View Full Version : [Thread Ufficiale]Dell XPS 13 2015
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
jocker1993
09-11-2015, 20:19
Ma dove l'avete letta questa cosa? Ne siete sicuri?
Stiamo parlando di garanzia sul hw e non sul sw, poi è chiaro che se l'eventuale guasto fosse stato causato da un SO diverso da quello originale venduto con la macchina, o da sw da me installati il discorso cambierebbe...
in questo caso credo che Dell fornisca, almeno per il modello precedente e quindi lo farà per l'attuale, i driver per diversi SO quindi...
Nemmeno potrebbero pretendere di reinstallare il SO originale prima di inviarlo in assistenza, perchè il guasto hw potrebbe non consentirlo...
Nel caso estendessi la garanzia ad es. a 4 anni credi che considerando pure il costo Dell pretenda che io non aggiorni il SO per tutto il tempo...?
Pienamente d'accordo con te.
Aggiungo che mi pare che questa voce girasse anche con i PC asus, ma non ho mai avuto problemi a mandarli in garanzia con sistemi operativi differenti.
absinth87
09-11-2015, 23:48
Ricordo benissimo che quando c'era la versione con ubuntu contattai la chat della dell e mi dissero che se cambiavo l so perdevo la garanzia..
absinth87
10-11-2015, 08:59
Pienamente d'accordo con te.
Aggiungo che mi pare che questa voce girasse anche con i PC asus, ma non ho mai avuto problemi a mandarli in garanzia con sistemi operativi differenti.
comunque altre impressioni? non so se aspettare magari dopo natale se ci sono delle offerte o prenderlo ora...
Carlitos1
10-11-2015, 11:32
Ricordo benissimo che quando c'era la versione con ubuntu contattai la chat della dell e mi dissero che se cambiavo l so perdevo la garanzia..
Non dubito oviamente su quello che ti hanno detto, ma spero sia una delle tante imprecisioni che vengono dette da chi sta dietro le chat.. c'è scritto qualcosa nei termini di garanzia?
Perchè se così fosse, e non mi riferisco solo a Dell a questo punto, anche dal punto di vista legale mi sembra molto discutibile ed eventualmente se tutte le marche operano in questo modo, proporrei alla redazione di Corsini di fare un articolo... perchè l'argomento non sarebbe di poco conto secondo me...
kanedajay
10-11-2015, 13:39
Arrivato ieri.
Che dire... è bellissimo, sono innamorato ;)
Ho avuto relativamente poco tempo per provarlo ma sono molto contento per adesso.
Come dimensioni e peso non si discosta molto dal mio MacBook 11" 2010, ho provato ad infilare l'XPS nella sua vecchia cover della Tucano (leggermente elastica) ed è entrato un pelino a fatica, ne dovrò comprare un altra perchè le cerniere così tese ho paura possano graffiarmelo.
Lo schermo è una favola, i bordi inesistenti ed il gorila glass che ricopre il tutto sono assolutamente fantastici, mi sono reso conto subito che userò poco il touch e già lo sapevo, ma onestamente la versione FHD (che continuo comunque a consigliare a chiunque) con I5, i bordi incollati e lo schermo "matte" mi scocciava un po', nonostante l'autonomia migliorata ed il prezzo più basso.. ma vabbè, se non siete sboroni come me prendete il FHD.
Ecco appunto, per quanto riguarda l'autonomia sono leggermente deluso, ma non mi aspettavo troppo di più.. ho scelto la versione più esosa (QHD touch con I7) ed il primo giorno mi ha fatto 4 ore circa in navigazione continua mentre scaricavo aggiornamenti e giochi su steam, mentre in IDLE a scaricare e basta l'icona batteria mi prevedeva circa una decina di ore.
I materiali e la qualità di costruzione sono eccelsi, la tastiera è molto buona con una corsa piuttosto breve ed il trackpad non è niente male, migliorabile diciamo ma comunque comodo e reattivo (dopo aver disattivato il pinch to zoom s'intende), non siamo ancora ai livelli di quello dei Mac che è ormai rimasto l'unico vantaggio di tali macchine.
La differenza tra usare Edge e Chrome nello scrolling è davvero tanta.. io ho tutto quanto salvato nel mio account google e quindi chrome si ricorda le mie password etc, non ho molta voglia di switchare ad Edge (che consuma anche più batteria) ma in realtà se la situazione non migliora diventerà un'esigenza.
Vedremo.
Ho provato un solo gioco per ora con una grafica un minimo esigente, ovvero l'appena uscito Divinity Original Sin Enhanced Edition. Dopo qualche tentativo ho scelto un 1600x900 con dettagli medi e vsync disattivato e gira davvero bene, per un light gaming è un'ottima macchina e sono contentissimo che questa HD520 non si sia rivelata al di sotto delle aspettative.
La batteria durante il gaming si è consumata più velocemente, ma stavo anche scaricando..
La ventola devo ancora sentirla, mai partita per adesso nemmeno quando giocavo, e dei problemi di adaptative brightness del vecchio modello non ho visto nulla.
Se avete domande chiedete pure, mò scappo a lavoro :)
Io dopo mesi di dubbi ho passato, seguo comunque il thread perchè l'xps è un vero gioiellino ma gli aumenti di prezzi sono assurdi, ho preso per la ragazza un asus ux305 i5, 8gb, ssd 128, fhd a 890 euro, a 1050 c'è l'i7 con ssd da 256.
il dell è meglio ma a parità di configurazione costa dalle 300 alle 500 euro in più, secondo me davvero troppe.
providolo
11-11-2015, 22:35
Del Dell si pagano il design, la portabilità e il fatto di avere un device UNICO.
Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk
Salinur22
12-11-2015, 16:19
Io dopo mesi di dubbi ho passato, seguo comunque il thread perchè l'xps è un vero gioiellino ma gli aumenti di prezzi sono assurdi, ho preso per la ragazza un asus ux305 i5, 8gb, ssd 128, fhd a 890 euro, a 1050 c'è l'i7 con ssd da 256.
il dell è meglio ma a parità di configurazione costa dalle 300 alle 500 euro in più, secondo me davvero troppe.
Purtroppo hanno alzato i prezzi dopo aver visto quanto vende questo prodotto..
Però questa primavera costava molto meno grazie ad una concomitanza di promozioni(100€ in meno grazie allo sconto dell su alcuni prodotti, -10% derivante dallo sconto VIP e spedizione gratuita).
In questo modo io dal sito dell presi il modello i5, 8gb, SSD 256 a 899€ spedizione gratuita :)
Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk
Purtroppo hanno alzato i prezzi dopo aver visto quanto vende questo prodotto..
Però questa primavera costava molto meno grazie ad una concomitanza di promozioni(100€ in meno grazie allo sconto dell su alcuni prodotti, -10% derivante dallo sconto VIP e spedizione gratuita).
In questo modo io dal sito dell presi il modello i5, 8gb, SSD 256 a 899€ spedizione gratuita :)
Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk
a quel prezzo ma anche a 100 euro in più avrei preso il dell a occhi chiusi.
comunque ho provato di straforo l'asus, non mi deve vedere la ragazza visto che è un regalo di natale, a parte le cornici più pronunciate e la mancanza della tastiera illuminata mi pare un ottimo prodotto sinceramente.
morfeus2087
12-11-2015, 23:49
Arrivato ieri.
Ecco appunto, per quanto riguarda l'autonomia sono leggermente deluso, ma non mi aspettavo troppo di più.. ho scelto la versione più esosa (QHD touch con I7) ed il primo giorno mi ha fatto 4 ore circa in navigazione continua mentre scaricavo aggiornamenti e giochi su steam, mentre in IDLE a scaricare e basta l'icona batteria mi prevedeva circa una decina di ore.
Se avete domande chiedete pure, mò scappo a lavoro :)
Io sono indeciso tra fhd e qhd proprio per il tuo stesso motivo, non so se esteticamente possano piacermi le cornici in plastica nera,ma il qhd+ mi frena un po' per l'autonomia. Secondo te è possibile fare 7/8 ore con la versione qhd+ con navigazione internet e office?
kanedajay
13-11-2015, 00:50
Io sono indeciso tra fhd e qhd proprio per il tuo stesso motivo, non so se esteticamente possano piacermi le cornici in plastica nera,ma il qhd+ mi frena un po' per l'autonomia. Secondo te è possibile fare 7/8 ore con la versione qhd+ con navigazione internet e office?
No, più realisticamente direi 5 ore..
Finalmente è arrivato il mio 9350. Ieri son riuscito giusto ad aprirlo e fare le minime cose iniziali.
Primi riscontri positivi, da lunedì lo testerò per bene
Carlitos1
13-11-2015, 17:49
L'unica rece del momento e diversi utenti stranieri proprietari del FHD, dicono che sia luminoso circà la metà del modello precedente, anche se dovrebbe avere lo stesso pannello... chi l'ha di voi che ne pensa?
absinth87
14-11-2015, 11:17
siccome sono convinto che il prezzo non subirà più nessuna modifica mi sono deciso di prendere l'xps l'unico dubbio è se prendere quello con i5 o quello con i7...
jocker1993
14-11-2015, 11:18
Uscito nuovo bios, 1.0.4, per il 9350 :D
kanedajay
14-11-2015, 13:31
L'unica rece del momento e diversi utenti stranieri proprietari del FHD, dicono che sia luminoso circà la metà del modello precedente, anche se dovrebbe avere lo stesso pannello... chi l'ha di voi che ne pensa?
Non è estremamente luminoso in effetti., ma a me basta ed avanza.. Non ho la possibilità di confrontarlo con il modello precedente purtroppo.
È sicuramente sufficientemente luminoso per qualsiasi situazione indoor.
Carlitos1
14-11-2015, 13:51
Non è estremamente luminoso in effetti., ma a me basta ed avanza.. Non ho la possibilità di confrontarlo con il modello precedente purtroppo.
È sicuramente sufficientemente luminoso per qualsiasi situazione indoor.
e ci mancava che non lo fosse.... un ultrabook come questo ed a questo prezzo con uno schermo opaco dovrebbe garantire un ottimo uso anche all'aperto...
dentro a quanto imposti la luminosità di giorno?
absinth87
14-11-2015, 14:42
e ci mancava che non lo fosse.... un ultrabook come questo ed a questo prezzo con uno schermo opaco dovrebbe garantire un ottimo uso anche all'aperto...
dentro a quanto imposti la luminosità di giorno?
ovvio, 1300 di notebook ed è luminoso indoor ma ci mancasse... fuori sotto il sole come si comporta?
providolo
14-11-2015, 16:21
Io fin'ora l'ho utilizzato solo in indoor, e lo metto su 2/10 o 3/10 a seconda della giornata (nuvolosa o soleggiata) :asd:
Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk
providolo
14-11-2015, 16:22
siccome sono convinto che il prezzo non subirà più nessuna modifica mi sono deciso di prendere l'xps l'unico dubbio è se prendere quello con i5 o quello con i7...
Un acquisto del genere si fa una volta in un lustro, vai di i7 :D
Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk
kanedajay
14-11-2015, 17:38
L'unica rece del momento e diversi utenti stranieri proprietari del FHD, dicono che sia luminoso circà la metà del modello precedente, anche se dovrebbe avere lo stesso pannello... chi l'ha di voi che ne pensa?
e ci mancava che non lo fosse.... un ultrabook come questo ed a questo prezzo con uno schermo opaco dovrebbe garantire un ottimo uso anche all'aperto...
dentro a quanto imposti la luminosità di giorno?
Sto solo cercando di dare più informazioni possibili senza dare niente per scontato.. In casa lo tengo al minimo o al max al 30%.
Considera che ho il qhd che non è matte e riflette di più.
kanedajay
14-11-2015, 17:41
Vi segnalo che stamattina è uscito un tutorial per sostituire i driver window PTP del touchpad con dei driver synaptic.
Devo ancora provare, ma l'autore promette discreti miglioramenti:
http://forum.notebookreview.com/threads/xps-13-9530-xps-15-9550-replace-windows-ptp-precision-touchpad-ptp-driver-with-synaptics-driver.783990/
jocker1993
14-11-2015, 19:30
Vi segnalo che stamattina è uscito un tutorial per sostituire i driver window PTP del touchpad con dei driver synaptic.
Devo ancora provare, ma l'autore promette discreti miglioramenti:
http://forum.notebookreview.com/threads/xps-13-9530-xps-15-9550-replace-windows-ptp-precision-touchpad-ptp-driver-with-synaptics-driver.783990/
Grazie! :) Più tardi provo!
skippy84
15-11-2015, 00:30
Io prima di cambiare i driver proverei il major update di windows 10 che è uscito in questi giorni. Io ho aggiornato ieri e mi sembra che le cose siano migliorate con Chrome, ora funziona anche il pinch to zoom e lo scroll mi sembra molto più fluido. Prova a vedere com'è dopo l'aggiornamento e poi se ancora non ti soddisfa cambia i driver.
kanedajay
15-11-2015, 10:11
La cosa che i driver synaptic corregono sopratutto è il rilevamento dei micro movimenti.
providolo
15-11-2015, 14:34
Ma voi avete fatto il major update di novembre? Mi si è bloccato al 91% (e 67% di configurazione), e leggo in giro che è frequente, ma non trovo soluzioni :/
Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk
absinth87
15-11-2015, 19:10
ragazzi ma io che ho partita iva e posso scaricarla posso comprare dallo shop per casa e poi scaricarla o devo compare nella sezione lavoro dello shop di dell?
Ma voi avete fatto il major update di novembre? Mi si è bloccato al 91% (e 67% di configurazione), e leggo in giro che è frequente, ma non trovo soluzioni :/
Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk
Idem, sia da tool che windows update, si pianta alla fine al 92%, durante la configurazione delle impostazioni. Mi esce l'errore DCP WATCHDOG VIOLATION. Se sapete come risolvere, senza dover formattare, fatelo sapere.
jocker1993
15-11-2015, 21:17
ragazzi ma io che ho partita iva e posso scaricarla posso comprare dallo shop per casa e poi scaricarla o devo compare nella sezione lavoro dello shop di dell?
Se non sbaglio io l'ho comprato con partita iva nella sezione "Per la casa"
Idem, sia da tool che windows update, si pianta alla fine al 92%, durante la configurazione delle impostazioni. Mi esce l'errore DCP WATCHDOG VIOLATION. Se sapete come risolvere, senza dover formattare, fatelo sapere.
A me fortunatamente ha installato correttamente. C'è da dire che la mia è una clean installation di Win 10 Pro, quindi non l'Home OEM..
absinth87
16-11-2015, 09:42
ragazzi ma il problema di lumonisità riguarda il QHD o il FHD?
providolo
16-11-2015, 19:22
Idem, sia da tool che windows update, si pianta alla fine al 92%, durante la configurazione delle impostazioni. Mi esce l'errore DCP WATCHDOG VIOLATION. Se sapete come risolvere, senza dover formattare, fatelo sapere.
Io ho letto che il problema era proprio 91% totale 67% impostazioni!
Comunque stavo schizzando, non sapevo che fare, ho provato a riavviare tenendo premuto il pulsante di accensione ma niente, riprendeva dalla schermata 91%. Poi premendo ctrl alt canc all'improvviso ha fatto lo scatto al 92%!
Li si è ribloccato per pochi minuti ma poi ho visto che la seconda percentuale avanzava, e mi son tranquillizzato. Infatti in pochi minuti poi ha terminato :D
Il primo avvio però è stato terrificante. Andava a scatti, lentissimo, ogni cosa che cliccavo rispondeva mille secondi dopo.. Ho riavviato (appena ce l'ho fatta, perche non mi lasciava andare sulla barra prima, poi premevo e non rispondeva) ed è tornato ai soliti fasti xD
Il problema è che ci casco sempre, appena esce un aggiornamento aggiorno subito, devo imparare ad aspettare xD
Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk
Sono riuscito a installare l'ultima build, disinstallando l'antivirus e disconnettendo la connessione prima dell'installazione. Purtroppo ho bel problema con la connessione ora, non so può connettere alla rete. I driver ci sono, e sono funzionanti, ma non mi compare proprio la lista delle rete disponibili. Domani provo con una penna USB Wi-Fi e vediamo se riesco a risolvere, altrimenti torno alla vecchia build.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Visto che devo utilizzare il computer, questa mattina ho ripristinato la build precedente. Ho provato anche con un adattatore USB LAN ma niente. Quindi bon aspetto un prossimo aggiornamento e ritento.
Sto cercando una borsa, e viste le misure del Dell XPS, mi piace molto questa soluzione vertical:
http://www.amazon.it/Tucano-Work_Out-Vertical-borsa-MacBook/dp/B00FXRHD3M/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1447758988&sr=8-1&keywords=tucano+vertical+macbook+11%22
Se qualcuno per caso ce l'ha, se potesse darmi un feedback sugli interni.
absinth87
17-11-2015, 17:01
è incredibile, un pomeriggio che cerco di contattare il servizio dell, sia chat che al telefono, per avere qualche informazione prima di fare l'acquisto, in primis se perdo o no la garanzia se cambio il S.O. e non risponde nessuno...:muro:
morfeus2087
17-11-2015, 19:42
è incredibile, un pomeriggio che cerco di contattare il servizio dell, sia chat che al telefono, per avere qualche informazione prima di fare l'acquisto, in primis se perdo o no la garanzia se cambio il S.O. e non risponde nessuno...:muro:
Ti capisco, sono stato 3 giorni a premere F5 sulla pagina della chat , alla fine quello che mi ha risposto non era neanche italiano :muro: :muro:
Io penso di ordinarlo in settimana, insieme alla custodia originale "dell premiere" che è bellissima :-)
providolo
17-11-2015, 23:34
Ti capisco, sono stato 3 giorni a premere F5 sulla pagina della chat , alla fine quello che mi ha risposto non era neanche italiano :muro: :muro:
Io penso di ordinarlo in settimana, insieme alla custodia originale "dell premiere" che è bellissima :-)
Quale sarebbe sta custodia?
Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk
morfeus2087
17-11-2015, 23:40
Sarebbe questa http://accessories.euro.dell.com/sna/PopupProductDetail.aspx?cs=iedhs1&l=en&c=ie&sku=460-BBRM&price=34.69
http://www.notebookcheck.nl/fileadmin/Notebooks/Dell/XPS_13-9343/P1300871.jpg
absinth87
18-11-2015, 09:30
Ti capisco, sono stato 3 giorni a premere F5 sulla pagina della chat , alla fine quello che mi ha risposto non era neanche italiano :muro: :muro:
Io penso di ordinarlo in settimana, insieme alla custodia originale "dell premiere" che è bellissima :-)
io pure vorrei ordinarlo in settimana ma volevo essere sicuro che se gli cambio s.o. non perdo la garanzia... sennò devo rimanere con la home per almeno un anno.... io odinerò il fhd i7 con 8 gb di ram....
a 1339 inoltre hanno rimesso la protezione per dani accidentali per 1 anno a 39 euro che metterò pure... per la custodia non c'è altro in giro oltre questa premier? anche per quando riguarda accessori come adattatori hdmi che mi serverebbe per collegarlo al mio dell u2415 e ethernet...
morfeus2087
18-11-2015, 10:47
io pure vorrei ordinarlo in settimana ma volevo essere sicuro che se gli cambio s.o. non perdo la garanzia... sennò devo rimanere con la home per almeno un anno.... io odinerò il fhd i7 con 8 gb di ram....
a 1339 inoltre hanno rimesso la protezione per dani accidentali per 1 anno a 39 euro che metterò pure... per la custodia non c'è altro in giro oltre questa premier? anche per quando riguarda accessori come adattatori hdmi che mi serverebbe per collegarlo al mio dell u2415 e ethernet...
Ma quella versione non costa 1399 €? Comunque se cerchi penso che ne trovi di custodie. Per quanto riguarda gli adattatori, dell ne vende uno sul sito che ha praticamente tutte le uscite, molto comodo, il prezzo non lo ricordo. Altrimenti vai su Amazon e trovi di tutto di piú.
kanedajay
18-11-2015, 13:42
Finalmente ho avuto tempo per aggeggiare un po' con calma.. ho messo su i driver synaptic, che dire, la differenza è ABNORME... del nuovo aggiornamento driver win10 si perdono alcune gesture e l'accellerazione del puntatore nei movimenti lunghi era più precisa, ma con i driver synaptic finalmente i micromovimenti sono MICROmovimenti! Poi settings molto più ampi e possibilità di agire anche da regedit per affinare le cose.
Ve li consiglio.
providolo
18-11-2015, 14:24
Ma a proposito di assicurazioni...
Okay il danno accidentale, ma quella per furto o smarrimento come funziona? XD
Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
ho appena ricevuto la versione FHD e purtroppo noto che lo schermo non è centrato! Ovvero nel lato sinistro ci sono circa 2 mm di "spazio" nero.
Qualcun altro ha questo difetto?
Che dite lo rimando indietro o non ne vale la pena?
kanedajay
18-11-2015, 16:24
Ci mandi una foto mallow? Io rimanderei indietro e rchiederei sostituzione, è inaccettabile per un flagship da questa cifra.
morfeus2087
18-11-2015, 16:28
Ciao a tutti,
ho appena ricevuto la versione FHD e purtroppo noto che lo schermo non è centrato! Ovvero nel lato sinistro ci sono circa 2 mm di "spazio" nero.
Qualcun altro ha questo difetto?
Che dite lo rimando indietro o non ne vale la pena?
Considerando che tra le varie caratteristiche del pc c'è una voce che dice, riporto testualmente:
"Il sistema XPS include il seguente straordinario servizio di assistenza
Il computer viene fornito con la garanzia base di Dell, che copre eventuali difetti di materiali e fabbricazione. Il computer può includere servizi e supporto aggiuntivi oppure è possibile acquistare uno o più servizi Premium durante la personalizzazione del sistema."
Non so se sia molto evidente ma ne avresti tutto il diritto :D
Ecco una foto. Ho paura che se lo rimando indietro mi ci vuole un altro mese per averne uno nuovo
https://dl.dropboxusercontent.com/u/21956743/_D7K5023.JPG
Carlitos1
19-11-2015, 12:15
Ecco una foto. Ho paura che se lo rimando indietro mi ci vuole un altro mese per averne uno nuovo
https://dl.dropboxusercontent.com/u/21956743/_D7K5023.JPG
immagino che in caso di recesso dovrai apsettare che ti ritornino i soldi e poi effettuare un altro ordine, quindi magari più di un mese dovrai aspettare...
in forum esteri ci sono uenti che hanno richiesto il recesso perchè il monitor fhd era troppo poco luminoso... quindi nel tuo caso se invece non ha di questi problemi lo terrei, non mi sembra particolarmente fastidioso il decentramento dalla foto... ma questo lo devi valutare tu perchè in effetti considerando la spesa fatta...
immagino che in caso di recesso dovrai apsettare che ti ritornino i soldi e poi effettuare un altro ordine, quindi magari più di un mese dovrai aspettare...
in forum esteri ci sono uenti che hanno richiesto il recesso perché il monitor fhd era troppo poco luminoso... quindi nel tuo caso se invece non ha di questi problemi lo terrei, non mi sembra particolarmente fastidioso il decentramento dalla foto... ma questo lo devi valutare tu perché in effetti considerando la spesa fatta...
è vero che non è molto luminoso, ma sempre meglio del QHD che rende inutilizzabili alcuni programmi... almeno per chi lo sua anche per lavoro come me
kanedajay
19-11-2015, 19:46
è vero che non è molto luminoso, ma sempre meglio del QHD che rende inutilizzabili alcuni programmi... almeno per chi lo sua anche per lavoro come me
Ma ti dirò.. nonostante mi aspettassi qualche problemuccio in realtà non ho avuto un solo problema di scaling fin'ora, tu di quali programmi parli?
thorndyke
19-11-2015, 23:13
è incredibile, un pomeriggio che cerco di contattare il servizio dell, sia chat che al telefono, per avere qualche informazione prima di fare l'acquisto, in primis se perdo o no la garanzia se cambio il S.O. e non risponde nessuno...:muro:
Nessun problema per la garanzia sui componenti, puoi installare qualsiasi sistema operativo che vuoi. Perdi solo il diritto all'assistenza software con operatore!
Inoltre c'è una garanzia che se mandi il pc in assistenza ti fa tenere l'ssd, ma è opzionale. La devi richiedere in chat e l'ultima volta che l'ho preso costava quasi quanto l'ssd (è disponibile anche come opzione per la serie Latitude che è quella fatta meglio).
Salve a tutti, la settimana scorsa ho ordinato il pc.
Durante questa settimana è tornata disponibile la garanzia contro i danni accidentali.
Il prodotto risulta spedizione e quindi il commerciale mi ha detto che non posso far nulla per aggiungere tale garanzia.
A questo punto non so se mi convenga usufruire del diritto di recesso o se sia possibile aggiungere la garanzia successivamente ed a quale prezzo.
Voi che dite?
absinth87
21-11-2015, 09:58
ma questi problemi di luminosità dello schermo FHD l'avete notato tutti con il nuovo modello?
claudioita
21-11-2015, 14:00
[Breve esperienza di uso XPS 13 9350 i5/8GB/256GB]
Funziona tutto benissimo, la ventola non parte quasi mai, ho installato Visual Studio ed è rimasto freschissimo (per quando facesse praticamente scottare il mio ex Surface Pro 3). o.
differenze d'uso tra surface pro 3 (che ho anche io) e questo dell xps 13?
Il monitor e' molto piu' grande?
absinth87
22-11-2015, 11:13
ragazzi stavo effettuando l'acquisto cosa sono le Clausole Vessatorie indicate nel sito?
Salinur22
23-11-2015, 15:23
Solo il mio comincia a scricchiolare? Ce l'ho da aprile ma è sempre stato trattato bene
Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk
unicum86
23-11-2015, 20:06
Arrivato il 10 novembre la versione QHD+ con i7.
Ho avuto anche io il problema dell'update di Windows. Tutto impallato.
L'assistenza mi ha detto di resettare tutte le partizioni e fare un'installazione pulita di Windows 10.
Da allora ho un fastidiosissimo problema. Se riavvio il PC si inchioda sul logo DELL. Se spengo e riaccendo tutto ok.
Altra cosa...è come se il boot in modalità EFI non vede più l'SSD. Vede sempre e solo Windows Boot Manager. Non so proprio come risolvere.
Ho richiamato l'assistenza e mi ha detto che se voglio lo posso mandare in laboratorio, ma ci vorrebbero tra i 10 giorni e i 2 mesi. E per me non esiste questa cosa. Qualcuno ha per caso qualche idea? Grazie mille.
Aggiornamento sull'esperienza windows 10.
Oltre al palpabile calo di autonomia ho potuto notare un piccolo problema col wi fi. Nel luogo dove sto più spesso nessun problema; in un altra casa invece, dove con lo stesso pc con win 8 il wi fi al piano superiore prendeva discretamente, ora si connette e disconnette continuamente, una specie di bug causato dalla lontananza dalla fonte wi fi. Tant'è che se mi avvicino al router funziona. In ogni caso prima con windows 8 si riusciva a lavorare prendendo 2-3 tacche su 5; ora non riesco più dalla mia camera e quindi è inutilizzabile (sarò cotretto a ritornare al cavo ed utilizzare l'adattatore ethernet!)
francanna
24-11-2015, 07:53
Aggiornamento sull'esperienza windows 10.
Oltre al palpabile calo di autonomia ho potuto notare un piccolo problema col wi fi. Nel luogo dove sto più spesso nessun problema; in un altra casa invece, dove con lo stesso pc con win 8 il wi fi al piano superiore prendeva discretamente, ora si connette e disconnette continuamente, una specie di bug causato dalla lontananza dalla fonte wi fi. Tant'è che se mi avvicino al router funziona. In ogni caso prima con windows 8 si riusciva a lavorare prendendo 2-3 tacche su 5; ora non riesco più dalla mia camera e quindi è inutilizzabile (sarò cotretto a ritornare al cavo ed utilizzare l'adattatore ethernet!)
Per questa cosa mi hanno cambiato 2 schede wifi e alla fine ne ho una Intel non abgn non ac che fa io suo dovere
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
pioss~s4n
24-11-2015, 19:49
risolto
Salve ho ristretto la ricerca del notebook tra l'xps13 e il 15. Leggevo anche sul forum di notebookreview che l'xps13 fhd non ha una buona luminosità come il predecessore. Consigliate di prendere la versione UHD?
La mia indecisione è se prendere un portatile più compatto ma con ram saldata (8gb secondo voi per un utilizzo medio, office, web, virtual machine per quanto tempo possono essere sufficienti nel tempo?) oppure spendere un po di più e prendere il 15 pollici che mi permette l'upgrade futuro della ram. Grazie a chi mi vorrà consigliare. Ormai la scimmia è ai livelli massimi e non riesco a decidere.
salve ragazzi,
qualcuno mi aiuta a tradurre questa tracciabilità?
http://s25.postimg.org/ysp1fznd7/image.jpg (http://postimg.org/image/ysp1fznd7/)
il pacco è a milano?
salve ragazzi,
qualcuno mi aiuta a tradurre questa tracciabilità?
http://s25.postimg.org/ysp1fznd7/image.jpg (http://postimg.org/image/ysp1fznd7/)
il pacco è a milano?
Ciao, io ho ordinato la versione FHD i7 256GB lo scorso 15 novembre, ed al momento ho la stessa tua identica situazione di tracciamento. Pacco spedito, consegna il 4 dicembre (speriamo bene).
Non credo che il pacco sia a Milano, quella voce significa, se non erro, che è arrivata all'hub di Milano la segnalazione che a breve gli arriverà un pacco (il nostro). Sempre da come interpreto io il tracking, il primo dicembre dovrebbe arrivare a Milano Liscate, e il 4 da noi (io vivo nelle marche).
Se qualcuno ne sa di più si faccia avanti, interessa anche a me capire bene come funziona questa cosa :)
unicum86
25-11-2015, 15:35
salve ragazzi,
qualcuno mi aiuta a tradurre questa tracciabilità?
http://s25.postimg.org/ysp1fznd7/image.jpg (http://postimg.org/image/ysp1fznd7/)
il pacco è a milano?
No, è presumibilmente ancora in cina, o in volo. Arriverà a LISCATE sicuramente prima del 4 dicembre. Il 4 dicembre invece sarà da te.
fucilator_3000
25-11-2015, 16:18
Questo DELL supporta una GPU esterna?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
pioss~s4n
25-11-2015, 20:45
http://www.laptopmag.com/reviews/laptops/dell-xps-13-non-touch-2015
batteria meno performante della versione precedente... confermate?
A proposito di batteria (che con un uso moderato mi dura un 5-6 ore, ma è una stima alla carlona che lascia il tempo che trova), ho il pc da 10 giorni e oggi per la prima volta sono andato sul dell support assist che sotto la voce batteria mostra:
"Designed capacity percentage" 96%
Cavolo! un computer con solo 10 giorni di vita (e lo avrò usato si e no 3 giorni) ha già perso il 4% della batteria?? O più verosimilmente mi è arrivato già con questa percentuale!
Anche voi a computer nuovo non avevate il 100% di capacità della batteria? O sono stato proprio sfortunato con questo pc (considerando anche lo schermo montato alla buona!)
Dell propone in promozione il core i7 con schermo 4k a 1499€. Vale la pena prendere questo modello in promo o il core i7 fhd a 1399?
fucilator_3000
26-11-2015, 15:14
Dell propone in promozione il core i7 con schermo 4k a 1499. Vale la pena prendere questo modello in promo o il core i7 fhd a 1399?
Dipende da cosa devi farci!
Sicuramente con il Full HD hai una durata della batteria migliore e migliori prestazioni.
Ma se ti serve il 4K prendilo pure!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Dipende da cosa devi farci!
Sicuramente con il Full HD hai una durata della batteria migliore e migliori prestazioni.
Ma se ti serve il 4K prendilo pure!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
il mio dubbio nasce solo da una questione di luminosità dello schermo che a quanto leggevo nella versione fhd leggevo nei vari forum anche internazionali che non è brillantissimo. Voi come vi ci trovate?
La DELL è caduta proprio in basso. Volete sapere l'ultima?
La garanzia parte dalla data di evasione dell'ordine e non dal giorno di ricevimento del pacco.
Considerando che la spedizione è tramite cammello...si fregano circa 2 settimane di garanzia!! INCREDIBILE!
Inoltre avere un computer nuovo con il 4% di capacità della batteria in meno per loro è perfettamente normale (equivalgano a più di un mese di vita in meno!)...mah!
unicum86
27-11-2015, 18:10
Segnalo l'uscita della nuova versione del BIOS 1.0.5.
Dai primi test mi pare migliorata la batteria. Qualcuno conferma?
Io vorrei chiedervi un consiglio per quanto riguarda la batteria... Uso il computer quasi tutto il giorno e ci lavoro molto, diciamo che mi dura fino a sera, il problema è che la sera guardo sempre cose in streaming e lo metto a caricare dato che è scarico... Volevo chiedervi se c'è un modo per far si che quando è attaccato alla presa non si carichi e se è un problema lasciarlo caricare tutta la notte.. come potrei ottimizzare l'uso della batteria? Perchè ho paura che così facendo si rovini
fucilator_3000
28-11-2015, 10:49
Io vorrei chiedervi un consiglio per quanto riguarda la batteria... Uso il computer quasi tutto il giorno e ci lavoro molto, diciamo che mi dura fino a sera, il problema è che la sera guardo sempre cose in streaming e lo metto a caricare dato che è scarico... Volevo chiedervi se c'è un modo per far si che quando è attaccato alla presa non si carichi e se è un problema lasciarlo caricare tutta la notte.. come potrei ottimizzare l'uso della batteria? Perchè ho paura che così facendo si rovini
Non si rovina!
La batteria è come un muscolo, più la usi e maltratti più rende!
Ricorda 1 volta al mese di fare ciclo completo di scarica carica
Comunque, perché si dovrebbe rovinare?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
fra_0505
28-11-2015, 17:10
Vi segnalo che stamattina è uscito un tutorial per sostituire i driver window PTP del touchpad con dei driver synaptic.
Devo ancora provare, ma l'autore promette discreti miglioramenti:
http://forum.notebookreview.com/threads/xps-13-9530-xps-15-9550-replace-windows-ptp-precision-touchpad-ptp-driver-with-synaptics-driver.783990/
Provato, guadagna 1000 punti in precisione e usabilità, però le gestures rispetto a quelle di Microsoft sono decisamente scarse... Qualcun altro ha testato questa guida?
La DELL è caduta proprio in basso. Volete sapere l'ultima?
La garanzia parte dalla data di evasione dell'ordine e non dal giorno di ricevimento del pacco.
Considerando che la spedizione è tramite cammello...si fregano circa 2 settimane di garanzia!! INCREDIBILE!
Inoltre avere un computer nuovo con il 4% di capacità della batteria in meno per loro è perfettamente normale (equivalgano a più di un mese di vita in meno!)...mah!
Questo è semplicemente ILLEGALE in Italia e in Europa: in caso di contestazioni, in giudizio li fai neri, come è giusto che sia.
La garanzia parte PER LEGGE dalla consegna materiale del bene.
Non si rovina!
La batteria è come un muscolo, più la usi e maltratti più rende!
Ricorda 1 volta al mese di fare ciclo completo di scarica carica
Comunque, perché si dovrebbe rovinare?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Veramente tutte le batterie (quanomeno quelle a tecnologia tradizionale) hanno un numero di cicli carica/scarica previsto dal costruttore oltre il quale la resa si deteriora a tal punto da doverle sostituire, e con i muscoli hanno davvero poco in comune....
fucilator_3000
30-11-2015, 17:01
Veramente tutte le batterie (quanomeno quelle a tecnologia tradizionale) hanno un numero di cicli carica/scarica previsto dal costruttore oltre il quale la resa si deteriora a tal punto da doverle sostituire, e con i muscoli hanno davvero poco in comune....
No.
Le batterie sono come dei muscoli, se non le usi accorci la vita. Se le tiri sempre al massimo accorci la vita. È chimica/fisica questa...
I cicli sono relativi, se si tratta bene una batteria questa durerà abbastanza tempo e manterrà la carica meglio.
Sto parlando del Litio
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
absinth87
01-12-2015, 09:02
hanno cambiato le offerte ora è in offerta la versione da 1800 euro e danno la custodia premier per tutti i modelli, io aspetto che mettono in offerta la versione con i5 e 8gb di ram e lo prendo al volo...
Buondì,
Mi rivolgo a tutti quelli che hanno ricevuto l' XPS 13 3950 di recente. Ho effettuato l'ordine il 15 novembre, ed il 20 novembre faticosamente il tracciamento si è aggiornato, dicendo che il pacco era stato spedito.
Da allora non c'è stato nessun cambiamento, né aggiornamento di località. In pratica non so dov'è il pacco. Il tracking recita dal 23 novembre che oggi, 1 dicembre dovrebbe arrivare a Liscate, e il 4 dicembre da me, ma non ho nessuna conferma di questa cosa perché sono dieci giorni che non vedo un aggiornamento.
E' normale che sia così? Anche a voi il tracking non mostrava niente tra la spedizione e l'arrivo?
Ovviamente ho provato a chiamare la Dell, ma dopo 10 minuti di attesa senza risposta ho chiuso la telefonata senza successo.
Grazie in anticipo per chi volesse darmi feedback ...
fucilator_3000
01-12-2015, 15:35
Ho sentito che hanno aggiornato tutta la serie XPS (o aggiorneranno a breve) che avrà la Thunderbolt 3
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ho sentito che hanno aggiornato tutta la serie XPS (o aggiorneranno a breve) che avrà la Thunderbolt 3
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
La serie XPS (12 - 13 - 15) ha già una porta thunderbolt 3. Ho visto anche io l'articolo che gira in questi giorni, ma mi sembra quantomeno in ritardo.
fucilator_3000
01-12-2015, 15:58
La serie XPS (12 - 13 - 15) ha già una porta thunderbolt 3. Ho visto anche io l'articolo che gira in questi giorni, ma mi sembra quantomeno in ritardo.
Ah! Quindi già è possibile acquistare con la Thunderbolt 3?
Perfetto!
Quindi allora conviene spendere qualcosa in più sulla CPU ed eventualmente usare una GPU esterna?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ah! Quindi già è possibile acquistare con la Thunderbolt 3?
Perfetto!
Quindi allora conviene spendere qualcosa in più sulla CPU ed eventualmente usare una GPU esterna?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Anche se in teoria dovrebbe essere tutto compatibile, e quindi sarebbe possibile collegare una GPU esterna, io aspetterei che qualche cavia faccia la prova prima. Da parte mia ho preso (e sto ancora aspettando che arrivi) la versione con i7 e FHD, ma non ho particolari richieste di potenza grafica.
fucilator_3000
01-12-2015, 23:23
Anche se in teoria dovrebbe essere tutto compatibile, e quindi sarebbe possibile collegare una GPU esterna, io aspetterei che qualche cavia faccia la prova prima. Da parte mia ho preso (e sto ancora aspettando che arrivi) la versione con i7 e FHD, ma non ho particolari richieste di potenza grafica.
Conviene a mio parere spendere qualcosa in più sulla CPU :)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Su trovaprezzi si trovano a prezzi inferiori a quelli del sito ufficiale , ad es il modello con i7 e 256gb lo vendono a 1310 circa con w10 pro (sul sito ufficiale è home), perché acquistate sul sito ufficiale?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
thorndyke
02-12-2015, 02:07
Questo è semplicemente ILLEGALE in Italia e in Europa: in caso di contestazioni, in giudizio li fai neri, come è giusto che sia.
La garanzia parte PER LEGGE dalla consegna materiale del bene.
Tutte le aziende che conosco applicano la garanzia che vale dalla data di acquisto (fattura).
pioss~s4n
02-12-2015, 23:17
..........a proposito di batterie capricciose......
conoscete un modo per calibrare la batteria di questo xps?
fucilator_3000
03-12-2015, 00:21
..........a proposito di batterie capricciose......
conoscete un modo per calibrare la batteria di questo xps?
Come a qualsiasi portatile.
Scarica fino a 0 e ricarica fino a 100%
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Carlitos1
03-12-2015, 12:00
hanno cambiato le offerte ora è in offerta la versione da 1800 euro e danno la custodia premier per tutti i modelli, io aspetto che mettono in offerta la versione con i5 e 8gb di ram e lo prendo al volo...
Non è detto che succeda... loro sanno bene che quella è la configurazione che si vende di più quindi scontanto le altre se proprio vogliono farlo... anche se dovrebbero riflettere sul fatto che nei negozi online si trova a meno ed in una settimana di sicuro l'hai a casa...
WLFerrari
03-12-2015, 23:59
Ciao, ho ricevuto oggi XPS13 con i7, 8gb ram, hard disk SSD 256 giga, Windows 10, schermo non touch.
L'ho solo acceso e poi spento :)
Prima di cominciare a usarlo voglio trovare un modo per fare la copia/immagine del sistema come è adesso (come faccio con tutti i computer, e la cosa mi ha sempre salvato la vita).
Di sfuggita ho visto che c'è una opzione per creare una chiavetta recovery. Ci sarà quindi anche il modo per fare la copia/immagine del sistema senza installare applicazioni (come era su windows7) o sbaglio?
Poi volevo qualche consiglio tipo cosa mi conviene fare/impostare per preservare qualcosa, bo.
Ciao, ho ricevuto oggi XPS13 con i7, 8gb ram, hard disk SSD 256 giga, Windows 10, schermo non touch.
Come hai fatto a prendere un i7 con schermo opaco?
Sul sito ufficiale non ho la possibilità di cambiare cpu
Carlitos1
04-12-2015, 11:24
Ciao, ho ricevuto oggi XPS13 con i7, 8gb ram, hard disk SSD 256 giga, Windows 10, schermo non touch.
In che data hai effettuato l'ordine...?
come ti sembra lo schermo ed in particolare la sua luminosità?
Carlitos1
04-12-2015, 11:26
Come hai fatto a prendere un i7 con schermo opaco?
Sul sito ufficiale non ho la possibilità di cambiare cpu
Sul sito Dell se scorri le configurazioni lo trovi...
Tutte le aziende che conosco applicano la garanzia che vale dalla data di acquisto (fattura).
Con i consumatori è espressamente vietato dal Codice del Consumo; con l'acquisto tramite partita iva non ne sono sicuro, ma anche qui a rigor di logica la garanzia dovrebbe partire dalla consegna, non dall'acquisto.
Anche perchè se ci impiegano un mese a consegnarmi il bene, mica possono togliermi un mese di garanzia eh...:mbe:
Che poi le Aziende "ci provino", questa è la solita storia all'italiana, nulla di nuovo, ma se vai per vie legali devono rispettare la norma di legge anche e soprattutto le aziende (vedi il caso garanzia Apple che qualche anno fa ha tenuto banco per parecchio tempo).
WLFerrari
04-12-2015, 21:59
Per chi voleva sapere come ho fatto ad ordinare il FHD con i7, l'ho trovato e l'ho ordinato :) comunque l'hanno inserita da pochissimo questa configurazione.
Sulla luminosità non vi so dire niente perché non posso ancora usarlo.
Su molte cose sono già deluso rispetto a windows7 :( ci sono molte meno opzioni di personalizzazione :( usavo lo "slancio" col puntatore che era comodissimo usandolo il. pad col polso poggiato.
Poi non c'è il pannello controllo:( non riesco a trovare il modo per far restare spenta la tastiera, non ci sono porte per collegarlo alla TV (sull'asus atom c'era HDMI e VGA!).
E, dulcis in fundo, la. seconda volta ke l'ho acceso, non trovava il sistema operativo (e non si è avviato!) :(
Poi i menu non sono intuitivi e lineari, nonostante Windows 10 abbia meno "cose" in generale di Windows 7
...Altra cosa, non si può cambiare il comportamento del tasto di alimentazione: io, premendo il tasto on/off, accendevo e spegnevo il notebook; adesso, se premo il tasto, va in sospensione, e non è possibile cambiare sta cosa :(
...e altre cose che in questo momento non ricordo :(
skippy84
05-12-2015, 05:44
Non so cosa intendi per "slancio" ma tutte le altre cose ci sono anche in windows 10, basta sapere dove trovarle ;)
skippy84
05-12-2015, 06:04
http://helixbing.blob.core.windows.net/stepimages/78b19649-15a2-4087-98f6-4ebaced52c80.jpeg
E per il tasto accensione è al solito nelle proprietà avanzate dell'alimentazione
ragazzi il PC è arrivato è sto riscontrando i primi problem.
in particolare il BackSpace ha un "difetto" fastidioso, come nel video allegato (https://www.youtube.com/watch?v=FZ-QTGFBtkQ). Avete riscontrato lo stesso difetto?
Inoltre ho seri problemi di connessione con la ricezione e il download pessimi (normalmente dovrebbe essere di 25Mb/s e non va nemmeno ad un 1Mb/s). che mi consigliate di fare?
WLFerrari
05-12-2015, 14:06
Non so cosa intendi per "slancio" ma tutte le altre cose ci sono anche in windows 10, basta sapere dove trovarle ;)
Ho trovato solo come spegnere i tasti (si faceva col tasto control, io lo facevo con Fn, non capisco a che serve Fn allora).
La porta VGA, o qualunque cosa per collegarlo ad una TV, è assente e non si può trovare da nessuna parte.
Lo slancio è quella funzione per cui, quando muovi il cursore usando il pad, fai un piccolo movimento, come per "lanciarlo" e lui si "lancia", cioè non si ferma al momento che togli il dito dal pad, ma continua a "scivolare" sullo schermo per una distanza che, sul "vecchio" Windows 7, si poteva impostare.
La grande comodità di questa funzione era di poter muovere velocissimamente il cursore su tutto lo schermo con piccolissimi movimenti e, soprattutto, senza mai spostare i polsi dal punto in cui sono poggiati...adesso devo strisciare i polsi sul computer per spostare il cursore :(
Per l'impostazione del pulsante di alimentazione ho trovato ma, ripeto, il fatto dello "slancio" del cursore è veramente una sfig@ scomodissima :(
Altra cosa che non ricordavo è l'assenza del tasto home nel browser (voglio cercare di evitare di installare browser esterni)
Poi non ci sono i gadget :( io usavo gli indicatori piccolini di RAM e CPU e l'orologio...non c'è più niente :(
Poi non ho capito perché spesso a fianco al cursore, mentre è fermo, compare la clessidra (ma cos'è che carica???)
Poi c'è l'opzione di deframmentazione...ma io ho sempre saputo che la deframmentazione non è necessaria (e forse dannosa) con hard disk SSD
vale la pena prendere il modello opaco con l'i7 rispetto all'i5 vista la differenza di prezzo di 100€?
WLFerrari
06-12-2015, 13:12
vale la pena prendere il modello opaco con l'i7 rispetto all'i5 vista la differenza di prezzo di 100€?
La differenza di prezzo non è giustificata però se vuoi qualcosa che ti duri di più...
il display opaco comunque è meglio del lucido
Il mio problema è: ho speso 1526€, adesso non posso più collegarlo alla TV, e sto molto scomodo per il fatto dello "slancio" cursore. Lo so che a molti non è mai servito, ma forse non vi siete mai accorti dell'esistenza perché, vi assicuro, dopo esservi abituati con una cosa simile, senza vi trovereste veramente a disagio :(
...per non parlare dell'assenza dei gadget (avevo su schermo sempre orologio e indicatori RAM e CPU) :(
Io sto bestemmiando in tredici lingue diverse. L'ho messo nella borsa insieme ad un quaderno a spirale e l'alluminio del PC si è tutto smangiato. Ma è possibile? 1200€
thorndyke
06-12-2015, 15:03
Sulla luminosità non vi so dire niente perché non posso ancora usarlo.
Su molte cose sono già deluso rispetto a windows7
Ma non ti conviene installare windows 7 ? Se lo usi per lavoro è la scelta obbligata, tenere windows 10 è un suicidio.
Sei riuscito ad usarlo all'aperto la luminosità è sufficiente in quel caso?
providolo
06-12-2015, 21:42
Ma voi siete pazzi. :D
Windows 10 è magnifico, soprattutto per lavorarci in multitasking. Il trackpad con tutte le gesture è eccezionale.
Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk
WLFerrari
07-12-2015, 04:05
Ma non ti conviene installare windows 7 ? Se lo usi per lavoro è la scelta obbligata, tenere windows 10 è un suicidio.
Sei riuscito ad usarlo all'aperto la luminosità è sufficiente in quel caso?
perché hai il dubbio sulla luminosità all'aperto? Io non l'ho ancora provato, finché non faccio una copia/immagine vergine così com'è ora non lo uso a pieno regime e non installo niente.
Providolo, è chiaro che purtroppo non conviene installare windows7 ma le gesture sono di meno e, per ciò che mi riguarda, manca la più importante in assoluto: lo slancio! (non ci posso pensare, che rabbia :muro:).
Ah, per la cronaca, con Windows 7 era possibile fare anche backup immagine senza installare software esterno... cosa che mi sa adesso dovrò fare... x(
Io con Windows 10 mi trovo benissimo, altro che 7. E lo uso anche per lavoro... Oltre allo schermo poco luminoso mi sarei aspettato un'autonomia maggiore e mi dà un po' fastidio il fatto che rimangono facilmente le impronte nei pressi di touchpad e tastiera.
Per il resto è spettacolare.
WLFerrari
07-12-2015, 13:05
Io con Windows 10 mi trovo benissimo, altro che 7. E lo uso anche per lavoro... Oltre allo schermo poco luminoso mi sarei aspettato un'autonomia maggiore e mi dà un po' fastidio il fatto che rimangono facilmente le impronte nei pressi di touchpad e tastiera.
Per il resto è spettacolare.
Se vabbè parli di aspetti soggettivi, io ho esposto problemi e mancanze oggettive, non ho detto che non mi trovo bene... anzi, mi piace quella sensazione di grande immediatezza e praticità...dovevano solo cercare di non omettere troppe cose.
qualcuno mi può dare una mano visto che manca (pure :D ) un manuale istruzioni?
1. la batteria non è rimovibile?
2. ke adattatore si usa per la microsd? Ho inserito quello che ho sempre usato con l'Asus (quello che "ingrandisce" la microsd del telefonino) ma entra fino a metà :(
3. Ho creato la USB recovery usando la funzione di sistema. Ho notato che ha preso diversi giga di spazio; se fosse stata una normale unità di recevery sarebbero bastati pochi Kb; in più ho visto che durante la creazione diceva che stava immettendo i file di sistema; quindi, nella chiavetta, ha messo pure il sistema operativo? Cioè ho una copia/immagine del sistema?
4. Se è vero il punto 3, come si fa ad avviare un eventuale ripristino da usb recovery, dato che, ho inserito la USB recovery da spento, ho acceso, ma parte normalmente Windows da hard disk?
Lo so che per qualcuno possono sembrare domande banali e lo sarebbero state se le avessero rivolte a me riferite al "vecchio" notebook, però, specialmente con la USB recovery, dei tentativi andati male mi potrebbero costare 1526€ :cry: :help:
kanedajay
07-12-2015, 16:53
Sono fuori casa e non posso controllare, comunque sono sicuro al 99% che i driver synaptic per il trackpad abbiano l'opzione lancio, ergo non era una caratteristica di windows 7 ma dei driver stessi e quest'ultimi erano decisamente i più comuni sui notebook delle varie marche.
Ovviamentr puoi installarli anche su xps 13 skylake con win10, perderai alcune gestures molto comode ma guadagnerai nella perdita del microlag iniziale (nei micromovimenti) che i driver di default purtroppo hanno e non hanno ancora risolto.
thorndyke
07-12-2015, 18:44
perché hai il dubbio sulla luminosità all'aperto?
Perché alcuni si sono lamentati che il 9350 fosse meno luminoso del vecchio, non ho capito se erano modelli difettosi o sono tutti così.
Mi piacerebbe sapere se il 9350 con schermo NON touch si riesce ad usare all'aperto.
WLFerrari
07-12-2015, 18:58
Sono fuori casa e non posso controllare, comunque sono sicuro al 99% che i driver synaptic per il trackpad abbiano l'opzione lancio, ergo non era una caratteristica di windows 7 ma dei driver stessi e quest'ultimi erano decisamente i più comuni sui notebook delle varie marche.
Ovviamentr puoi installarli anche su xps 13 skylake con win10, perderai alcune gestures molto comode ma guadagnerai nella perdita del microlag iniziale (nei micromovimenti) che i driver di default purtroppo hanno e non hanno ancora risolto.
Infatti, tutto esatto! Era proprio synaptic il driver del touchpad. Di gesture non se ne perdono perché il mio vecchio computer non ha niente in meno rispetto a questo, solo lo "slancio" e qualcos'altro in più (a parte il fatto che non aveva i microlag che questo ha)
Ma dove lo trovo il driver???? :help:
unicum86
07-12-2015, 19:25
Se vabbè parli di aspetti soggettivi, io ho esposto problemi e mancanze oggettive, non ho detto che non mi trovo bene... anzi, mi piace quella sensazione di grande immediatezza e praticità...dovevano solo cercare di non omettere troppe cose.
qualcuno mi può dare una mano visto che manca (pure :D ) un manuale istruzioni?
1. la batteria non è rimovibile?
2. ke adattatore si usa per la microsd? Ho inserito quello che ho sempre usato con l'Asus (quello che "ingrandisce" la microsd del telefonino) ma entra fino a metà :(
3. Ho creato la USB recovery usando la funzione di sistema. Ho notato che ha preso diversi giga di spazio; se fosse stata una normale unità di recevery sarebbero bastati pochi Kb; in più ho visto che durante la creazione diceva che stava immettendo i file di sistema; quindi, nella chiavetta, ha messo pure il sistema operativo? Cioè ho una copia/immagine del sistema?
4. Se è vero il punto 3, come si fa ad avviare un eventuale ripristino da usb recovery, dato che, ho inserito la USB recovery da spento, ho acceso, ma parte normalmente Windows da hard disk?
Lo so che per qualcuno possono sembrare domande banali e lo sarebbero state se le avessero rivolte a me riferite al "vecchio" notebook, però, specialmente con la USB recovery, dei tentativi andati male mi potrebbero costare 1526€ :cry: :help:
Ti rispondo velocemente al punto 4.
Da spento, inserisci la chiavetta USB di Recovery. Accendi, entri nel BIOS, nelle opzioni di BOOT imposti come prima scelta l'USB, salvi ed esci. A quel punto partirà la Recovery.
kanedajay
07-12-2015, 19:41
Infatti, tutto esatto! Era proprio synaptic il driver del touchpad. Di gesture non se ne perdono perché il mio vecchio computer non ha niente in meno rispetto a questo, solo lo "slancio" e qualcos'altro in più (a parte il fatto che non aveva i microlag che questo ha)
Ma dove lo trovo il driver???? :help:
Qua trovi il tutorial ed il link per i driver http://forum.notebookreview.com/threads/xps-13-9530-xps-15-9550-replace-windows-ptp-precision-touchpad-ptp-driver-with-synaptics-driver.783990/
Le gesture purtroppo si perdono, come ad esempio le tre dita verso l'alto che aprono la visualizzazione attività, la comodità fatta gesture...
ragazzi il PC è arrivato è sto riscontrando i primi problem.
in particolare il BackSpace ha un "difetto" fastidioso, come nel video allegato (https://www.youtube.com/watch?v=FZ-QTGFBtkQ). Avete riscontrato lo stesso difetto?
Inoltre ho seri problemi di connessione con la ricezione e il download pessimi (normalmente dovrebbe essere di 25Mb/s e non va nemmeno ad un 1Mb/s). che mi consigliate di fare?
ps
Ho notato che il problema di connessione ce l'ho solo col router di casa, con altri no. Riguardo il backspace notate lo stesso problema?
perché hai il dubbio sulla luminosità all'aperto? Io non l'ho ancora provato, finché non faccio una copia/immagine vergine così com'è ora non lo uso a pieno regime e non installo niente.
Providolo, è chiaro che purtroppo non conviene installare windows7 ma le gesture sono di meno e, per ciò che mi riguarda, manca la più importante in assoluto: lo slancio! (non ci posso pensare, che rabbia :muro:).
Ah, per la cronaca, con Windows 7 era possibile fare anche backup immagine senza installare software esterno... cosa che mi sa adesso dovrò fare... x(
In Windows 10 c'è la stessa funzionalità di backup di Windows 7, basta che cerchi "backup" nella ricerca in basso a sinistra e la prima voce che apparirà come corrispondenza migliore sarà "backup e ripristino (Windows 7)"
providolo
08-12-2015, 09:08
Finalmente ho comprato un hard disk esterno bello capiente.
Secondo voi è meglio fare il backup di Windows, o tramite la suite del Western Digital?
Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk
WLFerrari
08-12-2015, 12:08
Perché alcuni si sono lamentati che il 9350 fosse meno luminoso del vecchio, non ho capito se erano modelli difettosi o sono tutti così.
Mi piacerebbe sapere se il 9350 con schermo NON touch si riesce ad usare all'aperto.
Interessante sta cosa, non appena lo uso a pieno regime verifico, però ho provato a usare la luminosità al massimo e ho già visto che è veramente alta, non credo che non si veda all'aperto perché sul mio "vecchio" Asus era molto più bassa e qualcosa si riusciva già ad intravedere all'aperto (col sole battente intendo)
Da spento, inserisci la chiavetta USB di Recovery. Accendi, entri nel BIOS, nelle opzioni di BOOT imposti come prima scelta l'USB, salvi ed esci. A quel punto partirà la Recovery.
Si, quello già fatto (premendo F2 all'avvio), ho cambiato la priorità di avvio dei drive (mettendo la USB ovviamente) ma, quando entra nelle opzioni di recovery, ci sono 2 opzioni distinte fra usare la USB recovery e usare una copia/immagine di sistema. Indi, deduco che la chiavetta USB che mi ha creato il computer, non sia una copia/immagine di sistema :(
Qua trovi il tutorial ed il link per i driver http://forum.notebookreview.com/threads/xps-13-9530-xps-15-9550-replace-windows-ptp-precision-touchpad-ptp-driver-with-synaptics-driver.783990/
Le gesture purtroppo si perdono, come ad esempio le tre dita verso l'alto che aprono la visualizzazione attività, la comodità fatta gesture...
Ti assicuro, è vermanete poca cosa rispetto alla comodità dello "slancio" una volta presa l'abitudine :(
edit: ottima la guida, ho di nuovo lo "slancio"!!! ;) ...le opzioni di setting del touchpad sono aumentate parecchio quindi non credo si sia perso niente rispetto a prima
Durante l'aggiornamento del driver, però, facendo download qua e la (il driver e la lingua computer per seguire la guida in inglese :D), ho notato che i download si arrestano sempre a metà! Tutto questo mentre col vecchio Asus, collegato contemporaneamente alla stessa wifi, gli stessi download andavano a buon fine in pochi istanti...ed infatti sono riuscito a fare l'aggiornamento aiutandomi con l'Asus.
Altra cosa che ho notato è che spesso, nella digitazione, vengono saltati dei caratteri (la A è quella più frequente). Non ho capito se è dovuto al fatto che mi devo abituare alla tastiera (che comunque è quasi identica alla precedente) o ad un vero problema
In Windows 10 c'è la stessa funzionalità di backup di Windows 7, basta che cerchi "backup" nella ricerca in basso a sinistra e la prima voce che apparirà come corrispondenza migliore sarà "backup e ripristino (Windows 7)"
:doh: ma quello non è inteso come lo stesso ripristino che era in Windows 7! :doh: significa che ripristini in Windows 10 un backup/immagine creato in Windows 7! ...che bisogno ci sarebbe stato di chiamarlo "backup e ripristino Windows7 se è un tipo di backup che esiste dalla notte dei tempi su qualsiasi "macchina"???
2nd edit:
scusami, avevi ragione :D ...non vedo il motivo per chiamarlo ripristino di Windows 7 ma in effetti c'è la voce "crea immagine di sistema". Prima di postare qui avevo visto "ripristino di Windows 7" e ho pensato subito che fosse un modo per ripristinare da un backup di windows7 e non ho nemmeno proseguito :)
Comunque ho creato l'immagine di sistema ma non ho capito dove è andato a metterla, né mi ha chiesto di specificare un percorso per salvarla :(
kanedajay
08-12-2015, 14:52
La gesture per la visualizzazione attività era una manna per chi come me lavora tanto in multitasking e tiene tante applicazioni aperte contemporaneamente.
Ho provato lo "slancio" ma non mi piace, per fare movimenti ampi mi basta aumentare la velocità del cursore, arrivo ai 4 angoli dello schermo senza dover alzare il dito dal trackpad e mi trovo bene così.
Alla fine dei conti io sento i driver originali in generale del più "smooth", mentre quelli synaptic più legnosi, anche agendo sul registro di sistema per la calibrazione (le opzioni sono moooooolto ampie) non sono riuscito a trovare quel feeling che avevo con gli altri driver.. però il microlag iniziale è veramente la cosa più fastidiosa, quindi finchè non fixano questa cosa mi tengo i synaptic tutta la vita.
A metà dicembre uscirà il fix per il BIOS che non riesce a mandare in IDLE l'SSD, secondo i primi test della beta dovrebbe regalare a tutti gli XPS 13 9350 (sia touch che non touch) almeno un 20% di autonomia aggiuntiva.
providolo
08-12-2015, 14:53
Qualcuno fa mai backup?
Non ci capisco un cazzo.
Si può fare da qui:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20151208/449364f2e9d32872866dccbba4788f0e.jpg
E credo mi backuppi tutto completamente perche pesa 191GB. Ma c'è scritto (Windows 7) e non capisco perché.
C'è la possibilità di creare una immagine di sistema. Però mi ha "sostituito" l'Hard disk con una partizione di ripristino, che pesava tipo 12GB.
E poi c'è il backup nativo dell'hard disk, che mi backuppa sui 60GB. Credo file di sistema perché posso decidere se inserirgli anche le cartelle tipo documenti, video, foto etc.
Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk
WLFerrari
08-12-2015, 15:58
La gesture per la visualizzazione attività era una manna per chi come me lavora tanto in multitasking e tiene tante applicazioni aperte contemporaneamente.
scusa ma le attività visualizzate nella barra non sono la stessa cosa?
Ho provato lo "slancio" ma non mi piace, per fare movimenti ampi mi basta aumentare la velocità del cursore, arrivo ai 4 angoli dello schermo senza dover alzare il dito dal trackpad e mi trovo bene così.
è vero, anche senza slancio, aumentando la velocità, si arriva dappertutto, ma una volta presa la mano con lo slancio è veramente una fig@ta, fai tutto facendo solo micromovimenti sul pad...io ne uso soltanto 2cm quadrati! :)
A metà dicembre uscirà il fix per il BIOS che non riesce a mandare in IDLE l'SSD, secondo i primi test della beta dovrebbe regalare a tutti gli XPS 13 9350 (sia touch che non touch) almeno un 20% di autonomia aggiuntiva.
Non sapevo di quest'altro problema :mbe:
Si può fare da qui:
Ma c'è scritto (Windows 7) e non capisco perché.
e infatti nemmeno io, certe cose sembrano fatte apposta per creare confusione :mbe:
C'è la possibilità di creare una immagine di sistema. Però mi ha "sostituito" l'Hard disk con una partizione di ripristino, che pesava tipo 12GB.
E poi c'è il backup nativo dell'hard disk, che mi backuppa sui 60GB. Credo file di sistema perché posso decidere se inserirgli anche le cartelle tipo documenti, video, foto etc.
non ho capito quasi niente :D a me ha fatto il backup immagine ma non mi ha chiesto niente di niente, né dove mettere il backup, né cosa includere, né so adesso che fine ha fatto...di sicuro, quando apro il menù di backup, mi dice che non c'è nessuna immagine disponibile da ripristinare :(
edit:
trovato backup! Senza dirmi niente è andato a metterlo in hard disk esterno (che avevo collegato apposta) in una cartella chiamata WindowsImageBackup, creando all'interno altre cartelle e sottocartelle...tutte vuote! Booooo :(
Non ci capisco un cazzo.
idem con patate :D
Scrivo, dopo i primi quattro giorni di utilizzo piuttosto intenso, le mie impressioni iniziali su questo PC (ho la versione i7 con schermo opaco FHD). Alcuni dettagli potranno sembrare inutili, ma prima di effettuare l'ordine avrei voluto leggerli io sui forum, e non li ho mai trovati scritti da nessuna parte.
Cronologia dell'ordine sul sito:
15/11 - Data emissione ordine
16/11 - Data conferma ordine
20/11 - Data spedizione ordine
23/11 - Data in cui il tracking è risultato disponibile. Pacco in Cina, arrivo a Milano stimato per il 01/12, e consegna a me stimata per il 04/12.
02/12 - Data in cui il pacco è realmente arrivato a Milano ed il tracking si è aggiornato per la prima volta.
04/12 - Tracking aggiornato per la seconda (ed ultima volta), pacco consegnato regolarmente come previsto.
Attenzione: il primo dicembre, vedendo che il tracking non si aggiornava, ho provato (esasperato perché erano più di 10gg che non avevo notizie) a contattare telefonicamente il servizio clienti Dell per una intera giornata. Non sono riuscito a pralare con un operatore nemmeno una volta, e sono rimasto in attesa anche per venti minuti. Per fortuna, girovagando su internet, ho scoperto che Dell ha un servizio di help su Twitter, chiamato DellAiuta. Ho contattato questo account via messaggio privato, e mi hanno risposto subito, sono stati gentili, hanno contattato per me DHL per investigare sull'ordine e mi hanno tenuto aggiornato (senza che li sollecitassi) sullo stato di avanzamento del pacco. Vi consiglio di fare una prova se vi trovate nelle mie condizioni.
Giudizio estetico sul PC
Imballaggio nel pacco impeccabile. Costruzione ineccepibile, materiali di primissima qualità, e nessun difetto nella pressione di alcun tasto della tastiera. Tutte le porte funzionano correttamente (non ho avuto ancora modo di testare la thunderbolt 3), lo chassis non flette, e lo schermo senza bordi è una goduria.
Nota "stonata", la facilità della parte in fibra di carbonio e della tastiera a trattenere "tracce" delle dita. Vanno via con un panno ovviamente, ma ai malati come me può dare fastidio.
Audio degli altoparlanti, per quel che vale, sorprendentemente potente e chiaro.
Il Pc è piccolo e leggerissimo (più del Macbook Pro 13 che mio fratello ha sulla scrivania di fianco a me), ma dà una sensazione di solidità e di densità molto piacevole.
Caricabatterie leggerissimo (importante per chi come me viaggia spesso in aereo) e praticissimo perché poco ingombrante a cavo chiuso.
Primo avvio e impostazione del PC
La prima volta che ho acceso e configurato il PC, questa bestiolina mi ha fatto prendere due spaventi grossi come una casa.
Subito dopo il primo avvio, nel quale ho impostato la rete, il nome del PC, ha cercato eventuali aggiornamenti del sistema e altre amenità del genere, il sistema si è ri-avviato, e mi si è parata davanti una schermata del BIOS che diceva che l'hard drive non era stato trovato. Panico per due secondi, prima di notare il pulsante "continue" sulla destra in basso. Premuto il pulsante, il PC si è avviato normalmente caricando windows come se nulla fosse successo. Ad oggi, non mi è mai più capitato, ed ho letto su qualche forum inglese che è successo ad altri all'inizio.
Secondo spavento, una volta avviato definitivamente il PC, mi accorgo che la scheda di rete non riusciva a trovare alcuna wifi, nonostante al primo avvio del PC avessi trovato e configurato la rete di casa correttamente. Panico per altri due secondi, prima di andare su "gestione dispositivi" e notare che la scheda di rete Dell segnalava qualche errore (aveva un bollino sull'icona). Ho disabilitato e successivamente riabilitato la periferica, e tutto è tornato normale: reti rilevate, e connessione impeccabile. Questo inghippo è successo un'altra sola volta, dopo aver installato il mega-aggiornamento di Win10 di novembre. Risolto allo stesso modo. Credo sia legato al fatto che il sistema non inizializza correttamente la scheda dopo un riavvio successivo ad un aggiornamento.
Per il resto, aggiornamento driver alle ultime versioni (non ho i driver beta per la HD520 ma quelli Dell), BIOS 1.0.5, e windows update sono filati lisci come l'olio.
Prestazioni ed utilizzo del PC
Premetto che questo è il mio unico PC (non mi piace averne più di uno, finisco per non usare bene nessuno dei due). Premetto anche che l'utilizzo che ne faccio va dal semplice browsing internet, al vedere film ed ascoltare musica, al fotoritocco amatoriale con Adobe Lightroom. Ci lavoro anche con la suite office.
Schermo: non mi sembra affatto poco luminoso. Non ho mai né visto né posseduto la versione precedente dell' XPS 13, e per ora non ho portato il pc fuori casa, ma all'interno, anche nei pressi di una finestra dove è illuminato con luce diretta, non ho mai dovuto alzare la luminosità sopra il 50-60% (attualmente scrivo con il display al 40%).
Tastiera: sono abituato a scrivere con una tastiera da desktop della Apple qui a casa, una della Lenovo in ufficio, e una della Asus sul mio portatile precedente. Questa tastiera qui è nettamente sueriore a quella dell' Asus, molto vicina come feedback a quella da desktop della Apple, e non mi fa rimpiangere troppo neanche quella meccanica della mia workstation Lenovo. In breve, mi piace molto, ci scrivo scorrevolmente, è ben proporzionata. Due note "stonate": 1) i tasti freccia sono troppo piccoli per i miei gusti, ma io non gioco mai con il PC, quindi poco male 2) ci è voluto un attimo ad abituarmi ai tasti Fn in prima funzione, ed a quelli F in seconda funzione. Per un utilizzo da ufficio preferirei fosse il contrario, ma mi piacciono i controlli diretti di luminosità, retroilluminazione della tastiera, e play/pause della musica.
Touchpad: è soggettivo e quello che volete voi, ma io lo adoro. Punto. Non so come mai, ma io ho zero problemi di "tocco accidentale" mentre uso la tastiera, e mi piace da matti il feeling tattile che fornisce quando lo si usa. Le gesture di windows 10 sono la cosa più comoda che esista, e per il multitasking sono una mano santa. Funzionano benissimo, sono semplici, ed infallibili. E' vero, su Chrome lo scrolling non è fluido come su Edge, ma non è neanche terribile come lo si dipinge, a mio avviso (basta settare bene il numero di righe di scorrimento sui driver microsoft). Non uso alcuna estensione per migliorare lo scroll, e mi va benissimo così. Sento parlare di micro-lag, ma non ho ben presente di cosa si tratti, quindi mi astengo dall'esprimermi su questo aspetto. Io promuovo il touch a pieno (e prima ero uno che lo evitava come la peste).
Connettività: la ricezione del wifi fino ad ora è stata impeccabile, non ho altro da dire. Il bluetooth funziona benone, e sia il lettore di schede che le due USB 3.0 non danno problemi, come è giusto che sia.
Prestazioni: nell'utilizzo generale, fatto di browsing su chrome (youtube, decine di siti, e cose del genere), visione di contenuti multimediali, e videoscrittura da lavoro, il PC non perde mai una volta un colpo. E' una scheggia in qualunque condizione, ed è un vero piacere da utilizzare. Tanto per dare un riferimento, vengo da un PC portatile più vecchio, ma ugualmente performante, con un quad core vero, un SSD samsung 840pro, ed una scheda video dedicata. Questo per dire che conosco quanto un pc deve essere veloce per chiamarlo tale, e questo a mio avviso lo è eccome. Per questo tipo di utilizzo ho sempre lasciato attivo il profilo di risparmio energetico chiamato "Dell", che penso sia il più bilanciato ed adatto a questo genere di cose.
Per quanto riguarda il fotoritocco su Lightroom, premetto che per me consiste nell'importazione di decine di file RAW a 16MP dalla mia fujifilm X-E2, nella loro selezione, catalogazione, nel loro sviluppo (con pennelli, effetti, maschere, e quant'altro) e nella loro esportazione nel formato jpeg per la condivisione e lo storage. Il mio PC precedente cominciava a soffrire un pò troppo nella fase di sviluppo delle foto, sopratutto con Lightroom 6 (che secondo me è molto meno efficiente nel gestire le risorse hardware). Questo XPS 13 si comporta invece molto meglio, e riesce a gestire con velocità e prontezza tutti i tipi di elaborazione e modifica dell'immagine che normalmente faccio di solito.
Dove rimane indietro rispetto al PC vecchio è nelle fasi di importazione ed esportazione delle foto. Credo dipenda sia dal fatto che l'840 pro ha velocità di scrittura superiori a questo SSD PCIe, sia dalla presenza di un quad core vero nel mio PC vecchio, che si fa sentire nella conversione dei file. Detto questo, il Dell è sufficientemente veloce in entrambe le fasi, e non tornerei mai indietro.
Quando lavoro su Lightroom, utilizzo il profilo energetico "alte prestazioni".
La ventola è praticamente sempre spenta (spesso anche in lightroom), e il PC non da assolutamente alcun problema di rumorosità.
Autonomia: mi accingo a provare il mio quarto ciclo di scarica, per cui le informazioni di seguito vanno prese con le dovute cautele. Ciò nonostante, posso dire che fino ad ora le prestazioni si sono rivelate consistenti.
Durante i primi tre cicli di scarica, il mio utilizzo è stato quello descritto sopra brevemente, ma ci tengo a precisare che ciascun ciclo ha visto almeno un'ora di lightroom (a volte anche quasi due, con il profilo prestazioni massime attivo), la visione di un film, e il browsing internet con spotify costantemente attivo in sottofondo. La durata media che sono riuscito ad ottenere da questo tipo di utilizzo è di 5h30min circa. Sono piuttosto soddisfatto, perché l'utilizzo si discosta un pò dal classico uso "leggero" (office-internet-film), il che significa che in queste ultime condizioni posso verosimilmente fare qualcosa di più (7 ore circa, immagino). Preciso che io utilizzo Chrome, che mangia la batteria come poche altre cose al mondo. In ogni caso, mi fa ben sperare l'aggiornamento BIOS previsto a metà dicembre, che dovrebbe dare un consistente aumento alla già (per me) buona autonomia di questo PC.
providolo
08-12-2015, 17:54
Comunque facendo i report della batteria.. La mia full capacity è diminuita da 52 a 49Wh, cazzo :(
Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk
providolo
08-12-2015, 17:56
Per chi ha il Dell da almeno un 4/5 mesi, provate e ditemi che valore vi da.
http://windows.hdblog.it/2015/08/22/report-batteria-windows-10-autonomia/
Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk
fucilator_3000
08-12-2015, 18:03
Lascia stare... Io sull'Inspiron 15 7520 SE la batteria dopo nemmeno 3 mesi era all'80%, di salute...
Ma quella dell'XPS 13 è di qualità migliore, quindi è ovviamente possibile
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Quando lo usi a casa lo lasci sotto carica o lo usi con la batteria e lo metti in carica solo quando è completamente scarico?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
providolo
08-12-2015, 19:04
Io inizialmente lo tenevo in carica solo per caricarsi, e poi al 100% lo scollegavo.
Poi però mi son stufato di fargli fare cicli, dato che nei weekend lo uso tantissimo per streaming e li la batteria svende più rapidamente, e quindi ho iniziato a tenerlo in carica anche se arriva al 100%.
Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk
kanedajay
08-12-2015, 20:38
scusa ma le attività visualizzate nella barra non sono la stessa cosa?
Si è la stessa funzione, però farla con 3 dita verso l'alto è un conto, doversi spostare con il cursore e cliccare un tasto è un'altro ;)
Son bischerate lo so, ma è questione di comodità, velocità nel fare le cose e appeal.
WLFerrari
08-12-2015, 20:39
In tutto questo, domanda solenne: la batteria è rimovibile? A me sembra di no, quindi rassegnarsi a una vita breve.
Si è la stessa funzione, però farla con 3 dita verso l'alto è un conto, doversi spostare con il cursore e cliccare un tasto è un'altro ;)
Son bischerate lo so, ma è questione di comodità, velocità nel fare le cose e appeal.
e allora scusami ma è veramente poca cosa rispetto alla comodità delle opzioni in più che dà il Synaptic
kanedajay
08-12-2015, 20:52
E' vero, su Chrome lo scrolling non è fluido come su Edge, ma non è neanche terribile come lo si dipinge, a mio avviso (basta settare bene il numero di righe di scorrimento sui driver microsoft). Non uso alcuna estensione per migliorare lo scroll, e mi va benissimo così. Sento parlare di micro-lag, ma non ho ben presente di cosa si tratti, quindi mi astengo dall'esprimermi su questo aspetto. Io promuovo il touch a pieno (e prima ero uno che lo evitava come la peste).
Ci sono state un paio di patch che hanno migliorato notevolmente le cose, io ho avuto l'XPS 13 a inizio novembre e mi son beccato quei 10/15 giorni di scrolling invivibile su Chrome (tant'è che volevo cambiare browser, ma ho desistito..), ora Edge è solo un pelo migliore ma prima c'era un vero abisso di prestazione.
Per quanto riguarda il "microlag", probabilmente non è il termine esatto, cerco di spiegarmi meglio: in pratica il trackpad non rileva il micromovimento SE il cursore non è già in movimento.
Ovvero: il cursore inizia a muoversi SOLO SE il movimento iniziale è di una certa ampiezza, mentre un movimento iniziale minuscolo viene ignorato.
Per notarlo ti basta appoggiare il dito e cercare di fare un piccolissimo minuscolo movimento circolare, un cerchietto.. dovresti renderti subito conto del problema.
Questa cosa a me risulta estremamente scomoda in tante applicazioni, ad esempio se si sta guardando un filmato su youtube e si vuole mandarlo avanti solo di pochi secondi, non si avrà la precisione necessaria a farlo se non facendo prima un movimento PIU' AMPIO sul trackpad per poi, senza fermarsi, fare il micromovimento desiderato.
I Driver Synaptic risolvono questo problema, ed il trackpad diventa reattivissimo, ma il movimento generale del cursore risulta un pochino più legnoso e si perdono le comodissime gesture di win10.
Spero di essermi spiegato... fammi sapere ;)
Ci sono state un paio di patch che hanno migliorato notevolmente le cose, io ho avuto l'XPS 13 a inizio novembre e mi son beccato quei 10/15 giorni di scrolling invivibile su Chrome (tant'è che volevo cambiare browser, ma ho desistito..), ora Edge è solo un pelo migliore ma prima c'era un vero abisso di prestazione.
Per quanto riguarda il "microlag", probabilmente non è il termine esatto, cerco di spiegarmi meglio: in pratica il trackpad non rileva il micromovimento SE il cursore non è già in movimento.
Ovvero: il cursore inizia a muoversi SOLO SE il movimento iniziale è di una certa ampiezza, mentre un movimento iniziale minuscolo viene ignorato.
Per notarlo ti basta appoggiare il dito e cercare di fare un piccolissimo minuscolo movimento circolare, un cerchietto.. dovresti renderti subito conto del problema.
Questa cosa a me risulta estremamente scomoda in tante applicazioni, ad esempio se si sta guardando un filmato su youtube e si vuole mandarlo avanti solo di pochi secondi, non si avrà la precisione necessaria a farlo se non facendo prima un movimento PIU' AMPIO sul trackpad per poi, senza fermarsi, fare il micromovimento desiderato.
I Driver Synaptic risolvono questo problema, ed il trackpad diventa reattivissimo, ma il movimento generale del cursore risulta un pochino più legnoso e si perdono le comodissime gesture di win10.
Spero di essermi spiegato... fammi sapere ;)
Ciao, grazie per il chiarimento sul micro-lag, io in quattro giorni non ho avuto fastidi di questo tipo (ed ho usato il PC per il 90% del tempo con il touchpad), ma se mi dovesse capitare qualcosa del genere farò sapere.
Non credo proverò i driver Synaptic, non posso più fare a meno delle gestures di win10 e, come dicevo, con lo scroll mi trovo già bene :)
kanedajay
09-12-2015, 12:24
Bè non è un fastidio che ti "capita", dovrebbe essere proprio così sempre.
Mi puoi fare il test del "cerchietto" eventualmente? Perchè se non hai il microlag con i driver di default di windows10 significa che hai dei driver diversi oppure che l'aggiornamento di ieri ha cambiato le cose oppure bò?
Grazie.
kanedajay
09-12-2015, 12:30
Ho appena installato il nuovo BIOS 1.1.7, ancora non è disponibile ufficialmente ma parrebbe essere la versione definitiva e non più una beta.
Adesso testo un po' la batteria e poi vi faccio sapere.. vi straconsiglio un programmino chiamato BatteryBar, è molto più preciso della stima che fa l'icona di default di windows.
Bè non è un fastidio che ti "capita", dovrebbe essere proprio così sempre.
Mi puoi fare il test del "cerchietto" eventualmente? Perchè se non hai il microlag con i driver di default di windows10 significa che hai dei driver diversi oppure che l'aggiornamento di ieri ha cambiato le cose oppure bò?
Grazie.
Che cosa intendi per test del cerchietto? Stasera provo, ora sono in ufficio. Che aggiornamento c'è stato ieri? Intendi il BIOS nuovo che per ora si installa solo da Windows Update come descritto su altri forum?
Il mio sistema è aggiornato a sabato mattina.
Segnalo la presenza dell'aggiornamento BIOS alla versione 1.1.7 sulla pagina del supporto di Dell Italia per il nostro PC.
kanedajay
09-12-2015, 15:47
il cursore inizia a muoversi SOLO SE il movimento iniziale è di una certa ampiezza, mentre un movimento iniziale minuscolo viene ignorato.
Per notarlo ti basta appoggiare il dito e cercare di fare un piccolissimo minuscolo movimento circolare, un cerchietto.. dovresti renderti subito conto del problema.
:D
:D
Ah, ecco, mi ero completamente perso quella parte :D Stasera ti dico ...
kanedajay
09-12-2015, 17:33
Vai grazie :)
Per adesso vi posso dire che il nuovo bios parrebbe funzionare! In idle non ero mai sceso sotto un consumo di 5w, al momento ho un bel 3w!
WLFerrari
09-12-2015, 17:37
Segnalo la presenza dell'aggiornamento BIOS alla versione 1.1.7 sulla pagina del supporto di Dell Italia per il nostro PC.
Ma è stato fixato il problema dell'hard disk che non va in idle che diceva Kanedajay?
edit:
scusate, ho postato un attimo prima che scrivesse Kanedajay (o non avevo aggiornato la pagina) :)
WLFerrari
09-12-2015, 19:02
Vai grazie :)
Per adesso vi posso dire che il nuovo bios parrebbe funzionare! In idle non ero mai sceso sotto un consumo di 5w, al momento ho un bel 3w!
nel supporto ufficiale del sito dell c'è solo il bios rilasciato il 27 novembre :(
Vai grazie :)
Per adesso vi posso dire che il nuovo bios parrebbe funzionare! In idle non ero mai sceso sotto un consumo di 5w, al momento ho un bel 3w!
Provato il test del cerchietto, e in effetti se cerco di fare un cerchio minuscolo (ma minuscolo sul serio eh), il touchpad non registra movimenti. Detto questo, almeno nel mio caso, non si riflette in una situazione di scomodità nell'utilizzo reale. Ho anche appena fatto la prova di mandare avanti di pochissimi secondi un video sul tubo, e ci riesco senza problemi, e senza avere la sensazione che ci sia qualcosa che non va ... meglio così :)
P.S.: ho appena aggiornato al bios 1.1.7, vediamo come va :)
2nd edit:
scusami, avevi ragione :D ...non vedo il motivo per chiamarlo ripristino di Windows 7 ma in effetti c'è la voce "crea immagine di sistema". Prima di postare qui avevo visto "ripristino di Windows 7" e ho pensato subito che fosse un modo per ripristinare da un backup di windows7 e non ho nemmeno proseguito :)
Comunque ho creato l'immagine di sistema ma non ho capito dove è andato a metterla, né mi ha chiesto di specificare un percorso per salvarla :(
nella root del dispositivo scelto per il backup crea la cartella WindowsImageBackup. per ripristinarla bisogna tenerla nella root del dispositivo
ragazzi il PC è arrivato è sto riscontrando i primi problem.
in particolare il BackSpace ha un "difetto" fastidioso, come nel video allegato (https://www.youtube.com/watch?v=FZ-QTGFBtkQ). Avete riscontrato lo stesso difetto?
Inoltre ho seri problemi di connessione con la ricezione e il download pessimi (normalmente dovrebbe essere di 25Mb/s e non va nemmeno ad un 1Mb/s). che mi consigliate di fare?
ps
Ho notato che il problema di connessione ce l'ho solo col router di casa, con altri no. Riguardo il backspace notate lo stesso problema?
questa doppia corsa è molto fastidiosa durante la battitura... solo io ho questo problema?
ps
scusate doppio post
unicum86
10-12-2015, 11:32
Aggiornato il BIOS alla 1.1.7.
Prima impressione nettamente verificabile: il PC scalda molto meno.
Batteria che pare migliorata sul serio (questa cosa però necessita di ulteriori verifiche).
Versione i7 QHD+.
thorndyke
10-12-2015, 13:24
questa doppia corsa è molto fastidiosa durante la battitura... solo io ho questo problema?
scusate doppio post
dice: "video privato"
WLFerrari
10-12-2015, 14:20
nella root del dispositivo scelto per il backup crea la cartella WindowsImageBackup. per ripristinarla bisogna tenerla nella root del dispositivo
Si erano tutti tentativi che dovevo fare. Nel tentativo già fatto mi sono accorto che, l'hard disk collegato (per questo è andato a crearmi là la cartella WindowsImageBackup), per poco, non aveva spazio sufficiente.
Quindi devo riprovare senza magari collegare l'hard disk o, magari, lasciando più spazio libero, ma prima di tutto volevo riuscire ad aggiornare il BIOS che non trovo (c'è solo quello vecchio sul sito ufficiale Dell :( )
Edit:
BIOS aggiornato :)
Ma voi avete installato anche tutti gli altri aggiornamenti disponibili??
2nd edit:
io non riesco a fare il backup :(... intanto, se non collego hard disk esterno, nemmeno me lo fa iniziare. Poi, collegando l'hard disk, fa il backup, vedo la barra di avanzamento, poi vedo nella root dell'hard disk, apro la cartella WindowsImageBackup, e trovo tutte le cartelle e sottocartelle (ke il sistema ha creato)... tutte vuote! :(
ragazzi il PC è arrivato è sto riscontrando i primi problem.
in particolare il BackSpace ha un "difetto" fastidioso, come nel video allegato (https://www.youtube.com/watch?v=FZ-QTGFBtkQ). Avete riscontrato lo stesso difetto?
Inoltre ho seri problemi di connessione con la ricezione e il download pessimi (normalmente dovrebbe essere di 25Mb/s e non va nemmeno ad un 1Mb/s). che mi consigliate di fare?
questa doppia corsa è molto fastidiosa durante la battitura... solo io ho questo problema?
ps
scusate doppio post
dice: "video privato"
Scusate, ora è pubblico
WLFerrari
10-12-2015, 16:56
Scusate, ora è pubblico
io ti posso solo dire che il problema del backspace non ce l'ho. Per il wifi, collegandolo contemporaneamente allo stesso hotspot con il mio vecchio Asus, i download mi si bloccavano a metà quando contemporaneamente l'Asus li terminava in pochi secondi.
WLFerrari
11-12-2015, 01:08
nella root del dispositivo scelto per il backup crea la cartella WindowsImageBackup. per ripristinarla bisogna tenerla nella root del dispositivo
sta cosa del backup mi sta veramente rompendo i co...siddetti :mad: l'ho riprovato; addirittura ho cancellato la cartella WindowsImageBackup e qualunque traccia del "finto" backup precedente, ho ripetuto ma niente, continua a crearmi tutte le cartelle e sottocartelle di backup...vuote! :confused: Ho pensato che non riuscissi a visualizzare il contenuto per via di permessi di amministratore e/o sicurezza (per non permettere corruzione dei files di backup)...allora, usando la chiavetta USB di ripristino, ho provato a ripristinare il backup immagine creato... una macello! :muro:
Ovviamente, poiché evidentemente il backup creato era vuoto, mi ha ripristinato il computer alle impostazioni di fabbrica :mad:
Ho dovuto ripetere tutto: cambiamento driver touchpad, aggiornamento BIOS e miliardi di impostazioni di sistema! :mad:
E ancora non riesco a fare sto backup immagine :mad:
thorndyke
11-12-2015, 02:07
E ancora non riesco a fare sto backup immagine :mad:
Usa Acronis Trueimage e vai sul sicuro...
Nei giorni dell'uscita non riuscii a installare l'ultima build di Windows 10, la 10568. Volevo chiedere a chi ha aggiornato, ci sono migliorie su Edge? Nella fattispecie, per me una grossa pecca di Edge è che renderizza sì velocemente la pagina ma per scrivere nei campi di testo/ricerca ci vogliono 3-5 secondi, cosa ravvisabile su youtube ma in generale ovunque. Sotto questo profilo è migliorato?
WLFerrari
11-12-2015, 11:13
Usa Acronis Trueimage e vai sul sicuro...
Ho installato e sto usando Paragon Backup & Restore (che uso sul vecchio nb dal 2009). E' fatto benissimo e la versione free ti permette di fare backup e modificare le partizioni.
...a proposito di partizioni, ho visto che l'hard disk è pieno (di partizioni)! Ci sono le solite da qualche decina di MB, ma poi ce n'è una di 10 giga (sempre non NTFS) chiamata "image" che non ho idea a cosa serva.
Dovrebbe contenere l'immagine base dell'hard disk ma a sto punto le altre partizioni (che di solito servono per il ripristino)?
Comunque, usando Paragon Backup & Restore, vorrei dividere la partizione principale (quella visibile NTFS) in 2 partizioni NTFS: una per il sistema operativo (una 50ina di giga) e l'altra per i restanti 170 giga più o meno, per metterci tutti i dati. In questo modo, in caso dovessi ripristinare il sistema usando una mia immagine, ripristinerei solo quella partizione, senza stare a spostare dati, ecc ecc...
La domanda è: è possibile dividere la partizione in 2 senza piallare tutto e combinare casini?
WLFerrari
11-12-2015, 15:03
Sto per spaccarlo vicino al muro sto computer, il pad è impazzito, schizza da tutte le parti e, quando funziona "bene", non ha più tutte le opzioni che ho modificato (slancio, velocità aumentata, ecc...), non prende il tap singolo (devo frlo col tasto), mentre scrivo continua a sltare le lettere, idownload si bloccano a metà :muro: soldi buttati :mad:
Anche io sono molto insoddisfatto del mio acquisto e lo sconsiglio vivamente.
Riassumo le mie lamentele:
1) Schermo decentrato
2) la dell usa pezzi ricondizionati per le sostituzioni, quindi l'assistenza mi ha sconsigliato di chiedere la sostituzione dello schermo! INCREDIBILE
3) La garanzia pro (quella del primo anno) parte dalla data di spedizione e non di ricezione
4) A mio avviso le prestazione del computer non valgono il prezzo della macchina (in power point sto notando della lag incredibile!)
E dulcis in fundo (la peggiore di tutte)
5) Il computer ha un rumore elettrico (definito da molti come coil whine, buzzing noise ecc) percepibile solo in ambienti silenziosi ma estremamente fastidioso. Non è dovuto alla ventola (che rimane spenta) ma a qualche componente elettrico..forse cpu o ssd. Da quello che ho capito non tutti ce l'hanno...ma la dell ha questo problema da diversi anni e non ha ancora trovato una soluzione! Potrei chiedere la sostituzione della scheda madre, che a volte ha risolto questo problema ma molte volte no....ma comunque rischio ulteriori problemi dato che il pezzo sarebbe ricondizionato!
In definitiva...comprate altro!
fucilator_3000
12-12-2015, 12:16
Strano DELL come qualità è buona solitamente
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Carlitos1
12-12-2015, 12:27
Anche io sono molto insoddisfatto del mio acquisto e lo sconsiglio vivamente.
Riassumo le mie lamentele:
1) Schermo decentrato
2) la dell usa pezzi ricondizionati per le sostituzioni, quindi l'assistenza mi ha sconsigliato di chiedere la sostituzione dello schermo! INCREDIBILE
3) La garanzia pro (quella del primo anno) parte dalla data di spedizione e non di ricezione
4) A mio avviso le prestazione del computer non valgono il prezzo della macchina (in power point sto notando della lag incredibile!)
E dulcis in fundo (la peggiore di tutte)
5) Il computer ha un rumore elettrico (definito da molti come coil whine, buzzing noise ecc) percepibile solo in ambienti silenziosi ma estremamente fastidioso. Non è dovuto alla ventola (che rimane spenta) ma a qualche componente elettrico..forse cpu o ssd. Da quello che ho capito non tutti ce l'hanno...ma la dell ha questo problema da diversi anni e non ha ancora trovato una soluzione! Potrei chiedere la sostituzione della scheda madre, che a volte ha risolto questo problema ma molte volte no....ma comunque rischio ulteriori problemi dato che il pezzo sarebbe ricondizionato!
In definitiva...comprate altro!
purtroppo sono problematiche più o meno note... e va un pò a fortuna, cosa ingiusta specie per chi spende certe cifre...
io vi inviterei a recensire sul sito Dell italia... nel sito USA se ne trovano diverse, negli altri stati no...
fucilator_3000
12-12-2015, 12:45
Infatti la miglior cosa è lasciare una Recensione negativa
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Lasciata ma non credo la pubblicheranno mai
pioss~s4n
12-12-2015, 14:36
Anche io sono molto insoddisfatto del mio acquisto e lo sconsiglio vivamente.
Riassumo le mie lamentele:
1) Schermo decentrato
2) la dell usa pezzi ricondizionati per le sostituzioni, quindi l'assistenza mi ha sconsigliato di chiedere la sostituzione dello schermo! INCREDIBILE
3) La garanzia pro (quella del primo anno) parte dalla data di spedizione e non di ricezione
4) A mio avviso le prestazione del computer non valgono il prezzo della macchina (in power point sto notando della lag incredibile!)
E dulcis in fundo (la peggiore di tutte)
5) Il computer ha un rumore elettrico (definito da molti come coil whine, buzzing noise ecc) percepibile solo in ambienti silenziosi ma estremamente fastidioso. Non è dovuto alla ventola (che rimane spenta) ma a qualche componente elettrico..forse cpu o ssd. Da quello che ho capito non tutti ce l'hanno...ma la dell ha questo problema da diversi anni e non ha ancora trovato una soluzione! Potrei chiedere la sostituzione della scheda madre, che a volte ha risolto questo problema ma molte volte no....ma comunque rischio ulteriori problemi dato che il pezzo sarebbe ricondizionato!
In definitiva...comprate altro!
hai una macchina oggettivamente difettosa, non ha senso questo terrorismo psicologico.
I punti 2 3 4 sono comuni a tutti i possessori di questo PC.
La mia macchina in particolare ha i difetti 1 e 5.
Il problema è che sono difetti abbastanza comuni che la dell o non consiglia di riparare o non sa riparare.
Non lo definirei terrorismo psicologico.
E' proprio la politica della dell che è malsana. A conferma di ciò, Dell italia censura le recensioni negative (guarda caso nel sito le recensioni sono pari a zero). Mentre se si va sul sito americano le recensioni non vengono censurate e infatti il voto medio è basso (ovviamente fanno vedere prima quelle positive, dovete girare pagina per vedere quelle negative).
I miei difetti nello specifico sono accettabili su un computer da 700 euro, ma non da 1400!
I punti 2 3 4 sono comuni a tutti i possessori di questo PC
Magari i punti 2 e 3 lo sono, e sono cose ovviamente negative, ma per le prestazioni non credo proprio sia così.
Io non ho nessun lag in powerpoint (ultima versione, presentazioni con più di 100 pagine e contenuti multimediali). Oltretutto, ci faccio tranquillamente fotoritocco anche piuttosto intenso con Lightroom, che è tutt'altro che leggero, ed ho zero problemi anche lì.
Diciamo che l'alto tasso di pc difettosi e la mancata trasparenza delle condizioni sono punti pesanti a sfavore di Dell, ma sconsigliare questo PC a tutti i costi per me non sta in piedi. E' chiaro che occorre avere fortuna, e beccare una macchina esente da difetti, e questa cosa non dovrebbe verificarsi a questi livelli di prezzo. Ma con una macchina che non ha problemi, questo PC non ha nessun rivale allo stesso prezzo, figuriamoci sotto.
Ovviamente è una mia opinione, ognuno dice la sua.
il punto 5 è quello che più mi interessa; secondo voi il problema è relativo solo a poche macchine difettose (sfortunate) o è comune a gran parte degi esemplari?
providolo
13-12-2015, 09:14
Magari i punti 2 e 3 lo sono, e sono cose ovviamente negative, ma per le prestazioni non credo proprio sia così.
Io non ho nessun lag in powerpoint (ultima versione, presentazioni con più di 100 pagine e contenuti multimediali). Oltretutto, ci faccio tranquillamente fotoritocco anche piuttosto intenso con Lightroom, che è tutt'altro che leggero, ed ho zero problemi anche lì.
Diciamo che l'alto tasso di pc difettosi e la mancata trasparenza delle condizioni sono punti pesanti a sfavore di Dell, ma sconsigliare questo PC a tutti i costi per me non sta in piedi. E' chiaro che occorre avere fortuna, e beccare una macchina esente da difetti, e questa cosa non dovrebbe verificarsi a questi livelli di prezzo. Ma con una macchina che non ha problemi, questo PC non ha nessun rivale allo stesso prezzo, figuriamoci sotto.
Ovviamente è una mia opinione, ognuno dice la sua.
Amen.
Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk
WLFerrari
13-12-2015, 16:24
Anche io sono molto insoddisfatto del mio acquisto e lo sconsiglio vivamente.
Riassumo le mie lamentele:
1) Schermo decentrato
2) la dell usa pezzi ricondizionati per le sostituzioni, quindi l'assistenza mi ha sconsigliato di chiedere la sostituzione dello schermo! INCREDIBILE
3) La garanzia pro (quella del primo anno) parte dalla data di spedizione e non di ricezione
4) A mio avviso le prestazione del computer non valgono il prezzo della macchina (in power point sto notando della lag incredibile!)
E dulcis in fundo (la peggiore di tutte)
5) Il computer ha un rumore elettrico (definito da molti come coil whine, buzzing noise ecc) percepibile solo in ambienti silenziosi ma estremamente fastidioso. Non è dovuto alla ventola (che rimane spenta) ma a qualche componente elettrico..forse cpu o ssd. Da quello che ho capito non tutti ce l'hanno...ma la dell ha questo problema da diversi anni e non ha ancora trovato una soluzione! Potrei chiedere la sostituzione della scheda madre, che a volte ha risolto questo problema ma molte volte no....ma comunque rischio ulteriori problemi dato che il pezzo sarebbe ricondizionato!
In definitiva...comprate altro!
Devo dire che, a titolo di informazione, non ho nessuno dei difetti elencati, ma il computer mi ha deluso lo stesso:
alla fine, confrontandolo col mio vecchio Asus Eeepc 1215N, stesse dimensioni, avrà sì (ovviamente) un processore non paragonabile (Asus è Atom), ma nell'uso pratico l'Asus vince 20-0! :mad:
1. lo schermo opaco peggiora la qualità dell'immagine (e non è che migliora di tanto la cosa del riflesso rispetto al lucido)
2. Mancano tasti importanti! Con l'Asus, un piccolo bilanciere mi permette di accendere/spegnere Bluetooth, wifi, cambiare clock CPU, immediatamente, in un attimo...co sto Dell, attivo il wifi e mi si accende il Bluetooth...e ancora non ho capito come ho fatto a spegnerlo :mbe:
3. Sarà che non ne capisco molto ma non ho capito che cavolo di schede sd legge il lettore sd...di sicuro non quella più comune che uso nel telefonino (e con l'Asus e con tutti i notebook provati finora).
4. Le USB sono solo 2 e una non è nemmeno alimentata!
5. collego il lettore CD/DVD esterno (lo stesso usato anche per il booting in recovery con Asus) e il BIOS non lo rileva!
6. ...and, ladies & gentleman, touchpad pietoso (per essere diplomatici):
col driver originale il famoso problema già discusso...in più, meno opzioni rispetto all' Asus (che, preciso, è un netbook, pagato 450€ nel 2010, con processore Atom!).
Come mi è stato gentilmente suggerito qualche post fa, ho sostituito il driver con Synaptic (lo stesso dell' Asus per coincidenza). Problema originale risolto, ma...peggiorato tutto il resto: scarsissima precisione, scatti improvvisi del cursore verso direzioni ignote, movimento di M.... tornando ad usare l'Asus sono riuscito a fare il cerchio di Giotto col mignolo sinistro :eek: (chiaramente solo per dare un termine di paragone della differenza di qualità). Inoltre, la soluzione della superficie touch estesa ai tasti fisici fa cag@re! I tasti fisici servono proprio nel caso della necessità di un tocco preciso.
7. vari ed eventuali... :confused:
providolo
13-12-2015, 17:59
Alle volte mi chiedo se mi sia arrivata una versione Special, o se a voi sia arrivato un pacco o.O
Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk
Devo dire che, a titolo di informazione, non ho nessuno dei difetti elencati, ma il computer mi ha deluso lo stesso:
alla fine, confrontandolo col mio vecchio Asus Eeepc 1215N, stesse dimensioni, avrà sì (ovviamente) un processore non paragonabile (Asus è Atom), ma nell'uso pratico l'Asus vince 20-0! :mad:
1. lo schermo opaco peggiora la qualità dell'immagine (e non è che migliora di tanto la cosa del riflesso rispetto al lucido)
2. Mancano tasti importanti! Con l'Asus, un piccolo bilanciere mi permette di accendere/spegnere Bluetooth, wifi, cambiare clock CPU, immediatamente, in un attimo...co sto Dell, attivo il wifi e mi si accende il Bluetooth...e ancora non ho capito come ho fatto a spegnerlo :mbe:
3. Sarà che non ne capisco molto ma non ho capito che cavolo di schede sd legge il lettore sd...di sicuro non quella più comune che uso nel telefonino (e con l'Asus e con tutti i notebook provati finora).
4. Le USB sono solo 2 e una non è nemmeno alimentata!
5. collego il lettore CD/DVD esterno (lo stesso usato anche per il booting in recovery con Asus) e il BIOS non lo rileva!
6. ...and, ladies & gentleman, touchpad pietoso (per essere diplomatici):
col driver originale il famoso problema già discusso...in più, meno opzioni rispetto all' Asus (che, preciso, è un netbook, pagato 450€ nel 2010, con processore Atom!).
Come mi è stato gentilmente suggerito qualche post fa, ho sostituito il driver con Synaptic (lo stesso dell' Asus per coincidenza). Problema originale risolto, ma...peggiorato tutto il resto: scarsissima precisione, scatti improvvisi del cursore verso direzioni ignote, movimento di M.... tornando ad usare l'Asus sono riuscito a fare il cerchio di Giotto col mignolo sinistro :eek: (chiaramente solo per dare un termine di paragone della differenza di qualità). Inoltre, la soluzione della superficie touch estesa ai tasti fisici fa cag@re! I tasti fisici servono proprio nel caso della necessità di un tocco preciso.
7. vari ed eventuali... :confused:
Premetto che mi spiace che ti trovi male con il computer, a nessuno fa piacere vedere un altro in difficoltà.
Tuttavia, credo che tu non abbia ben considerato l'acquisto di questo PC prima di effettuarlo.
Se tra le lamentele ci metti cose come lo schermo opaco (che rispetto a quello lucido fa la stessa differenza che c'è tra il giorno e la notte in condizioni di luce diretta), o l'avere soltanto due porte USB (e in realtà sono tre, delle quali la terza ce l'hanno pochi alti PC in commercio ed in futuro sarà uno standard), ti stai lamentato di cose che sapevi benissimo avresti trovato nel PC, perché sono caratteristiche. In altre parole, se volevi un pc con schermo lucido e quattro porte USB, non avresti dovuto prendere questo Dell, secondo me. Benone lamentarsi dei difetti, ma prendersela con le caratteristiche tecniche (note a priori) del PC che si è acquistato non è proprio il massimo (a meno che non ti sia stato regalato il PC e non l'abbia scelto tu). Oltretutto, se per "peggiora la qualità dell'immagine" ti riferivi ad un confronto tra lo schermo del tuo netbook asus e il pannello IPS di questo Dell, non so davvero cosa dirti.
Detto questo, il lettore di schede legge le schede SD, come c'è scritto nella descrizione delle caratteristiche tecniche. E se inserisci al suo interno una scheda SD, non una microSD (quelle minuscole contenute nei telefonini), la legge perfettamente. Se usi un adattatore per leggere le microSD, la lettura non è assicurata. Mi è capitato in passato con altri notebook (Asus), e non so da cosa dipenda questa cosa.
Giudicare il touchpad del PC utilizzandolo con driver non originali mi sembra non corretto. Il touchpad ha i suoi driver, che sono caricati in windows e si aggiornano di volta in volta, e andrebbe di norma utilizzato con quelli, a meno di problemi grossi.
Se a te manca una caratteristica come lo "slancio", e cambi driver mettendo quelli generici per ri-averla indietro, non è garantito che il touchpad funzioni come dovrebbe.
Con i driver nativi (che penso si siano aggiornati dall'uscita di questo PC), il touchpad è una bomba. Non ho mai visto schizzare il cursore da nessuna parte, è fluido, è preciso, ha tutte le (comodissime) gestures di Win10, e togliendo il macbook pro 13 di mio fratello, è il miglior touchpad che abbia mai provato su un portatile. Se avessi avuto uno dei difetti che dici tu, con i driver nativi del PC, la storia sarebbe stata diversa.
Il bluetooth si accende e si spegne dall'area notifiche di windows 10, cioè dall'ultima icona prima dell'orologio. Il tasto F11 invece spegne (o accende) tutte le radio del PC, ossia wifi e bluetooth, insieme, per farti passare alla modalità aereo.
WLFerrari
14-12-2015, 02:04
Premetto che mi spiace che ti trovi male con il computer, a nessuno fa piacere vedere un altro in difficoltà.
Tuttavia, credo che tu non abbia ben considerato l'acquisto di questo PC prima di effettuarlo.
Se tra le lamentele ci metti cose come lo schermo opaco (che rispetto a quello lucido fa la stessa differenza che c'è tra il giorno e la notte in condizioni di luce diretta), o l'avere soltanto due porte USB (e in realtà sono tre, delle quali la terza ce l'hanno pochi alti PC in commercio ed in futuro sarà uno standard), ti stai lamentato di cose che sapevi benissimo avresti trovato nel PC, perché sono caratteristiche. In altre parole, se volevi un pc con schermo lucido e quattro porte USB, non avresti dovuto prendere questo Dell, secondo me. Benone lamentarsi dei difetti, ma prendersela con le caratteristiche tecniche (note a priori) del PC che si è acquistato non è proprio il massimo (a meno che non ti sia stato regalato il PC e non l'abbia scelto tu). Oltretutto, se per "peggiora la qualità dell'immagine" ti riferivi ad un confronto tra lo schermo del tuo netbook asus e il pannello IPS di questo Dell, non so davvero cosa dirti.
Detto questo, il lettore di schede legge le schede SD, come c'è scritto nella descrizione delle caratteristiche tecniche. E se inserisci al suo interno una scheda SD, non una microSD (quelle minuscole contenute nei telefonini), la legge perfettamente. Se usi un adattatore per leggere le microSD, la lettura non è assicurata. Mi è capitato in passato con altri notebook (Asus), e non so da cosa dipenda questa cosa.
Giudicare il touchpad del PC utilizzandolo con driver non originali mi sembra non corretto. Il touchpad ha i suoi driver, che sono caricati in windows e si aggiornano di volta in volta, e andrebbe di norma utilizzato con quelli, a meno di problemi grossi.
Se a te manca una caratteristica come lo "slancio", e cambi driver mettendo quelli generici per ri-averla indietro, non è garantito che il touchpad funzioni come dovrebbe.
Con i driver nativi (che penso si siano aggiornati dall'uscita di questo PC), il touchpad è una bomba. Non ho mai visto schizzare il cursore da nessuna parte, è fluido, è preciso, ha tutte le (comodissime) gestures di Win10, e togliendo il macbook pro 13 di mio fratello, è il miglior touchpad che abbia mai provato su un portatile. Se avessi avuto uno dei difetti che dici tu, con i driver nativi del PC, la storia sarebbe stata diversa.
Il bluetooth si accende e si spegne dall'area notifiche di windows 10, cioè dall'ultima icona prima dell'orologio. Il tasto F11 invece spegne (o accende) tutte le radio del PC, ossia wifi e bluetooth, insieme, per farti passare alla modalità aereo.
Risposta ineccepibile e molto coerente in tutti i punti; avrei risposto nella stessa identica maniera a qualcuno che avesse scritto come me...il fatto delle USB già lo sapevo, come anche dello schermo opaco. Nel 2002 ho avuto un acer Pentium 4 con schermo opaco ma, onestamente, credevo anche che si fosse fatto un deciso passo avanti da allora (e parlo solo di quel brutto effetto sfuocato dei bordi, delle lettere ad esempio, che, a quanto pare, sembra esserci ancora sugli schermi opachi di oggi).
In ogni caso ho voluto solo essere provocatorio mettendo l'accento sul fatto che, con 1526€, si dovrebbe avere qualcosa di veramente perfetto...ed invece, incredibilmente, mi ritrovo alla fine a paragonarlo niente meno che ad un Atom di 5 anni fa, pagato meno di 1/3(!) ma, almeno ergonomicamente, fatto decisamente meglio.
Fatto il dovuto paragone, poi, cerco di trovare la soluzione ai problemi (ad esempio, come già penso da giorni, reinstallerò il driver originale del pad).
Per il problema dei tasti ti correggo: non è F11 ma Fn+Stamp che mette/toglie la modalità offline. Però, al di là di questo, uso il menù che esce tappando sull'icona radio (a fianco la batteria) e comunque, avendo il BT sempre disattivato, 2 volte mi è successo che togliendo modalità offline, si accendesse anche il BT e, rimettendo la modalità offline (o airplane), si spegnesse solo il wifi:confused: ...nemmeno mi ricordo come ho fatto a spegnere il solo BT (che adesso sembra non accendersi più quando tolgo la modalità airplane, ma allo stesso tempo, non so come farò ad accenderlo quando mi servirà)
Per la SD intendi la scheda SD delle macchine fotografiche? Cioè legge quelle? Io in tutti i computer precedenti ho sempre usato la micro SD con l'adattatore e mai avuto un problema.
pioss~s4n
14-12-2015, 16:21
In ogni caso ho voluto solo essere provocatorio mettendo l'accento sul fatto che, con 1526€, si dovrebbe avere qualcosa di veramente perfetto...ed invece, incredibilmente, mi ritrovo alla fine a paragonarlo niente meno che ad un Atom di 5 anni fa, pagato meno di 1/3(!) ma, almeno ergonomicamente, fatto decisamente meglio.
.
ma che stai a di?
schermo opaco con bordi sfuocati?
1526 euro?
paragonabile ad un atom di 5 anni fa? ergonomicamente migliore?
:D
providolo
14-12-2015, 19:29
Nemmeno un Mac è ergonomicamente migliore di un 13.3" che ha uno scheletro in alluminio di un 11" e pesa 1.17kg. Figuriamoci quel robo che hai detto.
Ma poi che modello hai che costa 1526?
Io ho i7 vPro, 256ssd, che costava 1400! A cui ho messo la garanzia furto e smarrimento di un anno, e senza il 10% l'ho pagato 1350 :D
Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk
Risposta ineccepibile e molto coerente in tutti i punti; avrei risposto nella stessa identica maniera a qualcuno che avesse scritto come me...il fatto delle USB già lo sapevo, come anche dello schermo opaco. Nel 2002 ho avuto un acer Pentium 4 con schermo opaco ma, onestamente, credevo anche che si fosse fatto un deciso passo avanti da allora (e parlo solo di quel brutto effetto sfuocato dei bordi, delle lettere ad esempio, che, a quanto pare, sembra esserci ancora sugli schermi opachi di oggi).
In ogni caso ho voluto solo essere provocatorio mettendo l'accento sul fatto che, con 1526€, si dovrebbe avere qualcosa di veramente perfetto...ed invece, incredibilmente, mi ritrovo alla fine a paragonarlo niente meno che ad un Atom di 5 anni fa, pagato meno di 1/3(!) ma, almeno ergonomicamente, fatto decisamente meglio.
Fatto il dovuto paragone, poi, cerco di trovare la soluzione ai problemi (ad esempio, come già penso da giorni, reinstallerò il driver originale del pad).
Per il problema dei tasti ti correggo: non è F11 ma Fn+Stamp che mette/toglie la modalità offline. Però, al di là di questo, uso il menù che esce tappando sull'icona radio (a fianco la batteria) e comunque, avendo il BT sempre disattivato, 2 volte mi è successo che togliendo modalità offline, si accendesse anche il BT e, rimettendo la modalità offline (o airplane), si spegnesse solo il wifi:confused: ...nemmeno mi ricordo come ho fatto a spegnere il solo BT (che adesso sembra non accendersi più quando tolgo la modalità airplane, ma allo stesso tempo, non so come farò ad accenderlo quando mi servirà)
Per la SD intendi la scheda SD delle macchine fotografiche? Cioè legge quelle? Io in tutti i computer precedenti ho sempre usato la micro SD con l'adattatore e mai avuto un problema.
Si, il lettore di schede legge quelle delle macchine fotografiche. Per quanto riguarda l'utilizzo di adattatori per leggere le microSD, non è la prima volta che un portatile non legge nulla, anche se l'adattatore è a forma di scheda SD normale.
Per quanto riguarda lo schermo, non so a che tipo di sfocature ti riferisci. Se parli di alcune finestre che hanno caratteri sfocati, non è colpa del pannello, è Windows che ancora nel 2015 ha problemi di renderizzazione e/o scaling dei caratteri in schermi ad alti DPI. Il display opaco del mio esemplare di Dell è nitidissimo su tutta la sua estensione, non noto sfocature dovute al pannello, la luminosità è uniforme e più che sufficiente, e la resa colori, sebbene lontana da quella necessaria per utilizzi professionali, è più che piacevole. Nel complesso, mi sembra un signor schermo. Anche io, nel lontano 2007, ho comprato un notebook asus con un (ottimo) pannello opaco da 14" (1440x900). Molto nitido, bei colori, ottimo per i riflessi, ma questo è anni luce avanti in tutto e per tutto. Non so che riferimenti hai tu per dire che la qualità dell'immagine non ha fatto passi da gigante rispetto a qualche anno fa.
Il fatto è che capisco la frustrazione che un PC difettoso (e mi sembra di capire che il tuo non lo sia) può dare, o l'insoddisfazione di un acquirente che si aspettava di più, ma siccome questo è un thread del forum che leggono anche le persone che stanno pensando di acquistare questo PC, penso che occorra cercare di essere un minimo obiettivi nelle critiche e nei paragoni. Mi spiace che non ti trovi bene con questo PC rispetto a come ti trovavi con il tuo netbook, ma per dirla con un famoso film, i due pc non giocano nello stesso campo, non partecipano allo stesso campionato, e non fanno neanche lo stesso sport.
Il Dell XPS 13 è un PC costoso, e occorre aspettarsi molto quando si sborsa simili cifre, ma tolte le unità che hanno difetti oggettivi, questa macchina è un'astronave, dal punto di vista delle prestazioni e della velocità, e anche da quello della qualità costruttiva, dell'assemblaggio, e dell'ergonomia.
E' vero che è molto comodo avere tutte le possibili funzioni del PC assegnate ad un tasto fisico, ma è altrettanto vero che avere un notebook la cui batteria dura otto o nove ore, con prestazioni più da PC che da ultrabook, e in un involucro ridottissimo che non arriva a pesare 1.5 Kg incluso l'alimentatore, dimostra capacità ergonomiche non solo eccellenti, ma che la maggior parte dei portatili in circolazione per il momento si sogna.
WLFerrari
14-12-2015, 23:39
jimi almeno argomenti e non dici cavolate ma purtroppo rimangono certi punti a sfavore di Dell che, essendo cose di poco conto (ma che fanno molta differenza nell'uso pratico), si potevano benissimo evitare.
Tanto per aggiungerne 1altra, banalissima ma utilissima, manca il tasto per spegnere il display e, quando lo lasci a fare qualcosa che dura tempo (copia files pesanti), spegnere lo schermo abbassa il consumo più della metà!
Mi sono visto 1 film e il display dà sul verde! :mbe: e non poco! E lo schermo opaco influisce negativamente (troppo) anche sul contrasto!
Quello che voglio dire, il motivo dell'esistenza del forum è quello di "mettere pezze" alle eventuali mancanze, non una cloaca dove buttarci dentro elogi smielosi che servono solo a pulire la coscienza di chi ha fatto l'azzardo di spendere una barca di soldi.
Chi deve decidere se comprarlo e legge il forum, intanto legge cosa oggettivamente non va, poi si fa i suoi conti e una sua opinione, non è compito del forum costruire una opinione, la pubblicità lasciatela a chi si fa pagare per questo.
Ripeto, soprattutto a chi dice a me "che cavolo dici, ecc ecc" senza argomentare, sto solo dicendo ciò che oggettivamente non va (piccolo o grande) e poteva essere fatto meglio, (visto che così è fatto su computer decisamente più modesti)
jimi almeno argomenti e non dici cavolate ma purtroppo rimangono certi punti a sfavore di Dell che, essendo cose di poco conto (ma che fanno molta differenza nell'uso pratico), si potevano benissimo evitare.
Tanto per aggiungerne 1altra, banalissima ma utilissima, manca il tasto per spegnere il display e, quando lo lasci a fare qualcosa che dura tempo (copia files pesanti), spegnere lo schermo abbassa il consumo più della metà!
Mi sono visto 1 film e il display dà sul verde! :mbe: e non poco! E lo schermo opaco influisce negativamente (troppo) anche sul contrasto!
Quello che voglio dire, il motivo dell'esistenza del forum è quello di "mettere pezze" alle eventuali mancanze, non una cloaca dove buttarci dentro elogi smielosi che servono solo a pulire la coscienza di chi ha fatto l'azzardo di spendere una barca di soldi.
Chi deve decidere se comprarlo e legge il forum, intanto legge cosa oggettivamente non va, poi si fa i suoi conti e una sua opinione, non è compito del forum costruire una opinione, la pubblicità lasciatela a chi si fa pagare per questo.
Ripeto, soprattutto a chi dice a me "che cavolo dici, ecc ecc" senza argomentare, sto solo dicendo ciò che oggettivamente non va (piccolo o grande) e poteva essere fatto meglio, (visto che così è fatto su computer decisamente più modesti)
Non so se ti riferivi a me quando parlavi di chi usa il forum per fare elogi mielosi e pulirsi la coscienza, spero di no. La prima cosa che ho fatto, qualche giorno dopo aver utilizzato il portatile, è farne una recensione dettagliata, cercando di essere il più obiettivo possibile, e rimarcando i punti che non mi sono piaciuti, sebbene il giudizio totale rimanesse più che positivo.
Si dice sempre che i forum distorcono l'opinione su un prodotto tecnologico, perché sono pieni di gente che ha problemi con quel particolare tipo di prodotto, mentre quelli che si trovano bene non si prendono la briga di scrivere. Io credo che i difetti, quelli veri ed oggettivi, vadano doverosamente scritti e denunciati qui sui forum, perché da utente ed acquirente mi è comodo e utile trovare il parere di qualcuno che ha provato il prodotto prima di acquistarlo. Così come penso sia utile a chi usa i forum prima di acquistare, trovare qualcuno che (non gratuitamente, ma a giusto titolo) descrive i lati positivi, tanto per bilanciare un pò le opinioni.
La Dell non mi paga, non ha bisogno delle mie difese, né io ho bisogno di giustificare i soldi spesi da me. Stai pur sicuro che, per come sono fatto, se avessi riscontrato difetti seri su questo PC con i soldi che ho speso, sarei tra i più aspri criticatori qui e altrove.
Ma affermare cose che non sono oggettive (mi spiace ma io la penso così), come che lo schermo tende al verde (ci faccio fotoritocco e me ne sarei accorto se così fosse, oltretutto ho un monitor professionale calibrato individualmente e confrontandoli avrei notato immediatamente questa cosa), che è sfocato, che il touchpad è pietoso, che l'ergonomia di un netbook è migliore, mi sembra un pò esagerato. Questa è la mia opinione, non una pubblicità gratuita a Dell.
Per il tasto del display, visto che si tratta di un portatile, puoi impostare su Windows che quando chiudi il coperchio non succeda niente (lasciando la sospensione al tasto fisico di accensione), e il problema è risolto. Quando il PC sta facendo conversioni, copiando i files, scaricando, chiudi il coperchio ed eviti che consumi molto. Non sto dicendo che Dell ha fatto bene a togliere il tasto del display, sto dicendo che si riesce a "mettere una pezza" come suggerivi tu.
kanedajay
15-12-2015, 11:37
Raga state calmi :D
Per quanto riguarda il "coil whine", ovvero il cosiddetto rumore elettrico che alcuni utenti percepiscono da sotto la tastiera in condizioni di silenzio assoluto ed a ventole spente, su notebookreview alcuni utenti hanno risolto il problema aggiornando i driver della scheda di rete, per altri non sembra aver funzionato.
Si sta ancora investigando per capire bene da cosa sia dovuto, ma pare un altro problema aggirabile tramite aggiornamenti vari.
Questo per dire anche che, quando si sceglie di essere early adopters, bisogna avere sempre un po' di pazienza, altrimenti meglio andare su prodotti più vecchi e consolidati già da mesi di aggiornamenti.
ryosaeba86
15-12-2015, 11:49
per spegnere lo schermo basta premere il tasto accensione (non ricordo se va impostato in win)un solo tocco veloce e deciso.
WLFerrari
15-12-2015, 22:18
jimi non riesco a darti torto ma in linea di massima rimango dell'opinione che il prezzo giusto per quel computer è meno della metà, magari rivestito in normalissima plastica invece ke quell'inutilissimo metallo e con schermo lucido per ridare rigidità alla struttura e chiarezza alle immagini (i prezzi di tutti gli altri ultrabook per me sono fuori...ogni senso della ragione).
Per spegnere il display ormai l'avevo capito che sono costretto a chiudere ogni volta il coperchio (il tasto power mi serve per spegnere il computer)...in ogni caso, la mancanza di un tasto dedicato (su uno degli F, come su tutti gli altri computer) non è giustificata dal ridotto spessore della carcassa come per la mancanza di una utilissima terza USB
pioss~s4n
15-12-2015, 22:39
jimi almeno argomenti e non dici cavolate ma purtroppo rimangono certi punti a sfavore di Dell che, essendo cose di poco conto (ma che fanno molta differenza nell'uso pratico), si potevano benissimo evitare.
Tanto per aggiungerne 1altra, banalissima ma utilissima, manca il tasto per spegnere il display e, quando lo lasci a fare qualcosa che dura tempo (copia files pesanti), spegnere lo schermo abbassa il consumo più della metà!
Mi sono visto 1 film e il display dà sul verde! :mbe: e non poco! E lo schermo opaco influisce negativamente (troppo) anche sul contrasto!
Quello che voglio dire, il motivo dell'esistenza del forum è quello di "mettere pezze" alle eventuali mancanze, non una cloaca dove buttarci dentro elogi smielosi che servono solo a pulire la coscienza di chi ha fatto l'azzardo di spendere una barca di soldi.
Chi deve decidere se comprarlo e legge il forum, intanto legge cosa oggettivamente non va, poi si fa i suoi conti e una sua opinione, non è compito del forum costruire una opinione, la pubblicità lasciatela a chi si fa pagare per questo.
Ripeto, soprattutto a chi dice a me "che cavolo dici, ecc ecc" senza argomentare, sto solo dicendo ciò che oggettivamente non va (piccolo o grande) e poteva essere fatto meglio, (visto che così è fatto su computer decisamente più modesti)
le cavolate le stai scrivendo tu e dovresti se non altro riconoscere che ti si sta pure rispondendo, seppur con tono più o meno scherzoso, nonostante l'oggettiva assurdità di certi imperativi. Scrivi di cpu paragonabile ad un atom, di schermo opaco insoddisfacente quando le testate autorevoli hanno ribadito la qualità di questo ips con un ottimo gamut (tu scrivi di sfocature ai margini e tendenza cromatica al verde, nonchè di basso livello di contrasto).
Io ho acquistato questo xps al lancio, versione I5, full hd, 256 gb di ssd: 999 euro. Sono abituato bene, ho avuto in precedenza vaio z (tre volte più costoso) e thinkpad carbon (due volte più costoso) e mai prima d'ora mi era capitato un ultrabook così ben bilanciato. Prezzo ottimo, cpu ottima, schermo finalmente opaco e finalmente non TN, quindi ottimi angoli di visualizzazione. Wi-fi e bluetooth che non perdono un colpo, autonomia al top, tastiera fantastica, touchpad davvero tra i migliori sul campo. Ripeto: 999 euro.
le cavolate le stai scrivendo tu e dovresti se non altro riconoscere che ti si sta pure rispondendo, seppur con tono più o meno scherzoso, nonostante l'oggettiva assurdità di certi imperativi. Scrivi di cpu paragonabile ad un atom, di schermo opaco insoddisfacente quando le testate autorevoli hanno ribadito la qualità di questo ips con un ottimo gamut (tu scrivi di sfocature ai margini e tendenza cromatica al verde, nonchè di basso livello di contrasto).
Io ho acquistato questo xps al lancio, versione I5, full hd, 256 gb di ssd: 999 euro. Sono abituato bene, ho avuto in precedenza vaio z (tre volte più costoso) e thinkpad carbon (due volte più costoso) e mai prima d'ora mi era capitato un ultrabook così ben bilanciato. Prezzo ottimo, cpu ottima, schermo finalmente opaco e finalmente non TN, quindi ottimi angoli di visualizzazione. Wi-fi e bluetooth che non perdono un colpo, autonomia al top, tastiera fantastica, touchpad davvero tra i migliori sul campo. Ripeto: 999 euro.
Penso ci sia un malinteso. Per come interpreto io la frase in grassetto, mi stava dicendo che non sparo cavolate, ma almeno cerco di argomentare.
Comunque cerchiamo di smorzare dai, ognuno ha diritto alla sua opinione, evidentemente per lui questo PC non è soddisfacente come si aspettava. Io nel frattempo me lo sto godendo alla grande, e non potrei cambiarlo con niente altro. Tra l'altro mi fa piacere sapere da te, che sei ex possessore di Lenovo Carbon, che questo rimane ancora superiore. Quando ho effettuato l'acquisto oramai i dubbi erano spariti quasi del tutto anche a me, ma è bello avere una qualche conferma ;) .
WLFerrari
16-12-2015, 00:17
Penso ci sia un malinteso. Per come interpreto io la frase in grassetto, mi stava dicendo che non sparo cavolate, ma almeno cerco di argomentare.
Comunque cerchiamo di smorzare dai, ognuno ha diritto alla sua opinione, evidentemente per lui questo PC non è soddisfacente come si aspettava. Io nel frattempo me lo sto godendo alla grande, e non potrei cambiarlo con niente altro. Tra l'altro mi fa piacere sapere da te, che sei ex possessore di Lenovo Carbon, che questo rimane ancora superiore. Quando ho effettuato l'acquisto oramai i dubbi erano spariti quasi del tutto anche a me, ma è bello avere una qualche conferma ;) .
infatti, sono più di 2 o 3 le cose che ha capito male :D ...mi immagino il sony Vaio che costava più di 10 volte questo che pad poteva avere :D (sarà che qualche motivo ci sarà a giustificare la fine che hanno fatto i Vaio)
...quanto volevo mettervi uno ad uno davanti al pad dell'Asus!!! Ancora per un po' sto usando alternativamente i 2 computer e, credetemi, non è una bella sensazione vedere quanto infinitamente più preciso, lineare e pulito sia anche il solo movimento del puntatore dell'Asus...
Però mi sono stufato di ripetere all'infinito le stesse cose e prometto che non parlerò più del vecchio computer, ormai le posizioni sono chiare e non ha senso continuare a ribattere, soprattutto alla luce del fatto che ognuno valuta in base al proprio e personale uso che fa del computer.
dà soddisfazione ricevere (anche critiche) da gente come Jimi che non ha mai parlato da fanboy (come invece ha fatto qualcun altro:D)
Lasciata ma non credo la pubblicheranno mai
Per questo esiste Trustpilot.
Piccolo OT: Io feci una recensione per la mia banca ING e molte persone lessero e ascoltarono i miei suggerimenti, e mi ringraziarono anche. Funziona bene, bisognerebbe scriverci il più possibile e spingere affinchè più persone si informino lì.
Buongiorno a tutti,
il PC è arrivato il 4 e vorrei chiedere il recesso.
Oggi effettuato la procedura on-line, ho inviato un e-mail al servizio clienti, ma ancora non ricevo alcun riscontro ormai da giorni.
È un problema che ho solo io? Oppure è pratica comune di DELL?
Cosa posso fare per chiedere il recesso (ufficialmente) entro 14 giorni?
Hanno un indirizzo di posta certificata?
Buongiorno a tutti,
il PC è arrivato il 4 e vorrei chiedere il recesso.
Oggi effettuato la procedura on-line, ho inviato un e-mail al servizio clienti, ma ancora non ricevo alcun riscontro ormai da giorni.
È un problema che ho solo io? Oppure è pratica comune di DELL?
Cosa posso fare per chiedere il recesso (ufficialmente) entro 14 giorni?
Hanno un indirizzo di posta certificata?
Raccomandata con ricevuta di ritorno alla sede legale
Raccomandata con ricevuta di ritorno alla sede legale
Non riesco a trovare da nessuna parte l'indirizzo della sede legale. Potreste aiutarmi per favore?
fra_0505
16-12-2015, 18:20
il punto 5 è quello che più mi interessa; secondo voi il problema è relativo solo a poche macchine difettose (sfortunate) o è comune a gran parte degi esemplari?
Il mio (modello 9343) lo aveva, ma è stato completamente risolto disabilitando nel BIOS gli C-States di Intel. Sono sicuro che (almeno nel mio caso) dipendesse da questo, perché riattivandoli il problema ripresenta.
kanedajay
16-12-2015, 22:23
Però disabilitando i c-states, i core del tuo processore saranno sempre tutti attivi e con la velocitá di clock a palla.. Preferisco il noise ;)
pioss~s4n
16-12-2015, 22:32
Però mi sono stufato di ripetere all'infinito le stesse cose e prometto che non parlerò più del vecchio computer, ormai le posizioni sono chiare e non ha senso continuare a ribattere, soprattutto alla luce del fatto che ognuno valuta in base al proprio e personale uso che fa del computer.
Anche noi ci siamo stancati di sentirti dire che il tuo asus carretta ha un pad meraviglioso. Quindi grazie abbiamo capito.Mi verrebbe da consigliarti di riprovare ad installare i driver dell'xps, magari qualcosa risolvi visto che io un touchpad così preciso l'ho provato (altrove) veramente di rado. Vedi tu.
WLFerrari
17-12-2015, 11:04
Anche noi ci siamo stancati di sentirti dire che il tuo asus carretta ha un pad meraviglioso. Quindi grazie abbiamo capito.Mi verrebbe da consigliarti di riprovare ad installare i driver dell'xps, magari qualcosa risolvi visto che io un touchpad così preciso l'ho provato (altrove) veramente di rado. Vedi tu.
Si, è molto più preciso il driver originale ma rimane comunque il problema di cui parlava kanedajay (e comunque, la precisione non è quella... giuro, dovreste vederlo di persona...)
PS ma io sono prontissimo ad ammettere che L'XPS è un mostriciattolo; prima di decidere di acquistarlo ho visto tutte le altre possibili marche (prima di tutte Asus e HP, quelle ke più mi hanno dato soddisfazione) ma, onestamente, ho preferito spendere 500€ in più con L'XPS ma che onestamente fosse (e lo è) 10 anni avanti rispetto a tutti... assodato questo, però, bisogna dire che qualche cosina qua e là è stata trascurata e, la più evidente di tutte, è purtroppo nella parte che più si usa: il touchpad. Quando ho preso l' Asus anni fa, nei vari forum si parlava di quanto fosse strabiliante il pad; allora non capivo bene di cosa si parlasse, adesso si...
Ripeto, per quanto riguarda il resto l'XPS, solo ad usarlo per fare le cose più semplici, dà la sensazione di essere nettamente più avanzato sulla concorrenza ed infatti è per questo che, quando ho deciso di fare il recesso, poi ho cambiato idea... semplicemente non c'è niente di meglio...
Non riesco a trovare da nessuna parte l'indirizzo della sede legale. Potreste aiutarmi per favore?
Gli estremi sulla fattura di acquisto no?:mbe:
pioss~s4n
17-12-2015, 18:14
Si, è molto più preciso il driver originale ma rimane comunque il problema di cui parlava kanedajay (e comunque, la precisione non è quella... giuro, dovreste vederlo di persona...)
PS ma io sono prontissimo ad ammettere che L'XPS è un mostriciattolo; prima di decidere di acquistarlo ho visto tutte le altre possibili marche (prima di tutte Asus e HP, quelle ke più mi hanno dato soddisfazione) ma, onestamente, ho preferito spendere 500€ in più con L'XPS ma che onestamente fosse (e lo è) 10 anni avanti rispetto a tutti... assodato questo, però, bisogna dire che qualche cosina qua e là è stata trascurata e, la più evidente di tutte, è purtroppo nella parte che più si usa: il touchpad. Quando ho preso l' Asus anni fa, nei vari forum si parlava di quanto fosse strabiliante il pad; allora non capivo bene di cosa si parlasse, adesso si...
Ripeto, per quanto riguarda il resto l'XPS, solo ad usarlo per fare le cose più semplici, dà la sensazione di essere nettamente più avanzato sulla concorrenza ed infatti è per questo che, quando ho deciso di fare il recesso, poi ho cambiato idea... semplicemente non c'è niente di meglio...
Purtroppo non sono mai esistiti notebook perfetti, nemmeno quelli più costosi lo sono. Anzi, talvolta sono proprio quelli ad essere afflitti dalle magagne più impensabili. I SONY Vaio Z soffrivano di battery drain, li lasciavi 2 giorni nella borsa spenti e quando li riprendevi la batteria era a terra. Impensabile. Alcuni thinkpad X1 soffrono di problemi al moduli wifi ed hanno una luminanza ridicola e pannelli di tipo TN sulle prime configurazioni, e ti parlo dell'X1 che costa decisamente più di un XPS. Dell é riuscita a mio avviso nel miracolo di racchiudere dentro un chassis dalle dimensioni quasi impensabili un hardware che non ha nessun vero problema. Non mi é mai capitato prima d'ora.:)
WLFerrari
17-12-2015, 22:22
Purtroppo non sono mai esistiti notebook perfetti, nemmeno quelli più costosi lo sono. Anzi, talvolta sono proprio quelli ad essere afflitti dalle magagne più impensabili. I SONY Vaio Z soffrivano di battery drain, li lasciavi 2 giorni nella borsa spenti e quando li riprendevi la batteria era a terra. Impensabile. Alcuni thinkpad X1 soffrono di problemi al moduli wifi ed hanno una luminanza ridicola e pannelli di tipo TN sulle prime configurazioni, e ti parlo dell'X1 che costa decisamente più di un XPS. Dell é riuscita a mio avviso nel miracolo di racchiudere dentro un chassis dalle dimensioni quasi impensabili un hardware che non ha nessun vero problema. Non mi é mai capitato prima d'ora.:)
diciamo che in generale sui computer non si riesce a fare quel salto di qualità che si è fatto sui telefonini.
supervenom
18-12-2015, 15:09
Ciao a tutti, ho appena acquistato il suddetto portatile. Ho un problema con il conotroller USB. A volte un disco esterno (USB 3) si disconnette e subito riconnette. Questo è particolarmente fastidioso dato che sul drive esterno ho installato un SO. Lo stesso disco non mi aveva mai dato simili problemi ma non lo lo avevo mai utilizzato su interfaccia USB 3. Inoltre non riesco a bootare da HD esterno se è collegato alla porta di sinistra. Altri hanno avuto lo stesso problema?
WLFerrari
18-12-2015, 17:41
Ciao a tutti, ho appena acquistato il suddetto portatile. Ho un problema con il conotroller USB. A volte un disco esterno (USB 3) si disconnette e subito riconnette. Questo è particolarmente fastidioso dato che sul drive esterno ho installato un SO. Lo stesso disco non mi aveva mai dato simili problemi ma non lo lo avevo mai utilizzato su interfaccia USB 3. Inoltre non riesco a bootare da HD esterno se è collegato alla porta di sinistra. Altri hanno avuto lo stesso problema?
La porta di sinistra credo che non sia alimentata (almeno non come quella di destra che è la prioritaria)
supervenom
18-12-2015, 18:40
La porta di sinistra credo che non sia alimentata (almeno non come quella di destra che è la prioritaria)
Certo che è alimentata! L'unica differenza è che manca la funzionalità che permette la carica dei dispositivi mentre il PC è spento. Ovviamente parlo della scheda tecnica.
Certo che è alimentata! L'unica differenza è che manca la funzionalità che permette la carica dei dispositivi mentre il PC è spento. Ovviamente parlo della scheda tecnica.
Ho riscontrato lo stesso comportamento io collegando il mio galaxy S6 al PC. Alla fine ho capito che era colpa del cavo: per qualche motivo, il cavo originale dell'S6 è un pò 'lento' quando inserito nelle porte USB di questo Dell (anche se non mi dava questo problema con il mio portatile precedente). Altri cavi invece stanno più fermi quando inseriti. Se ne hai uno diverso per fare la prova, ti conviene tentare.
providolo
18-12-2015, 20:19
Comunque a proposito di schede sd.
Ho appena acquistato per il cell una microSD Samsung Evo da 64GB. Acquistato assieme ad adattatore sd. E il pc lo ripeva e ci scrive benissimo.
Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk
Comunque a proposito di schede sd.
Ho appena acquistato per il cell una microSD Samsung Evo da 64GB. Acquistato assieme ad adattatore sd. E il pc lo ripeva e ci scrive benissimo.
Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk
Benissimo, meglio così :) Quando ho fatto io la prova, ho usato un vecchissimo adattatore ed una altrettanto vecchia microSD, a questo punto mi sa che uno dei due aveva un problema ...
providolo
18-12-2015, 20:45
Se a qualcuno interessasse, questo:
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B00J29FF4G/ref=yo_ii_img?ie=UTF8&psc=1#
Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk
WLFerrari
19-12-2015, 02:43
Certo che è alimentata! L'unica differenza è che manca la funzionalità che permette la carica dei dispositivi mentre il PC è spento. Ovviamente parlo della scheda tecnica.
Ok, ottimo, avevo specificato "credo". Comunque bisogna vedere cosa si intende..."alimentate" sono sempre tutte le USB, bisogna vedere a quanti mA.
Ho riscontrato lo stesso comportamento io collegando il mio galaxy S6 al PC. Alla fine ho capito che era colpa del cavo: per qualche motivo, il cavo originale dell'S6 è un pò 'lento' quando inserito nelle porte USB di questo Dell (anche se non mi dava questo problema con il mio portatile precedente). Altri cavi invece stanno più fermi quando inseriti. Se ne hai uno diverso per fare la prova, ti conviene tentare.
I cavi dati in dotazione Samsung hanno sempre avuto quel problema: l'ho avuto io con s3 nel 2012, mio fratello e altra gente...tutti abbiamo risolto acquistando un nuovo cavo dati non Samsung.
Comunque a proposito di schede sd.
Ho appena acquistato per il cell una microSD Samsung Evo da 64GB. Acquistato assieme ad adattatore sd. E il pc lo ripeva e ci scrive benissimo.
confermo, ho provato la stessa identica SD ma 128gb, perfetta. (ritiro le critiche sul lettore SD)
@kanedajay: per caso sapresti dove reperire il driver originale del touchpad?
Se a qualcuno interessasse, questo:
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B00J29FF4G/ref=yo_ii_img?ie=UTF8&psc=1#
Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk
Ottima offerta. Più che altro con l'adattatore che ti danno sporge sicuramente molto dal nostro xps. Ho visto che esistono adattatori compatti. Qualcuno li usa in modo da andare sul sicuro e non fare acquisti sbagliati?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
absinth87
19-12-2015, 15:43
ragazzi ma obiettivamente quanto conviene comprare l'xps 13 direttamente dalla dell? ho trovato un sito italano su trovaprezzi a quanto pare affidabile che vede la versione FHD con i5 e 256gb di ssd a 1230 euro quindi circa 60 euro in meno rispetto al sito ufficiale, consegna garantita in 4 giorni lavorativi e windows 10 PRO...
WLFerrari
19-12-2015, 18:39
;43193028']Ottima offerta. Più che altro con l'adattatore che ti danno sporge sicuramente molto dal nostro xps. Ho visto che esistono adattatori compatti. Qualcuno li usa in modo da andare sul sicuro e non fare acquisti sbagliati?
Visto che non è del tipo a scatto è meglio che sporga, altrimenti come fai a disinserirlo?
Carlitos1
19-12-2015, 19:16
ragazzi ma obiettivamente quanto conviene comprare l'xps 13 direttamente dalla dell? ho trovato un sito italano su trovaprezzi a quanto pare affidabile che vede la versione FHD con i5 e 256gb di ssd a 1230 euro quindi circa 60 euro in meno rispetto al sito ufficiale, consegna garantita in 4 giorni lavorativi e windows 10 PRO...
la versione con win 10 pro si trova nella sezione aziendale del sito Dell e costa 1482€ anche se sembra differenziarsi dalla versione a 1299€ solo per win... boh
e l'offerta della custodia ad un euro l'hanno tolta per la versione privata...
thorndyke
20-12-2015, 02:28
Strano DELL come qualità è buona solitamente
Nella serie Latitude si, le altre no...
Se vuoi un portatile buono ma che ha il difetto di essere lievemente più grande devi prenderti il Latitude E7450, dagli un'occhiata.
schermo lucido per ridare rigidità alla struttura e chiarezza alle immagini
a te piacciono i cartoni animati... io non comprerei mai un portatile con schermo lucido!
Quando ho fatto io la prova, ho usato un vecchissimo adattatore ed una altrettanto vecchia microSD, a questo punto mi sa che uno dei due aveva un problema ...
Tra microsd+adattatore ed sd nativa non dovrebbe esserci nessuna differenza. Ne ho provate tantissime e con vari adattatori/lettori. I problemi li hai se il lettore non legge quella tipologia di sd, ad esempio se non legge le sdxc. Gli adattatori sono tutti praticamente identici...
Per le microsd prendete le sandisk extreme se volete andare sul sicuro. Ormai meglio non prendere quelle in standard U1 molti apparecchi sono capaci di scrivere ad una velocità maggiore.
Visto che non è del tipo a scatto è meglio che sporga, altrimenti come fai a disinserirlo?
Beh esistono quelle schede sd che hanno un profilo ridotto per evitare di romperle accidentalmente. cosi anche da non rovinare il design. esempio la Transcend JetDriveLite.
http://ecx.images-amazon.com/images/I/61NzxpaLrcL._SL1000_.jpg
solo che costano parecchio e preferirei prendere un adattatore (ed esistono) per inserire una micro sd ed avere comunque un profilo basso.
per estrarla non è un problema, rimane comunque un leggero "scanso" che permette agevolmente l'estrazione
absinth87
20-12-2015, 12:11
la versione con win 10 pro si trova nella sezione aziendale del sito Dell e costa 1482€ anche se sembra differenziarsi dalla versione a 1299€ solo per win... boh
e l'offerta della custodia ad un euro l'hanno tolta per la versione privata...
siccome so che molti non si sono trovati bene con la versione di w10 home e che sono passati alla PRO con non ben chiare le ripercussioni sulla garanzia visto che una volta contattati mi dissero che la garanzia si perde preferirei a questo punto prendere la versione con il pro direttamente contando che costa anche meno di 60 euro rispetto alla versione privati sul sito ufficiale dell... senza contare i tempi di spedizione... per ora dell che tempistica ha?
WLFerrari
20-12-2015, 12:30
a te piacciono i cartoni animati... io non comprerei mai un portatile con schermo lucido!
mo, e ti sei letto tutto il forum per dirmi sta cosa :rotfl:
Carlitos1
20-12-2015, 13:33
siccome so che molti non si sono trovati bene con la versione di w10 home e che sono passati alla PRO con non ben chiare le ripercussioni sulla garanzia visto che una volta contattati mi dissero che la garanzia si perde preferirei a questo punto prendere la versione con il pro direttamente contando che costa anche meno di 60 euro rispetto alla versione privati sul sito ufficiale dell... senza contare i tempi di spedizione... per ora dell che tempistica ha?
la garanzia non decade, sarebbe assurdo fosse così... non capisco perchè tutta questa differenza di prezzo se cambia solo il tipo di versione di win10... ma ormai da Dell ci si può aspettare di tutto per quel che riguarda i prezzi di questo xps... :muro:
cmq l'opzione migliore specie se disponibile a magazzino, è quella che hai proposto tu decisamente... non credo che prima di un mese potrai mai averlo ordinandolo da Dell.
thorndyke
20-12-2015, 14:24
;43195574']solo che costano parecchio e preferirei prendere un adattatore (ed esistono) per inserire una micro sd ed avere comunque un profilo basso.
Ma quello non è un profilo standard sd, è una sorda di disco esterno ssd per i mac. L'adattatore immagino sarà una cosa destinata solo ai mac quindi costo gonfiato... non puoi inserire quel formato in una macchina fotografica.
Confermo che la garanzia non decade se si cambia sistema operativo. A breve se interessa inserisco i passaggi per passare a seven.
WLFerrari
21-12-2015, 22:38
Bè non è un fastidio che ti "capita", dovrebbe essere proprio così sempre.
Mi puoi fare il test del "cerchietto" eventualmente? Perchè se non hai il microlag con i driver di default di windows10 significa che hai dei driver diversi oppure che l'aggiornamento di ieri ha cambiato le cose oppure bò?
Grazie.
Driver touchpad originale Dell XPS13. Test del cerchietto ok! :D
http://www.dell.com/support/home/us/en/19/Drivers/DriversDetails?driverId=756GC
Piccolo sondaggio, capacità della batteria dopo giorni di possesso.
ho il computer da 35 giorni (utilizzo molto limitato)
capacità attuale 92%, 52.85 Wh
Consumo stimato batteria.. 8% al mese!
In realtà, nel mio caso, 3 settimane fa la percentuale era al 96%. Quindi più verosimilmente è la stima è di un 5-6% al mese.
A me sembra tanto...voi come state mesi??
kanedajay
22-12-2015, 11:01
@mallow
Io ho un consumo di 5,5% sin dal primo giorno di utilizzo (inizio novembre). Non è mai variato ed ho usato parecchio il pc. Su notebookcheck abbiamo convenuto che intanto questa misurazione non sia decisamente accurata, inoltre probabilmente vi è un settaggio del bios Dell che non permette una ricarica del 100% in quanto, nel lungo termine, questa sarebbe una di quelle cose che deteriorano di più l'attuale tecnologia di batterie al litio.. Anche gli smartphone odierni non usano al 100% la capacità della batteria, son delle limitazioni che aiutano a preservarla.
@wlaferrari
Test del cerchietto ok in che senso? I nuovi driver di default non presentano più il problema o parli dei synaptic?
WLFerrari
22-12-2015, 14:31
@mallow
Io ho un consumo di 5,5% sin dal primo giorno di utilizzo (inizio novembre). Non è mai variato ed ho usato parecchio il pc. Su notebookcheck abbiamo convenuto che intanto questa misurazione non sia decisamente accurata, inoltre probabilmente vi è un settaggio del bios Dell che non permette una ricarica del 100% in quanto, nel lungo termine, questa sarebbe una di quelle cose che deteriorano di più l'attuale tecnologia di batterie al litio.. Anche gli smartphone odierni non usano al 100% la capacità della batteria, son delle limitazioni che aiutano a preservarla.
A me, nel giro di 2 ricariche (complete), il Battery Bar è passato da 0.6% a 2.5% come usura batteria :mbe:
Test del cerchietto ok in che senso? I nuovi driver di default non presentano più il problema o parli dei synaptic?
Anche quello di default che c'era nel computer appena comprato era Synaptic (quello che falliva il test del cerchietto), però era dedicato Dell.
Quello che abbiamo installato in seguito, invece, era Synaptic generico (quello con lo "slancio" ma legnoso e impreciso).
Quello che ho linkato è Synaptic Dell, identico in tutto e per tutto a quello di default (infatti non ha lo "slancio") ma è molto preciso e, soprattutto, non ha il problema di cui parlavi a proposito del test del cerchietto...cioè, facendo un piccolissimo movimento, il cursore si sposta, non rimane fermo.
kanedajay
22-12-2015, 17:00
Il driver originale è Microsoft, sono sicuro al 100%.
Questa invece è una versione del synaptic riadattata per gli Alienware, non è ufficiale per xps 13.. Cmq interessante, in serata vedo di testarlo. Grazie per la segnalazione.
WLFerrari
22-12-2015, 20:19
Il driver originale è Microsoft, sono sicuro al 100%.
Questa invece è una versione del synaptic riadattata per gli Alienware, non è ufficiale per xps 13.. Cmq interessante, in serata vedo di testarlo. Grazie per la segnalazione.
Io a dire il vero sto imparando adesso, un amico mi sta dando una mano e abbiamo visto che il firmware del touchpad è Synaptic; da questo abbiamo dedotto che il driver di default era Synaptic.
In ogni caso quello che conta è il risultato :D, ti consiglio vivamente di provarlo, non tornerai indietro...:)
providolo
22-12-2015, 22:18
Mi spiegate di che parlare riguardo l'usura della batteria? Tramite battery report?
Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk
kanedajay
23-12-2015, 12:39
@WLFerrari
Il driver è ottimo, finalmente posso avere le gesture di windows10 e nessun microlag!!
Lo scrolling non è liscio come con i driver di windows 10 (li ho riprovati un pochino già che c'ero) ma l'esperienza in generale è decisamente migliore... io il microlag proprio non lo sopporto, ma magari è soggettivo.
L'unico neo è che il click sinistro funziona solo tramite tocco, mentre il click sinistro "fisico" (quello che fa proprio il rumore CLICK per intenderci) funziona solo se lo facciamo nell'area in basso a sinistra... io vorrei fosse possibile farlo su tutta la superficie del touchpad.
Probabilmente si può cambiare questo settaggio nel registro di configurazione, ma devo ancora trovare il valore giusto... ho provato ad aggeggiare un po', si può configurare veramente in mille modi diversi a questo indirizzo: HKEY_CURRENT_USER\Software\Synaptics\SynTP\TouchPadPS2TM3038\
Ad esempio la voce PointerMotionSpeed ci permette di aumentare la velocità del cursore moooolto di più rispetto al limite massimo presente nei settaggi... vi consiglio di giocarci un po' se avete voglia, ma occhio a cosa modificate :)
kanedajay
23-12-2015, 12:40
@Providolo
Io uso HWinfo64 oppure BatteryBar.
@Providolo
Io lo vedo da dell SupportAssist, sotto la voce SystemInfo, batteries
providolo
23-12-2015, 17:53
@Providolo
Io lo vedo da dell SupportAssist, sotto la voce SystemInfo, batteries
Sia SupportAssist, che il report della batteria, mi danno 49mWh di full charge capacity, contro i 52mWh di design capacity.
Dopo circa 6 mesi sono al 95%. Non so quantificare quanto sia, mi sembra comunque abbastanza. Ma c'è un modo per tornare a pieno regime? Calibrando la batteria?
Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk
Cavolo, allora il mio modello è fallato anche nella batteria, 92% dopo 1 mese, tu 95% dopo 6 mesi!
kanedajay
23-12-2015, 18:31
Prova a ricalibrare la batteria. È molto semplice, prova a seguire uno dei tanti tutorial presenti sul web.
domanda diretta: sto pensando di prendere l'xps 13 modello pompato al massimo (i7 6500U + SSD 512GB + RAM 16GB).
ho visto molti elogi ma numerose lamentele... ne vale la pena?
lo schermo com'è? riflessi?
è davvero così tanto piccolo (leggevo circa come un MB air da 11" O.o)?
Grazie
WLFerrari
23-12-2015, 19:34
@WLFerrari
Il driver è ottimo, finalmente posso avere le gesture di windows10 e nessun microlag!!
Lo scrolling non è liscio come con i driver di windows 10 (li ho riprovati un pochino già che c'ero) ma l'esperienza in generale è decisamente migliore... io il microlag proprio non lo sopporto, ma magari è soggettivo.
L'unico neo è che il click sinistro funziona solo tramite tocco, mentre il click sinistro "fisico" (quello che fa proprio il rumore CLICK per intenderci) funziona solo se lo facciamo nell'area in basso a sinistra... io vorrei fosse possibile farlo su tutta la superficie del touchpad.
Probabilmente si può cambiare questo settaggio nel registro di configurazione, ma devo ancora trovare il valore giusto... ho provato ad aggeggiare un po', si può configurare veramente in mille modi diversi a questo indirizzo: HKEY_CURRENT_USER\Software\Synaptics\SynTP\TouchPadPS2TM3038\
Ad esempio la voce PointerMotionSpeed ci permette di aumentare la velocità del cursore moooolto di più rispetto al limite massimo presente nei settaggi... vi consiglio di giocarci un po' se avete voglia, ma occhio a cosa modificate :)
Si ho visto anch'io che non ha la super precisione di quello di default, però molto meglio di quello che avevamo, io non riuscivo mai ad usare il tasto destro! Diciamo che questo è il migliore compromesso.
Per fare tentativi purtroppo devo procedere da solo perché sono stato 5 giorni in "vacanza" giù al paese e ora non ho più supporto di esperto (e neanche molto tempo purtroppo :()
Per la velocità comunque ci sono 2 cursori. Anzi, per la precisione, come sicuramente hai visto ci stanno 2 menù di impostazione touchpad. Se vuoi aumentare la velocità del cursore, aumentando i cursori velocità di tutti e 2 i menù, arrivi ad una velocità che dovrebbe essere molto più che sufficiente...a me, soprattutto adesso che non ho più lo "slancio" piace il cursore molto veloce e tengo tutti e 2 i cursori (quelli della velocità dei 2 menù) a 2/3...e più di così credo che è veramente troppo veloce
providolo
23-12-2015, 22:33
Il tasto destro si potrebbe anche rimuovere, c'è il doppio tap che è più immediato :D
Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk
dellxps13
24-12-2015, 10:09
Salve ragazzi
Il 22 dicembre ho acquistato un xps 13 sul sito Dell
Oggi risulta spedito con DHL. sapete dirmi i tempi di consegna più o meno come sono?
Ho preso un xps con i7 di sesta generazione qhd touch, anche se ero molto indecisa tra il pro retina e il macbook 12. Spero cmq di aver scelto bene ;)
davideddt
24-12-2015, 10:36
Chi ha installato l'ultima versione del bios (1.1.7) come si sta trovando? Allunga davvero la durata della batteria?
Grazie
Ciao a tutti, sono anche io interessato all'acquisto di questo Dell Xps 13 ma vorrei prima avere qualche feedback da voi, pregi, difetti, problemi che avete riscontrato? Grazie :)
providolo
24-12-2015, 12:50
Salve ragazzi
Il 22 dicembre ho acquistato un xps 13 sul sito Dell
Oggi risulta spedito con DHL. sapete dirmi i tempi di consegna più o meno come sono?
Ho preso un xps con i7 di sesta generazione qhd touch, anche se ero molto indecisa tra il pro retina e il macbook 12. Spero cmq di aver scelto bene ;)
Normalmente 15-20gg, non so se la Cina viene intaccata dai giorni festivi!
Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk
thorndyke
24-12-2015, 13:02
Arrivato pure a me, i7-6500u con schermo 1920*1080 256ssd
funziona tutto perfettamente. Il monitor che era la cosa che più mi preoccupava dai commenti, è usabile anche all'aperto, allego due foto (non ritoccate) in cui si vede il monitor con luminosità al massimo:
http://s21.postimg.org/5igr2ocfb/esterno1.jpg
-
http://s21.postimg.org/ilcdly2nb/esterno2.jpg
Per dare un'idea delle dimensioni in una foto ho lasciato un filtro fotografico da 62mm sul poggiapolsi.
Il monitor opaco è decisamente buono, non capisco proprio come ci si possa lamentare. Anche la risoluzione è ideale per quella diagonale. Il monitor touch nelle stesse condizioni sarebbe diventato più simile ad uno specchio.
Ovviamente essendo piccolo ci sono vari compromessi, se per voi è molto importante avere qualcosa di piccolo questo è l'ideale. Se potete portarvi dietro una cosa più pesante di qualche etto e più grande di qualche cm il latitude E7450 è fatto decisamente meglio. In particolare mi manca la tastiera robusta del E7450 con il suo trackpad, e personalmente lo avrei preferito un mezzo cm più alto per poter mettere la webcam in alto.
Appena acceso si ha la scheda Wireless 1820A che funziona in modo estremamente lento ed intermittente, specialmente se collegata a 5Ghz ad un router AC. Fortunatamente vengono scaricati automaticamente i nuovi drivers ed il suo comportamento cambia completamente. Le prestazioni passano da pessime ad ottime, anche la ricezione è ottima dopo l'aggiornamento dei drivers wifi.
Purtroppo l'applicazione Dell per l'aggiornamento non aggiorna in automatico il firmware della porta USBC e neppure il bios. Vi consiglio di scaricare questi aggiornamenti il prima possibile ed installarli.
Quasi subito ha scaricato un aggiornamento di windows di un paio di GB ed ora vi è installato Windows 10 pro v1511,10586. Ma appena posso installo seven.
Il portatile di solito è completamente silenzioso (ho un ottimo udito), gli unici rumori li ho sentiti durante l'aggiornamento di windows e mi stavo preoccupando perchè era sia "coil noise" sia rumori provenienti dagli altoparlanti :-/ Fortunatamente li ha fatti solo in quella occasione per alcuni secondi.
La porta USB-C è veramente comoda! Si possono attaccare mini HUB ed avere altre 4porte USB3 o porte USB3 ed una porta Ethernet.
Il lettore sd legge correttamente le microsd da 64GB sandisk extreme, ovviamente con l'adattatore. Le prestazioni sono buone si arriva quasi al massimo della scheda. Mi sembra 80MB/s con il lettore integrato e 90MB/s con un lettore dedicato USB-C, devo fare altri test.
In definitiva, sono stati fatti dei compromessi viste le dimensioni ed il contenimento dei costi, ma se si cerca qualcosa di piccolo credo sia la migliore scelta possibile attualmente.
Arrivato pure a me, i7-6500u con schermo 1920*1080 256ssd
funziona tutto perfettamente. Il monitor che era la cosa che più mi preoccupava dai commenti, è usabile anche all'aperto, allego due foto (non ritoccate) in cui si vede il monitor con luminosità al massimo:
http://s21.postimg.org/5igr2ocfb/esterno1.jpg
-
http://s21.postimg.org/ilcdly2nb/esterno2.jpg
Per dare un'idea delle dimensioni in una foto ho lasciato un filtro fotografico da 62mm sul poggiapolsi.
Il monitor opaco è decisamente buono, non capisco proprio come ci si possa lamentare. Anche la risoluzione è ideale per quella diagonale. Il monitor touch nelle stesse condizioni sarebbe diventato più simile ad uno specchio.
Ovviamente essendo piccolo ci sono vari compromessi, se per voi è molto importante avere qualcosa di piccolo questo è l'ideale. Se potete portarvi dietro una cosa più pesante di qualche etto e più grande di qualche cm il latitude E7450 è fatto decisamente meglio. In particolare mi manca la tastiera robusta del E7450 con il suo trackpad, e personalmente lo avrei preferito un mezzo cm più alto per poter mettere la webcam in alto.
Appena acceso si ha la scheda Wireless 1820A che funziona in modo estremamente lento ed intermittente, specialmente se collegata a 5Ghz ad un router AC. Fortunatamente vengono scaricati automaticamente i nuovi drivers ed il suo comportamento cambia completamente. Le prestazioni passano da pessime ad ottime, anche la ricezione è ottima dopo l'aggiornamento dei drivers wifi.
Purtroppo l'applicazione Dell per l'aggiornamento non aggiorna in automatico il firmware della porta USBC e neppure il bios. Vi consiglio di scaricare questi aggiornamenti il prima possibile ed installarli.
Quasi subito ha scaricato un aggiornamento di windows di un paio di GB ed ora vi è installato Windows 10 pro v1511,10586. Ma appena posso installo seven.
Il portatile di solito è completamente silenzioso (ho un ottimo udito), gli unici rumori li ho sentiti durante l'aggiornamento di windows e mi stavo preoccupando perchè era sia "coil noise" sia rumori provenienti dagli altoparlanti :-/ Fortunatamente li ha fatti solo in quella occasione per alcuni secondi.
La porta USB-C è veramente comoda! Si possono attaccare mini HUB ed avere altre 4porte USB3 o porte USB3 ed una porta Ethernet.
Il lettore sd legge correttamente le microsd da 64GB sandisk extreme, ovviamente con l'adattatore. Le prestazioni sono buone si arriva quasi al massimo della scheda. Mi sembra 80MB/s con il lettore integrato e 90MB/s con un lettore dedicato USB-C, devo fare altri test.
In definitiva, sono stati fatti dei compromessi viste le dimensioni ed il contenimento dei costi, ma se si cerca qualcosa di piccolo credo sia la migliore scelta possibile attualmente.
quindi tu hai preso il 13 pompato al massimo ma con lo schermo non 4k? si puo fare?
dici che conviene rispetto all'altro schermo?
thorndyke
24-12-2015, 14:43
quindi tu hai preso il 13 pompato al massimo ma con lo schermo non 4k? si puo fare?
dici che conviene rispetto all'altro schermo?
Si può fare, è anche nell'ultima pagina del sito Dell (scorri a destra). Appena ho tempo metto un video su come sostituire l'ssd. Quando esce la versione da 1TB crucial penso di montare quello, adesso c'è solo da 512GB nel formato M.2 2280.
Si, questo schermo è buono. Con l'altro avrai problemi, sia per i riflessi, sia per la risoluzione eccessivamente elevata per quella diagonale.
ok, l'unica cosa che mi turba un po sarebbe prendere qualcosa di "vecchio" quando è disponibile qualcosa di piu avanzato...
per carità, mi ricordo che mi dava fastidio persino il fullhd :)
thorndyke
24-12-2015, 15:36
unica cosa che mi turba un po sarebbe prendere qualcosa di "vecchio" quando è disponibile qualcosa di piu avanzato
l'altro pannello non è più nuovo e neppure più avanzato...
Si può fare, è anche nell'ultima pagina del sito Dell (scorri a destra). Appena ho tempo metto un video su come sostituire l'ssd. Quando esce la versione da 1TB crucial penso di montare quello, adesso c'è solo da 512GB nel formato M.2 2280.
Si, questo schermo è buono. Con l'altro avrai problemi, sia per i riflessi, sia per la risoluzione eccessivamente elevata per quella diagonale.
Sul sito dell non trovo la versione fullhd con i7, vedo solo due configurazioni con i7 e entrambe con qhd+
thorndyke
24-12-2015, 17:05
Sul sito dell non trovo la versione fullhd con i7, vedo solo due configurazioni con i7 e entrambe con qhd+
http://www.dell.com/it/p/xps-13-9350-laptop/pd?ref=PD_OC
clicca "successiva" per tre volte fino ad arrivare all'ultima pagina.
Codice E-Value: cnx9303
Prezzo: 1399euro
http://www.dell.com/it/p/xps-13-9350-laptop/pd?ref=PD_OC
clicca "successiva" per tre volte fino ad arrivare all'ultima pagina.
Codice E-Value: cnx9303
Prezzo: 1399euro
perfetto ho visto, peccato non ci abbiano messo anche i 16gb.
Grazie
thorndyke
24-12-2015, 17:12
perfetto ho visto, peccato non ci abbiano messo anche i 16gb
Pensi di saturare 8GB di ram? Mi sembra difficile, in quel caso forse non ti serve un ultra portatile, ma altro...
Ps: in altri siti web trovi la versione Dell XPS 13 9350-8430, che è identica a quella che ti ho linkato sopra, ma costa poco meno ed ha windows in versione pro.
Pensi di saturare 8GB di ram? Mi sembra difficile, in quel caso forse non ti serve un ultra portatile, ma altro...
Ps: in altri siti web trovi la versione Dell XPS 13 9350-8430, che è identica a quella che ti ho linkato sopra, ma costa poco meno ed ha windows in versione pro.
Usando molto macchine virtuali, sql server e vstudio con i vari debug su applicativi pesanti diciamo che mi ci avvicino abbastanza a saturare gli 8gb.. per ora mi basterebbero ma dato che non sarà possibile fare upgrade a causa della memoria saldata e normalmente a me un portatile dura anni, mi sarebbe piaciuto se avessero proposto una variante da 16gb.
claudioita
25-12-2015, 10:05
Hio sempre avuto portatili da 12 pollici, per me e' l'ideale. Purtroppo con l'eta' inizia a calare la vista, preferisco ora monitor un po piu grandi.
Ero indeciso se prendere questo, che ha le dimensioni di un 12 ma un monitor praticamente equivalente ai 13 pollici.
Oppure qualcosa di piu grande.
Esistono altri portatili che abbiano una cornice cosi piccola? Tipo un portatile dalle dimensioni esterne come un 13 ma con monitor tipo 14?
providolo
25-12-2015, 10:34
"Ma un monitor praticamente equivalente a un 13"? XD
Per la cronaca È un 13.3", con le dimensioni praticamente di un 11".
Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk
Esistono altri portatili che abbiano una cornice cosi piccola? Tipo un portatile dalle dimensioni esterne come un 13 ma con monitor tipo 14?
Esiste lo step immediatamente successivo. Il fratello maggiore di questo PC, ovvero l' XPS 15, ha un display da 15,6" in un corpo di un 14". Con le stesse cornici sottilissime (in gergo da marketing: Infinity Edge Display). :)
claudioita
26-12-2015, 14:36
Esiste lo step immediatamente successivo. Il fratello maggiore di questo PC, ovvero l' XPS 15, ha un display da 15,6" in un corpo di un 14". Con le stesse cornici sottilissime (in gergo da marketing: Infinity Edge Display). :)
grazie
Esiste lo step immediatamente successivo. Il fratello maggiore di questo PC, ovvero l' XPS 15, ha un display da 15,6" in un corpo di un 14". Con le stesse cornici sottilissime (in gergo da marketing: Infinity Edge Display). :)
Per caso sai dove si possono vedere fisicamente? Nn trovò catene che lo hanno
absinth87
27-12-2015, 18:56
ragazzi ma qualcuno di voi ha virtualizzato tramite vmware macos? come si comporta?
Scusate, un informazione. Dopo le feste probabilmente acquisterò questo pc ma volevo sapere da voi se questa batteria aggiuntiva è compatibile anche per il modello 9350, visto che nell'elenco delle compatibilità non viene riportato. Grazie
http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1&sku=451-BBME&mfgpid=6088485
pioss~s4n
28-12-2015, 11:16
buongiorno
qualcuno di voi ha problemi di scherma bsod utilizzando software per il download di torrent?
Ragazzi un problema.
Ho effettuato l'istallazione pulita di ed ora dovrei ripristinare la vecchia immagine di sistema che ho creato in quanto devo effettuare il recesso.
In realtà non è neanche tanto pulita perché ho solo preinstallato Windows 10 sopra il precedente...
Quando ho creato l'immagine di sistema era abilitata la partizione EFI.
Per poter avviare il disco (USB) di ripristino ho dovuto disabilitare il secure boot.
Nel momento in cui provo a ripristinare l'immagine di sistema mi viene restituito un errore: "l'immagine del sistema è stata creata in un computer utilizzando EFI e il computer utilizza BIOS"...
Non capisco perché dice che il pc utilizza bios visto che ho solo disabilitato il secure boot... Ora come potrei ripristinare? In questa discussione in passato lessi che si poteva effettuare un ripristino all'avvio...
rcravero
28-12-2015, 17:18
Esiste lo step immediatamente successivo. Il fratello maggiore di questo PC, ovvero l' XPS 15, ha un display da 15,6" in un corpo di un 14". Con le stesse cornici sottilissime (in gergo da marketing: Infinity Edge Display). :)
Appena visto uno dal vivo... occhio che il peso e' decisamente superiore al 13"... almeno io l'ho trovato decisamente piu' pesante..
Appena visto uno dal vivo... occhio che il peso e' decisamente superiore al 13"... almeno io l'ho trovato decisamente piu' pesante..
in quale catena lhai visto ?
Aggiornamento sull'esperienza windows 10.
Oltre al palpabile calo di autonomia ho potuto notare un piccolo problema col wi fi. Nel luogo dove sto più spesso nessun problema; in un altra casa invece, dove con lo stesso pc con win 8 il wi fi al piano superiore prendeva discretamente, ora si connette e disconnette continuamente, una specie di bug causato dalla lontananza dalla fonte wi fi. Tant'è che se mi avvicino al router funziona. In ogni caso prima con windows 8 si riusciva a lavorare prendendo 2-3 tacche su 5; ora non riesco più dalla mia camera e quindi è inutilizzabile (sarò cotretto a ritornare al cavo ed utilizzare l'adattatore ethernet!)
Il problema del wi fi si è risolto da solo. Non so se abbia scaricato qualche aggiornamento senza chiedermelo, ma in ogni caso ora prende e riesco a lavorare decentemente (non eccellentemente) dalla camera al piano di sopra.
Esistono altri portatili che abbiano una cornice cosi piccola? Tipo un portatile dalle dimensioni esterne come un 13 ma con monitor tipo 14?
Lo stesso Xps, ma da 15 pollici, che dovrebbe essere grande come uno da 14. Saliamo molto di prezzo (http://www.dell.com/it/p/xps-15-9550-laptop/pd?ref=PD_OC)però...
toninorossi
30-12-2015, 17:56
Ciao a tutti, dopo aver guardato asus ux 303 e 305 mi sono deciso di andare sul Dell XPS 13 ( 8 GB ram e 256 GB ssd). Vorrei qualche consiglio... Conviene comprarlo sul sito DELL (1299+29 ss)? Pensate che possa scendere di prezzo in un vicino futuro? Esistono degli sconti, tipo iscrizioni a club o coupon su internet? Ci sono altri siti alternativi dove risparmiare abbastanza? Se lo compro sul sito Dell, sapete se gli imballi sono fatti a regola d'arte per impedire ai corrieri di rovinare il notebook? Scusate le molte domande e grazie per i vostri consigli.
Ciao ragazzi,
finalmente ho deciso e tra qualche giorno farò l'ordine. Qualcuno di voi ha mai acquistato qualcosa da "cytech" perchè sono più di 1000 euro e vorrei che mi arrivasse veramente il portatile e non dei sassi :D. Poi tra l'altro è disponibile anche una garanzia estesa di 3 anni (totale 5 anni) a un prezzo molto conveniente.
i7 6500U, 8GB RAM, 256 SSD, FHD, WIN 10 PRO è la configurazione che ho trovato e che m'interessa.
I dubbi che ho sono legati al discorso degli aggiornamenti (driver e windows). Visto che ha già Win 10 PRO (il che non dovrebbe dare problemi) volevo chiedervi quali aggiornamenti devo fare in primis. Da quello che ho capito BIOS e touchpad con l'ultimo aggiornamento vanno meglio.
Gli aggiornamenti meglio se farli con windows update, software messi a disposizione dalla Dell o scaricarli direttamente dal sito ?
Fortunatamente vengono scaricati automaticamente i nuovi drivers ed il suo comportamento cambia completamente. Le prestazioni passano da pessime ad ottime, anche la ricezione è ottima dopo l'aggiornamento dei drivers wifi.
L'aggiornamento del driver del wifi con che programma l'hai fatto. Mi ricordo che ci sono due software (Dell Update e l'altro non ricordo il nome)
Purtroppo l'applicazione Dell per l'aggiornamento non aggiorna in automatico il firmware della porta USBC e neppure il bios. Vi consiglio di scaricare questi aggiornamenti il prima possibile ed installarli.
per questi due invece, gli aggiornamenti li hai scaricati dal sito, vero?
rcravero
31-12-2015, 19:16
in quale catena lhai visto ?
un mio fornitore ne ha appena comprato uno con i7, 16 giga di ram e qhd di schermo...
la batteria non dura piu' di 3 ore con windows 10
providolo
01-01-2016, 13:17
Noi abbiamo l'M2, e i nuovi hard disk la PCI Express :(
Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk
kanedajay
03-01-2016, 16:40
un mio fornitore ne ha appena comprato uno con i7, 16 giga di ram e qhd di schermo...
la batteria non dura piu' di 3 ore con windows 10
ho il solito modello qhd ma con 8gb ram.. con win10 arrivo tranquillamente 5/6 ore utilizzandolo per navigazione (chrome) e light gaming su steam.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.