PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor TG789vac v2 - Smart Modem Tim


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

DMJ
18-07-2017, 16:39
È proprio specificato sul manuale che il nome della coda sia q1.
Però si può comunque tentare.

giovanni69
18-07-2017, 16:42
Questa non la sapevo :muro: ; aggiungo una nota alla mia guida. Grazie! :D

DMJ
18-07-2017, 16:46
Comunque mi fido più delle esperienze che del loro manuale. :D
Certo, a me funziona con q1, ma a te funziona con Default.

giovanni69
18-07-2017, 17:11
Figurati che ho abbandonato la porta USB del tutto anche sullo scolapasta plus, dopo gli entusiasmi iniziali sul quel modello, poi mi ha creato ancora problemi con la coda di stampa: adesso la stampante l'ho messa in rete via cavo ethernet su tre PC mentre un altro PC è collegato direttamente alla stampante via cavetto USB. La porta USB del modem è inutilizzata e tutto il setup funziona perfettamente; non ho configurato nulla sul pannello della stampante :cool:

roberto_c
19-07-2017, 17:20
Dunque,
ho fatto reinstallato i driver stampante, poi ho modificato la porta inserendo come nome coda "Default" al posto di "q1". Ho configurato così due PC e adesso stampa!

Grazie a DMJ e Giovanni 69 per l'aiuto. un saluto. :)

Max81M
19-07-2017, 19:32
Ragazzi ultimamente avevo avuto problemi di connessione e dopo aver aperto la segnalazione a telecom per cercare di provare a risolvere da solo avevo fatto il reset del modem(previo backup), magari era qualche impostazione che si era corrotta. La versione era la AGTOT_1.0.2 (ho pure decriptato il file). Fatto sta che alla tim mi risolvono il problema e aggiornano il software alla 1.0.6. Ovviamente facendo il ripristino del mio file questo non va a buon fine sulla nuova versione :cry: C'è modo di recuperare le impostazioni in modo non manuale? la cosa mi richiederebbe molte ore, avendo fatto parecchie configurazioni manuali, con il rischio di dimenticarmi comunque qualcosa per strada. :help:

fabris66
19-07-2017, 20:30
Domandina su stranezza, vera stranezza: collegato un antifurto con scheda di rete al modem. Ha preso un indirizzo libero, funziona, ping ok, ma non lo vedo tra le connessioni ethernet nel modem, in pratica non ve ne è traccia, a differenza di tutto altro collegato.
Come può essere?

snipe52
20-07-2017, 09:01
Buongiorno a tutti,
da ieri sono anche un utilizzatore di questo benedetto smart modem.

Ho necessita di collegare un router tp-link w8970 allo msart modem nella modalità indicata in oggetto.

Ho fatto i seguenti settaggi:
inserita classe di indirizzi ip differenti, per lo smart modem 192.168.1.1 e per tp-link 192.168.0.1, nella sezione wan messo ip statico 192.168.1.2.
Ovviamente collegato il cavo di rete sulla wan del tp-link e sulla porta lan 4 dello smart modem.

Il problema che si verifica mi sta mandando in bestia da ieri pomeriggio.
Praticamente collego diversi smarthphone al tp-link appena collegati navigano senza problemi dopo un lasso di tempo breve non riescono più a navigare e devo riavviare il device o addirittura il tp-link.

Avete qualche consiglio da darmi per risolvere il problema?

bruschini
20-07-2017, 09:46
Ci riprovo. E' possibile usare DSLSTAT con questo modem? Io non riesco a fare la login.

Grazie, ciao.

Busone di Higgs
20-07-2017, 10:31
Ovviamente collegato il cavo di rete sulla wan del tp-link e sulla porta lan 4 dello smart modem.

Mi sembra che la porta wan del w8970 e' dsl, pero' la porta 4 della lan puo' diventare wan ethernet; stai usando questa configurazione?

Sostituire il firmware originale con lede? (quasi certamente necessita di usare la seriale integrata nella mobo).

Disattivare nat e dhcp, collegarlo lan-lan e usarlo come access point?

O ancora usare il pppoe sulla wan ethernet affinche' ottenga un ip pubblico per conto suo; i modem tim permettono in maniera permanente il passthru del pppoe senza bisogno dello switch router<>modem_bridge.

snipe52
20-07-2017, 11:07
Ci riprovo. E' possibile usare DSLSTAT con questo modem? Io non riesco a fare la login.

Grazie, ciao.

a cosa ti riferisci? scusa la mia ignoranza ma non capisco che tipo di funzione sia.

snipe52
20-07-2017, 11:10
Mi sembra che la porta wan del w8970 e' dsl, pero' la porta 4 della lan puo' diventare wan ethernet; stai usando questa configurazione?

Sostituire il firmware originale con lede? (quasi certamente necessita di usare la seriale integrata nella mobo).

Disattivare nat e dhcp, collegarlo lan-lan e usarlo come access point?

O ancora usare il pppoe sulla wan ethernet affinche' ottenga un ip pubblico per conto suo; i modem tim permettono in maniera permanente il passthru del pppoe senza bisogno dello switch router<>modem_bridge.


Uso proprio la porta lan 4/wan, adesso sto lavorando e non posso rispondere al resto delle tue proposte, però se quello che mi hai consigliato mi permette di poter avere due reti separate, con clients che si possono collegare in modo separato alla rete creata dal modem tim oppure a quella creata dal router tp-link mi interessano e ti chiederò maggiori delucidazioni.

Comunque grazie ad entrambi per gli interventi!

bruschini
20-07-2017, 11:19
a cosa ti riferisci? scusa la mia ignoranza ma non capisco che tipo di funzione sia.
DSLSTAT non è una funzione ma un programma da installare in windows per monitorare la linea.

Lupino
20-07-2017, 22:02
Salve gente, ho fatto un po' di casino circa la password di accesso a questo modem e me la sono persa.:muro: :muro: :muro:
C'è un modo per recuperarla a parte il reset ???? Oppure c'è la possibilità di accedervi e reimpostarla?


Grazie

PS.
chiedo, per caso i file di backup del modem si chiama user_config.ini?? E se si come è possibile leggervi?

Mi rispondo: sì, è il file di backup del modem e per leggerlo si veda il post (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/sblocco-smart-modem-tim-telecomitalia-technicolor-tg789-vac/)
Quello che però non ho capito e se in detto file è anche salvata la password.

Grazie

DMJ
21-07-2017, 11:38
Quello che però non ho capito e se in detto file è anche salvata la password.

Credo di sì, ma è criptata.

DMJ
21-07-2017, 11:39
Qualcuno ha avuto l'aggiornamento del firmware alla versione 1.0.6?

giovanni69
21-07-2017, 11:46
Sì, Max81M (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44897456&postcount=3271) che per le mani aveva il prezioso 1.02.

DMJ
21-07-2017, 11:51
Grazie Giovanni.

@ Max81M: Hai provato se la chiave di decriptazione della 1.0.6 sia la stessa della 1.0.4?
E mica avresti modo di provare come si comporta il server DLNA con la nuova versione?

Max81M
21-07-2017, 14:40
Sì, Max81M (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44897456&postcount=3271) che per le mani aveva il prezioso 1.02.

Hanno fatto tutto loro, se mi dici cosi' però mi metto a piangere :cry:

Per adesso l'unica cosa che ho notato è un' interfaccia più reattiva e il fatto che non si ricorda i nome dei device che metto a mano per identificarli (oltre al fatto che non mi piglia il backup della configurazione della vecchia versione)

Max81M
21-07-2017, 14:42
Grazie Giovanni.

@ Max81M: Hai provato se la chiave di decriptazione della 1.0.6 sia la stessa della 1.0.4?
E mica avresti modo di provare come si comporta il server DLNA con la nuova versione?

mai avuto la versione 1.0.4 e non uso il DLNA, mi spiace.

corsicali
21-07-2017, 16:14
Ciao a tutti,

ho scaricato la Beta di Destiny 2 e, come appunto qualche Pleistescionaro fra voi saprà, sono incappato nel famigerato problema dell'error code "Moose" che ho potuto risolvere sulla prima Play impostandone la connessione in PPPoE.

La domanda è questa: posso impostare la connessione in PPPoE anche per la seconda Play (quella dei ragazzi, che è connessa al router tramite una coppia Powerline) e poi giocare in contemporanea oppure no?

Flute14
21-07-2017, 16:34
Qualcuno ha avuto l'aggiornamento del firmware alla versione 1.0.6?

Si ho il Firmware 1.0.6: tra i bug che risolve c'è quello che in caso di sbalzi o assenza di corrente a volte la sessione unica non risaliva ed andava fatto manualmente da GUI.

bruschini
21-07-2017, 17:14
Ma la 1.0.6 la installa solo Tim in base a criteri suoi o si può forzarne l'installazione? Nel modem c'è l'opzione "Verifica aggiornamenti"?

Flute14
21-07-2017, 17:53
La stanno installando a tappeto. Con un reset di fabbrica al limite dovrebbe scaricartela


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gala1987
21-07-2017, 18:58
ciao, è possibile usare con un hub multiusb sia la condivisione di una stampante che di un hard disk ?

mastra911
21-07-2017, 19:46
Ciao a tutti un domanda. Allora ho questo modem e in cascata ho collegato in DHCP il router netgear R7000, vi voglio chiedere se sul Netgear metto i DNS di Google la connessione dopo passa per questi DNS? Perché come sapete sul modem tim non si possono cambiare i loro. Grazie per le risposte

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

Lupino
21-07-2017, 21:40
Credo di sì, ma è criptata.

E' nella sezione che avevo indicato che tu sappia? Sai anche che tipo di criptazione viene usata?

Flute14
21-07-2017, 22:51
Mi scuso fortemente, ma su 140 post non ho trovato (fore perchè non inserisco ricerche giuste) un problema come il mio.

Ho questo modem da 3 mesi, e invano cerco di far capire a quelle "bestie" dell assistenza TIM che non riesco a poter sistemare l'orario su solare/legale del modem, infatti ad ogni chiamata mi cambia l'orario mettendo 1 in meno. Avete idee dubbi o altro?? perchè giuro che sono al collasso, ci sono certi operatori che potrebbero pulire solo i cessi con tutti il rispetto per chi lo fa.



GRAZIE ANTICIPATAMENTE



Con il nuovo Firmware 1.0.6 si dovrebbe risolvere questo bug


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mastra911
22-07-2017, 06:08
Ciao a tutti un domanda. Allora ho questo modem e in cascata ho collegato in DHCP il router netgear R7000, vi voglio chiedere se sul Netgear metto i DNS di Google la connessione dopo passa per questi DNS? Perché come sapete sul modem tim non si possono cambiare i loro. Grazie per le risposte.

P.S: io sul modem ho ancora la versione 1.0.4 è normale?

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

Busone di Higgs
22-07-2017, 09:52
Ciao a tutti,

ho scaricato la Beta di Destiny 2 e, come appunto qualche Pleistescionaro fra voi saprà, sono incappato nel famigerato problema dell'error code "Moose" che ho potuto risolvere sulla prima Play impostandone la connessione in PPPoE.

La domanda è questa: posso impostare la connessione in PPPoE anche per la seconda Play (quella dei ragazzi, che è connessa al router tramite una coppia Powerline) e poi giocare in contemporanea oppure no?

Sulla carta deve funzionare, ma si sa come la pratica sia imprevedibile, l'unica e' provare.

corsicali
22-07-2017, 10:33
Sulla carta deve funzionare, ma si sa come la pratica sia imprevedibile, l'unica e' provare.

Grazie per la risposta, la prima Play va che è una meraviglia, oggi pomeriggio provo anche con l'altra.

Buona giornata!

DMJ
22-07-2017, 12:47
ciao, è possibile usare con un hub multiusb sia la condivisione di una stampante che di un hard disk ?
Sì, io ne uso uno passivo con due usb, al quale ho collegato una stampante ed un pendrive.

DMJ
22-07-2017, 12:48
E' nella sezione che avevo indicato che tu sappia? Sai anche che tipo di criptazione viene usata?Non lo so.

DMJ
22-07-2017, 12:50
mai avuto la versione 1.0.4 e non uso il DLNA, mi spiace.Per il test della chiave della 1.0.4 non serve aver avuto tale versione installata, mi riferivo alla decriptazione con la chiave funzionante per la 1.0.4.
Comunque mi hanno dato conferma che la chiave è la stessa anche per la 1.0.6.
Per il DLNA ok.

emax81
22-07-2017, 21:44
La stanno installando a tappeto. Con un reset di fabbrica al limite dovrebbe scaricartela


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Confermo, appena installata dove reset hw ;)

jack"the ripper"
23-07-2017, 10:22
1.06 installata da sola stamattina

Kenchan
23-07-2017, 10:56
Confermo, appena installata dove reset hw ;)

Anche io, reset impostazioni di fabbrica ed è stata installata la 1.0.6

olicar
23-07-2017, 11:10
ciao a tutti
sino ieri soft v.1.0.2 e tutto ok, da oggi v.1.0.6 e non vedo più la pagina
http://192.168.1.1/cgi/b/ST/?be=0&l0=1&l1=-1
si può ovviare?
inoltre non funziona più il controllo delle telecamere con dvrDynDns nella pagina
"il mio mediaccess gateway - stato" cè Errore.
In attesa di vostre esperienze, ringrazio.

DMJ
23-07-2017, 11:25
Il menù avanzato è stato eliminato dalla versione 1.0.4 in poi.
Se non puoi farne a meno, l'unica soluzione è flashare di nuovo il firmware 1.0.2 e poi bloccare il provisioning per evitare l'aggiornamento.
Qualche informazione la trovi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).

rebel52
23-07-2017, 11:30
1.06 installata da sola stamattina

Anch'io sono passato alla 1.06. Speravo in qualche voce in piu'.

fabris66
23-07-2017, 11:39
Anch'io sono passato alla 1.06. Speravo in qualche voce in piu'.

Si può dire che da questo punto di vista nessuna differenza.
Forse l'interfaccia è un po' più rapida?
Comunque me ne sono accorto solo perché ha tolto i nomi da me inseriti delle periferiche collegate, altrimenti niente di eclatante...

DMJ
23-07-2017, 12:06
[...] ha tolto i nomi da me inseriti delle periferiche collegate [...]
Ah, che bello! :mad:

rebel52
23-07-2017, 13:30
Si può dire che da questo punto di vista nessuna differenza.
Forse l'interfaccia è un po' più rapida?
Comunque me ne sono accorto solo perché ha tolto i nomi da me inseriti delle periferiche collegate, altrimenti niente di eclatante...

Infatti e' la solita minestra. Lo stesso per i dns sempre limitati.

emax81
23-07-2017, 21:25
Forse l'interfaccia è un po' più rapida?

Pure a me la GUI sembra più reattiva ;)

jack"the ripper"
24-07-2017, 18:18
decisamente più reattiva..prima era un parto!

Max81M
25-07-2017, 11:42
Vi risulta anche a voi che dopo il riavvio o spegnimento del modem si perdono i nomi manuali associati ai device?

Flute14
25-07-2017, 12:04
Vi risulta anche a voi che dopo il riavvio o spegnimento del modem si perdono i nomi manuali associati ai device?



Confermo che con uno spegnimento ha perso i nomi manuali degli host che aveva memorizzato...non saprei dirti non avendolo avuto prima se con firmware precedenti era già così. La mia prova è con 1.0.6


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ktxgio
25-07-2017, 14:26
ciao a tutti, in questi giorni ho un po' di problemi di connessione... notate niente di strano nelle seguenti immagini?
http://imgur.com/tMC4gPT
http://imgur.com/FHHqx2X
http://imgur.com/KAYJiVS

Flute14
25-07-2017, 14:34
Sono evidenti i problemi di stabilità, margine di rumore che va ben al di sotto dei 6 dB.Linea da verificare,non prima di essersi assicurati che eventuali telefoni fissi non siano la causa scollegandoli dall'impianto filtri compresi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ktxgio
25-07-2017, 15:18
ho già contattato la telecom (tim) per la risoluzione del problema...attualmente è attiva una sola presa telefonica a cui è attaccato il modem, tutte le altre presenti in casa (non usate) sono state escluse fisicamente.
quello che mi ha fatto strano è vedere il bit rate corrente superiore a quello ottenibile... oltre ai valori di snr altamente variabili

Flute14
25-07-2017, 15:23
Quando ci sono problemi sulla linea quei valori calcolati diventano inaffidabili. Spegnendo e riaccendendo il modem, oppure facendo esegire un reset della porta di centrale quei valori vengono ricalcolati e ti cambiano


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ktxgio
25-07-2017, 16:06
grazie per le info. comunque ci stanno lavorando, vedo che gli errori sono molto diminuiti... vedrò come si comporta la linea nelle prossime ore

pappaciccia
26-07-2017, 08:03
Qualcuno mi dice se il mio impianto è ok o posso fare qualcosa?

http://imgur.com/udYKa51

Grazie

Flute14
26-07-2017, 08:31
Qualcuno mi dice se il mio impianto è ok o posso fare qualcosa?



http://imgur.com/udYKa51



Grazie


Nel caso di fibra solo quei valori non esprimono il buon funzionamento. Occorrerebbe la verifica da remoto di TIM che vede altri parametri che possono indicare eventualmente la presenza di problemi di linea. Tuttavia se non ha cadute e resti stabile a quella velocità direi che va bene


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Max81M
26-07-2017, 15:49
Confermo che con uno spegnimento ha perso i nomi manuali degli host che aveva memorizzato...non saprei dirti non avendolo avuto prima se con firmware precedenti era già così. La mia prova è con 1.0.6


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ti assicuro che con la 1.0.2 li conservava anche dopo aver tenuto il modem spento per ore :muro:

giovanni69
26-07-2017, 16:42
Per aver lasciato che Tim ti 'toccasse' la 1.02 senza aver preventivamente disabilitato la parte che permette l'aggiornamento firmware devi solo fare un... mea culpa (https://www.youtube.com/watch?v=KG7Bs_BCC5w). Fai bene a batterti la testa. :doh:

DMJ
26-07-2017, 17:42
Comunque si può sempre tornare indietro flashando la 1.0.2.

giovanni69
26-07-2017, 17:55
Eddai DMJ, mi fai togliere la suspense! :D :cool:

DMJ
26-07-2017, 18:23
:ciapet:

Max81M
26-07-2017, 20:51
Per aver lasciato che Tim ti 'toccasse' la 1.02 senza aver preventivamente disabilitato la parte che permette l'aggiornamento firmware devi solo fare un... mea culpa (https://www.youtube.com/watch?v=KG7Bs_BCC5w). Fai bene a batterti la testa. :doh:

Non sapevo dei difetti della 1.0.6 e non sapevo neanche che c'era la possibilità di bloccare gli aggiornamenti...

gala1987
26-07-2017, 20:55
Ciao,
forse è una domanda retorica, ma c'è qualche modo per velocizzare la consultazione di file di un hard disk collegato in rete tramite il router tim ? in pratica è impossibile aprire file, si può usare solo come backup di rete di fatto.

fausto cat
26-07-2017, 21:48
Sì, io ne uso uno passivo con due usb, al quale ho collegato una stampante ed un pendrive.
Leggo dal manuale TIM pag.46:" È possibile connettere fino a cinque periferiche di memorizzazione USB (tramite un hub USB)."
Vorrei collegare un hub usb (con alimentatore, ovvio) e attaccarci 3 HDD esterni da 2,5 autoamentati da 1 TB ciascuno, per trasformare il router in un rudimentalissimo NAS casalingo. Secondo voi è possibile?
Ho provato a collegare una pendrive da 16 gb alla porta usb e ho visto che vengono letti con fluidità anche i filmati MKV in HD, sia da pc che da tablet (su cui ho installato VLC per Android). Il trasferimento files da PC invece è molto lento, nell'ordine dei 2-4 mb al secondo, ma la chiavetta è molto vecchia (roba del 2009).
Qualcuno ha espereinze in merito?

Fluminus
26-07-2017, 22:05
Oggi anche io ho ricevuto aggiornamento alla v.1.0.6 ma sto impazzendo. Da premettere che il modem lo tengo in cascata con un R7800 Netgear e fino a ieri andava tutto alla grande. Oggi tornando a casa mi sono accorto di non aver piu connessione wifi. Vado a controllare e in effetti il router all accesso mi diceva di dover cambiare la rete ip per non andare in conflitto con il provider....Dopo diversi smadonnamenti mi sono accorto dell'aggiornamento del modem e ho fatto un ripristino ai dati di fabbrica e atteso che si scaricasse la configurazione. Il problema e che adesso pero quando rimetto tutta la rete come era prima la velcita della wan se passa attraverso il netgear sembra bloccata a 50 mentre se mi collego al modem direttamente e riabilitando il suo DHCP torna normale sui 90. Ho provato anche a ripristinare il R7800 ma non cambia nulla. Cosa puo essere successo?

mastra911
27-07-2017, 09:05
Anche il mio si è aggiornato stanotte alla 1.0.6 e anche io uso in cascata il netgear r7800 in DHCP tutto ok.

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

Fluminus
27-07-2017, 09:21
Saresti così gentile da dirmi come hai configurato il 7800?

mastra911
27-07-2017, 19:10
Saresti così gentile da dirmi come hai configurato il 7800?L'ho attaccato è ha fatto tutto da solo. È in dhcp non pppoe, ho messo il nome rete Wi-Fi che voglio io, canale Wi-Fi con meno interferenze, upnp attivo e basta

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

Fluminus
27-07-2017, 20:04
Quindi mi pare di aver capito che lo usi come AP non come router.....
Ho fatto un ulteriore prova rimettendo il mio buon caro e vecchio DGND4000 con Fw AMOD e il risultato non cambia stessa identica cosa la velocita del download non va oltre i 50 mbit. Qualcuno che ha il fw 1.06 e la 100 mega puo verificare con uno speedtest a che velocita si attesta?

Flute14
27-07-2017, 20:25
Quindi mi pare di aver capito che lo usi come AP non come router.....
Ho fatto un ulteriore prova rimettendo il mio buon caro e vecchio DGND4000 con Fw AMOD e il risultato non cambia stessa identica cosa la velocita del download non va oltre i 50 mbit. Qualcuno che ha il fw 1.06 e la 100 mega puo verificare con uno speedtest a che velocita si attesta?



La velocità per quanto mi riguarda non é cambiata dopo il cambio firmware 1.0.6 e mi é rimasta a 85 Mb/s.

Fluminus
27-07-2017, 20:43
La velocità per quanto mi riguarda non é cambiata dopo il cambio firmware 1.0.6 e mi é rimasta a 85 Mb/s.

Anche tu ovviamente lo usi in cascata con altro router?

Flute14
27-07-2017, 21:29
Anche tu ovviamente lo usi in cascata con altro router?



Si, con o senza router in cascata non mi cambia

Fluminus
27-07-2017, 22:22
Non riesco a capire cosa sia successo allora. 2 router che fanno la stessa cosa con questo modem TIM cambiando pure cavo di collegamento tra loro o usando la wifi non vado oltre i 50!!!!

corsicali
28-07-2017, 04:34
Ciao a tutti,

ho scaricato la Beta di Destiny 2 e, come appunto qualche Pleistescionaro fra voi saprà, sono incappato nel famigerato problema dell'error code "Moose" che ho potuto risolvere sulla prima Play impostandone la connessione in PPPoE.

La domanda è questa: posso impostare la connessione in PPPoE anche per la seconda Play (quella dei ragazzi, che è connessa al router tramite una coppia Powerline) e poi giocare in contemporanea oppure no?

Sulla carta deve funzionare, ma si sa come la pratica sia imprevedibile, l'unica e' provare.

Riprendo un attimo il mio intervento per un aggiornamento, nel caso possa interessare.

Ho impostato per entrambe le Play la connessione in PPPoE, scegliendo l'apposita opzione presente nel menù di configurazione delle console ed impostando, che c'ero, il valore di 1492 per MTU e i DNS di Google.

Dal punto di vista del gioco il risultato è ineccepibile, tutte e due le Play vanno a meraviglia anche in contemporanea e addirittura è scomparsa l'icona/segnale dei pacchetti persi che spesso mi appariva giocando a Battlefield 1.

L'unico inconveniente consiste nel fatto che, con questo tipo di connessione, il Lettore Multimediale non rileva più alcun contenuto da riprodurre, e l'unico sistema per poter visualizzare i file stoccati nel PC di casa consiste nel reimpostare la connessione come in precedenza.

mastra911
28-07-2017, 06:18
Quindi mi pare di aver capito che lo usi come AP non come router.....
Ho fatto un ulteriore prova rimettendo il mio buon caro e vecchio DGND4000 con Fw AMOD e il risultato non cambia stessa identica cosa la velocita del download non va oltre i 50 mbit. Qualcuno che ha il fw 1.06 e la 100 mega puo verificare con uno speedtest a che velocita si attesta?Assolutamente no. Nella sezione modalità l'R7800 è in modalità router

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

Fluminus
28-07-2017, 06:25
Assolutamente no. Nella sezione modalità l'R7800 è in modalità router

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando TapatalkHai la possibilità di fare qualche screenshoot delle schermate della configurazione wan?

Inviato dal mio LG-G3

Intel-Inside
28-07-2017, 06:46
Accesso remoto non é più possibile con questo modem giusto?

Mobiu§
28-07-2017, 10:04
ragazzi sapreste spiegarmi una cosa?
ho attaccato una penna usb alla porta del modem, dagli altri pc vedo tranquillamente il contenuto della penna ma dalla tv non riesco a trovare la penna usb condivisa in rete
Premetto che ho tutto collegato via lan sia i pc che la tv (samsung ju6400 se non sbaglio come OS dovrebbe avere Tizen)

ho attivato tutto per la condivisione, cosa devo fare più?

http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=92772&stc=1&d=1501232556

Fluminus
28-07-2017, 23:22
C'e qualcuno che usa il il modem in cascata con sessione PPOE? Ho notato che da qualche giorno la seconda sessione PPOE e limitata a 50 o almeno a me cosi mi sta facendo . Per avere banda piena ho dovuto mettere in DHCP il mio R7800 e cosi riesco a sfruttare tutta la banda.

mastra911
29-07-2017, 06:42
Hai la possibilità di fare qualche screenshoot delle schermate della configurazione wan?

Inviato dal mio LG-G3Ciao scusa se ti rispondo ora ma non ero a casa. Comunque prima mi ha fatto un problema simile al tuo, connessione Wi-Fi 5GHz al Netgear non superavo i 10mb ho riavviato il Netgear tutto ok. Ti metto lo screenshot della parte Internet del Netgear.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170729/aa977e5257fdc8b6aa8ea078cb24e836.jpg

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

Fluminus
29-07-2017, 07:07
Ho impostato anche io così per risolvere il problema ma fino a 3 giorni fa utilizzavo la connessione ppoe e ricevevo un secondo ip

mastra911
29-07-2017, 07:09
Ho impostato anche io così per risolvere il problema ma fino a 3 giorni fa utilizzavo la connessione ppoe e ricevevo un secondo ipQuindi lo hai messo anche te in dhcp è funziona, non hai più la banda "strozzata"?

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

Fluminus
29-07-2017, 07:28
Ovviamente non ho problemi così. Ma io chiedevo se qualcuno utilizzava la connessione pppoe che ripeto prima di 3 giorni fa andava alla grande ma adesso e come se TIM l avesse bloccata a 50

Busone di Higgs
29-07-2017, 15:39
Ovviamente non ho problemi così. Ma io chiedevo se qualcuno utilizzava la connessione pppoe che ripeto prima di 3 giorni fa andava alla grande ma adesso e come se TIM l avesse bloccata a 50

Somiglia al tuo caso http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44829959 ma mi pare strano.

Fluminus
29-07-2017, 20:18
Somiglia al tuo caso http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44829959 ma mi pare strano.

Scusa ignoranza in materia ma dovrei se go capito bene modificare le credenziali di accesso o devo seguire tutta la guida....

Fluminus
29-07-2017, 21:41
Maledetta tim ho risolto cambiando le credenziali suggerite nel post mitico......grazie

Busone di Higgs
29-07-2017, 22:31
Maledetta tim ho risolto cambiando le credenziali suggerite nel post mitico......grazie

Buono a sapersi; il dover seguire oppure non seguire tutta la guida non era chiaro, e anche il fatto che sia accaduto qualcosa di simile su una linea a 100 con lo scolapasta bianco mi sembra sia una novita'.
Potrebbe essere lo steso problema menzionato in quel post o qualcosa di diverso.

emax81
01-08-2017, 12:37
Nuovo record stagionale

https://c1.staticflickr.com/5/4321/36267183626_0fda4964e7_z.jpg

:D

giovanni69
01-08-2017, 12:57
E' un ottimo prezzo anche come AP, dopotutto visto che lo scolapasta plus è arrivato a 40€. :D

Dichy
01-08-2017, 13:09
Nuovo record stagionale

https://c1.staticflickr.com/5/4321/36267183626_0fda4964e7_z.jpg

:D

....e pensare che io ne ho due da vendere :D

emax81
01-08-2017, 13:11
E' un ottimo prezzo anche come AP, dopotutto visto che lo scolapasta plus è arrivato a 40€. :D

Vedrai che pure quello scenderà di prezzo :D

raftesta
02-08-2017, 10:51
perché il mio scolapasta trasmette il wifi 2.4 solo sui 20mhz cn conseguente perdita di velocità nonostante sia impostata modalità 20/40 mhz?

giovanni69
02-08-2017, 11:35
Vedrai che pure quello scenderà di prezzo :D
..per via dei nuovi Tim Hub / Box di Tim?

Hermann1871
02-08-2017, 12:36
Vedrai che pure quello scenderà di prezzo :D

Su ebay ce n'è uno in asta a partire da 1 €. Vediamo a quanto si chiude!

DMJ
02-08-2017, 12:41
Su ebay ce n'è uno in asta a partire da 1 €. Vediamo a quanto si chiude!Ed hanno copiato pari pari i "pro" dal mio thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).
Non hanno messo i "contro", però. :D

ktxgio
02-08-2017, 14:48
aggiornamento: dopo ennesima chiamata (dove mi hanno informato che avrò un rimborso) mi hanno riavviato il modem da remoto e non so cos'altro abbiano fatto... ho avuto diverse cadute tra le 11 e le 12 circa...di cui l'ultima 3 ore e 45 minuti fa.
Questa è la situazione aggiornata a poco fa
http://imgur.com/5OkXC0L
direi che non ci siamo...ma almeno sono più di 3 ore che non si disconnette

Edit1: PS: ieri ho provato a staccare telefono e filtro adsl e collegare router direttamente alla presa telefonica ma non è cambiato niente

Edit2: come non detto, crollato nuovamente per 2 volte consecutive...ora i parametri sono buoni...bisogna vedere se e quanto durano
http://imgur.com/su2mW1L

krampers
02-08-2017, 17:04
Ragazzi, succede anche a qualcun'altro con questo modem e la fibra tim che alla variazione della portante il modem è come si "addormentasse" ovvero, nonostante sia connesso a 60mbit scarico a 400-500 kbps, riavvio il modem, si riallinea a 60mbit faccio ripartire lo stesso download e scarico a 6.5MB
Spero di essermi spiegato....
Grazie

Busone di Higgs
03-08-2017, 00:23
Ragazzi, succede anche a qualcun'altro con questo modem e la fibra tim che alla variazione della portante il modem è come si "addormentasse" ovvero, nonostante sia connesso a 60mbit scarico a 400-500 kbps, riavvio il modem, si riallinea a 60mbit faccio ripartire lo stesso download e scarico a 6.5MB
Spero di essermi spiegato....
Grazie

Gia' verificati i problemi classici come le interferenze da powerline o altro? vedi anche http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821

krampers
03-08-2017, 06:24
Gia' verificati i problemi classici come le interferenze da powerline o altro? vedi anche http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821
Grazie della risposta
Non ho powerline e per il momento solo l'unico ad avere la fibra qui in paese....vivo in una piccola frazione....
Prima avevo il sercomm che mi è stato sostituito perchè cadeva spesso la connessione con il technicolor non cade più però mi si verifica quest'altro fastidioso problema....
Ad ogni modo mi leggo ciò che mi hai linkato che male non mi fa, grazie Busone di Higgs

fabris66
03-08-2017, 08:42
Ma secondo voi, con questi valori restituiti da sto cavolo di modem:

https://i11.servimg.com/u/f11/17/29/52/92/img_2410.png (https://servimg.com/view/17295292/21)

e considerando un 400-420 metri di distanza dal cabinet "testa rossa" dichiarato 100M, mi posso lamentare con Telecom di avere dei valori di download appena sopra il minimo garantito oppure è quanto massimo riesco ad ottenere? Premetto che in casa la linea entra dal muro al modem senza fronzoli.
Ho il timore che mi abbiano magari limitato la velocità per qualche loro oscuro motivo...
Grazie

ironmark99
03-08-2017, 09:18
Ma secondo voi, con questi valori restituiti da sto cavolo di modem:

https://i11.servimg.com/u/f11/17/29/52/92/img_2410.png (https://servimg.com/view/17295292/21)

e considerando un 400-420 metri di distanza dal cabinet "testa rossa" dichiarato 100M, mi posso lamentare con Telecom di avere dei valori di download appena sopra il minimo garantito oppure è quanto massimo riesco ad ottenere? Premetto che in casa la linea entra dal muro al modem senza fronzoli.
Ho il timore che mi abbiano magari limitato la velocità per qualche loro oscuro motivo...
Grazie

No, nessuno ti ha limitato la velocità (la tratta modem-armadio sarebbe davvero il posto può assurdo e complicato sul quale intervenire!). Le prestazioni della tua linea sono compatibili con una tratta di 450m di cavo da 0.4mm e una diafonia statisticamente prossima al limite massimo.

fabris66
03-08-2017, 09:22
Quindi meglio di così non si può fare: ti ringrazio molto.

krampers
03-08-2017, 09:42
Ragazzi, succede anche a qualcun'altro con questo modem e la fibra tim che alla variazione della portante il modem è come si "addormentasse" ovvero, nonostante sia connesso a 60mbit scarico a 400-500 kbps, riavvio il modem, si riallinea a 60mbit faccio ripartire lo stesso download e scarico a 6.5MB
Spero di essermi spiegato....
Grazie
Al 187 dicono che l'unico modo per risolvere il problema è l'assistenza tecnica da remoto a pagamento, poichè questo è un problema di configurazione del modem....furbi è!!!!
Mi domando quale problema di configurazione possa esserci in un modem che non si può configurare, io l'unica cosa che ho cambiato è la password del wifi!

DMJ
03-08-2017, 10:32
Al 187 dicono che l'unico modo per risolvere il problema è l'assistenza tecnica da remoto a pagamento, poichè questo è un problema di configurazione del modem....furbi è!!!!
Mi domando quale problema di configurazione possa esserci in un modem che non si può configurare, io l'unica cosa che ho cambiato è la password del wifi!Buffoni e ignoranti!

Prova ad effettuare un reset.

krampers
03-08-2017, 10:41
Buffoni e ignoranti!

Prova ad effettuare un reset.
Hai ragione!
Giá fatto, più volte...non cambia...al variare della portante il problema si ripropone

DMJ
03-08-2017, 10:43
Reset da gui o da pulsante? Versione del firmware?

krampers
03-08-2017, 10:44
Reset da gui
Firmware 1.0.6

DMJ
03-08-2017, 10:53
Allora prova anche da pulsante, non si sa mai. Il comportamento di questi modem non è sempre lineare.
Ma il problema si verifica solo di recente, mentre prima aveva sempre funzionato bene? E hai sempre avuto la 1.0.6 o si è aggiornato ultimamente?

krampers
03-08-2017, 11:01
Dopo proverò con il pulsante....
Questo modem ce l'ho da una settimana e aveva firmware 1.0.4 poi si è aggiornato durante il primo giorno di utilizzo perché mi si è riavviato da solo e ho notato il cambio di versione....
Il problema l'ho notato dal secondo giorno di utilizzo

ddregs
03-08-2017, 12:50
Buongiorno a tutti
possessore da 1 anno e 1 mese di linea FTTC Business con TIM, dotato di router baffo rosso TECHNICOLOR AG PLUS (AGVTF_5.3.3), utilizzato come modem in cascata ad un router Netgear R7800, e con questo sistema avevo linea fonia VoIP funzionante e linea dati condivisa dal router e mantenuto l'ip fisso della connessione business (credenziali usate @alicebiz.routed come user/pwd)
Lo scorso venerdi non funzionava più la fonia, aperto ticket con impresa semplice, e da lunedi non funzionava più nemmeno internet; dopo 15 chiamate di sollecito sono venuti oggi a verificare, alla chiostrina fuori di casa non avevano più segnale, han ripristinato ma hanno anche sostituito il vecchio baffo rosso in quanto non si connetteva più correttamente
Ho ricevuto in sostituzione 2h fa questo modello, lo scolapasta. Configurato (purtroppo ricevuto con FW 1.0.6, letto ora nelle prime pagine il blocco degli aggiornamenti ma purtroppo è tardi), fatto tutto mantenendo il router R7800 e ho cosi linea fonia funzionante e linea dati pure.
La mia domanda è semplice ma temo impossibile da risolvere:
- la connessione PPPoE stabilita dal R7800 ha ora come credenziali aliceadsl/aliceadsl , in quanto con @alicebiz.routed non si connette più. Questo significa che non ho più possibilità di usare il mio IP statico in quanto non mi viene più assegnato e debbo rassegnarmi ad usare dynamic DNS.
Confermate che non c'è altro modo per mantenere IP statico?
Grazie a tutti e scusate se pongo la domanda direttamente senza leggere le precedenti 200 e rotte pagine.

krampers
03-08-2017, 15:49
Allora prova anche da pulsante, non si sa mai....
Fatto reset dal pulsante, aspetto il cambio di portante e nel frattempo incrocio le dita :)

aggiornamento
nulla....connesso a 55397 [kbps] download a 950kbps
riavvio il modem, connesso a 55764 [kbps] download a 6.2MB/sec

Flute14
03-08-2017, 19:08
Fatto reset dal pulsante, aspetto il cambio di portante e nel frattempo incrocio le dita :)



aggiornamento

nulla....connesso a 55397 [kbps] download a 950kbps

riavvio il modem, connesso a 55764 [kbps] download a 6.2MB/sec



Invece facendo una prova da Speed test ti cambia o resta sempre lo stesso?

krampers
03-08-2017, 19:18
Invece facendo una prova da Speed test ti cambia o resta sempre lo stesso?

Lo stesso, speed test mi da 10-15 mbit
Dopo il riavvio anche speed test mi da 52-54 mbit

DMJ
03-08-2017, 19:22
Non hai la possibilità di provare un altro modem? Perché se avviene lo stesso comportamento, il problema è della linea.

Flute14
03-08-2017, 19:24
Lo stesso, speed test mi da 10-15 mbit

Dopo il riavvio anche speed test mi da 52-54 mbit



Test fatto da computer in cavo Ethernet?

giovanni69
03-08-2017, 19:25
...cut...
La mia domanda è semplice ma temo impossibile da risolvere:
- la connessione PPPoE stabilita dal R7800 ha ora come credenziali aliceadsl/aliceadsl , in quanto con @alicebiz.routed non si connette più. Questo significa che non ho più possibilità di usare il mio IP statico in quanto non mi viene più assegnato e debbo rassegnarmi ad usare dynamic DNS.
Confermate che non c'è altro modo per mantenere IP statico?
Contatta il 191 e fai valere i tuoi diritti! Il modem fa parte della rete di Tim; sono affari loro se ha problemi di configurazione con la linea business. Piuttosto resettalo perchè non si sa mai che magari non era nuovo ma riciclato con qualche altra configurazione consumer... E se non funziona nemmeno con l'aiuto del post qui sotto non esitare a pretendere ciò per cui paghi.
Vedi anche QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44492322&postcount=17363) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44505518&postcount=86375).

krampers
03-08-2017, 19:31
Non hai la possibilità di provare un altro modem? Perché se avviene lo stesso comportamento, il problema è della linea.
Ho il "vecchio" sercomm che il tecnico tim mi ha lasciato ma che mi dava problemi di caduta della linea

ktxgio
03-08-2017, 19:35
@krampers: ieri mi è successa la stessa cosa, mi diceva che ero connesso con un bitrate di 17000 kbps (approssimato) e facendo speedtest vari e download non sono mai andato a piu di 6.5 Mbps (6500 kbps)....stamani 3 perdite di portante di cui l'ultima verso le 8... da allora sembra stabile (incrociamo le dita) e sono connesso a 15800 kbps... facendo speedtest risulta sui 13800 kbps
non avevo provato a riavviare il router perchè tim stava e sta ancora monitorando la mia linea per via delle continue cadute di connessione

DMJ
03-08-2017, 20:05
Ho il "vecchio" sercomm che il tecnico tim mi ha lasciato ma che mi dava problemi di caduta della linea
Mi sembra strano che dipendesse dal Sercomm. Comunque vale la pena fare la prova.

krampers
04-08-2017, 06:32
Test fatto da computer in cavo Ethernet?
si si sempre, i cavi li stacco solo quando ci sono i temporali

krampers
04-08-2017, 06:37
Mi sembra strano che dipendesse dal Sercomm. Comunque vale la pena fare la prova.
Ricollegato il sercomm vediamo cosa succede....
Comunque domani mattina dovrebbe arrivare un tecnico da un mio vicino di casa, vedrò di intercettarlo e farci 2 chiacchere....

edit
Con il sercomm cade la connessione 3 volte in meno di 24 ore....
Il tecnico di questa mattina....lasciamo stare
Ad ogni modo...questa mattina il mio vicino è stato collegato alla fibra e taaaaac....meno 12 mbit di banda....figata pazzesca....
Chiamato prontamente il 187 e pare che lunedì manderanno un tecnico per provare un cambio di coppia
Nel frattempo ho ricollegato il Technicolor per vedere se con questa diminuzione di banda, ha un comportamento diverso al variare della portante....

Punitore
06-08-2017, 09:12
Ciao cari,

ho la versione Fastweb di questo router, sapete come si fa a configurare la wake on lan da rete locale su un nas synology? non mi pare si possa svegliare il nas da fuori casa, dovrei richiedere ip pubblico etc, ma da locale mi piacerebbe... grazie

Dariox96
07-08-2017, 09:18
perché il mio scolapasta trasmette il wifi 2.4 solo sui 20mhz cn conseguente perdita di velocità nonostante sia impostata modalità 20/40 mhz?

L'ho notato pure io, l'unico modo per riuscire ad avere i 40 mhz è lasciare il canale in automatico (oppure selezionare un canale vuoto con diversi canali tra il tuo e gli altri) e non deve essere presente un'altra wifi nelle vicinanze, altrimenti va a 20 mhz

Busone di Higgs
07-08-2017, 13:29
Il modem ha 2 radio con 2 antenne e lo spettro a 2.4 e' insufficiente per 2 canali a 40mhz; c'e' una sola combinazione valida per farceli entrare e non hai le impostazioni per settare settare i 2 canali separatamente; in auto viene forzata una impostazione predefinita, che e' anche l'unica valida.
edit: se l'ap del modem rileva altri wireless switcha a 20mhz quindi non avrete mai canali da 40mhz salvo che abitiate in mezzo alla foresta.

Inoltre quando si incremente la larghezza di un canale, quindi vale anche per l'AC, non si puo' piu' scegliere un canale a caso ma bisogna essere allineati a multipli specifici, ad esempio per lavorare a 80mhz sulla banda dei 5 bisogna posizionarsi sul 42 o sul 58 o sul 155 e sui 2.4ghz per andare a 40 di larghezza bisogna usare l'1 o/e il 5.

Ci sono infine particolari condizioni che si verificano dove la banda e' congestionata, per cui l'ap del modem dopo aver verificato la situazione dello spettro e riconoscendone delle parti specifiche decide di switchare da solo da 40 a 20mhz e questo puo' accadere su una o su entrambe le radio.

burundz
08-08-2017, 08:03
Per sfizio più che altro mi sono comprato lo scolapasta, se a qualcuno può interessare questo è il confronto col più vecchio cerottone:

https://s1.postimg.org/sk7cge94f/Image2.jpg
https://s2.postimg.org/tdrdcntvd/Image3.jpg

fabris66
08-08-2017, 22:12
Il modem ha 2 radio con 2 antenne e lo spettro a 2.4 e' insufficiente per 2 canali a 40mhz; c'e' una sola combinazione valida per farceli entrare e non hai le impostazioni per settare settare i 2 canali separatamente; in auto viene forzata una impostazione predefinita, che e' anche l'unica valida.

Inoltre quando si incremente la larghezza di un canale, quindi vale anche per l'AC, non si puo' piu' scegliere un canale a caso ma bisogna essere allineati a multipli specifici, ad esempio per lavorare a 80mhz sulla banda dei 5 bisogna posizionarsi sul 42 o sul 58 o sul 155 e sui 2.4ghz per andare a 40 di larghezza bisogna usare l'1 o/e il 5.

Ci sono infine particolari condizioni che si verificano dove la banda e' congestionata, per cui l'ap del modem dopo aver verificato la situazione dello spettro e riconoscendone delle parti specifiche decide di switchare da solo da 40 a 20mhz e questo puo' accadere su una o su entrambe le radio.
Interessante.
Ma se disabilito la rete a 5GHz c'è qualche remota possibilità tecnica che la 2.4GHz aumenti la portata?

gattovicentino
09-08-2017, 00:14
Ciao a tutti,

io ho comprato questo scolapasta a pochi euro con l'intenzione di sostituire il cerottone (per il semplice motivo che da 2 mesi quest'ultimo funziona in maniera stabile solo se lancio nel PC fisso una sessione PPPoE separata. Se non la lancio, il cerottone si blocca dopo appena mezz'ora e devo riavviarlo. Probabile che sia un deterioramento hardware dopo 3 anni di utilizzo 24h).

Riscontro però i seguenti problemi con lo scolapasta:

- estrazione delle credenziali voip non facile come era col cerottone (bastavano pochi secondi con il comando CURL) e non ancora riuscita, ma devo provare con più calma lo script Python perché ero nervoso :D
Spero anche che Zoiper sullo smartphone funzioni via VPN così come funziona bene con il cerottone.

-il port forwarding costringe a creare due diverse aperture (TCP e UDP) per tutte le porte che nel cerottone potevano essere messe in una unica linea (selezionando ALL). Avendo 20 porte del genere nel cerottone, dovrò aggiungere 40 linee nello scolapasta...

-nella colonna "permettere" del port forwarding, anche se metto tutto in "ON" e do Ok, poi quando torno dentro al menu ritrovo tutto in OFF.
Non mi pare normale, ma forse mi sfugge qualcosa.

Lupino
09-08-2017, 08:09
Salve,
nella schermata degli accessi al modem vedo che ci sono un'infinità di connessioni del secondo computer così come nel file user.ini del modem tim.
Sotto la voce [hostmgr.ini] infatti trovo 300 righe relative agli accessi del secondo computer.
C'è un modo per far sì che le registrazioni non si superino le 10 righe?

Grazie

Busone di Higgs
09-08-2017, 09:11
Interessante.
Ma se disabilito la rete a 5GHz c'è qualche remota possibilità tecnica che la 2.4GHz aumenti la portata?

No, sono totalmente indipendenti fra di loro.

cobra.fed
09-08-2017, 09:23
per andare nel menu di configurazione

http://192.168.1.1/cgi/b/ST/?be=0&l0=1&l1=-1
e impostare l'orario c'è bisogno per forza del root?

Perchè a me quando metto il link da errore

DMJ
09-08-2017, 10:49
No, però quel menù c'è solo fino alla versione 1.0.2.

Flute14
09-08-2017, 11:39
Interessante.

Ma se disabilito la rete a 5GHz c'è qualche remota possibilità tecnica che la 2.4GHz aumenti la portata?



Dalle prove fatte a casa mia in realtà è stato meglio usare solo la 5 Ghz. In particolare gli iPhone o iPad tendono a commutare sul 2,4 Ghz troppo presto allontanandosi e le prestazioni col 2,4 calano moltissimo. Ho quindi rinominato con un nome diverso la rete a 5Ghz, poi disassociato sui dispositivi la rete 2,4 Ghz, rifatto la connessione sulla nuova rete 5Ghz ed ora i dispositivi restano fissi sul 5 Ghz anche allontanandomi col risultato che sebbene il segnale sembri più debole in realtà lo Speedtest test è ancora ottimo, perlomeno il doppio di prima quando in automatico il telefono commutava a 2,4 Ghz. La rete 2,4 Ghz non l'ho disabilitata dal router in quanto in casa c'è qualche dispositivo che utilizza solo quella. Naturalmente il massimo si ottiene dai dispositivi che hanno un wi-fi di tipo AC: già con un iPad AIR di 3 anni fà che ha il 5Ghz di tipo N non si raggiunge la stessa velocità del mio iPhone 6s che ha invece un wi-fi AC.
Un'altra cosa che vale la pena verificare: sul mio Smart TV che utilizzo in ETH non avevo disabilitato il wi-fi senza pensare che con la funzionalità wi-fi Direct lui si comporta come un router cioè trasmette il segnale che serve a quei dispositivi che si possono collegare in modo diretto. Non usando questa prestazione ho disabilitato il wi-fi sul TV eliminando così un'altra rete con segnale forte che vedevo assieme a tutte quelle presenti di altri vicini di casa.

giovanni69
09-08-2017, 12:00
Per sfizio più che altro mi sono comprato lo scolapasta, se a qualcuno può interessare questo è il confronto col più vecchio cerottone [...]
Ma adesso te la lasceranno la 30/3 che stai utilizzando oppure ti passeranno per forza ad una 100/20?

https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news/aumento-gratuito-velocita-di-navigazione

Busone di Higgs
09-08-2017, 12:44
Non usando questa prestazione ho disabilitato il wi-fi sul TV eliminando così un'altra rete con segnale forte che vedevo assieme a tutte quelle presenti di altri vicini di casa.

Una sola precisazione; un AP che emette il beacon per pubblicizzare l'ssid non va a disturbare le altre reti wifi finche' non genera del traffico con un dispositivo a lui collegato; il beacon viene trasmetto un certo numero di volte al secondo ma ha una durata talmente breve da non occupare banda in maniera sensibile.

edit: la presenza del beacon riesce comunque a inibire l'uso di canali a 40mhz.

burundz
09-08-2017, 13:34
Ma adesso te la lasceranno la 30/3 che stai utilizzando oppure ti passeranno per forza ad una 100/20?

https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news/aumento-gratuito-velocita-di-navigazione
Sinceramente pensavo di trovare qualche avviso in bolletta questo mese e invece niente.

cobra.fed
09-08-2017, 14:27
No, però quel menù c'è solo fino alla versione 1.0.2.

quindi non si può impostare l'orario del modem?

DMJ
09-08-2017, 14:36
Il fuso orario può essere cambiato anche dal file di configurazione.
Vedi secondo post: www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255

ironmark99
09-08-2017, 16:32
Scusate la domanda... Ma voi, nel modem in questione, nella pagina dell'elenco chiamate vedete quelle ingoing non risposte? A me non le registra. E dire che sarebbero le uniche a servirmi davvero...

Kupò
09-08-2017, 16:52
Scusate la domanda... Ma voi, nel modem in questione, nella pagina dell'elenco chiamate vedete quelle ingoing non risposte? A me non le registra. E dire che sarebbero le uniche a servirmi davvero...

no, purtroppo solo le chiamate con risposta, sia in entrata che in uscita.

(versione firmware 1.0.2)

ironmark99
09-08-2017, 17:18
no, purtroppo solo le chiamate con risposta, sia in entrata che in uscita.

(versione firmware 1.0.2)

Nella mia 1.0.6, (ma anche nella 1.0.4) trovo anche le chiamate in uscita non risposte. Chissà mai perché hanno tolto le più utili (almeno per me). È vero che i codless spesso hanno questa funzione, ma intanto non è obbligatorio avere un cordless. Poi la via più semplice per non essere disturbati è proprio spegnere il cordless, e così facendo non è più possibile sapere se qualcuno ci ha cercati nel frattempo.

E sì, è vero, il mio cordless ha anche la funzione "non disturbare" ma si attiva portatile per portatile (ne ho 4) ed è davvero scomodo entrare nel menù di ciascuno (più la base) ad attivarla. Cosa mai ci avranno guadagnato nell'eliminare dall'elenco quelle chiamate? Bah...

Kupò
09-08-2017, 18:43
Nella mia 1.0.6, (ma anche nella 1.0.4) trovo anche le chiamate in uscita non risposte. Chissà mai perché hanno tolto le più utili (almeno per me). È vero che i codless spesso hanno questa funzione, ma intanto non è obbligatorio avere un cordless. Poi la via più semplice per non essere disturbati è proprio spegnere il cordless, e così facendo non è più possibile sapere se qualcuno ci ha cercati nel frattempo.

E sì, è vero, il mio cordless ha anche la funzione "non disturbare" ma si attiva portatile per portatile (ne ho 4) ed è davvero scomodo entrare nel menù di ciascuno (più la base) ad attivarla. Cosa mai ci avranno guadagnato nell'eliminare dall'elenco quelle chiamate? Bah...

ho appena fatto la prova e anche la 1.0.2 mostra le chiamate in uscita non rsposte.
l'unico modo per vedere le chiamate in arrivo non risposte è il mio cordless.
certo che sto router da 10€ (su amazon) ha un software scandalososamente povero di funzioni.

Flute14
09-08-2017, 18:47
Nella mia 1.0.6, (ma anche nella 1.0.4) trovo anche le chiamate in uscita non risposte. Chissà mai perché hanno tolto le più utili (almeno per me). È vero che i codless spesso hanno questa funzione, ma intanto non è obbligatorio avere un cordless. Poi la via più semplice per non essere disturbati è proprio spegnere il cordless, e così facendo non è più possibile sapere se qualcuno ci ha cercati nel frattempo.

E sì, è vero, il mio cordless ha anche la funzione "non disturbare" ma si attiva portatile per portatile (ne ho 4) ed è davvero scomodo entrare nel menù di ciascuno (più la base) ad attivarla. Cosa mai ci avranno guadagnato nell'eliminare dall'elenco quelle chiamate? Bah...



La funzione "non disturbare" puoi anche attivarla in centrale con apposita sequenza che dovrebbe essere *70#

ironmark99
09-08-2017, 19:25
La funzione "non disturbare" puoi anche attivarla in centrale con apposita sequenza che dovrebbe essere *70#

Già, ma così lo squillo non viene proprio generato e quindi il cordless non può conoscere l'esistenza di una chiamata, registrarla come arrivata e persa, nè tantomeno sapere chi abbia chiamato. Tantovale spegnere il portatile (a parte il messaggio vocale "Il cliente non desidera al momento ricevere chiamate" che viene inviato al chiamante col *70#, che può essere opportuno o non opportuno inviare). Spegnendo il cordless la linea risulta libera, come se nessuno fosse in casa.

emax81
09-08-2017, 21:43
Pure a me la GUI sembra più reattiva ;)

Aggiungo che finalmente il problema dell'accesso alla GUI sembra sia stato (finalmente) risolto :cry:

corsicali
10-08-2017, 06:30
Ciao a tutti,

leggo che molti di voi si sono ritrovati con il fimware aggiornato alla versione1.0.6 ma il mio padellone risulta ostinatamente imbullonato alla 1.0.4., nonostante un paio di riavvii involontari nelle ultime due settimane per mancanza di corrente elettrica (mi è sembrato di capire che l'aggiornamento a volte parte in automatico se il router viene riavviato).

E' un fatto normale e posso aspettare che prima o poi venga aggiornato oppure mi conviene forzare l'update, se esiste il modo per farlo?

burundz
10-08-2017, 07:58
Anche il mio che ho acceso per la prima volta lunedì è sempre fermo alla 1.0.4. Credo si tratti solo di attendere.

fabris66
10-08-2017, 10:53
Nella mia 1.0.6, (ma anche nella 1.0.4) trovo anche le chiamate in uscita non risposte. Chissà mai perché hanno tolto le più utili (almeno per me)



Ma perché io ne MENU' TELEFONO non vedo assolutamente nulla?
Solo che è attivo ed il numero associato che è quello di casa...

ironmark99
10-08-2017, 11:20
Ma perché io ne MENU' TELEFONO non vedo assolutamente nulla?
Solo che è attivo ed il numero associato che è quello di casa...

Eh, anche a me qualcuno ha dovuto dirlo perché da solo non c'ero arrivato... :rolleyes:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/Telefono.png

Devi cliccare sulla scritta "Telefono 1" o "Telefono 2", o comunque nella zona bianca che le circonda (secondo la porta sulla quale è connesso il tuo telefono, o, se ne hai connessi due, secondo la porta di quello di cui vuoi conoscere la lista chiamate), ANCHE SE il cursore del mouse che appare quando passi su queste scritte è quello normalmente usato per l'edit invece che la manina che indica le zone cliccabili... :muro: Tutta la zona bianca intorno alle scritte in realtà è un "tasto". Complimenti a chi ha scritto questa GUI!!!

fabris66
10-08-2017, 11:32
Ah ecco!!!
Grazie mille, molto gentile.

Flute14
10-08-2017, 13:22
Ciao a tutti,



leggo che molti di voi si sono ritrovati con il fimware aggiornato alla versione1.0.6 ma il mio padellone risulta ostinatamente imbullonato alla 1.0.4., nonostante un paio di riavvii involontari nelle ultime due settimane per mancanza di corrente elettrica (mi è sembrato di capire che l'aggiornamento a volte parte in automatico se il router viene riavviato).



E' un fatto normale e posso aspettare che prima o poi venga aggiornato oppure mi conviene forzare l'update, se esiste il modo per farlo?



Se fai un reset di fabbrica poi si scarica automaticamente la 1.0.6

giovanni69
10-08-2017, 17:59
[...] Cosa mai ci avranno guadagnato nell'eliminare dall'elenco quelle chiamate? Bah...
Vogliamo essere cinici? La chiamata non risposta è un metadata poco utile nello schema Big Data delle società di telecomunicazione. Mentre una telefonata risposta o effettuata, la sua durata, l'origine e la fine, la frequenza dello stesso numero composto o ricevuto può essere utile a definire il comportamento di un utente (si può desumere dai cambiamenti di pattern se sta cercando lavoro, se..ecc ecc), la mancata gestione di una telefonata (che poi è quello che invece te dai il valore aggiunto) è meno significativa almeno per "loro" e quindi... sopprimibile. Poi, certo, la mia è fantascienza complottista alla Big Brother, eh?! ;)

[...] Complimenti a chi ha scritto questa GUI!!!
Di certo non l'ha scritto chi ha studiato la GUI ed il firmware del lato fonia di AVM. C'è chi si è messo in cascata un 7490 anche solo per la gestione telefonica (la cui funzione VoIP 'passa' anche con un modem Tim in bridge tenuto come solo modem).

ironmark99
10-08-2017, 19:44
Vogliamo essere cinici? La chiamata non risposta è un metadata poco utile nello schema Big Data delle società di telecomunicazione. Mentre una telefonata risposta o effettuata, la sua durata, l'origine e la fine, la frequenza dello stesso numero composto o ricevuto può essere utile a definire il comportamento di un utente (si può desumere dai cambiamenti di pattern se sta cercando lavoro, se..ecc ecc), la mancata gestione di una telefonata (che poi è quello che invece te dai il valore aggiunto) è meno significativa almeno per "loro" e quindi... sopprimibile. Poi, certo, la mia è fantascienza complottista alla Big Brother, eh?! ;)

Beh, sì, è un po' da Big Brother... Poi scusa, TIM non ha certo bisogno di accedere al mio modem per sapere chi mi chiama, chi chiamo e se rispondo o meno. :D :D :D E dato che le chiamate in arrivo non risposte sui firmware AGVTF (almeno dalle versioni 3 in avanti) c'erano, per toglierle avranno avuto qualche motivo.

Riflettendoci mi è venuto in mente che dato che su questi modem (a differenza degli AGVTF) hanno voluto differenziare le liste chiamate delle due porte, per le chiamate in arrivo il modem ha bisogno di sapere da quale porta si impegna la linea per assegnargliela. Mi sa dunque che se non rispondo semplicemente il modem non sa se assegnare la chiamata a Telefono1 o a Telefono2, e dunque non la assegna (invece che assegnarla, come sarebbe sensato fare, ad una delle due (o entrambe) per default). Non che questo mi aiuti a "perdonare" la mancanza, nè tanto meno a comprendere quale sia l'utilità della differenziazione!

gattovicentino
10-08-2017, 20:11
Ciao a tutti,

forse qualcuno riesce a chiarirmi la configurazione del Voip sullo "scolapasta".
Sul "cerottone" ero abituato a vedere nell' interfaccia Web del router il numero fisso di casa identificato con l' interno 11 o 12 e la terza utenza IP con il n. 02 (quella creata automaticamente in seguito a estrazione credenziali tramite curl).
In questo modo era sufficiente comporre **02 per chiamare dal fisso il cellulare con attivo Zoiper e comporre **11 per chiamare il fisso di casa da Zoiper.
Nello scolapasta sono riuscito ad estrapolare poco fa le credenziali tramite script python, però nell'interfaccia web de router, nella sezione telefono, vedo solamente "telefono 1" e "telefono 2" senza che siano associati a un numero interno in doppia cifra come ero abituato con l'altro router. (E la terza utenza si vede solo nella sezione amministrazione dell'app telefono e anche questa apparentemente senza un numero interno che la distingua).
Esiste ancora la possibilità di configurare un client su Zoiper ed avere dei numeri separati per fare chiamate interne come si faceva nel "cerottone" con il doppio asterisco e la doppia cifra?

giovanni69
10-08-2017, 22:26
..cut.. E dato che le chiamate in arrivo non risposte sui firmware AGVTF (almeno dalle versioni 3 in avanti) c'erano, per toglierle avranno avuto qualche motivo.

Potrei sbagliarmi ma nel Sercomm e dunque AGSOT esistono ancora.

Beh, sì, è un po' da Big Brother... Poi scusa, TIM non ha certo bisogno di accedere al mio modem per sapere chi mi chiama, chi chiamo e se rispondo o meno. :D :D :D

Sì, la storia del Big Brother si riferiva ad un'ipotetico interesse 'esterno' a Tim dei nostri dati da parte di un partner, anche solo per la gestione dei dati personali. Fino a poco tempo fa (giugno 2017) nell pagina di Tim sulla privacy si poteva leggere:
Inoltre alcuni trattamenti dei Suoi dati personali potranno essere effettuati da soggetti terzi, ivi incluse le Società del Gruppo Telecom Italia ai quali Telecom Italia affida talune attività (o parte di esse) per perseguire le suddette finalità. In particolare i dati saranno trattati dalla società:

Doochoo INC, con sede legale in 1, Daniel Burnham Ct 308, SAN FRANCISCO 94109, USA, in qualità di responsabile del trattamento.

Lei ha il diritto di accedere in ogni momento ai dati che la riguardano e di esercitare gli altri diritti previsti dall’art. 7 del Codice privacy (es. chiedere la correzione, l’aggiornamento o l’integrazione dei dati inesatti o incompleti, la cancellazione o il blocco per quelli trattati in violazione di legge, opporsi al loro utilizzo per motivi legittimi) inviando una email all’indirizzo privacy-ti@pick1.com"

Quel pick1.com guarda caso opera nel settore big data.
Quindi come consumatore per gestire i miei dati personali avrei dovuto contattare nemmeno Tim ma una società terza che per business si occupa di tale attività. Fine mio O.T.

ribbon
11-08-2017, 02:54
Breve domanda:


E' possibile visualizzare la portante e tutti i valori della connessione col router in cascata?


Ho messo un D6200 in appoggio allo scolapasta ma non riesco a vedere nulla in tal senso

burundz
11-08-2017, 06:27
Ricevuto upgrade alla 1.0.6:

https://s28.postimg.org/ywxjh7o31/Image4_UPG.jpg

Legolas84
11-08-2017, 15:22
Ciao a tutti, appena arrivato questo router insieme all'attivazione di una fibra 100Mb, che per ora va benissimo e speriamo rimanga sempre così (90/21 allo speedtest.... scarico a 10,7Mb al secondo).

Domanda.... le opzioni del router sono davvero scarne.... ma come posso fare per impostare i dns di google invece dei predefiniti????

Grazie!

DMJ
11-08-2017, 15:41
Domanda.... le opzioni del router sono davvero scarne.... ma come posso fare per impostare i dns di google invece dei predefiniti????

Modificando il file di configurazione. Vedi secondo post di questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).

gattovicentino
11-08-2017, 18:24
ciao,
scusate ma non riesco a venire a capo di una cosa nel discorso voip su questo router; l' ho fatto funzionare anche su altro dispositivo (Zoiper su Android, sia sotto WiFi che sotto Vpn) ma c'è un aspetto che da solo non sono riuscito a chiarire e provo a domandare di nuovo a qualcuno di voi:
i numeri interni esistono in questo modello oppure no? (Per chiamate interne, ad es. tra tel fisso di casa e Zoiper o viceversa)
E se esistono, come si usano?
Grazie :)

Busone di Higgs
12-08-2017, 07:58
Zoiper non si connette al modem ma direttamente ai server voip, dopo aver verificato che entrambe le versioni si connettevano l'ho messo da parte e non ho mai esaminato come funziona.

gattovicentino
12-08-2017, 09:32
Zoiper non si connette al modem ma direttamente ai server voip, dopo aver verificato che entrambe le versioni si connettevano l'ho messo da parte e non ho mai esaminato come funziona.

Con il router "cerottone" collegato alla linea, utilizzando uno smartphone con Zoiper (ma anche con l'app TIM Telefono) si possono (e tuttora funziona) fare chiamate interne usando numeri tipo **02 , etc.
Tale opzione sembra inesistente o quantomeno nascosta nello "scolapasta", visto che la presenza di numeri interni non è visibile né nella GUI web, né nell' app TIM Telefono o altrove, al contrario del "cerottone" dove nella stessa GUI il numero Voip è affiancato dal suo numero interno (e, col cerottone collegato, anche nell' app Tim Telefono compare l'interno a fianco del numero di casa).

In effetti anche i parametri Voip estratti farebbero pensare all' inesistenza della numerazione interna nello scolapasta, perché mentre nel cerottone l'username era un doppio asterisco seguito da una doppia cifra (che era anche il n. interno, appunto), nello scolapasta l'username è semplicemente il numero voip +390xxxxxxxxx .

Cerco solo la conferma dell' esistenza o meno di tale opzione nello scolapasta (mi era utile per chiamate interne a distanza, via VPN)

Lupino
12-08-2017, 16:25
Domanda, visto che non l'ho mai fatto, dopo il reset del modem TIM si deve reimpostare completamente tutto oppure è sufficiente caricare il file config_user.ini per ripristinare le impostazioni inziali?

Grazie

Flyflot
12-08-2017, 16:36
Ciao ho la possibilità di avere questo modem solo che quando migliore è rispetto al mio che utilizzo ovvero il primo modem fibra?
In giro si sentono i commenti più disparati. Chi dice meglio il mio chi dice quello nuovo.
Che dite?
Grazie,
Andrea

Lupino
13-08-2017, 10:19
ragazzi come accedere al menu avanzato del modem AGTOT_1.0.6? Con la procedura inziale descritta non mi riesce affatto.

Grazie

DMJ
13-08-2017, 19:07
Dalla versione 1.0.4 in poi non esiste più il menù avanzato.

Lupino
13-08-2017, 23:02
llora scu

Lupino
13-08-2017, 23:04
Dalla versione 1.0.4 in poi non esiste più il menù avanzato.

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Avevo salvato un backup con la versione 1.0.2 poi ho perso la password ed ho fatto il reset ed ora ho la versione 1.0.6.
Infatti non mi fa caricare il backup vecchio, dovrei forse fare il ripristino dei valori di fabbrica?
E se sì il collegamento con la rete come lo imposto?

Grazie

Bibolo
14-08-2017, 08:26
esiste la possibilità di debrandizzare questo modem/router oppure è fatto espressamente per telecom e quindi nasce e muore così?

Lupino
14-08-2017, 08:59
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Avevo salvato un backup con la versione 1.0.2 poi ho perso la password ed ho fatto il reset ed ora ho la versione 1.0.6.
Infatti non mi fa caricare il backup vecchio, dovrei forse fare il ripristino dei valori di fabbrica?
E se sì il collegamento con la rete come lo imposto?

Grazie

Mi rispondo: fatto il reset. Tutto andato a buon fine, unica pecca che la versione AGTOT è passata alla 1.0.6 e accedere al menu approfondito non sembra possibile (chiedo lumi ai più esperti).
Pare inoltre che lo sblocco del modem sia fattibile utilizzando come spiegato qui (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/sblocco-smart-modem-tim-telecomitalia-technicolor-tg789-vac/#comment-197) ovvero utilizzando l'openssl per la versione 1.0.4:

openssl aes-128-cbc -K a875e62aa6f1d430dac45fcd0e3bb246 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user.ini (Per decriptare)
openssl aes-128-cbc -K a875e62aa6f1d430dac45fcd0e3bb246 -nosalt -iv 0 -e -in user.ini -out user_config.ini (Per criptare)

DMJ
14-08-2017, 11:36
Il problema non è che non si riesce più ad accedere al menù avanzato, ma che è stato proprio eliminato dal firmware.
Con openssl e le relative chiavi per la versione 1.0.2 e ≥ 1.0.4, puoi decriptare il file di configurazione, dal quale potresti copiare ed incollare manualmente alcune delle impostazioni che avevi fatto, dalla versione precedente a quella attuale.

gattovicentino
14-08-2017, 16:48
Ciao,
piccola cosetta che ho rilevato nella gui:
sotto "il mio mediaaccess gateway" il numero di dispositivi connessi è corretto ma sotto "ethernet" ce n'è sempre uno in meno e nello specifico si tratta del pc fisso (Windows 7 x64 collegato via cavo ethernet, IP 192.168.1.2) dal quale scrivo ora e dal quale apro la gui stessa: non viene mai elencato. Chissà perché... oltretutto una virtual machine (Windows XP con IP 192.168.1.7) lanciata da quello stesso PC tramite Virtualbox è invece elencata.

ciupaboy
14-08-2017, 19:10
Salve ragazzi, dopo tanti problemi in wifi mi hanno cambiato il modem dal Sercomm a questo 'scolapasta'. Vorrei sapere come posso abilitare il protocollo ipv6, dai test effettuati non risulto raggiungibile, la scheda del pc è configurata con ipv6 di Google.
Grazie!

PS: che fastidio quelle spie lampeggianti.... :bimbo:

oirelav88
16-08-2017, 12:11
Salve a tutti,
mi iscrivo al thread, dato che ho appena ordinato lo scolapasta in sostituzione del cerottone, in uso da novembre 2014.
Sostituzione più per capriccio che per necessità.

stanfield
18-08-2017, 18:31
con la 1.0.6 ho costanti e fastidiose perdite del segnale wifi, ho provato di tutto:
reset di fabbrica
solo 2.4 ghz
solo 5 ghz
cambio dei canali

e la gui si impalla ancora..

mai avuto problemi simili con la 1.0.4, la gui si impallava ma comunque avevo acceso tramite la app Tim, adesso neppure questa funziona.

Busone di Higgs
18-08-2017, 23:31
prova a impostare un canale fisso come il 36 o il 40:
questo disabilita il dfs, la frequenza che utilizzi potrebbe essere non vuota e meno performante ma dovrebbe assicurare una connessione stabile.

docmpg
19-08-2017, 15:16
Scusate ho appena avuto questo modem in comodato ma il down è circa 54 e l'up circa 7. Essendo in comodato presumo non posso vedere ne' aggiornare il firmware, secondo voi migliorei con un router a cascata e come devo fare ? (non sono molto pratico) Potrei migliorare lil down e spt l''upload? Noto delle instabilità del download cosa potrei fare? grazie a tutti.
ps ho un netgear d6220

FilAlb11
19-08-2017, 16:57
Ciao ragazzi, avendo questo router è possibile limitare la banda dei dispositivi connessi alla rete?
Grazie :):D

Crodino
21-08-2017, 06:24
ragazzi, si conosce il changelog della versione AGTOT_1.0.6 ????

Gundam.75
21-08-2017, 08:29
Buongiorno a tutti, ho questo modem con fibra 100 di telecom. Non ho trovato all'interno dell'interfaccia di gestione, la possibilità di prenotare gli indirizzi ip.
Poichè ho una decina di periferiche in casa tra cam, nas, rpy mi succede che dopo il tempo di lease (impostato al max) un paio di periferiche cambiano indirizzo. Possibile che non ci sia questa possibilità in questo modem?? Non vorrei dover installare un secondo modem (in cascata) che mi dia la possibilità di gestire tutto: ma questo vorrebbe dire riconfigurare tutto....
Grazie

Mi scuso se questo argomento è stato già trattato ma ci sono SOLO 173 pagine da leggere

gattovicentino
21-08-2017, 08:34
Buongiorno a tutti, ho questo modem con fibra 100 di telecom. Non ho trovato all'interno dell'interfaccia di gestione, la possibilità di prenotare gli indirizzi ip.
Poichè ho una decina di periferiche in casa tra cam, nas, rpy mi succede che dopo il tempo di lease (impostato al max) un paio di periferiche cambiano indirizzo. Possibile che non ci sia questa possibilità in questo modem?? Non vorrei dover installare un secondo modem (in cascata) che mi dia la possibilità di gestire tutto: ma questo vorrebbe dire riconfigurare tutto....
Grazie

Mi scuso se questo argomento è stato già trattato ma ci sono SOLO 173 pagine da leggere

Dentro alla gui, clicca sulla sezione "il mio MediaAccess Gateway", poi entra nel sottomenu "DHCPv4", e lì clicca su "mostra controlli avanzati".

Gundam.75
21-08-2017, 08:36
Grazie appena torno a casa provo ma mi sembra di averlo già fatto... magari sono imbranato io.
Comunque l'interfaccia di questo modem è veramente orrenda...

gattovicentino
21-08-2017, 08:39
Grazie appena torno a casa provo ma mi sembra di averlo già fatto... magari sono imbranato io.
Comunque l'interfaccia di questo modem è veramente orrenda...

In effetti è tutt'altro che intuitiva l'interfaccia... comunque vedrai che riuscirai ad assegnare gli indirizzi alle periferiche

Gundam.75
21-08-2017, 09:25
Il modem gestisce il collegamento remoto?

zwinglio
21-08-2017, 15:45
Stamani mi è arrivato questo troiaio di modem/router e sto riscontrando innumerevoli difficoltà nel farlo funzionare con i torrent.Dietro il router ho un fw zyxel usg100 che ho impostato come DMZ sulla config del fw ma nisba, non riesco a scaricare una cippa di nulla. Consigli? Ah ovviamente AGTOT 1.06...

ismet
21-08-2017, 18:07
Salve, ho collegato il TIM smart ad un router Netgear, lasciando attivi in entrambi DHCP e NAT e con classi di indirizzi diversi (192.168.0.1 il primo e 192.168.1.1 il secondo).
Tutto funziona bene. :)
Nel TIM ho anche impostato l'indirizzo statico 192.168.1.2 attribuito dal TIM al Netgear. :O
Tale funzionalità rimane sino a quando il Tim non si riavvia poichè in questo caso cambia indirizzo IP al Netgear e non permette di attribuirgli le regole del firewall. :mc:
Chiedo se sia possibile fare in modo che il Tim abbia sempre fisso l'indirizzo IP del Netgear e non lo cambi di volta in volta. :confused:
saluti :D

Crodino
21-08-2017, 20:24
Stamani mi è arrivato questo troiaio di modem/router e sto riscontrando innumerevoli difficoltà nel farlo funzionare con i torrent.Dietro il router ho un fw zyxel usg100 che ho impostato come DMZ sulla config del fw ma nisba, non riesco a scaricare una cippa di nulla. Consigli? Ah ovviamente AGTOT 1.06...

io con torrent con il firmware precedente avevo notato che dopo un po di tempo che scarico, anzi piu precisamente che uploadavo andava in crisi, nel senso che aprivo per esempio firefox e avevo errore 404, bastava che chiudessi torrent e dopo pochi secondi refreshavo il browser e ripartiva , poi soliti problemi dopo tot giorni andava in crisi e dovevo riavviare forzatamente a mano il router spegnendo e riaccendendo.

zwingliox
21-08-2017, 20:45
Ho risolto cambiando client torrent. Sono passato da Transmission a qbitorrent (su Linux) e ho iniziato a scaricare da dio. 😊

Crodino
21-08-2017, 23:54
Ho risolto cambiando client torrent. Sono passato da Transmission a qbitorrent (su Linux) e ho iniziato a scaricare da dio. 😊

mmm io come immagini sono su win, penso che ci sia un problema sulla parte upload del modem, penso che dopo un tot di stress di connessioni o di banda (upload limitato a 10mbit) andesse in crisi, do un occhio se qbitorrent c'è anche per win per provare

Crodino
22-08-2017, 05:53
mmm io come immagini sono su win, penso che ci sia un problema sulla parte upload del modem, penso che dopo un tot di stress di connessioni o di banda (upload limitato a 10mbit) andesse in crisi, do un occhio se qbitorrent c'è anche per win per provare

installato la versione per win, devo dire che sembra fatto veramente bene , l'ho tenuto tutta la notte con l'upload fisso e sembra che il modem non si sia mai impallato!

tatomaz
24-08-2017, 12:13
Ho uno scolapasta Agcom, versione _102. Ogni qualvolta che il modem si disconnette dalla rete, vuoi per mancanza di corrente o durante un temporale non si ricollega mai automaticamente alla rete. Devo obbligatoriamente richiamare la pagina del router "http://192.168.1.1/" e autorizzare l'accesso dopo essermi loggato come "admin". Ovviamente mia moglie è un'impedita e non ci riesce. Come posso (ammesso che sia possibile) abilitare la riconnessione automatica? devo aggiornare il firm.? :muro:
grazie anticipatamente

Flute14
24-08-2017, 13:23
Ho uno scolapasta Agcom, versione _102. Ogni qualvolta che il modem si disconnette dalla rete, vuoi per mancanza di corrente o durante un temporale non si ricollega mai automaticamente alla rete. Devo obbligatoriamente richiamare la pagina del router "http://192.168.1.1/" e autorizzare l'accesso dopo essermi loggato come "admin". Ovviamente mia moglie è un'impedita e non ci riesce. Come posso (ammesso che sia possibile) abilitare la riconnessione automatica? devo aggiornare il firm.? :muro:

grazie anticipatamente



Si è un bug noto. È stato risolto col firmware 1.0.6 quindi ti consiglio di aggiornare. Se non vuoi effettuare un reset di fabbrica per aggiornare il firmware, allora apri un guasto al 187.2 e ti forzano loro l'aggiornamento

DMJ
24-08-2017, 13:43
Come è stato detto si tratta di un bug, ma non è indispensabile aggiornare il firmware, solitamente si risolve con un reset.

Falcon88
24-08-2017, 16:21
Con la versione 1.0.6, si possono cambiare i dns?
Ho notato che si possono impostare i dns sui vari client, e sembra funzionare.... Confermate ?
Grazie

provaprova
24-08-2017, 18:42
Ciao, non mi è molto chiara una cosa....ma posso collegare in cascata un' altro router come si faceva col "baffo rosso"? Sulla prima pagina c'è spiegato come fare ma c'è anche una nota che non capisco bene:
"NB: se si disattiva la connessione automatica dello Smart Modem: (Sezione "Connettività di rete" - tab "Internet" -> pulsante "Disconnetti") si perde la fonia e la funzione di telegestione."
Significa che per collegare il router in cascata devo disattivare la connessione automatica e quindi perdo la fonia?

grazie.

tatomaz
25-08-2017, 11:07
Grazie ad entrambi per il consiglio. Ora ho provato a tener premuto il tastino del reset (fisico, vicino al pulsante di alimentazione) per alcuni secondi ma non succede assolutamente nulla. Ho provato a fare un backup preventivo ma nemmeno quello mi ha salvato. Non oso pensare se dalla schermata "il mio mediaaccess gateway" spingo il tasto reset? Mi confermate che la procedura di reset è semplicemente quella che ho indicato? grazie di nuovo :mc:

Flute14
25-08-2017, 11:17
Prova dalla schermata "il mio media access gateway " a fare il reset di fabbrica potrebbe funzionare.

tatomaz
25-08-2017, 18:22
@Flute14: aggiornamento riuscito. Grazie dei consigli

insane74
26-08-2017, 11:03
Ciao, non mi è molto chiara una cosa....ma posso collegare in cascata un' altro router come si faceva col "baffo rosso"? Sulla prima pagina c'è spiegato come fare ma c'è anche una nota che non capisco bene:
"NB: se si disattiva la connessione automatica dello Smart Modem: (Sezione "Connettività di rete" - tab "Internet" -> pulsante "Disconnetti") si perde la fonia e la funzione di telegestione."
Significa che per collegare il router in cascata devo disattivare la connessione automatica e quindi perdo la fonia?

grazie.

io ho questo modem e in cascata un Asus RT-AC88U.
sullo "scolapasta" è attiva la connessione internet e serve SOLO per la fonia (ho disabilitato tutto, wifi ecc).

sull'Asus ho configurato una seconda connessione PPPoE e fa tutto lui (ma se non hai esigenze "particolari" puoi non fare una seconda connessione e "usare" quella dello "scolapasta").

in pratica, non serve disattivare la connessione automatica sullo scolapasta.

axelv
27-08-2017, 00:28
Ma c'è un modo per disattivare i led di questo modem?? :muro:

Anche metterlo in una specie di bridge mode non è che mi soddsfi al massimo, era meglio il baffo rosso (si poteva disattivare la connessione).

insane74
27-08-2017, 07:39
Ma c'è un modo per disattivare i led di questo modem?? :muro:

Anche metterlo in una specie di bridge mode non è che mi soddsfi al massimo, era meglio il baffo rosso (si poteva disattivare la connessione).

no, i LED non si possono spegnere.
in teoria nel modello "liscio" (non rovinato dal firmware TIM) premendo il tasto "i" (mi pare) i LED si spengono, ma per motivi noti solo a loro, hanno disattivato questa funzione...:muro:

axelv
27-08-2017, 09:17
Sbloccandolo invece si può? È una operazione difficile? Io avevo provato ma openssl mi restituisce sempre errori...

insane74
27-08-2017, 10:32
Sbloccandolo invece si può? È una operazione difficile? Io avevo provato ma openssl mi restituisce sempre errori...

non credo, ma onestamente non ho approfondito.
il mio è piazzato sotto la scrivania, quindi di fatto non mi da tutto questo fastidio.

Busone di Higgs
27-08-2017, 13:59
Usa del nstro isolante bianco da elettricisti.

axelv
27-08-2017, 15:05
Usa del nstro isolante bianco da elettricisti.
:D :D

rvrpcr
27-08-2017, 19:41
Buonasera
Utilizzavo questo modem qualche mese fa ma l'ho dismesso perche ogni tanto si freezava l'interfaccia e non si poteva piu accedere se non riavviando
Volrvo sapere gentilmente se attualmente il modem e' ancora afflitto da questo problema o se e' stato risolto, ed eventuali altre problematiche
Grazie

Flute14
27-08-2017, 20:34
Buonasera

Utilizzavo questo modem qualche mese fa ma l'ho dismesso perche ogni tanto si freezava l'interfaccia e non si poteva piu accedere se non riavviando

Volrvo sapere gentilmente se attualmente il modem e' ancora afflitto da questo problema o se e' stato risolto, ed eventuali altre problematiche

Grazie



L'interfaccia mi si blocca solo se all' uscita non fai Logout. Se chiudi il browser senza effettuare Logout non si entra più e devi riavviare. Altri casi di blocco diversi da questo non ne ho riscontrati.

provaprova
27-08-2017, 21:57
io ho questo modem e in cascata un Asus RT-AC88U.
sullo "scolapasta" è attiva la connessione internet e serve SOLO per la fonia (ho disabilitato tutto, wifi ecc).

sull'Asus ho configurato una seconda connessione PPPoE e fa tutto lui (ma se non hai esigenze "particolari" puoi non fare una seconda connessione e "usare" quella dello "scolapasta").

in pratica, non serve disattivare la connessione automatica sullo scolapasta.
Secondo te meglio questo o il baffo rosso?
Perche mi hanno chiamato per la sostituzione del baffo ma non so cosa fare....col router in cascata col baffo non ho particolari problemi.

Grazie.

Nicos18
27-08-2017, 22:29
ragazzi, si conosce il changelog della versione AGTOT_1.0.6 ????

Mi unisco anch'io

insane74
28-08-2017, 08:11
Secondo te meglio questo o il baffo rosso?
Perche mi hanno chiamato per la sostituzione del baffo ma non so cosa fare....col router in cascata col baffo non ho particolari problemi.

Grazie.

se il router TIM non è quello "principale", direi che non c'è nessuna differenza "seria" tra i due, se non che a livello di impostazioni il nuovo è messo peggio del vecchio.

se invece il router TIM fa "tutto", allora è meglio quello nuovo (wifi + serio, ecc).

io a posteriori non avrei fatto il cambio.
per di più il giorno che porteranno la 200mb anche dalle mie parti dovrò cambiare nuovamente modem dato che questo non li supporta, quindi questa "offerta di sostituzione gratuita del modem" non l'ho proprio capita.

Bazzu
28-08-2017, 09:46
L'interfaccia mi si blocca solo se all' uscita non fai Logout. Se chiudi il browser senza effettuare Logout non si entra più e devi riavviare. Altri casi di blocco diversi da questo non ne ho riscontrati.

io non ho mai avuto questi problemi sinceramente..

se il router TIM non è quello "principale", direi che non c'è nessuna differenza "seria" tra i due, se non che a livello di impostazioni il nuovo è messo peggio del vecchio.

se invece il router TIM fa "tutto", allora è meglio quello nuovo (wifi + serio, ecc).

io a posteriori non avrei fatto il cambio.
per di più il giorno che porteranno la 200mb anche dalle mie parti dovrò cambiare nuovamente modem dato che questo non li supporta, quindi questa "offerta di sostituzione gratuita del modem" non l'ho proprio capita.

in quali impostazioni il Technicolor è inferiore al precedente?

Gundam.75
28-08-2017, 10:29
@gattovicentino

Ho risolto grazie!!

Da me a Pescara la TIM offre anche il 200mb. Ma l'upgrade è gratuito? E' sufficiente cambiare solo il modem? Perchè quasi quasi lo faccio....

Certo riconfigurare tutto è fastidioso ma alla fine un paio d'ore farei tutto..

gattovicentino
28-08-2017, 10:44
@gattovicentino

Ho risolto grazie!!

Da me a Pescara la TIM offre anche il 200mb. Ma l'upgrade è gratuito? E' sufficiente cambiare solo il modem? Perchè quasi quasi lo faccio....

Certo riconfigurare tutto è fastidioso ma alla fine un paio d'ore farei tutto..

Mi fa piacere che tu abbia risolto!
Mi pare sia gratuito il passaggio a 200 e in tal caso vale certamente la pena passare un paio di ore a configurare... però prova a verificare, perché non sono molto informato a riguardo (non mi sono aggiornato sulla questione 200 mega, per il fatto che io a più di 57 non posso andare a causa di troppa distanza dall' armadio).

rokis
28-08-2017, 12:33
Ciao ragazzi mi confermate che questo modem non è compatibile con il profilo 35b cioè la 200mega?

Nicos18
28-08-2017, 13:51
Ciao ragazzi mi confermate che questo modem non è compatibile con il profilo 35b cioè la 200mega?

No, mentre quello nero, lo scolapasta plus, quello sì

insane74
28-08-2017, 15:09
io non ho mai avuto questi problemi sinceramente..



in quali impostazioni il Technicolor è inferiore al precedente?

guarda, sia col baffo rosso che con lo scolapasta c'ho passato poco tempo, in quanto entrambi servivano solo ed esclusivamente per il connessione internet/fonia. il "lavoro vero" lo fa l'Asus.

vado a memoria (poca):
- l'interfaccia di entrambi è pessima, ma è peggiore quella dello scolapasta. meno intuitiva e pure più "lenta"
- con il baffo rosso non ho avuto problemi ad impostare in DMZ l'Asus e non avevo la necessità di creare una seconda connessione PPPoE per non avere problemi con porte o altro. con lo scolapasta il DMZ non ha alcun effetto, e nonostante tutte le prove (apertura porte ecc) per esempio con eMule avevo sempre ID basso. alla fine appunto ho risolto facendo fare all'Asus una seconda connessione PPPoE e ora non ho più problemi.

dal mio punto di vista, dato che l'apparecchio fornito dalla TIM mi serve solo per la parte "modem", se avessi saputo prima delle (poche) differenze tra i due modelli, alla proposta di "cambiare gratis il modem" avrei detto "grazie ma no grazie" in quanto il cambio non ha, a me, portato alcun beneficio (anzi!).

carsco
28-08-2017, 16:47
Salve.

Devo attivare l'account administrator su un TG789vac per poter leggere il file USER.INI via FTP.

Il vecchio sistema di resettare il modem tenendo il cavo linea staccato ed entrando su 192.168.1.254 purtroppo non funziona piu'.
Per lo meno non c'e' piu' la possibilita' di aggiungere un account con privilegi di administrator.

Ci sono altri sistemi piu' recenti?

Ho letto che il reset fatto premendo il tasto ha un bug ed e' meno efficiente di quello fatto da GUI. E' cosi'?
Dovrei quindi ripetere la procedura da GUI?

In realta', poi, il modem non e' TIM ma FASTWEB.
Dovrebbe essere uguale una eventuale procedura, no?

Qualche anima pia mi aiuta?
Grazie.

rokis
28-08-2017, 20:55
No, mentre quello nero, lo scolapasta plus, quello sì

Ok allora grazie mille!!!

provaprova
28-08-2017, 21:59
se il router TIM non è quello "principale", direi che non c'è nessuna differenza "seria" tra i due, se non che a livello di impostazioni il nuovo è messo peggio del vecchio.

se invece il router TIM fa "tutto", allora è meglio quello nuovo (wifi + serio, ecc).

io a posteriori non avrei fatto il cambio.
per di più il giorno che porteranno la 200mb anche dalle mie parti dovrò cambiare nuovamente modem dato che questo non li supporta, quindi questa "offerta di sostituzione gratuita del modem" non l'ho proprio capita.

grazie.... allora mi tengo il baffo finche non mi portano la 200M o meglio ancora openfibra che sta proprio in questi giorni posando i cavi per strada...

Ciao.

yambu87
29-08-2017, 18:54
Salve a tutti ma è possibile che tim crei problemi e blocchi a livello di nat ad alcuni utenti? nel senso che nonostante dmz attivo sul mac del pc e firewall a basso e pc senza nessunissimo impedimento chiuda tutte le porte per giochi emule etc...?
questo succede a un mio amico....a me stessa configurazione e stesso modem TG789 non succede.....nel suo caso è come se il dmz non sortisca effetto.... grazie

Kaider
29-08-2017, 21:46
EDIT: risolto

Dariox96
30-08-2017, 14:58
Non è possibile avere il wifi a 40 mhz sui 2.4 ghz purtroppo sul PC ho una scheda wifi solo 2.4 ghz e va solo a 40 Mega in wifi se mi allontano di poco dal modem, solo qualche volta mi è capitato di avere la piena banda con il canale a 40 mhz e 270 Mbps di velocità

blix
30-08-2017, 17:18
buongiorno, chiedo aiuto a voi esperti spero mi possiate aiutare. Ho da poco il modem in questione, ho un figlio adolescente ed ho l'obbligo di limitargli l'accesso al modem tra smartphone e pc ( un'ora al giorno in totale) . E' possibile questa funzione con questo modem? Prima avevo una adsl con un fritzbox e funzionava perfettamente ..con questo? Grazie mille in anticipo a chi potrà aiutarmi.

giovanni69
30-08-2017, 19:32
Nel post #4 di prima pagina trovi referenziata la guida di DMJ che trovi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44243652&postcount=893).
Tuttavia non è qualcosa di facilmente agevole se non per utenti esperti. Purtroppo l'interfaccia standard di questo modello di modem Tim non aiuta per la pianificazione wifi.
Se hai ancora il FritzBox ed è un modello che per caso è compatibile anche VDSL (ad es. il modello 7490 o 3490) puoi ancora usarlo per la VDSL di Tim. E puoi anche recuperare la fonia per recuperare le credenziali VoIP, vedi i thread di quei modelli.
Tornando ai modelli proposti da Tim, puoi vedere i pro ed i contro in Confronto modem Tim FIBRA/ADSL (pro e contro) - Guida alla scelta (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255)
Nel tuo caso, al limite, acquistando su Amazon il modello che risponde alla descrizione "SMART MODEM ROUTER WI-FI ADSL E FIBRA TIM TELECOM COMBO" è il modello Sercomm VD625 che sta in piedi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2797312) (n.b. i link diretti ai prodotti degli shop sono vietati dal regolamento del forum) e che attualmente costa €15.90 spedito, ha la programmazione wifi funzionante. E' una spesa un più ma se ti serve quella funzione, e non se un esperto, hai quella possibilità.

blix
31-08-2017, 07:13
Sei stato gentilissimo x la velocità e la chiarezza nella risposta. Seguirò tutte le indicazioni. Se non riesco ad adattare il modem della tim, avendo un fritzbox 3490 proverò con quello...
Grazie Ancora!!!
Lunga vita a questo Forum!

Marzano
31-08-2017, 12:52
ciao a tutti , una domanda per i possessori di questo modem
ha il DMZ ???

giovanni69
31-08-2017, 13:19
Hai provato QUI (http://it.lmgtfy.com/?q=Technicolor+TG789vac+v2+DMZ)o... solo per il rispetto a bubez che ha curato i primi post, almeno leggere pagina 1?.... :read:

Gundam.75
01-09-2017, 08:52
Vorrei potermi collegare in remoto sul router, impostando il collegamento da un ip statico.
Su questo router non mi pare di aver trovato questa impostazione o sbaglio?

giovanni69
01-09-2017, 12:49
Sei stato gentilissimo x la velocità e la chiarezza nella risposta. Seguirò tutte le indicazioni. Se non riesco ad adattare il modem della tim, avendo un fritzbox 3490 proverò con quello...
Grazie Ancora!!!
Lunga vita a questo Forum!

Lasci il modem Tim collegato come al solito alla presa RJ11 e metti il 3490 in cascata: il modem Tim funzionerà per il solo lato xDSL di modem puro e semplice mentre usufruirai di tutta la tua pregressa conoscenza per gestire la pianificazione wifi del Fritz e di tutto il resto. Vedi il thread del 3490 per istruzioni.

oversize33
01-09-2017, 13:27
Ho un Technicolor TG789 versione 1.0.4 che è spento nell'armadio non utilizzato, che vorrei riutilizzare ma non come modem.
Sono collegato ad internet mediante fibra TIM 100Mb con Sercomm AGCOMBO VD625.
Vorrei riuscire a trasformare il Technicolor TG789 in switch/access point in un'altra stanza della casa da collegare in coda al Sercomm via cavo ethernet.
Lo scopo è quello di ottenere dal Technicolor TG789 maggiore copertura wi-fi (smartphone) in una zona della casa poco coperta e la possibilità di utilizzare le sue 3 o 4 porte ethernet per connessioni cablate (PC, Smart TV, etc).

Qualcuno è già riuscito nello scopo ?
E' necessario sbloccare il TG789 per recuperare il firmware della fabbrica Technicolor,
oppure si riesce nello scopo anche accedendo da browser all'interfaccia TIM 1.0.4 ?

blix
01-09-2017, 14:49
Lasci il modem Tim collegato come al solito alla presa RJ11 e metti il 3490 in cascata: il modem Tim funzionerà per il solo lato xDSL di modem puro e semplice mentre usufruirai di tutta la tua pregressa conoscenza per gestire la pianificazione wifi del Fritz e di tutto il resto. Vedi il thread del 3490 per istruzioni.

Gentilissimo!
Grazie!

vic_20
03-09-2017, 03:59
io ho questo stesso modem marchiato fastweb ed ho fastweb come provider se metto questo modem marchiato tim funziona fastweb?

.DeepRed.
03-09-2017, 14:59
salve a tutti, ho appena preso questo modello su ebay per 15€ poichè il mio vecchio alice wgate2plus wifi è morto improvvisamente.

ho fatto un buon acquisto? c'è qualcosa che devo sapere?

grazie a tutti

corsicali
03-09-2017, 15:36
salve a tutti, ho appena preso questo modello su ebay per 15€ poichè il mio vecchio alice wgate2plus wifi è morto improvvisamente.

ho fatto un buon acquisto? c'è qualcosa che devo sapere?

grazie a tutti

Se consideri che c'è gente, come me, che è stata costretta a pagarlo 3,49 Euro per 48 rate mensili = 167 e spiccioli beh si, direi che a 15 Euro hai fatto un buon acquisto, sempre ammesso che tu non abbia bisogno di un WiFi decente nel qual caso hai buttato via anche quelli...

hexaae
03-09-2017, 16:38
salve a tutti, ho appena preso questo modello su ebay per 15€ poichè il mio vecchio alice wgate2plus wifi è morto improvvisamente.

ho fatto un buon acquisto? c'è qualcosa che devo sapere?

grazie a tutti

Direi! Pagato 45€ su Amazon, e dico che per esigenze "normali" (incluso comodo UPnP) va bene

.DeepRed.
03-09-2017, 22:34
grazie dei buoni commenti...

cmq visto e considerato che ho usato un mio tplink 8960dn (quello blu per intenderci) che usavo come bridge al piano di sopra, la copertura di questo nuovo, è decisamente migliore...dove quello non prendeva, questo mi fa 3 tacche su 4...stesso Cell

per ora mi sento soddisfatto...

dove attivo upnp? a che serve?

Sent from my ZUK Z2132 using Tapatalk

vic_20
04-09-2017, 07:12
io ho lo stesso modello marchiato fastweb ed il wifi funziona benissimo con ottima copertura.

zappy
04-09-2017, 08:38
Se consideri che c'è gente, come me, che è stata costretta a pagarlo 3,49 Euro per 48 rate mensili = 167 e spiccioli beh si, direi che a 15 Euro hai fatto un buon acquisto, sempre ammesso che tu non abbia bisogno di un WiFi decente nel qual caso hai buttato via anche quelli...
e sempre che non voglia passare ad un contratto TIM diverso da quello che ha, perchè gliene appioppano un altro a pagamento obbligatoriamente :D

corsicali
04-09-2017, 08:41
e sempre che non voglia passare ad un contratto TIM diverso da quello che ha, perchè gliene appioppano un altro a pagamento obbligatoriamente :D

Sei sicuro?

Mi è sembrato di aver letto diversamente sul thread dedicato alla FTTC TIM in questo stesso forum.

zappy
04-09-2017, 09:16
Sei sicuro?

Mi è sembrato di aver letto diversamente sul thread dedicato alla FTTC TIM in questo stesso forum.

https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/adsl/tim-smart-casa
;)
"SMART MODEM WI-FI In vendita abbinata a 3,90 € ogni 4 settimane per 48 rate"

corsicali
04-09-2017, 09:20
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/adsl/tim-smart-casa
;)
"SMART MODEM WI-FI In vendita abbinata a 3,90 € ogni 4 settimane per 48 rate"


Ok

.DeepRed.
04-09-2017, 14:13
e sempre che non voglia passare ad un contratto TIM diverso da quello che ha, perchè gliene appioppano un altro a pagamento obbligatoriamente :D

cioè è se io non lo voglio il loro modem? da sempre si è potuto accettare o meno...

ma è poi possibile flashare l'apparecchio in questione per sbrandizzarlo?

Sent from my ZUK Z2132 using Tapatalk

zappy
04-09-2017, 16:16
cioè è se io non lo voglio il loro modem? da sempre si è potuto accettare o meno...
non più: loro vogliono i tuoi soldi, gli frega una cippa che tu non vuoi il modem ;)

.DeepRed.
04-09-2017, 23:20
ah ok...e per quanto riguarda la sbrandizzazione?

batisgrulla
05-09-2017, 15:49
Ragazzi scusate ho provato velocemente a cercare ma non ho trovato nulla. Con i vari tweak è possibile abilitare l'accesso remoto al modem?

stevemb
06-09-2017, 12:41
Solo a me l'uPnP non funziona?

Flute14
06-09-2017, 18:34
Anche voi avete il problema che in caso di riavvio il router non ricorda i nomi degli host associati ai mac address e tocca rimetterli ogni volta? :doh:

Capisco che non è una funzione vitale, ma è un bug che mi dà particolarmente fastidio.. ho molti dispositivi in rete (a cui assegno IP statico) e mi serve che venga visualizzato il nome che gli do io.

Forse vengono salvati nel file di configurazione facendo un backup, per cui in caso di riavvio potrei caricargli il file e se li ricarica automaticamente..?!? non ho provato ma rimane cmq una bella schifezza di soluzione :(



Fa così, senz'altro un bug. Speriamo nelle prossime release lo sistemino...

giovanni69
06-09-2017, 22:59
ah ok...e per quanto riguarda la sbrandizzazione?

Lo puoi sbloccare ed anche convertire un router AP oltre che ata voip, in teoria.
Cerca con google 'Sblocco Smart Modem TIM Technicolor TG789 vac (AGTOT)' e 'Tweak TIM Technicolor TG789 vac (AGTOT) '.

DMJ
07-09-2017, 00:26
Anche voi avete il problema che in caso di riavvio il router non ricorda i nomi degli host associati ai mac address e tocca rimetterli ogni volta? :doh:
Capisco che non è una funzione vitale, ma è un bug che mi dà particolarmente fastidio.. ho molti dispositivi in rete (a cui assegno IP statico) e mi serve che venga visualizzato il nome che gli do io.
Forse vengono salvati nel file di configurazione facendo un backup, per cui in caso di riavvio potrei caricargli il file e se li ricarica automaticamente..?!? non ho provato ma rimane cmq una bella schifezza di soluzione :(
Strano, a me li mantiene.

Salva il file di configurazione, decriptalo e verifica che nella sezione [ hostmgr.ini ] ci siano le seguenti due righe per ogni host.
add mac_addr=00:00:00:00:00:00 host_type=Desktop host_name=NOME_HOST user_friendly_name=NOME_PERSONALIZZATO dns_name=NOME_HOST type=L3-IP interface=ETH.Phys.ethif1 ip_intf=IP.Intf.LocalNetwork user_set=yes
update mac_addr=00:00:00:00:00:00 host_type=Desktop host_name=NOME_HOST user_friendly_name=NOME_PERSONALIZZATO dns_name=NOME_HOST type=L3-IP interface=ETH.Phys.ethif1 ip_intf=IP.Intf.LocalNetwork ip_addr=0.0.0.0 addr_src=DHCP user_set=yes


Ovviamente il MAC address sarà quello del tuo host, il NOME_HOST è quello che rileva il modem e il NOME_PERSONALIZZATO è quello da te assegnato.

vic_20
07-09-2017, 07:25
ho questo modem ed ho notato che dopo alcuni giorni scompare il 5g dalle reti wireless. nella pagina del router il 5g e' abilitato ma sulle reti wifi non compare compare solo il 2,4ghz.
questo lo verifico con il nowtv e non vorrei che la colpa sia del nowtv. grazie.

Marzano
07-09-2017, 09:54
ciao a tutti , qualcuno mi può consigliare un buon router economico da collegare in cascata al modem fibra di Telecom ?
un altra domanda ho letto delle guide dove si dice che il NAT va disabilitato nel modem Telecom perché se non si fa è come se ci fossero 2 NAT è vero ? va disabilitato ??
Grazie

Marzano
07-09-2017, 09:56
Anche voi avete il problema che in caso di riavvio il router non ricorda i nomi degli host associati ai mac address e tocca rimetterli ogni volta? :doh:
Capisco che non è una funzione vitale, ma è un bug che mi dà particolarmente fastidio.. ho molti dispositivi in rete (a cui assegno IP statico) e mi serve che venga visualizzato il nome che gli do io.
Forse vengono salvati nel file di configurazione facendo un backup, per cui in caso di riavvio potrei caricargli il file e se li ricarica automaticamente..?!? non ho provato ma rimane cmq una bella schifezza di soluzione :(

avevo notato anche io questa cosa poi però mi sono reso conto che i nomi non li mantiene se tu imposti un IP statico direttamente sul pc o su qualsiasi cosa gli colleghi , se invece imposti di assegnare un IP statico direttamente dal router tramite i mac address i nomi li mantiene

ti faccio un esempio pratico
Se nella XBOX imposti un IP statico il router non mantiene il nome XboxOne
Se invece lasci nell'XBOX IP automatico ed imposti nel router di assegnare un IP statico all'XBOX mantiene in il nome XboxOne

terlino
07-09-2017, 16:07
scusate io non ho più questo router, come si vede il profilo?