View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede madri A520/B550/X570
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
SCHEDE MADRI A520/B550/X570
https://www.amd.com/system/files/2020-10/579976-amd-radeon-6000-series-ryzen-motherboard-1260x709.png
AMD Smart Access Memory
Performance Above and Beyond with Ryzen™ + Radeon™
https://www.amd.com/en/technologies/smart-access-memory
System Requirements
- AMD 500 Series Motherboards
- AMD Ryzen™ 5000 Series Processors
- AMD Radeon™ RX 6000 Series Graphics*
- AMD Radeon Software Driver 20.11.2 or newer
- Latest Motherboard BIOS (based on AMD AGESA 1.1.0.0)
*
Socket AM4 A520 Motherboards
https://www.amd.com/en/chipsets/a520
Specifications
- 26x usable PCIe 3.0 lanes with a 3rd Gen AMD Ryzen Processor
- Up to 5 USB 3.2 Gen 2 Ports (SuperSpeed 10Gbps)
- Up to 2 native USB 3.1 Ports
- Up to 6 native USB 2.0 Ports
- Up to 4x SATA Ports
Compatible with
- AMD Ryzen™ 3000 Series Processors
- AMD Ryzen™ 5000 Series Processors
*
Socket AM4 B550 Motherboards
https://www.amd.com/en/chipsets/b550
Specifications
- 20x usable PCIe® 4.0 lanes with a 3rd Gen AMD Ryzen™ Processor
- Up to 10x usable PCIe® 3.0 lanes
- Up to 6 USB 3.2 Gen 2 Ports (SuperSpeed 10Gbps)
- Up to 2 USB 3.2 Gen 1 Ports
- Up to 6 USB 2.0 Ports
- Up to 8x SATA Ports
- Overclocking Support
Compatible with
- AMD Ryzen™ 3000 Series Processors
- AMD Ryzen™ 5000 Series Processors
*
Socket AM4 X570 Motherboards
https://www.amd.com/en/chipsets/x570
Specifications
- Up to 16x PCIe® 4.0 Lanes
- Up to 12 SATA 6Gbps Ports
- 4x USB HiSpeed 480Mbps
- 8x USB SuperSpeed+ 10Gbps
- PLUS all of the PCIe 4.0, USB, and storage I/O from the AMD Ryzen Processor
Compatible with
- AMD Ryzen™ 2000 Series Processors
- AMD Ryzen™ 3000 Series Processors with Radeon™ Graphics
- AMD Ryzen™ 3000 Series Processors
- AMD Ryzen™ 5000 Series Processors
*
VRM sulle varie mobo, da A320 a X570
https://www.overclock.net/threads/vrm-on-the-new-am4-motherboards.1624051/
Nota sugli asterischi:
*doublers used
*'twin-design (2x components per phase)
[*']pseudo-twin-design (2-3x components per some components, per phase)
*
Link utili segnalati:
Software di controllo ventole
https://linustechtips.com/topic/1099996-fancontrol-my-take-on-a-speedfan-replacement/
Lista di mobo X570 in dettaglio (VRM, LAN, audio ecc)
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1LZKF338JX-MfrLbFKMvcUeaoBr4sIdVKVjzsLlOfaPs/edit#gid=0
Vecchio thread
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884506
*
Schede madri A520
ASRock A520M Pro4
ASRock A520M-HDV
ASRock A520M-HDVP
ASRock A520M-HDVP/DASH
ASRock A520M-HVS
ASRock A520M-ITX/ac
ASRock A520M/ac mATX
ASUS Prime A520M-A
ASUS Prime A520M-E
ASUS Prime A520M-K
ASUS Pro A520M-C/CSM
ASUS TUF Gaming A520M-Plus
Biostar A520MH
GIGABYTE A520 Aorus Elite
GIGABYTE A520I AC
GIGABYTE A520M Aorus Elite
GIGABYTE A520M DS3H
GIGABYTE A520M DS3H AC
GIGABYTE A520M H
GIGABYTE A520M S2H
MSI A520M PRO
MSI A520M PRO-C DASH
MSI A520M-A PRO
MSI MAG A520M VECTOR WIFI
Schede madri B550
Schede madri X570
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Grande !! :sofico:
Mi iscrivo subito, da felice possessore di Prime X570-Pro, e di una Strix B550-I Gaming anche se in fase di setup...
Ho aggiunto questo che mi sembra decisamente importante
https://www.overclock.net/threads/vrm-on-the-new-am4-motherboards.1624051/
Ho aggiunto questo che mi sembra decisamente importante
https://www.overclock.net/threads/vrm-on-the-new-am4-motherboards.1624051/
Grazie, serviva proprio una cosa del genere
Iscritto, ho una x570 TUF wifi da 11 mesi e sono completamente soddisfatto.
Per adesso tira senza problemi un 3600 stock, anzi quando l'ho assemblato era senz'altro un overkill, ma più passa il tempo più mi rendo conto di aver fatto bene a spendere 70 euro in più rispetto a una b450 (le b550 non esistevano). Tra qualche tempo potrei sostituire il 3600 con un 5800x, ma senza fretta :read:
Solo una domanda, come mai avete chiuso il thread vecchio? raggiunto il limite dei messaggi?
@ZanteGE: se non ricordo male avevi una tuf pure tu, come mai sei passato alla Prime pro? ti aveva dato problemi? :mc:
BadBoy80
03-11-2020, 16:20
Iscritto, ho una x570 TUF wifi da 11 mesi e sono completamente soddisfatto.
Per adesso tira senza problemi un 3600 stock, anzi quando l'ho assemblato era senz'altro un overkill, ma più passa il tempo più mi rendo conto di aver fatto bene a spendere 70 euro in più rispetto a una b450 (le b550 non esistevano). Tra qualche tempo potrei sostituire il 3600 con un 5800x, ma senza fretta :read:
Solo una domanda, come mai avete chiuso il thread vecchio? raggiunto il limite dei messaggi?
@ZanteGE: se non ricordo male avevi una tuf pure tu, come mai sei passato alla Prime pro? ti aveva dato problemi? :mc:
Credo l'abbiano chiuso in modo da avere un unico thread con più chipset simili. anche xkè alla fine si parlava di B550 tranquillamente..
@x360x magari inserisci nel primo post anche questo link dei vrm.. https://docs.google.com/spreadsheets/d/1LZKF338JX-MfrLbFKMvcUeaoBr4sIdVKVjzsLlOfaPs/edit#gid=0
Ottimo, mi iscrivo subito e colgo l'occasione per porre un quesito.
Ho una Asus X570 Strix-E ed in questi giorni mi sono ritrovato con uno strano problema nella gestione delle ventole e degli header presenti sulla scheda.
Ho collegato 3 ventole Phanteks, 3 Pin, a 3 diversi header sulla mia scheda madre. Le ventole non sono PWM, quindi da bios le ho impostate come "DC Mode", le ho fatte settare al bios tramite il suo wizard e poi ho personalizzato le curve secondo quello che serviva a me.
Il problema è che nel momento in cui salvo le impostazioni sento chiaramente gli rpm delle ventole modificarsi come da grafico, ma non appena il pc esce dal bios e si riavvia per poi entrare in windows, una delle ventole inizia a girare ad alti rpm, non rispettando più la curva impostata.
Se rientro nel bios e apro la schermata delle curve ventole, non appena richiamo quella impazzita, la velocità diminuisce automaticamente, come se l'effettiva impostazione fosse caricata solo in quel momento.
Se esco dal bios senza salvare, lui entra in windows tenendomi l'impostazione, ma ovviamente appena riavvio, ritorna tutto come prima e sono costretto a rientrare nel bios e richiamare la curva.
La cosa me la faceva con il bios che avevo su che era il 1405, bios di novembre 2019.
Ho aggiornato con l'ultima versione, la 2802, ma non è cambiato nulla.
Per essere preciso, il problema lo dà su un header ben preciso, cioè "M2 FAN".
A qualcuno è capitato qualcosa del genere?
Ho scritto anche al supporto Asus, aspettando una loro risposta.
Iscritto, ho una x570 TUF wifi da 11 mesi e sono completamente soddisfatto.
Per adesso tira senza problemi un 3600 stock, anzi quando l'ho assemblato era senz'altro un overkill, ma più passa il tempo più mi rendo conto di aver fatto bene a spendere 70 euro in più rispetto a una b450 (le b550 non esistevano). Tra qualche tempo potrei sostituire il 3600 con un 5800x, ma senza fretta :read:
Solo una domanda, come mai avete chiuso il thread vecchio? raggiunto il limite dei messaggi?
@ZanteGE: se non ricordo male avevi una tuf pure tu, come mai sei passato alla Prime pro? ti aveva dato problemi? :mc:
Ciao !
Esatto, e no, nessun problema con al Tuf :)
E' per un progetto particolare, da molto volevo mettere sotto liquido cpu e gpu, ma non mi fido molto di windows... e volevo tutto pilotato da bios.
La Pro mi permette di usare l'Asus Fan extension card II (https://www.asus.com/it/support/FAQ/1041751/). Mi servivano per il progetto un po' di connettori fan indipendenti, e almeno due sensori di temperatura in più.
Questo ed una ottima offerta sulla Pro ...
Se non altro ora posso confermarvi che non ci sono davvero differenze di prestazioni tra le due :D
A vista e di fatto sono sorelle, se non quasi gemelle.
Grazie, serviva proprio una cosa del genere
Concordo !
E non avevo sentito parlare del "B550A", in cosa è diverso dal "B550" classico ?
BadBoy80
03-11-2020, 20:10
Ottimo, mi iscrivo subito e colgo l'occasione per porre un quesito.
Ho una Asus X570 Strix-E ed in questi giorni mi sono ritrovato con uno strano problema nella gestione delle ventole e degli header presenti sulla scheda.
Ho collegato 3 ventole Phanteks, 3 Pin, a 3 diversi header sulla mia scheda madre. Le ventole non sono PWM, quindi da bios le ho impostate come "DC Mode", le ho fatte settare al bios tramite il suo wizard e poi ho personalizzato le curve secondo quello che serviva a me.
Il problema è che nel momento in cui salvo le impostazioni sento chiaramente gli rpm delle ventole modificarsi come da grafico, ma non appena il pc esce dal bios e si riavvia per poi entrare in windows, una delle ventole inizia a girare ad alti rpm, non rispettando più la curva impostata.
Se rientro nel bios e apro la schermata delle curve ventole, non appena richiamo quella impazzita, la velocità diminuisce automaticamente, come se l'effettiva impostazione fosse caricata solo in quel momento.
Se esco dal bios senza salvare, lui entra in windows tenendomi l'impostazione, ma ovviamente appena riavvio, ritorna tutto come prima e sono costretto a rientrare nel bios e richiamare la curva.
La cosa me la faceva con il bios che avevo su che era il 1405, bios di novembre 2019.
Ho aggiornato con l'ultima versione, la 2802, ma non è cambiato nulla.
Per essere preciso, il problema lo dà su un header ben preciso, cioè "M2 FAN".
A qualcuno è capitato qualcosa del genere?
Ho scritto anche al supporto Asus, aspettando una loro risposta.
Ciao !
Esatto, e no, nessun problema con al Tuf :)
E' per un progetto particolare, da molto volevo mettere sotto liquido cpu e gpu, ma non mi fido molto di windows... e volevo tutto pilotato da bios.
La Pro mi permette di usare l'Asus Fan extension card II (https://www.asus.com/it/support/FAQ/1041751/). Mi servivano per il progetto un po' di connettori fan indipendenti, e almeno due sensori di temperatura in più.
Questo ed una ottima offerta sulla Pro ...
Se non altro ora posso confermarvi che non ci sono davvero differenze di prestazioni tra le due :D
A vista e di fatto sono sorelle, se non quasi gemelle.
Concordo !
E non avevo sentito parlare del "B550A", in cosa è diverso dal "B550" classico ?
Provate a usare il programma FanControl (https://linustechtips.com/topic/1099996-fancontrol-my-take-on-a-speedfan-replacement/) per gestire le ventole. Ha un controllo migliore rispetto a qualsiasi bios e una infinità di sensori in più (in pratica tutti quelli presenti in HWinfo).
potete farvi le vostre regole e varianti di utilizzo..
Vi faccio un esempio: nel mio caso ho impostato che le ventole del case aumentassero all'aumentare della temperatura del core della GPU. Sfido qualsiasi bios a fare ciò...
FedeGata
03-11-2020, 22:29
Iscritto anche io, possessore di x50 tuf da settembre 2019. In attesa di buona occasione per un 5xxx con cui sostituire il mio 2600 (che comunque è soddisfacente)!
Ottimo, mi inserisco e avrò parecchie domande nei prossimi giorni. Devo valutare se a dicembre farmi il pc nuovo con ryzen e B550. Vendo da un I5 intel di 6 anni, fa, non solo non conosco settaggi amd, ma neanche mi ricordo quelli intel...
Cose basilari, in attesa dell'uscita ryzen:
1-B550 dovrebbe bastarmi invece di X570? 1 sola VGA, 1 ssd pci x4 gli altri ssd, OC leggero.
2-Stanno per uscire le nuove 550 di msi e asus, già supportano Ryzen5000 e preferirei. Le mobo già presenti necessitano di aggiornamento bios, ma se monto una 550 con R5000 che ancora non lo supporta, si avvia per aggiornarla?
Certo che i costi di queste mobo non sono popolari...così come il prossimo R5 5600x ( R7 manco lo guardo )
Ragazzi, stavo valutando se aggiungere altri 16gb in 2 banchi da 8 di ram sulla x570 aorus elite.. me lo consigliate? o meglio lasciare stare e rimanere con i 16Gb?
Mi servirebbero soprattutto per Flight Simulator, che mi va a saturare tutti i 16gb!
Ovviamente metterei le stesse identiche ram corsair che vedete in firma:)
BadBoy80
04-11-2020, 10:01
Ottimo, mi inserisco e avrò parecchie domande nei prossimi giorni. Devo valutare se a dicembre farmi il pc nuovo con ryzen e B550. Vendo da un I5 intel di 6 anni, fa, non solo non conosco settaggi amd, ma neanche mi ricordo quelli intel...
Cose basilari, in attesa dell'uscita ryzen:
1-B550 dovrebbe bastarmi invece di X570? 1 sola VGA, 1 ssd pci x4 gli altri ssd, OC leggero.
2-Stanno per uscire le nuove 550 di msi e asus, già supportano Ryzen5000 e preferirei. Le mobo già presenti necessitano di aggiornamento bios, ma se monto una 550 con R5000 che ancora non lo supporta, si avvia per aggiornarla?
Certo che i costi di queste mobo non sono popolari...così come il prossimo R5 5600x ( R7 manco lo guardo )
1 - Si, se nn vorrai avere altre periferiche Gen4 in futuro, allora ti va benissimo. Il massimo di periferiche Gen 4 lo hai già raggiunto con GPU Gen4 e ssd nvme gen4.
2 - Se installi un 5000 su una mobo non aggiornata hai due possibilità: o la mobo ha il tasto flash back in dotazione, cioè può aggiornarsi anche senza CPU, oppure chiedere ad AMD il kit di aggiornamento. Loro ti manderanno una CPU 2200G che dovrai utilizzare per aggiornare, dopodiché la devi rispedire indietro. Ma è una procedura lenta e devi addebitarti i costi di spedizione del reso.
1Bis. Ho ora guardato le nuovissime MSI B550 Unify e permettono di installare ben 4 Ssd Pcie 4x, ma con una postilla: M.2 specifications may vary depending on the CPU installed..
Visto che sono nate per la nuova serie 5000, credo intendano quella... invece se metti un "vecchio" 3000, questi vanno a 3X come è sempre stato.
Non appena AMD rilascerà le specifiche tecniche delle CPU ne sapremo di più. (oggi o domani, si spera..)
Provate a usare il programma FanControl (https://linustechtips.com/topic/1099996-fancontrol-my-take-on-a-speedfan-replacement/) per gestire le ventole. Ha un controllo migliore rispetto a qualsiasi bios e una infinità di sensori in più (in pratica tutti quelli presenti in HWinfo).
potete farvi le vostre regole e varianti di utilizzo..
Vi faccio un esempio: nel mio caso ho impostato che le ventole del case aumentassero all'aumentare della temperatura del core della GPU. Sfido qualsiasi bios a fare ciò...
Lo ricordo, lo avevo provato quando lo hai segnalato sull'altro thread, bel programma !
Nel mio caso però, quello che cercavo di spiegare, è che voglio svincolarmi dal sistema operativo.
Per ora sto usando un paio di AIO, e potrei al limite fidarmi del loro firmware (quelli che lo hanno), ma a tendere verso un custom, avrò bisogno di un layer intelligente, che per me non può stare sopra a Windows :)
Ragazzi, stavo valutando se aggiungere altri 16gb in 2 banchi da 8 di ram sulla x570 aorus elite.. me lo consigliate? o meglio lasciare stare e rimanere con i 16Gb?
Mi servirebbero soprattutto per Flight Simulator, che mi va a saturare tutti i 16gb!
Ovviamente metterei le stesse identiche ram corsair che vedete in firma:)
Ciao, personalmente ho preferito passare ad un 2x16GB, ma avevo già dove destinare il precedente 2x8GB.
Al limite prima di comprare il secondo kit, sperando sia identico (su questo Corsair non fornisce mai molta sicurezza ...), controlla sul QVL della MB se hanno testato moduli simili contemporaneamente su 4 dimm.
l'MC di Zen2, e le MB 500 sono molto meno schizzinose rispetto ai predecessori nel gestire dual rank e tanti dimm, ma non si sa mai.
nei qvl non ci sono e queste sono comunque single rank, dovrebbero essere più digeribili.. il fatto che vendere le odierne dopo 2 mesi che le ho messe sul pc ci perderei un casino ed il gioco non vale la candela..
Ciao a tutti!
Casca a pennello questo thread nuovo (spero), in questi giorni sto ordinando i pezzi del nuovo PC che assemblerò nell'arco dei mesi finali del 2020 (grazie ai vari problemi attuali di dispobibilità Hardware).
Idealmente, la mia idea, sarebbe quella di prendere un 5800X appena diventano disponibili, ma ovviamente prima attenderò i benchmark indipendenti.
Se dovessi farlo, però, mi piacerebbe un consiglio su dove andare a parare sulla scheda madre. Pensavo ad una X570, qualche consiglio?
Avevo in mente la Asus TUF o in alternativa la MSI Gaming Pro Carbon, anche perché le trovo facilmente disponibili qui dove sono, ma ovviamente sono aperto a cambiare tutto.
Per le RAM sapete darmi qualche dritta?
Endy.
guant4namo
04-11-2020, 18:18
Mi iscrivo :cool:
van-hallow
05-11-2020, 12:13
Bel thread , potrebbe essere utile a chi ha problemi o cerca un consiglio rapido da utenti possessori magari dato con quella cpu che si vorrebbe scegliere .
Io sono possessore di gigabyte x570 elite , tutto ok se non riavvio lento ci sta ben 1min e 10 sec circa , avvio in boot normale 28 sec . Avete anche voi questi problemi , leggendo nel forum anche nel lontano 2018 lamentavano (anche 2 min di riavvio) bios f11 .
MikkiClock
06-11-2020, 00:17
ISCRITTO!
Ciao a tutti!
Casca a pennello questo thread nuovo (spero), in questi giorni sto ordinando i pezzi del nuovo PC che assemblerò nell'arco dei mesi finali del 2020 (grazie ai vari problemi attuali di dispobibilità Hardware).
Idealmente, la mia idea, sarebbe quella di prendere un 5800X appena diventano disponibili, ma ovviamente prima attenderò i benchmark indipendenti.
Se dovessi farlo, però, mi piacerebbe un consiglio su dove andare a parare sulla scheda madre. Pensavo ad una X570, qualche consiglio?
Avevo in mente la Asus TUF o in alternativa la MSI Gaming Pro Carbon, anche perché le trovo facilmente disponibili qui dove sono, ma ovviamente sono aperto a cambiare tutto.
Per le RAM sapete darmi qualche dritta?
Endy.
Ciao,
con la TUF mi sono trovato molto bene, ma anche la Pro Carbon è una buona MB, se non punti a metterci i top di gamma. Se immagini in futuro di salire verso i 5900, potrebbero darti qualche noia i suoi vrm che scaldano mediamente più delle schede concorrenti.
Tra le due direi quindi la TUF, ma se ne trovi una, valuta anche la X570 Tomahawk, è uscita in seconda battuta ed MSI ha migliorato i suoi VRM rispetto alle sorelle della stessa fascia di prezzo.
Pur senza arrivare a creare problemi, l'unico neo delle Asus devo dire che è la posizione della ventola del chipset, che viene completamente coperto dalla GPU, se molto lunga. La mia 2080 la copriva completamente, anche se per fortuna quella ventola prende aria anche da sotto, così la temperatura superava di pochissimo i 59° sotto carico senza che la ventola comunque si sentisse.
Ciao,
con la TUF mi sono trovato molto bene, ma anche la Pro Carbon è una buona MB, se non punti a metterci i top di gamma. Se immagini in futuro di salire verso i 5900, potrebbero darti qualche noia i suoi vrm che scaldano mediamente più delle schede concorrenti.
Tra le due direi quindi la TUF, ma se ne trovi una, valuta anche la X570 Tomahawk, è uscita in seconda battuta ed MSI ha migliorato i suoi VRM rispetto alle sorelle della stessa fascia di prezzo.
Pur senza arrivare a creare problemi, l'unico neo delle Asus devo dire che è la posizione della ventola del chipset, che viene completamente coperto dalla GPU, se molto lunga. La mia 2080 la copriva completamente, anche se per fortuna quella ventola prende aria anche da sotto, così la temperatura superava di pochissimo i 59° sotto carico senza che la ventola comunque si sentisse.
Grazie delle dritte!
Guarda caso, attualmente, nel carrello ho proprio una TUF ed una Tomahawk... stavo appunto scegliendo fra le due.
Purtroppo i 5000 non li trovo disponibili ancora, quindi ho tempo di decidere con calma sulla scheda e sulla ram.
Hai per caso qualche consiglio anche sulle ram? Dovrei optare per delle 4000 secondo te?
Grazie ancora.
Endy.
se cerchi davvero l'fps in più 4000. personalmente non li spenderei mai.
3200 o 3600 sono perfette imho.
se cerchi davvero l'fps in più 4000. personalmente non li spenderei mai.
3200 o 3600 sono perfette imho.
Nah, sinceramente non sto a guardare il pelo... se ha senso, posso anche investire qualche soldo in più, visto che sto ricostruendo un sistema da capo, ma se devo buttare soldi per una differenza infinitesimale me ne sbatto :D
Al momento stavo guardando le Crucial Ballistix (BL2K16G36C16U4WL)...
Endy.
se cerchi davvero l'fps in più 4000. personalmente non li spenderei mai.
3200 o 3600 sono perfette imho.
Quoto in pieno !
Grazie delle dritte!
Guarda caso, attualmente, nel carrello ho proprio una TUF ed una Tomahawk... stavo appunto scegliendo fra le due.
Purtroppo i 5000 non li trovo disponibili ancora, quindi ho tempo di decidere con calma sulla scheda e sulla ram.
Hai per caso qualche consiglio anche sulle ram? Dovrei optare per delle 4000 secondo te?
Grazie ancora.
Endy.
Come suggeriva Phopho, più sono veloci meglio è, e ovviamente più costano, molto spesso. A budget infinito, come si dice, si certo che le 4000 vanno bene, ma restano un estremo, anche per prestazioni, e rispetto a 3200 a bassa latenza o anche 3600 classiche, il numero di fps in più nei giochi, è minimo, e ci sono solo software molto specifici in grado di usarle al meglio.
Se vuoi, le mie in firma hanno funzionato dal primo momento anche sulla TUF, e in genere rispondono bene su Ryzen, mentre kit da 16GB (2x8) ormai ce ne sono moltissimi "certificati" anche per Ryzen, se resti su quelli sei tranquillo quasi al 99% :)
G.Skill e Corsair (ma anche Kingston credo, solo non ho provato di recente) ti permettono di cercare dal sito quali moduli sono considerati compatibili con la singola MB, secondo me è un buon punto di inizio, così come il QVL della MB, per cercare i relativi prezzi e disponibilità.
Immagino tu lo sappia, ma sono altrettanto validi moduli molto buoni kit 16GB da 3200 magari C14, e moduli da 3600 anche da C16 o poco più (vedrai salire un poco la latenza su kit da 32 GB, è abbastanza normale), ma quelli a 3600 ti permetto già solo via xmp di mandare a 1800 il bus interno al ryzen, che perlomeno sulla serie Zen2 (Ryzen 3000) AMD stessa considerava l'ottimo per prestazioni (oltre sarebbe in OC).
Con le 4000 ad esempio, rischi che sia difficile fissare quel bus vicino a 1800, o meglio, più difficile che con le 3600 :)
Per riassumere, personalmente, resterei sulle 3600 con latenze tra 16 e 18, salvo escano nei prossimi giorni recensioni che dimostrino per i nuovi Ryzen combinazione più performanti.
Nah, sinceramente non sto a guardare il pelo... se ha senso, posso anche investire qualche soldo in più, visto che sto ricostruendo un sistema da capo, ma se devo buttare soldi per una differenza infinitesimale me ne sbatto :D
Al momento stavo guardando le Crucial Ballistix (BL2K16G36C16U4WL)...
Endy.
Direi siano già una buona scelta :)
BadBoy80
06-11-2020, 13:59
Grazie delle dritte!
Guarda caso, attualmente, nel carrello ho proprio una TUF ed una Tomahawk... stavo appunto scegliendo fra le due.
Purtroppo i 5000 non li trovo disponibili ancora, quindi ho tempo di decidere con calma sulla scheda e sulla ram.
Hai per caso qualche consiglio anche sulle ram? Dovrei optare per delle 4000 secondo te?
Grazie ancora.
Endy.
Andrei più di MSI che di ASUS. Con le prime hai la possibilità di regolare la ventola del chipset come più ti aggrada, cosa che nn ti è permesso di fare con asus. In oltre le msi hanno tutte la funzione zero fun su quella ventolina. Se nn superi i 60° non si avvia nemmeno.
Quoto in pieno !
Come suggeriva Phopho, più sono veloci meglio è, e ovviamente più costano, molto spesso. A budget infinito, come si dice, si certo che le 4000 vanno bene, ma restano un estremo, anche per prestazioni, e rispetto a 3200 a bassa latenza o anche 3600 classiche, il numero di fps in più nei giochi, è minimo, e ci sono solo software molto specifici in grado di usarle al meglio.
Se vuoi, le mie in firma hanno funzionato dal primo momento anche sulla TUF, e in genere rispondono bene su Ryzen, mentre kit da 16GB (2x8) ormai ce ne sono moltissimi "certificati" anche per Ryzen, se resti su quelli sei tranquillo quasi al 99% :)
G.Skill e Corsair (ma anche Kingston credo, solo non ho provato di recente) ti permettono di cercare dal sito quali moduli sono considerati compatibili con la singola MB, secondo me è un buon punto di inizio, così come il QVL della MB, per cercare i relativi prezzi e disponibilità.
Immagino tu lo sappia, ma sono altrettanto validi moduli molto buoni kit 16GB da 3200 magari C14, e moduli da 3600 anche da C16 o poco più (vedrai salire un poco la latenza su kit da 32 GB, è abbastanza normale), ma quelli a 3600 ti permetto già solo via xmp di mandare a 1800 il bus interno al ryzen, che perlomeno sulla serie Zen2 (Ryzen 3000) AMD stessa considerava l'ottimo per prestazioni (oltre sarebbe in OC).
Con le 4000 ad esempio, rischi che sia difficile fissare quel bus vicino a 1800, o meglio, più difficile che con le 3600 :)
Per riassumere, personalmente, resterei sulle 3600 con latenze tra 16 e 18, salvo escano nei prossimi giorni recensioni che dimostrino per i nuovi Ryzen combinazione più performanti.
Direi siano già una buona scelta :)
Grazie mille delle delucidazioni, si più o meno confermi le informazioni che avevo già ma ascoltare più campane mi fa sempre bene :D
Quelle che hai in firma sono le Trident Z Neo?
Nel caso sono anche loro nella lista che avevo in mente :)
Purtroppo, oltre ai modelli che vorrei "idealmente" devo sempre fare il conto con la disponibilità dei pezzi dove vivo, che non è il massimo :/
Andrei più di MSI che di ASUS. Con le prime hai la possibilità di regolare la ventola del chipset come più ti aggrada, cosa che nn ti è permesso di fare con asus. In oltre le msi hanno tutte la funzione zero fun su quella ventolina. Se nn superi i 60° non si avvia nemmeno.
Grazie mille! Molto probabilmente allora mi butterò sulla MSI, l'idea che vada in quiet mode quando è in idle mi attira molto.
Endy.
Grazie mille delle delucidazioni, si più o meno confermi le informazioni che avevo già ma ascoltare più campane mi fa sempre bene :D
Quelle che hai in firma sono le Trident Z Neo?
Nel caso sono anche loro nella lista che avevo in mente :)
Purtroppo, oltre ai modelli che vorrei "idealmente" devo sempre fare il conto con la disponibilità dei pezzi dove vivo, che non è il massimo :/
[...]
Endy.
Si, esatto ! Sono le Neo.
Disponibilità in loco a parte, anche online finisco sempre per tenerne d'occhio più di una, a volte anche sono con offerte di un giorno, i prezzi scendono parecchio :)
In ogni caso, queste G.Skill e le Crucial che hai visto, sono tra quelle che avrei consigliato, perché già provate, con Ryzen (poi da MB a MB qualche cosa cambia, ma meno dei primi modelli).
Corsair e Kingston fanno anche loro ottimi modelli, solo che... per i miei gusti cambiano troppo spesso chip di memoria mantenendo lo stesso codice modello, ma sono gusti anche questi.
Anche ADATA (XPG) ormai ne produce di ottime, ma sono più difficili da trovare, e quindi provare.
In ogni caso un po' di tempo lo hai, prima che escano recensioni serie dei 5000, così puoi studiarti meglio ram e MB, anche solo per guardare che abbiano tuti i connettori e slot che ti servono, e nella posizione più comoda per la tua configurazione complessiva.
Ha, e anche se spesso non ci troviamo propriamente d'accordo io e BadBoy80 in merito ad Asus/MSI ... :D viste le ram che stai guardando, e i loro led ... gioco d'anticipo e confermo già io che i software Asus che li controllano, non sono propriamente il massimo in stabilità ... :muro:
marKolino
06-11-2020, 16:15
ciao!
come vi sembra la Asrock B550m-itx?
eccola QUI (https://www.asrock.com/mb/AMD/B550M-ITXac/index.it.asp)
la mia idea è quella di abbinarci un 2600x ed eventualmente mooolto più avanti metterci un ipotetico 5600.
Non ho necessità di overclock estremi, cerco una scheda onesta, non iper-costosa ma che funzioni stabilmente.
L'alternativa sarebbero le varie B450 gaming che costano più o meno uguali...
Ci collegherei due SSD sata e una rx580
Anche qui, in futuro mi piacerebbe mettere un M2 e aggiornare la VGA ma non nel breve periodo.
Si, esatto ! Sono le Neo.
Disponibilità in loco a parte, anche online finisco sempre per tenerne d'occhio più di una, a volte anche sono con offerte di un giorno, i prezzi scendono parecchio :)
Eh, purtroppo il mio problema di disponibilità è anche online :D Vivendo in Svizzera devo, per forza, guardare ai siti Svizzeri e poco altro. In periodo migliori potevo anche comprare in terra natia e farmi spedire la roba a casa dei miei e recuperarla successivamente.... ma di sti tempi diventa un casino :/
Qualche negozio europeo spedisce anche qui (veramente pochi a dire il vero), ma essendoci una vera dogana fra i due paesi rischio di prendere le bastonate con i dazi, quindi meglio evitare di ricevere bruttissime sorprese :sofico:
In ogni caso, queste G.Skill e le Crucial che hai visto, sono tra quelle che avrei consigliato, perché già provate, con Ryzen (poi da MB a MB qualche cosa cambia, ma meno dei primi modelli).
Corsair e Kingston fanno anche loro ottimi modelli, solo che... per i miei gusti cambiano troppo spesso chip di memoria mantenendo lo stesso codice modello, ma sono gusti anche questi.
Anche ADATA (XPG) ormai ne produce di ottime, ma sono più difficili da trovare, e quindi provare.
In ogni caso un po' di tempo lo hai, prima che escano recensioni serie dei 5000, così puoi studiarti meglio ram e MB, anche solo per guardare che abbiano tuti i connettori e slot che ti servono, e nella posizione più comoda per la tua configurazione complessiva.
Ha, e anche se spesso non ci troviamo propriamente d'accordo io e BadBoy80 in merito ad Asus/MSI ... :D viste le ram che stai guardando, e i loro led ... gioco d'anticipo e confermo già io che i software Asus che li controllano, non sono propriamente il massimo in stabilità ... :muro:
Ottimo da sapere!
Grazie infinite per i buonissimi consigli, li terrò di conto :)
Vediamo nei prossimi giorni cosa riesco a trovare nelle mie indagini :D
Endy.
Buongiorno ragazzi, io ho preso una MSI mpg b550 gaming plus, e spero di aver fatto un buon acquisto. Ma secondo voi sono già aggiornate per i nuovi ryzen? Vedo che un bios è stato rilasciato il 4 novembre.
BadBoy80
07-11-2020, 09:37
Buongiorno ragazzi, io ho preso una MSI mpg b550 gaming plus, e spero di aver fatto un buon acquisto. Ma secondo voi sono già aggiornate per i nuovi ryzen? Vedo che un bios è stato rilasciato il 4 novembre.
Credo monti un bios antecedente al 4 Novembre, in quanto la scheda è stata prodotta mesi fa. Ma basta tu flashi il bios con una chiavetta e il tasto "Flash BIOS Botton" posto nel retro.
https://i.ibb.co/dks2t0m/product-9-20200604133041-5ed887011cbfe.png (https://ibb.co/6DcP8RX)
Comodo non sapevo... farò così o al massimo ci butto sotto l'altro ryzen. Grazie.
Eh, purtroppo il mio problema di disponibilità è anche online :D Vivendo in Svizzera devo, per forza, guardare ai siti Svizzeri e poco altro. In periodo migliori potevo anche comprare in terra natia e farmi spedire la roba a casa dei miei e recuperarla successivamente.... ma di sti tempi diventa un casino :/
Qualche negozio europeo spedisce anche qui (veramente pochi a dire il vero), ma essendoci una vera dogana fra i due paesi rischio di prendere le bastonate con i dazi, quindi meglio evitare di ricevere bruttissime sorprese :sofico:
Ottimo da sapere!
Grazie infinite per i buonissimi consigli, li terrò di conto :)
Vediamo nei prossimi giorni cosa riesco a trovare nelle mie indagini :D
Endy.
Ha ecco ! Mi chiedevo giusto ieri quali stranezze ci fossero nei dintorni di Siena :wtf:
Chiaro ora, guarda allora che cos'altro trovi più facilmente, anche se fuori da questi 4 componenti, non è detto che siano inadatti, nel caso basta capire bene anche quali usi ed evoluzioni future immagini. Ricordiamo che a dirla tutta, fino direi al 3800X o immagino anche 5800X, quasi qualsiasi MB potrebbe di base andare bene :)
Comodo non sapevo... farò così o al massimo ci butto sotto l'altro ryzen. Grazie.
Se la hai già accesa con quello si, altrimenti occhio alla compatibilità, su B550 in generale, e alcune in particolare, la compatibilità verso i precedenti Ryzen è bassina :)
No non l'ho accesa... sto aspettando il case per fare il tutto per non sfacchinare due volte :D.
Allora sul sito hanno problemi e non c'è la lista però leggo questo:
Supports AM4 socket 3rd Gen AMD Ryzen™ processors, and future AMD Ryzen™ processors with BIOS update.
Quindi il 5600x teoricamente dovrebbe andare.
No non l'ho accesa... sto aspettando il case per fare il tutto per non sfacchinare due volte :D.
Allora sul sito hanno problemi e non c'è la lista però leggo questo:
Supports AM4 socket 3rd Gen AMD Ryzen™ processors, and future AMD Ryzen™ processors with BIOS update.
Quindi il 5600x teoricamente dovrebbe andare.
Guarda se ti si apre questo link: https://www.msi.com/Motherboard/support/MPG-B550-GAMING-PLUS#support-cpu
I 5000 li vedo ancora con versione bios N/A, non so se non testati o non definitivi.
EDIT: Per chiarezza, intendevo però che potrebbe non supportare il Ryzen che hai, non il nuovo, per i 5000 il bios lo tireranno fuori certamente.
Si ho visto e tra l'altro non vedo i ryzen 2000... vediamo che mi dicono dal supporto, purtroppo sono andato di fretta e ho dato per scontato che fosse già compatibile.
Si avevo capito ti ringrazio.
Si ho visto e tra l'altro non vedo i ryzen 2000... vediamo che mi dicono dal supporto, purtroppo sono andato di fretta e ho dato per scontato che fosse già compatibile.
Ufficialmente le B550 supportano da Zen2 in su, quindi 3000 non "G" e solo 4000G.
Personalmente ho già testato il 3400G sulla mia B550-I, e funziona bene con tutti i bios Asus ... che in teoria non li supportano, ma resta non supportato :)
I 2000 sono Zen+ più o meno come il 3400G, quindi non escludo che lo metti, e parta, ma sinceramente, visto che può fare update senza cpu e ram, userei quella funzione, se hai un secondo PC dal quale preparare bene la chiavetta USB.
Fare aggiornamento del bios montando una CPU teoricamente non supportata, è l'operazione che mi ha fatto più paura sulla mia :D Se dovessi rifarlo, questa volta userei il metodo senza cpu montata.
Si ma potrei anche farlo ora dal pc che sto usando in questo momento. Anche se ho solo un alimentatore... magari aggiorno anche se non ho fretta la cpu arriva martedi mercoledi... più che altro perchè altrimenti sarei costretto a fare il reso. No no evito di fare la procedura con cpu non compatibile (anche se solo su carta).
Comunque sto googlando un pò e sembra che quella versione di Agesa contenuta in quel bios, almeno per altre marche di mb, estenda la compatibilità proprio per i ryzen ma fino a che non vedo...
Si ma potrei anche farlo ora dal pc che sto usando in questo momento. Anche se ho solo un alimentatore... magari aggiorno anche se non ho fretta la cpu arriva martedi mercoledi... più che altro perchè altrimenti sarei costretto a fare il reso. No no evito di fare la procedura con cpu non compatibile (anche se solo su carta).
Comunque sto googlando un pò e sembra che quella versione di Agesa contenuta in quel bios, almeno per altre marche di mb, estenda la compatibilità proprio per i ryzen ma fino a che non vedo...
Allora intanto puopi preparare la chiavetta, il bios "7C56v14" indica avere una "AGESA ComboAm4v2PI 1.1.0.0 Patch C", se ricordo bene quindi OK per i 5000.
Puoi scaricarlo e seguire le istruzioni per creare la chiavetta da usare senza cpu, le trovi a pagina 46 del manuale:
Updating BIOS with Flash BIOS Button
1. Please download the latest BIOS file that matches your motherboard model from
the MSI® website.
2. Rename the BIOS file to MSI.ROM, and save it to the root of your USB flash drive.
3. Connect the power supply to CPU_PWR1 and ATX_PWR1. (No need to install CPU
and memory.)
4. Plug the USB flash drive that contains the MSI.ROM file into the Flash BIOS Port
on the rear I/O panel.
5. Press the Flash BIOS Button to flash BIOS, and the LED starts flashing.
6. The LED will be turned off when the process is completed.
Se va bene alla prima, non dovrebbe servirti un secondo ali ... in caso contrario si, per rifare la chiavetta dovrai rimetterlo sul vecchio PC.
Tra l'altro ... anche se avesse il bios di agosto, forse uscito qualche settimana dopo, il 7C56v13 (AGESA ComboAm4v2PI 1.0.8.1), in teoria dovrebbe già riconoscere i 5000.
nicolarush
07-11-2020, 13:26
Mi iscrivo :) in paziente attesa della disponibilità della Crosshair VIII Dark Hero :mc:
Cpt Nemo
09-11-2020, 10:29
Secondo voi meglio asus tuf b550 plus o msi b550 gaming edge?
MSI mi ha risposto che per farlo andare devo mettere l'ultimo BIOS di cui parlavamo... Sto aspettando a fare l'aggiornamento perchè volevo montare il tutto sul nuovo case, che tarda ad arrivare... Ho tempo per capire quale ram metterci...
BadBoy80
09-11-2020, 13:42
Secondo voi meglio asus tuf b550 plus o msi b550 gaming edge?
Va un po' a gusti personali. Le due schede si assomigliano come caratteristiche... Però sai che le MSI sono meglio! :rotfl: :asd: (per l'amor di ZanteGE)
Battute a parte, da quanto vedevo nel vecchio thread le ASUS hanno sempre avuto problemi a tenere le ram in XMP o a frequenze superiore al JEDEC, cosa che su MSI nn si è mai presentata. Poi il programma di gestione dei led di casa ASUS è in continua beta (per non dire cose più volgari).
Va un po' a gusti personali. Le due schede si assomigliano come caratteristiche... Però sai che le MSI sono meglio! :rotfl: :asd: (per l'amor di ZanteGE)
Battute a parte, da quanto vedevo nel vecchio thread le ASUS hanno sempre avuto problemi a tenere le ram in XMP o a frequenze superiore al JEDEC, cosa che su MSI nn si è mai presentata. Poi il programma di gestione dei led di casa ASUS è in continua beta (per non dire cose più volgari).
Con dolore ... ma devo quotare quasi per intero :cry:
Pro Asus potrei però dire che spesso ad aver creato quei problemi sono stati i bios appena rilasciati, di volta in volta, e per quando sia pessima cosa che a volte li facciano testare a noi, se non altro non occorre aspettare troppo escano ecco.
Il problema si pone chiaramente per tutti coloro che cercano le massime prestazioni in OC (vecchio stile, nuovo, XMP etc ... che sia), perché avrà spesso la volontà di fare prove e aggiornare i bios, mentre il resto degli utenti, che non cambia spesso componenti o impostazioni, potrà semplicemente ignorare la questione.
Il bello di Zen, è che veramente AMD ha rilasciato continui aggiornamenti Agesa per rispettare le promesse del "fino al 2020 andranno su AM4", ma al contempo, il brutto è che per farlo abbiamo finito per fare più aggiornamenti bios in questi ultimi anni che i 10 precedenti a Zen :D
Che qualche cosa dovesse andare storto a proseguire così, personalmente ormai lo metterei in conto, ma giusto per capirci, da lato mio va un grazie ad AMD e a tutti i costruttori che l'anno seguita ! Lo rifarei ecco ...
BadBoy80
09-11-2020, 17:31
Con dolore ... ma devo quotare quasi per intero :cry:
Pro Asus potrei però dire che spesso ad aver creato quei problemi sono stati i bios appena rilasciati, di volta in volta, e per quando sia pessima cosa che a volte li facciano testare a noi, se non altro non occorre aspettare troppo escano ecco.
Il problema si pone chiaramente per tutti coloro che cercano le massime prestazioni in OC (vecchio stile, nuovo, XMP etc ... che sia), perché avrà spesso la volontà di fare prove e aggiornare i bios, mentre il resto degli utenti, che non cambia spesso componenti o impostazioni, potrà semplicemente ignorare la questione.
Il bello di Zen, è che veramente AMD ha rilasciato continui aggiornamenti Agesa per rispettare le promesse del "fino al 2020 andranno su AM4", ma al contempo, il brutto è che per farlo abbiamo finito per fare più aggiornamenti bios in questi ultimi anni che i 10 precedenti a Zen :D
Che qualche cosa dovesse andare storto a proseguire così, personalmente ormai lo metterei in conto, ma giusto per capirci, da lato mio va un grazie ad AMD e a tutti i costruttori che l'anno seguita ! Lo rifarei ecco ...
Indubbiamente i bios rilasciati sono stati tanti e le problematiche sono aumentate di probabilità, ma è anche vero che tutti i costruttori li hanno rilasciati e solo ad ASUS sembra capitare i problemi di RAM a ogni rilascio. Sembra quasi che tutti i suoi software siano in perenne beta...e nn è bello essere un beta tester quando nemmeno lo sai!:muro:
Indubbiamente i bios rilasciati sono stati tanti e le problematiche sono aumentate di probabilità, ma è anche vero che tutti i costruttori li hanno rilasciati e solo ad ASUS sembra capitare i problemi di RAM a ogni rilascio. Sembra quasi che tutti i suoi software siano in perenne beta...e nn è bello essere un beta tester quando nemmeno lo sai!:muro:
Be, non è capitato con tutti, ne con molti mi sembra. Ma quello che intendevo è che MSI solitamente è molto più in ritardo, quindi chiaro che li testa di più, e concordo sul fatto che forse è meglio così e dovrebbero, in Asus, perlomeno dichiararli beta, una cosa che non fanno più da troppo tempo.
Tra l'altro, come immagini di Asus ne ho testate parecchie, e salvo trovare kit che di salire sopra le specifiche AMD proprio non ne volevano sapere, non mi è mai capitato di vedere passi indietro da bios a bios; solo con la vecchia X470-Pro, ma ero già a 3400 C14 con moduli con XMP a 3200 C14, e anche con il successivo XMP andavano.
Blackbox11
09-11-2020, 22:20
Ciao ragazzi, ho preso un ryzen 5600x e come madre ho scelto la aorus x570 elite.... Non sono esperto di ryzen, vengo da anni di intel, questo é il primo che compro per uso personale.
Volevo chiedervi se la mobo é buona secondo voi e se ci sono guide su come settare al meglio i parametri del bios.
Grazie
Inviato dal mio HRY-LX1T utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi, ho preso un ryzen 5600x e come madre ho scelto la aorus x570 elite.... Non sono esperto di ryzen, vengo da anni di intel, questo é il primo che compro per uso personale.
Volevo chiedervi se la mobo é buona secondo voi e se ci sono guide su come settare al meglio i parametri del bios.
Grazie
Inviato dal mio HRY-LX1T utilizzando Tapatalk
Se ricordo bene si, molto buona ! Ma sorry non avendola non so se ci sono guide specifiche. Dovresti però riuscire a seguire quelle classiche per i Ryzen, su quella MB dovresti trovare quasi tutte le voci necessarie nel bios.
Scusate ragazzi, consigli sull'acquisto di una b550 wifi? Ma poi, conviene prenderla col wifi integrato o meglio prenderne una senza (risparmiando un po') per poi aggiungerci una pennetta wifi usb?
Come modello atx ho solo trovato l'msi mpg b550 gaming edge wifi a 166€...
BadBoy80
10-11-2020, 08:19
Scusate ragazzi, consigli sull'acquisto di una b550 wifi? Ma poi, conviene prenderla col wifi integrato o meglio prenderne una senza (risparmiando un po') per poi aggiungerci una pennetta wifi usb?
Come modello atx ho solo trovato l'msi mpg b550 gaming edge wifi a 166€...
A detta di molto, conviene prendere la chiavetta esterna, sia per una questione di praticità (la posizioni dove meglio prende) sia per una questione economica (te la fanno pagare uno sproposito in più). Dall'altro parte avresti un altro cavo in giro per la scrivania e se il prodotto non è di qualità, prende mediamente di meno.
Personalmente ho sempre preferito quella interna ma con una antenna di dimensioni considerevoli, in modo che prenda adeguatamente il segnale.
Quindi meglio sceglierne una classica. Grazie mille 😊
ghiltanas
10-11-2020, 10:49
mi unisco a questo utilissimo thread...sto facendo il cambio di piattaforma, per ora ho preso un 3600 pagato il giusto, fra uno o 2 anni aggiorno con un 5900x probabilmente.
Scheda madre, sicuramente b550, sto tenendo d'occhio la asus tuf b550 o la strix f...le msi non le conosco molto
nicolarush
10-11-2020, 11:43
Scusate ragazzi, consigli sull'acquisto di una b550 wifi? Ma poi, conviene prenderla col wifi integrato o meglio prenderne una senza (risparmiando un po') per poi aggiungerci una pennetta wifi usb?
Come modello atx ho solo trovato l'msi mpg b550 gaming edge wifi a 166€...
Se vuoi aggiungere dopo il Wi-Fi mi sembra che la asrock b550 ex4 abbia solo la predisposizione (uno slot dedicato al quale aggiungere la scheda e le antenne che vuoi tu)
Imho Le schede sono sempre meglio delle chiavette, ovviamente poi molto lo fanno le antenne
Comunque tra i 170 e i 200 ne trovi parecchie con Wi-Fi integrato (ac o ac con bt 5)
Sì grazie, ne avevo viste. Non volevo spendere troppo e quella più economica col wifi integrato stava a 166, mentre senza si trovano anche a 30-40€ in meno. Se mi dite così tanto vale risparmiare e usare una pennetta
Sì grazie, ne avevo viste. Non volevo spendere troppo e quella più economica col wifi integrato stava a 166, mentre senza si trovano anche a 30-40€ in meno. Se mi dite così tanto vale risparmiare e usare una pennetta
Di solito averla integrata ti permette di non occupare uno slot, utile tanto più è piccola MB e/o case.
Quoto e sottolineo quello che ti diceva anche nicolarush, molto dipende dalla situazione WiFi in cui inserisci il PC, se dove lo posizioni credi di avere poco segnale, devi fare in modo di avere una scheda (integrata, slot pcie che sia o usb) che ti permetta di mettere buone antenne, e le USB da pochi euro molto spesso sono lente, o non ti permettono di mettere antenne a tua scelta, quindi in tal caso o vai su una usb più completa, o torna comoda quella integrata, per 30 o 40 €.
Stesso ragionamento, sul tipo di WiFi, se il router è un 300N, vai sereno con una qualsiasi USB o PCIe, le prestazioni di una integrata attuale, non le sfrutteresti se non sostituendo prima o poi anche il router.
Credo siano più o meno questi i parametri per capire se ti conviene una MB con WiFi integrato (spesso comunque sostituibile nel tempo) o una MB senza.
ghiltanas
10-11-2020, 16:50
Indubbiamente i bios rilasciati sono stati tanti e le problematiche sono aumentate di probabilità, ma è anche vero che tutti i costruttori li hanno rilasciati e solo ad ASUS sembra capitare i problemi di RAM a ogni rilascio. Sembra quasi che tutti i suoi software siano in perenne beta...e nn è bello essere un beta tester quando nemmeno lo sai!:muro:
asus ha problemi con le ram? o è solo in casi particolari tipo oc spinti?
BadBoy80
10-11-2020, 17:01
asus ha problemi con le ram? o è solo in casi particolari tipo oc spinti?
No, c'era gente che nn riusciva a portare le sue ram ai 3600 di targa ma solo a 3200... oppure doveva alzare il Vram..
Il vecchio thread è pieno di episodi cosi.
Di solito averla integrata ti permette di non occupare uno slot, utile tanto più è piccola MB e/o case.
Quoto e sottolineo quello che ti diceva anche nicolarush, molto dipende dalla situazione WiFi in cui inserisci il PC, se dove lo posizioni credi di avere poco segnale, devi fare in modo di avere una scheda (integrata, slot pcie che sia o usb) che ti permetta di mettere buone antenne, e le USB da pochi euro molto spesso sono lente, o non ti permettono di mettere antenne a tua scelta, quindi in tal caso o vai su una usb più completa, o torna comoda quella integrata, per 30 o 40 €.
Stesso ragionamento, sul tipo di WiFi, se il router è un 300N, vai sereno con una qualsiasi USB o PCIe, le prestazioni di una integrata attuale, non le sfrutteresti se non sostituendo prima o poi anche il router.
Credo siano più o meno questi i parametri per capire se ti conviene una MB con WiFi integrato (spesso comunque sostituibile nel tempo) o una MB senza.
Con linkem mi basterebbe un criceto, quindi approvata la combo mb non wifi + pennetta
Grazie ancora a tutti :)
ghiltanas
10-11-2020, 19:35
No, c'era gente che nn riusciva a portare le sue ram ai 3600 di targa ma solo a 3200... oppure doveva alzare il Vram..
Il vecchio thread è pieno di episodi cosi.
mmm la cosa non mi piace molto, anche perchè pensavo di portare le mie 3200 cl16 a cl14 o a 3600 ,insomma un po' con le ram volevo giocarci.
la strix sarebbe perfetta altrimenti, la tomahawk c'ha un po' di cose che non mi piacciono :(, darò un'occhiata anche alle gigabyte allora, anche queste danno noie con le ram?
Cpt Nemo
10-11-2020, 19:57
Alla fine ho optato per la msi b550 gaming edge wifi , e' la prima volta che compro msi vediamo un po come si comporta
mmm la cosa non mi piace molto, anche perchè pensavo di portare le mie 3200 cl16 a cl14 o a 3600 ,insomma un po' con le ram volevo giocarci.
la strix sarebbe perfetta altrimenti, la tomahawk c'ha un po' di cose che non mi piacciono :(, darò un'occhiata anche alle gigabyte allora, anche queste danno noie con le ram?
Dipende dalla combinazione, ci sono moduli che non c'è verso vadano su nessuna MB, altri che vanno su alcune e non su altre, la situazione cambiava molto da Agesa ad Agesa, La situazione non è così tragica ...
Gli ultimi ,moduli poi, vanno quasi con tutte le MB purché vi sia una CPU con un controller recente, da Zen2 in su.
Altro errore molto comunque, è quello di mettere un Agesa per nuove serie di processori, su MB che ospitano i vecchi.
Qualche errore c'è stato, eccome, ma non solo da parte di Asus.
Su AM4 ho avuto personalmente una Prime B350-Plus, una Prime X370-Pro, una X470-Pro, Prime X370-A, Prime B350M-A, Tuf B450M-Pro, Tuf X570-Plus, Strix B550-I e Prime X570-Pro. Tutte le ho portate avanti mediamente per almeno due famiglie di CPU, tra lisce e APU.
Problemi con le RAM ? Sempre che si possano chiamare "problemi", 2 volte:
Le prime acquistate, un kit G.Skill F4-2666C15D-16GVR appena montato sul 1600 liscio, non ne voleva sapere di salire oltre 2400. Tempo un mese e mezzo circa, aggiornato il bios, e via di XMP ... anzi, con il bios successivo fisse a 2800 C14, e stabili anche a 2933 C16;
Passando alla X370-Pro ho sostituito il precedente kit con un F4-3200C14D-16GTZ, XMP ok sin da subito, anche con il 1600 liscio, che posi sposto sulla Prime B350-Plus (visto che mi stava arrivando il 2600X), dove testo un kit TEAMGROUP-UD4-3600 ... con questo, mai riuscito a superare 3200 C16, nemmeno posizionandolo sulla X370-Pro/2600X, e nemmeno su X470-Pro presa mesi dopo e sempre 2600X...
Potrei andare avanti raccontando tutti vari incroci, ma per la mia esperienza, anche con Ram e MB di un discreto numero di amici, mai avuto problemi che fossero solo con le Asus.
Personalmente resto dell'idea che legare uno specifico produttore ad uno specifico problema, sia sempre un azzardo, non è quasi mai così (sorry, il quasi è riferito ai cari software di gestione led ... e si, Asus in questo caso, anche se poi migliaia di utenti non hanno mai avuto problemi nemmeno su questo). Se guardassimo al passato, dovremmo escludere a priori MSI perchè mette spesso vrm spazzatura, Gigabyte perchè rilasciando bios sbagliati friggeva le MB, e Asrock, no sorry, qui ho troppi preconcetti io per parlarne, quindi non dico null'altro :D
Come dire, speriamo escano nuovi produttori perfetti, altrimenti non possiamo più comprare MB !
Questo è un forum di utenti appassionati, ognuno può portare la propria esperienza, ma sta allo stesso modo ad ognuno di noi leggere tutti i pareri, e decidere di conseguenza.
Prima che se lo chieda qualcuno ... no, non sono ne dipendente ne azionista Asus, purtroppo... semplicemente dai tempi del AM3 mi ci sono trovato bene (prima cambiavo spessissimo marca, ma ne esistevano anche molte di più), e visto le esperienze descritte, dubito che cambierò idea.
Ma visto che sono stato prolisso, saccente, e pure antipatico ... rientro del tutto IT aggiungendo solo che tra le MB con chipset di questo thread, basta semplicemente prestare attenzione a verificare i QVL giusti per le CPU che vogliamo montare, e tanto per Asus quanto per altri, dubito si avranno problemi con le RAM.
Vogliamo tirarle al massimo e giocarci un po ? Ricordo che l'XMP è OC, ma basta andare su ram collaudate e magari già testate in configurazioni simili, e si riuscirà anche a fare questo, tanto con una Strix quanto con la Tomahawk :)
Ora mi fermo davvero .... :D
ghiltanas
10-11-2020, 20:58
Ti ringrazio per il feedback, per ora non aggiornerei all'ultimo bios, dato che per un po' sto col 3600, aggiornerò con l'upgrade a 5000.
Per le RAM al momento ho delle hyperx predator 3200 cl16, un domani vedrò
ghiltanas
11-11-2020, 08:24
delle gigabyte che mi dite? in particolare della aorus b550 elite (che ora ho visto hanno fatto la v2) e la pro
in passato nè avuta una e mi son trovato bene
delle gigabyte che mi dite? in particolare della aorus b550 elite (che ora ho visto hanno fatto la v2) e la pro
in passato nè avuta una e mi son trovato bene
Nel complesso la Elite mi sembra una ottima MB, la V2 se ho letto bene, ha il vantaggio (per chi utile) di avere il connettore per la porta type-c del case, ma non mi piace molto la modifica fatta ai vrm.
Nella versione originale i vrm sono in numero uguale, ma collegati tra loro in modo più avanzato, con un ottimo compromesso tra precisione e stabilità del segnale elettrico, e massima corrente erogabile, nella versione V2, sono tornati ad uno schema più semplificato, simile a quello degli altri produttori, che forse eroga qualche ampere in più di corrente, ma stabilizza leggermente meno la tensione (sembra abbiano tolto i dublers che suddividono le 6 fasi principali, in "quasi" 12 fasi).
Solo non saprei giudicare quale è meglio per l'OC degli utlimi Ryzen. Di principio, la prima versione, ma molti produttori usano la configurazione della V2, a partire dalle MB create per le cpu Zen2, come se fosse più incisiva la maggior corrente rispetto alla stabilità della tensione.
Ma è un dato davvero di minimo dettaglio, non so davvero quanto influisca anche in condizione di OC :)
La Pro, ha forse una sezione audio leggermente più curata, ma per il resto mi sembra molto simile alla Elite. Ho montato un paio di Elite, ma nessuna Pro, non ne so molto di più quindi :)
Non ricordo che chip montano i kit 3200 C16 Predator, ma se ricordo bene alcuni feedback sui vari forum, il 16GB (2x8) qualche soddisfazione la dava già con Zen2, mentre quello da 32 GB (16x2), come molti altri, fatica di più a salire di frequenza; non ricordo però con quali MB facevano i test.
Con un 3600 in effetti puoi decidere se salire in frequenza o diminuire la latenza, secondo il software che usi, ma non ho mai provato su MB recenti.
ghiltanas
11-11-2020, 11:31
grazie mille di nuovo, ormai credo che aspetterò per scrupolo il black friday e mi decido ;)
Mr Chuck
12-11-2020, 13:38
mi iscrivo:D
Credo monti un bios antecedente al 4 Novembre, in quanto la scheda è stata prodotta mesi fa. Ma basta tu flashi il bios con una chiavetta e il tasto "Flash BIOS Botton" posto nel retro.
https://i.ibb.co/dks2t0m/product-9-20200604133041-5ed887011cbfe.png (https://ibb.co/6DcP8RX)
A tal proposito, visto che ci sono passato ieri, munitevi di 2-3 chiavette USB formattate FAT32 per sicurezza. Qualche scheda madre è piuttosto schizzinosa in fatto di chiavette per l'aggiornamento.
Le prime due non mi sono andate, dopo 2-3 lampeggi il led rimaneva rosso fisso.
Alla terza è andato tutto come previsto, dopo 5 minuti il sistema si è riavviato e mi ha riconosciuto il nuovo processore. Ma ai primi tentativi ho sudato decisamente freddo :D
Il BIOS deve essere messo nella root rinominato come MSI.ROM
carlethegame
13-11-2020, 11:03
Una info visto che la questione non mi è ancora chaira.
Nalla mia Asus TUF Gaming Pluss B550 ho 2 slot per hard disk M2.
Il primo SLOT pare possa funzionare in PCI4 x3, il secondo PCI3 x3.
Avendo un hard disk M2 di tipo PCI3 a me non divrebbe cambiare nulla inserirlo in uno dei 2. Ma so che ci sono delle questioni di "banda" o "canali" utilizzabili in contmporanea. Quindi è preferibilie usare uno dei 2 canali?
La mobo riporta questo relativamente allo slot PCI3: "M2_2 shares bandwidth with SATA6G_56. When M.2_2 is populated, SATA6G_56 will be disabled."
grazie
BadBoy80
13-11-2020, 11:14
Una info visto che la questione non mi è ancora chaira.
Nalla mia Asus TUF Gaming Pluss B550 ho 2 slot per hard disk M2.
Il primo SLOT pare possa funzionare in PCI4 x3, il secondo PCI3 x3.
Avendo un hard disk M2 di tipo PCI3 a me non divrebbe cambiare nulla inserirlo in uno dei 2. Ma so che ci sono delle questioni di "banda" o "canali" utilizzabili in contmporanea. Quindi è preferibilie usare uno dei 2 canali?
La mobo riporta questo relativamente allo slot PCI3: "M2_2 shares bandwidth with SATA6G_56. When M.2_2 is populated, SATA6G_56 will be disabled."
grazie
Come dice il manuale, quando verrà inserito un disco su quella porta pcie m2, le porte sata 5 e 6 sono disattivate. E' una cosa normalissima, con i chipset di medio livello. Se no nn ci sarebbe vantaggio nel comprare gli X470/570..
Una info visto che la questione non mi è ancora chaira.
Nalla mia Asus TUF Gaming Pluss B550 ho 2 slot per hard disk M2.
Il primo SLOT pare possa funzionare in PCI4 x3, il secondo PCI3 x3.
Avendo un hard disk M2 di tipo PCI3 a me non divrebbe cambiare nulla inserirlo in uno dei 2. Ma so che ci sono delle questioni di "banda" o "canali" utilizzabili in contmporanea. Quindi è preferibilie usare uno dei 2 canali?
La mobo riporta questo relativamente allo slot PCI3: "M2_2 shares bandwidth with SATA6G_56. When M.2_2 is populated, SATA6G_56 will be disabled."
grazie
Dipende anche da cosa ti occorre, non solo ora, ma anche in la nel tempo.
In linea di massima, il primo slot M.2 delle MB per Ryzen, proviene direttamente proprio dalle linee della CPU, senza passare dal chipset posto sulla scheda madre.
Il secondo slot M.2, quasi sempre proviene dal chipset, che a sua volta è collegato alla CPU.
Senza scendere troppo nei dettagli, quello diretto secondo me è preferibile, nel tuo caso, dovresti usare quello, così da avere l'ottimo sia per prestazioni, che per porte SATA disponibili.
Altro discorso se ne vorrai montare 2, e soprattutto se uno dei due sarò PCIe 4.0.
In tal caso, sempre che non ti servano tutte e 6 le porte SATA, potrai mettere il 4.0 nello slot M.2_1, e l'attuale ssd sullo slot M.2_2, ricordando che potrai così usare solo le prime 4 porte SATA.
carlethegame
13-11-2020, 11:53
Dipende anche da cosa ti occorre, non solo ora, ma anche in la nel tempo.
In linea di massima, il primo slot M.2 delle MB per Ryzen, proviene direttamente proprio dalle linee della CPU, senza passare dal chipset posto sulla scheda madre.
Il secondo slot M.2, quasi sempre proviene dal chipset, che a sua volta è collegato alla CPU.
Senza scendere troppo nei dettagli, quello diretto secondo me è preferibile, nel tuo caso, dovresti usare quello, così da avere l'ottimo sia per prestazioni, che per porte SATA disponibili.
Altro discorso se ne vorrai montare 2, e soprattutto se uno dei due sarò PCIe 4.0.
In tal caso, sempre che non ti servano tutte e 6 le porte SATA, potrai mettere il 4.0 nello slot M.2_1, e l'attuale ssd sullo slot M.2_2, ricordando che potrai così usare solo le prime 4 porte SATA.
Ok grazie x la spiegazione.
in questi giorni devo assemblarmi il pc, mi sto togliendo tutti i dubbi in attesa che arrivino tutti i componenti.
BadBoy80
13-11-2020, 12:58
Ok grazie x la spiegazione.
in questi giorni devo assemblarmi il pc, mi sto togliendo tutti i dubbi in attesa che arrivino tutti i componenti.
Se ancora nn l'hai presa, vai sulla MSI Tomahawk. Li il problema di M2 e sata non si pone.
marKolino
13-11-2020, 16:28
ciao carissimi, mi date qualche veloce dritta su quale B550 acquistare?
la scheda deve essere m-atx, costo tra i 120-150€, di buona fattura. Ci installerò subito un 3500x o 3600 con 16gb di ram e una RX580.
In futuro installerò una vga migliore. La scheda dovrà supportare agevolmente anche ryzen 7/9 se in futuro decidessi di installarne uno.
Ho adocchiato queste schede ma davvero, non ne vengo fuori:
ASUS TUF B550M-PLUS
MSI MORTAR B550M
MSI BAZOOKA B550M
GIGABYTE B550M AORUS PRO
come vi sembrano? ci sono altri modelli da tenere in considerazione?
Per la cronaca, ora giro con un 3770 + RX580 :D
ghiltanas
14-11-2020, 12:38
ordinata alla fine la gigabyte aorus pro b550 a buon prezzo (prima versione) :)
la v2 aveva la usb-c frontale ma sinceramente non è funzionalità che mi interessa + di tanto.
La strix f era di nuovo disponibile sull'amazzone, ma costa troppo.
Se ancora nn l'hai presa, vai sulla MSI Tomahawk. Li il problema di M2 e sata non si pone.
Vero, non ci avevo fatto caso !
Una delle poche che sposta la scelta classica "M.2 vs SATA" al "M.2 vs Pcie" come slot.
O anche se avesse già scelto la MB, lo stesso risultato si ottiene a posteriori con una schedina PCIe - M.2, ne ho diverse e funzionano molto bene; l'importante è avere uno slot PCIe x4 libero sulla MB.
ciao carissimi, mi date qualche veloce dritta su quale B550 acquistare?
la scheda deve essere m-atx, costo tra i 120-150€, di buona fattura. Ci installerò subito un 3500x o 3600 con 16gb di ram e una RX580.
In futuro installerò una vga migliore. La scheda dovrà supportare agevolmente anche ryzen 7/9 se in futuro decidessi di installarne uno.
Ho adocchiato queste schede ma davvero, non ne vengo fuori:
ASUS TUF B550M-PLUS
MSI MORTAR B550M
MSI BAZOOKA B550M
GIGABYTE B550M AORUS PRO
come vi sembrano? ci sono altri modelli da tenere in considerazione?
Per la cronaca, ora giro con un 3770 + RX580 :D
Lato VRM, forse resterei sulle prime due, in ottica Ryzen 9, mentre direi possano andare bene tutte e 4 se resti sui Ryzen 7, anche in OC.
Tra le due, sempre per i vrm, mi sembra leggermente meglio la MSI, ma in OC con il 3950X non si comporta per nulla male la Asus. Secondo me puoi scegliere tra le due sulla base dei connettori disponibili e funzionalità varie.
Prova al limite a guardare i due QVL ram, per cercare kit testati e scegliere anche sulla base di quello.
In ogni caso direi un discreto salto rispetto all'attuale :D
ordinata alla fine la gigabyte aorus pro b550 a buon prezzo (prima versione) :)
la v2 aveva la usb-c frontale ma sinceramente non è funzionalità che mi interessa + di tanto.
La strix f era di nuovo disponibile sull'amazzone, ma costa troppo.
Mi sembra una buona scelta :)
ninety-five
14-11-2020, 17:38
Da uno dei classici canali Telegram mi è arrivata l'offerta MSI:
AC Valhalla gratis se acquisti uno dei prodotti in elenco:
https://it.msi.com/Promotion/assassins-creed-valhalla
Si parla anche di un cashback ma non riesco a capire se è riferito anche alle B550 oppure no:
https://www.amazon.it/stores/page/8480C1F4-D12E-4A3F-8D91-944AC66D92A1/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&linkCode=sl2&tag=trovapromo01-21&linkId=98ca9cf031fdebd9000b030fc0f3fa2c&language=it_IT
Ero interessato alla MSI Tomahawk (che dovrebbe costare 140€ con cashback)
Se qualcuno ci capisce qualcosa...
:D
terranux
14-11-2020, 17:48
è uscito un nuovo bios per la tuf x570 wifi (2812 beta)ma sembrerebbe buggato anche questo. come al solito random reboot. è un'odissea.
BadBoy80
14-11-2020, 18:14
Da uno dei classici canali Telegram mi è arrivata l'offerta MSI:
AC Valhalla gratis se acquisti uno dei prodotti in elenco:
https://it.msi.com/Promotion/assassins-creed-valhalla
Si parla anche di un cashback ma non riesco a capire se è riferito anche alle B550 oppure no:
https://www.amazon.it/stores/page/8480C1F4-D12E-4A3F-8D91-944AC66D92A1/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&linkCode=sl2&tag=trovapromo01-21&linkId=98ca9cf031fdebd9000b030fc0f3fa2c&language=it_IT
Ero interessato alla MSI Tomahawk (che dovrebbe costare 140€ con cashback)
Se qualcuno ci capisce qualcosa...
:D
Mi sembra limitato alle X570 e alle Z390. Niente B550.
è uscito un nuovo bios per la tuf x570 wifi (2812 beta)ma sembrerebbe buggato anche questo. come al solito random reboot. è un'odissea.
nn è che per caso hai un undervolt alla cpu o hai overclockato le ram?
Da uno dei classici canali Telegram mi è arrivata l'offerta MSI:
AC Valhalla gratis se acquisti uno dei prodotti in elenco:
https://it.msi.com/Promotion/assassins-creed-valhalla
Si parla anche di un cashback ma non riesco a capire se è riferito anche alle B550 oppure no:
https://www.amazon.it/stores/page/8480C1F4-D12E-4A3F-8D91-944AC66D92A1/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&linkCode=sl2&tag=trovapromo01-21&linkId=98ca9cf031fdebd9000b030fc0f3fa2c&language=it_IT
Ero interessato alla MSI Tomahawk (che dovrebbe costare 140€ con cashback)
Se qualcuno ci capisce qualcosa...
:D
Sembra esserci, scorri un filo in basso alla pagina, scegli "schede madri" ed esce fuori anche la b550 tomahawk
Mi sembra limitato alle X570 e alle Z390. Niente B550.
nn è che per caso hai un undervolt alla cpu o hai overclockato le ram?
Quoto, e aggiungo per terranux al limite se riesci prova ad andare tutto in auto, senza nemmeno attivare il DOCP.
Non ho provato il 2802 sulla Tuf, ma lo ho sulla Prime Pro e senza nessun problema. Vanno alla prima sia il kit 32GB in firma, che il kit 16 GB della B550 in firma.
@terranux, che problemi avevi con il 2802 ?
BadBoy80
14-11-2020, 18:35
Sembra esserci, scorri un filo in basso alla pagina, scegli "schede madri" ed esce fuori anche la b550 tomahawk
E se guardi ancora meglio indicano B450 TomaHowk :nonio: :sob:
E se guardi ancora meglio indicano B450 TomaHowk :nonio: :sob:
https://i.ibb.co/Gpcv1Q4/Cattura.png
BadBoy80
14-11-2020, 19:22
https://i.ibb.co/Gpcv1Q4/Cattura.png
questa schermata nn la vedo da nessuna parte :confused: :mbe: :confused:
premo su schede madri AMD e mi appaiono quelle da mettere nel carrello... ma quella schermata nn c'è
https://i.ibb.co/swzhf9k/Immagine.png (https://imgbb.com/)
terranux
14-11-2020, 19:39
Quoto, e aggiungo per terranux al limite se riesci prova ad andare tutto in auto, senza nemmeno attivare il DOCP.
Non ho provato il 2802 sulla Tuf, ma lo ho sulla Prime Pro e senza nessun problema. Vanno alla prima sia il kit 32GB in firma, che il kit 16 GB della B550 in firma.
@terranux, che problemi avevi con il 2802 ?
io non li ho messi . ho letto su reddit che ci sono ancora questi problemi. però tutti con docp attivato.
io non li ho messi . ho letto su reddit che ci sono ancora questi problemi. però tutti con docp attivato.
Ha ok !
Avevo letto reddit, ma mancano sempre info su che ram (o spesso anche cpu) usano.
Ho visto ora che anche per la B550-I è uscito un bios con lo stesso Agesa, e sembra stabile, non Beta (be... da vedere ok, ma almeno non lo dichiarano già beta loro :D ).
ninety-five
14-11-2020, 21:03
Ho controllato sui famosi fogli di google l'elenco di tutte mobo ed ho guardato i filmati sui vrm.
Per il prezzo che ha direi che la Tomahawk è un best-buy.
Soprattutto perché pare poter reggere quasi tranquillamente anche un 3950x.
Io in futuro dovrei andare di 5800x
3gb 3600 (16x2)
Forse un Nvme
L'unica cosa che mi disturba è che ha 3 Usb!
Voi cosa mi dite?
ghiltanas
14-11-2020, 21:37
Ho controllato sui famosi fogli di google l'elenco di tutte mobo ed ho guardato i filmati sui vrm.
Per il prezzo che ha direi che la Tomahawk è un best-buy.
Soprattutto perché pare poter reggere quasi tranquillamente anche un 3950x.
Io in futuro dovrei andare di 5800x
3gb 3600 (16x2)
Forse un Nvme
L'unica cosa che mi disturba è che ha 3 Usb!
Voi cosa mi dite?
Io non ho scelto la Tomahawk perché il comparto audio non era granché e perché appunto aveva poche USB, per il resto secondo me ottima scheda
pagostino
15-11-2020, 07:19
La Tomahawk ha 20 euro di cashback, ho scelto la MSI MPG B550 GAMING PLUS. Su quest'ultima non ho ancora capito se supporta le ballistix a 3600 mhz BL2K8G36C16U4B, su pagolyn non sono testate...
Annamaria
15-11-2020, 07:27
Sarò rinco ma non riesco a capire se e come potrei usufruire del cashback msi acquistando su amazzone!
Mi aiutereste con una mini guida?
Grazie e buona Domenica.
LentapoLenta
15-11-2020, 07:59
Non so se sia già stato postato (questo thread mi era 'sfuggito'):
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ju9ip3/new_bios_for_amd_400_series_motherboards_read_the/
Parrebbero BIOS ASrock con supporto a Zen3.
Nelle note c'è scritto che Zen e Zen+ "potrebbero" non essere più supportati... come potrebbero?? :mbe:
ninety-five
15-11-2020, 09:42
La Tomahawk ha 20 euro di cashback, ho scelto la MSI MPG B550 GAMING PLUS. Su quest'ultima non ho ancora capito se supporta le ballistix a 3600 mhz BL2K8G36C16U4B, su pagolyn non sono testate...
Sei sicuro?
Hai acquistato su Amazon?
Ho controllato sui famosi fogli di google l'elenco di tutte mobo ed ho guardato i filmati sui vrm.
Per il prezzo che ha direi che la Tomahawk è un best-buy.
Soprattutto perché pare poter reggere quasi tranquillamente anche un 3950x.
Io in futuro dovrei andare di 5800x
3gb 3600 (16x2)
Forse un Nvme
L'unica cosa che mi disturba è che ha 3 Usb!
Voi cosa mi dite?
Io non ho scelto la Tomahawk perché il comparto audio non era granché e perché appunto aveva poche USB, per il resto secondo me ottima scheda
Se non sbaglio ha due USB2, due USB3 e una USB3 10Gbit per le type-A e una Type-c sul pannello posteriore, più alcune USB2, due USB3 e un'altra Type-C come connettori da case.
Dipende anche dal case sul quale viene montata, se ha i connettori giusti sfrutti anche le due USB3 classiche e la seconda Type-C (o altre due type-A con un adattatore).
O al limite, va a farsi benedire la convenienza ad oggi, ma se in futuro ne servissero di più, e il case non le ha, si possono sempre prendere un paio di bracket, per averle, tanto le type-a quanto la type-c.
Non so se sia già stato postato (questo thread mi era 'sfuggito'):
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ju9ip3/new_bios_for_amd_400_series_motherboards_read_the/
Parrebbero BIOS ASrock con supporto a Zen3.
Nelle note c'è scritto che Zen e Zen+ "potrebbero" non essere più supportati... come potrebbero?? :mbe:
Il condizionale è molto carino in effetti :D
Posso immaginare sia un problema generato da AMD, o forse davvero non tutti funzioneranno, non so se possono utilizzare solo parte dell'agesa necessario a farli andare, ma probabile che possano ad esempio far andare i G e non i lisci. Ma sono ipotesi.
Certo è che se l'intero codice è troppo grande per essere salvato nel chip del bios, qualche cosa devono tagliare :)
Ciao a tutti, sono intenzionato ad assemblarmi un nuovo PC con i nuovi Ryzen (5800x o 5900x) e sono indeciso su quale chipset puntare
Ci sono veramente troppe mobo in giro con caratteristiche e prezzi diversi e riuscire a decidere in autonomia mi risulta veramente difficile
Non ho un budget in particolare ma non vorrei spendere soldi inutili per caratteristiche che magari non mi servono
Il PC verrebbe utilizzato un po’ per tutto ma prevalentemente per gaming quindi mi serve principalmente una mobo che supporti alla perfezione i nuovi ryzen
Non mi interessano led o cose del genere e posso fare tranquillamente a meno del Wi-Fi mentre mi piacerebbe avere una usbc sul frontale visto che come case ero orientato a prendere un Fractal design define 7 o un Corsair 678c avendo necessità di assemblare un PC più silenzioso possibile
Consigli?
Grazie in anticipo
LentapoLenta
15-11-2020, 16:20
Ciao a tutti, sono intenzionato ad assemblarmi un nuovo PC con i nuovi Ryzen (5800x o 5900x) e sono indeciso su quale chipset puntare
Ci sono veramente troppe mobo in giro con caratteristiche e prezzi diversi e riuscire a decidere in autonomia mi risulta veramente difficile
Non ho un budget in particolare ma non vorrei spendere soldi inutili per caratteristiche che magari non mi servono
Il PC verrebbe utilizzato un po’ per tutto ma prevalentemente per gaming quindi mi serve principalmente una mobo che supporti alla perfezione i nuovi ryzen
Non mi interessano led o cose del genere e posso fare tranquillamente a meno del Wi-Fi mentre mi piacerebbe avere una usbc sul frontale visto che come case ero orientato a prendere un Fractal design define 7 o un Corsair 678c avendo necessità di assemblare un PC più silenzioso possibile
Consigli?
Grazie in anticipo
Forse sono la persona meno adatta a dare simili consigli - per me la scheda madre a l’alimentatore sono i due componenti più importanti del pc - ma vista la CPU a cui punti, io punterei ad occhi chiusi sul chipset X570.
Poi è questione solo di scegliere quella con la dotazione che più ti è utile, ad esempio la mia l’ho presa perché era l’unica Asus con 2 header USB 3.2.
pagostino
15-11-2020, 16:54
Sei sicuro?
Hai acquistato su Amazon?
la promo l'ho letta su amazon (https://www.amazon.it/stores/page/8480C1F4-D12E-4A3F-8D91-944AC66D92A1/ref=as_li_ss_tl?ingress=0&visitId=31550ebe-f0aa-4170-aa5c-5f0a6dfc68ef&linkCode=sl2&tag=offertedale-21&linkId=ef104de9ed0c530203f14b95584057f7&language=it_IT)!
la promo l'ho letta su amazon (https://www.amazon.it/stores/page/8480C1F4-D12E-4A3F-8D91-944AC66D92A1/ref=as_li_ss_tl?ingress=0&visitId=31550ebe-f0aa-4170-aa5c-5f0a6dfc68ef&linkCode=sl2&tag=offertedale-21&linkId=ef104de9ed0c530203f14b95584057f7&language=it_IT)!
Se non sbaglio però la promo scadeva il 31 Ottobre
ghiltanas
15-11-2020, 17:15
Forse sono la persona meno adatta a dare simili consigli - per me la scheda madre a l’alimentatore sono i due componenti più importanti del pc - ma vista la CPU a cui punti, io punterei ad occhi chiusi sul chipset X570.
Poi è questione solo di scegliere quella con la dotazione che più ti è utile, ad esempio la mia l’ho presa perché era l’unica Asus con 2 header USB 3.2.
in futuro voglio aggiornare ad un 5900x, per ora ho preso un 3600 temporaneo, però per me avere una ventola su una scheda madre è una cosa inaccettabile :muro: , infatti ho deciso di puntare piuttosto su una b550 corazzata. Inoltre le x570 mi pare non abbiano l'ethernet a 2,5.
in futuro voglio aggiornare ad un 5900x, per ora ho preso un 3600 temporaneo, però per me avere una ventola su una scheda madre è una cosa inaccettabile :muro: , infatti ho deciso di puntare piuttosto su una b550 corazzata. Inoltre le x570 mi pare non abbiano l'ethernet a 2,5.
Concordo.
Il resto dipende dalla MB, diciamo che più che legare il chipset alla CPU (alcune X570, funzionano si con i 3900, ma con più "fatica" e prestazioni minori di altre B550) legherei il chipset al numero e tipo di periferiche che si prevede di utilizzare.
Personalmente non ho mai voluto troppi limiti, da li la scelta di restare spesso sui chipset X, ma se GPU, uno o due SSD veloci sono quello che si prevedere di usare, le B550 vanno benissimo, ed essendo più recenti di molte X570 hanno anche componenti più recenti, proprio come la ETH a 2.5GBit.
Una B550 di livello medio, o alto, avrà quasi certamente vrm che possono erogare tutta la corrente necessaria per i Ryzen 9, e la maggior parte anche il connettore per il type-c del case.
Se al contraria si ipotizza ad esempio di mettere in futuro un SLI o un Cross, o di volere ancora più SSD ... giusto per non andare sempre in ambito gaming ... occorre scegliere una X570, e fare attenzione ai vrm che monta.
pagostino
15-11-2020, 18:47
Se non sbaglio però la promo scadeva il 31 Ottobre
?
Che dici, è una promo black friday!
Qui (https://it.msi.com/Promotion/Black-Friday-2020)la conferma.
LentapoLenta
15-11-2020, 19:06
in futuro voglio aggiornare ad un 5900x, per ora ho preso un 3600 temporaneo, però per me avere una ventola su una scheda madre è una cosa inaccettabile :muro: , infatti ho deciso di puntare piuttosto su una b550 corazzata. Inoltre le x570 mi pare non abbiano l'ethernet a 2,5.
La famosa ventola del chipset... che non ho mai sentito. :D
Se non fosse per la polvere che vi ho trovato intorno, avrei quasi sospettato che non ce l’avessero messa.
Comunque la mia X5700 ha l’ethernet a 5gb, la hero a 2.5... le combinazioni sono (quasi) infinite.
Forse sono la persona meno adatta a dare simili consigli - per me la scheda madre a l’alimentatore sono i due componenti più importanti del pc - ma vista la CPU a cui punti, io punterei ad occhi chiusi sul chipset X570.
Poi è questione solo di scegliere quella con la dotazione che più ti è utile, ad esempio la mia l’ho presa perché era l’unica Asus con 2 header USB 3.2.
Concordo.
Il resto dipende dalla MB, diciamo che più che legare il chipset alla CPU (alcune X570, funzionano si con i 3900, ma con più "fatica" e prestazioni minori di altre B550) legherei il chipset al numero e tipo di periferiche che si prevede di utilizzare.
Personalmente non ho mai voluto troppi limiti, da li la scelta di restare spesso sui chipset X, ma se GPU, uno o due SSD veloci sono quello che si prevedere di usare, le B550 vanno benissimo, ed essendo più recenti di molte X570 hanno anche componenti più recenti, proprio come la ETH a 2.5GBit.
Una B550 di livello medio, o alto, avrà quasi certamente vrm che possono erogare tutta la corrente necessaria per i Ryzen 9, e la maggior parte anche il connettore per il type-c del case.
Se al contraria si ipotizza ad esempio di mettere in futuro un SLI o un Cross, o di volere ancora più SSD ... giusto per non andare sempre in ambito gaming ... occorre scegliere una X570, e fare attenzione ai vrm che monta.
volendo prendere una x570 ad oggi qual'è quella con il miglior rapporto prezzo/prestazioni?
ce ne sono veramente un'infinità ed alcune costano meno delle b550 che dovrebbe essere un chipset di una fascio minore, per questo non so quale prendere
MSI, Gigabyte?
p.s. ma la promo cashback MSI è valida solo per acquisti fatti su amazon? Ho un coupon mediaworld del 22% di sconto ed ho visto che ha diverse mobo anche MSI e se fosse cumulabile con il cashback sarebbe ottimo
ghiltanas
15-11-2020, 21:06
La famosa ventola del chipset... che non ho mai sentito. :D
Se non fosse per la polvere che vi ho trovato intorno, avrei quasi sospettato che non ce l’avessero messa.
Comunque la mia X5700 ha l’ethernet a 5gb, la hero a 2.5... le combinazioni sono (quasi) infinite.
La Hero costa una fucilata, sulle b550 hai il 2.5 a un prezzo ragionevole
volendo prendere una x570 ad oggi qual'è quella con il miglior rapporto prezzo/prestazioni?
ce ne sono veramente un'infinità ed alcune costano meno delle b550 che dovrebbe essere un chipset di una fascio minore, per questo non so quale prendere
MSI, Gigabyte?
p.s. ma la promo cashback MSI è valida solo per acquisti fatti su amazon? Ho un coupon mediaworld del 22% di sconto ed ho visto che ha diverse mobo anche MSI e se fosse cumulabile con il cashback sarebbe ottimo
Un chip inferiore non vuole dire MB inferiore, lo spiegavo prima il perché diverse B550 sono meglio di molte X570.
In ogni acso, tra le X57 prova a controllare se queste fanno al tuo caso:
Asus ROG Strix X570-E Gaming
Asus TUF Gaming X570-Pro
Msi MEG X570 Unify
Msi MAG X570 Tomahawk
Sono due diverse fasce di prezzo, ma più o meno hanno un buon set di funzionalità e connettori vari, oltre a vrm adatti ai 3900/5900.
Tra le prime X570 ti avrei suggerito ad esempio la Pro WS X570-ACE, ma è rimasta un po' indietro come chip accessori.
Un chip inferiore non vuole dire MB inferiore, lo spiegavo prima il perché diverse B550 sono meglio di molte X570.
In ogni acso, tra le X57 prova a controllare se queste fanno al tuo caso:
Asus ROG Strix X570-E Gaming
Asus TUF Gaming X570-Pro
Msi MEG X570 Unify
Msi MAG X570 Tomahawk
Sono due diverse fasce di prezzo, ma più o meno hanno un buon set di funzionalità e connettori vari, oltre a vrm adatti ai 3900/5900.
Tra le prime X570 ti avrei suggerito ad esempio la Pro WS X570-ACE, ma è rimasta un po' indietro come chip accessori.
Grazie mille, do un’occhiata a quelle che mi hai suggerito sperando che riesco a trovare qualcosa di adatto alle mie esigenze
LentapoLenta
16-11-2020, 08:26
La Hero costa una fucilata, sulle b550 hai il 2.5 a un prezzo ragionevole
Eh ma te lo avevo premesso che non ero tanto adatto a dare certi consigli... :D
?
Che dici, è una promo black friday!
Qui (https://it.msi.com/Promotion/Black-Friday-2020)la conferma.
Grazie! Non so perché ma mi rimandava ad una promozione sul Back to School.. ora faccio richiesta anche io! :D
pagostino
16-11-2020, 11:33
Grazie! Non so perché ma mi rimandava ad una promozione sul Back to School.. ora faccio richiesta anche io! :D
stai attento al modello, non tutte hanno il rimborso e in ogni caso è variabile.
ninety-five
16-11-2020, 12:37
stai attento al modello, non tutte hanno il rimborso e in ogni caso è variabile.
Il rimborso è in credito Steam, giusto?
Io sono tentato della gaming edge, dai video ha una dissipazione migliore poi ha WiFi e BT.
Costa 10€ in più della tomahawk ma il rimborso è di 30€ riso
rispetto ai 20€ dell'altra.
pagostino
16-11-2020, 13:02
Il rimborso è in credito Steam, giusto?
Io sono tentato della gaming edge, dai video ha una dissipazione migliore poi ha WiFi e BT.
Costa 10€ in più della tomahawk ma il rimborso è di 30€ riso
rispetto ai 20€ dell'altra.
cash diretto sull'iban.
ninety-five
16-11-2020, 13:04
cash diretto sull'iban.
Ah, ok.
Poi nel caso vi chiedo aiuto :D
Ho preso la Tomahawk perché la gaming edge era disponibile dal 5 dicembre.
ciao voglio acquistare la suddetta mb che memorie mi consigliate?
Io su amazon ho visto queste Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4B 3600 MHz possono andare bene?(nel sito msi per questa scheda non ci sono).Grazie in anticipo.
BadBoy80
16-11-2020, 16:33
ciao voglio acquistare la suddetta mb che memorie mi consigliate?
Io su amazon ho visto queste Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4B 3600 MHz possono andare bene?(nel sito msi per questa scheda non ci sono).Grazie in anticipo.
Non vogliatemene, ma nel nostro piccolo, non possiamo sapere se tutte le sigle e modelli di ram sono compatibili con questa o quella scheda madre! Vedo mille e mille post di compatibilità ram a cui forse 1% viene degnato di risposta. E' a mio giudizio, è inutile che proviate a chiedere... vi è più semplice acquistare da amazon e controllare da voi. In caso non sia compatibili, e la cosa è ormai assai rara, la rendete tranquillamente.
Scusate lo sfogo ma certi post mi fanno odiare i forum proprio per questo.
Non vogliatemene, ma nel nostro piccolo, non possiamo sapere se tutte le sigle e modelli di ram sono compatibili con questa o quella scheda madre! Vedo mille e mille post di compatibilità ram a cui forse 1% viene degnato di risposta. E' a mio giudizio, è inutile che proviate a chiedere... vi è più semplice acquistare da amazon e controllare da voi. In caso non sia compatibili, e la cosa è ormai assai rara, la rendete tranquillamente.
Scusate lo sfogo ma certi post mi fanno odiare i forum proprio per questo.
era parecchio che non scrivevo sul forum grazie x la "gentile risposta" .Ora che ti sei sfogato ti senti meglio?
BadBoy80
16-11-2020, 17:24
Simpaticissimo.
LentapoLenta
16-11-2020, 17:35
I consigli sono più o meno sempre gli stessi... Dipende anche da che CPU uno installa.
Se ci metti uno Zen2 (a meno che non sia un XT), lo sweet spot è 3600 con i timings più bassi che il budget può permettersi.
Se si parla di Zen3, premesso che di test “a mano” ancora ce ne sono pochi, lo sweet spot pare essere a 3800, 4000 mi sa che sarà per i soliti pochi fortunati. Vale lo stesso discorso per i timings.
Ovviamente si parla di sfruttare il più possibile la piattaforma, uno Zen3 con ram a 3600 non è che diventa improvvisamente un catorcio.
Un “trucco” è prendere delle RAM più veloci ed abbassarle in MHz per avere timings più tirati. Generalmente meglio moduli B-Die e E-Die, ma con alcune marche (tipo Corsair) è un terno al lotto.
I consigli sono più o meno sempre gli stessi... Dipende anche da che CPU uno installa.
Se ci metti uno Zen2 (a meno che non sia un XT), lo sweet spot è 3600 con i timings più bassi che il budget può permettersi.
Se si parla di Zen3, premesso che di test “a mano” ancora ce ne sono pochi, lo sweet spot pare essere a 3800, 4000 mi sa che sarà per i soliti pochi fortunati. Vale lo stesso discorso per i timings.
Ovviamente si parla di sfruttare il più possibile la piattaforma, uno Zen3 con ram a 3600 non è che diventa improvvisamente un catorcio.
Un “trucco” è prendere delle RAM più veloci ed abbassarle in MHz per avere timings più tirati. Generalmente meglio moduli B-Die e E-Die, ma con alcune marche (tipo Corsair) è un terno al lotto.
Ciao quando disponibile avevo intenzione di abbinarci un bel 5600x
LentapoLenta
16-11-2020, 18:18
Ciao quando disponibile avevo intenzione di abbinarci un bel 5600x
Le Crucial che hai indicato come scelta low budget vanno bene, anche se non so se sono in QVL della mobo.
3800 con timing bassi se vuoi/puoi spendere qualcosa di più.
4000 o più se speri di pescare un 5600x che regge 2000 di IF.
Le Crucial che hai indicato come scelta low budget vanno bene, anche se non so se sono in QVL della mobo.
3800 con timing bassi se vuoi/puoi spendere qualcosa di più.
4000 o più se speri di pescare un 5600x che regge 2000 di IF.
ok grazie!!
marKolino
17-11-2020, 07:05
ciao, rimanendo nel discorso ram, mi stavo guardando la lista delle ram supportate dalle varie schede. Come mai non sempre sono supportate le ram in tutti e 4 gli slot?
CursoreVDF
17-11-2020, 10:05
Ciao, mi unisco per chiedervi qualche info sulla MSI X570 MEG ACE, volevo abbinarla a un R9 5900X ed essendo anche quella parte della promo cashback di MSI mi sembrava una soluzione interessante... ma è valida anche per gli acquisti sull'amazzone?
L'unica "pecca" che ho trovato è che ha solo 4 porte SATA, ma per me bastano e avanzano... Al contrario, un lato positivo sono i due header ARGB, moltissime schede ne hanno solo uno.
In particolare su questa questione volevo avere una sicurezza in più, possiedo un hub Corsair Lighting Node Pro, qualcuno sa dirmi se si riuscirà a sincronizzare l'effetto della scheda madre MSI con quello delle strisce led e ventole attaccate all'hub? Mi sembra di aver capito di sì, ma con tutti questi software proprietari è una giungla :confused:
LentapoLenta
17-11-2020, 12:16
Ciao, mi unisco per chiedervi qualche info sulla MSI X570 MEG ACE, volevo abbinarla a un R9 5900X ed essendo anche quella parte della promo cashback di MSI mi sembrava una soluzione interessante... ma è valida anche per gli acquisti sull'amazzone?
L'unica "pecca" che ho trovato è che ha solo 4 porte SATA, ma per me bastano e avanzano... Al contrario, un lato positivo sono i due header ARGB, moltissime schede ne hanno solo uno.
In particolare su questa questione volevo avere una sicurezza in più, possiedo un hub Corsair Lighting Node Pro, qualcuno sa dirmi se si riuscirà a sincronizzare l'effetto della scheda madre MSI con quello delle strisce led e ventole attaccate all'hub? Mi sembra di aver capito di sì, ma con tutti questi software proprietari è una giungla :confused:
Sei proprio sicuro che Corsair iCue abbia il plugin per le schede madri MSI?
Io ho una Asus ed il plugin c'è... ma non ci si fa' granchè... probabilmente perchè per funzionare ha bisogno di AURA installato ma alla fine i 2 software fanno a cazzotti per il controllo RGB.
ciao, rimanendo nel discorso ram, mi stavo guardando la lista delle ram supportate dalle varie schede. Come mai non sempre sono supportate le ram in tutti e 4 gli slot?
E' una delle caratteristiche del controller di memoria interno al Ryzen, aumentando il numero di moduli, e/o il rank degli stessi, diminuiscono le frequenze supportate, e se scendono sotto a quelle del test, per scrupolo le indicano come non supportate sui 4 slot contemporaneamente.
Su molte delle MB Asrock ho visto che loro mettono anche le specifiche AMD (quindi frequenze più basse al variare di moduli occupati e rank), mentre se ci fai caso su molte MSI mi sembra abbiano aggiunto anche la massima frequenza in OPC che si aspettano in generale, sempre al variare dei moduli e del loro rank.
Attenzione solo al fatto che son medie, e soprattutto, spesso, considerano che ci sia come cpu almeno un 3000 (i Ryzen precedenti, hanno limiti più stringenti).
marKolino
17-11-2020, 15:20
ciao voglio acquistare la suddetta mb che memorie mi consigliate?
Io su amazon ho visto queste Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4B 3600 MHz possono andare bene?(nel sito msi per questa scheda non ci sono).Grazie in anticipo.
queste ram sono tuttavia presenti cercando il nome della scheda madre MSI sul sito Crucial:
https://it.crucial.com/compatible-upgrade-for/msi-(micro-star)/mpg-b550-gaming-plus
...pertanto mi aspetterei la perfetta compatibilità.
queste ram sono tuttavia presenti cercando il nome della scheda madre MSI sul sito Crucial:
https://it.crucial.com/compatible-upgrade-for/msi-(micro-star)/mpg-b550-gaming-plus
...pertanto mi aspetterei la perfetta compatibilità.
visto grazie!!
guant4namo
18-11-2020, 15:02
Buonasera gente,
Su scheda madre x570 prestige creation i seguenti driver da installare vanno bene?
- Bios 7C36v1B
- 10G super lan drivers 2.1.021.0
- AMD chipset driver 2.9.28.509
- Realtek audio driver 6.0.9045.1
Chiedo perché non vorrei installare driver inutili/che non utilizzo.
Grazie :)
GrayBeard
18-11-2020, 23:34
Ciao a tutti,
che scheda madre mi consigliate per un pc da gaming con un buon rapporto prezzo/prestazioni? Dopo anni di intel vorrei prendere un Ryzen 5 5600X e vorrei fare un full amd abbinando una scheda video 6800. Infine un consiglio anche per le ram da abbinare.
Grazie
faccio fatica a scegliere una mb, chi mi da una mano? Sono riuscito ad ordinare una 6800 e un 5800x. Non amo l'rgb, non credo monterò mai più di una gpu, tuttavia ho un case baremetal e vorrei una scheda che oltre ad essere affidabile, non mi imbarazzi con scritte lampeggianti "gaming" o sboronate adolescenziali.
faccio fatica a scegliere una mb, chi mi da una mano? Sono riuscito ad ordinare una 6800 e un 5800x. Non amo l'rgb, non credo monterò mai più di una gpu, tuttavia ho un case baremetal e vorrei una scheda che oltre ad essere affidabile, non mi imbarazzi con scritte lampeggianti "gaming" o sboronate adolescenziali.
:rotfl:
Ok, toni neutri o almeno uniformi per la MB ... appoggio in pieno, e per i led fortunatamente sino ad ora ho trovato solo MB che ne permettono lo spegnimento :D
A parte questo, così al volo da quello che scrivi direi già B550, ma a che range di cifre pensavi ?
Preferenze su ATX o mATX ?
faccio fatica a scegliere una mb, chi mi da una mano? Sono riuscito ad ordinare una 6800 e un 5800x. Non amo l'rgb, non credo monterò mai più di una gpu, tuttavia ho un case baremetal e vorrei una scheda che oltre ad essere affidabile, non mi imbarazzi con scritte lampeggianti "gaming" o sboronate adolescenziali.
MSI B550 Tomahawk ha un look total-black, io l'ho abbinata con un dissi CM Hyper 212 Black Edition che ci sta benissimo sopra :D
Cpt Nemo
19-11-2020, 07:53
.
Snickers
19-11-2020, 09:13
Ho una domanda invece su una cosa che sto vedendo su alcune schede madri B550, ma che vale anche per altri chipset: molte non hanno tutti gli attacchi per l'audio discreto 7.1, ma dicono di attaccare le restanti connessioni al pannello frontale hd. Si tratta sostanzialmente di questo (e simili)?
https://www.corsair.com/medias/sys_master/images/images/h43/h5a/9109808775198/-CC-8930225-Gallery-Gallery-1.png
GrayBeard
19-11-2020, 09:48
Io vorrei stare su una micro, cosa ne dite della MSI B550M MORTAR? Che dissipatore può ospitare, ad esempio un noctua D15 ci starebbe?
Quali ram abbinare?
SSD, un sabrent con dissipatore riesce a starci considerando che vorrei mettere una 6800?
MSI B550 Tomahawk ha un look total-black, io l'ho abbinata con un dissi CM Hyper 212 Black Edition che ci sta benissimo sopra :D
:rotfl:
Ok, toni neutri o almeno uniformi per la MB ... appoggio in pieno, e per i led fortunatamente sino ad ora ho trovato solo MB che ne permettono lo spegnimento :D
A parte questo, così al volo da quello che scrivi direi già B550, ma a che range di cifre pensavi ?
Preferenze su ATX o mATX ?
Grazie per le risposte. E' ok sotto ai 200 euro purchè sia roba che mi serve... Ho letto delle pcie 4.0 per non fare bottlenecking tra i vari pezzi che rischiano di andare in competizione? Ho capito bene? Insomma vorrei un po' di futureproofing, ma solo il tipo di futureproofing realistico, non vorrei spendere per roba che serve soltanto a mostrare i muscoli sui forum di overclockers... (per quanto ho visto che la 6800 sembrerebbe predisporsi molto bene all'oc, magari prima o poi potrei pensarci di montare un dissi custom, ma solo se mi rendessi conto che c'è un margine di prestazioni discreto che potrebbe significare un anno in più di utilizzo tra qualche anno...)
marKolino
19-11-2020, 13:27
oggi su amazon c'è la TUF Gaming B550m in offerta a 130€. Penso sia un buon prezzo... intanto l'ho presa
oggi su amazon c'è la TUF Gaming B550m in offerta a 130€. Penso sia un buon prezzo... intanto l'ho presa
dove?
Io vorrei stare su una micro, cosa ne dite della MSI B550M MORTAR? Che dissipatore può ospitare, ad esempio un noctua D15 ci starebbe?
Quali ram abbinare?
SSD, un sabrent con dissipatore riesce a starci considerando che vorrei mettere una 6800?
Raro che abbiano vincoli per il dissipatore, le AM4, al limite sono le ram che devi scegliere facendo attenzione al dissy.
Idem sul ssd, se non ci metti un dissipatore gigantesco, non interferisce con il resto, ne con quello della cpu.
Co
In ogni caso la Mortar mi sembra solida.
Grazie per le risposte. E' ok sotto ai 200 euro purchè sia roba che mi serve... Ho letto delle pcie 4.0 per non fare bottlenecking tra i vari pezzi che rischiano di andare in competizione? Ho capito bene? Insomma vorrei un po' di futureproofing, ma solo il tipo di futureproofing realistico, non vorrei spendere per roba che serve soltanto a mostrare i muscoli sui forum di overclockers... (per quanto ho visto che la 6800 sembrerebbe predisporsi molto bene all'oc, magari prima o poi potrei pensarci di montare un dissi custom, ma solo se mi rendessi conto che c'è un margine di prestazioni discreto che potrebbe significare un anno in più di utilizzo tra qualche anno...)
Ok, con un 5800X direi non sia un problema restare sotto ai 200€ mantenendo margine per oc, sia della cpu che della gpu.
Rispetto al PCIe 4.0, su due slot lo hanno anche le B550, per questo, e per i vrm migliori, escludevo già le B450, l'unica differenza tra B550 e X570 è il numero di slot che funzionano in modalità PCIe 4.0, sulle B mediamente solo uno degli slot M.2 per gli SSD, e lo slot PCIe x16 principale (quello della GPU), sulle X anche gli altri.
Sinceramente, anche se con 200€ potresti avvicinarti a qualche X570 base, io consiglierei ancora una buona B550, perché mediamente salire un poco di gamma anche se sul chipset meno capiente, ti permette il giusto mix tra standard più recenti e prezzo.
Ad esempio la TUF Gaming B550m che segnala marKolino non è male, perfetta per un media gamma, e ti permette di usare bene anche il 5800X, ma se vuoi mantenere un po' di margine qualora decidessi di spremerlo anche solo via PBO al massimo quando cambierai dissy, forse meglio altre con una sezione vrm un poco migliore.
In arrivo, solo presentata, ma non ne ho ancora visto nei negozi, ad esempio una versione meno corazzata/giocosa della MSI Tomahawk, si chiama "MSI MAG B550 Torpedo", ne eredita l'ottima sezione di alimentazione (non comunque per oc ad azoto per intenderci) ma perde alcuni connettori e la seconda scheda di rete (mantiene però quella a 2.5 Gb).
Se hai fretta perché ti stanno arrivando cpu e gpu, guarda se può andarti bene come prezzo la Tomahawk, oppure una mATX con vrm leggermente meglio della TUF è la MSI MAG B550M Mortar, poi potresti guardare anche la Gigabyte B550 AORUS ELITE (solo versione ATX, non la versione mATX), se non la trovi va bene anche la Gigabyte B550 AORUS PRO, ma non vedo grossi vantaggi e costa un 20/30€ in più.
Tutte hanno led rgb, più o meno invadenti, ma disattivabili.
GrayBeard
19-11-2020, 18:05
Grazie ZanteGE
Per le ram posso scegliere liberamente qualsiasi kit, senza rischiare incompatibilità? Esempio andrei sul risparmio con delle Crucial Ballistix 3600 (8GB x2) CL16
Grazie ZanteGE
Per le ram posso scegliere liberamente qualsiasi kit, senza rischiare incompatibilità? Esempio andrei sul risparmio con delle Crucial Ballistix 3600 (8GB x2) CL16
Con le ultime MB e CPU, direi di si, per quello dicevo che non avevi indicato il dato più importante. Che cpu immagini di mettere ? Se ad esempio metti un 2000, il rischio compatibilità ram torna.
Queste poi mi sembrano comunque buone (i tempi non sono da record, ma resti su un ottimo 3600 con l'IF a 1800), e non troppo late come dissy, dovresti poterci mettere quasi tutti i dissipatori sopra, purché ci stia in altezza nel case ovviamente :)
EDIT:
Ha scusami :muro: mi si è cancellata una frase, nel post in cui ti ho risposto il "Co" voleva essere "Comunque hai dimenticato di citare la CPU... " perchè è questa che definisce insieme alla MB la probabile compatibilità con le ram.
marKolino
19-11-2020, 18:50
dove?
mi è arrivata l'offerta sulla mail, pensavo fosse valida per tutti:fagiano:
ninety-five
19-11-2020, 18:52
cash diretto sull'iban.
La mia b500 Tomahawk è arrivata oggi.
Ho fatto la registrazione e ho richiesto AC Valhalla.
Tra 14 giorni proverò anche per il cashback.
Voi avete già fatto?
La mia b500 Tomahawk è arrivata oggi.
Ho fatto la registrazione e ho richiesto AC Valhalla.
Tra 14 giorni proverò anche per il cashback.
Voi avete già fatto?
Asp è una offerta su tutte le MSI ?
perchè oggi ho registrato la mia B550 la mag wifi (TomaHawk ma con il wifi) e non ne sapevo nulla :D
come si fa ??
ninety-five
19-11-2020, 20:37
Asp è una offerta su tutte le MSI ?
perchè oggi ho registrato la mia B550 la mag wifi (TomaHawk ma con il wifi) e non ne sapevo nulla :D
come si fa ??
Leggi le pagine precedenti...abbiamo messo i link
CursoreVDF
20-11-2020, 16:09
Sei proprio sicuro che Corsair iCue abbia il plugin per le schede madri MSI?
Io ho una Asus ed il plugin c'è... ma non ci si fa' granchè... probabilmente perchè per funzionare ha bisogno di AURA installato ma alla fine i 2 software fanno a cazzotti per il controllo RGB.
Un amico mi ha segnalato un software con cui in teoria si può controllare tutto insieme... resta da vedere però se funziona e quello si può fare solo con i componenti "in mano".
In ogni caso ho sentito il supporto di MSI e mi hanno risposto che il cashback non è valido per le mobo acquistate sull'amazzone, inoltre ho letto anche che la promo per le mobo è finita il 16 novembre, ma di questo non ne sono sicuro.
Intanto ho approfittato di un'offerta sul warehouse e mi sono regalato una Asus Prime X570-PRO.
GrayBeard
20-11-2020, 16:42
Con le ultime MB e CPU, direi di si, per quello dicevo che non avevi indicato il dato più importante. Che cpu immagini di mettere ? ...
Scusa, l'avevo scritto nel primo post e poi non più riportato. Pensavo ad un 5600x ...ma se trovassi un 5800 sarei anche disposto ad aumentare il budget, vediamo insomma.
Eventualmente la MSI Mortar B550M, andrebbe bene per entrambi, considerando che vorrei fare un pò di OC? Purtroppo sono vincolato al formato micro atx e vedo che la scelta è ridotta.
LentapoLenta
20-11-2020, 17:56
Un amico mi ha segnalato un software con cui in teoria si può controllare tutto insieme... resta da vedere però se funziona e quello si può fare solo con i componenti "in mano".
Jacknet Sync magari?
Io ci ho provato un paio di volte (senza grosso impegno a dire il vero), ma alla fine ho rinunciato...
Leggi le pagine precedenti...abbiamo messo i link
Si si hai ragione ma ero preso dall' entusismo e ho risposto di istinto senza andare indietro :D
Grazie
Scusa, l'avevo scritto nel primo post e poi non più riportato. Pensavo ad un 5600x ...ma se trovassi un 5800 sarei anche disposto ad aumentare il budget, vediamo insomma.
Eventualmente la MSI Mortar B550M, andrebbe bene per entrambi, considerando che vorrei fare un pò di OC? Purtroppo sono vincolato al formato micro atx e vedo che la scelta è ridotta.
Ops, scusami tu, non lo avevo letto bene !
Si, la Mortar è leggermente meglio di altre mATX, con questo formato si va un po' ad ondate, ai tempi dei chipset 300 era davvero difficile trovarne di molto buone per OC, erano meglio alcune delle itx, con i B450 la situazione è molto migliorata, e con i B550 ora si capisce poco, nel senso che, sembrano tutte molto carrozzate, e rispetto ai 300/400 lo sono di molto, ma poi spuntano ATX che erogano la stessa corrente delle MB top delle serie precedenti ... insomma, ora che escono davvero i 5000 scopriremo se davvero serve tutta questa potenza e cosa ci porterà :)
Molte delle mATX con una sigla simile alle sorelle ATX, in effetti non ne ereditano i vrm però.
Dovrebbero uscirne alcune molto buone, ma temo prezzi alti, vediamo se ne escono anche di medio livello, ma per ora si, direi Mortar leggermente sopra alle TUF, e un bel punto interrogativo sulla AORUS PRO-P, monta un set di powerstage che non conosco, anche se in buon numero ...
GrayBeard
21-11-2020, 11:57
ZanteGE quante ne sai? Grazie tante per queste utili considerazioni! Continuerò ad informarmi
CursoreVDF
22-11-2020, 01:00
Jacknet Sync magari?
Io ci ho provato un paio di volte (senza grosso impegno a dire il vero), ma alla fine ho rinunciato...
Proprio quello..
Ho sentito opinioni discordanti, per alcuni funziona da dio, per altri è completamente inutile.. spero che mi vada bene.
Comunque è ridicolo che sia così complicato "mettere in serie" i led dei vari componenti...
LentapoLenta
22-11-2020, 08:12
Proprio quello..
Ho sentito opinioni discordanti, per alcuni funziona da dio, per altri è completamente inutile.. spero che mi vada bene.
Comunque è ridicolo che sia così complicato "mettere in serie" i led dei vari componenti...
Quando hai capito come funziona, ricordarti di chi non c'ha capito un'acca! :stordita:
Comunque hai ragione, purtroppo ogni produttore guarda ai propri interessi e se ne catafotte dell'utente finale... nel Forum Corsair, a seguito di numerose lamentele da parte di chi non riesce a pilotare l'RGB delle RAM di altre marche attraverso iCue, è stato fatto un post ufficiale da parte di Corsair nel quale hanno detto chiaramente che se i vari produttori non si accordano espressamente (condividendo con loro i propri codici sorgenti) non ci possono fare niente... ad esempio con Asus hanno raggiunto un accordo ed infatti i loro prodotti sono (abbastanza) controllabili con iCue con l'apposito plugin.
Per il resto... ciccia al :ciapet: ! :(
jhonny82
22-11-2020, 22:15
ho letto questa cosa nella pagina 251 dell'altro thread chiuso
"Occhio che c'è una voce nel BIOS che ti installa in automatico la monnezza (tutto il software asus esistente e futuro).
Dovrebbe essere nella pagina dei tools "
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884506&page=251
ma che è sta roba?? siccome devo aggiornare all'ultimo bios e ho una X470 Pro, non vorrei che mi installasse nulla in automatico....
ho letto questa cosa nella pagina 251 dell'altro thread chiuso
"Occhio che c'è una voce nel BIOS che ti installa in automatico la monnezza (tutto il software asus esistente e futuro).
Dovrebbe essere nella pagina dei tools "
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884506&page=251
ma che è sta roba?? siccome devo aggiornare all'ultimo bios e ho una X470 Pro, non vorrei che mi installasse nulla in automatico....
Non mi sembra ci fosse sulla x470, in ogni caso lo trovi nel tab tools (lo stesso per l'aggiornamento bios), sulle MB Asus recenti è di default abilitato, basta che lo disabiliti e non fa più nulla.
CursoreVDF
23-11-2020, 08:22
Quando hai capito come funziona, ricordarti di chi non c'ha capito un'acca! :stordita:
Comunque hai ragione, purtroppo ogni produttore guarda ai propri interessi e se ne catafotte dell'utente finale... nel Forum Corsair, a seguito di numerose lamentele da parte di chi non riesce a pilotare l'RGB delle RAM di altre marche attraverso iCue, è stato fatto un post ufficiale da parte di Corsair nel quale hanno detto chiaramente che se i vari produttori non si accordano espressamente (condividendo con loro i propri codici sorgenti) non ci possono fare niente... ad esempio con Asus hanno raggiunto un accordo ed infatti i loro prodotti sono (abbastanza) controllabili con iCue con l'apposito plugin.
Per il resto... ciccia al :ciapet: ! :(
Alla fine come mobo ho preso una Asus, se ne verrò fuori in qualche modo ti farò sapere, ho già paura per le RAM G.Skill... :muro:
Il prossimo weekend sarà il momento della verità, anche se devo ancora decidere cosa fare per la CPU
informadomi tra vari forum sembra che la mobo con il rapporto prezzo/prestazioni migliore più gettonata è la MSI MAG B550 TOMAHAWK
secondo voi è valida per un 5800x/5900x e GPU di ultima generazione facendo in futuro un eventuale leggero overclock o meglio puntare su altro?
jhonny82
23-11-2020, 11:58
Non mi sembra ci fosse sulla x470, in ogni caso lo trovi nel tab tools (lo stesso per l'aggiornamento bios), sulle MB Asus recenti è di default abilitato, basta che lo disabiliti e non fa più nulla.
No infatti non ci sta adesso attualmente sul bios che ho che è un po datato pero volevo capire se poi aggiornando al ultimo mi usciva...
Adesso ho la bios 4602 e vorrei passare all'ultima la 5603
posso farlo tranquillamente?
scorpion90
23-11-2020, 13:31
Qualcuno con scheda madre gigabyte aorus elite x570 usa linux?
sto avendo problemi di recente, tutte le distro basate su debian freezano e si bloccano quando da terminale installo gli aggiornamenti con il comando apt udate && apt dist-upgrade. Devo premere il tasto di reset.
Ho l'lutimo bios disponbile F31h. Ho provato su 2 ssd diversi.
praticamente non posso più usare linux.
Windows 10 invece funziona benissimo.
capita anche a voi?
ninja750
23-11-2020, 15:20
c'è qualche novità per i bios gigabyte x570 sul supporto SAM?
scorpion90
23-11-2020, 15:41
c'è qualche novità per i bios gigabyte x570 sul supporto SAM?
si, c'è il nuovo bios che lo supporta: link (https://www.gigabyte.com/Motherboard/X570-AORUS-ELITE-rev-10/support#support-dl-bios)
ninety-five
23-11-2020, 17:50
La mia b500 Tomahawk è arrivata oggi.
Ho fatto la registrazione e ho richiesto AC Valhalla.
Tra 14 giorni proverò anche per il cashback.
Voi avete già fatto?
Codice arrivato e attivo su Uplay!
Aspettiamo il cashback :D
No infatti non ci sta adesso attualmente sul bios che ho che è un po datato pero volevo capire se poi aggiornando al ultimo mi usciva...
Adesso ho la bios 4602 e vorrei passare all'ultima la 5603
posso farlo tranquillamente?
Secondo me puoi tranquillamente aggiornare, anche se ti attivassero quella voce, basta che entro al primo avvio e la disabiliti.
Se ricordo bene al primo avvio dopo un aggiornamento, sei comunque obbligato ad entrare nel bios.
informadomi tra vari forum sembra che la mobo con il rapporto prezzo/prestazioni migliore più gettonata è la MSI MAG B550 TOMAHAWK
secondo voi è valida per un 5800x/5900x e GPU di ultima generazione facendo in futuro un eventuale leggero overclock o meglio puntare su altro?
A parer mio si.
Quincy_it
23-11-2020, 23:23
Iscritto, neo possessore di una Gigabyte B550I Aorus PRO (con problemi).
Ho finito di assemblare il nuovo pc ieri (Ryzen 5900X, GSkill 2x16GB 3600 CL16, Asus TUF RTX 3080), all'accensione tutto si accende, le ventole girano ma sul monitor collegato in HDMI non appare alcun segnale video. Ho provato anche la procedura per aggiornare il bios della mobo via USB senza avvio ma nulla (ho tolto/scollegato ogni periferica, lasciando collegate solamente le due alimentazioni della scheda madre). :muro:
Cavo HDMI e monitor (HP 27f, Full-HD) li uso quotidianamente collegati ad un notebook, escluderei quindi problemi con questi.
Idee e/o suggerimenti?
BadBoy80
24-11-2020, 05:32
Iscritto, neo possessore di una Gigabyte B550I Aorus PRO (con problemi).
Ho finito di assemblare il nuovo pc ieri (Ryzen 5900X, GSkill 2x16GB 3600 CL16, Asus TUF RTX 3080), all'accensione tutto si accende, le ventole girano ma sul monitor collegato in HDMI non appare alcun segnale video. Ho provato anche la procedura per aggiornare il bios della mobo via USB senza avvio ma nulla (ho tolto/scollegato ogni periferica, lasciando collegate solamente le due alimentazioni della scheda madre). :muro:
Cavo HDMI e monitor (HP 27f, Full-HD) li uso quotidianamente collegati ad un notebook, escluderei quindi problemi con questi.
Idee e/o suggerimenti?
Prova con più chiavette USB diverse, a volte le schede madri sono schizzinose e nn vogliono saperne di vederle
Prova con più chiavette USB diverse, a volte le schede madri sono schizzinose e nn vogliono saperne di vederle
Confermo, io ho risolto alla terza chiavetta.
TheMonzOne
24-11-2020, 07:48
Originariamente inviato da len Guarda i messaggi
informadomi tra vari forum sembra che la mobo con il rapporto prezzo/prestazioni migliore più gettonata è la MSI MAG B550 TOMAHAWK
secondo voi è valida per un 5800x/5900x e GPU di ultima generazione facendo in futuro un eventuale leggero overclock o meglio puntare su altro?
A parer mio si.Tra la MSI MAG B550 TOMAHAWK e la MSI MPG X570 GAMING PLUS sceglieresti comunque la TOMAHAWK ? In questo momento sull'amazzone ci sono 10€ esatti di differenza in favore della B550. Grazie!
Quincy_it
24-11-2020, 08:34
Prova con più chiavette USB diverse, a volte le schede madri sono schizzinose e nn vogliono saperne di vederle
Confermo, io ho risolto alla terza chiavetta.
Grazie per i suggerimenti, proverò con pen drive differenti. :sperem:
Tra la MSI MAG B550 TOMAHAWK e la MSI MPG X570 GAMING PLUS sceglieresti comunque la TOMAHAWK ? In questo momento sull'amazzone ci sono 10€ esatti di differenza in favore della B550. Grazie!
Ciao, dipende dal contorno, cpu, oc o meno, e quante/quali periferiche vorresti collegarci ora, e in ottica futura.
Un paio di pagine fa ne stavamo appunto parlando.
X570 e B550 non sono "concorrenti" puntano semplicemente ad utilizzi differenti. Poi chiaro ci sono questioni tipo vrm, funzionalità varie e connettori differenti da MB a MB, ma indipendentemente dal chipset.
TheMonzOne
24-11-2020, 09:53
Era appunto la questione "ottica futura", che al momento non è ben definita, il punto.
Al momento ho la configurazione che vedi in firma, volevo approfittare del periodo per iniziare a prendere i pezzi per un upgrade futuro restando su AMD, quindi nuovi Ryzen e nuove GPU se e quando saranno disponibili.
In realtà nella firma vanno aggiunti due Samsung 970 Evo Plus ( uno ce l'ho già montato ed uno l'ho appena preso ), quindi forse la parte che più mi interessa è la doppia M.2 ( che però avendo preso i 970 Evo mi "basta" PCI3.0 )
x570 è un po' più "expansion proof" rispetto a B550 giusto? Però mi pare di capire che più o meno la TOMAHAWK sia una sorta di "top di gamma" (passami il termine) per B550 mentre la GAMING PLUS sia la "entry level" per x570...la TOMAHAWK credo sia migliore a livello di componentistica e fasi di alimentazione, corretto?
Grazie mille!
BadBoy80
24-11-2020, 17:15
Era appunto la questione "ottica futura", che al momento non è ben definita, il punto.
Al momento ho la configurazione che vedi in firma, volevo approfittare del periodo per iniziare a prendere i pezzi per un upgrade futuro restando su AMD, quindi nuovi Ryzen e nuove GPU se e quando saranno disponibili.
In realtà nella firma vanno aggiunti due Samsung 970 Evo Plus ( uno ce l'ho già montato ed uno l'ho appena preso ), quindi forse la parte che più mi interessa è la doppia M.2 ( che però avendo preso i 970 Evo mi "basta" PCI3.0 )
x570 è un po' più "expansion proof" rispetto a B550 giusto? Però mi pare di capire che più o meno la TOMAHAWK sia una sorta di "top di gamma" (passami il termine) per B550 mentre la GAMING PLUS sia la "entry level" per x570...la TOMAHAWK credo sia migliore a livello di componentistica e fasi di alimentazione, corretto?
Grazie mille!
La fascia bassa X570 di MSI non è stata la loro miglior linea. Mosfet scadenti e con processori al alto TDP non sono "freschissime" (si parla di 100° e più sui mosfet per un 3950X). Quindi nn le consiglio. Se un giorno troverai un 3900/50 o un 5900/50 a un prezzo umano, sarai limitato per via dei mosfet. Vai di B550 Tomahowk e nn hai problemi.
Era appunto la questione "ottica futura", che al momento non è ben definita, il punto.
Al momento ho la configurazione che vedi in firma, volevo approfittare del periodo per iniziare a prendere i pezzi per un upgrade futuro restando su AMD, quindi nuovi Ryzen e nuove GPU se e quando saranno disponibili.
In realtà nella firma vanno aggiunti due Samsung 970 Evo Plus ( uno ce l'ho già montato ed uno l'ho appena preso ), quindi forse la parte che più mi interessa è la doppia M.2 ( che però avendo preso i 970 Evo mi "basta" PCI3.0 )
x570 è un po' più "expansion proof" rispetto a B550 giusto? Però mi pare di capire che più o meno la TOMAHAWK sia una sorta di "top di gamma" (passami il termine) per B550 mentre la GAMING PLUS sia la "entry level" per x570...la TOMAHAWK credo sia migliore a livello di componentistica e fasi di alimentazione, corretto?
Grazie mille!
La fascia bassa X570 di MSI non è stata la loro miglior linea. Mosfet scadenti e con processori al alto TDP non sono "freschissime" (si parla di 100° e più sui mosfet per un 3950X). Quindi nn le consiglio. Se un giorno troverai un 3900/50 o un 5900/50 a un prezzo umano, sarai limitato per via dei mosfet. Vai di B550 Tomahowk e nn hai problemi.
Quoto BadBoy80, salvo scegliere le X570 Base solo per avere molte linee pcie avendo già in mente di non andare sui Ryzen 9, meglio investire una cifra simile sulle B550 medio alte.
@TheMonzOne, se guardi la mia firma capisci perché sono andato su X570, da tempo ho sostituito gli hdd meccanici con ssd, e con l'ultimo giro ho eliminato anche gli ssd da 2.5", manca inoltre in firma una schedina WiFi, anche se la uso pochissimo, ma di fatto ho finito per utilizzare quasi tutte le linee del X570.
Le schede in firma reggono senza grossi problemi anche un leggero OC sui Ryzen 9, perlomeno la serie 3000, ma so già che quasi certamente mi fermerò tra uno o due anni su un 5800X, non voglio salire di più, non mi servirà mai di più.
Mentre corretto quello che dici, più precisamente i top di gamma abbordabile sono le Carbon, ma la Tomahowk, o la "Torpedo" se si sbrigassero a commercializzarla, sono il livello medio alto per le MSI, ed hanno già vrm di ottimo livello, superiore alle loro X570 base, e anche a diverse altre concorrenti.
Dovrebbe uscire anche una Tuf con vrm discreti, mi sembra si chiamerà TUF B550-Pro, ma come la Torpedo di MSI non so quando si troverà sul mercato.
Nel tuo caso, per quello che descrivi, forse resterei su queste come livello :)
Quincy_it
24-11-2020, 21:29
Prova con più chiavette USB diverse, a volte le schede madri sono schizzinose e nn vogliono saperne di vederle
Confermo, io ho risolto alla terza chiavetta.
Ho provato con un'altra chiavetta, in effetti senza smontare nulla la procedura sembra funzionare. Sembra perché alla fine il problema rimane, nessun segnale video e ventole della scheda video che si fermano dopo una ventina di secondi dall'accensione.
Durante il flash del bios la luce lampeggia regolarmente, dura circa 2 minuti e poi si spegne, lasciando il pc acceso. Dai vari video visto in rete invece (altri modelli di mobo), dopo un primo momento in cui il lampeggio è lento e costante dovrebbe accelerare, segno dell'update. Anche a voi é successo così?
CursoreVDF
24-11-2020, 21:57
Quoto BadBoy80, salvo scegliere le X570 Base solo per avere molte linee pcie avendo già in mente di non andare sui Ryzen 9, meglio investire una cifra simile sulle B550 medio alte.
@TheMonzOne, se guardi la mia firma capisci perché sono andato su X570, da tempo ho sostituito gli hdd meccanici con ssd, e con l'ultimo giro ho eliminato anche gli ssd da 2.5", manca inoltre in firma una schedina WiFi, anche se la uso pochissimo, ma di fatto ho finito per utilizzare quasi tutte le linee del X570.
Le schede in firma reggono senza grossi problemi anche un leggero OC sui Ryzen 9, perlomeno la serie 3000, ma so già che quasi certamente mi fermerò tra uno o due anni su un 5800X, non voglio salire di più, non mi servirà mai di più.
Mentre corretto quello che dici, più precisamente i top di gamma abbordabile sono le Carbon, ma la Tomahowk, o la "Torpedo" se si sbrigassero a commercializzarla, sono il livello medio alto per le MSI, ed hanno già vrm di ottimo livello, superiore alle loro X570 base, e anche a diverse altre concorrenti.
Dovrebbe uscire anche una Tuf con vrm discreti, mi sembra si chiamerà TUF B550-Pro, ma come la Torpedo di MSI non so quando si troverà sul mercato.
Nel tuo caso, per quello che descrivi, forse resterei su queste come livello :)
Come ti trovi con la X570 Prime? io l'ho montata ieri sera e non ho ancora avuto modo di smanettarci molto :)
Come ti trovi con la X570 Prime? io l'ho montata ieri sera e non ho ancora avuto modo di smanettarci molto :)
Troppo lavoro e poco tempo per fare test seri anche io :(
Per assurdo la primissima impressione che ho avuto, sia montandola, che ai primi semplici utilizzi, è che è proprio identica alla Tuf :D
Però mi trovavo già molto bene con quella, quindi ottimo. Ho fatto solo un piccolo test mandando al massimo il PBO, scalar etc, ma lasciando automatici i salti di frequenza, e non mi sembra cambi nulla da prima, ne come bios ne come MB, le frequenze che raggiunge il 3700X sono esattamente le stesse, le prestazioni in CB idem, a meno di piccolissime variazioni che immagino siano puramente statistiche.
Se vieni da una MB molto diversa, noteria certamente più differenze.
Nel complesso però, confermo molto bene, tanto con le ram quanto con la cpu.
TheMonzOne
25-11-2020, 07:10
@BadBoy80, @ZanteGE, grazie mille ad entrambi, gentilissimi: TOMAHAWK sia!
Buongiorno a tutti,
sto per assemblare un pc per un amico, uso office e gaming molto molto leggero (3400g, 16gb ram 3200Mhz, ssd 500, ma lasciando aperta la porta a una eventuale scheda grafica discreta).
Considerando che non farà mai OC, secondo voi conviene prendere una b450m o una a520m? Magari un giorno compra una scheda video da 200 euro usata, vende il 3400g e compra un 3600 a poco.
Su amazon la differenza tra una asus a520m prime e una gigabyte b450m ds3h è 5 euro, quindi non è un fattore.
CursoreVDF
25-11-2020, 09:03
Troppo lavoro e poco tempo per fare test seri anche io :(
Per assurdo la primissima impressione che ho avuto, sia montandola, che ai primi semplici utilizzi, è che è proprio identica alla Tuf :D
Però mi trovavo già molto bene con quella, quindi ottimo. Ho fatto solo un piccolo test mandando al massimo il PBO, scalar etc, ma lasciando automatici i salti di frequenza, e non mi sembra cambi nulla da prima, ne come bios ne come MB, le frequenze che raggiunge il 3700X sono esattamente le stesse, le prestazioni in CB idem, a meno di piccolissime variazioni che immagino siano puramente statistiche.
Se vieni da una MB molto diversa, noteria certamente più differenze.
Nel complesso però, confermo molto bene, tanto con le ram quanto con la cpu.
Fantastico! Io vengo da una Rampage V Extreme, quindi un po' più carrozzata come scheda probabilmente, ma almeno il BIOS è più o meno quello.
Questo weekend proverò a tirare un po' le ram e vediamo che succede :D
Buongiorno a tutti,
sto per assemblare un pc per un amico, uso office e gaming molto molto leggero (3400g, 16gb ram 3200Mhz, ssd 500, ma lasciando aperta la porta a una eventuale scheda grafica discreta).
Considerando che non farà mai OC, secondo voi conviene prendere una b450m o una a520m? Magari un giorno compra una scheda video da 200 euro usata, vende il 3400g e compra un 3600 a poco.
Su amazon la differenza tra una asus a520m prime e una gigabyte b450m ds3h è 5 euro, quindi non è un fattore.
Per un utilizzo assembla e usa così come è, non credo ci siano differenze, e fino ai 65W senza OC credo sia possibile quasi ignorare anche la parte vrm.
Scegli magari quella con le porte e funzionalità che potrebbero tornargli utili.
Fantastico! Io vengo da una Rampage V Extreme, quindi un po' più carrozzata come scheda probabilmente, ma almeno il BIOS è più o meno quello.
Questo weekend proverò a tirare un po' le ram e vediamo che succede :D
He si, quella Rampage non era male per nulla :D
Per le ram, fai comunque due prove, ma oltre a diversi forum specifici sull'OC delle ram con Ryzen, quando avrai tempo dai uno sguardo alle guide per l'utilizzo di Ryzen DRAM calculator, era vitale con le prime due serie di Zen, ora forse meno, ma ci sono ancora alcuni parametri di dettagli che sono molto importanti con tutti, in quel programma, il suo programmatore, ha inserito buona parte della sua esperienza nel campo, e se configuri bene li nel dettaglio i tuoi moduli (nel tuo caso soprattutto il fatto che sono 4 dimm) e la tua piattaforma, è probabile che avrai ottime soddisfazioni :)
Ci vorrà forse un po' di tempo, ma a volte nevale la pena.
Ho provato con un'altra chiavetta, in effetti senza smontare nulla la procedura sembra funzionare. Sembra perché alla fine il problema rimane, nessun segnale video e ventole della scheda video che si fermano dopo una ventina di secondi dall'accensione.
Durante il flash del bios la luce lampeggia regolarmente, dura circa 2 minuti e poi si spegne, lasciando il pc acceso. Dai vari video visto in rete invece (altri modelli di mobo), dopo un primo momento in cui il lampeggio è lento e costante dovrebbe accelerare, segno dell'update. Anche a voi é successo così?
quincy hai provato ad avviarla con un solo banco di ram?
Ti dà beep particolari la mobo?
Nel caso avviala senza ram e guarda se beepa.
Quincy_it
25-11-2020, 14:06
quincy hai provato ad avviarla con un solo banco di ram?
Ti dà beep particolari la mobo?
Nel caso avviala senza ram e guarda se beepa.
Sì, ho provato anche con un solo banco ma nulla. Niente beep (e non ho altoparlante nel case).
La cosa poi che mi fa impazzire è che tra i vari tentativi di boot che ho fatto (scambiare i banchi di ram, provarne uno solo alternando gli slot, ecc), un paio di volte ho visto la schermata del bios ma non ho fatto in tempo a cliccare il tasto per accedervi. Riavviato il pc nella stessa identica condizione --> no segnale video. :confused:
Se almeno riuscissi ad accedervi potrei sia verificare se è stato applicato l'aggiornamento sia verificare le varie impostazioni (ad esempio usando un riser cable PCIe 3.0 dovrei obbligatoriamente impostare questo per far funzionare correttamente il pc). In tal senso un tentativo che farò quanto prima è togliere la 3080 e montare una 2080 TI, che dovrebbe essere PCIe 3.0 (credo).
Sì, ho provato anche con un solo banco ma nulla. Niente beep (e non ho altoparlante nel case).
La cosa poi che mi fa impazzire è che tra i vari tentativi di boot che ho fatto (scambiare i banchi di ram, provarne uno solo alternando gli slot, ecc), un paio di volte ho visto la schermata del bios ma non ho fatto in tempo a cliccare il tasto per accedervi. Riavviato il pc nella stessa identica condizione --> no segnale video. :confused:
Se almeno riuscissi ad accedervi potrei sia verificare se è stato applicato l'aggiornamento sia verificare le varie impostazioni (ad esempio usando un riser cable PCIe 3.0 dovrei obbligatoriamente impostare questo per far funzionare correttamente il pc). In tal senso un tentativo che farò quanto prima è togliere la 3080 e montare una 2080 TI, che dovrebbe essere PCIe 3.0 (credo).
Ma senza il riser hai provato si?
Quincy_it
25-11-2020, 15:02
Ma senza il riser hai provato si?
Non ho provato e per farlo dovrei smontare tutto il pc: essendo un mini-itx mi viene da piangere solamente all'idea (considerando le ore perse per fare del cable management). Prima di effettuare una prova così "drastica" preferisco tentare tutte le altre strade possibili.
Non ho provato e per farlo dovrei smontare tutto il pc: essendo un mini-itx mi viene da piangere solamente all'idea (considerando le ore perse per fare del cable management). Prima di effettuare una prova così "drastica" preferisco tentare tutte le altre strade possibili.
Te lo dico perchè i riser notoriamente danno problemi.
Dai retta a me, fai una prova con la VGA attaccata direttamente alla mobo.
CursoreVDF
25-11-2020, 16:14
He si, quella Rampage non era male per nulla :D
Per le ram, fai comunque due prove, ma oltre a diversi forum specifici sull'OC delle ram con Ryzen, quando avrai tempo dai uno sguardo alle guide per l'utilizzo di Ryzen DRAM calculator, era vitale con le prime due serie di Zen, ora forse meno, ma ci sono ancora alcuni parametri di dettagli che sono molto importanti con tutti, in quel programma, il suo programmatore, ha inserito buona parte della sua esperienza nel campo, e se configuri bene li nel dettaglio i tuoi moduli (nel tuo caso soprattutto il fatto che sono 4 dimm) e la tua piattaforma, è probabile che avrai ottime soddisfazioni :)
Ci vorrà forse un po' di tempo, ma a volte nevale la pena.
Grazie mille, darò un occhio al DRAM Calculator! vediamo cosa ne esce :)
LentapoLenta
25-11-2020, 17:11
Te lo dico perchè i riser notoriamente danno problemi.
Dai retta a me, fai una prova con la VGA attaccata direttamente alla mobo.
Io questa moda dei raiser proprio non riesco a spiegarmela... mi pare controproducente da ogni punto di vista, personalmente anche da quello estetico.
LentapoLenta
25-11-2020, 17:13
Grazie mille, darò un occhio al DRAM Calculator! vediamo cosa ne esce :)
Se mi posso permettere un consiglio... fondamentale con DRAM Calculator è partire facendogli fare i calcoli con "A0", poi uno è sempre in tempo a fare di meglio dopo.
E settare anche per bene tutti i valori che trovi nella sezione "Power Supply Systerm".
Io questa moda dei raiser proprio non riesco a spiegarmela... mi pare controproducente da ogni punto di vista, personalmente anche da quello estetico.
Una 3080 non la metterei mai sotto riser....troppa paura...:D
BadBoy80
25-11-2020, 17:48
al 99% è il riser card... lo faceva anche il mio di bassa qualità. Non arriva abbastanza energia per alimentare la scheda video..
Quincy_it
25-11-2020, 19:07
Ho risolto ragazzi! Il problema era il riser cable, nel senso che funziona perfettamente ma essendo PCIe 3.0 andava in conflitto con la RTX 3080. Ho montato una 2080 TI, si é acceso tutto, sono entrato nel bios, impostato a PCIe 3.0 e rimontando la TUF ora si accende tutto al primo colpo.
Te lo dico perchè i riser notoriamente danno problemi.
Dai retta a me, fai una prova con la VGA attaccata direttamente alla mobo.
Io questa moda dei raiser proprio non riesco a spiegarmela... mi pare controproducente da ogni punto di vista, personalmente anche da quello estetico.
Non è solo una moda, è anche un fatto di necessità: per avere case dalle dimensioni molto contenute (itx / mini-itx) l'unico modo è disporre la scheda in verticale, parallelamente alla mobo. Nel mio caso o prendevo un mini-itx o nulla.
LentapoLenta
25-11-2020, 19:18
Non è solo una moda, è anche un fatto di necessità: per avere case dalle dimensioni molto contenute (itx / mini-itx) l'unico modo è disporre la scheda in verticale, parallelamente alla mobo. Nel mio caso o prendevo un mini-itx o nulla.
Ok, mi torna... io infatti in case mini-itx non lo prenderei manco sotto tortura! :p
CursoreVDF
25-11-2020, 21:00
Se mi posso permettere un consiglio... fondamentale con DRAM Calculator è partire facendogli fare i calcoli con "A0", poi uno è sempre in tempo a fare di meglio dopo.
E settare anche per bene tutti i valori che trovi nella sezione "Power Supply Systerm".
I consigli, specialmente se così utili, sono sempre ben accetti! ;)
proverò così, chissà se riesco a tirare un po' i timing.
Ho risolto ragazzi! Il problema era il riser cable, nel senso che funziona perfettamente ma essendo PCIe 3.0 andava in conflitto con la RTX 3080. Ho montato una 2080 TI, si é acceso tutto, sono entrato nel bios, impostato a PCIe 3.0 e rimontando la TUF ora si accende tutto al primo colpo.
Non è solo una moda, è anche un fatto di necessità: per avere case dalle dimensioni molto contenute (itx / mini-itx) l'unico modo è disporre la scheda in verticale, parallelamente alla mobo. Nel mio caso o prendevo un mini-itx o nulla.
Tienila d'occhio sotto sforzo, perchè ancora non mi convince
Ho risolto ragazzi! Il problema era il riser cable, nel senso che funziona perfettamente ma essendo PCIe 3.0 andava in conflitto con la RTX 3080. Ho montato una 2080 TI, si é acceso tutto, sono entrato nel bios, impostato a PCIe 3.0 e rimontando la TUF ora si accende tutto al primo colpo.
Non è solo una moda, è anche un fatto di necessità: per avere case dalle dimensioni molto contenute (itx / mini-itx) l'unico modo è disporre la scheda in verticale, parallelamente alla mobo. Nel mio caso o prendevo un mini-itx o nulla.
Ciao scusa l'intromissione ma è successo anche a me con il PC in firma. Io ho sostituito il RISER con un modello compatibile con il mio case NZXT H1 acquistato su amazon:
https://linkup.one/linkup-pcie-4-0-x16-riser-cable-rtx3080-x570-b550-rx6800-tested-shielded-high-speed-wires-itx-vertical-ultra-gaming-pci-express-gen4-2020-left-angle-socket-28-cm-nzxt-h1-compatible-no-screw/
cosi non devo più modificare il bios....;)
blackandecker
28-11-2020, 16:14
Io ho ordinato la MSI B550 Tomahawk senza leggere questo thread, e non avevo idea né del cashback né di AC Valhalla gratis.
Meglio del servizio pubblico, oh.
Ovviamente, per essere sicuro di non doverla restituire, la B550 Tomahawk regge bene un 3950x (no OC), giusto?
BadBoy80
28-11-2020, 16:17
Io ho ordinato la MSI B550 Tomahawk senza leggere questo thread, e non avevo idea né del cashback né di AC Valhalla gratis.
Meglio del servizio pubblico, oh.
Ovviamente, per essere sicuro di non doverla restituire, la B550 Tomahawk regge bene un 3950x (no OC), giusto?
Regge regge.. e se nn regge, dallo pure a me!! :p
jhonny82
29-11-2020, 18:05
Secondo me puoi tranquillamente aggiornare, anche se ti attivassero quella voce, basta che entro al primo avvio e la disabiliti.
Se ricordo bene al primo avvio dopo un aggiornamento, sei comunque obbligato ad entrare nel bios.
A parer mio si.
Ciao ho appena aggiornato la bios alla 5603.. tutto ok per la stabilita delle ram fin ora a profilo D.O.C.P.. a 3200mhz.. unico problema è il link della scheda video che pur stando su slot 16x_1 adesso me lo vede a 1x :-( mentre prima se non sbaglio era o 8x o 16x.. non riesco a capire come sia possibile che vada a 1x però ho provato un po dei giochi e non ho notato nessun calo di prestazioni, neanche con la compressione dei blu ray via cuda...
Non è che è un bug di visualizzazione ma in realtà va a 16x? perche 1x dovrebbe andare lentissima in teoria... è una GTX750 con 2gb di ram
Sulla bios sempre di asus nelle info delle scheda video mi indica current slot pcie express_1 16x: native 1x
Ho notato anche che nelle impostazioni delle bios Onboard Device configuration, prima non compariva la scritta del primo slot 16x ma solo del 2 e terzo che potevo scegliere tra 8X e raid mode e in effetti non dovrebbe uscire la prima voce da come sta scritto sul manuale perche esce solo nel caso di processori con schede video integrate e io ho un ryzen 2700x ma adesso con l'aggiornamento esce!
BadBoy80
29-11-2020, 19:10
Ciao ho appena aggiornato la bios alla 5603.. tutto ok per la stabilita delle ram fin ora a profilo D.O.C.P.. a 3200mhz.. unico problema è il link della scheda video che pur stando su slot 16x_1 adesso me lo vede a 1x :-( mentre prima se non sbaglio era o 8x o 16x.. non riesco a capire come sia possibile che vada a 1x però ho provato un po dei giochi e non ho notato nessun calo di prestazioni, neanche con la compressione dei blu ray via cuda...
Non è che è un bug di visualizzazione ma in realtà va a 16x? perche 1x dovrebbe andare lentissima in teoria... è una GTX750 con 2gb di ram
Sulla bios sempre di asus nelle info delle scheda video mi indica current slot pcie express_1 16x: native 1x
Ho notato anche che nelle impostazioni delle bios Onboard Device configuration, prima non compariva la scritta del primo slot 16x ma solo del 2 e terzo che potevo scegliere tra 8X e raid mode e in effetti non dovrebbe uscire la prima voce da come sta scritto sul manuale perche esce solo nel caso di processori con schede video integrate e io ho un ryzen 2700x ma adesso con l'aggiornamento esce!
Quando le schede vado indle, il bus si porta a 1x. Prova a lanciare il render interno di Gpu-z e vedrai che andrà a 16X
ninety-five
29-11-2020, 20:33
Io ho ordinato la MSI B550 Tomahawk senza leggere questo thread, e non avevo idea né del cashback né di AC Valhalla gratis.
Meglio del servizio pubblico, oh.
Ovviamente, per essere sicuro di non doverla restituire, la B550 Tomahawk regge bene un 3950x (no OC), giusto?
Benvenuto nel club!
Per AC è stato facilissimo...per il cashback bisogna aspettare 15 giorni.
:D
jhonny82
29-11-2020, 21:02
Quando le schede vado indle, il bus si porta a 1x. Prova a lanciare il render interno di Gpu-z e vedrai che andrà a 16X
Quello che intendi tu è la versione cioè da 3.0 a 1.0 mentre invece io sto parlando del link x16
GPU-Z mi dice: la scheda video riporta il bus PCI-E 16x 3.0 e stai utilizzando attualmente il 1x 1.1 e se faccio partire il render mi porta 1x 3.0.. il problema è il numero precedente 1x
Ma se davvero fosse a 1x riuscirei a fare 30 frame con Rise of tomb raider a impostazioni alte?
Quello che intendi tu è la versione cioè da 3.0 a 1.0 mentre invece io sto parlando del link x16
GPU-Z mi dice: la scheda video riporta il bus PCI-E 16x 3.0 e stai utilizzando attualmente il 1x 1.1 e se faccio partire il render mi porta 1x 3.0.. il problema è il numero precedente 1x
Ma se davvero fosse a 1x riuscirei a fare 30 frame con Rise of tomb raider a impostazioni alte?
In effetti anche a me cala le frequenze (lo standard PCIe, a tutti gli effetti) ma non cambia le linee utilizzate.
Devo ammettere che di getto ti avrei risposto come BadBoy80, ma vero, non fa propriamente così.
Anche da bios però, salvo MB relativamente particolari, puoi cambiare lo standard, ma non le linee di uno slot.
Salvo sia davvero un baco del bios, prova per scrupolo a sganciare la GPU, pulire bene i contatti (se lo hai, un panno in microfibra non peloso, e alcool isopropilico sono perfetti), e riposizionarla, ma non sono certo risolva.
jhonny82
29-11-2020, 21:46
In effetti anche a me cala le frequenze (lo standard PCIe, a tutti gli effetti) ma non cambia le linee utilizzate.
Devo ammettere che di getto ti avrei risposto come BadBoy80, ma vero, non fa propriamente così.
Anche da bios però, salvo MB relativamente particolari, puoi cambiare lo standard, ma non le linee di uno slot.
Salvo sia davvero un baco del bios, prova per scrupolo a sganciare la GPU, pulire bene i contatti (se lo hai, un panno in microfibra non peloso, e alcool isopropilico sono perfetti), e riposizionarla, ma non sono certo risolva.
Il problema è che con questa revisione hanno sostituito la voce [X8 Mode] con [Auto Mode] ma era relativa alla voce PCiexpress slot 2 e 3 mentre sullo slot 1 prima non usciva proprio la voce e mi andava a 8x.
Io ho 3 pciexpress 16x in uso in cui nella prima ho la VGA nella seconda ho la scheda audio creative e nel terzo slot ho la wifi pci express
Il terzo slot è gestito dal chipset X470 mentre per il primo e il secondo dalla cpu e quando hai occupati entrambi il 16x viene diviso in 8x/8x come scritto nel manuale ma a me adesso va a 1x! ma che miseria non ne fanno una buona....
riporto le spechifiche:
Expansion Slots
3rd/2nd/1st Gen AMD Ryzen™ Processors
2 x PCIe 3.0 x16 (x16 or dual x8)
2nd and 1st Gen AMD Ryzen™ with Radeon™ Vega Graphics /7th Generation A-series/Athlon X4 Processors
1 x PCIe 3.0 x16 (x8 mode)
AMD Athlon™ with Radeon™ Vega Graphics Processors
1 x PCIe 3.0 x16 (x4 mode)
AMD X470 chipset
1 x PCIe 2.0 x16 (max at x4 mode) *1
3 x PCIe 2.0 x1
*1 The PCIe x16_3 slot shares bandwidth with PCIe x1_1 and PCIe x1_3
*2 The M.2_2 socket shares PCIe clock with PCIe x1_1. When PCIe x1_1 or PCIe x1_3 is occupied, the M.2_2 socket can only support SATA mode.
Io non ho nessun ssd M.2 ecc solo sata normali
Quincy_it
29-11-2020, 21:48
Ciao scusa l'intromissione ma è successo anche a me con il PC in firma. Io ho sostituito il RISER con un modello compatibile con il mio case NZXT H1 acquistato su amazon:
https://linkup.one/linkup-pcie-4-0-x16-riser-cable-rtx3080-x570-b550-rx6800-tested-shielded-high-speed-wires-itx-vertical-ultra-gaming-pci-express-gen4-2020-left-angle-socket-28-cm-nzxt-h1-compatible-no-screw/
cosi non devo più modificare il bios....;)
Ciao, grazie per il consiglio. In effetti l'avevo puntato anche io ma seguendo i post della Sliger, produttrice del case che ho, dicono che nelle loro prove i riser cable PCIe 4.0 fin'ora non si sono dimostrati sufficientemente affidabili. Sempre a detta loro il covid poi ha rallentato lo sviluppo di queste soluzioni. Per ora paziento, appena possibile lo cambierò.
blackandecker
30-11-2020, 00:02
Benvenuto nel club!
Per AC è stato facilissimo...per il cashback bisogna aspettare 15 giorni.
:D
Aspetterò, aspetterò, domani dovrebbe arrivare la scheda madre, poi manca tutto il resto :D
Io non avevo davvero idea di queste due iniziative, è una sorpresa graditissima!
Ciao scusa l'intromissione ma è successo anche a me con il PC in firma. Io ho sostituito il RISER con un modello compatibile con il mio case NZXT H1 acquistato su amazon:
https://linkup.one/linkup-pcie-4-0-x16-riser-cable-rtx3080-x570-b550-rx6800-tested-shielded-high-speed-wires-itx-vertical-ultra-gaming-pci-express-gen4-2020-left-angle-socket-28-cm-nzxt-h1-compatible-no-screw/
cosi non devo più modificare il bios....;)
Ciao, non so se hai già sistemato ma ho visto questo articolo riguardo il tuo case
https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/nzxt-h1-pericolo-d-incendio-per-il-case-colpa-di-due-viti-ma-c-e-la-soluzione_93834.html
Ciao, non so se hai già sistemato ma ho visto questo articolo riguardo il tuo case
https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/nzxt-h1-pericolo-d-incendio-per-il-case-colpa-di-due-viti-ma-c-e-la-soluzione_93834.html
Si grazie ma io avevo sostituito il RISER con il modello compatibile PCI 4.0 e gli ho messo 2 fascette perchè le viti non ci stavano...comunque ho già scritto a NZXT vediamo cosa rispondono.....
CursoreVDF
01-12-2020, 10:49
Grazie mille, darò un occhio al DRAM Calculator! vediamo cosa ne esce :)
ho provato questo weekend, la RAM a 3600MHz con i timing proposti dal DRAM Calculator non passa il POST.
A 3400MHz il sistema è instabile e Windows crasha.
A 3200MHz è stabile e ho un guadagno di circa il 7% in bench rispetto alle ram a frequenza base.
Ora, non so se sia il processore che non le regge, magari non è raffreddato abbastanza bene con il suo dissipatore Wraith, in ogni caso ieri mi è arrivato il Kraken X73 e in settimana dovrebbe arrivare anche il ryzen 9 3950x, quindi monto quelli e ci riprovo, vorrei arrivare a 3600MHz CL14, dovrebbe essere pienamente nelle potenzialità di queste ram.
Aspetterò, aspetterò, domani dovrebbe arrivare la scheda madre, poi manca tutto il resto :D
Io non avevo davvero idea di queste due iniziative, è una sorpresa graditissima!
Si veramente gradita, io sto ancora aspettando ma sono fiducioso :D
ho provato questo weekend, la RAM a 3600MHz con i timing proposti dal DRAM Calculator non passa il POST.
A 3400MHz il sistema è instabile e Windows crasha.
A 3200MHz è stabile e ho un guadagno di circa il 7% in bench rispetto alle ram a frequenza base.
Ora, non so se sia il processore che non le regge, magari non è raffreddato abbastanza bene con il suo dissipatore Wraith, in ogni caso ieri mi è arrivato il Kraken X73 e in settimana dovrebbe arrivare anche il ryzen 9 3950x, quindi monto quelli e ci riprovo, vorrei arrivare a 3600MHz CL14, dovrebbe essere pienamente nelle potenzialità di queste ram.
Si, la cpu è molto importante per l'OC delle ram, non intendo la singola, ma la famiglia Zen cui appartiene, tu con che processore lo hai testato ?
Come ti anticipavo, anche il fatto che siano 4 moduli non aiuta troppo con Ryzen, sempre meno importante con gli ultimi, ma con le prime serie, la frequenza spesso scendeva molto per fare il boot.
Meno importante il raffreddamento, nel senso che salvo fosse già in idle sopra 70° ... non ci vedo grossi problemi con il suo memory controller :)
Anche quando avrai il 3950X, prova una volta con solo due moduli (i due negli slot grigi), solo per curiosità di conoscere il loro vero potenziale pieno.
CursoreVDF
01-12-2020, 19:35
Si, la cpu è molto importante per l'OC delle ram, non intendo la singola, ma la famiglia Zen cui appartiene, tu con che processore lo hai testato ?
Come ti anticipavo, anche il fatto che siano 4 moduli non aiuta troppo con Ryzen, sempre meno importante con gli ultimi, ma con le prime serie, la frequenza spesso scendeva molto per fare il boot.
Meno importante il raffreddamento, nel senso che salvo fosse già in idle sopra 70° ... non ci vedo grossi problemi con il suo memory controller :)
Anche quando avrai il 3950X, prova una volta con solo due moduli (i due negli slot grigi), solo per curiosità di conoscere il loro vero potenziale pieno.
Effettivamente ho testato con un 2700X, dici che con Zen 2 potrebbe andare meglio?
Proverò anche con due moduli per vedere fin dove arrivano.
Effettivamente ho testato con un 2700X, dici che con Zen 2 potrebbe andare meglio?
Proverò anche con due moduli per vedere fin dove arrivano.
Si, è molto migliorato il controller di memoria di Zen2.
Con Zen e Zen+ è andata a migliorare nei mesi ... ma usando moduli da 16GB (dual rank quindi) o 4 moduli anche da 8GB l'uno, 3200 era un ottimo risultato, su MB top i 3400 si raggiungevano, ma erano casi particolari.
Con il mio precedente 2600X sia sulla X470-Pro che sulla Tuf X570 non ero riuscito a raggiungere i 3600 stabile. Con l'attuale 3700X le F4-3600C15D-16GTZ sono andate al primo colpo via docp, e lo stesso con i 32GB attuali in firma.
Non ho esperienza con i 4 moduli, ma con Zen, e spesso anche Zen+ come dicevo era complicato essere stabili a 3400 con 2 moduli da 16GB, per questo spero potrai tenere anche tu i 3600 con Zen2 su queste X570 :)
LentapoLenta
02-12-2020, 06:16
ho provato questo weekend, la RAM a 3600MHz con i timing proposti dal DRAM Calculator non passa il POST.
A 3400MHz il sistema è instabile e Windows crasha.
A 3200MHz è stabile e ho un guadagno di circa il 7% in bench rispetto alle ram a frequenza base.
Ora, non so se sia il processore che non le regge, magari non è raffreddato abbastanza bene con il suo dissipatore Wraith, in ogni caso ieri mi è arrivato il Kraken X73 e in settimana dovrebbe arrivare anche il ryzen 9 3950x, quindi monto quelli e ci riprovo, vorrei arrivare a 3600MHz CL14, dovrebbe essere pienamente nelle potenzialità di queste ram.
Guarda, devo ancora fare parecchi test ma sto iniziando a perdere fiducia in DRAM Calculator...
Ho 2 kit di RAM identici, se ne installo uno solo riesco a tirarle fino a 3800 CAS14, mettendo anche il secondo per ora sono riuscito al massimo ad arrivare a CAS17.
Sto tentando un altro approccio, ovvero di settare le RAM in D.O.C.P., tutto il resto su Auto e settare la frequenza di RAM e IF a mano, ovviamente aggiustando man mano anche i voltaggi.
Mi sto convincendo che qualche timing suggerito da Calculator sia la causa dell'instabilità, magari non uno dei primari.
LentapoLenta
02-12-2020, 06:18
Effettivamente ho testato con un 2700X, dici che con Zen 2 potrebbe andare meglio?
Proverò anche con due moduli per vedere fin dove arrivano.
Aspetta di avere la CPU 'definitiva'... fra Zen+ e Zen2 c'è un abisso in termini di qualità del Memory Controller.
Con il 2700x sono letteralmente impazzito per tenere le cose a poco più che stock, con Zen2 (e ho provato 3 CPU diverse), le cose non sono perfette ma sicuramente sono molto migliorate.
Ciao, ho preso da Amazon in offerta le Crucial Ballistix MAX BLM2K16G40C18U4B (2x16) da mettere sulla mia TUF X570 con 3900x.
Ho visto che conviene settarle a 3600 perché oltre ottengo un decadimento delle performance. Avete consigli e impostazioni da suggerire?
Fabiano 82
02-12-2020, 08:36
Ciao a tutti, purtroppo sono costretto a cambiare la mainboard in firma causa malfunzionamento, fortunatamente mi verrà rimborsata integralmente(nonostante sia passato più di un anno) ed ho pensato di prendere la Asus prime X570 P al suo posto anche in previsione di un futuro upgrade della CPU. Vi faccio sapere come va.
Guarda, devo ancora fare parecchi test ma sto iniziando a perdere fiducia in DRAM Calculator...
Ho 2 kit di RAM identici, se ne installo uno solo riesco a tirarle fino a 3800 CAS14, mettendo anche il secondo per ora sono riuscito al massimo ad arrivare a CAS17.
Sto tentando un altro approccio, ovvero di settare le RAM in D.O.C.P., tutto il resto su Auto e settare la frequenza di RAM e IF a mano, ovviamente aggiustando man mano anche i voltaggi.
Mi sto convincendo che qualche timing suggerito da Calculator sia la causa dell'instabilità, magari non uno dei primari.
Be si, se con 4 moduli contemporaneamente ti da gli stessi valori, quasi certamente sbaglia il calcolo, mi sembra strano però, quando curiosavo come funzionava, senza purtroppo avere realmente la seconda copia del kit, dicendogli che usavo 4 dimmi mi dava valori diversi.
Ma in ogni caso, le MB adatte a mandare su in frequenza 4 moduli, tra le X570, non so nemmeno se ne hanno fatte. Sapete se ci sono X570 T topology ?
Aspetta di avere la CPU 'definitiva'... fra Zen+ e Zen2 c'è un abisso in termini di qualità del Memory Controller.
Con il 2700x sono letteralmente impazzito per tenere le cose a poco più che stock, con Zen2 (e ho provato 3 CPU diverse), le cose non sono perfette ma sicuramente sono molto migliorate.
Be si, diciamo che non c'è quasi paragone :D
Ma non volevo alzare troppo le aspettative, troppo dipende ancora dai singoli moduli.
terranux
02-12-2020, 18:23
Be si, se con 4 moduli contemporaneamente ti da gli stessi valori, quasi certamente sbaglia il calcolo, mi sembra strano però, quando curiosavo come funzionava, senza purtroppo avere realmente la seconda copia del kit, dicendogli che usavo 4 dimmi mi dava valori diversi.
Ma in ogni caso, le MB adatte a mandare su in frequenza 4 moduli, tra le X570, non so nemmeno se ne hanno fatte. Sapete se ci sono X570 T topology ?
Be si, diciamo che non c'è quasi paragone :D
Ma non volevo alzare troppo le aspettative, troppo dipende ancora dai singoli moduli.
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1wmsTYK9Z3-jUX5LGRoFnsZYZiW1pfiDZnKCjaXyzd1o/edit#gid=2112472504
LentapoLenta
02-12-2020, 19:57
Be si, se con 4 moduli contemporaneamente ti da gli stessi valori, quasi certamente sbaglia il calcolo, mi sembra strano però, quando curiosavo come funzionava, senza purtroppo avere realmente la seconda copia del kit, dicendogli che usavo 4 dimmi mi dava valori diversi.
Ma in ogni caso, le MB adatte a mandare su in frequenza 4 moduli, tra le X570, non so nemmeno se ne hanno fatte. Sapete se ci sono X570 T topology ?
Cambiando fra 2 e 4 banchi gli unici valori che calcola diversamente sono i Termination Block, dando come qualità della RAM A0.
Comunque prova e riprova temo di essere arrivato alla fine... con 4 banchi per scendere a CAS16 devo andare a 2T... non sono un esperto, non so se il Cmd2T sia un valore che deve necessariamente relazionarsi con qualche altro, ma non mi fa il boot manco con 1.51v.
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1wmsTYK9Z3-jUX5LGRoFnsZYZiW1pfiDZnKCjaXyzd1o/edit#gid=2112472504
AW !
Ci sono molte più T di quanto pensassi ...
Cambiando fra 2 e 4 banchi gli unici valori che calcola diversamente sono i Termination Block, dando come qualità della RAM A0.
Comunque prova e riprova temo di essere arrivato alla fine... con 4 banchi per scendere a CAS16 devo andare a 2T... non sono un esperto, non so se il Cmd2T sia un valore che deve necessariamente relazionarsi con qualche altro, ma non mi fa il boot manco con 1.51v.
Si, esatto, così a memoria mi cambiavano le terminazioni e secondo i moduli, anche Power Down e Gear Down.
Di dover andare in 2T mi era capitato solo con le Corsair Dominator 3000 C15, ma si può essere.
Guarda anche la tua MB che tipo di interconnessione ram ha, in teoria, se daisy chain è corretto, o meglio, più possibile, ti credi difficoltà maggiori con 4 moduli, mentre le T potrebbero darti meno problemi (ma di contro spesso salgono meno con 2 moduli).
La mia sapevo essere serie daisy chain, e per questo ho preferito i due moduli da 16GB, ma poi chiaro dipende dal totale ram che si vuole mettere.
CursoreVDF
02-12-2020, 21:45
Grazie ZanteGE e LentapoLenta per i consigli. Appena mi arriva il 3950X vedo cosa posso fare.
Secondo lo spreadsheet la mia mobo è daisy chain, comunque sulla qualità delle memorie non ho molti dubbi dato che in DOCP dovrebbero essere estremamente performanti già di fabbrica.. a meno che G.Skill non mi abbia gabbato. :muro:
JuneFlower
02-12-2020, 21:46
La asus rog strix x 570 f gaming fa girare bene un 5600x o ci sono che si sappia ancora "problemi di instabilità" tipici di quando è appena uscita la tecnologia ?
ho visto i bios e in qv list e sono già alla terza o quarta iterazione di bios dopo il primo supportato dai 5000.
Dubitavo\domando perché ho visto che la x570 reca il logo "3000 ready" ma si intende che è anche 5000 ready no?
grazie
Grazie ZanteGE e LentapoLenta per i consigli. Appena mi arriva il 3950X vedo cosa posso fare.
Secondo lo spreadsheet la mia mobo è daisy chain, comunque sulla qualità delle memorie non ho molti dubbi dato che in DOCP dovrebbero essere estremamente performanti già di fabbrica.. a meno che G.Skill non mi abbia gabbato. :muro:
Molto dipende dalla definizione di gabbato ecco, ma no, non credo :)
Non so se ho inteso bene quello che intendi, ma occhio però che il profilo XMP è OC, per quanto le aziende non le vendano specificandolo, non è mai assicurato.
Se al contrario le hai trovate in QVL della MB con test passato su 4 moduli, o G.Skill le abbia indicate come kit da 4 moduli compatibili con la MB con Zen2, allora si probabilmente ti basterà attivare il DOCP e partirà tutto al primo colpo.
Mi ricordi il codice di modello delle tue ram ?
La asus rog strix x 570 f gaming fa girare bene un 5600x o ci sono che si sappia ancora "problemi di instabilità" tipici di quando è appena uscita la tecnologia ?
ho visto i bios e in qv list e sono già alla terza o quarta iterazione di bios dopo il primo supportato dai 5000.
Dubitavo\domando perché ho visto che la x570 reca il logo "3000 ready" ma si intende che è anche 5000 ready no?
grazie
Ciao, se intendi i balletti che dovevamo fare con i primi Ryzen, no, non proprio, ora tipicamente è più probabile vada bene che all'inizio, qualsiasi MB con chip 500 e ultimo Ryzen (tanto 3000 quanto 5000).
Però, no, "3000 Ready" vuole dire appunto 3000 ready, nulla a che fare con eventuali "5000 Ready". Il tema solitamente sono i bios, che per installare un 5000 spesso vanno prima aggiornati.
La strix x 570 f dovrebbe però avere la funzionalità bios flashback, quindi preparati eventualmente la chiavetta prima, dall'attuale pc, o da un portatile, così da fare update del bios prima di mettere su cpu e ram.
JuneFlower
03-12-2020, 00:25
Grazie.
Ok si beh chiaro che se ho il 5600x in mano ci devo piazzare come minimo il 2606 come vedo dalla scheda supporto e poi meglio ancora almeno il https://rog.asus.com/us/motherboards/rog-strix/rog-strix-x570-f-gaming-model/helpdesk_cpu/
Ma certo che la 5600x e questa scheda non la prenderò prima di ribassi o comunque non mi arriverà la cosa prima di gennaio metà quindi le cose saranno forse un pelo meglio li anche se sono stati tutti in vacanza fino al 14 gennaio come tipico in US.
Ok niente "rischio" tipo marzo 2017 ;) ... e a me a quel tempo è andata da dio, niente problemi... ahahha stanno venendo fuori adesso con windows ***** (i problemi dico)
Grazie.
Ok si beh chiaro che se ho il 5600x in mano ci devo piazzare come minimo il 2606 come vedo dalla scheda supporto e poi meglio ancora almeno il https://rog.asus.com/us/motherboards/rog-strix/rog-strix-x570-f-gaming-model/helpdesk_cpu/
Ma certo che la 5600x e questa scheda non la prenderò prima di ribassi o comunque non mi arriverà la cosa prima di gennaio metà quindi le cose saranno forse un pelo meglio li anche se sono stati tutti in vacanza fino al 14 gennaio come tipico in US.
Qualcuno che avrà provato magari ci sarà anche durante le feste :asd:
Ma si, probabile esca magari un bios più testato.
JuneFlower
03-12-2020, 00:41
I programmatori col barbino bianco ed il cappello rosso o il bastone tra le gambe e il cappello alla romana...
Io vorrei metterci poi un vecchio nvme e uno nuovo. In quello vecchio vorrei metterci il sistema operativo... (e poi altro ovviamente: hdd, e x2 ssd)
Leggevo di come può essere complicato se non sono installati gli ultimi bios se non altro (ma non ho idea come si facciano a mettere i driver senza avere un OS su). Cmq spero che non si debbano fare capriole ...
no perché è figo, e soddisfacente quando lo fai e non mi fa paura, però è frustrante ... quando si parla di giorni e giorni per riuscirci...
tipo qui (bel thread) ma su gigabyte quella che per sbaglio ho comprato... https://linustechtips.com/topic/1101011-unable-to-install-windows-10-x570-nvme-raid/
Ciao, ho preso da Amazon in offerta le Crucial Ballistix MAX BLM2K16G40C18U4B (2x16) da mettere sulla mia TUF X570 con 3900x.
Ho visto che conviene settarle a 3600 perché oltre ottengo un decadimento delle performance. Avete consigli e impostazioni da suggerire?
Qualcuno può darmi una dritta? Mi confermate quanto scritto sulla velocità?
Inoltre ho provato a usare DRAM Calculator ma non sono supportate le RAM...
LentapoLenta
03-12-2020, 08:28
Qualcuno può darmi una dritta? Mi confermate quanto scritto sulla velocità?
Inoltre ho provato a usare DRAM Calculator ma non sono supportate le RAM...
Non supportate?
Ma hai preventivamente estratto i dati delle RAM con Thaiphoon?
Non supportate?
Ma hai preventivamente estratto i dati delle RAM con Thaiphoon?
Si, dopo l'import, cliccando su Calculate Safe dice "not supported!" e su fast "Coming Soon!"
CursoreVDF
03-12-2020, 10:02
Molto dipende dalla definizione di gabbato ecco, ma no, non credo :)
Non so se ho inteso bene quello che intendi, ma occhio però che il profilo XMP è OC, per quanto le aziende non le vendano specificandolo, non è mai assicurato.
Se al contrario le hai trovate in QVL della MB con test passato su 4 moduli, o G.Skill le abbia indicate come kit da 4 moduli compatibili con la MB con Zen2, allora si probabilmente ti basterà attivare il DOCP e partirà tutto al primo colpo.
Mi ricordi il codice di modello delle tue ram ?
il codice è F4-4266C19-16GTZR, sono due kit da 16GB, quindi ovviamente suppongo già che anche se ci fosse una compatibilità garantita, sarebbe solo su due moduli e non su 4.
In ogni caso l'idea non sarebbe quella di usare il DOCP, piuttosto tenerle a frequenza più bassa e tirare i timing con un OC manuale.
Per quanto riguarda il voltaggio posso arrivare a 1,5V "senza problemi"?
Extrema Ratio
03-12-2020, 10:14
Premesso che di ste cose sono poco informato sto pianificando una nuova build con 5800x ma non so quale chipset tra 550 e 570 prendere perchè non ne capisco le reali differenze, sapreste spiegarmele in 2 parole? Ci metterei raffeddamento a liquido, 16GB di ram penso a 3600 e un ssd veloce forse il 980 pro
piccolo OT un prezzo onesto a cui vendere il seguente sistema? (ovviamente fuori garanzia ma perfettamente funzionante)
Case CM HAF 912 advanced
ali Corsair RM750i
mobo MSI Z270 Gaming M3
Intel i5 7600K+ Noctua NH-D15S
16GB DDR4 Corsair 3000 Vengeance
MSI GTX1080Ti gaming X 11GB
SSD 960 EVO 250GB
SSD 840 EVO 1TB
CursoreVDF
03-12-2020, 10:35
Premesso che di ste cose sono poco informato sto pianificando una nuova build con 5800x ma non so quale chipset tra 550 e 570 prendere perchè non ne capisco le reali differenze, sapreste spiegarmele in 2 parole? Ci metterei raffeddamento a liquido, 16GB di ram penso a 3600 e un ssd veloce forse il 980 pro
piccolo OT un prezzo onesto a cui vendere il seguente sistema? (ovviamente fuori garanzia ma perfettamente funzionante)
Case CM HAF 912 advanced
ali Corsair RM750i
mobo MSI Z270 Gaming M3
Intel i5 7600K+ Noctua NH-D15S
16GB DDR4 Corsair 3000 Vengeance
MSI GTX1080Ti gaming X 11GB
SSD 960 EVO 250GB
SSD 840 EVO 1TB
X570 ha più linee PCIe4.0 e le usa anche per comunicare con la CPU, B550 usa il 3.0. X570 ha una ventolina di raffreddamento perché scalda di più, supporta la LAN 10G. La differenza maggiore è appunto quella delle linee PCIe, e se non ti servono puoi andare tranquillamente anche con una B550.
Per il prezzo del sistema non saprei dirti, lascio la parola ad altri.
Volevo avvisare di una cosa importante che ho scoperto a mie spese... sembra che le mobo X570 abbiano problemi con il Corsair Commander Pro e iCue, in pratica il Commander continua a disconnettersi e riconnettersi randomicamente mentre il sistema è in funzione. La soluzione è comprare un hub USB interno della NZXT (fa ridere, vero? :mbe: ).
Tenetelo bene a mente se state progettando di usare i prodotti Corsair, vi linko un 3d sul forum ufficiale riguardo a questo problema, sembra un problema diffuso principalmente sulla ASUS Prime X570-PRO (guardacaso proprio la mia..), ma alcuni utenti lo hanno riportato anche su altre schede madri con lo stesso chipset.
https://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=189994
I programmatori col barbino bianco ed il cappello rosso o il bastone tra le gambe e il cappello alla romana...
Io vorrei metterci poi un vecchio nvme e uno nuovo. In quello vecchio vorrei metterci il sistema operativo... (e poi altro ovviamente: hdd, e x2 ssd)
Leggevo di come può essere complicato se non sono installati gli ultimi bios se non altro (ma non ho idea come si facciano a mettere i driver senza avere un OS su). Cmq spero che non si debbano fare capriole ...
no perché è figo, e soddisfacente quando lo fai e non mi fa paura, però è frustrante ... quando si parla di giorni e giorni per riuscirci...
tipo qui (bel thread) ma su gigabyte quella che per sbaglio ho comprato... https://linustechtips.com/topic/1101011-unable-to-install-windows-10-x570-nvme-raid/
Ammetto di non aver mai provato a metterli in raid, ho 3 nvme ma diversi tra loro, e soprattutto, mi sembrano già abbastanza reattivi da non rendere necessario il raid :)
Con ssd nvme, ma in configurazione singola, non ho mai avuto problemi, l'unica accortezza che seguo, è quella di mettere inizialmente un solo SSD, sul quale installo l'OS, e poi aggiungo gli altri soltanto dopo. Ma non è uno scrupolo legati a malfunzionamenti possibili, semplicemente voglio evitare di svuotare e formattare l'ssd sbagliato durante il setup, soprattutto quelli con i miei dati sopra.
Quello che ti consiglio è di verificare quale sia l'ultimo bios stabile nel momento in cui avrai tutti i pezzi, scaricarti quello per creare la chiavetta USB per aggiornarlo senza CPU e Ram, e parallelamente scaricarti anche gli ultimi drivers AMD per il chipset, da installare subito dopo l'installazione di Windows10.
il codice è F4-4266C19-16GTZR, sono due kit da 16GB, quindi ovviamente suppongo già che anche se ci fosse una compatibilità garantita, sarebbe solo su due moduli e non su 4.
In ogni caso l'idea non sarebbe quella di usare il DOCP, piuttosto tenerle a frequenza più bassa e tirare i timing con un OC manuale.
Per quanto riguarda il voltaggio posso arrivare a 1,5V "senza problemi"?
Se riesco cerco qualche info più precisa, rispetto al numero non è detto, si è spesso così, ma a volte testano comunque 2 kit, o il kit da 4 direttamente.
Tra 4266 e 3600 un po di differenza c'è, non riesco a valutarlo al volo, ma potresti si riuscire a fare il boot, ma alcuni dei parametri sarebbero probabilmente sfasati, è più raro, ma non impossibile, che parametri troppo rilassati non fasati tra loro creino problemi come quelli dell'OC :)
CursoreVDF
03-12-2020, 14:52
Se riesco cerco qualche info più precisa, rispetto al numero non è detto, si è spesso così, ma a volte testano comunque 2 kit, o il kit da 4 direttamente.
Tra 4266 e 3600 un po di differenza c'è, non riesco a valutarlo al volo, ma potresti si riuscire a fare il boot, ma alcuni dei parametri sarebbero probabilmente sfasati, è più raro, ma non impossibile, che parametri troppo rilassati non fasati tra loro creino problemi come quelli dell'OC :)
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X570-P/Memory_QVL_for_3rd_Gen_AMD_Ryzen_Processors_X570.pdf
dal sito Asus, la memoria è ufficialmente supportata, ma come immaginavo solo su 2 dimm. Proverò ad avviare il sistema con 2 dimm per verificarlo :)
Si, dopo l'import, cliccando su Calculate Safe dice "not supported!" e su fast "Coming Soon!"
Mi da un risultato solo se scelgo i Micron E/H Die che però non sono quelli corretti.
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X570-P/Memory_QVL_for_3rd_Gen_AMD_Ryzen_Processors_X570.pdf
dal sito Asus, la memoria è ufficialmente supportata, ma come immaginavo solo su 2 dimm. Proverò ad avviare il sistema con 2 dimm per verificarlo :)
:sperem:
Però è già una buona notizia... magari non a 4266 ... ma i 3600 probabilmente te li tiene anche con latenza leggermente migliore.
Lo spero almeno, ho pochissima esperienza sui 4 moduli.
Mi da un risultato solo se scelgo i Micron E/H Die che però non sono quelli corretti.
Ha però ... anche io pensavo fossero gli e-die, montano invece chip diversi ?Che cosa ti risulta da thaiphoon ?
MANUFACTURING DESCRIPTION
Module Manufacturer: Crucial Technology
Module Part Number: BLM16G40C18U4B.M8FB1
Module Series: Ballistix MAX
DRAM Manufacturer: Micron Technology
DRAM Components: C9BLH (CT40A2G8VA-50M:B)
Component Design ID: Z22A
DRAM Die Revision / Process Node: B / 17 nm
Module PCB Revision: 00h
PHYSICAL & LOGICAL ATTRIBUTES
Fundamental Memory Class: DDR4 SDRAM
Module Speed Grade: DDR4-2666V
Base Module Type: UDIMM (133,35 mm)
Module Capacity: 16 GB
Reference Raw Card: A2 (8 layers)
JEDEC Raw Card Designer: SK hynix
Module Nominal Height: 31 < H <= 32 mm
Module Thickness Maximum, Front: 1 < T <= 2 mm
Module Thickness Maximum, Back: 1 < T <= 2 mm
Number of DIMM Ranks: 1
Address Mapping from Edge Connector to DRAM: Standard
DRAM Device Package: Standard Monolithic
DRAM Device Package Type: 78-ball FBGA
DRAM Device Die Count: Single die
Signal Loading: Not specified
Number of Column Addresses: 10 bits
Number of Row Addresses: 17 bits
Number of Bank Addresses: 2 bits (4 banks)
Bank Group Addressing: 2 bits (4 groups)
DRAM Device Width: 8 bits
Programmed DRAM Density: 16 Gb
Calculated DRAM Density: 16 Gb
Number of DRAM components: 8
DRAM Page Size: 1 KB
Primary Memory Bus Width: 64 bits
Memory Bus Width Extension: 0 bits
DRAM Post Package Repair: Not supported
Soft Post Package Repair: Not supported
[QUOTE=GDT;47143469]MANUFACTURING DESCRIPTION
Module Manufacturer: Crucial Technology
Module Part Number: BLM16G40C18U4B.M8FB1
Module Series: Ballistix MAX
DRAM Manufacturer: Micron Technology
DRAM Components: C9BLH (CT40A2G8VA-50M:B)
Component Design ID: Z22A
DRAM Die Revision / Process Node: B / 17 nm
Module PCB Revision: 00h
[...]
Interessante, non mi erano ancora capitati questi chip.
Non so se nominarli "Micron b-die", ma se così non te li prende forse allora non sono ancora mappati nemmeno in Dram Calculator, controlla ogni tanto se escono nuovi aggiornamenti.
che io sappia oltre la 1.7.3 non c'è nulla. E' da un po' che non lo aggiornano.
JuneFlower
03-12-2020, 18:12
grazie ZanteGE copiato ed incollato. Best practices da tenere ben pronte.
Non sapevo di questa cosa di aggiornare il bios senza CPU, RAM etc collegate, sempre così bisognerebbe fare?! (curiosissimo)
Come prodotti corsair che si disconnettono dalle x570. (della serie windows colpisce ancora) e poi quali prodotti? Nel senso tipo tastiera e mouse?
No perché se mi si disconnette la PSU (ahahahah) Beh non credo sia possibile,e le ventole ? essendo un case corsair... beh non credo si riferisca anche a ciò che è corsair ma semplicemente legato ad un rapporto di "alimentazione", bensì cose che sono corsair e si relazionano per via di driver\linee di codice (giusto?).
Io volevo prendere la Asus rog x570 f gaming perchè mi sono trovato abbastanza bene. Però ti senti urlare da persone esperte: ma perché prendi cose così costose (beh ti dico: l'audio migliore, e poi poter mettere 2 NVME) protezioni maggiori per componenti costosi... non ci lavoro non ci faccio editing strani, ma magari il bus non è bottlenecckato (visto che sulla x370 PCIe GPU e NVME erano CON- DI- VI-SI.
Con la Pro x370 ricordo mi arrivà brickata da computer temple: non si aggiornava il bios!
Vabbe..
\\\ EDIT:
davvero adesso mi viene la scimmia: ma devo per forza spendere 280 Euro per avere x570.
Forse B450 o B550... va bene lo stesso? Domandona. Lo facevo per l'audio e per bus e altre cose che forse vanno megli ocon la 570 (volendo metterci un 5600x).
vedo qua un po'... https://versus.com/en/asus-rog-strix-b450-f-gaming-vs-asus-rog-strix-b550-f-gaming-vs-asus-rog-strix-x570-f-gaming
Poi altra domanda: io ho due coppie di Flare x (forse ho sbagliato?) dovevo prendere 2 da 16 gb se volevo stare al top, perché asus\ryzen va meglio in coppia oppure va bene 4 banchi da 8 come quelle che ho io (perdo qualcosa in velocità)
Sono cl14 e sono 3200 (quindi hanno bisogno del DOCP). Io non faccio overclocking manuale toccando voltaggio etc.. non avendo amici con cui imparare queste cose etc.
Oddio adesso hanno anche la F gaming II della 450 (noise canceling e poi cos'altro di diverso...) difficile da stare dietro a tutte ste cose.
BadBoy80
03-12-2020, 19:38
Se nn vuoi spendere tantissimo prova a guardare le B550... con 150€ ti porti a casa una bella scheda, con ultimi chip audio e più di un alloggiamento nvme.
JuneFlower
03-12-2020, 19:49
Si cavolo vedo che reggerebbe anche il 5600... allora adesso vado a capire le specifiche una alla volta (è quello il lavoro che diventa stressante qando nei hai troppe di componenti che devi consultare)
Io ho delle cose fisse da cui non mi muovo : 4 banchi di flare x 3200 cl14 ad esempio e 2 nvme samsung ma diversi uno meno nuovo dell'altro, su uno andrebbe l'OS.
Cmq... ho trovato addirittura la B550 B di bomba... A-gaming, che praticamente è nera ma con colori bianchi... adesso mi fanno diventare un drogato di ste robe qui, no vi prego.
No ma scusate!! Ma che figata è il sistema di check compatibilità che ha messo su ASUS... spero davvero non m arrivino pezzi bacati ... ma davvero questa è Bel Air.
(la differenza praticamente della A gaming è che è bianca è la fanno pagare 30 Euro in piu circa). ?
grazie ZanteGE copiato ed incollato. Best practices da tenere ben pronte.
Non sapevo di questa cosa di aggiornare il bios senza CPU, RAM etc collegate, sempre così bisognerebbe fare?! (curiosissimo)
Come prodotti corsair che si disconnettono dalle x570. (della serie windows colpisce ancora) e poi quali prodotti? Nel senso tipo tastiera e mouse?
No perché se mi si disconnette la PSU (ahahahah) Beh non credo sia possibile,e le ventole ? essendo un case corsair... beh non credo si riferisca anche a ciò che è corsair ma semplicemente legato ad un rapporto di "alimentazione", bensì cose che sono corsair e si relazionano per via di driver\linee di codice (giusto?).
Io volevo prendere la Asus rog x570 f gaming perchè mi sono trovato abbastanza bene. Però ti senti urlare da persone esperte: ma perché prendi cose così costose (beh ti dico: l'audio migliore, e poi poter mettere 2 NVME) protezioni maggiori per componenti costosi... non ci lavoro non ci faccio editing strani, ma magari il bus non è bottlenecckato (visto che sulla x370 PCIe GPU e NVME erano CON- DI- VI-SI.
Con la Pro x370 ricordo mi arrivà brickata da computer temple: non si aggiornava il bios!
Vabbe..
\\\ EDIT:
davvero adesso mi viene la scimmia: ma devo per forza spendere 280 Euro per avere x570.
Forse B450 o B550... va bene lo stesso? Domandona. Lo facevo per l'audio e per bus e altre cose che forse vanno megli ocon la 570 (volendo metterci un 5600x).
vedo qua un po'... https://versus.com/en/asus-rog-strix-b450-f-gaming-vs-asus-rog-strix-b550-f-gaming-vs-asus-rog-strix-x570-f-gaming
Poi altra domanda: io ho due coppie di Flare x (forse ho sbagliato?) dovevo prendere 2 da 16 gb se volevo stare al top, perché asus\ryzen va meglio in coppia oppure va bene 4 banchi da 8 come quelle che ho io (perdo qualcosa in velocità)
Sono cl14 e sono 3200 (quindi hanno bisogno del DOCP). Io non faccio overclocking manuale toccando voltaggio etc.. non avendo amici con cui imparare queste cose etc.
Oddio adesso hanno anche la F gaming II della 450 (noise canceling e poi cos'altro di diverso...) difficile da stare dietro a tutte ste cose.
Se nn vuoi spendere tantissimo prova a guardare le B550... con 150€ ti porti a casa una bella scheda, con ultimi chip audio e più di un alloggiamento nvme.
Quoto BadBoy80, a pari periferiche al contorno (rete, audio etc) ci sono molte B550 che vanno più che bene con il 5600X, anzi, a volte si comportano meglio anche con le cpu più potenti.
Anche lato SSD NVMe dovresti trovarne di B550 che non ti creano rallentamenti, perlomeno con SSD PCIe 3.0, ma uno PCe 4.0 e il secondo 3.0 vanno benone.
Per la ram, se le usci così come da loro xmp, via docp, probabilmente il fatto che siano 4 con una MB serie 500 e Ryzen 5000, non avrai problemi, ne avresti a volte a voler superare i 3600, ma non credo a 3200, e ti tieni l'ottima latenza di quelle ram.
Ho visto che resti spesso su Asus, e non posso dire di fare diversamente, ma per ora, la B550 che considero migliore, personalmente è la MSI tomahawk, dalle un'occhiata.
Altrimenti in teoria oggi dovevano uscire le nuove Tuf, e Rog, aggiornate per supportare dal primo boot i 5000, solo non ho idea dei prezzi, no le ho ancora cercate.
Tra le precednti potrebbe andarti bene la TUF GAMING B550-PLUS, non ha i vrm della MSI, ma resta una buona MB ad un prezzo ragionevole.
Si cavolo vedo che reggerebbe anche il 5600... allora adesso vado a capire le specifiche una alla volta (è quello il lavoro che diventa stressante qando nei hai troppe di componenti che devi consultare)
Io ho delle cose fisse da cui non mi muovo : 4 banchi di flare x 3200 cl14 ad esempio e 2 nvme samsung ma diversi uno meno nuovo dell'altro, su uno andrebbe l'OS.
Cmq... ho trovato addirittura la B550 B di bomba... A-gaming, che praticamente è nera ma con colori bianchi... adesso mi fanno diventare un drogato di ste robe qui, no vi prego.
No ma scusate!! Ma che figata è il sistema di check compatibilità che ha messo su ASUS... spero davvero non m arrivino pezzi bacati ... ma davvero questa è Bel Air.
(la differenza praticamente della A gaming è che è bianca è la fanno pagare 30 Euro in piu circa). ?
:rotfl:
Se fai così temo spenderai ben più di 300€, altro che 280 :D
Si, la nuova è un mix di Prime Rog, va a gusti chiaramente, ma anche i vrm non sono male...
Mi sembra però che costi poco meno della -F, l'hai trovata ad un prezzo superiore ?
Comunque se le trovi a prezzi paragonabili, sono meglio della Tuf.
CursoreVDF
03-12-2020, 21:50
:sperem:
Però è già una buona notizia... magari non a 4266 ... ma i 3600 probabilmente te li tiene anche con latenza leggermente migliore.
Lo spero almeno, ho pochissima esperienza sui 4 moduli.
l'idea era 3600 cl14.. ma se proprio butta male anche 15-16 mi può bastare
Come prodotti corsair che si disconnettono dalle x570. (della serie windows colpisce ancora) e poi quali prodotti? Nel senso tipo tastiera e mouse?
No perché se mi si disconnette la PSU (ahahahah) Beh non credo sia possibile,e le ventole ? essendo un case corsair... beh non credo si riferisca anche a ciò che è corsair ma semplicemente legato ad un rapporto di "alimentazione", bensì cose che sono corsair e si relazionano per via di driver\linee di codice (giusto?).
Io volevo prendere la Asus rog x570 f gaming perchè mi sono trovato abbastanza bene. Però ti senti urlare da persone esperte: ma perché prendi cose così costose (beh ti dico: l'audio migliore, e poi poter mettere 2 NVME) protezioni maggiori per componenti costosi... non ci lavoro non ci faccio editing strani, ma magari il bus non è bottlenecckato (visto che sulla x370 PCIe GPU e NVME erano CON- DI- VI-SI.
Con la Pro x370 ricordo mi arrivà brickata da computer temple: non si aggiornava il bios!
Vabbe..
\\\ EDIT:
davvero adesso mi viene la scimmia: ma devo per forza spendere 280 Euro per avere x570.
Forse B450 o B550... va bene lo stesso? Domandona. Lo facevo per l'audio e per bus e altre cose che forse vanno megli ocon la 570 (volendo metterci un 5600x).
vedo qua un po'... https://versus.com/en/asus-rog-strix-b450-f-gaming-vs-asus-rog-strix-b550-f-gaming-vs-asus-rog-strix-x570-f-gaming
Poi altra domanda: io ho due coppie di Flare x (forse ho sbagliato?) dovevo prendere 2 da 16 gb se volevo stare al top, perché asus\ryzen va meglio in coppia oppure va bene 4 banchi da 8 come quelle che ho io (perdo qualcosa in velocità)
Sono cl14 e sono 3200 (quindi hanno bisogno del DOCP). Io non faccio overclocking manuale toccando voltaggio etc.. non avendo amici con cui imparare queste cose etc.
Oddio adesso hanno anche la F gaming II della 450 (noise canceling e poi cos'altro di diverso...) difficile da stare dietro a tutte ste cose.
secondo alcuni utenti, i dispositivi disconnessi sono il Commander Pro + un dispositivo USB a caso (nel mio caso la tastiera).
Inoltre le porte USB del Commander Pro non funzionano.
Comunque sembra essere un problema legato al Commander Pro, ad esempio con il Lighting Node Pro (quello incluso nel pack da 3 ventole) non avevo nessun problema
JuneFlower
04-12-2020, 01:05
Grazie ZanteGE
Grazie Cursore VDF.
Per farsi due risate solo l immagine di anteprima video ... : https://youtu.be/8BIprmPbJk8
No la A-Gaming la vedo sui 200.
Si sono parecchie bombe. 180 - 200 sono parecchie si. Questo è l'ultima iterazione però (la 5000 e ci sta per i prossimi 4-5 anni sono praticamente nemmeno 50 euro ammortizzate su 5 anni).
Le tuf bisogna dire garanzia 5 anni... giusto per dire.
Comunque asus ripara ciò che è riparabile per 30 Euro (anche fuori garanzia dico). Adesso parlare di riparazione è una bestemmia però.. ma è bene sapersi.
(MSI and friends - grazie del consiglio poi tomahawk è mio amico)
In genere quando cerco hardware o rinnovo case, però, consumo 1000 kjoules solo ad andare a cercare la compatibilità tra mobo e ram specifiche che ho.
Poi altri 500 Kcal solo per vedere le recensioni che ogni virgola ti fanno perdere altro 5 kg, con le bombe esagerate che tirano a volte sviolinate (che nauseano quasi) a volte però Bomb reviews a palle che ti fanno tremare ma ci ho fatto lo stomaco ormai è bene leggerle ma con il senno di chip (e chop).
LentapoLenta
04-12-2020, 06:18
secondo alcuni utenti, i dispositivi disconnessi sono il Commander Pro + un dispositivo USB a caso (nel mio caso la tastiera).
Inoltre le porte USB del Commander Pro non funzionano.
Comunque sembra essere un problema legato al Commander Pro, ad esempio con il Lighting Node Pro (quello incluso nel pack da 3 ventole) non avevo nessun problema
Ci sono anche casi di mobo X570 in cui tutto funziona perfettamente eh... ho una C8F+CoPro, AIO, 2 LNC, PSU e LS100 e non ho mai avuto il problema.
Uso anche io l'hub USB di NZXT ma perchè non mi bastavano gli header USB.
Diciamo che va un po' a :ciapet: ma si risolve abbastanza velocemente.
Ciao,
ma per chi come me ha 4 moduli da 8Gb quale sarebbe la scheda ideale ?
Sia B550 che X570, spesso riportano il design Daisy-chain...
LentapoLenta
04-12-2020, 08:00
Ciao,
ma per chi come me ha 4 moduli da 8Gb quale sarebbe la scheda ideale ?
Sia B550 che X570, spesso riportano il design Daisy-chain...
Con che CPU?
Con che CPU?
L'idea era un 5600x appena si trova, o al massimo un 5800x se proprio decido di non "perdere" i due core del 2700x. Ho visto che molte B550 si avvicinano come prezzo alle X570 entry level, ma spesso per features non realmente utili per me. Penso che una B550 ha senso sui 150/180€ dopo non saprei forse meglio guardare a delle X570.
Ho visto la msi MPG B550 Gaming Edge o la ASUS TUF GAMING B550-PLUS, mentre come x570 la Gigabyte X570 AORUS ELITE...
LentapoLenta
04-12-2020, 11:31
L'idea era un 5600x appena si trova, o al massimo un 5800x se proprio decido di non "perdere" i due core del 2700x. Ho visto che molte B550 si avvicinano come prezzo alle X570 entry level, ma spesso per features non realmente utili per me. Penso che una B550 ha senso sui 150/180€ dopo non saprei forse meglio guardare a delle X570.
Ho visto la msi MPG B550 Gaming Edge o la ASUS TUF GAMING B550-PLUS, mentre come x570 la Gigabyte X570 AORUS ELITE...
Al momento la differenza fra DC e TT pare abbastanza in secondo piano rispetto alla categoria di CPU.
4 banchi di RAM con Zen/Zen+ significa andarsi a cercare rogne... con Zen2 meno ma le rischi comunque. Con Zen3 al momento pare presto per dare un giudizio definitivo (i BIOS sono ancora molto acerbi), ma le cose sembrano essere un po' migliori.
Poi dipende anche se pensi di perdere tempo a tirargli il collo a 'ste RAM... i 2000MHz di IF con Zen3 sembrano abbastanza alla portata ma non è che da 3800 a 4000 ci passi chissà che differenza.
Se invece vuoi andare sul sicuro ed hai bisogno di 32Gb, prendi un kit 2x16Gb e vai sereno...
Al momento la differenza fra DC e TT pare abbastanza in secondo piano rispetto alla categoria di CPU.
4 banchi di RAM con Zen/Zen+ significa andarsi a cercare rogne... con Zen2 meno ma le rischi comunque. Con Zen3 al momento pare presto per dare un giudizio definitivo (i BIOS sono ancora molto acerbi), ma le cose sembrano essere un po' migliori.
Poi dipende anche se pensi di perdere tempo a tirargli il collo a 'ste RAM... i 2000MHz di IF con Zen3 sembrano abbastanza alla portata ma non è che da 3800 a 4000 ci passi chissà che differenza.
Se invece vuoi andare sul sicuro ed hai bisogno di 32Gb, prendi un kit 2x16Gb e vai sereno...
Il problema è che le ram già le ho.
LentapoLenta
04-12-2020, 13:51
Il problema è che le ram già le ho.
Se sono quelle in firma credo sia possibile tirarle a 3600 CAS16, per Zen2 è lo sweet spot. Per Zen3 probabilmente servirebbe qualcosa di più spinto, ma non credo che tu perda chissà cosa.
JuneFlower
04-12-2020, 13:51
Strano perché sta risposta sulle ram e zen 3 vale anche per me che ho 4 banchi da 8 gb...
ma andrebbero in xmp 3200 per cui loro sono fatte.
Il sito asus dice che è tutto ok ma quindi non è proprio così (?).
Oppure sto facendo un castello di sabbia, e questa risposta non vale anche per me 5600x, b550 penso asus anche se msi e altri sono interessanti (gigabyte elite per occking) e 4 banchi che il sito dice che li accetta ...
I 4 banchi sono acqusitati in periodi diversi ma sono le stesse ram f4 3200 GFX (flare x)
Al massimo cosa potrebbe succedere? Nel pieno dell'uso delle schermate blu?
Qualcuno con una Crosshair VIII che ha messo l'ultimo BIOS 2702?
Io ho ancora su il 2206 di Agosto e francamente ho un pò il terrore di aggiornarlo.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.