View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede madri A520/B550/X570
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
12
13
Ma se scolleghi l’HDD nuovo, il vecchio torni a vederlo?
No, non lo vede più, intendo quello vecchio, se lo tengo in mano mi accorgo che è acceso perchè vibra leggermente, quindi presumo che sta girando ma il computer non lo vede.
BadBoy80
19-04-2021, 19:01
Vai su Cortana e digita "gestione disco". Da li dovresti vedere i dischi rilevati dal sistema..
Vai su Cortana e digita "gestione disco". Da li dovresti vedere i dischi rilevati dal sistema..
Scusa ma è ovvio che non rileva se nemmeno bios la vede.
BadBoy80
19-04-2021, 19:25
Allora riprova a controllare i cavi di collegamento e l'alimentazione.
cagnaluia
19-04-2021, 19:38
ok niente, rielaboro la domanda e tolgo il discorso grafico che non mi interessa più integrato. perciò ritorna così:
Ciao,
mi consigliate
una B550 Micro ATX oppure mITX,
per Ryzen 7 3700X?
Più votate al business che al gaming, no OC.. no "cose" da gaming.. no ventole sulla mobo.
Mi interessa 99% lavorare bene con Photoshop e LR.
grazie.
BadBoy80
19-04-2021, 19:57
ok niente, rielaboro la domanda e tolgo il discorso grafico che non mi interessa più integrato. perciò ritorna così:
MSI MAG B550M Mortar https://www.youtube.com/watch?v=Y87D3sct0kY
Allora riprova a controllare i cavi di collegamento e l'alimentazione.
Risolto tutto, reset bios , ricollegato tutto e adesso vede tutti e due hd magicamente, resta il problema del boot dalla chiavetta usb che non ne vuole proprio sapere.
JuneFlower
21-04-2021, 13:37
Mi confermate che leggo bene le QVL di " asus b550 a gaming "?
Fornitori Parte n. Dimensioni Velocità della RAM Velocità di elaborazione SS/DS Marca del chip Tempistiche Voltaggio Socket supportato
G.SKILL F4-3200C14Q-32GFX 4x 8GB 3200 3200 SS Samsung 14-14-14-34 1.35 1,2,4
Io ho le flare x ancora intatte, purtroppo senza gpu facco poco o CPU "G".
Detto questa banalità:
-Devo guardare per la CPU che voglio prendere la sezione Socket Supportato giusto? E da li riesco a capire se va "solo in dual channel" (1,2) oppure se va anche con banchi (di quel modello x) in tutti i canali, corretto? (quando mostra anche 1,2, 4). giusto?
Quindi notavo ad esempio che se prendo un 3600 Ryzen, la mia C14 flare x 3200mhz "potrebbe non andare:
Non capisco poi perché in questo caso postano due volte nella tabella la stessa identica cosa:
G.SKILL F4-3200C14Q-32GFX 4x 8GB 3200 3200 SS Samsung 14-14-14-34 1.35 1,2
G.SKILL F4-3200C14Q-32GFX 4x 8GB 3200 3200 SS Samsung 14-14-14-34 1.35 1,2
questo è il sito ma dovrete inserire voi GFX per ridurre i risultati e sotto 5000 o 3000 series cpu rispettivamente https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-b550-a-gaming-model/helpdesk_qvl_memory
Scusate le domande base o se erano già state fatte
-Queste QVL confermate che potrebbero essere sempre nel mondo hardware non effettivamente indicative di un fatto reale per tanti motivi: associazioni di componenti o anche come il sistema operativo lavora o il bios nuovo porta... ?
Potrebbero essere QVL vecchie etc.
E comunque se scrivono che funziona non è che ho diritto ad un cambio gratuito delle memorie ram o avere soldi indietro, devi comunque sbastterti per trovare soluzione adatta e comprare varie componenti o ridurre tue mire pc.
-Di solito ho letto da lurker che questi problemi si possono fixare con cambiamenti di voltaggio RAM nel bios (che oltre a profili xmp che vanno impostati per provarle a far andare a top) non ho mai toccato oltre. Corretto?
Grazie per il vostro tempo
-Potrebbe essere anche che con quelle GFX ram esatte, mi vada a 2999mhz (stabile sempre solo selezionando profilo xmp sebbene lo stesso mi dira che le prova a spingere a 3200) o forse dovrò impostarlo io.. visto che vedo che le 2999 vanno in quad channel su 3000 series CPUs. oppure devo proprio avere delle NOMINALI RAM che sono da 3000mhz (e non 3200 che ho) per poter fare quello IN MODO STABILE?
Vedi sotto V V V V
(in 3000 series filtro)
G.SKILL F4-2933C14Q-32GFX 4x 8GB 2933 2933 SS Samsung 14-14-14-34 1.35 1,2,4
[...]
Non ho bene inteso cosa hai cercato con gfx o altro ... ma se inserisci semplicemente il modello "F4-3200C14Q-32GFX" di ram e premi ricerca, a seconda della cpu che stai per comprare ti da il risultato dei loro test.
Il risultato con Ryzen serie 3000 ti dice che le hanno testate con esito positivo a 3200 solo singolo o doppio modulo, non tutti e 4 insieme.
Vuole dire semplicemente che non ti sanno dire se con 4 funziona, si, è probabile non andranno a 3200, ma tutto quello che farai manualmente dipende da come e cosa farai. 4 moduli che quasi certamente sono con chip samsung b-die, in qualche modo immagino andranno anche a 3200, ma nessuno te ne darà la certezza.
Con Ryzen 4000 o 5000, le hanno testate positivamente anche con 4 dimm contemporaneamente, quindi salvo situazioni eccezionali, si, dovrebbero andare a 3200.
Poi hai ragione, la sfortuna (o combinazione di componenti particolare) esiste sempre, ma li il QVL non ti darà mai informazioni.
Se può esservi utile io ho 4 banchi di G.skill simili a quelle e vanno benissimo @3200
JuneFlower
21-04-2021, 19:32
Grazie, quindi potrei andare con il 3600
e poi quando "come dicono alcuni" diventa obsoleto aggiornare a 5600x quando magari costa di meno (sempre nuovo).
Magari anche mettendo in budget che il 3600 non mi farà girare tutti e due i banchi. non lo so vedo ma cmq non so che fare senza poter acquistare una scheda.
Hoi dato un occhiata adesso anche a 4650G... ma NON HA alcun senso per lavorare ne per gaming avendo comunque un portatile e pc vecchi cn cui fare le cose base...
Boh.. ad aspettare che retailers rivendano schede grafiche penso si aspetterà niente perché non credo che le cose torneranno come prima: siamo di fronte ad un redesign completo di tutto... e non voglio andare OT, ma in questo mare di opportunità è nroamle sguazzino i pirati come dice bene un proverbio greco.
Grazie, quindi potrei andare con il 3600
e poi quando "come dicono alcuni" diventa obsoleto aggiornare a 5600x quando magari costa di meno (sempre nuovo).
Magari anche mettendo in budget che il 3600 non mi farà girare tutti e due i banchi. non lo so vedo ma cmq non so che fare senza poter acquistare una scheda.
Hoi dato un occhiata adesso anche a 4650G... ma NON HA alcun senso per lavorare ne per gaming avendo comunque un portatile e pc vecchi cn cui fare le cose base...
Boh.. ad aspettare che retailers rivendano schede grafiche penso si aspetterà niente perché non credo che le cose torneranno come prima: siamo di fronte ad un redesign completo di tutto... e non voglio andare OT, ma in questo mare di opportunità è nroamle sguazzino i pirati come dice bene un proverbio greco.Da un 3600 ad un 5600 penso abbia poco senso. Magari passi ad un octacore in futuro.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
JuneFlower
21-04-2021, 23:59
Grazie.
Dicono tutti che sta AM4 poi morirà li e che presto questi ryzen saranno obsoleti boh ma cosa sta uscendo multimigagillion ripper ad un prezzo accessibile per tutti?! non capisco quello, ma questo che dici è chiaro.
Magari AM4 andrà con ciò che viene anche dopo per almeno una uscita, anche se tutti ne dubitano vedo.
Grazie.
Dicono tutti che sta AM4 poi morirà li e che presto questi ryzen saranno obsoleti boh ma cosa sta uscendo multimigagillion ripper ad un prezzo accessibile per tutti?! non capisco quello, ma questo che dici è chiaro.
Magari AM4 andrà con ciò che viene anche dopo per almeno una uscita, anche se tutti ne dubitano vedo.
ma chissene se amd morirà, ce ne sarà un altro o "ne rimarrà soltanto uno"
tanto abbiamo visto anche con i prezzi, un eventuale monopolio di uno, non cambierebbe la situazione, sempre nella cacca stamo :asd:
Intel-Inside
22-04-2021, 14:30
Scusate c'è qualcuno con la X570 Aorus Elite che ha 2 SSD nei 2 slot M2 ?
Il secondo Slot M2 non interferisce con la scheda video giusto? a patto ovviamente di non mettere un mega dissipatore sull'SSD giusto?
Grazie
sì a guardare la foto è così
certo prima o poi dopo 7 anni tutto diventa obsoleto
risorgerà la Cyrix :O
no, magari saremo noi a fungere da batterie e calcolatori per le macchine
skynet e matrix docet
JuneFlower
23-04-2021, 19:18
Si, saranno 7 anni tra altri 4 anni.
Non parlavo di amd, giusto per non creare malintesi, parlavo di
piattaforma am quattro. No amd muore, al massimo il mio portafogli muore.
Cmq grazie ancora davvero.
Si, saranno 7 anni tra altri 4 anni.
Non parlavo di amd, giusto per non creare malintesi, parlavo di
piattaforma am quattro. No amd muore, al massimo il mio portafogli muore.
Cmq grazie ancora davvero.
Solo per fare il precisino, 4 li ha compiuti tutti, e da circa 6/7 mesi :D
In ogni caso "AM4 morirà", resta una frase senza senso, quando è uscito si sperava arrivasse ad una vita utile similare ad Amx, l'anno dopo, nel 2017 AMD "promise" di tenerlo fino alle piattaforme presentate nel 2020, e mi sembra abbia mantenuto la promessa, quindi siamo forse oltre la durata dei diversi AMx se presi singolarmente.
Con la concorrenza non vale nemmeno la pena pensare un confronto.
AM4 è durato quanto promesso, l'anno prossimo credo sia giusto fare spazio ad AM5, qualsiasi aggiornamento porterà o ... non porterà.
Resta il fatto che una MB Am4, anche serie 400 acquistata oggi con uno Zen+ (Ryzen 2000) di fascia media, avrà molta potenza di calcolo ora, e anche tra qualche anno, ben oltre l'arrivo di Am5, se poi tra 2 o 3 anni ci volessimo mettere uno Zen3 (Ryzen 5000) di punta, basta scegliere bene la suddetta MB... e il nostro PC durerà senza problemi altri 3 o 4 anni da oggi.
Se poi prendiamo una serie 500, forse anche un paio di più, se mai tra 5 anni avessimo tutti un monitor 8K a 160 Hz ... :sbonk:
Solo per fare il precisino, 4 li ha compiuti tutti, e da circa 6/7 mesi :D
In ogni caso "AM4 morirà", resta...
Quoto ogni parola, non capisco tutta questa smania per alla fine è utile solo per le aziende produtrici, riflettendo oggi giorno cosa ci offre il lato software che neccessità di tutta questa tecnologia? nemmeno i giochi se andiamo a vedere l'effettivo salto di qualità di fronte alla spesa che richiedono.
JuneFlower
24-04-2021, 22:25
Quindi una mobo 500 può portare a prolungare la vita dell'intero setup, ma per quale motivo? Per via di continui aggiornamenti bios e quindi in generale compatibilità, efficienza o semplicemente perché una 550 o 570 sono "piu prestanti" ? Oh grazie, ma sinceramente non saprei come altro imparare queste cose se non qui, forse ci sono riviste che dovrei leggere o canali che dovrei seguire (oltre questo). -- su HW upgrade non vedo news che spiegano cose come Zantege o chiunque sia appassionato e ancora amante della santa condivisione (vera e propria) faccia.
grazie
Si sono d'accordo keyvan
Quindi una mobo 500 può portare a prolungare la vita dell'intero setup, ma per quale motivo? Per via di continui aggiornamenti bios e quindi in generale compatibilità, efficienza o semplicemente perché una 550 o 570 sono "piu prestanti" ? Oh grazie, ma sinceramente non saprei come altro imparare queste cose se non qui, forse ci sono riviste che dovrei leggere o canali che dovrei seguire (oltre questo). -- su HW upgrade non vedo news che spiegano cose come Zantege o chiunque sia appassionato e ancora amante della santa condivisione (vera e propria) faccia.
grazie
Si sono d'accordo keyvan
La serie 500, così come una MB di buon livello, prolunga la vita di un PC se in futuro si useranno davvero le funzionalità in più che ti da.
Se ad esempio prevedi di usare realmente la differenza di velocità tra il bus PCIe 3.0 e il PCIe 4.0, perchè è vero che raddoppia la capacità di comunicazione tra le diverse schede e la CPU, ma se non ci si mettono schede che sfruttino questo raddoppio, alla fine non ne vale la pena.
Essenzialmente quindi, se si pensa di avere bisogno di 6-7000 Mb/s sul SSD (e qui, meglio una X570 se si vogliono su più di un SSD), o se si pensa di avere bisogno delle GPU top di gamma potrebbe avere, per quello scherzavo chiudendo sul monitor 8K a 160Hz, cercando di immaginare la banda passante che serve per muovere quella mole di pixel... e le migliaia di euro di GPU che ci vorranno; chiaro che così non è più un problema la scelta della MB da 150. 200, o 350€.
Perché alla fine non sono così convinto che tutti noi sulle nostre configurazioni, tra 5 anni, sfrutteremo realmente a fondo ogni aspetto.
Idem sulla CPU, almeno personalmente, finisco sempre per avere parecchio più di quello che sfrutto realmente, anche se parte delle "prestazioni maggiori" finisco per metterle da parte purché il PC resti totalmente silenzioso.
Lo stesso discorso si può fare, per chi prevede di usarli intensamente, per la scheda di rete a 2,5 Gbs, o le schedine WiFi 6.
Il resto è più per passione, voglia di aggiornare e marketing :muro:
Se poi il budget non è un problema, ottimo, ma l'ottimo quasi certamente, non è con tutti i componenti al top fin da subito.
BadBoy80
27-04-2021, 16:57
Risolto tutto, reset bios , ricollegato tutto e adesso vede tutti e due hd magicamente, resta il problema del boot dalla chiavetta usb che non ne vuole proprio sapere.
se nn hai ancora risolto, magari potresti provare a fare una immagine ghost del sistema sull ssd nuovo... tanto windows 10 è "intelligente" e si riscarica i driver all'avvio se trova una configurazione HW nuova.
Per fare le migrazioni di solito uso Minitool Partition Wizard 9.1 che, se pur datato, è ancora totalmente free. :)
se nn hai ancora risolto, magari potresti provare a fare una immagine ghost del sistema sull ssd nuovo... tanto windows 10 è "intelligente" e si riscarica i driver all'avvio se trova una configurazione HW nuova.
Per fare le migrazioni di solito uso Minitool Partition Wizard 9.1 che, se pur datato, è ancora totalmente free. :)
SI , sarebbe un idea, ma io vorrei risolvere il problema dalla radice, adesso riesco persino a far vedere la chiavetta al bios e metterlo al primo posto nella sequenza del boot, ma non parte dandomi un messaggio tipo usa un boot valido e premi qualsiasi tasto, non sarà mica il tipo di chiavetta? è una normale chiavetta usb 3 comprato da amazon a 11€.
SI , sarebbe un idea, ma io vorrei risolvere il problema dalla radice, adesso riesco persino a far vedere la chiavetta al bios e metterlo al primo posto nella sequenza del boot, ma non parte dandomi un messaggio tipo usa un boot valido e premi qualsiasi tasto, non sarà mica il tipo di chiavetta? è una normale chiavetta usb 3 comprato da amazon a 11.Ma hai provato con un'altra chiavetta?
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
SI , sarebbe un idea, ma io vorrei risolvere il problema dalla radice, adesso riesco persino a far vedere la chiavetta al bios e metterlo al primo posto nella sequenza del boot, ma non parte dandomi un messaggio tipo usa un boot valido e premi qualsiasi tasto, non sarà mica il tipo di chiavetta? è una normale chiavetta usb 3 comprato da amazon a 11€.
che tipo di boot ha la chiavetta? uefi o legacy?
LentapoLenta
28-04-2021, 15:29
SI , sarebbe un idea, ma io vorrei risolvere il problema dalla radice, adesso riesco persino a far vedere la chiavetta al bios e metterlo al primo posto nella sequenza del boot, ma non parte dandomi un messaggio tipo usa un boot valido e premi qualsiasi tasto, non sarà mica il tipo di chiavetta? è una normale chiavetta usb 3 comprato da amazon a 11€.
Questo è il classico messaggio che da’ il BIOS quando o la chiavetta non è “buona” oppure è stata creata una ISO non compatibile.
Se l’hai fatta con Rufus, priva a scaricare il Media Creation Tools di Microsoft e riprova, se anche con MCT il problema resta, allora direi che è la chiavetta.
A me spesso quelle fatte con Rufus hanno dato problemi.
Ma hai provato con un'altra chiavetta?
Si, avevo una altra chiavetta vecchia che non riusciva, poi ho preso una nuova da amazon,stesso risultato.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
che tipo di boot ha la chiavetta? uefi o legacy?
Media creation tool di microsoft non lo specifica mica.
Questo è il classico messaggio che da’ il BIOS quando o la chiavetta non è “buona” oppure è stata creata una ISO non compatibile.
Se l’hai fatta con Rufus, priva a scaricare il Media Creation Tools di Microsoft e riprova, se anche con MCT il problema resta, allora direi che è la chiavetta.
A me spesso quelle fatte con Rufus hanno dato problemi.
No gurda niente rufus, ma per capire se è la chiavetta come faccio a sapere se è quella buona? ne ho appena comprata una nuova :muro:
LentapoLenta
29-04-2021, 11:26
Media creation tool di microsoft non lo specifica mica.
No gurda niente rufus, ma per capire se è la chiavetta come faccio a sapere se è quella buona? ne ho appena comprata una nuova :muro:
Il problema delle chiavette USB che le fanno tutti, cani e porci... fra un po' anche il panettiere sotto casa ti fa la baguette USB.
La conseguenza è che spessissimo danno incompatibilità a gogo... prova a far partire l'installazione di Windows su un altro pc (poi esci, non è un problema), ma anche questa potrebbe essere una riprova non decisiva...
Personalmente uso solo chiavette Corsair, al massimo Kingston o Lexar.
Il problema delle chiavette USB che le fanno tutti, cani e porci... fra un po' anche il panettiere sotto casa ti fa la baguette USB.
La conseguenza è che spessissimo danno incompatibilità a gogo... prova a far partire l'installazione di Windows su un altro pc (poi esci, non è un problema), ma anche questa potrebbe essere una riprova non decisiva...
Personalmente uso solo chiavette Corsair, al massimo Kingston o Lexar.
Eh, il problema è che non ho un secondo pc da provare in questo momento e sapere effettivamente se è valida un altra chiavetta, mi sono stufato ad andare per tentaivi.
LentapoLenta
29-04-2021, 14:47
Eh, il problema è che non ho un secondo pc da provare in questo momento e sapere effettivamente se è valida un altra chiavetta, mi sono stufato ad andare per tentaivi.
Neanche il pc di un amico o a lavoro?
Tanto basta solo vedere se boota...
Aggiornamento : ho restituito la MITX asrock, non fa per me quel formato XD, e non mi piace il BIOS Asrock
Cosa non ti piace di asrock rispetto ad altre marche?
John_Mat82
30-04-2021, 08:45
@keyvan
prova un memory card reader con una SD
Aggiornamento : ho restituito la MITX asrock, non fa per me quel formato XD, e non mi piace il BIOS Asrock
venduto la CH6, ora sto provando una MSI B450M PRO VDH MAX, va alla grande col ryzen 3600, finalmente ha il fan-off sulla ventola della CPU
In passato le schede MSI avevano controlli ventole ridicoli (almeno fino a z77), con amenità tipo il CPU FAN si regola solo con le PWM (metti una 3 pin? 100% fisso e muori), i sys fan vanno solo a voltaggio (e pure fisso) e quasi mai comandati dalla temperatura della CPU. Da lì in poi e da anni a questa parte (mi pare già da z87) da quel lato lì del bios, con le ventole fai letteralmente il cavolo che ti pare, ti cerchi tu i punti di start delle ventole, siano esse PWM o 3 pin, fan off è tutto impostabile a piacimento spesso su qualsiasi fan header che non sia l'OPT (che copia il cpu_fan pari pari). Sulla mia posso pure usare il wpump come un qualsiasi altro header per ventole, basta attivare l'opzione.
Asus invece ha sta fissa maledetta del 60% minimo per tutte le ventole 3 pin, questo a meno che non fai girare il Qfan tuning, al che bontà sua ti imposta un valore minimo che gli gira e questo sempre che la ventola parta decisamente a meno di 5v, altrimenti anche se è attorno a 5v, rimane a 6v/60% e fine; decide nazisticamente lei. Poi inframezzi un riduttore 9v con lei impostata al 60% e chissà com'è la ventola parte uguale.. Sulle 3 pin puoi perlomeno mettere il fan off; con le PWM fai quello che ti pare, ma anche lì non sempre, su una B460 il 60% minimo dei sysfan è hardcoded sia col qfan tuning sia con ventole a voltaggio o PWM; al che uso il CPU OPT per le ventole del case visto che la CPU perlomeno in PWM è liberamente impostabile..
Asrock ho solo una h77 altrimenti confesso di averle sempre evitate come la peste per esperienze di passati antidiluviani. Sorvoliamo sul "controllo" ventole di quell'affare che fa letteralmente il cavolo che gli pare (imposti 60C per il 100% le ventole vanno si e no al 40%, imposti 55C le ventole vanno al 70% e comunque raggiunge le medesime temperature che impostandolo a 60C -a 63°C sempre ci arriva-); ci mette secoli a fare il ramp up delle ventole e millenni a farle tornare ai valori di idle..
Su AM4 non ho ancora avuto contatti, finora sempre montato o Gigabyte o Asus o MSI, solitamente vado sempre di MSI ove possibile.
si' mi pare la gigabyte b550i fosse piu' customizzabile lato ventole, avevo anche impostato una curva in base alle temp della cpu
non mi pare fosse però molto rispettata, cmq devo dire che i bios erano e penso siano ancora tutti dei gran beta
il bios dell'asus prime pensavo fosse migliore, ma mi sbagliavo, non è peggio lato settaggi basici e per l'oc semplice in prima pagina (parlo della modalità advanced)
ma se si vuole ricercare settaggi particolari per l'overclock, è un casino ricordarsi dove andare
poi non trovo ne' l'opzione per il resizable bar (che è ufficilamente supportato) ne' trovo il curve negative
un peccato che msi abbia fatto ancora la caxxx di mettere quel drago sulla itx, se no credo avrei provato volentieri una loro motherboard
per l'intel però ormai mi sono fissato, voglio provare una itx, esattamente questa https://www.msi.com/Motherboard/H510I-PRO-WIFI
se non mi parte un rene, ma non dovrebbe essendo il chipset piu' scrauso, un po' come dovrebbe essere l'a520 della prime che uso per il 5600x, che tanto scrausa non mi pare proprio
asrock bho, un amico mi dice che abbia meno software bloatware e che abbia tutto integrato lato bios, tipo la gestione rgb... ma me degli rgb non importa, ma mi e vi chiedo se asrock abbia altre features via bios, mancanti negli altri brand, che siano degne di nota?
Demonius
01-05-2021, 19:37
Ciao ragazzi. Mi potete consigliare una mobo x570 dal prezzo non superiore alle 150 Euro. (non faccio overclock, mi serve giusto qualcosa di stabile con tutte le nuove tecnologie)
Questo è il pc che sto configurando:
1) Alimentatore Corsair Rm 750x
2) Samsung SSD 980 Pro 1 TB
3) Geforce 3080
4)Ryzen 5 5600x
Grazie mille
BadBoy80
01-05-2021, 19:39
Ciao ragazzi. Mi potete consigliare una mobo x570 dal prezzo non superiore alle 150 Euro. (non faccio overclock, mi serve giusto qualcosa di stabile con tutte le nuove tecnologie)
Questo è il pc che sto configurando:
1) Alimentatore Corsair Rm 750x
2) Samsung SSD 980 Pro 1 TB
3) Geforce 3080
4)Ryzen 5 5600x
Grazie mille
Uso? gaming a occhio e croce
Demonius
01-05-2021, 19:51
Si si gaming. Grazie
BadBoy80
02-05-2021, 12:06
Se ti interessa un solo slot Nvme gen4, allora B550. In particolar modo la MSI B550 Gaming Plus... se poi riesci ad arrivare a 160€, vai ti MSI B550 Tomahawk.
Se invece vuoi più slot Nvme, X570 a quel prezzo la vedo dura (ce ne sono, ma tutte di marche che nn amo)
archaon89x
02-05-2021, 19:45
e` uscito un aggiornamento bios per la mia x570 elite
f33h
1.Checksum: 896F
2. Update AMD AGESA ComboV2 1.2.0.2
3. Fix USB 2.0 devices stability and compatibility
cos`e' Checksum: 896F ?
Demonius
02-05-2021, 21:11
ok grazie
JuneFlower
03-05-2021, 16:09
non so se il checksum è legato a primi tentativi di proteggere da spectre che comunque sono legati ai processori e quindi anche alla mobo. ma non credo la protezione avvenga così.
Semplicemente credo sia un check sum per download, quindi diano (a monte) quale algoritmo per quel file in download (per controllare la sua integrità) usano per far controllare all'utente a valle, che il download sia pulito. Se uno lo vuole controllare immagino possa farlo. L'utente però per fare il check sum ha bisogno che il sito dia il codice di quel download (che non vedo) con quel sistema algoritmico in modo che ognuno possa controllare a download terminato.
Questa è la cosa piu logica essendo il bios un download molto molto caldo. Non è solo un check sum è " dovuto " per proteggersi da hacking che è una conseguenza non solo causa di un download modificato (nessun terrorismo ma un hacker può accedere ad un sito e cambiare il file che tutti scaricano ad uno specifico ipertesto\url), ma anche semplicemente per via di errori durante il download che possono rovinare il file.
Mai sentito il codice di crypting 896F, non che li conosca tutti. (e infatti non appare online). Nella x370 per aggiornarlo dovevo scrivere un nome specifico nel file del bios prima di installarlo, ma non credo si tratti di questo (rinominare file .cap).
Annamaria
07-05-2021, 09:53
Ciao a tutti, sarei in procinto di acquistare una ROG STRIX B550-E GAMING ho a disposizione le seguenti ram (non voglio assolutamente acquistarne altre) che utilizzavo con una X470 ChVII wi fi: BLS2K8G4D32AESBK 8x2 GB e CMK16GX4M2Z3466C16 8x2 GB ma non sono riuscito a capire se tali sarebbero supportate.
Ho chiesto direttamente ad Asus e la loro risposta è stata:
Mi chiamo xxxxxx e farò il possibile per soddisfare la Sua richiesta.
In merito alla Sua richiesta, le memorie BLS2K8G4D32AESBK e CMK16GX4M2Z3466C16 non sono testate ufficialmente da Asus con le scheda madre ROG STRIX B550-E GAMING e non sono disponibili informazioni ufficiali circa la piena compatibilità.
La scheda madre è testata da Asus con le memorie elencate nella pagine del seguente link:
https://rog.asus.com/motherboards/rog-strix/rog-strix-b550-e-gaming-model/helpdesk_qvl_memory
Resto disponibile per qualsiasi dubbio o ulteriori richieste di supporto.
Avete notizie a riguardo oppure, avete una scheda madre da consigliare di, almeno, pari livello (non la MSI X570 Unify, salendo di socket, il "box" posteriore con il flash bios e connettori vari, non si incastra bene con la sede del The Tower 900 costringendomi al montaggio della scheda madre "forzato", tutta storta) che, mi permetta di utilizzare uno dei due kit di ram a me a disposizione?
Grazie.
John_Mat82
07-05-2021, 10:09
Ciao a tutti, sarei in procinto di acquistare una ROG STRIX B550-E GAMING ho a disposizione le seguenti ram (non voglio assolutamente acquistarne altre) che utilizzavo con una X470 ChVII wi fi: BLS2K8G4D32AESBK 8x2 GB e CMK16GX4M2Z3466C16 8x2 GB ma non sono riuscito a capire se tali sarebbero supportate.
Ho chiesto direttamente ad Asus e la loro risposta è stata:
Mi chiamo xxxxxx e farò il possibile per soddisfare la Sua richiesta.
In merito alla Sua richiesta, le memorie BLS2K8G4D32AESBK e CMK16GX4M2Z3466C16 non sono testate ufficialmente da Asus con le scheda madre ROG STRIX B550-E GAMING e non sono disponibili informazioni ufficiali circa la piena compatibilità.
La scheda madre è testata da Asus con le memorie elencate nella pagine del seguente link:
https://rog.asus.com/motherboards/rog-strix/rog-strix-b550-e-gaming-model/helpdesk_qvl_memory
Resto disponibile per qualsiasi dubbio o ulteriori richieste di supporto.
Avete notizie a riguardo oppure, avete una scheda madre da consigliare di, almeno, pari livello (non la MSI X570 Unify, salendo di socket, il "box" posteriore con il flash bios e connettori vari, non si incastra bene con la sede del The Tower 900 costringendomi al montaggio della scheda madre "forzato", tutta storta) che, mi permetta di utilizzare uno dei due kit di ram a me a disposizione?
Grazie.
A meno che c'è qui qualcuno con le medesime memorie e combinazione di schede madri la vedo difficile. Le Ballistix LT non sono più in produzione da mò, ne ho pure io un kit da 2x8 che non sono mai più riuscito ad accoppiare. Conta che sulla seconda in firma lo sto usando accanto ad un kit di Kingston HyperX RGB, quindi una combo micron+hynix con pure latenze e timing differenti (tutto tenuto con le latenze del kit più lento) e non ho un problema.
TL;DR: prendi la scheda che ti garba, montale e incrocia le dita. Di solito mixare kit di diversi produttori o di diverso tipo non è mai consigliabile a prescindere, ma c'è modo di farle andare. Nella mia le hyperx RGB manco erano uscite quando è uscita la scheda e vanno.
E comunque ti direi di rimanere su B550, X570 solo se devi proprio usare 2 nvme gen 4 e fai che so editing video o compiling, altrimenti B550 forever (opinione personale, ovviamente).
Annamaria
07-05-2021, 10:29
A meno che c'è qui qualcuno con le medesime memorie e combinazione di schede madri la vedo difficile. Le Ballistix LT non sono più in produzione da mò, ne ho pure io un kit da 2x8 che non sono mai più riuscito ad accoppiare. Conta che sulla seconda in firma lo sto usando accanto ad un kit di Kingston HyperX RGB, quindi una combo micron+hynix con pure latenze e timing differenti (tutto tenuto con le latenze del kit più lento) e non ho un problema.
TL;DR: prendi la scheda che ti garba, montale e incrocia le dita. Di solito mixare kit di diversi produttori o di diverso tipo non è mai consigliabile a prescindere, ma c'è modo di farle andare. Nella mia le hyperx RGB manco erano uscite quando è uscita la scheda e vanno.
E comunque ti direi di rimanere su B550, X570 solo se devi proprio usare 2 nvme gen 4 e fai che so editing video o compiling, altrimenti B550 forever (opinione personale, ovviamente).
Non voglio accoppiare nessun tipo di ram, ho una MSI B450 Tomahawk Max e con essa le Ballistic di cui sopra vanno benissimo, vorrei utilizzare le Corsair (b-side Samsung) con la nuova, per assurdo, potrei spingermi anche alla Dark Hero x570 (avversione verso il bios delle Gigabyte) l'importante è che siano compatibili; ho controllato ora, la X570 Dark Hero VIII la X570 CH VIII sono compatibili con le Corsair CMK16GX4M2Z3466C16 per le B550 non trovo nulla!
Grazie.
Non voglio accoppiare nessun tipo di ram, ho una MSI B450 Tomahawk Max e con essa le Ballistic di cui sopra vanno benissimo, vorrei utilizzare le Corsair (b-side Samsung) con la nuova, per assurdo, potrei spingermi anche alla Dark Hero x570 (avversione verso il bios delle Gigabyte) l'importante è che siano compatibili; ho controllato ora, la X570 Dark Hero VIII la X570 CH VIII sono compatibili con le Corsair CMK16GX4M2Z3466C16 per le B550 non trovo nulla!
Grazie.
Prova a cercare aggiungendo anche la versione, spesso il problema con le Corsair non è sul modello in se, ma solo su alcune sue versioni.
Ma a parte questo, con che CPU le monteresti ?
3000 non APU, e soprattutto 5000, ormai hanno davvero pochi problemi anche a quella frequenza, anche con cip e moduli che al tempo dei 1000 facevano ammattire.
Qualche combinazione proprio non ne vuole sapere ancora, ma non tanto su specifico modello di MB, quanto con Ryzen in generale.
EDIT: Sorry, non avevo fatto caso al nome di modello "VENGEANCE® LPX 16GB (2 x 8GB) DDR4 DRAM 3466MHz C16 AMD Ryzen Memory Kit - Black", sembrerebbero quelle con i profilo XMP già pronto per le latenze Ryzen, se con CPU recente ndavvero hai ottime probabilità che vadano su qualsiasi MB serie 500.
Annamaria
07-05-2021, 19:06
Prova a cercare aggiungendo anche la versione, spesso il problema con le Corsair non è sul modello in se, ma solo su alcune sue versioni.
Ma a parte questo, con che CPU le monteresti ?
3000 non APU, e soprattutto 5000, ormai hanno davvero pochi problemi anche a quella frequenza, anche con cip e moduli che al tempo dei 1000 facevano ammattire.
Qualche combinazione proprio non ne vuole sapere ancora, ma non tanto su specifico modello di MB, quanto con Ryzen in generale.
EDIT: Sorry, non avevo fatto caso al nome di modello "VENGEANCE® LPX 16GB (2 x 8GB) DDR4 DRAM 3466MHz C16 AMD Ryzen Memory Kit - Black", sembrerebbero quelle con i profilo XMP già pronto per le latenze Ryzen, se con CPU recente ndavvero hai ottime probabilità che vadano su qualsiasi MB serie 500.
La cpu è un 3800x ed ormai ho ordinato la B550 ROG Strix E Gaming, domani arriverà, mal che vada, nessun profilo XMP ma Ryzen Calculator e via!
Grazie della pazienza vi farò sapere.
Buon fine settimana.
LentapoLenta
07-05-2021, 19:13
La cpu è un 3800x ed ormai ho ordinato la B550 ROG Strix E Gaming, domani arriverà, mal che vada, nessun profilo XMP ma Ryzen Calculator e via!
Grazie della pazienza vi farò sapere.
Buon fine settimana.
In bocca al lupo anche per Calculator!
Un saluto a tutti, chiedo un consiglio. Credo mi si sia fritta la mb, ho un Ryzen 2600, cosa mi consigliate sotto 90 euro che abbia 4 slot per la ram?
MSI B450M MORTAR MAX, oppure MSI B450 Tomahawk MAX II
Grazie mille
Annamaria
09-05-2021, 03:45
ROG Strix E Gaming arrivata ieri, Asus non si smentisce mai, nel mio caso, montato senza far nulla, ram Corsair CMK16GX4M2Z3466C16 8x2 GB 3466 MHZ non ufficialmente supportate, impostato il D.O.C.P e tutto funziona perfettamente, dal primo avvio!
La consiglio, nulla a che vedere con la mia MSI B450 Tomahawk MAX, nel caso della scheda madre, fondamenta del pc, la maggior spesa relativa, merita di essere affrontata.
Ragazzi riguardo al mio maledetto problema di installazione di windows con la chiavetta usb ho scoperto che bisogna disabilitare secur boot , ma nel mio bios non esiste questa opzione ma un altro che consiste di eleiminare chiavi di secur boot o qualcosa del genere, di che si tratta? per non fare casini mi sono fermato li per chiedere informazioni in merito, che si fa ?
BadBoy80
09-05-2021, 11:47
Ragazzi riguardo al mio maledetto problema di installazione di windows con la chiavetta usb ho scoperto che bisogna disabilitare secur boot , ma nel mio bios non esiste questa opzione ma un altro che consiste di eleiminare chiavi di secur boot o qualcosa del genere, di che si tratta? per non fare casini mi sono fermato li per chiedere informazioni in merito, che si fa ?
prova a dare una letta qui... https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Secure-Boot-e-Windows-a-cosa-serve-e-come-si-disattiva_12087
prova a dare una letta qui... https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Secure-Boot-e-Windows-a-cosa-serve-e-come-si-disattiva_12087
Ti tingrazio, avevo già letto quell'articolo ma non avevo trovato la risposta alla mia domanda.
ROG Strix E Gaming arrivata ieri, Asus non si smentisce mai, nel mio caso, montato senza far nulla, ram Corsair CMK16GX4M2Z3466C16 8x2 GB 3466 MHZ non ufficialmente supportate, impostato il D.O.C.P e tutto funziona perfettamente, dal primo avvio!
La consiglio, nulla a che vedere con la mia MSI B450 Tomahawk MAX, nel caso della scheda madre, fondamenta del pc, la maggior spesa relativa, merita di essere affrontata.
:cincin:
Ragazzi riguardo al mio maledetto problema di installazione di windows con la chiavetta usb ho scoperto che bisogna disabilitare secur boot , ma nel mio bios non esiste questa opzione ma un altro che consiste di eleiminare chiavi di secur boot o qualcosa del genere, di che si tratta? per non fare casini mi sono fermato li per chiedere informazioni in merito, che si fa ?
Strano non abbia quell'impostazione, soprattutto se ha il menu di gestione delle chiavi.
Non ricordo, quale MB è ?
:cincin:
Strano non abbia quell'impostazione, soprattutto se ha il menu di gestione delle chiavi.
Non ricordo, quale MB è ?
La mobo è una Asus b550 f gaming(wifi), e sembra che si possono eliminare tutta una serie di chiavi ma la voce disable secure boot non lo vedo proprio.
Nb: ho letto che attivando la modalità legacy (nel nostro caso altri os) dovrebbe disabilitare secure boot, vero? nemmeno in questo caso è partito la chiavetta.
La mobo è una Asus b550 f gaming(wifi), e sembra che si possono eliminare tutta una serie di chiavi ma la voce disable secure boot non lo vedo proprio.
Nb: ho letto che attivando la modalità legacy (nel nostro caso altri os) dovrebbe disabilitare secure boot, vero? nemmeno in questo caso è partito la chiavetta.
Ha però, mi aspettavo l'avesse, non è diversa dalle mie. Entro sera cerco di farti due print e te li aggiungo qui, magari in un menu diverso da dove te la aspetti rispetto ad altre MB ma c'è :)
Edit:
Rieccomi, sia nella Prime che nella Strix è nello stesso menu, le voci cambiano leggermente a seconda della versione bios, ma la posizione è la stessa.
E si, per disabilitarlo devi impostare Other OS.
Controlla se nel tuo menu, hai le voci presenti in queste immagini "https://ibb.co/album/2vvsRQ".
Per avviare il boot da una chiavetta USB, Secure Boot deve essere su "Other OS" ma anche il CSM "Enabled", e suggerisco l'impostazione del valore "UEFI and Legacy OPROM" su boot device control.
Ha, se stai usando la modalità bios con interfaccia semplificata, ti consiglio di premere F7 e passare alla avanzata, altrimenti non ricordo dove trovi le stesse impostazioni.
Ha però, mi aspettavo l'avesse, non è diversa dalle mie. Entro sera cerco di farti due print e te li aggiungo qui, magari in un menu diverso da dove te la aspetti rispetto ad altre MB ma c'è :)
Edit:
Rieccomi, sia nella Prime che nella Strix è nello stesso menu, le voci cambiano leggermente a seconda della versione bios, ma la posizione è la stessa.
E si, per disabilitarlo devi impostare Other OS.
Controlla se nel tuo menu, hai le voci presenti in queste immagini "https://ibb.co/album/2vvsRQ".
Per avviare il boot da una chiavetta USB, Secure Boot deve essere su "Other OS" ma anche il CSM "Enabled", e suggerisco l'impostazione del valore "UEFI and Legacy OPROM" su boot device control.
Ha, se stai usando la modalità bios con interfaccia semplificata, ti consiglio di premere F7 e passare alla avanzata, altrimenti non ricordo dove trovi le stesse impostazioni.
Ti ringrazio molto , niente da fare, abbiamo stesso bios, oggi ho parlato con un assistente asus , secondo lui devo provare la chiavetta su un altro computer e se va, rimandare indietro la scheda madre, tutto qui, alla faccia di competenza.
Il problema è che cambiando la marca della scheda madre devo anche cambiare le memorie ram :mc: :muro:
Ti ringrazio molto , niente da fare, abbiamo stesso bios, oggi ho parlato con un assistente asus , secondo lui devo provare la chiavetta su un altro computer e se va, rimandare indietro la scheda madre, tutto qui, alla faccia di competenza.
Il problema è che cambiando la marca della scheda madre devo anche cambiare le memorie ram :mc: :muro:
ma, non ho capito... hai provato con un'altra chiavetta?
poi se cambi brand di motherboard non è mica detto che le ram non siano compatibili, anche quando queste possano non essere in QVL, la QVL non è la bibbia delle ram
ma, non ho capito... hai provato con un'altra chiavetta?
poi se cambi brand di motherboard non è mica detto che le ram non siano compatibili, anche quando queste possano non essere in QVL, la QVL non è la bibbia delle ram
Tre chiavette e nessunoa ha funzionato, ma che scheda madre prendo?
Tre chiavette e nessunoa ha funzionato, ma che scheda madre prendo?
Mhmm... però confermo è molto strano, ci sono troppe variabili perchè una cosa del genere se la possa gestire un servizio clienti, di qualsiasi marca esso sia.
Perdona, non ho visto se lo hai già scritto, ma come crei le chiavette ?
O se vuoi, hai provato a scaricare qualche altro tool per farle ?
Davvero non mi è mai capitata una cosa simile, nemmeno con le MB di epoche precedenti. Uefi su questo un poco rompe, ma non così tanto :)
Tre chiavette e nessunoa ha funzionato, ma che scheda madre prendo?
Mhmm... però confermo è molto strano, ci sono troppe variabili perchè una cosa del genere se la possa gestire un servizio clienti, di qualsiasi marca esso sia.
Perdona, non ho visto se lo hai già scritto, ma come crei le chiavette ?
O se vuoi, hai provato a scaricare qualche altro tool per farle ?
Davvero non mi è mai capitata una cosa simile, nemmeno con le MB di epoche precedenti. Uefi su questo un poco rompe, ma non così tanto :)
nemmeno a me, mai capitata na roba simile
@keyvan: non so che dirti, guarda ribadisco che ho cambiato una gigabyte che non mi faceva dormire la notte con b550, con una asus a520.
Prestazioni identiche, problemi 0, posso attivare la virtualizzazione senza avere bsod, posso finalmente tenere wallpapaer engine senza beccare bsod e altre piccolezze sparite non appena cestinata la gigabyte.
Sinceramente o ti hanno mandato la stessa motherboard o una serie di motherboard che sapevano essere difettose, oppure c'è qualcosa che non va nella procedura di creazione della chiavetta, mi pare assurda na roba cosi'.
In ordine di preferenza, se devi cambiare brand di motherboard prova con msi, poi al limite asrock, e prima di gigabyte valuterei se biostar abbia fatto qualcosa oppure la nzxt
non so che dire
Mhmm... però confermo è molto strano, ci sono troppe variabili perchè una cosa del genere se la possa gestire un servizio clienti, di qualsiasi marca esso sia.
Perdona, non ho visto se lo hai già scritto, ma come crei le chiavette ?
O se vuoi, hai provato a scaricare qualche altro tool per farle ?
Davvero non mi è mai capitata una cosa simile, nemmeno con le MB di epoche precedenti. Uefi su questo un poco rompe, ma non così tanto :)
Allora inserisco la chiavetta, avvio il tool della microsoft, e quando mi chiede quale supporto voglio creare scelgo semplicemente la chiavetta e aspetto che finisca di creare il supporto, tutto qui, mi perdo qualcosa?
La cosa strana è che in bios normalmente non mi vede nemmeno la chiavetta come boot, devo avviare il windows, inserire la chiavetta e riavviare e duranto riavvio entrare nel bios, solo cosi mi vede la chiavetta , ma anche se lo scelgo come primo boot, mi da dopo il solito messaggio che dice di scegliere un supporto valido per avviare il sistema.
Se non mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua sto bios ha qualcosa che non va, e nemmeno ressettandolo ho risolto.
Allora inserisco la chiavetta, avvio il tool della microsoft, e quando mi chiede quale supporto voglio creare scelgo semplicemente la chiavetta e aspetto che finisca di creare il supporto, tutto qui, mi perdo qualcosa?
La cosa strana è che in bios normalmente non mi vede nemmeno la chiavetta come boot, devo avviare il windows, inserire la chiavetta e riavviare e duranto riavvio entrare nel bios, solo cosi mi vede la chiavetta , ma anche se lo scelgo come primo boot, mi da dopo il solito messaggio che dice di scegliere un supporto valido per avviare il sistema.
Se non mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua sto bios ha qualcosa che non va, e nemmeno ressettandolo ho risolto.
No, direi coretto il metodo ! Non ricordo se vi sono limiti nella dimensione della chiavetta, ma a me funziona sia con 4, 8 che 16GB, forse, ma non ne sono certo, fatto boot (non di windows però) con 64GB.
E corretto anche che non risolvi con reset, per assurdo, mi sembra di vedere che negli ultimi il default sia con secure boot attivo :(
Mi sa che si stiamo perdendo qualche impostazione.
Se al boot non ti fa selezionare il dispositivo di avvio vuole dire che è bloccato sul OS già installato.
Rispetto ai print che ti ho messo, coincide tutto ? Intendo sia nel menu secure boot che csm.
Anche se non dovrebbe influenzare questi aspetti, disattiva anche il fast boot.
In caso affermativo, hai provato anche con F8 al boot ? Dovrebbe essere il menu per sovrascrivere la sequenza di boot salvata nel bios.
Altra possibilità, visto quello che scrivi su windows e il boot, devo cercarla poichè non ricordo dove sia, ma anche internamente a windows esiste un impostazione per vincolare l'avvio al OS e non nel bios UEFI ... ma devo cercarla come dicevo.
EDIT: sorry, no, tu entri comunque nel bios, quindi non è bloccato da OS.
Ultima domanda, stesso comportamento qualsiasi porta USB3/USB2 usi ?
Ultima domanda, stesso comportamento qualsiasi porta USB3/USB2 usi ?
Si, stesso comportamento.
Ragazzi il brand più affidabile? credevo fosse asus ma a quanto pare.
Ps: è normale che se ho la chiavetta inserita da pc spenta, una volta avviata il sistema non la veda? devo per forza togliere la chiavetta e reinserirla, e ho notato che se faccio tutta la procedura del primo boot (la chiavetta) salvo e chiudo per far riavviare il bios, la chiavetta non viene vista e resta spenta , ecco perchè non parte installazione.
Si, stesso comportamento.
Ragazzi il brand più affidabile? credevo fosse asus ma a quanto pare.
Ps: è normale che se ho la chiavetta inserita da pc spenta, una volta avviata il sistema non la veda? devo per forza togliere la chiavetta e reinserirla, e ho notato che se faccio tutta la procedura del primo boot (la chiavetta) salvo e chiudo per far riavviare il bios, la chiavetta non viene vista e resta spenta , ecco perchè non parte installazione.
He, appunto, io confermerei come brand Asus... :D
Ma è impossibile rispondere alla domanda onestamente, o meglio, con una risposta aderente alla realtà, ognuno di noi per quanto può avere una larga esperienza perchè del mestiere o per altro motivo, risponderà sempre e solo per quell'esperienza.
E un dato in tal senso te lo posso confermare io, se abbiamo un bios davvero così simile, a me questo non accade, ne sulla Strix ne sulla Prime.
Pensare ad un guasto si è possibile, ma anche quello poco probabile.
No, quel comportamento non è corretto, sulle mie (anche le precedenti) il led della chiavetta si è sempre accesso ad ogni avvio, poi il boot lo faceva secondo la configurazione del bios, ma il blink almeno iniziale lo hanno sempre fatto (perlomeno quelle che il led lo avevano).
Se anche dalle USB2 ti fa lo stessa cosa confermo ho finito le idee, spero però ne possano trovare altri prima che ti tocchi davvero fare lo swap della scheda.
Ci stiamo perdendo in un bicchiere d'acqua. Se ben ricordo ha già fatto reso, bho secondo me gli han rimandato la stessa mobo.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Ci stiamo perdendo in un bicchiere d'acqua. Se ben ricordo ha già fatto reso, bho secondo me gli han rimandato la stessa mobo.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
He si ,due due proprio non ci credo :D
Ci stiamo perdendo in un bicchiere d'acqua. Se ben ricordo ha già fatto reso, bho secondo me gli han rimandato la stessa mobo.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
He si ,due due proprio non ci credo :D
Che ci crediate o no ho due schede madri adesso, quella precedente devono ancora ritirarlo :mc:
Che ci crediate o no ho due schede madri adesso, quella precedente devono ancora ritirarlo :mc:
:eek:
Ci credo ci credo... ma davvero non va su nessuna delle due, e fanno proprio la stessa cosa ?
Stavo riprovando prima, per esserne sicuro, ma confermo, me la riconosce proprio sempre :(
Anche se la chiavetta non è avviabile ... ovviamente poi non trova il boot, ma la chiavetta la vede.
:eek:
Ci credo ci credo... ma davvero non va su nessuna delle due, e fanno proprio la stessa cosa ?
Stavo riprovando prima, per esserne sicuro, ma confermo, me la riconosce proprio sempre :(
Anche se la chiavetta non è avviabile ... ovviamente poi non trova il boot, ma la chiavetta la vede.
No, la prima ha dei problemi con la scheda audio, pottrei anche provare per vedere se almeno la chiavetta va, troppo sbattimento.
No, la prima ha dei problemi con la scheda audio, pottrei anche provare per vedere se almeno la chiavetta va, troppo sbattimento.
Cavoli però... pardon... due guaste su due è veramente incredibile, mi è capitato solo con il werehouse del noto store ! Ma mai da altri negozi ne fisici ne online.
Cavoli però... pardon... due guaste su due è veramente incredibile, mi è capitato solo con il werehouse del noto store ! Ma mai da altri negozi ne fisici ne online.
Non vorrei che si tratti di una partita fallata, una cosa curiosa, nessuno delle due aveva adesivo del sigillo, sembravano nuovi e mai aperti ma senza sigillo.
Non vorrei che si tratti di una partita fallata, una cosa curiosa, nessuno delle due aveva adesivo del sigillo, sembravano nuovi e mai aperti ma senza sigillo.
Il sigillo in realtà non lo ho quasi mai visto, solo le poche CSM che ho preso per Asus lo avevano.
In ogni caso a questo punto in bocca al lupo, davvero non saprei più cosa provare :(
Il sigillo in realtà non lo ho quasi mai visto, solo le poche CSM che ho preso per Asus lo avevano.
In ogni caso a questo punto in bocca al lupo, davvero non saprei più cosa provare :(
Ti ringrazio, domani procedo per la restituzione e speriamo che accettino, intanto la chiavetta l'ho provato sul vecchio pc (riassemblando tuttto) e funziona, quindi un dubbio in meno, è proprio sta scheda che ha qualcosa che non va.
salve, sto per fare un upgrade al mio pc con un ryzen 3700x e la b550 f gaming asus.
Vorrei metterci le crucial ballistix BL2K8G36C16U4B 16GB 3600MHz oppure le BL2K8G36C16U4R che sono le stesse, ma rosse al posto di nere.
Il fatto è che sulla lista ASUS delle ram compatibili, queste ram non ci sono, ma il sito ufficiale della Crucial me le da compatibili.
chi ha ragione?
Ho anche provato a fare un po' di ricerche sul web, ma a parte un sito pickpart e qualcosa, dove da tutti i componenti compatibili della b550 f gaming, non ho trovato testimonianza alcuna.
nella sperana di un aiuto, vi ringrazio anticipatamente.:)
MSI B550 Gaming Edge e via
Direi che la serie b550 ho già dato e di certo non ne compro un altro, ora non so se è il caso di cambiare brand e lasciar perdere asus in generale o solo cambiare la serie.
Alla fine vorrei una scheda stabile ed affidabile e a spendere un pò di più non ho problemi.
Non ho capito che vuoi dire, è il topic delle am4 questo pensavo fosse scontato un riferimento a questi chipset. Intendevi forse il chipset X570? La gaming Edge è affidabile, ma lo è anche la mia B450M pro-vdh da 70 EUR, a spendere di meno a volte si scoprono delle sorprese, bisogna vedere se gli accessori al contorno servono o meno.
No infatti intendevo la serie b550 e non amd , anche se ad essere sinceri potessi tornare indietro lascerei perdere amd ma non posso visto che tutto il resto del miei componenti sono amd, ora, quello che intendevo è proprio la serie 570 ma quale?
La gaming edge è troppo spartana e non soddisfa le mie esigenze, sto cercando qualcosa anche superiore alle 550 ma vorrei stabilità prima di tutto.
Sto pensando a questo : ASUS ROG Strix X570-E Gaming ma sono molto indeciso.
BadBoy80
13-05-2021, 14:12
Non capisco... il problema te lo sta dando il bios asus e tu dici che il chipset B550 "ha già dato".. quindi incolpi il chipset (che non centra proprio nulla col bios) ma continui a vagliare prodotti ASUS (colpevoli del problema)..
E' un controsenso. :mbe:
Non capisco... il problema te lo sta dando il bios asus e tu dici che il chipset B550 "ha già dato".. quindi incolpi il chipset (che non centra proprio nulla col bios) ma continui a vagliare prodotti ASUS (colpevoli del problema)..
E' un controsenso. :mbe:
Dunque parto dicendo che sono totalmente confuso e ti spiego perchè, a chiedere quale è il brand migliore, dicono quasi tutti asus :confused: a parte questo siamo sicuri che il problema sia bios e non chipset che ha problemi con usb? io non icolpo nulla ma ancora adesso non sono sicuro cosa sta creando il problema.
Ti dico un altra cosa che mi sembra anomalo: pc spento con una chiavetta inserita, avvio il pc ed a sistema avviato windows non mi rileva la chiavetta, devo perforza togliere la chiavetta e reinserirla, a questo punto la chiavetta viene rilevata immediatamente, mi sembra molto strano anche questo.
Ora a parte questo è stata già avviata la procedura di reso e devo comprarne una nuova, ma non so davvero quale scegliere, l'unico motivo per avere menzionato ASUS ROG Strix X570-E Gaming è semplicemente perchè è totalmente compatibile con le ram che ho già e non devo sbattermi anche per le ram.
BadBoy80
13-05-2021, 16:18
tu parti dal presupposto che se nn segui la lista della compatibilità delle ram al 100% avrai dei problemi... Non è proprio cosi che funziona.
questa cosa era "vera" con i primi Zen e Zen+, ma ora la cosa è parecchio superata!!
Cmq sia, secondo me puoi rimanere tranquillamente sulle B550... e se vuoi cambiare, vai di MSI. Con le B550 ha sfornato tante belle mobo.
tu parti dal presupposto che se nn segui la lista della compatibilità delle ram al 100% avrai dei problemi... Non è proprio cosi che funziona.
questa cosa era "vera" con i primi Zen e Zen+, ma ora la cosa è parecchio superata!!
Cmq sia, secondo me puoi rimanere tranquillamente sulle B550... e se vuoi cambiare, vai di MSI. Con le B550 ha sfornato tante belle mobo.
Scusa Non è proprio cosi che funziona non mi è chiaro dal momento che addirittura pubblicano la lista dele ram da loro testate e comptabili , di sicuro non mi avventuro a prendere una cosa che poi mi obbliga a cambiare le ram.
Un altra domanda, perchè devo rimanere sulle b550 ? e quale è il top di gamma della msi (che non ho mai provato in vita mia) ?
Non capisco... il problema te lo sta dando il bios asus e tu dici che il chipset B550 "ha già dato".. quindi incolpi il chipset (che non centra proprio nulla col bios) ma continui a vagliare prodotti ASUS (colpevoli del problema)..
E' un controsenso. :mbe:
:eek: Ero distratto ... :sbonk:
Dunque parto dicendo che sono totalmente confuso e ti spiego perchè, a chiedere quale è il brand migliore, dicono quasi tutti asus :confused: a parte questo siamo sicuri che il problema sia bios e non chipset che ha problemi con usb? io non icolpo nulla ma ancora adesso non sono sicuro cosa sta creando il problema.
Ti dico un altra cosa che mi sembra anomalo: pc spento con una chiavetta inserita, avvio il pc ed a sistema avviato windows non mi rileva la chiavetta, devo perforza togliere la chiavetta e reinserirla, a questo punto la chiavetta viene rilevata immediatamente, mi sembra molto strano anche questo.
Ora a parte questo è stata già avviata la procedura di reso e devo comprarne una nuova, ma non so davvero quale scegliere, l'unico motivo per avere menzionato ASUS ROG Strix X570-E Gaming è semplicemente perchè è totalmente compatibile con le ram che ho già e non devo sbattermi anche per le ram.
Asus per me continua ad essere la migliore, anche se per dimostrarlo servirebbero dati che nessuno pubblicherà mai, ma resta anche ovvio che possa ogni tanto dare problemi, forse anche hardware (ahimè si, spesso software e meno spesso anche bios) ma tra volume di vendite, anche tra appassionati, e ampiezza di gamma diverse da produttore a produttore, non si potrà mai considerare 1 guasto su un produttore uguale ad 1 guasto su un altro.
Per questo scrivevo che due su due è davvero incredibile, o si parla di sfortuna o ci deve essere un altro motivo, e non riesco ad escludere la catena negozi fornitore... ormai il giochetto di spedire pezzi già tornati indietro come fossero nuovi è la linea generale o quasi.
In ogni caso, vero anche il tema B550/USB3, ma con le prove che hai fatto secondo me lo puoi escludere, se il cambio di chipset è per quello, concordo con BadBoy80 non è necessariamente un obbligo.
Asus, Gigabyte e MSI poco cambia, tutti e tre fanno ottime MB (soprattutto se non vai sulle base base, ma tu mi sembra ci stia molto distante), e tutti e tre hanno avuto problemi su alcune.
So che le due fallate le hai avute tu, e vale poco il mio "a me a sempre funzionato" ma per assurdo anche spendendo quel qualche cosa in più forse mi sposterei più di negozio o catena che di modello.
Altrimenti ok passi davvero a X570, ma personalmente preferisco mantenere il brand anche solo per l'abitudine al suo bios e funzionamento, non è una cosa che perderei per un guasto... be, o due, anche se fossi certo me le avesse mandate un tecnico che le aveva testate :D
Detto questo, la questione ram e QVL, sta perdendo sempre più importanza con la maturità del socket e delle relative CPU, B550/X570 e cpu 5000, inizia ad essere raro trovare davvero una incompatibilità diversa da MB a MB a parità del resto.
salve, sto per fare un upgrade al mio pc con un ryzen 3700x e la b550 f gaming asus.
Vorrei metterci le crucial ballistix BL2K8G36C16U4B 16GB 3600MHz oppure le BL2K8G36C16U4R che sono le stesse, ma rosse al posto di nere.
Il fatto è che sulla lista ASUS delle ram compatibili, queste ram non ci sono, ma il sito ufficiale della Crucial me le da compatibili.
chi ha ragione?
Ho anche provato a fare un po' di ricerche sul web, ma a parte un sito pickpart e qualcosa, dove da tutti i componenti compatibili della b550 f gaming, non ho trovato testimonianza alcuna.
nella sperana di un aiuto, vi ringrazio anticipatamente.:)
La risposta non è semplice, perché hanno ragione entrambi :)
Non devi interpretare il QVL al contrario, li trovi le ram che il produttore della MB ha "testato" su quella gamma di MB, ma non è vero che se non è li non funziona, ovviamente, poiché di certo non ci fanno la cortesia di testarle tutte e con ogni versione del bios.
Sul sito Crucial, le trovi perché il produttore le ha provate molto probabilmente su piattaforma molto simile, e sa bene quali moduli sono sotto a quel codice, e come dicevo sopra, difficile ad esempio che se vanno splendidamente su una B550 Asus, poi proprio non ne vogliano di andare su una B550 sempre Asus costruita nello stesso modo, ma con qualche funzionalità diversa. Spesso il discorso vale anche tra produttori diversi, semplicemente hanno abbastanza informazioni sulle caratteristiche costruttive delle MB per capire al 99% su quali funzionerà.
E in ogni caso, se anche nel QVL e poi non funzionante, nessuno dei produttori ti dirà mai che è colpa loro, al limite, scelgono sulla base della gamma cui appartiene la MB, ma non per il solo brand.
:eek: Ero distratto ... :sbonk:
Asus per me continua ad essere la migliore, anche se per dimostrarlo servirebbero dati che nessuno pubblicherà mai, ma resta anche ovvio che possa ogni tanto dare problemi,...
Sono alla frutta, ho approfondito la differenza tra le serie 550 e 570 , in pratica a parte qualche sata in più il resto del 570 non mi interessa nemmeno, e rimanendo in 550 non so davvero su cosa optare, come ho già scritto sono proprio alla frutta,e comprare un altro asus con gli stessi problemi per me sarebbe un incubo.
Sono alla frutta, ho approfondito la differenza tra le serie 550 e 570 , in pratica a parte qualche sata in più il resto del 570 non mi interessa nemmeno, e rimanendo in 550 non so davvero su cosa optare, come ho già scritto sono proprio alla frutta,e comprare un altro asus con gli stessi problemi per me sarebbe un incubo.
Guarda io ero indeciso tra la asus b550 f gaming e la msi b550 gaming edge wifi, ho preso la asus perché l'ho trovata ad un ottimo prezzo, altrimenti avrei scelto l'altra...
Prova ad informarti ;)
Guarda io ero indeciso tra la asus b550 f gaming e la msi b550 gaming edge wifi, ho preso la asus perché l'ho trovata ad un ottimo prezzo, altrimenti avrei scelto l'altra...
Prova ad informarti ;)
Veramente scrivendo qui pensavo che lo stessi già faccendo, intendo quello di informarmi :D
Veramente scrivendo qui pensavo che lo stessi già faccendo, intendo quello di informarmi :D
Bhe! Si chiaro, è quello che faccio anche io, ma magari trova qualche recensione fatta bene. Ci sono un sacco di siti anche stranieri altrettanto autorevoli o semplicemente anche sul tubo. ;)
Sono alla frutta, ho approfondito la differenza tra le serie 550 e 570 , in pratica a parte qualche sata in più il resto del 570 non mi interessa nemmeno, e rimanendo in 550 non so davvero su cosa optare, come ho già scritto sono proprio alla frutta,e comprare un altro asus con gli stessi problemi per me sarebbe un incubo.
Esatto, questo era il tema di fondo, se un X570 non da nulla di più meglio restare al B550.
E non ho dubbi sul fatto che sei stufo, e ci mancherebbe anche !
Ma non riesco davvero a credere che sia un problema di modello e marchio.
Guarda, se ti fidi, la prendo io, la testo, e te la spedisco solo se fa il boot da chiavetta :D
In ogni caso di B550 molto buone ce ne sono, quali sono le funzionalità che ti occorrono, o comunque che desideri mantenere della strix f ?
Intanto, e premesso che davvero prenderei la terza... potrei suggerirti anche una di queste:
Se non ti serve il WiFi, sono molto buone di MSI sia la tomahawk che la torpedo, di Gigabyte le aorus pro (la AC è quella wifi).
Se hai ancora una minima fiducia in Asus, prova a saltare alle E, la differenza non abissale (è un po che non la seguo, ma immagino una cinquantina di euro o poco più) ed è comunque migliore in diversi aspetti, anche se non diversa per bios e porte USB dalla F, ma se proprio è la catena di vendita che ha uno stock farlocco, magari così ti ci togli di mezzo.
Quasi scordavo, non dimenticare nemmeno la Prime X570-Pro, è si una X570 con funzionalità che non useresti, ma diciamo che sono estremamente sicuro che con il bios delle schermate che ti ho mandato, problemi con il boot da chiavetta, non ne ha !
Guarda io ero indeciso tra la asus b550 f gaming e la msi b550 gaming edge wifi, ho preso la asus perché l'ho trovata ad un ottimo prezzo, altrimenti avrei scelto l'altra...
Prova ad informarti ;)
Esatto, idem anche io, con preferenza in realtà su asus, ma su schede simili guida il prezzo ! Purché mi fidi del rivenditore ovviamente.
Quando scelgo punto due o tre prodotti, e poi cerco i prezzi.
Bhe! Si chiaro, è quello che faccio anche io, ma magari trova qualche recensione fatta bene. Ci sono un sacco di siti anche stranieri altrettanto autorevoli o semplicemente anche sul tubo. ;)
Ecco... qui invece, di persone che fa più recensioni su youtube che altrove, io proprio ho difficoltà a fidarmi :D Semplicemente trovo che leggere con attenzione sia meglio che seguire un video, e soprattutto, che sia più facile glissare in video che per iscritto, ma sono vecchio, e lo so !
Qualcuno valido comunque esiste, è vero.
Ecco... qui invece, di persone che fa più recensioni su youtube che altrove, io proprio ho difficoltà a fidarmi :D Semplicemente trovo che leggere con attenzione sia meglio che seguire un video, e soprattutto, che sia più facile glissare in video che per iscritto, ma sono vecchio, e lo so !
Qualcuno valido comunque esiste, è vero.
io intendevo sempre recensioni video di siti seri.... ;)
John_Mat82
13-05-2021, 22:29
salve, sto per fare un upgrade al mio pc con un ryzen 3700x e la b550 f gaming asus.
Vorrei metterci le crucial ballistix BL2K8G36C16U4B 16GB 3600MHz oppure le BL2K8G36C16U4R che sono le stesse, ma rosse al posto di nere.
Il fatto è che sulla lista ASUS delle ram compatibili, queste ram non ci sono, ma il sito ufficiale della Crucial me le da compatibili.
chi ha ragione?
Ho anche provato a fare un po' di ricerche sul web, ma a parte un sito pickpart e qualcosa, dove da tutti i componenti compatibili della b550 f gaming, non ho trovato testimonianza alcuna.
nella sperana di un aiuto, vi ringrazio anticipatamente.:)
Non le ho mai provate sulla mia, ma ho fatto l'anno scorso una B550 Tuf con le Ballistix ad un amico. Manco ho controllato il QVL, ho in uso un kit da 4x8 sulla b550 e lui ha messo due 2x16gb sulla Tuf ed io uso le più vecchie ballistix lt sports sulla x470.
Alla fine ho ceduto alla ASUS ROG STRIX B550-E GAMING, nel sito asus costa 260€ ma su amazon venduto e spedito da loro l'ho pagata 209€, speriamo bene :ave:
1-test da superare per difetti frequenti sono:
instabilità del bios e problemi di overclock delle ram.
2- nel mio primo caso scheda audio.
3-scheda di rete difettosa.
4- problema conosciuto delle usb.
Non le ho mai provate sulla mia, ma ho fatto l'anno scorso una B550 Tuf con le Ballistix ad un amico. Manco ho controllato il QVL, ho in uso un kit da 4x8 sulla b550 e lui ha messo due 2x16gb sulla Tuf ed io uso le più vecchie ballistix lt sports sulla x470.
Ti ringrazio della risposta, ma a me servirebbe sapere se c'è qualcuno con la b550 f gaming se le ha e gli vanno bene...;)
Alla fine ho ceduto alla ASUS ROG STRIX B550-E GAMING, nel sito asus costa 260€ ma su amazon venduto e spedito da loro l'ho pagata 209€, speriamo bene :ave:
1-test da superare per difetti frequenti sono:
instabilità del bios e problemi di overclock delle ram.
2- nel mio primo caso scheda audio.
3-scheda di rete difettosa.
4- problema conosciuto delle usb.
:sperem: :sperem: :sperem: :sperem:
Certo che erano proprio molti i problemi, ma intendi quelle periferiche integrate, o usi scheda di rete e audio aggiuntive ?
Per le audio, ho sentito anche io che a volte hanno problemi diverse semi professionali, e vanno disattivate diverse impostazioni di risparmio energetico, ma anche in questo caso purtroppo il problema non era solo su Asus :(
:sperem: :sperem: :sperem: :sperem:
Certo che erano proprio molti i problemi, ma intendi quelle periferiche integrate, o usi scheda di rete e audio aggiuntive ?
Per le audio, ho sentito anche io che a volte hanno problemi diverse semi professionali, e vanno disattivate diverse impostazioni di risparmio energetico, ma anche in questo caso purtroppo il problema non era solo su Asus :(
No no, io avevo il problema della scheda audio sul primo (sostituito da amazon) e la famosa chiavetta di installazione di windowes sulla seconda.
Risolto tutto con la nuova b550-E gaming che mi è arrivata oggi e finalmente sembra che funzioni tutto.
No no, io avevo il problema della scheda audio sul primo (sostituito da amazon) e la famosa chiavetta di installazione di windowes sulla seconda.
Risolto tutto con la nuova b550-E gaming che mi è arrivata oggi e finalmente sembra che funzioni tutto.
:sofico:
Gran MB, e anche a buon prezzo !
Mi fa piacere che finalmente tu abbia risolto.
Se non lo usi, ricorda di disattivare da bios il Crate, o di dirgli di no al primo avviso di windows, altrimenti rischi ogni tanto torni a chiedertelo (comunque non si installa da se...).
Buon divertimento !
:sofico:
Gran MB, e anche a buon prezzo !
Mi fa piacere che finalmente tu abbia risolto.
Se non lo usi, ricorda di disattivare da bios il Crate, o di dirgli di no al primo avviso di windows, altrimenti rischi ogni tanto torni a chiedertelo (comunque non si installa da se...).
Buon divertimento !
Grazie di cuore, sei sempre stato con me in questa disavventura e lo apprezzo moltissimo :)
Per crate intendevi aura creator forse? per adesso quello che vorrei disattivare è il logo asus rgb che resta acceso anche dal pc spento.
Grazie di cuore, sei sempre stato con me in questa disavventura e lo apprezzo moltissimo :)
Per crate intendevi aura creator forse? per adesso quello che vorrei disattivare è il logo asus rgb che resta acceso anche dal pc spento.
Figurati, era veramente particolare come problema, mi sa che avevi ragione, più ci penso più temo sia una partita strana, o davvero qualche pezzo non nuovo, intendo la vecchia -F.
Sorry, abbrevio in "crate" l'Asus Armoury Crate (https://rog.asus.com/us/armoury-crate/), il software per gestire RGB ed altre cosette.
O meglio, intendo l'impostazione bios che "suggerisce" a windows di proporti la sua installazione.
La trovi mi sembra insieme agli altri tool tipo ezflash, spd profilo bios etc., e di solito è attiva di default :muro:
E' una cosa che non sopporto, tanto più che non uso led, ma in ogni caso sono abituato a decidere cosa scaricare e cosa no, senza che il pc me lo suggerisca :D
Il modo più diretto per decidere se e quando attivare i vari led sulla MB, è il menu aura da bios, così non sei obbligato ad installare Aura, o Crate appunto, su windows. Nel bios lo vedi in alto a destra nella visualizzazione avanzata, o lo raggiungi con il tasto F4 (puoi appunto decidere se sempre spento, sempre acceso, o acceso solo a pc acceso).
Sulle mie gestisce anche il logo, e la zona chipset.
Ordinata la x570 unify... una scintilla di follia e l'ho presa :sofico:
buondì... 2 mesi fa ho preso la X570 unify, non ho avuto molto tempo per starci dietro, ci sono parametri da impostare per avere un boot veloce? sulla x570 Pro4 c'era una voce che mi permetteva di scegliere la velocità di boot ( normal, fast e ultra - una cosa del genere ). Ho già disabilitato il check dei dischi, periferiche, ecc, che non servono al boot, le memorie impostate con xmp alla massima frequenza, disabilitato logo avvio. Resta il fatto che il Surface Pro7 è comunque più veloce ad arrivare a windows e pure il notebook di 4 anni fa della mia compagna :muro: altre cose per da settare?
grazie mille
Figurati, era veramente particolare come problema, mi sa che avevi ragione, più ci penso più temo sia una partita strana, o davvero qualche pezzo non nuovo, intendo la vecchia -F.
Sorry, abbrevio in "crate" l'Asus Armoury Crate (https://rog.asus.com/us/armoury-crate/), il software per gestire RGB ed altre cosette.
O meglio, intendo l'impostazione bios che "suggerisce" a windows di proporti la sua installazione.
La trovi mi sembra insieme agli altri tool tipo ezflash, spd profilo bios etc., e di solito è attiva di default :muro:
E' una cosa che non sopporto, tanto più che non uso led, ma in ogni caso sono abituato a decidere cosa scaricare e cosa no, senza che il pc me lo suggerisca :D
Il modo più diretto per decidere se e quando attivare i vari led sulla MB, è il menu aura da bios, così non sei obbligato ad installare Aura, o Crate appunto, su windows. Nel bios lo vedi in alto a destra nella visualizzazione avanzata, o lo raggiungi con il tasto F4 (puoi appunto decidere se sempre spento, sempre acceso, o acceso solo a pc acceso).
Sulle mie gestisce anche il logo, e la zona chipset.
Si guarda , secondo me le serie b550-f di amazon erano fallate ed ho l'impressione che le abbiano ritirate, non sono più disponibili venduti da amazon ma solo dai venditori terzi.
Per aura non voglio disattivare tutto(opzione che cambia colore secondola temperatura del cpu mi piace molto)ma solo quella specie di disegno a forma di non so che , resta acceso anche a pc spento,vorrei disattivare solo quello.
John_Mat82
16-05-2021, 17:48
buondì... 2 mesi fa ho preso la X570 unify, non ho avuto molto tempo per starci dietro, ci sono parametri da impostare per avere un boot veloce? sulla x570 Pro4 c'era una voce che mi permetteva di scegliere la velocità di boot ( normal, fast e ultra - una cosa del genere ). Ho già disabilitato il check dei dischi, periferiche, ecc, che non servono al boot, le memorie impostate con xmp alla massima frequenza, disabilitato logo avvio. Resta il fatto che il Surface Pro7 è comunque più veloce ad arrivare a windows e pure il notebook di 4 anni fa della mia compagna :muro: altre cose per da settare?
grazie mille
I tempi di boot sono alti su AM4. Dovresti trovare in "boot" oltre al fastboot una voce tipo "wait post time"; azzerala o mettila a 1" (di default è a 3 se è come sulla mia MSI) e se puoi disabilita eventuali controller terze parti, tipo se hai delle porte Sata o usb 3.0 AsMedia (che magari non usi). Per il resto usa il secure boot e boot in modalità UEFI col CMS compatibility mode disabilitato. Fatto questo comunque ci metterà un tot a bootare.
Controlla anche che bios hai. Andando a memoria da quando AMD ha introdotto 1.0.0.4 PatchB (o forse già dal 1003ABBA) qualcosa in termini di tempo al post lo avevano cavato, magari valuta di aggiornare il bios se non lo hai mai fatto.
I tempi di boot sono alti su AM4. Dovresti trovare in "boot" oltre al fastboot una voce tipo "wait post time"; azzerala o mettila a 1" (di default è a 3 se è come sulla mia MSI) e se puoi disabilita eventuali controller terze parti, tipo se hai delle porte Sata o usb 3.0 AsMedia (che magari non usi). Per il resto usa il secure boot e boot in modalità UEFI col CMS compatibility mode disabilitato. Fatto questo comunque ci metterà un tot a bootare.
Controlla anche che bios hai. Andando a memoria da quando AMD ha introdotto 1.0.0.4 PatchB (o forse già dal 1003ABBA) qualcosa in termini di tempo al post lo avevano cavato, magari valuta di aggiornare il bios se non lo hai mai fatto.
grazie, l'unica voce che ho trovato e ho cambiato è stato passare dal boot Legacy/UEFI a solo UEFI. le altre voci non le ho trovate.
dal momento della pressione del tasto power, passano circa 16 secondi prima di mostrare il logo di windows e da lì altri 6 per arrivare alla schermata di blocco.
il tempo per il surface pro 7 invece è di 10 secondi dal momento della pressione del tasto accensione alla schermata di blocco.
forse è proprio una caratteristica dei pc essere più lenti nell'accensione, mi sembrava cmq che la Asrock x570 pro4 fosse più rapida...
BadBoy80
16-05-2021, 21:39
SE vuoi veramente avere un'accensione istantanea, usa sospensione invece che arresto del sistema.
SE vuoi veramente avere un'accensione istantanea, usa sospensione invece che arresto del sistema.
effettivamente si, sarebbe l'idea giusta ( ho provato e siamo a 7 secondi totali ).
ma cmq continuerebbe a consumare corrente anche "da spento".
il mio dubbio è nato dalla differenza di tempi di accensione tra surface e pc, nonostante il pc sia abbastanza più potente...
John_Mat82
16-05-2021, 22:42
effettivamente si, sarebbe l'idea giusta ( ho provato e siamo a 7 secondi totali ).
ma cmq continuerebbe a consumare corrente anche "da spento".
il mio dubbio è nato dalla differenza di tempi di accensione tra surface e pc, nonostante il pc sia abbastanza più potente...
Surface e portatili vari hanno un post ridotto all'osso a prescindere. AMD è così, intel ha post molto più sbrigativi in effetti, soprattutto sul mobile.
Comunque non penso che passi la giornata ad accendere o spegnere il PC :sofico:
Lo sleep dovrebbe consumarti un nulla, qualcosa sui 10 al max 20w. Non usare l'ibernazione se hai un ssd, che invece quella scrive ogni volta tutto sull'SSD consumando cicli di scrittura per niente. La sospensione scrive sulla ram.
Surface e portatili vari hanno un post ridotto all'osso a prescindere. AMD è così, intel ha post molto più sbrigativi in effetti, soprattutto sul mobile.
Comunque non penso che passi la giornata ad accendere o spegnere il PC :sofico:
Lo sleep dovrebbe consumarti un nulla, qualcosa sui 10 al max 20w. Non usare l'ibernazione se hai un ssd, che invece quella scrive ogni volta tutto sull'SSD consumando cicli di scrittura per niente. La sospensione scrive sulla ram.
lo accendo 1 volta al giorno :D e ci sto qualche ora al massimo e neppure per lavoro, ma solo per passione e passatempo. però ho la mania della silenziosità e della rapidità, per questo ho chiesto se era possibile ottimizzare la velocità di boot. se i tempi do accensione sono quelli, allora son contento :fagiano: :fagiano: :fagiano:
guant4namo
17-05-2021, 08:04
Una scheda madre x570 top gamma senza rgb ad oggi esiste? :confused:
Solo la msi x570 unify c'è?
Una scheda madre x570 top gamma senza rgb ad oggi esiste? :confused:
Solo la msi x570 unify c'è?
Non mi espongo sui modelli ma posso dire che provando sia MSI che Asus entrambe permettono di spegnere l'RGB e da spento è praticamente "invisibile".
LentapoLenta
17-05-2021, 14:13
Una scheda madre x570 top gamma senza rgb ad oggi esiste? :confused:
Solo la msi x570 unify c'è?
Non mi espongo sui modelli ma posso dire che provando sia MSI che Asus entrambe permettono di spegnere l'RGB e da spento è praticamente "invisibile".
Confermo per quanto riguarda la Asus ROG Crosshair VIII Formula.
Nel BIOS c'è la possibilità sia di spengere l'RGB del tutto che di scegliere cosa usare e quando (a pc acceso, standby, ecc.).
guant4namo
17-05-2021, 14:17
Confermo per quanto riguarda la Asus ROG Crosshair VIII Formula.
Nel BIOS c'è la possibilità sia di spengere l'RGB del tutto che di scegliere cosa usare e quando (a pc acceso, standby, ecc.).
Grazie mille Lenta, questa è una cosa buona, cosi si evita di installare i vari software (immondizia pura) per la sincronizzazione degli rgb. :muro: :D
LentapoLenta
17-05-2021, 15:01
Grazie mille Lenta, questa è una cosa buona, cosi si evita di installare i vari software (immondizia pura) per la sincronizzazione degli rgb. :muro: :D
Non sai quanta ragione hai... :sob:
Sto letteralmente impazzendo per controllare l'RGB della scheda madre attraverso Corsair iCue, funzione strombazzata dagli americani come pienamente compatibile... Aura non funziona più con gli ultimi update di Windows10, Armoury Crate installa una decina di servizi assolutamente inutili ma che non posso disabilitare... e spesso non funziona manco così!
Ormai voglio portare in fondo questa cosa per principio ma ti fanno passare la voglia...
guant4namo
17-05-2021, 15:04
Non sai quanta ragione hai... :sob:
Sto letteralmente impazzendo per controllare l'RGB della scheda madre attraverso Corsair iCue, funzione strombazzata dagli americani come pienamente compatibile... Aura non funziona più con gli ultimi update di Windows10, Armoury Crate installa una decina di servizi assolutamente inutili ma che non posso disabilitare... e spesso non funziona manco così!
Ormai voglio portare in fondo questa cosa per principio ma ti fanno passare la voglia...
Guarda lenta, io ero partito a razzo con gli rgb e tutto e con il sistema in firma ho iniziato ad odiarli :D
BadBoy80
17-05-2021, 18:04
Guarda lenta, io ero partito a razzo con gli rgb e tutto e con il sistema in firma ho iniziato ad odiarli :D
Se vuoi, faccio scambio di scheda :D
Salve a tutti, vorrei sapere per favore, se la b550 f gaming si può usare con Windows 7.
Il problema è che sul sito ci sono solo i driver per Windows 10.....
Grazie.
Salve a tutti, vorrei sapere per favore, se la b550 f gaming si può usare con Windows 7.
Il problema è che sul sito ci sono solo i driver per Windows 10.....
Grazie.
Ciao, non è il chipset in se, ma tutta la piattaforma Ryzen, che non è stata ovviamente pensata per Windows7.
Puoi farlo... si, ma devi prepararti bene, con diversi work around (non ultimo una tastiera PS2... mi sembra di ricordare) per farlo, e qualche componente potrebbe non funzionare mai (non vitali comunque).
Non ne ricordo il link, ma se cerchi bene tra i vari sotto-forum, ne esisteva uno specifico.
So che a volte è indispensabile, ma sinceramente lo consiglio.
John_Mat82
20-05-2021, 21:32
Ciao, non è il chipset in se, ma tutta la piattaforma Ryzen, che non è stata ovviamente pensata per Windows7.
Puoi farlo... si, ma devi prepararti bene, con diversi work around (non ultimo una tastiera PS2... mi sembra di ricordare) per farlo, e qualche componente potrebbe non funzionare mai (non vitali comunque).
Non ne ricordo il link, ma se cerchi bene tra i vari sotto-forum, ne esisteva uno specifico.
So che a volte è indispensabile, ma sinceramente lo consiglio.
Si si riesce, va scompattata la iso di windows 7, "inoculare" i driver per ryzen e reimpacchettarla. C'era un tool della Gigabyte per le prime B350/x370 che avevo usato a suo tempo ma ci vuole un tot per ricompilare la iso per windows 7.
Il tutto però a che pro, poi? Che fu la stessa osservazione che feci a quel mio amico per quel pc con 1600x e B350.. ma "papà vuole windows 7", ci avrò messo un pomeriggio a fare quella dannata iso..
Si si riesce, va scompattata la iso di windows 7, "inoculare" i driver per ryzen e reimpacchettarla. C'era un tool della Gigabyte per le prime B350/x370 che avevo usato a suo tempo ma ci vuole un tot per ricompilare la iso per windows 7.
Il tutto però a che pro, poi? Che fu la stessa osservazione che feci a quel mio amico per quel pc con 1600x e B350.. ma "papà vuole windows 7", ci avrò messo un pomeriggio a fare quella dannata iso..
Ha ecco, si ricordo che uno dei problemi iniziali erano anche i semplici drivers usb durante il setup... ma per provare io avevo una ps2, e il relativo connettore sulla MB.
Concordo anche sul resto, io solo per pura curiosità, su ssd a se stante... ma preferenze a parte, spesso sento ancora di vecchi programmi per i quali l'upgrade è antieconomico... si sa mai. Il mio sconsigliarlo, era proprio per quello, se serve assolutamente si fa, ma altrimenti, ormai è troppo vecchio e quasi privo di aggiornamenti quel sistema :)
John_Mat82
20-05-2021, 22:57
Ha ecco, si ricordo che uno dei problemi iniziali erano anche i semplici drivers usb durante il setup... ma per provare io avevo una ps2, e il relativo connettore sulla MB.
Concordo anche sul resto, io solo per pura curiosità, su ssd a se stante... ma preferenze a parte, spesso sento ancora di vecchi programmi per i quali l'upgrade è antieconomico... si sa mai. Il mio sconsigliarlo, era proprio per quello, se serve assolutamente si fa, ma altrimenti, ormai è troppo vecchio e quasi privo di aggiornamenti quel sistema :)
Si ma alla peggio ti fai una VM per quei vecchi programmi..
Io non sono neanche lontanamente capace di fare una cosa del genere...:cry:
silvius76
26-05-2021, 19:26
Sapete consigliarmi una MB x570 o B550 per uso workstation, possibilmente con Wi-Fi 6, che possa sfruttare al meglio 2 sk video e 1 M.2.
Cpu ryzen 9
NON serve overclock, no rgb e nessuna esigenza particolare per audio.
Grazie
stefano25
30-05-2021, 08:58
Scusate, sicuramente sarà stato scritto, ma è necessario e utile mettere i driver del chipset Amd di una mobo con b550 o vanno bene e anche meglio quelli di Windows?
Grazie ma è un po' che sono fuori dal giro.:)
Capitan_J
30-05-2021, 09:26
Sono gli unici driver che ho sempre installato.
Penso gestiscano meglio i ryzen di quelli installati da Windows (profili Power, consumo), ma credo sia una mia fissa :D
Sono gli unici driver che ho sempre installato.
Penso gestiscano meglio i ryzen di quelli installati da Windows (profili Power, consumo), ma credo sia una mia fissa :D
No no, è corretto installarli :D
Non che si pianterebbe tutto a non metterli he, ma le ottimizzazioni sono parecchie, e si, compreso il profilo energetico.
Sono abbastanza personalizzati da rendere necessario ogni tanto un aggiornamento, per seguire le funzionalità di dettaglio lato bios, se fate caso, per alcuni aggiornamenti Bios i costruttori specificano di fare aggiornamento dei drivers AMD prima di quello del bios.
Io confermo faccio lo stesso, li metto sempre e li tengo anche aggiornati :)
stefano25
30-05-2021, 10:09
Bene allora procedo prima l'installazione dei driver e poi tocca al bios.
Grazie gentilissimi
Salve a tutti, non so se può servire, ma le crucial ballistix 2x8 16GB 3600 cl 16 quelle non rgb, con la asus b550f gaming e il ryzen 3700x sono completamente compatibili. Nel bios bisogna impostare il D.O.C.P sul profilo 1.
Salve a tutti, non so se può servire, ma le crucial ballistix 2x8 16GB 3600 cl 16 quelle non rgb, con la asus b550f gaming e il ryzen 3700x sono completamente compatibili. Nel bios bisogna impostare il D.O.C.P sul profilo 1.
Sempre utile Grazie ! :)
Se per caso hai il codice esatto, potrebbe venire ancora meglio per essere certi di scegliere quelle giuste :)
Spesso infatti ne vengono prodotte con latenze leggermente differenti e si finisce per scontrarci si contro ...
Do anche io il mio "piccolo" contributo, sulla QVL di Asus non sono presenti ma ho da poco montato le G.Skill F4-3600C14-32GTZN (2x16GB) sulla mia Asus B550-XE con 5900X e non hanno dato il minimo problema con profilo D.O.C.P
Allora, le ram sono queste:
Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4B 3600 MHz
Do anche io il mio "piccolo" contributo, sulla QVL di Asus non sono presenti ma ho da poco montato le G.Skill F4-3600C14-32GTZN (2x16GB) sulla mia Asus B550-XE con 5900X e non hanno dato il minimo problema con profilo D.O.C.P
Molto bene, ottimo a sapersi anche per queste, 1,4v ma con ottimi timings sono possibili anche con altri kit, ma a manina via calculator, bene che queste lo permettano anche via xmp :)
Allora, le ram sono queste:
Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4B 3600 MHz
Ottimo, grazie ancora !:)
Quelle di colore rosso finiscono con R e quelle di colore bianco finiscono con W, ma sono tutte uguali dentro.
Quelle di colore rosso finiscono con R e quelle di colore bianco finiscono con W, ma sono tutte uguali dentro.
Si, esatto, come anche le RGB cui aggiungono una L in fondo, la parte importante è l'altra, dove a parte dimensione modulo o kit, si nasconde l'indicazione dell'esatto modulo, a volte cambi o aggiungi una lettera vicino a quel "C16" e vengono sostituiti i chip, o il circuito forse, e oltre a latenze secondarie diverse, ci si trovava in difficoltà con i primi Ryzen.
Con questa ultima serie di Ballistix non mi sembra di averne ancora notate, ma con la precedente c'erano 2 o forse 3 serie tutte "3200 C16".
Vegita.ssj
01-06-2021, 10:20
Ciao, ieri mi è arrivata la Asus TUF GAMING B550M-PLUS, un ryzen5600x (mostro) e un banchetto di Crucial 8GB DDR4 3600mhz.
Installando le ram sul primo slot (quello più vicino alla CPU) e impostando il profilo per farle andare a 3600mhz il pc non fa il boot, impostandole invece a 3200mhz tutto fila liscio.
Ho poi cambiato slot e ho installato il banchetto di ram nel secondo slot più vicino alla CPU e sono riuscito a impostarle al primo colpo a 3600mhz.
Proverò anche gli altri slot a questo punto, ma vorrei chiedervi da cosa potrebbe dipendere (le ram sono Crucial Ballistix BL8G36C16U4B 3600 MHz DDR4 DRAM)
Grazie :)
p.s. aggiungo che la Asus consiglia di installare un solo banchetto nello slot più "distante" dalla CPU, quindi il prossimo step sarà provare anche quello slot.
Ciao, ieri mi è arrivata la Asus TUF GAMING B550M-PLUS, un ryzen5600x (mostro) e un banchetto di Crucial 8GB DDR4 3600mhz.
Installando le ram sul primo slot (quello più vicino alla CPU) e impostando il profilo per farle andare a 3600mhz il pc non fa il boot, impostandole invece a 3200mhz tutto fila liscio.
Ho poi cambiato slot e ho installato il banchetto di ram nel secondo slot più vicino alla CPU e sono riuscito a impostarle al primo colpo a 3600mhz.
Proverò anche gli altri slot a questo punto, ma vorrei chiedervi da cosa potrebbe dipendere (le ram sono Crucial Ballistix BL8G36C16U4B 3600 MHz DDR4 DRAM)
Grazie :)
p.s. aggiungo che la Asus consiglia di installare un solo banchetto nello slot più "distante" dalla CPU, quindi il prossimo step sarà provare anche quello slot.
Non conosco le ragioni "tecniche" per la quale sia così ma in effetti Asus consiglia, quando viene usato un solo banco di RAM, di montarlo in quello più lontano rispetto la CPU.
Controllando sul sito Asus, la RAM che hai montato non è presente nella QVL, non è un male solo che non è "certificata e testata" da Asus ma il fatto che funzioni e che non ti dia problemi basta e avanza ovviamente :-)
Vegita.ssj
01-06-2021, 12:01
Appena installate nello slot piu distante, tutto ok, anche qui 3600 al primo colpo.
Purtroppo non è facile reperire ram a un prezzo decente dalla lista che loro riportano sul sito della scheda madre :muro:
Ho da qualche giorno una ASUS TUF GAMING B550M-PLUS e un 5600x, purtroppo quando inserisco tutti e 4 i banchi di RAM (Corsair Vengeance 2400Mhz che avevo già nella vecchia configurazione) il PC ogni tot si riavvia e da errori non riparabili nei registri con il comando "sfc" nel prompt comandi. inserendone solo 2(a random sia per i banchi che per gli slot, quindi escludo ci sia un banco difettoso anche perchè funzionava tutto perfettamente prima) questa cosa non accade più.
Può esserci qualche impostazione nel Bios settata male? io ho solo messo il profilo DOCP per fare andare le Ram a 2400Mhz, per il resto non ho toccato niente.
Ho da qualche giorno una ASUS TUF GAMING B550M-PLUS e un 5600x, purtroppo quando inserisco tutti e 4 i banchi di RAM (Corsair Vengeance 2400Mhz che avevo già nella vecchia configurazione) il PC ogni tot si riavvia e da errori non riparabili nei registri con il comando "sfc" nel prompt comandi. inserendone solo 2(a random sia per i banchi che per gli slot, quindi escludo ci sia un banco difettoso anche perchè funzionava tutto perfettamente prima) questa cosa non accade più.
Può esserci qualche impostazione nel Bios settata male? io ho solo messo il profilo DOCP per fare andare le Ram a 2400Mhz, per il resto non ho toccato niente.
Anche nel tuo caso è sempre meglio verificare la QVL, questo non solo perchè aldilà che potrebbe essere pienamente compatibile, ma anche perchè certe RAM non sono compatibili se montate tutte e 4 contemporaneamente oppure in un determinato ordine.
P.S: Puoi scrivere il modello della RAM?
Anche nel tuo caso è sempre meglio verificare la QVL, questo non solo perchè aldilà che potrebbe essere pienamente compatibile, ma anche perchè certe RAM non sono compatibili se montate tutte e 4 contemporaneamente oppure in un determinato ordine.
P.S: Puoi scrivere il modello della RAM?
Quoto, anche se a 2400 con un Ryzen 5000 sinceramente non mi sarei atteso problemi.
Rispetto alla posizione dei banchi, ormai il consiglio è quasi diventato un'abitudine, ma anche tecnicamente per tutte le loro MB con interconnessione daisy chain è corretto, poichè quelli consigliati sono i due slot "ottimali" (impedenza, disturbi e resistenza) per lunghezza delle piste che li collegano alla cpu.
Al contrario per le T-topology, è meno importante, poiché le lunghezze delle interconnessioni tendono ad essere quasi identiche epr ogni slot dimm.
E in ogni caso seguirei comunque le indicazioni del costruttore :)
Domanda stupida: Quando mai mi deciderò a montarmi un pc nuovo, forse fine anno ( il mio I5 comincia avere diversi anni oramai ), non capendoci più nulla ( non ho più la passione di seguire queste cose, prenderei pure un pc già assemblato..), se comprassi gli ultimi amd, montare e avviare con settaggio bios di default, funzionerebbe?
Ci sarebbero molti parametri da ritoccare a mano?
Cmq quando mai verrà il tempo, di sicuro mi farò consigliare qui una mobo già collaudata e quali ram metterci sopra, onde evitare problematiche:fagiano:
Vegita.ssj
01-06-2021, 19:19
Qualcuno che mi possa consigliare delle ram 2*8GB compatibili con la Asus TUF B550m gaming e che non costino più di 110 euro massimo?
Grazie
Domanda stupida: Quando mai mi deciderò a montarmi un pc nuovo, forse fine anno ( il mio I5 comincia avere diversi anni oramai ), non capendoci più nulla ( non ho più la passione di seguire queste cose, prenderei pure un pc già assemblato..), se comprassi gli ultimi amd, montare e avviare con settaggio bios di default, funzionerebbe?
Ci sarebbero molti parametri da ritoccare a mano?
Cmq quando mai verrà il tempo, di sicuro mi farò consigliare qui una mobo già collaudata e quali ram metterci sopra, onde evitare problematiche:fagiano:
Si, soprattutto scelte le ram giuste, le modifiche da fare al bios sono poche, per lo più saranno quelle legate al boot.
Proprio nessuna però, più difficile che parta così al volo, soprattutto il setup di windows :)
Il motivo è che sempre più produttori impostano come default il secure boot, che spesso impedisce l'avvio da chiavetta.
Qualcuno che mi possa consigliare delle ram 2*8GB compatibili con la Asus TUF B550m gaming e che non costino più di 110 euro massimo?
Grazie
Le BL2K8G36C16U4B che ha preso cmv, dovrebbero essere su quelle cifre, forse anche un poco meno.
Dovrebbe essere il kit da 2 del tuo singolo, temi diano problemi in coppia ?
Perché è davvero strano se sono ok con il 3700X, ne diano con il 5600X (avevi questo, giusto ?).
Vegita.ssj
01-06-2021, 20:33
Eh, stavo valutando la coppia di queste, ma volevo andare sul sicuro visto che cmq borsino riportate sul sito Asus. Magari tendo lo stick singolo e prendo la coppia.
Eh, stavo valutando la coppia di queste, ma volevo andare sul sicuro visto che cmq borsino riportate sul sito Asus. Magari tendo lo stick singolo e prendo la coppia.
Per assurdo andando avanti nel tempo ne esisteranno sempre più non presenti nel QVL, anche se la B550 è recente, Asus non testa tutti i moduli in vendita, se non mentre sta per commercializzare la scheda :)
Può sempre succedere qualche cosa, ma ad esempio, cercando al volo sono spuntate a 93€ su noto store, che accetta resi :)
Del resto sul sito Crucial sono riportate compatibili con la tua MB, se non funzionano, trovo corretto il reso, decisamente non sarebbe un abuso.
guant4namo
01-06-2021, 22:05
Avete letto qui? :D Asus: new passively cooled X570 Ryzen motherboards (https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/asus_reveals_four_new_passively_cooled_x570_ryzen_motherboards/1)
Avete letto qui? :D Asus: new passively cooled X570 Ryzen motherboards (https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/asus_reveals_four_new_passively_cooled_x570_ryzen_motherboards/1)
Yesss... anche se temo saranno per lo più media e alta gamma, ma... ormai mi ci sono affezionato alla ventolina :D
guant4namo
01-06-2021, 22:09
Yesss... anche se temo saranno per lo più media e alta gamma, ma... ormai mi ci sono affezionato alla ventolina :D
Quindi Asus elimina solo la ventolina sulle prossime x570 oppure ci saranno miglioramenti sui componenti?
Quindi Asus elimina solo la ventolina sulle prossime x570 oppure ci saranno miglioramenti sui componenti?
Nell'articolo che ho letto, dicevano solo che avrebbe utilizzato nel Q3 "un diverso sistema di dissipazione, passivo e non attivo". Speravo in una versione ottimizzata del chipset X570, ma in effetti ormai immagino AMD si stia concentrando sui 600.
Quindi Asus elimina solo la ventolina sulle prossime x570 oppure ci saranno miglioramenti sui componenti?
ASUS clarified in a Facebook post that these motherboards use the same X570 chipset, but take advantage of the latest AGESA firmware that lowers TDP of the chipset just enough for motherboard designers to use fanless heatsinks.
guant4namo
01-06-2021, 23:35
ASUS clarified in a Facebook post that these motherboards use the same X570 chipset, but take advantage of the latest AGESA firmware that lowers TDP of the chipset just enough for motherboard designers to use fanless heatsinks.
:mano: :mano: :mano:
Eh, stavo valutando la coppia di queste, ma volevo andare sul sicuro visto che cmq borsino riportate sul sito Asus. Magari tendo lo stick singolo e prendo la coppia.
Ciao, hai guardato se le ram che ho preso io sono sulla qvl della scheda madre?
Se non ci sono la cosa migliore che puoi fare è andare sul sito crucial e per quel modello di ram vedere se li te le danno compatibili. Io ho fatto così.
È comunque una buona regola andare sul sito costruttore della ram per vedere se sono compatibili.
Quello che a me ha fatto strano, è che nella qvl della b550 f gaming, di crucial ce n'è solo un modello... Secondo me in alcuni casi, il problema non è la compatibilità ma è più una questione di accordi commerciali e partnership...
lucamariagr
02-06-2021, 16:45
Driver asus tuf gaming x570 plus wifi
Ciao a tutti.
I driver per questa MB per la LAN e l'AUDIO REALTEK aggiornati dove si possono trovare? Quelli di Asus risalgono a circa 1 anno fa .....
;):muro:
guant4namo
03-06-2021, 10:47
Driver asus tuf gaming x570 plus wifi
Ciao a tutti.
I driver per questa MB per la LAN e l'AUDIO REALTEK aggiornati dove si possono trovare? Quelli di Asus risalgono a circa 1 anno fa .....
;):muro:
Hai già visto sul sito dei produttori? Quindi su realtek e della scheda di rete?
BadBoy80
03-06-2021, 14:46
Driver asus tuf gaming x570 plus wifi
Ciao a tutti.
I driver per questa MB per la LAN e l'AUDIO REALTEK aggiornati dove si possono trovare? Quelli di Asus risalgono a circa 1 anno fa .....
;):muro:
ma quelli attuali ti stanno dando problemi? xkè se funzionano nn vedo xké aggiornarli... nn è che ti una maggiore qualità audio o una maggiore ampiezza di banda... :rolleyes:
Io probabilmente sbaglierò, ma una non installo mai i driver che non sono indicati nella pagina scheda madre salvo problemi.
Ciao, sono possessore di una Asus x570-p con bios 1407 (vecchio di oltre un anno). Vorrei aggiornare all'ultimo stabile, che dovrebbe essere il 3603 (rilasciato due mesi fa).
Pro e contro dell'aggiornamento? Ci sono effettivamente migliorie oppure non serve a nulla? E soprattutto, è possibile salvare TUTTE le impostazioni attuali e ripristinarle dopo l'aggiornamento oppure non vengono eliminate?
Ciao, per vedere se vale la pena fare l'aggiornamento del bios, basta che parti dall'ultimo e leggendo i cambiamenti fatti in quelli precedenti vedi cosa hanno cambiato. Le modifiche le dovrebbe mantenere, però visto che il bios che hai sembra abbastanza datato, non ne sono sicuro. Per una certezza matematica salvati tutte le voci su carty, altrimenti prova a salvare le impostazioni in un profilo (sempre da bios) e te le dovrebbe mantenere.
John_Mat82
06-06-2021, 13:36
se il bios camb8ia profondamente setting di oc o altro spesso non te li fa più caricare.
Per aggiornare direi che gli AGESA più recenti hanno solo fatto bene..
Ciao, sono possessore di una Asus x570-p con bios 1407 (vecchio di oltre un anno). Vorrei aggiornare all'ultimo stabile, che dovrebbe essere il 3603 (rilasciato due mesi fa).
Pro e contro dell'aggiornamento? Ci sono effettivamente migliorie oppure non serve a nulla? E soprattutto, è possibile salvare TUTTE le impostazioni attuali e ripristinarle dopo l'aggiornamento oppure non vengono eliminate?
Con ASUS in oltre 15 anni non sono MAI riuscito a mantenere o ripristinare i parametri del BIOS dopo l'aggiornamento.
Quindi preparati a reimpostare tutto a mano.
I profili salvati li cancella e se li salvi su chiavetta non li accetta poi al tentativo di ripristino.
Immaginavo. Ci proverò ma mi preparerò anche a ripristinare tutto a manella con carta e penna
LentapoLenta
07-06-2021, 15:25
Con ASUS in oltre 15 anni non sono MAI riuscito a mantenere o ripristinare i parametri del BIOS dopo l'aggiornamento.
Quindi preparati a reimpostare tutto a mano.
I profili salvati li cancella e se li salvi su chiavetta non li accetta poi al tentativo di ripristino.
Ho la tua stessa mobo e salvo e ripristino regolarmente i profili del BIOS.
L'unica volta che non ha funzionato è stato al cambio di CPU 3900XT => 5800X.
Sicuro di usare la procedura corretta?
Ma quindi salvi il profilo su chiavetta e poi lo ripristini a bios aggiornato?
LentapoLenta
07-06-2021, 20:17
Ma quindi salvi il profilo su chiavetta e poi lo ripristini a bios aggiornato?
Esatto… non ho il pc sottomano al momento, ma mi pare che il formato usato sua .CMO.
Esatto… non ho il pc sottomano al momento, ma mi pare che il formato usato sua .CMO.
Allora ci riprovo al prossimo aggiornamento
Robbysca976
09-06-2021, 06:55
In attesa che il 5600x arrivi a casa ho letto buone referenze della msi x570 tomahawk…
Avete esperienze in merito?
Grazie
John_Mat82
09-06-2021, 21:23
In attesa che il 5600x arrivi a casa ho letto buone referenze della msi x570 tomahawk…
Avete esperienze in merito?
Grazie
Ma perchè spendere uno sbrego per una x570? Una B550 fa brutto? Hai bisogno di due Nvme Gen4? B550 Tomahawk o gaming plus? Per un 5600x poi.. a parte che già la mia in firma porterebbe un 5950x.. E niente ventolina sul chipset (anche se leggo qui molti dicono che manco si accende o non la sentono, cmq).
Nautilu$
09-06-2021, 22:23
234€ sono uno sbrego per una x570?
Ma magari fosse uscita quando io presi la Unify a oltre 300€.....
Fa benissimo! Soprattutto se un domani vuole fare un raid0 di ssd gen4! :)
John_Mat82
09-06-2021, 23:02
234€ sono uno sbrego per una x570?
Ma magari fosse uscita quando io presi la Unify a oltre 300€.....
Fa benissimo! Soprattutto se un domani vuole fare un raid0 di ssd gen4! :)
spero almeno li utilizzi per fare conversioni video a spron battuto.. non per vedere i numeretti :sofico:
Nautilu$
10-06-2021, 14:25
Non avrei preso un 16 core per non sfruttarli! :) Faccio spesso montaggi video... ne sfrutterei anche 32 !
Però questo è a prescindere dalla mb.....
Quando io ho preso la Unify c'era meno scelta.... Niente b550 ancora.... e tantomeno x570 ottime a prezzo basso come la Tomahawk!
John_Mat82
10-06-2021, 16:55
Non avrei preso un 16 core per non sfruttarli! :) Faccio spesso montaggi video... ne sfrutterei anche 32 !
Però questo è a prescindere dalla mb.....
Quando io ho preso la Unify c'era meno scelta.... Niente b550 ancora.... e tantomeno x570 ottime a prezzo basso come la Tomahawk!
E allora non discuto, ma se uno prende un 5600x magari non gli serve se non 1 tb di nvme e non è detto manco gen4, visto che minimo costano 170 quando con poco più di 100 ti porti a casa un Kingston A2000.. inizialmente uno si cucca quest'ultimo, poi quando i Gen4 sono decentemente più prezzati (e con la stramaledetta Chia non so mica..) passi l'A2000 a utilizzo dati e ti fai un 500/1tb Gen4 con tutta calma.
E una B550 è più che sufficiente imho. Ovvio per usi più specifici X570 non si discute :)
Nautilu$
10-06-2021, 21:40
con una x570 però (un domani o oggi) può farsi un raid0 di 500GB/gen4 a "poco" prezzo! ;)
Io 70€ in + del preventivato sulla mb ce li butterei sempre per avere qualcosa in + dopo! :) alla fine non si tratta di molto rispetto al totale mb+cpu... è un 10%....
...nel mio caso poi.......... solo la cpu mi era costata oltre 800€......
John_Mat82
11-06-2021, 17:10
con una x570 però (un domani o oggi) può farsi un raid0 di 500GB/gen4 a "poco" prezzo! ;)
Io 70€ in + del preventivato sulla mb ce li butterei sempre per avere qualcosa in + dopo! :) alla fine non si tratta di molto rispetto al totale mb+cpu... è un 10%....
...nel mio caso poi.......... solo la cpu mi era costata oltre 800€......
Si ok, per usi normali un raid 0 di gen4 (od in generale raid0 di qualsiasi SSD) è inutile ai più, così come anche solo un singolo nvme gen4 :sofico:
Ripeto, se chiedi di un 5600x, ci vuoi giocare.. che tu lanci i giochi da un raid0 o da un ssd singolo, ti carica il gioco 30" invece che 33". Non è come passare dai 2 minuti e passad di un HDD..
Life bringer
12-06-2021, 20:33
Buonasera, devo sostituire la Taichi X470 comprata usata perchè ha pesanti problemi con la lan (se attiva il sistema è instabil, non va in sleep etc. un problema che a quanto pare è dovuto al chip lan intel).
Ho un Ryzen 2700x, volevo indirizzarmi verso il chipset b550, che però non supporta ufficialmente ryzen+.
Da quello che so come bios i migliori sono quelli MSI (come facilità e chiarezza di settaggi), infatti volevo indirizzarmi verso la MAG B550 TOMAHAWK, ho visto però che il pannello posteriore è molto povero di porte usb, quindi la escludo.
Fra i vari modelli msi entro i €200 non c'è nulla che faccia al caso mio, quindi pensavo di andare su Gigabyte con il modello GIGABYTE B550 AORUS PRO AC ATX (oppure quello senza wifi).
Sono ovviamente aperto ad ulteriori suggerimenti, se avete qualcosa da proporre.
Grazie!
didedubo
12-06-2021, 20:58
Salve, ci sono b550 che fanno il boot senza vga?
guant4namo
14-06-2021, 07:44
La Asus ROG Crosshair VIII Dark Hero la fanno solo con il modulo wi-fi oppure come la Asus ROG Crosshair VIII Hero, c'è sia con wi-fi che senza? :confused:
BadBoy80
14-06-2021, 11:31
La Asus ROG Crosshair VIII Dark Hero la fanno solo con il modulo wi-fi oppure come la Asus ROG Crosshair VIII Hero, c'è sia con wi-fi che senza? :confused:
Non ti conviene aspettare la nuova linea X570 di ASUS senza ventolina per il chipset? la faranno pagare di più per avere di meno... :asd:
Andy1111
14-06-2021, 12:16
La Asus ROG Crosshair VIII Dark Hero la fanno solo con il modulo wi-fi oppure come la Asus ROG Crosshair VIII Hero, c'è sia con wi-fi che senza? :confused:
Ha il modulo wifi
https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-crosshair/rog-crosshair-viii-dark-hero-model/
Scheda madre Gaming AMD X570 ATX con PCIe 4.0, 16 stadi di potenza, OptiMem III, Wi-Fi 6 (802.11ax), Ethernet 2,5 Gbps, USB 3.2, SATA, M.2 e illuminazione Aura Sync RGB
Non ti conviene aspettare la nuova linea X570 di ASUS senza ventolina per il chipset? la faranno pagare di più per avere di meno... :asd:
la dark hero non ha la ventolina
guant4namo
14-06-2021, 16:57
Non ti conviene aspettare la nuova linea X570 di ASUS senza ventolina per il chipset?
Eh mi sa tanto, però a me il modulo wifi (vista la precedente mobo che ho in firma) mi è abbastanza inutile.
Quindi optavo per una top gamma ma senza wi-fi e la dark hero mi piaceva sia come componentistica sia come colori :)
la faranno pagare di più per avere di meno... :asd:
Dici? :D :D
BadBoy80
14-06-2021, 17:22
le top di gamma hanno tutte il wifi.. se no nn sarebbero top di gamma. Più roba ci metti e più è appetibile per la clientela.. se uno spende 400/500€ di mobo pretende che abbia tutto, se no si rivolge ad altro... :)
Te l'ho detto se volevi fare scambio con la mia, ma tu hai fatto lo gnorri :D :D
Ps. ogni scusa è buona per alzare il prezzo..
guant4namo
15-06-2021, 11:19
Te l'ho detto se volevi fare scambio con la mia, ma tu hai fatto lo gnorri :D :D
Non ricordavo della tua proposta, però non so se la accettavo :p
BadBoy80
15-06-2021, 15:58
Io sarei mooolto tentato di cambiare la mia X570 Unify con la B550 sempre Unify.. ma solo per una questione di unità sata installabili. Attualmente ho 2 HDD, 1 SSD sata e 2 SSD Pcie. Sono quasi al limite..
Piazzando la X570 a 245€, dovrei aggiungere solo 50€ per la B550... :help:
Io sarei mooolto tentato di cambiare la mia X570 Unify con la B550 sempre Unify.. ma solo per una questione di unità sata installabili. Attualmente ho 2 HDD, 1 SSD sata e 2 SSD Pcie. Sono quasi al limite..
Piazzando la X570 a 245€, dovrei aggiungere solo 50€ per la B550... :help:
:eek: Davvero la B550 ti permette di tenere più periferiche contemporaneamente rispetto ad una X570? Mi sembra strano.
Però molto bella la B550 unify.
BadBoy80
15-06-2021, 18:22
:eek: Davvero la B550 ti permette di tenere più periferiche contemporaneamente rispetto ad una X570? Mi sembra strano.
Però molto bella la B550 unify.
si, perché ha 4 pcie nvme e 6 porte sata. queste funzionano in diversi modi (CPU MODE O CHIPSET MODE) in modo da togliere linee non necessarie ai vari slot PCIe 1X o il secondo 16X..
https://youtu.be/LRxJ4LGIAGY?t=685
oppure guarda sul manuale, dalla pagina 32 in poi (ci sono 3 pagine solo per spiegare le varie combinazioni...:mbe: )
si, perché ha 4 pcie nvme e 6 porte sata. queste funzionano in diversi modi (CPU MODE O CHIPSET MODE) in modo da togliere linee non necessarie ai vari slot PCIe 1X o il secondo 16X..
https://youtu.be/LRxJ4LGIAGY?t=685
oppure guarda sul manuale, dalla pagina 32 in poi (ci sono 3 pagine solo per spiegare le varie combinazioni...:mbe: )
Si si, non avevo resistito e stavo guardando già prima :D
Davvero incredibile quella MB !
Non che abbia più linee, ma concordo con quello che scrivevi, permette un livello di ottimizzazione delle linee PCIe/SATA che non avevo mai visto ! :sofico:
Per chi usa un PC normalmente, soprattutto con GPU molto prestanti, forse forse è meglio la X570 (anche se non in modo vitale...) se vuole anche tanti SSD, ma chi vorrà costruirci una WS non grafica, penso avrebbe grandi soddisfazioni con questa B550.
Certo, il prezzo non è dei più bassi, ok, ma apprezzo un bel po' le possibilità che da.
Per inciso... anche la cugina X570... non le usa male le linee he ...
Io sulla mia alla fine posso mettere "solo" 3 SSD M.2 NVMe (2 slot più un adattatore sul PCIe x4 della MB), tutti PCIe 4.0 x4, e 6 dispositivi SATA, ma non arriverò mai a 5 NVMe PCIe x4 pur se con la GPU in 8x :)
BadBoy80
15-06-2021, 19:40
Per me che faccio fotoritocco andrebbe a pennello. C'è sempre bisogno di spazio per archiviare le foto e magari farci un secondo backup... le 2 porte Sata in più fanno gola, invece della seconda linea PCIe 16X che nn me ne faccio già nulla..
Secondo voi, riesco a piazzare la X570 a 245€?
Per me che faccio fotoritocco andrebbe a pennello. C'è sempre bisogno di spazio per archiviare le foto e magari farci un secondo backup... le 2 porte Sata in più fanno gola, invece della seconda linea PCIe 16X che nn me ne faccio già nulla..
Secondo voi, riesco a piazzare la X570 a 245€?
Esatto, e idem con gli NVMe ... un batch di modifica su centinaia di foto, prendendole da un SSD e salvandole su uno diverso, arriva senza problemi a saturare la CPU, ben più che salvarle sullo stesso.
Oggi si nota meno, ma ai tempi della seconda serie SSD Sata, mi aveva più che dimezzato i tempi di gestione con CU molto potenti.
Sono lavori specifici, ma non avevo ancora visto MB abbastanza flessibili da permetterli. e senza andare su TR e simili.
Certo esistono da tempo schede per 4 NVMe su slot X16, ma pochissimi da 8 sole linee, forse proprio per spingere alle piattaforme superiori, non saprei, ma con la B550 Unify ci arrivi molto vicino restando su AM4.
Attuscili
19-06-2021, 17:21
Ciao a tutti, oggi per la Asus PRIME X570-PRO è uscito il nuovo BIOS 4002 basato su agesa 1.2.0.3 sperando che risolva definitivamente i problemi delle porte usb. L'ho già installato e al momento non noto nessuna differenza. Speriamo bene
Ciao a tutti, oggi per la Asus PRIME X570-PRO è uscito il nuovo BIOS 4002 basato su agesa 1.2.0.3 sperando che risolva definitivamente i problemi delle porte usb. L'ho già installato e al momento non noto nessuna differenza. Speriamo bene
Ottimo !
Io comunque sono ancora al 3405 e di problemi con le USB non ne ho mai avuti.
Attuscili
19-06-2021, 19:41
Ottimo !
Io comunque sono ancora al 3405 e di problemi con le USB non ne ho mai avuti.
Diciamo che a differenza di alcuni che hanno grossi problemi con le porte usb io devo dire che usandone in contemporanea circa 12 con svariate periferiche non ho problemi, ma solo un piccolo/grosso fastidio. Quando uso skype, perchè a quanto pare il problema si presenta solo li, spesso la mia immagine diventa in bianco e nero o un mix di colore e bianco e nero a chiazze. Ho provato con tre webcam diverse che negli altri pc di casa non presentano il problema, e l'unica maniera per ovviare per una decina di minuti è staccare il cavo e ricollegare che tutto si sistema per poi ripresentarsi. E' indifferente su quale porta è collegata, usb 2, 3 o 3.1. Cosa che a quanto mi dicono non si presenta su altre piattaforme di videoconferenza. Avevo già il bios beta ultimo, e questo pomeriggio ho provato con tanta speranza l'ultimo bios appena uscito versione 4002 basato su agesa 1.2.0.3 patch A ma non cambia nulla. Il resto del sistema, ma non credo che influenzi win 10 con tutti gli aggiornamenti, così come i driver del chipset. Credo che non ci sarà soluzione mi sa.
BadBoy80
19-06-2021, 21:33
ma i problemi di porte USB non erano legati a ZEN3? dalle vostre firme vedo che avete ZEN2, quindi il problema nn vi tocca
Allora ci riprovo al prossimo aggiornamento
Volevo provare a salvare i parametri del BIOS prima di aggiornare ma....vuole una chiavetta formattatta in FAT32....ma vaff...:asd:
Ora devo dedicare una chiavetta al solo aggiornamento BIOS e salvataggio parametri?
Anche no
Attuscili
20-06-2021, 07:56
ma i problemi di porte USB non erano legati a ZEN3? dalle vostre firme vedo che avete ZEN2, quindi il problema nn vi tocca
non ho aggiornato la firma, quello è il secondo pc. ho una asus prime 570 pro con 5800x
non ho aggiornato la firma, quello è il secondo pc. ho una asus prime 570 pro con 5800x
Ha, ok, anche io avevo inteso avessi il 3700X.
Mi riferivo però ai problemi che sono sempre stati segnalati, già con le X470, non a quello specifico dei 5000 riconosciuto d aAMD.
Devo ammettere che con le USB3 la piattaforma Intel sulla carta sembra dare meno noie, ma quello che volevo dire è che personalmente non ne ho mai avute neppure con Ryzen; mentre ad esempio con alcune schede audio, purtroppo si ...
Di USB però ne uso obbiettivamente poche, un paio di dischi meccanici da 3,5, quindi alimentati esternamente, e due SSD autoalimentati.
Il giorno che passerò ai Ryzen 5000 spero sia risolto da mo' :D
Ho visto che stanno rilasciando parecchi BIOS update che come novità principale portano agesa 1.2.0.3.
Il firmware Aorus relativo è la F34.
Qualcuno lo ha già installato ed può dare un feedback su stabilità, prestazioni?
Ho visto che stanno rilasciando parecchi BIOS update che come novità principale portano agesa 1.2.0.3.
Il firmware Aorus relativo è la F34.
Qualcuno lo ha già installato ed può dare un feedback su stabilità, prestazioni?
per asrock e gigabyte questo è un riferimento: https://www.tweaktownforum.com/forum/tech-support-from-vendors
solitamente ci sono thread dei bios per asrock e gigabyte
msi mi pare abbia il suo foro ben popolato, asus non so
controlla li'
mi hanno richiesto alcune config economiche, vedo che alcune mobo b550 e anche delle a520 han prezzi tra i 50 e i 70 euro al dettaglio - all'ingrosso ovviamente mi vengono molto meno, ma i prezzi sono molto simili, su un ordine di 100 pezzi, mettiamo 10 euro in meno a mobo fanno la differenza
ste a520 come sono? stabili?
i pc devono avere solo mouse, tastiera e cuffie con auricolare usb (avaya) per gli operatori, quindi se sono segate lato usb fottesega, mi bastano 3 input
Intel-Inside
01-07-2021, 12:05
Scusate ragazzi ho un vuoto di memoria sui Drivers AMD del Chipset... è sempre meglio tenerli aggiornati?
Avevo letto pure da qualche parte che consigliavano di tenere quelli di default di Windows che garantivano migliori performance... è verita' o bufala?
Grazie
Vedo che nessuno parla delle X570S.
In pratica un aggiornamento firmware di AMD ha ridotto i consumi del chipset X570, che perciò non ha più bisogno della ventolina di raffreddamento.
Di conseguenza stanno arrivando una bella infornata di motherboard passive.
Asus:
https://i.postimg.cc/nMnx6TxH/36167-1.jpg (https://postimg.cc/nMnx6TxH)
Asrock:
https://i.postimg.cc/BLLFssHK/asrock-x570s-pg-product-image-1024x853.jpg (https://postimg.cc/BLLFssHK)
Gigabyte:
https://i.postimg.cc/0zXrNF8d/Gigabyte-X570-S-AORUS-Vision-PRO-Motherboards-For-AMD-Ryzen-5000-Desktop-CPUs.jpg (https://postimg.cc/0zXrNF8d)
MSI:
https://i.postimg.cc/JDN1j2WF/mag-x570s-20210623-1.jpg (https://postimg.cc/JDN1j2WF)
Ma la lineup di MSI si amplierà a breve:
https://i.postimg.cc/XvqFCSh0/medium-2021-06-17-5f344a2e79.jpg (https://postimages.org/)
Da questo video si vede che il chipset, sotto carico, non va oltre i 53° (dal minuto 19:00 fino al 28:00 circa).
https://www.youtube.com/watch?v=S1PJkRqr6Mg&t=2395s
BadBoy80
01-07-2021, 16:12
Penso che per noi possessori di X570 un cambio scheda nn abbia cmq senso. Se già molte schede erano semi passive, ora col nuovo bios saranno totalmente passive!! :D
Windtears
01-07-2021, 18:50
notizia: evga sta lavorando a due schede madri x570s
https://www.youtube.com/watch?v=GETE8Gf7W98
dal minuto 2:50
BadBoy80
01-07-2021, 19:41
ma nn ho bene capito quale bios è... :stordita:
ma nn ho bene capito quale bios è... :stordita:
Più che altro da nessuna parte ci hanno prospettato che lo avremo sulle X570 classiche :eek:
Ma vedremo nei prossimi mesi, non credo al miracolo, quindi sarei prima curioso di sapere come mai spreca meno energia solo grazie ad una modifica software :)
EDIT: Non si trovano molte info, soprattutto non ufficiali di AMD, ma così al volo, direi sia un review diversa del X570, non forse per funzionalità, ma per ottimizzazione energetica, altro che solo firmware... spero di sbagliarmi :(
John_Mat82
01-07-2021, 20:23
Io spero solo che un intero round di nuove schede o cmq dei refresh, voglia dire che i Ryzen 6000 prima cancellati, poi con la stacked cache, siano forse effettivamente in arrivo. Altrimenti non vedo il senso visto che non cambia socket nè chipset.. A parte il fatto che a loro costano meno dato che non mettono la ventola, ma dubito sia per quello.
Idem il fatto che pure EVGA si sia svegliata a fare una AM4..
Io spero solo che un intero round di nuove schede o cmq dei refresh, voglia dire che i Ryzen 6000 prima cancellati, poi con la stacked cache, siano forse effettivamente in arrivo. Altrimenti non vedo il senso visto che non cambia socket nè chipset.. A parte il fatto che a loro costano meno dato che non mettono la ventola, ma dubito sia per quello.
Idem il fatto che pure EVGA si sia svegliata a fare una AM4..
Mi sembrano sensate le considerazioni che si facevano qui: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/x570s-un-chipset-per-nuove-cpu-amd-la-realta-e-probabilmente-diversa_96772.html
Anticipare i 6000 su AM4 non avrebbe molto senso, soprattutto se sono già a buon punto e non era previsto tecnicamente (ipotesi he :) ), mentre trovo plausibile provino a tirar fuori qualche altra CPU 5000 tra fine anno e inizio del prossimo, spazio ne avrebbero salvo eccedenze gigantesche di cpu 3000, che siano Zen3 pompate o Zen3+.
terranux
02-07-2021, 17:50
il nuovo bios 4002 per la asus tuf x570 elimina il lag del mouse.nel bios
jhonny82
04-07-2021, 15:48
Non ho più quella scheda, per provare, ma si, direi regga ancora il 2700X, e l'altra funzione è quella presentata da AMD con le 6800, anche se era solo per i chipset 500 :)
Avevi poi provato a ripulire i contatti della scheda ?
Ciao non ho pulito i contatti ma ti assicuro che non sono quelli al 100% infatti a distanza di mesi il pc va sempre bene senza alcun crash sulla video, Pero sono rimasto ancora a quel bios cioè il 5603 pero ho visto che sono usciti parecchi nuovi fino ad arrivare al 5851 di pochi giorni fa. Stavo pensando di aggiornarlo appunto ma volevo conferma da qualcuno che il Bios vada bene nel senso non ha bug ovviamente su una Prime X470-Pro con cpu 2700x e ram F4-3200C16D-16GT G.Skill Trident Z RGB Series, DDR4-3200, CL 16 8x2GB
Posso aggiornare tranquillamente?
lucamariagr
05-07-2021, 12:31
Scusate ragazzi ho un vuoto di memoria sui Drivers AMD del Chipset... è sempre meglio tenerli aggiornati?
Avevo letto pure da qualche parte che consigliavano di tenere quelli di default di Windows che garantivano migliori performance... è verita' o bufala?
Grazie
Ciao a tutti. Sarei interessato a questa cosa.
Cosa ne pensate?
;)
BadBoy80
05-07-2021, 13:33
Come tutti i drivers sarebbe bene tenerli aggiornati. ma è anche vero che se nn ti danno problemi particolari, tanto vale tenersi quelli che si hanno. Cmq si, meglio avere quelli di AMD
Ciao a tutti. Sarei interessato a questa cosa.
Cosa ne pensate?
;)
che performance pensi/vuoi/ti immagin che ti diano?
Come tutti i drivers sarebbe bene tenerli aggiornati. ma è anche vero che se nn ti danno problemi particolari, tanto vale tenersi quelli che si hanno. Cmq si, meglio avere quelli di AMD
this :read:
e aggiungo, se proprio si vuole aggiornare, meglio prima far uscire il driver e farlo testare per bene da altri :O
Robbysca976
13-07-2021, 11:38
Scusate ragazzi ma delle ddr4 3000Mhz andrebbero bene con un 5600?
È necessario che le sostituisca con delle 3600?
Scusate ragazzi ma delle ddr4 3000Mhz andrebbero bene con un 5600?
È necessario che le sostituisca con delle 3600?
andare vanno
definisci "bene", cosa intendi e in quale ambito?
e comunque non è il mago che sceglie la sua bacchetta, è la bacchetta a scegliere il mago :O
disse Rocco S. :asd:
barbara67
15-07-2021, 12:51
Quale ram mi consigliate, da abbinare a un 5600X + MSI B550 Gaming
La mobo è buona o mi consigliate altro.
RoUge.boh
15-07-2021, 23:32
Ragazzi ho un problema,
presa nuova CPU una 5600X su Gigabyte B550
quando provo ad abilitare lo smart access memory
Vado nel BIOS ed abitilo
Above 4G Decodigng Enabled
Re-Size BAR Support Auto/Enabled
Il pc non boota e va in loop entrando sempre nel bios (anche se disattivo le voci) devo per forza caricare un profilo salvato.. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Niente forse ho trovato il motivo:
https://www.reddit.com/r/gigabytegaming/comments/mglsma/b550_aorus_elite_ax_v2_resize_bar_support_fails/
Niente forse ho trovato il motivo:
https://www.reddit.com/r/gigabytegaming/comments/mglsma/b550_aorus_elite_ax_v2_resize_bar_support_fails/
Grazie della segnalazione.
In effetti se uno non usa un disco nuovo ma magari uno che aveva in precedenza che sia in MBR le possibilità sono tante.
RealB33rM4n
19-07-2021, 09:52
Buongiorno per caso qualcuno ha montato 2 ssd nvme su x570? Avete avuto qualche sorta di problema?
Avete cambiato qualcosa nel bios?
Perchè sto riscontrando alcuni problemi con il pC in firma e l'accoppiata crucial P1 + Crucial P2
Grazie
Io ho due Samsung 970 nvme e nessun problema su Asus tuf
BadBoy80
19-07-2021, 11:54
Buongiorno per caso qualcuno ha montato 2 ssd nvme su x570? Avete avuto qualche sorta di problema?
Avete cambiato qualcosa nel bios?
Perchè sto riscontrando alcuni problemi con il pC in firma e l'accoppiata crucial P1 + Crucial P2
Grazie
ho un 950 Pro sul primo slot e un Sebrant Rocket da 512gb nel secondo e nn ho mai fatto a pugni. :mbe:
RealB33rM4n
19-07-2021, 13:00
Fate conto che lnvme sul primo slot in scrittura ora fa 120MB/s e non si schioda da li in tutti e 4 test di crystalmark e prima arrivava almeno a 1500MB/s...
Oggi provo a levare il secondo e vedere se il problema si risolve
Grazie per ora farò altri test
ciao a tutti, ho una MSI - mpg x570 gaming pro carbon wifi, ho un ssd 1tb, mi serve più spazio, pensavo di sfruttare le 2 porte m2 sulla scheda, si può fare un raid? ha senso? qualche consiglio?
*per favore cancellare* 😅
BadBoy80
30-07-2021, 16:47
ciao a tutti, ho una MSI - mpg x570 gaming pro carbon wifi, ho un ssd 1tb, mi serve più spazio, pensavo di sfruttare le 2 porte m2 sulla scheda, si può fare un raid? ha senso? qualche consiglio?
da quanto fa capire il manuale, il raid è possibile solo tra porte SATA. Ma nn è chiarissimo... in oltre nn ne vedo il motivo. Sopporta solo il raid 0, 1 e 10. Il primo incrementeresti la velocità, il secondo fa una copia di backup e l'ultimo è la combinazione tra i due tipo di raid, ma necessita di 4 dischi..
Con i nvme, la velocità non è un problema, quindi un raid 0 è "inutile".. un raid 1 è forse utile, ma se uno ha tanti dati da salvaguardare, penso usi un NAS o va con dei semplici SSD, che danno maggiore affidabilità di un HDD e allo stesso tempo posseggono una discreta velocità.
guant4namo
30-07-2021, 17:09
Buongiorno per caso qualcuno ha montato 2 ssd nvme su x570? Avete avuto qualche sorta di problema?
Avete cambiato qualcosa nel bios?
Perchè sto riscontrando alcuni problemi con il pC in firma e l'accoppiata crucial P1 + Crucial P2
Grazie
Ciao,
io ho il pc che leggi in firma: MSI x570 Creation con: sul primo slot SSD 980 pro da 500gb e sul secondo un Sabrent Rocket da 1tb e non mi sembra di aver riscontrato problemi.
Però se vuoi che faccio qualche test, dimmi te che programmi utilizzare e li faccio :)
LentapoLenta
30-07-2021, 19:55
Fate conto che lnvme sul primo slot in scrittura ora fa 120MB/s e non si schioda da li in tutti e 4 test di crystalmark e prima arrivava almeno a 1500MB/s...
Oggi provo a levare il secondo e vedere se il problema si risolve
Grazie per ora farò altri test
Se può essere utile....
Questo è un Samsung 980Pro da 512Gb:
https://i.ibb.co/jrFXKQ2/980PRO.png (https://imgbb.com/)
E questo un WD Black SN850 da 2Tb (è la prima partizione):
https://i.ibb.co/xHzj4j7/WDSN850.png (https://imgbb.com/)
Credo che il Samsung sia collegato allo slot del chipset e il WD a quello della CPU... ma non sono sicuro perchè non ho voglia di smontare il dissipatore integrato nella mobo. Anzi, se qualcuno mi consigliasse un sistema per capirlo via software, gliene sarei grato. :)
BadBoy80
31-07-2021, 02:35
basta solo conoscere il modello di scheda e te lo diciamo noi :D
LentapoLenta
31-07-2021, 07:27
basta solo conoscere il modello di scheda e te lo diciamo noi :D
La scheda è una Asus Crosshair VIII Formula, il problema è che non mi ricordo quale SSD ho messo in quale porta… per questo chiedevo se ci fosse un sistema via software.
BadBoy80
31-07-2021, 08:30
Ahnnnn.
Allora guarda sotto il bios. Sulla schermata "base" dovrebbe apparirti "Storage Information" dove ti dice il canale e il modello dell'unità collegata.
van-hallow
01-08-2021, 21:08
Buonasera a tutti,ho in dubbio nell'aggiornamento del bios ho una gigabyte x570 elite con bios F10 posso aggiornare all'ultima versione o devo passare tramite bios intermedi ?grazie.
BadBoy80
01-08-2021, 21:35
Buonasera a tutti,ho in dubbio nell'aggiornamento del bios ho una gigabyte x570 elite con bios F10 posso aggiornare all'ultima versione o devo passare tramite bios intermedi ?grazie.
puoi andare direttamente all'ultima versione
guant4namo
03-08-2021, 10:43
Ma msi sui bios non scrive più " beta " come faceva fino a qualche mese fa, mi sono perso qualcosa? :)
Oggi per puro caso sono andato a vedere le versioni di bios per la mia scheda madre e questo è quanto:
https://i.postimg.cc/zbN9MCtp/asdasds.png (https://postimg.cc/zbN9MCtp)
BadBoy80
03-08-2021, 11:16
oppure semplicemente hanno fatto uscire tutte le stabili e nn hanno rilasciato beta. :)
BadBoy80
03-08-2021, 15:24
Se può rincuorarti asus sta facendo peggio...rilasciano tante beta, poi mettono le stabili e dopo qualche giorno scompaiono e appare una nuova beta
perché siete voi i veri beta tester di ASUS :fiufiu: :asd:
guant4namo
03-08-2021, 17:08
Se può rincuorarti asus sta facendo peggio...rilasciano tante beta, poi mettono le stabili e dopo qualche giorno scompaiono e appare una nuova beta
Andiamo bene :muro:
Quindi secondo MSI ed ASUS un qualsiasi utente dovrebbe provare ogni bios visto che non c'è più scritto stable o beta?
Ma che si sono fumati ultimamente, oppure sono sempre stati cosi :asd:
BadBoy80
03-08-2021, 18:10
Andiamo bene :muro:
Quindi secondo MSI ed ASUS un qualsiasi utente dovrebbe provare ogni bios visto che non c'è più scritto stable o beta?
Ma che si sono fumati ultimamente, oppure sono sempre stati cosi :asd:
MSI scrive sempre se una versione è BETA... che nn ce ne siano ora, vuole solo dire che i stable sono rilasciati e gli alfa sono al vaglio interno.
guant4namo
03-08-2021, 23:42
MSI scrive sempre se una versione è BETA... che nn ce ne siano ora, vuole solo dire che i stable sono rilasciati e gli alfa sono al vaglio interno.
Thx bad ;)
Ho un amico che mi chiede quale è la differenza tra queste due schede madri (una delle due vorrebbe prenderla):
ASUS ROG Crosshair VIII Hero Wi-Fi
&
ASUS ROG Crosshair VIII dark Hero Wi-Fi
Se la differenza è solo il colore, ok.
Ma se a livello di componentistica, la dark è più " performante ", allora il discorso cambia.
Attendo vostre, grazie :)))))
BadBoy80
05-08-2021, 17:55
La black ha le LATTINE ESOTICHE :rotfl: :asd:
https://i.ibb.co/k3wBQSb/Immagine.png (https://ibb.co/N1JCZyD)
Ho un amico che mi chiede quale è la differenza tra queste due schede madri (una delle due vorrebbe prenderla):
ASUS ROG Crosshair VIII Hero Wi-Fi
&
ASUS ROG Crosshair VIII dark Hero Wi-Fi
Se la differenza è solo il colore, ok.
Ma se a livello di componentistica, la dark è più " performante ", allora il discorso cambia.
Attendo vostre, grazie :)))))
La dark hero è più recente ed ha la dissipazione passiva del chipset.
LentapoLenta
05-08-2021, 21:39
Ahnnnn.
Allora guarda sotto il bios. Sulla schermata "base" dovrebbe apparirti "Storage Information" dove ti dice il canale e il modello dell'unità collegata.
Scusa il ritardo… approfittando nel cambio CPU, ho dato un’occhiata… Samsung nello slot di sinistra e WD in quello di destra.
Crosshair VIII Formula.
La dark hero è più recente ed ha la dissipazione passiva del chipset.
Esatto e aggiungo che ha il chip di rete più recente di Realtek che risolve / è esente dai problemi riscontrati con le altre versioni su tutte le schede madri che li montavano.
La dark hero è più recente ed ha la dissipazione passiva del chipset.
Grazie mille, glielo comunico cosi acquisterà direttamente la Dark Hero ;)
La black ha le LATTINE ESOTICHE :rotfl: :asd:
No comment, in asus secondo me si drogano!!!!!!!!!!!!:muro: :muro: :muro:
BadBoy80
06-08-2021, 09:26
Se non ha fretta, digli di aspettare le schede madri con i chipset X570S, che sono tutte passive. E consumano meno. :)
Se non ha fretta, digli di aspettare le schede madri con i chipset X570S, che sono tutte passive. E consumano meno. :)
Data di uscita, si sa?
Consumano meno lato cpu o di corrente? Cosi glielo dico :)
Perché come alimentatore ha lo stesso che ho io in firma.
BadBoy80
06-08-2021, 11:15
consumano di meno lato chipset :D
dai 15 ai 7-8 watt. questo comporta una dissipazione passiva (niente più ventolina)
Data di commercializzazione: boooh. Penso presto, si vociferava il Q3 2021, quindi questo periodo.
consumano di meno lato chipset :D
dai 15 ai 7-8 watt. questo comporta una dissipazione passiva (niente più ventolina)
Data di commercializzazione: boooh. Penso presto, si vociferava il Q3 2021, quindi questo periodo.
Bene bene, allora aspettiamo che escano.
Sul sito ancora nulla. ;)
Salve ragazzi chiedo qui perchè non saprei dove altro chiedere e questo problema mi sta facendo impazzire.
Ho il pc in firma con asus B550 gaming-f e funziona perfettamente (vi sto scrivendo adesso), il problema è che ogni volta che accendo il pc parte la sequenza di led giallo-rosso-bianco-verde, arrivato al verde la sequenza si ferma li e per arrivare allo splash screen ROG ci mette dagli 1 ai 2 minuti.
La cosa curiosa è che lo fa solo quando il pc resta spento per un po' di tempo (almeno 4 ore), se lo spegnessi adesso e lo riaccendessi il POST sarebbe istantaneo.
Qualcuno ha avuto la stessa esperienza? suggerimenti?
p.s. ho già aggiornato il bios al v.2403
terranux
09-08-2021, 08:17
Salve ragazzi chiedo qui perchè non saprei dove altro chiedere e questo problema mi sta facendo impazzire.
Ho il pc in firma con asus B550 gaming-f e funziona perfettamente (vi sto scrivendo adesso), il problema è che ogni volta che accendo il pc parte la sequenza di led giallo-rosso-bianco-verde, arrivato al verde la sequenza si ferma li e per arrivare allo splash screen ROG ci mette dagli 1 ai 2 minuti.
La cosa curiosa è che lo fa solo quando il pc resta spento per un po' di tempo (almeno 4 ore), se lo spegnessi adesso e lo riaccendessi il POST sarebbe istantaneo.
Qualcuno ha avuto la stessa esperienza? suggerimenti?
p.s. ho già aggiornato il bios al v.2403
prova senza scheda audio
RoUge.boh
09-08-2021, 08:37
Salve ragazzi chiedo qui perchè non saprei dove altro chiedere e questo problema mi sta facendo impazzire.
Ho il pc in firma con asus B550 gaming-f e funziona perfettamente (vi sto scrivendo adesso), il problema è che ogni volta che accendo il pc parte la sequenza di led giallo-rosso-bianco-verde, arrivato al verde la sequenza si ferma li e per arrivare allo splash screen ROG ci mette dagli 1 ai 2 minuti.
La cosa curiosa è che lo fa solo quando il pc resta spento per un po' di tempo (almeno 4 ore), se lo spegnessi adesso e lo riaccendessi il POST sarebbe istantaneo.
Qualcuno ha avuto la stessa esperienza? suggerimenti?
p.s. ho già aggiornato il bios al v.2403
Avevo avuto lo stesso difetto su una scheda madre ASUS ma ai tempi dei 2500k.. ho sentito Asus e mi hanno fatto RMA senza problemi. ;)
Non avevo mai scoperto qualche era la causa.
Data di uscita, si sa?
Consumano meno lato cpu o di corrente? Cosi glielo dico :)
Perché come alimentatore ha lo stesso che ho io in firma.
Guarda che la Dark Hero è già una X570S.
Comunque a breve ne arriveranno altre, sicuramente meno costose.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47467788&postcount=1723
Therinai
10-08-2021, 19:23
Ciao,
ho dovuto resettare il bios a causa di un black out che mi ha mandato in panne il boot.
Mo non mi ricordo come cavolo devo impostare il bios :asd:
Considerata che la conf è quella in firma, la cosa più stra sono le ram che vanno con parametri apparentemente casuali, di default andavano a 2133, ho provaot a metterle da un impostazioen del bios a 3600 e i numeri sono andati ancora più a casaccio :asd:
Qualcuno un po' più pratico riesce a dirmi al volo come impostare il bios?
Metto due screen per rendere l'idea di come si è impostato attualmente lato memorie (e anche uno lato cpu):
https://i.postimg.cc/63Wwm4g0/pcboh.jpg
Il valore delle RAM che leggi và moltiplicato per 2.
Attualmente sei @3600
Devi però sistemare i timings che sono sballati...attualmente sei @26 mentre puoi mettere 18
Therinai
11-08-2021, 16:34
Il valore delle RAM che leggi và moltiplicato per 2.
Attualmente sei @3600
Devi però sistemare i timings che sono sballati...attualmente sei @26 mentre puoi mettere 18
si e anche gli altri valori delle memorie non sono quelli da specifiche del profilo, ma li devo impostare a mano uno ad uno? A me pare di ricordare che quando montai la nuova scheda b550 l'anno scorso c'era già il profilo preimpostato nel uefi, però ora non lo trovo. Ora se vado nelle impostazioni delle ram nel bios c'è una valanga di settaggi, non si capisce una fava :confused:
ps: ma poi è normale che il ryzen 3600 va a 1.4 volt? Mi sembrano tanti.
BadBoy80
11-08-2021, 17:44
Devi cercare la voce XMP nella tua mobo (o DOCP) e abilitarlo. Dovresti vedere già l'opzione nella schermata "base", senza entrare nelle funzioni avanzate.
Si, 1.4V in idle è normale. Quando è in full si abbassa. Provare per credere :D
Therinai
11-08-2021, 20:35
Devi cercare la voce XMP nella tua mobo (o DOCP) e abilitarlo. Dovresti vedere già l'opzione nella schermata "base", senza entrare nelle funzioni avanzate.
Si, 1.4V in idle è normale. Quando è in full si abbassa. Provare per credere :D
Grazie! Come dici tu c'è l'opzione apposita nella shermata base, ora le ram lavorano con i parametri come da profilo xmp.
Per quanto riguarda il disco nvme su cui è installato windows per caso c'è qualche opzione da toccare per farlo andare al massimo? Dopo il reset del bios ho l'impressione che qualcosa sia cambiato nel tempo di avvio, mi esce una schermata con la bandierina di windows, prima di caricare l'utente e portarmi al desktop, e una volta comparso il desktop la reazione non è immediata come prima, le appliccazioni in avvio automatico ci mettono qualche secondo a partire e se banalmente cerco qualcosa nel menu start, sempre subito dopo la comparsa del desktop, compare la rotellina di caricamento per qualche secondo... magari ricordo male ma mi pare che prima questi caricamenti non ci fossero, subito dopo il postdel bios vedevo per 1 secondo la scermata di caricamento utente (senza bandierina di win10) ed era subito tutto operativo, solo steam e discord si avviavano dopo qualche secondo, ma per via dei tempi di login suppongo.
ps: comunque sulle ram il Bank Cycle Time (tRC) si è impostato a 84 invece che a 64 come da profilo xmp, dite che devo chiamare il 112 per sicurezza o è uno dei tanti valori che non contano una fava? L'fsb:dram sta a 3:54 anche ora che il profilo xmp è applicato lato uefi, è normale?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.