PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor TG789vac v2 - Smart Modem Tim


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24

Matteo Trenti
10-01-2019, 10:41
in alternativa, scaricare il file GUI.tar.bz2 e posizionarlo in /tmp

Non avrei idea di dove scaricarlo ho cercato in google ma niente.
Non saprei qual'è la cartella /tmp :confused: :confused:

Grazie sei veramente gentile a rispondermi :)

FrancYescO
10-01-2019, 11:57
Non avrei idea di dove scaricarlo ho cercato in google ma niente.
Non saprei qual'è la cartella /tmp :confused: :confused:

Grazie sei veramente gentile a rispondermi :)

il link per scaricarlo e' poco sopra nel primo comando subito dopo curl -k

la cartella /tmp la vedi dopo che hai sbloccato il modem e ti sei collegato con utente root (quindi fatto lo sblocco di uno) con WinSCP

Matteo Trenti
10-01-2019, 12:23
il link per scaricarlo e' poco sopra nel primo comando subito dopo curl -k

la cartella /tmp la vedi dopo che hai sbloccato il modem e ti sei collegato con utente root (quindi fatto lo sblocco di uno) con WinSCP

Se copio e incollo il link dopo curl -k il browser dice NOT FOUND :mc:

FrancYescO
10-01-2019, 12:53
Se copio e incollo il link dopo curl -k il browser dice NOT FOUND :mc:

https://raw.githubusercontent.com/Ansuel/gui-dev-build-auto/master/GUI.tar.bz2

Annamaria
10-01-2019, 13:13
https://raw.githubusercontent.com/Ansuel/gui-dev-build-auto/master/GUI.tar.bz2

Ciao con DGN2200 V4 firmware Amod avevo abbassato il SNR ed agganciavo la portante "piena" TIM 20 MB vorrei provare anche con UNO GUI Ansuel nei dettagli di xDSL quale valore mi consigli per diminuire leggermente SNR ed avere un guadagno?
Ciao e grazie.

Matteo Trenti
10-01-2019, 16:06
https://raw.githubusercontent.com/Ansuel/gui-dev-build-auto/master/GUI.tar.bz2

Ok ce l'ho fatta! Grazie FrancYescO!

In realtà quando ho dato i 2 comandi per installare la GUI di Ansuel, il secondo comando mi ha dato una specie di errore e partiva un countdown strano con scritto di disconnettersi, però adesso ho la GUI in italiano non penso che possa essersi installata "male" vero?

Matteo Trenti
11-01-2019, 12:10
Mi sapete indicare come impostare il TG789 vac firmware UNO e GUI ansuel con Fastweb compreso VOIP?

O magari esistono File si configurazione scaricabili?

Grazie

BartLuke94
11-01-2019, 13:57
Ciao ragazzi, sono appena passato alla 30/3 di Tim abbandonando la vecchia 7mega.
Tutto ok, vorrei solo sbloccare il modem per poter cambiare dns e un altro paio di cosette.
Dalle info sulla pagina del modem vedo le seguenti info:
Versione software: AGTOT_1.0.8
Versione hardware: VANT-6
E' possibile? Avete qualche guida da suggerirmi?

FrancYescO
11-01-2019, 14:47
per l'SNR non ti so aiutare ormai non vedo una ADSL da un pezzo, ma credo 100 sia il valore base e puoi arrivare fino a 1 ... magari vai a tentativi

Mi sapete indicare come impostare il TG789 vac firmware UNO e GUI ansuel con Fastweb compreso VOIP?

O magari esistono File si configurazione scaricabili?

Grazie
per internet broadband tipo connessione VDSL VLAN 100
nella schermata internet modalita' DHCP

il VoIP Fastweb ancora non fornisce i dati per poterlo configurare.

Ciao ragazzi, sono appena passato alla 30/3 di Tim abbandonando la vecchia 7mega.
Tutto ok, vorrei solo sbloccare il modem per poter cambiare dns e un altro paio di cosette.
Dalle info sulla pagina del modem vedo le seguenti info:
Versione software: AGTOT_1.0.8
Versione hardware: VANT-6
E' possibile? Avete qualche guida da suggerirmi?

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45971807&postcount=4879

giovanni69
11-01-2019, 15:51
Ciao con DGN2200 V4 firmware Amod avevo abbassato il SNR ed agganciavo la portante "piena" TIM 20 MB vorrei provare anche con UNO GUI Ansuel nei dettagli di xDSL quale valore mi consigli per diminuire leggermente SNR ed avere un guadagno?
Ciao e grazie.

Prima di avventurarti in giochi di taglio SNRm vedi anche Comportamento SRA - SNRm e conversione in bitrate (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45183255&postcount=1948)

giovanni69
11-01-2019, 16:16
semplicemente sblocca tutto il possibile sul modem, qui alcune feature ma ce ne sono altre e altre ancora che potrebbero arrivare (tipo installare downloader torrent stesso sul modem)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45939886&postcount=17

Il fatto che quelle funzioni aggiuntive siano disponibili su DGA4132 implica che lo siano tutte anche su questo TG789VACv2?

Annamaria
11-01-2019, 17:11
Prima di avventurarti in giochi di taglio SNRm vedi anche Comportamento SRA - SNRm e conversione in bitrate (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45183255&postcount=1948)

Con Amod e dgn ero arrivato ad un buon compromesso certo forse non vale la pena

FrancYescO
11-01-2019, 17:55
Il fatto che quelle funzioni aggiuntive siano disponibili su DGA4132 implica che lo siano tutte anche su questo TG789VACv2?
Si.

Sfortunatamente e' complicato fare un listato di tutto, e sicuramente mi perdo qualcosa ma quasi tutte le funzioni che hanno i fratelli maggiori son state portate anche su 789 con firmware UNO

forse la piu' grande perdita al momento attuale e' la blacklist telefonica, ma in linea teorica si puo' adattare anche quella

le app aggiuntive (aria2,transmission,amule) si sta ultimando in questi giorni, i driver DSL sono da esportare da dispositivi che hanno chipset uguale (ovviamente non e' lo stesso del 4130/32)

Matteo Trenti
12-01-2019, 10:45
per l'SNR non ti so aiutare ormai non vedo una ADSL da un pezzo, ma credo 100 sia il valore base e puoi arrivare fino a 1 ... magari vai a tentativi


per internet broadband tipo connessione VDSL VLAN 100
nella schermata internet modalita' DHCP

il VoIP Fastweb ancora non fornisce i dati per poterlo configurare.



https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45971807&postcount=4879

Ho fastweb ADSL normale non fibra và bene lo stesso?

Quindi il VOIP non funzionerà? Fatto tutto per niente :confused: :cry: ?

FrancYescO
12-01-2019, 11:32
Ho fastweb ADSL normale non fibra và bene lo stesso?

Quindi il VOIP non funzionerà? Fatto tutto per niente :confused: :cry: ?

per adsl devi impostare ovviamente ADSL come tipo di connessione e VPI/VCI 8/36, su internet sempre DHCP

https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/altri-modem/

quando il tuo operatore si decidera' ad adattarsi alla legge del modem libero, comunicando i parametri per la configurazione, potrai utilizzare anche il voip... in alternativa dovresti trovare il modo per estrarli dal tuo modem attuale ma torniamo nel complicato

Matteo Trenti
12-01-2019, 13:22
per adsl devi impostare ovviamente ADSL come tipo di connessione e VPI/VCI 8/36, su internet sempre DHCP

https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/altri-modem/

quando il tuo operatore si decidera' ad adattarsi alla legge del modem libero, comunicando i parametri per la configurazione, potrai utilizzare anche il voip... in alternativa dovresti trovare il modo per estrarli dal tuo modem attuale ma torniamo nel complicato


Scusami ma su accesso WAN metto Pppoe o Pppoa? O id fisso? :confused:

Grazie

Matteo Trenti
12-01-2019, 14:20
Ok impostato wan con id dinamico.

Però nella GUI non trovo questo:

Protocollo: RFC 2684 bridged (dinamico)
Incapsulamento: LLC

FrancYescO
12-01-2019, 16:01
Ok impostato wan con id dinamico.

Però nella GUI non trovo questo:

Protocollo: RFC 2684 bridged (dinamico)
Incapsulamento: LLC
diciamo che e' il default quindi non c'e' buisogno di impostare... ancora non ti funziona con quei parametri?

Matteo Trenti
12-01-2019, 18:11
Devo ancora provare per adesso ce l'ho offline volevo impostare tutto prima di collegarlo.

Una cosa: la GUI ansuel è piuttosto lenta. Nell'installarla con Winscp ( o come si chiama) al comando "/etc/init.d/rootdevice force" mi è uscito errore 0 ecc.. dopo che si interrompe la connessione e mi dice di disabilitare qualcosa relativa al buffer. Però poi la GUI c'era!
È grave???

FrancYescO
12-01-2019, 18:23
Devo ancora provare per adesso ce l'ho offline volevo impostare tutto prima di collegarlo.

Una cosa: la GUI ansuel è piuttosto lenta. Nell'installarla con Winscp ( o come si chiama) al comando "/etc/init.d/rootdevice force" mi è uscito errore 0 ecc.. dopo che si interrompe la connessione e mi dice di disabilitare qualcosa relativa al buffer. Però poi la GUI c'era!
È grave???
dovrei avere l'esatto errore che ti e' uscito durante l'installazione ma in linea di massima non e' un grosso problema... alla peggio riesegui quel comando..

l'essere lenta sfortunatamente e' una limitazione del processore del 789, e' il prezzo da pagare per avere tutte le funzioni:p

Matteo Trenti
12-01-2019, 19:41
... alla peggio riesegui quel comando..

Ho provato molte volte ma esce sempre una finestracon scritto:

"Host is not communicating for more than 15 seconds. Still waiting... Warning: Aborting this operation will close connection!"

Poi dopo qualche minuto esce "errore 0"

Matteo Trenti
13-01-2019, 13:23
Questo è l'errore:

https://i.imgur.com/OnuufgK.jpg


Però riesco ad impostare tutto domani lo provo...


Cosa serve il comando /etc/init.d/rootdevice force ????:confused:

emax81
13-01-2019, 15:35
Re-instalalto la GUI di Ansuel (l'ultima dev ) e nada errori :

https://c1.staticflickr.com/5/4854/39762331693_1523151e91_o.jpg

La modalità bridge ora non fa più andare in pappa il router

https://c2.staticflickr.com/8/7876/46002579684_11eb3dbb55_b.jpg

anche se sulla parte Relay PPPoE

https://c2.staticflickr.com/8/7876/46002580194_14a2c2ef92_o.jpg

ho i miei dubbi che funzioni :( (ora non posso fare altre prove )

Benna80
13-01-2019, 17:50
Sto valutando il passaggio dalla mia Internet senza limiti 20mb alla internet senza limiti fibra 100.
Siccome ho già un router ASUS configurato per la mia rete di casa con le varie regole di nat e port forwarding vorrei capire se questo modem può essere impostato in modalità passthrough in modo che diventi completamente trasparente alle richieste proveniente dall'esterno.

Posso considerare valida la guida mostrata in questo video?
https://www.youtube.com/watch?v=XZ3MQsdM9AQ&t=21s

emax81
13-01-2019, 17:55
edit

Matteo Trenti
13-01-2019, 19:29
Re-instalalto la GUI di Ansuel (l'ultima dev )

Dove la scarico?:confused:

Va bene per TG789vac v2?:confused:

Devo resettare per tornare alla GUI di UNO o posso installare sopra???:confused:

Cosa serve il comando */etc/init.d/rootdevice force*????:confused:

GRAZIE

FrancYescO
14-01-2019, 00:11
Re-instalalto la GUI di Ansuel (l'ultima dev ) e nada errori :

https://c1.staticflickr.com/5/4854/39762331693_1523151e91_o.jpg

La modalità bridge ora non fa più andare in pappa il router

https://c2.staticflickr.com/8/7876/46002579684_11eb3dbb55_b.jpg

anche se sulla parte Relay PPPoE

https://c2.staticflickr.com/8/7876/46002580194_14a2c2ef92_o.jpg

ho i miei dubbi che funzioni :( (ora non posso fare altre prove )
quando utilizzato in bridge il ppp relay non viene utilzzato anzi forse e' meglio metterlo off che crea solo casini, in ogni caso anche in quel modo come hai screenshottato dovrebbe funzionare.

Dove la scarico?:confused:

Va bene per TG789vac v2?:confused:

Devo resettare per tornare alla GUI di UNO o posso installare sopra???:confused:

Cosa serve il comando */etc/init.d/rootdevice force*????:confused:

GRAZIE

da qui https://github.com/Ansuel/gui-dev-build-auto/raw/master/GUI_dev.tar.bz2
o impostando nella pagina gateway il tipo di aggiornamento a "Sviluppatore", in ogni caso te la sconsiglio salvo tu non voglia star dietro allo sviluppo, la versione dev include alcuni fix nuovi ma potrebbe portare con se alcuni bug, appena tutto viene controllato per bene tutti i fix presenti nella dev vengono rilasciati come versione stabile.

il comando rootdevice forse fa innumerevoli cose per rendere la gui funzionante al 100% ... ti consiglio di utilizzare putty, probabilmente con quello non si disconnette

emax81
14-01-2019, 07:02
quando utilizzato in bridge il ppp relay non viene utilzzato anzi forse e' meglio metterlo off che crea solo casini, in ogni caso anche in quel modo come hai screenshottato dovrebbe funzionare.

Purtroppo nel mio caso se non attivo il PPPoE relay il mio "router" non riesce a stabilire per l'appunto una sessione PPPoE :(

Matteo Trenti
14-01-2019, 08:32
quando utilizzato in bridge il ppp relay non viene utilzzato anzi forse e' meglio metterlo off che crea solo casini, in ogni caso anche in quel modo come hai screenshottato dovrebbe funzionare.



da qui https://github.com/Ansuel/gui-dev-build-auto/raw/master/GUI_dev.tar.bz2
o impostando nella pagina gateway il tipo di aggiornamento a "Sviluppatore", in ogni caso te la sconsiglio salvo tu non voglia star dietro allo sviluppo, la versione dev include alcuni fix nuovi ma potrebbe portare con se alcuni bug, appena tutto viene controllato per bene tutti i fix presenti nella dev vengono rilasciati come versione stabile.

il comando rootdevice forse fa innumerevoli cose per rendere la gui funzionante al 100% ... ti consiglio di utilizzare putty, probabilmente con quello non si disconnette



Devo resettare e reinstallare anche la GUI o basta che dia il comando rootdevice??

susy21
14-01-2019, 16:28
raga una domanda, questo modem router è migliore secondo voi del mio vecchio netgear dgnd 3700 v2 per la linea adsl ?

FrancYescO
14-01-2019, 16:39
Purtroppo nel mio caso se non attivo il PPPoE relay il mio "router" non riesce a stabilire per l'appunto una sessione PPPoE :(
il bridge mode non dovrebbe richiedere il pppoe relay attivo, c'e sicuramente qualcosa che non quadra nelle config... mi servirebbero esattamente le operazioni che hai fatto per ritrovarti un quel modo...
imposta tipo connessione a internet pppoe, broadband in VDSL, dopodiche' metti di nuovo internet in bridge e vedi se funziona...

se vuoi prima di fare tutto passami sempre il file /etc/config/network che cerco di capire cosa possa essere successo
Devo resettare e reinstallare anche la GUI o basta che dia il comando rootdevice??
basta il comando
raga una domanda, questo modem router è migliore secondo voi del mio vecchio netgear dgnd 3700 v2 per la linea adsl ?
almeno da sbloccato, direi di si

susy21
14-01-2019, 19:11
almeno da sbloccato, direi di si

è in comodato d'uso nn posso sbloccarlo penso, ...sbaglio ?

p.s. il paragone con un netgear D7000 chi la vince ?

FrancYescO
14-01-2019, 19:34
è in comodato d'uso nn posso sbloccarlo penso, ...sbaglio ?

p.s. il paragone con un netgear D7000 chi la vince ?
capita a pennello il post che ho fatto oggi :D
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46004855&postcount=6858

diciamo che non potresti sbloccarlo, ma alla peggio rimetti il firmware originale e "tu non hai fatto niente" :O

\_Davide_/
14-01-2019, 20:40
raga una domanda, questo modem router è migliore secondo voi del mio vecchio netgear dgnd 3700 v2 per la linea adsl ?

Da ex-possessore del 3700 v2 (che è ancora in servizio da un amico) ed anche del mitico 5920G ti direi di sì, se lo sblocchi.
Con il firmware TIM invece sotto zero

Lamp1
14-01-2019, 22:27
Mah, io che non ho molte esigenza non mi ci trovo male neppure col tim, fatte le opportune modifiche tramite telnet, quello principale fa da router al primo piano, poi ne ho uno al piano terra configurato come accesspoint, con potenza wifi aumentata che mi copre anche il cortile. Pochissime disconnessioni, diverse settimane senza problemi di riavvii o altro, 7 - 9 client wifi e un paio ethernet sempre attaccati. Per me può andare :D
Unico neo il collegamento usb che essendo samba v1 è molto lento.

Matteo Trenti
15-01-2019, 08:26
Ho provato a collegare il TG789VAC modificato alla rete fastweb ma nulla il led della connessione lampeggia rosso e l'interfaccia mi da continuamente connecting ma non connette. Poco fa mi sono interfacciarsi offline al modem ADB vv 2222 di fastweb e come valori VPI/VCI ha VPI/VCI: 8/35 e non VPI/VCI: 8/36.

Possa essere questo il motivo della non connessione.

Riuscirò a provare solo domani...o lascio stare?

FrancYescO
15-01-2019, 10:57
Ho provato a collegare il TG789VAC modificato alla rete fastweb ma nulla il led della connessione lampeggia rosso e l'interfaccia mi da continuamente connecting ma non connette. Poco fa mi sono interfacciarsi offline al modem ADB vv 2222 di fastweb e come valori VPI/VCI ha VPI/VCI: 8/35 e non VPI/VCI: 8/36.

Possa essere questo il motivo della non connessione.

Riuscirò a provare solo domani...o lascio stare?

probabile sia quello l'errore

Matteo Trenti
15-01-2019, 14:10
Ho provato.

Niente non si connette alla rete fastweb dove sbaglio?

O proprio non è compatibile?

FrancYescO
15-01-2019, 14:51
Ho provato.

Niente non si connette alla rete fastweb dove sbaglio?

O proprio non è compatibile?
il modem ADB e' sempre impostato come IP dinamico come tipo di connessione a internet?

che non sia compatibile non e' possibile, e' piuttosto plausibile che ci sia qualche problema software sul modem (che ahime senza avere la possibilita' di fare prove e' difficile risolvere)

Matteo Trenti
15-01-2019, 17:54
il modem ADB e' sempre impostato come IP dinamico come tipo di connessione a internet?

che non sia compatibile non e' possibile, e' piuttosto plausibile che ci sia qualche problema software sul modem (che ahime senza avere la possibilita' di fare prove e' difficile risolvere)


FASTWEB usa questo stesso modem...esiste la possibilità di installargli il firmware Fastweb?

Inventel
16-01-2019, 13:36
Salve a tutti, cambiando offerta ADSL TIM mi hanno dato questo modem gratis, e siccome il mio modem attuale (fritzbox 7170) comincia ad avere problemi (caduta del segnale wifi, disconnessione adsl ecc...) vorrei sapere se posso utilizzare questo modem a suo posto ed evitare temporaneamente l'acquisto di uno nuovo. In particolare ho necessità di utilizzare il VOIP per le chiamate in uscita dal fisso, come avviene ora con fritzbox, in particolare il modem dovrebbe ricevere le chiamate in entrata tramite adsl normale ed effettuare quelle in uscita attraverso un servizio Voip. Ho visto che senza modifiche il modem TG789vac v2 non permette di modificare le impostazioni del voip, posso sapere se cambiando firmware mi da accesso anche alla modifica di questi parametri?

FrancYescO
16-01-2019, 13:46
posso sapere se cambiando firmware mi da accesso anche alla modifica di questi parametri?
Si, piu' che cambio firmware serve sbloccarlo.
FASTWEB usa questo stesso modem...esiste la possibilità di installargli il firmware Fastweb?
teoricamente si, praticamente mai fatto... al massimo ti consiglierei di fare un reset e vedere se riesci a configurare l'ADSL fastweb sull'interfaccia di UNO (ipotizzando sia un bug della GUI Custom)

Inventel
16-01-2019, 13:54
Si, piu' che cambio firmware serve sbloccarlo.

teoricamente si, praticamente mai fatto... al massimo ti consiglierei di fare un reset e vedere se riesci a configurare l'ADSL fastweb sull'interfaccia di UNO (ipotizzando sia un bug della GUI Custom)
Quindi sbloccandolo posso ricevere chiamate in entrata da linea adsl tradizionale sul telefono collegato al modem ed instradare quelle in uscita su un servizio VoIP?

FrancYescO
16-01-2019, 14:50
Quindi sbloccandolo posso ricevere chiamate in entrata da linea adsl tradizionale sul telefono collegato al modem ed instradare quelle in uscita su un servizio VoIP?
Il 789 non ha porte FXO (< leggi porte POTS di ingresso), quindi se hai la linea telefonica non voip (per capirci, se usi ancora i filtri ADSL) non puoi fare questo tipo di configurazione.

Al contrario se anche la linea su cui ricevi e' VoIP puoi configurarla tranquillamente solo in ricezione (far squillare entrambe le porte FXS del 789) e configurare come provider di uscita altro che ti pare

Matteo Trenti
17-01-2019, 13:15
ti consiglierei di fare un reset e vedere se riesci a configurare l'ADSL fastweb sull'interfaccia di UNO (ipotizzando sia un bug della GUI Custom)

Ho prvato a installare il firmware fastweb di Ansuel per questo modem ma non parte, sicchè ho reinstallato UNO solo che non mi consente di impostare la connessione mi permette solo PPPoE:

https://i.imgur.com/hcER9cX.jpg

susy21
19-01-2019, 18:21
Da ex-possessore del 3700 v2 (che è ancora in servizio da un amico) ed anche del mitico 5920G ti direi di sì, se lo sblocchi.
Con il firmware TIM invece sotto zero

e come ? e poi visto che e' in comodato posso ripristinarlo come me lo hanno dato ?

FrancYescO
20-01-2019, 00:15
Ho prvato a installare il firmware fastweb di Ansuel per questo modem ma non parte, sicchè ho reinstallato UNO solo che non mi consente di impostare la connessione mi permette solo PPPoE:

https://i.imgur.com/hcER9cX.jpg

nella prima scheda, gateway, devi premere il pulsante setup gateway o una cosa del genere

Jrik
21-01-2019, 18:13
Ciao a tutti, vorrei acquistare questo modem per metterlo in ata e continuare ad utilizzare il mio modem per la linea dati.
Ho visto che la guida https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45201628#post45201628 funziona solo con firmware fino a 1.06
Vorrei chiedervi se è uscito un firmware più recente, quindi se acquistandolo rischio di prenderne uno con un firmware non compatibile con la guida.
Se fosse così potrei fare un downgrade del firmware ed eventualmente dove scaricare i firmware?

Grazie.

Lamp1
21-01-2019, 18:29
Tranquillo, ora siamo alla 1.0.8 e si decripta sempre con la stessa chiave :D
Comunque visto che ho letto quella guida, ti avverto che probabilmente la sezione voice.ini non la troverai sul file "user_config.ini" che scarichi facendo il backup del modem, almeno a me non è mai comparsa li seppure usi tranquillamente la fonia con lo scolapasta.
Niente paura però, la trovi all'interno del file "user.ini" che raggiungi tramite FTP dopo aver abilitato appunto FTP modificando "user_config.ini"
Edit: la procedura indicata in fondo da drrobert mi sembra più spedita se funziona. Devi però appena decriptato user_config abilitare oltre a ftp pure telnet che tra l'altro ti permette poi di ottenere velocemente configurazioni performanti (wifi più potente, spegnimento led, timer wifi ecc)
Modifica in enabled le voci che interessano:
[ servmgr.ini ]
modify name=FTP state=diabled natpmweight=10
modify name=SSH state=diabled natpmweight=10
modify name=TELNET state=diabled natpmweight=10

Jrik
22-01-2019, 16:19
Tranquillo, ora siamo alla 1.0.8 e si decripta sempre con la stessa chiave :D
Comunque visto che ho letto quella guida, ti avverto che probabilmente la sezione voice.ini non la troverai sul file "user_config.ini" che scarichi facendo il backup del modem, almeno a me non è mai comparsa li seppure usi tranquillamente la fonia con lo scolapasta.
Niente paura però, la trovi all'interno del file "user.ini" che raggiungi tramite FTP dopo aver abilitato appunto FTP modificando "user_config.ini"
Edit: la procedura indicata in fondo da drrobert mi sembra più spedita se funziona. Devi però appena decriptato user_config abilitare oltre a ftp pure telnet che tra l'altro ti permette poi di ottenere velocemente configurazioni performanti (wifi più potente, spegnimento led, timer wifi ecc)
Modifica in enabled le voci che interessano:
[ servmgr.ini ]
modify name=FTP state=diabled natpmweight=10
modify name=SSH state=diabled natpmweight=10
modify name=TELNET state=diabled natpmweight=10

Grazie della tua risposta.
E' utile sapere che la procedura funziona anche con il nuovo firmware.
Eventualmente c'è un sito da cui scaricare i firmware, per averli in caso di necessità?

Lamp1
22-01-2019, 17:28
Quello di cui abbiamo parlato non riguarda il cambiamento del firmware, sono modifiche che agiscono sempre su quello montato di fabbrica.
Qui (https://www.ilpuntotecnico.com/tweak-tim-technicolor-tg789-vac-agtot/) trovi molti tweak che puoi applicare con telnet.
Se invece vuoi proprio sostituire il firmware questo (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77981.0.html) credo sia il forum di riferimento.

Jrik
23-01-2019, 20:16
Grazie dei link.

Matteo Trenti
24-01-2019, 12:00
Niente

Il TG789VAC v2 con firmware UNO (con o senza interfaccia ANSUEL) non mi fa connettere a FASTWEB adsl.

C'è un gentile utente che possa linkarmi un file di impoastazione fastweb da caricare su UNO? :confused: :confused: :cry: :cry:

newmacc
25-01-2019, 06:33
Ciao sono abbastanza nuovo con tale router.
Ho questo tipo di problema:
Non riesco a configurare bene il port forwarding. In particolare il router, oltre a bloccarsi spesso in fase di ok dopo aver dato la configurazione giusta, non accetta l’apertura di due porte, una in udp e l’altra in tcp per torrent.
La 6881 e la 16881, cercando di dettare con un servizio personalizzato. Mi rimangono sempre in stato off.
C’è qualche motivo particolare?
Se tento di assegnare il servizio “BitTorrent “ invece mi propone lui delle porte in default (un tange di porte) ma solo in Tcp.
Cosa posso fare ?

emax81
25-01-2019, 09:40
Ciao,

su questo router è possibile installarci il nuovo fw 2.0 ?


Thanks

Lamp1
25-01-2019, 18:30
...Non riesco a configurare bene il port forwarding...Se tento di assegnare il servizio “BitTorrent...
e' sicuramente limitato nelle configurazioni, comunque io ho semplicemente abilitato "UPnP IGDDevice" in "Il mio "MediaAccess Gateway" > "Condivisione LAN" e mi apre automaticamente le porte di uTorrent e di eMule.

newmacc
27-01-2019, 09:22
e' sicuramente limitato nelle configurazioni, comunque io ho semplicemente abilitato "UPnP IGDDevice" in "Il mio "MediaAccess Gateway" > "Condivisione LAN" e mi apre automaticamente le porte di uTorrent e di eMule.

E' aperto. Sul MAC funziona, torrent vanno. Ma sul mio NAS no.
Mi chiude sempre una porta configurata in TCP.
Non c'è modo con un "barbatrucco", prendendo un servizio fra quelli configurati, di fargli aprire un paio di porte una in TCP ed una in UDP ?

newmacc
29-01-2019, 18:52
Elenco problemi riscontrati nei 20 giorni di utilizzo di questa baracca:

-La GUI si blocca da MAC (poi o si riavvia il MAC o si spegne e riaccende il router)
-Spesso si chiudono da sole le porte nel port mapping
-Un paio di volte ha proprio cancellato le porte precedentemente immesse
-Non permette la gestione nel NAT al di fuori del range del DHCP
-L'accesso in scrittura/lettura al NAS da LAN è lentissimo

corsicali
31-01-2019, 06:00
Per quanto riguarda il primo dei problemi che elenchi credo che si presenti se chiudi il browser Internet senza prima aver chiuso correttamente la GUI, quindi è di facile soluzione.

Per gli altri quattro...ti attacchi.:)

FrancYescO
31-01-2019, 23:22
ma stiamo parlando del firmware tim? perche' son problemi che non ho mai notato sui firmware basati su openwrt..

skywings
01-02-2019, 08:57
Scusate, mi servirebbe un parere visto che mi sono letto tutte queste pagine e quelle di altro lido ma la confusione è solo aumentata. Attualmente ho un modem adsl2+ wifi n firmware 4.0.6 che ha i suoi piccoli "problemucci" (devo riavviarlo ogni qualche gg...) ma tutto sommato fa quello che mi serve. La Tim mi ha mandato pochi gg fa il Technicolor TG789vac v2 e mi domandavo se conveniva passare a quest'ultimo (magari aggiornandolo a UNO + GUI di Ansuel) per garantirmi 1) prestazioni migliori (20M su rame) 2) meno "problemucci".
Il tutto perché non ho trovato un vero e proprio confronto d'uso (prestazionale) tra i 2 in ambito domestico leggermente spinto (2pc, 5wifi, navigazione, torrent, streaming).
Grazie.

\_Davide_/
01-02-2019, 09:48
Attualmente ho un modem adsl2+ wifi n firmware 4.0.6

Così è un po' difficile capire cos'hai; comunque se adesso stai usando un modem con firmware TIM qualsiasi cosa che non lo abbia ti farà guadagnare configurabilità e forse anche un po' di prestazioni.
In linea di massima 7 dispositivi non dovrebbero mandare in crisi nessun router

skywings
01-02-2019, 10:07
Così è un po' difficile capire cos'hai
Scusatemi. Questo a quanto scritto sul prodotto: Telecom Italia Modem adsl2+ Wi-Fi N manufactured by ADB Broadband spa Model name: P.DG.A4001N A-000-1A1-AX.
In pratica è il vecchio modem che TIM distribuiva qualche anno fa, senza antenne esterne...

\_Davide_/
01-02-2019, 10:15
Ooookay: A4001N mi è noto: dovrebbe essere conosciuto come AGPWI. Non ha neanche le porte gigabit, c'era una versione facilmente sbloccabile e una che richiedeva di essere aperta; il firmware ADB non era dei più semplici da configurare; il wifi era un 2x2 a 2,4 GHz se non ricordo male.
Sblocca lo scolapasta e buttalo su: ci guadagni le porte gigabit, quelle VoIP se vuoi configurarle, il WiFi a doppia banda e più potenza di elaborazione ;)

skywings
01-02-2019, 10:34
Grazie mille!!!;)

susy21
01-02-2019, 14:53
raga una domanda, questo modem router è migliore secondo voi del mio vecchio netgear dgnd 3700 v2 per la linea adsl ?

mi auto rispondo :-) come modem fa decisamente pieta' rispetto al vecchio netgear... per la parte wi-fi sembra migliore.

Giocando online questo tecnicolor TIm si impalla e i frame cadono a terra... con una misera connessione adsl da 20 mega si nota.

Ora ho optato per mettere il mio netgear come modem e a cascata questo solo come parte wi fi

Lamp1
01-02-2019, 18:35
La potenza del wifi dello scolapasta è risibile, ma è facilmente aumentabile dopo lo sblocco.
Io ne ho uno al primo piano con potenza "bassa" (originale) e uno al piano terra collegato lan-lan che funga da accesspoint con la potenza aumentata per coprire anche l'esterno :-)

\_Davide_/
01-02-2019, 20:51
mi auto rispondo :-) come modem fa decisamente pieta' rispetto al vecchio netgear... per la parte wi-fi sembra migliore.

Strano, ma lo hai sbloccato?

Il DGND3700v2 al tempo era tra i migliori a livello di segnale WiFi

susy21
02-02-2019, 09:43
La potenza del wifi dello scolapasta è risibile, ma è facilmente aumentabile dopo lo sblocco.
Io ne ho uno al primo piano con potenza "bassa" (originale) e uno al piano terra collegato lan-lan che funga da accesspoint con la potenza aumentata per coprire anche l'esterno :-)

mmm non ho idea di come si fa xD e se è reversibile al momento della riconsegna

poi si impalla e il frame rate scende di brutto negli mmorpg

Strano, ma lo hai sbloccato?

è in comodato d'uso e non vorrei che poi me lo facessero pagare questo scolapasta

Lamp1
02-02-2019, 11:16
Anche i miei sono in comodato, non è un vero sblocco o un cambio firmware, si abilita solamente telnet modificando il file di configurazione.
Dopo questo è facile dare dei comandi da telnet che come dicevo passano dalla modalità wifi EU a quella US che è più potente. Puoi fare facilmente l'inverso.
Comunque rimani sempre col sw TIM quindi non ci sono problemi.

barabba85
02-02-2019, 14:43
Buoasera a tutti..é possibile utilizzare lo smart modem tim su fibra Infostrada?

Emopunk
02-02-2019, 15:57
Buonasera a tutti. Vorrei sapere se l'uscita WAN di questo modem può funzionare per collegarci un dispositivo tipo la XBox, come con le altre porte LAN. Scusate se è una domanda bizzarra o se ho detto qualcosa di insensato, ma vorrei capire! Grazie.

gian_1_2000
02-02-2019, 17:08
Salve,
vers. GUI Ansuel: 8.11.49 Firmware: UNO

Non riesco a far funzionare il Wake On WAN, ho provato anche ad aprire la porta, ma niente. Qualcuno che ci è riuscito mi aiuta? Come lo avete configurato?
Ho notato che non è possible abilitare il wifi "GUEST". O meglio, nella pagina principale risulta disattivato(ed è cosi) ma si va nelle impostazioni wireless risulta abilitato. Se si prova disabilitarlo si disattiva anche il wifi principale.
In impostazioni eco, nonostante si impostato il valore di timeout per quando si schiaccia il tasto "I", questo non viene rispettato. Cosi anche per il led WIFI NSC.

Lamp1
02-02-2019, 17:15
Buonasera a tutti. Vorrei sapere se l'uscita WAN di questo modem può funzionare per collegarci un dispositivo tipo la XBox, come con le altre porte LAN. Scusate se è una domanda bizzarra o se ho detto qualcosa di insensato, ma vorrei capire! Grazie.

No, la porta wan è configurata solo per il collegamento alla fibra, anche se per esempio dovessi usare questo modem come access point, dovresti collegarlo al router principale con una delle lan.
Ovviamente è possibile aggirare le sue impostazioni ma serve l'accesso telnet o il cambio del software.

@gian_1_2000, non ho UNO, ma con TIM, il cosidetto ecoled se abilitato da telnet funziona alla grande, dopo il boot si spengono tutti i led dell'albero di natale, poi si riaccendono solo per segnalare un'anomalia o premendo il tasto i, poi si spengono passati alcuni secondi. Pure il guest funziona :-)))
A parte gli scherzi, mi sembra di aver letto che il problema guest sia stato risolto, forse trovi maggior supporto sul forum ilpuntotecnico per le problematiche di UNO.

susy21
02-02-2019, 18:32
Anche i miei sono in comodato, non è un vero sblocco o un cambio firmware, si abilita solamente telnet modificando il file di configurazione.
Dopo questo è facile dare dei comandi da telnet che come dicevo passano dalla modalità wifi EU a quella EN che è più potente. Puoi fare facilmente l'inverso.
Comunque rimani sempre col sw TIM quindi non ci sono problemi.

Allora dovrò trovare dove si parla di come fare con Telnet in tutte queste pagine😳

Lamp1
02-02-2019, 23:26
Riassumo la procedura trovata sparpagliata in diverse discussioni e forum per aiutare chi come me non è un programmatore esperto.
Questo Modem nasce chiuso, la sua interfacia permette il minimo indispensabile quindi è d'obbligo cercare di ampliare le sue possibilità.
Su altri forum consigliano di sostituire competamente il firmware con "UNO", ma visto che molti lo hanno in comodato o non pensano a modifiche drastiche che portano comunque nuovi problemi, qui semplicemente abilitiamo telnet e facciamo qualche modifica al file di configurazione.

Ho testato la possibilità di aumentare la potenza del wifi, spegnere tutti i led che se uno lo tiene in camera impazzisce, trasformarlo in access point e abilitare l'accesso tramite Telnet che semplifica le varie modifiche. E' possibile editare l'apposita parte del file per inserire la programmazione dell'orario del wifi e altro.

Tutto questo è reversibile semplicemente con il Reset tramite l'apposito tasto della GUI TIM.
Testato con AGTOT_1.0.6 e AGTOT_1.0.8
Con le versioni precedenti trovo in rete procedure più complesse che aggiungono nuovi utenti con privilegi maggiori, ma dalla 1.0.6 in poi non serve assolutamente.
Il succo consiste nello scaricare il file di backup del modem (user_config.ini), decriptarlo con openssl, modificarlo, recriptarlo sempre con openssl e ricaricarlo sul modem.

Scaricare dal modem il file di backup, andate in:
Il mio MediaAccess Gateway > Strumenti > Backup.
Con Crome bisogna permettere i popup altrimenti non si visualizza la finestra per scaricarlo.
Il file è crittografato quindi per potervi accedere bisogna decodificarlo.

Scarichiamo OpenSSL da qui (https://www.dropbox.com/s/2rhkh45rm7n6vs2/Win64OpenSSL_Light-1_1_1a.zip?dl=0).
Decomprimerlo sul desktop, vi ritroverete la cartella "Win64OpenSSL_Light-1_1_1a" con tutti i file necessari.

Inserire in nella cartella appena creata il file di backup generato dal modem "user_config.ini"
Lanciare il file openssl.exe presente nella cartella,
Incollare nel promt il comando:

aes-128-cbc -K a875e62aa6f1d430dac45fcd0e3bb246 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user.ini

Dare invio.
Avete appena generato nella stessa cartella il file "user.ini" in chiaro nel quale possiamo apportare le modifiche per abilitare Telnet o altre che ci interessano.
Aprire il file user.ini con blocco note, contiene tutti i comandi che guidano il funzionamento del modem, dopo le modifiche, salvarlo, recriptarlo con openssl e ricaricarlo sul modem tramite il tasto ripristina sempre in strumenti.
Per abilitare Telnet ad esempio, cercare questo spezzone di codice:


modify name=TELNET state=disabled natpmweight=10

Modificare disabled con enabled e salvare. (attenzione che rimanga l'estensione .ini)
Lo stesso vale eventualmente per abilitare FTP nella riga precedente.

Per recriptarlo con openssl dopo il salvataggio dare questo comando:

aes-128-cbc -K a875e62aa6f1d430dac45fcd0e3bb246 -nosalt -iv 0 -e -in user.ini -out user_config_new.ini

Dare invio e ci troviamo il file user_config_new.ini all'interno della cartella, caricarlo sul modem usando il tasto Ripristina nella tab Strumenti.
A questo punto il modem si riavvia, ci metterà come al solito i suoi 5 minuti.
Alla ripartenza dovrebbe aver abilitato l'accesso a telnet e/o a FTP.

Per entrare con Telnet, io uso quello di Windows, basta abilitarlo nella scheda delle funzionalità di Windows, una volta fatto lanciamo il promt dei comandi e digitiamo:

telnet 192.168.1.1

Dare invio, ci chiederà in sequenza username e password del router (Administrator e admin se non sono state cambiate).
Ora siamo pronti a dargli i nostri comandi telnet che modificano istantaneamente la configurazione.

Con il comando "menu" telnet ci presenta una tabella che contiene tutti i comandi accettati.
Telnet è più pratico e immediato per inserire le opzioni, ma il risultato è lo stesso che si ottiene modificando volta per volta "user_config.ini" solo che non ci obbliga a scaricarlo e decriptarlo ogni volta.
Se ci sono dubbi chiedete pure.

Edit: Purtroppo dalla versione 2 in poi il router non accetta più file di configurazione modificati. Leggo però che quelli che hanno fatto la modifica di abilitare telnet, se lo ritrovano anche dopo l'aggiornamento.

FrancYescO
03-02-2019, 12:36
Salve,
vers. GUI Ansuel: 8.11.49 Firmware: UNO

Non riesco a far funzionare il Wake On WAN, ho provato anche ad aprire la porta, ma niente. Qualcuno che ci è riuscito mi aiuta? Come lo avete configurato?
Ho notato che non è possible abilitare il wifi "GUEST". O meglio, nella pagina principale risulta disattivato(ed è cosi) ma si va nelle impostazioni wireless risulta abilitato. Se si prova disabilitarlo si disattiva anche il wifi principale.
In impostazioni eco, nonostante si impostato il valore di timeout per quando si schiaccia il tasto "I", questo non viene rispettato. Cosi anche per il led WIFI NSC.
riguardo wow prova a seguire quello scritto qui: non vorrei si sia ripresentato il problema https://github.com/Ansuel/tch-nginx-gui/issues/279

timeout e wifi nsc chiarisci meglio... imposti 10000 ma continuano a spegnersi dopo 5000? i led del wifi restano accesi anche ad impostazione disabilitata e nessun client connesso?

gian_1_2000
03-02-2019, 17:20
timeout e wifi nsc chiarisci meglio... imposti 10000 ma continuano a spegnersi dopo 5000? i led del wifi restano accesi anche ad impostazione disabilitata e nessun client connesso?

Per Timeout led mi aspetto che se imposto un valore questo sia rispettato.
Nel senso, se metto ad es. 16 secondi e metto led spenti, mi aspetto che quando schiaccio il pulsante "I" sul router questo mi faccia vedere lo stato dei servizi accendendo i led corrispondenti per 16 secondi.
Per il WIFI NSC, invece a quanto penso, i led del wifi dovrebbero stare sempre accesi se c'è qualcosa connesso in WIFI.
Giusto?

desmosimone
03-02-2019, 17:38
salve a tutti e scusate se rifaccio una domanda gia fatta ma con problema wifi o simile non ho trovato nulla. io ho il wifi di questo modem che va e viene , ho contattato tim e vogliono farmi pagare l intervento del tecnico cosa che mi urta il sistema nervoso visto che prima andava ora non funziona piu o va ad intermittenza. non sono esperto ,qualcuno ha avuto lo stesso problema?si?come avete risolto?
grazie in anticipo a chi rispondera

DMJ
03-02-2019, 17:46
Che versione di firmware hai? Quale wifi va e viene, 2.4 o 5 GHz? Hai verificato su quale canale sei e se ci siano altri dispositivi sullo stesso canale?
Hai già effettuato un reset?

desmosimone
03-02-2019, 18:24
spero sia giusto la versione agtot _1.0.8 la banda e la 2.4(il tel supporta solo quella) non ho altri dispoisitivi wifi in casa se non abitando in un condominio il wi fi dei vicini e no non ho mai fatto il reset

DMJ
03-02-2019, 19:02
Verifica con un software sul telefono, tipo Analizzatore WiFi, se i canali dei tuoi vicini incrociano il tuo e poi prova ad effettuare un reset.

FrancYescO
03-02-2019, 20:23
Per Timeout led mi aspetto che se imposto un valore questo sia rispettato.
Nel senso, se metto ad es. 16 secondi e metto led spenti, mi aspetto che quando schiaccio il pulsante "I" sul router questo mi faccia vedere lo stato dei servizi accendendo i led corrispondenti per 16 secondi.
Per il WIFI NSC, invece a quanto penso, i led del wifi dovrebbero stare sempre accesi se c'è qualcosa connesso in WIFI.
Giusto?
Quello è cosa dovrebbe succedere però non hai scritto invece cosa ti succede e per cui dici non funzionano

Emopunk
04-02-2019, 11:05
No, la porta wan è configurata solo per il collegamento alla fibra, anche se per esempio dovessi usare questo modem come access point, dovresti collegarlo al router principale con una delle lan.
Ovviamente è possibile aggirare le sue impostazioni ma serve l'accesso telnet o il cambio del software.

@gian_1_2000, non ho UNO, ma con TIM, il cosidetto ecoled se abilitato da telnet funziona alla grande, dopo il boot si spengono tutti i led dell'albero di natale, poi si riaccendono solo per segnalare un'anomalia o premendo il tasto i, poi si spengono passati alcuni secondi. Pure il guest funziona :-)))
A parte gli scherzi, mi sembra di aver letto che il problema guest sia stato risolto, forse trovi maggior supporto sul forum ilpuntotecnico per le problematiche di UNO.

Grazie per la risposta! :)

gian_1_2000
04-02-2019, 12:55
Quello è cosa dovrebbe succedere però non hai scritto invece cosa ti succede e per cui dici non funzionano

In modalità risparmio led spenti:
Quando schiaccio la "I" il tempo di timeout non viene rispettato. Si accendono i led per un frazione di secondo e poi subito si spengono.
WIFI NSC, anche se ci sono client connessi in wifi i led rimangono sempre spenti.

susy21
04-02-2019, 19:07
Visto che non è facile trovare un link che riunisca tutta la procedura e molti chiedono lumi provo a farlo.
Testata personalmente con AGTOT_1.0.8 e AGTOT_1.0.6, funziona dalla versione 1.0.4 in poi. Con la versione 1.0.2 bisogna usare un'altra chiave per openssl.

Serve OpenSSL per decriptare e poi recriptare dopo la sua modifica il file di backup del router.
Io ho usato questo (https://www.dropbox.com/s/2rhkh45rm7n6vs2/Win64OpenSSL_Light-1_1_1a.zip?dl=0). Conviene decomprimerlo sul desktop e ti ritrovi la cartella "Win64OpenSSL_Light-1_1_1a" con tutti i file di openssl.
Inserisci in quella cartella il file di backup generato dal modem chiamato user_config.ini. (lo crei andando in: Il mio MediaAccess Gateway > Strumenti > Backup.
Questo file tienilo al sicuro che se un domani vuoi ripristinare il tutto ti basta ricaricarlo.
Ora lancia openssl.exe (presente nella cartella)
incolli nel promt il comando:

aes-128-cbc -K a875e62aa6f1d430dac45fcd0e3bb246 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user.ini

e dai invio.
Hai appena generato nella cartella file user.ini in chiaro nel quale apporterai le modifiche per abilitare Telnet e FTP.
Apri il file user.ini con blocco note e cerca questo spezzone di codice:

modify name=FTP state=disabled natpmweight=10
modify name=SSH state=disabled natpmweight=10
modify name=TELNET state=disabled natpmweight=10

Modifica i disabled in enabled e salva.
Per ricaricarlo sul modem devi recriptarlo nuovamente. Per cui rilanci openssl e gli dai questo comando:

aes-128-cbc -K a875e62aa6f1d430dac45fcd0e3bb246 -nosalt -iv 0 -e -in user.ini -out user_config_new.ini

Ora ti ritrovi anche il file user_config_new.ini all'interno della cartella , devi ricaricarlo sul modem usando il tasto ripristina del bakup.
A questo punto il modem si riavvia, ci metterà come al solito i suoi 5 minuti.
Alla ripartenza dovrebbe aver abilitato l'accesso a telnet.
Per entrare con Telnet io uso quello di windows, basta abilitarlo nella scheda delle funzionalità di windows.
Lanci il promt dei comandi e digiti:

telnet 192.168.1.1

e dai invio, ti chiede username e password del router (Administrator - admin se non la hai cambiata)
ora sei pronto a dargli i comandi.

Per aumentare la potenza del wifi per banda 2.4GHz:

:wireless radio locale=USA radio_id=0

Per aumentare o la potenza del wifi per banda 5GHz:

:wireless radio country=US radio_id=1

Per spegnere tutti i led eccetto power (premendo il tasto "i" sul router si riaccendono per qualche secondo):

:led config alwayson=disabled

Per disabilitare controllo remoto TIM e impedire aggiornamenti automatici:

:cwmp config mode=read-only

Per essere sicuri che i comandi rimangano anche dopo un riavvio è meglio dare il comando.

:saveall

Con il comando "menu" di telnet compaiono tutti i comandi telnet disponibili, ma è meglio essere sicuri del loro utilizzo in quanto se sballi qualcosa dopo dovrai ricorrere al reset per ripristinare il router. Comunque esistono varie guide in rete con le possibilità.

poi per rimettere tutto come originale basta fare un reset ?

Lamp1
04-02-2019, 20:10
Teoricamente :D :D :D

susy21
04-02-2019, 20:37
Teoricamente :D :D :D

quel "teoricamente" mi fa paura hahahaha
Nel caso sapete quanto te lo fanno pagare se non vuoi restituirlo ?

FrancYescO
04-02-2019, 21:05
In modalità risparmio led spenti:
Quando schiaccio la "I" il tempo di timeout non viene rispettato. Si accendono i led per un frazione di secondo e poi subito si spengono.
WIFI NSC, anche se ci sono client connessi in wifi i led rimangono sempre spenti.
sei sicuro di star impostando il tempo in millisecondi? se vuoi 10 secondi devi moltiplicare per 1000 quindi inserire 10000

riguardo WIFI NSC, ho appena provato:
con l'opzione OFF, senza nessuno connesso i led wifi sono spenti, appena mi connetto al 2 o 5 ghz si accende il led corrispondente (e lampeggia in base al traffico)
con WIFI NSC messo su ON invece i led del wifi seguono lo stato delle radio quindi l'unico modo per spegnerli e' spegnere il wifi 2.4 o 5 che sia

ps. le prove le ho fatte con ecoled off

corsicali
05-02-2019, 06:59
Nel caso sapete quanto te lo fanno pagare se non vuoi restituirlo ?

Non ti dico, per decenza, quanto lo sto pagando io a rate, visto che a me hanno imposto l'acquisto...

Adreno Cromo
05-02-2019, 15:22
Peggior modem che abbia mai veicolato la mia rete internet...con XBox è sempre un dramma connetterla al live.

Ieri sera mentre cercavo di aggiustare qualche configurazione si è riavviato 3 volte da solo :muro:

stone96
05-02-2019, 17:48
Con versione AGTOT_1.0.8 per me niente sblocco

FrancYescO
05-02-2019, 18:11
Non ti dico, per decenza, quanto lo sto pagando io a rate, visto che a me hanno imposto l'acquisto...
quella del modem (o del timexper) e' sempre stata una voce facente parte del canone, e ne sono la dimostrazione le offerte attuali in cui non e' obbligatorio, considerarlo come costo a parte avrebbe reso TIM il piu' economico degli operatori :D

Peggior modem che abbia mai veicolato la mia rete internet...con XBox è sempre un dramma connetterla al live.

Ieri sera mentre cercavo di aggiustare qualche configurazione si è riavviato 3 volte da solo :muro:
molto lo fa il firmware, anche se i riavvii random mi fanno presupporre problemi sull'alimentazione

Con versione AGTOT_1.0.8 per me niente sblocco
perche? e' sbloccabile alla pari di 1.0.6 e precedenti...

Adreno Cromo
05-02-2019, 21:06
...molto lo fa il firmware, anche se i riavvii random mi fanno presupporre problemi sull'alimentazione...

il firmware è l’ultimo disponibile 1.0.8...i riavvii credo che siano veri e propri crash, nel senso che come intervengo sui settaggi lui sviene :mc:

FrancYescO
05-02-2019, 21:12
il firmware è l’ultimo disponibile 1.0.8...i riavvii credo che siano veri e propri crash, nel senso che come intervengo sui settaggi lui sviene :mc:
l'ultimo TIM... ce ne sono di alternativi :fagiano:

gian_1_2000
06-02-2019, 12:20
sei sicuro di star impostando il tempo in millisecondi? se vuoi 10 secondi devi moltiplicare per 1000 quindi inserire 10000

riguardo WIFI NSC, ho appena provato:
con l'opzione OFF, senza nessuno connesso i led wifi sono spenti, appena mi connetto al 2 o 5 ghz si accende il led corrispondente (e lampeggia in base al traffico)
con WIFI NSC messo su ON invece i led del wifi seguono lo stato delle radio quindi l'unico modo per spegnerli e' spegnere il wifi 2.4 o 5 che sia

ps. le prove le ho fatte con ecoled off

Grazie alle tue indicazioni ho risolto. Grazie

Yota79
06-02-2019, 21:59
salve a tutti

ho questo modem con operatore fastweb però... da un pò di tempo la wifi a 2.4 ha smesso di funzionare... funziona solo la 5Ghz... ( ma ho alcuni vecchi apparecchi che vanno solo con la 2.4Ghz).

Ho provato a cambiare canale, a riavviare il modem più di una volta... la rete la trova ma da sempre password errata ( sebbene sia corretta).

Suggerimenti? :mc: :mc: :mc:

DMJ
06-02-2019, 22:21
Prova con un reset.

ste_hw
07-02-2019, 13:46
Bel disastro la v 1.0.8!
Stanotte mi si è aggiornata e non mi funzionava più il portMapping per la HTTPS del mio NAS Synology.
Se create una regola sulla porta 5001, salvate e tornate li... sparita! Rimane solo la regola UDP!

Scaricando e decriptando il config, ho trovato delle righe relative alla funzione iperf in sezione srvmngr.ini:
mapadd name=IPERFD-TCP port=5001
mapadd name=IPERFD-UDP port=5001

ed in fondo:
[ iperf.ini ]
server config state=enabled protocol=TCP port=5001


Ho provato a cambiarlo in 5002 ma ovviamente non va... sto cambiando la porta sul nas, ma è uno schifo, ho un sacco di servizi, app ed altro, vorrei piuttosto cambiare porta a sta funzionalità!
Qualcuno ha idee?

Mi è stato consegnato il modem questo Lunedì e sto impazzendo per lo stesso motivo.

Ho cercato nella discussione ma speravo in qualche anima pia che potesse darmi delucidazioni altrimenti proverò anch'io a cambiare la porta nel NAS nella 5002.

Lamp1
07-02-2019, 18:14
IPERF è stato aggiunto con l'aggiornamento alla 1.0.8, si potrebbe disabilitarlo e vedere cosa succede alla porta 5001.
Quel servizio mi pare serva a TIM per fare statistiche e misurazioni sul modem quindi tim cercherà in ogni caso di collegarsi alla porta 5001.
Io l'ho disabilitato ma solo perchè preferisco che tim non smanetti col mio modem, ho messo in solo lettura anche CWMP con telnet:

:iperf server config state=disabled

:cwmp config mode=read-only

ste_hw
08-02-2019, 13:07
IPERF è stato aggiunto con l'aggiornamento alla 1.0.8, si potrebbe disabilitarlo e vedere cosa succede alla porta 5001.
Quel servizio mi pare serva a TIM per fare statistiche e misurazioni sul modem quindi tim cercherà in ogni caso di collegarsi alla porta 5001.
Io l'ho disabilitato ma solo perchè preferisco che tim non smanetti col mio modem, ho messo in solo lettura anche CWMP con telnet:

:iperf server config state=disabled

:cwmp config mode=read-only

Grazie per il consiglio che implementerò sicuramente.

Giusto questa mattina ho risolto il problema che non mi permetteva più di inserire regole nel Port Mapper.
Ad onor di cronaca ho decriptato il file di config e scoperto che le regole sono divise in due righe di comando e nel mio caso ne era presente solo una.
Corretto l'errore è tornato tutto a funzionare!

fabiocasi
08-02-2019, 13:46
Ciao a tutti,
per vari motivi che è troppo lungo raccontare, ho DUE di questi modem TIM!!! ed UNO è di mia proprietà!

Volevo se possibile:
1) Impostarne uno come SOLO ROUTER WiFi con SSID DIVERSA ed in cascata al primo.
2) Aggiungere/saldare fili ed antenna esterna solo per WiFi 2G

E' possibile fare queste due cose??
Mi date delle dritte o link youtube o guide per fare ciò??

skywings
08-02-2019, 17:15
Ciao, volevo sapere se esiste un modo per cambiare i dns preimpostati una volta sbloccato il modem mantenendo cmq il firmware originale, grazie.

Lamp1
08-02-2019, 21:31
Ti conviene lasciar stare quelli del router e impostare i tuoi direttamente sul pc.
La modifica dei dns tramite il file di configurazione non disabilita completamente quelli di tim, almeno a me, da prove effettuate.

@fabiocas:i collegali lan-lan, non wan-lan. Io il secondo lo uso come access point, gli ho disabilitato TUTTO da interfaccia, messo su ip 192.168.1.2 e posto range dhcp da 192.168.1.3 a 192.168.1.254 (questo su entrambi)
Posso usare la stessa rete wifi o cambiarla, il dhcp rimane quello sul router principale.
Se vuoi usarlo anche come router devi dargli un ip diverso dalla sottorete del primo modem.
Per l'antennaa credo sia fattibile se sei attrezzato e hai esperienza nel settore radio

Emopunk
09-02-2019, 14:42
Qualcuno di voi è riuscito a far funzionare la XBox One X collegata con cavo a questo modem? Continua a perdermi la connessione, credo per problemi di assegnazione dell'IP address. Non ne vengo fuori.

Lamp1
09-02-2019, 20:59
Cercando altre soluzioni sono incappato in un sito dove per giocare senza problemi con xbox e questo modem consigliano di cancellare la riga

bind application=CONE(UDP) port=3074-3074

dal file di configurazione. La porta 3074 verrebbe usata da TIM per comunicare col modem quindi non sarebbe possibile aprirla completamente.

Fonte 17kgroup.it

Emopunk
10-02-2019, 06:14
Cercando altre soluzioni sono incappato in un sito dove per giocare senza problemi con xbox e questo modem consigliano di cancellare la riga



bind application=CONE(UDP) port=3074-3074



dal file di configurazione. La porta 3074 verrebbe usata da TIM per comunicare col modem quindi non sarebbe possibile aprirla completamente.



Fonte 17kgroup.itA quale file di configurazione ti riferisci? Grazie

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

susy21
10-02-2019, 09:11
help help xD

non capisco come mai molte volte ora l'iphone non si connette alla rete wi fi di questo tim e se mi aggancio manualmente mi rilascia : Access error: 404 - not found.. poi se lo riavvio funziona...

premetto che sto usando il mio vecchio netgear come modem e questo tim solo per la parte wi fi collegato con un cavo di rete (in una porta normale) al netgear.

al modem netgear ho assegnato 192.168.1.1 mentre al tecnicolor 192.168.1.2.

devo fare altro ??

Yota79
10-02-2019, 09:16
help help xD

non capisco come mai molte volte ora l'iphone non si connette alla rete wi fi di questo tim e se mi aggancio manualmente mi rilascia : Access error no access ecc.. poi se lo riavvio funziona...

premetto che sto usando il mio vecchio netgear come modem e questo tim solo per la parte wi fi collegato con un cavo di rete (in una porta normale) al netgear.

al modem netgear ho assegnato 192.168.1.1 mentre al tecnicolor 192.168.1.2.

devo fare altro ??

io ho lo stesso problema con il technicolor...

Lamp1
10-02-2019, 10:53
A quale file di configurazione ti riferisci? Grazie

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Vedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46046295&postcount=5116), solo la parte che riguarda la decriptazione di user_config, dopo averlo decriptato entri con notepad, cerchi la stringa indicata e la elimini, salvi, lo recripti e lo ricarichi sul modem.
(già che ci sei abilita pure telnet che magari ti sarà molto utile in futuro :-)

Emopunk
10-02-2019, 16:32
Vedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46046295&postcount=5116), solo la parte che riguarda la decriptazione di user_config, dopo averlo decriptato entri con notepad, cerchi la stringa indicata e la elimini, salvi, lo recripti e lo ricarichi sul modem.
(già che ci sei abilita pure telnet che magari ti sarà molto utile in futuro :-)Capito, grazie! Riguardo Telnet, purtroppo finora non ho mai studiato l'argomento. Ci potrei fare cose interessanti per questo modem?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Lamp1
10-02-2019, 16:47
Permette di modificare diversi parametri molto velocemente, mentre modificando a mano il file di configurazione come dovrai fare tu è più lungo anche se alla fine i risultati sono gli stessi.
Ci sono comandi per aumentare un pochino la potenza del wifi che in questo modem è scarsina, puoi ad esempio attivare l'ecoled che tiene spenti tutti i led a parte power, premendolo si riaccendono per alcuni secondi oppure si accendono quando c'è un problema per avvisarti.
Dal file user puoi impostare l'orario del wifi e moltro altro.
Facci sapere se la modifica per XBox funziona.

paspolc
12-02-2019, 20:45
Sono riuscito a fare uno script funzionante e veloce (solo circa 20 secondi per la riconnessione) e spero sia utile anche per qualcun'altro.
Premesse:
Perché funzioni il modem deve avere un'accesso diretto (deve essere tolta la password di accesso) e questa è l'unica nota negativa.
Funziona con il bios v. 1.0.6 ma credo funzioni su tutti.
Inizio Procedura:
Avviare jDownloader2 e andare in Impostazini > Riconnessione
In Metodo riconnessione impostare LiveHeader
Inserire l'IP del router (192.168.1.1 o altro)
Mettere il nome utente Administrator
Mettere la password Lasciare questo campo vuoto
Cliccare su Crea nuovo script, scegliere modo RAW quindi su Avvia
Si apre il browser con l'interfaccia del router, aspettare che carichi pagina iniziale, quindi andare su Rete > Internet.
Cliccare su Disconnetti poi, in basso a destra su OK ed aspettare che in stato connessione venga scritto Disconnesso (led router rosso)
Tornare su Rete > Internet
Cliccare su Connetti poi in basso a destra su OK ed aspettare che venga la scritto Connesso (led router verde)
A questo punto si apre un pop-up di jDownloader 2, cliccare per salvare lo script.
Chiudere il browser.
Provare lo script cliccando su Test.
Fine procedura.
NOTA:
A fine download è consigliabile ripristinare la password per l'accesso al router.

Ottimo, funziona. Unica cosa bisogna impostare un Ip dinamico nel router? Grazie
Alex

Terminator90
13-02-2019, 10:31
Salve, da qualche giorno il mio Technicolor TG789vac v2 si riavvia in maniera casuale o perde la connessione per poi riavviarsi.

Di seguito le specifiche:

Firmware: AGTOT_1.0.8
Versione hardware: VANT-6
Versione datapump: A2pv6F039v2.d24n

Vedendo le statistiche di connessione non mi sembra di notare nulla di strano (allego comunque delle foto). Ho già provato a resettare e riconfigurare il router ma il problema persiste.

Come posso risolvere ? E' disponibile un firmware più aggiornato rispetto a quello che ho ? Devo chiamare TIM per la sostituzione in garanzia ? La sostituzione è gratuita visto che ho il modem da soli pochi mesi ?

Grazie in anticipo

https://i.postimg.cc/CdTQ0tkC/Screenshot-1.png

https://i.postimg.cc/W14HvMJH/Screenshot-2.png

Lamp1
13-02-2019, 17:52
Chiamali, faranno un controllo sulla linea, non è detto che sia colpa del modem, se è in comodato te lo sostituiscono gratis ovviamente.

schermatone
15-02-2019, 15:05
Mi intrometto nella discussione in quanto ho sbloccato secondo la guida un modem in oggetto che attualmente si trova alle 1.0.8
Ho seguito tutti i passi ma l'unico user che mi appare resta Administrator.
Guardando il file config.ini vedo che la stringa di questo user termina con "defuser=enabled"
Tutti gli altri user, compreso quelli che si devono aggiungere non la riportano.
E' necessario mettere "enable" per tutti gli user?
Per questo non sono visibli?
Grazie

\_Davide_/
15-02-2019, 17:19
Non sono visibili perché non hanno senso di esserlo in quella schermata ;)

Lamp1
15-02-2019, 21:07
Ma poi a cosa credi ti servano quegli user? Con l'utente Administrator, una volta abilitato telnet puoi dare tutti i comandi previsti.

schermatone
15-02-2019, 21:54
Il mio problema è poter configurare un TG789 Tim su una linea Tiscali e impostare DNS alternativi visto che Tiscali non permette di cambiarli nemmeno se si impostano da PC

FrancYescO
16-02-2019, 07:21
visto che Tiscali non permette di cambiarli nemmeno se si impostano da PC
non e' vero.

susy21
16-02-2019, 21:50
help help xD

non capisco come mai molte volte ora l'iphone non si connette alla rete wi fi di questo tim e se mi aggancio manualmente mi rilascia : Access error: 404 - not found.. poi se lo riavvio funziona...

premetto che sto usando il mio vecchio netgear come modem e questo tim solo per la parte wi fi collegato con un cavo di rete (in una porta normale) al netgear.

al modem netgear ho assegnato 192.168.1.1 mentre al tecnicolor 192.168.1.2.

devo fare altro ??

qualcuno che ne capisce qualcosa ?

FrancYescO
17-02-2019, 10:25
che io sappia al modem e al router dovrebbero essere assegnati indirizzi appartenenti a subnet diverse, quindi es modem: 192.168.0.1 e router 192.168.1.1
non obbligatoriamente, il subnetting e' necessario se si utilizza la porta WAN, l'importante quando si e' sulla stessa subnet e' che ci sia un unico DHCP attivo e che il collagamento di "ponte" venga fatto utilizzando solo le porte lan

non si capisce quel Access error: 404 - not found dove esce..

Lamp1
17-02-2019, 15:11
help help xD


al modem netgear ho assegnato 192.168.1.1 mentre al tecnicolor 192.168.1.2.

devo fare altro ??
Io uso 2 tecnicolor, con gli indirizzi come i tuoi, al secondo che funge da access point ho disattivato tutto, dhcp, firevall, ecc, ho dovuto comunque modificare l'intervallo del dhcp, l'indirizzo di partenza era 192.168.1.2 l'ho alzato a x.x.x.3 per escludere i due apparecchi dal range, lo stesso l'ho fatto sul modem principale perchè altrimenti mi usciva un messaggio di errore.

susy21
18-02-2019, 11:57
non obbligatoriamente, il subnetting e' necessario se si utilizza la porta WAN, l'importante quando si e' sulla stessa subnet e' che ci sia un unico DHCP attivo e che il collagamento di "ponte" venga fatto utilizzando solo le porte lan

non si capisce quel Access error: 404 - not found dove esce..

ma la cosa strana che quel problema mi esce solo con l 'iphone... per risolvere devo spegnere e far ripartire il tecnicolor e allora funziona di nuovo fino a quando non si sa come mai ricompare l'errore

Raffyone
24-02-2019, 09:08
mi serve un aiuto urgente
Ho configurato il Netgear un D7800 per la connessione Fibra di tim fttc, internet funziona con qualche piccolo guadagno.
Adesso vorrei capire come mettere in cascata il modem tim dal Netgear per far funzionare la fonia.
Quindi la connessione internet la deve gestire sempre il Netgear e il modem tim solo la fonia..
Esiste una guida oppure mi potete aiutare voi?

N.B. avevo chiesto in altri thread, per fortuna ho trovato questo thread dedicato...

Lamp1
24-02-2019, 09:26
Se ne parlava ad esempio qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45201628&postcount=3944)
facci sapere perché interesserebbe pure a me che ho due di questi modem, uno come access point dove vorrei provare ad abilitare il voip.
Ti avverto subito che il voice.ini nelle ultime versioni lo trovi solo nel file user.ini accedendo tramite ftp al modem e non nel file user_config.ini scaricabile col backup

Raffyone
24-02-2019, 09:33
Se ne parlava ad esempio qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45201628&postcount=3944)
facci sapere perché interesserebbe pure a me che ho due di questi modem, uno come access point dove vorrei provare ad abilitare il voip.
Ti avverto subito che il voice.ini nelle ultime versioni lo trovi solo nel file user.ini accedendo tramite ftp al modem e non nel file user_config.ini scaricabile col backup
Madre mia e quanto e lunga sta guida :eek: :eek: :eek:
Pensavo che fosse più semplice :eek:

\_Davide_/
24-02-2019, 09:49
Potresti anche sempre usare un ATA VoIP, recuperando le credenziali ;)

Pho3nix2
25-02-2019, 20:01
Ciao a tutti,

Ho difficoltà a visualizzare l'HD usb collegato al router.

Di seguito i dati forniti dalla sezione "condivisione dei contenuti" :

Server di file di rete (rete Windows)

Server abilitato: Sì

Nome server: Technicolor

Descrizione server: DSL Gateway

Gruppo di lavoro: WORKGROUP

Server multimediale UPnP AV

Server abilitato: Sì

Stato del programma di definizione dei profili : Pronto

Stato del database : OK

Server FTP

Server abilitato: Sì

Access From: any

Elenco dei dischi connessi

M3 (Disco 1)
Partizione 1 931.51 GB 931.31 GB disponibile


Sembra tutto funzionante ma quando vado nella sezione rete non trova nulla.. ho provato anche ad aggiungerlo mettendo l'IP ftp fornito in quella pagina ma non trova nulla.

Cosa mi sto dimenticando? Potete aiutarmi?

Grazie:mc:

P.S son riuscito ad aggiungere il collegamento tramite internet al server FTP con il quale posso accedere all'HD. Non mi ha chiesto nessun settaggio di password mi ha richiesto le stesse che uso per accedere al router. Non ho trovato sezioni in merito alla sicurezza di accesso.
Però via LAN continuo a non vedere il router anche facendo aggiungi dispositivo di rete e mettendo l'IP del dispositivo mi esce errore di rete per via del nome sbagliato

FrancYescO
25-02-2019, 20:41
devi attivare su windows il protocollo SMB1

Pho3nix2
25-02-2019, 21:36
devi attivare su windows il protocollo SMB1

Risolto, grazie mille, gentilissimo. ;)

potas
27-02-2019, 11:28
Ho seguito la guida per abilitare la pianificazione dello spegnimento del wifi.
Attualmente il mio modem è alla versione 1.0.8, per cui ho dovuto usare un codice diverso per decriptare il file di configurazione, ma dovrebbe essere andato tutto bene.
Però, prima di caricare il file di configurazione modificato sul modem volevo sapere quali rischi si corrono in caso di problemi, è sempre possibile ripristinare la configurazione originale?
Inoltre non potendo più accedere al menu avanzato non so come impostare il fuso orario, esiste almeno il modo di conoscere l'orario interno del modem?
Infine avrei anche una curiosità, come è possibile che il mio modem non agganci la portante (lucina i rossa e b gialla lampeggiante) se non è collegato alla presa telefonica tramite il filtro dsl?

danny-36
27-02-2019, 11:34
Salve, da qualche giorno il mio Technicolor TG789vac v2 si riavvia in maniera casuale o perde la connessione per poi riavviarsi.

Di seguito le specifiche:

Firmware: AGTOT_1.0.8
Versione hardware: VANT-6
Versione datapump: A2pv6F039v2.d24n

Vedendo le statistiche di connessione non mi sembra di notare nulla di strano (allego comunque delle foto). Ho già provato a resettare e riconfigurare il router ma il problema persiste.

Come posso risolvere ? E' disponibile un firmware più aggiornato rispetto a quello che ho ? Devo chiamare TIM per la sostituzione in garanzia ? La sostituzione è gratuita visto che ho il modem da soli pochi mesi ?

Grazie in anticipo

https://i.postimg.cc/CdTQ0tkC/Screenshot-1.png

https://i.postimg.cc/W14HvMJH/Screenshot-2.png


Ho il tuo stesso identico problema da mesi. Ho chiamato innemerevoli volte il 187, mi è stato sostiuito il modem e provati 3 coppie di doppini diversi ma senza alcun risultato. Il problema è la distanza dalla cabina fibra sulla strada che nel mio caso supera il Km.
A me attualmente va a 10/11 Mbits, una miseria.

La risposta ufficiale di TIM è stata "attaccati al tram" noi non siamo in grado di fare nulla. W l'italia.

FrancYescO
27-02-2019, 15:08
TIM per distanze superiori (a volte anche non reali, ma solo risultanti da database) ai 700metri imposta "d'ufficio" il profilo 30/3, la soluzione e' solo una: passare ad un operatorre VULA che a parita' di tratta fisica imposta sempre il profilo masssimo disponibile

cio' ovviamente non fa superare eventuali limiti fisici, ma nel caso di Terminator90 in cui la banda e' piena di 30/3 sicuramente fa' guadagnare banda

danny-36
27-02-2019, 15:38
nel mio caso avevo il profilo 100 Mbits e andavo a 22/23 Mbits con disconnessione, blocco e riavvio del modem.

Dopo innemerevoli ticket, cambio modem, verifiche del tecnico (davanti ai miei occhi) mi è stato abbassato il profilo a 30 Mbits e ora va a 10/11 Mbits e permangono gli stessi problemi di disconnessione, blocco e riavvio del modem.

Questa mattina mi ha chiamato una tizia della tim, non credo fosse il 187 ma qualcuno dai piani più alti, che mi ha detto che loro non sono in grado di fare nulla. Proverò a chiedere a babbo natale se può fare qualcosa.

vincenzomary
28-02-2019, 06:02
ho il technicolor baffo rosso, da ieri, posso collegarmi, con il pc e con il chromebook, solo attivando il dhcp. non ho modificato niente nel pc e nel chromebook, è cambiato qualcosa nella configurazione telecom? versione Release Modem: AGVTF_5.3.3

tecnezio
28-02-2019, 19:11
C’è un modo per modificare il modem come la guida telnet ma su mac?

FrancYescO
28-02-2019, 21:18
sia openssl che tftp sono disponibili su mac quindi non dovresti aver alcun problema...

\_Davide_/
28-02-2019, 22:27
Per telnet c'è un'app sullo store che funziona abbastanza bene, gratuita ;)

fraussantin
28-02-2019, 23:42
mi si è riavviato il rouer da solo

Può essere che si sia aggiornato il fw?

Mi è calata la banda anche di 3 mega in up e almeno 10 in down.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190228/28b912fbe463278ba8feb2394aee1e0f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190228/ded889394048ae99c5f084c3540c38a5.jpg

FrancYescO
01-03-2019, 00:18
bhe si a quanto pare e' andato in prduzione il firmware 2.0.0 anche per questo modem (permette di sbloccare il dispositivo per configurarlo con altri operatori in via ufficiale)

fraussantin
01-03-2019, 00:22
bhe si a quanto pare e' andato in prduzione il firmware 2.0.0 anche per questo modem (permette di sbloccare il dispositivo per configurarlo con altri operatori in via ufficiale)

boh lato impostazioni , non mi pare sia cambiato nulla .

FrancYescO
01-03-2019, 08:33
boh lato impostazioni , non mi pare sia cambiato nulla .
in pratica non serve a niente se sei sotto linea TIM.

ma se lo resetti (e non lo colleghi alla linea) dovresti vedere una nuova impostazione riguardo lo sblocco

Lionking-Cyan
01-03-2019, 09:52
E' questo quello che danno a gratis se ci si abbona anche a sky?
Come è come modem, e soprattutto, come è il wifi? Il 5ghz passa attraverso 1-2 muri?
Se me lo danno a gratis potrei rinunciare all'hub e alla 200 mega e prendere questo, tanto dubito che riuscirei ad andare tanto più veloce di 100 mega.

Lamp1
01-03-2019, 22:55
Ho seguito la guida per abilitare la pianificazione dello spegnimento del wifi.
Attualmente il mio modem è alla versione 1.0.8, per cui ho dovuto usare un codice diverso per decriptare il file di configurazione, ma dovrebbe essere andato tutto bene.
Però, prima di caricare il file di configurazione modificato sul modem volevo sapere quali rischi si corrono in caso di problemi, è sempre possibile ripristinare la configurazione originale?
Inoltre non potendo più accedere al menu avanzato non so come impostare il fuso orario, esiste almeno il modo di conoscere l'orario interno del modem?
Infine avrei anche una curiosità, come è possibile che il mio modem non agganci la portante (lucina i rossa e b gialla lampeggiante) se non è collegato alla presa telefonica tramite il filtro dsl?
1 Basta premere il tasto reset dalla gui o sul retro del modem.
2 il fuso orario è già corretto nelle ultime versioni, lo verifichi andando a vedere nel log delle telefonate se l'orario è giusto.
3 questo non ha senso, che tu sia in adsl e usi il filtro (che filtra lato telefono e non il modem) o in vdsl senza filtro non dovrebbe cambiare niente.

fraussantin
01-03-2019, 23:00
in pratica non serve a niente se sei sotto linea TIM.

ma se lo resetti (e non lo colleghi alla linea) dovresti vedere una nuova impostazione riguardo lo sblocco

cmq potrebbero avvisare o chiedere il permesso. si è installato a mezzanotte , di solito a quel'ora stacco tutto e vado a letto.

se staccavo la spina mentre si installava...

\_Davide_/
01-03-2019, 23:08
Sarebbe entrato il secondo firmware, aggiornando il primo e rimandando poi su la versione aggiornata (almeno in teoria) ;)

potas
02-03-2019, 13:37
1 Basta premere il tasto reset dalla gui o sul retro del modem.
2 il fuso orario è già corretto nelle ultime versioni, lo verifichi andando a vedere nel log delle telefonate se l'orario è giusto.
3 questo non ha senso, che tu sia in adsl e usi il filtro (che filtra lato telefono e non il modem) o in vdsl senza filtro non dovrebbe cambiare niente.
Grazie, delle risposte.
Come si fa a vedere il log delle telefonate?
Per il punto 3, infatti è strano eppure ormai ho fatto diverse prove. In effetti guardando nel manuale online (link (https://img.tim.it/sdr/documenti/guide/manuale_smartmodem_technicolor.pdf)), in fondo a pagina 20, c'è scritto che ci sono due tipi di modem: con e senza filtro integrato, e nel secondo caso è necessario collegare il cavo di linea all'uscita modem del filtro. Però, stando allo schema del filtro presente nella stessa pagina, il segnale uscente dalla porta modem è lo stesso in ingresso, per cui qualcosa non torna... :confused:

Lamp1
02-03-2019, 14:17
Ma sei in adsl o in fibra FTTC?
Non ti funziona internet se non colleghi il filtro? Probabilmente allora c'è qualche collegamento nei cavi che usi difettoso.
Il filtro serve solo a impedire di sentire i fischi dell'adsl nella cornetta del telefono, quindi interviene solo sui telefoni ed è passante verso il modem.
Se invece sbagli di collegarlo e filtri l'adsl verso il modem questo non può collegarsi.
Per il log, se sei in FTTC e quindi hai collegato i telefoni alla presa sul retro del modem ti basta cliccare sulla gui sopra il numero del telefono e aspettare (molto)

in pratica non serve a niente se sei sotto linea TIM.

ma se lo resetti (e non lo colleghi alla linea) dovresti vedere una nuova impostazione riguardo lo sblocco

Ma è una versione già rilasciata per altri tim?
Sai se cambia qualcosa tipo la decodifica di user_config?
Io ho resettato un 789 lunedì, per caricargli il voice.ini visto che non era mai stato collegato alla vdsl e dalla 1.0.6 era passato alla 1.0.8 che ho sbloccato e settato read only per impedire ulteriori aggiornamenti.

Lamp1
02-03-2019, 14:23
ops

FrancYescO
02-03-2019, 14:40
Ma è una versione già rilasciata per altri tim?
Sai se cambia qualcosa tipo la decodifica di user_config?
Io ho resettato un 789 lunedì, per caricargli il voice.ini visto che non era mai stato collegato alla vdsl e dalla 1.0.6 era passato alla 1.0.8 che ho sbloccato e settato read only per impedire ulteriori aggiornamenti.
che intendi con altri tim? se intendi modem si ormai AGTOT E AGSOT erano rimasti gli ultimi e stanno ricevendo l'aggiornamento in questi giorni

non so per la decodifica ma immagino non abbiano cambiato nulla, piu' che altro mi interesserebbe sapere se hanno messo l'update firmware anche su questo quando lo si sblocca, cosi' mettere altri firmware e' ancora piu' semplice

LacioDrom83
02-03-2019, 14:43
Ciao a tutti, ho una domanda semplice:
- "una volta cliccato sul tasto backup, all interno dell interfaccia del modem, dove trovo il file? ho cercato sul pc ma non trovo nulla."
Grazie

potas
02-03-2019, 15:52
Ma sei in adsl o in fibra FTTC?
Non ti funziona internet se non colleghi il filtro? Probabilmente allora c'è qualche collegamento nei cavi che usi difettoso.
Il filtro serve solo a impedire di sentire i fischi dell'adsl nella cornetta del telefono, quindi interviene solo sui telefoni ed è passante verso il modem.
Se invece sbagli di collegarlo e filtri l'adsl verso il modem questo non può collegarsi.

Sono in FTTC, escluderei un collegamento difettoso perché prima avevo un altro smart modem ma si collegava direttamente senza filtro, ho deciso di sostituirlo perché ogni tanto si bloccava, ma non credo per motivi di linea, dato che non rispondeva nemmeno al ping da locale, probabilmente andava in surriscaldamento.

potas
02-03-2019, 15:55
Ciao a tutti, ho una domanda semplice:
- "una volta cliccato sul tasto backup, all interno dell interfaccia del modem, dove trovo il file? ho cercato sul pc ma non trovo nulla."
Grazie
A me chrome aveva bloccato il pop-up della finestra che ti chiede dove salvare... vedi se non ti è successa la stessa cosa.

LacioDrom83
02-03-2019, 16:04
A me chrome aveva bloccato il pop-up della finestra che ti chiede dove salvare... vedi se non ti è successa la stessa cosa.

grazie mille risolto :)

tecnezio
02-03-2019, 21:57
dove si vede il log del modem?

abarth83
02-03-2019, 23:33
Chi sà se anche la v2.0 è sbloccabile con la solita stringa...:D

Lamp1
03-03-2019, 09:16
Per ora i miei due con la 1.0.8 li tengo in read only, non si sa mai :D

Jrik
05-03-2019, 21:34
Chi sà se anche la v2.0 è sbloccabile con la solita stringa...:D

Io ho decifrato il file di configurazione di un router aggiornato alla versione 2 con la password nella guida, non ho provato a sbloccare il router o a fare altro.

con update 1.0.8 da telnet bisogna dare:
voice > intf=LocalNetwork (quindi non cè piu il sottomenu sip)

Nel file che ho decifrato non c'è la sezione voice.ini.
Questa procedura è ancora funzionante su router aggiornati alla versione 2?

Io non ho ancora avuto modo ne di sbloccarlo ne di seguire la procedura di drrobert, prima di farlo vorrei sentire il vostro parere.
Grazie.

abarth83
05-03-2019, 22:44
Io ho decifrato il file di configurazione di un router aggiornato alla versione 2 con la password nella guida, non ho provato a sbloccare il router o a fare altro.



Nel file che ho decifrato non c'è la sezione voice.ini.
Questa procedura è ancora funzionante su router aggiornati alla versione 2?

Io non ho ancora avuto modo ne di sbloccarlo ne di seguire la procedura di drrobert, prima di farlo vorrei sentire il vostro parere.
Grazie.

La password è la chiave di decriptazione se ci sei riuscito buon segno vuol dire che nn è ancora cambiata.

Jrik
06-03-2019, 10:34
Con il comando "menu" ci presenta una tabella che contiene tutti i comandi accettati.
Telnet è più pratico e immediato per inserire le opzioni che non modificare volta per volta "user_config.ini ma il risultato è lo stesso.

Vorrei farti una domanda.
Anche io penso che sia più pratico telnet invece di modificare il file e poi caricarlo.
Vorrei quiandi capire se modificare il file è necessario solo la prima volta per sbloccarlo ed abilitare telnet.
Dopo questo passaggio è sufficiente telnet per fare qualsiasi modifica, come mettere il modem in ata oppure per alcuni passaggio è sempre necessario modificare il file di configurazione?

Io avrei intenzione di mettere il modem tim in ata, utilizzandolo solo per gestire la parte voip.
Per fare in modo che funzioni è necessario aprire delle porte nel router (che gestisce la connessione ad internet) per fare in modo che il modem tim sia raggiungibile dall'esterno?

Grazie.

montino
06-03-2019, 13:58
Salve, sono nuovo del forum...
Ho appena fatto il passaggio a fibra e ho il modem tim TG789vac V2 (che ho scoperto è soprannominato "scolapasta")... Vi scrivo perchè ho 2 problemi che
non riesco assolutamente a risolvere.... e spero in una mano di aiuto....
il primo problema riguarda il servizio Voip: in pratica, il numero di telefono fisso di casa adesso è un numero voip: ho ricavato i parametri voip di questo numero e li ho utilizzati con il pc di casa ed il software X-Lite: tutto funziona alla perfezione... il problema è quando desidero configurare, con gli stessi parametri, un telefono Voip (Cisco SPA504G) che già uso con un altro numero voip (di eutelia): non si riesce assolutamente a connettere... smanetto da 2 giorni tra i vari parametri ma senza giungere a qualcosa di concreto. I parametri in mio possesso sono: Username, Password, SIP outbound proxy, SIP Domain e SIP transport Protocol..... cos'altro mi manca per farlo agganciare al server? Ho provato anche a trovare qualche settaggio su X-Lite (che si connette immediatamente e con successo) ma non ho trovato niente di utiile.... Avete qualche dritta?
Problema nr.2: da quando ho messo questo modem, non mi funziona più l'app di Mediaset che ho sulla mia Smart Tv (LG).... ritenendo che il problema derivi dal firewall, ho provato a disattivarlo, ma il modem non me lo permette..... posso solo cambiare il livello di protezione (ho messo il più basso) che però non mi ha risolto il problema.... la domanda è: come posso disattivare il firewall? o in alternativa, come posso risolvere il problema?
Grazie anticipate per tutte le risposte.

Lamp1
06-03-2019, 18:30
...modificare il file è necessario solo la prima volta per sbloccarlo ed abilitare telnet...oppure per alcuni passaggio è sempre necessario modificare il file di configurazione?
...modem tim in ata...è necessario aprire delle porte nel router (che gestisce la connessione ad internet...?
Grazie.
Alcuni comandi non si trovano in telnet, ad esempio per la pianificazione oraria del wifi, perciò qualche volta mi tocca decriptare il tutto :-(

...non mi funziona più l'app di Mediaset che ho sulla mia Smart Tv (LG)....come posso disattivare il firewall? o in alternativa, come posso risolvere il problema?
...
In teoria il firewall si disabilita in "Basso" ma non credo sia consigliabile.
Hai abilitato il DLNA e l'UPnP che magari ti risolvono il problema?

Io ho decifrato il file di configurazione di un router aggiornato alla versione 2 con la password nella guida, non ho provato a sbloccare il router o a fare altro.
Nel file che ho decifrato non c'è la sezione voice.ini.
Questa procedura è ancora funzionante su router aggiornati alla versione 2?
Io non ho ancora avuto modo ne di sbloccarlo ne di seguire la procedura di drrobert, prima di farlo vorrei sentire il vostro parere.
Grazie.
Sto tentando anch'io di farlo col secondo scolapasta. Per ora mi funziona da access point ma il voip ancora non va dovtò resettare tutto e ricominciare con un lavoro pulito.
Il voice.ini non si trova più in user_config.ini, ma lo trovi in user.ini scaricabile da ftp dopo averlo abilitato. Non è neppure crittografato ed è una specie di copia di user_config dove forse tengono le cose più segrete :-)
Comunque telnet fa il suo lavoro anche li :9

montino
06-03-2019, 19:42
DLNA e UpnP sono attivati... avevo anche configurato in IP fisso aprendo tutte le porte possibili.... ma niente.
Il firewall è settato al minimo, ma nel modem precedente (un TP-Link per adsl) era totalmente disattivato....

Jrik
06-03-2019, 21:17
DLNA e UpnP sono attivati... avevo anche configurato in IP fisso aprendo tutte le porte possibili.... ma niente.
Il firewall è settato al minimo, ma nel modem precedente (un TP-Link per adsl) era totalmente disattivato....
Il tuo telefono funziona se collegato ad un altro router?
L'app che non ti funziona più funziona se connessa ad un altro router?
Cosa vuoi dire quando dicie che hai aperto tutte le porte ma il telefono non funziona? Quali porte hai aperto e perchè?

Ti faccio queste domande perchè io non conosco in maniera completa come funzionano i telefoni voip, infatti sto cercando di capire, ma sono abbastaza sicuro che proprio come avviene per far funzionare correttamente un programma che si trova dietro un firewall e che deve essere contattato dall'esterno vadano aperte delle porte nel firewall del router.
Prima di fare questo bisogna impostare il router in modo che assegni sempre lo stesso ip allo stesso dispostivo, cioè il telefono, in modo che questo abbia sempre lo stesso indirizzo ip all'interno della tua rete, poi bisogna dire al firewall del router che quando arrivano dei pacchetti su una certa porta li deve indirizzare all'indirizzo ip del telefono, in questo modo il telefono è raggiungibile dall'esterno (nel router che avevi prima il telefono funzionava perchè il firewall era disattivato, tenerlo disattivato non è una cosa sicura).
Per fare questo devi conoscere quali sono le porte utilizzate dal servizio voip e quindi dal telefono (non so se devi impostarle manualmente nel telefono).
Penso che questa (https://community.cisco.com/t5/voice-systems/spa502g-w-e3200-router-display-yes-dial-tone-no-now-what/td-p/3268524) pagina ti possa essere utile.

Alcuni comandi non si trovano in telnet, ad esempio per la pianificazione oraria del wifi, perciò qualche volta mi tocca decriptare il tutto :-(

Sto tentando anch'io di farlo col secondo scolapasta. Per ora mi funziona da access point ma il voip ancora non va dovtò resettare tutto e ricominciare con un lavoro pulito.
Il voice.ini non si trova più in user_config.ini, ma lo trovi in user.ini scaricabile da ftp dopo averlo abilitato. Non è neppure crittografato ed è una specie di copia di user_config dove forse tengono le cose più segrete :-)
Comunque telnet fa il suo lavoro anche li :9

Grazie per le tue risposte.
Il file user.ini scaricabile da ftp non c'entra niente con il file user.ini che viene generato una volta decifrato user_config giusto?
Una volta copiato il file user.ini scaricabile da ftp cose dovrei farci?
Posso chiederti quale guida ha i seguito?
Io pensavo di seguire questa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45201628&postcount=3938) ma non riesco a capire se è completa e funzionante o se devo fare qualche altro passaggio che qui non viene riportato.

montino
06-03-2019, 22:05
Premetto che non ho altri modem/router sui quali fare delle prove, il telefono voip funziona perfettamente su un numero voip eutelia che uso da tanto. Ma non si connette con il numero fisso di casa (che adesso, con il passaggio a fibra, è anch'esso Voip). Gli stessi parametri che ho messo nel telefono voip, li ho inserito nel software "X-lite", installato sul pc di casa, e funziona perfettamente (posso telefonare dal pc e, quando squillano i telefoni fissi di casa, squilla anche X-lite.
Evidentemente c'è qualche parametro mal configurato, comunque l'errore è sempre lo stesso: non riesce a connettersi al server , errore 500.

Il discorso delle porte, invece, riguarda la mia smart tv che, dopo il cambio di router, non fa più partire il mediaset play. Ho assegnato ip fisso, provato ad aprire molte porte (un po' come si fa con i programmi tipo emule) ma non ho
avuto prurtroppo, nessun risultato.

montino
06-03-2019, 22:07
dimenticavo: se la smart tv la connetto al cellulare (in thetering), il programma parte a razzo e funziona perfettamente..... (quindi non è un problema della TV)

MarkL
07-03-2019, 08:14
Ho un problema che non riesco a risolvere:
Su una linea wind adsl dove è già presente un modem wind, devo attaccare in cascata (tramite porta Wan) il tecnicolor di Tim. Ma sul tim non va internet. Come posso fare?

SteFerrari
07-03-2019, 14:12
Ciao a tutti.
Qualche anno fa sono passato alla fibra TIM e mi era stato dato il modem "baffo rosso".

Attualmente ho qualche problema col decoder Sky Q, che spesso e volentieri perde la connessione wi-fi.

Ad onor del vero nessun altro dispositivo mi dà guai del genere, quindi non escludo che il problema non sia il modem, ma dato che il "baffo rosso" non è recentissimo vorrei sapere se per caso ci fosse la possibilità di richiedere un modello più recente (che mi pare di aver capito essere questo, o sbaglio?) e vedere se magari cambia qualcosa.

Ho appena parlato con la chat di 187 e mi hanno detto che posso acquistare il modem con addebito in fattura.

Trovo però assurdo essere costretto a pagare per sostituire un prodotto che mi sta dando problemi.

Ho chiesto lumi e mi hanno detto che avrei avuto diritto ad una sostituzione gratuita solo se il modem fosse stato a noleggio (mentre ora non pago nulla in fattura, evidentemente è in comodato gratuito).

È davvero così e non posso farci nulla se non pagare €4 in più al mese o mi hanno detto una cavolata?

Grazie mille a chi mi risponderà. :)

Jrik
07-03-2019, 15:07
Premetto che non ho altri modem/router sui quali fare delle prove, il telefono voip funziona perfettamente su un numero voip eutelia che uso da tanto. Ma non si connette con il numero fisso di casa (che adesso, con il passaggio a fibra, è anch'esso Voip). Gli stessi parametri che ho messo nel telefono voip, li ho inserito nel software "X-lite", installato sul pc di casa, e funziona perfettamente (posso telefonare dal pc e, quando squillano i telefoni fissi di casa, squilla anche X-lite.
Evidentemente c'è qualche parametro mal configurato, comunque l'errore è sempre lo stesso: non riesce a connettersi al server , errore 500.

Il discorso delle porte, invece, riguarda la mia smart tv che, dopo il cambio di router, non fa più partire il mediaset play. Ho assegnato ip fisso, provato ad aprire molte porte (un po' come si fa con i programmi tipo emule) ma non ho
avuto prurtroppo, nessun risultato.

Il tuo telefono è configurato con 2 numeri (quello che funziona) e vorresti fare in modo che anche quello tim ci funzioni?
I parametri di cui parli che funzionano su xlite ma non funzionano nel telefono sono riferiti al numero voip fisso tim?
Nei parametri che puoi inserire nel telefono puoi specificare le porte da utilizzare?

Capisco che hai aperto molte porte, però come hai scelto le porte?

Lamp1
07-03-2019, 17:41
...Il file user.ini scaricabile da ftp non c'entra niente con il file user.ini che viene generato una volta decifrato user_config giusto?
Una volta copiato il file user.ini scaricabile da ftp cose dovrei farci?
Posso chiederti quale guida ha i seguito?
Io pensavo di seguire questa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45201628&postcount=3938) ma non riesco a capire se è completa e funzionante o se devo fare qualche altro passaggio che qui non viene riportato.
Su ftp trovi il file user.ini non crittografato e il file user_config.ini crittografato, lo stesso che scarichi con la procedura di backup.
Sono simili, però come dicevo il paragrafo voice.ini è contenuto solo lei user.ini.
Anchio sono partito da quella guida, ho già il voice configurato (mi compare il numero telefonico sullu gui dello scolapasta) ho settato in modo diverso gli ip per usarlo da access point e fino a li funziona ma non si accende la spia tel e non va il voip.
In teoria non dovresti fasrci nulla col voice.ini, la guida di giovanni69 lo modifica presupponendo di trovarlo in user_config, ma il comando telnet di drrobert citato in fondo dovrebbe sortire il medesimo risultato. Io per ora sono a questo punto. Proverò a ripulire tutto e a modificare manualmente il voice.ini.
Potrebbe pure essere che dato che ho il telefono funzionante sullo scolapasta che fa da router non sia possibile ottenerlo anche dall'access point, non ho ancora sentito nessuno che usi 2 ata vip insieme per lo stesso numero :-))

Ho un problema che non riesco a risolvere:
Su una linea wind adsl dove è già presente un modem wind, devo attaccare in cascata (tramite porta Wan) il tecnicolor di Tim. Ma sul tim non va internet. Come posso fare?

Usa una delle porte lan per collegaare il tim. La sua porta wan è configurata per funzionare solo con la fibra.

Lamp1
07-03-2019, 17:52
Doppio post, scusate

MarkL
07-03-2019, 19:29
Usa una delle porte lan per collegaare il tim. La sua porta wan è configurata per funzionare solo con la fibra.

ho provato a collegarla anche alla porta lan cambiando la sottorete da 192.168.1.1 a 192.168.2.1 per non creare conflitti ma non da internet.

montino
07-03-2019, 20:20
Il tuo telefono è configurato con 2 numeri (quello che funziona) e vorresti fare in modo che anche quello tim ci funzioni?
I parametri di cui parli che funzionano su xlite ma non funzionano nel telefono sono riferiti al numero voip fisso tim?
Nei parametri che puoi inserire nel telefono puoi specificare le porte da utilizzare?

Capisco che hai aperto molte porte, però come hai scelto le porte?

Esatto, il numero tim funziona sul software x-Lite ma non sul telefono voip che al momento funziona con gli altri numeri (e sul quale vorrei appunto aggiungere quello tim, per diversi motivi, come ad es. avere un unico telefono sulla già piccola scrivania)

Il discorso delle porte era relativo ad un altro problema che ho da quando ho messo questo modem-router, non ha a che fare con il discorso del voip

Lamp1
07-03-2019, 22:16
non è che centrino i dns? Ho letto spesso che il voip di tim ha problemi se non si usano i suoi dns.

@MarkL, io ho unn 789 collegato come router e un'altro che uso da access point collegato ad esso lan- lan, ho disabilitato tutto sul secondo, firevall, dhcp,ecc, messo ip 192.168.1.2, modificato in entrambi l'intervallo dhcp/nat a 192.168.1.3-192.168.254 in modo da escludere dal nat entrambi gli apparecchi. Funziona alla grande, rimarrebbe la spia i rossa sull'AP ma è risolvibile con un comando telnet o modificando user_config, le 3 lan rimaste hanno internet e il wifi funziona (si può pure potenziarlo configurando i 789 un modalità USA).

MarkL
07-03-2019, 22:49
non è che centrino i dns? Ho letto spesso che il voip di tim ha problemi se non si usano i suoi dns.

@MarkL, io ho unn 789 collegato come router e un'altro che uso da access point collegato ad esso lan- lan, ho disabilitato tutto sul secondo, firevall, dhcp,ecc, messo ip 192.168.1.2, modificato in entrambi l'intervallo dhcp/nat a 192.168.1.3-192.168.254 in modo da escludere dal nat entrambi gli apparecchi. Funziona alla grande, rimarrebbe la spia i rossa sull'AP ma è risolvibile con un comando telnet o modificando user_config, le 3 lan rimaste hanno internet e il wifi funziona (si può pure potenziarlo configurando i 789 un modalità USA).

come faccio a cambiare i suoi dns? c'è un file .ini da scaricare o un firmware moddato?

montino
08-03-2019, 10:21
non è che centrino i dns? Ho letto spesso che il voip di tim ha problemi se non si usano i suoi dns.

@MarkL, io ho unn 789 collegato come router e un'altro che uso da access point collegato ad esso lan- lan, ho disabilitato tutto sul secondo, firevall, dhcp,ecc, messo ip 192.168.1.2, modificato in entrambi l'intervallo dhcp/nat a 192.168.1.3-192.168.254 in modo da escludere dal nat entrambi gli apparecchi. Funziona alla grande, rimarrebbe la spia i rossa sull'AP ma è risolvibile con un comando telnet o modificando user_config, le 3 lan rimaste hanno internet e il wifi funziona (si può pure potenziarlo configurando i 789 un modalità USA).

il 789 è collegato direttamente alla linea? oppure è collegato tramite altro apparecchio?

MarkL
08-03-2019, 10:39
il 789 è collegato direttamente alla linea? oppure è collegato tramite altro apparecchio?Come ho scritto in precedenza il modem della wind è a monte (e fa solo la funzione di modem) poi a questo ci collego in cascata il router Tim (al router tim ci collego tutti i pc e cellulari).

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

jack"the ripper"
08-03-2019, 19:53
Oggi il router mi si è aggiornato alla versione 2.00...qualcuno sa cosa è cambiato?
ok come non detto ho letto le pagine precedenti XD

montino
09-03-2019, 15:11
Esatto, il numero tim funziona sul software x-Lite ma non sul telefono voip che al momento funziona con gli altri numeri (e sul quale vorrei appunto aggiungere quello tim, per diversi motivi, come ad es. avere un unico telefono sulla già piccola scrivania)

Il discorso delle porte era relativo ad un altro problema che ho da quando ho messo questo modem-router, non ha a che fare con il discorso del voip


Aggiornamento: ieri ho installato Zoiper sul cellulare e ho inserito i parametri della linea Voip Tim: funziona alla perferzione... ma solo se collegato in Wi-fi al modem... se invece uso la connessione della sim (4G) non va.

Tornato sul PC, ho poi tradotto l'outbound proxy in un numero IP e.... non solo non si connette (come sempre), ma mi sembra piuttosto strano che l'indirizzo IP non sia raggiungibile (ecco perchè non funziona?!) ho provato infatti a fare un ping su quell'indirizzo e ...... non succede niente: nessuna risposta.... come mai?!

Qualche tentativo che potrei ulteriormente fare per restringere il cerchio e trovare il problema?

Lamp1
09-03-2019, 20:00
Per andare il voip di tim credo serva essere collegati con i suoi dns, se usi il wifi di tim infatti mi pare funzioni, se usi un'altra connessione no.

montino
09-03-2019, 23:51
Per andare il voip di tim credo serva essere collegati con i suoi dns, se usi il wifi di tim infatti mi pare funzioni, se usi un'altra connessione no.

esatto!

il problema ancora non risolto è fare andare il telefono voip (Un CISCO SPA904G collegato con cavo ethernet) con il numero di TIM (sembra un impresa impossibile)....
da' sempre: "Error 500" oppure "Failed-Authenticate".....

Lamp1
10-03-2019, 15:04
Io ho decifrato il file di configurazione di un router aggiornato alla versione 2 con la password nella guida, non ho provato a sbloccare il router o a fare altro...
Ma hai ancora il tasto backup nel menù strumenti? Ho visto una immagine su un'altro forum dove con la 2.0.0 non era più presente.

https://i.postimg.cc/pThcsK07/gui-backup-2-0-0.png

montino
10-03-2019, 21:25
Ma hai ancora il tasto backup nel menù strumenti? Ho visto una immagine su un'altro forum dove con la 2.0.0 non era più presente.

https://i.postimg.cc/pThcsK07/gui-backup-2-0-0.png

Si... da me ci sono (in ordine) i tasti: Riavvia / Reset / Backup / Ripristina

Fonzy9114
11-03-2019, 08:10
Si... da me ci sono (in ordine) i tasti: Riavvia / Reset / Backup / Ripristina

Ma che versione di firmware hai?

montino
11-03-2019, 09:14
Ma che versione di firmware hai?


Questa:
Versione Software
AGTOT_2.0.0

Fonzy9114
11-03-2019, 10:04
Questa:
Versione Software
AGTOT_2.0.0

E non hai il tasto unlock? Puoi mandare screen della tab strumenti?

Lamp1
11-03-2019, 17:19
Ho letto ora altrove, che al riavvio ricompaiono le altre voci.

montino
11-03-2019, 20:57
E non hai il tasto unlock? Puoi mandare screen della tab strumenti?
eccola.....

Jrik
11-03-2019, 21:04
Su ftp trovi il file user.ini non crittografato e il file user_config.ini crittografato, lo stesso che scarichi con la procedura di backup.
Sono simili, però come dicevo il paragrafo voice.ini è contenuto solo lei user.ini.
Anchio sono partito da quella guida, ho già il voice configurato (mi compare il numero telefonico sullu gui dello scolapasta) ho settato in modo diverso gli ip per usarlo da access point e fino a li funziona ma non si accende la spia tel e non va il voip.
In teoria non dovresti fasrci nulla col voice.ini, la guida di giovanni69 lo modifica presupponendo di trovarlo in user_config, ma il comando telnet di drrobert citato in fondo dovrebbe sortire il medesimo risultato. Io per ora sono a questo punto. Proverò a ripulire tutto e a modificare manualmente il voice.ini.
Potrebbe pure essere che dato che ho il telefono funzionante sullo scolapasta che fa da router non sia possibile ottenerlo anche dall'access point, non ho ancora sentito nessuno che usi 2 ata vip insieme per lo stesso numero :-))

Ti ringrazio per i chiarimenti che mi hai dato, appena posso provo a sbloccarlo e metterlo in ata.
Ma hai ancora il tasto backup nel menù strumenti? Ho visto una immagine su un'altro forum dove con la 2.0.0 non era più presente.

Scusami per il ritardo, si c'è ancora.
Il modem non era sbloccato e ti confermo che ho decifrato il file con la vecchia password.
eccola.....
Io ho la tua stessa schermata, versione 2.0.0
Ho letto ora altrove, che al riavvio ricompaiono le altre voci.
Cosa significa?
Se dovessi riavviarlo c'è il rischio che il tasto scompaia?
Grazie.

Lamp1
12-03-2019, 18:37
No è il contrario, non c'è alla prima installazione ma al riavvio se sei sotto tim sparisce unlock e ritorna il menu tradizionale.

gaspanic82
13-03-2019, 11:46
Non sono soddisfatto lato gaming (ho fttc tim 100 mega 85/20), avete consigli su come migliorarlo?

fabybarso
15-03-2019, 10:10
salve a tutti mi si è aggiornato lo scolapasta TIM alla AGTOT 2.0, ho fatto lo sblocco ma quando inserisco i dati della linea Vodafone adsl che mi si è appena attivata a casa si connette regolarmente, ma se salta la corrente, devo rientrare nelle impostazioni e selezionare connect dal menù rete internet, si sarà un modo per salvare le impostazioni? qualcuno ha esperienza in merito? altrimenti dovrei trovare modo e maniera di metterci altri firmware dentro che mi facciano salvare le configurazioni.

LacioDrom83
15-03-2019, 10:38
salve a tutti mi si è aggiornato lo scolapasta TIM alla AGTOT 2.0, ho fatto lo sblocco ma quando inserisco i dati della linea Vodafone adsl che mi si è appena attivata a casa si connette regolarmente, ma se salta la corrente, devo rientrare nelle impostazioni e selezionare connect dal menù rete internet, si sarà un modo per salvare le impostazioni? qualcuno ha esperienza in merito? altrimenti dovrei trovare modo e maniera di metterci altri firmware dentro che mi facciano salvare le configurazioni.

Quali migliorie porta la 2.0?

fabybarso
15-03-2019, 10:57
credo la 2.0 porti solo la funzione unlock per sbloccare modem e poterlo utilizzare con tutti gli operatori, di altro non mi sono reso conto

Emopunk
16-03-2019, 09:17
Ma questo aggiornamento a AGTOT 2.0 avviene da solo anche su modem originali senza modifiche al firmware? Ho appena controllato sul mio e risulta ancora 1.08

Lamp1
16-03-2019, 12:15
Probabilmente te lo installa sull'altro banco della memoria, quando riavvii passa al 2.0.
Io ho la modifica in read only perciò penso che a me non lo faccia ma un utente con modifica ha scritto di aver ricevuto l'aggiornamento.
Per ora io ho la 1.0.8 attiva e la 1.0.6 sul secondo banco.

FrancYescO
16-03-2019, 12:21
quando si aggiorna passa automaticamente al firmware aggiornato, non resta "dormiente" fino al riavvio

il read-only serve solo a non far scrivere parametri, un aggiornamento possono farlo senza problemi

l'aggiornamento raggiungera' pian piano tutti (e' fatto per quelli originali mica per i modificati..), dovrebbe essere possibile anticipare un po i tempi tramite app mytim

Jrik
16-03-2019, 23:03
Su ftp trovi il file user.ini non crittografato e il file user_config.ini crittografato, lo stesso che scarichi con la procedura di backup.
Sono simili, però come dicevo il paragrafo voice.ini è contenuto solo lei user.ini.
Anchio sono partito da quella guida, ho già il voice configurato (mi compare il numero telefonico sullu gui dello scolapasta) ho settato in modo diverso gli ip per usarlo da access point e fino a li funziona ma non si accende la spia tel e non va il voip.
In teoria non dovresti fasrci nulla col voice.ini, la guida di giovanni69 lo modifica presupponendo di trovarlo in user_config, ma il comando telnet di drrobert citato in fondo dovrebbe sortire il medesimo risultato. Io per ora sono a questo punto. Proverò a ripulire tutto e a modificare manualmente il voice.ini.
Potrebbe pure essere che dato che ho il telefono funzionante sullo scolapasta che fa da router non sia possibile ottenerlo anche dall'access point, non ho ancora sentito nessuno che usi 2 ata vip insieme per lo stesso numero :-))

Vorrei chiedere il tuo aiuto.
Oggi ho sbloccato il modem seguendo questa (https://www.ilpuntotecnico.com/sblocco-smart-modem-tim-telecomitalia-technicolor-tg789-vac/)guida.
Ho decifrato il file, aggiunto gli utenti unlock e R00t, abilitato telnet ed ftp, ho modificato la sezione cwmp.ini da full a read only, ho cifrato il file e l'ho caricato dall'interfaccia del router, al riavvio ho copiato il file secutiry.cfg modificato nel router tramite ftp ed ho caricato di nuovo config_user.ini.
Il router al riavvio è raggiungibili via telnet ma non funziona più la parte telefonica, il led della parte telefonica è spento ed il telefono non funziona.
Oltre ad aver reso inutilizzabile il router sono rimasto senza telefono.

Se eventualmente volessi resettarlo posso farlo attraverso l'interfaccia del router, c'è il rischio che il modem si danneggi?

Ti chiedo se puoi di darmi qualche consiglio.
Grazie.

FrancYescO
17-03-2019, 00:35
Ma sei partito da un backup config in cui i telefoni funzionavano? Hai mica cambiato DNS?

Ti consiglierei di togliere il read-only in modo che se devono inviarti i parametri del VoIP ci riescono...principalmente perché li hai sbloccati?

Jrik
17-03-2019, 09:11
Ciao e grazie per la risposta.
Si sono partito da un file in cui funzionava il voip, non ho cambiato i dns, ho solo seguito le istruzioni presenti nella guida.
L'ho sbloccato perchè ho intenzione di metterlo in ata seguendo questa (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45201628#post45201628) guida, ma questo lo farò in un secondo momento, ora devo riuscire a farlo funzionare di nuovo.
Provo a seguire il tuo consiglio e ti faccio sapere.

Grazie.

Emopunk
17-03-2019, 09:23
Buongiorno a tutti, qualcuno di voi ha avuto problemi col VoIp per questo modem? In pratica se provo a chiamare DAL cordless verso un numero la chiamata viene effettuata, se invece provo a chiamare il numero di casa ad esempio da un cellulare, mi dice che "il cliente non è al momento raggiungibile". Cosa può essere? C'entra qualcosa che TIM mi abbia attivato un secondo numero fisso che non è collegato ad apparecchio in quanto non mi serviva?

Jrik
17-03-2019, 11:18
Ma sei partito da un backup config in cui i telefoni funzionavano? Hai mica cambiato DNS?

Ti consiglierei di togliere il read-only in modo che se devono inviarti i parametri del VoIP ci riescono...principalmente perché li hai sbloccati?

Ho resettato il modem alla versione 2.0.0 ed il telefono si è configurato correttamente.
Ho rieseguito la procedura per lo sblocco ed è andata a buon fine, dopo lo sblocco il telefono funziona.
Ho provato a seguire la guida per mettere il modem in ata ma il file di configurazione del modem è cambiato, infatti non ci sono più le righe da modificare a cui la guida fa riferimento

--> nel [ dnss.ini ]:

forward dnsset add set=0 dns=151.99.0.100 metric=50 intf=LocalNetwork
forward dnsset add set=0 dns=151.99.125.1 metric=50 intf=LocalNetwork
--> nel [ ip.ini ]:
rtadd intf=LocalNetwork dst=0.0.0.0/0 gateway=192.168.1.1 (oppure sarà 192.168.0.1)
Ho trovato solo --> nel [ System.ini ]:
config defaultconnection=LocalNetwork
Ho cercato anche nel file di configrazione del modem alla versione 1.0.8 ed anche in quel file non ci sono più le righe da modificare per mettere il modem in ata.

Vorrei avere alcuni consigli da parte vostra.
Grazie.

Flute14
17-03-2019, 16:47
Buongiorno a tutti, qualcuno di voi ha avuto problemi col VoIp per questo modem? In pratica se provo a chiamare DAL cordless verso un numero la chiamata viene effettuata, se invece provo a chiamare il numero di casa ad esempio da un cellulare, mi dice che "il cliente non è al momento raggiungibile". Cosa può essere? C'entra qualcosa che TIM mi abbia attivato un secondo numero fisso che non è collegato ad apparecchio in quanto non mi serviva?


Capita che vada in blocco il Voip.L&rsquo;attivazione del secondo numero non dovrebbe aver influito. Se non risolvi con spegnimento ed accensione e non vuoi chiamare TIM, esegui reset ai dati di fabbrica e risolvi.

Lamp1
17-03-2019, 16:57
...in quel file non ci sono più le righe da modificare per mettere il modem in ata...
Grazie.
Fai un paio di riavvii, anche a me a volte non sistema tutto al primo colpo.

jumpjack
17-03-2019, 17:41
Su una bancarella ho trovato un modem/router "km zero" (vecchio ma mai usato) a 5 euro :) , è ora di fare un po' di prove: come devo collegarlo al modem TIM in modo da riuscire a vedere da fuori i miei dispositivi bypassando le impostazioni del modem TIM?

Emopunk
17-03-2019, 17:51
Capita che vada in blocco il Voip.L&rsquo;attivazione del secondo numero non dovrebbe aver influito. Se non risolvi con spegnimento ed accensione e non vuoi chiamare TIM, esegui reset ai dati di fabbrica e risolvi.

Ciao, alla fine ero riuscito a parlare con un'operatrice dell'assistenza tecnica. La stessa mi aveva detto che avevo il firmware vecchio sul router e che mi avrebbe forzato l'update da remoto. In effetti al riavvio avevo AGTOT 2.0.0. Il telefono sembra funzionare in ricezione. In compenso, è scomparso il secondo numero che mi avevano "regalato" :stordita:

LacioDrom83
17-03-2019, 23:22
Quali migliorie porta la 2.0?

Mi ri-quoto :confused:

dariopale
18-03-2019, 10:42
Ciao ragazzi, piacere, mi sono appena iscritto.

Ho un "problema". Possediamo in azienda una fibra 100 mega e dovremmo creare una rete ospiti per i clienti da mettere a secondo piano (gli uffici sono a primo piano). Stavamo considerando anche l'acquisto di un ripetitore a tal fine.
Avendo quasi 20 dispositivi connessi, dovremmo trovare il modo di limitare la rete ospiti a massimo 15-20 mega. Nella pagina di configurazione del router, però, non sono riuscito a trovare alcuna opzione che me lo permettesse.

Che voi sappiate, è possibile limitare la banda della rete ospiti dal router o meglio farlo dal ripetitore? :doh: :doh: :doh:

Grazie in anticipo
Dario

microchip1967
19-03-2019, 19:24
Con un sistema del genere la limitazione di banda deve essere eseguita da un hardware almeno decente e non dal router.
Voglio sperare che con quella connessione sia perlomeno installato un buon firewall (ad esempio anche solo un draytek) e che siano correttamente impostate le reti in modo separato (ovvero l'azienda su una vlan e gli ospiti, ovviamente limitati, su un'altra vlan)
Dai clienti che seguo il router si occupa solo ed eclusivamente di gstire l'invio-ricezione dei dati dalla wan.
Al limite gestisce solo la parte telefonica

gaspanic82
01-04-2019, 19:43
È consigliabile fare un reset alle impostazioni di fabbrica ogni tanto o è una cosa inutile? Io ho questo modem da oltre un anno e non l&rsquo;ho mai fatto

Lamp1
01-04-2019, 21:01
No, al limite un riavvio spegnendolo e riaccendendolo. Se fai un ripristino ti cancella tutte le impostazioni, password e wifi che hai fatto da quando ce l'hai.
Se riavvii, prima controlla la versione che hai, probabilmente ti ritroverai la 2.0.0 al riavvio.

gaspanic82
02-04-2019, 00:22
Grazie dei consigli

ronny941
07-04-2019, 11:36
salve a tutti
ho un problema con questo modem praticamente non riesco a impostare la riconnessione su jdownloader 2
nonostante abbia fatto la procedura per creare un nuovo script e seguito i passaggi ogni volta che tento di cambiare IP non succede niente e mi da riconnessione fallita
come non se non riconoscesse lo script
qualcuno di voi è riuscito ad impostarla ?
vi ringrazio in anticipo

\_Davide_/
07-04-2019, 12:38
Ciao Ragazzi, stavo usando un esemplare di questo modem con la GUI di Ansuel; non essendo riuscito ad impostarlo come AP puro l'ho resettato con il tastino.

In seguito al reset, però, mi sono ritrovato sul firmware UNO. Come mai?

giovanni69
07-04-2019, 19:26
Firmware di terze parti con sorpresa pre-pasquale: installi 1 ed ottieni 2 :p

FrancYescO
07-04-2019, 21:11
Ciao Ragazzi, stavo usando un esemplare di questo modem con la GUI di Ansuel; non essendo riuscito ad impostarlo come AP puro l'ho resettato con il tastino.

In seguito al reset, però, mi sono ritrovato sul firmware UNO. Come mai?
bhe non vedo cosa ci sia di sbagliato.. se avevi il firmware UNO giustamente il reset non fa altro che togliere la GUI personalizzata

ronny941
08-04-2019, 15:04
Sono riuscito a fare uno script funzionante e veloce (solo circa 20 secondi per la riconnessione) e spero sia utile anche per qualcun'altro.
Premesse:
Perché funzioni il modem deve avere un'accesso diretto (deve essere tolta la password di accesso) e questa è l'unica nota negativa.
Funziona con il bios v. 1.0.6 ma credo funzioni su tutti.
Inizio Procedura:
Avviare jDownloader2 e andare in Impostazini > Riconnessione
In Metodo riconnessione impostare LiveHeader
Inserire l'IP del router (192.168.1.1 o altro)
Mettere il nome utente Administrator
Mettere la password Lasciare questo campo vuoto
Cliccare su Crea nuovo script, scegliere modo RAW quindi su Avvia
Si apre il browser con l'interfaccia del router, aspettare che carichi pagina iniziale, quindi andare su Rete > Internet.
Cliccare su Disconnetti poi, in basso a destra su OK ed aspettare che in stato connessione venga scritto Disconnesso (led router rosso)
Tornare su Rete > Internet
Cliccare su Connetti poi in basso a destra su OK ed aspettare che venga la scritto Connesso (led router verde)
A questo punto si apre un pop-up di jDownloader 2, cliccare per salvare lo script.
Chiudere il browser.
Provare lo script cliccando su Test.
Fine procedura.
NOTA:
A fine download è consigliabile ripristinare la password per l'accesso al router.

ho seguito questa guida per la riconnessione su jdownloader 2 però non so come si tolga la password per entrare nel router e anche se lo applico mi da riconnessione fallita

\_Davide_/
08-04-2019, 15:11
Firmware di terze parti con sorpresa pre-pasquale: installi 1 ed ottieni 2 :p

Ahahahaha, alla fine è l'unico modo per farci qualcosa :D

Qualche idea su come configurarlo per usarlo come AP?

Gli ho impostato un IP Statico, disabilitato NAT e DHCP, lui si collega correttamente ma il traffico non passa sullo switch locale :mc:

bhe non vedo cosa ci sia di sbagliato.. se avevi il firmware UNO giustamente il reset non fa altro che togliere la GUI personalizzata

Ottimo; pensavo che la GUI di Ansuel fosse un fw sostitutivo ad UNO

Lamp1
08-04-2019, 17:01
Con UNO non saprei, con TIM è facilissimo, basta disabilitare tutto mettergli un ip fisso e collegarlo lan- lan. (Non wan-lan)

FrancYescO
08-04-2019, 19:29
con uno stessa cosa, anzi se ricordo bene mi pare ci sia proprio un'opzione tipo access point tra le modalita' di connessione

pinuspinus
08-04-2019, 19:32
Scusate se è già stato chiesto, ma proprio non ho trovato messaggi che ne parlavano.

Sono un cliente TISCALI, mi hanno montato il 789vac-v2, ma a differenza del router precedente, non trovo nessun modo per dare un nome ai dispositivi collegati su LAN e WIFI.
Ma si possono modificare i nomi col MAC dati di default ?

ronny941
08-04-2019, 22:38
c'è nessuno che è riuscito a impostare la riconnessione su jdownloader 2 ?
vi ringrazio in anticipo

ronny941
09-04-2019, 23:37
non importa ho risolto vi ringrazio lo stesso la procedura consigliata da quel utente funziona perfettamente

Shamrogue
12-04-2019, 21:04
Ho appena collegato questo router in versione Tiscali, ma vorrei continuare ad utilizzare il vecchio router in cascata a questo.
E' possibile configurarlo in bridge?

edmundoo
16-04-2019, 20:10
ma per impostare dei dns a scelta bisogna per forza sbloccare il firmware?

ric236
18-04-2019, 09:02
Ho appena collegato questo router in versione Tiscali, ma vorrei continuare ad utilizzare il vecchio router in cascata a questo.
E' possibile configurarlo in bridge?

Anch'io ho la stessa esigenza, si può fare? e...come?
grazie in anticipo per i suggerimenti

FrancYescO
18-04-2019, 09:10
Anch'io ho la stessa esigenza, si può fare? e...come?
grazie in anticipo per i suggerimenti
o attacchi il modem in cascata ad una porta qualsiasi lan di quello tiscali e lasci quello in cascata collegarsi in dhcp quindi in modalita' doppio nat
o sblocchi il modem tiscali, e lo metti completamente in bridge

ric236
18-04-2019, 09:13
o attacchi il modem in cascata ad una porta qualsiasi lan di quello tiscali e lasci quello in cascata collegarsi in dhcp quindi in modalita' doppio nat
o sblocchi il modem tiscali, e lo metti completamente in bridge

ecco.. preferirei la seconda opzione, mi eviterebbe di cercare un modem puro, sempre che ne esistano per fibra HTTC, la mia LAN è già ok. Sai indicarmi una pricedura o un tutorial per farlo?
grazie infinite

FrancYescO
18-04-2019, 10:17
la procedura per sbloccare il 789 tiscali e' qui:
https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77988.0.html

poi per mettere in bridge o inserisci manualmente, con winscp nel file /etc/config/network nel blocco lan l'interfaccia wanptm0 (o nel caso di ftth waneth4)

oppure una volta avuto accesso installi GUI custom https://github.com/Ansuel/tch-nginx-gui che tra le altre opzioni ha anche il bridge

ric236
18-04-2019, 10:20
Ti ringrazio molto, ci provo ma le mie capacità da niubbo sono zero per smacchinare con codici e righe di comando, speravo ci fosse un firmware da installare e stop.
:mc:

Shamrogue
18-04-2019, 20:19
la procedura per sbloccare il 789 tiscali e' qui:
https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77988.0.html

poi per mettere in bridge o inserisci manualmente, con winscp nel file /etc/config/network nel blocco lan l'interfaccia wanptm0 (o nel caso di ftth waneth4)

oppure una volta avuto accesso installi GUI custom https://github.com/Ansuel/tch-nginx-gui che tra le altre opzioni ha anche il bridge


Quando si mettere in bridge come funziona per il Voip? Viene gestito sempre dal 789?

FrancYescO
18-04-2019, 23:20
Dipende da come lo configuri.. basta saper mettere le mani e puoi fare un po' tutto quello che ti pare

Shamrogue
19-04-2019, 12:02
Ecco, non sapendo niente di Voip per me non è proprio banale smanettarci.
Prima era su una diversa Vlan e avevo risolto facilmente, in questo caso credo sia parecchio più complicato, o almeno ci devo studiare un po' sopra...

tecnezio
19-04-2019, 22:29
Qualcuno mi saprebbe spiegare come fare per disattivare i led di questo modem?
Ho capito che tramite una mod software è possibile ma non penso di essere in grado di eseguire tutti i passaggi, tanto più che ho un mac e mi sembra che ci si riferisca a processi in ambiente windows.
A me interessa solo disattivare i led, conoscete un metodo facile per farlo?

Lamp1
20-04-2019, 22:52
Facile facile no, ma questa procedura credo sia la più veloce e semplice.
Devi attivare Telnet con questa guida (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46046295&postcount=5116).

Poi usando telnet dai questo comando:

:led config alwayson=disabled

In questo modo si spengono tutti i led eccetto quello power. Se premi il tasto power si riaccendono per 6 secondi.
Si riaccendono pure per segnalarti qualche anomalia.

desmosimone
23-04-2019, 00:04
salve a tutti e scusate se rifaccio una domanda gia fatta ma con problema wifi o simile non ho trovato nulla. io ho il wifi di questo modem che va e viene , ho contattato tim e vogliono farmi pagare l intervento del tecnico cosa che mi urta il sistema nervoso visto che prima andava ora non funziona piu o va ad intermittenza. non sono esperto ,qualcuno ha avuto lo stesso problema?si?come avete risolto?
grazie in anticipo a chi rispondera

non riesco a risolvere il modem e aggiornato , sul tel ho scaricato un analizzatore wi fi e nessuno usa il canale 11 quello che io ho impostato . anche nel momento in cui cade il segnale nessuno dei wi f vicini usa quel canale. io wi fi in casa ho solo quello e ci collego solo il cell

DMJ
23-04-2019, 10:56
Hai provato ad effettuare un reset?

embassy81
23-04-2019, 15:03
--

embassy81
23-04-2019, 15:11
Ciao a tutti, scusate il post precedente, non capivo perchè non avevo i campi DNS editabili, ma poi ho rifatto (per l'ennesima volta il reset e adesso va).
Il problema è che anche mettendo manualmnte ip e dns, quando salvo ... non salva ... non mi da errore, ma se rientro nella pagina per cambire i dns trovo sempre i valori di default.

L'idea è di collegare il router ad una presa a muro (dove esce la mia rete cablata) per distribuire la wifi in un locale dove la wifi "di base" non arriva.

Sono andato in "Il mio MediaAccess Gateway" -> DHCPv4 e ho impostato:
Configurazione IP: ATTIVA
Configurazione rete:
TIM Modem: 192.168.1.21 (in modo da identificarlo nella mia rete)
subnet: 255.255.255.0
Intervallo: 192.168.1.100-192.168.1.200 (in modo che tutti i dipsositivi che si collegano a questo router abbiano uno di qst IP, esattamente come sono impostati tutti gli altri router/firewall)

a questo punto ... ho un dubbio ... il cavo della mia rete, dove lo metto? in una porta LAN (gialla) o nella porta WAN (rossa) ????

dopo di che vado in "Connettività di rete" - > "Configurazione di rete" ... e qui non capisco cosa sbaglio:
Seleziono:
Internet: CONNETTI (giusto?)
Tipo collegamento: ETH WAN
VLAN ID: 835 (è il valore di default)
Protocollo: STATIC
e metto le mie info:
IP: 192.168.1.21 (che è il router stesso)
Mask: 255.255.255.0
Getway: 192.168.1.1 (che è il mio gateway)
DNS 8.8.8.8/8.8.4.4

Premo OK ... e niente, quanto rientro è impostato ancora su VDSL con i valori di default

Dove sbaglio
Grazie a tutti per l'aiuto


---- UPDATE ----
Da dopo il post (mi sembra che mi stai prendendo in giro) ... quando metto i parametri dell'ip e del dns, e cerco di salvare ora mi esce l'errore "Prova ancora...!Configurazione Network fallita....! "

Lamp1
23-04-2019, 17:28
non riesco a risolvere il modem e aggiornato , sul tel ho scaricato un analizzatore wi fi e nessuno usa il canale 11 quello che io ho impostato . anche nel momento in cui cade il segnale nessuno dei wi f vicini usa quel canale. io wi fi in casa ho solo quello e ci collego solo il cell

Lascia che imposti automaticamente il canale, io ne ho 2 e ho visto che quando accendo il secondo il suo wifi parte sullo stesso canale ma dopo un secondo lo cambia andando correttamente a prenderne uno non disturbato.
Poi c'è la possibilità, intervenendo sul file di configurazione, di aumentare la potenza del wifi che in origine è un pochino bassina.

tecnezio
23-04-2019, 21:30
Facile facile no, ma questa procedura credo sia la più veloce e semplice.
Devi attivare Telnet con questa guida (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46046295&postcount=5116).

Poi usando telnet dai questo comando:

:led config alwayson=disabled

In questo modo si spengono tutti i led eccetto quello power. Se premi il tasto power si riaccendono per 6 secondi.
Si riaccendono pure per segnalarti qualche anomalia.

Grazie!
Sapresti indicarmi anche un elenco dei vari comandi telnet con le loro funzionalità?
Il thread è un po' dispersivo in questo senso.

embassy81
24-04-2019, 09:32
Ciao a tutti, scusate il post precedente, non capivo perchè non avevo i campi DNS editabili, ma poi ho rifatto (per l'ennesima volta il reset e adesso va).
Il problema è che anche mettendo manualmnte ip e dns, quando salvo ... non salva ... non mi da errore, ma se rientro nella pagina per cambire i dns trovo sempre i valori di default.

L'idea è di collegare il router ad una presa a muro (dove esce la mia rete cablata) per distribuire la wifi in un locale dove la wifi "di base" non arriva.

Sono andato in "Il mio MediaAccess Gateway" -> DHCPv4 e ho impostato:
Configurazione IP: ATTIVA
Configurazione rete:
TIM Modem: 192.168.1.21 (in modo da identificarlo nella mia rete)
subnet: 255.255.255.0
Intervallo: 192.168.1.100-192.168.1.200 (in modo che tutti i dipsositivi che si collegano a questo router abbiano uno di qst IP, esattamente come sono impostati tutti gli altri router/firewall)

a questo punto ... ho un dubbio ... il cavo della mia rete, dove lo metto? in una porta LAN (gialla) o nella porta WAN (rossa) ????

dopo di che vado in "Connettività di rete" - > "Configurazione di rete" ... e qui non capisco cosa sbaglio:
Seleziono:
Internet: CONNETTI (giusto?)
Tipo collegamento: ETH WAN
VLAN ID: 835 (è il valore di default)
Protocollo: STATIC
e metto le mie info:
IP: 192.168.1.21 (che è il router stesso)
Mask: 255.255.255.0
Getway: 192.168.1.1 (che è il mio gateway)
DNS 8.8.8.8/8.8.4.4

Premo OK ... e niente, quanto rientro è impostato ancora su VDSL con i valori di default

Dove sbaglio
Grazie a tutti per l'aiuto


---- UPDATE ----
Da dopo il post (mi sembra che mi stai prendendo in giro) ... quando metto i parametri dell'ip e del dns, e cerco di salvare ora mi esce l'errore "Prova ancora...!Configurazione Network fallita....! "

Mi accodo anche io alla richiesta dei comandi telnet ... però aggiungo, che nella situazione attuale, 2.0.0, io non ho più il bottone per fare il backup ... c'è un altra giuda?

Lamp1
24-04-2019, 22:35
Se ne era parlato tempo fa qui, prova a riavviare, dovrebbe ricomparirti la gui solita.

Per i comandi telnet, stavo facendo un riassunto durante il tempo libero, vi posto questo intanto.
Alcune cose, come la pianificazione degli orari del wifi però si fanno solo modificando user_config.ini

Per visualizzare i valori della VDSL suddivisi per le varie bande:
:xdsl debug traceconfig level=1
Poi premere CTRL+Q per avviare la scansione, CTRL+S per fermarla

Per aumentare la potenza del wifi per banda 2.4GHz:
:wireless radio locale=USA radio_id=0

Per aumentare la potenza del wifi per banda 5GHz:
:wireless radio country=US radio_id=1

Per spegnere tutti i led eccetto power (modalità ecoled), si accenderanno premendo tasto "i" oppure in caso di errori)
:led config alwayson=disabled

Per variare il tempo di accensione in secondi dopo pressione tasto "ì", default 6 secondi. (in modalità ecoled)
:led config infotimeout=6

Per far diventare blu il led power (questa modifica rimane fino al primo riavvio, non è permanente):
:system qual led value=blue
Per riportarlo al colore verde:
:system qual led value=unlock


Per evitare led rosso come AP:
:led config mode=all-led-blinking-in-trouble-state checkinternetservice=disabled checkbroadbandservice=disabled checkvoiceservice=enabled checkvideoservice=disabled

Per disabilitare controllo remoto TIM e impedire aggiornamenti automatici:
:cwmp config mode=read-only

Per disabilitare servizio telecontrollo inserito nella v1.0.8
:iperf server config state=disabled

Anche se dovrebbe esserci un autosave ogni 5 minuti, per essere sicuri che le modifiche rimangano anche dopo un riavvio è meglio dare il comando.
:saveall

Jrik
25-04-2019, 15:47
Grazie lamp dei comandi, io sto aspettando di avere tempo per metterlo in ata, nei prossimi giorni, quando lo farò, chiederò di nuovo i tuoi consigli.

jumpjack
26-04-2019, 09:53
Finalmente ho trovato una guida ben fatta e in italiano che spiega come collegare un router esterno al modem TIM:
https://www.youtube.com/watch?v=XZ3MQsdM9AQ

L'operazione dovrebbe, tra le altre cose, permettere di accedere ai propri dispositivi dall'esterno tramite il classico port mapping, cosa che col modem tim non mi riesce di fare (da fuori non riesco nemmeno a collegarmi al modem stesso!)

Non ho ancora capito come fa un router che, guardando da fuori, sta DOPO il modem, a permettermi di accedere ai dispositivi collegati al router, ma così dicono.
Vedremo, appena ho un po' di tempo per fare settaggi, configurazioni ed esperimenti. :stordita:

Un riassunto delle cose da fare è abbastanza semplice, ma chiaramente vedere a video le esatte schermate del modem TIM è più comodo: sul modem bisogna disattivare tutti i servizi (soprattutto DHCP, che assegna un IP casuale a ogni dispositivo che si collega al modem, e NAT, cioè il port mapping, che a ogni IP interno associa una porta dell'IP pubblico).

Il tutorial dice anche di disattivare il wifi del modem e tenere acceso solo quello del router, collegando i due tra loro tramite cavo; mi domando se sia indispensabile, o se si possano invece anche collegare tra loro via Wifi, in modo che il router faccia anche da extender.

Se sul router è attiva una connessione ADSL preesistente, va cancellata.
Va poi creata una connessione "Ethernet WAN di tipo PPPoE" (qualunque cosa significhi :stordita: ), e collegare il router a una porta ETH del modem usando l'unica porta WAN del router (dove la W non sta per Wifi ma per "Wide" o "World")

Lamp1
26-04-2019, 14:37
Wide Area Network :D :D :D

jumpjack
26-04-2019, 22:15
Finalmente ho trovato una guida ben fatta e in italiano che spiega come collegare un router esterno al modem TIM:
https://www.youtube.com/watch?v=XZ3MQsdM9AQ
Perfetto: disattivato "un po' di roba" sul modem (credo che l'unica cosa davvero indispensabile sia il DHCP), attivato il router, riesco a navigare con PC, cellulare e TV, e a vedere il router da fuori.
Solo... non so che fine abbia fatto il modem :stordita: non lo vedo più sulla rete... :stordita: Mah. Eppure lui è rimasto su 192.168.1.1 e ho messo il router su 192.168.1.2 .
Allora ho provato a collegarmi direttamente al modem via wifi (che ho lasciato acceso)... e me lo ritrovo su 192.168.0.254! :mbe: Come diavolo fa a esserci lo zero se il router in terza posizione ha un 1 e la maschera di sottorete è 255.255.255.0 ?!?
Mah, dovrò fare qualche altro smanettamento per capirci qualcosa.
E soprattutto vedere se oltre al modem vedo da fuori anche i dispositivi!

Jrik
27-04-2019, 14:58
Ho resettato il modem alla versione 2.0.0 ed il telefono si è configurato correttamente.
Ho rieseguito la procedura per lo sblocco ed è andata a buon fine, dopo lo sblocco il telefono funziona.
Ho provato a seguire la guida per mettere il modem in ata ma il file di configurazione del modem è cambiato, infatti non ci sono più le righe da modificare a cui la guida fa riferimento

--> nel [ dnss.ini ]:

forward dnsset add set=0 dns=151.99.0.100 metric=50 intf=LocalNetwork
forward dnsset add set=0 dns=151.99.125.1 metric=50 intf=LocalNetwork

Utilizzo la versione 2.0.0, per risolvere lamp mi ha consigliato di fare un paio di riavvi, li ho fatti ma queste due righe che dovrei modificare per metterlo in ata non esistono, [ dnss.ini ]:
forward dnsset add set=0 dns=151.99.0.100 metric=50 intf=LocalNetwork
forward dnsset add set=0 dns=151.99.125.1 metric=50 intf=LocalNetwork

Questo invece è il contenuto del mio file:
[ dnss.ini ]
config domain=homenet.telecomitalia.it timeout=15 suppress=2 state=enabled trace=disabled syslog=disabled WANDownSpoofing=enabled WDSpoofedIP=198.18.1.0 filter=disabled
config useResponsiveServers=enabled useICMPErrors=disabled
host add name=modemtim addr=0.0.0.0 ttl=1200

Ho cercato nel file di configurazione di un secondo modem che ho, aggiornato alla vrsione 1.0.8, per confrontarne il contenuto ed anche qui la sezione dnss.ini è identica a quella della versione 2.0.0 che ho postato sopra.

Potete darmi qualche consiglio?
Lamp se non sbaglio tu ne hai due alla versione 1.0.8, come hai fatto a metterli in ata se la sezione dnss.in è diversa rispetto a quella della guida?
Grazie.

Lamp1
27-04-2019, 19:01
Sul modem attaccato alla vdsl con voip attivo non ho quelle righe come non le hai tu.
In quello che uso come AP che però avevo iniziato a trasformarlo in ata quindi con user_config modificato secondo varie guide trovo questi codici:
forward dnsset add set=0 dns=151.99.0.100 metric=50 intf=LocalNetwork
forward dnsset add set=0 dns=151.99.125.1 metric=50 intf=LocalNetwork
forward dnsset add set=0 dns=2001:4b18:1050:916f::53:c001 metric=50 intf=Internet
forward dnsset add set=0 dns=2001:4b18:1050:916f::53:c002 metric=50 intf=Internet
Probabilmente vanno aggiunti, adesso è passato un po' di tempo e non ricordo esattamente cosa ho fatto. Devo riprendere tutto in mano quando ho tempo.