View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede madri A520/B550/X570
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
Se l'aio ha qualche anno, potrebbe essere che all'interno del circuito si sia formata sporcizia (a volte capita con incrostazioni interne al waterblock CPU) : magari l'acqua a volte scorre male per qualche "tappo" che ogni tanto si sposta e magari per un po' circola bene
Circa 1 anno e mezzo.
Nei prossimi giorni recupero un'altro AIO cosi vedo se è effetivamente quello.
BadBoy80
18-03-2022, 13:26
Il brutto degli AIO è che si consumano/rompono più velocemente di qualsiasi sistema ad aria.
Cmq tieni d'occhio i giri della pompa e delle ventole. Se si fosse rotto qualche pala del girante sentiresti rumori dal blocco, invece se manca liquido (anche quello evapora) dovresti sentire come un gorgogliare.
In teoria sei ancora dentro la garanzia dei 2 anni fornita dal venditore.
Il brutto degli AIO è che si consumano/rompono più velocemente di qualsiasi sistema ad aria.
Cmq tieni d'occhio i giri della pompa e delle ventole. Se si fosse rotto qualche pala del girante sentiresti rumori dal blocco, invece se manca liquido (anche quello evapora) dovresti sentire come un gorgogliare.
In teoria sei ancora dentro la garanzia dei 2 anni fornita dal venditore.
I giri della pompa e delle ventole mi sembrano costanti.
Stasera comunque provo ad ascoltarlo meglio! :D
Si è in garanzia. Ma prima voglio essere sicuro che sia quello.
Vado ad esclusione...
Grazie
BadBoy80
18-03-2022, 14:38
Giusto per curiosità: come riesci a gestire un 5900X con un singolo radiatore da 140mm?! faccio fatica io con un D15S...
Giusto per curiosità: come riesci a gestire un 5900X con un singolo radiatore da 140mm?! faccio fatica io con un D15S...
Niente di particolare.
Ho messo nel qfan del bios tutto su "auto" faccio gestire tutto alla scheda madre. 40/45 idle 75/85 in gaming.
Nautilu$
18-03-2022, 18:44
I giri della pompa e delle ventole mi sembrano costanti.
Stasera comunque provo ad ascoltarlo meglio! :D
Si è in garanzia. Ma prima voglio essere sicuro che sia quello.
Vado ad esclusione...
Grazie
monitora la velocità della pompa quando le temperature sono normali, e vedi se rallenta quando invece sono troppo alte!
Ciao a tutti, purtroppo sono costretto a cambiare la mainboard in firma causa malfunzionamento, fortunatamente mi verrà rimborsata integralmente(nonostante sia passato più di un anno) ed ho pensato di prendere la Asus prime X570 P al suo posto anche in previsione di un futuro upgrade della CPU. Vi faccio sapere come va.
non c'è la tua firma.....
Salve a tutti :D
Ho rimediato un ryzen 5600g da abbinare ad una scheda madre Asus rog strix b550-a con 32gb di RAM 3600 crucial (4 moduli da 8gb)
È il mio primo sistema AMD e non vorrei sbagliare qualcosa...
1. So che il supporto ai ryzen 5xxxg è stato introdotto successivamente sulle schede b550, conviene prima aggiornare il BIOS della scheda madre attraverso l'apposita porta USB oppure vale la pena provare a vedere se quella attualmente su legge correttamente il processore?
2. Il procio so che consuma davvero poco... Posso utilizzarlo almeno inizialmente con il dissipatore stock?
3. Sul sito Asus ho visto che l'ultimo BIOS è abbastanza recente con l'AGESA V2 PI 1.2.0.3 Patch C. Va bene o mi consigliate un BIOS precedente?
4. Come consigliate di impostare il PBO (mi pare si chiami così l'overclock automatico :boh:
Grazie
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
LentapoLenta
21-03-2022, 10:06
Salve a tutti :D
Ho rimediato un ryzen 5600g da abbinare ad una scheda madre Asus rog strix b550-a con 32gb di RAM 3600 crucial (4 moduli da 8gb)
È il mio primo sistema AMD e non vorrei sbagliare qualcosa...
1. So che il supporto ai ryzen 5xxxg è stato introdotto successivamente sulle schede b550, conviene prima aggiornare il BIOS della scheda madre attraverso l'apposita porta USB oppure vale la pena provare a vedere se quella attualmente su legge correttamente il processore?
2. Il procio so che consuma davvero poco... Posso utilizzarlo almeno inizialmente con il dissipatore stock?
3. Sul sito Asus ho visto che l'ultimo BIOS è abbastanza recente con l'AGESA V2 PI 1.2.0.3 Patch C. Va bene o mi consigliate un BIOS precedente?
4. Come consigliate di impostare il PBO (mi pare si chiami così l'overclock automatico :boh:
Grazie
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
1. Se la scheda supporta il flash da porta USB senza CPU installata (non tutte le ASUS hanno questa funzionalità), puoi anche mettere direttamente il processore nuovo e vedi se ti parte... alle brutte il flash lo fai dopo.
2. hai voglia... a meno che tu non sia mentalmente malato per le temperature, regge senza nessun problema.
3. Vista la CPU, io ti consiglio senza indugio l'ultima release disponibile. A maggio dovrebbero uscire quelli con AGESA 1.2.0.7.
4. Lascia perdere il PBO e goditi la CPU così com'è... questa generazione esce di fabbrica già parecchio tirata di suo, l'overclock ha un rapporto sbattimento/prestazioni assolutamente sbilanciato sul primo termine.
Piuttosto io incrocerei le dita per i 4 banchi di RAM... 4 moduli su AMD quasi sempre una pena.
Oddio non pensavo ci fossero problemi grossi sulle ram... Avevo letto qualcosa ma pensavo che a fine vita am4 fossero risolti (lo speravo almeno :asd: )
Alla peggio posso lasciarne solo due e valutare successivamente un upgrade a due moduli da 16gb :boh:
Grazie della risposta :)
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
LentapoLenta
21-03-2022, 10:21
Oddio non pensavo ci fossero problemi grossi sulle ram... Avevo letto qualcosa ma pensavo che a fine vita am4 fossero risolti (lo speravo almeno :asd: )
Alla peggio posso lasciarne solo due e valutare successivamente un upgrade a due moduli da 16gb :boh:
Grazie della risposta :)
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
I problemi ci sono soprattutto nelle schede madri T-Topology (credo il 100% delle ASUS). Ma se non hai velleità di farle lavorare a frequenze alte e timing tirati, al 99% non avrai problemi.
Magari se scegli di non flashare il BIOS prima del cambio CPU, parti con 2x8, giusto per evitare di confondere un possibile problema di riconoscimento della CPU con uno relativo alle RAM.
I problemi ci sono soprattutto nelle schede madri T-Topology (credo il 100% delle ASUS). Ma se non hai velleità di farle lavorare a frequenze alte e timing tirati, al 99% non avrai problemi.
Magari se scegli di non flashare il BIOS prima del cambio CPU, parti con 2x8, giusto per evitare di confondere un possibile problema di riconoscimento della CPU con uno relativo alle RAM.
Concordo sul tema OC, collegato alla tipologia di interconnessione dei moduli, ma non sono certo sulla percentuale :)
Appoggio in ogni caso il consiglio sull'iniziare intanto con 2x8.
Varia molto a seconda della famiglia, in particolare di chipset, ma anche l'epoca in cui sono uscite, ma per quanto ricordo, la maggior parte delle Asus è Daisy Chain, non T-Topology.
Sul tema interconnessione, anche se ormai meno importante rispetto ai tempi passati, qui si trova ancora l'info per moltissime MB https://docs.google.com/spreadsheets/d/1wmsTYK9Z3-jUX5LGRoFnsZYZiW1pfiDZnKCjaXyzd1o/htmlview?usp=sharing&sle=true#
Non vedo purtroppo la -A, ma immagino sia Daisy anche lei.
In questo caso in effetti, si potrebbero avere più difficoltà con 4 moduli rispetto ai 2, ma non è detto con un serie 3000 o 5000 (il G se non erro è un poco in mezzo alle due famiglie).
Io comunque metterei l'ultimo bios non beta, prima di installare il sistema operativo, così da partire puliti :)
BadBoy80
21-03-2022, 20:29
Concordo sul tema OC, collegato alla tipologia di interconnessione dei moduli, ma non sono certo sulla percentuale :)
Appoggio in ogni caso il consiglio sull'iniziare intanto con 2x8.
Varia molto a seconda della famiglia, in particolare di chipset, ma anche l'epoca in cui sono uscite, ma per quanto ricordo, la maggior parte delle Asus è Daisy Chain, non T-Topology.
Sul tema interconnessione, anche se ormai meno importante rispetto ai tempi passati, qui si trova ancora l'info per moltissime MB https://docs.google.com/spreadsheets/d/1wmsTYK9Z3-jUX5LGRoFnsZYZiW1pfiDZnKCjaXyzd1o/htmlview?usp=sharing&sle=true#
Non vedo purtroppo la -A, ma immagino sia Daisy anche lei.
In questo caso in effetti, si potrebbero avere più difficoltà con 4 moduli rispetto ai 2, ma non è detto con un serie 3000 o 5000 (il G se non erro è un poco in mezzo alle due famiglie).
Io comunque metterei l'ultimo bios non beta, prima di installare il sistema operativo, così da partire puliti :)
Lord Casco è tornato!! :happy: :cincin:
Lord Casco è tornato!! :happy: :cincin:
:sbonk:
LentapoLenta
21-03-2022, 23:40
Concordo sul tema OC, collegato alla tipologia di interconnessione dei moduli, ma non sono certo sulla percentuale :)
Appoggio in ogni caso il consiglio sull'iniziare intanto con 2x8.
Varia molto a seconda della famiglia, in particolare di chipset, ma anche l'epoca in cui sono uscite, ma per quanto ricordo, la maggior parte delle Asus è Daisy Chain, non T-Topology.
Sul tema interconnessione, anche se ormai meno importante rispetto ai tempi passati, qui si trova ancora l'info per moltissime MB https://docs.google.com/spreadsheets/d/1wmsTYK9Z3-jUX5LGRoFnsZYZiW1pfiDZnKCjaXyzd1o/htmlview?usp=sharing&sle=true#
Non vedo purtroppo la -A, ma immagino sia Daisy anche lei.
In questo caso in effetti, si potrebbero avere più difficoltà con 4 moduli rispetto ai 2, ma non è detto con un serie 3000 o 5000 (il G se non erro è un poco in mezzo alle due famiglie).
Io comunque metterei l'ultimo bios non beta, prima di installare il sistema operativo, così da partire puliti :)
Si scusa, hai perfettamente ragione, ho confuso le due tipologie, le Asus sono Daisy Chain quasi tutte.
Si scusa, hai perfettamente ragione, ho confuso le due tipologie, le Asus sono Daisy Chain quasi tutte.
Tranquillo, a questo serve un forum, ognuno di noi ci mette un pezzetto, il ragionamento è perfetto, e qualcuna comunque è stata anche T, ed è buona cosa ricordare il tema 2 vs 4 moduli sulle daisy soprattutto :)
Douglas Mortimer
26-03-2022, 23:36
Buongiorno.
Ho una scheda madre con connettore di alimentazione per la CPU composto da 8+4 pin, mentre l'alimentatore da 550W ha solo un cavo da 8 pin.
Vorrei sapere se è un problema collegare solo il cavo da 8 pin, considerato anche che il TDP base del processore è 65W.
Grazie.
LentapoLenta
27-03-2022, 09:05
Buongiorno.
Ho una scheda madre con connettore di alimentazione per la CPU composto da 8+4 pin, mentre l'alimentatore da 550W ha solo un cavo da 8 pin.
Vorrei sapere se è un problema collegare solo il cavo da 8 pin, considerato anche che il TDP base del processore è 65W.
Grazie.
Assolutamente no, a meno che tu non overclocki con l'azoto liquido...
Nel nuovo pc a gennaio con 5600X li ho collegati entrambi visto che avevo i cavi, pur non facendo OC. Ma come ti hanno detto, il 4pin è un extra che serve nel caso di cpu energivore ed oc.
Tranquillo, a questo serve un forum, ognuno di noi ci mette un pezzetto, il ragionamento è perfetto, e qualcuna comunque è stata anche T, ed è buona cosa ricordare il tema 2 vs 4 moduli sulle daisy soprattutto :)
La X370 Crosshair VI è T-Topology.
Comunque io ho la X570 Formula che è Daisy Chain con 4 moduli,e le ram stanno tranquille a 3773CL16 con sottotiming tirati,certo bisogna sbattersi un po di più ma è fattibile
La X370 Crosshair VI è T-Topology.
Comunque io ho la X570 Formula che è Daisy Chain con 4 moduli,e le ram stanno tranquille a 3773CL16 con sottotiming tirati,certo bisogna sbattersi un po di più ma è fattibile
Si, esatto ! Insieme alla Asrock era una di quelle che ospitava senza grossi problemi i 4 moduli già con i primi bios AM4.
Con le 400, e ancora di più le 500 comunque erano molto migliorate le cose, se poi associati ai 3000 e 5000, e moduli recenti, danno parecchie soddisfazioni.
Alla fine, ci siamo semplicemente "divertiti" il primo anno e poco più, con la giovinezza della piattaforma, ora speriamo solo di non fare altrettanto con AM5 :D
Anche se... vista la potenza attuale su AM4, credo il passaggio sarà più graduale di quanto visto con il salto da AM3 ad AM4.
Salve a tutti :D
Ho rimediato un ryzen 5600g da abbinare ad una scheda madre Asus rog strix b550-a con 32gb di RAM 3600 crucial (4 moduli da 8gb)
È il mio primo sistema AMD e non vorrei sbagliare qualcosa...
1. So che il supporto ai ryzen 5xxxg è stato introdotto successivamente sulle schede b550, conviene prima aggiornare il BIOS della scheda madre attraverso l'apposita porta USB oppure vale la pena provare a vedere se quella attualmente su legge correttamente il processore?
2. Il procio so che consuma davvero poco... Posso utilizzarlo almeno inizialmente con il dissipatore stock?
3. Sul sito Asus ho visto che l'ultimo BIOS è abbastanza recente con l'AGESA V2 PI 1.2.0.3 Patch C. Va bene o mi consigliate un BIOS precedente?
4. Come consigliate di impostare il PBO (mi pare si chiami così l'overclock automatico :boh:
Grazie
Inviato dal mio MI 9 utilizzando TapatalkPiccolo aggiornamento :asd:
Non ho ancora montato i nuovi pezzi sia perché ho fatto un piccolo viaggio ma anche perché ho dovuto rimediare le viti che servono per installare l'ssd nvme (un 980 pro da 1 TB)
Nel frattempo visto che seguo sempre l'andamento prezzi sulle amazzoni e sfruttando un 10% extra sull'usato ho rimediato una ProArt X570-CREATOR WIFI a circa 250€
Ora appena arriva le provo entrambe (sia la b550-a che la x570) e decido quale tenere (la b550-a l'ho pagata sempre sullo stesso store 115€
Ho intenzione di sostituire un domani il 5600g con un 5900x o un 5950x... Cosa ne pensate della x570 ProArt? (A parte l'estetica di cui non mi interessa molto xD)
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
guant4namo
03-04-2022, 19:35
Qualcuno sa se esiste una lista di tutte le mobo nel formato ITX con chipset x570?
Vorrei fare una build con un case mesh itx :D
Qualcuno sa se esiste una lista di tutte le mobo nel formato ITX con chipset x570?
Vorrei fare una build con un case mesh itx :DDivertiti :asd:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1Lh6rHph31fiuijaZA0cff-9-LpVs9I-0SMm4uYuioCw/edit?usp=sharing
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
guant4namo
04-04-2022, 09:03
Divertiti :asd:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1Lh6rHph31fiuijaZA0cff-9-LpVs9I-0SMm4uYuioCw/edit?usp=sharing
Grazie mille, ho visto che la lista è bella lunga. :D
C'è un modo per fare una ricerca scrivendo solo il formato che mi interessa?
Grazie mille, ho visto che la lista è bella lunga. :D
C'è un modo per fare una ricerca scrivendo solo il formato che mi interessa?
Scusami ho sbagliato volevo linkare questa lista in realtà:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1wmsTYK9Z3-jUX5LGRoFnsZYZiW1pfiDZnKCjaXyzd1o/edit#gid=2112472504
si possono filtrare le schede (è spiegato come fare in alto ;)
edit, qui la pagina reddit che ne parla:
https://www.reddit.com/r/buildapc/comments/c3utew/guide_am4_motherboard_comparison_table/
Ho una MSI B550-M Mortar wifi abbinata a un ryzen 3100 e 2x8Gb Kingston HyperX 3200Mhz, che settaggi del bios mi consigliate di cambiare?
Ho già attivato il profilo A-XMP per le memorie (3200Mhz), poi?
Game boost cpu cos'è ?
Buongiorno.
Sto approntando la lista per il nuovo pc basato su mobo Gigabyte X570 AORUS ELITE con Ryzen 9 5950 e volevo e volevo chiedere quali ram abbinare per buone prestazioni.
Mi sono state suggerite 2 banchi 16 GB l'uno della Crucial Ballistix BL2K16G36C16U4R 3600 MHz, DDR4.
Può essere una buona scelta o mi consigliate di meglio.
Grazie
//dmb007\\
13-04-2022, 15:42
Qualcuno ha una mainboard "Asus TUF gaming B550M-E" (m.atx)?
In maniera naif mi verrebbe da dire che ha il limite delle solo 4 Fan e 4 SATA ma ignoro se ci siano "criticità" ben più importanti da considerare e far si che gli si preferisca la versione full atx.
Ed infine: relativamente ai banchi di ram, la QVL è da considerarsi strettamente vincolante oppure è solo un riferimento? (per capirci Corsair ad es. per il kit 2x8 o 2x16 3200Mhz (o 3600) fa n-varianti e asus di certo non può averli provati tutti)
Grazie
monster.fx
13-04-2022, 18:23
Buongiorno.
Sto approntando la lista per il nuovo pc basato su mobo Gigabyte X570 AORUS ELITE con Ryzen 9 5950 e volevo e volevo chiedere quali ram abbinare per buone prestazioni.
Mi sono state suggerite 2 banchi 16 GB l'uno della Crucial Ballistix BL2K16G36C16U4R 3600 MHz, DDR4.
Può essere una buona scelta o mi consigliate di meglio.
Grazie
Io ho provato le 2x8Gb delle suddette Ram sulla medesima MB(purtroppo dopo più di un mese ho la build ancora nel cassetto:cry: ) e vanno senza problemi. Pieno supporto XMP e altra impostazione AMD(infinity e qualcosa) . Penso che le 16Gb diano i medesimi risultati.
Io ho provato le 2x8Gb delle suddette Ram sulla medesima MB(purtroppo dopo più di un mese ho la build ancora nel cassetto:cry: ) e vanno senza problemi. Pieno supporto XMP e altra impostazione AMD(infinity e qualcosa) . Penso che le 16Gb diano i medesimi risultati.
Grazie per la conferma.
//dmb007\\
29-04-2022, 15:21
Qualcuno ha una mainboard "Asus TUF gaming B550M-E" (m.atx)?
In maniera naif mi verrebbe da dire che ha il limite delle solo 4 Fan e 4 SATA ma ignoro se ci siano "criticità" ben più importanti da considerare e far si che gli si preferisca la versione full atx.
Ed infine: relativamente ai banchi di ram, la QVL è da considerarsi strettamente vincolante oppure è solo un riferimento? (per capirci Corsair ad es. per il kit 2x8 o 2x16 3200Mhz (o 3600) fa n-varianti e asus di certo non può averli provati tutti)
Grazie
Up
BadBoy80
29-04-2022, 15:49
Bene o male i bug sono stati risolti. Ormai sono schede con più di un anno..
//dmb007\\
02-05-2022, 11:39
Qualcuno ha una mainboard "Asus TUF gaming B550M-E" (m.atx)?
In maniera naif mi verrebbe da dire che ha il limite delle solo 4 Fan e 4 SATA ma ignoro se ci siano "criticità" ben più importanti da considerare e far si che gli si preferisca la versione full atx.
Ed infine: relativamente ai banchi di ram, la QVL è da considerarsi strettamente vincolante oppure è solo un riferimento? (per capirci Corsair ad es. per il kit 2x8 o 2x16 3200Mhz (o 3600) fa n-varianti e asus di certo non può averli provati tutti)
Grazie
Bene o male i bug sono stati risolti. Ormai sono schede con più di un anno..
Presumo tu abbia risposto a me, per cui, qualora fosse, ti ringrazio ;-)
In sintesi dopo lustri vorrei re-assemblarmi un sistema ed ho pensato per star basso di prezzo ad un 5600G e B550. Ho il dubbio tra matx e atx.
La differenza non è solo nelle dimensioni e nelle 4vs6 fan/sata.
Credo anche le fasi di alim. cambiano e non so se questo possa essere dirimente nell'affidabilità e stabilità nel tempo (né giochi né OC)
Come detto andrei di Asus Tuf B550M-E, 5600G e come ram 2x16Gb Patriot Viper Blackout 3200MHz C16 (qvl asus). Samsung 980 come ssd e bon, il resto lo riciclo. Ah, pure un dongle Bt usb per gli auricolari ;-)
Non so se potrei scegliere di meglio come q/p per un pc non da gioco
(e nemmeno da editing eh, al momento almeno - i giochi invece li escludo proprio).
Sono usciti in forma ufficiale tutti i firmware per B550 e X570 con AGESA V2 PI 1.2.0.7.
Sono stati in beta per circa un mese e poi sono diventati "ufficiali".
Questo forse il fix più importante:
2. Fix AMD fTPM issue causes random stuttering.
nagashadow
05-06-2022, 07:56
Ragazzi com è questa scheda madre da abbinare a 5900?
https://www.amazon.it/MSI-X570S-EDGE-Scheda-madre/dp/B09BYXFHLR/ref=mp_s_a_1_4?crid=3RE10KFWV7P79&keywords=scheda+madre+x570&qid=1654411979&sprefix=scheda+madre+x570%2Caps%2C126&sr=8-4
Meglio le Asus? Non ho trovato informazioni sulle temp
BadBoy80
05-06-2022, 09:11
Ormai le X570S sono super affidabili. Hanno appreso gli errori compiuti con le X570 e risolti con quella serie. Quindi qualsiasi sia la scelta, cadi in piedi. :)
Io ho da gennaio la MSI MAG X570S TORPEDO MAX, con un R5 5600X, nessun problema ( non sono più uno smanettone, tutto default o quasi )
monster.fx
09-06-2022, 18:56
Ragazzi ho montato la mia build Ryzen 5600x su Gigabyte X570 Aorus Elite. Non ho esigenze di OC estremo sia chiaro,ma vorrei tenere a bada le temperature con il Macho in firma
Attualmente ho in idle tra i 40/50°c e 70° in full. Quello che sembra strano è che in idle i valori sono molto ballerini.
Cosa variare nel bios?
BadBoy80
09-06-2022, 19:29
Si, è normale siano ballerini. Le cpu hanno un idle molto reattivo e schizzano verso l'alto molto velocemente per poi tornare a riposo.
monster.fx
09-06-2022, 19:39
Si, è normale siano ballerini. Le cpu hanno un idle molto reattivo e schizzano verso l'alto molto velocemente per poi tornare a riposo.
Quindi non mi devo far seghe mentali sulle temperature?
Vedo questi sbalzi e sembra quasi sempre in full.
Per l'undervolt hai qualche suggerimento senza ridurre le prestazioni drasticamente?
BadBoy80
09-06-2022, 20:58
Nella serie 5000 AMD ha perfezionato il PBO 2 con Curve Optimizer introdotto nella serie precedente. Puoi usare quello... ma nn pensare faccia miracoli.
https://www.tomshw.it/hardware/precision-boost-overdrive-2-lo-strumento-perfetto-per-spremere-i-ryzen-5000/
https://youtu.be/dfkrp25dpQ0
monster.fx
10-06-2022, 15:22
Non trovando "aiuti" nella sezione OC dei Ryzen(il thread sembra morto), e sul forum di Zen3 si parla solo di Zen4:mbe: , ho fatto di testa mia.
Con ClockTuner for Ryzen mi ha trovato alcuni valori e alla fine ho stabilito un Vcore di 1.2mV@4450 . Temp in idle a 41/42° e in full(Cinebench R23) sui 68/69°C . Direi in linea con quanto mi aspettavo.
Ora avere una versione di bios che supporta Agesa 1.2.0.5 e non l'ultima(1.2.0.7) ... è un bene o conviene sempre aggiornare?
BadBoy80
10-06-2022, 17:13
Mah... quel 1.2mv possono andare bene in full, ma in idle sono decisamente uno spreco. Cioè, dare sempre la stessa tensione di 1,2mV quando il 70% del tempo il sistema è in idle è una spreco di energia! IMHO!
Piuttosto prova a usare il programmino di 1USMUS: ClockTuner for Ryzen (CTR) v2.1. Ti crea 3 profili energetici per le diverse situazioni di carico.
Ps. un ottima guida per l'overclock (e undervolt) è questa: https://forum.tomshw.it/threads/amd-ryzen-5000-zen-3-overclock-temperature-prestazioni.858757/
Anche io prima o poi vorrei limitare la tensione del mio 5600x, mio primo pc ryzen montato a gennaio. Solo che non ho più voglia o tempo di stare dietro al pc.
Quasi tutto default, quindi frequenze e tensioni regolate dal sistema, niente OC, eppure basta un niente ( navigando su internet su qualche sito pesante ) che arrivano a 60/68 ( a liquido ).
Questo penso perchè vedo dalla finestra del programma CoreTemp, la VID che saltuariamente schizza dai 0.95v ai 1.30/1.37V quando alza 1/2 core a 4598, è questa la tensione cpu? Non dovrebbe bastargli una 1.25v per frequenza standard? C'è un valore nel bios dove posso limitare la tensione massima che gli da, come era per il mio vecchio intel I5?
guant4namo
10-06-2022, 21:53
Non trovando "aiuti" nella sezione OC dei Ryzen(il thread sembra morto), e sul forum di Zen3 si parla solo di Zen4:mbe: , ho fatto di testa mia.
C'è questo come thread Monster > https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933
monster.fx
11-06-2022, 07:57
Risultava disabilitato il secure boot... L'ho abilitato nel BIOS (versione F36) e ora non si avvia. Con un reset risolvo vero?
Perché su Reddit dicevano il contrario:cry: .
BadBoy80
11-06-2022, 08:27
Anche io prima o poi vorrei limitare la tensione del mio 5600x, mio primo pc ryzen montato a gennaio. Solo che non ho più voglia o tempo di stare dietro al pc.
Quasi tutto default, quindi frequenze e tensioni regolate dal sistema, niente OC, eppure basta un niente ( navigando su internet su qualche sito pesante ) che arrivano a 60/68 ( a liquido ).
Questo penso perchè vedo dalla finestra del programma CoreTemp, la VID che saltuariamente schizza dai 0.95v ai 1.30/1.37V quando alza 1/2 core a 4598, è questa la tensione cpu? Non dovrebbe bastargli una 1.25v per frequenza standard? C'è un valore nel bios dove posso limitare la tensione massima che gli da, come era per il mio vecchio intel I5?
No, la tensione più alta si ha quando appunto usa solo 1-2 core. Se invece li usa tutti, vedrai che si assesta sul 1,2/1,25 (dipende dal modello). Purtroppo si ha una sola voce di vcore e se fai un offset negativo per dare minor voltaggio al massimo (come si usava su gli Intel) questo impatta sia nel single thread che nel multi. Se nel multi magari regge benissimo, questo nn vuol dire che regga nel single!! Per questo avrai molti più probabilità di crash in idle che in full!!
monster.fx
11-06-2022, 11:57
Risultava disabilitato il secure boot... L'ho abilitato nel BIOS (versione F36) e ora non si avvia. Con un reset risolvo vero?
Perché su Reddit dicevano il contrario:cry: .
HELP!!!
Il reset cmos e la batteria non hanno azzerato nulla... Come risolvo???:cry:
HELP!!!
Il reset cmos e la batteria non hanno azzerato nulla... Come risolvo???:cry:
Non ho inteso cosa non si avvia, se eri riuscito ad attivare il secure boot, immagino il PC si avvi :eek:
Se è l'OS, be ... pessima idea fare OC da li, in linea generale, ma se non hai configurato caratteristiche particolari, ed hai windows 10, il secureboot non influisce su nulla, anzi, se lo attivi, poni dei limiti al cosa si può usare come avvio dell'OS.
Se win 11... sorry, passo, io per ora lo evito ancora.
BadBoy80
11-06-2022, 15:03
HELP!!!
Il reset cmos e la batteria non hanno azzerato nulla... Come risolvo???:cry:
lascia il pc senza batteria tampone per 10 min. se nn si resetta così, nn si resetta più
:D
monster.fx
11-06-2022, 15:20
Non ho inteso cosa non si avvia, se eri riuscito ad attivare il secure boot, immagino il PC si avvi :eek:
Se è l'OS, be ... pessima idea fare OC da li, in linea generale, ma se non hai configurato caratteristiche particolari, ed hai windows 10, il secureboot non influisce su nulla, anzi, se lo attivi, poni dei limiti al cosa si può usare come avvio dell'OS.
Se win 11... sorry, passo, io per ora lo evito ancora.
Attraverso il Q-Flash sono riuscito a sovrascrivere il bios. Praticamente quando ho abilitato il secure boot non faceva più il boot ,dopo varie bestemmie, sono riuscito a farlo avviare ,ma non vedeva i dischi in avvio pur vedendoli tra le periferiche SATA. Ho reimpostato CSM e tutto è ripartito.
La domanda è... perché?
Attraverso il Q-Flash sono riuscito a sovrascrivere il bios. Praticamente quando ho abilitato il secure boot non faceva più il boot ,dopo varie bestemmie, sono riuscito a farlo avviare ,ma non vedeva i dischi in avvio pur vedendoli tra le periferiche SATA. Ho reimpostato CSM e tutto è ripartito.
La domanda è... perché?
E' proprio la funzionalità del secure-boot, vincola l'avvio alla sola partizione dell'OS Microsoft certificato (semplificando molto il concetto).
Ma se parli di CSM, mi sa che avevi toccato più impostazioni, anche se dipende dal produttore del bios la loro possibile sequenza di abilitazione/disabilitazione.
Io tengo secure disabilitato, imposto su other OS e poi abilito nel csm l'avvio da periferiche legacy e non; così è più o meno la modalità più aperta.
Se vuoi vincolare maggiormente per maggiore sicurezza, se ti serve, ok, ma devi sapere bene cosa stai facendo prima :)
Cerca poi di capire come ti configura questi paramenti il default bios, così la prossima volta sai su cosa devi subito mettere le mani al primo avvio dolo il reset.
Alfabeto
12-06-2022, 13:39
Chiedo consiglio per nuova Build:
5700X
NH-D15S
Asus Rog Strix B550-F wifi II
MP600 PRO XT 1TB
Radeon RX 6700 XT
Come Ram della G.Skill 2x16 cosa mi consigliate tra questi 3:
F4-3200C14D-32GTZSW 14-14-14-34
F4-3600C16D-32GTRSC 16-19-19-39
F4-3600C18D-32GTZN 18-22-22-42
Grazie a tutti
imho non vale la pena di strapagare le C14.
C16 o 18 sono ottime e vanno praticamente uguali.
quelle che trovi in offerta tra quei 2 kit vanno più che bene.
Chiedo consiglio per nuova Build:
5700X
NH-D15S
Asus Rog Strix B550-F wifi II
MP600 PRO XT 1TB
Radeon RX 6700 XT
Come Ram della G.Skill 2x16 cosa mi consigliate tra questi 3:
F4-3200C14D-32GTZSW 14-14-14-34
F4-3600C16D-32GTRSC 16-19-19-39
F4-3600C18D-32GTZN 18-22-22-42
Grazie a tutti
Non vorrei crearti ulteriori dubbi ma al tempo mi aiutò molto questo articolo:
https://hardwarecanucks.com/memory/choosing-the-best-amd-ryzen-5000-memory-a-beginners-guide/
Ad ogni modo come ha detto Phopho le 3600 CL16 sono le più indicate ;-)
Alfabeto
13-06-2022, 20:21
Non vorrei crearti ulteriori dubbi ma al tempo mi aiutò molto questo articolo:
https://hardwarecanucks.com/memory/choosing-the-best-amd-ryzen-5000-memory-a-beginners-guide/
Ad ogni modo come ha detto Phopho le 3600 CL16 sono le più indicate ;-)
Veramente interessante il link postato
Grazie per i suggerimenti
Alfabeto
13-06-2022, 20:34
Ma le F4-3600C16D-32GTRSC 16-19-19-39 sono dual rank ?:confused:
Ma le F4-3600C16D-32GTRSC 16-19-19-39 sono dual rank ?:confused:
Non so dirti la variante "C" di quel modello ma la versione F4-3600C16D-32GTRS è Dual Rank, tieni anche presente che quando vai su tagli da 32GB di solito sono sempre Dual Rank.
la versione C non ha chip B-Die.
la versione senza la C ha chip B-Die.
entrambe sono dual rank.
fonte: https://benzhaomin.github.io/bdiefinder/
No, la tensione più alta si ha quando appunto usa solo 1-2 core. Se invece li usa tutti, vedrai che si assesta sul 1,2/1,25 (dipende dal modello). Purtroppo si ha una sola voce di vcore e se fai un offset negativo per dare minor voltaggio al massimo (come si usava su gli Intel) questo impatta sia nel single thread che nel multi. Se nel multi magari regge benissimo, questo nn vuol dire che regga nel single!! Per questo avrai molti più probabilità di crash in idle che in full!!
Ok grazie, lascio default allora, non ho più la passione di stare dietro a test e bench per cercare stabilità. Tanto i picchi 65/70 sono brevi, e cmq non parliamo di 80/85.
marKolino
30-06-2022, 09:49
ciao a tutti, volevo chiedervi se ha senso quello che ho fatto:
ho una B550 TUF con un 3700x.
Oggi riguardavo un po' le impostazioni del bios che al tempo avevo fatto:
avevo impostato il Core Ratio a 42.50 e il voltaggio a 1.275.
Se non ricordo male le temperature in questo modo sono un po' più basse. Utilizzo il dissipatore AMD.
Vanno bene queste impostazioni o non servono ad una cippa?
per i possessori di ASUS: voi usate il FanXpert? per me è comodo ma è possibile che non si possano modificare a piacere i 4 profili ventole preimpostati?
BadBoy80
30-06-2022, 18:42
ciao a tutti, volevo chiedervi se ha senso quello che ho fatto:
ho una B550 TUF con un 3700x.
Oggi riguardavo un po' le impostazioni del bios che al tempo avevo fatto:
avevo impostato il Core Ratio a 42.50 e il voltaggio a 1.275.
Se non ricordo male le temperature in questo modo sono un po' più basse. Utilizzo il dissipatore AMD.
Vanno bene queste impostazioni o non servono ad una cippa?
per i possessori di ASUS: voi usate il FanXpert? per me è comodo ma è possibile che non si possano modificare a piacere i 4 profili ventole preimpostati?
Vanno bene col single core, ma in multi gli stai dando troppa tensione..
Quando avevo il 3700X sono andato di semplice Offset negativo sulla tensione generale. con alcuni bios ero arrivato pure -0750mV.. ma in daily stavo tranquillamente a -0.625mV
Lascia perdere quei programmi.. vai di SpeedFan e ti crei le tue curve come ti piace e pare. :D
marKolino
01-07-2022, 09:46
Vanno bene col single core, ma in multi gli stai dando troppa tensione..
Quando avevo il 3700X sono andato di semplice Offset negativo sulla tensione generale. con alcuni bios ero arrivato pure -0750mV.. ma in daily stavo tranquillamente a -0.625mV
Lascia perdere quei programmi.. vai di SpeedFan e ti crei le tue curve come ti piace e pare. :D
impostando l'offset negativo, anche il minimo, la scheda non si avvia. :rolleyes:
abbassando un minimo la tensione, tipo 1,26XXX crasha tutto.
per speedfan lo avevo provato tempo fa ma non rileva nessun sensore.
Fa nulla, è solo che ste ventole ballerine mi fanno venire troppo il nervoso... in ufficio ho una workstation HP con i7 7820X e dopo ore, (ore!) di render non emette il minimo rumore...
Sotto questo aspetto il nuovo 5700x potrebbe essere meglio del 3700x?
hai aggiornato il bios della mobo?
BadBoy80
01-07-2022, 11:20
Scusa, errore mio sul nome del programma! :doh: è Fan Control (https://github.com/Rem0o/FanControl.Releases)!!
Strano che con un semplice offset il pc nn si avvii... non è che hai pasticciato con altri risparmi energetici. :mbe:
La serie 5000 è ancora più complicata sotto quell'aspetto. se nella serie 3000 bastava un offset negativo ed eri apposto, con la 5000 devi lavorare sul Curve Optimizer di ogni core per poter contenere le temperature/voltaggi.. :mc:
BadBoy80
01-07-2022, 13:52
impostando l'offset negativo, anche il minimo, la scheda non si avvia. :rolleyes:
abbassando un minimo la tensione, tipo 1,26XXX crasha tutto.
per speedfan lo avevo provato tempo fa ma non rileva nessun sensore.
Fa nulla, è solo che ste ventole ballerine mi fanno venire troppo il nervoso... in ufficio ho una workstation HP con i7 7820X e dopo ore, (ore!) di render non emette il minimo rumore...
Sotto questo aspetto il nuovo 5700x potrebbe essere meglio del 3700x?
Asp...forse ho capito dove sta l'errore!! tu sul valore di offset non devi scrivere 1.2XXX, cioè il voltaggio che tu vorresti, ma un valore sottrattivo, cioè di quanti millivolt deve sottrarre dal voltaggio di default!!
Esempio: se tu vuoi che lavori a 1.260 mV e a default lavora a 1.310, devi impostare -0.05. Capito?!
Nota bene: l'offset negativo lavora anche con la tensione in idle. quindi se la tensione in idle è 0.800, con un offset di -0.05, lavora a 0.75.. che può essere stabile come non!! Quindi devi trovare il giusto compromesso. per esperienza ti dico che -0.05 li regge tutti...prova un -0.625mV tanto per sfizio..e se hai tanto sedere potresti anche andare a -0.750
marKolino
01-07-2022, 15:07
stasera provo. L'offset l'ho impostato comunque correttamente.
Unica cosa che mi viene in mente è che ho lasciato il CPU Core Ratio a 42.50 anzichè su Auto...
il bios è di inizio anno credo... ne sono usciti altri sicuramente ma non credo sia li il problema.
BadBoy80
01-07-2022, 15:11
stasera provo. L'offset l'ho impostato comunque correttamente.
Unica cosa che mi viene in mente è che ho lasciato il CPU Core Ratio a 42.50 anzichè su Auto...
Ecco dov'è l'intoppo! devi lasciarlo su Auto
marKolino
01-07-2022, 21:45
fatto :)
offset 0.0625 e per ora sembra andare bene.
Ha senso passare al 5700x dal 3700x? se dovesse arrivare intorno ai 230€ ci potrebbe stare?
BadBoy80
02-07-2022, 09:03
Dipende sempre cosa devi farci.. :p
marKolino
02-07-2022, 12:39
in realtà sarebbe solo uno sfizio...
gioco pochino e il resto anche meno... un po' di photo e video editing ma poca roba. Lo volevo aggiornare per poi tenerlo fino alla morte:D
l'idea iniziale era del 5900x che se verso fine anno scende ancora potrei preferirlo.
BadBoy80
02-07-2022, 13:30
Ho fatto il salto da 3700X a 5900X anch'io per sfizio (faccio editing fotografico) e ti posso dire che sono stati soldi, nn dico buttati, ma quasi.. Certo, a prestazioni ne ho effettivamente guadagnato, ma cavolo, è un fornetto!! Faccio fatica a tenerlo fresco...e ho il vice Re dei dissipatori ad aria!! :cry: In queste giornate torride in idle sta sui 50°...in full sono a 75/80°. ad averlo accanto mi sto sciogliendo... :mc:
Quindi magari se vuoi proprio comprarlo, aspetta esca la serie nuova così praticamente te li tireranno dietro!
terranux
03-07-2022, 12:36
Ho fatto il salto da 3700X a 5900X anch'io per sfizio (faccio editing fotografico) e ti posso dire che sono stati soldi, nn dico buttati, ma quasi.. Certo, a prestazioni ne ho effettivamente guadagnato, ma cavolo, è un fornetto!! Faccio fatica a tenerlo fresco...e ho il vice Re dei dissipatori ad aria!! :cry: In queste giornate torride in idle sta sui 50°...in full sono a 75/80°. ad averlo accanto mi sto sciogliendo... :mc:
Quindi magari se vuoi proprio comprarlo, aspetta esca la serie nuova così praticamente te li tireranno dietro!
in full con cosa?
BadBoy80
03-07-2022, 23:08
Lightroom
guant4namo
04-07-2022, 03:30
Ho fatto il salto da 3700X a 5900X anch'io per sfizio (faccio editing fotografico) e ti posso dire che sono stati soldi, nn dico buttati, ma quasi.. Certo, a prestazioni ne ho effettivamente guadagnato, ma cavolo, è un fornetto!! Faccio fatica a tenerlo fresco...e ho il vice Re dei dissipatori ad aria!! :cry: In queste giornate torride in idle sta sui 50°...in full sono a 75/80°. ad averlo accanto mi sto sciogliendo... :mc:
Quindi magari se vuoi proprio comprarlo, aspetta esca la serie nuova così praticamente te li tireranno dietro!
Per tenerlo fresco ci vuole un bel dissipatore a liquido come si deve tipo il liquid freezer e pasta termica mx4 (lasciate perdere la mx5, è un disastro).
Se non ricordo male sotto stress con programmi, non arrivava a 70gradi il mio.
Ovviamente tutto default senza toccare nulla da bios (pbo e robe simili).
Comunque 75/80 gradi sono nulla per una bestia del genere :)
LentapoLenta
04-07-2022, 15:12
Per tenerlo fresco ci vuole un bel dissipatore a liquido come si deve tipo il liquid freezer e pasta termica mx4 (lasciate perdere la mx5, è un disastro).
Se non ricordo male sotto stress con programmi, non arrivava a 70gradi il mio.
Ovviamente tutto default senza toccare nulla da bios (pbo e robe simili).
Comunque 75/80 gradi sono nulla per una bestia del genere :)
Ohimmena, o come mai?
Ne ho appena preso un tubetto... :mad:
terranux
04-07-2022, 20:39
Ohimmena, o come mai?
Ne ho appena preso un tubetto... :mad:
perchè non tiene le temp alte. si squaglia e se ne và. la mx4 è di vecchia concezione ma almeno non evapora
perchè non tiene le temp alte. si squaglia e se ne và. la mx4 è di vecchia concezione ma almeno non evapora
Confermo chè è molto più "liquida" rispetto alla MX4, devo dire che non mi ha dato particolari problemi con le temperature su un 5600X raffreddato a liquido.
Non dico che la cambio spesso ma ogni 4/5 mesi faccio sempre una pulizia interna quindi magari non faccio testo ;-)
LentapoLenta
05-07-2022, 13:55
Confermo chè è molto più "liquida" rispetto alla MX4, devo dire che non mi ha dato particolari problemi con le temperature su un 5600X raffreddato a liquido.
Non dico che la cambio spesso ma ogni 4/5 mesi faccio sempre una pulizia interna quindi magari non faccio testo ;-)
Mah... io ho un 5900X ad un AIO... alla prossima manutenzione la proverò, alle brutte rimetto la 4.
Buongiorno ragazzi,
domanda su problemi sul pc di un amico.
Config:
- Alimentatore Seasonic Focus GX850
- Ryzen 5900x + Noctua NH-D15
- Mobo ASUS ROG STRIX B550-E GAMING
- RAM 32GB (2x16) 3600MHz Crucial
- Geforce RTX 3080 founders
- SSD nVme Sabrent PCIE4.0 1TB (S.O.) +2HDD 3,5" (Dati) + nVme Samsung 970 1TB (giochi)
- Sistema operativo Windows 11 (aggiornatissimo, così come tutti i drivers)
Il pc in precedenza era perfettamente stabile con una 3070 custom gigabyte.
Tutto in default con PBO2 attivo e RAM a 3600Mhz impostate sul profilo XMP.
Ieri abbiamo installato la nuova GPU (3080 founders) e sono iniziati i problemi.
Primo avvio mancato. Per cui ho resettato il bios e lasciato le ram in default (2400MHz) e si è avviato. Fatto qualche test (Cinebench R23, Cod Warzone) giusto per verificare fosse stabile.
Per sicurezza ho aggiornato il bios e riprovato tutto in default (PBO2 attivo e ram a 2400Mhz con 1.2V.Nessun problema
Nuova prova con PBO2 e XMP attivo ma con frequenze forzate a 3200MHz (anzichè a 3600Mhz) a 1.35v.Nessun problema
Nuova prova con PBO2 e XMP attivo ma con frequenze forzate a 3400MHz (anzichè a 3600Mhz) a 1.35v.Nessun problema
Nuova prova con PBO2 e XMP attivo e ram a 3600Mhz a 1.35V Crash!
Nuova prova con PBO2 e XMP attivo e ram a 3600Mhz e vcore 1.38V. Crash!
Non capisco le motivazioni di questo problema. Ripeto, con la 3070 le ram erano impostate a 3600MHz by XMP e il tutto era iperstabile...
Grazie!
LentapoLenta
06-07-2022, 09:36
Buongiorno ragazzi,
domanda su problemi sul pc di un amico.
Config:
- Alimentatore Seasonic Focus GX850
- Ryzen 5900x + Noctua NH-D15
- Mobo ASUS ROG STRIX B550-E GAMING
- RAM 32GB (2x16) 3600MHz Crucial
- Geforce RTX 3080 founders
- SSD nVme Sabrent PCIE4.0 1TB (S.O.) +2HDD 3,5" (Dati) + nVme Samsung 970 1TB (giochi)
- Sistema operativo Windows 11 (aggiornatissimo, così come tutti i drivers)
Il pc in precedenza era perfettamente stabile con una 3070 custom gigabyte.
Tutto in default con PBO2 attivo e RAM a 3600Mhz impostate sul profilo XMP.
Ieri abbiamo installato la nuova GPU (3080 founders) e sono iniziati i problemi.
Primo avvio mancato. Per cui ho resettato il bios e lasciato le ram in default (2400MHz) e si è avviato. Fatto qualche test (Cinebench R23, Cod Warzone) giusto per verificare fosse stabile.
Per sicurezza ho aggiornato il bios e riprovato tutto in default (PBO2 attivo e ram a 2400Mhz con 1.2V.Nessun problema
Nuova prova con PBO2 e XMP attivo ma con frequenze forzate a 3200MHz (anzichè a 3600Mhz) a 1.35v.Nessun problema
Nuova prova con PBO2 e XMP attivo ma con frequenze forzate a 3400MHz (anzichè a 3600Mhz) a 1.35v.Nessun problema
Nuova prova con PBO2 e XMP attivo e ram a 3600Mhz a 1.35V Crash!
Nuova prova con PBO2 e XMP attivo e ram a 3600Mhz e vcore 1.38V. Crash!
Non capisco le motivazioni di questo problema. Ripeto, con la 3070 le ram erano impostate a 3600MHz by XMP e il tutto era iperstabile...
Grazie!
Avevo visto il tuo post nell'altro thread ma non volevo fomentare l'OT...
Premessa: le VGA di oggi sono assolutamente energivore, e quelle di domani pure peggio. Io sono passato da una 5700XT ad una 6900XT con un PSU da 1500W e il passaggio non è stato "indolore"... mouse e tastiera al boot non riconosciuti, ho dovuto fare mille cambi di porte per arrivare a capire che semplicemente cambiando VGA al boot alcune porte USB non sono più alimentate: ad esempio il tappetino RGB del mouse si accende solo a caricamento del SO in corso, mentre prima lo faceva ancor prima di arrivare al POST.
Tutto ciò per dire che io partirei dall'alimentatore. A memoria marca e modello mi sembrano buoni (magari puoi chiedere nell'apposito thread, ci sono un paio di utenti molto 'scafati'), ma - ripeto - queste VGA sono dei veri mostri in termini di corrente.
Se hai già controllato eventuali prolunghe e/o cambiato i cavi del PSU (se modulare), io sacrificherei un pomeriggio per provare un alimentatore più potente... se salendo con i voltaggi la faccenda si complica, per me è un problema di alimentazione. Controlla eventualmente se la scheda madre ha la un connettore in più per l'alimentazione, anche se trattandosi di una B550 mi parrebbe strano...
Avevo visto il tuo post nell'altro thread ma non volevo fomentare l'OT...
Premessa: le VGA di oggi sono assolutamente energivore, e quelle di domani pure peggio. Io sono passato da una 5700XT ad una 6900XT con un PSU da 1500W e il passaggio non è stato "indolore"... mouse e tastiera al boot non riconosciuti, ho dovuto fare mille cambi di porte per arrivare a capire che semplicemente cambiando VGA al boot alcune porte USB non sono più alimentate: ad esempio il tappetino RGB del mouse si accende solo a caricamento del SO in corso, mentre prima lo faceva ancor prima di arrivare al POST.
Tutto ciò per dire che io partirei dall'alimentatore. A memoria marca e modello mi sembrano buoni (magari puoi chiedere nell'apposito thread, ci sono un paio di utenti molto 'scafati'), ma - ripeto - queste VGA sono dei veri mostri in termini di corrente.
Se hai già controllato eventuali prolunghe e/o cambiato i cavi del PSU (se modulare), io sacrificherei un pomeriggio per provare un alimentatore più potente... se salendo con i voltaggi la faccenda si complica, per me è un problema di alimentazione. Controlla eventualmente se la scheda madre ha la un connettore in più per l'alimentazione, anche se trattandosi di una B550 mi parrebbe strano...
Il prossimo passo sarà bypassare le "prolunghe" con cavi sleeve di mobo e GPU e poi fare qualche prova aumentando la tensione delle ram (magari provando i 3600MHz con 1.4V).
In effetti la scheda madre ha un ulteriore connettore di alimentazione 4 pin oltre al classico 4+4 pin (mi converrà collegarlo?).
Questo alimentatore è ottimo e regge sistemi ben più energivori per cui per ora lo escludo (vedremo che fare se non trovo la quadra).
LentapoLenta
06-07-2022, 14:43
Il prossimo passo sarà bypassare le "prolunghe" con cavi sleeve di mobo e GPU e poi fare qualche prova aumentando la tensione delle ram (magari provando i 3600MHz con 1.4V).
In effetti la scheda madre ha un ulteriore connettore di alimentazione 4 pin oltre al classico 4+4 pin (mi converrà collegarlo?).
Questo alimentatore è ottimo e regge sistemi ben più energivori per cui per ora lo escludo (vedremo che fare se non trovo la quadra).
Le prolunghe toglile subito, spesso e volentieri anche quelle di marca sono cinesate che danno rogne a non finire.
In genere quei connettori aggiuntivi sulle schede madri sono previsti per pesanti OC o VGA molto assetate... io personalmente collego sempre tutto, tanto alle brutte non fa niente, ma di sicuro danni non ne procura.
BadBoy80
06-07-2022, 15:53
Le prolunghe toglile subito, spesso e volentieri anche quelle di marca sono cinesate che danno rogne a non finire.
In genere quei connettori aggiuntivi sulle schede madri sono previsti per pesanti OC o VGA molto assetate... io personalmente collego sempre tutto, tanto alle brutte non fa niente, ma di sicuro danni non ne procura.
I connettori 8Pin (+4 o +8) presenti in cima alle schede madri sono dedicati per l'alimentazione delle CPU, non degli slot PCI. Gli slot PCI solitamente sono alimentati dal connettore 24Pin. infatti c'è il limite di 75W proveniente dallo slot PCI.
In alcune mobo ci sono connettori supplementari in fondo alla scheda (vedi B550 Unify) ma sono per alimentare gli slot pci-e di tipo nvme (li ce ne sono ben 4).
Prima di fare acquisti, togli e rimetti le ram. Magari le hai solo urtate senza rendertene conto e ora nn fanno contatto come si deve.
LentapoLenta
06-07-2022, 16:44
I connettori 8Pin (+4 o +8) presenti in cima alle schede madri sono dedicati per l'alimentazione delle CPU, non degli slot PCI. Gli slot PCI solitamente sono alimentati dal connettore 24Pin. infatti c'è il limite di 75W proveniente dallo slot PCI.
In alcune mobo ci sono connettori supplementari in fondo alla scheda (vedi B550 Unify) ma sono per alimentare gli slot pci-e di tipo nvme (li ce ne sono ben 4).
Prima di fare acquisti, togli e rimetti le ram. Magari le hai solo urtate senza rendertene conto e ora nn fanno contatto come si deve.
Questo è quello che riporta il manuale della mia Asus:
“The PD_12V_PWR connector provides additional power for your PCIe X16 slots and also provides power for PD3.0 support for the USB 3.2 Gen 2x2 Type-C® Front Panel connector”.
In questo caso si parla di PCI_ex… comunque sono d’accordo con te, studiare bene il manuale prima di tutto!
BadBoy80
06-07-2022, 20:34
Questo è quello che riporta il manuale della mia Asus:
“The PD_12V_PWR connector provides additional power for your PCIe X16 slots and also provides power for PD3.0 support for the USB 3.2 Gen 2x2 Type-C® Front Panel connector”.
In questo caso si parla di PCI_ex… comunque sono d’accordo con te, studiare bene il manuale prima di tutto!
esattamente quale scheda madre hai? :)
LentapoLenta
06-07-2022, 22:42
esattamente quale scheda madre hai? :)
Crosshair VIII Extreme
Ciao, spero possiate aiutarmi, non riesco a trovare un cavo Ethernet giusto per la scheda di rete, Intel(R) Ethernet Controller (3) I225-V. In pratica a volte mi ritrovo con velocità di linea a 100 Mbps invece della giusta 1000 Mbps, mi tocca rimuovere il cavo per un po' per poi reinserirlo, non succede spesso ma succede. Chiedo scusa in anticipo ma non so dove altro chiedere, grazie per l'aiuto.
Ciao, spero possiate aiutarmi, non riesco a trovare un cavo Ethernet giusto per la scheda di rete, Intel(R) Ethernet Controller (3) I225-V. In pratica a volte mi ritrovo con velocità di linea a 100 Mbps invece della giusta 1000 Mbps, mi tocca rimuovere il cavo per un po' per poi reinserirlo, non succede spesso ma succede. Chiedo scusa in anticipo ma non so dove altro chiedere, grazie per l'aiuto.
Un qualsiasi cavo CAT5E va benissmo per andare 1Gbit, il problema forse è altrove, dove lo colleghi? ad uno switch? direttamente al router?
Che scheda madre hai?
Un qualsiasi cavo CAT5E va benissmo per andare 1Gbit, il problema forse è altrove, dove lo colleghi? ad uno switch? direttamente al router?
Che scheda madre hai?
Intanto grazie, il cavo è collegato direttamente al FritzBox, ho una B660Plus
Intanto grazie, il cavo è collegato direttamente al FritzBox, ho una B660Plus
Forse è più giusto aprire in thread apposito per non "inquinare" questo parlando di altri chipset/scheda madri.
Non è normale che ti vada a 100Mbit, ti direi di verificare le funzionalità di risparmio energetico da entrambi i lati, sia il router che la scheda madre hanno la possibilità di limitare la velocità della porta per risparmiare energia.
Buongiorno, non so se questa sia la sezione giusta, ma ho un problema con la mia scheda madre, ho un 5950x con 32gb Corsair dominator Platinum e 2 980 pro nvme; da un bel po' di tempo il disco collegato allo slot 2 scompare da gestione risorse, i dati vengono corrotti, ho sostituito il disco ma dopo un po' il problema è ricomparso, e da 2 mesi a questa parte anche il primo slot ha dato gli stessi problemi. Ho mandato la scheda ad Asus che non ha riscontrato nessun tipo di difetto, dicendo che il problema era il surriscaldamento dei dischi ma ho i miei dubbi perché un disco in protezione da altre temperature non si comporta così, al massimo riduce le prestazioni per diminuire il calore. Potrebbe dipendere dalla CPU?
terranux
11-07-2022, 19:50
Buongiorno, non so se questa sia la sezione giusta, ma ho un problema con la mia scheda madre, ho un 5950x con 32gb Corsair dominator Platinum e 2 980 pro nvme; da un bel po' di tempo il disco collegato allo slot 2 scompare da gestione risorse, i dati vengono corrotti, ho sostituito il disco ma dopo un po' il problema è ricomparso, e da 2 mesi a questa parte anche il primo slot ha dato gli stessi problemi. Ho mandato la scheda ad Asus che non ha riscontrato nessun tipo di difetto, dicendo che il problema era il surriscaldamento dei dischi ma ho i miei dubbi perché un disco in protezione da altre temperature non si comporta così, al massimo riduce le prestazioni per diminuire il calore. Potrebbe dipendere dalla CPU?
cambiala o non lo saprai mai. i problema sui dischi può essere o la mb o la cpu. entrambe vanno sostituite
cambiala o non lo saprai mai. i problema sui dischi può essere o la mb o la cpu. entrambe vanno sostituite
Grazie per la risposta. Asus La scheda non me la sostituisce o ripara. Posso solo provare a fare rma della cpu
LentapoLenta
11-07-2022, 20:58
Grazie per la risposta. Asus La scheda non me la sostituisce o ripara. Posso solo provare a fare rma della cpu
Un amico che te ne presta una?
BadBoy80
11-07-2022, 22:01
Mi sembra strano.. anche xkè lo slot 2 è controllato dal chipset, mentre il primo slot è direttamente collegato alla CPU. Temo piuttosto sia partito il controller dell'ssd nvme. è lui che alla fin fine indicizza i file.. se si è guastato, puoi metterlo dove vuoi, spunteranno sempre fuori errori.
Con altri ssd nvme montati sulla piattaforma hai gli stessi problemi?
Mi sembra strano.. anche xkè lo slot 2 è controllato dal chipset, mentre il primo slot è direttamente collegato alla CPU. Temo piuttosto sia partito il controller dell'ssd nvme. è lui che alla fin fine indicizza i file.. se si è guastato, puoi metterlo dove vuoi, spunteranno sempre fuori errori.
Con altri ssd nvme montati sulla piattaforma hai gli stessi problemi?
Gli hard disk nvme sono stati sostituiti, più che altro prima mi ha dato problemi solo il secondo slot, poi anche il primo.
Ciao a tutti,
vorrei sapere se esiste la maniera di far coesistere l' nvme del 2° slot e gli ssd sulle porte sata 5 - 6, magari tramite qualche bios moddato, sulla mobo in firma.
Portocala
18-07-2022, 10:09
perchè non dovrebbero coesistere? hai SO su tutti e 3?
perchè non dovrebbero coesistere? hai SO su tutti e 3?
Perchè il B550 limita l'uso delle porte 5 e 6 quando lo slot M2_2 è popolato, credo che lo faccia per una questione legata alle linee PCI diponibili.
LentapoLenta
18-07-2022, 12:17
Perchè il B550 limita l'uso delle porte 5 e 6 quando lo slot M2_2 è popolato, credo che lo faccia per una questione legata alle linee PCI diponibili.
Esatto.
Pure sul fratello maggiore X570 a volte occorre fare delle scelte...
fraussantin
18-07-2022, 12:30
Ciao a tutti,
vorrei sapere se esiste la maniera di far coesistere l' nvme del 2° slot e gli ssd sulle porte sata 5 - 6, magari tramite qualche bios moddato, sulla mobo in firma.Non penso che sia solo una configurazione del bios , se non è sufficente la banda disponibile non è possibile farle andare entrambe.
Al limite potresti vedere se con una espansione pcie riesci a metterci alcune porte sata aggiuntive
Questo si che è un limite, fisico a quanto ho capito, del ca@@o se pensiamo che si tratta di hardware recente :muro:
E pensare che sulla vecchia 990 Extreme 4 avevo 8 porte sata e di conseguenza ho altrettanti ssd/hd
Sto utilizzando già una scheda pci-e con alcune porte sata ma non è che siano granché :mc:
Questo si che è un limite, fisico a quanto ho capito, del ca@@o se pensiamo che si tratta di hardware recente :muro:
E pensare che sulla vecchia 990 Extreme 4 avevo 8 porte sata e di conseguenza ho altrettanti ssd/hd
Sto utilizzando già una scheda pci-e con alcune porte sata ma non è che siano granché :mc:
Non voglio insegnare niente a nessuno e lo dico con tutta l'educazione che posso ^^
Non ti conosco quindi immagino tu abbia le tue OTTIME ragioni per aver bisogno di collegare così "tanti" dischi al PC, eventualmente l'dea di un NAS?
E' tanti anni che non archivio più nulla negli HD nel PC, il resto l'ho "esternalizzato" su di un NAS che oggi hanno prestazioni molto buone "quasi paragonabili" a quelle di un HD interno.
Sono dispiaciuto nell'aver urtato la sensibilità di qualcuno non era mia intenzione :muro:
Comunque grazie per il suggerimento ma non sono amante dei NAS e roba varia esterna.
Piuttosto se conoscete qualche modello di scheda pci-e con porte sata interne affidabile suggerite pure :D
BadBoy80
23-07-2022, 17:01
Se hai bisogno di veramente tanti dischi sata/pci-e da collegare, valuterei anche un cambio mobo: la B550 Unify permette quello che serviva a te inizialmente togliendo linee pci-e dal primo slot PCI che lo fa andare a 8x e le distribuisce negli slot nvme.
https://www.youtube.com/watch?v=LRxJ4LGIAGY
quindi ti troveresti con 4 slot nvme e 6 porte sata. :D
Ragazzi domanda da principiante, sulla mia scheda madre in firma dovrei collegare cinque ventole a 4 pin , ma non ho 5 prese a 4 pin , come posso fare?:confused:
BadBoy80
23-07-2022, 20:19
O usi dei semplici cavi a Y o più oppure ti compri un fan controller.
ghiltanas
28-08-2022, 09:53
Per aggiornare il BIOS della mobo in firma, basta che carico lo zip in una pennetta formattata fat32 e la infilo nell'alloggio USB con scritto BIOS?
All'avvio l'update parte in automatico?
PS ho l'f2 e sto pensando di passare all'f14, i settings se li salvo più posso riapplicarli?
Per aggiornare il BIOS della mobo in firma, basta che carico lo zip in una pennetta formattata fat32 e la infilo nell'alloggio USB con scritto BIOS?
All'avvio l'update parte in automatico?
PS ho l'f2 e sto pensando di passare all'f14, i settings se li salvo più posso riapplicarli?
"Zippato" no, lo devi prima scompattare altrimenti la scheda madre non lo vede.
Non so Gigabyte come si comporta per il salvataggio dei settings, quindi non so darti una risposta.
LentapoLenta
28-08-2022, 14:24
Non ho avuto per le mani schede madri Gigabyte da un bel po’, ma se funziona come per Asus, spesso e volentieri i salvataggi delle impostazioni su chiavetta USB non funzionano dopo il flash… probabilmente dipende da quanto e cosa aggiorna la nuova versione.
Consiglio mio, sempre andare di foto, tanto un cellulare fra le mani ce lo abbiamo tutti…
Ho una ram da 16gb se ne metto altri 32 ci son problemi?
Prendi un altro banco identico e quello che hai e non vai problemi :)
Non lo trovo o intendi come catatteristiche?
Con 3 non va in dual channel sulla x570 giusto?
Poliphilo
17-09-2022, 10:59
Ciao a tutti.
Un consiglio: ho un ryzen 3900X e devo prendere mobo e ram. Mi piace e ho letto gran bene della MSI Unify X570, cosa ne dite a tal proposito? Alternative migliori? Come ram meglio 16 o 32? 16 non sono abbastanza?
Grazie
BadBoy80
17-09-2022, 12:07
Ciao a tutti.
Un consiglio: ho un ryzen 3900X e devo prendere mobo e ram. Mi piace e ho letto gran bene della MSI Unify X570, cosa ne dite a tal proposito? Alternative migliori? Come ram meglio 16 o 32? 16 non sono abbastanza?
Grazie
Una tra le migliori!! Se no, se la trovi a un buon prezzo, la B550 Unify... permette taaante combinazioni di archiviazione di tipo M2.
Per la ram dipende da che utilizzo ne fai del pc. Se il tuo utilizzo massimo è gaming allora 16 sono più che sufficienti, se invece fai foto/video Editing 32 è la scelta giusta. Scegli possibilmente l'accoppiata 2x8 o 2x16, perché la Unify è delicata sull'accoppiata delle ram. 4x4 o 4x8 sono un terno al lotto.. :)
quasi quasi ti vendo la mia e mi prendo la B550 Unify :p :D
guant4namo
17-09-2022, 12:56
quasi quasi ti vendo la mia e mi prendo la B550 Unify :p :D
Non fare il furbetto come sempre carissimo Bad :p
BadBoy80
17-09-2022, 13:02
Tranquillo!! ho guardato quanto costa la B550 Unify e ho già cambiato idea :doh: Mi sa che questa piattaforma durerà un bel po' :stordita:
BadBoy80
19-09-2022, 16:55
Ragazzi, alla fine conviene, in generale, mettere un ultimo BIOS, con agesa 1.2.0.7?
La Asrock lo fornisce come beta sulla mia MB, ma non ho nessunissimo problema con il 1.2.0.6b quindi lo lascio.
Basta che guardi le novità che hanno introdotto e valuti se ti conviene aggiornare o meno: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-rilascia-una-nuova-versione-di-agesa-nuovi-bios-in-arrivo-per-le-cpu-ryzen_107958.html
Hack3rAttack
25-09-2022, 21:45
Ragazzi un consiglio, purtroppo si è rotta la mia mainboard Asrock x570 Gaming4 da un giorno all'altro non avvia più la scheda video che va in black scren ne ho provate 4 e sempre lo stesso problema ovviamente su altra mainboard funziona alla perfezione ( meno male temevo a problema vga).
Secondo voi per sostituirla cosa potrei comprare ? Budget 150-200 max
Ho una cpu Ryzen 7 3800x e 16gb di ram GSKILL RipjawsV DDR4.
In realtà anche la stessa andrebbe bene ma eventualmente posso anche cambiare marca.
Attendo vostre info grazie :)
BadBoy80
25-09-2022, 22:16
Ragazzi un consiglio, purtroppo si è rotta la mia mainboard Asrock x570 Gaming4 da un giorno all'altro non avvia più la scheda video che va in black scren ne ho provate 4 e sempre lo stesso problema ovviamente su altra mainboard funziona alla perfezione ( meno male temevo a problema vga).
Secondo voi per sostituirla cosa potrei comprare ? Budget 150-200 max
Ho una cpu Ryzen 7 3800x e 16gb di ram GSKILL RipjawsV DDR4.
In realtà anche la stessa andrebbe bene ma eventualmente posso anche cambiare marca.
Attendo vostre info grazie :)
Ho visto sul mercatino una Unify in vendita a 180... andresti decisamente su una fascia superiore.
Ma hai cmq provato a mettere la VGA nel secondo slot PCI? anche con quello nn va? e un hard reset l'hai fatto? magari si impostata per qualche arcano motivo l'uscita video onboard come prioritaria...
Hack3rAttack
26-09-2022, 06:18
Ho visto sul mercatino una Unify in vendita a 180... andresti decisamente su una fascia superiore.
Ma hai cmq provato a mettere la VGA nel secondo slot PCI? anche con quello nn va? e un hard reset l'hai fatto? magari si impostata per qualche arcano motivo l'uscita video onboard come prioritaria...
Si si fatto hard reset, ho aggiornato il bios, praticamente parte nel bios funziona alla perfezione non appena carica windows e quindi il driver video va in black screen. Questo accade con 4 schede video diverse tranne con una NVIDIA GT640 che funziona anche con il driver caricato con tutte le altre schede video provate da la stessa identica anomalia.
Ho provato anche l'alto slot pci-express ma stessa problematica inoltre giorni fa con i 2 banchi di ram partiva e adesso parte soltanto con un banco in realtà funziona perfettamente la ram quindi è evidente che l'anomalia è la mainboard.
Cmq grazie del consiglio ma vorrei andare sul nuovo francamente per avere anche una garanzia su Amazon magari.
Ripeto non faccio grandi cose ne oc ne niente , il budget è quello diciamo :)
LentapoLenta
26-09-2022, 10:43
Si si fatto hard reset, ho aggiornato il bios, praticamente parte nel bios funziona alla perfezione non appena carica windows e quindi il driver video va in black screen. Questo accade con 4 schede video diverse tranne con una NVIDIA GT640 che funziona anche con il driver caricato con tutte le altre schede video provate da la stessa identica anomalia.
Ho provato anche l'alto slot pci-express ma stessa problematica inoltre giorni fa con i 2 banchi di ram partiva e adesso parte soltanto con un banco in realtà funziona perfettamente la ram quindi è evidente che l'anomalia è la mainboard.
Cmq grazie del consiglio ma vorrei andare sul nuovo francamente per avere anche una garanzia su Amazon magari.
Ripeto non faccio grandi cose ne oc ne niente , il budget è quello diciamo :)
Se hai la possibilità, prova un altro alimentatore, mi sembrano anomalie un po' troppo strane...
fabry1987
26-09-2022, 14:06
Salve a tutti, ho problemi di con la connessione da 1gb su scheda madre asus b550xe gaming.
ogni tanto la scheda lan Intel I225-V 2.5Gb mi perde velocitá passa da 1000/1000 a 100/100 se stacco e attacco il cavo lan torna tutto normale c'é qualcuno che ha riscontrato problemi simili con la fibra da 1gb?
ho aggiornato sia bios che driver lan
BadBoy80
26-09-2022, 14:38
Si si fatto hard reset, ho aggiornato il bios, praticamente parte nel bios funziona alla perfezione non appena carica windows e quindi il driver video va in black screen. Questo accade con 4 schede video diverse tranne con una NVIDIA GT640 che funziona anche con il driver caricato con tutte le altre schede video provate da la stessa identica anomalia.
Ho provato anche l'alto slot pci-express ma stessa problematica inoltre giorni fa con i 2 banchi di ram partiva e adesso parte soltanto con un banco in realtà funziona perfettamente la ram quindi è evidente che l'anomalia è la mainboard.
Cmq grazie del consiglio ma vorrei andare sul nuovo francamente per avere anche una garanzia su Amazon magari.
Ripeto non faccio grandi cose ne oc ne niente , il budget è quello diciamo :)
Credo proprio che il problema nn sia la VGA ma l'alimentatore! Xkè tu dici che la scheda funziona nel bios, ma non sotto Windows: questo indica che la scheda funziona fin tanto che viene alimentata dai 75W dello slot PCI (fase iniziale di un qualsiasi avvio) ma quando richiede l'alimentazione aggiuntiva per la fase successiva, questa risponde con una schermata nera. Infatti la GT640, che nn ha alimentazione ausiliaria, funziona correttamente!
Prima di spendere quei 150/200€, fatti prestare un alimentatore. ;)
Hack3rAttack
26-09-2022, 16:24
Ragazzi grazie per le risposte ma ho già provato un altro alimentatore esattamente un corsair cv650 plus quindi un ottimo ali e l'anomalia persiste..
Vi spiego meglio sulla mainboard ho già testato 4 vga dalla meno potente alla più potente che è la mia una 5700XT 8gb e praticamente tutte presentano la stessa anomalia, nel bios vanno quando avvio windows black screen e si pianta.
Allora ho provato ad entrare in mod provvisoria su windows 10 dopo numerosi riavvii e pulire completamente i driver video, con la mia Radeon con driver video base parte e non appena windows carica il driver va in black screen e lo stesso test l'ho fatto con tutte e 4 le schede video.
però le stesse vga su un altra mainboard funzionano alla perfezione, inoltre ripeto ho già provato un altro alimentatore e non va.
Un'altra cosa che mi fa pensare a un difetto della mainboard è che giorni fa facendo un memtest sulle ram dava errori, poi non ne dava e adesso se provo ad avviarla con i 2 banchi ram inserii ( 2 x 8gb ) non va come se un banco fosse fallato ma non lo è ve lo assicuro..
In effetti il problema è strano ma ho già escluso tutte le altre variabili cioè ram alimentatore etc..
Ho provato ad aggiornare il bios ma nada
LentapoLenta
26-09-2022, 16:43
Ragazzi grazie per le risposte ma ho già provato un altro alimentatore esattamente un corsair cv650 plus quindi un ottimo ali e l'anomalia persiste..
Vi spiego meglio sulla mainboard ho già testato 4 vga dalla meno potente alla più potente che è la mia una 5700XT 8gb e praticamente tutte presentano la stessa anomalia, nel bios vanno quando avvio windows black screen e si pianta.
Allora ho provato ad entrare in mod provvisoria su windows 10 dopo numerosi riavvii e pulire completamente i driver video, con la mia Radeon con driver video base parte e non appena windows carica il driver va in black screen e lo stesso test l'ho fatto con tutte e 4 le schede video.
però le stesse vga su un altra mainboard funzionano alla perfezione, inoltre ripeto ho già provato un altro alimentatore e non va.
Un'altra cosa che mi fa pensare a un difetto della mainboard è che giorni fa facendo un memtest sulle ram dava errori, poi non ne dava e adesso se provo ad avviarla con i 2 banchi ram inserii ( 2 x 8gb ) non va come se un banco fosse fallato ma non lo è ve lo assicuro..
In effetti il problema è strano ma ho già escluso tutte le altre variabili cioè ram alimentatore etc..
Ho provato ad aggiornare il bios ma nada
Se hai già provato una PSU diversa (dando ovviamente che fosse dimensionata al resto del pc), l'unico altro tentativo che al tuo posto farei prima di cestinare la mobo è piallare Windows e reinstallarlo da zero.
Hack3rAttack
26-09-2022, 16:57
Se hai già provato una PSU diversa (dando ovviamente che fosse dimensionata al resto del pc), l'unico altro tentativo che al tuo posto farei prima di cestinare la mobo è piallare Windows e reinstallarlo da zero.
Gia provato, installando win da 0 su un altro ssd pulito stessa storia.. appena carica il driver video va in black screen.
LA cosa è stranissima ma ripeto il fatto che non accetta più il secondo banco di ram ( che funziona ) e non va con4 schede video diverse su sistema pulito sembra aimè indirizzare tutto verso la mainboard...
però sono aperto a qualsiasi suggerimento.
Fino ad ora ho provato
1) sostituire PSU
2) SSD NUOVO sistema pulito
3) Provare differenti vga
4) Staccato tutte le periferiche non necessarie sia usb che pci-x ( scheda audio )
L'unico tentativo e provare ram proprio diverse ma non credo ci azzecchino molto perchè nel bios tutto funziona e anche in windows finchè non viene caricato il driver video.
Temo che sia lo slot pci-express anche se ho provato sul secondo ed è uguale.. o il chipset bho.
LentapoLenta
26-09-2022, 17:11
Gia provato, installando win da 0 su un altro ssd pulito stessa storia.. appena carica il driver video va in black screen.
LA cosa è stranissima ma ripeto il fatto che non accetta più il secondo banco di ram ( che funziona ) e non va con4 schede video diverse su sistema pulito sembra aimè indirizzare tutto verso la mainboard...
però sono aperto a qualsiasi suggerimento.
Fino ad ora ho provato
1) sostituire PSU
2) SSD NUOVO sistema pulito
3) Provare differenti vga
4) Staccato tutte le periferiche non necessarie sia usb che pci-x ( scheda audio )
L'unico tentativo e provare ram proprio diverse ma non credo ci azzecchino molto perchè nel bios tutto funziona e anche in windows finchè non viene caricato il driver video.
Temo che sia lo slot pci-express anche se ho provato sul secondo ed è uguale.. o il chipset bho.
Beh, ormai hai quasi fatto tutto il troubleshooting possibile... prova anche una CPU diversa! Ho avuto in passato una contestazione nel Mercatino da un utente a cui avevo venduto una scheda madre perfetta ma che a lui non funzionava con le RAM in una certa combinazione... alla fine è venuto fuori che era fallato il memory controller della CPU, non gli vedeva il secondo banco in Dual Channel.
Però siamo davvero all'ultima spiaggia eh!
Poi se fai come me, quando mi viene l'antipatia per un componente, non sto bene finchè non l'ho cambiato! :D
BadBoy80
26-09-2022, 18:22
Hai provato anche versioni di driver diversi?
Hack3rAttack
28-09-2022, 06:24
Hai provato anche versioni di driver diversi?
Si ma in realtà non arrivo nemmeno al discorso di installare un driver diverso perchè non appena carica il driver Windows va in black screen.
BadBoy80
28-09-2022, 09:11
Boh.. allora diciamo che è la mobo.
Se nn hai particolare esigenze, vai sulle B550. Hanno meno linee pci sul secondo slot PCI-e e sui relativi M2 collegati al chipset. Ma voglio vedere quanti hanno bisogno di una seconda GPU o di Nvme 4.0 come se piovesse...
Basta che scrivi su amazon "B550" e metti il range dei 100-200 e te ne vengono fuori di belle.. (esempio MSI :P )
Portocala
28-09-2022, 10:01
Peccato che una B550 Tomahawk a luglio costasse 150 e adesso 200+ ... :mad:
BadBoy80
28-09-2022, 11:06
Già.. Luglio e agosto sono i momenti migliori per comprare HW xkè l'interesse della gente è basso e i commercianti abbassano i prezzi. Poi a Settembre si risale. Il momento peggiore è sotto Natale, tutti i prezzi sono triplicati. :D
Hack3rAttack
01-10-2022, 16:47
Allora ragazzi qualche consiglio per sostituire la mia Asrock x570 gaming 4 budget max 150-170 diciamo :)?
Ho una Asus B550 gaming plus.
Una cosa che vorrei disattivare è il fatto che quando spegni il pc rimane comunque accesa la scheda di rete ecc... ma sopratutto il display LCD dell'AIO Corsair che, quando stacco la spina della corrente magari in caso di temporali, appena riaccendo l'alimentatore si illumina da solo fino all'accensione (poi quando spengo il pc normalmente si spegne).
Sapete che cosa c'è da modificare nel bios?
BadBoy80
01-10-2022, 18:20
Ho una Asus B550 gaming plus.
Una cosa che vorrei disattivare è il fatto che quando spegni il pc rimane comunque accesa la scheda di rete ecc... ma sopratutto il display LCD dell'AIO Corsair che, quando stacco la spina della corrente magari in caso di temporali, appena riaccendo l'alimentatore si illumina da solo fino all'accensione (poi quando spengo il pc normalmente si spegne).
Sapete che cosa c'è da modificare nel bios?
La scheda di rete solitamente è spenta quando il pc è spento. Solo se si abilita il WakeOnLan allora è in stato di standby, ma di default solitamente questa opzione è disabilitata.
Probabilmente non hai attivo il sistema ErP. Cioè il sistema alimenta le porte USB (compreso l'hub connesso all'AIO) anche a computer spento. Abilitando la sospensione S4+S5 sotto quella voce (la prima nel menù Advanced del Bios) risolvi il tuo "problema". Occhio però che non potrai più usare le porte usb per ricaricare apparecchi mentre il pc è spento.
@Hack3rAttack ti è già stato detto come fare... guarda cosa trovi e magari riferisci quale può piacerti. Solitamente le B550 non hanno grossi problemi xkè sono "revisioni" delle X570 e i problemi noti sono stati sistemati.
Hack3rAttack
02-10-2022, 08:55
La scheda di rete solitamente è spenta quando il pc è spento. Solo se si abilita il WakeOnLan allora è in stato di standby, ma di default solitamente questa opzione è disabilitata.
Probabilmente non hai attivo il sistema ErP. Cioè il sistema alimenta le porte USB (compreso l'hub connesso all'AIO) anche a computer spento. Abilitando la sospensione S4+S5 sotto quella voce (la prima nel menù Advanced del Bios) risolvi il tuo "problema". Occhio però che non potrai più usare le porte usb per ricaricare apparecchi mentre il pc è spento.
@Hack3rAttack ti è già stato detto come fare... guarda cosa trovi e magari riferisci quale può piacerti. Solitamente le B550 non hanno grossi problemi xkè sono "revisioni" delle X570 e i problemi noti sono stati sistemati.
Si si ma un modello in particolare volevo giusto per andare a colpo sicuro.
grazie
Hack3rAttack
02-10-2022, 08:56
Si è rotta?
Farai overclock?
Si è rotta e no non farò nessun OC.
BadBoy80
02-10-2022, 10:08
Si si ma un modello in particolare volevo giusto per andare a colpo sicuro.
grazie
Per andare a colpo sicuro ti direi B550 Tomahawk ma costa 210€ nuova... se no c'è un warehouse a 197€.
Se no la B550 Gaming Plus a 173€.
Sono tutte schede sprovviste di wifi integrato però... nn so se a te serva
La scheda di rete solitamente è spenta quando il pc è spento. Solo se si abilita il WakeOnLan allora è in stato di standby, ma di default solitamente questa opzione è disabilitata.
Probabilmente non hai attivo il sistema ErP. Cioè il sistema alimenta le porte USB (compreso l'hub connesso all'AIO) anche a computer spento. Abilitando la sospensione S4+S5 sotto quella voce (la prima nel menù Advanced del Bios) risolvi il tuo "problema". Occhio però che non potrai più usare le porte usb per ricaricare apparecchi mentre il pc è spento.
Grazie!!!
Provo e ti faccio sapere!
Robby Naish
02-10-2022, 12:28
Per andare a colpo sicuro ti direi B550 Tomahawk ma costa 210€ nuova... se no c'è un warehouse a 197€.
Se no la B550 Gaming Plus a 173€.
Sono tutte schede sprovviste di wifi integrato però... nn so se a te serva
Due mesi fa era stabile sotto i 150😡
Al momento sui 150 euro cosa consigli?
Gb auros pro-p?
Grazie
BadBoy80
06-10-2022, 08:50
Purtroppo i prezzi dei componenti sono tornati a salire. Per 150€ cercherei sull'usato qualcosa di valido. Io ne ho vista qualcuna nel nostro mercatino..
Non disdegnate l'usato solo perché è "usato". Ci sono utenti che tengono i componenti in modo maniacale (io in primis) solo per poterla rivendere un giorno..
La scheda di rete solitamente è spenta quando il pc è spento. Solo se si abilita il WakeOnLan allora è in stato di standby, ma di default solitamente questa opzione è disabilitata.
Probabilmente non hai attivo il sistema ErP. Cioè il sistema alimenta le porte USB (compreso l'hub connesso all'AIO) anche a computer spento. Abilitando la sospensione S4+S5 sotto quella voce (la prima nel menù Advanced del Bios) risolvi il tuo "problema". Occhio però che non potrai più usare le porte usb per ricaricare apparecchi mentre il pc è spento.
Ha funzionato, grazie!!!!
Hack3rAttack
09-10-2022, 16:22
Novita sul mio problema della mainboard, praticamente ho provato 2 altri banchi di ram Corsair e magicamente tutto funziona!
Praticamente 2 banchi su 2 Gskill malfunzionanti per motivi diversi... pazzesco prima volta che mi capita una cosa del genere.
Eppure il banco ram da 8gb gskill passa memtest senza nessun errore mentre il secondo effettivamente non parte più ma il primo non capisco come fa a bloccare la vga bho..
guant4namo
10-10-2022, 16:55
Io ne ho vista qualcuna nel nostro mercatino..
Secondo me te hai visto la mia attuale e quella che avevo prima, e ti stai facendo pensierini strani :p :D
BadBoy80
10-10-2022, 17:09
Secondo me te hai visto la mia attuale e quella che avevo prima, e ti stai facendo pensierini strani :p :D
Naaaa... difficilmente cambierò qualcosa di questa piattaforma. Tra 570 e 570S cambio poco o nulla e passare a i 7000 nemmeno se ne parla. dovrei spendere più di 1300€ per avere un 13% in più di potenza.. 100€ a punto percentuale. No grazie!! e poi la questione "95°" costanti non mi piace per nulla... questa estate ero in paranoia quando vedevo 85/86° sulla cpu.. con 95 vado direttamente in escandescenza!! per nn parlare del caldo che si riversa nella stanza... AMD è andata fuori di melona!!
qualcuno ha una ASROCK B550M-ITX-ac o la variante phantom?
la prima è quella piu' economica, che poi è quella che mi interessa
come sono a livello bios, stabili, fanno capricci?
guant4namo
21-10-2022, 11:15
Naaaa... difficilmente cambierò qualcosa di questa piattaforma. Tra 570 e 570S cambio poco o nulla e passare a i 7000 nemmeno se ne parla. dovrei spendere più di 1300€ per avere un 13% in più di potenza.. 100€ a punto percentuale. No grazie!! e poi la questione "95°" costanti non mi piace per nulla... questa estate ero in paranoia quando vedevo 85/86° sulla cpu.. con 95 vado direttamente in escandescenza!! per nn parlare del caldo che si riversa nella stanza... AMD è andata fuori di melona!!
Secondo me chi ha la serie ryzen 5950x/5900x/5800/5600 etc etc, ad oggi meglio che la tiene fino al prossimo anno.
Il cambio piattaforma non è che sia tutto questo " wow " o sbaglio? :)
Naaaa... difficilmente cambierò qualcosa di questa piattaforma. Tra 570 e 570S cambio poco o nulla e passare a i 7000 nemmeno se ne parla. dovrei spendere più di 1300€ per avere un 13% in più di potenza.. 100€ a punto percentuale. No grazie!! e poi la questione "95°" costanti non mi piace per nulla... questa estate ero in paranoia quando vedevo 85/86° sulla cpu.. con 95 vado direttamente in escandescenza!! per nn parlare del caldo che si riversa nella stanza... AMD è andata fuori di melona!!
il calore che si riversa nella stanza dipende dal TDP non dipende dai gradi a cui è la cpu.
con il delid si abbassa si 20°C (quindi stai a 70/75°C come le altre) ma non è che la cpu genera meno calore, genera lo stesso calore ma lo dissipi in maniera più efficiente, quindi se proprio vogliamo essere pignoli queste cpu riversano meno calore nella stanza (in quanto lo tengono "dentro" e non lo rilasciano). :D
per trovare la cpu che meno scalda l'ambiente devi fare il rapporto tra la potenza di calcolo e il TDP
BadBoy80
22-10-2022, 11:15
Secondo me chi ha la serie ryzen 5950x/5900x/5800/5600 etc etc, ad oggi meglio che la tiene fino al prossimo anno.
Il cambio piattaforma non è che sia tutto questo " wow " o sbaglio? :)
Per nulla. Ma a pesare molto sulla bilancia del "cambiare piattaforma" è il costo spropositato di mobo e ram!! siamo passati da 400-450€ per un top a quasi 800-900 dell'accoppiata... più processore!!!
Pensate a chi si vuole fare un entry level: la più scarsa scheda madre costa 350€ e le ram minimo 200! Per poi montare un Ryzen 5?! nn vale assolutissimamente la spesa!!!
il calore che si riversa nella stanza dipende dal TDP non dipende dai gradi a cui è la cpu.
con il delid si abbassa si 20°C (quindi stai a 70/75°C come le altre) ma non è che la cpu genera meno calore, genera lo stesso calore ma lo dissipi in maniera più efficiente, quindi se proprio vogliamo essere pignoli queste cpu riversano meno calore nella stanza (in quanto lo tengono "dentro" e non lo rilasciano). :D
per trovare la cpu che meno scalda l'ambiente devi fare il rapporto tra la potenza di calcolo e il TDP
Appunto perché è aumento il TDP e nn riescono a rilasciare tutto il calore mi preoccupo!! Vuol dire che non hanno studiato per bene ne l'efficienza (meno consumo=meno calore) ne la dissipazione!! Se mi aumenti di consumi (e si sono visti nelle recensioni) e non ottimizzi la dissipazione, ovvio che il TDP va alle stelle...e in soldoni si vede: 95° fissi!!
Salve a tutti, pensavo di assemblare
un PC con Ryzen 5800X3D ed una
ASUS ROG Crosshair VIII Hero.
Mi chiedevo se l'ssd un Samsung 980 PRO
conviene prenderlo liscio o con il dissipatore
già installato dalla Samsung.
Avete qualche consiglio da darmi?
Grazie.
A presto.
LentapoLenta
25-10-2022, 12:50
Salve a tutti, pensavo di assemblare
un PC con Ryzen 5800X3D ed una
ASUS ROG Crosshair VIII Hero.
Mi chiedevo se l'ssd un Samsung 980 PRO
conviene prenderlo liscio o con il dissipatore
già installato dalla Samsung.
Avete qualche consiglio da darmi?
Grazie.
A presto.
Non vorrei sparare una castroneria, ma la mobo in questione dovrebbe avere gli slot M.2 con il dissipatore integrato...
Non vorrei sparare una castroneria, ma la mobo in questione dovrebbe avere gli slot M.2 con il dissipatore integrato...
Confermo, quindi per usare quello di Samsung dovresti togliere quello già con la scheda madre.
Secondo me ha poco senso e non credo la dissipazione sarebbe così diversa.
Aggiungo poi che sta per uscire il 990 Pro, quindi cerca di resistere, probabilmente il 980 calerà di prezzo.
MikkiClock
25-10-2022, 14:20
Salve a tutti, pensavo di assemblare
un PC con Ryzen 5800X3D ed una
ASUS ROG Crosshair VIII Hero.
Mi chiedevo se l'ssd un Samsung 980 PRO
conviene prenderlo liscio o con il dissipatore
già installato dalla Samsung.
Avete qualche consiglio da darmi?
Grazie.
A presto.
Se mi posso permettere di dare un consiglio questo è velocissimo e con un dissi ben fatto:
Corsair MP600 PRO XT
Grazie per i consigli.
Adesso mi guardo qualche recensione anche del Corsair.
A presto
Buongiorno a tutti.
Dovrei assemblare un PC su una TUF-GAMING-B550M-PLUS-WIFI-II, ditemi se faccio casino... :D
I due moduli RAM nei canali A2 e B2, è corretto?
Ho un AIO, le ventole le metto su CPU_OPT o CPU_FAN?
Ho un SSD nvme ed una GPU.
Il primo lo metto nella presa M2_1 e la seconda nella PCIEX16_1 giusto?
https://i.postimg.cc/wTJ9q6Hb/Cattura.jpg
MikkiClock
25-10-2022, 23:54
Buongiorno a tutti.
Dovrei assemblare un PC su una TUF-GAMING-B550M-PLUS-WIFI-II, ditemi se faccio casino... :D
I due moduli RAM nei canali A2 e B2, è corretto?
Ho un AIO, le ventole le metto su CPU_OPT o CPU_FAN?
Ho un SSD nvme ed una GPU.
Il primo lo metto nella presa M2_1 e la seconda nella PCIEX16_1 giusto?
https://i.postimg.cc/wTJ9q6Hb/Cattura.jpg
Ventole AIO sono due connettile una a cpu_fan e una a cpu_opt avendo l'avvertenza di fare il fan tuning nella sezione "monitor" del BIOS e impostandole con la stessa curva se non hai uno splitter o un fan hub; altrimenti occupi con il fan hub/splitter solo cpu_fan e fai la curva fan solo per quello.
RAM nei canali A2 e B2 è corretto, se è un kit da due moduli venduti insieme e vuoi fare il pignolo il modulo con il numero di serie più basso (master) dato che sono venduti con numeri in sequenza tipo 987656501 e 987656502 lo metti in A2
SSD nvme nella presa M2_1 che è connessa direttamente alla cpu corretto
GPU in PCIEX16_1 corretto perchè è lo slot x16 l'altro è limitato a x8
Buon diverimento! :sperem:
Ventole AIO sono due connettile una a cpu_fan e una a cpu_opt avendo l'avvertenza di fare il fan tuning nella sezione "monitor" del BIOS e impostandole con la stessa curva se non hai uno splitter o un fan hub; altrimenti occupi con il fan hub/splitter solo cpu_fan e fai la curva fan solo per quello.
RAM nei canali A2 e B2 è corretto, se è un kit da due moduli venduti insieme e vuoi fare il pignolo il modulo con il numero di serie più basso (master) dato che sono venduti con numeri in sequenza tipo 987656501 e 987656502 lo metti in A2
Le ventole non sono cablate tra loro in catena per occupare un solo slot sulla mobo?
Ho un Arctic Liquid Freezer II.
È il cavo della pompa che mi lascia perplesso, lo metto come fosse una ventola ed imposto la curva a bomba?
Quella delle RAM è una chicca mica da ridere, grazie.
MikkiClock
26-10-2022, 09:26
Le ventole non sono cablate tra loro in catena per occupare un solo slot sulla mobo?
Ho un Arctic Liquid Freezer II.
È il cavo della pompa che mi lascia perplesso, lo metto come fosse una ventola ed imposto la curva a bomba?
Quella delle RAM è una chicca mica da ridere, grazie.
Nel mio AIO c'è un fan hub compreso nel bundle e ho usato quello.
Se le ventole sono connesse in sequenza è come avere il fan hub quindi occupi solo cpu_fan e fai la curva ventole nel BIOS solo per quel connettore.
Nella mia TUF ci sono 2 connettori dedicati alle pompe per AIO ma nel layout della tua non ne ho visti la collegherei a fan_opt, la tua è controllata da PWM, quella del mio AIO ha 3 pin e deve funzionare sempre al max numero di giri, la tua regola la velocità conformemente ad una curva quindi dovresti consultare le istruzioni che dovrebbero suggerire le impostazioni adeguate o suggerire una curva per gestire la velocità di rotazione a seconda della CPU installata e al variare del carico, controlla sulle istruzioni dell' AIO e su quelle della M.B. quanta corrente assorbe la pompa e quanta ne eroga il connettore per evitare di superare la capacità di erogazione di quest'ultimo. Ho visto sul sito ARCTIC che quel AIO è disponibile in diversi formati e revisioni di modello perciò è difficile essere più precisi.:angel:
Buon Lavoro!;)
Edit: Le curve di _cpu_fan e cpu_opt dovrebbero essere regolabili solo insieme ovvero la curva di cpu_fan vale anche per per cpu_opt. Nel caso la pompa richieda una curva diversa da quella dei fan la connetti ad un altro fan connector, direi cha_fan1, e così hai la possibilità di impostare una curva a parte per la pompa.
Precisissimo, grazie mille.
MikkiClock
26-10-2022, 09:47
Precisissimo, grazie mille.
Ma figurati...:mano:
Ma figurati...:mano:
Già che ti vedo preparato, per la mobo in oggetto, la TUF B550M vanno bene 2*16Gb di RAM 3600cL16?
Il procio è un 5800X3D
O sarebbero stati meglio 4*8?
MikkiClock
26-10-2022, 13:22
Già che ti vedo preparato, per la mobo in oggetto, la TUF B550M vanno bene 2*16Gb di RAM 3600cL16?
Il procio è un 5800X3D
O sarebbero stati meglio 4*8?
Se metti marca modello e sigla del kit ci posso dare un occhio, in linea generale i 5xxx vanno meglio con 2 moduli DS o con 4 SS, per pararsi i :ciapet: meglio scegliere i moduli e i kit tra quelli certificati elencati nella Memory QVL della tua M. B. consultabile sul sito Asus nella sezione supporto relativa sulla pagina della M. B.
Se metti marca modello e sigla del kit ci posso dare un occhio
Queste, un grande classico direi...
Kingston FURY Renegade 32GB (2x16GB) 3600MHz DDR4 CL16 Memoria Gaming Kit per Computer Fissi Kit da 2 KF436C16RB1K2/32
MikkiClock
26-10-2022, 16:32
Queste, un grande classico direi...
Kingston FURY Renegade 32GB (2x16GB) 3600MHz DDR4 CL16 Memoria Gaming Kit per Computer Fissi Kit da 2 KF436C16RB1K2/32
Dovrebbero fare decentemente il loro dovere senza problemi a XMP, qui sul forum comunque ho letto di diversi utenti che accoppiando i chip hynix che sono bordo di questi moduli con i ryzen hanno avuto problemi anche a XMP, se non le hai già comprate valuterei delle ram con chip micron e-die o le classiche intramontabili Samsung b-die
.https://mightygadget.co.uk/kingston-fury-renegade-3600mhz-ddr4-rgb-review/
MikkiClock
26-10-2022, 16:46
Ciao :)
In questo caso no, dato che sia questa cpu che la relativa scheda madre non supportano il quad channel. E' meglio ad es. 2*16gb anzichè 4*8gb.
Ti rimando al capellone : https://www.reddit.com/r/Amd/comments/jq5u1a/amd_ryzen_5000_series_four_vs_two_sticks_of_ram/
ho letto di diversi utenti che accoppiando i chip hynix che sono bordo di questi moduli con i ryzen hanno avuto problemi anche a XMP
Ok, le proverò, al massimo faccio il reso dai.
MikkiClock
26-10-2022, 17:00
Ok, le proverò, al massimo faccio il reso dai.
In caso le Ballistix sono molto economiche, e i modelli recenti montano chip micron e-die che con i 5xxx vanno benissimo e si overclockkano alla grande. Per maggiori info qui scorrendo le guide c'è quella delle ram: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933
In caso le Ballistix sono molto economiche e i modelli recenti montano chip micron e-die che con i 5xxx vanno benissimo e si overclockkano alla grande. Per maggiori info qui scorrendo le guide c'è quella delle ram: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933Le Ballistix ddr4 sono fuori produzione da gennaio o febbraio se non erro. Ed è un peccato perché erano le ram con il miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
MikkiClock
26-10-2022, 17:28
Le Ballistix ddr4 sono fuori produzione da gennaio o febbraio se non erro. Ed è un peccato perché erano le ram con il miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Non sono aggiornato sulla produzione di chip Micron, tutti abbiamo i nostri limiti. Sulla bontà del prodotto non ci sono dubbi. :)
BadBoy80
26-10-2022, 18:34
Queste, un grande classico direi...
Kingston FURY Renegade 32GB (2x16GB) 3600MHz DDR4 CL16 Memoria Gaming Kit per Computer Fissi Kit da 2 KF436C16RB1K2/32
Io le posseggo e mi trovo benissimo. Zero problemi, anche se nn rientravano nella lista delle ram testate sulla mia MSI
MikkiClock
26-10-2022, 18:59
Io le posseggo e mi trovo benissimo. Zero problemi, anche se nn rientravano nella lista delle ram testate sulla mia MSI
Frassauntin ad esempio ci è diventato pazzo con le ram con chip hynix, forse questi sono diversi da quelli che aveva sulle sue GSkill.
Io stesso ho fatto il reso per delle Corsair con chip hynix.
–L'assemblaggio di un pc non è affatto una scienza esatta–
BadBoy80
26-10-2022, 19:46
Cpu-z dice che hanno chips di manifattura Samsung
Cpu-z dice che hanno chips di manifattura Samsung
Ottimo, spero lo siano anche le mie.
MikkiClock
26-10-2022, 21:57
Cpu-z dice che hanno chips di manifattura Samsung
Ho sbagliato la frequenza erano 3600 queste : https://vishveshtech.blogspot.com/2017/08/corsair-vengeance-lpx-airflow-16gb.html
https://i.ibb.co/80YJD17/ciofeca.jpg (https://ibb.co/xDFySx7)
MikkiClock
28-10-2022, 10:54
Edit: Ho sbagliato discussione
Sempre parlando di una TUF GAMING B550M-PLUS WIFI II, che voi sappiate supporta il resizable bar?
Sempre parlando di una TUF GAMING B550M-PLUS WIFI II, che voi sappiate supporta il resizable bar?
Assolutamente si, è una prerogativa del chipset B550, forse dovrai solamente aggiornare il BIOS.
Assolutamente si, è una prerogativa del chipset B550, forse dovrai solamente aggiornare il BIOS.
Quello lo farò sicuro ancor prima di mettere il procio.
E' un bordello attivarla?
Quello lo farò sicuro ancor prima di mettere il procio.
E' un bordello attivarla?
No no, tutt'altro, nella mia B550-XE è un po' nascosto, si trova in alto a destra, non in un sotto-menù o simili, c'è scritto Resize-Bar, ci vai sopra con il mouse e lo metti su ON.
Facile facile ;-)
Sempre dubbi sulle RAM...
Secondo voi su una B550 con un 5800X3D ed una 4090, ovviamente uso esclusivo gaming, meglio 16 o 32Gb di RAM?
Stesso prezzo 2x16 3600 CL16 o 2x8 4000 CL16
MikkiClock
12-11-2022, 07:43
Sempre dubbi sulle RAM...
Secondo voi su una B550 con un 5800X3D ed una 4090, ovviamente uso esclusivo gaming, meglio 16 o 32Gb di RAM?
Stesso prezzo 2x16 3600 CL16 o 2x8 4000 CL16
Le @4000 mi sembrano esagerate, anche se puoi tenerle @3733 o @3800 se la IF della CPU riesce a tenere il rapporto con il FSB a. 1:1 e dare una tirata ai timing per diminuire la latenza che in una build per gioco fa sempre bene. I 32.gb. in ottica futura gaming ed eventuale uso per codifiche video o ritocco fotografico avanzato sono sempre validi. Se poi puoi anche alzare la frequenza del kit 2x16 o tirare i timing anche quella scelta rimane valida.
Dipende sempre dalla voglia che hai di perderci su un po tempo per overclokkarle.
Robby Naish
13-11-2022, 18:13
Ragazzi, ad un 5600g o 5700g quale mobo abbinereste per un uso intenso ma non lavoro pesante? Uso ufficio, semplice elaborazione video e foto, ma internet
Vorrei stare sulle 150. Non mi convince la Asus prime
Grazie
LentapoLenta
14-11-2022, 06:15
Ragazzi, ad un 5600g o 5700g quale mobo abbinereste per un uso intenso ma non lavoro pesante? Uso ufficio, semplice elaborazione video e foto, ma internet
Vorrei stare sulle 150. Non mi convince la Asus prime
Grazie
Io prenderei la B550 con la dotazione di connessioni che ti serve, non credo che farai OC di quella CPU, quindi le X570 sono una spesa inutile.
La starei cercando anche io per il pc della moglie per cambiare l’attuale B450, ma ancora costicchiano un bel po’ ed il trend mi pare al rialzo da qualche settimana… speriamo nel BF.
Phantom II
14-11-2022, 15:33
Ciao a tutti, avete pareri sulla Gigabyte GA-B550-Aorus Elite V2?
Grazie.
//dmb007\\
16-11-2022, 16:25
Ma com'è che su Amazon non si trovano più b550 vendute e spedite da loro? Qualche mese fa una msi b550 a-pro a 100€ era disponibile (15€ in più per la gaming. E c'erano le Asus tuf, gigabyte, asrock). Ora non c'è nulla. Zero. Nada. E chi venditore terzo le ha, vende a prezzi folli (per me) tipo una a-pro a 160€. Negli altri store online si trovano a quanto vedo. Black Friday? Magari le tirano fuori a giorni...(non ci credo ma ci spero)
Direi perché sono state prese per essere accoppiate con il 5800X3D e le DDR4...
alethebest90
16-11-2022, 16:43
Direi perché sono state prese per essere accoppiate con il 5800X3D e le DDR4...
si probabile, io noto anche un aumento generale di prezzi...non c'è niente da fare come ritorna di moda qualche componente subito pronti a fare speculazione
dannati loro :muro:
Considera anche che siamo ad un passo dal BF, i prezzi salgono un poco per far risaltare ancora più gli sconti.
//dmb007\\
16-11-2022, 18:19
Direi perché sono state prese per essere accoppiate con il 5800X3D e le DDR4...Ellamiseria...
Infatti i veri affari si fanno solitamente dopo le festività
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
//dmb007\\
24-11-2022, 16:20
Ragazzi, ad un 5600g o 5700g quale mobo abbinereste per un uso intenso ma non lavoro pesante? Uso ufficio, semplice elaborazione video e foto, ma internet
Vorrei stare sulle 150. Non mi convince la Asus prime
Grazie
B550 ok, ma colgo l'occasione per chiedere all'expertise del forum qualcosa un po' oltre a quanto sopra:
per uso basico come quello citato da Robby Naish ha "ancora" senso l'accoppiata B550+5700G o meglio andare su qualcosa di più recente per avere un margine di upgrade tra qualche anno?
(di solito chi ha poche pretese non cambia il pc o i componenti ogni anno, anzi spesso ne passano di anni prima di metterci mano e quando cambiano per lo più solo memorie (ram, ssd) e se capita l'occasione una schede video, o schede per wifi, lan 10gb ecc)
devo cambiare una Giga gaming x v2 difettosa presa su amazon( la leva del socket non si aggancia come dovrebbe, va giù e basta)...qualcuno mi sa dare qualche consiglio su dove trovare una buona ATX preferibilmente con audio ALC1200?
Ho praticamente tutti i componenti che aspettano li sul tavolo tranne la mobo:muro:
Su amazon sono completamente sparite(vendute da loro)...
terranux
25-11-2022, 21:38
nessuno ha una strix b550 con scheda audio pci express? fà i capricci come le x570 oppure no
lucamariagr
26-11-2022, 21:49
Versione 4408
2022/11/25 20.65 MBytes
TUF GAMING X570-PLUS (WI-FI) BIOS 4408
Improve system compatibility
:cincin:
Versione 4408
2022/11/25 20.65 MBytes
TUF GAMING X570-PLUS (WI-FI) BIOS 4408
Improve system compatibility
:cincin:
Idem per la B550-XE:
Version 2806
2022/11/25 20.67 MBytes
ROG STRIX B550-XE GAMING WIFI BIOS 2806
"Improve system compatibility,
Non mi meraviglierei se fosse uscito per tutti i modelli a questo punto X570/B550 di Asus
Buongiorno, mi accingo all'acquisto di una Gigabyte a520m-S2H, lo store non mi ha saputo o voluto dire che bios ha, quindi mi ritrovo ad ordinare una mobo
al buio, ho letto che questa scheda ha il [Q-Flash Plus] che permetterebbe l'aggiornamento del bios anche senza installare la cpu, così nell'eventualità che il bios
non sia quello per il mio processore, mi dovrebbe permettere di adeguarlo.
Qualcuno di voi conosce ed utilizzato detta procedura? è difficoltosa?
grazie
Idem per la B550-XE:
Version 2806
2022/11/25 20.67 MBytes
ROG STRIX B550-XE GAMING WIFI BIOS 2806
"Improve system compatibility,
Non mi meraviglierei se fosse uscito per tutti i modelli a questo punto X570/B550 di Asus
Dalle prime impressioni che si leggono su Reddit sembra che questa versione abbia aperto alla possibilità di sbloccare il voltaggio per il 5800X 3D
https://www.reddit.com/r/ASUS/comments/z2i8dc/new_x570_bios_dropped_yesterday_version_4408/
Dalle prime impressioni che si leggono su Reddit sembra che questa versione abbia aperto alla possibilità di sbloccare il voltaggio per il 5800X 3D
https://www.reddit.com/r/ASUS/comments/z2i8dc/new_x570_bios_dropped_yesterday_version_4408/
In che senso?
Io lo downvolto dal giorno uno a -0,50 con la mobo in firma.
In che senso?
Io lo downvolto dal giorno uno a -0,50 con la mobo in firma.
Io l'ho ordinato ieri e da quanto leggevo, per questo processore non era possibile l'OC per la maggiore sensibilità della 3D cache.
So che con PBO2 Tuner è possibile lavorare sul Curve optimizer, ma avevo capito che non era possibile intervenire sui voltaggi.
Mi stai dicendo che in realtà è possibile intervenire direttamente sui voltaggi?
Assolutamente si, puoi aumentare e diminuire in off-set quanto vuoi, ma francamente se avessi di occare il 5800X3D non sento la necessità, però capisco possa interessare.
invisiblemax
28-11-2022, 18:08
Come da titolo meglio la giga x570 modello base oppure una b550 al top ? Per un uso non spinto , e un 5600x 0 al max un 5800x
terranux
28-11-2022, 20:21
Come da titolo meglio la giga x570 modello base oppure una b550 al top ? Per un uso non spinto , e un 5600x 0 al max un 5800x
quanti m2 ti servono? vuoi il wi fi 6? la lan 2.5? dipende da te. se ne usi uno io prenderei la strix b550 wi fi 2 ,ha un bel bios il secure erase connessioni al top e fasi ottime per il 5800x. sennò la classica tuf x570 ,che con gli ultimi bios è stra stabile
invisiblemax
28-11-2022, 23:21
Due m2 li preferisco Asus non mi piace
Come da titolo meglio la giga x570 modello base oppure una b550 al top ? Per un uso non spinto , e un 5600x 0 al max un 5800xMsi B550M Mortar in firma non mi ha mai dato problemi prima con R5 3600 ed ora con 5600x. Ha un comparto di alimentazione ottimo che è in grado di gestire qualsiasi cpu AM4.
Il corrispettivo in formato ATX è la B550 Tomahawk.
Per un uso a 360 gradi sono soluzioni ottime, andrei oltre solo in caso di esigenze particolari.
Se vuoi risparmiare, Asrock b550m Steel Legend. In generale le Asrock di fascia media, le prendo in considerazione solo per configurazioni low end, ma quel particolare modello è più che buono.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
invisiblemax
29-11-2022, 09:58
Gigabyte vanno bene ? Non ho fretta aspetto che finisca il Natale oppure se capita una occasione
Gigabyte vanno bene ? Non ho fretta aspetto che finisca il Natale oppure se capita una occasioneGigabyte ha fatto degli ottimi modelli di gamma alta, ma quelli intermedi e bassi erano abbastanza scarsi.
Per rimediare alle recensioni negative iniziali ha fatto uscire una nuova revisione con reparto di alimentazione rivisto e migliorato della Aorus Pro, con suffisso finale P.
GIGABYTE GA-B550M-AORUS PRO-P
Se la trovi a buon prezzo, anche questa è buona, per quanto molta gente si lamenti dei bios Gigabyte, che dicano essere un po' caotici. Io su quelli non ho esperienza diretta perciò non mi esprimo.
In ambito full ATX c'è la Aorus Master che a livello hardware è top, ma prenderla nuova costa tanto... A quel livello di spesa, valuterei direttamente il passaggio a piattaforma AM5.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
monster.fx
29-11-2022, 18:39
Gigabyte vanno bene ? Non ho fretta aspetto che finisca il Natale oppure se capita una occasione
Io ho la Auros Elite x570 presa qui sul mercatino ... e devo dire che per ora non mi sta deludendo(venendo da una vetusta Asus P8Z68V-Pro per s1155).
terranux
29-11-2022, 19:47
Due m2 li preferisco Asus non mi piace
la strix usa componenti ottimi. https://www.youtube.com/watch?v=Z3jkDg1lG2c
cmq prendi che vuoi con 2 m2 sarai limitato con le b550
cmq prendi che vuoi con 2 m2 sarai limitato con le b550
Beh... a meno di esigenze particolari avrà uno slot PCIe4 che reggerà a pieno più di 7000 ed uno PCIe3 che terrà i 3500 e sfrutterà l'imminente direct storage senza perdite.
invisiblemax
29-11-2022, 20:59
Beh... a meno di esigenze particolari avrà uno slot PCIe4 che reggerà a pieno più di 7000 ed uno PCIe3 che terrà i 3500 e sfrutterà l'imminente direct storage senza perdite.
Infatti mi basta anche una b550 e da 3500 a 7000 sfido a vedere le differenze per un uso come il mio cioè casual game office poco e navigazione, mi faccio una macchina overkill con 5600 o 5600x una b550 a sto punto msi o asrock
Di fascia medio alta 16 GB a 3200 o 3600 e una 6800 o 6750xt
terranux
29-11-2022, 21:12
Beh... a meno di esigenze particolari avrà uno slot PCIe4 che reggerà a pieno più di 7000 ed uno PCIe3 che terrà i 3500 e sfrutterà l'imminente direct storage senza perdite.
la asus toglie i sata 5 e 6
la asus toglie i sata 5 e 6
Restano 4 SATA... come ho scritto a meno di particolari esigenze direi che bastano no?
guant4namo
30-11-2022, 08:05
Restano 4 SATA... come ho scritto a meno di particolari esigenze direi che bastano no?
Io ti consiglio di orientarti su msi / asrock. Gigabyte da qualche anno a questa parte è un terno al lotto. :D
invisiblemax
30-11-2022, 09:39
Infatti MSI Mortar b550 wifi o senza wifi
KampMatthew
07-12-2022, 07:22
Buongiorno
vorrei rifarmi il pc, per ora lascio solo la vga per la quale sono ancora indeciso se restare su Nvidia o ritornare ad AMD dopo tanti anni, ma vorrei cambiare piattaforma e prendere un 5800x.Il problema è che sono parecchio indietro e non seguo più l'hw come una volta.
Ho deciso per am4 in quanto am5 mi costa troppo sia come mb che come memorie, certo c'è la possibilità di un upgrade futuro, ma non sono uno che cambia spesso. Stavo valutando anche un sistema su am5 col 7600 ma viene una fucilata e a parte i futuri upgrade della cpu, a livello prestazionale non mi sembra nulla di eclatante rispetto ad un 5800x su AM4.
Però mi servono delle info, sto scaricando qualche manuale per capire meglio come funzionano queste nuove (per me) piattaforme.
1 - se installo un M2 (me ne basta uno, solo quello per OS) sulla porta principale, quella gestita direttamente dalla cpu e non dal chipset, non viene disattivata nessuna porta sata, giusto? A me 6 porte servono tutte, adesso ne ho 8 e posso risolvere, ma non mi piace mettere schede aggiuntive.
2 - Ram, 3200 che mi sembra di capire sarebbero quelle più adatte al 5800x o meglio 3600?
3 - OC: non è fondamentale anche perchè non ho tempo per smanettare ma una "bottarella" la darei per il puro e semplice gusto di guadagnare un po' in prestazioni rispetto a quanto pagato :D Tanto per dire, quando presi in sistema in firma, appena montato e installato, tempo 2-3 ore, fatto un po' di prove, cpu a 4500, tutto stabilissimo e così è rimasto da ottobre 2014. Immagino che adesso 2-3 ore non siano sufficienti in quanto su queste nuove piattaforme, ho guardato qualche bios, ci capisco poco e tra l'altro leggo di performance optimizer e simili, sembra quasi che oramai si faccia tutto in automatico.
4 - modello MB. Premetto che compro solo prodotti Prime dagli amazzoni, nessun fanboysmo, è solo che ci acquisto da quando esiste e con garanzia o qualsiasi cosa inerente il post vendita sono sempre stato soddisfatto al 100%. Il problema è che non trovo tanta scelta in questo periodo, almeno su AM4, a prezzi umani, se ci devo spendere 300 € solo di MB tanto vale andare su AM5. Fosse stato Intel ne hanno a centinaia per tutte le tasche. Mi ero orientato verso:
- Asrock B550M Steel Legend, ma non mi convince troppo fosse solo per il fatto che non è ATX e non ho mai avuto MB di formato più piccolo, non so all'atto pratico cosa possa comportare, tanto problemi di spazio non ne ho 145.99 €
- MSI B550-A PRO, attualmente ho una MSI ed è sempre andata benissimo in tutto, 165.80 €
- Gigabyte B550 AORUS PRO AC ATX, mai avuto MB Gigabyte, 217.80 €
Io sarei per la MSI, mi date una mano?
Grazie
alethebest90
07-12-2022, 08:50
Ciao provo a rispondere
perche non valuti un x5700 ? prezzo/prestazioni/cosnumi batte il 5800x (è praticamente un 5800x che consuma meno, scalda meno e si differenzia poco in gaming)
1. Bisogna vedere sulla scheda madre che sceglierai come gestisce le linee pci, sul sito troverai in dettaglio oltre a poter scaricare il libretto tecnico.
In genere con la porta principale non dovresbbe disabiltare nulla
2. no meglio le 3600mhz con CL piu basso possibile
3. Una scheda con almeno 10/12 fasi credo possa bastare, tra l'altro mi pare che i ryzen nuovi hanno boost automatici
la steel legend esiste anche ATX e non è male
MSI andrei sulla tomahawk
Asus non so non sono aggiornato
KampMatthew
07-12-2022, 14:07
Per il 5700x dipende dal prezzo, su Amazon i prezzi sono abbastanza volatili, chiaro che se lo trovo Prime e la differenza col 5800x è degna di nota, si che prendo il 5700x.
La steel legend in formato atx è quella con il chipset x570, chiaramente ha più porte sata e usb ma per una scheda di 3 anni fa 200 e passa euro, non lo so, mi sembrano troppi.
La tomahawk l'ho trovata ma solo il modello max wifi che a me non serve visto che il pc fisso lo tengo solo col cavo rete, a 258 €, hhmmmmm. dici che la MSI B550-A PRO non è da tenere in considerazione? Motivo?
edit: niente da fare per la MSI B550-A PRO, stamattina ne avevano 4 pezzi, ora risulta esaurita ...ma vafff...
alethebest90
07-12-2022, 15:28
Per il 5700x dipende dal prezzo, su Amazon i prezzi sono abbastanza volatili, chiaro che se lo trovo Prime e la differenza col 5800x è degna di nota, si che prendo il 5700x.
La steel legend in formato atx è quella con il chipset x570, chiaramente ha più porte sata e usb ma per una scheda di 3 anni fa 200 e passa euro, non lo so, mi sembrano troppi.
La tomahawk l'ho trovata ma solo il modello max wifi che a me non serve visto che il pc fisso lo tengo solo col cavo rete, a 258 €, hhmmmmm. dici che la MSI B550-A PRO non è da tenere in considerazione? Motivo?
edit: niente da fare per la MSI B550-A PRO, stamattina ne avevano 4 pezzi, ora risulta esaurita ...ma vafff...
no esiste anche la B550 ATX devi togliere la M dal codice
https://www.asrock.com/mb/AMD/B550%20Steel%20Legend/index.it.asp
no la tomahawk a quel prezzo non ne vale la pena
asus ho detto che non sono aggiornato, no che non la consiglio
KampMatthew
07-12-2022, 18:38
asus ho detto che non sono aggiornato, no che non la consiglio
Si ho capito, infatti non parlavo di Asus ma di MSI, ho scritto:
dici che la MSI B550-A PRO non è da tenere in considerazione? Motivo?
Giusto per sapere, ma al momento non è più disponibile, solo da venditori terzi.
terranux
07-12-2022, 20:05
no esiste anche la B550 ATX devi togliere la M dal codice
https://www.asrock.com/mb/AMD/B550%20Steel%20Legend/index.it.asp
no la tomahawk a quel prezzo non ne vale la pena
asus ho detto che non sono aggiornato, no che non la consiglio
la b550 strix wifi la ho nel muletto ed è una scheda ottima. audio idem,connessioni idem ed ha un bios fatto bene . avvio fulmineo, pcb rivestito,la presi a 185€ e non la cabierei con nessuna delle controparti
maria123
09-12-2022, 06:16
지루하다고 느끼십니까? 노력하다 라이브 온라인 바카라 게임 (https://liveonlinecardgames.com/무료로-바카라를-플레이할-2022년-온라인에서-무료-바/) 우리와 함께.
재미있는 게임에 참여하실 수 있습니다. 추가 게임에서 많은 상품과 보상을 얻을 수 있습니다.
invisiblemax
09-12-2022, 06:23
Buongiorno una msi x470 gaming max a 110 euro, chiedo per un amico, usata , è una mb valida? Ci vorrebbe mettere un ryzèn 5500
alethebest90
09-12-2022, 08:15
Buongiorno una msi x470 gaming max a 110 euro, chiedo per un amico, usata , è una mb valida? Ci vorrebbe mettere un ryzèn 5500
meglio prendere una B550 per quella cpu, oppure usata una x570
Per la mia mobo che profilo delle ventole posso mettere per far si che che in gaming sia silenziosa e non solo, adesso aggiorno la firma che la CPU è in eco mode e il dissi!
Poi il SAM dove lo trovo?
BadBoy80
24-12-2022, 19:23
Per la mia mobo che profilo delle ventole posso mettere per far si che che in gaming sia silenziosa e non solo, adesso aggiorno la firma che la CPU è in eco mode e il dissi!
Poi il SAM dove lo trovo?
Usa il programma FanControl e ti crei una curva a tuo piacimento.
Usa il programma FanControl e ti crei una curva a tuo piacimento.
Ok grazie proverò!
Devo disabilitare windows defender uhmm
Cmq secondo me è proprio la ventola che fa casino!
Perché nel bios c'è silent mode, ho messo eco mode, e posso in teoria modificare la curva dal bios, ma il 5800x secondo me scalda troppo!
BadBoy80
25-12-2022, 10:57
Il 5800X è un bel forno, semplicemente.
Perché devi disattivare l'antivirus??
Il 5800X è un bel forno, semplicemente.
Perché devi disattivare l'antivirus??
Se no non parte l'eseguibile, son su win11 probabilmente lo vede come una minaccia!
BadBoy80
25-12-2022, 16:52
Se no non parte l'eseguibile, son su win11 probabilmente lo vede come una minaccia!
Strano! lo uso dal Day One (era ancora la vers. 9) e nn mi ha mai chiesto autorizzazioni particolari. L'hai scaricato da GitHub??
Strano! lo uso dal Day One (era ancora la vers. 9) e nn mi ha mai chiesto autorizzazioni particolari. L'hai scaricato da GitHub??
Io avevo un programma sul vecchio PC (speedfan!?) E settavo un velocità costante ma parliamo di un e8400!
Cmq provo da github
PS:trovato pare funzionare poi lo testo in game! Messa al 50%!
PPS: vuol dire che appena acceso andava oltre il 50% LoL
BadBoy80
26-12-2022, 09:18
Io avevo un programma sul vecchio PC (speedfan!?) E settavo un velocità costante ma parliamo di un e8400!
Cmq provo da github
PS:trovato pare funzionare poi lo testo in game! Messa al 50%!
PPS: vuol dire che appena acceso andava oltre il 50% LoL
Ovvio!! tu hai impostato una velocità di rotazione fissa: 50%!!
Devi creare una curva: al variare della temperatura del CPU aumentano i giri delle ventole. Occhio però alle temperature... che nn arrivi a 90/95° solo xkè tu vuoi silenzio!! Devi trovare il giusto compromesso tra temp/rumore :p
Se poi nn riesci a trovarlo, xkè secondo te è sempre troppo rumoroso, allora l'unica soluzione è o cambiare tipo di ventola (ma se è noctua diff trovarne di più silenziose) o cambiare diss con uno ancora più efficiente.
Ovvio!! tu hai impostato una velocità di rotazione fissa: 50%!!
Devi creare una curva: al variare della temperatura del CPU aumentano i giri delle ventole. Occhio però alle temperature... che nn arrivi a 90/95° solo xkè tu vuoi silenzio!! Devi trovare il giusto compromesso tra temp/rumore :p
Se poi nn riesci a trovarlo, xkè secondo te è sempre troppo rumoroso, allora l'unica soluzione è o cambiare tipo di ventola (ma se è noctua diff trovarne di più silenziose) o cambiare diss con uno ancora più efficiente.
Allora per non rischiare lascio le impostazioni del BIOS che ho messo!
peddinira
02-01-2023, 16:17
Ciao a tutti. Avrei bisogno di qualche info. Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Mi è morto da poco un vecchio PC, uso casalingo e editing di foto.
Ne ho approfittato per fare un bell'upgrade e ho preso una mobo asus tuf gaming x-570 plus wifi e l'ho abbinata ad una cou ryzen 5900x. L'intenzione come ho fatto in passato è quella di partire con una buona base è tirare per qualche anno anche 10 o più magari.
Data l'emergenza ho fatto tutto un pò in fretta e non ho approfondito molto il discorso delle ram...
Per iniziare ho preso queste::read:
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B097RJSVGX?psc=1&ref=ppx_pop_mob_b_asin_title
Mi piacerebbe capire fin dove si può arrivare con le ram in futuro con questa mobo + cpu (anche con overclock moderati)... 128gb ddr4 3600mhz? O cosa? E con quale limitazioni usando tuttive 4 gli slot delle ram?
Il dubbio mi è venuto perché ho visto queste in vendita
https://www.amazon.it/Patriot-2x32GB-Memoria-Gaming-Grigio/dp/B08688GFPD/ref=mp_s_a_1_2?crid=YPR3UNC5K1FP&keywords=2x32+64gb+3600&qid=1672672524&sprefix=2x32+64gb+3600%2Caps%2C215&sr=8-2
Cioè per 60 euro in più potrei dare indietro i miei 32gb kingstone c16 e prendere queste patriot c18 da ben 64gb...
Che mi consigliate?
Ho visto che per 2 banchi da 32gb c16 andiamo sopra i 400 euro addirittura. Oppure converrebbe lasciare tutto com'è e magari acqistare il meglio del meglio fra 2-3 anni con prezzi che dovrebbero essere molto più Bassi?
Grazie in anticipo
BadBoy80
02-01-2023, 19:23
Io faccio edit di immagine e ho proprio il primo Kit di ram. Con Lightroom aperto e photoshop in backgroud per i foto ritocchi rapidi, nn ho mai visto la ram superare i 20Gb di ram occupata... ma contando che tu vuoi tenere il pc per 10 anni, magari vai sui 64 Gb (tanto i timing sono più pippe mentali che utilità di uso quotidiano). Controlla però siano pienamente compatibili e che venga sopportato un futuro upgrade ai 4 slot occupati.
Ps. Se usi la suite adobe per l'edit, valuta più una buona scheda video (con 8gb di vram) che una Cpu pompata.. Adobe sta spostando sempre più il carico di lavoro su quella!! Con il mio vedo appena 12 core usati a pieno su 24... tutto il restante lavoro lo manda sulla GPU.
Chiedo qua la ASUS ROG STRIX X670E-F GAMING WIFI com'è?
foxymac74
03-01-2023, 09:20
Buon 2023 a tutti!
Perdonate forse la mia ignoranza.
Ho una scheda madre X570S Gigabyte come da firma e in estate avevo flashato il bios versione F5d con gli AMD Agesa 1.2.0.7.
Qualche giorno fa ho visto che sul sito del produttore hanno messo il file bios versione F5 ma con data dicembre...scarico metto su penna o su partizione accessibile da bios e mi dice "can't read file".
Come mai? C'è qualcosa che posso fare, a parte attendere una prossima versione di BIOS?
Grazie.
alethebest90
03-01-2023, 09:48
Buon 2023 a tutti!
Perdonate forse la mia ignoranza.
Ho una scheda madre X570S Gigabyte come da firma e in estate avevo flashato il bios versione F5d con gli AMD Agesa 1.2.0.7.
Qualche giorno fa ho visto che sul sito del produttore hanno messo il file bios versione F5 ma con data dicembre...scarico metto su penna o su partizione accessibile da bios e mi dice "can't read file".
Come mai? C'è qualcosa che posso fare, a parte attendere una prossima versione di BIOS?
Grazie.
hai provato a riscaricare il file ? a volte possono corrompersi
2 prova (anche se meno probabile) è aggiornare i driver del chipset che trovi sul sito AMD e poi riprovi
ps. la scheda non ha altri metodi per aggiornare il bios ? oppure la penna usb magari deve avere una formattazione diversa
Ho visto che sono usciti nuovi BIOS per le schede madri Asus x570 e b550... Qualcuno ha avuto modo di provare ad aggiornare?
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
foxymac74
03-01-2023, 11:13
hai provato a riscaricare il file ? a volte possono corrompersi
2 prova (anche se meno probabile) è aggiornare i driver del chipset che trovi sul sito AMD e poi riprovi
ps. la scheda non ha altri metodi per aggiornare il bios ? oppure la penna usb magari deve avere una formattazione diversa
il flash lo eseguo da dentro il bios con qflash.
i driver di windows amd sono aggiornati, sia chipset che sceheda video, così come windows 11 ha su gli ultimi aggiornamenti (eseguo regolarmente), ma siccome flasho da bios i driver di windows non dovrebbero concorrere.
riscaricato il file zip.
filesystem di partizione hd è ntfs, non vorrei fosse quello... devo trovare il modo di metterlo o su partizione efi o trovare una penna in fat32. appena riesco modifico questo post con il risultato :D
garzie delle dritte.
*update*: e difatti, con la penna 16gb formattata in fat32 che avevo dedicato solo per i bios, guarda caso funziona.... vabbè poi ho rimesso a mano come ogni flashata tutte le impostazioni compreso fast boot, no csm e smart fan....
Buon 2023 a tutti!
peddinira
03-01-2023, 15:36
Io faccio edit di immagine e ho proprio il primo Kit di ram. Con Lightroom aperto e photoshop in backgroud per i foto ritocchi rapidi, nn ho mai visto la ram superare i 20Gb di ram occupata... ma contando che tu vuoi tenere il pc per 10 anni, magari vai sui 64 Gb (tanto i timing sono più pippe mentali che utilità di uso quotidiano). Controlla però siano pienamente compatibili e che venga sopportato un futuro upgrade ai 4 slot occupati.
Ps. Se usi la suite adobe per l'edit, valuta più una buona scheda video (con 8gb di vram) che una Cpu pompata.. Adobe sta spostando sempre più il carico di lavoro su quella!! Con il mio vedo appena 12 core usati a pieno su 24... tutto il restante lavoro lo manda sulla GPU.
Grazie informazioni preziose.
Che intendi per assicurarsi che venga supportato un futuro upgrade ai 4slot occupati? Non è già così. Leggo che la asus tuf x-570 plus supporta fino a 128 gb di ram....
Per la scheda video ho preso una radeon xfx rx580 8gb... Questa
https://www.amazon.it/XFX-RX-580P8DFD6-Scheda-Grafica-Nero/dp/B06Y66K3XD/ref=sxts_rp_s_1_0?content-id=amzn1.sym.81776fa6-ce41-4da2-94b0-4ca1dd20c1b9%3Aamzn1.sym.81776fa6-ce41-4da2-94b0-4ca1dd20c1b9&crid=MJJGX741SWWN&cv_ct_cx=radeon+rx+580&keywords=radeon+rx+580&pd_rd_i=B06Y66K3XD&pd_rd_r=173eae87-1495-4674-aa5b-b51780b33fc1&pd_rd_w=NxgTJ&pd_rd_wg=sxcra&pf_rd_p=81776fa6-ce41-4da2-94b0-4ca1dd20c1b9&pf_rd_r=M731QMB1HS79WV74ZHDA&qid=1672704089&sprefix=radeon+rx+580%2Caps%2C235&sr=1-1-9d35b2fb-722c-404c-ae6e-16ef63349c57#aw-udpv3-customer-reviews_feature_div
Userò principalmente dxo photolab e topaz
BadBoy80
04-01-2023, 11:13
Grazie informazioni preziose.
Che intendi per assicurarsi che venga supportato un futuro upgrade ai 4slot occupati? Non è già così. Leggo che la asus tuf x-570 plus supporta fino a 128 gb di ram....
Per la scheda video ho preso una radeon xfx rx580 8gb... Questa
https://www.amazon.it/XFX-RX-580P8DFD6-Scheda-Grafica-Nero/dp/B06Y66K3XD/ref=sxts_rp_s_1_0?content-id=amzn1.sym.81776fa6-ce41-4da2-94b0-4ca1dd20c1b9%3Aamzn1.sym.81776fa6-ce41-4da2-94b0-4ca1dd20c1b9&crid=MJJGX741SWWN&cv_ct_cx=radeon+rx+580&keywords=radeon+rx+580&pd_rd_i=B06Y66K3XD&pd_rd_r=173eae87-1495-4674-aa5b-b51780b33fc1&pd_rd_w=NxgTJ&pd_rd_wg=sxcra&pf_rd_p=81776fa6-ce41-4da2-94b0-4ca1dd20c1b9&pf_rd_r=M731QMB1HS79WV74ZHDA&qid=1672704089&sprefix=radeon+rx+580%2Caps%2C235&sr=1-1-9d35b2fb-722c-404c-ae6e-16ef63349c57#aw-udpv3-customer-reviews_feature_div
Userò principalmente dxo photolab e topaz
A volte alcune memorie ram funzionano perfettamente con solo 2 banchi, se invece ne installi 4, scoppi il finimondo: schermate blu, frequenze non massime per tenerle stabili ecc ecc...
Per quello le case produttrici di schede madre rilasciano una lista di compatibilità. Sono liste dove LORO hai già testato alcuni modelli di ram e certificato il funzionano a 2 o a 4 slot.
Per la tua mobo è questo: https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X570-PRO/Memory_QVL_for_AMD_Ryzen_5000_Series_Processors_X570_0423.pdf controlla che ci sia il pallino sulla colonna "4 slot" nelle modello di ram da te scelto. Se le tue ram nn compaiono nella lista non è detto che nn funzionino...solo starà a te scoprirlo!!
Purtroppo nn uso quelle suite e nn saprei dirti se usano di più la CPU o la GPU... però puoi provare a vedere mentre lavori, con gestione attività aperto in primo piano, come si comportano mentre editi/esporti.
peddinira
04-01-2023, 15:07
Grazie di nuovo bad boy sei davvero prezioso. Si sto venendo a conoscenza adesso di queste problematiche ed infatti le patriot viper che avevo trovato sembrano dare problemi con 4 banchi. Cercherò ancora tra quelle 32 gb pur singolo banco e vediamo sr trovo qualcosa... Forse crucial ballistix...
Sia dxo che topaz in particolare caricano molto la gpu...
Korundar
04-01-2023, 15:07
A volte alcune memorie ram funzionano perfettamente con solo 2 banchi, se invece ne installi 4, scoppi il finimondo: schermate blu, frequenze non massime per tenerle stabili ecc ecc...
Per quello le case produttrici di schede madre rilasciano una lista di compatibilità. Sono liste dove LORO hai già testato alcuni modelli di ram e certificato il funzionano a 2 o a 4 slot.
Scusa se entro a piedi uniti nel discorso, ma questa cosa ha leggermente sconvolto i miei piani.
Ho deciso di sostituire il mio amato 6700K con un 5800X3D e stavo seguendo la discussione sulle MB per schiarirmi un po' le idee, quando ho letto questa cosa delle RAM.
Attualmente sulla mia Asus Maximus Ranger VIII ho 4 banchi di RAM di 2 marche diverse e tutto è sempre andato una meraviglia dal primo momento. Dite che con questa configurazione potrei avere problemi su schede tipo la Asus B550 Prime Plus o simili?
guant4namo
04-01-2023, 15:31
Scusa se entro a piedi uniti nel discorso, ma questa cosa ha leggermente sconvolto i miei piani.
Ho deciso di sostituire il mio amato 6700K con un 5800X3D e stavo seguendo la discussione sulle MB per schiarirmi un po' le idee, quando ho letto questa cosa delle RAM.
Attualmente sulla mia Asus Maximus Ranger VIII ho 4 banchi di RAM di 2 marche diverse e tutto è sempre andato una meraviglia dal primo momento. Dite che con questa configurazione potrei avere problemi su schede tipo la Asus B550 Prime Plus o simili?
Io sinceramente non vedo il senso di mettere su una mobo (per fare un esempio) due banchi di ram gskill e due banchi di ram crucial.
Metterei o 4 banchi di un tipo o 4 di un altro, come d'altronde fa il 99% delle persone. ;)
BadBoy80
04-01-2023, 16:02
Io sinceramente non vedo il senso di mettere su una mobo (per fare un esempio) due banchi di ram gskill e due banchi di ram crucial.
Metterei o 4 banchi di un tipo o 4 di un altro, come d'altronde fa il 99% delle persone. ;)
Se li già li hai, nn è che li butti via. O ne fai dei portachiavi (sono abbastanza spigolosi e in tasca ti pungi le @@). :Prrr:
Korundar il tuo caso è veramente al limite.. nel senso che andresti a giocare il tutto col fattore "colpo di culo"!! Ma non fai prima a venderle sul mercatino e metterne 2 da 16Gb?
Korundar
04-01-2023, 16:06
Io sinceramente non vedo il senso di mettere su una mobo (per fare un esempio) due banchi di ram gskill e due banchi di ram crucial.
Metterei o 4 banchi di un tipo o 4 di un altro, come d'altronde fa il 99% delle persone. ;)
Eh lo so, non lo avrei fatto nemmeno io ma quando ho comprato la seconda coppia di RAM quelle uguali alle mie non si trovavano nemmeno a pagarle oro.
Ho rischiato con delle memorie dello stesso tipo ma di marca diversa e mi è andata benissimo. :)
guant4namo
04-01-2023, 18:19
Se li già li hai, nn è che li butti via. O ne fai dei portachiavi (sono abbastanza spigolosi e in tasca ti pungi le @@). :Prrr:
Ahahahahahha grande bad :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.