPower
24-11-2004, 23:44
Originariamente inviato da WilliamRiker
Io ho installato Alcohol 120% e mi funziona tutto :cool: ... l'unica cosa è che l'ho installato dopo che avevo gia installato correttamente tutte le periferiche. ;)
Ciao
Esatto il problema te lo da nel momento in cui hai Alcohol installato e devi far rilevare una periferica disco...
----->WilliamRiker
Beh a quel prezzo le trovi anche in italia (solo che non è PC3200) ... 1GB KingMax (PC2700) a 234.5€ + 13.5€ s.s. ... dai un'occiata QUI'
oooooohhhh ma ci sei ? sei connesso? :D
parlo di memorie pc3200 non 2700 che in germania costano per l'appunto meno:oink: e se ne trovano a bizzeffe... non come da noi:rolleyes:
il link che mi dai tu mi offre proprio la situazione italiana...rolleyes:
hai visto il listino tedesco quanto ricco è?:oink:
comunque 230+20=250€ sempre tanti sono...troppi:rolleyes:
WilliamRiker
25-11-2004, 22:00
Sì, sì ci sono! :p
Il fatto è che siccome debbo aprire grossi file cad, mi serve quanta più memoria possibile e così stavo pensando di utilizzare uno dei moduli da 256 che già sono nel PC + un modulo da 1GB.
Ora non so se mettendo la PC3200, ci possano essere problemi di convivenza, per questo stavo tenendo d'occhio pure le PC2700 ... il fatto è che o "di filo" o "di piatto" sempre 250€ ci vogliono! :(
Se hai notizie di SODIMM da 1GB P2700 o PC3200 a prezzi ragionevoli, fammi un fischio! ;)
Ciao
Armisael
28-11-2004, 12:44
Ragazzi qualcuno potrebbe indicarmi i settaggi della rete e del bridging che vi da in automatico? con sp2 non mi setta più il bridge e non vorrei fare cavolate... quali sono le periferiche di rete in bridge? Mi basta anche uno shot delle periferiche di rete e capisco.
Grazie a tutti.
P.S. qualcuno ha risolto poi i problemi con l'irda ed sp2?
Tetsujin
28-11-2004, 13:14
Originariamente inviato da Armisael
Ragazzi qualcuno potrebbe indicarmi i settaggi della rete e del bridging che vi da in automatico? con sp2 non mi setta più il bridge e non vorrei fare cavolate... quali sono le periferiche di rete in bridge? Mi basta anche uno shot delle periferiche di rete e capisco.
Grazie a tutti.
P.S. qualcuno ha risolto poi i problemi con l'irda ed sp2?
Non ho ben capito cosa chiedi, percio' lascio che ti risponda qualcuno più esperto di me
cmq a me l'irda funziona con sp2
Armisael
28-11-2004, 13:41
guarda in questo momentoi l'irda va anche a me ma pare sia molto a fortuna... nel sensoc he ho letto in giro e non solo di utenti acer con questo problema e dopo 3-4 reinstallazioni del driver magicamente tutto rifunzionava... l'ho fatto anche io ed alla quarta volta ha ripreso a funzionare O_o.
Per l'altra domanda mi serve semplicemente la foto dello schermo con le varie connessioni di rete... niente più
Quale sarà la CPU con la massima frequenza (3700+) a 754 pin che potremo montare sul nostro ACER 1501? Potremo montare anche gli ultimi a 90 nm?
Grazie,
Giampo
Acer 1501 lmi - 1 GB - samsung 5400 rpm
WilliamRiker
04-12-2004, 14:13
Originariamente inviato da vetrofragile
ciao, dubito che si possano installare i 90nm cmq anche l'upgrade del processore non credo sia possibile,o meglio sicuramente si può installare ma il sistema di raffrenddamento è tarato per il 3200+ per di + condiviso con la scheda video.. cmq se vuoi provare :D :D poi ricordati di dirci se ha funzionato tutto !! :p
un saluto Montare l'A64 3700+, 754pin, 130nm, (purché sia una versione senza case cioè l'A64 for Mobile) credo si possa fare e ti spiego perché:
1) il socket è lo stesso (754pin)
2) la tensione di alimentazione è la stessa
3) il Thermal Design Power è lo stesso cioè 89W (quindi nessun problema di dissipazione termica! ;))
4) Il FSB è lo stesso ... il 3700+ va a 2400MHz quindi ha solo il moltiplicatore interno 12X
5) la tecnologia di integrazione è ininfluente se l'interfaccia col "mondo esterno" e la sue specifiche restano immutate ... purtroppo credo che i processori 90nm siano solo 939pin! :( ... se li producessero anche in versione 754pin sarebbe interessante perché hanno un Thermal Design Power di 67W.
L'unico problema che credo ci potrebbe essere è quello relativo al montare come si deve il dissipatore sul die del processore ... ricordo che sul nostro notebook ci dovrebbe essere un processore senza case, col die a contatto col dissipatore ...
http://www.hwupgrade.it/articoli/1009/athlon_64_s.jpg
... se non si monta a dovere con tutte le accortezze del caso (pasta per favorire lo scambio termico, ecc.) si rischia di bruciare il processore o per lo meno avere la ventola sempre in funzione a regimi superiori al necessario.
Ciao
Già il 3700+ (che acquisterò sicuramente quando calerà di prezzo) dovrebbe dare un ottimo incremento di prestazioni. Ho letto, mi sembra su questo forum, che si dovrebbero poter montare sul nostro anche quelli per desktop, ci dovrebbe essere lo spazio necessario, tuttavia non so se peggorerebbero la dissipazione. Mi interessavano i 90 nm appunto per la potenza dissipata; già ora con il downvoltaggio e fissando il moltiplicatore a 4x e abbassando la frequenza della scheda video raggiungo le 4 ore, figuriamoci con quello da 90 nm.
Grazie
Giampo
WilliamRiker
04-12-2004, 15:44
Originariamente inviato da giampod
Già il 3700+ (che acquisterò sicuramente quando calerà di prezzo) dovrebbe dare un ottimo incremento di prestazioni. Ho letto, mi sembra su questo forum, che si dovrebbero poter montare sul nostro anche quelli per desktop, ci dovrebbe essere lo spazio necessario, tuttavia non so se peggorerebbero la dissipazione. Mi interessavano i 90 nm appunto per la potenza dissipata; già ora con il downvoltaggio e fissando il moltiplicatore a 4x e abbassando la frequenza della scheda video raggiungo le 4 ore, figuriamoci con quello da 90 nm.
Grazie
Giampo Bisognerebbe provare se l'A64 3700+ desktop riesce a funzionare a 2400MHz con un'alimentazione di 1.35V (utilizzando RMClock 1.2) invece che 1.5V ... se funziona non ci dovrebbero essere problemi di dissipazione termica anche perché la base d'appoggio del dissipatore dovrebbe essere grande a sufficienza da poggiarsi interamente sul case del processore, garantendo così una buona trasmissione termica.
http://www.hwupgrade.it/articoli/1009/dissipatore_cpu_s.jpg
Per lo spazio non ci dovrebbero essere problemi. L'incremento di spessore è trascurabile. ;)
Ciao
WilliamRiker
04-12-2004, 22:00
Ragazzi,
benché il nostro 1501/1502 abbia l'adesivo Athlon 64 e come tale venga identificato dai software, non è un "AMD Athlon™ 64" :eek:
Si tratta in realtà di un "Mobile AMD Athlon™ 64" :D ...
http://williamriker.interfree.it/Athlon 64 Label.jpg
... in quanto il prefisso AMA... identifica la serie mobile.
Mi direte ... e allora?
Allora, diciamo che il Max Thermal Design Power è 81.5W e non 89W e ciò porta a 2 immediate conseguenze:
1) La tabella dei consumi relativa all'utilizzo di RMClock sul 1502, che avevo messo qualche pagina precedente, va riveduta e corretta nel seguente modo:
http://williamriker.interfree.it/Tab-W-MA64-.gif
Di conseguenza con RMClock 1.2 si può ottenere una riduzione del 30% sul consumo massimo del processore
Tenete in considerazione che i valori in tabella sono relativi al massimo consumo che avrebbe il processore se si fa andare a quella frequenza con quella tensione ... quando e in "Idle mode" e non al 100%, consuma molto meno ... i 15W si riducono almeno alla metà.
2) non è detto che montando un processore tipo desktop (89W) sul portatile, si riesca a tenerlo sufficientemente fresco a meno che non si riesca a farlo funzionare ad un voltaggio più basso (così come ho detto nel post precedente)
Ciao
Qualcuno di voi ha provato Xp 64.
Esistono tutti i drive per il nostro portatile?
Per ora ho solo provato Fedora core 2 a 64 bit, ma non ho visto un visibile miglioramento!
Giampo
Non ho provato, ma mancano i drivers della wireless (x me fondamentale)
Originariamente inviato da giampod
Qualcuno di voi ha provato Xp 64.
Esistono tutti i drive per il nostro portatile?
Per ora ho solo provato Fedora core 2 a 64 bit, ma non ho visto un visibile miglioramento!
Giampo
Qualcuna sa come modificare le soglie della ventola?
Sotto linux la ventola mi si accende mooooolto meno, nonostante sotto windows utilizzo rmclock ed ho sensibilmente abbassato i voltaggi
WilliamRiker
07-12-2004, 19:36
Bisognerebbe modificare il Bios, ma non ho idea di come si possa fare!
Se ti può interessare come termine di paragone, sul mio 1502 utilizzo RMClock 1.2 e col normale utilizzo la ventola si accende al minimo per circa 1min ogni 2,5min ... se utilizzo applicazioni che mandano il processore al 100% resta accesa la minimo per circa un quarto d'ora poi passa al 2° step ma oltre questo non và!
Credo che la ventola abbia 5 step di velocità di rotazione, quindi che utilizzi massimo il secondo col processore a pieno carico per lungo tempo non è male. ;)
Bye
vorrei passare dal 1501 al 1524 qualcuno lo a gia tra le mani,
utilizza il 3400+ mobile athlon , sapete la differenza tra un athlon 64 e uno "mobile", dovrebbe avere consumi piu bassi.
ciao
WilliamRiker
10-12-2004, 13:49
l'OPN del processore che c'è dentro il 1501 è AMA3000BEX5AP, quindi si tratta di un "Mobile AMD Athlon™ 64", anche se il 1501 ha l'adesivo Athlon™ 64 e come tale venga identificato dai software.
Le differenze tra "mobile" e "non" riguardano il consumo max (81,5W contro 89W) e gli step del clock impostati di default (la versione desk ne ha di meno) ... con RMClock bypassi il problema in quanto puoi impostare gli step (con passo di 200MHz) come vuoi (ovviamente tra il min e il max)
Ciao
Elchemperto
10-12-2004, 13:58
esiste un programma simile a RMClock da utilizzarare con un P4?:rolleyes:
WilliamRiker
10-12-2004, 15:42
RMClock utilizza la tecnologia PowerNow di AMD (che è simile alla tecnologia SpeedStep di Intel) ma se il processore è sprovvisto della funzione per la variazione interna del clock, per poter variare il clock del processore non si puo far altro che variare la velocità del FSB ... ovviamente la cosa non la si può fare "real time" (quindi minimizzando i consumi senza perdere quasi nulla in prestazioni!) come succede con PowerNow o SpeedStep ma ci si deve accontentare o delle prestazioni a scapito della durata batteria o viceversa, quindi ...
- per i "P4 desk" sicuramente non esiste un programma come RMClock perchè non hanno implementata la tecnologia SpeedStep.
- per i "P4 mobile", essendoci la tecnologia SpeedStep, potrebbe esserci, ma io non ti so aiutare!
Ciao
pitagoras
10-12-2004, 18:11
Originariamente inviato da WilliamRiker
Ragazzi,
benché il nostro 1501/1502 abbia l'adesivo Athlon 64 e come tale venga identificato dai software, non è un "AMD Athlon™ 64" :eek:
Si tratta in realtà di un "Mobile AMD Athlon™ 64" :D ...
http://williamriker.interfree.it/Athlon 64 Label.jpg
... in quanto il prefisso AMA... identifica la serie mobile.
Mi direte ... e allora?
Allora, diciamo che il Max Thermal Design Power è 81.5W e non 89W e ciò porta a 2 immediate conseguenze:
1) La tabella dei consumi relativa all'utilizzo di RMClock sul 1502, che avevo messo qualche pagina precedente, va riveduta e corretta nel seguente modo:
http://williamriker.interfree.it/Tab-W-MA64-.gif
Di conseguenza con RMClock 1.2 si può ottenere una riduzione del 30% sul consumo massimo del processore
Tenete in considerazione che i valori in tabella sono relativi al massimo consumo che avrebbe il processore se si fa andare a quella frequenza con quella tensione ... quando e in "Idle mode" e non al 100%, consuma molto meno ... i 15W si riducono almeno alla metà.
2) non è detto che montando un processore tipo desktop (89W) sul portatile, si riesca a tenerlo sufficientemente fresco a meno che non si riesca a farlo funzionare ad un voltaggio più basso (così come ho detto nel post precedente)
Ciao
io ho il 1501 e vorrei sapere se esiste una tabella simile ma per il 3000+
Grazie
WilliamRiker
10-12-2004, 20:58
Eccoti accontentato! :rolleyes:
http://williamriker.interfree.it/Tab-W-MA64-bis.gif
Ciao
scusa posso chiederti con che criterio hai fatto la tabella del 1501? con qualche interpolazione?
WilliamRiker
11-12-2004, 14:35
Sì, è una interpolazione approssimativa!
L'ho calcolata partedo dai dati ufficiali forniti da AMD e sapendo che la potenza assorbita dipende dalla frequenza del clock e dal quadrato della tensione di alimentazione.
Bye
grazie per la delucidazione e ne approfitto per chiedere i valori da impostare in ATI TOOL per avere il consumo minore
ciao alla prossima
tonyhouse
13-12-2004, 11:06
ho installato 1 gb di ram divisa in due banchi da 512 marca elixir mi pare, funzionanti a 333mhz, proprio come le samsung che c'erano prima.
utilizzo il programma RmClock per abbassare il voltaggio del procio con 0,8v al minimo e 1,175v al max
con 512 di ram samsung (quella original) non mi si è MAI bloccato, ne schermate blu niente di niente in 1 anno di utilizzo.
installato il giga mi sembrava che tutto andasse bene, ma poi mi sono accorto che si bloccava... (schermata blu per un attimo e riavvio istantaneo, oppure computer completamente bloccato (non si muove neanche il mouse))<--nota la doppia chiusura delle parentesi...W la programmazione!!
ho fatto dei test sia con memtest86 per dos e memtest per windows
con memtest 86 mi ha dato un errore (un bit errato alla posizione 491,6 Mb) ma poi l'ho lasciato andare e nn me ne ha + dati.
con quello di windows invece l'ho lasciato una notte e la mattina dopo mi trovo che al 2180% ha dato errori e c'era un messaggio che mi esortava a cambiare la ram perchè difettosa.
ho provato con un banco solo, cambiato banco ma sempre le stesse cose....
per ultima cosa ho TOLTO il programma rmclock ed è da 2 giorni che nn mi si blocca....
stanotte ho fatto andare memtest per dos e nonostante 10 passaggi completi di test NON MI HA DATO ERRORI (mentre la prima volta me ne aveva dato uno al primo passaggio...)
a sto punto credo che sia stato proprio RmClock a dare problemi.....(anche se nn mi spiego l'errore la prima volta che l'ho lanciato...caso? ho guardato nell'help e ho visto che il prog testa anche la cache l1 e l2...magari c'e' stato un errore casuale...)
ma il voltaggio del procio è legato anche alle ram????why?????
PS: le ram sono NUOVE, e non credo siano difettose....
WilliamRiker
13-12-2004, 13:21
Originariamente inviato da sicral
grazie per la delucidazione e ne approfitto per chiedere i valori da impostare in ATI TOOL per avere il consumo minore
ciao alla prossima La mia opinione ... lascia i valori di default!
Il chip Ati ha un'ottima gestione hardware del risparmio energetico ... non credo che valga la pena di menomare le prestazioni video del nostro PC per una percentuale di risparmio energetico irrisoria. ;)
Bye
WilliamRiker
13-12-2004, 13:45
X tonyhouse
1) RMClock non funziona sotto dos quindi puoi escludere che sia colpa sua se il test sotto dos ti ha dato errori
2) RMClock varia solo tensione e clock del procio utilizzando semplicemente la tecnologia PowerNow quindi non varia la tensione alla memoria perchè non potrebbe
3) il test viene eseguito dal processore quindi è ovvio che se lo alimenti con una tensione troppo bassa (sotto Windows) è colpa del processore se rilevi errori sul test
4) se vuoi utilizzare correttamente RMClock devi individuare Minimal e Maximal VID (relativi a Minimal e Maximal FID da te impostati) in modo che il procio non si blocchi quindi alza il Maximal VID di 0,025V perchè quando il procio scalda richiede un minimo di tensione in più ;) ... i valori che hai impostato tu mi sembrano eccessivamente bassi!
In conclusione, non so da cosa dipendano gli errori del test sotto dos (non escluderei in assoluto qualche piccolo problema con la mem) ma quelli sotto win sono sicuramente dovuti ai valori troppo bassi di VID da te impostati ... prova ad alzarli un pò come ti ho detto prima e vedrai che risolvi.
Bye
pitagoras
13-12-2004, 14:02
a questo punto vorrei chiedere quali siano i valori da impostare per avere il minor consumo senza blocchi per il 1501.
E poi, e' possibile impostarli per ogni valore del moltiplicatore (da 4x a 9x) o vanno impostati solo il minimo ed il massimo?
tonyhouse
13-12-2004, 17:30
si...l'errore che ho avuto sotto dos presumo sia dovuto al caso (si spera!)
mentre, ripeto, è da molto che utilizzo quei valori di vcore per il processore....e NON si era MAI bloccato, mentre in 3 giorni mi si è bloccato tante volte con le nuove ram.....
boh...cmq ora è da 3 giorni che il computer non si blocca quindi credo di aver risolto il problema :D :D
magari tra una settimana, se non incontro blocchi del pc reinstallerò rmclock e metto valori + umani...
ciauz
tonyhouse
13-12-2004, 17:35
vanno impostati solo il minimo ed il massimo.
ti dico..io ho utilizzato per un bel po' con le ram ORIGINALI i valori di 0,8v a 4x e 1,175v a 9x
Mai un blocco e mai una schermata blu...stabile come una roccia...
cambiando la ram le cose sono cambiate...quindi credo che questi valori dipendano anche da quanto consumano le ram....anche se nn ha molto senso!
WilliamRiker
13-12-2004, 20:16
Originariamente inviato da pitagoras
a questo punto vorrei chiedere quali siano i valori da impostare per avere il minor consumo senza blocchi per il 1501.
E poi, e' possibile impostarli per ogni valore del moltiplicatore (da 4x a 9x) o vanno impostati solo il minimo ed il massimo?
Poichè ogni processore è diverso da un'altro, dovresti fare delle prove come ho spiegato prima ... devi individuare Minimal e Maximal VID (relativi a Minimal e Maximal FID da te impostati) in modo che il procio non si blocchi quindi alza il Maximal VID di 0,025V perchè quando il procio scalda richiede un minimo di tensione in più.
Intanto prova con i valori min e max scritti nella tabella che dovrebbero già andare.
Bye
WilliamRiker
13-12-2004, 20:19
Originariamente inviato da tonyhouse
si...l'errore che ho avuto sotto dos presumo sia dovuto al caso (si spera!)
mentre, ripeto, è da molto che utilizzo quei valori di vcore per il processore....e NON si era MAI bloccato, mentre in 3 giorni mi si è bloccato tante volte con le nuove ram.....
boh...cmq ora è da 3 giorni che il computer non si blocca quindi credo di aver risolto il problema :D :D
magari tra una settimana, se non incontro blocchi del pc reinstallerò rmclock e metto valori + umani...
ciauz L'unica spiegazione che mi viene in mente è relativa al fatto che l'A64 ha il controller della memoria integrato quindi è probabile che cambiando memoria cambia leggermente l'assorbimento del processore ... mi sembra plausibile!
Bye
hankmccoy
15-12-2004, 21:18
Io ho un 1501 e sto usando rm cpu clock ma ogni volta che avvio il programma perde i settaggi e mi rimette i settaggi di default.
Cose devo fare per fargli salvare i valori che ho scelto?
PS. a me funziona bene con minimal VID a 0.950 e maximal VID a 1,225 per valori più bassi di maximal VID va in crash
WilliamRiker
17-12-2004, 04:14
Originariamente inviato da hankmccoy
Io ho un 1501 e sto usando rm cpu clock ma ogni volta che avvio il programma perde i settaggi e mi rimette i settaggi di default.
Cose devo fare per fargli salvare i valori che ho scelto?
PS. a me funziona bene con minimal VID a 0.950 e maximal VID a 1,225 per valori più bassi di maximal VID va in crash Clicca col tasto destro sull'icona di RMClock nella taskbar (in basso a destra) quindi seleziona Exit ... riavvia RMClock e il gioco è fatto
Ciao
salve a tutti. Sono in possesso del modello 1502. Vorrei chiedervi alcune cose:
1) qualcuno ha trovato giovamento dall'aggiornamento del firmware del masterizzatore (Pioneer K12 RA ) ?
2) meglio gli omega 4.12beta o i driver ati ufficiali per la nostra scheda video?
3) visto che uso il portatile soprattutto a casa, conviene installare windows professional al posto della versione home? che differenze ci sono?
4) qualcuno utilizza il portatile con programmi cad (in particolare SolidEdge)?
Grazie molte.
Tetsujin
23-12-2004, 21:34
Ne volete sapere una......
ieri ho visto sugli scaffali del mediaworld vicino a casa mia, un 1501lmi, ultimo esemplare quello esposto, al modico prezzo di 1840 euro :eek: :eek: :eek: (pero' con in regalo una epson r500)
:p :p
[B]
4) qualcuno utilizza il portatile con programmi cad (in particolare SolidEdge)?
Grazie molte.
io l'ho usato per la tesi con solidworks e ho notato parecchi problemi con la grafica
lorenzo79
24-12-2004, 22:07
ciao ragazzi, io ho il fratello del 1501, cioè il 1511 con Athlon 3000...ho provato rmclock e sembra che funzioni bene :) ma vorrei un suggerimento su cosa usare per controllare le temperature varie di cpu , hd e vga se possibile...che mi consigliate? :sofico:
che io sappia mobile meter è l'unico che funzia
lorenzo79
24-12-2004, 22:51
e lo scarico da? :sofico: scusa ma google non mi è stato di aiuto molto
corbyale
25-12-2004, 08:24
da qui (http://www.geocities.co.jp/SiliconValley-Oakland/8259/)
che ne dite di fare un punto della situazione dei drivers/bios/firmware aggiornati?
cpu: rmclock
vga: ati 4.12 softmodded
touchpad: www.synaptics.it
scheda di rete:???
...
...
Originariamente inviato da fab79
che ne dite di fare un punto della situazione dei drivers/bios/firmware aggiornati?
vga: ati 4.12 softmodded
...
...
che differenza c'è tra questi driver e gli omega (basati sulla vers. 4.12 beta)?
Grazie!
ha senso usare cpuidle extreme in combo con rmclock? pare che vadano assieme e dovrebbe essere una bella accoppiata!
che ne dite di fare un punto della situazione dei drivers/bios/firmware aggiornati?
cpu: rmclock
vga: ati 4.12 softmodded
touchpad: www.synaptics.it
scheda di rete:???
...
...
Cpu: http://www.amd.com/usen/assets/content_type/utilities/Cpudriver.ZIP
(driver aggiornati)
bios : ver .06
WilliamRiker
28-12-2004, 00:50
Originariamente inviato da fab79
ha senso usare cpuidle extreme in combo con rmclock? pare che vadano assieme e dovrebbe essere una bella accoppiata! Io ho fatto delle prove e, in combinazione ovviamente con RMClock, non cambia nulla ... ne temperature ne tempo di utilizzo della ventola.
Poi fai te!
Ciao
WilliamRiker
28-12-2004, 00:54
Originariamente inviato da jbjvem
...
Cpu: http://www.amd.com/usen/assets/content_type/utilities/Cpudriver.ZIP
(driver aggiornati)
...Se utilizzi RMClock è meglio non utilizzare i driver della CPU perché fanno il medesimo lavoro quindi "bisticciano" un pò anche se non provocano alcun problema evidente! ;)
Ciao
Ragazzi secondo voi tra un Acer 1501 LMI e un toshiba con p4 2,8 scheda video Nvdia 420 go 32mb hdd 40 gb qual'è il migliore? Come processore tra un Amd 64 3000+ e un p4 2,8 qual'è il più veloce? Fatemi sapere. Ciao e grazie
WilliamRiker
28-12-2004, 18:08
Originariamente inviato da vetrofragile
RAgazzi... a voi quanto scalda la cpu (3200+) in idle? A me sta tra 48°C (temperatura alla quale si spegne la ventola) e 53°C (temperatura alla quale si accende la ventola)
Bye
WilliamRiker
28-12-2004, 18:20
Originariamente inviato da PoW3r
Ragazzi secondo voi tra un Acer 1501 LMI e un toshiba con p4 2,8 scheda video Nvdia 420 go 32mb hdd 40 gb qual'è il migliore? Come processore tra un Amd 64 3000+ e un p4 2,8 qual'è il più veloce? Fatemi sapere. Ciao e grazie A livello di pura potenza di calcolo non sono estremamente differenti ... un pò meglio l'A64 3000+
Stai attento perché di solito vengono montate P4 desktop e non Mobile che non hanno la tecnologia SpeedStep quindi per rallentare il procio devi rallentare il FSB ... in parole povere, o ti accontenti di prestazioni mediocri per avere una autonomia decente oppure per avere il massimo delle prestazioni devi rinunciare a durata batt e tra l'altro il procio scalda parecchio con conseguente accensione della ventola.
Poi, considera che il 1501 monta una Radeon 9600 con 64MB ... un altro pianeta rispetto alla Nvidia 420 go 32mb;
l'HD del 1501 è da 60GB contro i 40 di quello da te mensionato.
In conclusione, non credo ci siano dubbi!
Ciao
WilliamRiker
28-12-2004, 18:24
A proposito ...
ho provato sia i driver catalist 4.9 (ed anche relativi omega) sia i 4.12 (e relativi omega) e mi danno problemi con l'OpenGL di Autocad 2002 ... praticamente usando l'orbita 3D (ovviamente dopo aver attivato l'accelerzione hardware nelle opzioni) l'immagine resta freezata a tratti per svariati secondi quindi per il momento ho deciso di continuare ad usare gli omega relativi ai catalist 4.4 che vanno benissimo.
Purtroppo per rimettere gli Omega 4.4 ho dovuto mettere un backup della partizione altrimenti mi toccava riformattare il PC in quanto windozozz mi dava errori dopo aver disinstallato i nuovi driver e rimesso i vecchi e non sono riuscito più a farlo andare come si deve, quindi occhio! ;)
Fatemi sapere le vostre esperienze, grazie!
Ciao
Un'altra cosa il portatile 1510 non mi riconosce il Bluetooth... Mica hai i driver x installarli? Inoltre sto provando ad installare dei giochi recenti e non funzionano con la radeon 9600, ad esempio Need For Speed undeground non si vede... Voi che driver utilizzati e se potete passarmi qualche link. Ciao e grazie
P.S.: Il pc mark 2002 mi porta più veloce il p4 2,8 con un distacco di 1000 punti rispetto all'Amd 64bit 3000+. Dovrei provare il 2004?
il 151x non ha la 9600 intendevi il 1501 comunque io non ho nessun problema con need for speed underground 1&2 con gli omega 4.12 ne con half-life 2 o prince of persia spirito guerriero (insomma i giochi + recenti!)
ps tolto cpuidle alla fine era solo 1 cosa in + da caricare :)
pps il 1501 non ha il bluetotth penso che se ne istalli 1 debbano darti anche i drivers
saluti
pps nessuno ha i drivers + aggiornati dela wireless?
ppps ho tolto i drivers aggiornati della synaptics perche' non andava + Fn+F7
Originariamente inviato da fab79
il 151x non ha la 9600 intendevi il 1501 comunque io non ho nessun problema con need for speed underground 1&2 con gli omega 4.12 ne con half-life 2 o prince of persia spirito guerriero (insomma i giochi + recenti!)
ps tolto cpuidle alla fine era solo 1 cosa in + da caricare :)
pps il 1501 non ha il bluetotth penso che se ne istalli 1 debbano darti anche i drivers
saluti
pps nessuno ha i drivers + aggiornati dela wireless?
ppps ho tolto i drivers aggiornati della synaptics perche' non andava + Fn+F7
li avevo postati un po' di tempo fa su questa discussione, ora non ho il link sottimano, me se cerchi li trovi. sono in un sito hp se non ricordo male, ma la scheda di rete e' la stessa del nostro acer
Per quanto riguarda need for speed se metto i dettagli al massimo si vede tutto nero. Dettagli medi il gioco si vede. Lo stesso succede a voi?
Inoltre non per essere ripetitivo ma un p4 2,8 è meno veloce di un Amd 64bit 3000+? I test mi dicono il contrario... datemi una smentita
carlmeyer84
28-12-2004, 22:20
Ho un Acer 1501lmi e ho un problema con la rete integrata
(Broadcom NetXtreme Gigabit Ethernet - BCM5788)
la rete è composta da due PC: il PC "Server" e il Notebook
connessi direttamente con un cavo UTP cat5
Server <----> Notebook
In pratica si verificano frequenti (anzi sempre) blocchi di sistema
(sia su Windows XP Home, che su Linux Mandrake Amd64),
ogni qualvolta tento un trasferimento dal PC (server) (in cui è
presente una scheda di rete Realtek RTL 8169 Gigabit ethernet) al
notebook.
Mentre i trasferimenti dal Server al Notebook non causano problemi,
nel caso opposto (Notebook che preleva dal Server) i trasferimenti
vengono interrotti, con conseguente blocco del sistema.
Quando si verifica un "blocco di sistema" il monitor si spegne, e non
vi è alcuna possibilità di ripristino (quindi è impossibile l'accesso al
Task Manager su Windows, e l'accesso alla console su linux tramite
es: CTRL-F1 ecc).
Utilizzando invece la scheda integrata alla motherboard del Server
(una Fast Ethernet quindi 10/100 Mbps), questi problemi non si
verificano. Mi sorge il dubbio che l'integrato BCM5788 del notebook
abbia problemi con il Gigabit Ethernet
Per il collegamento a Gigabit E. utilizzo un cavo CAT5e dritto,
mentre con la Fast E. un CAT5 crossover.
Ho provato anche ad aggiornare i driver
http://www.broadcom.com/drivers/downloaddrivers.php
Windows XP (32 bit) 7.86 11/23/04 75KB
http://www.broadcom.com/docs/driver_download/570x/win_xp_2k3_32-7.86.zip
ma i problemi si presentano lo stesso.
C'è qualcuno che l'abbia provato con una rete Gigabit ethernet,
senza questi problemi?
Originariamente inviato da PoW3r
Per quanto riguarda need for speed se metto i dettagli al massimo si vede tutto nero. Dettagli medi il gioco si vede. Lo stesso succede a voi?
Inoltre non per essere ripetitivo ma un p4 2,8 è meno veloce di un Amd 64bit 3000+? I test mi dicono il contrario... datemi una smentita
1. è un problema dei drivers vecchi con l'anti aliasing vedrai che smanettando con l'AA si risolve
il problema mi si è presentato sia sul desktop che sul note e l'ho risolto con gli ultimi omega sul note e con i catalyst 4.12 sul desk
2. nella maggior parte delle applicazioni l'A64 3000+ è più veloce in alcune (mi pare l'encoding video) il p4 è leggermente + veloce
se vuoi comparazioni su A64 e p4 guarda su www.tomshw.it ci sono test esaurienti
Io a casa ho una rete a 100MHz e va tutto bene, dove lavoro a volte (di solito vado in wireless) mi collego alla giga e non ho mai avuto problemi.
Ps quando collegate la rete la spia vi si illumina di arancione o di verde?
a me di arancione, ma sono convinto (forse mi sbaglio) che prima fosse sempre stata verde.
Originariamente inviato da carlmeyer84
Ho un Acer 1501lmi e ho un problema con la rete integrata
(Broadcom NetXtreme Gigabit Ethernet - BCM5788)
la rete è composta da due PC: il PC "Server" e il Notebook
connessi direttamente con un cavo UTP cat5
Server <----> Notebook
............
C'è qualcuno che l'abbia provato con una rete Gigabit ethernet,
senza questi problemi?
tonyhouse
13-01-2005, 15:24
ho visto molte discussioni su altri forum riguardante un problema inerente all'audio sulle versioni 1501/2 lmi/lci e vorrei parlarne anche qui
VI capita mai di ascoltare un file audio o video e di notare una piccolissima pausa (dell'ordine dei 15-20 ms) nel flusso audio???
a me capita ogni 2-3 oppure 5 minuti....
e visto che io uso questo portatile per fare audio tutto ciò risulta fastidiosissimo....
avendo letto questi post in altri forum il problema potrebbe essere legato alla gestione dell'acpi, oppure il controllo dello stato della batteria....
mi sembra strano che voi non abbiate lamentato lo stesso problema...
ciauz
simons.p
13-01-2005, 15:33
stesso problema riscontarto nel mio 1501lmi!!!!! sghettamenti durante un file audio come si risolve?pero' il mio è un po' che ha cominciato,prima non lo faceva.
soluzioni???:muro:
simons.p
13-01-2005, 16:06
cioè mi vuoi dire che praticamente me lo devo tenere cosi:muro: :muro:
Ma perchè all'inizio non lo faceva???è la scheda audio partita?
Non credo che non si possa sistemare,ma mandarlo in assistenza non mi piacerebbe:cry:
Nightwish
13-01-2005, 16:51
Originariamente inviato da carlmeyer84
Ho un Acer 1501lmi e ho un problema con la rete integrata
(Broadcom NetXtreme Gigabit Ethernet - BCM5788)
la rete è composta da due PC: il PC "Server" e il Notebook
connessi direttamente con un cavo UTP cat5
Server <----> Notebook
In pratica si verificano frequenti (anzi sempre) blocchi di sistema
(sia su Windows XP Home, che su Linux Mandrake Amd64),
ogni qualvolta tento un trasferimento dal PC (server) (in cui è
presente una scheda di rete Realtek RTL 8169 Gigabit ethernet) al
notebook.
Mentre i trasferimenti dal Server al Notebook non causano problemi,
nel caso opposto (Notebook che preleva dal Server) i trasferimenti
vengono interrotti, con conseguente blocco del sistema.
Quando si verifica un "blocco di sistema" il monitor si spegne, e non
vi è alcuna possibilità di ripristino (quindi è impossibile l'accesso al
Task Manager su Windows, e l'accesso alla console su linux tramite
es: CTRL-F1 ecc).
Utilizzando invece la scheda integrata alla motherboard del Server
(una Fast Ethernet quindi 10/100 Mbps), questi problemi non si
verificano. Mi sorge il dubbio che l'integrato BCM5788 del notebook
abbia problemi con il Gigabit Ethernet
Per il collegamento a Gigabit E. utilizzo un cavo CAT5e dritto,
mentre con la Fast E. un CAT5 crossover.
Ho provato anche ad aggiornare i driver
http://www.broadcom.com/drivers/downloaddrivers.php
Windows XP (32 bit) 7.86 11/23/04 75KB
http://www.broadcom.com/docs/driver_download/570x/win_xp_2k3_32-7.86.zip
ma i problemi si presentano lo stesso.
C'è qualcuno che l'abbia provato con una rete Gigabit ethernet,
senza questi problemi?
Io l'ho provato e' funziona bene, non mi ha mai dato problemi. Quello che non capisco e' perche' usi un cavo dritto per il collegamento gigabit? Quando devi collegare due computer direttamente tra loro, devi usare un cavo incrociato e non uno dritto. Prova ad usare il cavo incrociato anche per il collegamento gigabit. Non dovresti avere problemi, il cavo per la gigabit ha sempre 8 fili per il collegamento, come quello per la 100, solo che qua ogni coppia di fili trasporta 250Mbit/s.
tonyhouse
13-01-2005, 18:22
questo problema accade anche con le schede esterne ca**o!!!!!! (ne posseggo una firewire)
secondo me installando (o cambiando) windows in modalità "standard pc" questi problemi dovrebbero sparire..ma non ho tempo di farlo....se qualcuno ha voglia....si fa così (ma poi nn si torna indietro..nel senso se lo rivuoi acpi devi reinstallare win):
su gestione periferiche aggiorni i driver di "pc ad uniprocessore acpi" e lo si cambia con "pc standard" a manaccia...
poi lo si riavvia in mod. provvisoria dove ti reinstalla TUTTE le periferiche...e poi si riavvia nuovamente e il gioco è fatto...
ciao
GigaPower
14-01-2005, 19:17
Ho riscontrato anch'io il problema dell'audio che "scatta" sul mio 1501.. :(
Pensavo fosse un problema di driver o simili ma ora vedo che non sono l'unico ad averlo...
Ma un altro problema mi affligge...
Per il risparmio della batteria ecc.. uso RMClock per la regolazione della velocità della CPU, che tengo quasi sempre ad 800mhz quando ne faccio un uso "office" e lo alzo un pò quando ho bisogno di piu potenza...
Il problema che ho notato è che, mettendo a frequenza massima ( 2000mhz ) dopo pochi minuti, soprattutto nei giochi, la ventola della sk video mi parte a tutta velocità e il portatile mi si spegne in quanto va in protezione termica... ho verificato le temperature con mobile meter e mi segna 95° C :eek:
Qualcuno ha riscontrato problemi simili??
WilliamRiker
15-01-2005, 01:23
Scusa GigaPower,
1) il 1501 ha 1 sola ventola sia per il procio che per la scheda video quindi presumo che sia "LA" ventola
2) come fai a far andare il 1501 a 2000MHz? ... la sua frequenza max è 1800MHz!
3) se il procio raggiunge i 95°C va in protezione termica quindi è normale che si spenga ... il problema è come mai arriva a queste temperature ... normalmente, a pieno carico, non dovresti andare oltre gli 85-86°C in estate ma considerando che siamo in inverno e che (soprattutto) utilizzi RMClock, dovresti essere parecchio sotto!
Facci sapere di più, vediamo se riusciamo a capire qual'è il problema.
Bye
tonyhouse
15-01-2005, 01:36
si...è proprio la misurazione del livello della batteria il problema....
stasera stavo facendo partire un file audio per una cosa importante e mi"scattava" ogni 20 secondi....così mi sono incazzato e ho trovato questa utility (grazie anche alla discussione su amdplanet) che disabilita il check della batteria e conseguentemente il computer non sa è se è in batteria o no (cmq le opzioni di sospensione ecc.. ci sono)
il processo è reversibile, al contrario della modalità standard pc che ho suggerito nel post precedente...
fino ad ora non ho sentito neanche un drop dell'audio....
l'unica soluzione sarebbe un bios nuovo...ma si sa l'acer ha già abbandonato il supporto per questo portatile già da quando era uscito...figuriamoci se ci lavorano su adesso....
l'utiliti la si può trovare qui: http://solaris.planetaclix.pt/acpiectool/acpiec_tool.zip
ciauz!
corbyale
15-01-2005, 08:31
io incuriosito dalla discusione sull'audio che scatta ho inizato a fare delle prove con file audio mp3 ma non mi sono accorto di niente la riproduzione non presenta nessun "scatto", io uso il portatile senza batteria attaccato alla rete elettrica ed ho installato gli ultmi dirve audio vinyl stylus ver.570d dovrebbero essere usciti anche i 580a
GigaPower
15-01-2005, 13:01
Originariamente inviato da WilliamRiker
Scusa GigaPower,
1) il 1501 ha 1 sola ventola sia per il procio che per la scheda video quindi presumo che sia "LA" ventola
2) come fai a far andare il 1501 a 2000MHz? ... la sua frequenza max è 1800MHz!
3) se il procio raggiunge i 95°C va in protezione termica quindi è normale che si spenga ... il problema è come mai arriva a queste temperature ... normalmente, a pieno carico, non dovresti andare oltre gli 85-86°C in estate ma considerando che siamo in inverno e che (soprattutto) utilizzi RMClock, dovresti essere parecchio sotto!
Facci sapere di più, vediamo se riusciamo a capire qual'è il problema.
Bye
Ehm.. scusate... il mio è un 1502! :D
Non sapevo avesse una ventola sola... quindi a questo punto non riesco a sapere se cio che scalda è la cpu o la sk video... ma toccando in alto a dx la situazione è molto "hot"..
A proposito... in alto a dx, dove c'è la scritta Aspire 1500, c'è la sk video no?
Cmq usando mobile meter vedo 3 temperature, che teoricamente dovrebbero essere in ordine cpu, sk video e hard disk, giusto?
In condizioni normali, quindi non sottosforzo e con la cpu a 800mhz, sono 50-55c la prima e 55-65 la seconda...
Quando metto la frequenza massima la seconda mi arriva fino a 95 e poi il portatile si spegne, a meno che non riesca ad abbassare la frequenza e la temperatura scende anche fino a 70 nel giro di 1 minuto... :muro:
tonyhouse
15-01-2005, 13:22
appunto....l'audio nn scatta perchè non hai la batteria attaccata!!
cmq per disabilitare la batteria (l'audio scatta anche quando si è in corrente e la batteria è inserita...sia in carica sia quando è piena) basta disabilitare da gestione periferiche la batteria...
oppure si può utilizzare l'utility che ho messo qui sotto e collegarla ad una combinazione di tasti...molto + semplice di quella di prima...
ciauz
WilliamRiker
15-01-2005, 14:34
GigaPower,
sotto la scritta "Aspire 1500" ci sta il processore ... il chip video sta più o meno sotto i tasti "ò"-"à"-"ù".
La prima temperatura che leggi su MobileMeter è relativa al chip video;
la seconda è relativa al processore;
la terza, ovviamente, all'HD.
Quella che ti arriva a 95°C è quindi relativa al processore e non alla scheda video.
Ho visto che, secondo le specifiche, il processore va in protezione termica a 98°C mentre il chip video a 82°C.
Probabilmente il PC ti si spegne perché viene raggiunta nella CPU la temperatura di 98°C (MobileMeter segna 95°C a causa del ritardo nel refresh)
Sul mio 1502 ho settato RMClock con i seguenti parametri:
- Minimal FID: 5.0X
- Minimal VID: 0.850V
- Maximal FID: 10.0x
- Maximal VID: 1.275V
- P-State Profile: Automatic Management
Al minimo (1000MHz per come ho settato RMClock) le temperature del mio 1502 (temperatura ambiente 18°C) sono:
- Chip video: 49-51°C
- Processore: 48-53°C (a 53°C si accende la ventola e a 48°C si spegne)
- HD: 48-49°C
Sotto carico al 100% (per oltre 15min) ho le seguenti temperature:
- Chip video: 60°C circa
- Processore: 70°C circa
- HD: 52°C circa
Ora a meno che tu non abbia settaggi di RMClock estrememente differenti, non ti dovresti discostare molto delle mie temperature ... se ciò succede ci deve essere una causa ben precisa;
la 1° (molto probabile) che mi viene in mente è un mal funzionamento del sensore termico che comanda la ventola ... per accertarti di ciò, controlla se la ventola ti parte al minimo a 53°C ... va al secondo step di velocità a 71°C ... al terzo a 81°C ... ecc.
la 2° è un mal funzionamento della ventola (nel senso che non gira alla velocità a cui dovrebbe);
la 3° (poco probabile) è che il tuo portatile abbia preso una bella botta e il dissipatore non è più perfettamente a contatto con il die della CPU.
Fammi sapere
Ciao
GigaPower
15-01-2005, 15:26
Ho provato ad impostare i valori di RMClock come suggerito da te..
ho cmq circa 10° in piu su tutti i valori che hai tu... ( a 1ghz.. )
Io nella stanza ho 20°...
Lo provo sottosforzo e vediamo... cmq escluderei la 3 ipotesi in quanto il portatile non è mai caduto o preso colpi...
Per ora ti ringrazio!
WilliamRiker
15-01-2005, 18:13
Se hai 20°C nella stanza dovresti avere 1-2°C in più sui valori di temp. del chip video mentre la CPU dovrebbe stare sempre tra 48 e 53°C per via del fatto che la ventola si accende e spegne a quei valori; 10°C in più sono decisamente troppi!
Controlla se la ventola ti parte al minimo a 53°C ... va al secondo step di velocità a 71°C ... al terzo a 81°C ... ecc.
Controlla anche la versione del Bios (1.05 opp. 1.06)
Fammi sapere
Ciao
PS Ma al minimo (1GHz opp. 800MHz) la ventola ti si spegne o resta perennemente accesa?
GigaPower
15-01-2005, 18:39
Dunque le temperature ora, con utilizzo minimo della CPU sono:
GPU: 50
CPU: 54
HD: 58
ho provato a giocarci mettendo su "automatic" RMClock, le temperature rimangono piu basse ( CPU sui 68° ) ma rimane sempre ad 1ghz... e quindi i giochi pesanti sono notevolmente penalizzati...
Per quanto riguarda la ventolina.. non essendo ancora sceso sotto i 54 è sempre accesa... proverò a portatile "freddo" per vedere se parte a 53°
WilliamRiker
15-01-2005, 19:58
ho provato a giocarci mettendo su "automatic" RMClock, le temperature rimangono piu basse ( CPU sui 68° ) ma rimane sempre ad 1ghz... E' molto strano che non ti vari la frequenza; questo succede sempre quando riprendi dallo standby o dalla sospensione ... prova a cliccare col tasto destro sull'icona di RMClock e fare Exit quindi riavvia RMclock ... a questo punto con l'Automatic Management dovrebbe variarti la frequenza in base al carico.Per quanto riguarda la ventolina.. non essendo ancora sceso sotto i 54 è sempre accesa... proverò a portatile "freddo" per vedere se parte a 53° La ventola si spegne quando la CPU arriva a 48°C e si riaccende a 53°C.
A proposito, ma hai controllato che nelle feritoie d'uscita dell'aria calda (lato destro e lato posteriore vicino la ventola) non ci sia nulla che ostruisca il passaggio dell'aria?
Bye
simons.p
15-01-2005, 22:00
allora a quedstp into sono un po' confuso,il mio 1501 ha il problema audio alimentato da rete elttrica senza batteria montata,nei vostri casi ho lettom situazioni diverse,e l'utility non ha cambiato niente.come si fa a risolvere il problema,sempre se e' possibile.
Comunque il mio fino a poco tempo fa non lo faceva,e formattandolo e aggiornando i driver non cambierebbe nulla?
ciao
devo provarlo con solo la abtteria?
WilliamRiker
15-01-2005, 22:53
Originariamente inviato da vetrofragile
...
ps: mobilemeter -> ACPI temperature -> select termal zone -> quale devo mettere???????
Non devi fare nulla perché sono entrambi attivati di default;
#0 è relativo al chip video
#1 si riferisce alla CPU
Ciao
WilliamRiker
15-01-2005, 23:08
Originariamente inviato da vetrofragile
Per paragone, le mie temperature (acer 1502) sono
a 800 Mhz cioè non sotto sforzo
1) skvideo : 42-44 celsius
2) Cpu : 48-53 celsius
3) Hd : 39 celsiusScusa ma quelle temperature le hai rilevate poco dopo aver acceso il PC, vero?
Ti spiego ... siccome il dissipatore della CPU e attaccato a quello del chip video, dopo almeno una mezz'ora di utilizzo (per estinguere l'effetto d'inerzia termica), a causa della inevitabile conduzione termica, le temperature del chip video dovrebbero stare all'interno del range 48 - 53 ... ovviamente se utilizzi il procio al minimo.
Se quei valori li hai rilevati dopo parecchio che il PC era acceso allora uno dei sensori termici non viene letto correttamente o non funziona correttamente.
Bye
zanardi84
16-01-2005, 11:11
sono mesi che seguo quella discussione su amdplanet ma per il momento non c'è ancora nulla da fare, pensa che per il 1511 (l'hanno risolto) ma per il nostro no...
MI potresti indicare il link dei questa discussione?
Ho una questione importante circa il touchpad del 1501: in università siamo in due ad avere lo stesso portatile ed entrambi hanno lo stesso problema. Ad un certo punto il touchpad diventa incontrollabile e si sposta verso uno dei vertici senza la possibilità di fermarlo. Questo accede sia sotto linux che windows con e senza driver. è frequente quando si scarica la batteria, ma anche se è collegato alla rete elettrica.
Credete che sia un problema di errata gestione della batteria dai sistemi operativi, come accade per l'audio che spesso "va a singhiozzo"?
Grazie, anche se non posso sperimentare niente visto che sono ormai ben 2 mesi che il 1501 è in assistenza in seguito ad una brutta caduta a causa di una borsa non troppo resistente:muro:
pensate che l'unico danno riportato è la rottura di un gancetto di chiusura che purtroppo richiede la sostituzione dell'intera cornice del monitor. Ebbene, Acer si è decisa dopo 2 mesi di inviare il pezzo, ma non quello adatto, bensì un altro!
Inutile dire che mi sono infuriato :incazzed: e lamentato
Acer, così non si fa, si perdono solo i clienti!:nonsifa:
GigaPower
16-01-2005, 13:01
Tornando al mio problema con le temperature del 1502...
Ieri sera mi è successo un "guaio" che fortunatamente in qualche modo sono riuscito a risolvere...
Effettivamente quando ho detto che l'automatic management non funzionava, il portatile era stato precedentemente in sospensione.. quindi ho provato a riavviare, ho messo su automatic e appena ho lanciato un gioco il pc è andato in blue screen...
Ho riavviato ma appena caricava rmclock lo schermo diventava nero e il pc si riavviava... e non andava nemmeno in modalità provvisoria.. :(
Alla fine entrando con account administrator sono riuscito a fare in modo che non caricasse rmclock e finalmente sono riuscito ad accedere..
Cmq ho controllato gli step delle ventoline e sono corrette, quindi 1 step a 53°, 2 a 70° circa e il 3 ad 80°..
Ora la mia domanda è, come mai appena caricava rmclock si spegneva il pc? Può essere un fatto di Vcore troppo basso?:muro:
GigaPower
16-01-2005, 19:01
niente da fare...
come porto la cpu sopra gli 1,2ghz la temp schizza a 95° nel giro di 1 paio di minuti... :cry:
WilliamRiker
16-01-2005, 23:32
Originariamente inviato da GigaPower
...
Ora la mia domanda è, come mai appena caricava rmclock si spegneva il pc? Può essere un fatto di Vcore troppo basso?:muro: Sì, quello è un problema di voltaggio troppo basso ... per far ripartire RMClock senza che ti vada in crash il sistema, vai nella cartella dove lo hai scompattato ci deve essere un file chiamato "RMClock.reg" ... cliccaci su e dai OK; poi comincia a fare delle prove sul min e max VID ... tranquillo che anche se va in crash, il PC a questo punto ti riparte perchè RMClock memorizza i parametri solo quando fai "exit".
Appena trovi dei valori che non bloccano il PC aumentali entrambi di 0,025V quindi fai "exit" per memorizzarli.
Per le temperature, visto che il sensore e la ventola sembrano funzionare bene, verifica che non ci siano le griglie e/o le alette interne ostruite (anche da polvere) ... poi non so che pensare.
Bye
GigaPower
17-01-2005, 08:46
La cosa che piu mi lascia pensare ad un malfunzionamento è che, rilevando la temp ogni 0,5 sec ad un certo punto di botto la temp della cpu balza da 85° a 95° e in simultanea la gpu da 55° a 80° :confused: ... il tutto nell'arco di mezzo secondo...
Ovviamente... appena riabbasso la frequenza, dopo qualche secondo la temp si abbassa di 20° sempre in mezzo secondo..
Sembra quasi che oltre una certa temperatura i sensori impazziscano... :muro:
Le alette non sembrano ostruite...
GigaPower
17-01-2005, 08:52
Un altra domanda...
Qualcuno di voi monta 1Gb di Ram sul 1502?
Che marca utilizzate?
Io ne ho provate diverse ma non sono mai riuscito a farle funzionare correttamente ( blue screen, freeze del sistema... )
Sono proprio fortunato con questo portatile.. :( ( anche se devo dire che oltre al problema della temperatura problemi non ne ha mai dati in 10 mesi.. ;) )
GigaPower
17-01-2005, 12:18
Originariamente inviato da vetrofragile
ciao, se ne parlava qualche tempo fa sempre su questo post ma capisco che in 74 pagine sia difficile ritrovarle :D
Cmq , piccolo riassunto:
1: ti si crasha il sistema perchè provi a montare 2 moduli da 512 pc3200 e il processore non li regge (step cg ossia il primo 64 uscito di fabbrica con qualche problema a leggere 2 banchi di memoria a 400Mhz)
2: se vuoi aumentare la ram senza crashare le uniche 2 possibilità
sono :
1) unico modulo da 1 Giga 400 Mhz di qualità (corsair,vitesta ecc) e fili a 400 Mhz
2) 2 moduli da 512 MB 333 Mhz di qualsiasi marca (anche se ticonsiglio di qualità) ..
spero di essere stato esauriente...
ciaooo
Si quella dei 2 moduli PC3200 che non vanno la sapevo...
Ho provato 2x512mb a 333 ma nada... penso a causa della scarsa qualità :D
Mi orienterò verso qualcosa di piu affidabile.. ;)
WilliamRiker
17-01-2005, 12:33
Originariamente inviato da GigaPower
La cosa che piu mi lascia pensare ad un malfunzionamento è che, rilevando la temp ogni 0,5 sec ad un certo punto di botto la temp della cpu balza da 85° a 95° e in simultanea la gpu da 55° a 80° :confused: ... il tutto nell'arco di mezzo secondo...
Ovviamente... appena riabbasso la frequenza, dopo qualche secondo la temp si abbassa di 20° sempre in mezzo secondo..
Sembra quasi che oltre una certa temperatura i sensori impazziscano... :muro:
Le alette non sembrano ostruite... Visto che si tratta di 2 sensori mi pare poco pobabile che siano guasi entrambi alla stessa maniera, sono più propenso a pensare che si tratti del circuito di controllo che ci sta a valle dei sensori che probabilmente è unico ... comunque qualche problema c'è quindi penso che ti tocchi mandarlo in assistenza! :(
Bye
WilliamRiker
17-01-2005, 12:39
Originariamente inviato da GigaPower
Un altra domanda...
Qualcuno di voi monta 1Gb di Ram sul 1502?
Che marca utilizzate?Con due banchi da 512MB 333MHz (PC2700) della Kingston funziona sicuro ... provato personalmente! ;)
Funziona anche con un banco 512MB della Kingston e uno di quelli originali da 256MB ... questa sarebbe la mia configurazione attuale!
Bye
GigaPower
17-01-2005, 13:14
Originariamente inviato da WilliamRiker comunque qualche problema c'è quindi penso che ti tocchi mandarlo in assistenza!
Lo credo anch'io... visto che entrambe le temperature sbalzano contemporaneamente di 20° da un momento all'altro....
:(
Per quanto riguarda le Ram... proverò intanto con un modulo Kingston ;)
tonyhouse
17-01-2005, 18:38
ovviamente per testare le funzionalità delle ram NON usare la gestione di Rmclock....
da quando ho cambiato ram non posso diminuire il voltaggio....pensavo che fossero le ram ma era proprio rmclock...
ciao
WilliamRiker
17-01-2005, 21:24
Ragazzi,
se vi può interressare c'è il nuovo RMClock 1.3 ... tra le varie novità, quella più importante è che ora funziona correttamente l'Automatic Management anche dopo lo standby o l'ibernazione inoltre c'è un'utility di monitoring integrata.
Ciao
GigaPower
17-01-2005, 23:11
Originariamente inviato da tonyhouse
ovviamente per testare le funzionalità delle ram NON usare la gestione di Rmclock....
da quando ho cambiato ram non posso diminuire il voltaggio....pensavo che fossero le ram ma era proprio rmclock...
ciao
mmm... ora mi fai venire i dubbi... mi sa che quando ho testato le PC2700 avevo RMclock attivo... :P
corbyale
18-01-2005, 18:19
ho scaricato e installato la nuova versione di RMClock 1.3, vorrei chiedere se qualcuno e così gentile da spiegarmi le funzione presenti nel menu advanced
Ma solo a me RmClock fa crashare in continuazione il sistema?
Se attivo la gestione automatica della frequenza anche con i voltaggi originali mi pianta il PC.
Ho provato anche a disinstallare i drivers della cpu... niente da fare.
GigaPower
19-01-2005, 20:59
Originariamente inviato da baldu80
Ma solo a me RmClock fa crashare in continuazione il sistema?
Se attivo la gestione automatica della frequenza anche con i voltaggi originali mi pianta il PC.
Ho provato anche a disinstallare i drivers della cpu... niente da fare.
Idem! Anche se uso gli stessi settaggi del 1.2 :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.