PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede madri A520/B550/X570


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13

BadBoy80
25-12-2021, 19:23
A parte il fatto che le CPU hanno delle protezioni interne che staccano la corrente ad una data temperatura, probabilmente nel BIOS hai impostato per la CPU FAN un regime di rotazione fisso anziché dinamico, oppure dinamico ma associato ad una temperatura che non è quella del processore. Dacci un occhio.

Già occhiato. è la prima cosa che ho pensato... infatti ho provato a metterla in manuale da li e nn sale di regime. E' come se gli desse i comandi... :muro:

davido
26-12-2021, 14:08
BadBoy, prova a "sbloccarla" cambiando nel bios le opzioni pwm o dc..
Mi sembra che appena la presi anch'io avevo problemi con la ventolina del chipset che andava come voleva quando toccavo qualcosa nelle opzioni di controllo ventole del bios

BadBoy80
26-12-2021, 17:09
Già provato. Il risultato è stato questo:

https://i.ibb.co/svGtmJX/MSI-Snap-Shot.png

La ventola proprio si ferma.. e quando riprende è uguale a prima.

Per ora ho risolto inserendo la ventola nel pomp header.. ma devo scoprire perché ha smesso di funzionare. Proverò a flashare un diverso bios.. vediamo se cambia.

Nautilu$
26-12-2021, 18:57
Ecco...ora sono io a aver bisogno di aiuto!!

Ho notato che da un paio di gg la cpu aveva sempre temp alte... ho guardato e la ventola del mio D15S non si schioda da i 350 giri. Anche stressando la cpu la ventola resta sempre a quella rotazione!! Forzandola manualmente questa funziona perfettamente..quindi ho dedotto che sia colpa del bios!
Ho provato a resettare il bios... nulla! :muro:
Ho provato a ri flashare il bios attuale e resettarlo... nulla!! :mc:

Idee?!

per ora mi salvo il sedere con un programmino terzo che gestisce le ventole, ma nn mi piace la cosa. La ventola deve cambiare regime anche sotto dos... metti che voglia formattare, mi brucio il processore mentre installo?! nn esiste.. :muro: :muro:

Vedo che il 19/4/2020 ti sei perso questo mio post! :)
Magari potrebbe aiutarti......
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46727848&postcount=12

BadBoy80
26-12-2021, 20:16
Vedo che il 19/4/2020 ti sei perso questo mio post! :)
Magari potrebbe aiutarti......
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46727848&postcount=12

Me l'ero perso si!! domani provo a scollegare tutti i cavi e lascio il pc senza corrente per mezz'oretta. magari provo pure a scollegare la batteria tampone..

Incrociamo le dita.

Benna80
27-12-2021, 10:45
Avrei una info da chiedere relativamente all'upgrade a Windows 11: con la scheda madre in firma (ASUS x570-f Gaming) se vado sul sito ASUS trovo solamente i driver del chipset per windows 11, tutto il resto dei driver non ci sono.

E parlo principalmente di driver della scheda di rete e del driver scheda audio Realtek.

Secondo voi significa:
1) che posso utilizzare quelli per windows 10
2) che devono ancora uscire e quindi è meglio attendere?

keyvan
27-12-2021, 12:36
Aggiornamento sulla sitazione delle mie ram: le ho portate a 3400mhz e sono stabili, quasi quasi non le mando indietro e se a uno manca rgb amen, che dite?

fraussantin
27-12-2021, 12:41
e normale averci il codice errore fisso 9e con gli ultimi bios asus? leggendo in rete indica il tpm acceso , ma mi sembra anche un po strano che venga segnalato in debug

Dichy
27-12-2021, 14:52
e normale averci il codice errore fisso 9e con gli ultimi bios asus? leggendo in rete indica il tpm acceso , ma mi sembra anche un po strano che venga segnalato in debug

Confermo la "normalità" della cosa, è una cosa fatta volutamente (per ora).

Dichy
27-12-2021, 14:53
Aggiornamento sulla sitazione delle mie ram: le ho portate a 3400mhz e sono stabili, quasi quasi non le mando indietro e se a uno manca rgb amen, che dite?

Perdonami ma, non credo che sia "giusto" tenersi della RAM "guaste", hai la possibilità di fartele riparare/sostituire in garanzia, non vedo perchè non farlo.
Capisco lo "sbattimento" ma alla lunga non migliorano di sicuro.

keyvan
27-12-2021, 15:56
Perdonami ma, non credo che sia "giusto" tenersi della RAM "guaste", hai la possibilità di fartele riparare/sostituire in garanzia, non vedo perchè non farlo.
Capisco lo "sbattimento" ma alla lunga non migliorano di sicuro.

Ciao, tu hai ragione ma spedirle significa restare senza pc per almeno un mese o comprare altre due banchi di ram.
A parte il fatto che non ho ancora capito cosa devo esattamente comprare, e quali sono le ram che stavolta ci si va sul sicuro.

LentapoLenta
27-12-2021, 17:36
Aggiornamento sulla sitazione delle mie ram: le ho portate a 3400mhz e sono stabili, quasi quasi non le mando indietro e se a uno manca rgb amen, che dite?

Forse mi sono perso un passaggio… hai installato il software di gestione RGB di G.Skill? Se le luci non vanno neppure così, il banco è difettato.

fraussantin
27-12-2021, 17:40
Confermo la "normalità" della cosa, è una cosa fatta volutamente (per ora).Ok grazie .

keyvan
27-12-2021, 18:35
Forse mi sono perso un passaggio… hai installato il software di gestione RGB di G.Skill? Se le luci non vanno neppure così, il banco è difettato.

No, non l'ho installato perchè finora andava benissimo con aura e non era il caso, adesso la ram funziona e windows lo vede, solo la luce rgb di uno dei banchi non va, mentre la seconda funziona bene.

LentapoLenta
27-12-2021, 18:47
No, non l'ho installato perchè finora andava benissimo con aura e non era il caso, adesso la ram funziona e windows lo vede, solo la luce rgb di uno dei banchi non va, mentre la seconda funziona bene.

AURAAAA??!??!!! :eek:
Saranno anni che ASUS non lo aggiorna, da me ha smesso di funzionare da quel dì… sono abbastanzemente convinto che le RAM non siamo fallate, togli AURA e metti il software di G.Skill, secondo me rivedi la luce!

Dichy
27-12-2021, 18:56
Ciao, tu hai ragione ma spedirle significa restare senza pc per almeno un mese o comprare altre due banchi di ram.
A parte il fatto che non ho ancora capito cosa devo esattamente comprare, e quali sono le ram che stavolta ci si va sul sicuro.

https://www.corsair.com/ww/en/Categories/Products/Memory/c/Cor_Products_Memory?type=motherboard


https://www.gskill.com/configurator

Hai l'imbarazzo della scelta ;-)

Io acquisto da anni solo G.Skill ma se con queste ti sei trovato male Corsair è un ottimo produttore, meno "spinto" di G.skill ma sempre tra i migliori.

keyvan
27-12-2021, 19:34
AURAAAA??!??!!! :eek:
Saranno anni che ASUS non lo aggiorna, da me ha smesso di funzionare da quel dì… sono abbastanzemente convinto che le RAM non siamo fallate, togli AURA e metti il software di G.Skill, secondo me rivedi la luce!
Come volevasi dimostrare non si accende per di più questo software non riconosce nemmeno la schewda video, l'ho fatto giusto per darti la soddisfazione ma ne ero sicuro del risultato.
https://www.corsair.com/ww/en/Categories/Products/Memory/c/Cor_Products_Memory?type=motherboard


https://www.gskill.com/configurator

Hai l'imbarazzo della scelta ;-)

Io acquisto da anni solo G.Skill ma se con queste ti sei trovato male Corsair è un ottimo produttore, meno "spinto" di G.skill ma sempre tra i migliori.
Ti ringrazio, ora domanda da milione di dollari, la migiore scelta per la ma configurazione in modo di sfruttarlo al massimo , quale sarebbe/ stavolta o venduto e spedito da amazon o non si fa niente.

LentapoLenta
27-12-2021, 20:05
Come volevasi dimostrare non si accende per di più questo software non riconosce nemmeno la schewda video, l'ho fatto giusto per darti la soddisfazione ma ne ero sicuro del risultato.

Ti ringrazio, ora domanda da milione di dollari, la migiore scelta per la ma configurazione in modo di sfruttarlo al massimo , quale sarebbe/ stavolta o venduto e spedito da amazon o non si fa niente.

Non mi ricordo bene l’utility G.Skill (le ho date via parecchio tempo fa), c’è la possibilità di flashare il firmware?

Hai modo di provarle in un’altra mobo?

BadBoy80
27-12-2021, 22:34
Vedo che il 19/4/2020 ti sei perso questo mio post! :)
Magari potrebbe aiutarti......
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46727848&postcount=12

Ti devo una super serata alcolica!!! :ubriachi: Ho staccato l'alimentazione e la batteria tampone per un quarto d'ora e miracolosamente tutto è tornato alla normalità!! :cincin: :winner:

Dichy
27-12-2021, 23:29
Ti ringrazio, ora domanda da milione di dollari, la migiore scelta per la ma configurazione in modo di sfruttarlo al massimo , quale sarebbe/ stavolta o venduto e spedito da amazon o non si fa niente.

F4-3600C14D-16GTZNA

Penso siano le migliori (come rapporto freq/timing) presenti sul mercato, io ho acquistato la versione da 32GB (2x16GB) ed ho un 5600X su una B550-XE di Asus.

keyvan
28-12-2021, 06:43
Non mi ricordo bene l’utility G.Skill (le ho date via parecchio tempo fa), c’è la possibilità di flashare il firmware?

Hai modo di provarle in un’altra mobo?

Gia fatto sull'altro pc, ram funzionante ma rgb no.
Il software gskilll è tra le più scarne in quanto alle funzioni che ho mai visto,ha una funzione sinc che dovrebbe forse riconoscere altri componenti, ma non vede proprio nulla, disinstallato all'istante.

F4-3600C14D-16GTZNA

Penso siano le migliori (come rapporto freq/timing) presenti sul mercato, io ho acquistato la versione da 32GB (2x16GB) ed ho un 5600X su una B550-XE di Asus.

A parte il fatto che viene venduto su amazon da terzi, ma tu quanto le hai pagate? io ho trovato la versione da 16 a 240 € :muro:

Dichy
28-12-2021, 07:54
A parte il fatto che viene venduto su amazon da terzi, ma tu quanto le hai pagate? io ho trovato la versione da 16 a 240 € :muro:

Posso essere onesto?
Mi sembra che fai di tutto per non essere aiutato, in molti qui si sono "sbattuti" per te, ti hanno dato consigli e suggerito soluzioni.
Mi sembra come se tu non voglia essere aiutato, RMA non va bene, il test della RAM non lo vuoi fare, poi chiedi il meglio e lo vuoi come piace a te.
Purtroppo la "botte piena e la moglie ubriaca" è difficile, io in una situazione come la tua ne prenderei una "buona" ma non ottima per tamponare se non puoi stare senza, farei l'RMA e poi quando rientra le rivendi.
Ci perdi comunque se non vuoi aspettare, dipende solo da te quanto ;-)

BadBoy80
28-12-2021, 07:57
ti ripeto: ram del genere sono solo per cultori del'overclock. Se poi le acquisti e nn le spremi come un calzino per fare quello, allora hai solo buttato va soldi. :D

è come prendere un BMW M5 per usarlo solo ed esclusivamente per andare in piazza a prendere il pane. Puoi farlo anche col pandino.. e nessuno ti giudicherà!

In quanto a scegliere le ram, te ne abbiamo indicate parecchie..e parecchi metodi per controllare se fossero compatibili. Ma come diceva Mopheus a Neo "posso solo indicarti la soglia. Sei tu quello che la deve attraversare"

fraussantin
28-12-2021, 08:03
Ma ho capito male o il problema sono solo sui led?

BadBoy80
28-12-2021, 08:31
Ma ho capito male o il problema sono solo sui led?

No, anche di schermate blu a 3600mhz (frequenza di default). Ma quelle ram le ho avute anch'io e ho riscontrato gli stessi blue screen..

fraussantin
28-12-2021, 08:41
No, anche di schermate blu a 3600mhz (frequenza di default). Ma quelle ram le ho avute anch'io e ho riscontrato gli stessi blue screen..Ah pure le mie hanno sempre dato problemi a xmp.

Gskill certificate.

Settate con Dram calculator invece vanno .

canoM
28-12-2021, 09:00
Ma come funzionano i led integrati sulle ram ? Ho un asus b550 strix e le ram kingsdom in firma....alle volte fanno uno strano lampeggio veloce, anziché fare l'effetto rainbow?

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

keyvan
28-12-2021, 09:58
Posso essere onesto?
Mi sembra che fai di tutto per non essere aiutato, in molti qui si sono "sbattuti" per te, ti hanno dato consigli e suggerito soluzioni.
Mi sembra come se tu non voglia essere aiutato, RMA non va bene, il test della RAM non lo vuoi fare, poi chiedi il meglio e lo vuoi come piace a te.
Purtroppo la "botte piena e la moglie ubriaca" è difficile, io in una situazione come la tua ne prenderei una "buona" ma non ottima per tamponare se non puoi stare senza, farei l'RMA e poi quando rientra le rivendi.
Ci perdi comunque se non vuoi aspettare, dipende solo da te quanto ;-)

Scusa non ti offendere, ma era proprio neccessario?
1- rma non mi va bene perchè mi sta obbligando a comprare delle ram nuove, le avessi prese venduto e spedito da amazon non avrei avuto questo problem, non ci vuole una scienza, possono essere le migliori ram del mondo ma se sono vendute da terzi scaffale per tutta la vita.
2-mi consigli di prenderne altre due spendendo minimo 80 euro per poi avere 4 banchi di ram che non sono nemmeno compatibili tra loro, gran consiglio :muro:
3-chiedere se esiste la ram che sia una scelta giusta per la mia configurazione hw venduto da amazon è lecito e non ci trovo nulla di strano, ora però se i ragazzi mi dicono che non esiste, amen.

ti ripeto: ram del genere sono solo per cultori del'overclock. Se poi le acquisti e nn le spremi come un calzino per fare quello, allora hai solo buttato va soldi. :D

è come prendere un BMW M5 per usarlo solo ed esclusivamente per andare in piazza a prendere il pane. Puoi farlo anche col pandino.. e nessuno ti giudicherà!

In quanto a scegliere le ram, te ne abbiamo indicate parecchie..e parecchi metodi per controllare se fossero compatibili. Ma come diceva Mopheus a Neo "posso solo indicarti la soglia. Sei tu quello che la deve attraversare"
Guarda, non so esattamente quanta differenza c'è tra una 4000mhz e una 3200 mhz , quello che a me interessa è ridurre al massimo input lag nei giochi, so che gli fps non cambiano un granché, per quanto riguarda overclock, lasciamo stare, leggo che tantissimi modelli non vanno nemmeno alla velocità dichiarate figuriamoci in overclock :D
Alla fine cosa sto chiedendo? ho rayzen 5600x e una rtx 3070 per avere il massimo quale velocità di ram è sensata per me? tutto qui, se le trovo vendute da amazon, le compro altrimenti amen.

fraussantin
28-12-2021, 10:03
Scusa non ti offendere, ma era proprio neccessario?

1- rma non mi va bene perchè mi sta obbligando a comprare delle ram nuove, le avessi prese venduto e spedito da amazon non avrei avuto questo problem, non ci vuole una scienza, possono essere le migliori ram del mondo ma se sono vendute da terzi scaffale per tutta la vita.

2-mi consigli di prenderne altre due spendendo minimo 80 euro per poi avere 4 banchi di ram che non sono nemmeno compatibili tra loro, gran consiglio :muro:

3-chiedere se esiste la ram che sia una scelta giusta per la mia configurazione hw venduto da amazon è lecito e non ci trovo nulla di strano, ora però se i ragazzi mi dicono che non esiste, amen.Non ho seguito tutta la trafila , ma in successione

1 ha provato le RAM senza xmp? Se senza xmp funzionano non te le passeranno facilmente in rma. Se invece hai errori a jedec allora sono rotte da sostituire.

2 hai provato con Dram calculator a 3200 ?

keyvan
28-12-2021, 10:29
Non ho seguito tutta la trafila , ma in successione

1 ha provato le RAM senza xmp? Se senza xmp funzionano non te le passeranno facilmente in rma. Se invece hai errori a jedec allora sono rotte da sostituire.

2 hai provato con Dram calculator a 3200 ?

Ciao fraussian!! rma lo devono accettare per il semplice fatto che rgb di uno dei banchi è andata, ora a parte questo non avevo bisogno di usare Dram semplicemente perchè vengono vendute da inserzione come ram da 3600 mhz ,peccato però che a tale velocità non andranno mai di default e se lo metto manualmente io, le schermate blue sono garantite.

Dichy
28-12-2021, 10:32
Scusa non ti offendere, ma era proprio neccessario?
1- rma non mi va bene perchè mi sta obbligando a comprare delle ram nuove, le avessi prese venduto e spedito da amazon non avrei avuto questo problem, non ci vuole una scienza, possono essere le migliori ram del mondo ma se sono vendute da terzi scaffale per tutta la vita.
2-mi consigli di prenderne altre due spendendo minimo 80 euro per poi avere 4 banchi di ram che non sono nemmeno compatibili tra loro, gran consiglio :muro:
3-chiedere se esiste la ram che sia una scelta giusta per la mia configurazione hw venduto da amazon è lecito e non ci trovo nulla di strano, ora però se i ragazzi mi dicono che non esiste, amen.

Guarda, chiudiamola qui, se non sei in grado di affrontare il problema e te lo vuoi fare risolvere da qualcun'altro spero tu possa trovare qualcuno che ti porti per mano dove vuoi (o forse no) tu ;-)

fraussantin
28-12-2021, 10:33
Ciao fraussian!! rma lo devono accettare per il semplice fatto che rgb di uno dei banchi è andata, ora a parte questo non avevo bisogno di usare Dram semplicemente perchè vengono vendute da inserzione come ram da 3600 mhz ,peccato però che a tale velocità non andranno mai di default e se lo metto manualmente io, le schermate blue sono garantite.Si ma se te lo cambiano con un banco uguale xmp non andrà lo stesso.

Metti le RAM a jedec , testale bene , se non hai problemi usa Dram calculator .

Diversamente compra delle RAM nuove , mandi in rma quelle e appena ti tornano le rivendi a chi ha Intel.


PS con Dram calculator ci metti davvero 10 minuti e farti un 3200 safe o anche un 3600 se vuoi provare.

Nel mio caso ho anche migliorato leggermente le latenze oltre che a rendere più stabile il tutto.

keyvan
28-12-2021, 10:39
Guarda, chiudiamola qui, se non sei in grado di affrontare il problema e te lo vuoi fare risolvere da qualcun'altro spero tu possa trovare qualcuno che ti porti per mano dove vuoi (o forse no) tu ;-)

Ok,l'hanno capito persino su marte che sto cercando di capire cosa prendere per non commettere un errore due volte ma a quanto pare...
Buone feste e stammi bene.

egounix
28-12-2021, 11:50
Guarda, io sono passato da una configurazione con 50000 lucine ad una configurazione (quella che leggi in firma) dove non c'è più nessun led se non quelli della scheda audio e della scheda video :D
I led della scheda video/audio li " gestisco " con i software di evga e stop.

Chi è più esperto sul software OPENrgb è l'utente " rob-roy ", prova a contattarlo in pvt. ;)

riprendo il post

solitamente non installo crap o bloat, anzi mai fatto mai usata sta roba

ma sul disco 1 dove ho windows 10 zozzo, ho installato armory da un bel po' e sta dando 0 problemi

dopo gli ultimi aggiornamenti rileva tutti i componenti

sul disco 2 con windows pulito installato ieri, ho installato tutti i drivers da armory, installando armory prima di tutto e funziona tutto, zero rogne

le cose che mi preoccupavano erano 2:
1) rallentamenti e cali di fps in game a causa di questi sw
2) schermate blu randomiche tipiche di sta roba

per adesso, mi tocco le b@l@s, zero rallentamenti e zero crash

per le lucine nemmeno a me piacevano gli rgb, poi un tocco di colore non eccessivo non guasta e la notte, o se mi annoio, spengo tutto sempre da armory
-------------------

riguardo al discorso ram ero un po' instabile con delle corsair vengeance low profile 3200 impostando docp - xmp
ma ovviamente non mi ero sbattuto con dram calculator

con le trident 4000 cl18 per adesso 0 problemi, sempre con docp dal bios

-------------------

altro discorso ho letto sul thread processori che stanno uscendo i nuovi agesa 1.2.0.5

per la strix itx ancora nulla, comunque non ho piu' avuto rogne con le usb da quando ho tolto la gigabyte

sì, c'è sempre qualcosa che non va con le usb, a volte qualche il ricevitore del controller xbox360 lo devo riconnettere perchè la prima volta che inserisco l'usb non viene riconosciuto

--------------------

discorso LAN risolto, come detto in precedenza attendo mi arrivi l'adattatore, l'intel è peggio della realteck 2.5g, che sulla strix b560-i non fa una piega

una domanda, ma il wifi 6 della strix collegato ad un vecchio modem che non ha il wifi 6, a 5ghz potrebbe andare come se fossi collegato in ethernet a livello di latenza?

il pc e il router sono praticamente attaccati

MikkiClock
28-12-2021, 11:58
Ok,l'hanno capito persino su marte che sto cercando di capire cosa prendere per non commettere un errore due volte ma a quanto pare...

Se non vuoi commettere un altro errore vai qui e scegli delle ram con Samsung b-die, sicuramente quelle che hai non lo sono, prendi il produttore che vuoi e scegli tutte le caratteristiche e le specifiche che ti interessano poi ottenuta la sigla dei moduli che fanno per te, li cerchi sui vari market on-line e li ordini.

https://benzhaomin.github.io/bdiefinder/

BadBoy80
28-12-2021, 12:14
una domanda, ma il wifi 6 della strix collegato ad un vecchio modem che non ha il wifi 6, a 5ghz potrebbe andare come se fossi collegato in ethernet a livello di latenza?

il pc e il router sono praticamente attaccati

No, un po' di latenza c'è sempre..
Esempio del ping tra il mio fritz!box 7490 e il 5ghz del Unify (passando anche per un repeater)
https://i.ibb.co/b7zsSyb/immagine.png (https://imgbb.com/)
ping minimo 1 ms, massimo 4 ms

questo invece è del pc connesso attraverso Gigalan al router
https://i.ibb.co/zPvSMkP/immagine.png (https://imgbb.com/)
ping inferiore al millisecondo!!

Ma il tuo intento è giocare? xkè ci sarà sempre la latenza della connessione internet a fare da collo di bottiglia.

egounix
28-12-2021, 12:21
No, un po' di latenza c'è sempre..
Esempio del ping tra il mio fritz!box 7490 e il 5ghz del Unify (passando anche per un repeater)
[/img] (https://imgbb.com/)
ping minimo 1 ms, massimo 4 ms

questo invece è del pc connesso attraverso Gigalan al router
[[/img] (https://imgbb.com/)
ping inferiore al millisecondo!!

Ma il tuo intento è giocare? xkè ci sarà sempre la latenza della connessione internet a fare da collo di bottiglia.

sì per giocare, già sto in hyperlan e un po' di latenza c'è, meglio che attendo l'adattatore e me ne resto via ethernet, alla fine son 15 euro... però che 2 balle

LentapoLenta
28-12-2021, 14:28
riprendo il post

solitamente non installo crap o bloat, anzi mai fatto mai usata sta roba

ma sul disco 1 dove ho windows 10 zozzo, ho installato armory da un bel po' e sta dando 0 problemi

dopo gli ultimi aggiornamenti rileva tutti i componenti

sul disco 2 con windows pulito installato ieri, ho installato tutti i drivers da armory, installando armory prima di tutto e funziona tutto, zero rogne

le cose che mi preoccupavano erano 2:
1) rallentamenti e cali di fps in game a causa di questi sw
2) schermate blu randomiche tipiche di sta roba

per adesso, mi tocco le b@l@s, zero rallentamenti e zero crash

per le lucine nemmeno a me piacevano gli rgb, poi un tocco di colore non eccessivo non guasta e la notte, o se mi annoio, spengo tutto sempre da armory
-------------------

riguardo al discorso ram ero un po' instabile con delle corsair vengeance low profile 3200 impostando docp - xmp
ma ovviamente non mi ero sbattuto con dram calculator

con le trident 4000 cl18 per adesso 0 problemi, sempre con docp dal bios

-------------------

altro discorso ho letto sul thread processori che stanno uscendo i nuovi agesa 1.2.0.5

per la strix itx ancora nulla, comunque non ho piu' avuto rogne con le usb da quando ho tolto la gigabyte

sì, c'è sempre qualcosa che non va con le usb, a volte qualche il ricevitore del controller xbox360 lo devo riconnettere perchè la prima volta che inserisco l'usb non viene riconosciuto

--------------------

discorso LAN risolto, come detto in precedenza attendo mi arrivi l'adattatore, l'intel è peggio della realteck 2.5g, che sulla strix b560-i non fa una piega

una domanda, ma il wifi 6 della strix collegato ad un vecchio modem che non ha il wifi 6, a 5ghz potrebbe andare come se fossi collegato in ethernet a livello di latenza?

il pc e il router sono praticamente attaccati

Con gli ultimi aggiornamenti Armoury Crate funziona perfettamente, anche integrato con iCue di Corsair.
L'unico problema è che installa millemila servizi, molti dei quali di dubbia utilità... ma considerando che le CPU di oggi sono paaaarecchio sovradimensionate rispetto al reale utilizzo, credo si possa passare anche sopra a questo.

keyvan
28-12-2021, 15:03
Se non vuoi commettere un'altro errore vai qui e scegli delle ram con Samsung b-die, sicuramente quelle che hai non lo sono, prendi il produttore che vuoi e scegli tutte le caratteristiche e le specifiche che ti interessano poi ottenuta la sigla dei moduli che fanno per te, li cerchi sui vari market on-line e li ordini.

https://benzhaomin.github.io/bdiefinder/

Ti ringrazio moltissimo per il link, ma la mia domanda e considerando il mio hw , per non buttare via inutilmente i soldi a parte samsung b-die cosa devo scegliere che non sia un collo di bottiglia e nemmeno troppo esagerato, qui nessuno mi ha risposto finora.

LentapoLenta
28-12-2021, 15:30
Ti ringrazio moltissimo per il link, ma la mia domanda e considerando il mio hw , per non buttare via inutilmente i soldi a parte samsung b-die cosa devo scegliere che non sia un collo di bottiglia e nemmeno troppo esagerato, qui nessuno mi ha risposto finora.

Te l'ho scritto diversi post fa, nessun kit ti farà da collo di bottiglia da 3600 in su.... lo sweer spot sono i 3800
Da lì in poi è tutta una questione di budget, più basso il CAS, migliori le prestazioni, maggiori il costo.

Ma fra 3600 CAS 18 e 3800 CAS 14 ci passerà il 3% di differenza, SOLDI BUTTATI.

egounix
28-12-2021, 15:45
Ti ringrazio moltissimo per il link, ma la mia domanda e considerando il mio hw , per non buttare via inutilmente i soldi a parte samsung b-die cosa devo scegliere che non sia un collo di bottiglia e nemmeno troppo esagerato, qui nessuno mi ha risposto finora.

a parte che vedo una tonnellata di risposte

ma se proprio hai fretta vai su san youtube e guardati un po' di comparative delle ram, hardware unboxing, gamers nexus, jayz e una tonnellata di altra gente...

//dmb007\\
28-12-2021, 15:58
Ma non era un thread sulle mobo? 😉
Andando ot 😅, la serie TUF gaming b550 come la trovate paragonata ad una MSI b550 apro NON per OC e con apu 5x00g?
Grazie





(Si scherza eh)

Andy1111
28-12-2021, 16:17
Con gli ultimi aggiornamenti Armoury Crate funziona perfettamente, anche integrato con iCue di Corsair.
L'unico problema è che installa millemila servizi, molti dei quali di dubbia utilità... ma considerando che le CPU di oggi sono paaaarecchio sovradimensionate rispetto al reale utilizzo, credo si possa passare anche sopra a questo.

Io continuo a usare Aura con ICUE senza problemi

https://i.postimg.cc/GBM3YS4w/aura-icue.jpg (https://postimg.cc/GBM3YS4w)

LentapoLenta
28-12-2021, 16:48
Io continuo a usare Aura con ICUE senza problemi

https://i.postimg.cc/GBM3YS4w/aura-icue.jpg (https://postimg.cc/GBM3YS4w)

Buon per te, ma credo che sia un mezzo miracolo… da me è un po’ che AURAha alzato bandiera bianca…

MikkiClock
28-12-2021, 17:19
Buon per te, ma credo che sia un mezzo miracolo… da me è un po’ che AURAha alzato bandiera bianca…

Armoury Crate l'ho dovuto disinstallare, dopo un aggiornamento si è incasinato tutto e non mi rilevava più nemmeno la M.B. ho fatto pulizia di tutti i servizi e di tutte le cartelle che aveva creato, del registro di sistema e ho provato a reinstallarlo, niente da fare, sempre nessuna periferica trovata. Ho ripulito di nuovo e ho scaricato l'ultima versione disponibile di Aura (Lighting_Control_1.07.84) e con questa mi vede M.b. VGA e Header a 5v. e a 12v. per le ram che non trova Aura ho installato l'applicazione di Kingston "Fury CTRL". Non usando mai i giochi di luci perchè ho il case praticamente di fianco a una sessantina di centimetri da terra e i lampeggi e le luci in movimento mi infastidiscono tengo tutto a illuminazione fissa cambiando i colori a sentimento ogni tanto. Per me è più che sufficiente le applicazioni e i servizi non consumano cicli di clock, l'occupazione di memoria mi interessa il giusto dato che ne ho 32 gb. e comunque siamo intorno a 15 mb.
https://i.ibb.co/JcBXzk8/aura-Cattura.png (https://ibb.co/JcBXzk8)

BadBoy80
28-12-2021, 18:14
a parte che vedo una tonnellata di risposte

ma se proprio hai fretta vai su san youtube e guardati un po' di comparative delle ram, hardware unboxing, gamers nexus, jayz e una tonnellata di altra gente...

eeh.. purtroppo vuole che sia tu a dirgli quale ram prendere.. ma se gliene suggerisci un modello e gli spieghi perché manco lo guarda. Lascia che faccia da solo... deve imparare. ;)

MikkiClock
28-12-2021, 18:14
Ti ringrazio moltissimo per il link, ma la mia domanda e considerando il mio hw , per non buttare via inutilmente i soldi a parte samsung b-die cosa devo scegliere che non sia un collo di bottiglia e nemmeno troppo esagerato, qui nessuno mi ha risposto finora.

Da quel link se prendi un kit da @3600 CL 16 e metti FCLK a @1800 sei già messo bene considerando che le b-die puoi benissimo portarle a @3733 o a @3800, con il Dram calculator ci metti poco e modificando di conseguenza il FCLK stai pur sicuro che colli di bottiglia dalle ram non ne avrai. Cosa sia esagerato è difficile dirlo, ho visto configurazioni simili alla tua con ram da 350€
come sempre, al netto della scimmia, il limite è la capienza del portafogli.
:D

LentapoLenta
28-12-2021, 18:17
Armoury Crate l'ho dovuto disinstallare, dopo un aggiornamento si è incasinato tutto e non mi rilevava più nemmeno la M.B. ho fatto pulizia di tutti i servizi e di tutte le cartelle che aveva creato, del registro di sistema e ho provato a reinstallarlo, niente da fare, sempre nessuna periferica trovata. Ho ripulito di nuovo e ho scaricato l'ultima versione disponibile di Aura (Lighting_Control_1.07.84) e con questa mi vede M.b. VGA e Header a 5v. e a 12v. per le ram che non trova Aura ho installato l'applicazione di Kingston "Fury CTRL". Non usando mai i giochi di luci perchè ho il case praticamente di fianco a una sessantina di centimetri da terra e i lampeggi e le luci in movimento mi infastidiscono tengo tutto a illuminazione fissa cambiando i colori a sentimento ogni tanto. Per me è più che sufficiente le applicazioni e i servizi non consumano cicli di clock, l'occupazione di memoria mi interessa il giusto dato che ne ho 32 gb. e comunque siamo intorno a 15 mb.
https://i.ibb.co/JcBXzk8/aura-Cattura.png (https://ibb.co/JcBXzk8)

Il problema principale di AC è proprio che una volta installato, non te ne liberi più… non solo la sua disinstallazione lascia un sacco di robaccia in giro, ma perfino l’apposita utility di pulizia di Asus non pulisce tutto. Ergo, dovresti piallare a zero il SO.

BadBoy80
28-12-2021, 18:28
Ma non era un thread sulle mobo? 😉
Andando ot 😅, la serie TUF gaming b550 come la trovate paragonata ad una MSI b550 apro NON per OC e con apu 5x00g?
Grazie



Sono molto simili, cambiano giusto qualche componente.. La TUF ha parecchie porte usb 3.0 nella parte posteriore, ma manca del header per la type-c del pannello frontale e del dissipatore passivo sul primo m2.. La A-PRO di suo ha quel header e il dissipatore sul pci-e m.2 gen4 gestito dal processore (quelli possono arrivare a scaldare ed è un bene che ci sia).
Visto i prezzi e quelle 2 cosette in più, personalmente andrei su MSI.

MikkiClock
28-12-2021, 18:30
Il problema principale di AC è proprio che una volta installato, non te ne liberi più… non solo la sua disinstallazione lascia un sacco di robaccia in giro, ma perfino l’apposita utility di pulizia di Asus non pulisce tutto. Ergo, dovresti piallare a zero il SO.

Ho disinstallato meticolosamente tutto prima con il tool di Asus poi ho disabilitato i millemila servizi e eliminato le cartelle ho pulito certosinamente il registro a mano con quasi un'ora di lavoro :rolleyes: evidentemente c'è qualche chiave che non ha riferimenti ad "asus" "aura" "aura synch" o "armoury crate" che non ho trovato ed eliminato. Comunque problema risolto, quella versione di Aura che ho installato è del 2021 e sarà l'ultimo aggiornamento scrivono nel link ufficiale di ASUS Aura Campaigns.

Andy1111
28-12-2021, 18:33
Armoury Crate l'ho dovuto disinstallare, dopo un aggiornamento si è incasinato tutto e non mi rilevava più nemmeno la M.B. ho fatto pulizia di tutti i servizi e di tutte le cartelle che aveva creato, del registro di sistema e ho provato a reinstallarlo, niente da fare, sempre nessuna periferica trovata. Ho ripulito di nuovo e ho scaricato l'ultima versione disponibile di Aura (Lighting_Control_1.07.84) e con questa mi vede M.b. VGA e Header a 5v. e a 12v. per le ram che non trova Aura ho installato l'applicazione di Kingston "Fury CTRL". Non usando mai i giochi di luci perchè ho il case praticamente di fianco a una sessantina di centimetri da terra e i lampeggi e le luci in movimento mi infastidiscono tengo tutto a illuminazione fissa cambiando i colori a sentimento ogni tanto. Per me è più che sufficiente le applicazioni e i servizi non consumano cicli di clock, l'occupazione di memoria mi interessa il giusto dato che ne ho 32 gb. e comunque siamo intorno a 15 mb.
https://i.ibb.co/JcBXzk8/aura-Cattura.png (https://ibb.co/JcBXzk8)
Sicuro sia quella giusta io l'ultima ho trovato questa :
https://www.asus.com/campaign/aura/it/download.php
1.07.79_V2.2.

MikkiClock
28-12-2021, 18:38
Sicuro sia quella giusta io l'ultima ho trovato questa :
https://www.asus.com/campaign/aura/it/download.php
1.07.79_V2.2.

1.7.79 v 2.2 è sempre uno step indietro rispetto a 1.7.84:D O no? :fagiano:

Io l'ho scaricata un mese fa da Asus vedo che ora sono tornati alla 1.7.79V2.2 di più non so.

https://i.ibb.co/KNJfxDH/aura-ver1.png (https://ibb.co/KNJfxDH) https://i.ibb.co/kGf96VX/aura-ver.png (https://ibb.co/kGf96VX)

Andy1111
28-12-2021, 18:46
1.7.79 v 2.2 è sempre uno step indietro rispetto a 1.7.84:D O no? :fagiano:

In teoria si anche guardando dentro però ci sono differenze nei file presenti, io per ora resto così poi si vedrà lol

Lighting_Control_1.07.79_V2.2
The file [AacAIOFanSetup.exe]'s version: 1.0.19.0
The file [AacCorsairSetup.exe]'s version: 1.0.13.0
The file [AacDisplaySetup.exe]'s version: 1.1.25.0
The file [AacENEDramSetup.exe]'s version: 1.0.12.0
The file [AacExtCardSetup.exe]'s version: 1.0.16.0
The file [AacGalaxSetup.exe]'s version: 1.0.2.0
The file [AacHal_ENE_DRAM_RGB_6K7742.exe]'s version: 1.0.2.0
The file [AacHeadSetSetup.exe]'s version: 1.2.12.0
The file [AacKbSetup.exe]'s version: 1.0.50.0
The file [AacKingstonSetup.exe]'s version: 1.0.20.0
The file [AacMBSetup.exe]'s version: 1.0.58.0
The file [AacMousePadSetup.exe]'s version: 1.0.1.2
The file [AacMouseSetup.exe]'s version: 1.0.53.0
The file [AacNBDTSetup.exe]'s version: 2.3.11.0
The file [AacOddSetup.exe]'s version: 1.0.8.0
The file [AacPatriotM2Setup.exe]'s version: 1.0.4.0
The file [AacPatriotSetup.exe]'s version: 1.0.8.0
The file [AacSetup.exe]'s version: 1.0.37.0
The file [AacSetup_ENE_EHD_ASM.exe]'s version: 1.0.5.0
The file [AacSetup_ENE_EHD_M2_HAL.exe]'s version: 1.0.2.0
The file [AacTerminalHal.exe]'s version: 1.0.32.0
The file [AacVGASetup.exe]'s version: 0.0.2.3
The file [AuraServiceSetup.exe]'s version: 3.3.79.0

Lighting_Control_1.07.84
The file [AacAIOFanSetup.exe]'s version: 1.0.0.1
The file [AacCorsairSetup.exe]'s version: 1.0.14.0
The file [AacDisplaySetup.exe]'s version: 1.1.29.0
The file [AacExtCardSetup.exe]'s version: 1.0.0.1
The file [AacHeadSetSetup.exe]'s version: 1.3.21.0
The file [AacKbSetup.exe]'s version: 1.1.45.0
The file [AacKingstonSetup.exe]'s version: 1.0.0.1
The file [AacMousePadSetup.exe]'s version: 1.0.2.5
The file [AacNBDTSetup.exe]'s version: 2.4.1.0
The file [AacOddSetup.exe]'s version: 1.0.8.0
The file [AacPatriotDRAMSetup.exe]'s version: 1.0.8.4
The file [AacPatriotM2Setup.exe]'s version: 1.0.6.3
The file [AacPhisonSetup.exe]'s version: 1.0.6.0
The file [AacSetup.exe]'s version: 1.1.7.0
The file [AacSetup_DramHAL.exe]'s version: 1.1.28.0
The file [AacSetup_ENE_ESD_ASM.exe]'s version: 1.0.9.5
The file [AacTerminalHal.exe]'s version: 1.0.35.0
The file [AacVGASetup.exe]'s version: 0.0.3.1
The file [AuraServiceSetup.exe]'s version: 3.4.34.0

bmw320d150cv
28-12-2021, 19:14
buonasera
non riesco ad attivare lo SLI su aorus elite x570 + 5600x ...
Me la visualizza sul pannello geforce ma non riesco ad attivare lo SLI

//dmb007\\
28-12-2021, 19:24
Sono molto simili, cambiano giusto qualche componente.. La TUF ha parecchie porte usb 3.0 nella parte posteriore, ma manca del header per la type-c del pannello frontale e del dissipatore passivo sul primo m2.. La A-PRO di suo ha quel header e il dissipatore sul pci-e m.2 gen4 gestito dal processore (quelli possono arrivare a scaldare ed è un bene che ci sia).
Visto i prezzi e quelle 2 cosette in più, personalmente andrei su MSI.

Grazie della risposta
MSI cura i bios, bugs ecc. o meglio, da questo punto di vista è come/meglio/peggio di asus?

BadBoy80
28-12-2021, 19:26
buonasera
non riesco ad attivare lo SLI su aorus elite x570 + 5600x ...
Me la visualizza sul pannello geforce ma non riesco ad attivare lo SLI

Questo perché la aorus elite x570 supporta solo il crossfire http://it.gigabyte.com/products/page/mb/X570-AORUS-ELITE-rev-10#sp

bmw320d150cv
28-12-2021, 20:02
Questo perché la aorus elite x570 supporta solo il crossfire http://it.gigabyte.com/products/page/mb/X570-AORUS-ELITE-rev-10#sp

Ah perfetto, no non sapevo proprio. Mi metto l anima in pace

BadBoy80
28-12-2021, 20:10
Grazie della risposta
MSI cura i bios, bugs ecc. o meglio, da questo punto di vista è come/meglio/peggio di asus?

Per esperienza diretta, meglio MSI. Ma è la mia esperienza.. molti altri ti diranno il contrario, basandosi sulla loro.
Puoi segnalare un bug ad asus e questa nemmeno se lo fila, mentre nel forum MSI ancora qualcuno risponde.

keyvan
28-12-2021, 21:04
Da quel link se prendi un kit da @3600 CL 16 e metti FCLK a @1800 sei già messo bene considerando che le b-die puoi benissimo portarle a @3733 o a @3800, con il Dram calculator ci metti poco e modificando di conseguenza il FCLK stai pur sicuro che colli di bottiglia dalle ram non ne avrai. Cosa sia esagerato è difficile dirlo, ho visto configurazioni simili alla tua con ram da 350€
come sempre, al netto della scimmia, il limite è la capienza del portafogli.
:D

Questa è la risposta che cercavo e te ne ringrazio moltissimo, e magari qualcuno deve IMPARARE a capire le domande ;)

Rasoiokia
28-12-2021, 22:22
riprendo il post

solitamente non installo crap o bloat, anzi mai fatto mai usata sta roba

ma sul disco 1 dove ho windows 10 zozzo, ho installato armory da un bel po' e sta dando 0 problemi

dopo gli ultimi aggiornamenti rileva tutti i componenti

sul disco 2 con windows pulito installato ieri, ho installato tutti i drivers da armory, installando armory prima di tutto e funziona tutto, zero rogne

le cose che mi preoccupavano erano 2:
1) rallentamenti e cali di fps in game a causa di questi sw
2) schermate blu randomiche tipiche di sta roba

per adesso, mi tocco le b@l@s, zero rallentamenti e zero crash

per le lucine nemmeno a me piacevano gli rgb, poi un tocco di colore non eccessivo non guasta e la notte, o se mi annoio, spengo tutto sempre da armory
-------------------

riguardo al discorso ram ero un po' instabile con delle corsair vengeance low profile 3200 impostando docp - xmp
ma ovviamente non mi ero sbattuto con dram calculator

con le trident 4000 cl18 per adesso 0 problemi, sempre con docp dal bios

-------------------

altro discorso ho letto sul thread processori che stanno uscendo i nuovi agesa 1.2.0.5

per la strix itx ancora nulla, comunque non ho piu' avuto rogne con le usb da quando ho tolto la gigabyte

sì, c'è sempre qualcosa che non va con le usb, a volte qualche il ricevitore del controller xbox360 lo devo riconnettere perchè la prima volta che inserisco l'usb non viene riconosciuto

--------------------

discorso LAN risolto, come detto in precedenza attendo mi arrivi l'adattatore, l'intel è peggio della realteck 2.5g, che sulla strix b560-i non fa una piega

una domanda, ma il wifi 6 della strix collegato ad un vecchio modem che non ha il wifi 6, a 5ghz potrebbe andare come se fossi collegato in ethernet a livello di latenza?

il pc e il router sono praticamente attaccati
che driver usi per il controller xbox 360 con adattatore usb ...a me 9 su 10 mi da problemi

Nautilu$
28-12-2021, 22:42
Ti devo una super serata alcolica!!! :ubriachi: Ho staccato l'alimentazione e la batteria tampone per un quarto d'ora e miracolosamente tutto è tornato alla normalità!! :cincin: :winner:

BENE! Sono contento! In effetti il tuo problema era molto simile al mio...:cool:
Io alla fine avevo solo staccato tutte le periferiche usb (escluso il mouse) e rimesse diversamente...senza staccare alimentazione, nè batteria tampone. Ora abbiamo 2 soluzioni diverse! :)






.....se parliamo di birra, io vado di Weiss! :ubriachi:

MikkiClock
29-12-2021, 00:08
Questa è la risposta che cercavo e te ne ringrazio moltissimo, e magari qualcuno deve IMPARARE a capire le domande ;)

Ma figurati, se si può dare una mano o un consiglio io lo faccio sempre volentieri, i forum servono a quello no? Ti conviene fare RMA per le ram che hai e venderle quando te le restituiscono, non mi sembra il caso di tenersi ram che danno BSOD con le impostazioni XMP del costruttore. Prendi delle b-die che sono quelle che danno meno problemi con Ryzen, e le prestazioni sono tra le migliori se non le migliori. Silicio permettendo potresti pensare o di tenerle a @3600 FCLK 1800 e con un po di overvolt tirare per bene i timing o salire di frequenza e FCLK a @3733-1866 o anche @3800-1900 usando il Ryzen DRAM Calculator 1.7.3 Fine O.T. e se ti serve altro sulle ram scrivi nel thread dell'overclock dei Ryzen
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933

keyvan
29-12-2021, 03:31
Ma figurati, se si può dare una mano o un consiglio io lo faccio sempre volentieri, i forum servono a quello no? Ti conviene fare RMA per le ram che hai e venderle quando te le restituiscono, non mi sembra il caso di tenersi ram che danno BSOD con le impostazioni XMP del costruttore. Prendi delle b-die che sono quelle che danno meno problemi con Ryzen, e le prestazioni sono tra le migliori se non le migliori. Silicio permettendo potresti pensare o di tenerle a @3600 FCLK 1800 e con un po di overvolt tirare per bene i timing o salire di frequenza e FCLK a @3733-1866 o anche @3800-1900 usando il Ryzen DRAM Calculator 1.7.3 Fine O.T. e se ti serve altro sulle ram scrivi nel thread dell'overclock dei Ryzen
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933

Guarda, non so che dire, sei davvero fantastico, grazie davvero, mi farò vivo li dove mi hai linkato, grazie ancora !!

egounix
29-12-2021, 09:41
che driver usi per il controller xbox 360 con adattatore usb ...a me 9 su 10 mi da problemi

mai installato nulla, uso i driver già presenti su windows 10

una volta ogni morte di papa non viene riconosciuto, ma poi quando si illumina la spia verde lì resta

mai successo su precedenti piattaforme

sulla b560 invece il problema è che le usb sono 2 in croce e tra l'altro appena ci metti un hub vanno in sovraccarico

quindi in questo caso non è 100% colpa di amd ma anche asus c'ha messo la zampa

comunque ritornando ad amd e il controller, non ho problemi, il pad va sempre al primo colpo, mai un problema

ho comprato pad e ricevitore come originali, ma si sa che i fake vengono venduti come originali anche dalle grandi catene

riguardo alle memorie, le mie vecchie corsair 3200 in docp o xmp avevano problemi a tenere quelle freq, avevo, ora che ricordo delle bsod sia sulla gigabyte aorus b550 che sulla b560 intel (1 in questa piattaforma)

sulla a520 e un 4350g le ho dovute mettere a 2666 altrimenti non faceva il boot, forse la cpu non reggeva le mem a quella frequenza, perchè con il 5600x andavano a 3200 sempre sulla stessa mobo

ho preso poi le vengeance 3600 cl18, che ora sono sull'intel, in xmp non ci sono problemi rilevanti
anche qui non ricordo se ho preso una bsod ma per via di un programma o driver dopo la sospensione

egounix
31-12-2021, 12:22
domanda usb c posteriore, per chi lo ha sulla mobo

mobo asus b550-i nel mio caso, ma penso sia analogo alle strix in generale

ci sono 2 connettori usb-c nel pannello i/o posteriore

mi è arrivata la scheda di rete usb-c to ethernet

1) collego al primo usb-c in alto vicino ai connettori usb, si vede che c'è traffico di rete, le luci sul dongle funzionano, ma non viene riconosciuta dal gestore dispositivi e non viene di conseguenza riconosciuta nessuna rete

2) collego al secondo usb-c quello che asus ha predisposto per periferiche audio usb-c e... il dongle viene riconosciuto, ho rete, ma dopo tipo 20 secondi si disconnette tutto

allora ho collegato l'adattatore alla tastiera massdrop ctrl che ha 2 usb-c e... funziona perfettamente

la tastiera è collegata con il cavo usb-c to usb al pc...

non ci sono drivers da installare ne' per l'adattatore (all'interno il chip è un realteck 1gbs mi pare l'8153) ne' per le usb-c della motherboard...

qualcuno ha problemi con le usb-c della mobo, oppure ha qualcosa di collegato che funziona perfettamente?

thx

edit: il type-c audio collegando le cuffie dell'iphone funziona perfettamente, quindi bho il type c dati non ne vuole sapere di riconoscere il controller

davido
31-12-2021, 15:08
L' OT sulle porte usb nelle ultime pagine del thread sui ryzen lo hai letto?
Non promette bene:(

Buon anno nuovo a tutti

egounix
31-12-2021, 15:29
L' OT sulle porte usb nelle ultime pagine del thread sui ryzen lo hai letto?
Non promette bene:(

Buon anno nuovo a tutti

no, non ho letto, ci sono una caterva di post

le porte usb non mi danno problemi, adesso ho rilevato che quella per l'audio funziona

non capisco solo perchè quella dedicata al trasferimento dati e colelgamento periferiche generiche non va, almeno con l'adattatore

in che senso non promette bene, ci sono problemi nuovi?

davido
31-12-2021, 16:22
Nelle ultime pagine parlavano di problemi con dei protocolli usb sulle piattaforme amd e relativi flames:D
Leggi i post dell' utente Giux-900, non so se riguardano il tuo caso

egounix
31-12-2021, 16:52
Nelle ultime pagine parlavano di problemi con dei protocolli usb sulle piattaforme amd e relativi flames:D
Leggi i post dell' utente Giux-900, non so se riguardano il tuo caso

visto grazie

sono alcuni dei problemi che avevo con la gigabyte aorus b550

mentre sia sulla a520 asus (anzi sulle visto che ho provato 5 config con mobo diverse + altre 520 gigabyte e msi che sinceramente andavano anche come dovevano andare), sia sulla strix b550 non ho disconnessioni o problemi in generale

alla fine il controller del pad della 360 fa gli stessi versi sulla b560-i strix per intel

mentre non capisco perchè il type-c non riconosca il dongle, mentre se lo collego ad un hub tipo quello della tastiera funziona

la cosa comunque veramente noiosa è che prevalentemente uso asus e fa girare le @@ che abbiano lesinato sulle usb sia sulla strix intel che su quella amd... quella intel va in sovraccarico con 2 cavolate, ho 2 hub usb e ho dovuto staccare alcune periferiche per attaccarle alle usb dirette

su nessuna a520 ho avuto problemi di sovraccarico, mentre sulle strix arriva proprio il messaggio su win e ti disabilita alcune periferiche... e ho solo 2 mouse, una xonar u7 e il ricevitore del pad 360

poi ci si mette pure il type-c... bho in pratica mi andavno meglio delle motherboard da 50 e 70 euro che ste strix da 180 e 200...

ho spulciato il forum asus e parlano solamente dell'uscita audio type-c, che poi ho scoperto funzionare perfettamente per come è progettata

vabè ci rinuncio fino a quando non ho altra roba da provare direttamente in type-c

LentapoLenta
31-12-2021, 17:44
visto grazie

sono alcuni dei problemi che avevo con la gigabyte aorus b550

mentre sia sulla a520 asus (anzi sulle visto che ho provato 5 config con mobo diverse + altre 520 gigabyte e msi che sinceramente andavano anche come dovevano andare), sia sulla strix b550 non ho disconnessioni o problemi in generale

alla fine il controller del pad della 360 fa gli stessi versi sulla b560-i strix per intel

mentre non capisco perchè il type-c non riconosca il dongle, mentre se lo collego ad un hub tipo quello della tastiera funziona

la cosa comunque veramente noiosa è che prevalentemente uso asus e fa girare le @@ che abbiano lesinato sulle usb sia sulla strix intel che su quella amd... quella intel va in sovraccarico con 2 cavolate, ho 2 hub usb e ho dovuto staccare alcune periferiche per attaccarle alle usb dirette

su nessuna a520 ho avuto problemi di sovraccarico, mentre sulle strix arriva proprio il messaggio su win e ti disabilita alcune periferiche... e ho solo 2 mouse, una xonar u7 e il ricevitore del pad 360

poi ci si mette pure il type-c... bho in pratica mi andavno meglio delle motherboard da 50 e 70 euro che ste strix da 180 e 200...

ho spulciato il forum asus e parlano solamente dell'uscita audio type-c, che poi ho scoperto funzionare perfettamente per come è progettata

vabè ci rinuncio fino a quando non ho altra roba da provare direttamente in type-c

Il casino è che nei box esterno per MVMe nessuno mette mai il chip che c’è dentro.
Io ne ho due ed entrambi danno problemi su USB-C, ma mi scoccia prenderne un terzo senza certezza di funzionamento…

egounix
31-12-2021, 17:51
Il casino è che nei box esterno per MVMe nessuno mette mai il chip che c’è dentro.
Io ne ho due ed entrambi danno problemi su USB-C, ma mi scoccia prenderne un terzo senza certezza di funzionamento…

nel mio caso è un adattatore ethernet usb, dato che l'intel integrata nella mobo si disconnette piu' di quanto si disconnetteva la realtek

il chip è quello, ma non viene riconosciuto da windows pur avendo comunque comunicazione, perchè le spie di stato ethernet si illuminano e sembra proprio generino traffico

attaccato alla mobo non c'è verso di farlo riconoscere, se invece passa da un hub tramite usb tutto fila liscio... bho

egounix
02-01-2022, 12:05
svelato l'arcano

è una cosa stupida che non pensavo fosse reale o che potesse succedere a me...

è l'I/O shield che non fa fare contatto alla usb-c

ho trovato un thread sul forum rog, qualcuno ha tagliato lo shield, io ho semplicemente spinto con forza - non troppa

adesso funziona tutto come deve, l'unica incognita è lasciare a scaricare qualcosa - ora ad esempio sto scaricando hunt - e magari con il tempo il connettore si potrebbe allentare, perchè lo shield continua a spingere verso l'esterno...

una tristezza, una banalità... ma almeno so che funziona tutto, quindi 0 problemi alle usb

ciocia
02-01-2022, 16:06
Help :cry:
Mi si è sputtanato il vecchio pc I54670K ( qualcosa in conflitto, mouse e tastiera non vanno più in windows ), aveva già dato segni 1 anno fa.
Ho fatto installazione nuova adesso su un vecchio HD almeno per tornare online...ma chiaramente tutto provvisorio, sono nei casini:muro:

E' ora di farmi un pc nuovo. Vorrei prendere un 5600G/5700G per usare la grafica integrata poi eventualmente ci metterò su la mia gtx970.
Mi dite su quale mobo puntare? Economica e user friendly, che sia versione già aggiornata ( non debba mettere mano aggiornamenti bios..) con ultimo chipset, usb, ecc., sono fermo da anni e oramai non ne so mezza, vorrei montare e che funzionasse... Metto mano ai pc oramai solo ogni tot anni.
Se con o meno wifi6 vediamo, adesso con con cavo di rete.
Non mi interessa overclock, se non leggerissimo e fatto da windows.
E quali ram sicuramente compatibili x quella mobo?
e quale ssd, nvme m2 immagino? ( più che velocità estrema, mi interessa durata e capienza, almeno 1tb )

Cyfer73
02-01-2022, 17:44
Help :cry:
Mi si è sputtanato il vecchio pc I54670K ( qualcosa in conflitto, mouse e tastiera non vanno più in windows ), aveva già dato segni 1 anno fa.
Ho fatto installazione nuova adesso su un vecchio HD almeno per tornare online...ma chiaramente tutto provvisorio, sono nei casini:muro:

E' ora di farmi un pc nuovo. Vorrei prendere un 5600G/5700G per usare la grafica integrata poi eventualmente ci metterò su la mia gtx970.
Mi dite su quale mobo puntare? Economica e user friendly, che sia versione già aggiornata ( non debba mettere mano aggiornamenti bios..) con ultimo chipset, usb, ecc., sono fermo da anni e oramai non ne so mezza, vorrei montare e che funzionasse... Metto mano ai pc oramai solo ogni tot anni.
Se con o meno wifi6 vediamo, adesso con con cavo di rete.
Non mi interessa overclock, se non leggerissimo e fatto da windows.
E quali ram sicuramente compatibili x quella mobo?
e quale ssd, nvme m2 immagino? ( più che velocità estrema, mi interessa durata e capienza, almeno 1tb )

Io sono appassionato di micro-atx perchè permettono di usare case più compatti senza fare i sacrifici in termini di connettività e spendere i capitali che richiedono le mini-itx, perciò posso consigliarti quelle.
Le migliori in circolazione sono:

- MSI B560m Mortar wifi
- Gigabyte B560m Aorus Pro AX

Entrambe sui 160€. Tutto il resto (in ambito micro-atx), è uno step sotto.
Se vuoi formato ATX tradizionale, lascio la parola ad altri.

PS. Mi raccomando sulla Gigabyte, la Pro-P (senza wifi) o la AX (con wifi). La Pro liscia è il modello precedente ed è proprio un'altra mobo, deboluccia a livello VRM, per questo l'hanno sostituita con la nuova versione che invece è molto ben carrozzata.

BadBoy80
02-01-2022, 18:10
Se hai già una GTX970, non vedo perché tu debba puntare su un processore con grafica integrata. Sotto questo aspetto sono chip grafici di basso livello, ma validi solo se nn si ha schede video dedicate o si fa uso del pc solo per ufficio/giochini tipo solitario.

Meglio se ti tieni stretto la 970 e prendi un 3600X/3700X usati o un 5600X se il budget lo permette.
Scheda madre: Msi B550 Tomahawk (ha tutto e puoi farci possibili upgrade)
Memorie: Corsair VENGEANCE LPX 16GB
SSD: sabrent rocket 1Tb (quello blu). E gen 3 ma nn cambia una mazza in ambito giornaliero tra Gen3 e gen4

egounix
02-01-2022, 22:53
Se hai già una GTX970, non vedo perché tu debba puntare su un processore con grafica integrata. Sotto questo aspetto sono chip grafici di basso livello, ma validi solo se nn si ha schede video dedicate o si fa uso del pc solo per ufficio/giochini tipo solitario.

Meglio se ti tieni stretto la 970 e prendi un 3600X/3700X usati o un 5600X se il budget lo permette.
Scheda madre: Msi B550 Tomahawk (ha tutto e puoi farci possibili upgrade)
Memorie: Corsair VENGEANCE LPX 16GB
SSD: sabrent rocket 1Tb (quello blu). E gen 3 ma nn cambia una mazza in ambito giornaliero tra Gen3 e gen4

e poi dai test i 5000G con le gpu dedicate non vanno come i 5000 non G

ciocia
02-01-2022, 23:02
se prendo il 5600x con dissipatore aria buono va bene non overcloccando? ( Noctua NH-U12S SE-AM4 ).
Non ho mai armeggiato coi liquidi e anche se sicuri, ho sempre paura ( leggendo delle rece su amazon, vedo che alcuni hanno avuto problemi )

BadBoy80
02-01-2022, 23:28
e poi dai test i 5000G con le gpu dedicate non vanno come i 5000 non G

Esatto!!!

se prendo il 5600x con dissipatore aria buono va bene non overcloccando? ( Noctua NH-U12S SE-AM4 ).
Non ho mai armeggiato coi liquidi e anche se sicuri, ho sempre paura ( leggendo delle rece su amazon, vedo che alcuni hanno avuto problemi )

Con quello nn avrai nessun problema. La stessa noctua lo dichiara con un TDP di 129W e quel processore ne fa 65!! :D

Rasoiokia
02-01-2022, 23:57
Se hai già una GTX970, non vedo perché tu debba puntare su un processore con grafica integrata. Sotto questo aspetto sono chip grafici di basso livello, ma validi solo se nn si ha schede video dedicate o si fa uso del pc solo per ufficio/giochini tipo solitario.

Meglio se ti tieni stretto la 970 e prendi un 3600X/3700X usati o un 5600X se il budget lo permette.
Scheda madre: Msi B550 Tomahawk (ha tutto e puoi farci possibili upgrade)
Memorie: Corsair VENGEANCE LPX 16GB
SSD: sabrent rocket 1Tb (quello blu). E gen 3 ma nn cambia una mazza in ambito giornaliero tra Gen3 e gen4

...non sono proprio d'accordissimo ...io ho preso un 5700G che, per ora sto usando con una GTX660GS.
Mi spiego , se la vecchia VGA svampa almeno ho l'integrata (finchè finisce lo shortage) in futuro, appena il mercato permette abbinando una VGA nuova non c'è tanto gap con i relativi Ryzen x
Almeno non ho il patema di rimanere in panne

egounix
03-01-2022, 00:23
se prendo il 5600x con dissipatore aria buono va bene non overcloccando? ( Noctua NH-U12S SE-AM4 ).
Non ho mai armeggiato coi liquidi e anche se sicuri, ho sempre paura ( leggendo delle rece su amazon, vedo che alcuni hanno avuto problemi )

nel caso lo undervolti https://www.youtube.com/watch?v=dU5qLJqTSAc che è meglio

ora il tipo va troppo sul sofisticato, comunque nella prima parte spiega come verificare quale core crasha in modo da giostrarsi con il pbo e il curve negative

fossi in te lo seguirei, potresti ottenere ottime temp, migliori score frequenze piu stabili con meno V

riguardo al dissipatore io ho la versione orizzontale con 1 ventola da 120 ma da 15mm
non mi chiedere il modello che non mi ricordo

ho un case vetrato, nr200p, due ventole sul fondo a 5v che sparano sulla gpu e mandano l'aria sul top dove ho 1 sola unica ventola in estrazione
tanto il top è tutto forato

non ci sono ventole frontali, ma la posteriore l'ho messa in immissione perchè è proprio a contatto con la gpu: https://i.ibb.co/N60LtyJ/pc.jpg

a default senza il pbo con curva negativa, se gioco ad hunt o warzone o battlefield la cpu max tocca gli 80°, ma l'average è intorno ai 67°

il tutto rimanendo molto silenzioso

dovrei mettere una seconda noctua 92mm sopra a quella che già spara sulla cpu, ma non cambierà nulla, nel mio caso è la superficie dissipante che dà questo risultato e non tanto quanta aria o quanta aria fresca gli arrivi
pensavo di mettergli un darkrock TF - sì mi piacciono i dissipatori orizzontali - mah bho non so se voglio spenderci altri soldi

per gli AIO (qualcuno li chiama dissipatori a liquido) mah... ho preso un deepcool 120mm ma non sono riuscito a fissarlo nel case o meglio, potevo ma veniva un lavoro brutto
ti consiglierei un AIO solo con un 240mm anche se poi questi AIO forniscono sempre e solo radiatori slim...

un impianto a liquido te lo sconsiglio fortemente, devi essere appassionato e non sono budget friendly.. anzi... se ti fai prendere la mano finisci per pagare 1-2000 di pc e 1000 euro di impianto
un impianto "cheap" fatto comunque bene di base gira intorno ai 2-300 euro
se sai cercare all'usato te la cavi con la metà, ho una pompa qualcosa che gira ormai da 10 anni ininterrottamente, presa usata al mercatino a 25 euro...
ma ripeto, te lo sconsiglio

su amazon la gente ha problemi, ma in generale... quindi non mi sconvolgo piu' di tanto se mi dici che qualcuno ha riscontrato difficoltà

BadBoy80
03-01-2022, 09:18
...non sono proprio d'accordissimo ...io ho preso un 5700G che, per ora sto usando con una GTX660GS.
Mi spiego , se la vecchia VGA svampa almeno ho l'integrata (finchè finisce lo shortage) in futuro, appena il mercato permette abbinando una VGA nuova non c'è tanto gap con i relativi Ryzen x
Almeno non ho il patema di rimanere in panne

Certo, pararsi il sedere è sempre bene ma differenza c'è e si vede. Innanzitutto ha una cache dimezzata rispetto agli altri 5000, le linee pci-e sono Gen3 invece di Gen4... e se ci abbini una VGA degna di questo nome, non riesci a sfruttarla a pieno xkè fa' da collo di bottiglia. https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6088/amd-ryzen-7-5700g-e-ryzen-5-5600g-gpu-integrata-con-zen-3_index.html

Sul piatto della bilancia, mi sembrano più gli svantaggi che i vantaggi.
Certo, le VGa da voi indicate sono un po' avanti con gli anni, ma se uno le tratta bene, nn gli fa overclock e ha un buon alimentatore che emette spurie, possono durare altri 10 anni!! Forse è più probabile che smetta di funzionale la ventola rispetto alla GPU, ma quelle su aliexpress si trovano in sostituzione.

Ps. fino a agosto stavo con una GTX 970 Strix con ben 7 anni all'attivo...e andava ancora come una bomba!!!

egounix
03-01-2022, 11:42
Certo, pararsi il sedere è sempre bene ma differenza c'è e si vede. Innanzitutto ha una cache dimezzata rispetto agli altri 5000, le linee pci-e sono Gen3 invece di Gen4... e se ci abbini una VGA degna di questo nome, non riesci a sfruttarla a pieno xkè fa' da collo di bottiglia. https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6088/amd-ryzen-7-5700g-e-ryzen-5-5600g-gpu-integrata-con-zen-3_index.html

Sul piatto della bilancia, mi sembrano più gli svantaggi che i vantaggi.
Certo, le VGa da voi indicate sono un po' avanti con gli anni, ma se uno le tratta bene, nn gli fa overclock e ha un buon alimentatore che emette spurie, possono durare altri 10 anni!! Forse è più probabile che smetta di funzionale la ventola rispetto alla GPU, ma quelle su aliexpress si trovano in sostituzione.

Ps. fino a agosto stavo con una GTX 970 Strix con ben 7 anni all'attivo...e andava ancora come una bomba!!!

idem con la 1060, tra l'altro tenuta malissimo per anni, non aveva dissipazione sui vrm e ram, dissipavo a liquido solo la gpu

alimentatore di buona qualità, magari un ups tranquillo e stai sereno

avete la fortuna di avere il mercatino di hwupgrade che comunque data la sua età è ben regolato

spesso si vedono gpu da salvataggio a prezzi ottimi, quindi non mi porrei tanto il problema

per la 970 se ha passato ormai la garanzia, si controllano in primis le temp, se sono peggiorate in generale va ripastata e cambiati i pad

personalmente lo farei comunque anche con le temp ottime, aprire una vga se si ha un minimo di pratica non comporta nulla
una bella pulita con dei diluenti appositi o alcol isopropilico, si ripasta con un sottile strato e pad nuovi (stessi mm degli originali - cercare il datasheet) e via

monster.fx
03-01-2022, 11:47
Io sono appassionato di micro-atx perchè permettono di usare case più compatti senza fare i sacrifici in termini di connettività e spendere i capitali che richiedono le mini-itx, perciò posso consigliarti quelle.
Le migliori in circolazione sono:

- MSI B560m Mortar wifi
- Gigabyte B560m Aorus Pro AX

Entrambe sui 160€. Tutto il resto (in ambito micro-atx), è uno step sotto.
Se vuoi formato ATX tradizionale, lascio la parola ad altri.

PS. Mi raccomando sulla Gigabyte, la Pro-P (senza wifi) o la AX (con wifi). La Pro liscia è il modello precedente ed è proprio un'altra mobo, deboluccia a livello VRM, per questo l'hanno sostituita con la nuova versione che invece è molto ben carrozzata.

Perdonami ma le B560 non sono per Intel?:muro:

Ma il dissi stock come si comporta con frequenze standard e senza OC? C'è il rischio tagli le frequenze?

BadBoy80
03-01-2022, 12:30
Perdonami ma le B560 non sono per Intel?:muro:

Ma il dissi stock come si comporta con frequenze standard e senza OC? C'è il rischio tagli le frequenze?

il Wraith Prism nn è proprio malvagio.. ma nn lo consiglierei. Sui vari forum trovi testimonianze di temperature attorno ai 86-88° in full.. con un TJ Max di 95!!

Piuttosto prenditi un DeepCool Gammaxx GT.. 35€ e passa la paura.

monster.fx
03-01-2022, 13:12
il Wraith Prism nn è proprio malvagio.. ma nn lo consiglierei. Sui vari forum trovi testimonianze di temperature attorno ai 86-88° in full.. con un TJ Max di 95!!

Piuttosto prenditi un DeepCool Gammaxx GT.. 35€ e passa la paura.


In realtà ho il mio ottimo Macho rev.A solo che la placchetta Am4 è introvabile.:sofico:

Possibile che la MPG B550 Gaming plus la si trovi a 116€? Troppo basso il prezzo?

ciocia
03-01-2022, 14:21
La MSI B550-A PRO che vedo su amazon, ha un solo m2 vero?
Quindi se metto un m2 da 1gb ed un giorno volessi altro, potrei però sfruttare il secondo pci-e montando un ssd pci? ( esistono ancora? se cerco ssd pci amazon mi da dei gran m2 )
Cmq per archiviazione avrò da collegarci i miei vecchi 2 ssd ( 250 e 500 ) e 1 HD da 2tb.
E' già sicuramente aggiornata e compatibile ai ryzen 5600G vero? Ricordo che alla loro uscita la maggior parte delle mobo erano da aggiornare per vedere la serie 5000, ecco, vorrei evitare..

Se procederò su questa strada ( stavo valutando un notebook con Ryzen 5500U...visto che oramai non gioco più.. oltretutto per utilizzare la gpu hdmi devo comprare anche il monitor), prenderò ryzen 5600G perchè non voglio toccare il pc vecchio finche il nuovo non è funzionante e caricato con tutte le mie cose. Quindi la gtx970 la passerò solo successivamente dopo qualche settimana. Vedo che ha prestazioni leggermente inferiori al 5600X lo so, ma sempre meglio del mio vecchio I5 4670K.

Alla prima accensione, senza vga, di default funziona l'uscita hdmi della MB? Immagino di si, altrimenti sarebbe dura visualizzare qualcosa.

Alimentatore 750w gold come il SilentStorm Cool Zero 750W, sovradimensionato adesso, ma nel futuro non si sa mai. Curiosità, tutti i nuovi alim hanno connettori 8 pin, ma in realtà sono dei 6+2 staccabile? La mia vga è un 8+6 pin.

Dichy
03-01-2022, 14:31
La MSI B550-A PRO che vedo su amazon, ha un solo m2 vero?
Quindi se metto un m2 da 1gb ed un giorno volessi altro, potrei però sfruttare il secondo pci-e montando un ssd pci? ( esistono ancora? se cerco ssd pci amazon mi da dei gran m2 )
Cmq per archiviazione avrò da collegarci i miei vecchi 2 ssd ( 250 e 500 ) e 1 HD da 2tb.
E' già sicuramente aggiornata e compatibile ai ryzen 5600G vero? Ricordo che alla loro uscita la maggior parte delle mobo erano da aggiornare per vedere la serie 5000, ecco, vorrei evitare..

Se procederò su questa strada ( stavo valutando un notebook con Ryzen 5500U...visto che oramai non gioco più.. oltretutto per utilizzare la gpu hdmi devo comprare anche il monitor), prenderò ryzen 5600G perchè non voglio toccare il pc vecchio finche il nuovo non è funzionante e caricato con tutte le mie cose. Quindi la gtx970 la passerò solo successivamente dopo qualche settimana. Vedo che ha prestazioni leggermente inferiori al 5600X lo so, ma sempre meglio del mio vecchio I5 4670K.

Alla prima accensione, senza vga, di default funziona l'uscita hdmi della MB? Immagino di si, altrimenti sarebbe dura visualizzare qualcosa.

Alimentatore 750w gold come il SilentStorm Cool Zero 750W, sovradimensionato adesso, ma nel futuro non si sa mai. Curiosità, tutti i nuovi alim hanno connettori 8 pin, ma in realtà sono dei 6+2 staccabile? La mia vga è un 8+6 pin.

Ti porto la mia esperienza con una MSI B550M Mortar, no, non era già compatibile con la serie 5XXX di AMD.
Ho dovuto fare l'aggiornamento a mano, tra l'laltro una procedura un pelo macchinosa ma ma funzionale alla fine.
Non so se quelle più recenti immesse sul mercato siano già aggiornate o meno.
Tieni conto che io ho assemblato il PC verso fine Giugno indicativamente.

ciocia
03-01-2022, 14:59
Preferisco spendere qualcosa in più ed avere già la compatibilità certa
Ecco infatti:
https://www.reddit.com/r/MSI_Gaming/comments/p2tbbx/unable_to_use_an_amd_5600g_on_a_msi_b550a_pro/

Ma questo problema è solo per la serie G o anche per il 5600X? ( tutti i 5000 )

BadBoy80
03-01-2022, 15:30
In realtà ho il mio ottimo Macho rev.A solo che la placchetta Am4 è introvabile.:sofico:

Possibile che la MPG B550 Gaming plus la si trovi a 116€? Troppo basso il prezzo?
Possibile. Dopotutto sono schede con un anno di produzione alle spalle. Ormai i prezzi sono calati.
La MSI B550-A PRO che vedo su amazon, ha un solo m2 vero?
Quindi se metto un m2 da 1gb ed un giorno volessi altro, potrei però sfruttare il secondo pci-e montando un ssd pci? ( esistono ancora? se cerco ssd pci amazon mi da dei gran m2 )
Cmq per archiviazione avrò da collegarci i miei vecchi 2 ssd ( 250 e 500 ) e 1 HD da 2tb.
E' già sicuramente aggiornata e compatibile ai ryzen 5600G vero? Ricordo che alla loro uscita la maggior parte delle mobo erano da aggiornare per vedere la serie 5000, ecco, vorrei evitare..

Se procederò su questa strada ( stavo valutando un notebook con Ryzen 5500U...visto che oramai non gioco più.. oltretutto per utilizzare la gpu hdmi devo comprare anche il monitor), prenderò ryzen 5600G perchè non voglio toccare il pc vecchio finche il nuovo non è funzionante e caricato con tutte le mie cose. Quindi la gtx970 la passerò solo successivamente dopo qualche settimana. Vedo che ha prestazioni leggermente inferiori al 5600X lo so, ma sempre meglio del mio vecchio I5 4670K.

Alla prima accensione, senza vga, di default funziona l'uscita hdmi della MB? Immagino di si, altrimenti sarebbe dura visualizzare qualcosa.

Alimentatore 750w gold come il SilentStorm Cool Zero 750W, sovradimensionato adesso, ma nel futuro non si sa mai. Curiosità, tutti i nuovi alim hanno connettori 8 pin, ma in realtà sono dei 6+2 staccabile? La mia vga è un 8+6 pin.

La scheda ha 2 pci-e M.2. Uno ha già il dissipatore ed è gen4, il secondo è senza dissipatore ed è gen3
Il bios aggiornato è sempre una roulette russa. Può capitarti quella costruita 10 giorni fa come quella di 7 mesi fa... ma ormai il flash del bios lo si fa in 5 minuti e pure senza cpu!! metti in una chiavetta piccolina (4gb e in fat32) il bios, lo rinomini in MSI.ROM e la inserisci nella porta usb dedicata (è cerchiata solitamente), accendi e premi il tasto Flash BIOS posto dietro...attendi e hai fatto!

Si, tutti i cavi 8Pin sono in realtà dei 6+2 componibili.

Rasoiokia
03-01-2022, 16:07
Certo, pararsi il sedere è sempre bene ma differenza c'è e si vede. Innanzitutto ha una cache dimezzata rispetto agli altri 5000, le linee pci-e sono Gen3 invece di Gen4... e se ci abbini una VGA degna di questo nome, non riesci a sfruttarla a pieno xkè fa' da collo di bottiglia. https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6088/amd-ryzen-7-5700g-e-ryzen-5-5600g-gpu-integrata-con-zen-3_index.html

Sul piatto della bilancia, mi sembrano più gli svantaggi che i vantaggi.
Certo, le VGa da voi indicate sono un po' avanti con gli anni, ma se uno le tratta bene, nn gli fa overclock e ha un buon alimentatore che emette spurie, possono durare altri 10 anni!! Forse è più probabile che smetta di funzionale la ventola rispetto alla GPU, ma quelle su aliexpress si trovano in sostituzione.

Ps. fino a agosto stavo con una GTX 970 Strix con ben 7 anni all'attivo...e andava ancora come una bomba!!!

Ma io appena "tornano" vorrei abbinare una 3080 e onestamente dai test ho visto che il mio 5700G andrebbe circa come un 5600X (in gaming) considerato che in produttività generale da anche qualcosa in più non mi è sembrato male ripiegare su questo ...e avere il piano B

Dichy
03-01-2022, 16:10
Preferisco spendere qualcosa in più ed avere già la compatibilità certa
Ecco infatti:
https://www.reddit.com/r/MSI_Gaming/comments/p2tbbx/unable_to_use_an_amd_5600g_on_a_msi_b550a_pro/

Ma questo problema è solo per la serie G o anche per il 5600X? ( tutti i 5000 )

Confermo che quella è la procedura che ho dovuto seguire.
Se si riuscisse a sapere prima che Bios è montato sulla MB allora sarebbe più facile, ma almeno che non trovi qualcuno che ha comprato proprio quella allora è più dura.
E' vero che la serie 5X00G è uscita dopo quindici vorrà un bios più aggiornato di quello per la serie 5X00X

Cyfer73
03-01-2022, 16:16
Perdonami ma le B560 non sono per Intel?:muro:

Ma il dissi stock come si comporta con frequenze standard e senza OC? C'è il rischio tagli le frequenze?

Le vacanze mi avranno dato alla testa... :doh:
Ovviamente mi riferivo a b550.

Che comunque per chi fosse interessato a Intel, la raccomandazione resterebbe valida, perchè comunque quei due modelli restano i migliori anche per i blu.
Unica differenza che l'ordine si inverte in quel caso, Gigabyte migliore in assoluto anche di qualsiasi ATX (https://youtu.be/HkiTA0XvXUM) e subito dopo MSI.

ludoss
04-01-2022, 09:14
Certo, pararsi il sedere è sempre bene ma differenza c'è e si vede. Innanzitutto ha una cache dimezzata rispetto agli altri 5000, le linee pci-e sono Gen3 invece di Gen4... e se ci abbini una VGA degna di questo nome, non riesci a sfruttarla a pieno xkè fa' da collo di bottiglia. https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6088/amd-ryzen-7-5700g-e-ryzen-5-5600g-gpu-integrata-con-zen-3_index.html

Sul piatto della bilancia, mi sembrano più gli svantaggi che i vantaggi.
Certo, le VGa da voi indicate sono un po' avanti con gli anni, ma se uno le tratta bene, nn gli fa overclock e ha un buon alimentatore che emette spurie, possono durare altri 10 anni!! Forse è più probabile che smetta di funzionale la ventola rispetto alla GPU, ma quelle su aliexpress si trovano in sostituzione.

Ps. fino a agosto stavo con una GTX 970 Strix con ben 7 anni all'attivo...e andava ancora come una bomba!!!

Ciao, sto facendo lo stesso acquisto, vorrei darti ragione, ma non trovo una scheda grafica da usare al momento ed io non ho nessuna da usare.

Sapresti darmi qualche consiglio a riguardo oppure di schede grafiche entry level non ce n'è a prezzi decenti?

TnS|Supremo
05-01-2022, 01:38
Ma tra la Gigabyte B550 AORUS ELITE AX V2 a e la AORUS ELITE V2 cambia solo il wifi + il secondo dissi nvme?

Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk

BadBoy80
05-01-2022, 13:40
Ciao, sto facendo lo stesso acquisto, vorrei darti ragione, ma non trovo una scheda grafica da usare al momento ed io non ho nessuna da usare.

Sapresti darmi qualche consiglio a riguardo oppure di schede grafiche entry level non ce n'è a prezzi decenti?

Purtroppo il mercato delle VGA è in uno stato pietoso.. se proprio nn hai nulla allora un cpu con chip video integrato senso ce l'ha.Se invece ti senti fortunato prova a cercare attraverso i vari canali telegram delle offerte.

Another
05-01-2022, 17:44
scusate, sono anni indietro come aggiornamento tecnico sul mercato componenti, in particolare motherboard

stavo valutando l'acquisto di un pc desktop nuovo ma leggo caratteristiche tecniche scarne notando che spesso sono proposte mb microatx b550 (mi sto orientando su Ryzen 5) che hanno 2 soli banchi di ram, ecc

com'è il panorama odierno? posso stare tranquillo di non prendermi sole?

io sto cercando un desktop con 5600G o 11700, 16GB, 1TB nvme, senza scheda dedicata, un pc onesto che duri un po' di anni, sui 700 eurini

sapete anche di qualche sito che 'recensisca' alcuni store?

grazie

BadBoy80
05-01-2022, 19:57
scusate, sono anni indietro come aggiornamento tecnico sul mercato componenti, in particolare motherboard

stavo valutando l'acquisto di un pc desktop nuovo ma leggo caratteristiche tecniche scarne notando che spesso sono proposte mb microatx b550 (mi sto orientando su Ryzen 5) che hanno 2 soli banchi di ram, ecc

com'è il panorama odierno? posso stare tranquillo di non prendermi sole?

io sto cercando un desktop con 5600G o 11700, 16GB, 1TB nvme, senza scheda dedicata, un pc onesto che duri un po' di anni, sui 700 eurini

sapete anche di qualche sito che 'recensisca' alcuni store?

grazie

Con 700€ ti fai un pc degno di tale nome anche da solo!! anzi, secondo me avanzi pure soldi.. :D
Basta avere un po' di manualità...e poi sul tubo è pieno di tutorial su come assemblarlo. (ci fossero stati ai miei tempi..)

fraussantin
06-01-2022, 09:38
Avete il link per l'ultima versione di aura Sync ?

Asus è una monnezza

Messe le RAM nuove aura non le vedeva , l'ho disinstallato , ho provato a installare crate ( si lo so che son masochista ) e da quanto è buggato manco si è installato .

Ora le RAM le ho settate da app gskill ma i led della mobo vanno a cazzus

Ora non penso che aura che controllava le vecchie trident non possa controllare le trident neo che sono uguali .

Sennò provo a spengere tutto da bios e lascio le RAM bianche tanto per fare luce ( per comodità proprio 😂😂)

Andy1111
06-01-2022, 10:07
Avete il link per l'ultima versione di aura Sync ?

Asus è una monnezza

Messe le RAM nuove aura non le vedeva , l'ho disinstallato , ho provato a installare crate ( si lo so che son masochista ) e da quanto è buggato manco si è installato .

Ora le RAM le ho settate da app gskill ma i led della mobo vanno a cazzus

Ora non penso che aura che controllava le vecchie trident non possa controllare le trident neo che sono uguali .

Sennò provo a spengere tutto da bios e lascio le RAM bianche tanto per fare luce ( per comodità proprio 😂😂)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47689912&postcount=2080

Io uso questa con icue senza problemi, c'è anche un altra come vedi che sembra più recente ma non l'ho provata

fraussantin
06-01-2022, 13:18
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47689912&postcount=2080



Io uso questa con icue senza problemi, c'è anche un altra come vedi che sembra più recente ma non l'ho provataOk grazie stasera provo

ciocia
06-01-2022, 14:54
Devo ancora decidermi.
Se puntassi alla msi mag x570s torpedo max, col nuovo X570S compatibile certo già all'avvio con il 5600X, qualche controindicazioni?

Dichy
06-01-2022, 16:30
Devo ancora decidermi.
Se puntassi alla msi mag x570s torpedo max, col nuovo X570S compatibile certo già all'avvio con il 5600X, qualche controindicazioni?

Controllando qui:
https://www.msi.com/Motherboard/MAG-X570S-TORPEDO-MAX/support#support-cpu

Il Bios base supporta già anche la serie 5x00G, direi che non c'è alcun problema ;-)

rob-roy
06-01-2022, 16:54
Avete il link per l'ultima versione di aura Sync ?

Asus è una monnezza

Messe le RAM nuove aura non le vedeva , l'ho disinstallato , ho provato a installare crate ( si lo so che son masochista ) e da quanto è buggato manco si è installato .

Ora le RAM le ho settate da app gskill ma i led della mobo vanno a cazzus

Ora non penso che aura che controllava le vecchie trident non possa controllare le trident neo che sono uguali .

Sennò provo a spengere tutto da bios e lascio le RAM bianche tanto per fare luce ( per comodità proprio 😂😂)

Usa OpenRGB, un pò difficilotto da configurare ma funziona benissimo e ti liberi del malware asus.

https://gitlab.com/CalcProgrammer1/OpenRGB/-/jobs/artifacts/master/download?job=Windows%2064

fraussantin
06-01-2022, 17:45
Usa OpenRGB, un pò difficilotto da configurare ma funziona benissimo e ti liberi del malware asus.

https://gitlab.com/CalcProgrammer1/OpenRGB/-/jobs/artifacts/master/download?job=Windows%2064

allora aura non va , crate non si installa manco col tool per pulire .

messo open rgb e settato tutto in 3 secondi app favolosa , unico dubbio , ma va messo in autoexec?

e con che profilo ?

perche le ram non tengono i settaggi se spengo il pc


Edit trovato il settaggio per autoavvio e autoprofilo

Bye bye Asus

LentapoLenta
06-01-2022, 18:33
allora aura non va , crate non si installa manco col tool per pulire .

messo open rgb e settato tutto in 3 secondi app favolosa , unico dubbio , ma va messo in autoexec?

e con che profilo ?

perche le ram non tengono i settaggi se spengo il pc


Edit trovato il settaggio per autoavvio e autoprofilo

Bye bye Asus

Purtroppo Aura e Crate non vanno appena si tenta una disinstallazione/reinstallazione. Non c’è verso, neppure con l’apposita cleaning utility di Asus, ci vuole il formattone.
Io ho messo Crate dopo l’ultima installazione del SO e funziona perfettamente, pure insieme a Corsair iCue.
Onestamente se installa tante schifezze me ne sbatto, i pc di oggi hanno potenza in eccesso… e di smadonnare con utility di terze parti non ho nè tempo nè voglia.

fraussantin
06-01-2022, 18:39
Purtroppo Aura e Crate non vanno appena si tenta una disinstallazione/reinstallazione. Non c’è verso, neppure con l’apposita cleaning utility di Asus, ci vuole il formattone.
Io ho messo Crate dopo l’ultima installazione del SO e funziona perfettamente, pure insieme a Corsair iCue.
Onestamente se installa tante schifezze me ne sbatto, i pc di oggi hanno potenza in eccesso… e di smadonnare con utility di terze parti non ho nè tempo nè voglia.

tendenzialmente me ne sbatto anche io , ma solo se funzionano.

visto che per i led mi è sufficente non averci l'effetto predefinito natalizio , mi avanza della app libera.

rob-roy
07-01-2022, 10:24
armory crate è il motivo per cui abbandonerò asus dopo + di 20 anni.

Andassero a zappare la terra con le mani.

LentapoLenta
07-01-2022, 10:38
armory crate è il motivo per cui abbandonerò asus dopo + di 20 anni.

Andassero a zappare la terra con le mani.

Mah... non so che problemi tu abbia avuto... personalmente, a parte il fatto che è impossibile disinstallarlo/reinstallarlo senza formattare, con le ultime release mi trovo bene.
Intendiamoci, io lo installo e lo aggiorno, setto l'RGB 'hardware' su colore fisso nero e poi gestisco tutto da Corsair iCue... per dire che ne faccio un uso molto limitato ecco. Però funziona benone.

egounix
07-01-2022, 10:47
armory crate è il motivo per cui abbandonerò asus dopo + di 20 anni.

Andassero a zappare la terra con le mani.

nel mio caso armory va reinstallato se aggiorno i drivers gpu

gpu particolare, una gainward ghost 3060 ti

la gpu è stata riconosciuta da armory, ma solo dopo alcuni aggiornamenti e fino a ieri andava tranquillamente, poi ho aggiornato i drivers e adesso non viene piu' riconosciuta

open rgb non riconosceva ne' le ram ne' la gpu, ma con la versione che hai linkato adesso manca solo la gpu, le ram sono ok

nei dispositivi compatibili le gainward cpu sono spuntate con true, ma nulla non viene riconosciuta

non ho avuto problemi con armory, ma non va piu' la sospensione del pc, e questo l'ho verificato anche installando windows in modo pulito, appena installo armory il pc non va piu' in sospensione e si sveglia randomicamente se forzo la sospensione manuale

appena cambio gpu a fine mese, reinstallo windows e utilizzo open rgb, alla fine il pc non sta piu' sulla scrivania e dei led me ne fottxxx :stordita:

Mah... non so che problemi tu abbia avuto... personalmente, a parte il fatto che è impossibile disinstallarlo/reinstallarlo senza formattare, con le ultime release mi trovo bene.
Intendiamoci, io lo installo e lo aggiorno, setto l'RGB 'hardware' su colore fisso nero e poi gestisco tutto da Corsair iCue... per dire che ne faccio un uso molto limitato ecco. Però funziona benone.

ti va in sospensione automatica il pc?

a me no, appena installo armory e tutta la sua roba, il pc non si sospende piu' in automatico

rob-roy
07-01-2022, 10:58
Mah... non so che problemi tu abbia avuto... personalmente, a parte il fatto che è impossibile disinstallarlo/reinstallarlo senza formattare, con le ultime release mi trovo bene.
Intendiamoci, io lo installo e lo aggiorno, setto l'RGB 'hardware' su colore fisso nero e poi gestisco tutto da Corsair iCue... per dire che ne faccio un uso molto limitato ecco. Però funziona benone.

Ti dico solo che a installazione fresca di windows 11 non riconosce neanche la mobo...:asd:

Rido per non piangere.

Checchè se ne dica con icue non sono MAI riuscito a vedere la mobo...ne su 10 ne su 11.

Morale, ultima mia build con mobo asus e adios...:)
Ovviamente ci sputerò sopra veleno fino alla morte :)

Aggiungo che negli anni ho speso letteralmente migliaia di euro in roba Asus...in questo momento per dire ho uno zenfone 8.
Tutte le periferiche le ho abbandonate e vendute dopo che hanno dismesso il vecchio programma di gestione in favore di ac.

fraussantin
07-01-2022, 12:53
Sarebbe bastato che atx avesse creato uno standard per gli Argb .

Invece ognuno va come gli pare e va a finire che manco i suoi sanno gestire

egounix
07-01-2022, 13:13
Sarebbe bastato che atx avesse creato uno standard per gli Argb .

Invece ognuno va come gli pare e va a finire che manco i suoi sanno gestire

eh sì senza uno standard poi non tutti i componenti "compatibili" vengono riconosciuti, ora nel mio caso è la gpu ma può essere qualsiasi altra cosa

Phantom II
07-01-2022, 13:53
Devo ancora decidermi.
Se puntassi alla msi mag x570s torpedo max, col nuovo X570S compatibile certo già all'avvio con il 5600X, qualche controindicazioni?
Che ram pensi di abbinarci?

LentapoLenta
07-01-2022, 13:54
ti va in sospensione automatica il pc?

a me no, appena installo armory e tutta la sua roba, il pc non si sospende piu' in automatico

Guarda, non uso la sospensione (ormai ho così poco tempo di stare al pc che quando mi ci metto è difficile che mi debba assentare), ma ho fatto un test abilitandola ed è tutto ok.
Unico piccolo neo, durante la fase di risveglio i led della mobo vanno sull'effetto arcobaleno anche se ho attivato il "total black"... ma roba che appena si intravede.

Semmai ho scoperto un'altra magagna... ho preso un box esterno per NVMe ROG, ed ho scoperto che lo devo per forza sincronizzare con la scheda madre, non riesco a settare un effetto per il box ed uno diverso per la mobo... vabbè...

egounix
07-01-2022, 14:03
Guarda, non uso la sospensione (ormai ho così poco tempo di stare al pc che quando mi ci metto è difficile che mi debba assentare), ma ho fatto un test abilitandola ed è tutto ok.
Unico piccolo neo, durante la fase di risveglio i led della mobo vanno sull'effetto arcobaleno anche se ho attivato il "total black"... ma roba che appena si intravede.

Semmai ho scoperto un'altra magagna... ho preso un box esterno per NVMe ROG, ed ho scoperto che lo devo per forza sincronizzare con la scheda madre, non riesco a settare un effetto per il box ed uno diverso per la mobo... vabbè...

mhm allora può dipendere dal modello di mobo

con win pulito senza armory la sospensione è ok, appena lo installo non va piu', bho forse risolveranno piu' avanti

non ho provato sinceramente, si possono sincronizzare gli altri dispositivi dalla mobo?

fraussantin
07-01-2022, 14:20
Cmq open RGB quando carica il profilo al lancio mi ha sparato colori a caso. Boh .

Spengo tutto e festa finita .

BadBoy80
07-01-2022, 14:45
Questo succede perché c'è una discrepanza tra l’illuminazione hardware e quella software. Cioè, fintanto che il software di gestione non viene caricato, le impostazioni vengono lette dalla eprom all'interno del device. Ma non appena viene caricato, ha la priorità su tutto.
Su iCue i due tipi di illuminazioni sono ben distinti e facilmente gestibili, mentre con i programmi asus...beh, si capisce com'è :bsod:

egounix
07-01-2022, 15:09
Mah... non so che problemi tu abbia avuto... personalmente, a parte il fatto che è impossibile disinstallarlo/reinstallarlo senza formattare, con le ultime release mi trovo bene.
Intendiamoci, io lo installo e lo aggiorno, setto l'RGB 'hardware' su colore fisso nero e poi gestisco tutto da Corsair iCue... per dire che ne faccio un uso molto limitato ecco. Però funziona benone.

sto provando, dato che tanto dovrò riformattare di nuovo a breve, ma con icue sono presenti solo motherboard e gpu, ma entrambe sono sotto controllo di armory crate

ho provato a mettere un colore fisso ed anche "scuro" che in pratica spegne tutto, tramite armory, ma icue non ne vuole sapere di comandare i colori

i mouse non sono rilevati ne' da icue ne' da armory, solo open rgb li rileva

ciocia
07-01-2022, 19:47
Che ram pensi di abbinarci?

Ordinato adesso tutti i pezzi, speriamo bene.... il mio pc attuale che ho montato era fine 2013, I5 4670K, sono arrugginito e non ho più la passione. Avrò 100 domande da farvi, questi amd non li conosco.
Ram prese: Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4B 3600

DOMANDA OT:
Amazon, non c'e' stato verso di pagare alla solita maniera, direttamente su conto corrente ( stesso indirizzo di spedizione, stessa banca da anni, che ho sempre usato, ovviamente i soldi ci sono ).
Ho dovuto comprare tutto con carta di credito ( 1150€, e adesso avrò problemi questo mese, visto che la uso regolarmente per spese, pranzi, carburante...)
Loro dicevano che è il loro sistema che a volte blocca se vede che normalmente faccio spese piccole e adesso grosse. Ma non ha senso, mi bloccava pure 100€ ( mentre un cavo da solo da 10€ è andato liscio )
Qualcuno sa darmi spiegazioni?:muro:

BadBoy80
07-01-2022, 21:40
sto provando, dato che tanto dovrò riformattare di nuovo a breve, ma con icue sono presenti solo motherboard e gpu, ma entrambe sono sotto controllo di armory crate

ho provato a mettere un colore fisso ed anche "scuro" che in pratica spegne tutto, tramite armory, ma icue non ne vuole sapere di comandare i colori

i mouse non sono rilevati ne' da icue ne' da armory, solo open rgb li rileva

è attiva questa opzione sotto le impostazioni di iCue?
https://i.ibb.co/s53171k/Senza-titolo.png (https://ibb.co/4sNSkS9)

egounix
07-01-2022, 23:00
sì sono attive, ma non cambia nulla anche se le disattivo e le riattivo

Phantom II
08-01-2022, 13:32
Ram prese: Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4B 3600

Grazie per la risposta.
Le ram che hai ordinato sono nella lista di compatibilità della scheda madre?

ciocia
08-01-2022, 15:10
...ecco, adesso mi fai tremare...:(
Mie BL2K8G36C16U4B 3600

Nella loro lista, come le 3600, vedo:
BL8G36C16U4BL.M8FE1 2666MHz 3600MHz single
BL8G36C16U4B.M8FE1 2666MHz 3600MHz single
BL16G36C16U4BL.M16FE1 2666MHz 3600MHz
BL16G36C16U4B.M16FE1 2666MHz 3600MHz

Come G36C164B ci siamo, ma il codice BL2k8?:(


Altra cosa, nel frattempo ho scaricato i driver dal loro sito, sono da installare?
Lan, onboard audio, onboard pide sata, system e chipset?
On board vga direi di no non usandola.
Mettendo la vga, il bios default mi abilita la vga vero?

Phantom II
09-01-2022, 11:13
...ecco, adesso mi fai tremare...:(
Mie BL2K8G36C16U4B 3600

Nella loro lista, come le 3600, vedo:
BL8G36C16U4BL.M8FE1 2666MHz 3600MHz single
BL8G36C16U4B.M8FE1 2666MHz 3600MHz single
BL16G36C16U4BL.M16FE1 2666MHz 3600MHz
BL16G36C16U4B.M16FE1 2666MHz 3600MHz

Come G36C164B ci siamo, ma il codice BL2k8?:(


Altra cosa, nel frattempo ho scaricato i driver dal loro sito, sono da installare?
Lan, onboard audio, onboard pide sata, system e chipset?
On board vga direi di no non usandola.
Mettendo la vga, il bios default mi abilita la vga vero?
La lista delle memorie compatibili dove l'hai recuperata, io ho cercato ma non la trovo...
Per i driver io installerei solo quelli del chipset presi dal sito di AMD, per tutto il resto terrei quelli installati dal sistema operativo.

ciocia
09-01-2022, 12:41
Dalla pagina della mobo, a sx c'è la voce compatibility
Che ti porta alla pagina delle compatibilità, dove puoi scegliere tra cpu, ram, storage ecc.
pagina ram:
https://www.msi.com/Motherboard/MAG-X570S-TORPEDO-MAX/support#support-mem-22

Quale software dovrei usare per visualizzare da windows i parametri bios cpu/ram ed eventualmente toccarli?
Da bios preferisco tenere default e modificare leggermente da windows, nel vecchio intel avevo creato 2 profili, uno leggermente downcloccato e downvoltato, altro leggermente OC che attivavo solo in caso di necessità ( giochi pesanti, che oramai non faccio più.. )

monster.fx
10-01-2022, 09:08
Ragazzi che ne pensate della x570 Aorus elite? Ne ho trovato una ad un prezzo umano.

BadBoy80
10-01-2022, 09:42
Quale software dovrei usare per visualizzare da windows i parametri bios cpu/ram ed eventualmente toccarli?
Da bios preferisco tenere default e modificare leggermente da windows, nel vecchio intel avevo creato 2 profili, uno leggermente downcloccato e downvoltato, altro leggermente OC che attivavo solo in caso di necessità ( giochi pesanti, che oramai non faccio più.. )

Potresti usare Ryzen Master ma direi che creare 2 profili è un po' inutile. Non so se il 5600/5700G abbia il precision boost overdrive 1 o 2.. abilitato quello da Bios puoi scalare di quelche millivolt e aumentare cosi il boot di frequenze (che si rifanno alle temperature) https://www.tomshw.it/hardware/precision-boost-overdrive-2-lo-strumento-perfetto-per-spremere-i-ryzen-5000/

monster.fx se ti trovi bene con GigaByte e sei appassionato di quel brand allora prendila ma se no, a quel prezzo, ce ne sono di migliori.

monster.fx
10-01-2022, 09:54
monster.fx se ti trovi bene con GigaByte e sei appassionato di quel brand allora prendila ma se no, a quel prezzo, ce ne sono di migliori.

Il prezzo , usato, è poco più di 100€... acquistata a Luglio 2021 e sostituita in RMA per un problema. Allo stesso prezzo trovo la B550 Aorus Elite nuova.
Sul mercatino ci sono una marea di MB identiche. Che sia un prodotto scarso e chi può se lo toglie? Altre alternative?

BadBoy80
10-01-2022, 13:54
Magari fatti spiegare prima che problema aveva e magari indaghi di più..
Non conoscendo direttamente il prodotto e snobbando quasi totalmente quella marca, nn saprei consigliarti.

Attendiamo chi ha esperienza diretta. :)

monster.fx
10-01-2022, 14:05
Magari fatti spiegare prima che problema aveva e magari indaghi di più..
Non conoscendo direttamente il prodotto e snobbando quasi totalmente quella marca, nn saprei consigliarti.

Attendiamo chi ha esperienza diretta. :)

Le altre in vendita sono anche più recenti, testabili(in quanto montate su varie config) :mbe: ...ecco dove nasce il dubbio.

ciocia
10-01-2022, 19:00
Potresti usare Ryzen Master ma direi che creare 2 profili è un po' inutile. Non so se il 5600/5700G abbia il precision boost overdrive 1 o 2.. abilitato quello da Bios puoi scalare di quelche millivolt e aumentare cosi il boot di frequenze (che si rifanno alle temperature) https://www.tomshw.it/hardware/precision-boost-overdrive-2-lo-strumento-perfetto-per-spremere-i-ryzen-5000/

monster.fx se ti trovi bene con GigaByte e sei appassionato di quel brand allora prendila ma se no, a quel prezzo, ce ne sono di migliori.

Che casino...sarà anche che non ho più interesse in queste cose. Spero intanto che il pc si avvii in default ( già tremo solo all'idea di assemblarlo ), poi vedremo.
Ho preso il 5600X ( ho rinunciato al 5600G perchè non supporta M2 gen4 ) e mb MSI MAG X570S TORPEDO MAX.

BadBoy80
10-01-2022, 20:28
Consiglio mio: attiva XMP alle ram nel bios e non fare altro. Tutto il resto va già bene cosi.

ciocia
11-01-2022, 16:53
Ieri sono arrivati quasi tutti i pezzi ( monterò sabato ipotizzo ), manca M2 principale.
Curiosità, la scatola della MB non è incefalonata, e neanche con un sigillo tondo trasparente ( ma non c'è alcun sigillo tagliato ).
Ho sempre paura di amazon che mi spedisca materiale reso... esistono scatole MB non sigillate?

BadBoy80
11-01-2022, 17:20
Ieri sono arrivati quasi tutti i pezzi ( monterò sabato ipotizzo ), manca M2 principale.
Curiosità, la scatola della MB non è incefalonata, e neanche con un sigillo tondo trasparente ( ma non c'è alcun sigillo tagliato ).
Ho sempre paura di amazon che mi spedisca materiale reso... esistono scatole MB non sigillate?

quasi tutte ormai nn hanno sigilli o altro. guarda dentro se è tutto ben disposto o buttato alla CdC... se è tutto alla rinfusa è un reso.

Cyfer73
11-01-2022, 20:11
Per i possessori di schede madri MSI segnalo che l'ultima versione di MSI Center 1.038.0 sta dando problemi con Mystic Light (non si avvia e tutti i led restano su colore fisso).
Se avete abilitato gli aggiornamenti automatici del software, potete risolvere disistallando Control Center ed installando la versione precedente 1.0.36.0.

https://download.msi.com/uti_exe/mb/MSI_Center_1.0.36.0.zip

Fatto questo, lanciate il programma una prima volta con diritti di amministratore ed il problema è risolto. In attesa che rilascino una versione non buggata. :rolleyes:

Andy1111
12-01-2022, 11:10
Sul sito AMD non ci sono, non so perchè ma su Techpowerup ci sono gli ultimi driver Chipset

AMD Ryzen Chipset Drivers 3.10.22.706


https://www.techpowerup.com/download/amd-ryzen-chipset-drivers/

LentapoLenta
12-01-2022, 13:02
Sul sito AMD non ci sono, non so perchè ma su Techpowerup ci sono gli ultimi driver Chipset

AMD Ryzen Chipset Drivers 3.10.22.706


https://www.techpowerup.com/download/amd-ryzen-chipset-drivers/

Questa cosa è molto strana per AMD (e parlo da utente di lungo corso), e se non sbaglio è già la seconda release di driver per chipset che viene dai produttori di schede madri e non da AMD... che è esattamente il contrario di sempre, ovvero i driver scaricati dai siti dei vari costruttori sono sempre stati meno aggiornati.
Strano davvero... :boh:

Lothianis
12-01-2022, 13:12
Salve ragazzi, sto per prendere una Asus Rog B550 Gaming-E vorrei montarci 32 gb (in modalità 4x8 preferibilmente) qualcuno mi consiglia un kit sicuramente compatibile che sia 3600 CL16?
Prediligo Corsair o G.Skill

Grassie! :)

Rasoiokia
12-01-2022, 14:25
Salve ragazzi, sto per prendere una Asus Rog B550 Gaming-E vorrei montarci 32 gb (in modalità 4x8 preferibilmente) qualcuno mi consiglia un kit sicuramente compatibile che sia 3600 CL16?
Prediligo Corsair o G.Skill

Grassie! :)
Sono anche io indeciso per upgrade da 16 a 32 ... ma perchè preferisci 4 moduli e non 2X 16 ?

Lothianis
12-01-2022, 15:01
Sono anche io indeciso per upgrade da 16 a 32 ... ma perchè preferisci 4 moduli e non 2X 16 ?

Motivi meramente estetici se ci metto roba rgb :rolleyes: :stordita:

Ovviamente d'altro canto se trovo kit compatibili ai timings che dico io 2x16 non avrei problemi..

Cyfer73
12-01-2022, 15:29
Prediligo Corsair o G.Skill

Crucial. :D

//dmb007\\
12-01-2022, 17:30
quasi tutte ormai nn hanno sigilli o altro. guarda dentro se è tutto ben disposto o buttato alla CdC... se è tutto alla rinfusa è un reso.

OT
Cioè fatemi capire: lì in Amazzonia vendono prodotti *senza involucro né sigilli* che di fatto ha solo un'utilità, ossia garantire - senza aprire - che il prodotto in questione sia exnovo. Questa sarebbe oggi "la normalità"di A.?
O state forse parlando di prodotti wholesale?

BadBoy80
12-01-2022, 19:10
Ma nn è il venditore che applica i sigilli o cellophane, ma il produttore. Dovrebbe quantomeno, ma nn lo fa più nessuno!!

monster.fx
13-01-2022, 09:55
Raga tra Gigabyte X570 Gaming X e X570 Auros Elite ... meglio la Auros vero?
Mi sembra che ha più fasi e più USB(La GamingX ha ancora le PS2).

//dmb007\\
13-01-2022, 11:07
Ma nn è il venditore che applica i sigilli o cellophane, ma il produttore. Dovrebbe quantomeno, ma nn lo fa più nessuno!!
Amazon ha un ampio catalogo wholesale, di qui la domanda. Che i produttori non applichino più msigilli mi è nuova: il router preso due mesi orsono dagli esperti (di persona) aveva cellophane e segillo, idem l'ap/repeater e non ultimo il recente smartphone.

BadBoy80
13-01-2022, 17:18
Raga tra Gigabyte X570 Gaming X e X570 Auros Elite ... meglio la Auros vero?
Mi sembra che ha più fasi e più USB(La GamingX ha ancora le PS2).

https://www.youtube.com/c/TechqpR3d3x lui ha analizzato tutta la serie X570 e buona parte della B550. Fa il confronto tra le due e vedi..

Amazon ha un ampio catalogo wholesale, di qui la domanda. Che i produttori non applichino più msigilli mi è nuova: il router preso due mesi orsono dagli esperti (di persona) aveva cellophane e segillo, idem l'ap/repeater e non ultimo il recente smartphone.

Ma io sto parlando di schede madri!! Ovvio che tutto il resto può avere cellophane...

canoM
14-01-2022, 08:16
Ieri un striscia led ha fatto contatto da qualche parte ed ora gli rgb della mia asus rog non vanno più, vale la pena mandarla in assistenza? Oltretutto l'ho acquistata da Amazon,meglio loro o direttamente asus?

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

LentapoLenta
14-01-2022, 09:32
Ieri un striscia led ha fatto contatto da qualche parte ed ora gli rgb della mia asus rog non vanno più, vale la pena mandarla in assistenza? Oltretutto l'ho acquistata da Amazon,meglio loro o direttamente asus?

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

Provato a resettare/reflashare il BIOS?

canoM
14-01-2022, 10:01
Provato a resettare/reflashare il BIOS?Non ho provato, Dici che ha senso? Se collego una striscia led,il primo led si accende fisso sul verde, però non succede altro.....C'è stato anche del fumo al momento del corto circuito

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

LentapoLenta
14-01-2022, 13:15
Non ho provato, Dici che ha senso? Se collego una striscia led,il primo led si accende fisso sul verde, però non succede altro.....C'è stato anche del fumo al momento del corto circuito

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

Se c'è stato il fumino mi sa' che c'è poco da tentare...
A volte i led integrati nella mobo si 'impallano' ed un reset o un reflash del BIOS li sbloccano, ma costì la veggo buia...

monster.fx
14-01-2022, 14:04
https://www.youtube.com/c/TechqpR3d3x lui ha analizzato tutta la serie X570 e buona parte della B550. Fa il confronto tra le due e vedi..


Dato un occhiata e parla molto bene della Aorus Elite ... solo che ora mi stanno venendo 1000 fisime.

Ho guardato su AMZ e tra le papabili ho adocchiato queste B550 in alternativa :
- MSI MAG B550 TOMAHAWK
- MSI B550-A PRO
- ASUS ROG STRIX B550-F GAMING
- ASUS PRIME B550-PLUS
- ASUS TUF GAMING B550-PLUS

cosa mi consigliereste? La Strix mi piace esteticamente(eliminando le lucette) e il fatto che ha tante USB ... ma lato VRM e dissipazione delle fasi quale scegliere?

Dichy
14-01-2022, 14:48
Dato un occhiata e parla molto bene della Aorus Elite ... solo che ora mi stanno venendo 1000 fisime.

Ho guardato su AMZ e tra le papabili ho adocchiato queste B550 in alternativa :
- MSI MAG B550 TOMAHAWK
- MSI B550-A PRO
- ASUS ROG STRIX B550-F GAMING
- ASUS PRIME B550-PLUS
- ASUS TUF GAMING B550-PLUS

cosa mi consigliereste? La Strix mi piace esteticamente(eliminando le lucette) e il fatto che ha tante USB ... ma lato VRM e dissipazione delle fasi quale scegliere?

Della TomaHawk ne parlano bene in tanti, sopratutto per i VRM, io ti posso "suggerire" di buttare un occhio su subit0, c'è un tipo che vende una B550-XE come la mia, è una scheda davvero ottima ;-)

BadBoy80
14-01-2022, 14:48
Mi sono un attimo perso: che CPU devi metterci? xkè fasi e VRM credo siano un discorso fondamentale per chi ci mette un top di gamma e cerca di arrivare ai 5000Mhz all core... ma se poi devi montare un 3600/5600X, non devi farci oveclock e il tuo intento nn è battere tutti i record su cinebanch, allora tutte vanno bene.
Inutile prendere le gomme pirelli zero mescola super mega sport per poi montarle su una Grande Punto... tanto per capirci

keyvan
14-01-2022, 15:29
Dato un occhiata e parla molto bene della Aorus Elite ... solo che ora mi stanno venendo 1000 fisime.

Ho guardato su AMZ e tra le papabili ho adocchiato queste B550 in alternativa :
- MSI MAG B550 TOMAHAWK
- MSI B550-A PRO
- ASUS ROG STRIX B550-F GAMING
- ASUS PRIME B550-PLUS
- ASUS TUF GAMING B550-PLUS

cosa mi consigliereste? La Strix mi piace esteticamente(eliminando le lucette) e il fatto che ha tante USB ... ma lato VRM e dissipazione delle fasi quale scegliere?

Ti posso raccontare la mia esperienza, tre asus b550 f gaming rimandati indietro( non riconosceva la chiavetta o dvd per installare windows), preso un asus rog b550 E gaming , overcloccato le ram da 3200mhz a 3733 senza una piega e mai nessun problema.

monster.fx
14-01-2022, 16:54
Della TomaHawk ne parlano bene in tanti, sopratutto per i VRM, io ti posso "suggerire" di buttare un occhio su subit0, c'è un tipo che vende una B550-XE come la mia, è una scheda davvero ottima ;-)

Ho visto il prezzo...:eek: ... magari. Sono povero :D e già spendere 400€ per MB+ CPU (con una famiglia a carico) è tanto .
Mi sono un attimo perso: che CPU devi metterci? xkè fasi e VRM credo siano un discorso fondamentale per chi ci mette un top di gamma e cerca di arrivare ai 5000Mhz all core... ma se poi devi montare un 3600/5600X, non devi farci oveclock e il tuo intento nn è battere tutti i record su cinebanch, allora tutte vanno bene.

Sull'immediato non ho intenzione di fare OC,ma non sono uno che cambia (basta vedere la mia firma), frequentemente. Voglio qualcosa di stabile...rock solid.
La mia attuale build regge i 4.2/4.3 daily ...mai un problema in ormai 10 anni... Sarà per via di una ottima Asus pagata 90€? Boh

ciocia
14-01-2022, 20:34
Iniziato a montare il pc, domattina dopo la spesa, prenderò la vga da questo e proverò ad accendere :tie:

Domanda al volo, nella mobo, nel connettore cpu fan posso non metterci nulla o al bios da fastidio? Ho preso ARCTIC Liquid Freezer II 120 e la ventola su dissi è collegata suo internamente ( dovrebbe essere regolata dal termostato temperatura ), quindi ho collegato solo la pump fan.
Ho però una ventola singola sopra al case con connettore 3 pin, e le 3 ventole frontali in serie connettore 4pin, entrambe sul sys fan 1 e 2?

ciocia
15-01-2022, 08:23
AIUTO:muro:
E figurati, non si accende! Sulla mobo MSI dei 4 led diagnostici si accende led della cpu ( non la vede )
E una x570S quindi supporta già 5600X. Non fosse riconosciuta dal bios come le vecchie b550 farebbe così?
Che faccio? Messa male cpu? non penso, va solo in un senso:cry:
Stretto troppo dissipatore liquido?

BadBoy80
15-01-2022, 08:59
Oltre al connettore 24 pin, hai messo l' 8 pin in alto a sinistra?!

https://i.ibb.co/3R73YHw/product-16245936832a517261cff9447a21fcae0a981a0bb9.png (https://ibb.co/vXHFv8b)

Basta solo il connettore da 8...

ciocia
15-01-2022, 09:21
E' partito,boh...mi ha dato che è stata cambiata config pc e cmos cleared. F1 e sono nel bios, già qualcosa, anche se non ci capisco nulla, abituato a quellidi 10/20 anni fa.
Devo aggiornarlo a ultima versione, vado leggere come..

ALTRO HELP prima di aggiornare
Ero nelbios con cpu credoo 2.66ghz
Uscendo mi dice o avvisa di mettere cpu fan su disable ( lo faceva lui? ), detto si, si è avviato, una schermata di warning che avvisava modalità gaming ( ma non ho fatto in tempo a leggere, poi tornato nel bios ),
ma cpu a 4.3ghz, sono uscito ancora ( premo la X e clicco yes giusto? mi diceva che nonavevo fatto modifiche )
Riavvia, entra ancora da solo nel bios e adesso cpu 4.65hz.

EDIT: 2.66 fose mi sbagliavo. Capito che 3 pulsanti cpu a-xmp prof1 e prof2,cliccandoli diventano rossi ed uscendo mi salva, immagino ero uscito con quelli attivi...
Senza, nel bios sta a 3.7ghz con 1.34v vcore

BadBoy80
15-01-2022, 11:15
E' partito,boh...mi ha dato che è stata cambiata config pc e cmos cleared. F1 e sono nel bios, già qualcosa, anche se non ci capisco nulla, abituato a quellidi 10/20 anni fa.
Devo aggiornarlo a ultima versione, vado leggere come..

ALTRO HELP prima di aggiornare
Ero nelbios con cpu credoo 2.66ghz
Uscendo mi dice o avvisa di mettere cpu fan su disable ( lo faceva lui? ), detto si, si è avviato, una schermata di warning che avvisava modalità gaming ( ma non ho fatto in tempo a leggere, poi tornato nel bios ),
ma cpu a 4.3ghz, sono uscito ancora ( premo la X e clicco yes giusto? mi diceva che nonavevo fatto modifiche )
Riavvia, entra ancora da solo nel bios e adesso cpu 4.65hz.

EDIT: 2.66 fose mi sbagliavo. Capito che 3 pulsanti cpu a-xmp prof1 e prof2,cliccandoli diventano rossi ed uscendo mi salva, immagino ero uscito con quelli attivi...
Senza, nel bios sta a 3.7ghz con 1.34v vcore

Tranquillo... fa un bel respiro e nn farti prendere dal panico!! Non c'è nulla di diverso dal bios che tu conosci da 10 anni... solo ci hanno messo una interfaccia grafica.

Tu avendo collegato l'AIO sul header della pompa, ti è stato dato avviso la prima volta che nn c'erano ventole collegate al raffreddamento cpu. Ma nulla di cui preoccuparsi.. che sia attaccato al pcu_fan o al pump_fan cambia poco, è sempre associato alla temp rilevata dalla cpu! (poi se vorrai regolarti la curva potrai farlo premendo F7 nel bios e cliccando sul quadrattone Hardware Monitor).

La frequenza della cpu è normale.. solitamente ti da la frequenza base ma nn è insolito trovarla più alta. L'importante è che oscilli sotto windows... per vedere ciò, basta che scarichi CPU-Z e vedi come oscilla a seconda dei carichi. AH, discorso tensioni: con questi RYZEN, meno è il carico e maggiore è la tensione esercitata. quindi nn stupirti di trovare un 1,450 in idle.. e un 1,300 quando sei in full (valori detti a caso,eh).. sono inversamente proporzionali agli Intel (dove frequenza e vcore andavano di pari passo).
Discorso temperature: nn stupirti di vedere la cpu avere parecchi sbalzi di temp repentinamente.. la stessa AMD ha dichiarato che è normale xké hanno sleep mode molto leggeri.

Cmq una volta attivato gli XMP, nn dovresti aver altro da attivare sotto BIOS.. quindi per ora continua l'installazione dell'OS.

ciocia
15-01-2022, 19:56
Eccomi dal nuovo PC. Stasera relax davanto ad un film. Alcune domande in previsione di domani:

-XMP intendi i 2 profili che ho nel bios ( selezionando il quale mi mette le ram giustamente a 3600 invece che 2666 ). Differenza tra profilo 1 e 2? Non vedo descrizioni in merito..

-cpuz ho messo quello di msi, La cpu a riposo sta a 3600? ero abituato a intel che scendeva fino a 7/800. In memory dual 1800 ( quindi 3600?)

-MSI la finestra in basso a dx che mi chiede di registrarmi? Serve a qualcosa? Meglio che lo faccia o chiudo con già registrato?

-crystaldiskmark per provare m2 wd x4, sembra ok ( 6900 sequenziale )

-Che programma uso per monitorare cpu, frequenze tension e soprattutto temperature? Per vedere se il dissipatore è montato giusto... a proposito ogni tanto sento un leggero gorgolio dell'acqua, normale? ( Vi devo postare foto del dissi 120 montato posteriore e tubi, per chiedervi se va bene.. però nel filmato sul tubo di quel dissi, era proprio così)

-MSI Center è utile da installare?

---OT come cavolo si fa a disaccoppiare sulla barra degli strumenti di windows, le varie cartelle aperte? Invece di unirle tutte in 1 icona, vorrei tornare a vedere tutte aperte sulla parra una dietro l'altra... non ritrovo l'opzione

BadBoy80
15-01-2022, 21:09
- i profili XMP sono quasi sempre identici. solitamente il secondo è "più aggressivo".. ma in sostanza cambia poco o nulla. Uno vale l'altro...

- si, cpu-z rileva la frequenza minima di 3600 ma se tu usassi Ryzen Master vedresti lavorare la frequenze bassissime... addirittura alcuni core si spengono
https://i.ibb.co/ZLNbK49/immagine.png (https://ibb.co/Vj3kDn6)

- eh?! è un programma di MSI?? evita come la pesta Msi center o Dragon Center... servono solo a far casini!!

- Ottimo!!

- No, nn è normale sentire gorgogliare tubi!! vuol dire che c'è aria all'interno del circuito... cosa che nn dovrebbe esserci!!
Odio gli AIO proprio per questo..

controlla con HwInfo64 le temperature, tensioni ecc ecc

-Assolutamente NO

- Win 11 o win 10? col primo nn si può più.. il raggruppamento è stato disabilitato (mortacci loro!!). Con 10 invece Impostazioni - Personalizzazione - Barra delle applicazioni - Combina i pulsanti della barra delle applicazioni: Mai

MikkiClock
16-01-2022, 03:09
Per vedere se il dissipatore è montato giusto... a proposito ogni tanto sento un leggero gorgolio dell'acqua, normale? ( Vi devo postare foto del dissi 120 montato posteriore e tubi, per chiedervi se va bene.. però nel filmato sul tubo di quel dissi, era proprio così)

Dai un'occhiata a questi due video per il problema all'AIO ci sono suggerimenti utili e analizzano gli errori di montaggio che provocano il gorgoglio e peggiorano l'efficenza e durata dell'AIO.

https://www.youtube.com/watch?v=BbGomv195sk

https://www.youtube.com/watch?v=DKwA7ygTJn0

Bobs
17-01-2022, 15:03
Ciao ragazzi,

mi è appena arrivato il pc in firma (me lo sono fatto assemblare per motivi di tempistiche e perché conosco bene la persona che me l'ha fatto, che ha un'azienda di informatica).

Ci sono un paio di cose che non mi tornano, la posizione delle ventole come da foto ed il costante rumore come se lavorassero continuamente.

Sto prendendo dimestichezza con la Ai Suite 3 ma ad ora mi trovo malino a capire quali siano le ventole di competenza, avete qualche consiglio (anche eventualmente su settaggi da fare nel bios, già messo il profilo docp per le ram) sul come ottimizzare il tutto?

grazie!

https://ibb.co/c8JgFg9
https://ibb.co/PTwPdkT

egounix
17-01-2022, 15:23
Ciao ragazzi,

mi è appena arrivato il pc in firma (me lo sono fatto assemblare per motivi di tempistiche e perché conosco bene la persona che me l'ha fatto, che ha un'azienda di informatica).

Ci sono un paio di cose che non mi tornano, la posizione delle ventole come da foto ed il costante rumore come se lavorassero continuamente.

Sto prendendo dimestichezza con la Ai Suite 3 ma ad ora mi trovo malino a capire quali siano le ventole di competenza, avete qualche consiglio (anche eventualmente su settaggi da fare nel bios, già messo il profilo docp per le ram) sul come ottimizzare il tutto?

grazie!

https://ibb.co/c8JgFg9
https://ibb.co/PTwPdkT

domanda... se ti hanno messo tutte le ventole in push in estrazione... dove sta il flusso d'aria in entrata?

non c'è un flusso d'aria attivo che faccia entrare aria fresca verso i radiatori, verso la gpu (ad aria) e verso la scheda madre, package e ram... questo non è bene

Bobs
17-01-2022, 15:29
domanda... se ti hanno messo tutte le ventole in push in estrazione... dove sta il flusso d'aria in entrata?

non c'è un flusso d'aria attivo che faccia entrare aria fresca verso i radiatori, verso la gpu (ad aria) e verso la scheda madre, package e ram... questo non è bene

infatti, la mia idea era di acquistare un altro set di ventole da mettere nella parte inferiore ed in attesa che mi arrivi mettere in entrata quelle verticali dell'aio, sbaglio? (alla fine basta svitarle e girarle, no?)

egounix
17-01-2022, 15:44
infatti, la mia idea era di acquistare un altro set di ventole da mettere nella parte inferiore ed in attesa che mi arrivi mettere in entrata quelle verticali dell'aio, sbaglio? (alla fine basta svitarle e girarle, no?)

fai prima a togliere quelle laterali che non servono ad una ceppa e mettile sul fondo in modo che portino aria verso l'alto e seguano il flusso delle ventole in push che sono sul radiatore

BadBoy80
17-01-2022, 15:52
Da quanto mi pare di capire sono tutte in estrazione.. potresti confermarcelo guardando le frecce direzione stampate sulle ventole?

Avendo solo ventole in estrazione hai un sistema che crea una depressione all'interno del case per far entrare aria.. nn è il sistema migliore ma funziona. Difetto: aspira aria da tutti i fori, spiragli e fessure disponibili. Ad esempio dalle fessure dei slot pci e le feritoie sopra la targa Lian Li. Insomma, da dove trova meno resistenza.. sbattendone beatamente della parte inferiore, dove c'è il filtro.
Consiglio: metti le ventole ora montate sul top nella parte bassa del case. In immissione, cosi sei sicuro che l'aria aspirata passi per il filtro.

Il programma Ai suite è vecchio e scritto con i piedi di un bradipo con le gambe arcuate. Ti consiglio il programma FanControl. E' free, è costantemente aggiornato e ha puoi farci tutte le curve possibili e immaginabili a tuo piacimento. Associando questa o quella temperatura al di fuori di quelle classiche. https://linustechtips.com/topic/1099996-fancontrol-my-take-on-a-speedfan-replacement/

Ps. ma quanto caz*o è grossa quella VGA?!?! :eekk:

egounix
17-01-2022, 16:02
Da quanto mi pare di capire sono tutte in estrazione.. potresti confermarcelo guardando le frecce direzione stampate sulle ventole?

Avendo solo ventole in estrazione hai un sistema che crea una depressione all'interno del case per far entrare aria.. nn è il sistema migliore ma funziona. Difetto: aspira aria da tutti i fori, spiragli e fessure disponibili. Ad esempio dalle fessure dei slot pci e le feritoie sopra la targa Lian Li. Insomma, da dove trova meno resistenza.. sbattendone beatamente della parte inferiore, dove c'è il filtro.
Consiglio: metti le ventole ora montate sul top nella parte bassa del case. In immissione, cosi sei sicuro che l'aria aspirata passi per il filtro.

Il programma Ai suite è vecchio e scritto con i piedi di un bradipo con le gambe arcuate. Ti consiglio il programma FanControl. E' free, è costantemente aggiornato e ha puoi farci tutte le curve possibili e immaginabili a tuo piacimento. Associando questa o quella temperatura al di fuori di quelle classiche. https://linustechtips.com/topic/1099996-fancontrol-my-take-on-a-speedfan-replacement/

Ps. ma quanto caz*o è grossa quella VGA?!?! :eekk:

se github fosse donna o uomo o ladyboy - non importa... me lo sposerei!!!

mi piacciono un sacco i tool non ufficiale che nessuno conosce... infatti non lo conoscevo :O :stordita: thx lo provo subito

Bobs
17-01-2022, 17:35
Da quanto mi pare di capire sono tutte in estrazione.. potresti confermarcelo guardando le frecce direzione stampate sulle ventole?

Avendo solo ventole in estrazione hai un sistema che crea una depressione all'interno del case per far entrare aria.. nn è il sistema migliore ma funziona. Difetto: aspira aria da tutti i fori, spiragli e fessure disponibili. Ad esempio dalle fessure dei slot pci e le feritoie sopra la targa Lian Li. Insomma, da dove trova meno resistenza.. sbattendone beatamente della parte inferiore, dove c'è il filtro.
Consiglio: metti le ventole ora montate sul top nella parte bassa del case. In immissione, cosi sei sicuro che l'aria aspirata passi per il filtro.

Il programma Ai suite è vecchio e scritto con i piedi di un bradipo con le gambe arcuate. Ti consiglio il programma FanControl. E' free, è costantemente aggiornato e ha puoi farci tutte le curve possibili e immaginabili a tuo piacimento. Associando questa o quella temperatura al di fuori di quelle classiche. https://linustechtips.com/topic/1099996-fancontrol-my-take-on-a-speedfan-replacement/

Ps. ma quanto caz*o è grossa quella VGA?!?! :eekk:


Rispondo solo a te ma ringrazio anche @egounix per la risposta.

E' una msi gaming x trio 3080ti :D :oink:

Sono entrambe in estrazione, domattina mi arriva un altro slot di CM Masterfan Halo che installerò sotto e dopo proverò il programma che mi hai consigliato (che ad ora mi riconosce solo le ventole AIO, boh).

Non ho mai fatto curve o simili, intanto tengo così fino a domani e poi cerco di capire come fare.

Andy1111
17-01-2022, 18:13
Rispondo solo a te ma ringrazio anche @egounix per la risposta.

E' una msi gaming x trio 3080ti :D :oink:

Sono entrambe in estrazione, domattina mi arriva un altro slot di CM Masterfan Halo che installerò sotto e dopo proverò il programma che mi hai consigliato (che ad ora mi riconosce solo le ventole AIO, boh).

Non ho mai fatto curve o simili, intanto tengo così fino a domani e poi cerco di capire come fare.
Il radiatore lo hai non sopra ma laterale , quindi dovresti mettere quelle sopra che buttano aria dentro al case e al massimo sotto in estrazione se vuoi metterne altre, ed hai a prima vista posto per altre due da 120 o una da 140 nel posteriore da mettere in uscita.

Sotto è meglio in estrazione che il pescaggio è ridotto a mio pareree poi butti via l'aria calda della vga

https://i.postimg.cc/F1nYY1QW/areazionecase.jpg (https://postimg.cc/F1nYY1QW)

Bobs
17-01-2022, 18:16
Il radiatore lo hai non sopra ma laterale , quindi dovresti mettere quelle sopra che buttano aria dentro al case e al massimo sotto in estrazione se vuoi metterne altre, ed hai a prima vista posto per altre due da 120 o una da 140 nel posteriore da mettere in uscita.

Sotto è meglio in estrazione che il pescaggio è ridotto a mio parere

https://i.postimg.cc/F1nYY1QW/areazionecase.jpg (https://postimg.cc/F1nYY1QW)

Grazie per la risposta, però a me hanno sempre detto di mettere il top estrazione e il bottom in entrata (lasciando il side in entrata).

Piu che altro vedo anche i rigs con simil case.

ZanteGE
17-01-2022, 19:11
Grazie per la risposta, però a me hanno sempre detto di mettere il top estrazione e il bottom in entrata (lasciando il side in entrata).

Piu che altro vedo anche i rigs con simil case.

Siamo parecchio OT qui, ma esatto, con quel case (che abbiamo in comune) è preferibile conservare le basse in entrata a spingere aria verso l'alto, e dare aria fresca alle ventole della GPU (che ricordo aspirano aria da quel lato, quindi non gli toglierei davvero aria dal basso), inoltre non starei a modificarle ora, entra aria più che a suff. per raffreddare il tutto fino a che non ti arrivano le altre ventole.

Io ho due radiatori, ma se proprio volessi, in realtà sarebbe buona cosa mettere il tuo in alto, così da decidere a posteriori a seconda delle temperature, se tenere le laterali in uscita o girarle in ingresso, non escludo che sarebbe meglio.

Sul retro salvo provare delle 80/92 non puoi mettere ventole, quindi ingresso o uscita dell'aria da li dipenderà solo dalla differenza di pressione tra quelle in ingresso e in uscita. Sarebbe meglio da li uscisse secondo me :)

Per le regolazioni finali, che tu usi l'AI Suite o altro, devi prima capire a quali connettori sono attaccate le diverse ventole, poi farai tutte le prove, e vedrai se meglio ridistribuirle tra i diversi connettori.
Personalmente ad esempio, non uso nulla da Windows, e le imposto da bios.

Non ricordo se hai la strix F o E, ma in ogni caso di attacchi ne hai abbastanza per regolare indipendentemente i tre set di ventole (sotto, sopra, lato).

BadBoy80
17-01-2022, 19:12
Il radiatore lo hai non sopra ma laterale , quindi dovresti mettere quelle sopra che buttano aria dentro al case e al massimo sotto in estrazione se vuoi metterne altre, ed hai a prima vista posto per altre due da 120 o una da 140 nel posteriore da mettere in uscita.

Sotto è meglio in estrazione che il pescaggio è ridotto a mio pareree poi butti via l'aria calda della vga

https://i.postimg.cc/F1nYY1QW/areazionecase.jpg (https://postimg.cc/F1nYY1QW)

No, in questa maniera stai andando "contro natura". Da sempre il caldo sale di per se, quindi creare un ricircolo d'aria come indichi tu sarebbe "sbagliato". In oltre, volendo fare come dici tu, andresti a contrastare il flusso che creano le ventole della VGA... Insomma, un gran bordello!! :doh:

Meglio metterl sotto.. parte dell'aria in ingresso viene pescata dal radiatore e la restante viene espulsa naturalmente verso l'alto per effetto camino.

@Bobs fa un po' vedere che ventole ti mostra collegate.. credo che le 3 del top siano collegate a un fun hub. Se questo sia indipendente o collegato alla mobo, lo sa solo il tuo amico informatico.
ps. abitiamo pure vicini!!

Andy1111
17-01-2022, 19:16
Grazie per la risposta, però a me hanno sempre detto di mettere il top estrazione e il bottom in entrata (lasciando il side in entrata).

Piu che altro vedo anche i rigs con simil case.

ok fai così scusate ot

Besk
17-01-2022, 22:17
Ho visto che per la mia Asus TUF B550 Gaming Plus è uscita una nuova versione del chip (versione successiva a quella che risolve i problemi con windows 11).
Per installarla posso tranquillamente installarla sopra senza dover disinstallare?

Rasoiokia
18-01-2022, 13:50
In occasione di un calo prezzi ho pensato di passare dagli attuali 16GB a 32GB.

Ho acquistato il modulo Kingston FURY Renegade RGB 32GB KF436C16RB1AK2/32

provengo da Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4BL RGB

Essenzialmente cosa devo impostare nel bios prima del cambio ?

...Grazie per l'aiuto :mc:

Dichy
18-01-2022, 13:56
In occasione di un calo prezzi ho pensato di passare dagli attuali 16GB a 32GB.

Ho acquistato il modulo Kingston FURY Renegade RGB 32GB KF436C16RB1AK2/32

provengo da Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4BL RGB

Essenzialmente cosa devo impostare nel bios prima del cambio ?

...Grazie per l'aiuto :mc:

Se nel BIOS avevi abilitato il D.O.C.P nulla, farà tutto la scheda madre in automatico.
In alternativa controlla i timings, sembrano simili quindi vanno giusto verificati quelli avendo la RAM la stessa frequenza.

Rasoiokia
18-01-2022, 14:42
Se nel BIOS avevi abilitato il D.O.C.P nulla, farà tutto la scheda madre in automatico.
In alternativa i timings sembra simili quindi vanno giusto verificati quelli avendo la RAM la stessa frequenza.

A ok Grazie ... si ho DOCP attivo

ZanteGE
18-01-2022, 18:29
A ok Grazie ... si ho DOCP attivo

In effetti non ho mai provato così, perché per sicurezza, preferisco sempre mettere prima in auto, e riattivare il DOCP solo dopo che la MB si avvia con i nuovi moduli :)

Ma interessante sapere se davvero il DOCP fa da se, facci sapere se provi così :)

BadBoy80
18-01-2022, 19:49
In effetti non ho mai provato così, perché per sicurezza, preferisco sempre mettere prima in auto, e riattivare il DOCP solo dopo che la MB si avvia con i nuovi moduli :)

Ma interessante sapere se davvero il DOCP fa da se, facci sapere se provi così :)

Credo che il pc rilevi un nuovo harwdare e ritorni al Jedec base

monster.fx
18-01-2022, 19:54
Ragazzi diciamo che ho quasi "chiuso" per la X570 Aorus Elite ... domanda.

Siccome nell'immediato non potrò montarla nel mio case e sul mio GX750 (https://www.coolermaster.com/catalog/legacy-products/power/gx-750/#specifications)(che suppongo che anche se datato sia pienamente compatibile) ... se la dovessi provare con 5600x e 4Gb di Ram con un alimentatore da 4 soldi rischierei qualche danno o al massimo non si accende e basta?

Il mio alimentatore ha 4+4 per la CPU, il 24 poli classico ed essendo un bronze certificato garantisce l'85% di efficienza.

ZanteGE
18-01-2022, 20:21
Credo che il pc rilevi un nuovo harwdare e ritorni al Jedec base

Avrebbe senso !
Ricordo che se reimpostavo manualmente una velocità (direttamente, non via DOCP) e i nuovi moduli non la reggevano, il PC non si avviava, ma in effetti, se il DOCP e simili sono algoritmi "intelligenti" potrebbe riadattarsi, o vero, come dici tu "disattivarsi" almeno temporaneamente.

Appena riesco faccio qualche prova :)

Rasoiokia
18-01-2022, 21:44
In effetti ho messo in "auto" alla prima partenza dopo l'installazione e poi al riavvio ho settato nuovamente DOCP ;)

Subito riconosciute e partito comunque.

Armory crate non ha impostato subito la sincronizzazione RGB , ho dovuto deselezionare e poi ri-selezionare i moduli RAM

Al momento non vedo benefici evidenti dal raddoppio RAM :doh:

BadBoy80
18-01-2022, 22:15
Quale benefici ti aspettavi? :confused:

Rasoiokia
18-01-2022, 23:15
Quale benefici ti aspettavi? :confused:

Mah
...storicamente da un raddoppio di ram ho sempre visto benefici, in termini di reattività prestazioni generali forse in questo caso siamo allo stallo o comunque ai limiti dell'impercettibile :D sono comunque contento alla fine ho trovato un buon prezzo , magari in futuro ne trarrò maggior beneficio, per ora ho solo aumentato ad 8GB la ram da dedicare alla vga integrata

Bobs
18-01-2022, 23:44
No, in questa maniera stai andando "contro natura". Da sempre il caldo sale di per se, quindi creare un ricircolo d'aria come indichi tu sarebbe "sbagliato". In oltre, volendo fare come dici tu, andresti a contrastare il flusso che creano le ventole della VGA... Insomma, un gran bordello!! :doh:

Meglio metterl sotto.. parte dell'aria in ingresso viene pescata dal radiatore e la restante viene espulsa naturalmente verso l'alto per effetto camino.

@Bobs fa un po' vedere che ventole ti mostra collegate.. credo che le 3 del top siano collegate a un fun hub. Se questo sia indipendente o collegato alla mobo, lo sa solo il tuo amico informatico.
ps. abitiamo pure vicini!!

Grande, un noalese! Ci passo spessissimo di là!

Oggi sono arrivate le 3 ventole (CM 120 Halo) però devo aver sottovalutato il tutto oppure quello che è stato montato precedentemente non è perfettamente in maniera corretta, aggiungo un pò di foto.

https://imgur.com/a/VdJ0NUC

Mi sono permesso di girare le 3 ventole side in modo da avere flusso di aria in entrata da là.

Escludendo il fatto che faccio un pò di fatica a capire come e dove collegare le altre ventole per gli effetti argb, dove posso collegare i pin delle ventole alla scheda madre (rog strix e-gaming x570)? Devo mettere un cavo per slot? Sembra quasi come se non ci siano slot a sufficienza (ce ne sono 3 identiche in top collegate come da foto), e devo cercare di capire su quali slot inserirle.

grazie!

https://imgur.com/a/aXExMfm

ho messo io Halo Top al 50% sennò è rumorosetta e spesso attiva.

egounix
19-01-2022, 09:29
ah ma le ventole del rad sono in pull, non in push... eh vabè

Bobs
19-01-2022, 10:13
ah ma le ventole del rad sono in pull, non in push... eh vabè

le ho girate ieri, ho sbagliato?
almeno AD ORA ho quelle sopra in push e quelle laterali del rad in pull

BadBoy80
19-01-2022, 17:21
Mmmm... la prima volta che vengo a Mestre vengo a farti il cable manager. Pagamento in spritz :p

Bobs
19-01-2022, 17:32
Mmmm... la prima volta che vengo a Mestre vengo a farti il cable manager. Pagamento in spritz :p

Ma più che volentieri!!!!!

BadBoy80
19-01-2022, 19:05
Ma le 3 ventole comprate l'altro giorno, hanno un controller nella confezione?

Bobs
19-01-2022, 19:34
Ma le 3 ventole comprate l'altro giorno, hanno un controller nella confezione?

si, però c'è già un controller che può governarle dentro al case che controlla le altre.

monster.fx
21-01-2022, 08:18
Buon giorno a tutti.
Su una X570 Aorus Elite per fare una prova di avvio con un 5600x 4gb a 2400 gt710 occorre necessariamente alimentare il 4+4?

Grazie

MikkiClock
21-01-2022, 15:46
Buon giorno a tutti.
Su una X570 Aorus Elite per fare una prova di avvio con un 5600x 4gb a 2400 gt710 occorre necessariamente alimentare il 4+4?

Grazie

Se per 4+4 intendi l'8 pin in alto a sx vicino al connettore sys fan, si è indispensabile. Meglio collegarlo con un cavo 8pin per la CPU se non hai l'8 pin dalla PSU allora ci attacchi il 4+4.

FRN2003
27-01-2022, 11:46
è la mia scheda madre e volevo collegarci delle ventole argb, dove le collego? si possono usare quegli sdoppatori che ci sono su Amazon anche 1 a 6? non capisco quali siano le porte sulla mobo... qualcuno mi fa qualche consiglio? sarebbero 6 ventole da 120 argb perché ho intenzione di cambiare il case. grazie a chi mi aiuta

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

monster.fx
27-01-2022, 12:33
è la mia scheda madre e volevo collegarci delle ventole argb, dove le collego? si possono usare quegli sdoppatori che ci sono su Amazon anche 1 a 6? non capisco quali siano le porte sulla mobo... qualcuno mi fa qualche consiglio? sarebbero 6 ventole da 120 argb perché ho intenzione di cambiare il case. grazie a chi mi aiuta

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

Per prima cosa dovresti dire che MB hai.

Generalmente 6 ventole ARGB mi sa che conviene collegarle ad un controller. Molti marchi vendono kit da 3 con controller(vedi Corsair per esempio).

FRN2003
27-01-2022, 12:38
Per prima cosa dovresti dire che MB hai.



Generalmente 6 ventole ARGB mi sa che conviene collegarle ad un controller. Molti marchi vendono kit da 3 con controller(vedi Corsair per esempio).ho la aorus elite x570 e vorrei prendere un case cooler master con già 3 ventole preinstallate che dovrebbero avere il loro controller.... ma lo stesso mi piacere sapere dove sono da collegare bella scheda madre per poterle poi gestore con rgb fusion

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

monster.fx
27-01-2022, 12:39
X570 Aorus Elite arrivata... Domani dovrei ritirare il 5600x e testare il tutto con una ddr4 2400 e una GT710.

Domanda sulla compatibilità RAM.
Leggevo che a qualcuno,su diverse MB di diversa marca, non riconosce i banchi... Questo succede con profilo XMP o anche a default ? Ormai ci sono ancora problemi di incompatibilità o si son pian piano appianati?

monster.fx
27-01-2022, 12:46
ho la aorus elite x570 e vorrei prendere un case cooler master con già 3 ventole preinstallate che dovrebbero avere il loro controller.... ma lo stesso mi piacere sapere dove sono da collegare bella scheda madre per poterle poi gestore con rgb fusion

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

Guardando il manuale su D-Led1 e D_led2 . Sono posizionati in basso, più giù dell'ultimo Pci Ex 4x.
In generale se c'è un case di marca,tipo Cooler master o corsair ,potrebbe essere necessario il loro software.

FRN2003
27-01-2022, 12:51
Guardando il manuale su D-Led1 e D_led2 . Sono posizionati in basso, più giù dell'ultimo Pci Ex 4x.

In generale se c'è un case di marca,tipo Cooler master o corsair ,potrebbe essere necessario il loro software.si immaginavo fossero quelli, ma poi la scheda madre nel BIOS le vede e posso anche gestire la velocità di rotazione? quindi 2 slot con due adattatori da 3 in 1.... potrebbe essere?

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

Rasoiokia
27-01-2022, 17:04
Mi ricordo che è stato già discusso in questo 3D ...ma non riesco con il cerca a recuperare il post :mc:
Siccome Armoury Crate mi da problemi qual è il link del software generico per il controllo ARGB ?

BadBoy80
27-01-2022, 17:33
Mi ricordo che è stato già discusso in questo 3D ...ma non riesco con il cerca a recuperare il post :mc:
Siccome Armoury Crate mi da problemi qual è il link del software generico per il controllo ARGB ?

OpenRGB (https://gitlab.com/CalcProgrammer1/OpenRGB)

guant4namo
27-01-2022, 20:01
Mi ricordo che è stato già discusso in questo 3D ...ma non riesco con il cerca a recuperare il post :mc:
Siccome Armoury Crate mi da problemi qual è il link del software generico per il controllo ARGB ?


Openrgb ad oggi è uno dei migliori. Il resto è puro colera purtroppo.

monster.fx
27-01-2022, 21:20
Openrgb ad oggi è uno dei migliori. Il resto è puro colera purtroppo.

Per curiosità... Gestisce anche illuminazione di yastiera e mouse RGB?

Rasoiokia
27-01-2022, 23:05
OpenRGB (https://gitlab.com/CalcProgrammer1/OpenRGB)

Ottimo , Grazie

...anche agli altri che mi hanno risposto :read:

BadBoy80
28-01-2022, 08:33
Per curiosità... Gestisce anche illuminazione di yastiera e mouse RGB?

Mi pare con un colore solo statico. niente giochini RGB. Ma chiedo conferma dai colleghi che lo usano.:D

ciocia
05-02-2022, 15:10
Premetto che non ho molta voglia di perdere tempo in prove e test, non avendo più la passione, è già stata un'impresa montare il pc un mese fa.
R5 5600X su MB MSI MAG x570S, con dissipatore liquido mono ventola. Settaggi bios default.
Ho installato Core Temp per visualizzare le temp nella barra applicazioni a dx.
E Fan Control per regolare ventole, la cpu ho messo minimo 39° con ventola al 45%, e massimo a 67° al 95%
Avevo fatto breve qualche test con prime95 e superPI, e le temp stavano se non erro sui 67, sotto i 70, ma forse dovrei usare altro per stressare la cpu?

A riposo sta sui 38 circa, ma mentre navigo con chrome, a volte si vede che una pagina è pesante e richiede max potenza, me ne accorgo dal rumore ventola, guardo le temp e le vedo sui 70 o più, apro core temp e vedo il VID ( immagino vcore? ) arriva fino a 1.40v:mbe: . Ovviamente pochi secondi e ritorna tutto normale.

Al momento non ho OC. Immagino che posso stabilizzare questa cosa, esempio limitando la V max ad un valore + basso? A default ( il 5600X arriva a 4600? ) anche 1.28v?
Su cosa devo agire?

LentapoLenta
05-02-2022, 15:32
Premetto che non ho molta voglia di perdere tempo in prove e test, non avendo più la passione, è già stata un'impresa montare il pc un mese fa.
R5 5600X su MB MSI MAG x570S, con dissipatore liquido mono ventola. Settaggi bios default.
Ho installato Core Temp per visualizzare le temp nella barra applicazioni a dx.
E Fan Control per regolare ventole, la cpu ho messo minimo 39° con ventola al 45%, e massimo a 67° al 95%
Avevo fatto breve qualche test con prime95 e superPI, e le temp stavano se non erro sui 67, sotto i 70, ma forse dovrei usare altro per stressare la cpu?

A riposo sta sui 38 circa, ma mentre navigo con chrome, a volte si vede che una pagina è pesante e richiede max potenza, me ne accorgo dal rumore ventola, guardo le temp e le vedo sui 70 o più, apro core temp e vedo il VID ( immagino vcore? ) arriva fino a 1.40v:mbe: . Ovviamente pochi secondi e ritorna tutto normale.

Al momento non ho OC. Immagino che posso stabilizzare questa cosa, esempio limitando la V max ad un valore + basso? A default ( il 5600X arriva a 4600? ) anche 1.28v?
Su cosa devo agire?

In genere quando si usa un AIO conviene legare la velocità delle ventole alla T liquido per evitare i picchi di RPM. Non conosco il modello in questione ma in genere è fattibile.

Besk
05-02-2022, 18:21
In genere quando si usa un AIO conviene legare la velocità delle ventole alla T liquido per evitare i picchi di RPM. Non conosco il modello in questione ma in genere è fattibile.

Questo interessa nache a me, come si può fare in Corsair iCUE?
L'unica cosa che ho visto è che puoi impostare che le ventole vadano al massimo appena si arriva ad una certa soglia.

Comunque è normalissimo che al picco arrivi a temperature molto alte e in idle no perchè sono prorprio queste CPU che lavorano così.
Io ho un 5800X e tocca gli 80° al massimo utilizzo

LentapoLenta
05-02-2022, 18:31
Questo interessa nache a me, come si può fare in Corsair iCUE?
L'unica cosa che ho visto è che puoi impostare che le ventole vadano al massimo appena si arriva ad una certa soglia.

Comunque è normalissimo che al picco arrivi a temperature molto alte e in idle no perchè sono prorprio queste CPU che lavorano così.
Io ho un 5800X e tocca gli 80° al massimo utilizzo

Basta che crei una curva personalizzata per le ventole e la basi sulla T liquido.
Personalmente ho settato una curva con RPM molto bassi, ho il pc sulla scrivania e se anche la T CPU sale e mi boostameno chissene… questi processori hanno potenza in abbondanza per quello che mi serve.

Besk
05-02-2022, 19:00
Hai una guida for dummies?
Anche degli screenshot delle tue impostazioni, giusto per capire

Thanks :help:

BadBoy80
05-02-2022, 20:04
Premetto che non ho molta voglia di perdere tempo in prove e test, non avendo più la passione, è già stata un'impresa montare il pc un mese fa.
R5 5600X su MB MSI MAG x570S, con dissipatore liquido mono ventola. Settaggi bios default.
Ho installato Core Temp per visualizzare le temp nella barra applicazioni a dx.
E Fan Control per regolare ventole, la cpu ho messo minimo 39° con ventola al 45%, e massimo a 67° al 95%
Avevo fatto breve qualche test con prime95 e superPI, e le temp stavano se non erro sui 67, sotto i 70, ma forse dovrei usare altro per stressare la cpu?

A riposo sta sui 38 circa, ma mentre navigo con chrome, a volte si vede che una pagina è pesante e richiede max potenza, me ne accorgo dal rumore ventola, guardo le temp e le vedo sui 70 o più, apro core temp e vedo il VID ( immagino vcore? ) arriva fino a 1.40v:mbe: . Ovviamente pochi secondi e ritorna tutto normale.

Al momento non ho OC. Immagino che posso stabilizzare questa cosa, esempio limitando la V max ad un valore + basso? A default ( il 5600X arriva a 4600? ) anche 1.28v?
Su cosa devo agire?

Come ti dissi al tempo, nn devi spaventarti di vedere picchi di carico e voltaggio che durano 3-4 sec per poi tornare in idle... sono fatti così. Quando lavorano uno o due core soltanto (per i carichi leggeri) la tensione è più alta, invece quando c'è un vero lavoro multi thread (e si sfruttano tutti) la tensione è più bassa. Se vuoi constatare quanto dico, scaricati CineBenchR20/R23 e fai partire i test in single core e in multi core con una finestra di Core Temp accanto.. vedrai in oltre, nel test in single core, i core alternarsi nel lavorare. questo per nn consumare sempre lo stesso core.

Se ti da fastidio sentire questo continuo attacca/stacca della ventola, usa la funzione di ritardo!! è un ritardo nell'avvio della ventola per sopperire appunto questi picchi... solitamente 3-4 sec bastano per un quieto vivere.

https://i.ibb.co/NSmYsGv/Senza-titolo.png (https://imgbb.com/)

qui, ad esempio, ho impostato una curva alle ventole del case associate alla temperatura dei core... se supero i 47°, per un tempo superiore di 5 sec, le ventole inizieranno ad aumentare i giri. Se invece la temperatura mi supera di 47° per tipo 3 sec, allora le ventole nn partono.

Puoi stare abb sereno usando questa funzione. In quei pochi secondi di picco il calore viene cmq dissipato dalla massa del tuo radiatore (e nei AIO oltre al radiatore, c'è tutto il liquido da riscaldare)

MikkiClock
10-02-2022, 14:06
Asus ha reso disponibili tutti i bios in beta per l'AGESA ComboAM4v2 1.2.0.6B :asd: . C'è qualche coraggioso che prova a flashare? :fagiano:

LentapoLenta
10-02-2022, 14:20
Asus ha reso disponibili tutti i bios in beta per l'AGESA ComboAM4v2 1.2.0.6B :asd: . C'è qualche coraggioso che prova a flashare? :fagiano:

Sulla mia C8F tutto ok, mi pare identico al precedente beta 4001.
Al momento sto testando la RAM, quindi non saprei per boost ecc.

MikkiClock
10-02-2022, 21:47
Sulla mia C8F tutto ok, mi pare identico al precedente beta 4001.
Al momento sto testando la RAM, quindi non saprei per boost ecc.

Io sto con il 4021 per la mia Tuf da agosto, ho trovato un punto di equilibrio che mi soddisfa molto e ho poca voglia di ricominciare a lavorare per giorni su PBO, Curve Optimizer, timing e frequenze delle ram. Oltretutto è anche un beta, aspetto la relase ufficiale in caso funzioni bene. Dato che non devo cambiare CPU è più probabile che non faccio nemmeno l'upgrade.

LentapoLenta
11-02-2022, 06:02
Io sto con il 4021 per la mia Tuf da agosto, ho trovato un punto di equilibrio che mi soddisfa molto e ho poca voglia di ricominciare a lavorare per giorni su PBO, Curve Optimizer, timing e frequenze delle ram. Oltretutto è anche un beta, aspetto la relase ufficiale in caso funzioni bene. Dato che non devo cambiare CPU è più probabile che non faccio nemmeno l'upgrade.

Ti capisco... soprattutto finchè non vengono fuori quali sono le effettive novità di questi ultimi AGESA.

monster.fx
15-02-2022, 14:20
Ragazzi una domanda a chi possiede una Gigabyte.
Come per le Asus è possibile cambiare il logo di avvio?

Asus ha il comodissimo(e simpatico) MyLogo ... ma altri brand?

monster.fx
15-02-2022, 14:52
X570 Aorus Elite ... nuovo aggiornamento BIOS F36 .

Change Log :

- Update AGESA ComboV2 1.2.0.5
- Change default status of AMD PSP fTPM to Enabled for addressing basic Windows 11 requirements

Phopho
16-02-2022, 08:53
Ragazzi una domanda a chi possiede una Gigabyte.
Come per le Asus è possibile cambiare il logo di avvio?

Asus ha il comodissimo(e simpatico) MyLogo ... ma altri brand?

mi sembra di no. da bios puoi attivarlo o meno ma cambiarlo non mi sembra sia un opzione prevista.

monster.fx
19-02-2022, 12:14
Una domanda "strana".

I buchi sulle MB AMD sono più piccoli o più grandi di quelli Intel?

Mi sono accorto che nel mio dissipatore vengono forniti 2kit di dischetti in plastica. Quelli AMD sono denominati big. Purtroppo mi mancano (forse buttati o non forniti essendo usato) e non saprei se quelli Intel mi potrebbero far "ballare" il dissi(1 kg di rame e alluminio).

Qualcuno sa come potrei fare?

BadBoy80
19-02-2022, 13:29
di che dissipatore aftermarket stai parlando?

Edit:
Ho visto ora la tua firma e da ex possessore di un dissipatore Thermalright (avevo l'Arrow ITX) ti posso dire che in dotazione davano i supporti per Intel e AMD fino ad AM3. Poi, quando uscì il socket AM4, davano il kit upgrade gratis pagando solo le spese di spedizione. Purtroppo nn lo presi e quando li ri contattai nel 2020 (nell'assemblaggio del nuovo pc) non era più disponibile . Un po' amareggiato, mi sono arreso a prenderne uno nuovo :(

Ho ancora li l'arrow Itx che mi guarda :cry:

monster.fx
19-02-2022, 15:58
di che dissipatore aftermarket stai parlando?

Edit:
Ho visto ora la tua firma e da ex possessore di un dissipatore Thermalright (avevo l'Arrow ITX) ti posso dire che in dotazione davano i supporti per Intel e AMD fino ad AM3. Poi, quando uscì il socket AM4, davano il kit upgrade gratis pagando solo le spese di spedizione. Purtroppo nn lo presi e quando li ri contattai nel 2020 (nell'assemblaggio del nuovo pc) non era più disponibile . Un po' amareggiato, mi sono arreso a prenderne uno nuovo :(

Ho ancora li l'arrow Itx che mi guarda :cry:

Contattali ... a me il supporto tecnico di Thermalright.com mi ha rimandato ad un distributore tedesco e in 3gg(ieri mi sono arrivati) hanno spedito la staffa(superiore e inferiore + il kevlar) per AM4 . Solo che mi sono accorto dell'assenza dei 4 piedini in plastica per AMD che già dovrei possedere in realtà. Ho trovato questi (https://it.aliexpress.com/item/33004939470.html? spm=a2g0o.productlist.0.0.43761dcdcwiZPX&algo_pvid=faf2236f-a0b0-4338-b60d-5538e9a2d9d9&algo_exp_id=faf2236f-a0b0-4338-b60d-5538e9a2d9d9-10&pdp_ext_f=%7B%22sku_id%22%3A%2267080372418%22%7D&pdp_pi=-1%3B0.15%3B-1%3B-1%40salePrice%3BEUR%3Bsearch-mainSearch) ma non so se vanno bene o no. Avendo le misure devo controllare se corrispondono alle specifiche di questi.

Visto che hai l'Arrow potresti controllare?(se poi non ti servono :D )

monster.fx
21-02-2022, 12:47
Giusto per rimanere in tema... Mi hanno detto (il distributore europeo) di utilizzare il backplate originale AMD e non quello in metallo che andrebbe montato. Che possa danneggiare col peso(1kg di dissipatore) il socket? Quel backplate regge tale peso?:mc:

BadBoy80
21-02-2022, 17:04
Giusto per rimanere in tema... Mi hanno detto (il distributore europeo) di utilizzare il backplate originale AMD e non quello in metallo che andrebbe montato. Che possa danneggiare col peso(1kg di dissipatore) il socket? Quel backplate regge tale peso?:mc:

Secondo me lo regge tranquillamente. Molti dissipatori aftermarket lo usano. E se no con nemmeno 10€ ne trovi in metallo su la baia o l'amazone.

Ps. ti ho mandato un MP

monster.fx
22-02-2022, 09:40
Secondo me lo regge tranquillamente. Molti dissipatori aftermarket lo usano. E se no con nemmeno 10€ ne trovi in metallo su la baia o l'amazone.

Ps. ti ho mandato un MP

Grazie per il PM ;)

In realtà ho tutto ... staffa in metallo e backplate che mi hanno mandato loro per montare su AM4 e mi "rode" per 4 affaretti di plastica non montarlo come dovrebbe essere dopo aver speso 15€ . Sto cercando nei diversi siti come boccole in plastica o altro ma non ci trovo con le misure(interne o esterne).

BadBoy80
22-02-2022, 13:16
Grazie per il PM ;)

In realtà ho tutto ... staffa in metallo e backplate che mi hanno mandato loro per montare su AM4 e mi "rode" per 4 affaretti di plastica non montarlo come dovrebbe essere dopo aver speso 15€ . Sto cercando nei diversi siti come boccole in plastica o altro ma non ci trovo con le misure(interne o esterne).

fatteli stampare con qualche stampante 3D... penso nn spenderai tanto, anche commissionandolo a qualcuno.

monster.fx
22-02-2022, 14:05
fatteli stampare con qualche stampante 3D... penso nn spenderai tanto, anche commissionandolo a qualcuno.

Infatti grazie alle tue misure al calibro, sto modellando in 3D e poi un amico me le stampa.:D

BadBoy80
22-02-2022, 17:53
Brutta notizia per i bios 1.2.0.4 e 1.2.0.5

https://www.tomshw.it/hardware/lultimo-bios-amd-ha-parecchi-problemi-meglio-non-aggiornare/

aspettiamo il 1.2.0.6b

egounix
22-02-2022, 19:05
per la asus strix b550-i

Version 2603
2022/02/10 20.55 MBytes
ROG STRIX B550-I GAMING BIOS 2603
1. Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.2.0.6b
2. Improve system performance and stability

ma ancora non ho aggiornato, io sono ancora alla versione
Version 2423
2021/08/27 20.48 MBytes
ROG STRIX B550-I GAMING BIOS 2423
"1. Update AMD AM4 AGESA to Combo V2 PI 1.2.0.3 Patch C
2. Improve system stability

guant4namo
23-02-2022, 16:19
Brutta notizia per i bios 1.2.0.4 e 1.2.0.5

https://www.tomshw.it/hardware/lultimo-bios-amd-ha-parecchi-problemi-meglio-non-aggiornare/

aspettiamo il 1.2.0.6b

Io sono fermo alla 7D51v10 rilasciata il 25-09-2021
Il 05-01-2022 hanno rilasciato la 7D51v11 con il seguente changelog: Support Windows 11 & Update to AMD ComboAm4v2PI 1.2.0.5.
A quanto pare non mi conviene aggiornare ed aspettare il prossimo bios, visti i problemi che ci sono con la v. 1.2.0.5 giusto?

Tigre.
23-02-2022, 16:31
Nuovo Bios per l' Asus Crosshair VIII Hero:

Versione 4004
2022/02/22

ROG CROSSHAIR VIII HERO BIOS 4004
"1. Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.2.0.6b
2. Improve system performance and stability

BadBoy80
23-02-2022, 17:31
Io sono fermo alla 7D51v10 rilasciata il 25-09-2021
Il 05-01-2022 hanno rilasciato la 7D51v11 con il seguente changelog: Support Windows 11 & Update to AMD ComboAm4v2PI 1.2.0.5.
A quanto pare non mi conviene aggiornare ed aspettare il prossimo bios, visti i problemi che ci sono con la v. 1.2.0.5 giusto?

Si. Se poi nn hai problemi, tieni pure quello che hai ora fino a fine vita. :D

guant4namo
23-02-2022, 20:47
Si. Se poi nn hai problemi, tieni pure quello che hai ora fino a fine vita. :D


Eh per vedere se questo bios mi da problemi, dovrei spremerlo un po’ no? :)
Consigli ?

BadBoy80
23-02-2022, 22:01
Eh per vedere se questo bios mi da problemi, dovrei spremerlo un po’ no? :)
Consigli ?

Tu dovresti essere ancora con l'agesa 1.2.0.3...
Rispetto alla scheda che avevi prima ti sembra che il processore vada di meno? hai instabilità in XMP con le ram?

MikkiClock
11-03-2022, 17:26
Sono usciti i nuovi bios Asus ufficiali (non beta) con AGESA V2 PI 1.2.0.6b.

lucamariagr
13-03-2022, 20:26
Sono usciti i nuovi bios Asus ufficiali (non beta) con AGESA V2 PI 1.2.0.6b.

Qualcuno li ha già provati? Come sono?
Grazie

LL

Dichy
14-03-2022, 07:38
Qualcuno li ha già provati? Come sono?
Grazie

LL

Io sulla mia B550-XE avevo provato prima il beta e poi ho messo l'ultimo ufficiale, non ho notato differenze ne problemi, ma devo dire che non li avevo neanche prima ^^

LentapoLenta
14-03-2022, 08:02
Tutto ok sia il beta che l’ufficiale su una C8 Extreme.
A quanto ho capito, oltre al supporto delle nuove CPU, dovrebbe risolvere un bug con Aura (non saprei essere più preciso perché non lo uso).

Tigre.
14-03-2022, 09:14
Sono usciti i nuovi bios Asus ufficiali (non beta) con AGESA V2 PI 1.2.0.6b.

Confermo, questo è quello per l' Asus Crosshair VIII Hero:

Versione 4006
2022/03/10

ROG CROSSHAIR VIII HERO BIOS 4006
"1. Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.2.0.6b
2. Improve system performance for AMD Ryzen 7 5800X3D
3. Improve system compatibility and stability


Io utilizzavo già il precedente beta con lo stesso AGESA e non ho niente di anomalo da segnalare, tutto ok.

medicina
14-03-2022, 11:07
Salve a tutti. Avevo letto qui e altrove che ci sono stati casi di schede madri B550 che hanno manifestato problemi di disconnessioni transitorie sulle porte USB. Ho visto che è da un bel po' che non ne parlate, posso supporre che sia oramai qualcosa di molto raro (o magari risolto)?

Mi dispiacerebbe cambiare un computer che funziona benissimo (è solo vecchio di 11 anni, la scheda madre è una 890FXA-GD70) e avere poi rogne da risolvere.

Pensavo di prendere una Gigabyte Aorus Elite V2...

LentapoLenta
14-03-2022, 11:45
Salve a tutti. Avevo letto qui e altrove che ci sono stati casi di B550 che hanno manifestato problemi di disconnessioni transitorie sulle porte USB. Ho visto che è da un bel po' che non ne parlate, posso supporre che sia oramai qualcosa di molto raro (o magari risolto)?

Mi dispiacerebbe cambiare un computer che funziona benissimo (è solo vecchio di 11 anni, la scheda madre è una 890FXA-GD70) e avere poi rogne da risolvere.

Pensavo di prendere una Gigabyte Aorus Elite V2...

Personalmente ho avuto problemi solo con un box esterno per SSD NVMe.
Era uno da 4 soldi preso sull'Amazzone, una volta sostituito con un più serio (lucine a parte) box di Asus, tutto ok.

Nota curiosa: provando a scambiare i cavi dei due box, ho avuto problemi anche con l'Asus, segno che pure la qualità dei cavi influisce.

Arktoga
14-03-2022, 22:07
Salve ragazzi, da un po di tempo non riesco ad aggiornare i driver del chipset della mia scheda madre Asus rog strix B550 E-gaming, quando provo ad installare i driver mi compare questo errore :
Questo programma di installazione deve essere eseguito solo su un sistema AMD.
Ho provato ad installare driver precedenti ma nulla, ho anche formattato il pc ma da ancora lo stesso errore.
Come posso fare?
grazie

Schema madre citata sopra
processore ryzen 7 5800x

lucamariagr
14-03-2022, 23:35
Sono stati rilasciati i nuovi driver per chipset
AMD X570
4.03.03.431

Ciao a tutti

Cloz
18-03-2022, 10:43
Ciao,
ho una ROG STRIX B550-I GAMING con il 5900x mai avuto problemi.
Da quando ho aggiornato il bios della scheda madre all'ultima versione la temperatura della CPU è impazzita

Senza un senso logico alcuni giorni stando fermo al desktop arriva a 90°/92° e nel task manager non vedo processi che stressano la CPU.
Se vado nel bios l'AIO e la ventola vanno a cannone ma la CPU sta fissa sui 60°/70°.
Ieri stando nel bios ho provato a diminuire, alzare la pompa dell'AIO e le ventole più volte per vedere se funzionava tutto. Ad un certo punto la temperatura ha iniziato a diminuire arrivando ai 45°.

Ho resettato il bios e cambiato pasta termica ha fatto 3 giorni normale poi ha
ricominciato con i picchi a 90°.

Da quello che succede mi viene il dubbio che sia la pompa dall'AIO che non funzioni correttamente anche se nel bios la vedo girare a cannone e che sia una coincidenza l'aggiornamento del bios.

Voi che ne pensate?

RoUge.boh
18-03-2022, 10:54
Ciao,
ho una ROG STRIX B550-I GAMING con il 5900x mai avuto problemi.
Da quando ho aggiornato il bios della scheda madre all'ultima versione la temperatura della CPU è impazzita

Senza un senso logico alcuni giorni stando fermo al desktop arriva a 90°/92° e nel task manager non vedo processi che stressano la CPU.
Se vado nel bios l'AIO e la ventola vanno a cannone ma la CPU sta fissa sui 60°/70°.
Ieri stando nel bios ho provato a diminuire, alzare la pompa dell'AIO e le ventole più volte per vedere se funzionava tutto. Ad un certo punto la temperatura ha iniziato a diminuire arrivando ai 45°.

Ho resettato il bios e cambiato pasta termica ha fatto 3 giorni normale poi ha
ricominciato con i picchi a 90°.

Da quello che succede mi viene il dubbio che sia la pompa dall'AIO che non funzioni correttamente anche se nel bios la vedo girare a cannone e che sia una coincidenza l'aggiornamento del bios.

Voi che ne pensate?

Può anche essere che hai poco liquido... non penso che sia un problema di BIOS

Termometro a infrarossi e via

io ho aggiornato e non ho problemi

BadBoy80
18-03-2022, 11:13
Ciao,
ho una ROG STRIX B550-I GAMING con il 5900x mai avuto problemi.
Da quando ho aggiornato il bios della scheda madre all'ultima versione la temperatura della CPU è impazzita

Senza un senso logico alcuni giorni stando fermo al desktop arriva a 90°/92° e nel task manager non vedo processi che stressano la CPU.
Se vado nel bios l'AIO e la ventola vanno a cannone ma la CPU sta fissa sui 60°/70°.
Ieri stando nel bios ho provato a diminuire, alzare la pompa dell'AIO e le ventole più volte per vedere se funzionava tutto. Ad un certo punto la temperatura ha iniziato a diminuire arrivando ai 45°.

Ho resettato il bios e cambiato pasta termica ha fatto 3 giorni normale poi ha
ricominciato con i picchi a 90°.

Da quello che succede mi viene il dubbio che sia la pompa dall'AIO che non funzioni correttamente anche se nel bios la vedo girare a cannone e che sia una coincidenza l'aggiornamento del bios.

Voi che ne pensate?

Che AIO è?

Cloz
18-03-2022, 11:22
Può anche essere che hai poco liquido... non penso che sia un problema di BIOS

Termometro a infrarossi e via

io ho aggiornato e non ho problemi

Più che il liquido penso sia il motore.
Perchè è un AIO da 140 mm della NZXT chiuso.

Cloz
18-03-2022, 11:23
Che AIO è?

AIO da 140 mm della NZXT è integrato nel case NZXT H1

Nautilu$
18-03-2022, 12:08
Se l'aio ha qualche anno, potrebbe essere che all'interno del circuito si sia formata sporcizia (a volte capita con incrostazioni interne al waterblock CPU) : magari l'acqua a volte scorre male per qualche "tappo" che ogni tanto si sposta e magari per un po' circola bene