PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor TG789vac v2 - Smart Modem Tim


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

giovanni69
16-10-2016, 13:40
...cut ... anche solo per farla finita con quello strazio di "fischio"....i.
In ogni caso un rumore che può essere definito molesto da un dispositivo consumer è un difetto non accettabile nell'uso domestico e come tale avresti diritto ad una sostituzione. Se poi ti danno un modello uguale oppure incidentalmente lo smart modem, è altra storia.

KillerMan
16-10-2016, 14:19
Il fatto, Giovanni, è che me lo hanno già cambiato una volta ed indovina ... anche il secondo ha la stessa caratteristica :doh:
Non contento ne ho comprato uno io, per poco più di 30 euro ... ed anche quello emette questo "fischio" fastidioso.
Ho paura che siano tutti così ... o quantomeno la maggior parte :doh:
Troverò "la pace" con lo Smart Modem, spero.

giovanni69
16-10-2016, 14:22
Chiaro, sei stato sfortunato; di baffo ne ho avuti due e senza fischi. La pace con lo Smart Modem è certa. :D

worms
16-10-2016, 14:31
Sto facendo i lavori nella casa nuova, come accennavo parecchi post fa, e ogni volta che accendevo il modem non ho mai dato peso al tempo di reboot.

Adesso che ho acceso il fisso e stavo lavorando sui cablaggi ho spento tutto.
Ci ha messo qualcosa come 5 minuti, forse 6, a farmi tornare online.

E' così lento anche per voi?

giovicen
16-10-2016, 15:13
Il fatto, Giovanni, è che me lo hanno già cambiato una volta ed indovina ... anche il secondo ha la stessa caratteristica :doh:
Non contento ne ho comprato uno io, per poco più di 30 euro ... ed anche quello emette questo "fischio" fastidioso.
Ho paura che siano tutti così ... o quantomeno la maggior parte :doh:
Troverò "la pace" con lo Smart Modem, spero.

Hai provato a cambiare l'alimentatore?
Spesso sono gli alimentatori a fischiare

KillerMan
16-10-2016, 15:18
Hai provato a cambiare l'alimentatore?
Spesso sono gli alimentatori a fischiare

Sì sì, la prima cosa che ho fatto ... ne ho usato anche uno che aveva il doppio dell'amperaggio (visto mai).
Purtroppo il fischio viene dal centro del modem stesso e non c'è verso di farlo scomparire (nemmeno spegnendo il WiFi).
Non l'ho mai aperto ma ci deve essere qualche trasformatore che innesca il "sibilo" o qualche condensatore elettrolitico "di discutibile qualità".

Ho ordinato ora lo Smart Modem, quando arriverà lo testerò e se vi farà piacere darò anche una mia impressione.

giovanni69
16-10-2016, 16:46
...cut..

Ho ordinato ora lo Smart Modem, quando arriverà lo testerò e se vi farà piacere darò anche una mia impressione.

Magari tornassero in molti scrivendo la loro impressione approfondita tenendo presente le loro aspettative, necessità.... ;)

smayor
16-10-2016, 16:47
Sto facendo i lavori nella casa nuova, come accennavo parecchi post fa, e ogni volta che accendevo il modem non ho mai dato peso al tempo di reboot.

Adesso che ho acceso il fisso e stavo lavorando sui cablaggi ho spento tutto.
Ci ha messo qualcosa come 5 minuti, forse 6, a farmi tornare online.

E' così lento anche per voi?

confermo, tempi di boot ed operatività biblici

Busone di Higgs
16-10-2016, 17:33
2 minuti e mezzo per aprire il virtuale dsl, quindi dopo 2 minuti e mezzo i router in cascata possono connettersi,

5 minuti per negoziare l'ip pubblico e attivare le linee fonia.

25 secondi per rinegoziare la connessione dsl, per cui e' facile per un router in cascata ripristinare il link pppoe corrente e riprendere il traffico sospeso, ma per il router interno del modem questo non vale.

emax81
16-10-2016, 21:03
In riferimento all'accesso remoto presente nell'app, c'è verso di raggiungere il router da remoto pure da pc ? Thanks

https://c1.staticflickr.com/9/8598/30062076050_aaf92a09b0.jpg

Domandona : come caspita può funzionare l'accesso remoto da App se è disabilitato sulle impostazioni ?!?

https://c2.staticflickr.com/6/5703/30252224392_6cf2e639d6_z.jpg

Busone di Higgs
16-10-2016, 22:24
L'App e' legata alla telegestione che e' sempre attiva e dialoga direttamente con il software/server telecom, l'impostazione di quel pannello invece apre un accesso ssl dal lato wan quindi e' raggiunginbile direttamente all'ip pubblico assegnato.

emax81
16-10-2016, 22:45
Grazie per la spiegazione. È possibile forzare l'abilitazione dell'acceso remoto?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

hexaae
16-10-2016, 23:08
Scusate, un riassunto dei bug noti di questo modem/router?

Crashland
17-10-2016, 11:58
Domanda: Ho infostrada adsl, il vecchio modem mi ha abbandonato, ho trovato questo modem a 40 euri sull'amazzone, è possibile sbrandizzarlo o cmq utilizzarlo con infostrada senza problemi?
Date le caratteristiche che ha, (wifi ac, porte gigabit, usb per dischi e stampanti) non ho trovato di meglio.
Confrontandolo con un archer d7 a livello di stabilità di linea e p2p c'è tanta differenza?
Qualcuno se la sente di elencare pro e contro?

DMJ
17-10-2016, 12:08
Questo smart modem Technicolor è più o meno recente del baffo rosso (vedi immagine) prodotto da ADB? E le funzionalità e le impostazioni sono più o meno avanzate?

https://s25.postimg.org/9691euslr/modem_fibra_telecom_italia.jpg

TheMonzOne
17-10-2016, 13:35
Eccoci, allora...a chi chiedeva un po' impressioni d'uso: ce l'ho da un paio di settimane anche se ci ho messo mano solo un paio di volte per questioni di poco tempo...devo dire che, tutto sommato, fa il suo lavoro.
Alcuni punti salienti:

Aggancio Portante : direi ottimo, personalmente ho una TIM SMART Mobile a 20Mb (purtroppo niente fibra nella mia zona).
Al momento dell'attivazione mi avevano attivato il profilo a 10Mb max perchè, pare, il loro sw calcola automaticamente la distanza dalla centrale ed allinea il profilo sacrificando la velocità in favore della stabilità; mi avevano detto che non sarebbe andato a tanto di più...be', mi sono fatto "sbloccare" i 20Mb ed ora aggancio 15Mbps con SNR tirato per i capelli (6.3dB), ma abbastanza stabili, non ho mai assistito personalmente a perdite di portante, ma durante il giorno sono fuori, la sera però non è mai capitato. Ho fatto una prova agganciando il mio "vecchio" FritzBox 3390 e quest'ultimo agganciava circa un mezzo Mb in meno, a parità di SNR.

Portata WiFi : discreta, ma qui dipende molto dall'ambiente di ognuno, dalla posizione dove lo si mette ed altri fattori prettamente ambientali: io vivo in una villetta a schiera di 3 piani (due più seminterrato), l'ho appeso al muro più o meno al centro della casa al piano terra (quindi in mezzo alla casa praticamente) ed ho segnale praticamente ovunque, sebbene abbastanza debole nei punti più "lontani", il cellulare fa un po' fatica a stare agganciato nel seminterrato, il portatile non ha problemi.
Non ho ancora avuto modo di fare test concreti sulla velocità.

Funzionalità WiFi : mette a disposizione 3 reti, 2.4GHz, 5GHz e la Rete per gli "Ospiti" che se non ricordo male può essere impostata ad una delle due frequenze fissa oppure entrambe in automatico.
Non ho ancora fatto prove riguardo la "funzionalità" effettiva della rete per gli ospiti.

Interfaccia Web di gestione : ORRENDA, sia come organizzazione che come reattività, ma forse sono io che mi sono abituato troppo bene con quella del FritzBox (no, è davvero orrenda).
C'è qualche bug qua e la già segnalato in questo 3d dove alcune impostazioni non vengono "recepite" correttamente se non in alcune condizioni particolari (cambio di lingua del menù, pagine nascoste, ecc..).
Non so poi se è un problema comune o meno, ma non riesco ad accedere al modem da remoto: ho attivato la gestione remota tramite HTTPS, raggiungo la pagina di login ma immettendo le credenziali non va avanti, sembra caricare ma poi resta sulla schermata iniziale.
Nessun problema, fino ad ora, ad accedere dalla LAN.

Altre funzionalità fino ad ora testate:
- DDNS OK, sono riuscito a far funzionare il DDNS con il mio account di dyn.org (configurazione qualche post indietro)
- DHCP OK
- Prenotazione indirizzi OK
- Port mapping OK, ieri sera ho configurato 4 regole e funzionano, provando a configurare la quinta mi dava errore, ma era tardi e non avevo tempo di stare a guardare. Riproverò stasera.
- Non si possono cambiare i DNS (tranne smanettando con il file di configurazione se non ho capito male), pessima cosa.

j.plissken
17-10-2016, 13:46
Questo smart modem Technicolor è più o meno recente del baffo rosso (vedi immagine) prodotto da ADB? E le funzionalità e le impostazioni sono più o meno avanzate?

https://s25.postimg.org/9691euslr/modem_fibra_telecom_italia.jpg

Il TG789 è più recente,se non ricordo male è stato lanciato a luglio o agosto 2016,e da quel che leggo funziona meglio....gia' il fatto che non ha "il fischio" sarebbe un grande traguardo :muro: poi ha Wi-Fi ac.....
Io sono in attesa che me lo sostituiscano,perchè mi hanno mandato il baffo al posto dello Smart...... Il baffo fa (secondo me) cacare,parte router....modem,nel mio caso andava alla grande...ma non potendo fare anche le pur semplici operazioni,tipo cambiare un banalissimo DNS...mi ha fatto leggermente innervosire ed ho comprato un D7000.......

DMJ
17-10-2016, 14:09
Ti ringrazio. Il mio "baffo rosso" (o probabilmente tutti) ha un bug che non permette di salvare più di 14 MAC address nel controllo accessi del wifi, senza però dare errore o indicare una limitazione voluta.
Potrei provare a chiedere la sostituzione con questo Technicolor, sempre che non presenti lo stesso problema e che non me lo addebitino in bolletta.

TheMonzOne
17-10-2016, 14:14
Perdona la domanda....ma che te ne fai del filtro per MAC sul WiFi?
Se lo fai per sicurezza...be' non è per nulla sicuro, anzi. Metti una bella WPA2 con una password che non sia "password" e al massimo nascondi gli SSID...ma il filtro per MAC Address serve a poco o nulla.
Se è quello l'unico "problema" che riscontri con il baffo rosso perchè cambiare?

DMJ
17-10-2016, 14:18
Ovviamente il filtro dei MAC lo uso in aggiunta alla WPA2 e preferisco averlo, per evitare che chiunque sappia la password si connetta liberamente.

TheMonzOne
17-10-2016, 14:21
Credo e spero che se qualcuno dovesse sapere la tua password sarebbe perchè gliel'hai detta tu...quindi perchè dovresti impedirgli poi di connettersi?
Se è un malintenzionato a sapere la tua password allora il filtro sui MAC è già totalmente inutile.

DMJ
17-10-2016, 14:23
Amici che la dicono ad altri amici e così via. In questo modo tutti sanno che da sempre li devo abilitare io, quindi è inutile sapere semplicemente la password.
Ognuno ha le proprie esigenze.

TheMonzOne
17-10-2016, 14:25
Quindi tutti i tuoi amici vanno in giro a dire la tua password a tutti e sono tutti sempre li pronti a scroccarti il wifi dalla panchina sotto casa? Allora ok, metti il filtro sul MAC address, veloce.

Oh scherzo eh...ma secondo me diventi matto per niente.

DMJ
17-10-2016, 14:37
Ad ogni modo il "baffo rosso" sibila fastidiosamente ed è anche inutilmente enorme.
Il Technicolor ha mica anche la pianificazione per accensione/spegnimento del wifi? Immagino di no.

TheMonzOne
17-10-2016, 14:47
Uhm....a memoria non ricordo...non mi pare, ma appena arrivo a casa controllo e ti dico, se non avrà già risposto qualcun'altro. Come detto purtroppo non riesco ad accedere all'interfaccia di gestione da remoto.

smayor
17-10-2016, 15:31
Ad ogni modo il "baffo rosso" sibila fastidiosamente ed è anche inutilmente enorme.
Il Technicolor ha mica anche la pianificazione per accensione/spegnimento del wifi? Immagino di no.

Immagini bene purtroppo

Busone di Higgs
17-10-2016, 15:43
Portata WiFi : discreta, ma qui dipende molto dall'ambiente di ognuno, dalla posizione dove lo si mette ed altri fattori prettamente ambientali.....

Le 5 antenne interne sono minuscole, ma nel circuito stampato ci sono 5 connettore u.fl , per un mio conoscente ho ordinato 5 cavetti u.fl a rp-sma e 2+3 antenne, poi faremo un confronto.
Ho scattato una foto dettagliata a pagina 11 per vedere le posizioni dei connettori ufl.

Il Technicolor ha mica anche la pianificazione per accensione/spegnimento del wifi? Immagino di no.

Su questo stesso thread c'e' una persona che ha inserito la pianificazione manualmente nell'user_config.ini e mi pare gli abbia funzionato, prova a cercare nelle ultime dieci pagine circa.
Immagino che verra' aggiunta un giorno alla pagina web.

TheMonzOne
17-10-2016, 15:49
Le 5 antenne interne sono minuscole, ma nel circuito stampato ci sono 5 connettore u.fl , per un mio conoscente ho ordinato 5 cavetti u.fl a rp-sma e 2+3 antenne, poi faremo un confronto.
Ho scattato una foto dettagliata a pagina 11 per vedere le posizioni dei connettori ufl.Ok busone, ma non tutti hanno le capacità o anche semplicemente le possibilità/voglia di mettersi ad aprire il router ed attaccarci delle altre antenne...fossero connettori SMA esterni ancora ancora.
Ad ogni modo non mi stavo certo lamentando della copertura WiFi, ho solo riportato la mia situazione premettendo però che, con il WiFi, ognuno fa storia a sè.

Ad ogni modo, mi mandi cortesemente in pm i dettagli degli adattatori e delle antenne che avete acquistato? Grazie :D

CyberPaul69
17-10-2016, 19:13
Ad ogni modo questo router non supporta il filtro Mac da menu

Busone di Higgs
17-10-2016, 19:42
Ad ogni modo, mi mandi cortesemente in pm i dettagli degli adattatori e delle antenne che avete acquistato? Grazie :D

Meglio qui perche' puo' interessare a tutti.
Si tratta di materiale molto comune di facile reperibilita' nei soliti posti come ebay amazon aliexpress per cui mi limito a fornire la descrizione da ricercare.
i cavi sono comunissimi u.fl to rp-sma , vedi qui (https://www.google.it/search?q=rp-sma+u.fl&prmd=ivns&source=lnms&tbm=isch).
Per l'antenna basta cercare dual band rp-sma antenna , vedi qui (https://www.google.it/search?q=dual+band+rp-sma+antenna&btnG=Search&tbm=isch).

Suggerisco di staccare o rompere C4 e C8 situati sull'angolo anteriore sinistro, ma anche se li lasciate in posizione la perdita' e ridotta e riguarda solo i 2.4ghz.

emax81
17-10-2016, 21:01
Non disattivando la "connessione automatica" sul Technicolor in caso di router in cascata, c'è qualche controindicazione ad avere 2 ip pubblici distinti sulle 2 reti?

https://c1.staticflickr.com/9/8547/30305541571_baf093d916_z.jpg

Confermate che non c'è verso di togliere il led rosso fiammante in caso di disattivazione della connessione automatica ? Thanks

TheMonzOne
17-10-2016, 21:11
Niente da fare...non riesco ad impostare altri Port Mapping...ne ho impostate 5 ed ora non riesco ad aggiungerne altre ma nemmeno a modificare le esistenti.

EDIT: sono riuscito ad impostare la nuova regola di port mapping tramite il menù nascosto. Ne ho modificata una esistente, funziona ma non la si vede nel menù "ufficiale"...a me basta che funzioni, ma credo sia da aggiungere alla lista dei bug.

DMJ
17-10-2016, 21:25
Immagini bene purtroppoSigh! :(


Su questo stesso thread c'e' una persona che ha inserito la pianificazione manualmente nell'user_config.ini e mi pare gli abbia funzionato, prova a cercare nelle ultime dieci pagine circa.
Immagino che verra' aggiunta un giorno alla pagina web.Interessante! Faccio una ricerca. Sarebbe bello poterla inserire anche sul "baffo rosso".

Ad ogni modo questo router non supporta il filtro Mac da menuVERAMENTE?!?! :eek: Ne sei sicurissimo?

Busone di Higgs
17-10-2016, 21:48
Non disattivando la "connessione automatica" sul Technicolor in caso di router in cascata, c'è qualche controindicazione ad avere 2 ip pubblici distinti sulle 2 reti?
Confermate che non c'è verso di togliere il led rosso fiammante in caso di disattivazione della connessione automatica ? Thanks

Un spreco di preziosi ip pubblici ipv4, per il led puoi spegnere gli altri da cli ma quello principale non ha alcun controllo; metti sopra un pezzo di nastro adesivo nero.

TheMonzOne
18-10-2016, 15:26
Forse forse riesco a farmi sostituire l'ADB...che dite, cosa mi faccio mandare, un altro Tecnicolor o un Sercomm?

Diabolik183
18-10-2016, 17:22
Forse forse riesco a farmi sostituire l'ADB...che dite, cosa mi faccio mandare, un altro Tecnicolor o un Sercomm?

Avendoli provati entrambi: technicolor v2 tutta la vita. :)

Ansuel
18-10-2016, 17:35
Un spreco di preziosi ip pubblici ipv4, per il led puoi spegnere gli altri da cli ma quello principale non ha alcun controllo; metti sopra un pezzo di nastro adesivo nero.

telecom come altri isp dovrebbero iniziare ad andare verso ipv6 only (e fare dns64/nat64 in centrale)

Qualcuno vuole un sercomm in cambio di una padella? ne ho uno in più e voglio il padellone

TheMonzOne
18-10-2016, 20:48
Avendoli provati entrambi: technicolor v2 tutta la vita. :)
Si? Ritieni il Tecnicolor più valido e completo? Io avrei preso il Sercomm anche solo per l'interfaccia di gestione web che sembra per lo meno "pensata" prima di essere costruita ahahahah.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Flyflot
18-10-2016, 21:38
Domanda:
Amazon a parte come fare con la tim a ricevere questi 2 modem nuovi?
Grazie.
Andrea

Busone di Higgs
19-10-2016, 13:27
telecom come altri isp dovrebbero iniziare ad andare verso ipv6 only (e fare dns64/nat64 in centrale)

Nemmeno serve, appena ti connetti in ipv6 hai un ip assegnato all'interfaccia della wn e un bel gruppo di 2^16 ip pubblici a disposizione da assegnare alle tue macchine della lan, il nat64 per definizione non esiste eccetto delle implementazioni non ufficiali perche' non c'e' ragione per cui esista (un normalissimo router con iptables puo' stabilire le stesse regole del classico firewall con nat).

Pero' non e' tutto oro che cola, ho disattivato ovunque il tunnel da ipv6 a ipv4 eccetto che per il dns bind9, e il traceroute6 per certi network come NGI fa dei percorsi assurdi in giro per l'europa, ovvero non c'e' connettivita' fra le relative reti ipv6 a milano dove dovrebbe essere.

artiom
19-10-2016, 18:04
iscritto!

jeremj
20-10-2016, 00:09
Un paio di giorni fa è venuto il tecnico Telecom perchè ho un problema di caduta di connessione e voleva sostituirmi il modem fibra con questo modello!!

http://imgur.com/5mA1ULG.png

Dopo averlo visto in funzione, ho notato le poche impostazioni e un menù molto scarno, senza pensarci 2 volte l'ho fatto portare indietro!!
Secondo voi ho fatto bene? Mi sembra un modello inferiore al modello che ho attualmente!

http://www.webconnect.it/wp-content/uploads/2015/12/prodotti_modem_fibra_545x360.jpg

Catalambano
20-10-2016, 07:00
telecom come altri isp dovrebbero iniziare ad andare verso ipv6 only (e fare dns64/nat64 in centrale)

Qualcuno vuole un sercomm in cambio di una padella? ne ho uno in più e voglio il padellone

Come va il Sercomm rispetto all'AGCOMBO in quanto ad allineamento alla portante?
Tutto il resto non mi interessa perché gestisco la connessione con router esterno (sprecando un ip per mantenere la telefonia), ma questo parametro è fondamentale, soprattutto dopo che (credo a causa dell'attivazione del vicino di casa), la portante mi è calata da 80-81 a 72-74 mbit...

CyberPaul69
20-10-2016, 07:05
Un paio di giorni fa è venuto il tecnico Telecom perchè ho un problema di caduta di connessione e voleva sostituirmi il modem fibra con questo modello!!

http://imgur.com/5mA1ULG.png

Dopo averlo visto in funzione, ho notato le poche impostazioni e un menù molto scarno, senza pensarci 2 volte l'ho fatto portare indietro!!
Secondo voi ho fatto bene? Mi sembra un modello inferiore al modello che ho attualmente!

http://www.webconnect.it/wp-content/uploads/2015/12/prodotti_modem_fibra_545x360.jpg

C'è gente che il modem che hai rifiutato lo acquista (incluso il sottoscritto), fai un po' te...

DMJ
20-10-2016, 07:37
Secondo voi ho fatto bene? Mi sembra un modello inferiore al modello che ho attualmente!
Hai fatto male! Io lo vorrei al posto del mio "baffo".

jeremj
20-10-2016, 08:43
Hai fatto male! Io lo vorrei al posto del mio "baffo".

Perchè dici che ho fatto male?
Ho visto che il menù è ridotto all'osso, mancano molte funzioni, dunque non capisco perchè avrei fatto male.
Spiegami i PRO e CONTRO dei 2 prodotti.
Grazie.

DarkNiko
20-10-2016, 09:15
Ma infatti penso che la scelta tra questo nuovo e il primo Technicolor (quello SENZA baffo rosso) che davano nel 2013 per le attivazioni VDSL/FTTC (il profilo di allora era il 30/3), sia puramente soggettiva.

Sinceramente i racconti di Busone di Higgs sparsi tra le 27 pagine del thread (le ho lette tutte :asd:), non fanno gridare al miracolo tecnologico. Sono più i bug che ha rispetto ai vantaggi.

Nel mio caso i vantaggi sarebbero :

1) Maggiore copertura del segnale WiFi specie a 5 GHz !!!

2) Minore ingombro come volume dell'apparecchio che appare più piccolo.

Tuttavia il PC è connesso ad entrambe le linee che ho via LAN e anche i cellulari prendono bene dentro casa con il Technicolor classico sul WiFi a 5 GHz. Non sarà copertura piena ma 3 tacche arrivano e per quello che devo farci basta e avanza.

I miei Technicolor vecchi sono in posizione aerata e anche se in Estate sono piccoli fornellini, se ci appoggi la mano non ti scotti, poi credo che qualsivoglia router bene o male scaldi, sono nati per restare accesi il più a lungo possibile.

Veniamo poi alle problematiche esistenti del nuovo Technicolor oggetto del thread, già messe in evidenza da Busone di Higgs e non solo da lui :

1) Non è possibile riportare il modem alle impostazioni di fabbrica cancellando totalmente le impostazioni pregresse.

2) La GUI che si impalla dopo un bel pò.

E mi fermo qui, soprattutto il punto 1) lo trovo di una importanza fondamentale e già solo questo mi basta per scartarlo a priori.
In altri termini non esiste proprio che se l'utente, suo malgrado, commetta un errore di impostazione, tipo la disattivazione della connessione automatica, non sia possibile tornare indietro e addirittura il modem diventa un "fermacarte" visto che al 1949 sono impossibilitati a configurarlo e a gestirlo da remoto perché la connessione è assente. Sono cose dell'altro mondo.

Riguardo poi le manciate di Mbps in più di aggancio e di ottenibile, è tutto da dimostrare. C'è chi non ha avuto alcun beneficio in questo senso nel passaggio dal vecchio al nuovo modem, quindi....

In conclusione, la scelta è puramente soggettiva e non credo che, dati i pro e i contro, si possa stabilire a priori se sia meglio o peggio degli altri modem.

Per quello che mi riguarda, la latenza di ogni linea sul primo hop, è di 5 ms su Roma, mentre su Milano il ping è di 14-15 ms, non credo si possa fare di meglio e non sono certamente 1 o 2 ms in meno (su 5) che fanno gridare al miracolo, dal momento che la connessione è già reattiva di suo e pari ad un profilo in Fastpath, quindi cosa si vuole ottenere di più ???? :confused:

Sarà anche lento il menu del Technicolor classico, però col fw 5.3.3 mi trovo bene, sia lato Internet che lato fonia, ho tutto ciò che serve, apro serenamente qualsivoglia range di porte TCP/UDP e le apps che ne fanno uso funzionano regolarmente.

In sintesi, se non avete particolari esigenze e/o problemi e il Technicolor primo modello vi va ancora bene, tenetevelo stretto che vivete benissimo ugualmente. ;)

jeremj
20-10-2016, 09:52
DarkNiko, unico problema nel mio caso è la caduta internet e non capiscono da cosa sia dovuto.
Per il resto il mio modem ha un menù ricchissimo dove ci sono mille funzione, anche il risparmio energetico dei Led!
Niente a che vedere con lo Smart modem!

scatolino
20-10-2016, 15:33
Buonasera, esprimo anch' io le prime opinioni su questo nuovo Smart Modem: il dispositivo mi è stato regalato da un amico il quale non è rimasto soddisfatto dalla "scarnezza" del menù di configurazione, ma lui è un gran smanettone, io no...Premetto che vengo dal primo modello Technicolor con, collegato in cascata, un Netgear R7000, con questa soluzione andavo alla grande, nessunissimo tipo di problema, ma siccome, "a caval donato...", non mi è costato niente provare questo apparecchio: appena configurato ho agganciato circa 3 mega in più, ma qui penso si vada un pò a :ciapet: dato che, anche con il vecchio, ad ogni riavvio, la portante variava sia in meglio che in peggio, sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla portata del wifi, anni luce migliore rispetto al precedente, proprio per questo motivo avevo messo l' R7000 in cascata, ma qui, ripeto, andiamo molto meglio, senza tuttavia raggiungere i livelli del Netgear il cui wifi buca i muri. Per quanto riguarda la fonia non noto differenze, lo stesso dicasi per tutto il resto, ma, ripeto, non sono uno smanettone che apre porte, portoni ecc ecc. Insomma, secondo il mio modestissimo parere, wifi a parte (hai detto niente!), per un utente capra come mi reputo io, va già benissimo il primo Technicolor. Per ora lo provo con calma, magari in seguito gli metterò il Netgear in cascata, vedremo.

giovanni69
20-10-2016, 16:30
Un paio di giorni fa è venuto il tecnico Telecom ...cut...
Post doppio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44121413&postcount=16551) già postato da te il 14/10.

smayor
20-10-2016, 17:49
telecom come altri isp dovrebbero iniziare ad andare verso ipv6 only (e fare dns64/nat64 in centrale)

Qualcuno vuole un sercomm in cambio di una padella? ne ho uno in più e voglio il padellone

hai mp!!! :D

jeremj
21-10-2016, 09:02
Post doppio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44121413&postcount=16551) già postato da te il 14/10.

Giovanni il contenuto è diverso, lo dovresti notare!
Quindi non è doppio!!

MorrisADsl
21-10-2016, 16:54
Iscritto! Con la 100 mega mi han dato questo modem.
La procedura per Aprire le porte per i giochi tipo a BF1-BF4 quale eh?

Diabolik183
21-10-2016, 20:05
Dopo averlo visto in funzione, ho notato le poche impostazioni e un menù molto scarno, senza pensarci 2 volte l'ho fatto portare indietro!!
Secondo voi ho fatto bene? Mi sembra un modello inferiore al modello che ho attualmente!

Per dirti la mia: l'ho comprato solo perchè aveva l'upnp (per dire)... ;)

scatolino
21-10-2016, 20:42
Per dirti la mia: l'ho comprato solo perchè aveva l'upnp (per dire)... ;)

Dico anche la mia: lo Smart Modem ha un wifi da paura, lo sto apprezzando sempre di più, niente a che vedere con il vecchio.;)

Busone di Higgs
22-10-2016, 00:07
Le antenne sono sottodimensionate come sugli altri modelli, ed e normale per qualsiasi dispositivo che usa antenne integrate;
il miglioramento sta nella parte del wifi a 5ghz i lqualche ural lo standard AC1300 3x3 che nell'uso reale puo' raggiungere e superare i 400mbit di velocita;

All'interno sul circuito stampato ci sono i connettori u.fl che permettono di collegare 5 cavi+antenne esterne e faro' questa modifica a breve sul modem di un amico, poi vi faccio sapere se il guadagno vale la modifica dato che bisogna forare la scatola per aggiungere i connettori sma.

ATX12V
22-10-2016, 07:52
A titolo di cronaca voglio informarvi che l'hardware di questo router è identico (al 100%, sigle dei chip alla mano) al:

- Technicolor TG789vac v2 rimarchiato Fastweb
- Vodafone Station Revolution QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2729821)
- Fastweb Modem Fibra Top QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42786662&postcount=215)

Cambia solo il firmware, la personalizzazione grafica della GUI e delle funzioni castrate o meno per volontà del provider.

Busone di Higgs
22-10-2016, 08:35
Sono daccordo fino al punto in cui mi dici che usano gli stessi chipset per le funzioni base, in quanto non c'e' molta scelta e probabilmente alcuni condividono anche le stesse catene di produzione, quindi coinvolgiamo anche le varianti ADB, sercomm e probabilmente non sono nemmeno gli unici.
La parte dsl e' identica per tutti, tranne che per il modello extreme che support ail 35b.
La parte della linea pstn e' differente, sulla versione tim/fastweb c'e' un solo circuito ed e' pure sottoalimentato.
Sul wireless 2.4 non ci piove perche' e' integrato nel bcm63168.
Sul wireless 5ghz invece e' tuto da scoprire perche' si appoggia a chipset esterni e non sappiamo nemmeno quali e quante siano siano le linee pci connesse al BCM.

E' probabile, ma non mi risulta che nessuno ci sia riuscito visto che il bootloader e' bloccato, che se riuscissi a scambiare il firmware fra un modem e l'altro potremmo avere un funzionamento parziale, ma sul fatto che sia usabile metto un bel punto di domanda.
Per ora sappiamo che l'hardware e' identico preciso al punto di poter scambiare il firmware (se fosse fattibile) solo con il tg789vac di fastweb, mentre con gli altri, a giudicare dalle foto delle schede elettroniche, perdremmo il wifi a 5ghz e forse la fonia (telefono muto).

ATX12V
22-10-2016, 10:06
La versione XTREAM 35B allora ha hardware diverso perché la parte xDSL sta dentro la CPU Broadcom. Quindi o ha una CPU diversa o è implementato il supporto al 35B via software. Bisognerebbe smontare una XTREAM 35B per saperlo.
Il wifi a 5GHz è uguale in tutti e tre che ho messo in lista visto che usano lo stesso chip esterno BCM4360.

Busone di Higgs
22-10-2016, 10:22
Quello del 35b e' un bcm63138, il quale dall rev.8 in poi supporta anche il g.fast.

totocrista
22-10-2016, 10:22
L xstream 35b ha una CPU diversa che supporta il 35b. Si sapeva già. È stato già scritto su questo thread.

Edit: preceduto dal più preciso busone sul filo del rasoio

ATX12V
22-10-2016, 10:25
Quello del 35b e' un bcm63138.

Grazie della info!

tonimontoia
24-10-2016, 20:06
salve ragazzi ,sono nuovo e posseggo questo modem router mi sa indicare come cambiare password wifi quella di fabbrica non la prende non so come fare grazie a tutti

scatolino
24-10-2016, 20:18
salve ragazzi ,sono nuovo e posseggo questo modem router mi sa indicare come cambiare password wifi quella di fabbrica non la prende non so come fare grazie a tutti

Che browser usi? A volte, se non usi Internet Explorer, questo modem fa lo schizzinoso... :)

tonimontoia
24-10-2016, 20:37
Che browser usi? A volte, se non usi Internet Explorer, questo modem fa lo schizzinoso... :)

uso firefox,ma il problema voglio cambire password non s riesce ad inserire su nessun dispositivo

Busone di Higgs
24-10-2016, 20:47
Non mi risulta che ci siano problemi a cambiare queste impostazioni dalla pagina blu; al limite dopo esserti loggato sulla pagina web prova a cambiare impostazioni dalla pagina bianca da qui http://192.168.1.1/cgi/b/intfs/?be=0&l0=4&l1=2 , ma ricordati di cambiare la lingua ad inglese prima di modificare le impostazioni.

tonimontoia
24-10-2016, 20:53
Non mi risulta che ci siano problemi a cambiare queste impostazioni dalla pagina blu; al limite dopo esserti loggato sulla pagina web prova a cambiare impostazioni dalla pagina bianca da qui http://192.168.1.1/cgi/b/intfs/?be=0&l0=4&l1=2 , ma ricordati di cambiare la lingua ad inglese prima di modificare le impostazioni.

io non le trove le impostazione per cambiare la password

Busone di Higgs
24-10-2016, 21:34
Non so che dirti, ho controllato adesso e vedo tutto compreso il riquadro con la password attuale e posso modificarla a piacimento;
Hai premuto il "Configure" in alto a destra?

TheMonzOne
24-10-2016, 21:38
Per cambiare la password del WiFi basta premere sul nome della rete (ce ne sono 3) di cui vuoi cambiare la password, ti si apre il popup con la configurazione, sotto Global Settings scorrendo un po' verso il basso trovi "KeyPassPhrase", li inserisci la password che vuoi.

scatolino
24-10-2016, 21:39
io non le trove le impostazione per cambiare la password

E' davvero strano sul mio modem ho cambiato le psw in due secondi... Controlla bene.

Diabolik183
24-10-2016, 22:10
io non le trove le impostazione per cambiare la password

Guarda qui:
http://prntscr.com/cyhdm2

e poi:
http://prntscr.com/cyhe56

;)

Busone di Higgs
25-10-2016, 02:50
stadium :D

Mi sa che in questa interfaccia, sia il percorso della pagina sia il tasto Configura passano inosservati.

Diabolik183
25-10-2016, 08:22
stadium :D

Mi sa che in questa interfaccia, sia il percorso della pagina sia il tasto Configura passano inosservati.


ahahahhahaha ed il bello è che era anche scritto a caratteri cubitali!!! :D :D :D :D :D :D :D

tonimontoia
25-10-2016, 11:31
Guarda qui:
http://prntscr.com/cyhdm2

e poi:
http://prntscr.com/cyhe56

;)

ma questi li vedo ho provato a camarla ma non cè verso di impostarla nei dispositivi

Diabolik183
25-10-2016, 12:03
ma questi li vedo ho provato a camarla ma non cè verso di impostarla nei dispositivi



Stai sbagliando qualcosa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TheMonzOne
25-10-2016, 12:24
ma questi li vedo ho provato a camarla ma non cè verso di impostarla nei dispositiviNon riesco a capire se il tuo problema è il non riuscire a cambiare la password dentro al modem o se non riesci ad inserirla dentro i vari dispositivi che usi (pc, telefoni, ecc..).

scatolino
25-10-2016, 12:27
Ho abilitato il menù avanzato dal link che ha postato prima Busone, ho settato la lingua in inglese, tutto ok, ma se volessi tornare al menù di default in italiano? E' possibile? Non ci riesco...:D

TheMonzOne
25-10-2016, 12:28
Basta cliccare semplicemente su "Home", il primo link del menù :D ....almeno mi pare...oppure se c'è il logo TIM da qualche parte basta cliccare su quello. Sto andando a memoria.

Già che ci siamo: qualcuno che ha attivato il DynDNS riesce poi ad entrare nell'interfaccia di gestione dall'esterno della LAN? Io arrivo alla pagina di login, metto la password, sembra refreshare ma poi non entra. E' un problema mio?

scatolino
25-10-2016, 12:38
Basta cliccare semplicemente su "Home", il primo link del menù :D ....almeno mi pare...oppure se c'è il logo TIM da qualche parte basta cliccare su quello. Sto andando a memoria.

Già che ci siamo: qualcuno che ha attivato il DynDNS riesce poi ad entrare nell'interfaccia di gestione dall'esterno della LAN? Io arrivo alla pagina di login, metto la password, sembra refreshare ma poi non entra. E' un problema mio?

Non trovo nessun tasto Home, cliccando sul logo TIM non succede niente:eek:

TheMonzOne
25-10-2016, 12:43
guarda gli screen postati da Diabolik un paio di post fa, la prima voce del menù è "Home", premendo quello non ti riporta al menù blu di tim? A me pare faccia così...

scatolino
25-10-2016, 12:51
guarda gli screen postati da Diabolik un paio di post fa, la prima voce del menù è "Home", premendo quello non ti riporta al menù blu di tim? A me pare faccia così...

Tutto ok, fatto! Sbagliavo io, sono un po' capra...:D

TheMonzOne
25-10-2016, 12:53
Tranquillo, io stavo andando a memoria quindi era possibilissimo che a sbagliare fossi io. Non capisco come mai non mi faccia entrare nell'interfaccia di gestione da remoto, quindi non avevo modo di verificare.

scatolino
25-10-2016, 13:03
Tranquillo, io stavo andando a memoria quindi era possibilissimo che a sbagliare fossi io. Non capisco come mai non mi faccia entrare nell'interfaccia di gestione da remoto, quindi non avevo modo di verificare.

:) Ho preferito tornare nel modo "minimalista", come già detto sono un po' spratico e magari, cazzeggiando con le opzioni, combino danni...:) :D

Insane93
26-10-2016, 12:14
In questo router è presente la funzione QoS? quando eseguo un download il ping aumenta a dismisura, come mai?

incollato
26-10-2016, 12:33
Sono in procinto di attivare la fibra Tim ma dopo numerose ricerche ho ancora bisogno di un'informazione: i modem forniti da Tim supportano, sulla loro interfaccia voip, la composizione decadica/a impulsi o soltanto quella a toni/dtmf?
Ho un combinatore di allarme risalente a una ventina d'anni fa e probabilmente supporta solo la vecchia composizione decadica, quella tipica dei vecchi telefoni analogici con la rotellona per capirci. Non ho trovato informazioni precise sull'eventuale supporto, da parte dei modem forniti da tim, per cui vi chiedo se qualcuno di voi ha provato dei telefoni di questo tipo con il voip tim o nel caso se fosse disposto a fare una prova.

Busone di Higgs
26-10-2016, 13:37
In questo router è presente la funzione QoS? quando eseguo un download il ping aumenta a dismisura, come mai?

Puoi indicare meglio la situazione in cui fai la prova e fornire qualche numero?
Che il ping salga durante il download pu' accadere se saturi la banda in rx, che salga tanto accade se apri mille download in parallelo o saturi pesantemente in upload con un programma p2p.

Riguardo il qos, nell'interfaccia web non c'e' nulla ma nella cli e' presente e ha i suoi set di comandi a disposizione; questo mi fa sperare che in una revisione futura del firmware venga messo a disposizione nella pagina web.

Per quel che mi riguarda ho un router con una debian in cascata e ho implementato l'sqm di openwrt; con i settaggi attuali l'upload viene variato dallo script per mantenere la latenza sotto i 40ms.

giovanni69
26-10-2016, 13:43
@ Insane93: strano... questo è un mio test saturando la band in upload al 100% e parte della banda in download e quasi non se ne accorge:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44039314&postcount=37899

...cut..
Per quel che mi riguarda ho un router con una debian in cascata e ho implementato l'sqm di openwrt; con i settaggi attuali l'upload viene variato dallo script per mantenere la latenza sotto i 40ms.

Per curiosità quello script è così flessibile da permettere di impostare la banda assegnata all'upload anche a livello di singola applicazione (ad es. mozilla 5 Mbps max, internet explorer 8 Mbps... client XYX 10 Mbps)?

Insane93
26-10-2016, 15:20
Puoi indicare meglio la situazione in cui fai la prova e fornire qualche numero?
Che il ping salga durante il download pu' accadere se saturi la banda in rx, che salga tanto accade se apri mille download in parallelo o saturi pesantemente in upload con un programma p2p.

Riguardo il qos, nell'interfaccia web non c'e' nulla ma nella cli e' presente e ha i suoi set di comandi a disposizione; questo mi fa sperare che in una revisione futura del firmware venga messo a disposizione nella pagina web.

Per quel che mi riguarda ho un router con una debian in cascata e ho implementato l'sqm di openwrt; con i settaggi attuali l'upload viene variato dallo script per mantenere la latenza sotto i 40ms.

Sono in wifi, provo a scaricare le iso di debian in modo che sfrutti al massimo la banda e il ping durante il download risulta questo: http://pastebin.com/2Qj0dvRc

Stamattina è venuto il tecnico della Tim e mi ha sostituito il vecchio router AG Plus (http://cdn.bluranocchio.com/wp-content/uploads/2014/07/prodotti_modem_fibra_545x360.jpg) perchè avevo sbalzi di ping continui. Ora gli sbalzi non sono presenti/sembrano non essere più presenti ma quando effettuo un download la situazione è quella.

Statistiche del router: http://pastebin.com/b9EPX2z6

Lasciando perdere la velocità di download perchè sono in wifi, guardate che bufferbloat! http://www.dslreports.com/speedtest/5455500

Aglo
26-10-2016, 16:12
Ciao Ragazzi mi aggrego a Voi

fabiocasi
26-10-2016, 16:29
Ciao a tutti,
Ieri mi è arrivato il NUOVO MODEM "Smart Modem Technicolor" (quello tutto bianco con tutti i forellini su entrambe le facciate... visto che mi è arrivata la lettera da TIM che A GRATIS!!! Dal 1/11 mi attivano la 20Mega, io ho la 7 mega!!!

La domanda è:
io pochi mesi fa per vari problemi ho chiesto un MODEM con RETE GIGABIT e mi è stato dato il Modem FIBRA ADB, (Quello con la riga a "virgola" rossa anteriore)

CHE DIFFERENZA c'é TRA il Modem FIBRA ADB ed il Smart Modem Technicolor come hardware, potenza, ecc ecc??

Quale mi consigliate di tenere ed utilizzare?

Busone di Higgs
26-10-2016, 20:24
Sono in wifi, provo a scaricare le iso di debian in modo che sfrutti al massimo la banda e il ping durante il download risulta questo: http://pastebin.com/2Qj0dvRc

Stamattina è venuto il tecnico della Tim e mi ha sostituito il vecchio router AG Plus (http://cdn.bluranocchio.com/wp-content/uploads/2014/07/prodotti_modem_fibra_545x360.jpg) perchè avevo sbalzi di ping continui. Ora gli sbalzi non sono presenti/sembrano non essere più presenti ma quando effettuo un download la situazione è quella.

Statistiche del router: http://pastebin.com/b9EPX2z6

Lasciando perdere la velocità di download perchè sono in wifi, guardate che bufferbloat! http://www.dslreports.com/speedtest/5455500

vediamo da dove cominciare, io direi di:

-dovresti rifare le prove con cavo ethernet
-"ping -i 3 8.8.8.8" poi durante il download prova a pingare l'ip che hai ottenuto col precedente comando

mentre sei connesso in wifi prova a pingare il modem, a 192.168.1.1 perche' ci sono buone probabilita' che sia proprio il wifi a 2.4 a strozzare la comunicazione; se confermi che il ping e' alto anche sul modem, vedi se hai chance di usare il wifi a 5ghz (es, sostituire la scheda wifi del notebook).
Se sei distante non ti salva nemmeno il wifi a 5ghz; a 2.4 avrei sempre dei grossi limiti di velocita' e distanza, a 5 solo di distanza, ma puoi prendere un access point, es da esterni a pannello, ma non dormirci assieme.

Mi fermo qui, fai queste prove intanto.
L'sqm o qos non e' momentanemanete disponibile nel modem, puoi ottenerlo solo con un router in cascata che lo supporti o con openwrt, ma se il problema e' il wifi non c'e' nulla ce ti salva (a parte un client wifi con sqm/qos).

magari interessa a qualcuno: l'impostazione esterno/interno degli AP da palo serve a disattivare il limite di 20dbm imposto dalla legge.

Insane93
26-10-2016, 20:51
vediamo da dove cominciare, io direi di:

-dovresti rifare le prove con cavo ethernet
-"ping -i 3 8.8.8.8" poi durante il download prova a pingare l'ip che hai ottenuto col precedente comando

mentre sei connesso in wifi prova a pingare il modem, a 192.168.1.1 perche' ci sono buone probabilita' che sia proprio il wifi a 2.4 a strozzare la comunicazione; se confermi che il ping e' alto anche sul modem, vedi se hai chance di usare il wifi a 5ghz (es, sostituire la scheda wifi del notebook).
Se sei distante non ti salva nemmeno il wifi a 5ghz; a 2.4 avrei sempre dei grossi limiti di velocita' e distanza, a 5 solo di distanza, ma puoi prendere un access point, es da esterni a pannello, ma non dormirci assieme.

Mi fermo qui, fai queste prove intanto.
L'sqm o qos non e' momentanemanete disponibile nel modem, puoi ottenerlo solo con un router in cascata che lo supporti o con openwrt, ma se il problema e' il wifi non c'e' nulla ce ti salva (a parte un client wifi con sqm/qos).

magari interessa a qualcuno: l'impostazione esterno/interno degli AP da palo serve a disattivare il limite di 20dbm imposto dalla legge.

Ho cambiato router proprio a causa di questi sbalzi di ping e me li faceva anche in Ethernet. Confermo che il ping è alto anche sul router, o meglio, ci sono degli sbalzi di ping! non ho dispositivi che supportano 5 ghz purtroppo. Il fatto che gli sbalzi di ping c'erano anche su ethernet con il vecchio router è normale? come si spiega? che poi, la maggior parte delle volte è uno sbalzo su un solo pacchetto ogni tot minuti randomici o un loss. (http://pho.to/AQp1j) Di fatto il problema me lo pongo quando questi sbalzi dei pacchetti sono continui e mi rendono impossibile la vita.
Ora non ho modo di testare in ethernet anche questo nuovo ma penso che la situazione sia la medesima del suo precedessore.
Devo richiamare la Tim e far intervenire loro? magari il problema non è del router a questo punto ma è in centrale o chissà dove! oppure può dipendere anche dal wifi, ma ho cambiato router apposta e fa la stessa cosa identica di quello vecchio.

Risultati di PingPlotter: http://pho.to/AQofs

Test del ping che mi hai richiesto (sempre in wifi): http://pastebin.com/6kf7XTTe

Questo problema va avanti da 1 anno, non ne posso più!

Busone di Higgs
27-10-2016, 02:14
....Devo richiamare la Tim e far intervenire loro? magari il problema non è del router a questo punto ma è in centrale o chissà dove! oppure può dipendere anche dal wifi, ma ho cambiato router apposta e fa la stessa cosa identica di quello vecchio.

Passare ad un altro router telecom non cambierebbe nulla i nquanto la prestazione wifi e' similare per tutti tranne sul 5ghz dell'agvombo, il modello scolapasta di questo thread e se vuoi piu' copertura in wifi puoi mettere un access point migliore collegato alla lan del router.

Manca a questo punto il ping a 192.168.1.1 fatto durante il download, che adesso diventa un test importante.

worms
27-10-2016, 11:26
O son scemo io o non ho trovato la risposta.
Oltre ad impostarli a mano, su ogni client, si possono cambiare a mano i DNS?

Busone di Higgs
27-10-2016, 11:38
O son scemo io o non ho trovato la risposta.
Oltre ad impostarli a mano, su ogni client, si possono cambiare a mano i DNS?

Se parli del modem, lo puoi fare solo da cli o modificando l'user_config.ini.

Insane93
27-10-2016, 14:25
Passare ad un altro router telecom non cambierebbe nulla i nquanto la prestazione wifi e' similare per tutti tranne sul 5ghz dell'agvombo, il modello scolapasta di questo thread e se vuoi piu' copertura in wifi puoi mettere un access point migliore collegato alla lan del router.

Manca a questo punto il ping a 192.168.1.1 fatto durante il download, che adesso diventa un test importante.

Ho notato che è similare, infatti non ho risolto niente da quello vecchio a questo.
Potrei risolvere con delle Powerline (Ethetnet) quindi? considera che il test lo effettuo dal piano di sopra, ma anche effettuandolo al piano di sotto vicino al router il ping sbalza o ci sono comunque dei loss.
Collegando ed effettuando il test in Ethernet invece non riscontro sbalzi significativi.

Per quanto riguarda il bufferbloat, ecco il test su 192.168.1.1 sempre in wifi (dal piano di sopra): http://pastebin.com/9hXaG9zt
In ethernet mi sembra che sia di meno.

Busone di Higgs
27-10-2016, 15:22
Dal raffronto dei vari ping non riesco a trarre una conclusione sicura, entrambi denotano problemi ma il risultato e' diverso;
vorrei dire che i problemi sono creati dalla connessione wifi, molto probabile, ma i ping che mi aspettavo sono differenti, quindi e sono cambiate le condizioni in cui hai fato le prove, o c'e' una somma di problemi che rendono difficile l'individuazione.

Se vuoi continuare a fare prove, ma la cosa si complica:
ti serve una macchina connessa in ethernet e una wifi, per fare un ping test in contemporanea verso 172.18.33.177; se i ping sono uguali allora il problema si cerca altrove, se sono diversi allora i problemi si imputano parzialmente o totalmente al wifi. se il ping e' buono via ethernet e scadente via wifi allora il problema e' totalmente sul wifi (la prova va fatta sempre con download in corso via wifi).
Poi ci sono quelle variabili che non si conteggiano mai ma che bisogna prendere in esame e vedere se possono essere scartate una ad una, ad esempio:
bufferbloat in download.
bufferbloat in upload, questo e molto piu' critico che in download.
qualita'/prestazioni del link wifi in direzione dal router.
qualita'/prestazioni del link wif iin direzione verso il router.

e se la wifi e' molto popolata anche la quantita' di tempo che si riesce ad avere il canale libero per se.

Poi la wifi nei 2.4ghz e' un disastro perche' ogni canale ha lo spettro che copre i due canali a fianco, quindi lo span e' di 5 canali effettivi;
pero' in N300 si utilizzano due canali e lo span dello spettro occupato diventa pari a 10 canali e ce ne sono solo 13, quindi e' inevitabile che se esistono altre rete wifi e qualcuna sta facendo traffico, le prestazioni calano.

Se veramente vuoi trarre delle informazioni precise e vedere il problema da che parte sta, o se sono piu' problemi, dovrai prima fare tutti i tuoi test in ethernet e wifi (meglio se uno subito dopo l'altro).
Almeno se scopri che se in ethernet c'e' wqualche problema prima ti orienti a diagnosticare o risolvere quello, poi quando ha sistemato o tratto delle conclusioni passi alla parte wifi.

Il test di bufferbloat di dslreports poi e' fatto appositamente per creare le condizioni ideali per innescare il problema del bufferbloat, se usi software p2p basta semplicemente abilitare una limitazione di velocita' dell l'upload o non eccedere nelle connessioni contemporanee.

Se poi il problema sta nella connessione wireless che satura, ti servirebbe uno script di prevenzione fatto per la connessione inversa, e di gia' fatto non trovi nulla, oppure lo devi piazzare al lato opposto del wifi perche' rallenti la coonessione, non so se ha senso.

Ma che problemi ti crea il ping alto? fai scarico/p2p e giochi online in contemporanea?

Insane93
27-10-2016, 18:52
Dal raffronto dei vari ping non riesco a trarre una conclusione sicura, entrambi denotano problemi ma il risultato e' diverso;
vorrei dire che i problemi sono creati dalla connessione wifi, molto probabile, ma i ping che mi aspettavo sono differenti, quindi e sono cambiate le condizioni in cui hai fato le prove, o c'e' una somma di problemi che rendono difficile l'individuazione.

Se vuoi continuare a fare prove, ma la cosa si complica:
ti serve una macchina connessa in ethernet e una wifi, per fare un ping test in contemporanea verso 172.18.33.177; se i ping sono uguali allora il problema si cerca altrove, se sono diversi allora i problemi si imputano parzialmente o totalmente al wifi. se il ping e' buono via ethernet e scadente via wifi allora il problema e' totalmente sul wifi (la prova va fatta sempre con download in corso via wifi).
Poi ci sono quelle variabili che non si conteggiano mai ma che bisogna prendere in esame e vedere se possono essere scartate una ad una, ad esempio:
bufferbloat in download.
bufferbloat in upload, questo e molto piu' critico che in download.
qualita'/prestazioni del link wifi in direzione dal router.
qualita'/prestazioni del link wif iin direzione verso il router.

e se la wifi e' molto popolata anche la quantita' di tempo che si riesce ad avere il canale libero per se.

Poi la wifi nei 2.4ghz e' un disastro perche' ogni canale ha lo spettro che copre i due canali a fianco, quindi lo span e' di 5 canali effettivi;
pero' in N300 si utilizzano due canali e lo span dello spettro occupato diventa pari a 10 canali e ce ne sono solo 13, quindi e' inevitabile che se esistono altre rete wifi e qualcuna sta facendo traffico, le prestazioni calano.

Se veramente vuoi trarre delle informazioni precise e vedere il problema da che parte sta, o se sono piu' problemi, dovrai prima fare tutti i tuoi test in ethernet e wifi (meglio se uno subito dopo l'altro).
Almeno se scopri che se in ethernet c'e' wqualche problema prima ti orienti a diagnosticare o risolvere quello, poi quando ha sistemato o tratto delle conclusioni passi alla parte wifi.

Il test di bufferbloat di dslreports poi e' fatto appositamente per creare le condizioni ideali per innescare il problema del bufferbloat, se usi software p2p basta semplicemente abilitare una limitazione di velocita' dell l'upload o non eccedere nelle connessioni contemporanee.

Se poi il problema sta nella connessione wireless che satura, ti servirebbe uno script di prevenzione fatto per la connessione inversa, e di gia' fatto non trovi nulla, oppure lo devi piazzare al lato opposto del wifi perche' rallenti la coonessione, non so se ha senso.

Ma che problemi ti crea il ping alto? fai scarico/p2p e giochi online in contemporanea?

Il problema sembrerebbe il wifi, in wifi ho loss e sbalzi mentre in ethernet è tutto ok.
Il ping alto crea problemi quando gioco online, se scarico e gioco online allo stesso tempo idem.
Si alza il ping quando effettuo un download e con l'altro router vecchio non avveniva, non capisco perchè. Forse ha una gestione del QoS ancora spartana per via del firmware? però l'utente @giovanni69 quasi non se ne accorge dal test che mi ha linkato.
Comunque, poco fa si è bloccato il router per qualche minuto nel senso che non andava la connessione ne in wifi e ne in Ethernet e poi si è ripreso senza ravviarlo. Ieri sera la stessa cosa (con l'altro router non lo faceva).
Può essere che la sera gli altri condomini accendono i loro router o fanno più traffico e creano interferenze mandando in blocco il mio o che dopo un po' di tempo che ci sono 5 dispositivi collegati vada in tilt?
Secondo te risolverei con una powerline ethernet al piano di sopra?

Busone di Higgs
27-10-2016, 21:29
Attento ai powerline da 500mbit con chipset realtek;
se il doppino raccoglie radiofrequenza da questi dispositivi, il modem o perlomeno il firmware del modem vanno in crisi e cala la velocita' reale.

Non hai sintomi, niente informazoni nelle statistiche del modem;
il download cala anche di molto come se il problema fosse nella rete al di la del modem, ma non c'e' nulla che ti permetta di capirlo.
Per ora i casi sono pochi ma ma documentati.

Insane93
27-10-2016, 21:53
Attento ai powerline da 500mbit con chipset realtek;
se il doppino raccoglie radiofrequenza da questi dispositivi, il modem o perlomeno il firmware del modem vanno in crisi e cala la velocita' reale.

Non hai sintomi, niente informazoni nelle statistiche del modem;
il download cala anche di molto come se il problema fosse nella rete al di la del modem, ma non c'e' nulla che ti permetta di capirlo.
Per ora i casi sono pochi ma ma documentati.

Ho comprato queste http://www.tp-link.it/products/details/TL-PA4020-KIT.html#overview, vanno bene? che chipset hanno?
vediamo se almeno risolvo la stabilità del ping in questa maniera.

Busone di Higgs
28-10-2016, 09:11
parrebbe il chipset incriminato o uno superiore (un altro chipset che usi la stessa modulazione darebbe simili problemi).
Se doppino e cavie elettrici non corrono appaiati non dara' problemi.

La prova da fare e semplice: collegati al modem in ethernet e fai lo speedtest online con ookla o quello che e', magari evita le ore di punta.

Accendi i due powerline nella posizione che avranno, puoi anche non collegarli e non generare traffico in quanto il problema viene generato dal beacon che mandano sulla linea.
Aspetta 10-20 minuti e rifai lo speedtest online, rifallo diverse volte anche a distanza di tempo.
Se non interferiscono lo speedtest risultera' sempre uguale a quello fato con i powerline spenti, mentre se interferiscono potresti vederi dei cali minori ,ma anche pesanti, solo sul download mentre nella pagina statistiche del modem non noti anomalie ne' errori.

Per farti un esempio, in un caso grave il test che dava 95/20 con il powerline spenti, dopo 10 minuti dava 40/20 e poi si assetava sui 7/20 senza che sul modem apparisse qualche segno, il modem risultava sempre agganciato a 108000/21600 e gli errori non variavano.
In quel caso la canalina dei cavi elettrici e quella del doppino viaggiavano appaiate dentro al muro per una decina di metri.

scatolino
28-10-2016, 13:22
Salve, vorrei aderire alla sperimentazione TIM 1000 mega dato che la mia città è fra quelle "disponibili", fino al 30 novembre, sempre che ci siano ancora "posti" liberi. Desideravo sapere se il nostro modem è compatibile con la FTTH. Grazie!

giovanni69
28-10-2016, 14:12
No.

scatolino
28-10-2016, 14:25
No.

Perfetto! Grazie!!

Busone di Higgs
28-10-2016, 16:11
La wan ethernet manco funziona, almeno con l'attuale versione del firmware.

giovanni69
28-10-2016, 16:44
Vuoi dire che teoricamente nn si riesce a mettere lo smart modem in cascata con un router di proprietà? :confused:
Mi pare sia stato testato in quella configurazione con successo.

worms
28-10-2016, 16:52
Vuoi dire che teoricamente nn si riesce a mettere lo smart modem in cascata con un router di proprietà? :confused:
Mi pare sia stato testato in quella configurazione con successo.

No il contrario, non si può usare come router anziché modem.

MietiHW
28-10-2016, 20:53
Ragazzi, stavo aspettando il nuovo modem ordinato da tim con l'addebito aggiuntivo di 1.10 euro rispetto al baffo rosso ma questo non arrivava mai. Dopo 2 settimane di ping pong mi hanno detto che il mio contratto fibra non era compatibile col nuovo smart modem per cui l'invio é stato annullato. Sono basito, comunque sarei interessato a prendere lo smart modem dall'amazzonia. Potete dirmi se poi ci sono delle azioni da fare appena arrivato? Devo 1949 e farmelo configurare o si configura da solo appena si allinea? Grazie mille

scatolino
28-10-2016, 21:19
Ragazzi, stavo aspettando il nuovo modem ordinato da tim con l'addebito aggiuntivo di 1.10 euro rispetto al baffo rosso ma questo non arrivava mai. Dopo 2 settimane di ping pong mi hanno detto che il mio contratto fibra non era compatibile col nuovo smart modem per cui l'invio é stato annullato. Sono basito, comunque sarei interessato a prendere lo smart modem dall'amazzonia. Potete dirmi se poi ci sono delle azioni da fare appena arrivato? Devo 1949 e farmelo configurare o si configura da solo appena si allinea? Grazie mille

Lo colleghi e, dopo un' eternità:D , te lo trovi configurato perfettamente, linea dati e fonia, non devi fare assolutamente niente.

MietiHW
28-10-2016, 21:31
Lo colleghi e, dopo un' eternità:D , te lo trovi configurato perfettamente, linea dati e fonia, non devi fare assolutamente niente.
Grazie mille!

scatolino
28-10-2016, 21:37
Grazie mille!

Figurati!:)

TheMonzOne
28-10-2016, 21:42
Alt! Prima di attaccarlo alla linea telefonica fai un backup delle impostazioni di fabbrica e posta qui il file! Oltre poi a tenertelo salvato, ovviamente.
Se non sbaglio a Busone serviva un backup "vergine" per fare dei test.
Grazie!

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

MietiHW
28-10-2016, 23:35
Alt! Prima di attaccarlo alla linea telefonica fai un backup delle impostazioni di fabbrica e posta qui il file! Oltre poi a tenertelo salvato, ovviamente.
Se non sbaglio a Busone serviva un backup "vergine" per fare dei test.
Grazie!

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Perfetto provvederò!

stefocus
29-10-2016, 00:02
attualmente questo e' il miglior modem tim per vdsl ? grazie

giovanni69
29-10-2016, 17:12
Date le caratteristiche del post #1, con tutti i limiti del post #5, dalla non schedulazione del wi-fi (presente invece nel Sercomm) al firmware limitato a meno di smanettarci dentro, ai bugs citati in queste pagine ... ebbene, sì.

Naess
30-10-2016, 11:24
E' questo il thread giusto per parlare del sercomm? non ho trovato una discussione dedicata a questo modem.

Ho riscontrato un po' di problemi:
ogni volta che la wifi si riavvia (sia schiacciando il bottone fisico, sia con il restart del modem, sia con la pianificazione) si accende anche la 5ghz che non utilizzo mai fregandosene delle impostazioni in cui era stata messa su off.

Non riesco a trovare come cambiare il nome account per entrare in 192.168.1.1 ma solo la password

https://s21.postimg.org/gtccehwkj/Screen_Shot00171.jpg (https://postimg.org/image/gtccehwkj/)
grazie a Luis per lo screen in cui mostra che si può modificare solo la pass

Diabolik183
30-10-2016, 13:43
attualmente questo e' il miglior modem tim per vdsl ? grazie

A mio parere, sì.

Canada1-FI
30-10-2016, 22:13
Ciao,
su questi oggetti brandizzati TIM è possibile modulare la potenza del wi-fi?

Sui miei attuali adsl2+ è possibile scalare la potenza su 5 livelli, da 20% a 100% e per casa mia il 20% è sufficiente.

sparare potenza maggiore servirebbe solo a creare interferenza.

MorrisADsl
30-10-2016, 22:41
Ogni tanto lampeggia la i , sarei curioso di sapere che dati scambia..

Inviato dal mio p4 utilizzando Tapatalk

Ktuluworld
31-10-2016, 01:09
E' questo il thread giusto per parlare del sercomm? non ho trovato una discussione dedicata a questo modem.

Ho riscontrato un po' di problemi:
ogni volta che la wifi si riavvia (sia schiacciando il bottone fisico, sia con il restart del modem, sia con la pianificazione) si accende anche la 5ghz che non utilizzo mai fregandosene delle impostazioni in cui era stata messa su off.

Non riesco a trovare come cambiare il nome account per entrare in 192.168.1.1 ma solo la password

grazie a Luis per lo screen in cui mostra che si può modificare solo la pass

Questo è il thread del Technicolor, purtroppo il Sercomm non ha un thread dedicato.

In breve se hai problemi con la 5ghz che si attiva da sola prova ad effettuare un reset del modem e configura tutto da capo.
Il nome account "admin" non si può cambiare.

Chiudo OT. E create un thread ufficiale del Sercomm. :p

Inviato dal mio terminale Android!

graphixillusion
31-10-2016, 11:52
E' capitato anche a voi che ogni tanto il router si ravvii da solo?

scatolino
31-10-2016, 12:36
E' capitato anche a voi che ogni tanto il router si ravvii da solo?

Il mio ce l' ho da una quindicina di giorni, no, mai successo.

stefocus
31-10-2016, 12:42
Il mio ce l' ho da una quindicina di giorni, no, mai successo.

COME ti trovi ?

graphixillusion
31-10-2016, 13:05
Il mio ce l' ho da una JBquindicina di giorni, no, mai successo.

Io ce l'ho dall'inizio di settembre ed ultimamente é già la seconda volta che capita.

scatolino
31-10-2016, 13:18
COME ti trovi ?

Personalmente benissimo, davvero un gran bel dispositivo! Il WiFi in particolar modo è eccellente.

stefocus
31-10-2016, 13:42
Personalmente benissimo, davvero un gran bel dispositivo! Il WiFi in particolar modo è eccellente.

quando esce il tecnico devo assolutamente richiedere il modem tim bianco con i forellini sopra :D

non voglio quello in piedi oppure quello con la striscia rossa

RickS
31-10-2016, 15:58
parrebbe il chipset incriminato o uno superiore (un altro chipset che usi la stessa modulazione darebbe simili problemi).
Se doppino e cavie elettrici non corrono appaiati non dara' problemi.
.

Mi hai appena risolto un problema che mi stavo portando avanti da settimane.
tim 100/20 modem Technicolor TG789vac v2 connesso ad 78113/21589 velocità in upload poco oltre 20 Mbit ma download che non andava oltre i 5 massimo 7 Mbit.
Provato di tutto, cambiato il cavi, cambiato ethernet,, cambiato il cavo telefonico fino alla presa, ma nulla, se spegnevo e riaccendevo il modem dopo una decina di minuti il download rimaneva sui 70 Mbit solo per qualche decina di minuti, al massimo una giornata, per poi ritornare sui 5 / 7 Mbit.

Dopo il tuo post ho fatto la prova Staccato il powerline PL-X51P ASUS che usavo per connettere il decoder mySKY, spento modem per una ventina di minuti, ed ora dopo tre ore la velocità rimane sui 70 MBit.

Adesso però ho il problema di dover collegare il mySky al modem TIM, cosa posso usare al posto del powerlink della asus ?
Mi puoi dare qualche consgilio su dei modelli testati e sicuro ?
A me serve solo per il mySky e basta.

Il Powerline AV1200 TL-PA8030P della TP-link potrebbe funzionare oppure soffre dello stesso problema ?

Emanu65
31-10-2016, 17:19
Un saluto a tutti voi, mi sono registrato ora ma è da giorni che seguo questo thread e da quanto ho letto mi pare che nessuno sia riuscito ad attivare il servizio DynDNS in questo modem AGCOMBO, mi sbaglio ? Io ho tentato invano anche dal menu bianco in inglese ma proprio non ne vuole sapere. Chiedo aiuto a chi ci sia riuscito e non l'abbia scritto, grazie.

Busone di Higgs
31-10-2016, 21:41
Mi hai appena risolto un problema che mi stavo portando avanti....

E' gia' il quarto caso che capita, qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44002897&postcount=16130) avevo esaminato lo stesso aggeggio di un'altra marca per scoprire perche' causano queste anomalie, e ho trovato che utilizzano la stessa modulazione della vdsl , probabilmente il modem interpreta i pacchetti come suoi ma poi li deve scartare e qualcosa va in crisi; il chipset Lantiq montato sui tiplink e Fritzbox presentano un calo di prestazioni del 30%.

Scoprire quali chipset montano i powerline sembra quasi impossibile dato che sul web non trovi proprio nulla, e non ho idea se esistano versioni da 500mbit che non creino questo problema; bisognerebbe poterli provare e usare una versione differente, ma temo che tutti usino lo stesso range di frequenza (vedi il mio vecchio post).

Forse dovresti fare un link radio, sel il decoder non ha wifi mettere un client wifi esterno che usi la rete a 5ghz del modem.

Quelli che hai indicato credo daranno lo stesso problema tale e quale, in quanto per aumentare il bitrate alzano la frequenza massima da 35 27.5 a 65mhz e sono dichiarati OFDM come gli altri.

CyberPaul69
31-10-2016, 22:15
Un saluto a tutti voi, mi sono registrato ora ma è da giorni che seguo questo thread e da quanto ho letto mi pare che nessuno sia riuscito ad attivare il servizio DynDNS in questo modem AGCOMBO, mi sbaglio ? Io ho tentato invano anche dal menu bianco in inglese ma proprio non ne vuole sapere. Chiedo aiuto a chi ci sia riuscito e non l'abbia scritto, grazie.

Non l'hai seguito bene :)
Cerca un mio intervento nei post precedenti dove spiego esattamente come effettuare la configurazione.

MietiHW
31-10-2016, 22:41
E' gia' il quarto caso che capita, qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44002897&postcount=16130) avevo esaminato lo stesso aggeggio di un'altra marca per scoprire perche' causano queste anomalie, e ho trovato che utilizzano la stessa modulazione della vdsl , probabilmente il modem interpreta i pacchetti come suoi ma poi li deve scartare e qualcosa va in crisi; il chipset Lantiq montato sui tiplink e Fritzbox presentano un calo di prestazioni del 30%.

Scoprire quali chipset montano i powerline sembra quasi impossibile dato che sul web non trovi proprio nulla, e non ho idea se esistano versioni da 500mbit che non creino questo problema; bisognerebbe poterli provare e usare una versione differente, ma temo che tutti usino lo stesso range di frequenza (vedi il mio vecchio post).

Forse dovresti fare un link radio, sel il decoder non ha wifi mettere un client wifi esterno che usi la rete a 5ghz del modem.

Quelli che hai indicato credo daranno lo stesso problema tale e quale, in quanto per aumentare il bitrate alzano la frequenza massima da 35 27.5 a 65mhz e sono dichiarati OFDM come gli altri.
Io sto usando i tplink pa4020 e non ho avuto nessun problema, attualmente uso il baffo rosso ma presto userò il combo (fine settimana). Devo preoccuparmi? No perché finalmente porto i 90 mega ovunque non vorrei rovinare tutto cambiando modem, ma credo che se avessero avuto questo problema lo avrebbero manifestato anche col baffo

RickS
01-11-2016, 07:21
Io sto usando i tplink pa4020 e non ho avuto nessun problema, attualmente uso il baffo rosso ma presto userò il combo (fine settimana). Devo preoccuparmi? No perché finalmente porto i 90 mega ovunque non vorrei rovinare tutto cambiando modem, ma credo che se avessero avuto questo problema lo avrebbero manifestato anche col baffo


Da una rapida ricerca risulta che i pa4020 usino il Qualcomm Atheros QCA7450 / AR1540 chipset.

Busone di Higgs
01-11-2016, 09:51
......non vorrei rovinare tutto cambiando modem, ma credo che se avessero avuto questo problema lo avrebbero manifestato anche col baffo

Il problema l'ho esaminato sul baffo, c'e' scritto anche nel post che ho linkato, ma affligge anche questo e presumo anche il vecchio technicolor che veniva fornito negli anni scorsi.

Dato che anche i Lantiq ne risentono anche meno e' probabile che il problema sia generalizzato ed ogni chipset si comporti diversamente; do' per scontato che anche l'Adb si comporta in maniera identica e ci sono buone probabilita' che stesso valga per il Sercomm.

ricordo comunque, che quando il doppino telefonico e la rete elettrica mantengono una debita distanza allora i powerline non interferiscono, per cui si potrebbe anche pensare di spostare il modem dove entrano i cavi in casa o di appiccicare un doppino sostitutivo sul battiscopa per fare un percorso diverso.
Il contatore di casa moderno blocca l'rf, e fuori casa doppino e rete elettrica affiancati non interferiscono.

giovicen
01-11-2016, 09:59
Un saluto a tutti voi, mi sono registrato ora ma è da giorni che seguo questo thread e da quanto ho letto mi pare che nessuno sia riuscito ad attivare il servizio DynDNS in questo modem AGCOMBO, mi sbaglio ? Io ho tentato invano anche dal menu bianco in inglese ma proprio non ne vuole sapere. Chiedo aiuto a chi ci sia riuscito e non l'abbia scritto, grazie.

Devi usare EXPLORER non CHROME

CyberPaul69
01-11-2016, 10:59
Devi usare EXPLORER non CHROME

Per configurare DynDNS non c'è alcun bisogno del menu avanzato nascosto.
Guardate qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44105557&postcount=410

nfalco79
01-11-2016, 11:40
Ciao a tutti. Ho appena fatto un contratto Smart Fibra.
A differenza di qualche test pubblicato io arrivo a 50/10 e la cabina stando al tecnico (pecoraio) è a circa 100mt.

Smanettando un pò con i settaggi del modem TIM non posso notare gli enormi bug e limitazioni (ho il firmware AGTOT_1.0.1):

intervallo di range DHCP si può modificare ma non si salva :muro:
se si cambia sottorete del modem diversa 192.168.1 va tutto a cartoni
gli IP statici della LAN si possono settare ma non si salvano :muro:
port forward non proprio immediato

Grazie ad un link nelle prime pagine ho dato un occhio al vero software di questo model così vorrei chiedere se:

fosse possibile aggiornare il firmware a quello originale
se tutto funziona a dovere

grazie molto per la risposta

s12a
01-11-2016, 12:39
Nel caso si volesse usare un router proprio in cascata al Technicolor telecom (usandolo quindi come modem o per la fonia), come funziona con la gestione dell'indirizzo IP del dispositivo?

Potrò tranquillamente impostarne l'indirizzo per esempio come 192.168.1.2 e continuare ad avere accesso dal resto della rete (con il router in cascata impostato a 192.168.1.1) per esempio per monitorare i parametri di connessione DSL?

Mi sembrava di leggere nel thread del modello precedente che configurando il modem/router per l'uso in cascata con un altro router poi si perde l'accesso a meno di lasciare attivo il wireless su un'altra sottorete, cosa che preferirei evitare.

Busone di Higgs
01-11-2016, 14:24
Devi:
1) usare una subnet differente
2) assegnare un ip nella stessa sottorete del modem sulla scheda di rete della wan
3) creare un secondo nat con masquerading in direzione dell'ip del modem.

Su molti router non si puo' fare; su openwrt bisogna modificare qualche configurazione via ssh perche' l'interfaccia web ha dei limiti, su linux e' semplice.

Puoi anche fare cosi', e' un esempio: su un pc con wireless, ti connetti al modem e salvi la password del wifi, modifichi le propieta' di quella rete affinche' si connetta anche in assenza del beacon dell'ssid e poi lo disattivi sul modem senza disattivare il wireless.

In un altro caso, su richiesta di una persona abbiamo messo tutto mischiato in una unica singola rete (lan del modem, lan del router in cascata e ppp) e non sembrano esserci effetti collaterali, ma in passato con altri dispositivi questo sistema non funzionava bene.

s12a
01-11-2016, 14:48
Potere solo accedere al modem via wireless per controllare se la connessione va bene sarebbe inaccettabile. Deve essere accessibile ovunque dalla rete cablata.

Il router in cascata (un Fritz!Box 3490) non offre accesso via telnet, ssh, o custom firmware e francamente mi sembra strano suggerire di dovere operare a quel livello per potere usare il modem/router Telecom solo come modem.

Ansuel
01-11-2016, 14:50
Devi:
1) usare una subnet differente
2) assegnare un ip nella stessa sottorete del modem sulla scheda di rete della wan
3) creare un secondo nat con masquerading in direzione dell'ip del modem.

Su molti router non si puo' fare; su openwrt bisogna modificare qualche configurazione via ssh perche' l'interfaccia web ha dei limiti, su linux e' semplice.

Puoi anche fare cosi', e' un esempio: su un pc con wireless, ti connetti al modem e salvi la password del wifi, modifichi le propieta' di quella rete affinche' si connetta anche in assenza del beacon dell'ssid e poi lo disattivi sul modem senza disattivare il wireless.

In un altro caso, su richiesta di una persona abbiamo messo tutto mischiato in una unica singola rete (lan del modem, lan del router in cascata e ppp) e non sembrano esserci effetti collaterali, ma in passato con altri dispositivi questo sistema non funzionava bene.

in realtà su openwrt è semplicissimo LOL
basta che crei una interfaccia con ip singolo e la metti nella stessa vlan della wan....
setti l'ip del modem... fatto :D

Ansuel
01-11-2016, 14:51
Potere solo accedere al modem via wireless per controllare se la connessione va bene sarebbe inaccettabile. Deve essere accessibile ovunque dalla rete cablata.

Il router in cascata (un Fritz!Box 3490) non offre accesso via telnet, ssh, o custom firmware e francamente mi sembra strano suggerire di dovere operare a quel livello per potere usare il modem/router Telecom solo come modem.
E invece no... è giusto perchè il modem fa solo da bridge se tu fai la connessione pppoe dal fritz...

Comunque si potrebbe fare qualcosa con delle route statiche ma non ho mai capito come fare...

s12a
01-11-2016, 14:57
Se il modem telecom fa solo da bridge ossia se il router connesso in cascata si interfaccia direttamente al modem, perché deve essere necessario che sia su una subnet diversa?

Ansuel
01-11-2016, 15:17
Se il modem telecom fa solo da bridge ossia se il router connesso in cascata si interfaccia direttamente al modem, perché deve essere necessario che sia su una subnet diversa?

se usi una pppoe infatti puoi benissimo settare il dhcp sul classico 192.168.1.1
io per esempio li ho su subnet differenti per poter contattare l'altro, ma servono sempre dei tweak...

Busone di Higgs
01-11-2016, 17:08
Abbiamo la lan del modem che si collega alla wan del router.

Sulla wan del router assegnamo un ip statico nella stessa sottorete del modem che ci permette di accedere alla pagina web del modem.

Contemporaneamente sulla wan del router usiamo il ppoe, e dato che sul modem il ppp realy e' sempre attivo, il router si collega al nas remoto regolarmente e ottiene un ip pubblico dinamico.

A questo punto la lan del router no ne' in collegamento con la lan del modem a meno che fai un bridge fra le ethernet di lan e wan.
In caso contrario devi usare due subnet diverse altrimenti il router viene confuso sulla direzione che devono prendere i pacchetti (e forse nemmeno ti permette di farlo).

Abbiamo due possibilita', mappare una porta del router lato lan sulla porta 80 del modem, cosi' collegandoci al router accediamo al modem direttamente.
Creare un route nel firewall del router per comunicare sull'interfaccia ip della wan e cosi' raggiungere il modem ma viene fuori un inghippo: le chiamate che riceve il modem sulla porta 80 hanno come ip sorgente un ip che no nfa parte della rete lan del modem, allora le risposte vengono inviate al gateway del modem, vanno in internet e sono perse.
Bisogna creare un route anche sul modem per fargli sapere che qli ip dell'altra sottorete vanno mandati al router e non in internet, peccato che no nsi possa fare (dalla cli del modem si puo' ma al primo provisioning viene cancellato).
Allora nel route creato nel router per andare nella lan del modem bisogna applicare il masquerading, ovvero il source ip delle macchine sulla lan/subnet del router vengono modificati e prendono l'ip della wan del router, sono quindi in rete locale e il modem rimanda indietro le risposte nella stessa direzione.
Il terzo metodo, per chi ha openwrt o la possibilita' di un proxy nel router, di usare quello es. tinyproxy, che ha il vantaggio di bypassare il firewall non richiedendo regole (basta avere l'ip sullla wan).

----

altro metodo puo' essere quello di mettere le lan e la wan su di un unico switch; se lo switch non e' un cesso, i pacchetti ppp viaggeranno solo nelle porte dello switch dove servono, pena disconnessioni continue quando si fa tanto traffico.
Attenziono che in questo scenario abbiamo due gateway, e due dhcp che forniscono configurazioni diverse, quell odel modem andrebbe disabilitato ma il gatway del modem esiste ed e' usabile impostandolo manualmente sui dispositivi nella lan.

----

Ultima cosa: per fare un bridge dal lato wan con openwrt serve una versione recente, e che l'hardware lo permetta (vi sono alcune restrizioni imposte da qualche costruttore di chip); la limitazione si puo' aggirare modificando la configurazione di rete via ssh, assegnando un ip statico alla stessa interfaccia usata dal pppoe di openwrt e questo metodo non ha restrizioni.

Ansuel
01-11-2016, 17:11
pensavo... se si usa il vecchio trucchetto di collegare lan--> lan modem e router? diverse subnet caso risolto... (tanto apparte le richieste dhcp non dovrebbe esserci alcun traffico da ambedue le parti)

s12a
01-11-2016, 18:26
Per curiosità, senza cambiare nulla ho provato a collegare un router TP-Link in cascata al Fritz Box che uso al momento per la connessione ADSL2 (in attesa che mi venga abilitato il VDSL), impostando connessione WAN Eth per il primo. Il TP-Link è su una rete diversa. Il computer che sto usando in questo momento è connesso al TP-Link ed accede via internet mediante il Fritz Box.

Riesco ad accedere sia al pannello web del TP-Link (192.168.2.1) che quello del Fritz Box (192.168.1.1). Dopo un po' di prove sembra che non sia neanche necessario impostare un route statico. Come mai?


EDIT: risposta: probabilmente un caso dovuto al DHCP attivo nel Fritz Box, che imposta un routing corretto. Disattivandolo non funziona più correttamente.

Busone di Higgs
01-11-2016, 19:12
Le informazioni che hai indicato non sono complete, se il tplink e' impostato per lavorare in ip sulla wan, allora e' probabile che hai messo due nat in cascata.

s12a
01-11-2016, 20:10
Probabilmente avevo messo due NAT in cascata. Tuttavia non ho trovato un modo per disabilitare il NAT sul FritzBox 3490 che ho. A volte si disattiva con il firewall, ma non sembra esserci un'opzione apposita qui, o se c'è è ben nascosta.

Niente da fare, va a finire che queste prove le posso fare solo quando mi arriva il modem Telecom.

Emanu65
01-11-2016, 21:07
Per configurare DynDNS non c'è alcun bisogno del menu avanzato nascosto.
Guardate qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44105557&postcount=410

Grazie ma avevo già provato con quei dati e non si attiva. Mi sono registrato su dyndns e No-IP per provare selezionando questi servizi già presenti nel modem ma ugualmente il servizio DynDNS non si attiva. Cortesemente hai altre soluzioni ?

Devi usare EXPLORER non CHROME

Uso solo Internet Explorer..Ciao

stefocus
01-11-2016, 21:07
supporta questo modem il wifi ac ?

Busone di Higgs
01-11-2016, 21:10
AC1300


provato anche dyndns.it?

Emanu65
01-11-2016, 21:11
provato anche dyndns.it?

Si...

Busone di Higgs
01-11-2016, 21:29
Probabilmente avevo messo due NAT in cascata. Tuttavia non ho trovato un modo per disabilitare il NAT sul FritzBox 3490 che ho.

Dato che ti viene assegnato un singolo ip non ha senso disattivare nat; se lo disattivi il tuo dispositivo diventa un router puro e l'isp ti deve assegnare un range di indirizzi e un netmask dimensionato, in tal caso gli ip pubblici ancora disponibil idopo la configuraione possono essere utilizzati nella lan.

Diverso e' il dsicorso in ipv6, i quale e' stato studiato per evitare la necessita' di nat (il quale ne esiste su nessuna rfc e ne e' scoraggiato lo sviluppo).
In ipv6 infatti viene assegnato un ip pubblico alla tua interfaccia wan ma ti viene anche messo a disposizione un pool di 2^16 ip pubblici che puoi utilizzare sui pc della tua rete.
Le regole del firewall richiederanno qualche aggiustamento, il port mapping viene semplicemente sostituito da una regola per lasciare passare del traffico specifico come fa il firewal locale di windows.

Niente da fare, va a finire che queste prove le posso fare solo quando mi arriva il modem Telecom.

Perche' dovresti deviare i pacchetti ppp che arrivano sulla lan del Fritzbox e mandarli alla parte modem, mentre attualmente vengono droppati.
Nel modem telecom il pppoe relay e' sempre attivo, in openwrt c'e' un pacchetto pppoe-relay da scaricare dal repository, nel fritzbox da una ricerca vedo che c'e' l'opzione passthrough che dovresti provare.

s12a
01-11-2016, 21:44
L'opzione passthrough nel mio Fritz Box non è abilitabile, nel senso che la voce c'è ma non c'è la corrispettiva checkbox per regolarne l'abilitazione; ho provato con browser diversi senza differenze. Non so se è un bug od è voluto.

Ma il NAT non deve essere nel router? Non avrebbe senso disabilitarlo nel modem e lasciarlo attivo solo nel router?

scatolino
01-11-2016, 22:12
Mi hai appena risolto un problema che mi stavo portando avanti da settimane.
tim 100/20 modem Technicolor TG789vac v2 connesso ad 78113/21589 velocità in upload poco oltre 20 Mbit ma download che non andava oltre i 5 massimo 7 Mbit.
Provato di tutto, cambiato il cavi, cambiato ethernet,, cambiato il cavo telefonico fino alla presa, ma nulla, se spegnevo e riaccendevo il modem dopo una decina di minuti il download rimaneva sui 70 Mbit solo per qualche decina di minuti, al massimo una giornata, per poi ritornare sui 5 / 7 Mbit.

Dopo il tuo post ho fatto la prova Staccato il powerline PL-X51P ASUS che usavo per connettere il decoder mySKY, spento modem per una ventina di minuti, ed ora dopo tre ore la velocità rimane sui 70 MBit.

Adesso però ho il problema di dover collegare il mySky al modem TIM, cosa posso usare al posto del powerlink della asus ?
Mi puoi dare qualche consgilio su dei modelli testati e sicuro ?
A me serve solo per il mySky e basta.

Il Powerline AV1200 TL-PA8030P della TP-link potrebbe funzionare oppure soffre dello stesso problema ?

Io ho questo per collegare il modem TIM Al MySky: https://www.amazon.it/TP-Link-Adattatore-Decoder-Wireless-Azzurro/dp/B00TQEX8BO/ref=dp_ob_title_ce ovviamente in Wifi e sulla 2,4 ma ti assicuro che va da Dio.

CyberPaul69
02-11-2016, 00:04
Si...

Faccio presente che le impostazioni da me indicate sono per dyndns.org e che nel campo Server va messo members.dyndns.org

Non è possibile che così non ti funzioni, controlla user, password e hostname

Emanu65
02-11-2016, 07:29
Faccio presente che le impostazioni da me indicate sono per dyndns.org e che nel campo Server va messo members.dyndns.org

Non è possibile che così non ti funzioni, controlla user, password e hostname

Avevo già provato come da tue indicazioni post precedenti, ho riprovato anche ora ma non va.

Busone di Higgs
02-11-2016, 07:50
Ma il NAT non deve essere nel router? Non avrebbe senso disabilitarlo nel modem e lasciarlo attivo solo nel router?

Prova a cercare in rete qualche documento semplice che spiega come funziona il nat;

dal lato modem/router connesso allal linea non si puo' togliere perche' hai a disposizione un singolo ip pubblico, puoi disattivarlo sul router in cascata e utilizzarlo come router puro ma e' come mettere i device e le due lan assieme eccetto che ti ritrovi sempre con due firewall in cascata.

Skid_001
02-11-2016, 12:34
Ho il primissimo modem che distribuiva Tim con la FTTC http://i.imgur.com/AKxCrLp.jpg?1

Considerando che non utilizzo Wi-Fi (lo disattivo proprio), secondo voi avrebbe senso spendere 50 euro per sostituirlo? Ci guadagnerei qualcosa?

Insane93
02-11-2016, 12:40
parrebbe il chipset incriminato o uno superiore (un altro chipset che usi la stessa modulazione darebbe simili problemi).
Se doppino e cavie elettrici non corrono appaiati non dara' problemi.

La prova da fare e semplice: collegati al modem in ethernet e fai lo speedtest online con ookla o quello che e', magari evita le ore di punta.

Accendi i due powerline nella posizione che avranno, puoi anche non collegarli e non generare traffico in quanto il problema viene generato dal beacon che mandano sulla linea.
Aspetta 10-20 minuti e rifai lo speedtest online, rifallo diverse volte anche a distanza di tempo.
Se non interferiscono lo speedtest risultera' sempre uguale a quello fato con i powerline spenti, mentre se interferiscono potresti vederi dei cali minori ,ma anche pesanti, solo sul download mentre nella pagina statistiche del modem non noti anomalie ne' errori.

Per farti un esempio, in un caso grave il test che dava 95/20 con il powerline spenti, dopo 10 minuti dava 40/20 e poi si assetava sui 7/20 senza che sul modem apparisse qualche segno, il modem risultava sempre agganciato a 108000/21600 e gli errori non variavano.
In quel caso la canalina dei cavi elettrici e quella del doppino viaggiavano appaiate dentro al muro per una decina di metri.

Ho restituito i powerline a causa del mio impianto elettrico complesso, nella camera mia al piano di sopra non arrivava il segnale o arrivavano massimo 5 mb/s mentre nella stessa stanza del router arrivava banda piena.
Domani provo un range extender ma ho letto che dimezza la banda ed aumenta la latenza, per cui credo che alla fine restituirò anche quello e rimarrò con il wifi del router che comunque in questi giorni si è comportato bene (a parte quando effettuo un download ed aumenta di parecchio la latenza).

Busone di Higgs
02-11-2016, 13:55
Ho restituito i powerline a causa del mio impianto elettrico complesso, nella camera mia al piano di sopra non arrivava il segnale o arrivavano massimo 5 mb/s mentre nella stessa stanza del router arrivava banda piena.

All'ingresso degli alimentatori atx economici, per rientrare nella normativa CE sulle interferenze piazzano un bel condensatore al poliestere da 100nF-1uF sull'ingresso di rete che nei confronti dei powerline rappresenta un circuito secco e ammazza ogni comunicazione.

ho aggiunto un'imagine, guardate quello bianco in basso a sinistra:

http://assets.vr-zone.net/11366/ATXPSU3.JPG

Ansuel
02-11-2016, 14:16
All'ingresso degli alimentatori atx economici, per rientrare nella normativa CE sulle interferenze piazzano un bel condensatore al poliestere da 100nF-1uF sull'ingresso di rete che nei confronti dei powerline rappresenta un circuito secco e ammazza ogni comunicazione.

ho aggiunto un'imagine, guardate quello bianco in basso a sinistra:

http://assets.vr-zone.net/11366/ATXPSU3.JPG

cavolo sai che non ci avevo mai pensato a questa eventualità riguardo i power line... penso che in pochi lo sappiano...

cubamito
02-11-2016, 19:33
Prova a cercare in rete qualche documento semplice che spiega come funziona il nat;

dal lato modem/router connesso allal linea non si puo' togliere perche' hai a disposizione un singolo ip pubblico, puoi disattivarlo sul router in cascata e utilizzarlo come router puro ma e' come mettere i device e le due lan assieme eccetto che ti ritrovi sempre con due firewall in cascata.

Forse non ho capito bene o forse sono diversi i modem/router forniti dagli operatori ma la mia rete è configurata così:

modem/router Technicolor Tim baffo rosso 192.168.0.1
router Netgear R6400 192.168.1.1
Cavo di rete tra la wan del netgear e lan1 del technicolor
Sul technicolor ho disabilitato connessione automatica, firewall e NAT !!!
Sul netgear ho impostato una connessione ppoe con le credenziali di accesso di Tim fttc
Funziona

Diabolik183
02-11-2016, 19:34
Ciao a tutti.
Rimanendo sempre in tema di segnalazione anomalie: avevo 7 giorni di uptime, pochi minuti fa, ho tentato di accedere alla pagina di configurazione "standard" (192.168.1.1), l'avevo impostata in lingua inglese dal menu "advanced" per provare quanto avesse resistito prima di morire...ebbene, dopo 7 giorni di onorato servizio, gui morta (anche in inglese). Non mi andava di riavviare così l'ho lasciato cosi': torno dopo 20 minuti e pagina conf. attiva ma in lingua italiana ed il router sembra essersi riavviato da solo perchè come uptime adesso ho 8 minuti...
Forza Juve. :)

RickS
02-11-2016, 19:42
Io ho questo per collegare il modem TIM Al MySky: https://www.amazon.it/TP-Link-Adattatore-Decoder-Wireless-Azzurro/dp/B00TQEX8BO/ref=dp_ob_title_ce ovviamente in Wifi e sulla 2,4 ma ti assicuro che va da Dio.

L'ho appena comprato, vediamo come va.

scatolino
02-11-2016, 19:46
L'ho appena comprato, vediamo come va.

Settalo come "Client" guarda le istruzioni e le recensioni in "Amazzonia" che ti aiutano. Fine OT.

Marcospippoz
02-11-2016, 22:21
ciao a tutti, qualcuno sa se in questo modello è possibile modificare il file .ini di configurazione che si crea quando si fa un backup delle impostazioni?

Io ho provato ad aprirlo con il blocco note ma mi dà una serie di caratteri incomprensibili....

Busone di Higgs
02-11-2016, 22:31
Cerca indietro su questo thread e leggi bene anche suggerimenti i rischi prima di editarlo.

Busone di Higgs
03-11-2016, 03:06
modem/router Technicolor Tim baffo rosso 192.168.0.1
router Netgear R6400 192.168.1.1
Cavo di rete tra la wan del netgear e lan1 del technicolor
Sul technicolor ho disabilitato connessione automatica, firewall e NAT !!!
Sul netgear ho impostato una connessione ppoe con le credenziali di accesso di Tim fttc
Funziona

non era il tuo caso; sarebbe successo se dal lato wan del tuo router avessi impostato tcp/ip invece di pppoe;
sarebbe accaduto che avremmo avuto un nat fra la wan e la lan del modem e un altro nat fra la wan e la lan del router, dove l'ip assegnato alla wan del router era nella lan del modem.

terlino
03-11-2016, 07:57
Allora
Col baffo nessun problema
Con questo, pensavo fosse colpa del Router Asus AC1900, mentre navigo ho sei OFF LINE
Ma tolto il Router e messo il solo TIM, stessa cosa e questo con svariati computer, sia Windows 10 che Android o Linux

Skid_001
03-11-2016, 08:15
Ragazzi mi rispondereste per favore?

Ho il primissimo modem che distribuiva Tim con la FTTC http://i.imgur.com/AKxCrLp.jpg?1

Considerando che non utilizzo Wi-Fi (lo disattivo proprio), secondo voi avrebbe senso spendere 50 euro per sostituirlo? Ci guadagnerei qualcosa?

leletto84
03-11-2016, 10:14
Esiste un modo per forzare i dispositivi wifi che supportano i 5ghz ad utilizzare tale frequenza? perchè vedevo che tutti in automatico si agganciano alla frequenza da 2,4. provando però a disattivare tale frequenza le cose che non supportano la 5 ovviamente non si collegano. Come posso fare?

TheMonzOne
03-11-2016, 10:19
Dai due nomi diversi alle due reti e sui dispositivi che supportano il 5GHz configura solo quella rete.

Busone di Higgs
03-11-2016, 12:01
Originariamente inviato da Skid_001 Guarda i messaggi
Ho il primissimo modem che distribuiva Tim con la FTTC http://i.imgur.com/AKxCrLp.jpg?1

Considerando che non utilizzo Wi-Fi (lo disattivo proprio), secondo voi avrebbe senso spendere 50 euro per sostituirlo? Ci guadagnerei qualcosa?

Ragazzi mi rispondereste per favore?

Avrei voluto risponderti ma mi manca un'informazione.
Non ho la certezza che questo modello abbia il ppp relay attivato perche' non l'ho provato e nessuno mi ha risposto, la probabilita' che sia presente pero e' elevata.

Se fosse confermato potresti lasciare il modem che hai in quanto mantieni la fonia e collere in cascata un router ethernet a tuo piacimento da far collegare in pppoe.

scatolino
03-11-2016, 14:35
Poco fa ho collegato l' R7000, che già avevo, in cascata allo Smart Modem Tim, ho seguito al millesimo la guida in prima pagina, sembra funzionare tutto bene, nonostante il netto miglioramento, lato Wifi, di questo modem, rispetto al modello precedente, il Netgear, come copertura, lo supera, seppur non di moltissimo, ho lasciato attiva la connessione automatica e creato una pppoe dal router, vediamo come va.:)

stefocus
03-11-2016, 16:48
Poco fa ho collegato l' R7000, che già avevo, in cascata allo Smart Modem Tim, ho seguito al millesimo la guida in prima pagina, sembra funzionare tutto bene, nonostante il netto miglioramento, lato Wifi, di questo modem, rispetto al modello precedente, il Netgear, come copertura, lo supera, seppur non di moltissimo, ho lasciato attiva la connessione automatica e creato una pppoe dal router, vediamo come va.:)

CIAO di quale procedura parli ?
grazie

scatolino
03-11-2016, 17:07
CIAO di quale procedura parli ?
grazie

Ciao, vai nella prima pagina di questo thread, è spiegato per filo e per segno come collegare un router in cascata allo Smart Modem. Giusto per sfogarmi, scusate l' OT, ho dovuto fare un downgrade del firmware del Netgear, con l' ultima release, il wifi, dire che era ballerino era dire poco...Pensavo di aver rotto qualcosa...:mad: :mad: :mad:

Ansuel
03-11-2016, 17:12
Poco fa ho collegato l' R7000, che già avevo, in cascata allo Smart Modem Tim, ho seguito al millesimo la guida in prima pagina, sembra funzionare tutto bene, nonostante il netto miglioramento, lato Wifi, di questo modem, rispetto al modello precedente, il Netgear, come copertura, lo supera, seppur non di moltissimo, ho lasciato attiva la connessione automatica e creato una pppoe dal router, vediamo come va.:)
il problema è che usi i regulatory domain italiani e americani che sono castratissimi lato mw

dovresti usare
brazil per la 2.4
e new zeland per la 5

a canale più alto possibile

la 5ghz alcuni dispositivi supportano fino al canale 64 i 100 sono molto più prestanti ma non riconosciuti da molti

scatolino
03-11-2016, 17:16
il problema è che usi i regulatory domain italiani e americani che sono castratissimi lato mw

dovresti usare
brazil per la 2.4
e new zeland per la 5

a canale più alto possibile

la 5ghz alcuni dispositivi supportano fino al canale 64 i 100 sono molto più prestanti ma non riconosciuti da molti

Proverò...Ma non è che fanno male tutte ste onde?:confused: :confused: io nella stanza dove c' è il router ci dormo...:eek:

Vince85
03-11-2016, 18:02
Proverò...Ma non è che fanno male tutte ste onde?:confused: :confused: io nella stanza dove c' è il router ci dormo...:eek:

E le onde del digitale terrestre? quelle del satellite? quelle del GSM + 3G + 4G? quelle del Bluetooth?
Siamo sommersi dalle onde, dovunque tu vada :asd:

scatolino
03-11-2016, 18:30
E le onde del digitale terrestre? quelle del satellite? quelle del GSM + 3G + 4G? quelle del Bluetooth?
Siamo sommersi dalle onde, dovunque tu vada :asd:

:D :cry:

Ansuel
03-11-2016, 18:38
Proverò...Ma non è che fanno male tutte ste onde?:confused: :confused: io nella stanza dove c' è il router ci dormo...:eek:

per favore non iniziamo a fare sti discorsi sulle onde...
che li distruggi dicendo solo la parola magnetron e micronde...
c'è gente che spegne wifi e roba la notte... quando poi è circondato da milioni di onde ben più distruttive... NO NON FANNO MALE al massimo scalda di più il router... ma comunque sono limitate di fabbrica quindi non c'è neanche il problema

Emanu65
03-11-2016, 19:39
C'è qualche buon' anima che mi possa aiutare ? Purtroppo con le informazioni di CyberPaul69 non va..
Grazie.

Vince85
03-11-2016, 19:41
c'è gente che spegne wifi e roba la notte...

e poi hanno sul comodino lo smartphone e il cordless con amplificatori fino a 1Watt contro i 100mW del wifi :asd:

Alancarter1
03-11-2016, 19:46
Ciao, con molta fortuna ero riuscito a collegare a cascata al baffo rosso il mio RT-AC87U, allo Smart modem agcombo non riesco anche perché l'interfaccia del modem è diversa, chi mi aiuta? Grazie

totocrista
03-11-2016, 19:47
per favore non iniziamo a fare sti discorsi sulle onde...
che li distruggi dicendo solo la parola magnetron e micronde...
c'è gente che spegne wifi e roba la notte... quando poi è circondato da milioni di onde ben più distruttive... NO NON FANNO MALE al massimo scalda di più il router... ma comunque sono limitate di fabbrica quindi non c'è neanche il problema
Conoscevo una che una volta mi disse: per favore la notte spegni il WiFi non voglio vivere con questa spada di Damocle sulla mia testa.

Busone di Higgs
03-11-2016, 20:38
dovresti usare brazil per la 2.4 e new zeland per la 5 a canale più alto possibile

la 5ghz alcuni dispositivi supportano fino al canale 64 i 100 sono molto più prestanti ma non riconosciuti da molti

Soprattutto nei 5ghz assicurati di non trovarti in aree in cui usare frequenze non consentite possa creare dei problemi; facessesi io una cosa del genere, domani verrebbero a trovarmi di corsa perche' confino con un acc enav.

Busone di Higgs
03-11-2016, 21:00
Tanto per conoscenza:

In assenza di client connessi, l'unica trasmissione del wifi e' quella del beacon che puo' essere impostata a decimi ma anche a decine di secondi, mentre tutto il resto del tempo non c'e' alcuna trasmissione; il beacon dura da decine a centinaia di uS.

Al contrario un programma p2p un un pc connesso via wifi crea la condizione peggiore perche' c'e' una trasmissione permanente, che puo' non essere salutare, e tutto sommato ha la tendenza surriscaldare/friggere anche il chipset wireless a causa della potenza erogata senza sosta.

Insomma, il wifi non rappresenta un problema se nessuno ci e' connesso

Ansuel
03-11-2016, 21:05
Soprattutto nei 5ghz assicurati di non trovarti in aree in cui usare frequenze non consentite possa creare dei problemi; facessesi io una cosa del genere, domani verrebbero a trovarmi di corsa perche' confino con un acc enav.

bhe... dalle mie parti non ho problemi ahahha è isolato... per un pò di tempo sono stato col regulatory giapponese per il canale 14... poi però cambiato perchè permette pochi mw

MietiHW
03-11-2016, 23:41
Allora ragazzi come promesso mi è arrivato il modem e prima di connetterlo alla rete telefonica ho salvato il file config che trovate qui https://mega.nz/#!JgEg3b5C!CvFxgDTg4H6ndAjZ7iaIIC7Xttqex5ma26rGMkA7-28

Devo dire che è ovviamente migliore del baffo rosso. Aggancia di effettivi 98mega e di potenziali 101. Mediamente 5mega in più del baffo. Il wifi 5Ghz è una bomba, e il 2.4 è migliore del baffo. L'upnp è perfetto. Veramente soddisfatto!

Busone di Higgs
04-11-2016, 02:46
Non l'avevo mai notato eppure era evidente fin da subito, la password del wifi nel file di configurazione e' in chiaro (le altre non lo sono), per cui ricordati di cambiarla.

airone35
04-11-2016, 09:53
Allora ragazzi come promesso mi è arrivato il modem e prima di connetterlo alla rete telefonica ho salvato il file config che trovate qui https://mega.nz/#!JgEg3b5C!CvFxgDTg4H6ndAjZ7iaIIC7Xttqex5ma26rGMkA7-28

Devo dire che è ovviamente migliore del baffo rosso. Aggancia di effettivi 98mega e di potenziali 101. Mediamente 5mega in più del baffo. Il wifi 5Ghz è una bomba, e il 2.4 è migliore del baffo. L'upnp è perfetto. Veramente soddisfatto! ciao, mi spieghi a cosa serve quel file che hai descritto grazie!

Skid_001
04-11-2016, 10:01
Ma una rispostina potreste darmela? Pe favore :)

Ho il primissimo modem che distribuiva Tim con la FTTC http://i.imgur.com/AKxCrLp.jpg?1

Considerando che non utilizzo Wi-Fi (lo disattivo proprio), secondo voi avrebbe senso spendere 50 euro per sostituirlo? Ci guadagnerei qualcosa?

MietiHW
04-11-2016, 11:32
Non l'avevo mai notato eppure era evidente fin da subito, la password del wifi nel file di configurazione e' in chiaro (le altre non lo sono), per cui ricordati di cambiarla.
Ok lo farò, ma con la password del wifi da remoto si può fare qualcosa? Nel senso la devo cambiare solo per buon senso o si corrono dei rischi a divulgarla? Scusa la nabbagine

MietiHW
04-11-2016, 11:33
Ma una rispostina potreste darmela? Pe favore :)
Io ho guadagnato in 3mega effettivi in speedtest di download

MietiHW
04-11-2016, 11:50
ciao, mi spieghi a cosa serve quel file che hai descritto grazie!
É il file di backup della configurazione del modem appena comprato e mai collegato alla rete telefonica. In poche parole quando lo colleghi la telecom lo aggiorna e gli fa diverse modifiche dalle quali non si torna indietro a meno che tu non abbia un file di configurazione salvato che sia precedente alle modifiche della telecom

Skid_001
04-11-2016, 12:39
Io ho guadagnato in 3mega effettivi in speedtest di download

Ma basta staccare il vecchio ed attaccare quello nuovo, se lo prendo? Si autoconfigura da solo? Anche la fonia? E non ci sono problemi con Telecom, se devono fare qualche operazione a distanza, aggiornamenti o simili?

Busone di Higgs
04-11-2016, 14:18
Ok lo farò, ma con la password del wifi da remoto si può fare qualcosa? Nel senso la devo cambiare solo per buon senso o si corrono dei rischi a divulgarla? Scusa la nabbagine

Il file che hai pubblicato contiene quella inserita di default ed e' in chiaro, tutto li'; c'e' anche l'ssid ma senza password non te ne fai nulla, inoltre non e' un dato sensibile dato che chiunque nei dintorni lo puo' vedere.

Altri dati sensibili di rilievo non ne ho trovati, al limite cambia anche l'ssid, e fallo differenziato fra 2.4 e 5ghz poiche' i dispositivi che supportano entrambe le frequenze mostrano un solo ssid se identici e tendono a collegarsi a 2.4 quando e' da preferire i 5ghz.

Tempo fa su un altro post di questo thread avevo indicato come decrittare il file e dove rimuovere i dati sensibili in modo da poterlo dare a tutti, specie se gia' provisionato dove vengono inserite le informazioni della linea.

...

Torna indietro di qualche post.

airone35
04-11-2016, 14:42
É il file di backup della configurazione del modem appena comprato e mai collegato alla rete telefonica. In poche parole quando lo colleghi la telecom lo aggiorna e gli fa diverse modifiche dalle quali non si torna indietro a meno che tu non abbia un file di configurazione salvato che sia precedente alle modifiche della telecom ok grazie per la risposta!!ho preso questo modem lo uso con smart casa 20 mega mi sembra che va molto bene!

scatolino
04-11-2016, 14:50
Ma basta staccare il vecchio ed attaccare quello nuovo, se lo prendo? Si autoconfigura da solo? Anche la fonia? E non ci sono problemi con Telecom, se devono fare qualche operazione a distanza, aggiornamenti o simili?

Fa tutto da solo lo colleghi, al posto del vecchio e lui si autoconfigura: fonia & C. Prendilo che è molto migliore di quello che hai adesso, (parere personalissimo, ci mancherebbe...)

scatolino
04-11-2016, 16:11
Come scritto prima ho collegato un router in cascata allo Smart Modem, ho notato che, l' app "Telefono" Android, funziona lo stesso, sarei curioso di sapere come mai. :)

s12a
04-11-2016, 16:37
Attivato fibra Telecom, mi è arrivato questo modem/router.
Per usare l'altro modem/router (FritzBox 3490) in cascata usando la sua porta WAN ho solo disattivato il DHCP sul Technicolor.

Ho verificato che il FritzBox ha un diverso indirizzo IP pubblico.

Inoltre nonostante il Technicolor ci metta una vita ad inizializzarsi la connessione sul FritzBox parte prima. Probabilmente è un ulteriore segno che le cose funzionano come preventivato.

giovanni69
04-11-2016, 20:14
Ottimo s12a! Grazie per il tuo feedback.

s12a
04-11-2016, 20:20
Aggiungo che ho impostato il firewall al massimo sul Technicolor e questo non ha comportato cambiamenti nella navigazione dal FritzBox.

A tutti gli effetti è come avere due connessioni indipendenti fra di loro. Volendo si potrebbe anche disabilitare la connessione internet sul Technicolor, ma così facendo non si ha più la fonia.

A proposito connettendo il Technicolor con un cavo Lan aggiuntivo al FritzBox (subnet = 192.168.178.X) il Technicolor viene aggiunto alla lista dei dispositivi connessi, ma l'indirizzo IP corrispondente non è accessibile via web né è usabile per creare un route statico alla subnet relativa (192.168.1.X) . Al momento per accedere al suo pannello di controllo uso come consigliato una connessione wireless dedicata lasciata attiva.

scatolino
05-11-2016, 08:33
La nuova app telefono si collega direttamente all'ims tim,prendendo i parametri da regman.
Funziona con tutti i modem.

Grazie!! :)

terlino
05-11-2016, 10:14
ragazzi
datemi una mano, nessuno può monitorare la mia linea, non ci capisco più niente, mentre navigo mi ritrovo che sono offline
Peccato che non ci sia un sistema per verificare la connessione come si poteva fare con Router start lite

Alancarter1
05-11-2016, 11:15
Ciao, con molta fortuna ero riuscito a collegare a cascata al baffo rosso il mio RT-AC87U, allo Smart modem agcombo non riesco anche perché l'interfaccia del modem è diversa, chi mi aiuta? Grazie

Mi rispondo da solo perché magari posso essere di aiuto a qualcuno, con il nuovo modem Smart funziona solo tra porta Wan (Asus) e porta Ethernet del (Tim). Non ne capisco il perché.

Ansuel
05-11-2016, 14:03
Mi rispondo da solo perché magari posso essere di aiuto a qualcuno, con il nuovo modem Smart funziona solo, wan(Asus) LAN (Tim). Non ne capisco il perché.

che vorrebbe dire sta frase?

Alancarter1
05-11-2016, 14:12
Il collegamento tra i due dispositivi, in genere è cavo tra wan e wan, con questo modem Tim funziona solo wan/Ethernet

totocrista
05-11-2016, 14:12
che vorrebbe dire sta frase?
+1!
Che diavolo vuol dire?
È normale usare la porta wan sul router in cascata e la lan sul modem Tim.

Alancarter1
05-11-2016, 15:39
+1!
Che diavolo vuol dire?
È normale usare la porta wan sul router in cascata e la lan sul modem Tim.

Forse ti sbagli, sul modem con il baffo rosso il cavo era nella porta wan non Ethernet

TheMonzOne
05-11-2016, 17:36
C'è qualche buon' anima che mi possa aiutare ? Purtroppo con le informazioni di CyberPaul69 non va..
Grazie.Ciao, anche io l'ho configurato in quel modo e mi funziona perfettamente. Domanda stupidissima: sei certo di aver immesso le credenziali corrette?

PS: ti consiglierei di rimuovere quella foto e ripostarla togliendo il tuo nome utente ed il nome dell'host...

Ansuel
05-11-2016, 17:48
Forse ti sbagli, sul modem con il baffo rosso il cavo era nella porta wan non Ethernet

che stai a dire tu !

totocrista
05-11-2016, 18:06
Forse ti sbagli, sul modem con il baffo rosso il cavo era nella porta wan non Ethernet
Ma smettila.
Non è che la porta che dici era segnata come wan/eth?
Un router in cascata segue sempre la logica lan-->wan.
Una wan-->wan non funziona.

Ansuel
05-11-2016, 18:43
Ma smettila.
Non è che la porta che dici era segnata come wan/eth?
Un router in cascata segue sempre la logica lan-->wan.
Una wan-->wan non funziona.

esattamente...

Alancarter1
05-11-2016, 22:08
Ma smettila.
Non è che la porta che dici era segnata come wan/eth?
Un router in cascata segue sempre la logica lan-->wan.
Una wan-->wan non funziona.

Quand'anche avessi ragione tu, e non escludo che possa essere così (a me non cambia la vita), ma sii almeno più cortese, o pensi di essere superiore solo perché sai come si collegano due cavi??

totocrista
06-11-2016, 01:15
Quand'anche avessi ragione tu, e non escludo che possa essere così (a me non cambia la vita), ma sii almeno più cortese, o pensi di essere superiore solo perché sai come si collegano due cavi??

Io non penso di essere superiore. Mi piace però la gente che dice le cose con cognizione di causa..
Verificando se ciò che si dice sia corretto e non la prima cosa che viene in mente insistendo pure.

fastforward
06-11-2016, 09:29
Per prima cosa dal menu' bianco aggiungi un utente che non sia presente, esempio pippo/admin e come gruppo imposta lan_administrator, questo ti permettera' sia dia accedere alla cli , sia nel peggiore dei casi di debrickare il modem dalla seriale, dato che il reset da pulsante non basta.

Se accedi alla cli in qualche modo manda i seguenti comandi:

:led config alwayson = disable
saveall

per salvare impiega un sacco.

In alternativa puoi fare cosi':
salva la configurazione del modem e poi decriptala

openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user_config_plain.ini


modificalo e trova la sezione
[ led.ini ]
e modificala in
config infotimeout=10 alwayson=disabled

il valore 10 dice solo quanto tempo tenere il led acceso quando premi il pulsante

opzionalmente puoi andare nella sezione
[ servmgr.ini ]
e attivare ssh e/o telnet, assicurati di avere creato l'utente per i motivi che dicevo prima, trova e modifica
modify name=SSH state=enabled natpmweight=10
modify name=TELNET state=enabled natpmweight=10
infine encripta di nuovo il file con

openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -e -in user_config_plain.ini -out user_config_modified.ini

ricarica la configurazione dal modem che fara' un riavvio e incrocia le dita, poi metti al sicuro il file perche' (per ora 1 volta in 20 giorni) da remoto ripristinano alcuni settaggi, telnet e ssl se ne vanno.


scusate l'ignoranza... come si accende alla CLI ? e che cos'è ? la prima parte di creare utente lan_admin fatto ma il resto ??
grazie

s12a
06-11-2016, 09:37
Piacerebbe anche a me avere maggiori informazioni o perlomeno essere indirizzato ad un post dove tutte le informazioni necessarie a riguardo sono incluse. Ad esempio, si possono monitorare i parametri DSL mediante la CLI? In questo modo sarebbe possibile monitorare e loggare i valori di connessione con script esterni.

Emanu65
06-11-2016, 17:55
Ciao, anche io l'ho configurato in quel modo e mi funziona perfettamente. Domanda stupidissima: sei certo di aver immesso le credenziali corrette?

PS: ti consiglierei di rimuovere quella foto e ripostarla togliendo il tuo nome utente ed il nome dell'host...

Certo che le credenziali sono corrette sono le stesse che usavo con il precedente modem ADSL .

Curiosità: visto che a te il servizio DynDNS ti funziona in remoto riesci ad entrare nella pagina web del modem ?

Grazie del tuo consiglio, ho provveduto subito.

TheMonzOne
06-11-2016, 22:34
No, dall'esterno della rete non riesco ad accedere alla pagina di configurazione del router, lo avevo già segnalato e chiesto anche io se qualcuno ci riesce.
Raggiungo il router, vedo la schermata di login, metto le credenziali, carica ma non entra. Dall'interno della rete in vece, pur usando l'indirizzo dell'hotel dyndns, funziona tutto correttamente.
Tutti gli altri strumenti all'interno della LAN invece li raggiungo correttamente tramite l'indirizzo dinamico e le regole di Nat e portato forwarding.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Emanu65
07-11-2016, 07:22
Tutti gli altri strumenti all'interno della LAN invece li raggiungo correttamente tramite l'indirizzo dinamico e le regole di Nat e portato forwarding.

In remoto ci riesco anch'io inserendo il mio indirizzo IP.
A volte la tecnologia è proprio strana, non è per caso che in questo modem l'hostname deve avere anche il suffisso http ?

Grazie della tua disponibilità.

TheMonzOne
07-11-2016, 07:32
Intendi nel campo di configurazione? No, o per lo meno io non l'ho inserito e mi funziona correttamente.

Forse però non mi hai inteso, io riesco ad accedere a tutti i vari strumenti da remoto usando l'host dns: ho ad esempio l'nvr per la videosorveglianza che è raggiungibile su mioHost.dyndns.org:xxx e lo vedo benissimo sia da dentro che da fuori la LAN usando sempre quell'indirizzo, idem per il NAS ed il suo servizio torrent.
Anche il Router lo raggiungo da ovunque io sia sempre tramite l'host dns, ma poi non riesco a passare la pagina di login. Credo ci sia una qualche sorta di controllo da abilitare (nascosto nell'interfaccia web) che nega l'accesso dall'esterno della LAN.

@CyberPaul69: tu riesci ad accedere da remoto?

Emanu65
07-11-2016, 07:53
Intendi nel campo di configurazione? No, o per lo meno io non l'ho inserito e mi funziona correttamente.

Si intendevo nella configurazione.

Forse però non mi hai inteso, io riesco ad accedere a tutti i vari strumenti da remoto usando l'host dns: ....

Avevo capito bene cosa intendevi per " indirizzo dell'hotel dyndns " .

Volevo solo farti notare che ci riesco anch'io grazie al Port Mapping del modem, unica seccatura inserire il mio IP e non poter usare quello dinamico.

TheMonzOne
07-11-2016, 08:25
Ahahah si, il T9 del telefono mi ha scritto "hotel" e non sono più riuscito a modificare il messaggio tramite tapatalk.

Comunque non ho mica capito...pur mettendo l'IP riesci ad entrare nella configurazione del modem da remoto?
Per quanto riguarda il servizio dns è strano che non vada...ma ti dice "Errore" o semplicemente "Disconnesso" ? L'unica cosa che mi viene in mente sono le credenziali che potrebbero essere case-sensitive, leggasi occhio a maiuscole e minuscole.

Mazinkaiser
07-11-2016, 09:47
ancora nessun accenno di qualche nuovo firmware?

Emanu65
07-11-2016, 12:03
Comunque non ho mica capito...pur mettendo l'IP riesci ad entrare nella configurazione del modem da remoto?

No, non ci entro, credo che ci sia un blocco da parte del firmware personalizzato TIM che permetta solo a loro di controllarlo.

Per quanto riguarda il servizio dns è strano che non vada...ma ti dice "Errore" o semplicemente "Disconnesso" ? L'unica cosa che mi viene in mente sono le credenziali che potrebbero essere case-sensitive, leggasi occhio a maiuscole e minuscole.

Dall'interfaccia di TIM rimane sempre in blu "DISATTIVA" su Attiva servizio e "sconosciuto" su Stato, mentre da quella nascosta bianca mi scrive "Nome host già esistente".

Credo ci sia una qualche sorta di controllo da abilitare (nascosto nell'interfaccia web) che nega l'accesso dall'esterno della LAN.

Forse il problema sta qui ...
C'è forse qualcuno che ha provato ad abilitare l'accesso remoto e verificare se funziona ?

https://s13.postimg.org/98lokxvn7/Cattura_5.jpg (https://postimg.org/image/98lokxvn7/)


https://s22.postimg.org/poiywuzkd/Cattura_4.jpg (https://postimg.org/image/poiywuzkd/)

foolben
07-11-2016, 12:14
Buongiorno a tutti,
sono un possessore di un d-link dsl-2750b e da poco anche del router in oggetto di questo thread, poichè incluso gratuitamente nell'abbonamento fastweb.

Mi rendo conto del vantaggio del wi-fi dual-band che questo offre, tuttavia non so ancora quale usare in quanto non sono in grado di stabilire se il technicolor ha anche qualche punto a sfavore rispetto al d-link, e sarei veramente grato se qualcuno possa darmi qualche consiglio a riguardo.

Qualche info utile per chi volesse darmi una mano: non sono raggiunto da fibra ottica, quindi solo adsl. Inoltre uso internet anche per videoconferenze e gaming. C'è anche una sola caratteristica per cui debba continuare ad usare il d-link?

TheMonzOne
07-11-2016, 12:34
Forse il problema sta qui ...
C'è forse qualcuno che ha provato ad abilitare l'accesso remoto e verificare se funziona ?

https://s13.postimg.org/98lokxvn7/Cattura_5.jpg (https://postimg.org/image/98lokxvn7/)


https://s22.postimg.org/poiywuzkd/Cattura_4.jpg (https://postimg.org/image/poiywuzkd/)
Ah, bravo! Me l'ero persa quell'opzione...o forse l'avevo vista ma non ci avevo fatto caso. Stasera quando torno a casa verifico, provo e riporto il feedback.
Buongiorno a tutti,
sono un possessore di un d-link dsl-2750b e da poco anche del router in oggetto di questo thread, poichè incluso gratuitamente nell'abbonamento fastweb.

Mi rendo conto del vantaggio del wi-fi dual-band che questo offre, tuttavia non so ancora quale usare in quanto non sono in grado di stabilire se il technicolor ha anche qualche punto a sfavore rispetto al d-link, e sarei veramente grato se qualcuno possa darmi qualche consiglio a riguardo.

Qualche info utile per chi volesse darmi una mano: non sono raggiunto da fibra ottica, quindi solo adsl. Inoltre uso internet anche per videoconferenze e gaming. C'è anche una sola caratteristica per cui debba continuare ad usare il d-link?Se il D-Link non ti ha mai dato problemi ed è sufficiente a coprire tutte le tue esigente non vedo il motivo per cui sostituirlo. Anche perchè immagino che tu il D-Link lo abbia pagato quindi, a meno che non dia problemi, non vedo il motivo di riporlo in un cassetto.
O provi a rivenderlo oppure tienilo.

Potresti provare comunque ad attaccare il Tecnicolor per vedere più che altro se guadagni qualcosa in portante agganciata e, in quel caso, usare entrambe i dispositivi in cascata...

Emanu65
07-11-2016, 15:54
Buongiorno a tutti,
sono un possessore di un d-link dsl-2750b e da poco anche del router in oggetto di questo thread, poichè incluso gratuitamente nell'abbonamento fastweb.

Buongiorno a te, ma Fastweb da questo modem nell'abbonamento ADSL o fibra ? Comunque sia fortunati loro...

totocrista
07-11-2016, 15:55
Buongiorno a te, ma Fastweb da questo modem nell'abbonamento ADSL o fibra ? fortunati loro...
Il 789vac v2 lo da per la fibra.

giovanni69
07-11-2016, 15:59
....cut... Inoltre uso internet anche per videoconferenze e gaming. C'è anche una sola caratteristica per cui debba continuare ad usare il d-link?

Potresti scoprire che il d-link ha quella funzione nel firmware che lo smart modem non ha ma se usi tutto di default non è questo il caso. Lo smart modem ha settaggi abbastanza basic.
COn l'ADSL come su VDSL qualcuno ha scoperto di agganciare qualcosa di più con smart modem , come ti è stato già scritto.

Emanu65
07-11-2016, 17:35
Il 789vac v2 lo da per la fibra.


Scusami totocrista ma da quello che afferma foolben lui l'ha ricevuto per l'ADSL ...

... non sono raggiunto da fibra ottica, quindi solo adsl.....

totocrista
07-11-2016, 17:52
Scusami totocrista ma da quello che afferma foolben lui l'ha ricevuto per l'ADSL ...
Ah bhe buono a sapersi. Pensavo dessero ancora il tg582

TheMonzOne
07-11-2016, 18:15
Ah, bravo! Me l'ero persa quell'opzione...o forse l'avevo vista ma non ci avevo fatto caso. Stasera quando torno a casa verifico, provo e riporto il feedback.
Mi autoquoto per riportare il feedback: niente da fare, il remote access sembra abilitato...ma sembra comunque esserlo con l'utente "user" ed la sua password...peccato che poi non ci sia modo di selezionare tale utente nella maschera di login...forse bisogna cambiare sempre dall'interfaccia i privilegi di tale utente per farlo apparire in lista?

Emanu65
07-11-2016, 18:25
Mi autoquoto per riportare il feedback: niente da fare, il remote access sembra abilitato...ma sembra comunque esserlo con l'utente "user" ed la sua password...peccato che poi non ci sia modo di selezionare tale utente nella maschera di login...forse bisogna cambiare sempre dall'interfaccia i privilegi di tale utente per farlo apparire in lista?

Tu che utenti attivi hai entrando nel menù "Gestione utenti" di quell'interfaccia bianca ?

giovanni69
07-11-2016, 18:52
A qualcuno sono capitati ancora riavvii dello smart modem?

Dal 1949 ogni volta che chiamo a loro non risulta nulla sulla linea; nessun riallineamento.

Eppure il modem vedo che riparte a conteggiare il tempo da zero sia per DSL che per internet.
:muro:

TheMonzOne
07-11-2016, 19:42
Tu che utenti attivi hai entrando nel menù "Gestione utenti" di quell'interfaccia bianca ?
User ==> BHSUser
Expert ==> BHSExpert
Administrator ==> Administrator (default user)

Nel menù a tendina della pagina di Login vedo solo "Administrator"
La remote Assistence dice questo:

Remote Assistance

Remote access is currently enabled.

Click on the 'Disable Remote Access' button to disable remote access to your MediaAccess Gateway.

URL: https://xx.xx.xx.xx:443
Username: User
Use Random Password: No
Password: ********Ma poi non posso fare praticamente nulla...sia il bottone "Disable remote access" che il bottone "Quit" non sembrano fare praticamente nulla.

Emanu65
07-11-2016, 20:42
User ==> BHSUser
Expert ==> BHSExpert
Administrator ==> Administrator (default user)


idem, stessi ai miei.

Però la mia Remote Assistence dice che è disabled, sei sicuro che nella tua sia scritto enabled ?

Remote Assistance

Remote access is currently disabled.

By clicking on the 'Enable Remote Access' button your MediaAccess Gateway will be accessible from your broadband connection.

Provide the following parameters to your ISP:

..... eccetera

Emanu65
07-11-2016, 20:56
A qualcuno sono capitati ancora riavvii dello smart modem?

Dal 1949 ogni volta che chiamo a loro non risulta nulla sulla linea; nessun riallineamento.

Eppure il modem vedo che riparte a conteggiare il tempo da zero sia per DSL che per internet.
:muro:

Confermo, questa mattina avevo un IP diverso da quello che mi sono ritrovato quando sono tornato a casa per pranzo.

Due sono le cose, o c'è stato uno distacco momentaneo dell'ENEL e quindi si è riavviato o, più probabile, c'è stato un riallineamento da parte della centrale.

E' la prima volta che mi succede, lo terrò controllato più spesso.

TheMonzOne
07-11-2016, 21:08
idem, stessi ai miei.

Però la mia Remote Assistence dice che è disabled, sei sicuro che nella tua sia scritto enabled ?Fuori c'è scritto "Disabled"
https://s18.postimg.org/hjgtj1myt/2016_11_07_22_04_04.png (https://postimg.org/image/hjgtj1myt/)
Entrando nella pagina c'è scritto "Enabled"
https://s18.postimg.org/pq8tamd1h/2016_11_07_22_04_44.png (https://postimg.org/image/pq8tamd1h/)
Mah...chi lo capisce è bravo...:muro:

Emanu65
07-11-2016, 21:29
Fuori c'è scritto "Disabled"
https://s18.postimg.org/hjgtj1myt/2016_11_07_22_04_04.png (https://postimg.org/image/hjgtj1myt/)
Entrando nella pagina c'è scritto "Enabled"
https://s18.postimg.org/pq8tamd1h/2016_11_07_22_04_44.png (https://postimg.org/image/pq8tamd1h/)
Mah...chi lo capisce è bravo...:muro:

Ma non è proprio uguale alla mia, hai provato a disabilitare il servizio DynDNS per vedere se cambia e ti propone delle scelte diverse ?

Ti consiglio di mascherare nell'immagine il tuo indirizzo IP.

https://s13.postimg.org/xgrl37v4j/Cattura_6.jpg (https://postimg.org/image/xgrl37v4j/)

Forse è il caso di chiedere aiuto a Busone di Higgs ne saprà sicuramente di più di noi.

TheMonzOne
07-11-2016, 21:55
Si, tranquillo, non ho già più quell'IP, ho smanettato un po' qua e la e riavviato già un paio di volte il modem.
Secondo me è semplicemente buggatissima la CLI e la relativa comunicazione con l'interfaccia web...ma aspettiamo che qualcuno ci illumini.

giovanni69
07-11-2016, 22:48
Confermo, questa mattina avevo un IP diverso da quello che mi sono ritrovato quando sono tornato a casa per pranzo.

Due sono le cose, o c'è stato uno distacco momentaneo dell'ENEL e quindi si è riavviato o, più probabile, c'è stato un riallineamento da parte della centrale.

E' la prima volta che mi succede, lo terrò controllato più spesso.

Nel mio caso, nessun problema di Enel, altrimenti avrei sentito dei beep dell'UPS. Non si è riavviato; è strano. E poi al 1949 non appare nulla; per loro non è mai accaduto nulla in termini di modem e nemmeno sulla linea mentre è evidente che tutto è ripartito daccapo e di fatto il PC non accedeva ad internet. Non ci capisco niente. Ricordo che Psyred per primo aveva denunciato un riavvio sotto i suoi occhi.
La stessa cosa è accaduta tre giorni fa ed hanno liquidato il problema con un monitoraggio della linea per 24 ore e classica domanda: "naviga adesso?"... ovviamente sì, e così viene chiuso il ticket. In entrambi i casi il modem non ha registrato CV (errori crc) e nè ES; SES, mentre UAS nelle 24h segna un 71.

giu79
08-11-2016, 10:41
Un consiglio. Al lavoro mi è arrivato questo modem, a casa invece ho il technicolor precedente con il baffo rosso agvt 5.3.3. che ho da dicembre, incluso nella vecchia tim smart. Secondo Voi, leggo nel thread che questo router è migliore anche nel range del wifi, posso sostituire il mio con questo? Ci sarebbero problemi al lavoro?

graphixillusion
08-11-2016, 12:27
A qualcuno sono capitati ancora riavvii dello smart modem?

Dal 1949 ogni volta che chiamo a loro non risulta nulla sulla linea; nessun riallineamento.

Eppure il modem vedo che riparte a conteggiare il tempo da zero sia per DSL che per internet.
:muro:

Ti confermo che anche a me è già capitato un paio di volte proprio sotto i miei occhi. Avevo già chiesto qui sul forum a riguardo ma non ho avuto risposte. Quindi non sono il solo a cui è successo. Chissà il perchè...

Ecco il mio precedente post a riguardo

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44173625&postcount=621

giovanni69
08-11-2016, 12:30
Avevi chiamato il 1949 per sapere se loro avevano rilevato qualcosa sulla linea in quel momento?

graphixillusion
08-11-2016, 12:33
Avevi chiamato il 1949 per sapere se loro avevano rilevato qualcosa sulla linea in quel momento?

No questo non l'ho fatto...

baron
08-11-2016, 13:49
Che problemi vi fate, con questi modem tim il riavvio spontaneo è cosa normale.
Lo fa il baffo rosso Technicolor (con i firmware vecchi pure spesso), evidentemente lo fa pure questo, il cui firmware è ancora più buggato del baffo rosso (basta pensare al fatto che il reset non riporta alle condizioni di fabbrica).

Ansuel
08-11-2016, 13:55
Che problemi vi fate, con questi modem tim il riavvio spontaneo è cosa normale.
Lo fa il baffo rosso Technicolor (con i firmware vecchi pure spesso), evidentemente lo fa pure questo, il cui firmware è ancora più buggato del baffo rosso (basta pensare al fatto che il reset non riporta alle condizioni di fabbrica).

non riporta alle condizioni di fabbrica perchè non sai come sono strutturati questi firmware a livello di partizioni ...

comunque ho il primo modello di modem per fibra e non si è mai riavviato... (sarà perchè è in bridge mode)