View Full Version : [Thread Ufficiale] COME AVERE UN'OTTIMA LINEA DATI IN 5G
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
12
gd350turbo
15-04-2024, 08:53
Infatti io il v2 lo uso con le antenne esterne e con esse mi trovo meglio.l del v1
Se devi usarlo senza meglio v1
Da me per cause non ben definite, Wind si riceve anche senza antenne, Vodafone no...
Quindii sa che oltre al 818 metterò in vendita anche il 5103ev1, ci devo pensare
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
gd350turbo
15-04-2024, 08:54
io non posso far confronti, ma del v2 dicevano sempre che con le antenne stock era più direzionale del v1... ma se posizionato bene prendeva meglio...
ps. vedo che l'amico ha fatto scorta :D ne ha almeno una 20ina da vendereSi ho sentito!
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
Gargamella79
15-04-2024, 20:10
Si, anche perché non posso puntare nessuna BTS. Tutte ben nascoste sono. Una direzionale non servirebbe a nulla, questo è sicuro.
Esatto senza nessun dubbio...
A me risulta che il V2 sia un downgrade del V1 già dalle porte LAN a 1Mbits invece cha a 2,5 Mbits. Infatti è stato creato unicamente per i gestori inglesi per sostituire il router fornito in comodato da 3UK con una versione più economica! E infatti tutti se li tolgono e li svendono proprio perché è una versione più sfigata del 5103V1 e il fatto che bisogna posizionarlo in modo più meticoloso rispetto alla prima versione ne è la prova. Adesso non facciamo passare il messaggio che i V2 siano dei fenomeni di ricezione... sti cessi se non li attacchi ad una antenna esterna direzionale o omnidirezionale (a seconda dei casi) rimangono dei cessi.
Mi spieghi che significa? Se posizioni ANCORA MEGLIO il V1 prende meglio del V2... basta vedere la mia situazione: messo in un buco di cesso prende na bellezza: RSRP -99DBm, RSRQ -2 e SNR + 15... immagino quanto possa fare schifo il V2 in un situazione come la mia. Hai voglia a posizionarlo come vuoi ma se è direzionale non prenderà mai bene, per cui attenzione a quello che scriviamo.
premesso che ultimamente mi sembri bello carico, non so che minchia ti passa per il cervello ma cerca di rilassarti un pochino come approccio quando intervieni
detto questo che il v2 sia una versione più cheap l'abbiam detto tutti in tutte le salse nei mesi scorsi (e le porte son gbit non mbit)
la parte modem è identica al v1, poi te sei partito caldo l'altro giorno sparando boiate sulla necessità di antenne per il v2, per dar contro a turbo senza che nessuno ne capisse il motivo ma quello è un problema tuo.
io ci faccio 450+mbit a 6,5km senza nessuna antenna quindi direi che è l'ora di smettere con sta storiella basata sul nulla
Non c'è molto da spiegare sulla seconda parte, ma forse era meglio se al posto di posizionato scrivevo orientato:
a parte il tuo caso speciale da bunker, se hai una bts a vista e metti il v1 e il v2 nella stessa identica posizione, col v2 essendo più direzionale riesci ad agganciare un segnale migliore e avere + velocità, e sta roba non la dico io ma i vari utenti uk che li hanno avuti entrambi...
premesso che ultimamente mi sembri bello carico, non so che minchia ti passa per il cervello ma cerca di rilassarti un pochino come approccio quando intervieni
detto questo che il v2 sia una versione più cheap l'abbiam detto tutti in tutte le salse nei mesi scorsi (e le porte son gbit non mbit)
la parte modem è identica al v1, poi te sei partito caldo l'altro giorno sparando boiate sulla necessità di antenne per il v2, per dar contro a turbo senza che nessuno ne capisse il motivo ma quello è un problema tuo.
io ci faccio 450+mbit a 6,5km senza nessuna antenna quindi direi che è l'ora di smettere con sta storiella basata sul nulla
Non c'è molto da spiegare sulla seconda parte, ma forse era meglio se al posto di posizionato scrivevo orientato:
a parte il tuo caso speciale da bunker, se hai una bts a vista e metti il v1 e il v2 nella stessa identica posizione, col v2 essendo più direzionale riesci ad agganciare un segnale migliore e avere + velocità, e sta roba non la dico io ma i vari utenti uk che li hanno avuti entrambi...
(e le porte son gbit non mbit)
Ahia... A parte tutte le provocazioni che hai messo in campo (che evito di commentare per amor di patria) se cominciamo così a rintuzzare queste fesserie (nonostante l'errore evidente, si capiva ugualmente cosa intendessi) cominciamo male. Quando non si hanno argomenti...
Cominciamo a mettere in chiaro una cosa: un router indoor con antenne direzionali è una boiata già in termini. Se è così vuol dire che è un router progettato male perché se non lo metti diretto preciso preciso verso la BTS che devi avere obbligatoriamente a vista ci fai la birra. Ecco perché un router indoor per essere tale deve avere antenne che carpiscono il segnale da tutte le angolazioni possibili (vanno comunque orientati un minimo). Poi se ho bisogno di direzionalità allora si valuta di prendere eventualmente un'antenna direzionale. V1 e V2 condivideranno anche lo stesso modulo modem ma se le antenne sono adeguate sul V1 e una cagata sul V2 (ripeto, per essere un unità indoor) non possiamo trasformare un router progettato con i piedi come un vantaggio solo perché tu hai questo modello. In molti casi, la maggioranza direi, se non gli metti un'antenna esterna hai un bellissimo (bellissimo?) dispenser per sapone perché le antenne interne sono deficitarie per un uso adeguato di una unità APPUNTO indoor. Questo è.
Ragazzo mio, hai iniziato a provocare per primo ora non puoi iniziare a piangere se qualcuno ti tratta allo stesso modo...
E' una settimana che ne spari a raffica e il motivo lo sai soltanto te, io almeno riporto oltre alle mie esperienze, quelle di utenti che li hanno avuti entrambi.
Tu hai entrambe le versioni? ci hai fatto qualche prova?
no... ergo stai sparando boiate sul nulla e confondendo la gente, come detto non si sa bene per quale motivo.
Qua al momento l'unico che può parlare per esperienza diretta è turbo quindi forse è meglio se ti limiti a dire che per esperienza tua personale nel bunker il v1 è fenomenale rispetto ai vari altri modelli che hai provato.
Quelli erano interventi sensati e utili
ps. visto che hai modificato il mex un po' di volte nel frattemp: più direzionale non vuol dire direzionale come una cpe esterna: son settimane che tutti quanti qua dentro dicono (per svariati router indoor, incluso il v1) che ruotandoli prendono più o meno bene in base alla direzione del segnale, semplicemente sta cosa sul v2 è un minimo più accentuata, ma da qua ad esagerare e dire che il v2 fa cagare al 100% per tutti, basando la cosa sul nulla cosmico fa ridere.
Per infrangere l'ennesima boiata dove la metti in caciarra e sul personale: ho un v1 in arrivo da qualche settimana, non devo difendere nessun modello particolare, il v1 è superiore come caratteristiche e lo scrivo da mesi, basta guardare i miei messaggi precedenti :D
Te lo ripeto, fatti una camomilla e poi torna sul forum più rilassato che nelle ultime settimane sei stato parecchio nervoso e non hai portato nulla di utile alla discussione, poi se vuoi continuare no problem basta saperlo che mi adeguo
Ragazzo mio, hai iniziato a provocare per primo ora non puoi iniziare a piangere se qualcuno ti tratta allo stesso modo...
E' una settimana che ne spari a raffica e il motivo lo sai soltanto te, io almeno riporto oltre alle mie esperienze, quelle di utenti che li hanno avuti entrambi.
Tu hai entrambe le versioni? ci hai fatto qualche prova?
no... ergo stai sparando boiate sul nulla e confondendo la gente, come detto non si sa bene per quale motivo.
Qua al momento l'unico che può parlare per esperienza diretta è turbo quindi forse è meglio se ti limiti a dire che per esperienza tua personale nel bunker il v1 è fenomenale rispetto ai vari altri modelli che hai provato.
Quelli erano interventi sensati e utili
ps. visto che hai modificato il mex un po' di volte nel frattemp: più direzionale non vuol dire direzionale come una cpe esterna: son settimane che tutti quanti qua dentro dicono (per svariati router indoor, incluso il v1) che ruotandoli prendono più o meno bene in base alla direzione del segnale, semplicemente sta cosa sul v2 è un minimo più accentuata, ma da qua ad esagerare e dire che il v2 fa cagare al 100% per tutti, basando la cosa sul nulla cosmico fa ridere.
Per infrangere l'ennesima boiata dove la metti in caciarra e sul personale: ho un v1 in arrivo da qualche settimana, non devo difendere nessun modello particolare, il v1 è superiore come caratteristiche e lo scrivo da mesi, basta guardare i miei messaggi precedenti :D
Te lo ripeto, fatti una camomilla e poi torna sul forum più rilassato che nelle ultime settimane sei stato parecchio nervoso e non hai portato nulla di utile alla discussione, poi se vuoi continuare no problem basta saperlo che mi adeguo
Purtroppo per te ho un brutto vizio: quando leggo inesattezze, a qualsiasi titolo dette, le devo correggere... chi confonde la gente quì non sono di certo io. Forse ti riferisci a qualcun'altro...
Comunque, quello che dovevo dire l'ho detto, non voglio continuare un discorso che non porta a nulla, ho altro da fare.
gd350turbo
16-04-2024, 08:42
Supr3mo hai preso anche te il v1?
Io ho appena preso un altro V2 nella mia situazione va meglio anche perché per sfruttare forse la 2.5gbit dovrei prendere schede di rete e router e non mi sembra il caso
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
Si dovevo prenderne uno per i miei, ma me ne serviva uno con cell lock.
Volevo provare uno Zte però ho trovato un 5103eV1 svedese a prezzo dixan e visto che su quelli il cell lock è abilitato...
Vediamo come va, faccio da cavia e mi prendo il rischio anche in questo caso, come ho fatto l'altra volta per gli zyxel.
Poi se va bene lo condivido qua sul forum, almeno oltre allo spacciatore UK ne abbiamo anche uno svedese ed è utile alla discussione.
gd350turbo
16-04-2024, 10:43
Si dovevo prenderne uno per i miei, ma me ne serviva uno con cell lock.
Volevo provare uno Zte però ho trovato un 5103eV1 svedese a prezzo dixan e visto che su quelli il cell lock è abilitato...
Vediamo come va, faccio da cavia e mi prendo il rischio anche in questo caso, come ho fatto l'altra volta per gli zyxel.
Poi se va bene lo condivido qua sul forum, almeno oltre allo spacciatore UK ne abbiamo anche uno svedese ed è utile alla discussione.
Ottima cosa !
:mano:
:cool:
Alla fine con quello che spendete di router + antenne e accrocchi vari il vantaggio economico se ne va a ramengo... fatti vostri. Basta aggiungere al 3d "... spendendo una vagonata di soldi":D
PS: Finiamola di pubblicare speedtest PER ESTESO (quà e su altri siti) che fra quote e riquote si prendono pagine intere. Questi veramente sono totalmente inutili alla causa comune... servono più a quella "personale", direi. Un semplice copia/incolla dei dati basta e avanza.
gd350turbo
16-04-2024, 14:42
Alla fine con quello che spendete di router + antenne e accrocchi vari il vantaggio economico se ne va a ramengo... fatti vostri. Basta aggiungere al 3d "... spendendo una vagonata di soldi":D
Ok, meglio lasciar perdere. Di questa invece che ne pensi?
https://www.amazon.it/gp/product/B09NRNDNGZ/ref=ox_sc_act_title_3?smid=A11IL2PNWYJU7H&th=1
Almeno se va male posso sempre fare il reso.
qui tu esprimi il desiderio di comprare un pezzetto di plastica con due fili attaccati per 49€ (quarantanove euro), e no il fatto che ci sia scritto sopra NETGEAR non lo rende miracoloso, sempre un pezzo di plastica con due fili attaccati è, e io tale oggetto non lo pagherei nemmeno 5€ !
E secondo il tuo metro di giudizio io sarei lo spendaccione !
Va bene!
Attualmente per il 5g, con una cifra di 300-350euro circa ho preso:
quattro antenne yagi lowcostmobile usate, praticamente nuove
Uno zyxel 5103ev1
uno zyxel 5103ev2
Sono 100-150 in più di quello che hai speso tu solo per il 5103 e vediamo cosa ci spendi per le antenne
Sorvoliamo sul discorso di usare amazon per poter provare, pratica che non concepisco.
Finiamola di pubblicare speedtest PER ESTESO (quà e su altri siti) che fra quote e riquote si prendono pagine intere. Questi veramente sono totalmente inutili alla causa comune... servono più a quella "personale", direi. Un semplice copia/incolla dei dati basta e avanza.
Ti svelo un segreto, non sei obbligato a seguire il tread, te ne puoi andare altrove.
qui tu esprimi il desiderio di comprare un pezzetto di plastica con due fili attaccati per 49€ (quarantanove euro), e no il fatto che ci sia scritto sopra NETGEAR non lo rende miracoloso, sempre un pezzo di plastica con due fili attaccati è, e io tale oggetto non lo pagherei nemmeno 5€ !
E secondo il tuo metro di giudizio io sarei lo spendaccione !
Va bene!
Attualmente per il 5g, con una cifra di 300-350euro circa ho preso:
quattro antenne yagi lowcostmobile usate, praticamente nuove
Uno zyxel 5103ev1
uno zyxel 5103ev2
Sono 100-150 in più di quello che hai speso tu solo per il 5103 e vediamo cosa ci spendi per le antenne
Aggiungici pure tutte le sim che hai sottoscritto. Io oltre al router non ho speso altro.
Si chiede anche per capire se qualcuno dovesse aver provato qualcosa di simile a pannello anche per capirne (indirettamente) di più sulle varie tipologie. Il forum serve a questo... O NO?
Sorvoliamo sul discorso di usare amazon per poter provare, pratica che non concepisco.
Ti do una informazione: Amazon prevede che se un prodotto non da prestazioni soddisfacenti puoi tranquillamente fare il reso se la cosa è fatta in buona fede ed in modo non sistematico. Certo se vuoi usarlo come faresti tu sarebbe contro ogni regola.
Ti svelo un segreto, non sei obbligato a seguire il tread, te ne puoi andare altrove.
E io ti do un'altra informazione. Non intendo andare da nessuna parte!
gd350turbo
16-04-2024, 15:35
Aggiungici pure tutte le sim che hai sottoscritto. Io oltre al router non ho speso altro.
Per adesso...
Vediamo se ti viene voglia di provare qualche antenna, che non siano quelle da 3€
Si chiede anche per capire se qualcuno dovesse aver provato qualcosa di simile a pannello anche per capirne (indirettamente) di più sulle varie tipologie. Il forum serve a questo... O NO?
Leggi bene i messaggi uno alla volta, magari aiutandoti con chatgpt..
Ah le sim...
Ho preso fastweb 8,95€ per provare come andava fastweb
Ho preso vodafone bronze plus 9,9€ per provare come andava vodafone
e per spirito di condivisione ho informato i partecipanti sul funzionamento di entrambe
Poi ho avuto modo di prendere vodafone mobile confort 15€+ iva e a meno di rivoluzioni, per due anni sono a posto
Se non provi non puoi sapere !
Ti do una informazione: Amazon prevede che se un prodotto non da prestazioni soddisfacenti puoi tranquillamente fare il reso se la cosa è fatta in buona fede ed in modo non sistematico. Certo se vuoi usarlo come faresti tu sarebbe contro ogni regola.
Io ?
io su amazon prendo solo se c'è roba in offerta, e se la prendo so che mi va bene!
e quelle antenne li, non perderei un secondo della mia vita per provarle !
E io ti do un'altra informazione. Non intendo andare da nessuna parte!
Fatti tuoi io non ti rispondo più se usi questi toni !
iasudoru
16-04-2024, 16:38
Manteniamo il tread fruibile a tutti gli utenti.
Atteniamoci agli aspetti tecnici.
Grazie per la collaborazione.
Alla fine con quello che spendete di router + antenne e accrocchi vari il vantaggio economico se ne va a ramengo... fatti vostri. Basta aggiungere al 3d "... spendendo una vagonata di soldi":D
comunque il titolo del thread è ...come avere un'ottima linea..., il fatto di spenderci soldi (e tempo) credo sia sottinteso.
Ne consegue anche l'eventuale svantaggio (?) economico: per avere un'ottima linea bisogna provare varie soluzioni e spendere quello che c'è da spendere. :)
gd350turbo
16-04-2024, 16:53
comunque il titolo del thread è ...come avere un'ottima linea..., il fatto di spenderci soldi (e tempo) credo sia sottinteso.
Ne consegue anche l'eventuale svantaggio (?) economico: per avere un'ottima linea bisogna provare varie soluzioni e spendere quello che c'è da spendere. :)
Altrimenti, compri il router su amazon, gli inserisci la sim, lo appoggi da qualche parte e prendi quello che ti da.
Ma per questo non serve creare un tread
gd350turbo, tu hai avuto a che fare parecchio con il 5103 che mi pare ha lo stesso modem della mia cpe (fwa710), hai mai avuto problemi di velocità effettiva in upload aggregando la n78? Non ti rispiego a parole la situazione, quoto direttamente il testo della discussione che ho aperto in un altro forum dove spiego meglio.
Salve a tutti, vorrei un confronto con gli altri possessori di questa cpe 5G, sono in fase di test da alcuni giorni e tutto funziona bene, tranne una cosa che ho riscontrato recentemente durante le prove che sto effettuando.
In pratica la situazione è questa, Zyxel 710 in bridge (ultimo firmware 1.17), bts Wind (b1,b3,b7,b20,b38,n3,n78) non a vista a circa 800 metri, velocità molto buone, tra i 400 ed i 600 mbps in entrata e tra i 40/50 ed i 100/110 in uscita, in base ad orario, saturazione, bande spente da parte di Wind, come dicevo, tutto bene, ping anche molto buono (15-20 m), in download le velocità sono corrette, ma, nel momento in cui ho la n78 aggregata alle varie bande in 4g, l'upload effettivo se devo trasferire dei file online crolla a velocità nell'ordine di pochi mbps, 5/10/15 ma non oltre, mentre se poi effettuo uno speedtest le velocità tornano ad essere quelle scritte poco sopra.
Ho nell'ordine escluso le vari problematiche possibili, nuovi cavi (lo stesso comunque trasferisce a piena banda da pc a pc), ho tolto il fritz 7590 che gestisce la rete, ed anche connettendo la cpe direttamente ad un pc non cambia, ho provato un'altra bts Wind, ho provato con Tim su una bts diversa, ho resettato, nulla, il problema si ripresenta regolarmente.
la cosa interessante è che se forzo la cpe ad utilizzare solo il 4G la velocità in upload su server è quella effettiva degli speedtest, ma appena aggrego nuovamente la n78 tutto torna come prima con velocità in uscita clamorosamente bassa.
Quello che vorrei capire, al netto che ad esclusione il problema è della cpe, se ad altri con lo stesso hardware e magari una situazione simile è presente il problema, potrebbe trattarsi sicuramente anche che questa cpe sia difettosa ed in questo caso ne sarei contento, visto che mi sto trovando anche bene in questi giorni di test, se invece il problema fosse software o hardware in modo intrinseco, fortunatamente, visti anche i costi, ho ancora alcuni giorni per rendere il tutto a zio Amazon per poi trovarmi una soluzione alternativa.
Era presente anche un altro utente che recentemente ne ha acquistata una, ma non l'ho più visto attivo nel thread, utente che non ho voglia di andare a cercare come ti chiami di preciso :D, se leggi vorrei un parere anche da te, grazie.
gd350turbo
17-04-2024, 08:30
gd350turbo, tu hai avuto a che fare parecchio con il 5103 che mi pare ha lo stesso modem della mia cpe (fwa710), hai mai avuto problemi di velocità effettiva in upload aggregando la n78? Non ti rispiego a parole la situazione, quoto direttamente il testo della discussione che ho aperto in un altro forum dove spiego meglio.
Non uso quasi mail l'upload, solo download, ma nei prossimi giorni dato che dovrei avere del tempo posso fare qualche prova in tal senso.
lattanzio
17-04-2024, 10:13
Ora ho capito perché Amazon ha fatto una stretta così ai resi...chiedi a Ghostrider cosa gli è successo
Inviato dal mio CPH2483 utilizzando Tapatalk
@Dam io l'upload lo uso parecchio per lavoro e col v2 non ho particolari problemi con n78 aggregata (wind alpsim), vado alla stessa banda degli speedtest
sta roba è parecchio strana e sembra veramente legata all'apparato,
avevo il sospetto che magari il metodo che usi per uploadare sfruttasse un solo flusso/connessione per l'upload, ma se dici che in 4g only funziona a piena banda...
stesso discorso per l'ipotesi se quando sei in 5g vai a finire su cell id diversi rispetto a quando sei solo in 4g e meno performanti... ma anche in sto caso decade perchè dovresti avere il problema anche negli speedtest...
Dal tuo post direi che le prove le hai fatte tutte
gd350turbo
17-04-2024, 12:34
@Supr3mo
quando ti arriva il 5103 svedese facci sapere in merito al cell lock, che mi potrebbe fare comodo.
Se poi riesci ad estrarre il firmware e a iniettarlo in un altro 5103, diventi ricco !
:cool:
Non uso quasi mail l'upload, solo download, ma nei prossimi giorni dato che dovrei avere del tempo posso fare qualche prova in tal senso.
Ok, grazie.
Ora ho capito perché Amazon ha fatto una stretta così ai resi...chiedi a Ghostrider cosa gli è successo
Inviato dal mio CPH2483 utilizzando Tapatalk
Cioè?
@Dam io l'upload lo uso parecchio per lavoro e col v2 non ho particolari problemi con n78 aggregata (wind alpsim), vado alla stessa banda degli speedtest
sta roba è parecchio strana e sembra veramente legata all'apparato,
avevo il sospetto che magari il metodo che usi per uploadare sfruttasse un solo flusso/connessione per l'upload, ma se dici che in 4g only funziona a piena banda...
stesso discorso per l'ipotesi se quando sei in 5g vai a finire su cell id diversi rispetto a quando sei solo in 4g e meno performanti... ma anche in sto caso decade perchè dovresti avere il problema anche negli speedtest...
Dal tuo post direi che le prove le hai fatte tutte
Con il 710 o anche tu con il 5103?
Riguardo a prendere la n78 intersite, sono sicuro di no perchè il segnale è ottimo e la n78 alternativa più vicina che sono riuscito ad agganciare orientando tutto al lato opposto e facendo il cell lock è a più di 6 Km.
Comunque, oggi penso di provare ad ordinarne un'altra così da vedere se è proprio questa cpe difettosa, cosa che ripeto, può essere.
Ci sarebbe qualche alternativa, potrei valutarla, ma ormai avevo fatto tutti i test del caso e mi sarebbe bastato solo montarla nella posizione definitiva, dovrei rivedere molte cose se dovessi cambiare setup, e non è che ne abbia troppa voglia.
anche io col 5103e (v2)
in rete cmq a parte te non si trovano lamentele a riguardo e la cosa fa ben sperare.
Facci sapere come va a finire
giovanni69
17-04-2024, 15:13
Ma se si insegue anche un po' la velocità, non è detto che la fibra sia superiore al 5g.
In alcune zone danno velocità 300/300, che non sarebbe proprio il massimo per chi ha necessità di download rapidi. Per l'upload va anche bene un 300mbit, non è che si trova in giro molto al sopra dei 100mbit.
.
Buongiorno,
non credo di aver prospettive di FTTH a breve. Sono in FTTC.
Ma mi sto guardando in giro per per una scelta che permetta di massimizzare l'upstream.
Voi, con le soluzioni hardware/5G trattate in questo thread che banda ottenete? Per ora ho visto 68/70 Mbps in up, tra le immagini.
gd350turbo
17-04-2024, 15:32
Buongiorno,
non credo di aver prospettive di FTTH a breve. Sono in FTTC.
Ma mi sto guardando in giro per per una scelta che permetta di massimizzare l'upstream.
Voi, con le soluzioni hardware/5G trattate in questo thread che banda ottenete? Per ora ho visto 68/70 Mbps in up, tra le immagini.
Mah, io uso al 99% la banda in download, non avendo cloud da gestire, se non per pochi gb di foto.
Frequento anche forum esteri per vedere come è la situazione da loro e non ho mai visto dei gran valori di upload, i più fortunati arrivanno attorno i 100, poi c'è qualche mosca bianca che li supera, ma sono casi più unici che rari, quindi direi che se arrivi a 100 c'è da baciarsi i gomiti, come si dice !
Poi ovviamente si possono provare tante soluzioni per massimizzare l'upload, ma io non utilizzandolo non ho mai approfondito questo lato della connessione.
gargamella79 ha fatto un bonding di due connessioni 5g, forse lui ti può dare info su come fare.
epifanolanfranco
17-04-2024, 15:45
Buonasera a tutti.
Ho sul Pixel 6a oltre la SIM Iliad una e SIM Fastweb.
Impostando l' eSim come principale, escludendo l' altra il Cell mi conferma che viaggio in 5G ma da test nPerf vedo che la rete è LTE ?
Pochi giorni fa con un Cell Samsung credo l' A35,, stesso test con SIM Wind di viaggiava in 5G e i risultati si vedevano 220 Mbs al posto dei 50 di Fastweb.
Eppure tutti e due i gestori confermano che al mio indirizzo vi , è una rete 5G!
Fastweb viene penalizzata?
Grazie a tutti
Voi, con le soluzioni hardware/5G trattate in questo thread che banda ottenete? Per ora ho visto 68/70 Mbps in up, tra le immagini.
Su carta il limite massimo in up delle linee mobili italiane è sui 150/200Mbps, come già detto da gd350turbo nella realtà è molto difficile da avvicinare.
Discorso diverso se hai più router/più SIM/più abbonamenti (anche diversi) e fai un bonding delle linee, lì guadagni sia in up che in down.
Puoi anche fare un bonding tra FTTC + linea mobile per aumentare l'up/down generale.
giovanni69
17-04-2024, 15:52
Grazie per lo spunto gd350turbo e wrad3n.
Avendo letto quel post di UtenteSospeso, forse non avevo capito il contesto, e pensavo/ speravo in un upstream maggiore con una linea 5G. Comprendo le possibilità del bonding. Vedrò che cosa è possibile fare.
epifanolanfranco
18-04-2024, 14:22
Buonasera a tutti.
Ho sul Pixel 6a oltre la SIM Iliad una e SIM Fastweb.
Impostando l' eSim come principale, escludendo l' altra il Cell mi conferma che viaggio in 5G ma da test nPerf vedo che la rete è LTE ?
Pochi giorni fa con un Cell Samsung credo l' A35,, stesso test con SIM Wind di viaggiava in 5G e i risultati si vedevano 220 Mbs al posto dei 50 di Fastweb.
Eppure tutti e due i gestori confermano che al mio indirizzo vi , è una rete 5G!
Fastweb viene penalizzata?
Grazie a tutti
Ragazzi mi consigliate consigliate sul da fare?
È una casualità che Fastweb viaggi in 4G o è penalizzata da Wind?
Quindi dovrei abbandonare il gestore e comperare una SIM Wind?
Grazie e scusate il nuovo disturbo
Ragazzi mi consigliate consigliate sul da fare?
È una casualità che Fastweb viaggi in 4G o è penalizzata da Wind?
Quindi dovrei abbandonare il gestore e comperare una SIM Wind?
Grazie e scusate il nuovo disturbo
Prova a sentire Fastweb, non vorrei che la scheda sia registrata sulla rete Tim 4G invece che sulla rete Wind 5G.
epifanolanfranco
18-04-2024, 14:39
Prova a sentire Fastweb, non vorrei che la scheda sia registrata sulla rete Tim 4G invece che sulla rete Wind 5G.
Grazie immensamente.
Proverò a contattarli, poiché appena ho acquistato la eSim per contattarli ho parlato per diversi minuti con disco....
Alla prossima
epifanolanfranco
18-04-2024, 15:05
Ho contattato telefonicamente il servizio clienti Fastweb e,debbo ammettere molto velocemente sono entrato in contatto con un assistente che ha definito normale la situazione poichè"prima si parte con la rete 4G e solo dopo 30/60 secondi si ha il collegamento 5G" quindi un test come quello di nPerf non riesce ad agganciare subito il 5G .
Mah !
Secondo loro dovrei scaricare un file un pò grande o vedere un film in streaming per notare questo passaggio.
Il cell Samsung immediatamente con nPref ha evidenziato che viaggiavamo in 5G e i risultati si vedevano immediatamente,ha raggiunto i 220 Mbs altro che 50,identici fra l'altro a quelli di Iliad,che però lì ha solo 4G.
Grazie ragazzi per la pazienza ,prosegiurò con qualche prova nell'attesa di vs. aiuto o consiglio se cambiare gestore
gd350turbo
18-04-2024, 18:01
ummmh...
sà un pò di cazzata...
Messa nel router la scheda fastweb, normalmente sta in 4g, poi appena c'è traffico va in 5g.
se è registrata sulla rete wind ok
epifanolanfranco
19-04-2024, 08:08
ummmh...
sà un pò di cazzata...
Messa nel router la scheda fastweb, normalmente sta in 4g, poi appena c'è traffico va in 5g.
se è registrata sulla rete wind ok
Buongiorno a te,quindi è molto probabile che la scheda sia registrata su Tim poichè ripeto, sul cell appare 5G ma nPerf aggancia LTE.
Cosa che non succede con Sim Wind,come gia detto,che appare 5G come rete telefonica e anche come dati nPerf agancia 5G.
Vi ridisturbo alla prossima verifica
ummmh...
sà un pò di cazzata...
Messa nel router la scheda fastweb, normalmente sta in 4g, poi appena c'è traffico va in 5g.
se è registrata sulla rete wind ok
Come va la bronze plus?....non so neanch'io se convenga passare da Fastweb a Vodafone...il ping sarà sicuramente minore...
gd350turbo
19-04-2024, 11:56
Come va la bronze plus?....non so neanch'io se convenga passare da Fastweb a Vodafone...il ping sarà sicuramente minore...
Se stai sotto i 300 gb al mese è ottima, poi dipende da come da te arriva il 5g vodafone.
fastweb usa le infrastrutture wind che per il 5g sono a 60 mhz di banda, mentre vodafone ha 80 mhz.
Teoricamente è più veloce e il ping è minore.
Occhio che i 300 gb me li hanno detti quelli del servizio clienti, non c'è scritto da nessuna parte.
Se stai sotto i 300 gb al mese è ottima, poi dipende da come da te arriva il 5g vodafone.
fastweb usa le infrastrutture wind che per il 5g sono a 60 mhz di banda, mentre vodafone ha 80 mhz.
Teoricamente è più veloce e il ping è minore.
Occhio che i 300 gb me li hanno detti quelli del servizio clienti, non c'è scritto da nessuna parte.
Quasi quasi un tentativo lo farei....tanto a 300 GB neanche arrivo in 1 mese,il ping minore mi interessa invece....
azi_muth
19-04-2024, 14:01
Non dev'essere sigillato, altrimenti con caldo freddo fa la condensa dentro.
La cassetta stagna, casomai, dev'essere opportunamente forata per aerare.
Al mio ho fatto una copertura con dei fogli alveolari, incollati con la colla a caldo.
Poi ovviamente non deve pioverci sopra, ma se ben fatto può anche piovere sopra, basta che l'acqua rimanga fuori.
L'interno casa spesso è più umido dell'esterno.
.
Se è veramente sigillato si puo' mettere del gel di silice per evitare le condense.
Il problema in una scatola tutta chiusa puo' essere più la temperatura d'estate
gd350turbo
19-04-2024, 14:49
Quasi quasi un tentativo lo farei....tanto a 300 GB neanche arrivo in 1 mese,il ping minore mi interessa invece....
Il ping minore mi è comodo in quanto vi è un applicativo aziendale che ne è molto sensibile e in smartworking la differenza si nota.
P.s. ho mobile ha cominciato ad attivare il 5g su alcune offerte, c'è la 300 GB a 10.99 per chi arriva da Fastweb e vari
epifanolanfranco
19-04-2024, 19:53
Buonasera a tutti .
Poco fa ho di nuovo testato la rete Fastweb e tutto come l'altro giorno.
Anzi a dir il vero decisamente peggio,i valori sono scesi a 6 Mbs.
Capisco che le linee sono più intasate ma a questi valori lascio perdere il 5G e passo ad una Sim 4G e di conseguenza idem per il modem .
Ora passo al forum delle offerte e chiedo lumi su Wind
Se avete idee o suggerimenti vi ringrazio infinitamente.
gd350turbo
19-04-2024, 20:03
Buonasera a tutti .
Poco fa ho di nuovo testato la rete Fastweb e tutto come l'altro giorno.
Anzi a dir il vero decisamente peggio,i valori sono scesi a 6 Mbs.
Capisco che le linee sono più intasate ma a questi valori lascio perdere il 5G e passo ad una Sim 4G e di conseguenza idem per il modem .
Ora passo al forum delle offerte e chiedo lumi su Wind
Se avete idee o suggerimenti vi ringrazio infinitamente.
non credo proprio che sia un problema di bts sature, 6 mega, sono troppo pochi
epifanolanfranco
19-04-2024, 21:07
non credo proprio che sia un problema di bts sature, 6 mega, sono troppo pochi
Grazie a te .
Quindi quale potrebbe essere il problema ?
Obbiettivamente in quella posizione del cell ,ove andra il router,ho sempre avuto valori più alti almeno una 20 di Mbs ,p.e. lì Wind mi toccava i 220.
Grazie veramente gentile
gd350turbo
20-04-2024, 10:42
Grazie a te .
Quindi quale potrebbe essere il problema ?
Obbiettivamente in quella posizione del cell ,ove andra il router,ho sempre avuto valori più alti almeno una 20 di Mbs ,p.e. lì Wind mi toccava i 220.
Grazie veramente gentile
Così solo con il valore dello speed è difficile capirlo...
Ci vorrebbe un router con cui fare delle misurazioni e test sulle varie bande
epifanolanfranco
20-04-2024, 14:49
Così solo con il valore dello speed è difficile capirlo...
Ci vorrebbe un router con cui fare delle misurazioni e test sulle varie bande
Ma dove trovi la pazienza per sopportare un ignorante come me?
Non ho ancora un router e l' acquisto sarà la prossima vostra grana.
Proseguo nelle prove ma sto valutando una SIM Wind.
Grazie di nuovo
gd350turbo
20-04-2024, 17:48
Ma dove trovi la pazienza per sopportare un ignorante come me?
Non ho ancora un router e l' acquisto sarà la prossima vostra grana.
Proseguo nelle prove ma sto valutando una SIM Wind.
Grazie di nuovo
eh be quello ci vuole...
anche io col 5103e (v2)
in rete cmq a parte te non si trovano lamentele a riguardo e la cosa fa ben sperare.
Facci sapere come va a finire
Riguardo alla mia situazione descritta nel messaggio di qualche giorno fa, fatte le dovute prove con la nuova cpe, il problema non è di nessuna delle due cpe.
Alla fine il problema è di Windows 10, ho trovato molti riscontri online di un bug, non spiegato e mai risolto presente in questo sistema, non si capisce se si tratta della coppia Win10+5G (anche se il 5G è citato più volte nelle discussioni), ma dopo ore ed ore di letture, di prove e di configurazioni non ho risolto in nessun modo.
Dopo averlo letto ho però provato a creare una live con Windows 11 e come letto il problema sparisce su entrambi i pc, come spariva con Linux ed Android, dunque, va bene così, aggiornerò a Windows 11 e finito il discorso, anche perchè ci ho perso davvero tanto tempo.
Mi piacerebbe capire di più e scoprirne il motivo, ma le mi capacità arrivano fino ad un certo punto ed in più il tempo non è infinito.
mi giri qualche link che son curioso? io ho win10 e 5g e non ho nessun problema simile...
Non mi capacito di come posso essere win 10 a far cambiare il comportamento in base a quando sei in 4g vs 5g e non negli speedtest, per lui dovrebbe essere trasparente il tipo di collegamento...
ora mi viene in mente un problema strano visto qualche anno fa ai tempi di ogilink, dove un certo mtu impostato, in combo con quella connessione, creava problemi in navigazione e con certe vpn. Potresti provare ad abbassarlo
però siamo OT quindi se vuoi mandami un pm.
mi giri qualche link che son curioso? io ho win10 e 5g e non ho nessun problema simile...
Non mi capacito di come posso essere win 10 a far cambiare il comportamento in base a quando sei in 4g vs 5g e non negli speedtest, per lui dovrebbe essere trasparente il tipo di collegamento...
ora mi viene in mente un problema strano visto qualche anno fa ai tempi di ogilink, dove un certo mtu impostato, in combo con quella connessione, creava problemi in navigazione e con certe vpn. Potresti provare ad abbassarlo
però siamo OT quindi se vuoi mandami un pm.
Dovrei andare a recuperarli, ho cancellato tutto, con qualche ricerca rapida lo trovi comunque.
Riguardo all'mtu, è una delle cose che ho letto potesse essere, però qui non sono riuscito ad andare oltre io per mia ignoranza ed incapacità, dove si imposta l'mtu? Nella cpe? Nel fritzbox che uso per gestire la rete? Nelle impostazioni della scheda di rete?
Se sai darmi un input anche io vorrei capire di più.
Si imposta praticamente a qualsiasi livello, dal router alla scheda di rete...
puoi iniziare a provare da pc cosi ti togli il dubbio es.
da riga di cmd o powershell admin lanci:
netsh interface ipv4 show subinterface
per avere l'elenco degli adattatori di rete e ricavarti il nome (di solito è "ethernet")
e poi per cambiare mtu:
netsh interface ipv4 set subinterface "ethernet"(o quello che è) mtu=1360(o valore che vuoi)
questa modifica non è persistente e la perdi al primo riavvio quindi non rischi nulla (si rende persistente aggiungendo al fondo store=persistent)
Per il valore fai due prove... il default è 1500, so che postemobile "rompeva" le vpn ipsec e wireguard finche non si scendeva a valori tipo 1420 o inferiori...
Si imposta praticamente a qualsiasi livello, dal router alla scheda di rete...
puoi iniziare a provare da pc cosi ti togli il dubbio es.
da riga di cmd o powershell admin lanci:
netsh interface ipv4 show subinterface
per avere l'elenco degli adattatori di rete e ricavarti il nome (di solito è "ethernet")
e poi per cambiare mtu:
netsh interface ipv4 set subinterface "ethernet"(o quello che è) mtu=1360(o valore che vuoi)
questa modifica non è persistente e la perdi al primo riavvio quindi non rischi nulla (si rende persistente aggiungendo al fondo store=persistent)
Per il valore fai due prove... il default è 1500, so che postemobile "rompeva" le vpn ipsec e wireguard finche non si scendeva a valori tipo 1420 o inferiori...
Prima di tutto grazie della risposta, modificati a livello locale come mi hai detto, il problema è che andando qui (https://www.speedguide.net/analyzer.php) il valore rimane a 1380, per lo Zyxel devo ancora controllare, ma ad esempio il Fritzbox non permette di modificare questo valore parlando di una possibilità di adattarlo in automatico (link (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7560/432_Modificare-manualmente-il-valore-MTU-per-le-connessioni-DSL/)).
Mi viene voglia di capire se il problema è questo (nel fritz o nell'mtu in generale), unica cosa, come mai con Linux, Android, Windows 11 non ho problemi? se il problema fosse l'mtu ad un livello superiore (fritz e cpe) dei due client che ho provato, dovrebbe rimanere un valore sbagliato anche con i diversi sistemi operativi e ripresentarsi, no?
è abbastanza strano che modificando l'mtu come detto prima tu poi veda sempre 1380, sei sicuro al 100% di star utilizzando quell'interfaccia e non magari un'altra che ha ancora 1500?
Anche se hai 1500 a livello di cpe, dovrebbe "vincere" il valore minore settato a livello di scheda di rete/wifi
Io ho setup simile: zyxel a 1500, router openwrt a 1500, questo pc a 1320 perchè ha ancora i valori di quando usavo ogilink, e vedo 1320 sul sg.
Cmq a prescindere dall'mtu, se android, win 11, linux etc funzionano a parità di condizioni, il problema è al 100% sulla tua installazione di win10, mi fa solo strano che sia win10 in generale e non una combo di settaggi/driver/software installati.
Hai provato anche con una installazione vanilla? Non hai per caso qualche "security suite" che può dare fastidio?
UtenteSospeso
23-04-2024, 13:26
Anche a me è capitata un paio di anni fa una cosa simile, avevo una seconda installazione di Windows 10 che improvvisamente non riusciva ad andare oltre i 30mbit in download.
Era chiaro un problema di win10, l'altro win10 andava normale, non riuscii a capirne il motivo, anche con il cavo LAN era uguale, poi poco dopo aggiornato a win11 il problema sparì.
.
Ichigo91
23-04-2024, 22:53
Ciao a tutti, mi scuso se non sono nella sezione adatta ma non ho trovato discussioni in merito. Possiedo uno zte 888 ultra,ho provato ad usare l'hack di miononno su youtube ma quando voglio accedere alle developer options non mi prende la stessa password che solitamente uso per accedere al router e quindi praticamente non posso fare nulla :muro:
Qualche altro dato in caso fosse utile:
HW version:Ver.AT1
WEB version:WEB_VDFITMC888ULTRAV1.0.0B07
WA INNER version:CR_VDFITMC888ULTRAV1.0.0B04
Avete qualche soluzione o è proprio questa versione che non funge? :D
è abbastanza strano che modificando l'mtu come detto prima tu poi veda sempre 1380, sei sicuro al 100% di star utilizzando quell'interfaccia e non magari un'altra che ha ancora 1500?
Anche se hai 1500 a livello di cpe, dovrebbe "vincere" il valore minore settato a livello di scheda di rete/wifi
Io ho setup simile: zyxel a 1500, router openwrt a 1500, questo pc a 1320 perchè ha ancora i valori di quando usavo ogilink, e vedo 1320 sul sg.
Cmq a prescindere dall'mtu, se android, win 11, linux etc funzionano a parità di condizioni, il problema è al 100% sulla tua installazione di win10, mi fa solo strano che sia win10 in generale e non una combo di settaggi/driver/software installati.
Hai provato anche con una installazione vanilla? Non hai per caso qualche "security suite" che può dare fastidio?
Sì, anche perchè entrambe quelle che ho sul portatile dove ho provato sono già configurate a 1500.
No, non ho provato io con un win 10 pulito, però ho provato in modalità provvisoria e dovrebbe eliminare tutto il superfluo, ti dirò, quando ho tempo creo una live con win 10 completamente pulito e mi tolgo anche questo dubbio, c'è da dire che nelle varie discussioni che ho letto in molti hanno provato un'installazione pulita e non è cambiato nulla, non so se sia Win10 ed altri componenti, per dire però, sul desktop ho provato anche varie schede di rete (tra wifi, ethernet e usb-ethernet) diverse per poter escludere i singoli driver, Intel, Realtek, nulla...L'unica cosa che risolve è cambiare os.
Se intendi Norton o simili, prima di formattare qualche tempo fa avevo provato la Norton suite visto che un mio amico aveva delle attivazioni gratuite extra che non usava, ma ho deciso di eliminarlo e tenere solo quella integrata in Win, non mi serve tutto il malloppone che si tira dietro la Norton suite, comunque, ovviamente ho disattivato tutto tra i vari test.
Anche a me è capitata un paio di anni fa una cosa simile, avevo una seconda installazione di Windows 10 che improvvisamente non riusciva ad andare oltre i 30mbit in download.
Era chiaro un problema di win10, l'altro win10 andava normale, non riuscii a capirne il motivo, anche con il cavo LAN era uguale, poi poco dopo aggiornato a win11 il problema sparì.
.
Lo stesso il mio amico con la FTTH, tutto perfetto, l'upload bloccato a 30 mbps, aggiornato a Win11 ed upload tornato a piena banda...
lattanzio
25-04-2024, 10:28
in realtà quello che cerchi esiste...Alpsim
.............
In conclusione se ci fossero più giga, IP pubblico ed IP che non cambia mai (stile Tim) rimarrei su una connessione wind3...almeno da 300gb... ideale sarebbe un 600giga come la mia attuale Tim...ma ora spusu con 150 fanno preso a finire
Spusu ogni quando cambia ?
4 ore ? 24 ore?
Spusu ogni quando cambia ?
4 ore ? 24 ore?
24h o più.
Dalle info in rete sembra che cambi IP 1 volta al mese.
ottimo
sia l'offerta 5g che 4g sembrano senza CAP strani
a breve attivo offerta 4g
gd350turbo
25-04-2024, 17:59
Ciao ragazzi, ho da poco inserito la sim Spusu per testare la rete wind3 nella mia abitazione... inserita nello Zyxel NR7101 ho rilevato circa 400 mega in download (mai vista una velocità così nella mia abitazione) però non capisco come mai la N78 non si collega sempre....forse perché non ho BTS a vista (e lontana 5,5,5km) il segnale arriva male (N78 con RSRP -95 e 12db di sinr)... mi aggrega la B38 +B3+B1+B20 per la parte 4G (la B38 arriva molto bene a differenza delle altre) però la N78 no.... comunque in 4G va molto bene considerando i valori scarsi vado a circa 100
.120 mega quando va bene...
In conclusione se ci fossero più giga, IP pubblico ed IP che non cambia mai (stile Tim) rimarrei su una connessione wind3...almeno da 300gb... ideale sarebbe un 600giga come la mia attuale Tim...ma ora spusu con 150 fanno preso a finire 😁
Io ho una fastweb 200 gb che va in 5g ed anche molto veloce, ma appunto sono 200.
Ma preferisco la vodafone bronze plus e i suoi "ufficiosi" 300 gb, grazie a ping basso mi ha risolto un problema con un applicativo aziendale che non necessita di molta banda ma fa un numero infinito di micro trasferimenti, non so bene come chiamarli...
con fastweb l'applicativo do un tempo enorme va in timeout con vodafone riesce a compiere il suo lavoro.
Io ho una fastweb 200 gb che va in 5g ed anche molto veloce, ma appunto sono 200.
Ma preferisco la vodafone bronze plus e i suoi "ufficiosi" 300 gb, grazie a ping basso mi ha risolto un problema con un applicativo aziendale che non necessita di molta banda ma fa un numero infinito di micro trasferimenti, non so bene come chiamarli...
con fastweb l'applicativo do un tempo enorme va in timeout con vodafone riesce a compiere il suo lavoro.
Quoto in pieno,Fastweb 5g al massimo,ho la 300 GB a 11.95, per il ping basso è disastroso...addirittura a volte whatsapp nemmeno mi manda i messaggi per i ritardi dovuti al ping,disattivo il wifi e mi collego alla SIM dati di ho mobile che ho sul Cell ed invia all'istante....credo che a breve passerò anch'io a bronze plus
lattanzio
26-04-2024, 09:09
Se non ti manda i messaggi guarda che mi sa proprio che il problema è un altro
Inviato dal mio CPH2483 utilizzando Tapatalk
Se non ti manda i messaggi guarda che mi sa proprio che il problema è un altro
Inviato dal mio CPH2483 utilizzando Tapatalk
Guarda a volte li manda e a volte no,appena chiudo il wifi e vado su rete dati parte subito,non so cos'altro pensare..
A volte parte dopo qualche secondo...
Appena attivata bronze plus,come prevedevo i valori di Fastweb se li sogna ma solamente perché ho la bts molto più distante..se arrivo a 100 mbps è tanto adesso,in compenso il ping è tutta un'altra cosa e la reattività nelle app ringrazia,poi mi risparmio anche 2€ e va bene così
gd350turbo
26-04-2024, 11:52
Guarda a volte li manda e a volte no,appena chiudo il wifi e vado su rete dati parte subito,non so cos'altro pensare..
A volte parte dopo qualche secondo...
Appena attivata bronze plus,come prevedevo i valori di Fastweb se li sogna ma solamente perché ho la bts molto più distante..se arrivo a 100 mbps è tanto adesso,in compenso il ping è tutta un'altra cosa e la reattività nelle app ringrazia,poi mi risparmio anche 2€ e va bene così
vodafone ha 80 mhz sulla n78 contro i 60 di wind/fastweb
Non è detto...
vodafone ha 80 mhz sulla n78 contro i 60 di wind/fastweb
Non è detto...
La n78 non la prendo proprio con Vodafone.
Sono in 4g adesso,ma riguardo il ping mentre prima con Fastweb stavo a 60/70 ora sono a 24.....a me cambia la vita, è 100 volte più reattivo ad aprire le pagine e i video,anche se il download è passato da 350 mbps a 80...a me basta così
principe69
26-04-2024, 16:13
Ma fastweb ogni quanto tempo cambia IP?
un colpo ho visto più di 130 ore senza cambiare IP :)
lattanzio
26-04-2024, 16:27
il ping + basso ce l'avevo con Tim, peccato che ogni 8 mesi rimodulava:sofico:
il ping + basso ce l'avevo con Tim, peccato che ogni 8 mesi rimodulava:sofico:
Vodafone da contratto con bronze plus garantisce 24 mesi di prezzo bloccato a 9.99,ping a 24/25,confronto ai 60/70 minimo di Fastweb è un altro pianeta.
Ora sono in 4g e vado tranquillo in wifi a 170/180mbps in down,confermo ottima
principe69
26-04-2024, 16:43
confronto ai 60/70 minimo di Fastweb è un altro pianeta.
nel mio caso fino a un'anno fa era così sì,poi stabilizzato sui 30-35(a volte anche sotto i 30)
lattanzio
26-04-2024, 17:10
idem anch'io con FW ho ping sui 35
Cavolo come fate,io in due mesi non ho mai visto meno di 45/50...
Vabè ora provo bronze plus e vedo come va,per ora abbastanza bene,caricamento per me più rapido che fastweb
vodafone ha 80 mhz sulla n78 contro i 60 di wind/fastweb
Non è detto...
sta roba continuo a leggerla da più parti, non mi spiego perchè il router mi segna 80mhz con wind sulla n78...
non è che è cambiato qualcosa rispetto agli inizi?
lattanzio
26-04-2024, 19:29
Cavolo come fate,io in due mesi non ho mai visto meno di 45/50...
Vabè ora provo bronze plus e vedo come va,per ora abbastanza bene,caricamento per me più rapido che fastweb
ottimo, meglio cosi allora, facci sapere se ti bloccano dopo 300giga (o quello che è)!!!
La n78 non la prendo proprio con Vodafone.
Sono in 4g adesso,ma riguardo il ping mentre prima con Fastweb stavo a 60/70 ora sono a 24.....a me cambia la vita, è 100 volte più reattivo ad aprire le pagine e i video,anche se il download è passato da 350 mbps a 80...a me basta così
Quindi hai preso un router 5g ed ora sei contento di andare in 4g con 80 Mbps in download con vodafone (ma anche a 180 saresti sempre alla metà del potenziale) rispetto ai 350 con Fastweb solo per il ping leggermente più basso? Che poi con FW io non ho mai avuto ping a 60. Sto sui 30-35 e spesso sono stato anche sotto i 20. E poi dipende sempre da dove verso dove pinghi.
In pratica vai contro la filosofia del 3d: come avere una pessima linea dati con modem 5G che va in 4G.
Io mi tengo stretta Fastweb che mi garantisce 300GB al mese a velocità costanti sempre oltre i 250Mbps. Proprio ieri ho avuto necessità di scaricare (velocemente) circa 100Giga senza pensieri... con Vodafone BP non credo che avrei potuto farlo con la stessa tranquillità.
Quindi hai preso un router 5g ed ora sei contento di andare in 4g con 80 Mbps in download con vodafone (ma anche a 180 saresti sempre alla metà del potenziale) rispetto ai 350 con Fastweb solo per il ping leggermente più basso? Che poi con FW io non ho mai avuto ping a 60. Sto sui 30-35 e spesso sono stato anche sotto i 20. E poi dipende sempre da dove verso dove pinghi.
In pratica vai contro la filosofia del 3d: come avere una pessima linea dati con modem 5G che va in 4G.
Io mi tengo stretta Fastweb che mi garantisce 300GB al mese a velocità costanti sempre oltre i 250Mbps. Proprio ieri ho avuto necessità di scaricare (velocemente) circa 100Giga senza pensieri... con Vodafone BP non credo che avrei potuto farlo con la stessa tranquillità.
Quando ho cambiato da Fastweb a Vodafone sapevo esattamente a cosa andavo incontro,e so esattamente cosa cerco.
Voglio una linea stabile,un ping che mi consenta una navigazione reattiva,non mi interessa NULLA di scaricare e NULLA di giocare.
Ho preso un router 5g che sarà pronto quando dalle mie parti sarà attivo il 5g di Vodafone o di chi per essa.
Il calo di performance era ovvio,con Fastweb ho l'antenna 5g dietro casa,con Vodafone ho l'antenna 4g a 2 km,ripeto sapevo che sarebbe andata così,o almeno lo intuivo,e mi va benissimo.
P.s. ho fatto il Cell lock sulla banda 3 che da 20mhz, ora il download è abbastanza stabile a 150 mbps.
Soddisfatto:D
Pago 10€ al mese per minimo 24 mesi,sono soddisfatto della mia situazione attuale
Quando ho cambiato da Fastweb a Vodafone sapevo esattamente a cosa andavo incontro,e so esattamente cosa cerco.
Voglio una linea stabile,un ping che mi consenta una navigazione reattiva,non mi interessa NULLA di scaricare e NULLA di giocare.
Ho preso un router 5g che sarà pronto quando dalle mie parti sarà attivo il 5g di Vodafone o di chi per essa.
Il calo di performance era ovvio,con Fastweb ho l'antenna 5g dietro casa,con Vodafone ho l'antenna 4g a 2 km,ripeto sapevo che sarebbe andata così,o almeno lo intuivo,e mi va benissimo.
P.s. ho fatto il Cell lock sulla banda 3 che da 20mhz, ora il download è abbastanza stabile a 150 mbps.
Soddisfatto:D
Pago 10€ al mese per minimo 24 mesi,sono soddisfatto della mia situazione attuale
Se sei soddisfatto allora ne prendo atto. Sono io il primo a dire che siamo noi stessi a decidere se e quando ritenerci soddisfatti del nostro setup e quando questo avviene non serve andare oltre.
Solo mi sembrava strano avessi speso dei soldi per un modello 5G che non stai sfruttando appieno per aver scelto la connessione peggiore in zona. Certo un suo contributo lo da per garantire buone performance anche in 4G, solo che per adesso è un pò perso così.
Se sei soddisfatto allora ne prendo atto. Sono io il primo a dire che siamo noi stessi a decidere se e quando ritenerci soddisfatti del nostro setup e quando questo avviene non serve andare oltre.
Solo mi sembrava strano avessi speso dei soldi per un modello 5G che non stai sfruttando appieno per aver scelto la connessione peggiore in zona. Certo un suo contributo lo da per garantire buone performance anche in 4G, solo che per adesso è un pò perso così.
In parte ti do ragione,viaggiare a 350 mbps on down non era male, però (ed è questa la cosa fondamentale) bisogna sempre vedere le necessità del singolo...e a me personalmente andare a 300 o a 100 poco cambia,anzi nulla.
Le mie esigenze sono YouTube,guardare qualche film,leggere forum online come questo e poco altro,direi che anche 100 mbps bastano e avanzano.
Poi mettici il ping più rapido(sembra strano ma noto la velocità globale maggiore),mettici la sicurezza di non dover più guardare quanto giga consumo(anche se a 300 mai sarei arrivato), metti che son sempre 9.99 FISSI per 24 mesi minimo(appunto per 24 mesi,poi si vedrà, l'mc888 è mio è cambio quando voglio)
Insomma,tutto sommato per le mie esigenze secondo me è una ottima alternativa e non credo di cambiare a breve,l'unica cosa mi spiace un po' di aver cambiato il 5103 con l'888,il 5103 aveva l'attacco per le antenne esterne....chissà magari un tentativo l'avrei fatto:sofico: :sofico:
gd350turbo
27-04-2024, 09:55
Be' ho visto che i 5103ev1 stanno tornando in vendita attorno i 150€ su AliExpress
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
gd350turbo
28-04-2024, 11:52
sono arrivate antennine cinesi e pigtail, dato che oggi c'è anche bel tempo faccio un pò di prove con il 5103ev1 !
sono arrivate antennine cinesi e pigtail, dato che oggi c'è anche bel tempo faccio un pò di prove con il 5103ev1 !
occhio a quello che fai che poi prendi da sborone :D o magari ti segnalano come un'altra persona ancora più sborona, uomo avvisato mezzo salvato :cool:
gd350turbo
28-04-2024, 14:12
occhio a quello che fai che poi prendi da sborone :D o magari ti segnalano come un'altra persona ancora più sborona, uomo avvisato mezzo salvato :cool:
:sofico:
ah bè se qualcuno pensa questo può sempre aprire un topic intitolato "come accontentarsi di una connessione 5g"
Comunque ecco le mie esperienze in merito agli esperimenti di questa mattina.
I pigtail, non mi piacciono !
Sono più comodi dei connettori "tutto in uno" ma fanno perdere più segnale, quindi, banditi!
Se volete usare solo due antenne con il 5103ev1, confermo che le dovete collegare su ant0 e ant2:
https://i.fibra.click/2023/06/1688138887_18473_41133.jpg
io su ant1 e ant3 ho messo due antenne a stilo cinesi da 2€, che penso apportino zero come segnale, ma solo per non lasciare il connettore scoperto.
le altre combinazioni portano ad un peggioramento del segnale.
ant0-yagi-ant1-stilo-ant2-yagi-ant3-stilo:
https://i.postimg.cc/dQ9b1B3D/valori-ant0-yagi-ant1-stilo-ant2-yagi-ant3-stilo.jpg
https://i.postimg.cc/Hn3RhpRb/speed-ant0-yagi-ant1-stilo-ant2-yagi-ant3-stilo.jpg
ant0-yagi-ant1-yagi-ant2-stilo-ant3-stilo:
https://i.postimg.cc/FzhwpfW9/valori-ant0-yagi-ant1-yagi-ant2-stilo-ant3-stilo.jpg
https://i.postimg.cc/j5HGy6hg/speed-ant0-yagi-ant1-yagi-ant2-stilo-ant3-stilo.jpg
UtenteSospeso
28-04-2024, 14:34
Non l'avrei mai detto .
.
gd350turbo
28-04-2024, 15:45
Non l'avrei mai detto .
.Ho anche provato con 4 yagi ma non ho ottenuto nessun risultato interessante, nel mio caso il 5103ev2 rimane il più performante.
Comunque dato questa notizia:
dal 29 Aprile 2024 via all'aumento dei limiti elettromagnetici in Italia.
Gli operatori potrebbero dare più potenza alle celle e di conseguenza potrebbe migliorare la ricezione.
UtenteSospeso
28-04-2024, 15:51
Sarà un'arma a doppio taglio, consentirà di avere meno BTS conservando la stessa copertura.
.
gd350turbo
28-04-2024, 16:22
Sarà un'arma a doppio taglio, consentirà di avere meno BTS conservando la stessa copertura.
.
E' una possibilità probabilmente per gli ultimi arrivati, che sono quelli che hanno maggiori problemi ad aggiungere bts.
UtenteSospeso
28-04-2024, 16:37
Possono sempre cedere quelle...in più.
Già spengono delle bande, con più potenza ci sarà più consumo.
.
gd350turbo
28-04-2024, 17:03
Possono sempre cedere quelle...in più.
Già spengono delle bande, con più potenza ci sarà più consumo.
.
Altra possibilità....
principe69
28-04-2024, 19:28
Comunque dato questa notizia:
dal 29 Aprile 2024 via all'aumento dei limiti elettromagnetici in Italia.
Gli operatori potrebbero dare più potenza alle celle e di conseguenza potrebbe migliorare la ricezione.
ecco bravo potrebbero,siamo in italia,credo che lo faranno solo su poche bts
hai detto che hai messo 2 yagi, sono quelle che vanno fino i 6000? quanto cavo? e che cavo? potrebbe interessare anche a me in futuro appena credo sia il momento giusto di buttare il router 4G, magari anche già da stanotte a mezzanotte chissà :rolleyes:
Slater91
29-04-2024, 10:05
occhio a quello che fai che poi prendi da sborone :D o magari ti segnalano come un'altra persona ancora più sborona, uomo avvisato mezzo salvato :cool:
:sofico:
ah bè se qualcuno pensa questo può sempre aprire un topic intitolato "come accontentarsi di una connessione 5g"
State bbboni...
gd350turbo
29-04-2024, 10:37
hai detto che hai messo 2 yagi, sono quelle che vanno fino i 6000? quanto cavo? e che cavo? potrebbe interessare anche a me in futuro appena credo sia il momento giusto di buttare il router 4G, magari anche già da stanotte a mezzanotte chissà :rolleyes:
Sono le yagi della lowcostmobile le RAG5GULTRA, ho avuto la fortuna di trovarne di usate ad un ottimo prezzo.
Il cavo è quello di serie, credo sia un H155, era 10 metri, poi l'ho accorciato a misura, credo sui 5-6 metri.
Quella era la sistemazione più comoda e veloce da fare.
Pensa che pochi minuti fa ho chiamato la vodafone per chiedere in merito alla confort mobile, e il tizio diceva che la mia zona NON è coperta dal 5g altrimenti avrei potuto attivare una fwa :D :D :D
che poi in effetti, senza antenne esterne il 5g di vodafone arriva assai male.
Questo per dirti di non fidarti di quello che dicono gli operatori mai fai prove tu sul campo.
su ebay aliexpress si trovano router 5g anche a 150-200€
vediamo un po' che succede nei prossimi giorni/mesi con questa storia dell'aumento di segnale, ho il mio vicino che fa da cavia con la fwa vodafone, voglio sentire prima da lui se cambia qualcosa, poi io in teoria dovrei essere in una posizione leggermente più favorevole della sua, già col 4G vado meglio di lui, però sempre a 6Km sono dalla bts più vicina credo mi orienterò per una cpe esterna direttamente perchè adesso sono con un B818 senza antenne e riesco a prendere B20 B1 e B3 mentre la B7 a colpi e quando la prendo ho SINR -2 e RSRP a -110 e anche peggio, non penso sia sufficiente per prendere decentemente una n78, se però aumentano chissà
gd350turbo
29-04-2024, 18:08
vediamo un po' che succede nei prossimi giorni/mesi con questa storia dell'aumento di segnale, ho il mio vicino che fa da cavia con la fwa vodafone, voglio sentire prima da lui se cambia qualcosa, poi io in teoria dovrei essere in una posizione leggermente più favorevole della sua, già col 4G vado meglio di lui, però sempre a 6Km sono dalla bts più vicina credo mi orienterò per una cpe esterna direttamente perchè adesso sono con un B818 senza antenne e riesco a prendere B20 B1 e B3 mentre la B7 a colpi e quando la prendo ho SINR -2 e RSRP a -110 e anche peggio, non penso sia sufficiente per prendere decentemente una n78, se però aumentano chissà
eh li bisognerebbe fare delle prove, non è detto che non la prendi...
Io con il router piazzato fuori, prendo la n78 in maniera pessima, con un impianto di antenne di nessuna qualità particolare arriva perfetta.
e da me ci sono 4.2 km
se la bts "spara" nella tua direzione non ci sono ostacoli importanti, non lo vedrei come cosa impossibile
si alla fine la distanza pura conta poco se uno ha culo di non avere ostacoli in mezzo e di essere nel cono dove irradia la n78....
io sono a 6,5km: nelle condizioni di sopra e router indoor nel sottotetto faccio buone velocità (400-500 in down e 80-90 in up)... tra l'altro da quando l'ho messo in orizzontale l'up è migliorato parecchio
gd350turbo
30-04-2024, 06:36
si alla fine la distanza pura conta poco se uno ha culo di non avere ostacoli in mezzo e di essere nel cono dove irradia la n78....
io sono a 6,5km: nelle condizioni di sopra e router indoor nel sottotetto faccio buone velocità (400-500 in down e 80-90 in up)... tra l'altro da quando l'ho messo in orizzontale l'up è migliorato parecchio
Io l'ho sempre messo verticale... una prova mettendolo orrizontale, potrei farla per vedere se cambia.
Comunque, leggevo che i tempi di adeguamento degli impianti dopo il 29 sarebbero stati lunghi, ma dalla mia bts Wind da 48 ore sono completamente sparite b7 e b1.
Prima venivano spente ad orari specifici (tacci loro :muro:) ma da due giorni invece sono spente completamente, potrebbe benissimo essere un caso, ma qualche lavoro a mio parere lo stanno già probabilmente effettuando
MrAndrei99
30-04-2024, 09:59
COME AVERE UN'OTTIMA LINEA DATI IN 5G !
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/
Facendo seguito al tread dedicato al 4g, https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950, che ormai ha fatto il suo tempo dato l’evolversi della tecnologia, si è deciso di creare questo per raggruppare le discussioni sulla connettività in 5g che sta salendo sempre più alla ribalta.
Alcuni esempi:
Questo è stato fatto da me con un Zyxel 5103e v1 posto all'esterno collegato a bts wind/fastweb B7,B1,B3,n78 a 4 km:
https://www.speedtest.net/result/d/390a79e8-1632-492f-b8cb-ae4033abf7ff.png (https://www.speedtest.net/result/d/390a79e8-1632-492f-b8cb-ae4033abf7ff)
Questo è stato fatto da me con un Zyxel 5103e v2 con due antenne yagi lowcostmobilecollegato a bts vodafone B3,n78 a 4 km:
https://www.speedtest.net/result/c/414b8a2d-2c43-41d6-8da9-000338d3c606.png (https://www.speedtest.net/result/c/414b8a2d-2c43-41d6-8da9-000338d3c606)
Questo è dell'utente PRINCIPE69 in 5G:
https://i.ibb.co/VBYSKHG/Screenshot-2023-09-16-alle-17-27-11.png
Questo è dell'utente SCATOLINO in 5G:
https://i.ibb.co/fk6nqSG/Senza-titolo.png (https://ibb.co/zX97Q5H)
Questo è dell'utente GAEVULK in 5G:
https://i.postimg.cc/L5gybnQB/1-2-gbps2.png (https://postimg.cc/1VPcg5Qf)
Come potete vedere, le potenzialità sono assai maggiori del 4g, come è giusto che sia.
In questo post, verranno descritte le particolarità del 5g, frequenze, tipologia di connessione, apparati, ecc. ecc.
Il post successivo verrà utilizzato come raccoglitore di idee, ovvero creare una sorta di indice in cui inserire tutte le notizie interessanti, in modo da evitare di doversi sfogliare tutte le pagine.
Ovviamente il contributo di tutti per poterlo popolare di informazioni sarà enormemente apprezzato!
ho trovato questo documento:
https://www.cnit.it/wp-content/uploads/2020/09/Spieghiamo-il-5G-200803.pdf
che spiega bene cosa è il 5g.
FREQUENZE UTILIZZATE:
il 5G in Italia sfrutta tre bande di frequenze (694-790 MHz, 3600-3800 MHz e 26,5-27,5 GHz) più alte rispetto a quelle utilizzate dal 4G (800 MHz, 1800 MHz, 2600 MHz).
Tratto da https://it.wikipedia.org/wiki/5G:
Le celle in banda bassa utilizzano frequenze a 694-790 MHz, finora utilizzate per le trasmissioni televisive sui canali UHF 49-60, con velocità di trasferimento comprese tra 30 e 250 megabit al secondo (Mbit/s) a queste frequenze la portata e l'area di copertura delle celle radio è simile a quelle 4G operanti a 800 MHz.
Le celle in banda media utilizzano frequenze a 2,5-3,7 GHz, che al momento consentono velocità di 100-900 Mbit/s e una dimensione della cella del raggio di alcuni chilometri. Questo è il livello di servizio più diffuso e dovrebbe essere disponibile nella maggior parte delle aree metropolitane.
Le celle in banda alta utilizzano frequenze a 25-39 GHz, prossime alla banda delle onde millimetriche e non è escluso che in futuro possano essere utilizzate frequenze più elevate. A queste frequenze si possono superare velocità di trasferimento di 1 gigabit al secondo (Gbit/s), paragonabili a quelle della trasmissione su fibra ottica. Tuttavia, le onde millimetriche (mmWave o mmW) hanno una portata ancor più limitata e richiedono molte celle di piccole dimensioni inoltre vengono ostacolate da alcuni tipi di muri e finestre. A causa dei loro costi più elevati, i piani attuali prevedono di distribuire queste celle solo in ambienti urbani densamente popolati e nelle aree in cui si riuniscono folle di persone come stadi sportivi e centri congressi.
Tratto da https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/campi-elettromagnetici/faq-5g/frequenze-di-trasmissione-5g:
Le frequenze di trasmissione del segnale previste per la tecnologia 5G sono:
700 MHz (quella attualmente utilizzate dalle TV, da 694 a 790 MHz) rappresenta il miglior compromesso per raggiungere un ottimo livello di trasferimento dati e, al contempo, “penetrare” attraverso le strutture come muri, soffitti e, dunque, raggiungere con più efficacia i dispositivi degli utenti. Le basse frequenze sono la base per una copertura mobile diffusa e pervasiva. Attualmente queste frequenze sono occupate dalle trasmissioni del digitale terrestre che, infatti, sarà spostato su altre a partire dal 2020 fino al 2022;
3700 MHz (da 3600 a 3800 MHz) è la banda intermedia sfruttata per coperture macro-cellulari in ambienti molto abitati e in quelli contraddistinti da architetture ibride in zone con inferiore densità di popolazione. Si tratta di un ampio spettro di frequenza caratterizzato da onde elettromagnetiche diverse tra loro in grado di raggiungere specifici obiettivi di prestazione. Date le sue caratteristiche tecnologiche, necessita di terminali in grado di ricevere il segnale 5G; pertanto, in assenza di un apparecchio mobile che richieda il servizio, i livelli di campo elettrico emessi sono trascurabili, come risulta dalle prove effettuate dai colleghi delle Agenzie nelle città dove si è svolta la "sperimentazione" antecedente l’avvio della commercializzazione della tecnologia 5G. Inoltre il sistema di gestione del segnale è molto efficiente perciò la potenza dell’impianto di trasmissione viene indirizzata in modo direttivo unicamente verso i terminali collegati, e con una potenza contenuta rispetto a quella totale.
26 GHz (da 26,5 a 27,5 GHz) rappresentano una novità nel panorama dei servizi mobili e sono indicate spesso come "onde millimetriche", anche se in realtà quest´ultime corrispondono più precisamente alle frequenze comprese tra 30 e 300 GHz (lunghezze d'onda comprese tra 1 e 10 mm). Al contrario delle onde a più bassa frequenza (banda 700 MHz) hanno una portata inferiore e possono essere facilmente schermate da muri, edifici o arredi urbani. Tuttavia, esse consentono di sfruttare canali di comunicazioni molto più ampi rispetto alle frequenze minori e, dunque, garantiscono maggiori velocità di trasferimento di dati e una minore latenza. Per ovviare ai problemi di portata delle onde millimetriche (basso potere penetrante), saranno utilizzate antenne più piccole e distribuite sul territorio con una maggior densità. Tali antenne garantiscono il segnale su aree definite come “small cells” proprio perché dividono il territorio in porzioni ridotte per garantire una copertura migliore. Sarà utilizzato per un tipo di servizio che viene comunemente definito l’internet delle cose (IoT, Internet of Things), che allo stato attuale vede ancora pochi progetti presentati ai fini autorizzativi, caratterizzati da potenze molto basse e inferiori rispetto agli altri impianti, compresi i 5G funzionanti alle altre frequenze.
qui https://it.wikipedia.org/wiki/Bande_di_frequenze_5G_NR la nomenclatura delle varie frequenze
ANTENNE:
Tranne che per la banda bassa, per la quale l'utilizzo di antenne esterne non costituisce alcuna criticità, nella banda media, l'utilizzo va attenamente ponderato, questo perchè a quelle frequenze l'attenuazione introdotta dal cavo, specie se di qualità bassa/media, può essere molto elevata tanto da annullare i benefici apportati dall'antenna esterna, anche perchè molti router richiedono per funzionare bene 4 antenne esterne, complicandone l'uso e aumentando in maniera rilevante il costo, specie se si vuole impiegare cavo di alta qualità, in ogni caso la lunghezza del cavo deve essere ridotta la massimo.
Per tale motivo stanno avendo successo i modem 5g specifici per essere messi all'esterno che permettono di avere un ottima ricezione azzerando le perdite dovute al cavo.
Va da se che nella banda alta l'utilizzo di antenne esterne è impossibile, tali unità sono solo da esterno e contengono tutto il necessario, ma alla data attuale non risultano installazioni.
Però i modem 5g da esterno hanno un prezzo attualmente molto elevato (ca.500€) sono prodotti nuovi da poco sul mercato ed il prezzo ne risente.
Io sto studiando come poter utilizzare un modem da interno assai più economico, preparandolo per sopravvivere all'esterno, ho diverse idee in merito che svilupperò nel tempo, e ovviamente le pubblicherò qui, se saranno ritenute valide.
MODEM 5G:
ZLT X21 aka Unicom VN007+
https://www.youtube.com/watch?v=w9uYgP4Edxo
Modem interno 5g cinese (http://www.sztozed.com/en/contents/104/77.html)
http://www.sztozed.com/en/upload/images/2022/10/eb296df7a133e588.png
Economico, attorno i 150€ ma ovviamente si trova solo in cina, quindi garanzia nulla o quasi, dalle caratteristiche molto interessanti e da una marea di opzioni nel firmware, ma per essere utilizzato al completo, necessità di una certa lavorazione per poter abilitare il superadmin ed avere controllo completo di tutte le funzioni, inoltro non ha antenne esterne se servono vanno aggiunte con modifiche hardware.
Zyxel NR5103EV1
https://www.youtube.com/watch?v=2feqepXZH9k
Modem interno 5g Prodotto dalla Zyxel (https://www.zyxel.com/service-provider/global/en/products/5g-nr4g-lte-cpe/5g-nr-cpe/idus/nr5103)
anch'esso caratteristiche interessanti e dotato già di fabbrica di 4 connettori per le antenne esterne, viene venduto in varie varianti, la versione originale zyxel, ha il firmware più completo, ma ha un costo assai elevato circa 3-400€, ma si trova su ebay / aliexpress a prezzi di circa la metà solitamente con il marchio 3 (three) ovviamente con il firmware brandizzato che differisce dal originale e allo stato attuale pare che non sia possibile "sbrandizzarlo".
questa cosa però non da problemi, il modem funziona egregiamente.
Si trova anche con il brand EE, ma non è consigliabile in quanto ha un firmware molto limitato.
Zyxel NR5103EV2
E' un aggiornamento della versione v1 che però è principalmente a livello estetico, in quanto ha una forma "più carina", ma a livello di ricezione pare che il v1 sia superiore, c'è da dire che in Gran Bretagna se ne trovano a brand three in grande quantità e a poco prezzo
Zyxel NR7101
https://www.youtube.com/watch?v=pZO13XhNDgI
Modem esterno 5g, anche qui ottime caratteristiche, e in aggiunta già pronto per essere montato esternamente, quindi rapidità e facilità di installazione al massimo, ma lo è anche il prezzo circa 600€ in italia (amazon)
Tenda 5G03
https://www.youtube.com/watch?v=jH8-A63Twbo
Altro modem interno 5g dalle ottime caratteristiche, due prese per antenne esterne, El Roy lo possiede e ne è molto contento, costa circa 350 euro in italia (amazon)
ZTE MC801A
https://www.youtube.com/watch?v=PWFfqHj-ffo
Modem interno 5g, uno dei migliori, ottimo rapporto tra prezzo prestazione affidabilità, in vendita in italia a circa 300€
ZTE MC888 ULTRA
https://www.youtube.com/watch?v=q_YiGuQZtmE
Modem interno 5g, molto performante, si trova brandizzato vodafone a circa 300 euro in italia.
ZTE MC889
https://www.youtube.com/watch?v=Pb0FkrpshXc
modem esterno 5g è la versione esterna del 888, viene venduto in italia a circa 450€
Xiaomi 5G CPE Pro
https://www.mi.com/global/product/xiaomi-5g-cpe-pro/
processore qualcomm x62, quindi le performanche dovrebbero essere al top.
il prezzo pare sui 300€ ma non è disponibile.
https://www.mi.com/global/product/xiaomi-5g-cpe-pro/
Ciao per piacere mi puoi dare il Link al prodotto che devo comprare ? vorrei prendere il Zyxel NR5103EV1 su AliExpress, e vorrei prendere quello giusto senza sbagliare il prodotto, e il modello. "non sono coperto del 5G al Momento ma non si sa quando lo mettono" cosi ho un buon Router e non lo dovro cambiare in futuro. Grazie Gentilisismo.
gd350turbo
30-04-2024, 10:51
Ciao per piacere mi puoi dare il Link al prodotto che devo comprare ? vorrei prendere il Zyxel NR5103EV1 su AliExpress, e vorrei prendere quello giusto senza sbagliare il prodotto, e il modello. "non sono coperto del 5G al Momento ma non si sa quando lo mettono" cosi ho un buon Router e non lo dovro cambiare in futuro. Grazie Gentilisismo.
Per regolamento, non si possono postare link commerciali.
Ti posso però consigliare che modello prendere.
Cerca i 5103ev1 del brand 3, non prendere quelli di EE, li riconosci per via della doppia E stampata sopra, perchè hanno un firmware assai limitato.
Ne trovi parecchi sia su aliexpress sia su ebay.
UtenteSospeso
30-04-2024, 13:43
Mi sembra che ci sia già qualche 5ca + 5g sulla stessa BTS.
.
Ciao per piacere mi puoi dare il Link al prodotto che devo comprare ? vorrei prendere il Zyxel NR5103EV1 su AliExpress, e vorrei prendere quello giusto senza sbagliare il prodotto, e il modello. "non sono coperto del 5G al Momento ma non si sa quando lo mettono" cosi ho un buon Router e non lo dovro cambiare in futuro. Grazie Gentilisismo.
Onestamente ti sconsiglio Aliexpress visto che ho avuto una brutta esperienza, fra l'altro proprio con quel modello, che dopo un mese non si accendeva più, anche se poi devo dire che me lo hanno rimborsato (ma ho dovuto insistere perché volevano farmi pagare la spedizione del reso).
Il modello va benissimo ma ti consiglio di vedere su Ebay e magari se sei fortunato come me trovi la versione originale NR5103 (senza la "E") non brandizzata che ha gli aggiornamenti ufficiali del firmware sul sito della Zyxel. Trovi anche la versione di 3 Svezia che a differenza di quello di 3 UK ha il cell lock anche se costa un pò di più.
UtenteSospeso
30-04-2024, 18:27
15V/m sono troppo pochi... cambierà di pochissimo la ricezione...un conto se era sui 50...60V/m
E' più del doppio, qualcosa si noterà.
.
...quelle che avranno benefici saranno quelle nei centri abitati che avranno un segnale migliore indoor...
Quindi le cose potrebbero migliorare per chi come me si trova in contesti urbani con router indoor... ma di quale portata potrebbe essere l'eventuale beneficio?
lattanzio
01-05-2024, 12:13
vi porto un'info...ora vodafone bronze plus a 9,99 in portabilita dai soliti(iliad coop eccetera), da 150 giga in caso di rinnovo su credito residuo.
sempre illimitati in caso di iban/carta credito.
gd350turbo
01-05-2024, 14:13
"Illimitati" e Vodafone non hanno nulla in comune 😁😁
Il servizio clienti dice che sono 300
vi porto un'info...ora vodafone bronze plus a 9,99 in portabilita dai soliti(iliad coop eccetera), da 150 giga in caso di rinnovo su credito residuo.
sempre illimitati in caso di iban/carta credito.
Affarone!!!:D :D :D
lattanzio
01-05-2024, 14:53
vabbè prima erano 70:help: :Prrr: :sofico:
lattanzio
01-05-2024, 16:44
Allora è meglio Tim... almeno dicono chiaramente che sono 300 giga
TIM :Prrr: :Prrr: :Prrr: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
gd350turbo
01-05-2024, 18:44
Allora è meglio Tim... almeno dicono chiaramente che sono 300 giga
Se da te va...
Allora è meglio Tim... almeno dicono chiaramente che sono 300 giga
E' meglio chiunque metta chiaramente nero su bianco e non chi si tiene in un mondo chiaro-scuro dove nulla è certo e dove, da un momento all'altro, rischi che ti chiudono il rubinetto se non gli stanno bene i metodi che utilizzi (utilizzo hotspot - con diversi giga scaricati ogni giorno) per navigare. A differenza di altri gestori Vodafone rompe maggiormente le scatole su tali questioni. Basta vedere quello che è successo con Poste Mobile Casa Web dove PM ha dovuto subire i tagli imposti da Vodafogna verso i propri clienti.
Purtroppo è lenta....sto per passare ad Alpsim
Se vuoi giga quasi illimitati senza rotture Alpsim è l'unica strada. Se mi servissero più giga probabilmente è quella che farei anch'io. A suo tempo avevo Casa Web di PM proprio perché era praticamente illimitata (anche se ne consumavo solo 3-400 al mese e mi dovevo pure sforzare per consumarli) e pagavo 21 euro (ed era in 4g)... per 2 euro in più e in 5G Alpsim è tanta roba.
Se vuoi giga quasi illimitati senza rotture...
Perchè "quasi"?
Per il mio uso non servono tantissimi giga però è l'unica soluzione su rete wind3 con IP pubblico. Sembra, da quello che si legge su internet, che sia realmente illimitata. Non bloccano mai ma se vedono un consumo anomalo sui 2...3 tera al mese ti chiamano per capire se hai bisogno di una tecnologia diversa...senza tante storie o blocchi.
Io ho la versione denat dal 12 Aprile e l'ho "stressata" a dovere in questo periodo, anche ben oltre le mie esigenze effettive, volevo essere sicuro di non avere nessun problema una volta disdetta la fttc.
Ho messo in loop download di distro linux per poi cancellarle, e poi tra steam, una miriade di speedtest per capire bene gli orari di congestione, l'upload su server, e va be, anche l'uso comune, ed ad oggi sono a poco meno di 4 TB in circa 20 giorni, di cui il primo giorno oltre 800 GB in 24 ore, e nessuno mi ha mai detto nulla, anzi, ho parlato con l'assistenza già un paio di volte, una proprio un paio di giorni fa e l'unica cosa che mi hanno detto e che sono felici che abbia scelto la loro soluzione.
Adesso devo testare il mese completo visto che ti danno 10 giorni di prova gratuita, cercherò di stare sui 3/4 TB anche in questo mese, non credo arriverò mai più a questi numeri con l'uso normale ma voglio essere sicuro al 100%.
Darlo per certo non posso, magari domani mi bloccano la sim, o magari hanno dei blocchi a valori ancora superiori, però 3-4 TB/mese senza nessun cap della velocità a mio parere si può dire che sia "illimitata".
Alla fine la rete Wind è buona, e la bts che ho non è messa male, anche se non mi sembra una bts da record di velocità (devo però ancora mettere la cpe sul tetto, così dovrei forse riuscire a scavalcare gli ostacoli che ho di fronte) ma in media vado già ora 4-5-6 volte in più della fttc di prima (sia dwn che up) con ping tra i 15 ed i 20 ms, il vero problema di Wind è il continuo spegnere le frequenze, sono insopportabili, la b7 è un miracolo trovarla attiva, a volte sparisce la b20 che dovrebbe essere quella sempre disponibile, di notte posso utilizzare solo b3+b38+n78, insomma non è proprio il massimo da questo punto di vista, però a 25,90 al mese e con quanto detto poco sopra, non mi lamento, anzi.
Certo se sti maledetti mi lasciassero disponibili tutte le frequenze tutto il giorno, mi farebbero un favore...
gd350turbo
02-05-2024, 08:55
Da me non le spengono o almeno io non ho notato alcun calo di notte.
Io uso b3+n78 o meglio è il router che la sceglie.
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
sì infatti in questo periodo di transizione non è più conveniente bloccare le frequenze come qualche tempo fa, poi magari più in là quando la situazione sarà più stabilizzata si potrà ricominciare ma adesso conviene lasciare tutto su auto per non avere problemi, troppi cambiamenti in corso adesso
gd350turbo
02-05-2024, 09:40
sì infatti in questo periodo di transizione non è più conveniente bloccare le frequenze come qualche tempo fa, poi magari più in là quando la situazione sarà più stabilizzata si potrà ricominciare ma adesso conviene lasciare tutto su auto per non avere problemi, troppi cambiamenti in corso adesso
Concordo !
Non faccio pubblicità e non lavoro per Fastweb, ma dove c'è copertura conviene SIM Fastweb Max con 300 GB/mese + 100 SMS + telefonate illimitate a € 11,95/mese
Uso sul router 5G canale N78
Anche da me le spengono...spengono la B38
Unico problemone è che non mi va in 5G!! Lo Zyxel NR7101 va in 5G SOLO se ha la B38 primaria e fa B38+B3+B78...le altre combo con la N78 non le fa...o le fa per pochi secondi (7+3+1+20+78) tiene per pochi secondi e poi sparisce...non capisco se è il modem o altro....nel dubbio ho ordinato FWA710 e vedo se non è difettoso come NR7101 (aggiornato a tutte le versioni possibili).
Mi viene solo un dubbio che non prende sempre e funziona male la parte 5G perché sto usando lo slot sim2...ma non saprei ...devo provare a cambiare slot.
Ora sono con spusu...appena arriva Alpsim provo
Il mio 710 riesce ad aggregare b3,b38 + n78, sempre con b3 in primaria, o altrimenti tutte le combo tra b1,b3,b7,b20 + n78, quello che non fa è usare la b38 con altre frequenze 4G oltre alla b3, penso sia un problema di firmware, ho scritto ieri a Zyxel, vediamo se mi rispondono o se mi cestinano...
Non ho mai capito però una cosa, anche le bts sono vincolanti per quanto riguarda la configurazione di combo ottenibili? o loro inviano tutte le frequenze e poi sta solo al dispositivo aggregare quello che supporta?
Perchè "quasi"?
...ad oggi sono a poco meno di 4 TB in circa 20 giorni, di cui il primo giorno oltre 800 GB in 24 ore, e nessuno mi ha mai detto nulla, anzi, ho parlato con l'assistenza già un paio di volte, una proprio un paio di giorni fa e l'unica cosa che mi hanno detto e che sono felici che abbia scelto la loro soluzione...
E dopo questo anche il "quasi" sparisce... le info su limiti ipotetici a 1.5 Giga mensili diventano leggende metropolitane. Decisamente se avessi bisogno di giga illimitati mi rivolgerei ad Alpsim.
Non faccio pubblicità e non lavoro per Fastweb, ma dove c'è copertura conviene SIM Fastweb Max con 300 GB/mese + 100 SMS + telefonate illimitate a € 11,95/mese
Uso sul router 5G canale N78
Uguale uguale a me. Quando bastano i 300 giga e l'infrastruttura Windtre prende bene allora Fastweb è la soluzione ideale. Uso da 5 mesi su router 5G e mai avuto problemi da loro scaricando anche quasi 100 giga in un giorno, probabilmente perché a Wind3 che presta la rete (a parte contratti particolari precappati) non frega molto di quanta banda "ciucci" e infatti quando Poste Mobile si affidava a loro non c'erano mai stati problemi... poi è arrivata Vodafogna e sappiamo quello che è successo. Fra l'altro da me aggrega N78 con 1+3+7+20 o con 3+38 senza alcun problema (Zyxel NR5103)
Ma NR5103 ha lo stesso modem del NR7101?
Che io sappia il 7101 dovrebbe avere lo stesso della versione indoor 5101. Il 5103 dovrebbe essere una evoluzione del 5101 ma non so se usano lo stesso modem.
Ma NR5103 ha lo stesso modem del NR7101?
Il 7101 per 4G/5G usa modulo Quectel RG502Q-xx, affiancato da una cpu mediatek MT7621 (MIPS, 2-core 880MHz, usata da anni su decine e decine di dispositivi soprattutto low cost).
Da quello che si trova online il 5103 dovrebbe usare il più recente mediatek T750, SoC che comprende modem 4G/5G e CPU ARM 4-core 2GHz.
Il 7101 per 4G/5G usa modulo Quectel RG502Q-xx, affiancato da una cpu mediatek MT7621 (MIPS, 2-core 880MHz, usata da anni su decine e decine di dispositivi soprattutto low cost).
Da quello che si trova online il 5103 dovrebbe usare il più recente mediatek T750, SoC che comprende modem 4G/5G e CPU ARM 4-core 2GHz.
Appunto, ricordavo la CPU del 5103 essere MT T750, non conoscevo quella del 5101/7101.
Fra l'altro l'NR5103 dovrebbe condividere + o - lo stesso HW del FWA510 (col quale condivide anche lo chassis) e quindi del FWA710 (versione outdoor del 510)
Ti trovi bene con FWA710? Hai l'ultimo firmware? Hai anche avuto NR7101?
Leggevo che ha problemi e che ha bisogno di essere riavviato ogni tanto...io sono abituato al NR7101 che è una roccia...ma ora credo di aver capito che sia difettoso in 5G....non so se provare a flashiare nuovamente il firmware del modem (magari si è installato male) oppure è colpa dello slot2
Sì, e sì (1.17), mai avuto necessità di un riavvio per più di un mese, ho riavviato io ma per mie esigenze.
Ho avuto il 7101 per un paio di mesi, ma solo per prova, e non su questa bts, la differenza principale è che il 710 è molto più rapido a fare tutto, specialmente nel cambio di banda o il refresh dell'ip, il 7101 era davvero lento, per il resto non ho avuto modo di testare il 7101 quanto questo, però ti dico, questo l'ho testato a fondo ed ho deciso di tenerlo.
Visto che mi parlavi di difficoltà con la n78, per dirti, una sera giocandoci un po' l'ho direzionato dalla parte opposta a dove punto ora, e nemmeno troppo in alto, ed ho agganciato una bts in n78 a 6,5 Km, e faceva anche i suoi onesti 200 mbps, cosa che non avrei pensato senza delle antenne molto direzionali e più adatta alle lunghe distanze tipo yagi.
Sai che la variabili sono un'infinità, ma a me sembra decisamente un buon prodotto.
comunque sì, non mi ricordo dove, ho letto che è a discrezione dell'isp la configurazione della bts, tra le altre cose come ad esempio potenza in uscita delle singole celle, limitazione di banda, orientamento, c'è anche tramite software il potere decisionale se concedere o meno CA a varie celle e volendo anche quali combo rendere funzionali, in poche parole finchè non provi un'altro router non puoi sapere perchè credo siano informazioni non reperibili per noi "umani"
a meno che nel datasheet del router non sia scritto chiaramente che non accetta combo diverse da B38+n78, mi sembra strano che agganci 5G solo tramite B38 primaria
gd350turbo
03-05-2024, 06:43
Dopo vari esperimenti scopro che la combo perfetta è B38+B3+N78 che la tiene per tutta la giornata e velocità oltre i 300 mega!... ma purtroppo la "fortuna" vuole che la B38 viene spenta la notte quindi il cell lock sulla B38, per farla diventare primaria, non la vede e quindi mi fa dalle 0:00 alle 7:00 senza linea internet perché non si collega più a nessuna cella...e non posso nemmeno fare il cell lock sulla B3 (che non viene mai spenta) perché la combo B3+B38+N78 non la fa!!! Assurdo e rimane solo in B3+B38
Davvero strana come situazione, anche perchè io la b38 non ce l'ho, quindi nel mio caso, non riuscirei a prendere il 5g, mi sembra assurdo anche a me !
Il mio è sempre in b3+n78.
Facci sapere se con il nuovo risolvi !
non conoscevo quella del 5101/7101
Tra l'altro l'hardware del 7101 è identico (stessa CPU, quantitativo di RAM etc.) agli Zyxel LTE5388/LTE5398 (routerini 4G da ~100€), cambia solo il modulo (sempre Quectel) 4G o 5G. E per "differenza" si capisce anche il prezzo folle a cui sono ancora venduti i modelli 5G... :fagiano:
Secondo me sarebbe utile, nel mio caso, un cell lock sulla BTS (eNB) e non sulla banda.
L'ho sempre pensato che la vera utilità sta in quel tipo di lock e non sulla banda, senza contare tutte le volte che bloccando una banda ci sono una o più bts intorno con la stessa frequenza. Al limite il lock della banda andrebbe fatto dopo aver lockato la bts, quindi in sostanza un doppio lock se voglio bloccare anche la banda
Poi altra "fortuna" vuole che i 10db di guadagno sulla B7 vadano ad agganciarsi ad una bts a circa 14km (in linea con quella più vicina a cui mi collego) con valori pessimi...ed anche lì non capisco l'intelligenza del modem a scegliere una bts con valori peggiori....dovrebbe scartarla.
E' lo stesso motivo per cui qui da me non posso usare Wind3!! avrei una bts a 2,5Km 4CA + 5G DSS al momento, a vista, ma come inserisco una sim che sia wind o Very o fastweb ecc... il router aggancia immediatamente con valori pessimi una bts a 14Km che è una monobanda B20! (ironia della sorte uguale a te, che sia solo un caso?). Se escludo B20 mi aggancia l'altra bts più vicina in B1+B3+B7 ma inspiegabilmente resto senza upload, max 0,2 o a volte 0,3... qualsiasi banda venga messa primaria, rendendo impossibile la navigazione o stra-lentissima. Quindi sono costretto a usare sim su rete vodafone con una bts a 6Km circa non a vista, con valori pessimi di ricezione sulle frequenze più alte e mi devo accontentare di una B20+B3 che ricevo così così e la B1 e B7 che vanno e vengono con i risultati disastrosi che ovviamente ottengo. E dire che quando avevo visto di avere 2 bts 4CA, una wind e una vodafone, a casa mia era cominciata una festa a champagne e caviale, trenini al ritmo di samba brasiliana e acquisto di un bel router 4CA e poi invece...
Purtroppo (o per fortuna, dipende dal punto di vista) questo tipo di connessione non nasce per essere portata dentro le case ma per risultare essere il più raggiungibile possibile dai cellulari e terminali mobili, quindi bts e tralicci vari sono sempre stati pensati e impostati in una determinata maniera per raggiungere lo scopo. Dovrebbe essere il produttore del router a far sì che tramite software l'utente possa "scavalcare" determinati ostacoli, è assurdo comprare un router da centinaia di euro e poi dover ricorrere a programmi esterni o agli hack di mio nonno!
da quando con 4G queste connessioni hanno cominciato ad affacciarsi timidamente come possibili backup casalinghi o soluzioni per digital divide non è cambiato un granchè, ma ora che con il 5G è diventata ormai una moda e anche mia nonna conosce la possibilità di questo tipo di connessione, FWA a manetta, pubblicità in TV dell'internet che arriva dappertutto e via dicendo... speriamo che comincino a risolvere certi problemi e impostare le bts oltre che per potenza, anche per questo tipo di uso, di conseguenza non essendo più di nicchia anche i produttori dovrebbero cominciare a produrre sia router da interno che da esterno come già sta accadendo un po' rispetto al 4G, ma anche dando una maggiore possibilità di customizzazione, o almeno è quello che speriamo tutti
UtenteSospeso
03-05-2024, 14:07
Tra l'altro l'hardware del 7101 è identico (stessa CPU, quantitativo di RAM etc.) agli Zyxel LTE5388/LTE5398 (routerini 4G da ~100€), cambia solo il modulo (sempre Quectel) 4G o 5G. E per "differenza" si capisce anche il prezzo folle a cui sono ancora venduti i modelli 5G... :fagiano:
Considera che il chip rg502 costa qualche centinaio di euro, mettici 50€ per la ciofeca di cui dici e vedi a quanto arrivi.
Se c'è il modulo modem costa anche in più.
Il mio 5398 funziona, sarà anche ciofeca ma non mi lamento.
.
la ciofeca di cui dici
Quale ciofeca? anch'io ho il 5398 (pagato nuovo 109€ l'anno scorso)... Il 7101 ha lo stesso hardware del 5398 (cambia solo il modem) ed è sempre rimasto sui 500/550€ -> Zyxel fa pagare la differenza tra 7101 e 5398 (modulo 5G + impermeabilità + antenne apposite) ~400/450€ più del 5398 (differenza di prezzo per me esagerata).
UtenteSospeso
03-05-2024, 15:20
Il chip su mouser costa sui 400€.
Da come hai scritto, riuterini da 100€, mi sembra come dire roba da morti di fame.
Se cerchi con Google escono annunci su aliexp da 600€.
.
Da come hai scritto, riuterini da 100€, mi sembra come dire roba da morti di fame.
chiamati routerini per l'hardware che montano, a basso costo e senza pretese (tplink usa la stessa cpu/ram su modelli da 40€...): installando openwrt è quasi impossibile far girare una VPN: cpu troppo scarsa, impossibile usare un QoS: cpu troppo scarsa etc etc.
Se cerchi con Google escono annunci su aliexp da 600€.
Prezzi non giustificati, tra l'altro quel modulo ha i suoi anni, si trova "l'evoluzione" RM510 (che supporta le mmwave) entro i 300€.
questa è la versione denat o quella normale?
lattanzio
04-05-2024, 11:16
Tanta roba!!!
Inviato dal mio CPH2483 utilizzando Tapatalk
gd350turbo
04-05-2024, 14:03
Ciao ragazzi, questo il risultato mettendo Alpsim nel NR7101 (in attesa che arrivi FWA710)... ho dovuto forzare la B38 in primaria....questo risultato in B38+B3+N78 bts a 5,5km non a vista...direi un sogno
Test fatto in wifi 5Ghz
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240504/72e38826dcff9bc0d41eedc20f4eebf2.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240504/b7694487ace5b97abc9f569e7008b3ac.jpg
Test al PC via cavo
:winner:
tanta roba si, te lo dicevo che non era cosa impossibile !
Ping bassissimo, la metà di quello che da a me fastweb !
gd350turbo
04-05-2024, 14:09
L'unico problema è la gestione delle bande.... mi ha tenuto per qualche ora B3+B38+B1+B20+N78 (ogni tanto perdeva la N78) ....poi me lo sono trovato in B3+(N78 non funzionante ?!?) quindi andava solo in B3....riavviato NR7101 ed è tornato B3+B38 +B1+B20 ma senza N78.... mah...
Comunque quando la N78 è collegata velocità sempre tra i 350 ed i 470 mega....
Ecco questa è una cosa assai strana, come già detto...
Spero che cambiando modem risolvi perchè è una bella seccatura perchè la velocità che ottieni è ottima considerando la distanza
se risolvi il problema delle bande sei a posto al 100%
Ciao ragazzi, questo il risultato mettendo Alpsim nel NR7101 (in attesa che arrivi FWA710)... ho dovuto forzare la B38 in primaria....questo risultato in B38+B3+N78 bts a 5,5km non a vista...direi un sogno
Come sei messo con RSRP, RSRQ, etc?
Una domanda, il cell ID e l'RFCN per poter effettuare il cell lock sono legati all'operatore? mi spiego meglio, se io vado nei pressi della bts che voglio loccare con uno smartphone con sim Tim, i valori che ricavo sono utilizzabili per loccare la bts con Wind?
UtenteSospeso
04-05-2024, 14:55
No, cambiano per ogni operatore.
Devi recuperare il PCI poi la earfcn dipende dalla banda. Per esempio la B20 è 6300 per Tim e 6400 per Vodafone.
.
Non vorrei dire una cavolata ma secondo me ha più priorità sulla rete essendo una sim wind3 business... l'ho provata sullo smartphone e visualizza sempre 5G (mai 4G)... forse supporta anche IPv6 (almeno il modem me lo fa vedere)
si supporta anche ipv6, te lo confermo, e pure con la versione nattata
io ce l'ho da febbraio e son stra contento, a 6,5km dalla bts.
Il problema di aggregazione magari puoi risolverlo col cambio router: io col 5103ev2 l'unica combo che non faccio è tra b7 e b38, le altre aggregazioni non ho problemi.
ps per la n78 che sparisce, aiutati a orientarlo bene con l'hack di mio nonno, a me girandolo di pochi gradi e tra orizzontale e verticale ballavano 5-7db
gd350turbo
05-05-2024, 08:23
Si si ho fatto queste prove partendo dal basso ed alzarmi di man mano ed ruotarlo di pochi gradi...
Si, se hai tempo e voglia, prova varie posizioni/combinazioni, ci potrebbero essere evoluzioni inaspettate.
gd350turbo
05-05-2024, 10:40
Probabilmente ha le antenne interne accordate in maniera diversa, magari predilige i 2600 al posto dei 3500, scelte progettuali.
Oltre ad attendere un aggiornamento firmware, quello che puoi fare nel frattempo è provare varie posizioni/ orientamento per cercare di massimizzare la ricezione
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
Allora la situazione è questa...lasciato tutto in automatico e fa 3+7+1+20+78... ma stranamente non fa 3+38+1+20+78 che NR7101 faceva (se lo bloccavo in B3 primaria)... ma se nell FWA710 blocco la B38 mi fa solo B38+N78 ed è la B38 che mi fa passare i 300 mega...cosa che con la combo classica 3+7+1+20+78 arriva a stento ai 300...
Che sia la BTS che fa aggregare in base al tipo di modem che si collega...e le combo non sono uguali per tutti i dispositivi.. !?! Mi sembra un po assurdo...
Inoltre la B38 prende meglio rispetto a NR7101 che aveva 1db in più di guadagno... forse sulla parte 4G prende meglio FWA710... forse quel 1db in meno è dalle bande 3500Mhz in su....
Ma comunque è strano che non riesco ad usare la 38....cavolo non ci si salta fuori ce ne sempre una....
Ma alla fine sto cercando l'ago nel pagliaio anche perché ora vado 10 volte più veloce di prima...ma i 400 e passa mega di ieri mi fanno salire l'ansia 😁
Non aggrega nemmeno a me la b38 con le altre, io riesco solo a fare b3 in primaria, b38 + n78, se metto la 38 mi esclude tutte le altre che non siano la 3.
Se hai pazienza qualche giorno ti aggiorno sulla situazione perchè sono in contatto con Zyxel per questa cosa, il tecnico mi ha confermato che non dovrebbe avere problemi ad aggregare 1+3+7+20+38 ed n78 e che deve fare dei test in laboratorio per poi farmi sapere, può anche essere che come successo ad altri in passato mi faccia avere un firmware da aggiornare, non è la prima volta che mi capita di leggerlo, come a dire il vero può essere che mi dicano di arrangiarmi e tenermelo così, speriamo siano seri e prendano in considerazione la cosa.
Perfetto grazie!
Quindi con cell lock sulla B38 fa solo B38+N78 (a me così mi dice anche B0 in aggregazione nelle statistiche).
Se blocchi solo la 38 sì, ma 3 e 38 assieme funzionano.
Quando ti dice b0 io ho notato che è quando lui era agganciato ad una frequenza e poi viene spenta, a me lo fa spesso con la 7.
Mi confermi che fa 3+1+38+20+N78? Cioè mettendo la B3 in primaria (cell lock) dovrebbe fare tutte le combo ed usare la 7 o la 38? O usa solo la 7?
No, non fa 3+1+38+20+N78, a me o fa 3+38+78 o 1+3+7+20+78.
Conta che 7 e 38 spesso non lavorano assieme, se ci fai caso anche il nostro router quando fai il passaggio da 7 a 38 per qualche secondo non risponde probabilmente perchè deve fare qualche aggiustamento nel modem, essendo entrambe a 2600 Mhz una FDD l'altra TDD non vanno d'accordo, però mi pare che sulla carta siano supportate anche contemporaneamente.
Per dire, lo ZTE 889 dovrebbe riuscire ad usare anche 7 e 38 assieme, però l'hardware è completamente diverso.
Se per sbaglio dovessero sistemarmi anche questa cosa con un firmware per sarebbe davvero ottimo, la 38 è sempre accesa da me, e di solito è una frequenza molto libera, anche tanti telefoni non la utilizzano in aggregazione, la metterei volentieri nelle combo, ma non mi va di rinunciare a tutte le altre bande per avere la 38, lo faccio solo la notte se mi serve, forzo 3+38+n78, ma solo perchè da me alle 00:00 mandano a dormire 1,7, e spesso anche la 20.
gd350turbo
05-05-2024, 17:04
Che sia la BTS che fa aggregare in base al tipo di modem che si collega...e le
ma non che la bts identifichi i router che si collegano, sarebbe molto più che assurdo.
Ma alla fine sto cercando l'ago nel pagliaio anche perché ora vado 10 volte più veloce di prima...ma i 400 e passa mega di ieri mi fanno salire l'ansia 😁
ah bè siamo nel tread ottenere un ottima linea 5g, è perfettamente normale cercare di spremere quanto più possibile...
Domani mi toccherà litigare con vodafone per la bronze plus, ho fatto 30 giga in 10 giorni e mi avvisano che hanno rilevato un utilizzo non conforme...
Se mi rompono, chiudo e prendo alpsim.
Ma per chi ha NR5103 ha lo stesso modem quindi stesse combo? Come vi trovate?
l'ho scritto l'altro giorno, aggrega a 6,5 km tutte le bande a parte la b7 e b38 assieme.
quindi b1 b3 b20 b38 n78
o b1 b3 b7 b20 n78
@turbo 30 gb in 10 giorni e rompono? salutali :D
gd350turbo
06-05-2024, 07:46
Posso darti un consiglio.... vai di Alpsim ad occhi chiusi...costa si...ma ti togli tutti i problemi.
@turbo 30 gb in 10 giorni e rompono? salutali :D
Ah se non cambiano idea, mi sa di si...
Quella sim l'avevo presa solo per testare come andava vodafone,e grazie ad essa ho scoperto che qui da me è la più performante, ma non dovete rompere !
gd350turbo
06-05-2024, 07:47
l'ho scritto l'altro giorno, aggrega a 6,5 km tutte le bande a parte la b7 e b38 assieme.
Io non ho la b38, da me è fisso in b3+n78
ma con 7101 lo facevi?
hai provato a non fare nessun cell lock/band lock?
i pci e earfcn a cui si agganciava il 7101 corrispondon a quelli dell'fwa?
gd350turbo
06-05-2024, 18:21
Eh be' passavi i 300 abbondantemente
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
https://i.ibb.co/BLXKxnt/Immagine.jpg
questo uno screen vecchio, conta che io ho la b20 esclusa altrimenti mi prende una bts più vicina che fa pena (e poi è a 10mhz...), cmq il mediatek è lo stesso e le dovrebbe aggregare senza problemi
fw aggiornato all'ultimo grido immagino...
vediamo cosa risponde la zyxel a dam21 a sto punto
principe69
07-05-2024, 07:25
Si esatto... ho come l'impressione che i modem da esterno siano quelli meno sviluppati da Zyxel... a parità di hardware quelli da interno sono meglio gestiti/ottimizzati.
Comunque stamattina ho scritto anch'io a zyxel ponendo 4 domane...
beh dai il 7101 andava benone:) magari il 710 è forse solo un pò acerbo di firmware...io attendo ZTE G5F :) li credo che romperò la musina :D
gd350turbo
07-05-2024, 09:47
Carrier Aggregation Sub6G e mmW e la Dual Connectivity, con una velocità di picco dei dati fino a 10Gbps
eh, vedi un pò !
E' solo l'inizio ragazzi, abbiate fede che per Natale o max Pasqua anno prossimo questi router saranno la norma CA sub6G, dual connectivity invece è già un bel po' che lo montano quasi tutti i router 5G e non mi sembra una gran rivoluzione come invece sarà avere CA ovviamente. Molto più interessante la gestione AI sulla banda, da quel che ho letto in giro in teoria dovrebbe sfruttare ad oc la larghezza di banda delle frequenze e supportare l'antenna (ottimo per le cpe esterne) tramite algoritmo per una migliore ricezione e gestione, tra l'altro da esterno credo sia 13dBi e non 12
Comunque dove avete trovato le specifiche del router? ho guardato nel sito ZTE non ho trovato nulla a parte la solita presentazione, nemmeno in vendita nulla anche se ormai sono quasi 3 mesi dalla comparsa. Non sarà mica la solita solfa che fanno la presentazione, poi lo portano alla prima fiera che viene, e poi bye bye chi si è visto si è visto... hanno distrutto i maroni ormai con sta storia, ne mettessero in vendita almeno 2-3 !
Alla fine huawei non fa più niente dal covid, zyxel costa un rene e fa roba che poi ci vuole almeno un anno per rimediare ai bug del firmware e funzioni varie con quello che costa è scandaloso però almeno lo fa e va riconosciuto, zte fa le presentazioni e poi le fiere e poi ciao ciao, nemmeno le specifiche più si trovano, chi rimane? Oppo dice di fare router ma nemmeno a chi l'ha visto s'è visto, e qua ci tocca continuare a comprare router dalla cina, lituania o dalla svezia oppure i router usati sbrandizzati dei ritorni noleggio. Ma è normale una roba del genere? Ho frequentato per un po' un forum arabo prima che lo chiudessero, a parte la preparazione assurda degli utenti rispetto a noi, ma questi in mezzo al deserto avevano di tutto in mano e noi qua a far fatica per reperire un datasheet? assurdo!
gd350turbo
07-05-2024, 11:13
Ma ci sarà il diretto rivale (già in vendita) Zyxel NR7501 anche lui mmWave, porta 10Gbps, 12db di guadagno....Sarà una bella lotta.
Zyxel comunque alto con i prezzi....circa 900 euro
E siamo diversi ordini di grandezza fuori dal mio budget di spesa...
Ma al di là della spesa, mmwave qui da me non lo metteranno mai, sono tutt'ora stupito di vodafone e wind che hanno piazzato delle n78 che spingono a manetta, in un paese in cui direi che gli utlizzatori siano assai pochi !
gd350turbo
07-05-2024, 11:18
Comunque dove avete trovato le specifiche del router? ho guardato nel sito ZTE non ho trovato nulla a parte la solita presentazione, nemmeno in vendita nulla anche se ormai sono quasi 3 mesi dalla comparsa. Non sarà mica la solita solfa che fanno la presentazione, poi lo portano alla prima fiera che viene, e poi bye bye chi si è visto si è visto... hanno distrutto i maroni ormai con sta storia, ne mettessero in vendita almeno 2-3 !
Alla fine huawei non fa più niente dal covid, zyxel costa un rene e fa roba che poi ci vuole almeno un anno per rimediare ai bug del firmware e funzioni varie con quello che costa è scandaloso però almeno lo fa e va riconosciuto, zte fa le presentazioni e poi le fiere e poi ciao ciao, nemmeno le specifiche più si trovano, chi rimane? Oppo dice di fare router ma nemmeno a chi l'ha visto s'è visto, e qua ci tocca continuare a comprare router dalla cina, lituania o dalla svezia oppure i router usati sbrandizzati dei ritorni noleggio. Ma è normale una roba del genere? Ho frequentato per un po' un forum arabo prima che lo chiudessero, a parte la preparazione assurda degli utenti rispetto a noi, ma questi in mezzo al deserto avevano di tutto in mano e noi qua a far fatica per reperire un datasheet? assurdo!
Si ho visto anch'io che sono anni luce avanti a noi, ma gli arabi sono decenni forse che li usano, del resto nel deserto non puoi usare altro...
Mi ricordo che uno dei primi modem che presi, lo presi appunto da un arabo che per loro era obsoleto.
qui stiamo facendo i primi passi ora o quasi, perchè da noi in città c'è la fibra, fttc, ftth, quindi tutti si riversano li e li ci vanno le energie.
gd350turbo
07-05-2024, 11:43
Le mmWave noi non le vedremo mai (noi inteso chi qui dentro vive fuori città)...quindi poco importa...è interessante invece avere maggior guadagno sulle bande alte (N78) di 12 o 13db.
Per esempio nel mio caso passare da -98 rsrp con 12 sinr (NR7101 10db) a -102/103 rsrp con 6/7 db (FWA710 9db) vuol dire aver perso quasi 100 mega di velocità!!! per 1db sulla Banda N78 :mc:
P.s. sto quasi pensando di riprendermi NR7101 se non sistemano FWA710...almeno all'ultimo era riuscito a tenere 3+38+1+20+N78
Ah bè si, quel guadagno è tanta roba !
io aspetterei un pò per vedere se con il recente aumento della potenza massima, cambierà qualcosa.
Per chi abita lontano dalla bts come nel tuo caso potrebbe essere la manna dal cielo
l'introduzione dell'AI a gestire antenne e bande dovrebbe aiutare proprio anche in queste situazioni limite che si verificano non di rado, credo che anche gli stessi gestori ormai siano consapevoli ma più di tanto non penso possano fare, il loro compito è erogare e espandere il segnale il più possibile, più di dare ulteriore potenza ma come dicevo qualche giorno fa casualmente, è lato ricezione che dobbiamo sperare in migliorie e quindi sui nostri router e sembra che l'AI possa correre in soccorso su parecchie cose, ormai i router sono più simili a piccoli computer che a ricevitori del segnale come fino a qualche anno fa
gd350turbo
07-05-2024, 14:22
Diciamo che ci sarà da divertirsi !
principe69
07-05-2024, 20:00
Ma ci sarà il diretto rivale (già in vendita) Zyxel NR7501 anche lui mmWave, porta 10Gbps, 12db di guadagno....Sarà una bella lotta.
Zyxel comunque alto con i prezzi....circa 900 euro
per adesso ZTE G5F l'ho vista solo su un sito cinese a 588$(quindi sui 550€)
per adesso ZTE G5F l'ho vista solo su un sito cinese a 588$(quindi sui 550€)
Ho visto anche io il link su fibraclick, ma Zte non ha nemmeno ancora pubblicato le specifiche e non so cosa aspettino :rolleyes:.
Non vorrei che fosse un altro prodotto fantasma tipo 889pro, mai visto da nessuna parte...
Se capiterà, ad un prezzo ragionevole, e su Amazon, una prova la farò perchè sembra interessante, hanno anche tolto quell'attacco penoso del cavo, cioè, dopo aver speso più di 400€ devo pure andare a cercarmi online dei progetti amatoriali per poi stamparmelo in 3d per averlo decente? No, grazie.
Comunque, comprare senza possibilità di rendere un prodotto zte dopo tutti i problemi che ho avuto in passato, specialmente con il loro software che ritengo veramente di bassisimo livello, non se ne parla.
Speriamo Zyxel si faccia sentire davvero e risolva questa cosa dell'aggregazione della 38 e sarebbe già molto buono per me.
A te ghostrider2 in passato con che tempi hanno risposto? Mi hanno risposto una volta poi non li ho più sentiti...
P.s.
Ho visto la tua recensione del 710 su Amazon, sei poi riuscito ad associarle quelle lampadine led rgb o stai ancora provando? :D :D
principe69
07-05-2024, 23:04
specialmente con il loro software che ritengo veramente di bassisimo livello, non se ne parla.
personalmente posso solo che parlarne bene,una volta inserito APN manualmente e messo in automatico non perde un colpo,stabilità al top!varie opzioni che ho utilizzato(tipo reboot schedule)hanno sempre funzionato,che problemi hai avuto?
personalmente posso solo che parlarne bene,una volta inserito APN manualmente e messo in automatico non perde un colpo,stabilità al top!varie opzioni che ho utilizzato(tipo reboot schedule)hanno sempre funzionato,che problemi hai avuto?
Ti parlo dell'889, a parte che nel firmware con cui era arrivato a me mancava tutto, in pratica dovevo basarmi più su lo script di "miononno" che sulla sua interfaccia.
Niente update, e sul sito nemmeno a parlarne di sapere se ci fosse un aggiornamento, ogni volta che si deve configurare qualcosa va disconnesso, perchè mai? :confused:
Poi, lo configuravo in bridge, confermavo, ricaricavo, e mi trovavo di nuovo la modalità router attiva, e questo anche con altri settaggi, salvavo, ok, e poi di nuovo mi trovavo resettato al settaggio precedente.
Impostando i dns in manuale la connessione non andava a più di 30mbps, completamente bloccata, togliendoli, tornava tutto come prima.
Cosa più assurda di tutte, usando una vpn tramite software su Windows, la connessione si bloccava del tutto, disattivando la vpn dopo alcuni secondi tornava tutto normale.
Tralasciando comunque che dalle prove che ho fatto nella stessa posizione il 7101 riceveva meglio, e quell'assurdo connettore per quell'altrettanto assurdo cavo piatto della misura scelta da loro, anche a livello proprio di impressione messo accanto ad un 7101 o ad un 710 fa piuttosto tenerezza, e non è che per dire uno costi 200 € e l'altro 500, la differenza di prezzo è davvero poca.
Per me è stato un gran "non ci siamo".
Invece prima ho avuto un 801, difettoso di fabbrica riguardo i ts9 (ho letto all'estero che più di metà degli 801 hanno questo problema), nessun selettore di antenna, nemmeno via software (cosa assurda!), e non so per quale motivo dopo un tot di ore mi rinegoziava il link con la scheda di rete a 100 Mbps, ovviamente anche qui, zero aggiornamenti del firmware.
Non voglio dire che i prodotti Zyxel siano perfetti, anzi, ma gli altri 2 o 3 router indoor e il paio di cpe che ho provato mi hanno dato tutta un'altra impressione.
Con la Zyxel ho avuto a che fare dal 2017 con la mia prima CPE LTE 7460 4G (2CA) per poi passare al 7480 4G (3CA) tenuto per pochissimo e poi preso il fratello maggiore 7490 4G (4CA) che ho tenuto per alcuni anni... dal 7490 ho avuto a che fare con l'assistenza per il problema che non leggeva le sim della Tim ed è stato lì che ne ho cambiati 3 di 7490 e, facendo un reso dietro l'altro, mi era arrivata la lettera minacciosa da Amazon (troppi resi poco tempo rischiavo il ban)...ma non sapevo che in realtà era un problema firmware e non un difetto dei dispositivo come pensavo.
Avevo contattato l'assistenza ed addirittura mi aveva contattato telefonicamente il tecnico Zyxel per aver informazioni e propormi poi di installare un firmware beta per la soluzione del problema (infatti poi si risolse così). Ricordo che mi aveva contattato dal suo cellulare personale del lavoro.
Dopo il 7490 sono passato all NR7101 ed anche con questo avevo chiesto assistenza (o per lo meno) informazioni a riguardo la ricezione (che mi sembrava inferiore al 7101) e perché non andasse la B32 (solo per curiosità) ...anche lì mi passarono la v9 dove veniva rilevata la B32...avrò fatto circa 2 settimane a scrivermi con loro...
Insomma non posso lamentarmi dell'assistenza zyxel e vediamo se anche questa volta sistemano l'FWA710.
P.s. no le lampadine le lampadine le ho restituite per la disperazione :D
Allora speriamo si faccia sentire il tecnico, sarebbe un bel passo avere la 38 con le altre.
A te se forzi in 4G la aggrega? io senza 78 riesco a fare 1+3+20+38, ed oltretutto così mi riesce a spingere circa 250-300 Mbps in download ed una 60ina in up.
principe69
08-05-2024, 13:01
la B38 è un pò fastidiosetta con le combo,e se il modem è un X55 non la aggregherà mai alla B7 ad esempio,con X62 invece è possibile
gd350turbo
08-05-2024, 15:24
Qualcuno di voi ha mai usato l'app Zyxel Air ?
Funziona Bene ?
Però mi pare che si debba collegare direttamente allo zyxel tramite la sua rete wifi, non tramite ip come fa ad esempio huactrl
Si esatto... ho come l'impressione che i modem da esterno siano quelli meno sviluppati da Zyxel... a parità di hardware quelli da interno sono meglio gestiti/ottimizzati.
Comunque stamattina ho scritto anch'io a zyxel ponendo 4 domane...
Io col 5103 non posso lamentarmi considerando il buco dove mi trovo. Effettivamente da quello che sento, le unità da interno sembra siano sviluppate con maggiore attenzione da Zyxel rispetto a quelle outdoor.
Normalmente prendo la combo 1+3+7+20 +N78 (su varie BTS) oppure (su una stessa BTS e solo su quella) 3+38 +N78 o 1+3+7+20 +N78. Ogni tanto switcha in auto da una BTS all'altra non avendo cell lock ma forse è meglio per me non lockare visto che poi vengono puntualmente spente bande a piacere (wind3 ha questo brutto vizio)
Il motivo principale per cui sono passato al 5g era unicamente per superare l'evidente saturazione ESTREMA che stavo sperimentando col 4g nella mia zona. E devo dire che col 5103 ho brillantemente risolto il problema. Ognuno si pone un obiettivo e una volta che lo raggiunge è inutile spendere di più, secondo me.
Poi ognuno può pensarla a modo suo e spendere e spandere ma sono fatti suoi... ti dico solo: non farti incastrare in questa trappola se alla fine sei soddisfatto.
Hai perfettamente ragione...non posso lamentarmi anche perché ora vado almeno 7..8 volte più veloce di prima (quasi sempre)!.
Inoltre la massima velocità la raggiungo solo se sono collegato alla LAN o al wifi del Fritz 7590 altrimenti sulle powerline saturo la linea di collegamento che è circa 100..120 mega...
Si il powerline può essere croce e delizia...
Comunque di quelle provate, la combo migliore (che poi è una sorta di cell lock perché se seleziono quelle bande si locka SOLO e SEMPRE su quella BTS) sembra essere la 3+38 +N78 sia come ping (sempre tra i 25-30ms) che come velocità che non scende mai sotto i 200 ma spesso arriva alla soglia dei 300 e di notte arriva ai 350 e il bello è che ste bande non vengono mai spente, nemmeno di notte. Le altre combo arrivavano anche ai 400 - 450 di notte (mantenendosi sempre sui 2-300 di giorno) finché wind3 non ha deciso di spegnere un paio di bande di notte rendendole, di fatto, la scelta minoritaria.
EDIT: aggiungo i parametri della N78 giusto per riferimento: RSRP -100 RSRQ -3 SNR 14/15
buonasera a tutti, non volendo montare una cpe esterna, volevo chiedervi se era troppo penalizzante mettere nel sottotetto un router 5g da interno con cell lock e scendere con l'ethernet in casa... praticamente ho piena visibilità di una N78 (quindi andrei con Alpsim) e l'unico "muro" sarebbero le tegole...
UtenteSospeso
08-05-2024, 20:43
Qualcuno di voi ha mai usato l'app Zyxel Air ?
Funziona Bene ?
Però mi pare che si debba collegare direttamente allo zyxel tramite la sua rete wifi, non tramite ip come fa ad esempio huactrl
Quando la apri chiede ip dello zyxel e porta di connesione.
Il problema, almeno sul mio xiaomi, è che quando vai a ricollegarti in seguito devi attendere il timeout e poi bisogna reinserire ip e porta di connessione.
Puoi vederci i parametri della connessione, huactrl è un'altra cosa, puoi settarci tutto.
Puoi entrare nelle opzioni avanzate, nuovo login al router e operare come da web.
Questo sul 5398, su altri non so.
Ci vedi questo (https://m.media-amazon.com/images/I/61CrBT4xrpL.jpg)
.
buonasera a tutti, non volendo montare una cpe esterna, volevo chiedervi se era troppo penalizzante mettere nel sottotetto un router 5g da interno con cell lock e scendere con l'ethernet in casa... praticamente ho piena visibilità di una N78 (quindi andrei con Alpsim) e l'unico "muro" sarebbero le tegole...
Dopo la mia esperienza con un router indoor che fa da "caso limite" posso dirti con assoluta certezza che nelle tue condizioni, molto migliori delle mie, un router indoor è più che indicato e con cell lock ancora meglio così ti blocchi su quella BTS e vai che è una bellezza...
Questa sera con la semifinale di Champions solo su Prime ho visto per la prima volta da quando ho cambiato connessione la mia bts "in crisi" (a parte che i geni di Wind spengono la b7 anche se la bts è super sotto carico), voi che avete esperienze più lunghe delle mie avete avuto parecchi casi simili in passato?
Mi immagino ad esempio lo scorso anno con le squadre italiane nelle fasi avanzate che mezzo disastro ci sia stato...in questo senso il cavo in rame un po' mi manca, per quanto vetusto, 80 Mbps andavo, e pure se gli alieni fossero arrivati sulla terra in diretta streaming 80 Mbps sarei andato, speriamo che si sveglino con ste FTTH prima o poi.
Non vado in modalità tamarro e non sto a scrivere il miglior speed test che sono riuscito a fare fino ad oggi (ieri sera, con tutte le frequenze attive e la bts libera) perchè ho deciso di usare la carta tamarro una volta sola ma quando avrò montato la cpe sul tetto :D , però fa davvero strano a distanza di poche ore avere l'impressione, non dico di restare senza connessione, ma comunque vedere tutto così sotto carico da essere quasi al limite.
gd350turbo
09-05-2024, 08:19
buonasera a tutti, non volendo montare una cpe esterna, volevo chiedervi se era troppo penalizzante mettere nel sottotetto un router 5g da interno con cell lock e scendere con l'ethernet in casa... praticamente ho piena visibilità di una N78 (quindi andrei con Alpsim) e l'unico "muro" sarebbero le tegole...
Io abitando in campagna, quindi con massima libertà di "espressione", ho avuto il modem Huawei b818 per postemobile nel sottotetto ed ha funzionato perfettamente per un paio di anni, ovviamente al riparo da sole e pioggia.
Ultimamente ci ho messo lo zyxel 5103ev1 con sim fastweb ed andava come puoi vedere in prima pagina.
Ma nel passaggio a vodafone, questa soluzione non funzionava più ed ho dovuto mettere antenne esterne, quindi come puoi vedere è una situazione che presenta infinite variabili, l'unica è provare.
gd350turbo
09-05-2024, 08:21
Quando la apri chiede ip dello zyxel e porta di connesione.
Il problema, almeno sul mio xiaomi, è che quando vai a ricollegarti in seguito devi attendere il timeout e poi bisogna reinserire ip e porta di connessione.
Puoi vederci i parametri della connessione, huactrl è un'altra cosa, puoi settarci tutto.
Puoi entrare nelle opzioni avanzate, nuovo login al router e operare come da web.
Questo sul 5398, su altri non so.
Ci vedi questo (https://m.media-amazon.com/images/I/61CrBT4xrpL.jpg)
.
L'ho provato, ma non so che porta mettere, ho provato 443 e 80, non si collega.
gd350turbo
09-05-2024, 08:32
Questa sera con la semifinale di Champions solo su Prime ho visto per la prima volta da quando ho cambiato connessione la mia bts "in crisi" (a parte che i geni di Wind spengono la b7 anche se la bts è super sotto carico), voi che avete esperienze più lunghe delle mie avete avuto parecchi casi simili in passato?
Dipende dalla zona...
Nel mio paesello di campagna, penso che gli utilizzatori attivi della n78 di vodafone si contino sulle dita di una mano e anche nel tempo del 4g, non ho mai avuto saturazione.
Mi immagino ad esempio lo scorso anno con le squadre italiane nelle fasi avanzate che mezzo disastro ci sia stato...in questo senso il cavo in rame un po' mi manca, per quanto vetusto, 80 Mbps andavo, e pure se gli alieni fossero arrivati sulla terra in diretta streaming 80 Mbps sarei andato, speriamo che si sveglino con ste FTTH prima o poi.
Il mio speed è ultra abbondante, domenica ho scaricato la iso di win11 in un attimo, quello che mi rompe rispetto ad una ftth è vodafone che mi dice che sto usando il traffico in maniera anomala, per il resto, non mi manca.
Non vado in modalità tamarro e non sto a scrivere il miglior speed test che sono riuscito a fare fino ad oggi (ieri sera, con tutte le frequenze attive e la bts libera) perchè ho deciso di usare la carta tamarro una volta sola ma quando avrò montato la cpe sul tetto :D , però fa davvero strano a distanza di poche ore avere l'impressione, non dico di restare senza connessione, ma comunque vedere tutto così sotto carico da essere quasi al limite.
Eh si vede che dalle tue parti gli utilizzatori attivi, sono molti, moltissimi !
UtenteSospeso
09-05-2024, 08:56
L'ho provato, ma non so che porta mettere, ho provato 443 e 80, non si collega.
Sul mio la 443, la trovai cercando su internet. Un portscanner non trovò nessuna porta open.
.
UtenteSospeso
09-05-2024, 09:00
Prova anche la 9443 .
.
gd350turbo
09-05-2024, 11:24
A me la app zyxel air non ha chiesto nessuna porta da configurare...fa tutto in automatico (se ricordo bene prende anche IP automatico del modem).
A proposito quando abilito il wifi del FWA710 mi sono accorto che è veramente potente :D
Era acceso e riuscivo a connettermi con un discreto segnale a circa 400 metri in linea d'aria (senza ostacoli in mezzo)...mi ero accorto perché stavo passeggiando ed il telefono era stranamente collegato in wifi...guardo ed era lo Zyxel 😂
Io per il wifi uso una rete mesh di 4 xiaomi ax1800.
A
A proposito quando abilito il wifi del FWA710 mi sono accorto che è veramente potente :D
Era acceso e riuscivo a connettermi con un discreto segnale a circa 400 metri in linea d'aria (senza ostacoli in mezzo)...mi ero accorto perché stavo passeggiando ed il telefono era stranamente collegato in wifi...guardo ed era lo Zyxel
Anche NR5103 ufficiale che poi è parente stretto di FWA510 e 710 ha un wifi potentissimo nonostante sia da interno. Infatti l'alimentatore da 48W serve proprio a dare una potenza maggiore al wifi. Riesco a prendere il wifi già da in fondo alla strada nonostante la stanza dove sta il router si trovi in un dedalo formato da un cortile interno chiuso.
Zyxel Air funziona perfettamente, essendo un dispositivo ufficiale supportato mentre i brandizzati spesso non sono supportati.
@turbo
per i brandizzati devi usar la versione vecchia dell'app,
tipo la V1.1.2.230925 e non aggiornarla
gd350turbo
09-05-2024, 13:39
@turbo
per i brandizzati devi usar la versione vecchia dell'app,
tipo la V1.1.2.230925 e non aggiornarla
Ah ecco...
Non che mi serva realmente ero solo curioso di sapere cosa faceva.
hai un paio di grafici carini che possono essere comodi per quando sei arrampicato sul palo a posizionarlo :D
@dam / ghost
sull'FWA se una volta loggati andate su
https://192.168.1.1/cgi-bin/DAL?oid=cellwan_status
vi risponde con un json con un po di info utili che non si vedono da interfaccia normale.
A metà c'è una versione software del modulo, la vostra qual'è?
La mia:
"INTF_Module_Software_Version":"RG500LEUACR04A01M1G_OCPU_BNX_50.001.50.001"
magari son diverse e potrebbe essere il motivo per le diff in aggregazione.
hai un paio di grafici carini che possono essere comodi per quando sei arrampicato sul palo a posizionarlo :D
@dam / ghost
sull'FWA se una volta loggati andate su
https://192.168.1.1/cgi-bin/DAL?oid=cellwan_status
vi risponde con un json con un po di info utili che non si vedono da interfaccia normale.
A metà c'è una versione software del modulo, la vostra qual'è?
La mia:
"INTF_Module_Software_Version":"RG500LEUACR04A01M1G_OCPU_BNX_50.001.50.001"
magari son diverse e potrebbe essere il motivo per le diff in aggregazione.
"INTF_Module_Software_Version": "MP1V120XS.2133.01.B1"
Direi che sono simili :D
Quando e dove lo hai acquistato tu?
gd350turbo
09-05-2024, 16:18
Anch'io ho la tua stessa versione di software...ma che significa? È tipo dispositivi brand o nobrand?
Io l'ho preso da amazon ed arrivava dalla Germania (controllando il tracking)
Da quello che so, supr3mo ha un brand 3 come il mio.
si ma quella che ho incollato io è del 5103ev2,
mentre il 5103ev1 a quando mi risulta ha la stessa vers del vostro fwa: MP1V120XS.2133.01.B1
va a finire che il v2 anche se downgradato è messo meglio lato software del v1 perchè zyxel ha il :ciapet: pesante
destroyer85
09-05-2024, 16:27
Anche NR5103 ufficiale che poi è parente stretto di FWA510 e 710 ha un wifi potentissimo nonostante sia da interno. Infatti l'alimentatore da 48W serve proprio a dare una potenza maggiore al wifi. Riesco a prendere il wifi già da in fondo alla strada nonostante la stanza dove sta il router si trovi in un dedalo formato da un cortile interno chiuso.
Zyxel Air funziona perfettamente, essendo un dispositivo ufficiale supportato mentre i brandizzati spesso non sono supportati.
Vista l'esperienza con il NR5101 e il menefreghismo dell'assistenza sconsiglio Zyxel a chiunque. Oltre al fatto che il modem del suddetto router si pianta regolarmente, l'appicazione Zyxel Air crasha regolarmente sul mio smartphone Android 12 mentre funziona senza problemi su uno smartphone vecchio Android 9.
Adesso che è uscito il nuovo modello NR5103 addio speranze di ricevere un firmware aggiornato che risolva il mio problema. :muro:
gd350turbo
09-05-2024, 16:27
si ma quella che ho incollato io è del 5103ev2,
mentre il 5103ev1 a quando mi risulta ha la stessa vers del vostro fwa: MP1V120XS.2133.01.B1
va a finire che il v2 anche se downgradato è messo meglio lato software del v1 perchè zyxel ha il :ciapet: pesante
questa sera provo il v1 che mi dice
poi,sarà anche downgradato, ma io mi trovo meglio con il v2
non ci conterei a sto punto, stavo leggendo il forum 3uk e il solito ispreview dopo aver cercato quella sigla... e anche quando hanno aggiornato il fw al v1 la module sw version è rimasta uguale
Anch'io ho la tua stessa versione di software...ma che significa? È tipo dispositivi brand o nobrand?
Io l'ho preso da amazon ed arrivava dalla Germania (controllando il tracking)
Scusa ma hai provato l'hack specifica di "miononno" per FWA510/710
che trovi quì: https://www.youtube.com/watch?v=KmIVSJok77Y
Io la uso per il mio 5103 liscio e funziona perfettamente, al contrario di quella per 5103E, sempre di "miononno" (che invece restituisce un sacco di valori sballati per il mio modello). Questo a dimostrazione che l'HW di NR5103 è più simile (se non uguale, apparato antenne del 710, ovviamente a parte) a FWA510/710 che a NR5103E.
UtenteSospeso
09-05-2024, 16:52
A me la app zyxel air non ha chiesto nessuna porta da configurare...fa tutto in automatico (se ricordo bene prende anche IP automatico del modem).
A proposito quando abilito il wifi del FWA710 mi sono accorto che è veramente potente :D
Era acceso e riuscivo a connettermi con un discreto segnale a circa 400 metri in linea d'aria (senza ostacoli in mezzo)...mi ero accorto perché stavo passeggiando ed il telefono era stranamente collegato in wifi...guardo ed era lo Zyxel
Ma tu hai conservato l'ip già configurato ?
Io per non dover rifare tutto ho settato l'IP precedente dell' hw b818 192.168.8.254 , questo mi sembra parta con 1.1 .
Il mio non è brandizzato, almeno non ne vedo tracce.
.
Allora molto probabilmente il prossimo aggiornamento (si spera) che avrà FWA710 lo porteranno allo stesso firmware del NR5103v2?
Sono abbastanza diversi come apparati. Lo escluderei proprio. Il 5103EV2 è un semplice rebranding/downgrading del 5103EV1, lasciando perdere il discorso antenne interne sul quale non mi voglio ripetere. E come dicevo sopra il 5103EV1 è in parte dissimile dal 5103 liscio che invece è uguale alla serie FWA, inspiegabilmente molto più costosa.
Forse sarà un nome diverso per distinguere la revisione dell NR5103... non avrà niente a che vedere con la versione FWA710... vedremo
vedremo, ma quella vers viene fuori con il 5103v1, fwa e il 7103.... tutti con lo stesso mediatek t750,
l'unico altro t750 con vers software diversa è il v2.
se tutti i 3 sopra han problemi di aggregazione con la 38 e il v2 no, c'è buona possibilità che sia quello il motivo e basterebbe un aggiornamento da parte di zyxel.
Purtroppo con il mio v1 svedese è finita male (controversia con paypal infinita....), quindi non posso far prove dirette.
L'unico che li ha entrambi qua è turbo ma non so se da lui c'è una bts con la b38 su cui può provar.
gd350turbo
09-05-2024, 18:16
questa sera provo il v1 che mi dice
INTF_Module_Software_Version":"MP1V120XS.2133.01.B1
gd350turbo
09-05-2024, 18:17
vedremo, ma quella vers viene fuori con il 5103v1, fwa e il 7103.... tutti con lo stesso mediatek t750,
l'unico altro t750 con vers software diversa è il v2.
se tutti i 3 sopra han problemi di aggregazione con la 38 e il v2 no, c'è buona possibilità che sia quello il motivo e basterebbe un aggiornamento da parte di zyxel.
Purtroppo con il mio v1 svedese è finita male (controversia con paypal infinita....), quindi non posso far prove dirette.
L'unico che li ha entrambi qua è turbo ma non so se da lui c'è una bts con la b38 su cui può provar.
io la b38 ce l'ho solo su wind che non uso più, per ora...
Ma mi pare di ricordare che l'aggregava, ma l'avevo esclusa perché andava da schifo, ma vado a memoria eh , prendetelo con le pinze
azz mi dispiace per lo svedese, ero molto curioso !
gd350turbo
09-05-2024, 18:23
Scusa ma hai provato l'hack specifica di "miononno" per FWA510/710
che trovi quì: https://www.youtube.com/watch?v=KmIVSJok77Y
Io la uso per il mio 5103 liscio e funziona perfettamente, al contrario di quella per 5103E, sempre di "miononno" (che invece restituisce un sacco di valori sballati per il mio modello). Questo a dimostrazione che l'HW di NR5103 è più simile (se non uguale, apparato antenne del 710, ovviamente a parte) a FWA510/710 che a NR5103E.
A me con i miei due brand 3, ha sempre funzionato perfettamente:
https://i.ibb.co/WVrpXrP/Screenshot-2024-05-09-182012.png
come l'altra versione, le ho tutte e due
Si ho provato...ma serve solo per monitorare la linea nella homepage del modem invece che da Cellular wan status.. in pratica riporta solo quei stessi valori e ti dice a quale bts sei collegato (che so già)
Certo ma ti da un grafico ed un feedback dell'andamento, poi è sempre in primo piano mentre la pagina dello zyxel è un pò dispersiva.
gd350turbo
10-05-2024, 08:23
Io ho il problema che ricevo una N78 da un'altra BTS che si trova alla bellezza di 14km... la cosa molto strana è che arriva con la stessa potenza (RSRP - SINR) di quella che ho a 5,5km....infatti continua a sbalzare da una all'altra... addirittura il sinr è poco più alto....però mi "rovina" la linea perché va molto meno.
Purtroppo non si può fare Cellular lock della N78 se non solo in SA mode. Peccato!
Ho provato a ruotare di qualche grado, salire o scendere di altezza ma salta tra le due...purtroppo sono anche sulla stessa traiettoria...ma incredibile quanto spara quella N78 ed anche la B7 arriva con molta potenza.
È una bts che si trova lungo l'autostrada.
Forse per via dell'aumento di potenza di poco tempo fa ci hanno dato più potenza ?
Comunque secondo me le celle lungo le autostrade pompano parecchio, anch'io ne riuscirei prendere una che è molto distante, ma per fortuna è in altra direzione rispetto all'attuale.
gd350turbo
10-05-2024, 13:33
Ci vorrebbe un cell lock di N78...ma non capisco perché lo fa solo in SA e non in NSA... mah....verrebbe molto comodo.
forse per il fatto che in nsa deve usare 4g e 5g, anzichè solo 5g, forse sta cosa non è possibile farla ?
O non ci hanno pensato ?
Ci vorrebbe un cell lock di N78...ma non capisco perché lo fa solo in SA e non in NSA... mah....verrebbe molto comodo.
Credo per evidenti limitazioni tecniche tra NSA e SA.
principe69
10-05-2024, 17:32
forse per il fatto che in nsa deve usare 4g e 5g
esattamente,è proprio questo il motivo,in NSA N78 da sola non funzionerebbe,ha sempre bisogno del supporto del 4G
esattamente,è proprio questo il motivo,in NSA N78 da sola non funzionerebbe,ha sempre bisogno del supporto del 4G
ESATTO, mi sembra chiaro. Altrimenti staremmo parlando di SA (che fra l'altro, non sono sicuro abbia tutti questi vantaggi)
Io preferisco NSA... SA in termini di velocità andrà molto meno però avrà un ping più basso.
Infatti a quello mi riferivo, in giro vedo risultati velocistici non incoraggianti della SA in confronto alla NSA. Magari con CA in 5G la cosa poi si ribalta, ma inizialmente credo sarà ancora da preferire NSA tra le due.
gd350turbo
11-05-2024, 13:54
Ragazzi, sto facendo varie prove e forse sono riuscito a bloccare la PCI della N78... sembra funzionare e tiene la PCI che voglio...in pratica funziona sia in SA che in NSABe' ottimo risultato direi 👍
Come va la connessione ora ?
Ho verificato anche che FWA710 fa 3+7+38+1 quindi usa anche la 7 e la 38 insieme ma solo nel 4G...al momento nel 5G no...chissà se gli faranno fare questa combo anche in 5G!
Si, in 4G anche l'NR5103 regge questa combo, ma ho provato a fare uno speedtest dopo mesi in 4G e lasciamo perdere... la saturazione della rete LTE è ulteriormente peggiorata. Rimesso tutto subito in 5G, non c'è storia.
gd350turbo
11-05-2024, 20:23
Be' dai quasi 400 è un ottimo risultato, più che ottimo,👍
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
...solo oggi tra test e tutto avrò fatto fuori quasi 50 giga
Si beh quelli vanno via velocemente quando fai speedtest a ripetizione... io a una settimana dal rinnovo dell'offerta ho ancora 150 giga dei 300 disponibili con Fastweb e non sapendo come consumarli sto facendo speedtest come se non ci fosse un domani. Si comprende come una illimitata sarebbe totalmente inutile ed antieconomica per me.:sofico:... così come la fibra del resto. Di illimitato preferisco la velocità e la libertà di scaricare quando e quanto mi pare in un solo giorno... per assurdo potrei anche scaricare tutti i 300giga in un giorno e Fastweb non batterebbe ciglio, a differenza di Vodafogna:D :D :D
Ho verificato anche che FWA710 fa 3+7+38+1 quindi usa anche la 7 e la 38 insieme ma solo nel 4G...al momento nel 5G no...chissà se gli faranno fare questa combo anche in 5G!
Io a questo punterei, ma non mi hanno più risposto...domani se trovo un attimo provo a sollecitarli.
Si, in 4G anche l'NR5103 regge questa combo, ma ho provato a fare uno speedtest dopo mesi in 4G e lasciamo perdere... la saturazione della rete LTE è ulteriormente peggiorata. Rimesso tutto subito in 5G, non c'è storia.
Da me è quasi il contrario, la n78 va bene ovviamente, altrimenti non avrei mai certe velocità, ma il 4G è ottimo, con 1,3,7,20,38 l'altro giorno ho toccato i 320 Mbps.
---
Comunque, faccio un po' il tamarro dai :D, tanto, 1, non credo che riuscirò ad andare oltre nemmeno mettendo la cpe sul tetto, 2, non sarà una cosa che farò a brevissimo.
Con questi valori, https://i.postimg.cc/dZtyMycy/Screenshot.jpg (https://postimg.cc/dZtyMycy),
questo
https://www.speedtest.net/result/d/d94a5b90-d465-4753-a70e-fb57bdfb4be5.png
è il massimo ottenuto l'altra sera con le bande tutte attive a quell'ora (cosa molto rara...), bts super libera ovviamente, ed ovviamente non va sempre così, magari!
Ad esempio, recentemente la bts era esageratamente satura per la partita su Prime ed arrivavo a malapena ad 80 Mbps in tutto, ed in più, questa cosa di spegnere le frequenze è davvero un gran fastidio.
Ora, a parte il fare un po' il tamarro sul forum (per cosa poi? :)), ne parlavo con un amico anche lui appassionato di tutte queste cose, fa impressione vedere dove siamo arrivati.
Ricordo ancora tanti anni fa la soddisfazione di vedere 4 o 5 KBps quando scaricavi da internet qualcosa con il 56K, ed oggi tramite onde radio siamo arrivati a questo ed anche molto oltre volendo, è passata una vita, vero, però è davvero da non credere anche vedendolo sul proprio pc.
Da me è quasi il contrario, la n78 va bene ovviamente, altrimenti non avrei mai certe velocità, ma il 4G è ottimo, con 1,3,7,20,38 l'altro giorno ho toccato i 320 Mbps.
Ovviamente tutto dipende dalla situazione in locale. Io mi trovo in un posto superurbanizzato per cui la BTS è certamente sottodimensionata oltre che nascosta alla vista.
Comunque, faccio un po' il tamarro dai :D, tanto, 1, non credo che riuscirò ad andare oltre nemmeno mettendo la cpe sul tetto, 2, non sarà una cosa che farò a brevissimo.
Ma guarda ci sta anche, una tantum, fare il "tamarro" come dici tu, basta solo non perseverare perché si rischia di esagerare.:), almeno da come la vedo io... ma non credo proprio sia il tuo caso dal momento in cui vedo che te ne rendi tu stesso conto e comunque non mi pare proprio di aver notato un tale comportamento né in te, né nella maggior parte degli utenti in questo forum.
Comprendo bene che se uno raggiunge un ottimo risultato un pò se la voglia pure "godere"... cosa ben diversa è gridarlo ai 4 venti in modo gratuito.
Ora, a parte il fare un po' il tamarro sul forum (per cosa poi? ), ne parlavo con un amico anche lui appassionato di tutte queste cose, fa impressione vedere dove siamo arrivati.
Ricordo ancora tanti anni fa la soddisfazione di vedere 4 o 5 KBps quando scaricavi da internet qualcosa con il 56K, ed oggi tramite onde radio siamo arrivati a questo ed anche molto oltre volendo, è passata una vita, vero, però è davvero da non credere anche vedendolo sul proprio pc.
Sicuramente è da apprezzare il livello delle connessioni wireless che abbiamo raggiunto... e chi se lo sarebbe mai immaginato, eppure, chi più chi meno, stiamo raggiungendo il gigabit senza nemmeno avere più la necessità di essere collegati a un cavo. Ci sarebbe quasi da gridare al miracolo se non fosse che ormai la tecnologia può fare questo ed altro. E onestamente credo che andare oltre questo limite serva più che altro ad aziende o comunque in una attività lavorativa. A livello casalingo il gigabit basta e avanza, almeno per adesso.
gd350turbo
12-05-2024, 12:24
https://www.speedtest.net/result/d/d94a5b90-d465-4753-a70e-fb57bdfb4be5.png
Grande !
Lo metto in prima pagina !
gd350turbo
12-05-2024, 12:40
per assurdo potrei anche scaricare tutti i 300giga in un giorno e Fastweb non batterebbe ciglio, a differenza di Vodafogna:D :D :D
Non è proprio esatto, lo fai anche con vodafone, la limitazione di velocità avviene quando il contatore del traffico arriva a 300 gb, che li puoi fare in un giorno o in un mese, poi gli devi chiamare e trovare un operatore che te la resetta, cosa che di solito avviene, nella peggiore delle ipotesi, devi aspettare il rinnovo esattamente come con fastweb, ma d'altronde ora sono diventate "sorrellastre".
Anche a me non hanno ancora scritto (è passata quasi 1 settimana)... avranno chiuso baracca e burattini ��
Con quello che costano mi pare un po strano che non escano di fabbrica subito ottimizzati ma bisogna sempre rivedere tutto...ok ci può stare il bug di alcune funzioni ma il dover abilitare certe combo dopo...mah...
Al netto che comunque sono prodotti che vanno nel complesso bene, sai qual è il problema? Che non c'è un'alternativa valida o comuque chiaramente superiore.
Ci sono dei buchi commerciali enormi in questo settore, ed è strano che alcuni dei grandi nomi non ci si siano buttati vista quanta gente utilizza queste reti negli ultimi tempi.
Grande !
Lo metto in prima pagina !
gd350turbo
12-05-2024, 19:31
Eh ma è sempre un mercato di nicchia di grande nicchia, rispetto a chi si collega tramite cavo, quindi le attenzioni vanno a costoro.
Purtroppo
gd350turbo
13-05-2024, 08:38
Diciamo anche "ma chi spende 300..400...500 euro o più di modem 4/5G" quando per navigare bastano 50...100 euro di modem....
Noi qui dentro bene o male cerchiamo di tirare fuori il meglio dal segnale che ci arriva...ed a molti non interessa fare e si accontenta.
Penso che sono prodotti validi...però hanno bisogno di essere ottimizzati
Vero anche questo !
Tra chi usa il cellulare in hotspot, chi si prende la classica "saponetta", direi che siano la maggioranza.
è passata una settimana e Zyxel non ha ancora risposto...però ho visto che è stato preso in carico da un determinato operatore... :help:
Il tuo come si chiama? magari è lo stesso mio (Zakaria Mesbah)
Io comunque ieri ho sollecitato, sottolineando che ne stiamo parlando su un forum e che la cosa avrebbe visibilità, in negativo o in positivo, vediamo se gli interessa.
Al netto che comunque sono prodotti che vanno nel complesso bene, sai qual è il problema? Che non c'è un'alternativa valida o comuque chiaramente superiore.
Ci sono dei buchi commerciali enormi in questo settore, ed è strano che alcuni dei grandi nomi non ci si siano buttati vista quanta gente utilizza queste reti negli ultimi tempi.
Mikrotik, TP-link, D-Link, Netgear, Zyxel, che sono le aziende storiche in questo campo, ci sono tutte. Poi ci sono le "new entry" telefoniche Huawei, ZTE, Oppo, Xiaomi, e anche queste ci sono tutte. Il problema è che non è un mercato reattivo, a parte Mikrotik e Zyxel i prodotti nel post vendita non sono seguiti, i firmware quelli sono e quelli ti tieni, qualsiasi modifica hardware o software ti devi affidare a terzi o al privato che ha provato e rischiato e lo mette sui forum
L'altro problema è l'effettiva reperibilità nel mercato, per quanto riguarda i marchi storici nessun problema, mentre per i telefonici (che secondo me hanno una marcia in più sulla ricezione in quanto hanno il know-how di decenni sul campo specifico) la disponibilità effettiva latita, sicuramente molto è dovuto alla guerra commerciale che gli USA hanno dichiarato alla Cina e che poi hanno imposto di fare anche all'Europa. Huawei bandita in tutto l'Occidente per spionaggio, praticamente delle 4 sorelle è rimasta solo ZTE che fa qualcosa che arriva da noi, le altre fanno bella mostra di oggetti che poi effettivamente non arriveranno mai nelle nostre case.
Quindi un grazie speciale allo Zio Sam per l'ennesima volta, che ci protegge dallo spionaggio dei cinesi cattivi e ci fa navigare sicuri e non spiati con Google :rolleyes: , ci da sistemi operativi trasparentissimi con Windows :rolleyes: ci da protezione nei social con Facebook, Instagram, Messanger e WhatsApp :rolleyes:
Eh ma è sempre un mercato di nicchia di grande nicchia, rispetto a chi si collega tramite cavo, quindi le attenzioni vanno a costoro.
Purtroppo
Purtroppo al momento è così, credo però che le cose stiano cambiando. Ovviamente non sarà questione di un paio di settimane.
gd350turbo
14-05-2024, 11:11
Mikrotik, TP-link, D-Link, Netgear, Zyxel, che sono le aziende storiche in questo campo, ci sono tutte. Poi ci sono le "new entry" telefoniche Huawei, ZTE, Oppo, Xiaomi, e anche queste ci sono tutte. Il problema è che non è un mercato reattivo, a parte Mikrotik e Zyxel i prodotti nel post vendita non sono seguiti, i firmware quelli sono e quelli ti tieni, qualsiasi modifica hardware o software ti devi affidare a terzi o al privato che ha provato e rischiato e lo mette sui forum
L'altro problema è l'effettiva reperibilità nel mercato, per quanto riguarda i marchi storici nessun problema, mentre per i telefonici (che secondo me hanno una marcia in più sulla ricezione in quanto hanno il know-how di decenni sul campo specifico) la disponibilità effettiva latita, sicuramente molto è dovuto alla guerra commerciale che gli USA hanno dichiarato alla Cina e che poi hanno imposto di fare anche all'Europa. Huawei bandita in tutto l'Occidente per spionaggio, praticamente delle 4 sorelle è rimasta solo ZTE che fa qualcosa che arriva da noi, le altre fanno bella mostra di oggetti che poi effettivamente non arriveranno mai nelle nostre case.
Quindi un grazie speciale allo Zio Sam per l'ennesima volta, che ci protegge dallo spionaggio dei cinesi cattivi e ci fa navigare sicuri e non spiati con Google :rolleyes: , ci da sistemi operativi trasparentissimi con Windows :rolleyes: ci da protezione nei social con Facebook, Instagram, Messanger e WhatsApp :rolleyes:
Purtroppo al momento è così, credo però che le cose stiano cambiando. Ovviamente non sarà questione di un paio di settimane.
Eh si, tutto vero, hai descritto perfettamente la cosa, secondo me.
Al tempo dei primi huawei 4g essi erano venduti "as is", huawei, non aveva e/o offriva alcun tipo di assistenza per essi.
Così li prendevi, così te li tenevi e se avevi problemi cercavi info non da loro.
Adesso magari con la diffusione del 5g, si spera che le cose cambino, in meglio ovviamente.
...Google...ci da sistemi operativi trasparentissimi con Windows...
Basta adottare i dovuti accorgimenti... io preferisco i sistemi aperti. Tanto, da una parte o dall'altra siamo comunque "osservati", ma almeno si ha la libertà di fare ciò che si vuole.
Sempre meglio di sistemi chiusi e ottusi (con HW inutilmente costosi e sopravvalutati) come MAC OS e IOS di Tincoolo:rolleyes:
UtenteSospeso
14-05-2024, 18:19
Ho trovato un video (https://www.youtube.com/watch?v=Y5HSh09CBOA) dove un tizio smonta un'antenna lowcost :D
.
gd350turbo
14-05-2024, 18:46
Ahahahah, non mi sembra proprio,😂😂😂
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
leggermente off topic: Infratel ha rilasciato alcune settimane fa le mappe gis "aggiornate" con dati su FWA e FTTH:
https://webgis.infratelitalia.it/
le zone "gialle" indicano la copertura FWA e riportano tutte "Frequenza: 28GHz", banda N257. Quindi almeno su carta le mmwave sono previste anche nelle zone "rurali" :)
gd350turbo
16-05-2024, 07:51
leggermente off topic: Infratel ha rilasciato alcune settimane fa le mappe gis "aggiornate" con dati su FWA e FTTH:
https://webgis.infratelitalia.it/
le zone "gialle" indicano la copertura FWA e riportano tutte "Frequenza: 28GHz", banda N257. Quindi almeno su carta le mmwave sono previste anche nelle zone "rurali" :)
Grazie !
Non si capisce come io dovrei poter essere servito da un fwa 28 ghz sita a tanti km di distanza...
Poi è "bello" notare che vi è un paesino disperso nella campagna, che più che paesino è un piccolo agglomerato di case, che è servito in ftth...:muro: :muro: :muro:
probabilmente vi abita qualche dirigente infratel-.
...e chi è nelle zone azzurre come me?!?!? 😂
quelle zone potrebbe essere coperte (entro il 2026) dal "Piano Italia a 1 Giga".
Non si capisce come io dovrei poter essere servito da un fwa 28 ghz sita a tanti km di distanza...
effettivamente c'è qualcosa che non va sulle distanze, nel comune confinante a dove abito (nel mio non è prevista alcuna FWA), tra le 4 BTS presenti una sola è designata per la FWA 28GHz (compare sia sulla mappa infratel che lteitaly ed è di "proprietà" vodafone/tim) e dovrebbe "coprire" quello che fanno attualmente 4 BTS (totale combinato di 3 vodafone, 2 tim, 2 zefironet)...
anch'io risulto nel bel mezzo di un'ampia zona azzurra però il mio vicino è più di un'anno che ha FWA vodafone, però non gli arrivano i 28GHz forse è per quello che è segnata in azzurro
Piccolo aggiornamento riguardo al discorso b38 in combo sull'fwa710.
L'altro giorno sembrava volessero fare un po' di scarica barile e dare la colpa all'operatore, gli ho risposto citando il fatto che lo Zte 889 riesce in quella combo (anche se l'ho visto solo nel video di "miononno", io direttamente non ho mai avuto modo di testarlo) e che sui forum l'utenza si lamentava della cosa ed hanno subito passato la pratica a Taiwan :), oggi mi hanno chiesto di fornire l'accesso remoto tramite Nebula per poter testare la situazione direttamente dalla mia cpe sulla bts locale, vediamo se combinano qualcosa, e speriamo non facciano disastri con la mia connessione di casa :D.
gd350turbo
17-05-2024, 08:16
Piccolo aggiornamento riguardo al discorso b38 in combo sull'fwa710.
L'altro giorno sembrava volessero fare un po' di scarica barile e dare la colpa all'operatore, gli ho risposto citando il fatto che lo Zte 889 riesce in quella combo (anche se l'ho visto solo nel video di "miononno", io direttamente non ho mai avuto modo di testarlo) e che sui forum l'utenza si lamentava della cosa ed hanno subito passato la pratica a Taiwan :), oggi mi hanno chiesto di fornire l'accesso remoto tramite Nebula per poter testare la situazione direttamente dalla mia cpe sulla bts locale, vediamo se combinano qualcosa, e speriamo non facciano disastri con la mia connessione di casa :D.
Soprattutto !
Poi sono tutti piani, progetti...ma la realtà che siamo MOLTO indietro
si, sul piano italia 1Gbps, quando ho scritto "entro il 2026" stavo ridendo :asd:
principe69
17-05-2024, 13:17
si, sul piano italia 1Gbps, quando ho scritto "entro il 2026" stavo ridendo :asd:
ma infatti più PIANO di così :D per questo sto vedendo le nuove uscite ZTE e credo che farò la pazzia,tanto per la fibra hai voglia!
ma infatti più PIANO di così :D per questo sto vedendo le nuove uscite ZTE e credo che farò la pazzia,tanto per la fibra hai voglia!
Allora basterebbero già le "attuali" uscite ZTE. Se ti va bene ci arrivi pure a un gigabit e senza fare pazzie... Ora come ora io non mi arrischierei a fare da apripista nel prendere nuovo HW senza conoscerne reali performances e benefici, anche perché, lato infrastrutture a supporto, non è che siamo messi benissimo dalle nostre parti.
Poi, se proprio vuoi fare questo "salto nel buio"...
mah...io non ho mai dato molto peso alle mappe che pubblicano....la realtà è ben diversa.... io sono a quasi 100 metri dei 28Ghz e potrebbero anche arrivare...
Poi sono tutti piani, progetti...ma la realtà che siamo MOLTO indietro
Si, questo è verissimo! Spesso pubblicano delle mappe obsolete o comunque incoerenti con quella che è la realtà sul territorio. Secondo me non sanno nemmeno loro dove vanno a parare e sparano dei dati "ad cazzum" tanto per dare un pò di fumo negli occhi.
principe69
18-05-2024, 13:25
Allora basterebbero già le "attuali" uscite ZTE. Se ti va bene ci arrivi pure a un gigabit e senza fare pazzie...
ma infatti se mi mettessero N78 alla bts qui vicino l'801A godrebbe di lunghissima vita(ha già più di due anni:) )
Hai notizie? Ti hanno distrutto la rete di casa? 😁
No no :), funzionare funziona tutto per fortuna, però mi hanno incasinato tutta l'interfaccia con caratteri strani :confused:.
Almeno so che non mi hanno chiesto l'accesso per fare scena e che qualcosa stanno facendo...
Al momento sto toccando il router il meno possibile, più tardi (quando accendono le altre) però guardo se per sbaglio vedo la 38 aggregata :sofico:.
Speriamo mi aggiornino (in tutti i sensi), ma a mio parere non sarà a breve, scrivere non mi ha più scritto nessuno.
Cioè quindi ti hanno caricato un firmware nuovo beta? Hanno fatto il lavoro in tua presenza?
A me non hanno ancora risposto....la cosa è strana e prepuccupante
No, o almeno io non vedo cambiata nessuna versione, ora comunque l'interfaccia è tornata tutta ok.
Ed anche qui, no, ho lasciato fare a loro, mi sono "fidato" con la speranza che risolvano davvero, qualche "rischio" lo dovevo pur prendere.
L'unica cosa che ho fatto è segnalare nell'ultimo messaggio che gli ho scritto gli orari in cui spengono le frequenze con il nostro fuso orario, perchê penso ci sia possibilità che stiano lavorando in remoto da Taiwan, e questo spiegherebbe i caratteri incasinati nell'interfaccia.
Aspettiamo e vediamo...
L'unica cosa che ho fatto è segnalare nell'ultimo messaggio che gli ho scritto gli orari in cui spengono le frequenze con il nostro fuso orario, perchê penso ci sia possibilità che stiano lavorando in remoto da Taiwan, e questo spiegherebbe i caratteri incasinati nell'interfaccia.
Aspettiamo e vediamo...
Certo sto fatto che spengono le frequenze diventa un macello anche fare assistenza da remoto, oltre che rallentare in modo artificioso la connessione. Come quando chiudono le casse al supermercato quando si riduce la coda. Niente siamo destinati in Italia a fare la coda/essere rallentati anche quando si potrebbe evitare, come se dovessimo forzatamente adeguarci a bassi standard di qualità del servizio.
Io questo atteggiamento proprio non lo digerisco.
Sono alle prese con la scelta di un router 5g, da usare con sim very mobile.
Tra lo ZTE MC888 normale e versione PRO, che differenze ci sono?
la versione PRO usata la trovo a 250€ e la versione liscia nuovo su marketplace sta a 229€ :confused:
Avrei voluto spendere un pò di meno, ma sotto i 200 non trovo nulla ....
Certo sto fatto che spengono le frequenze diventa un macello anche fare assistenza da remoto, oltre che rallentare in modo artificioso la connessione. Come quando chiudono le casse al supermercato quando si riduce la coda. Niente siamo destinati in Italia a fare la coda/essere rallentati anche quando si potrebbe evitare, come se dovessimo forzatamente adeguarci a bassi standard di qualità del servizio.
Io questo atteggiamento proprio non lo digerisco.
Ti dirò, tra tutte le cose che sopporto meno di questo passaggio all'fwa è proprio questa quella che mi infastidisce di più, avevo un'alternativa Tim, ma oltre al fatto che non era posizionata bene come questa bts, alla fine ho fatto una scelta anche economica con Alpsim.
Oltre ad aver già speso più di 600 € tra cpe e materiale vario, avrei dovuto pagare in anticipo la sim di Broker per la telefonia per almeno un anno, a parte che parliamo di altri 500 €, ed in più mi sono detto, «se dovessi avere problemi con qualcosa di già pagato in aticipo, siamo sicuri che intervengano per risolvere?»
Questa bts è abbastanza satura in generale, e le frequenze che me la fanno sfuttare bene in pratica sono accese sì e no 12 ore al giorno, però se faccio il ragionamento comparando alla fttc che avevo prima,
Ho un connessione stabile, che non mi crea problemi e che copre le miei esigenze? Tolto qualche sbattimenti iniziale, toccando ferro, posso dire di sì.
Vado più veloce di prima? Sì, e di molto, sia in down che in up.
Spendo meno? Decisamente.
Dunque, va bene così, gli speed test da record (per quanto siano divertenti...) li lascio a chi ha la ftth, alla fine, spengano le frequenze, facciano un po' come gli pare, pesando tutto, la situazione è praticamente in ogni aspetto migliore di prima dal mio punto di vista.
Verò è che per principio fa incazzare che la mediocrità ormai stanno cercando di farcela passare come accettabile (un po' in tutti gli ambiti) per poter generare ulteriore profitto in un sistema capitalistico che non regge e non reggerà in futuro, perchè di fatto è imperfetto per natura.
Sarebbe bello che si puntasse su qualità ed efficenza, ma non è così, in parte ci si accontenta, ma in parte per fortuna abbiamo ancora il libero arbitrio di decidere a chi dare i nostri soldi, ed giusto che almeno in questo ci facciamo valere.
Dunque, ad esempio, Tim, tu e la tua fttc in 17a con il rame di 50 anni fa, e le tue bollette che manco se avessi un tecnico dedicato a far girare una manovella per farmi funzionare la connessione, tanti saluti :ciapet:.
Ti dirò, tra tutte le cose che sopporto meno di questo passaggio all'fwa è proprio questa quella che mi infastidisce di più, avevo un'alternativa Tim, ma oltre al fatto che non era posizionata bene come questa bts, alla fine ho fatto una scelta anche economica con Alpsim.
Oltre ad aver già speso più di 600 € tra cpe e materiale vario, avrei dovuto pagare in anticipo la sim di Broker per la telefonia per almeno un anno, a parte che parliamo di altri 500 €, ed in più mi sono detto, «se dovessi avere problemi con qualcosa di già pagato in aticipo, siamo sicuri che intervengano per risolvere?»
Questa bts è abbastanza satura in generale, e le frequenze che me la fanno sfuttare bene in pratica sono accese sì e no 12 ore al giorno, però se faccio il ragionamento comparando alla fttc che avevo prima,
Ho un connessione stabile, che non mi crea problemi e che copre le miei esigenze? Tolto qualche sbattimenti iniziale, toccando ferro, posso dire di sì.
Vado più veloce di prima? Sì, e di molto, sia in down che in up.
Spendo meno? Decisamente.
Dunque, va bene così, gli speed test da record (per quanto siano divertenti...) li lascio a chi ha la ftth, alla fine, spengano le frequenze, facciano un po' come gli pare, pesando tutto, la situazione è praticamente in ogni aspetto migliore di prima dal mio punto di vista.
Verò è che per principio fa incazzare che la mediocrità ormai stanno cercando di farcela passare come accettabile (un po' in tutti gli ambiti) per poter generare ulteriore profitto in un sistema capitalistico che non regge e non reggerà in futuro, perchè di fatto è imperfetto per natura.
Sarebbe bello che si puntasse su qualità ed efficenza, ma non è così, in parte ci si accontenta, ma in parte per fortuna abbiamo ancora il libero arbitrio di decidere a chi dare i nostri soldi, ed giusto che almeno in questo ci facciamo valere.
Dunque, ad esempio, Tim, tu e la tua fttc in 17a con il rame di 50 anni fa, e le tue bollette che manco se avessi un tecnico dedicato a far girare una manovella per farmi funzionare la connessione, tanti saluti :ciapet:.
Parole sante! Concetti e punti di vista che condivido dal primo all'ultimo. Se solo da utenti ci organizzassimo in massa e boicottassimo certi comportamenti fraudolenti delle cosiddette "compagnie telefoniche", ma non dopo anni come, ad esempio, è successo quando è stato definito illegale il passaggio ai 28 giorni, ma subito. Il fatto è che i problemi sono talmente tanti che di queste cose non frega niente a nessuno, e "loro" se ne approfittano per mettere e mantenere in vita queste pratiche con la certezza che passeranno anni prima che vengano fermati e puniti (a volte con sanzioni ridicole).
gd350turbo
20-05-2024, 08:21
Dunque, ad esempio, Tim, tu e la tua fttc in 17a con il rame di 50 anni fa, e le tue bollette che manco se avessi un tecnico dedicato a far girare una manovella per farmi funzionare la connessione, tanti saluti :ciapet:.
a proposito, qualche tempo fa è arrivata la raccomandata da tim che mi avvisava del rimborso dei 28giorni, compilo il tutto, che ovviamente era fatto nel modo da rendere più diffcile la cosa, poi la settimana scorsa arriva una telefonata, di solito i numeri non in rubrica sono bloccati, ma stavo aspettando telefonata da un corriere, rispondo era appunto tim...
ah, abbiamo visto che ha una sim non più attiva da tot mesi, le interesserebbe bla bla bla...
Guardi...
Voi con XX euro mi date una connessione con una banda di 30 mega quando va bene, vodafone con 10 euro mi da quasi 800 mega, secondo lei posso esssere interessato ?
Click !
V4n{}u|sH
21-05-2024, 08:39
Sto cercando un router 5G da usare come linea di backup.
Il primario è un ASUS.
Ne esiste uno più indiacato di altri per questo scopo?
Nessuno ha provato il TP-Link Deco X50-5G? Vedo che sta a 285€
Ciao, io ce l'ho da un po', scusami se ho letto solo ora il tuo messaggio.
Posto le considerazioni che avevo fatto a suo tempo nella recensione di Galeazzi (tutt'ora vslide):
Lo sto provando anch'io da alcuni giorni e riconfermo la bontà del prodotto (ma vedremo la stabilità a lungo termine dopo svariati giorni/mesi di uptime). L'unico limite che ho trovato (oltre al non avere moltissime opzioni avanzate disponibili) è l'impossibilità di disattivare il DHCP quando lo si usa come router e anche disattivando il Wi-Fi (possibile solo dalla sezione avanzata via browser) talvolta si riattiva comunque. Per il resto prezzo/prestazioni direi ottimo. Preso su Amazon Germania dove ho risparmiato un po'.
gd350turbo
22-05-2024, 10:07
Ciao ragazzi, sto facendo alcune prove con lo Zyxel FWA710... forse sono riuscito a capire come bloccare il PCI della N78; in pratica devo obbligatoriamente fare il cell lock di una banda 4G e poi abilitare il cell lock del 5G. Questo perchè, se non faccio cell lock del 4G, il modem riceve come comando di mettere la N78 in primaria e così facendo non va (giustamente non è SA).
Con rammarico, dopo più di 15 giorni, la Zyxel non ha ancora risposto... :muro:
Notizia interessante la metto in prima pagina, se qualcuno riscontra lo stesso problema ha la soluzione.
Peccato per zyxel.
Bi7hazard
23-05-2024, 16:27
ma infatti più PIANO di così :D per questo sto vedendo le nuove uscite ZTE e credo che farò la pazzia,tanto per la fibra hai voglia!
Sperò che uscirà qualcosa di nuovo per fine giugno/luglio, meglio se esterno ..
iaiuarmando
25-05-2024, 17:52
Ciao ragazzi
Io manco da un po su questo 3d, per chi non ricordasse ho fatto disdetta a windtre con la 4g ed ora vorrei andare di alpsim + modem 5g.
Proprio sulla questione modem ho visto questo prodotto interessante che recensisce miononno. Dual-Q H721O 5Gnr outdoor enclosure +4x4 MINO 14dBi gain antenna + 5Gnr modem Mv31-w bundle sell.
Ha un prezzo molto interessante, 150 dollari.
Qualcuno ne sa di più?
Ciaoo
gd350turbo
25-05-2024, 18:00
Ciao ragazzi
Io manco da un po su questo 3d, per chi non ricordasse ho fatto disdetta a windtre con la 4g ed ora vorrei andare di alpsim + modem 5g.
Proprio sulla questione modem ho visto questo prodotto interessante che recensisce miononno. Dual-Q H721O 5Gnr outdoor enclosure +4x4 MINO 14dBi gain antenna + 5Gnr modem Mv31-w bundle sell.
Ha un prezzo molto interessante, 150 dollari.
Qualcuno ne sa di più?
Ciaoo
ha già detto tutto miononno...
io un router che ha come uscita usb2 non lo prenderei...
Ciao ragazzi
Io manco da un po su questo 3d, per chi non ricordasse ho fatto disdetta a windtre con la 4g ed ora vorrei andare di alpsim + modem 5g.
Proprio sulla questione modem ho visto questo prodotto interessante che recensisce miononno. Dual-Q H721O 5Gnr outdoor enclosure +4x4 MINO 14dBi gain antenna + 5Gnr modem Mv31-w bundle sell.
Ha un prezzo molto interessante, 150 dollari.
Qualcuno ne sa di più?
Ciaoo
Approfitto dell'assist, visto che quì si parla (quasi) sempre degli stessi modem/router, per puntare un pò i riflettori verso HW diversi dei quali nessuno sembra aver detto ancora nulla.
Come ad esempio questo prodotto:
GL.iNet GL-X3000 (Spitz AX) 5G NR AX3000
Basato su Open-WRT, con dual-sim e con VPN e Adguard incorporati. Costo a parte (su Amazon sta sui 400 euro) sembra qualcosa di relativamente innovativo o comunque diverso dai router più commerciali.
Qualcuno ha avuto modo di provarne le prestazioni?
Approfitto dell'assist, visto che quì si parla (quasi) sempre degli stessi modem/router, per puntare un pò i riflettori verso HW diversi dei quali nessuno sembra aver detto ancora nulla.
Come ad esempio questo prodotto:
GL.iNet GL-X3000 (Spitz AX) 5G NR AX3000
Basato su Open-WRT e con VPN e Adguard incorporati. Costo a parte (su Amazon sta sui 400 euro) sembra qualcosa di relativamente innovativo o comunque diverso dai router più commerciali.
Qualcuno ha avuto modo di provarne le prestazioni?
c'è la recensione di miononno su youtube
iaiuarmando
26-05-2024, 01:03
Openwrt io ci smanettavo tempo fa su dei banalissimi tplink 841n (quelli con modem per capirci).
È un firmware che ha tantissime funzioni, poi c'è un gruppo folto di gente che segue il progetto.
Cmq il Dual-Q H721O 5Gnr costa poco e sono molto tentato a prenderlo.
Voi che ne pensate?
gd350turbo
26-05-2024, 08:51
Openwrt io ci smanettavo tempo fa su dei banalissimi tplink 841n (quelli con modem per capirci).
È un firmware che ha tantissime funzioni, poi c'è un gruppo folto di gente che segue il progetto.
Cmq il Dual-Q H721O 5Gnr costa poco e sono molto tentato a prenderlo.
Voi che ne pensate?
Se hai voglia di sperimentare su un oggetto che costa poco ci sono gli ZLT X21, che si prendono circa alla stessa cifra, sono interni però hanno performance superiori.
il Dual-Q H721O 5Gnr esce castrato dalla porta usb, ma se questo non ti da problemi, saremo lieti di leggere le tue esperienze.
più gente usa modem diversi dai soliti più informazioni vengono fornite alla comunità
iaiuarmando
27-05-2024, 12:14
Non avevo capito il collo di bottiglia della usb2.
Quindi evito di prenderlo, vorrei spingere al massimo con la nuova connessione in 5g anche perché devo darla a 3 abitazioni.
Quindi ricapitolando un modem 5g non castrato (sia interno che esterno) che potrei prendere quale sarebbe?
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.