View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede madri A520/B550/X570
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
ncompact
12-05-2025, 09:38
non le ho mai usate. invece mi sembra più semplice come vedi nel video. quelle che vuoi modificare si usavano con i ryzen 3000 ma la telemetria non l'ho mai toccata
grazie comunque di avermi risposto
Raga riprendo un argomento trattato anni fa , la ventolina sull X570 serve? o con i vari aggiornamenti AMD l ' hanno ottimizzato??
medicina
26-06-2025, 21:14
Salve, della mia B550 l'ultimo BIOS non beta risale a marzo dell'anno scorso, e ho visto che è così anche per altre schede madri. Nel frattempo sono usciti più di quattro versioni beta, che risolvono anche problematiche di sicurezza. Ho come l'impressione che vedrò solo versione beta di qui in avanti. Sbaglio secondo voi?
F18g 19,16 MB Mar 11, 2025
Update AMD AGESA V2 1.2.0.E for fix AMD CPU microcode signature verification
vulnerability (CVE-2024-36347)
F18d 19,14 MB Sep 02, 2024
Update AMD AGESA 1.2.0.Cc for fix Sinkclose Vulnerability of AMD processors
(SMM Lock Bypass)
F18b 19,12 MB Jul 11, 2024
Update AMD AGESA V2 1.2.0.C
F17 19,14 MB Mar 27, 2024
Update AMD AGESA V2 1.2.0.B. Fix AMD processor vulnerabilities security.
Addresses potential UEFI vulnerabilities. (LogoFAIL)
Rasoiokia
27-06-2025, 20:20
Ciao, che software mi serve per fare upgrade bios della ROG STRIX B550-F GAMING (WI-FI) ?
Ciao, che software mi serve per fare upgrade bios della ROG STRIX B550-F GAMING (WI-FI) ?
Nessuno in realtà.
Scarichi il bios dal sito ufficiale Asus,
https://rog.asus.com/motherboards/rog-strix/rog-strix-b550-f-gaming-wi-fi-model/helpdesk_bios/
scompatti lo zip, riavvi il pc ed entri nel bios con F2, vai a EZ-Flash e fai l'upgrade.
NB: accertati che la tua scheda sia la versione WiFi I e non la WiFi II
Rasoiokia
28-06-2025, 08:21
Nessuno in realtà.
Scarichi il bios dal sito ufficiale Asus,
https://rog.asus.com/motherboards/rog-strix/rog-strix-b550-f-gaming-wi-fi-model/helpdesk_bios/
scompatti lo zip, riavvi il pc ed entri nel bios con F2, vai a EZ-Flash e fai l'upgrade.
NB: accertati che la tua scheda sia la versione WiFi I e non la WiFi II
Dove conviene mettere la cartella in modo da trovare il file facilmente da bios ?
...Ho messo in C: è stato facile !
ho una asrock b450m pro4 r2.0 arrivata in sostituzione di una ASUS prime a320m-k . con la seconda il pc andava male (riavvii improvvisi non risolti neppure reinstallando windows e infine il pc non si avviava più, resettandosi in continuazione) . fatto memtest però non dava problemi, per cui su consiglio di anche di Gemini:doh: ho sostituito la scheda madre (secondo lui le sezioni di alimentazione erano andate). se non fosse che il problema era anche in idle io avrei incolpato l'alimentatore...
ora reinstallando la nuova scheda madre noto di nuovo i riavvi, in situazioni random senza mettere il pc sotto stress (è un pc mai usato per lavori pesanti)...
ho installato oCCt e mi dà un errore con le ram...
da memtest però nessun errore con le ram...
inoltre ho visto che da BIOS la scheda madre non setta le impostazione da XRMP ma ho lasciato le impostazioni in auto (può essere quello il problema?)...
come posso fare ad isolare il problema considerato che già ci ho perso due giornate per cercare di far funzionare il tutto...?
megthebest
21-08-2025, 09:25
ho una asrock b450m pro4 r2.0 arrivata in sostituzione di una ASUS prime a320m-k . con la seconda il pc andava male (riavvii improvvisi non risolti neppure reinstallando windows e infine il pc non si avviava più, resettandosi in continuazione) . fatto memtest però non dava problemi, per cui su consiglio di anche di Gemini:doh: ho sostituito la scheda madre (secondo lui le sezioni di alimentazione erano andate). se non fosse che il problema era anche in idle io avrei incolpato l'alimentatore...
ora reinstallando la nuova scheda madre noto di nuovo i riavvi, in situazioni random senza mettere il pc sotto stress (è un pc mai usato per lavori pesanti)...
ho installato oCCt e mi dà un errore con le ram...
da memtest però nessun errore con le ram...
inoltre ho visto che da BIOS la scheda madre non setta le impostazione da XRMP ma ho lasciato le impostazioni in auto (può essere quello il problema?)...
come posso fare ad isolare il problema considerato che già ci ho perso due giornate per cercare di far funzionare il tutto...?
configurazione minima, 1 sola barretta di ram, impostazioni XMP magari a velocità ridotta rispetto alla specifica (in base alla ram che hai).
Scollegherei anche eventuali dischi/schede aggiuntive lasciando solo sk video e disco di boot)
configurazione minima, 1 sola barretta di ram, impostazioni XMP magari a velocità ridotta rispetto alla specifica (in base alla ram che hai).
Scollegherei anche eventuali dischi/schede aggiuntive lasciando solo sk video e disco di boot)
allora già impostando le ram sotto la specifica oCCt non ha rilevato errori...
vediamo se fa ulteriori riavvi intanto passerò il pomeriggio a fare qualche test.... adesso ho avviato quello di OCct per l'alimentatore che è vecchiotto...però non mi sembrano sintomi da alimentatore (che di solito danno problemi sotto carico, almeno per la mia esperienza)....
installerò anche l'ultimo bios se disponibile...
dopo un'altra mattinata passato a fare test
il sistema ora sembra stabile... meglio così :cool:
e però ho ancora un problema perchè non riesco ad installare i driver REALTEK AUdio...scaricandoli dal sito ASROCK " mi dice impossibile determinare l'ultima versione installata" ... a mio avviso non sono stati installati per niente...
mi ritrovo solo un driver NVIDIA che non va...
megthebest
22-08-2025, 14:45
dopo un'altra mattinata passato a fare test
il sistema ora sembra stabile... meglio così :cool:
quindi memorie con velocità abbassate sembrano dare stabilità al sistema? hai messo entrambi gli stick? che memorie sono? capacità totale?
quindi memorie con velocità abbassate sembrano dare stabilità al sistema? hai messo entrambi gli stick? che memorie sono? capacità totale?
si adesso funziona tutto TRANNE il maledetto pannello jack sul frontale del case... sto impazzendo ma i driver sono giusti ed è correttamente collegato
le RAM sono delle Corsair Vengeance LPX 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3200 MHz, C16 XMP 2.0, Nero, 288-pin DIMM ma l'importante è che funzionino della velocità interessapoco...
Grizlod®
28-08-2025, 10:24
Se non ricordo male, dovrebbe essere abilitato da Bios
Confermo, nel BIOS si può abilitare disabilitare il front panel sotto advanced/South Bridge Configuration
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.