PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede madri A520/B550/X570


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13

Maurizio XP
09-02-2021, 19:43
cercherei qualche recensione per scegliere tra le due

come mai la Radeon Pro WX 2100?

per la ram prenderei 32gb da 3200 cas16 invece di 16 3466.

Giuseppe566
09-02-2021, 20:06
cercherei qualche recensione per scegliere tra le due

come mai la Radeon Pro WX 2100?

per la ram prenderei 32gb da 3200 cas16 invece di 16 3466.

Ok per la RAM, però nella QVL di ASUS c'è poca scelta di 2 x 16, come siamo messi con la compatibilità? C'è qualche brand suggerito?

Per la scheda video mi basta qualcosa che vada d'accordo con il mio ViewSonic, non mi servono prestazioni da videogiochi, al momento uso la grafica integrata dell I5

Maurizio XP
09-02-2021, 20:30
Ok per la RAM, però nella QVL di ASUS c'è poca scelta di 2 x 16, come siamo messi con la compatibilità? C'è qualche brand suggerito?

Per la scheda video mi basta qualcosa che vada d'accordo con il mio ViewSonic, non mi servono prestazioni da videogiochi, al momento uso la grafica integrata dell I5


io sulla asus b550 strix-e uso senza problemi Corsair Vengeance LPX 3200 2x16GB CMK32GX4M2B3200C16

ma quella scheda la hai già?

perchè se ti andava bene l'integrata tanto vale prendere una gt710 o una gt1030

la Radeon Pro WX 2100 costicchia.

Mi raccomando di curare anche l'areazione del case

Giuseppe566
09-02-2021, 22:00
io sulla asus b550 strix-e uso senza problemi Corsair Vengeance LPX 3200 2x16GB CMK32GX4M2B3200C16

ma quella scheda la hai già?

perchè se ti andava bene l'integrata tanto vale prendere una gt710 o una gt1030

la Radeon Pro WX 2100 costicchia.

Mi raccomando di curare anche l'areazione del case

Grazie per la RAM, per la scheda invece, dovrei sfruttare meglio i 10 bit colore per il photoedit, al momento è sui 159E

Maurizio XP
09-02-2021, 22:17
è off topic come tema ma che io sappia per sfruttare i 10bit occorre un programma di fotoritocco adatto ai 10 bit e un monitor 10 bit.

Comunque bastano anche molte nvidia base con i driver studio per avere i 10bit lato scheda video senza bisogno di una scheda da oltre 160 euro

Giuseppe566
09-02-2021, 22:53
Devo approfondire meglio, ma il monitor è 10 bit, e i programmi che uso anche

Redorta
10-02-2021, 06:13
io ho la b550e e mi sembra piuttosto veloce però non so cosa intendi. Quanti secondi ti aspetti da accensione a windows :D

Comunque ho installato il bios stabile 1804 sulla b550e vediamo se il problema usb è risolto

Una decina di secondi?

giullio
10-02-2021, 09:07
io ho la b550e e mi sembra piuttosto veloce però non so cosa intendi. Quanti secondi ti aspetti da accensione a windows :D

Comunque ho installato il bios stabile 1804 sulla b550e vediamo se il problema usb è risolto


Ciao Maurizio, a quale problema ti riferisci parlando di usb? Io ho una tuf b550 plus con il bios 1602 beta

corbyale
10-02-2021, 10:17
vorrei un consiglio ho intenzione di prendere come cpu un ryzen7 5800x quando saranno dfisponibli e a prezzi umani, ero indeciso fra queste due schede madri quale mi consigliate MSI x570-A Pro e MSI b550-A Pro, vorrei sfruttare a pieno il PCIe 4.0 con NVMe Samsung 980 pro

BadBoy80
10-02-2021, 11:07
vorrei un consiglio ho intenzione di prendere come cpu un ryzen7 5800x quando saranno dfisponibli e a prezzi umani, ero indeciso fra queste due schede madri quale mi consigliate MSI x570-A Pro e MSI b550-A Pro, vorrei sfruttare a pieno il PCIe 4.0 con NVMe Samsung 980 pro

se riesci ad arrivare a 170€, prenditi la B550 Tomahawk. quelle indicate da te sono proprio base base... nn le abbinerei mai a un 5800X. Forse a un Ryzen3 o un Ryzen5..

corbyale
10-02-2021, 11:15
se riesci ad arrivare a 170€, prenditi la B550 Tomahawk. quelle indicate da te sono proprio base base... nn le abbinerei mai a un 5800X. Forse a un Ryzen3 o un Ryzen5..

posso arrivare anche a 200€ ma con un chipset b550 riesco a sfruttare a dovere un pcie 4.0 di un 980 pro è questo il mio dubbio ? tu indenti la MSI MAG B550 TOMAHAWK

John_Mat82
10-02-2021, 13:08
se riesci ad arrivare a 170€, prenditi la B550 Tomahawk. quelle indicate da te sono proprio base base... nn le abbinerei mai a un 5800X. Forse a un Ryzen3 o un Ryzen5..

La B550 A Pro potrebbe mandare in PBO un 5950x senza patemi sui vrm, sia lato power delivery che temperature dei medesimi :mbe:. Le "base base" sono le B550 da 70-80€.. La A-Pro è forse la miglior entry level all round disponibile per qualità prezzo, come fu la B450 Tomahawk a suo tempo (e con VRM superiori, tra l'altro). Manca qualcosa di I/O, non ha lan 2,5 od il wifi, ma per il resto hai voglia a trovare una scheda così a 120-130€.

Concordo invece sullo stendere un pietoso velo sulle X570 di MSI che non siano la Tomahawk, Unify o MEG. Prenderne una qualsiasi (a-pro, gaming plus o la EDGE in particolare) vuol dire volersi male o cuocerci il bacon sui vrm.

posso arrivare anche a 200€ ma con un chipset b550 riesco a sfruttare a dovere un pcie 4.0 di un 980 pro è questo il mio dubbio ? tu indenti la MSI MAG B550 TOMAHAWK

B550 ha PCIEX 4.0 sia sullo slot primario della scheda grafica che sul primo slot Nvme. Posto che dubito tu te ne faccia qualcosa, di un 980 Pro, a parte vedere i numeretti nei benchmark, ti conviene prendere un Gen3 ora (Kingston A2000, I sabrent Rocket, Adata XPG 8200 o qualsiasi che abbia della dram cache), un domani che i gen4 saranno prezzati in maniera corretta, passi il gen3 a secondario nell'altro slot. Con cosa ti costa 1tb di Gen4 oggi, ci compri 2tb di Nvme Gen3.. Salvo usi specifici (conversioni video a tutto spiano, shuffle di dati tra dischi -Al che te ne servono due di Nvme Gen 4 e quindi una X570- o che so, lavorare coi Db) e benchmark, devo ancora sentire qualche differenza a passare da un SSD Sata decente, ad un Nvme.

corbyale
10-02-2021, 16:35
La B550 A Pro potrebbe mandare in PBO un 5950x senza patemi sui vrm, sia lato power delivery che temperature dei medesimi :mbe:. Le "base base" sono le B550 da 70-80€.. La A-Pro è forse la miglior entry level all round disponibile per qualità prezzo, come fu la B450 Tomahawk a suo tempo (e con VRM superiori, tra l'altro). Manca qualcosa di I/O, non ha lan 2,5 od il wifi, ma per il resto hai voglia a trovare una scheda così a 120-130€.

Concordo invece sullo stendere un pietoso velo sulle X570 di MSI che non siano la Tomahawk, Unify o MEG. Prenderne una qualsiasi (a-pro, gaming plus o la EDGE in particolare) vuol dire volersi male o cuocerci il bacon sui vrm.



B550 ha PCIEX 4.0 sia sullo slot primario della scheda grafica che sul primo slot Nvme. Posto che dubito tu te ne faccia qualcosa, di un 980 Pro, a parte vedere i numeretti nei benchmark, ti conviene prendere un Gen3 ora (Kingston A2000, I sabrent Rocket, Adata XPG 8200 o qualsiasi che abbia della dram cache), un domani che i gen4 saranno prezzati in maniera corretta, passi il gen3 a secondario nell'altro slot. Con cosa ti costa 1tb di Gen4 oggi, ci compri 2tb di Nvme Gen3.. Salvo usi specifici (conversioni video a tutto spiano, shuffle di dati tra dischi -Al che te ne servono due di Nvme Gen 4 e quindi una X570- o che so, lavorare coi Db) e benchmark, devo ancora sentire qualche differenza a passare da un SSD Sata decente, ad un Nvme.
ok grazie ho seguito il tuo consiglio e preso nvme sabrent rocket da 1tb, in attesa che trovi un ryzen 7 5800x la testo sul mio attuale pc

Maurizio XP
10-02-2021, 19:51
Una decina di secondi?

ne ho cronometrati 16 da pressione bottone a schermata password di windows.

Maurizio XP
10-02-2021, 19:53
Ciao Maurizio, a quale problema ti riferisci parlando di usb? Io ho una tuf b550 plus con il bios 1602 beta

Ciao Giulio io avevo notato disconnessioni delle periferiche usb con ram a velocità superiore a 3200.

io ora ho il bios 1804 e non ho problemi ma ho tenuto la ram a 3200 facendo il reso delle 3600 e delle 4000 perchè non notavo differenze di prestazioni nei miei scenari d'uso

Maurizio XP
10-02-2021, 19:57
posso arrivare anche a 200€ ma con un chipset b550 riesco a sfruttare a dovere un pcie 4.0 di un 980 pro è questo il mio dubbio ? tu indenti la MSI MAG B550 TOMAHAWK

la MSI x570-A Pro evitala.

la b550 a pro dovrestio cercare qualche review.

Cmq b550 e x570 sono equivalenti in prestazioni per quanto riguarda le prime 20 linee pciexpr4 solitamente usate appunto per 1 m2 e per la gpu quindi sfrutteresti pienamente il 980 pro ammesso che tu riesca a notare la differenza con un disco pciexpr3.

Inoltre il 980 pro è un disco abbastanza caldo, tienilo fresco con una buona ventilazione o ti potrebbe andare in thermal throttling

John_Mat82
10-02-2021, 20:26
la MSI x570-A Pro evitala.

la b550 a pro dovrestio cercare qualche review.

Cmq b550 e x570 sono equivalenti in prestazioni per quanto riguarda le prime 20 linee pciexpr4 solitamente usate appunto per 1 m2 e per la gpu quindi sfrutteresti pienamente il 980 pro ammesso che tu riesca a notare la differenza con un disco pciexpr3.

Inoltre il 980 pro è un disco abbastanza caldo, tienilo fresco con una buona ventilazione o ti potrebbe andare in thermal throttling

Tranquillo la A pro B550 va bene.. mosfet mai oltre i 55°C. Non ho ancora provato in PBO. Ma dubito faccia una piega..

giullio
10-02-2021, 20:38
Ciao Giulio io avevo notato disconnessioni delle periferiche usb con ram a velocità superiore a 3200.



io ora ho il bios 1804 e non ho problemi ma ho tenuto la ram a 3200 facendo il reso delle 3600 e delle 4000 perchè non notavo differenze di prestazioni nei miei scenari d'usoPerfetto! Io inizialmente ho avuto diversi problemi con le ram (avevo le corsair vengeance 3600) problemi dovuti perché avevo messo le due bancate sugli slot sbagliati, cambiato posto e attivato il profilo docp perfette a 3600, non ho avuto nessun problema con le usb e quindi non só se aggiornare il bios... Che dici aggiorno?

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

Maurizio XP
10-02-2021, 20:56
Tranquillo la A pro B550 va bene.. mosfet mai oltre i 55°C. Non ho ancora provato in PBO. Ma dubito faccia una piega..


per curiosità in che condizioni raggiungi 55 gradi?

se full load non è male

la mia b550 strixe raggiunge 53 gradi col full load cpu+gpu del mio 5800x (in eco mode) + 3070 con temperatura stabilizzata durante il folding.

La gpu mi aumenta di parecchi gradi la temperatura.

Maurizio XP
10-02-2021, 20:57
Perfetto! Io inizialmente ho avuto diversi problemi con le ram (avevo le corsair vengeance 3600) problemi dovuti perché avevo messo le due bancate sugli slot sbagliati, cambiato posto e attivato il profilo docp perfette a 3600, non ho avuto nessun problema con le usb e quindi non só se aggiornare il bios... Che dici aggiorno?

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

se sei 100% stabile puoi restare così ma se vuoi mettere un bios stabile e con ultimo agesa non dovresti avere regressioni almeno secondo la mia esperienza

John_Mat82
10-02-2021, 21:09
per curiosità in che condizioni raggiungi 55 gradi?

se full load non è male

la mia b550 strixe raggiunge 53 gradi col full load cpu+gpu del mio 5800x (in eco mode) + 3070 con temperatura stabilizzata durante il folding.

La gpu mi aumenta di parecchi gradi la temperatura.

R23. Folding probabilmente caricherebbe oltre ma non lo uso su questi due, faccio friggere altro :sofico: . In questi giorni qua, da quando ho fatto il primo sistema in firma, faccio girare solo Jedi Fallen Order, non mi carica granchè nè l'una ne l'altra, dovrei provare con Cyberpunk. 2 run consecutive di R20 non li schiodano dai 45°C i mosfet..

E non sono in ECO mode qui.. con la X470 lo usavo, ora ho buttato su due Bionix P12 sul Gelid e non ha problemi a gestirsi il 5800x "slegato".

Maurizio XP
10-02-2021, 21:16
R23. Folding probabilmente caricherebbe oltre ma non lo uso su questi due, faccio friggere altro :sofico: . In questi giorni qua, da quando ho fatto il primo sistema in firma, faccio girare solo Jedi Fallen Order, non mi carica granchè nè l'una ne l'altra, dovrei provare con Cyberpunk. 2 run consecutive di R20 non li schiodano dai 45°C i mosfet..

E non sono in ECO mode qui.. con la X470 lo usavo, ora ho buttato su due Bionix P12 sul Gelid e non ha problemi a gestirsi il 5800x "slegato".

perchè non fai folding :D ... a me con un aio da 360 supera gli 80 gradi in folding mentre sta tranquillo a 64 in eco.

John_Mat82
10-02-2021, 21:24
perchè non fai folding :D ... a me con un aio da 360 supera gli 80 gradi in folding mentre sta tranquillo a 64 in eco.

Dopo 2 giri di R23 mi prende i 78°C ora, in eco sulla X470 sui 74, senza eco e con due NF F12 ho visto 82C (x470).. folding mi rimetterò a farlo su un 4770k/GTX 970 ma ora è overcloccato a livelli tali coi vrm già così a 77°C, figurati con folding, la colo quella povera motherboard :sofico:

ninja750
11-02-2021, 14:21
qualcuno ha installato il bios F32 sulla x570 Elite Gigabyte?

Poliphilo
11-02-2021, 14:24
Ciao

Mi son letto tutto il thread, ho appena preso un 3900x e sto cercando di capire quale scheda abbinargli. Ho letto la recensione sulla MSI X570 Tomahawk su techspot postata da maurizio e mi sembra un ottima scelta. Mi interessa anche la Unify, ma non saprei quale scegliere.

Domande

La Unify ha 3 slot M2 contro 2 della tomahawk: se dovessi usarle tutte 3 cosa succede delle porte sata (che dovrebbero essere 4)? La connessione scheda video diminusice?

Ho letto i che MSI ha la possibilità di diminuire la velocità di rotazione della ventola del chipset, è vero?

Motivi per andare su unify piuttosto che su Tomhawk?

Alternative per sfruttare appieno il 3900?

Grazie

Maurizio XP
11-02-2021, 14:30
Ciao

Mi son letto tutto il thread, ho appena preso un 3900x e sto cercando di capire quale scheda abbinargli. Ho letto la recensione sulla MSI X570 Tomahawk su techspot postata da maurizio e mi sembra un ottima scelta. Mi interessa anche la Unify, ma non saprei quale scegliere.

Domande

La Unify ha 3 slot M2 contro 2 della tomahawk: se dovessi usarle tutte 3 cosa succede delle porte sata (che dovrebbero essere 4)? La connessione scheda video diminusice?

Ho letto i che MSI ha la possibilità di diminuire la velocità di rotazione della ventola del chipset, è vero?

Motivi per andare su unify piuttosto che su Tomhawk?

Alternative per sfruttare appieno il 3900?

Grazie

io prenderei la tomahawk a meno di dover usare n schede video o n m2.

sui manuali trovi le spiegazioni su ciò che chiedi in merito alle connessioni ma penso che in nessun caso riduci le linee della gpu.

le ventole del chipset sono silenziose e regolabili dal bios.

il 3900x lo sfrutti a pieno con qualunque chipset successivo al 370x quindi se vuoi spender meno della x570 tomahawk puoi prendere una buona b550 con dei buoni vrm

ma tu che esigenze hai in termini di altre periferiche

John_Mat82
11-02-2021, 17:08
Ciao

Mi son letto tutto il thread, ho appena preso un 3900x e sto cercando di capire quale scheda abbinargli. Ho letto la recensione sulla MSI X570 Tomahawk su techspot postata da maurizio e mi sembra un ottima scelta. Mi interessa anche la Unify, ma non saprei quale scegliere.

Domande

La Unify ha 3 slot M2 contro 2 della tomahawk: se dovessi usarle tutte 3 cosa succede delle porte sata (che dovrebbero essere 4)? La connessione scheda video diminusice?

Ho letto i che MSI ha la possibilità di diminuire la velocità di rotazione della ventola del chipset, è vero?

Motivi per andare su unify piuttosto che su Tomhawk?

Alternative per sfruttare appieno il 3900?

Grazie

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1wmsTYK9Z3-jUX5LGRoFnsZYZiW1pfiDZnKCjaXyzd1o/edit?usp=sharing

Qui dovresti trovare cosa succede a cosa quando popoli tutti gli M2. Ma credo ti disabiliti degli slot pciexpress, non penso ti vada a toccare le sata.

BadBoy80
11-02-2021, 17:56
Sulla Unify mi pare di capire che popolando l'M2_2 perdi il PCIE_E2 e se popolassi il terzo M2_3 ti giochi il PCIE_E4.

No, sulla Unify, occupando tutti gli slot M.2 nn si disattiva nessuna porta PCIE ne Sata. Ho appena controllato (pag. 21 del manuale).
Molto probabilmente non toglie nessuna linea pcie perchè ci ha pensato già MSI a non installare le 2 porte sata in più, a guadagno di un M2 aggiuntivo.


Ah, rispetto alla Tomahowk, la Unify non ha uscite video sul pannello posteriore. Quindi se tu volessi montare un processore con chip grafico integrato, non potresti sfruttarlo. Forse nel tuo caso non cambia nulla, ma a me a volte è successo di vendere la VGA e tirare avanti mesi solo con il chip grafico integrato.

John_Mat82
11-02-2021, 18:00
No, sulla Unify, occupando tutti gli slot M.2 nn si disattiva nessuna porta PCIE ne Sata. Ho appena controllato (pag. 21 del manuale).
Molto probabilmente non toglie nessuna linea pcie perchè ci ha pensato già MSI a non stallare le 2 porte sata in più, a guadagno di un M2 aggiuntivo.


Ah, rispetto alla Tomahowk, la Unify non ha uscite video sul pannello posteriore. Quindi se tu volessi montare un processore con chip grafico integrato, non potresti sfruttarlo. Forse nel tuo caso non cambia nulla, ma a me a volte è successo di vendere la VGA e tirare avanti mesi solo con il chip grafico integrato.

ah ok, allora ho interpretato male il datasheet. mea culpa

tobyax
11-02-2021, 18:03
arrivata oggi una X570i aurous pro wifi in sostituzione della asus rog srix b550i, vediamo come si comporta in accoppiata al 5800x...

domanda, non avendo voglia di formattare tutto, ma se mi limito a disinstallare tutto cio che era asus, chipset, driver audio, video , mi basta? o devo necessariamente fare un formattone...:muro: :mc:

Poliphilo
11-02-2021, 18:30
io prenderei la tomahawk a meno di dover usare n schede video o n m2.

sui manuali trovi le spiegazioni su ciò che chiedi in merito alle connessioni ma penso che in nessun caso riduci le linee della gpu.

le ventole del chipset sono silenziose e regolabili dal bios.

il 3900x lo sfrutti a pieno con qualunque chipset successivo al 370x quindi se vuoi spender meno della x570 tomahawk puoi prendere una buona b550 con dei buoni vrm

ma tu che esigenze hai in termini di altre periferiche

Dunque:

- usare 2 schede video no, me ne basta una (a trovarne...:rolleyes: );
- m2 sì: attualmente sulla rampage IV formula ho 4 dischi (3 ssd e 1 disco sata), 1 ssd per sistema operativo, 2 ssd per games, 1 HD di archivio. Sicuramente vorrei mettere 2 m2 (sistema e games), potrei anche metterne un altro da archivio. Vorrei eliminare cavi vari nel case (alimentazione e sata). Eventualmente avrei una base esterna esata (da aggiornare magari con usb 3) con cui collegare altri dischi se devo trovare qualcosa.

Ovviamente deve essere una mobo stabile, soprattutto con le ram.

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1wmsTYK9Z3-jUX5LGRoFnsZYZiW1pfiDZnKCjaXyzd1o/edit?usp=sharing

Qui dovresti trovare cosa succede a cosa quando popoli tutti gli M2. Ma credo ti disabiliti degli slot pciexpress, non penso ti vada a toccare le sata.

Alla faccia del file!!!:eek: Da dove arriva?
Comunque, da quanto si capisce qui:

https://i.postimg.cc/SN4rqSpg/unify.jpg (https://postimg.cc/w3WJQdMN)

La Unify ha 3 slot PCI Express 16x 4.0, ma sembra che se inserisci M2_2 e M2_3 questi vadano ad annullare: il primo solo un PCIe x1, il secondo sempre un PCIe x1 e la terza PCI x16...per cui non tocca nè quella della scheda video nè i sata.
La Tomahawk uguale solo che rimane solo uno slot PCI Express 16x
O ho capito male?

Poliphilo
11-02-2021, 18:33
No, sulla Unify, occupando tutti gli slot M.2 nn si disattiva nessuna porta PCIE ne Sata. Ho appena controllato (pag. 21 del manuale).
Molto probabilmente non toglie nessuna linea pcie perchè ci ha pensato già MSI a non stallare le 2 porte sata in più, a guadagno di un M2 aggiuntivo.


Ah, rispetto alla Tomahowk, la Unify non ha uscite video sul pannello posteriore. Quindi se tu volessi montare un processore con chip grafico integrato, non potresti sfruttarlo. Forse nel tuo caso non cambia nulla, ma a me a volte è successo di vendere la VGA e tirare avanti mesi solo con il chip grafico integrato.

Ok. Hai risposto che postassi la mia ultima risposta....:stordita:

Quella della vga integrata è una cosa che mi sta facendo pensare.....

BadBoy80
11-02-2021, 22:19
Comunque, da quanto si capisce qui:

https://i.postimg.cc/SN4rqSpg/unify.jpg (https://postimg.cc/w3WJQdMN)

La Unify ha 3 slot PCI Express 16x 4.0, ma sembra che se inserisci M2_2 e M2_3 questi vadano ad annullare: il primo solo un PCIe x1, il secondo sempre un PCIe x1 e la terza PCI x16...per cui non tocca nè quella della scheda video nè i sata.
La Tomahawk uguale solo che rimane solo uno slot PCI Express 16x
O ho capito male?

Credo che le scritte "Slot 4:[PCIe4.0 x1](PCI_E2)|M2_2" e "Slot 6:[PCIe4.0 x1](PCI_E4)|M2_3" stiano a indicare solo come sono posizionati i connettori lungo la linea slot. esempio: nella linea slot 4 troveremo un connettore pcie4.0 e un connettore m.2
Non ha nulla a vedere su come il chipset gestisce gli m.2 e le porte sata... anzi, su tutto l'elenco nn c'è nessun riferimento a tale cosa.

Poliphilo
12-02-2021, 16:53
Credo che le scritte "Slot 4:[PCIe4.0 x1](PCI_E2)|M2_2" e "Slot 6:[PCIe4.0 x1](PCI_E4)|M2_3" stiano a indicare solo come sono posizionati i connettori lungo la linea slot. esempio: nella linea slot 4 troveremo un connettore pcie4.0 e un connettore m.2
Non ha nulla a vedere su come il chipset gestisce gli m.2 e le porte sata... anzi, su tutto l'elenco nn c'è nessun riferimento a tale cosa.

Ok. Grazie per la spiegazione. ;)

Comunque, per chi mastica l'inglese....recensione interessante:

https://www.youtube.com/watch?v=FVUo3rgqfQo

John_Mat82
12-02-2021, 17:39
Alla faccia del file!!!:eek: Da dove arriva?


Non so chi sia il santo che ha prodotto una tale meraviglia, ma è in giro già dai tempi delle x370 credo ed è un doc spettacolare, in fase di acquisto :sofico:

Credo che le scritte "Slot 4:[PCIe4.0 x1](PCI_E2)|M2_2" e "Slot 6:[PCIe4.0 x1](PCI_E4)|M2_3" stiano a indicare solo come sono posizionati i connettori lungo la linea slot. esempio: nella linea slot 4 troveremo un connettore pcie4.0 e un connettore m.2
Non ha nulla a vedere su come il chipset gestisce gli m.2 e le porte sata... anzi, su tutto l'elenco nn c'è nessun riferimento a tale cosa.

Si hai ragione tu, altrove (sulle x470 ad esempio) lista sempre 2x se metti un altro M2 o un M2 oppure 2 porte sata" ecc, cosa che su unify no.

BadBoy80
12-02-2021, 19:54
Ok. Grazie per la spiegazione. ;)

Comunque, per chi mastica l'inglese....recensione interessante:

https://www.youtube.com/watch?v=FVUo3rgqfQo

se nn mastichi bene l'angless, c'è questo recensore italiano molto bravo https://www.youtube.com/watch?v=R7K6rHHh8rw

tobyax
12-02-2021, 20:32
gente aiutatemi a scegliere....

Gigabyte x570i aorus pro wifi o Asus Rog Strix B550i ???
le ho entrambe a casa fino ad ora ho usato la asus, da ieri ho messo su la gigabyte... ma non so che fare

Poliphilo
12-02-2021, 21:02
se nn mastichi bene l'angless, c'è questo recensore italiano molto bravo https://www.youtube.com/watch?v=R7K6rHHh8rw

Bella recensione.

Domanda (dal momento che ho visto dalla recensione i connettori di alimentazione della mobo): io ho l'ali modulare con due cavi distinti che terminano ognuno con due "4 pin" staccati ma che si possono, se si vuole, unire a creare un unico 8 pin. Su questa mobo vedo che c'è una connessione a 8 pin EPS, mentre il mio 8 pin è di forma diversa, cioè se unisco i due 4 pin, diventa un 8 pin ma che non corrisponde a quello della mobo. Dovrebbe entrare lo stesso, ma è normale? Scusate la mia ignoranza in termini di connessioni....:fagiano:

ZanteGE
12-02-2021, 21:03
Bella recensione.

Domanda (dal momento che ho visto dalla recensione i connettori di alimentazione della mobo): io ho l'ali modulare con due cavi distinti che terminano ognuno con due "4 pin" staccati ma che si possono, se si vuole, unire a creare un unico 8 pin. Su questa mobo vedo che c'è una connessione a 8 pin EPS, mentre il mio 8 pin è di forma diversa, cioè se unisco i due 4 pin, diventa un 8 pin ma che non corrisponde a quello della mobo. Dovrebbe entrare lo stesso, ma è normale? Scusate la mia ignoranza in termini di connessioni....:fagiano:

Se è un connettore EPS, cioè, pensato per alimentare le MB, di sicuro corrisponderà :)

Hai una foto, o il modello di Ali ?

Poliphilo
12-02-2021, 21:21
Se è un connettore EPS, cioè, pensato per alimentare le MB, di sicuro corrisponderà :)

Hai una foto, o il modello di Ali ?

Ecco, questo è il connettore sulla rampage IV extreme che dovrebbe essere come quello della MSI Tomahawck

https://i.postimg.cc/VsTvLTDG/P-20210122-204708-01.jpg (https://postimg.cc/vDrb0PRf)

Questo è il mio doppio connettore 4+4, a sinistra due quadrati in diagonale e due trapezi in diagonale, a destra tutti trapezi:

https://i.postimg.cc/br2zty36/P-20210123-105853-01.jpg (https://postimg.cc/8fNQ8S8W)

L'ali è un superflower Leadex III 750 watt:

https://www.super-flower.com.tw/product-data.php?productID=137&lang=en

ZanteGE
12-02-2021, 21:27
Ecco, questo è il connettore sulla rampage IV extreme che dovrebbe essere come quello della MSI Tomahawck

[...] (https://postimg.cc/vDrb0PRf)

Questo è il mio doppio connettore 4+4, a sinistra due quadrati in diagonale e due trapezi in diagonale, a destra tutti trapezi:

[...] (https://postimg.cc/8fNQ8S8W)

L'ali è un superflower Leadex III 750 watt:

https://www.super-flower.com.tw/product-data.php?productID=137&lang=en

Wow, ottimo Ali, un poco luminoso per i miei gusti, ma notevole quello che contiene.

Comunque si, dalle foto si vede che coincidono (ricorda che devi considerarli speculari), il motivo per cui sono due da 4 e non uno intero da 8, è legato al fatto che alcuni MB compatibili con gli standard "Comply With ATX 12V. v2.32 & EPS 12V. v2.92 Specification" cui aderisce l'ali, sono ancora con un singolo connettore da 4 pin.

Inoltre se vai nelle specifiche, quel connettore è indicato come "8 (4+4) Pin CPU".

Va benissimo per qualsiasi scheda madre moderna.

Poliphilo
12-02-2021, 21:59
Wow, ottimo Ali, un poco luminoso per i miei gusti, ma notevole quello che contiene.

Comunque si, dalle foto si vede che coincidono (ricorda che devi considerarli speculari), il motivo per cui sono due da 4 e non uno intero da 8, è legato al fatto che alcuni MB compatibili con gli standard "Comply With ATX 12V. v2.32 & EPS 12V. v2.92 Specification" cui aderisce l'ali, sono ancora con un singolo connettore da 4 pin.

Inoltre se vai nelle specifiche, quel connettore è indicato come "8 (4+4) Pin CPU".

Va benissimo per qualsiasi scheda madre moderna.

Ok, grazie.

L'alimentatore l'ho preso più di un anno fa dopo avermi letto buona parte della discussione "Guida alla scelta della P.S.U." nella sezione qui nel forum dedicata.
Un utente lo aveva e aveva cominciato ad elogiarlo a parlarne stra stra bene (kean3d)
qui:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1421020&page=894&highlight=Leadex

e qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1421020&page=895&highlight=Leadex

Inoltre recensione del mitico FALCO 75:

https://www.youtube.com/watch?v=Xv2VL339eKc&t=5s

BadBoy80
13-02-2021, 08:29
gente aiutatemi a scegliere....

Gigabyte x570i aorus pro wifi o Asus Rog Strix B550i ???
le ho entrambe a casa fino ad ora ho usato la asus, da ieri ho messo su la gigabyte... ma non so che fare

i chipset x570 sono sprecati sul segmento ITX perché nn permettono di sfruttare tutte le linee pcie aggiuntive fornite da tale chipset. Tanto vale andare di B550 (anche se è asus :nono: )

ZanteGE
13-02-2021, 10:58
i chipset x570 sono sprecati sul segmento ITX perché nn permettono di sfruttare tutte le linee pcie aggiuntive fornite da tale chipset. Tanto vale andare di B550 (anche se è asus :nono: )

:eek: Davvero ? Dai che ti passiamo al alto Asus della forza :D

Scherzi a parte, anche io ho la strix B550i, e va benissimo davvero, nonostante abbia su un 3400G in teoria non supportato. Proprio per questo però, devo dire che non l'abbia mai messa sotto sforzo realmente, tanto che la micro ventolina sui vrm, non è mai partita, nemmeno sotto un Prime95 fatto appena montato il PC.
In compenso bastano pochi mV per mandare le mie F4-3600C15D-16GTZ @3600 C14, se mai avrò tempo un giorno provo anche a tirarle, ma la MB è sul mio HTPC/NAS, quindi in realtà non ne ho alcun bisogno.

@tobyax, anche a livello di VRM nonostante la compattezza, secondo me non avrai problemi con il 5800X, o comunque non più che con la X570.

L'unica vera differenza l'avresti se un giorno dovessi montare due SSD NVMe 4.0, il secondo sulla strix andrà in 3.0, ma c'è anche da dire che su un mini Itx così compatto sfruttarne appeno due, ti richiederebbe davvero un buon flusso di aria su quella povera MB, con quella micro ventolina anche sul chipset :)

E' proprio l'unica differenza che vedo, per il resto su questo formato sottoscrivo ciò che diceva BadBoy80, non potrai mai nemmeno sfruttare le linee PCIe 4.0 tra CPU e chipset, visto che di "superveloce" non avresti nulla attaccato.

Forse ti consiglierei di scegliere più sulle altre funzionalità, e porte di cui pensi di avere bisogno, che sul chipset in se.

BadBoy80
13-02-2021, 15:51
:eek: Davvero ? Dai che ti passiamo al alto Asus della forza :D



Non mi avrete mai!! :ops:

E dato il tuo avatar, nn sarà la Forza, ma lo Sforzo!!:asd:

aldogdl
13-02-2021, 16:54
meglio una Gigabyte X570 AORUS ELITE o una MSI X570-A PRO... ci dovrei montare un Ryzen 2600X e in seguito magari un 3600 :)

John_Mat82
13-02-2021, 21:38
meglio una Gigabyte X570 AORUS ELITE o una MSI X570-A PRO... ci dovrei montare un Ryzen 2600X e in seguito magari un 3600 :)

MSI e x570: NO. Salvi solo Meg, Unify, Tomahawk. Il resto va in crisi coi vrm, magari non con un 2600x ma le eviterei. B550 tutt'altra storia, lì vanno benone.

La vera domanda è: che te ne fai un una x570? Per metterci un 2600x che non sono sempre ufficialmente supportati sulle bB550? Vendi il 2600x, prendi il 3600 ed una B550 :sofico:

aldogdl
14-02-2021, 10:49
MSI e x570: NO. Salvi solo Meg, Unify, Tomahawk. Il resto va in crisi coi vrm, magari non con un 2600x ma le eviterei. B550 tutt'altra storia, lì vanno benone.

La vera domanda è: che te ne fai un una x570? Per metterci un 2600x che non sono sempre ufficialmente supportati sulle bB550? Vendi il 2600x, prendi il 3600 ed una B550 :sofico:

in realtà al momento non devo prendere nulla, semmai in futuro, ora sto con una Gigabyte B450 AORUS PRO. Le mobo con chip B550 mi interessano però le avevo scartate poiché non compatibili col processore che ho io, sempre in futuro cambierei la mia cpu o per un 3600 oppure se i prezzi lo consentono per un 5600X.
Non capisco come mai mettano in commercio piastre madri che vanno in crisi con i vrm... forse non le testano a sufficienza prima di metterle in commerci :confused:
Comunque in futuro vedremo cosa fare.... :)

Benna80
14-02-2021, 12:05
Domanda relativamente alla scheda audio integrata della mia X570-f:

I driver che vedo sul sito ASUS risalgono ad agosto 2019, vorrei capire se ci sono stati ulteriori aggiornamenti. Siccome monta una scheda con chip Realtek, ho provato ad andare sul sito realtek per capirci qualcosa ma ovviamente è un macello, non c'è modo di capire quale sia il driver giusto da scaricare per la scheda che monto.

Come mi districo in questo mondo? Conviene aspettare le release ufficiali sul sito ASUS?

ZanteGE
14-02-2021, 16:12
Non mi avrete mai!! :ops:

E dato il tuo avatar, nn sarà la Forza, ma lo Sforzo!!:asd:

Si si, la Forza è esaurita da un bel po', è rimasto solo quello ... già all'epoca del film... :D
Per il resto non mi permetterei mai !


in realtà al momento non devo prendere nulla, semmai in futuro, ora sto con una Gigabyte B450 AORUS PRO. Le mobo con chip B550 mi interessano però le avevo scartate poiché non compatibili col processore che ho io, sempre in futuro cambierei la mia cpu o per un 3600 oppure se i prezzi lo consentono per un 5600X.
Non capisco come mai mettano in commercio piastre madri che vanno in crisi con i vrm... forse non le testano a sufficienza prima di metterle in commerci :confused:
Comunque in futuro vedremo cosa fare.... :)

Perché in realtà non vanno poi così tanto in crisi, molte sono nostre "preferenze", se si prendono componenti tra loro dello stesso livello, non avrai mai problemi, il 5600X, per assurdo, potrebbe funzionare stock anche su moltissime B350, le informazioni relative a quanto eroga una sezione vrm, sono salvate nel bios, e se il costruttore non "imbroglia" non si brucerà nulla, al massimo quando si scaldano scenderà un poco la frequenza di picco della CPU.

Certo mettere sopra una MB da 75€ un processore che costa da 4 o 5 volte in su rispetto alla MB, allora si che può creare problemi, non tanto di "funziona/non funziona", quanto piuttosto di durata nel tempo, o performance ridotte (se la gestione termica dei vrm è buona come algoritmo ma non come dissipazione).

Chiaro poi, che se si vuole fare OC, o almeno tirare fuori il massimo che può dai moderi Ryzen, devi bilanciare il sistema di alimentazione con l'assorbimento di cui è capace la CPU, ancora di più se poi vogliamo tenerli a 50/60 gradi massimi rispetto ai quasi 100 che reggerebbe il chip del mosfet in se.

Prediligendo silenzio e temperature basse su tutto, sono poi il primo che sovradimensiono buona parte del contorno, ma è appunto una preferenza.

Sottoscrivo però il resto dei consigli, e il tuo ragionamento, l'idea migliora adesso, avendo già il PC, è aspettare per aggiornare :)

stefano192
14-02-2021, 17:36
perdonami mi sono spiegato male, attualmente ho crucial ballistic 3600 c16 16gb e pensavo di passare a 32gb se è upgrade utile

in cerca di rtx 3080 attualmente monto una gt 710 1gb

No, se usi il pc solo per il gaming, tra 16gb e 32 non cambia assolutamente una mazza ora come ora.

BadBoy80
14-02-2021, 19:04
Domanda relativamente alla scheda audio integrata della mia X570-f:

I driver che vedo sul sito ASUS risalgono ad agosto 2019, vorrei capire se ci sono stati ulteriori aggiornamenti. Siccome monta una scheda con chip Realtek, ho provato ad andare sul sito realtek per capirci qualcosa ma ovviamente è un macello, non c'è modo di capire quale sia il driver giusto da scaricare per la scheda che monto.

Come mi districo in questo mondo? Conviene aspettare le release ufficiali sul sito ASUS?

ma ti danno qualche problema quelli attuali? perché di solito i driver audio sono quelli che aggiorno di meno...

stefano192
14-02-2021, 20:07
Aggiornato alla 3405, considerando che ho un 3700x posso anche non aggiornare più visto che gli ultimi update penso siano prettamente studiati per la serie 5000, però vabbeh ero fermo alla 1405 di ottobre/novembre 2019, quindi ci stava. Devo dire però che è sempre un brivido aggiornare il bios :sofico: Sia mai che salti la corrente così a cazzo, giusto perché la vita ti vuole bene.

A proposito, nel caso succedesse, bricka tutto e rip mobo?



ps: anch'io non ho la ventola del chipset nel controllo ventole. :muro: Non dico che l'ho aggiornato solo per quello, però era una delle robe a cui volevo mettere mano.

John_Mat82
14-02-2021, 21:44
A proposito, nel caso succedesse, bricka tutto e rip mobo?

Ni, buona parte puoi tentare un flash alla cieca. Butti il bios scompattato in una pendrive vuota, lo piazzi nelle porte usb del retro della motherboard e stacchi letteralmente tutti i dischi, tastiere mosue, lasci solo l'hardware e la motherboard sa di non avere il bios, va a cercarselo nella pendrive e si autoflasha. Ho salvato almeno 3 o 4 schede date per morte così.. e la cosa funzionava già da P67/H77/Z77 che sono le schede sulle quali ho provato con successo. Non so però con la complessità dei bios attuali, ma già quelle erano UEFI..


ps: anch'io non ho la ventola del chipset nel controllo ventole. :muro: Non dico che l'ho aggiornato solo per quello, però era una delle robe a cui volevo mettere mano.

Se ti desse fastidio, cava il dissi e prendi un dissipatore per chipset passivo.. probabilmente x570 scalderebbe sul serio usando tutti nvme gen 4 e durante copia/scrivi dei medesimi. La scelta di piazzargli una ventola è stata incomprensibile ai più, semplicemente avranno voluto risparmiare rame ed alluminio..

Benna80
14-02-2021, 23:02
ma ti danno qualche problema quelli attuali? perché di solito i driver audio sono quelli che aggiorno di meno...

In realtà li ho installati in sostituzione della mia Soundblaster Zx che mi sta dando un sacco di problemi con windows 10, e siccome scaricandoli dal sito ASUS vedevo che erano datati Agosto 2019 mi chiedevo se arrivare ad ora ci fossero nuove versoii.

A dire il vero mi sono ricreduto sulla qualità dell'audio integrato rispetto alla scheda dedicata, per certi versi sento dettagli che prima con la Soundlbaster del 2014 non sentivo....

stefano192
14-02-2021, 23:17
Ni, buona parte puoi tentare un flash alla cieca. Butti il bios scompattato in una pendrive vuota, lo piazzi nelle porte usb del retro della motherboard e stacchi letteralmente tutti i dischi, tastiere mosue, lasci solo l'hardware e la motherboard sa di non avere il bios, va a cercarselo nella pendrive e si autoflasha. Ho salvato almeno 3 o 4 schede date per morte così.. e la cosa funzionava già da P67/H77/Z77 che sono le schede sulle quali ho provato con successo. Non so però con la complessità dei bios attuali, ma già quelle erano UEFI..



Se ti desse fastidio, cava il dissi e prendi un dissipatore per chipset passivo.. probabilmente x570 scalderebbe sul serio usando tutti nvme gen 4 e durante copia/scrivi dei medesimi. La scelta di piazzargli una ventola è stata incomprensibile ai più, semplicemente avranno voluto risparmiare rame ed alluminio..

Capito, grazie per l'info, era giusto una curiosità visto che è una delle più grandi paure dell'uomo il fatto che il pc si spenga durante l'aggiornamento del bios :sofico: A parte gli scherzi, è un rischio che appunto alcuni dicono di non correre nel caso in cui funziona tutto, dico l'aggiornamento del bios. Vuoi per sta cosa della corrente, vuoi per eventuali problemi con l'aggiornamento.


Per la ventolina non saprei, sento qualcosa che direi non sono le ventole del case e del noctua, però non capisco cos'è. Se è l'alimentatore o quella ventolina, ma tempo fa usai un software per gestire le ventole, riuscii ad abbassarla ma non cambiò molto come suono quindi boh, penso sia l'ali.

Ps: ma non invalidi la garanzia così? Non so manco come si smonti sinceramente.

Poliphilo
15-02-2021, 12:23
Domanda riguardo le schede MSI X570.

Ma tra una Tomahawk e una MEG X570 ACE, visto che il prezzo raddoppia, cosa c'è in più? Solo qualche porta o anche la qualità costruttiva?

Ale10
15-02-2021, 18:27
Salve, alla fine ho preso una MSI B550 Tomahawk. Per la ram volevo prendere le ballistix 3600 C16 ma ho visto che non sono nell' elenco di quelle supportate sul sito MSI, qualcuno le ha montate lo stesso?

Avevo visto anche le g skill ma viene supportato solo il modello b die (più costoso), invece le TZNC costano meno ma appunto non sono supportate (e mi pare di aver letto che qualcuno ha avuto problemi). Che mi consigliate?

Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk

John_Mat82
15-02-2021, 20:50
Domanda riguardo le schede MSI X570.

Ma tra una Tomahawk e una MEG X570 ACE, visto che il prezzo raddoppia, cosa c'è in più? Solo qualche porta o anche la qualità costruttiva?

Qualsiasi MSI X570 che non sia la Tomahawk, la MEG o la UNIFY: SCAPPARE :mc: .

Ace, edge, gaming plus, hanno tutti dei VRM che friggevano già con i ryzen 3000, non oso pensare coi 5000. Tant'è che la Tomahawk venne rilasciata in un secondo momento con tutti i fix del caso a mò di "ammenda" ed è ottima.

Piuttosto, se ti poni problemi di prezzi, vai di B550.. x570 ha senso se volessi usare 2 nvme Gen4, altrimenti B550 e passa la paura (e niente ventolina sul chipset), il primo nvme è comunque Gen4, come la scheda video. Lì MSI è tornata ai tempi delle B450, VRM sia freschi che efficaci (vedi firma, ho una MSI B550 A-Pro che per quello che costa è forse la nuova "b450 tomahawk") ed in generale quasi tutti i produttori hanno sviluppato soluzioni spesso migliori di molte x570 entry level, a prezzo pure ridotto.

Salve, alla fine ho preso una MSI B550 Tomahawk. Per la ram volevo prendere le ballistix 3600 C16 ma ho visto che non sono nell' elenco di quelle supportate sul sito MSI, qualcuno le ha montate lo stesso?

Avevo visto anche le g skill ma viene supportato solo il modello b die (più costoso), invece le TZNC costano meno ma appunto non sono supportate (e mi pare di aver letto che qualcuno ha avuto problemi). Che mi consigliate?


Credo le Micron E-Die delle Ballistix vengano digerite da praticamente qualsiasi scheda.. a Novembre avevo giusto fatto una B550 Tomahawk con delle BL2K8G36C16U4W 3600 bianche su un 3600XT. 0 Problemi.

CapodelMondo
16-02-2021, 10:08
Salve a tutti, visto che ho trovato a buon prezzo un 'vecchio' ryzen 3400G mi sto apprestando a comprare la mini ITX della gigabyte con chipset b550:

B550I AORUS PRO AX (rev. 1.0)

Intanto spero che la mia risoluzione di lavoro 5120x1440 non sia un problema ne per scheda ( 1 x DisplayPort, supporting a maximum resolution of 5120x2880@60 Hz )

mi chiedo se quando mai usciranno e saranno disponibili a prezzi decenti i ryzen 5000G non avrò problemi nel passaggio con queta MObo.

parcher
16-02-2021, 10:25
Meglio MSI B550 A-Pro oppure Gigabyte GA B550 Aorus Elite V2 stesso prezzo ? :confused:

BadBoy80
16-02-2021, 10:27
Salve a tutti, visto che ho trovato a buon prezzo un 'vecchio' ryzen 3400G mi sto apprestando a comprare la mini ITX della gigabyte con chipset b550:

B550I AORUS PRO AX (rev. 1.0)

Intanto spero che la mia risoluzione di lavoro 5120x1440 non sia un problema ne per scheda ( 1 x DisplayPort, supporting a maximum resolution of 5120x2880@60 Hz )

mi chiedo se quando mai usciranno e saranno disponibili a prezzi decenti i ryzen 5000G non avrò problemi nel passaggio con queta MObo.

Occhio che la cpu nn è tra quelle sopportate ufficialmente. Dico così perché alcuni si sono azzardati a montarli su B550 e ha funzionato maaaa..c'è sempre il rischio che con un aggiornamento bios non li veda più.

Per i 5000G credo dovremmo aspettare un bel po'. AMD deve prima commercializzare il 5700 e le altre cpu R3.. Forse metà 2022? ora spolvero la sfera di cristallo e ti dico.. :D

CapodelMondo
16-02-2021, 10:48
Occhio che la cpu nn è tra quelle sopportate ufficialmente. Dico così perché alcuni si sono azzardati a montarli su B550 e ha funzionato maaaa..c'è sempre il rischio che con un aggiornamento bios non li veda più.

Per i 5000G credo dovremmo aspettare un bel po'. AMD deve prima commercializzare il 5700 e le altre cpu R3.. Forse metà 2022? ora spolvero la sfera di cristallo e ti dico.. :D

ecco mi era sfuggito. il 3400G non è supportata da quella mobo?

bel problema , dovrei farmi un pc con APU e su mobo che abbia appunto la possibilità di gestir la mia 5120x1440..

i ryzen 4000G non esistono salvo qualcosa su ebay (da cui di solito non compro), i 5000G non arrivano

Poliphilo
16-02-2021, 12:37
Qualsiasi MSI X570 che non sia la Tomahawk, la MEG o la UNIFY: SCAPPARE :mc: .

Ace, edge, gaming plus, hanno tutti dei VRM che friggevano già con i ryzen 3000, non oso pensare coi 5000. Tant'è che la Tomahawk venne rilasciata in un secondo momento con tutti i fix del caso a mò di "ammenda" ed è ottima.

Piuttosto, se ti poni problemi di prezzi, vai di B550.. x570 ha senso se volessi usare 2 nvme Gen4, altrimenti B550 e passa la paura (e niente ventolina sul chipset), il primo nvme è comunque Gen4, come la scheda video. Lì MSI è tornata ai tempi delle B450, VRM sia freschi che efficaci (vedi firma, ho una MSI B550 A-Pro che per quello che costa è forse la nuova "b450 tomahawk") ed in generale quasi tutti i produttori hanno sviluppato soluzioni spesso migliori di molte x570 entry level, a prezzo pure ridotto.

Problemi di prezzi non ne ho, per quello chiedevo com'è la ace visto che costa il doppio della Tomahawk X570... Penso che andrò sulla Tomahwak x570.

BadBoy80
16-02-2021, 15:53
La ACE non è male ma decisamente sovraprezzata.. Piuttosto della ACE prenderei la Unify (di nuovo) che è la sorella gemella ma senza gli RGB e un connettore Gigalan in meno.

Ma cmq la Tomahawk è una signora scheda.. più recente delle due citate sopra.

ZanteGE
16-02-2021, 17:59
Occhio che la cpu nn è tra quelle sopportate ufficialmente. Dico così perché alcuni si sono azzardati a montarli su B550 e ha funzionato maaaa..c'è sempre il rischio che con un aggiornamento bios non li veda più.

Per i 5000G credo dovremmo aspettare un bel po'. AMD deve prima commercializzare il 5700 e le altre cpu R3.. Forse metà 2022? ora spolvero la sfera di cristallo e ti dico.. :D

Confermo ... anche l'azzardo :D

ecco mi era sfuggito. il 3400G non è supportata da quella mobo?

bel problema , dovrei farmi un pc con APU e su mobo che abbia appunto la possibilità di gestir la mia 5120x1440..

i ryzen 4000G non esistono salvo qualcosa su ebay (da cui di solito non compro), i 5000G non arrivano

No, non la MB, ma il chipset, diciamo forse con una mossa più commerciale che altro, AMD ha dichiarato i B550 compatibili solo con Zen2 e Zen3, quindi i 3000 non G, i 4000G, i 5000 non G e i 5000G (che non esistono ancora).

Personalmente ho il 3400G sulla Strix B550, ma quoto quello che diceva BadBoy80, ad ogni aggiornamento bios rischio che non sia più riconosciuto ... perché formalmente non è compatibile.

Immagino sia anche il momento particolare, ma per ora, come alcuni 3000, AMD sta riservando i 4000G al mercato OEM, non ne è prevista la vendita al pubblico direttamente, i 5000G non mi sembra siano nemmeno stati presentati, questo vuole dire che le ultime APU desktop sono i 3000G.
Spero siano solo voci, ma qualcuno ha fatto girare indiscrezioni sul fatto che i 5000 in versione APU finiranno probabilmente solo sui notebook, senza far uscire una versione AM4 (quella con la G) per desktop :(

Il formato di PC che devi assemblare, costi a parte, è così ridotto da non poter mettere nemmeno una VGA a basso profilo ?
Non credo sia una questione di 3D, ma mi fiderei più di una VGA che una APU per gestire quel formato.

BadBoy80
16-02-2021, 18:21
Se non hai super fretta, allora prova a rivolgerti su Aliexpress. Li APU serie 4000 ne vendono.. le smantellano dai pc OEM e le rivendono a noi comuni barboni.


Mi sa che la mia prossima CPU la prendo da li. :sofico:

CapodelMondo
17-02-2021, 08:13
Confermo ... anche l'azzardo :D



No, non la MB, ma il chipset, diciamo forse con una mossa più commerciale che altro, AMD ha dichiarato i B550 compatibili solo con Zen2 e Zen3, quindi i 3000 non G, i 4000G, i 5000 non G e i 5000G (che non esistono ancora).

Personalmente ho il 3400G sulla Strix B550, ma quoto quello che diceva BadBoy80, ad ogni aggiornamento bios rischio che non sia più riconosciuto ... perché formalmente non è compatibile.

Immagino sia anche il momento particolare, ma per ora, come alcuni 3000, AMD sta riservando i 4000G al mercato OEM, non ne è prevista la vendita al pubblico direttamente, i 5000G non mi sembra siano nemmeno stati presentati, questo vuole dire che le ultime APU desktop sono i 3000G.
Spero siano solo voci, ma qualcuno ha fatto girare indiscrezioni sul fatto che i 5000 in versione APU finiranno probabilmente solo sui notebook, senza far uscire una versione AM4 (quella con la G) per desktop :(

Il formato di PC che devi assemblare, costi a parte, è così ridotto da non poter mettere nemmeno una VGA a basso profilo ?
Non credo sia una questione di 3D, ma mi fiderei più di una VGA che una APU per gestire quel formato.

ho un pc ryzen 1300x con mobo gigabyte b350 del 2017 a cui non ho mai aggiornato il fw. se il problema fosse solo che mi tocca pazientare i 5000g (o i 4000g se li trovo) potrei tener il bios bloccato per tutto il tempo che serve.

mi preoccupa più qualche magagna iniziale ecco...

John_Mat82
17-02-2021, 16:36
Meglio MSI B550 A-Pro oppure Gigabyte GA B550 Aorus Elite V2 stesso prezzo ? :confused:

Aorus ha una fase in più e rispetto alla A-Pro ha due porte usb 3 extra (mentre la A pro ha due Usb 2.0 al posto delle 3.0 della Aorus). Ti direi la Gigabyte. Io sono troppi anni col bios MSI ed Asus, tendo a preferire quelle ma è solo per quello in pratica.

ZanteGE
17-02-2021, 19:48
ho un pc ryzen 1300x con mobo gigabyte b350 del 2017 a cui non ho mai aggiornato il fw. se il problema fosse solo che mi tocca pazientare i 5000g (o i 4000g se li trovo) potrei tener il bios bloccato per tutto il tempo che serve.

mi preoccupa più qualche magagna iniziale ecco...

Mi sembra ragionevole.

Non ti so dire per le altre MB, ma io ho questa Strix B550i (https://rog.asus.com/motherboards/rog-strix/rog-strix-b550-i-gaming-model/) (bios 1004), con il 3400G, e RAM F4-3600C15D-16GTZ (https://www.gskill.com/product/165/168/1536202856/F4-3600C15D-16GTZTrident-ZDDR4-3600MHz-CL15-15-15-35-1.35V16GB-) (non perché devi mettere le stesse, ma far comprendere che anche abbastanza tirate come parametri xmp, funzionano), e uso la GPU Vega del 3400G.
Non ho visto sulle specifiche se regge la risoluzione che ti occorre, io sono su TV in 4K via HDMI.

Mi è andata bene sin dal primo avvio, con un po' di timore, lo ammetto, anche se avevo già trovato su altri forum la stessa identica coppia, non ero andato alla ceca.

CapodelMondo
18-02-2021, 08:34
Mi sembra ragionevole.

Non ti so dire per le altre MB, ma io ho questa Strix B550i (https://rog.asus.com/motherboards/rog-strix/rog-strix-b550-i-gaming-model/) (bios 1004), con il 3400G, e RAM F4-3600C15D-16GTZ (https://www.gskill.com/product/165/168/1536202856/F4-3600C15D-16GTZTrident-ZDDR4-3600MHz-CL15-15-15-35-1.35V16GB-) (non perché devi mettere le stesse, ma far comprendere che anche abbastanza tirate come parametri xmp, funzionano), e uso la GPU Vega del 3400G.
Non ho visto sulle specifiche se regge la risoluzione che ti occorre, io sono su TV in 4K via HDMI.

Mi è andata bene sin dal primo avvio, con un po' di timore, lo ammetto, anche se avevo già trovato su altri forum la stessa identica coppia, non ero andato alla ceca.

intanto grazie per la risposta.

in teoria quello che regge in 4k lo regge anche per la mia ma ovviamente devo provare. pirla io che a dicembre lo trovavo easy su amazon a 140/150€...sarebbe stato perfetto con eventuale upgrade a serie 5000 appena 'acquistabile senza fregature'.

nel frattempo, magari sarà fatica sprecata, mi sto scegliendo un case per la mia conf senza GPU che però non voglio troppo 'compresso' visto che non spengo mai il pc e l areazione deve essere buona

BadBoy80
18-02-2021, 16:24
14 FASI reali!!!

https://www.youtube.com/watch?v=LRxJ4LGIAGY

la B550 UNIFY è letteralmente un mostro!!!

mosfet per 1000A

:sbavvv:

stefano192
18-02-2021, 16:32
Domanda leggermente ot (?). Voi generalmente per settare le ventole del case e della cpu, fate da bios oppure usate software terzi (asus fan xpert?)

John_Mat82
18-02-2021, 16:41
Domanda leggermente ot (?). Voi generalmente per settare le ventole del case e della cpu, fate da bios oppure usate software terzi (asus fan xpert?)

Bios.. se hai una asus ed hai delle ventole a 3 pin, normalmente non te le lascia settare a meno del 60% minimo.

Mentre se lanciassi da bios il qfan tuning, ci mette un po' ma si cerca e si salva per ciascun sys_fan header e pure per le cpu, il valore minimo esatto in cui la ventola parte. In tal modo da lì in poi ti fai tu le curve via bios dal punto di start di ciascuna ventola in poi.

Preferisco l'approccio contrario (vado io nel bios e cerco manualmente il punto voltaggio minimo di start di ciascuna ventola, come sull'altra mia MSI), però è caruccio. Ora ho su 2 NF-A14 PWM ed una NF P14r FLX (ingresso), 1 NF-P14r PWM redux sul retro ed un'altra P14 FLX in alto (sempre uscita) ed un ibrido sul U12p di una A12 PWM + una F12 PWM. Ed ognuna ha la sua curva, il PC in idle è silenzioso anche con le ventole in funzione.. volendo potrei pure attivare il fan off, ma non c'è bisogno, girando tutto sotto poco soprai ai 500 rpm in idle, chi le sente.. :sofico:

BadBoy80
18-02-2021, 16:42
Domanda leggermente ot (?). Voi generalmente per settare le ventole del case e della cpu, fate da bios oppure usate software terzi (asus fan xpert?)

bios se mi soddisfa ma solitamente uso FanControl (https://linustechtips.com/topic/1099996-fancontrol-my-take-on-a-speedfan-replacement/). Permette una maggiore personalizzazione e ha molti più parametri (quale bios ti permette di regolare le ventole del case all'aumentare della temperatura della VGA?! nessuno...)

stefano192
18-02-2021, 17:31
Bios.. se hai una asus ed hai delle ventole a 3 pin, normalmente non te le lascia settare a meno del 60% minimo.

Mentre se lanciassi da bios il qfan tuning, ci mette un po' ma si cerca e si salva per ciascun sys_fan header e pure per le cpu, il valore minimo esatto in cui la ventola parte. In tal modo da lì in poi ti fai tu le curve via bios dal punto di start di ciascuna ventola in poi.

Preferisco l'approccio contrario (vado io nel bios e cerco manualmente il punto voltaggio minimo di start di ciascuna ventola, come sull'altra mia MSI), però è caruccio. Ora ho su 2 NF-A14 PWM ed una NF P14r FLX (ingresso), 1 NF-P14r PWM redux sul retro ed un'altra P14 FLX in alto (sempre uscita) ed un ibrido sul U12p di una A12 PWM + una F12 PWM. Ed ognuna ha la sua curva, il PC in idle è silenzioso anche con le ventole in funzione.. volendo potrei pure attivare il fan off, ma non c'è bisogno, girando tutto sotto poco soprai ai 500 rpm in idle, chi le sente.. :sofico:


In realtà da BIOS ASUS permette di fare l'ottimizzazione delle ventole. Praticamente di default è vero che non le puoi settare sotto al 60% o quello che è (tipo dopo aver aggiornato il bios), ma se avvii l'ottimizzazione, te le spara al massimo, ferme, ecc, e te le setta. Ad esempio a me quelle del case le ha settate attorno al 30% e sono a 3 pin.


Gran belle ventole le noctua, ho il dissi u12s ed è tanta roba.

bios se mi soddisfa ma solitamente uso FanControl (https://linustechtips.com/topic/1099996-fancontrol-my-take-on-a-speedfan-replacement/). Permette una maggiore personalizzazione e ha molti più parametri (quale bios ti permette di regolare le ventole del case all'aumentare della temperatura della VGA?! nessuno...)

Ah non male! In effetti con quello dell'asus non mi ci sono trovato per nulla, magari butto un occhio a quello che hai postato.


Più che altro volevo impostare una curva in base appunto all'utilizzo specifico (del tipo navigazione, visione telefilm, cpu sotto sforzo/gaming), e purtroppo dal bios alla fine puoi fare solo una cosa approssimativa considerando che è in idle.


Comunque penso che le mie ventole/il dissi siano abbastanza silenziose, e che in realtà il rumore che sento venga dall'alimentatore. Tempo fa avevo già sollevato la questione e il dubbio che fosse la ventolina del chipset o l'ali. Di fatto prima ho fatto un paio di test con tutte le ventole ferme tranne quella del dissi al minimo (200rpm). Rimanevano quindi l'alimentatore, e quella del chipset. Ho spento il pc, aspettato 10 minuti che si raffreddasse, acceso di nuovo, e a sto giro la ventolina non è partita, quindi mi son tolto praticamente tutti i dubbi su chi sia il colpevole visto che l'ho beccata ferma. Ahimè il G3 non è così silenzioso come alimentatore :(

John_Mat82
18-02-2021, 17:41
Gran belle ventole le noctua, ho il dissi u12s ed è tanta roba.


In realtà sono finite nella build secondaria, la primaria è passata in toto alle Arctic (p14 case e Bionix per la cpu) che hanno un q/p e performance che le Noctua hanno da correre davvero tanto. Anche le redux.. conta che il Gelid phantom con una A12 (al centro) e una NF F12 non performa tanto quanto con le due Bionix p120. Ma siamo OT.



Più che altro volevo impostare una curva in base appunto all'utilizzo specifico (del tipo navigazione, visione telefilm, cpu sotto sforzo/gaming), e purtroppo dal bios alla fine puoi fare solo una cosa approssimativa considerando che è in idle.

Comunque penso che le mie ventole/il dissi siano abbastanza silenziose, e che in realtà il rumore che sento venga dall'alimentatore. Tempo fa avevo già sollevato la questione e il dubbio che fosse la ventolina del chipset o l'ali. Di fatto prima ho fatto un paio di test con tutte le ventole ferme tranne quella del dissi al minimo (200rpm). Rimanevano quindi l'alimentatore, e quella del chipset. Ho spento il pc, aspettato 10 minuti che si raffreddasse, acceso di nuovo, e a sto giro la ventolina non è partita, quindi mi son tolto praticamente tutti i dubbi su chi sia il colpevole visto che l'ho beccata ferma. Ahimè il G3 non è così silenzioso come alimentatore :(

Il G3 non ha la funzione fan off? Peccato. Passa ad un Supernova :stordita: se no se non fosse più in garanzia, cava la ventola originale e mettine una silenziosa.. criminale, ma ho fatto così con lo ZX in firma.

Quanto al discorso profili, se il tuo problema è l'idle di un Ryzen, come sempre dovresti totalmente fregartene di qualsiasi temperatura che non sia superiore toh, ai 57/60°C sulla CPU. Le mie stanno fondamentalmente in idle fino a lì, tanto i picchi sui ryzen sono "ineluttabili"..

BadBoy80
18-02-2021, 18:36
Più che altro volevo impostare una curva in base appunto all'utilizzo specifico (del tipo navigazione, visione telefilm, cpu sotto sforzo/gaming), e purtroppo dal bios alla fine puoi fare solo una cosa approssimativa considerando che è in idle.


Comunque penso che le mie ventole/il dissi siano abbastanza silenziose, e che in realtà il rumore che sento venga dall'alimentatore. Tempo fa avevo già sollevato la questione e il dubbio che fosse la ventolina del chipset o l'ali. Di fatto prima ho fatto un paio di test con tutte le ventole ferme tranne quella del dissi al minimo (200rpm). Rimanevano quindi l'alimentatore, e quella del chipset. Ho spento il pc, aspettato 10 minuti che si raffreddasse, acceso di nuovo, e a sto giro la ventolina non è partita, quindi mi son tolto praticamente tutti i dubbi su chi sia il colpevole visto che l'ho beccata ferma. Ahimè il G3 non è così silenzioso come alimentatore :(

Ho il tuo stesso alimentatore ed a me è silenziosissimo. :stordita: Forse non hai attivato, come ha suggerito John_Mat82, la funzione Eco Mode attraverso l'apposito tasto posto sul retro. Con quello, al di sotto del 20% di carico, la ventola non parte.
Personalmente avrò sentito partire la ventola appena appena quando gioco... e ho il case a 40 cm dall'orecchio!

BadBoy80
18-02-2021, 18:37
In realtà sono finite nella build secondaria, la primaria è passata in toto alle Arctic (p14 case e Bionix per la cpu) che hanno un q/p e performance che le Noctua hanno da correre davvero tanto. Anche le redux.. conta che il Gelid phantom con una A12 (al centro) e una NF F12 non performa tanto quanto con le due Bionix p120. Ma siamo OT.




Il G3 non ha la funzione fan off? Peccato. Passa ad un Supernova :stordita: se no se non fosse più in garanzia, cava la ventola originale e mettine una silenziosa.. criminale, ma ho fatto così con lo ZX in firma.

Quanto al discorso profili, se il tuo problema è l'idle di un Ryzen, come sempre dovresti totalmente fregartene di qualsiasi temperatura che non sia superiore toh, ai 57/60°C sulla CPU. Le mie stanno fondamentalmente in idle fino a lì, tanto i picchi sui ryzen sono "ineluttabili"..

I G3 sono dei SuperNova... :fagiano:

ZanteGE
18-02-2021, 19:21
14 FASI reali!!!

https://www.youtube.com/watch?v=LRxJ4LGIAGY

la B550 UNIFY è letteralmente un mostro!!!

mosfet per 1000A

:sbavvv:

Sti cavoli ! :eek:

Da un lato, grande ! Ma ... o prevedono AMD tiri fuori CPU Zen da 300W di TDP, o forse sta volta hanno esagerato con il sovradimensionamento peggio di quanto faccio io ... persino per l'azoto mi sembrano tantini :D

Gran scheda però !


Domanda leggermente ot (?). Voi generalmente per settare le ventole del case e della cpu, fate da bios oppure usate software terzi (asus fan xpert?)

Bios anche io, più che dei vari software di controllo, ho poca fiducia in Windows :D
Quindi preferisco sia la MB stessa a controllarle, soprattutto il secondo PC acceso H24 7 su 7.

Ho il tuo stesso alimentatore ed a me è silenziosissimo. :stordita: Forse non hai attivato, come ha suggerito John_Mat82, la funzione Eco Mode attraverso l'apposito tasto posto sul retro. Con quello, al di sotto del 20% di carico, la ventola non parte.
Personalmente avrò sentito partire la ventola appena appena quando gioco... e ho il case a 40 cm dall'orecchio!

I G3 sono dei SuperNova... :fagiano:

In effetti, idem, ho anche io il 650, ma è così silenzioso che per la mia mania del fresco, ho disattivato lo spegnimento fan ... ma non la sento comunque.

stefano192
18-02-2021, 19:54
Ho il tuo stesso alimentatore ed a me è silenziosissimo. :stordita: Forse non hai attivato, come ha suggerito John_Mat82, la funzione Eco Mode attraverso l'apposito tasto posto sul retro. Con quello, al di sotto del 20% di carico, la ventola non parte.
Personalmente avrò sentito partire la ventola appena appena quando gioco... e ho il case a 40 cm dall'orecchio!

Ho provato con la Eco sempre appena acceso quindi temperature fresche, e sento comunque il rumore :(


Il G3 non ha la funzione fan off? Peccato. Passa ad un Supernova :stordita: se no se non fosse più in garanzia, cava la ventola originale e mettine una silenziosa.. criminale, ma ho fatto così con lo ZX in firma.

Quanto al discorso profili, se il tuo problema è l'idle di un Ryzen, come sempre dovresti totalmente fregartene di qualsiasi temperatura che non sia superiore toh, ai 57/60°C sulla CPU. Le mie stanno fondamentalmente in idle fino a lì, tanto i picchi sui ryzen sono "ineluttabili"..

Sì come ti han detto il G3 è già un supernova, e ha 1 anno quindi sì è ancora in garanzia ancora per un po' :D Andare di sostituzione sinceramente non ne ho voglia anche perché magari non è quello o sarebbe la stessa roba.



Bios anche io, più che dei vari software di controllo, ho poca fiducia in Windows :D
Quindi preferisco sia la MB stessa a controllarle, soprattutto il secondo PC acceso H24 7 su 7

In effetti, idem, ho anche io il 650, ma è così silenzioso che per la mia mania del fresco, ho disattivato lo spegnimento fan ... ma non la sento comunque.


Sì stavo pensando che magari faccio i test col software linkato da badboy e poi le imposto fisse da bios.


Purtroppo registrando l'audio viene parecchio distorto il tutto, in realtà non fa così casino come potrebbe sembrare appunto da una clip audio. O forse sono io che pretendo troppo :sofico:

ZanteGE
18-02-2021, 20:15
Ho provato con la Eco sempre appena acceso quindi temperature fresche, e sento comunque il rumore :(

Questo è ancora più strano, con eco attivo quella ventola non gira se è fresco, ... salvo il ronzio non sia della ventola, e si sia guastato qualche cosa ?


Sì come ti han detto il G3 è già un supernova, e ha 1 anno quindi sì è ancora in garanzia ancora per un po' :D Andare di sostituzione sinceramente non ne ho voglia anche perché magari non è quello o sarebbe la stessa roba.

Sì stavo pensando che magari faccio i test col software linkato da badboy e poi le imposto fisse da bios.

Purtroppo registrando l'audio viene parecchio distorto il tutto, in realtà non fa così casino come potrebbe sembrare appunto da una clip audio. O forse sono io che pretendo troppo :sofico:

Si, buona idea il test, con quello è più semplice, poi le imposti di conseguenza e via.

Per il resto ... forse si, anche se non ho mai messo limiti a fresco e silenzio :D

John_Mat82
18-02-2021, 21:31
I G3 sono dei SuperNova... :fagiano:

*cough intendevo un SuperFLOWER * cough :fagiano:

ZanteGE
18-02-2021, 23:33
*cough intendevo un SuperFLOWER * cough :fagiano:

Be ... il G3 è anche SuperFLOWER in effetti :D

ops, scusate l'OT ...

CapodelMondo
19-02-2021, 08:23
ma per la motherboard gigabyte mini itx che puntavo ho messo in carrello queste ram 2x16gb

Corsair Vengeance CMK32GX4M2B3200C16 LPX 32GB DDR4-3200 Memorie per Desktop a Elevate Prestazioni, 32 GB (2 X 16 GB), DDR4, 3200 MHz, C16 XMP 2.0, 1.35 volt, Nero, dissipatore calore

poi il famoso sito mi dice: c'è un modello più recente ! e mi linka queste
Corsair Vengeance LPX DDR4-RAM 3600 MHz 2x 16GB memoria, Nero

che mi paiono meno recenti infatti, anche se eran delle 2400 le ho montate 4 anni fa quasi sul vecchio pc.

costano pure meno 2x16 a 150€ e son più veloci...sbaglio qualcosa?

luke@
19-02-2021, 09:08
ma per la motherboard gigabyte mini itx che puntavo ho messo in carrello queste ram 2x16gb

Corsair Vengeance CMK32GX4M2B3200C16 LPX 32GB DDR4-3200 Memorie per Desktop a Elevate Prestazioni, 32 GB (2 X 16 GB), DDR4, 3200 MHz, C16 XMP 2.0, 1.35 volt, Nero, dissipatore calore

poi il famoso sito mi dice: c'è un modello più recente ! e mi linka queste
Corsair Vengeance LPX DDR4-RAM 3600 MHz 2x 16GB memoria, Nero

che mi paiono meno recenti infatti, anche se eran delle 2400 le ho montate 4 anni fa quasi sul vecchio pc.

costano pure meno 2x16 a 150€ e son più veloci...sbaglio qualcosa?

controlla che le lpx siano 3200 cl16 (16-18-18)

ci sono delle nuove lpx, che sono rgb, ma mi pare siano cl18 (quindi se non erro tipo 18-21-21)

io ho le corsair lpx classiche (3200mhz cl16), no rgb, su due aorus b550i ax pro (itx) e nessun problema

CapodelMondo
19-02-2021, 09:57
controlla che le lpx siano 3200 cl16 (16-18-18)

ci sono delle nuove lpx, che sono rgb, ma mi pare siano cl18 (quindi se non erro tipo 18-21-21)

io ho le corsair lpx classiche (3200mhz cl16), no rgb, su due aorus b550i ax pro (itx) e nessun problema

comunque a parità di CL (che onestamente non so cosa sia ma mi fido) meglio delle 3600 che delle 3200 no?

stefano192
19-02-2021, 10:11
comunque a parità di CL (che onestamente non so cosa sia ma mi fido) meglio delle 3600 che delle 3200 no?

Sì. CL sarebbe la latenza per farla in breve.

luke@
19-02-2021, 10:26
comunque a parità di CL (che onestamente non so cosa sia ma mi fido) meglio delle 3600 che delle 3200 no?

bho a regola meglio le 3600 a parità di cl, ma nel thread dei processori ryzen qualcuno ha fatto delle prov a 3866 con cl18 mi pare, e gli sembra vadano meglio

guarda non so sinceramente, mi sono preso le 3200 perchè a parte la mia azienda quelle ha, riceve stock le corsair, e poi per via delle lamentele sulla compatibilità ram con le b550

CapodelMondo
19-02-2021, 10:58
bho a regola meglio le 3600 a parità di cl, ma nel thread dei processori ryzen qualcuno ha fatto delle prov a 3866 con cl18 mi pare, e gli sembra vadano meglio

guarda non so sinceramente, mi sono preso le 3200 perchè a parte la mia azienda quelle ha, riceve stock le corsair, e poi per via delle lamentele sulla compatibilità ram con le b550

quindi volendo andar sul sicuro considerando che non sarà un pc gaming meglio le 3200? non sapevo di lamentele

luke@
19-02-2021, 11:15
quindi volendo andar sul sicuro considerando che non sarà un pc gaming meglio le 3200? non sapevo di lamentele

si' e il problema affligge credo tutti i brand
alcuni hanno problemi andando sopra i 3200mhz, altri anche a frequenze inferiori o uguali a 3200

poi caso per caso qualcuno ha le ram in QVL, e presenta problemi, altri le hanno non in QVL

i problemi sono il riconoscimento corretto delle memorie, frequenze limitate

poi ci sono problemi alle usb 2 e 3, ma dicono sia un problema imputabile ad AMD

e c'è un problema noto con la realtek 8125 2.5g, che ogni tanto si disconnette
io ho notato quanto riportato da un utente, e cioè che l'ethernet tende a disconnettersi quando il download rate è basso
a me è capitato 2 volte

ho messo gli ultimi drivers realtek, e il problema non si è ripresentato ma:
- spippolando nei drivers ho notato che hanno impostato l'ethernet a 1g...
- il download non è stabile e costante come lo è su una intel o una diversa realtek

questi sono i punti salienti e dolenti delle b550 e pare anche di alcune 570x

il pc in ufficio (uguale a quello in firma, aorus itx b550, 5600x e 2x8 corsair lpx 3200 cl16) l'ho montato e mai toccato, so solo che funziona con le ram a 3200 perchè me lo hanno testato un paio di giorni

questo che sto usando, in firma, con il 5600x e l'aorus itx b550 adesso funziona tranquillamente
all'inizio non riuscivo ad installare i drivers del chipset
per poterli installare ho dovuto installare windows offline, installare i drivers del chipset amd scaricati in precedenza, e poi aggiornare

ho avuto problemi con le usb sia 2 che 3, alcune non funzionavano e altre smettevano di funzionare
come sopra, però, reinstallando windows ex novo (per la quarta o quinta volta non ricordo), è andato tutto a posto... o meglio, nel gestore periferiche c'è sempre un device usb (non so quale) non riconosciuto

su linux (mint e ubuntu), non ho riscontrato nessun problema a parte dover installare il driver realtek per l'ethernet tutte le volte che aggiorno il kernel
mentre su pop os! l'ethernet è già riconosciuta

posso scrivere con tranquillità che ho avuto problemi - che problemi poi non sono nel senso non è che la mobo è "rotta", ma il bios fa vomitare, il supporto gigabyte e amd è inesistente, tutti tacciono -, tanto trovandomi all'estero non posso vendere al mercatino, quindi evito di nascondere i problemi che ho riscontrato, come invece fanno altri...

refer link: https://www.tweaktownforum.com/forum/tech-support-from-vendors/gigabyte/28656-gigabyte-latest-beta-bios/page913

io ho il bios f13a su, tutto ok
è uscito l'f13c (dopo il b ovviamente)
gigabyte ha rimosso f13a dal sito e messo il f13c, ma siccome sono dei GENI della programmazione, il link non funziona...
ma il bios si può scaricare dal link sopra

ovviamente non te lo consiglio, i bios riportanti le diciture "a/b/c/tuanonna" accanto al numero, sono tutti bios sperimentali... come se i bios definitivi di gigabyte non lo fossero :asd:

poi gigabyte tende a far dare poca corrente di default alle cpu, per fare bella figura sulla carta virtuale delle recensioni
il problema poi lo noti in daily e nel bios, alcune mobo droppano troppo oppure non danno il voltaggio necessario alla cpu, e becchi freeze e bsod (mi è capitato 1 freeze nel bios)

vuoi un consiglio?
stay away from gigashit

ps: waiting for "ho gigabyte da una vita e va tutto a meraviglia"

pps: vuoi un altro consiglio? stai lontando pure da asrock :asd:
waiting "the same as above but with asrock" :asd:

CapodelMondo
19-02-2021, 12:52
si' e il problema affligge credo tutti i brand
alcuni hanno problemi andando sopra i 3200mhz, altri anche a frequenze inferiori o uguali a 3200

poi caso per caso qualcuno ha le ram in QVL, e presenta problemi, altri le hanno non in QVL

i problemi sono il riconoscimento corretto delle memorie, frequenze limitate

poi ci sono problemi alle usb 2 e 3, ma dicono sia un problema imputabile ad AMD

e c'è un problema noto con la realtek 8125 2.5g, che ogni tanto si disconnette
io ho notato quanto riportato da un utente, e cioè che l'ethernet tende a disconnettersi quando il download rate è basso
a me è capitato 2 volte

ho messo gli ultimi drivers realtek, e il problema non si è ripresentato ma:
- spippolando nei drivers ho notato che hanno impostato l'ethernet a 1g...
- il download non è stabile e costante come lo è su una intel o una diversa realtek

questi sono i punti salienti e dolenti delle b550 e pare anche di alcune 570x

il pc in ufficio (uguale a quello in firma, aorus itx b550, 5600x e 2x8 corsair lpx 3200 cl16) l'ho montato e mai toccato, so solo che funziona con le ram a 3200 perchè me lo hanno testato un paio di giorni

questo che sto usando, in firma, con il 5600x e l'aorus itx b550 adesso funziona tranquillamente
all'inizio non riuscivo ad installare i drivers del chipset
per poterli installare ho dovuto installare windows offline, installare i drivers del chipset amd scaricati in precedenza, e poi aggiornare

ho avuto problemi con le usb sia 2 che 3, alcune non funzionavano e altre smettevano di funzionare
come sopra, però, reinstallando windows ex novo (per la quarta o quinta volta non ricordo), è andato tutto a posto... o meglio, nel gestore periferiche c'è sempre un device usb (non so quale) non riconosciuto

su linux (mint e ubuntu), non ho riscontrato nessun problema a parte dover installare il driver realtek per l'ethernet tutte le volte che aggiorno il kernel
mentre su pop os! l'ethernet è già riconosciuta

posso scrivere con tranquillità che ho avuto problemi - che problemi poi non sono nel senso non è che la mobo è "rotta", ma il bios fa vomitare, il supporto gigabyte e amd è inesistente, tutti tacciono -, tanto trovandomi all'estero non posso vendere al mercatino, quindi evito di nascondere i problemi che ho riscontrato, come invece fanno altri...

refer link: https://www.tweaktownforum.com/forum/tech-support-from-vendors/gigabyte/28656-gigabyte-latest-beta-bios/page913

io ho il bios f13a su, tutto ok
è uscito l'f13c (dopo il b ovviamente)
gigabyte ha rimosso f13a dal sito e messo il f13c, ma siccome sono dei GENI della programmazione, il link non funziona...
ma il bios si può scaricare dal link sopra

ovviamente non te lo consiglio, i bios riportanti le diciture "a/b/c/tuanonna" accanto al numero, sono tutti bios sperimentali... come se i bios definitivi di gigabyte non lo fossero :asd:

poi gigabyte tende a far dare poca corrente di default alle cpu, per fare bella figura sulla carta virtuale delle recensioni
il problema poi lo noti in daily e nel bios, alcune mobo droppano troppo oppure non danno il voltaggio necessario alla cpu, e becchi freeze e bsod (mi è capitato 1 freeze nel bios)

vuoi un consiglio?
stay away from gigashit

ps: waiting for "ho gigabyte da una vita e va tutto a meraviglia"

pps: vuoi un altro consiglio? stai lontando pure da asrock :asd:
waiting "the same as above but with asrock" :asd:

quindi volendo star conservativi e considerando che da me questo tipo di computer si spegne solo quando l UPS non garantisce abbastanza autonomia quando staccano corrente per manutenzioni varie, che Mobo consiglieresti?

obbligatorio il formato miniITX e che abbia almeno una DP e una HDMI 'recenti'

luke@
19-02-2021, 13:10
quindi volendo star conservativi e considerando che da me questo tipo di computer si spegne solo quando l UPS non garantisce abbastanza autonomia quando staccano corrente per manutenzioni varie, che Mobo consiglieresti?

obbligatorio il formato miniITX e che abbia almeno una DP e una HDMI 'recenti'

io andrei sulla strix o sulla msi
ma controlla bene prima i problemi noti su entrambe le schede

la strix mi pare abbia ethernet e wifi intel e la dp

SinapsiTXT
19-02-2021, 15:10
Non so bene se questo si possa considerare OT ma qualcuno ha mai approfondito la questione "fan splitter" come viene gestito dalla scheda madre?

Immaginiamo di avere 2 ventole PWM e un solo connettore PWM sulla scheda madre, usiamo pertanto un cavo splitter per collegare la ventola 1 e la ventola 2 al cavo e quest'ultimo alla scheda madre. Sapendo che il cavo gestirà come PWM solo la ventola 1 mentre la ventola 2 "subirà" le decisioni della ventola 1.

La scheda madre legge i dati della ventola 1, se io decidessi di farla girare al 40% della sua capacità la scheda madre erogherà potenza pari al 40% ed essendo il cavo splitter collegato su due ventole ripartirà la potenza al 20% per entrambe le ventole oppure farà girare entrambe le ventole al 40%? Ho cercato in rete ma non ho trovato da nessuna parte una risposta chiara (mi interessa capirlo perchè le vorrei gestire poi tramite il controllo delle ventole del bios dell'Asus).

L'unica informazione sicura che ho letto su internet è la questione dell'amperaggio, di stare attenti a non collegare troppe ventole ad un singolo attacco perchè se l'uscita della mobo eroga massimo 1 ampere e tutte le ventole collegate richiedono in totale più di 1 ampere friggo il collegamento pwm della mobo (e infatti proprio per una questione di scrupolo ho deciso di collegare le 6 ventole a blocchi di 2 in modo da andare sul sicuro anche se probabilmente avrei anche potuto collegare le 6 ventole a blocchi di 3 che sarebbe andato ugualmente bene).

LentapoLenta
19-02-2021, 15:16
Non so bene se questo si possa considerare OT ma qualcuno ha mai approfondito la questione "fan splitter" come viene gestito dalla scheda madre?

Immaginiamo di avere 2 ventole PWM e un solo connettore PWM sulla scheda madre, usiamo pertanto un cavo splitter per collegare la ventola 1 e la ventola 2 al cavo e quest'ultimo alla scheda madre. Sapendo che il cavo gestirà come PWM solo la ventola 1 mentre la ventola 2 "subirà" le decisioni della ventola 1.

La scheda madre legge i dati della ventola 1, se io decidessi di farla girare al 40% della sua capacità la scheda madre erogherà potenza pari al 40% ed essendo il cavo splitter collegato su due ventole ripartirà la potenza al 20% per entrambe le ventole oppure farà girare entrambe le ventole al 40%? Ho cercato in rete ma non ho trovato da nessuna parte una risposta chiara (mi interessa capirlo perchè le vorrei gestire poi tramite il controllo delle ventole del bios dell'Asus).

L'unica informazione sicura che ho letto su internet è la questione dell'amperaggio, di stare attenti a non collegare troppe ventole ad un singolo attacco perchè se l'uscita della mobo eroga massimo 1 ampere e tutte le ventole collegate richiedono in totale più di 1 ampere friggo il collegamento pwm della mobo (e infatti proprio per una questione di scrupolo ho deciso di collegare le 6 ventole a blocchi di 2 in modo da andare sul sicuro anche se probabilmente avrei anche potuto collegare le 6 ventole a blocchi di 3 che sarebbe andato ugualmente bene).

Pur avendo usato splitter fin dalla notte dei tempi al momento non ne ho montati da poter fare una prova... a maso direi (il condizionale è d'obbligo) la seconda, magari qualche giro meno...

SinapsiTXT
19-02-2021, 15:21
Pur avendo usato splitter fin dalla notte dei tempi al momento non ne ho montati da poter fare una prova... a maso direi (il condizionale è d'obbligo) la seconda, magari qualche giro meno...

Ti ringrazio. Farò le prove ipotizzando che la mobo possa erogare la potenza in maniera costante costringendo la ventola 2 ad andare alla velocità della ventola 1 e vediamo se funziona :D con il case in firma credo di avere uno dei sistemi con l'airflow migliore sulla piazza. Già solo 7 ventole della noctua NF-F12 pwm mi è venuto a costare un patrimonio :asd: speriamo almeno di farle andare come voglio io (in maniera estremamente silenziosa) :asd:

beppecomo
19-02-2021, 15:32
Non so bene se questo si possa considerare OT ma qualcuno ha mai approfondito la questione "fan splitter" come viene gestito dalla scheda madre?

Immaginiamo di avere 2 ventole PWM e un solo connettore PWM sulla scheda madre, usiamo pertanto un cavo splitter per collegare la ventola 1 e la ventola 2 al cavo e quest'ultimo alla scheda madre. Sapendo che il cavo gestirà come PWM solo la ventola 1 mentre la ventola 2 "subirà" le decisioni della ventola 1.

La scheda madre legge i dati della ventola 1, se io decidessi di farla girare al 40% della sua capacità la scheda madre erogherà potenza pari al 40% ed essendo il cavo splitter collegato su due ventole ripartirà la potenza al 20% per entrambe le ventole oppure farà girare entrambe le ventole al 40%? Ho cercato in rete ma non ho trovato da nessuna parte una risposta chiara (mi interessa capirlo perchè le vorrei gestire poi tramite il controllo delle ventole del bios dell'Asus).

L'unica informazione sicura che ho letto su internet è la questione dell'amperaggio, di stare attenti a non collegare troppe ventole ad un singolo attacco perchè se l'uscita della mobo eroga massimo 1 ampere e tutte le ventole collegate richiedono in totale più di 1 ampere friggo il collegamento pwm della mobo (e infatti proprio per una questione di scrupolo ho deciso di collegare le 6 ventole a blocchi di 2 in modo da andare sul sicuro anche se probabilmente avrei anche potuto collegare le 6 ventole a blocchi di 3 che sarebbe andato ugualmente bene).
Per evitare di “friggere” il collegamento PWM esistono dei fan Splitter muniti di connettore molex supplementare che ti permette di mantenere l’erogazione corretta e anche una rotazione sincrona delle ventole.

SinapsiTXT
19-02-2021, 15:35
Per evitare di “friggere” il collegamento PWM esistono dei fan Splitter muniti di connettore molex supplementare che ti permette di mantenere l’erogazione corretta e anche una rotazione sincrona delle ventole.

Li avevo visti ma erano orrendi esteticamente e mi costringevano ad attaccare un cavo molex all'alimentatore modulare (vero che sarebbe stato tutto ben nascosto ma ho preferito lasciar perdere). Inoltre essendo le 6 ventole ben distanti tra di loro rischiavo di dover poi impazzire con prolunghe per raggiungerle tutte e alla fine ho preferito uno splitter a Y.

La tua soluzione però l'ho presa in considerazione e da un certo punto di vista sarebbe stata anche la più comoda a livello di gestione complessiva.

beppecomo
19-02-2021, 15:39
Li avevo visti ma erano orrendi esteticamente e mi costringevano ad attaccare un cavo molex all'alimentatore modulare (vero che sarebbe stato tutto ben nascosto ma ho preferito lasciar perdere). Inoltre essendo le 6 ventole ben distanti tra di loro rischiavo di dover poi impazzire con prolunghe per raggiungerle tutte e alla fine ho preferito uno splitter a Y.

La tua soluzione però l'ho presa in considerazione e da un certo punto di vista sarebbe stata anche la più comoda a livello di gestione complessiva.

Io l’ho dovuta prendere in considerazione perché avevo da connettere 4 ventole per ognuno dei due radiatori da 480; purtroppo non ho trovato soluzioni alternative.
Qualche prolunga e un po’ di “fantasia” e sono riuscito a nascondere i cavi :)

luke@
19-02-2021, 16:51
Non so bene se questo si possa considerare OT ma qualcuno ha mai approfondito la questione "fan splitter" come viene gestito dalla scheda madre?

Immaginiamo di avere 2 ventole PWM e un solo connettore PWM sulla scheda madre, usiamo pertanto un cavo splitter per collegare la ventola 1 e la ventola 2 al cavo e quest'ultimo alla scheda madre. Sapendo che il cavo gestirà come PWM solo la ventola 1 mentre la ventola 2 "subirà" le decisioni della ventola 1.

La scheda madre legge i dati della ventola 1, se io decidessi di farla girare al 40% della sua capacità la scheda madre erogherà potenza pari al 40% ed essendo il cavo splitter collegato su due ventole ripartirà la potenza al 20% per entrambe le ventole oppure farà girare entrambe le ventole al 40%? Ho cercato in rete ma non ho trovato da nessuna parte una risposta chiara (mi interessa capirlo perchè le vorrei gestire poi tramite il controllo delle ventole del bios dell'Asus).

L'unica informazione sicura che ho letto su internet è la questione dell'amperaggio, di stare attenti a non collegare troppe ventole ad un singolo attacco perchè se l'uscita della mobo eroga massimo 1 ampere e tutte le ventole collegate richiedono in totale più di 1 ampere friggo il collegamento pwm della mobo (e infatti proprio per una questione di scrupolo ho deciso di collegare le 6 ventole a blocchi di 2 in modo da andare sul sicuro anche se probabilmente avrei anche potuto collegare le 6 ventole a blocchi di 3 che sarebbe andato ugualmente bene).

non mi sono posto il problema

ho collegato 2 corsair e una noctua allo stesso fan header

andavano al massimo e solo la noctua era regolabile, le altre due non cambiavano giri

John_Mat82
19-02-2021, 17:59
Non so bene se questo si possa considerare OT ma qualcuno ha mai approfondito la questione "fan splitter" come viene gestito dalla scheda madre?

Immaginiamo di avere 2 ventole PWM e un solo connettore PWM sulla scheda madre, usiamo pertanto un cavo splitter per collegare la ventola 1 e la ventola 2 al cavo e quest'ultimo alla scheda madre. Sapendo che il cavo gestirà come PWM solo la ventola 1 mentre la ventola 2 "subirà" le decisioni della ventola 1.

La scheda madre legge i dati della ventola 1, se io decidessi di farla girare al 40% della sua capacità la scheda madre erogherà potenza pari al 40% ed essendo il cavo splitter collegato su due ventole ripartirà la potenza al 20% per entrambe le ventole oppure farà girare entrambe le ventole al 40%? Ho cercato in rete ma non ho trovato da nessuna parte una risposta chiara (mi interessa capirlo perchè le vorrei gestire poi tramite il controllo delle ventole del bios dell'Asus).

L'unica informazione sicura che ho letto su internet è la questione dell'amperaggio, di stare attenti a non collegare troppe ventole ad un singolo attacco perchè se l'uscita della mobo eroga massimo 1 ampere e tutte le ventole collegate richiedono in totale più di 1 ampere friggo il collegamento pwm della mobo (e infatti proprio per una questione di scrupolo ho deciso di collegare le 6 ventole a blocchi di 2 in modo da andare sul sicuro anche se probabilmente avrei anche potuto collegare le 6 ventole a blocchi di 3 che sarebbe andato ugualmente bene).

La maggior parte degli header PWM sono da 1A (ove non divesamente specificato a volte cpu o pump sono anche di più).

Sul retro delle ventole vedi quanto consumano, quindi se una (ad esempio) Noctua fa 0.13A il conto è presto fatto, in teoria potresti attaccarne 7 (e staresti a 0,91A). Dubito tu voglia attaccarne 7 sullo stesso header (e ormai le motherboard ne hanno almeno 4 alla peggio). Inoltre se ce l'hai, il CPU OPT è di solito "schiavo" del CPU_FAN e già da sè fa da Y split sulla motherboard.

Il Cavo Y non riduce gli RPM della ventola, il segnale PWM arriva in egual misura a tutte (40% impostato al minimo arriva a tutte al 40%).. ovviamente tu vedrai la lettura dell'unica ventola con tutti e 4 i pin, le altre collegate in cascata no.

Se potesse farti sentire + "sicuro", fino a non molto tempo fa tenevo due NF A14, due NF-P14r redux ed una NF A12 (CPU) tutte in cascata sul solo CPU_FAN, dato che era il solo a "comandare" tutte le ventole a seconda delle temperature della ventola (una vecchia Intel MSI Z77 G45).

Ora abuso delle Arctic P14 o P120 o P12 PWM PST che hanno il loro splitter Y integrato, ma con ciascuna delle due motherboard in firma ormai hai così tanti fan header programmabili che ha poco senso, se non per non dover star lì a programmarne uno per ciascuna ventola (che so metti le due frontali su un solo header, quelle in basso al case su un altro, quelle di scarico retro e superiori su un terzo..).

ZanteGE
19-02-2021, 18:33
non mi sono posto il problema

ho collegato 2 corsair e una noctua allo stesso fan header

andavano al massimo e solo la noctua era regolabile, le altre due non cambiavano giri

Sempre che fossero tutte e tre PWM (o tutte e tre DC), è abbastanza normale se sono ventole "molto diverse".
Sullo stesso connettore vanno messe ventole con profilo di controllo simile, salvo essere in grado di prevedere l'esatta risposta di ogni ventola ad una specifica tensione o segnale pwm.


La maggior parte degli header PWM sono da 1A (ove non divesamente specificato a volte cpu o pump sono anche di più).

Sul retro delle ventole vedi quanto consumano, quindi se una (ad esempio) Noctua fa 0.13A il conto è presto fatto, in teoria potresti attaccarne 7 (e staresti a 0,91A). Dubito tu voglia attaccarne 7 sullo stesso header (e ormai le motherboard ne hanno almeno 4 alla peggio). Inoltre se ce l'hai, il CPU OPT è di solito "schiavo" del CPU_FAN e già da sè fa da Y split sulla motherboard.

Il Cavo Y non riduce gli RPM della ventola, il segnale PWM arriva in egual misura a tutte (40% impostato al minimo arriva a tutte al 40%).. ovviamente tu vedrai la lettura dell'unica ventola con tutti e 4 i pin, le altre collegate in cascata no.

Se potesse farti sentire + "sicuro", fino a non molto tempo fa tenevo due NF A14, due NF-P14r redux ed una NF A12 (CPU) tutte in cascata sul solo CPU_FAN, dato che era il solo a "comandare" tutte le ventole a seconda delle temperature della ventola (una vecchia Intel MSI Z77 G45).

Ora abuso delle Arctic P14 o P120 o P12 PWM PST che hanno il loro splitter Y integrato, ma con ciascuna delle due motherboard in firma ormai hai così tanti fan header programmabili che ha poco senso, se non per non dover star lì a programmarne uno per ciascuna ventola (che so metti le due frontali su un solo header, quelle in basso al case su un altro, quelle di scarico retro e superiori su un terzo..).

Esatto !
Giusto per pignoleria, immagino volessi dire "a seconda delle temperature della MB" o "a seconda delle temperature della CPU", ma quoto per intero :)

@SinapsiTXT, essenzialmente sopravvaluti le ventole, salvo quelle con termistore, diciamo che sono abbasta tontolone, e non decidono, o guidano quasi nulla (alcune sono abbastanza avanzate da decidere ad esempio di fermarsi sotto un certo segnale PWM).

La logica, è tutta negli algoritmi del bios, il resto è quello che diceva correttamente John_Mat82, l'unica cosa che cambia tra una o più con splitter, è che potrai misurare la velocità solo della principale.
Occhio però ad alcuni cavi splitter di bassa qualità, dividono anche il cavo del tachimetrico, e quando arrivano diversi impulsi su quel cavo, la MB potrebbe non essere in grado di leggere correttamente la velocità di nessuna delle ventole collegate.

SinapsiTXT
19-02-2021, 20:12
La maggior parte degli header PWM sono da 1A (ove non divesamente specificato a volte cpu o pump sono anche di più).

Sul retro delle ventole vedi quanto consumano, quindi se una (ad esempio) Noctua fa 0.13A il conto è presto fatto, in teoria potresti attaccarne 7 (e staresti a 0,91A). Dubito tu voglia attaccarne 7 sullo stesso header (e ormai le motherboard ne hanno almeno 4 alla peggio). Inoltre se ce l'hai, il CPU OPT è di solito "schiavo" del CPU_FAN e già da sè fa da Y split sulla motherboard.

Il Cavo Y non riduce gli RPM della ventola, il segnale PWM arriva in egual misura a tutte (40% impostato al minimo arriva a tutte al 40%).. ovviamente tu vedrai la lettura dell'unica ventola con tutti e 4 i pin, le altre collegate in cascata no.

Se potesse farti sentire + "sicuro", fino a non molto tempo fa tenevo due NF A14, due NF-P14r redux ed una NF A12 (CPU) tutte in cascata sul solo CPU_FAN, dato che era il solo a "comandare" tutte le ventole a seconda delle temperature della ventola (una vecchia Intel MSI Z77 G45).

Ora abuso delle Arctic P14 o P120 o P12 PWM PST che hanno il loro splitter Y integrato, ma con ciascuna delle due motherboard in firma ormai hai così tanti fan header programmabili che ha poco senso, se non per non dover star lì a programmarne uno per ciascuna ventola (che so metti le due frontali su un solo header, quelle in basso al case su un altro, quelle di scarico retro e superiori su un terzo..).

Hai ragione sulla questione che era possibile calcolarsi il consumo totale ma leggendo in rete il consumo dichiarato dal produttore non tiene conto delle oscillazioni di potenza che possono portare la ventola a picchi di consumo (generalmente quando si avvia il pc prima che il bios possa dare la potenza impostata) quindi era vero che teoricamente una ventola noctua NF-F12 potesse consumare 0,05 A ma non è scontato che all'avvio possa richiedere una maggiore erogazione di potenza. Alla fine collegare 3 ventole alla volta o collegarne due alla volta voleva solo dire avere un cavo in aggiunta sparso per il case e ho preferito la strada più "sicura".

Sul CPU Fan se non ricordo male alcune schede madri arrivano ad erogare persino 3A (la mia ad esempio lo fa sul connettore della pompa). Sul connettore da 1A non mi rischierei mai di collegare 4-5 ventole in cascata perchè bruciarsi un connettore sulla scheda madre mi sembra un rischio inutile :D

luke@
19-02-2021, 20:20
Sempre che fossero tutte e tre PWM (o tutte e tre DC), è abbastanza normale se sono ventole "molto diverse".
Sullo stesso connettore vanno messe ventole con profilo di controllo simile, salvo essere in grado di prevedere l'esatta risposta di ogni ventola ad una specifica tensione o segnale pwm.

.

ies, tutte e 3 pwm, ma appunto sono molto diverse

amd ha rilasciato un comunicato su reddit:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/lnmet0/an_update_on_usb_connectivity_with_500_series/

ZanteGE
19-02-2021, 20:20
Hai ragione sulla questione che era possibile calcolarsi il consumo totale ma leggendo in rete il consumo dichiarato dal produttore non tiene conto delle oscillazioni di potenza che possono portare la ventola a picchi di consumo (generalmente quando si avvia il pc prima che il bios possa dare la potenza impostata) quindi era vero che teoricamente una ventola noctua NF-F12 potesse consumare 0,05 A ma non è scontato che all'avvio possa richiedere una maggiore erogazione di potenza. Alla fine collegare 3 ventole alla volta o collegarne due alla volta voleva solo dire avere un cavo in aggiunta sparso per il case e ho preferito la strada più "sicura".

Sul CPU Fan se non ricordo male alcune schede madri arrivano ad erogare persino 3A (la mia ad esempio lo fa sul connettore della pompa). Sul connettore da 1A non mi rischierei mai di collegare 4-5 ventole in cascata perchè bruciarsi un connettore sulla scheda madre mi sembra un rischio inutile :D

Non credo lo spunto sia un problema, stiamo parlando di mW e mA, oltre a dover nel caso fare lo stesso ragionamento sul connettore, se 1A è il suo massimo, lo è nello stesso modo lo 0,05A della ventola.

Altro paio di maniche se si provano a mettere ventole esasperate, dove già una prende una discreta quota dei 12W che eroga la MB, e si parla di mettere insieme ventole sotto 1W, il problema davvero non credo di dovermelo porre, la MB regge tranquilla anche 4 o 5 di loro.

ZanteGE
19-02-2021, 20:22
ies, tutte e 3 pwm, ma appunto sono molto diverse

amd ha rilasciato un comunicato su reddit:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/lnmet0/an_update_on_usb_connectivity_with_500_series/

Si, allora è quello, magari il range di variabilità era così basso che non si nota, ci sta.

Interessante il comunicato !

John_Mat82
19-02-2021, 21:51
Esatto !
Giusto per pignoleria, immagino volessi dire "a seconda delle temperature della MB" o "a seconda delle temperature della CPU", ma quoto per intero :)


Si si corretto :stordita:

Hai ragione sulla questione che era possibile calcolarsi il consumo totale ma leggendo in rete il consumo dichiarato dal produttore non tiene conto delle oscillazioni di potenza che possono portare la ventola a picchi di consumo (generalmente quando si avvia il pc prima che il bios possa dare la potenza impostata) quindi era vero che teoricamente una ventola noctua NF-F12 potesse consumare 0,05 A ma non è scontato che all'avvio possa richiedere una maggiore erogazione di potenza. Alla fine collegare 3 ventole alla volta o collegarne due alla volta voleva solo dire avere un cavo in aggiunta sparso per il case e ho preferito la strada più "sicura".

Sul CPU Fan se non ricordo male alcune schede madri arrivano ad erogare persino 3A (la mia ad esempio lo fa sul connettore della pompa). Sul connettore da 1A non mi rischierei mai di collegare 4-5 ventole in cascata perchè bruciarsi un connettore sulla scheda madre mi sembra un rischio inutile :D

si di solito sono almeno 2A, ma non tutte nemmeno danno il rating delle ventole. Fino ad ora non ho mai bruciato nessun fan header con tante PWM (l'esempio sopra è sicuramente limite, ma le vecchie MSI di quella serie avevano solo il CPU fan che seguiva la temperatura, il resto dei sysfan potevi solo metterli ad un valore fisso di PWM e lì rimanevano).

Tuttavia ho provato a bruciare fan header usando dei riduttori di voltaggio a 7 o 9v. La mia buona vecchia P55A UD4, il cpu fan ha detto ciao ed anche un sysfan, perché cappavo le ventole a 7v. E non riduttori del menga, Noctua (3 pin) ulna o lna, ma in parte me la sono cercata, facendogli erogare comunque non 12v a 7, ma magari arrivare a 5v giocando con il livello minimo di start.. Poi come dicevo nell'altro mio post a meno che davvero non ti prendessi una ITX, il numero di fan header delle schede degli ultimi anni è a dir poco soverchiante e non è più come una volta.. quasi ognuno ha il suo profilo programmabile, percui dubito si vada mai oltre le 2-3 ventole per connettore.

ninja750
20-02-2021, 10:09
per chi con ryzen 5000 sta avendo problemi USB, AMD ha rilasciato poco fa questa dichiarazione:

AMD is aware of reports that a small number of users are experiencing intermittent USB connectivity issues reported on 500 Series chipsets. We have been analyzing the root cause and at this time, we would like to request the community’s assistance with a small selection of additional hardware configurations. Over the next few days, some r/Amd users may be contacted directly by an AMD representative (u/AMDOfficial) via Reddit’s PM system with a request for more information.

This request may include detailed hardware configurations, steps to reproduce the issue, specific logs, and other system information pertinent to verifying our development efforts. We will provide an update when we have more details to share. Customers facing issues are always encouraged to raise an Online Service Request with AMD customer support; this enables us to find correlations and compare notes across support claims.

luke@
20-02-2021, 10:53
per chi con ryzen 5000 sta avendo problemi USB, AMD ha rilasciato poco fa questa dichiarazione:

AMD is aware of reports that a small number of users are experiencing intermittent USB connectivity issues reported on 500 Series chipsets. We have been analyzing the root cause and at this time, we would like to request the community’s assistance with a small selection of additional hardware configurations. Over the next few days, some r/Amd users may be contacted directly by an AMD representative (u/AMDOfficial) via Reddit’s PM system with a request for more information.

This request may include detailed hardware configurations, steps to reproduce the issue, specific logs, and other system information pertinent to verifying our development efforts. We will provide an update when we have more details to share. Customers facing issues are always encouraged to raise an Online Service Request with AMD customer support; this enables us to find correlations and compare notes across support claims.



amd ha rilasciato un comunicato su reddit:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/lnmet0/an_update_on_usb_connectivity_with_500_series/

this :)

ho già postato su reddit e aperto un ticket con amd riguardo quanto mi è accaduto

fortuna che adesso funziona tutto senza intoppi, su windows si intende, mentre su linux non ho mai avuto problemi

dovrebbero indagare anceh sull'os e gliel'ho fatto presente

10 minuti prima del comunicato di amd, sul thread gigabyte di tweak town un coglione mi aveva dato del paranoico :asd:

comunque io sono una persona pacata, gli ho risposto semplicemente che è spazzatura, e di tacere :asd:

BadBoy80
20-02-2021, 11:07
10 minuti prima del comunicato di amd, sul thread gigabyte di tweak town un coglione mi aveva dato del paranoico :asd:

comunque io sono una persona pacata, gli ho risposto semplicemente che è spazzatura, e di tacere :asd:

"com'è magnanimo lei..." Cit. Fantozzi :asd:

luke@
20-02-2021, 13:54
"com'è magnanimo lei..." Cit. Fantozzi :asd:

io sono un signore! :asd:

poi vedi, come il tipo mi ha detto che ci facciamo pippe per qualcosa che non esiste e che non sappiamo nemmeno cosa stiamo usando, allo stesso modo amd proclama... ora...:


https://www.reddit.com/r/Amd/comments/lnmet0/an_update_on_usb_connectivity_with_500_series/
"reports that a small number of users are experiencing"

punto 1: si' lo vedo infatti, sono proprio 2 gatti e il thread di reddit non va avanti :asd:

punto 2: solitamente ste robe "small number of" si vede nei changelog, riguardante veramente problemi che quasi nessuno ha mai riscontrato, e se cerchi con google trovi 1 thread striminzito, tra l'altro senza nessuna replica, di 1 gatto che ha avuto quel problema "strano ma riconosciuto"

nemmeno intel o nvidia sono esenti da tali robe, nvidia con la 970 per riportare un esempio recente, e intel con il p67 e le usb, ma ce ne sarebbero altri

punto 3: amd si pronuncia ora... sempre con "small number" quando se raggruppassimo il numero degli utenti dei vari threads, aperti in diversi forum, prima della dichiarazione... beh pochi "già" non lo erano prima del dictatum

ehhh il problema è serio e non sanno come affrontarlo, io ripenso al p67 perchè similare al problema attuale, magari qui hanno culo si risolve con un bios/software update
li vorrei vedere di fronte ad una politica di reso/sostituzione... perchè qui per una recall ci sono già i numeri, altro che small

vabè stiamo a guardare, finchè va mi godo il pc

Nautilu$
21-02-2021, 07:38
Grazie Badboy80 ! :) , che ai tempi mi hai consigliato la MSI Unify.....
Certo... oltre 300€.....ma per metterci sopra 800€ di 3950x .....ci stava!....
Mai un problema.....sin da subito! con qualunque versione di BIOS..... dal primo uscito, fino all'ultimo flashato giorni fa......

P.S.: tra l'altro, con l'ultima versione di BIOS, i punteggi di CB20 aumentano! A parità di impostazioni precedenti.....
9750pt con PPT di soli 165W !

BadBoy80
21-02-2021, 11:25
Grazie Badboy80 ! :) , che ai tempi mi hai consigliato la MSI Unify.....
Certo... oltre 300€.....ma per metterci sopra 800€ di 3950x .....ci stava!....
Mai un problema.....sin da subito! con qualunque versione di BIOS..... dal primo uscito, fino all'ultimo flashato giorni fa......

P.S.: tra l'altro, con l'ultima versione di BIOS, i punteggi di CB20 aumentano! A parità di impostazioni precedenti.....
9750pt con PPT di soli 165W !

Eh si, è una signora scheda. Vale tutti i soldi spesi..
L'unico bios che mi ha dato un "problema" è stato l' A6, dove la ventolina del chipset saliva al massimo e scendeva in pochi istanti.. ma già nel bios successivo nn si è più presentato.

ma per il resto, tanto di cappello a MSI!! forse la cambierei solo con una B550 Unify, per un discorso di numero di sata e nvme onboard... ma per ora sto benissimo cosi.

:cincin: :mano:

CapodelMondo
21-02-2021, 13:02
Ho dato un occhio alle mobo B550 MSI che corrispondono ai miei requisiti (Mini ITX e 1 DP + 1 Hdmi) ma non ne esistono.

rimane questa: ASUS ROG STRIX B550-I GAMING che costa un rene e considerando che il gaming non è la mi priorità (visto che cerco un APU) sarò quasi costretto a lasciare il miniitx a meno di non voler retare sulla gigabyte iniziale...

cloud_2004
21-02-2021, 13:20
salve a tutti , venerdì 26 devo acquistare questi componenti:
Ryzen 7 5800X
DDR4 32GB Corsair Vengeance LPX 3600
Corsair RM750x ATX Modulare
SSD 1TB Samsung 980 Pro M.2
Noctua NH-D15 chromax.Black
Corsair 5000D Airflow Case ATX Mid-Tower
ma ho ancora qualche dubbio sulla scheda madre, al momento stavo pensando di prendere una di queste:
Msi MPG B550 GAMING PLUS 131,63
Msi MPG B550 GAMING EDGE WIFI 163,70
Msi MPG X570 Gaming Edge WIFI 169,42
Msi MPG X570 Gaming Plus 149,97
Msi X570-A PRO 141,98
cosa mi consigliate?

Nautilu$
21-02-2021, 13:27
MS B550I MAG TOMAHAWK

ZanteGE
21-02-2021, 13:29
Ho dato un occhio alle mobo B550 MSI che corrispondono ai miei requisiti (Mini ITX e 1 DP + 1 Hdmi) ma non ne esistono.

rimane questa: ASUS ROG STRIX B550-I GAMING che costa un rene e considerando che il gaming non è la mi priorità (visto che cerco un APU) sarò quasi costretto a lasciare il miniitx a meno di non voler retare sulla gigabyte iniziale...

Se non hai bisogno di potenza particolare, in realtà potresti anche guardare le B450, l'importante abbia il bios falshback se devi mettere su una CPU 5000.

CapodelMondo
21-02-2021, 14:06
Se non hai bisogno di potenza particolare, in realtà potresti anche guardare le B450, l'importante abbia il bios falshback se devi mettere su una CPU 5000.

potenza particolare no. il mio pc ha il 90% di utilizzo tipico:

chrome (di solito 3 finestre e mediamente una decina di tab a finestra)

Classici tool di produttività come office e un paio di app di fotoritocco basilare (no photoshop)

un paio di ridicoli game che non devono girare bene ma mi serve lanciarli per far qualche prova

l idea era anche di un paio di VM visto che mi occupo anche di security e certa roba devo farla con le VM per forza.

ad ora la gigabyte è l unica miniitx con le giuste uscite video (sia come versione ce coe numero) ma mi avete un po fatto desistere... :p

BadBoy80
21-02-2021, 14:08
Ho dato un occhio alle mobo B550 MSI che corrispondono ai miei requisiti (Mini ITX e 1 DP + 1 Hdmi) ma non ne esistono.

rimane questa: ASUS ROG STRIX B550-I GAMING che costa un rene e considerando che il gaming non è la mi priorità (visto che cerco un APU) sarò quasi costretto a lasciare il miniitx a meno di non voler retare sulla gigabyte iniziale...

Ci sarebbe anche l'Asrock B550 PHANTOM GAMING-ITX/AX ma construttivamente non so come sia. Ho posseduto solo 2 asrock, ma erano di livello moooolto inferiore (con CPU saldate, giusto per rendere l'idea) però mi hanno soddisfatto a pieno.. Una mi è durata per ben 8 anni, accesa 24/7!!

salve a tutti , venerdì 26 devo acquistare questi componenti:
Ryzen 7 5800X
DDR4 32GB Corsair Vengeance LPX 3600
Corsair RM750x ATX Modulare
SSD 1TB Samsung 980 Pro M.2
Noctua NH-D15 chromax.Black
Corsair 5000D Airflow Case ATX Mid-Tower
ma ho ancora qualche dubbio sulla scheda madre, al momento stavo pensando di prendere una di queste:
Msi MPG B550 GAMING PLUS 131,63
Msi MPG B550 GAMING EDGE WIFI 163,70
Msi MPG X570 Gaming Edge WIFI 169,42
Msi MPG X570 Gaming Plus 149,97
Msi X570-A PRO 141,98
cosa mi consigliate?

Quoto Nautilu$: MSI b550 Tomahawk e passa la paura. Le x570 Gaming non considerarle neanche.. sono state un flop lato vrm e le puoi usare giusto giusto per cpu con un tdp da 65W..

Ps. il SSD 1TB Samsung 980 Pro M.2 non vale i soldi cui viene venduto.. ha moooolto meno cicli di scrittura e lettura rispetto al 970 PRO della precedente generazione, quindi te lo sconsiglio. nel Thead degli ssd nvme se n'è parlato un po'... magari fatti un giro. https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2747211

cloud_2004
21-02-2021, 14:14
Ci sarebbe anche l'Asrock B550 PHANTOM GAMING-ITX/AX ma construttivamente non so come sia. Ho posseduto solo 2 asrock, ma erano di livello moooolto inferiore (con CPU saldate, giusto per rendere l'idea) però mi hanno soddisfatto a pieno.. Una mi è durata per ben 8 anni, accesa 24/7!!



Quoto Nautilu$: MSI b550 Tomahawk e passa la paura. Le x570 Gaming non considerarle neanche.. sono state un flop lato vrm e le puoi usare giusto giusto per cpu con un tdp da 65W..

Ps. il SSD 1TB Samsung 980 Pro M.2 non vale i soldi cui viene venduto.. ha moooolto meno cicli di scrittura e lettura rispetto al 970 PRO della precedente generazione, quindi te lo sconsiglio. nel Thead degli ssd nvme se n'è parlato un po'... magari fatti un giro. https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2747211

perfetto controllo subito , grazie per i consigli

ZanteGE
21-02-2021, 15:37
Ci sarebbe anche l'Asrock B550 PHANTOM GAMING-ITX/AX ma construttivamente non so come sia. Ho posseduto solo 2 asrock, ma erano di livello moooolto inferiore (con CPU saldate, giusto per rendere l'idea) però mi hanno soddisfatto a pieno.. Una mi è durata per ben 8 anni, accesa 24/7!!


Esatto, con quel marchio storco un poco il naso anche io, ma alla fine, quello o altri, l'importante è mirare bene a quello che serve, magari va bene anche la Giga :)

@CapodelMondo, chiaro lo scopo, cosa nel discutere qui sul forum ti ha fatto tornare ripensare della giga ?

luke@
21-02-2021, 17:28
potenza particolare no. il mio pc ha il 90% di utilizzo tipico:

chrome (di solito 3 finestre e mediamente una decina di tab a finestra)

Classici tool di produttività come office e un paio di app di fotoritocco basilare (no photoshop)

un paio di ridicoli game che non devono girare bene ma mi serve lanciarli per far qualche prova

l idea era anche di un paio di VM visto che mi occupo anche di security e certa roba devo farla con le VM per forza.

ad ora la gigabyte è l unica miniitx con le giuste uscite video (sia come versione ce coe numero) ma mi avete un po fatto desistere... :p

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/lnmet0/an_update_on_usb_connectivity_with_500_series/

prendi la 450 se vuoi andare di gigabyte
da possessore della 550 te la sconsiglio

io l'ho pagata 180, ma su amazon è passata in offerta a 130

mentre qui, quando su amazon era a 200-230 la strix ha raggiunto i 185-190 e non la presi mortacci miei, ma non è che mi avrebbe fatto la differenza

spendi poco e vai di 450 e se l'utilizzo è quello, caga di stricio il 5600x che costa un rene, prenditi un 3600 liscio sotto i 200

se no l'opzione msi (MSI H410I PRO WIFI 3) / o la asus prime itx (ma questa al contrario della msi non ha BT e wifi mi pare), basate su chipset h410 e un 10400f

ps: a proposito, appena ho attivato il VM dal bios, perchè di default è disabilitato, per usare una virtual machine e il sandbox, ho preso una bella bsod... a default :asd:

Esatto, con quel marchio storco un poco il naso anche io, ma alla fine, quello o altri, l'importante è mirare bene a quello che serve, magari va bene anche la Giga :)

@CapodelMondo, chiaro lo scopo, cosa nel discutere qui sul forum ti ha fatto tornare ripensare della giga ?

me :asd:

aldogdl
21-02-2021, 18:13
ma mobo con X570 fanno tutte pena oppure c'e' qualche esemplare che si salva ?? Non devo comprarla ma è solamente una mia curiosità.

LentapoLenta
21-02-2021, 18:19
ma mobo con X570 fanno tutte pena oppure c'e' qualche esemplare che si salva ?? Non devo comprarla ma è solamente una mia curiosità.

Pena? In teoria dovrebbero essere migliori... certo se uno punta alle X570, non può tirare al risparmio.
Personalmente non concepisco il lesinare Sun componente fondamentale come la scheda madre (o l’alimentatore).

luke@
21-02-2021, 18:27
Pena? In teoria dovrebbero essere migliori... certo se uno punta alle X570, non può tirare al risparmio.

Personalmente non concepisco il lesinare Sun componente fondamentale come la scheda madre (o l’alimentatore).In teoria non dovrebbe esistere una mobo scrausa.
Ma se uno ha bisogno di una scheda da ufficio, stabile e per lavoro, non è che per forza deve comprare la superimbalol da ws creator da 300 euro...
Sulle b550 e x570 c'è il buio sulle itx... Ad esempio, dove con altri chipset ci sono a 100... E ricordo con i 115x e penso anche le relative amd, prima si stava sui 50-70...

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

ZanteGE
21-02-2021, 18:28
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/lnmet0/an_update_on_usb_connectivity_with_500_series/

prendi la 450 se vuoi andare di gigabyte
da possessore della 550 te la sconsiglio

io l'ho pagata 180, ma su amazon è passata in offerta a 130

mentre qui, quando su amazon era a 200-230 la strix ha raggiunto i 185-190 e non la presi mortacci miei, ma non è che mi avrebbe fatto la differenza

spendi poco e vai di 450 e se l'utilizzo è quello, caga di stricio il 5600x che costa un rene, prenditi un 3600 liscio sotto i 200

se no l'opzione msi (MSI H410I PRO WIFI 3) / o la asus prime itx (ma questa al contrario della msi non ha BT e wifi mi pare), basate su chipset h410 e un 10400f

ps: a proposito, appena ho attivato il VM dal bios, perchè di default è disabilitato, per usare una virtual machine e il sandbox, ho preso una bella bsod... a default :asd:



me :asd:

:rotfl:

Ok, ma intendevo cosa non andava, mi sono perso i post :)

Però quoto, per quel tipo di utilizzo, una B450 da in meno solo il PCIe 4.6 sul SSD, magari in futuro "comodo" per le VM, ma comunque non "necessario", e non limita la serie di CPU che puoi metterci sopra (salvo dal primo bios senza flashback di serie).

In teoria non dovrebbe esistere una mobo scrausa.
Ma se uno ha bisogno di una scheda da ufficio, stabile e per lavoro, non è che per forza deve comprare la superimbalol da ws creator da 300 euro...
Sulle b550 e x570 c'è il buio sulle itx... Ad esempio, dove con altri chipset ci sono a 100... E ricordo con i 115x e penso anche le relative amd, prima si stava sui 50-70...

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

He, non proprio, quasi non sono mai esistite itx am4 sotto i 100€, con chipset "del periodo". Ma si sono trovati buoni prezzi per le serie 300 dopo che erano uscite le 400 e così via.

LentapoLenta
21-02-2021, 18:57
In teoria non dovrebbe esistere una mobo scrausa.
Ma se uno ha bisogno di una scheda da ufficio, stabile e per lavoro, non è che per forza deve comprare la superimbalol da ws creator da 300 euro...
Sulle b550 e x570 c'è il buio sulle itx... Ad esempio, dove con altri chipset ci sono a 100... E ricordo con i 115x e penso anche le relative amd, prima si stava sui 50-70...

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

E perché mai non dovrebbe esistere una mobo scrausa??

ZanteGE
21-02-2021, 19:08
potenza particolare no. il mio pc ha il 90% di utilizzo tipico:

chrome (di solito 3 finestre e mediamente una decina di tab a finestra)

Classici tool di produttività come office e un paio di app di fotoritocco basilare (no photoshop)

un paio di ridicoli game che non devono girare bene ma mi serve lanciarli per far qualche prova

l idea era anche di un paio di VM visto che mi occupo anche di security e certa roba devo farla con le VM per forza.

ad ora la gigabyte è l unica miniitx con le giuste uscite video (sia come versione ce coe numero) ma mi avete un po fatto desistere... :p

Ok, scusa, qui l'arterio galoppa... non ricordavo che ti avevo anche risposto alle prime domande :muro:

Letto anche il feedback di luke@, e ok, diciamo niente Giga B550 :D

Come ti dicevo sono soddisfatto della Strix, ma i reni ok tenerseli, viste però le tue necessitò davvero tornerei a valutare i B450, immagino tutte avranno gli aggiornamenti bios per i 5000, e oggi ti permettono un APU attuale senza nessun timore.

Inoltre stranamente molte hanno la coppia HDMI+DP.

Su diverse devo ammettere non è specificato il tipo di risoluzioni supportate, ma in questo momento non lo trovo neppure sulla mia strix, nonostante vada tranquilla in 4K@60Hz già via HDMI.

Valuterei queste due:
MSI B450I GAMING PLUS MAX WIFI (https://www.msi.com/Motherboard/B450I-GAMING-PLUS-MAX-WIFI/Specification)
Gigabyte B450 I AORUS PRO WIFI (https://www.gigabyte.com/Motherboard/B450-I-AORUS-PRO-WIFI-rev-10/sp#sp)
Ci sarebbe anche la Gigabyte A520I AC (https://www.gigabyte.com/Motherboard/A520I-AC-rev-1x/sp#sp), ma non so se presenta i problemi indicati da luke@ per la B550, e soprattutto ne eredita i vincoli per le APU dei B550, compatibilità a partire dai 4000G in su ...

E se il tuo monitor lo attacchi via DP, forse anche questa:
Asus PRIME A320I-K (https://www.asus.com/Motherboards-Components/Motherboards/All-series/PRIME-A320I-K/techspec/)
Quest'ultima, sarebbe stata la mia scelta se non avessi trovato in offertona la strix, stranamente ha i vrm di una discreta B450, anche se non dissipati va serena sino ai Ryzen 7 e APU (non la prenderei per i 9 ecco). Via HDMI potrebbe però non reggere i 60Hz su una risoluzione come la tua.
Unico vero neo, potresti non vedere un bios per i 5000.

luke@
21-02-2021, 19:24
E perché mai non dovrebbe esistere una mobo scrausa??No dico, se voglio risparmiare sulla mobo, non è che lesino...

Le mobo sono cosa ben diversa dagli alimentatori.


Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

cosworth6k
22-02-2021, 09:17
ciao devo prendere per forza in un negozio la scheda madre nuova causa buono...ci devo montare un ryzen 5950x con ram 3800,quali consigliate tra queste?? MSI MPG X570 GAMING PLUS MSI MPG X570 GAMING PRO CARBON WIFI ASUS TUF GAMING X570-PRO WI-FI in alternativa c'è questa ma preferirei una 570....MSI MAG B550 TOMAHAWK grazie

BadBoy80
22-02-2021, 09:22
Tra quelle elencate, la TUF è l'unica che mi convince per un 5950X. Se invece non devi usare tutte quelle linee pcie 4.0, B550 Tomahowk a occhi chiusi

cosworth6k
22-02-2021, 09:23
grazie considera che non ho intenzione di fare overclock

alex oceano
22-02-2021, 10:16
ciao devo prendere per forza in un negozio la scheda madre nuova causa buono...ci devo montare un ryzen 5950x con ram 3800,quali consigliate tra queste?? MSI MPG X570 GAMING PLUS MSI MPG X570 GAMING PRO CARBON WIFI ASUS TUF GAMING X570-PRO WI-FI in alternativa c'è questa ma preferirei una 570....MSI MAG B550 TOMAHAWK grazie

io ho abbinato una asus stri f b550 con 5950 e devo dire ottima combo

cosworth6k
22-02-2021, 10:21
hanno anche questa ASUS ROG STRIX B550-F GAMINGWF

ASUS TUF GAMING X570-PRO WI-FI questa viene 270

MSI MAG B550 TOMAHAWK questa 257

il mio unico dubbio è che costando uguali,forse è meglio un x570

BadBoy80
22-02-2021, 10:32
hanno anche questa ASUS ROG STRIX B550-F GAMINGWF

ASUS TUF GAMING X570-PRO WI-FI questa viene 270

MSI MAG B550 TOMAHAWK questa 257

il mio unico dubbio è che costando uguali,forse è meglio un x570

Sarò di parte, ma meglio la MSI... anche se il negozio ci guadagna sopra quasi un centone rispetto ad amazzone

cosworth6k
22-02-2021, 10:34
Ok grazie,mi spieghi solo perché sarebbe meglio?

BadBoy80
22-02-2021, 10:43
Ok grazie,mi spieghi solo perché sarebbe meglio?

per affidabilità lato bios. Da un paio d'anni a questa parte, asus crede che i clienti siano i beta tester dei suoi software..

LentapoLenta
22-02-2021, 11:26
No dico, se voglio risparmiare sulla mobo, non è che lesino...

Le mobo sono cosa ben diversa dagli alimentatori.


Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Mah... mi permetto di dissentire.
Per me sono due componenti fondamentali per minimizzare il più possibile i rischi di problemi rognosi e di difficile diagnostica e risoluzione.
Poi concordo che la differenza fra un PSU buono e una cinesata sia molto più tangibile rispetto alla scheda madre... tuttavia ultimamente mi pare che parecchie rogne stiano venendo fuori proprio dalle schede madri, e guarda caso su quelle di fascia più economica sembrano maggiormente probabili.

_sissio_
22-02-2021, 11:27
per affidabilità lato bios. Da un paio d'anni a questa parte, asus crede che i clienti siano i beta tester dei suoi software..

l'unico problema di asus (imho) è che i suoi prodotti se li fa pagare un tot in + e, se quello che dici è vero per altri componenti dove asus compra la teconologia, ci aggiunge i led e rivende a prezzo gonfiato, questo non lo è per le mobo.

Ad oggi prendere una qualunque x570/b550 asus ti mette al riparo da qualunque problema, bios compresi. Il fatto che rilascino bios aggiornati periodicamente non mi fa sentire un beta tester, semmai un cliente che gode di supporto fino all'EOL ...

poi per carità beneficienza non ne fa nessuno, compresa asus :)

alex oceano
22-02-2021, 11:29
l'unico problema di asus (imho) è che i suoi prodotti se li fa pagare un tot in + e, se quello che dici è vero per altri componenti dove asus compra la teconologia, ci aggiunge i led e rivende a prezzo gonfiato, questo non lo è per le mobo.

Ad oggi prendere una qualunque x570/b550 asus ti mette al riparo da qualunque problema, bios compresi. Il fatto che rilascino bios aggiornati periodicamente non mi fa sentire un beta tester, semmai un cliente che gode di supporto fino all'EOL ...

poi per carità beneficienza non ne fa nessuno, compresa asus :)

confermo 2 mesi di bios beta su 5950 e strix va davvero bene

LentapoLenta
22-02-2021, 11:31
l'unico problema di asus (imho) è che i suoi prodotti se li fa pagare un tot in + e, se quello che dici è vero per altri componenti dove asus compra la teconologia, ci aggiunge i led e rivende a prezzo gonfiato, questo non lo è per le mobo.

Ad oggi prendere una qualunque x570/b550 asus ti mette al riparo da qualunque problema, bios compresi. Il fatto che rilascino bios aggiornati periodicamente non mi fa sentire un beta tester, semmai un cliente che gode di supporto fino all'EOL ...

poi per carità beneficienza non ne fa nessuno, compresa asus :)

Non posso che concordare.
Ma è chiaro che ognuno trae le proprie considerazioni in base all'esperienza personale... personalmente non comprerei MAI una mobo MSI o ASRock, ma magari sarò stato sfigato io...

luke@
22-02-2021, 11:48
Mah... mi permetto di dissentire.
Per me sono due componenti fondamentali per minimizzare il più possibile i rischi di problemi rognosi e di difficile diagnostica e risoluzione.
Poi concordo che la differenza fra un PSU buono e una cinesata sia molto più tangibile rispetto alla scheda madre... tuttavia ultimamente mi pare che parecchie rogne stiano venendo fuori proprio dalle schede madri, e guarda caso su quelle di fascia più economica sembrano maggiormente probabili.

Non posso che concordare.
Ma è chiaro che ognuno trae le proprie considerazioni in base all'esperienza personale... personalmente non comprerei MAI una mobo MSI o ASRock, ma magari sarò stato sfigato io...

concordo al 100% su msi e asrock
ma volendo ad oggi ad esempio, io, comprare una mobo d'ufficio, dove voglio spendere il meno possibile, ma senza lesinare sulla qualità, solo perchè voglio avre una mobo base, sono da tenere comunque in conto solo e putroppo queste mobo da 100 euro
con la 100% posso anche rischiare, a mio pericolo, la asrock non la voglio vedere manco da lontano

però, mobo base non è uguale a mobo scarsa

non sono mobo tra l'altro mobo di fascia economica, sono mobo con meno caratteristiche di altre, meno canali m.2, fasi di alimentazioni per uso default e altra roba in meno

come nemmeno fu una mobo scarsa la h81i plus che avevo, comprata a mi pare 60 euro nuova, che era il suo prezzo, è durata e dura ormai da quasi 8 anni senza fare una piega

ad oggi, faccio l'esempio di intel, perchè di amd non ci sono mobo itx da ufficio, una msi pro wifi h410 costa quanto una asus prime ma almeno ha il wifi integrato e il bt

ora allo stesso prezzo, avendo wifi e bt esterni miei su dongle usb, ovvio che prenderei una asus, per mia preferenza

ma in generale queste non sono mobo economiche, sono solo mobo per uso office

se invece ti riferisce alle varianti depotenziate delle mobo piu' blasonate che siano z490, b550 o x570, allora concordo

cioè se mi aspetto di avere le stesse feature e prestazioni di una asus strix gaming pro dupa fly o dalla hero (quindi un range di prezzo da 400-600 euro), da una asus strix gaming scarsetto poveraccio povery ediscion (sui 2-300 euro), allora hai ragione al 100%

conscio della mia scelta, putroppo qui trovo solo la H410I PRO WIFI a 100 euro, la asus prime non è piu' disponibile da nessuna parte e anche su amazon (volendo acquistare in italia ad esempio) ieri ha terminato le scorte

angelo968
22-02-2021, 12:29
Buongiorno a tutti ho acquistato un Ryzen 7-3700X a questo punto vorrei scegliere una scheda madre, ma non credo di avere le idee molto chiare, tralascio gli altri componenti, ma vorrei almeno sapere se devo indirizzarmi su un chipset B450, o B550. Non credo di voler andare oltre per il momento, ma sicuramente in futuro farò un upgrade ai nuovi ed ultimi processori Amd. Grazie ed attendo qualche info. Dimenticavo ho una preferenza per il formato Micro ATX.

John_Mat82
22-02-2021, 17:16
Buongiorno a tutti ho acquistato un Ryzen 7-3700X a questo punto vorrei scegliere una scheda madre, ma non credo di avere le idee molto chiare, tralascio gli altri componenti, ma vorrei almeno sapere se devo indirizzarmi su un chipset B450, o B550. Non credo di voler andare oltre per il momento, ma sicuramente in futuro farò un upgrade ai nuovi ed ultimi processori Amd. Grazie ed attendo qualche info. Dimenticavo ho una preferenza per il formato Micro ATX.

Msi B550M Mortar? Puoi anche andare di B450, ma perché privarsi del PCIExpress gen4 dato che già il 3700x lo supporta? Ancora di più se un domani volessi un 5000.

ZanteGE
22-02-2021, 17:49
per affidabilità lato bios. Da un paio d'anni a questa parte, asus crede che i clienti siano i beta tester dei suoi software..

:eek: Mi stava per scappare ...

Il problema è che Asus ne fa uscire troppi, e qualcuno diciamo poco testato, ma dall'altra MSI li eroga con il contagocce ... ma sono tutte considerazioni personali :D

In ogni caso sta volta appoggio, salvo preferenze di abitudine lato bios (di solito in tal caso consiglio di restare sul costruttore conosciuto, ma non è una regola ferrea...) direi anche io per fare OC prima la MSI MAG B550, poi la Asus TUF X570, anche la TUF ha buoni vrm, ma quelli della MSI sono ottimi !

angelo968
22-02-2021, 17:50
Grazie per il consiglio, a dire il vero avrei messo gli occhi su queste altre MB: Msi Mag B550 Tomahawk, Msi B550-A Pro, Asus rog Strix B550-A Gaming (la versione bianca che costa meno della rossa), Asus Tuf Gaming B550M-Plus Wi-Fi e per ultima una Gigabyte X570 Aorus Elite (lo so è una x570, la mia paura è che sia peggio di una buona B550), non sono Micro-Atx, ma non ho trovato molta scelta. La Mortar B550M, non lo so ho timore per il bios acerbo, ma forse leggendo qua e la tutte soffrono più o meno di questo problema. Altra paranoia è il chip di rete; alcune montano il Realteck altre montano Intel non se a livello di segnale e di stabilità si equivalgono o meno. Insomma qualche dubbio ancora c'è.

John_Mat82
22-02-2021, 18:04
Grazie per il consiglio, a dire il vero avrei messo gli occhi su queste altre MB: Msi Mag B550 Tomahawk, Msi B550-A Pro, Asus rog Strix B550-A Gaming (la versione bianca che costa meno della rossa), Asus Tuf Gaming B550M-Plus Wi-Fi e per ultima una Gigabyte X570 Aorus Elite (lo so è una x570, la mia paura è che sia peggio di una buona B550), non sono Micro-Atx, ma non ho trovato molta scelta. La Mortar B550M, non lo so ho timore per il bios acerbo, ma forse leggendo qua e la tutte soffrono più o meno di questo problema. Altra paranoia è il chip di rete; alcune montano il Realteck altre montano Intel non se a livello di segnale e di stabilità si equivalgono o meno. Insomma qualche dubbio ancora c'è.

Molte B550 sono uscite un po' meglio soprattutto lato VRM di tante X570 (prendi in toto tutte le MSI che non siano Tomahawk/Mag/Unify/Ace, ad esempio). E non tengono la ventolina sul chipset. MSI con le B550 è tornata alla qualità delle sue B450 anche meglio.
Ho la A-Pro, per ora mi ci sto trovando benone, ma come dici tu stesso non è MATX. Di Mortar ne ho montata una di persona ed un'altra via skype ad un amico in Irlanda, praticamente appena uscita con una 5600xt. Credo abbia su ancora il primo o secondo bios uscito e non mi dice niente di che (ha però su un 3600 e non un 5000), anzi..

angelo968
22-02-2021, 18:12
Stavo appunto vedendo anche una MSI B550 gaming Edge wi-fi ed anche la tua appunto, la msi B550 a-pro. Devo vedere a livello di fasi se reggerebbero tranquillamente il mio processore.

ZanteGE
22-02-2021, 18:19
Molte B550 sono uscite un po' meglio soprattutto lato VRM di tante X570 (prendi in toto tutte le MSI che non siano Tomahawk/Mag/Unify/Ace, ad esempio). E non tengono la ventolina sul chipset. MSI con le B550 è tornata alla qualità delle sue B450 anche meglio.
Ho la A-Pro, per ora mi ci sto trovando benone, ma come dici tu stesso non è MATX. Di Mortar ne ho montata una di persona ed un'altra via skype ad un amico in Irlanda, praticamente appena uscita con una 5600xt. Credo abbia su ancora il primo o secondo bios uscito e non mi dice niente di che (ha però su un 3600 e non un 5000), anzi..

Quoto per intero, e se volete, aggiungo che ultimamente mi sto trovando molto bene con le ASUS Tuf B450M Pro. Non hanno il PCIe 4.0 ovviamente, ma se non si ritiene di doverlo usare non sono male e si risparmia un pochino senza notare performance inferiori (anche lato SSD, basta un buon PCIe 3.0 alla fine).

Nel caso, l'ultima assemblata è una Tuf Gaming B450m-Pro II, oltre al bios flashback che mette al riparo da problemi con la prima cpu, come molte MSI onestamente, mi sembra ben equipaggiata (anche lato VRM) ad un prezzo ragionevole.

Non ho testato la corrispondente B550.

BadBoy80
22-02-2021, 18:28
:eek: Mi stava per scappare ...


Non sia mai!!! :Prrr:

Cmq meglio pochi bios ma testati che tanti e acerbi. (IMHO)

ZanteGE
22-02-2021, 19:13
Non sia mai!!! :Prrr:

Cmq meglio pochi bios ma testati che tanti e acerbi. (IMHO)

:rotfl:

Però si, e mi viene in mente solo una cosa migliore di quella ... avere sia MSI che Asus e poter scegliere :D

Scherzi a parte, credo sia davvero positivo poter scegliere secondo le proprie preferenze tra i vari produttori, anche perché davvero alcune volte un po' ad uno e un po' agli altri, alcune MB vengono abbastanza maluccio ... altre invece, come le unify, iniziano ad essere una discreta certezza. Chiaro che personalmente ne ho anche lato Asus... non ultima la Strix B550i... ne sono davvero molto soddisfatto, mi verrebbe voglia di provarla con cpu più serie !

CiccoMan
22-02-2021, 19:30
Dopo aver aggiornato il bios sulla Strix b550-xe alla 1805 non riesco più a gestire i LED da Armoury crate.

Avete qualche soluzione?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

BadBoy80
22-02-2021, 20:09
per affidabilità lato bios. Da un paio d'anni a questa parte, asus crede che i clienti siano i beta tester dei suoi software..

Dopo aver aggiornato il bios sulla Strix b550-xe alla 1805 non riesco più a gestire i LED da Armoury crate.

Avete qualche soluzione?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Ecco cosa intendevo per affidabilità.. :D

ZanteGE
22-02-2021, 20:14
Ecco cosa intendevo per affidabilità.. :D

La fai facile tu con i led, sulla Unify :D

Crate e Aura .... mhmm... diciamo che è molto complicato difendere Asus su questi temi ... :muro:

@CiccoMan, l'unica cosa che mi viene in mente e tentare un ritorno al precedente bios, se puoi, e rifare upgrade solo dopo aver resettato completamente i parametri del bios. Spesso queste situazioni (non solo per il controllo led) sono provocate più dal processo di aggiornamento che dal bios in se.

Spero ti sappia dare un consiglio anche chi ha la tua MB, o chi usa più spesso quei software, io sinceramente non li voglio installare nemmeno per spegnere i led delle mie RAM.

CiccoMan
22-02-2021, 20:27
La fai facile tu con i led, sulla Unify :D



Crate e Aura .... mhmm... diciamo che è molto complicato difendere Asus su questi temi ... :muro:



@CiccoMan, l'unica cosa che mi viene in mente e tentare un ritorno al precedente bios, se puoi, e rifare upgrade solo dopo aver resettato completamente i parametri del bios. Spesso queste situazioni (non solo per il controllo led) sono provocate più dal processo di aggiornamento che dal bios in se.



Spero ti sappia dare un consiglio anche chi ha la tua MB, o chi usa più spesso quei software, io sinceramente non li voglio installare nemmeno per spegnere i led delle mie RAM.Infatti l'ho installato proprio per poter spegnere i LED di scheda madre e vga. Il problema è che ora non riesco più a spegnerli :(

Chiaramente mi serve di spengerli solo in determinate circostanze, altrimenti potrei farlo da bios :p

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

angelo968
23-02-2021, 07:01
Buongiorno a tutti, ho acquistato una MSI Mpg B550 Edge Wi-Fi (D) credete che la scelta sia azzeccata? Contrariamente posso annullare l'ordine. grazie.

BadBoy80
23-02-2021, 09:42
La fai facile tu con i led, sulla Unify :D

Crate e Aura .... mhmm... diciamo che è molto complicato difendere Asus su questi temi ... :muro:



Ehehe scelte di vita!! c'è a chi piacciono le lucine e chi va di total black!! :p :fagiano:

Buongiorno a tutti, ho acquistato una MSI Mpg B550 Edge Wi-Fi (D) credete che la scelta sia azzeccata? Contrariamente posso annullare l'ordine. grazie.

Contando che è la sorella quasi gemella della Tomahowk, direi di si... Differenzia solo di un maggiore dissipatore sui vrm, di una lan 1Gbit in meno ma compensato dal WiFi6 integrato. Se devi connettere il pc con il wifi allora è una scelta azzeccata, se invece lo connetti via Lan, vai di Tomahawk e risparmi un pochino.

angelo968
23-02-2021, 10:01
Grazie per il chiarimento dovrebbe avere anche il Bluetooth se non erro. L'alternativa sempre con il Wi-Fi era la Asus Tuf Gaming B550m-Plus Wi-Fi, ma credo che la Msi abbia una circuiteria migliore (VRM), smentitemi se sbaglio.

BadBoy80
23-02-2021, 10:39
Si, c'è il BT nello stesso chip del WiFi6.

Per quanto concerne la ASUS B550M non la conosco bene, lascio la parola a chi l'ha studiata. :)

LL1
23-02-2021, 16:29
Per quanto concerne la ASUS B550M non la conosco bene, lascio la parola a chi l'ha studiata. :)
più che studiarla personalmente mi limito ad usarla e mi trovo benissimo poi :stordita: ...

Esteticamente parlando mi piaceva indiscutibilmente di più la vecchia Maximus 7 Gene ma questo è un altro discorso :D

angelo968
24-02-2021, 08:36
Buongiorno a tutti. Ho letto una prova fatta sul controller di rete realtek e Intel. Stando alla prova pare che Intel sia migliore della controparte realtek in termini di stabilità e velocità e dato che la mb che ho acquistato (come molte altre) monta un controller realtek, mi chiedevo se dovevo iniziare a preoccuparmi in questo senso.

Credo di aver risolto. Ho trovato una vecchia discussione sull'argomento e pare che si conferma la superiorità di Intel verso realtek. Credo che farò il reso della scheda madre a questo punto

Dichy
24-02-2021, 11:51
Buongiorno a tutti. Ho letto una prova fatta sul controller di rete realtek e Intel. Stando alla prova pare che Intel sia migliore della controparte realtek in termini di stabilità e velocità e dato che la mb che ho acquistato (come molte altre) monta un controller realtek, mi chiedevo se dovevo iniziare a preoccuparmi in questo senso.

Credo di aver risolto. Ho trovato una vecchia discussione sull'argomento e pare che si conferma la superiorità di Intel verso realtek. Credo che farò il reso della scheda madre a questo punto

Io mi sono "prodigato" molto nello studio di questo argomento.

La faccio breve, RealTek ha rilasciato due versione del suo chip per la scheda di rete a 2,5Gbit, l'ultimo lo riconosci dal fatto che il codice termina con "B" e da molte parti ho letto che le performance erano scarse fino al nuovo "modello/revisione".
Idem per intel che ha fatto uscire 3 revisione del suo chip e l'ultimo si trova solo nelle scheda madri più recenti (B550-Xe ad esempio).
Già nella revisione due la situazione è migliorata ma si possono trovare ancora persone che lamentano problemi.

Phopho
24-02-2021, 12:17
reso di una scheda madre funzionante per la scheda di rete (che comunque funziona)?!? :mbe:

i realtek sono installati sulla maggior parte delle schede consumer, io stesso penso di non aver mai avuto un chip intel sulla scheda di rete in 20 anni. mai perso un pacchetto per strada.
parliamo di wifi? 2 portatili con chip realtek (uno privato uno lavoro), mai perso un colpo. andavano uno 0,02% meno dell'intel? ah... che problema :fagiano:

poi ognuno conosce nel dettaglio le ragioni delle sue azioni ma mi sembra si stia un pò troppo estremizzando il concetto di spremere tutto il possibile dal nostro hardware.

Dichy
24-02-2021, 12:31
reso di una scheda madre funzionante per la scheda di rete (che comunque funziona)?!? :mbe:

i realtek sono installati sulla maggior parte delle schede consumer, io stesso penso di non aver mai avuto un chip intel sulla scheda di rete in 20 anni. mai perso un pacchetto per strada.
parliamo di wifi? 2 portatili con chip realtek (uno privato uno lavoro), mai perso un colpo. andavano uno 0,02% meno dell'intel? ah... che problema :fagiano:

poi ognuno conosce nel dettaglio le ragioni delle sue azioni ma mi sembra si stia un pò troppo estremizzando il concetto di spremere tutto il possibile dal nostro hardware.

Non conosco le motivazioni di angelo968 quindi non mi permetto di giudicare, da quello che ho tovato in rete i problemi non erano "banali", si parla di caduta di connessione, perdita di pacchetti e simili.
Non poco insomma.

SinapsiTXT
24-02-2021, 12:56
Non conosco le motivazioni di angelo968 quindi non mi permetto di giudicare, da quello che ho tovato in rete i problemi non erano "banali", si parla di caduta di connessione, perdita di pacchetti e simili.
Non poco insomma.

La mia mobo ha doppio uscita ethernet e sto usando l'attacco realtek perchè è quello da 2.5G mentre l'attacco intel è ancora il "vecchio" gigabit. Non mi è mai capitato di perdere la connessione o perdere pacchetti dati (e ho la fibra a casa).

luke@
24-02-2021, 13:12
non è la realtek in generale, anche io ne ho usate molte di diversi tipi senza problemi

quella di cui stiamo parlando è la 8125 e qui uno dei tanti post https://forum-en.msi.com/index.php?threads/realtek-pcie-2-5gbe-family-controller-resetting.345823/page-11 con un tool e modalità di prova, per rilevare il problema, per chi ne è affetto

altro thread qui https://github.com/arvidn/libtorrent/issues/5761 e ce ne sono altri sparsi per la rete

io ho avuto 2 random disconnections, e 2 volte mente lavoravamo da casa e messo in download steam, la rete ha crashato completamente

ho ripetuto la cosa per altre volte, quando non eravamo a lavoro ovviamente, e stesso risultato, in determinate condizioni, la 8125 non solo si disconnette, ma manda in blackout la rete dell'asus

e no, il router funziona perfettamente

succede, è risaputo, e altra gente qui https://www.reddit.com/r/Amd/comments/lnmet0/an_update_on_usb_connectivity_with_500_series/ ha fatto presente che oltre i problemi con le usb, la realtek è un problema aggiunto che magari si poteva evitare

il problema c'è

se uno fa il reso per questo, e cambia completamente sistema ed ethernet ok, ma se uno fa il reso per ottenere un'altra mobo con la stessa ethernet... "meh"

qualcuno ha scritto, almeno leggo sul forum msi, a gamer nexus, che si occupa di pubblicare problemi noti rilevati o meno
vediamo cosa succede

SinapsiTXT
24-02-2021, 13:38
non è la realtek in generale, anche io ne ho usate molte di diversi tipi senza problemi

quella di cui stiamo parlando è la 8125 e qui uno dei tanti post https://forum-en.msi.com/index.php?threads/realtek-pcie-2-5gbe-family-controller-resetting.345823/page-11 con un tool e modalità di prova, per rilevare il problema, per chi ne è affetto

altro thread qui https://github.com/arvidn/libtorrent/issues/5761 e ce ne sono altri sparsi per la rete

io ho avuto 2 random disconnections, e 2 volte mente lavoravamo da casa e messo in download steam, la rete ha crashato completamente

ho ripetuto la cosa per altre volte, quando non eravamo a lavoro ovviamente, e stesso risultato, in determinate condizioni, la 8125 non solo si disconnette, ma manda in blackout la rete dell'asus

e no, il router funziona perfettamente

succede, è risaputo, e altra gente qui https://www.reddit.com/r/Amd/comments/lnmet0/an_update_on_usb_connectivity_with_500_series/ ha fatto presente che oltre i problemi con le usb, la realtek è un problema aggiunto che magari si poteva evitare

il problema c'è

se uno fa il reso per questo, e cambia completamente sistema ed ethernet ok, ma se uno fa il reso per ottenere un'altra mobo con la stessa ethernet... "meh"

qualcuno ha scritto, almeno leggo sul forum msi, a gamer nexus, che si occupa di pubblicare problemi noti rilevati o meno
vediamo cosa succede

Ho verificato il chipset presente sulla mia mobo e mi dice:

Realtek RTL8125-CG 2.5

Ho installato sia gli ultimi driver (8.082) da https://www.realtek.com/en/component/zoo/category/network-interface-controllers-10-100-1000m-gigabit-ethernet-pci-express-software che il diagnostico (Diagnostic Program for Win7/Win8/Win10) ma non capisco come verificare se il mio chipset può essere affetto o meno da questo bug (o problema hardware).

luke@
24-02-2021, 14:05
Ho verificato il chipset presente sulla mia mobo e mi dice:

Realtek RTL8125-CG 2.5

Ho installato sia gli ultimi driver (8.082) da https://www.realtek.com/en/component/zoo/category/network-interface-controllers-10-100-1000m-gigabit-ethernet-pci-express-software che il diagnostico (Diagnostic Program for Win7/Win8/Win10) ma non capisco come verificare se il mio chipset può essere affetto o meno da questo bug (o problema hardware).

io ho la giga itx, credo di aver il chipset coperto dallo shield, o comunque dovrei smontare la vga per vedere se il chipset sotto è quello di rete o quello audio

appena mi arriva il case ci butto un occhio

ps: uscito un nuovo driver

comunque se ti si verifica il problema, devi tenere a mente la condizione e replicarla, non so come identificare a priori che tu lo abbia o meno... dovrebbe dircelo realtek

SinapsiTXT
24-02-2021, 14:42
io ho la giga itx, credo di aver il chipset coperto dallo shield, o comunque dovrei smontare la vga per vedere se il chipset sotto è quello di rete o quello audio

appena mi arriva il case ci butto un occhio

ps: uscito un nuovo driver

comunque se ti si verifica il problema, devi tenere a mente la condizione e replicarla, non so come identificare a priori che tu lo abbia o meno... dovrebbe dircelo realtek

Verificando sul manuale della tua mobo non ti viene indicato il chipset con precisione?

Ti lascio anche questo comodo foglio in excel

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1wmsTYK9Z3-jUX5LGRoFnsZYZiW1pfiDZnKCjaXyzd1o/edit#gid=2112472504

ho verificato per la mia mobo e alla colonna CB (Controller Ethernet) al rigo 34 trovo proprio la mia mobo e il controller indicato corrisponde a quello riportato sul manuale quindi in teoria hai un doppio modo per verificare il modello preciso del tuo controller.

luke@
24-02-2021, 14:54
Ok la mia sembra essere Realtek RTL8125-BG

SinapsiTXT
24-02-2021, 14:57
Ok la mia sembra essere Realtek RTL8125-BG

Sarebbe interessante capire se è un problema quindi circoscritto al modello specifico BG perchè come dicevo qualche post fa io di problemi non ne ho mai riscontrati e tengo proprio l'ethernet realtek occupata (e avendo due porte ethernet potrei anche spostarmi su quella gestita dal chipset intel).

Chissà se qualcun altro in questo t3d ha riscontrato questi problemi.

luke@
24-02-2021, 15:01
Sarebbe interessante capire se è un problema quindi circoscritto al modello specifico BG perchè come dicevo qualche post fa io di problemi non ne ho mai riscontrati e tengo proprio l'ethernet realtek occupata (e avendo due porte ethernet potrei anche spostarmi su quella gestita dal chipset intel).

Chissà se qualcun altro in questo t3d ha riscontrato questi problemi.

non me ne faccio un cruccio, ho comprato una gigabyte conscio dei rischi... seconda e ultima volta :asd:

angelo968
24-02-2021, 15:53
Accidenti però. Aspetterò la scheda e verificherò sua la sigla che la tenuta della connessione, dato che il fine settimana gioco parecchio on line e vediamo cosa succede. Tra l'altro ho sempre avuto Asus, però non ho dei pregiudizi verso MSI o altri. Se avrò il problema descritto cambierò mobo e passerò ad Intel e se anche lì si verifica il problema allora andrò di scheda di rete aggiuntiva.

luke@
24-02-2021, 16:31
Accidenti però. Aspetterò la scheda e verificherò sua la sigla che la tenuta della connessione, dato che il fine settimana gioco parecchio on line e vediamo cosa succede. Tra l'altro ho sempre avuto Asus, però non ho dei pregiudizi verso MSI o altri. Se avrò il problema descritto cambierò mobo e passerò ad Intel e se anche lì si verifica il problema allora andrò di scheda di rete aggiuntiva.

non sono prevenuto con MSI, ma una mobo, una delle 2 p67 mi si è fritta da sola
era una military qualcosa

e ricordo che c'era un utente che cercò di dissuaderci dall'acquisto, prima che fosse uscita nel mercato la mobo... quindi qualcosa sapeva di sicuro

usai la prima p67 per un po' di tempo, feci l'update bios e per 2 giorni funzionò alla grande, poi non si accese piu'

l'altra è in italia, ancora funziona con il primo o secondo bios e un 2500k
il pc è acceso, ogni tanto lo usa qualcuno, almeno da remoto vedo che ogni tanto qualcuno ci smanetta, ma non so se sia un mio parente o un dipendente

ah e ho montato sopra una vecchia distro debian, mai formattato, mai aggiornato


fine mia exp con msi
molti dicono che vada bene ora, che sia stabile etc etc etc
ero lì lì per ordinare il 10400f e la msi h410 pro wifi, ma sto desistendo perchè l'11400 sembra andare un pelo meglio del 10400... quindi mi sa aspetto le h5xx e i nuovi intel, da li' vedo le nuove asus e le msi, soprattutto quale ethernet montano e poi decido
le asus sembrano montare la realtek maledetta 8125 2.5g

plikojim
24-02-2021, 17:47
Ciao a tutti,

avendo a disposizione una cifra intorno ai 1.500 euro mi vorrei rifare il pc da tempo, mi tengo aggiornato tramite questa discussione, mentre per i componenti ho una lista in cui c'è tutto tranne la scheda video che recupero.

Senza entrare nel merito "quando è meglio comprare ?" visto l'altalena dei prezzi, non avendo una necessità estrema se non quella che non riesco ad installare certe macchine virtuali, avendo una cpu Intel 920 del 2009

Mi conviene aspettare qualcosa in particolare, o mi butto nell'acquisto ?

Asus X570 + Amd 7 3800x + 32 Gb ram 3600 + 500 gb M2 980 Pro
(non c'è tutto...)

Nautilu$
24-02-2021, 18:42
quando pensi di voler comprare, compra e basta!
Se non vuoi spendere troppo adesso per la serie 5000, vai sulla 3000..... ma io prenderei un 3900X/XT , abbinato ad una MSI 570 TOMAHAWK o UNIFY.
L'ssd 980pro non ha niente di pro, al contrario delle serie precedenti... per l'uso delle memorie TLC.

John_Mat82
24-02-2021, 20:20
non sono prevenuto con MSI, ma una mobo, una delle 2 p67 mi si è fritta da sola
era una military qualcosa

e ricordo che c'era un utente che cercò di dissuaderci dall'acquisto, prima che fosse uscita nel mercato la mobo... quindi qualcosa sapeva di sicuro

usai la prima p67 per un po' di tempo, feci l'update bios e per 2 giorni funzionò alla grande, poi non si accese piu'

l'altra è in italia, ancora funziona con il primo o secondo bios e un 2500k
il pc è acceso, ogni tanto lo usa qualcuno, almeno da remoto vedo che ogni tanto qualcuno ci smanetta, ma non so se sia un mio parente o un dipendente

ah e ho montato sopra una vecchia distro debian, mai formattato, mai aggiornato


fine mia exp con msi
...

Monto MSI quasi esclusivamente da quando esiste l'UEFI, credo una sola sia diventata problematica e solo perché il mio amico ha cannato il flash facendolo a metà (z77ma G45. Io stesso ho una G45 ATX dal 2012, una P67 GD55 -pure b2 lol- e una diaspora di build in giro per la lombardia e nessuno ha più richiamato per problemi alle mobo *tocchiamo ferro*). Stendiamo un velo pietoso sulle loro X570, ma sul resto direi che non ci si può lamentare.

Semmai si potrebbe disquisire sulla compagnia e relativo marketing, quello non ha il mio endorsement. Ho avuto esperienze peggiori con Asus. Con quella in firma sono soddisfatto ma il clear_cmos ad esempio non va. E' farlocco. Canno qualsiasi cosa di OC (figurati con le ram poi) mi tocca staccare corrente, batteria e giù di improperi, tant'è che non mi ci sono ancora più messo dopo quasi 1 anno..




Mi conviene aspettare qualcosa in particolare, o mi butto nell'acquisto ?

Asus X570 + Amd 7 3800x + 32 Gb ram 3600 + 500 gb M2 980 Pro
(non c'è tutto...)

1) prendi una B550 se non hai davvero bisogno di extra linee pciexpress per qualche motivo
2) quoto nautilus su (quasi tutto :fagiano:) il resto

quando pensi di voler comprare, compra e basta!
Se non vuoi spendere troppo adesso per la serie 5000, vai sulla 3000.....
L'ssd 980pro non ha niente di pro, al contrario delle serie precedenti... per l'uso delle memorie TLC.

Aggiungendo che se non avessi motivi particolari, adesso, di un Nvme gen4 non te ne fai davvero una fava e con la cifra con cui prendi un 980 Pro 500gb ci compri 1tb di un Sabrent Rocket, un 970 Evo, un Kingston KC2500, un MP400.. quando un domani calano i Gen 4 ai prezzi dei gen3, passi il gen3 nello slot secondario come dati e ti fai un gen4 come primario. Poi Samsung con il cambio della tipologia di NAND sulla fascia Pro..:doh:

I 5000 iniziano a trovarsi ma un 5800x costa comunque molto + che un 3700/3800, idem le X570. Le schede video beh lo hai visto anche tu, se ne hai già una decente tieni quella finché non arrivano tempi migliori.

Dovessi aspettare, dovresti aspettare le DDR5. Ma col ciufolo che si comrperanno 32Gb di DDR5 a 150€ senza contare che i primi chipset e bios saranno un cinema con la compatibilità..

plikojim
24-02-2021, 22:16
Ciao a tutti,

avendo a disposizione una cifra intorno ai 1.500 euro mi vorrei rifare il pc da tempo, mi tengo aggiornato tramite questa discussione, mentre per i componenti ho una lista in cui c'è tutto tranne la scheda video che recupero.

Senza entrare nel merito "quando è meglio comprare ?" visto l'altalena dei prezzi, non avendo una necessità estrema se non quella che non riesco ad installare certe macchine virtuali, avendo una cpu Intel 920 del 2009

Mi conviene aspettare qualcosa in particolare, o mi butto nell'acquisto ?

Asus X570 + Amd 7 3800x + 32 Gb ram 3600 + 500 gb M2 980 Pro
(non c'è tutto...)

Amd volevo scrivere 5800x...

per il resto, avendo altri dischi ssd e per necessità di lavoro puntavo all'accoppiata 5000+x570

per l'Asus è perchè non mi hanno mai tradito e spero lo faccia anche la prossima :D

Grazie per i consigli ragazzi.

ps aspettare il cambio chipset e ddr5 andiamo a marzo aprile dell'anno prossimo, senza parlare dei prezzi che avranno

Nautilu$
25-02-2021, 07:09
Aggiungi pure che le prime ddr5 saranno (oltre che sovrapprezzate) a frequenze indegne (si parla di 4800Mhz Cas40)..... Si sa che con il passare del tempo le memorie saliranno di frequenza... e di molto! Come è stato per le ddr4 .

plikojim
25-02-2021, 08:31
Aggiungi pure che le prime ddr5 saranno (oltre che sovrapprezzate) a frequenze indegne (si parla di 4800Mhz Cas40)..... Si sa che con il passare del tempo le memorie saliranno di frequenza... e di molto! Come è stato per le ddr4 .

Infatti, ne è appena uscito uno con dei timing 40-40-40 ...sale tutto :)

CapodelMondo
25-02-2021, 09:36
Salve a tutti un piccolo aggiornamento per quanto riguardo la build del mio pc 'secondario' NO Gpu.

Tramite un fornitore della mia azienda sono riuscito a procurarmi (mi arriva la settimana prossima) un 3400G.

Ho proiovato a vedere MObo con il B450 ma sono tutte con versioni di DisplayPort più datate (e hdmi pure) per cui ho optato per il rischio e vedere un 3400G su una B550 (DP 1.4 e HDMI 2.1)

Le ram Scelte sono le Corsair Vengeance LPX DDR4-RAM 3600 MHz 2x 16GB memoria, Nero che su amaz stanno a 150€

Manca un ali che ho stimato sui 650/700W e un case che è la parte più noiosa perchè senza GPU come dicevo sarei tentato di prender qualcosa di più piccolo possibile....

Phopho
25-02-2021, 09:58
se pensi che il "no gpu" sia perenne su quel pc non ha senso un 650/750w come alimentatore. vista la penuria del momento potresti virare su un 450w.
se poi pensi che un giorno ci monterai una gpu metti un 550w.

CapodelMondo
25-02-2021, 13:27
se pensi che il "no gpu" sia perenne su quel pc non ha senso un 650/750w come alimentatore. vista la penuria del momento potresti virare su un 450w.
se poi pensi che un giorno ci monterai una gpu metti un 550w.

si in effetti. Mi sceglo un corsair di quella 'taglia'. Visto che è un pc che si spegne poco dovrei puntare ala tipologia gold anche se quelli dati per 'stabilità son tutti bronze

luke@
25-02-2021, 13:29
Salve a tutti un piccolo aggiornamento per quanto riguardo la build del mio pc 'secondario' NO Gpu.

Tramite un fornitore della mia azienda sono riuscito a procurarmi (mi arriva la settimana prossima) un 3400G.

Ho proiovato a vedere MObo con il B450 ma sono tutte con versioni di DisplayPort più datate (e hdmi pure) per cui ho optato per il rischio e vedere un 3400G su una B550 (DP 1.4 e HDMI 2.1)

Le ram Scelte sono le Corsair Vengeance LPX DDR4-RAM 3600 MHz 2x 16GB memoria, Nero che su amaz stanno a 150€

Manca un ali che ho stimato sui 650/700W e un case che è la parte più noiosa perchè senza GPU come dicevo sarei tentato di prender qualcosa di più piccolo possibile....

li mortacci de pippo!

150 euro per 16 gb?

edit: ah no sono 32,. non ho fatto caso a quel 2x

BadBoy80
25-02-2021, 15:22
si in effetti. Mi sceglo un corsair di quella 'taglia'. Visto che è un pc che si spegne poco dovrei puntare ala tipologia gold anche se quelli dati per 'stabilità son tutti bronze

Ok...ma stai mettendo un alimentatore da 700W su un consumo si o no di 100/150W...
Facendo un calcolo su 200W di consumo con tutti i componenti e dividendo per l'efficienza di un alimentatore anche 80+ bronze (200 / 0.80) arrivi a 250W.. quindi un alimentatore da 300W è perfetto. Ma se vuoi prenderne uno in previsione di una futura VGA dedicata, punta su un 450/550W.

700W proprio nn ha senso... è tantissimo per nulla, anche stando acceso 7su7 H24..

https://www.youtube.com/watch?v=A-qoWOL7p38

CapodelMondo
25-02-2021, 19:43
Ok...ma stai mettendo un alimentatore da 700W su un consumo si o no di 100/150W...
Facendo un calcolo su 200W di consumo con tutti i componenti e dividendo per l'efficienza di un alimentatore anche 80+ bronze (200 / 0.80) arrivi a 250W.. quindi un alimentatore da 300W è perfetto. Ma se vuoi prenderne uno in previsione di una futura VGA dedicata, punta su un 450/550W.

700W proprio nn ha senso... è tantissimo per nulla, anche stando acceso 7su7 H24..

https://www.youtube.com/watch?v=A-qoWOL7p38

si ho messo in carrello un 450W semimodulare (visto che disco è m.2, no lettori, ne vga)

2x 16gb ce li famo bastare (vorrei far un paio di vm...nulla di che...una per mio figlio e una per i miei esperimenti di sicurezza)

a sto punto anche se non è mini ITX me ne frego...anche un po più grande ce la facciam stare

Ora manca 'solo' il nodo MObo o meglio b450 vs b550:

B550 NON compatibile con 3400G ma 'potrebbe' andare
B550 HA però hdmi e Dp di banda maggiore per cui il mio 5120x1440 ci sta sicuro)


B450 Compatibile con 3400G e spero ccon un 5650G eventuale
B450 HDMI e DP di banda inferiore che 'dovrebbero' comunque tirare la mia 5120x1440

p.s il mio disco è un samsung 970 Evo PLus da 250Gb (no pci 4.0 quindi..)

@ZanteGE alcune mobo arrivano solo a 3200...io avevo adocchiato le 3600, non sarà un cambiamento sostanzioso ma le punto comunque.

La gigabyte b450 aorus sembra la migliore come caratteristiche..peccato non sia 'prime' ma mi attrezzerò

ZanteGE
26-02-2021, 17:12
[...]

@ZanteGE alcune mobo arrivano solo a 3200...io avevo adocchiato le 3600, non sarà un cambiamento sostanzioso ma le punto comunque.

La gigabyte b450 aorus sembra la migliore come caratteristiche..peccato non sia 'prime' ma mi attrezzerò

Per stare sul sicuro 3200 mi sembra una buona idea, e forse ne trovi anche più facilmente, altrimenti comunque tipo le 3600 di Crucial sono molto compatibili con diverse B450, anche se ti resta un minimo livello di rischio.

Differenza in prestazioni confermo non ne noteresti alla fine.

CapodelMondo
26-02-2021, 18:27
Per stare sul sicuro 3200 mi sembra una buona idea, e forse ne trovi anche più facilmente, altrimenti comunque tipo le 3600 di Crucial sono molto compatibili con diverse B450, anche se ti resta un minimo livello di rischio.

Differenza in prestazioni confermo non ne noteresti alla fine.

ho trovato la gigabyte b450 mini ITX su altro sito per cui la settimana prossima la ordino, credo virererò sulle 3200 per sicurezza anche se la configurazione sta decisamente virando al ribasso e tutto per l impossibilità di procurarmi un ryzen 4000G che avrebbe salvato capra e cavoli.

Di contro se tengo questa configurazione quando farò l upgrade potrei passare al nuovo socket AMD sperando lo faccian durare come l am4

Redorta
27-02-2021, 16:53
Qualcuno possiede la Asus ROG Strix B550-XE GAMING? Potrebbe dirmi i tempi di boot? Da quando si schiaccia il pulsante di accensione alla schermata di win 10. Thanks!

ZanteGE
27-02-2021, 17:45
Qualcuno possiede la Asus ROG Strix B550-XE GAMING? Potrebbe dirmi i tempi di boot? Da quando si schiaccia il pulsante di accensione alla schermata di win 10. Thanks!

Se vuoi capire dove è un eventuale rallentamento, in realtà quello che chiedi non dipende da un singolo componete.

Se ad esempio pensi sia la MB, meglio che indichi quale configurazione hai tu sul bios, e se vuoi quanto impiega a completare il post, non l'avvio di Windows.
Altrimenti dipende troppo da Bios + dispositivo di boot (hdd/ssd e quale) + stato di installazione di Windows e relativi programmi abilitati all'avvio.

BadBoy80
27-02-2021, 17:50
E sappi che le piattaforme AMD sono più lente rispetto a quelle Intel nell'avvio.

Redorta
27-02-2021, 19:55
Se vuoi capire dove è un eventuale rallentamento, in realtà quello che chiedi non dipende da un singolo componete.

Se ad esempio pensi sia la MB, meglio che indichi quale configurazione hai tu sul bios, e se vuoi quanto impiega a completare il post, non l'avvio di Windows.
Altrimenti dipende troppo da Bios + dispositivo di boot (hdd/ssd e quale) + stato di installazione di Windows e relativi programmi abilitati all'avvio.

Effettivamente hai ragione!
Volevo sapere quanto tempo impiega per fare il post!

CiccoMan
28-02-2021, 07:30
Effettivamente hai ragione!

Volevo sapere quanto tempo impiega per fare il post!Rispondo anche qua, così magari possiamo confrontarci ;)

Nel mio caso (config in firma) passano circa 9 secondi da quando premo il pulsante a quando viene visualizzato il logo rog di caricamento.

Non ci avevo mai fatto particolarmente caso ma, in effetti, ci sono build in cui il post è istantaneo. Anche se la più "lenta" in assoluto che ho avuto è stata la x299 v2... li sembrava di avviare un server :)

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

ZanteGE
28-02-2021, 10:05
Rispondo anche qua, così magari possiamo confrontarci ;)

Nel mio caso (config in firma) passano circa 9 secondi da quando premo il pulsante a quando viene visualizzato il logo rog di caricamento.

Non ci avevo mai fatto particolarmente caso ma, in effetti, ci sono build in cui il post è istantaneo. Anche se la più "lenta" in assoluto che ho avuto è stata la x299 v2... li sembrava di avviare un server :)

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Già che è difficile anche individuarlo bene quel momento, io ho disattivato il boot logo, con quasi tutto in auto, impiega circa 20" a comparire il logo di Windows con le sferette... che dovrebbe corrispondere a quello ROG con le sferette...

Ma vedendo appunto gli step precedenti, in realtà passa i controlli vari e indica le periferiche presenti in poco più di 6", nel buco di 14", non ho idea su cosa faccia, cioè, se ha già iniziato ad avviare il boot da SSD, o se fa chissà quali altre verifiche :D

Sulla X470 precedente avevo provato a verificare se possibile diminuirlo, ero arrivato persino a mettere in manuale anche le impostazioni delle ventole, senza grandi successi ovviamente.

L'unico che sembrava eliminare poco più di un secondo o due (sempre poi che lo misurassi correttamente, visti i riflessi dell'essere umano ...) era fissando tutti i timing delle ram.

Aumenta di molto quel tempo ovviamente, se attiviamo le varie boot rom opzionali, tipo quello della scheda di rete, tipicamente attive nei server, ma credo sulle nostre Am4 sia di default disattivo su tutte, forse lo avevi attivo sulla X299 ?

belsi
28-02-2021, 10:52
E sappi che le piattaforme AMD sono più lente rispetto a quelle Intel nell'avvio.

Ho aperto un thread in cui mi lamento che la mia nuova configurazione Ryzen7 3700X + Asus Tuf X570 Pro Wifi + 2x8GB DDR4 Vengeance LPX quando premo il pulsante di alimentazione per accendere non succede niente, niente luci, niente ventole, per un tempo dai 5 ai 10 secondi e poi si accende "da solo" :D
dopo averle provate tutte pensando di aver sbagliato qualcosa io, girando sulla rete mi sto rendendo conto che questa cosa è "normale" ... ?
Nel senso tempi di post lunghi, nel mio caso una fase pre-post di riconoscimento hardware (in particolare CPU perché ho provato togliendo tutto pure le ram e lo scoppio ritardato c'è sempre), sono una caratteristica della generazione chipset B/X 3xx-4xx-5xx con cpu Ryzen 3000 ...

Provendendo da una piattaforma AMD 970 + FX8300 mi sembrava un pò strano sto fatto, dato che la M5A97EVO R 2.0 appena premevo il pulsante di power-on subito mi accendeva led di accensione, ventole ed eventuali luci ecc...

EDIT: non vorrei che questo mio messaggio fosse considerato come un cross-posting, nel caso avvisatemi che lo rimuovo.

MEGA-UPDATE: ritiro tutte le lamentele, colpa mia: sul pannello i/o posteriore c'era il pulsante bios flash-back che era rimasto schiacciato
perchè l'i/o shield non va preciso... adesso parte subito!!

Redorta
28-02-2021, 17:05
Ho aperto un thread in cui mi lamento che la mia nuova configurazione Ryzen7 3700X + Asus Tuf X570 Pro Wifi + 2x8GB DDR4 Vengeance LPX quando premo il pulsante di alimentazione per accendere non succede niente, niente luci, niente ventole, per un tempo dai 5 ai 10 secondi e poi si accende "da solo" :D
dopo averle provate tutte pensando di aver sbagliato qualcosa io, girando sulla rete mi sto rendendo conto che questa cosa è "normale" ... ?
Nel senso tempi di post lunghi, nel mio caso una fase pre-post di riconoscimento hardware (in particolare CPU perché ho provato togliendo tutto pure le ram e lo scoppio ritardato c'è sempre), sono una caratteristica della generazione chipset B/X 3xx-4xx-5xx con cpu Ryzen 3000 ...

Provendendo da una piattaforma AMD 970 + FX8300 mi sembrava un pò strano sto fatto, dato che la M5A97EVO R 2.0 appena premevo il pulsante di power-on subito mi accendeva led di accensione, ventole ed eventuali luci ecc...

EDIT: non vorrei che questo mio messaggio fosse considerato come un cross-posting, nel caso avvisatemi che lo rimuovo.

Dici che con la serie 5000 le cose migliorano?

Fabio70rm
28-02-2021, 18:12
Buonasera, per un Ryzen 9 5950X meglio B550 o X570?

Uso per una workstation, senza overclock....

BadBoy80
28-02-2021, 18:35
Buonasera, per un Ryzen 9 5950X meglio B550 o X570?

Uso per una workstation, senza overclock....

se sposterai grossi volumi di dati tra un Nvme e l'altro, usando tutti dischi Gen 4, allora X570, se no vai tranquillamente di B550.

Se invece vuoi avere la botte piena e la moglie ubriaca, vai di B550 Unify. Quella scheda permette di cambiare la modalità di gestione dei dischi, per avere più dischi gen 4 nonostante il chipset B550 (taglia alcune linee pcie alla seconda scheda video per indirizzarle al connettore Nvme)

belsi
28-02-2021, 21:27
Dici che con la serie 5000 le cose migliorano?

chiedo perdono ad AMD, se vedi il post che hai quotato ho editato, è stata colpa mia, il pulsante bios flashback era incastrato e causava quel problema...

angelo968
03-03-2021, 08:17
Buongiorno a tutti, ho acquistato un Ryzen 7-3700X e volevo abbinarci una buona scheda madre che non mi desse nessun tipo di problema a livello di Vrm, pensavo ad una Msi B550 Gaming Plus. Pensate che potrebbe reggere senza problemi questo processore? Non farò overclock estremi, lo farò lavorare a default e lascerò che la scheda madre gestisca tutto. Grazie.

belsi
03-03-2021, 10:19
Buongiorno a tutti, ho acquistato un Ryzen 7-3700X e volevo abbinarci una buona scheda madre che non mi desse nessun tipo di problema a livello di Vrm, pensavo ad una Msi B550 Gaming Plus. Pensate che potrebbe reggere senza problemi questo processore? Non farò overclock estremi, lo farò lavorare a default e lascerò che la scheda madre gestisca tutto. Grazie.secondo me quella scheda madre con quel chipset va benissimo per un uso generico e giocarci, anzi io stesso che ho comprato una x570 forse ho un po' esagerato tipo quel meme con Fray di Futurama che fa "shut up and take my money"

Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk

angelo968
03-03-2021, 12:27
ok grazie.

ZanteGE
03-03-2021, 20:18
ok grazie.

Se non hai intenzione di metterci prima o poi un serie 9, secondo me puoi anche puntare una buona B450, se si trovano a prezzi migliori.

Ma se ti torna utile non avere alcun limite o quasi, e qualcuna delle funzionalità delle più recenti B550, quella MSI non mi sembra male, per un utilizzo non OC, anche per un Ryzen 9.

Usi molti SSD o più GPU ?

BadBoy80
04-03-2021, 17:46
Vi risulta questa notizia? https://www.theverge.com/2021/3/3/22310745/amd-ryzen-3000-smart-access-memory-resizable-bar?fbclid=IwAR2zGPSX-JBNZRDy5BFlzcXAxiqVt7nVhRbHp55bvC-OSg41kr0kde1gS2U

belsi
04-03-2021, 17:50
Vi risulta questa notizia? https://www.theverge.com/2021/3/3/22310745/amd-ryzen-3000-smart-access-memory-resizable-bar?fbclid=IwAR2zGPSX-JBNZRDy5BFlzcXAxiqVt7nVhRbHp55bvC-OSg41kr0kde1gS2U

interessante, io nella mia ultima versione(installata) del BIOS leggo AMD AM4 AGESA V2 PI 1.2.0.0 ...anche se giocare a flashare i bios è abbastanza pericoloso...
se ci sarà un aggiornamento del bios che migliora le prestazioni ben venga!

BadBoy80
04-03-2021, 17:56
Per la mia Unify c'è una beta con l'agesa 1.2.0.1 con log:

Update to ComboAM4PIV2 1.2.0.1
- Improving Ryzen CPU performance

Però nn ho letto da nessun' altra parte quella notizia.... e nn è una testa che conosco, quindi non so se sia veritiera o meno.


Edit: ne parlano anche su The Guru of 3D
https://www.guru3d.com/news-story/smart-access-memory-available-for-ryzen-3000-processors-as-well.html

Bene bene... sapevo che prima o poi lo avrebbero rilasciato!!

belsi
04-03-2021, 18:01
Per la mia Unify c'è una beta con l'agesa 1.2.0.1 con log:

Update to ComboAM4PIV2 1.2.0.1
- Improving Ryzen CPU performance

Però nn ho letto da nessun' altra parte quella notizia.... e nn è una testa che conosco, quindi non so se sia veritiera o meno.

bella scheda madre, se posso darti un consiglio prima di aggiornare bios:
-evita la possibilità che ci siano cali di tensione e/o problemi con la rete elettrica, se possiedi un UPS con batteria è meglio :ciapet:
-aspetta prima che il bios venga installato da qualche altro utente,
nel senso aspetta un po' di tempo che se deve saltare fuori qualche problema salta e non te lo becchi tu...

BadBoy80
04-03-2021, 18:07
bella scheda madre, se posso darti un consiglio prima di aggiornare bios:
-evita la possibilità che ci siano cali di tensione e/o problemi con la rete elettrica, se possiedi un UPS con batteria è meglio :ciapet:
-aspetta prima che il bios venga installato da qualche altro utente,
nel senso aspetta un po' di tempo che se deve saltare fuori qualche problema salta e non te lo becchi tu...

Tranquillo, incrocio sempre le dita quando lo faccio. Dovrebbe servire, no?! :asd:

Cmq mai bios beta... e sempre dopo una o due settimane dopo che è stato rilasciato. Non è la prima volta che MSI ritira un bios da l'oggi al domani per bios baggati.

belsi
04-03-2021, 18:15
Tranquillo, incrocio sempre le dita quando lo faccio. Dovrebbe servire, no?! :asd:

Cmq mai bios beta... e sempre dopo una o due settimane dopo che è stato rilasciato. Non è la prima volta che MSI ritira un bios da l'oggi al domani per bios baggati.

ecco...

Pure Asus fa sto giochetto di rilasciare e ritirare BIOS, pure versioni non-Beta...
Manca solo qualcuno che dice che lo fa anche la Gigabyte e poi siamo apposto :D

luke@
04-03-2021, 18:25
ecco...

Pure Asus fa sto giochetto di rilasciare e ritirare BIOS, pure versioni non-Beta...
Manca solo qualcuno che dice che lo fa anche la Gigabyte e poi siamo apposto :DEccerto, gigabyte non manca mai di fare cccxte. Io ho il bios f13a che hanno ritirato per mettere l'f13c, quando girava già il f13d... Ognuno ha problemi peculiari. Diciamo che a me è andata di culo.

Ma nemmeno l'f12 si salva eh... Tanti han problemi pure con quello che dovrebbe essere un bios "stabile".

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

ZanteGE
04-03-2021, 19:40
Per la mia Unify c'è una beta con l'agesa 1.2.0.1 con log:

Update to ComboAM4PIV2 1.2.0.1
- Improving Ryzen CPU performance

Però nn ho letto da nessun' altra parte quella notizia.... e nn è una testa che conosco, quindi non so se sia veritiera o meno.


Edit: ne parlano anche su The Guru of 3D
https://www.guru3d.com/news-story/smart-access-memory-available-for-ryzen-3000-processors-as-well.html

Bene bene... sapevo che prima o poi lo avrebbero rilasciato!!

Si, mi sa erano stati quasi i primi a dirlo, ma ormai l'info sembra molto diffusa, speriamo bene !!

Tranquillo, incrocio sempre le dita quando lo faccio. Dovrebbe servire, no?! :asd:

Cmq mai bios beta... e sempre dopo una o due settimane dopo che è stato rilasciato. Non è la prima volta che MSI ritira un bios da l'oggi al domani per bios baggati.

:eek: :eek: :eek: ... questo da te non me lo aspettavo, no no ! :D


ecco...

Pure Asus fa sto giochetto di rilasciare e ritirare BIOS, pure versioni non-Beta...
Manca solo qualcuno che dice che lo fa anche la Gigabyte e poi siamo apposto :D

Eccerto, gigabyte non manca mai di fare cccxte. Io ho il bios f13a che hanno ritirato per mettere l'f13c, quando girava già il f13d... Ognuno ha problemi peculiari. Diciamo che a me è andata di culo.

Ma nemmeno l'f12 si salva eh... Tanti han problemi pure con quello che dovrebbe essere un bios "stabile".

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Fuori qualcuno con Asrock please ! :sofico:

Scherzi a parte, io continuo a pensare che su una piattaforma che dura ormai da parecchi anni con una marea di cpu supportate, sia quasi normale, o forse, mi ci sono abituato troppo, ma sorry, a me va bene se va copsì anche la prossima !! :D

Per il resize bar su Ryzen 3000, secondo me devono però ancora uscire, non so nemmeno se già in test sui costruttori, la conferma è troppo vicina nel tempo.
EDIT: Come non detto, non avevo letto che fosse già su agesa 1.2.0.1 !

Immagino non succederà nemmeno io, ma si sa mai esca prima o poi anche per i chip serie 400 ...

John_Mat82
04-03-2021, 20:26
Per il resize bar su Ryzen 3000, secondo me devono però ancora uscire, non so nemmeno se già in test sui costruttori, la conferma è troppo vicina nel tempo.
EDIT: Come non detto, non avevo letto che fosse già su agesa 1.2.0.1 !

Immagino non succederà nemmeno io, ma si sa mai esca prima o poi anche per i chip serie 400 ...

Io su x470 già da alcuni bios ho il resizeable bar attivabile. Che poi non vada con il 3700x e una gtx 1080 non ci piove, però la motherboard mica ti impedisce di attivarlo..

ZanteGE
04-03-2021, 20:46
Io su x470 già da alcuni bios ho il resizeable bar attivabile. Che poi non vada con il 3700x e una gtx 1080 non ci piove, però la motherboard mica ti impedisce di attivarlo..

Ha però ! Si forse la voce nel bios, ma per la funzionalità che chiamano "Smart Access Memory" le indicazioni iniziali di AMD parlavano solo di chipset serie 500, oltre che Ryzen 5000 e GPU RX 6000, poi hanno confermato anche le nVidia 3000, e ora hanno esteso ai Ryzen 3000, ma non mi pare ai chipset 400.

https://www.amd.com/en/technologies/smart-access-memory

Poi magari è una incompatibilità pari alle B550 che non supportano Zen+ e Zen ... ma per ora ufficialmente quella è la posizione :)


EDIT: ... in realtà in effetti hanno confermato la collaborazione con nVidia ... ma non hanno messo le RTX 3000 nella lista di compatibilità. Chissà se è solo per evitare sia chiamata così la medesima funzionalità su sistemi non loro :muro:

John_Mat82
04-03-2021, 20:53
Ha però ! Si forse la voce nel bios, ma per la funzionalità che chiamano "Smart Access Memory" le indicazioni iniziali di AMD parlavano solo di chipset serie 500, oltre che Ryzen 5000 e GPU RX 6000, poi hanno confermato anche le nVidia 3000, e ora hanno esteso ai Ryzen 3000, ma non mi pare ai chipset 400.

https://www.amd.com/en/technologies/smart-access-memory

Poi magari è una incompatibilità pari alle B550 che non supportano Zen+ e Zen ... ma per ora ufficialmente quella è la posizione :)

Guarda sono curioso quando uscirà il bios per la 3060 Ti ed AMD abilita per i 3000, ci metto poco, swappo la scheda sull'altra build.. In ogni caso smart access è solo il modo di chiamare la feature per le rx 6000, ma è pur sempre il resizeable bar, roba standard del pciexpress da lustri che AMD ha solo "spinto" e colto di sopresa un po' tutti che si vede le specifiche non le leggono..

Se no che senso avrebbe per alcuni produttori di abilitare la cosa financo su z390 intel ecc?

ZanteGE
04-03-2021, 21:02
Guarda sono curioso quando uscirà il bios per la 3060 Ti ed AMD abilita per i 3000, ci metto poco, swappo la scheda sull'altra build.. In ogni caso smart access è solo il modo di chiamare la feature per le rx 6000, ma è pur sempre il resizeable bar, roba standard del pciexpress da lustri che AMD ha solo "spinto" e colto di sopresa un po' tutti che si vede le specifiche non le leggono..

Se no che senso avrebbe per alcuni produttori di abilitare la cosa financo su z390 intel ecc?

Si esatto, ma è come se volessero solo proteggere il nome che gli hanno dato, non la funzionalità :(

Giffo74
06-03-2021, 15:55
ciao a tutti,

mi è arrivata una msi B550 tomahawk da abbinare a un ryzen 5600x
sapete dirmi passo/passo come flashare il bios con chiavetta?
oppure dove posso trovare una guida dettagliata?

grazie

John_Mat82
06-03-2021, 16:22
ciao a tutti,

mi è arrivata una msi B550 tomahawk da abbinare a un ryzen 5600x
sapete dirmi passo/passo come flashare il bios con chiavetta?
oppure dove posso trovare una guida dettagliata?

grazie

Dipende da che bios hai montato, la mia A Pro supportava già i ryzen 5000 senza dover flashare nulla, avendola io presa prima, non è detto che la tua non sia di produzione successiva e quindi già abilitata. Tant'è che come un pistola sono stato lì a metter prima dentro il 3700x per vedere il procedimento a schermo e poi non è servito ad una fava che avevo già il bios.

Vedi se non posta allora https://www.youtube.com/watch?v=rTBs0-gTJRI di solito chiavetta liscia in ntfs con dentro il bios scompattato e fai come nel video.

BadBoy80
06-03-2021, 20:44
Dipende da che bios hai montato, la mia A Pro supportava già i ryzen 5000 senza dover flashare nulla, avendola io presa prima, non è detto che la tua non sia di produzione successiva e quindi già abilitata. Tant'è che come un pistola sono stato lì a metter prima dentro il 3700x per vedere il procedimento a schermo e poi non è servito ad una fava che avevo già il bios.

Vedi se non posta allora https://www.youtube.com/watch?v=rTBs0-gTJRI di solito chiavetta liscia in ntfs con dentro il bios scompattato e fai come nel video.

Meglio Fat32.. e di piccola capacità.

Cmq se l'hai acquistata recentemente sarà sicuramente aggiornata a Zen 3. :D

Giffo74
07-03-2021, 09:05
Grazie mille, fatto!

soldier.93
07-03-2021, 12:04
Ragazzi ho la ASUS TUF GAMING B550 PLUS ATX con CPU AMD Ryzen 35 3600 e non riesco a capire come disabilitare il "Link Power Managment" sui dischi SSD e HDD... Quando avevo una mobo con chipset intel andavo su Intel Rapid Storage Technology e disattivavo il "Link Power Managment" ma qui come si fa?

Ho installato i driver del AMD Chipset ma non ho trovato nessun software per gesitre lo storage (come ad esempio Intel Rapid Storage Technology) Qualcuno sà dirmi come fare?

Questa impostazione mi crea dei microlag su GTA V ed è molto fastidiosa...
Inoltre credo che faccia "male" al disco andare in risparmio energia mentre è in gaming..

ZanteGE
07-03-2021, 12:10
Ragazzi ho la ASUS TUF GAMING B550 PLUS ATX con CPU AMD Ryzen 35 3600 e non riesco a capire come disabilitare il "Link Power Managment" sui dischi SSD e HDD... Quando avevo una mobo con chipset intel andavo su Intel Rapid Storage Technology e disattivavo il "Link Power Managment" ma qui come si fa?

Ho installato i driver del AMD Chipset ma non ho trovato nessun software per gesitre lo storage (come ad esempio Intel Rapid Storage Technology) Qualcuno sà dirmi come fare?

Questa impostazione mi crea dei microlag su GTA V ed è molto fastidiosa...
Inoltre credo che faccia "male" al disco andare in risparmio energia mentre è in gaming..

Ciao, non ho mai cervato questa info nel bios, ma temo sia "affogata" tra le impostazione di risparmio energetico.

Non ho più HDD meccanici, ma potresti provare a disattivarla da risparmio energetico di windows, se pensi possa andarti bene.

John_Mat82
07-03-2021, 13:18
Meglio Fat32.. e di piccola capacità.


Dipende, alcuni uefi il fat32 per il flashback non lo vedono manco a morire altri viceversa :)

Ragazzi ho la ASUS TUF GAMING B550 PLUS ATX con CPU AMD Ryzen 35 3600 e non riesco a capire come disabilitare il "Link Power Managment" sui dischi SSD e HDD... Quando avevo una mobo con chipset intel andavo su Intel Rapid Storage Technology e disattivavo il "Link Power Managment" ma qui come si fa?


Penso devi disattivare o l'APM usando crystaldiskinfo o togliere lo spegnimento automatico dei dischi dal power plan di windows

soldier.93
07-03-2021, 16:00
Proverò entrambe le cose..

Come si disattiva l'APM con crystaldisk info?

Ma voi che driver ahci sata avete installato sulla TUF B550 Plus? Io ho quelli di default di windows

Inviato dal mio SM-N980F utilizzando Tapatalk

ZanteGE
07-03-2021, 19:25
Proverò entrambe le cose..

[...]

Ma voi che driver ahci sata avete installato sulla TUF B550 Plus? Io ho quelli di default di windows

Inviato dal mio SM-N980F utilizzando Tapatalk

Anche io tengo sempre quelli di windows, sia sata che nvme, passo agli AMD solo se devo configurare un raid, ma dai tempi del AM3 non lo ho quasi mai dovuto fare.

soldier.93
07-03-2021, 21:44
Grazie è solo che non riesco a capire come disattivare il link power managment ( su piattaforma intel andavo su Intel Rapid Storage Technology) e questa cosa mi crea un microlag su GTA V che mi fa scendere di botto gli fps, creando appunto un lag...

Stasera provo il profilo energetico "AMD Ryzen High Performance" e vediamo...
inoltre dato che ho un WD Caviar Blue 1 TB e i WD hanno di defualt impostato a livello firmware il devsleep ovvero la sospensione delle testine che quando avevo la mobo MSI con l'intel i5 9600K disattivavo tramite il Intel Rapid Storage Technology , su AMD come controllo sto parametro...? come si fa..?

BadBoy80
07-03-2021, 22:30
So che nn è la soluzione che stai cercando ma ti consiglio di abbandonare gli HDD per passare a gli SSD. Una volta potevano ancora andar bene, quando i giochi nn pesavano decine e decine di GB e il caricamento era limitato a poche centinaia di mega, ma ora, con giochi da 70-80Gb, gli HDD non riescono più a starci dietro.
Basta anche solo un SDD sata3...

ZanteGE
07-03-2021, 22:57
Grazie è solo che non riesco a capire come disattivare il link power managment ( su piattaforma intel andavo su Intel Rapid Storage Technology) e questa cosa mi crea un microlag su GTA V che mi fa scendere di botto gli fps, creando appunto un lag...

Stasera provo il profilo energetico "AMD Ryzen High Performance" e vediamo...
inoltre dato che ho un WD Caviar Blue 1 TB e i WD hanno di defualt impostato a livello firmware il devsleep ovvero la sospensione delle testine che quando avevo la mobo MSI con l'intel i5 9600K disattivavo tramite il Intel Rapid Storage Technology , su AMD come controllo sto parametro...? come si fa..?

Non intendevo il profilo energetico in se, ma l'opzione avanzata di standby dischi, che di solito però ferma del tutto la rotazione, non agisce sui parametri di risposta più di dettaglio.

Non ho mai avuto necessità di disabilitare nulla di simile a quello che descrivi, ma ammetto, sul fisso ho sempre disabilitato lo spegnimento del disco (quando usavo i meccanici).

Il percorso è più o meno questo https://ibb.co/HTHYQ5s
Impostando 0 (o mai su alcune versioni di Windows), semplicemente non dovrebbero fermarsi i dischi, poiché l'OS non li manda a riposo, non so però se si disattiva anche quello che cerchi tu. Specifica di AMD, non ricordo di funzioni simili, ne da OS ne da Bios; se qualcuno le conosce spero di risponda :)


So che nn è la soluzione che stai cercando ma ti consiglio di abbandonare gli HDD per passare a gli SSD. Una volta potevano ancora andar bene, quando i giochi nn pesavano decine e decine di GB e il caricamento era limitato a poche centinaia di mega, ma ora, con giochi da 70-80Gb, gli HDD non riescono più a starci dietro.
Basta anche solo un SDD sata3...

Be si, anche così si risolve definitivamente :D

P®incipe
08-03-2021, 16:03
Cosa ne pensate della Asus Crosshair VIII Dark Hero? Ci stavo facendo un pensierino

Matthew77
08-03-2021, 17:26
Ciao a tutti,
ho appena assemblato un nuovo PC con scheda madre Asus Rog Strix X570-E.
Sto notando che il chipset raggiunge temperature attorno ai 75/80 gradi.
(la ventola è in funzione).
Non sono un po' troppo alte?
Come posso ovviare a questo problema riducendo a tempertaure più basse il chipset?

Grazie!

belsi
08-03-2021, 17:32
Ciao a tutti,
ho appena assemblato un nuovo PC con scheda madre Asus Rog Strix X570-E.
Sto notando che il chipset raggiunge temperature attorno ai 75/80 gradi.
(la ventola è in funzione).
Non sono un po' troppo alte?
Come posso ovviare a questo problema riducendo a tempertaure più basse il chipset?

Grazie!

mi sembra alta, ma in che condizioni di utilizzo?
carico pesante?
hai un case ben ventilato?
hai settato qualche overclock?

Matthew77
08-03-2021, 17:50
mi sembra alta, ma in che condizioni di utilizzo?
carico pesante?
hai un case ben ventilato?
hai settato qualche overclock?

Ciao,
nessun overclock; cas direi ben ventilato con 3 ventole da 120 e soprattutto molto spazioso (all'interno l'aria circola bene)
Non è stato particolarmente sotto stress.. Solo programmi office e un paio di ore di simulatore di volo.
Lo ho lasciato acceso 24 ore di fila per un download di programmi

ZanteGE
08-03-2021, 18:01
Ciao,
nessun overclock; cas direi ben ventilato con 3 ventole da 120 e soprattutto molto spazioso (all'interno l'aria circola bene)
Non è stato particolarmente sotto stress.. Solo programmi office e un paio di ore di simulatore di volo.
Lo ho lasciato acceso 24 ore di fila per un download di programmi

In queste condizioni quoto belsi, è troppo alta.
Sicuro la GPU non spari aria calda continua sulla ventola ?

Matthew77
08-03-2021, 18:07
In queste condizioni quoto belsi, è troppo alta.
Sicuro la GPU non spari aria calda continua sulla ventola ?

La ventola della GPU guarda verso il basso quella del chipset verso l'esterno.
Vero è che comunque manda aria calda verso il basso la gpu e il chipset è li, pur senza spararla proprio direttamente

soldier.93
08-03-2021, 18:26
Non intendevo il profilo energetico in se, ma l'opzione avanzata di standby dischi, che di solito però ferma del tutto la rotazione, non agisce sui parametri di risposta più di dettaglio.

Non ho mai avuto necessità di disabilitare nulla di simile a quello che descrivi, ma ammetto, sul fisso ho sempre disabilitato lo spegnimento del disco (quando usavo i meccanici).

Il percorso è più o meno questo https://ibb.co/HTHYQ5s
Impostando 0 (o mai su alcune versioni di Windows), semplicemente non dovrebbero fermarsi i dischi, poiché l'OS non li manda a riposo, non so però se si disattiva anche quello che cerchi tu. Specifica di AMD, non ricordo di funzioni simili, ne da OS ne da Bios; se qualcuno le conosce spero di risponda :)




Be si, anche così si risolve definitivamente :D


Ciao, e grazie della risposta... vediamo se ho capito bene: l'APM è una funzione a livello proprio di HDD che va in risparmio energia mentre quello che devo disattivare io è a livello di Windows.. giusto?

Comunque anche disattivando nelle impostazioni dei profili energetici "AMD Ryzen Balanced" l'opzione PCI Express> Link State Power Management> OFF non ho visto miglioramenti...

Ho trovato in rete questa soluzione:

AHCI Link Power Management to "Active", and b) AHCI Link Power Management - Adaptive to "0 milliseconds", AND c) under PCI Express option change Link State Power Management to "Off". No restart required.

ovviamente per far comparire quella voce dovrei fare una modifica al registro di sistema... la mia domanda è: attivando quella funzione potrei danneggiare il disco HDD o SSD?

Sicuramente con l'SSD risolverei, ma per ora posso giocare col disco HDD per questioni di spazio mancante sull'SSD... Poi tra una decina di giorni comprerò un SSD magari...

belsi
08-03-2021, 18:43
La ventola della GPU guarda verso il basso quella del chipset verso l'esterno.
Vero è che comunque manda aria calda verso il basso la gpu e il chipset è li, pur senza spararla proprio direttamente

allora premetto che anche a me succede questa cosa che la scheda grafica
mi va a scaldare il chipset, tant'è vero che anche in idle o comunque solo con chrome aperto mi parte la ventolina del chipset però pianissimo,
in hwmonitor la temp più alta è 50C circa... (non so che roba è c'è scritto TMPIN5, immagino sia il chipset)
però a te è davvero alta, la tua scheda grafica che temperatura segna?
a me in idle la gpu segna circa 40C

BadBoy80
08-03-2021, 19:14
Ciao a tutti,
ho appena assemblato un nuovo PC con scheda madre Asus Rog Strix X570-E.
Sto notando che il chipset raggiunge temperature attorno ai 75/80 gradi.
(la ventola è in funzione).
Non sono un po' troppo alte?
Come posso ovviare a questo problema riducendo a tempertaure più basse il chipset?

Grazie!

Mi sembra anomala come temperatura.. :mbe: quanti dischi Nvme pcie gen4 hai? Schede video (sempre con bus gen4)?

ZanteGE
08-03-2021, 19:25
Ciao, e grazie della risposta... vediamo se ho capito bene: l'APM è una funzione a livello proprio di HDD che va in risparmio energia mentre quello che devo disattivare io è a livello di Windows.. giusto?

Se intendi Advanced Power Management, direi di no, al limite è un concetto generale, sotto al quale per ogni periferica esiste un set di funzioni, più o meno controllabili dall'esterno della periferica stessa.
Una parte di queste funzioni, se la periferica aderisce correttamente agli standard AHCI (per le periferiche di storage) PCIe (per le schede di questo tipo) e così via... allora potrà essere probabilmente pilotata dal sistema operativo o dal controller esterno.

Ma a parte questo, si, ti consigliavo di modificare su Windows l'unica facilmente accessibile e configurabile :)
Nella speranza, e non la certezza, che se disattivi quella di fatto di disattivino tutte quelle dei dischi configurabili lato sistema operativo.


Comunque anche disattivando nelle impostazioni dei profili energetici "AMD Ryzen Balanced" l'opzione PCI Express> Link State Power Management> OFF non ho visto miglioramenti...

Non credo abbia a che fare con i dischi meccanici, forse SSD NVMe, ma non saprei, se ricordo bene era da configurare On se ad esempio volevi "risvegliare" il PC dallo stendby attraverso una periferica PCIe, ma posso sbagliarmi.

Ho trovato in rete questa soluzione:

AHCI Link Power Management to "Active", and b) AHCI Link Power Management - Adaptive to "0 milliseconds", AND c) under PCI Express option change Link State Power Management to "Off". No restart required.

ovviamente per far comparire quella voce dovrei fare una modifica al registro di sistema... la mia domanda è: attivando quella funzione potrei danneggiare il disco HDD o SSD?

Sorry non li conosco quei parametri, o perlomeno non tutti, io non proverei.

Sicuramente con l'SSD risolverei, ma per ora posso giocare col disco HDD per questioni di spazio mancante sull'SSD... Poi tra una decina di giorni comprerò un SSD magari...

Ecco, per qualche girono proprio non proverei cose che non comprendo fino in fondo, anche se non credo sia certo creare danni modificandoli :)

Matthew77
08-03-2021, 19:26
Mi sembra anomala come temperatura.. :mbe: quanti dischi Nvme pcie gen4 hai? Schede video (sempre con bus gen4)?

Ho due dischi NVme ( Samsung 970 EVO)

Queste sono le temperature che ho ora (PC acceso da 1 ora praticamente in Idle)

CPU 31 gradi
MB 32 gradi
Chipset 60 gradi
I due SSD Nvme uno a 41 e l'altro a 47 gradi
GPU - RTX2070 super - 37 gradi (ventole ferme)

ZanteGE
08-03-2021, 19:30
Ho due dischi NVme ( Samsung 970 EVO)

Queste sono le temperature che ho ora (PC acceso da 1 ora praticamente in Idle)

CPU 31 gradi
MB 32 gradi
Chipset 60 gradi
I due SSD Nvme uno a 41 e l'altro a 47 gradi
GPU - RTX2070 super - 37 gradi (ventole ferme)

60° sono normali, è più o meno la temperatura cui punta Asus con il profilo di quella ventolina.

Sul mio PC, prima di mettere in verticale la GPU, lo ho visto anche sui 72/73°, ma era la GPU a scaldarlo in gaming, non il chipset in se.

Mai visti gli 80° però, nemmeno in estate.

Per info, questa è la situazione attuale sul mio PC, acceso da ore ormai, ma senza aver mai stressato nessun componente https://ibb.co/CwJGG1y

Matthew77
08-03-2021, 19:48
60° sono normali, è più o meno la temperatura cui punta Asus con il profilo di quella ventolina.

Sul mio PC, prima di mettere in verticale la GPU, lo ho visto anche sui 72/73°, ma era la GPU a scaldarlo in gaming, non il chipset in se.

Mai visti gli 80° però, nemmeno in estate.

Per info, questa è la situazione attuale sul mio PC, acceso da ore ormai, ma senza aver mai stressato nessun componente https://ibb.co/CwJGG1y

E' possibile mettere la GPU in verticale? (RTX2070 super su strix-e)

BadBoy80
08-03-2021, 19:55
Anche la mia si attesta sui 60°... solo d'estate l'ho vista per qualche attimo arrivare a 64°, ma conta che ho la GPU in verticale che spinge aria sul chipset, e quando gioco, volente o nolente, riscalda il dissipatore.

E' possibile mettere la GPU in verticale? (RTX2070 super su strix-e)

Dipende dal tuo case. Se lo permette, si... ci metti un riser cable e la metti in verticale. Occhio che poi scalderà leggermente di più (4-5°)

ZanteGE
09-03-2021, 21:02
Anche la mia si attesta sui 60°... solo d'estate l'ho vista per qualche attimo arrivare a 64°, ma conta che ho la GPU in verticale che spinge aria sul chipset, e quando gioco, volente o nolente, riscalda il dissipatore.



Dipende dal tuo case. Se lo permette, si... ci metti un riser cable e la metti in verticale. Occhio che poi scalderà leggermente di più (4-5°)

Esatto :) ed è tanto più utile per le temperature, quanta più aria il case ti permette di mandare in quella zona.

Io ho voluto provare quando sono passato al P120 di Antec, sulla MB sono migliorate proprio tutte le temperature, ram compresa.

Solo il chipset resta sui 60°, dal comportamento che ha la ventolina, sembra proprio la temperatura cui punta la sua curva.
Ora, anche giocando, non arriva più a 70°, resta mediamente sui 63/64, ma vedremo ad agosto... anche se confido molto nelle tre 120mm subito sotto alla GPU.

giancarlo2511
09-03-2021, 21:52
Ho due dischi NVme ( Samsung 970 EVO)

Queste sono le temperature che ho ora (PC acceso da 1 ora praticamente in Idle)

CPU 31 gradi
MB 32 gradi
Chipset 60 gradi
I due SSD Nvme uno a 41 e l'altro a 47 gradi
GPU - RTX2070 super - 37 gradi (ventole ferme)

Anche io da circa un mese ho assemblato un X570 E ma queste temperature non si sono mai verificate. Tutto funziona a meraviglia anche quando ho dato una botta di vita con overclook, ma tutto nella norma. Evidente che qualche settaggio errato. Io ho il bios 3405. e tensioni e temperature sono perfette.

John_Mat82
09-03-2021, 22:59
Ammazza, B550 sulla mia difficilmente visto oltre i 40, al max sui 38-39. Ora che ho deshroudato la scheda video e quindi ha una p12 pwm slim accanto sta pure sui 37..

Sarebbe interessante capire chi ha nvme gen4 se vedesse dei peggioramenti o è simile.

giancarlo2511
10-03-2021, 00:17
Ammazza, B550 sulla mia difficilmente visto oltre i 40, al max sui 38-39. Ora che ho deshroudato la scheda video e quindi ha una p12 pwm slim accanto sta pure sui 37..

Sarebbe interessante capire chi ha nvme gen4 se vedesse dei peggioramenti o è simile.

Io ho messo un NVME 4.0 della sabrent. E' più veloce senz'altro. Scalda come il secondo nvme che è un 970 evo. Tutto regolare!

CapodelMondo
10-03-2021, 06:37
so che eravate in pensiero quindi vi aggiorno sulla mia build per il pc 'familiare'

Reperito il 3400g (mi arriva oggi o domani)
Ordinata la Gigabyte GA-B450I-AORUS-PRO-WIFI (spero un eventuale ryzen5000g se lo beva un domani)

Oggi la ram:Corsair Vengeance LPX DDR4-RAM 3600 MHz 2x 16GB CMK32GX4M2D3600C18 che confesso mi d ancora dubbi per l ampia scelta su amazon in casa corsair (incluse le varie RGB che di per se non mi interessa ma le vedo più recenti).

E' un 3600 che da sito produttore è il limite supportato dalla mobo alla stessa cifra (170€ x 32gb) c'è la 3200 della stessa famiglia .

Rimangono due nodi da sciogliere molto uniti:

alimentatore che però lo vedo figlio del case nel senso che vorrei stare su un case minimale vista l assenza di gpu. vedo online dell build con gpu supercompresse su case piccoli...mi son detto che senza gpu quei case sarebbero la morte mia. quindi l ali dovrei prenderlo piccolo di dimensioni mi vien da dire

l altro nodo è solo un vezzo ma che ne pensate del dissi a liqudo "Corsair Hydro 100i RGB Platinum SE, Hydro Series, Radiatore da 240 mm" ??

Non devo fare overclock ma è una cosa che mi ha sempre intrigato e essendo che non richiede manutenzione particolare ci sto pensando

BadBoy80
10-03-2021, 09:32
so che eravate in pensiero quindi vi aggiorno sulla mia build per il pc 'familiare'

Reperito il 3400g (mi arriva oggi o domani)
Ordinata la Gigabyte GA-B450I-AORUS-PRO-WIFI (spero un eventuale ryzen5000g se lo beva un domani)

Oggi la ram:Corsair Vengeance LPX DDR4-RAM 3600 MHz 2x 16GB CMK32GX4M2D3600C18 che confesso mi d ancora dubbi per l ampia scelta su amazon in casa corsair (incluse le varie RGB che di per se non mi interessa ma le vedo più recenti).

E' un 3600 che da sito produttore è il limite supportato dalla mobo alla stessa cifra (170€ x 32gb) c'è la 3200 della stessa famiglia .

Rimangono due nodi da sciogliere molto uniti:

alimentatore che però lo vedo figlio del case nel senso che vorrei stare su un case minimale vista l assenza di gpu. vedo online dell build con gpu supercompresse su case piccoli...mi son detto che senza gpu quei case sarebbero la morte mia. quindi l ali dovrei prenderlo piccolo di dimensioni mi vien da dire

l altro nodo è solo un vezzo ma che ne pensate del dissi a liqudo "Corsair Hydro 100i RGB Platinum SE, Hydro Series, Radiatore da 240 mm" ??

Non devo fare overclock ma è una cosa che mi ha sempre intrigato e essendo che non richiede manutenzione particolare ci sto pensando

Se vedi case super compatti di piccolo volume (5-6L) solitamente usano un sistema di alimentazione di tipo PicoPSU. Hanno una scheda così (vedi foto) e poi un alimentatore da portatile esterno che trasforma la tensione da 220V alternata a 12V continua.

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41l2-6NHFCL._AC_.jpg

Il dissipatore AIO che hai scelto è decisamente sovradimensionato all'attuale cpu... e se devi prenderlo ora per il futuro upgrade di cpu, allora ti dico di acquistarlo più avanti: tra 2-3 anni chi sa quanti altri sistemi a liquidi saranno usciti.. e soprattutto, ricordati che gli AIO, hanno una vita molto più corta rispetto a un dissipatore ad aria. Vuoi per la pompetta che gira sempre, vuoi per il liquido che evapora con il tempo, dopo 4-5 anni sono da cambiare.
Per quello, IMHO, dissipatore ad aria tutta la vita!!! :fagiano:

PS.se vuoi farti un giro nel thread dei case miniITX, qualche spunto su cosa scegliere lo trovi sicuramente.. https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2144984

CapodelMondo
10-03-2021, 09:44
si era più un esercizio di stile quello del dissy più che uan vera necessità. Conto di passare ai prossimi "ryzenG" appena le disponibilità saranno decenti e i prezzi in calo...quindi direi tra molto tempo. il 3400G per mettere in finestra 1080p qualche giochino va più che bene.

Discorso Case ci do un occhio sicuro, avevo messo in carrello un classico corsair 450 o 550W bronze (semimodulare visto che alimenterà solo la mobo) ma son dei bei bestioni . il case non deve essere micro però se potevo guadagnar qulcosa in sottigliezza vista l assenza della gpu era meglio...a patto di aver ovviamente il giro d aria per il dissi patore del proc

p.s. visti i nuovi case lian li in collaborazioen con Dan...veramente belli i piccoli...peccato la dispo non sia a breve.

luke@
10-03-2021, 10:50
Se vedi case super compatti di piccolo volume (5-6L) solitamente usano un sistema di alimentazione di tipo PicoPSU. Hanno una scheda così (vedi foto) e poi un alimentatore da portatile esterno che trasforma la tensione da 220V alternata a 12V continua.

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41l2-6NHFCL._AC_.jpg

Il dissipatore AIO che hai scelto è decisamente sovradimensionato all'attuale cpu... e se devi prenderlo ora per il futuro upgrade di cpu, allora ti dico di acquistarlo più avanti: tra 2-3 anni chi sa quanti altri sistemi a liquidi saranno usciti.. e soprattutto, ricordati che gli AIO, hanno una vita molto più corta rispetto a un dissipatore ad aria. Vuoi per la pompetta che gira sempre, vuoi per il liquido che evapora con il tempo, dopo 4-5 anni sono da cambiare.
Per quello, IMHO, dissipatore ad aria tutta la vita!!! :fagiano:

PS.se vuoi farti un giro nel thread dei case miniITX, qualche spunto su cosa scegliere lo trovi sicuramente.. https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2144984

piu' che altro è la pompa che mi pare non abbia vita lunga

ci sono anche AIO che puoi refillare

si era più un esercizio di stile quello del dissy più che uan vera necessità. Conto di passare ai prossimi "ryzenG" appena le disponibilità saranno decenti e i prezzi in calo...quindi direi tra molto tempo. il 3400G per mettere in finestra 1080p qualche giochino va più che bene.

Discorso Case ci do un occhio sicuro, avevo messo in carrello un classico corsair 450 o 550W bronze (semimodulare visto che alimenterà solo la mobo) ma son dei bei bestioni . il case non deve essere micro però se potevo guadagnar qulcosa in sottigliezza vista l assenza della gpu era meglio...a patto di aver ovviamente il giro d aria per il dissi patore del proc

p.s. visti i nuovi case lian li in collaborazioen con Dan...veramente belli i piccoli...peccato la dispo non sia a breve.

a me non piacciono i dan, e il lian li x dan è un dan extended per poter montare un AIO

preferisco case modulari o versatili

per ora ho preso un case per poveracci, l'NR200R (rispetto alla versione non R ha incluso il pannello in vetro temperato, oltre ai 2 pannelli mesh, 2 ventole 120mm e il riser pciex16 gen3) e mi sono fatto stampare in 3d il bracket per le psu ATX standard per 12 euro sulla base del progetto originale della cooler master

preso in offerta a 93 euro + 12 di bracket

il case è compatto, solido, versatile ed anche modulare e moddabile, è piccolo ma ha tanto spazio dentro
anche con la psu ATX avrei spazio per fare un custom loop all'interno

come estetica poi è abbastanza minimale, può anche passare tra il tarro e il raffinto :D

questo è il sistema: https://ibb.co/BzCwS1f
non è finito, devo cambiare la vga (che andrà nel pc1) e chiudere il case, giusto per darti un'idea dello spazio all'interno

BadBoy80
10-03-2021, 10:52
si era più un esercizio di stile quello del dissy più che uan vera necessità. Conto di passare ai prossimi "ryzenG" appena le disponibilità saranno decenti e i prezzi in calo...quindi direi tra molto tempo. il 3400G per mettere in finestra 1080p qualche giochino va più che bene.

Discorso Case ci do un occhio sicuro, avevo messo in carrello un classico corsair 450 o 550W bronze (semimodulare visto che alimenterà solo la mobo) ma son dei bei bestioni . il case non deve essere micro però se potevo guadagnar qulcosa in sottigliezza vista l assenza della gpu era meglio...a patto di aver ovviamente il giro d aria per il dissi patore del proc

p.s. visti i nuovi case lian li in collaborazioen con Dan...veramente belli i piccoli...peccato la dispo non sia a breve.

Guarda anche gli alimentatori SFX, nati appositamente per case ITX. Sono più compatti (in mano sembrano dei giocattoli) e hanno i cavi più corti, in modo da fare un migliore cable management.