PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede madri A520/B550/X570


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13

CapodelMondo
10-03-2021, 11:08
Guarda anche gli alimentatori SFX, nati appositamente per case ITX. Sono più compatti (in mano sembrano dei giocattoli) e hanno i cavi più corti, in modo da fare un migliore cable management.

Si avevo puntato l sf450 di corsair infatti...non c'è su amazon ma ho visto bpm che lo ha e vado li probabilmente

CapodelMondo
10-03-2021, 11:16
piu' che altro è la pompa che mi pare non abbia vita lunga

ci sono anche AIO che puoi refillare



a me non piacciono i dan, e il lian li x dan è un dan extended per poter montare un AIO

preferisco case modulari o versatili

per ora ho preso un case per poveracci, l'NR200R (rispetto alla versione non R ha incluso il pannello in vetro temperato, oltre ai 2 pannelli mesh, 2 ventole 120mm e il riser pciex16 gen3) e mi sono fatto stampare in 3d il bracket per le psu ATX standard per 12 euro sulla base del progetto originale della cooler master

preso in offerta a 93 euro + 12 di bracket

il case è compatto, solido, versatile ed anche modulare e moddabile, è piccolo ma ha tanto spazio dentro
anche con la psu ATX avrei spazio per fare un custom loop all'interno

come estetica poi è abbastanza minimale, può anche passare tra il tarro e il raffinto :D

questo è il sistema: https://ibb.co/BzCwS1f
non è finito, devo cambiare la vga (che andrà nel pc1) e chiudere il case, giusto per darti un'idea dello spazio all'interno

forse un dissi a liquido monoventola tipo il kraken Kraken M22 120mm di nzxt...mi darebbe il vantaggio di non avr bisogno di molto spazio 'sopra al processore potendo collocare la ventola altrove.

luke@
10-03-2021, 11:35
forse un dissi a liquido monoventola tipo il kraken Kraken M22 120mm di nzxt...mi darebbe il vantaggio di non avr bisogno di molto spazio 'sopra al processore potendo collocare la ventola altrove.

un monoventola richiede uno spazio davvero esiguo

la ventola è sostituibile con una "slim" nel caso tu voglia ancora piu' spazio

se è il 3400g che devi montare poi, l'm22 dovrebbe avanzare

luke@
10-03-2021, 16:22
Qualcuno qui ha una A520?

Mi sta interessando la Tuf A520m

luke@
11-03-2021, 08:12
realtek dovrebbe, speriamo, risolvere i probemi di disconnessione della 8125 nella prossima release driver:
https://www.tweaktownforum.com/forum/tech-support-from-vendors/gigabyte/28656-gigabyte-latest-beta-bios?p=977934#post977934

cosworth6k
11-03-2021, 16:26
alla fine ho preso la asus x570...ora devo trovare il 5950x...la vedo molto dura :muro:

luke@
11-03-2021, 16:52
alla fine ho preso la asus x570...ora devo trovare il 5950x...la vedo molto dura :muro:

che prezzo?

da me lo vedo sui 900 euro da retail, consegna in un paio di giorni

cosworth6k
11-03-2021, 17:20
li ho trovati solo su ebay...anzi se sai dove magari scrivimi in privato grazie

Dichy
12-03-2021, 08:04
Aggiornamento in merito ai problemi con le porte USB:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/m2wqkf/updated_agesa_coming_for_intermittent_usb/

LentapoLenta
12-03-2021, 11:27
Aggiornamento in merito ai problemi con le porte USB:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/m2wqkf/updated_agesa_coming_for_intermittent_usb/

Chissà se un giorno sapremo mai da cosa dipendono questi problemi... la varianza nella manifestazione è talmente ampia che potrebbero dipendere da qualsiasi delle parti in causa.

Però sarebbe curioso saperlo, ci potrebbe essere delle sorprese divertenti.

luke@
12-03-2021, 11:43
Chissà se un giorno sapremo mai da cosa dipendono questi problemi... la varianza nella manifestazione è talmente ampia che potrebbero dipendere da qualsiasi delle parti in causa.

Però sarebbe curioso saperlo, ci potrebbe essere delle sorprese divertenti.

su tweaktown, thread gigabyte, attaccano amd per via dell'agesa, imputando proprio questo come fonte dei vari problemi

ovviamente l'altra parte della medaglia non la guardano, e se hai problemi xon xmp, ram, bsod e altra roba... è solo colpa tua

la cosa è abbastanza grave, secondo me verremo a sapere da cosa sia dipeso... comunque attendiamo perchè non è detto che risolvano, anche amd continua a suggerire di aprire ticket al supporto - cosa già fatta - nel caso il problema si ripresenti

questa è stata una "alzata" di stile, dopo l'abbassamento di "calzoni" suggerendo soluzioni temporanee che sono state vagliate dagli utenti e non da amd e che spesso funzionano solo per alcuni

diciamo che adesso sono meno incline a vendere la config amd se qualcuno domanda

da lavoro continuano a mandarmi feed su alcuni 5000 e molti ancora con i 3000
prevalentemente si usano motherboard asus e msi e solo ram corsair
non mi è arrivata nessuna segnalazione di malfunzionamento delle usb, sono l'unico pirla che ha avuto il problema :doh:
al passato, perchè la config ora sta andando senza problemi, tanto che mi ci sto quasi affezionando

nonostante questo comunque sto valuntando un cambio mobo verso una tuf a520 microatx, che mi sta nell'nr200r, oppure su una strix itx b550 se dovessi ribeccarla sui 180-190

mi rompe un po' per il backplate, la giga è l'unica ad averla e completata la config vorrei mettere vetro avanti e dietro

Dichy
12-03-2021, 17:00
Io devo dire che da quando sono passato alla B550-XE non ho avuto problemi con le USB, li avevo riscontrati con la B550-E ma anche li aggiornando il BIOS erano praticamente scomparsi, con la XE è andata bene dal primo momento.
La CPU è un 5600X con un NVME PCI-E 4.0, la VGA invece e PCI-E 3.0

luke@
12-03-2021, 22:52
forte stasio https://www.tweaktownforum.com/forum/tech-support-from-vendors/gigabyte/28656-gigabyte-latest-beta-bios/page926#post977854

prima dice che giga non è come msi e che non rilascia bios a caxxum... e poi... rilasciano bios a caxxxum

MikkiClock
13-03-2021, 00:25
Nuovo BIOS Asus per TUF Gaming X570 Plus
TUF GAMING X570-PLUS BIOS 3602
"- Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.2.0.1
- Support Smart Access Memory for Ryzen 3000 Series Processors
- Fix the L3 cache performance in AIDA64
- Improved system performance
- Improved system compatibility
- Improved memory performance"

https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/TUF_GAMING_X570-PLUS/TUF-GAMING-X570-PLUS-ASUS-3602.ZIP

Benna80
13-03-2021, 10:59
Signori mi serve una dritta per favore.
Ho un 5800x a default e ho delle memorie che escono di base a 3600 CL16 Crucial ballistix 4x8gb

Nessun errore WHEA in Windows con la frequenza di default (ovviamente), ma se le porto a 1900 (quindi 3800 mhz totali) riscontro diversi errori WHEA (ma no blue screen e no riavvii).

La domanda é: per provare a risolvere dovrei aumentare il voltaggio delle memorie oppure anche il voltaggio della cpu visto che il controller di memoria é integrato appunto nel processore?

Pur non dandomi problemi mi da fastidio sapere di questi errori WHEA che comunque sono indicazione di qualcosa che non va.

ZanteGE
13-03-2021, 11:39
Signori mi serve una dritta per favore.
Ho un 5800x a default e ho delle memorie che escono di base a 3600 CL16 Crucial ballistix 4x8gb

Nessun errore WHEA in Windows con la frequenza di default (ovviamente), ma se le porto a 1900 (quindi 3800 mhz totali) riscontro diversi errori WHEA (ma no blue screen e no riavvii).

La domanda é: per provare a risolvere dovrei aumentare il voltaggio delle memorie oppure anche il voltaggio della cpu visto che il controller di memoria é integrato appunto nel processore?

Pur non dandomi problemi mi da fastidio sapere di questi errori WHEA che comunque sono indicazione di qualcosa che non va.

Ciao, con 4 moduli non sei nella migliore situazione per l'OC Ram su queste MB, ma intanto, quali tensioni intendi, e come hai calcolato i tempi di latenza e gli altri parametri delle ram ?

Benna80
13-03-2021, 12:49
Te pensa che ho preso la configurazione a 4 banchi perché avevo letto che erano meglio gestibili in oc per il discorso dei single die.

Ad ogni modo, non ho fatto praticamente nulla, sono entrato nel bios della scheda madre e ho impostato la frequenza dallo standard 1800 a 1900, salvato e riavviato.

Non ho usato programmi tipo il DRAM calculator ancora.

Ma sono aperto a consigli di tutti i tipi

ZanteGE
13-03-2021, 13:17
Te pensa che ho preso la configurazione a 4 banchi perché avevo letto che erano meglio gestibili in oc per il discorso dei single die.

Ad ogni modo, non ho fatto praticamente nulla, sono entrato nel bios della scheda madre e ho impostato la frequenza dallo standard 1800 a 1900, salvato e riavviato.

Non ho usato programmi tipo il DRAM calculator ancora.

Ma sono aperto a consigli di tutti i tipi

Dipende dalla MB (e relativo tipo di interconnessione tra dimm e controller della CPU), e da cosa vuoi fare, in linea di massima per salire di frequenza su MB daisy-chain è meglio avere 2 soli moduli, mentre con le t-topology sono ok 4, ti daranno meno problemi rispetto alle altre, ma il picco di frequenza raggiungibile sarà comunque inferiore.

Se intendi il rank, si, corretto, soprattutto con i vecchi ryzen prima e seconda serie era meglio single rank, ma su questi sembrerebbe molto meno influente.

In ogni caso solo alzando la frequenza è abbastanza normale avere problemi più o meno seri.

Il Dram Calculator è nato per quello, è forse meno vitale oggi, ma resta da utilizzare per modificare tutti gli altri parametri per adattarli alla frequenza che vuoi usare.

Detto che personalmente ho preso le 3600 C16 proprio per restare stock e non crearmi problemi :D tanto la differenza decisamente non si apprezza dal vivo, nemmeno in gaming ... se vuoi alzare la frequanza senza incorrere in problemi, consiglierei di darti uno sguardo a come si usa il calculator, e fare almeno un tentativo, credo non dovrebbe essere impossibile modificando i giusti parametri raggiungere i 3800 con la tua configurazione, salire oltre non saprei, ma quello credo di si.

Benna80
13-03-2021, 13:23
Dipende dalla MB (e relativo tipo di interconnessione tra dimm e controller della CPU), e da cosa vuoi fare, in linea di massima per salire di frequenza su MB daisy-chain è meglio avere 2 soli moduli, mentre con le t-topology sono ok 4, ti daranno meno problemi rispetto alle altre, ma il picco di frequenza raggiungibile sarà comunque inferiore.

Se intendi il rank, si, corretto, soprattutto con i vecchi ryzen prima e seconda serie era meglio single rank, ma su questi sembrerebbe molto meno influente.

In ogni caso solo alzando la frequenza è abbastanza normale avere problemi più o meno seri.
Il Dram Calculator è nato per quello, è forse meno vitale oggi, ma resta da utilizzare per modificare tutti gli altri parametri per adattarli alla frequenza che vuoi usare.

Detto che personalmente ho preso le 3600 C16 proprio per restare stock e non crearmi problemi :D tanto la differenza decisamente non si apprezza dal vivo, nemmeno in gaming ... se vuoi alzare la frequanza senza incorrere in problemi, consiglierei di darti uno sguardo a come si usa il calculator, e fare almeno un tentativo, credo non dovrebbe essere impossibile modificando i giusti parametri raggiungere i 3800 con la tua configurazione, salire oltre non saprei, ma quello credo di si.

Per quello che può valere, nei benchmark vedo un bell’impatto positivo passare da 3600 a 3800, in game non ho ancora sperimentato.

Ok mi scarico il calculator e nel caso mi rifaccio vivo qua :)
Grazie

PS: il fatto che il calculator non sia stato aggiornato per supportare i ryzen 5x può essere un problema?

ZanteGE
13-03-2021, 16:09
Per quello che può valere, nei benchmark vedo un bell’impatto positivo passare da 3600 a 3800, in game non ho ancora sperimentato.

Ok mi scarico il calculator e nel caso mi rifaccio vivo qua :)
Grazie

PS: il fatto che il calculator non sia stato aggiornato per supportare i ryzen 5x può essere un problema?

E' un po che non lo scarico, ma credo avesse aggiunto il supporto agli Zen3, ma semplicemente non un loro profilo specifico.
Quando uscirono mi sembra usassimo Zen2+B450 o Zen2+X470 anche per le coppie Zen3/B550 e Zen3/X570.

In ogni caso di solito è meglio per avere timings corretti al variare delle frequenze, poi altro paio di maniche fare record di frequenza, li si servirebbe il suo profilo :)

EDIT: Sorry, ero fermo alle 1.6, la versione 1.7.3 ha anche il chipset X570, usa quindi Zen2 Am4/str4 e indica X570 come MB.

Redorta
13-03-2021, 16:52
Spero di non essere OT.
Secondo voi sono normali questi valori con la mobo in firma?
La scrittura mi sembra un po' bassa... le ho provate tutte!


https://i.postimg.cc/Cdkc6GdF/XMP1.jpg (https://postimg.cc/Cdkc6GdF)

BadBoy80
13-03-2021, 18:46
Spero di non essere OT.
Secondo voi sono normali questi valori con la mobo in firma?
La scrittura mi sembra un po' bassa... le ho provate tutte!


https://i.postimg.cc/Cdkc6GdF/XMP1.jpg (https://postimg.cc/Cdkc6GdF)

a me sembra abbastanza nella norma...

https://i.postimg.cc/CnwQmW2t/cachemem.png (https://postimg.cc/CnwQmW2t)

MikkiClock
14-03-2021, 11:18
Spero di non essere OT.
Secondo voi sono normali questi valori con la mobo in firma?
La scrittura mi sembra un po' bassa... le ho provate tutte!


https://i.postimg.cc/Cdkc6GdF/XMP1.jpg (https://postimg.cc/Cdkc6GdF)

Avevo letto, non ricordo dove, che i Ryzen con un solo CCX (3700x 3800x 5800x) hanno una velocità di scrittura più bassa per la mancanza del secondo CCX. Questo è il bench di AIDA64 delle mie:
https://i.postimg.cc/vxnNLB5Z/3733.png (https://postimg.cc/vxnNLB5Z)

BadBoy80
14-03-2021, 11:25
Avevo letto, non ricordo dove, che i Ryzen con un solo CCX (3700x 3800x 5800x) hanno una velocità di scrittura più bassa per la mancanza del secondo CCX. Questo è il bench di AIDA64 delle mie:
https://i.postimg.cc/vxnNLB5Z/3733.png (https://postimg.cc/vxnNLB5Z)

Gli hai fatto anche un po' di OC sulla cpu? la mia nn vede quasi mai i 4400mhz

MikkiClock
14-03-2021, 11:41
Gli hai fatto anche un po' di OC sulla cpu? la mia nn vede quasi mai i 4400mhz

Ho abilitato PBO Fmax Enhancer e PBO e messo VDDR CPU Voltage a 1.35000 tutto il resto delle impostazioni PBO è su Auto in Digi VRM è tutto su Auto

terranux
14-03-2021, 15:41
ho messo il bios 3602 sulla tuf x570 wi fi e mi ha risolto un problema che avevo sui giochi da un mesetto. ogni tanto (anche a tutto default) mi crashavano sul desktop con errore 0xc0000005. specialmente control. adesso sembra tutto a posto. può darsi anche che il bios avesse bisogno di un bel reset. avevo provato anche un cmos prima di aggiornare. ma nulla. invece ora dopo 4 ore di gioco neanche uno stop.

_sissio_
14-03-2021, 20:32
Spero di non essere OT.
Secondo voi sono normali questi valori con la mobo in firma?
La scrittura mi sembra un po' bassa... le ho provate tutte!


https://i.postimg.cc/Cdkc6GdF/XMP1.jpg (https://postimg.cc/Cdkc6GdF)

ciao, che ram sono quelle, le F4-3600C16D-32GTZN o le F4-3600C16D-32GTZC ?

Redorta
14-03-2021, 21:12
ciao, che ram sono quelle, le F4-3600C16D-32GTZN o le F4-3600C16D-32GTZC ?

F4-3600C16D-32GTZN

CiccoMan
15-03-2021, 15:41
Dopo aver letto questa notizia

LINK ALLA NOTIZIA (https://www.techpowerup.com/279634/amd-fixes-intermittent-usb-connectivity-issues-on-500-series-chipsets-bios-update-arrives-in-april)

ho subito provveduto ad acquistare le Vengeance Pro 4000MHz (CMW32GX4M4K4000C19) ... ennesimo tuffo sulla fiducia.

Speriamo che sia la volta buona :D

cosworth6k
15-03-2021, 16:02
Come RAM mi devono arrivare queste G.Skill Trident Z Neo F4-3800C14D-16GTZN, poi manca solo la CPU

luke@
15-03-2021, 16:21
gigabyte sta aggiornando il sito, probilmente metteranno il bios f13e o f

agesa 1.2.0.1

luke@
16-03-2021, 15:01
aggiornato il sito gigabyte con il bios f13e per la b550i e credo anche per le atx

lo sto usando da qualche giorno e non ho avuto problemi

oggi tremavo le ricollegare il vecchio impianto philips ambx light, ma è andato tutto al primo colpo, nessuna disconnessione, e finalmente ho di nuovo le luci dinamiche in game

CiccoMan
16-03-2021, 15:10
aggiornato il sito gigabyte con il bios f13e per la b550i e credo anche per le atx

lo sto usando da qualche giorno e non ho avuto problemi

oggi tremavo le ricollegare il vecchio impianto philips ambx light, ma è andato tutto al primo colpo, nessuna disconnessione, e finalmente ho di nuovo le luci dinamiche in game

Ottima notizia direi :D

Scusa, ma l'f13 su che agesa è basato?

°Phenom°
16-03-2021, 16:19
@CiccoMan Ciao, vedo che hai in firma la b550 Strix XE, come ti stai trovando nel complesso? Io utimamente sto impazzendo nella scelta della mobo definitiva per la piatta am4, la Aorus Master x570 mi è morta giusto in tempo per l'arrivo del 5800X in sostituzione al 3800X :muro: Adesso sto con una Giga Aorus Elite x570 che avevo a casa, discreta mobo per la fascia di prezzo a cui appartiene, però sicuramente non eccelle nella gestione cpu/ram, quindi volendo ritornare su Asus stavo proprio sondando il terreno tra questa e la Crosshair VIII Hero (la Dark hero è improponibile a quel prezzo, la strix x570-e buona scheda ma con troppi "ma"). A primo impatto, l'idea che mi sono fatto è che la b550 xe complessivamente a livello di elettronica è li li con la Hero e Dark hero, sinceramente dei limiti del socket b550 relativi al pcie 4.0 non mi importa più di tanto, oltre il primario, il resto dei drive saranno pcie 3.0, quindi davvero tra le due ho molti dubbi, anche in relazione al fatto che la xe come la dark hero dovrebbe essere ulteriormente ottimizzata rispetto alle "vecchie" mobo nella gestione cpu/ram, senza contare il fatto che costa mediamente un centinaio di euro in meno e come plus avrebbe il wifi integrato + la scheda di espansione m2. Sicuramente perderà qualche chicca lato bios, però mi sembra comunque abbastanza ricca anche per oc spinti sia su cpu che ram.

luke@
16-03-2021, 16:46
Ottima notizia direi :D

Scusa, ma l'f13 su che agesa è basato?

sull'1.2.0.1

agesa che stasio sfanculava dicendo "noi di giga siamo piu' meglio, se msi rilascia il 1.2.0.1 è perchè sono pazzi scatenati e gli piace giocare col fuoco"... e bhammmm!!! giga rilascia 1.2.0.1 :asd:

CiccoMan
16-03-2021, 16:56
@CiccoMan Ciao, vedo che hai in firma la b550 Strix XE, come ti stai trovando nel complesso? Io utimamente sto impazzendo nella scelta della mobo definitiva per la piatta am4, la Aorus Master x570 mi è morta giusto in tempo per l'arrivo del 5800X in sostituzione al 3800X :muro: Adesso sto con una Giga Aorus Elite x570 che avevo a casa, discreta mobo per la fascia di prezzo a cui appartiene, però sicuramente non eccelle nella gestione cpu/ram, quindi volendo ritornare su Asus stavo proprio sondando il terreno tra questa e la Crosshair VIII Hero (la Dark hero è improponibile a quel prezzo, la strix x570-e buona scheda ma con troppi "ma"). A primo impatto, l'idea che mi sono fatto è che la b550 xe complessivamente a livello di elettronica è li li con la Hero e Dark hero, sinceramente dei limiti del socket b550 relativi al pcie 4.0 non mi importa più di tanto, oltre il primario, il resto dei drive saranno pcie 3.0, quindi davvero tra le due ho molti dubbi, anche in relazione al fatto che la xe come la dark hero dovrebbe essere ulteriormente ottimizzata rispetto alle "vecchie" mobo nella gestione cpu/ram, senza contare il fatto che costa mediamente un centinaio di euro in meno e come plus avrebbe il wifi integrato + la scheda di espansione m2. Sicuramente perderà qualche chicca lato bios, però mi sembra comunque abbastanza ricca anche per oc spinti sia su cpu che ram.

Purtroppo non riesco a darti un feedback obiettivo sulla b550-xe ... per due motivi:

Primo perchè il 29 dicembre è nata la mia seconda figlia e come immaginerai il pc sta li a prendere polvere... fortunatamente mio figlio "grande" è in dad e almeno lui usa il pc per le videolezioni :cry:

Secondo perchè storicamente sono sfigato con le piattaforme AMD. Mai una volta che funzioni tutto al primo colpo! Le ultime tre che ho avuto in mano sono state un A10 7850k, un r7 1800x e il r9 5900x che vedi in firma... beh, in tutti i casi ho avuto rogne infinite con le ram.

Nel caso più recente ho dovuto disfarmi delle Vengeance 3600 c19 per far posto alle 3200 che vedi in firma perchè non sono riuscito a far funzionare in modo stabile la piattaforma.

Ho fatto qualche prova attivando il PBO ma ho ottenuto solo 10° in più senza un incremento in prestazioni e visto che non ho tempo ho rimesso tutto @default.

Comunque ho scelto la b550-xe perchè nelle mie build monto sempre un solo disco e zero schede aggiuntive quindi la x570 non avrebbe offerto nulla di più.

:)

BadBoy80
16-03-2021, 20:01
@CiccoMan Ciao, vedo che hai in firma la b550 Strix XE, come ti stai trovando nel complesso? Io utimamente sto impazzendo nella scelta della mobo definitiva per la piatta am4, la Aorus Master x570 mi è morta giusto in tempo per l'arrivo del 5800X in sostituzione al 3800X :muro: Adesso sto con una Giga Aorus Elite x570 che avevo a casa, discreta mobo per la fascia di prezzo a cui appartiene, però sicuramente non eccelle nella gestione cpu/ram, quindi volendo ritornare su Asus stavo proprio sondando il terreno tra questa e la Crosshair VIII Hero (la Dark hero è improponibile a quel prezzo, la strix x570-e buona scheda ma con troppi "ma"). A primo impatto, l'idea che mi sono fatto è che la b550 xe complessivamente a livello di elettronica è li li con la Hero e Dark hero, sinceramente dei limiti del socket b550 relativi al pcie 4.0 non mi importa più di tanto, oltre il primario, il resto dei drive saranno pcie 3.0, quindi davvero tra le due ho molti dubbi, anche in relazione al fatto che la xe come la dark hero dovrebbe essere ulteriormente ottimizzata rispetto alle "vecchie" mobo nella gestione cpu/ram, senza contare il fatto che costa mediamente un centinaio di euro in meno e come plus avrebbe il wifi integrato + la scheda di espansione m2. Sicuramente perderà qualche chicca lato bios, però mi sembra comunque abbastanza ricca anche per oc spinti sia su cpu che ram.


Taglia la testa al toro: MSI B550 Unify.. :sofico:

cosworth6k
17-03-2021, 08:04
5950x trovato,ora ho visto che si trovano le ram a 4200 secondo voi convengono le G.Skill Trident Z Neo F4-3800C14D-16GTZN oppure hyperx predator hx442c19pb3k2 4266,in entrambi i casi 2 bachi da 8gb grazie

LentapoLenta
17-03-2021, 10:11
5950x trovato,ora ho visto che si trovano le ram a 4200 secondo voi convengono le G.Skill Trident Z Neo F4-3800C14D-16GTZN oppure hyperx predator hx442c19pb3k2 4266,in entrambi i casi 2 bachi da 8gb grazie

Difficile dirlo a priori perchè dipende tantissimo dal MC integrato nella CPU ed in parte anche dai chip che montano le RAM.
Se la CPU reggesse 2000 di IF, ti direi che probabilmente andrebbero bene entrambi, con una leggera preferenza per le HyperX in quanto quelle G.Skill mi sa che vogliono un discreto voltaggio. Se invece fosse nella fascia 1900-2000, allora magari le G.Skill con un po' di overvolt dovrebbero garantirti il rapporto 1:1 ancora a CAS14.

Se poi per "convengono" intendi "economicamente", allora prendi pure quelle che costano meno... non ho una CPU Zen3, ma se funziona come per le 3x00, le differenze sono veramente spiccioli percentuali, almeno da quello che ho visto io fra 3800-3600 e CAS 14-16. Roba da benchmark per un pc di uso 'normale'.

cosworth6k
17-03-2021, 10:38
Mi sono guardato video test ecc diciamo che per stare sicuri 1:1 conviene stare sulle 3600....la differenza di prestazione è nulla o poco più....poi con le 3600 allo stesso prezzo avrei 32gb e non 16...

LentapoLenta
17-03-2021, 11:57
Mi sono guardato video test ecc diciamo che per stare sicuri 1:1 conviene stare sulle 3600....la differenza di prestazione è nulla o poco più....poi con le 3600 allo stesso prezzo avrei 32gb e non 16...

Di sicuro c'è poco, è un po' una lotteria... io avevo capito che gli Zen3 reggono l'IF a 1900 quasi tutti, sopra parte la silicon lottery. Se ti fissi su 1800-3600 e prendi le RAM di conseguenza, rischi magari di avere la CPU che ti regge 2000 o 1900 e le RAM che o non ci arrivano o le devi overvoltare abbestia... per questo se prendi un kit più veloce (io ad esempio ho preso delle Corsair 4000 CAS 19) a scendere la strada è più facile.
Anche sul quantitativo 16 o 32... dipende dall'uso che ne fai. Io ne ho tenuti 32Gb per un po' e poi li ho rivenduti, per il mio utilizzo erano assolutamente inutili. C'è chi dice che in gaming aiutano un po' con i minimi, io non l'ho notato, ma forse gioco a roba talmente vecchia...

cosworth6k
17-03-2021, 17:58
Ho visto un po'di test con il 5950x tra le 3600 e le 4000 42000 c'è una differenza di 3 6 fps nei giochi più pesanti....nei test rendering ecc ci sono differenze di 2 3 secondi.... diciamo che forse a parità di prezzo conviene avere 32gb,magari per fare editing oltre giocare...cmq in ogni caso siamo la

BadBoy80
17-03-2021, 18:23
Prendere un 5950X solo per giocare è come prendere un Ferrari per andare a prendere il pane. Chi lo fa ha soldi da buttare...

°Phenom°
17-03-2021, 18:53
Alla fine in sostituzione della Aorus Master, dopo tante peripezie ho preso una Crosshair VIII usata ad un prezzo tutto sommato decente, dopodomani dovrebbe arrivare, vediamo come si comporterà

luke@
17-03-2021, 21:53
Alla fine in sostituzione della Aorus Master, dopo tante peripezie ho preso una Crosshair VIII usata ad un prezzo tutto sommato decente, dopodomani dovrebbe arrivare, vediamo come si comporteràMeglio, meglio lasciar perdere gigabyte. Io idem, a fine mese asus.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

cosworth6k
18-03-2021, 09:15
Prendere un 5950X solo per giocare è come prendere un Ferrari per andare a prendere il pane. Chi lo fa ha soldi da buttare...

si certo il mio discorso era solo riferito alle ram

ciccigori
18-03-2021, 16:08
Salve a tutti, torno a scrivere su questo forum dopo 10 anni credo, per tanto rinnovo i miei saluti.
Scrivo ancora dal mio vecchio pc che mi ha fatto frequentare a suo tempo questo forum. Il mio problema è questo: il pc in questione è un desktop con scheda madre asustek p5b del 2007 e monta attualmente 3 moduli da un GB ciscuno di ram corsair ddr2 667mhz. Attualmente ho voluto occupare l'ultimo slot libero di ram con un altro banco della stessa marca e identico in tutto e per tutto ma dopo averlo fatto il pc non parte, cerca di caricare win 10, sembra partire, compare la finestra dell'account e poi schermata blu e il pc mi dice o che c'è un errore o che deve ripristinarsi, se tolgo il banco di ram il tutto riparte perfettamente. La ram non è danneggiata, e nemmeno lo slot perché qualsiasi prova io faccia sia di slot che di ram il pc, con tre moduli montati parte, con quattro non parte. Ho verificato e nella bios i 4GB vengono rilevati. Se qualcuno sa se questo problema può essere risolto lo ringrazio molto anticipatamente per l'eventuale aiuto. Ovviamente posso fornire ulteriori informazioni se fossero necessarie. Io di PC non me ne intendo affatto. Grazie ... Marco
__________________

CiccoMan
19-03-2021, 17:02
Salve,

siccome vorrei provare delle ram a 4000MHz nella mia build sono andato a vedere la QVL della mia scheda madre...

Per una questione di sw di controllo ho scelto Corsair e l'unico kit in lista è il CMW32GX4M4K4000C19(Ver4.31)

Ho ordinato quel codice e non potendo vedere quale fosse la versione ho incrociato le dita.

Ovviamente sull'etichetta del modulo è riportato Ver3.31 :muro:

Cercando in rete mi sono resoconto che quella però è l'unica Versione che esiste di qual kit. la Ver 4.31 fa riferimento al kit CMW16GX4M2K4000C19 che è composto d due banchi da 8GB anziché dai 4 di quello che ho ordinato.

Qualcuno riesce a confermarmi che le ram in oggetto sono compatibili?

Grazie :)

gigipepe
19-03-2021, 17:41
non se chiederlo qua o sul sottoforum "configurazione complete etc": io sulla x570-f con un 3800x ho ancora su il bios 1201 e ho visto che siamo arrivati alla Versione 3602.
Posso passare direttamente a questo?
nelle descrizione dei bios non vedo scritto di fare aggiornamenti a step.

nicolarush
19-03-2021, 17:58
edit

BadBoy80
19-03-2021, 19:48
non se chiederlo qua o sul sottoforum "configurazione complete etc": io sulla x570-f con un 3800x ho ancora su il bios 1201 e ho visto che siamo arrivati alla Versione 3602.
Posso passare direttamente a questo?
nelle descrizione dei bios non vedo scritto di fare aggiornamenti a step.

solitamente gli aggiornamenti Bios non vanno step to step. Ma hai particolari problemi? xkè se hai un bios che nn ti da particolari problemi, resta su quello.

tiberio87
21-03-2021, 07:55
Ragazzi sicuramente saprete aiutarmi...ho un problema nella scelta delle RAM.
Ho una ASUS TUF GAMING X570-PLUS con un RYZEN 5950X, al momento monto 32GB di ram senza pretese della CORSAIR da 3200 MHZ.
Vorre effettuare un upgrade a 64GB e 3600 MHZ, già una volta provai a prender un kit della G.SKILL solo che con 4 banchi il pc non effettuava il boot con ram settate a 3600.
Ho provato a vedere la lista Memory_QVL_for_AMD_Ryzen_5000_Series_Processors_X570 come feci con il vecchio kit solo che ho paura di prendere qualcosa di non compatibile.
Le mie esigenze sono quantità da 64 e frequenza 3600 senza overclock e sbattimenti, il pc lo uso per render 3d, cad e Revit.
Grazie in anticipo.

ZanteGE
21-03-2021, 09:25
Ragazzi sicuramente saprete aiutarmi...ho un problema nella scelta delle RAM.
Ho una ASUS TUF GAMING X570-PLUS con un RYZEN 5950X, al momento monto 32GB di ram senza pretese della CORSAIR da 3200 MHZ.
Vorre effettuare un upgrade a 64GB e 3600 MHZ, già una volta provai a prender un kit della G.SKILL solo che con 4 banchi il pc non effettuava il boot con ram settate a 3600.
Ho provato a vedere la lista Memory_QVL_for_AMD_Ryzen_5000_Series_Processors_X570 come feci con il vecchio kit solo che ho paura di prendere qualcosa di non compatibile.
Le mie esigenze sono quantità da 64 e frequenza 3600 senza overclock e sbattimenti, il pc lo uso per render 3d, cad e Revit.
Grazie in anticipo.

Giusto per basarci sullo stesso QVL, stavo curiosando in qeusto: https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/TUF_GAMING_X570-PLUS/Memory_QVL_for_AMD_Ryzen_5000_Series_Processors_X570.pdf.

Non ricordo l'eventuale post, ma il test con quelle che non andavano, lo avevi fatto con stessa MB e Cpu ?

Perché con i 5000 mi sembra sia generalmente migliorata la compatibilità, persino rispetto ai 3000.

In ogni caso nel QVL vedo molti di kit testati positivamente a 3600 su 4 dimm per fare 16x4, meno in effetti da due dimm per avere 32x2.

Cito solo i primi, per aggiungere qualche commento.

Questi sono kit 4x16 testati in 4 dimm a 3600:
F4-3600C16Q-64GTZNC

F4-3600C17Q-64GTZ
F4-3600C17Q-64GTZSW
F4-3600C17Q-64GTZKW
F4-3600C17Q-64GTZKK

HX436C17PB3K4/64

Questi kit 2x16 ma testati anche ponendo 2 kit in 4x16 sempre a 3600:
F4-3600C17D-32GTZ
F4-3600C17D-32GTZSW
F4-3600C17D-32GTZKW

HX436C17PB3K2/32

Questo un kit 2x32 testato a 2x32 3600, ma attenzione che anche se così lasci liberi due slot dimm, Asus non dice di aver testato positivamente l'eventuale espansione a 4 (128GB):
CMK64GX4M2D3600C18 Ver5.49
Inoltre cercare la specifica versione 5.49 con Corsair spesso è molto complicato.

Ci sono poi anche kit 8x16 testai in 4x16 3600:
F4-3600C17Q2-128GTZSW
F4-3600C17Q2-128GTZKK
Ma se non hai un secondo pc identico, non so che te ne fai poi dei 4 dimm che avanzano :)

I codici di kit G.Skill che ti ho messo attaccati, sono quasi sempre stessa identica elettronica, ma con dissipatore diverso, con e senza rgb, quindi decidi in base a prezzo e preferenza di colori se ne hai ecco.
Mentre ad esempio F4-3600C16Q-64GTZNC e F4-3600C17Q-64GTZ sono diversi anche in elettronica, se non fosse una questione di prezzi, il primo c16 (16-19-19-39) è leggermente migliore degli altri c17 (17-19-19-39, che ti andrà probabilmente a 18-19-19-39), soprattutto mentre fai rendering che durano moltissime ore, potresti vedere un leggero guadagno di tempo, in percentuale però bassissimo.

Gli stessi ragionamenti li puoi fare sulle altre pagine che contengono memorie a 3600 positivamente testate, essenzialmente guardi che nella colonna "size" siano moduli da 16 e contemporaneamente l'ultima colonna "4 dimm" contenga il flag, oppure moduli da 32 e nella penultima colonna "2 dimm" ci sia il flag (se poi lo trovi anche sull'ultima vuole dire che in futuro potrai affiancare se necessario anche altri 2 da 32 per arrivare a 128GB.

tiberio87
21-03-2021, 11:19
Giusto per basarci sullo stesso QVL, stavo curiosando in qeusto: https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/TUF_GAMING_X570-PLUS/Memory_QVL_for_AMD_Ryzen_5000_Series_Processors_X570.pdf.

Non ricordo l'eventuale post, ma il test con quelle che non andavano, lo avevi fatto con stessa MB e Cpu ?

Perché con i 5000 mi sembra sia generalmente migliorata la compatibilità, persino rispetto ai 3000.

In ogni caso nel QVL vedo molti di kit testati positivamente a 3600 su 4 dimm per fare 16x4, meno in effetti da due dimm per avere 32x2.

Cito solo i primi, per aggiungere qualche commento.

Questi sono kit 4x16 testati in 4 dimm a 3600:
F4-3600C16Q-64GTZNC

F4-3600C17Q-64GTZ
F4-3600C17Q-64GTZSW
F4-3600C17Q-64GTZKW
F4-3600C17Q-64GTZKK

HX436C17PB3K4/64

Questi kit 2x16 ma testati anche ponendo 2 kit in 4x16 sempre a 3600:
F4-3600C17D-32GTZ
F4-3600C17D-32GTZSW
F4-3600C17D-32GTZKW

HX436C17PB3K2/32

Questo un kit 2x32 testato a 2x32 3600, ma attenzione che anche se così lasci liberi due slot dimm, Asus non dice di aver testato positivamente l'eventuale espansione a 4 (128GB):
CMK64GX4M2D3600C18 Ver5.49
Inoltre cercare la specifica versione 5.49 con Corsair spesso è molto complicato.

Ci sono poi anche kit 8x16 testai in 4x16 3600:
F4-3600C17Q2-128GTZSW
F4-3600C17Q2-128GTZKK
Ma se non hai un secondo pc identico, non so che te ne fai poi dei 4 dimm che avanzano :)

I codici di kit G.Skill che ti ho messo attaccati, sono quasi sempre stessa identica elettronica, ma con dissipatore diverso, con e senza rgb, quindi decidi in base a prezzo e preferenza di colori se ne hai ecco.
Mentre ad esempio F4-3600C16Q-64GTZNC e F4-3600C17Q-64GTZ sono diversi anche in elettronica, se non fosse una questione di prezzi, il primo c16 (16-19-19-39) è leggermente migliore degli altri c17 (17-19-19-39, che ti andrà probabilmente a 18-19-19-39), soprattutto mentre fai rendering che durano moltissime ore, potresti vedere un leggero guadagno di tempo, in percentuale però bassissimo.

Gli stessi ragionamenti li puoi fare sulle altre pagine che contengono memorie a 3600 positivamente testate, essenzialmente guardi che nella colonna "size" siano moduli da 16 e contemporaneamente l'ultima colonna "4 dimm" contenga il flag, oppure moduli da 32 e nella penultima colonna "2 dimm" ci sia il flag (se poi lo trovi anche sull'ultima vuole dire che in futuro potrai affiancare se necessario anche altri 2 da 32 per arrivare a 128GB.

Grazie mille per il chiarimento e per la disponibilità nello spiegare meticolosamente il tutto, oggi pomeriggio ordino e ti faccio sapere :D

guant4namo
21-03-2021, 11:21
Qualcuno sa il motivo x il quale la ventola(in basso a dx) sulla scheda madre msi x570 creation , rimane sempre spenta? É normale?

BadBoy80
21-03-2021, 11:36
Qualcuno sa il motivo x il quale la ventola(in basso a dx) sulla scheda madre msi x570 creation , rimane sempre spenta? É normale?

forse perchè il chipset non supera i 60° necessari per l'accensione?! :D si chiama funzione Zero Frozr, sotto una determinata soglia la ventola nn interviene.

Ps. prima o poi la schiaccio quella formichina!! :p

pols2k
21-03-2021, 15:49
buondì... senza chiedermi il motivo :fagiano: quale sarebbe una buona scheda X570 per sostituire la mia Asrock x570 pro4?

vorrei avesse:

2 connettori USB2 interni;
2 connettori USB3 interni;
1 connettore per TypeC interno; ( quello per collegare la porta nel fronte del case );
Wifi;
BT;
ATX;
minimo 2 M.2;

Ora monto un 3600x, ma non escludo di prendere più avanti un 5600 o un 5800...

Con queste caratteristiche c'è la ASrock Etreme4 Wifi ( ma non la trovo in vendita ), la Gigabyte Aorus Ultra, Msi Meg X570 Unify...

c'è altro?

guant4namo
21-03-2021, 17:06
forse perchè il chipset non supera i 60° necessari per l'accensione?! :D si chiama funzione Zero Frozr, sotto una determinata soglia la ventola nn interviene.

Ps. prima o poi la schiaccio quella formichina!! :p


Ahhh ho capito, grazie bad :D
La formica lasciala stare dai , poverina ahahahahah

BadBoy80
21-03-2021, 18:23
buondì... senza chiedermi il motivo :fagiano: quale sarebbe una buona scheda X570 per sostituire la mia Asrock x570 pro4?

vorrei avesse:

2 connettori USB2 interni;
2 connettori USB3 interni;
1 connettore per TypeC interno; ( quello per collegare la porta nel fronte del case );
Wifi;
BT;
ATX;
minimo 2 M.2;

Ora monto un 3600x, ma non escludo di prendere più avanti un 5600 o un 5800...

Con queste caratteristiche c'è la ASrock Etreme4 Wifi ( ma non la trovo in vendita ), la Gigabyte Aorus Ultra, Msi Meg X570 Unify...

c'è altro?

Su MSI puoi andare sulla buonissima X570 Tomahawk. Ha tutte le caratteristi che vuoi, ma si limita a solo 2 M.2... se no passi alla Unify o alla Ace. Le Godlike e Creation non te le consiglio solo per una questione di prezzo. (e perché sono E-atx)

tiberio87
21-03-2021, 19:08
Giusto per basarci sullo stesso QVL, stavo curiosando in qeusto: https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/TUF_GAMING_X570-PLUS/Memory_QVL_for_AMD_Ryzen_5000_Series_Processors_X570.pdf.

Non ricordo l'eventuale post, ma il test con quelle che non andavano, lo avevi fatto con stessa MB e Cpu ?

Perché con i 5000 mi sembra sia generalmente migliorata la compatibilità, persino rispetto ai 3000.

In ogni caso nel QVL vedo molti di kit testati positivamente a 3600 su 4 dimm per fare 16x4, meno in effetti da due dimm per avere 32x2.

Cito solo i primi, per aggiungere qualche commento.

Questi sono kit 4x16 testati in 4 dimm a 3600:
F4-3600C16Q-64GTZNC

F4-3600C17Q-64GTZ
F4-3600C17Q-64GTZSW
F4-3600C17Q-64GTZKW
F4-3600C17Q-64GTZKK

HX436C17PB3K4/64

Questi kit 2x16 ma testati anche ponendo 2 kit in 4x16 sempre a 3600:
F4-3600C17D-32GTZ
F4-3600C17D-32GTZSW
F4-3600C17D-32GTZKW

HX436C17PB3K2/32

Questo un kit 2x32 testato a 2x32 3600, ma attenzione che anche se così lasci liberi due slot dimm, Asus non dice di aver testato positivamente l'eventuale espansione a 4 (128GB):
CMK64GX4M2D3600C18 Ver5.49
Inoltre cercare la specifica versione 5.49 con Corsair spesso è molto complicato.

Ci sono poi anche kit 8x16 testai in 4x16 3600:
F4-3600C17Q2-128GTZSW
F4-3600C17Q2-128GTZKK
Ma se non hai un secondo pc identico, non so che te ne fai poi dei 4 dimm che avanzano :)

I codici di kit G.Skill che ti ho messo attaccati, sono quasi sempre stessa identica elettronica, ma con dissipatore diverso, con e senza rgb, quindi decidi in base a prezzo e preferenza di colori se ne hai ecco.
Mentre ad esempio F4-3600C16Q-64GTZNC e F4-3600C17Q-64GTZ sono diversi anche in elettronica, se non fosse una questione di prezzi, il primo c16 (16-19-19-39) è leggermente migliore degli altri c17 (17-19-19-39, che ti andrà probabilmente a 18-19-19-39), soprattutto mentre fai rendering che durano moltissime ore, potresti vedere un leggero guadagno di tempo, in percentuale però bassissimo.

Gli stessi ragionamenti li puoi fare sulle altre pagine che contengono memorie a 3600 positivamente testate, essenzialmente guardi che nella colonna "size" siano moduli da 16 e contemporaneamente l'ultima colonna "4 dimm" contenga il flag, oppure moduli da 32 e nella penultima colonna "2 dimm" ci sia il flag (se poi lo trovi anche sull'ultima vuole dire che in futuro potrai affiancare se necessario anche altri 2 da 32 per arrivare a 128GB.

Alla fine ho preso queste F4-3600C16Q-64GTZNC su ebay €616,10.
Vi aggiornerò :)

Nautilu$
21-03-2021, 19:30
616€ per 64GB ? un affarone!:rolleyes: :D
....pagando pure oltre 100€ in + sulla baja invece dell'amazzone..... complimenti!



La formica lasciala stare dai , poverina ahahahahah
mi sembra + un pidocchio! sbaglio? :)

tiberio87
21-03-2021, 19:40
616€ per 64GB ? un affarone!:rolleyes: :D
....pagando pure oltre 100€ in + sulla baja invece dell'amazzone..... complimenti!




mi sembra + un pidocchio! sbaglio? :)

Sull'amazzone un venditore sui 500 e leggendo ha fatto varie truffe, no beneficia di prime ovviamente. In giro per il web solo siti X ME POCO AFFIDABILI, ho trovato conveniente e serio su ebay.

ZanteGE
21-03-2021, 19:47
Sull'amazzone un venditore sui 500 e leggendo ha fatto varie truffe, no beneficia di prime ovviamente. In giro per il web solo siti X ME POCO AFFIDABILI, ho trovato conveniente e serio su ebay.

Visto, feed al 90% ... avrei cercato altrove anche io, e in ogni caso visto la cifra che immagino per l'intera macchina... :D

Comunque, buona scelta, purtroppo non ne avevo due di kit (quindi non posso confermarti personalmente che vanno perfette), ma hai preso essenzialmente il 4x del mio kit in firma, anche io le avevo scelte per lasciarmi libera un giorno la possibilità di upgrade, anche se per ora con i 32 ci sto parecchio largo.




[...]

mi sembra + un pidocchio! sbaglio? :)

Qualsiasi cosa esso sia, io il dito sullo schermo lo metto ogni volta che leggo i posti di guant4namo :cry:

pols2k
21-03-2021, 20:18
Su MSI puoi andare sulla buonissima X570 Tomahawk. Ha tutte le caratteristi che vuoi, ma si limita a solo 2 M.2... se no passi alla Unify o alla Ace. Le Godlike e Creation non te le consiglio solo per una questione di prezzo. (e perché sono E-atx)

grazie mille... scelgo tra tomhawk e Unify ( i 3 M.2 mi fanno gola... ma ci sono quasi 90 euro di differenza tra le due ) cmq non ci devo fare nulla col pc, è che sono appassionato e mi piace cambiare ( pensa che è da quando ho preso la pro4 e l'nzxt h510i che non mi do pace perchè la typeC sul pannello anteriore non posso utilizzarla ). Ora mi metto in cerca anche di cambiare l'ali v550 :mc: :mc: :mc:

tiberio87
21-03-2021, 20:42
Visto, feed al 90% ... avrei cercato altrove anche io, e in ogni caso visto la cifra che immagino per l'intera macchina... :D

Comunque, buona scelta, purtroppo non ne avevo due di kit (quindi non posso confermarti personalmente che vanno perfette), ma hai preso essenzialmente il 4x del mio kit in firma, anche io le avevo scelte per lasciarmi libera un giorno la possibilità di upgrade, anche se per ora con i 32 ci sto parecchio largo.




Qualsiasi cosa esso sia, io il dito sullo schermo lo metto ogni volta che leggo i posti di guant4namo :cry:

Se non funziona al primo colpo il kit giuro che butto tutto e passo ad intel xeon😒

LentapoLenta
22-03-2021, 04:45
grazie mille... scelgo tra tomhawk e Unify ( i 3 M.2 mi fanno gola... ma ci sono quasi 90 euro di differenza tra le due ) cmq non ci devo fare nulla col pc, è che sono appassionato e mi piace cambiare ( pensa che è da quando ho preso la pro4 e l'nzxt h510i che non mi do pace perchè la typeC sul pannello anteriore non posso utilizzarla ). Ora mi metto in cerca anche di cambiare l'ali v550 :mc: :mc: :mc:

Esistono gli adattatori da USB 2 a USB 3 type C.
Certo, non andrà alla velocità massima ma almeno la porta non resta morta.

CiccoMan
22-03-2021, 05:50
Per i posteri...

Ieri sera ho montato un kit di Corsair Vengeance rgb pro 4000 CMW32GX4M4K4000C19 ...

Sono 4x8GB.

Ho fatto qualche cinebench e qualche 3d mark e, al di là del risultato sembrerebbe funzioni tutto bene.

Per il poco che son riuscito a provare non ho neppure riscontrato i problemi alle usb che avevo con le 3600.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210322/0595f3f7a2e70ec52ba22b8f66f74bb2.jpg

:)

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

pols2k
22-03-2021, 07:56
Esistono gli adattatori da USB 2 a USB 3 type C.
Certo, non andrà alla velocità massima ma almeno la porta non resta morta.

Eh si... ma ho la mania di avere meno cavi possibile nel case. Ho già tolto i dischi sata e messo 2 m.2, poi c'è il discorso che hai detto te della velocità... non dormirei la notte.
Le usb2 mi servono per il kraken e altre che adesso non ricordo, poi volevo mettere un NZXT serie E che ha bisogno di una porta usb2 per la connessione al software CAM... purtroppo con la Pro4 ho fatto una scelta sbagliata e frettolosa :muro:

BadBoy80
22-03-2021, 09:42
Eh si... ma ho la mania di avere meno cavi possibile nel case. Ho già tolto i dischi sata e messo 2 m.2, poi c'è il discorso che hai detto te della velocità... non dormirei la notte.
Le usb2 mi servono per il kraken e altre che adesso non ricordo, poi volevo mettere un NZXT serie E che ha bisogno di una porta usb2 per la connessione al software CAM... purtroppo con la Pro4 ho fatto una scelta sbagliata e frettolosa :muro:

Quando avevo la MSI x570 Carbon avevo solo un header usb2 ma per comandare l' Asus Ryujin e le porte frontali assieme mi sono preso questo:

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41yfiD4pg1L._AC_.jpg

l'ho incollato nel dorso del piatto di sostegno della scheda madre e fatto tranquillamente tutto il cable management sulla parte posteriore. Alla fine era più pulito di prima.. Ovviamente funzionavano entrambi!!

C'è pure a 4 uscite, se ti interessa. Costa sempre meno di una scheda madre nuova :sofico:

°Phenom°
22-03-2021, 09:43
Per i posteri...

Ieri sera ho montato un kit di Corsair Vengeance rgb pro 4000 CMW32GX4M4K4000C19 ...

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Ottimo, hai provato a settare l'FCLK a 2000 per averle sincrone 1:1?

Comunque signori, questi Ryzen 5000 sono dei missili, il 5800X mi sta sorprendendo, ho anche un 3800X che usai per qualche mese, ma per quanto sia potente anche quest'ultimo, con Zen 3 hanno fatto il botto

guant4namo
22-03-2021, 10:22
Comunque signori, questi Ryzen 5000 sono dei missili, il 5800X mi sta sorprendendo, ho anche un 3800X che usai per qualche mese, ma per quanto sia potente anche quest'ultimo, con Zen 3 hanno fatto il botto

Per missili fai riferimento ai vari bench test? Oppure in ambito gaming e/o produttivo (rendering etc etc) ? ;)

cosworth6k
22-03-2021, 10:25
Arrivato il 5950x ora venerdì mi arriva la scheda video e ho tutto,alla fine ho preso le tridentz neo 3600

°Phenom°
22-03-2021, 10:58
Per missili fai riferimento ai vari bench test? Oppure in ambito gaming e/o produttivo (rendering etc etc) ? ;)

Faccio riferimento ad ambiti di utilizzo reale, ma lo sono a 360 gradi :D

Predator_1982
22-03-2021, 11:21
disponibile l'AGESA 1.2.0.1 patch A per il fix del transfer rate sui trasferimenti via usb utilizzando Zen 3

Per adesso Asus ha rilasciato i nuovi bios beta sui modelli ROG.

guant4namo
22-03-2021, 11:24
disponibile l'AGESA 1.2.0.1 patch A per il fix del transfer rate sui trasferimenti via usb utilizzando Zen 3

Per adesso Asus ha rilasciato i nuovi bios beta sui modelli ROG.

Msi invece l'ultimo bios che ha rilasciato (beta) è questo:

Versione: 7C36v1D1(Beta version)
Data di Rilascio: 2021-03-05

guant4namo
22-03-2021, 11:25
Faccio riferimento ad ambiti di utilizzo reale, ma lo sono a 360 gradi :D

Che cpu hai te? E in idle / gaming che temperature hai? ;)

°Phenom°
22-03-2021, 14:02
Che cpu hai te? E in idle / gaming che temperature hai? ;)

Un 5800X + pbo, rilevando con RyzenMaster, in idle oscilla dai 22 ai 30, in load mt pesante 66/68, in gaming ho testato poco, per il momento sta accoppiato ad una 290X, quindi difficilmente può sudare più di tanto, ma siamo nel range dei 50/60, varia molto dal carico.. considera però che sto a liquido.

SinapsiTXT
22-03-2021, 14:11
disponibile l'AGESA 1.2.0.1 patch A per il fix del transfer rate sui trasferimenti via usb utilizzando Zen 3

Per adesso Asus ha rilasciato i nuovi bios beta sui modelli ROG.

Si però con quest'ultima versione in beta Asus ha scritto sta roba:

Please note that this is a beta BIOS version of the motherboard which is still undergoing final testing before its official release. The UEFI, its firmware and all content found on it are provided on an “as is” and “as available” basis. ASUS does not give any warranties, whether express or limited, as to the suitability, compatibility, or usability of the UEFI, its firmware or any of its content. Except as provided in the Product warranty and to the maximum extent permitted by law, ASUS is not responsible for direct, special, incidental or consequential damages resulting from using this beta BIOS."

E considerando che tutti gli altri bios in beta non lo aveva fatto (e io ho aggiornato sia la beta di gennaio che la stabile di febbraio) a sto giro questo upgrade in beta lo salto e aspetto la versione stabile che non si sa mai :D

Dichy
22-03-2021, 14:11
disponibile l'AGESA 1.2.0.1 patch A per il fix del transfer rate sui trasferimenti via usb utilizzando Zen 3

Per adesso Asus ha rilasciato i nuovi bios beta sui modelli ROG.

Sono usciti anche i BIOS beta per le B550, per la mia B550-XE lo vedo disponibile.

ROG STRIX B550-XE GAMING WIFI BIOS 2006
- Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.2.0.1 Patch A
- Fix USB connectivity issue

BadBoy80
22-03-2021, 14:13
personalmente salto l'agesa 1.2.0.1 per quello successivo, dove introducono SAM per i 3000. :D

Dichy
22-03-2021, 14:21
personalmente salto l'agesa 1.2.0.1 per quello successivo, dove introducono SAM per i 3000. :D

Concordo, io non ho problemi in questo momento quindi non vedo la necessità di fare aggiornamenti (beta), attendo il bios definitivo con AGESA 1.2.0.2.

CiccoMan
22-03-2021, 16:28
Ottimo, hai provato a settare l'FCLK a 2000 per averle sincrone 1:1?

Comunque signori, questi Ryzen 5000 sono dei missili, il 5800X mi sta sorprendendo, ho anche un 3800X che usai per qualche mese, ma per quanto sia potente anche quest'ultimo, con Zen 3 hanno fatto il bottoHo appena provato. Con fclk a 2000 il sistema boota e esegue il cinebench r23 ma purtroppo si ripresenta il problema alle usb "salterine"... a questo punto direi che sono alcuni valori di fclk che mandano in pappa il controller.

Sto provando a flashare il 2006 beta basato sul nuovo agesa e vediamo che succede...

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

luke@
22-03-2021, 16:40
Ho appena provato. Con fclk a 2000 il sistema boota e esegue il cinebench r23 ma purtroppo si ripresenta il problema alle usb "salterine"... a questo punto direi che sono alcuni valori di fclk che mandano in pappa il controller.

Sto provando a flashare il 2006 beta basato sul nuovo agesa e vediamo che succede...

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

possibile, sul thread gigabyte su tweaktown alcuni bios non permettono di salire troppo con l'fclk

sospetto che già sapessero della cosa, ma magari non della correlazione e come si presentasse l'anomalia

non ho problemi alle usb da diverso tempo, ho aggiunto anche una ducky one 2 mini e l'ambx light della philips con i drivers di windows 7, e tutto funziona regolarmente

a parte la motherboard che al boot ogni tanto sbarellava, ma che adesso pare andare

adesso ho su il beta alpha kappa, e che ne so, f13e con agesa 1.2.0.1 ma no non credo arriverò ad aprile per montare il 1.2.0.2, perchè a fine mese dovrei piazzare sotto la tuf a520m, in attesa che la strix b550-i torni sui 180 euro

°Phenom°
22-03-2021, 17:01
Ho appena provato. Con fclk a 2000 il sistema boota e esegue il cinebench r23 ma purtroppo si ripresenta il problema alle usb "salterine"... a questo punto direi che sono alcuni valori di fclk che mandano in pappa il controller.

Sto provando a flashare il 2006 beta basato sul nuovo agesa e vediamo che succede...

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Io ho stabilizzato le RAM 1:1 a 3800MHz cl14, adesso sto provando con i fatidici 4000 1:1.. giretto rapido sempre a cl14, la latenza è bassissima, ma sarà dura se non impossibile stabilizzarle:

https://i.imgur.com/Zs2gtYR.png

Comunque con l'if a 2000, oltre i problemi all'usb che riscontrano alcuni utenti, su molte mobo si hanno whea errors relativi all'if, ma c'è da indagare se siano errori di lettura o se effettivamente il controller scazza.

CiccoMan
22-03-2021, 17:29
Io ho stabilizzato le RAM 1:1 a 3800MHz cl14, adesso sto provando con i fatidici 4000 1:1.. giretto rapido sempre a cl14, la latenza è bassissima, ma sarà dura se non impossibile stabilizzarle:

[IMG]

Comunque con l'if a 2000, oltre i problemi all'usb che riscontrano alcuni utenti, su molte mobo si hanno whea errors relativi all'if, ma c'è da indagare se siano errori di lettura o se effettivamente il controller scazza.

Provato ora...

col bios 2006 beta i problemi alle usb sembrano risolti, ma ho provato OCCT Linpack con l'if a 2000 e dopo pochi secondi è spuntato fuori WHEA error :(

Attendo fiducioso la prossima release :muro:

°Phenom°
22-03-2021, 19:21
Provato ora...

col bios 2006 beta i problemi alle usb sembrano risolti, ma ho provato OCCT Linpack con l'if a 2000 e dopo pochi secondi è spuntato fuori WHEA error :(

Attendo fiducioso la prossima release :muro:

Classico... siamo tutti sulla stessa barca :p Io ho trovato la presunta stabilità con ram 4000 c14-15-15-15-30-48, adesso limo qualche altro secondario e poi lascio il sistema a fare un ulteriore memtest per qualche ora.. La cosa curiosa è che le ram/imc non generano errori, ma i whea errors relativi al bus sono presenti... ora le strade sono due, mettermi l'anima in pace in attesa del prossimo agesa (sperando migliori la situazione) lasciandole a 3800 o infischiarmene dei presunti whea errors e constatare se nell'utilizzo quotidiano non incidano sulla stabilità e performance del sistema

Nautilu$
22-03-2021, 20:00
parlo ovviamente per il mio 3950x .... dove l'IF a 4000MHz sarebbe un'utopia (oltre al fatto che le mia ram non ci arriverebbero, neanche a cas16)....
Ma posso dire che a 3800MHz non ho assolutamente nessuna anomalia con qualunque test .... per ore ...
..... finchè non faccio conversioni e montaggi video con Vegas Pro 16 ! : ogni tanto scazzano!
Le tengo abbassate un pochino.... 3733Mhz .... la perfezione!

pols2k
23-03-2021, 12:32
Quando avevo la MSI x570 Carbon avevo solo un header usb2 ma per comandare l' Asus Ryujin e le porte frontali assieme mi sono preso questo:

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41yfiD4pg1L._AC_.jpg

l'ho incollato nel dorso del piatto di sostegno della scheda madre e fatto tranquillamente tutto il cable management sulla parte posteriore. Alla fine era più pulito di prima.. Ovviamente funzionavano entrambi!!

C'è pure a 4 uscite, se ti interessa. Costa sempre meno di una scheda madre nuova :sofico:

Ordinata la x570 unify... una scintilla di follia e l'ho presa :sofico:

Il fatto di avere adattatori non mi piace, ora la cosa più odiosa sarà formattare e reinstallare tutto :muro:

guant4namo
23-03-2021, 13:20
Ordinata la x570 unify... una scintilla di follia e l'ho presa :sofico:

Il fatto di avere adattatori non mi piace, ora la cosa più odiosa sarà formattare e reinstallare tutto :muro:

Riguardo il format e reinstallazione, in max 1h fai tutto a meno che non devi reinstallare 4000000000000 gb di roba :p

BadBoy80
23-03-2021, 15:44
Ordinata la x570 unify... una scintilla di follia e l'ho presa :sofico:

Il fatto di avere adattatori non mi piace, ora la cosa più odiosa sarà formattare e reinstallare tutto :muro:

Personalmente, quando sono passato da X570 Carbon a Unify, non ho nemmeno formattato. :D Però era stesso chipset e marca... pure la scheda audio nn ha avuto bisogno di driver. :sofico:
Quindi magari prova ad accenderlo dopo il cambio scheda e vedi come si comporta.. a formattare fai sempre in tempo dopo. :)

@josh se la cambi per esigenze particolare, tipo pcie 4.0, allora si... se no resta tranquillamente con la X370

guant4namo
23-03-2021, 16:05
Qualcuno sa se la voce " AMD Cool & Quiet " nelle impostazioni del bios MSI con ryzen 5000 , va tenuta abilitata o no?

luke@
23-03-2021, 18:47
non so cosa riportino gli altri brand che montano la 8125 realtek 2.5g, ma la gigabyte ha pubblicato i realtek .47, che trovate anche sul sito ufficiale realtek, con la descrizione:

Realtek LAN driver
(Note) Win 10 19H1/ 19H2/ 20H1/ 20H2 supported
(Note) Fix random LAN disconnected phenomenon

non è vero per un xxxx che fixano, ma questi drivers limitano il fenomeno e creano altri fenomeni strani come una limitata banda in download dal browser

fonte: https://forum-en.msi.com/index.php?threads/realtek-pcie-2-5gbe-family-controller-resetting.345823/page-16

commento Super long thread. Went through the first two pages and the last two pages. I didn't realize that the NIC was actually disconnecting, I sent back two ASUS routers because I thought they sucked. I currently have 1047 installed. I am still not getting the same speeds as other PC's on the same network and even the same ethernet wire. Is this speed issue tied to this driver also? I haven't noticed any network drops. But Im getting 50-100/150 instead of my 500/500.

FYI

John_Mat82
23-03-2021, 22:04
Qualcuno sa se la voce " AMD Cool & Quiet " nelle impostazioni del bios MSI con ryzen 5000 , va tenuta abilitata o no?

AMD C&Q in pratica sono i c-state. Se vuoi che riduca frequenze e voltaggi in idle dinamicamente attivalo. Se hai invece voci separate per i Cstate fai un po' di prove, di solito sulle MSI attiva i c-state e fine :)

luke@
24-03-2021, 14:29
bios beta, alpha, kappa, come volete chiamarli, in uscita per New BIOS.....X570 and B550 series.....

- Agesa 1.2.0.1 Patch A
- Fix USB 2.0 devices
- Enhance stability and compatibility
- Date 03/23/2021

interessante questa - Fix USB 2.0 devices

ma devono essere le classiche caxxx partorite dai brand, come il fix per l'ethernet che è solo un mero workaround

cmq l'ho messo, sono con il f13f adesso
sul sito giga penso rimarrà l'f13e e salteranno direttamente alla rev successiva se non ad un f13 o f14 "stable"

sta cosa invece è sospetta: Agesa 1.2.0.1 Patch A

non so se valga anche per msi, visto che qui vanno forte, se hanno immesso una "patch" forse han fixato qualcosa partorito male con la rev precedente

quindi chi ha su l'agesa 1.2.0.1 msi, asus, asrock, dia una approfondita controllata presso i propri lidi

luke@
24-03-2021, 15:28
@luke@
anche questi beta-gamma mi fanno indugiare per il cambio MB XD
hai una gigabyte ITX?

aspetta a cambiare mobo

si' ho una aours b550i itx

luke@
24-03-2021, 16:28
stanno riaggiornando la pagina bios ufficiale sul sito gigabyte, probabilmente caricheranno i nuovi 1.2.0.1 con patch A

luke@
24-03-2021, 16:43
ti trovi bene come funzionamento ? o consiglieresti msi/asus sullo stesso formato?

non la consiglierei

ho avuto grane tutti i giorni al boot, anche con pbo attivo e con tutto stock

bsod random, ma solo al boot

una volta si è freezata il sistema nel bios

un'altra volta ho acceso il pc la mattina e dopo l'accensione si è subito spento emettendo un suono strano, come quando scarichi un injector

in daily use, gaming e surfing nessun problema

ora sono diversi giorni che non ho grane, ma mai dire mai


ora vedo appena esce la strix b560 tiro su il 10400f e decido se su questo mettere una asus tuf, o attendere che pure la strix b550 itx torni ad un prezzo umano


in sunto, no non consiglierei mai gigabyte, non è la prima giga che ho, e non è la prima che ha comportamenti strani

BadBoy80
24-03-2021, 16:53
mha... era giusto per curiosità di avere un chipset nuovo
anche se credo che salterò i ryzen 5000 e valuterò i futuri modelli
sono passato dal 2600 al 3600 per vedere le differenze in termini di efficienza, IMC ecc, e devo dire che ho trovato in più tutto quello che prima non mi soddisfaceva col 2600, cioè frequenze più alte con le stesse RAM, più MHz, meno Vcore, più IPC...

se salterai la serie 5000, allora inutile che tu prenda le B550 o X570 ora. Quando usciranno le cpu 6000 saranno su socket AM5 e dovrebbero sopportare le DDR5. Ma preparati a prezzi esagerati nel primo periodo... la novità si paga sempre cara!:)

luke@
24-03-2021, 18:19
grazie ad entrambi
ora sono solo un po' preso per il formato ITX...

dal canto mio, mi piace il formato ridotto, piu' che altro perchè non ho altro da mettere oltre una vga dedicata

come itx e micro atx asus non mi ha mai deluso, nemmeno in fascia bassa, anzi bassissima

devis
24-03-2021, 23:45
Salve, ho ho MSI B550 E AMD RX570. Il problema è che ho schermo nero dall'accensione fino alla schermata di login di windows.. A qualcuno è capitato?

JuneFlower
25-03-2021, 00:07
Schermo nero è relativo a driver scheda madre, (certo può essere video o schermo), per quanto mi riguarda erano driver scheda madre quindi colpa mia implicitamente ma effettivamente di windows che installava quello che voleva (come fa sempre se non viene controllata da Power User che sa smanettare un minimo).

Di solito questa cosa fino all'avvio la può dare o per impsotazioni anche sbagliate nel Bios, ma probabilmente qualche problema con schermo anche modalitòà risparmio energetico (vedi profili power)...

Io parlo di esperienza con Asus x370 fgaming (rog strix).

Che dire, può essere anche molto probabilmente un aggiornamento windows non andato a buon fine. (ricordati di riavviare sempre quando c'è aggiornamento, mai scegliere aggiorna e spegni.)

devis
25-03-2021, 11:57
Mi spiego meglio, ho appena installato la mobo ed ha sempre fatto così dall'inizio. Nulla è valso l'aggiornamento all ultimo bios tramite il pulsante flash. Mi viene da pensare ad una sorta di incompatibilità tra la scheda video e la mobo. Con una B450 Mortar nessun problema

LentapoLenta
25-03-2021, 12:21
Mi spiego meglio, ho appena installato la mobo ed ha sempre fatto così dall'inizio. Nulla è valso l'aggiornamento all ultimo bios tramite il pulsante flash. Mi viene da pensare ad una sorta di incompatibilità tra la scheda video e la mobo. Con una B450 Mortar nessun problema

Provato a cambiare cavo?

devis
25-03-2021, 13:41
Si, sia DVI che HDMI

LentapoLenta
25-03-2021, 13:52
Che monitor è?
Io con il mio attuale ho dovuto downgradare la modalità della porta DP perchè avevo un problema simile (ma sotto Windows).

JuneFlower
26-03-2021, 00:15
Se vogliamo andare nello specifico "cambiare cavo" vorrei condividere una nozione base: esistono diversi DP, 1.0 1.2 e via dicendo che "permetterebbero" ma poi è pieno di roba cinese che millanta cose strane ed incredibili, come il potere del corno di rinoceronte (maledetti), e quindi hai un cavo DP che ti permetterebbe con la sua membrana d'oro di arrivare a 8k a 144 mhz ...
Poi non è così.

Quindi occhio a che cavo usi, usa quello originale della scheda o uno brevettato in EU con Conformità Europea che sia identico per capacità prestazioni a quello che il manuale scheda video e il manuale schermo dicono (una questione non facile da armonizzare), e non significhi China Export. (tutto questo senso "polemico" anche sono consapevole di come funzioni il sistema di produzione per tantissimi oggetti che usiamo).

devis
26-03-2021, 03:25
Il cavo è sempre lo stesso che ho sempre usato, non è un sistema ex novo. Leggendo i forum stranieri sembra che spesso la causa è il bios della scheda video amd, che quando moddato (come nel mio caso)da problemi con il check della mobo dando problemi in modalità uefi quindi la scheda video non viene inizializzata al di fuori di windows.

LentapoLenta
26-03-2021, 09:43
Il cavo è sempre lo stesso che ho sempre usato, non è un sistema ex novo. Leggendo i forum stranieri sembra che spesso la causa è il bios della scheda video amd, che quando moddato (come nel mio caso)da problemi con il check della mobo dando problemi in modalità uefi quindi la scheda video non viene inizializzata al di fuori di windows.

Ah beh, se hai moddato il BIOS della VGA alzo le mani...

devis
26-03-2021, 09:47
Si, ma non ho mai avuto problemi con le altre moto.. Questa sembra che faccia un check diverso

devis
26-03-2021, 11:19
Le polaris hanno bios Uefi

goma76
26-03-2021, 14:55
Ragazzi, consigliate l'upgrade del BIOS?

https://i.imgur.com/X9Dk2J2l.png

luke@
26-03-2021, 15:55
Ragazzi, consigliate l'upgrade del BIOS?

https://i.imgur.com/X9Dk2J2l.png

è un bios beta, anceh se è nella pagina ufficiale... gigabyte non ha il buon vizio di avvertire...

con "f" ci sono problemi al moltiplicatore ram

essendo un bios beta, meglio mettere il "g" che fixa il moltiplicatore ram: https://www.tweaktownforum.com/forum/tech-support-from-vendors/gigabyte/28656-gigabyte-latest-beta-bios/page937#post977854

bios da poco postato da stasio

ovviamente non lo consiglio se non sei uno spericolato

per adesso ho l'f13f sotto e non ho problemi, non so se ho voglia di mettere il g
uso l'xmp e ho tutto a stock, perchè non mi fido molto di questa piattaforma in generale, e con cpu-z timings e clock sono corretti

se usi profili manuali allora meglio mettere il "g"

goma76
26-03-2021, 16:10
è un bios beta, anceh se è nella pagina ufficiale... gigabyte non ha il buon vizio di avvertire...

con "f" ci sono problemi al moltiplicatore ram

essendo un bios beta, meglio mettere il "g" che fixa il moltiplicatore ram: https://www.tweaktownforum.com/forum/tech-support-from-vendors/gigabyte/28656-gigabyte-latest-beta-bios/page937#post977854

bios da poco postato da stasio

ovviamente non lo consiglio se non sei uno spericolato

per adesso ho l'f13f sotto e non ho problemi, non so se ho voglia di mettere il g
uso l'xmp e ho tutto a stock, perchè non mi fido molto di questa piattaforma in generale, e con cpu-z timings e clock sono corretti

se usi profili manuali allora meglio mettere il "g"
Il "g" non c'è nemmeno nella pagina ufficiale. Quali sono i ifx di quest'ultimo? Gli stessi di "f"?

luke@
26-03-2021, 16:14
Il "g" non c'è nemmeno nella pagina ufficiale. Quali sono i ifx di quest'ultimo? Gli stessi di "f"?

nel link sopra, alla pagina di tweaktown, stasio ha postato i download diretti del "g" e per alcune mobo anche la versione "h"

sono gli stessi bios che trovi sulla pagina gigabyte

questo è il changelog del "g":

- Agesa 1.2.0.1 Patch A
- Fix Memory multi
- Date 03/25/2021

io ho messo su la versione "f" presa direttamente su tweaktown

se usi il profilo xmp e vuoi aggiornate, scarica dal sito gigabyte, ovviamente non posso cosigliarti di utilizzare i bios di tweaktown
se lo fai è a tuo rischio e pericolo, ed ovviamente la stssa cosa vale per i bios presi dalla pagina gigabtye

con il bios f13a scaricato dal sito gigabyte e con il bios f13e scaricato da tweaktown ho avuto alcune grane, con l'f13f il sistema sembra andare meglio soprattutto in 3d

goma76
26-03-2021, 16:27
nel link sopra, alla pagina di tweaktown, stasio ha postato i download diretti del "g" e per alcune mobo anche la versione "h"

sono gli stessi bios che trovi sulla pagina gigabyte

questo è il changelog del "g":

- Agesa 1.2.0.1 Patch A
- Fix Memory multi
- Date 03/25/2021

io ho messo su la versione "f" presa direttamente su tweaktown

se usi il profilo xmp e vuoi aggiornate, scarica dal sito gigabyte, ovviamente non posso cosigliarti di utilizzare i bios di tweaktown
se lo fai è a tuo rischio e pericolo, ed ovviamente la stssa cosa vale per i bios presi dalla pagina gigabtye

con il bios f13a scaricato dal sito gigabyte e con il bios f13e scaricato da tweaktown ho avuto alcune grane, con l'f13f il sistema sembra andare meglio soprattutto in 3d
Uso il profili xmp, ho sempre aggiornato dal sito Gigabyte, l'ultima volta anche usando l'utility AppCenter.
Il discorso è: aggiornare a prescindere ippure solo se si hanno problemi? In tal caso il PC non ha problemi e quindi potrei rimanere con l'attuale...

luke@
26-03-2021, 16:31
Uso il profili xmp, ho sempre aggiornato dal sito Gigabyte, l'ultima volta anche usando l'utility AppCenter.
Il discorso è: aggiornare a prescindere ippure solo se si hanno problemi? In tal caso il PC non ha problemi e quindi potrei rimanere con l'attuale...

se non noti problemi strani e sei stabile, perchè cambiare

con il bios "f" c'è questa fantomatica patch alle usb e performance l3 incrementate ma...

come detto da altri la situazione alle usb è migliorata, ma il problema c'è sempre e si verifica quando si mandano in saturazione le usb, alcune smettono di funzionare e altre fanno impazzire le periferiche

quindi per la questione usb io attenderei l'agesa 1.2.0.2 con a seguito comunicato ufficiale di amd

per le performance l3 non saprei come stabilire se qualcosa sia migliorato o meno

JuneFlower
26-03-2021, 23:14
Si, ma non ho mai avuto problemi con le altre moto.. Questa sembra che faccia un check diverso

imparare come settare le 4-5 impostazioni (con numerosi outcomes) del bios prima dell avvio sistema operativo etc è un discorso molto interessante. il "nuovo" asus bios è un bel bios ma non è facile impostare le cose giuste. Si ricordo che impostando correttamente c'era una bella differenza su come funzionava il pc ed il sistema operativo a partire da come venivano lanciati i vari componenti etc.

devis
27-03-2021, 21:54
imparare come settare le 4-5 impostazioni (con numerosi outcomes) del bios prima dell avvio sistema operativo etc è un discorso molto interessante. il "nuovo" asus bios è un bel bios ma non è facile impostare le cose giuste. Si ricordo che impostando correttamente c'era una bella differenza su come funzionava il pc ed il sistema operativo a partire da come venivano lanciati i vari componenti etc.

Avessi avuto segnale video nel bios i parametri li avrei cambiati volentieri. Comunque sto provando una Asus Rog strix e non ci sono problemi, quindi o la MSI era fallata e c'è una incompatibilità tra i due componenti.

Guardian80
28-03-2021, 18:34
Ciao a tutti. Domanda secca:
per un ryzen 5800x meglio
MSI MAG X570 Tomahawk Wi-Fi
ASUS TUF GAMING X570-PRO (WI-FI)

John_Mat82
28-03-2021, 20:58
Ciao a tutti. Domanda secca:
per un ryzen 5800x meglio
MSI MAG X570 Tomahawk Wi-Fi
ASUS TUF GAMING X570-PRO (WI-FI)

Se non ti servissero 2 nvme gen4, di x570 e relativa ventolina non te ne fai una fava, vai di b550 che risparmi.. Tomahawk anche lì, o la gaming plus a seconda dell'I/O che hai bisogno.

Guardian80
29-03-2021, 09:34
Ci avevo pensato anche io ma non vorrei trovarmi con un chipset già "vecchio" tra pochi anni.

luke@
29-03-2021, 09:46
Ci avevo pensato anche io ma non vorrei trovarmi con un chipset già "vecchio" tra pochi anni.B550 temporalmente è più recente.
Comunque sono già vecchi entrambi.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

luke@
29-03-2021, 09:53
Ma il B550 non è più vecchio del X570, gestisce solo meno linee PCIE, appunto bisogna vedere quanti SSD veloci ci metti, altrimenti è overkill

cmq è anche vero che hai fatto una domanda secca, quale tra le due MB indicate, quindi alla fine deviare la risposta sul B550 non è pertinente :D

io non ti saprei rispondere











Ho trovato una Asrock B550M ITX sul WH, e non ho resistito per acquistarla al 30% di sconto primavera

la testo e se mi soddisfa ho in mente un progetto per un mini case auto costruito



c'è anche la GB B550I Aorus scontata al WH francese, mi sono fidato delle cose che ho letto su GB e non l'ho presa, anche per via dei moltissimi resi, un dubbio mi viene (magari è solo una sega mentale)

poi rimangono MSI e ASUS che sono interessanti anche quelleOggi spedisco la mia, un tipo vuole la b550i gigabyte. A regola dovrei aver concluso la vendita.
Qui c'è il pagamento alla consegna dopo controllo e test.
Se tutto va bene, mi sono sbarazzato per sempre di gigabyte.

Ieri bsod dopo che ho riattaccato il PC, dopo le consuete pulizie settimanali.
In pratica c'erano sempre problemi al boot, specialmente dopo aver tolto la corrente.

Gigabyte... Mavaffannnnnnguuuuuloooo!

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

guant4namo
29-03-2021, 15:47
Oggi spedisco la mia, un tipo vuole la b550i gigabyte. A regola dovrei aver concluso la vendita.
Qui c'è il pagamento alla consegna dopo controllo e test.
Se tutto va bene, mi sono sbarazzato per sempre di gigabyte.

Ieri bsod dopo che ho riattaccato il PC, dopo le consuete pulizie settimanali.
In pratica c'erano sempre problemi al boot, specialmente dopo aver tolto la corrente.


Non ti resta che acquistare una MSI o Asrock oppure Asus ;)
PS: Ma quando spegni il pc, togli il cavo di alimentazione + spegni il tasto dell'alimentatore? Se si, è sbagliato/non farlo più :D

Dichy
29-03-2021, 16:01
Qui trovate una interessante e completa review dell'Asus B550-XE:

https://www.tweaktown.com/reviews/9778/asus-rog-strix-b550-xe-gaming-wi-fi-motherboard/index.html

luke@
29-03-2021, 16:25
Non ti resta che acquistare una MSI o Asrock oppure Asus ;)
PS: Ma quando spegni il pc, togli il cavo di alimentazione + spegni il tasto dell'alimentatore? Se si, è sbagliato/non farlo più :DNope, solo se faccio pulizie e devo spostare il setup.
Ho installato un rack server ed ho dovuto spostare la scrivania e il PC, per farlo ho dovuto staccarlo dal gruppo di Continuità.

Ma non è la prima volta che capita spesso capitava anche solo spegnendolo e tenendolo in corrente.

Ma sta roba, ed anche cold boot e similia, mi son capitati solo co sto brand.

Perdo 50 euro nella vendita ma con il ricavo prendo una a520m asus e un'altra mobo per il 10400f.

Ci commetto le @@, non facendo oc, dubito vedrò papabili differenze in prestazioni.

Per il 10400f, a tampone fino a che non prenderò un octa 11th o il 10 core, riproverò qualche altro brand tipo msi e asrock, che comunque non mi piacciono, ma visti i prezzi delle asus strix matx b560, non penso proprio che vedrò una strix itx sui 180 euro.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

JuneFlower
30-03-2021, 14:08
Fermi tutti, questa boiata colossale che il chip 500 per gli Am4 è già vecchio è una boiata colossale. Non fatevi fregare da persone che non sanno cosa è il denaro ma soprattutto cosa è la tecnologia.
Oggi si può benissimo anche stare con AMD pre Ryzen e va comunque bene. O anche con un Ryzen prima generazione (i 1000)...
Non dite cavolate perfavore alle persone che poi la gente corre a prendersi l'ultima cosa e non ha nemmeno bisogno di quell'ultima cosa, non la sa usare non sa niente e consuma solo e alza i prezzi.
Non ascoltate le persone guidate da FOMO, è una malattia ed è grave.

John_Mat82
30-03-2021, 17:02
Fermi tutti, questa boiata colossale che il chip 500 per gli Am4 è già vecchio è una boiata colossale. Non fatevi fregare da persone che non sanno cosa è il denaro ma soprattutto cosa è la tecnologia.
Oggi si può benissimo anche stare con AMD pre Ryzen e va comunque bene. O anche con un Ryzen prima generazione (i 1000)...
Non dite cavolate perfavore alle persone che poi la gente corre a prendersi l'ultima cosa e non ha nemmeno bisogno di quell'ultima cosa, non la sa usare non sa niente e consuma solo e alza i prezzi.
Non ascoltate le persone guidate da FOMO, è una malattia ed è grave.

Tutto l'hardware quando lo prendi è già vecchio. A parte le schede video di sti tempi :sofico:

Comunque quoto, consigliate pure di aspettare i 6000, i prossimi chipset, le DDR5.. queste ultime che si pagheranno 16gb quello che costano ora i kit da 5000mhz DDR4, cioè come una cpu+motherboard ora :sofico:

luke@
30-03-2021, 23:28
Fermi tutti, questa boiata colossale che il chip 500 per gli Am4 è già vecchio è una boiata colossale. Non fatevi fregare da persone che non sanno cosa è il denaro ma soprattutto cosa è la tecnologia.

Oggi si può benissimo anche stare con AMD pre Ryzen e va comunque bene. O anche con un Ryzen prima generazione (i 1000)...

Non dite cavolate perfavore alle persone che poi la gente corre a prendersi l'ultima cosa e non ha nemmeno bisogno di quell'ultima cosa, non la sa usare non sa niente e consuma solo e alza i prezzi.

Non ascoltate le persone guidate da FOMO, è una malattia ed è grave.Chi ha detto che deve comprarsi l'ultima cosa uscita?
È un fatto, quando qualcosa esce, é già vecchia, ci saranno almeno 2 o 3 tecnologie avanti in sviluppo di cui una che uscirà nell'arco di qualche anno se non 1 o 2.
Tu confondi "vecchio" con "obsoleto", forse.
B550 è più recente di x570 perché uscito dopo con praticamente lo stesso socket, ma temporalmente uscendo dopo morirà nello stesso momento della fine di entrambi i socket 5 avendo avuto vita più breve :asd:
Ma non è che siano obsoleti...
Stessa cosa quando usciranno i ryzen 6000 e gli alder lake, ci saranno già altre piattaforme in sviluppo e o in dirittura di arrivo.

Quello che fai con un ryzen 1000 lo fai con un ryzen 5000, magari con quest'ultimo ci metti meno tempo, fai qualche fps in più, ma non ti stravolge la vita.

Poi io ho cambiato da un 4690, PC ad uso personale - lasciamo perdere la ws e gli altri PC di lavoro - dopo 8/9 anni, e ancora ci dava, per un 5600x e una mobo sfigata di un brand sfigato che mi han fatto perdere soldi... Mi son sforzato non sai quanto di voler cambiare, dato che in daily non sento differenze tra le due cpu. Ovvio che in game, rendering e altre poche cose, la differenza è abissale.

Poi altra cosa. Davvero tu sai giudicare se uno butta via i soldi o meno, qui dentro, per l'ultima cosa uscita?
Siamo in un forum di tecnologia che si dà il caso essere - anche - il punto di incontro di appassionati che... Guarda un po' vogliono l'ultima cosa uscita, per passione... E qui ce ne sono tra l'altro anche molti pochi rispetto ai fori esteri.



Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

ZanteGE
31-03-2021, 19:26
Chi ha detto che deve comprarsi l'ultima cosa uscita?
È un fatto, quando qualcosa esce, é già vecchia, ci saranno almeno 2 o 3 tecnologie avanti in sviluppo di cui una che uscirà nell'arco di qualche anno se non 1 o 2.
Tu confondi "vecchio" con "obsoleto", forse.
B550 è più recente di x570 perché uscito dopo con praticamente lo stesso socket, ma temporalmente uscendo dopo morirà nello stesso momento della fine di entrambi i socket 5 avendo avuto vita più breve :asd:
Ma non è che siano obsoleti...
Stessa cosa quando usciranno i ryzen 6000 e gli alder lake, ci saranno già altre piattaforme in sviluppo e o in dirittura di arrivo.

Quello che fai con un ryzen 1000 lo fai con un ryzen 5000, magari con quest'ultimo ci metti meno tempo, fai qualche fps in più, ma non ti stravolge la vita.

Poi io ho cambiato da un 4690, PC ad uso personale - lasciamo perdere la ws e gli altri PC di lavoro - dopo 8/9 anni, e ancora ci dava, per un 5600x e una mobo sfigata di un brand sfigato che mi han fatto perdere soldi... Mi son sforzato non sai quanto di voler cambiare, dato che in daily non sento differenze tra le due cpu. Ovvio che in game, rendering e altre poche cose, la differenza è abissale.

Poi altra cosa. Davvero tu sai giudicare se uno butta via i soldi o meno, qui dentro, per l'ultima cosa uscita?
Siamo in un forum di tecnologia che si dà il caso essere - anche - il punto di incontro di appassionati che... Guarda un po' vogliono l'ultima cosa uscita, per passione... E qui ce ne sono tra l'altro anche molti pochi rispetto ai fori esteri.



Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Credo semplicemente non sia ne vecchi ne obsoleto, se compri quello che è sul mercato in quel momento, che poi invecchi in fretta ok, ma non vedo perché dichiararlo vecchio prima che esca almeno il suo successore, questione di termini comunque :)

Per la Giga mi spiace, leggevo ma non avevo tempo di rispondere, mi sono capitate cose simili con alcune Asus Prime, ma anche se non è chiarissimo il motivo, era finita sostituendo l'alimentatore, non si risolve sempre, ma AM4 con vecchi alimentatori spesso (non sempre) da noie.

In teoria dovrebbe influire solo sullo standby, che nel mio caso è sempre disattivo, ma capitava proprio con le accensioni a freddo (quando cioè stacchi del tuto la corrente anche all'alimentatore).
Usando quelli certificati ATX V2.4, non ho mai avuto i problemi che descrivevi, con vecchissimi V2.2 o anche i meno datati V2.3 mi capitava, a seconda anche delle impostazioni di risparmio energetico che si impostava.

Vai a sapere perchè ...

Sul tema vecchio/obsoleto, dovremmo chiedere a Guardian80 cosa intendesse per "invecchiare" visto che lo citava tra virgolette, ma non vorrei temesse semplicemente che le B550 avendo meno PCIe 4.0 ti permettessero alla lunga di sfruttare meno le ultime schede e ssd che prima o poi saranno quasi solo PCIe 4. Certo, immagino più poi che presto !
Idem sul tema VRM e CPU top di gamma supportate di conseguenza anche in OC.

Che il B550 sia uscito prima o dopo, se parliamo solo del chipset e non del resto della MB, in realtà è funzionalmente meno moderno del X570, anche solo per la questione PCIe 4.
Parere personale ovviamente.

luke@
31-03-2021, 21:43
Credo semplicemente non sia ne vecchi ne obsoleto, se compri quello che è sul mercato in quel momento, che poi invecchi in fretta ok, ma non vedo perché dichiararlo vecchio prima che esca almeno il suo successore, questione di termini comunque :)

Per la Giga mi spiace, leggevo ma non avevo tempo di rispondere, mi sono capitate cose simili con alcune Asus Prime, ma anche se non è chiarissimo il motivo, era finita sostituendo l'alimentatore, non si risolve sempre, ma AM4 con vecchi alimentatori spesso (non sempre) da noie.

In teoria dovrebbe influire solo sullo standby, che nel mio caso è sempre disattivo, ma capitava proprio con le accensioni a freddo (quando cioè stacchi del tuto la corrente anche all'alimentatore).
Usando quelli certificati ATX V2.4, non ho mai avuto i problemi che descrivevi, con vecchissimi V2.2 o anche i meno datati V2.3 mi capitava, a seconda anche delle impostazioni di risparmio energetico che si impostava.

Vai a sapere perchè ...

Sul tema vecchio/obsoleto, dovremmo chiedere a Guardian80 cosa intendesse per "invecchiare" visto che lo citava tra virgolette, ma non vorrei temesse semplicemente che le B550 avendo meno PCIe 4.0 ti permettessero alla lunga di sfruttare meno le ultime schede e ssd che prima o poi saranno quasi solo PCIe 4. Certo, immagino più poi che presto !
Idem sul tema VRM e CPU top di gamma supportate di conseguenza anche in OC.

Che il B550 sia uscito prima o dopo, se parliamo solo del chipset e non del resto della MB, in realtà è funzionalmente meno moderno del X570, anche solo per la questione PCIe 4.
Parere personale ovviamente.Può darsi, la psu è un Ax760, mi pare un 2.3.
La mobo è andata, almeno credo, domani passo a ritirare dal corriere la somma, se non ha rimandato indietro la mobo :asd:

Sempre avuto un brutto appeal con la giga, da sempre, ste cose mi succedevano anche sia con un ax che con un tx su una z77.

Il bios brutto da morì, fatto male, un casino, mi ricordavo fosse così quello della msi, invece pare che msi abbia imparato, gigabyte no.

Altre persone e utenti mi han confermato diverse stranezze e problemi simili e di altra natura, sia con la stessa board che con altri modelli.

In settimana prendo una prime a520, dato che la tuf non mi sta nel case, giusto a tappare il buco in attesa delle b560 e delle h510 per l'intel.

Se avrò gli stessi problemi con la prime, allora si vede che non gli va giù la psu ad amd.

La cosa strana è che ste rogne all'inizio non c'erano, ho maltrattato la mobo in mille modi, tra installazioni di win, aggiornamenti bios e smanettamenti vari. Problemi 1, un solo freeze nel bios.

Poi per installare i drivers del chipset, dovevo avere win pulito, senza 1 update, altrimenti avevo errore di installazione.

Insomma non è partita bene la cosa. Non sto qui ad astiarvi la vita. Se questo potrà essere utile a qualcuno, bene. Io mai più nella vita gigabyte.



Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

ssamxx
01-04-2021, 09:12
Scrivo per segnalare l'ottimo lavoro di MSI lato bios, ho una MSI x470 Gaming Plus abbinata ad un Ryzen 9 3900x, aggiornando all'ultimo BIOS AK2 ho attivato con successo la Re-sizable bar (SAM) per utilizzare questa funzione con la mia 6900xt, dopo un paio di benchmark sono contento di affermare che non solo funziona ma che va ben oltre le mie aspettative :sofico: :sofico: .

Inoltre sia l'OC del processore che quello delle RAM non è cambiato e continua ad esser stabile.

tiberio87
01-04-2021, 10:48
Giusto per basarci sullo stesso QVL, stavo curiosando in qeusto: https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/TUF_GAMING_X570-PLUS/Memory_QVL_for_AMD_Ryzen_5000_Series_Processors_X570.pdf.

Non ricordo l'eventuale post, ma il test con quelle che non andavano, lo avevi fatto con stessa MB e Cpu ?

Perché con i 5000 mi sembra sia generalmente migliorata la compatibilità, persino rispetto ai 3000.

In ogni caso nel QVL vedo molti di kit testati positivamente a 3600 su 4 dimm per fare 16x4, meno in effetti da due dimm per avere 32x2.

Cito solo i primi, per aggiungere qualche commento.

Questi sono kit 4x16 testati in 4 dimm a 3600:
F4-3600C16Q-64GTZNC

F4-3600C17Q-64GTZ
F4-3600C17Q-64GTZSW
F4-3600C17Q-64GTZKW
F4-3600C17Q-64GTZKK

HX436C17PB3K4/64

Questi kit 2x16 ma testati anche ponendo 2 kit in 4x16 sempre a 3600:
F4-3600C17D-32GTZ
F4-3600C17D-32GTZSW
F4-3600C17D-32GTZKW

HX436C17PB3K2/32

Questo un kit 2x32 testato a 2x32 3600, ma attenzione che anche se così lasci liberi due slot dimm, Asus non dice di aver testato positivamente l'eventuale espansione a 4 (128GB):
CMK64GX4M2D3600C18 Ver5.49
Inoltre cercare la specifica versione 5.49 con Corsair spesso è molto complicato.

Ci sono poi anche kit 8x16 testai in 4x16 3600:
F4-3600C17Q2-128GTZSW
F4-3600C17Q2-128GTZKK
Ma se non hai un secondo pc identico, non so che te ne fai poi dei 4 dimm che avanzano :)

I codici di kit G.Skill che ti ho messo attaccati, sono quasi sempre stessa identica elettronica, ma con dissipatore diverso, con e senza rgb, quindi decidi in base a prezzo e preferenza di colori se ne hai ecco.
Mentre ad esempio F4-3600C16Q-64GTZNC e F4-3600C17Q-64GTZ sono diversi anche in elettronica, se non fosse una questione di prezzi, il primo c16 (16-19-19-39) è leggermente migliore degli altri c17 (17-19-19-39, che ti andrà probabilmente a 18-19-19-39), soprattutto mentre fai rendering che durano moltissime ore, potresti vedere un leggero guadagno di tempo, in percentuale però bassissimo.

Gli stessi ragionamenti li puoi fare sulle altre pagine che contengono memorie a 3600 positivamente testate, essenzialmente guardi che nella colonna "size" siano moduli da 16 e contemporaneamente l'ultima colonna "4 dimm" contenga il flag, oppure moduli da 32 e nella penultima colonna "2 dimm" ci sia il flag (se poi lo trovi anche sull'ultima vuole dire che in futuro potrai affiancare se necessario anche altri 2 da 32 per arrivare a 128GB.

Ciao mi sono arrivate le RAM. Credo ci sia qualcosa che non va.
Le ho installate e il pc ha fatto il boot senza problemi al primo colpo, entro nel bios e verifico se il profilo docp era attivo, anche qui tutto ok.

Posto gli screen di win:
https://imgur.com/a/mNnVqVw

Guardian80
01-04-2021, 15:39
C
Sul tema vecchio/obsoleto, dovremmo chiedere a Guardian80 cosa intendesse per "invecchiare" visto che lo citava tra virgolette, ma non vorrei temesse semplicemente che le B550 avendo meno PCIe 4.0 ti permettessero alla lunga di sfruttare meno le ultime schede e ssd che prima o poi saranno quasi solo PCIe 4. Certo, immagino più poi che presto !
Idem sul tema VRM e CPU top di gamma supportate di conseguenza anche in OC.

Che il B550 sia uscito prima o dopo, se parliamo solo del chipset e non del resto della MB, in realtà è funzionalmente meno moderno del X570, anche solo per la questione PCIe 4.
Parere personale ovviamente.

Si intendevo esattamente questo. Scusate se ho lanciato il sasso e poi non ho più risposto :D

CiccoMan
01-04-2021, 15:42
Ciao mi sono arrivate le RAM. Credo ci sia qualcosa che non va.
Le ho installate e il pc ha fatto il boot senza problemi al primo colpo, entro nel bios e verifico se il profilo docp era attivo, anche qui tutto ok.

Posto gli screen di win:
https://imgur.com/a/mNnVqVw

3000MHz c16 con fclk 1:1

che è che non ti torna?

ZanteGE
01-04-2021, 17:17
Può darsi, la psu è un Ax760, mi pare un 2.3.

[...]

In settimana prendo una prime a520, dato che la tuf non mi sta nel case, giusto a tappare il buco in attesa delle b560 e delle h510 per l'intel.

Se avrò gli stessi problemi con la prime, allora si vede che non gli va giù la psu ad amd.

La cosa strana è che ste rogne all'inizio non c'erano, ho maltrattato la mobo in mille modi, tra installazioni di win, aggiornamenti bios e smanettamenti vari. Problemi 1, un solo freeze nel bios.

Poi per installare i drivers del chipset, dovevo avere win pulito, senza 1 update, altrimenti avevo errore di installazione.

Insomma non è partita bene la cosa. Non sto qui ad astiarvi la vita. Se questo potrà essere utile a qualcuno, bene. Io mai più nella vita gigabyte.



Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Ti auguro vada tutto !
Non ho mai provato nessuna A520, ma ho installato diverse A320 anche con i 3000, e mai avuto problemi, sono semplici, e forse per questo solide, ma dal primo periodo devo ammettere prestavo sempre attenzione a quella questione psu, anche se davvero, mai capito fino in fondo il perchè.

Si intendevo esattamente questo. Scusate se ho lanciato il sasso e poi non ho più risposto :D

I motivi in effetti poi possono essere tanti, ognuno di noi apprezza spesso un lato diverso delle funzionalità di una MB, ma non mi tornava con il resto c he avevi scritto nei vari post :p

3000MHz c16 con fclk 1:1

che è che non ti torna?

Ora mi ripesco il post, ma se ricordo bene, credo abbia preso le 3600 C16, non 3000 C16 :)


@tiberio87, premesso che di solito lo imposto a mano, ma al primo avvio con le nuove ram, hai già trovato impostato il DCOP ? E nel caso, sotto dovrebbe dirti a quale frequenza, era 3000 ?

Non so se la MB lo ha identificato come più conservativo tra quelli salvati nei moduli, ma se riesci puoi farci anche un print della schermata SDP di CPU-Z, selezionando uno ei moduli presenti ?
O se preferisci rientra nel bios, e controlla se sotto DCOP ti legge due possibili frequenze, è possibile che troverai 3000 e 3600.


EDIT: erano delle F4-3600C16Q-64GTZNC, ricordavo giusto :)

tiberio87
01-04-2021, 17:37
@tiberio87, premesso che di solito lo imposto a mano, ma al primo avvio con le nuove ram, hai già trovato impostato il DCOP ? E nel caso, sotto dovrebbe dirti a quale frequenza, era 3000 ?

Non so se la MB lo ha identificato come più conservativo tra quelli salvati nei moduli, ma se riesci puoi farci anche un print della schermata SDP di CPU-Z, selezionando uno ei moduli presenti ?
O se preferisci rientra nel bios, e controlla se sotto DCOP ti legge due possibili frequenze, è possibile che troverai 3000 e 3600.


EDIT: erano delle F4-3600C16Q-64GTZNC, ricordavo giusto :)

Ecco la schermata del bios e di cpu-z:

https://imgur.com/a/XV6z4bq

Cmq ho settato qualcosa di diverso rispetto a stamattina e ora dal bios dram sta a 3600 e fclk a 1800, sono giusti o devo cambiare altro?

ZanteGE
01-04-2021, 22:28
Ecco la schermata del bios e di cpu-z:

https://imgur.com/a/XV6z4bq

Cmq ho settato qualcosa di diverso rispetto a stamattina e ora dal bios dram sta a 3600 e fclk a 1800, sono giusti o devo cambiare altro?

Ha bene ! Si, così è corretto :)

Non ricordo a quanto tenevi o avevi testato le precedenti, ma a volte se trovi già una frequenza alta al primo avvio, vuole dire che ha tenuto le impostazioni precedenti, per vitarlo occorre effettuare la modifica verso AUTO prima di montare le nuove.

Così sono come dovrebbero, se vuoi toglierti ogni dubbio, per assicurarti che anche i sotto-parametri siano quelli XMP interpretati da DOCP, puoi reimpostare in automatico la voce "AI Overclock Tuner", salvare, riavviare, rientrare nel bios e rimettere "DOCP" selezionando il profilo a 3600 alla voce subito sotto (DOCP), quindi salvare e avviare normalmente.
E' macchinoso, ma almeno sei certo non viano più lato ram parametri pregressi.

tiberio87
01-04-2021, 22:36
Ha bene ! Si, così è corretto :)

Non ricordo a quanto tenevi o avevi testato le precedenti, ma a volte se trovi già una frequenza alta al primo avvio, vuole dire che ha tenuto le impostazioni precedenti, per vitarlo occorre effettuare la modifica verso AUTO prima di montare le nuove.

Così sono come dovrebbero, se vuoi toglierti ogni dubbio, per assicurarti che anche i sotto-parametri siano quelli XMP interpretati da DOCP, puoi reimpostare in automatico la voce "AI Overclock Tuner", salvare, riavviare, rientrare nel bios e rimettere "DOCP" selezionando il profilo a 3600 alla voce subito sotto (DOCP), quindi salvare e avviare normalmente.
E' macchinoso, ma almeno sei certo non viano più lato ram parametri pregressi.

Domani seguo il tuo consiglio, grazie ☺️

cosworth6k
02-04-2021, 08:29
Ieri sera ho montato tutto,fatto solo una prova al volo lasciando tutto automatico nel BIOS,mi sa che dovrò settare le ram manualmente perché non prende i valori corretti

https://www.dropbox.com/sc/me8su28tn5vvi7u/AAA46-VNwCuRxvflLjj0oXbxa

sono delle gskill 3600c16d 16gtznc

BadBoy80
02-04-2021, 09:19
Ieri sera ho montato tutto,fatto solo una prova al volo lasciando tutto automatico nel BIOS,mi sa che dovrò settare le ram manualmente perché non prende i valori corretti

https://www.dropbox.com/sc/me8su28tn5vvi7u/AAA46-VNwCuRxvflLjj0oXbxa

sono delle gskill 3600c16d 16gtznc

Mi sembra corretto. Li deve segnarti 1800 per avere le ram a 3600 (per il discorso del Double data rate)

Forse in auto ti mette i Timing più conservativi.. dovresti provare ad attivare il DOCP (se hai asus) o XMP (se hai tutte le altre marche)

cosworth6k
02-04-2021, 09:30
Si ho Asus x570 pro wifi,mi riferivo proprio ai timing, stasera provo,poi devo anche attivare Sam x la 6900xt non ho trovato la voce,bios aggiornato all ultimo ufficiale,beta ho lasciato perdere

ZanteGE
02-04-2021, 18:04
Si ho Asus x570 pro wifi,mi riferivo proprio ai timing, stasera provo,poi devo anche attivare Sam x la 6900xt non ho trovato la voce,bios aggiornato all ultimo ufficiale,beta ho lasciato perdere

Strano, io non ho il beta, ma è presente da un po' la voce, ho più o meno la stessa tua MB, in versione non WiFi.

Se vuoi, tra i print di tiberio87 negli ultimi tre post, vedia sia dove è il resize bar (schermata pricipale del bios, in modalità avanzato, è in alto a destra, vicino ad Aura), che la voce per abilitare il DOCP :)
Scusa, strano intendo per il resize bar, mentre è corretto non si auto imposti il docp, devi dirgli tu di abilitarlo.

Altrimenti se vuoi ti mando i print dal mio.

cosworth6k
02-04-2021, 18:18
Ciao grazie,ieri ho solo dato un occhio al volo,stasera guardo con calma

cosworth6k
03-04-2021, 07:34
https://www.dropbox.com/sc/aks6cqk4la4bh6m/AACwSrF3zE3KO9WLuF7nG9H_a

Tutto sistemato

cosworth6k
03-04-2021, 08:45
edit

ZanteGE
03-04-2021, 11:27
https://www.dropbox.com/sc/aks6cqk4la4bh6m/AACwSrF3zE3KO9WLuF7nG9H_a

Tutto sistemato

Ottimo, mi fa piacere !

In generale ormai direi si possa dire che sono maturi i Ryzen, certo, ci si è arrivati con qualche aiuto dei clienti... ma sinceramente sono contento di poter comprare montare e accendere nella maggior parte delle volte ormai, anche se onestamente guardando indietro, è stato molto interessante il viaggio... se così lo posso chiamare :D Patimenti compresi ! :muro:

luke@
03-04-2021, 12:29
Strix b550-i a 180 su amazmerd, se interessa.

Io ho montato la a520m-k nel frattempo che attendo che la strix torni a prezzo decente pure qua.

Bloccato al post, splash screen press del o f to enter bios.

Al 100% ha su il Bios 0403 che non supporta i 5000.

Amd ha un servizio free of charge che ti permette di ricevere una CPU compatibile, con etichetta andata e ritorno a portofranco.

Ho inviato la richiesta, vediamo domani cosa mi rispondono.

Se no vado ad uno shop e con 10-15 euro mi fanno l'update

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

ZanteGE
03-04-2021, 12:48
Strix b550-i a 180 su amazmerd, se interessa.

Io ho montato la a520m-k nel frattempo che attendo che la strix torni a prezzo decente pure qua.

Bloccato al post, splash screen press del o f to enter bios.

Al 100% ha su il Bios 0403 che non supporta i 5000.

Amd ha un servizio free of charge che ti permette di ricevere una CPU compatibile, con etichetta andata e ritorno a portofranco.

Ho inviato la richiesta, vediamo domani cosa mi rispondono.

Se no vado ad uno shop e con 10-15 euro mi fanno l'update

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Già che sono uscite prima dei 5000 ... temo avrei commesso lo stesso piccolo errore :muro:
Menomale che per ora non ho anocra montato nessun 5000 :D

luke@
03-04-2021, 14:25
Non è un dramma, anche la giga non bootavail setup win, ma potevo entrare nel bios e aggiornare.
Strano perché il bios di base era. Compatibile con i 5000.

Comunque son proprio curioso di sapere se amd mi manderà un 3000 per aggiornare il bios :)

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

luke@
06-04-2021, 11:45
Update, amd ha risposto inviandomi le condizioni per il prestito del boot kit.

Adesso stanno verificando cosa gli ho scritto, le foto scattate e i documenti inviati.

Richiedono:

Se lo shop sia idoneo a fare procedura di flash, se no si deve specificare il motivo

Richiedono copia della conversazione avuta con lo shop

Foto della motherboard

Foto della prova di acquisto della cpu

Attendo risposta, vi aggiornerò con i risvolti.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

cosworth6k
07-04-2021, 16:09
segnalo Asus x570 pro wifi,ultimo bios beta e' diventato ufficiale

guant4namo
07-04-2021, 18:30
segnalo Asus x570 pro wifi,ultimo bios beta e' diventato ufficiale


Solo MSI è un po’ in ritardo? :P
Per la mia mobo in firma fino a stamane, l’ultimo firmware disponibile era quello beta :)

BadBoy80
07-04-2021, 18:43
Solo MSI è un po’ in ritardo? :P
Per la mia mobo in firma fino a stamane, l’ultimo firmware disponibile era quello beta :)

in effetti hanno un po' rallentato... hanno messo le 1.2.0.1 in beta... poi le 1.2.0.1 Patch A, sempre in beta, ma nessuna release stabile. Da una parte meglio così, dall'altra, uno vorrebbe essere al passo coi tempi.

Ps. hai finalmente fatto uscire la formichina, era sempre a rischio. :asd:

Nautilu$
07-04-2021, 20:29
Noooooo! Rivoglio il pidocchio!:cry:

John_Mat82
07-04-2021, 21:09
Solo MSI è un po’ in ritardo? :P
Per la mia mobo in firma fino a stamane, l’ultimo firmware disponibile era quello beta :)

Per la mia A-Pro stanno facendosi le ragnatele, per avere il bios non in beta :stordita:

guant4namo
07-04-2021, 23:18
Qualcuno di voi come mobo ha una MSI e si ritrova tra i programmi installati : cFosSpeed ?

FOTO:

https://i.postimg.cc/Wd0Q5pt5/cfosspeed.png (https://postimg.cc/Wd0Q5pt5)

Serve o va disinstallato? :confused:

BadBoy80
08-04-2021, 08:48
Qualcuno di voi come mobo ha una MSI e si ritrova tra i programmi installati : cFosSpeed ?

FOTO:

https://i.postimg.cc/Wd0Q5pt5/cfosspeed.png (https://postimg.cc/Wd0Q5pt5)

Serve o va disinstallato? :confused:

Non è che hai installato il software della lan attraverso la suite MSI? oppure col pacchetto di installazione della pagina di supporto della tua mobo? di solito installano pure di software al lor dire "miracolosi" per aumentare la velocità di connessione... ma secondo me sono tutta spazzatura!

guant4namo
08-04-2021, 09:52
Non è che hai installato il software della lan attraverso la suite MSI? oppure col pacchetto di installazione della pagina di supporto della tua mobo? di solito installano pure di software al lor dire "miracolosi" per aumentare la velocità di connessione... ma secondo me sono tutta spazzatura!

Ciao Bad,

l'unico software di casa MSI che ho installato (se non ricordo male visto che ora non sono a casa) è " MSI Creator Center " . Ma l'ho installato solamente per impostare i maledetti RGB della scheda madre e delle ram, stop. :D
Il resto non ho installato nulla , se non ricordo male :confused:
Possibile che l'abbia messo windows? no, vero?
Cmq sulle opzioni della scheda di rete vi è anche la relativa voce, poi questa sera metto la foto per farti capire.
Ovviamente se è un software che non serve, apro revouninstaller e procedo a cancellare tutto e via la spazzatura :D

guant4namo
09-04-2021, 08:32
Ciao a tutti, vorrei fare un'altra build con 5900x ma come scheda madre voglio provare asus ed ho visto questi due modelli chipset x570:

- ROG Crosshair VIII Dark Hero

- ROG Crosshair VIII Hero (non versione wi-fi)

Qualcuno le ha/sa darmi un feedback?
Roba cheap non vorrei metterla.

La differenza tra le due quale è? Solo il modulo wi-fi? Per il resto sono uguali?

Attendo i vostri consigli :D

Nautilu$
09-04-2021, 08:53
ComboAM4PIV2 1.2.0.2 (https://it.msi.com/Motherboard/support/MEG-X570-UNIFY)
per MSI Unify ! :)

In beta, ma con il fix per le porte usb .......per chi avesse mai avuto queso problema....:confused:

luke@
09-04-2021, 10:19
ComboAM4PIV2 1.2.0.2 (https://it.msi.com/Motherboard/support/MEG-X570-UNIFY)
per MSI Unify ! :)

In beta, ma con il fix per le porte usb .......per chi avesse mai avuto queso problema....:confused:Ci credo poco al fix, e credo quel bios sia altro che il precedente rinominato.

Il problema si verifica quando si arriva a saturazione di alcune porte specifiche, usando ad esempio un vr.

Secondo me quello che hanno fatto è correggere per limitare il verificarsi degli eventi, avendo trovato riscontro positivo nella maggior parte dell'utenza.

A me è dal f13a con la gigabyte, che non aveva nessun fix, che non si verificano più stranezze.

Ora che non ce l'ho più la giga, ho visto rinominare 2 volte lo stesso bios nella agina della a520m-k.
Adesso han tolto la pappardella che sia un bios beta e bla bla bla.

Comunque amd ha approvato il boot kit, mi spediscono un 3100 e mi hanno fornito una etichetta di reso gratuita con dhl... Ma dubito mi arriverà la CPU, hanno fatto un macello con l'indirizzo di spedizione.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

guant4namo
09-04-2021, 10:23
Comunque amd ha approvato il boot kit, mi spediscono un 3100 e mi hanno fornito una etichetta di reso gratuita con dhl... Ma dubito mi arriverà la CPU, hanno fatto un macello con l'indirizzo di spedizione.

Guarda che con il boot kit ti mandano cpu + dissipatore + pasta termica.
A diverse persone che conosco, amd ha mandato cosi il kit (qualche mese fa). Adesso non so se hanno cambiato qualcosa :D

Poliphilo
09-04-2021, 10:34
Ciao

Dovrei prendere una MSI X570 Tomahawk con un ryzen 3900 x.

Trovo a buon prezzo queste ram, come sono secondo voi? Sono compatibili con la scheda? Quanto si possono tirare se qualcuno le ha...?

GSKILL (https://www.gskill.com/product/165/166/1536559659/F4-3000C16Q-32GTZRTrident-Z-RGBDDR4-3000MHz-CL16-18-18-38-1.35V32GB-(4x8GB))

luke@
09-04-2021, 10:37
Guarda che con il boot kit ti mandano cpu + dissipatore + pasta termica.

A diverse persone che conosco, amd ha mandato cosi il kit (qualche mese fa). Adesso non so se hanno cambiato qualcosa :DSì dovrebbero mandare cpu, dissipatore e pasta termica oppure preapplicata sul dissipatore.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Dichy
09-04-2021, 11:22
ComboAM4PIV2 1.2.0.2 (https://it.msi.com/Motherboard/support/MEG-X570-UNIFY)
per MSI Unify ! :)

In beta, ma con il fix per le porte usb .......per chi avesse mai avuto queso problema....:confused:

Vedo che anche Asus si sta dando da fare :-)

Version 2201 Beta Version
2021/04/09
ROG STRIX B550-XE GAMING WIFI BIOS 2201
"- Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.2.0.2
- Fix USB connectivity issue

Evil Chuck
10-04-2021, 03:40
Più di una settimana fa ordino una Asus ROG Strix x570-F con un 5800x e 32 gb di ram Corsair 3600 mhz.

Cercando di tagliare corto: assemblo questi componenti e il pc non si avvia, non parte proprio niente, ventole ecc.
Controllo ed è tutto collegato correttamente, quindi faccio il flash usb del BIOS, finisce di lampeggiare e premo il tasto power... Niente!
Ho provato anche senza ram, gpu e altre periferiche. Nulla. Solo led di alimentazione.

Allora ordino la sostituzione della scheda madre e nell'attesa rimonto i componenti vecchi, che funzionano benissimo.
Mi arriva la scheda madre sostitutiva, ieri sera riassemblo tutto e pensa un po', non si accende neanche stavolta anche dopo il flashback del BIOS andato a buon fine!
Si accendono solamente i led di alimentazione, quindi la corrente passa e ho ricaricato pure un dispositivo dal pannello frontale usb.

A questo punto non sapendo più cosa fare ho ordinato un altro Ryzen 5800x e provo a vedere se il problema è la cpu.

Voi mi sapete dire qualcosa a riguardo? Cosa può essere che non si avvia proprio nulla (ventole ecc)?

rob-roy
10-04-2021, 06:40
Preso dalla pazzia e credendo che avessero risolto i problemi, ho installato quella merda di armory crate.

Bene, vede solo la GPU e non la mobo.
Ora lo stò rimuovendo e confermo che sti cazzo di coreani è meglio che facciano un altro lavoro.

luke@
10-04-2021, 08:02
Preso dalla pazzia e credendo che avessero risolto i problemi, ho installato quella merda di armory crate.

Bene, vede solo la GPU e non la mobo.
Ora lo stò rimuovendo e confermo che sti cazzo di coreani è meglio che facciano un altro lavoro.Quando sporchi l'os con Sw spazzatura che credi essere stato migliorato... Io ne so qualcosa :asd:

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

rob-roy
10-04-2021, 09:20
Quando sporchi l'os con Sw spazzatura che credi essere stato migliorato... Io ne so qualcosa :asd:

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Sporcato no, perchè ci ho messo mezzora ma ho eliminato tutto: cartelle,servizi,ecc...

Però assurdo che hanno HW esagerato e scimmie a scrivere il software,
Io ormai ho deciso che questa sarà l'ultima mobo Asus dopo 20 anni.

Meno male che quello schifo anche da rimosso mi ha lasciato i led della VGA in rosso (che poi era quello che volevo)

Mentre se vi interessa per la mobo stò usando Open RGB e funziona bene..:)

BadBoy80
10-04-2021, 10:13
Più di una settimana fa ordino una Asus ROG Strix x570-F con un 5800x e 32 gb di ram Corsair 3600 mhz.

Cercando di tagliare corto: assemblo questi componenti e il pc non si avvia, non parte proprio niente, ventole ecc.
Controllo ed è tutto collegato correttamente, quindi faccio il flash usb del BIOS, finisce di lampeggiare e premo il tasto power... Niente!
Ho provato anche senza ram, gpu e altre periferiche. Nulla. Solo led di alimentazione.

Allora ordino la sostituzione della scheda madre e nell'attesa rimonto i componenti vecchi, che funzionano benissimo.
Mi arriva la scheda madre sostitutiva, ieri sera riassemblo tutto e pensa un po', non si accende neanche stavolta anche dopo il flashback del BIOS andato a buon fine!
Si accendono solamente i led di alimentazione, quindi la corrente passa e ho ricaricato pure un dispositivo dal pannello frontale usb.

A questo punto non sapendo più cosa fare ho ordinato un altro Ryzen 5800x e provo a vedere se il problema è la cpu.

Voi mi sapete dire qualcosa a riguardo? Cosa può essere che non si avvia proprio nulla (ventole ecc)?

domanda sciocca: hai dato l'alimentazione ausiliaria a uno dei connettori 8 pin posti in alto a sinistra?

Evil Chuck
10-04-2021, 10:34
domanda sciocca: hai dato l'alimentazione ausiliaria a uno dei connettori 8 pin posti in alto a sinistra?

L'alimentazione ausiliaria è facoltativa (come indicato nel manuale) ed è utile solo in rari casi di alti consumi (il solo 8pin eroga 380w), per un 5800x non è necessaria.
Ho collegato il connettore 8 pin come tutti.
Perché tu hai avuto esperienza con questa cosa? Cioè che il pc non parte senza il 4 pin ausiliario?

BadBoy80
10-04-2021, 10:55
guarda sul manuale se va alimentato principalmente il 4 pin o 8 pin.. uno dei due va assolutamente alimentato.

Evil Chuck
10-04-2021, 11:05
guarda sul manuale se va alimentato principalmente il 4 pin o 8 pin.. uno dei due va assolutamente alimentato.
Ovvio ho collegato 8 pin, come detto il manuale dice di collegare o solo 8 pin oppure entrambi, l'importante non collegare solo il 4 pin.
Quindi non credo che sia questo a meno che per un bug la scheda nota che manca un collegamento e per avviarsi richiede il 4 pin extra. Ma sembra strano, c'è scritto ovunque che funziona con solo 8 pin e il 4 pin opzionale serve solo in caso di oc estremo.

guant4namo
10-04-2021, 11:13
Sporcato no, perchè ci ho messo mezzora ma ho eliminato tutto: cartelle,servizi,ecc...

Però assurdo che hanno HW esagerato e scimmie a scrivere il software,
Io ormai ho deciso che questa sarà l'ultima mobo Asus dopo 20 anni.

Meno male che quello schifo anche da rimosso mi ha lasciato i led della VGA in rosso (che poi era quello che volevo)

Mentre se vi interessa per la mobo stò usando Open RGB e funziona bene..:)


Ciao, partiamo dal presupposto che volevo fare un altra build con mobo asus (infatti sopra ho scritto quale fosse il modello migliore per un 5900x (il Wi-Fi ho notato che non mi serve). Quindi non me la consigli asus tipo la dark hero o la hero? Fanno cagare ?

Oltre al discorso software che come sappiamo tutti fa ca*are a spruzzo, open rgb funziona anche x mobo msi (tipo la mia che ho in firma)?
Perché se funziona , disinstallo subito MSI CREATOR CENTER

Ps: hai usato revouninstaller per levare armony e tutti i servizi ad esso collegati?
Fammi sapere :)

Nautilu$
10-04-2021, 12:15
Più di una settimana fa ordino una Asus ROG Strix x570-F con un 5800x e 32 gb di ram Corsair 3600 mhz.

Cercando di tagliare corto: assemblo questi componenti e il pc non si avvia, non parte proprio niente, ventole ecc.
Controllo ed è tutto collegato correttamente, quindi faccio il flash usb del BIOS, finisce di lampeggiare e premo il tasto power... Niente!
Ho provato anche senza ram, gpu e altre periferiche. Nulla. Solo led di alimentazione.

Allora ordino la sostituzione della scheda madre e nell'attesa rimonto i componenti vecchi, che funzionano benissimo.
Mi arriva la scheda madre sostitutiva, ieri sera riassemblo tutto e pensa un po', non si accende neanche stavolta anche dopo il flashback del BIOS andato a buon fine!
Si accendono solamente i led di alimentazione, quindi la corrente passa e ho ricaricato pure un dispositivo dal pannello frontale usb.

A questo punto non sapendo più cosa fare ho ordinato un altro Ryzen 5800x e provo a vedere se il problema è la cpu.

Voi mi sapete dire qualcosa a riguardo? Cosa può essere che non si avvia proprio nulla (ventole ecc)?

Annulla l'ordine del 2° 5800X (se fai in tempo) !
Non ti è passato per la mente il fatto che la scheda potesse avere un bios "vecchio" solo per la serie 3000 ?
Se hai il tastino per il "bios flashback" puoi aggiornarlo anche senza cpu montata....
...altrimenti....
... cambia la scheda (se puoi) e prendi una splendida MSI X570 Unify o MSI X570 ACE (se muori per le lucine).... e già che ci stai cambia pure quelle Corsair :D... che con MSI (e non solo) l'accoppiata vincente è con le Ballistix! ;)

Evil Chuck
10-04-2021, 12:30
Annulla l'ordine del 2° 5800X (se fai in tempo) !
Non ti è passato per la mente il fatto che la scheda potesse avere un bios "vecchio" solo per la serie 3000 ?
Se hai il tastino per il "bios flashback" puoi aggiornarlo anche senza cpu montata....
...altrimenti....
... cambia la scheda (se puoi) e prendi una splendida MSI X570 Unify o MSI X570 ACE (se muori per le lucine).... e già che ci stai cambia pure quelle Corsair :D... che con MSI (e non solo) l'accoppiata vincente è con le Ballistix! ;)

Ho scritto più volte che ho effettuato il flash del BIOS usb (andato a buon fine), sia con la prima che con la seconda scheda madre.

luke@
10-04-2021, 12:31
Più di una settimana fa ordino una Asus ROG Strix x570-F con un 5800x e 32 gb di ram Corsair 3600 mhz.

Cercando di tagliare corto: assemblo questi componenti e il pc non si avvia, non parte proprio niente, ventole ecc.
Controllo ed è tutto collegato correttamente, quindi faccio il flash usb del BIOS, finisce di lampeggiare e premo il tasto power... Niente!
Ho provato anche senza ram, gpu e altre periferiche. Nulla. Solo led di alimentazione.

Allora ordino la sostituzione della scheda madre e nell'attesa rimonto i componenti vecchi, che funzionano benissimo.
Mi arriva la scheda madre sostitutiva, ieri sera riassemblo tutto e pensa un po', non si accende neanche stavolta anche dopo il flashback del BIOS andato a buon fine!
Si accendono solamente i led di alimentazione, quindi la corrente passa e ho ricaricato pure un dispositivo dal pannello frontale usb.

A questo punto non sapendo più cosa fare ho ordinato un altro Ryzen 5800x e provo a vedere se il problema è la cpu.

Voi mi sapete dire qualcosa a riguardo? Cosa può essere che non si avvia proprio nulla (ventole ecc)?Hai provato ad avviare la mobo sensa cpu?
Se no, prova ad avviarla senza CPU e con solo 1 banco di ram

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Evil Chuck
10-04-2021, 13:00
Hai provato ad avviare la mobo sensa cpu?
Se no, prova ad avviarla senza CPU e con solo 1 banco di ram

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Senza cpu non ho provato, ho provato senza ram e fa la stessa cosa, ma le ram funzionano perché le ho messe sul pc attuale.
Ormai lunedì mi arriva l'altro 5800x, provo con quello e se non va cambio proprio modello di scheda madre.

luke@
10-04-2021, 13:25
Senza cpu non ho provato, ho provato senza ram e fa la stessa cosa, ma le ram funzionano perché le ho messe sul pc attuale.

Ormai lunedì mi arriva l'altro 5800x, provo con quello e se non va cambio proprio modello di scheda madre.Prova senza CPU a fare il flashback, con un banco di ram




Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Evil Chuck
10-04-2021, 13:32
Prova senza CPU a fare il flashback, con un banco di ram

Il flashback l'ho già fatto ed è andato a buon fine, lo devo rifare?

luke@
10-04-2021, 13:45
Il flashback l'ho già fatto ed è andato a buon fine, lo devo rifare?Ah, sorry avevo capito che non era successo niente.

Quindi se non erro, su 2 motherboard stesso comportamento?

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

BadBoy80
10-04-2021, 13:50
domanda: nn hai un cicalino collegato alla mobo? in caso di errore di qualche componente dovrebbe segnalarlo con una serie di bip. so che nn si usa più ma torna sempre utile. :fagiano:

Evil Chuck
10-04-2021, 14:10
Ah, sorry avevo capito che non era successo niente.

Quindi se non erro, su 2 motherboard stesso comportamento?

Esatto, ed è certo che tutti gli altri componenti a parte la cpu funzionano al 100% perché li ho testati sulla mia mb e cpu attuale.
Due erano le cose, o la MB o la CPU, la prima l'ho sostituita e dato che il pc non parte lo stesso allora ad esclusione vado a cambiare la cpu.
Poi può essere che anche questa mb sia difettosa però 2 su 2 mi sembra strano.

GDT
10-04-2021, 14:11
Qualcuno ha provato il 3801 beta per la x570 tuf gaming?

Nautilu$
10-04-2021, 14:58
Ho scritto più volte che ho effettuato il flash del BIOS usb (andato a buon fine), sia con la prima che con la seconda scheda madre.

oops.... evidentemente mi è sfuggito.
Se fosse la cpu, sarebbe , se non erro, il 2° 5800X capitato difettoso su questo forum...

Evil Chuck
10-04-2021, 15:03
oops.... evidentemente mi è sfuggito.
Se fosse la cpu, sarebbe , se non erro, il 2° 5800X capitato difettoso su questo forum...

Però anche se la cpu fosse difettosa, il pc non dovrebbe avviarsi comunque e dare un errore o qualcosa di simile e avviarsi almeno le ventole?
Invece qua non parte niente, si accende solo la luce della scheda madre.

BadBoy80
10-04-2021, 15:18
il cicalinoooo... dovete procurarvi un maledetto cicalino!! i bip ti dicono l'erroreee :doh:

Evil Chuck
10-04-2021, 15:33
il cicalinoooo... dovete procurarvi un maledetto cicalino!! i bip ti dicono l'erroreee :doh:

Il cicalinoooo al momento non ce l'hoooooo! :D
Magari lo cerco e se non lo trovo lo compro.

Nautilu$
10-04-2021, 15:43
trova un qualsiasi schifoso altoparlante (piccolo) che magari hai già in casa..... attaccalo in qualche modo e prova! :)
25 anni fa all'interno dei pc c'erano questi... :D ...anzi, questo in foto era già uno evoluto e piattp...
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51eEEIMsMEL._AC_SL1001_.jpg

LentapoLenta
10-04-2021, 16:20
trova un qualsiasi schifoso altoparlante (piccolo) che magari hai già in casa..... attaccalo in qualche modo e prova! :)
25 anni fa all'interno dei pc c'erano questi... :D ...anzi, questo in foto era già uno evoluto e piattp...
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51eEEIMsMEL._AC_SL1001_.jpg

Ah il bel l’hardware dei tempi andati... :old:

BadBoy80
10-04-2021, 16:31
trova un qualsiasi schifoso altoparlante (piccolo) che magari hai già in casa..... attaccalo in qualche modo e prova! :)
25 anni fa all'interno dei pc c'erano questi... :D ...anzi, questo in foto era già uno evoluto e piattp...
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51eEEIMsMEL._AC_SL1001_.jpg

eeeeh mi sento all'improvviso vecchio :old:

rob-roy
10-04-2021, 16:46
Ciao, partiamo dal presupposto che volevo fare un altra build con mobo asus (infatti sopra ho scritto quale fosse il modello migliore per un 5900x (il Wi-Fi ho notato che non mi serve). Quindi non me la consigli asus tipo la dark hero o la hero? Fanno cagare ?

Oltre al discorso software che come sappiamo tutti fa ca*are a spruzzo, open rgb funziona anche x mobo msi (tipo la mia che ho in firma)?
Perché se funziona , disinstallo subito MSI CREATOR CENTER

Ps: hai usato revouninstaller per levare armony e tutti i servizi ad esso collegati?
Fammi sapere :)

Ciao per togliere AC ho usato l'uninstaller che hanno fatto loro + Revouninstaller. Poi con Autoruns ho eliminato qualche altra cavolata rimasta, un paio di driver e un paio di servizi asus.

Quì trovi i dispositivi supportati da Open RGB:

https://gitlab.com/CalcProgrammer1/OpenRGB/-/wikis/Supported-Devices

Leggo MSI RGB supportato solo in colore fisso e non effetti vari.

Per quanto riguarda Asus a mio parere fà degli hardware veramente ottimi, ma ha un supporto software agghiacciante....200 programmi per gestire le varie periferiche...e molte volte (vedi il mio caso) neanche funzionano correttamente.

Purtroppo anche la 3080 ho dovuto prenderla Asus e ovviamente il programma di gestione non ti fà cambiare il colore dei LED se non installi quella porcheria di aura/armory crate...per fortuna prima di togliere AC mi ha scritto il colore nel BIOS della VGA e i LED sono rimasti rossi anche dopo la rimozione.:)

Evil Chuck
10-04-2021, 16:47
trova un qualsiasi schifoso altoparlante (piccolo) che magari hai già in casa..... attaccalo in qualche modo e prova! :)
25 anni fa all'interno dei pc c'erano questi... :D ...anzi, questo in foto era già uno evoluto e piattp...
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51eEEIMsMEL._AC_SL1001_.jpg

Scusa ma se il pc non si accende come fa a suonare? Non si accende nel senso che non parte proprio nulla, premo il tasto power e non risponde.
Di accendono solo i led della mb.

BadBoy80
10-04-2021, 17:05
Se a te nn sembra funzionare, questo nn vuol dire che nn stia funzionando e nn ti stia dando codici di errore. Non essendoci un display come nelle versioni più avanzate, l'unica alternativa è il cicalino del case.
E' da quando sono nate le schede madri che si usa questo sistema... e ha sempre funzionato. Solo recentemente sono stati rimossi i speacker dai case, perché considerati antiestetici, ma il sistema c'è e funziona benissimo.

tanto per farvi un po' di cultura http://www.andrearizzo.com/guida_al_riconoscimento_dei_beep.htm

Evil Chuck
10-04-2021, 17:16
Se a te nn sembra funzionare, questo nn vuol dire che nn stia funzionando e nn ti stia dando codici di errore. Non essendoci un display come nelle versioni più avanzate, l'unica alternativa è il cicalino del case.
E' da quando sono nate le schede madri che si usa questo sistema... e ha sempre funzionato. Solo recentemente sono stati rimossi i speacker dai case, perché considerati antiestetici, ma il sistema c'è e funziona benissimo.

tanto per farvi un po' di cultura http://www.andrearizzo.com/guida_al_riconoscimento_dei_beep.htm
Io mi ricordo che quando avevo lo speaker anni fa suonava dopo che si avviavano le ventole, hard disk ecc... Poi una volta fatto il beep partiva il sistema. Magari ricordo male io.
Per questo ho chiesto, qui non si avvia proprio nulla, la scheda madre ha comunque i led di controllo che ti avvisano degli errori ma non si accendono.
Comunque un mio amico dopo mi presta uno speaker e farò questa prova.

LentapoLenta
10-04-2021, 18:21
Ma sei sicuro che la procedura di flashback si concluda regolarmente?
È piuttostamente facile sbagliarsi, specialmente usando una chiavetta USB senza led.
A me pare che non riconosca la CPU, il buzzer in questo caso ti aiuterebbe con la sequenza dei beep.

Evil Chuck
10-04-2021, 18:38
Ma sei sicuro che la procedura di flashback si concluda regolarmente?
È piuttostamente facile sbagliarsi, specialmente usando una chiavetta USB senza led.
A me pare che non riconosca la CPU, il buzzer in questo caso ti aiuterebbe con la sequenza dei beep.

Forse non ci siamo capiti, non arriva proprio l'impulso ler accendersi!
Ho provato adesso col cicalino e non suona niente perché proprio non parte il sistema (come dicevo prima), rimane spento quando premo il power button.
L'unico segno di vita sono i led della scheda madre.

BadBoy80
10-04-2021, 19:05
unica cosa che mi sembra possibile è: nn stai cortocircuitando i pin giusti per accendere il sistema :p :stordita:

Evil Chuck
10-04-2021, 19:18
Edit doppio post per sbaglio

Evil Chuck
10-04-2021, 19:20
unica cosa che mi sembra possibile è: nn stai cortocircuitando i pin giusti per accendere il sistema :p :stordita:

Anch'io l'ho pensato ma non si può sbagliare seguendo lo schema del manuale, ho provato anche col cacciavite ma non parte nulla, è morta proprio.
La cavetteria è la medesima della mia scheda madre attuale, quindi se era un problema di cavi non si sarebbe avviata neanche quella.
Comunque è incredibile le cose strane tutte a me, assemblo pc da vent'anni e mai ho visto una roba del genere.
Ormai aspetto sta nuova cpu e vedrò che fare, ma non sono convinto per me è di nuovo la MB perché non si avvia proprio nulla, secondo me anche con cpu difettosa qualcosa deve accendersi e la mb me lo deve segnalare.
Cambio direttamente e mi prendo una Aorus Elite.

LentapoLenta
10-04-2021, 20:47
Forse non ci siamo capiti, non arriva proprio l'impulso ler accendersi!
Ho provato adesso col cicalino e non suona niente perché proprio non parte il sistema (come dicevo prima), rimane spento quando premo il power button.
L'unico segno di vita sono i led della scheda madre.

Sia con la mobo montata nel case che fuori?

Evil Chuck
11-04-2021, 20:18
Niente ho provato ad avviare senza cpu e con una sola ram, non fa nulla.

BadBoy80
11-04-2021, 20:46
Come ultima prova ti direi di togliere la scheda madre dal case e provarla all'esterno.. sia mai che faccia corto da qualche parte. :stordita:

Evil Chuck
11-04-2021, 20:59
Come ultima prova ti direi di togliere la scheda madre dal case e provarla all'esterno.. sia mai che faccia corto da qualche parte. :stordita:

Domani tanto la smonto perché rimetto i pezzi di prima e provo pure questo, però mi sembra strano dato che 2 volte su 2 non va e con quella "vecchia" invece sì (stesso case, stessi cavi ecc.)

Intanto ho già ordinato la Tomahawk e via, non la voglio vedere più questa scheda.

keyvan
14-04-2021, 02:30
Ragazzi aiuto :confused:
Ho finito di assemblare il mio nuovo pc con una mobo "asus rog strix b550-f gaming (wifi), il problema `e che non posso installare windows con la chiavetta, il bios non mi vede la chiavetta nelle impostazioni di boot, le cose sono due :
1- non so come configurare esattamente bios per la chiavetta.
2- avro sbagliato a creare la chiavetta bootable(avevo inserito la chiavetta e dal sito di microsoft ho scaricato MediaCreationTool20H2 ed ho seguito i passi fino alla fine), mi sono perso qualcosa?
Perfavore aiutatemi non so come uscirne e pc mi serve.

guant4namo
14-04-2021, 07:36
Ragazzi aiuto :confused:
Ho finito di assemblare il mio nuovo pc con una mobo "asus rog strix b550-f gaming (wifi), il problema `e che non posso installare windows con la chiavetta, il bios non mi vede la chiavetta nelle impostazioni di boot, le cose sono due :
1- non so come configurare esattamente bios per la chiavetta.
2- avro sbagliato a creare la chiavetta bootable(avevo inserito la chiavetta e dal sito di microsoft ho scaricato MediaCreationTool20H2 ed ho seguito i passi fino alla fine), mi sono perso qualcosa?
Perfavore aiutatemi non so come uscirne e pc mi serve.

Sicuramente hai sbagliato a fare la chiavetta.
Scarica il tool di microsoft, e quando ti viene chiesto come vorresti installare w10, metti la spunta sulla voce del download dell'iso.
Una volta fatto il download, procedi a formattare la chiavetta e ad inserire l'iso con rufus (www.rufus.ie) ed il gioco è fatto ;)
Da rufus ci sono due opzioni (cerchiate in rosso nella foto di seguito):

https://i.postimg.cc/340KYbKd/rufus-ex.png (https://postimg.cc/340KYbKd)

Io nella mia configurazione ho selezionato la partizione GPT (NO MBR) e sistema di destinazione UEFI

Fai sapere poi se hai risolto.

keyvan
14-04-2021, 08:40
Sicuramente hai sbagliato a fare la chiavetta.
Scarica il tool di microsoft, e quando ti viene chiesto come vorresti installare w10, metti la spunta sulla voce del download dell'iso.
Una volta fatto il download, procedi a formattare la chiavetta e ad inserire l'iso con rufus (www.rufus.ie) ed il gioco è fatto ;)
Da rufus ci sono due opzioni (cerchiate in rosso nella foto di seguito):

https://i.postimg.cc/340KYbKd/rufus-ex.png (https://postimg.cc/340KYbKd)

Io nella mia configurazione ho selezionato la partizione GPT (NO MBR) e sistema di destinazione UEFI

Fai sapere poi se hai risolto.

Grazie mille, procedo subito, ma un ultima domanda, su quale basi devo scegliere gpt o mbr ?

keyvan
14-04-2021, 09:20
Aggiornamento, niente da fare, anche con la chiavetta creata con rufus mi riporta in bios e non parte l' installazione dalla chiavetta.:muro:

luke@
14-04-2021, 11:02
Ragazzi aiuto :confused:

Ho finito di assemblare il mio nuovo pc con una mobo "asus rog strix b550-f gaming (wifi), il problema `e che non posso installare windows con la chiavetta, il bios non mi vede la chiavetta nelle impostazioni di boot, le cose sono due :

1- non so come configurare esattamente bios per la chiavetta.

2- avro sbagliato a creare la chiavetta bootable(avevo inserito la chiavetta e dal sito di microsoft ho scaricato MediaCreationTool20H2 ed ho seguito i passi fino alla fine), mi sono perso qualcosa?

Perfavore aiutatemi non so come uscirne e pc mi serve.Hai aggiornato il bios?

Mesi fa, quando misi la gigabyte b550i e il 5600x, potevo entrare nel bios ma non potevo bootare ne' il vecchio windows 10 del precedente sistema ne' installare win da chiavetta.
Aggiornato il bios, tutto ok.

Mi ha contattato dhl, in consegna il boot kit che mi ha inviato amd.
Belgio - Turchia (adesso son a casa del suocero :asd: e sì mi son portato dietro il PC) meno di 3 giorni lavorativi.

La mobo a520m-k ha ricevuto il beta agesa 1.2.0.2.

Appena arriva la CPU provo ad aggiornare il bios e spero vada tutto bene.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Evil Chuck
14-04-2021, 11:40
Hai aggiornato il bios?

Mesi fa, quando misi la gigabyte b550i e il 5600x, potevo entrare nel bios ma non potevo bootare ne' il vecchio windows 10 del precedente sistema ne' installare win da chiavetta.
Aggiornato il bios, tutto ok.

Certo che l'ho fatto, sia con la prima che con la seconda scheda madre e l'aggiornamento è andato a buon fine basandomi sul led lampeggiante.
Non si avviava proprio nulla (ventole ecc..), nè dava segnali di errore, rimanevano proprio spente (solo led alimentazione accesa) una volta premuto il tasto di accensione.
Adesso ho cambiato proprio modello di scheda madre e sabato dovrebbe arrivarmi, vedremo...

BadBoy80
14-04-2021, 11:42
Aggiornamento, niente da fare, anche con la chiavetta creata con rufus mi riporta in bios e non parte l' installazione dalla chiavetta.:muro:

Ora non ricordo quale tasto veloce puoi usare per far partire il boot da le porte USB (mi pare F8) ma prova prima a cambiare pennetta usb... a volte il problema è quella. :D

luke@
14-04-2021, 12:21
Certo che l'ho fatto, sia con la prima che con la seconda scheda madre e l'aggiornamento è andato a buon fine basandomi sul led lampeggiante.
Non si avviava proprio nulla (ventole ecc..), nè dava segnali di errore, rimanevano proprio spente (solo led alimentazione accesa) una volta premuto il tasto di accensione.
Adesso ho cambiato proprio modello di scheda madre e sabato dovrebbe arrivarmi, vedremo...Ho sbagliato a quotare, era per keyvan la domanda.

Sorry.

Arrivato il 3100, non è un boot kit, è una cpu retail vera e propria.

Sto finalmente aggiornando il bios :)
Sto mettendo il beta con l'agesa 1.2.0.2

Edit: bios aggiornato e boot win fatto con il 3100. Ora c'è da vedere se il 5600x riparte e magari anche senza formattare :asd:

Edit2: ok fatto il boot con il 5600x e sto aggiornando i programmi e warzone, dopo proverò a vedere se noto qualche perdita di prestazioni con i giochi, tanto i bench non mi interessano, e il rendering se ci mette qualche secondo in piu' chissene :D

Ok! ora ho un 3100 in piu' e il corriere non mi ha fatto firmare :asd: naaa scherzo, domani vado a spedire indietro la cpu :D

Edit3: azz devo ricomprare la licenza di win, n'artra vorta :cry:

Nautilu$
14-04-2021, 15:11
azz devo ricomprare la licenza di win, n'artra vorta :cry:

sempre oem ?:D
Ma comprati una volta per tutte una versione retail e vivi in pace! :)
(io per spendere "poco" ho preso la home...... tanto mi basta!)
Proprio ora ho visto in amazzonia una versione PRO-retail a 95€ , pure spedita da Amaz. !
c'è scritto FPP .... cos'è? per caso ti danno una mascherina in omaggio? :D

guant4namo
14-04-2021, 15:20
Edit3: azz devo ricomprare la licenza di win, n'artra vorta :cry:

Devi comprare da persone serie, se ti occorre conosco un ragazzo che ti emette anche relativa fattura, il prezzo è ridicolo. Nel caso scrivimi in pvt e ti do i suoi recapiti.
Ovviamente non versione OEM ;)
FINE O.T.

luke@
14-04-2021, 15:22
sempre oem ?:D
Ma comprati una volta per tutte una versione retail e vivi in pace! :)
(io per spendere "poco" ho preso la home...... tanto mi basta!)
Proprio ora ho visto in amazzonia una versione PRO-retail a 95€ , pure spedita da Amaz. !
c'è scritto FPP .... cos'è? per caso ti danno una mascherina in omaggio? :D

lol, con 95 euro ci compro "milleh" cit. oem a 5-7 euro :asd: anzi che mi ci fai pensare, vado dal mio bazarino spacciatore di informatica con la moglie (che mi serve da traduttrice) a vedere a quanto mi propongono una oem, ricordo che 1 anno fa presi una licenza sui 3 euro

annamo a vedè va, che me ne servono 2, una anche per l'intel :D

keyvan
14-04-2021, 18:48
Ora non ricordo quale tasto veloce puoi usare per far partire il boot da le porte USB (mi pare F8) ma prova prima a cambiare pennetta usb... a volte il problema è quella. :D

Avevo già pensato e comprato una chiavetta da amazon, 11 euro buttati.


Ho sbagliato a quotare, era per keyvan la domanda.

Sorry.

Arrivato il 3100, non è un boot kit, è una cpu retail vera e propria.

Sto finalmente aggiornando il bios :)
Sto mettendo il beta con l'agesa 1.2.0.2

Edit: bios aggiornato e boot win fatto con il 3100. Ora c'è da vedere se il 5600x riparte e magari anche senza formattare :asd:

Edit2: ok fatto il boot con il 5600x e sto aggiornando i programmi e warzone, dopo proverò a vedere se noto qualche perdita di prestazioni con i giochi, tanto i bench non mi interessano, e il rendering se ci mette qualche secondo in piu' chissene :D

Ok! ora ho un 3100 in piu' e il corriere non mi ha fatto firmare :asd: naaa scherzo, domani vado a spedire indietro la cpu :D

Edit3: azz devo ricomprare la licenza di win, n'artra vorta :cry:

Bios l'ho appena aggiornato alla versione 2006 ma non ha risolto.
Ora ho un altra problema porca miseria, avevo un hard disk che lo vedeva senza problemi, oggi ho provato a mettere un altro hard disk che avevo(roba di lavoro), adesso non solo non vede questo hard disk, ma non vede nemmeno quello che prima vedeva, ma che cavolo sta succedendo ragazzi?
Sono davvero disperato.

luke@
14-04-2021, 20:27
Avevo già pensato e comprato una chiavetta da amazon, 11 euro buttati.




Bios l'ho appena aggiornato alla versione 2006 ma non ha risolto.
Ora ho un altra problema porca miseria, avevo un hard disk che lo vedeva senza problemi, oggi ho provato a mettere un altro hard disk che avevo(roba di lavoro), adesso non solo non vede questo hard disk, ma non vede nemmeno quello che prima vedeva, ma che cavolo sta succedendo ragazzi?
Sono davvero disperato.

spetta

fai il boot solo con un banco di ram, nello slot stabilito dal manuale

anche se strano che con rufus non ti vada, usa il tool della ms per scaricare la iso e formattare la chiavetta, fai fare tutto al mediacreation tool

fai un clear cmos, sarebbe meglio togliere la batteria tampone una decina di minuti buoni
se non la puoi raggiungere, usa il jumper e cortocircuita i pin per 1 minuto buono

togli tutto quello che non è essenziale, togli i dischi dati

poi metti la chiavetta in una delle usb posteriori, non so che colorazione usi la tua motherboard, prova la usb blu


edit: per chi vuole un parere, così a caldo, anche se ho provato giusto 10 minuti warzone.
Prestazioni in game B550 vs A520, da una gigabyte itx b550i a una micro atx che vuole essere simil itx asus a520m-k, in game nessun decadimento, anzi gira tutto molto fluido con i soliti problemi noti di warzone ma cavolo... mi sembra di avere un altro sistema sotto
cito questo schifo di gioco perchè scalo sulla cpu per avere piu' fps, imposto il res scaling a 66 in modo da non uccidere la 1060 :asd:
180 euro di scheda vs 70 lol...
adesso posso tagliarmi le vene per non aver comprato la strix b550-i qul giorno che era sui 185... ora viaggia sempre tra i 220 e i 240
attenderò una superoffertona sperando che la facciano, ma per il momento non mi lamento proprio

la prova del 9 domani, ora devo staccare tutto, e domani rimettere il troiaio che ho combinato a posto... vediamo se a freddo ci saranno problemi e bsod al boot come per la gigabyte... incrocio i testicoli

keyvan
14-04-2021, 23:02
spetta

fai il boot solo con un banco di ram, nello slot stabilito dal manuale

anche se strano che con rufus non ti vada, usa il tool della ms per scaricare la iso e formattare la chiavetta, fai fare tutto al mediacreation tool



Cosa è questo tool della msi ? a questo punto provo pure quello.

luke@
14-04-2021, 23:26
Cosa è questo tool della msi ? a questo punto provo pure quello.Nono ms sta per microsoft
Intendo il media creation tool che ti permette sia di scaricare l'immagine, sia di caricarla su chiavetta. Fa tutto il tool, dal download, alla preparazione della chiavetta sino alla scrittura dell'immagine.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

keyvan
15-04-2021, 08:58
Nono ms sta per microsoft
Intendo il media creation tool che ti permette sia di scaricare l'immagine, sia di caricarla su chiavetta. Fa tutto il tool, dal download, alla preparazione della chiavetta sino alla scrittura dell'immagine.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Ah, era la prima cosa che avevo fatto, ora che ci penso, non è che a parte la modifica del boot devo modificare qualcos'altro nel bios?

BadBoy80
15-04-2021, 09:59
No, il tool di Microsoft prepara la pennetta in modo che sia bootabile e visibile alla stragande maggioranza dei sistemi.

Onestamente nn saprei che altro consigliarti... se nn di chiedere la sostituzione della scheda. :stordita:

keyvan
15-04-2021, 16:28
No, il tool di Microsoft prepara la pennetta in modo che sia bootabile e visibile alla stragande maggioranza dei sistemi.

Onestamente nn saprei che altro consigliarti... se nn di chiedere la sostituzione della scheda. :stordita:

Non ci crederai ma è la terza scheda madre che amazon mi manda, la prima mi era arrivata con la scatola senza sigillo, la seconda scheda audio integrata difettosa, e questa volta non so che cavolo ha :mc: :mc:

luke@
15-04-2021, 19:57
Non ci crederai ma è la terza scheda madre che amazon mi manda, la prima mi era arrivata con la scatola senza sigillo, la seconda scheda audio integrata difettosa, e questa volta non so che cavolo ha :mc: :mc:Non mi torna qualcosa.
Ce la fai a fare le foto delle impostazioni del BIOS?

Non per ripetermi, possibile che schede "cheap" vanno lisce e le highend danno tutti sti problemi?

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

keyvan
15-04-2021, 21:29
stai installando windows su sata o m.2?
provato a masterizzare il DVD e usare quello?
altrimenti, altra restituzione, stavolta cambia marca

Per il dvd serve un dual layer che non ho al momento, ma è anche una questione di principio, se la scheda madre è ok DEVE funzionare.

Non mi torna qualcosa.
Ce la fai a fare le foto delle impostazioni del BIOS?

Non per ripetermi, possibile che schede "cheap" vanno lisce e le highend danno tutti sti problemi?

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Che vuoi che ti dica, il problema del cambio poi, cosa prendo? devo cambiare pure le memorie ram se cambio la scheda, d'altronde asus che me l'hanno raccomandato come miglior brand, cosa rimane?
Foto delle impostazioni del bios, quale sezione ?

Nautilu$
16-04-2021, 06:42
... il problema del cambio poi, cosa prendo? devo cambiare pure le memorie ram se cambio la scheda, d'altronde asus che me l'hanno raccomandato come miglior brand, cosa rimane?
...e infatti...si vede! :D

cosworth6k
16-04-2021, 07:16
Nuovo bios beta per la x570 pro wifi

John_Mat82
16-04-2021, 09:36
Non ci crederai ma è la terza scheda madre che amazon mi manda, la prima mi era arrivata con la scatola senza sigillo, la seconda scheda audio integrata difettosa, e questa volta non so che cavolo ha :mc: :mc:

Ma che diamine? Possibile che tutte le sfighe capitino a te? xD

C'è qualcosa che non va o la cpu è difettata se non ti posta con 3 motherboard diverse.

guant4namo
16-04-2021, 09:41
Nuovo bios beta per la x570 pro wifi

Ma le ufficiali quando le rilasceranno?
Chiedo non per flammare, ma per capire.
Per quanto mi riguarda, alle versioni beta vorrei stargli un pò lontano :D

luke@
16-04-2021, 13:32
Per il dvd serve un dual layer che non ho al momento, ma è anche una questione di principio, se la scheda madre è ok DEVE funzionare.



Che vuoi che ti dica, il problema del cambio poi, cosa prendo? devo cambiare pure le memorie ram se cambio la scheda, d'altronde asus che me l'hanno raccomandato come miglior brand, cosa rimane?
Foto delle impostazioni del bios, quale sezione ?

controlla le ricerche qui:

https://www.google.com/search?client=opera&q=b550+cannot+install+windows&sourceid=opera&ie=UTF-8&oe=UTF-8

https://www.google.com/search?q=x570+cannot+install+windows&client=opera&hs=NGR&sxsrf=ALeKk00XGlhHeOZj39Nsss-eWhF3D4qd2Q%3A1618576292249&ei=pIN5YL_6DurjkgX1vpXQAw&oq=x570+cannot+install+windows&gs_lcp=Cgdnd3Mtd2l6EAMyCggAEAgQBxAKEB46CAgAEAgQBxAeOggIABAHEAUQHlD57QJY7_YCYNf3AmgAcAJ4AIABe4gBywOSAQMwLjSYAQCgAQGqAQdnd3Mtd2l6wAEB&sclient=gws-wiz&ved=0ahUKEwi_3MPH4oLwAhXqsaQKHXVfBToQ4dUDCA0&uact=5

ci sono molti che non riescono a fare il boot

anche su altri brand

e fai gli screenshot della parte del bios dove c'è la selezione del boot

Credo semplicemente non sia ne vecchi ne obsoleto, se compri quello che è sul mercato in quel momento, che poi invecchi in fretta ok, ma non vedo perché dichiararlo vecchio prima che esca almeno il suo successore, questione di termini comunque :)

Per la Giga mi spiace, leggevo ma non avevo tempo di rispondere, mi sono capitate cose simili con alcune Asus Prime, ma anche se non è chiarissimo il motivo, era finita sostituendo l'alimentatore, non si risolve sempre, ma AM4 con vecchi alimentatori spesso (non sempre) da noie.

In teoria dovrebbe influire solo sullo standby, che nel mio caso è sempre disattivo, ma capitava proprio con le accensioni a freddo (quando cioè stacchi del tuto la corrente anche all'alimentatore).
Usando quelli certificati ATX V2.4, non ho mai avuto i problemi che descrivevi, con vecchissimi V2.2 o anche i meno datati V2.3 mi capitava, a seconda anche delle impostazioni di risparmio energetico che si impostava.



riguardo alla asus e la psu ax760 che dovrebbe essere atx 2.3 o 2.31, non riscontro anomalie, ne' a caldo ne' a freddo, inoltre non si impalla con i risparmi energetici come faceva la gigabyte
si spegne lo schermo e va in sospensione quando deve andare

forse era tutto ridotto ad una incompatibilità tra la gigabyte b550i e la psu, o m.2 a2000... vai a saperlo

per il momento sto utilizzando lo stesso windows 10 che era sulla gigabyte, non ho avuto bsod e nemmeno un whea error, swappando semplicemente motherboard

l'unico neo di questa motherboard sono i vrm, che non hanno un dissipatore
volevo mettere il pannello finestrato, ma utilizzerò il mesh, e vedo di installare una ventola da 120 diretta verso la cpu e i vrm

avrei il bracket per la ventola frontale, ma lo spazio di aggancio è occupato dal bracket della psu fatto con la stampante 3d su progetto della cooler master... a regola dovrei riuscire forse a fare spazio al bracket smontando e rimontando la psu


stavo controllando anche il thread della msi unify e noto - cose che già so - stranezze rilevanti a prodotti che arrivano da amazon (che siano da parte di venditori terzi o meno)
in particolare mi riferisco ai prodotti nuovi

JuneFlower
18-04-2021, 19:23
Io ho una "rog strix b 550 a gaming" tutto ancora parcheggiato con 32 gb di ram in 4 banchi. Devo ancora prendere CPU inutile spesa senza GPU.

Scrivo per chiedere, se una scheda tipo a 100 Euro tipo una 550 gira su questa mobo, e prenderei una 5600x.
Ma anche una scheda video da 20 -30 Euro (gonfiati oggi) tipo Gddr 5 tipo 2gb... in modo tale da almeno poter usare il mio pc con i vari drives perché ho tutto staccato con files dentro e anche applicazioni e mi sono un po' rotto di usare il portatile.

Tipo una scheda da 1 gb o 2 gb... può dare problemi in un pc così potente?

BadBoy80
18-04-2021, 20:44
No... io ho usato una HD 4350 da 1 Gb per tipo 4 mesi quando ho venduto la scheda video..
Ovvio che lo userai solo per il 2D e pochissimi giochi (tipo campo minato) ma per il resto funziona alla grande.

Nautilu$
18-04-2021, 20:57
[Edit]

JuneFlower
18-04-2021, 22:09
Ahahahahaha
Giuro che mi hai fatto sbregare o quasi,
ma campo minato ti è venuto in mente per il mining? ahaha
Quindi tipo se vedo video a piu di 480 pixel mi stuttera youtube immagino. Porca misera che bel casino...

luke@
19-04-2021, 11:03
@ZanteGE

piccolo update, dopo qualche giorno di utilizzo, ho avuto una bsod al boot e cercando in rete potrebbe essere come hai detto riguado agli atx

il power idle control era su auto/current, come suggerito in rete ho messo typical

queste bsod si dovrbbero verificare in idle, ma in rete c'è chi li ha anche al boot

qualcuno ha riferito anche di freeze in windows e crash del bios

qui uno dei thread che ho trovato: https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-performance/recurring-ntoskrnlexe-crashes-and-bsods-on-a-new/2976b849-4ce9-43c5-8a06-2c2ed8c700ab?auth=1&page=1

le nuove psu sono già in "cantiere", perchè devo acquistarne una anche per l'intel
pensavo quindi ad un rm750x e un rm650 che dovrebbero essere entrambi atx 2.4

comunque per adesso continuo a monitorare la situazione
sto cercando di vedere anceh se con la virtualizzazione attiva riscontro problemi
con la gigabyte dopo un po' che era attiva, andava in bsod

guant4namo
19-04-2021, 11:10
le nuove psu sono già in "cantiere", perchè devo acquistarne una anche per l'intel
pensavo quindi ad un rm750x e un rm650 che dovrebbero essere entrambi atx 2.4

Riguardo il PSU, prendi Seasonic (vedi te poi che modello/classe (gold, platinum o titanium) e sei in una botte di ferro :) ;)

devis
19-04-2021, 11:22
Preso dalla pazzia e credendo che avessero risolto i problemi, ho installato quella merda di armory crate.

Bene, vede solo la GPU e non la mobo.
Ora lo stò rimuovendo e confermo che sti cazzo di coreani è meglio che facciano un altro lavoro.

Non ti credere che quel mattone della MSI Dragon center sia migliore

guant4namo
19-04-2021, 11:30
Non ti credere che quel mattone della MSI Dragon center sia migliore

Da possessore di mobo MSi, confermo. Purtroppo o per fortuna la mia mobo ha gli RGB. Ho impostato il colore fisso e poi disinstallato subito il dragon center.
Software fatto con il c*** insieme a quello asus. :muro:

LentapoLenta
19-04-2021, 11:37
I software dei gestione dell'erregibbì fanno tutti più o meno pena.
Gira e rigira il meno peggio è Corsair iCue (e so già che qualcuno mi lapiderà per questa affermazione). :ops:

luke@
19-04-2021, 12:03
Riguardo il PSU, prendi Seasonic (vedi te poi che modello/classe (gold, platinum o titanium) e sei in una botte di ferro :) ;)Ne ho visionati molti, jonnyguru li ha fatti fuori tutti.
I corsair sf e rm versione x sembrano essere perfetti.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

BadBoy80
19-04-2021, 13:39
gli RGB sono il male assoluto!!!

hanno fatto alzare il valore dell'HW in generale solo per avere 4 lucine del cavolo.:muro:

cagnaluia
19-04-2021, 13:44
Ciao,

mi consigliate
una B550 Micro ATX?
che abbia displayport
per Ryzen 7 3700X

oppure sempre B550 una mITX.

Più votate al business che al gaming, no OC.. no "cose" da gaming.. no ventile sulla mobo.
Mi interessa 99% lavorare bene con Photoshop e LR.


grazie.

BadBoy80
19-04-2021, 13:47
Ma, ti serve il display port sulla mobo, per una cpu senza vga integrata?! :mbe: è un controsenso..:stordita:

cagnaluia
19-04-2021, 14:02
Ma, ti serve il display port sulla mobo, per una cpu senza vga integrata?! :mbe: è un controsenso..:stordita:

perdonate la mia ignoranza, credevo ci fosse un minimo di chipset grafico sulla mobo o la cpu.

:D :( :stordita:

BadBoy80
19-04-2021, 14:37
perdonate la mia ignoranza, credevo ci fosse un minimo di chipset grafico sulla mobo o la cpu.

:D :( :stordita:

eh no... le uscite video delle schede madri utilizzano il chip grafico dei processori. Se vuoi utilizzarle devi andare su processori con la lettera finale G (3200G, 3400G, 4350G ecc ecc). Per un equivalente del 3700X, ma con chip grafico integrato, devi andare sul 4750G... il difficile è trovarlo!

cagnaluia
19-04-2021, 14:57
eh no... le uscite video delle schede madri utilizzano il chip grafico dei processori. Se vuoi utilizzarle devi andare su processori con la lettera finale G (3200G, 3400G, 4350G ecc ecc). Per un equivalente del 3700X, ma con chip grafico integrato, devi andare sul 4750G... il difficile è trovarlo!


azz.. guardavo il 3700X per la sua TDP di 65W... alternative con grafica incorporata? sempre 7, serie 5000?

John_Mat82
19-04-2021, 15:43
azz.. guardavo il 3700X per la sua TDP di 65W... alternative con grafica incorporata? sempre 7, serie 5000?

una sola per ora il 4750G (o il 4650G se vuoi un esacore, che però ha una vega ridotta di 1 CU rispetto al 4750G). Entrambi te li devi cercare sulla baia od aliexpress.

Oppure aspettare il 5750G, che è stato lanciato per gli OEM e "forse" verrà dato anche a noi umani, ma non si sa quando. Anche i 4000G avrebbero dovuto essere rilasciati al pubblico, cosa mai accaduta..

BadBoy80
19-04-2021, 15:45
azz.. guardavo il 3700X per la sua TDP di 65W... alternative con grafica incorporata? sempre 7, serie 5000?

Per le serie 5000 non sono ancora uscite.
A questo punto prova a vedere una scheda video da 1-2gb, anche vetusta.. magari nvidia, che hanno il pacchetto "driver Suite" pensato appositamente per creatori di contenuti.

keyvan
19-04-2021, 17:15
Ragazzi strano problema, avevo un ssd con sistema operativo ed un hard disk normale per archiviazione, decido di aggiungere un secondo hard disk, lo collego al cavo sata ed alimentazione ed accendo il computer, niente, non solo non vede il nuovo hard disk, non vede manco più quello che èra gia nel computer e vedeva, ma cosa sarà successo? ho perso i due hard disk? non ho un altro pc da provare :mc:

LentapoLenta
19-04-2021, 17:39
Ragazzi strano problema, avevo un ssd con sistema operativo ed un hard disk normale per archiviazione, decido di aggiungere un secondo hard disk, lo collego al cavo sata ed alimentazione ed accendo il computer, niente, non solo non vede il nuovo hard disk, non vede manco più quello che èra gia nel computer e vedeva, ma cosa sarà successo? ho perso i due hard disk? non ho un altro pc da provare :mc:

Ma se scolleghi l’HDD nuovo, il vecchio torni a vederlo?