PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor TG789vac v2 - Smart Modem Tim


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Ombra ITA
29-03-2017, 09:40
Quindi basta chiamare al 187 per farlo aggiornare?

matmilan
29-03-2017, 10:07
Buongiorno a tutti, io avrei il modem in questione in comodato d'uso da fastweb... E' possibile utilizzarlo qualche giorno sotto linea TIM? ovviamente senza sblocchi pesanti perchè poi dovro restituirlo...

EDIT: Technicolor TG789vac v2_MOS per l'esattezza ;)

Mazinkaiser
29-03-2017, 14:52
ragazzi esiste un cavo ac più lungo da poter usare con il tecnicolor?

pappicio
29-03-2017, 16:55
aggiornata alla versione AGTOT_1.0.4, cambiata la chiave di decrittazione conf file.... c'è bisogno di una soffiata per la nuova chiave....

guant4namo
29-03-2017, 18:39
aggiornata alla versione AGTOT_1.0.4, cambiata la chiave di decrittazione conf file.... c'è bisogno di una soffiata per la nuova chiave....



Hai fatto tutto tu, oppure ti si è riavviato il modem? Ci sono migliorie o no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pappicio
29-03-2017, 19:12
Hai fatto tutto tu, oppure ti si è riavviato il modem? Ci sono migliorie o no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fa tutto da solo, ad un certo punto si è riavviato (tra l'altro ero in procinto di modificare il file config e mettere quiello senza telegestione, ma mi ha fregato per un soffio!!!!) e via, e gia sapevo che al riavvio avrei visto quel 4 sulla versione software, cmq il config si puo portare a "plain", solo occorre la chiave di criptaggio, e se ci si è riusciti per la versione 1.0.2, credo si possa anche per questa 1.0.4, spero!!!
migliorie???, si, per la tim, che nn ti permette piu di accedere al menu thecnicolor (sempre cosi, se una cosa è buona, bisogna schiacciarla in italia!), intanto il loro modem smartmerda sercomm, che mi è stato montato al momento dell'attivazione, nn mi registra il telefono, sempre numero inesistente, questo l'ho comprato io e nemmeno piu un menu decente ora ha...

Busone di Higgs
29-03-2017, 20:00
ragazzi esiste un cavo ac più lungo da poter usare con il tecnicolor?

Credo che nemmo il traduttore di gugl comprenda la tua richiesta :D
Cosa intendi fare esattamente? Hai problemi o necessita' specifiche?

DMJ
29-03-2017, 20:07
Forse ha bisogno di un alimentatore con cavo più lungo.

Potresti prendere una prolunga tipo questa: http://www.miniinthebox.com/it/dc-5-5-2-1-millimetri-cctv-extender-maschio-a-femmina-barrel-connettore-del-cavo-di-estensione-100-centimetri-3ft-spedizione-gratuita_p1618821.html?prm=2.3.5.0
Da verificare se la misura del connettore sia giusta.

Busone di Higgs
30-03-2017, 03:37
Il powerjack del modem ha diametro interno di 2.5.
Strano non l'abbiano in quel listino perche' si tratta di un taglio comune.

combovd
30-03-2017, 09:19
fa tutto da solo, ad un certo punto si è riavviato (tra l'altro ero in procinto di modificare il file config e mettere quiello senza telegestione, ma mi ha fregato per un soffio!!!!) e via, e gia sapevo che al riavvio avrei visto quel 4 sulla versione software, cmq il config si puo portare a "plain", solo occorre la chiave di criptaggio, e se ci si è riusciti per la versione 1.0.2, credo si possa anche per questa 1.0.4, spero!!!
migliorie???, si, per la tim, che nn ti permette piu di accedere al menu thecnicolor (sempre cosi, se una cosa è buona, bisogna schiacciarla in italia!), intanto il loro modem smartmerda sercomm, che mi è stato montato al momento dell'attivazione, nn mi registra il telefono, sempre numero inesistente, questo l'ho comprato io e nemmeno piu un menu decente ora ha...

Quindi non si può neanche più accedere al menù "avanzato"?

thestral
30-03-2017, 10:58
Ciao. avevo due domande:
1- Vengo dalla fibra 30MB e mi hanno attivato la 100MB. Mi hanno mandato questo nuovo modem, anche se come detto anche dal call center, quello che ho attualmente (Technicolor AG plus VDNT-S pic: http://cdn.bluranocchio.com/wp-content/uploads/2014/07/prodotti_modem_fibra_545x360.jpg) avrebbe funzionato ugualmente e infatti così è stato.
Il nuovo dovrebbe essere migliore? Sinceramente non ho notato differenze se non bassisime prestazioni in wifi.. non ho provato ad impostare manualmente il canale, forse in questo modo migliora la situazione?
2- E' possibile effettuare il wake on lan da remoto con questo router?

mariolgf
30-03-2017, 12:37
Salve, qualcuno ha provato la connessione di backup con chiavetta? Io sto provando con un dongle huawei e sim TIM ma non riesco a farla funzionare.

berna1995
30-03-2017, 12:43
Quindi non si può neanche più accedere al menù "avanzato"?

Uno screenshot del menù avanzato? Chiedo perchè a me è arrivato direttamente con la 1.0.4.

DMJ
30-03-2017, 12:49
https://s25.postimg.org/uuej8q2tr/Menu_avanzato_Smart_Modem_Technicolor.png

berna1995
30-03-2017, 13:02
Ed era attivo di default nella 1.0.2?

matteoflash
30-03-2017, 13:37
Scusate, qualcuno è riuscito a modificare il fuso orario del modem? Leggo in questo thread e su altri forum che, per modificarlo, è necessario accedere al menù avanzato di configurazione (nascosto), ma la pagina suggerita (http://192.168.1.1/cgi/b/ST/?be=0) non viene trovata (error 404), anche dopo il login. Avete qualche dritta? I telefoni di casa continuano a reimpostarsi periodicamente con 1 o 2 ore indietro

DMJ
30-03-2017, 13:52
Ed era attivo di default nella 1.0.2?Sì.

Scusate, qualcuno è riuscito a modificare il fuso orario del modem? Leggo in questo thread e su altri forum che, per modificarlo, è necessario accedere al menù avanzato di configurazione (nascosto), ma la pagina suggerita (http://192.168.1.1/cgi/b/ST/?be=0) non viene trovata (error 404), anche dopo il login. Avete qualche dritta? I telefoni di casa continuano a reimpostarsi periodicamente con 1 o 2 ore indietroSe il tuo modem è aggiornato alla versione 1.0.4, il menù avanzato non è più raggiungibile. Regalino peggiorativo di Tim, insieme alla modifica della chiave di decriptazione del file di configurazione.

berna1995
30-03-2017, 14:00
Se posso chiederlo, da dove è saltata fuori la chiave AES a 128bit della 1.0.2?
Sicuro, non mediante un bruteforce.

:D

DMJ
30-03-2017, 14:06
Era la stessa dei precedenti modelli (Technicolor e ADB), ma non ne conosco l'origine.

Il brute force è proprio ciò che stavo pensando per la nuova versione. Ma qualcuno conosce dei software atti a questo scopo?

berna1995
30-03-2017, 14:19
Era la stessa dei precedenti modelli (Technicolor e ADB), ma non ne conosco l'origine.

Il brute force è proprio ciò che stavo pensando per la nuova versione. Ma qualcuno conosce dei software atti a questo scopo?

Il brute force non è una strada viabile, a 128 bit ci sono 3.4 x 10^38 chiavi possibili e servirebbe troppo tempo anche per dei supercomputer.
Se vuoi leggere qualche dettaglio tecnico, vai qui (http://www.eetimes.com/document.asp?doc_id=1279619).

Busone di Higgs
30-03-2017, 14:19
Era usata nell'alcatel speedtouch home e pro, quello nero vecchio; forse l'hanno presa da li.

DMJ
30-03-2017, 14:36
Ho contattato Technicolor chiedendo se potevano fornirmi la chiave. :D

Hanno risposto che, come indicato in precedenza, non sono in grado di dare supporto per questi prodotti personalizzati, di cui non hanno alcuna conoscenza tecnica o informazioni :confused:. Inoltre ribadiscono che TIM resta il contatto principale per il supporto ufficiale del prodotto (e quindi siamo f*****i).

Almeno sono gentili a rispondere sempre.

matteoflash
30-03-2017, 14:55
Se il tuo modem è aggiornato alla versione 1.0.4, il menù avanzato non è più raggiungibile. Regalino peggiorativo di Tim, insieme alla modifica della chiave di decriptazione del file di configurazione.

Confermo la versione 1.0.4 :muro:

DMJ
30-03-2017, 15:05
Se inizialmente avevi la 1.0.2, per evitare l'aggiornamento avresti dovuto disabilitare il provisioning, come indicato nel secondo post di questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).

matteoflash
30-03-2017, 15:13
Hai ragione, purtroppo non avevo ancora effettuato abbastanza ricerche per capire che il menù avanzato permettesse di modificare il fuso orario :/ E immagino che sperare nell'ottenere questa voce nel menù "normale" sia tempo perso :D

berna1995
30-03-2017, 15:26
Ho contattato Technicolor chiedendo se potevano fornirmi la chiave. :D

Hanno risposto che, come indicato in precedenza, non sono in grado di dare supporto per questi prodotti personalizzati, di cui non hanno alcuna conoscenza tecnica o informazioni :confused:. Inoltre ribadiscono che TIM resta il contatto principale per il supporto ufficiale del prodotto (e quindi siamo f*****i).

Almeno sono gentili a rispondere sempre.
Questa si che è una pessima notizia.

pappicio
30-03-2017, 15:31
Se inizialmente avevi la 1.0.2, per evitare l'aggiornamento avresti dovuto disabilitare il provisioning, come indicato nel secondo post di questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).

la butto li: jtag o serial port, firmware originale Technicolor, credenziali voip in mano (almeno per quello ancora c'è il modo!), e via!!!
Solo, nn riesco a reperire un firmware, invece per il vecchio scolapasta ci sono tool e firmware a iosa, quasi quasi, avendo pure quello li di modem, comprato.....

mavelot
30-03-2017, 15:39
la butto li: jtag o serial port, firmware originale Technicolor, credenziali voip in mano (almeno per quello ancora c'è il modo!), e via!!!
Solo, nn riesco a reperire un firmware, invece per il vecchio scolapasta ci sono tool e firmware a iosa, quasi quasi, avendo pure quello li di modem, comprato.....

La jtag su technicolor è sempre stata una rogna mai completamente risolta.
I più "avanzati" nel settore erano gli utenti dell'ormai defunto forum modem-help.co.uk :(

Ad ogni modo confermo la difficoltà anche a reperire i firmware telecom tramite i soli trucchi che non sto qui ad elencare.....

edit

pappicio
30-03-2017, 16:04
La jtag su technicolor è sempre stata una rogna mai completamente risolta.
I più "avanzati" nel settore erano gli utenti dell'ormai defunto forum modem-help.co.uk :(

Ad ogni modo confermo la difficoltà anche a reperire i firmware telecom tramite i soli trucchi che non sto qui ad elencare.....

edit

pensavo... invece un backup del firmware 1.0.2 sempre con seriale da mettere su quelli oramai aggiornati alla 1.0.4? nn si riesce? (porc.... ieri stavo per uppare il config moddato per bloccare l'upgrade da remoto... mi ha fregato proprio per 1 minuto......)

pappicio
30-03-2017, 16:44
che ne pensate del primo modello???

https://iihelp.iinet.net.au/iiNet_Firmware

è nero, ma molti dicono che sia il nostro (dentro ovviamente!)

https://www.iinet.net.au/hardware/tg789/

altro firmware per il nostro...
https://uno.help/knowledge-base/article/technicolor-tg789vn-firmware

berna1995
30-03-2017, 21:20
che ne pensate del primo modello???

https://iihelp.iinet.net.au/iiNet_Firmware

è nero, ma molti dicono che sia il nostro (dentro ovviamente!)

https://www.iinet.net.au/hardware/tg789/

altro firmware per il nostro...
https://uno.help/knowledge-base/article/technicolor-tg789vn-firmware

Servirebbe qualcuno che riesca a interfacciarsi con la seriale del modem e provare a flashare questi firmware. :D

paolo.bogani
30-03-2017, 22:46
Buongiorno a tutti,

Scusate se mi inserisco qui, ho un NAS Synology, che prima (con Vodafone station revolution) era visibile sulla rete domestica a TV, palystation ecc. come server DLNA, ed ora con modem TIM smart è sparito... Il server sul NAS è attivo, ed è anche raggiungibile via IP dai vari dispositivi, sembra quasi che il modem "filtri" la presenza di un server DLNA.

Versione Software = AGTOT_1.0.2

Conoscete una soluzione ? Grazie

mavelot
30-03-2017, 23:18
Servirebbe qualcuno che riesca a interfacciarsi con la seriale del modem e provare a flashare questi firmware. :D

Non serve la seriale per flashare. C'è una apposita utility di technicolor o cmq basta un server TFTP e appositi comandi da console.

La questione è che i firmware sono firmati ed hanno una serie di specifiche restrizioni per scheda e variante software. E' molto improbabile che quel firmware venga caricato. Semmai succedesse c'è sempre l'incognita dello sputtanamento totale globale....

Ad ogni modo a guardare quegli screen si vede chiaramente che è un firmware brand, quindi potrebbe avere caratteristiche incompatibili con alcune funzioni a noi necessarie e/o avere altre castrature che non conosciamo.

Ergo....per fare esperimenti servirebbero tanti router da brikkare :)

pappicio
31-03-2017, 06:39
Non serve la seriale per flashare. C'è una apposita utility di technicolor o cmq basta un server TFTP e appositi comandi da console.

La questione è che i firmware sono firmati ed hanno una serie di specifiche restrizioni per scheda e variante software. E' molto improbabile che quel firmware venga caricato. Semmai succedesse c'è sempre l'incognita dello sputtanamento totale globale....

Ad ogni modo a guardare quegli screen si vede chiaramente che è un firmware brand, quindi potrebbe avere caratteristiche incompatibili con alcune funzioni a noi necessarie e/o avere altre castrature che non conosciamo.

Ergo....per fare esperimenti servirebbero tanti router da brikkare :)

L'ultimo dovrebbe essere no brand..... E cmq se c'e in modo di flashare un firmware da seriale c'è anche il modo di estrapolare il firmware... Ergo, nn bricki nulla, ma c'è un tute che spieghi come??? Al momento sembra di no, cmq basterebbe guardare bene le specifiche della CPU, e se nn erro i pad della seriale sono presenti.
P. S. X il tool, se mi dai indicazioni, magari potrei sacrificare il mio per flashare l'ultimo che ho postato che, ripeto, dovrebbe essere no brand.

mavelot
31-03-2017, 07:00
L'ultimo dovrebbe essere no brand..... E cmq se c'e in modo di flashare un firmware da seriale c'è anche il modo di estrapolare il firmware... Ergo, nn bricki nulla, ma c'è un tute che spieghi come??? Al momento sembra di no, cmq basterebbe guardare bene le specifiche della CPU, e se nn erro i pad della seriale sono presenti.
P. S. X il tool, se mi dai indicazioni, magari potrei sacrificare il mio per flashare l'ultimo che ho postato che, ripeto, dovrebbe essere no brand.

Estrapolare, lo puoi solo fare da jtag. Fidati che ho router Alcate/Thomson/technicolor da una vita.
Una volta banalmente abilitando il server FTP del router, si accedeva alla cartella /dl (unica accessibile) dove oltre al file user.ini ed altri file di configurazione si ritrovava pari pari il file utilizzato per l'ultimo caricamento del firmware passive.
Poi, già molti anni fa (Thomson), ha modificato i firmware, ed il file non è più prensente in quella cartella (forse è altrove o forse non è più memorizzato).

Cmq a bordo del mio con firm 1.0.2 c'è ancora il software passive originale secondo me (lo deduco dal nome).
In teoria dovrebbe essere così a tutti quelli che non hanno avuto update.
Basta un comando per riavviare e fargli cambiare il firm di boot. Ma non so se produce danni.
Se funziona, teoricamente aumentano anche le possibilità di caricarne altri, ed inoltre questi secondi, andrebbero a sovrascrivere
quello TIM e non quello originale, cosa che al 99% è accaduto a quelli che hanno avuto update a 1.0.4

TheMonzOne
31-03-2017, 07:38
mavelot se mi spieghi passo passo cosa devo fare posso provare: ho 2 Tecnicolor a casa che non uso più, alla fine io sono passato ad altro, quindi anche se ne ammazzo uno non succede niente.

mavelot
31-03-2017, 09:36
mavelot se mi spieghi passo passo cosa devo fare posso provare: ho 2 Tecnicolor a casa che non uso più, alla fine io sono passato ad altro, quindi anche se ne ammazzo uno non succede niente.

Ma hai 1.0.2 ?

TheMonzOne
31-03-2017, 09:42
Si, su entrambi, uno è addirittura "vergine": mai nemmeno attaccato alla linea dati.

mavelot
31-03-2017, 09:49
Beh allora sbloccali se non l'hai già fatto.
Crea un utenza root o superuser entra in telnet e vedi se l'output del comando
software version è così

{r00t}[software]=>version
Flash image: 10.10.7.27.0
Active SW: AGTOT_1.0.2_... (AGTOT_1.0.2)
Passive SW: ZTR0BE10.A7R (10.A.7.R)
{r00t}[software]=>


Come vedi il software passive sembra uno originale techinicolor.
In teoria basta dare il comando
switchover
E il router si riavvierà con il "vecchio" firmware.

Le incognite sono
1) se accetta il comando (si sa mai sia bloccato)
2) al riavvio il router potrebbe avere una utenza / pass di amministrazione che non conosciamo
3) essere impedito lo sblocco ulteriore che in teoria ci consentirebbe di tornare indietro semplicemente lanciando di nuovo il comando switchover

TheMonzOne
31-03-2017, 10:05
Ok...sembra relativamente semplice :D .
In questi giorni non so se avrò occasione di provare, sto poco a casa, appena riesco vi faccio sapere.

berna1995
31-03-2017, 11:32
Buongiorno a tutti,

Scusate se mi inserisco qui, ho un NAS Synology, che prima (con Vodafone station revolution) era visibile sulla rete domestica a TV, palystation ecc. come server DLNA, ed ora con modem TIM smart è sparito... Il server sul NAS è attivo, ed è anche raggiungibile via IP dai vari dispositivi, sembra quasi che il modem "filtri" la presenza di un server DLNA.

Versione Software = AGTOT_1.0.2

Conoscete una soluzione ? Grazie
Non sei l'unico, io ho un server DLNA sul mio desktop (Serviio) e di tanto in tanto i dispositivi sulla LAN non lo vedono. Risolvo rebootando il server però alla prossima occasione che mi ricapita indago seriamente. Potrebbe succedere qualcosa a livello di router che non lascia passare le richieste/risposte SSDP in multicast.

Turf
31-03-2017, 12:28
Il mio si è riavviato ieri ma non ha fatto l'aggiornamento, quindi volevo disattivarlo, ma non trovo dove mi salva il file di conf. chi mi dice la posizione di default o l'estensione del file?

DMJ
31-03-2017, 12:34
Scegli tu dove salvarlo. Se non ti esce la finestra di dialogo, vuol dire che hai il blocco dei popup sul browser che non ti permette di salvare il file.

Ombra ITA
31-03-2017, 14:20
Il mio si è riavviato e dagggg 1.0.4 :eek:

Blashyrkh682
31-03-2017, 17:17
migliorie???, si, per la tim, che nn ti permette piu di accedere al menu thecnicolor

Ma, fatemi capire, con questo aggiornamento per esempio non posso più modificare l'intervallo di assegnazione DHCP??

Se fosse così sarebbe un grosso problema, visto che a cascata ho un router che utilizzo come secondo access point a cui ho assegnato un indirizzo IP fisso escludendolo dalla gamma di indirizzi DHCP.

Per la cronaca al momento ho ancora la 1.0.2.

DMJ
31-03-2017, 17:47
Il menù standard con le opzioni basilari c'è sempre.

Blashyrkh682
31-03-2017, 17:59
Il menù standard con le opzioni basilari c'è sempre.

Per accedere alle impostazioni DHCP bisogna clickare su "MOSTRA CONTROLLI AVANZATI". E' ancora possibile?
Cosa dovrebbe sparire esattamente?

DMJ
31-03-2017, 18:09
Sì, quello è sempre il menù standard. Il menù avanzato è tutt'altro, ho postato uno screenshot pochi post fa.

Blashyrkh682
31-03-2017, 18:37
Sì, quello è sempre il menù standard. Il menù avanzato è tutt'altro, ho postato uno screenshot pochi post fa.

Trovato e letti i primi post.. chiedo scudo :D

Chicks
31-03-2017, 18:37
Scusate un'informazione, domani dovrebbero venire ad installarmi la Fibra FttC Telecom dato che da poco sono stati cablati gli armadi del mio paese con già l'Upgrade 200.

Il modem che mi viene venduto "obbligatoriamente" è già aggiornato allo standard 35b? Se no, posso richiederne la sostituzione tramite 187?

Grazie

Turf
31-03-2017, 18:38
Scegli tu dove salvarlo. Se non ti esce la finestra di dialogo, vuol dire che hai il blocco dei popup sul browser che non ti permette di salvare il file. Grazie ci sono riuscito in effetti bloccava i pop up ma non sono riuscito a decriptare il file mi dice che openssl non è un comando valido :( pazienza

DMJ
31-03-2017, 18:41
Ovviamente devi scaricare openssl, non è un comando di sistema.

Segui le indicazioni del secondo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255

berna1995
31-03-2017, 19:58
Scusate un'informazione, domani dovrebbero venire ad installarmi la Fibra FttC Telecom dato che da poco sono stati cablati gli armadi del mio paese con già l'Upgrade 200.

Il modem che mi viene venduto "obbligatoriamente" è già aggiornato allo standard 35b? Se no, posso richiederne la sostituzione tramite 187?

Grazie

A me hanno portato proprio il Technicolor TG789vac v2 senza supporto al 35b e anche io ho il cabinet in upgrade.
Considera che ho chiesto al tecnico se sapeva qualcosa dell'upgrade degli armadi e puntualmente non sapeva nulla.
Prova a chiedere anche tu e facci sapere.

Chicks
31-03-2017, 21:45
A me hanno portato proprio il Technicolor TG789vac v2 senza supporto al 35b e anche io ho il cabinet in upgrade.
Considera che ho chiesto al tecnico se sapeva qualcosa dell'upgrade degli armadi e puntualmente non sapeva nulla.
Prova a chiedere anche tu e facci sapere.

Guarda da me han già proprio cablato in 200 perchè è una nuova copertura... vedremo domani.

caio1975
31-03-2017, 21:59
Guarda da me han già proprio cablato in 200 perchè è una nuova copertura... vedremo domani.

Non c'entra la cablatura.....la fibra che arriva in armadio è sempre la stessa e anche il cabinet non cambia, viene solo messo un profilo che lavora in evdsl 35b e questo rtr non lo supporta....l'unica cosa è che i profili 35b sono retrocompatibili con questi rtr come 100/20

Chicks
31-03-2017, 22:48
Non c'entra la cablatura.....la fibra che arriva in armadio è sempre la stessa e anche il cabinet non cambia, viene solo messo un profilo che lavora in evdsl 35b e questo rtr non lo supporta....l'unica cosa è che i profili 35b sono retrocompatibili con questi rtr come 100/20

Lo so, ma stavo appunto dicendo che avendo richiesto l'attivazione con cabinet già pronto per la 200 non vedo perchè mi debbano dare un apparato già obsoleto.

mavelot
31-03-2017, 23:15
Lo so, ma stavo appunto dicendo che avendo richiesto l'attivazione con cabinet già pronto per la 200 non vedo perchè mi debbano dare un apparato già obsoleto.

Te lo danno perchè adesso vendono quello.
La 200 ancora non è commercializzata.

combovd
01-04-2017, 10:26
Finalmente sono tornato a casa e ho potuto mettere le mani sul modem...
Ho modificato il file .ini e caricato sul modem ma una volta caricato mi segnala che il ripristino del backup è fallito...

Ho usato Chrome e Edge

Ho il firmware 1.0.2

Altre idee su come procedere?

Turf
01-04-2017, 10:44
Ovviamente devi scaricare openssl, non è un comando di sistema.
Segui le indicazioni del secondo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255

Si avevo seguito le indicazioni e installato openssl ma mi da quell'errore di comando non valido. Sarò impedito io. :D

mavelot
01-04-2017, 11:28
Finalmente sono tornato a casa e ho potuto mettere le mani sul modem...
Ho modificato il file .ini e caricato sul modem ma una volta caricato mi segnala che il ripristino del backup è fallito...

Ho usato Chrome e Edge

Ho il firmware 1.0.2

Altre idee su come procedere?

Devi aver "sporcato" il file in chiaro, oppure la criptazione ha aggiunto qualche schifezza alla fine.
Devi verificare il processo. Non può non funzionare se hai 1.0.2

DMJ
01-04-2017, 11:52
Finalmente sono tornato a casa e ho potuto mettere le mani sul modem...
Ho modificato il file .ini e caricato sul modem ma una volta caricato mi segnala che il ripristino del backup è fallito...

Ho usato Chrome e Edge

Ho il firmware 1.0.2

Altre idee su come procedere?Quindi hai provato anche con Edge. A me con Firefox non riesce a caricarlo, mentre con Edge sì.
Mi avevi detto che neppure l'originale riesci a caricare, confermi?

Si avevo seguito le indicazioni e installato openssl ma mi da quell'errore di comando non valido. Sarò impedito io. :D
In realtà non si installa OpenSSL, ma si scompatta in una cartella e poi si esegue il comando stando all'interno della cartella in cui si trova il file openssl.exe.

Fai così:
- copia il file .ini nella cartella bin di OpenSSL
- copia il percorso della cartella bin
- apri cmd
- entra nella cartella bin di OpenSSL incollando il percorso dopo il comando cd (ad es. cd C:\openssl-0.9.8h-1-bin\bin)
- incolla il comando openssl aes-128-cbc...
Nella cartella bin ti ritroverai il file decriptato.

Busone di Higgs
01-04-2017, 13:44
Dovrebbe arrivarmi lunedi' uno scolapasta che si presume non sia sopravissuto all'aggiornamento; non era mai stato toccato, aveva le impostazioni di base di quando e' stato tolto dalla scatola.

Se non saltano fuori altri casi avanzero' l'ipotesi che si tratti solo di una coincidenza, dato che qualche altro modem nei dintorni sembra avvia recevuto l'aggiornamento; il mio (in prestito per la verita') ha la connessione disabilitata perche' non uso la fonia.

Turf
01-04-2017, 13:57
Fai così:
- copia il file .ini nella cartella bin di OpenSSL
- copia il percorso della cartella bin
- apri cmd
- entra nella cartella bin di OpenSSL incollando il percorso dopo il comando cd (ad es. cd C:\openssl-0.9.8h-1-bin\bin)
- incolla il comando openssl aes-128-cbc...
Nella cartella bin ti ritroverai il file decriptato.
Grazie, fatto ma mi da errore "bad decript"

Ps: però ha creato il file eser_config_plain.ini ora vedo se vado avanti

Turf
01-04-2017, 14:32
Aveva quasi funzionato, ho caricato il file, si è riavviato ma purtroppo ha aggiornato alla 1_0_4 :cry: Pazienza, grazie per i consigli

Forse l'errore è stato quello di non rinominare il file in user_config.ini

giovanni69
01-04-2017, 14:33
...cut... il mio (in prestito per la verita') ha la connessione disabilitata perche' non uso la fonia.
Scusami ma se viene disabilitata la fonia automaticamente si disabilita la telegestione e quindi il rischio/possibilità di aggiornamento firmware?

DMJ
01-04-2017, 14:37
Grazie, fatto ma mi da errore "bad decript"

Ps: però ha creato il file eser_config_plain.ini ora vedo se vado avantiNon importa se dà errore, l'importante è che il file sia leggibile e che si elimini l'eventuale "schifezza" che si trova dopo [ endofarch ].

Aveva quasi funzionato, ho caricato il file, si è riavviato ma purtroppo ha aggiornato alla 1_0_4 :cry: Pazienza, grazie per i consigli

Forse l'errore è stato quello di non rinominare il file in user_config.iniAvresti potuto effettuare l'operazione tenendo il cavo della linea telefonica scollegato.

giovanni69
01-04-2017, 14:41
Ho contattato Technicolor chiedendo se potevano fornirmi la chiave. :D

Hanno risposto che, come indicato in precedenza, non sono in grado di dare supporto per questi prodotti personalizzati, di cui non hanno alcuna conoscenza tecnica o informazioni :confused:. Inoltre ribadiscono che TIM resta il contatto principale per il supporto ufficiale del prodotto (e quindi siamo f*****i).

Almeno sono gentili a rispondere sempre.
Come minimo se aiutassero a quel livello rieschierebbero anche cause legali. Figurati se aiutano i clienti di Tim a scardinare il loro stesso modem riguardo il quale hanno un contratto che li lega all'ISP.

DMJ
01-04-2017, 14:43
Hai ragione, però ci ho provato. :ciapet:

berna1995
01-04-2017, 15:48
Ma come si capisce se il G.INP è attivo?

http://i.imgur.com/zLI8Arz.jpg

Quella barra cosa indica?

Nestasiato
01-04-2017, 16:23
Ma è vero che questo modem dà problemi con i download dell'xbox o è la solita supercazzola dei tecnici? Perché la ricerca non mi è stata d'aiuto...

combovd
01-04-2017, 18:47
Quindi hai provato anche con Edge. A me con Firefox non riesce a caricarlo, mentre con Edge sì.
Mi avevi detto che neppure l'originale riesci a caricare, confermi?


In realtà non si installa OpenSSL, ma si scompatta in una cartella e poi si esegue il comando stando all'interno della cartella in cui si trova il file openssl.exe.

Fai così:
- copia il file .ini nella cartella bin di OpenSSL
- copia il percorso della cartella bin
- apri cmd
- entra nella cartella bin di OpenSSL incollando il percorso dopo il comando cd (ad es. cd C:\openssl-0.9.8h-1-bin\bin)
- incolla il comando openssl aes-128-cbc...
Nella cartella bin ti ritroverai il file decriptato.


Confermo! neanche l'originale riesco a caricare. Ho provato anche tramite il menu avanzato ma niente da fare... :(

Turf
01-04-2017, 23:32
Avresti potuto effettuare l'operazione tenendo il cavo della linea telefonica scollegato.

Hai ragione sono stato pollo, ma sembrava andato tutto per il verso giusto tanto che ha detto che avrebbe riavviato dopo 5' per completare il ripristino. Comunque era solo per provare, per ora mi funziona tutto alla grande tranne forse il wifi a 5 Mhz che fa fatica a collegarsi in automatico al contrario della 2.4 quando avvio il pc.

Busone di Higgs
02-04-2017, 04:27
Scusami ma se viene disabilitata la fonia automaticamente si disabilita la telegestione e quindi il rischio/possibilità di aggiornamento firmware?

Credo di si, molto tempo fa ho chiamato il 1949 e non riuscivano nemmeno a capire che modem era collegato;
rilevavano solo che il link era up e che avevo un ipv4 e un ipv6; era il periodo in cui usavo due connessioni pppoe sul router in cascata.

E' probabile che senza ip pubblico sul modem non ci sia possibilita' di comunicazione di nessun time tranne che dal lato lan.

Busone di Higgs
02-04-2017, 04:30
Ricordo sempre che il file di configurazione esportato contiene dei caratteri extra in coda.
Dopo aver decriptato, bisogna sia fare le modifiche, sia andare in fondo al file e togliere tutti i caratteri senza significato prim di criptarlo, altrimenti il modem lo rifiuta.

mavelot
02-04-2017, 09:24
Credo di si, molto tempo fa ho chiamato il 1949 e non riuscivano nemmeno a capire che modem era collegato;
rilevavano solo che il link era up e che avevo un ipv4 e un ipv6; era il periodo in cui usavo due connessioni pppoe sul router in cascata.

E' probabile che senza ip pubblico sul modem non ci sia possibilita' di comunicazione di nessun time tranne che dal lato lan.

Ricordo sempre che il file di configurazione esportato contiene dei caratteri extra in coda.
Dopo aver decriptato, bisogna sia fare le modifiche, sia andare in fondo al file e togliere tutti i caratteri senza significato prim di criptarlo, altrimenti il modem lo rifiuta.

Confermo entrambe le cose.

I nuovi router utilizzano la sessione unica, ovvero non hanno più la sessione PPPoE di management dedicata alla telegestione ed al Voip.
Pertanto se lo disconnettete, non potrà essere rilevato da RegMan.

Per altro vi ricordo che allo stato attuale tale possibilità è preclusa sul Sercomm :doh: (la pppoe è always on)

mavelot
02-04-2017, 09:29
Ma come si capisce se il G.INP è attivo?

http://i.imgur.com/zLI8Arz.jpg

Quella barra cosa indica?

la barra non indica nulla. E' un bug di visualizzazione dovrebbe esserci scritto on\on oppure yes\yes. In ogni caso puoi stare tranquillo che il Ginp è attivo se vedi la protezione rumore 59/60 e se il ping sul nas è <= 10-11 ms

Se fosse disattivo, ovvero se fosse una normale interleaved il ping sarebbe almeno doppio
Cmq complimenti per la fortuna di avere una linea così. Io con attenuazione più bassa sto a fatica su 98/30 di ottenibile

berna1995
02-04-2017, 11:53
la barra non indica nulla. E' un bug di visualizzazione dovrebbe esserci scritto on\on oppure yes\yes. In ogni caso puoi stare tranquillo che il Ginp è attivo se vedi la protezione rumore 59/60 e se il ping sul nas è <= 10-11 ms

Se fosse disattivo, ovvero se fosse una normale interleaved il ping sarebbe almeno doppio
Cmq complimenti per la fortuna di avere una linea così. Io con attenuazione più bassa sto a fatica su 98/30 di ottenibile

Grazie per la risposta, la cosa che non mi torna è il contatore FEC, non capisco perchè non rimane a 0 dato che sono in G.INP.
Forse indica il numero di ritrasmissioni richieste alla DSLAM per correzione.

rebel52
02-04-2017, 12:43
Non mi è chiaro a cosa ti riferisci, puoi essere più preciso? a me wake on lan funziona, i magic packets li invio senza problemi, ovviamente dopo aver aperto la porta 9 sullo scolapasta

Mi diresti cortesemente come hai fatto ad aprire la porta 9. Ho il firmware 1.0.4.

rebel52
02-04-2017, 12:46
Ho provato a decriptare il file generato col firmware 1.0.4 e non sono riuscito, restituisce questo errore
bad decrypt
140265801879256:error:06065064:digital envelope routines:EVP_DecryptFinal_ex:bad decrypt:evp_enc.c:529:




Non mi è chiaro a cosa ti riferisci, puoi essere più preciso? a me wake on lan funziona, i magic packets li invio senza problemi, ovviamente dopo aver aperto la porta 9 sullo scolapasta

Non so se è già stato segnalato, 112 pagine sono veramente troppe per fare una verifica, ma, nel caso, per chi come me è infastidito dai led sempre accesi, segnalo che, per fare in modo che rimangano spenti, tutti tranne il primo, nel file config.ini alla riga 1821 si trova la sezione [led.ini]
bisogna modificarlo da così
config infotimeout=6 alwayson=enabled
a così
config infotimeout=6 alwayson=disabled

Gasp, quasi dimenticavo, sono un nuovo utente, appena iscritto, un saluto a tutti, e un grazie per le informazioni che qui ho potuto reperire

Mi dici come hai aperto la porta 9. Ho il firmware 1.0.4.
Grazie

mavelot
02-04-2017, 13:23
Grazie per la risposta, la cosa che non mi torna è il contatore FEC, non capisco perchè non rimane a 0 dato che sono in G.INP.
Forse indica il numero di ritrasmissioni richieste alla DSLAM per correzione.

la tua sembra un ottima linea. Magari non produce FEC o quasi...cmq se il ping al 192.168.100.1 è tra i 6 e i 12 ms sei sicuramente in Ginp.

Syk
02-04-2017, 14:38
Mi dici come hai aperto la porta 9. Ho il firmware 1.0.4.
Grazie

la aggiungi alle regole di port mapping
il PC dovrà avere IP statico

http://i.imgur.com/GyQBS7t.png

berna1995
02-04-2017, 19:22
la tua sembra un ottima linea. Magari non produce FEC o quasi...cmq se il ping al 192.168.100.1 è tra i 6 e i 12 ms sei sicuramente in Ginp.

Il ping al gateway è sicuramente in quell'intervallo. La cosa che non mi è chiara è perchè c'è il counter FEC se sono in G.INP, in genere FEC si riferiscono solo agli errori rilevati e corretti se sei in interleaved.
Probabilmente qui la nomenclatura è usata in modo improprio.
Comunque ho moltissimi errori FEC ma perchè per un tratto i cavi elettrici viaggiano paralleli al doppino telefonico (cosa che sistemerò il prima possibile).
In 4 giorni di attività ho fatto 92.000.000 di FEC, qual'è secondo voi una cifra ragionevole?

Busone di Higgs
02-04-2017, 19:26
Centinaia di migliaia al giorno, ma c'e' anche chi ne ha parecchie centinaia di milioni al giorno e non nota variazioni di comportamento della connessione.

giovanni69
02-04-2017, 19:58
In 4 giorni di attività ho fatto 92.000.000 di FEC, qual'è secondo voi una cifra ragionevole?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43947577&postcount=75029

merlintux
02-04-2017, 20:07
Mi dici come hai aperto la porta 9. Ho il firmware 1.0.4.
Grazie
io l'ho configurata così
http://thumbnails101.imagebam.com/54152/64e238541512540.jpg (http://www.imagebam.com/image/64e238541512540)
e funziona :D

mariolgf
02-04-2017, 23:09
Scusate se torno sul tema, ho provato anche una seconda chiavetta e nulla. Qualcuno ha provato la connessione fallback?

Gandolaro
03-04-2017, 06:58
Ciao a tutti, entro di diritto nel club degli aventi scolapasta :D

Sono in attesa della permuta della linea, al momento viaggio ancora con la ADSL.

L'utilizzo che ne faccio principalmente, oltre alla navigazione, è il gioco online con la PS4. Ho abilitato quindi l'impostazione Upnp per l'apertura in automatico delle porte.

Volevo chiedervi in anticipo se con la configurazione con solo scolapasta attaccato con un cavo di rete alla PS4 è buona o è consigliato per qualche motivo qualche altra configurazione (tipo un altro router in cascata).

Vi ringrazio anticipatamente!

caio1975
03-04-2017, 13:34
Ciao a tutti, entro di diritto nel club degli aventi scolapasta :D

Sono in attesa della permuta della linea, al momento viaggio ancora con la ADSL.

L'utilizzo che ne faccio principalmente, oltre alla navigazione, è il gioco online con la PS4. Ho abilitato quindi l'impostazione Upnp per l'apertura in automatico delle porte.

Volevo chiedervi in anticipo se con la configurazione con solo scolapasta attaccato con un cavo di rete alla PS4 è buona o è consigliato per qualche motivo qualche altra configurazione (tipo un altro router in cascata).

Vi ringrazio anticipatamente!

ciao....se hai upnp attivo vedrai che la PS4 ti darà NAT 2, se vuoi NAT 1 devi configurla in PPoE in modo che ottenga un 2o IP...

Gandolaro
03-04-2017, 13:36
ciao....se hai upnp attivo vedrai che la PS4 ti darà NAT 2, se vuoi NAT 1 devi configurla in PPoE in modo che ottenga un 2o IP...

Dovrebbe bastarmi il NAT2, grazie 1000!

Dragon2002
03-04-2017, 13:47
Non so se l'avete già detto ma come caspita si cambia la password del wifi.
Sono andato tra le impostazioni,ne ho messa una di mia scelta.
Ma poi a conti fatti rimane sempre quella predefinita del modem.
C'è qualche impostazione che va attivata o disattivata?

Gandolaro
03-04-2017, 14:09
Non so se l'avete già detto ma come caspita si cambia la password del wifi.
Sono andato tra le impostazioni,ne ho messa una di mia scelta.
Ma poi a conti fatti rimane sempre quella predefinita del modem.
C'è qualche impostazione che va attivata o disattivata?

Strano, io ho fatto ieri, senza nessun problema.

Ricordati dopo averla cambiata di premere ok, se cambi "tab" e vai in un'altra finestra, se premi ok non ti salva la password in quella precedente.

Inoltre occhio che ci sono 3 reti (la tua, la ospiti e la 5mhz), ovviamente devi cambiare la tua.

Syk
03-04-2017, 14:16
Ricordati dopo averla cambiata di premere ok, se cambi "tab" e vai in un'altra finestra, se premi ok non ti salva la password in quella precedente.
questa cosa mi ha fregato spesso

Dragon2002
03-04-2017, 14:41
Strano, io ho fatto ieri, senza nessun problema.

Ricordati dopo averla cambiata di premere ok, se cambi "tab" e vai in un'altra finestra, se premi ok non ti salva la password in quella precedente.

Inoltre occhio che ci sono 3 reti (la tua, la ospiti e la 5mhz), ovviamente devi cambiare la tua.

Devo premere o no Ok,prima dici si poi nel tab successivo no?

Gandolaro
03-04-2017, 17:37
Devo premere o no Ok,prima dici si poi nel tab successivo no?
Devi premere ok prima di cambiare tab

TheMonzOne
03-04-2017, 18:42
Beh allora sbloccali se non l'hai già fatto.
Crea un utenza root o superuser entra in telnet e vedi se l'output del comando
software version è così



Come vedi il software passive sembra uno originale techinicolor.
In teoria basta dare il comando
switchover
E il router si riavvierà con il "vecchio" firmware.

Le incognite sono
1) se accetta il comando (si sa mai sia bloccato)
2) al riavvio il router potrebbe avere una utenza / pass di amministrazione che non conosciamo
3) essere impedito lo sblocco ulteriore che in teoria ci consentirebbe di tornare indietro semplicemente lanciando di nuovo il comando switchoverEccoci, finalmente sono riuscito a mettere mano al tutto...allora...ho abilitato Telnet ed SSH su uno dei miei router, quello con FW 1.0.2, ma il comando "software" non c'è, questa la lista dei comandi disponibili via telnet:
https://s3.postimg.org/ob0izs97j/Tecnicolor.png (https://postimg.org/image/ob0izs97j/)

L'altro Router ho visto che è addirittura alla versione FW 1.0.1! Ora provo anche con questo.

EDIT: stessa disponibilità di comandi anche sul FW 1.0.1.

Busone di Higgs
03-04-2017, 20:42
Forse ti conviene attaccarti via seriale, puoi vedere anche quello che dice il bootloader ma non lo puoi fermare, vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44031128&postcount=163) per i collegamenti; cerca il datasheet dell'hc-06 per il pinout.
Sulle pagine precedenti e successive trovi altro materiale da cui pescare info.

rebel52
03-04-2017, 21:36
io l'ho configurata così
http://thumbnails101.imagebam.com/54152/64e238541512540.jpg (http://www.imagebam.com/image/64e238541512540)
e funziona :D

Ho provato ma non risulta aperta.

berna1995
03-04-2017, 22:56
Eccoci, finalmente sono riuscito a mettere mano al tutto...allora...ho abilitato Telnet ed SSH su uno dei miei router, quello con FW 1.0.2, ma il comando "software" non c'è, questa la lista dei comandi disponibili via telnet:
https://s3.postimg.org/ob0izs97j/Tecnicolor.png (https://postimg.org/image/ob0izs97j/)

L'altro Router ho visto che è addirittura alla versione FW 1.0.1! Ora provo anche con questo.

EDIT: stessa disponibilità di comandi anche sul FW 1.0.1.

Hai provato a collegarti in SSH e usare quel comando?

Ombra ITA
04-04-2017, 09:02
Gentilmente vorrei un riscontro da voi, con la 1.0.4 riscontrate ancora blocchi della GUI?

Gandolaro
04-04-2017, 09:12
Gentilmente vorrei un riscontro da voi, con la 1.0.4 riscontrate ancora blocchi della GUI?

Al momento no ma lo ho da pochissimo (5 giorni).

Ombra ITA
04-04-2017, 10:24
Al momento no ma lo ho da pochissimo (5 giorni).

Grazie, io ancora si, comincio a sospettare che il router in cascata nel mio caso il D7000 mandi in blocco la gui

mavelot
04-04-2017, 11:52
Eccoci, finalmente sono riuscito a mettere mano al tutto...allora...ho abilitato Telnet ed SSH su uno dei miei router, quello con FW 1.0.2, ma il comando "software" non c'è, questa la lista dei comandi disponibili via telnet:
https://s3.postimg.org/ob0izs97j/Tecnicolor.png (https://postimg.org/image/ob0izs97j/)

L'altro Router ho visto che è addirittura alla versione FW 1.0.1! Ora provo anche con questo.

EDIT: stessa disponibilità di comandi anche sul FW 1.0.1.

Il comando non lo vedi perchè l'utente admin che usi non lo vede.
Come lo hai creato ? Deve avere ruolo root o SuperUser

TheMonzOne
04-04-2017, 12:11
Forse ti conviene attaccarti via seriale, puoi vedere anche quello che dice il bootloader ma non lo puoi fermare, vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44031128&postcount=163) per i collegamenti; cerca il datasheet dell'hc-06 per il pinout.
Sulle pagine precedenti e successive trovi altro materiale da cui pescare info.
Mi spiace ma qui si inizia ad andare un po' oltre le mie capacità...se poi nemmeno tu sei riuscito a trovare altro di interessante dubito fortemente di riuscirci io.
Hai provato a collegarti in SSH e usare quel comando?
Si, il menù che compare è lo stesso identico ed il comando non viene riconosciuto.
Il comando non lo vedi perchè l'utente admin che usi non lo vede.
Come lo hai creato ? Deve avere ruolo root o SuperUser
Ho fatto un nuovo Utente dal menù nascosto e gli ho assegnato il grado di LAN_Admin. Il ruolo "root" non mi pare esista....forse il SuperUser si...

mavelot
04-04-2017, 15:40
Il ruolo root esiste, anche se non è visibile proprio perchè non sei root ;)
LAN Admin come dice il nome, è un amministratore della LAN, e quindi non può effettuare upgrade del sistema
L'utente con ruolo root lo devi creare da console, o banalmente editando il file di cfg cambi il ruolo al tuo utente, ricarichi e riavvi.

{r00t}=>user
{r00t}[user]=>list
User Flags Role
---- ------ ----
User BHSUser
Expert BHSExpert
Admin BHSAdmin
Administrator Administrator
r00t root
su U SuperUser

{r00t}[user]=>
{r00t}[user]=>config
name password role
descr defuser defremadmin
deflocadmin
{r00t}[user]=>config role
Administrator BHSAdmin BHSExpert
BHSUser LAN_Admin PowerUser
root SuperUser TechnicalSupport
User WAN_Admin WebsevUser

{r00t}[user]=>rights
Current session info:
user: name='r00t', role='root'
access: wan (origin_wan), telnet (channel_telnet), secure
service(s): r_lan, r_wan, r_fs_view, r_fs_retrieve, r_rtg, r_fwdg, r_nat, r_frwl,
r_ipsec_norm, r_ipsec_adv, r_certificates, r_remote_mgnt, r_local, r_qos,
w_lan, w_wan, w_fs_passive, w_rtg, w_fwdg, w_nat, w_frwl_norm, w_frwl_adv,
w_frwl_ss, w_ipsec, w_certificates, w_remote_mgnt, w_local, w_qos, SND_lan,
SND_wan, SND_local, AND_lan, AND_wan, AND_frwl, AND_local, User_Admin,
MLP_Admin, secure_ipsec_term, secure_BR, CLI, CGI, FTP, MDAP, secure_reset,
GUI_advanced, GUI_bhs_basic, mbus, Websev, zone_50, zone_51, GUI_bhs_expert,
GUI_bhs_admin, ptrace, user, zone_56, zone_57, zone_58, zone_59, zone_60,
zone_61, zone_62, zone_63, Sensitve_file, zone_71, zone_72, zone_73,
zone_74, zone_75, zone_76, zone_77, zone_78, zone_79, zone_84, zone_85,
zone_86, zone_87, zone_88, zone_89, zone_90, zone_91, zone_92, trace

{r00t}[user]=>


{r00t}=>?
Following commands are available :

help : Displays this help information
menu : Displays menu
? : Displays this help information
exit : Exits this shell.
.. : Exits group selection.
saveall : Saves current configuration.
ping : Send ICMP ECHO_REQUEST packets.
traceroute : Send ICMP/UDP packets to trace the ip path.

Following command groups are available :

cgroups contentsharing firewall printersharing pwr
service connection cwmp dsd grp
gwrd led expr ids nat
netdiag nomap dhcp dns download
dyndns eth atm config debug
env hostmgr igmp interface ip
ipqos l2tp label language mbus
memm mld mlp mobile ppp
pptp ptrace script sntp software
ssh statecheck syslog system tls
tr143 tunnel upgrade upnp user
voice wansensing webserver wireless xdsl

{r00t}=>

TheMonzOne
04-04-2017, 15:44
Ok, quindi devo creare/modificate l'utente da SSH/Telnet assegnando il role "root" ?

mavelot
04-04-2017, 15:48
Esatto....o alla peggio editi la riga nella sezione mlpuser.ini

TheMonzOne
04-04-2017, 15:49
ah ok, ancora più semplice....perfetto...stasera provo.

fluidball
04-04-2017, 18:21
Ciao a tutti, ho da poco attiva la fibra e mi hanno dato lo scolapasta.
Ho letto ogni post del thread ma ho una domanda che non credo sia stata fatta, a meno che non mi sia sfuggita.
La situazione è questa: ho due stanze con pc, tv, nas... cablate con un cavo lan.
Vorrei collegare in cascata allo scolapasta un router (archer d9) lan-wan e vorrei sapere se anche le restanti porte lan dello scolapasta rimangono a disposizione per eventuali collegamenti o se, invece, a causa del collegamento lan-wan diventano inservibili. Mi scuso in caso la domanda fosse ridicola ma purtroppo non ho mai fatto collegamenti fra due modem/router e sto imparando (grazie a questo forum) pian piano un po' di cose alla volta.

Kaldgord2
04-04-2017, 21:46
Salve a tutti ragazzi. Da circa tre settimane siamo passati anche noi a fibra con telecom, in particolare da 30 e poi l'ultra fibra a 100.
Tutto perfetto, tranne tra ieri e oggi..la spia con la " i " a sinistra, che mi pare indichi lo status della linea (ahimè, non espertissimo..), diventa rossa circa ogni quattro, cinque minuti..conseguentemente la linea si disconnette, finchè una manciata di secondi dopo la spia non ritorna sul verde.
Non riusciamo a capire quale sia il problema e potete immaginare quelli di tim come sono stati utili.. cosa potrebbe essere ?
Al router è collegato il mio pc, l'apple della mia compagna (collegato a cavo), una ps4 pro, e uno switch a 4 porte.
Ho provato a scollegare lo switch, scollegare il cavo del suo pc, scollegare il telefono (la linea telefonica passa dal router), ma niente. Non si riesce a capire cos'è che causa queste disconnessioni, se è un problema del router o un problema temporaneo della zona...ogni imput mi sarebbe di grande aiuto per capire il problema e risolverlo, grazie in anticipo :)

mavelot
04-04-2017, 21:52
Beh per prima cosa devi capire se cade la connessione fisica DSL o la PPPoE.
Se cade la DSL lo vedi anche dalla spia verde che comincia a lampeggiare.
Se cade la PPPoE si spegne la relativa spia "internet".
Inoltre devi tenere aperta la pagina di gestione del router e verificare da li cosa ti dice.

maximino
05-04-2017, 18:58
Ciao a tutti, anche io recentemente sono passato fibra TIM con scolapasta incluso... chiedevo perché dopo mancanza tensione la spia rossa a sx si accende ed ovviamente non navigo. Devo entrare obbligatoriamente nel software del modem ed abilitare manualmente la scheda " internet" su "attiva" e quando premo ok dopo pochi secondi tutto torna a funzionare regolarmente. Questo è gia accaduto diverse volte anche quando volutamente ho spento il modem. Il mio fw è 1.02
E' forse un bag oppure devo settare qualcosa? Grazie in anticipo :)

Artins90
05-04-2017, 20:22
Ho questo modem, versione 1.0.4, da pochi giorni e sto riscontrando crash dell'interfaccia di configurazione almeno una volta al giorno. La connettività internet e le altre funzioni del modem continuano a funzionare e non ho idea di cosa sia a causare il crash. È un problema noto o capita solo a me?

DMJ
05-04-2017, 20:51
Che intendi con crash?
Se vuoi dire che non è più accessibile, effettua sempre il logout dall'interfaccia prima di chiudere il browser.

Gandolaro
05-04-2017, 22:59
Ma quando il led i (info?) è verde lampeggiante che significa?

ignaziogss
06-04-2017, 07:47
Ho questo modem, versione 1.0.4, da pochi giorni e sto riscontrando crash dell'interfaccia di configurazione almeno una volta al giorno. La connettività internet e le altre funzioni del modem continuano a funzionare e non ho idea di cosa sia a causare il crash. È un problema noto o capita solo a me?

No, lo fa a tutti. Pensavo che avessero risolto con la 1.0.4 ma a quanto pare e' servita solo ad eliminare il menu originale e non a risolvere questo bug osceno :(

AlexeiPazuzu
06-04-2017, 09:19
Quel menu' non funziona, anzi fa solo danni.
Dovresti collegare il router in cascata al modem e configurare una connessione pppoe; sul modem non va fatto nulla, fatto questo dovrebbe funzionare tuto senza problemi anche con il p2p che satura, altrimenti c'e' un problema insolito da cercare.

Grazie mille! Per il momento pare funzionare. Potrebbe essere una instabilità della connessione dovuta al fatto che hanno cablato in fibra da poco il mio paese. Infatti un giorno che mi ha dato problemi questo modem, collegando il fritzbox come modem non è riuscito a connettersi rimandandomi il messaggio "disturbi sulla linea".

gambero20
06-04-2017, 10:58
Scusate per la domanda che mi appresto a fare sono nuovo e da poco sono il possesso del smart modem fibra della Tim.
Ho delle difficoltà in quanto dopo l'istallazione non riesco più a collegare il mio pc mediante wifi ma solo attraverso eternet.
Preciso che ho un iphone con il quale riesco a collegarmi senza problemi mediante wifi.
Mi ha creato una rete privata denominata "rete6" e non rieco più a modificare impostazioni di scheda da eternet a wifi.
La scheda wifi risulta non connessa e quando cerco di connetterla mi dice che è connesso alla rete 6 eternet.
Non so se sono stato chiaro comunque ringrazio in anticipo

DMJ
06-04-2017, 11:22
Ma quando il led i (info?) è verde lampeggiante che significa?Che è attivo il provisioning o la telegestione.

caio1975
06-04-2017, 12:33
Ciao a tutti, anche io recentemente sono passato fibra TIM con scolapasta incluso... chiedevo perché dopo mancanza tensione la spia rossa a sx si accende ed ovviamente non navigo. Devo entrare obbligatoriamente nel software del modem ed abilitare manualmente la scheda " internet" su "attiva" e quando premo ok dopo pochi secondi tutto torna a funzionare regolarmente. Questo è gia accaduto diverse volte anche quando volutamente ho spento il modem. Il mio fw è 1.02
E' forse un bag oppure devo settare qualcosa? Grazie in anticipo :)

ciao....è un bug del rtr presente anche nella 1.0.4 che 'dovrebbe' essere risolto con la 1.0.5 a maggio...

DMJ
06-04-2017, 13:39
Come fai ad avere informazioni del nuovo firmware?

Gandolaro
06-04-2017, 16:10
Che è attivo il provisioning o la telegestione.



Nulla di strano vero? Io temevo avesse problemi a tenere agganciata la portante. :asd:

TheMonzOne
06-04-2017, 19:41
Esatto....o alla peggio editi la riga nella sezione mlpuser.iniNiente da fare, non riesco a creare l'utente root nè superuser.
Creo un utente dal menù nascosto ma non ci sono quei ruoli, assegno il LAN_Admin ma se poi vado in ssh così non ho comandi per la gestione degli utenti.
Se cambio il role dal file di configurazione, una volta ricaricato gli utenti modificati non esistono più...boh...

mavelot
06-04-2017, 21:05
Sbagli qualcosa nella sintassi della riga allora

fai una cosa. Prendi la riga Administrator di cui conosci la pass (admin) e clonala tale e quale. Cambia lo user e il role, così.

add name=Administrator password=_CYP2_00701e7399c4d9dc52298aea4410c248060f643c0e2b9b6d role=Administrator hash2=841cce15b077f11adbb302084f437f60 crypt=JII8CUbNcuoEk


add name=r00t password=_CYP2_00701e7399c4d9dc52298aea4410c248060f643c0e2b9b6d role=root hash2=841cce15b077f11adbb302084f437f60 crypt=JII8CUbNcuoEk

add name=su password=_CYP2_00701e7399c4d9dc52298aea4410c248060f643c0e2b9b6d role=SuperUser hash2=841cce15b077f11adbb302084f437f60 crypt=JII8CUbNcuoEk

TheMonzOne
06-04-2017, 21:53
questo il contenuto del mio file.
ma quando cerco di accedere in ssh con r00t/admin mi da errore[ mlpuser.ini ]
add name=User password=_CYP2_2fae4cca6c7bc002a1beec6a0ef630070d9053e281bc078e role=BHSUser hash2=508d47580c8f057a12a8875bf2181655 crypt=9jHgKM3BULjBs
add name=Expert password=_CYP2_8003cff458a651ef269ff576237886e3bd93a01237fb1ae1 role=BHSExpert hash2=8b3145192a4b542ebef2f74ea114c710 crypt=oJ6Hh6Vgj7W.2
add name=Administrator password=_CYP2_548ce75066d98986616f41f6ddac90515f1d8ad22ee362a6 role=Administrator hash2=841cce15b077f11adbb302084f437f60 crypt=wraInp/Kcs9wA defuser=enabled
add name=r00t password=_CYP2_548ce75066d98986616f41f6ddac90515f1d8ad22ee362a6 role=root hash2=841cce15b077f11adbb302084f437f60 crypt=wraInp/Kcs9wA
add name=su password=_CYP2_548ce75066d98986616f41f6ddac90515f1d8ad22ee362a6 role=SuperUser hash2=841cce15b077f11adbb302084f437f60 crypt=wraInp/Kcs9wA

boboms
07-04-2017, 08:28
Ho ricevuto da poco il kit TIM fibra con il modem technicolor.
Dopo la connessione corretta dei cavi e l'accensione del modem, la rete è riconosciuta ma manca l'accesso a internet. Con la funzione "cerca" di questo forum ho visto altri con lo stesso mio problema, risolto con la disabilitazione del risparmio energetico su alcune schede realteck. Il mio problema pare indipendente dalla scheda di rete: anche con il wifi, da telefonino, non si riesce a navigare. Con win 10 compare il triangolo giallo. Ho provato a cambiare i DNS delle schede di rete dei due computer della mia LAN (uno con scheda di rete realteck, l'altro con scheda diversa), ho provato sia i DNS di tim sia quelli di google, in entrambi i casi il triangolo giallo sparisce, ma le pagine web non si caricano. Con il vecchio modem invece è tutto OK.
L'assistenza tecnica TIM dice che vede tutto ok e che quindi è un problema della mia LAN.
Aspetto qualcuno che mi possa dare dei suggerimenti.

Hai provato ad effettuare un hard reset del modem da pulsante?

Buongiorno a tutti.
Da qualche giorno ho ricevuto il kit "autoinstallante" con lo scolapasta anch'io e sono in attesa del passaggio alla Tim Smart Fibra Plus (100/20) dall'adsl Tim 20 mega.
Ho esattamente lo stesso problema di doufur con i DNS, ovvero dopo l'accensione il Technicolor si configura e attiva la connessione con tutte le luci verde tranne quella del telefono (che e' collegato comunque al router e non ha linea) ma non riesco a navigare. Se pingo www.google.it il pc (windows 10) mi da l'impossibilita' di risolvere il nome, se pingo l'ip funziona. Mettendo i dns di google a mano sul pc navigo senza problemi. Lo stesso vale se faccio questa prova con uno smartphone/tablet o altro. Il firmware dello scolapasta e' 1.04.
Dopo circa un giorno dall'accensione, e questa e' la cosa interessante/strana, ieri sera son rientrato a casa ed ho trovato anche il led verde acceso sul telefono, ma non ho ancora il passaggio alla fibra (speedtest come prima sui 16 mega con distanza dall'armadio inferiore ai 250 metri ed il telefono ancora collegato alla presa a muro funzionante). Ho provato a levare i dns impostati manualmente da tutti gli apparati e la navigazione funzionava senza problemi. Il telefono collegato al router funzionava e funzionava pure quello connesso ad una normale presa...
Poi ho fatto un reset dello scolapasta dalla GUI, per vedere se ripartiva tutto o se si ripresentava il problema e la soluzione possa dipendere da qualche configurazione che gli inviano da remoto. Dopo alcuni minuti e' ripartito senza problemi ripresentando lo stesso identico problema con i DNS... e luce della fonia spenta sul router con cordless collegato che non da linea (telefono collegato su presa a muro funzionante).
Stasera quando torno a casa verifico se e' riconfigurato (o se magari, sia mai..., mi avessero attivato questa benedetta fibretta e si risolve con il passaggio...).

caio1975
07-04-2017, 08:59
Come fai ad avere informazioni del nuovo firmware?

ciao...amico che lavora in tim

DMJ
07-04-2017, 09:13
E non si possono fargli arrivare i miei bug report che ho raccolto in un pdf? Oltre che chiedere perché non abilitino la pianificazione oraria del wifi, visto che il codice è già presente nel software?

mavelot
07-04-2017, 09:36
questo il contenuto del mio file.
ma quando cerco di accedere in ssh con r00t/admin mi da errore[ mlpuser.ini ]
add name=User password=_CYP2_2fae4cca6c7bc002a1beec6a0ef630070d9053e281bc078e role=BHSUser hash2=508d47580c8f057a12a8875bf2181655 crypt=9jHgKM3BULjBs
add name=Expert password=_CYP2_8003cff458a651ef269ff576237886e3bd93a01237fb1ae1 role=BHSExpert hash2=8b3145192a4b542ebef2f74ea114c710 crypt=oJ6Hh6Vgj7W.2
add name=Administrator password=_CYP2_548ce75066d98986616f41f6ddac90515f1d8ad22ee362a6 role=Administrator hash2=841cce15b077f11adbb302084f437f60 crypt=wraInp/Kcs9wA defuser=enabled
add name=r00t password=_CYP2_548ce75066d98986616f41f6ddac90515f1d8ad22ee362a6 role=root hash2=841cce15b077f11adbb302084f437f60 crypt=wraInp/Kcs9wA
add name=su password=_CYP2_548ce75066d98986616f41f6ddac90515f1d8ad22ee362a6 role=SuperUser hash2=841cce15b077f11adbb302084f437f60 crypt=wraInp/Kcs9wA

Cioè ? ti da errore di pass non valida ? :mbe:

Allora prova a fare 2 cose:
1) Entra da console e crea utenza solo con password. Non mettere nulla ad hash e crypt
2) Fai la stessa cosa da user.ini ovvero banalmente
{r00t}[user]=>add name pippo password pippo role root
{r00t}[user]=>list
User Flags Role
---- ------ ----
User BHSUser
Expert BHSExpert
Admin BHSAdmin
Administrator Administrator
r00t root
su U SuperUser
pippo root

{r00t}[user]=>




Che da user.ini sarebbe
user add name=pippo password=_CYP2_7bd1891e8821eb47919bdac655282097c0bd340de4ac28ac role=root

Chicks
07-04-2017, 11:04
Fibra attivata, che dite i valori sono buoni?
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 108000 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
39218 [kbps] / 126376 [kbps]
Margine di rumore
14.4 [dB] / 15.8 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-23.6 [dBm] / 11.5 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 62 [DMT symbols]
attenuazione loop
1.7 [dB] / 3.7 [dB]

Gandolaro
07-04-2017, 11:10
Fibra attivata, che dite i valori sono buoni?
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 108000 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
39218 [kbps] / 126376 [kbps]
Margine di rumore
14.4 [dB] / 15.8 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-23.6 [dBm] / 11.5 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 62 [DMT symbols]
attenuazione loop
1.7 [dB] / 3.7 [dB]

Direi di si, riesci a postare anche i valori degli errori? sono nella seziona wan premendo controlli avanzati.

Chicks
07-04-2017, 11:21
Direi di si, riesci a postare anche i valori degli errori? sono nella seziona wan premendo controlli avanzati.

Contatori PM (vicino estremità) ultimo inizio
ES
14
SES
14
FEC
155080
CV
988
LPR
0
UAS
15
Reinizializzazioni
n.a.
inizializzazioni non riusciti
0

Braccop
07-04-2017, 13:17
ciao...amico che lavora in tim

chiedigli un po' se fixeranno mai la dmz e il port mapping...

TheMonzOne
07-04-2017, 14:01
Cioè ? ti da errore di pass non valida ? :mbe:

Allora prova a fare 2 cose:
1) Entra da console e crea utenza solo con password. Non mettere nulla ad hash e crypt
2) Fai la stessa cosa da user.ini ovvero banalmente
{r00t}[user]=>add name pippo password pippo role root
{r00t}[user]=>list
User Flags Role
---- ------ ----
User BHSUser
Expert BHSExpert
Admin BHSAdmin
Administrator Administrator
r00t root
su U SuperUser
pippo root

{r00t}[user]=>




Che da user.ini sarebbe
user add name=pippo password=_CYP2_7bd1891e8821eb47919bdac655282097c0bd340de4ac28ac role=root
Il problema è che dalla console non ho il comando user!!!
Con l'utente "Administrator" non mi entra in SSH per lo stesso problema di password errata.
Io gli utenti li credo dalla Web GUI, nel menù nascosto, ma li i role sono limitati: "root" e "SuperUser" non ci sono. Mi devo mettere con calma a vedere quali utenti vanno e quali no, in questo periodo non ho tempo, quindi provo 10 minuti alla volta, non va e pianto li.

Chicks
07-04-2017, 15:16
Estratti con successo i dati VoIP! Che casino però... le guide sono davvero scritte male.

btommy24
07-04-2017, 16:08
Buonasera a tutti, ma il menu segreto è comunque raggiungibile con l'ultimo fw? Come si accede?

guant4namo
07-04-2017, 16:12
Ciao a tutti ragazzi,

Ho lo scolapasta e vorrei sinceramente lanciarlo dal balcone in quanto abbastanza scadente. .
Volevo sapere se potevo utilizzare l'AVM FRITZ! Box 7490 ma senza affiancarlo ad un modem in cascata.
Si può fare ad oggi , oppure ancora nulla/non si potrà mai fare?

Chicks
07-04-2017, 16:15
Ciao a tutti ragazzi,

Ho lo scolapasta e vorrei sinceramente lanciarlo dal balcone in quanto abbastanza scadente. .
Volevo sapere se potevo utilizzare l'AVM FRITZ! Box 7490 ma senza affiancarlo ad un modem in cascata.
Si può fare ad oggi , oppure ancora nulla/non si potrà mai fare?

Da quanto leggo si, unica cosa se hai anche la fonia devi procedere all'estrazione dei dati tramite una guida che puoi trovare facilmente in Internet.

guant4namo
07-04-2017, 16:24
Da quanto leggo si, unica cosa se hai anche la fonia devi procedere all'estrazione dei dati tramite una guida che puoi trovare facilmente in Internet.

Vorrei farlo quanto prima (se possibile).
In casa al momento allo " scolapasta " sono collegati 2 cordless (uno al piano dove ho il modem ed uno al piano terra) stop. Quindi come posso fare per estrarre i dati? C'è un link ben preciso da seguire, e di conseguenza evitare di sbagliare?

Chicks
07-04-2017, 16:38
Vorrei farlo quanto prima (se possibile).
In casa al momento allo " scolapasta " sono collegati 2 cordless (uno al piano dove ho il modem ed uno al piano terra) stop. Quindi come posso fare per estrarre i dati? C'è un link ben preciso da seguire, e di conseguenza evitare di sbagliare?

Ti ho inviato un MP

DMJ
07-04-2017, 17:10
Chicks, se puoi descrivere una procedura migliore di quella delle guide che si trovano in rete, ti prego di renderla pubblica a tutti. Contribuirebbe al gran lavoro che alcuni di noi stanno effettuando su questi colabrodo di modem.
Ti ringrazio.

maximino
07-04-2017, 17:20
ciao....è un bug del rtr presente anche nella 1.0.4 che 'dovrebbe' essere risolto con la 1.0.5 a maggio...

Molte grazie della info :)

guant4namo
07-04-2017, 17:23
Chicks, se puoi descrivere una procedura migliore di quella delle guide che si trovano in rete, ti prego di renderla pubblica a tutti. Contribuirebbe al gran lavoro che alcuni di noi stanno effettuando su questi colabrodo di modem.
Ti ringrazio.

Mi ha passato questa guida l'utente Chicks:

https://www.docdroid.net/Fa8hxHk/guida-estrazione-parametri-tim-voip-fibra.pdf.html

Inoltre in rete ho anche trovato questa:

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=VoIP-su-fibra-TIM-con-un-altro-modem-VDSL_14343

Chicks
07-04-2017, 17:29
Chicks, se puoi descrivere una procedura migliore di quella delle guide che si trovano in rete, ti prego di renderla pubblica a tutti. Contribuirebbe al gran lavoro che alcuni di noi stanno effettuando su questi colabrodo di modem.
Ti ringrazio.

Certamente.
Dunque, prendendo spunto dalla guida realizzata da speed_speed (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44223273&postcount=3330) ho riscontrato le seguenti differenze:

1) Non è necessario configurare IP statici e DNS sullo smartphone ma solo effettuare la configurazione del proxy, il mio S5 infatti non riusciva più ad uscire verso la WAN nonostante l'approval da Charles.

2) L'App telefono aggiornata all'ultima versione si accorge del proxy, bisogna utilizzare la 16.06 che è stata salvata qui:https://apkplz.com/android-apps/telefono/telefono-16-06

3) Installate ed associate lo smartphone SOLO successivamente all'operazione di importazione del CA su smartphone, altrimenti non otterrete le voci su Charles per il provisioning.

MorrisADsl
07-04-2017, 19:52
No, non c'è possibilità.

Io sono riuscito eseguendo questi semplici 5 passaggi:

1. Scolleghi tutto dal modem e lasci solo la linea VDSL
2. fai un reset fisico
3. aspetti che le spie siano tutte verdi
4. spegni e riaccendi
5. ricolleghi il tutto

Facci sapere se così ha funzionato...

ho eseguito la procedura, e al raivvio mi vedeva ancora la 1.0.2, allora ho cercato di riprisrinare la configurazione vecchia, alla fine della procedura ho visto la 1.0.4... bhoooo

henderson
08-04-2017, 09:28
Buongiorno a tutti

ho la Fibra 100/20 con lo scolapasta dall'anno scorso e ultimamente sto rilevando un peggioramento della qualita' della linea con scollegamento settimanale mentre prima rimaneva sempre on.
Riaggancia automaticamente la portante ma devo effettuare manualmente
il collegamento andando nel menu Network Connectivity - Internet - Interfaccia Wan e selezionare il pulsante Internet Connect cosa che fino ad un mese fa non era necessaria

I parametri sono:

DSL Mode
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
DSL line status
Connected
Current Bit Rate 21600 [kbps] / 82981 [kbps]
G.INP/
Maximum attainable bit rate 25617 [kbps] / 84552 [kbps]
Noise margin 7.3 [dB] / 6.4 [dB]
Power transmitted in line -16.1 [dBm] / 12.7 [dBm]
Actual Delay 0 [ms] / 0 [ms]
Impulse Noise Protection 61 [DMT symbols] / 62 [DMT symbols]
Loop attenuation 2.6 [dB] / 7.6 [dB]

Come firmware ho il AGTOT 1_0_2
l'armadio dovrebbe essere a 250 - 300 mt

Come giudicate la mia linea? C'e' qualcosa che posso fare?
Grazie e ciaux

frankly
08-04-2017, 12:15
Ciao ragazzi, mi son permesso di creare un piccolo Tutorial, su come sbloccare il Router TG789acV2, per poter intervenire sul cambio dns, abilitazione telenet, disabilitare aggiornamenti firmaware, etc etc. Vi lascio qui il link, e se il video vi è stato di aiuto Iscrivetevi al canale, mi farebbe molto piacere. Grazie a tutti e buona visione

https://youtu.be/LbmxF2EZWAI

giovanni69
08-04-2017, 12:47
Grazie a te!

pitagoras
08-04-2017, 18:54
ottimo.
Sto cercando come modificare il wifi per farlo andare a 300 ma non mi è chiaro come.
Ho trovato:

channelwidth=20/40 sgi=enabled
cdd=enabled
stbc=enabled
ldpc=enabled
frameaggregation=amsdu

ma è la giusta modifica?

spidermind79
08-04-2017, 19:46
Se si ha firmware 1.0.4 e si vuole tornare all'1.0.2 basta fare un ripristino impostazioni di fabbrica o non si puo' fare nulla? volevo provare a seguire guida x abilitare telnet, grazie.

guant4namo
08-04-2017, 20:47
Ciao ragazzi, mi son permesso di creare un piccolo Tutorial, su come sbloccare il Router TG789acV2, per poter intervenire sul cambio dns, abilitazione telenet, disabilitare aggiornamenti firmaware, etc etc. Vi lascio qui il link, e se il video vi è stato di aiuto Iscrivetevi al canale, mi farebbe molto piacere. Grazie a tutti e buona visione

https://youtu.be/LbmxF2EZWAI

Grazie mille Frankly.
Sbloccandolo si traggono benefici o no?
Disabilitare gli aggiornamenti perchè? Quindi di conseguenza lasciarlo alla 1.0.2? Per il cambio DNS, non è giusto metterli in questo modo (vedi foto sotto) oppure mettendo gli stessi DNS anche sul router, ci sono " miglioramenti " ? :confused:

https://s17.postimg.org/nybghxgt7/dnsipv4.png (https://postimg.org/image/nybghxgt7/)

mavelot
09-04-2017, 01:11
Mai avuto quel problema ma forse perchè ho sempre seguito questa procedura. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44269907&postcount=982)

Sempre meglio perdere l'accesso al menu nascosto che perdere l'accesso alla gui dopo 10 minuti

Sì ma adesso con la 1.04 non hai più accesso al menu nascosto, se volessi.

Sinceramente ...100 volte meglio avere un accesso a GUI standard, TELNET, SSH , accesso anche da WAN (sia https, che SSH, o quello che vi pare), e anche FTP da cui prelevare e salvare direttamente user.ini IN CHIARO.
Senza contare che se mettete router in cascata dovete fare magheggi tipo doppio IP sull'interfaccia WAN, mentre potendo configurare tutto mi basta una route statica per accedere al router anche da 2 LAN sotto...

A me in un mese di uso sfrenato la gui si è piantata una sola volta, ma lo stavo veramente mettendo sotto stress.
L'unica cosa che ho fatto è impostare la lingua in inglese.
Per il resto non faccio quasi mai logout, nemmeno da remoto....

La 1.0.4 mi potrebbero convincera (forse) a tenermela solo se mi desse 10M di portante in più.....

mavelot
09-04-2017, 01:15
Ciao a tutti ragazzi,

Ho lo scolapasta e vorrei sinceramente lanciarlo dal balcone in quanto abbastanza scadente. .
Volevo sapere se potevo utilizzare l'AVM FRITZ! Box 7490 ma senza affiancarlo ad un modem in cascata.
Si può fare ad oggi , oppure ancora nulla/non si potrà mai fare?

Da quanto leggo si, unica cosa se hai anche la fonia devi procedere all'estrazione dei dati tramite una guida che puoi trovare facilmente in Internet.

Il 7490 si configura DA SOLO su linea telecom VDSL...non c'è bisogno di estrarre niente ;).
E' compatibile (anche se non ufficialmente) con il provisioning da ReGMAN

mavelot
09-04-2017, 01:17
ottimo.
Sto cercando come modificare il wifi per farlo andare a 300 ma non mi è chiaro come.
Ho trovato:

channelwidth=20/40 sgi=enabled
cdd=enabled
stbc=enabled
ldpc=enabled
frameaggregation=amsdu

ma è la giusta modifica?

Che vuoi dire ? A quanto ti va ?
A me aggancia tranquillamente 380 !

mavelot
09-04-2017, 01:20
Buongiorno a tutti

ho la Fibra 100/20 con lo scolapasta dall'anno scorso e ultimamente sto rilevando un peggioramento della qualita' della linea con scollegamento settimanale mentre prima rimaneva sempre on.
Riaggancia automaticamente la portante ma devo effettuare manualmente
il collegamento andando nel menu Network Connectivity - Internet - Interfaccia Wan e selezionare il pulsante Internet Connect cosa che fino ad un mese fa non era necessaria

I parametri sono:

DSL Mode
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
DSL line status
Connected
Current Bit Rate 21600 [kbps] / 82981 [kbps]
G.INP/
Maximum attainable bit rate 25617 [kbps] / 84552 [kbps]
Noise margin 7.3 [dB] / 6.4 [dB]
Power transmitted in line -16.1 [dBm] / 12.7 [dBm]
Actual Delay 0 [ms] / 0 [ms]
Impulse Noise Protection 61 [DMT symbols] / 62 [DMT symbols]
Loop attenuation 2.6 [dB] / 7.6 [dB]

Come firmware ho il AGTOT 1_0_2
l'armadio dovrebbe essere a 250 - 300 mt

Come giudicate la mia linea? C'e' qualcosa che posso fare?
Grazie e ciaux

La linea sembra a posto.
Il fatto che non si riconnetta da solo non è normale. Io proverei a resettarlo.
Anche ammesso che ci siano cadute di portante ci sono 2 cose da considerare
1) il riallineamento impiega circa 15 secondi, e la sessione PPPoE normalmente rimane UP per un tempo così breve
2) Anche se la sessione va giù, c'è proprio uno script nel router che la tira su quando risale la portante

Quindi per me c'è qualcosa che non va nel router...

mavelot
09-04-2017, 01:26
Ciao a tutti, anche io recentemente sono passato fibra TIM con scolapasta incluso... chiedevo perché dopo mancanza tensione la spia rossa a sx si accende ed ovviamente non navigo. Devo entrare obbligatoriamente nel software del modem ed abilitare manualmente la scheda " internet" su "attiva" e quando premo ok dopo pochi secondi tutto torna a funzionare regolarmente. Questo è gia accaduto diverse volte anche quando volutamente ho spento il modem. Il mio fw è 1.02
E' forse un bag oppure devo settare qualcosa? Grazie in anticipo :)
ciao....è un bug del rtr presente anche nella 1.0.4 che 'dovrebbe' essere risolto con la 1.0.5 a maggio...

Non c'è nessun bug del genere dichiarato.
Se va via l'alimentazione il router si spegne, ovvio. Quindi fa un boot cosiddetto a freddo, e al termine deve connettersi da solo.
Se non lo fa si è sminchiata la configurazione (ovvero salva che la PPP deve essere always on). E' necessario resettarlo e fargli rifare il provisioning.

Se invece parliamo di "glitch" di alimentazione che lo fanno "sballare" ma non spegnere completamente, allora il discorso è diverso.
In questo caso è assolutamente necessario metterlo sotto UPS

In ogni caso un operatore "esperto" del 187.2 può verificare se la sessione PPP sia correttamente configurata come Alway-on e non "on demand" e nel caso modificare tale parametro.

Anche un bel resettone + cancellazione apparato da Regman con conseguente Re-provisioning sarebbe efficace

Ad ogni modo la 1.0.2 è sbloccabile, ed in questo modo si può anche risolvere qualsiasi problema di configurazione delle ppp e salvare la configurazione corretta

ziokit
09-04-2017, 08:35
Oramai sono due mesi che utilizzo il modem scolapasta con la fibra 100 di Tim, utilizzando pero' in cascata il router Asus Ac68u. Fra l'altro un paio di settimane fa il modem si è aggiornato da solo alla 1.04:muro: Vabbe... La velocita' che ottengo dall'attivazione è sempre stata 73Mega, sono distante dal box 300-350 metri.
Siccome in casa ho la possibilita' di spostare il modem all'ingresso del cavo Tim nell'abitazione, eliminerei così 20 metri di cavetto telefonico fra l'altro a 4 fili da 0,4 quindi piu' piccolo dello standard da 0,6.
La tratta dal modem al router Asus quindi 20mt la farei con cavo ethernet
Cat 5e.
Non so se questa operazione mi porti ad aumentare un po' la velocita' lo so che i 20mt non sono molti pero' è anche vero che il cavetto a 4 è da 0.4. Vorrei leggere anche il parere del Forum. Purtroppo il router con tutte le linee ethernet non le posso spostare va da se che quei 20mt li devo fare con il cavo di rete.

Thanks

pitagoras
09-04-2017, 08:36
Che vuoi dire ? A quanto ti va ?
A me aggancia tranquillamente 380 !

mi sembrava di aver capito che la velocità del wifi è castrata a 150, e per farla andare a 300 si dovessero modificare quelle voci.

spidermind79
09-04-2017, 11:49
Se si ha firmware 1.0.4 e si vuole tornare all'1.0.2 basta fare un ripristino impostazioni di fabbrica o non si puo' fare nulla? volevo provare a seguire guida x abilitare telnet, grazie.

Mi rispondo da solo non si puo', qualcuno puo' condividere un file che permetta tramite "ripristina configurazione"di riportare router alla 1.0.2 ? grazie

berna1995
09-04-2017, 11:53
Mi rispondo da solo non si puo', qualcuno puo' condividere un file che permetta tramite "ripristina configurazione"di riportare router alla 1.0.2 ? grazie

Nessuno può farlo in quanto nessuno al momento conosce la chiave AES con cun cui è crittato il file di configurazione. :muro:

spidermind79
09-04-2017, 14:14
semplicemente pensavo che se uno che ha ancora 1.0.2 facesse backup e mandasse suo file di configurazione a me io potevo fare il ripristino del vecchio firmware tramite suo file, ma se chiamo 187 e dico che rivorrei vecchio firmware per qualche "problema" mio lo possono fare o niente?

TheMonzOne
09-04-2017, 18:35
Allora...rieccoci qua...oggi mi sono messo sotto con un po' di "convinzione" in più ed ho trovato un utente "utile": con l'utente di gruppo BHSExpert si ha a disposizione il comando "software" ed il conseguente "version". Ho provato a lanciare il comando "switchover", il router si è rivviato (anche più velocemente del solito mi è parso) ed ha cambiato il fw. Sembra però abbia semplicemente ricaricato la versione 1.0.1:
https://s17.postimg.org/eca56pe4b/2017-04-09_19-24-21.png (https://postimg.org/image/eca56pe4b/)
L'interfaccia web, alla quale si accede con lo stesso utente "Administrator" di default, è identica alla precedente ed a quella del l'altro router con fw1.0.1 che ho. Può interessare il file di configurazione per eventuali confronti?

Busone di Higgs
09-04-2017, 18:43
Forse avrebbe senso switchare alla 1.01 ammesso non sia bloccata come non rimpiazzabile, farla aggiornare alla 1.04 e preservare la 1.02 da proteggere chiudendo le porte del provisioning.
Per chi e' gia' passato alla 1.04 non vedo chance di downgradare.

mavelot
10-04-2017, 10:34
il comando switchover funziona sempre....non mi risultano esistano blocchi di alcun tipo in tal senso

henderson
10-04-2017, 12:23
La linea sembra a posto.
Il fatto che non si riconnetta da solo non è normale. Io proverei a resettarlo.
Anche ammesso che ci siano cadute di portante ci sono 2 cose da considerare
1) il riallineamento impiega circa 15 secondi, e la sessione PPPoE normalmente rimane UP per un tempo così breve
2) Anche se la sessione va giù, c'è proprio uno script nel router che la tira su quando risale la portante

Quindi per me c'è qualcosa che non va nel router...

Grazie, come indicato in prima pagine effettuero' un reset da GUI

Busone di Higgs
10-04-2017, 12:26
Quindi switchando, se non si interviene per bloccare l'update si possono portare entrambi a 1.04?

Salvo che che l'1.01 abbia qualcosa di interessante, allora portarne uno 1 .04 e l'altro lasciarlo a 1.02 e' fattibile; poi mi sembra che fra non molto arriva anche l'1.05 stando a quello che si scriveva nel thread principale.
Si potrebbe tenerne uno fisso a 1.02 e con l'altro confrontare gli aggiornamenti.

mavelot
10-04-2017, 12:57
Quindi switchando, se non si interviene per bloccare l'update si possono portare entrambi a 1.04?

Salvo che che l'1.01 abbia qualcosa di interessante, allora portarne uno 1 .04 e l'altro lasciarlo a 1.02 e' fattibile; poi mi sembra che fra non molto arriva anche l'1.05 stando a quello che si scriveva nel thread principale.
Si potrebbe tenerne uno fisso a 1.02 e con l'altro confrontare gli aggiornamenti.

In realtà no....
Dalle informazioni che ho raccolto ho capito infatti che il mio era uscito dalla scatola con l'1.0.1 e che quando il tecnico lo ha collegato si è aggiornato alla 1.0.2.
Le cose sono 2: o per la mia linea / nuova attivazione ancora non era disponibile 1.0.4, oppure l'aggiornamento è previsto per step (in taluni casi Regman è configurato così).

Ora a me va di culo che ho 1.0.2 active e 1.0.1 passive perchè l'ho sbloccato.
Ma se abilito la telegestione, e me lo aggiornano/faccio aggiornare, mi verrà cancellato l'1.0.1, e al reboot il passive diventerà l'1.0.2

A quel punto se non si trova il modo di sbloccare 1.0.4, al prossimo aggiornamento, 1.0.2 viene cancellato e sovrascritto da 1.0.5 !!

Dunque le cose sono 2: o si sblocca analogamente 1.0.4 tramite la chiave AES, oppure si deve capire se per esempio i nuovi utenti creati, sopravvivano all'aggiornamento. A quel punto da seriale si dovrebbe sempre riuscire ad entrare e sbloccare di nuovo Telnet e compagnia bella

Gandolaro
10-04-2017, 13:01
Il 7490 si configura DA SOLO su linea telecom VDSL...non c'è bisogno di estrarre niente ;).
E' compatibile (anche se non ufficialmente) con il provisioning da ReGMAN

Ah quindi anche i telefoni funzionano senza nessuna procedura strana?

wanttobefree
10-04-2017, 13:49
Ciao!
Vengo dal router Netgear DGN2200 in cui si poteva impostare l'attivazione del segnale wifi in precise fasce orarie, e l'avevo impostato in modo si attivasse solo in orario diurno e si disattivasse la notte.
Non riesco a trovare come fare la stessa cosa con questo Technicolor, è possibile?
Grazie

DMJ
10-04-2017, 13:53
Leggi il secondo post del seguente thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255
Funziona solo se hai la versione firmware 1.0.2.

wanttobefree
10-04-2017, 14:42
Leggi il secondo post del seguente thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255
Funziona solo se hai la versione firmware 1.0.2.

grazie mille! Ma come devo fare per vedere quale versione ha di firmware? Eventualmente, se ho lo 1.0.4, ha senso tentare un downgrade?

loris57
10-04-2017, 15:43
Buon giorno,
Da qualche giorno mi hanno attivato la fibra sul modem che mi aveva lasciato TIM qualche settimana prima e su cui avevano momentaneamente portato linea adsl.
Con adsl attiva avevo inniziato a configurare il modem secondo le mie necessità e tramite questo forum avevo appreso che era possibile accedere alla GUI originale di Technicolor tramite questo indirizzo (dopo avere eseguito login sulla GUI telecom)
http://192.168.1.1/cgi/b/ST/?be=0&l0=1&l1=-1
e tramite openssl avrei potuto impostare il modem in modo che eseguisse alcune operazioni non previste sulla GUI telecom
A me interessava spegnere ed accendere il wi-fi automaticamente ad orari stabiliti e cosi mi sono scaricato il file config.ini del modem, l'ho decriptato con openssl, ho inserito i comandi necessari, ho riscriptato il file e caricato sul modem.
Tutto funzionava regolarmente sino al giorno in cui mi hanno attivato la fibra. Da allora non riesco ad entrare nella gui technicolor ne a decriptare il file config.ini...
In telecom avranno cambiato qualcosa? Sarà possibile tornare ad agire sulla configurazione del modem?
Se effuetto in reset di fabbrica direttamente sul modem torna tutto come in origine? ma funzionerà ancora la fibra e i telefoni assegnati (2)
Grazie per la collaborazione

mavelot
10-04-2017, 16:08
Sembra abbastanza chiaro che ti sia stata aggiornata la versione alla 1.0.4

DMJ
10-04-2017, 17:50
grazie mille! Ma come devo fare per vedere quale versione ha di firmware? Eventualmente, se ho lo 1.0.4, ha senso tentare un downgrade?Entra nell'interfaccia di gestione del modem e poi seleziona "Il mio MediaAccess Gateway". In "Informazioni Generali" puoi verificare la versione di software.
Se non vuoi perdere il menù avanzato e la possibilità di modificare manualemnte il file di configurazione, devi evitare che si aggiorni alla 1.0.4, disabilitando il provisioning.

[...]
Tutto funzionava regolarmente sino al giorno in cui mi hanno attivato la fibra. Da allora non riesco ad entrare nella gui technicolor ne a decriptare il file config.ini...
In telecom avranno cambiato qualcosa? Sarà possibile tornare ad agire sulla configurazione del modem?
Se effuetto in reset di fabbrica direttamente sul modem torna tutto come in origine? ma funzionerà ancora la fibra e i telefoni assegnati (2)
Grazie per la collaborazioneCome ha detto mavelot, il tuo modem sarà stato aggiornato alla versione 1.0.4 e non c'è più modo di decriptare il file di configurazione, finché non si saprà la nuova chiave.
Avresti dovuto disabilitare il provisioning per evitare l'aggiornamento.
Il reset ripristina la configurazione, non la versione di firmware, che rimane l'ultima installata.

loris57
10-04-2017, 19:00
Ma caricando i miei config.ini che avevo già usato con successo nel precedente firmware e che ho conservato, il modem acquisirà i parametri impostati?
Si può fare il downgrade del firmaware?
Dove si può trovare la nuova chiave per decriptare il config.ini con il nuovo firmware? Tecnicolor non li rilascia? In fin dei conti il modem lo fanno pagare e credo si giusto lasciarlo aperto....
Grazie

DMJ
10-04-2017, 19:13
Ma caricando i miei config.ini che avevo già usato con successo nel precedente firmware e che ho conservato, il modem acquisirà i parametri impostati?Non lo so, per fortuna non ho la 1.0.4. Se tu ce l'hai, basta provare.
Si può fare il downgrade del firmaware?No. Qualcuno sta facendo qualche esperimento, basta leggere qualche post più su.
Dove si può trovare la nuova chiave per decriptare il config.ini con il nuovo firmware? Tecnicolor non li rilascia? In fin dei conti il modem lo fanno pagare e credo si giusto lasciarlo aperto....
GrazieIo ho chiesto a Technicolor, ma dicono che il supporto per prodotti custom dipende dall'ISP stesso e quindi da Tim.
Prova a chiedere a Tim e facci sapere cosa ti dicono.

Busone di Higgs
11-04-2017, 11:51
Ora a me va di culo che ho 1.0.2 active e 1.0.1 passive perchè l'ho sbloccato.
Ma se abilito la telegestione, e me lo aggiornano/faccio aggiornare, mi verrà cancellato l'1.0.1, e al reboot il passive diventerà l'1.0.2

A quel punto se non si trova il modo di sbloccare 1.0.4, al prossimo aggiornamento, 1.0.2 viene cancellato e sovrascritto da 1.0.5 !!

Intendi che l'aggiornamento viene applicato al firmware 'offline' e poi si effettua lo switchover?
In tal caso effettivamente e' un po' piu' difficile.
Sono tentato di dissaldare e leggere la flash (dove lavoro sono attrezzato) ma temo sia una perdita di tempo e il rischio di perdere il modem.

L_I_N_K
11-04-2017, 12:29
Ciao a tutti,
Qualcuno è riuscito a settare un host nella sezione DYNdns? Ogni volta che salvo, i dati non vengono memorizzati.
Ho provato sia con noip che con dyndns.it, zero. Nel caso l'argomento fosse stato trattato nel thread mi scuso.
Ma non ho trovato info.
Thanks

Inviato dal mio ZUK Z2131 utilizzando Tapatalk

mavelot
11-04-2017, 12:45
Ma il router è sbloccato ?
Comq non so ....a me con no-ip funge perfettamente

L_I_N_K
11-04-2017, 14:11
Ma il router è sbloccato ?
Comq non so ....a me con no-ip funge perfettamente
No, il router è come mamma tim me l'ha dato. Versione 1.04, funziona.più o meno tutto bene, per quello che quel bagaglio può fare....

Inviato dal mio ZUK Z2131 utilizzando Tapatalk

loris57
11-04-2017, 15:44
Buona sera,
Riguardo alle chiavi per decriptare i files del firmware 1.0.4 ho contattato la tim che mi ha detto che per ragioni di sicurezza (?) dei servizi VOIP associati al router non possono rilasciare queste chiavi....Mi hanno consigliato eventualmente di contattare il DIgital Care di Tim (mi hanno detto che è appoggiato ad un social network) persuggere di aggiungere la funzione interessata alla GUI ufficiale di Tim. Io ho fatto una breve ricerca su google e non ho trovato tracce di questo Digital care. quualcune ne sa qualcosa?
Grazie

DMJ
11-04-2017, 20:52
Ciao a tutti,
Qualcuno è riuscito a settare un host nella sezione DYNdns? Ogni volta che salvo, i dati non vengono memorizzati.
Ho provato sia con noip che con dyndns.it, zero. Nel caso l'argomento fosse stato trattato nel thread mi scuso.
Ma non ho trovato info.
Thanks

Inviato dal mio ZUK Z2131 utilizzando TapatalkIo uso dyndns.it e funziona (firmware 1.0.2).

Buona sera,
Riguardo alle chiavi per decriptare i files del firmware 1.0.4 ho contattato la tim che mi ha detto che per ragioni di sicurezza (?) dei servizi VOIP associati al router non possono rilasciare queste chiavi....Mi hanno consigliato eventualmente di contattare il DIgital Care di Tim (mi hanno detto che è appoggiato ad un social network) persuggere di aggiungere la funzione interessata alla GUI ufficiale di Tim. Io ho fatto una breve ricerca su google e non ho trovato tracce di questo Digital care. quualcune ne sa qualcosa?
GrazieSarei curioso anche io di sapere chi contattare, così provo a chiedere di aggiungere almeno l'interfaccia per la pianificazione del wifi. È assurdo che ci sia il codice per gestirlo, ma poi manca la GUI.

mastra911
12-04-2017, 06:15
Ciao a tutti. A questo modem posso collegare il mio router Netgear in cascata? La connessione va fatta pppoe o classica? Grazie

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

TheMonzOne
12-04-2017, 07:13
Leggi i post in prima pagina

loris57
12-04-2017, 08:31
il digital care di tim si trova su tweeter a questo indirizzo:
#TIMfisso
ci sono tre persone che seguono, ho provato a scrivere, sono in attesa che rispondano, farò sapere

mavelot
12-04-2017, 08:55
MA sul serio pensate che vi diano retta con la storia della chiave AES e richieste di inserire questa o quella funzione nel router ?

:doh:

giovanni69
12-04-2017, 09:03
...infatti... la risposta implita o esplicita sarà del tipo :fuck:

DMJ
12-04-2017, 09:04
MA sul serio pensate che vi diano retta con la storia della chiave AES e richieste di inserire questa o quella funzione nel router ?

:doh:
No, però è nostro dovere farci sentire e rompergli le scatole, considerato quanti problemi ci creano i loro giocattoli.

Billy-joe
12-04-2017, 10:49
Ciao a tutti ragazzi,
mi trovo di fronte questo router in ditta con una fibra 100 VDSL.
Insieme al router ho richiesto 8 ip pubblici (in pratica dovrà funzionare solamente da modem e passare tutto quando al mio firewall).
Ma come faccio a configurarli? Qualcuno ha idea?

Braccop
12-04-2017, 11:14
No, però è nostro dovere farci sentire e rompergli le scatole, considerato quanti problemi ci creano i loro giocattoli.

si ma e' molto meglio chiedergli di sistemare le cose che non funzionano, li' forse uno 0,1% di possibilita' c'e'...

combovd
12-04-2017, 11:26
Io uso dyndns.it e funziona (firmware 1.0.2).

Sarei curioso anche io di sapere chi contattare, così provo a chiedere di aggiungere almeno l'interfaccia per la pianificazione del wifi. È assurdo che ci sia il codice per gestirlo, ma poi manca la GUI.

Assolutamente d'accordo! è veramente assurdo....

mastra911
12-04-2017, 11:26
Dopo essere passato dal baffo rosso al sercomm oggi ho ordinato questo modem in quanto a affidabilità con il sercomm non ci siamo proprio, ogni tanto devo riavviarlo perché mi si accende la spia Tel rossa e i telefoni non vanno. Domanda anche questo lo attacco è si configura da solo VoIP ecc? Grazie

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

DMJ
12-04-2017, 11:43
si ma e' molto meglio chiedergli di sistemare le cose che non funzionano, li' forse uno 0,1% di possibilita' c'e'...Certo, anche quello. In questi mesi non hai idea a quante persone ho inviato il mio bug report relativo a tutti i modem Tim, addirittura anche ad un amico dell'assistente dell'A.D. di Tim, ma non ho avuto riscontri da NESSUNO!
E comunque la pianificazione wifi, che esiste nel codice, ma non ha una GUI, è a tutti gli effetti qualcosa che non funziona.

Domanda anche questo lo attacco è si configura da solo VoIP ecc? Grazie
Sì.

mastra911
12-04-2017, 11:46
Certo, anche quello. In questi mesi non hai idea a quante persone ho inviato il mio bug report relativo a tutti i modem Tim, addirittura anche ad un amico dell'assistente dell'A.D. di Tim, ma non ho avuto riscontri da NESSUNO!
E comunque la pianificazione wifi, che esiste nel codice, ma non ha una GUI, è a tutti gli effetti qualcosa che non funziona.

Sì.

Ok grazie mille

Busone di Higgs
12-04-2017, 15:45
si ma e' molto meglio chiedergli di sistemare le cose che non funzionano, li' forse uno 0,1% di possibilita' c'e'...

Cifra ottimista :boh: io esprimerei le probabilita' con un float.

Busone di Higgs
12-04-2017, 15:48
E comunque la pianificazione wifi, che esiste nel codice, ma non ha una GUI, è a tutti gli effetti qualcosa che non funziona.

Se non e' una feature documentata o pubblicizzata e' come se non esistesse.

RedFoxy
12-04-2017, 17:45
Ciao a tutti!
Oggi finalmente hanno montato la fibra telecom, come modem hanno montato questo modem, e da qui sono nati i problemi con il mio centralino VoIP con numeri eutelia/clouditaliaorchestra, in pratica riesco a chiamare ma non ricevo più le telefonate, credo che questo modem usi delle porte che usa anche clouditaliaorchestra ma non so quali, voi sapete quali o come risolvere il problema?

Questi sono i dati del modem:

Nome modello: AGCOMBO
Versione Software: AGTOT_1.0.4
Versione Hardware: VANT-6

Grazie in anticipo!


Aggiornamento: Ho fatto delle verifiche e la porta 5060 risulta non raggiungibile dall'esterno verso il mio centralino... come posso sistemare con eutelia/clouditaliaorchestra?

ionnino99
12-04-2017, 20:44
Ciao a tutti, ieri mi è arrivata la fibra e con la nuova versione 1.0.4 di questo router il servizio Dyndns.org non è più configurabile.
Il più grande fornitore di servizi DNS da TIM non è più considerato.
Si può utilizzare Dyndns.it, No ip, altri due di cui non ricordo manco la sigla ma Dyndns.org no!
Ed il bello è che io pago un abbonamento a Dyndns.org.
Ho parlato con Francesco , tecnico a pagamento Tim, e mi ha parlato di scelta aziendale.
Da pazzi.

NiubboXp
12-04-2017, 21:30
ciao a tutti, ho questo modello di modem funziona tutto bene ma ultimamente noto che il primo led, quello con la "i" lampeggia sempre, prima non l'ha mai fatto, cosa significa?

ItalianGamer91
12-04-2017, 23:23
Ciao sono nuovo sono appena reg sul forum. Ho il vac v2 ed ho chiesto la chiave aes ma nnt. Un operatore ha detto che forse poteva aiutarmi con la storia REGMAN visto che tutti i modem hanno una user ed pass regman https://preview.ibb.co/mGPMi5/Cattura.png (https://ibb.co/kzFiwQ) come facciamo?

mastra911
13-04-2017, 08:10
Ho una linea fibra, quando lo attacco per la prima volta attacco solo il cavo della linea è aspetto che si aggiorna configura o devo attaccare anche il cavo del telefono? Il tecnico mi aveva fatto il ribaltamento delle prese.

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

Gandolaro
13-04-2017, 08:30
ciao a tutti, ho questo modello di modem funziona tutto bene ma ultimamente noto che il primo led, quello con la "i" lampeggia sempre, prima non l'ha mai fatto, cosa significa?

Lo fa anche il mio, qualcuno mi disse che è il "provisioning" anche se non so che significa. :sofico:

NiubboXp
13-04-2017, 08:50
Lo fa anche il mio, qualcuno mi disse che è il "provisioning" anche se non so che significa. :sofico:

eh ma il provisioning non dovrebbe farlo solo quando è nuovo o per controllare ogni tanto se ce una nuova release? il mio sfarfalla quasi sempre

mastra911
13-04-2017, 10:10
Ho una linea fibra, quando lo attacco per la prima volta attacco solo il cavo della linea è aspetto che si aggiorna configura o devo attaccare anche il cavo del telefono? Il tecnico mi aveva fatto il ribaltamento delle prese.

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

mellu99
13-04-2017, 11:02
Buongiorno a tutti,

Da quando a dicembre ho fatto il passaggio dall'adsl alla fibra di TIM con relativo cambio di modem ho continue cadute di connessione wifi.

Seppur la connessione ci sia (infatti i dispositivi collegati con cavo ethernet funzionano), tutti gli altri dispositivi non riescono a connettersi, o meglio mi esce il messaggio dei dispositivi mac/ios "connessione ad internet assente, riavviare il modem".

Altre volte però la connessione cade, infatti la spia infoled diventa rossa.

In casa rispetto a prima (a quando avevo l'adsl) non è cambiato nulla, ad eccezione dell'introduzione di un ripetitore per coprire tutta la casa.

Più volte contatto il 187 ma ogni volta mi richiamano dicendo "il problema di è risolto o non sussiste".

Qualche consiglio??

Riu Ichi
13-04-2017, 11:38
Ho la necessita' se possibile di usare questo modem temporaneamente su fibra Infostrada. Ho fatto il backup della configurazione originale e vorrei sapere se posso modificare i parametri per l'altro provider. Grazie

Busone di Higgs
13-04-2017, 12:12
Buongiorno a tutti,

......tutti gli altri dispositivi non riescono a connettersi, o meglio mi esce il messaggio dei dispositivi mac/ios "connessione ad internet assente, riavviare il modem".


Sorprendente, anzi no: e' un problema frequente, accande anche con i dispositivi con wireless di Cisco,Linksys,Netgear,TpLink,Buffalo,Zyxel,D-Link,Ubiquity, e altri ancora.
Stranamente con Windows, Linux , android e altri non succede.

Se il vecchio modem non dava problemi, disabilitagli il dhcp e usalo come access point.


Altre volte però la connessione cade, infatti la spia infoled diventa rossa.


Questo e' un problema diverso; dovresti fornirci dal modem le statistiche della tua connessione, magari contengono qualche indizio utile.
Attento infine che dal punto di vista interferenze la vdsl e' piu' sensibile specie se l'impianto di casa non e' a posto, o se il doppino corre nelle canaline della rete elettrica, e infine ci sono i casi particolari come:
ascensori condominiali che fanno cadere la connessione, powerline da 500 che interferiscono, televisori e ps3 posizionati sopra il modem, ups e alimentatori switching con in condensatori in perdita, e chissa' che altro ancora.

mavelot
13-04-2017, 14:56
Ciao a tutti!
Oggi finalmente hanno montato la fibra telecom, come modem hanno montato questo modem, e da qui sono nati i problemi con il mio centralino VoIP con numeri eutelia/clouditaliaorchestra, in pratica riesco a chiamare ma non ricevo più le telefonate, credo che questo modem usi delle porte che usa anche clouditaliaorchestra ma non so quali, voi sapete quali o come risolvere il problema?

Questi sono i dati del modem:

Nome modello: AGCOMBO
Versione Software: AGTOT_1.0.4
Versione Hardware: VANT-6

Grazie in anticipo!


Aggiornamento: Ho fatto delle verifiche e la porta 5060 risulta non raggiungibile dall'esterno verso il mio centralino... come posso sistemare con eutelia/clouditaliaorchestra?

E' normale in quanto la porta 5060 è già usata per il voip telecom (oltre ad un certo range di porte per i flussi RTP)

L'unica soluzione è dotarti di router in cascata (wan) da cui tirare su un altra sessione PPPoE.
In questo modo il router Sercomm utilizzerà la sua per il Voip Telecom, e tu usi la tua per il Voip eutelia e la navigazione

ItalianGamer91
13-04-2017, 16:08
nella pagina di technicolor ho trovato questo
This publication is covering releases: R10.A.7.5, R10.A.7.8,
R10.A.7.P(AGTOT_1.0.0), R10.A.7.R (AGTOT_1.0.1),
R10.A.7.V (AGTOT_1.0.2), R10.A.G.4 (AGTOT_1.0.3),
R10.A.G.M (AGTOT_1.0.4).
Products List:
TG789Gvac Xtream, TG789vac v2, TG234, TG589Bvac Xtream, TG789Bvac Xtream, TG789(i)vac.
usbmgr v0.4.8 GPL v2.1 (*)
samba v3.0.37 GPL v2 (*)
liblzma v4.05 LGPL v2.1 (*)
libqrencode v3.1.1 LGPL v2.1 (*)
qmicli v1.0.0 GPL v2 (*)
usb_modeswitch v1.1.0 GPL v2 (*)
libexif v12.0 LGPL v2.1 (*)
libusb v0.1.12 LGPL v2.1 (*)
busybox v1.0 GPL v2 (*)
libfuse v2.7.4 LGPL v2.1 (*)
linux Kernel v2.6.30 GPL v2 + Linus Torvald exception (*)
storage v1.1 Mozilla Public License V1.1 (*)
ustr v1.0.0 LGPL v2.1 (*)
libiconv 1.14 LGPL v2.1 (*)
libqmi v1.0.0 LGPL v2.1 (*)
glib v2.32.4 LGPL v2.1 (*)
dosfstools v2.11 GPL v2 (*)

(*) Available on demand

mastra911
13-04-2017, 17:05
Ho installato il modem tutto ok. Una cosa non si può cambiare la password di accesso al modem? Deve rimanere per forza quella di default? Grazie

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

mastra911
13-04-2017, 17:09
Sono riuscito a cambiarla

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

ItalianGamer91
13-04-2017, 17:18
Ciao sono nuovo sono appena reg sul forum. Ho il vac v2 ed ho chiesto la chiave aes ma nnt. Un operatore ha detto che forse poteva aiutarmi con la storia REGMAN visto che tutti i modem hanno una user ed pass regman https://preview.ibb.co/mGPMi5/Cattura.png (https://ibb.co/kzFiwQ) come facciamo?

qualcuno sa come fare?

Busone di Higgs
13-04-2017, 17:39
Bastava che leggessi le pagine degli ultimi due o tre giorni per sapere cosa puoi o non puoi fare.

domthewizard
13-04-2017, 18:42
allora ragazzi, ho seccato la VSR (:asd:) e ora urge consiglio. mi serve un router wifi AC minimo 867mhz da interfacciare con una scheda wifi ac usb 3.0 e da collegare al pc fisso via lan (quindi gigabit) per leggere col notebook i files contenuti sul pc fisso, prevalentemente foto. la VSR non era un mostro sotto questo punto di vista, anche collegata alla max velocità ci metteva un pò a caricare le anteprime e per questo chiedo a voi: per fare questo lavoro è meglio il TG789vac-v2 o il Sercomm AGCOMBO VD625?


so che c'è di meglio in giro, ma mi serve spendere poco :D

pappicio
13-04-2017, 19:33
E' normale in quanto la porta 5060 è già usata per il voip telecom (oltre ad un certo range di porte per i flussi RTP)

L'unica soluzione è dotarti di router in cascata (wan) da cui tirare su un altra sessione PPPoE.
In questo modo il router Sercomm utilizzerà la sua per il Voip Telecom, e tu usi la tua per il Voip eutelia e la navigazione

strano, uso un pap2 linksys senza problemi con messagenet e ricevo e effettuo telefonate, e la porta è proprio la 5060... ovviamente nn mi occorre che dall' esterno raggiunga il dispositivo. (anche se potrei usare una porta esterna diversa e reindirizzare sulla 5060 interna, ma questa è solo una mia supposizione.)

ItalianGamer91
13-04-2017, 21:17
Telecom non vuole dare la chiave aes ma technicolor si sta impuntando nella cosa del open source

DMJ
13-04-2017, 22:39
Telecom non vuole dare la chiave aes ma technicolor si sta impuntando nella cosa del open source
Sarebbe?

Braccop
13-04-2017, 23:00
Telecom non vuole dare la chiave aes ma technicolor si sta impuntando nella cosa del open source

tranquillo, non vuol dire nulla.

a parte il fatto che la gpl viene violata a destra e a manca e nessuno e' mai stato sanzionato, significa semplicemente che chi vende software basato su altro software coperto da gpl (o altre licenze simili) e' obbligato a fornire i sorgenti a chi li richiede ed e' in possesso dei file binari.

tradotto in soldoni, significa che tim dovrebbe, su richiesta, fornire i sorgenti del kernel linux e di altro software gpl usato sul router, ma non significa che sia tenuta a fornirti la rom nel suo complesso, credenziali di accesso, chiavi crittografiche o altro.

domthewizard
14-04-2017, 08:54
allora ragazzi, ho seccato la VSR (:asd:) e ora urge consiglio. mi serve un router wifi AC minimo 867mhz da interfacciare con una scheda wifi ac usb 3.0 e da collegare al pc fisso via lan (quindi gigabit) per leggere col notebook i files contenuti sul pc fisso, prevalentemente foto. la VSR non era un mostro sotto questo punto di vista, anche collegata alla max velocità ci metteva un pò a caricare le anteprime e per questo chiedo a voi: per fare questo lavoro è meglio il TG789vac-v2 o il Sercomm AGCOMBO VD625?


so che c'è di meglio in giro, ma mi serve spendere poco :D
Nessuno? :(

Inviato dal mio MI MAX utilizzando Tapatalk

walker7373
14-04-2017, 11:16
ci sono novità per la dectyptazione del file user.config con l'ultimo firmware? volevo schedulare lo spegnimento del wifi la notte.. grazie

ItalianGamer91
14-04-2017, 15:46
Sarebbe?

sul sito di technicolor http://www3.technicolor.com/en/hi/minisites/open-software/dsl-cable-ip-modem-gateways/dsl-gateways/tab/r10-a-7 vedete la lista moduli se li vedete sono moduli open source che si potevano scaricare da http://ebroot.technicolor.com/opensw/documents

RedFoxy
14-04-2017, 16:13
E' normale in quanto la porta 5060 è già usata per il voip telecom (oltre ad un certo range di porte per i flussi RTP)

L'unica soluzione è dotarti di router in cascata (wan) da cui tirare su un altra sessione PPPoE.
In questo modo il router Sercomm utilizzerà la sua per il Voip Telecom, e tu usi la tua per il Voip eutelia e la navigazione

grazie gentilissimo, non si sa il range di porte RTP usa vero?

Busone di Higgs
14-04-2017, 16:33
sul sito di technicolor http://www3.technicolor.com/en/hi/minisites/open-software/dsl-cable-ip-modem-gateways/dsl-gateways/tab/r10-a-7 vedete la lista moduli se li vedete sono moduli open source che si potevano scaricare da http://ebroot.technicolor.com/opensw/documents

Sono solo pacchetti standard e li trovi ovunque, i pezzi interessanti qui non ci sono.

ItalianGamer91
14-04-2017, 16:52
Sono solo pacchetti standard e li trovi ovunque, i pezzi interessanti qui non ci sono. sul sito ebroot trovavi tutto anche la immagine completa. la operatrice del 187 ha detto che si può mandare una richiesta ad telecom via fax 800000187 e chiedere il perchè non danno il modem bello sbloccato ect ect

DMJ
14-04-2017, 17:25
Sapessi quanti fax ho inviato per la altre problematiche di tutti i modem Tim!
Sai quante risposte ho ricevuto?
0

ItalianGamer91
14-04-2017, 18:03
Come si è scoperta la chiave per decrypt il config 1.0.2?

mavelot
14-04-2017, 18:06
grazie gentilissimo, non si sa il range di porte RTP usa vero?

Dalla conf del router:
rtp_portrange : 16384-32767

Che devo dire è assolutamente fuori luogo...16000 porte ...e che ho un call center in casa ? :D

Busone di Higgs
14-04-2017, 18:13
Come si è scoperta la chiave per decrypt il config 1.0.2?

Era fuori da molto prima che questo router esistesse, usata dai modem adsl di telecom e mi sembra da dispositivi alcatel, per cui chissa' da dove e' uscita.

ItalianGamer91
14-04-2017, 18:17
Era fuori da molto prima che questo router esistesse, usata dai modem adsl di telecom e mi sembra da dispositivi alcatel, per cui chissa' da dove e' uscita.quindi forse con la release 1.0.5 dovrebbe essere buona una di queste chiavi che si trovano in rete?

Chicks
14-04-2017, 18:37
quindi forse con la release 1.0.5 dovrebbe essere buona una di queste chiavi che si trovano in rete?

Non credo proprio

ItalianGamer91
14-04-2017, 18:54
Non credo proprio
quindi questa chiave a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 era funzionante su 1.0.2 agtot 1.0.1 ed 1.0.0?

Gandolaro
15-04-2017, 08:15
Alla persona che diceva di avere spesso il tasto i lampeggiante verde.

Da oggi non me lo sta piu facendo ma il tempo di connessione si è resettato, come se il router si fosse riavviato.

Magari vuole essere solo riavviato.

RedFoxy
15-04-2017, 13:27
Dalla conf del router:
rtp_portrange : 16384-32767

Che devo dire è assolutamente fuori luogo...16000 porte ...e che ho un call center in casa ? :D

Grazie! Ma dove posso trovare tutte queste informazioni? l'interfaccia di telecom non da info del genere

mellu99
15-04-2017, 21:11
Sorprendente, anzi no: e' un problema frequente, accande anche con i dispositivi con wireless di Cisco,Linksys,Netgear,TpLink,Buffalo,Zyxel,D-Link,Ubiquity, e altri ancora.
Stranamente con Windows, Linux , android e altri non succede.

Se il vecchio modem non dava problemi, disabilitagli il dhcp e usalo come access point.




Purtroppo il mio vecchio modem non è più in mio possesso.

mavelot
15-04-2017, 21:40
Grazie! Ma dove posso trovare tutte queste informazioni? l'interfaccia di telecom non da info del genere

Si estraggono dalla configurazione, se hai la 1.0.2
E successivamente li puoi configurare da CLI, una volta sbloccato

Per altro ho sempre visto e usato range differenti (porte subito successive alla 1024) e prima o poi proverò a cambiarlo e vedere se tutto continua a funzionare correttamente

RedFoxy
15-04-2017, 22:04
Si estraggono dalla configurazione, se hai la 1.0.2
E successivamente li puoi configurare da CLI, una volta sbloccato

Per altro ho sempre visto e usato range differenti (porte subito successive alla 1024) e prima o poi proverò a cambiarlo e vedere se tutto continua a funzionare correttamente

ho la 1.0.4 quindi niente :P

ItalianGamer91
17-04-2017, 03:24
Dobbiamo avere fede, e sperare che la 1.0.5, porti bug da permettere lo sblocco. Io sto tentando da android con http rest di interrogare https://regman-tl.interbusiness.it:10500/acs/ ma non so che comandi dare. Qualcuno scriva la procedura di soap pls

automan73
17-04-2017, 08:26
Nel mio caso dopo l'aggiornamento dalla versione 1.0.2 alla 1.0.4 non ho avuto più il blocco randomico della gui ed il fastidioso reset dopo 5-6 giorni di funzionamento: utilizzo una configurazione solo modem e fonia con in cascata il vecchio ma ancora prestante asus DSL-N55U in collegamento WAN PPPoE.

s12a
17-04-2017, 08:36
Blocchi e reset?

Usandolo solo cascata con un altro router:

http://i.imgur.com/cxOn4iy.png

rob-roy
17-04-2017, 08:52
Io ti batto :Prrr:


:sofico:

https://s8.postimg.org/l4qfdd9f9/Cattura.png (https://postimg.org/image/bwy6wo2cx/)host image (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com (https://certificity.com)

s12a
17-04-2017, 09:14
Non stavo facendo una gara. A volte l'ho spento o resettato per test vari o cause di forza maggiore.

In ogni caso la mia idea è che ad altri utenti si blocchi in seguito all'apertura (e gestione diretta) di troppe connessioni TCP/UDP.

rob-roy
17-04-2017, 09:18
Non stavo facendo una gara. A volte l'ho spento o resettato per test vari o cause di forza maggiore.

In ogni caso la mia idea è che ad altri utenti si blocchi in seguito all'apertura (e gestione diretta) di troppe connessioni TCP/UDP.

Non intendevo gareggiare, volevo solo dire che io non ho mai avuto blocchi o disconnessioni come segnalato da altri utenti.

Ne con il 1.0.2 ne con il 1.0.4

rodo
17-04-2017, 09:49
salve
sono da poco passato alla fibra e , prima col baffo rosso e poi con lo smart modem technicolor riscontro alcuni problemi...
uso una radio (sono radioamatore) in remoto e prima del passaggio alla fibra era tutto perfetto ... col baffo rosso la mia radio si collegava ( dopo aver aperto le 3 porte necessarie) ma dopo poco si freezzava ( rimaneva accesa ma i comandi non funzionavano, chiamo e mi faccio sostituire il modem con lo smart, apro le porte e subuto la radio funzionava perfettamente ora dopo aver resettatto l'adsl del posto di controllo non riesco più a collegarmi o meglio capitano cose strane... se mi collego con una connessione 4g tutto è perfetto oppure se mi collego prima a un altra radio di un amico e successivamente alla mia tutto ok... se spengo e aspetto qualche minuto la mia non riparte più...
ok sono cose particolari ma ho fatto alcune prove con il sito che testa le porte aperte e a parte una (quella web control della radio 222) tutte le altre vengono segnate chiuse... pur funzionando...
scusate la lungaggine...
vi allego il video per farvi capire (scusate il mio inglese)

https://www.youtube.com/watch?v=Mm4mhfLITTA

rodolfo

Syk
17-04-2017, 10:18
In ogni caso la mia idea è che ad altri utenti si blocchi in seguito all'apertura (e gestione diretta) di troppe connessioni TCP/UDP.una cosa tipo emule o torrent?
noto che quando li tengo aperti internet va malissimo (a parte in quei due programmi) e spesso mi da connessione assente nel browser, in genere faccio un riavvio preventivo quando ho finito di scaricare

ho il technicolor in cascata con un altro router per cui dovrebbe essere "trasparente"

s12a
17-04-2017, 10:43
[...]ho il technicolor in cascata con un altro router per cui dovrebbe essere "trasparente"
Intendevo troppe connessioni con l'uso diretto come router, non in cascata (anche se tocca vedere se il setup è ben configurato in tal senso).
Io lo uso in cascata in maniera piuttosto intensa con un FritzBox 3490 e non ho mai problemi.

È opportuno notare che alcune configurazioni in cascata si possono appoggiare alla parte router/firewall del technicolor, non sollevandolo dunque da alcun carico. In generale non dovrebbero esserci problemi se il router in cascata apre una nuova sessione PPPoE ottenendo un indirizzo IP pubblico.

Syk
17-04-2017, 10:55
In generale non dovrebbero esserci problemi se il router in cascata apre una nuova sessione PPPoE ottenendo un indirizzo IP pubblico.sì certo, ho verificato con un PC collegato al technicolor e uno al router in cascata.
ho seguito la prima pagina e i vari post già scritti .
inoltre ho disabilitato qualsiasi cosa fosse disabilitabile e non c'è altro collegato al technicolor .

Bazzu
17-04-2017, 15:18
ciao a tutti,

ho da un po il modem in questione (chiamato anche agcombo??)

beh, l'altro giorno ho preso un cordless panasonic KX-TG6811JT (che leggendo su internet ha la tecnologia DECT).

Quando collego la base al router il telefono portatile mi rileva la connessione ma le spie rimangono spente..
che manchi l'attivazione del voip?

mavelot
17-04-2017, 15:55
La spia con il simbolo della cornetta deve diventare VERDE che ci sia o no un telefono collegato.
Diversamente c'è un problema di qualche dipo sul voip.
Entrando da interfaccia è possibile avere qualche info in più

ALIEN3
18-04-2017, 05:23
Salve, possiedo da poco questo router (era obbligatorio con la tim smart...tanto vale usarlo) che mi è andato a rimpiazzare un tplink d2. Semplice ma per quello che ci devo fare basta e avanza ma ho un piccolo problema che non riesco a risolvere: di solito assegno ai tre pc fissi un ip statico ma ogni volta che spengo e accendo il router (questi giorni mi è successo diverse volte perchè avevo dei problemi con il passaggio alla 20mb) mi si ingarbugliano con quelli del wifi. Ho provato ad assegnare anche gli ip statici via router ma succede la stessa cosa. Con il tp-link prima non mi succedeva perchè il dhcp lo facevo pertire da .100 e quelli prima me li gestivo per gli indirizzi statici. C'è qualcosa che sbaglio o devo impararci a convivere?
Grazie.

Byezzzzzzzzzzzzzzzz

Bazzu
18-04-2017, 07:08
La spia con il simbolo della cornetta deve diventare VERDE che ci sia o no un telefono collegato.
Diversamente c'è un problema di qualche dipo sul voip.
Entrando da interfaccia è possibile avere qualche info in più
Ok..grazie..immaginavo..
Nella configurazione del router se faccio impostazioni della parte telefono dice "errore"..
Aperta la segnalazione alla Tim..

Inviato dal mio Z1 utilizzando Tapatalk

giovanni69
18-04-2017, 07:43
beh, l'altro giorno ho preso un cordless panasonic KX-TG6811JT (che leggendo su internet ha la tecnologia DECT).
Ovviamente non potrai usare la funzione DECT del telefono con questo modemrouter perchè ne è privo.