View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor TG789vac v2 - Smart Modem Tim
\_Davide_/
29-04-2019, 10:14
Ciao,
Anche io volevo usare il TG789 v2 come Access Point ma ho dovuto desistere
embassy81
29-04-2019, 10:43
ma possibile? ... se è stato sbloccato .. perchè non posso/riesco a configuralo come dico io??!?1
che problematiche hai avuto?
\_Davide_/
29-04-2019, 11:23
In pratica se volevo metterlo sulla stessa sottorete del gateway non c'era verso di farlo funzionare in quanto lui voleva comunque comportarsi da router e separava WAN e LAN(in pratica se mi collegavo dalla sua console pingavo lan e wan, ma i dispositivi a lui collegati non raggiungevano nulla).
embassy81
29-04-2019, 11:56
ah ecco.. la stessa cosa mia praticamente ...
ma non c'è modo di forzare le informazioni .. che so.. via telnet.. o tramite file di configurazione (considerando la che la versione è la 2.0.0)
\_Davide_/
29-04-2019, 14:36
Io lo avevo fatto su quello sbloccato con la GUI di Ansuel; avevo anche chiesto qui ma nessuno aveva saputo aiutarmi.
Da console sicuramente si può fare, ma non conoscendo il prodotto ed avendo fretta quel giorno avevo montato a mio fratello un'altro access point che avevo a casa e messo da parte il TIM.
Nel caso mi interesserebbe comunque perché quello montato attualmente è slo un 2x2 a 2,4 GHz ("n150"); questo dovrebbe essere sicuramente più veloce.
embassy81
29-04-2019, 16:53
ma mi viene un dubbio ... mettendo la 2.0.0 è normale che la gui sia ancora brandizzata TIM?
non c'è un firmware generico .. o meglio ancora il suo, da dargli in pasto manualmente?
Comunque vi assicuro che se avete 2 scolapasta tim originali è facilissimo metterne uno come access point.
In quello collegato alla vdsl si deve restringere il campo del nat-dhcp facendolo partire da 192.168.1.3 invece che da 192.168.1.2 in modo da escludere entrambi i modem.
Ovviamente mettiamo in quello che diventerà AP l'indirizzo IP 192.168.1.2.
Poi nello stesso disabilitiamo tutto, firewall in BASSO, DHCP. upnp ecc.
Anche qui il range del dhcp va fatto partire da 192.168.1.3 anche se lo abbiamo disattivato.
Poi effettuiamo il collegamento LAN LAN (Prese gialle, non usare le wan), ora le 3 lan libere e il suo wifi sono a disposizione.
In questa configurazione il modem router principale assegna gli indirizzi a tutti i client, anche a quelli collegati all'access point, inoltre usando la stessa rete si può accedere ad entrambi i modem dallo stesso pc per controllarne lo stato. Io ho messo le stesse credenziali wifi in entrambi, quando mi sposto con un client, passo automaticamente e in modo trasparente da un wifi all'altro.
Unico inconveniente è che mentre la rete guest del router è isolata, tutte le reti dell'AP, essendo in pratica collegate tramite ethernet al router, hanno accesso allo stesso. Quindi occhio.
Volendoci complicare la vita :confused: possiamo tramite telnet portare a verde la spia che sarà rossa :cry: perchè ovviamente non trova internet sulla porta vdsl e/o sulla wan.
Inoltre possiamo aumentare la potenza del wifi sulla 2,4 :sofico: e un pochino anche sulla 5 GHz.
Tutto questo è attualmente funzionante a casa mia quindi PROVATO :read:
Riguardo alla versione 2 di AGTOT che non ho :ciapet: , da quel che ho letto, al suo primo avvio presenta un tasto che permetterebbe di configurarla per altri operatori, ma dopo il primo riavvio su rete tim, la sua interfaccia torna uguale alla precedente versione. :cincin:
embassy81
29-04-2019, 19:38
Che è quello che ho fatto ... ma .. NON riesco a salvare le informazioni STATICHE.
o da errore o non salva e torna in DHCP .. l ho collegato alla rete tim solo per scaricare la 2.0 poi ho usato il bottone dello sblocco.. e qui il dubbio .. perchè rimane brandizzato tim .. o meglio è normale?
non uso più la rete TIM come dati principale ma una rete fastweb (a cui c'è collegata tutta la catena, firewall, centralino, switch, etc .. e anche un AP della asus, che funziona perfettamente...
il problema è che quando "metto in rete" il router TIM a cui ho impostato l'IP 192.168.1.21 .. il getway diventa questo ... per tutti gli AP
Prima di tutto credo che devi escludere l'IP dell'accesspoint dal dhcp e dal nat del router principale, dopo puoi dargli un indirizza privato ma deve essere fuori dal suo dhcp altrimenti non lo accetta e dovrebbe comparirti un popup di avvertimento. Usa i primi numeri, 1-2-3 per i vari apparati altrimenti diventa difficile escluderli o trovarli.
Ripristinalo ai dati di fabbrica, se lo hai "sbloccato su rete non tim magari si è caricato qualche impostazione diversa. Io ho usato tim originali e fatto tutto dalla loro gui.
corsicali
30-04-2019, 16:00
Buon pomeriggio a tutti,
causa improvviso decesso mi hanno appena sostituito il vecchio scolapasta con uno nuovo su cui è installata la versione FW AGTOT_2.0.0..
In quella precedente esisteva la possibilità di salvare un file di backup della configurazione ma, quando ho provato a farlo con il nuovo router, ho avuto la sgradita sorpresa di non trovare più la funzione nel menù "strumenti".
Hanno veramente rimosso questa possibilità?
A me faceva comodo...:mad:
Riavvialo, dovrebbe tornarti il menu classico.
corsicali
30-04-2019, 21:19
Ok, grazie.
corsicali
01-05-2019, 05:26
Riavvialo, dovrebbe tornarti il menu classico.
Ho provato due volte, niente da fare: i pulsanti per salvare la configurazione o ripristinarne una salvata in precedenza non ci sono più.
Il bello è che ieri al primo avvio subito dopo l'installazione c'erano, infatti ho caricato un file di backup che avevo salvato con il router vecchio...
Prova a riportarlo alle impostazioni di fabbrica, purtroppo il 2 è da poco che gira e ci sono commenti contrastanti, io per ora tengo bloccati i miei alla 1.0.8 per sicurezza fino a quando qualcuno non testa gli smanettamenti possibili :D
Ma non avevi abilitato telnet in quel file di backup? Adesso forse potevi entrare da li.
corsicali
01-05-2019, 11:23
No, non ho provato Telnet, è un territorio inesplorato per me e al momento non ho molto tempo da dedicare al problema.
Mi sa che mi toccherá aspettare il prossimo aggiornamento FW sperando che porti qualche miglioramento.
In alternativa avrei imboscato da qualche parte il mio vecchio Fritz! 3340, potrei provare a rimettere quello, cosa ne pensi?
Perchè usare un'altro modem? Anche se non salva il config... funziona lo stesso mi pare.
Se premi il tasto sblocca (dovrebbe esserci quello in strumenti credo) cosa accade?
E se modifichi un'impostazione, magari la rete ospiti, non ti compare il pulsante per salvare il backup? Come dicevo è una versione nuova e ancora poco trattata qui.
Non trovo quel modello di fritz, sicuro che sia 3340?
corsicali
02-05-2019, 08:53
Perchè usare un'altro modem? Anche se non salva il config... funziona lo stesso mi pare.
Se premi il tasto sblocca (dovrebbe esserci quello in strumenti credo) cosa accade?
E se modifichi un'impostazione, magari la rete ospiti, non ti compare il pulsante per salvare il backup? Come dicevo è una versione nuova e ancora poco trattata qui.
Non trovo quel modello di fritz, sicuro che sia 3340?
Hai ragione, ho sbagliato modello, si tratta del 3390...
In effetti funziona lo stesso ma ad ogni riavvio si dimentica i nomi degli host e mi tocca reinserirli.
In effetti si tratta di un dettaglio abbastanza irrilevante e potrei anche fregarmene, non mi dispiacerebbe però poter salvare una configurazione di riferimento.
Il tasto "sblocca" nel menú "strumenti" cui ti riferisci abilita la possibilitá di impostare il router utilizzando i parametri di un altro provider e non mi sono azzardato a toccarlo.
embassy81
02-05-2019, 15:30
Prima di tutto credo che devi escludere l'IP dell'accesspoint dal dhcp e dal nat del router principale, dopo puoi dargli un indirizza privato ma deve essere fuori dal suo dhcp altrimenti non lo accetta e dovrebbe comparirti un popup di avvertimento. Usa i primi numeri, 1-2-3 per i vari apparati altrimenti diventa difficile escluderli o trovarli.
Ripristinalo ai dati di fabbrica, se lo hai "sbloccato su rete non tim magari si è caricato qualche impostazione diversa. Io ho usato tim originali e fatto tutto dalla loro gui.
Grazie per la risp
Purtroppo l'ho fatto ... gli ip distribuiti stanno tra 100 e 200 ... il router è il 25 ... il problema è che non riesco a salvare le informazoni STATICHE .. premo salva, ma non salva.. sto pezzo di plastica ...
e anche io non ho più il bottono per caricare/creare un file di backup quindi non posso manco decriptarlo e modificarlo a mano per poi ricaricalro ...
corsicali
02-05-2019, 16:26
... sto pezzo di plastica...
...e direi che sei stato fin troppo corretto...
Hahaha
@corsicali, ho visto il fritz!, è un po' vecchiotto, non ha il wifi AC come il tecnicolor ma sicuramente sarà più configurabile. Ma non usi il telefono fisso con il tim?
Per i nomi che non si salvano si sapeva, dopo un po' uno non ci fa caso :D
Premi pure sblocca, al massimo riavvii tutto o resetti, perchè a molti dopo il primo avvio è ritornato il menu per fare il backup.
@embassy81, forse non hai abilitato i popup con crome e non visualizzi il messaggio di errore, come dicevo, ti conviene mettere il router e l'ac ai primi posti del range ip in modo da far partire poi dal numero seguente il range dhcp.
Se si trova sotto nat non ti permette di assegnargli un ip diverso. (il tecnicolor)
corsicali
02-05-2019, 19:38
Ma non usi il telefono fisso con il tim?
...da almeno una decina d'anni...
embassy81
03-05-2019, 13:03
@embassy81, forse non hai abilitato i popup con crome e non visualizzi il messaggio di errore, come dicevo, ti conviene mettere il router e l'ac ai primi posti del range ip in modo da far partire poi dal numero seguente il range dhcp.
Se si trova sotto nat non ti permette di assegnargli un ip diverso. (il tecnicolor)
no l'ip del router è al di fuori è il 25, il nat è impostato a 100-200.. il problema è che NON salva .. l'unica cosa è che lo sto configurando "fuori rete" .. cioè mi ci collego via wifi .. ma non ho ancora messo il cavo LAN .. nella .. LAN .. volevo farlo solo a configurazione ultimata se no come dicevo tutto l'attuale rete si sminchia e va a puntare il 192.168.1.25 :muro: :cry: :muro: :cry: :muro: :cry:
felix777
05-05-2019, 09:20
ragazzi una curiosità, ho notato che il technicolor reindirizza i dns impostati su pc, ma non quelli su ps4.. ip assegnato manualmente su entrambe. non è strano? qualcuno sa spiegarmelo? verificato su dns leak
corsicali
05-05-2019, 12:50
ragazzi una curiosità, ho notato che il technicolor reindirizza i dns impostati su pc, ma non quelli su ps4.. ip assegnato manualmente su entrambe. non è strano? qualcuno sa spiegarmelo? verificato su dns leak
Scusami per l'ignoranza ma non ho capito cosa intendi per reindirizza...significa che hai impostato dns diversi da quelli del router su pc e Play ma lui continua a farti "uscire" con i suoi dal pc?
felix777
05-05-2019, 13:35
in realtà qua l'ignorante sono io, sono appena passato in ftth dopo 10 anni di adsl e mi ritrovo a dover imparare parecchie cose. comunque si ho impostato manualmente ip e dns sulla scheda di rete pc e su ps4, ma funzionano solo sulla 4 su pc risultano sempre quelli tiscali
corsicali
05-05-2019, 13:56
Ho provato adesso con DNS Leak, che non conoscevo, e in effetti anche a me il PC "esce" con i dns Telecom invece che con quelli di Google che ho impostato.
Non ho potuto accendere nessuna delle due Play ma non ho motivo di credere di poter ottenere risultati diversi dai tuoi, anche perché entrambe le console sono impostate in PPPoE e credo che in questo modo siano totalmente escluse dall'intervento del router (sottolineo "credo"...mi corregga nel caso chi ne sa piú di me).
felix777
05-05-2019, 14:27
pensa che io non l'ho impostata in pppoe, strano che usi i dns mentre il pc no
Forse hai sbagliato scheda di rete, se usi il wifi devi mettere i dns in quella scheda, oppure se usi la rete cablata devi usare la relativa scheda.
Io con windows 10 non ho mai avuto problemi, ho provato pure sul cellulare tramite wifi e mi prende i dns di google.
felix777
05-05-2019, 14:36
no mannaggia la scheda è lei, sono in wi-fi con una asus AC1300, li conferma anche il sofware asus, nn capisco perchè..?
corsicali
05-05-2019, 16:51
Chiedo scusa ad entrambi ma forse ho nabbato: come funziona il test DNS leak?
Vai su https://dnsleaktest.com/ e clicchi test standard :D
corsicali
05-05-2019, 21:32
Vai su https://dnsleaktest.com/ e clicchi test standard :D
In effetti fin lí c'ero arrivato, dopodiché nella prima colonna a sinistra mi indica una sequenza di indirizzi vagamente somiglianti a quelli di TIM mentre nella colonna ISP mi dice "Google" oppure, come nel caso del tablet in wifi, "Cloudflare".
Mi aspettavo che da qualche parte comparisse 8.8.8.8 per Google oppure 1.1.1.1 per Cloudflare, ecco da dove derivano i miei dubbi.
In questo caso correggo la mia prima affermazione: il mio scolapasta non reindirizza i dns ma vengono mantenute le impostazioni fatte per ciascun host.
felix777
05-05-2019, 23:00
io lo uso solo per vedere "l'isp" , comunque a sto punto sarà tiscali rognosa.. boh? io nn so risolvere.. però la ps4 mantiene i dns impostati chissà..
felix777
06-05-2019, 08:14
impostando anche IPv6 (nonostante sia disattivato sul technicolor) ho risolto, perchè?
Don_Lottariote_III
06-05-2019, 17:15
Impostando un firewall in cascata in PPPOE verso lo scolapasta perdo l'accesso tramite IP a quest'ultimo?
desmosimone
07-05-2019, 18:31
Lascia che imposti automaticamente il canale, io ne ho 2 e ho visto che quando accendo il secondo il suo wifi parte sullo stesso canale ma dopo un secondo lo cambia andando correttamente a prenderne uno non disturbato.
Poi c'è la possibilità, intervenendo sul file di configurazione, di aumentare la potenza del wifi che in origine è un pochino bassina.
ok allora faro un reset cosi torna come impostato da tim e lascio tutto cosi
per il fatto di intervenire sul file di config. non saprei come fare
embassy81
09-05-2019, 14:55
no l'ip del router è al di fuori è il 25, il nat è impostato a 100-200.. il problema è che NON salva .. l'unica cosa è che lo sto configurando "fuori rete" .. cioè mi ci collego via wifi .. ma non ho ancora messo il cavo LAN .. nella .. LAN .. volevo farlo solo a configurazione ultimata se no come dicevo tutto l'attuale rete si sminchia e va a puntare il 192.168.1.25 :muro: :cry: :muro: :cry: :muro: :cry:
[RISOLTO]
Il problema è proprio la GUI della TIM. Ad ogni modo se a qualcuno può essere utile, dopo averlo resettato, portato alla 2.0, sbloccato, riavviato e caricato il firmware*vant-6_16.3.8046-ver3.0-CRF767-2721002.rbi, sono riuscito a "sbrandizzarlo" (ora ho la gui iiNet), e a configurarlo "come voglio io" ... in 5 minuti tutto funziona.
grazie a tutti
ciao
mi è rimasto solo un piccolo problema ... non mi permette di assegnare lo stesso SSID alle due wifi 2.4 e 5 (l'idea era di avere un solo nome visibile e che sia il router a decidere a quale delle due far agganciare il dispositivo) Al momento ho dovuto rendere invisibile (lasciandola però attiva) la 5G.
E qui mi viene una domanda, che senso ha renderla invisibile, ma lasciarla attiva? switcha lui internamente in automatico? perchè se non è visibile non posso selezionarla .. ergo a che serve?
Se non è visibile, devi fare la configurazione manualmente su di un client, scrivi il ssid che sai solo tu e la password, poi il client si ricollega in automatico quando la rileva.
Attento che se hai configurato un client con la rete visibile e poi la rendi invisibile non è detto che si ricolleghi in automatico perchè lui la cerca visibile.:confused:
embassy81
09-05-2019, 19:37
effettivamente .. mi sono risposto da solo .. 10 minuti dopo aver postato .. grazie per la conferma :)
ho solo il problema del nome, che per assurdo non avevo con la GUI della TIM .. :confused:
marcolpasini
10-05-2019, 13:29
Appena attivato questo router con tiscali OF, non sembra malvagio anche se vedo che mancano parecchie cosine simpatiche, guardando il firmware ho notato che è 16.3.7636-2921002-20170419153951 e da quanto sembra è una data del 2017, esiste qualcosa di più recente o la versione openwrt da qualche problema particolare? Prima di comprarmi un altro asus ( quanto mai l'ho venduto ) volevo essere sicuro non si potesse customizzare ulteriormente
( vpn e qos in primis ? )
embassy81
10-05-2019, 15:00
io dovrei aver scaricato il mio da qua:
https://whirlpool.net.au/wiki/hw_model_1622
marcolpasini
10-05-2019, 23:09
io dovrei aver scaricato il mio da qua:
https://whirlpool.net.au/wiki/hw_model_1622
MST (no-brand) from UNO.UK
17.2.0278 (Type 2):
Vedo che l'ultimo sembrerebbe questo, avendo già la gui personalizzata basta che da lì aggiorno firmware selezionando quel bin e fine?
brackman
14-05-2019, 14:02
Ciao a tutti ragazzi! mi hanno attaccato la fibra da non molto tempo ( 30 mb tim) ricevendo in comodato uso questo modem.
Vi lascio un po' di dettagli della mia linea.
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
3144 [kbps] / 31496 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
19504 [kbps] / 82476 [kbps]
Margine di rumore
22.3 [dB] / 24 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-18.5 [dBm] / 14.5 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
56 [DMT symbols] / 52 [DMT symbols]
attenuazione loop
2.4 [dB] / 9.1 [dB]
il problema è che, spesso, la linea ci mette tempo a caricare anche le pagine. proprio lenta. E se voglio farmi una partita online, il ping e la latenza sballano ripetutamente. Posso fare qualcosa in merito?
quando avevo la linea ad 8 mb, non ho mai avuto questo tipi di problemi. Ed ora invece... è un continuo.
potete darmi una mano? grazie :/
embassy81
14-05-2019, 14:05
visto che hai un problema di stabilità della rete .. io chiamerei quelli della tim
che ti farà uscire il loro tecnico
Buongiorno ragazzi, sono da poco passato a Ftcc Tim aggiornato alla 2.0 ma sono deluso dalle funzionalità router e velocità wifi del modem tim.
Provengo da un d6400 e vorrei sapere qual è secondo voi la configurazione migliore per: mantenere la fonia, agganciare qualche dispositivo al modem tim e allo stesso tempo avere anche una rete estesa con il mio d6400 senza incappare nel doppio Nat. Vorrei evitare la configurazione in cascata "pura" che prevede la disabilitazione dei servizi router del technicolor perchè ho problemi logistici tra salotto e camera :D .
Grazie :D
\_Davide_/
18-05-2019, 13:18
Non ho capito il tuo problema: perché dovresti disattivare i servizi del Technicolor? Sono quelli del Netgear che devono essere disabilitati, se lo usi come Access Point
Ciao a tutti.
Come avrete letto dai miei precedenti messaggio stavo cercando di mettere il technicolor in ata in modo da poter tornare ad utilizzare mio modem router per gestire la connessione tornando quindi a poter controllare a pieno la mia rete ed evitando quindi problemi di privacy con i vari servizi di telegestione/controllo che tim ha attivi sui propri modem, utilizzando quindi il technicolor solo per gestire le telefonate collegato ad una presa ethernet del mio modem router.
Ho incontrato parecchie difficoltà nel farlo soprattutto perchè le guide sono state scritte per le vecchie versioni del firmware 1.0.6 quindi non sono pienamente compatibili con la versione 1.0.10 che purtroppo in molti si sono ritrovati installata dopo un aggiornamento automatico (ricordate che non avete il controllo sulla vostra rete).
Io ero deciso a sbarazzarmi di questo "router" ed ho quindi risolto cosi.
Sono tornato ad utilizzare il mio vecchio router, l'ho configurato con i parametri per connessioni con la fibra tim ed ho definitivamente spento il technicolor.
A questo punto ho installato zoiper sul mio telefono e l'ho configurato seguendo questa (https://pcgenius.org/rispondere-e-chiamare-telefono-fisso-voip-tim-voiper/) guida, vi ricordo che i parametri per configurare il clienti voip zoiper (o qualsiasi altro telefono fisico voip) li trovate all'interno della'area personale tim, all'interno della sezione "servizi e offerte attivi" in basso potete richiedere i parametri outbound proxy e spi key, quindi per avere questi dati non è necessario avere il file di configurazione del technicolor.
Una volta avuti questi dati li ho inseriti nel clienti voip e da quel momento posso ricevere e telefonare con il mio numero fisso con il clienti zoiper, quando qualcuno mi telefona suona zoiper sul mio cellulare e non il telefono di casa ed io per telefonare devo aprire l'applicazione zoiper.
E' importante sapere che per poter utilizzare un numero voip tim bisogna impostare i dns tim (non è necessario metterli nel router ma si possono mettere solo nel cellulare tra le impostazioni avanzate del wifi impostando un ip statico), inoltre sarà possibile farlo solo se connessi alla propria linea fissa, quindi se connettete il vostro cellulare alla linea dati mobile del vostro operatore telefonico il vostro numero fisso risulterà irraggiungibile (proprio come quando spegnevate il technicolor).
E' importante precisare che non è necessario impostare nel router nat/port forwarding e soprattutto non è necessario upnp che se attivo rappresenta un richio di sicurezza.
Questa è una soluzione a basso costo considerando che l'applicazione zoiper è gratuita, in alternativa è possibile acquistare un cordless voip al costo di circa 50 euro il quale andrà configurato con gli stessi dati di cui vi ho parlato sopra ed andrà collegato alla presa ethernet del vostro router.
Ringrazio lamp per le informazioni che da a tutti su questo modem all'interno di questa discussione.
Se avete bisogno di chiarimenti chiedetemi pure.
Non ho capito il tuo problema: perché dovresti disattivare i servizi del Technicolor? Sono quelli del Netgear che devono essere disabilitati, se lo usi come Access Point
Ciao, ho già configurato il netgear come access point (lan to wan) ma sto ancora cercando di capire cosa resta attivo, nel manuale si limitano ad un generico "many router features are disabled in access point mode" ecc...non vorrei un doppio nat ad esempio
Per il technicolor mi riferivo alla configurazione in cascata che prevede la disabilitazione dei servizi accessori (funzionalità router) sul modem connesso alla rete internet in modo da affidare la gestione dei dispositivi della rete locale al secondo modem.
Buongiorno ragazzi, sono da poco passato a Ftcc Tim aggiornato alla 2.0 ma sono deluso dalle funzionalità router e velocità wifi del modem tim.
Provengo da un d6400 e vorrei sapere qual è secondo voi la configurazione migliore per: mantenere la fonia, agganciare qualche dispositivo al modem tim e allo stesso tempo avere anche una rete estesa con il mio d6400 senza incappare nel doppio Nat. Vorrei evitare la configurazione in cascata "pura" che prevede la disabilitazione dei servizi router del technicolor perchè ho problemi logistici tra salotto e camera :D .
Grazie :D
Installa il firmware UNO, con la versione 2.0 basta resettarlo, scollegarlo dalla linea telefonica ed al primo avvio tra le impostazioni sarà possibile caricare il firmware che si vuole. Poi sarà sufficiente seguire un paio di guide per sbloccare alcuni servizi e impostare i toni italiani per il voip, installi la gui di ansuel ed avrai il controllo completo del modem e servizi personalizzabili.
Installa il firmware UNO, con la versione 2.0 basta resettarlo, scollegarlo dalla linea telefonica ed al primo avvio tra le impostazioni sarà possibile caricare il firmware che si vuole. Poi sarà sufficiente seguire un paio di guide per sbloccare alcuni servizi e impostare i toni italiani per il voip, installi la gui di ansuel ed avrai il controllo completo del modem e servizi personalizzabili.
Installare un firmware stock della technicolor non invalida la garanzia giusto ?
Installare un firmware stock della technicolor non invalida la garanzia giusto ?
In qualsiasi momento puoi ritornare al firmware originale TIM se dovessi mai avere bisogno della garanzia.
Ad ogni modo se TIM dovesse sostituirti il modem in garanzia gli costa meno spedirtene uno nuovo piuttosto che avere una tecnico che verifichi che versione di firmware hai, oltre al fatto che quante volte ti è capitato di aver bisogno della garanzia per un modem? Io non me ne preoccuperei ;)
In qualsiasi momento puoi ritornare al firmware originale TIM se dovessi mai avere bisogno della garanzia.
Ad ogni modo se TIM dovesse sostituirti il modem in garanzia gli costa meno spedirtene uno nuovo piuttosto che avere una tecnico che verifichi che versione di firmware hai, oltre al fatto che quante volte ti è capitato di aver bisogno della garanzia per un modem? Io non me ne preoccuperei ;)
Purtroppo in famiglia ne abbiamo sostituiti già due al centro Tim, uno era proprio un Technicolor :cry: comunque grazie mille, provo a resettarlo appena ho un attimo
P.s. tu mi consigli una configurazione lan to lan ?
\_Davide_/
18-05-2019, 17:45
Ciao, ho già configurato il netgear come access point (lan to wan) ma sto ancora cercando di capire cosa resta attivo, nel manuale si limitano ad un generico "many router features are disabled in access point mode" ecc...non vorrei un doppio nat ad esempio
Per il technicolor mi riferivo alla configurazione in cascata che prevede la disabilitazione dei servizi accessori (funzionalità router) sul modem connesso alla rete internet in modo da affidare la gestione dei dispositivi della rete locale al secondo modem.
Dunque, lan to wan non so cosa significhi: a livello "base" tutte le porte si equivalgono e possono fare qualsiasi cosa.
Il NAT si disabilita per forza in modalità AP, insieme al server DHCP ed alle funzioni di routing (in pratica dovrebbe lavorare solo a livello 2, tranne poi la sua interfaccia di gestione).
Imposta lo stesso SSID e la stessa password per tutte le reti Wifi sia di Technicolo che Netgear, sia 2,4 che 5 GHz.
Se metti il technicolor in bridge e affidi tutto al Netgear non potrai usarlo come access pont e non potrai collegargli altri dispositivi.
Con la configurazione "in cascata" a cui ti riferisci tu puoi farlo, ma sei in doppio NAT ed è fortemente sconsigliata (almeno da me) :)
corsicali
18-05-2019, 18:05
...quante volte ti è capitato di aver bisogno della garanzia per un modem? Io non me ne preoccuperei ;)
A me con i modem TIM un paio, l'ultima delle quali meno di un mese fa e a garanzia scaduta da un paio di settimane.
Il tecnico TIM verificato il guasto è sceso giù alla Panda rossa, mi ha preso uno scolapasta nuovo di trinca (ne avrà avuti una decina impilati in bauliera), l'ha installato, si è bevuto un caffè e ci siamo cordialmente salutati.
In effetti finché va così non c'è da preooccuparsi.
Dunque, lan to wan non so cosa significhi: a livello "base" tutte le porte si equivalgono e possono fare qualsiasi cosa.
Il NAT si disabilita per forza in modalità AP, insieme al server DHCP ed alle funzioni di routing (in pratica dovrebbe lavorare solo a livello 2, tranne poi la sua interfaccia di gestione).
Imposta lo stesso SSID e la stessa password per tutte le reti Wifi sia di Technicolo che Netgear, sia 2,4 che 5 GHz.
Se metti il technicolor in bridge e affidi tutto al Netgear non potrai usarlo come access pont e non potrai collegargli altri dispositivi.
Con la configurazione "in cascata" a cui ti riferisci tu puoi farlo, ma sei in doppio NAT ed è fortemente sconsigliata (almeno da me) :)
Dunque se ho capito bene Netgear ha preferito far sfruttare la wan per avere 4 lan classiche libere in modalità access point, grazie :D
Giusto per informazione, ho configurato l'ap mode sul router netgear come da manuale, lasciando la decisione dell'indirizzo Ip al router principale (techinicolor nel mio caso) e ho scollegato tutti i dispositivi dal technicolor.
Ho riavviato il router con la seguente configurazione:
192.168.1.2 d6400 in ap mode (collegamento lan 1 technicolor alla wan del router)
192.168.1.3 pc fisso collegato alla lan
il risultato è stata un'estensione della rete, senza doppio NAT. :cool:
\_Davide_/
19-05-2019, 11:13
Dunque se ho capito bene Netgear ha preferito far sfruttare la wan per avere 4 lan classiche libere in modalità access point, grazie :D
Non saprei dirti perché l'ultimo Netgear l'ho comprato prima di iscrivermi su questo forum, però ne ho configurato qualcuno e la modalità AP si riusciva sempre ad usare
22_12_2012
25-05-2019, 08:19
Buongiorno a tutti,
è possibile passare dall'ultimo fw UNO al nuovo di TIM 2.0 ???
Ho provato a fare l'aggiornamento con il file AGTOT_2.0.0_closed.rbi ma sembra di non gradirlo :D
Segnalo che in questa https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46241310#post46241310 discussione ho messo in vendita il technicolor tg789vac v2 marchiato tim.
FinalMax
29-05-2019, 21:33
Comunque vi assicuro che se avete 2 scolapasta tim originali è facilissimo metterne uno come access point.
In quello collegato alla vdsl si deve restringere il campo del nat-dhcp facendolo partire da 192.168.1.3 invece che da 192.168.1.2 in modo da escludere entrambi i modem.
Ovviamente mettiamo in quello che diventerà AP l'indirizzo IP 192.168.1.2.
Poi nello stesso disabilitiamo tutto, firewall in BASSO, DHCP. upnp ecc.
Anche qui il range del dhcp va fatto partire da 192.168.1.3 anche se lo abbiamo disattivato.
Poi effettuiamo il collegamento LAN LAN (Prese gialle, non usare le wan), ora le 3 lan libere e il suo wifi sono a disposizione.
In questa configurazione il modem router principale assegna gli indirizzi a tutti i client, anche a quelli collegati all'access point, inoltre usando la stessa rete si può accedere ad entrambi i modem dallo stesso pc per controllarne lo stato. Io ho messo le stesse credenziali wifi in entrambi, quando mi sposto con un client, passo automaticamente e in modo trasparente da un wifi all'altro.
Unico inconveniente è che mentre la rete guest del router è isolata, tutte le reti dell'AP, essendo in pratica collegate tramite ethernet al router, hanno accesso allo stesso. Quindi occhio.
Volendoci complicare la vita :confused: possiamo tramite telnet portare a verde la spia che sarà rossa :cry: perchè ovviamente non trova internet sulla porta vdsl e/o sulla wan.
Inoltre possiamo aumentare la potenza del wifi sulla 2,4 :sofico: e un pochino anche sulla 5 GHz.
Tutto questo è attualmente funzionante a casa mia quindi PROVATO :read:
Riguardo alla versione 2 di AGTOT che non ho :ciapet: , da quel che ho letto, al suo primo avvio presenta un tasto che permetterebbe di configurarla per altri operatori, ma dopo il primo riavvio su rete tim, la sua interfaccia torna uguale alla precedente versione. :cincin:
Ciao, posso chiederti un aiuto?
Sto cercando di usare lo scolapasta come AP mentre come modem uso un TIM HUB.
Ho largo circa impostato tutto come scritto da te (l'unica differenza è che ho impostato l'ip dello scolapasta su 192.168.0.254 e ho messe il range del DHCP da 192.168.0.2 a 192.168.0.253).
Funziona tutto tranne uno cosa... il telefono (voip). Dopo un po che collego il cavo lan sullo scolapasta, la "i" sul TIM HUB diventa rossa e nelle impostazioni mi dice account non registrato su telefonia. Probabilmente c'è qualche conflitto per il fatto che entrambi i router vorrebbero gestire il telefono. Sullo scolapasta non riesco però a disattivare il servizi di telefonia (non c'è l'opzione).
Qualcuno sa come risolvere?
Per disattivare la telefonia sul ap, potresti cancellare il paragrafo "voice.ini" contenuto nel file user nella directory accessibile sul router tramite ftp.
In questo modo non ti compare nemmeno il numero telefonico nella sezione della gui e visto che non è collegato alla vdsl non può ricaricarselo da tim.
Io non userei l'ultimo indirizzo ip in quanto viene riservato alla presa usb e/o alla stampante, potrebbe dare problemi.
giberger
30-05-2019, 19:57
Con firmware stock 2.0.0 se si effettua lo sblocco "ufficiale" è poi possibile tornare indietro? Qualcuno ha provato?Cosa occorre fare?
antonello2
01-06-2019, 09:16
Ciao a tutti,
Ho provato a montare questo router smart modem technicolor originale tim con versione firm 2.0
E' un po' piu' veloce nel download adsl degli altri miei router modem dell'asus.
Premetto che la mia lina fa schifo 1.6 kbps
Chiedevo se era migliorabile, se con firm modificati , come si poteva cambiare i valori dell' snr per renderlo un po' piu' performante.
Ricordo che con un mio router modem netgear con firm mod riuscivo ad andare piu' veloce.
Sapreste indicarmi qualche guida di come fare cio' ?
Grazie mille a tutti.
FinalMax
01-06-2019, 17:41
Per disattivare la telefonia sul ap, potresti cancellare il paragrafo "voice.ini" contenuto nel file user nella directory accessibile sul router tramite ftp.
In questo modo non ti compare nemmeno il numero telefonico nella sezione della gui e visto che non è collegato alla vdsl non può ricaricarselo da tim.
Io non userei l'ultimo indirizzo ip in quanto viene riservato alla presa usb e/o alla stampante, potrebbe dare problemi.
Trovo da qualche parte una guida per poterlo fare? Non sono molto esperto...
Non è proprio intuitivo se si è alle prime armi :)
Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46046295&postcount=5116) avevo riassunto la procedura per sbloccare un pochino lo scolapasta, tu dovresti abilitare FTP oltre che Telnet che ti può sempre servire.
Una volta fatto tutto, con un programma per FTP come Filezilla, entri nella cartella del router, usi le credenziali per accedere alla gui di tim, (Administrator e la password relativa)
Devi accettare la modalità non protetta visto che il tim non non la supporta.
Troverai un elenco di file sulla sinistra, seleziona "user.ini" e scaricalo col tasto destro.
Ora aprilo con blocco note e cerca "Voice.ini" cancella tutto il paragrato compreso il titolo e salva.
Adesso con Filezilla devi ricaricare il file modificato sul router e riavviare.
Non dovresti avere più il numero di telefono indicato sulla gui e a meno che non colleghi il router alla vdsl non verrà ripristinato ilvoip su quel router.
Sembra complicato ma una volta capita la logica è uno scherzo :D
Edit: attento a non confondere "user_config.ini" con "user.ini". Il primo è il file di backup crittografato, il secondo è quello che trovi nel router con FTP, ed è in chiaro.
E' possibile accedere da fuori casa ai file presenti su HDD collegato al router?
Se si, è anche possibile effettuarne il download?
Supergiu19
05-06-2019, 19:18
Ciao a tutti,qualcuno sa se modificando userconfig.ini si possa disabilitare la risposta ai ping Ipv4 da parte del firewall?
Sul tim hub c'è la voce,invece qui sullo scolapasta è assente
dreambox
06-06-2019, 10:55
Buongiorno a tutti.
Ho letto destra e sinistra, sopra e sotto ma non ho trovato da nessuna parte la risposta della domanda:
Con il TG789vac ce' modo di attivare una utenza fissa(tipo la assist) per l'accesso remoto alla WEBgui del router?
Grazie a chi può rispondermi!
non trovo il thread ufficiale del modem "baffo rosso",
comunque qualcuno sa dirmi perchè il mio modem baffo rosso si riavvia in continuo?
Ho provato il reset ma nulla da fare...
C'è modo di ripristinarlo o è guasto?
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255) trovi tutti i link a tutte le discussioni ufficiali dei modem fibra Tim.
testone73
10-06-2019, 19:39
io ho il suddetto router con firmware 2.0.0 , effettuato unlock riavviato ma non digerisce ne firmware VANT ne MST
presenti quì sbaglio qualcosa?
https://whirlpool.net.au/wiki/hw_model_1622
io ho il suddetto router con firmware 2.0.0 , effettuato unlock riavviato ma non digerisce ne firmware VANT ne MST
presenti quì sbaglio qualcosa?
https://whirlpool.net.au/wiki/hw_model_1622
devi utilizzare il firmware MST.TG789vac.v2-17.2.278-0901008.rbi
Ciao a tutti
Volevo chiedervi delle informazioni e aiuto:
il mio amico meccanico ha avuto in passato come operatore tim(Ora Vodafone con relativa stazione), che gli ha lasciato il modem in oggetto.
Ho letto che tramite il nuovo aggiornamento ufficiale v2.0.0 mi pare, è possibile "sbloccarlo" per l'uso con altri operatori.
qualcuno lo ha già provato? è fattibile?
considerando che ha trovato l'offerta Wind Infostrada senza modem, sarei interessato allo sblocco, così da riutilizzare tale modem, che per l'uso che fa, va senz'altro bene.
altrimenti mi consigliate lo sblocco tramite Ponticello e/o altro?
di modem adsl pirelli e adb ne ho sbloccati(io stesso, prima della fibra infostrada, con ADSL infostrada, usavo un telecom wifi N AGPWI con antenne, con FW Telecom moddato per menù segreto, mod SNR tramite telnet), quindi non sarebbe tropo difficile.
Ciao a tutti
Volevo chiedervi delle informazioni e aiuto:
il mio amico meccanico ha avuto in passato come operatore tim(Ora Vodafone con relativa stazione), che gli ha lasciato il modem in oggetto.
Ho letto che tramite il nuovo aggiornamento ufficiale v2.0.0 mi pare, è possibile "sbloccarlo" per l'uso con altri operatori.
qualcuno lo ha già provato? è fattibile?
considerando che ha trovato l'offerta Wind Infostrada senza modem, sarei interessato allo sblocco, così da riutilizzare tale modem, che per l'uso che fa, va senz'altro bene.
altrimenti mi consigliate lo sblocco tramite Ponticello e/o altro?
di modem adsl pirelli e adb ne ho sbloccati(io stesso, prima della fibra infostrada, con ADSL infostrada, usavo un telecom wifi N AGPWI con antenne, con FW Telecom moddato per menù segreto, mod SNR tramite telnet), quindi non sarebbe tropo difficile.
Avrai qualche amico che ha TIM a casa, collega il router in modo che si scarichi da solo l'ultimo aggiornamento, poi lo resetti e lo colleghi sulla linea di un altro operatore o anche senza linea, ti permetterà di caricare un firmware alternativo oppure di configurare per qualsiasi operatore.
Questa è la via più semplice e trovi diverse guide per firmware alternativi e interfacce personalizzate.
testone73
11-06-2019, 17:06
devi utilizzare il firmware MST.TG789vac.v2-17.2.278-0901008.rbi
purtroppo non va dopo un po mi dice che l'operazione di upgrade non è possibile x file non compaatibile :mc:
prova a riscaricare il file, magari c'è stato qualche problema durante il download.
L'MD5 del file è b1fca0566e4e36e75fee95ae60ce98a1
altrimenti verifica di non aver confuso il modello del router
antonello2
14-06-2019, 19:41
ciao a tutti,
non si riesce a migliorare nulla con questo router (modifica snr) .
ho la linea dsl che fa schifo.. centrale a 5km di distanza.
grazie a tutti
ciao a tutti
come consigliato da @aleco, ho provveduto a collegare il modem a una linea adsl telecom(TIM), e doppo 2-3 minuti il modem si è riavviato con il nuovo fw AGTOT_2.0.0.
Posto immagine del menù con l'opzione disponibile nel FW AGTOT_2.0.0, LINK (https://i.postimg.cc/9f108d6M/Sblocco-AGTOT-2-0.png)
Dopo aver cliccato su "Unlock", si riavvia, e quando si tenta l'accesso, come password, bisogna usare, come indicato nell'immagine, la "Access Key" stampigliata sul fondo.
ora, in "connettività di rete", nel sotto menù "configurazione di rete", avrete tutti i parametri liberi, per configurare la linea in base al proprio operatore.
dato che è possibile caricare altri FirmWare, sono alla caccia di versioni possibilmente marchiate tecnicolor, senza marchi tim o altri operatori
al momento la soluzione migliore è con firmware MST.TG789vac.v2-17.2.278-0901008.rbi
e custom GUI https://github.com/Ansuel/tch-nginx-gui
l'interfaccia custom permette di avere duplicare lo stesso firmware su entrambe i bank di memoria, esiste anche qualche altra personalizzazione da caricare tramite script per avere i toni voip italiani in base all'operatore o altre personalizzazioni.
Si trova tutto facilmente con una ricerca.
godlinio
25-06-2019, 21:23
Buona sera ragazzi... Per errore durante il flash dello scolapasta tg789vac v2 Tim, ho caricato il firmware Fastweb IAD, o meglio, avevo l'agtot 2.0.0 e l'ho sbloccato per accedere con un'altra gui per accedere a tutte le funzioni possibili e avere un controllo "totale. Ora non sono più in grado di accedere in alcun modo se non all'interfaccia Fastweb. Per tornare all'agtot 2.0.0 Tim, come devo fare?
godlinio
30-06-2019, 00:13
qualcuno sa dirmi dove o come posso trovare i vari firmwarem .bin, anzichè .rbi? non è la prima procedura che me li chiede... un grazie a chi aiuterà!
tim mi ha lasciato questo modem
firm v2.0.0
vorrei usarlo come router collegando ad altro modem (tim hub) attraverso la porte wam, è possibile?
esiste un tutorial?
\_Davide_/
30-06-2019, 23:36
Per usare un Tim Hub come modem e questo come router tanto vale utilizzare solo questo ;)
Per usare un Tim Hub come modem e questo come router tanto vale utilizzare solo questo ;)
Se potevo fare senza non postavo la richiesta.....
Ma siccome il modem è a piano terra e questo lo metto in mansarda dove il Wi-Fi non arriva lì collego con il cavo che è presente.....
Allora vedi se è possibile usarlo come access point, non come router.
é possibilissimo, (come accesspoint).
Disattiva tutto (in primo luogo il dhcp), mettigli un ip diverso da quello del router, togli quel indirizzo del range nat e dhcp del router principale, collegalo usando una porta lan, non la wan altrimenti non funziona.
quindi come router non funziona proprio?
godlinio
03-07-2019, 18:06
Buona sera, mi servirebbe il fw originale tim agtot 2.0.0 per tg789vac v2, e non il "closed", dove lo posso trovare?
miki71_b
30-07-2019, 14:24
Ciao a tutti
ho sbloccato il questo modem e va alla grande
L'unica cosa è che il tasto WPS non funziona.
Lo premo ma non succede nulla
Sapete aiutarmi?
Grazie
Ciao
Io l'ho usato una sola volta e funzionava. Cosa intendi per sbloccato?
Hai verificato da interfaccia se il WPS sia ablitato? Mi sembra si possa disattivare.
Altrimenti hai provato a tenere il pulsante premuto per qualche secondo?
Inventel
01-08-2019, 23:04
Salve, sapete se su l'uscita USB del modem posso connettere un raspberry pi zero per alimentarlo?
Grazie.
testone73
02-08-2019, 09:47
Io ci ho alimentato una ipcam, non resta che provare
zichichi
05-08-2019, 10:44
ragazzi usando il firmware unlock custom è possibile usare il router con chiavetta 4g per avere connettività?
Grazie
zichichi
05-08-2019, 11:32
al momento la soluzione migliore è con firmware MST.TG789vac.v2-17.2.278-0901008.rbi
e custom GUI https://github.com/Ansuel/tch-nginx-gui
l'interfaccia custom permette di avere duplicare lo stesso firmware su entrambe i bank di memoria, esiste anche qualche altra personalizzazione da caricare tramite script per avere i toni voip italiani in base all'operatore o altre personalizzazioni.
Si trova tutto facilmente con una ricerca.
il firmware da te indicato è già sbloccato con accesso root?
il firmware da te indicato è già sbloccato con accesso root?
no, dopo che carichi il firmware devi fare il root, ma sono semplici comandi, si trovano diverse guide molto facilmente.
Salve ragazzi. Ho questo modem con ultimo firmware. Essendo passato a Wind ho seguito la procedura di sblocco e impostato i parametri per Wind. Tutto ok, tranne per una cosa: non si connette automaticamente a internet, nonostante nelle impostazioni abbia spuntato il tasto connetti. Ogni volta che accendo il modem devo entrare nella gui per cliccare su connetti. :confused:
ercolino
08-08-2019, 08:18
Nuova versione sw per lo
Smart Modem Technicolor: AGTOT_2.1.1 (in distribuzione dal 2 Agosto)
Queste versioni:
Fanno bugfix e introducuno migliorie sulle funzionalità esistenti
Predispongono funzionalità di prossimo rilascio per il servizio TIM Safe Web
Nuova versione sw per lo
Smart Modem Technicolor: AGTOT_2.1.1 (in distribuzione dal 2 Agosto)
Queste versioni:
Fanno bugfix e introducuno migliorie sulle funzionalità esistenti
Predispongono funzionalità di prossimo rilascio per il servizio TIM Safe WebL'aggiornamento avviene in automatico?
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
ercolino
08-08-2019, 09:17
Si, oppure si può forzare tramite l'app Mytim fisso
Si, oppure si può forzare tramite l'app Mytim fissoQuesta mi è nuova, c'è qualche guida a riguardo? Grazie!
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
ercolino
08-08-2019, 09:41
https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/App-MyTIM-Fisso-aggiorna-modem/td-p/64024
corsicali
11-08-2019, 20:48
Si, oppure si può forzare tramite l'app Mytim fisso
Son tre giorni che ci provo, l'app mi dice che l'aggiornamento è stato richiesto ma non si aggiorna un tubo...
ercolino
11-08-2019, 20:55
Lascia che si aggiorni da solo ;)
Quando sarà ora si aggiornerà, non c'è fretta. ;)
Nel giro di qualche settimana tutti si aggiorneranno
corsicali
12-08-2019, 09:00
Lascia che si aggiorni da solo ;)
Quando sarà ora si aggiornerà, non c'è fretta. ;)
Nel giro di qualche settimana tutti si aggiorneranno
Mi sa che hai ragione, faró così, buona giornata.
Spegni il router e riaccendilo, magari ha già scaricato l'aggiornamento nei bank inattivo e aspetta un riavvio per fare lo swicth.
corsicali
12-08-2019, 13:52
Spegni il router e riaccendilo, magari ha già scaricato l'aggiornamento nei bank inattivo e aspetta un riavvio per fare lo swicth.
Possibile, non appena trovo 10 minuti liberi provo.
Schellaccio
13-08-2019, 15:20
Giorno, ho questo modem "stock" aggiornato al fw AGTOT_2.1.1.
Cosa devo fare per sbloccarlo e metterci magari un altro firmware? Quello TIM fa proprio pena... grazie.
Giorno, ho questo modem "stock" aggiornato al fw AGTOT_2.1.1.
Cosa devo fare per sbloccarlo e metterci magari un altro firmware? Quello TIM fa proprio pena... grazie.
https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/1092223&versionId=1
https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77981.0.html
jhonnyzzo
22-08-2019, 09:04
https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/1092223&versionId=1
https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77981.0.htmlCiao, interesserebbe anche a me cercare di cambiare il firmware originale. Il secondo link che hai postato non va, come mai?
Grazie.
ThEbEsT'89
23-08-2019, 11:28
Buongiorno, possiedo questo router attualmente aggiornato alla versione 2.0.0.
Quando, ormai un annetto fa, ero passato alla VDSL, avevo collegato alla prima presa telefonica del router un telefono cordless. Quando ricevevo una chiamata visualizzavo correttamente il numero di telefono di chi mi stava chiamando.
Ora da qualche mese ciò non avviene più (non ho fatto caso se ciò era avvenuto in corrispondenza dell'aggiornamento al firmware 2.0.0), vedo solo un "UNSUBSCRIBED" sul display del cordless. E' successo a qualcuno?
antonello2
23-08-2019, 11:39
Ciao a tutti,
chiedevo se era possibile collegare il suddetto router oppure anche il AGHP
al mio smartphone tramite il collegamento usb per usufruire della rete mobile (che a casa mia e' piu' veloce della rete fissa).
Se si potete indicarmi come si fa' ?
Grazie.
Buongiorno, possiedo questo router attualmente aggiornato alla versione 2.0.0.
Quando, ormai un annetto fa, ero passato alla VDSL, avevo collegato alla prima presa telefonica del router un telefono cordless. Quando ricevevo una chiamata visualizzavo correttamente il numero di telefono di chi mi stava chiamando.
Ora da qualche mese ciò non avviene più (non ho fatto caso se ciò era avvenuto in corrispondenza dell'aggiornamento al firmware 2.0.0), vedo solo un "UNSUBSCRIBED" sul display del cordless. E' successo a qualcuno?
Temo sia un problema di TIM, che ti ha disattivato il servizio Chi E’.
Chiama il 187 Commerciale che ti spiegano perché te lo hanno disattivato.
tecnezio
27-08-2019, 14:57
Qualcuno sa dirmi per quale motivo, dopo aver aggiornato il fw alla versione 2.1.1, non riesco più a caricare il backup modificato? il browser mi ripete che il ripristino è fallito eppure la criptazione dovrebbe essere corretta: a riprova di questo ho verificato che il backup non viene caricato quando modifico la voce relativa l'accesso TELNET da disabled in enabled.
Mi spiego meglio: se esporto il backup del fw, lo decripto, modifico con textedit (sono su mac) la stringa "modify name=TELNET state=disabled natpmweight=10" in "modify name=TELNET state=enabled natpmweight=10" che infine cripto di nuovo prima di caricarlo, non funziona, il ripristino fallisce.
Se invece faccio la stessa identica procedura, ma invece di modificare la stringa lascio "disabled", il fw che comunque è stato processato tramite openssl viene caricato senza problemi.
Come dire che la pregiudiziale sia la modifica della voce relativa TELNET.
Dove sbaglio? ho provato anche a vedere se nella modifica viene introdotta qualche "sporcizia" in coda al file ma non sembra.
Tutto questo non mi era successo con il fw 2.0.0.
Forse hanno inserito una ulteriore protezione per escludere telnet.
Io il mio lo lascio bloccato alla versione 1.0.8 per non correre rischi :D
tecnezio
27-08-2019, 16:49
Dove mi posso procurare un "vecchio" 2.0.0. per spengere l'albero di natale?
FrancYescO
29-08-2019, 09:52
probabilmente le configurazioni dei firmware vecchie sono incompatibili con i più nuovi (solitamente non permettono nemmeno di ripristinare a prescindere se il backup è stato fatto su un firmware diverso)
l'alternativa è che ripeti il backup e la modifica
comunque anche volendo rimettere firmware vecchio ti ritroveresti che si autoaggiorna, e anche disabilitando cwmp per evitare aggiornamento, e ho paura stiano per fare qualche cambiamento sul voip che lo rompe sui firmware più vecchi...
tecnezio
29-08-2019, 11:30
probabilmente le configurazioni dei firmware vecchie sono incompatibili con i più nuovi (solitamente non permettono nemmeno di ripristinare a prescindere se il backup è stato fatto su un firmware diverso)
l'alternativa è che ripeti il backup e la modifica
comunque anche volendo rimettere firmware vecchio ti ritroveresti che si autoaggiorna, e anche disabilitando cwmp per evitare aggiornamento, e ho paura stiano per fare qualche cambiamento sul voip che lo rompe sui firmware più vecchi...
Ma io ho già ripetuto il backup e la modifica su fw nuovo.
E’ questo l’assurdo: che non permette il ripristino dello stesso 2.1.1. per il solo fatto di aver modificato telnet in enabled.
FrancYescO
29-08-2019, 15:36
Ma io ho già ripetuto il backup e la modifica su fw nuovo.
E’ questo l’assurdo: che non permette il ripristino dello stesso 2.1.1. per il solo fatto di aver modificato telnet in enabled.
bhe se lo hai fatto già sul firmware allora ok, ma la motivazione per cui non ti fa ripristinale dopo la modifica può essere molto semplice: evitare proprio di "tamperare" il backup e quindi lo sblocco tramite config (immagino ci sia un checksum nel file stesso) insomma è una cosa volta... discorso diverso se non ti fa ripristinare il file pulito di backup
tecnezio
29-08-2019, 16:03
bhe se lo hai fatto già sul firmware allora ok, ma la motivazione per cui non ti fa ripristinale dopo la modifica può essere molto semplice: evitare proprio di "tamperare" il backup e quindi lo sblocco tramite config (immagino ci sia un checksum nel file stesso) insomma è una cosa volta... discorso diverso se non ti fa ripristinare il file pulito di backup
Ma con il firmware 2.0.0 precedente non c'è questo problema, come si spiega? sono il solito che ha questo problema con il 2.1.1?
FrancYescO
30-08-2019, 11:58
potrebbero tranquillamente aver attivato il check dal 2.1.1 (.0 ?) in poi, se è come con i fratelli maggiori son state fatte molte più modifiche con il firmware 2.1 rispetto al 2.0..
personalmente mi rifiuto anche di provarci a fare la modifica, come già detto e ripetuto il firmware TIM per questo dispositivo è inutile e superato, la prima cosa che ho fatto è cambiarlo essendocene la possibilità (tralaltro ora con i firmware >2.0.0 anche ufficialmente)...
Ciao ragazzi, forse la domanda è stata già posta ma tramite il tasto cerca non ho trovato nulla. E' possibile, dopo aver sbloccato il modem tim, trasformarlo in ripetitore wifi ? Grazie
FrancYescO
31-08-2019, 16:10
no, solo AP.
Dopo un temporale due modem di cui al topic, hanno un solo led blu acceso.
TIM segnala una danno in zona. Potrebbero essere danneggiati? Nel rack abbiamo avuto altri apparati danneggiati.
Nel manuale non si parla di led blu
FrancYescO
03-09-2019, 11:13
se il led blu si accende subito dopo aver premuto il pulsante di accensione (quindi non fa alcun cambio di stato dei led) molto probabile sia un danno hardware
il led blu su altri firmware dello stesso modello sta a significare wifi spento ma non mi pare sia cosi anche su quello tim
giacomowrc
04-09-2019, 14:54
Ho un problema con il mio modem, di punto in bianco non vedo più la rete a 5 GHz con nessun dispositivo.
Ho provato a cambiare il canale (48), il nome della rete, la password e come ultimo tentativo ho fatto anche 2 reset del dispositivo ma nulla.
Il modem è aggiornato all'ultima versione 2.1.1 e i led sul modem della rete 5 GHz sono attivi e di colore verde.
Qualche suggerimento?
giacomowrc
11-09-2019, 14:28
Aggiornamento: dopo qualche ulteriore riavvio la rete è tornata visibile e funzionante... Non ho una spiegazione logica, ma meglio così.
FrancYescO
11-09-2019, 14:52
Con le ultime release dei firmware TIM pare sia stato inserito il controllo radar DFS quindi il modem smetterà di usare determinati canali se viene rilevata attività su quelle frequenze.
riavviare è un modo come un'altro per far forzare di nuovo la scansione e quindi far usare un'altro canale, l'alternativa è non usare i canali DFS (dal 52 al 144)
Buonasera, ho tre modem di questo tipo, ricevuti da amici che se li sono tolti per passare ad altri più evoluti e configurabili. Vorrei sfruttarli per coprire meglio la mia casa... C'è un modo per farli lavorare in mesh? O sono cotretto a creare più reti?
Io ne ho 2, uno funziona normalmente col dhcp inserito, l'altro collegato via cavo lan-lan, (non usare porta wan) fa da accesspoint, disabilitato tutto, settato intervallo nat escludendo ip del router e il suo (192.168.1.1 e 192.168.1.2) in entrambi gli apparecchi. Stesse credenziali wifi e via, ci si collega al più vicino e si passa all'altro quando ci si avvicina a lui.
Poi se il firmware te lo consente ancora, puoi sbloccare l'AP per modificare tramite il file di configurazione le lampadine spia per spegnere la spia rossa che segnala mancanza di rete nelle prese wan o vdsl.
Io ne ho 2, uno funziona normalmente col dhcp inserito, l'altro collegato via cavo lan-lan, (non usare porta wan) fa da accesspoint, disabilitato tutto, settato intervallo nat escludendo ip del router e il suo (192.168.1.1 e 192.168.1.2) in entrambi gli apparecchi. Stesse credenziali wifi e via, ci si collega al più vicino e si passa all'altro quando ci si avvicina a lui.
Poi se il firmware te lo consente ancora, puoi sbloccare l'AP per modificare tramite il file di configurazione le lampadine spia per spegnere la spia rossa che segnala mancanza di rete nelle prese wan o vdsl.
Grazie mille, ci provo e ti dico.
Un unica cosa non riesco a capire: ma perché il settaggio dell'intervallo Nat?
Altrimenti non accetta le impostazioni, dovrebbe avvisarti con un popup dell'impossibilità di tenere i router nell'intervallo del dhcp. Settando l'intervallo del dhcp si setta insieme anche il nat, su questo router non si può impostarli in modo diverso uno dall'altro. Quindi io ho messo l'intervallo da 192.168.1.3 a 192.168.1.254 in entrambi.
FrancYescO
16-09-2019, 19:06
Cambiando firmware si puo' tutto. Gia' ripetuto allo stremo, il firmware TIM fa pena, installa UNO che tralaltro ora che con firmware >2.0.0 c'e' lo sblocco ufficiale di TIM e la possibilita' di uplodare firmware da interfaccia è semplicissimo, poi se vuoi c'e' anche la GUI mod.
Sia chiaro, come mesh vero e proprio (che oguno si collega al wifi dell'altro) non puoi configurarlo, ma tutto il resto delle impostazioni sono libere.
Altrimenti non accetta le impostazioni, dovrebbe avvisarti con un popup dell'impossibilità di tenere i router nell'intervallo del dhcp. Settando l'intervallo del dhcp si setta insieme anche il nat, su questo router non si può impostarli in modo diverso uno dall'altro. Quindi io ho messo l'intervallo da 192.168.1.3 a 192.168.1.254 in entrambi.
Fatto tutto, in effetti al momento della configurazione ho capito a cosa ti riferivi, io infatto ho lasciato l'apparato principale collegato alla linea con DHCP nell'intervallo 192.168.0.5 ~ 192.168.0.254, il secondario (per il momento sono attivi solo 2 router, il terzo work in progress) collegato in modalità LAN to LAN con ip fisso di 192.168.0.2. Stessi nomi e pwd delle due reti a 2.4 e 5 Ghz.
Al momento sembra funzionare bene il tutto.
Cambiando firmware si puo' tutto. Gia' ripetuto allo stremo, il firmware TIM fa pena, installa UNO che tralaltro ora che con firmware >2.0.0 c'e' lo sblocco ufficiale di TIM e la possibilita' di uplodare firmware da interfaccia è semplicissimo, poi se vuoi c'e' anche la GUI mod.
Sia chiaro, come mesh vero e proprio (che oguno si collega al wifi dell'altro) non puoi configurarlo, ma tutto il resto delle impostazioni sono libere.
Si avevo letto, non appena avrò tempo lo farò di sicuro. Quindi mi sembra di capire che fra quelli proposti come mod, UNO sia il più consigliato.
Ultima cosa, entrambi i router installati hanno un firmware < 2.0.0, devi prima fargli fare l'upgrade e poi caricare UNO?
tecnezio
20-09-2019, 15:57
Ma un modo per disabilitare i led senza installare firmware mod non esiste più?
Solo a me non funzionano più i comandi tramite telnet e firmware 2.0.1?
Io ho ancora bloccato al 1.0.8, non saprei se con l'ultima versione hanno eliminato telnet.
Se provi a modificare il file di configurazione solo riguardo ai led, senza provare a attivare telnet non funziona ?
Ciao a tutti!
Sono appena passato a Eolo da TIM adsl e quindi ho in casa il router Fritz 7530 e il nostro Technicolor. A quest'ultimo ho flashato il firware UNO.
Il problema è che il router Eolo sta per ora nel sotto tetto perchè è difficile passare i cavi fino in casa (dovrò spaccare soletta e muro...) e il mio pc fisso rimane senza connessione visto che posso connetterlo solo con cavo.
Quindi mi chiedevo: è possibile connettere il router TIM a Eolo?
L'ideale sarebbe condividere la stessa rete cioè utilizzare il router TIM come puro access point, ma consentendo comunque la connessione wifi al Fritz per ampliare a tutta la casa la copertura.
FrancYescO
23-09-2019, 09:50
puoi usarlo come access point, l'importante è che la connessione principale la prende tramite cavo...
Se non mi sbaglio la modalità la trovi impostabile stesso nel menu di UNO, una delle prime card nelle impostazioni avanzate
Ciao a tutti!
Sono appena passato a Eolo da TIM adsl e quindi ho in casa il router Fritz 7530 e il nostro Technicolor. A quest'ultimo ho flashato il firware UNO.
Il problema è che il router Eolo sta per ora nel sotto tetto perchè è difficile passare i cavi fino in casa (dovrò spaccare soletta e muro...) e il mio pc fisso rimane senza connessione visto che posso connetterlo solo con cavo.
Quindi mi chiedevo: è possibile connettere il router TIM a Eolo?
L'ideale sarebbe condividere la stessa rete cioè utilizzare il router TIM come puro access point, ma consentendo comunque la connessione wifi al Fritz per ampliare a tutta la casa la copertura.
Ciao, hai seguito una guida particolare? Su internet ho trovato quella del forum di supporto ma è vecchia e specifica per i firmware < 2.0.0.Esiste una aggiornata?
Salve a tutti , mi è stato consigliato questo 3d per chiedere consigli su un problema di connessione (ne parlo QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2893109) ) tra il mio pc fisso ed il router in questione . Le caratteristiche del Router sono le seguenti :
Nome Modello : AGCOMBO
Ver. Software : AGTOT_2.0.0
Ver. Hardware : VANT-6
tutto brandizzato TIM .
Ebbene se avete dato uno sguardo al topic linkato prima avrete capito il problema : smartphone e tablet regolarmente connessi tramite wifi , il pc fisso non ne vuole (voleva) sapere .
Attualmente sono riuscito a connetterlo ma a velocità da lumaca.
Sui dispositivi portatili (smartphone, tablet) si viaggia all'incirca sugli 8Mbs in Down e 2Mbs in Up , sul fisso (ci sono gli screen nel topic linkato) si parla di 0,4 in Down e 0,12 in Up ..in pratica inutilizzabile o quasi .
Driver aggiornati e tutto il resto ( il pc fisso è stato in due case precedenti e non ha mai avuto problemi di connessione , nel dubbio comunque ho disinstallato e reinstallato tutti i driver di rete) .
Qualcuno ha avuto problemi di connessione con pc desktop con questo router?
Tra l'altro il menu del router è davvero scarno e poco configurabile , non permette nemmeno il cambio di firmware .
EDIT: la soluzione ethernet non è fattibile ,il router ed il pc sono su due piani diversi ed in mezzo stanze e corridoi ..
puoi usarlo come access point, l'importante è che la connessione principale la prende tramite cavo...
Se non mi sbaglio la modalità la trovi impostabile stesso nel menu di UNO, una delle prime card nelle impostazioni avanzate
Ciao, il mio problema è proprio che non posso collegarlo con un cavo.
Mi servirebbe una cosa del genere: https://wiki.dd-wrt.com/wiki/images/9/9b/Repeater_Bridge.jpg con la differenza che 'Primary' e 'Modem' sono lo stesso router Fritz/Eolo e il 'Secondary' è il TIM.
Ma dopo la mattinata passata sul web non ho trovato un modo per farlo, anche con UNO penso che sia una modalità non supportata.
Tra l'altro mi sono ricordato di avere un Atlantis Land Webshare 141WN nell'armadio, ma anche con quello penso sia impossibile...
Ciao, hai seguito una guida particolare? Su internet ho trovato quella del forum di supporto ma è vecchia e specifica per i firmware < 2.0.0.Esiste una aggiornata?
Non ha più senso sbloccarlo con la procedura vecchia perchè può causare problemi ma è molto meglio installare direttamente un firmware migliore e usare quello. Qua tutti i dettagli e guida: https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77981.0.html
FrancYescO
23-09-2019, 14:23
Quella modalità non è access point, bensi un repeater wireless, e no, non puoi impostare quella modalità su questo modem, se vuoi un consiglio usa delle powerline (prendine di valide dato che saranno la tua "dorsale" di internet) per portarti il fritz in un posto più raggiungibile
in ogni caso il cambio firmware è possibile sui firmware >=2.0 ma il modem deve essere resettato tramite tastino e non essere ricollegato ad una linea tim per far apparire la possibilità sull'interfaccia
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Sbloccare-modem-TIM-per-utilizzarlo-con-altri-provider_18858
Quella modalità non è access point, bensi un repeater wireless, e no, non puoi impostare quella modalità su questo modem, se vuoi un consiglio usa delle powerline (prendine di valide dato che saranno la tua "dorsale" di internet) per portarti il fritz in un posto più raggiungibile
in ogni caso il cambio firmware è possibile sui firmware >=2.0 ma il modem deve essere resettato tramite tastino e non essere ricollegato ad una linea tim per far apparire la possibilità sull'interfaccia
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Sbloccare-modem-TIM-per-utilizzarlo-con-altri-provider_18858
Ah non lo sapevo del nuovo metodo per cambiare firmware...
Alla fine penso che farò il buco nel muro per portare giù il cavo, così ho anche accesso diretto al router nel caso volessi staccarlo dalla corrente.
Grazie mille dell'aiuto!
Quella modalità non è access point, bensi un repeater wireless, e no, non puoi impostare quella modalità su questo modem, se vuoi un consiglio usa delle powerline (prendine di valide dato che saranno la tua "dorsale" di internet) per portarti il fritz in un posto più raggiungibile
in ogni caso il cambio firmware è possibile sui firmware >=2.0 ma il modem deve essere resettato tramite tastino e non essere ricollegato ad una linea tim per far apparire la possibilità sull'interfaccia
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Sbloccare-modem-TIM-per-utilizzarlo-con-altri-provider_18858
Ma questo sblocco mostra altre funzionalità o per quelle bisogna sempre flashare il firmware UNO?
FrancYescO
24-09-2019, 13:58
lo sblocco ufficiale è pensato solo per permettere la connessione del modem con altri operatori, e non è da fare quando lo si usa con tim.
UNO sblocca altre funzionalità (tipo appunto la modalità AP, o anche la parte mobile/LTE, ma soprattutto toglie la personalizzazione tim e lo rende un modem generico), poi per aver il massimo si può installare la GUI moddata https://github.com/Ansuel/tch-nginx-gui
tecnezio
24-09-2019, 15:45
Io ho ancora bloccato al 1.0.8, non saprei se con l'ultima versione hanno eliminato telnet.
Se provi a modificare il file di configurazione solo riguardo ai led, senza provare a attivare telnet non funziona ?
Potrebbe essere un'idea ma non saprei di preciso quale stringa andare a modificare "nell'ini".
Ho trovato queste relative i led:
[ led.ini ]
config infotimeout=6 alwayson=disabled
config mode=all-led-blinking-in-trouble-state checkinternetservice=enabled checkbroadbandservice=enabled checkvoiceservice=enabled checkvideoservice=disabled
Dunque ho provato a modificare la prima in "enabled" e poi caricarla ma non ha funzionato, nel senso che i led sono rimasti accesi.
Però ha caricato il backup modificato e poi criptato, la quale cosa è buona.
Se solo sapessi quale stringa modificare di preciso...
Mi sembra stano, la stringa è quella e bisogna settarla in disabled per tenerli spenti e in enabled per averli accesi. Quindi devi mettere:
config infotimeout=6 alwayson=disabled
config mode=all-led-blinking-in-trouble-state checkinternetservice=enabled checkbroadbandservice=enabled checkvoiceservice=enabled checkvideoservice=disabled
In questa posizione dopo i vari test di avvio rimane acceso solo il primo led (i), premendo il tasto (i) si accendono tutti per 6 secondi poi si rispengono. In caso di errori si accendono per comunicarlo.
Forse non hai aspettato tutto il boot fino al loro spegnimento.
tecnezio
24-09-2019, 22:16
Mi sembra stano, la stringa è quella e bisogna settarla in disabled per tenerli spenti e in enabled per averli accesi. Quindi devi mettere:
config infotimeout=6 alwayson=disabled
config mode=all-led-blinking-in-trouble-state checkinternetservice=enabled checkbroadbandservice=enabled checkvoiceservice=enabled checkvideoservice=disabled
In questa posizione dopo i vari test di avvio rimane acceso solo il primo led (i), premendo il tasto (i) si accendono tutti per 6 secondi poi si rispengono. In caso di errori si accendono per comunicarlo.
Forse non hai aspettato tutto il boot fino al loro spegnimento.
Come non detto, non si riesce a caricare il backup dopo aver modificato la stringa.
Ottengo sempre l'errore "Prova ancora...!Ripristino della configurazione fallito !!!", non so dove sbaglio.
Evidentemente quando pensavo di aver caricato la versione modificata avevo confuso l'ini modificato con quello originale, altrimenti non si spiega perché adesso non lo carica.
Idee? possibile che solo per spengere i led devo caricare un firmare non ufficiale?! :mad:
EDIT: Risolto! Dovevo presentarmi nel forum. Ora vedo tutto
lo sblocco ufficiale è pensato solo per permettere la connessione del modem con altri operatori, e non è da fare quando lo si usa con tim.
UNO sblocca altre funzionalità (tipo appunto la modalità AP, o anche la parte mobile/LTE, ma soprattutto toglie la personalizzazione tim e lo rende un modem generico), poi per aver il massimo si può installare la GUI moddata https://github.com/Ansuel/tch-nginx-gui
Alla luce del chiarimento di FrancYescO sullo sblocco ufficiale, che ringrazio, mi vorrei cimentare al flash del firmware UNO.
Ho cercato di seguire la guida postata da ThePolo, ma i link al suo interno per i dettagli dei passaggi da eseguire, portano a pagine non più raggiungibili
Ciao, il mio problema è proprio che non posso collegarlo con un cavo.
Mi servirebbe una cosa del genere: https://wiki.dd-wrt.com/wiki/images/9/9b/Repeater_Bridge.jpg con la differenza che 'Primary' e 'Modem' sono lo stesso router Fritz/Eolo e il 'Secondary' è il TIM.
Ma dopo la mattinata passata sul web non ho trovato un modo per farlo, anche con UNO penso che sia una modalità non supportata.
Tra l'altro mi sono ricordato di avere un Atlantis Land Webshare 141WN nell'armadio, ma anche con quello penso sia impossibile...
Non ha più senso sbloccarlo con la procedura vecchia perchè può causare problemi ma è molto meglio installare direttamente un firmware migliore e usare quello. Qua tutti i dettagli e guida: https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77981.0.html
EDIT: Risolto! Dovevo presentarmi nel forum. Ora vedo tutto
Alla luce del chiarimento di FrancYescO sullo sblocco ufficiale, che ringrazio, mi vorrei cimentare al flash del firmware UNO.
Ho cercato di seguire la guida postata da ThePolo, ma i link al suo interno per i dettagli dei passaggi da eseguire, portano a pagine non più raggiungibili
Se intendi i link al download dei firmware ti devi registrare al forum. 😅
Anche io ci ho messo un po' a capirlo...
EFFERATUM
26-09-2019, 15:53
ciao a tutti. avrei una domanda da fare a chi usa un firmware alternativo. se alla porta usb del modem collegate una stampante multifunzione, è possibile solo stampare come nel fw tim, o vi permette anche di effettuare delle scansioni? magari installando qualche software aggiuntivo su pc come per i router tplink...
FrancYescO
26-09-2019, 20:29
la funzione c'e' ma non ho mai letto di nessuno che la utilizzi e in ogni caso immagino dipenda dal modello di stampante
Non ci riesco :muro:
Ho provato sei volte a flashare ma non succede nulla.
Ho seguito il PDF in inglese che viene indicato al link https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77981.0.html
In TFTP ho provato ad impostare com IP pool start address sia l'indirizzo indicato nella guida (192.168.1.254) che il classico (192.168.1.1) ma non parte nulla.
Il metodo sembra semplice... imposti il programma come da guida, resetti il router tenendo spinto e quando comincia a lampeggiare il led della lan lo rilasci, da li dovrebbe partire.
Mi date una mano please?
Cosa sbaglio?
Il router che sto cercando di aggiornare ha il firmware originale in versione
AGTOT_1.0.6
FrancYescO
27-09-2019, 00:28
Leggi qui per tftp https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77981.msg245030.html#msg245030 2 post dopo guida completa.
Leggi qui per tftp https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77981.msg245030.html#msg245030 2 post dopo guida completa.
Grande! Ci sono riuscito! Ora vedo la nuova interfaccia di UNO
Più tardi proverò lo sblocco... A proposito, i comandi da inviare tramie SSH li mando con putty?
Poi vado con la GUI Ansuel.:cool:
kingbega
07-10-2019, 14:50
Buongiorno a tutti, ho un problema e chiedo il vostro aiuto. A casa di un parente ho questo modem con linea TIM e a cui è anche collegato il telefono. Ho seguito la procedura di sblocco ed è andato tutto ok. Ora quello che mi servirebbe sarebbe cambiare i DNS con quelli Google perchè da un tentativo su dispositivo collegato (firestick) pare che non vengano presi in considerazione e continui ad usare quelli TIM.
E' possibile? In alternativa pensavo di collegarci un vecchio router in cascata, inserire qui i DNS Google e poi appoggiarmi alla rete di questo per le necessità ma ho il dubbio che anche in questo caso vengano poi usati sempre i DNS TIM.
Grazie e chiunque vorrà aiutarmi
non conosco l'interfaccia tim , ma in ogni caso basta andare nella sezione dhcp, mostrare le opzioni avanzate, creare un indirizzo ip statico ( quello della scheda di rete del pc) e poi inserire lo stesso ip nella sezione dns server. in questo modo il router per quell'ip userà solo i idns ad esso assegnati nelle opzioni scheda di rete del sistema operativo.
kingbega
07-10-2019, 16:47
Ti ringrazio, farò un tentativo appena possibile
Buongiorno a tutti,
sono appena entrato in questo forum, da premettere che sono un neofita ee è ormai da qualche giorno che sto leggendo e cercando una soluzione al mio problema, spero possiate aiutarmi...
Vi spiego la situazione:
Da qualche mese ho attivato una linea Tim Business e ho ricevuto il modem Technicolor TG789ac v2, da qualche giorno ho inoltre acquistato un servizio VPN per rendere più sicura la mia navigazione nel web, e siccome il modem Tim in questione non ha possibilità di essere configurato con un servizio VPN, ho trovato in giro qualche guida su come mettere in cascata 2 modem etc...
Ora il dubbio è questo: sul sito del servizio VPN è indicato questo modem Asus RT-AC51U, che avrebbe già un file da caricare con tutte le impostazioni, può essere collegato senza problemi al modem Tim?
Mi consigliate un modello differente che possa avere prestazioni migliori ?
Qualcuno ha già fatto qualcosa di simile e potrebbe aiutarmi ?
Grazie mille a tutti ;)
salve, attualmente ho un abbonamento ad una vpn a pagamento.
Per connettermi ad internet usando la vpn, sono costretto ad utilizzare il client del servizio vpn sul PC
Esiste la possibilità di configurare la vpn direttamente sul Technicolor così che tutti i device che si connettono al router si troveranno in automatico sotto vpn?
gaspanic82
12-10-2019, 13:44
Sapete a cosa serve la voce “Upnp igd device”? Di default non è spuntata, per caso serve per migliorare il gioco online su ps4?
Si trova andando su il mio media access in condivisione lan
andrew65
03-11-2019, 10:34
Leggi qui per tftp https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77981.msg245030.html#msg245030 2 post dopo guida completa.
Ciao Frany, ho provato a seguire la guida, controllando e ricontrollando tutti i parametri indicati per tftpd, ma l'upload el firmware non ne vuole sapere di partire.
Dai log di tftpd vedo l'assegnazione corretta dell'ip da parte del dhcp server, ma null'altro.
ho provato prima con il firmware agtot 1.0.4 poi ho riprovato facendo aggiornare il modem alla versione 2.0.0 .
Inoltre ho letto degli articoli che indicano come dal fw 2.0.0 sia previsto lo sblocco da parte di tim per l'utilizzo del modem con altro operatore, ma cercando nei vari menu della GUI non ho trovato nulla.
Grazie.
Aggiornamento:
effettuando un ulteriore reset è finalmente apparsa la voce di sblocco modem nella sezione IL MIO MEDIAACCESS GATEWAY>strumenti
Una volta sbloccato il modem, andando nella sezione dove normalmente c'è il ripristino della configurazione, trovo "aggiornamento firmware".
Inserendo il firmware UNO.UK , il modem si aggiorna con in firmware che non riUscivo a caricare con la procedura via TFTPD.
tecnezio
08-11-2019, 00:46
Qualcuno sa dirmi dove scaricare l'ultimo firmware Tim 2.1.1?
Se riavvii un paio di volte sotto rete TIM dovrebbe aggiornarsi da se.
Se non hai bloccato in solo lettura il modem come me :D :D
tecnezio
08-11-2019, 14:57
Se riavvii un paio di volte sotto rete TIM dovrebbe aggiornarsi da se.
Se non hai bloccato in solo lettura il modem come me :D :D
hai ragione, non si aggiornava perché nel fw che avevo installato era disabilitata la telegestione :muro:
Ora che ci penso il fw 2.0.0 che avevo scaricato si chiamava "closed": forse per intendere che la telegestione è disabilitata?
tecnezio
08-11-2019, 15:34
Ho ancora un ultimo (spero) problema da risolvere: il modem non si collega automaticamente ad internet quando viene riavviato.
Ogni volta è necessario entrare nella nella gui/connettività di rete/internet e fare "connetti" manualmente.
Non vorrei che dipendesse da qualche stringa che devo modificare come nel caso della telegestione che era disabilitata.
Cosa potrei cercare all'interno dell'ini di configurazione relativo alla funzione di collegamento automatico?
Paolo964
10-11-2019, 22:24
Salve, potete dirmi se le prestazioni wifi del Tg789 sono migliori/peggiori rispetto al Tim Hub?
Grazie.
Il 789 come arriva è abbastanza scarso come potenza wifi, tramite telnet prima della versione 2.1 si arrivava a portarlo in modalità USA aumentandone un pochino la potenza. Credo sia fattibile anche con fw alternativi.
Ciao a tutti.
Da qualche mese ho la linea fftc di telecom e mi è stato dato questo modem.
Mi è stata attivato un profilo 30/3 e a quanto mi ha detto il tecnico mi conviene tenerlo cosi perche sono collegato ad un armadietto derivato e attivando un profilo 100/20 potrei aver problemi.
Pero mi chiedo..è possibile ottenere dei valori superiori in upload mantenendo questo profilo? magari modificando il router o cambiandolo direttamente con uno piu performante?
Vi posto i dati che leggo della mia linea:
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
3144 [kbps] / 31496 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
18770 [kbps] / 54300 [kbps]
Margine di rumore
19.4 [dB] / 14.3 [dB]
Magari abbassando l snr riesco ad arrivare a qualcosa in piu visto le portanti che aggancio?
Paolo964
11-11-2019, 19:25
Il 789 come arriva è abbastanza scarso come potenza wifi, tramite telnet prima della versione 2.1 si arrivava a portarlo in modalità USA aumentandone un pochino la potenza. Credo sia fattibile anche con fw alternativi.
Scusa ma mi sono spiegato malissimo: avendo il 789 con la 100mb e pagando quasi 50 Euro stavo pensando di fare l'upgrade alla 200; mi cambieranno quindi il 789 col Tim Hub. Chiedevo quindi un confronto tra i due wifi visto che ho problemi di muri spessi in casa.
Ciao.
Per quella cifra forse ti conviene cambiare operatore :)
Io più di un anno fa avevo quella tariffa di tim, ho protestato e mi hanno passato a tim connect a 24,90. Solamente non ho più le telefonate illimitate ma uso i cell. MI hanno pure mandato un'altro 789 in aggiunta a quello che già avevo e tutto gratis. Adesso si che hanno alzato un pochino, ma sui 30 euri credi trovi.
Per il tim hub non saprei, ma ne parlano benino.
@ceppo84, non mi sambra si possa agire sul snr in fibra come si faceva con l'adsl. Ti conviene tenere i 30, visto che al massimo raggiungeresti i 50.
FrancYescO
11-11-2019, 21:41
il wifi del timhub è migliore non tanto per portata che tanto son tutti uguali quanto per il fatto è che è di categoria migliore.
l'SNR in VDSL si riesce a modificare solo da alcuni tipi di modem/chipset (vedi lantiq dei fritz o mediatek degli asus) ma in ogni caso hai un SNR troppo alto che probabilmente ti è stato impostato a seguito di molte disconnessioni della tua rete (il normale è intorno ai 6db), forzarlo al ribasso ti andrebbe solo a peggiorare le disconnessioni, al contrario puoi chiedere al 187 che ti venga reimpostato a 6, cosa che comunque immagino avverra' in automatico con il passaggio a 200m come non detto non avevo notato il profilo 30/3, vale quello che scrive giovanni.
giovanni69
11-11-2019, 21:48
Magari abbassando l snr riesco ad arrivare a qualcosa in piu visto le portanti che aggancio?
No, non puoi perchè saresti comunque bloccato dal profilo che ti impedirebbe di andare oltre i 3Mbps in up.
Dovresti attivare il profilo 100/20 ed otterresti qualcosa come un 50/18 Mbps.
Nella peggiore delle ipotesi, se la linea fosse instabile a 6 dB, ti farai mettere i 12 dB di SNRm, ed otterresti a spanne un 35 dow /18 up, il migliore dei mondi possibili: sestuplichi l'upstream ed aumenti di poco il down attuale, pur mantendolo una maggiore stabilità dei profilo standard, grazie ai 12 dB SNRm.
Sono sfumature di profilo che in sede di installazione non applicano perchè fanno prima a castrare a 30/3 in modo standard. Fossi in te, chiederei il profilo 100/20; tanto nel peggiorei dei casi, la Tim ti fa la riqualifica a 12 dB con SoS (vedi glossario pagina 1 thread VDSL Tim FTTC) nel caso di disconnessioni frequenti (o smanettamenti dell'utente con conseguenti riallineamenti frequenti del modem) ma almeno ti rimane l'upstream pieno e non a 3 Mbps.
@FrancYescO: se ti riferisci a cepp84, non gli è stato impostato nulla; quel SNRm alto è il grasso che cola rispetto ad un profilo 30/3.
No, non puoi perchè saresti comunque bloccato dal profilo che ti impedirebbe di andare oltre i 3Mbps in up.
Dovresti attivare il profilo 100/20 ed otterresti qualcosa come un 50/18 Mbps.
Nella peggiore delle ipotesi, se la linea fosse instabile a 6 dB, ti farai mettere i 12 dB di SNRm, ed otterresti a spanne un 35 dow /18 up, il migliore dei mondi possibili: sestuplichi l'upstream ed aumenti di poco il down attuale, pur mantendolo una maggiore stabilità dei profilo standard, grazie ai 12 dB SNRm.
Sono sfumature di profilo che in sede di installazione non applicano perchè fanno prima a castrare a 30/3 in modo standard. Fossi in te, chiederei il profilo 100/20; tanto nel peggiorei dei casi, la Tim ti fa la riqualifica a 12 dB con SoS (vedi glossario pagina 1 thread VDSL Tim FTTC) nel caso di disconnessioni frequenti (o smanettamenti dell'utente con conseguenti riallineamenti frequenti del modem) ma almeno ti rimane l'upstream pieno e non a 3 Mbps.
@FrancYescO: se ti riferisci a cepp84, non gli è stato impostato nulla; quel SNRm alto è il grasso che cola rispetto ad un profilo 30/3.
Grazie mille, sei stato chiaro e preciso. In effetti quello che mi interessa e tirare su l'up, del down me ne frega relativamente..sono finiti i tempi di utorrent che gira tutto il giorno :D
Il problema però allora adesso è farsi attivare questa 100/20 .. di fare disdetta della linea non ho voglia anche perche ho la "penale" del tim expert.
Ce qualche metodo alternativo per poter richiedere il passaggio alla 100/20 senza avere costi esagerati?
Al momento io pago 32.70 al mese con il tim expert incluso ancora per 19 mensilita.
Ciao a tutti, ho appena trovato questo thread che mi sto leggendo. Ho questo router e volevo chiedere un paio di informazioni.
1. Con il fw ufficiale è utilizzabile con internet key per la connettività? Se sì, solo TIM o anche di altri operatori?
2. Se non lo fosse con il fw ufficiale, è possibile farlo con un fw custom?
Prometto di leggermi tutto il thread al più presto, intanto vi ringrazio in anticipo! :)
FrancYescO
13-11-2019, 14:10
Con fw ufficiale TIM mi sembra non ci sia proprio la possibilità, con fw UNO hai hai qualche possibilità di riuscirci (principalmente dipende dal modello di chiavetta USB)
Grazie mille. Leggevo negli ultimi messaggi del thread che con l'ultimo firmware TIM 'libero' è possibile caricare il firmware UNO direttamente dall'interfaccia web del router. Ho capito bene? :)
FrancYescO
13-11-2019, 19:19
Grazie mille. Leggevo negli ultimi messaggi del thread che con l'ultimo firmware TIM 'libero' è possibile caricare il firmware UNO direttamente dall'interfaccia web del router. Ho capito bene? :)
Si, basta resettarlo e non collegarlo ad una rete TIM per vedere la funzionalita' di sblocco (e conseguentemente upgrade firmware)
giovanni69
13-11-2019, 19:25
Ce qualche metodo alternativo per poter richiedere il passaggio alla 100/20 senza avere costi esagerati?
Al momento io pago 32.70 al mese con il tim expert incluso ancora per 19 mensilita.
Prova a chiedere questo lato commerciale nel thread VDSL Tim FTTC, specificando che vuoi passare da 30/3 con Tim Expert /19 mensilità ad una 100/20. Forse ti consiglieranno la 'super mega' con tutti gli annessi e connessi. Vedi in quel thread. ciao
Si, basta resettarlo e non collegarlo ad una rete TIM per vedere la funzionalita' di sblocco (e conseguentemente upgrade firmware)
Perfetto! Un'ultima domanda prima di procedere. Con il firmware UNO e relativa mod è comunque possibile impostare TIM come provider? Devo provare un po' di internet keys per trovarne una compatibile e nel frattempo mi farebbe comodo continuare a usare internet.
So che TIM sconsiglia di rendere il router 'generico' se lo si utilizza con loro ma non capisco se è più legato a un problema di assistenza o al funzionamento vero e proprio sulla loro rete
FrancYescO
14-11-2019, 00:32
TIM sconsiglia di renderlo generico principalmente per 2 motivi:
1) tutta la configurazione, comprensiva di VoIP sara' da fare al mano (ancor di piu' se gli cambi proprio il firmware con UNO)
2) non puo' piu' "spiare" il tuo modem per vedere quale scusante inventarsi in caso di richiesta d'assistenza
TIM sconsiglia di renderlo generico principalmente per 2 motivi:
1) tutta la configurazione, comprensiva di VoIP sara' da fare al mano (ancor di piu' se gli cambi proprio il firmware con UNO)
2) non puo' piu' "spiare" il tuo modem per vedere quale scusante inventarsi in caso di richiesta d'assistenza
Allora sono a posto:
1. La mia ADSL (a casa mia niente fibra ancora) ha la voce in analogico, non in VoIP.
2. L'idea è quella di abbandonare l'ADSL per optare per una connessione su rete mobile..
Quindi procederei così:
1. Scollego il router dalla linea telefonica e lo resetto il router con il pulsante
2. Quando si riaccende mi collego via wifi, accedo al pannello di controllo e lo rendo 'generico'
3. Carico l'ultimo firmware UNO
4. Mi ricollego via Wifi alla nuova interfaccia
5. Carico le customizzazioni (devo ancora capire bene come si fa...)
Mi sono perso qualche pezzo per strada? ;) ;) ;)
Prova a chiedere questo lato commerciale nel thread VDSL Tim FTTC, specificando che vuoi passare da 30/3 con Tim Expert /19 mensilità ad una 100/20. Forse ti consiglieranno la 'super mega' con tutti gli annessi e connessi. Vedi in quel thread. ciao
Grazie. Proverò così.
FrancYescO
18-11-2019, 16:10
Allora sono a posto:
1. La mia ADSL (a casa mia niente fibra ancora) ha la voce in analogico, non in VoIP.
2. L'idea è quella di abbandonare l'ADSL per optare per una connessione su rete mobile..
Quindi procederei così:
1. Scollego il router dalla linea telefonica e lo resetto il router con il pulsante
2. Quando si riaccende mi collego via wifi, accedo al pannello di controllo e lo rendo 'generico'
3. Carico l'ultimo firmware UNO
4. Mi ricollego via Wifi alla nuova interfaccia
5. Carico le customizzazioni (devo ancora capire bene come si fa...)
Mi sono perso qualche pezzo per strada? ;) ;) ;)
Le operazioni son quelle, poi quel "carico customizzazioni" è un po' generico, alla fine se ti serve giusto sfruttare una pennina 3g nemmeno ti server caricare GUI moddata (fare il root ecc, che potrebbe risultare la parte più ostica per chi non ha esperienza)
Le operazioni son quelle, poi quel "carico customizzazioni" è un po' generico, alla fine se ti serve giusto sfruttare una pennina 3g nemmeno ti server caricare GUI moddata (fare il root ecc, che potrebbe risultare la parte più ostica per chi non ha esperienza)Buono a sapersi, grazie mille :)
Ciao a tutti!
Ho un technicolor TIM, in specifico:
TG789VAC V2
Nome modello: AGCOMBO
Versione Software: AGTOT_2.1.1
Versione hardware: VANT-6
Mi servirà a breve dare internet a un dispositivo "in gestione esterna", quindi voglio abbia internet ma non che abbia accesso alla rete locale.
Da quello che mi risulta la "rete ospite" (wifi) dovrebbe essere esattamente quello che serve a me.
Ma, dopo averla attivata ed essendomici collegato, ho ancora accesso a stampanti e condivisioni in LAN, ergo qualcosa non ha funzionato.
(Verificato anche da smartphone: la rete ospite da' accesso completo alla LAN, oltre che l'accesso a internet...)
Edit: ecco, dalla rete ospite non si può accedere alla pagina 192.168.1.1 del router... wow! Ecco l'unica limitazione della rete ospite...
Idee? È un problema noto?
Alternative?
Grazie a tutti anticipatamente!
razor820
08-12-2019, 11:55
Salve, vorrei abbonarmi a VpnExpress e vorrei configurare la von direttamente sul router.. Onde evitare di comprare i modelli che consigliano loro e' possibile utilizzare questo modello di modem come router e vpn?
O bisogna aggiornare il firmware...? Naturalmente fungendo da router andrei ad utilizzare come primario un altro medesimo modem della tim
\_Davide_/
08-12-2019, 13:10
Naturalmente fungendo da router andrei ad utilizzare come primario un altro medesimo modem della tim
Perchè?
Con il firmware originale comunque non penso, a meno che abbiano implementato di recente la funzionalità.
razor820
08-12-2019, 13:25
C’è una guida dove flashare e mettere un firmware diverso in maniera tale da usarlo come router e vpn?
\_Davide_/
08-12-2019, 13:57
Più o meno se ne parla in tutto questo thread; la guida è su un altro forum, ma non dovresti avere problemi a trovala.
Tuttavia non ho capito perché vorresti usare un secondo modem/router come solo modem e questo come solo router
razor820
08-12-2019, 14:50
Perché il modem principale lo userei con il pc tramite cavo, mentre questo secondo router tramite vpn e Wi-Fi per collegare Apple TV e via dicendo per poter usufruire i servizi Degli USA qua in Italia bloccati
\_Davide_/
08-12-2019, 15:23
Allora non è così banale, perché avresti due router ed il primo farebbe NAT, di conseguenza non so come si possa configurare la VPN
razor820
08-12-2019, 19:35
Ma invece qualcuno mi sa dire come usare la porta USB del modem condividendo i video con altri dispositivi come apple TV ? usando quali programmi
Chad Kroeger
10-12-2019, 19:48
Queste sono le info del modem TIM che ho io:
https://i.postimg.cc/N0dQ4qhT/2019-12-10-194155.png
Si tratta sempre di questo? Se sì, qualcuno potrebbe aiutarmi con la configurazione di eMule? Ho seguito questa (http://www.emuleitalian.altervista.org/index.php/router/458-stu/tim/2837-alice-technicolor-tg-789-vac-v2) guida per aprire le porte e assegnare IP statico dal router, non avendo funzionato ho assegnato IP statico anche dalle proprietà della connessione in Windows, seguendo quest'altra (http://www.emuleitalian.altervista.org/index.php/configurazione-porte/109-ip-statico) guida.
Niente, ho sempre ID Basso su eMule. Ma è vero che questo modem fa cagare come copertura wi-fi?
falco3000
10-12-2019, 21:58
Queste sono le info del modem TIM che ho io:
https://i.postimg.cc/N0dQ4qhT/2019-12-10-194155.png
Si tratta sempre di questo? Se sì, qualcuno potrebbe aiutarmi con la configurazione di eMule? Ho seguito questa (http://www.emuleitalian.altervista.org/index.php/router/458-stu/tim/2837-alice-technicolor-tg-789-vac-v2) guida per aprire le porte e assegnare IP statico dal router, non avendo funzionato ho assegnato IP statico anche dalle proprietà della connessione in Windows, seguendo quest'altra (http://www.emuleitalian.altervista.org/index.php/configurazione-porte/109-ip-statico) guida.
Niente, ho sempre ID Basso su eMule. Ma è vero che questo modem fa cagare come copertura wi-fi?
Dopo aver aperto le porte su emule, togli il Upnp sia da emule che sul router, poi a emule chiuso vai sul firewall di windows e elimina tutte le regole riguardanti emule, e dopo quando riaprirai emule dai il permesso. A me ha funzionato
Chad Kroeger
11-12-2019, 12:11
UPnP mai avuto attivo in eMule, come lo disabilito dal modem? Dove devo andare?
Le regole del firewall di Windows già sono sbloccate per eMule.
Io invece attivo l'UPNP sia su emule che sul client torrent, poi ovviamente lo attivo sul router ( Tab Condivisione lan, spunta su UPnP IGDDevice
) e mi funziona il tutto senza smanettare sulle porte.
Chad Kroeger
11-12-2019, 18:19
Io invece attivo l'UPNP sia su emule che sul client torrent, poi ovviamente lo attivo sul router ( Tab Condivisione lan, spunta su UPnP IGDDevice
) e mi funziona il tutto senza smanettare sulle porte.
Ok, trovata l'opzione. Ora eMule mi dice L'UPnP ha impostato con successo l'apertura delle porte 5662 (TCP) e 5772 (UDP), che sono le porte che avevo impostato manualmente. Ma continuo ad avere ID basso :asd:
Forse è il firewall di windows che rompe, prova a fare come ti è stato consigliato sopra lasciando così l'upnp.
\_Davide_/
14-12-2019, 13:56
Che voi sappiate si può configurare una VPN su questo router?
FrancYescO
14-12-2019, 14:33
Si. Non con firmware TIM.
\_Davide_/
14-12-2019, 14:44
Si. Non con firmware TIM.
Io ora ho su quello Techicolor ma non ho visto l'opzione: con quali si può?
Inoltre, dovrei usarlo su una connessione fibra
razor820
14-12-2019, 15:32
Si. Non con firmware TIM.
Interessa pure a me..
Se link il procedimento e dove prendere quel firmware. Grazie
FrancYescO
14-12-2019, 18:00
Comunque forse ho frainteso, se intendevate un server VPN, si ne sono certo ci sono svariati modi es:
https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,81299.0.html
o
https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77856.msg255196.html#msg255196
mentre se intendete come client VPN in teoria e' possibile, ma praticamente non ho letto ancora di nessuno che lo ha fatto.
ovviamente partendo sempre e solo da un firmware openwrt (UNO) quello TIM e' buono solo per essere cambiato :fagiano:
\_Davide_/
14-12-2019, 18:38
Sisi, mi riferivo ad un server VPN!
Grazie mille
antonello2
25-12-2019, 11:21
Ciao a tutti vorrei sapere se e' possibile fare questo collegamento per aumentare il raggio del wifi,
primo Pc collegato a technicolor modello hub e collegato diretto ad internet.
vorrei collegare un technicolor "scolapasta" posizionato ad un altro piano della mia abitazione tramite wifi all'altro technicolor per aumentarne la portata del wifi.
E' possibile fare cio' con questi 2 modelli di router ?
Qualche anno faavevo provato con due router asus e ci ero riuscito..
FrancYescO
25-12-2019, 13:13
No.
Puoi usarlo come AP se gli fai arrivare un cavo LAN proveniente dal router principale
antonello2
26-12-2019, 11:36
Neanche sostituendo il firm con altri in circolazione ?
antonello2
29-12-2019, 13:41
Ciao a tutti, ne sto usciendo pazzo,
volevo collegare due router asus tramite wifi per poter espandere la portata della rete wifi.
ho tirato via il router della Tim e ho ripristinato i miei due dell'asus (dsl-ac750 e il dsl-n16u)
il tuttu lo settato cosi':
router a :
collegato alla linea adsl
collegato al primo pc tramite lan
indirizzo ip: 192.168.1.1
mask: 255.255.255.0
ssid :asusAccess
canale wireless: 8
server DHCP: disabilitato
opzioni wds: modalita' AP Hybrid con connessione ap dell'elenco su MAC del router b
------------------------------------------------------------------------------------
router b :
indirizzo ip: 192.168.1.254
mask: 255.255.255.0
ssid :asusAccess
canale wireless: 8
server DHCP: disabilitato
opzioni wds: modalita' AP Hybrid con connessione ap dell'elenco su MAC del router a
tutti i pc che si collegano come gateway ho messo l'indirizzo ip del router a
il problema e' che i due router tra di loro si vedono e riesco a collegarmi ad internet ma se li allontano tra loro non funziona piu' niente, mi devo collegare solo al modem a quello collegato internet (router a)
\_Davide_/
30-12-2019, 13:19
Cambio di piani, ho recuperato una fantastica Routerboard RB2011 e vorrei usare il Technicolor come solo modem su linea fibra FTTC.
Mi interesserebbe in particolar modo per usare la VPN tramite il Miktrotik quindi avrei bisogno che uscisse direttamente lui con l'IP pubblico.
FrancYescO
01-01-2020, 11:34
il pppoe relay è attivo di default, ti basta stabilire una nuova pppoe dal mikrotik e mi pare tu possa anche disabilitare poi internet (l'altra pppoe che instaura di default lui) sul 789vac
\_Davide_/
01-01-2020, 21:17
Grazie dell'informazione!
\_Davide_/
05-01-2020, 17:17
Alla fine ho messo un Raspberry che gestisce VPN e Pihole, riesce a saturare l'ADSL 20/1 che uso dall'altro lato.
Ora ho però un altro problema: firmware Technicolor.
Creo una rete WiFi , sia sui 2,4 che sui 5 GHz, funziona.
Creo una rete Guest 2,4 GHz, la abilito e mi disabilita l'interfaccia 5 GHz.
Perchè? :muro:
Inoltre, non mi lascia impostare una password sulla guest
FrancYescO
05-01-2020, 18:11
crei la rete guest o semplicemente abiliti quella che c'e'? lo darei per un bug ma mi sembra strano, soprattutto se non hai installato la GUI mod... prova a vedere se e' presente dopo che fai un reset da tastino
\_Davide_/
05-01-2020, 19:27
Abilito quella che c'è modificandone i parametri: appena ritorno nella pagina scompare.
Purtroppo essendo collegato da remoto non posso fare il reset perché con le porte chiuse non mi ci collegherei più
iasudoru
13-01-2020, 18:39
Riporto un attimo su questa discussione nel caso qualcuno utilizzi questo modem brandizzato Tiscali.
Non riesco ad accendere un pc della mia rete domestica tramite internet.
Si accende regolarmente inviando il comando wake on lan da un altro pc della stessa rete, quindi i requisiti per farlo accendere sono verificati, ma non è possibile da un pc connesso ad internet che non sia della rete.
Ho dato un'occhiata al sito dell'assistenza Tiscali e non vi è nulla in proposito.
Da parte mia:
Ho attivato/disattivato il DHCP.
Ho dato un ip fisso al pc da accendere.
Ho fatto il port forwarding sul router verso l'ip del pc.
Ho aperto la porta 9, come da programmi/info trovate in rete.
Ho posto al livello basso il firewall integrato sul router.
Ho anche provato ad attivare il DMZ verso il pc da accendere.
Non è accaduto nulla.
In aggiunta, ho una connessione con ip fisso per l'esigenza di sopra, ho provato ad accendere il pc con un programma molto conosciuto in rete, Wake On Lan nel setting per farlo funzionare da internet, ed ho provato con il sito dslreport, che offre questa opportunità inserendo ip, indirizzo mac del pc e abilitando il port forwarding della porta 9. In nessuno dei casi ha funzionato.
Se qualcuno ha qualche info in più...
iasudoru
13-01-2020, 21:29
Si. Nelle proprietà della scheda di rete, da gestione periferche, si deve abilitare l'ARP. Anche con questa abilitata non va...
FrancYescO
14-01-2020, 09:35
Non so dirvi il motivo per cui non funziona di base il WoW ma so per certo che installando la GUI mod viene inserito e funziona (qualcun altro ha risolto installando la GUI)
iasudoru
14-01-2020, 21:32
Non so dirvi il motivo per cui non funziona di base il WoW ma so per certo che installando la GUI mod viene inserito e funziona (qualcun altro ha risolto installando la GUI)
Ho visto su altro forum la/le gui mod ma francamente non ho capito granchè su come installarla. Facevano riferimento anche ad un sblocco della root preventivo alla installazione della gui ma sembrava un discorso tra addetti ai lavori, poco comprensibile da chi ha delle conoscenze basilari.
\_Davide_/
14-01-2020, 21:56
Ho visto su altro forum la/le gui mod ma francamente non ho capito granchè su come installarla. Facevano riferimento anche ad un sblocco della root preventivo alla installazione della gui ma sembrava un discorso tra addetti ai lavori, poco comprensibile da chi ha delle conoscenze basilari.
Sì, c'è parecchio tempo da perderci su. Io alla fine ho preferito impostare DDNS (non ho l'IP statico su tale connessione) ed aprire una porta, configurando poi un RaspberryPi con OpenVPN (oltre ad un paio di altre cose che mi servivano) e faccio tutto da lì.
Avendo il Technicolor su fibra 100/20 quando vi accedo da ADSL 20/1 in pratica mi satura tutta la banda disponibile (19,5 / 0,95)
FrancYescO
15-01-2020, 01:22
Si sfortunatamente non c'è ancora una guida stilata bene per principianti per questo dispositivo, bisogna leggersi un po' di informazioni in giro ma vi assicuro che ne vale la pena e con firmware cambiato e GUI installata questo dispositivo acquisisce un bel po' di funzioni.. volendo basta leggersi anche le ultime 2/3 pagine di questo topic per i riferimenti giusti.
Buongiorno.
Ho il modem in questione e ad esso ho collegato un router in cascata tramite la wan.
Il modem è in classe ip .1, il router ASUS .2, sono ormai anni che tutto funziona perfettamente e chiaramente le due reti sono separate, entrambi hanno dhcp server attivo, ma il Tim viene usato solo tramite le porte lan per dispositivi che hanno un ip fisso -quindi in .1-
Vengo alla domanda: dal momento che vorrei unire le due reti per far sì che i dispositivi connessi comunichino e siano visibili tra loro, e visto che sono obbligato a passare tutto in ip .1 poiché cambiare ip statico a tutti richiederebbe un lavoro immane, devo avere un solo dhcp server.
È possibile usare il dhcp server del router e la connessione a internet del modem Tim?
\_Davide_/
19-01-2020, 14:14
1) Perché lo hai collegato tramite la WAN se lo vuoi sulla LAN?
2) Disabilita sull'Asus: NAT e DHCP (nel range fuori dagli statici), imposta stessi SSID e password WiFi del modem TIM.
1) Perché lo hai collegato tramite la WAN se lo vuoi sulla LAN?
2) Disabilita sull'Asus: NAT e DHCP (nel range fuori dagli statici), imposta stessi SSID e password WiFi del modem TIM.
1) perché precedentemente avevo il technicolor baffo rosso in dotazione, che era pessimo dal punto di vista wireless e di gestione, quindi veniva utilizzato come modem e basta, mentre tutto il resto tramite un ASUS ac 68 che funziona perfettamente. Poi il baffo rosso si è finalmente fulminato e mi è stato sostituito con questo.
Avere le due reti separate mi andava bene, adesso vorrei unirle perché nas e altri apparecchi sono chiaramente invisibili se sono sul router Tim.
2) Temo che il router Tim sia inferiore a quello asus dove ho il qos, varie reti Wi-Fi attive, devices in blacklist ecc., perciò volevo continuare ad usare la parte router dell asus -ma non so se è una cosa possibile perciò domando-
\_Davide_/
19-01-2020, 15:58
No, che io sappia non permette questo tipo di configurazione perché dovrebbe gestire i vswitch configurandone uno su cui far transitare il PPPoE che va all'asus e il ritorno su tutto il resto.
Il metodo meno performante è come li hai collegati ora perché entrambe fanno le stesse cose.
Il technicolor ha il WiFi meno performante ma lato LAN è uguale all'RT-AC68U, se non meglio, di conseguenza puoi tranquillamente fare come ti ho detto perché essendo il tuo traffico di tipo L2 se lavori tra due dispositivi collegati all'Asus il traffico non passerà dal Techicolor.
Ovviamente ipotizzando che i due router siano distanti tra loro
Sì, i due dispositivi sono su piani diversi.
Allora seguendo il tuo consiglio, cambio la modalità operativa del router asus in access point -che da interfaccia dice “ in modalità AP si connettono al router wireless tramite un cavo Ethernet per estendere il segnale wireless agli altri client di rete. In questa modalità le funzioni firewall, IP sharing e NAT sono disabilitate.” -
E devo anche spostare il cavo di rete che è attualmente nella wan a una lan suppongo
Però poi dovrò andare a riconfigurare le regole e i blocchi nel modem Tim
\_Davide_/
19-01-2020, 19:04
Esattamente; inoltre devi impostare stesso SSID e stessa password sulle reti wireless altrimenti non ti funziona il roaming
Esattamente; inoltre devi impostare stesso SSID e stessa password sulle reti wireless altrimenti non ti funziona il roaming
ok, grazie per le dritte!
Buonasera ragazzi,
Vorrei far passare a FTTH TIM o FTTC, se vi sono difficoltà di passaggio della fibra, mia madre.
Vorrei prendere il router offerto da TIM (Fritz 7590) per utilizzarlo con la mia fibra TIM e mettere a mia madre un Technicolor TG789vac V2 che ho di scorta (lasciato da TIM in fase di sostituzione), o al limite un TIM HUB che uso attualmente per la mia fibra.
Secondo voi è possibile fare questa operazione? A mia conoscenza il Fritz che forniscono loro dovrebbe essere aperto e anche il TG789vac non dovrebbe avere blocchi particolari.
Qualcuno a fatto un’operazione del genere?
Grazie
\_Davide_/
24-01-2020, 09:24
Sì è fattibile (il TG789vac non penso sia adatto alla FTTH però).
Tuttavia non prenderei un router di TIM
Sì è fattibile (il TG789vac non penso sia adatto alla FTTH però).
Tuttavia non prenderei un router di TIM
quindi tu dici di attivare senza modem?
FrancYescO
24-01-2020, 10:30
Il 789vac va bene per ftth, non ne sono sicurissimo se con firmware tim, ma sicuro lo si può collegare, al contrario non è compatibile con fttc 200.
Ovviamente timhub e 7590 sono dispositivi superiori, ma comprali/procurali tu piuttosto che farteli rifilare nel contratto da Tim.
Il 789vac va bene per ftth, non ne sono sicurissimo se con firmware tim, ma sicuro lo si può collegare, al contrario non è compatibile con fttc 200.
Ovviamente timhub e 7590 sono dispositivi superiori, ma comprali/procurali tu piuttosto che farteli rifilare nel contratto da Tim.
mica facile attivare senza router...mi sembra che in pochi ci siano riusciti...
Dove starebbe il problema? Se hai un 789 originale tim si autoconfigura una volta collegato e ti da pure la telefonia voip.
Se usi un modem tuo devi invece sbatterti per configurarlo ovviamente.
FrancYescO
24-01-2020, 19:54
mica facile attivare senza router...mi sembra che in pochi ci siano riusciti...
basta semplicemente rifiutarsi di fare il contratto se te lo propongono in vendita abbinata. tralaltro c'e l'opzione apposita sul sito non vedo dove sia il problema ... poi ti direi se non fai TIM tanto meglio :D
https://input-tim-super.makeyoudigit.com/?leadId=1111
https://i.ibb.co/M5h0SwX/image.png (https://ibb.co/dJcYMCh)
\_Davide_/
26-01-2020, 19:49
quindi tu dici di attivare senza modem?
Anche senza TIM, come hanno già suggerito ;)
Il 789vac va bene per ftth, non ne sono sicurissimo se con firmware tim, ma sicuro lo si può collegare, al contrario non è compatibile con fttc 200.
Compatibile se lo colleghi ad un adattatore fibra-eth, ma lato wireless limiterebbe molto la banda di una 1 Gbps
FrancYescO
27-01-2020, 12:59
Anche senza TIM, come hanno già suggerito ;)
Compatibile se lo colleghi ad un adattatore fibra-eth, ma lato wireless limiterebbe molto la banda di una 1 Gbps
Bhe certo, l'ONT esterno è la procedura standard nelle Ftth per utilizzare un modem proprio.
E alla fine anche lato wifi non è proprio male se ricordo bene si arriva sui 300Mb, velocita normali in wifi per la media dei router che vengono forniti anche in FTTH (tralaltro il 789vac è stato per un buon periodo il modem fornito ufficialmente nelle FTTH Tiscali)
Banda FTTH e WiFi sono termini che non vanno tanto d'accordo, almeno fin quando il protocollo ax non diventi di utilizzo comune :)
Esatto, è pur sempre un dual band AC, con lan gigabit quindi l'unico limite è che se non lo si incrementa passando in modalità USA, il wifi è un pochino debole.
Poi sì, non supporta la 200, ma se collegato in FTTH non è un problema.
Esatto, è pur sempre un dual band AC, con lan gigabit quindi l'unico limite è che se non lo si incrementa passando in modalità USA, il wifi è un pochino debole.
Poi sì, non supporta la 200, ma se collegato in FTTH non è un problema.
Scusami, quindi se mi attestano un FTTC TIM 200Mbs questo router non è compatibile?
maximumwarp
01-02-2020, 08:52
al momento la soluzione migliore è con firmware MST.TG789vac.v2-17.2.278-0901008.rbi
e custom GUI https://github.com/Ansuel/tch-nginx-gui
l'interfaccia custom permette di avere duplicare lo stesso firmware su entrambe i bank di memoria, esiste anche qualche altra personalizzazione da caricare tramite script per avere i toni voip italiani in base all'operatore o altre personalizzazioni.
Si trova tutto facilmente con una ricerca.
Ciao, ho fatto una veloce ricerca nel thread e qualche risposta l'ho già trovato, sono sincero, non l'ho letto tutto ma si è un thread che ha circa 4 anni... :sofico:
Attualmente ho un abbonamento TIM CONNECT XDSL FTTC a 100 Mbps (effettivi circa 80 mega) con modem/router Technicolor TG789vac v2 con firmware AGTOT_2.1.1 e versione hardware VANT-6; vorrei passare a Vodafone (sempre su FTTC 100 rete in wholesale su rete TIM) senza però dover prendere la Vodafone Station (c'è un risparmio irrisorio di 1 euro al mese ma, calcolando che dovrò pagare sto cesso di Technicolor per altre 13 rate da 3,90€, vorrei ridurre al minimo i costi), mi confermate che è possibile utilizzare tranquillamente il modem in questione con Vodafone senza troppi sbattimenti?
E, volendo provare qualche sbattimento, cosa conviene flashare con firmware alternativo (se possibile)?
Grazie! ;)
Scusami, quindi se mi attestano un FTTC TIM 200Mbs questo router non è compatibile?
Tratto dalla prima pagina:
Lo Smart Modem è compatibile con la nuova offerta 200M di Tim (in commercio da giugno 2017)?
No, il SoC di questo modello è un Broadcom BCM63168 che supporta profili VDSL2 fino al 17a (100M).
L'offerta 200M sfrutta il profilo VDSL2 35b - Vplus - che necessita di un SoC diverso, come il BCM63138.
Tratto dalla prima pagina:
Lo Smart Modem è compatibile con la nuova offerta 200M di Tim (in commercio da giugno 2017)?
No, il SoC di questo modello è un Broadcom BCM63168 che supporta profili VDSL2 fino al 17a (100M).
L'offerta 200M sfrutta il profilo VDSL2 35b - Vplus - che necessita di un SoC diverso, come il BCM63138.
però lo è per la FTTH 1 Gbps...che stranezza...
No, da quel che so viene collegato all'ont con la presa wan, deve solo fare da router wifi, non gestire la fibra.
Comunque non sono un esperto, altri ti delucideranno meglio.
No, da quel che so viene collegato all'ont con la presa wan, deve solo fare da router wifi, non gestire la fibra.
Comunque non sono un esperto, altri ti delucideranno meglio.
si hai ragione...quando mi installarono la fibra mi diedero questo router e lo collegarono all'ONT con un cavo ethernet...come dici tu
razor820
01-02-2020, 23:21
Non so se è il post giusto. Ma vorrei prendere un router ac86u della Asus.. È possibile collegarlo a questo modem?
I telefoni che ho in VoIP devono restare collegati al modem principale visto che il router non ha le uscite per quest ultimi ?
Grazie
Non so se è il post giusto. Ma vorrei prendere un router ac86u della Asus.. È possibile collegarlo a questo modem?
I telefoni che ho in VoIP devono restare collegati al modem principale visto che il router non ha le uscite per quest ultimi ?
Grazie
si alla prima domanda, vedi le guidi per il collegamento in cascata del router.
si anche alla seconda domanda
razor820
02-02-2020, 16:18
Grazie.
Ma collegandolo in cascata si rischia di perdere qualcosa in termine di Ping?
Grazie.
Ma collegandolo in cascata si rischia di perdere qualcosa in termine di Ping?
No...in realtà a quel punto tu usi l'asus per tutto (DNS, DHCP, WiFi, etc) tanto con rispetto a qualsiasi router dato da Tim (7590) escluso hai solo da guadagnarci.
Ma scusa, non tanto per dire, visto che lo devi prendere perché non prendi un 7590 e togli tutto il resto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.