PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor TG789vac v2 - Smart Modem Tim


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

bubez
06-09-2016, 15:48
Technicolor TG789vac v2
Smart Modem Tim
https://s6.postimg.org/vwrzugxoh/Smart_modem_Tim.png


Indice:
Caratteristiche e funzionalità (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44002627&postcount=1)
Foto dell'hardware (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44002629&postcount=2)
Screenshots della GUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44002634&postcount=3)
Domande e risposte (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44002645&postcount=4)

Caratteristiche:

1 porta RJ-11 ADSL/ADSL2+/VDSL2 (supporto G.inp e G.vector)
1 porta WAN Gigabit Ethernet
4 porte LAN Gigabit Ethernet
Wi-Fi dual band simultaneo 802.11 b/g/n/ac: 2,4 GHz 2x2 e 5 GHz 3x3
2 porte FXS per il collegamento di telefoni/fax/pos
1 porta USB per la condivisione di dischi e stampanti


Funzionalità:

Fallback su WWAN USB
Gestione distinta delle interfacce wireless 2,4 e 5 GHz (attivazione, visibilità, SSID e cifratura)
Wi-Fi "Guest" (attivazione, visibilità, SSID, bande e cifratura)
PPPoE relay
Supporto IPv6
Firewall con 3 differenti impostazioni
DMZ
Firewall IPv6
Port mapping
DLNA
Condivisione files - server SMB
Condivisione stampante
uPnP
Server DHCPv4, modifica subnet e lease time, prenotazione indirizzi
Dynamic DNS client


Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 Creative Commons CC (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

bubez
06-09-2016, 15:48
Foto dell'hardware

PCB superiore/inferiore

https://s6.postimg.cc/rylw2q0e5/PCB_up.jpg (https://postimg.cc/image/rylw2q0e5/) https://s6.postimg.cc/z0jtox3zx/PCB_down.jpg (https://postimg.cc/image/z0jtox3zx/)

CPU - Broadcom BCM63168 XDSL Integrated Access Device SoC

Dual-core, 400 MHz
Packet offload engine

https://s6.postimg.cc/ef51x0mf1/CPU.jpg (https://postimg.cc/image/ef51x0mf1/)

Switch - Broadcom BCM53124

https://s6.postimg.cc/6evcm9uv1/Switch.jpg (https://postimg.cc/image/6evcm9uv1/)

Circuiteria Wi-Fi 5GHz - Broadcom BCM4360 3-Stream 802.11ac Gigabit transceiver

https://s6.postimg.cc/p0ox90sql/5_GHz_circuitry.jpg (https://postimg.cc/image/p0ox90sql/)

Etichetta prodotto

https://s6.postimg.cc/ifc799cvx/Product_label.jpg (https://postimg.cc/image/ifc799cvx/)

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 Creative Commons CC (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

bubez
06-09-2016, 15:49
Screenshots della GUI

Menu principale

https://s6.postimg.cc/pvl45wwal/Main_menu.png (https://postimg.cc/image/pvl45wwal/)

Sezione connettività rete

https://s6.postimg.cc/4zytuo03h/Network_Internet.png (https://postimg.cc/image/4zytuo03h/) https://s6.postimg.cc/5qrk0g2gt/Network_Internet_details.png (https://postimg.cc/image/5qrk0g2gt/) https://s6.postimg.cc/8yw1dhoql/Network_WAN.png (https://postimg.cc/image/8yw1dhoql/) https://s6.postimg.cc/xtfj7k9kt/Network_WWAN.png (https://postimg.cc/image/xtfj7k9kt/)

Sezione Wi-Fi

https://s6.postimg.cc/afc59dh19/Wi_Fi_Config.png (https://postimg.cc/image/afc59dh19/) https://s6.postimg.cc/dap8g8l19/Wi_Fi_Diagnostics.png (https://postimg.cc/image/dap8g8l19/) https://s6.postimg.cc/4gybz4y2l/Wi_Fi_Guest_config.png (https://postimg.cc/image/4gybz4y2l/) https://s6.postimg.cc/a6ekjg48t/Wi_Fi_Stats_and_WPS_config.png (https://postimg.cc/image/a6ekjg48t/)

Sezione controllo accesso

https://s6.postimg.cc/8flw73r0d/Firewall_Main.png (https://postimg.cc/image/8flw73r0d/) https://s6.postimg.cc/w7v7imt19/Firewall_Mappings.png (https://postimg.cc/image/w7v7imt19/) https://s6.postimg.cc/ymn3329a5/Firewall_IPv6.png (https://postimg.cc/image/ymn3329a5/)

Il 3 livelli di Firewall della GUI Tim dovrebbero corrispondere a questi (recuperati da quel che resta della GUI Technicolor (http://192.168.1.1/cgi/b/secpol/cfg/?be=0&l0=3&l1=6)):
- Basso = Disabilitato: Disabilitare il firewall. È consentito il passaggio di tutto il traffico attraverso lo TIM Modem. Il firewall consente la condivisione di giochi e applicazioni.
- Medio = Standard: Utilizzare questo livello di protezione per consentire tutte le connessioni in uscita e bloccare tutto il traffico in entrata. Il firewall consente la condivisione di giochi e applicazioni.
- Elevata = Blocca tutto: Utilizzare questo livello di protezione per bloccare tutto il traffico da e verso Internet. Il firewall non consente la condivisione di giochi e applicazioni.

Sezione Ethernet e sezione Telefonia

https://s6.postimg.cc/urtcbcltp/Ethernet.png (https://postimg.cc/image/urtcbcltp/) https://s6.postimg.cc/96o9nqp31/Telephony.png (https://postimg.cc/image/96o9nqp31/)

Sezione impostazioni

https://s6.postimg.cc/3tutvvbst/Settings_Main.png (https://postimg.cc/image/3tutvvbst/) https://s6.postimg.cc/60u0moarh/Firewall_Sharing.png (https://postimg.cc/image/60u0moarh/) https://s6.postimg.cc/z9r1ppchp/Settings_DHCP.png (https://postimg.cc/image/z9r1ppchp/) https://s6.postimg.cc/sxbwfv9fh/Settings_DHCP_advanced.png (https://postimg.cc/image/sxbwfv9fh/)

https://s6.postimg.cc/kgce4y4ql/Settings_Dynamic_DNS.png (https://postimg.cc/image/kgce4y4ql/) https://s6.postimg.cc/3v4rpadml/Settings_Tools.png (https://postimg.cc/image/3v4rpadml/)

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 Creative Commons CC (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

bubez
06-09-2016, 15:51
Domande e risposte

Dove posso trovare il manuale utente?
Il manuale è reperibile a questo indirizzo (https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/868010&versionId=1).


Lo Smart Modem è compatibile con la nuova offerta 200M di Tim (in commercio da giugno 2017)?
No, il SoC di questo modello è un Broadcom BCM63168 che supporta profili VDSL2 fino al 17a (100M).
L'offerta 200M sfrutta il profilo VDSL2 35b - Vplus - che necessita di un SoC diverso, come il BCM63138.


Qual è l'ultimo firmware disponibile e come avviene l'aggiornamento?
Al 20 marzo 2017 l'ultimo firmware disponibile è "AGTOT_1.0.4".
Per effettuare l'aggiornamento è possibile provare ad effettuare un hard reset del modem (per gli aggiornamenti per cui è previsto il roll-out generale), altrimenti tale operazione è possibile solo tramite il servizio clienti 1949.


Qual è la procedura per il reset dello Smart Modem?
Sembra che il reset tramite pulsante posteriore non effettui un reset completo.Meglio effettuare il reset da GUI.


È possibile sostituire lo Smart Modem con uno differente?
Per ADSL/Tim Smart Casa:
Si, un modem/router ADSL2+ va bene (Autenticazione PPPoE, VPI 8 VCI 35).
Per FTTC/Tim Smart Fibra (VoIP):
Si, a patto che sia compatibile con la tecnologia VDSL2 (meglio se supporti anche G.inp, e G.vector per il futuro) (Autenticazione PPPoE, VLAN 835).
Per FTTH/Tim Smart Fibra (VoIP):
Si, un router qualsiasi dotato di porta WAN Ethernet va bene (Autenticazione PPPoE, VLAN 835).
Tuttavia, utilizzando un modem non Tim, per le offerte con telefonia VoIP, si perde la possibilità di effettuare le telefonate, poiché i modem Tim ottengono la relativa configurazione attraverso una procedura di provisioning automatica. Tale procedura è gestita, per quanto riguarda i modem non Tim, solamente dai Fritz!box.
Per ovviare a questo problema è possibile utilizzare lo Smart Modem solamente come modem xDSL e ATA VoIP, e lasciare al proprio router tutte le altre funzioni.


Qual è la procedura per utilizzare un router proprio in cascata?
https://s6.postimg.cc/74sdn8ghp/Network_Connection.png (https://postimg.cc/image/74sdn8ghp/)
Per utilizzare un proprio router in cascata è sufficiente:
1) collegare la porta WAN del proprio router ad una delle porte Ethernet gialle dello Smart Modem
2) dal vostro router impostare come tipologia di connessione "PPPoE" e utilizzare come nome utente e password una qualsiasi sequenza alfanumerica
3) tipicamente dallo Smart Modem si dovrebbe poi:
a) disattivare i servizi di condivisione come DLNA, Condivisione di file (Samba), Stampante e uPnP (Sezione "Il mio MediaAccess Gateway" - tab "Condivisione LAN")
b) disattivare il firewall che però non è disattivabile; non è dato sapere a cosa corrispondano i 3 livelli (Sezione "Controllo accesso" - tab "Firewall" -> pulsante "Livello Firewall")
NB: se si disattiva la connessione automatica dello Smart Modem: (Sezione "Connettività di rete" - tab "Internet" -> pulsante "Disconnetti") si perde la fonia e la funzione di telegestione.

La disattivazione delle funzioni di condivisione, può portare a qualche beneficio in termini di risorse (cpu/ram) risparmiate da parte dello Smart Modem, visto che i relativi demoni non vengono eseguiti (tipo Twonky o chi per lui per il DLNA).
Tuttavia il router in cascata funzionerà anche senza alcuna gestione attiva di a), b) e c).
Unico caso per cui è effettivamente utile sincerarsi della disattivazione a) – in modo da evitare lo spreco di una sessione PPPoE – è l'uso di un router dotato a sua volta del PPPoE relay e l'utilizzo di tale funzionalità per instaurare sessioni PPPoE con IP pubblico da dispositivi presenti nella LAN.


Qual è la procedura per la configurazione di una stampante USB?
L'utente giovanni69 ha predisposto una guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43994662&postcount=4507) nella quale sono illustrati i passaggi per la configurazione di una stampante collegata alla porta USB dello Smart Modem (nella guida viene utilizzata una multifuzione Canon, per altre marche/modelli la procedura dovrebbe essere la stessa, previo riconoscimento della stampante da parte dello Smart Modem).


Qual è la procedura per pianificare l'accensione/spegnimento del Wi-Fi?
L'utente DMJ ha predisposto una guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44243652&postcount=893) nella quale sono illustrati i passaggi per la configurazione della pianificazione di accensione/spegnimento del Wi-Fi.
NB: non essendo una possibilità direttamente offerta dalla GUI TIM, il suo utilizzo è rivolto ad utenti esperti.


Lo Smart Modem ha problemi/bug?
Sono stati riscontrati:
- dopo un po' di richieste e/o di uptime, la GUI del modem non risponde più
- alcuni parametri della sezione contatori non sono conteggiati correttamente (post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44003738&postcount=10))
- il supporto ad IPv6 è dubbio
- nessuna spiegazione sulle differenze dei livelli di Firewall

A chi posso segnalare i problemi dello Smart Modem?
Visto che TIM non ha un sistema di ticket efficaci per gestire le segnalazioni degli utenti, l'unica possibilità è quella di segnalare i problemi direttamente alla Technicolor.
Vedere messaggi di giovanni69 con la sua esperienza ed i dettagli di contatto (post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44356736&postcount=262)) e la possibilità di segnalare problemi relativi a ticket già aperti tramite operatore 187/1949 tramite il MyTimFisso (post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358771&postcount=270)).

Quali sono le principali differenze tra lo Smart Modem Technicolor e i precedenti modelli di Modem Fibra?
(Per le altre chicche tecniche vedere post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44002769&postcount=5) successivo)
+ Wi-Fi 802.11ac
+ uPnP
+ IPv6
+ fallback su WWAN con dongle Huawei e ZTE
- una sola porta USB
- funzionalità DECT rimossa
- funzionalità VoIP fallback su POTS rimossa (il famoso relè che faceva quel rumoroso "tick" in avvio)
- funzionalità spegnimento LED non disponibile? (dovrebbe essere gestita tramite il tasto "i" ma io non sono riuscito a farla funzionare)


Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 Creative Commons CC (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

Flying Tiger
06-09-2016, 16:26
Ottima iniziativa , da possessore di questo apparato mi iscrivo più che volentieri ;)

Per quanto riguarda le specifiche tecniche:

- Ram 256Mb DDR3
- Flash 128Mb
- Wifi b/g/n 2,4Ghz MIMO 2x2
- Wifi AC 1300 (su 5Ghz) MIMO 4x4
- Supporto per offerte fino a 500M in FTTH (tramite NT)
- Gestione video 4K
- 1Gbit WAN
- 4 Gbit LAN
- Supporto Up to 17a, SRA, Vectoring
- Supporto backup 3G con chiavette Huawei e ZTE
- utilizza la sessione unica per dati/voip invece che la management/routed

Per contro hanno (rispetto al tech vecchio)

1 sola porta USB
- NO FXO
- NO DECT
- NO gestione dei servizi business LAN Pubblica e VPBx

:)

bubez
06-09-2016, 17:35
Ottima iniziativa , da possessore di questo apparato mi iscrivo più che volentieri ;)

Per quanto riguarda le specifiche tecniche:

:)

Trovare in giro per la rete informazioni ufficiali e complete sulle specifiche di questo coso è pressoché impossibile, menomale che ci sono gli insider :ave:

giovanni69
06-09-2016, 19:22
Innanzitutto grazie per questo thread. Iscritto! :)

Domandina relativa alla sezione: "Per utilizzare un proprio router in cascata e far si che lo Smart Modem si occupi solamente della telefonia" [cit]

forse sarebbe il caso di scrivere 'solamente della parte ADSL/VDSL'.

Se volessi infatti mettere a valle un Fritz con le sue RJ11 ad esempio, non potrei usare il suo voip ('telefonia') invece che quelle del TG789VAC v2? :rolleyes:

Busone di Higgs
06-09-2016, 20:16
E' una seriale quella visibile vicino allo spigolo superiore del dissipatore?
Purtroppo la risoluzione non permette di caomprenderlo, forse ci sono anche un paio di resistenza omesse o presenti (non si capisce).

Ho cercato senza successo una foto in risoluzione maggioredel tg789vac.
ps: ho a disposizione un modem NON in comodato per cui poso aprirlo.

giovanni69
06-09-2016, 20:51
Se non hai la versione in comodato, intendi dire che hai la versione originale con il firmware originale mostrato a pag. 28 QUI (http://docplayer.it/19795518-Tg789vac-v2-guida-all-installazione-e-all-uso.html)?

giovanni69
06-09-2016, 21:17
Nella sezione "Lo Smart Modem ha problemi?" puoi anche aggiungere che il calcolo dei FEC (ed altri parametri) nella sezione a 15 minuti non è registrata correttamente.

Ad es. nella seguente immagine i CV (cioè CRC) si sono verificati 6 ore fa insieme a quegli ES durante un temporale.
Ora mentre la sezione 24h ha senso, quella a 15' non dovrebbe riportare ancora i CV, così come invece ha correttamente annullato gli ES. (non ci sono stati riavvii). Inoltre anche i FEC a 15' non posso coincidere con quelli a 24h:

http://i66.tinypic.com/29p6afb.png

Idem, qui di seguito (altra sessione): ES e SES correttamente resettati sul 15' mentre i FEC non lo sono:

http://i63.tinypic.com/10rome0.png

giovicen
06-09-2016, 21:57
Bel lavoro, grazie
Segnalo i problemi che ho riscontrato

1--Se si usa Chrome non è possibile configurare il Dynamic Dns e non è possibile fare backup della configurazione

2-- Se si usa Explorer il backup della configurazione si può fare ma al ripristino da errore

bubez
06-09-2016, 21:59
E' una seriale quella visibile vicino allo spigolo superiore del dissipatore?

Purtroppo la risoluzione non permette di caomprenderlo, forse ci sono anche un paio di resistenza omesse o presenti (non si capisce).

Ho cercato senza successo una foto in risoluzione maggioredel tg789vac.

ps: ho a disposizione un modem NON in comodato per cui poso aprirlo.

Anche il mio è di proprietà quindi non mi son fatto alcun problema per aprirlo.. comunque, rispetto al primo modem fibra che avevo smontato all'epoca, questo non ha nemmeno il sigillo in cera sulle viti per verificare eventuali intrusioni.

Eccoti l'ingrandimento:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160906/95cc92495fb59951bdd8f9344058c9d3.jpg

Se non hai la versione in comodato, intendi dire che hai la versione originale con il firmware originale mostrato a pag. 28 QUI (http://docplayer.it/19795518-Tg789vac-v2-guida-all-installazione-e-all-uso.html)?


Io (e credo anche Busone) l'ho comprata in Amazzonia, dove costa meno che comprarlo da Tim.

Sent from my iPhone using Tapatalk

bubez
06-09-2016, 22:04
l calcolo dei FEC (ed altri parametri) nella sezione a 15 minuti non è registrata correttamente.

Ad es. nella seguente immagine i CV (cioè CRC) si sono verificati 6 ore fa insieme a quegli ES durante un temporale.
Ora mentre la sezione 24h ha senso, quella a 15' non dovrebbe riportare ancora i CV, così come invece ha correttamente annullato gli ES. (non ci sono stati riavvii). Inoltre anche i FEC a 15' non posso coincidere con quelli a 24h.

Si anche a me sembrava che in generale le statistiche non fossero a bolla.. poi secondo te cosa vuol dire "vicino estremità"??

1--Se si usa Chrome non è possibile configurare il Dynamic Dns e non è possibile fare backup della configurazione

2-- Se si usa Explorer il backup della configurazione si può fare ma al ripristino da errore


Ah ecco, allora aggiungo anche che su Safari non mi produce il backup della configurazione.

Sent from my iPhone using Tapatalk

Watamu
07-09-2016, 05:24
Quello che comprate in Amazzonia è già pronto per essere utilizzato con la fibra TIM o bisogna inserire dei parametri? E' migliore di quello con il baffo rosso? Grazie

giovicen
07-09-2016, 08:54
Quello che comprate in Amazzonia è già pronto per essere utilizzato con la fibra TIM o bisogna inserire dei parametri? E' migliore di quello con il baffo rosso? Grazie

Basta collegarlo e funziona tutto, voip compreso
Secondo me è molto meglio dei precedenti e quasi.quasi del 7490

bubez
07-09-2016, 09:52
Basta collegarlo e funziona tutto, voip compreso

Secondo me è molto meglio dei precedenti e quasi.quasi del 7490


Beh non esageriamo... se avesse il firmware originale ne potremmo discutere, ma così come è ora il 7490 è avanti anni luce.
Comunque a me ha fatto il provisioning dopo che lo ho riavviato per la terza volta, prima non ne voleva sapere. Quindi se vedi che il led telefono non diventa verde, chiama il 1949 e chiedi aggiornamento e provisioning..


Sent from my iPhone using Tapatalk

Catalambano
07-09-2016, 10:26
Qualcuno ha idea delle differenze tra questo ed il modem sercomm, soprattutto quanto ad opzioni e allineamento alla portante? Io uso router in cascata, per cui mi interessa soprattutto quest'ultimo parametro (il mio tim col baffo aggancia a circa 80 bit più di quello ancora più vecchio)

Tomobiki
07-09-2016, 11:25
Ho il primo Technicolor con una adsl2+ 20 mega piena, a giorni mi fanno provare questo modello , voglio vedere se a livello di attenuazione ed snr trovo miglioramenti, per ora mi iscrivo.

giovanni69
07-09-2016, 11:29
Si anche a me sembrava che in generale le statistiche non fossero a bolla.. poi secondo te cosa vuol dire "vicino estremità"??


è la traduzione di near end, valore misurato presso il modem mi verrebbe da dire, per contrapporla al far end che ritengo possa essere l'ARL. :rolleyes:



Io (e credo anche Busone) l'ho comprata in Amazzonia, dove costa meno che comprarlo da Tim.


Per questo ho chiesto se quello dell'amazzone avesse o meno il firmware originale Technicolor... :rolleyes:

stefano_na
07-09-2016, 13:14
ragazzi chiedo scusa per la domanda che vi farò a breve ma nell'altra discussione con circa 800 e passa pagine non sono riuscito a trovare quest'informazione :D questo modello è quello che inviano dopo espressa richiesta a 1,49 euro per 48 mesi? grazie mille ;)

giovanni69
07-09-2016, 13:27
E' vero che c'è scritto "SMART MODEM Wi-Fi" nell'offerta e lo 'Smart Modem', noto anche com AGCOMBO è proprio questo Technicolor TG789VAC v2. Quindi è anche probabile che per le nuove attivazioni forniscano proprio questo anche se non mi risulta che esista una espressa richiesta formulabile.

Invece per le sostituzioni di quelli in comodato in caso di problemi (non il tuo caso) non è detto che ti capiti questo. Potrebbero avere ancora dei modelli 'baffo', oppure mandarti un Sercomm o un modello by ADB. Non mi risulta che esista una espressa richiesta da poter compilare. Quindi se spedito dipende dalla logistica del magazzino e se portato del tecnico... dipende cosa si ritrova lui sempre in magazzino.

Busone di Higgs
07-09-2016, 13:45
Comunque a me ha fatto il provisioning dopo che lo ho riavviato per la terza volta, prima non ne voleva sapere. Quindi se vedi che il led telefono non diventa verde, chiama il 1949 e chiedi aggiornamento e provisioning..

Di che si tratta? quello che ho io (e' in prestito ma posso metterci le mani) non funziona con la fonia eppure la versione del software e' corretta edit: e' AGTOT 1.0.2; nel pannello del voip compare il numero telefonico corretto ma come status da' errore, si tratta di questo?
Se risolvo il problema penso che me lo tengo e lo metto al posto del baffo (e provo ad accedere alla seriale interna).

giovanni69
07-09-2016, 14:24
@Busone: dunque hai un modello con firmware Tim anche tu (non acquistato sull'amazzone)?

fusgol
07-09-2016, 16:05
Chi già lo possiede mi sa dire come si comporta in Wifi? La portata com'é? Penso di prenderlo la prossima settimana, proprio perché il baffone in wifi fa quasi pena.

Catalambano
07-09-2016, 16:18
Ho il primo Technicolor con una adsl2+ 20 mega piena, a giorni mi fanno provare questo modello , voglio vedere se a livello di attenuazione ed snr trovo miglioramenti, per ora mi iscrivo.

Ecco, sono stato poco preciso, mi riferivo alla VDSL 100/20...

bubez
07-09-2016, 16:22
Di che si tratta? quello che ho io (e' in prestito ma posso metterci le mani) non funziona con la fonia eppure la versione del software e' corretta edit: e' AGTOT 1.0.2; nel pannello del voip compare il numero telefonico corretto ma come status da' errore, si tratta di questo?
Se risolvo il problema penso che me lo tengo e lo metto al posto del baffo (e provo ad accedere alla seriale interna).

No, a me proprio non scaricava la configurazione dei numeri di telefono.
Comunque credo che se chiami il 1949 ti risolvono subito, anche perché a me l'operatrice ha confermato alcuni problemi nel firmware (ma va??) per quanto riguarda la telefonia.

stefano_na
07-09-2016, 16:25
l'operatrice del 187 mi ha detto che verrà inviato l'ultimo modello(quello che stanno dando dal 29 agosto) così mi ha detto...mi ha precisato però che non è ne quello verticale ne quello con il baffo rosso e nemmeno l0 "smart combo" (penso che voleva intendere ag combo) e quali mi invieranno allora ? quello che ho già e cioè il primo modello padellone? :D :D E' vero che c'è scritto "SMART MODEM Wi-Fi" nell'offerta e lo 'Smart Modem', noto anche com AGCOMBO è proprio questo Technicolor TG789VAC v2. Quindi è anche probabile che per le nuove attivazioni forniscano proprio questo anche se non mi risulta che esista una espressa richiesta formulabile.

Invece per le sostituzioni di quelli in comodato in caso di problemi (non il tuo caso) non è detto che ti capiti questo. Potrebbero avere ancora dei modelli 'baffo', oppure mandarti un Sercomm o un modello by ADB. Non mi risulta che esista una espressa richiesta da poter compilare. Quindi se spedito dipende dalla logistica del magazzino e se portato del tecnico... dipende cosa si ritrova lui sempre in magazzino.

Busone di Higgs
07-09-2016, 16:50
@Busone: dunque hai un modello con firmware Tim anche tu (non acquistato sull'amazzone)?

E' stato aquistato non da me in amazzonia, e aveva il firmware brandizzato Tim AGTOT 1.0.2 , pero' da questo errore sul voip con la spia rossa, dove nel pannello web della fonia vedo il mio numero di telefono ma sul riquadro che indica lo status della connessione c'e' scritto "Errore" e se alzo la cornetta sento il tono di occupato; scusa i termini ma e' un pezzo che non vedo l'interfaccia web e me la ricordo poco.
Mi piaceva perche' il ping e' di 4ms piu' basso del technicolor standard e avrebbe l'802.11AC a cui collegherei un connettore sma e una yagi, pero' c'e' questa rogna della fonia; l'ho messo li' da parte nella sua scatola, devo decidere se tenermelo o renderlo alla persona che me l'ha dato.


edit: sono brandizzati anche la confezione e il libretto di istruzioni, e l'annuncio del venditore lo diceva chiaramente;
persino il firmware era quello aggiornato mentre mi pare che quelli forniti in comodato arrivano con la versione AGSOT , tanto che pensavo fosse quella l'origine del problema della fonia.

giovanni69
07-09-2016, 17:10
Chiaro, grazie. Certo mi stupisce che sia brandizzato anche quello venduto da amazzonia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43998144&postcount=16113). :rolleyes: Chissà, magari a trovarne davvero uno con firmware originale, anche se in quel caso immagino di servirebbero le credenziali voip complete per configurarlo.
O chissà se dal 1949 sono in grado di effettuarti un refresh dell' 1.0.2 da remoto.

Edit: letto adesso le tue modifiche del messaggio precedente; anche il seller sull'amazzone in effetti specifica Tim fibra. Al momento amazzone non vende direttamente alcuna versione brandizzata o meno del technicolor TG789VAC v2.

Flying Tiger
07-09-2016, 17:24
l'operatrice del 187 mi ha detto che verrà inviato l'ultimo modello(quello che stanno dando dal 29 agosto) così mi ha detto...mi ha precisato però che non è ne quello verticale ne quello con il baffo rosso e nemmeno l0 "smart combo" (penso che voleva intendere ag combo) e quali mi invieranno allora ? quello che ho già e cioè il primo modello padellone? :D :D

Che tipologia di linea hai? vdsl o adsl?

Se sei in adsl scordati baffi rossi , combo o quello sercomm verticale, ti danno un' ADB specifico per adsl , questo:

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/921/ZcKFjb.jpg (https://imageshack.com/i/plZcKFjbj)

:)

Busone di Higgs
07-09-2016, 17:33
Che tipologia di linea hai? vdsl o adsl?

Se sei in adsl scordati baffi rossi , combo o quello sercomm verticale, ti danno un' ADB specifico per adsl , questo:

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/921/ZcKFjb.jpg (https://imageshack.com/i/plZcKFjbj)

:)

alle nuove utenze Adsl qui in zona danno in comodato il baffo, si vede che costa uguale; o che vogliona liberarsene? Poi se passano in fibra se ne ritrovano 2.

stefano_na
07-09-2016, 17:35
nono ho la fibra quindi vdsl ;)

Flying Tiger
07-09-2016, 17:39
alle nuove utenze Adsl qui in zona danno il baffo, si vede che costa uguale; o che vogliona liberarsene? Poi se passano in fibra se ne ritrovano 2.

Si dipende sicuramente anche dalle zone e dal magazzino di riferimento , hanno l' ordine di smaltire le giacenze rimanenti del "baffo rosso" e probabilmente ne hanno in casa ancora una quantità rilevante ed è per questo che lo danno anche alle adsl normali , poi c'è anche il discorso delle tipologie di linee disponibili , per esempio se c'è sia la vdsl che l' adsl oppure solo la seconda quindi il tecnico TIM ha la disponibilità di apparati conseguente...

Qui da me per esempio per le adsl danno il nuovo ADB come nella foto che hoi postato ma c'è da dire che dove risiedo appunto c'è solo la adsl e non la vdsl...

:)

giovicen
07-09-2016, 18:36
Si anche a me sembrava che in generale le statistiche non fossero a bolla.. poi secondo te cosa vuol dire "vicino estremità"??




Ah ecco, allora aggiungo anche che su Safari non mi produce il backup della configurazione.

Sent from my iPhone using Tapatalk

Forse ho ricevuto un mini aggiornamento:
Ora con Explorer si può fare e ripristinare il backup della configurazione
mentre con Chrome ancora NO

fabio336
07-09-2016, 20:38
se riuscite a sbloccarlo fatemi un fischio :sofico:

Busone di Higgs
07-09-2016, 21:07
Se e' vero che anche il bootloader e' stato sostituito dalla seriale interna non si fa nulla, non ho idea se la jtag sia accessibile ne' se esistano gli strumenti software per utilizzarla, vedo delle piazzola sulla destra ma non leggo le scritte.
Se la flash e' quella sul lato superiore sotto la cpu, la vedo dura per dissaldarla e riscriverla, quella inferiore mi ricorda una ram.....

Pasqualino
08-09-2016, 00:00
Interessato alla discussione...

Pasqualino
08-09-2016, 00:16
Potrebbero avere ancora dei modelli 'baffo', oppure mandarti un Sercomm o un modello by ADB.

Scusate ragazzi, ma io di Modem Fibra di Telecom sono a conoscenza di :

- quello col baffo.

- Lo smart Technicolor combo.

- Il sercomm...

Il modello by ADB per la fibra sinceramente mi manca...quale sarebbe?

Grazie...

Busone di Higgs
08-09-2016, 02:17
vedi questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43987383&postcount=16049).

Dovrebbero esserci due modem differenti che usano la scocca del secondo quindi sarebbero 5.

Busone di Higgs
08-09-2016, 20:40
Di che si tratta? quello che ho io (e' in prestito ma posso metterci le mani) non funziona con la fonia eppure la versione del software e' corretta edit: e' AGTOT 1.0.2; nel pannello del voip compare il numero telefonico corretto ma come status da' errore, si tratta di questo?
Se risolvo il problema penso che me lo tengo e lo metto al posto del baffo (e provo ad accedere alla seriale interna).

niente da fare, ho chiamato il 1949 e me l'hanno fatto resettare perche' non hanno l'accesso da remoto->no provisioning.

Poi pero' mi sono accorto che le impostazioni modificate non si sono resettate e ho riprovato la procedura di reset, 60 secondi spento e 30 acceso sempre col reset premuto, poi ho riprovato una sconda volta con 90+90 secondi ma il modem continua a non resettare le mie impostazioni; sul solito technicolor con la riga rossa il reset ha sempre funzionato come da manuale.

Siamo sicuri che la procedura di reset sia la stessa?
Edit: il reset di fabbrica dal menu fa un azzeramento parziale delle impostazioni........

bubez
08-09-2016, 23:18
Hai provato anche con il 30-30-30 (acceso spento acceso)?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Pasqualino
09-09-2016, 01:00
Ragazzi come vi trovate con questo Modem Fibra rispetto a quello col baffo rosso se lo avete posseduto?

Grazie.

Pasqualino
09-09-2016, 01:02
vedi questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43987383&postcount=16049).

Dovrebbero esserci due modem differenti che usano la scocca del secondo quindi sarebbero 5.

Grazie mille, post esaustivo.

Il primo dici che sia quello ADb?

E da quello che dici tu vuoi dire che Col baffo rosso ne esistono due versioni?

terlino
09-09-2016, 07:02
Perdonate, ma col vecchio se si voleva usare il WiFi si doveva usare un router
Ora qui sono tre pagine, se ne parla a lungo anche nella discussione del baffo ma nessuno parla della cosa più importante. Come si comporta con il WiFi?????
Se lo usate in Ethernet e basta allora che serve cambiare il baffo che funziona benissimo!?!?!

giovanni69
09-09-2016, 07:38
Una su tutte: il baffo si scalda troppo e si blocca dopo X giorni. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43748457&postcount=69533) Per inciso, come principio, non è ammissibile che un modem si possa bloccare dopo qualche settimana di funzionamento, visto che ora gestisce una funzione critica come la fonia e non si può essere sempre lì davanti a premere on/off. Se poi a te il baffo va benissimo, non cambiarlo.
Mini-comparazione/recensione con wi-fi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43951272&postcount=15866

terlino
09-09-2016, 08:01
Quindi se aggancio la portante massima in download con la 5Ghz si scarica al massimo?
Perché col baffo si scarica al massimo al 50%

tecno62
09-09-2016, 08:41
Ciao a tutti, allora ho preso ieri su ebay lo smart modem in questione per sostituire quello in comodato prima serie,vi posto le prime impressioni:

Menù leggermente più rapido, comunque poco intuitivo e mi sembra molto semplificato (si poteva fare meglio)
wifi almeno sulla 5g l'aggancio è di tutta la banda disponibile, sicuramente migliore del vecchio, la distanza di ricezione mi sembra migliore
la banda sia l'ottenibile che l' effettiva in download rispetto al vecchio è circa 5 mega in+ (almeno nel mio caso) in up è uguale (ma lì già ero al massimo)
Positivo l'uPNP che permette di configurare molto facilmente i programmi senza sbattersi con le regole da impostare singolarmente
La parte telefonica sembra funzionare per quanto l'abbia provata al momento un paio di volte
L'app Telefono android riconosce il nuovo smart modem senza problemi

Le considerazioni varie sull'apparato sono:

Molto buono il fatto che non emette ronzii (il primo tipo per chi sente bene è abbastanza rumoroso
sembra che scaldi quasi come il vecchio
i led non si possano spegnere come sul vecchio (per chi lo ha in stanza come me la notte è un albero di natale)
Per il resto (stabilita, durata connessione, altri servizi come usb stampanti ecc..) è troppo poco che lo uso per un parere, vedremo in seguito...

Ultima cosa, avevo letto che non era possibile fare il backup delle impostazioni da chrome, ebbene a me l'ha fatto dopo un paio di tentativi andati a vuoto, il problema è che al momento di premere il tasto di backup si dovrebbe aprire un pop up che chrome blocca, data la giusta abilitazione il file di configurazione viene salvato

terlino
09-09-2016, 08:45
Il test lo hai fatto in WiFi?

Gio_87
09-09-2016, 08:47
Ciao ragazzi , Secondo voi vale la pena comprare il nuovo modem tim per sostituirlo al baffo rosso ?(per migliorare Ping come dice qualcuno non ci dovrebbe essere il bug dei 4ms , e in previsione di vectoring e/o 35b se lo supporta , ma dovrebbe essere come quello Fastweb che usa per la 200 o sbaglio )

tecno62
09-09-2016, 08:53
No, il test è su ethernet e si riferisce al vecchio router, comunque i valori del nuovo sono praticamente simili, in wifi 5g va come in ethernet, sui 2,4g invece al massimo va a 50g in down e 20g in up al momento testato su un unico terminale, e non tutti rispondono alla stessa maniera

Cr4z33
09-09-2016, 10:09
No, il test è su ethernet e si riferisce al vecchio router, comunque i valori del nuovo sono praticamente simili, in wifi 5g va come in ethernet, sui 2,4g invece al massimo va a 50g in down e 20g in up al momento testato su un unico terminale, e non tutti rispondono alla stessa maniera
Quindi a livello di linea, andando via LAN cablata, non cambierebbe un Kaiser come banda up/down rispetto al Technicolor "baffo rosso"? :fagiano:

tecno62
09-09-2016, 10:23
Non lo so, io in comodato non ho il baffo rosso, ma il technicolor che hanno dato alle prime attivazioni vdsl che devo dire come banda agganciata già andava bene, e il ping pure, le migliorie più evidenti sono la presenza dell'uPNP il wifi certamente migliore e non ultimo per chi aggancia poco un incremento minimo di mb ottenibili, problemi di reset/blocchi dopo lunghi periodi di connessione (migliorati con la 5.3.3), chiaramente questi sono ancora da verificare con il nuovo smart router, sinceramente la sostituzione l'ho fatta più per sperimentazione che per vera utilità

Cr4z33
09-09-2016, 10:25
Non lo so, io in comodato non ho il baffo rosso, ma il technicolor che hanno dato alle prime attivazioni vdsl che devo dire come banda agganciata già andava bene, e il ping pure, le migliorie più evidenti sono la presenza dell'uPNP il wifi certamente migliore e non ultimo per chi aggancia poco un incremento minimo di mb ottenibili, problemi di reset/blocchi dopo lunghi periodi di connessione (migliorati con la 5.3.3), chiaramente questi sono ancora da verificare con il nuovo smart router, sinceramente la sostituzione l'ho fatta più per sperimentazione che per vera utilità
Capisco, ma chiedevo perché io uso attualmente il baffo in cascata e, se fosse migliore, farei altrettanto con quest'altro router.

tecno62
09-09-2016, 10:52
Beh!! posso dire che come prima impressione ci sono sicuramente miglioramenti rispetto ai primi forniti, bisogna valutare personalmente se questi giustifichino la spesa... dipende dalle necessità personali, sicuramente per chi lo usa il wifi è superiore considerando che è anche AC, sul vecchio è praticamente inusabile, l'uPNP è comodo ma se si impostano le regole se ne può anche fare a meno, il chipset broadcom è una versione più evoluta e si spera supporti le future implementazioni vedi 35b, e poi spero che sia più stabile nel tempo, ma questo lo vedremo in seguito.

Cr4z33
09-09-2016, 10:53
Ah quindi il supporto al 35b non è certo?

Sent from my Samsung Galaxy S7 edge with stock Samsung 🍭 firmware

Gio_87
09-09-2016, 10:54
Beh!! posso dire che come prima impressione ci sono sicuramente miglioramenti rispetto ai primi forniti, bisogna valutare personalmente se questi giustifichino la spesa... dipende dalle necessità personali, sicuramente per chi lo usa il wifi è superiore considerando che è anche AC, sul vecchio è praticamente inusabile, l'uPNP è comodo ma se si impostano le regole se ne può anche fare a meno, il chipset broadcom è una versione più evoluta e si spera supporti le future implementazioni vedi 35b, e poi spero che sia più stabile nel tempo, ma questo lo vedremo in seguito.



Come ho chiesto su , non è uguale a quello Fastweb che usa per la vdsl 200 mega con il 35b?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tecno62
09-09-2016, 11:05
Secondo me il modello è il TG789vac v2 uguale a quello fornito a fastweb con il 35b, su quello castomizzato Tim non è indicato da nessuna parte, ma se l'hw è compatibile basta un agg. sw per implementarlo

Mazinkaiser
09-09-2016, 11:06
ragazzi sapete se con questo tecnicolor hanno finalmente risolto i problemi di collegamento con il wii u?

bubez
09-09-2016, 11:07
Come ho chiesto su , non è uguale a quello Fastweb che usa per la vdsl 200 mega con il 35b?
Fastweb ne distribuisce due differenti:
- il TG789vac v2 (uguale allo Smart Modem Tim, a parte il firmware)
- il TG789vac xtream 35b (che, appunto, supporta il profilo 35b)

tecno62
09-09-2016, 11:25
Fastweb ne distribuisce due differenti:
- il TG789vac v2 (uguale allo Smart Modem Tim, a parte il firmware)
- il TG789vac xtream 35b (che, appunto, supporta il profilo 35b)

I due modelli fastweb da quello che ho letto gestiscono:

TG789vac v2
Linee supportate: ADSL2+ / VDSL2+ / FTTH fino 200 mega
WIFI: 2,4 - 5 GHz
Porte Ethernet: x4 a 10/100/1000
Porte VOIP: x2
Supporto IPv6: Si
Supporto WOW FI: Si
ECO Menager: Si

TG789vac_xtream_35b:
Linee supportate: ADSL2+ / VDSL2+ / FTTH fino 250mega
WIFI: 2,4 - 5 GHz
Porte Ethernet: x4 a 10/100/1000
Porte VOIP: x2
Supporto IPv6: Si
Supporto WOW FI: Si
ECO Menager: Si

Secondo me (ma non ne sono sicuro) sulla VDSL hanno le stesse caratteristiche per cui potrebbero gestire ugualmente il 35b

giovanni69
09-09-2016, 11:31
Quindi a livello di linea, andando via LAN cablata, non cambierebbe un Kaiser come banda up/down rispetto al Technicolor "baffo rosso"? :fagiano:

Con linea cablata a me su Tim VDSL ha migliorato di 2/3 Mb il down (partendo da 76) mentre ha tenuto uguale l'up (ma quello probabilmente a causa del buco che ho nelle frequenze in up causate dalla derivata seconda).

Cr4z33
09-09-2016, 11:36
Con linea cablata a me su Tim VDSL ha migliorato di 2/3 Mb il down (partendo da 76) mentre ha tenuto uguale l'up (ma quello probabilmente a causa del buco che ho nelle frequenze in up causate dalla derivata seconda).
OK, e provenivi dal baffo rosso?




Sent from my Samsung Galaxy S7 edge with stock Samsung 🍭 firmware

giovanni69
09-09-2016, 11:36
Esatto con firmware 5.3.3.

Cr4z33
09-09-2016, 11:47
Esatto con firmware 5.3.3.
OK grazie, vado a ordinarlo sulla baia e provo. :)




Sent from my Samsung Galaxy S7 edge with stock Samsung 🍭 firmware

tecno62
09-09-2016, 12:02
Una informazione in aggiunta a quanto detto sul supporto o meno del 35b, nel pdf Tim sul suddetto modem riporta le seguenti caratteristiche

Product
Name
TG789vac_v2 Gateway
Weight 494g
Size
Length: 213mm
Width: 185mm
Thickness: 33.6mm
Description
ADSL/2/2+ & VDSL2 up to 17a
1 Gigabit Ethernet WAN Port
4 Gigabit Ethernet LAN Ports
2 x FXS
2 x USB 2.0 Host ports
WiFi 11n 2.4GHz 2x2 Wonbo (high power as option)
WiFi 11ac 5GHz 3x3 Wonbo
Accessory 1*PSU, 2*cable, 1*filter

Up to 17a mi fa pensare al supporto di protocolli superiori al 17a

giovanni69
09-09-2016, 12:06
Aggiungo che a proposito di latenza, a parità di linea, sono passato da 6(baffo) a 5 (smart) ms con la banda a 76Mbps.

Ma passando da 76 a 96, la latenza è risalita a 7/8 ms che è paragonabile a quella che avevo a suo tempo quando con il baffo e senza diafonia inizialmente con pochi utenti, agganciavo i 108 Mbps.
Quindi parrebbe vero che sotto una certa soglia di velocità comunque la latenza diminuisce.

Gio_87
09-09-2016, 12:20
Fastweb ne distribuisce due differenti:
- il TG789vac v2 (uguale allo Smart Modem Tim, a parte il firmware)
- il TG789vac xtream 35b (che, appunto, supporta il profilo 35b)
Il chip Broadcom BCM63168 all'interno dello Smart Modem supporta (https://www.broadcom.com/press/release.php?id=s937165) il 35b, ma non ci è dato sapere se basta un aggiornamento del firmware oppure se sono necessarie modifiche alla circuiteria.
Si lo sapevo che danno due versioni. Pero Sul sito della technicolor non trovo riferimenti alla versione xtream 35b ma solo alla v2 normale

strassada
09-09-2016, 12:33
sono due apparati diversi, che usano chipst xdsl diversi (quello di telecom continua ad usare il solito chipset 63168, incompatibile coi 35MHz, anzi è stato assemblato per dare solo i 17MHz, visto che praticamente nessun provider usa il 30a, men che meno telecom) e si vede che l'xtream 35b (bcm63138) è (forse per ora) un'esclusiva per Fastweb (del resto è difficile trovare in tutto il pianeta, un secondo provider che sta già usando più o meno diffusamente piastre compatibili col profilo 35b come quanto sta facendo fastweb

bubez
09-09-2016, 14:40
Hai ragione... ci si mette poco a scambiare il 63138 col 63168.

Comunque:
https://s6.postimg.org/ftxwdmpod/Serial_port.jpg (https://postimg.org/image/ftxwdmpod/)

Output:
----
PHYS
STRF
400H
PHYE
DDR3
SIZ3
DINT
USYN
LSYN
MFAS
LMBE
RACE
PASS
----

Technicolor Gateway
(c) 2015, All rights reserved

Decompressing Bootloader................................
Gateway initialization sequence started
Boot Loader Version : 2.0.85
CPU : BCM63168-D0
RAM : 256MB
Flash : 128MB NAND, blocksize=128KB, pagesize=2048B
Board Mnemonic : VANT-6
Market ID : FFFCExternal switch id = 53125

Booting : Bank 2
Magic packet :
SW Version : 10.A.7.V.0
Starting the Linux kernel

Initializing cgroup subsys cpu
Linux version 2.6.30 (gcc version 3.4.6) #1 Tue May 17 13:49:42 CEST 2016
BCM63XX prom init
Linux TP ID = 1
CPU revision is: 0002a080 (Broadcom4350)
physical memory available : 262004 KiB
GOMP shared mem : address 0x8CCDE000 size 4 KiB
GOMP stack : size 4 KiB
GOMP core : size 52224 KiB
Reserving DSL memory: 010CE000-011FFFFF
Determined physical RAM map:
memory: 010cc000 @ 00002000 (usable)
memory: 0bade000 @ 01200000 (usable)
Wasting 64 bytes for tracking 2 unused pages
Zone PFN ranges:
DMA 0x00000002 -> 0x00001000
Normal 0x00001000 -> 0x0000ccde
Movable zone start PFN for each node
early_node_map\[2\] active PFN ranges
0: 0x00000002 -> 0x000010ce
0: 0x00001200 -> 0x0000ccde
On node 0 totalpages: 52138
free_area_init_node: node 0, pgdat 8029bf90, node_mem_map 81200040
DMA zone: 32 pages used for memmap
DMA zone: 0 pages reserved
DMA zone: 4062 pages, LIFO batch:0
Normal zone: 378 pages used for memmap
Normal zone: 47666 pages, LIFO batch:15
Built 1 zonelists in Zone order, mobility grouping on. Total pages: 51728
Kernel command line: root=31:0 ro noinitrd memsize=0xFFDD000 btab=0xc005500c btab_bootid=2 tbbt_addr=0x7d20000 board=VANT-6 console=ttyS0,115200 root=/dev/mtdblock1 rootfstype=squashfs
wait instruction: enabled
Primary instruction cache 64kB, VIPT, 4-way, linesize 16 bytes.
Primary data cache 32kB, 2-way, VIPT, cache aliases, linesize 16 bytes
NR_IRQS:128
PID hash table entries: 1024 (order: 10, 4096 bytes)
console \[ttyS0\] enabled
Dentry cache hash table entries: 32768 (order: 5, 131072 bytes)
Inode-cache hash table entries: 16384 (order: 4, 65536 bytes)
Allocating memory for DSP module core and initialization code
Allocated DSP module memory - CORE=0x0 SIZE=0, INIT=0x0 SIZE=0
Allocated NMON module memory - CORE=0x813d1a60 SIZE=1843200, INIT=0x0 SIZE=0
allocated 1048880 bytes of page_cgroup
please try cgroup_disable=memory option if you don't want
Memory: 200484k/208552k available (2064k kernel code, 7792k reserved, 549k data, 112k init, 0k highmem)
Calibrating delay loop... 399.36 BogoMIPS (lpj=199680)
Mount-cache hash table entries: 512
--Kernel Config--
SMP=0
PREEMPT=0
DEBUG_SPINLOCK=0
DEBUG_MUTEXES=0
Initializing cgroup subsys memory
net_namespace: 584 bytes
NET: Registered protocol family 16
registering PCI controller with io_map_base unset
registering PCI controller with io_map_base unset
bio: create slab <bio-0> at 0
usbcore: registered new interface driver usbfs
usbcore: registered new interface driver hub
usbcore: registered new device driver usb
pci 0000:00:00.0: reg 10 32bit mmio: \[0x10004000-0x10013fff\]
pci 0000:00:00.0: reg 30 32bit mmio: \[0x000000-0x0007ff\]
pci 0000:00:00.0: supports D1 D2
pci 0000:00:00.0: PME# supported from D0 D3hot D3cold
pci 0000:00:00.0: PME# disabled
pci 0000:00:09.0: reg 10 32bit mmio: \[0x10002600-0x100026ff\]
pci 0000:00:0a.0: reg 10 32bit mmio: \[0x10002500-0x100025ff\]
pci 0000:01:00.0: PME# supported from D0 D3hot
pci 0000:01:00.0: PME# disabled
pci 0000:02:00.0: reg 10 64bit mmio: \[0x000000-0x007fff\]
pci 0000:02:00.0: supports D1 D2
pci 0000:01:00.0: PCI bridge, secondary bus 0000:02
pci 0000:01:00.0: IO window: disabled
pci 0000:01:00.0: MEM window: 0x11000000-0x110fffff
pci 0000:01:00.0: PREFETCH window: disabled
PCI: Enabling device 0000:01:00.0 (0000 -> 0002)
PCI: Setting latency timer of device 0000:01:00.0 to 64
BLOG Rule v1.0 Initialized
Broadcom IQoS v0.1 May 17 2016 13:49:10 initialized
NET: Registered protocol family 2
IP route cache hash table entries: 2048 (order: 1, 8192 bytes)
TCP established hash table entries: 8192 (order: 4, 65536 bytes)
TCP bind hash table entries: 8192 (order: 3, 32768 bytes)
TCP: Hash tables configured (established 8192 bind 8192)
TCP reno registered
NET: Registered protocol family 1
squashfs: version 4.0 (2009/01/31) Phillip Lougher
squashfs: version 4.0 with LZMA457 ported by BRCM
JFFS2 version 2.2. (NAND) © 2001-2006 Red Hat, Inc.
msgmni has been set to 392
io scheduler noop registered (default)
Broadcom DSL NAND controller (BrcmNand Controller)
-->brcmnand_scan: CS=0, numchips=1, csi=0
mtd->oobsize=0, mtd->eccOobSize=0
NAND_CS_NAND_XOR=00000000
NAND_CS_NAND_SELECT=40000001
Disabling XOR: Before: SEL=40000001, XOR=00000000
Disabling XOR: After: SEL=40000000, XOR=00000000
Disabling XOR on CS#0
brcmnand_scan: Calling brcmnand_probe for CS=0
B4: NandSelect=40000000, nandConfig=15142200, chipSelect=0
brcmnand_read_id: CS0: dev_id=2cf18095
After: NandSelect=40000000, nandConfig=15142200
Block size=00020000, erase shift=17
NAND Config: Reg=15142200, chipSize=128 MB, blockSize=128K, erase_shift=11
busWidth=1, pageSize=2048B, page_shift=11, page_mask=000007ff
timing1 not adjusted: 6574845b
timing2 not adjusted: 00001e96
brcmnand_adjust_acccontrol: gAccControl\[CS=0\]=00000000, ACC=f7881010
BrcmNAND mfg 2c f1 MICRON MT29F1G08ABA 128MB on CS0
Found NAND on CS0: ACC=f7881010, cfg=15142200, flashId=2cf18095, tim1=6574845b, tim2=00001e96
BrcmNAND version = 0x0400 128MB @00000000
brcmnand_scan: Done brcmnand_probe
brcmnand_scan: B4 nand_select = 40000000
brcmnand_scan: After nand_select = 40000000
100 CS=0, chip->ctrl->CS\[0\]=0
handle_acc_control: default CORR ERR threshold 6 bits
ECC level threshold set to 6 bits
ECC level 8, threshold at 6 bits
ACC: 16 OOB bytes per 512B ECC step; from ID probe: 16
reqEccLevel=0, eccLevel=8
190 eccLevel=8, chip->ecclevel=8, acc=f7881010
brcmnand_scan 10
200 CS=0, chip->ctrl->CS\[0\]=0
200 chip->ecclevel=8, acc=f7881010
page_shift=11, bbt_erase_shift=17, chip_shift=27, phys_erase_shift=17
brcmnand_scan 220
Brcm NAND controller version = 4.0 NAND flash size 128MB @18000000
brcmnand_scan 230
brcmnand_scan 40, mtd->oobsize=64, chip->ecclayout=00000000
brcmnand_scan 42, mtd->oobsize=64, chip->ecclevel=8, isMLC=0, chip->cellinfo=0
ECC layout=brcmnand_oob_bch8_16_2k
brcmnand_scan: mtd->oobsize=64
brcmnand_scan: oobavail=11, eccsize=512, writesize=2048
brcmnand_scan, eccsize=512, writesize=2048, eccsteps=4, ecclevel=8, eccbytes=13
300 CS=0, chip->ctrl->CS\[0\]=0
500 chip=8ca04d80, CS=0, chip->ctrl->CS\[0\]=0
brcmnand_scan 99
Gateway flash mapping
brcmnand_reset_corr_threshold: default CORR ERR threshold 6 bits for CS0
ECC level threshold default value is 6 bits for CS0
\[NAND\] : tBBT loaded
<5>Technicolor nand flash translation layer initialized.
flash mapping initialized
parse_btab: num_banks (5)
bank #0: 0, 80000 (<NULL>)
bank #1: 0, 2000000 (<NULL>)
bank #2: 0, 4e60000 (<NULL>)
bank #3: 0, 20000 (<NULL>)
bank #4: 0, 40000 (<NULL>)
Creating 1 MTD partitions on "technicolor-nand-tl":
0x000004f60000-0x000007cc0000 : "rootfs"
Creating 5 MTD partitions on "technicolor-nand-tl":
0x000000080000-0x000002000000 : "userfs"
0x000002000000-0x000004e60000 : "bank_1"
0x000004e60000-0x000007cc0000 : "bank_2"
0x000000020000-0x000000040000 : "eripv2"
0x000000040000-0x000000080000 : "rawstorage"
brcmboard: brcm_board_init entry
Serial: BCM63XX driver $Revision: 3.00 $
ttyS0 at MMIO 0xb0000180 (irq = 13) is a BCM63XX
ttyS1 at MMIO 0xb00001a0 (irq = 42) is a BCM63XX
TCP cubic registered
NET: Registered protocol family 17
NET: Registered protocol family 15
VFS: Mounted root (squashfs filesystem) readonly on device 31:1.
Freeing unused kernel memory: 112k freed
init started: BusyBox v1.00 (2016.05.17-11:50+0000) multi-call binary
init started: BusyBox v1.00 (2016.05.17-11:50+0000) multi-call binary
Starting pid 137, console /dev/ttyS0: '/etc/init.d/rcS'
Empty flash at 0x0028d68c ends at 0x0028d800
Empty flash at 0x01e3283c ends at 0x01e33000
JFFS2 notice: (150) jffs2_build_xattr_subsystem: complete building xattr subsystem, 0 of xdatum (0 unchecked, 0 orphan) and 0 of xref (0 dead, 0 orphan) found.
Initializing random number generator
kserport: module license 'unspecified' taints kernel.
Disabling lock debugging due to kernel taint
loading cryptodev kernel modules...
loading crypto_wrapper kernel modules...
loading geniodb kernel modules...
geniodb driver: Loading ...
geniodb driver: Loading finished with SUCCESS
Button char device has been created and initialized.
eRIPv2 secrets passed correctly to Linux
\[BCM ADSL\] BcmAdsl_SetOverlayMode = 85 new=0
Initialize the IPC channels.
Loading GOMP firmware : /nmon/firmware/gomp.firm
loaded 7524 Kb @ 0x8CF68A84
Kicking off Forward Core at entry point 0x8CF68A84...
Wait for completion....
Gateway GOMP -- CORE ID 1 initialization sequence started.
Enabling SMISBUS PHYS_FAP_BASE\[0\] is 0x10c01000
FAP Soft Reset Done
4ke Reset Done
Enabling SMISBUS PHYS_FAP_BASE\[1\]] is 0x10e01000
FAP Soft Reset Done
4ke Reset Done
Allocated FAP0 TM SDRAM Queue Storage (0xad3775dc) : 365760 bytes @ 0xafe56d38
Allocated FAP1 TM SDRAM Queue Storage (0xad39becc) : 365760 bytes @ 0xafdfd830
\[FAP0\] fapDrv_construct: wastage 8 bytes
\[FAP1\] fapDrv_construct: wastage 8 bytes
bcmPktDma_bind: FAP Driver binding successfull
JFFS2 notice: (151) check_node_data: wrong data CRC in data node at 0x00264bc0: read 0xbea36608, calculated 0xb1f09a63.
4KE> \[0\] FAP BPM Initialized.
4KE> \[1\] FAP BPM Initialized.
4KE> \[0\] FAP TM: ON
4KE> \[1\] FAP TM: ON
pci 0000:00:00.0: firmware: requesting phy
\[BCM ADSL\] ------ dslFileLoadImage : OverlayMode = 0 fname=ZWKAAA
pci 0000:00:00.0: firmware: requesting ZWKAAA
Bring AdslCore out of Reset
Successfully started AdslCore
\[BCM ADSL\] : request_firmware size=1022500 : 0x0 0x0 0x21 0xd8
\[BCM ADSL\] Firmware load : 1022500 1022500 LMEM=(0xB0780000, 8664) SDRAM=(0xA10CE000, 1013828)
\[BCM ADSL\] ------ dslFileLoadImage : OverlayMode = 0 fname=ZWKAAA
pci 0000:00:00.0: firmware: requesting ZWKAAA
\[BCM ADSL\] : request_firmware size=1022500 : 0x0 0x0 0x21 0xd8
\[BCM ADSL\] Firmware load : 1022500 1022500 LMEM=(0xB0780000, 8664) SDRAM=(0xA10CE000, 1013828)
Total # RxBds=1448
bcmPktDmaBds_init: Broadcom Packet DMA BDs initialized
fapDrv_psmAlloc: fapIdx=1, size: 1600, offset=0xb0a20790 bytes remaining 9400
GMAC Driver initialized
ETHD - BPM DMA Init Tx Drop Thresh: chnl=0 txbds=200 thr\[0\]=150 thr\[1\]=150 thr\[2\]=170 thr\[3\]=200
ETHD - BPM DMA Init Tx Drop Thresh: chnl=1 txbds=200 thr\[0\]=150 thr\[1\]=150 thr\[2\]=170 thr\[3\]=200
fapDrv_psmAlloc: fapIdx=1, size: 4000, offset=0xb0a20dd0 bytes remaining 5400
ETHD - BPM Set Tx Chan=0 Owner=2
fapDrv_psmAlloc: fapIdx=0, size: 4000, offset=0xb0820790 bytes remaining 7000
ETHD - BPM Set Tx Chan=1 Owner=1
fapDrv_psmAlloc: fapIdx=0, size: 4800, offset=0xb0821730 bytes remaining 2200
fapDrv_psmAlloc: fapIdx=1, size: 4800, offset=0xb0a21d70 bytes remaining 600
b6w_init
OSL_PKTTAG_SZ = 20, sizeof(wlc_pkttag_t) = 20
METADATA_CLEAR_SIZE = 28, sizeof(vb_metadata) = 28
FOUND WL DEVICE 0, bus=0, device=0, func=0, vendorid=14E4, deviceid=435F, regaddr=10004000, irq=15
wl:srom/otp not programmed, using main memory mapped srom info(wombo board)
FOUND WL DEVICE 1, bus=2, device=0, func=0, vendorid=14E4, deviceid=4360, regaddr=11000000, irq=48
wl:srom/otp not programmed, using main memory mapped srom info(wombo board)
IPC bcm63268 : rtems core has finished init, continueing...
GOMP firmware loaded and running.
Linux Driver Relay v0.1 May 17 2016 14:25:42 loaded
veth0 (): not using net_device_ops yet
Forwarding Adaptation Layer v0.1 May 17 2016 14:25:43
veth1 (): not using net_device_ops yet
Forwarding Adaptation Layer v0.1 May 17 2016 14:25:43
NET: Registered protocol family 9
NET: Registered protocol family 6
NET: Registered protocol family 5
NET: Registered protocol family 18
NET: Registered protocol family 25
NET: Registered protocol family 10
NET: Registered protocol family 24
Device ipsec not present.
Device rt_event not present.
voice will be loaded
Endpoint: endpoint_init entry
Endpoint: endpoint_init COMPLETED
Device ikanos not present.
Device soc4e not present.
Syncing hardware clock to system time
Starting pid 464, console /dev/ttyS0: '/etc/init.d/rc'
Switching to RUNLEVEL 1 ...
route: SIOC\[ADD|DEL\]RT: File exists
linux application start ...
************* ERROR RECORD *************
000000:00:00.000000
Application NMON started after POWERON.
****************** END *****************
appl_init: BUILD VERIFIED! boardname(VANT-6)
****application_init:byte_rd=1,str_rd=isVoiceOn:1
****application_init:pstr=1,offset=10,sizeof(param_str)=11
****application_init:voice_enabled=1
wait for linux_appl to initialize (1)
wait for linux_appl to initialize (2)
wait for linux_appl to initialize (3)
wait for linux_appl to initialize (4)
start fseventd ...
fseventd is started.
start storagepl ...
storagepl is started
start vfspl ...
vfspl is started
MVFS plugin started
/etc/rc1.d/S47cifs: 54: /usr/bin/rootcontainerpl: not found
cifs plug-in: initializing ...
cifs plug-in is started
upnpavpl start ...
/usr/bin/fusermount
Loading fuse modulefuse init (API version 7.11)
.
Mounting fuse control filesystem.
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9...
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now -1, 3s)
adsl: adsl_open entry
ADSL Line state is: DOWN
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now -1, 5s)
****application_init:voice_enabled=1,call sipSecurityInit
****application_init:voice_enabled=1,call sipServerInit
register sip autoprov service
\[SERVMGR\] Conflict in static port, service "HTTP web server over ssl port 8443" already uses port:8443
************* ERROR RECORD *************
376944:00:44.601851
error task : SIPS-#0000036f
error type : 80020007
error class : ERR_CLASS_RECOV
user name : sips
file name : /vobs/fsn/app/servers/sipserver/common/sipserver_servmgr.c
line number : 476
error info :
73 69 70 53 65 72 76 65 72 53 65 72 76 69 63 65 sipServerService
49 6e 69 74 3a 20 53 49 50 20 53 65 72 76 65 72 Init:.SIP.Server
20 41 75 74 6f 20 50 72 6f 76 20 72 65 67 69 73 .Auto.Prov.regis
74 72 61 74 69 6f 6e 20 66 61 69 6c 65 64 tration.failed
****************** END *****************
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now -1, 6s)
****application_init:voice_enabled=1,call VoIp_init
endpoint_open COMPLETED
****application_init:voice_enabled=1,call voiceservprof_prefix_init
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now -1, 7s)
****application_init:voice_enabled=1,call lmcgi_register_basic_voip_cgi
****application_init:voice_enabled=1,call lmcgi_register_basic_addressbook_cgi
WARNING: Unknown Parameter Type (1) brgroup for groupname group
****application_init:voice_enabled=1,call lm_cli_register_sipserver_cmds
\[xdsl/adsl\] start diagd
\[diagd\] BRCM- Version = PH=A2pv6F039v.d24n Drv=24n
\[adsl\] trace = 5 0
****application_init:voice_enabled=1,call lm_cli_register_voice_cmds
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now -1, 10s)
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 3, 15s)
Failed to delete Efm Qos
Failed to delete EFM QOS Interface.
DyingGasp RIP BIT is set!
\[ERROR : \[DIAG 1116\] -1 \]
ADSL configuration:
adslmultimode = adsl2plus
vdslmultimode = vdsl2
syslog = disabled
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 3, 20s)
CWMP Data Model is set as dev. Reboot is needed to take effect!
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 3, 21s)
Adding new linux user
Adding new linux user
Adding new linux user
Adding new linux user
stopping the pureftp-server ...
the pureftp-server is stopped
stopping the pure-authd ...
the pure-authd is stopped
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 3, 59s)
mbus error: object creation failed (no error)
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 3, 95s)
******* DSP: Found BCM963268 *******
******* DSP: In PCM Mode *******
******* DSP: PCM running in 16 bit mode *******
gInterruptCounter = 0xC094E420
gInterruptErrors = 0xC094E424
gNextRxDesc = 0xC094E544
gNextTxDesc = 0xC094E540
gDectTestMode = 0xc076f2ec
dectBuffStart = 0xc076f2f8
gDectRxOutOfSyncCounter = 0xc076f2fc
gDectTxOutOfSyncCounter = 0xc076f300
64 ms ECAN tail-length
*** gStartRxDesc\[0\] = 0xA0C00000
*** gBufferSizeBytes = 640
*** gStartTxDesc\[0\] = 0xA0C01000
halPcmInit 370 nextTxDesc = 0xA0C01000
halPcmInit 370 nextTxDesc = 0xA0C01008
halPcmInit 374 Ownership for TX desc not set. Use this buffer.
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 3, 96s)
boardHalInit completed
Custom configuration loaded!

DSP: Interrupt Masks
---------------
IrqMask = 0x00000100
IrqMask1 = 0x00000400

DSP: Interrupt Status
-----------------
IrqStatus = 0x00000000
IrqStatus1 = 0x00000000
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 3, 97s)
EndpointInit completed
b6358_start:remove rfc2833_work_around
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 3, 100s)
Adaptive Voltage Scaling is now disabled
cgroup_partitioning start ...
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 3, 105s)
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 6, 150s)
S67stopload: configuration load reached phase 9...
nlplugd start ...
Initializing.

Starting netlink plugin

Daemonize netlink plugin

udhcpcd start ...
monitoripd start ...
anti_spoofd start ...
Starting dlistaccess ...
anti_spoofd : process exit !
dlistaccess: running
mud ...
ehci_hcd: USB 2.0 'Enhanced' Host Controller (EHCI) Driver
PCI: Enabling device 0000:00:0a.0 (0000 -> 0002)
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:0a.0 to 64
ehci_hcd 0000:00:0a.0: EHCI Host Controller
ehci_hcd 0000:00:0a.0: new USB bus registered, assigned bus number 1
ehci_hcd 0000:00:0a.0: Enabling legacy PCI PM
ehci_hcd 0000:00:0a.0: irq 18, io mem 0x10002500
ehci_hcd 0000:00:0a.0: USB f.f started, EHCI 1.00
usb usb1: configuration #1 chosen from 1 choice
hub 1-0:1.0: USB hub found
hub 1-0:1.0: 2 ports detected
ohci_hcd: USB 1.1 'Open' Host Controller (OHCI) Driver
PCI: Enabling device 0000:00:09.0 (0000 -> 0002)
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:09.0 to 64
ohci_hcd 0000:00:09.0: OHCI Host Controller
ohci_hcd 0000:00:09.0: new USB bus registered, assigned bus number 2
ohci_hcd 0000:00:09.0: irq 17, io mem 0x10002600
usb usb2: configuration #1 chosen from 1 choice
hub 2-0:1.0: USB hub found
hub 2-0:1.0: 2 ports detected
usbcore: registered new interface driver usblp
usbcore: registered new interface driver usbserial
USB Serial support registered for generic
usbcore: registered new interface driver usbserial_generic
usbserial: USB Serial Driver core
USB Serial support registered for pl2303
usbcore: registered new interface driver pl2303
pl2303: Prolific PL2303 USB to serial adaptor driver
USB Serial support registered for FTDI USB Serial Device
usbcore: registered new interface driver ftdi_sio
ftdi_sio: v1.4.3:USB FTDI Serial Converters Driver
SCSI subsystem initialized
Driver 'sd' needs updating - please use bus_type methods
Initializing USB Mass Storage driver...
usbcore: registered new interface driver usb-storage
USB Mass Storage support registered.
smount /etc/init.d/../../var/uuidmount/ shared
Starting power manager...
start rgpl ...
rgpl is started
Name: /etc/usbmgr/usbmgr.conf

Username : Administrator
Password : *****
Login not allowed (User 'Administrator' is disallowed to login from local to serial).

crianto
09-09-2016, 20:11
Provate a fare questo:
- accedete allo smart modem come fate sempre
- una volta effettuato l'accesso digitate http://xxx.xxx.x.x/cgi/b/ST/?be=0&l0=1&l1=-1 dove al posto delle x mettete l'indirizzo ip del vostro modem.... e guardate cosa compare :eek: :eek:

giovicen
09-09-2016, 22:02
Provate a fare questo:
- accedete allo smart modem come fate sempre
- una volta effettuato l'accesso digitate http://xxx.xxx.x.x/cgi/b/ST/?be=0&l0=1&l1=-1 dove al posto delle x mettete l'indirizzo ip del vostro modem.... e guardate cosa compare :eek: :eek:

azzz..
bravo

fabio336
09-09-2016, 22:06
azzz..
bravo

che c'è di tanto bello? :D

Ansuel
09-09-2016, 22:30
Hai ragione... ci si mette poco a scambiare il 63138 col 63168.

Comunque:
https://s6.postimg.org/ftxwdmpod/Serial_port.jpg (https://postimg.org/image/ftxwdmpod/)

Output:
----
PHYS
STRF
400H
PHYE
DDR3
SIZ3
DINT
USYN
LSYN
MFAS
LMBE
RACE
PASS
----

Technicolor Gateway
(c) 2015, All rights reserved

Decompressing Bootloader................................
Gateway initialization sequence started
Boot Loader Version : 2.0.85
CPU : BCM63168-D0
RAM : 256MB
Flash : 128MB NAND, blocksize=128KB, pagesize=2048B
Board Mnemonic : VANT-6
Market ID : FFFCExternal switch id = 53125

Booting : Bank 2
Magic packet :
SW Version : 10.A.7.V.0
Starting the Linux kernel

Initializing cgroup subsys cpu
Linux version 2.6.30 (gcc version 3.4.6) #1 Tue May 17 13:49:42 CEST 2016
BCM63XX prom init
Linux TP ID = 1
CPU revision is: 0002a080 (Broadcom4350)
physical memory available : 262004 KiB
GOMP shared mem : address 0x8CCDE000 size 4 KiB
GOMP stack : size 4 KiB
GOMP core : size 52224 KiB
Reserving DSL memory: 010CE000-011FFFFF
Determined physical RAM map:
memory: 010cc000 @ 00002000 (usable)
memory: 0bade000 @ 01200000 (usable)
Wasting 64 bytes for tracking 2 unused pages
Zone PFN ranges:
DMA 0x00000002 -> 0x00001000
Normal 0x00001000 -> 0x0000ccde
Movable zone start PFN for each node
early_node_map\[2\] active PFN ranges
0: 0x00000002 -> 0x000010ce
0: 0x00001200 -> 0x0000ccde
On node 0 totalpages: 52138
free_area_init_node: node 0, pgdat 8029bf90, node_mem_map 81200040
DMA zone: 32 pages used for memmap
DMA zone: 0 pages reserved
DMA zone: 4062 pages, LIFO batch:0
Normal zone: 378 pages used for memmap
Normal zone: 47666 pages, LIFO batch:15
Built 1 zonelists in Zone order, mobility grouping on. Total pages: 51728
Kernel command line: root=31:0 ro noinitrd memsize=0xFFDD000 btab=0xc005500c btab_bootid=2 tbbt_addr=0x7d20000 board=VANT-6 console=ttyS0,115200 root=/dev/mtdblock1 rootfstype=squashfs
wait instruction: enabled
Primary instruction cache 64kB, VIPT, 4-way, linesize 16 bytes.
Primary data cache 32kB, 2-way, VIPT, cache aliases, linesize 16 bytes
NR_IRQS:128
PID hash table entries: 1024 (order: 10, 4096 bytes)
console \[ttyS0\] enabled
Dentry cache hash table entries: 32768 (order: 5, 131072 bytes)
Inode-cache hash table entries: 16384 (order: 4, 65536 bytes)
Allocating memory for DSP module core and initialization code
Allocated DSP module memory - CORE=0x0 SIZE=0, INIT=0x0 SIZE=0
Allocated NMON module memory - CORE=0x813d1a60 SIZE=1843200, INIT=0x0 SIZE=0
allocated 1048880 bytes of page_cgroup
please try cgroup_disable=memory option if you don't want
Memory: 200484k/208552k available (2064k kernel code, 7792k reserved, 549k data, 112k init, 0k highmem)
Calibrating delay loop... 399.36 BogoMIPS (lpj=199680)
Mount-cache hash table entries: 512
--Kernel Config--
SMP=0
PREEMPT=0
DEBUG_SPINLOCK=0
DEBUG_MUTEXES=0
Initializing cgroup subsys memory
net_namespace: 584 bytes
NET: Registered protocol family 16
registering PCI controller with io_map_base unset
registering PCI controller with io_map_base unset
bio: create slab <bio-0> at 0
usbcore: registered new interface driver usbfs
usbcore: registered new interface driver hub
usbcore: registered new device driver usb
pci 0000:00:00.0: reg 10 32bit mmio: \[0x10004000-0x10013fff\]
pci 0000:00:00.0: reg 30 32bit mmio: \[0x000000-0x0007ff\]
pci 0000:00:00.0: supports D1 D2
pci 0000:00:00.0: PME# supported from D0 D3hot D3cold
pci 0000:00:00.0: PME# disabled
pci 0000:00:09.0: reg 10 32bit mmio: \[0x10002600-0x100026ff\]
pci 0000:00:0a.0: reg 10 32bit mmio: \[0x10002500-0x100025ff\]
pci 0000:01:00.0: PME# supported from D0 D3hot
pci 0000:01:00.0: PME# disabled
pci 0000:02:00.0: reg 10 64bit mmio: \[0x000000-0x007fff\]
pci 0000:02:00.0: supports D1 D2
pci 0000:01:00.0: PCI bridge, secondary bus 0000:02
pci 0000:01:00.0: IO window: disabled
pci 0000:01:00.0: MEM window: 0x11000000-0x110fffff
pci 0000:01:00.0: PREFETCH window: disabled
PCI: Enabling device 0000:01:00.0 (0000 -> 0002)
PCI: Setting latency timer of device 0000:01:00.0 to 64
BLOG Rule v1.0 Initialized
Broadcom IQoS v0.1 May 17 2016 13:49:10 initialized
NET: Registered protocol family 2
IP route cache hash table entries: 2048 (order: 1, 8192 bytes)
TCP established hash table entries: 8192 (order: 4, 65536 bytes)
TCP bind hash table entries: 8192 (order: 3, 32768 bytes)
TCP: Hash tables configured (established 8192 bind 8192)
TCP reno registered
NET: Registered protocol family 1
squashfs: version 4.0 (2009/01/31) Phillip Lougher
squashfs: version 4.0 with LZMA457 ported by BRCM
JFFS2 version 2.2. (NAND) © 2001-2006 Red Hat, Inc.
msgmni has been set to 392
io scheduler noop registered (default)
Broadcom DSL NAND controller (BrcmNand Controller)
-->brcmnand_scan: CS=0, numchips=1, csi=0
mtd->oobsize=0, mtd->eccOobSize=0
NAND_CS_NAND_XOR=00000000
NAND_CS_NAND_SELECT=40000001
Disabling XOR: Before: SEL=40000001, XOR=00000000
Disabling XOR: After: SEL=40000000, XOR=00000000
Disabling XOR on CS#0
brcmnand_scan: Calling brcmnand_probe for CS=0
B4: NandSelect=40000000, nandConfig=15142200, chipSelect=0
brcmnand_read_id: CS0: dev_id=2cf18095
After: NandSelect=40000000, nandConfig=15142200
Block size=00020000, erase shift=17
NAND Config: Reg=15142200, chipSize=128 MB, blockSize=128K, erase_shift=11
busWidth=1, pageSize=2048B, page_shift=11, page_mask=000007ff
timing1 not adjusted: 6574845b
timing2 not adjusted: 00001e96
brcmnand_adjust_acccontrol: gAccControl\[CS=0\]=00000000, ACC=f7881010
BrcmNAND mfg 2c f1 MICRON MT29F1G08ABA 128MB on CS0
Found NAND on CS0: ACC=f7881010, cfg=15142200, flashId=2cf18095, tim1=6574845b, tim2=00001e96
BrcmNAND version = 0x0400 128MB @00000000
brcmnand_scan: Done brcmnand_probe
brcmnand_scan: B4 nand_select = 40000000
brcmnand_scan: After nand_select = 40000000
100 CS=0, chip->ctrl->CS\[0\]=0
handle_acc_control: default CORR ERR threshold 6 bits
ECC level threshold set to 6 bits
ECC level 8, threshold at 6 bits
ACC: 16 OOB bytes per 512B ECC step; from ID probe: 16
reqEccLevel=0, eccLevel=8
190 eccLevel=8, chip->ecclevel=8, acc=f7881010
brcmnand_scan 10
200 CS=0, chip->ctrl->CS\[0\]=0
200 chip->ecclevel=8, acc=f7881010
page_shift=11, bbt_erase_shift=17, chip_shift=27, phys_erase_shift=17
brcmnand_scan 220
Brcm NAND controller version = 4.0 NAND flash size 128MB @18000000
brcmnand_scan 230
brcmnand_scan 40, mtd->oobsize=64, chip->ecclayout=00000000
brcmnand_scan 42, mtd->oobsize=64, chip->ecclevel=8, isMLC=0, chip->cellinfo=0
ECC layout=brcmnand_oob_bch8_16_2k
brcmnand_scan: mtd->oobsize=64
brcmnand_scan: oobavail=11, eccsize=512, writesize=2048
brcmnand_scan, eccsize=512, writesize=2048, eccsteps=4, ecclevel=8, eccbytes=13
300 CS=0, chip->ctrl->CS\[0\]=0
500 chip=8ca04d80, CS=0, chip->ctrl->CS\[0\]=0
brcmnand_scan 99
Gateway flash mapping
brcmnand_reset_corr_threshold: default CORR ERR threshold 6 bits for CS0
ECC level threshold default value is 6 bits for CS0
\[NAND\] : tBBT loaded
<5>Technicolor nand flash translation layer initialized.
flash mapping initialized
parse_btab: num_banks (5)
bank #0: 0, 80000 (<NULL>)
bank #1: 0, 2000000 (<NULL>)
bank #2: 0, 4e60000 (<NULL>)
bank #3: 0, 20000 (<NULL>)
bank #4: 0, 40000 (<NULL>)
Creating 1 MTD partitions on "technicolor-nand-tl":
0x000004f60000-0x000007cc0000 : "rootfs"
Creating 5 MTD partitions on "technicolor-nand-tl":
0x000000080000-0x000002000000 : "userfs"
0x000002000000-0x000004e60000 : "bank_1"
0x000004e60000-0x000007cc0000 : "bank_2"
0x000000020000-0x000000040000 : "eripv2"
0x000000040000-0x000000080000 : "rawstorage"
brcmboard: brcm_board_init entry
Serial: BCM63XX driver $Revision: 3.00 $
ttyS0 at MMIO 0xb0000180 (irq = 13) is a BCM63XX
ttyS1 at MMIO 0xb00001a0 (irq = 42) is a BCM63XX
TCP cubic registered
NET: Registered protocol family 17
NET: Registered protocol family 15
VFS: Mounted root (squashfs filesystem) readonly on device 31:1.
Freeing unused kernel memory: 112k freed
init started: BusyBox v1.00 (2016.05.17-11:50+0000) multi-call binary
init started: BusyBox v1.00 (2016.05.17-11:50+0000) multi-call binary
Starting pid 137, console /dev/ttyS0: '/etc/init.d/rcS'
Empty flash at 0x0028d68c ends at 0x0028d800
Empty flash at 0x01e3283c ends at 0x01e33000
JFFS2 notice: (150) jffs2_build_xattr_subsystem: complete building xattr subsystem, 0 of xdatum (0 unchecked, 0 orphan) and 0 of xref (0 dead, 0 orphan) found.
Initializing random number generator
kserport: module license 'unspecified' taints kernel.
Disabling lock debugging due to kernel taint
loading cryptodev kernel modules...
loading crypto_wrapper kernel modules...
loading geniodb kernel modules...
geniodb driver: Loading ...
geniodb driver: Loading finished with SUCCESS
Button char device has been created and initialized.
eRIPv2 secrets passed correctly to Linux
\[BCM ADSL\] BcmAdsl_SetOverlayMode = 85 new=0
Initialize the IPC channels.
Loading GOMP firmware : /nmon/firmware/gomp.firm
loaded 7524 Kb @ 0x8CF68A84
Kicking off Forward Core at entry point 0x8CF68A84...
Wait for completion....
Gateway GOMP -- CORE ID 1 initialization sequence started.
Enabling SMISBUS PHYS_FAP_BASE\[0\] is 0x10c01000
FAP Soft Reset Done
4ke Reset Done
Enabling SMISBUS PHYS_FAP_BASE\[1\]] is 0x10e01000
FAP Soft Reset Done
4ke Reset Done
Allocated FAP0 TM SDRAM Queue Storage (0xad3775dc) : 365760 bytes @ 0xafe56d38
Allocated FAP1 TM SDRAM Queue Storage (0xad39becc) : 365760 bytes @ 0xafdfd830
\[FAP0\] fapDrv_construct: wastage 8 bytes
\[FAP1\] fapDrv_construct: wastage 8 bytes
bcmPktDma_bind: FAP Driver binding successfull
JFFS2 notice: (151) check_node_data: wrong data CRC in data node at 0x00264bc0: read 0xbea36608, calculated 0xb1f09a63.
4KE> \[0\] FAP BPM Initialized.
4KE> \[1\] FAP BPM Initialized.
4KE> \[0\] FAP TM: ON
4KE> \[1\] FAP TM: ON
pci 0000:00:00.0: firmware: requesting phy
\[BCM ADSL\] ------ dslFileLoadImage : OverlayMode = 0 fname=ZWKAAA
pci 0000:00:00.0: firmware: requesting ZWKAAA
Bring AdslCore out of Reset
Successfully started AdslCore
\[BCM ADSL\] : request_firmware size=1022500 : 0x0 0x0 0x21 0xd8
\[BCM ADSL\] Firmware load : 1022500 1022500 LMEM=(0xB0780000, 8664) SDRAM=(0xA10CE000, 1013828)
\[BCM ADSL\] ------ dslFileLoadImage : OverlayMode = 0 fname=ZWKAAA
pci 0000:00:00.0: firmware: requesting ZWKAAA
\[BCM ADSL\] : request_firmware size=1022500 : 0x0 0x0 0x21 0xd8
\[BCM ADSL\] Firmware load : 1022500 1022500 LMEM=(0xB0780000, 8664) SDRAM=(0xA10CE000, 1013828)
Total # RxBds=1448
bcmPktDmaBds_init: Broadcom Packet DMA BDs initialized
fapDrv_psmAlloc: fapIdx=1, size: 1600, offset=0xb0a20790 bytes remaining 9400
GMAC Driver initialized
ETHD - BPM DMA Init Tx Drop Thresh: chnl=0 txbds=200 thr\[0\]=150 thr\[1\]=150 thr\[2\]=170 thr\[3\]=200
ETHD - BPM DMA Init Tx Drop Thresh: chnl=1 txbds=200 thr\[0\]=150 thr\[1\]=150 thr\[2\]=170 thr\[3\]=200
fapDrv_psmAlloc: fapIdx=1, size: 4000, offset=0xb0a20dd0 bytes remaining 5400
ETHD - BPM Set Tx Chan=0 Owner=2
fapDrv_psmAlloc: fapIdx=0, size: 4000, offset=0xb0820790 bytes remaining 7000
ETHD - BPM Set Tx Chan=1 Owner=1
fapDrv_psmAlloc: fapIdx=0, size: 4800, offset=0xb0821730 bytes remaining 2200
fapDrv_psmAlloc: fapIdx=1, size: 4800, offset=0xb0a21d70 bytes remaining 600
b6w_init
OSL_PKTTAG_SZ = 20, sizeof(wlc_pkttag_t) = 20
METADATA_CLEAR_SIZE = 28, sizeof(vb_metadata) = 28
FOUND WL DEVICE 0, bus=0, device=0, func=0, vendorid=14E4, deviceid=435F, regaddr=10004000, irq=15
wl:srom/otp not programmed, using main memory mapped srom info(wombo board)
FOUND WL DEVICE 1, bus=2, device=0, func=0, vendorid=14E4, deviceid=4360, regaddr=11000000, irq=48
wl:srom/otp not programmed, using main memory mapped srom info(wombo board)
IPC bcm63268 : rtems core has finished init, continueing...
GOMP firmware loaded and running.
Linux Driver Relay v0.1 May 17 2016 14:25:42 loaded
veth0 (): not using net_device_ops yet
Forwarding Adaptation Layer v0.1 May 17 2016 14:25:43
veth1 (): not using net_device_ops yet
Forwarding Adaptation Layer v0.1 May 17 2016 14:25:43
NET: Registered protocol family 9
NET: Registered protocol family 6
NET: Registered protocol family 5
NET: Registered protocol family 18
NET: Registered protocol family 25
NET: Registered protocol family 10
NET: Registered protocol family 24
Device ipsec not present.
Device rt_event not present.
voice will be loaded
Endpoint: endpoint_init entry
Endpoint: endpoint_init COMPLETED
Device ikanos not present.
Device soc4e not present.
Syncing hardware clock to system time
Starting pid 464, console /dev/ttyS0: '/etc/init.d/rc'
Switching to RUNLEVEL 1 ...
route: SIOC\[ADD|DEL\]RT: File exists
linux application start ...
************* ERROR RECORD *************
000000:00:00.000000
Application NMON started after POWERON.
****************** END *****************
appl_init: BUILD VERIFIED! boardname(VANT-6)
****application_init:byte_rd=1,str_rd=isVoiceOn:1
****application_init:pstr=1,offset=10,sizeof(param_str)=11
****application_init:voice_enabled=1
wait for linux_appl to initialize (1)
wait for linux_appl to initialize (2)
wait for linux_appl to initialize (3)
wait for linux_appl to initialize (4)
start fseventd ...
fseventd is started.
start storagepl ...
storagepl is started
start vfspl ...
vfspl is started
MVFS plugin started
/etc/rc1.d/S47cifs: 54: /usr/bin/rootcontainerpl: not found
cifs plug-in: initializing ...
cifs plug-in is started
upnpavpl start ...
/usr/bin/fusermount
Loading fuse modulefuse init (API version 7.11)
.
Mounting fuse control filesystem.
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9...
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now -1, 3s)
adsl: adsl_open entry
ADSL Line state is: DOWN
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now -1, 5s)
****application_init:voice_enabled=1,call sipSecurityInit
****application_init:voice_enabled=1,call sipServerInit
register sip autoprov service
\[SERVMGR\] Conflict in static port, service "HTTP web server over ssl port 8443" already uses port:8443
************* ERROR RECORD *************
376944:00:44.601851
error task : SIPS-#0000036f
error type : 80020007
error class : ERR_CLASS_RECOV
user name : sips
file name : /vobs/fsn/app/servers/sipserver/common/sipserver_servmgr.c
line number : 476
error info :
73 69 70 53 65 72 76 65 72 53 65 72 76 69 63 65 sipServerService
49 6e 69 74 3a 20 53 49 50 20 53 65 72 76 65 72 Init:.SIP.Server
20 41 75 74 6f 20 50 72 6f 76 20 72 65 67 69 73 .Auto.Prov.regis
74 72 61 74 69 6f 6e 20 66 61 69 6c 65 64 tration.failed
****************** END *****************
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now -1, 6s)
****application_init:voice_enabled=1,call VoIp_init
endpoint_open COMPLETED
****application_init:voice_enabled=1,call voiceservprof_prefix_init
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now -1, 7s)
****application_init:voice_enabled=1,call lmcgi_register_basic_voip_cgi
****application_init:voice_enabled=1,call lmcgi_register_basic_addressbook_cgi
WARNING: Unknown Parameter Type (1) brgroup for groupname group
****application_init:voice_enabled=1,call lm_cli_register_sipserver_cmds
\[xdsl/adsl\] start diagd
\[diagd\] BRCM- Version = PH=A2pv6F039v.d24n Drv=24n
\[adsl\] trace = 5 0
****application_init:voice_enabled=1,call lm_cli_register_voice_cmds
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now -1, 10s)
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 3, 15s)
Failed to delete Efm Qos
Failed to delete EFM QOS Interface.
DyingGasp RIP BIT is set!
\[ERROR : \[DIAG 1116\] -1 \]
ADSL configuration:
adslmultimode = adsl2plus
vdslmultimode = vdsl2
syslog = disabled
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 3, 20s)
CWMP Data Model is set as dev. Reboot is needed to take effect!
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 3, 21s)
Adding new linux user
Adding new linux user
Adding new linux user
Adding new linux user
stopping the pureftp-server ...
the pureftp-server is stopped
stopping the pure-authd ...
the pure-authd is stopped
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 3, 59s)
mbus error: object creation failed (no error)
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 3, 95s)
******* DSP: Found BCM963268 *******
******* DSP: In PCM Mode *******
******* DSP: PCM running in 16 bit mode *******
gInterruptCounter = 0xC094E420
gInterruptErrors = 0xC094E424
gNextRxDesc = 0xC094E544
gNextTxDesc = 0xC094E540
gDectTestMode = 0xc076f2ec
dectBuffStart = 0xc076f2f8
gDectRxOutOfSyncCounter = 0xc076f2fc
gDectTxOutOfSyncCounter = 0xc076f300
64 ms ECAN tail-length
*** gStartRxDesc\[0\] = 0xA0C00000
*** gBufferSizeBytes = 640
*** gStartTxDesc\[0\] = 0xA0C01000
halPcmInit 370 nextTxDesc = 0xA0C01000
halPcmInit 370 nextTxDesc = 0xA0C01008
halPcmInit 374 Ownership for TX desc not set. Use this buffer.
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 3, 96s)
boardHalInit completed
Custom configuration loaded!

DSP: Interrupt Masks
---------------
IrqMask = 0x00000100
IrqMask1 = 0x00000400

DSP: Interrupt Status
-----------------
IrqStatus = 0x00000000
IrqStatus1 = 0x00000000
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 3, 97s)
EndpointInit completed
b6358_start:remove rfc2833_work_around
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 3, 100s)
Adaptive Voltage Scaling is now disabled
cgroup_partitioning start ...
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 3, 105s)
S67stopload: wait until configuration load reaches phase 9 (now 6, 150s)
S67stopload: configuration load reached phase 9...
nlplugd start ...
Initializing.

Starting netlink plugin

Daemonize netlink plugin

udhcpcd start ...
monitoripd start ...
anti_spoofd start ...
Starting dlistaccess ...
anti_spoofd : process exit !
dlistaccess: running
mud ...
ehci_hcd: USB 2.0 'Enhanced' Host Controller (EHCI) Driver
PCI: Enabling device 0000:00:0a.0 (0000 -> 0002)
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:0a.0 to 64
ehci_hcd 0000:00:0a.0: EHCI Host Controller
ehci_hcd 0000:00:0a.0: new USB bus registered, assigned bus number 1
ehci_hcd 0000:00:0a.0: Enabling legacy PCI PM
ehci_hcd 0000:00:0a.0: irq 18, io mem 0x10002500
ehci_hcd 0000:00:0a.0: USB f.f started, EHCI 1.00
usb usb1: configuration #1 chosen from 1 choice
hub 1-0:1.0: USB hub found
hub 1-0:1.0: 2 ports detected
ohci_hcd: USB 1.1 'Open' Host Controller (OHCI) Driver
PCI: Enabling device 0000:00:09.0 (0000 -> 0002)
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:09.0 to 64
ohci_hcd 0000:00:09.0: OHCI Host Controller
ohci_hcd 0000:00:09.0: new USB bus registered, assigned bus number 2
ohci_hcd 0000:00:09.0: irq 17, io mem 0x10002600
usb usb2: configuration #1 chosen from 1 choice
hub 2-0:1.0: USB hub found
hub 2-0:1.0: 2 ports detected
usbcore: registered new interface driver usblp
usbcore: registered new interface driver usbserial
USB Serial support registered for generic
usbcore: registered new interface driver usbserial_generic
usbserial: USB Serial Driver core
USB Serial support registered for pl2303
usbcore: registered new interface driver pl2303
pl2303: Prolific PL2303 USB to serial adaptor driver
USB Serial support registered for FTDI USB Serial Device
usbcore: registered new interface driver ftdi_sio
ftdi_sio: v1.4.3:USB FTDI Serial Converters Driver
SCSI subsystem initialized
Driver 'sd' needs updating - please use bus_type methods
Initializing USB Mass Storage driver...
usbcore: registered new interface driver usb-storage
USB Mass Storage support registered.
smount /etc/init.d/../../var/uuidmount/ shared
Starting power manager...
start rgpl ...
rgpl is started
Name: /etc/usbmgr/usbmgr.conf

Username : Administrator
Password : *****
Login not allowed (User 'Administrator' is disallowed to login from local to serial).
sai che bello ad editare init.d e togliere tutto lo schifo e far caricare solo busybox?

Busone di Higgs
09-09-2016, 23:21
Hai ragione... ci si mette poco a scambiare il 63138 col 63168.

Comunque:
https://s6.postimg.org/ftxwdmpod/Serial_port.jpg (https://postimg.org/image/ftxwdmpod/)


Il baudrate?
Vorrei collegarci un modulo BT HC-06 o HC-05 , ma questi moduli devono essere programmati anticipatamente e la programmazione va fatta dal lato lato seriale in modalita' comandi; per forza va fatto prima di montarli con un collegamento provvisorio.

Hai provato root?

bubez
09-09-2016, 23:32
baudrate 115200
Ora mi sono creato un nuovo utente tramite i resti della GUI originale.. vediamo se quello ha accesso da seriale..

ercolino
09-09-2016, 23:58
La discussione non starebbe meglio in sezione Guide e thread ufficiali assieme a tutti gli altri?

NEOMAICOL
10-09-2016, 07:44
Provate a fare questo:
- accedete allo smart modem come fate sempre
- una volta effettuato l'accesso digitate http://xxx.xxx.x.x/cgi/b/ST/?be=0&l0=1&l1=-1 dove al posto delle x mettete l'indirizzo ip del vostro modem.... e guardate cosa compare :eek: :eek:

Io ho il baffo rosso, non posso provare, mi raccontate cosa viene fuori, sono curioso...

Busone di Higgs
10-09-2016, 08:35
Io ho il baffo rosso, non posso provare, mi raccontate cosa viene fuori, sono curioso...

edit: Molto interessante, e' la stessa pagina web a cui hanno accesso gli utenti Fastweb nella loro versione del tg789vac2, in pratica e' stata aggiunta una pagina web blu brandizzata per TIM e preconfigurato per loro.

Vediamo se da questa pagina riesco a far funzionare la maledetta fonia che non ne vuole sapere (nemmeno col 1949 ho risolto pur avendo la versione del firmware corretta).

Alla voce "Casa > Casella degli strumenti > Telefonia" sezione "Configurazione esperti"

mi ritrovo questi campi che posso modificare: mi potete dire cosa avete?

registro: telecomitalia.it
porta registro: 5060
proxy: 0.0.0.0
porta proxy: 0
proxy secondario: 0.0.0.0
porta proxy secondario: 0
ora di scadenza: 3600

non mi sembrano parametri fondamentali ma non si sa mai.
Nel frattempo continua a guardare cos'altroi c'e' su questa pagianweb alternativa.

ci sono funzioni entra e la gestione utenti, che spero possa aiutare all'accesso via porta seriale, per la fonia per ora niente.

Ho provato la procedura guidata per la connessione a internet, stile tplink/netgear/etc ma non sono piu' riuscito a connettermi; nella procedura chiede di inserire i dati della fonia, i classici vpi/vci dove ho messo 8.35 , pppoe etc, modalita bridge/routed/routed+voip e l'autentificazione.
Nelle 3 modalita' routed/bridge etc non ho mai avuto la connessione internet, le informazioni mi dicono chiaramente che il concentratore ppp remoto non risponde, e ne' il modem stesso ne' il router in cascata si connettono via ppp.
Il router mi da semplicemente:

Sep 10 09:59:42 localhost pppd[26352]: Send PPPOE Discovery V1T1 PADI session 0x0 length 12
Sep 10 09:59:42 localhost pppd[26352]: dst ff:ff:ff:ff:ff:ff src 02:0:00:00:01
Sep 10 09:59:42 localhost pppd[26352]: [host-uniq f0 66 00 00]
Sep 10 10:00:02 localhost pppd[26352]: Timeout waiting for PADO packets

edit: in questo stesso thread e' stato appurato che il wizard in lingua italiana non funziona ma bisogna cambiar ela lingua ad inglese, che a volte il dhcp si disattiva e l'ip diventa 192.168.1.254 come sul modem di fastweb.

Allora ho provato il reset di fabbrica , ma sia con firefox che con explorer il pulsante non ha alcun effetto, il reset no nviene eseguito.
Sono tornato alla pagina web classica brandizzata e ho fatto il reset di fabbrica da li, ho recuperato la connessione internet ma la fonia e' sempre giu'.

edit: anche l'impostazione per abilitare l'accesso remoto non funziona, il tasto della pagina web non appare fare nulla, come con il reset di fabbrica.
edit: [s]su questo menu' manca completamente la gestione del wifi. e' ben nascosto, cambiate la lingua a inglese.
edit: a quanto pare l'abilitazione all'accesso remoto funziona anche se dalla pagina web non sembra, difatto pochi istanti dopo il led della fonia e' diventato verde e sul log de' modem e' apparsa la dicitura "Sep 10 09:17:23 CONFIGURATION saved by TR69", il telefono funziona. update: dipende dalla connessione automatica; adesso l'applicazione mytim su android identifica e gestisce il modem a wifi spento e ne mostra pure la foto.

forse ho capito il problema, fra qualche attimo, riporto i risultati di quello che provo adesso.

Busone di Higgs
10-09-2016, 09:45
Vorrei che qualcun'altro facesse la controprova cosi' lo mettiamo nelle faq:

gestione remota del modem, provisioning, etc, necessitano per funzionare che il modem abbia la connessione internet attiva, insomma deve avere un ip pubblico.

Se avete un router in cascata che si connette via pppoe funzionera' lo stesso, avrete due ip pubblici che e' uno spreco vsto la carenza, ma per ora non vedo alternative.

La fonia funziona solo se il modem e' collegato a internet con ip pubblico, come appena detto, se impostate il modem per non connettersi ad internet la fonia cessa istantanemanete di funzionare.

e qui la parte interessante, quella che ha mandato ko gli operatori del 1949:

se resettate il modem dal pulsantino posteriore, solita procedura, o dalla pagina web usando la funzione per resettare le impostazione di fabbrica,
nessuna delle due procedure' andra' a modificare l'impostazione della connessione automatica, rimarra' quella che avete lasciato e se e' disattivata il 1949 e' tagliato fuori.
edit: nemmeno la lan viene resettata, quindi se sbagliate qualcosa vi ritroverete con un fermacarte.

baron
10-09-2016, 11:13
Come disse qualche insider tempo fa credo che con questo nuovo modem si utilizzi una sola connessione pppoe, e quindi se la connessone internet non è attiva non funziona neanche la fonia.

Busone di Higgs
10-09-2016, 12:16
serve una connessione ip per la precisione, il pppoe e' solo un protocollo di trasporto, dato che ingloba ance le funzioni di dhcp, quindi potrebbe essere anche pppoa se supportato, etc....e potrebbero portare ipv6 invece di ipv4
Sporge spontanea la domanda a questo punto; se mi connetto solo in ipv6 la fonia funziona? sulla pagina estesa l'opzione c'e'.

giovicen
10-09-2016, 14:19
che c'è di tanto bello? :D

la colonna sonora, anche la regia non è male

fabio336
10-09-2016, 20:16
la colonna sonora, anche la regia non è male

a me basterebbe telnet per abbassare l'snrm della mia adsl :(

james_
11-09-2016, 12:25
Ciao, io ho pure questo modem che lo utilizza anche la fastweb. Vorrei sapere se qualcuno sa perché la velocità di collegamento wireless 2,4ghz è di soli 65 mbps e non c'è modo di poterli modificare dall' 192.168.1.254. Mentre per la banda da 5ghz è di 1300 mbps. Qualcuno sa se posso avere di più di velocità?

Busone di Higgs
11-09-2016, 14:05
......qualcuno sa perché la velocità di collegamento wireless 2,4ghz è di soli 65 mbps.....

raggiungere i 65mbps in wireles N a 2.4ghz significa che funziona tutto alla perfezione quindi ritieniti fortunato.

edit: meglio fare una precisazione: io parlo di 65mbit misurati con una prova di trasfer rate udp (dato che in tcp sara' ancora peggio), per avere un trasfer rate misurabile di 65mbit significa che i dispositivi indicano sul loro pannello che sono connessi fra di loro a 140-160mbit nella direzione su cui vuoi fare la misura, la velocita' di connessione non e' simmetrica.
Purtroppo questa e' la realta', i 300 dichiarati sono quelli che misuri all'ingresso del modulatore, non quello che arriva al software.....

Per paragone, con un 802.11AC 1900 hanno superato i 400mbit di transfer rate reali.

james_
11-09-2016, 15:12
Per me è poco, perché ho una fibra a 80 mega e allontanandomi dal modem lo vedo che la velocità diminuisce di parecchio. L'unica soluzione che ho trovato è stata collegare a cascata il router Netgear che usavo prima con la adsl al router di fastweb e così vado a 150-270mega di velocità, ma volevo evitare di usare due router. Se non c'è soluzione lo lascerò così.

terlino
11-09-2016, 17:29
Ordinato su Amazon, dopo quanto vi è arrivato?

Cr4z33
12-09-2016, 08:55
Ordinato su Amazon, dopo quanto vi è arrivato?
Te lo dice la pagina stessa dell'ordine sul sito.

terlino
12-09-2016, 10:22
Fin lì ci arrivo, ma siccome non lo spedisce Amazon ma un venditore Marketplace.
Li si dice entro sabato prossimo, ma si dava come spedito ieri stesso, immagino prenotato ritiro di corriere e volevo sapere se in effetti veniva spedito subito cioè oggi stesso o.....

giovanni69
12-09-2016, 12:34
...cut...

Se avete un router in cascata che si connette via pppoe funzionera' lo stesso, avrete due ip pubblici che e' uno spreco vsto la carenza, ma per ora non vedo alternative.

La fonia funziona solo se....

Ed il contrario funzionerebbe... ovvero mettendo un Asus a monte e lo smart modem a valle come router & fonia? :confused:

terlino
12-09-2016, 12:48
scusa ma se il nuovo va bene con la telefonia che senso ha usarlo come router se oltretutto sembra andare meglio anche come modem??

giovanni69
12-09-2016, 12:55
Perchè qualcuno potrebbe necessitare di funzioni sulla linea ottenibili con altri modem di proprietà configurati come modem only ma che sono privi di voip e porte RJ11.

Busone di Higgs
12-09-2016, 14:07
Non ci avevo pensato.

Vale la pena fare una prova se...
...se il nuovo modem permette di avere la wan su ethernet.

Nel technicolor-riga-rossa la fonia e l'amministrazione viaggiano su un canale separato e non dipendono dalla connessione ip, quindi per avere la fonia devono essere per forza connessi alla linea.

Il nuovo agcombo usa il protocollo ip per la fonia, se si riesce a spostare la wan su ethernet dovrebbe funzionare in cascata ad un altro modem, bisognerebbe fare una prova.
Allora occorre scoprire se il nuovo modem permette di spostare la wan sulla porta ethernet chiusa, eventualmente si puo' guardare sulla pagina web 'nascosta' s'e' c'e' il settaggio necessario.

edit: si puo' dal menu' nascosto , Casa > Connessione a banda larga > WAN-Sensing http://192.168.1.1/cgi/b/ws/ov/?be=0&l0=2&l1=4

Se tutto cio' funzionasse, che succede se metto il nuovo technicolor in cascata al vecchio e tutti e due andassero a configurare la fonia?

Marcus096
12-09-2016, 20:23
Credo di aver giocato troppo con la schermata avanzata, precisamente con il wizard, dopo aver eseguito la procedura guidata il modem si è disconnesso e non decide a ricollegarsi, ho provato il factory reset tramite foro posteriore, ma adesso accedendo alla gestione mi riporta ad una pagina /login.lp bianca. Ovviamente la connessione non funge e al 1949, dicono che sia un problema in centrale.

giovanni69
12-09-2016, 21:43
...
..cut..
Se tutto cio' funzionasse, che succede se metto il nuovo technicolor in cascata al vecchio e tutti e due andassero a configurare la fonia?

Che dirti?
Avremmo 2+2 porte RJ11 da sfruttare invece che 2 :cool:
Del resto anch'io se ho un softphone (es x-lite, zoiper) aperto, ovviamente configurato con le sue credenziali voip, quando arriva una telefonata la ricevo contemporaneamente sia sul softphone che sul fisso/ cordless collegato al modem Tim e stiamo parlando proprio del numero Tim, non di altri voip provider. Idem per le chiamate in uscita che posso effettuare da entrambi. Potrebbe essere la stessa cosa con due apparati fisici voip, appunto i due modem Tim baffo & smart... magari. :rolleyes:

Catalambano
13-09-2016, 07:35
Ordinato lunedì, vi faccio due domande, dovendo metterlo a monte di un Netgear R7500 (il nuovo modem mi serve soprattutto per il miglior allineamento rispetto al baffo rosso):

1) se disattivo la connessione automatica da modem, la fonia continua a funzionare come sul baffo rosso? (In alternativa: che fare per mettere il router in cascata?)

2) il firewall di default come è impostato? Basta metterlo su minimo per non creare problemi col firewall del router?

Chissà se il Sercomm è migliore o peggiore...

giovanni69
13-09-2016, 07:47
(In alternativa: che fare per mettere il router in cascata?)


Vedi post #1-4 ;) e queste 5 pagine di thread, potrebbe essere utile per una risposta. Il firewall di default è impostato a Medio in una scala su 3 livelli da Basso, (Medio) ed Elevato ma...vedi post #4.

Busone di Higgs
13-09-2016, 07:55
Credo di aver giocato troppo con la schermata avanzata, precisamente con il wizard, dopo aver eseguito la procedura guidata il modem si è disconnesso e non decide a ricollegarsi, ho provato il factory reset tramite foro posteriore, ma adesso accedendo alla gestione mi riporta ad una pagina /login.lp bianca. Ovviamente la connessione non funge e al 1949, dicono che sia un problema in centrale.

Il problema del wizard che ti taglia la connessione l'ho risolto utilizzando il factory reset della pagina web blu.

Purtroppo il menu' della pagina e' dinamico e' non trovo un link diretto per la funzione di reset, non ho idea di come risolvere con la pagin abianca.

Riguardo al reset da pulsante, assicurati che i due led si mettano a lampeggiare in maniera alterna a reset premuto poi togli la punta, altrimenti ripeti.
Molte impostazioni non vengono ripristinate inclusa quella della connessione automatica (perdi fonia e gestione remota).

wrad3n
13-09-2016, 08:08
Ordinato lunedì, vi faccio due domande, dovendo metterlo a monte di un Netgear R7500

Usi funzioni particolari sull'R7500, tipo transmission etc.? altrimenti non toccare nulla sul modem/router Tim ed attiva (ed imposta) la modalità access point sul l'R7500 e collegati LAN (Tim) -> WAN (R7500).

Cr4z33
13-09-2016, 10:16
Mi è arrivato lo Smart Modem a cui mettere in cascata il mio router, ma leggendo la guida qui notavo una discrepanza rispetto a quella del baffo rosso.
Non c'è da sistemare anche la storia degli indirizzi IP WAN delle due periferiche (es. Smart Modem 192.168.0.1 e ASUS 192.168.0.2)?? :mbe:

Marcus096
13-09-2016, 10:54
Il problema del wizard che ti taglia la connessione l'ho risolto utilizzando il factory reset della pagina web blu.

Purtroppo il menu' della pagina e' dinamico e' non trovo un link diretto per la funzione di reset, non ho idea di come risolvere con la pagin abianca.

Riguardo al reset da pulsante, assicurati che i due led si mettano a lampeggiare in maniera alterna a reset premuto poi togli la punta, altrimenti ripeti.
Molte impostazioni non vengono ripristinate inclusa quella della connessione automatica (perdi fonia e gestione remota).
L'infoled incomincia a lampeggiare per il reset (colore arancione) ma niente..

bluefrog
13-09-2016, 11:01
Ragazzi mi chiedevo se questo modem fosse migliore del 'padellone' e se eventualmente è possibile richiederlo alla telecom in sostituzione di quest'ultimo, dato che è comunque in affitto nel contratto fibra. Grazie

terlino
13-09-2016, 11:07
Se fosse possibile pensi che lo compreremmo?

bluefrog
13-09-2016, 11:20
Se fosse possibile pensi che lo compreremmo?

Ne deduco quindi che non sia possibile. E come mai mi chiedo, se si rende quello vecchio (baffo rosso, come ho visto lo avete battezzato qui)? Se dovessi acquistarlo anch'io continuerei però a pagare l'affitto di quello precedente...come risolvere la questione? E' possibile recedere dall'affitto del modem (che mi sembra sono 2€ al mese se non ricordo male)?

bubez
13-09-2016, 11:36
Dipende tutto dal quando hai sottoscritto il contratto e quale modem ti hanno consegnato inizialmente.
Se hai sottoscritto il contratto con l'ultima modifica delle tariffe, allora sei obbligato a pagare il modem a rate e accettare quello che ti portano loro. In precedenza, invece, era in comodato d'uso e se alla cessazione del contratto non lo restituivi ti addebitavano 25 Euro.
Potresti chiedere di fartelo mandare al 187, ma a me l'operatrice ha detto che gli Smart Modem sono riservati ai nuovi contratti e che non è possibile richiederli per i vecchi contratti e che, in ogni caso, se ci sono problemi con il modem che hai già, un'eventuale sostituzione al momento non significa un upgrade di modem.
Inoltre, se vale il discorso del canone di 1,19 Euro per 48 mesi (per i già clienti Tim, per i nuovi clienti 3,90 Euro), tanto vale che te lo compri sulla baia o le amazzoni per 40 Euro e spicci.

Cr4z33
13-09-2016, 11:44
Sulla baia a 37 spediti. 😉

Sent from my Samsung Galaxy S7 edge with stock Samsung 🍭 firmware

bluefrog
13-09-2016, 12:02
Dipende tutto dal quando hai sottoscritto il contratto e quale modem ti hanno consegnato inizialmente.
Se hai sottoscritto il contratto con l'ultima modifica delle tariffe, allora sei obbligato a pagare il modem a rate e accettare quello che ti portano loro. In precedenza, invece, era in comodato d'uso e se alla cessazione del contratto non lo restituivi ti addebitavano 25 Euro.
Potresti chiedere di fartelo mandare al 187, ma a me l'operatrice ha detto che gli Smart Modem sono riservati ai nuovi contratti e che non è possibile richiederli per i vecchi contratti e che, in ogni caso, se ci sono problemi con il modem che hai già, un'eventuale sostituzione al momento non significa un upgrade di modem.
Inoltre, se vale il discorso del canone di 1,19 Euro per 48 mesi (per i già clienti Tim, per i nuovi clienti 3,90 Euro), tanto vale che te lo compri sulla baia o le amazzoni per 40 Euro e spicci.

Grazie della risposta esauriente. Il contratto lo feci per telefono, attivato il tutto nel Marzo 2016 (passaggio dalla 20 mega a Fibra richiesta via telefono appunto). Modem ovviamente il 'baffo rosso' :) Nelle fatture non leggo comunque costi relativi all'affitto del modem (com'era invece per la 20 mega), credo di essermi sbagliato, dev'essere in comodato d'uso. In questo caso mi conviene acquistarlo?

Inoltre, ho il contratto Smart Voce Casa con i cordless Tim collegati al modem (1, l'altro si trova ad una presa in un'altra stanza). Funzionerebbe sempre il tutto allo stesso identico modo con lo Smart Modem?

bubez
13-09-2016, 12:10
In questo caso mi conviene acquistarlo?
Si, decisamente, se poi lo trovi a 37 Euro ancora meglio.

Funzionerebbe sempre il tutto allo stesso identico modo con lo Smart Modem?
Si, li colleghi alla porta TEL1/TEL2 dello Smart Modem o alle prese di casa (da quello che hai scritto deduco che il tecnico ti abbia fatto il ribaltamento dell'impianto).

Catalambano
13-09-2016, 12:23
Usi funzioni particolari sull'R7500, tipo transmission etc.? altrimenti non toccare nulla sul modem/router Tim ed attiva (ed imposta) la modalità access point sul l'R7500 e collegati LAN (Tim) -> WAN (R7500).

Potrei farlo, ma mi piace far gestire al router la connessione PPOE, anche per scegliere i DNS (oppure ora si possono cambiare anche sul TIM?). Con il baffo rosso funziona perfettamente, ma, appunto, ho disattivato la connessione automatica, il nat ed il dhcp ed impostato il firewall su spento (altrimenti funziona uguale, ma non so se vi sia qualche calo di prestazioni).

Ovviamente sono già in LAN-Wan e, con nat e dhcp disattivati sul TIM, il router configura da solo la connessione PPOE...

Suggerimenti?

bluefrog
13-09-2016, 12:44
Si, decisamente, se poi lo trovi a 37 Euro ancora meglio.

Si, li colleghi alla porta TEL1/TEL2 dello Smart Modem o alle prese di casa (da quello che hai scritto deduco che il tecnico ti abbia fatto il ribaltamento dell'impianto).

Perfetto, cercherò.. ;)

In realtà al tempo della 20 mega portò solamente il doppino (fili bianco e blu) dal salone (dove si trova la presa principale) al piano superiore dove si trova il modem connesso naturalmente alla presa tripolare; in sostanza credo si tratti semplicemente di una "prolunga" della presa principale. Poi con la Fibra ho semplicemente collegato 1 cordless al 'baffo rosso' e un altro ad una presa elettrica in salone, tutto qui. Lucette sul modem tutte verdi, senza alcun problema di funzionamento. Presumo quindi che con lo Smart Modem non cambi nulla.. :)

Busone di Higgs
13-09-2016, 13:05
L'infoled incomincia a lampeggiare per il reset (colore arancione) ma niente..

riepiloghiamo;
adesso hai il modem che non si connette a internet e che apre una pagina bianca quando apri la pagina web, giusto?
Quindi non arrivi nemmeno a fare il login, e se non lo fai non puoi nemmeno parire la pagina web secondaria, giusto?
Il discorso della pagina bianca mi sembra strano, immagino hai provato anche con un altro browser; perche' personalmente quin no nsto vedendo una via d'uscita da questa impasse; nemmeno se ti colleghi alla seriale credo si possa fare qualcosa.

ma cosa avevi cambiato per arrivare al blocco della pagina web?

edit: dubito che aiuti, si puo' accedere ad entrambe le pagine via https.

Busone di Higgs
13-09-2016, 13:15
Nuovo informazione:

quelle pagine che non funzionano nella pagina web secondaria, funzionano se cambiate lingua e usate l'inglese.
Dopo il cambio lingua ho potuto aggiungere un utente con diritti di amministratore, ora devo aprire il modem e installare la seriale blutooth per vedere se a questo utente e' permesso il login (administrator non puo' accedere dalla seriale).

wrad3n
13-09-2016, 13:33
Potrei farlo, ma mi piace far gestire al router la connessione PPOE, anche per scegliere i DNS (oppure ora si possono cambiare anche sul TIM?). Con il baffo rosso funziona perfettamente, ma, appunto, ho disattivato la connessione automatica, il nat ed il dhcp ed impostato il firewall su spento (altrimenti funziona uguale, ma non so se vi sia qualche calo di prestazioni).

Ovviamente sono già in LAN-Wan e, con nat e dhcp disattivati sul TIM, il router configura da solo la connessione PPOE...

Suggerimenti?

i DNS puoi impostarli sull'R7500 anche in AP Mode, perderesti transmission (se il fw che usi lo ha), il QoS, il firewall etc. e tutte le impostazioni della connessione. il vantaggio sarebbe nell'avere una rete unica tra entrambi i dispositivi e la possibilità di usare le rimanenti 3 porte LAN sul Tim.

karmal
13-09-2016, 15:36
Scusate l' ot ma come si aprono tutte le porte di sto benedetto nuovo padellino visto che ho messo in cascata il mio router linksys x3500 che mi gestisce tutto lui praticamente il nuovo tecni lo uso solo per telefono e fibra ...c' è un modo per aprirle tutte o devo metterle una a una?
Grazie

Cr4z33
13-09-2016, 15:43
Che dire? Mi ha deluso.
Se il baffo era lento, questo è un bradipo. :mad:
Non ultimo, 1 Mbit/s in meno in down e 2 in meno in up.
Apro il reso e torno come prima! :nonsifa:

karmal
13-09-2016, 15:54
Ma a me tutto sommato va bene non capisco come si aprano tutte le porte come sul vecchio...mi può spiegare qualcuno...grazie
http://www.speedtest.net/result/5627778177.png (http://www.speedtest.net/my-result/5627778177)

giovanni69
13-09-2016, 16:05
Non ultimo, 1 Mbit/s in meno in down e 2 in meno in up.

Davvero strano... peggio di un Fritz! :D :O

terlino
13-09-2016, 16:12
Come si assegnao gli indirzzi ai vari computer?

Cr4z33
13-09-2016, 16:15
Come si assegnao gli indirzzi ai vari computer?

non capisco come si aprano tutte le porte come sul vecchio...mi può spiegare qualcuno...grazie
Penso che troverete tutto seguendo queste (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44014169&postcount=70) istruzioni. ;)

bubez
13-09-2016, 16:35
Scusate l' ot ma come si aprono tutte le porte di sto benedetto nuovo padellino visto che ho messo in cascata il mio router linksys x3500 che mi gestisce tutto lui praticamente il nuovo tecni lo uso solo per telefono e fibra ...c' è un modo per aprirle tutte o devo metterle una a una?
Grazie

Se hai seguito la procedura correttamente, e configurato in PPPoE il Linksys, così che "gestisca tutto lui", non hai la minima necessità di intervenire sul Technicolor, altrimenti puoi attivare uPnP e/o regole di port mapping.

karmal
13-09-2016, 16:38
Si certo ma se metto ppoe sul mio non riesco più ad aprire il router fibra o devo aspettare che si setti?

karmal
13-09-2016, 17:07
Se metto l'ip del router fibra non mi fa piui entrare per modificare i passaggi descritti

terlino
13-09-2016, 17:52
Che dire? Mi ha deluso.
Se il baffo era lento, questo è un bradipo. :mad:
Non ultimo, 1 Mbit/s in meno in down e 2 in meno in up.
Apro il reso e torno come prima! :nonsifa:


Ma te lo ha fatto subito o dopo un po?
Perchè a me per il momento da 90 è passato a 96 e mantenuto 21600

giovicen
13-09-2016, 19:02
Scusate l' ot ma come si aprono tutte le porte di sto benedetto nuovo padellino visto che ho messo in cascata il mio router linksys x3500 che mi gestisce tutto lui praticamente il nuovo tecni lo uso solo per telefono e fibra ...c' è un modo per aprirle tutte o devo metterle una a una?
Grazie

Prova con DMZ

karmal
13-09-2016, 19:26
Il problema adesso avendo attivato ppoe con pass alfanumerica ha preso il comando il mio router e non si puo piu entrare piu in quello fibra per disabilitare le opzioni descritte dalla guida ...gli avevo dato ip diveao dal mio router .ma non entra piu

giovicen
13-09-2016, 21:31
Il problema adesso avendo attivato ppoe con pass alfanumerica ha preso il comando il mio router e non si puo piu entrare piu in quello fibra per disabilitare le opzioni descritte dalla guida ...gli avevo dato ip diveao dal mio router .ma non entra piu

come ha scritto qualcuno nella discussione del "bafforosso" puoi provare ad entrare nel router Tim usando il wifi (naturalmente con il suo Ip)

bubez
13-09-2016, 21:36
come ha scritto qualcuno nella discussione del "bafforosso" puoi provare ad entrare nel router Tim usando il wifi (naturalmente con il suo Ip)

Esattamente, oppure collegartici via Ethernet..


Sent from my iPhone using Tapatalk

graphixillusion
13-09-2016, 21:45
Capita anche a voi che la connessione xDSL cada mentre quella internet no?

karmal
13-09-2016, 21:58
Ma prima entravo regolarmente poi ho seguito la guida e tutto e andato in malora ....io accedevo al fibra con 192.168.0.1 e con il 192.168.1.1 sul vecchio dove grstisco tutte le lan ...tutto via wan ...da quando ho messi ppoe sul vecchio router un casino assurdo ... meglio non seguire certe guide ...ora ho tutte le porte bloccate dal fibra dove non posso entrare

Busone di Higgs
13-09-2016, 22:23
Capita anche a voi che la connessione xDSL cada mentre quella internet no?

si, ma si tratta sempre di cadute provocate manualmente, vedi distacco del doppino.
Modificando le opzioni del pppd si puo' arrivare fino a circa un minuto di disconnessione della dsl senza che cada la sessione pppoe; preciso pero' che non ho mai provato ad elevare il timeout del pppd a , esempio, 2 minuti (12 tentativi falliti a distanza di 10 secondi; magari tiene, magari l'endpoint remoto viene chiuso per timeout.

Il technicolor con il 5.3.3 chiude la connessione pppoe non appena il link dsl cade per cui funziona solo con i router in cascata.

Busone di Higgs
13-09-2016, 22:30
Ma prima entravo regolarmente poi ho seguito la guida e tutto e andato in malora ....io accedevo al fibra con 192.168.0.1 e con il 192.168.1.1 sul vecchio dove grstisco tutte le lan ...tutto via wan ...da quando ho messi ppoe sul vecchio router un casino assurdo ... meglio non seguire certe guide ...ora ho tutte le porte bloccate dal fibra dove non posso entrare

sull'apparecchio in cascata devi assegnare un ip alla wan e creare un route oppure creare una regola nat+masqurading; usando entrambi potresti mettere infiniti router in cascata l'uno dietro l'altro e raggiungerli tutti, se ha un senso.

Se no nsai qualche fondamento su iptables o equivalenti, usa i metodi che hanno gia' consigliato su messaggi precedenti, sono piu' alla portata di mano.

axelv
13-09-2016, 22:39
Ma questo quindi non si può mettere in modalità bridge come altri Tim???

Busone di Higgs
14-09-2016, 03:24
Come per il precedente technicolor il relay del ppp e' attivo permanente, quindi puoi mettere a prescindere un router in cascata che si connette in pppoe, e finche' il link dsl e' attivo questo si connettera'.
Il problema era , anzi spesso e' ancora, accedere alla pagina web del modem quando c'e' un router di mezzo, e questo richiede delle impostazioni extra di cui si parlava; il nat+masquerading serviva semplicemente ad accedere al modem da qualsiasi punto di una rete locale, anche con un secondo router di mezzo (puo' capitare ad esempio se colleghi una rete remota tramite un router+client wifi).

axelv
14-09-2016, 06:26
Oh mamma busone...hai parlato arabo con me, perdonami.
Ma sbaglio o negli altri c'era la possibilità di metterlo proprio nelle impostazioni come "solo modem"?

Come faccio quindi a metterlo in modalità "solo modem"?. Ho una time capsule che posso mettere tranquillamente in ppoe (come facevo con Tim adsl). Cosa dovrei fare??
Scusami ancora...

Catalambano
14-09-2016, 07:15
Ma prima entravo regolarmente poi ho seguito la guida e tutto e andato in malora ....io accedevo al fibra con 192.168.0.1 e con il 192.168.1.1 sul vecchio dove grstisco tutte le lan ...tutto via wan ...da quando ho messi ppoe sul vecchio router un casino assurdo ... meglio non seguire certe guide ...ora ho tutte le porte bloccate dal fibra dove non posso entrare

Prova inserendo a mano gli indirizzi sul dispositivo da cui ti colleghi. Dalla relativa opzione (non so che SO tu abbia), seleziona la scheda dhcp, sposta su manuale e inserisci un indirizzo per il dispositivo da cui ti colleghi (es. 192.168.1.5) poi la maschera di sottorete 255.255.255.0, poi L' indirizzo del modem TIM 192.168.1.1. Ovviamente devi prima collegarti via cavo o Wi-Fi. Altrettanto ovviamente l'indirizzo del dispositivo deve essere un sottotipo di quello del modem (se quest'ultimo fosse, ad esempio, 192.168.3.1 per il dispositivo dovresti inserire 192.168.3.5).

Catalambano
14-09-2016, 07:23
i DNS puoi impostarli sull'R7500 anche in AP Mode, perderesti transmission (se il fw che usi lo ha), il QoS, il firewall etc. e tutte le impostazioni della connessione. il vantaggio sarebbe nell'avere una rete unica tra entrambi i dispositivi e la possibilità di usare le rimanenti 3 porte LAN sul Tim.

Giusto per capire se mi serve, che caspita è transmission?

Inoltre: se metto il router in AP a questo punto il firewall devo attivarlo sul TIM (ossia lasciarlo su medio)?

Busone di Higgs
14-09-2016, 07:53
Come faccio quindi a metterlo in modalità "solo modem"?. Ho una time capsule che posso mettere tranquillamente in ppoe (come facevo con Tim adsl). Cosa dovrei fare??

il ppp relay e' attivo in maniera permanente su questo modem e sul predecessore, non hai bisogno di fare alcuna impostazione:
puoi piazzare qualsiasi periferica che usa il pppoe sulla lan e questa automaticamente si connettera' e avra' un ip pubblico; puoi piazzarne anche due e usare due ip pubblici, ma ricorda che non abbondano e finche' nessuno ne abusa Telecom ci da' la possibilita' di usarne fino a 5 ip pubblici in contemporanea, quindi potresti piazzare fino a 4 periferiche ognuta che si collega in pppoe.
I test li ho gai fatti sul mio router che altro none e' che una scheda arm con linux, dove ho aperto da ppp0 a ppp4, inutile ovviamente: ma saltuariamente uso ppp1 con tinyproxy per usare un ip differente in rete e cambiarlo spesso, serve con i drivelocker che ti limitano il traffico giornaliero se non paghi.

axelv
14-09-2016, 08:16
il ppp relay e' attivo in maniera permanente su questo modem e sul predecessore, non hai bisogno di fare alcuna impostazione:
puoi piazzare qualsiasi periferica che usa il pppoe sulla lan e questa automaticamente si connettera' e avra' un ip pubblico; puoi piazzarne anche due e usare due ip pubblici, ma ricorda che non abbondano e finche' nessuno ne abusa Telecom ci da' la possibilita' di usarne fino a 5 ip pubblici in contemporanea, quindi potresti piazzare fino a 4 periferiche ognuta che si collega in pppoe.
I test li ho gai fatti sul mio router che altro none e' che una scheda arm con linux, dove ho aperto da ppp0 a ppp4, inutile ovviamente: ma saltuariamente uso ppp1 con tinyproxy per usare un ip differente in rete e cambiarlo spesso, serve con i drivelocker che ti limitano il traffico giornaliero se non paghi.
Ok, quello che non capisco però è che quando avevo l'adsl tim, usavo un netgear con firmware mod che mi dava la possibilità di settarlo come solo modem. Fatto questo, impostavo la time capsule in ppoe con nome utente e password aliceadsl e andava (configurando poi secondo le necessità le varie porte ecc). Adesso come dovrei fare se domani mi daranno quel modem? Scusa se non capisco...e ti chiedo la cortesia di parlare in maniera più semplice perché per me quello che dici è arabo. Scusami... :p

wrad3n
14-09-2016, 08:17
Giusto per capire se mi serve, che caspita è transmission?

è un client torrent che gira sul router e ti permette di scaricare torrent a pc spento. se ne ignoravi l'esistenza allora non c'è nel fw che stai usando quindi no problem.

Inoltre: se metto il router in AP a questo punto il firewall devo attivarlo sul TIM (ossia lasciarlo su medio)?

si, firewall, QoS etc devono essere attivati e gestiti dal tim.

sull'impostazione specifica non so, non ho questo modem/router tim, magari prova ad impostare i vari step del firewall e controllane il comportamento qui:

https://www.grc.com

dalla barra in alto -> Services -> ShieldsUP! -> Proceed -> All Service Ports.

e vedi come si comporta il firewall.

terlino
14-09-2016, 08:30
Chiaramente non ne faccio per niente una questione di prezzo, ma in genere non si regala niente.
Ieri ero contento in download e upload in WiFi sembrava non aver perso nulla rispetto a baffo + Asus 68
Ma io ascolto musica liquida e la carico su un Nas
Ora sto inviando un SACD che sta andando a spizzichi e ad occhio impiega 10 volte più tempo che inviarle attraverso l'Asus
Insomma sempre di una baracca patacca Tim come tutti i suoi modem si tratta.
Poi il fatto che scaldi di meno proprio non lo capisco, il mio scalda almeno quanto il baffo se non di più.

Busone di Higgs
14-09-2016, 10:52
Ok, quello che non capisco però è che quando avevo l'adsl tim, usavo un netgear con firmware mod che mi dava la possibilità di settarlo come solo modem.

Quel settaggio non c'e' ed e' come se fosse sempre attivo:

I pacchetti ip che arrivano dalla lan si fermano alla parte router del modem.

I pacchetti ppp(oe) che arrivano dalla lan non si fermano al router del modem ma vengono inoltrati attraverso la parte modem e arrivano al nas remoto di telecom, come se tu l'avessi impostato come modem appunto.

Prima tu avevi l'impostazione router o modem che abilitava la modalita' router via ip o la parte modem via ppp(oe) e selezionavi la modalita' modem, tuttavia entrambi possono funzionare in contemporanea convivere e cosi' hanno fatto.

E' possibile avere piu' connessioni ppp in parallelo sullo stesso canale virtuale: quando tu collegherai la time machine settata in pppoe, ci saranno due comunicazioni ppp attraverso alla dsl, di cui una del mode/router e una della Time Capsule per cui utilizzerai due ip pubblici di cui uno assegnato alla time machine e uno alla parte router del modem router.

Riassundto in breve, l'impostazione non c'e' e non serve, e la time capsule si colleghera' lo stesso.

giovanni69
14-09-2016, 11:22
Quanto mi piacciono le divulgazioni tecniche ma anche i riassunti di Busone di Higgs! Grazie :D

terlino
14-09-2016, 12:32
Insomma, se si vuole usare con questo modem-router un Router tipo L'Asus RT-AC68U basta collegarlo ad una porta Ethernet senza nessun settaggio sul modem Tim, giusto?

axelv
14-09-2016, 13:22
Quel settaggio non c'e' ed e' come se fosse sempre attivo:

I pacchetti ip che arrivano dalla lan si fermano alla parte router del modem.

I pacchetti ppp(oe) che arrivano dalla lan non si fermano al router del modem ma vengono inoltrati attraverso la parte modem e arrivano al nas remoto di telecom, come se tu l'avessi impostato come modem appunto.

Prima tu avevi l'impostazione router o modem che abilitava la modalita' router via ip o la parte modem via ppp(oe) e selezionavi la modalita' modem, tuttavia entrambi possono funzionare in contemporanea convivere e cosi' hanno fatto.

E' possibile avere piu' connessioni ppp in parallelo sullo stesso canale virtuale: quando tu collegherai la time machine settata in pppoe, ci saranno due comunicazioni ppp attraverso alla dsl, di cui una del mode/router e una della Time Capsule per cui utilizzerai due ip pubblici di cui uno assegnato alla time machine e uno alla parte router del modem router.

Riassundto in breve, l'impostazione non c'e' e non serve, e la time capsule si colleghera' lo stesso.
Ok, vediamo domani se è tutto chiaro. Grazie mille! ;)

Il collegamento quindi sarà modem tim (ethernet) > timecapsule (wan), giusto?

totocrista
14-09-2016, 14:55
Credo di aver giocato troppo con la schermata avanzata, precisamente con il wizard, dopo aver eseguito la procedura guidata il modem si è disconnesso e non decide a ricollegarsi, ho provato il factory reset tramite foro posteriore, ma adesso accedendo alla gestione mi riporta ad una pagina /login.lp bianca. Ovviamente la connessione non funge e al 1949, dicono che sia un problema in centrale.

Nel modem fastweb invece il wizard non è permesso.
Anche se me l'ha dato oggi fastweb vorrei chiedere una cosa: telnet su quello che da tim è sbloccato?
su quello fastweb è bloccato.

Catalambano
14-09-2016, 16:14
Nel modem fastweb invece il wizard non è permesso.
Anche se me l'ha dato oggi fastweb vorrei chiedere una cosa: telnet su quello che da tim è sbloccato?
su quello fastweb è bloccato.

Ma come si accede alla schermata impostazioni? Sul mio (appena arrivato, con firm 1.0.2) non c'è...

EDIT: capito: è "Il mio MediaAccess Gateway". Non l'avevo capito (pensavo fosse una sezione più articolata).

Già che ci sono segnalo che sul sito Tim sono uscite le istruzioni del Sercomm (che pare bellino parecchio) e non di questo. In ogni caso questo è il link, per chi volesse fare un confronto...

https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/854005&versionId=2

Comunque, disabilitato nat e dhcp, nonché messo il firewall su basso e collegato al mio Netgear R7500, quest'ultimo ha fatto regolarmente la procedura automatica di configurazione PPOE e si è collegato tranquillamente. Peccato solo dover sprecare un IP pubblico per mantenere la fonia...

L'allineamento non mi pare superiore al baffo rosso (forse di poco, ma non ne sarei sicuro). Chissà il Sercomm...

Busone di Higgs
14-09-2016, 18:09
Il collegamento quindi sarà modem tim (ethernet) > timecapsule (wan), giusto?

giusto, stavolta non c'e' nulla da fare.



Bloccato anche li; domani aggiungo il modulo bt alla porte seriale interna (e' come un cavo usb<->seriale ttl ma senza fili) e vediamo che succede.
So di per certo che administrator e' bloccato, ma questo vale anche per utenti aggiunti dalla pagina web bianca con diritti di administrator?

poi c'e' il kernel 2.4 per cui piu' che administrator io mi aspetterei di avere a che fare con root , sudo, su , altro, poi aggiungere un utente con GID 1000 , etc e vedere cosa c'e' dentro.
Ci sono altri due utenti di default.

graphixillusion
14-09-2016, 18:49
Che voi sappiate, il router logga le statistiche di eventuali disallineamenti della portante / disconnessioni ad internet?

Busone di Higgs
14-09-2016, 19:05
C'e' nella pagina bianca, ma e' completamente inutile perche' il firewall lo riempie di eventi e ti rimangono solo quelli delle ultime 5 ore.

graphixillusion
14-09-2016, 19:09
C'e' nella pagina bianca, ma e' completamente inutile perche' il firewall lo riempie di eventi e ti rimangono solo quelli delle ultime 5 ore.

Eh infatti ho visto. Cmq di menù nascosto c'è solo quello che hai già postato?

Busone di Higgs
14-09-2016, 19:19
Non ricordo cosa ho postato:

io li distinguo come menu' blu per la pagina web ufficiale che compare a tutti e come menu' bianco quello a cui devi dare l'url http://192.168.1.1/cgi/b/ST/ dopo aver fatto il logon sul menu' blu.

graphixillusion
14-09-2016, 19:45
Sisi, il menù è quello.

fabio336
14-09-2016, 19:54
ma secondo voi se configuro la connessione dallo wizard funziona su adsl di altro operatore? :sofico:
(sempre se non si blocca:banned: )

NEOMAICOL
14-09-2016, 19:55
Scusate, ma nella pagina di configurazione "nascosta" per caso in qualche parte ci sono scritti anche i vari dati del voip???

totocrista
14-09-2016, 20:06
Ma secondo voi il modem calcola l'attenuazione allo stesso modo sia per il modem Tim che Fastweb?

Busone di Higgs
14-09-2016, 20:08
ma secondo voi se configuro la connessione dallo wizard funziona su adsl di altro operatore? :sofico:
(sempre se non si blocca:banned: )

Ho provato il wizard ma nessuna combinazione ha mai funzionato, a qualcun altro e successo lo stesso per cui non credo di avere sbagliato; pero' ho visto che le pagine che non funzionano in lingua itlaiana o malfunzionano, funzionano se cambi la lingua della pagina web e imposti l'inglese, potresti provare e farci sapere.

Se non riesci piu' a connetterti passa alla pagina blu e fai un factory reset, e' da qualche parte nei tools.

Scusate, ma nella pagina di configurazione "nascosta" per caso in qualche parte ci sono scritti anche i vari dati del voip???

prova a guardare, ci sono alcune informazioni ma non credo siano complete, poi c'e' una password che ovviamente non e' visibile.

poi vorrei sapere che cacchio e' questo indirizzo d49s5.co.imsw.telecomitalia.it
lo risolve solo il dns di telecom; anzi non lo risolve perche' non da errore, ma nemmeno ti da' un ip.....

totocrista
14-09-2016, 20:11
Ho provato il wizard ma nessuna combinazione ha mai funzionato, a qualcun altro e successo lo stesso per cui non credo di avere sbagliato; pero' ho visto che le pagine che non funzionano in lingua itlaiana o malfunzionano, funzionano se cambi la lingua della pagina web e imposti l'inglese, potresti provare e farci sapere.

Se non riesci piu' a connetterti passa alla pagina blu e fai un factory reset, e' da qualche parte nei tools.



prova a guardare, ci sono alcune informazioni ma non credo siano complete, poi c'e' una password che ovviamente non e' visibile.

poi vorrei sapere che cacchio e' questo indirizzo d49s5.co.imsw.telecomitalia.it
lo risolve solo il dns di telecom; anzi non lo risolve perche' non da errore, ma nemmeno ti da' un ip.....
Ims se non sbaglio è il server di autenticazione di Telecom.

O meglio ims è la tecnologia del Voip Telecom.

fabio336
14-09-2016, 21:23
Ho provato il wizard ma nessuna combinazione ha mai funzionato, a qualcun altro e successo lo stesso per cui non credo di avere sbagliato; pero' ho visto che le pagine che non funzionano in lingua itlaiana o malfunzionano, funzionano se cambi la lingua della pagina web e imposti l'inglese, potresti provare e farci sapere.

Se non riesci piu' a connetterti passa alla pagina blu e fai un factory reset, e' da qualche parte nei tools.

riconfigurandolo su linea telecom funziona
https://abload.de/thumb/dfgsd0es4g.png (http://abload.de/image.php?img=dfgsd0es4g.png)

il problema è che il dhcp smette di funzionare, l'ip del router diventa 192.168.1.254 e la rete si rinomina in TNCAPXXXXX

axelv
14-09-2016, 23:32
giusto, stavolta non c'e' nulla da fare.



Ricordo che il vecchio router mettendolo in ppoe chiedeva il nome utente e password che all'epoca erano 2 volte aliceadsl...adesso come si deve fare??

Busone di Higgs
15-09-2016, 01:36
riconfigurandolo su linea telecom funziona
il problema è che il dhcp smette di funzionare, l'ip del router diventa 192.168.1.254 e la rete si rinomina in TNCAPXXXXX

Quindi e la pagina in italiano che non va? il cambio di ip del router a me non avvenne quella volta;
forse quella persona che ha brickato il modem qualche giorno fa su questo thread deve solo cambiare l'ip del modem, non sarebbe male come soluzione, gli mando un pm.

Busone di Higgs
15-09-2016, 01:42
Ricordo che il vecchio router mettendolo in ppoe chiedeva il nome utente e password che all'epoca erano 2 volte aliceadsl...adesso come si deve fare??

valgono sempre, anzi, non valgono per niente:
Dal log prodotto in modalita' debug dal pppd risulta chiaramente che la combinazione aliceadsl/aliceadsl viene semplicemente rifiutata e probabilmente cosi' e' sempre stato da anni, infatti molte persone dicevano di piazzare qualunque cosa perche' si connettev alo stesso;
tuttavia esistono anche delle combinazioni valide di login/password, e una di queste e' adsl@alice6.it/IPV6@alice6 che anziche' darti un indirizzo ipv4 ti da un indirizzo ipv6

Dato che sul mio router ARM ho una debian generica, posso aprire a piacimento una seconda connessione pppoe in ipv6, non ci avevo mai pensato!!!! Ora di sperimentare qualcosa di nuovo, poi con iptables mi creo le regole specifiche per accedervi dalla lan.

comunque metti aliceadsl o qualcosa di casuale.

axelv
15-09-2016, 10:28
valgono sempre, anzi, non valgono per niente:
Dal log prodotto in modalita' debug dal pppd risulta chiaramente che la combinazione aliceadsl/aliceadsl viene semplicemente rifiutata e probabilmente cosi' e' sempre stato da anni, infatti molte persone dicevano di piazzare qualunque cosa perche' si connettev alo stesso;
tuttavia esistono anche delle combinazioni valide di login/password, e una di queste e' adsl@alice6.it/IPV6@alice6 che anziche' darti un indirizzo ipv4 ti da un indirizzo ipv6

Dato che sul mio router ARM ho una debian generica, posso aprire a piacimento una seconda connessione pppoe in ipv6, non ci avevo mai pensato!!!! Ora di sperimentare qualcosa di nuovo, poi con iptables mi creo le regole specifiche per accedervi dalla lan.

comunque metti aliceadsl o qualcosa di casuale.
Grazie mille! Oggi mi attivano il tutto, vediamo come va e quale modem mi danno. ;)

Busone di Higgs
15-09-2016, 14:05
domani aggiungo il modulo bt alla porte seriale interna (e' come un cavo usb<->seriale ttl ma senza fili) e vediamo che succede.
So di per certo che administrator e' bloccato, ma questo vale anche per utenti aggiunti dalla pagina web bianca con diritti di administrator?


delusione, non riesco ad andare oltre questo menu', niente shell, solo due tipologie di utente abilitate al logon, niente accesso root;

sername : utente
Password : *****
------------------------------------------------------------------------

______ AGCOMBO
___/_____/\
/ /\\ AGTOT_1.0.2
_____/__ / \\
_/ /\_____/___ \ Copyright (c) 1999-2016, Technicolor
// / \ /\ \
_______//_______/ \ / _\/______
/ / \ \ / / / /\
__/ / \ \ / / / / _\__
/ / / \_______\/ / / / / /\
/_/______/___________________/ /________/ /___/ \
\ \ \ ___________ \ \ \ \ \ /
\_\ \ / /\ \ \ \ \___\/
\ \/ / \ \ \ \ /
\_____/ / \ \ \________\/
/__________/ \ \ /
\ _____ \ /_____\/
\ / /\ \ /___\/
/____/ \ \ /
\ \ /___\/
\____\/

------------------------------------------------------------------------
{utente}=>help
Following commands are available :

help : Displays this help information
menu : Displays menu
? : Displays this help information
exit : Exits this shell.
.. : Exits group selection.
saveall : Saves current configuration.
ping : Send ICMP ECHO_REQUEST packets.
traceroute : Send ICMP/UDP packets to trace the ip path.

Following command groups are available :

cgroups contentsharing firewall printersharing service
connection gwrd led expr ids
netdiag nomap dhcp download dyndns
config igmp interface ipqos l2tp
memm mld mobile pptp script
statecheck tr143 upgrade wansensing xdsl
{utente}=>xdsl
{utente}[xdsl]=>help
Following commands are available :

info : Displays status information about modem
config : Modify/Display dsl configuration
version : Display xdsl version information.
qeo : Start qDSL service

Following command groups are available :

inm nlnm

{utente}[xdsl]=>info
Modem state: down (Line in NoLink mode)
xDSL Type: Not Available
{utente}[xdsl]=>config
ADSL configuration:
adslmultimode = adsl2plus
vdslmultimode = vdsl2
syslog = disabled
{utente}[xdsl]=>version
A2pv6F039v.d24n
{utente}[xdsl]=>qeo
{utente}[xdsl]=>sh: /qeo/bin/qxdsl: not found
{utente}=>system
Command not allowed.
{utente}=>sdf
Unknown command.
{utente}=>debug
Command not allowed.

alcuni menu' vengono disabilitati quando il modem viene vconfigurato da remoto, ad esempio i menu 'xdsl' e 'scripts' sono accessibili solo un factory reset quindi prima di connetterlo alla linea va disattivata la connessione automatica senza cui non viene caricata la configurazione dell'isp; provero'.
c'e' anche un tfpt, devo capire se posso usare qualcosa tipo un pipe nel nome del file per far eseguire qualche comando arbitrario; anche da qui forse si puo' fare qualcosa:

{utente}[script]=>help
Following commands are available :
add : Add line to script.
delete : Delete complete script or line from script.
list : List script.
flush : Flush scripts.
run : Run script.
{utente}[script]=>


Sono tornato a casa, ho riacceso il modem e con sorpresa mi sono trovato nello stato che appare dopo un factory reset, quello che nonsi riesce a ottenere via pulsantino di reset o dal factory della pagina web; provando ad accedere ai vari menu' probabilmente ho combinato qualcosa.

dato che non ho trovato immagini con buona risoluzione ne ho fatta una io a 3400x3400 circa che trovate qui (http://fk.hopto.org/pix/agcombo_tg789vac_v2+serial_hires.jpg).

edit: foto rimpiazzata
http://fk.hopto.org/pix/agcombo_tg789vac_v2+serial_hires.jpg

Da notare che si possono aggiungere antenne esterne rimuovendo C8 e C4 per l'80211n e semplicemente disconnettendo quelle con i cavetti per l'80211ac.

Cr4z33
15-09-2016, 14:38
Ma te lo ha fatto subito o dopo un po?
Perchè a me per il momento da 90 è passato a 96 e mantenuto 21600
Subito.
Avevo l'ultimo firmware e l'ultimo provisioning (aggiornato dall'operatore che avevo chiamato al 1949).

axelv
15-09-2016, 15:26
@Busone

Alla fine mi hanno dato quello con il baffo rosso Technicolor. E' davvero troppo enorme!

C'è un thread ufficiale di quello? Per chiedere info...

giovanni69
15-09-2016, 16:54
Il thread del baffo e sue varianti è QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383)

axelv
15-09-2016, 17:04
Il thread del baffo e sue varianti è QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383)
Grazie mille, lo avevo visto ma non sapevo si riferisse anche alle varianti. Grazie.

NEOMAICOL
15-09-2016, 19:44
Ho provato il wizard ma nessuna combinazione ha mai funzionato, a qualcun altro e successo lo stesso per cui non credo di avere sbagliato; pero' ho visto che le pagine che non funzionano in lingua itlaiana o malfunzionano, funzionano se cambi la lingua della pagina web e imposti l'inglese, potresti provare e farci sapere.

Se non riesci piu' a connetterti passa alla pagina blu e fai un factory reset, e' da qualche parte nei tools.



prova a guardare, ci sono alcune informazioni ma non credo siano complete, poi c'e' una password che ovviamente non e' visibile.

poi vorrei sapere che cacchio e' questo indirizzo d49s5.co.imsw.telecomitalia.it
lo risolve solo il dns di telecom; anzi non lo risolve perche' non da errore, ma nemmeno ti da' un ip.....

Pultroppo ho solo il baffo rosso, non lo smart modem, non posso provare, infatti chiedevo per questo motivo.

Quindi c'è un menù per il voip... Interessante...

Quell'indirizzo sembra il tuo outbound proxy del voip però è strano che ci sia il 49 invece del tuo prefisso...

Busone di Higgs
15-09-2016, 20:29
Pultroppo ho solo il baffo rosso, non lo smart modem, non posso provare, infatti chiedevo per questo motivo.

Quindi c'è un menù per il voip... Interessante...

Quell'indirizzo sembra il tuo outbound proxy del voip però è strano che ci sia il 49 invece del tuo prefisso...

ha un significato quel numero? il prefisso di zona comunque e' 049 , potrebbe essere, o forse e' solo una casualita'.

terlino
16-09-2016, 06:08
Una mano per favore
Purtroppo ho provato a cercare anche nella pagina bianca ma di come assegnare indirizzo fisso ai device non ne ho trovato
Naturalmente un modo ci sarà. Mi dite passo, passo, come fare? Grazie

Busone di Higgs
16-09-2016, 07:38
prova sulla pagina blu, premi sull'icona a destra del tasto in alto a destra "il mio media access gateawy" , poi "DHCP V4" , e infine in basso sulla pagina premi su "Controlli Avanzati" e "aggiungere ip statico".

E infine: il menu' bianco e' identico a quello dello stesso modem brandizzato Fastweb, quando si perde l'accesso alla lan e' perche' l'indirizzo del modem passa a 192.168.1.254 che e' apputo il default della versione fastweb.

terlino
16-09-2016, 08:07
Provato come dici ma non funge, fa altro o perlomeno non fa assegnare un indirizzo che voglio, quindi in realtà non so cosa faccia in realtà.
Ho avuto decine di modem e sempre fatto con estrema facilità, con questo proprio non capisco come farlo!

Busone di Higgs
16-09-2016, 08:51
Credo che vedremo aggiornamenti firmware non troppo avanti, ci sono parecchi problemi e qualcuno come quello del reset da pulsantino e' parecchio grave.

Proviamo dalla pagina bianca:
Per prima cosa seleziona la lingua inglese, poi:
A sinistra "Home Network", poi "Interfaces"
A destra sotto alla scritta grande "NETWORK" premi "Localnetwork" , si apre un'altra pagina.
In alto a destra premi su "Configure" e sotto troverai le impostazioni della rete locale ipv4/ipv6 e del dhcp.

Da notare che il modem ha due ip in uso, di cui 192.168.1.1 per gateway e amministrazione e 192.168.1.254 per le condivisioni.

terlino
16-09-2016, 10:42
Questo Modem ho è un pacco completo o ci vuole un ingegnere
Intanto non mi va vedere nella configurazione tutti i device
Impossibile mettere qualsiasi indirizzo che non lo accetta, al momento della configurazione c'è un indirizzo srano che in inizia per 87
Mi sa che lo mando indietro.

strassada
16-09-2016, 11:58
non è che gli script della GUI stanno facendo a cazzotti col browser (estensioni e plugin che rompono)?

fabio336
16-09-2016, 18:37
il tastino del reset funziona bene

bisogna tenerlo premuto da acceso

io comunque dopo aver fatto il wizard non sono riuscito a ripristinare il dhcp...
ha provato in tutti i modi ma nulla da fare

NEOMAICOL
16-09-2016, 22:11
ha un significato quel numero? il prefisso di zona comunque e' 049 , potrebbe essere, o forse e' solo una casualita'.

Haaaa, se il tuo prefisso di zona è 0049 allora quello è proprio l'outbound proxy del tuo voip, certo che però se la password la fa vedere coperta, solo l'outbound proxy serve a poco... Bisognerebbe trovare il modo di decriptarla e poi tutti gli altri dati si ricavano...

terlino
17-09-2016, 05:11
Ieri sono stato costretto a rimettere il baffo, il telefono risultava sempre occupato e anche le chiamate risultavano sempre occupate, insomma tutto verde il telefono sembrava funzionare faceva il numero ma dava occupato.

Busone di Higgs
17-09-2016, 08:09
La linea telefonica funziona approssimativamente cosi':

Hai una tensione continua di circa 48volts.

Per far squillare il telefono aggiungi una componente alternata ampia 110v ma questo non ti succede perche' trovi occupato.

Per passare da libero a occupato, es sollevando la cornetta, viene messo un carico e la tensione scende, intorno a 8 volta, ma anche a 4 o a 12 la linea risulta e l'audio attivo con la nota sonora che tutti conosciamo.

Se colleghi un telefono elettronico, senza alimentatore, questo usa i 48v per alimentare il circuito interno e carica lievemente i 48v che scenderanno un po'.

Se colleghi molti telefoni di questo tipo in parallelo o se ne colleghi due che hanno una grossa richiesta di corrente (es display lcd) la tensione scendera' parecchio sotto i 48v fino a giungere sotto una soglia la quale fa credere al circuito della fonia che la cornetta sia stata sollevata anche se non e' cosi' e in queste condizioni la linea risulta occupata.

Volendo fare una verifica dovresti prima staccare il/i telefoni dal modem e vedere se chiamando da altrove la linea risulta libera, se confermato collegare il'i telefoni e scoprire quando viene fuori il problema.


E qui si aggiunge una cosa interessante, l'ho notata solo in questo preciso momento e mi sembra importante riportarla:

Andiamo a vedere la foto (http://fk.hopto.org/pix/agcombo_tg789vac_v2+serial_hires.jpg) che ho scattato l'altro ieri, nell'area del pcb in alto a sinistra, per l'esattezza U40, poi andiamo a vedere i technicolor precedenti qui (http://i.imgur.com/YSR34NA.jpg) tutto a destra a meta' altezza:

quello che si nota e' che i vecchi technicolor hanno un circuito emulatore di linea telefonica per ognuna delle prese rosse, per cui supporta in totale 4 telefoni, mentre il nuovo agcombo ha un solo circuito, mi aspetto che le due prese verdi siano parallelate, quindi si possono collegare massimo due telefoni (si parla di telefoni senza alimentazione esterna).

Non vedo il circuito che genera i 48v , sospetto che l'abbiano sostituito con uno equivalente con componenti smd e non ho idea se abbia le stesse caratteristiche; per esperienza sono certo che si tratta della combinazione U3/L1 in quanto quella e' l'unica bobina smd con un valore appropriato per generare una tensione alta.

Fatto sta che su questo modem hanno tolto uno dei generatori di linea telefonica, se fossi stato io a progettarlo l'avrei tolto per compensare l'aumento dei costi del wireless AC e vendere il modem agli isp allo stesso prezzo dei precedenti, quindi da qualche parte si guadagna e da qualche parte si perde.

Quale modem vada meglio fra questo e il vecchio quindi spetta all'utente finale deciderlo, e direi che conta la presenza del wireless AC per chi vuole raggiungere la massima velocita' senza usare cavi ethernet (nota, anche il client wifi deve essere di tipo AC per beneficiarne).

Qualsiasi domanda o rettifica e' accetta.

franc66
17-09-2016, 10:00
Dato che sul mio router ARM ho una debian generica, posso aprire a piacimento una seconda connessione pppoe in ipv6, non ci avevo mai pensato!!!! Ora di sperimentare qualcosa di nuovo, poi con iptables mi creo le regole specifiche per accedervi dalla lan.


Non serve una seconda connessione PPOE, se usi le credenziali che hai citato alla connessione viene assegnato sia un IP IPv4 che una /64 in IPv6.

http://i64.tinypic.com/xpnxx.png

http://i67.tinypic.com/2ep6a0n.jpg

Busone di Higgs
17-09-2016, 13:07
Mi faccio una cultura di iptables con ipv6 e procedo; dovrebbe essere rapido perche' quasi tutti le mie regole lavorano a livello di interfaccia e non di ip.
anzi no; ho bind9 che usa i root di opennic invece di Icann, devo verificare anche quello.

e cominciano gia' i problemi:
Sep 17 14:31:59 localhost pppd[14205]: PAP authentication failed
Sep 17 14:31:59 localhost pppd[14205]: sent [LCP TermReq id=0x2 "Failed to authenticate ourselves to peer"] risolto, dopo ritorno e casa continuo con bind9

franc66
17-09-2016, 13:54
Occhio,
Iptables non filtra IPV6, devi farti un altro set di regole con ip6tables.

terlino
17-09-2016, 15:34
La linea telefonica funziona approssimativamente cosi':

Hai una tensione continua di circa 48volts.

Per far squillare il telefono aggiungi una componente alternata ampia 110v ma questo non ti succede perche' trovi occupato.

Per passare da libero a occupato, es sollevando la cornetta, viene messo un carico e la tensione scende, intorno a 8 volta, ma anche a 4 o a 12 la linea risulta e l'audio attivo con la nota sonora che tutti conosciamo.

Se colleghi un telefono elettronico, senza alimentatore, questo usa i 48v per alimentare il circuito interno e carica lievemente i 48v che scenderanno un po'.

Se colleghi molti telefoni di questo tipo in parallelo o se ne colleghi due che hanno una grossa richiesta di corrente (es display lcd) la tensione scendera' parecchio sotto i 48v fino a giungere sotto una soglia la quale fa credere al circuito della fonia che la cornetta sia stata sollevata anche se non e' cosi' e in queste condizioni la linea risulta occupata.

Volendo fare una verifica dovresti prima staccare il/i telefoni dal modem e vedere se chiamando da altrove la linea risulta libera, se confermato collegare il'i telefoni e scoprire quando viene fuori il problema.


E qui si aggiunge una cosa interessante, l'ho notata solo in questo preciso momento e mi sembra importante riportarla:

Andiamo a vedere la foto (http://fk.hopto.org/pix/agcombo_tg789vac_v2+serial_hires.jpg) che ho scattato l'altro ieri, nell'area del pcb in alto a sinistra, per l'esattezza U40, poi andiamo a vedere i technicolor precedenti qui (http://i.imgur.com/YSR34NA.jpg) tutto a destra a meta' altezza:

quello che si nota e' che i vecchi technicolor hanno un circuito emulatore di linea telefonica per ognuna delle prese rosse, per cui supporta in totale 4 telefoni, mentre il nuovo agcombo ha un solo circuito, mi aspetto che le due prese verdi siano parallelate, quindi si possono collegare massimo due telefoni (si parla di telefoni senza alimentazione esterna).

Non vedo il circuito che genera i 48v , sospetto che l'abbiano sostituito con uno equivalente con componenti smd e non ho idea se abbia le stesse caratteristiche; per esperienza sono certo che si tratta della combinazione U3/L1 in quanto quella e' l'unica bobina smd con un valore appropriato per generare una tensione alta.

Fatto sta che su questo modem hanno tolto uno dei generatori di linea telefonica, se fossi stato io a progettarlo l'avrei tolto per compensare l'aumento dei costi del wireless AC e vendere il modem agli isp allo stesso prezzo dei precedenti, quindi da qualche parte si guadagna e da qualche parte si perde.

Quale modem vada meglio fra questo e il vecchio quindi spetta all'utente finale deciderlo, e direi che conta la presenza del wireless AC per chi vuole raggiungere la massima velocita' senza usare cavi ethernet (nota, anche il client wifi deve essere di tipo AC per beneficiarne).

Qualsiasi domanda o rettifica e' accetta.

Queste sono tecniche e io ci capisco poco
Resta il fatto che col baffo adesso funziona tutto perfettamente.
Ho avuto una botta di culo
Avevo dato indietro il Router Assus 68 ma comprato sulla ammazzone da un negozio spagnolo a soli 70 euro con 10 per la spedizione
Ritornero ad usare il baffo come modem e il router per i collegamenti, peccato avrei preferito avere meno accrocchi

Busone di Higgs
17-09-2016, 18:43
Occhio,
Iptables non filtra IPV6, devi farti un altro set di regole con ip6tables.

me ne sono accorto, infatti sto cercando di capire come funziona e cosa posso fare; bind9 invece andava gia' senza toccare nulla.

un update interessante: in ipv6 gli isp dovrebbero assegnare l'indirizzo con netmask 56 (anche 48), ma TI usando un netmask 64 rende difatto vano il motivo per cui l'avevano introdotto, cioe' la sperimentazione.
Su ipv6 il snat non esiste per cui con netmask 64 diventa impossibile creare una rete lan nattata; ipv6 e' stato ideato proprio per sopprimere il nat, anche per il fatto che serve una quantita' di memoria enorme per tenere traccia delle connessioni in aria, memoria di cui i router comuni non dispongono.

Al di la di questa violazione delle rfc, qualcuno ha creato utility terze per creare un nat e aggirare il problema perche' a quanto pare TI non e' l'unica a fare questo scherzetto; tra qualche giorno ci torno sopra.
Per il momento il router e' a posto in ipv6 ma queste anomalie impediscono alle macchine nella rete locale di passare attraverso al router e navigare; dovrei usare il tunnel 6to4 per aggirare il problema come molti fanno, ma allora che razza di sperimentazione e'?
Io voglio che il percorso dalle macchine della retel locale fino all'indirizzo di destinazione sia un ipv6 puro.

Edit: non e' cosi semplice: oltre all'ip v6 assegnato da pppoe che ha la funzione di interfacia di controllo c'e' una classe separata di ip a disposizione /64, ma bisogna installare un client dhcp apposito per aquisirli e un server dhcp apposito per assegnarli alle macchine della rete locale. edit; 2^16 ip pubblici per utente, penso che installero' 65mila raspberry pi in modo da usarli tutti :lamer:
Per essere chiari tutte le macchine della rete locale avranno un ip pubblico e il router si deve occupare di aggiornare le macchine locali con la classe messa a disposizione dall'isp, essendo esposte su internet (anche se solo a livello ipv6) e dovranno avere un qualche tipo di firewall o protezione come quello integrato di windows, e l'intenzione e' di abolire il nat globalmente.

hexaae
19-09-2016, 19:54
Salve! Passato dal vecchio baffo rosso TIM (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44043776&postcount=16265) a questo nuovo: decisamente migliore in tutto IMHO e per le mie esigenze...

Spiro185
20-09-2016, 14:51
Alla fine di questa discussione non ho capito se è consigliabile anche con questo nuovo smart modem utilizzarlo solo come modem demandando il resto ad un router in cascata...

Marcospippoz
20-09-2016, 15:31
con il nuovo firmware la funzione upnp l'hanno tolta? Perché non riesco a trovarla...

So good
20-09-2016, 16:42
Chi lo sta utilizzando ha avuto dei blocchi dopo 3-4 settimane, come avviene col Technicoloro baffo rosso?

giovanni69
20-09-2016, 16:44
Arrivarci a 3-4 settimane...penso che tra un po' gli early adopters ci arriveranno. Quanto a me il problema è addirittura l'ONU che è stato riavviato la scorsa settimana dopo qualche decina di giorni. Una volta tanto il problema non era la mia linea o il baffo. ;)

hexaae
20-09-2016, 17:22
con il nuovo firmware la funzione upnp l'hanno tolta? Perché non riesco a trovarla...

Stranamente la trovi sotto "Il mio MediaAccess Gateway".
L'uPnP è il motivo principale per cui ho deciso di acquistarlo... ;)

scatolino
21-09-2016, 16:00
Buonasera a tutti, sono cliente Fibra di Tim 100/20, da sempre ho il modem "più vecchio" quello antecedente al baffo rosso per intenderci, con, collegato in cascata, un R7000 Netgear, non mi lamento della mia linea che va alla grandissima.Tutto perfetto insomma. Vorrei acquistare, esclusivamente come "riserva" il nuovo Technincolor, ma ho qualche dubbio che vi elenco: una volta collegato si autoconfigurerà, in tutto e per tutto, da solo? Non devo fare nulla? Ho letto qui nel thread che posso collegare il Netgear in cascata ma ho letto anche pareri discordanti in merito: in prima pagina è scritto che si deve disabilitare la connessione automatica, mentre, qualche post più su, un utente affermava che non è necessario. Magari, una volta preso, rimarrà nell' armadio, dato che, la mia configurazione attuale, va benissimo, ma, se, per emergenza, dovessi utilizzarlo, non vorrei impazzire con vari smanettamenti. Ringrazio in anticipo tutti quelli che saranno così gentili da fugare i miei dubbi. Buona giornata!

giovicen
21-09-2016, 19:05
Buonasera a tutti, sono cliente Fibra di Tim 100/20, da sempre ho il modem "più vecchio" quello antecedente al baffo rosso per intenderci, con, collegato in cascata, un R7000 Netgear, non mi lamento della mia linea che va alla grandissima.Tutto perfetto insomma. Vorrei acquistare, esclusivamente come "riserva" il nuovo Technincolor, ma ho qualche dubbio che vi elenco: una volta collegato si autoconfigurerà, in tutto e per tutto, da solo? Non devo fare nulla? Ho letto qui nel thread che posso collegare il Netgear in cascata ma ho letto anche pareri discordanti in merito: in prima pagina è scritto che si deve disabilitare la connessione automatica, mentre, qualche post più su, un utente affermava che non è necessario. Magari, una volta preso, rimarrà nell' armadio, dato che, la mia configurazione attuale, va benissimo, ma, se, per emergenza, dovessi utilizzarlo, non vorrei impazzire con vari smanettamenti. Ringrazio in anticipo tutti quelli che saranno così gentili da fugare i miei dubbi. Buona giornata!
Vai tranquillo, sono 20 giorni che l'ho collegato e non ho avuto problemi
L'unico miniproblema è che non è possibile fare alcune configurazioni con Chrome. Basta usare Explorer
PS io metterei nel cassetto i tuoi 2 attuali modem/roter

totocrista
21-09-2016, 19:07
Non capisco perché su questo modem Tim si sia imbattuta in una personalizzazione così massiccia.

Fastweb si è limitata ad inserire il suo logo e a disabilitare alcune funzionalità avanzate oltre che telnet.

scatolino
21-09-2016, 19:47
Vai tranquillo, sono 20 giorni che l'ho collegato e non ho avuto problemi
L'unico miniproblema è che non è possibile fare alcune configurazioni con Chrome. Basta usare Explorer
PS io metterei nel cassetto i tuoi 2 attuali modem/roter
Ti ringrazio, domani lo ordino. Forse metterò nel cassetto il vecchio modem Tim, ma non penso il Netgear, abito al sesto piano, in wifi, con la 2,4, navigo dal mio scantinato che è al piano terra...:)

Busone di Higgs
21-09-2016, 20:39
Non capisco perché su questo modem Tim si sia imbattuta in una personalizzazione così massiccia..

nel caso non hai letto i post precedenti, il meno' fastweb style c'e' ancora ma non funziona tanto bene.
Loggati nella pagina web, poi apri questo indirizzo http://192.168.1.1/cgi/b/ST/?be=0 e poi cambia la lingua dell'interfaccia ad inglese.
Attento a non brickare il modem da questa pagina, pare che nemmeno la procedura di reset lunga da pulsante non ripristini i settaggi della lan.

48tino
22-09-2016, 03:53
Ciao a tutti. Ho una linea Fibra 100/20 con il modem "baffo rosso" a cui ho collegato diversi device sia via cavo che wifi; inoltre una serie di cordless Panasonic la cui basetta si collega alla presa phone del modem stesso.
Il tutto funziona bene, salvo una certa lentezza delle pagine di configurazione e la fastidiosa impossibilita di registrare la nuova password wifi: ogni volta che si riavvia ritorna alla sua password di default e me ne accorgo dal fatto che sia iPhone che ipad non agganciano più la rete wifi.
Avendo seguito questo thread in cui si sostiene che il nuovo Smart modem è sotto diversi aspetti migliore del baffo rosso (ed in particolare per la rete 5g/ac) l'ho acquistato su Amazon ed installato/configurato senza problemi: tutto funziona bene ed in effetti mi sembra più veloce e reattivo.
Purtroppo mi crea problemi con la posta di Alice: riceve ma non riesce a spedire le e-mail. Mi dà errore di collegamento al server stmb out.alice e non spedisce.
Non ho cambiato assolutamente nulla rispetto al vecchio baffo rosso, eppure non funziona.
Il PCI è un iMac ed il client di posta è Mail di Apple che legge Alice di Tim. Ho anche provato a cambiare la porta in uscita da 25 a 587 ma nulla: non spedisce. Mi sembra davvero strano dato che con il modem precedente funzionava benissimo ed io non ho cambiato nulla.
Ho anche pensato che per qualche strana ragione sia chiusa la porta 25 in uscita (perché poi, se io non ho fatto nulla e sul baffo rosso funzionava?), ma non saprei come fare per controllare ed, eventualmente, riaprirla.
Immagino che tra i possessori di Smart modem ci sia qualcuno con iMac e la posta di Alice: hanno riscontrato questo problema?
Sono dovuto tornare al vecchio modem; se qualcuno potesse aiutarmi, guidandomi passo passo perché sono molto ignorante in materia gli sarei davvero molto grato.

giovanni69
22-09-2016, 09:41
...cut...
Purtroppo mi crea problemi con la posta di Alice: riceve ma non riesce a spedire le e-mail. Mi dà errore di collegamento al server smtp out.alice e non spedisce.
Non ho cambiato assolutamente nulla rispetto al vecchio baffo rosso, eppure non funziona. ...cut

Purtroppo confermo lo stesso fenomeno in Windows 7, tant'è addirittura avevo chiamato nel dubbio il 1949 ma ovviamente nulla è cambiato circa smtp out.alice.it con la fibra.
Non ho investigato oltre perchè non avevo tempo e quindi per quell'account uso il webmail (Alice con accesso da browser). Forse serve altra porta o prova ad attivare UPnP nel media gateway dello smartmodem :rolleyes:

mutatore
22-09-2016, 09:55
ciao
ho qui il tecnico ormai da 2 ore per nuova installazione fibra.
purtroppo sta cambiando da questo modem a quello "baffo rosso" perche questo non aggancia fonia.
ero felice di averlo perche' la rete wifi era spettacolo, ping a 1 e banda piena ( anche se mi hanno settato una 50/10 contrro la 100/20...ma poi mi dicono che si sistemava in centrale)
vediamo con il baffo che accade....

scatolino
22-09-2016, 09:59
Purtroppo confermo lo stesso fenomeno in Windows 7, tant'è addirittura avevo chiamato nel dubbio il 1949 ma ovviamente nulla è cambiato circa smtp out.alice.it con la fibra.
Non ho investigato oltre perchè non avevo tempo e quindi per quell'account uso il webmail. Forse serve altra porta o prova ad attivare UPnP nel media gateway dello smartmodem :rolleyes:
Ahiahi! Questo non è buono...Io uso Alice e, con il vecchio modem fibra, non ho alcun tipo di problema, per ora non lo prendo.

giovanni69
22-09-2016, 10:05
Non voglio allarmare nessuno e ti sto parlando di configurazione con Thunderbird. Poi magari altri utenti non hanno lo stesso problema e comunque mi pare impossibile che Tim si metta nei casini in questo modo con la posta di Alice.
Sono più propenso a pensare che sia la configurazione del mio PC e dell'altro utente con il suo Mac ad avere qualche singolarità che interferisce con il firewall dello smart modem (o chissà che altro e magari con UPnP attivo si risolve; non ci avevo pensato a suo tempo).

48tino
22-09-2016, 10:39
Purtroppo confermo lo stesso fenomeno in Windows 7, tant'è addirittura avevo chiamato nel dubbio il 1949 ma ovviamente nulla è cambiato circa smtp out.alice.it con la fibra.
Non ho investigato oltre perchè non avevo tempo e quindi per quell'account uso il webmail. Forse serve altra porta o prova ad attivare UPnP nel media gateway dello smartmodem :rolleyes:

...e quindi, scusami, come hai risolto il problema? proprio non capisco perché con baffo rosso vada tutto benissimo, anche con iMac ... anche io ho chiamato il 1949 ma non mi hanno saputo dir nulla se non che con la "modica" cifra di 29,99€ mi avrebbero passato un tecnico informatico ...
Nessuno ha un altro suggerimento???
Solo noi due abbiamo avuto questo problema??
Grazie

Diabolik183
22-09-2016, 11:30
Ragazzi, buongiorno, ho l'adb baffo rosso ed un D6400 collegato momentaneamente in cascata. Stavo pensando di comprare questo router in modo da avere un singolo apparato (ovvi motivi di spazio sulla scrivania). Potrei chiedervi gentilmente se c'è la possibilità in questo router di settare la wpa2 di 8 caratteri e disabilitare il 5ghz?
Grazie a tutti e buona giornata.

roberik
22-09-2016, 11:50
salve ragazzi, il mio modem e' un AGCOMBO uguale a quello di questa discussione, ha una USB laterale e su questa volevo collegarci una stampante per condividerla con i colleghi in ufficio, pero' la voce usb nel menu del modem c'e' ma non e' cliccabile per configurarla, mi confermate che e' un difetto di questo modem??? ne ho provato un altro uguale che ha un mio amico e ha lo steso difetto. Sui modem tim adsl che consegnavano una volta si collegava la stampante usb e si poteva abilitare la condivisione...
stavamo meglio quando stavamo peggio......:confused:

Cipollino
22-09-2016, 14:16
Ragazzi, buongiorno, ho l'adb baffo rosso ed un D6400 collegato momentaneamente in cascata. Stavo pensando di comprare questo router in modo da avere un singolo apparato (ovvi motivi di spazio sulla scrivania). Potrei chiedervi gentilmente se c'è la possibilità in questo router di settare la wpa2 di 8 caratteri e disabilitare il 5ghz?
Grazie a tutti e buona giornata.

Parli se c'è la possibilità di disabilitare 5ghz e settare password 8 caratteri nel D6400? Nel baffo puoi disabilitarlo, ma la password è 12 e complessa.

Diabolik183
22-09-2016, 14:47
Parli se c'è la possibilità di disabilitare 5ghz e settare password 8 caratteri nel D6400? Nel baffo puoi disabilitarlo, ma la password è 12 e complessa.



Naturalmente mi riferivo alla wpa2 del technicolor. Quindi no?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Robydriver
22-09-2016, 17:58
Naturalmente mi riferivo alla wpa2 del technicolor. Quindi no?


Provato ora.Almeno 9 caratteri.Se ne metti 8 appare un'avviso in rosso che dice che la password deve essere più lunga di 8 caratteri.

Robydriver
22-09-2016, 18:04
salve ragazzi, il mio modem e' un AGCOMBO uguale a quello di questa discussione, ha una USB laterale e su questa volevo collegarci una stampante per condividerla con i colleghi in ufficio, pero' la voce usb nel menu del modem c'e' ma non e' cliccabile per configurarla, mi confermate che e' un difetto di questo modem??? ne ho provato un altro uguale che ha un mio amico e ha lo steso difetto. Sui modem tim adsl che consegnavano una volta si collegava la stampante usb e si poteva abilitare la condivisione...
stavamo meglio quando stavamo peggio......:confused:

Hai provato a collegarci la stampante? Che io sappia quella usb serve per condividere un disco/pennetta in rete e,credo,per installare un dongle 3G.
Ma probabilmente,se non vi è collegato nulla,il menù non è configurabile.
Se ci metti un pendrive,ad esempio,sotto al menù USB appare il la dicitura "flash disk" e se ci clicchi sopra,si apre un menù dove vedi capacità,indirizzo IP assegnato e il pulsante per la rimozione sicura.

Marcospippoz
22-09-2016, 18:38
Ragazzi ma è normale che il parametro GINP sia barrato?

giovanni69
22-09-2016, 18:53
... cut ha una USB laterale e su questa volevo collegarci una stampante per condividerla con i colleghi in ufficio, pero' la voce usb nel menu del modem c'e' ma non e' cliccabile per configurarla, mi confermate che e' un difetto di questo modem???... cut

Hai provato a collegarci la stampante? Che io sappia quella usb serve per condividere un disco/pennetta in rete e,credo,per installare un dongle 3G.
Ma probabilmente,se non vi è collegato nulla,il menù non è configurabile....cut

Non è un difetto del modem: la stampante la vede ma non la configuri dalla GUI del modem.
Se può essere utile vedi post 4, in cui l'autore del thread bubez posta un link ad una mia guida.

Diabolik183
22-09-2016, 21:55
Provato ora.Almeno 9 caratteri.Se ne metti 8 appare un'avviso in rosso che dice che la password deve essere più lunga di 8 caratteri.



Ok grazie! Quasi quasi lo prendo.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Marcospippoz
23-09-2016, 13:16
Confermo la bontà del prodotto, un altro mondo rispetto al baffo, scalda meno, è più veloce nel connettersi, e addirittura ho più margine di rumore rispetto al vecchio, upnp è comodo, apre tutte le porte in automatico...

Diabolik183
23-09-2016, 13:56
Confermo la bontà del prodotto, un altro mondo rispetto al baffo, scalda meno, è più veloce nel connettersi, e addirittura ho più margine di rumore rispetto al vecchio, upnp è comodo, apre tutte le porte in automatico...

Ragazzi, qualcuno di voi che l'ha già acquistato a parte puo' passarmi il link in privato del venditore? Grazie.

Busone di Higgs
23-09-2016, 14:07
cerca 'smart modem tim' su amazzonia

Diabolik183
23-09-2016, 17:29
cerca 'smart modem tim' su amazzonia

Heylà Busone, come va? :D
Si' avevo proprio cercato quello su amazzonia ma pensavo aveste qualche rivenditore di fiducia nel caso fare reso.

hexaae
23-09-2016, 19:24
No... l'abbiamo preso tutti da Amazon mi sa :p
Amazon (e gli shop collegati che non vorranno brutte recensioni) è imbattibile per i resi.

giovanni69
23-09-2016, 19:43
E' correttamente espressa la situazione resi sull'amazzone QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44017139&postcount=37840) o ci sono dettagli mancanti?

henderson
23-09-2016, 20:26
@48tino
[QUOTE=48tino;44051507]
Purtroppo mi crea problemi con la posta di Alice: riceve ma non riesce a spedire le e-mail. Mi dà errore di collegamento al server stmb out.alice e non spedisce.
Non ho cambiato assolutamente nulla rispetto al vecchio baffo rosso, eppure non funziona.

Se puo confortare ho windows 7 e la posta di alice va in uscita e molto lenta nel senso che il destinatario la riceve con un lag

bubez
23-09-2016, 20:49
Anche io ho Apple Mail e ho lo stesso problema (anzi ora so almeno di chi è colpa). In pratica quando il mac si collega al server SMTP gli parla dicendo
EHLO nomecomputer\.homenet\.telecomitalia\.it
Ovviamente quei backslash danno fastidio ad alcuni server che rifiutano la connessione. Io ho questo problema con Aruba..
Nessuno sa come fare a comunicare con qualcuno di più alto livello al 1949 per spiegare la cosa?


Sent from my iPhone using Tapatalk

48tino
24-09-2016, 03:44
@48tino
[QUOTE=48tino;44051507]

Se puo confortare ho windows 7 e la posta di alice va in uscita e molto lenta nel senso che il destinatario la riceve con un lag

... mi sono scordato di dire che quando ho installato il nuovo modem per alcuni giorni (forse 3 o 4) la combinazione Smart Modem - iMac- Apple Mail - funzionava perfettamente: riuscivo a collegarmi ad out.alice ed a spedire mail normalmente (cosa vuol dire che il destinatario riceve la posta con 'lag'??).
Poi un giorno, d'un tratto, non ha più funzionato senza che facessi o cambiassi nulla nelle impostazioni sia del modem che dell'account mail.
Ora ogni due/tre giorni provo a collegarlo ... non si sa mai ... ma mi da sempre la riga in rosso di mancata verifica account.
Quello che mi chiedo è: esiste tra i lettori di questo thread qualcuno che ha questo modem ed un iMac con Apple Mail ed il tutto gli funziona normalmente?
Nessuno?

Qualche post sopra qualcuno ha scritto che abilitare upnp apre in automatico tutte le porte ... è vero? ... potrebbe servire?

Davvero, non è possibile che non si riesca ad utilizzare questo modem, ci deve ben essere un modo ...

Grazie ancora

terlino
24-09-2016, 08:20
Ho fatto un test e reinstallato, per adesso funziona
Per l'assegnazione degli I.P. dei device sono quasi certo che ne accetta al massimo 9 e non capisco perché questo limite!?!?!
Infatti fino al 108 nessun problema il 109 non c'è verso di farglielo prendere, ho dovuto assegnarlo manualmente.

A proposito, mi ha messo l'ora sui cordless una ora indietro, come si imposta l'ora?

tellone
24-09-2016, 09:59
c'è un modo per poter far funzionare (non mi fa il login) dslSTATS su questo router?

henderson
24-09-2016, 10:50
@48tino
[QUOTE=henderson;44057836]@48tino


... mi sono scordato di dire che quando ho installato il nuovo modem per alcuni giorni (forse 3 o 4) la combinazione Smart Modem - iMac- Apple Mail - funzionava perfettamente: riuscivo a collegarmi ad out.alice ed a spedire mail normalmente (cosa vuol dire che il destinatario riceve la posta con 'lag'??).


Grazie ancora

intendo dire che dall'account di posta alice ho fatto partire una mail ad un'altro account (.tin) e nello stesso tempo dall'account .tin ho fatto partire una mail all'account alice. la mail in ingresso ad alice e arrivata subito la mail in ingresso a .tin dopo 15 minuti

henderson
24-09-2016, 10:58
Ho fatto un test e reinstallato, per adesso funziona
Per l'assegnazione degli I.P. dei device sono quasi certo che ne accetta al massimo 9 e non capisco perché questo limite!?!?!
Infatti fino al 108 nessun problema il 109 non c'è verso di farglielo prendere, ho dovuto assegnarlo manualmente.

A proposito, mi ha messo l'ora sui cordless una ora indietro, come si imposta l'ora?

se e come il mio l'ora indietro e dovuta all'impostazione del fuso orario che di default e' UTC 0,0 per modificare sono entrato in http://192.168.1.1/cgi/b/ST/?be=0 MediaAccess Gateway - System Configuration - Configure (in alto a dex)

Canada1-FI
24-09-2016, 22:41
- impostare dei server DNS personalizzati (come 8.8.8.8 per usare queli di google?)

- impostare servizi di DDNS?

- Mi confermate che NON c'è il DECT?

- accendere e spengere il wifi da pulsante?

- Montare il modem appiccicandolo al muro un verticale?

grazie


PS: come si fa a sapere se mi portano questo o il sercomm?

giovicen
25-09-2016, 08:27
- impostare dei server DNS personalizzati (come 8.8.8.8 per usare queli di google?)

- impostare servizi di DDNS?

- Mi confermate che NON c'è il DECT?

- accendere e spengere il wifi da pulsante?
- Montare il modem appiccicandolo al muro un verticale?

grazie


PS: come si fa a sapere se mi portano questo o il sercomm?
NO- impostare dei server DNS?
SI- impostare servizi di DDNS
SI- Mi confermate che NON c'è il DECT?
SI- accendere e spengere il wifi da pulsante?
SI- Montare il modem appiccicandolo al muro un verticale?
??- PS: come si fa a sapere se mi portano questo o il sercomm?

terlino
25-09-2016, 08:49
Allora, vorrei alcune dritte
Il reset mi pare che sia diverso rispetto al baffo, anche da acceso si dovrebbe resettare, giusto?

Poi nella pagina "segreta" mi pare di aver visto che si può anche con questo disattivare la connessione automatica, me lo confermate, perchè vorrei installare un Router, in download mi sembra non vada male, mi in upload va lentissimo

Diabolik183
25-09-2016, 09:20
Ordinato anch'io, dovrebbe arrivarmi in settimana anche se ero indeciso tra questo ed il sercomm (che pare lo abbiano davvero in pochi visto che in rete non si trovano immagini del firmware).

Pasqualino
25-09-2016, 11:48
Ordinato anch'io, dovrebbe arrivarmi in settimana anche se ero indeciso tra questo ed il sercomm (che pare lo abbiano davvero in pochi visto che in rete non si trovano immagini del firmware).

Mi pare che non ci sia nemmeno un Thread ufficiale per il Sercomm, o sbaglio?

bubez
25-09-2016, 11:51
Che io sappia no, sembra che ce l'abbiano veramente in pochi..


Sent from my iPhone using Tapatalk

caio1975
25-09-2016, 12:06
Ciao a tutti ragazzi.....visto che mi sembra che non è chiaro come resettare il router posso dirvi con certezza che tenendo lo stesso acceso basta tenere schiacciato il pulsante di reset x 7 sec e poi rilasciare....

Canada1-FI
25-09-2016, 13:34
NO- impostare dei server DNS?
SI- impostare servizi di DDNS
SI- Mi confermate che NON c'è il DECT?
SI- accendere e spengere il wifi da pulsante?
SI- Montare il modem appiccicandolo al muro un verticale?
??- PS: come si fa a sapere se mi portano questo o il sercomm?

Grazie.

Suggerimenti per utilizzare server dns di terze parti senza inficiare il voip?

giovicen
25-09-2016, 15:26
Grazie.

Suggerimenti per utilizzare server dns di terze parti senza inficiare il voip?

Sul PC ho impostato quelli di Google, tutto funziona perfettamente

giovanni69
25-09-2016, 15:49
Grazie.

Suggerimenti per utilizzare server dns di terze parti senza inficiare il voip?

P.S. Da notare che quel secondo SI vuol dire che non ha il DECT, giusto per chiarire dato che è una domanda che chiede circa la non esistenza, esattamente come già indicato a pag. 1, del resto.

Canada1-FI
25-09-2016, 21:52
P.S. Da notare che quel secondo SI vuol dire che non ha il DECT, giusto per chiarire dato che è una domanda che chiede circa la non esistenza, esattamente come già indicato a pag. 1, del resto.

grazie di nuovo.

non so se OT, ma ho notato questo nelle condizioni generali di contratto della TIM. Non si può chiedere il cambio di numero di telefono? :eek:
ma se un romp:banned: mi prende di mira non posso cambiare il numero di telefono? Una grave mancanza, se fosse!

giovanni69
25-09-2016, 22:08
E che bisogno c'è? Fatti un numero voip geografico nuovo con messagenet, ehiweb,... lo configuri su un telefono voip tipo Siemens Gigaset A510IP (http://www.ehiweb.it/hardware/telefono-ip-cordless.php), pagherai a loro eventuali chiamate e chi ti cerca sul vecchio non potrà chiamarti (non ho idea se risulterai occupato o non raggiungibile). Semmai se dovessi cercare di portare il tuo numero fisso su uno di quegli operatori virtuali, perderesti la linea ADSL/VDSL, come da contratto, quindi quella non è un'operazione da effettuare dopo essere passati alla fibra o adsl di un operatore. IL cambio di numero come quello che richiedi tu è QUI. (https://www.tim.it/offerte/fisso/servizi-fisso-e-app/servizi-voce/cambio-numero)

Canada1-FI
25-09-2016, 22:17
E che bisogno c'è? Fatti un numero voip geografico nuovo con messagenet, ehiweb,... lo configuri su un telefono voip tipo Siemens Gigaset A510IP (http://www.ehiweb.it/hardware/telefono-ip-cordless.php), pagherai a loro eventuali chiamate e chi ti cerca sul vecchio non potrà chiamarti (non ho idea se risulterai occupato o non raggiungibile). Semmai se dovessi cercare di portare il tuo numero fisso su uno di quegli operatori virtuali, perderesti la linea ADSL/VDSL, come da contratto, quindi quella non è un'operazione da effettuare dopo essere passati alla fibra o adsl di un operatore. IL cambio di numero come quello che richiedi tu è QUI. (https://www.tim.it/offerte/fisso/servizi-fisso-e-app/servizi-voce/cambio-numero)

non ho capito

giovanni69
25-09-2016, 22:23
Hai due scelte: il link QUI indicato sopra e tutto si svolge all'interno di Tim. Oppure l'altro link al Siemens con una possibilità diversa. Vai, leggi e ti rendi conto cosa è un numero geografico, voip, ecc .

NEOMAICOL
26-09-2016, 13:15
Visto i molteplici commenti positivi, mi è venuta voglia di provarlo anche a me e l'ho ordinato, a posto del baffo rosso, e poi sono troppo curioso di vedere la pagina nascosta, e se casomai si riesce a rimediare la sip key del voip.

Ordinato anch'io, dovrebbe arrivarmi in settimana anche se ero indeciso tra questo ed il sercomm (che pare lo abbiano davvero in pochi visto che in rete non si trovano immagini del firmware).

Perché di questo si trovano immagini del firmware Telecom da scaricare???
Se così fosse dove???
Che magari si riesce a tirarci fuori qualche informazione utile, come era stato fatto per tirare fuori l'AGconfig.xml sul baffo rosso fino al firmware 5.3.1...

Edit: non mi avevano cambiato la password del VoIP

giovanni69
26-09-2016, 13:20
Fossi in te chiederei a qualche smanettone qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2767761)

Robydriver
26-09-2016, 14:18
Visto i molteplici commenti positivi, mi è venuta voglia di provarlo anche a me e l'ho ordinato, a posto del baffo rosso, e poi sono troppo curioso di vedere la pagina nascosta, e se casomai si riesce a rimediare la sip key del voip ...cut...

No,la pass è criptata (si vedono i pallini)

Busone di Higgs
26-09-2016, 14:26
Ha un senso questa roba che ho estratto?
Ho modificato numeri qui e la per ovvi motivi.......


sipprofile add Index=0 outboundproxy=d49s5.co.imsw.telecomitalia.it outboundproxyport=undefined registrar=telecomitalia.it registrarport=sip useragentdomain=telecomitalia.it transport=UDP
profile add Index=0 SIP_URI=+39049123456 username=+39049123456 password=_DEV3_679475059226DAD4B5059593DE2F42AD186AC5EFB0551F044334C0927CDB5B134515EF8163231FAD77FB0D94F838DF6B82005467ABFF95D41833DAD4C064C9E13086D8033713A53CDDE5D7925623FDB6F0BC48EE72DC72F7FEDBC7EEC6721D44612EF866B7C33E547BE04EBFB88BFAE1 displayname="" abbr="" enable=enabled directorynumber="" linename="" internalnumber=no
profile add Index=1 SIP_URI=1002 username="" password=_DEV3_833BF0391B30CC58EF1F10A8E0350655DBF9DBC73DF757D5EBA7152D00B0093BB907D5C2CA9CE864CF99BAD5E7753F65 displayname="" abbr="" enable=disabled directorynumber="" linename="" internalnumber=no
profile add Index=2 SIP_URI=1003 username="" password=_DEV3_7057A0F7BF84A1C9574A5D94C5A88A2FC2E55F15B5C8083E9B2B723C8A8876147CA733755546A990CC774E659C2392A9 displayname="" abbr="" enable=disabled directorynumber="" linename="" internalnumber=no
profile modify Index=0 SIP_URI=+39049123456 username=+39049123456 password=_DEV3_E5B45697E4C90D2EEAD734895004C90F388BF26B4E5294C5629236707DD2EEAD7348953E53130379E793CBE15E8B3E05479D743FD3244FB180B186356648C6FC037D617FB0051ED2CB9E3BAE4188F853F5206B5153FAB59BA755497EC02E34C665B6D853BC70761B20F47138B51980984C2001CE39F7 displayname="" abbr="" enable=enabled linename="" directorynumber="" sipProfId=0
profile modify Index=1 SIP_URI=1002 username="" password=_DEV3_A6E383687C356BF812B6DA3221F296868844E3094F0C5DEFD9B2D0D6C0FA4BEC33AB350740D2AD3F83F098FC546CE607 displayname="" abbr="" enable=disabled linename="" directorynumber="" sipProfId=0
profile modify Index=2 SIP_URI=1003 username="" password=_DEV3_CB72DCE5228AE72A8ED676B566B8ED98170BDF91B2E1C711F1B5787F9BDF9657FF29DB6823BBC3523D729D603202E572 displayname="" abbr="" enable=disabled linename="" directorynumber="" sipProfId=0


d49s5.co.imsw.telecomitalia.it e' irrisolvibile qualunque metoo usi compreso ipv6; se metto il modem in ethernet, in cascata al tplink o al vecchio technicolor con i mezzo uno sniffer, ho speranza di beccare qualcosa? metto in bridge eth0 e eth1, grabbo con tcpdump e poi decodo con wireshark.......

edit: curioso, mi sono collegato alla seriale a 10 giorni di distanza e risulto ancora loggato, con tanto di history dei comandi che ho scritto; pensavo il modem si fosse riavviato da solo un paio di giorn fa quando la fonia e' sparita per un paio di minui e lampeggiava tutto, ma vedo che non e' stato cosi'.

Ho abilitato la porta telnet, ma niente busybox, sempre la solita interfaccia di configurazione. edit: idem ssh sulla 22 , ftp misconfigurato come permessi, tftp: errore upload, e non ho trovato nulla per download provando i files piu' comuni.

giovanni69
26-09-2016, 14:31
Adesso ci vorrebbe il compianto Nash a decriptare il tutto :D

NEOMAICOL
26-09-2016, 19:32
No,la pass è criptata (si vedono i pallini)

Si lo so purtroppo avevo letto... Immagino anche che sul menù segreto non ci siano opzioni per salvare la configurazione???



Ha un senso questa roba che ho estratto?
Ho modificato numeri qui e la per ovvi motivi.......

d49s5.co.imsw.telecomitalia.it e' irrisolvibile qualunque metoo usi compreso ipv6; se metto il modem in ethernet, in cascata al tplink o al vecchio technicolor con i mezzo uno sniffer, ho speranza di beccare qualcosa? metto in bridge eth0 e eth1, grabbo con tcpdump e poi decodo con wireshark.......

edit: curioso, mi sono collegato alla seriale a 10 giorni di distanza e risulto ancora loggato, con tanto di history dei comandi che ho scritto; pensavo il modem si fosse riavviato da solo un paio di giorn fa quando la fonia e' sparita per un paio di minui e lampeggiava tutto, ma vedo che non e' stato cosi'.

Ho abilitato la porta telnet, ma niente busybox, sempre la solita interfaccia di configurazione.

Strano, con i DNS Telecom e un nslookup da terminale dovrebbe risolverlo l'outbound proxy, e darti l'IP primario e secondario dove si effettua la registrazione al SIP server... Per lo meno a me andava...

Riguardo lo sniffing che dici, perché questo router Tim si può configurare in cascata ad un altro router???

Edit: non mi avevano cambiato la password del VoIP

Busone di Higgs
26-09-2016, 19:56
Dispone dell'interfaccia wan ethernet selezionabile dal menu bianco, quindi si puo trasormare in in router ethernet; poi dato che usa l'interfaccia ip sia per fonia che gestione remota dovrebbe essere possibile fare u ndump del dialogo nel mezzo.

per ora ho abilitato il port mirroring sulla ethernet4, sto piazzando una schedina armbian con 3 ethernet per catturare il dialogo, vediamo cosa passa.

comincia a vedersi qualcosa:

21:17:58.399072 PPPoE [ses 0x22b1] IP mil04s06-in-f36.1e100.net.http > host114-130-dynamic.52-83-r.retail.telecomitalia.it.51271: Flags [.], ack 1, win 370, options [nop,nop,sack 1 {0:1}], length 0


edit: questo e' solo port mirroring per ora; per stasera basta perche' ho altro da fare......
edit: metto da parte e nei prossimi giorni mi dedico solo a ipv6.

Cipollino
26-09-2016, 23:37
Domanda facile, si può schedulare l'accensione e lo spegnimento delle interfacce WiFi ? Nel Sercomm del dirimpettaio ho visto che è possibile. Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Robydriver
27-09-2016, 07:27
Domanda facile, si può schedulare l'accensione e lo spegnimento delle interfacce WiFi ? Nel Sercomm del dirimpettaio ho visto che è possibile. Grazie


No

Cipollino
27-09-2016, 09:44
No

Grazie

maxilomb
27-09-2016, 10:19
Ciao, scusate la domanda banale: ho il modem in comodato "baffo rosso" fornitomi con l'attivazione della Fibra Tim 100/20Mbit.
Se prendo questo modello sull'amazzone (ne esiste al momento uno solo che lo vende) devo farlo attivare da Tim o basta collegarlo e funziona in automatico. Eventualmente funziona anche la fonia?
Grazie

giovanni69
27-09-2016, 10:39
Essendo lo stesso modello che Tim fornisce per le nuove attivazioni, non è un modem proprietario ma riceverà il provisioning automaticamente da Tim e sostituirà in tutto e per tutto il baffo anche per la fonia.

maxilomb
27-09-2016, 10:47
Essendo lo stesso modello che Tim fornisce per le nuove attivazioni, non è un modem proprietario ma riceverà il provisioning automaticamente da Tim e sostituirà in tutto e per tutto il baffo anche per la fonia.
Grazie, quindi ovviamente potrei utilizzare quello attuale come semplice access point e switch?
Conviene prendere quello in amazzonia, o esistono altri venditori affidabili su ebay ecc?