View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor TG789vac v2 - Smart Modem Tim
Un'altra cosa: nel caso ricevessi il modello meno performante tra i due, mi conviene chiedere immediatamente al tecnico di sostituirlo o fare richiesta al 187? Con quali motivazioni poi?
Non esiste uno più o meno performante. Esiste quello che ti crea meno problemi secondo le tue personali esigenze.
Leggi i bug e le carenze di ogni modem Tim e verifica se per te un modello sia preferibile all'altro: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255
Non entra più neppure a me nell'interfaccia TIM...:asd:
Ombra ITA
30-01-2017, 18:41
Non entra più neppure a me nell'interfaccia TIM...:asd:
Ma non ti andava bene a te?:asd: scherzooo
comunque a me da stamane da proprio non impossibile aprire la pagina ahah:muro:
Fantastico tornare a casa e trovare lo scolapasta che si è riavviato.. speriamo che correggano presto...
Per caso si è aggiornato???
Appena riavviato da solo....firmware ancora non aggiornato...:stordita:
Però adesso lo speedtest mi segnala 1 ms di latenza e 95 mega in download...:sofico:
giovanni69
30-01-2017, 18:54
Dici che segnalando i vari problemi a technicolor , prendono atto?mmmmmmm la vedo dura io (correggetemi se sbaglio)
Leggi bene quel che c'è scritto in quel post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44356736&postcount=262), tutti i 4 steps. E? necessario capire che cosa significa il segnalare i problemi in questo contesto anche in virtù del contratto esistente tra Tim & Technicolor (e sarà simile con Sercomm che ho appena contattato).
Se adesso abbiamo anche un indirizzo di email @Telecomitalia.it ... ;) che prima non c'era fino a qualche giorno fa - letteralmente - per me vuol dire che una tirata di orecchie Tim l'ha ricevuta in un modo o nell'altro e forse proprio da Technicolor, come la stessa faceva presagire già con la risposta che ho ricevuto. Vedi quel post e gli altri due segnalati nel 'QUI' (seconda e terza parte) al suo interno con ulteriori commenti che rispondono alla tua riflessione.
Quindi continuare a far pressione su Tim mediante Technicolor, rispondere a tono, e contro-rispondere e poi compilare quel questionario sempre di Technicolor scegliendo nella sezione Reliability quel numero che assomiglia alla 'O di Giotto' come valutazione numerica se credi che quello sia il voto da dare (o altro voto più altro se invece apprezzi il prodotto...) e commentando quanto sei desideroso di segnalare i loro prodotti a colleghi, amici e parenti... è una via da valutare e non sottostimare.
E già che ci sei, giusto per allenare il tuo diritto ad avere prodotti, servizi migliori e maggiore libertà, vedi anche l'altra iniziativa citata in firma e riportata QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44393437&postcount=333)
filippo_3
30-01-2017, 19:12
Idem, io ho gettato la spugna ragazzi: ho preso un FritzBox 3490 è non c'è minimamente paragone. Stasera quando torno dal lavoro vi faccio anche uno screenshot della differenza di copertura WiFi...ma oltre a questo le funzionalità e l'interfaccia sono proprio di un'altro universo.
Ho perso circa mezzo Mega di portante, ma onestamente ci rinuncio volentieri se la controparte è ottenere tutto il resto messo a disposizione da un router degno di questo nome. Ciao ho letto che hai preso fritz io ero indeciso Tra questo è il d7000 netgear a me il telefono non interessa più che altro io ho un problema sugli extender che non riesco a risolvere cosa mi consigli anche perché il d7000 si fa pagare !!! Ciao grazie
guant4namo
30-01-2017, 19:40
Leggi bene quel che c'è scritto in quel post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44356736&postcount=262), tutti i 4 steps. E? necessario capire che cosa significa il segnalare i problemi in questo contesto anche in virtù del contratto esistente tra Tim & Technicolor (e sarà simile con Sercomm che ho appena contattato).
Se adesso abbiamo anche un indirizzo di email @Telecomitalia.it ... ;) che prima non c'era fino a qualche giorno fa - letteralmente - per me vuol dire che una tirata di orecchie Tim l'ha ricevuta in un modo o nell'altro e forse proprio da Technicolor, come la stessa faceva presagire già con la risposta che ho ricevuto. Vedi quel post e gli altri due segnalati nel 'QUI' (seconda e terza parte) al suo interno con ulteriori commenti che rispondono alla tua riflessione.
Quindi continuare a far pressione su Tim mediante Technicolor, rispondere a tono, e contro-rispondere e poi compilare quel questionario sempre di Technicolor scegliendo nella sezione Reliability quel numero che assomiglia alla 'O di Giotto' come valutazione numerica se credi che quello sia il voto da dare (o altro voto più altro se invece apprezzi il prodotto...) e commentando quanto sei desideroso di segnalare i loro prodotti a colleghi, amici e parenti... è una via da valutare e non sottostimare.
E già che ci sei, giusto per allenare il tuo diritto ad avere prodotti, servizi migliori e maggiore libertà, vedi anche l'altra iniziativa citata in firma e riportata QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44393437&postcount=333)
Ti ringrazio giovanni per la tua risposta ;) Leggerò tutto appena posso, poi se ho problemi con questo modem (ad oggi, per come lo utilizzo, non ne vedo :confused: ) farò le mie segnalazioni :)
guant4namo
30-01-2017, 19:41
Appena riavviato da solo....firmware ancora non aggiornato...:stordita:
A me non so se si è riavviato, ma dubito. Io l'ho acceso 24 su 24h x 7 gg :)
Ad oggi ancora ho il firmware 1.0.2.
Leggo però che alcuni si lamentano di quest'ultimo fw (1.0.4):confused:
A me non so se si è riavviato, ma dubito. Io l'ho acceso 24 su 24h x 7 gg :)
Ad oggi ancora ho il firmware 1.0.2.
Leggo però che alcuni si lamentano di quest'ultimo fw (1.0.4):confused:
A me in 5 giorni non si era mai riavviato...pensavo fosse per aggiornare il nuovo firmware e invece nulla..sempre il solito.
guant4namo
30-01-2017, 21:44
A me in 5 giorni non si era mai riavviato...pensavo fosse per aggiornare il nuovo firmware e invece nulla..sempre il solito.
Io da quando ho la fibra, mi si sarà riavviato da solo 2 volte massimo. Il resto delle volte funziona normalmente e non si blocca mai.
Ombra ITA
30-01-2017, 22:14
Ma alla fine sto firmware nuovo esiste o no? uno screen?:D
guant4namo
30-01-2017, 22:15
Ma alla fine sto firmware nuovo esiste o no? uno screen?:D
Si vergognano a metterlo! :p
Leggo però che alcuni si lamentano di quest'ultimo fw (1.0.4):confused:In particolare di cosa si lamentano?
Ma alla fine sto firmware nuovo esiste o no? uno screen?:DInfatti! Siamo sicuri che esista?
guant4namo
30-01-2017, 23:40
In particolare di cosa si lamentano?
Sopra riportano alcune lamentale. Addirittura qualcuno (se non erro) è passato al FRITZ
caio1975
31-01-2017, 07:19
La release non implementa nuove funzionalità ma introduce solo le risoluzioni della anomalie di seguito riportate:
• Risoluzione delle basse prestazioni per profili VDSL 17a (cambio driver PHY).
• ACS (per WiFi ) implementa algoritmo analogo a quello di AGPlus.
• Risolta problematica di blocco User Agent SIP in caso di attacco da richieste DNS in LAN (segnalazione dal campo).
• Fallimento upgrade FW dopo un primo fallimento per “timeout”.
• Stabilità e Performance per servizi a 1GB
Se qualcuno riesce a verificare come succede a me se è stata bloccata la possibilità di entrare nel menù di fabbrica technicolor...
guant4namo
31-01-2017, 07:23
Io ieri ho provato a riavviare il modem ma nulla, ancora alla 1.0.2
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sopra riportano alcune lamentale. Addirittura qualcuno (se non erro) è passato al FRITZQuindi per le solite problematiche che non sono legate al nuovo firmware.
La release non implementa nuove funzionalità ma introduce solo le risoluzioni della anomalie di seguito riportate:
• Risoluzione delle basse prestazioni per profili VDSL 17a (cambio driver PHY).
• ACS (per WiFi ) implementa algoritmo analogo a quello di AGPlus.
• Risolta problematica di blocco User Agent SIP in caso di attacco da richieste DNS in LAN (segnalazione dal campo).
• Fallimento upgrade FW dopo un primo fallimento per “timeout”.
• Stabilità e Performance per servizi a 1GB
Se qualcuno riesce a verificare come succede a me se è stata bloccata la possibilità di entrare nel menù di fabbrica technicolor...Dove hai trovato il changelog?
Ti riferisci al menù avanzato? Se l'hanno bloccato allora mi auguro che non si aggiorni. :(
Ombra ITA
31-01-2017, 08:03
La release non implementa nuove funzionalità ma introduce solo le risoluzioni della anomalie di seguito riportate:
• Risoluzione delle basse prestazioni per profili VDSL 17a (cambio driver PHY).
• ACS (per WiFi ) implementa algoritmo analogo a quello di AGPlus.
• Risolta problematica di blocco User Agent SIP in caso di attacco da richieste DNS in LAN (segnalazione dal campo).
• Fallimento upgrade FW dopo un primo fallimento per “timeout”.
• Stabilità e Performance per servizi a 1GB
Se qualcuno riesce a verificare come succede a me se è stata bloccata la possibilità di entrare nel menù di fabbrica technicolor...
Quindi esiste e da come scritto hanno aggiornato i driver, ora resta il fatto che tanto prima o poi si aggiornerà a tutti e che se si chiama ti aggiornano subito.
Ciò che rode e che non funziona più il menù di fabbrica
Sopra riportano alcune lamentale. Addirittura qualcuno (se non erro) è passato al FRITZ
Io ho comprato il Fritz per problemi alla qualità wireless.
A 4 metri ed un muretto da 10cm di distanza, degrada di tipo il 70%.
Internet va proprio male e ha un sacco di problemi.
ANCHE con un range extender messo a vista (distanza 5 metri)
E so di che parlo, non di fuffa.... ma reali problemi verificati con irpef3
guant4namo
31-01-2017, 08:31
Io ho comprato il Fritz per problemi alla qualità wireless.
A 4 metri ed un muretto da 10cm di distanza, degrada di tipo il 70%.
Internet va proprio male e ha un sacco di problemi.
ANCHE con un range extender messo a vista (distanza 5 metri)
E so di che parlo, non di fuffa.... ma reali problemi verificati con irpef3
Non ho detto che stavi parlando di fuffa o altro, ne tanto meno ho scritto per polemizzare i tuoi problemi, sia chiaro. ;)
Non ho detto che stavi parlando di fuffa o altro, ne tanto meno ho scritto per polemizzare i tuoi problemi, sia chiaro. ;)
Ahhh la fuffa non era per te, ma a tutti.
Perchè su un appartamento da 70mq, rispetto alla casa dove stavo prima (80+80mq) adesso con il modem non copro 5 metri..
Prima con un router asus coprivo tutta casa e senza mai un problema.
Ombra ITA
31-01-2017, 09:24
Ragà inutile fare chiacchiere questo modem in termini di prestazioni Wi-Fi fa c..... punto, per questo in cascata uso un NETGEAR D7000 che se potevo sganciarmi dalla fonia veniva usato come principale pensate che mi aggancia anche più portante con il D7000
giovanni69
31-01-2017, 09:25
@worms: Metti quell'Asus in cascate e sfruttane la parte routing & wifi.
dj_andrea
31-01-2017, 09:28
Ragà inutile fare chiacchiere questo modem in termini di prestazioni Wi-Fi fa c..... punto, per questo in cascata uso un NETGEAR D7000 che se potevo sganciarmi dalla fonia veniva usato come principale pensate che mi aggancia anche più portante con il D7000
bah io ho 1/2 muri di mezzo sui 10 metri e in locale (ovvio con adsl faccio max dell'adsl) vado sui 330-350 , non mi sembra malaccio! con un netgear scendeva anche a 150 , con questo no !
https://i.imgur.com/TgVtmPu.jpg
Ombra ITA
31-01-2017, 09:32
:doh: bah io ho 1/2 muri di mezzo sui 10 metri e in locale (ovvio con adsl faccio max dell'adsl) vado sui 330-350 , non mi sembra malaccio! con un netgear scendeva anche a 150 , con questo no !
https://i.imgur.com/TgVtmPu.jpg
Dipende sempre dalla configurazione dei muri in casa e di quanto sono spessi e dove il modem viene posizionato, io che ho il modem Telecom in cucina chiusa una porta del corridoio e una della mia stanza sto con una tacca e le prestazioni scendono, affiancando il D7000 sto sempre a 3 tacche fisse e mi prende fuori casa.
Le tacche sono paragonate a quelle del cellulare sia chiaro
Quindi dipende
dj_andrea
31-01-2017, 09:35
:doh:
Dipende sempre dalla configurazione dei muri in casa e di quanto sono spessi e dove il modem viene posizionato, io che ho il modem Telecom in cucina chiusa una porta del corridoio è una della mia stanza sto con una tacca e le prestazioni scendono, affiancando il D7000 sto sempre a 3 tacche fisse e mi prende fuori casa.
Quindi dipende
ovvio che dipende , ma dire che faccia cag.. mi pare esagerato :rolleyes: :asd: stessa configurazione con 1 tp link ac 1200 e netgear d6220 andava peggio per dire (sia copertura che velocità !) , poi ovvio che un fritz è un fritz .. ma ha anche il suo costo!
@worms: Metti quell'Asus in cascate e sfruttane la parte routing & wifi.
Potessi :sofico:
E' restato nell'altra casa, dove mi serve comunque internet.
Lo scandalo resta dover pagare €3.90 x 48mesi = 187.20€ per un dispositivo che fa schifo e che non possiamo flashare come ci pare e piace
giovanni69
31-01-2017, 09:59
Se sei scandalizzato... sai come contribuire alla causa. Qui sotto... :read:
Ombra ITA
31-01-2017, 10:06
ovvio che dipende , ma dire che faccia cag.. mi pare esagerato :rolleyes: :asd: stessa configurazione con 1 tp link ac 1200 e netgear d6220 andava peggio per dire (sia copertura che velocità !) , poi ovvio che un fritz è un fritz .. ma ha anche il suo costo!
Per me fa cag...
le prestazioni non sono degne di un modem sempre blocchi gui ecc ecc
giovanni69
31-01-2017, 10:12
@ Ombra ITA: metti a frutto anche te i post #1504 e #1513. Chissà che serva a qualcosa... come in effetti è servito vista l'esistenza di una una email diretta, novità assoluta.
Falcoblu
31-01-2017, 10:27
Comunque per quanto mi riguarda stò sempre aspettando che qualcuno che dice di aver avuto l' aggiornamento del firmware alla versione 1.0.4 posti uno screen della schermata dedicata dove si vedono anche i driver xdsl.
:)
Ombra ITA
31-01-2017, 10:54
Comunque per quanto mi riguarda stò sempre aspettando che qualcuno che dice di aver avuto l' aggiornamento del firmware alla versione 1.0.4 posti uno screen della schermata dedicata dove si vedono anche i driver xdsl.
:)
Qualcuno ha provato a sentire tim?
giovanni69
31-01-2017, 11:04
E secondo te il 1949 è in grado di ricordarsi la stringa che definisce i driver DSL vs la precedente? :rolleyes:
Facciamo prima se qualcuno davvero posta cortesemente lo screenshot di questo fantomatico 1.04. :O
Ombra ITA
31-01-2017, 11:07
E secondo te il 1949 è in grado di ricordarsi la stringa che definisce i driver DSL vs la precedente? :rolleyes:
Facciamo prima se qualcuno davvero posta cortesemente lo screenshot di questo fantomatico 1.04. :O
No questo lo so che per loro e come chiedere oro :mc: è solo per capire se esiste o no
giovanni69
31-01-2017, 11:12
Se hai il modem in oggetto chiama il 1949: hai solo un mese ancora... poi tasto 2 del 187 da marzo...
guant4namo
31-01-2017, 11:16
L'unica soluzione (secondo me) è chiamare il 1949 e per sapere se VERAMENTE esiste questo firmware. E se esiste, si faccia dire come bisogna aggiornarlo, se lo fanno loro o ci sono altre procedure.
Chi fa da cavia e chiama? :D
Ombra ITA
31-01-2017, 11:50
Fatto da cavia
Allora il mio modem a detta della signorina era aggiornato al 21 gennaio 2017, oggi ha fatto la procedura di aggiornamento ma lei dice che anche se fosse uscito 1.0.4 stanno tenendo il precedente perché più performante.
Morale mi ha chiamato al cellulare a detta sua la procedura di aggiornamento eseguita oggi correttamente e per quanto riguarda la gui che non funziona di provare, entro 48 ore mi contatta ancora altrimenti sostituzione modem ( che non risolve niente tranne se mi danno la radiosveglia ).
Morale doppia hihihi, chi ha ricevuto se l'ha ricevuto 1.0.4 potrebbe vedersi il modem tornare indietro perché ritenuto più performante :doh:
io non ho riavviato nada e dubito che mi abbia aggiornato, per ora gui inaccessibile ancora.
dj_andrea
31-01-2017, 12:21
intendete questa?
https://i.imgur.com/kbV69kl.jpg
a me va ...
ps : nessun blocco o altro
giovanni69
31-01-2017, 12:30
...cut
io non ho riavviato nada e dubito che mi abbia aggiornato, per ora gui inaccessibile ancora.
Per curiosità hai assegnato l'IP alla scheda di rete, cancellato la cache DNS (es con CCleaner mettendo apposita flag su quell'opzione) e magari provato con altro browser senza alcun addon (es installazione Chrome/ Opera in versione portable USB da utilizzare solo per accesso al modem)? Vedi per i dettagli QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44269907&postcount=982)
Ombra ITA
31-01-2017, 12:47
Per curiosità hai assegnato l'IP alla scheda di rete, cancellato la cache DNS (es con CCleaner mettendo apposita flag su quell'opzione) e magari provato con altro browser senza alcun addon (es installazione Chrome/ Opera in versione portable USB da utilizzare solo per accesso al modem)? Vedi per i dettagli QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44269907&postcount=982)
Alora provato con 3 browser safari, chrome mac e chrome windows tutti mi danno impossibile trovare la pagina, ho fatto la pulizia anche come hai citato anche tu che avevo pensato ma nulla.
Sicuramente se riavvio funziona
giovanni69
31-01-2017, 12:57
Hai provato anche un'installazione portable di Chrome (e di pulire i DNS e mettere gli IP non automatici ma assegnati)? Te lo chiedo perchè con certi addon... Inoltre se lanci la diagnostica della scheda di rete dice che ci sono problemi con il DHCP per caso? Immagino che il resto dell'accesso ad internet funzioni.
Io ho tipo una quintalata di addon su chrome, ho sia windows che Mac OS.
Android come iOS.
Mai avuto problemi di Gui.
L'unica cosa che non ho MAI fatto è stato modificare il file criptato come indicato su alcune guide.
Quasi tutto il resto l'ho fatto.
Calaio91
31-01-2017, 13:45
Io ho tipo una quintalata di addon su chrome, ho sia windows che Mac OS.
Android come iOS.
Mai avuto problemi di Gui.
L'unica cosa che non ho MAI fatto è stato modificare il file criptato come indicato su alcune guide.
Quasi tutto il resto l'ho fatto.
modificare questo file a cosa servirebbe?
graphixillusion
31-01-2017, 15:11
modificare questo file a cosa servirebbe?
Ad abilitare / sbloccare determinate funzioni tipo: cambiare i DNS di default; abilitare la funzione bridge del modem; abilitare la pianificazione accensione/spegnimento del wifi. Non so se c'è altro al momento.
guant4namo
31-01-2017, 16:20
Ad abilitare / sbloccare determinate funzioni tipo: cambiare i DNS di default; abilitare la funzione bridge del modem; abilitare la pianificazione accensione/spegnimento del wifi. Non so se c'è altro al momento.
è facile modificare il file criptato? Dove si trova la guida?
Io i DNS li ho cambiati solo dal pannello di controllo mettendo quelli di GOOGLE e non settandoli dal modem/router.
è facile modificare il file criptato? Dove si trova la guida?
Io i DNS li ho cambiati solo dal pannello di controllo mettendo quelli di GOOGLE e non settandoli dal modem/router.
Le procedure per decriptare/criptare il file di configurazione le trovi nel secondo post del seguente thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255
Calaio91
31-01-2017, 18:02
Ad abilitare / sbloccare determinate funzioni tipo: cambiare i DNS di default; abilitare la funzione bridge del modem; abilitare la pianificazione accensione/spegnimento del wifi. Non so se c'è altro al momento.
avevo letto anche qualcosa riguardante telnet, in tal caso sarebbe possibile anche modificare i valori snr?
IlCavaliereOscuro
31-01-2017, 19:42
Mi hanno installato oggi la fibra e mi hanno dato questo modem, come faccio a vedere che firmware ho?
Come cambio la password per accedere alla GUI del modem? (quando digito 192.168.1.1 per entrare, intendo)
Alancarter1
31-01-2017, 20:00
Buonasera, non me ne vogliate se non ho cercato bene, si può avere un IP statico, sarebbe difficile e lungo descrivere i passaggi oppure la pagina internet? Grazie
graphixillusion
31-01-2017, 20:13
avevo letto anche qualcosa riguardante telnet, in tal caso sarebbe possibile anche modificare i valori snr?
Purtroppo non ti so rispondere con precisione. Io quel che so a riguardo lo devo alle informazioni prese qui. Chi ne sa di più ci illumini. :D
Ombra ITA
31-01-2017, 20:49
Mi hanno abbassato la banda :eek: :eek: :eek: :eek: stavo su portante da 90 mega e ora 75mega che cazz non mi dire diafonia:help:
graphixillusion
31-01-2017, 22:29
Mi hanno abbassato la banda :eek: :eek: :eek: :eek: stavo su portante da 90 mega e ora 75mega che cazz non mi dire diafonia:help:
Purtroppo con questa falsa fibra prima o poi, chi più chi meno, capita a tutti. Solo i super miracolati sono salvi ma, in quanto tali,avranno sicuramente la possibilità di usare FTTH... :D
guant4namo
31-01-2017, 22:32
Questa è la mia situazione fibra dal 1.01.2017
http://i.imgur.com/K5fWSHM.png
Ombra ITA
31-01-2017, 23:21
ci sta qualcosa che non quadra la mia portante è di 76 mega ma non va oltre i 69 mega effettivi mi sa che qualcuno ha combinato qualche casino.
Ritiro ciò che ho detto i conti sono giusti
Ragazzi io il mio scolapasta l'ho preso dall'amazzonia e quando chiamo al 1949 per qualsiasi esigenza mi dicono che vedono il modem dall'esterno ma non hanno la telegestione disponibile. Sapete perché?
Alancarter1
01-02-2017, 06:52
Si può passare da dinamico a statico? C'è un link preciso per le istruzioni?
TheMonzOne
01-02-2017, 07:04
L'IP statico è un'opzione, a pagamento, da richiedere direttamente al fornitore del servizio internet.
In alternativa è possibile configurare un servizio di DNS Dinamico iscrivendosi ad uno dei siti che offrono questo servizio (dyndns.org, dyndns.it, no-ip.com, ecc...) per poi inserire i dati all'interno del router. In questa maniera, la tua rete sarà sempre raggiungibile mediante un indirizzo internet tipo http://alecarter.dyndns.org .
Per configurare il servizio nel Router accedi alla sezione "Il mio MediaAccess Gateway, palettina "DynDNS" e inserisci i dati dell'account che hai registrato su uno dei siti menzionati sopra.
giovanni69
01-02-2017, 07:26
Ragazzi io il mio scolapasta l'ho preso dall'amazzonia e quando chiamo al 1949 per qualsiasi esigenza mi dicono che vedono il modem dall'esterno ma non hanno la telegestione disponibile. Sapete perché?
Magari è incasinato... prova un reset come da post qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44002645&postcount=4)
totocrista
01-02-2017, 07:41
Questa è la mia situazione fibra dal 1.01.2017
http://i.imgur.com/K5fWSHM.png
E allora?
inviato da Tapatalk
Busone di Higgs
01-02-2017, 09:20
Ragazzi io il mio scolapasta l'ho preso dall'amazzonia e quando chiamo al 1949 per qualsiasi esigenza mi dicono che vedono il modem dall'esterno ma non hanno la telegestione disponibile. Sapete perché?
Gestione remota,fonia e connessione a internet sono gestiti da una sessione unica; assicurati che il modem sia connesso e abbia un ip assegnato.
guant4namo
01-02-2017, 10:39
E allora?
inviato da Tapatalk
Nessuna polemica, solo per far sapere a tutto il thread, come è la mia linea con questo modem. Tutto qua! :read:
TheMonzOne
01-02-2017, 10:59
Potresti prenderti un sacco di insulti per questo, soprattutto da chi è bloccato ad un 20 mega che va a 13 o una 7 che va a 2 :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Alancarter1
01-02-2017, 13:33
L'IP statico è un'opzione, a pagamento, da richiedere direttamente al fornitore del servizio internet.
In alternativa è possibile configurare un servizio di DNS Dinamico iscrivendosi ad uno dei siti che offrono questo servizio (dyndns.org, dyndns.it, no-ip.com, ecc...) per poi inserire i dati all'interno del router. In questa maniera, la tua rete sarà sempre raggiungibile mediante un indirizzo internet tipo http://alecarter.dyndns.org .
Per configurare il servizio nel Router accedi alla sezione "Il mio MediaAccess Gateway, palettina "DynDNS" e inserisci i dati dell'account che hai registrato su uno dei siti menzionati sopra.
Grazie per la risposta! Così facendo come descrivi potrei attivare il server client vpn. Ad oggi cambiando sempre l'IP poi non riesco a connettermi con VPN.
Grazie
guant4namo
01-02-2017, 13:34
Potresti prenderti un sacco di insulti per questo, soprattutto da chi è bloccato ad un 20 mega che va a 13 o una 7 che va a 2 :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Non è mia colpa! :p :D :D :D :D tutta colpa di timmmmmmmm!! :D
TheMonzOne
01-02-2017, 13:36
Grazie per la risposta! Così facendo come descrivi potrei attivare il server client vpn. Ad oggi cambiando sempre l'IP poi non riesco a connettermi con VPN.
GrazieCorretto.
IlCavaliereOscuro
01-02-2017, 15:24
Da ieri mi hanno attivato la fibra (VDSL) di TIM e mi hanno dato questo modem, ci sono aggiornamenti/settaggi/accorgimenti particolari da fare all'interno della GUI?
Ho letto che abbassare il valore SNR e cambiare IP da 79.xx.xx.xx a 87.xx.xx.xx.xx (ma questo mi pare possa farlo solo il tecnico TIM) aiuta a recuperare anche molti mega (ora sto a 84/20 ma sono vicinissimo all'armadio).
Attendo suggerimenti.
GRAZIE.
Ombra ITA
01-02-2017, 17:30
Non è mia colpa! :p :D :D :D :D tutta colpa di timmmmmmmm!! :D
Tranquillo prima o poi cala per tutti :D
guant4namo
01-02-2017, 17:59
Tranquillo prima o poi cala per tutti :D
Speriamo di no! :)
Se interessa a qualcuno io questo modem lo vendo a poco prezzo, sono passato a fastweb
pierinho
01-02-2017, 18:37
Se interessa a qualcuno io questo modem lo vendo a poco prezzo, sono passato a fastweb
Contattami in pm con il prezzo, forse mi interessa.....
Gestione remota,fonia e connessione a internet sono gestiti da una sessione unica; assicurati che il modem sia connesso e abbia un ip assegnato.
Grazie mille, effettivamente le poche volte che ho chiamato aveva ol Led Rosso. Ho notato che più o meno ogni 2 mesi circa mi fa l'errore, led rosso e niente connessione, lo resetto e riparte. Bah tutti la stessa pasta questi modem telecom
Allora, porto news da una gentile operatrice del 1949, l' 1.0.4 esiste e mi ha anche aggiornato il modem :) dice che lo stanno rilasciando a scaglioni e questo spiega il fatto di chi si lamentava ( me compreso, di non ricevere l' update nenche dopo un deep-reset ).
Un confronto veloce tra AGVTF 5.3.3 ( cerotto ) e TG789vac v2 su una linea di cacca ( credo derivata o con derivazioni bohh ) distante oltre 400-500m
https://s27.postimg.org/izyky4rxb/VDNT_S_5_3_3.png (https://postimg.org/image/izyky4rxb/)
https://s27.postimg.org/5uj2s0y1r/VANT_6_1_02.png (https://postimg.org/image/5uj2s0y1r/)
Guadagno ben 4mbit in upload ( con 1.0.4 si allineava uguale, stasera posto screen )
La cosa strana è che con il vecchio modem prima che sostituissero l' onu con uno più capiente con armadietti tim annessi per la corrente avevo l' upload cappato e con 8-9dB di snr.... e il DL non è cambiato di una virgola !???
FlorianoL
02-02-2017, 09:28
Buongiorno a tutti, sono nuovo e vedo con piacere che ne sapete veramente tanto sul tema!!
Da un paio di giorni sono passato a tim smart firba e mi hanno dato il model Technicolor AG COMBO VANT-6 (ovvero quello menzionato in questo thread).
Volevo sapere se c'è modo di configurare una vpn e di accedere ad un menu avanzato. Accedendo direttamente dal pannello di controllo come Administrator non posso modificare nemmeno il DNS, il che me li fa girare ad elica... mi sembra strano che sia blindato a tal punto...
Grazie a chiunque mi riesca a dare una mano!
Questo modem è compatibile con il nuovo profilo 35b?
giovanni69
02-02-2017, 09:59
No e ce ne sono ben pochi in circolazione che lo sono e nessuno tra quelli distribuiti da Tim.
FlorianoL
02-02-2017, 10:23
Questo modem è compatibile con il nuovo profilo 35b?
Cos'è il profilo 35?
Ombra ITA
02-02-2017, 10:33
Cos'è il profilo 35?
Acqua gassata :D :D scherzo
il profilo 35b è quello che quando attivato ti fornirà la 200 mega
FlorianoL
02-02-2017, 11:18
Acqua gassata :D :D scherzo
il profilo 35b è quello che quando attivato ti fornirà la 200 mega
ah grazie!
Info invece su vpn? Mi sa che questo router è un pacco... io ho l'ASUS DSL-AC68U che supporta la fibra e funziona (già provato) ma perdo la funzionalità telefonia... volevo capire cosa mi conviene fare, se usarli entrambi, farmene mandare uno differente, acquistarne uno tipo fritz 7490 help!!!
Calaio91
02-02-2017, 11:18
Acqua gassata :D :D scherzo
il profilo 35b è quello che quando attivato ti fornirà la 200 mega
200megabit sempre tramite vsdl 2?
Edit: mi rispondo da solo, Sì con la vsdl.
Però da quanto ho capito bisogna avere l'armadietto Fibra a 192ONU per il passaggio al profilo 35b.. e quello fuori casa mia non mi pare lo sia
IlCavaliereOscuro
02-02-2017, 13:45
Mi hanno da qualche giorno la fibra (vdsl) e mi hanno dato questo modem, come faccio a vedere che firmware ho?
Ci sono settaggi/aggiornamenti da fare all'interno della GUI?
guant4namo
02-02-2017, 15:01
200megabit sempre tramite vsdl 2?
Edit: mi rispondo da solo, Sì con la vsdl.
Però da quanto ho capito bisogna avere l'armadietto Fibra a 192ONU per il passaggio al profilo 35b.. e quello fuori casa mia non mi pare lo sia
Come si fa a sapere se uno ha l'armadietto fibra 192ONU?
La 200mb con profilo a 35b è presente solo in grosse città (es. milano, roma , torino etc etc) oppure anche in città più piccole?
Busone di Higgs
02-02-2017, 15:10
Le grosse citta' sono sfavorite perche' sono state coperte prima e hanno tendenzialmente onu piu' vecchie, le versioni 48 porte che non supportano il 35b.
Tuttavia nelle zone soggette a saturazione delle onu a 48 si sta procedendo con l'upgrade alla versione a 192 che supportano il 35b, operazione non indolore in quanto la telealimentazione dalla centrale via coppie telefoniche viene sostituita da armadietti esterni con contatore e allacciamento alla rete enel e lo svolgimento di tutti i lavori necessari, con la conseguenza che questi upgrade progrediscono con frequenza paragonabile alle nuove coperture.
totocrista
02-02-2017, 15:26
Come si fa a sapere se uno ha l'armadietto fibra 192ONU?
La 200mb con profilo a 35b è presente solo in grosse città (es. milano, roma , torino etc etc) oppure anche in città più piccole?
Però raga manco 3 pagine fa è spiegato.
Ancora nemmeno è commercializzato e già si parte con 500 domande tutte uguali ogni giorno.
inviato da Tapatalk
guant4namo
02-02-2017, 15:34
Però raga manco 3 pagine fa è spiegato.
Ancora nemmeno è commercializzato e già si parte con 500 domande tutte uguali ogni giorno.
inviato da Tapatalk
Vabbè scusami se uno domanda eh. ;)
No e ce ne sono ben pochi in circolazione che lo sono e nessuno tra quelli distribuiti da Tim.
Ma è possibile renderlo compatibile con il 35b con una modifica firmware o è proprio l'hardware che non lo supporta?
Se fosse la seconda opzione, mi chiedo chi sia quel genio che in Tim ha deciso di utilizzare una tipologia di modem obsoleta già dopo pochi mesi dall'introduzione.
ivanohe92
02-02-2017, 17:03
Ecco la creatura mitologica, ditemi voi se non devo interpretarlo come firmware 4
guant4namo
02-02-2017, 17:10
Ecco la creatura mitologica, ditemi voi se non devo interpretarlo come firmware 4
Ti hanno aggiornato i tecnici telecom oppure ti si è riavviato in automatico e il firmware hanno messo quello?
Ecco la creatura mitologica, ditemi voi se non devo interpretarlo come firmware 4
Confermi che non sia più possibile accedere al menù avanzato?
strassada
02-02-2017, 19:03
Ma è possibile renderlo compatibile con il 35b con una modifica firmware o è proprio l'hardware che non lo supporta?
no, è prorio incompatibile, per hardware e software: i chipset che monta risalgono a prima che iniziassero a scrivere le specifiche del 35b e g.fast.
probabilmente per i prossimi anni i modem di TIM monteranno il bcm63138, ma per ora vanno bene anche questi "vecchi" (che TIM testa fin dal 2012), e una volta che attiveranno il vectoring, si salirà di qualche decina di mb anche col 17a (e questi modem).
Se fosse la seconda opzione, mi chiedo chi sia quel genio che in Tim ha deciso di utilizzare una tipologia di modem obsoleta già dopo pochi mesi dall'introduzione
beh, lo stesso ha fatto Fastweb, con 2 modem recenti di cui uno solo compatibile col 35b.
ivanohe92
02-02-2017, 19:16
Confermi che non sia più possibile accedere al menù avanzato?
Se e' quella a cui si accede da http://192.168.1.1/cgi/b/bb/?be=0&l0=2&l1=-1
Da questo errore Access Error: 404 -- Not Found non so se l'abbiano spostato o cosa.
Disponibile a ulteriori test :stordita:
Ho avuto l'aggiornamento quando un tecnico e' venuto a casa e, dopo aver verificato l'integrita' della linea, ha telefonato per farmi riconfigurare la linea dalla centrale.
L'operatore ha fatto varie operazioni tra cui questa.
A livello di prestazioni non avverto differenze ma non sono un testimone significativo perche' ero limitato a 50/20 prima di questi interventi
Io utilizzo questo link:
http://192.168.1.1/cgi/b/ST/?be=0&l0=1&l1=-1
Naturalmente devi prima effettuare l'accesso con user e password e poi incollare il link.
E il file di configurazione è ancora decriptabile?
IlCavaliereOscuro
02-02-2017, 21:46
Io ho questa versione software: AGTOT_1.0.2
Dovrei farla aggiornare dal 1949 alemno alla versione 1.0.3?
Quali sarebbero i miglioramenti?
Falcoblu
03-02-2017, 08:17
Io ho questa versione software: AGTOT_1.0.2
Dovrei farla aggiornare dal 1949 alemno alla versione 1.0.3?
Quali sarebbero i miglioramenti?
La versione 1.0.3 non esiste , si passa direttamente dalla first release 1.0.2 a questa 1.0.4 o per meglio dire si dovrebbe visto che ancora non è chiaro come debba avvenire l' aggiornamento.
Teoricamente dovrebbe avvenire in automatico tramite la telegestione che lo carica da remoto , al lato pratico pare che occorra contattare la TIM però ho provato ieri e l' operatore (che peraltro mi sembrava abbastanza competente..) mi ha detto che la versione ufficiale rimane la 1.0.2 e non hanno notizia di questa 1.0.4 , probabile a questo punto che sia una versione interna e non ancora pubblica.
:)
FlorianoL
03-02-2017, 08:18
A me lo hanno dato direttamente con il AGTOT_1.0.4
Falcoblu
03-02-2017, 08:21
A me lo hanno dato direttamente con il AGTOT_1.0.4
Guarda più di quello che mi ha detto l' operatore non so dire , poi può essere come pare leggendo il tuo commento che lo abbiano implementato già nativamente sui dispositivi che distribuiscono adesso , però continua a non tornare il discorso dell' aggiornamento , per regola dovrebbe essere disponibile per tutti gli apparati compresi quelli già in uso da tempo senza la necessità di scomodare tecnici e operatori.
Vediamo cosa succede...
:)
IlCavaliereOscuro
03-02-2017, 08:24
...poi può essere come pare leggendo il tuo commento che lo abbiano implementato già nativamente sui dispositivi che distribuiscono adesso...
Il fatto strano è che io ho attivato la fibra 4 giorni fa...
Falcoblu
03-02-2017, 09:27
Il fatto strano è che io ho attivato la fibra 4 giorni fa...
Gia , molto strano e la cosa continua ad avere un qualcosa di misterioso , per dire in base a cosa forniscono lo scolapasta con firmware 1.0.4 rispetto al 1.0.2?
Ad ogni modo , giusto per curiosità , ho appena riprovato a fare un' hard reset e alla fine della procedura c'è sempre il solito 1.0.2 , boh...
:)
Come scritto sul thread del AVM 3490 ieri sera tardi l'ho installato.
Al volo ho fatto le configurazioni, qualche test stamattina prima di uscire per il lavoro.
Soprattutto sul wireless (quello che a me serve di più) sono soddisfatto
Estremamente contento per ora, ma devo giocarci bene nei prossimi giorni :D
giovanni69
03-02-2017, 12:38
Gia , molto strano e la cosa continua ad avere un qualcosa di misterioso , per dire in base a cosa forniscono lo scolapasta con firmware 1.0.4 rispetto al 1.0.2?
Ad ogni modo , giusto per curiosità , ho appena riprovato a fare un' hard reset e alla fine della procedura c'è sempre il solito 1.0.2 , boh...
:)
Ahaha.. 1.04 solo per i modem ricondizionati restituiti dagli utenti precedenti? :rolleyes: Magari adesso il reset azzera davvero tutto.. diversamente da prima. Sarebbe però utile che qualcuno operasse la prova dell'accesso al menu nascosto con le istruzioni anche di DMJ (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44443763&postcount=1599).
FlorianoL
03-02-2017, 12:46
Ahaha.. 1.04 solo per i modem ricondizionati restituiti dagli utenti precedenti? :rolleyes: Magari adesso il reset azzera davvero tutto.. diversamente da prima. Sarebbe però utile che qualcuno operasse la prova dell'accesso al menu nascosto con le istruzioni anche di DMJ (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44443763&postcount=1599).
Appena rientro stasera lo provo!
Rinnovo la domanda, ma un modem Telecom che gestisca la VPN esiste? I commerciali mi avevano assicurato che era fattibile con il modem che mi hanno inviato, poi chiamando i tecnici le risposte variano dal... si può fare anche con quello che le hanno dato, a non si può fare con nessun modem telecom, a si può fare con un'altro modello, deve chiedere la sostituzione....
giovanni69
03-02-2017, 12:50
Parti dai manuali: credi solo a quelli e cercando nei PDF non ho trovato la parola 'VPN'. Tanto per rendere il tutto stabile finirai per mettere un router in cascata; quindi piuttosto concentrati su quel tipo di scelta.
Il mio fra un po' lo lancio dalla finestra: sia riavvia sempre più spesso.
Ora non dura più di 3-4 giorni! :muro:
IlCavaliereOscuro
03-02-2017, 14:44
Stamattina il modem si è disconnesso e il led della "i" è stato arancione per 5 minuti, poi rosso per altri 15.
Il led della "b" (cioè la linea) era verde fisso...
Il manuale dice che il modem potrebbe essere difettoso, che ne pensate?
guant4namo
03-02-2017, 14:54
Stamattina il modem si è disconnesso e il led della "i" è stato arancione per 5 minuti, poi rosso per altri 15.
Il led della "b" (cioè la linea) era verde fisso...
Il manuale dice che il modem potrebbe essere difettoso, che ne pensate?
Chiama il servizio clienti e fattelo sostituire.
IlCavaliereOscuro
03-02-2017, 15:31
Chiama il servizio clienti e fattelo sostituire.
Dici che è così allora?
Mechrekt
03-02-2017, 15:39
Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi come vedere direttamente il router da internet? Ho configurato No-IP come sul vecchio router ma anche se forzo il portforwarding sulla 80 verso l'ip interno del router, non funziona lo stesso.
Altri devices su altre porte riesco a vederli dall'esterno, ma proprio il router no!
grazie mille
Mechrekt
03-02-2017, 15:41
Altra domanda, c'è una stringa diretta (un url) per il riavvio del router? Su un vecchio technicolor della connessione adsl che avevo in precedenza con tiscali riuscivo a riavviarlo con un batch a un link (allo scopo di forzare il provider a cambiarmi l'ip pubblico dinamico).
grazie ancora
giovanni69
03-02-2017, 15:50
Il mio fra un po' lo lancio dalla finestra: sia riavvia sempre più spesso.
Ora non dura più di 3-4 giorni! :muro:
Prima di dire che si tratta del modem non affidabile (al di là dei blocchi...):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363
Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi come vedere direttamente il router da internet? Ho configurato No-IP come sul vecchio router ma anche se forzo il portforwarding sulla 80 verso l'ip interno del router, non funziona lo stesso.
Altri devices su altre porte riesco a vederli dall'esterno, ma proprio il router no!
grazie millePersonalmente non ci ho provato, ma tra gli utenti del forum nessuno ci è riuscito, quindi presumo che sia inibito l'accesso dall'esterno della rete.
Altra domanda, c'è una stringa diretta (un url) per il riavvio del router? Su un vecchio technicolor della connessione adsl che avevo in precedenza con tiscali riuscivo a riavviarlo con un batch a un link (allo scopo di forzare il provider a cambiarmi l'ip pubblico dinamico).
grazie ancoraPurtroppo non esiste nessuno script per forzare il retrain della connessione e quindi ottenere un nuovo ip.
FlorianoL
03-02-2017, 17:56
Ahaha.. 1.04 solo per i modem ricondizionati restituiti dagli utenti precedenti? :rolleyes: Magari adesso il reset azzera davvero tutto.. diversamente da prima. Sarebbe però utile che qualcuno operasse la prova dell'accesso al menu nascosto con le istruzioni anche di DMJ (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44443763&postcount=1599).
non funziona :doh:
:ncomment:
E la decriptazione del file di configurazione?
guant4namo
03-02-2017, 17:59
Dici che è così allora?
Chiama e vedi cosa ti dicono ;)
Tu però cerca di fartelo sostituire :D
FlorianoL
03-02-2017, 18:37
:ncomment:
E la decriptazione del file di configurazione?
Ho provato a fare anche quella eseguendo il comando openssl trovato sul forum ma va in errore...:help:
Noooooo!!!!! E allora siamo rovinati!
Mi auguro che il mio non si aggiorni mai alla versione 1.0.4
giovanni69
03-02-2017, 20:33
Mi'........ ia! Questa è veramente grossa! :incazzed:
Ci potrebbe essere un modo, mi verrebbe in mente: editare quel file di configurazione per evitare il provisioning (ma poi con quale conseguenze?..). C'era diginex che l'ha fatto.
Busone di Higgs
03-02-2017, 20:51
Ho provato a fare anche quella eseguendo il comando openssl trovato sul forum ma va in errore...:help:
prima di concludere che non funzioni ripeterei la prova, o meglio qualcun'altro che ha gia' avuto successo in precedenza dovrebbe ripeterla perche' e' facile che la procedura fallisca per vari motivi.
Ricordo che alcune versioni di openssl nonostante diano errore estraggono il file di configurazione ugualmente, l'errore avviene a causa di quella schifezza che viene aggiunta in coda al file dato che in decodifica non e' interpretabile e che va rimossa manualmente dal file decrittato.
la chiave di decrittazione per molti aggeggi technicolor e' fuori da anni ed e' sempre la stessa e mi pare strano abbiano deciso di cambiarla solo adesso.
Prima di dire che si tratta del modem non affidabile (al di là dei blocchi...):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363
Mi era sfuggito il tuo interessante post.
Nelle scorse settimane avevo già contattato il 1949 e fatto mettere sotto monitoraggio la linea per 72h: sfotuna volle che in quei 3 giorni non si sia avuto nemmeno un riavvio del modem, e quindi il responso fu: non c'è nessun problema sulla sua linea, anzi è perfetta.
giovanni69
03-02-2017, 22:17
Eh, tipico, purtroppo. Per questo è necessario chiamare subito dopo l'evento chiedendo conferma di eventuale NO LINK. A quel punto hai la prova che il problema non è nel tuo impianto da qualche parte e motivo per farti aprire il ticket. Altra questione se invece trovano un NO POWER..magari misterioso come questo QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44435603&postcount=17280).
prima di concludere che non funzioni ripeterei la prova, o meglio qualcun'altro che ha gia' avuto successo in precedenza dovrebbe ripeterla perche' e' facile che la procedura fallisca per vari motivi.
Concordo! Io sono disponibile per testare la decriptazione, se mi inviate un file di configurazione creato con la 1.0.4, contattandomi in pvt.
a me lo hanno aggiornato martedì ancora alla 1.04....sinceramente non noto differenze.
anzi approfitto per chiedervi una cosa: da due settimana mi è stato disattivato il protocollo g.inp.
già aperto ticket con tim, ma nessuno mi ha ancora contattato.
può averlo disattivato il dslam e ci vuole tempo perchè rientri in funzione?
mi hanno ficcato l'interleaved semplice con delay 8ms e INP=2. ping raddoppiato e perso 10% di portante
stamattina mi hanno installato questo modem, dato che sono fresco di fibra 100/20. Confermo che il firmware è 1_02
l'impressione che ho avuto, reduce dall'ottimo 3490 fritz che usavo per la adsl precedente, è che questo "scolapasta" in comodato d'uso faccia una fatica enorme a gestire più dispositivi connessi. A turno mi saltava la connessione di uno, poi l'altro. Ora tutto sembra andare ma credo in un equilibrio precario. Il wifi è anche menomato rispetto al fritz. Il tecnico mi ha detto che se voglio posso collegare il 3490 in cascata ma rischiando di perdere in portante, per ora stabile sugli 85/20. E' vero?
in ogni caso, ho provato invano a fare sto collegamento in cascata. Ho letto le guide ma mi manca un passaggio fondamentale: come faccio a entrare nel fritz box per configurarlo a cascata? ho provato a connetterlo separatamente al pc ma non funziona, non riesco proprio a entrare nella conuste schermata; stessa cosa se lo collego già da subito alla porta 1 del modem fibra.
Vi ringrazio
IlCavaliereOscuro
04-02-2017, 08:13
...l'impressione che ho avuto, reduce dall'ottimo 3490 fritz che usavo per la adsl precedente, è che questo "scolapasta" in comodato d'uso faccia una fatica enorme a gestire più dispositivi connessi. A turno mi saltava la connessione di uno, poi l'altro...
A me salta spesso la connessione del notebook, se connesso via ethernet.
Tramite WiFi, no.
Ho letto che questo momdem ha problemi di compatibilità con diverse schede di rete Realtek... potrebbe essere questo?
giovanni69
04-02-2017, 08:19
@giat: Premetto che sei nel thread sbagliato e che ti consiglio di chiedere il setup del 3490 nel relativo thread, dopo aver cercato tra quei post.
Parli di 'comodato d'uso' con il modem oggetto del thread? Dubito.. se hai attivato di recente la superfibra: si tratta di vendita abbinata; vedi i dettagli nel tuo contratto.
Il tecnico mi ha detto che se voglio posso collegare il 3490 in cascata ma rischiando di perdere in portante, per ora stabile sugli 85/20. E' vero?
:muro: ... se lo colleghi in cascata ottieni esattamente di continuare ad utilizzare il modem Tim per la VDSL, quindi non si vede come possa cambiare la portante dato che Fritz continuerà ad occuparsi solo di routing e wifi. Semmai utilizzando direttamente ed esclusivamente il Fritz è probabile quanto riportato dal tecnico per via del SoC Lantiq che è più conservativo nell'aggancio, cosa che capita piuttosto spesso... vedi threads dei Fritz.
Spero che tu abbia capito male, succede, no problem; diversamente il tecnico non è tale.
@IlCavaliereOscuro: tu hai di fatto una scheda realtek.. se sì che modello? Vedi eventualmente specifiche del notebook o usa qualche software per rilevarlo.
@sout87: è opportuno postare sul thread Tim FTTC.
IlCavaliereOscuro
04-02-2017, 08:23
@IlCavaliereOscuro: tu hai di fatto una scheda realtek.. se sì che modello? Vedi eventualmente specifiche del notebook o usa qualche software per rilevarlo.
Per la precisione, io ho tutte schede/LAN su Motherboard/adattatori wireless Realtek su tutti i PC di casa!
L'unico problema lo riscontro con quella del portatile, ma come dicevo, quando lo collego in WiFi funziona benissimo...
giovanni69
04-02-2017, 08:28
Appunto... per questo si diceva del modello specifico di Realtek ;)
Più di rileggerti i casi nel thread di utenti con lo stesso problem; assegnare l'IP alla scheda di rete ed eventualmente installare i driver aggiornati dal sito Realtek, oltre ad impostare il Full Duplex coerentemente con la rete (100 o Gigabit) nella Velocità e duplex; abilita anche il controllo di flusso RX/TX, metti Green ethernet disabilitato.. ed a parte nel Risparmio energetico escludi lo spegnimento della scheda di rete per risparmiare energia.. oltre a questo.. :rolleyes: ... scrivi a Technicolor o a Tim (e per questo ti servono quei dettagli):
Come farsi sentire vs. Tim (bugs e problemi)...mediante Technicolor (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44356736&postcount=262)
Segnalazione problemi relativi ai ticket di assistenza tecnica Tim (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358771&postcount=270)
(solo seconda parte del post, verso la fine per email).
IlCavaliereOscuro
04-02-2017, 08:29
Più di rileggerti i casi nel thread di utenti con lo stesso problem; assegnare l'IP alla scheda di rete ed eventualmente installare i driver aggiornati dal sito Realtek, oltre ad impostare il Full Duplex coerentemente con la rete (100 o Gigabit) nella Velocità e duplex; abilita anche il controllo di flusso RX/TX, metti Green ethernet disabilitato.. ed a parte nel Risparmio energetico escludi lo spegnimento della scheda di rete per risparmiare energia.. oltre a questo.. :rolleyes:
Sono un sacco di consigli... GRAZIE! :)
giovanni69
04-02-2017, 08:37
Dubito che risolverai in quel modo visto che immagino gli altri utenti anche esperti l'avranno provato...te lo auguro, provaci ma è per questo che ti ho scritto altro ed editato il post sopra.
IlCavaliereOscuro
04-02-2017, 08:38
Dubito che risolverai in quel modo visto che immagino gli altri utenti anche esperti l'avranno provato...te lo auguro, provaci ma è per questo che ti ho scritto altro ed editato il post sopra.
GRAZIE MILLE! ;)
Busone di Higgs
04-02-2017, 09:07
@IlCavaliereOscuro: tu hai di fatto una scheda realtek.. se sì che modello? Vedi eventualmente specifiche del notebook o usa qualche software per rilevarlo.
Attenzione anche alla revisione del chip che non e' stampigliata sul package assieme al codice; per vederla occorre avviare un linux, anche una live, ed andare ad esaminare i messaggi emessi dal kernel durante il rilevamento o in /proc e /sys sapendo dove cercare.
Non tutti i chip con lo stesso codice sono uguali, c'e' stampigliata sopra settimana e anno di produzione ma non credo ci siano tabelle da consultare in giro.
è vero, scusa Giovanni: il modem è in vendita abbinata. Lieto di sapere che non ci saranno riduzione di portante se il fritz venisse collegato in cascata.
Purtroppo non me ne intendo granché, ma come va settato questo modem per il procedimento in cascata (oltre aver tolto wifi, firewall)? cioè come vanno configurati le porte nat? ho messo in allegato i valori che ho io
giovanni69
04-02-2017, 10:17
@ Busone: certo, grazie per la precisazione... non intendevo la 'revision' del chip, giustamente come hai osservato, ma almeno il modello che è indicato nelle specifiche del produttore, manuale se in dotazione o con utility apposite.
@giat: vedi post pagina 1. Perchè reinventare la ruota? ;)
Salve a tutti, leggendo questo interessantissimo thread ho configurato il mio server hp che fa da router-firewall con la connessione pppoe in cascata dal modem tim, ma ora mi ritrovo con un indirizzo ip pubblico nel modem e un indirizzo ip pubblico sul server e, da come ho capito, se disattivo la connessione automatico sul modem perdo la telefonia e la telegestione, questa cosa dei due ip pubblici è normale e regolare per Tim oppure potrebbero fare storie.
Grazie a tutti.
IlCavaliereOscuro
04-02-2017, 10:30
@ Busone: certo, grazie per la precisazione... non intendevo la 'revision' del chip, giustamente come hai osservato, ma almeno il modello che è indicato nelle specifiche del produttore, manuale se in dotazione o con utility apposite.
Devo abilitare anche l'utilità di pianificazione pacchetti QoS?
Calaio91
04-02-2017, 10:47
Piccolo aggiornamento per quanto riguarda il mio modem con 1.0.2
Sarà una coincidenza o non saprei,ma da quando ho cambiato la lingua da ita a en il modem non si riavvia più da solo, e non mi capita più che non mi faccia entrare nella GUI. Ormai sono 6 giorni.
x giovanni: ho provato a seguire la guida di pagina 1 ma collegando il router alla porta wan del modem, non riesco comunque ad accedere all'interfaccia del frittz
x calaio 91: come haui fatto a cambiare la lingua? non trovo l'opzione da nessuna parte...:mc:
giovanni69
04-02-2017, 12:04
..e sei andato a vedere come personalizzare il post #4 di questo modem con quello che si dice nella messa a cascata del modem Fritz 3490 quando si arriva a dover mettere mano al router, visto che quel modello non nasce come router puro ma è un modemrouter e quindi c'è da disattivare la parte modem? ;)
Calaio91
04-02-2017, 12:10
x giovanni: ho provato a seguire la guida di pagina 1 ma collegando il router alla porta wan del modem, non riesco comunque ad accedere all'interfaccia del frittz
x calaio 91: come haui fatto a cambiare la lingua? non trovo l'opzione da nessuna parte...:mc:
vai su 192.168.1.1 fai il login
e poi vai qui http://192.168.1.1/cgi/b/bb/?be=0&l0=2&l1=-1 e vedrai in alto a sinistra ti fa cambiare lingua
Non c'è una opzione per cambiare/verificare il mtu vero?
Se volessi verificare a che valore è impostato l'mtu su questo modem come posso fare?
novità sullo sblocco dei comandi telnet per modifcare l'snrm? :D
io ho accesso alla shell completa da root... il driver xdsl da shell è castrato volutamente... (c'è solo roba per estrarre informazioni) cerco ancora qualcuno che è riuscito ad accedere alla busybox...
per ora sono fermo al decriptaggio di qualsiasi pass, estrazione dati voip, disattivazione telegestione e inserimento bridge mode con solo la parte voip in funzione
Non c'è una opzione per cambiare/verificare il mtu vero?
Se volessi verificare a che valore è impostato l'mtu su questo modem come posso fare?
anche perchè non serve... è attivo il protocollo che lo autosetta in automatico...
(mss clamping o una roba del genere)
se proprio vuoi decripta e sta settato tutto nella sezione ppp.ini
di default il classico 1500
giovanni69
04-02-2017, 14:31
..cut.. disattivazione telegestione ...cut..
sarebbe quello lo step da effettuare per evitare l'aggiornamento del firmware 1.02 a temuto 1.04 che poi impedirebbe a quanto pare l'accesso al menu nascosto?:rolleyes:
Calaio91
04-02-2017, 16:28
io ho accesso alla shell completa da root... il driver xdsl da shell è castrato volutamente... (c'è solo roba per estrarre informazioni) cerco ancora qualcuno che è riuscito ad accedere alla busybox...
per ora sono fermo al decriptaggio di qualsiasi pass, estrazione dati voip, disattivazione telegestione e inserimento bridge mode con solo la parte voip in funzione
modificando l'snr ci si potrebbe avvicinare al Maximum attainable bit rate ?
vai su 192.168.1.1 fai il login
e poi vai qui http://192.168.1.1/cgi/b/bb/?be=0&l0=2&l1=-1 e vedrai in alto a sinistra ti fa cambiare lingua
niente da fare, introvabile, credo che abbiamo due interfacce diverse. Forse dovuto a firmware differenti?
Calaio91
04-02-2017, 16:57
niente da fare, introvabile, credo che abbiamo due interfacce diverse. Forse dovuto a firmware differenti?
In precedenza hai scritto "Confermo che il firmware è 1_02"
quindi dovremo avere lo stesso, strano non ti faccia entrare.
FlorianoL
04-02-2017, 17:08
prima di concludere che non funzioni ripeterei la prova, o meglio qualcun'altro che ha gia' avuto successo in precedenza dovrebbe ripeterla perche' e' facile che la procedura fallisca per vari motivi.
Ricordo che alcune versioni di openssl nonostante diano errore estraggono il file di configurazione ugualmente, l'errore avviene a causa di quella schifezza che viene aggiunta in coda al file dato che in decodifica non e' interpretabile e che va rimossa manualmente dal file decrittato.
la chiave di decrittazione per molti aggeggi technicolor e' fuori da anni ed e' sempre la stessa e mi pare strano abbiano deciso di cambiarla solo adesso.
Io ho utilizzato Openssl versione 0.9.8h su windows 10, ho provato più volte ma non funziona. Non ha prodotto nessun file parziale purtroppo.
In precedenza hai scritto "Confermo che il firmware è 1_02"
quindi dovremo avere lo stesso, strano non ti faccia entrare.
per entrare, riesco. Ma non ho nessun menu a sinistra come quello che mi hai linkato. Ho un'interfaccia con finestre grosse come quelle rappresentate alla pagina 1 del thread e il firmware è questo, rilevato sulla pagina "strumenti" - "informazioni generali":
Versione Software AGTOT_1.0.2
a parte questo, frattanto ho avuto un'altra disconnessione... bah! quindi, rassegnato e frustrato, ho riprovato ancora una volta a ricollegare il fritz alla porta lan 1 del modem ma niente... nessuna possibilità di entrare nel software del fritz. Ho riletto la guida del post 4 ma non riesco proprio a capire (per mio incompetenza totale) quale passaggio mi manca. Infatti non riesco ad attuare il punto 2, cioè:
2) dal vostro router impostare come tipologia di connessione "PPPoE" e utilizzare come nome utente e password una qualsiasi sequenza alfanumerica
sul 3, invece, riguardante il firewall, non c'è modo di disabilitarlo, quindi va impostato sul basso?
grazie della pazienza
marcoros78
04-02-2017, 18:11
è possibile collegare un hd per essere utilizzato di mac con Time Machine?
A chi interessa questa è la nuova versione del driver vdsl
Nome modello AGCOMBO
Versione Software AGTOT_1.0.4
Versione Hardware VANT-6
Versione datapump A2pv6F039v2.d24n
Confermo che il file ini non si decritta neanche a me, ho provato con la 0.9.8 e la 1.0.2.
Alcune pagine nascoste sono ancora raggiungibili, ex http://192.168.1.1/backup.lp?be=0&l0=1&l1=1&tid=BACKUP_RESTORE ma non sembra funzionare ne con ie ne ff.
Falcoblu
05-02-2017, 08:40
A chi interessa questa è la nuova versione del driver vdsl..
Grazie per lo screen , questi sono quelli del firmware AGTOT_1.0.2 :
Versione datapump
A2pv6F039v.d24n
Da quanto si vede sono stati aggiornati nella voce 39v che nel 1.0.4 risulta essere 39v2. , un' aggiornamento che pare davvero minimo..
:)
strassada
05-02-2017, 11:13
Per i chipset 63168 penso che non ci saranno più tanti aggiornamenti, del resto sono usciti i firmware (adsl_phy.bin) versione 40-41-42-43 solo per i più recenti bcm63381 e 63138.
Per i modem AnneX B (mi riferisco all'adsl, quindi linee isdn) sono arrivati alla B2pv6F039x. quindi è probabile che in futuro ci sarà almeno un altro aggiornamento.
diversamente invece per i driver (adsldd.ko) ci sono diverse versioni successive, anche vari d25 e d26.
vediamo che faranno quando attiveranno il vectoring (che comunque funziona anche con precedenti versioni dei frirmware/driver Broadcom).
Ciao,
funziona il wake on Lan da esterno? E' in grado di mandare i magic packets per il WoL sull'indirizzo di broadcast x.x.x.255 ? Mi sa di no :boh:
Ciao,
funziona il wake on Lan da esterno? E' in grado di mandare i magic packets per il WoL sull'indirizzo di broadcast x.x.x.255 ? Mi sa di no :boh:
Ciao, non mi sembra, funziona dall'app MyTIM Fisso collegandosi in Wi-Fi
per un collegamento in cascata di un router a questo modem, il firewall ipv4, dato che non si può disabilitare, va impostato a livello basso? mentre l'ipv6 va disabilitato o meno?
fenice19
05-02-2017, 16:45
Ho lo smart connesso al mio router asus. Prima disabilitando la parte modem dello smart (led info rosso) il router si collegava alla rete con una sua sessione ppp indipendente.
Adesso invece va in rete solo se anche il modem smart e connesso in rete ( led info verde).
Come mai? Le sessioni ppp del modem e del router pare non siano più indipendenti.
fenice19
05-02-2017, 17:19
per un collegamento in cascata di un router a questo modem, il firewall ipv4, dato che non si può disabilitare, va impostato a livello basso? mentre l'ipv6 va disabilitato o meno?
risolto .. si era impallato il router adesso sono indipendenti
Calaio91
06-02-2017, 11:21
da quando ho questo modem con la Fibra ho dovuto spostare (a causa del collegamento dei telefoni) il modem dalla mia stanza al soggiorno. Le due stanze sono divise da un muro maestro di 60cm, e basta questo per far prendere a mala pena il segnale Wifi.
Poiché ho gia fatto un buco nel muro con il passaggio di 3 cavi ethernet, non è possibile usare il mio vecchio modem router (TP link) SOLO come range extender?
TheMonzOne
06-02-2017, 12:38
Poiché ho gia fatto un buco nel muro con il passaggio di 3 cavi ethernet, non è possibile usare il mio vecchio modem router (TP link) SOLO come range extender?Questo dovresti chiederlo nel thread dedicato al tuo modello di router...e se non esiste cercare se quel modello ha la funzione solo access point oppure range extender.
Calaio91
06-02-2017, 13:47
Questo dovresti chiederlo nel thread dedicato al tuo modello di router...e se non esiste cercare se quel modello ha la funzione solo access point oppure range extender.
Da quello che ho potuto capire questo TP-LINK TD-W8951ND può fare da Wireless Bridge (WDS) e da Access Point, ma non capisco se fa al caso mio, e se è possibile collegarlo al Modem Smart fibra (nei post dietro vedevo tante difficoltà di varie configurazioni con altri apparecchi)
fester1976
06-02-2017, 14:15
Buongiorno, ho da poco fastweb con questo modem, Tutto va abbastanza bene a parte un problema wifi con pc che vanno lenti..
Ieri ho provato a mettere un hdd in rete collegandolo direttamente al router.
Ho seguito la procedura del manuale. Nessun problema nella configurazione, ma purtroppo i mie SmartTv non vedono l'HDD, o meglio alle volte capita di vederlo e poi sparisce.
Ho abilitato anche l'ftp dall'esterno, e tutto funziona, la cosa strana è che il router assegna di default l ip 192.168.253 al HDD (non mi pare si possa cambiare) eppure quell'ip non lo raggiungo in nessun modo.
Qualcuno ha idea di come risolvere?
Grazie mille
ranma over
06-02-2017, 15:42
Ho preso un router esterno per migliorare la rete wifi ma ora non riesco più a raggiungere la pagina del modem telecom,ho cambiato indirizzo ip del nuovo router ma non riesco a raggiungerlo.
Mi sapete aiutare?
Ho preso un router esterno per migliorare la rete wifi ma ora non riesco più a raggiungere la pagina del modem telecom,ho cambiato indirizzo ip del nuovo router ma non riesco a raggiungerlo.
Mi sapete aiutare?
Spesso non risponde la webgui, riavviarlo e vedi se riprende a funzionare.
Indicaci anche che modello di router hai acquistato
ranma over
07-02-2017, 00:46
All'inizio andava poi dopo quando ho finito di configurare il router e l'ho collegato in ppoe non mi entrava più in quello Telecom neanche da altri PC.
Alla fine ho resettato il modem e da smartphone collegato alla sua rete wifi mi ci entra se invece passo dal router o wifi o cablata non mi ci va.
Ora quando voglio controllare se va tutto bene il modem accendo il wifi è entro con lo smartphone e poi la spengo.
Di più non sono riuscito a fare.
Ho preso un Netgear r7800
TheMonzOne
07-02-2017, 06:27
Quello è normale e risaputo. Se stai dietro ad un router un cascata collegato in ppoe non si può più entrare nell'interfaccia del tecnicolor. Leggi le pagine del thread
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Quello è normale e risaputo. Se stai dietro ad un router un cascata collegato in pace non si può più entrare nell'interfaccia del tecnicolor. Leggi le pagine del thread
Se connetti i due router con un cavo ethernet aggiuntivo ed aggiungi alla scheda di rete del pc interessato un indirizzo IP corrispondente alla rete del Technicolor, si può entrare nella sua interfaccia. Provato: funziona.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44391539#post44391539
TheMonzOne
07-02-2017, 09:42
Era per dire che senza strani ammenicoli è normale non riuscire ad accedere al Tecnicolor.
Fare come hai fatto tu è uno sbattimento inutile, tanto vale continuare a fare come fa lui accendendo in WiFi al Tecnicolor quando serve. L'unico vantaggio di settare in manuale la scheda di rete, ed entrare così via cavo, è il tenere il WiFi del Tecnicolor completamente spento per evitare interferenze varie con il WiFi del router in cascata.
Era per dire che senza strani ammenicoli è normale non riuscire ad accedere al Tecnicolor.
Fare come hai fatto tu è uno sbattimento inutile, tanto vale continuare a fare come fa lui accendendo in WiFi al Tecnicolor quando serve. L'unico vantaggio di settare in manuale la scheda di rete ed entrare così via cavo è il tenere il WiFi del Tecnicolor completamente spento per evitare interferenze varie con il WiFi del router in cascata.
Io ho trovato usare il wifi uno sbattimento maggiore della mia attuale soluzione.
Facendo come ho descritto fra l'altro riguadagni sul Technicolor le porte perse per il collegamento WAN e per il collegamento aggiuntivo a questo dal modem in cascata: le due porte rimanenti sul Technicolor funzioneranno come quelle di uno switch ethernet collegato ad esso.
Dipende da router collegato in cascata. Sul mio ad esempio ho potuto creare oltre alla connessione PPPoE anche un'ulteriore connessione IPoE e quindi accedo tranquillamente al modem tim.
Io ho trovato usare il wifi uno sbattimento maggiore della mia attuale soluzione.
Facendo come ho descritto fra l'altro riguadagni sul Technicolor le porte perse per il collegamento WAN e per il collegamento aggiuntivo a questo dal modem in cascata: le due porte rimanenti sul Technicolor funzioneranno come quelle di uno switch ethernet collegato ad esso.
Il problema è che il modem Technicolor accetta connessioni all'interfaccia alla sual Lan solo da ip delle sua stessa subnet, ad esempio se il modem ha ip 192.168.1.1 accetta solo connessioni dalla rete 192.168.1.0 e non dall'ip del pc che è nella stessa rete del router a cascata... per esempio io accedo normalmente al modem Technicolor facendo il masquerading dell'ip sul server che è a cascata.. (non so se mi sono spiegato bene..)
Da me la rete del router in cascata è 192.168.178.0 mentre quella del Technicolor è 192.168.1.0. Se hai letto il precedente messaggio che ho linkato, ho descritto lì come aggirare facilmente questa situazione.
Ricapitolando: posto che i due router siano fisicamente connessi mediante cavo ethernet (la connessione dalla porta WAN non basta, serve un altro cavo) bisogna impostare un indirizzo IP aggiuntivo alla scheda di rete del PC connesso alla rete del router in cascata che vuole accedere al Technicolor.
Funziona sia su Windows che su Linux, provato sia in una virtual machine che in un PC a parte.
http://i.imgur.com/TZyAG5rl.png (http://i.imgur.com/TZyAG5r.png)
Clicca per ingrandire
Busone di Higgs
07-02-2017, 12:50
Ho preso un router esterno per migliorare la rete wifi ma ora non riesco più a raggiungere la pagina del modem telecom,ho cambiato indirizzo ip del nuovo router ma non riesco a raggiungerlo.
Mi sapete aiutare?
Devi assegnare un ip che stia nella stessa subnet del modem sulla wan del router, creeare un route verso 192.168.1.0/24 e applicargli il masquerading in modo che il modem risponda nella giusta direzione.
In alternativa assegni un ip che stia nella stessa subnet del modem sulla wan e fai un forward fra una porta libera della lan del router verso la wan diretto alla porta 80 del modem, poi apri sul browser l'indirizzo del router con la porta che hai scelto.
Non tutti i router ti danno queste possibilita'.
ranma over
07-02-2017, 12:58
Ok vi ringrazio per le spiegazioni
Ma succede solo a me o questo modem dopo ogni riavvio non si connette automaticamente a Internet?
In pratica ogni volta sono costretto ad entrare nella GUI e cliccare "Connetti" e poi "Ok" dalla sezione Internet.
In caso contrario il led Internet rimane rosso a tempo indeterminato, non ti viene assegnato l'IP e anche il telefono non funziona.
cubamito
07-02-2017, 17:43
Ma succede solo a me o questo modem dopo ogni riavvio non si connette automaticamente a Internet?
In pratica ogni volta sono costretto ad entrare nella GUI e cliccare "Connetti" e poi "Ok" dalla sezione Internet.
In caso contrario il led Internet rimane rosso a tempo indeterminato, non ti viene assegnato l'IP e anche il telefono non funziona.
No succedeva anche a me e l'unica soluzione era cliccare su connetti oppure spegnere e riaccendere.
E' il motivo principale per cui non lo uso più perché è un difetto intollerabile specialmente se hai le telecamere per la videosorveglianza
No succedeva anche a me e l'unica soluzione era cliccare su connetti oppure spegnere e riaccendere.
E' il motivo principale per cui non lo uso più perché è un difetto intollerabile specialmente se hai le telecamere per la videosorveglianza
Mah, io mi chiedo cosa aspettino a far uscire un firmware decente per questo modello... Non si sta parlando di bug di poco conto, questi sono difetti macroscopici!
Giovanni_78
07-02-2017, 18:08
No succedeva anche a me e l'unica soluzione era cliccare su connetti oppure spegnere e riaccendere.
E' il motivo principale per cui non lo uso più perché è un difetto intollerabile specialmente se hai le telecamere per la videosorveglianza
succedeva anche a me..inutilizzabile soprattutto per questo...dopo poco tempo anche 1 ora non riuscivo più a connettermi alla gui..settimanalmente avevo riavvii spontanei e una volta riavviato non si riconnetteva...non si pretende la luna ma questi difetti lo rendevano inutilizzabile...ho preso il Sercomm ,ha altri difetti..(condivisione stampante,che io non uso...)ma da questo punto di vista è utilizzabile.
fester1976
07-02-2017, 20:19
Buongiorno, ho da poco fastweb con questo modem, Tutto va abbastanza bene a parte un problema wifi con pc che vanno lenti..
Ieri ho provato a mettere un hdd in rete collegandolo direttamente al router.
Ho seguito la procedura del manuale. Nessun problema nella configurazione, ma purtroppo i mie SmartTv non vedono l'HDD, o meglio alle volte capita di vederlo e poi sparisce.
Ho abilitato anche l'ftp dall'esterno, e tutto funziona, la cosa strana è che il router assegna di default l ip 192.168.253 al HDD (non mi pare si possa cambiare) eppure quell'ip non lo raggiungo in nessun modo.
Qualcuno ha idea di come risolvere?
Grazie mille
nessuno che sappia aiutarmi?
ho fatto anche un ripristino... da pc accedo ma TV no....come se dlna non fosse attivo....
giovanni69
07-02-2017, 20:30
Mah, io mi chiedo cosa aspettino a far uscire un firmware decente per questo modello... Non si sta parlando di bug di poco conto, questi sono difetti macroscopici!
Prova a scrivere a Technicolor (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44356736&postcount=262)o all'ITT Quality di Telecom (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358771&postcount=270) il tuo report sui bugs.
filippo_3
07-02-2017, 22:05
No succedeva anche a me e l'unica soluzione era cliccare su connetti oppure spegnere e riaccendere.
E' il motivo principale per cui non lo uso più perché è un difetto intollerabile specialmente se hai le telecamere per la videosorveglianza
ciao a tutti cmq io ho messo un netgear d7000 e ho tolto il cosidetto scolapasta
e devo dire che solo il menu di configurazione c'è un abisso e gli extender hdmi che ormai avevo provato di tutto e non sono riuscito a farli andare con questo non toccato nulla e funzionano alla grande
non capisco che min.....ia lo danno a fare sto modem e e sei pure costrtto a pagarlo eppure caro
non parliamo del wifi che se chiudevo la porta del bagno cadeva la linea del wifi con questo vado al 5 piano e rimane connesso !!!!
io cmq ho tolto il technicolor completamente perche il tel non lo uso
ciao
e grazie
Busone di Higgs
08-02-2017, 11:37
Costa poco a comprarlo in giro e a loro costa ancora meno, direi che vale quello che costa.
Tempo fa lo davano addirittura gratis con l'abbonamento, poi visto che e' obbligatorio ne hanno approfittato per ricaricare i costi dei (finti) sconti che popolano le offerte del primo anno e abbassano i prezzi nella pubblicita', cosi' sembra che l'abbonamento fibra costa poco e il modem un sacco, ma alla fine gira e rigira paghiamo sempre uguale.
bauer1985
08-02-2017, 20:35
Il mio fra un po' lo lancio dalla finestra: sia riavvia sempre più spesso.
Ora non dura più di 3-4 giorni! :muro:
si si capitato pure a me appena venuto il tecnico.
Ogni 3 giorni si riavviava da solo. Chiamati, usciti, sostituito ed ora tutto bene.
giovanni69
08-02-2017, 20:52
...ed ora tutto bene...
Infatti.. Prima di dire che si tratta del modem non affidabile (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363) il problema potrebbe essere altrove.
Mazinkaiser
08-02-2017, 20:56
Ragazzi come va la funzione ipv6 di questo modem?
Ciao a tutti, sono appena passato da ADSL-20 Fastweb a Tim Fibra 100 e ho questo modem.
Dopo che il tecnico mi ha sistemato la linea (separato la linea di casa da quella della fibra per evitare inconvenienti) ho fatto delle prove e, se connesso in Ethernet scarico a 68-70 Mega ma se vado il WiFi scarico a 15-17 Mega e a volte anche meno...
Al 187 mi hanno detto che la linea è OK ed un problema di configurazione Wi-fi del Router, loro lo fanno a pagamento (29 euro in teleassistenza), prima di cedere al ricatto, volevo informarmi se qualcuno ne sa di più e se sono cose non troppo complicate, non sono un tecnico ma neanche una zdoura, qualcosa dovrei riuscire a fare... :) graziee!
FlorianoL
09-02-2017, 16:02
Ciao a tutti, sono appena passato da ADSL-20 Fastweb a Tim Fibra 100 e ho questo modem.
Dopo che il tecnico mi ha sistemato la linea (separato la linea di casa da quella della fibra per evitare inconvenienti) ho fatto delle prove e, se connesso in Ethernet scarico a 68-70 Mega ma se vado il WiFi scarico a 15-17 Mega e a volte anche meno...
Al 187 mi hanno detto che la linea è OK ed un problema di configurazione Wi-fi del Router, loro lo fanno a pagamento (29 euro in teleassistenza), prima di cedere al ricatto, volevo informarmi se qualcuno ne sa di più e se sono cose non troppo complicate, non sono un tecnico ma neanche una zdoura, qualcosa dovrei riuscire a fare... :) graziee!
Se usi il wifi 2.4 il limite è circa 40, poi comunque dipende da quanti dispositivi hai collegato e a che distanza ti trovi dal router nonchè da eventuali ostacoli presenti. il wifi a 5 invece arriva anche a 70 e più, ma solo se sei molto vicino e se i tuoi device lo supportano.
Busone di Higgs
09-02-2017, 18:18
Aggiungo delle informazioni per completezza:
Il wifi tipo G ha un massimo di 54mbit, ma nel modo reale non supera i 20-25.
Il wifi tipo N usa uno o piu' canali da 150mbit, velocita' effettiva molto inferiore.
L'N a 2.4ghz usa uno o due canali N150 e N300 ma per lo spazio ridotto, e la moltitudine di utenti wifi che la usano, la velocita' e' mooolto inferiore; ricordo che un N300 occupa l'intero spettro disponibile dei 2.4ghz, tutti i canali insomma.
L'N a 5ghz usa da 1 a 3 canali quindi N150 N300 N450 ed e' supportato da tutti i modem telecom, con due canali si superano i 100mbit quindi si riesce a sfruttare la velocita' massima della vdsl, salvo distanza elevata dall'access point.
Chiaro che anche la scheda wifi del client deve supportare 2 o 3 canali, non e' il caso ad esempio degli smartphone dove si un solo canale e si cerca di preservare la batteria, quindi per i test sono inutilizzabili.
Con tre canali N a 5ghz e segnale buono si possono raggiungere anche i 200mbit reali, ma e' abbastanza raro.
Infine lo scolapasta e il sercomm dispongono della modalita' wifi tipo AC solo sui 5ghz, per un massimo di 3 canali da 433mbit ciascuno, la modalita' AC in generale puo' arrivare a 4 canali quindi AC1700 da non confondere pero' con moltissimi router dove il valore 1700 o 1750 che sia e' semplicemente la somma delle varie modalita', come sommare sull'auto la velocita' di ogni ruota e andare a 500km/h tanto per paragone.
Per calcolare la velocita' effettiva va esaminala la configurazione antenne, es 2T2R per 2 canali, o 3T3R per 3 canali detta anche MIMO 3x3, etc....., tale nomenclatura si usa anche sul wireless N.
Nelle schede wifi un 2T2R ha 2 connettori coassiali marcati 1 e 2 , se invece trovate Main e Aux si tratta di un canale singolo.
Per chi dispone di una scheda wifi AC a 3 canali, la velocita' e' sicuramente alta anche se non si raggiugono certo i 1200 teorici dei 3 canali, ma in un appartamento si puo' andare da 200 a 500 reali.
L'N a 5ghz usa da 1 a 3 canali quindi N150 N300 N450 ed e' supportato da tutti i modem telecom, con due canali si superano i 100mbit quindi si riesce a sfruttare la velocita' massima della vdsl, salvo distanza elevata dall'access point.
Chiaro che anche la scheda wifi del client deve supportare 2 o 3 canali, non e' il caso ad esempio degli smartphone dove si un solo canale e si cerca di preservare la batteria, quindi per i test sono inutilizzabili.
Con tre canali N a 5ghz e segnale buono si possono raggiungere anche i 200mbit reali, ma e' abbastanza raro.
Premettendo che dopo aver letto il tuo nick ho riso per mezz'ora... :D
e premettendo anche che di reti so poco e niente...
mi sembra di aver capito che dipende tutto dal client, ho visto in effetti dal modem che tutti i client collegati vanno a 2,4. Ma questo è un valore fisso della scheda wi-fi o può essere variato, ad esempio su un PC portatile ?
grazie!
graphixillusion
10-02-2017, 02:17
Ieri ho avuto l'ennesimo riavvio spontaneo del router. Una volta riavviato ha iniziato a non collegarsi più automaticamente ad internet: una volta allineato, la spia da arancione passa a rosso e rimane in quello stato fino a quando non si preme manualmente sul tasto "connetti" nella scheda internet, come già riportato su questo thread da altri utenti. Ho fatto un po' di prove per cercare un'eventuale soluzione ed anche chiamato il supporto tecnico: alla fine il problema si è risolto eseguendo il reset di fabbrica direttamente dal forellino sul retro. Tra l'altro ho anche avuto l'occasione di provare a salvare il file di configurazione per ripristinarlo in seguito al reset: non solo il modem ha ripreso a non connettersi più in automatico ma non mi ha salvato per nulla le configurazioni che avevo effettuato. Gli unici salvataggi corretti sono stati quelli relativi alla password d'accesso, l'SSID della rete Wifi e relativa password. Avevo configurato tutta una serie di regole per l'inoltro delle porte che non sono state incluse nel salvataggio. Poco male, alla fine ho perso 10 minuti a ripristinare manualmente tutto ma devo dire che questo aggeggio continua a stupirmi negativamente ogni giorno che passa. Fa veramente schifo! Tra l'altro non capisco come gestisce il DHCP: se si setta un range di ip nella pool, gli altri eventuali ip fuori dalla pool non funzionano...
ivanohe92
10-02-2017, 06:09
Ragazzi non mi e' chiara una cosa della GUI del modem tim.
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 78201 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
24568 [kbps] / 81336 [kbps]
Margine di rumore
7 [dB] / 6.5 [dB]
Il valore 'massimo bit rate ottenibile', segnala il limite dell'armadio di strada, per esempio, a causa del numero di clienti della zona, oppure segnala il massimo valore ottenibile dal mio impianto telefonico?
Perche' chiaramente nel secondo caso potrebbe migliorare se vado a intervenire per esempio sulla lunghezza del doppino.
Ragazzi non mi e' chiara una cosa della GUI del modem tim.
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 78201 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
24568 [kbps] / 81336 [kbps]
Margine di rumore
7 [dB] / 6.5 [dB]
Il valore 'massimo bit rate ottenibile', segnala il limite dell'armadio di strada, per esempio, a causa del numero di clienti della zona, oppure segnala il massimo valore ottenibile dal mio impianto telefonico?
Perche' chiaramente nel secondo caso potrebbe migliorare se vado a intervenire per esempio sulla lunghezza del doppino.
Quello ottenibile dipende unicamente dalle condizioni e dalla lunghezza della tua tratta dall'armadio a casa, e ovviamente dallo stato del tuo impianto telefonico.
non c'entra nulla con il limite dell'armadio di strada.
Busone di Higgs
10-02-2017, 17:26
Premettendo che dopo aver letto il tuo nick ho riso per mezz'ora... :D
e premettendo anche che di reti so poco e niente...
mi sembra di aver capito che dipende tutto dal client, ho visto in effetti dal modem che tutti i client collegati vanno a 2,4. Ma questo è un valore fisso della scheda wi-fi o può essere variato, ad esempio su un PC portatile ?
grazie!
Si, dipende dall'hardware usato dal lato client, poi tutte le schede sono retrocompatibili; es puoi prendere una intel ac-7260 che montano su molti notebook recenti, supporta 2 canali 5ghz AC e quindi 2T2R con una velocita' teorica di 2x433mbit, ma questa puo' funzionare in modalita B a 11mbit o G a 54mbit sui 2.4ghz e quindi usare tutti i vecchi router/ap preesistenti.
Puo' esserci l'inconveniente di avere 2 ssid identici con molti smartphone che si collegano al 2.4 senz apossiiblita' di scegliere come il mio; anche dal lato client possono essere visualizzate 2 reti o una sola.
Nei modem della tim e' possibile disabilitare una delle due reti, mentre per quanto riguarda differenziare l'ssid so che c'e' qualche complicazione ma in questo momento mi sfugge.
Busone di Higgs
10-02-2017, 17:34
Ieri ho avuto l'ennesimo riavvio spontaneo del router. Una volta riavviato ha iniziato.......cut.......
Lo fornisce anche fastweb ai suoi utenti in versione come la nostra, e in un'altra versione che supporta il 35b e che presumo fornira' anche Tim da aprile per le 200.
Sarebbe curioso sapere se anche loro riscontrano gli stessi problemi.
ps: il modem tg789v2 me l'hanno riportato proprio in seguito a lamentele simili, ce l'ho di nuovo fra le mani con le modifiche fatte; fra poco monto le antenne esterne.
Ragazzi, ho notato una cosa abbastanza strana. Ho un nas wd semplicissimo sul quale scarico usando transmission. Ho impostato DHCP sul nas e la prenotazione ip sul modem e tutto é filato liscio come l'olio, le porte venivano aperte automaticamemte grazie all'upnp. Ho poi installato aMule che mi dava id basso allora ho provveduto ad aprire le porte manualmente solo che con lo statico 198.168.1.2 mi diceva che non ero in range, allora ho passato lo statico da 198.168.1.2 a .1.5 e me lo ha fatto fare. Purtroppo però facendo questo si sono chiuse le porte su transmissio e ho dovuto riaprirle manualmente. Ora io dico, possibile che cambiando statico l'upnp non abbia funzionato più?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Buonasera, qualcuno sa se supporta il WDS?
Grazie in anticipo
giovanni69
10-02-2017, 21:08
Non lo vedo indicato nel manuale, mentre è presente nel Sercomm.
andrew65
10-02-2017, 21:14
Ciao,
nei post precedenti ho letto la procedura per rendere visibile il file di configurazione del tg 789 ma volevo avere una conferma: la password che si trova nella configurazione voip per la registrazione al server sip è criptata oppure quella che si legge è in chiaro?
Grazie
burnout75
13-02-2017, 12:59
No è criptata
esiste una procedura per ricavarla in chiaro?
ranma over
13-02-2017, 14:29
Ho preso un router da abbinare a questo è ho notato che la app telefono sullo smartphone funziona anche se collegato a un router diverso da quello TIM.
Se prendo un modem router compatibile con la fibra TIM ma non con i telefoni posso comunque usare la app su uno smartphone sempre con il solito numero?
FlorianoL
13-02-2017, 14:48
Ho preso un router da abbinare a questo è ho notato che la app telefono sullo smartphone funziona anche se collegato a un router diverso da quello TIM.
Se prendo un modem router compatibile con la fibra TIM ma non con i telefoni posso comunque usare la app su uno smartphone sempre con il solito numero?
Si
Salve,
qualcuno sa dirmi se è melio questo modem tim o il sercomm?
Chiedo perchè con il sercomm ho problemi di disconnessione e vorrei sostituirlo con questo ma non vorrei passare dalla padella alla brace :fagiano:
Strano, perché l'unica cosa decente di questi router è proprio la sezione modem.
Io indagherei prima su eventuali problemi di linea.
giovanni69
13-02-2017, 17:26
Salve,
qualcuno sa dirmi se è melio questo modem tim o il sercomm?
Chiedo perchè con il sercomm ho problemi di disconnessione e vorrei sostituirlo con questo ma non vorrei passare dalla padella alla brace :fagiano:
Prima di dire che il modem non è affidabile:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363
Antonio264
14-02-2017, 10:36
Ragazzi ho questo stesso router brandizzato Fastweb. Ho bisogno di potenziare il segnale del wifi; tramite qualche comando è possibile modificare la nazione in modo da avere un segnale più forte?
Ciao a tutti, ho una domanda veloce. Non c'è modo di fare a meno dei router brandizzati TIM ? Dobbiamo per forza sorbirci queste patacche castrate ?:stordita:
TheMonzOne
14-02-2017, 12:57
Se il tuo contratto non prevede la Fonia inclusa (o questa opzione non ti serve/interessa) allora puoi usare qualsiasi router.
Progressive81
14-02-2017, 14:19
Maledetto quel giorno che ho accettato la farlocca proposta d'avere lo sconto per un anno di 10€ al mese e il modem in comodato.
Attualmente dopo avermi cambiato il modem arrivato via corriere mai andato bene... Al centro tim m'hanno consegnato AG COMBO SMART MODEM Technicolor pur non avendo la fibra ottica.
Purtroppo non capisco come mai nonostante io sia connesso regolarmente sia dalle luci verde e anche la pagina 192.168.1.1 mi conferma l'ok non riesca a navigare.
Come se ci fosse un blocco che non riesca a far uscir il router.
Per fortuna avevo già un fritz box 3490 in casa che è quello che uso o meglio riesco ad usare...
Cosa può essere... Quando collego il modem della tim in basso a destra avendo Windows 10 l'immagine del computer è coperto dal triangolo giallo.
Infatti cliccandoci sopra mi dice "Nessuna rete disponibile"
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
P.S. Se mi connetto con un smartphone via wifi mi dice "Connesso ma protetto" e la password è corretta... DOV'È CHE SBAGLIO?? :cry:
guant4namo
14-02-2017, 15:05
Maledetto quel giorno che ho accettato la farlocca proposta d'avere lo sconto per un anno di 10€ al mese e il modem in comodato.
Attualmente dopo avermi cambiato il modem arrivato via corriere mai andato bene... Al centro tim m'hanno consegnato AG COMBO SMART MODEM Technicolor pur non avendo la fibra ottica.
Purtroppo non capisco come mai nonostante io sia connesso regolarmente sia dalle luci verde e anche la pagina 192.168.1.1 mi conferma l'ok non riesca a navigare.
Come se ci fosse un blocco che non riesca a far uscir il router.
Per fortuna avevo già un fritz box 3490 in casa che è quello che uso o meglio riesco ad usare...
Cosa può essere... Quando collego il modem della tim in basso a destra avendo Windows 10 l'immagine del computer è coperto dal triangolo giallo.
Infatti cliccandoci sopra mi dice "Nessuna rete disponibile"
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
P.S. Se mi connetto con un smartphone via wifi mi dice "Connesso ma protetto" e la password è corretta... DOV'È CHE SBAGLIO?? :cry:
Secondo me c'è qualcosa con WINDOWS 10 che non va bene!
Attendiamo la risposta di qualcuno che abbia WINDOWS 10 e sappia aiutarti.
Io ho questo modem e con windows 7 funziona bene.
Crazy Joker
14-02-2017, 18:26
Ragazzi è tutto il pomeriggio che ci studio ma non ho ancora trovato una soluzione spero che qualcuno riesca ad aiutarmi!
Praticamente volevo impostare il nuovo protocollo IPv6 dal router , cosi che tutte le periferiche collegate tipo "xbox one" ne traessero profitto!
Leggendo sulla pagina dell assistenza tecnica tim a questo inidirizzo : https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/876181
dice che basta inserire questi user: adsl@alice6.it password: adsl@alice6.it , ma l user di questo router è impostata di default su Administrator , non ti da nemmeno la possibilità di cambiarlo!
Cosa può essere... Quando collego il modem della tim in basso a destra avendo Windows 10 l'immagine del computer è coperto dal triangolo giallo.
Infatti cliccandoci sopra mi dice "Nessuna rete disponibile"
Probabilmente soffri di un bug del modem rilevato da alcuni utenti con schede di rete Realtek. Stacca e riattacca il cavo di rete del pc incriminato finché la rete non viene identificata.
Personalmente ho provato di tutto e di più per aggirare il bug ed evitare di dover scollegare e ricollegare il cavo di rete (anche più volte di seguito) per far acquisire un ip valido.
Progressive81
14-02-2017, 21:59
Probabilmente soffri di un bug del modem rilevato da alcuni utenti con schede di rete Realtek. Stacca e riattacca il cavo di rete del pc incriminato finché la rete non viene identificata.
Personalmente ho provato di tutto e di più per aggirare il bug ed evitare di dover scollegare e ricollegare il cavo di rete (anche più volte di seguito) per far acquisire un ip valido. Devo vedere se lo fà con tutti i cavi o con uno in particolare...
Infatti pur avendo la scheda madre della Gigabite linea durable, la porta ethernet è della realtek, l'avessi saputo 6 mesi fà non la sceglievo...
Prova già effettuata con diversi cavi, ip statico, ecc ecc.
Intanto hai provato a scollegare e ricollegare il cavo e verificare se la rete viene identificata?
Che modello di scheda madre hai? Io ho una Gigabyte Z170-HD3P con a bordo una Realtek RTL8168H.
Con altri pc con schede di rete differenti il problema non si verifica.
Progressive81
14-02-2017, 22:15
Prova già effettuata con diversi cavi, ip statico, ecc ecc.
Intanto hai provato a scollegare e ricollegare il cavo e verificare se la rete viene identificata?
Che modello di scheda madre hai? Io ho una Gigabyte Z170-HD3P con a bordo una Realtek RTL8168H.
Con altri pc con schede di rete differenti il problema non si verifica. È proprio quella! :mad: [GIGABYTE - Motherboard socket LGA 1151 chipset Z170 ATX GA-Z170-HD3P]
E pensare che l'avevo presa perchè più affidadabile e di qualità...
Ora che ci penso... Una volta son riuscito a navigare, smanettandoci domani riprovo...
Certo è che attivo la fibra ottica finchè ho questo pc non posso usar questo router...
Progressive81
14-02-2017, 22:18
Meglio se lo segnaliamo alla tim che faccia una patch in maniera che i pc con le nostre schede madri siano compatibili...
È proprio quella! :mad: [GIGABYTE - Motherboard socket LGA 1151 chipset Z170 ATX GA-Z170-HD3P]
E pensare che l'avevo presa perchè più affidadabile e di qualità...
Ora che ci penso... Una volta son riuscito a navigare, smanettandoci domani riprovo...
Certo è che attivo la fibra ottica finchè ho questo pc non posso usar questo router...
Meglio se lo segnaliamo alla tim che faccia una patch in maniera che i pc con le nostre schede madri siano compatibili...
Il bug non è della nostra scheda, che ha sempre funzionato con qualsiasi altro router, inclusi gli altri modelli di modem Tim, ma è proprio dello switch di questo modello.
Riuscirai comunque ad utilizzarlo, la seccatura è che devi fare l'operazione stacca-attacca dopo l'avvio del pc, anche se non sempre, perché alcune volte rileva la rete automaticamente.
Abbiamo segnalato questo ed altri bug (vedi questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255)) a Technicolor, che ci ha rimbalzati all'ISP, dicendo che il modem è customizzato, ed anche alla Tim, tramite operatori, tramite negozio Tim, tramite fax ed anche tramite l'email che hanno finalmente attivato da poco. Ma finora non abbiamo ricevuto alcuna risposta.
Invito anche te a riportare il bug alla seguente email: itt.quality@telecomitalia.it
Progressive81
14-02-2017, 22:36
Bene... Avessi scelto fastweb immagino la stessa storia... Sarebbe interessante chi è abbonato a fastweb se hanno lo stesso problema così da smerdarli sulla scusa dell'ISP.
ScaccoMatto_xD
14-02-2017, 22:37
Forse è già stato detto ma anche cercando non ho trovato...
Per cambiare indirizzo ip con questo modem senza riavviare come si fa? dal menù technicolor cliccando su "disconnetti" nella sezione internet?
Per caso qualcuno è riuscito ad attivare la riconnessione automatica di jdownloader?
Grazie.
Forse è già stato detto ma anche cercando non ho trovato...
Per cambiare indirizzo ip con questo modem senza riavviare come si fa? dal menù technicolor cliccando su "disconnetti" nella sezione internet?
Per caso qualcuno è riuscito ad attivare la riconnessione automatica di jdownloader?
Grazie.Prova da JD a creare un nuovo script (nella sezione Riconnessione: "Crea nuovo script"), entrando nella pagina di configurazione del modem e cliccando "disconnetti" e poi "connetti" nella sezione Connettività di rete -> Internet.
IlCavaliereOscuro
15-02-2017, 08:49
Quando collego il modem della tim in basso a destra avendo Windows 10 l'immagine del computer è coperto dal triangolo giallo.
Infatti cliccandoci sopra mi dice "Nessuna rete disponibile"
Secondo me c'è qualcosa con WINDOWS 10 che non va bene!
Attendiamo la risposta di qualcuno che abbia WINDOWS 10 e sappia aiutarti.
Io ho questo modem e con windows 7 funziona bene.
Io ho Windows 10.
Ho risolto applicando TUTTI i consigli di giovanni69.
Li trovi qualche pagina indietro...
Avevi il problema della "rete non identificata" e lo hai risolto?
IlCavaliereOscuro
15-02-2017, 09:17
Avevi il problema della "rete non identificata" e lo hai risolto?
Avevo il triangolo giallo ogni tot. minuti (rete non identificata).
Ho risolto, come detto, applicando TUTTI i consigli di giovanni69.
guant4namo
15-02-2017, 09:29
Io ho Windows 10.
Ho risolto applicando TUTTI i consigli di giovanni69.
Li trovi qualche pagina indietro...
Ciao caro,
posta il link, cosi l'utente " Progressive81 " risolve il problema ;)
IlCavaliereOscuro
15-02-2017, 09:35
Ciao caro,
posta il link, cosi l'utente " Progressive81 " risolve il problema ;)
Come ho scritto, basta cercare qualche pagina indietro...
Ti riferisci a questi consigli?
Più di rileggerti i casi nel thread di utenti con lo stesso problem; assegnare l'IP alla scheda di rete ed eventualmente installare i driver aggiornati dal sito Realtek, oltre ad impostare il Full Duplex coerentemente con la rete (100 o Gigabit) nella Velocità e duplex; abilita anche il controllo di flusso RX/TX, metti Green ethernet disabilitato.. ed a parte nel Risparmio energetico escludi lo spegnimento della scheda di rete per risparmiare energia..
Probabilmente il tuo era un problema differente, perché io non ho risolto. Ma a te perdeva l'identificazione della rete durante l'utilizzo o solo appena dopo l'avvio del sistema?
Potresti indagare su quale delle impostazioni sopra citate hanno permesso la soluzione al problema?
Qualcun altro ha risolto? Sarebbe sempre bene condividere le soluzioni.
IlCavaliereOscuro
15-02-2017, 09:37
Ti riferisci a questi consigli?
Ma a te perdeva l'identificazione della rete durante l'utilizzo o solo appena dopo l'avvio del sistema?
Potresti indagare su quale delle impostazioni sopra citate hanno permesso la soluzione al problema?
Qualcun altro ha risolto? Sarebbe sempre bene condividere le soluzioni.
- Sì, questi.
- Durante l'utilizzo.
- Come già detto, li ho applicati TUTTI insieme, quindi non saprei quale è stata (ma non credo che sia stato una sola) la dritta che ha risolto...
giovanni69
15-02-2017, 09:39
Che botta di .... :ciapet: Il link originale del mio post era questo. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44447984&postcount=1633)
Molto probabilmente si trattava di un problema differente, perché a me non la perde mai durante l'utilizzo.
Progressive81, verifica se tu riesci a risolvere e facci sapere.
Quando trovate una soluzione, per favore, condividetela!
Alcuni di noi stanno spendendo tanto del proprio tempo per individuare ed indagare sulle problematiche di questi modem, oltre che per cercare di farle giungere a Tim, e sarebbe bello se ci fosse collaborazione. ;)
IlCavaliereOscuro
15-02-2017, 10:40
Molto probabilmente si trattava di un problema differente, perché a me non la perde mai durante l'utilizzo.
Progressive81, verifica se tu riesci a risolvere e facci sapere.
Quando trovate una soluzione, per favore, condividetela!
Alcuni di noi stanno spendendo tanto del proprio tempo per individuare ed indagare sulle problematiche di questi modem, oltre che per cercare di farle giungere a Tim, e sarebbe bello se ci fosse collaborazione. ;)
Credevo di averlo fatto... sorry...
Progressive81
15-02-2017, 10:41
Controllerò ma non ho capito dal sio della Realtek, quali driver devo installare... Poi non sò se lo farò visto che a giugno il modem lo riconsegno avendo un fritz box che è tutt'altra roba rispetto a questo catorcio fatto pagar come il mio...
guant4namo
15-02-2017, 10:42
Quando trovate una soluzione, per favore, condividetela!
Alcuni di noi stanno spendendo tanto del proprio tempo per individuare ed indagare sulle problematiche di questi modem, oltre che per cercare di farle giungere a Tim, e sarebbe bello se ci fosse collaborazione. ;)
STRAQUOTO!!!!!!!! ;)
guant4namo
15-02-2017, 10:43
Controllerò ma non ho capito dal sio della Realtek, quali driver devo installare... Poi non sò se lo farò visto che a giugno il modem lo riconsegno avendo un fritz box che è tutt'altra roba rispetto a questo catorcio fatto pagar come il mio...
Non so se riconsegnandolo te lo fanno pagare in bolletta.
Mi spiego, se non erro il comodato uso del modem è per 24 o 48 mesi.
Verifica bene dal contratto o chiama al 187 ;) cosi non ti fai " inc**are " :)
giovanni69
15-02-2017, 10:44
Dopo aver controllato il chipset della tua scheda di rete, prova da qui
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false
http://www.realtek.com/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=7&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false
La sua, uguale alla mia, è quella del primo link.
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false
Progressive81
15-02-2017, 12:49
Non so se riconsegnandolo te lo fanno pagare in bolletta.
Mi spiego, se non erro il comodato uso del modem è per 24 o 48 mesi.
Verifica bene dal contratto o chiama al 187 ;) cosi non ti fai " inc**are " :) Purtroppo ho accettato via telefono... Io tim smart l'avevo attivata ad aprile ma a luglio ho accettato il cambio e mi son accorto solo dopo che con quest''accettazione ci rimetto 10.20 in più all'anno e se non riconsegno il router pure 57,12 perchè sono già cliente altrimenti mi veniva pagar come un fritz 7490.
Progressive81
15-02-2017, 12:58
Dopo aver controllato il chipset della tua scheda di rete, prova da qui
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false
http://www.realtek.com/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=7&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false
Dove si controlla il chipset della porta ethernet?!
ScaccoMatto_xD
15-02-2017, 18:10
Controllerò ma non ho capito dal sio della Realtek, quali driver devo installare... Poi non sò se lo farò visto che a giugno il modem lo riconsegno avendo un fritz box che è tutt'altra roba rispetto a questo catorcio fatto pagar come il mio...
Non so se riconsegnandolo te lo fanno pagare in bolletta.
Mi spiego, se non erro il comodato uso del modem è per 24 o 48 mesi.
Verifica bene dal contratto o chiama al 187 ;) cosi non ti fai " inc**are " :)
Il modem non è in comodato d'uso...è in vendita abbinata rateizzata in 48 mesi. Il che vuol dire che alla fine il modem sarà tuo. Non credo potrà essere restituito.
Almeno attualmente la situazione è questa.
Il modem non è in comodato d'uso...è in vendita abbinata rateizzata in 48 mesi. Il che vuol dire che alla fine il modem sarà tuo. Non credo potrà essere restituito.
Almeno attualmente la situazione è questa.
Esatto !!! è si po' leggere dal sito TIM :
In tutti i casi di vendita dello Smart Modem abbinato all’offerta TIM SMART, pagato sia in 48 rate sia in unica soluzione, la garanzia dell’apparato per vizi/difetti o malfunzionamenti, non imputabili ad uso improprio del cliente, sarà estesa da TIM anche oltre il periodo di due anni previsti dalla garanzia legale di conformità e fino a che il cliente mantiene attiva l’offerta TIM SMART.
giovanni69
15-02-2017, 19:16
..che poi fondamentalmente è la stesso tipo di garanzia che si ha avendolo avuto in comodato d'uso, visto che in quel caso è Tim che si impegna a sostituirlo in caso di problemi, chiaro, fino a che Tim smart è attiva. Ma nel caso di vendita abbinata appunto diventa del cliente dopo i 48 mesi (ovvero quando varrà praticamente zero visto che a quel punto ce ne saranno di diversi modelli più recenti ed avrà solo un valore d'uso), mentre diversamente se l'hai avuto prima di agosto 2016 restituisci qualcosa che vale... zero lo stesso e che finirà al riciclo con i vantaggi eco-fiscali di Tim o cose del genere ;)
Ricordiamoci che di fatto, quelle rate pagano l'attivazione e solo in parte il valore del modem (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44375455&postcount=216). E' inutile stare al gioco di Tim e voler far finta che si paga il modem perchè non è ragionevolmente vero per gran parte del valore delle rate pagate.
Se poi sulla baia c'è qualcuno che sta cercando di vendere uno scolasta a 180 EUR, beh questo non è abbastanza per convincermi che quello è il suo valore...
ScaccoMatto_xD
15-02-2017, 19:32
..che poi fondamentalmente è la stesso tipo di garanzia che si ha avendolo avuto in comodato d'uso, visto che in quel caso è Tim che si impegna a sostituirlo in caso di problemi, chiaro, fino a che Tim smart è attiva. Ma nel caso di vendita abbinata appunto diventa del cliente dopo i 48 mesi (ovvero quando varrà praticamente zero visto che a quel punto ce ne saranno di diversi modelli più recenti ed avrà solo un valore d'uso), mentre diversamente se l'hai avuto prima di agosto 2016 restituisci qualcosa che vale... zero lo stesso e che finirà al riciclo con i vantaggi eco-fiscali di Tim o cose del genere ;)
Ricordiamoci che di fatto, quelle rate pagano l'attivazione e solo in parte il valore del modem (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44375455&postcount=216). E' inutile stare al gioco di Tim e voler far finta che si paga il modem perchè non è ragionevolmente vero per gran parte del valore delle rate pagate.
Si esatto, si capisce subito che il modem è un trucchetto per arrotondare sul prezzo. Attivazioni gratuite e quant'altro comunque le paghi in questo modo.
L'unica cosa positiva è per l'appunto il fatto che trattano il discorso della garanzia come un comodato d'uso.
Domanda(forse un po' ot): ma facendo la riconnessione per cambiare indirizzo ip(quindi senza far perdere la portante) è come se risultasse instabile la linea? Non vorrei trovarmi la portante abbassata
Progressive81
15-02-2017, 22:20
Io infatti l'ho ricevuto prima e comunque m'è stato detto per un anno sconto di 10€ al mese e un anno gratis di modem ovvero in comodato dal prossimo luglio incomincio a pagarlo!
giovanni69
15-02-2017, 23:04
Dove si controlla il chipset della porta ethernet?!
Ad esempio con HWInfo
http://i66.tinypic.com/dnney9.jpg
Dove si controlla il chipset della porta ethernet?!Già ti ho detto qual è il link per la nostra ethernet (RTL8168): il primo.
Progressive81
15-02-2017, 23:43
Ora che ci penso da nella voce "gestione disposistivi del pannello di controllo?
guant4namo
15-02-2017, 23:46
Ora che ci penso da nella voce "gestione disposistivi del pannello di controllo?
yes
totocrista
16-02-2017, 10:06
Non so se vale anche per il modem Tim. Comunque col tg789vac v2 di fastweb tramite Telnet è possibile creare Delle liste di accesso wireless su base Mac address
Utile.
inviato da Tapatalk
TheMonzOne
16-02-2017, 10:09
Utile ed inutile....dipende dai punti di vista :sofico:
totocrista
16-02-2017, 10:11
Utile ed inutile....dipende dai punti di vista :sofico:
Perché?
È una cosa che da GUI sul modem fastweb è inibita.
inviato da Tapatalk
TheMonzOne
16-02-2017, 10:15
Perchè è più facile trovare un mac address autorizzato piuttosto che decrittare una WPA.
Generare liste di accesso per MAC Address è, secondo me, uno sbattimento inutile al giorno d'oggi.
Se poi la gestione della rete Guest di questo router funzionasse a dovere la lista dei MAC Address diventerebbe al 100% inutile. Sempre secondo me.
totocrista
16-02-2017, 10:32
Perchè è più facile trovare un mac address autorizzato piuttosto che decrittare una WPA.
Generare liste di accesso per MAC Address è, secondo me, uno sbattimento inutile al giorno d'oggi.
Se poi la gestione della rete Guest di questo router funzionasse a dovere la lista dei MAC Address diventerebbe al 100% inutile. Sempre secondo me.
Sul router fastweb non c'è nemmeno la rete guest. Inoltre da Telnet puoi anche usare radius anche se non ho ancora provato.
inviato da Tapatalk
Calaio91
16-02-2017, 10:54
Sul router fastweb non c'è nemmeno la rete guest. Inoltre da Telnet puoi anche usare radius anche se non ho ancora provato.
inviato da Tapatalk
Con telnet non si possono anche modificare i valori SNR?
totocrista
16-02-2017, 11:04
Con telnet non si possono anche modificare i valori SNR?
No.
Almeno in vdsl i comandi soliti non mi sembrano siano presenti.
inviato da Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.