View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede madri A520/B550/X570
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
BadBoy80
05-12-2020, 07:59
Qualcuno con una Crosshair VIII che ha messo l'ultimo BIOS 2702?
Io ho ancora su il 2206 di Agosto e francamente ho un pò il terrore di aggiornarlo.....
se mai metti il 2502 che ha introdotto l'agesa 1.1.0.0 patch C, che da un piccolo boost prestazionale.
LentapoLenta
05-12-2020, 08:30
Qualcuno con una Crosshair VIII che ha messo l'ultimo BIOS 2702?
Io ho ancora su il 2206 di Agosto e francamente ho un pò il terrore di aggiornarlo.....
Se la tua configurazione è quella in firma e hai 2x8Gb di RAM metti tranquillamente la v2702... fa casini solo con 4 banchi, però introduce il PBO FMAX ENHANCER che da un discreto boost alla CPU.
LentapoLenta
05-12-2020, 08:32
se mai metti il 2502 che ha introdotto l'agesa 1.1.0.0 patch C, che da un piccolo boost prestazionale.
Se non ho capito male dal 2502 in poi hanno tutti lo stesso AGESA, quindi tanto vale mettere l'ultimo...
Io aspetto a gloria il prossimo per vedere se finalmente riesco a tirare le RAM a 3800 CAS 14, ma ormai ho perso le speranze.
Alla fine ho messo il 2702
Solo che ora ho l'arcobaleno nel case....:muro:
E' che non voglio installare Armory Crate....sapete se la nuova versione è migliorata? :(
LentapoLenta
05-12-2020, 09:53
Alla fine ho messo il 2702
Solo che ora ho l'arcobaleno nel case....:muro:
E' che non voglio installare Armory Crate....sapete se la nuova versione è migliorata? :(
Ho una brutta notizia da darti... è Armoury Crate la nuova versione... :cry:
Ho una brutta notizia da darti... è Armoury Crate la nuova versione... :cry:
-____-
Sarà migliorato o sempre il solito malware?
LentapoLenta
05-12-2020, 11:49
-____-
Sarà migliorato o sempre il solito malware?
IMHO, rispetto ad Aura, Armoury Crate è nettamente peggio.
Eraser|85
05-12-2020, 11:50
cambiando leggermente argomento.. sarei curioso di sapere col discorso del resizable bar address (nome commercial smart access memory by amd) si applica a patto di avere una mobo che lo supporta indipendentemente dalla GPU che si possiede. Esempio, io che ho la x570 in firma con la 1080ti, potrei beneficiare di questo fantomatico 10% appena lo rendono disponibile con i driver del chipset o serve anche una sk video recente?
BadBoy80
05-12-2020, 12:12
cambiando leggermente argomento.. sarei curioso di sapere col discorso del resizable bar address (nome commercial smart access memory by amd) si applica a patto di avere una mobo che lo supporta indipendentemente dalla GPU che si possiede. Esempio, io che ho la x570 in firma con la 1080ti, potrei beneficiare di questo fantomatico 10% appena lo rendono disponibile con i driver del chipset o serve anche una sk video recente?
per ora è solo attivabile con la triade CPU serie 5000 - Mobo X570 - VGA serie 6000. Tutto ovviamente AMD.
Il resto nn è per ora contemplato. Ma la controparte Nvidia nn è con le mani in mano... stanno studiando qualcosa di analogo per sfruttarlo con le loro VGA e piattaforme sia Intel sia AMD.
Extrema Ratio
05-12-2020, 15:06
Per poter sfruttare al massimo un ssd M2 pci 4.0 come il samsung 980 pro è necessario il 570 o basta il 550?
Per poter sfruttare al massimo un ssd M2 pci 4.0 come il samsung 980 pro è necessario il 570 o basta il 550?
Se uno solo basta il B550, perchè le linee PCIe 4.0 di GPU e SSD provengono direttamente dal Ryzen, non dal chipset.
Se ad esempio ne volessi mettere due entrambi PCIe 4.0, avresti allora quasi certamente bisogno del X570.
Alla fine ho messo il 2702
Solo che ora ho l'arcobaleno nel case....:muro:
E' che non voglio installare Armory Crate....sapete se la nuova versione è migliorata? :(
Ma vorresti modificare gli effetti, o disattivarli tutti ? :)
Io sono sul secondo caso, e disattivo sia Crate che Aura spegnendo tutto direttamente da bios.
Se le vuoi tenere ma con altri effetti mi sa che ... mi fermo qui :D
Quando ho aggiornato ad agosto non sò per quale miracolo ma i led sono rimasti sul colore rosso (che è quello che vorrei sempre),
Mentre ora con questo aggiornamento sono tornati arcobaleno.
Anche la VGA è arcobaleno....ma piuttosto che installare Armory Crate me li tengo così, almeno li ho settati in modo che si spengano allo spegnimento del pc.
Quando ho aggiornato ad agosto non sò per quale miracolo ma i led sono rimasti sul colore rosso (che è quello che vorrei sempre),
Mentre ora con questo aggiornamento sono tornati arcobaleno.
Anche la VGA è arcobaleno....ma piuttosto che installare Armory Crate me li tengo così, almeno li ho settati in modo che si spengano allo spegnimento del pc.
E' una pre-impostazione di default, solo non "esplicitata" nell'interfaccia del bios, si vede che con quello di agosto l'avevano lascia fissa a rosso.
A saperci mettere le mani sono certo si potrebbe cambiare, ma una mod a caso del bios di una di queste MB nuove, non la rischierei mai.
Ho visto che si può usare Jacknet RGB che è un tool esterno, però richiede comunque che venga installato AURA...quindi sempre monnezza tocca installare.
https://rgbsync.com/
Oppure si possono controllare anche da Corsair iCUE, ma sempre previa installazione di AURA.
Non se ne esce....AURA ti installa 8000 software e servizi vari.
marKolino
05-12-2020, 16:42
ciao carissimi, ho installato una B550M Asus TUF Gaming con un 3700X.
All' avvio non c'è segnale video e rimane acceso il led relativo alla DRAM.
Ho montato delle Ballistix Gaming da 3200Mhz.
Problema davvero delle ram?
la cosa un po strana è che le ventole della VGA, una RX580 rimangono ferme mentre nel vecchio sistema giravano fin dall'inizio.
Direi di aver montato tutto a dovere, ho provato anche con un solo modulo ma niente...
qualche idea prima di fare il reso?
Ah, il Ryzen 3700x aveva 3 piedini leggermente piegati, con delicatezza li ho rimessi a posto... è normale su un prodotto nuovo?
ciao carissimi, ho installato una B550M Asus TUF Gaming con un 3700X.
All' avvio non c'è segnale video e rimane acceso il led relativo alla DRAM.
Ho montato delle Ballistix Gaming da 3200Mhz.
Problema davvero delle ram?
la cosa un po strana è che le ventole della VGA, una RX580 rimangono ferme mentre nel vecchio sistema giravano fin dall'inizio.
Direi di aver montato tutto a dovere, ho provato anche con un solo modulo ma niente...
qualche idea prima di fare il reso?
Ah, il Ryzen 3700x aveva 3 piedini leggermente piegati, con delicatezza li ho rimessi a posto... è normale su un prodotto nuovo?
No, per il nuovo, se non si sono piegati tirandolo fuori, direi non sia normale.
Per le ram nemmeno, nel senso che, potrebbero al limite darti problemi dopo che le hai impostate via DCOP, ma molto difficile prima, con le impostazioni jedec standard dovrebbe partire.
Prova per scrupolo a togliere e rimettere i due moduli ram, resettando il bios prima di riaccendere.
Per farlo devi togliere la batteria per almeno una quindicina di minuti, staccando anche la spina dell'alimentatore, se non ha un interruttore dietro.
JuneFlower
05-12-2020, 18:19
per ora è solo attivabile con la triade CPU serie 5000 - Mobo X570 - VGA serie 6000. Tutto ovviamente AMD.
Il resto nn è per ora contemplato. Ma la controparte Nvidia nn è con le mani in mano... stanno studiando qualcosa di analogo per sfruttarlo con le loro VGA e piattaforme sia Intel sia AMD.
Porca miseria che maledetti. Quindi se hai una B550 non va? Che paraculi.
Ma chissà se la x570 non da problemi... io ho una x370 che sto vendendo ed è davvero non male adesso pare che le varie figherie le hanno spalmate anche nelle non "top"
Nel senso che quello che ha la x570 sembra che ce l'abbbiano anche la 450 e la 550... ma al di la di cosa hanno, fortissima sta cosa: è una gamification.
Incredibile che stiano usando la gamification anche nel ambito SALES!
Queste sono cose pazzesce: praticamente se spendi di piu hai una reward (questo è top marketing). Che figli di buona donna...
--
mi dispiace per il caso capitato sopra, vedrai che risolvi!
--
quindi se prendessi b550 il 970 lo dovrei montare su uno specifico dedicato al 4.0 mentre l'nvme 960 dovrei metterlo su quello senza 4.0.
Già non capisco o meglio non ricordo le spiegazioni uefi legacy etc.. figuriamoci questi pcie 1x 4.0 16 8 ahaha.
Vabbe.. interessante sta cosa dello sbloccare maggiore potenza (non con il bios nuovo.. mi ricordo bene quando chipset drivers e bios resero 1700 .. uno shuttle.. mi sembrava di essere su un astronave.. e ancora va così), quindi potrebbe essere che "smart access memory" program potrebbe essere abilitato anche con b550 e non 6000 series?
BadBoy80
05-12-2020, 18:31
Conoscendo AMD, prima implementa le migliori funzioni sulle schede Top di gamma, poi fa la "misericordiosa" e le implementa sulle altre. Vedrai che col tempo arriveranno anche sulle B550.
Sulla serie 400 credo nn lo implementeranno però... se no la gente non compra più i top di gamma.
Mi sa che la cosa sta andando pure rapidamente questa volta... tutto da vedere, con test, e soprattutto supporto drivers delle gpu, ma intanto ...
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/gigabyte-nuovi-bios-per-portare-amd-sam-sulle-motherboard-della-serie-500_93864.html
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asrock-sorpresa-sulle-motherboard-b450-c-e-anche-smart-access-memory_93743.html
E soprattutto ... https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/smart-access-memory-su-motherboard-intel-spunta-un-firmware-beta-per-le-asus-z490_93835.html
marKolino
05-12-2020, 19:19
No, per il nuovo, se non si sono piegati tirandolo fuori, direi non sia normale.
Per le ram nemmeno, nel senso che, potrebbero al limite darti problemi dopo che le hai impostate via DCOP, ma molto difficile prima, con le impostazioni jedec standard dovrebbe partire.
Prova per scrupolo a togliere e rimettere i due moduli ram, resettando il bios prima di riaccendere.
Per farlo devi togliere la batteria per almeno una quindicina di minuti, staccando anche la spina dell'alimentatore, se non ha un interruttore dietro.
mi sa che ho un banco fallato perchè installandone solo uno funziona. Se installo solo il secondo banco la scheda non parte...
Ho anche aggiornato il bios ma nulla. Che palle però, le avevo acquistate al black friday a prezzo scontatissimo... ora non c'è più nulla... :rolleyes:
mi sa che ho un banco fallato perchè installandone solo uno funziona. Se installo solo il secondo banco la scheda non parte...
Ho anche aggiornato il bios ma nulla. Che palle però, le avevo acquistate al black friday a prezzo scontatissimo... ora non c'è più nulla... :rolleyes:
:eek:
Cavolo, è parecchio che non mi capitano problemi con i moduli ram ...
Secondo il tempo che puoi attendere, potresti al limite chiedere RMA se ti pagano le spese di spedizione, al posto del reso cui probabilmente ti obbligherebbe quello store ...
Solo per scrupolo, succede con qualsiasi slot dimm della MB ?
BadBoy80
05-12-2020, 20:03
Mi sa che la cosa sta andando pure rapidamente questa volta... tutto da vedere, con test, e soprattutto supporto drivers delle gpu, ma intanto ...
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/gigabyte-nuovi-bios-per-portare-amd-sam-sulle-motherboard-della-serie-500_93864.html
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asrock-sorpresa-sulle-motherboard-b450-c-e-anche-smart-access-memory_93743.html
E soprattutto ... https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/smart-access-memory-su-motherboard-intel-spunta-un-firmware-beta-per-le-asus-z490_93835.html
Meglio così!! però ditegli di implementarla anche con le cpu serie 3000!!!
marKolino
05-12-2020, 20:52
:eek:
Cavolo, è parecchio che non mi capitano problemi con i moduli ram ...
Secondo il tempo che puoi attendere, potresti al limite chiedere RMA se ti pagano le spese di spedizione, al posto del reso cui probabilmente ti obbligherebbe quello store ...
Solo per scrupolo, succede con qualsiasi slot dimm della MB ?
le ho prese da amazon.
il banco incriminato non funziona in nessun banco.
si potrei richiedere RMA... ma stare due settimane o più senza pc... poi ora che arrivano le feste mi romperebbe parecchio :D
Vedo cosa ha disponibile amazon... tanto ho tempo fino al 31 gennaio per il reso.
JuneFlower
05-12-2020, 22:51
Grazie per le risposte. Interessanti letture in link e prove che c'è un minimo di giustizia :).. forse è la ciliegina sulla torta questa che mettono a per far contenti chi sosterrà la fine di Am4.
Senza pc per 2 settimane ?! ti assicuro che anche io pensavo di stare senza 1 mese sarebbe stato impossibile ed invece.. prendi a braccia aperte questo regalo, e fai cose diverse.
Non gioco da 1 mese a niente... Ma dipende da tante cose poi. ...
Mi sa che vado di 550 cmq. Guardavo proprio la A gaming, che ora è out of stock fino a gennaio e in generale non facile da trovare, adesso che sn calmo mi do un'cchiata a quelal che dicevate MSI 550 come molto buona.
Ma questa cosa della Resizable BAR e SAM porta instabilità, porta consumo maggiore dei componenti, problemi vari? O è una cosa totalmente indolore e nelle naturali corde degli hardware?
RoUge.boh
06-12-2020, 08:23
Ciao ragazzi da ieri ho una gigabyte B550i avrei una domandina sulle utility da installare:
- APP Center non so onestamente.. serve?
- Easy Tune non mi sembra il caso se faccio OC uso AMD master utility
- System Information Viewer ma anche no
- RGB Fusion ma anche no.. (devo spegnere i led..)
- On/Off Charge™ / On/Off Charge™ 2 non ho ben capito l'utilità di non mettere a collegare il cellulare quando è in carica..
- Realtek Gaming LAN bandwidth Control Utility ecco qui non so...ha senso?
- Fast Boot ma anche no
- Smart Backup ma anche no
- Game Boost ha senso penso di no..
BadBoy80
06-12-2020, 08:42
Ma questa cosa della Resizable BAR e SAM porta instabilità, porta consumo maggiore dei componenti, problemi vari? O è una cosa totalmente indolore e nelle naturali corde degli hardware?
Credo che sarà indolore e non influenzerà minimamente sulla longevità dei componenti. In pratica è un controllo diretto della ram della scheda video, tutto qui...
E cmq ora che riusciremo a trovare nel mercato una VGA serie 6000, sarà una tecnologia collaudatissima :asd:
Ciao ragazzi da ieri ho una gigabyte B550i avrei una domandina sulle utility da installare:
- APP Center non so onestamente.. serve?
- Easy Tune non mi sembra il caso se faccio OC uso AMD master utility
- System Information Viewer ma anche no
- RGB Fusion ma anche no.. (devo spegnere i led..)
- On/Off Charge™ / On/Off Charge™ 2 non ho ben capito l'utilità di non mettere a collegare il cellulare quando è in carica..
- Realtek Gaming LAN bandwidth Control Utility ecco qui non so...ha senso?
- Fast Boot ma anche no
- Smart Backup ma anche no
- Game Boost ha senso penso di no..
ti dico le mie esperienze di quando avevo Gigabyte mille e mille anni or sono
- On/Off Charge™ / On/Off Charge™ 2 permetteva di impostare una determinata uscita usb con con un maggior Amperaggio, abilitando cosi la ricarica rapida. Utilità reale quasi nulla, perche quando mettevo in Sospensione il pc la notte, la usb tornava a ricaricare all'amperaggio nominale (500mA)
- Realtek Gaming LAN bandwidth Control Utility serviva a controllare la rete e a vedere che velocità scaricava... affascinante la prima volta che lo vedi, utile nella vita reale? no
quindi ti dico: lascia perdere le app delle case... sono quasi utili quanto i LED RGB. :ciapet:
RoUge.boh
06-12-2020, 08:48
ti dico le mie esperienze di quando avevo Gigabyte mille e mille anni or sono
- On/Off Charge™ / On/Off Charge™ 2 permetteva di impostare una determinata uscita usb con con un maggior Amperaggio, abilitando cosi la ricarica rapida. Utilità reale quasi nulla, perche quando mettevo in Sospensione il pc la notte, la usb tornava a ricaricare all'amperaggio nominale (500mA)
- Realtek Gaming LAN bandwidth Control Utility serviva a controllare la rete e a vedere che velocità scaricava... affascinante la prima volta che lo vedi, utile nella vita reale? no
quindi ti dico: lascia perdere le app delle case... sono quasi utili quanto i LED RGB. :ciapet:
Mitico grazie come immaginavo :) quindi niente :D.
Per la ricarica da cellulare amen preferisco lenta cosi la batteria non di degrada.. (se voglio la rapida uso il suo caricatore).
Poi adesso appena ho tempo mi studio il BIOS.
jhonny82
06-12-2020, 14:26
In effetti anche a me cala le frequenze (lo standard PCIe, a tutti gli effetti) ma non cambia le linee utilizzate.
Devo ammettere che di getto ti avrei risposto come BadBoy80, ma vero, non fa propriamente così.
Anche da bios però, salvo MB relativamente particolari, puoi cambiare lo standard, ma non le linee di uno slot.
Salvo sia davvero un baco del bios, prova per scrupolo a sganciare la GPU, pulire bene i contatti (se lo hai, un panno in microfibra non peloso, e alcool isopropilico sono perfetti), e riposizionarla, ma non sono certo risolva.
hanno tolto la beta dal sito e hanno messo la 5809 qualcuno l'ha gia provata?
sulla beta ci stava il warning per le cpu generazione 200x qui leggo:
PRIME X470-PRO BIOS 5809
" 1.New CPU support
2.Offer a Re-size BAR Support option to enhance GPU performance.
3. Remove AMD 7th Gen A-series/ Athlon X4 Processors support"
quindi il 2700x continua a funzionare?
cos'è il secondo punto GPU? magari mi risolve il bus pci express che adesso va a 1x a me? bho
hanno tolto la beta dal sito e hanno messo la 5809 qualcuno l'ha gia provata?
sulla beta ci stava il warning per le cpu generazione 200x qui leggo:
PRIME X470-PRO BIOS 5809
" 1.New CPU support
2.Offer a Re-size BAR Support option to enhance GPU performance.
3. Remove AMD 7th Gen A-series/ Athlon X4 Processors support"
quindi il 2700x continua a funzionare?
cos'è il secondo punto GPU? magari mi risolve il bus pci express che adesso va a 1x a me? bho
Non ho più quella scheda, per provare, ma si, direi regga ancora il 2700X, e l'altra funzione è quella presentata da AMD con le 6800, anche se era solo per i chipset 500 :)
Avevi poi provato a ripulire i contatti della scheda ?
A giorni mi arrivano altri due banchi da 8Gb (2x8Gb) Crucial Ballistix Elite da 4000MHz. Ne ho già due identiche montati su la mia TUF x570-Plus che vanno a 4000MHz senza problemi tramite DOCP.
Dite che avrò difficoltà a tenere i 4000MHz su tutte e 4 con l'ultimo BIOS stabile (il 2802)? :fagiano:
BadBoy80
07-12-2020, 14:29
Brutte notizie per chi, come me, sperava in una implementazione di SAM nelle cpu serie 3000
https://www.tomshw.it/hardware/intel-e-nvidia-potrebbero-battere-amd-al-suo-stesso-gioco/
:muro: :muro: :muro:
Fabiano 82
08-12-2020, 12:00
Ciao a tutti, purtroppo sono costretto a cambiare la mainboard in firma causa malfunzionamento, fortunatamente mi verrà rimborsata integralmente(nonostante sia passato più di un anno) ed ho pensato di prendere la Asus prime X570 P al suo posto anche in previsione di un futuro upgrade della CPU. Vi faccio sapere come va.
Eccomi qui, dopo 3 giorni di sbattimento, non sono riuscito a far bootare il sistema con la prime X570P,sistema che funziona invece con la vecchia main(quella in firma). O sono sfigato e non funziona, o sono sfigato ed il 2700X non viene riconosciuto. Avete idee mentre chiedo il reso?
ragazzi è uscito il nuovo bios per asus con agesa ComboAM4v2
1.1.8.0. il bios è 3001
Eccomi qui, dopo 3 giorni di sbattimento, non sono riuscito a far bootare il sistema con la prime X570P,sistema che funziona invece con la vecchia main(quella in firma). O sono sfigato e non funziona, o sono sfigato ed il 2700X non viene riconosciuto. Avete idee mentre chiedo il reso?
Ci sono tante cose che possono impedire il boot.
Hai provato a fare il boot senza scheda video...collegando lo schermo direttamente alla scheda madre?
Hai provato con un solo banco di ram?
Togliendo qualsiasi periferica dalla mobo (anche ssd/nvme) e solo con una tastiera attaccata non riesci ad arrivare al BIOS?
Hai provato a inserire anche il 4pin12V sull'alimentazione della CPU sulla scheda madre?
Eccomi qui, dopo 3 giorni di sbattimento, non sono riuscito a far bootare il sistema con la prime X570P,sistema che funziona invece con la vecchia main(quella in firma). O sono sfigato e non funziona, o sono sfigato ed il 2700X non viene riconosciuto. Avete idee mentre chiedo il reso?
Immagino reset e tutto il resto fatti, quindi non li considero.
Per compatibilità dovresti esserci, al limite le ram, anche se non credo, ma in ogni caso il problema sarebbe portarle a 3200, non il boot.
Immagino siano anche attaccati tutti i connettori di alimentazione, e se ricordo bene la -P non ha il led di verifica del post :(
He si, direi così al volo sia la MB. Hai fatto caso se erano in qualche modo visibili segni di utilizzo precedente al tuo ? Giusto per capire se ti hanno spedito un pezzo usato.
Ci sono tante cose che possono impedire il boot.
Hai provato a fare il boot senza scheda video...collegando lo schermo direttamente alla scheda madre?
Senza GPU ci può anche provare, ma perchè dovrebbe collegare il moniotr alla MB ? :mbe:
Hai provato con un solo banco di ram?
Togliendo qualsiasi periferica dalla mobo (anche ssd/nvme) e solo con una tastiera attaccata non riesci ad arrivare al BIOS?
Hai provato a inserire anche il 4pin12V sull'alimentazione della CPU sulla scheda madre?
Giusto, con un solo banco alla volta sarebbe una buona prova, ma giusto per capire se si riesce da individuare il guasto, resta il fatto che sarebbe la MB il problema.
Fabiano 82
08-12-2020, 15:28
Ci sono tante cose che possono impedire il boot.
Hai provato a fare il boot senza scheda video...collegando lo schermo direttamente alla scheda madre?
Hai provato con un solo banco di ram?
Togliendo qualsiasi periferica dalla mobo (anche ssd/nvme) e solo con una tastiera attaccata non riesci ad arrivare al BIOS?
Hai provato a inserire anche il 4pin12V sull'alimentazione della CPU sulla scheda madre?
In ordine:
1) no, la CPU non ha vga integrata, senza scheda video come farebbe a visualizzare qualcosa? Se ki dici che ha senso vi provo.
2) si, alternati e in slot diversi ma nulla
3) si, tolto tutto, ma nulla da fare.
4) si, inserito anche il 4 pin
Per rispondere a ZanteGe, la scheda era nuova, con backplate e cavi incellofanati.
ragazzi è uscito il nuovo bios per asus con agesa ComboAM4v2
1.1.8.0. il bios è 3001
Che 2 balls...l'ho aggiornato l'altro giorno...:muro:
Vale la pena ri-aggiornare?
Che 2 balls...l'ho aggiornato l'altro giorno...:muro:
Vale la pena ri-aggiornare?
hanno aggiornanto con il pbo 2.0 credo
In ordine:
1) no, la CPU non ha vga integrata, senza scheda video come farebbe a visualizzare qualcosa? Se ki dici che ha senso vi provo.
2) si, alternati e in slot diversi ma nulla
3) si, tolto tutto, ma nulla da fare.
4) si, inserito anche il 4 pin
Per rispondere a ZanteGe, la scheda era nuova, con backplate e cavi incellofanati.
1) Hai ragione ;)
Immagino tu abbia fatto le varie prove con la scheda madre fuori dal case con PSU attaccato in parte giusto?
Perchè l'unica cosa che mi viene in mente è che potrebbe fare corto da qualche parte nel case, toccando o una vite di sostegno o l'I/O shield :rolleyes:
Clear CMOS già fatto giusto?
Fabiano 82
08-12-2020, 19:17
1) Hai ragione ;)
Immagino tu abbia fatto le varie prove con la scheda madre fuori dal case con PSU attaccato in parte giusto?
Perchè l'unica cosa che mi viene in mente è che potrebbe fare corto da qualche parte nel case, toccando o una vite di sostegno o l'I/O shield :rolleyes:
Clear CMOS già fatto giusto?
Clear cmos si, prova fuori case no, provo e vi aggiorno. Grazie per i suggerimenti.
Attuscili
09-12-2020, 08:42
Dal sito di ASUS è ancora presente, anche se con data sbagliata ma l'aggiornamento bios non è più presente. Che novità avete riscontrato?
Dal sito di ASUS è ancora presente, anche se con data sbagliata ma l'aggiornamento bios non è più presente. Che novità avete riscontrato?
Per la Crosshair 8 è ancora presente...per quale scheda l'hanno tolto?
Attuscili
09-12-2020, 08:52
Per la Crosshair 8 è ancora presente...per quale scheda l'hanno tolto?
Asus prime x570 pro. Porta la data del 12 agosto, e quando si clicca scarica fa pagina bianca con errore server 404 pagina non trovata. Su altri modelli invece vedo che infatti ci sta
qua escono sempre in anticipo
https://www.hardwareluxx.de/community/threads/ultimative-am4-uefi-bios-agesa-%C3%9Cbersicht-08-12-20.1228903/#2.7
Attuscili
09-12-2020, 10:26
qua escono sempre in anticipo
https://www.hardwareluxx.de/community/threads/ultimative-am4-uefi-bios-agesa-%C3%9Cbersicht-08-12-20.1228903/#2.7
Infatti anche lì è l'unica scheda con la versione messa tra asterischi e cliccando non porta a nulla. Forse lo hanno ritirato per qualche problema e a breve lo sostituiscono
BadBoy80
09-12-2020, 10:41
Qualcuno sa cosa serve la funzione Curve Optimizer?
Qualcuno sa cosa serve la funzione Curve Optimizer?
Opzione di undervoltaggio smart per i Ryzen 5000.
https://www.overclock.net/threads/ryzen-9-5950x-curve-optimizer-to-5-1-ghz-pbo-and-overclocking.1774434/
SinapsiTXT
09-12-2020, 16:28
Sapete per caso se hanno fatto uscire una review comparativa degli x570 dove venivano messi a confronto per vedere i prodotti consigliati per fasce di prezzo?
Se cercassi una x570 (no wifi ne rgb) al prezzo massimo di 200-250€ potrei trovare qualcosa?
Infatti anche lì è l'unica scheda con la versione messa tra asterischi e cliccando non porta a nulla. Forse lo hanno ritirato per qualche problema e a breve lo sostituiscono
Il 3001 ?
A me a dire il vero lo scarica, come tutti quelli da agosto in avanti.
Version 3001
2020/12/09 20.13 MBytes
PRIME X570-PRO BIOS 3001
"1. New CPU support
2. Add a ReSize BAR shortcut for AMD SAM support"
Link file: https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X570-PRO/PRIME-X570-PRO-ASUS-3001.zip
Uso questa pagina "https://www.asus.com/Motherboards-Components/Motherboards/All-series/PRIME-X570-PRO/HelpDesk_BIOS/", quella IT non mi piace :D
Ma se è per i 5000, sorry io non provo :)
Ciao,
Davide.
Nautilu$
09-12-2020, 18:35
La mia strix e sarebbe ottima se non fosse che ha la.ventola che si tappa nel momento in cui monti una GPU.
Nulla.di grave , ma.il chipset sta a 73 gradi in game.
Parlavano bene delle MSI unify ..
Rimanendo su x570.
73° !???:eek:
Il mio chipset non ha mai superato i 54° (in estate) in qualsiasi condizione! ...e ovviamente senza che la ventola si sia mai accesa! ;)
(non ho però M2 pciex4)
Appunto..... Unify!
73° !???:eek:
Il mio chipset non ha mai superato i 54° (in estate) in qualsiasi condizione! ...e ovviamente senza che la ventola si sia mai accesa! ;)
(non ho però M2 pciex4)
Appunto..... Unify!
:eek:
Per un attimo pensavo di essermi perso il post :D
Si, sulle Asus abbiamo quel piccolo problema, anche se ... sulla mia ex Tuf anche a 65° la ventola a 2500 giri era del tutto inudibile ...
Lo stesso sulla attuale Pro, ma la cosa si è auto risolta appena ho spostato la GPU in verticale, ora anche sulla mia sono sensibilmente sotto a 55°. Ma anche io l'SSD PCIe 4 lo ho sul primo slot, quindi non influisce sulla temperatura del chipset.
ninety-five
09-12-2020, 20:09
Per chi ha preso la b550 Tomahawk...che versione del bios state usando?
Attuscili
10-12-2020, 08:46
Il 3001 ?
A me a dire il vero lo scarica, come tutti quelli da agosto in avanti.
Version 3001
2020/12/09 20.13 MBytes
PRIME X570-PRO BIOS 3001
"1. New CPU support
2. Add a ReSize BAR shortcut for AMD SAM support"
Link file: https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X570-PRO/PRIME-X570-PRO-ASUS-3001.zip
Uso questa pagina "https://www.asus.com/Motherboards-Components/Motherboards/All-series/PRIME-X570-PRO/HelpDesk_BIOS/", quella IT non mi piace :D
Ma se è per i 5000, sorry io non provo :)
Ciao,
Davide.
Adesso è corretto anche nella pagina italiana, sia la data che la dimensione e fa scaricare
Per chi ha preso la b550 Tomahawk...che versione del bios state usando?
Questo: 7C91vA4
Peraltro MSI mi ha appena approvato il cashback di 20€ :D
alex oceano
10-12-2020, 09:33
buongiorno
qualcuno ha una Asus strix f b550wifi?
ninety-five
10-12-2020, 10:17
Questo: 7C91vA4
Peraltro MSI mi ha appena approvato il cashback di 20€ :D
Ok, grazie!
Io ho fatto richiesta il 3/12 e risulta ancora in elaborazione :O
ginogino65
10-12-2020, 18:03
Devo acquistare una mb per un 5800x e la vorrei con chipset x570, non ho grandi pretese, non devo fare overclock o cose simili, solo la vorrei con due slot m2 gen4, non mi è chiaro se una di queste due mb è conforme a quanto voglio:
https://www.asrock.com/mb/AMD/X570%20Phantom%20Gaming%204S/index.it.asp
https://www.asrock.com/mb/AMD/X570%20Phantom%20Gaming%204/index.it.asp#Specification
entrambe hanno 3 slot m.2, di cui uno è per il wifi cosa che non mi interessa, gli altri due sono slot dove poter collegare dei nvme gen 4, ho il dubbio perché nelle specifiche c'è scritto che solo uno slot e PCIe Gen4 x4 & SATA3 mentre l'altro è solo PCIe Gen4 x4.
Tra le due quale è meglio o se c'è qualche altra mb nella stessa fascia di prezzo migliore.
Devo acquistare una mb per un 5800x e la vorrei con chipset x570, non ho grandi pretese, non devo fare overclock o cose simili, solo la vorrei con due slot m2 gen4, non mi è chiaro se una di queste due mb è conforme a quanto voglio:
https://www.asrock.com/mb/AMD/X570%20Phantom%20Gaming%204S/index.it.asp
https://www.asrock.com/mb/AMD/X570%20Phantom%20Gaming%204/index.it.asp#Specification
entrambe hanno 3 slot m.2, di cui uno è per il wifi cosa che non mi interessa, gli altri due sono slot dove poter collegare dei nvme gen 4, ho il dubbio perché nelle specifiche c'è scritto che solo uno slot e PCIe Gen4 x4 & SATA3 mentre l'altro è solo PCIe Gen4 x4.
Tra le due quale è meglio o se c'è qualche altra mb nella stessa fascia di prezzo migliore.
Sono entrambi Gen4, come giustamente scrivi.
Il "Gen 4" cui ti riferisci, per usare SSD in formato M.2 con linee PCIe 4.0, è proprio quel Gen4 di "PCIe Gen4 x4".
Non ricordo con precisione, ma sono pochissime le X570 che non ne hanno due, tipo la MSI X570-A PRO.
Ci sarebbero anche alcune B550, ma forse il loro costo è superiore a queste, poiché per quel chipset al contrario del X570 è una cosa più rara.
Non so che vrm abbia la 4S, non la trovo con questo nome sul solito file, se qualcuno può aiutarti su quello puoi benissimo decidere tra queste due, ci sarebbe la Asus X570-P, ma in proporzione costa qualche cosa di più.
ginogino65
10-12-2020, 18:42
Sono entrambi Gen4, come giustamente scrivi.
Il "Gen 4" cui ti riferisci, per usare SSD in formato M.2 con linee PCIe 4.0, è proprio quel Gen4 di "PCIe Gen4 x4".
E non cambia niente che nelle specifiche in un slot ci sia scritto SATA e nell'altro no.
Non ricordo con precisione, ma sono pochissime le X570 che non ne hanno due, tipo la MSI X570-A PRO.
Sì avevo trovato anche la MSI X570-A Pro e rientrerebbe nel budget che vorrei spendere, ma le ultime due schedi madri che ho avuto erano Asrock e mi ci sono trovato bene.
E non cambia niente che nelle specifiche in un slot ci sia scritto SATA e nell'altro no.
Si certo, nel primo ci puoi mettere un SSD Sata, nel secondo no.
Mi sorge però un dubbio, chiedi due Gen4, ma in realtà ti interessano i SATA ?
Sì avevo trovato anche la MSI X570-A Pro e rientrerebbe nel budget che vorrei spendere, ma le ultime due schedi madri che ho avuto erano Asrock e mi ci sono trovato bene.
Allora andrei sereno con una di quelle due, occhio però, quella MSI te l'ho segnalata perché è una delle poche con un solo Gen4 :)
Buonasera
qualcuno ha avuto la msi b550m mortar e ha avuto problemi con il segnale video?
Vi spiego il problema, monto tutto e non rileva il segnale video, ho provato ad aggiornare bios e qualche volta parte, ma utilizzando un solo banco di ram, poi decide di non ripartire, mai partita con i 2 banchi di ram in dual channel.
ho restituito la prima mobo e ne ho presa una identica identica ma ho lo stesso problema, ho anche provato più schede video ma nulla cambia.
vi riporto la configurazione
ryzen 7 3700x
ssd m.2 samsung 970 evo plus
ram crucial ddr4 360mhz rgb 2x8gb
grazie in anticipo per le risposte
SinapsiTXT
10-12-2020, 19:49
Sapete per caso se hanno fatto uscire una review comparativa degli x570 dove venivano messi a confronto per vedere i prodotti consigliati per fasce di prezzo?
Se cercassi una x570 (no wifi ne rgb) al prezzo massimo di 200-250€ potrei trovare qualcosa?
Ho comprato un 5800x che probabilmente mi arriverà a gennaio. Siccome sono molto molto prevenuto nei confronti della sfiga (visto il periodo) non ho intenzione di comprarmi la mobo prima di vedere il processore tra le mie mani :D però mi porto avanti per avere almeno le idee chiare su cosa ordinare una volta che arriverà la cpu :D
Qualcuno mi sa dare qualche spunto sul mio messaggio quotato?
Sto valutando anche l'idea di prendere la Asus STRIX B550-F uscita qualche mese fa perchè stavo considerando l'idea che sarà comunque difficile che debba comprare due M.2 gen 4 e almeno all'inizio andrò di singolo M.2 + HDD meccanico.
Le Strix con il chipset b550 presentano anche loro qualche problema sulle temperature o è un problema solo delle x570?
ginogino65
10-12-2020, 21:12
Si certo, nel primo ci puoi mettere un SSD Sata, nel secondo no.
Mi sorge però un dubbio, chiedi due Gen4, ma in realtà ti interessano i SATA ?
Per adesso ci devo collegare il disco nvme gen3 da 500gb, che ho montato sulla mia attuale scheda madre, in futuro prenderò un nvme gen4 di taglio superiore e vorrei tenere entrambi i dischi nvme montati, che differenza c'è tra un connettore m.2 gen4/sata e un normale gen4.
Per quanto le porte sata, ormai avendo un nas, mi basta tenere nel computer un disco da 4gb e il lettore bluray.
Nautilu$
10-12-2020, 21:24
Qualcuno mi sa dare qualche spunto sul mio messaggio quotato?
vai sul sicuro con MSI (https://www.amazon.it/MSI-MAG-X570-Tomahawk-Wi-Fi/dp/B0896G6HSC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=MSI+tomahawk+x570&qid=1607635388&sr=8-1)!
BadBoy80
10-12-2020, 21:35
Per adesso ci devo collegare il disco nvme gen3 da 500gb, che ho montato sulla mia attuale scheda madre, in futuro prenderò un nvme gen4 di taglio superiore e vorrei tenere entrambi i dischi nvme montati, che differenza c'è tra un connettore m.2 gen4/sata e un normale gen4.
Per quanto le porte sata, ormai avendo un nas, mi basta tenere nel computer un disco da 4gb e il lettore bluray.
semplicemente il connettore m.2 gen4/sata può ospitare sia i nuovi pci Nvme che pci sata. I due hanno un incastro diverso... quella porta li può ospitare senza problema entrambi. Tutto qui.
Se metti un PCI Nvme hai le prestazioni di un nvme (5000mb/s per gen3, 7000mb/s per il gen 4), se metti quello sata massimo 650mb/s.
https://i.ibb.co/k8d5Fwv/Immagine.png (https://ibb.co/R05YWsd)
SinapsiTXT
10-12-2020, 22:50
Vedo che la MSI Tomahawk è straconsigliata.
Io non sono prevenuto nei confronti di MSI ma mi sono sempre trovato bene con le mobo ASUS (considerate che negli ultimi 15 anni ho sempre avuto mobo ASUS e non mi hanno mai lasciato a piedi), secondo voi sarebbe una brutta scelta andare di Strix? La x570-F viene 283€, in pratica per 30€ in più della MSI ci sono cose che non mi perdo?
Considerando che del wi-fi non me ne frega niente siccome la collego tramite cavo ethernet.
BadBoy80
10-12-2020, 23:17
Vedo che la MSI Tomahawk è straconsigliata.
Io non sono prevenuto nei confronti di MSI ma mi sono sempre trovato bene con le mobo ASUS (considerate che negli ultimi 15 anni ho sempre avuto mobo ASUS e non mi hanno mai lasciato a piedi), secondo voi sarebbe una brutta scelta andare di Strix? La x570-F viene 283€, in pratica per 30€ in più della MSI ci sono cose che non mi perdo?
Considerando che del wi-fi non me ne frega niente siccome la collego tramite cavo ethernet.
Asus è buona a livello hardware ma il suo tallone d'Achille sono i Software. Al solo pensiero del loro software Armory Create mi viene l'orticaria.... per nn parlare dei loro bios perennemente beta..
In oltre hanno piazzato la ventola del chipset nella posizione più sbagliata del mondo: proprio dove cade la VGA!!! e nn solo sulla F, ma su tutta la linea!! In questo modo è soffocata... guarda che temperatura su questo post: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47155515&postcount=65033
Se vai sulle Msi, primo la ventola è posizionata più bassa e nn viene coperta da nulla... in secondo, tutta la serie ha funzione Zero Frozr sulla ventolina: non parte se nn supera i 60°. Cioè quasi mai!! ...e cosa nn si muove, nn accumula polvere! :rolleyes:
Asus è buona a livello hardware ma il suo tallone d'Achille sono i Software. Al solo pensiero del loro software Armory Create mi viene l'orticaria.... per nn parlare dei loro bios perennemente beta..
In oltre hanno piazzato la ventola del chipset nella posizione più sbagliata del mondo: proprio dove cade la VGA!!! e nn solo sulla F, ma su tutta la linea!! In questo modo è soffocata... guarda che temperatura su questo post: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47155515&postcount=65033
Se vai sulle Msi, primo la ventola è posizionata più bassa e nn viene coperta da nulla... in secondo, tutta la serie ha funzione Zero Frozr sulla ventolina: non parte se nn supera i 60°. Cioè quasi mai!! ...e cosa nn si muove, nn accumula polvere! :rolleyes:
Ok per i software, o meglio, per i software che pilotano i led ... ma per i bios, tra MSI e Asus, resto su Asus, vero che escono troppo spesso in beta, ma da li a restarci ... ne escono molti più che su MSI, e spesso prima, da qui le instabilità iniziali.
Per la ventolina vero, ma ci sono diverse esperienze, la mia sia con la Tuf che con la Pro, è decisamente differente, vero che arrivavo alla soglia dei 70, ma con ventolina inudibile, in game, con la 2080 che gli sparava aria calda dentro ...
A che serve avere una ventola ferma su una MSI se fa lo stesso identico rumore di una su una Asus a 2500 giri ? :D
Detto questo, anche a me piace più la Tomahawk, è più recente e ben fatta perchè hanno sistemato i problemi delle MSI che l'hanno preceduta ... ok lo ammetto, questa me la potevo evitare, oggi sono stranamente polemico :D però resta vera ...
@SinapsiTXT, se con Asus ti sei sempre trovato bene, e vuoi un bios abbastanza simile per funzionalità, e gli stessi software che usavi prima, resterei su Asus, altrimenti la Tomahawk è un'ottima scelta.
LentapoLenta
11-12-2020, 05:30
Ok per i software, o meglio, per i software che pilotano i led ... ma per i bios, tra MSI e Asus, resto su Asus, vero che escono troppo spesso in beta, ma da li a restarci ... ne escono molti più che su MSI, e spesso prima, da qui le instabilità iniziali.
Per la ventolina vero, ma ci sono diverse esperienze, la mia sia con la Tuf che con la Pro, è decisamente differente, vero che arrivavo alla soglia dei 70, ma con ventolina inudibile, in game, con la 2080 che gli sparava aria calda dentro ...
A che serve avere una ventola ferma su una MSI se fa lo stesso identico rumore di una su una Asus a 2500 giri ? :D
Detto questo, anche a me piace più la Tomahawk, è più recente e ben fatta perchè hanno sistemato i problemi delle MSI che l'hanno preceduta ... ok lo ammetto, questa me la potevo evitare, oggi sono stranamente polemico :D però resta vera ...
@SinapsiTXT, se con Asus ti sei sempre trovato bene, e vuoi un bios abbastanza simile per funzionalità, e gli stessi software che usavi prima, resterei su Asus, altrimenti la Tomahawk è un'ottima scelta.
Quoto.
Per quanto abbia il case zeppo di led, non potrei mai giudicare una mobo in base al software di gestione RGB.
Inoltre giudicando le Asus spesso ci si scorda che, essendo il primo produttore mondiale di schede madri, è abbastanza 'numericamente' facile trovare lamentele in giro per il web.
Quincy_it
11-12-2020, 05:42
Buonasera
qualcuno ha avuto la msi b550m mortar e ha avuto problemi con il segnale video?
Vi spiego il problema, monto tutto e non rileva il segnale video, ho provato ad aggiornare bios e qualche volta parte, ma utilizzando un solo banco di ram, poi decide di non ripartire, mai partita con i 2 banchi di ram in dual channel.
ho restituito la prima mobo e ne ho presa una identica identica ma ho lo stesso problema, ho anche provato più schede video ma nulla cambia.
vi riporto la configurazione
ryzen 7 3700x
ssd m.2 samsung 970 evo plus
ram crucial ddr4 360mhz rgb 2x8gb
grazie in anticipo per le risposte
Utilizzi per caso un riser cable?
ginogino65
11-12-2020, 07:12
@ZanteGe
@BadBoy80
Grazie tante, ho un ultimo dubbio ho controllato le CPU supportate dalle due Asrocok che ho adocchiato ed entrambe supportano i ryzen 5000 dal BIOS versione 3.2, mentre l'Asus Prime X570-p invece dalla prima versione, se dovessi prendere una delle due Asrock e non ha l'ultimo BIOS, si riesce a fare l'aggiornamento del BIOS con sopra il 5800x.
CiccoMan
11-12-2020, 09:43
Che ne pansate della nuova ROG STRIX B550-XE GAMING WIFI ?
LINK SITO ASUS (https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-b550-xe-gaming-wifi-model/)
Che mancanze avrei rispetto ad una x570?
Sto mettendo in piedi una nuova build con il 5900x, 4x8GB ddr4 3600, un ssd m.2 Gen4 e una vga che dovrebe essere una Rtx 3080 (a trovarla...)
La wifi integrata è mandatoria... non mi va di aggiungere una scheda pci-e :p
:)
BadBoy80
11-12-2020, 11:18
Che ne pansate della nuova ROG STRIX B550-XE GAMING WIFI ?
LINK SITO ASUS (https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-b550-xe-gaming-wifi-model/)
Che mancanze avrei rispetto ad una x570?
Sto mettendo in piedi una nuova build con il 5900x, 4x8GB ddr4 3600, un ssd m.2 Gen4 e una vga che dovrebe essere una Rtx 3080 (a trovarla...)
La wifi integrata è mandatoria... non mi va di aggiungere una scheda pci-e :p
:)
fa effetto, essendo nera con le lucine rosse... ma in sostanza è come tantissime B550. Il wifi AX200 ce l'hanno tutte (solo intel ha prodotto questo chip wifi 6), il bus Pci Gen 4 per VGA e primo m.2 è dato dal processore Zen2 o 3 che sia..
Boh, mi sembra che queste B550 si assomigliano :mbe: :mbe:
il B550, rispetto l' X570, ha meno linee PCI di interconnessione tra chipset e cpu. Quindi non potrai avere altre periferiche GEN 4 al di fuori di quelle controllate dalla CPU.
In pratica niente seconda VGA gen 4 o SSD M.2 gen 4... ma nella vita reale posso dirti che nn ne sentirai in alcun modo la mancanza!!!
CiccoMan
11-12-2020, 12:15
fa effetto, essendo nera con le lucine rosse... ma in sostanza è come tantissime B550. Il wifi AX200 ce l'hanno tutte (solo intel ha prodotto questo chip wifi 6), il bus Pci Gen 4 per VGA e primo m.2 è dato dal processore Zen2 o 3 che sia..
Boh, mi sembra che queste B550 si assomigliano :mbe: :mbe:
il B550, rispetto l' X570, ha meno linee PCI di interconnessione tra chipset e cpu. Quindi non potrai avere altre periferiche GEN 4 al di fuori di quelle controllate dalla CPU.
In pratica niente seconda VGA gen 4 o SSD M.2 gen 4... ma nella vita reale posso dirti che nn ne sentirai in alcun modo la mancanza!!!
Per esperienza posso affermare che non installerò un secondo disco e/o una seconda vga su questa build, quindi da questo punto di vista direi che le linee pci-e 4 aggiuntive dell'x570 sono superflue.
Questa in particolarmente mi piace perchè ha le stesse fasi (16) di alimentazione della Dark Hero.
Riguardo alle lucine... solo rosse? niente RGB ? :mbe:
nicolarush
11-12-2020, 14:08
fa effetto, essendo nera con le lucine rosse... ma in sostanza è come tantissime B550. Il wifi AX200 ce l'hanno tutte (solo intel ha prodotto questo chip wifi 6), il bus Pci Gen 4 per VGA e primo m.2 è dato dal processore Zen2 o 3 che sia..
Boh, mi sembra che queste B550 si assomigliano :mbe: :mbe:
il B550, rispetto l' X570, ha meno linee PCI di interconnessione tra chipset e cpu. Quindi non potrai avere altre periferiche GEN 4 al di fuori di quelle controllate dalla CPU.
In pratica niente seconda VGA gen 4 o SSD M.2 gen 4... ma nella vita reale posso dirti che nn ne sentirai in alcun modo la mancanza!!!
in realtà il chipset B550 supporta una seconda vga gen4 in configurazione x8/x8 (esattamente come l'X570) e ha la possibilità di avere un secondo disco m.2 gen3 x4 :)
SinapsiTXT
11-12-2020, 14:39
Asus è buona a livello hardware ma il suo tallone d'Achille sono i Software. Al solo pensiero del loro software Armory Create mi viene l'orticaria.... per nn parlare dei loro bios perennemente beta..
In oltre hanno piazzato la ventola del chipset nella posizione più sbagliata del mondo: proprio dove cade la VGA!!! e nn solo sulla F, ma su tutta la linea!! In questo modo è soffocata... guarda che temperatura su questo post: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47155515&postcount=65033
Se vai sulle Msi, primo la ventola è posizionata più bassa e nn viene coperta da nulla... in secondo, tutta la serie ha funzione Zero Frozr sulla ventolina: non parte se nn supera i 60°. Cioè quasi mai!! ...e cosa nn si muove, nn accumula polvere! :rolleyes:
Ma io i software delle case di produzione in genere non li installo mai :D
Per me il pc deve avere giusto i driver e il sistema operativo, la roba extra come gestione RGB o altre cagate mi fanno venire l'orticaria :D se poi mi dici che Asus obbliga ad installare del software proprietario per avere una gestione completa della mobo allora la faccenda si fa molto preoccupante.
Si purtroppo la questione delle temperature l'ho letta in rete e la cosa non mi è piaciuta tanto che sto valutando anche di prendere una b550 per evitare i problemi di ventolame in eccesso.
Alla fine la x570 mi sarebbe tornata utile solo per avere il secondo M.2 gen4 perchè di mettere una seconda scheda video non ci penso neppure :D però potrei anche decidere di prendere una b550 e se il secondo M.2 gira come gen3 e non gen4 potrei anche dire sticazzi.
Comunque valuto ancora un po' l'idea di prendere la scheda madre di MSI, non mi considero un fan Asus però non vorrei che la scelta mi possa portare sfiga considerando quanto mi sono durate tutte le mobo Asus precedenti.
SinapsiTXT
11-12-2020, 16:12
Mi sono letto nel frattempo tutte le 17 pagine di questo t3d che male non fa :D
Mi piace l'idea scritta già da diversi utenti che piuttosto che prendere una mobo di fascia bassa x570 conviene prendere una b550 e che alla fine della fiera se uno non ha bisogno di millemila connessioni il chipset b550 è più che adeguato.
Io ad esempio preferirò farmi un M.2 gen4 capiente come principale e poi un secondo M.2 che se sarà gen3 non me ne fregherà niente :D
Secondo voi è da folli prendere una Strix B550-XE Gaming?
In particolare mi tenta perchè sembra avere la stessa componentistica (VRM) della top tier Dark Hero ma con 150€ in meno di spesa.
Il fatto che mi lascia un po' l'amaro in bocca è che sia uscita da poco e abbia ricevuto davvero poche review in giro e che quindi magari avrò pure difficoltà a trovarla e di conseguenza mi costerà un occhio della testa :fagiano:
Ma io i software delle case di produzione in genere non li installo mai :D
Per me il pc deve avere giusto i driver e il sistema operativo, la roba extra come gestione RGB o altre cagate mi fanno venire l'orticaria :D se poi mi dici che Asus obbliga ad installare del software proprietario per avere una gestione completa della mobo allora la faccenda si fa molto preoccupante.
Si purtroppo la questione delle temperature l'ho letta in rete e la cosa non mi è piaciuta tanto che sto valutando anche di prendere una b550 per evitare i problemi di ventolame in eccesso.
Alla fine la x570 mi sarebbe tornata utile solo per avere il secondo M.2 gen4 perchè di mettere una seconda scheda video non ci penso neppure :D però potrei anche decidere di prendere una b550 e se il secondo M.2 gira come gen3 e non gen4 potrei anche dire sticazzi.
Comunque valuto ancora un po' l'idea di prendere la scheda madre di MSI, non mi considero un fan Asus però non vorrei che la scelta mi possa portare sfiga considerando quanto mi sono durate tutte le mobo Asus precedenti.
Ti quoto per avvisarti che le Asus installano quella monnezza di Armory Crate in automatico, l'opzione va disattivata da BIOS nella sezione TOOLS.
Almeno la Crosshair 8 Formula che ho io fà così...le prime volte non capivo come cavolo me lo ritrovavo installato in automatico..:mad:
SinapsiTXT
11-12-2020, 17:26
Ti quoto per avvisarti che le Asus installano quella monnezza di Armory Crate in automatico, l'opzione va disattivata da BIOS nella sezione TOOLS.
Almeno la Crosshair 8 Formula che ho io fà così...le prime volte non capivo come cavolo me lo ritrovavo installato in automatico..:mad:
Mannaggia al malware del produttore :asd: grazie per la dritta sicuro che sarà la prima cosa che disabilito se dovessi decidere di puntare sulle ASUS :)
BadBoy80
11-12-2020, 17:47
Mi sono letto nel frattempo tutte le 17 pagine di questo t3d che male non fa :D
Mi piace l'idea scritta già da diversi utenti che piuttosto che prendere una mobo di fascia bassa x570 conviene prendere una b550 e che alla fine della fiera se uno non ha bisogno di millemila connessioni il chipset b550 è più che adeguato.
Io ad esempio preferirò farmi un M.2 gen4 capiente come principale e poi un secondo M.2 che se sarà gen3 non me ne fregherà niente :D
Secondo voi è da folli prendere una Strix B550-XE Gaming?
In particolare mi tenta perchè sembra avere la stessa componentistica (VRM) della top tier Dark Hero ma con 150€ in meno di spesa.
Il fatto che mi lascia un po' l'amaro in bocca è che sia uscita da poco e abbia ricevuto davvero poche review in giro e che quindi magari avrò pure difficoltà a trovarla e di conseguenza mi costerà un occhio della testa :fagiano:
Se vuoi leggerti anche questa (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884506).. :asd:
LentapoLenta
11-12-2020, 17:54
Ti quoto per avvisarti che le Asus installano quella monnezza di Armory Crate in automatico, l'opzione va disattivata da BIOS nella sezione TOOLS.
Almeno la Crosshair 8 Formula che ho io fà così...le prime volte non capivo come cavolo me lo ritrovavo installato in automatico..:mad:
Questa storia del download automatico di AC è davvero curiosa... io ce l'ho abilitata (mi scordo sempre di toglierla ad ogni update del BIOS) e non me lo scarica mai... :confused:
Se vuoi leggerti anche questa (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884506).. :asd:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
:cincin:
@SinapsiTXT, scusami se mi sono rotolato ... Sinceramente trovo ottimo quello che hai fatto, le ho lette anche io, ma dal giorno che è aperto, non tutto di un fiato :sofico:
In pochi lo fanno ancora !
Mannaggia al malware del produttore :asd: grazie per la dritta sicuro che sarà la prima cosa che disabilito se dovessi decidere di puntare sulle ASUS :)
Questa storia del download automatico di AC è davvero curiosa... io ce l'ho abilitata (mi scordo sempre di toglierla ad ogni update del BIOS) e non me lo scarica mai... :confused:
Si, non è che di punto in bianco prende e installa ... è un automatismo, ma che ti chiede conferma al primo avvio di Windows, se gli dici di no, non mi sembra poi insista.
Certo, se alla prima ti scappa un si ... poi non lo chiede e installa tutti i successivi rilasci Asus.
Non so se funziona bene o no, ma sul sito è comparso da tempo anche un uninstaller.
@SinapsiTXT, no, io disabilito tutto da bios, compresi i led oltre al crate, e questa volta non ho messo nemmeno l'AI Suite, e sono serenissimo e contento delle prestazioni :)
Questa storia del download automatico di AC è davvero curiosa... io ce l'ho abilitata (mi scordo sempre di toglierla ad ogni update del BIOS) e non me lo scarica mai... :confused:
Io mi sono trovato l'app installata dallo store un paio di volte.
BadBoy80
11-12-2020, 19:33
Se veramente la Strix B550-XE Gaming ha la stessa alimentazione della Dark Hero allora vi dico già che è over kill per tutti noi!! La Dark Hero viene classificata come scheda da overclocker estremi.... voi fate overclock estremi? :confused: :confused:
Poi ho guardato il costo. Siamo dalle 300 alle 360€!! ma siamo pazzi?!?! mi compro una signora X570 per quei soldi!!! :eek:
SinapsiTXT
11-12-2020, 20:52
Se veramente la Strix B550-XE Gaming ha la stessa alimentazione della Dark Hero allora vi dico già che è over kill per tutti noi!! La Dark Hero viene classificata come scheda da overclocker estremi.... voi fate overclock estremi? :confused: :confused:
Poi ho guardato il costo. Siamo dalle 300 alle 360€!! ma siamo pazzi?!?! mi compro una signora X570 per quei soldi!!! :eek:
No infatti l'alimentazione esagerata della Dark Hero è presa nell'ottica di eventuali oc sui ryzen 5000. Il problema è che non so neppure quanto salgono questi nuovi processori però l'idea di prendere la XE era anche nell'ottica di "prendo una mobo che non tocco più per i prossimi 5 anni" e tanto risparmiare 50€ rispetto ai 250€ che avrei speso per un altro modello non ne vale la pena però ripeto mi sto guardando in giro e mi ero accorto che l'ultima mobo uscita era questo modello e se ne parlava poco in giro.
LentapoLenta
12-12-2020, 05:40
Si, non è che di punto in bianco prende e installa ... è un automatismo, ma che ti chiede conferma al primo avvio di Windows, se gli dici di no, non mi sembra poi insista.
Certo, se alla prima ti scappa un si ... poi non lo chiede e installa tutti i successivi rilasci Asus.
Non so se funziona bene o no, ma sul sito è comparso da tempo anche un uninstaller.
Allora mi sa che il popup che appare in Windows ad installazione pulita è qualcosa tipo "Asus Grid" o "Asus software" genericamente.
terranux
12-12-2020, 13:10
sembrerebbe che asus abbia fatto un bios come si deve per la tuf x570. ho messo il 3001 e per ora nessun errore o riavvio. ;) . cpu 3800x ram in docp 3200 ballistix. voltaggio in offset negativo 0.0625. segnalo anche una minor temperatura della cpu in gioco e navigazione internet -youtube. mentre in bench solite temp. ottimo.
Attuscili
12-12-2020, 14:08
si, pure io ho messo da qualche giorno la 3001 su prime x570 pro e nessun problema, ne con ram o altro, e ho abilitato sam giusto per vedere se cambiava qualcosa
JuneFlower
13-12-2020, 19:13
B550 asus a-gaming a 190 Euro, a sto punto non so piu se aspettare anche se il minimo è 180 Euro 10 Euro di differenza con super garanzia Amazzonica mi sa che ci sta... (prezzo sotto la media)
l'unico trucco è ordinare solo quell'oggetto ed esserci quando arriva perché se arriva pacco senza protezione rimando indietro.
Il problema è che non ho cpu ne scheda video per provarla... e il reso di 31 gennaio non include un tempo in cui riuscirò ad avere gpu e cpu.
Forse la prendo lo stesso (?) tanto posso comunque sostituirla (con un po' piu di lentezza) se non dovesse andare.
190 e oggi era 195 e due giorni fa 209 ..
BadBoy80
13-12-2020, 19:59
Secondo me puoi azzardarti a comprare. La garanzia amazon è oltre il periodo di reso.. se hai mal funzionamenti con la scheda quando riuscirai a montare il pc, basta che lo segnali e loro ti permettono di fare un reso. Poi saranno loro a sbattersi a chiedere l'assistenza... mentre a te daranno solo i soldi.
JuneFlower
13-12-2020, 20:02
Almeno mi tolgo il pensiero di un pezzo. tanto non credo che nei prossimi 2 mesi vada a 160 Euro tipo.
Si ho visto, ottimo supporto specialmente se sei una persona corretta, ma sempre e comunque supportano il cliente a patto che uno non sia un matto che abusa dei resi... (hanno dei sistemi per vedere se abusi di queste cose - c'è purtroppo gente che vive così).
Ripeto.. almeno mi tolgo un pezzo e poi devo solo montarci il gli altri due componenti.
Ragazzi ho installato oggi 32gb DDR4 Crucial Ballistix MAX (2x16gb) 4000Mhz impostato in automatico da BIOS con il profilo D.O.C.P (XMP). Sembra che sia tutto ok... ho fatto andare lo stress test di AIDA64 per 1 ora...devo cambiare altro da BIOS??
Grazie....
BadBoy80
14-12-2020, 19:28
Ragazzi ho installato oggi 32gb DDR4 Crucial Ballistix MAX (2x16gb) 4000Mhz impostato in automatico da BIOS con il profilo XMP. Sembra che sia tutto ok... ho fatto andare AIDA64 per 1 ora...devo cambiare altro da BIOS??
Grazie....
se hai la 3080 sul case NZXT H1 ricordati di mettere il PCIe della scheda video su Gen3.. se lasci su Auto o Gen4 potresti nn avere segnale video o schermate nere improvvise. Se invece hai un riser cable gen4 questo nn dovrebbe succedere... ma sono solo soldi buttati.
se hai la 3080 sul case NZXT H1 ricordati di mettere il PCIe della scheda video su Gen3.. se lasci su Auto o Gen4 potresti nn avere segnale video o schermate nere improvvise. Se invece hai un riser cable gen4 questo nn dovrebbe succedere... ma sono solo soldi buttati.
Si si avevo già scritto in qualche post fa che avevo già cambiato il RISER con un modello 4.0
JuneFlower
16-12-2020, 13:40
Scusate ma il 5600x nella descrizione in alcuni siti dice "va solo con x570".
Ma confermate che il 5600x va anche con B550 giusto? Non capisco perché le descrizioni sono così ambigue...
ginogino65
16-12-2020, 15:41
Sono riuscito ad annullare l'ordine che avevo fatto di una gigabyte x570 aorus elite, perché nel frattempo ho cambiato l'idea riguardo al mantenere il mio vecchio case, lo vorrei sostituire con un nzxt h210i, quindi mi serve una scheda madre mini itx e mi chiedevo se ha senso prendere una scheda madre mini itx x570 (gigabyte x570 aorus pro wifi) che praticamente ha le stesse caratteristiche di connessione (slot pci grafica 4.0, m.2 pci 4) e possibilità di espansione di una b550 e comunque quale b550 consigliate, che abbia come le gigabyte la possibilità di aggiornare il bios senza cpu montata.
CursoreVDF
16-12-2020, 16:27
Scusate ma il 5600x nella descrizione in alcuni siti dice "va solo con x570".
Ma confermate che il 5600x va anche con B550 giusto? Non capisco perché le descrizioni sono così ambigue...
Certo, funziona anche con chipset B550.
Ho visto che è uscito da qualche giorno il nuovo BIOS v3001 di ASUS per le mobo x570, qualcuno l'ha provato? A parte il supporto a SAM avete notato miglioramenti su qualche altro fronte?
JuneFlower
16-12-2020, 17:52
Grazie CursorseVDF.
ginogino per la b550 mi consigliavano sopra la b550 tomahawk (non è itx,, insomma la mini non è), ripeto, sto dando un consigli dato da altri.
Comunque leggevo tante robe ultimamente e molti la citano per le ottime saldature, le vrm di qualità etc. Io sto prendendo la b550 asus rog strix... poi magari facci sapere come mi trovo postando qui, non che sia esperto.
Qualcuno sa se Am5 (post Am4 intendo) potrebbe andare un giorno con la b550 o con la x570... o siamo abbastanza certi che dovremo cambiarle? Vabbe ma con un 5600x ci sto altri 5 anni direi.
Fabiano 82
16-12-2020, 18:42
Clear cmos si, prova fuori case no, provo e vi aggiorno. Grazie per i suggerimenti.
Eccomi, solo per dirvi che con la Asus non c'è stato verso di far bootare il sistema, fatto il reso, presa una MSI X570 A Pro, assemblato il tutto e partito.
Dio sia lodato per i resi gratuiti.
Certo, funziona anche con chipset B550.
Ho visto che è uscito da qualche giorno il nuovo BIOS v3001 di ASUS per le mobo x570, qualcuno l'ha provato? A parte il supporto a SAM avete notato miglioramenti su qualche altro fronte?
Ciao installato 2gg fa. Tutto ok nulla da segnalare molto stabile almeno con la mia configurazione..
CursoreVDF
16-12-2020, 21:51
Ciao installato 2gg fa. Tutto ok nulla da segnalare molto stabile almeno con la mia configurazione..
tutto ok anche col DOCP?
questo weekend lo provo :D
JuneFlower
16-12-2020, 23:10
Io ho ricevuto da computer temple trieste che ora non esiste piu, una asus prime x370 ricordo ancora che non si poteva aggiornare il bios (necessario a quel tempo per permettere di usare ryzen... non che potessi mantenere cmq uno vecchio).
E' un caso solo, ed isolato, ma asus prime non la prendo piu.
CursoreVDF
16-12-2020, 23:32
Io ho ricevuto da computer temple trieste che ora non esiste piu, una asus prime x370 ricordo ancora che non si poteva aggiornare il bios (necessario a quel tempo per permettere di usare ryzen... non che potessi mantenere cmq uno vecchio).
E' un caso solo, ed isolato, ma asus prime non la prendo piu.
Non ha il BIOS flashback, arrivando da una Rampage V Extreme le differenze di categoria si vedono.
Non è una mobo top di gamma o da overclock estremo, è una di quelle "base" di ASUS, ma ha comunque quasi tutto quello che hanno le altre, almeno per un utente normale.
È l'unica scheda madre X570 con dettagli bianchi (nel mio caso anche l'occhio vuole la sua parte) e l'ho pure pagata poco, per il momento ne sono molto contento. :)
tutto ok anche col DOCP?
questo weekend lo provo :D
Si si tutto perfetto e stabile a 4000mhz almeno con le CRUCIAL BALLISTIX MAX
JuneFlower
17-12-2020, 09:04
Ho visto la recensione di jayztwocents, di 5 mesi fa a quanto pare.
E un po' mi ha lasciato perplesso. Poi ho visto i commenti sotto che "ribilanciavano" l idea che avevo avuto dal video.
Ho visto 2 3 settimane fa su versus.com la comparazione, mi sembrava allo stesso livello..
ok non ho la possibilità di avere al top 2 NVME ma non è che è grave.
Non so se ci sono altri problemi...
Forse dura di meno potenzialmente? o ci sono dei bottleneck (tipo NVME non gira al massimo se c'è la GPU che gira al massimo)
Sto parlando di zero overclock a parte i DOCP ovvi che metterò per far girare le ddr4 alla velocità a cui vanno di stock. 3200.
LentapoLenta
17-12-2020, 20:29
Ho visto la recensione di jayztwocents[...]
Perché ti vuoi male?
È un cazzaro, cambia fonte...
marKolino
18-12-2020, 07:49
ciao a tutti, ho da due settimane una TUF B550.
Provengo da un vetusto i7 3770 su mini-itx.
Il nuovo sistema funziona a dovere ma una cosa non sono riuscito a sistemarla: la ventola della CPU. Ho un 3700X con il suo bel dissipatore luccicoso che però ogni 3x2 aumenta "ad cazzum" la velocità. Ogni minima operazione si sente sta benedetta ventola che alza i giri per pochi istanti. Il profilo ventole è settato su silenzioso.
A me non interessa che la cpu rimanga a 30gradi, anche se arriva a 60 mentre navigo o faccio piccole operazioni va bene comunque.
Si può fare qualcosa senza dover per forza cambiare dissipatore...?
ho installato il software in dotazione alla scheda, quell' ai suite o qualcosa del genere ma mi sembra molto contorto e non c'è molto margine per le modifiche...
ciao a tutti, ho da due settimane una TUF B550.
Provengo da un vetusto i7 3770 su mini-itx.
Il nuovo sistema funziona a dovere ma una cosa non sono riuscito a sistemarla: la ventola della CPU. Ho un 3700X con il suo bel dissipatore luccicoso che però ogni 3x2 aumenta "ad cazzum" la velocità. Ogni minima operazione si sente sta benedetta ventola che alza i giri per pochi istanti. Il profilo ventole è settato su silenzioso.
A me non interessa che la cpu rimanga a 30gradi, anche se arriva a 60 mentre navigo o faccio piccole operazioni va bene comunque.
Si può fare qualcosa senza dover per forza cambiare dissipatore...?
ho installato il software in dotazione alla scheda, quell' ai suite o qualcosa del genere ma mi sembra molto contorto e non c'è molto margine per le modifiche...
E' un meraviglioso effetto collaterale dei nuovi boost e xfr del Ryzen, o se vogliamo, del fatto che Asus non preimposti nessuna isteresi sulla reazione delle ventole :)
Anche un altro dissy aiuterebbe molto poco, devi semplicemente impostare un ritardo nell'aumento, e se vuoi, diminuzione di velocità delle ventole.
Lo puoi fare sia da bios che dal AiSuite, tab Fanxpert.
Io metto circa 3 secondi e qualche cosa migliora, se lo allunghi va anche meglio, ma chiaramente più metti più si alza la temperatura quando poi lo usi veramente in modo intenso (per poi scendere appena partono davvero le ventole ovviamente).
Io le prime ore ci stato diventando pazzo con le ventole che partono ad cazzum ogni 3 secondi.
Ora ho impostato la curva al 40% fino a 75 gradi e vaffa.
Almeno non vanno mai oltre quella soglia.
terranux
18-12-2020, 13:02
Io le prime ore ci stato diventando pazzo con le ventole che partono ad cazzum ogni 3 secondi.
Ora ho impostato la curva al 40% fino a 75 gradi e vaffa.
Almeno non vanno mai oltre quella soglia.che bios hai messo?. anche a me la tuf x570 partivano le ventole mentre navigavo etc. ho messo il 3001 non si muove più nulla ed il processore rimane freddo prima anche 48° su fb you tube. ora 30-40 . poi naturalmente se lo sfrutto le temp sono sempre le stesse.
che bios hai messo?. anche a me la tuf x570 partivano le ventole mentre navigavo etc. ho messo il 3001 non si muove più nulla ed il processore rimane freddo prima anche 48° su fb you tube. ora 30-40 . poi naturalmente se lo sfrutto le temp sono sempre le stesse.
Attualmente ho su il penultimo il 2702
Cmq si tratta di sistemare la curva di intervento delle ventole, o aumentare il tempo di intervento o cambiare proprio la curva.
Perchè i Ryzen sono schizofrenici e aumentano/abbassano il clock di continuo con conseguenti sbalzi di temperatura
lucasantu
18-12-2020, 15:01
io la cpu non l'ho ancora vista arrivare a quelle temperature , nn ho ancora lanciato nulla per ora di impegnativo al 100% però almeno nei giochi non supera i 65 gradi mai .
come rumore che avete , così per capire avete provato a fare qualche misura o andate a orecchio ? :)
Giusto come testimonianza, ho assemblato ormai da una settimana un PC con Ryzen 5 5600X su Asus Tuf Gaming B550M-plus (BIOS 1401 dell'8.12.20) e un kit da 16GB DDR4 3600 Crucial Ballistix (BL2K8G36C16U4BL) e tutto funziona splendidamente. :)
Ottima, stando almeno a quello che ho potuto constatare, la scheda madre (che consiglio visto che oltretutto è il thread ufficiale di queste ultime...a patto evidentemente di volere un formato mATX).
io la cpu non l'ho ancora vista arrivare a quelle temperature , nn ho ancora lanciato nulla per ora di impegnativo al 100% però almeno nei giochi non supera i 65 gradi mai .
come rumore che avete , così per capire avete provato a fare qualche misura o andate a orecchio ? :)
Io con Prime95 a palla ho visto anche i 72 gradi pur con un ottimo custom loop....il 3900X a palla è un forno nucleare.
Mentre in game mai visto sopra i 50.
Per le ventole, fidati che quando 7 ventole vanno al massimo dei giri te ne accorgi eccome...;)
terranux
18-12-2020, 17:20
Attualmente ho su il penultimo il 2702
Cmq si tratta di sistemare la curva di intervento delle ventole, o aumentare il tempo di intervento o cambiare proprio la curva.
Perchè i Ryzen sono schizofrenici e aumentano/abbassano il clock di continuo con conseguenti sbalzi di temperatura
me lo faceva anche a me ora ha smesso. per la tua c'è il 3003 .guarda su reddit se dà problemi a qualcuno se vedi che non ci sono segnalazioni negative prova.
marKolino
18-12-2020, 18:17
io la cpu non l'ho ancora vista arrivare a quelle temperature , nn ho ancora lanciato nulla per ora di impegnativo al 100% però almeno nei giochi non supera i 65 gradi mai .
come rumore che avete , così per capire avete provato a fare qualche misura o andate a orecchio ? :)
il rumore è quello della ventola che da 600 giri parte a razzo e arriva a 1400 giri per poi scendere subito dopo.
Adesso ho impostato 12 secondi lo SpinUp time e 5 secondi lo SpinDown.
BadBoy80
18-12-2020, 19:33
La soluzione ai tuoi problemi si chiama Noctua :p
Ciao a tutti, sono in possesso della mobo MSI X570A PRO ed ho il seguente problema con le RAM.
Ho 4 moduli da 8 GB di Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance LPX.
Mi sono accorto (da niubbo) che invece che girare a 3000MHZ sono attualmente a circa 2133 MHZ (dal Bios si vede la frequenza esatta, da CPU Z la frequenza dimezzata non so perchè).
https://i.ibb.co/f2C4Gnk/ram.png (https://imgbb.com/)
Ora, siccome vorrei farle andare alla velocità di "fabbrica" ovvero 3000MHZ ho provato ad attivare dal Bios il profilo XMP:
https://i.ibb.co/42Z9NxM/IMG-20201218-205218.jpg (https://ibb.co/FXbN7tJ)
Risultato? Crash del bios.
Il PC non si avvia più e si accende la spia rossa sulla MOBO...
Ho provato anche a portare le frequenza , sempre da BIOS, a 3000MHZ senza attivare il profilo XMP, con lo stesso risultato..
Ogni volta devo flashare il BIOS per poter riaccendere il PC.
Mi sapere dire cosa sbaglio?
Se vi servono altre informazioni chiedete pure.
Ve ne sarei molto grato..
Ciao
terranux
18-12-2020, 20:30
Ciao a tutti, sono in possesso della mobo MSI X570A PRO ed ho il seguente problema con le RAM.
Ho 4 moduli da 8 GB di Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance LPX.
Mi sono accorto (da niubbo) che invece che girare a 3000MHZ sono attualmente a circa 2133 MHZ (dal Bios si vede la frequenza esatta, da CPU Z la frequenza dimezzata non so perchè).
https://i.ibb.co/f2C4Gnk/ram.png (https://imgbb.com/)
Ora, siccome vorrei farle andare alla velocità di "fabbrica" ovvero 3000MHZ ho provato ad attivare dal Bios il profilo XMP:
https://i.ibb.co/42Z9NxM/IMG-20201218-205218.jpg (https://ibb.co/FXbN7tJ)
Risultato? Crash del bios.
Il PC non si avvia più e si accende la spia rossa sulla MOBO...
Ho provato anche a portare le frequenza , sempre da BIOS, a 3000MHZ senza attivare il profilo XMP, con lo stesso risultato..
Ogni volta devo flashare il BIOS per poter riaccendere il PC.
Mi sapere dire cosa sbaglio?
Se vi servono altre informazioni chiedete pure.
Ve ne sarei molto grato..
Ciao mem test da usb un banco alla volta
BadBoy80
18-12-2020, 20:53
Ho controllato sulla lista di compatibilità delle ram della tua Mobo e l'unica versione che nn sopporta 4 moduli assieme è la CMK16GX4M2B3000C15 ver3.32.
Prova a guardare sull'etichetta del modulo ram che versione hai..
Il modello sembra quello indicato da te:
CMK16GX4M2B3000C15
Vorrebbe dire che con soli 2 moduli potrebbe funzionare l'xmp?
In caso cosa consigliereste di fare?
Tenere i 4 moduli a 2266MHZ o rinunciare a 16GB ed andare a 3000MHZ?
Il PC lo uso prettamente per il gaming.
BadBoy80
18-12-2020, 22:46
Il modello sembra quello indicato da te:
CMK16GX4M2B3000C15
Vorrebbe dire che con soli 2 moduli potrebbe funzionare l'xmp?
In caso cosa consigliereste di fare?
Tenere i 4 moduli a 2266MHZ o rinunciare a 16GB ed andare a 3000MHZ?
Il PC lo uso prettamente per il gaming.
Sulla lista delle compatibilità delle ram, se inserisci la sigla CMK16GX4M2B3000C15, ti appaiono più versioni dello stesso prodotto. Solo la versione ver3.32 sopporta 2 banchi, tutte le altre ne sopportano 4.
Per cui, togli fisicamente un modulo e guarda sull'etichetta che versione è! se è la 3.32 può essere un problema di limiti, se è un'altra versione, il problema è da ricercare in qualcos'altro (magari un modulo è difettoso)
In ottica di imminente upgrade, mi iscrivo e faccio una segnalazione.
E' da poco disponibile anche in Italia una nuova revisione della Gigabyte B550m Aorus Pro-P, ad un prezzo che, visto l'andamento del mercato, sembra estremamente appetibile. Circa 112-125€ a seconda dello shop.
La prima B550m Aorus Pro (parliamo della micro ATX), aveva ricevuto reviw negative per via del lato vrm debole e della porta lan ad un Gb.
Questa nuova revisione con la -P finale, sembra abbia migliorato notevolmente il lato vrm, per competere con MSI B550m Mortar ed Asus B550m Tuf Gaming, ora monta una porta lan a 2,5 Gb come la concorrenza e chip audio ALC 1200.
Manca il wifi 6 integrato, il connettore interno per USB-c frontale e non mi convince il layout della porta PCIe x16 che parte da uno slot più in basso (installando una qualsiasi VGA più spessa di due slot, si perde l'uso dell'ultima porta).
In compenso ha un numero di porte USB 3 più sostanzioso rispetto alla MSI Mortar.
https://www.gigabyte.com/Motherboard/B550M-AORUS-PRO-P-rev-10#kf
https://i.postimg.cc/R0K8rvN2/Gigabyte-B550m-Aorus-Pro-P.jpg (https://postimages.org/)
Buildzoid, nell'ultimo video di Gamer Nexus, ne parla bene proprio come alternativa alla MSI Mortar, tra le MB in formato Micro-ATX.
Visto il prezzo mediamente più basso di 40/50€ rispetto alla concorrenza, mi sembra un'alternativa decente da tenere in considerazione.
https://www.youtube.com/watch?v=S_FUe36jHaw&t=941s
ginogino65
19-12-2020, 18:53
Oggi a sopresa mi sono arrivati il nuovo case e la scheda madre, una ASUS ROG STRIX B550-I GAMING, dopo aver montato il tutto, ho fatto una nuova installazione di windows, ho anche installato i driver della scheda di rete (intel i225), della scheda audio e del chipset amd, solo che ogni tanto compare un errore e non riesco ad installare steam e wargamin.net, mi si ferma l'installazione dicendo che non riescono a connettersi ad internet, naturalmente internet funziona benissimo.
Ora mi è venuto il dubbio che forse, non avrei dovuto installare i driver e software asus, con le nuove schede madri b550 e x570, si devono installare o windows riesce a recuperare i driver corretti da solo.
SinapsiTXT
19-12-2020, 19:04
Ora mi è venuto il dubbio che forse, non avrei dovuto installare i driver e software asus, con le nuove schede madri b550 e x570, si devono installare o windows riesce a recuperare i driver corretti da solo.
Come prima cosa imposta windows in modo windows update si metta ad installare i driver a cazzi suoi e fai l'installazione pulita dei driver assicurandoti di installare l'ultima versione stabile.
E ti consiglio di installare solo i driver e nessun software aggiuntivo. Per aggiungere altro software utile (speedfan, cpu-z, gpu-z ecc.) c'è sempre tempo.
ginogino65
19-12-2020, 20:07
Come prima cosa imposta windows in modo windows update si metta ad installare i driver a cazzi suoi e fai l'installazione pulita dei driver assicurandoti di installare l'ultima versione stabile.
E ti consiglio di installare solo i driver e nessun software aggiuntivo. Per aggiungere altro software utile (speedfan, cpu-z, gpu-z ecc.) c'è sempre tempo.
Ho reinstallato windows, scegliendo l'opzione di mantenere i documenti e non le applicazioni, dopo aver finito l'installazione come prima cosa ho provato ad installare Wargaming.net e ancora non andava a buon fine l'installazione, visto che il problema non poteva essere di windows e il computer ho cercato al di fuori e ho provato a cambiare il dns della scheda di rete (utilizzo un ip fisso e come dns imposto l'indirizzo IP del gateway, ma la gestione dei dns viene gestita da pi-hole) e ho messo quello di google e così ha funzionato, la cosa è strana perché nei vari tentativi precedenti avevo anche provato a disattivare pi-hole senza risultati.
Comunque adesso ho windows pulito, come driver oltre a quelli della scheda video, quelli audio li posso installare, mentre il wifi e bluetooth sono disattivati nel bios.
Sospetto che il casino delle dll sia imputabile al software della NZXT, perché dopo averlo installato sono iniziati gli errori.
Ho reinstallato windows, scegliendo l'opzione di mantenere i documenti e non le applicazioni, dopo aver finito l'installazione come prima cosa ho provato ad installare Wargaming.net e ancora non andava a buon fine l'installazione, visto che il problema non poteva essere di windows e il computer ho cercato al di fuori e ho provato a cambiare il dns della scheda di rete (utilizzo un ip fisso e come dns imposto l'indirizzo IP del gateway, ma la gestione dei dns viene gestita da pi-hole) e ho messo quello di google e così ha funzionato, la cosa è strana perché nei vari tentativi precedenti avevo anche provato a disattivare pi-hole senza risultati.
Comunque adesso ho windows pulito, come driver oltre a quelli della scheda video, quelli audio li posso installare, mentre il wifi e bluetooth sono disattivati nel bios.
Sospetto che il casino delle dll sia imputabile al software della NZXT, perché dopo averlo installato sono iniziati gli errori.
Quello o qualche anomalia quando si è connesso per la prima volta, e configurato, il pi-hole. Alcune versioni fa mi faceva una cosa simile se abilitavo sul Bitdefender sia protezione web che vpn, poiché si auto modificava i dns.
Per Windows, in realtà se ti ha fatto quella domanda, non è un'installazione pulita :D ma giusto per essere pignolo, in realtà probabile che potessi semplicemente disinstallare il pi-hole, e resettare la configurazione di rete.
Personalmente installo sempre da zero Windows, poi metto i più recenti driver dal sito della MB da una chiavetta USB, e poi solo dopo attacco la rete e installo sopra (a mano, ma va bene anche lasciarlo fare a windows update) i driver di AMD (idem per intel, o per i vari chip di rete audio etc.).
Bella schedina comunque, la mia si riposa con un semplice 3400G sopra, ma sembra davvero molto ben costruita.
SinapsiTXT
19-12-2020, 22:48
Anche se è leggermente OT io per una mia fissa mentale mi preparo sempre una chiavetta usb con tutti i driver da un altro pc e poi installo windows staccato da internet proprio per evitare che possa farmi qualche scherzetto con update nascosti e non voluti.
Me n'ero accorto diversi anni fa quando mi installava i driver nvidia della 1070 quando nessuno gli diceva nulla :doh: windows 10 è un ottimo SO ma in alcuni casi è troppo invadente.
Anche se è leggermente OT io per una mia fissa mentale mi preparo sempre una chiavetta usb con tutti i driver da un altro pc e poi installo windows staccato da internet proprio per evitare che possa farmi qualche scherzetto con update nascosti e non voluti.
Me n'ero accorto diversi anni fa quando mi installava i driver nvidia della 1070 quando nessuno gli diceva nulla :doh: windows 10 è un ottimo SO ma in alcuni casi è troppo invadente.
Esatto ! io per non ammattire quando cambia la iso del OS uso due chiavette, una sempre con l'ultima versione di Windows, e l'altra con gli ultimi drivers del produttore della MB, più gli ultimi di ogni chip/chipset/controller scaricato dal sito di chi li produce.
Forse un poco OT potremmo sembrarlo, ma in realtà credo sia una cosa molto importante legata alla MB, non ricordo le altre, ma ad esempio, ASUS mette molto spesso alcuni "drivers Asus secondari" che si sostituiscono a quelli generici Microsoft e AMD, e restano anche dopo i vari update.
Sinceramente lo consiglio e la cosa è strettamente legata alle MB moderne :)
Salve, secondo voi per un ryzen 5800x, senza voler fare oc spinti simili, può andare bene limitarsi ad una Asus Tuf Gaming B550-Plus (https://www.amazon.it/dp/B089HG351D/?coliid=I1PU8C5FZ3E6S0&colid=1T5Y0SPG27WJT&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it) o mi converrebbe spendere un pochetto di più per una Asus ROG Strix B550-F (https://www.amazon.it/ASUS-STRIX-B550-F-GAMING-WI-FI/dp/B089HFR9CX/ref=pd_sbs_147_2/257-7501713-7106306?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B089HFNQ1K&pd_rd_r=989d7047-2670-4a79-a419-f630d4870765&pd_rd_w=q3Sin&pd_rd_wg=Frwod&pf_rd_p=26de63c3-766e-46eb-a5d4-5196554180e1&pf_rd_r=53NW2J04C3Q23NSBBC9S&refRID=53NW2J04C3Q23NSBBC9S&th=1)? Oppure esistono alternative più valide?
Mi confermate che questa mobo è già compatibile con un 5600x dopo bios update?
https://it.msi.com/Motherboard/support/B450-TOMAHAWK-MAX
Grazie
BadBoy80
20-12-2020, 09:56
Mi confermate che questa mobo è già compatibile con un 5600x dopo bios update?
https://it.msi.com/Motherboard/support/B450-TOMAHAWK-MAX
Grazie
Da voci di corridoio, le B450 avranno l'update bios per i 5000 a gennaio.
Da voci di corridoio, le B450 avranno l'update bios per i 5000 a gennaio.
Grazie, dalle note sembrava fosse il bios per i zen3
Come scritto nella sezione Cpu cercavo una mobo per un 5600x economica e con pulsante flash, al momento indeciso tra x570 pro-a e tuf 550 plus, ci sono altre alternative degne di nota?
Grazie, dalle note sembrava fosse il bios per i zen3
Come scritto nella sezione Cpu cercavo una mobo per un 5600x economica e con pulsante flash, al momento indeciso tra x570 pro-a e tuf 550 plus, ci sono altre alternative degne di nota?
Da quello che ne dicono i possessori, la risposta sembra essere positiva.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/k7gwpc/updated_amd_agesa_comboam4v2pi_1100_patchd/
Salve, secondo voi per un ryzen 5800x, senza voler fare oc spinti simili, può andare bene limitarsi ad una Asus Tuf Gaming B550-Plus (https://www.amazon.it/dp/B089HG351D/?coliid=I1PU8C5FZ3E6S0&colid=1T5Y0SPG27WJT&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it) o mi converrebbe spendere un pochetto di più per una Asus ROG Strix B550-F (https://www.amazon.it/ASUS-STRIX-B550-F-GAMING-WI-FI/dp/B089HFR9CX/ref=pd_sbs_147_2/257-7501713-7106306?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B089HFNQ1K&pd_rd_r=989d7047-2670-4a79-a419-f630d4870765&pd_rd_w=q3Sin&pd_rd_wg=Frwod&pf_rd_p=26de63c3-766e-46eb-a5d4-5196554180e1&pf_rd_r=53NW2J04C3Q23NSBBC9S&refRID=53NW2J04C3Q23NSBBC9S&th=1)? Oppure esistono alternative più valide?
Per OC leggero, o per sfruttare bene il PBO ad un livello medio, e forse qualche cosa di più, va bene anche la Tuf con un buon AIO o ottimo dissy ad aria, passerei sulla Strix se ad esempio immagini di metterlo sotto liquido custom per sfruttare fino all'ultimo MHz :)
Da quello che ne dicono i possessori, la risposta sembra essere positiva.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/k7gwpc/updated_amd_agesa_comboam4v2pi_1100_patchd/
Corretto, quello è il bios per i 5000, in versione beta, immagino BadBoy80 si riferisca al pieno supporto che MSI aveva promesso per gennaio, ma direi ci siamo quasi, appena finiti i test quel bios uscirà in versione stabile, tra qualche giorno immagino.
Sino ad allora probabile esca anche qualche altra versione sempre beta.
EDIT:
Scusate, non avevo visto il 7C02v39, anche quello dovrebbe supportare i 5000, e MSI lo considera in versione stabile, quindi in teoria già con quello devono andare.
Immagino comunque ottimizzazioni varie appena sarà reso stabile anche il nuovo con patch D, ma già il 7C02v39 dovrebbe permettere di installare i 5000.
Per OC leggero, o per sfruttare bene il PBO ad un livello medio, e forse qualche cosa di più, va bene anche la Tuf con un buon AIO o ottimo dissy ad aria, passerei sulla Strix se ad esempio immagini di metterlo sotto liquido custom per sfruttare fino all'ultimo MHz :).
Ottimo grazie, considerato che volevo abbinarci anche un arctic liquid freezer 2 240 direi che la tuf va incontro alle mie esigenze :D
SinapsiTXT
20-12-2020, 14:53
Comunque alla fine dopo lungo penare ho scelto di prendere una Asus Strix x570-E.
Vi dico soltanto che ho preferito quella mobo per due motivi:
1. aveva tutte le uscite (sia quelle dietro che il frontale del case) di cui avevo necessità
2. sono molto legato al marchio Asus per le mobo e non mi ha mai dato problemi (non si dice cavallo che vince non si cambia? :D).
La mia seconda scelta sarebbe stata la Gigabyte con il modello Aorus x570 o la versione pro (no wifi) o la versione ultra (la versione ultra solo se il prezzo della pro senza wifi fosse salito tanto da avvicinarsi al modello superiore).
Alla fine ho trovato la strix x570-e ad un prezzo valido (277€) e mi sono dirottato su quella.
Quando mi arriveranno i pezzi vi dirò come rulla con una 5800x :D
Per chi chiedeva info sul modello Strix x570-f ho sentito molte critiche a riguardo, la circuteria è molto diversa dal modello E quindi lo sconsiglio perchè a quel prezzo ci sono mobo migliori (ad esempio la Aorus Pro senza wifi).
guant4namo
20-12-2020, 23:20
Buonasera a tutti voi, possiedo una scheda madre msi x570 rampage creation e vorrei acquistare (visto che le schede video sono sempre più pesanti e si piegano leggermente una volte inserite), uno stand pci-express così da posizionare la scheda video in verticale.
Secondo la vostra esperienza quale è uno dei migliori che non da problemi?
Inoltre conviene prendere un 3.0 o meglio andare di 4.0?
La scheda video attualmente è una evga 2080 super , ma appena usciranno verrà sostituita con una 3080/3090
Attendo vostre
Grazie mille :)
SinapsiTXT
21-12-2020, 07:17
Buonasera a tutti voi, possiedo una scheda madre msi x570 rampage creation e vorrei acquistare (visto che le schede video sono sempre più pesanti e si piegano leggermente una volte inserite), uno stand pci-express così da posizionare la scheda video in verticale.
Secondo la vostra esperienza quale è uno dei migliori che non da problemi?
Inoltre conviene prendere un 3.0 o meglio andare di 4.0?
La scheda video attualmente è una evga 2080 super , ma appena usciranno verrà sostituita con una 3080/3090
Attendo vostre
Grazie mille :)
Quello che chiami "stand pci-express" si indica come "attacco riser" o "riser cable". Chiusa la parentesi semantica devi considerare che oltre al cavo in se per se devi verificare anche la predisposizione del tuo case per l'alloggiamento in vertiale, infatti ci sono alcune marche che prevedono pezzi da comprare a parte (esempio Lian Li).
Se l'idea è di prendere una 3080-3090 non ha senso mettergli un riser 3.0 e perdere così il vantaggio di sfruttare la banda massima però allo stesso tempo di cavi riser 4.0 ce ne sono pochi e il costo sale parecchio.
Se la tua preoccupazione è la possibilità che la scheda video possa flettere l'attacco pci-e della scheda madre potresti considerare l'idea di comprare un "holder gpu".
Di migliori da consigliare non te lo saprei dire perchè negli ultimi mesi si sono lette invece molte lamentele proprio sui cavi riser di ultima generazione :fagiano:
Con il case H1 se non ricordo male c'è stata perfino una segnalazione di pericolo incendio e ci sono stati dei richiami da parte della casa centrale https://blog.nzxt.com/details-on-h1-case-safety-issue/
Questo per dire come l'utilizzo dei cavi riser (nati in ambito mini-pc per esigenze particolari per farci stare le gpu in verticale) è ormai sfociato anche dove non ce ne sarebbe un effettivo bisogno.
guant4namo
21-12-2020, 10:49
Quello che chiami "stand pci-express" si indica come "attacco riser" o "riser cable". Chiusa la parentesi semantica devi considerare che oltre al cavo in se per se devi verificare anche la predisposizione del tuo case per l'alloggiamento in verticale, infatti ci sono alcune marche che prevedono pezzi da comprare a parte (esempio Lian Li).
Ciao Sinapsi,
il case è quello che leggi in firma ovvero NZXT H710i :)
Se l'idea è di prendere una 3080-3090 non ha senso mettergli un riser 3.0 e perdere così il vantaggio di sfruttare la banda massima però allo stesso tempo di cavi riser 4.0 ce ne sono pochi e il costo sale parecchio.
Si, appena usciranno (adesso è un delirio per trovarle e sinceramente non ho tempo da stargli dietro :D), vorrei prendere una 3080/3090 , cosi sto apposto x qualche annetto :)
Se la tua preoccupazione è la possibilità che la scheda video possa flettere l'attacco pci-e della scheda madre potresti considerare l'idea di comprare un "holder gpu".
L'holder GPU lo avevo visto, ma sinceramente non mi piace molto esteticamente. :cry:
Per questo volevo prendere tipo uno cosi: https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/517Xv%2B0dcJL._AC_SL1000_.jpg
Di migliori da consigliare non te lo saprei dire perché negli ultimi mesi si sono lette invece molte lamentele proprio sui cavi riser di ultima generazione :fagiano:
Con il case H1 se non ricordo male c'è stata perfino una segnalazione di pericolo incendio e ci sono stati dei richiami da parte della casa centrale https://blog.nzxt.com/details-on-h1-case-safety-issue/
Questo per dire come l'utilizzo dei cavi riser (nati in ambito mini-pc per esigenze particolari per farci stare le gpu in verticale) è ormai sfociato anche dove non ce ne sarebbe un effettivo bisogno.
Ah addirittura lamentele e soprattutto incendi :eek: :eek: andiamo bene...
Cmq vorrei comprarne uno che non mi dia tante noie/problemi, però ovviamente questo lo scoprirò solamente una volta montato (no???)...
PS: Ho visto questo 4.0 LINKUP Riser 4.0 (https://www.amazon.it/LINKUP-Estensione-Flessibile-Universale-Compatibile/dp/B08NM44G3R/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=LINKUP+-+Ultra+PCIe+4.0+X16+Riser&qid=1608547899&sr=8-2) , pareri?
JuneFlower
21-12-2020, 11:43
Anche se è leggermente OT io per una mia fissa mentale mi preparo sempre una chiavetta usb con tutti i driver da un altro pc e poi installo windows staccato da internet proprio per evitare che possa farmi qualche scherzetto con update nascosti e non voluti.
Me n'ero accorto diversi anni fa quando mi installava i driver nvidia della 1070 quando nessuno gli diceva nulla :doh: windows 10 è un ottimo SO ma in alcuni casi è troppo invadente.
Come si usa scrivere in inglese : esattamente questo ^ ^ ^ ^ ^
Voglio solo ricordare che io non prendo TUF gaming, mi sono preso una A gaming b550, strix.
Comunque volgio ricordare the TUF GAMING ha 5 anni di garanzia, non sono cavolate sia quando la rivendete magari al terzo anno perché magari avete bisogno di denaro o volete vivere in spiaggia, o semplicemente perché si. Solo la serie TUF ha 5 anni (di garanzia) le altre hanno 2 e a volte 3 anni (la maggior parte 3 anni di garanzia).
Per fortuna le b550 asus hanno tutte già da mesi il supporto 5000 series. (ma vengono i dubbi a leggere descrizioni del processore AMD a volte: leggi che sono fatti per x570...)
Con la strix x370 f gaming di asus (strix rog) mi sono trovato molto bene anche se non ho "termini di paragone moderni" tipo aver provato 10 pc, ma non è che ho avuto problemi, manco uno. Quindi le X rog strix sono ottime. Sono curioso delle TUF per la garanzia che spacca e anche perché sono appassionato della gear militare essendo un geardo e amante della tattica etc. Le Tuf sono design rinforzato anche per sabbia etc tanto che sono adatte a chi vive vicino al mare dove la salsedine è nell'aria... sabbia è nell'aria etc.
Per il discorso "flessione scheda" se posso dare un consiglio ignorantello.
Sia problemi di surriscaldamento case che sopratutto flessione di questi WAFER a quadruplo strato (si fa per dire) sono delle corazzate ste nuove schede abnormi, consiglio di usare proprio il cablaggio.
Ci vuole manialità visto che senza manualità si possono anche danneggiare componenti. Ma con i cavi messi bene (alimentazione GPU che ti prende da sopra la scheda, tu vai a creare un effetto "elastico" leggerissimo ch (o per meglio dire CHIODO come se inchiodassi la scheda sopra visto che i cavi la reggono in fondo) e ti tiene la scheda nella zona lontana dal "back plate" del case in alto in modo, ripeto, naturale.
L'holder è da considerare, sono 8-10 euro, aggiunge colore al case,non è una critica a chi lo consiglia né al consiglio, ma se uno vuole può fare una corretta gestione con i cavi e risolve il sagging da quanto ho visto. il sagging è il penzolamento. (specialmente un problema se si sposta il case: cosa che alcuni non fanno PROPRIO CATEGORICAMENTE mai, altri invece lo fanno eccome, anche smontaggio etc. quindi nel secondo caso quando uno muove spesso il case bisogna fare attenzione e preoccuparsi di sagging etc..
Perché il pc lo andate a muovere... e quindi le cose si muovono e .. ci si arriva a cosa questo comporta. E la roba nel pc deve stare ferma (a parte le ventole ;) ... e a parte gli scherzi.. occhio sempre alle mechanical failures (cavi che vanno nelle ventole speciamente quanto si mette mano ai cavi ...
mem test da usb un banco alla volta
Sulla lista delle compatibilità delle ram, se inserisci la sigla CMK16GX4M2B3000C15, ti appaiono più versioni dello stesso prodotto. Solo la versione ver3.32 sopporta 2 banchi, tutte le altre ne sopportano 4.
Per cui, togli fisicamente un modulo e guarda sull'etichetta che versione è! se è la 3.32 può essere un problema di limiti, se è un'altra versione, il problema è da ricercare in qualcos'altro (magari un modulo è difettoso)
Allora, questa è la situazione:
https://i.ibb.co/1njrMtn/IMG-20201221-115857.jpg (https://ibb.co/sPzKCdP)
I 4 moduli di RAM sono i seguenti :
https://i.ibb.co/kcZCKdq/IMG-20201221-120018.jpg (https://ibb.co/tCRrBdY)
Sono stati montati per sfruttare ovviamente il dual channel quindi la RAM in alto e' posizionata nel modulo a sinistra (quello vicino al dissipatore), e cosi via.
https://i.ibb.co/nPVQqnM/IMG-20201221-120130.jpg (https://ibb.co/FHf8k04)
I moduli hanno due versioni differenti perchè ho solo aggiunto in seguito altri 16GB.
Comunque le versioni sono: 4.24 3 4.32
https://i.ibb.co/fQyvxB9/IMG-20201221-120136.jpg (https://ibb.co/QXTdKzk)
Son montate, come dicevo, seguendo le indicazioni del manuale:
https://i.ibb.co/6gNLgR5/IMG-20201221-122602.jpg (https://ibb.co/jgHsgvF)
Le versioni differenti potrebbero dare problemi?
Ho montato male qualcosa oppure rimane solo la possibilità che siano danneggiate le RAM? Questo implicherebbe quindi il fatto di non poterle usare alla loro normale frequenza?
Esiste un modo di fare un test sulle ram senza doverle rimuovere 1 ad 1 ?
Cosa mi consigliate di fare?
Scusate le tante domande, sto un po' impazzendo..
SinapsiTXT
21-12-2020, 12:07
Le versioni differenti potrebbero dare problemi?
Ho montato male qualcosa oppure rimane solo la possibilità che siano danneggiate le RAM? Questo implicherebbe quindi il fatto di non poterle usare alla loro normale frequenza?
Esiste un modo di fare un test sulle ram senza doverle rimuovere 1 ad 1 ?
Cosa mi consigliate di fare?
Scusate le tante domande, sto un po' impazzendo..
1. Si in particolare le ram che hanno frequenze minori o CAS più alti porteranno le altre RAM ad adeguarsi al ribasso
2. Le ram si possono montare in un solo verso quindi a meno che tu non abbia forzato l'installazione delle RAM non puoi montarle nel verso sbagliato
3.Esatto vedi punto 1
4. Si esistono diversi RAM test, i primi 2 che mi vengono in mente sono quello interno di windows chiamato "diagnostica memoria windows" e un altro famoso è memtest64
Non ho ben capito che problemi hai sulle ram, comunque è sempre una fregatura comprare 2 kit separati perchè rischi di trovarti RAM diverse e iniziano i casini nel farle andare di pari passo.
Ciao a tutti, sono in possesso della mobo MSI X570A PRO ed ho il seguente problema con le RAM.
Ho 4 moduli da 8 GB di Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance LPX.
Mi sono accorto (da niubbo) che invece che girare a 3000MHZ sono attualmente a circa 2133 MHZ (dal Bios si vede la frequenza esatta, da CPU Z la frequenza dimezzata non so perchè).
https://i.ibb.co/f2C4Gnk/ram.png (https://imgbb.com/)
Ora, siccome vorrei farle andare alla velocità di "fabbrica" ovvero 3000MHZ ho provato ad attivare dal Bios il profilo XMP:
https://i.ibb.co/42Z9NxM/IMG-20201218-205218.jpg (https://ibb.co/FXbN7tJ)
Risultato? Crash del bios.
Il PC non si avvia più e si accende la spia rossa sulla MOBO...
Ho provato anche a portare le frequenza , sempre da BIOS, a 3000MHZ senza attivare il profilo XMP, con lo stesso risultato..
Ogni volta devo flashare il BIOS per poter riaccendere il PC.
Mi sapere dire cosa sbaglio?
Se vi servono altre informazioni chiedete pure.
Ve ne sarei molto grato..
Ciao
1. Si in particolare le ram che hanno frequenze minori o CAS più alti porteranno le altre RAM ad adeguarsi al ribasso
2. Le ram si possono montare in un solo verso quindi a meno che tu non abbia forzato l'installazione delle RAM non puoi montarle nel verso sbagliato
3.Esatto vedi punto 1
4. Si esistono diversi RAM test, i primi 2 che mi vengono in mente sono quello interno di windows chiamato "diagnostica memoria windows" e un altro famoso è memtest64
Non ho ben capito che problemi hai sulle ram, comunque è sempre una fregatura comprare 2 kit separati perchè rischi di trovarti RAM diverse e iniziano i casini nel farle andare di pari passo.
Grazie per le risposte.
Mi son quotato per spiegarti il mio problema.
In pratica girano a frequenze minori e se le imposto da bios alle frequenza di fabbrica mi vanno in blocco ed il PC non si avvia più costringendomi a flashare il Bios ogni volta.
SinapsiTXT
21-12-2020, 12:48
Grazie per le risposte.
Mi son quotato per spiegarti il mio problema.
In pratica girano a frequenze minori e se le imposto da bios alle frequenza di fabbrica mi vanno in blocco ed il PC non si avvia più costringendomi a flashare il Bios ogni volta.
Non puoi farci molto, l'unica soluzione è far andare tutti e 4 i moduli alla frequenza minore oppure trovare i due banchi di ram alla frequenza uguale altri altri due banchi.
Quando i moduli RAM sono diversi si creano questi problemi. Non è questione di difetti delle RAM o della scheda madre.
Forse non mi sono spiegato bene.
Io avevo 2 moduli RAM , 2x8, 3000MHZ.
Mesi dopo ho comprato altri due modelli della stessa RAM, 2x8, 3000MHZ.
L'unica cosa che cambia è la versione (come scritto in precedenza).
Ma tutti e 4 i moduli sono stesso modello, stessa marca, stessi Mhz ovvero 3000 MHZ.
Ma, nonostante ciò che ho descritto nei miei 2 post precedenti, se attivo i profili XMP o metto manualmente la frequenza a 3000MHZ, mi si pianta il PC e son costretto a flashare il bios.
Quando dico che girano a frequenze monori, intendo che ora tutti e 4 stanno girando da bios a 2266 MHZ (non ricordo il numero preciso).
Ora sta girando da circa 1 ora memtest64 e non son stati riscontrati errori.
LentapoLenta
21-12-2020, 13:25
E' il rischio che si corre con Corsair... sarei pronto a scommetterci qualcosa di molto prezioso (no, non le OO :D ) che i due kit hanno chip diversi. Hai provato a controllare con Thaiphoon?
Fossi in te mi sbarazzerei dei 2 kit e ne cercherei uno da 4 moduli.
E' il rischio che si corre con Corsair... sarei pronto a scommetterci qualcosa di molto prezioso (no, non le OO :D ) che i due kit hanno chip diversi. Hai provato a controllare con Thaiphoon?
Fossi in te mi sbarazzerei dei 2 kit e ne cercherei uno da 4 moduli.
Ehm..no, cos'è?
SinapsiTXT
21-12-2020, 13:46
Forse non mi sono spiegato bene.
Io avevo 2 moduli RAM , 2x8, 3000MHZ.
Mesi dopo ho comprato altri due modelli della stessa RAM, 2x8, 3000MHZ.
L'unica cosa che cambia è la versione (come scritto in precedenza).
Ma tutti e 4 i moduli sono stesso modello, stessa marca, stessi Mhz ovvero 3000 MHZ.
Ma, nonostante ciò che ho descritto nei miei 2 post precedenti, se attivo i profili XMP o metto manualmente la frequenza a 3000MHZ, mi si pianta il PC e son costretto a flashare il bios.
Quando dico che girano a frequenze monori, intendo che ora tutti e 4 stanno girando da bios a 2266 MHZ (non ricordo il numero preciso).
Ora sta girando da circa 1 ora memtest64 e non son stati riscontrati errori.
No il problema è che sono io che non mi sono spiegato bene e ho dato un paio di cose per scontate :D
Secondo me i moduli sono diversi e lo puoi scoprire in pochi secondi:
1. scarica cpu-z
2. lancia cpu-z e vai nella schermata SPD
3. seleziona dal menù a tendina ogni singolo modulo e guarda cosa compare come Part Number oppure fai 4 screenshot e vediamo subito che ci saranno 2 moduli XYZ e 2 moduli YXZ che possono sembrare uguali ma non lo sono :D
Questi sono i moduli RAM analizzati con il software Thaiphoon:
https://i.ibb.co/y4GsWdc/ram1.png (https://ibb.co/kmkcQ5s)
https://i.ibb.co/2cXG83t/ram2.png (https://ibb.co/9yRQwHT)
https://i.ibb.co/RyR67Rj/ram3.png (https://ibb.co/dg8p78m)
https://i.ibb.co/YtZkP1X/ram4.png (https://ibb.co/NLSjtJr)
Questo il resoconto di CPUz
https://i.ibb.co/vmRf7D1/ram11.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/kyWhKf8/ram12.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/mbBBZ47/ram13.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/b1CbbW5/ram14.png (https://imgbb.com/)
SinapsiTXT
21-12-2020, 14:16
Come puoi vedere sia dal primo report che dal secondo cambia il modulo e te ne accorgi se vedi la scritta JEDEC Dimm Label o su Cpu-Z dove viene indicato Ranks Dual o Single.
Le ram purtroppo sono moduli non identici (le coppie) e quindi appena provi a fare un leggero OC sbarellano per la mancata compatibilità.
Non sapevo funzionasse cosi..
Grazie per le risposte.
Ho due altri quesiti allora: parto dicendo che ho effettuato il reso dei due moduli comprati di recente.
Ho questa situazione ora:
1) continuare con solo 2 moduli da 8 GB
2) comprare 4 banchi nuovi di RAM
1)
https://i.ibb.co/6gNLgR5/IMG-20201221-122602.jpg (https://ibb.co/jgHsgvF)
I due moduli di RAM per sfruttare il dual channel devo montarle su:
DIMMA2 e DIMMB2?
2) Avendo una X570A-Pro , quali moduli mi consigliate di comprare (4x8)?
A quale MHZ?
In caso vi sarei grato di indicarmi un link in modo da non sbagliare
Grazie mille ancora
Non sapevo funzionasse cosi..
Grazie per le risposte.
Ho due altri quesiti allora: parto dicendo che ho effettuato il reso dei due moduli comprati di recente.
Ho questa situazione ora:
1) continuare con solo 2 moduli da 8 GB
2) comprare 4 banchi nuovi di RAM
1)
https://i.ibb.co/6gNLgR5/IMG-20201221-122602.jpg (https://ibb.co/jgHsgvF)
I due moduli di RAM per sfruttare il dual channel devo montarle su:
DIMMA2 e DIMMB2?
2) Avendo una X570A-Pro , quali moduli mi consigliate di comprare (4x8)?
A quale MHZ?
In caso vi sarei grato di indicarmi un link in modo da non sbagliare
Grazie mille ancora
Se non vado errato, per sfruttare il dual channel, devi installare un modulo su Channel A + B, perciò come nella seconda immagine in basso DIMMA2 + DIMMB2.
Gli Zen 3 hanno un boost prestazionale abbastanza consistente quando i due canali vengono sfruttati al 100%, perciò il consiglio è di installare 4 moduli single rank o due moduli dual rank (che hai).
PS. Come ram consiglio le Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4BL RGB 3600 MHz (se le vuoi RGB) a 91€ x 16Gb o BL2K8G36C16U4B 3600 MHz (senza RGB) a 76€.
Alternativamente le G.Skill Trident Z NEO, sono studiate appositamente per la piattaforma AMD, ma costano di più e nella versione paragonabile alle Ballistix (F4-3600C16D-16GTZNC), hanno timings leggermente peggiori (16-19-19-39, contro 16-18-18-38).
Fabiano 82
21-12-2020, 15:18
1)
I due moduli di RAM per sfruttare il dual channel devo montarle su:
DIMMA2 e DIMMB2?
2) Avendo una X570A-Pro , quali moduli mi consigliate di comprare (4x8)?
A quale MHZ?
In caso vi sarei grato di indicarmi un link in modo da non sbagliare
Grazie mille ancora
1) Se usi due moduli si
2) perchè vuoi per forza averne 4X8 e non 16X2?
nel secondo caso funzionerebbe tutto molto meglio.
Effettivamente, dovendo cmq cambiare i restanti due moduli, se è meglio, andrei di 16x2.
Ho tolto i due moduli per i quali ho effettuato il reso ed ora riesco ad attivare il profilo XMP e girano a 3000MHZ.
Grazie veramente molto dei consigli.
Proiettiamoci quindi al prossimo passo:
quale RAM 16x2 mi consigliate di comprare per la mia MOBO?
Il PC è usato principalmente per il gaming.
Grazie mille ancora.
Fabiano 82
21-12-2020, 15:31
Effettivamente, dovendo cmq cambiare i restanti due moduli, se è meglio, andrei di 16x2.
Ho tolto i due moduli per i quali ho effettuato il reso ed ora riesco ad attivare il profilo XMP e girano a 3000MHZ.
Grazie veramente molto dei consigli.
Proiettiamoci quindi al prossimo passo:
quale RAM 16x2 mi consigliate di comprare per la mia MOBO?
Il PC è usato principalmente per il gaming.
Grazie mille ancora.
https://it.msi.com/Motherboard/support/X570-A-PRO#support-mem-21
Ecco il link del produttore con la compatibilitrà, devi selezionare il processore(serie 2000-3000-5000) e hai tutte le ram compatibili con le varie frequenze supportate.
Ciao Sinapsi,
il case è quello che leggi in firma ovvero NZXT H710i :)
Si, appena usciranno (adesso è un delirio per trovarle e sinceramente non ho tempo da stargli dietro :D), vorrei prendere una 3080/3090 , cosi sto apposto x qualche annetto :)
L'holder GPU lo avevo visto, ma sinceramente non mi piace molto esteticamente. :cry:
Per questo volevo prendere tipo uno cosi: https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/517Xv%2B0dcJL._AC_SL1000_.jpg
Ah addirittura lamentele e soprattutto incendi :eek: :eek: andiamo bene...
Cmq vorrei comprarne uno che non mi dia tante noie/problemi, però ovviamente questo lo scoprirò solamente una volta montato (no???)...
Si, ma non per il cavo ins e, era una vitina troppo lunga che andava a toccare i contatti ... e faceva corto circuito.
Prestando attenzione a questo, se vuoi comunque prendere un PCIe 3.0 supercollaudato, basta che ti ricordi, prima di montarlo, e ad ogni aggiornamento bios, di impostare subito il bus a PCIe 3.0.
Probabile che qualche cosa perdi, ma non tantissimo, anche le 3000 fanno commune difficoltà a saturare 16 linee PCIe 3.0.
Puoi sempre prendere un buon kit come quello della tua immagine così hai il cestello, e poi più in la quando avranno prezzi migliori prendere il solo cavo PCIe 4.0, per allora magari saranno ancora più collaudati.
Consiglio però il kit specifico per il tuo case, non so quanto siano realmente universali...
PS: Ho visto questo 4.0 LINKUP Riser 4.0 (https://www.amazon.it/LINKUP-Estensione-Flessibile-Universale-Compatibile/dp/B08NM44G3R/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=LINKUP+-+Ultra+PCIe+4.0+X16+Riser&qid=1608547899&sr=8-2) , pareri?
Io ho il 40cm, poiché al tempo il 25 e 30 non erano disponibili, e nonostante questo funziona bene. Io lo uso come PCIe 3.0, poiché ho una 2080 liscia, ma l'ho preso in ottica futura, e testato ma solo per mezza giornata con una 3070, senza noie di alcun tipo.
Se lo trovi della lunghezza corretta, è comunque meglio (non solo per il prezzo, ma perché diminuisci la possibilità di avere disturbi sulle linee), e attenzione anche alla versione, deve corrispondere per angolo (destra o sinistra) e per tipo di aggancio al cestello.
https://it.msi.com/Motherboard/support/X570-A-PRO#support-mem-21
Ecco il link del produttore con la compatibilitrà, devi selezionare il processore(serie 2000-3000-5000) e hai tutte le ram compatibili con le varie frequenze supportate.
Ho trovato queste che sono in lista compatibilità:
https://www.amazon.it/gp/product/B016ORTNI2/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1
(è in pratica l'unico modello 2x16gb che ho trovato)
Ho un dubbio però:
https://i.ibb.co/72xsLQh/cr.png (https://ibb.co/kQVNvJZ)
Sul sito della mobo specifica la versione..sul link amazon non conosco la versione..
cercavo una scheda madre compatibile al 100% nei test con questa ram:
G Skill F4-3200C14-8GFX
qualche suggerimento?
SinapsiTXT
21-12-2020, 17:11
cercavo una scheda madre compatibile al 100% nei test con questa ram:
G Skill F4-3200C14-8GFX
qualche suggerimento?
Semplicissimo usi il sito della G.Skill che da quel punto di vista è fatto davvero bene, ti linko direttamente la pagina e sei a posto:
https://www.gskill.com/qvl/165/170/1535961634/F4-3200C14D-16GFX-Qvl
Premi sulla marca di mobo, scegli il chipset e trovi la mobo che vuoi tu.
In questo modo sei sicuro che la scheda madre sarà compatibile al 100%.
Semplicissimo usi il sito della G.Skill che da quel punto di vista è fatto davvero bene, ti linko direttamente la pagina e sei a posto:
https://www.gskill.com/qvl/165/170/1535961634/F4-3200C14D-16GFX-Qvl
Premi sulla marca di mobo, scegli il chipset e trovi la mobo che vuoi tu.
In questo modo sei sicuro che la scheda madre sarà compatibile al 100%.
grande! :D
Ho trovato queste che sono in lista compatibilità:
https://www.amazon.it/gp/product/B016ORTNI2/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1
(è in pratica l'unico modello 2x16gb che ho trovato)
Ho un dubbio però:
https://i.ibb.co/72xsLQh/cr.png (https://ibb.co/kQVNvJZ)
Sul sito della mobo specifica la versione..sul link amazon non conosco la versione..
Scusa la domanda, ma hai detto che principalmente il pc lo usi per gaming. Hai davvero necessità di 32Gb di ram?
Io giusto per curiosità, prima di comprare altri kit, farei questa prova.
Prendi i due banchi dual rank, che già di per se ti darebbero un leggero boost rispetto ai due banchi single rank, alla stessa velocità.
Vedi se da soli ti reggono il profilo XMP a 3000 MHz.
Se si, mantenendo tutto uguale, prova ad impostare manualmente la velocità a 3600 MHz ed i timings a 18-19-19-39 e se non regge prova a 20-23-23-43 (sono i timings delle Corsair rispettive alle tue ma 3600 MHz).
Se regge (soprattutto a 18-19-19-39), avresti già le performance ottimali senza spendere ulteriormente.
Questo sempre se i 32 Gb non siano una necessità irrinunciabile.
LentapoLenta
21-12-2020, 17:33
Scusa la domanda, ma hai detto che principalmente il pc lo usi per gaming. Hai davvero necessità di 32Gb di ram?
Io giusto per curiosità, prima di comprare altri kit, farei questa prova.
Prendi i due banchi dual rank, che già di per se ti darebbero un leggero boost rispetto ai due banchi single rank, alla stessa velocità.
Vedi se da soli ti reggono il profilo XMP a 3000 MHz.
Se si, mantenendo tutto uguale, prova ad impostare manualmente la velocità a 3600 MHz ed i timings a 18-19-19-39 e se non regge prova a 20-23-23-43 (sono i timings delle Corsair rispettive alle tue ma 3600 MHz).
Se regge (soprattutto a 18-19-19-39), avresti già le performance ottimali senza spendere ulteriormente.
Questo sempre se i 32 Gb non siano una necessità irrinunciabile.
E' esattamente quello che stavo per scrivere... personalmente ho avuto per qualche mese 4x8Gb ma oggi le ho messe in vendita e mi sono lasciato un altro kit da 2x8Gb.
Se 32Gb non servono per motivi 'lavorativi', farlo per motivi di gaming mi pare davvero una cosa senza senso... la differenza prestazionale è talmente irrisoria da non giustificare l'esborso.
Scusa la domanda, ma hai detto che principalmente il pc lo usi per gaming. Hai davvero necessità di 32Gb di ram?
Io giusto per curiosità, prima di comprare altri kit, farei questa prova.
Prendi i due banchi dual rank, che già di per se ti darebbero un leggero boost rispetto ai due banchi single rank, alla stessa velocità.
Vedi se da soli ti reggono il profilo XMP a 3000 MHz.
Se si, mantenendo tutto uguale, prova ad impostare manualmente la velocità a 3600 MHz ed i timings a 18-19-19-39 e se non regge prova a 20-23-23-43 (sono i timings delle Corsair rispettive alle tue ma 3600 MHz).
Se regge (soprattutto a 18-19-19-39), avresti già le performance ottimali senza spendere ulteriormente.
Questo sempre se i 32 Gb non siano una necessità irrinunciabile.
No, direi che 32 GB non sono una necessità, hai ragione.
Provo a fare come dici, vediamo se mi si pianta di nuovo la MOBO.
La mia era una voglia di passare da 3000MHZ a 3600MHZ, so che cambia poco, ma avendo preso da poco una 3070 volevo sfruttare un pelo di più anche le ram.
Vi farò sapere gli esiti dei test.
C'è il rischio che aumentando i MHZ oltre quelli di fabbrica, a lungo andare, questa cosa potrebbe darmi dei problemi?
LentapoLenta
21-12-2020, 18:22
No, direi che 32 GB non sono una necessità, hai ragione.
Provo a fare come dici, vediamo se mi si pianta di nuovo la MOBO.
La mia era una voglia di passare da 3000MHZ a 3600MHZ, so che cambia poco, ma avendo preso da poco una 3070 volevo sfruttare un pelo di più anche le ram.
Vi farò sapere gli esiti dei test.
C'è il rischio che aumentando i MHZ oltre quelli di fabbrica, a lungo andare, questa cosa potrebbe darmi dei problemi?
Potresti danneggiare le RAM solo se esageri con i V.
Non ho capito che chip montino le tue, le Samsung B-Die ad esempio reggono fino a 1.50v, anche se non mi fiderei mai a tenerle così sparate in daily (ma c’è chi lo fa).
Update: ho provato a fare come consigliato ed il pc non è partito.
Come sempre ho provato a flashare il bios e neanche facendo cosi si riavvia.
Il PC è acceso con la solita spia rossa accesa..cosa dovrei fare ora.
edit. il pc non si spegne neanche piu tenendo premuto il pulsante di spegnimento..
BadBoy80
21-12-2020, 18:28
togli i banchi di ram e fa un reset bios.
ps. ma xke flashi ogni volta? nn ti basta fare un reset?! c'è il pin sulla mobo proprio per cancellare eventuali impostazioni sbagliate. Se continui a flashare, prima o poi bricki la mobo e ciao scheda madre :stordita:
togli i banchi di ram e fa un reset bios.
ps. ma xke flashi ogni volta? nn ti basta fare un reset?! c'è il pin sulla mobo proprio per cancellare eventuali impostazioni sbagliate. Se continui a flashare, prima o poi bricki la mobo e ciao scheda madre :stordita:Come faccio a resettare il BIOS che sono anni che non lo faccio?
E quale sarebbe il pin per resettare senza flashare?
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
BadBoy80
21-12-2020, 18:41
Come faccio a resettare il BIOS che sono anni che non lo faccio?
E quale sarebbe il pin per resettare senza flashare?
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
A destra della batteria tampone, ci sono i due pin... basta che li tocchi tra loro con un cacciavite per 10-15 sec. ovviamente con il cavo di alimentazione staccato.
Ho provato ma non cambia nulla...posso rimuovere la batteria tampone?
BadBoy80
21-12-2020, 19:13
Rimuovila... ma temo sia successo il peggio :(
Ok, sono riuscito ed è ripartito.
Su queste ram non voglio piu fare nessun test, voglio solo cercare delle RAM che di fabbrica siano > 3000Mhz o tenermi le mie e amen.
Provando a cercare la G.Skill, solo su next trovo qualcosa, in particolare questi 2 modelli:
il primo corrisponde come modello esattamente a quello riportato sul sito della mobo "ma" è a 3200Mhz:
https://i.ibb.co/L5spcGt/gskill3200.png (https://ibb.co/SrZvMLn)
il secondo ha il nome modello che differisce per la lettera finale (ha una C finale in più) ed è a 3600Mhz. La lettera indica un modello che potrebbe quindi non essere compatibile?
https://i.ibb.co/NsVp8b9/gskill3600.png (https://ibb.co/6mnb3LH)
I prezzi sono molto simili tra i due modelli comunque.
Avete pareri riguardo i due modelli e soprattutto sulla compatibilità del secondo?
Grazie per l'aiuto che mi avete dato.
Ok, sono riuscito ed è ripartito.
Su queste ram non voglio piu fare nessun test, voglio solo cercare delle RAM che di fabbrica siano > 3000Mhz o tenermi le mie e amen.
Provando a cercare la G.Skill, solo su next trovo qualcosa, in particolare questi 2 modelli:
il primo corrisponde come modello esattamente a quello riportato sul sito della mobo "ma" è a 3200Mhz:
https://i.ibb.co/L5spcGt/gskill3200.png (https://ibb.co/SrZvMLn)
il secondo ha il nome modello che differisce per la lettera finale (ha una C finale in più) ed è a 3600Mhz. La lettera indica un modello che potrebbe quindi non essere compatibile?
https://i.ibb.co/NsVp8b9/gskill3600.png (https://ibb.co/6mnb3LH)
I prezzi sono molto simili tra i due modelli comunque.
Avete pareri riguardo i due modelli e soprattutto sulla compatibilità del secondo?
Grazie per l'aiuto che mi avete dato.
PS. Come ram consiglio le Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4BL RGB 3600 MHz (se le vuoi RGB) a 91€ x 16Gb o BL2K8G36C16U4B 3600 MHz (senza RGB) a 76€.
Alternativamente le G.Skill Trident Z NEO, sono studiate appositamente per la piattaforma AMD, ma costano di più e nella versione paragonabile alle Ballistix (F4-3600C16D-16GTZNC), hanno timings leggermente peggiori (16-19-19-39, contro 16-18-18-38).
Io te le ho consigliate prima delle buone ram...
La lista di compatibilità della tu a mobo è un buon punto di partenza, ma non è la bibbia. I prodotti si aggiornano in continuazione e i produttori non penso che possano stare dietro al 100% di quello che offre il mercato, perciò non è detto che delle ram perfettamente compatibili compaiano per forza nella compatibity list.
Queste hanno un alto livello di successo, visto che sono state pensate con un occhio di riguardo per le piattaforme AMD.
Poi visto che il memory controller è integrato nella CPU, dipende anche da che processore hai (forse l'avevi detto, ma me lo sono perso). I Ryzen 1xxx e 2xxx erano più schizzinosi, ma da Ryzen 3xxx in poi la situazione è decisamente migliorata.
Quelle che mi piacciono di più, come rapporto prestazioni/prezzo, sono le Ballistix, ma solo al prezzo che ti ho indicato su, quando sono vendute e spedite da Amazon.
Ho un ryzen 3600x.
Scusami Cyfer, mi ero perso il tuo consiglio.
Grazie, direi che mi sono orientato per le Ballistix che hai consigliato.
Vendute e spedite da Amazon.
Grazie ancora.
Semplicissimo usi il sito della G.Skill che da quel punto di vista è fatto davvero bene, ti linko direttamente la pagina e sei a posto:
https://www.gskill.com/qvl/165/170/1535961634/F4-3200C14D-16GFX-Qvl
Premi sulla marca di mobo, scegli il chipset e trovi la mobo che vuoi tu.
In questo modo sei sicuro che la scheda madre sarà compatibile al 100%.
Sono compatibili con la mia scheda madre, dovrei solamente trovare il modo di farle girare a 3200 MHz.
ho una Fatal1ty X370 Gaming X
SinapsiTXT
22-12-2020, 09:00
Sono compatibili con la mia scheda madre, dovrei solamente trovare il modo di farle girare a 3200 MHz.
ho una Fatal1ty X370 Gaming X
Se stai comprando tutti i banchi identici non dovresti avere problemi a farle andare a 3200 Mhz siccome vengono vendute dal produttore a quella frequenza "certificata in OC" (i profili XMP di Intel per intenderci).
Per farle andare a quella frequenza devi ovviamente impostarle dal bios e non dovresti avere problemi.
Se stai comprando tutti i banchi identici non dovresti avere problemi a farle andare a 3200 Mhz siccome vengono vendute dal produttore a quella frequenza "certificata in OC" (i profili XMP di Intel per intenderci).
Per farle andare a quella frequenza devi ovviamente impostarle dal bios e non dovresti avere problemi.
Esatto, le nuove Flare X cambiano il codice, quindi mi ritrovo due banchi in più una volta acquistati quattro banchi idonei alla mia scheda madre.
Da qui il dubbio di riciclare questi due banchi costosi, acquistando un scheda madre, dove potere settare senza problemi, ho un AM4 da utilizzare anche.
Infatti sto per cambiare sulla X370 sia processore che banchi di ram.
Questa è la nuova sigla delle Flare X
G.Skill F4-3200C14D-16GFX (8x2)
Questa è quella dei due banchi che possiedo.
G Skill F4-3200C14-16GFX (8x2)
SinapsiTXT
22-12-2020, 10:03
Esatto, le nuove Flare X cambiano il codice, quindi mi ritrovo due banchi in più una volta acquistati quattro banchi idonei alla mia scheda madre.
Da qui il dubbio di riciclare questi due banchi costosi, acquistando un scheda madre, dove potere settare senza problemi, ho un AM4 da utilizzare anche.
Infatti sto per cambiare sulla X370 sia processore che banchi di ram.
Questa è la nuova sigla delle Flare X
G.Skill F4-3200C14D-16GFX (8x2)
Questa è quella dei due banchi che possiedo.
G Skill F4-3200C14-16GFX (8x2)
Se vuoi riciclare i due banchi su un'altra mobo lo puoi fare basta prendere una mobo compatibili (e nel link precedente ti avevo fatto vedere tutte mobo verificate dal produttore g.skill ovvero la QLV).
Come puoi vedere nei post passati c'è già stato un altro utente che ha provato a far andare 4 banchi di ram dove ha aggiunto 2 moduli non identici e non riusciva a farle andare in OC insieme.
La fregatura di aggiungere la ram in un secondo momento è quella di non trovare altri 2 banchi identici e quindi trovarsi le coppie "diverse" con tutti i problemi che ne conseguono.
Esatto, le nuove Flare X cambiano il codice, quindi mi ritrovo due banchi in più una volta acquistati quattro banchi idonei alla mia scheda madre.
Da qui il dubbio di riciclare questi due banchi costosi, acquistando un scheda madre, dove potere settare senza problemi, ho un AM4 da utilizzare anche.
Infatti sto per cambiare sulla X370 sia processore che banchi di ram.
Questa è la nuova sigla delle Flare X
G.Skill F4-3200C14D-16GFX (8x2)
Questa è quella dei due banchi che possiedo.
G Skill F4-3200C14-16GFX (8x2)
Qualcosa non va in questi codici.
Sicuro che siano cambiando, e non che li stai considerando diversi ? :)
la D del primo, che consideri nuove, identifica un kit da 2 moduli ("Dual"), e per i kit g.Skill indicato nel pezzo successivo della sigla il totale in GB del kit stesso.
Per identificare il singolo modulo, viene omessa la lettera che dice quanti sono i moduli del kit (la "D" nel tuo caso) e in sua assenza il resto della sigla identifica la capacità del singolo modulo, e la serie (GFX identifica le Flare X con la classica colorazione grigio/blu).
Provo a fare due esempi rispetto alle sigle che indichi tu.
La sigla "F4-3200C14D-16GFX" indica un Kit di 2 moduli (la D) per un totale di 16 GB (il 16 prima di "GFX") cioè essenzialmente due moduli ognuno dei quali avrebbe sigla "F4-3200C14-8GFX".
Se i moduli che hai già hanno realmente ognuno dei due sigla F4-3200C14-16GFX cioè sono ognuno da 16GB, andrebbero a formare un kit da 32GB con sigla "F4-3200C14D-32GFX" o da 64GB con sigla "F4-3200C14Q-64GFX".
Controlla con Thaiphoon Burner, ma se hai un totale di 16GB già installata immagino ti leggerà due moduli ognuno con sigla "F4-3200C14-8GFX".
Ammetto di non aver guardato di recente, ma non mi sembra G.Skill abbia sfornato Flare X fuori standard.
Se vuoi riciclare i due banchi su un'altra mobo lo puoi fare basta prendere una mobo compatibili (e nel link precedente ti avevo fatto vedere tutte mobo verificate dal produttore g.skill ovvero la QLV).
Come puoi vedere nei post passati c'è già stato un altro utente che ha provato a far andare 4 banchi di ram dove ha aggiunto 2 moduli non identici e non riusciva a farle andare in OC insieme.
La fregatura di aggiungere la ram in un secondo momento è quella di non trovare altri 2 banchi identici e quindi trovarsi le coppie "diverse" con tutti i problemi che ne conseguono.
Il fatto è che questa versione non la trovo più
G Skill F4-3200C14-16GFX
Ho trovato (tra l'altro compatibile con una ottima Prime B350 Plus)
F4-3200C16D-16GFX
e la
F4-3200C14D-16GFX
Ma qui siamo fuori tema con la Prime B350 Plus ..
rimaneva interessante fare girare
la ram F4-3200C16-16GFX con qualcosa proposto in questo thread
Qualcosa non va in questi codici.
Sicuro che siano cambiando, e non che li stai considerando diversi ? :)
la D del primo, che consideri nuove, identifica un kit da 2 moduli ("Dual"), e per i kit g.Skill indicato nel pezzo successivo della sigla il totale in GB del kit stesso.
Per identificare il singolo modulo, viene omessa la lettera che dice quanti sono i moduli del kit (la "D" nel tuo caso) e in sua assenza il resto della sigla identifica la capacità del singolo modulo, e la serie (GFX identifica le Flare X con la classica colorazione grigio/blu).
Provo a fare due esempi rispetto alle sigle che indichi tu.
La sigla "F4-3200C14D-16GFX" indica un Kit di 2 moduli (la D) per un totale di 16 GB (il 16 prima di "GFX") cioè essenzialmente due moduli ognuno dei quali avrebbe sigla "F4-3200C14-8GFX".
Se i moduli che hai già hanno realmente ognuno dei due sigla F4-3200C14-16GFX cioè sono ognuno da 16GB, andrebbero a formare un kit da 32GB con sigla "F4-3200C14D-32GFX" o da 64GB con sigla "F4-3200C14Q-64GFX".
Controlla con Thaiphoon Burner, ma se hai un totale di 16GB già installata immagino ti leggerà due moduli ognuno con sigla "F4-3200C14-8GFX".
Ammetto di non aver guardato di recente, ma non mi sembra G.Skill abbia sfornato Flare X fuori standard.
Allora :)
qui si capisce benone che mi sto sbagliando,
con Hardwareinfo mi dice F4-3200C14-8GFX
Mentre ho trovato, F4-3200C14D-16GFX
Ed un altro codice F4-3200C16D-16GFX
Per avere le stesse memorie, cioè acquistarne due uguali dovrei prendere
F4-3200C14D-16GFX dove D sta per dual (8 GB x 2),
Ho capito bene?
Perché qua https://www.gskill.com/qvl/165/170/1535961634/F4-3200C14D-16GFX-Qvl sono compatibili come scheda madre, ma nel sito Asrock
ho solo i Memory QVL per Pinnacle Ridge e Raven Ridge.
Mentre ho installato un Summit Ridge e non riesco a farla girare a 3200MHz
:doh:
Principalmente leggevo questo thread per trovare risposte ed una scheda madre, per "riciclare le Flare X" ed il Summit Ridge, eventualmente, nel nuovo PC aggiungendone due uguali.
Allora :)
qui si capisce benone che mi sto sbagliando,
con Hardwareinfo mi dice F4-3200C14-8GFX
Mentre ho trovato, F4-3200C14D-16GFX
Ed un altro codice F4-3200C16D-16GFX
Per avere le stesse memorie, cioè acquistarne due uguali dovrei prendere
F4-3200C14D-16GFX dove D sta per dual (8 GB x 2),
Ho capito bene?
Si, corretto, almeno per come conosco le g.skill io :)
Tu hai due moduli "F4-3200C14-8GFX" che formano un Kit "F4-3200C14D-16GFX".
Perché qua https://www.gskill.com/qvl/165/170/1535961634/F4-3200C14D-16GFX-Qvl sono compatibili come scheda madre, ma nel sito Asrock
ho solo i Memory QVL per Pinnacle Ridge e Raven Ridge.
Mentre ho installato un Summit Ridge e non riesco a farla girare a 3200MHz
:doh:
Principalmente leggevo questo thread per trovare risposte ed una scheda madre, per "riciclare le Flare X" ed il Summit Ridge, eventualmente, nel nuovo PC aggiungendone due uguali.
Non ho mai avuto la tua MB, ma è corretto quello che scrivi, e posso confermarti due cose, ai tempi avevo un 1600 liscio, delle G.Skill 26000 C15, la B350-Plus prima e con i primi bios non andavo oltre 2400. COn gli aggiornamenti si, anzi, salirono a 2800 C14 e 2933 C16. Successivamente presi delle F4-3200C14D-16GTZ (molto simili alle tue) e al X370-Pro sempre Asus, e confermo andavano via xmp (DCOP per Asus) già con il 1600 e anche con il 2600X dopo.
Questo solo per dirti che le cose da considerare sono moltissime, non è quindi detto che con la tua MB e l'attuale bios possano funzionare a 3200 quelle flare-x. Molto però lo fa anche il controller di memoria, e quindi la versione Zen della CPU.
Per questo, per tornare IT e alla tua domanda, può avere senso cambiare MB per farle funzionare a 3200 C14 e magari anche con un secondo kit uguale insieme, ma attenzione più che alla MB, al processore.
Le MB di questo thread potrebbero non essere compatibili con Zen prima serie, partono se consideri le X570 da Zen+ (i 2000 non G per intenderci) o dagli Zen2 (i 3000 non G) per le B550.
Se immagino ad esempio di vendere la tua MB e la CPU insieme, o anche con un nuovo kit di ram sotto i 3200, e passare a nuova MB, nuova CPU cone quelle flare X, quasi certamente riuscirai a mandarle a 3200 C14, e forse anche con altri due moduli insieme.
Ma se non hai bisogno di upgrade per questioni di potenza o altro, cerca di capire se altri utenti che hanno la tua MB ci sono riusciti, potrebbe essere anche solo una questione di slot da utilizzare e bios.
Raven e Pinnacle per la Fatal1ty X370 Gaming X
hanno la F4-3200C16D-16GFX
io sto testando senza problemi due banchi di F4-3200C14D-16GFX
su una CPU Summit Ridge, a parte il problema della frequenza, credo sia tutto riguardante la CPU.
adesso mi scuso per l'ot ritorno in tema.
e chiudo, se volete per le ultime delucidazioni rispondermi, altrimenti ho aperto un thread appositamente. :)
grazie ragazzi.
guant4namo
22-12-2020, 17:33
Consiglio però il kit specifico per il tuo case, non so quanto siano realmente universali...
Tipo? Quale mi consiglieresti di prendere?
Grazie mille.
Annamaria
22-12-2020, 18:03
Raven e Pinnacle per la Fatal1ty X370 Gaming X
hanno la F4-3200C16D-16GFX
io sto testando senza problemi due banchi di F4-3200C14D-16GFX
su una CPU Summit Ridge, a parte il problema della frequenza, credo sia tutto riguardante la CPU.
adesso mi scuso per l'ot ritorno in tema.
e chiudo, se volete per le ultime delucidazioni rispondermi, altrimenti ho aperto un thread appositamente. :)
grazie ragazzi.
Per finire l'ot non ho mai capito una cosa, se le ram non fossero riportate nella lista compatibilità, nell'uso cosa succederebbe?
Ho delle corsair 3466MHz 8x2 con chip Samsung b-die...
Per finire l'ot non ho mai capito una cosa, se le ram non fossero riportate nella lista compatibilità, nell'uso cosa succederebbe?
Ho delle corsair 3466MHz 8x2 con chip Samsung b-die...
Di fatto nulla, il QVL per ogni MB è semplicemente la lista d quelle testate già dal produttore della MB, probabilmente con uno specifico bios, che non indicano :)
E' meglio che andare alla cieca, ma non vuole dire che solo quelle in lista vanno bene, anche perchè non citeranno mai tutte le varianti di quelle che hanno testato, ma solo lo specifico modello (ad esempio per G.Skill esistono tanti modello che tra loro hanno solo il dissy diverso, e non intendo per colore, ma proprio di altra serie, lo stesso identico modulo viene messo sotto a dissy delle Trident Z, delle Ripjaws V, delle Flare X etc etc.).
Per tutte le MB consiglio di consultarlo, così come i siti del produttore del modulo come giustamente ricordava SinapsiTXT, ma con un po' di esperienza puoi anche dedurne un set di moduli non esplicitamente indicati.
Dalle MB serie 400, e ancora più 500, l'esperienza con i primi Ryzen ha insegnato molto ai costruttori, su come definire al meglio i progetti delle interconnessioni ram/cpu, se poi associamo una delle MB oggetto di questo thread, almeno ad uno Zen2, diciamo che le probabilità di funzionamento ottimale salgono davvero molto, infinitamente rispetto al periodo in cui uscirono i primi Ryzen :D
Ho appena ricevuto una b550 da amazon con un bollino "ryzen5000 ready"
Tralasciando il fatto che il pacco era mezzo aperto e spedito nella semplice scatola.. Vuol dire ha già il bios nuovo? Allego pic
https://ibb.co/VLCFg6c
Edit : è normale che mi è arrivata aperta senza nessun sigillo o pacco alcuno? Adesivo di amazon sulla scatola e basta, poi per un Peluche mandano pacchi con imballaggi protettivi... sono senza parole
SinapsiTXT
23-12-2020, 11:18
Ho appena ricevuto una b550 da amazon con un bollino "ryzen5000 ready"
Tralasciando il fatto che il pacco era mezzo aperto e spedito nella semplice scatola.. Vuol dire ha già il bios nuovo? Allego pic
https://ibb.co/VLCFg6c
Edit : è normale che mi è arrivata aperta senza nessun sigillo o pacco alcuno? Adesivo di amazon sulla scatola e basta, poi per un Peluche mandano pacchi con imballaggi protettivi... sono senza parole
Si la tua mobo ha sicuramente il bios già pronto per i Ryzen 5000 (questo però non vuol dire che non ti convenga una volta avviato il pc e fatti i dovuti test aggiornare nuovamente il bios per mettergli la versione più recente al momento disponibile).
Se non ricordo male tutte le B550 sono già con il bios aggiornato per i Ryzen 5000, nel tuo caso poi la cosa è sicura perchè è lo stesso produttore ad averlo scritto in maniera lampante sulla scatola.
Sulla questione imballaggio la cosa è un po' strana, in passato le mobo che mi sono arrivate da Amazon erano sempre sigillate nei pacchi però considera che di solito non ho mai comprato solo la mobo ma compravo anche altri prodotti e quindi loro impacchettavano tutto in una scatola grossa per farci stare tutti i componenti.
Si la tua mobo ha sicuramente il bios già pronto per i Ryzen 5000 (questo però non vuol dire che non ti convenga una volta avviato il pc e fatti i dovuti test aggiornare nuovamente il bios per mettergli la versione più recente al momento disponibile).
Se non ricordo male tutte le B550 sono già con il bios aggiornato per i Ryzen 5000, nel tuo caso poi la cosa è sicura perchè è lo stesso produttore ad averlo scritto in maniera lampante sulla scatola.
Sulla questione imballaggio la cosa è un po' strana, in passato le mobo che mi sono arrivate da Amazon erano sempre sigillate nei pacchi però considera che di solito non ho mai comprato solo la mobo ma compravo anche altri prodotti e quindi loro impacchettavano tutto in una scatola grossa per farci stare tutti i componenti.
Dicono dovevo indicarlo se volevo imballaggio amazon e mi hanno fatto un rimborso parziale per scatola aperta.. Ora aspetto la cpu dalla lontana Spagna e provo tutto, test particolari da fare alla mobo?
Ps:no guarda mi ero informato in merito in teoria tutte richiedono il flash tranne qualcuna di fascia altissima che è uscita dopo zen3 ed è appunto bollata ryzen ready, si vede asus le nuove che sta inviando ha provveduto all aggiornamento anche su questa fascia
SinapsiTXT
23-12-2020, 12:20
Dicono dovevo indicarlo se volevo imballaggio amazon e mi hanno fatto un rimborso parziale per scatola aperta.. Ora aspetto la cpu dalla lontana Spagna e provo tutto, test particolari da fare alla mobo?
Ps:no guarda mi ero informato in merito in teoria tutte richiedono il flash tranne qualcuna di fascia altissima che è uscita dopo zen3 ed è appunto bollata ryzen ready, si vede asus le nuove che sta inviando ha provveduto all aggiornamento anche su questa fascia
Attenzione che il chipset B550 è l'ultimo uscito (estate 2020) e quindi è normale che abbiano il bios aggiornato (mi sarei stupito del contrario).
Io ad esempio ho preso una X570 sempre Asus (Strix modello E) e sono sicuro al 99% che dovrò prima fare un aggiornamento del bios a computer spento perchè il chipset X570 pur essendo il chipset di fascia alta è uscito l'anno scorso e quindi manca l'aggiornamento al bios per i Ryzen 5000 nonostante abbiano già fatto una revision al modello X570 come indicato da alcuni produttori (v 1.1 o 1.2) ma il problema non si pone perchè tanto la maggior parte delle mobo sul mercato hanno il pulsante per l'aggiornamento del bios a computer spento quindi non si deve neanche impazzire per farsi mandare da AMD una cpu-muletto per l'aggiornamento.
I test da fare sono i classici, test delle memorie RAM, test della CPU e test della GPU (o almeno io procederò in quel senso).
LentapoLenta
23-12-2020, 13:33
;47186319']Buon pomeriggio!
Una domanda a tutti i possessori della X570 Tomahawk: come collegare 2 o 3 ventole dell'AIO alla mobo? Ho visto che è dotata di un solo CPU_FAN. :mc:
Non conosco la mobo in questione, ma con qualsiasi AIO puoi collegare il cavo delle ventole al quell’header.
Dicono dovevo indicarlo se volevo imballaggio amazon e mi hanno fatto un rimborso parziale per scatola aperta.. Ora aspetto la cpu dalla lontana Spagna e provo tutto, test particolari da fare alla mobo?
Ps:no guarda mi ero informato in merito in teoria tutte richiedono il flash tranne qualcuna di fascia altissima che è uscita dopo zen3 ed è appunto bollata ryzen ready, si vede asus le nuove che sta inviando ha provveduto all aggiornamento anche su questa fascia
non sei il primo al quale capita. recentemente ne ho letti un altro paio che hanno ricevuto la scatola della mobo senza alcuna protezione ulteriore
Attenzione che il chipset B550 è l'ultimo uscito (estate 2020) e quindi è normale che abbiano il bios aggiornato (mi sarei stupito del contrario).
Io ad esempio ho preso una X570 sempre Asus (Strix modello E) e sono sicuro al 99% che dovrò prima fare un aggiornamento del bios a computer spento perchè il chipset X570 pur essendo il chipset di fascia alta è uscito l'anno scorso e quindi manca l'aggiornamento al bios per i Ryzen 5000 nonostante abbiano già fatto una revision al modello X570 come indicato da alcuni produttori (v 1.1 o 1.2) ma il problema non si pone perchè tanto la maggior parte delle mobo sul mercato hanno il pulsante per l'aggiornamento del bios a computer spento quindi non si deve neanche impazzire per farsi mandare da AMD una cpu-muletto per l'aggiornamento.
I test da fare sono i classici, test delle memorie RAM, test della CPU e test della GPU (o almeno io procederò in quel senso).
dipende tutto dal periodo di produzione, se hanno già il bios aggiornato mettono quello. le b550 sono uscite fino a pochissimo fa con bios non adatti ai 5000, ma se sulla confezione ha quella scritta va tranquillo.
Per finire l'ot non ho mai capito una cosa, se le ram non fossero riportate nella lista compatibilità, nell'uso cosa succederebbe?
Ho delle corsair 3466MHz 8x2 con chip Samsung b-die...
Per esempio la MB non vede le ram a 3200MHz o addirittura, non le fa viaggiare.
;47186451']Si, ma usando lo sdoppiatore la mobo non rileva gli RPM delle ventole...
Ne rileva una, ma tutte e tre hanno lo stesso segnale, quindi girano più o meno allo stessa velocità.
Vale ovviamente per tutte le MB, non solo per quella.
;47186816']Ok, perché leggo SEMPRE 0 RPM per tutte le ventole collegate al CPU_FAN.
No, allora non sta funzionando direi :)
Mentre vedi 0, sono effettivamente ferme ?
Che AIO stai usando ?
Per escludere sia la MB a non funzionare, al limite prova ad agganciarne una alla volta, in ogni caso raffredderà abbastanza da fare la verifica.
LentapoLenta
23-12-2020, 20:57
;47186816']Ok, perché leggo SEMPRE 0 RPM per tutte le ventole collegate al CPU_FAN.
Non so di quale AIO stiamo parlando, in quelli Corsair con cui ho avuto a che fare io il cavo in questione riporta semplicemente gli RPM alla scheda madre, infatti ha solo 2 fili e non 3 o 4 (che servirebbero per far variare gli RPM dalla mobo). Questo perché alle ventole collegate agli AIO le variazioni degli RPM non vengono dalla mobo ma dall’AIO stesso.
Quindi o il cavo in questione è rotto, oppure l’header della mobo ha un problema. Prova a collegare una ventola qualsiasi a quell’header e l’AIO ad un altro header della mobo. Così dovresti capire cosa c’è che non va.
;47187145']No, ovviamente sono in movimento.
DeepCool Castle 240 v2
Ok, temevo andassero collegate diversamente, ma con questo mi sembra corretto collegarle al cpu fan.
;47187145']
Però le temperature (rilevate con CoreTemp) sembrano corrette.
Non ne dubito, ma sono due rilevazioni ben distinte. Non mi viene in mente altro modo per capire se il problema sono le ventole, la mb o il cavo.
La mb dovrebbe solo misurare il segnale tachimetrico e indicarne i giri a seconda della sua frequenza.
Occhio però che qui siamo OT.
MikkiClock
24-12-2020, 01:05
;47187145']No, ovviamente sono in movimento.
DeepCool Castle 240 v2
Però le temperature (rilevate con CoreTemp) sembrano corrette.
Nella confezione del Castle dovresti avere un fan hub apposta per le situazioni come la tua,
io ho un AIO uguale al tuo versione precedente e c'era dentro la scatola, le 2 ventole (M.B. permettendo) le ho collegate a CPU e CPU optional, non conosco il BIOS della X570 Tomahawk, ma se ti rimane un connettore per ventole libero puoi usare quello avendo l' accortezza di impostare manualmente nel BIOS la stessa curva di funzionamento per entrambi i fan dell'AIO.
FINE O.T.
ginogino65
24-12-2020, 09:33
Attenzione che il chipset B550 è l'ultimo uscito (estate 2020) e quindi è normale che abbiano il bios aggiornato (mi sarei stupito del contrario).
Io ad esempio ho preso una X570 sempre Asus (Strix modello E) e sono sicuro al 99% che dovrò prima fare un aggiornamento del bios a computer spento perchè il chipset X570 pur essendo il chipset di fascia alta è uscito l'anno scorso e quindi manca l'aggiornamento al bios per i Ryzen 5000 nonostante abbiano già fatto una revision al modello X570 come indicato da alcuni produttori (v 1.1 o 1.2) ma il problema non si pone perchè tanto la maggior parte delle mobo sul mercato hanno il pulsante per l'aggiornamento del bios a computer spento quindi non si deve neanche impazzire per farsi mandare da AMD una cpu-muletto per l'aggiornamento.
I test da fare sono i classici, test delle memorie RAM, test della CPU e test
della GPU (o almeno io procederò in quel senso).
Guardate sempre il sito del produttore per vedere le CPU supportate dalla scheda madre, dal primo bios installato sulla scheda madre, nel caso della Asus X570 Strix E il supporto ai nuovi ryzen 5000 è solo dal bios 2606, quindi se non diversamente indicato sulla scatola con il bollino indicato sopra, la scheda è da aggiornare, come era da aggiornare anche la mia asus b550 Rog gaming-i.
SinapsiTXT
24-12-2020, 09:51
Guardate sempre il sito del produttore per vedere le CPU supportate dalla scheda madre, dal primo bios installato sulla scheda madre, nel caso della Asus X570 Strix E il supporto ai nuovi ryzen 5000 è solo dal bios 2606, quindi se non diversamente indicato sulla scatola con il bollino indicato sopra, la scheda è da aggiornare, come era da aggiornare anche la mia asus b550 Rog gaming-i.
Credo che Asus probabilmente chiamerà Rev. 1.1 quelle con il bios aggiornato di fabbrica e si metterà probabilmente anche un bollino (nuovo packaging, nuovi prezzi, nuovi rincari :asd: ).
Tu hai messo l'ultimo bios (3001) sulla tua mobo? Se si come ti stai trovando?
terranux
24-12-2020, 10:19
;47186319']Buon pomeriggio!
Una domanda a tutti i possessori della X570 Tomahawk: come collegare 2 o 3 ventole dell'AIO alla mobo? Ho visto che è dotata di un solo CPU_FAN. :mc:
https://www.gamerstorm.com/download/pdf/CASTLE240RGB_V2.pdf ma lo hai collegato come nell'ultima figura? oppure no
ginogino65
24-12-2020, 11:48
Credo che Asus probabilmente chiamerà Rev. 1.1 quelle con il bios aggiornato di fabbrica e si metterà probabilmente anche un bollino (nuovo packaging, nuovi prezzi, nuovi rincari :asd: ).
Tu hai messo l'ultimo bios (3001) sulla tua mobo? Se si come ti stai trovando?
L'ultimo bios per la B550-i Rog Gaming è il 1401 del 10/12/2020, non ho paragoni con le versioni precedenti, perché ho subito installato questo e con cui fino adesso non ho avuto nessun problema.
L'ultimo bios per la B550-i Rog Gaming è il 1401 del 10/12/2020, non ho paragoni con le versioni precedenti, perché ho subito installato questo e con cui fino adesso non ho avuto nessun problema.
Si, hanno numerazioni differenti, la Strix B550 itx ha ricevuto il ReSize BAR nello stesso periodo delle X570 ma con numerazione 1401, non 3000 e rotti.
Io sono alla 1202, e mi trovo molto bene, non credo farò l'aggironamento sino a che non devesse servirmi.
In compenso con la questione della migliore gestione delle ventole mi avete convinto, e sono passato alla 3001 con la X570-Pro, e devo ammettere che anche senza impostare ritardi sulle rampe fan, le impennate dei giri quando il 3700X sale di temp per qualche secondo, non ci sono più !
terranux
24-12-2020, 16:04
Si, hanno numerazioni differenti, la Strix B550 itx ha ricevuto il ReSize BAR nello stesso periodo delle X570 ma con numerazione 1401, non 3000 e rotti.
Io sono alla 1202, e mi trovo molto bene, non credo farò l'aggironamento sino a che non devesse servirmi.
In compenso con la questione della migliore gestione delle ventole mi avete convinto, e sono passato alla 3001 con la X570-Pro, e devo ammettere che anche senza impostare ritardi sulle rampe fan, le impennate dei giri quando il 3700X sale di temp per qualche secondo, non ci sono più !
uguale sulla tuf i
ginogino65
24-12-2020, 16:05
Scheda madre Asus B550, ho collegato una ventola al connettore della pompa, ma non riesco a regolare il profilo/velocità nel bios, c'è solo la possibilità di farla andare al 100%, c'è modo di poter regolare la velocità della ventola che non sono riuscito a trovare.
Scheda madre Asus B550, ho collegato una ventola al connettore della pompa, ma non riesco a regolare il profilo/velocità nel bios, c'è solo la possibilità di farla andare al 100%, c'è modo di poter regolare la velocità della ventola che non sono riuscito a trovare.
Scusa, non ricordo se lo avevi scritto nei precedenti post, ma quale delle Asus B550, e che tipo di ventola (3 pin o 4 pin) ?
ginogino65
24-12-2020, 17:44
Scusa, non ricordo se lo avevi scritto nei precedenti post, ma quale delle Asus B550, e che tipo di ventola (3 pin o 4 pin) ?
E' una asus b550 Rog gaming-i, è una scheda itx con solo 3 connettori per le ventole, di cui uno è quello per la pompa e nel bios non è possibile regolare il profilo come le altre ventole.
terranux
24-12-2020, 18:31
E' una asus b550 Rog gaming-i, è una scheda itx con solo 3 connettori per le ventole, di cui uno è quello per la pompa e nel bios non è possibile regolare il profilo come le altre ventole. purtroppo no
Un ragazzo qui sul forum vende 2 banchi di ram G-skill identiche alle mie.
Secondo voi con 4 moduli si presentano problemi?
Attualmente le ho @ default 3200 cas 14 come da loro specifica....zero OC.
LentapoLenta
25-12-2020, 08:42
Un ragazzo qui sul forum vende 2 banchi di ram G-skill identiche alle mie.
Secondo voi con 4 moduli si presentano problemi?
Attualmente le ho @ default 3200 cas 14 come da loro specifica....zero OC.
Parlo per esperienza personale (stessa mobo, quasi stessa CPU e RAM G.Skill), se non le overclocki, non avrai di sicuro problemi.
Se invece vuoi tentare di salire (sia di MHz che di timing), in genere con 2 banchi si arriva più in alto che con 4.
Io le mie 4000 CAS17 riuscivo a tirarle @3800 CAS14 con un solo kit 2x8Gb e @3800 CAS16 con 4x8Gb.
“Riuscivo” perché le ho messe sul Mercatino. :p
Immaginavo, vedo un attimo che fare.
Anche perchè ancora 16 gb per uso generico/giochi vanno bene, e la prossima piattaforma avrà le DDR5 e almeno 32 gb in partenza.
LentapoLenta
25-12-2020, 11:17
Immaginavo, vedo un attimo che fare.
Anche perchè ancora 16 gb per uso generico/giochi vanno bene, e la prossima piattaforma avrà le DDR5 e almeno 32 gb in partenza.
Sempre parere personale ma supportato dall’esperienza diretta, l’incremento di prestazioni che danno 32Gb nei giochi non ha senso in termini di costo/benefici.
Se poi uno li sfrutta per produttività, è un altro paio di maniche.
Sempre parere personale ma supportato dall’esperienza diretta, l’incremento di prestazioni che danno 32Gb nei giochi non ha senso in termini di costo/benefici.
Se poi uno li sfrutta per produttività, è un altro paio di maniche.
E' che il prezzo è davvero vantaggioso e sono nuove, oltre che gemelle di quelle che ho già.
Se avessi dovuto prenderle a prezzo pieno non le avrei assolutamente prese..:)
BadBoy80
25-12-2020, 12:03
E' che il prezzo è davvero vantaggioso e sono nuove, oltre che gemelle di quelle che ho già.
Se avessi dovuto prenderle a prezzo pieno non le avrei assolutamente prese..:)
ma le sfrutti?! se no sono solo soldi buttati.
Salve, ho una scheda di espansione PCIe ASUS Hyper M.2 x16 Gen 4 ma non posso sfruttarla appieno perché nel primo slot PCIe col bandwidth che arriva a x16 ho la scheda video e il secondo slot PCIe arriva solo a x8, col risultato che posso inserire solo 2 unità M.2 nella scheda.
Qualcuno sa indicarmi una scheda madre con due slot PCIe che supportino entrambi un bandwidth x16?
BadBoy80
25-12-2020, 14:07
Salve, ho una scheda di espansione PCIe ASUS Hyper M.2 x16 Gen 4 ma non posso sfruttarla appieno perché nel primo slot PCIe col bandwidth che arriva a x16 ho la scheda video e il secondo slot PCIe arriva solo a x8, col risultato che posso inserire solo 2 unità M.2 nella scheda.
Qualcuno sa indicarmi una scheda madre con due slot PCIe che supportino entrambi un bandwidth x16?
Tutte le schede X570.
Tutte le schede X570.
Purtroppo no: ho una ASUS ROG Strix X570-E Gaming e il secondo slot arriva al massimo a x8, con l'effetto descritto sopra.
Cercando su internet ho capito che nella maggior parte delle schede madri i secondi slot (anche se hanno la forma e quindi accettino le schede come i primi) sono collegati solo a metà, come in questa immagine:
https://i.imgur.com/FnNhSXc.jpg
BadBoy80
25-12-2020, 15:54
Hai beccato la mobo "sfortunata". Li, per non sacrificare porte sata, hanno fatto gestire tutte le pcie al processore invece di dividerle tra il primo e il chipset.
Solitamente invece il primo pcie è gestito dal processore, e il secondo e il terzo dal chipset. In questo modo hai 16x linee nel primo e altre 16 da dividere tra il secondo e il terzo. se si inserisce una sola scheda nel secondo va a 16x (ciucciandosi tutte linee), se ne inserisci un'altra scheda nel terzo, vanno a 8x entrambe.
E' tutta questione di come il produttore vuol gestire le linee del chipset.
Hai beccato la mobo "sfortunata". Li, per non sacrificare porte sata, hanno fatto gestire tutte le pcie al processore invece di dividerle tra il primo e il chipset.
Solitamente invece il primo pcie è gestito dal processore, e il secondo e il terzo dal chipset. In questo modo hai 16x linee nel primo e altre 16 da dividere tra il secondo e il terzo. se si inserisce una sola scheda nel secondo va a 16x (ciucciandosi tutte linee), se ne inserisci un'altra scheda nel terzo, vanno a 8x entrambe.
E' tutta questione di come il produttore vuol gestire le linee del chipset.
Interessante, non lo sapevo... come faccio a capirlo prima di comprare la scheda madre?
BadBoy80
25-12-2020, 16:10
Interessante, non lo sapevo... come faccio a capirlo prima di comprare la scheda madre?
guardi sui manuali come gestiscono le linee pci. :D
Hai beccato la mobo "sfortunata". Li, per non sacrificare porte sata, hanno fatto gestire tutte le pcie al processore invece di dividerle tra il primo e il chipset.
Solitamente invece il primo pcie è gestito dal processore, e il secondo e il terzo dal chipset. In questo modo hai 16x linee nel primo e altre 16 da dividere tra il secondo e il terzo. se si inserisce una sola scheda nel secondo va a 16x (ciucciandosi tutte linee), se ne inserisci un'altra scheda nel terzo, vanno a 8x entrambe.
E' tutta questione di come il produttore vuol gestire le linee del chipset.
Non proprio, o meglio, se ho inteso quello di cui ha bisogno Axelion, che io sappia non ne esistono.
Perlomeno le AM4 che conoscono sono tutte al massimo x8+x8, non x16+x16. Che poi si possa scegliere quale a x16 ok, ma la somma dei due slot principali è 16 linee in ottale, Unify compresa.
@Axelion, se ti può bastare x8 per la GPU (basta quasi anche per le 3090 per dire, soprattutto se per caso fosse PCIe 4.0) potresti cercare una MB che abbia tre slot abilitati a x8, quasi certamente il primo sarebbe x16 se lasci il secondo vuoto, e con la GPU sul terzo è probabile che potreste avere x16 + x8.
Ma è molto particolare come configurazione. é più probabile che le linee del chipset siano suddivise tra più slot o tra i diversi m.2. Ma non escludo ne esistano.
EDIT: ha scusa... ne esistono ovviamente, ma non su AM4 :D
Alcune Intel e molte AMD per TR te lo permetterebbero.
Edit2: Che tonto che sono... proprio la tua Strix X570-E è una delle MB che ti dicevo, se mettessi la GPU sul terzo slot, quello andrebbe a PCIe 3.0 x8, e avresti libero il primo per usarlo con la Hyper M.2 x16 Gen 4 a piena velocità con le 16 linee.
Dipende chiaramente da quale GPU hai e cosa ci fai. mi correggo da solo, ho sbagliato riga delle specifiche, quello slot è x4 ...
...@Axelion, se ti può bastare...
...EDIT
...Edit2...
...mi correggo da solo...
Emm... alla fine non ho capito se lo posso fare oppure no :D
Emm... alla fine non ho capito se lo posso fare oppure no :D
He si, ho fatto un po di caos :muro:
La risposta però è "ni", dipende da cosa hai di GPU, e da cosa ci fai, tutti quegli SSD sono già abbastanza particolari, io ad esempio ritengo di averne troppi, e ne ho 3 :D
Ma fra i due della MB più 4 su quell'adattatore, non sono certo tu con il PC ci giochi. In questo caso, sullo slot che si chiama PCIEX16_3 potresti mettere la scheda video, e funzionerebbe come PCIe 4.0 x4, avresti così lo slot che si chiama PCIE16_1 sul quale mettere la scheda Hyper M.2 x16 Gen 4 con tutti e 4 gli SSD a piena velocità, più se vuoi altri due sulla MB, per un totale di 6 SSD PCIe 4.0 x4 + una scheda video PCIe 4.0 x4.
Se però con il PC giochi, ed hai una scheda video molto performante (tipo nVidia 3000 o AMD 6000) quelle 4 linee ti faranno perdere qualche fps, non saprei esattamente quanti, ma non riusciranno ad andare al loro massimo.
Per avere sua la GPU che tutti quegli SSD a piena velocità, temo AM4 non sia suff., e devi passare dal Ryzen ai TR.
Unica alternativa accettabile, è trovare una MB Am4 che abbia anche il terzo slot fisico x6 con almeno 8 linee, in tal caso, la scheda video perderebbe poco, e nel complesso sfrutteresti tutte le linee disponibili tra chipset e Cpu. Solo ... non ho in mente quale scheda potrebbe avere come possibilità x16+x0+x8/x8+x8+x8, non me ne sono mai capitate.
Ho una RTX 2070 Super e punto ad una 3070 (quando se ne troveranno a prezzo decente); il PC lo uso per tutto, ci lavoro e ci gioco.
Come dischi ho un M.2 NVME PCIe4 da un tera partizionato per SO e documenti e ne uso un altro uguale per i giochi.
Ho preso quella Hyper M.2 per poter aggiungere altri dischi alla bisogna, unendoli di volta in volta con la funzione "spazi di archiviazione" di Windows :sofico:
...solo arrivato al terzo disco mi sono accorto del problema. :help:
Ho una GTX 2070 Super e punto ad una 3070 (quando se ne troveranno a prezzo decente); il PC lo uso per tutto, ci lavoro e ci gioco.
Come dischi ho un M.2 NVME PCIe4 da un tera partizionato per SO e documenti e ne uso un altro uguale per i giochi.
Ho preso quella Hyper M.2 per poter aggiungere altri dischi alla bisogna, unendoli con la funzione "spazi di archiviazione" di Windows :sofico:
...solo arrivato al terzo disco mi sono accorto del problema. :help:
Ok, mi sento un poco meno "esagerato" anche io allora :rotfl:
Anche se è un peccato sotto-sfruttarla, in ogni caso intanto a 4 arrivi ... poi però, salvo aspettare Am5 ... con tutto quello che vuole dire, tremo ora si possa solo passare a TR.
Se però tra quelle esistenti, o che stanno uscendo, che ne fosse una con un x8 come terzo slot, quella già ti andrebbe bene per arrivare a 5 o 6 SSD.
Giusto per sicurezza, il terzo ovviamente lo puoi mettere come me, in un cassetto (assolutamente da tenere!) quella scheda, e se ne trovi a prezzo ragionevole una x4, lo metti li come me. Per me è più semplice, solo perché solo uno è pcie 4.0, gli altri due sono 3.0 e non mi crea problemi la vecchia HYPER M.2 X4 MINI (certificata pcie 3.0).
Ok, mi sento un poco meno "esagerato" anche io allora :rotfl:
Anche se è un peccato sotto-sfruttarla, in ogni caso intanto a 4 arrivi ... poi però, salvo aspettare Am5 ... con tutto quello che vuole dire, tremo ora si possa solo passare a TR.
In pratica la Hyper M.2 dovrà attendere le Am5 per un eventuale upgrade...
Se però tra quelle esistenti, o che stanno uscendo, che ne fosse una con un x8 come terzo slot, quella già ti andrebbe bene per arrivare a 5 o 6 SSD.
Non ho capito. Cioè se ci fosse il terzo slot x8 la Hyper M.2 funzionerebbe a piena potenza collegata al secondo slot x8?
Giusto per sicurezza, il terzo ovviamente lo puoi mettere come me, in un cassetto (assolutamente da tenere!) quella scheda, e se ne trovi a prezzo ragionevole una x4, lo metti li come me. Per me è più semplice, solo perché solo uno è pcie 4.0, gli altri due sono 3.0 e non mi crea problemi la vecchia HYPER M.2 X4 MINI (certificata pcie 3.0).
Il quinto disco che ho è un Crucial P1 2TB CT2000P1SSD8 che è un PCI Express Gen3: mi consigli di inserirlo nel terzo slot prendendo una scheda di espansione adeguata?
In pratica la Hyper M.2 dovrà attendere le Am5 per un eventuale upgrade...
Si, onestamente è una speranza, perché mi aspetto qualche linea ancora in più sulle "x" se si chiameranno ancora così, e tutte PCIe 4.0.
Altrimenti le MB per Threadripper ne hanno già più che suff. oggi, anche se i costi sono quasi sempre superiori alle AM4.
Non ho capito. Cioè se ci fosse il terzo slot x8 la Hyper M.2 funzionerebbe a piena potenza collegata al secondo slot x8?
Se ci fosse il terzo che va ad x8 si, perchè i primi due molto spesso condividono tra loro 16 linee, e se puoi mettere la GPU sul terzo slot, con 8 linee non la rallenti quasi, e tieni libere le 16 linee dei primi due per occuparne uno con la tua Hyper.
Il quinto disco che ho è un Crucial P1 2TB CT2000P1SSD8 e, anche se è un PCI Express x4, potrei anche usarlo x3 per il momento: mi consigli di inserirlo nel terzo slot prendendo una scheda di espansione adeguata?
Se ti fermi a 5 ... ce la potresti fare, si.
2 sui due M.2 della MB, e dovrebbero andare entrambi PCIe 4.0 x4;
2 sulla Hyper x16, se riesce a gestire il bifurcation solo su 8 linee (sorry non la conosco benissimo) e potrebbero forse andare a PCIe 4.0 x4;
1 su un adattatore singolo M.2 da PCIe 3.0 x4 sul terzo slot x16 fisico della MB, e questo dovrebbe andare a PCIe 3.0 x4;
Il CT2000P1SSD8 è proprio PCIe 3.0 x4 (cioè standard PCIe versione 3, ed usa 4 linee PCIe), quindi sarebbe perfetto.
L'unico di cui non sono certo è il secondo punto, cioè, non so come si usa la Hyper M.2 x16 Gen 4 su uno slot con 8 linee soltanto.
2 sui due M.2 della MB, e dovrebbero andare entrambi PCIe 4.0 x4;
...e ci sono
2 sulla Hyper x16, se riesce a gestire il bifurcation solo su 8 linee (sorry non la conosco benissimo) e potrebbero forse andare a PCIe 4.0 x4;
...al momento la Hyper gestisce tranquillamente due M.2 PCIe 4.0, quindi per quello è ok
1 su un adattatore singolo M.2 da PCIe 3.0 x4 sul terzo slot x16 fisico della MB, e questo dovrebbe andare a PCIe 3.0 x4;
Il CT2000P1SSD8 è proprio PCIe 3.0 x4 (cioè standard PCIe versione 3, ed usa 4 linee PCIe), quindi sarebbe perfetto.
Che ne pensi di questo (https://www.amazon.it/CSL-espansione-Adattatore-Standard-PCIexpress/dp/B07RYXWY6L)? Costa poco e le caratteristiche sembrano giuste.
...e ci sono
...l momento la Hyper gestisce tranquillamente due M.2 PCIe 4.0, quindi per quello è ok
Che ne pensi di questo (https://www.amazon.it/CSL-espansione-Adattatore-Standard-PCIexpress/dp/B07RYXWY6L)? Costa poco e le caratteristiche sembrano giuste.
Ottimo per la Hyper ! e Buono a sapersi, a questo punto dovrebbe andare anche sulle altre Asus, e forse anche altro costruttore, oppure da bios hai dovuto configurare lo slot come Hyper/Bifurcation ?
Si, va benissimo, CSL non è male come marca, e potrai in futuro metterci ssd più veloci con quel dissy, il Crucial che dicevi non ne ha bisogno, per come è configurato non scalda ne il suo controller ne i chip nand.
Ottimo per la Hyper ! e Buono a sapersi, a questo punto dovrebbe andare anche sulle altre Asus, e forse anche altro costruttore, oppure da bios hai dovuto configurare lo slot come Hyper/Bifurcation ?
Aspetta! Sul sito ufficiale ho trovato questa descrizione: La scheda ASUS Hyper M.2 x16 Gen 4 è compatibile con la funzione RAID-on-CPU delle piattaforme Intel® X299, Z390, Z370 e di quelle future, e supporta il RAID PCIe 4.0 NVMe sulle piattaforme AMD TRX40 e X570. Le corsie PCle CPU inutilizzate possono essere assegnate allo storage, consentendo di creare un array RAID avviabile con un massimo di quattro SSD M.2*.
*Il supporto degli SSD M.2 dipende dal design della CPU e della scheda madre. Si prega di controllare le specifiche e il manuale d'uso della scheda madre. Aggiornare al BIOS più recente e impostare le impostazioni di biforcazione PCIe prima di utilizzare la funzione NVMe RAID.
Quindi forse c'è il sistema per usare i 4 slot della Hyper tramite RAID anche in queste condizioni?
Si, va benissimo, CSL non è male come marca, e potrai in futuro metterci ssd più veloci con quel dissy, il Crucial che dicevi non ne ha bisogno, per come è configurato non scalda ne il suo controller ne i chip nand.
Anche quest'altra (https://www.amazon.it/gp/product/B082XNS8T2) non è male e ha anche un altro slot per un eventuale M.2 SATA (ok sto esagerando coi dischi, lo so :D)
Aspetta! Sul sito ufficiale ho trovato questa descrizione:
Quindi forse c'è il sistema per usare i 4 slot della Hyper tramite RAID anche in queste condizioni?
Sarebbe da approfondire, ma lo leggo semplicemente come:
puoi utilizzare le linee PCIe della CPU che ti avanzano (nel tuo caso 8, non 16, perché 8 sono sulla GPU) per usare la funzionalità "RAID PCIe 4.0 NVMe".
Questo per me vuole dire che potresti fare un raid con 3 SSD di sicuro, forse anche 4 (ma non sono certo di quello PCIe 4.0 x4 che deriva dal chipset x570, il secondo M.2 per intenderci.
Il limite di 4 che ti dice, è ad esempio nel caso tu non montassi una GPU.
Leggendo alla lettera sarei certo dei 3 ssd nel tuo caso, il dubbio mi viene dal fatto che sulla mia posso anche mettere i due M.2 in raid, nonostante come sulla tua solo uno sia attaccato alla CPU, l'atro è agganciato al Chipset come per te.
Anche quest'altra (https://www.amazon.it/gp/product/B082XNS8T2) non è male e ha anche un altro slot per un eventuale M.2 SATA (ok sto esagerando coi dischi, lo so :D)
Non del tutto, a parte essere leggermente esagerato in dissipazione, questo si :D l'SSD SATA in più utilizzerebbe uno dei tuoi attacchi SATA della MB, non sarebbe uno in più. Ok quindi per una pura questione di spazio, ma non per altro.
Tanto per dire, andrebbe benissimo uno di questi https://i.ebayimg.com/images/g/yDoAAOSwru1dmBmK/s-l1600.jpg
Ma anche i due che hai linkato.
Io ad esempio mi ero preso qualche anno fa un set di questi: https://www.asus.com/us/Motherboard-Accessories/HYPER_M2_X4_MINI_CARD/
Ne sto usando uno per MB, e gli altri di scorta :)
Sarebbe da approfondire...Leggendo alla lettera sarei certo dei 3 ssd nel tuo caso, il dubbio mi viene dal fatto che sulla mia posso anche mettere i due M.2 in raid, nonostante come sulla tua solo uno sia attaccato alla CPU, l'atro è agganciato al Chipset come per te.
Intendi mettere in raid i 2 SDD nella scheda madre coi 2 nella Hyper? O c'è modo di arrivare a 3 nella Hyper così com'è? Puoi spiegarti meglio?
Io ad esempio mi ero preso qualche anno fa un set di questi: https://www.asus.com/us/Motherboard-Accessories/HYPER_M2_X4_MINI_CARD/
Ne sto usando uno per MB, e gli altri di scorta :)
Mmm... allora che ne pensi di questo (https://www.amazon.it/Tangxi-Adattatore-EspansioneM-2-PCI-E3-0-Ribassato/dp/B07V5MWKSH)? Andando a sfruttare la porta PCIe x1 il Crucial perderebbe in prestazioni?
Intendi mettere in raid i 2 SDD nella scheda madre coi 2 nella Hyper? O c'è modo di arrivare a 3 nella Hyper così com'è? Puoi spiegarti meglio?
2 sulla Hyper + 1 nello slot M.2 principale, perché derivano tutti dalla CPU, e non dal chipset.
Se poi sei fortunato, potrebbe permettertelo tra questi 3 e il quarto, cioè quello nel M.2 che deriva dal chipset (è quello per cui ho qualche dubbio).
Mmm... allora che ne pensi di questo (https://www.amazon.it/Tangxi-Adattatore-EspansioneM-2-PCI-E3-0-Ribassato/dp/B07V5MWKSH)? Andando a sfruttare la porta PCIe x1 il Crucial perderebbe in prestazioni?
Mi sa che è PCIe 3.0 x4, non x1, quindi in un connettore x1 non sono certo funzioni, però si, perderesti poco meno del 50% delle prestazioni del Crucial.
Visto il costo molto simile meglio il primo che hai girato (il CSL), non ti serve il dissy, ma era un ottimo adattatore.
2 sulla Hyper + 1 nello slot M.2 principale, perché derivano tutti dalla CPU, e non dal chipset.
Se poi sei fortunato, potrebbe permettertelo tra questi 3 e il quarto, cioè quello nel M.2 che deriva dal chipset (è quello per cui ho qualche dubbio).
Allora non è una soluzione che mi interessa, dato che per unire quei 3 dischi uso già la funzione "spazi di archiviazione" di Windows che trovo molto più versatile del raid; speravo di poter attivare il terzo e il quarto slot sulla Hyper in qualche modo via raid 0, visto che ogni disco verrebbe usato singolarmente di volta in volta e non in simultanea: speravo che la Hyper riuscisse così a gestirli, alternandoli alla bisogna.
Mi sa che è PCIe 3.0 x4, non x1, quindi in un connettore x1 non sono certo funzioni, però si, perderesti poco meno del 50% delle prestazioni del Crucial.
Visto il costo molto simile meglio il primo che hai girato (il CSL), non ti serve il dissy, ma era un ottimo adattatore.
Appena preso, grazie :D
BadBoy80
25-12-2020, 22:21
ma se hai bisogno di tutto questo spazio, nn ti conviene un Nas? Magari con un ssd cache? :fagiano: ti fai una rete intranet a 10gbit da paura..
Spazio e velocità insieme per quello che devo fare girare sul pc, tra giochi e programmi... in evoluzione nel tempo.
Per lo spazio e basta ho già un sistema multidisco collegato via usb.
_sissio_
27-12-2020, 12:59
Ciao avrei bisogno di conoscere la misura dei distanziali che monta la rog x570-f gaming. Qualcuno mi può aiutare? grazie
Ciao avrei bisogno di conoscere la misura dei distanziali che monta la rog x570-f gaming. Qualcuno mi può aiutare? grazie
distanziali ?
Cosa intendi ? :)
alex oceano
27-12-2020, 13:33
distanziali ?
Cosa intendi ? :)
sul case?
_sissio_
27-12-2020, 14:49
questi.
non mi sono arrivati con la mobo e l'ho montata senza...
_sissio_
27-12-2020, 15:35
Non sono standard?Eh non lo so ..cmq li vorrei prendere giusti. Ho visto che ci sono di diverse misure...
Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
SinapsiTXT
27-12-2020, 16:44
Eh non lo so ..cmq li vorrei prendere giusti. Ho visto che ci sono di diverse misure...
Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
Ma non hai trovato i distanziali nel case che hai acquistato? In alcuni casi poi li trovi già installati dal produttore ad esempio per l'alloggiamento di una ATX e nel caso montassi una mobo dal form factor diversa devi pensarci tu a spostarli.
Comunque nel caso ti mancassero (non li hai trovati nella scatola del case) prendi come riferimento che l'altezza del distanziale deve portare la mobo all'altezza della mascherina delle porte del dietro del case.
Anche se mi sembra parecchio strana sta cosa :stordita:
nicolarush
27-12-2020, 17:10
questi.
non mi sono arrivati con la mobo e l'ho montata senza...
e come hai fatto? senza distanziali il rettangolo dietro con le uscite (backplate) non combacia, non è che hai forzato? ad ogni modo eviterei di dare corrente con la mobo montata senza distanziali
questi.
non mi sono arrivati con la mobo e l'ho montata senza...
Aveva ragione alex oceano ... :D
Non hanno a che fare con la MB, ma con il case, la loro misura dipende da chi ha costruito il tuo case.
Ma non hai trovato i distanziali nel case che hai acquistato? In alcuni casi poi li trovi già installati dal produttore ad esempio per l'alloggiamento di una ATX e nel caso montassi una mobo dal form factor diversa devi pensarci tu a spostarli.
Comunque nel caso ti mancassero (non li hai trovati nella scatola del case) prendi come riferimento che l'altezza del distanziale deve portare la mobo all'altezza della mascherina delle porte del dietro del case.
Anche se mi sembra parecchio strana sta cosa :stordita:
e come hai fatto? senza distanziali il rettangolo dietro con le uscite (backplate) non combacia, non è che hai forzato? ad ogni modo eviterei di dare corrente con la mobo montata senza distanziali
Non si può montare senza, non si riesce proprio, salvo a capodanno ovviamente, così fa abbastanza scintille da coprire i fuochi d'artificio :sofico:
Quoto SinapsiTXT, erano parte integrante del piatto MB del case.
@_sissio_, in caso contrario please non accenderlo e ri-smonta tutto !
EDIT:
Sul P400S non sembrano parte interante del piatto MB, ma sono pre-installati/pre-avvitati tranne uno.
@_sissio_, prima di accendere controlla che uno dei distanziali del Phanteks non sia posizionato dove la MB non ha il foro corrispondente, con una atx probabile che non accada, ma si sa mai.
BadBoy80
27-12-2020, 19:12
questi.
non mi sono arrivati con la mobo e l'ho montata senza...
I distanziatori sono in dotazione con i case, non con le mobo. Controlla all'interno del tuo case, magari tra gli accessori.
In caso contrario puoi comprarli per pochi euro su amazon o aliexpress.
Non azzardarti a montare la scheda madre senza, faresti corto circuito e butteresti via la mobo.
_sissio_
27-12-2020, 22:33
Aveva ragione alex oceano ... :D
Non hanno a che fare con la MB, ma con il case, la loro misura dipende da chi ha costruito il tuo case.
Non si può montare senza, non si riesce proprio, salvo a capodanno ovviamente, così fa abbastanza scintille da coprire i fuochi d'artificio :sofico:
Quoto SinapsiTXT, erano parte integrante del piatto MB del case.
@_sissio_, in caso contrario please non accenderlo e ri-smonta tutto !
EDIT:
Sul P400S non sembrano parte interante del piatto MB, ma sono pre-installati/pre-avvitati tranne uno.
@_sissio_, prima di accendere controlla che uno dei distanziali del Phanteks non sia posizionato dove la MB non ha il foro corrispondente, con una atx probabile che non accada, ma si sa mai.
avevate ragione. tutto ok :D
GRAZIE
nuovo bios 3201 beta per schede madri asus.....qualcuno lo ha provato?
nuovo bios 3201 beta per schede madri asus.....qualcuno lo ha provato?
Non lo vedo ancora, che dettagli indicano ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.