View Full Version : Notebook con CPU Ryzen serie 4000 H/HS/U
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
consequence
29-11-2020, 09:08
In effetti una 2060 con 4800h fa girare praticamente qualsiasi gioco a quasi massimi dettagli in 1080p
Il Pirata
29-11-2020, 09:39
Avevo adocchiato il Pc Specialist Optimus Pro con 4800h + RTX2060 ma lo schermo mi ha fatto desistere con soli 250cd/m2
Intorno ai 1000€ con tastiera ITA (e tastierino numerico), si trova altro ?
Avevo adocchiato il Pc Specialist Optimus Pro con 4800h + RTX2060 ma lo schermo mi ha fatto desistere con soli 250cd/m2
Intorno ai 1000 con tastiera ITA (e tastierino numerico), si trova altro ?É un miracolo che sia spuntato fuori quel Lenovo.
Dubito uscirà altro con quella dotazione in italia...
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
_Tommaso_
29-11-2020, 12:56
Segnalo questo: https://www.amazon.it/MSI-A4DCR-085XIT-Notebook-RX5300M-Garanzia/dp/B08C8VS5X9/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=notebook+ryzen+4800h&qid=1606654333&s=pc&sr=1-2
ma non so quanto sia affidabile. Dal titolo:
Ryzen 7 4800H
16Gb ram 3200Mhz
RX5300 GDDR6
1tb SSD NVME
No-OS
Layout italiano
Prezzo:1200 euro
La RX 5300 va più o meno come una 1650 liscia, non so quanto valga la pena a quel prezzo.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
e-stefano
29-11-2020, 15:09
dovevo calibrarlo stanotte ma mi son dimenticato ehehehe... cmq il lo calibro con uno spider express 2 e con displaycla, appena lo faccio ti invio in pm il profilo
cosa intendi per bene? perchè a me sembra girino tranquillamente anche a livello alto (certo non a 120 fps).
su lato schermo hai ragione, assolutamente tollerabile, non risulta mai fastidioso, certo non gioco a doom, li magari i nodi verrebbero al pettine, ma non sono giochi che mi interessano.
generalmente mi sembra un buonissimo prodotto, soprattutto nel rapporto prezzo prestazioni.
ho visto che c'è anche la possibilità di estendere la garanzia fino a 4 anni, anche si batteria e danni accidentali... mi do qualche giorno di tempo per decidere ma mi ispira.
apro una parentesi... TASTIERA FANTASTICA chiusa parentesi ahahahaLa tastiera, eccellente, e il raffreddamento sono stati decisivi per l'acquisto infatti. È vero che girano a dettagli alti tranquillamente ma nei due open world caricati ho ridotto erba e nuvole che nei momenti di affollamento creavano qualche lag per cui scrivo dettagli medi e nessuno si offende.
L'ho preso anche per attività famigliari come Smart working (Office) e didattica a distanza e lo trovo molto versatile.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Raga ho bisogno urgente di un consiglio riguardo un portatile ho trovato questo su amazon spagnolo con tutte le spese di spedizione verrebbe 530 euro
HP 15s-eq1054ns - Laptop FullHD da 15,6 pollici (processore AMD Ryzen ™ 5 4500U, 8 GB di RAM, SSD da 256 GB, scheda grafica AMD Radeon ™, Windows 10 Home in modalità S) Argento - Tastiera QWERTY spagnola
vorrei sapere cosa ne pensate? Avete mai acquistato da amazon spagnolo?
Raga ho bisogno urgente di un consiglio riguardo un portatile ho trovato questo su amazon spagnolo con tutte le spese di spedizione verrebbe 530 euro
HP 15s-eq1054ns - Laptop FullHD da 15,6 pollici (processore AMD Ryzen ™ 5 4500U, 8 GB di RAM, SSD da 256 GB, scheda grafica AMD Radeon ™, Windows 10 Home in modalità S) Argento - Tastiera QWERTY spagnola
vorrei sapere cosa ne pensate? Avete mai acquistato da amazon spagnolo?
Il prezzo è valido, peccato per l'SSD da soli 256gb ma considerato il periodo non si può pretendere troppo...
Amazon Spagnolo segue le stesse clausole dell'IT, in caso di problemi contatti il loro supporto e gestiscono tutto loro, nel caso sia venduto da terzi finito il periodo utile del reso devi vedertela con i terzi.
Altra cosa è che la spedizione si paga a parte anche se sei utente prime, non so dirti nel caso di reso se c'è da pagare le ss, in quanto non mi è mai capitato di rendere qualcosa.
Il prezzo è valido, peccato per l'SSD da soli 256gb ma considerato il periodo non si può pretendere troppo...
Amazon Spagnolo segue le stesse clausole dell'IT, in caso di problemi contatti il loro supporto e gestiscono tutto loro, nel caso sia venduto da terzi finito il periodo utile del reso devi vedertela con i terzi.
Altra cosa è che la spedizione si paga a parte anche se sei utente prime, non so dirti nel caso di reso se c'è da pagare le ss, in quanto non mi è mai capitato di rendere qualcosa.
mi sa che devo rinunciare purtoppo non avevo considerato la tastiera spagnola
mi sa che devo rinunciare purtoppo non avevo considerato la tastiera spagnola
La differenza non è elevata tra i due layout ma ovviamente c'è, al massimo si potrebbero mettere degli adesivi ma devi valutare tu se ne vale la pena.
ITALIANO:
https://tastiera.net/wp-content/uploads/2017/03/layout-italiano.png
SPAGNOLO:
http://juri.altervista.org/wp-content/uploads/2013/12/teclado-espanol-ISO2.gif
Personalmente dato che parliamo di un notebook di fascia medio-bassa, aspetterei proposte migliori... Se ovviamente puoi aspettare.
qualche test. ventole per nulla fastidiose
https://i.postimg.cc/DJPgnqm8/02-legion-5-3d-mark.jpg (https://postimg.cc/DJPgnqm8)
https://i.postimg.cc/Wqp73hJS/03-legion-5-3d-mark-2.jpg (https://postimg.cc/Wqp73hJS)
https://i.postimg.cc/Wts8Sffr/04-legion-5-3d-mark-3.jpg (https://postimg.cc/Wts8Sffr)
ghosting beh ce n'è... io lo uso cmq con un monitor esterno quindi non mi faccio grandi paturinie ma la qualità su quaso punto di vista non è alta
In tal caso hai fatto un buon inestimento, non avendo un monitor esterno il ghosting è per me qualcosa di veramenter fastidioso, che poi su un portatile da 1300 euro e rotti è un insulto quando sul sito Lenovo per 30 euro te lo cambiano con uno da 144 Hz (quello buono) in fase di configurazione prima di metterlo nel carrello.
mi sa che devo rinunciare purtoppo non avevo considerato la tastiera spagnola
Oppure, se non lo porti molto in giro puoi usare una tastiera italiana esterna via usb in combinazione con il mouse, in tal caso non consumi ne la tastiera ne il touchpad anche un domani nell'eventualità lo volessi rivendere.
X-Wanderer
30-11-2020, 16:38
Ciao a tutti :)
Secondo voi, qualora comprassi un matebook 14 ryzen, sarebbe fattibile e conveniente cambiare la scheda di rete con una wifi6?
Discorso porte (hdmi ed usb) invece immagino sia una limitazione hw piuttosto che software o sbaglio?
Speriamo tornino disponibili a breve. Altrimenti fanno in tempo ad uscire i serie 5xxx. Forse...:D
Sonotrentadue
30-11-2020, 16:48
Ciao a tutti :)
Secondo voi, qualora comprassi un matebook 14 ryzen, sarebbe fattibile e conveniente cambiare la scheda di rete con una wifi6?
Discorso porte (hdmi ed usb) invece immagino sia una limitazione hw piuttosto che software o sbaglio?
Speriamo tornino disponibili a breve. Altrimenti fanno in tempo ad uscire i serie 5xxx. Forse...:D
Cambiare la scheda wi-fi è fattibile perchè non è saldata, ma è conveniente solamente se hai un modem wi-fi 6 e una fibra 1gbit.
Per avere porte usb aggiuntive basta acquistare un dongle, non c'è nessuna limitazione hardware.
La versione con ryzen 4600H è disponibile sul sito huawei, manca la configurazione con 4800H.
X-Wanderer
30-11-2020, 18:30
Cambiare la scheda wi-fi è fattibile perchè non è saldata, ma è conveniente solamente se hai un modem wi-fi 6 e una fibra 1gbit.
Per avere porte usb aggiuntive basta acquistare un dongle, non c'è nessuna limitazione hardware.
La versione con ryzen 4600H è disponibile sul sito huawei, manca la configurazione con 4800H.
Ciao :)
Sì avevo letto di come la scheda non fosse saldata, mi domandavo soltanto quanto fosse "accessibile" il sostituirla.
Discorso porte parlavo delle specifiche usb hdmi, in quanto pare che la velocità di trasferimento/lettura sia inferiore rispetto ad altri portatili che montano ugualmente processori ryzen (quindi mi domandavo a cosa fosse dovuta).
Ho visto essere disponibile la versione con 4600h ma a questo punto vedo quando torna disponibile la 4800h.
Grazie ancora :)
unnilennium
30-11-2020, 19:29
Attenzione però che le wifi si potrebbe anche cambiare,ma non è detto funzioni... I produttori abilitano solo determinati modelli, di solito.
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
Ho visto che sta tornando disponibile il Lenovo ThinkPad E15 20T8000TIX (4700u - 16gb - 512ssd - 15.6" - W10 Pro)
Tempo fa si trovava sotto ai 900 euro. Ora viaggia più verso i 1000 euro.
Come lo valutate al prezzo attuale?
curvanord
30-11-2020, 21:54
https://www.amazon.it/dp/B086VPB4X9/ref=cm_sw_r_cp_apa_fabc_SKwXFbMJCB854
A questo prezzo è valido? Il display a 60hz è limitato?
https://www.amazon.it/dp/B086VPB4X9/ref=cm_sw_r_cp_apa_fabc_SKwXFbMJCB854
A questo prezzo è valido? Il display a 60hz è limitato?
E' una discreta promo, considerando che è venduto e spedito da amazon e ha la tastiera italiana, sarebbe stato più interessante con un centone in meno...
La scheda video è una 1660ti che non dista molto dalla 2060 in prestazioni, non ha unità RT ma non credo che facciano molto con i prossimi titoli in uscita.
Sul monitor non credo che il refresh in se sia problematico, sopratutto se non giochi a giochi competitivi o quanto meno frenetici, qualcuno lamenta poca luminosità e resa cromatica non al top, diciamo che per un uso standard del pc sopratutto se abbinato a un monitor esterno a casa può starci.
Nel complesso, è una promo che terrei in considerazione solo se ti urge un pc urgentemente, altrimenti aspetterei qualcosa di meglio sopratutto superati i 1000€.
X-Wanderer
01-12-2020, 10:45
Attenzione però che le wifi si potrebbe anche cambiare,ma non è detto funzioni... I produttori abilitano solo determinati modelli, di solito.
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
Ciao e grazie :)
Secondo te come si potrebbe sapere quindi se è praticabile/funzionale in cambio o meno della scheda?
Grazie :)
unnilennium
01-12-2020, 11:23
Solo se hai le varianti disponibili per quello specifico modello, altrimenti rischi di non poterlo usare... Parlo per esperienza diretta, mi sono dovuto adattare ,e prendere un dongle USB wifi alla fine.
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
Solo se hai le varianti disponibili per quello specifico modello, altrimenti rischi di non poterlo usare... Parlo per esperienza diretta, mi sono dovuto adattare ,e prendere un dongle USB wifi alla fine.
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
A me non è mai capitato, anche sul vecchio asus X53s mi è capitato di aggiornare il modulo wifi, con uno più recente che supportasse velocità maggiori e integrasse bluethoot ed è andato subito senza far storie.
Anche perchè l'attacco mini-pcie è quello, è raro trovare incompatibilità, ci sarebbe da indagare sulle schede mini-pcie con wifi 6.
tonycalbas
01-12-2020, 14:41
Tornato disponibile su MediaW***d il LENOVO IDEAPAD GAMING 3 15ARH05
con Ryzen 4800H e NVIDIA GeForce GTX 1650 Ti, 4 GB.
Configurazione con SSD + HDD ed ovviamente 16G di RAM.
Per 999 euro (1199 su Am***n fino a ieri, oggi non piu' presente) l'ho preso.. consegna 10 Dicembre.. vedremo
Ordinato da APS
Probabilmente in arrivo forse la prossima settimana
4800H + 16GB + RTX2060 + 1TB M2 :: 15.6"
Vi farò sapere non appena ne entrerò in possesso :D
tonycalbas
01-12-2020, 17:09
Ordinato da APS
Probabilmente in arrivo forse la prossima settimana
4800H + 16GB + RTX2060 + 1TB M2 :: 15.6"
Vi farò sapere non appena ne entrerò in possesso :D
Prezzo?
ShellingFord
02-12-2020, 14:39
dovevo calibrarlo stanotte ma mi son dimenticato ehehehe... cmq il lo calibro con uno spider express 2 e con displaycla, appena lo faccio ti invio in pm il profilo
cosa intendi per bene? perchè a me sembra girino tranquillamente anche a livello alto (certo non a 120 fps).
su lato schermo hai ragione, assolutamente tollerabile, non risulta mai fastidioso, certo non gioco a doom, li magari i nodi verrebbero al pettine, ma non sono giochi che mi interessano.
generalmente mi sembra un buonissimo prodotto, soprattutto nel rapporto prezzo prestazioni.
ho visto che c'è anche la possibilità di estendere la garanzia fino a 4 anni, anche si batteria e danni accidentali... mi do qualche giorno di tempo per decidere ma mi ispira.
apro una parentesi... TASTIERA FANTASTICA chiusa parentesi ahahaha
ciao, per quanto riguarda quel lenovo legion 5, ho visto che c'e solo un ssd da 500gb, c'e possibilità di metterne un altro? o anche un hard disk.
che tu sappia poi, si puo espandere anche la ram?
chiedevo poi per i programmi da installare, visto che ho messo una versione liscia di windows 10. Per ora ho letto di lenovo vantage, non so cosa ci sia di altro utile
grazie
R1m1n3s3
02-12-2020, 16:43
Ho visto che sta tornando disponibile il Lenovo ThinkPad E15 20T8000TIX (4700u - 16gb - 512ssd - 15.6" - W10 Pro)
Tempo fa si trovava sotto ai 900 euro. Ora viaggia più verso i 1000 euro.
Come lo valutate al prezzo attuale?
in effetti 1000€ è un po' troppo...dove l'hai trovato? sul sito ancora non è disponibile...
ciao, per quanto riguarda quel lenovo legion 5, ho visto che c'e solo un ssd da 500gb, c'e possibilità di metterne un altro? o anche un hard disk.
che tu sappia poi, si puo espandere anche la ram?
chiedevo poi per i programmi da installare, visto che ho messo una versione liscia di windows 10. Per ora ho letto di lenovo vantage, non so cosa ci sia di altro utile
grazie
si si c'è spazio per un altro disco nvme, oppure cambiando batteria con una più piccola hai uno slot per un disco sa 2,5"
la ram dovrebbero avere i loro slot quindi nel caso puoi sostituirle
ShellingFord
02-12-2020, 20:24
si si c'è spazio per un altro disco nvme, oppure cambiando batteria con una più piccola hai uno slot per un disco sa 2,5"
la ram dovrebbero avere i loro slot quindi nel caso puoi sostituirle
perfetto grazie, non mi intendo pero delle tipologie che ci sono di ssd. ho letto che ci sarebbero i formati PCle, M.2, U.2, su quale dovrei andare di preciso?
su amazzonia ho visto per esempio questo: Crucial P1 1 TB CT1000P1SSD8 SSD Interno Fino a 2000 MB/s, 3D NAND, NVMe, PCIe, M.2
volevo sapere quale sigle dovrebbe avere per essere compatibile col lenovo, grazie
perfetto grazie, non mi intendo pero delle tipologie che ci sono di ssd. ho letto che ci sarebbero i formati PCle, M.2, U.2, su quale dovrei andare di preciso?
su amazzonia ho visto per esempio questo: Crucial P1 1 TB CT1000P1SSD8 SSD Interno Fino a 2000 MB/s, 3D NAND, NVMe, PCIe, M.2
volevo sapere quale sigle dovrebbe avere per essere compatibile col lenovo, grazie
questo può andare ma è vecchiotto. l attacco corretto per il legion mi pare sia il 2280, io ti consiglio i samsung 970 evo plus oppure i sabernet (che mi dicono abbiano siano piuttosto buoni)
Di recente ho sentito parlare bene anche dei recenti SSD nvme di Pioneer con velocità fino a 3400mb/s su Amazon la versione da 1tb era venduta sui 100/110€.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Ordinato da APS
Probabilmente in arrivo forse la prossima settimana
4800H + 16GB + RTX2060 + 1TB M2 :: 15.6"
Vi farò sapere non appena ne entrerò in possesso :D
1.250€ All Inclusive (Key W10 PRO)
Era il mio budget di spesa su cui ero orientato ...
Probabilmente avrei fatto meglio ad acquistare il Legion in promo a 1000€ su Amazon quando era ancora disponibile, ma tanto è ...
La differenza è nell'SSD e nel (probabile) miglior pannello schermo
Credo ...
Vi farò comunque sapere non appena arriva ...
qualcuno sa dove trovare, oltre allo store ufficiale , un matebook 14 ? devo prenderlo con la p.iva e lo store huawei non emette fattura per chi possiede piva.
1.250€ All Inclusive (Key W10 PRO)
Era il mio budget di spesa su cui ero orientato ...
Probabilmente avrei fatto meglio ad acquistare il Legion in promo a 1000€ su Amazon quando era ancora disponibile, ma tanto è ...
La differenza è nell'SSD e nel (probabile) miglior pannello schermo
Credo ...
Vi farò comunque sapere non appena arriva ...
interessante. che modello? alcuni hanno un case che proprio mi è un pò ostico
ragazzi, ho visto che lenovo offre l estensione di garanzia a 4 anni con aggiunta di copertura dei danni accidentali e in caso la riparazione non sai possibile la sostituzione (una sola volta) del notebook con uno uguale o successivi aggiornamenti al costo di 190 eurini. ne vale la pena secondo voi?
interessante. che modello? alcuni hanno un case che proprio mi è un pò ostico
E' questo : GK5 MR0
Uno dei pochi che supporta AMD
Lo so, non è proprio il 'massimo' dell'estetica ma tanto è ...
Attendiamo !
Leak del 5900HX
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-9-5900hx-spunta-in-un-test-una-apu-mobile-con-qualcosa-in-piu_93996.html
+30% in st rispetto al 4900HX, MT quasi uguale
Previste configurazioni anche con gpu top a sto giro
E' piuttosto ambiguo che ci sia +30% in ST e MT immutato, ma trattandosi di test non ufficiali può starci tutto.
Per come stanno le cose ora, urge disponibilità e restock.
E' piuttosto ambiguo che ci sia +30% in ST e MT immutato, ma trattandosi di test non ufficiali può starci tutto.
Per come stanno le cose ora, urge disponibilità e restock.
Dipende, hanno detto che è una configurazione ibirada di zen 2 e zen 3, magari ci sono un paio di core più spunti e altri più conservativo. Quando sei in ST usi quello più spunti, in mt fa una parte guadagni dall' altra perdi
Se si buttano nella produzione della serie 5000 e occupano tutte le linee di produzione per questo lancio la vedo dura che ci sia spazio per un restock della serie 4000, se questo sarà il caso andrò sugli i5 intel 10th gen che pare arrivino in restock a breve o al massimo per inizio anno nuovo. Al solito qua in Italia arriva tutto con il contagocce e poi sparisce tutto, il periodo particolare avrà avuto il suo impatto ma non da giustificare mesi di nulla assoluto.:O
Per come stanno le cose ora, le uniche promo interessanti riguardano le soluzioni 1000+ €, dove ogni tanto spunta fuori un 4800H con 1660ti/2060.
Per il resto le soluzioni non stanno proprio arrivando, e per i ryzen 5000 dubito fortemente saranno disponibili da subito, ci sono troppi prodotti annunciati e mai arrivati sul mercato, di buono però è che passato questo periodo potremmo ritrovarci in una sovrabbondanza di soluzioni e un crollo dei prezzi.
ragazzi vi do un feedback dopo qualche giorno di utilizzo del lenovo legion5.
assolutamente consigliato. salvo il monitor da 120hz (che è un po' merdosetto) tutto il resto è studiato benissimo. gran bella macchina, ottimo sistema di raffreddamento e materiali, anche se semplici, di buon livello.
l avevo comprato per sfizio con l idea di provarlo e nel caso rivenderlo, ma mi sa che me lo tengo ahahah.
consequence
06-12-2020, 11:19
ragazzi vi do un feedback dopo qualche giorno di utilizzo del lenovo legion5.
assolutamente consigliato. salvo il monitor da 120hz (che è un po' merdosetto) tutto il resto è studiato benissimo. gran bella macchina, ottimo sistema di raffreddamento e materiali, anche se semplici, di buon livello.
l avevo comprato per sfizio con l idea di provarlo e nel caso rivenderlo, ma mi sa che me lo tengo ahahah.
Riesci a dirmi se la versione della 2060 che monta è a 115w?
curvanord
06-12-2020, 11:59
ragazzi vi do un feedback dopo qualche giorno di utilizzo del lenovo legion5.
assolutamente consigliato. salvo il monitor da 120hz (che è un po' merdosetto) tutto il resto è studiato benissimo. gran bella macchina, ottimo sistema di raffreddamento e materiali, anche se semplici, di buon livello.
l avevo comprato per sfizio con l idea di provarlo e nel caso rivenderlo, ma mi sa che me lo tengo ahahah.
Ma lo schermo fa schifo per i 25ms di ritardo? Che poi su tutti i tipi di giochi sarebbe un problema?
Purtroppo penso che non si può avere tutto a meno che non si tira fuori una certa cifra. Se si vuole stare sui 1000€ ad oggi a qualcosa bisogna rinunciare (ram, scheda video o, come in questo caso, allo schermo)
A questo punto penso di prenderlo anch'io appena lo trovo sui 1000€. Sto aspettando da prima dell'estate e ormai abbiamo capito l'andazzo.
Riesci a dirmi se la versione della 2060 che monta è a 115w?
La scheda GPU è un mostriciattolo. È la 115 watt ma con Lenovo vantage si può fare un ovrtclock automatico di 200mhz arriva intorno ai 128watt (da hwinfo). In 3dmark time Spy fa 7169 su GPU e 9577 su CPU, con ventole nemmeno troppo fastidiose e temperature sugli 80 gradi. Considera che 3dmark da come punteggio medio globale per sistemi 4800h+2060 6440 punti questo ne fa 7550.
I 25 ms non sono nemmeno troppo fastidiosi, poi dipende dai giochi secondo me, l'unica cosa un po' fastifiosa è la fedeltà cromatica (59% sRGB), tutto un po' giallino e un po' smortino. A me non dispiace in realtà (avevo impostato una tonalità simile anche su tel e sul mio ultrabook) ma, è giusto dirlo.
Ma lo schermo fa schifo per i 25ms di ritardo? Che poi su tutti i tipi di giochi sarebbe un problema?
Copertura spazio colore obbrobrioso e ghost in gaming per via dei tempi ri risposti osceni, certo se non ti interessano queste cose è una buona macchina, tuttavia uno si compra un Legion 5 a scopo gaming per cui, almeno per me, il monitor è un fattore essenziale. Se vuoi un monitor buono sempre con lo stesso hardware devi scucire 200 eur in più per il BOE a 144Hz e 7ms di risposta.
Per come stanno le cose ora, le uniche promo interessanti riguardano le soluzioni 1000+ €, dove ogni tanto spunta fuori un 4800H con 1660ti/2060.
Per il resto le soluzioni non stanno proprio arrivando, e per i ryzen 5000 dubito fortemente saranno disponibili da subito, ci sono troppi prodotti annunciati e mai arrivati sul mercato, di buono però è che passato questo periodo potremmo ritrovarci in una sovrabbondanza di soluzioni e un crollo dei prezzi.
Esattamente, le uniche soluzioni in arrivo nel breve termine sono gli Intel, almeno stando ai vari cataloghi sui siti dei produttori, poi se uno non ha fretta aspetta a questo punto i 5000 a metà anno prossimo. Personalmente mi butterei su un 9300H o massimo 10300H, se i prezzi calassero, se dovessi aspettare il restock dei 4000 diventerei vecchio. Un vero peccato che il mercato italiano sia lasciato al solito come ultima ruota del carro.
Ma lo schermo fa schifo per i 25ms di ritardo? Che poi su tutti i tipi di giochi sarebbe un problema?
Purtroppo penso che non si può avere tutto a meno che non si tira fuori una certa cifra. Se si vuole stare sui 1000€ ad oggi a qualcosa bisogna rinunciare (ram, scheda video o, come in questo caso, allo schermo)
A questo punto penso di prenderlo anch'io appena lo trovo sui 1000€. Sto aspettando da prima dell'estate e ormai abbiamo capito l'andazzo.
Ho avuto modo di vederlo da vicino dato che il fratello di un mio amico ne approfittò della promo, come prestazioni e raffreddamento è studiato benissimo, anche le porte localizzate sul retro sono molto comode.
Il Display è molto blando, non ha colori e contrasti forti ma per l'uso quotidiano va benissimo, in gaming si nota che non è un fulmine però per partite veloci in mobilità alla fine va benissimo considerando che si gioca su un 15.6", eventualmente quando si è comodamente a casa lo si collega a un monitor esterno, ma per il prezzo pagato di 950€ francamente ho difficoltà a trovargli difetti.
curvanord
06-12-2020, 17:43
Copertura spazio colore obbrobrioso e ghost in gaming per via dei tempi ri risposti osceni, certo se non ti interessano queste cose è una buona macchina, tuttavia uno si compra un Legion 5 a scopo gaming per cui, almeno per me, il monitor è un fattore essenziale. Se vuoi un monitor buono sempre con lo stesso hardware devi scucire 200 eur in più per il BOE a 144Hz e 7ms di risposta.
Esattamente, le uniche soluzioni in arrivo nel breve termine sono gli Intel, almeno stando ai vari cataloghi sui siti dei produttori, poi se uno non ha fretta aspetta a questo punto i 5000 a metà anno prossimo. Personalmente mi butterei su un 9300H o massimo 10300H, se i prezzi calassero, se dovessi aspettare il restock dei 4000 diventerei vecchio. Un vero peccato che il mercato italiano sia lasciato al solito come ultima ruota del carro.
So che siamo fuori ot ma c è un modello preciso da seguire che monta il 10300h? Anche se questo processore non arriva al 4800h a quanto ho visto
So che siamo fuori ot ma c è un modello preciso da seguire che monta il 10300h? Anche se questo processore non arriva al 4800h a quanto ho visto
Il 10300H è un 4c/8t a differenza del 4800H che ha ben 8c/16t.
Per ora non ho visto configurazioni inferiori, al massimo qualcuna con 9300H ma con pessimo rapporto prezzo-prestazioni...
davidont
06-12-2020, 23:39
Cosa ne pensate del nuovo Santech RZ1 con 4700U?
Cosa ne pensate del nuovo Santech RZ1 con 4700U?Il prezzo é interessante ma pesa 1.65kg, e come ergonomia mi sembra molto base, onestamente avrei preferito delle soluzioni della serie H in quel form factor.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
davidont
07-12-2020, 10:38
È quello che temevo anche io. Attendevo un bel Santech con AMD leggero e compatto, da usare per task leggeri.
Ho avuto tre Santech e l'unico problema che ho sempre avuto è proprio il form factor, non so perché scelgono sempre i peggiori Clevo (o io ho sempre scelto le loro peggiori scelte :cry: )
Questa volta passo, grazie per la risposta, avevo bisogno di una conferma e sei andato dritto al punto.
Ciao a tutti, recentemente ho comprato un Acer Aspire 5 15 con 4500U.
Devo decidere se tenerlo e tra le varie prove che ho fatto mi sono reso conto che nonostante monti ram da 3200 questa è fissa a 2400, anche impostando il profilo massime prestazioni e tenendolo attaccato alla spina. Non sono ancora riuscito ad accedere al bios (qualcuno mi indica come fare?) per vedere se c'è qualche opzione da selezionare.
Seconda perplessità: col profilo massime prestazioni la GPU integrata mi va in power throttle (indicazione di hwinfo) e praticamente nei benchmark fa meno punti del profilo bilanciato :mad:
[D]4N!3L
08-12-2020, 12:52
Ciao ragazzi. Ho acquistato il legion 5 (4800H / 2060) durante il black friday dopo aver seguito con interesse questo 3d.
Il portatile mi ha sorpreso, ha delle ottime prestazione, anche in game.
Lo schermo effettivamente non è al livello del resto dell'hardware. Per questo motivo per ca 100€ l'ho sostituito con il modello:
Boe NV156FHM-N4J (144hz) https://www.panelook.com/NV156FHM-N4J_BOE_15.6_LCM_overview_41414.html
La procedura è stata molto semplice, l'unico accorgimento, lo spessore del N4J è minore e ho dovuto adattarlo con uno spessore maggiore.
Sono molto soddisfatto del risultato. Con questa "combo" credo di avere una macchina che mi durerà per un po' :)
C'è solo una cosa che ancora non mi è chiara. Lo schermo dovrebbe supportare il G-Sync, come la GPU. Non c'è però traccia delle impostazioni G-Sync nell' Nvidia Control Panel.
Ho trovato in altri forum alcuni utenti che hanno lamentato la mancanza del G-Sync anche in modelli Lenovo venduti come compatibili.
Cosa potrebbe essere? Limitazione BIOS?
4N!3L;47152467'] Per questo motivo per ca 100€ l'ho sostituito con il modello:
Boe NV156FHM-N4J (144hz) https://www.panelook.com/NV156FHM-N4J_BOE_15.6_LCM_overview_41414.html
bel feedback. Ma così non decade la garanzia?
[D]4N!3L
08-12-2020, 17:06
La modifica all'interno del lid è chiaramente visibile, per il resto ho solo aperto la scocca per staccare la batteria prima della sostituzione.
La garanzia è quasi sicuramente compromessa, diciamo che era preventivato. Nel caso dovesse succedere l'irreparabile (non inerente al lid), sfiderò la sorte.
4N!3L;47152467']Ciao ragazzi. Ho acquistato il legion 5 (4800H / 2060) durante il black friday dopo aver seguito con interesse questo 3d.
Il portatile mi ha sorpreso, ha delle ottime prestazione, anche in game.
Lo schermo effettivamente non è al livello del resto dell'hardware. Per questo motivo per ca 100€ l'ho sostituito con il modello:
Boe NV156FHM-N4J (144hz) https://www.panelook.com/NV156FHM-N4J_BOE_15.6_LCM_overview_41414.html
La procedura è stata molto semplice, l'unico accorgimento, lo spessore del N4J è minore e ho dovuto adattarlo con uno spessore maggiore.
Sono molto soddisfatto del risultato. Con questa "combo" credo di avere una macchina che mi durerà per un po' :)
C'è solo una cosa che ancora non mi è chiara. Lo schermo dovrebbe supportare il G-Sync, come la GPU. Non c'è però traccia delle impostazioni G-Sync nell' Nvidia Control Panel.
Ho trovato in altri forum alcuni utenti che hanno lamentato la mancanza del G-Sync anche in modelli Lenovo venduti come compatibili.
Cosa potrebbe essere? Limitazione BIOS?
potresti dirmi dove l hai comprato? Potresti postare anche la guida che hai seguito?
Ps sai se ci sono schermi 4k compatibili?
grazie
Freddy74
09-12-2020, 22:01
4N!3L;47152467']Ciao ragazzi. Ho acquistato il legion 5 (4800H / 2060) durante il black friday dopo aver seguito con interesse questo 3d.
Il portatile mi ha sorpreso, ha delle ottime prestazione, anche in game.
Lo schermo effettivamente non è al livello del resto dell'hardware. Per questo motivo per ca 100€ l'ho sostituito con il modello:
Boe NV156FHM-N4J (144hz) https://www.panelook.com/NV156FHM-N4J_BOE_15.6_LCM_overview_41414.html
La procedura è stata molto semplice, l'unico accorgimento, lo spessore del N4J è minore e ho dovuto adattarlo con uno spessore maggiore.
Sono molto soddisfatto del risultato. Con questa "combo" credo di avere una macchina che mi durerà per un po' :)
C'è solo una cosa che ancora non mi è chiara. Lo schermo dovrebbe supportare il G-Sync, come la GPU. Non c'è però traccia delle impostazioni G-Sync nell' Nvidia Control Panel.
Ho trovato in altri forum alcuni utenti che hanno lamentato la mancanza del G-Sync anche in modelli Lenovo venduti come compatibili.
Cosa potrebbe essere? Limitazione BIOS?
Ciao, anche io ho acquistato proprio lo stesso portatile (LENOVO LEGION 5 - 15ARH05H), e per ora sono molto soddisfatto (pagato una cifra assurda al black friday sull'amazzone per quello che offre a livello hardware ed anche di qualità costruttiva) e pure io non trovo traccia nelle impostazioni del G-Sync.
Confermo, lo schermo è probabilmente l'unica cosa non all'altezza di tutto il resto, ma forse non è nemmeno da cambiare (almeno per me) :)
Ciao, anche io ho acquistato proprio lo stesso portatile (LENOVO LEGION 5 - 15ARH05H), e per ora sono molto soddisfatto (pagato una cifra assurda al black friday sull'amazzone per quello che offre a livello hardware ed anche di qualità costruttiva) e pure io non trovo traccia nelle impostazioni del G-Sync.
Confermo, lo schermo è probabilmente l'unica cosa non all'altezza di tutto il resto, ma forse non è nemmeno da cambiare (almeno per me) :)
Effettivamente non è così drammatico... Sono indeciso pure io
e-stefano
10-12-2020, 04:01
Io non lo cambio. Workstation e gaming ottenni tanto. Le mie esigenze sono più che soddisfatte a quel prezzo.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
[D]4N!3L
10-12-2020, 04:19
Freddy74, Non trovi le impostazioni perché il pannello originale non supporta il GSync.
MaxVIXI, non ho seguito una guida specifica, ho verificato che il pannello fosse compatibile e su YouTube ho trovato le procedure per rimuovere e sostituire i componenti:
Playlist video riparazioni Legion 5 (https://www.youtube.com/playlist?list=PLs7XLp7kZBqWlP8U5mcFxwxOWuXXhjWJt)
Non ho rimosso completamente il coperchio, ma solo la cornice frontale.
Lo schermo l'ho preso dalla Germania, mi è arrivato in circa 4gg.
Un consiglio, per chi volesse cimentarsi in questa avventura, siate meno rozzi del tipo nel video XD soprattutto nella procedure di rimozione degli adesivi del pannello, perché se li rompete nell'estrarli poi avrete seri problemi a staccarlo, la colla è parecchio forte. Se li sfilate con delicatezza con una pinzetta invece il pannello si staccherà senza nessuno sforzo.
Fate anche attenzione a non maltrattare il cavo eDP
Freddy74
10-12-2020, 23:03
4N!3L;47156699']Freddy74, Non trovi le impostazioni perché il pannello originale non supporta il GSync.
MaxVIXI, non ho seguito una guida specifica, ho verificato che il pannello fosse compatibile e su YouTube ho trovato le procedure per rimuovere e sostituire i componenti:
Playlist video riparazioni Legion 5 (https://www.youtube.com/playlist?list=PLs7XLp7kZBqWlP8U5mcFxwxOWuXXhjWJt)
Non ho rimosso completamente il coperchio, ma solo la cornice frontale.
Lo schermo l'ho preso dalla Germania, mi è arrivato in circa 4gg.
Un consiglio, per chi volesse cimentarsi in questa avventura, siate meno rozzi del tipo nel video XD soprattutto nella procedure di rimozione degli adesivi del pannello, perché se li rompete nell'estrarli poi avrete seri problemi a staccarlo, la colla è parecchio forte. Se li sfilate con delicatezza con una pinzetta invece il pannello si staccherà senza nessuno sforzo.
Fate anche attenzione a non maltrattare il cavo eDP
Ecco, capisco. Grazie per i video (magari mi saranno utili per sostituire altri componenti in futuro) :)
Guarda ti ammiro molto che ti sei cimentato in una simile operazione, ma, se dovessi farlo io, credo potrei fare qualche danno... non sono molto pratico ed esperto, purtroppo temo che me lo terrò così, che poi, per le mie esigenze non è nemmeno un dramma.
Scusa, ma sostituendo il pannello, non hai invalidato la garanzia, o sbaglio?
Freddy74
11-12-2020, 00:30
dovevo calibrarlo stanotte ma mi son dimenticato ehehehe... cmq il lo calibro con uno spider express 2 e con displaycla, appena lo faccio ti invio in pm il profilo
cosa intendi per bene? perchè a me sembra girino tranquillamente anche a livello alto (certo non a 120 fps).
su lato schermo hai ragione, assolutamente tollerabile, non risulta mai fastidioso, certo non gioco a doom, li magari i nodi verrebbero al pettine, ma non sono giochi che mi interessano.
generalmente mi sembra un buonissimo prodotto, soprattutto nel rapporto prezzo prestazioni.
ho visto che c'è anche la possibilità di estendere la garanzia fino a 4 anni, anche si batteria e danni accidentali... mi do qualche giorno di tempo per decidere ma mi ispira.
apro una parentesi... TASTIERA FANTASTICA chiusa parentesi ahahaha
Se hai tempo, puoi cortesemente inviare anche a me in pm cosa devo fare per una buona calibrazione dello schermo?
Concordo sulla tastiera :)
ps: a tal proposito la retroilluminazione è solo di 2 livelli di luce bianca, è così o mi son perso qualcosa?
Grazie.
4N!3L;47156699']Freddy74, Non trovi le impostazioni perché il pannello originale non supporta il GSync.
MaxVIXI, non ho seguito una guida specifica, ho verificato che il pannello fosse compatibile e su YouTube ho trovato le procedure per rimuovere e sostituire i componenti:
Playlist video riparazioni Legion 5 (https://www.youtube.com/playlist?list=PLs7XLp7kZBqWlP8U5mcFxwxOWuXXhjWJt)
Non ho rimosso completamente il coperchio, ma solo la cornice frontale.
Lo schermo l'ho preso dalla Germania, mi è arrivato in circa 4gg.
Un consiglio, per chi volesse cimentarsi in questa avventura, siate meno rozzi del tipo nel video XD soprattutto nella procedure di rimozione degli adesivi del pannello, perché se li rompete nell'estrarli poi avrete seri problemi a staccarlo, la colla è parecchio forte. Se li sfilate con delicatezza con una pinzetta invece il pannello si staccherà senza nessuno sforzo.
Fate anche attenzione a non maltrattare il cavo eDP
Massimo rispetto per aver sfidato la sorte e preventivato la possibilità di dover buttare 1000 € di portatile, :D, personalmente non lo avrei mai fatto, non ne avrei il coraggio, ed è questa la ragione per la quale non l'ho preso nonostante l'ottimo prezzo, aspetto altre occasioni, ed ovviamente la prima cosa che guardo è il pannello, l'hardware lo posso sacrificare prendendo magari qualcosa di meno performante, tipo un 4600H o 10300H, o una 1660 Ti.
Certo, se uno lo attacca a un monitor esterno quando lo usa a casa potrebbe ovviare al pannello monnezza ma tantè...
Massimo rispetto per aver sfidato la sorte e preventivato la possibilità di dover buttare 1000 € di portatile, :D, personalmente non lo avrei mai fatto, non ne avrei il coraggio, ed è questa la ragione per la quale non l'ho preso nonostante l'ottimo prezzo, aspetto altre occasioni, ed ovviamente la prima cosa che guardo è il pannello, l'hardware lo posso sacrificare prendendo magari qualcosa di meno performante, tipo un 4600H o 10300H, o una 1660 Ti.
Certo, se uno lo attacca a un monitor esterno quando lo usa a casa potrebbe ovviare al pannello monnezza ma tantè...
la procedura è abbastanza semplice in realtà ed ho scoperto che ci sono pannelli compatibili anche 4k 100%RGB 500nits che non è male e che in genere non si trovano. cmq, il pannello non è un gran che ma per uso generico è più che sufficiente, io samsung 27" 1920 1080 5ms e non è che ci sia questa abissale differenza, mi ci sono abituato in mezz ora. poi certo dipende dalle esigenze. ma portatili gaming con buoni pannelli (in termini di resa cromatica) sono praticamente inesistenti
Freddy74
11-12-2020, 21:37
Per curiosità , e se volessi collegare qualche volta il portatile al mio tv da 55 pollici del salotto, lo si potrebbe fare?
Per curiosità , e se volessi collegare qualche volta il portatile al mio tv da 55 pollici del salotto, lo si potrebbe fare?
HDMI e via :sofico:
Freddy74
11-12-2020, 23:41
HDMI e via :sofico:
Ottimo, grazie, non ne ero sicuro :D
la procedura è abbastanza semplice in realtà ed ho scoperto che ci sono pannelli compatibili anche 4k 100%RGB 500nits che non è male e che in genere non si trovano. cmq, il pannello non è un gran che ma per uso generico è più che sufficiente, io samsung 27" 1920 1080 5ms e non è che ci sia questa abissale differenza, mi ci sono abituato in mezz ora. poi certo dipende dalle esigenze. ma portatili gaming con buoni pannelli (in termini di resa cromatica) sono praticamente inesistenti
Ci sono, ad esempio quel BOE da 120hz è certamente una monnezza ma quello da 144Hz no, ci sono le prove su notebookcheck:
https://www.notebookcheck.net/Lenovo-Legion-Y540-with-RTX-2060-laptop-review-Gaming-laptop-with-good-sound-and-144-Hz-panel.428659.0.html
BOE NV156FHM-N4G (BOE084D)
8-10ms di tempo di risposta, non è un 5ms ma è comunque dignitoso per gaming. Peccato che è per la generazione vecchia, il Y540, per la nuova hanno sacrificato il pannello per mantenere bassi i costi di produzione. Però se proprio dovevo cambiarlo avrei certamente optato per quello, ad esempio sul sito Lenovo è possibile scegliere in fase di configurazione quello a 144hz, ma ovviamente sullo store ufficiale costano un botto.
Comunque felice per te, con un pò di spesa vantaggiosa ti sei messo a posto e hai un buon portatile per tutti gli usi.
Freddy74
12-12-2020, 21:30
Salve , volevo chiedere ai possessori del portatile LENOVO LEGION 5 - 15ARH05H :
1) come hanno calibrato lo schermo (se possibile, sarei grato se me lo dicessero anche in pm, grazie)
2) se la retroilluminazione è "solo" di 2 livelli bianca
3) se conviene comprare un sostegno quando lo si usa per tenerlo rialzato, dato che vedo una grata sotto (è in immissione l'aria lì, vero? ) e se sarebbe utile una ventola? (insomma la classica base)
Grazie mille.
oneclick
12-12-2020, 21:40
https://i.postimg.cc/1fF63Vyg/Screenshot-2020-12-12-22-37-41-56.jpg (https://postimg.cc/1fF63Vyg)
https://i.postimg.cc/1fF63Vyg/Screenshot-2020-12-12-22-37-41-56.jpg (https://postimg.cc/1fF63Vyg)
Quando hai qualcosa di grosso e non perdi tempo a nasconderlo :sofico:
Il notebook da me acquistato in approvigionamento il 27 Dicembre 2020 !!!
Ryzen 4800H !!! :muro: :muro:
Paradossale ! Una CPU spettacolare e tempi di gestazione al limite del pachidermico ! Acquistato da APS ... Praticamente oltre 1 MESE di attesa dall'ordine perchè il Case (e la CPU) NON sono disponibili ... Attendiamo ...
Forse se avessi preso il Legion (alla faccia dei 120 Hz....)
mi piace questa teoria che in cina il virus è stato sconfitto mesi fa, tutto è tornato alla normalità, le fabbriche lavorano a pieno ritmo e l'economia corre. e la roba (qualsiasi essa sia) non arriva o arriva col contagocce (e non parlo solo di pc e componenti elettroniche, elettrodomestici componenti meccaniche, non sta arrivando un tubo, e quando i container arrivano ti trovi le soprese (esempio invece che 200 componenti x 200 y 200 z ne arrivano 300 x e basa. è un casino che metà basta e non c entra "l altissima domanda" (visto che è tutt'altro che alle stelle) mah...
fine ot
mi piace questa teoria che in cina il virus è stato sconfitto mesi fa, tutto è tornato alla normalità, le fabbriche lavorano a pieno ritmo e l'economia corre. e la roba (qualsiasi essa sia) non arriva o arriva col contagocce (e non parlo solo di pc e componenti elettroniche, elettrodomestici componenti meccaniche, non sta arrivando un tubo, e quando i container arrivano ti trovi le soprese (esempio invece che 200 componenti x 200 y 200 z ne arrivano 300 x e basa. è un casino che metà basta e non c entra "l altissima domanda" (visto che è tutt'altro che alle stelle) mah...
fine ot
Ma il problema penso siano i nostri venditori che non acquistano.
Molti amici stanno acquistando su aliexpress, persino cpu e gpu e sta arrivando tutto con gli ovvi tempi di spedizione.
Credo che molti venditori stanno semplicemente liberando tutti gli stock, approfittando del momento, e per non rischiare di ritrovarsi con merce invenduta acquistano solo pochi stock di merce nuova che ovviamente va subito sold out.
curvanord
13-12-2020, 21:24
https://www.ebay.co.uk/itm/174553651549
Questo asus come vi sembra? Ammesso che sia da 8gb di ram è possibile aggiungere un altro banco?
Comprare dal regno unito sarebbe una buona idea o non conviene per il layout della tastiera?
E il pannello lascia a desiderare come quello del legion?
Scusate le troppe domande :)
Salve , volevo chiedere ai possessori del portatile LENOVO LEGION 5 - 15ARH05H :
1) come hanno calibrato lo schermo (se possibile, sarei grato se me lo dicessero anche in pm, grazie)
2) se la retroilluminazione è "solo" di 2 livelli bianca
3) se conviene comprare un sostegno quando lo si usa per tenerlo rialzato, dato che vedo una grata sotto (è in immissione l'aria lì, vero? ) e se sarebbe utile una ventola? (insomma la classica base)
Grazie mille.
1) lo schermo è calibrato al meglio delle sue possibilità (io l ho calibrato con spyder express 3 e non è cambiato un piffero -nel senso che tra profilo di fabbrica e profilo calibrato non cambia nulla, ma la calibrazione andrebbe fatta ogni 6 mesi-
2) si la tastiera è solo bianza, una zona, due livelli di luminosità
3)io lo stand lo sto usando solo per comodità, le temperature sono già buone (giocoando ad anthem impostazioni ultra 1440p la gpu arriva overclockata arriva a 76° la cpu intorno agli 80) supporto o no, non cambiano. le ventole sono già belle grosse e solo su quelle è stato rimosso il tessuto anti polvere, quindi una ventola sotto è inutile (anche perchè il notebook non si scalda)
https://www.ebay.co.uk/itm/174553651549
Questo asus come vi sembra? Ammesso che sia da 8gb di ram è possibile aggiungere un altro banco?
Comprare dal regno unito sarebbe una buona idea o non conviene per il layout della tastiera?
E il pannello lascia a desiderare come quello del legion?
Scusate le troppe domande :)
Nelle specs riporta 8MB presumo faccia riferimento alla cache l3 della CPU, il notebook dovrebbe avere 16GB di ram, che di solito è la dotazione in questa fascia di prestazioni.
Il prezzo compreso di spedizione al cambio in € verrebbe sui 1135€, però personalmente non mi convince molto, ci sarebbe da capire anche come funziona la garanzia in caso di problemi.
curvanord
13-12-2020, 21:54
Non ti convince il portatile oppure il discorso garanzia e il fatto di non comprarlo da un amazon o simili?
Non ti convince il portatile oppure il discorso garanzia e il fatto di non comprarlo da un amazon o simili?
Il portatile sembra ottimo.
Anche il prezzo è in linea con molti prodotti, mi fa solo un pò storcere il naso proprio il discorso garanzia, e nel caso di problemi i relativi tempi per sostituzione o rimborso da parte del venditore anche se in quel caso ci sarebbe paypal che però detiene un 5% se non erro quindi finiresti a quasi 1200€
curvanord
13-12-2020, 22:03
Comunque non mi convince il venditore. Solo 36 feedback di cui nessuno come venditore. Poi in vendita non ha nient altro. Da dove esce questo portatile?! Peccato anche se sui soldi garantisce paypal.
Comunque non mi convince il venditore. Solo 36 feedback di cui nessuno come venditore. Poi in vendita non ha nient altro. Da dove esce questo portatile?! Peccato anche se sui soldi garantisce paypal.
Se non vai di fretta, non rischierei.
Freddy74
13-12-2020, 23:23
1) lo schermo è calibrato al meglio delle sue possibilità (io l ho calibrato con spyder express 3 e non è cambiato un piffero -nel senso che tra profilo di fabbrica e profilo calibrato non cambia nulla, ma la calibrazione andrebbe fatta ogni 6 mesi-
2) si la tastiera è solo bianza, una zona, due livelli di luminosità
3)io lo stand lo sto usando solo per comodità, le temperature sono già buone (giocoando ad anthem impostazioni ultra 1440p la gpu arriva overclockata arriva a 76° la cpu intorno agli 80) supporto o no, non cambiano. le ventole sono già belle grosse e solo su quelle è stato rimosso il tessuto anti polvere, quindi una ventola sotto è inutile (anche perchè il notebook non si scalda)
Ti ringrazio tantissimo per avermi risposto.
Dalla grata sotto entra l'aria per la ventola in immissione ovviamente, è così?
Che stand usi??? Puoi postare il link di amazon o di ebay cortesemente. (Magari anche altri che hanno un portatile da 15,6'' potrebbero darmi un consiglio in tal senso)
Ne ho visti tanti sull'amazzone e su ebay, ma tutti sembrano avere qualche pecca, ne volevo pure io uno per comodità e che fosse solido e stabile, buono a tenere fermo il portatile in inclinazione.
Grazie ancora.
Ciao a tutti . Che ne pensate di questo : FA506IV-HN429T
Avrebbe il 4900h e la rtx 2060 ...
Si trova all "asta" a poco più di 1600 euro comprese spedizioni
Zetino74
14-12-2020, 13:17
Ciao,
sto cercando per un amico il portatile Asus Rog Zephyrus G Ga502-HN071T, che dovrebbe essere la versione Ryzen 4 e RTX 2060.
Sapreste indicarmi dove cercarlo (da acquistare?)
Ciao,
sto cercando per un amico il portatile Asus Rog Zephyrus G Ga502-HN071T, che dovrebbe essere la versione Ryzen 4 e RTX 2060.
Sapreste indicarmi dove cercarlo (da acquistare?)
Seconda stella a destra
questo è il cammino
e poi dritto, fino al mattino
poi la strada la trovi da te
porta all'isola che non c'è
Forse questo ti sembrerà strano
ma la ragione
ti ha un po' preso la mano
ed ora sei quasi convinto che
non può esistere un'isola che non c'è
E a pensarci, che pazzia
è una favola, è solo fantasia
e chi è saggio, chi è maturo lo sa
ryzen 4 + 2060 non può esistere nella realtà.
questo per dire che si, ci sono ma sono un po' degli unicorni, compaiono e scompaiono... i 4800 e 4900 stanno uscendo con i contagocce
Buone notizie (per me almeno ...) :sofico:
Riapprovigionamento dei Ryzen e (finalmente) forse il Notebook ENTRO Natale !
Acquistato presso APS che mi dice averne in STOCK una 30 circa ... Ma finiranno in tempo 0 !
Appena arriva vi do le mie impressioni ! Ho (tanta) molta paura per lo schermo sulla scia del Legion 5 almeno con gli Hertz ! :mbe:
Freddy74
14-12-2020, 21:20
Buone notizie (per me almeno ...) :sofico:
Riapprovigionamento dei Ryzen e (finalmente) forse il Notebook ENTRO Natale !
Acquistato presso APS che mi dice averne in STOCK una 30 circa ... Ma finiranno in tempo 0 !
Appena arriva vi do le mie impressioni ! Ho (tanta) molta paura per lo schermo sulla scia del Legion 5 almeno con gli Hertz ! :mbe:
Ma guarda, ribadisco, lo schermo del portatile preso da me al black friday non è dei migliori e siamo tutti daccordo, come luminosità lascia a desiderare e pure qualche altro problemino, ma non è il demonio come lo stanno dipingendo... forse sarò io che non ho pretese esagerate probabilmente.
Zetino74
15-12-2020, 08:52
Buone notizie (per me almeno ...) :sofico:
Riapprovigionamento dei Ryzen e (finalmente) forse il Notebook ENTRO Natale !
Acquistato presso APS che mi dice averne in STOCK una 30 circa ... Ma finiranno in tempo 0 !
per APS quale store intendi?
per APS quale store intendi?
Non so se posso menzionarlo o meno
Non vorrei infrangere nessun regolamento ...
Comunque è APS Informatica ... Qualche volta interviene anche qui direttamente sul Forum.. Lo trovi agile con Google nel caso :D
@Freddy74
Ma, per quanto riguarda il Display sono alquanto 'ignorante' in materia quindi non saprei come pronunciarmi. Magari ci sono pannelli che a 120Hz vanno benissimo e magari quello del Legion 5 invece era 'pessimo'
Non ne ho idea ... Certo è che qualche 'ansia' comunque c'è visto che anche quello di APS è un 120Hz ... :doh:
Mah, non appena arriva vi farò sapere !
Sonotrentadue
15-12-2020, 16:09
Segnalo che sul sito Huawei spendendo almeno 500€ si può usufruire di un codice sconto di 50€. Il matebook 14 con 4600H, 16Gb di ram e ssd da 512GB dunque costa adesso 849€.
Meglio di niente in questo periodo di stallo pressochè totale...
Ritornata l'offerta del Lenovo 4800H+2060 a 999€.
https://www.amazon.es/dp/B08M38HM8D/
Ritornata l'offerta del Lenovo 4800H+2060 a 999€.
https://www.amazon.es/dp/B08M38HM8D/
Sempre quel modello con il monitor monnezza, mai che mettano un Acer o Hp.
bello, peccato la tastiera.
Sempre quel modello con il monitor monnezza, mai che mettano un Acer o Hp.
Per ora questo passa purtroppo, ma è una ruota in passato c'era spesso lo Zephyr in offerta...
Ma è comunque molto valido, al prezzo in cui viene venduto se si necessita di potenza è un ottimo acquisto.
Segnalo che sul sito Huawei spendendo almeno 500€ si può usufruire di un codice sconto di 50€. Il matebook 14 con 4600H, 16Gb di ram e ssd da 512GB dunque costa adesso 849€.
Meglio di niente in questo periodo di stallo pressochè totale...
Ritengo che sarebbe un'offerta "vera" se togliessero almeno 100 euro dal prezzo pieno :(
Alla fine in chat danno sempre uno sconto del 5% (che corrisponde a circa 45 euro sul prezzo complessivo di 899 euro)... e purtroppo i codici sconto non sono cumulabili.
Purtroppo dobbiamo attendere un restock nei prossimi mesi, attualmente tralasciando le eccezioni che ogni tanto fanno la comparsa e spariscono con altrettanta velocità, é tutto molto overprice e non si vedono vere offerte.
Chi può fa bene ad aspettare.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
alonenero
17-12-2020, 20:17
Buone notizie (per me almeno ...) :sofico:
Riapprovigionamento dei Ryzen e (finalmente) forse il Notebook ENTRO Natale !
Acquistato presso APS che mi dice averne in STOCK una 30 circa ... Ma finiranno in tempo 0 !
Appena arriva vi do le mie impressioni ! Ho (tanta) molta paura per lo schermo sulla scia del Legion 5 almeno con gli Hertz ! :mbe:
Sto monitorando il mercato degli assemblati in store italiani e stranieri(uK) e ho notato che su quasi tutti i modelli di fascia medio-alta che prima erano rigorosamente proposti con pannelli IPS (che per quanto scarsi sono sempre IPS con ottimi angoli di visione e copertura colore) ora molti propongono display con una marea di Hz ma con coperture colore del 45% e pannelli probabilmente TN di dubbia qualità. Trovare IPS con alte frequenze di refresh è quasi impossibile a meno di salire di livello e andare su pc di fascia alta.
Seguo e aspetto una tua impressione . Per curiosità il modello da te scelto è quello che monta la webcam vicino la tastiera ? Su tutti gli shop ho visto che il case che ha questa CPU è praticamente lo stesso . Odio dover avere la webcam in posizione inutile ma pare che non ci sia altro per il momento.
PS: il vantaggio di avere preso un assemblato e che puoi cambiarti il display con 80 euro circa, ma preferirei che fossero gli shop a proporre le alternative in fase di config. Per ora scarseggiano!
Sto monitorando il mercato degli assemblati in store italiani e stranieri(uK) e ho notato che su quasi tutti i modelli di fascia medio-alta che prima erano rigorosamente proposti con pannelli IPS (che per quanto scarsi sono sempre IPS con ottimi angoli di visione e copertura colore) ora molti propongono display con una marea di Hz ma con coperture colore del 45% e pannelli probabilmente TN di dubbia qualità. Trovare IPS con alte frequenze di refresh è quasi impossibile a meno di salire di livello e andare su pc di fascia alta.
Seguo e aspetto una tua impressione . Per curiosità il modello da te scelto è quello che monta la webcam vicino la tastiera ? Su tutti gli shop ho visto che il case che ha questa CPU è praticamente lo stesso . Odio dover avere la webcam in posizione inutile ma pare che non ci sia altro per il momento.
PS: il vantaggio di avere preso un assemblato e che puoi cambiarti il display con 80 euro circa, ma preferirei che fossero gli shop a proporre le alternative in fase di config. Per ora scarseggiano!
Si esatto, WebCam lato tastiera in posizione frontale
Non sono molto 'esperto' (come Voi invece) riguardo questi aspetti tecnici e probabilmente il Legion 5 al prezzo di 999€ poteva essere piu che sufficiente e soprattutto una valida alternativa ... Ma tanto è ! il 4800H + RTX2060 + 16GB + 1 TB era dai tempi dell'Asus TUF A15 che gli stavo dando la 'caccia' ma sembra non arrivare mai in ITA quindi ... Spero di riceverlo entro Natale visto che comunque la disponibilità doveva essere giunta allo Store così da testarlo e darvi un riscontro immediato ! Il Budget tutto sommato è stato mantenuto, 1.250€ All Inclusive !
Sempre quel modello con il monitor monnezza, mai che mettano un Acer o Hp.
Ma fa proprio schifo o solo non è il massimo per un uso gaming? Come estetica e componentistica è proprio quello che cerco.
Il mio utilizzo prevalente sarebbe per programmazione, varie macchine macchine virtuali e sporadicamente qualche film, ma non vorrei perderci la vista :rolleyes:
MarvelDj
18-12-2020, 08:29
mi inserisco per una domanda a cui non so dare risposta.
Perché scegliere un portatile da ufficio con buona CPU e tanta ram, che costa più di un pc gaming? qualità scocca? monitor?
Ma fa proprio schifo o solo non è il massimo per un uso gaming? Come estetica e componentistica è proprio quello che cerco.
Il mio utilizzo prevalente sarebbe per programmazione, varie macchine macchine virtuali e sporadicamente qualche film, ma non vorrei perderci la vista :rolleyes:
Beh, per uso normale una volta configurato non è male ma a questo punto non ha senso prendere un notebook da gaming, nei commenti sopra tutti hanno detto che in pannello non è assolutamente in linea con l'hardware che monta, scarsa copertura colore e ghosting, ovviamente se lo usi in maniera statica questo problema è minimo ma è illogico mettere un pannello obbrobrioso in un laptop da gaming, sembra che abbiano assemblato tutto con i pezzi di magazzino rimanenti.
Personalmente se dovessi prendere un portatile per programmazione o film non lo comprerei mai, comprerei qualcosa di molto meno costoso ma con un ottimo pannello, del resto per fare quelle operazioni non ti serve una 2060 ma anche un 1650 va bene.
MarvelDj
18-12-2020, 09:12
Beh, per uso normale una volta configurato non è male ma a questo punto non ha senso prendere un notebook da gaming, nei commenti sopra tutti hanno detto che in pannello non è assolutamente in linea con l'hardware che monta, scarsa copertura colore e ghosting, ovviamente se lo usi in maniera statica questo problema è minimo ma è illogico mettere un pannello obbrobrioso in un laptop da gaming, sembra che abbiano assemblato tutto con i pezzi di magazzino rimanenti.
Personalmente se dovessi prendere un portatile per programmazione o film non lo comprerei mai, comprerei qualcosa di molto meno costoso ma con un ottimo pannello, del resto per fare quelle operazioni non ti serve una 2060 ma anche un 1650 va bene.
ed una mx450 per fare normali lavori d'ufficio con poco photoshop come si comporta?
Beh, per uso normale una volta configurato non è male ma a questo punto non ha senso prendere un notebook da gaming, nei commenti sopra tutti hanno detto che in pannello non è assolutamente in linea con l'hardware che monta, scarsa copertura colore e ghosting, ovviamente se lo usi in maniera statica questo problema è minimo ma è illogico mettere un pannello obbrobrioso in un laptop da gaming, sembra che abbiano assemblato tutto con i pezzi di magazzino rimanenti.
Personalmente se dovessi prendere un portatile per programmazione o film non lo comprerei mai, comprerei qualcosa di molto meno costoso ma con un ottimo pannello, del resto per fare quelle operazioni non ti serve una 2060 ma anche un 1650 va bene.
Cosa mi suggeriresti? Avevo individuato il Legion per la presenza del 4800H ( per gli 8 core soprattutto), l'ottima dissipazione, la batteria da 80W, la possibilità di inserire due dischi, le numerose porte a disposizione, Wifi 6 , l'estetica sobria e.. il tastierino numerico :D
La 1650 va benone
Beh, per uso normale una volta configurato non è male ma a questo punto non ha senso prendere un notebook da gaming, nei commenti sopra tutti hanno detto che in pannello non è assolutamente in linea con l'hardware che monta, scarsa copertura colore e ghosting, ovviamente se lo usi in maniera statica questo problema è minimo ma è illogico mettere un pannello obbrobrioso in un laptop da gaming, sembra che abbiano assemblato tutto con i pezzi di magazzino rimanenti.
Personalmente se dovessi prendere un portatile per programmazione o film non lo comprerei mai, comprerei qualcosa di molto meno costoso ma con un ottimo pannello, del resto per fare quelle operazioni non ti serve una 2060 ma anche un 1650 va bene.
La questione schermo è scappata un po' di mano. È assolutamente utilizzabile. Non è il top ma, insomma questo schermo sta a un schermo ottimo come il corpo in plastica del notebook sta ad un unibody in alluminio spazzolato. O la tastiera bianca a due livelli sta a una RGB top etc etc etc. Vuoi il top? Spendi 2300 euro e sei a posto. L ho affiancato ad Atri monitor in ufficio e a quello del mio prestige 15 (che non è il top ma è molto buono) morale? Sono tutti calibrati male e il ghosting c'è in tutti. Alla fine non è che gli altri monitor sul mercato siano veramente buoni, quelli sui portatili da gaming fanno tutti cagare, anche perché un bel monitor ad essere puntigliosi non lo trovi a meno di 700/800 euro.
Per quanto riguarda il legion 5 posso assicurare (sia avendolo aperto che avendo controato da sistema) non c'è traccia di fondi di magazzino, sono tutte ultime revisioni, la 2060 è quella da 120watt, dischi e RAM sono di fine settembre, la scocca è del 15 ottobre. Insomma non è roba che avevano in giro.
Certo il 144hz è migliore ma non è che stiamo parlando di una Panda e di una Ferrari, uno è una Panda e l altro é una 500 base. Poi certo, nelle recensioni consigliano giustamente il 144hz perché (soprattutto negli Stati Uniti) lo si può configurare dal sito e la differenza è di 40 euro, e per quella cifra ci sta... Ma la differenza tra un legion 5 in offera a 999euro e un legion 5 dal sito a 1450 con una 1650 ma schermo a 144hz non è giustificabile. Ancor più considerando che questo ha una batteria maggiorata da 80 -anche quella nuova di pacca prodotta a fine settembre e con capacità effettiva di 87w- (mentre quello sul sito ha batteria più piccola da 60 e hdd meccanico). La dissipazione è ottima, in mt puoi tenere 4.2 GHz su tutti i core a tempo indefinito, la GPU può essere overclockata senza avere problemi di temperature... l.alimentatore è da 230watt quindi mai limitazioni di potenza, la tastiera è stupenda cioè, ok pretendere ma anche un po' di realismo non guasta, anche perché tra i notebook gaming di fascia media è quello che più si avvicina ad una aspetto e ad una touch and feel da fascia alta (perché diciamocelo gli altri notebook da 900/1100 euro con quadro hw sono degli scassoni i guardabili) Tornando sulla questione schermo, voi riuscite davvero a giocare su un 15"? xD
Sonotrentadue
18-12-2020, 15:37
Intanto primo benchmark per il ryzen 7 5700U montato su un RedmiBook pro 14s. Su Geekbench ottiene 1182 punti in single core e 6431 punti in multi core. Prestazioni del 28% superiori ad un 4700U e pressochè alla pari con un 4800U.
Anche la gpu integrata è migliore rispetto al 4700U.
https://www.notebookcheck.net/AMD-Ryzen-7-5700U-in-RedmiBook-Pro-14S-with-enhanced-iGPU-and-SMT-advantage-scores-28-16-higher-in-Geekbench-multi-core-test-than-Ryzen-7-4700U.510411.0.html
Considerando che in Italia il 4800U non lo abbiamo visto proprio, con questo 5700U abbiamo almeno la certezza che con la prossima generazione di notebook con cpu ryzen 5000 avremo le prestazioni dell'attuale 4800u su molte più macchine, considerando che questa nuova cpu la troveremo montata su tutti i nuovi notebook che usciranno.
La questione schermo è scappata un po' di mano. È assolutamente utilizzabile. Non è il top ma, insomma questo schermo sta a un schermo ottimo come il corpo in plastica del notebook sta ad un unibody in alluminio spazzolato. O la tastiera bianca a due livelli sta a una RGB top etc etc etc. Vuoi il top? Spendi 2300 euro e sei a posto. L ho affiancato ad Atri monitor in ufficio e a quello del mio prestige 15 (che non è il top ma è molto buono) morale? Sono tutti calibrati male e il ghosting c'è in tutti. Alla fine non è che gli altri monitor sul mercato siano veramente buoni, quelli sui portatili da gaming fanno tutti cagare, anche perché un bel monitor ad essere puntigliosi non lo trovi a meno di 700/800 euro.
Per quanto riguarda il legion 5 posso assicurare (sia avendolo aperto che avendo controato da sistema) non c'è traccia di fondi di magazzino, sono tutte ultime revisioni, la 2060 è quella da 120watt, dischi e RAM sono di fine settembre, la scocca è del 15 ottobre. Insomma non è roba che avevano in giro.
Certo il 144hz è migliore ma non è che stiamo parlando di una Panda e di una Ferrari, uno è una Panda e l altro é una 500 base. Poi certo, nelle recensioni consigliano giustamente il 144hz perché (soprattutto negli Stati Uniti) lo si può configurare dal sito e la differenza è di 40 euro, e per quella cifra ci sta... Ma la differenza tra un legion 5 in offera a 999euro e un legion 5 dal sito a 1450 con una 1650 ma schermo a 144hz non è giustificabile. Ancor più considerando che questo ha una batteria maggiorata da 80 -anche quella nuova di pacca prodotta a fine settembre e con capacità effettiva di 87w- (mentre quello sul sito ha batteria più piccola da 60 e hdd meccanico). La dissipazione è ottima, in mt puoi tenere 4.2 GHz su tutti i core a tempo indefinito, la GPU può essere overclockata senza avere problemi di temperature... l.alimentatore è da 230watt quindi mai limitazioni di potenza, la tastiera è stupenda cioè, ok pretendere ma anche un po' di realismo non guasta, anche perché tra i notebook gaming di fascia media è quello che più si avvicina ad una aspetto e ad una touch and feel da fascia alta (perché diciamocelo gli altri notebook da 900/1100 euro con quadro hw sono degli scassoni i guardabili) Tornando sulla questione schermo, voi riuscite davvero a giocare su un 15"? xDGrazie per la risposta esaustiva! Detto questo vista la disponibiltà attuale è più probabile che si trovino prima i nuovi notebook della serie 5000
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
ed una mx450 per fare normali lavori d'ufficio con poco photoshop come si comporta?
Cosa mi suggeriresti? Avevo individuato il Legion per la presenza del 4800H ( per gli 8 core soprattutto), l'ottima dissipazione, la batteria da 80W, la possibilità di inserire due dischi, le numerose porte a disposizione, Wifi 6 , l'estetica sobria e.. il tastierino numerico :D
La 1650 va benone
Una 1650 è più che sufficiente ed è buona anche per gaming sporadico, ed è meglio della mx450 che rimane come prestazioni vicino a una 1050 ma con bus a 64 bit. Certamente riguardo il discorso Legion 5 sollevato da MaxVIXI, lui ha perfettamente, i monitor per laptop fanno tutti abbastanza cagare, anche se questo, almeno dalle review pare il fondo del barile, tuttavia a voi non serve un notebook da gaming per cui spendere 1000 € è piuttosto sprecato (le gpu nvidia prestanti te le fanno pagare salate e fanno lievitare il prezzo non da poco).
Avevo preso di mira l'Acer Nitro 5 con la 1650, era arrivato sui 799 € ma è sparito subito, ha anche un ottimo pannello ma ovviamente non si trova più nulla ne a prezzi decenti ne a prezzi indecenti, l'unica come diceva qualcuno sopra è aspettare dopo le feste a partire da metà Gennaio 2021.
Grazie per la risposta esaustiva! Detto questo vista la disponibiltà attuale è più probabile che si trovino prima i nuovi notebook della serie 5000
Eh, visto i tempi che corrono non sarebbe difficile da credere.
MarvelDj
18-12-2020, 22:51
quindi si presume che un portatile da 2,5 kg (17") che costa 1600 senza scheda video dedicata (o una mx450) possa avere almeno un monitor decente. Giusto? Perché altrimenti non mi spiego questi prezzi.
questo ha senso quindi?
hp 17-cg1279ng
quindi si presume che un portatile da 2,5 kg (17") che costa 1600 senza scheda video dedicata (o una mx450) possa avere almeno un monitor decente. Giusto? Perché altrimenti non mi spiego questi prezzi.
questo ha senso quindi?
hp 17-cg1279ng
Non è detto... Bisogna vedere le recensioni perché i 17 sono diventati una nicchia. I monitor migliori sono 15" 4k... E non dico per la risoluzione, i 4k li fanno anche con miglior copertura colore
MarvelDj
19-12-2020, 10:45
Non è detto... Bisogna vedere le recensioni perché i 17 sono diventati una nicchia. I monitor migliori sono 15" 4k... E non dico per la risoluzione, i 4k li fanno anche con miglior copertura colore
:muro: che scatole, non so cosa prendere. Mi serve un buon monitor e che mi permetta di fare tabelle excel anche affiancate. Però ho anche il mio e commerce da controllare e quindi un po' di photoshop lo uso.
Ho visto che c'è un hp oled però da 15... o lo prendo oled da 15, o uhd da 17.
Ma allora, perché un 17 non gaming costa così tanto? se anche il monitor lcd può anche essere di bassa qualità? fighetteria?
Non è detto... Bisogna vedere le recensioni perché i 17 sono diventati una nicchia. I monitor migliori sono 15" 4k... E non dico per la risoluzione, i 4k li fanno anche con miglior copertura colore
Più che altro, i modelli 4K sono di recente produzione.
Quelli a 1080p oscillano tra pannelli prodotti nel 2020 a quelli di 10 anni fa :sofico:
C'è da dire che un 4K 15.6" ha qualcosa come 282dpi... assolutamente inutili, già un FHD con i suoi 141dpi rende molto bene, bisogna solo informarsi sui singoli pannelli montati.
Freddy74
19-12-2020, 14:09
La questione schermo è scappata un po' di mano. È assolutamente utilizzabile. Non è il top ma, insomma questo schermo sta a un schermo ottimo come il corpo in plastica del notebook sta ad un unibody in alluminio spazzolato. O la tastiera bianca a due livelli sta a una RGB top etc etc etc. Vuoi il top? Spendi 2300 euro e sei a posto. L ho affiancato ad Atri monitor in ufficio e a quello del mio prestige 15 (che non è il top ma è molto buono) morale? Sono tutti calibrati male e il ghosting c'è in tutti. Alla fine non è che gli altri monitor sul mercato siano veramente buoni, quelli sui portatili da gaming fanno tutti cagare, anche perché un bel monitor ad essere puntigliosi non lo trovi a meno di 700/800 euro.
Per quanto riguarda il legion 5 posso assicurare (sia avendolo aperto che avendo controato da sistema) non c'è traccia di fondi di magazzino, sono tutte ultime revisioni, la 2060 è quella da 120watt, dischi e RAM sono di fine settembre, la scocca è del 15 ottobre. Insomma non è roba che avevano in giro.
Certo il 144hz è migliore ma non è che stiamo parlando di una Panda e di una Ferrari, uno è una Panda e l altro é una 500 base. Poi certo, nelle recensioni consigliano giustamente il 144hz perché (soprattutto negli Stati Uniti) lo si può configurare dal sito e la differenza è di 40 euro, e per quella cifra ci sta... Ma la differenza tra un legion 5 in offera a 999euro e un legion 5 dal sito a 1450 con una 1650 ma schermo a 144hz non è giustificabile. Ancor più considerando che questo ha una batteria maggiorata da 80 -anche quella nuova di pacca prodotta a fine settembre e con capacità effettiva di 87w- (mentre quello sul sito ha batteria più piccola da 60 e hdd meccanico). La dissipazione è ottima, in mt puoi tenere 4.2 GHz su tutti i core a tempo indefinito, la GPU può essere overclockata senza avere problemi di temperature... l.alimentatore è da 230watt quindi mai limitazioni di potenza, la tastiera è stupenda cioè, ok pretendere ma anche un po' di realismo non guasta, anche perché tra i notebook gaming di fascia media è quello che più si avvicina ad una aspetto e ad una touch and feel da fascia alta (perché diciamocelo gli altri notebook da 900/1100 euro con quadro hw sono degli scassoni i guardabili) Tornando sulla questione schermo, voi riuscite davvero a giocare su un 15"? xD
Nel mio piccolo quoto ogni virgola che hai scritto nel tuo intervento.
Sarà che sono io a non essere particolarmente pretenzioso o sarà che uso questo portatile in casa come secondo terminale al posto di quello desktop, ma a me lo schermo pare accettabile, se non si cerca la perfezione si intende, che per quel poco che ho ricercato, prima di questo acquisto, non è che l'abbia vista tanto di meglio in giro nemmeno in portatili ben più costosi.
Se proprio qualcuno ha problemi a giocarci molto a lungo e vuole qualcosa di meglio, può sempre collegare il portatile ad un monitor più grande esterno tramite HDMI, l'hardware lo consente ed è ampiamente sufficiente per come la vedo io.
Aggiungo, che, controllando con Lenovo Vantage, la batteria risulta di Settembre 2020, se non ho visto male (ma ricontrollerò), quindi mi pare un altro punto a favore , considerando poi anche il prezzo a cui è stato pagato (999,99 €)
Freddy74
19-12-2020, 14:12
Più che altro, i modelli 4K sono di recente produzione.
Quelli a 1080p oscillano tra pannelli prodotti nel 2020 a quelli di 10 anni fa :sofico:
C'è da dire che un 4K 15.6" ha qualcosa come 282dpi... assolutamente inutili, già un FHD con i suoi 141dpi rende molto bene, bisogna solo informarsi sui singoli pannelli montati.
Anche questo è vero, avere su un 15 pollici 4k è troppo costoso e, in fin dei conti, inutile ai fini pratici... la differenza sostanziale è minima e quasi impercettibile rispetto ad un full hd.
ragazzi spero di non chiedere troppo, mi ero interessato per l'acquisto di un laptop serie 4000 per giugno, poi il disastro lenovo mi aveva fatto momentaneamente allontanare. Ad oggi un buon compromesso per un 14" sulle 700€ si trova? Avevo Notato il matebook 14 ma sta sulle 899€ (non capirò mai perchè si ostinino a produrre obbligatoriamente schermi touch che trovo inutili e fanno salire il prezzo di tanto)
Salve a tutti . Dove o a chi posso chiedere se uno shop uk sia affidabile ? Mi interessa un nb e vorrei anche capire se posso fare il pagamento paypal a rate dato che lo propongono ...
e-stefano
20-12-2020, 14:03
Nel mio piccolo quoto ogni virgola che hai scritto nel tuo intervento.
Sarà che sono io a non essere particolarmente pretenzioso o sarà che uso questo portatile in casa come secondo terminale al posto di quello desktop, ma a me lo schermo pare accettabile, se non si cerca la perfezione si intende, che per quel poco che ho ricercato, prima di questo acquisto, non è che l'abbia vista tanto di meglio in giro nemmeno in portatili ben più costosi.
Se proprio qualcuno ha problemi a giocarci molto a lungo e vuole qualcosa di meglio, può sempre collegare il portatile ad un monitor più grande esterno tramite HDMI, l'hardware lo consente ed è ampiamente sufficiente per come la vedo io.
Aggiungo, che, controllando con Lenovo Vantage, la batteria risulta di Settembre 2020, se non ho visto male (ma ricontrollerò), quindi mi pare un altro punto a favore , considerando poi anche il prezzo a cui è stato pagato (999,99 )Concordo in tutto. Io sono molto soddisfatto.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
megamitch
20-12-2020, 16:30
Venerdi mi hanno cambiato il notebook aziendale.
Sono passato da un lenovo Thinkpad T470 ad un Lenovo Thinkpad 14s AMD con ryzen 5 con 16GB di RAM (come il precedente)
Al momento sembra una buona macchina, vedremo quando inizierò ad usarla davvero.
Se qualcuno ha domande, fate pure. Non chiedetemi di giochi perchè è un PC per lavorare.
Saluti
chronos86
20-12-2020, 17:47
Ciao a tutti, ho letto le ultime discussioni, vista la componentistica il Legio mi sembra un ottimo prodotto, sperando torni a 999 euro. Affiancando un buon monitor esterno penso che possa essere un prodotto molto durevole anche nel tempo per diversi usi
Ciao a tutti, ho letto le ultime discussioni, vista la componentistica il Legio mi sembra un ottimo prodotto, sperando torni a 999 euro. Affiancando un buon monitor esterno penso che possa essere un prodotto molto durevole anche nel tempo per diversi usi
Non penso si rivedrà in giro ne tantomeno a quel prezzo. Al massimo si troverà qualcosa che arriva dall'estero con tastiere straniere oppure lo prendi, fino a che è disponibile, sullo store Lenovo a prezzo pieno.
Sicuramente presenteranno al CES 2021 qualcosa di nuovo basato sui nuovi Ryzen 5000, tutto sta nella disponibilità e nella predisposizione dei produttori nell' inserire a listino più prodotti.
La questione schermo è scappata un po' di mano. È assolutamente utilizzabile. Non è il top ma, insomma questo schermo sta a un schermo ottimo come il corpo in plastica del notebook sta ad un unibody in alluminio spazzolato. O la tastiera bianca a due livelli sta a una RGB top etc etc etc. Vuoi il top? Spendi 2300 euro e sei a posto. L ho affiancato ad Atri monitor in ufficio e a quello del mio prestige 15 (che non è il top ma è molto buono) morale? Sono tutti calibrati male e il ghosting c'è in tutti. Alla fine non è che gli altri monitor sul mercato siano veramente buoni, quelli sui portatili da gaming fanno tutti cagare, anche perché un bel monitor ad essere puntigliosi non lo trovi a meno di 700/800 euro.
Per quanto riguarda il legion 5 posso assicurare (sia avendolo aperto che avendo controato da sistema) non c'è traccia di fondi di magazzino, sono tutte ultime revisioni, la 2060 è quella da 120watt, dischi e RAM sono di fine settembre, la scocca è del 15 ottobre. Insomma non è roba che avevano in giro.
Certo il 144hz è migliore ma non è che stiamo parlando di una Panda e di una Ferrari, uno è una Panda e l altro é una 500 base. Poi certo, nelle recensioni consigliano giustamente il 144hz perché (soprattutto negli Stati Uniti) lo si può configurare dal sito e la differenza è di 40 euro, e per quella cifra ci sta... Ma la differenza tra un legion 5 in offera a 999euro e un legion 5 dal sito a 1450 con una 1650 ma schermo a 144hz non è giustificabile. Ancor più considerando che questo ha una batteria maggiorata da 80 -anche quella nuova di pacca prodotta a fine settembre e con capacità effettiva di 87w- (mentre quello sul sito ha batteria più piccola da 60 e hdd meccanico). La dissipazione è ottima, in mt puoi tenere 4.2 GHz su tutti i core a tempo indefinito, la GPU può essere overclockata senza avere problemi di temperature... l.alimentatore è da 230watt quindi mai limitazioni di potenza, la tastiera è stupenda cioè, ok pretendere ma anche un po' di realismo non guasta, anche perché tra i notebook gaming di fascia media è quello che più si avvicina ad una aspetto e ad una touch and feel da fascia alta (perché diciamocelo gli altri notebook da 900/1100 euro con quadro hw sono degli scassoni i guardabili) Tornando sulla questione schermo, voi riuscite davvero a giocare su un 15"? xD
Mi era scappata la reply, beh, se dici che alla fine non è così male lo terrò in considerazione se mai tornasse disponibile anche da noi e a quella cifra, purtroppo ciò che mi frena a prenderlo dalla Spagna è anche la tastiera, oltre la fatto che una 2060 per il mio uso con gaming sporadico è un pò eccessiva (mi sarei accontentato anche di una 1650 Ti da 4Gb di vram ma con un monitor a 144Hz, ecco perchè avevo puntato anche l'Acer AN515-55).
Dando un'occhiata all'amazzonia spagnola, loro hanno molte più offerte e i prezzi a volte sono inferiori anche di un buon 20%, ma roba da matti, Italia sempre trattata come discarica di rimanenze o articoli improponibili a prezzi assurdi, non ci sono più le vie di mezzo...
Freddy74
21-12-2020, 20:16
Mi era scappata la reply, beh, se dici che alla fine non è così male lo terrò in considerazione se mai tornasse disponibile anche da noi e a quella cifra, purtroppo ciò che mi frena a prenderlo dalla Spagna è anche la tastiera, oltre la fatto che una 2060 per il mio uso con gaming sporadico è un pò eccessiva (mi sarei accontentato anche di una 1650 Ti da 4Gb di vram ma con un monitor a 144Hz, ecco perchè avevo puntato anche l'Acer AN515-55).
Dando un'occhiata all'amazzonia spagnola, loro anno molte più offerte e i prezzi a volte sono inferiori anche di un buon 20%, ma roba da matti, Italia sempre trattata come discarica di rimanenze o articoli improponibili a prezzi assurdi, non ci sono più le vie di mezzo...
Credo che in Italia il problema sia legato ad una questione di tasse e, a volte, di onestà dei venditori.
Io l'ho preso dall'amazzone italia, venduto e spedito da loro al black friday per 999,99, mentre in spagna (ma non avevo minimamente considerato quello) pare si sia venduto addirittura a 949,99.
Sto continuando a leggere le recensioni di chi lo ha preso quel giorno e tutti si esprimono in modo positivo. C'è la recensione negativa del tizio che si lamenta fortemente dello schermo (ma era antecedente al venerdì nero, quindi l'avevo già letta) e uno che ha notato un'anomalia (non so se sia vero , io non l'ho fatto e non mi interessa) : in pratica si lamentava del bios, ha provato a sostituire l'ssd nativo per installare Windows 10, ma aveva difficoltà a farlo riconoscere ed ha dovuto rimettere quello che c'era ed usare il suo (un ssd da 1TB) come secondario... credo abbia sbagliato qualcosa.
Credo che in Italia il problema sia legato ad una questione di tasse e, a volte, di onestà dei venditori.
Ma anche dei produttori, sui siti ufficiali i prezzi sono più alti e in molti casi, come ad esempio Acer e HP, non danno la possibilità di personalizzare i portatili, cosa che accade per gli altri paesi, ma ti tocca di comprarli a scatola chiusa. Solo Lenovo e in parte Asus da questa possibilità. Che poi Asus ha rimosso inspiegabilmente tutte le pagine dei drivers dei loro prodotti sia vecchi che nuovi e ora per scaricarli ti tocca di installare il loro tool proprietario farcito di bloatware (che non farò mai e quindi Asus è fuori dalla mia lista). :doh:
Freddy74
22-12-2020, 23:40
Ma anche dei produttori, sui siti ufficiali i prezzi sono più alti e in molti casi, come ad esempio Acer e HP, non danno la possibilità di personalizzare i portatili, cosa che accade per gli altri paesi, ma ti tocca di comprarli a scatola chiusa. Solo Lenovo e in parte Asus da questa possibilità. Che poi Asus ha rimosso inspiegabilmente tutte le pagine dei drivers dei loro prodotti sia vecchi che nuovi e ora per scaricarli ti tocca di installare il loro tool proprietario farcito di bloatware (che non farò mai e quindi Asus è fuori dalla mia lista). :doh:
Perfettamente daccordo.
E' arrivato il Notebook acquistato da APS
Appena rientro TEST & Foto e Vi aggiorno con l'esito
Buona continuazione
Ho acquistato ieri il Lenovo Legion 5 con 4800H e RTX 2060 da Amazon.es.
Ho visto ottime recensioni e anche leggendo le pagine indietro di questo thread ho visto che chi l'ha acquistato ne è rimasto soddisfatto.
Purtroppo non avevo fatto caso al fatto che la versione venduta in europa è quella con il pannello scarso, mentre tutte le recensioni sono sulla variante US con il pannello buono (e infatti parlano mediamente bene del display).
Fa davvero così pena il pannello oppure è comunque sufficientemente buono per un uso gaming non spinto e navigazione?
Per ovviare al fatto che ho il layout es della tastiera secondo voi è possibile mettere i classici stickers oppure interferiscono con il led?
Per chiudere, trovo incredibilmente assurdo che negli store italiani (e non solo, anche in francia e germania, ma in italia la situazione è la peggiore) i notebook da gaming siano di fatto introvabili e i pochi che ci sono hanno prezzi folli, non capisco come sia possibile che tra tutti i paesi europei solo in spagna si trovano a prezzi corretti.
curvanord
24-12-2020, 13:18
Basta andare dietro di una, due, tre pagine per leggere che poi non fa così schifo e per 1000€ va bene così. Con il pannello buono costa di più.
Concordo sul fatto che gli store italiani scarseggiano. Anche lo stesso legion sull'amazzonia italiana si è esaurito e non torna più disponibile.
Aggiungo: adesso sto girando, sempre sull'amazzonia, per un 3500u o 3250u e non si trova nulla.. c'è qualcosa ma a prezzi altissimi.
Ho acquistato ieri il Lenovo Legion 5 con 4800H e RTX 2060 da Amazon.es.
Ho visto ottime recensioni e anche leggendo le pagine indietro di questo thread ho visto che chi l'ha acquistato ne è rimasto soddisfatto.
Purtroppo non avevo fatto caso al fatto che la versione venduta in europa è quella con il pannello scarso, mentre tutte le recensioni sono sulla variante US con il pannello buono (e infatti parlano mediamente bene del display).
Fa davvero così pena il pannello oppure è comunque sufficientemente buono per un uso gaming non spinto e navigazione?
Per ovviare al fatto che ho il layout es della tastiera secondo voi è possibile mettere i classici stickers oppure interferiscono con il led?
Per chiudere, trovo incredibilmente assurdo che negli store italiani (e non solo, anche in francia e germania, ma in italia la situazione è la peggiore) i notebook da gaming siano di fatto introvabili e i pochi che ci sono hanno prezzi folli, non capisco come sia possibile che tra tutti i paesi europei solo in spagna si trovano a prezzi corretti.
Mamma mia... XD ancora con questa storia del pannello... Chi ha sollevato il problema l ha fatto in riferimento ai 25 ms a dispetto dei 7 del pannello migliore, leggendo qualche test si scopre che è intorno ai 18... Ecco... Gli secrmi dei MacBook Pro sono intorno a 32ms e nessuno si lamenta. Certo la resa cromatica non è buona ma accettabile per un portatile da gioco
Ciao raga come mai l'Asus G14 non è disponibile in quantità buone ed in diverse configurazioni?
curvanord
25-12-2020, 07:56
Ho acquistato ieri il Lenovo Legion 5 con 4800H e RTX 2060 da Amazon.es.
Per ovviare al fatto che ho il layout es della tastiera secondo voi è possibile mettere i classici stickers oppure interferiscono con il led?
Interesserebbe anche a me la questione tastiera. Mi sono stancato di aspettare e sto pensando di prenderlo anch'io dalla Spagna.
Inoltre gli stickers sono brutti esteticamente? Oppure si possono staccare o creano impiccio quando si scrive?
Interesserebbe anche a me la questione tastiera. Mi sono stancato di aspettare e sto pensando di prenderlo anch'io dalla Spagna.
Inoltre gli stickers sono brutti esteticamente? Oppure si possono staccare o creano impiccio quando si scrive?
Dipende dagli sticker, se prendi quelli specifici che si adattano sia al font che alle dimensioni delle key esteticamente non si nota nulla, unico problema effettivo è la retroilluminazione che potrebbe o essere coperta o non rendere come dovrebbe.
L'alternativa agli sticker è la sostituzione dei key, quindi dovresti acquistare i singoli tastini e sostituirli, con la dovuta attenzione dato che i gancetti alla base sono molto delicati oppure sostituire l'intera scocca superiore dato che la tastiera è saldata con quest'ultima.
Se no ci si abitua alla tastiera spagnola, o puoi usare il layout IT e tieni conto nella tua mente dove sono localizzati i caratteri speciali, comunque il layout spagnolo dato che contiene molte lettere accentate dovrebbe essere più gestibile per noi italiani rispetto a quello US.
curvanord
25-12-2020, 16:07
Stavo per acquistarlo dalla Spagna quando poi ho notato la dicitura "Sin" sistema operativo che significa "senza" SO.
In tal caso quanto costa una licenza di windows? Tutta la procedura di installazione come avviene? Non credo con dvd...
Stavo per acquistarlo dalla Spagna quando poi ho notato la dicitura "Sin" sistema operativo che significa "senza" SO.
In tal caso quanto costa una licenza di windows? Tutta la procedura di installazione come avviene? Non credo con dvd...
Puoi prendere una chiave OEM su Ebay o Amazon, il prezzo oscilla tra 3 e 15€ (valida per un solo pc).
Personalmente ti consiglio di prenderla su ebay, poichè pagheresti tramite paypal e nel caso la key non andasse hai una doppia garanzia, ovviamente controlla sempre i feedback dei venditori.
Se vai all'università invece, molte università hanno la convenzione con molti software professionali tra cui le key retail degli OS, quindi potresti averla gratuitamente.
Stavo per acquistarlo dalla Spagna quando poi ho notato la dicitura "Sin" sistema operativo che significa "senza" SO.
In tal caso quanto costa una licenza di windows? Tutta la procedura di installazione come avviene? Non credo con dvd...
Chiavetta USB creabile con il tool microsoft.
La licenza dipende ma il costo è negligible rispetto al pc.
Nel mio caso ho già una licenza valida quindi non mi importava averlo "sin SO"
curvanord
25-12-2020, 17:10
Su Amazon nel caso non andasse bene non posso sfruttare il reso? :D
Comunque se paypal mi tutela di piu prendo da li.
Visto il prezzo irrisorio, prendo versione home o pro? Io comunque ho Windows 10 sull attuale pc. Non posso sfruttare quella key? Feci l aggiornamento anni fa dal 7 al 10.. o forse vale per un pc
Su Amazon nel caso non andasse bene non posso sfruttare il reso? :D
Comunque se paypal mi tutela di piu prendo da li.
Visto il prezzo irrisorio, prendo versione home o pro? Io comunque ho Windows 10 sull attuale pc. Non posso sfruttare quella key? Feci l aggiornamento anni fa dal 7 al 10.. o forse vale per un pc
Non lo so, in quanto amazon non vende direttamente lei le key, quindi dovresti vedertela con il venditore e con gli acquisti digitali non so quanto amazon possa dare supporto.
Dato il costo io direi di prendere la pro.
Riguardo la licenza che hai già dipende, se è retail puoi fare il passaggio tranquillamente, figurati che io dal sito dell'uni scroccai le key di W7-W8-W8.1 tutte convertite per W10 ( e sono tutte retail)
Se invece è una Key OEM purtroppo non è trasferibile, dovresti controllare.
Interesserebbe anche a me la questione tastiera. Mi sono stancato di aspettare e sto pensando di prenderlo anch'io dalla Spagna.
Inoltre gli stickers sono brutti esteticamente? Oppure si possono staccare o creano impiccio quando si scrive?
Se non lo porti molto in giro puoi usare sempre una tastiera italiana esterna via porta usb, e usi quella integrata solo per la portabilità. Sembra una banalità ma in molti magari non ci pensano.
Comunque non sapevo che la versione US aveva il pannello buono, sempre sul sito spagnolo quello da 144 hz con i7 10750H viene 1200 €, effettivamente è un salto non da poco.
Qui la scelta è vostra, personalmente aspetterei la fine delle feste, in ogni caso la merce arriverebbe a gennaio, ma magari nel mentre qualcosa si muove e vengono fuori offerte anche sui siti dei produttori stessi. Su queste cose bisogna avere pazienza, un portatile dopotutto è un investimento nel lungo termine, non è una cosa che si cambia spesso.
Se non lo porti molto in giro puoi usare sempre una tastiera italiana esterna via porta usb, e usi quella integrata solo per la portabilità. Sembra una banalità ma in molti magari non ci pensano.
Comunque non sapevo che la versione US aveva il pannello buono, sempre sul sito spagnolo quello da 144 hz con i7 10750H viene 1200 €, effettivamente è un salto non da poco.
Qui la scelta è vostra, personalmente aspetterei la fine delle feste, in ogni caso la merce arriverebbe a gennaio, ma magari nel mentre qualcosa si muove e vengono fuori offerte anche sui siti dei produttori stessi. Su queste cose bisogna avere pazienza, un portatile dopotutto è un investimento nel lungo termine, non è una cosa che si cambia spesso.
Ecco, è proprio quello che mi da fastidio, cioè che tutte le volte che lo attaccherò al monitor esterno dovrò cambiare il layout della tastiera nelle impostazioni. Fastidiosissimo. Pensa che a casa ho cambiato la tastiera in versione us per adattarmi a quella del notebook del lavoro per evitare questo e la uso anche per il fisso. Proverò ad acquistare degli stickers e vi faccio sapere
Ci credo poco che dopo le feste torneranno le scorte, temo che i notebook dell'attuale generazione ormai non li vedremo più in volumi. Dovremo aspettare la next gen con ryzen 5000 e intel 11th ma arriveranno in volumi a primavera inoltrata.
curvanord
25-12-2020, 18:13
Se non lo porti molto in giro puoi usare sempre una tastiera italiana esterna via porta usb, e usi quella integrata solo per la portabilità. Sembra una banalità ma in molti magari non ci pensano.
Comunque non sapevo che la versione US aveva il pannello buono, sempre sul sito spagnolo quello da 144 hz con i7 10750H viene 1200 €, effettivamente è un salto non da poco.
Qui la scelta è vostra, personalmente aspetterei la fine delle feste, in ogni caso la merce arriverebbe a gennaio, ma magari nel mentre qualcosa si muove e vengono fuori offerte anche sui siti dei produttori stessi. Su queste cose bisogna avere pazienza, un portatile dopotutto è un investimento nel lungo termine, non è una cosa che si cambia spesso.
Son d'accordo sull'aspettare ma sono arrivato al punto che mi son stancato onestamente. Da primavera ho aspettato estate.. da estate ho aspettato il black friday.. adesso Natale... Comunque ci penso ancora e poi decido se fare la spesa o meno :)
curvanord
25-12-2020, 21:03
Alla fine l'ho preso su Amazon ES.
Mi rivolgo a chi come me l'ha comprato li, di tenerci in contatto se troviamo qualche stickers compatibile o decente da applicare alla tastiera.
p.s. Non capisco come mai per le licenze su ebay i venditori fanno un casino di vendite ma hanno così pochi feedback, come se fossero profili nuovi. Li chiudono i profili? :D
Alla fine l'ho preso su Amazon ES.
Mi rivolgo a chi come me l'ha comprato li, di tenerci in contatto se troviamo qualche stickers compatibile o decente da applicare alla tastiera.
p.s. Non capisco come mai per le licenze su ebay i venditori fanno un casino di vendite ma hanno così pochi feedback, come se fossero profili nuovi. Li chiudono i profili? :D
Ciao, a me lo danno in consegna mercoledì prossimo, spero spediscano domani e possa arrivare anche prima.
Ti faccio sapere per gli stickers, credo però che andrò su sticker US e non IT perché preferisco di gran lunga il layout US e sono abituato ad usarlo. Per la licenza di win10 ti consiglio di provare il key che hai (io ho qualche key originaria da win7 e win8 fornite dal programma MSDNAA e funzionano tutte su win10), se non dovesse andare bene l'attivazione trovi diverse key in vendita a pochi euri sull'amazzone oppure prenditi la licenza direttamente da MS che costa comunque relativamente poco.
Beh, buon per voi, poi fate sapere la vostra esperienza e come vi trovate. :)
Dite che ormaia i 4xxx sono già andati fuori produzione per far spazio ai 5xxx? Credo sia stata la prima volta che vedo un cambio generazionale durato manco 6 mesi con scorte praticamente con il contagocce, parlando dell'Italia. Mi sa che se è il caso andrò su Intel gennaio inoltrato, avevo comunque puntato un 9300H o 10300H con 16Gb di ram e 1650 Ti nell'eventualità di un'alternativa, non ho mai avuto grandi pretese.
Per la licenza di Win 10 si trovano OEM a 3-4 eur su amazzonia o ebay e sono genuine al 100%, quindi il problema os non è poi un problema.
Io ho comprato una licenza a ben 7 euro sull amazzone (arrivato il codice per mail in 3/4 ore) tutto ok.
Da quello che ho capito sono licenze prese PC dismessi. In sostanza la si disattiva su quel PC, e sei vende il seriale (solo una volta). Non ho avuto problemi. Velendo, cercando "trasferire licenza Windows" si può trovare come fare anche con la propria vecchia licenza (nel caso il vecchio PC sia veramente da buttare).
Vale la pena prendere un 4800h con 2060 con in arrivo l serie 5000 e le 3xxx? Ci sono info su prezzi e prestazioni?
megamitch
25-12-2020, 22:27
Alla fine l'ho preso su Amazon ES.
Mi rivolgo a chi come me l'ha comprato li, di tenerci in contatto se troviamo qualche stickers compatibile o decente da applicare alla tastiera.
p.s. Non capisco come mai per le licenze su ebay i venditori fanno un casino di vendite ma hanno così pochi feedback, come se fossero profili nuovi. Li chiudono i profili? :D
Se sei abituato a scrivere con la tastiera non ti serviranno neppure gli stickers.
Ho da qualche anno un chromebook con tastiera francese e faccio pochissimi errori di battitura
curvanord
25-12-2020, 23:08
Vale la pena prendere un 4800h con 2060 con in arrivo l serie 5000 e le 3xxx? Ci sono info su prezzi e prestazioni?
Penso che dipenda da come uno è messo.. io ho aspettato mesi su mesi e alla fine ho detto basta. Si può aspettare all infinito che usciranno sempre modelli migliori o il prezzo dei vecchi calerà però se uno ha necessità alla fine deve prendere una decisione :)
P.s. Grazie a tutti per le info sulla tastiera e licenza.
Penso che dipenda da come uno è messo.. io ho aspettato mesi su mesi e alla fine ho detto basta. Si può aspettare all infinito che usciranno sempre modelli migliori o il prezzo dei vecchi calerà però se uno ha necessità alla fine deve prendere una decisione :)
P.s. Grazie a tutti per le info sulla tastiera e licenza.
Per qualcosa di migliore passerà il 2021, considera che nel mondo desktop non sono state ancora presentate 3060/3050ti/3050, se tutto va bene le vedremo entro marzo completando tutta la lineap nvidia, ma per le relative versioni mobile passerà l'estate secondo me.
Lato cpu, francamente trovo difficile che un 4800H con 8c/16t diventi obsoleto dall'oggi al domani, le differenze ci sono con la serie 5000 parliamo di un 20% medio di IPC in più ma va considerato che già ora non si trovano i 4000 e dubito che appena uscirà la serie 5000 mobile ci sia una grande disponibilità e comunque lato GPU siamo ancora fermi con Turing finchè non presentano Ampere mobile.
Quindi se uno vuole attendere poichè non ha fretta fa bene a farlo, ma altrimenti conviene approfittare di queste promo quando capitano.
I notebook con ryzen 5000 / intel 11th e nvidia 3000 / amd 6000 se va bene arriveranno a primavera inoltrata, se va male ci ritroveremo con pezzi con il contagocce in estate.
È vero che il salto prestazionale c'è, ma se si aspetta sempre non si compra mai, qua non si tratta di 1 o 2 mesi ma di 6 mesi ad andare bene...
unnilennium
26-12-2020, 08:17
I proc adoro Intel serie 11 si trovano già in giro, sono pochi ma ci sono. I ryzen 5, Amazon ha dato qualche modello in prevendita per febbraio, ma non c'è nessuna garanzia. E prima che siano disponibili in volumi, passerà del tempo. Il consiglio e sempre di prenderlo se serve, oggettivamente però aspettare un'altra settimana per uscire dalle feste natalizie sarebbe consigliabile, visto i prezzi attuali non penso possa peggiorare, ma solo migliorare
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
I proc adoro Intel serie 11 si trovano già in giro, sono pochi ma ci sono. I ryzen 5, Amazon ha dato qualche modello in prevendita per febbraio, ma non c'è nessuna garanzia. E prima che siano disponibili in volumi, passerà del tempo. Il consiglio e sempre di prenderlo se serve, oggettivamente però aspettare un'altra settimana per uscire dalle feste natalizie sarebbe consigliabile, visto i prezzi attuali non penso possa peggiorare, ma solo migliorare
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
Ma i serie 11 intel non sono ancora stati presentati nemmeno per desktop, per mobile usciranno sicuramente dopo. I ryzen 5000 mobile verranno presentati al CES quindi poi ci sarà da attendere qualche mese prima di vedere i notebook che li montano
I proc adoro Intel serie 11 si trovano già in giro, sono pochi ma ci sono. I ryzen 5, Amazon ha dato qualche modello in prevendita per febbraio, ma non c'è nessuna garanzia. E prima che siano disponibili in volumi, passerà del tempo. Il consiglio e sempre di prenderlo se serve, oggettivamente però aspettare un'altra settimana per uscire dalle feste natalizie sarebbe consigliabile, visto i prezzi attuali non penso possa peggiorare, ma solo migliorare
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
Mah... Pensavo aver commentato ma evidentemente o l ho fatto in un altra discussione o non ho premuto invia risposta ahahahah.
Cmq dicevo, io avrei potuto aspettare avendo già un simil ultrabook decente (10710u + 1650 max q). Il fatto è che sul fisso ormai non ci gira più niente (3930k + 780), sono mesi che cerco una GPU ma nada, e spendere 500/600 per poi affiancarla a processore di 9 anni non mi sembra l ideale. Così mi son preso (complice Amazon che me l ha buttato sotto gli occhi alle 00:13 del black Friday a 990 euro) il legion 5 4800h + 2060 rtx. Lo sto usando come desktop replacement e devo dire che fa il suo lavoro. Per quanto riguarda il 4800h non penso diventerà obsoloeteo a breve, imho, 3/4 anni sulla cresta dell' onda può farli, per la 2060rtx ho già più dubbi, lato desktop le prestazioni sono migliorate parecchio (ma anche i consumi), tendendo conto che questa 2060 consuma 120 watt, non so quanto potrà spingersi in la la futura 3060.
Ora il mio dubbio esistenza è se vedere adesso il Prestige 15 (quello appunto 10710u+1650) o godermi il legion fino a dopo le feste/lockdown e rivenderlo verso metà gennaio senza perderci nulla e utilizzare il Prestige come soluzione temporanea. Quello che mi preoccupa principalmente è che ormai l andazzo sembra essere quello dei paper launch... quindi nuove serie presentate a gennaio 2021, recensioni a metà febbraio, prime vendite ad aprile, volumi 0 fino all estate(se non dopo), prezzi improponibili per qualche mese e poi pian piano, col contagocce arriveranno in Italia le prime soluzioni interessanti (all alba del prossimo refresh), esattamente come è successo quest' anno.
Ma secondo voi la serie 4000 di AMD arriverà mai sul mercato? Annunciati ad Aprile 2020 (o giù di lì), processore dalle grandi potenzialità ma non c'è n'è traccia in giro (o quasi). Tra 20 giorni annunciano la serie 5000 e si ricomincia ad aspettare, senza che la 4000 sia stata materialmente disponibile sul mercato. Intel sforna processori a tutto andare, non capisco AMD cosa stia facendo, potenzialmente avrebbe recuparato tanto rispetto a Intel, di fatto pubblicizza un prodotto che nella pratica non esiste (se non in un numero limitatissimo di portatili e configurazioni).
Dal punto di vista commerciale, se a gennaio annunciassero i 5000 rendendo disponibili i 4000, acquistare una configurazione con un 4800/4900 mi sembrerebbe di comprare qualcosa già superata. Un conto se mi proponi un portatile a 1000 € concorrenziale rispetto alla stessa configurazione Intel, ma spendere 2500/3000 € per un prodotto di fascia alta vedendolo "già vecchio" non è proprio una strategia commerciale da strapparsi i capelli. Boh!
Ma secondo voi la serie 4000 di AMD arriverà mai sul mercato? Annunciati ad Aprile 2020 (o giù di lì), processore dalle grandi potenzialità ma non c'è n'è traccia in giro (o quasi). Tra 20 giorni annunciano la serie 5000 e si ricomincia ad aspettare, senza che la 4000 sia stata materialmente disponibile sul mercato. Intel sforna processori a tutto andare, non capisco AMD cosa stia facendo, potenzialmente avrebbe recuparato tanto rispetto a Intel, di fatto pubblicizza un prodotto che nella pratica non esiste (se non in un numero limitatissimo di portatili e configurazioni).
Dal punto di vista commerciale, se a gennaio annunciassero i 5000 rendendo disponibili i 4000, acquistare una configurazione con un 4800/4900 mi sembrerebbe di comprare qualcosa già superata. Un conto se mi proponi un portatile a 1000 € concorrenziale rispetto alla stessa configurazione Intel, ma spendere 2500/3000 € per un prodotto di fascia alta vedendolo "già vecchio" non è proprio una strategia commerciale da strapparsi i capelli. Boh!
Ho appena scritto la stessa sotto un altra notizia. Il problema è che tutti abbiamo preso in giro Intel per i suoi 14nm (loro infondo non solo progettano ma producono anche), ma almeno loro qualcosa sul mercato l hanno portata, tutti gli altri hanno presentato gran bei progetti tutto efficente 7nm (ma chi anche 5nm o addirittura primi progetti di 3nm), peccato che la produzione e la resa siano irrisorie di fronte ai numeri delle richieste. Oggi i 7nm TSMC dovrebbero rispondere alle esigenze produttive di Amd per CPU e GPU, Amd per Xbox e Play, Qualcomm per i suoi soc, Apple (mix tra 5 e 7 nm), fino a qualche mese fa e forse tra qualche mese Huawei, e questo per i nomi altinosnanti, poi c'è tutto il resto dietro, nomi magari mai sentiti che hanno però bisogno pure loro di numeri da capogiro. Peccato che la produzione di TSMC sia al massimo di 140.00 wafer al mese, c'è poi la resa che su CPU e GPU di grosse dimensioni è bassa etc etc etc... E da lì cortocircuito
Penso che la serie 5*** farà esattamente la fine della 4... Poca produzione. Dal punto di vista di Amd serie 5 o 4 non fa differenza... Saranno in coda come tutti per la produzuone di TSMC, a quel punto per loro pochi per pochi meglio siano i 5000 così propongono qualcosa di nuovo. Tanto poi l utonto sui forum per la scarsità di soluzioni darà la colpa alla cattiva Intel che da le mazzette per vendere i suoi prodotti con pp vecchio e poco performante, invece di considerare il fatto che i produttori alla fine si devono gioco forza appoggiare a chi oltre che presentare i prodotti li può anche fornire.
La serie 4000 di AMD è arrivata sul mercato, non è stato un paper launch. Il problema è stato l'anno sfigato: il covid ha bloccato / rallentato la produzione delle fab tra febbraio e aprile riducendo l'output proprio nel periodo in cui doveva concentrarsi la produzione di ryzen 4000. Nello stesso periodo c'è stato il boom della domanda in tuttto il mondo tra smartworking, dad e bonus vari. Dopo di che le fab TSMC sono sature sui 7nm anche per colpa delle nuove console (che fregano capacità produttiva alle cpu mobile / desktop AMD) Il risultato è che è da aprile / maggio che i notebook sono introvabili e generalmente sovraprezzo, così come le cpu AMD desktop che sono aumentate di prezzo del 30-40% tra agosto e dicembre.
Con la serie 5000 speriamo vada meglio, già le cpu desktop stanno comparendo in volumi e ai prezzi di listino o poco più alti proprio in questi giorni.
La serie 4000 di AMD è arrivata sul mercato, non è stato un paper launch. Il problema è stato l'anno sfigato: il covid ha bloccato / rallentato la produzione delle fab tra febbraio e aprile riducendo l'output proprio nel periodo in cui doveva concentrarsi la produzione di ryzen 4000. Nello stesso periodo c'è stato il boom della domanda in tuttto il mondo tra smartworking, dad e bonus vari. Dopo di che le fab TSMC sono sature sui 7nm anche per colpa delle nuove console (che fregano capacità produttiva alle cpu mobile / desktop AMD) Il risultato è che è da aprile / maggio che i notebook sono introvabili e generalmente sovraprezzo, così come le cpu AMD desktop che sono aumentate di prezzo del 30-40% tra agosto e dicembre.
Con la serie 5000 speriamo vada meglio, già le cpu desktop stanno comparendo in volumi e ai prezzi di listino o poco più alti proprio in questi giorni.
Tra l altro ho letto ora un articolo sempre su TSMC in cui dicono che finiranno di smaltire gli ordinativi del 2020 non prima degli inizi della seconda metà del 2021 (per alcuni prodotti) mentre per altri si parla di fine 2021(verosimilmente penso ad Xbox e ps5). Sembra che l introduzione dei 5nm sia leggermente più veloce della 7 ma con rese ancora difficoltose e quasi completamente fagocitata da Apple... Vedremo. Adesso vado a farmi una partitina ad Anthem (sono stati 8 euro ben spesi xD)
curvanord
26-12-2020, 13:04
Per i possessori del legion 5: riuscite a dirmi con precisione le misure dei tasti della tastiera? In modo tale da prendere gli sticker.
Per i possessori del legion 5: riuscite a dirmi con precisione le misure dei tasti della tastiera? In modo tale da prendere gli sticker.
È un po' difficile visto che non sono quadrati
Sull amazzone ho visto che vendono delle cover in silicone che coprono tutta la tastiera ma non so che layout
Il GK5-NRO0 è un Tongfang acquistato da APS
Non l'ho ancora testato ben bene ma tanto è
La prima demo di CyberPunk 2077 era un disastro ... Lag a bestia (ma non ho capito se era un problema di driver o di Patch)
Riproverò
La licenza di W10 mi dicono essere 'BUILT' direttamente nel MAC Address del PC quindi non è necessario lo sticker, ma verificando il Code leggo qualcosa del tipo NBXXX-BBBB-BBBBB-BBBB.
Leggo che WINDOWS è attivato con una licenza digitale
:confused:
Attendo VS grazie
curvanord
28-12-2020, 18:46
È un po' difficile visto che non sono quadrati
Sull amazzone ho visto che vendono delle cover in silicone che coprono tutta la tastiera ma non so che layout
Ho contattato un sito che vende sticker e mi ha riferito la sue dimensioni disponibili:
11,5x12mm, 13,5x13,5mm o 14x14mm, mentre i caratteri sono 4,5mm di altezza.
Magari può essere d'aiuto.. anche se non sono quadrati è giusto per farsi un idea. Per non prendere la 14mm rispetto agli 11,5mm ad esempio (son quasi 3mm di differenza!)
La cover in silicone credo sia più complicata da appoggiare e far aderire se non si trova del modello adatto.
Ho contattato un sito che vende sticker e mi ha riferito la sue dimensioni disponibili:
11,5x12mm, 13,5x13,5mm o 14x14mm, mentre i caratteri sono 4,5mm di altezza.
Magari può essere d'aiuto.. anche se non sono quadrati è giusto per farsi un idea. Per non prendere la 14mm rispetto agli 11,5mm ad esempio (son quasi 3mm di differenza!)
La cover in silicone credo sia più complicata da appoggiare e far aderire se non si trova del modello adatto.
Ho ricevuto il legion 5 poco fa da amazon.es, sto installando windows
i tasti sono di 1.4x1.4cm. Io ho preso gli sticker più piccoli, intanto se sono piccoli vanno bene comunque, il problema è se sono più grandi.
Tra layout IT ed ES comunque cambiano pochi tasti, dovrebbe essere indolore il passaggio usando gli stickers.
Tra poco qualche parere sul pc, che mi è arrivato con la batteria completamente scarica :fagiano: :fagiano:
Ho ricevuto il legion 5 poco fa da amazon.es, sto installando windows
i tasti sono di 1.4x1.4cm. Io ho preso gli sticker più piccoli, intanto se sono piccoli vanno bene comunque, il problema è se sono più grandi.
Tra layout IT ed ES comunque cambiano pochi tasti, dovrebbe essere indolore il passaggio usando gli stickers.
Tra poco qualche parere sul pc, che mi è arrivato con la batteria completamente scarica :fagiano: :fagiano:Potresti postare una foto della tastiera se non ti é di disturbo? Non sono riuscito a trovarla su internet per rendermi conto della differenza rispetto a quelle Ita e US
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
Potresti postare una foto della tastiera se non ti é di disturbo? Non sono riuscito a trovarla su internet per rendermi conto della differenza rispetto a quelle Ita e US
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
Trovi la foto qua: https://ibb.co/1JvBCJx
Prime impressioni positive, PC davvero potente e perfetto per il gaming. Il display alla fine non è niente male, più che sufficiente per quello che deve fare. Temperature molto buone anche sotto gaming. Unico lato negativo che ho trovato è la batteria, ma per l'utilizzo che ne farò non è un problema, tenetene comunque conto nel caso. :)
Trovi la foto qua: https://ibb.co/1JvBCJx
Prime impressioni positive, PC davvero potente e perfetto per il gaming. Il display alla fine non è niente male, più che sufficiente per quello che deve fare. Temperature molto buone anche sotto gaming. Unico lato negativo che ho trovato è la batteria, ma per l'utilizzo che ne farò non è un problema, tenetene comunque conto nel caso. :)
La batteria è da 60 o 80?
Trovi la foto qua: https://ibb.co/1JvBCJx
Prime impressioni positive, PC davvero potente e perfetto per il gaming. Il display alla fine non è niente male, più che sufficiente per quello che deve fare. Temperature molto buone anche sotto gaming. Unico lato negativo che ho trovato è la batteria, ma per l'utilizzo che ne farò non è un problema, tenetene comunque conto nel caso. :)Grazie mille. Curioso di vedere l'effetto degli stickers soprattutto per la presenza della retroilluminazione. Appena li applichi sarebbe gradita foto 😁
La batteria è da 60 o 80?
60, purtroppo nella descrizione di amazon.es c'è un errore e c'è scritto 80, ma sapevo già fosse 60 dal codice del modello
60, purtroppo nella descrizione di amazon.es c'è un errore e c'è scritto 80, ma sapevo già fosse 60 dal codice del modello
eh vabbè... cmq scaricati lenovo vantage da li puoi abilitare anche la grafica integrata (il legion è uno dei poco notebook in cui puoi disabilitare del tutto l integrata), io in più da "bios" che è veramente scarno) ho disabilitato lo overclock di fabbrica sulla cpu, all atto pratico nell utilizzo anche gaming cambia poco, ma la batteria dura di più e le prestazioni grafiche a batteria raddoppiano.
eh vabbè... cmq scaricati lenovo vantage da li puoi abilitare anche la grafica integrata (il legion è uno dei poco notebook in cui puoi disabilitare del tutto l integrata), io in più da "bios" che è veramente scarno) ho disabilitato lo overclock di fabbrica sulla cpu, all atto pratico nell utilizzo anche gaming cambia poco, ma la batteria dura di più e le prestazioni grafiche a batteria raddoppiano.
ho scaricato lenovo vantage, ma non capisco dove si abilita o disabilita la gpu discreta...
il legion ha uno slot da 2.5" vuoto utilizzabile? 512gb del ssd nvme sono pochini, 2 game tripla A ed è già pieno...
ho scaricato lenovo vantage, ma non capisco dove si abilita o disabilita la gpu discreta...
il legion ha uno slot da 2.5" vuoto utilizzabile? 512gb del ssd nvme sono pochini, 2 game tripla A ed è già pieno...
si si ha uno slot 2.5 e uno per un secondo nvme ma puoi montarne o uno o l altro.
l opzione da attivare per usare entrambe le gpu è la hybridmode
curvanord
29-12-2020, 20:25
@Errik89 Grazie per l'informazione sulla grandezza tasti. Appena riesco vedo la foto perchè non me la sta caricando.
@MaxVIXI Grazie per la dritta sulla disabilitazione dell'overclock e del lenovo vantage.
p.s. Sarebbe da aprire un thread ufficiale apposito sul notebook se ancora non c'è.
Freddy74
29-12-2020, 20:29
eh vabbè... cmq scaricati lenovo vantage da li puoi abilitare anche la grafica integrata (il legion è uno dei poco notebook in cui puoi disabilitare del tutto l integrata), io in più da "bios" che è veramente scarno) ho disabilitato lo overclock di fabbrica sulla cpu, all atto pratico nell utilizzo anche gaming cambia poco, ma la batteria dura di più e le prestazioni grafiche a batteria raddoppiano.
Ciao, precisamente in che parte del Bios si disabilita l'overclock di fabbrica sulla Cpu? Non vorrei fare danni, grazie mille.
Grazie anche per la dritta su come utilizzare entrambe le GPU, che suppongo sia la cosa migliore
Freddy74
29-12-2020, 20:30
@Errik89 Grazie per l'informazione sulla grandezza tasti. Appena riesco vedo la foto perchè non me la sta caricando.
@MaxVIXI Grazie per la dritta sulla disabilitazione dell'overclock e del lenovo vantage.
p.s. Sarebbe da aprire un thread ufficiale apposito sul notebook se ancora non c'è.
La foto non si carica nemmeno a me.
Ora sto leggendo, vedo che ti hano già postato le misure dei tasti.
Sarebbe l'ideale aprire il topic, perchè vedo che tanti lo hanno acquistato :)
Ciao, precisamente in che parte del Bios si disabilita l'overclock di fabbrica sulla Cpu? Non vorrei fare danni, grazie mille.
Grazie anche per la dritta su come utilizzare entrambe le GPU, che suppongo sia la cosa migliore
se entri nel bios lo trovi, è molto intuitivo e l interfaccia grafica è semplice (e le opzioni poche). cmq dopo controllo e lo scrivo.
infatti mi son sempre chiesto perchè non ci fossero discussioni ufficiali sui legion
Freddy74
29-12-2020, 20:55
se entri nel bios lo trovi, è molto intuitivo e l interfaccia grafica è semplice (e le opzioni poche). cmq dopo controllo e lo scrivo.
infatti mi son sempre chiesto perchè non ci fossero discussioni ufficiali sui legion
Si , c'ero già entrato quando ho dovuto installare il SO ed avevo notato che era molto molto scarno, in verità non ne avevo mai visto uno così.
Nonostante ciò, quando hai 1 minuto, ti sarei davvero grato se mi dicessi esattamente dove andare nel Bios, perchè non sono molto esperto.
Eventualmente, se non lo fa nessuno di voi, appena ho un po' di tempo, lo apro io il 3d ufficiale su questo portatile, in modo da raccogliere tutte le info necessarie, scambiarci qualche parere, qualche dritta, ecc... :)
ps: anche a me la batteria non è molto longeva, mi aspettavo qualcosina in più, anche se non la faccio mai scaricare del tutto e soprattutto uso prevalentemente la spina.
Si , c'ero già entrato quando ho dovuto installare il SO ed avevo notato che era molto molto scarno, in verità non ne avevo mai visto uno così.
Nonostante ciò, quando hai 1 minuto, ti sarei davvero grato se mi dicessi esattamente dove andare nel Bios, perchè non sono molto esperto.
Eventualmente, se non lo fa nessuno di voi, appena ho un po' di tempo, lo apro io il 3d ufficiale su questo portatile, in modo da raccogliere tutte le info necessarie, scambiarci qualche parere, qualche dritta, ecc... :)
ps: anche a me la batteria non è molto longeva, mi aspettavo qualcosina in più, anche se non la faccio mai scaricare del tutto e soprattutto uso prevalentemente la spina.
quanto vi dura la batteria per curiosità?
curvanord
29-12-2020, 22:07
Si freddy se ti va crealo te il thread ufficiale. Facci sapere cosi evitiamo di sporcare questo :)
Ci sono già un bel po' di info da inserire come la tastiera, overclock, scheda video integrata, sostituzione display..
si si ha uno slot 2.5 e uno per un secondo nvme ma puoi montarne o uno o l altro.
l opzione da attivare per usare entrambe le gpu è la hybridmodeNon posso usare i due slot contemporaneamente?? Ma che senso ha prevederne due?
Freddy74
29-12-2020, 23:36
quanto vi dura la batteria per curiosità?
Da 100% a 35% circa mi dura quasi 2,5/3 ore scarse tra navigazione e game light, con tastiera retroilluminata attivata, you tube... ma questa cosa non mi crea un cruccio particolare in quanto questo portatile è fatto per stare in casa per come la vedo io, quindi lo uso con alimentatore collegato.
Cmq domani provo a raccogliere qualche info in più sul portatile e apro il topic generale appena mi è possibile, c'è da seguire, da regolamento una procedura a quanto ho letto.
Vedendo gli altri 3d su altri portatili, ho notato che non è cosa semplice, nel senso che le info da inserire, giustamente, nel primo post sono tante e molte di natura tecnica, spero di riuscire, perchè non sono espertissimo in materia... se qualcuno ritiene di esserlo, si può cimentare , non mi offendo mica :D
Non posso usare i due slot contemporaneamente?? Ma che senso ha prevederne due?
gli slot sono 1 nvme già occupato dal disco
uno slot 2,5
un secondo slot nvme che incrocia trasversalmente lo spazio dedicato al 2,5 nella sua parte superiore.
questo perchè quando si decide in fase di ordine di optare per la batteria da 80w invece che da 60w questa va ad occupare lo spazio dedicato allo slot da 2,5 ma non la possibilità di montare il secondo nvme. diciamo il legion5 è una piattaforma molto duttile che copre quasi 1000 euro di fasce di prezzo, quindi hanno fatto in modo di ottimizzare lo spazio il più possibile
ho impostato l'attivazione della gpu integrata da bios e ho notato che in windows ora vengono riconosciute entrambe e che sul desktop viene utilizzata l'integrata, mentre in game viene utilizzata la discreta. Vi torna come comportamento?
La batteria comunque mi sta deludendo parecchio, secondo me arrivo a malapena a 2 ore in navigazione. Poi probabilmente si fa qualcosina in più attivando i vari risparmi energetici, ma è il tallone d'achille di questo notebook anche se di certo questo notebook non si acquista se si cercano le 10ore di autonomia :D
credo che in futuro installero' un bel nvme da 1tb, il fatto di avere il doppio slot m2 è ottimo!
il thread ufficiale mi sembra un'ottima idea :)
gli slot sono 1 nvme già occupato dal disco
uno slot 2,5
un secondo slot nvme che incrocia trasversalmente lo spazio dedicato al 2,5 nella sua parte superiore.
questo perchè quando si decide in fase di ordine di optare per la batteria da 80w invece che da 60w questa va ad occupare lo spazio dedicato allo slot da 2,5 ma non la possibilità di montare il secondo nvme. diciamo il legion5 è una piattaforma molto duttile che copre quasi 1000 euro di fasce di prezzo, quindi hanno fatto in modo di ottimizzare lo spazio il più possibileQuindi la versione con due slot utilizzabili é quella con la batteria da 80 giusto? Ottima informazione
Quindi la versione con due slot utilizzabili é quella con la batteria da 80 giusto? Ottima informazione
No, su quella da 80 puoi solo installare 2 nvme, su quella da 60 puoi installare o 2 nvme o 1 nvme + 1 2.5"
ho impostato l'attivazione della gpu integrata da bios e ho notato che in windows ora vengono riconosciute entrambe e che sul desktop viene utilizzata l'integrata, mentre in game viene utilizzata la discreta. Vi torna come comportamento?
La batteria comunque mi sta deludendo parecchio, secondo me arrivo a malapena a 2 ore in navigazione. Poi probabilmente si fa qualcosina in più attivando i vari risparmi energetici, ma è il tallone d'achille di questo notebook anche se di certo questo notebook non si acquista se si cercano le 10ore di autonomia :D
credo che in futuro installero' un bel nvme da 1tb, il fatto di avere il doppio slot m2 è ottimo!
il thread ufficiale mi sembra un'ottima idea :)
Si il funzionamento è corretto... Il tanto di accensione è blu bianco o rosso?
Con tasto di accensione, e batteria fissata al 60% di carica massima, a me dura sulle sulle 4 ore (stiamo parlando della 80watt) ovviamente non carichi di lavoro intensi
Si il funzionamento è corretto... Il tanto di accensione è blu bianco o rosso?
Con tasto di accensione, e batteria fissata al 60% di carica massima, a me dura sulle sulle 4 ore (stiamo parlando della 80watt) ovviamente non carichi di lavoro intensi
Led bianco in ambiente desktop e rosso in game. Il led credo diventi blue solo se il led della tastiera è spento e sono in desktop. Il colore del led sta ad indicare che gpu è attiva?
Led bianco in ambiente desktop e rosso in game. Il led credo diventi blue solo se il led della tastiera è spento e sono in desktop. Il colore del led sta ad indicare che gpu è attiva?
No, led bianco=modalità automatica, led rosso=prestazioni, led blu=risparmio energetico
Cambi lo stato premendo fn+q
Edit: si possono utilizzare indipendentemente dalla applicazione (anthem e death stranding girano a 60 fpf dettaglio massimo dlss on 1920x1080 anche in modalità risparmio energetico, con il vantaggio che le ventole si sentono molto meno)
curvanord
30-12-2020, 16:25
ho impostato l'attivazione della gpu integrata da bios e ho notato che in windows ora vengono riconosciute entrambe e che sul desktop viene utilizzata l'integrata, mentre in game viene utilizzata la discreta. Vi torna come comportamento?
Si sul desktop ed anche navigazione dovrebbe essere attiva sempre l'integrata. In gaming o programmi pesanti si dovrebbe attivare la dedicata. Uso sempre il condizionale perchè nel mio notebook (che sto sostituendo con il legion) questo passaggio automatico alle volte non avveniva.. Comunque il mio notebook ha 10 anni quindi lasciamo stare..
Per l'attivazione dell'integrata non doveva farsi dal software lenovo vantage? Mentre dal bios disattivavi l'overclock..
Si sul desktop ed anche navigazione dovrebbe essere attiva sempre l'integrata. In gaming o programmi pesanti si dovrebbe attivare la dedicata. Uso sempre il condizionale perchè nel mio notebook (che sto sostituendo con il legion) questo passaggio automatico alle volte non avveniva.. Comunque il mio notebook ha 10 anni quindi lasciamo stare..
Per l'attivazione dell'integrata non doveva farsi dal software lenovo vantage? Mentre dal bios disattivavi l'overclock..
Si fa dal bios, dal vantage si può selezionare l'opzione di risparmio (come con FN+Q) e si può impostare di attivare sempre il profilo performance in game.
Si sul desktop ed anche navigazione dovrebbe essere attiva sempre l'integrata. In gaming o programmi pesanti si dovrebbe attivare la dedicata. Uso sempre il condizionale perchè nel mio notebook (che sto sostituendo con il legion) questo passaggio automatico alle volte non avveniva.. Comunque il mio notebook ha 10 anni quindi lasciamo stare..
Per l'attivazione dell'integrata non doveva farsi dal software lenovo vantage? Mentre dal bios disattivavi l'overclock..
Si si fa dal vantage la voce è "Hybrid mode" per attivarla o disattivarla serve riavviare.
Spegnendo l integrata migliorano le prestazione in gaming ma poca roba
curvanord
30-12-2020, 18:32
In che senso poca roba? Penso ci sia una certa differenza tra usare l'integrata o la rtx2060 in gaming..
In che senso poca roba? Penso ci sia una certa differenza tra usare l'integrata o la rtx2060 in gaming..
M... No non intendevo questo, disattivando in toto l integrata si ha un certo boost di prestazioni rispetto a tenerla attiva
M... No non intendevo questo, disattivando in toto l integrata si ha un certo boost di prestazioni rispetto a tenerla attiva
Personalmente la disattiverei e userei solo nvidia sia per gaming che per uso desktop, non per nulla per il mio pc domestico (in firma) ho preso una cpu con la F, certamente come alcuni utenti suggeriscono, ha un impatto sulle prestazioni.
ps: non sapevo che era possibile disabilitare l'integrata nel portatile, un amico ha un notebook del 2015 ma pur avendo una dedicata l' integrata non la si riesce a disabilitare, forse dipende dal modello e dal bios.
Personalmente la disattiverei e userei solo nvidia sia per gaming che per uso desktop, non per nulla per il mio pc domestico (in firma) ho preso una cpu con la F, certamente come alcuni utenti suggeriscono, ha un impatto sulle prestazioni.
ps: non sapevo che era possibile disabilitare l'integrata nel portatile, un amico ha un notebook del 2015 ma pur avendo una dedicata l' integrata non la si riesce a disabilitare, forse dipende dal modello e dal bios.
Da quello che so non molti PC o notebook danno questa possibilità, ma i legion si
curvanord
30-12-2020, 19:00
Ok quindi conviene tenere attiva solo la dedicata.. a meno che non si vuole risparmiare un pò di batteria, ammesso che la differenza di consumi sia marcata.
Comunque Max tu mi dici che si attiva e disattiva dal vantage. Errik dal bios poichè dal vantage è solo per le opzioni di risparmio. Vabè vedrò :D
Ok quindi conviene tenere attiva solo la dedicata.. a meno che non si vuole risparmiare un pò di batteria, ammesso che la differenza di consumi sia marcata.
Comunque Max tu mi dici che si attiva e disattiva dal vantage. Errik dal bios poichè dal vantage è solo per le opzioni di risparmio. Vabè vedrò :D
Si può fare da entrambi... Nel BIOS c'è questa opzione ma puoi farlo anche dal vantage, è indifferente
battista81
30-12-2020, 19:55
Ciao a tutti, anche io ho acquistato in questo momento il modello Legion 5 82B1008ASP venduto a 999 su amazon spagna.
Nella speranza che verrà creato un topic ufficiale, seguo nel frattempo con attenzione le impressioni degli acquirenti che state gentilmente fornendo.
Sono un possessore (molto soddisfatto) di un Asus N56VZ che ha ormai 8 anni, ma che mi ha dato enormi soddisfazioni ed è tuttora in piedi, sebbene la GT 650M sia ormai poco sfruttabile.
Grazie di quanto già condiviso!
Freddy74
31-12-2020, 01:52
Ho creato il 3D inerente il Lenovo Legion 5 15ARH05H
Ho fatto alcune ricerche sul web, preso spunto da altre recensioni, trovato link e quant'altro.
Come detto non sono molto esperto, quindi sarebbe gradita la vostra presenza per aggiungere informazioni, modificare magari quelle esistenti nel caso in cui ci siano inesattezze e arricchire il topic in questione.
Per ora il topic è nella sezione generale, perchè NON si può mettere da regolamento direttamente in quella dei 3D ufficiali, quindi attendo istruzioni dal moderatore che prenderà la decisione se metterlo o meno lì dopo averlo controllato.
Questo è il topic che ho creato :
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47199511#post47199511
oneclick
01-01-2021, 22:37
LA BOMBA
https://www.notebookcheck.net/Asus-ROG-Zephyrus-G15-laptop-with-AMD-Ryzen-7-5800HS-Nvidia-GeForce-RTX-3080-16-GB-and-144-Hz-1080p-display-leaks-online-for-14-862-yuan-US-2-276.512620.0.html
tecnologico
02-01-2021, 16:58
Modern 14 B4MW-221IT non sembra male...e sembra una buona alternativa al huawei 14 con 4600h. inoltre la ram credo sia espandibile...
_Tommaso_
02-01-2021, 18:19
LA BOMBA
https://www.notebookcheck.net/Asus-ROG-Zephyrus-G15-laptop-with-AMD-Ryzen-7-5800HS-Nvidia-GeForce-RTX-3080-16-GB-and-144-Hz-1080p-display-leaks-online-for-14-862-yuan-US-2-276.512620.0.html
Sto aspettando il CES 2021 (11-14 gennaio) dove presenteranno le nuove linee di portatili, tra cui i nuovi Ryzen 7 5000 e le RTX 3000.
Poi si dovrà guardare ai consumi. E tenere presente le comuni criticità (schermo, velocità della ram, surriscaldamento, etc), che probabilmente rimarranno tali nei modelli di fascia media.
unnilennium
02-01-2021, 20:09
per com'erano gli zephirus con i 4000, coi 5000 mi aspetto l'asfaltatura completa... spero non faccano porcate con la dissipazione, ma visto che le alternative intel non sono così buone, spero si diano finalmente una mossa. in quest'anno passato, le soluzioni amd sono andate a ruba, giusti investire ancora nelle nuove soluzioni, che saranno sicuramente proposte a prezzo maggiorato, ma ci sta pure.
per com'erano gli zephirus con i 4000, coi 5000 mi aspetto l'asfaltatura completa... spero non faccano porcate con la dissipazione, ma visto che le alternative intel non sono così buone, spero si diano finalmente una mossa. in quest'anno passato, le soluzioni amd sono andate a ruba, giusti investire ancora nelle nuove soluzioni, che saranno sicuramente proposte a prezzo maggiorato, ma ci sta pure.
il problema è la PRODUZIONE, non è che i produttori di pc sono rimbambiti, usano intel per intel riesce a garantirgli (a fatica) i volumi che gli servono... AMD è drammaticamente indietro e TSMC l ha detto chiaramente, più di cosi non ce la fa... o fa le ps5 o le xbox o i vari soc per cellulari o le GPU AMD o i Porcessori amd o la roba per apple... sta cercando di accontentare tutti ma la produzione era ed è limitata. non ce ne sono di formule magiche.
se vedremo qualche notebook in più presentato non sono sicuro che li troveremo effettivamente in vendita (se non uno ogni morto di papa)
In vendita una delle prime soluzioni con Ryzen 5500U a 629€:
https://www.amazon.fr/dp/B08PX6CT9P/
La cpu dovrebbe avere 6c/12t e Vega 6.
davidont
03-01-2021, 16:37
Sto cercando un laptop al più 14" con Ryzen.
Lo userei:
Principalmente per lavorare con software di grafica e navigazione web, tutti i giorni (sarebbe il fulcro della mia vita :D )
Saltuariamente per giocare
Non ho particolari limiti di prezzo e stavo guardando che sul sito Asus è tornato disponibile lo Zephyrus G14, precisamente il modello HA037T.
Dal sito vedo che quest modello ha:
4900HS
16GB Ram (espandibili fino a 24GB)
Schermo QHD con refresh rate a 60Hz
Quello che mi chiedo è:
I 16GB di Ram sono sufficienti? Il mio laptop attuale ha 16GB di Ram da 8 anni.
Lo schermo da 60Hz è fastidioso?
Esiste una valida alternativa intorno alla stessa cifra ovvero 1799€?
Il form factor e il peso è ciò che sto cercando, ma quei 16GB di Ram e lo schermo a 60Hz mi fanno paura :cry:
Se devi lavorare su photoshop o altri programmi simili, servirebbero 32GB di ram sopratutto se prevedi di lavorare su immagini grandi e su tanti livelli.
_Tommaso_
03-01-2021, 19:42
Oltre ai nuovi Ryzen mi piacerebbe che nei prossimi portatili siano maggiormente disponibili le USB-C, magari come presa di ricarica. Però non so quasi nulla in merito.
Sono previste novità nei prossimi mesi? Saranno unificati i vari modelli? (non so, thunderbolt, usb 4?) così da avere finalmente una sola porta universale...
Oltre ai nuovi Ryzen mi piacerebbe che nei prossimi portatili siano maggiormente disponibili le USB-C, magari come presa di ricarica. Però non so quasi nulla in merito.
Sono previste novità nei prossimi mesi? Saranno unificati i vari modelli? (non so, thunderbolt, usb 4?) così da avere finalmente una sola porta universale...
In quelli Intel è già così...
In quelli Intel è già così...
Unica pecca degli intel è che sono limitati a 4c/8t e l'ipc non è che sia molto migliore, almeno per quanto riguarda la serie U.
Con la serie H dovrebbero esserci anche le soluzioni a 6 e 8 core ma da vedere i prezzi che non credo siano cosi abordabili.
davidont
04-01-2021, 11:05
Se devi lavorare su photoshop o altri programmi simili, servirebbero 32GB di ram sopratutto se prevedi di lavorare su immagini grandi e su tanti livelli.
Grazie per la risposta.
Ho visto che sul quel modello ci sono due banchi di RAM, uno saldato e uno no. Su internet ho visto che c'è stata gente che ha raggiunto 40GB di ram sostituendo la RAM con un banco da 32GB.
Sapete se ha senso come cosa?
Inoltre che sappiate il monitor da QHD da 60Hz, come può essere?
Grazie per la risposta.
Ho visto che sul quel modello ci sono due banchi di RAM, uno saldato e uno no. Su internet ho visto che c'è stata gente che ha raggiunto 40GB di ram sostituendo la RAM con un banco da 32GB.
Sapete se ha senso come cosa?
Inoltre che sappiate il monitor da QHD da 60Hz, come può essere?
Si ma avresti un dual channel asincrono, ovvero fino a 16GB hai una bandwith piena sfruttando il dual channel ma quando ne viene allocata di più la bandwith si dimezza andando in single channel.
Non è una soluzione ottimale, personalmente valuterei soluzioni con memoria non saldata o che abbiano già di base 32GB.
davidont
04-01-2021, 12:46
Si ma avresti un dual channel asincrono, ovvero fino a 16GB hai una bandwith piena sfruttando il dual channel ma quando ne viene allocata di più la bandwith si dimezza andando in single channel.
Non è una soluzione ottimale, personalmente valuterei soluzioni con memoria non saldata o che abbiano già di base 32GB.
Sì, devo dire che non convince neanche a me granché come soluzione.
È che questo Zephyrus G14 sembra veramente il computer perfetto per me. Il form factor è esattamente ciò che cerco, il computer è potente.
Sai per caso se sono stati mai disponibili o torneranno disponibili gli altri due modelli HE170T e HE133T?
Ho visto che montano ram da 16GB e schermo FHD da 120Hz.
Sonotrentadue
05-01-2021, 20:01
Pare che al prossimo CES di Las Vegas, che si terrà tra pochi giorni, verrà presentato un notebook (il Vortex 15) della sconosciuta Tachys con un rapporto prezzo/prestazioni eccellente (1100 dollari):
- Display IPS Full hd 15 pollici 144hz con 72% copertura NTSC
- CPU AMD Ryzen 7 5800H
- GPU Nvidia RTX 3060
- 16GB di Ram DDR4
- SSD NVME da 1TB
- WI-FI 6
- Autonomia dichiarata 12 ore
https://thetachys.com/
https://www.youtube.com/watch?v=bO0ja0yp5qI
Bella soluzione e devo dire che anche il design mi piace molto, minimal ed essenziale 🙂
Speriamo più che altro che il mercato ritrovi una sua stabilità, oramai é da mesi che lo dico ma vedo solo peggiorare la situazione 😟
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Pare che al prossimo CES di Las Vegas, che si terrà tra pochi giorni, verrà presentato un notebook (il Vortex 15) della sconosciuta Tachys con un rapporto prezzo/prestazioni eccellente (1100 dollari):
- Display IPS Full hd 15 pollici 144hz con 72% copertura NTSC
- CPU AMD Ryzen 7 5800H
- GPU Nvidia RTX 3060
- 16GB di Ram DDR4
- SSD NVME da 1TB
- WI-FI 6
- Autonomia dichiarata 12 ore
https://thetachys.com/
https://www.youtube.com/watch?v=bO0ja0yp5qI
design bellissimo, lo comprerei a occhi chiusi, se non fosse per le prestazioni.
mi spiego, ora ho un msi prestige 15 (per mobilità) e un legion5 per lavorare e giochicciare. farei la firma per avere una soluzione che possa darmi le prestazioni del secondo nel copro del primo (o poco più) ma ad oggi è ancora impossibile. ho avuto modo di provare un p65 creator, un gs66 e un razer blade (meraviglioso ma con tastiera francese per me francamente inutilizzabile) e le prestazioni grafiche in confronto al legion5 sono sotto di un buon 25% (costando spesso il doppio). per arrivare alla pari di una 2060 da 115 watt bisogna andare sulle 2080/2070 super max-q e a quel punto costano il triplo.
dei tre modelli il design era sottile e minimale ma
-razer (il più equilibrato) tagliava le prestazioni del 20/25%
-p65 lasciava libero sfogo alle componenti (e parliamo cmq della 2060 da 90watt) e infatti andava in protezione
-gs66 bellissimo (non solido come il razer), tra i tre era quello che riusciva ad avvicinarsi al legion ma inutilizzabile a causa del casino che fanno le vendole (e quando dico inutilizzabile non dico roba da fighetti dal palato sottile che vogliono il mac fanless, dico che dopo qualche ora di utilizzo facevano fisicamente male le orecchie).
ok erano tutti intel based e non amd, però non stavo stressando le cpu quindi di base il problema è proprio il rapporto GPU/DISSIPAZIONE.
il legion5 alla fine l ho tenuto perchè l ho comprato a relativamente poco (offerta su amazon), ho amici interessati nel caso decidessi di cambiarlo se dovesse presentarsi l occasione di comprare il notebook dei miei sogni, come prestazioni siamo li e li con un desktop media gamma (e 5x il mio desktop ahahah), non è brutto, non fa un casino atroce e non diventa bollente, tutte cose che succedono ai pc gaming troppo sottili.
vedremo se con i nuovi AMD e Intel e le nuove Nvidia serie 3000 faranno il miracolo ma dubito fortemete. i tdp (che sono il vero problema dei notebook) vedo che sono rimasti invariati, quindi non sono per nulla fiducioso.
e tutto questo senza considerare la penuria di componenti (che sarà un problema che continuerà per tutto il 2021 imho, anche in virtù del fatto che Taiwan (a non solo) non sembra fidarsi molto dei vaccini, e per altri 6 mesi punterà invece ancora sulla chiusura dei confini)
consequence
06-01-2021, 13:09
Caspita, stavo valutando l'acquisto del gs66 con 2070 super max-q quando era in "offerta" su amazon.
Stava sui 2400 con 2 tb di ssd e 32 gb di ram. Mi ha frenato il prezzo eccessivo, ma se fa tutto quel casino fortuna che ho resistito. :doh:
Purtroppo a me del Legion continua a frenare il display altrimenti l'avrei preso da tempo :(
Vediamo se nei prossimi giorni e magari a cavallo del CES salta fuori qualche offerta.
Caspita, stavo valutando l'acquisto del gs66 con 2070 super max-q quando era in "offerta" su amazon.
Stava sui 2400 con 2 tb di ssd e 32 gb di ram. Mi ha frenato il prezzo eccessivo, ma se fa tutto quel casino fortuna che ho resistito. :doh:
Purtroppo a me del Legion continua a frenare il display altrimenti l'avrei preso da tempo :(
Vediamo se nei prossimi giorni e magari a cavallo del CES salta fuori qualche offerta.
Intendiamoci è un ottimo PC, ma sono ottimi anche 2400 euro, soprattutto considerando che con 1000 hai prestazioni praticamente uguali. In più il suono oltre che forte è anche molto acuto (considera che ilimimo penso siano 2700 giri e il massimo 7000)
consequence
07-01-2021, 11:02
edit: errore
Sul sito Lenovo è disponibile come customizzabile un Ideapad 5 14" con Ryzen 7 4800U, il problema è che la consegna è stimata in più di 6 settimane.
Pare che al prossimo CES di Las Vegas, che si terrà tra pochi giorni, verrà presentato un notebook (il Vortex 15) della sconosciuta Tachys con un rapporto prezzo/prestazioni eccellente (1100 dollari):
- Display IPS Full hd 15 pollici 144hz con 72% copertura NTSC
- CPU AMD Ryzen 7 5800H
- GPU Nvidia RTX 3060
- 16GB di Ram DDR4
- SSD NVME da 1TB
- WI-FI 6
- Autonomia dichiarata 12 ore
https://thetachys.com/
https://www.youtube.com/watch?v=bO0ja0yp5qI
Molto bello . Però devo dire che se abbiamo la stessa velocità della disponibilità della serie 4 ryzen amd ( sono riuscito a trovare un legion 5 da amazon solo l'altro giorno ) non oso immaginare quando saranno disponibili per noi questi nuovi prodotti in presentazione al Ces:rolleyes:
Sul sito Lenovo è disponibile come customizzabile un Ideapad 5 14" con Ryzen 7 4800U, il problema è che la consegna è stimata in più di 6 settimane.
Si ma che prezzi! Aggiungendo 16Gb di ram, l'SSD da 512 e qualche altra cosetta siamo arrivati a 929€!!
Processore : Processore AMD Ryzen 7 4800U (1,8 GHz, frequenza massima fino a 4,2 GHz, 8 core, cache da 8 MB)
Operating System : Windows 10 Home 64
Operating System Language : Windows 10 Home 64 inglese/italiano
Microsoft Productivity Software : Microsoft Office (versione di valutazione)
Memoria : 16 GB di memoria DDR4 a 3.200 MHz integrata
Hard Drive : Unità SSD da 512 GB, M.2 2242, PCIe-NVMe, TLC
Tipo di schermo : Schermo FHD (1.920 x 1.080) da 14", IPS, antiriflesso, spessore di 3 mm, 300 nit, mascherina sottile
Scheda grafica : Scheda grafica integrata
Color : Grigio grafite
Tastiera : Tastiera grigio ferro - italiano
Webcam : Fotocamera HD 720p con microfono array
Palmrest : PC/ABS
Surface Treatment : Anodizzazione
Fingerprint Reader : Lettore di impronte digitali
Batteria : Batteria interna ai polimeri di litio a 3 celle, 56,5 Wh
Power Cord : Adattatore CA per supporto a muro da 65 W (2 pin) - Europa
WLAN : Wi-Fi 6 2x2 AX, Bluetooth versione 5.0 o superiore
Language Pack : Pubblicazione - italiano/inglese
Garanzia : 2 anni con consegna a carico del cliente o del corriere
Freddy74
09-01-2021, 20:17
Molto bello . Però devo dire che se abbiamo la stessa velocità della disponibilità della serie 4 ryzen amd ( sono riuscito a trovare un legion 5 da amazon solo l'altro giorno ) non oso immaginare quando saranno disponibili per noi questi nuovi prodotti in presentazione al Ces:rolleyes:
... e soprattutto al prezzo consigliato di circa 1100 $... da noi quello lì costerà, se va di lusso, tra tasse, iva e poca onestà in molti casi dei distributori, almeno 1500€ temo.
Ma il portatile è tantissima roba, molto molto bello.
Scusate, forse non è la sezione giusta o forse si
Se non lo fosse, chiedo ai MOD di spostarla in sezione idonea
Ho acquistato un Notebook Gaming seguendo le varie discussioni e consigli sul Forum
Nella specie, da APS Informatica ho acquistato un XMG Core 15 Schenker TongFang
In pratica è l'XMG Core 15 che si vede anche nel loro sito commercializzato da Schenker.de tramite PC Specialist
Comuqnue le caratteristiche di base :
4800H - 16GB RAM - 1TB+2TB Nvme - RTX 2060
Ora, è possibile che, per esempio, un titolo come Metro Exodus settato alle AUTO Configurazione vada a scatti e sia ingiocabile ?
Possibile che un titolo come Gear 5 lasciato alle AUTO configurazione vada a scatti e sia ingiocabile ?
O un titolo come NFS Heat non sia 'fluido' nella guida ?
Forse sono io che sbaglio qualcosa nella configurazione e quindi dovrei utilizzare parametri 'diversi' di calibrazione ?
Mi potete indicare, a titolo di massima, i parametri di base per una configurazione del genere ?
Tipo AntiAlising (SI NO) Filtro (SI NO) HDR e via discorrendo
Magari sono io che sbaglio la calibrazione e setto una risoluzione AI MASSIMI LIVELLI quando comunque la configurazione non è tarata per supportarla
NON voglio giocare a FRAME ALTISSIMI o spingere l'HW estremo, ma non credo neanche che spendere oltre 1.250€ per un Notebook e non riuscirci a 'giocare' in maniera discreta normale sia alquanto paradossale, no ? :muro:
Grazie per la vostra pazienza e supporto
Se avete bisogno di qualsiasi altra INFO sono a disposizione
Cordialmente
Antonio
Ok leggendo il thread non è un buon momento per acquistare un laptop visto i prezzi che sono schizzati e le scorte che scarseggiano. Ma in previsione di acquisto per i prossimi 3/4 mesi con qualcosa con a bordo un buon amd a questo punto cosa ci si deve aspettare? Meglio puntare sulla serie 4000 che tornerà disponibile o aspettare le 5000?
Rougequellovero
19-01-2021, 19:25
Io sinceramente credo la serie 4000 vada ad "esaurimento scorte" e che d'ora in avanti la produzione AMD si concentri sulla nuova serie 5000.
Quindi salvo ordinativi vecchi di alcuni assemblatori vedremo solo Notebook serie 5000.
Almeno spero sia così!!!
unnilennium
19-01-2021, 19:35
Si ma che prezzi! Aggiungendo 16Gb di ram, l'SSD da 512 e qualche altra cosetta siamo arrivati a 929€!!
Processore : Processore AMD Ryzen 7 4800U (1,8 GHz, frequenza massima fino a 4,2 GHz, 8 core, cache da 8 MB)
Operating System : Windows 10 Home 64
Operating System Language : Windows 10 Home 64 inglese/italiano
Microsoft Productivity Software : Microsoft Office (versione di valutazione)
Memoria : 16 GB di memoria DDR4 a 3.200 MHz integrata
Hard Drive : Unità SSD da 512 GB, M.2 2242, PCIe-NVMe, TLC
Tipo di schermo : Schermo FHD (1.920 x 1.080) da 14", IPS, antiriflesso, spessore di 3 mm, 300 nit, mascherina sottile
Scheda grafica : Scheda grafica integrata
Color : Grigio grafite
Tastiera : Tastiera grigio ferro - italiano
Webcam : Fotocamera HD 720p con microfono array
Palmrest : PC/ABS
Surface Treatment : Anodizzazione
Fingerprint Reader : Lettore di impronte digitali
Batteria : Batteria interna ai polimeri di litio a 3 celle, 56,5 Wh
Power Cord : Adattatore CA per supporto a muro da 65 W (2 pin) - Europa
WLAN : Wi-Fi 6 2x2 AX, Bluetooth versione 5.0 o superiore
Language Pack : Pubblicazione - italiano/inglese
Garanzia : 2 anni con consegna a carico del cliente o del corriere
considera che ho preso il 15 ad aprile, con il 4700u, ed ho speso meno di 800...
Ok leggendo il thread non è un buon momento per acquistare un laptop visto i prezzi che sono schizzati e le scorte che scarseggiano. Ma in previsione di acquisto per i prossimi 3/4 mesi con qualcosa con a bordo un buon amd a questo punto cosa ci si deve aspettare? Meglio puntare sulla serie 4000 che tornerà disponibile o aspettare le 5000?
nessuno ha la palla di vetro, ma sta situazione durerà ancora per molto, e quindi la domanda sarà comunque alta, e la produzione più o meno uguale... quindi dovresti stare sul chi va là e prendere la priam buona occasione che si presenta. intel o amd, serie 4000 o 5000 non importa... imho.
il matebook d 14 con ryzen 4600H 16/512gb a 899 presente sul sito huawei può essere una buona alternativa ?
il matebook d 14 con ryzen 4600H 16/512gb a 899 presente sul sito huawei può essere una buona alternativa ?
A quel prezzo aveva senso (e neanche poi tanto) appena uscito a settembre 2020.
Oggi converrebbe comprarlo solo con una forte offerta ad € 699... a prezzo pieno non conviene, sia perché è castrato dalla RAM lenta sia perché usciranno (speriamo presto) i modelli 2021.
A quel prezzo aveva senso (e neanche poi tanto) appena uscito a settembre 2020.
Oggi converrebbe comprarlo solo con una forte offerta ad € 699... a prezzo pieno non conviene, sia perché è castrato dalla RAM lenta sia perché usciranno (speriamo presto) i modelli 2021.
arriveranno prima i vaccini per il covid che i modelli 2021
Io sinceramente credo la serie 4000 vada ad "esaurimento scorte" e che d'ora in avanti la produzione AMD si concentri sulla nuova serie 5000.
Quindi salvo ordinativi vecchi di alcuni assemblatori vedremo solo Notebook serie 5000.
Almeno spero sia così!!!
Se fosse il caso, qua si passa a inizio estate per i 5000 e poi chi arriva prima prende tutto e poi il nulla fino alla serie 6000 nel 2022 e così via... disponibilità risicatissima, i procio Intel questo problema lo sentono ma molto meno, dovrebbero rilasciare con meno enfasi e non una nuova tecnologia ogni 8 mesi. :doh:
unnilennium
20-01-2021, 18:01
A quel prezzo aveva senso (e neanche poi tanto) appena uscito a settembre 2020.
Oggi converrebbe comprarlo solo con una forte offerta ad € 699... a prezzo pieno non conviene, sia perché è castrato dalla RAM lenta sia perché usciranno (speriamo presto) i modelli 2021.
ma quando lo hai trovato a 699? fantascienza... a meno di non parlare della versione tedesca venduta su amazon, che io odio profondamente, perchè non lo scrivono MAI o quasi. io lo avevo visto a 799, ed aveva senso. coi prezzi di oggi, ha comunque ancora senso, perchè la configurazione è buona, e trovare uno schermo così buono entro i 900 e merce rara. i modelli 5xxx tarderanno ad arrivare ed avranno disponibilità risicate, non ci contate. purtroppo sarà più semplice trovare i soliti modelli analoghi con intel serie 11, magari con sovrapprezzo, come succeso anche al mate
Discorso che condivido e poi finché sono 16gb pazienza che abbia la ram castrata (discorso diverso per 8gb saldate che non comprerei mai). Poi personale opinione per lavoro d'ufficio una serie 4000 o 5000 non farà così tanta differenza (certo avendo l'opportunità la serie più recente sarebbe meglio). L'unica vera pecca è la velocità di ram ddr5 contro le ddr4. La domanda è: la differenza è così abissale?
ma quando lo hai trovato a 699? fantascienza... a meno di non parlare della versione tedesca venduta su amazon, che io odio profondamente, perchè non lo scrivono MAI o quasi. io lo avevo visto a 799, ed aveva senso. coi prezzi di oggi, ha comunque ancora senso, perchè la configurazione è buona, e trovare uno schermo così buono entro i 900 e merce rara. i modelli 5xxx tarderanno ad arrivare ed avranno disponibilità risicate, non ci contate. purtroppo sarà più semplice trovare i soliti modelli analoghi con intel serie 11, magari con sovrapprezzo, come succeso anche al mate
Nessuno ha mai scritto di averlo trovato a 699 :rolleyes:
IMHO 700 euro tondi è il prezzo vantaggioso a cui potrebbe essere acquistato senza alcun indugio.
Raga vorrei un vostro parere su questo portatile in offerta a 779 euro
HP PAVILION 15-EH0008N
Processore AMD Ryzen 7-4700U (2 GHz - 8 MB L3)
SSD: 512 GB - RAM: 8 GB
Display: 15,6'' WLED Full HD
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac
Bluetooth 4.2 - Windows 10 Home
Scheda grafica: AMD Radeon Condivisa
frankrb78
27-01-2021, 10:46
scusatemi ma io ancora non ho capito... esiste il huawei matebook col 4800h?
perchè mi pare di si ma poi cercando in vendita vedo solo quello col 4600h
consequence
27-01-2021, 12:44
Qualcuno ha notizie di nuovi Ryzen almeno in preordine qui da noi?
Negli US alcuni modelli mi pare siano già in vendita, in europa ci sono alcuni store stranieri dove sono comunque in prevendita. Qui non ho trovato nulla a parte qualche MSI con I7 e nuova serie 3000.
Sonotrentadue
27-01-2021, 16:45
Primo confronto tra un Ryzen 7 4800H e il nuovo Ryzen 7 5800H:
https://www.youtube.com/watch?v=RjFc5ZRtwP4
frankrb78
27-01-2021, 18:42
direi che il 4800h va già più che bene...
Sonotrentadue
28-01-2021, 22:13
Recensione molto approfondita del nuovo Ryzen 9 5980HS (montato su un Asus ROG Flow X13):
https://www.youtube.com/watch?v=kImqzdaTihE
a marzo appena esce mi fiondo su legion 5 5800h + rtx 3070 115 watt (si parla anche di 125 watt) sperando nel 1440p
Sonotrentadue
04-02-2021, 11:32
Segnalo un'offerta interessante su mediamondo.
Il Lenovo Ideapad 3 gaming con 4800h, 16 GB di RAM, GTX 1650ti, hard disk da 1TB, SSD da 512GB e display IPS da 15.6 pollici viene venduto a 899€ invece di 1199€.
Segnalo un'offerta interessante su mediamondo.
Il Lenovo Ideapad 3 gaming con 4800h, 16 GB di RAM, GTX 1650ti, hard disk da 1TB, SSD da 512GB e display IPS da 15.6 pollici viene venduto a 899€ invece di 1199€.
Ogni tanto va in offerta, ma ha un pannello pessimo e il prezzo rimane comunque esagerato, dovrebbe stare sui 700 eur. Lo so, il periodo è quello che è, ma non è comunque una giustificazione, il valore dei componenti è quello.
Sonotrentadue
14-02-2021, 21:54
Di seguito un confronto tra le GPU integrate dei processori ryzen 7 4800H e 5800H. Il nuovo proccessore ryzen ha una GPU integrata più veloce del 15% circa:
https://www.youtube.com/watch?v=PbcB_eblaXg
ciciolo1974
15-02-2021, 08:18
Ogni tanto va in offerta, ma ha un pannello pessimo e il prezzo rimane comunque esagerato, dovrebbe stare sui 700 eur. Lo so, il periodo è quello che è, ma non è comunque una giustificazione, il valore dei componenti è quello.
Definizione di "pannello pessimo"? Nel senso, io sto cercando qualcosa di potente con cui lavorare e non giocare, su quale aspetto sarebbe carente? Resa cromatica, poca uniformità, ecc?
Sul generale overprice concordo, il mio collega aveva regalato alla figlia un notebook a Natale 2019. Ha provato a prenderlo uguale prima di Natale 2020 e si é visto chiedere 250€ in più....
unnilennium
15-02-2021, 08:37
Pannello non pessimo,ma nella media, copertura colore 50% o meno, luminosità mi pare 300, niente di che insomma come tanti altri
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Riccardo_1
15-02-2021, 11:39
Fine settimana dovrei avere un HP con Ryzen 4750U (8 core, 16 thread, grafica con 7CU). Sostituirá un macbook pro vecchio di 8 anni. Stando alla prova di notebookcheck, il processore ha un TDP di picco di 30W, e sostenuto di 25W. Se qualcuno ha domande, chieda pure.
unnilennium
15-02-2021, 16:56
che modello hai preso? io ho un elitebook 845 col 4650
Riccardo_1
15-02-2021, 17:27
Quello, solo con il 4750.
unnilennium
15-02-2021, 17:43
Ah ecco. Si è un ottimo notebook, con uno schermo molto buono
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Quello, solo con il 4750.
Dove lo hai preso e a quale prezzo?
Un saluto a tutti
Personalmente sono utente Apple da sempre, ora pero' mio papà, appena entrato in pensione, ha bisogno di un notebook avendo restituito quello aziendale, essendo poco avvezzo al mondo della mela (visti anche i prezzi) mi ha chiesto su che tipo di macchina orientarsi, io di windows di capisco poco, quindi chiedo a voi.
Io partirei da un modello recente, lui tiene per molto tempo le sue cose, una buona durata della batteria, penso che per lui sia fondamentale, buona capienza HD,un monitor buono da 15" penso vada bene, se ottimo meglio ancora visto che fatica un po' con la vista, uso sicuro con la suite office ( questa va acquistata a parte o è presente al momento dell'acquisto?) email, internet, guardare video e film ogni tanto, non indispensabile lettore cd/dvd ne ho uno esterno da usare all'occorrenza, possibilità di usarlo anche con monitor esterno ogni tanto
Mi scuso se per alcuni sono domande banali.
Budget non elevatissimo, si riesce a stare sotto i 900 euro?
Grazie
Fabio
Ho visto questo modello HONOR MagicBook Pro 16GB + 512GB con Ryzen 5 4600H in offerta a euro 849,9, cosa ne pensate?
Riccardo_1
15-02-2021, 22:51
Dove lo hai preso e a quale prezzo?
Il portatile mi é stato comprato. Comunque vedo che è disponibile sul sito ufficiale HP.
Fabio, se il portatile serve ora purtroppo non c'è molta scelta tra quelli disponibili.
Avevo considerato anche questo: Tuxedo Pulse 15 (questo é il sito del produttore: https://www.tuxedocomputers.com/). Non è disponibile, ma dicono dovrebbe esserlo dal 28.02. Ha un 4800H.
unnilennium
16-02-2021, 06:21
Un saluto a tutti
Personalmente sono utente Apple da sempre, ora pero' mio papà, appena entrato in pensione, ha bisogno di un notebook avendo restituito quello aziendale, essendo poco avvezzo al mondo della mela (visti anche i prezzi) mi ha chiesto su che tipo di macchina orientarsi, io di windows di capisco poco, quindi chiedo a voi.
Io partirei da un modello recente, lui tiene per molto tempo le sue cose, una buona durata della batteria, penso che per lui sia fondamentale, buona capienza HD,un monitor buono da 15" penso vada bene, se ottimo meglio ancora visto che fatica un po' con la vista, uso sicuro con la suite office ( questa va acquistata a parte o è presente al momento dell'acquisto?) email, internet, guardare video e film ogni tanto, non indispensabile lettore cd/dvd ne ho uno esterno da usare all'occorrenza, possibilità di usarlo anche con monitor esterno ogni tanto
Mi scuso se per alcuni sono domande banali.
Budget non elevatissimo, si riesce a stare sotto i 900 euro?
Grazie
Fabio
Ho visto questo modello HONOR MagicBook Pro 16GB + 512GB con Ryzen 5 4600H in offerta a euro 849,9, cosa ne pensate?Ottimo. Non so se abbia la webcam, che di questi tempi serve tanto, per il resto non è male, anche come prezzo, visto il periodo
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.