View Full Version : ACER 1501 LMi...è atterrato in anteprima a casa mia...
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
GigaPower
20-01-2005, 11:58
Alla fine mi sono dovuto arrendere all'evidenza dei fatti ed ho chiamato l'assistenza Acer.. anche perché da ieri la ventola è perennamente accesa ( CPU a 65° @ 800mhz non sottosforzo :( )
Volevo chiedere un altra cosa ai possessori del 1502:
Quando "chiudete" il masterizzatore, che ci sia o meno un cd/dvd inserito, vi fa qualche rumore strano? tipo gruppo ottico che "cerca" il cd? me lo fa anche quando accendo il portatile, indipendentemente dal fatto che ci sia dentro qualcosa o meno..
Almeno già che ci sono mi faccio cambiare pure quello...
WilliamRiker
20-01-2005, 14:18
Originariamente inviato da GigaPower
Volevo chiedere un altra cosa ai possessori del 1502:
Quando "chiudete" il masterizzatore, che ci sia o meno un cd/dvd inserito, vi fa qualche rumore strano? tipo gruppo ottico che "cerca" il cd? me lo fa anche quando accendo il portatile, indipendentemente dal fatto che ci sia dentro qualcosa o meno..
Almeno già che ci sono mi faccio cambiare pure quello... Tranquillo, quello è normale!
Bye
GigaPower
20-01-2005, 21:37
Originariamente inviato da WilliamRiker
Tranquillo, quello è normale!
Bye
Ah meno male... ;)
zanardi84
20-01-2005, 21:53
Della incontrollabilità del touchpad cosa mi sapete dire?
Anche questo può dipendere, come per l'audio che quando riproduce gli mp3 scatticchia, dalla non buona gestione della batteria da parte dei S.O.? Anche con linux ci sono gli stessi problemi (parlo del touchpad).
GigaPower
20-01-2005, 21:56
Originariamente inviato da zanardi84
Della incontrollabilità del touchpad cosa mi sapete dire?
Anche questo può dipendere, come per l'audio che quando riproduce gli mp3 scatticchia, dalla non buona gestione della batteria da parte dei S.O.? Anche con linux ci sono gli stessi problemi (parlo del touchpad).
Io il touchpad lo uso pochissimo... fare grafica con il touchpad non è il massimo.. :D
Però quelle volte che l'ho usato, perché magari potevo anche fare a meno del mouse non ho notato difetti..
ragazzi vi siete accorti che abbiamo passato oltre le 55mila visite??? :D
GigaPower
21-01-2005, 20:23
Quasi quasi prima di mandarlo in assistenza tenterei con ste bombolette di aria spray... magari è davvero solo lo sporco la causa del mio surriscaldamento.....
Anche se... giudicando da questo grafico... c'è ben poco da spolverare... :cry:
Notare come la CPU sia sempre sopra agli 80° e come si impennino simultaneamente le temp di CPU ma soprattuto la GPU da 60° ad 80° :rolleyes:
GigaPower
21-01-2005, 21:30
Originariamente inviato da GigaPower
Quasi quasi prima di mandarlo in assistenza tenterei con ste bombolette di aria spray... magari è davvero solo lo sporco la causa del mio surriscaldamento.....
Ho provato a soffiare dove ci sono le alette... ho giocato tenendo la cpu a 1,8ghz e la temp non ha superato gli 80°... è alta lo so... ma prima oltre gli 1,2ghz andava a 95°!
Devo provare con la bomboletta... speriamo bene!!
GigaPower
22-01-2005, 01:21
Ragazzi aspetto a cantare vittoria...
però credo proprio che grazie a questo forum mi sia risparmiato, non dico soldi, in quanto in garanzia, ma lo sbattimento e la scomodità di mandare il portatile in assistenza..
Dopo aver "soffiato" con un phon in zona cpu/dissipatori le temperature sono scese, ma soprattutto, dopo un utilizzo di circa 10-15 min a 2ghz e con cpu sottosforzo ( giocando a diversi giochi piuttosto pesanti... ) la temperatura era di poco sopra ai 70°! :eek:
Poi appena la cpu scende di frequenza la temp scende per stabilizzarsi poi su 45° GPU - 49-52 CPU e 46-50 HD..
Che dire... pareva na fesseria ma a quanto pare, per quanto invisibile fosse, lo sporco che si era accumulato in quasi 1 anno influiva parecchio sulla dissipazione del calore!
Sono contento anche perché il portatile problemi non me ne ha mai dati... ( problemi hardware intendo.. ) e anche stavolta se l'è scampata in extremis :p
Ora come premio gli regalerò un hd nuovo.. almeno un 5400giri 8mb ;) ( che dite, è troppo metterci un 7200giri?? )
pitagoras
22-01-2005, 08:14
Originariamente inviato da GigaPower
Ora come premio gli regalerò un hd nuovo.. almeno un 5400giri 8mb ;) ( che dite, è troppo metterci un 7200giri?? )
Sono contento che hai risolto. Forse conviene peridicamente dare una bella soffiata al pc per evitare surriscaldamenti.
Ma esistono hd a 7200 giri da 2,5"?
WilliamRiker
22-01-2005, 09:17
Dopo aver "soffiato" con un phon in zona cpu/dissipatori le temperature sono scese, ma soprattutto, dopo un utilizzo di circa 10-15 min a 2ghz e con cpu sottosforzo ( giocando a diversi giochi piuttosto pesanti... ) la temperatura era di poco sopra ai 70°!
... Ottimo! :)
Adesso ci siamo con le temperature! ;)
Bye
ragazzi....un po di tempo va...avevo anche io problemi sulle temperature sul mio 1501....si spegneva addirittura da solo...per via del surriscaldamento della cpu
ho risolto in un unica maniera....
ho smontato tutto il pc...!!!!
il dissipatore si puo aprire in due...una volta aperto il tutto ho notato una bellissima cosa....
un dito di polvere!!!! :cry: :cry:
ps. un mese prima avevo soffiato con l'aria compressa....
avevo fatto anche le foto ma sono un po troppo grosse...appena ho un po di tempo vi faccio vedere la bella sorpresina dentro il dissipatore...
dimenticavo...da quando ho ripulito il dissipatore ora nn si spegne piu!!!
GigaPower
24-01-2005, 00:09
Originariamente inviato da jbjvem
ragazzi....un po di tempo va...avevo anche io problemi sulle temperature sul mio 1501....si spegneva addirittura da solo...per via del surriscaldamento della cpu
ho risolto in un unica maniera....
ho smontato tutto il pc...!!!!
il dissipatore si puo aprire in due...una volta aperto il tutto ho notato una bellissima cosa....
un dito di polvere!!!! :cry: :cry:
ps. un mese prima avevo soffiato con l'aria compressa....
avevo fatto anche le foto ma sono un po troppo grosse...appena ho un po di tempo vi faccio vedere la bella sorpresina dentro il dissipatore...
Stessa cosa è successa a me.. soffiando dentro al dissipatore è uscita un pò di schifezza e ora è tornato a funzionare bene come un tempo... e la temp difficilmente supera i 70°! :sofico:
Sembra assurdo come un pochino di polvere possa influire sul raffreddamento...
A proposito... come hai fatto a smontare il portatile?
C'è modo di accedere al dissipatore smontando solo la plastica superiore? Sono riuscito a sganciarla dietro ma non viene via.. e non vorrei far danni... anche perché cmq ora va bene..
WilliamRiker
24-01-2005, 12:55
Originariamente inviato da GigaPower
C'è modo di accedere al dissipatore smontando solo la plastica superiore? Sono riuscito a sganciarla dietro ma non viene via.. e non vorrei far danni... anche perché cmq ora va bene.. Per smontare la plastica superiore, devi togliere i due pezzetti di plastica che ci sono all'esterno dell'attacco delle cerniere del display (vengono via premendo dalla parte interna e spigendoli verso l'esterno) ... una volta tolti, trovi due viti ... svitale e potrai togliere la plastica superiore (ovviamente dopo averla sganciata dietro).
Occhio che attaccato alla plastica superiore c'è il cavo (10cm circa) che va ai pulsanti quindi fai attenzione!
Bye :)
GigaPower
24-01-2005, 14:45
Grazie Riker!
Ho tolto la plastica e... situazione pessima!! Ci sarà un kg di polvere sulla ventolina! :cry:
Stasera appena arrivo a casa lo riapro e ci soffio dentro...
Una domanda... ho comprato una bomboletta di aria compressa, ho provato a sparare un pò d'aria ma vedo che si forma il liquido.. :confused:
Eppure è quella apposta per circuiti elettronici.. dite che corro qualche rischio se la uso anche sulla ventola? Ovviamente, a portatile spento!
Siccome avevo letto di qualcuno che l'aveva usata su un sony Vaio e la ventolina ha smesso di funzionare... non vorrei essermi risparmiato l'assistenza e poi fare io il danno..
corbyale
24-01-2005, 15:03
Originariamente inviato da WilliamRiker
Per smontare la plastica superiore, devi togliere i due pezzetti di plastica che ci sono all'esterno dell'attacco delle cerniere del display (vengono via premendo dalla parte interna e spigendoli verso l'esterno) ... una volta tolti, trovi due viti ... svitale e potrai togliere la plastica superiore (ovviamente dopo averla sganciata dietro).
Occhio che attaccato alla plastica superiore c'è il cavo (10cm circa) che va ai pulsanti quindi fai attenzione!
Bye :)
non ho capito come togliere il coperchio saresti cosi gentile da spiegarmelo in modo + dettagliato, ho provato a togliere le plastiche che stanno all'esterno dell'attaco delle cerniere tirando verso l'esterno ma ho paura di romperle
GigaPower
24-01-2005, 15:19
Originariamente inviato da corbyale
non ho capito come togliere il coperchio saresti cosi gentile da spiegarmelo in modo + dettagliato, ho provato a togliere le plastiche che stanno all'esterno dell'attaco delle cerniere tirando verso l'esterno ma ho paura di romperle
Premi con il pollice sulla parte superiore del "coperchietto" e poi spingi verso l'esterno.. sono un pò duri ma dubito si possano rompere...
corbyale
24-01-2005, 15:31
Originariamente inviato da GigaPower
Premi con il pollice sulla parte superiore del "coperchietto" e poi spingi verso l'esterno.. sono un pò duri ma dubito si possano rompere...
ok fatto ci sono riuscito ora procedo a smontare le viti posteriori l'ultima domanda le devo svitare proprio tutte ?
GigaPower
24-01-2005, 15:57
Originariamente inviato da corbyale
ok fatto ci sono riuscito ora procedo a smontare le viti posteriori l'ultima domanda le devo svitare proprio tutte ?
Scusa ma se hai bisogno di accedere solo al dissipatore sono solo le 2 viti sotto i coperchietti da svitare... il resto è su ad incastro... fai prima pressione posteriormente in modo da sganciare, poi apri tutto lo schermo e sfili verso l'alto il coperchio.. occhio ai cavi dei pulsanti... il cavo è veramente corto..
ci sono 4 viti a croce per smontare il dissipatore dalla cpu....a sua volta sul lato del dissipatore ci sn altre viti molto piu piccoli...
io per svitare il tutto ho comprato dei cavviaviti piccini piccini... :p :p
buon lavoro a tutti...
GigaPower
24-01-2005, 16:11
ah ma voi state parlando di smontare proprio tutto... :p
No io mi sono fermato mooolto prima... non vorrei smanacciare troppo e far danni...
si si...proprio tutto...una volta il mio 1501 era andato in assistenza... per 2 settimane....
una volta arrivati a casa mi sn accorto che una cassa nn andava...cosa dovevo fare aspettare altre 2 settimane per collegare un connettore sulla scheda madre...?? in 10 min ho aperto il tutto... e' una cavolata...da qualche parte ho scaricato anche il manuale tecnico dell'acer 1500...ma come al mio solito nn so dov'e' l'ho messo....
WilliamRiker
24-01-2005, 16:40
Ragazzi non è necessario smontare il dissipatore anche perchè se dopo non lo montate a dovere son dolori! :cry:
Io ho effettuato una pulizia (dopo aver tolto la plastica superiore) con un compressore (6-7 BAR di pressione) soffiando dentro verso le due direzioni dove ci sono le griglie di raffreddamento (verso destra e verso dietro) però tenendo la ventola con le mani altrimenti rischiavo di mandarla fuori giri! :D
Poi per controllo mi sono passato il tempo a smontare il solo coperchio superiore del dissipatore per vedere se la pulizia era stata efficace ... tutto OK! :)
Quindi pulite soffiando aria (verso destra e verso dietro) con un compressore dall'aspirazione ventola dopo aver smontato la plastica superiore però fate molta attenzione a tenere la ventola con le mani altrimenti con un getto a 6-7 BAR come quello del compressore rischiate di distruggerla! ;)
A proposito, dopo ho fatto dei test ed ecco i risultati:
RMClock 1.3 settato con i seguenti parametri:
- Minimal FID: 5.0X
- Minimal VID: 0.850V
- Maximal FID: 10.0x
- Maximal VID: 1.275V
- P-State Profile: Automatic Management
con processore e chip video al 100% per 1 ora (CPU: 2000MHz):
- Chip video: 56°C
- Processore: 66°C
- HD: 49-52°C
- Velocità ventola: 1° step continuo (la ventola non passa mai al 2° step :yeah: )
- Temperatura ambiente: 18°C
Con processore e chip video al minimo, utilizzo Office (CPU: 1000MHz):
- Chip video: 48-50°C
- Processore: 48-53°C
- HD: 48-51°C
- Velocità ventola: 1° step per 1'00" e OFF per 1'25" (alternativamente)
- Temperatura ambiente: 18°C
In pratica ho ottenuto che:
- la ventola sta sempre al primo step (con PC sotto carico al 100%) e non passa mai al secondo! :cool: ... che è la cosa più importante perchè così il PC è molto silenzioso! :)
- la temperature del processore e del chip video (con PC sotto carico al 100%) sono più basse di 4°C
Non mi pare affatto male!
Per inciso, anche io ho trovato un bel po di polvere sulla ventola ... credo che una bella pulita ogni 6 mesi diventi proprio necessario! ;)
Bye
WilliamRiker
24-01-2005, 16:46
Originariamente inviato da GigaPower
Grazie Riker!
...
Una domanda... ho comprato una bomboletta di aria compressa, ho provato a sparare un pò d'aria ma vedo che si forma il liquido.. :confused:
Di nulla! :)
Ti esce liquido perchè tieni la bomboletta inclinata ... occhio a non far andare il liquido sulla ventola perché evaporando raffredda moltissimo e rischi di cristallizzare la plastica della ventola che quindi potrebbe rompersi! :cry:
Utilizza un compressore che è molto più efficace ma occhio TIENI LA VENTOLA con le mani! ;)
Bye
WilliamRiker
24-01-2005, 16:51
Originariamente inviato da jbjvem
...da qualche parte ho scaricato anche il manuale tecnico dell'acer 1500...ma come al mio solito nn so dov'e' l'ho messo.... Il manuale tecnico sarebbe moooolto interessante ... dai prova a trovarlo! :)
Bye
WilliamRiker
24-01-2005, 17:37
Trovato il manulale tecnico! :D
Manuale Tecnico Acer Aspire 1500 series (http://www.eserviceinfo.com/downloadsm/10203/ACER_ACER%20Aspire%201500.html)
C'è uno spaccato del portatile che può tornale utile! ;)
Bye
infatti eccolo qui!!!
è uno spettacolo...(ps sul sito se giri trovate un fracco di cose carine carine)!!!
cmq il cacciavite si trova in tutte le case mentre un compressore no
WilliamRiker
24-01-2005, 18:59
Originariamente inviato da jbjvem
cmq il cacciavite si trova in tutte le case mentre un compressore no Hai ragione ma tra il dissipatore e la CPU c'è la pasta conduttiva che con l'uso della CPU (quindi col calore) sarà divetata assolutamente secca quindi una volta smontato il dissipatore, per effettuare un rimotaggio accurato bisognerebbe pulire ben bene CPU e dissipatore quindi mettere pochissima pasta conduttiva nuova e rimontare il tutto ... non è un'operazione che chiunque sappia fare con la dovuta oculatezza! ;)
Per ovviare alla mancanza di un compressore, basta andare da un benzinaio col portatile (ovviamente, con la plastica superiore già smontata) e dare una bella soffiata ... non mi sembra molto complesso! :p
Bye :cool:
si e intanto che ci sei ti fai gonfiare il canotto per quest'estate.....:p :p
tonyhouse
25-01-2005, 21:12
i drivers per la wireless a 64 sono usciti:
Broadcom WinXP64bit driver (http://www.linuxant.com/driverloader/drivers.php)
questo significa che con windows 64 funziona praticamente tutto, ma anche linux, basta usare ndiswrapper per twekkare i drivers.....
qualcuno ha installato la gentoo 64bit su questo pc?
io si, mi mancano un po' di cose da fare, ma almeno la sk video funziona a dovere (provata con doom3 e enemy territory)
ciao
qualcuno lo ha installato sul 1501?
ci sono problemi con i driver?
Occorre disistallare tutto, o si può installare sopra?
Per le applicazioni 32 bit, ci possono essere problemi a convivere col sistema a 64?
Grazie,
Giampo
Ho installato questa distribuzione, funziona tutto, tranne il wireless, stasera proverò con i driver precedentemente postati.
Ciao
Giampo
tonyhouse
26-01-2005, 11:20
i drivers funzionano con la gentoo.... ora sto provando a far funzionare anche i bottoni per abilitare/disabillitare il bluetooth e la wireless...sperèm...
pitagoras
26-01-2005, 17:49
ho installato the sims 2 ma qualdo lo avvio sul video compare solo il puntatore del mouse su sfondo nero e la risoluzione va a 800x600 (credo).
Si sente l'audio ed il gioco parte regolarmente, perchè se clicco in varie parti dello schermo si sente il comando e cambia il sottofondo musicale.
Quindi il gioco in se funziona ma lo schermo resta nero, a parte il mouse.
Potrebbe essere un problema di driver video e, se ben ricordo, qualcuno indicò come modificare i driver per la radeon non mobility ed installarli sul ns. magnifico portatile. Ricordo male?
Ho cercato ma non lo trovo...
GigaPower
26-01-2005, 23:00
Originariamente inviato da pitagoras
ho installato the sims 2 ma qualdo lo avvio sul video compare solo il puntatore del mouse su sfondo nero e la risoluzione va a 800x600 (credo).
Si sente l'audio ed il gioco parte regolarmente, perchè se clicco in varie parti dello schermo si sente il comando e cambia il sottofondo musicale.
Quindi il gioco in se funziona ma lo schermo resta nero, a parte il mouse.
Potrebbe essere un problema di driver video e, se ben ricordo, qualcuno indicò come modificare i driver per la radeon non mobility ed installarli sul ns. magnifico portatile. Ricordo male?
Ho cercato ma non lo trovo...
Installa l'ultima release degli Omega (http://www.omegadrivers.net)
Mi dici quale versione di ndiswrapper hai scaricato, a me la 1.0 rc4 continua a darmi errori, credo che sia per 386. i 64 bit dovrebbero essere sopportati dalla rc3.
Puoi postare il link o il file?
Grazie
Giampo
tonyhouse
27-01-2005, 11:29
ho scaricato proprio la rc4....
il problema + grande è che nn è compatibile con il kernel 2.6.10.....ho rimesso su il 2.6.9 e funziona tutto.... non so che distribuzione tu abbia, ma con il 2.6.10 quando facevo "modprobe ndiswrapper" mi si freezava il sistema...ora funzia.
per la release migliore....se volete smanettare e non poco installatevi la gentoo...magari partendo dallo stage 2....io ho un 1501lmi e sono riuscito a far funzionare sk video accellerata (provata con doom3 e enemy territory) audio (senza "scattini") sk di rete, wireless e i vari tasti fn+fx...(volume ecc..) non ho ancora provato modem, pcmcia e irda.
ciao
ho la fc3 con kernel 2.6.10 e kernel 2.6.9, ho provato con tutte e due ma l'errore è lo stesso:
[root@localhost ~]# cd /ndiswrapper-1.0rc4
[root@localhost ndiswrapper-1.0rc4]
# make install
make -C driver install
make[1]: Entering directory `/ndiswrapper-1.0rc4/driver'
Makefile:54: CONFIG_DEBUG_SPINLOCK conflicts with spinlocks used by Windows driver.
There is a workaround for it in ndiswrapper, but it may not work correctly.
Don't complain about kernel crashes until CONFIG_DEBUG_SPINLOCK is disabled.
make[1]: *** No rule to make target `ndis.c', needed by `x86_64_stubs.h'.
Stop.make[1]: Leaving directory `/ndiswrapper-1.0rc4/driver'
make: *** [install] Error 2
[root@localhost ndiswrapper-1.0rc4]#
Forse dovrei compialre il kernel e non prendere quelli gia compilati dalla distribuzione.
Vedi un po se mi puoi aiutare...
Giampo
tonyhouse
27-01-2005, 15:52
# CONFIG_DEBUG_SPINLOCK is not set
se questa impostazione è commentata nel ./config del kernel non dovresti avere l'errore...
Forse ci sono riusciti, il driver è caricato e la periferica funziona, ora provo a settarla. Semplicemente riscaricando ndiswrapper-1.0rc4 con linux questa volta, in lan, tutto funziona. Manderò dettagli.
Grazie,
Giampo
Bruffandino
28-01-2005, 17:47
C'è un sito che parla del 1500 su linux... per cominciare non è male.
http:///www.lingula.org.uk/laptop/aspire1500.html
Nightwish
28-01-2005, 19:30
Originariamente inviato da vetrofragile
Ciao RAgazzi,
oramai vi conosco quasi tutti visto che siamo in questo thread da 1 anno circa e devo dire che di problemi insieme ne abbiamo risolti in tanti, aiuttandoci a vicenda.
A mio avviso ora è giunto il momento ,per quanti abbiano voglia e tempo , di provare a fare il salto ovvero installare linux sul nostro mostriciattolo.... cosa ne dite? Potremmo aiutarci a vicenda ed impegnarci tutti quanti per far diventare il nostro acer un vero computer 64 bit ma soprattutto free!
Sembrerà una cosa già sentita ma sinceramente le ultime parole di microsoft in fatto di non fornire più supporto alle versioni non originali mi sembra solamente la prima di una lunga serie di manovre che primao poi toccherà affrontare, anche se per il momento tutti noi abbiamo windows originale fornito con acer... :cool: :D :D
Pensate a quando uscirà windows 64 bit... quanti di voi avranno voglia di spendere tutti uei soldi per la licenza,diventata obbligatoria pena l'escusiona da tutti gli update? e poi, quanti di voi avranno voglia di doversi cercare i driver, che forse non produrranno nemmeno per le nostre periferiche interne?
Io credo che l'unica strada da inseguire per utilizzare i nostri 64bit sia quella di installare una release di linux64 ,magari con qualcuno di noi già veterano di questo sistema operativo in grado di "traghettarci" dal mondo windows a quello linux.
RIcordo a tutti che Il tempo in cui linux non vantava software in grado di competere e sostituire quelli di microsoft è finito, un esempio su tutti è open office che risulta addirittura superiore ad office di microsoft e poi è anche in grado di leggere e salvare documenti nei soliti formati.
Per quelli che lo utilizzano per giocare dico che AmericasArmy (il più bel gioco di simulazione di guerra gratutio sviluppato dall'esercito americano e costantemente aggiornato ,è disponibile anche per linux )
Se non sono riuscito a convincervi mi dispiace,davvero... ma credo che comunque qualche persona come me abbia voglia di "svecchiarsi" e rinnovarsi riscoprendo anche il gusto di sperimentare qualcosa di completamente differente ! si proprio come quando per la prima volta mettevo mano al dos senza sapere praticamente nulla...
Io comincio ad informarmi su quale realese sia effettivamente la più valida, nel frattempo attendo i vostri pareri...
Un Salutone
Gabriele
Io uso linux ormai da 4anni quasi (Non intendo su questo portatile) :D
Pochi giorni fa, ho tolto la mia debian sid a 32bit per mettere quella a 64bit, anche se è ancora in una fase di pre-release. Devo dire che quasi tutto funziona come si deve. Stasera proverò a mettere il kernel 2.6.10, visto che quello precompilato è il 2.6.8. Nella versione 32 bit della debby, le uniche cose che non funzionavano eranno il card reader ed il modem. Tutto il resto funzionava benissimo. :)
Domani forse potrò dirvi qualcosa di più sulla versione 64bit. Quello che vi posso dire già da ora e che per metterla su serve una connessione veloce, perchè il cd che c'è, installa solo il sistema base.
Le prime impressioni che ho avuto sono ottime e devo dire che sembra leggermente più veloce della versione a 32bit.:D
Ragazzi quale è la migliore versione di driver per la sk video e dove li posso trovare? Ho ancora quelli originali forniti con il portatile e vorrei dargli una aggiornatina. Dite che forse era ora? :D
Grazie
Nightwish
29-01-2005, 11:05
Originariamente inviato da vetrofragile
Ti consiglio gli omega driver, sia come facilità di installazione sia come stabilità e prestazioni! si basano sull'ultima release di ati.
ciauz!
X Ifree
Sono d'accordo al 1000% con Vetrofragile :D
pitagoras
29-01-2005, 13:09
Originariamente inviato da vetrofragile
Ti consiglio gli omega driver, sia come facilità di installazione sia come stabilità e prestazioni! si basano sull'ultima release di ati.
ciauz!
Quoto in pieno anch'io. Li ho appena installati al posto degli originali ed ho risolto i problemi con the sims 2
WilliamRiker
29-01-2005, 14:04
Ragazzi,
se qualcuno di voi utilizza Autocad 2002 può provare se danno problemi con il comando Orbita 3D (ovviamente, avendo impostato l'OpenGL in Hardware all'interno delle impostazioni di Autocad)
Grazie :)
Bye
Nvidia Omega Drivers for Win2k/XP v1.6177 Forceware 61.77
Ho trovato questi drivers, sono quelli di cui scrivevate?
Ciao
Nightwish
30-01-2005, 21:23
Originariamente inviato da Ifree
Nvidia Omega Drivers for Win2k/XP v1.6177 Forceware 61.77
Ho trovato questi drivers, sono quelli di cui scrivevate?
Ciao
Si, anche se non so quanto sono aggiornati. Non ho una scheda Nvidia, quindi non seguo i driver loro, ma da quello che so io, il tipo che fa gli omega, di solito si occupa prevalentemente di quelli ATI. Cmq tu prendi l'ultima versione degli omega per Nvidia e dovresti essere apposto. :)
Ciao. :)
Originariamente inviato da vetrofragile
Ciao, ho letto ora che nel tuo acer è installata una nvidia.... quindi penso che i drivers migliori siano quelli originali !
Gli omega in genere li utilizza chi ha ati mobility per problemi di aggiornamento...
Ciao Vetrofragile
Sono andato su sito nVidia è ho visto che gli ultimi drivers sono i 66.93, però nella documentazione allegata fanno riferimento solo ai prodotti da desktop. Vanno bene lo stesso oppure fanno casino?
Se combino qualche pasticcio i drivers originali li trovo in uno dei cd forniti con il portatile?
Grazie
zanardi84
01-02-2005, 10:47
Visto che è passato poco più di un anno dal primo post ed avendo superato le 50000 visite penso che sia giunta l'ora di tracciare un riepilogo delle problematiche comuni riscontrate con la nostra bestiola AcerOne. Penso che servirebbe a mettere un pochino d'ordine agli argomenti trattati in tutto questo periodo in cui abbiamo capito ciò che funziona e abbiamo risolto (o ci stiamo lavorando) ciò che non era perfetto.
Pensavo di strutturare il riepilogo segnalando in evidenza il problema e di indicare la soluzione facendo anche riferimento, laddove possibile, alla pagina della discussione.
Chi collabora?
Intanto indico i temi di maggior discussione.
-Gestione batteria
-Touchpad
-Cool&Quiet
-Audio scattoso
-Wireless
-Service pack 2
-Software "inutile" installato (vedi i tasti LAUNCH MANAGER)
-Compatibilità ram
-Masterizzatore dvd
-Scheda video
Sono alcuni dei temi caldi che riguardano la nostra "Ammiraglia ACER". MI piacerebbe che tutti dessero una mano
tonyhouse
01-02-2005, 12:10
-Gestione batteria:
utilizzando rmclock e impostando valori di vcore bassi (tipo 0,8 a 800mhz e 1,2 a 1800mhz) il pc è stabile (almeno il mio e con le ram originali)
con 1 giga di ram l'uso di rmclock è impossibilitato invece.
speedswitchxp aiuta nella gestione del cambio di power management con la connessione/disconnessione della batteria
-Touchpad
io personalmente non ho mai avuto problemi
-Cool&Quiet
funziona bene, con qualsiasi driver del processore
-Audio scattoso
disabilitando il controllo della batteria non si presenta
-Wireless
funziona bene, anche se lo trovo + stabile dando a windows la gestione della connessione. (personale esperienza)
-Service pack 2
nulla da dire tranne che sulla porta infrarossi, che personalemente non uso mai, ma ho sentito che ci sono dei problemi
-Software "inutile" installato (vedi i tasti LAUNCH MANAGER)
io non trovo che ci sia nessun software inutile installato, anche perchè il launch manager serve per abilitare il controllo dell'audio della wireless ecc.... e cmq non occupa ne memoria ne processore
altro non serve per gestire il portatile, tranne che per il programma del wireless...(moh92 tolto senza sapere che cosa era..)
-Compatibilità ram
compatibile con qualunque ram tranne che per i banchi a doppia faccia pc3200
-Masterizzatore dvd
nulla da dire, mai un problema, flashato con firmware del dvr-k12D
-Scheda video
con i drivers di serie alcuni problemi dopo la sospensione del pc....installato i drivers "moddati" e tutto ok
-spdif
attivandolo e utilizzando un cavo ottico da "minidisc" si ottiene audio 5.1
informazioni riferite alla versione 1501lmi
Chi collabora?
IO!
Intanto indico i temi di maggior discussione.
-Gestione batteria
è ancora inballata! uso sempre la rete!
-Touchpad
usato pochissimo senza nessun problema
-Cool&Quiet
ho aperto tutto il pc per rimuovere la polvere dal dissipatore
-Audio scattoso
nessun problema rilevato apparte dopo il rientro a casa dal centro assistenza acer senza cassa sx
-Wireless
usato una volta tutto ok
-Service pack 2
la prima volta nn andava lo schermo!
la seconda volta che ho installato il sp2 nn andavano alcuni programmi
la terza...tutto ok!
-Software "inutile" installato (vedi i tasti LAUNCH MANAGER)
launh manager
-Compatibilità ram
ho provato con 2 moduli da 512 mi si sbloccava tutto il pc
-Masterizzatore dvd
ultime 2 masterizzazioni dvd andate ko 2 verbatim buttati via..
(sn preoccupato!!!)
-Scheda video
io ho installato subito gli Omega Drivers
Aggiungo:
installare un sistema a 64 bit....un spasso!!! tipo linux!!!
corbyale
01-02-2005, 18:27
mi spegate come avete fatto a risolvere il problema Irda dato che io ho reinstallato i drive ma senza nessun risultato
[QUOTE]Originariamente inviato da tonyhouse
-Gestione batteria:
utilizzando rmclock e impostando valori di vcore bassi (tipo 0,8 a 800mhz e 1,2 a 1800mhz) il pc è stabile (almeno il mio e con le ram originali)
con 1 giga di ram l'uso di rmclock è impossibilitato invece.
speedswitchxp aiuta nella gestione del cambio di power management con la connessione/disconnessione della batteria
io con 1 banco originale e uno pc2700 da 512 riesco a tenere 1.0-1,250 v
tonyhouse
02-02-2005, 11:00
appunto....ma io ne ho 2 da 512.....forse richiedono + voltaggio di quelle originali...
Ragazzi voglio acquistare un banco di ram da 1GB per il 1501...
nei negozi della mia città (Rimini) ho trovato solo negozi che mi procurano la Kingstom a prezzi assurdi, quindi pensavo di prenderla online.
Sono attratto da questa:
Kingmax modello MSAD42D-D8KB3, serie Tiny BGA, tipo DDR-333, capacità 1Gb, PC2700
Specifiche Tecniche:
Capacità: 1Gb
Performance Range: 166MHz (DDR333, CL2.5)
Tipo: DDR (2 trasferimenti dati per ogni ciclo di clock) 200Pin
Modalità Chip: Tiny-BGA 64Mx8
Data Strobe: Bidirezionale DQS
Auto refresh : 7.8us 8K / 64ms
Alimentazione: Singola 2.5V ±0.2V VDDQ: 2.5V ± 0.2V
Latency Lettura: 2.5 Clock
Lunghezza Burst: 2,4,8
Tipo Burst: Sequenziale & Interleave
PCB: altezza 1250 mm, doppia faccia
Garanzia: Life Time.
Sito Produttore: www.kingmax.com
a circa 230Euro
Cosa ne dite? Secondo voi e' compatibile?
Si trova di meglio con quei soldi? (o meno ovviamente ;) )
ciao e grazie
PS io non ho mai avuto problemi di audio scattoso.... ma quando guardo i film metto sempre il processore a 800MHz
tonyhouse
02-02-2005, 12:36
io ne ho presi 2 banchi da 512 pagando 140 euro proprio qui sul forum....direi che ora come ora non conviene prendere banchi da 1 giga...
cmq la mia domanda è questa:
è possibile aggiungere una scheda mini-pci bluetooth???? (visto che il computer ne è predisposto...)
ciao
Credo che nel mini-pci ci sia la wireless se non erro... dovresti prendere una mini-pci che integra entrambe le tecnologie, ma costano un botto...
Ovviamente e' piu' comodo della controparte usb, ma questa e' molto piu' economica
Originariamente inviato da tonyhouse
io ne ho presi 2 banchi da 512 pagando 140 euro proprio qui sul forum....direi che ora come ora non conviene prendere banchi da 1 giga...
cmq la mia domanda è questa:
è possibile aggiungere una scheda mini-pci bluetooth???? (visto che il computer ne è predisposto...)
ciao
-Gestione batteria
utilizzando rmclock e impostando valori di vcore bassi (solo 0,85 a 800mhz) il pc è stabile con 1 giga di ram 2 X PC2100 (me ne sono accorto dopo che sono state montate, ma il rivenditore me le cambia. Abbinato con ATI tools, con cui abbasso la frequenza del GPU arrivo a 4 ore.
-Touchpad
ho un mini-mouse
non lo adopero quasi mai, ma tranne il doppio click non mi sembra disastroso
-Cool&Quiet
funziona bene con il driver originale AMD
-Audio scattoso
lo adopero pochissimo, ma tranne la scarsa qualità complessiva mi sembra non scatti.
-Wireless
a volte perde la linea, dentro il mio appartamento, ma non so se è il portatile o l'AP belkin
-Service pack 2
non uso la porta infrarossi, per cui per me vatutto bene
-Software "inutile" installato (vedi i tasti LAUNCH MANAGER)
non ho rimosso nulla
-Compatibilità ram
la ram che ho montato è 2X512 pc2100, di scarsa qualità, per cui con rmclock vado "solo" a 0,85 V a 800 MHz e 1,35 V a 1.800 MHz. Vorrei vambiarla con 2 X 512 Pc3200 quando cambio il procio
-Masterizzatore dvd
mi è capitato che non riconosca alcuni Cd, poi spento e riacceso li riconosce, poi ho cambiato il firmware e non ho avuto più problemi
-Scheda video
catalist, 5.1 e ATI tools per abbassare la frequenza in batteria. Ottima scheda
Vorrei montare un dtr 3700+ (quando si abbassano i prezzi) o 3400+, il rivenditore mi prende indietro il mio. Ho visto che il 3700+ ha un nuovo gestore della memoria (su "processori" mi hanno detto che su tutti dovrebbe essere superato il baco della memoria doppia faccia, per cui il vorrei provare 2 X 512 pc3200.
pitagoras
03-02-2005, 20:40
Originariamente inviato da zanardi84
Visto che è passato poco più di un anno dal primo post...
-Gestione batteria
Rmclock 1.3 NON RIESCO AD UTILIZZARLO. Mi si blocca o riavvia il pc.
Non appena lo installo, setto il molti max a 4x e non tocco il voltaggio (1,100), ma se lancio una qualsiasi applicazione si pianta o si riavvia.
AIUTATEMI!!!
-Touchpad
lo uso quasi per niente avendone uno esterno ottico ma se non lo disabilito il puntatore ogni tanto salta da una parte all'altra dello schermo
-Cool&Quiet
nessun problema, anche se da 1 mesetto circa la temperatura della cpu sotto carico (rippaggio dvd), mentre prima era stabile a 80 circa, adesso e' salita a 83-85 circa.
-Audio scattoso
Non ho riscontrato il problema se non sporadicamente
-Wireless
lamento frequenti perdite del segnale e difficolta' a riagganciarlo, ma non ho capito se dipende dal portatile o dal router wireless sitecom WL-108
-Service pack 2
non l'ho installato
aspetto winXP64
-Software "inutile" installato (vedi i tasti LAUNCH MANAGER)
launch manager lo trovo molto utile (altrimenti come fate a disattirare per esempio la scheda wireless o il touchpad?)
Ho disinstallato invece NGI per la masterizzazione
-Compatibilità ram
non ho installato moduli aggiuntivi
-Masterizzatore dvd
nessun problema e firmware originale.
-Scheda video
recentemente, per un problema con the sims2 ho installato gli omegadriver e va tutto a meraviglia
P.S. con radlinker si puo' variare il clock di gpu e memoria video: quali sono i valori minimi di entrambi?
Si puo' overcloccare?
corbyale
05-02-2005, 12:52
chi è che mi aitua a fare funzionare la connessione infrarossi; dopo che ho installato il sp2 non mi funziona piu ho riprovato a reinstallare i dirve ma niente non funziona come s.o. uso winxp pro con sp2 qualche suggerimento
pitagoras
05-02-2005, 15:47
Chi mi aiuta con rmclock.
Non riesco a farlo funzionare, mi si blocca o riavvia il pc sempre, come settarlo?
tonyhouse
05-02-2005, 16:52
se fa così semplicemente lascia stare, non c'e' nulla che si può fare. ho provato con il mio con 1000 settaggi ma alla fine è un problema irrisolvibile.
corbyale
05-02-2005, 18:20
Originariamente inviato da vetrofragile
prova a disintallare completamente la periferica da gestione risorse -> hardware.. al riavvio reinstallali..
ho provato ma niente da fare :muro:
GigaPower
05-02-2005, 20:10
Originariamente inviato da pitagoras
Chi mi aiuta con rmclock.
Non riesco a farlo funzionare, mi si blocca o riavvia il pc sempre, come settarlo?
Prima di mettere su "automatic management" vai nel tab "advanced" e disabilita "CPU low power enable"
Facendo cosi mi funziona benissimo, anche dopo standby/sospensione
pitagoras
05-02-2005, 22:37
Originariamente inviato da GigaPower
Prima di mettere su "automatic management" vai nel tab "advanced" e disabilita "CPU low power enable"
Facendo cosi mi funziona benissimo, anche dopo standby/sospensione
Ok grazie, domani ci provo.
A proposito di aggiornamenti, sono usciti i nuovi driver realtek AC97
WilliamRiker
06-02-2005, 02:16
Originariamente inviato da pitagoras
Chi mi aiuta con rmclock.
Non riesco a farlo funzionare, mi si blocca o riavvia il pc sempre, come settarlo?
1) Prova a disinstallare i driver del processore
2) Fai doppio click su "RMClock.reg" che trovi insieme a RMClock 1.3 ed aggiungi al registro (premi OK).
Bye
pitagoras
06-02-2005, 09:06
Originariamente inviato da WilliamRiker
1) Prova a disinstallare i driver del processore
2) Fai doppio click su "RMClock.reg" che trovi insieme a RMClock 1.3 ed aggiungi al registro (premi OK).
Bye
Ma i driver del processore non li devo reinstallare?
corbyale
06-02-2005, 09:36
Originariamente inviato da vetrofragile
cavoli, questo è un grosso problema... se non hai fretta in questi giorni proverò a cercare qualche aggiornamento.. sempre che ce ne siano :rolleyes:
ciaoo
grazie mi faresti un grosso favore dato he uso la conessione a infrarossi per far comunicare il portatile con il mio cellullare, se ti puo essere utile io ho installato i nuovi drive audio via vinyl deck 5.80, i nuvi drive della scheda di rete broadcom netlink ver 7.86, i nuvi drive per cpu athlon ver 1.1.0.18 ed infine i nuovi drive Synaptics 7.12.7
WilliamRiker
06-02-2005, 10:09
Originariamente inviato da pitagoras
Ma i driver del processore non li devo reinstallare?
Se installi RMClock non li devi installare perché fanno lo stesso lavoro e possono andare in conflitto (soprattutto con l'automatic management). ;)
Bye
qualcuno ha trovato i driver per windows xp 64_
Giampo
tonyhouse
13-02-2005, 13:06
avviso ai possessori di sk audio esterne (sia usb che firewire) :
disabilitando il controllo della batteria il prioblema dei drop out si ripresenta ogni 2 minuti + o meno....
questo accade SOLAMENTE se la wi-fi è abilitata...non so perchè ma da quando l'ho disabilitata la sk funziona alla perfezione...
ciao
Ho appena montato un banco da 512MB di ram (crucial PC2700) al posto di uno da 256MB originale, il pc parte vede la ram ma quando ci lavoro (dopo mezz'ora o più) si reboota. Ho invertito i banchi e mi fa uguale....
ho tolto quello da 256MB tutto ok.
Non ho ne rmclock ne programmi similari, che posso fare?
hankmccoy
17-02-2005, 14:23
Mi sa che mi sta partendo l'hard disk
:cry:
Dopo qualche ora di utilizzo il sistema operativo ha difficoltà a scrivere sul disco per qualche secondo e a volte va in crash segnalandomi un errore su atapi.sys
Mi sono accorto che ultimamente le temperature di cpu, scheda video e hard disk sono più alte (la cpu a riposo si porta sui 50° e il disco poco sotto 48 gradi
Credo che il malfunzionamento si verifichi quando il disco raggiunge tali valori.
Dovrei provare a pulire il dissipatore, ma non me la sento di smontarlo. Soffiando con il phone nelle griglie di fuori uscita dell'aria si riesce a pulire un pò il dissipatore secondo voi?
Aiutatemi, non vorrei doverlo mandare in assistenza :muro: :muro:
Originariamente inviato da hankmccoy
Mi sa che mi sta partendo l'hard disk
:cry:
Dopo qualche ora di utilizzo il sistema operativo ha difficoltà a scrivere sul disco per qualche secondo e a volte va in crash segnalandomi un errore su atapi.sys
Mi sono accorto che ultimamente le temperature di cpu, scheda video e hard disk sono più alte (la cpu a riposo si porta sui 50° e il disco poco sotto 48 gradi
Credo che il malfunzionamento si verifichi quando il disco raggiunge tali valori.
Dovrei provare a pulire il dissipatore, ma non me la sento di smontarlo. Soffiando con il phone nelle griglie di fuori uscita dell'aria si riesce a pulire un pò il dissipatore secondo voi?
Aiutatemi, non vorrei doverlo mandare in assistenza :muro: :muro:
Guarda smontare il blocco per accedere al dissipatore e' davvero semplice, segui le istruzioni postate poco indietro e bastano veramente 5 minuti
pitagoras
18-02-2005, 13:19
Originariamente inviato da vetrofragile
ma noi abbiamo i via vinyl audio... ;)
ops, è vero, sorry...:D
zanardi84
18-02-2005, 13:31
Sapete se esiste un programma alternativo a windows capace di gestire la batteria? Infatti se disattivo da gestione periferiche la voce "batteria a metodo di controllo compatibile ACPI microsoft" il touchpad risponde in modo normale senza scherzi e l'audio non scatta
In compenso penso che perda il risparmio energia
zanardi84
18-02-2005, 17:26
per il modello successivo al nostro hanno rilasciato delle patch, ma del nostro modello se ne sono fregati fin da subito
A quale modello ti riferisci?
Se provassi ad applicare queste patch al nostro cosa otterrei?
zanardi84
18-02-2005, 17:54
Quali sono le patch? sono sul sito ftp perchè nel support nonè indicato il modello preciso
pitagoras
19-02-2005, 08:28
Originariamente inviato da WilliamRiker
Se installi RMClock non li devi installare perché fanno lo stesso lavoro e possono andare in conflitto (soprattutto con l'automatic management). ;)
Bye
CI SONO RIUSCITOOOOOOOO
Ho disinstallato i driver del processore, ed adesso ho impostato rmclock così:
4x 0.800v
9x 1.300v
messo su minimal ho raggiunto 3 ore e 30 minuti di autonomia con numerosi calcoli con superpi anche di di 30 minuti alla volta.
GRANDE.
Da fare invidia ai centrino...
Ho anche abbassato il clock della scheda video e della ram dimezzandola e devo dire che va davvero bene.
tonyhouse
19-02-2005, 10:35
..io i drivers del processore nn li posso disinstallare... ho win xp home copiato dai recovery e i drivers del procio sn già installati, anche se li cavo me li rimette in automatico...
come avete fatto voi??
Armisael
19-02-2005, 11:42
Non serve disinstallare i drivers... basta impostare su Casa Ufficio ed i drivers non utilizzano il risparmio energetico che viene gestito a questo punto solo da RM-Clock... basta leggere le istruzioni comunque :D
tonyhouse
19-02-2005, 12:44
siccome le sto provando tutte volevo provare anche a disinstallare i drivers...visto che con casa/ufficio oppure con sempre attivo rmclock mi crasha lo stesso il sistema...
cmq di che istruzioni stai parlando? di rmclock? già lette e rilette...
ciao
Io obbligandolo a 4x 0.8v e luminosita' media del monitor ho fatto 4h20min....
Originariamente inviato da pitagoras
CI SONO RIUSCITOOOOOOOO
Ho disinstallato i driver del processore, ed adesso ho impostato rmclock così:
4x 0.800v
9x 1.300v
messo su minimal ho raggiunto 3 ore e 30 minuti di autonomia con numerosi calcoli con superpi anche di di 30 minuti alla volta.
GRANDE.
Da fare invidia ai centrino...
Ho anche abbassato il clock della scheda video e della ram dimezzandola e devo dire che va davvero bene.
zanardi84
19-02-2005, 13:28
RM Clock: facciamo il punto?
Noto che è possibile modificare i voltaggi per migliorare l'autonomia complessiva della bestiola.
Ora, visto che è da qualche settimana che se ne discute animatamente, che ne direste di fare un riepilogo della questione?
In particolare sarebbero ben graditi:
-Elenco del "materiale" necessario
-Tabelle aggiornate e precise di configurazione
-Istruzioni per la procedura comprendenti anche i tricks da adottare con il 1501
-Pro e contro
-Problemi e eventuali danni
Grazie
WilliamRiker
19-02-2005, 13:42
Originariamente inviato da tonyhouse
..io i drivers del processore nn li posso disinstallare... ho win xp home copiato dai recovery e i drivers del procio sn già installati, anche se li cavo me li rimette in automatico...
come avete fatto voi??
Lancia l'installazione dei driver (se non li hai puoi scaricarli da QUI' (ftp://ftp.support.acer-euro.com/notebook/aspire_1500/drivers/cpu.zip)) ... ad un certo punto ti chiede se vuoi "installarli" o "disinstallarli" ... scegli la disinstallazione e quando finito riavvia il PC ;)
Tutto quì
Bye
.......
Un saluto a tutti.
ciaoo
ps: News per windows 64bit
Leggendo sono venuto a conoscenza che windows 64 ha riconosciuto tutte le periferische del modello acer ferrari 2004 ,molto simile al nostro come caratteristiche. Non è che la nuova versione scaricabile attualmente dal sito microsoft funzioni al 100 % anche sul nostro?
ciaooo
A me ancora non funziona il card reader winbond, anche se ho installato la nuova versione (1433) sopra la vecchia (1283).
A qualcuno funziona?
Giampo
Sto scaricando ora windows XP-64bit e pensavo di provarlo sull'acer, ma per vari motivi non posso metterlo sull'hd... Ho un disco esterno usb 2.0 e volevo sapere se eè possibile installarcelo li... qualcuno ha provato? al boot non mi dice niente su un eventuale S.O. su un disco usb.
Originariamente inviato da vetrofragile
ORINARIAMENTE MANDATO DA VETROFRAGILE????
:sbonk: :sbonk:
cmq...
ora scarico windows 64, poi appena mi arriverà il disco nuovo :sbav: proverò ad installarlo e ti saprò dire...
Dove lo hai ordinato, lo voglio acquistare anch'io. Attualmente ho un samsung 5400 giri, attualmente mi sembra che abbia peggiorato le sue prestazioni, dovrei reinstallare tutto, ma a quel punto me lo tengo su usb e ne compro un altro nuovo.
Ho visto su ebay dagli stati uniti o dalla germania, ma se ci metti il trasporto non conviene.
Ciao,
Giampo
Armisael
20-02-2005, 10:25
Originariamente inviato da pitagoras
CI SONO RIUSCITOOOOOOOO
Ho disinstallato i driver del processore, ed adesso ho impostato rmclock così:
4x 0.800v
9x 1.300v
messo su minimal ho raggiunto 3 ore e 30 minuti di autonomia con numerosi calcoli con superpi anche di di 30 minuti alla volta.
GRANDE.
Da fare invidia ai centrino...
Ho anche abbassato il clock della scheda video e della ram dimezzandola e devo dire che va davvero bene.
Allora... anche io sto utilizzando questo fantastico programmino.
Ho impostato come te
4x 0.800v
9x 1.300v
Ho effettuato SPI sia forzando gli 0.800v sia da 1.400v scendendo fino a 1.300v (aumentando i tempi del SPI fino al 32Mb). Ora il sistema risulta stabile al SPI che non ha nemmeno un cedimento. Tuttavia a volte mi si riavvia da solo in uso normale O_o... non so che pensare. Ho appena formattato e risistemato ogni cosa.
Quello che mi viene in mente è che alle frequenze intermedie (tra 4x e 9x) non regga al voltaggio intermedio tra (0.800v ed 1.300v)... infatti se metto 1.325v sembra andare tutto bene (sembra anche impostando 0.825v con 1.300v =_=)
Armisael
20-02-2005, 12:13
Boooohhh... ho fatto qualche modifica (non so nemmeno io quali) ed ora a 0.8v - 1.25v va benissimo... almeno pare...ed anche sotto spi quindi diciamo che mi fermo e tengo tutto così :P. Per chi avesse problemi con l'irda... basta riinstallarla 2-3 volte se non funziona ed alla fine per miracolo andrà (non chiedetemi il motivo perchè non lo so)... questo per chi avesse problemi con sp1
Armisael
20-02-2005, 13:04
Io ho il 3000+ ed ora sembra andare bene a 800Mhz 0.8 ed a 1800Mhz a 1.250v... di meno non ho provato... per ora va bene così :P. Magari quando ho tempo faccio qualche prova a 1.2v... magari me li regge e polungo ancora un po' la vita della batteria.
Ah per quanto riguarda le temperature... sono sui 76-78° sotto spi 32mb... che dite ho bisogno anche io di una pulitina? In casa fa abbastanza caldo c'è da dire.
A riposo sto a 51° per la scheda video e 51° per il processore (con mobile meter)
WilliamRiker
20-02-2005, 13:53
Originariamente inviato da Armisael
Allora... anche io sto utilizzando questo fantastico programmino.
Ho impostato come te
4x 0.800v
9x 1.300v
Ho effettuato SPI sia forzando gli 0.800v sia da 1.400v scendendo fino a 1.300v (aumentando i tempi del SPI fino al 32Mb). Ora il sistema risulta stabile al SPI che non ha nemmeno un cedimento. Tuttavia a volte mi si riavvia da solo in uso normale O_o... non so che pensare. Ho appena formattato e risistemato ogni cosa.
...
Devi alzare leggermente il "Minimal VID" ... portalo a 0,825V ;)
Bye
Armisael
20-02-2005, 14:08
Originariamente inviato da WilliamRiker
Devi alzare leggermente il "Minimal VID" ... portalo a 0,825V ;)
Bye
Pare che il problema si sia risolto (come scritto poco sopra)... invece una domanda. Che metodo avete usato per pulire il portatile dalla polvere interna senza aprirlo? Dove avete soffiato esattamente?
WilliamRiker
20-02-2005, 23:39
Leggi come ho fatto io QUI' (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=610204&perpage=20&highlight=&pagenumber=69)
Bye
Armisael
21-02-2005, 08:58
Bene ieri poi ho fatto tutti i miei test ed il portatile sembrava reggere bene anche a 0.8v 1.225v... oggi però pare che a 1.225v il mouse usb ad un certo punto si spenga =_=... ora sono a 0.8v e 1.250v... spero vada bene così... mi accontenterei volentieri :P. Per la pulizia, se uno non volesse aprire il tutto dove dovrebbe soffiare? da sopra, dal lato destro o da dietro? Non vorrei perdermi un mese di garanzia :D
pitagoras
21-02-2005, 12:11
Dopo aver chiarito come si utilizza rmclock senza far piantare il pc,
qualcuno è in grado di spiegare a cosa servono tutte le opzioni nella schermata ADVANCED?
ACPI State Select
Clock Divisor Select
FID/VID Change Enable
Northbridge Low Power Enable
CPU Low Power Enable
Stop-Grant Timeout Count (Bus Clocks)
VID Stabilization Time (us)
Allow Half FIDs
USE Sharp P-State Transitions
Io non ho capito nulla e per paura di danni preferisco lumi da voi
WilliamRiker
21-02-2005, 14:21
Originariamente inviato da Armisael
Bene ieri poi ho fatto tutti i miei test ed il portatile sembrava reggere bene anche a 0.8v 1.225v... oggi però pare che a 1.225v il mouse usb ad un certo punto si spenga =_=... ora sono a 0.8v e 1.250v... spero vada bene così... mi accontenterei volentieri :P. Per la pulizia, se uno non volesse aprire il tutto dove dovrebbe soffiare? da sopra, dal lato destro o da dietro? Non vorrei perdermi un mese di garanzia :D
Se vuoi fare una buona pulizia la plastica superiore la devi smontare ... sono solo 2 viti (come spiegato nei post del link che ti ho messo sopra)
Una volta smontata la plastica superiore, TENENDO LA VENTOLA CON LE MANI (altrimenti la danneggi), soffia con un compressore verso destra e verso dietro.
Bye
io ho installato win a 64 bit ho formattato il tutto per incopatibilità dei programmi....
con win xp 64 bit non mi riconosce nessun programma che :
*gestisce i cd virtuali (vitual cd, daemon, alcohol),
*antivirus: (ho scaricato Symantec AntiVirus Corporate Edition a 64 bit ma non è compatibile con amd ma solo ia64)
*drivers per la scheda pcmcia della 3 fast mobile card (umts)
ora sto provando la suse 9.2 prof.... speriamo in bene...
cmq aspettiamo tutti insieme il 29 aprile 2005
:D :D :D
zanardi84
22-02-2005, 20:15
Ho un problema con RM-Clock: se lo minimizzo nella try in basso a destra e poi lo richiamo mi compare l'errore in riferimento alla memoria che non poteva essere read...
Ora ho un altro problema: che devo impostare per avviare la gestione all'avvio di windows?
Se elimino il programma si impostano i valori di default?
Armisael
22-02-2005, 20:31
Si RMClock da errori casuali non molto gradevoli anche a me e con qualsiasi frequenza... sto cercando di capire in quali casi si manifestano esattamente =_=
WilliamRiker
23-02-2005, 00:46
Originariamente inviato da zanardi84
...
Ora ho un altro problema: che devo impostare per avviare la gestione all'avvio di windows?
...
Metti un collegamento a RMClock in "Esecuzione Automatica" ;)
Bye :)
il lettore 3 in 1 alla fine se non hai i driver non interessa....ci sono altri modi per copiare i dati delle sd e mmc...
cmq prima di installare il 64 bit aspetto la versione ufficiale e qualche programmino che carica le iso.... :)
hankmccoy
23-02-2005, 18:26
:cry:
Sembra che l'hard disk sia andato :muro:
Dopo qualche ora di utilizzo ha ripreso ad avere difficoltà in scrittura.
Dovrò mandarlo in assistenza :( :cry: :muro:
hankmccoy
23-02-2005, 18:42
Si
hankmccoy
23-02-2005, 18:51
Costo?
pitagoras
23-02-2005, 21:29
Originariamente inviato da pitagoras
Dopo aver chiarito come si utilizza rmclock senza far piantare il pc,
qualcuno è in grado di spiegare a cosa servono tutte le opzioni nella schermata ADVANCED?
ACPI State Select
Clock Divisor Select
FID/VID Change Enable
Northbridge Low Power Enable
CPU Low Power Enable
Stop-Grant Timeout Count (Bus Clocks)
VID Stabilization Time (us)
Allow Half FIDs
USE Sharp P-State Transitions
Io non ho capito nulla e per paura di danni preferisco lumi da voi
Nessuno sa a cosa corrispondono tuti questi parametri?
--------------> capt. radhikan online
è ora di finirla!!!:D
mi allontano qualche mese dal forum e mi ritrovo pagine e pagine da leggere di questo maledetto 3d...
mi appello ai moderatori di questo forum: uccidete chiudete bruciate questo 3d!!!
:D :D :D
apro con questa nota umoristica per annunciare la grave (ma attesa) notizia...
l'acerone è morto... o meglio quello stramaledetto disco fisso super economico che quei tirchi infamoni di progettisti acer ci hanno rifilato (hai fatto bene a cambiarlo vetrofragile) è morto
:mad:
l'ho mandato all'acer (a dire il vero se l'è venuto a prendere il corriere - paga acer :eek: ) e ora sono rimasto solo con il mio TM800..:cry: e con mamma desktop che devo spegnere di notte sennò mia moglie non prende sonno (fa troppo rumore con tutte quelle ventole...dannata infomaniak...)
i problemi che lamentavo l'anno scorso si sono ripresentati (crash del disco fisso, controllo coerenza inchiodato allo 0%, spegnimenti improvvisi e misteriosi...) fino alla defunzione definitiva...
ora sono rimasto solo con il TM800
a chi si lamenta del touchpad del 1502 vorrei far provare questa m@@da di touchpad del TM800 con i tasti che quando li schiacci o non sortiscono effetto oppure te lo ripetono all'infinito...e non provatevi a trascinare qualcosa per lo schermo! (sempre roba by synaptics eh?)
come diceva un amico quì del 3d acer fa proprio pc economici...o meglio te li fa pagare per bene e ti da roba economica
di bello c'è la leggerezza del tm800...si sente la differenza con l'altro quando lo tieni sulle ginocchia...la rumorosità è inesistente...è perfino più veloce nonstante il procio da 1300mhz e le memorie ddr266...e il wireless...11mbps invece dei 54mbps del 1502...
insomma sto cercando di consolarmi ragazzi...aiutatemi con qualche parola di conforto sperando che quegli assassini di acer me lo ridiano come prima...:cry: :cry: :cry:
in quanto a linux io sono d'accordo in linea di principio...magari ci fosse un'alternativa valida a winzozz
ho provato anni fa ad adottarlo anche con l'aiuto del gruppo pluto padova da anni impegnato nella diffusione di questo so alternativo MA E' TROPPO COMPLESSO!
ho provato tantissime distribuzioni...debian, mandrake, suse, red hat... la partenza magari è anche incoraggiante ma quando devi fare anche l'operazione più semplice come installare una periferica nuova è un casino... pacchetti, kernel....aaahhh :confused:
roba da smanettoni brufolosi... le vecchie cariatidi come me sono tagliate fuori.. bisognerebbe fare come per la pulizia del dissipatore...aprire la testa di quelli come me e soffiarci dentro per far uscire la polvere accumulata dai tempi del c64 e dello spectrum...:sofico:
WilliamRiker
24-02-2005, 01:20
Tranquillo Radhika, visto che ti devono sostituire solo l'HD non devono aprire il portatile per cui non dovrebbero fare alcun danno! ;)
Vedrai che ti torna in forma come nuovo e se hai un pò di cu*o magari te lo restituiscono con HD 5400 :D
Bye
Armisael
24-02-2005, 10:40
Ragazzi ma a che temperatura vi sta l'HDD originale del portatile? Io misuro le temperature con Mobile Meter e sono sempre atorno ai 55-56° O_o... mi sembrano tantini tra l'altro... il processore mi sta a 49 e l'HDD a 55? E' possibile una cosa del genere? Se tocco la zona della tastiera e del touchpad che è subito sopra l'hdd non sento caldo ed anche sotto non scotta particolarmente... che sia il sensore a scazzare? Non mi da problemi di lettura nè di altro tipo e non ditemi di cambiarlo perchè sono senza un € :cry:
Originariamente inviato da Armisael
Ragazzi ma a che temperatura vi sta l'HDD originale del portatile? Io misuro le temperature con Mobile Meter e sono sempre atorno ai 55-56° O_o... mi sembrano tantini tra l'altro... il processore mi sta a 49 e l'HDD a 55? E' possibile una cosa del genere? Se tocco la zona della tastiera e del touchpad che è subito sopra l'hdd non sento caldo ed anche sotto non scotta particolarmente... che sia il sensore a scazzare? Non mi da problemi di lettura nè di altro tipo e non ditemi di cambiarlo perchè sono senza un € :cry:
da me sta tra i 40 ed i 45... ho il pc acceso da 2 ora, ma non ho fatto grandi operazioni sul disco
Gemini77
24-02-2005, 11:25
Per caso qualcuno sa com'è possibile aprirlo per cambiare l'hard disk?? oppure ha il manuale di servizio??
tnx
:D
Armisael
24-02-2005, 12:10
No guarda ho 3 temperature... le prime due sono da sempre quelle di scheda video e processore (e variano assieme più o meno dato che il dissipatore è comune ad entrambe), l'ultima voce si chiama HDD Temp ed è la temperatura del disco da quanto capisco. Voi che usate per vedere le temperature? Non so che pensare sinceramente... ho visto che la maggior parte dei dischi muoiono sopra i 55° ma qui sembra funzionare tutto bene
Armisael
24-02-2005, 12:38
Mah... speriamo sia solo il sensore... tra breve mi scade la garanzia e mi scoccerebbe parecchio rimanere a piedi =_=. In ogni caso prima di rompersi un disco vorrà avvertire in qualche modo no? Errori, problemi o cose simili spero
Gemini77
24-02-2005, 13:14
Originariamente inviato da vetrofragile
togli la batteria.. e se guardi c'è una linghettina di plastica.. la tiri verso di te.. et voilà.. fuori il disco! ;)
1000 grazie!!! quasi quasi faccio upgrade ... :D
mi ricordo di averla vista la linguetta ... ma ... è facile poi rimettere il disco dentro??
Gemini77
24-02-2005, 13:27
secondo voi, meglio
40gb a 7200giri
o
40gb a 5400giri
insomma ... non devo lavorarci troppo solo ottimizzare le prestazioni
la maledizione di capt. radhika ora aleggia per il forum...he he he:D :D :D
chiunque abbia un 1502 e non sostituisca subito il disco fisso con un 7200... he he he :D :D :D sa cosa lo aspetta prima o poi...:muro: :muro: :muro: pregate solo che non vi sia già scaduta la garanzia...he he he :D :D :D
comunque ho letto in diversi forum che il 5400 è preferibile al 7200
costa meno e scalda meno e benchmarks alla mano tra i due non c'è questa gran differenza
se trovo quella recensione ve la posto...
:oink:
ho un problema ho windows xp sp2 con tutti gli aggiornamenti installati....
devo configurare una rete wireless con Autenticazione di Rete WPA e Crittografia dati TKIP ma non posso perche non c'e la crittografia tkip anche a voi?
qualcuno mi puo' aiutare?
e poi i drivers aggiornati della scheda wireless dove si trovano?
pitagoras
25-02-2005, 14:31
Pensate che CPUMSR possa funzionare sul ns. incredibile portatile?
Originariamente inviato da jbjvem
ho un problema ho windows xp sp2 con tutti gli aggiornamenti installati....
devo configurare una rete wireless con Autenticazione di Rete WPA e Crittografia dati TKIP ma non posso perche non c'e la crittografia tkip anche a voi?
qualcuno mi puo' aiutare?
e poi i drivers aggiornati della scheda wireless dove si trovano?
Il mio driver lo consente, anche se non utilizzo quel tipo di compressione, la mia versione è la 3.70.22.0 del 20 ottobre 2004 la scheda è Broadcom con chip BCM4306, mi sembra che l'ho trovato nel sito della broadcom.
Ciao
Giampo
...no non li ho trovati i drivers....
mi sapresti dire piu precisamene dove sono? grazie....
Originariamente inviato da jbjvem
...no non li ho trovati i drivers....
mi sapresti dire piu precisamene dove sono? grazie....
dimmi come posso fare par mandartelo in privato.
Giampo
pitagoras
26-02-2005, 12:01
Originariamente inviato da pitagoras
Pensate che CPUMSR possa funzionare sul ns. incredibile portatile?
Originariamente inviato da vetrofragile
provalo e poi dicci ;)
Be, non era per non provarlo, ma solo evitare inutili installazioni se qualcuno lo avesse gia testato.;)
Comunque, l'ho installato ed e' simile a RMClock, quindi meglio lasciar perdere, perche' RMClock e' praticamente perfetto.
P.S.
E' possibile cambiare i limiti minimi e massimi del moltiplicatore e dei voltaggi (magari solo il minimo in questo caso).
Sarebbe bello farlo andare magari solo a 2x in caso di utilizzo limitato quale un semplice foglio di excel o cazzatine varie.
pitagoras
26-02-2005, 14:46
Originariamente inviato da vetrofragile
no,perchè sotto la soglia minima il processore diventa instabile; così anche per i voltaggi .
ciao!
OK grazie 1000.
Alla prossima;)
P.S. per quanto riguarda le varie opzioni avanzate di RMClock, sai spiegarmele?
io invece ho trovato di tutto...
Originariamente inviato da vetrofragile
ragazzi ma dove vivete? sotto un mobile inpolverato? :D
Nemmeno nel mio ho trovato molta polvere,... anzi quasi niente
che vi devo dire.....sarà milano che è troppo inquinata....
oppure avete un soprammobile che fa solo bella figura...!!!:p
zanardi84
03-03-2005, 11:00
Secondo voi la garanzia è ancora valida?
A novembre l'ho spedito in assistenza perchè mi era caduto. Chiaramente il danno non era coperto. Ora vi chiedo: Da allora la garanzia non è più valida?
Altra cosa, correlata alla prima: avrei intenzione di spazzare via xp per fare un "downgrade" al buon vecchio 2000, forse meno esoso di risorse. ma forse più professionale e meno dispersivo.
Conviene? Perderei qualche funzionalità? o ancora: Se piazzassi invece xp professional che vantaggi avrei? (linux è già installato ma non lo uso quasi mai)
Grazie
Salve a tutti, sono un possessore di un lmi1501 e ho dei grossi problemi con i driver video.
Maya e' inusabile....i driver originali sul sito acer (nn li hanno mai aggiornati e credo se ne sbattano alla grande) sono forse i migliori anche se dopo un tot di tempo di utilizzo si presenta il problema:
il problema e' un rallentamento a scatti del programma, che rende all'inizio difficoltoso e poi totalmente impossibile operazioni come zoomare pannare etc. etc.
Maya dopo un po' muore definitivamente rimanendo praticamente freezato...
Ho provato a installare i driver aggiornati ati (forse i 4.4 ma fu' tempo fa') e fu un disastro...
Oggi ho provato a installare gli ultimi omega basati sui 4.9 e non funziona neanche per 30 secondi presentandomi il problema all'apertura...
Cosa devo fare secondo voi? (impiccarmi non e' un opzione... :cry: )
guarda per adesso posso solo dirti che si "freeza" solo maya, se riesco a chiuderla in tempo(prima che rallenti eccessivamente) i programmi e il sistema funzionano perfettamente (al limite mi tocca chiuderlo dal task manager)
Non ho problemi simili con nessun tipo di programma e/o giochi ne' altre applicazioni opengl...
non e' una questione di processore, potrei controllare la ram...sebbene 512 mb non siano moltissimi maya dovrebbe girare senza problemi...
Grazie dei consigli, appena ho un attimo di tempo faccio dei benchmark...
La prossima settimana mi verrà sostituito il amd 64 3000+ con un 3400+ su un acer 1501lmi.
mi sarebbe gia stato sostituito oggi ma il mio rivenditore vuole sostituira anche la ventola. il lavoro verrà fatta la prossima settimana perchè la ventola arriva lunedì.
Ciao
Giampo
Originariamente inviato da vetrofragile
ch ventola ti vuole montare scusa?
bo pensi che sia la stessa del 1524, lui mi ha detto "ventola potenziata" comunque credo che sia un ricambio acer
Originariamente inviato da vetrofragile
hmm... quando ti arriva fammi sapere qualcosa di più che interessa anche a me. grassiee :)
ciao
Il mio rivenditore mi ha detto che il 3700+ non lo poteva mettere, non ho chiesto il motivo, per te cambiare un 3200 con un 3400 non credo che abbia senso...
Per me fare il cambio da lui è stato conveniente, mi ha ripreso indietro il mio e pago solo 80 euro, probabilmente facendo il lavoro da solo avrei provato un 3700.
Giampo
tonyhouse
06-03-2005, 21:42
rmclock versione 1.4 , risultato: mi funzia anche a me!!!
800 a 4x e 1250 a 9x.... perfetto....
scaricatelo QUI (http://cpu.rightmark.org/download/rmclock_14_bin_fix.rar)
ciao
pitagoras
07-03-2005, 10:05
Originariamente inviato da tonyhouse
rmclock versione 1.4 , risultato: mi funzia anche a me!!!
800 a 4x e 1250 a 9x.... perfetto....
scaricatelo QUI (http://cpu.rightmark.org/download/rmclock_14_bin_fix.rar)
ciao
Scaricato e funziona, ma sono scomparsi i moltiplicatori 6x e 7x :-((
Perchè?
Qualcuno sa a cosa servono tutte le voci del pannello advanced??????????????
Armisael
07-03-2005, 10:15
Credo che funzioni proprio perchè sono scomparsi quei moltiplicatori a dire il vero ^_*... credo che mettendo su Direct P-State Transitions tornerebbero attivi anche quei moltiplicatori ma tornerebbe instabile in sistema (specialmente a freddo). Io lasciando tutto in auto e settando i voltaggi su 0.8v a 800mhz e 1.225v a 1800Mhz non ho problemi di sorta ora... ovviamente la barra tutta spostata sulla destra ^_*
tonyhouse
08-03-2005, 11:33
sono riuscito a modificare i voltaggi di funzionamento anche in linux.....e anche li sono riuscito a mettere il minimo possibile....perfetto!!!
se qualcuno vuole sapere come fare sono qui....
ciao!
direi che l'upgrade ottimale per il processore sarà un bel turion 64 se il bios non si incasina..
eccomi...
linux suse 9.2 pro!!!
sn tutto orecchie..
ps sn nuovo del mondo linux...
pitagoras
09-03-2005, 08:55
Originariamente inviato da Armisael
Credo che funzioni proprio perchè sono scomparsi quei moltiplicatori a dire il vero ^_*... credo che mettendo su Direct P-State Transitions tornerebbero attivi anche quei moltiplicatori ma tornerebbe instabile in sistema (specialmente a freddo). Io lasciando tutto in auto e settando i voltaggi su 0.8v a 800mhz e 1.225v a 1800Mhz non ho problemi di sorta ora... ovviamente la barra tutta spostata sulla destra ^_*
In effetti ho provato a spuntare la casella Direct P-State Transitions e sono apparsi i moltiplicatori da 4x a 9x, con step di 0,5, quindi piu' di prima, ma mi si e' piantato subito.
La barra a cosa serve esattamente?
Nel senso che se setto su automatic management e sposto la barra a destra o sinistra, come si comporta la macchina?
tonyhouse
09-03-2005, 15:45
credo che sia la facilità e il tempo di reazione dei cambiamenti del voltaggio e molti del processore....
Originariamente inviato da jbjvem
eccomi...
linux suse 9.2 pro!!!
sn tutto orecchie..
ps sn nuovo del mondo linux...
allora....nella cartella del tuo kernel trovi questo file :
arch/i386/kernel/cpu/cpufreq/powernow-k8.c
lo apri e lo modifichi, precisamente modifichi i parametri della funzione static void print_basics(struct powernow_k8_data *data)
dopo la dichiarazione di j (int j; ) metti questo ciclo:
for (j = 0; j < data->numps; j++) {
data->powernow_table[j].index += (12 << 8)
}
ogni (1 <<8) significa una diminuzione di 0.025 v , quindi se vuoi abbassare di 0,3 volt come nel mio caso devi mettere un 12 PER OGNI CLOCK... io possiedo un 3000+ e ho 3 stati di clock: 800, 1600 e 1800 mhz, ora io ho abbassato tutti i clock, se vuoi abbassarne solo uno o tutti diversamente invece del for metti un:
if (data->numps >= 0) {
data->powernow_table[0].index += (12 << 8);
data->powernow_table[1].index += (8<< 8);
data->powernow_table[2].index += (4 << 8)
}
dove 0 sta per la freq massima, 1 quella intermedia e 2 quella minima (almeno nel mio caso)
dopo aver modificato il file .c ricompili il kernel (chiedi aiuto ad altri perchè nn so se con la suse si faccia come ho fatto io che ho la gentoo..)
all'avvio dovresti avere la tabella dei valori modificata...a patto OVVIAMENTE che tu abbia il powernow caricato nel kernel e FUNZIONANTE....
ciao!
ps: qualsiasi cosa succeda al tuo processore dopo questi cambiamenti non te la prendere con me...fallo a tuo rischio e pericolo...cmq a me ha funzionato alla grande.
zanardi84
10-03-2005, 11:13
Conoscete un programmino alternativo a battery bar in grado di visualizzare sulla try bar il tempo di autonomia del 1501?
Su rmClock: Non mi è chiaro se bisogna didinstallare i driver amd oppure se si possono lasciare. Sto provando la versione .4 e ho impostato,dal pannello management , 0,800v per molt 4x e 1,225 molt 9x.
Cosa devo abilitare ancora per raggiungere la massima autonomia?
zanardi84
10-03-2005, 17:38
Nessuno risponde?
un'altra cosa: RmClock può danneggiare il pc oppure è sicuro?
tonyhouse
11-03-2005, 09:56
se si spostano i voltaggi verso il basso il processore al max si spegne...niente +..
ieri è tornato l'acerone con il corrierone
ritiro il 15.2.05 e riconsegna il 12.3.05 a spese loro
sostituito il disco fisso con un hitachi DK23EA modello "che-dio-ce-la-mandi-buona" sempre a 4200 giri (niente 5400)
apparentemente ora funziona tutto
speriamo non parta qualcos'altro:confused:
WilliamRiker
13-03-2005, 21:00
Originariamente inviato da vetrofragile
secondo me stai esagerando nel tenere così bassi i voltaggi del maximal fid ,calcolando che hai impostato a 10x il moltiplicatore..
Di norma sta a 1.500 con molti a 10..
Lo so, di default a 10x il voltaggio è di 1,500V ma a me funziona perfettamente a 1,275V ... se metto a 1,250V mi regge per un pò poi quando riscalda si blocca.
Non capisco perché dici che sto esagerando :confused: ... più basso è il voltaggio e meno si stressa il processore perché riscalda meno, quindi l'ottimo è trovare il minimo voltaggio stabile, relativo alla velocità di clock. ;)
I valori scritti sopra sono quelli minimi per cui il mio processore è stabile in tutto l'arco del suo funzionamento, ma ogni processore è diverso da un altro quindi bisogna fare le prove del caso per determinare i minimi stabili.
I valori di default sono più alti perché sono quelli che garantiscono al 100% il funzionamento stabile di tutti i processori di una determinata serie ... non è che AMD si può mettere a testare ogni processore per vedere quali sono i valori minimi per cui è stabile! ;) ... non credi? :rolleyes:
Bye :)
WilliamRiker
14-03-2005, 01:46
Sì! :D
A 1.250V sembra che vada ma se lo mando sotto stress prima o poi si inchioda mentre a 1,275V non mi si è mai inchiodato. :cool:
Lo stesso vale per il "minimal vid" a 5x ... prima lo tenevo a 0,825V ma facendogli fare continui salti di tensione, ogni tanto si piantava (anche se moooolto raramente) così ho settato a 0,850V e da allora nessun problema.
Tieni conto che tra l'altro ho su un banco da 512MB Kingstone ed uno di quelli originali (256MB Samsung) e tutto funziona perfettamente ;)
Bye :)
Armisael
17-03-2005, 11:07
Ragazzi il mio problema con l'HDD Hitachi originale del portatile continua a peggiorare... ora mi basta spostare qualche file per arrivare a 60°. Ieri ero a 64° ed il fondo del portatile bolliva letteralmente. Il masterizzatore di DVD scottava da non poterlo toccare (la parte vicina all'HDD). Sinceramente non so che fare... tra un po' scade la garanzia e prima o poi questo disco mi abbandonerà. Secondo voi se contatto acer dicendo che l'HDD ha delle anomalie e raggiunge temperature di 10° sopra la sua soglia di funzionamento me lo sostituiscono?
Armisael
17-03-2005, 15:56
Allora ragazzi sono sul disperato andante... non voglio mollare il portatile all'assistenza per 1 o 2 mesi come la prima volta che mi si ruppe... c'è qualche anima pia che mi farebbe due tre test al volo per confrontare i risultati con i miei?
Mi serve solo che mi diciate appena acceso dopo aver trasferito 4-5Gb di roba a che temperatura vi sta il disco e dove vi trovate magari (se state in sicilia magari la temperatura è più alta che a bolzano per intenderci)
Armisael
17-03-2005, 18:47
vetrofragile hai PVT.
Qualcun'altro con il disco Hitachi di serie può farmi questo piccolo test per cortesia? Poi mi pare ci fosse qualcuno a cui il disco si è rotto e vorrei sapere se aveva problemi di temperatura
zanardi84
18-03-2005, 09:01
Spero che al 2° tentativo qualche anima pia mi risponda:
Conviene installare win 2000 pro al posto dell'xp home (o al massimo affiancarlo)?
Se sì, vorrei mantenere la possibilità di ripristinare l'originale.
In tal caso, dovrei lasciare integra la partizione da 8MB visibile solo con partition magic?
Grazie
zanardi84
18-03-2005, 18:30
Allora
Ho installato win 2K ma ho dei problemi
1) Non mi viene riconosciuta l'alimentazione a batteria. In pratica è convinto di essere collegato alla rete elettrica
2) Non trovo i driver per l'infrarosso
Mi potete aiutare?
La versione di win 2000 che ho installato è la pro dalla quale ho tolto il servizio gruppo di continuità. Che sia questo a impedire il riconoscimento della batteria?
I driver AMD funzionano come mi indica cpu-z
Armisael
21-03-2005, 09:55
C'è nessuno di Roma che possegga l'Acerone? Per avere la certezza che sia l'HDD a scaldare avrei bisogno di una anima pia che mi facesse provare il suo disco nel mio Acerone... essendo lo stesso portatile non servirebbe fare null'altro... solo inserirlo e provare di modo che possa togliermi tutti i dubbi e rassegnarmi all'acquisto di un nuovo disco :cry:. Vorrei evitarmi di comprare disco nuovo e vedere sempre temperature assurde :muro:. Vi prego rispondete romani (o chiunque sia intenzionato a passare per Roma nei prossimi 15 giorni :D )
ancora non ho capito
ho installato rmclock 1.4
disintallato il driver amd64
se provo a clikkare sull'icona Rmclock nel tray mi da errore e quindi devo rilanciarlo
succede anche a voi?
devo settare qualcosa che non ho settato?
è un procio mobile il nostro vero?
:eek:
so proprio rincojonito
Armisael
29-03-2005, 16:47
Cambiato disco... le temperature sono scese di qualche grado... dopo formattazione e installazione di windows (1 oretta di cui 30-35 minuti di formattazione) sono arrivato a massimo 55° che tuttavia fanno fatica a scendere a riposo.
Piuttosto ho notato con mio sommo dispiacere... una temperatura massima della CPU appena finito di installare... di ben 95° O_O... ero abituato agli 80 ma non ai 95... c'è qualche volenteroso che mi spieghi passo passo come smontare l'acerone e come dare una bella pulita al tutto? Grazie
hankmccoy
29-03-2005, 18:30
Anch'io ho sostituito l'hd da circa 3 settimane,perchè oramai era impossibile utilizzare il portatile, l'accesso al disco era diventato molto lento e un programma di diagnostica per hdd mi diceva che il disco sarebbe schiattato in una decina di giorni. L'ho sostituito con un samsung 5400 giri che a riposo si stabilizza sui 51 gradi
Armisael
29-03-2005, 18:52
Esattamente stesso disco che ho preso io... anche lui sui 51... massimo sotto sforzo 53-55... questo mi tranquillizza un po'. Trovo il samsung velocissimo rispetto al vecchio... ho fatto qualche test ed è più veloce di tutti i miei dischi ata133 del fisso (un maxtor 80gb ed un seagate 40gb)... un ottimo acquisto... solo mi aspettavo delle temperature ancora migliori... diciamo attorno ai 40° a riposo. Comunque suppongo ci sia diversa cacca all'interno del portatile visti i 95° O_O del processore (non è successo più ma uso rmclock e 1.225v invece di 1.55v)...
Aspetto che qualcuno mi dia istruzioni precise su come aprire il portatile per dare una pulita... non vorrei romperlo... non ho mai avuto a che fare con portatili
Armisael
29-03-2005, 22:26
Ebbene... nemmeno io credo a quanto accaduto... ho aperto il portatile... era meno difficile di quanto temessi :D... la ventolina aveva mezzo millimetro di polvere niente di più. Pulito tutto... smontato anche la tastiera... soffiato e spolverato... pulito dalla vecchia pasta siliconata e messo un sottilissimo strato di pasta all'argento di media qualità... beh che dire... prima 95° sotto sforzo? Ora 67° :eek:... non vorrei dire nulla ma forse anche l'hdd ne ha risentito ed è sceso di qualche grado... invece le temperature in idle sono più o meno uguali direi... tra i 48 ed i 52 il processore e tra i 45 ed i 48 la scheda video... comunque volevo far notare che l'A64 appena preso il portatile arrivava ad 80° senza problemi... ora 10° in meno :sofico:
Armisael
29-03-2005, 23:19
Ebbene ecco l'ultimo aggiornamento della serata... pulito il portatile le temperature dell'hdd sono scese di 10°... la cosa strana è che non c'era polvere vicino al disco... comunque sono molto felice di essermi risparmiato 2 mesi in assistenza... peccato solo per aver speso soldi per un nuovo disco ma alla fine è talmente più veloce questo nuovo che non me ne pento :D ... ho anche diminuito di 2s il superpi da 1mb con il disco nuovo O_o. Comunque ora il disco in uso normale sta a 45-46°... ben meno dei 66° di qualche giorno fa... ed in stanza fa un caldo bestiale (sudo in maglietta)
Armisael
30-03-2005, 08:12
Per il superpi lo so benissimo ma non mi spiego altrimenti... sempre fatto il test ad ogni installazione e sempre lo stesso risultato... cambio disco e scende di 2s... non è che ho cambiato altro
Armisael
31-03-2005, 08:56
Ragazzi alla fine mi ritrovo con due dischi da 2.5" perfettamente funzionanti... poco male... mi sono risparmiato due mesi di assistenza :muro: ... quindi mi sono deciso a scrivere una brevissima comparativa tra vecchio Hitachi 60gb e nuovo Samsung 40gb... se volete dare una letta la trovate QUI (http://www.socketzone.com/modules/tutorials/tutorial-89.html) ... fatemi sapere cosa ne pensate. E' senzxa troppe pretese nel senso che l'ho scritta molto velocemente e non è proprio professional ma dovrebbe rendere l'idea.
Armisael
31-03-2005, 09:17
No l'Hitachi 4200rpm fa 26.3Ms mentre il Samsung 5400rpm fa 17.8Ms... quindi tutto normale direi... il 4200 ha tempi di accesso molto superiori rispetto al 5400... come nei due dischi da 3.5" il 7200 ha tempi d'accesso migliori del corrispettivo da 5400rmp.
La cosa che mi ha lasciato perplesso sono i valori di burst rate... se infatti per i dischi da 2.5" possono in parte essere spiegati dalla differente densità, non capisco come il Maxtor 60Gb possa far registrare dei valori inferiori al Seagate 40Gb
zanardi84
31-03-2005, 12:15
Allora, vorrei sistemare bene il disco dopo una serie di esperimenti, da linux a win2k, sempre affiancati a xp home.
Ho fatto un bel backup su dvd della cartella in cui conservavo i miei file da lavoro. Avevo assegnato la cartella documenti al disco ACERDATA.
Ora: mi sono accorto che oltre alla cartella documenti, nel disco ACERDATA ci sono dei file nascosti.
Vi chiedo: posso formattare l'unità senza perdere la possibilità di ripristino tramite i cd acer?
ancora: C'è una partizione nascosta da 8MB denominata ACER qualcosa. A che serve?
Ho letto da qualche parte che c'è una partizione da non toccare per non perdere la possibilità di ripristino con i cd.
Vi chiedo lumi affinchè possa procedere al ripristino sicuro ed efficace del sistema.
Grazie
Armisael
31-03-2005, 14:02
magari l'hitachi 7200... costava il triplo del 5400 samsung :(
zanardi84
31-03-2005, 15:33
Originariamente inviato da zanardi84
Allora, vorrei sistemare bene il disco dopo una serie di esperimenti, da linux a win2k, sempre affiancati a xp home.
Ho fatto un bel backup su dvd della cartella in cui conservavo i miei file da lavoro. Avevo assegnato la cartella documenti al disco ACERDATA.
Ora: mi sono accorto che oltre alla cartella documenti, nel disco ACERDATA ci sono dei file nascosti.
Vi chiedo: posso formattare l'unità senza perdere la possibilità di ripristino tramite i cd acer?
ancora: C'è una partizione nascosta da 8MB denominata ACER qualcosa. A che serve?
Ho letto da qualche parte che c'è una partizione da non toccare per non perdere la possibilità di ripristino con i cd.
Vi chiedo lumi affinchè possa procedere al ripristino sicuro ed efficace del sistema.
Grazie
Nessuno sa aiutarmi?
Armisael
31-03-2005, 16:56
La partizione da 8mb serve per i cd di ripristino... se la cancelli non funzionano più... altro da sapere non c'è ;)
Originariamente inviato da vetrofragile
si effettivamente costa tanto,ti assicuro comunque che le prestazioni sono in assoluto pari ad un buon 7200 da 3.5 pollici .
Se come transfer rate non raggiunge quello del miglior 3.5 è solo perchè le dimensioni dei piatti non glielo permettono,m
per il resto è il top! anche come tempi di accesso!
Ho notato cmq che le vibrazioni aumentano un pochino dopo averlo montato, va anche detto che sono un pò maniaco del rumore... ;)
Ecco la differenza di prestazioni, io li ho entrambi, il samsung esterno e l'hitachi interno, appena arrivato.
Giampo
Armisael
01-04-2005, 09:31
Originariamente inviato da giampod
Ecco la differenza di prestazioni, io li ho entrambi, il samsung esterno e l'hitachi interno, appena arrivato.
Giampo
Io per 3ms guadagnati in tempi di accesso non avrei speso 100 euro in più sinceramente... si ci sono anche 4mb/s in più in trasferimento medio che non sono male... il burst è più o meno uguale... infatti i tuoi valori sono inferiori in quanto usato su box esterno (ho notato cpu utilization del 33% contro il mio 2%)... direi che il samsung è un buon disco... senza la pretesa di essere il migliore... con ottimi consumi (è il disco che consuma meno in assoluto in utilizzo continuo), prestazioni più che accettabili ed un prezzo molto contenuto (inferiore ai 4200rpm concorrenti ed a tutti i 5400rpm)
Originariamente inviato da Armisael
Io per 3ms guadagnati in tempi di accesso non avrei speso 100 euro in più sinceramente... si ci sono anche 4mb/s in più in trasferimento medio che non sono male... il burst è più o meno uguale... infatti i tuoi valori sono inferiori in quanto usato su box esterno (ho notato cpu utilization del 33% contro il mio 2%)... direi che il samsung è un buon disco... senza la pretesa di essere il migliore... con ottimi consumi (è il disco che consuma meno in assoluto in utilizzo continuo), prestazioni più che accettabili ed un prezzo molto contenuto (inferiore ai 4200rpm concorrenti ed a tutti i 5400rpm)
Attenzione: al di la del test l'effetto velocità a livello visivo è ancora più evidente.
Inoltre ti posso dire che rispetto all'hitachi 4200 preso col portatile, fatto cambiare quasi subito con il samsung non ho notato differenze come ora!
Provvederò a fare dei test migliori.
Giampo
pitagoras
03-04-2005, 16:25
Ciao a tutti,
mi e' stata data la possibilita' di portare la ram del 1501 a 1Gb.
Il rivenditore prenderebbe in permuta i due banchi da 256Mb originali per montarne due da 512Mb.
Posso prendere a 400MHz o devono essere a 333MHz?
Che consigli potete darmi?
100 euro e' un prezzo corretto?
Armisael
05-04-2005, 17:41
Ho un dubbio atroce... ma la partizione da 8mb del disco originale si chiama Acer_Data o Acer_Service? Sono riuscito a copiare i files che ci sono all'interno, con l'intento di creare una partizione identica nel nuovo disco acquistato (per non precludermi la possibilità di ripristinare il sistema dai cd Acer)... qualcuno mi conferma che sia Acer_Data? Qualcuno invece ha già provato a spostare quella partizione su nuovo disco?
tonyhouse
06-04-2005, 16:46
acer_service.
è in fat ed è grande 7,8 mega ed è nella parte finale dell'hard disk.
pitagoras
07-04-2005, 17:36
ho un problema:
non riesco a scrivere o formattare dvd-rw tdk.
La cosa strana e' che prima ci riuscivo, adesso me li legge tranquillamente ma se provo a cancellarli con nero, o con copycd come se volessi riscriverci sopra, mi dice che il disco e' illegale o non valido.
Qualcuno ha lo stesso problema?
pitagoras
09-04-2005, 21:04
Originariamente inviato da pitagoras
ho un problema:
non riesco a scrivere o formattare dvd-rw tdk.
La cosa strana e' che prima ci riuscivo, adesso me li legge tranquillamente ma se provo a cancellarli con nero, o con copycd come se volessi riscriverci sopra, mi dice che il disco e' illegale o non valido.
Qualcuno ha lo stesso problema?
up:cry: :cry:
pitagoras
10-04-2005, 11:32
Originariamente inviato da vetrofragile
Hai provato ad aggiornare il bios!? tanto vale provare,visto che se si è probabilmente è il masterizzatore a dare problemi.
Ma se aggiorno il bios (del masterizzatore naturalmente vero?) non perdo la garanzia??
pitagoras
14-04-2005, 18:52
E' uscita la nuova versione 1.5:
http://cpu.rightmark.org/download/rmclock_15_bin.exe
E' da un anno che posseggo il mio 1501lmi. Da una settimana a questa parte ogni tanto il pc si spegne da solo e non compare la spia della modalità sleep: si spegne proprio. Poi se lo riaccendo va si riavvia daccapo e non fa scandisk.
Ipotizzando che fosse un problema di temperatura (in effetti ultimamente la ventola è molto molto rumorosa e frequente) ho installato MobileMeter. L'ho lanciato e ho visto temperature di cpu e motherboard dell'ordine dei 90-95°C!!!
Appena ho visto queste temperature l'ho spento di colpo. Ora aspetto un'oretta per fare altre prove. Mi viene il dubbio che sia anche il sensore tarato male.
In ogni caso cosa potrebbe essere il motivo? potrebbe esserci polevere tra le ventole o nelle fessure dove antra l'aria? Come si fa a smontare e pulire le ventole??
Armisael
14-04-2005, 22:25
Smontalo... polisci bene la ventola, sostituisci la pasta siliconata e vedrai che tornerai sui 48-53° come me... ero sugli 85° prima della pulizia
Smontalo... polisci bene la ventola, sostituisci la pasta siliconata e vedrai che tornerai sui 48-53° come me... ero sugli 85° prima della pulizia
Ok, mi potresti spiegare meglio come fare e darmi qualche consiglio nel caso tu
l'abbia già fatto?
Ho già effettuato più volte la sostituzione di una cpu su pc fissi. Al contrario non ho mai aperto un notebook. Posso usare la pasta siliconica normale dei pc fissi e sistemarla tra la alla cpu e il dissipatore?
Precisamente dove devo aprire? quali viti?
Armisael
15-04-2005, 09:51
Hai presente le cerniere dov'è attaccato lo schermo al resto del portatile? all'esterno delle cerniere ci sono due pezzetti di plastica grigio chiaro... se li spingi verso l'esterno con forza, si smontano e lasciano scoperte due viti... tolte quelle basta svitarne altre 4-5 e ti ritrovi con il dissipatore del processore in mano. Pulisci bene la ventola, sostituisci la pasta con una buona, rimonti tutto e sei a molti gradi in meno
Hai presente le cerniere dov'è attaccato lo schermo al resto del portatile? all'esterno delle cerniere ci sono due pezzetti di plastica grigio chiaro... se li spingi verso l'esterno con forza, si smontano e lasciano scoperte due viti... tolte quelle basta svitarne altre 4-5 e ti ritrovi con il dissipatore del processore in mano. Pulisci bene la ventola, sostituisci la pasta con una buona, rimonti tutto e sei a molti gradi in meno
Ok, l'ho aperto e vedo la ventola. L'ho pulito dall'esterno. Si può estrarre? e la cpu dov'è? sotto? dove apro?
Ok, l'ho aperto e vedo la ventola. L'ho pulito dall'esterno. Si può estrarre? e la cpu dov'è? sotto? dove apro?
Ho riletto tutto il thread da Settembre 2004!! che faticaccia.. Non ho trovato nessun post che trattasse come aprire il portatile per sostituire la pasta siliconica tra la cpu e il dissipatore nonostante in molti abbiamo detto di averlo fatto. Qualcuno quindi mi potrebbe aiutare spiegando dettagliatamente le operazioni da fare?
Personalmente ho già effettuato quest'operazione su pc fissi ma su un portatile proprio no. Il fatto è quando lo smonto arrivo in una situazione in non so più dove aprire. Dov'è la cpu e il suo dissipatore?
Io stacco i pezzi di plastica alla base dell'aggancio dell'lcd, svito 2 viti, alzo la plastica che ingloba i pulsanti grigi (tra cui quello di accensione per intenderci). A questo punto nn so più come proseguire.
Ad esempio come si fa a sganciare la tastiera? se provo a forzarla sento che è agganciata alle estremità sinistra e destra..
a me succedeva la stessa cosa...spegnimenti improvvisi e misteriosi
l'ho mandato in assistenza, non so cosa gli abbiano fatto esattamente comunque mi hanno sostituito il disco fisso
hai provato a chiamare l'assistenza?
pitagoras
25-04-2005, 18:31
Ciao a tutti,
ho bisogno del vostro aiuto:
oggi, all'improvviso il portatile mi ha dato problemi e qualsiasi programma cercavo di aprire, si apriva una finestra strana (credo di aver preso un virus).
Ho premuto ctrl alt del ma mi appariva la scritta funzione disabilitata dall'amministratore.
Ho riavviato, prima in modalità provvisoria ma non è cambiato nulla.
Poi ho spento e da allora, all'accensione, dopo il post si resetta immediatamente non appena cerca di leggere il disco fisso per il boot ma non mi da alcun errore.
Se cambio la sequenza di boot, da floppy, da cd o da lan, non si resetta nulla.
Credo di aver preso un virus (ho antivir aggiornatissimo!) e che mi abbia cancellato il mbr.
Possibile?
Avevo pensato di estrarre il disco fisso del portatile e collegarlo al pc fisso per trasferire alcuni dati, ma come lo collego?
Il portatile è un acer 1501LMi ed il disco fisso è un toshiba 60Gb
Vi prego, aiutatemi
pitagoras
26-04-2005, 18:02
Ciao a tutti,
ho bisogno del vostro aiuto:
oggi, all'improvviso il portatile mi ha dato problemi e qualsiasi programma cercavo di aprire, si apriva una finestra strana (credo di aver preso un virus).
Ho premuto ctrl alt del ma mi appariva la scritta funzione disabilitata dall'amministratore.
Ho riavviato, prima in modalità provvisoria ma non è cambiato nulla.
Poi ho spento e da allora, all'accensione, dopo il post si resetta immediatamente non appena cerca di leggere il disco fisso per il boot ma non mi da alcun errore.
Se cambio la sequenza di boot, da floppy, da cd o da lan, non si resetta nulla.
Credo di aver preso un virus (ho antivir aggiornatissimo!) e che mi abbia cancellato il mbr.
Possibile?
Avevo pensato di estrarre il disco fisso del portatile e collegarlo al pc fisso per trasferire alcuni dati, ma come lo collego?
Il portatile è un acer 1501LMi ed il disco fisso è un toshiba 60Gb
Vi prego, aiutatemi
:muro: :mc: :cry: :muro: :mc: :cry:
Oggi sono riucito ad aprire il portatile e sostituire la pasta (stavolta ho smontato un macello di viti finché il dissipatore si è sbloccato). Le cose ora sono migliorate, anche se pensavo meglio.
@Pitagoras: Anche in modalità provvisoria ti fa i casini? hai provato con un'altro antivirus?
Al limite se hai mantenuto la seconda partizione non potresti formattarlo e tenere nella seconda i dati che ti servono?
cryptopsy_74
26-04-2005, 20:04
PER IL CASO QOSMIO: BOICOTTARE TOSHIBA/EPRICE
QUESTO SCRIPT è PER DIFFONDERE LA NOTIZIA E PER AVERE UNA MANO A NON COMPRARE PIU NIENTE DA EPRICE/TOSHIBA
pitagoras
26-04-2005, 21:59
@Pitagoras: Anche in modalità provvisoria ti fa i casini? hai provato con un'altro antivirus?
Al limite se hai mantenuto la seconda partizione non potresti formattarlo e tenere nella seconda i dati che ti servono?
Il problema e' che subito dopo aver rilevato il disco fisso ed il masterizzatore, dovrebbe iniziare il boot da disco fisso, ma non c'e' la possibilita' di fare nulla, perche' si resetta immediatamente.
Se metto un floppy, e da bios seleziono il boot da dischetto, il pc parte (dischetto di ripristino di windows 98).
Poiche' la partizione e' NTFS, per poter leggere il disco, dovrei avere un dischetto di ripristino di windows xp: COME SI FA? :muro: :muro: :muro:
hai già provato a seguire le istruzioni di vetrofragile per pulire la ventola? se sì allora è probabile che a te come è successo a me ti sia fottuto l'hd
se è in garanzia chiama acer che se lo vengono a prendere a spese loro e te lo cambiano
Tra l'altro come si fa con il nostro acerone a scrivere i caratteri speciali? tipo la tilde? Nei pc fissi di solito basta fare alt+il numero unicode del carattere. Tipo la tilde la faccio con alt + 1 2 6.. Io ogni volta uso la funzione "inserisci simbolo" su word e copio e incollo dove mi serve ma dev'esserci un modo più semplice.
@Pitagoras: mi spiace per te ma a sto punto non saprei cosa dire. Prova a sentire al telefono l'assistenza acer magari ti possono dare loro un consiglio se il tuo problema fosse risolvibile.
attivi la tastiera numerica e poi con alt+126 (i numeri sono scritti in blu sopra alcuni caratteri)
Ottimo, funziona.. non capisco proprio perché non debba funzionare anche con i tasti numerici normali..
Grazie mille vetrofragile! :cool:
figurati! di niente! :)
Anche con la tastiera di casa se noti non funziona con i tasti numerici sopra i caratteri alphabetici,ma devi usare il numpad a destra... è sempre stato così,ma non so il motivo!
Ok ho capito. Non mi ero mai posto il problema. Sul fisso uso solo il tastierino numerico e sul nb invece il contrario.
pitagoras
02-05-2005, 15:20
Il problema e' che subito dopo aver rilevato il disco fisso ed il masterizzatore, dovrebbe iniziare il boot da disco fisso, ma non c'e' la possibilita' di fare nulla, perche' si resetta immediatamente.
Se metto un floppy, e da bios seleziono il boot da dischetto, il pc parte (dischetto di ripristino di windows 98).
Poiche' la partizione e' NTFS, per poter leggere il disco, dovrei avere un dischetto di ripristino di windows xp: COME SI FA? :muro: :muro: :muro:
Grazie a tutti per i consigli.
Sapete cosa era successo: virus sobig: tutti gli mp3 cancellati e sistema operativo corrotto.
Soluzione: ho duvuto collegare il disco del portatile al pc fisso, trasferire tutti i dati su un altro hd, e poi formattone e reinstallazione wp sp2 con tutti i driver aggiornati.
Grazie a tutti per i consigli.
ho duvuto collegare il disco del portatile al pc fisso, trasferire tutti i dati su un altro hd
Alla fine come hai fatto a collegare l'hd al fisso?
pitagoras
02-05-2005, 20:56
Alla fine come hai fatto a collegare l'hd al fisso?
Ho comprato un adattatore per dischi da 2,5" a 3,5" in un negozio essedi della mia città a 8,70 euro. ;)
pitagoras
06-05-2005, 16:54
Rieccomi.
Dopo l'installazione da zero di xp e di tutti i driver scaricati dal sito acer, succede che i tasti in alto (mail, i.e.,p1, p2 bluetooth e wifi), all'avvio funzionano, quando lo metto insospensione, dopo il resume, non funzionano più, ma l'icona del launch manager in basso è sempre attiva.
Che succede? :mc:
Ho provato a disinstallare e reinstallare il driver ma non è cambiato nulla.
pitagoras
07-05-2005, 12:26
Rieccomi.
Dopo l'installazione da zero di xp e di tutti i driver scaricati dal sito acer, succede che i tasti in alto (mail, i.e.,p1, p2 bluetooth e wifi), all'avvio funzionano, quando lo metto insospensione, dopo il resume, non funzionano più, ma l'icona del launch manager in basso è sempre attiva.
Che succede? :mc:
Ho provato a disinstallare e reinstallare il driver ma non è cambiato nulla.
:muro: :muro: :mc: :mc: :cry: :cry:
non riesco + a masterizzare i dvd, l'errore che mi da è:
power calibration error
AIUTO
[pioneer dvr-k12ra]
pitagoras
11-05-2005, 18:52
1) Dopo l'installazione da zero di xp e di tutti i driver scaricati dal sito acer, succede che i tasti in alto (mail, i.e.,p1, p2 bluetooth e wifi), all'avvio funzionano, quando lo metto insospensione, dopo il resume, non funzionano più, ma l'icona del launch manager in basso è sempre attiva.
2) non riesco a flashare il masterizzatore. Ho scaricato tutto il necessario ma da windows non ci riesco, chi lo ha fatto,può aiutarmi?
ho istallato gli omegadrivers su acer 1501 con mobility 9600 in quanto i drivers ufficiali mi davano problemi con lo standby
il problema che non riesco a risolvere e' che non mi salva la risoluzione che imposto(1400X1050) o meglio me la salva ma dopo pochi secondi che mi carica windows si resetta a 1024x768
dopo posso reimpostarla come voglio ma se riavvio o vado in standby winzozz carica in 1400 e poi switcha immediatamente a 1024! help ho provato a cercare info ma non trovo nessuno con questo problema :(
questo problema si presenta sia con gli ultimi omega che con i precedenti
gh no basta formattoni :(
comunque ho scaricato gli ultimi ufficiali e con questi e' tornato a funziare lo standby.. misteri.. vabbe' ora va tutto e finchè va non tocco nulla :P
il formattone me lo tengo da parte per quando varrà la pena di istallare win64
grasie comunque :)
pitagoras
12-05-2005, 16:55
1) Dopo l'installazione da zero di xp e di tutti i driver scaricati dal sito acer, succede che i tasti in alto (mail, i.e.,p1, p2 bluetooth e wifi), all'avvio funzionano, quando lo metto insospensione, dopo il resume, non funzionano più, ma l'icona del launch manager in basso è sempre attiva.
2) non riesco a flashare il masterizzatore. Ho scaricato tutto il necessario ma da windows non ci riesco, chi lo ha fatto,può aiutarmi?
Per il firmware ho risolto da solo: basta forzare l'installazione.
per il primo punto no
Come si può impotare che il nb di default quando si accende abbia il touch pad e il sonoro disattivati (in modo però che con fn+f7 o f8 si riattivino)?
pitagoras
26-05-2005, 19:51
Come si può impotare che il nb di default quando si accende abbia il touch pad e il sonoro disattivati (in modo però che con fn+f7 o f8 si riattivino)?
credo non si possa fare. :(
pitagoras
26-05-2005, 19:52
Ciao a tutti,
devo formattare il pc per installare xp professional con sp2 ed avrei bisogno di un vs. aiuto/consiglio sui migliori driver da installare:
==================
scheda wireless:
ACER: WLAN a+b mini-PCI Module Version 1.03.0120
WLAN G (Broadcom)"WLAN 802.11g mini-PCI Module" Version 3.30.15
Vanno installati entrambi i driver o solo il secondo?
Driver in rete: ??????????
==================
scheda audio:
ACER: VIA AC'97 PCI Audio Device Version 6.14.01.3870
In rete ho trovato: http://www.viaarena.com/downloads/drivers/audio/590b/Vinyl_AudioCode_v590b.zip
e dal reame
http://downloads.viaarena.com/drivers/audio/590b/ReadMe.txt
dovrebbero corrispondere alla versione 6.14.01.4080
==================
Chipset driver
ACER: VIA Hyperion 4 in 1 Chipset Driver Version 4.47
In rete http://www.viaarena.com/downloads/drivers/4in1/VIA_Hyperion%204in1_v456v.zip
=================
Driver CPU
ACER: AMD Athlon64 CPU Driver for XP 1.1.0
In rete: http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/Cpudriver.ZIP
Che corrisponde alla versione1.1.0.18
=================
Driver porta infrarossi
ACER: IR Supplement for Windows XP Version 1.02
In rete: ?????????
=================
scheda di rete
ACER: Broadcom NetXtreme Gigabit Ethernet Version 6.64.0.0
In rete: ????????????????
Forse bastano soltanto i driver di windows xp?
=================
Launch manager:
ACER: Launch Manager Version 1.0.5.4
In rete:????????????????
==================
Card reader
ACER:
Winbond Card Reader Driver Version 2.0.2002.1128 (Memory Stick 2.0.2002.1107)
In rete: ??????????????
==================
Modem V92
ACER: Ambit Agere MDC/BMDC Modem Driver for VIA VT8235 Chipset 2.1.32
In rete: ??????????????
===================
Touchpad
ACER: Touchpad driver Version 7.5.5
In rete: http://www.synaptics.com/decaf/drivers/WinNT5_8_0_6.zip
E’ possibile non installare alcun driver e lasciare solo quelli di windows per evitare lo spostamento a caso del puntatore?
===================
Scheda grafica:
ACER: lasciamo perdere
In rete: Radeon Omega Drivers 2.6.25a (Catalyst 5.4)
Questo e’ quello che sono riuscito a trovare.
Chiedo quindi a tutti i possessori del 1501/1502 di indicare eventuali driver nuovi / migliori / diversi o di fornire maggiori dettagli.
GRAZIE RAGAZZI
tonyhouse
26-05-2005, 20:02
installare meno roba possibile per me è la cosa migliore....
quando avrai finito di installare windows vedi che periferiche sono sconosciute e installi i drivers appositi.
per quanto mi riguarda nn ho mai installato ne driver per il touchpad ne voluto aggiornare quelli esistenti (a parte quelli video che mi davano problemi al ritorno dello standby)
cmq quelli che nn riconoscerà di sicuro sono quelli del card reader e della wireless..
ciao
maxilupo
28-05-2005, 14:55
Non credevo che questo tred rimanesse vivo a quasi 1 anno e mezzo dall'uscita di questo portatile.
i miei post sono nelle prime pagine, tra dubbi sulle garanzie e caratteristiche tecniche.
Solo nella passata settimana ho trovato una Linux che mi riconoscesse il modem (una LiveCd Linspire), ma soltando ieri ho trovato una distribuzione su Hd che si collega ad internet tramite il modem interno, e forse funziona anche il Wireless.
Si tratta di SimplyMEPIS 3.3
Notando le 80 pagine e i 1600 post, ho voglia di leggere cosa avete scritto. bè leggere più di 50 pagine non è una cosa veloce, ma mi permette di capire l'evoluzione di questo portatile.
a presto
maxilupo
31-05-2005, 20:05
Visto che mi sono deciso di leggere le pagine precedenti, proverò a fare un riassunto, nella speranza che Vince80 lo inserisca alla prima pagina, in modo che tutti possano averlo sottomano
no! il riassunto no! :D
uccidete sopprimete bruciate questo dannatissimo 3d!!!! :eek:
Lunux a 64bit e drivers ATI.... sono 4 giorni che provo ad installare questi drivers sulla mia ubuntu senza riuscirci... qualcuno di voi e'riuscito? Se modifico il file Xorg.conf come letto in giro mi si pianta x fino a che non gli faccio usare i drivers standard... In compenso mi va la scheda di rete wireless. Se sapete indicarmi come avete fatto ad installare questi drivers maledetti visaro' davvero grato
Ciao e grazie
maxilupo
03-06-2005, 13:29
no! il riassunto no! :D
uccidete sopprimete bruciate questo dannatissimo 3d!!!! :eek:
Va bene niente riassunto
Posso sapere perché sei contrario?
maxilupo
03-06-2005, 13:34
Lunux a 64bit e drivers ATI.... sono 4 giorni che provo ad installare questi drivers sulla mia ubuntu senza riuscirci... qualcuno di voi e'riuscito? Se modifico il file Xorg.conf come letto in giro mi si pianta x fino a che non gli faccio usare i drivers standard... In compenso mi va la scheda di rete wireless. Se sapete indicarmi come avete fatto ad installare questi drivers maledetti visaro' davvero grato
Ciao e grazie
Io non sono riuscito nemmeno ad installare i drivers ATI su Linux a 32bit!!
o perlomeno i drivers si installano, mi viene riconosciuta la scheda, in SimplyMEPIS mi funziona anche il pannello ATI, ma a tuxracer ho un frame rate di 1 frame al secondo.
alla faccia di accelerazione 3D!!
stavo scherzando... :D
lunga vita all'acerone! :Prrr:
maxilupo
03-06-2005, 18:39
Che fine ha fatto l'astronave?
capt. Radhikan a bordo del suo AcerAzzo 1502lmi vi dà il benvenuto a bordo...
.....
quì capt.Radhikan passo e chiudo!
incoming transimission....bzzzzzzz
capt. Radhikan online
.....
passo e chiudo
blip!
incoming message.....bzzzzzzzzzzzzzzzz blip
capt. Radhikan online:
.....
zzzzzzzz.....blip!
connection interrupted
A distanza di quasi 1 anno e mezzo dalla sua uscita, questo portatile è tra i più veloci se non il più veloce.
zanardi84
05-06-2005, 17:55
Che fine ha fatto l'astronave?
A distanza di quasi 1 anno e mezzo dalla sua uscita, questo portatile è tra i più veloci se non il più veloce.
Ti stra Quoto!
Con rm clock ha anche migliorato notevolmente l'autonomia!
Diciamo che ora è un quasi centrino o turion con le prestazioni dell'Athlon!
Peccato solo per i grossi problemi di compatibilità con le specifiche di risparmio energetico che rendono pazzo il touchpad e l'audio che va a scatti con la batteria inserita, Windows o linux che siano installati.
Eppure Acer lo dovrebbe sapere!
Vorrei quasi proporre una petizione affinhè Acer provveda a rilasciare patch correttive!
Per quanto riguarda i driver ATI e linux... Un disastro! Non si vogliono proprio installare (o meglio, lacc 3D non vuole prorpio partire).
Credo sia colpa dello scarso supporto dei canadesi al pinguino, unico punto debole di questo magnifico produttore di schede video
tonyhouse
06-06-2005, 14:47
i drivers per il video io li ho installati con successo ancora una settimana dopo la loro uscita ufficiale...se vi viene lo schermo nero significa che dovete modificare la voce riguardante l'agpgart (da yes a no o viceversa) a patto che quello sia il problema, certo!!!
passiamo al mio ora:
questo portatile l'ho comprato usato, oggi dopo mangiato lo accendo ma lo schermo resta nero. non è che nn funziona, ma è come se fosse spento (proprio come si fa con fn+f6 mi pare, anche perchè vedo il desktop anche se debolissimo..)
ho provato a smanettare la levetta che fa si che lo schermo si spenga quando chiudi il coperchio ma nisba....anzi, si è pure spostata (sono stato preso da incazzatura, spero di nn averla rotta..)
siccome il portatile non è stato preso da me, ma da un altro la garanzia è ancora valida? (l'acquisto è stato fatto in un mediaworld di un altra città + di un anno fa, con garanzia multiservice-->quindi 2 di acer e 2 di mediaworld)
in teoria rientrerei ancora nella garanzia acer, che cosa devo fare???
e poi mi si è rotta una delle 2 levette che tengono chiuso lo schermo...me la ripareranno???
sono un po' incasinato ed impaurito per il discorso garanzia....dopo aver letto qui nel forum le disavventure degli utenti....brrrr
maxilupo
06-06-2005, 18:20
La garanzia vale sempre!
Acer dava 1 solo anno di garanzia, se non mi sbaglio (estendibile a 3)
Quella di Mediaworld non so cosa comprenda.
Nel passaggio di proprietà hai preso tutto!!??
Hai preso lo scontrino, il materiale cartaceo, la garanzia Acer ecc..?
Se hai tutto puoi andare presso un AcerPoint per l'assistenza. Meglio portarlo e riprenderlo direttamente presso un centro assistenza Acer autorizzato.
(1 a Roma, 1 a Firenze, 2 o 3 a Milano non ricordo se ce ne sono altri)
P.S. Non occorre che tu dica di averlo preso usato, ma eventualmente di averlo portato per conto del 1° proprietario.
Se la garanzia Acer è di solo 1 anno allora rivolgiti a Mediaworld (meglio se la stessa dell'acquisto)
P.P.S
Io per la linguetta della chiusura e per la linguetta dello stand-by non lo porterei in assistenza, sono capaci di tenerlo più di 1 mese se non 2, dato che è quasi 1 anno e mezzo che è uscito, per aspettare un pezzo di ricambio dalla sede centrale.
per quanto riguarda lo schermo, potrebbe essere un problema di drivers o di windows.
prova ad installare una nuova vecchia versione, altrimenti prova a reinstallare windows.
oppure (metodo + veloce) prova ad inserire all'avvio una distribuzione Linux Live (Knoppix, Mepis, MandrakeMove, SuSE Live, ecc.)
se il video non ti funziona ancora allora ci vuole l'assistenza: magari si è solo sganciato un cavetto interno o non fa molto contatto, o peggio di rotta la lampada dell' lcd.
zanardi84
06-06-2005, 18:42
e poi mi si è rotta una delle 2 levette che tengono chiuso lo schermo...me la ripareranno???
Quì mi sento chiamato in causa :D
A novembre mi era caduto a causa del cedimento di un gancio della borsa. Impatto terribile, proprio sullo spigolo di un marciapiede :muro:
Tutto ok tranne il un gancio rotto. Invio alla acer per sicurezza (fuori garanzia in questo caso) e mi dicono che è necessario cambiare l'intera cornice del monitor.
è stata una odissea! Prima il ponte dell' 8 dicembre e centro assistenza autorizzato di milano chiuso, poi la cornice senza ganci, poi per ben 2 volte la acer ha inviato una cornice di un altro modello! :incazzed:
Ho risolto prima scatenando la mia ira sull'addetta del centro assistenza, poi ad un centralinista del servizio clienti acer, poi una mail al responsabile dell'assistenza acer. Solo il suo intervento ha risolto il problema. :yeah:
Morale della favola: portatile spedito il 18 novembre e riavuto il 26 gennaio. Il tutto nonostante avessi detto che mi serviva in tempi brevi x lavoro :nonsifa: Se non l'avessi sottolineato probabilmente sarebbe ancora là :D
tonyhouse
07-06-2005, 11:44
ieri sono andato alla mediaworld di un altra città (visto che quella dove è stato acquistato è lontana anni luce) e me l'hanno ritirato, dicendomi che in 20-30 giorni mi ritorna....io ci credo poco, ma alla fine era l'unica cosa da fare...
cmq il problema dello schermo era di natura hardware (oppure il cavetto staccato, ma nn mi fido ad aprire l'nb, visto che è in garanzia...) poichè nn si vede neanche la schermata del bios....
ciao ciao
Mi e' successo anche a me, 6giorni dopo mi e' tornato funzionante, era la lampada di retroilluminazione.
ieri sono andato alla mediaworld di un altra città (visto che quella dove è stato acquistato è lontana anni luce) e me l'hanno ritirato, dicendomi che in 20-30 giorni mi ritorna....io ci credo poco, ma alla fine era l'unica cosa da fare...
cmq il problema dello schermo era di natura hardware (oppure il cavetto staccato, ma nn mi fido ad aprire l'nb, visto che è in garanzia...) poichè nn si vede neanche la schermata del bios....
ciao ciao
:D :D :D l'astronave sta bene :D :D :D
però sono sceso e l'ho parcheggiata...ecco perchè i beep e tutti gli altri effetti sonori non si sentono più :D
:D ho comprato un divano gigante con panchetta e sto stravaccato tipo cleopatra smanettando comodamente la belva...
speriamo federmeccanica non mi veda adesso... :D venerdì abbiamo uno sciopero generale e dobbiamo convincerli che l'operaio sta male...se mi vedessero ora non mi rinnovano più il contratto...anzi mi dimezzano lo stipendio che ho ora! :D
riguardo l'assistenza acer io sono stato più fortunato: riparato tutto, bene e veloci
:sofico:
maxilupo
11-06-2005, 22:02
Io fortunatamente non ho mai avuto a che fare con l'assistanza :sperem:
forse anche perché mi sono subito accorto della fragilità dei componenti un po' plasticoni, (subendo critiche da parte di molti perché ero stato troppo pignolo (es. Radhika al post #355)) e così sono sempre stato attento a non stressarlo troppo (ovvero uso normale senza overclock), usando il salvaschermo, con temperature sotto controllo ecc..
Attraverso la ricerca sul forum ho ritrovato questo post letto circa un anno fa quando decisi di acquistare l'ACER INSPIRE 1501lmi. Il motivo della ricerca di informazioni su questo portatile è dovuta all'inconveniente che mi ritrovo rappresentato dalla probabile rottura dell'hard disk (all'accensione resta la schermata nera con la scritta "Operating sustem not found") e nel bios l'hard disk non risulta presente (not found). Il portatile è stato usato, nell'arco di diciotto mesi, neanche per 50 ore e vi erano installati pochissimi programmi; praticamente nuovo fino ad oggi, il massimo dello stress è stato con Word.
Mi rivolgo ai possessori e lettori di questo tread per chiedere gentilmente se:
- qualcuno ha avuto la stessa disavventura e come l'ha risolta,
- è possibile sostituire l'hard disk senza rivolgersi ad un centro assistenza reinstallando tutti i driver e le utility che mi pare siano presenti sul sito acer? Ho una discreta dimestichezza nell'assemblaggio di computer
- consigliate di portarlo ad un centro assistenza comunque (solo di preventivo beccano 30 euri)?
Grazie per le risposte
Armisael
14-06-2005, 18:26
Compri un disco da almeno 5400rpm, togli la batteria, tiri la linguetta di plastica trasparente ed estrai il cassettino del disco, monti il disco nuovo e lo inserisci nel vano spingendo fino in fondo. Poi si installa tutto come un qualsiasi pc... i drivers li trovi sul sito acer come dicevi :)
Compri un disco da almeno 5400rpm, togli la batteria, tiri la linguetta di plastica trasparente ed estrai il cassettino del disco, monti il disco nuovo e lo inserisci nel vano spingendo fino in fondo. Poi si installa tutto come un qualsiasi pc... i drivers li trovi sul sito acer come dicevi :)
Grazie infinite...appena fatto...semplicissimo...avevo anche provato prima ma non ero sicuro che fosse l'hard disk e non ho insistito nel tirare. Ora devo estrarlo dal cassetto..proverò dopo.
Sono intenzionato a comprare da ESSEDI un hard disk da 80 Gb da 5400 rpm ma ha 2Mb di buffer e non è marchiato. E' importante aver un buffer da 8MB come il modello samsug anzichè 2Mb?? e sapere bene da chi è prodotto (cioè la marca??)
Ciao e grazie ancora
Armisael
14-06-2005, 18:52
beh gli 8mb si sentono ma la differenza tra 4000 e 5000 giri è sicuramente ben più grande. Se puoi vai su un 8mb altrimenti se non pretendi troppo anche un 2mb va meglio del vecchio catorcio montato di serie
beh gli 8mb si sentono ma la differenza tra 4000 e 5000 giri è sicuramente ben più grande. Se puoi vai su un 8mb altrimenti se non pretendi troppo anche un 2mb va meglio del vecchio catorcio montato di serie
Un'ultima curiosità e poi non ti tedio più :) . Devo reinstallare di nuovo XP ma non ricordo se oltre ai dischi di ripristino ho anche il cd per una nuova installazione.. (materialmente la dotazione del notebook ora si trova a 1000 km di distanza :) . Nel caso non avessi il cd per una nuova istallazione di XP originale che era precedentemente installato su portatile, posso utilizzare una copia di altra fonte ;) ??' funzionerà???
Grazie ancora e ciaoooo
P.S. ho appena acquistato un SAMSUNG MP0804H
da 80 GB e5400RPM UDMA100 buffer da 8 MB a 115 euri :D
Armisael
14-06-2005, 19:15
Funziona perfettamente qualsiasi sitema operativo... anche linux :)... basta poi avere i drivers delle periferiche giusti (sito acer)
maxilupo
15-06-2005, 04:20
installa pure quello che preferisci, Windows, Linux, BSD, ecc.
questo portatile è una bomba.
x windows hai bisogno dei driver sul sito acer-euro o qualcosa del genere.
La migliore distro Linux finora provata è SimplyMEPIS 3.3 che mi riconosce tutto, anche il Wifi e il soft-modem di default senza aggiungere niente.
hai notato molta differenza con il passaggio al 5400?
installa pure quello che preferisci, Windows, Linux, BSD, ecc.
questo portatile è una bomba.
x windows hai bisogno dei driver sul sito acer-euro o qualcosa del genere.
La migliore distro Linux finora provata è SimplyMEPIS 3.3 che mi riconosce tutto, anche il Wifi e il soft-modem di default senza aggiungere niente.
hai notato molta differenza con il passaggio al 5400?
Non so dirti del nuovo hard disk perchè l'ho appena ordinato ed ancora non l'ho installato. Comunque non saprei notare la differenza dato che il portatile non lo usavo io ma mio fratello che in 16 mesi l'avrà utilizzato 50 ore :D ....un vero spreco :D :D
maxilupo
15-06-2005, 13:20
Grazie lo stesso.
Ho installato il nuovo hard disk ed i driver scaricati dal sito Acer ed è tutto ok. Mi resta soltanto un'icona gialla in "Gestione periferiche" indicante "Altre periferiche--->Periferica sconosciuta". NON RIESCO A CAPIRE DI QUALE PERIFERICA SI TRATTA
Aprendo la scheda dettagli in proprietà, alla voce "ID istanza periferica" appare la dicitura:ACP\WEC0517\5&238302AD&0
Eppure ho installato tutto...qualcuno sa darmi qualche dritta????
Grazie anticipatamente
P:S: il S.O. è Windows XP Professional
grecosilio
18-06-2005, 17:26
SPAM
Armisael
18-06-2005, 17:44
Mmm questo non è il mercatino ed il prezzo è anche abbastanza ridicolo. Mi sa che è una trovata di un commerciante burlone...
grecosilio
18-06-2005, 18:12
Ciao xkè mi definisci burlone? Perchè non ti rubo i soldi come gli altri commercianti? Allora vai sul mio sito per conoscermi meglio SPAM
cmq se sei interessato fammi sapere ti posso mandare anche foto via mail
Ciao e chiedimi scusa per il burlone,io dico sempre e solo la verità!
Armisael
18-06-2005, 18:50
Burlone è per il prezzo... che è alto (almeno per i listini che conosco io)... in ogni caso non è davvero una offesa burlone nè voleva esserlo.
Ti faccio presente che questa non è in ogni caso la sezione adatta per vendere qualcosa. C'è il mercatino per le vendite di materiale. Ti faccio anche presente che come da regolamento è vietato fare pubblicità ai negozi e penso lo sia anche utilizzare discussioni tecniche su un prodotto come vetrina per la propria attività :).
Senza offesa per il burlone ovviamente :)
grecosilio lo spam non è permesso in questo forum :banned:
Ho un problema con questo portatile..ogni tanto quando c'è particolarmente caldo il portatile va in protezione e si spegne..ciò accade anche quando lo uso con applicazioni leggere (navigare su internet)..Controllando la frequenza sul panello di controllo di xp risulta 789 quindi il C&Q funziona..qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema??
P.S.cosa utilizzate per monitorare la temp su questo portatile??MBM non mi riconosce la scheda madre.. :cry:
maxilupo
20-06-2005, 15:32
io utilizzo Mobile Meter,
non ricordo dove l'ho trovato, mi pare tra i tool di un notebook di hp
se vuoi te lo spedisco
Legge temp Cpu - Scheda - HD
se lo mandi mi fai un favore..;)
Grazie mille..
trovato..grazie mille..;)
tonyhouse
21-06-2005, 16:37
questo portatile l'ho comprato usato, oggi dopo mangiato lo accendo ma lo schermo resta nero. non è che nn funziona, ma è come se fosse spento (proprio come si fa con fn+f6 mi pare, anche perchè vedo il desktop anche se debolissimo..)
ho provato a smanettare la levetta che fa si che lo schermo si spenga quando chiudi il coperchio ma nisba....anzi, si è pure spostata (sono stato preso da incazzatura, spero di nn averla rotta..)
siccome il portatile non è stato preso da me, ma da un altro la garanzia è ancora valida? (l'acquisto è stato fatto in un mediaworld di un altra città + di un anno fa, con garanzia multiservice-->quindi 2 di acer e 2 di mediaworld)
in teoria rientrerei ancora nella garanzia acer, che cosa devo fare???
e poi mi si è rotta una delle 2 levette che tengono chiuso lo schermo...me la ripareranno???
sono un po' incasinato ed impaurito per il discorso garanzia....dopo aver letto qui nel forum le disavventure degli utenti....brrrr
bene...dopo 14 giorni dopo averlo mandato in assistenza mi è tornato il portatile.....sostituito inverter dell'lcd e lettore floppy....e mi hanno pure messo a posto la levetta rotta!!!
che dire...meglio di così non poteva andare...14 giorni sono davvero pochi rispetto ai tempi che ho letto qui sul forum...
ciao!
maxilupo
22-06-2005, 18:30
Si vede che sei capitato in un momento in cui l'assistenza non aveva molto da fare, :zzz:
Va be', diciamo che cercano di fare sempre il possibile, ma spesso il tecnico è 1 e i portatili in arrivo anche 10 al giorno, spesso per problemi software! :muro:
Chissà cosa aveva il tuo vecchio floppy?
tonyhouse
22-06-2005, 19:28
semplicemente non andava +... siccome lo uso (non moltissimo, ma a volte si rivela utilissimo) ho richiesto la sostituzione...
tonyhouse
22-06-2005, 21:18
piccolo tip: se andate su gestione periferiche e crecate la scheda vireless, in una delle sue opzioni vedete che la tecnologia Xpress è disabilitata: abilitatela...dovrebbe aumentare un po' le prestazioni....
per chi volesse sapere cosa è ve lo riporto qui:
"Broadcom's Xpress Technology is one of the popular performance-enhancing WiFi technologies, designed to improve wireless network efficiency and boost throughput. It is more efficient in mixed environments, and it can work with 802.11a/b/g networks.
When Xpress is turned on, aggregate throughput (the sum of the individual throughput speeds of each client on the network) can improve by up to 27% in 802.11g-only networks, and up to 75% in mixed networks comprised of 802.11g and 802.11b standard equipment.
The technology achieves higher throughput by by re-packaging data, reducing the number of overhead control packets, so that more useful data can be sent during a given amount of time."
beh...di certo peggio non la fa andare....
altra opzione è il "power save mode" ma quando l'ho abilitato non mi prendeva + l'indirizzo ip...mah, forse un caso, ma semmai ci riprovo + avanti...
provolonesiculo
23-06-2005, 19:36
nessuno di voi ha provato ad installare la versione 64 bit? Io lo sto facendo adesso ma non so come andrà a finire con i driver... sul sito Acer... neanche l'omba!!
tonyhouse
24-06-2005, 08:24
funzia tutto tranne il card reader.
se ne è già parlato di questo....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.