PDA

View Full Version : Intel Haswell skt 1150 4670K/ 4770K Overclocking Guide


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9

zerotre
09-01-2014, 14:31
Discussione su overclock e stabilita' per CPU haswell 4770K/4760K

http://i43.tinypic.com/30w4m1j.jpg

Specifiche Tecniche

Processore Intel Core i5 4670K:
- 4 Core, 4 Thread
- Frequenza: 3.4GHz (3.8GHz massimi con Turbo)
- Moltiplicatore: x34 (sbloccato)
- Cache L3: 6MB
- Grafica integrata: Intel HD 4600 (350-1200MHz)
- TDP Massimo: 84W
- Massimo quantitativo di RAM supportata: 32GB
- Frequenze RAM supportate: 1333-2600MHz

Processore Intel Core i7 4770K:
- 4 Core, 8 Thread
- Frequenza: 3.5GHz (3.9GHz massimi con Turbo)
- Moltiplicatore: x35 (sbloccato)
- Cache L3: 8MB
- Grafica integrata: Intel HD 4600 (350-1200MHz)
- TDP Massimo: 84W
- Massimo quantitativo di RAM supportata: 32GB
- Frequenze RAM supportate: 1333-2600MHz



Temperature

le temperature risultano essere alte in modo ingiustificato: spesso, ci sono anche grandi differenze tra i valori registrati dai diversi cores. Il motivo di tutto ciò è che, a differenza della precedente generazione di processori Core, in cui il die era saldato all'ihs, in questo caso viene utilizzata della comune pasta termica, e talvolta è stesa bene, talaltra è mal distribuita o in quantità eccessiva.



Guide all'Overclock
Thanks to Kingdemon

Qui sotto troverete elencate alcune guide che possono fornire indicazioni utili per imparare le tecniche di overclock e le impostazioni che è utile modificare per spremere al meglio i nostri processori (non solo Hawsell, ma anche Ivy e Sandy:

Haswell:

http://www.overclockers.com/3step-guide-to-overclock-intel-haswell
http://rog.asus.com/tag/haswell-overclocking-guide/
http://forums.tweaktown.com/gigabyte/53053-haswell-overclocking-guides-results.html
http://www.overclock.net/t/1401976/the-gigabyte-z87-haswell-overclocking-oc-guide

Ivy:

http://www.overclock.net/t/1198504/complete-overclocking-guide-sandy-bridge-ivy-bridge-asrock-edition
http://www.overclock.net/t/1247413/ivy-bridge-overclocking-guide-with-ln2-guide-at-the-end


Overclocking Guide: Asus Edition

http://www.overclock.net/t/1291703/ivy-bridge-overclocking-guide-asus-motherboards

Overclocking guide: ASRock Edition

http://www.overclock.net/t/1198504/complete-overclocking-guide-sandy-bridge-ivy-bridge-asrock-edition


Lettura del Batch

Possiamo conoscere Luogo, Anno, Settimana e Lotto di produzione della nostra CPU, semplicemente guardando il codice presente sull'IHS della CPU o su un'etichetta posta sulla scatola come sigillo.

- 1° Numero o lettera = luogo di costruzione
0 = San jose, Costa Rica
1 = Cavite, Filippine
3 = San Jose, Costa Rica
6 = Chandler, Arizona
7 = Cavite, Filippine
8 = Leixlip, Irlanda
9 = Penang, Malesia
L = Penang, Malesia
Q = Penang, Malesia
R = Manila, Filippine
Y = Leixlip, Irlanda

- 2° Numero = Anno di produzione (1 per 2011, 2 per 2012, 3 per 2013).

- 3° e 4° Numero = settimana di produzione.

- Dal 5° all' 8° Valore = il numero di lotto.

Per esempio, un processore avente batch L313B428, come il mmio, sarà stato prodotto in Malesia nella tredicesima settimana del 2013, ed appartiene al lotto B428.


Rischi in Overclock e garanzia Intel

L'overclock è una pratica che viola i termini della garanzia standard Intel.
Esiste tuttavia un'opzione di garanzia specifica per gli overclockers chiamata Tuning Plan, che per una cifra contenuta (25$ per le CPU i5 e i7 Haswell) permette la sostituzione della CPU danneggiata in overclock, e si aggiunge alla normale garanzia di 3 anni valida per tutti i processori Boxed. Tale garanzia vale per una sola sostituzione, e maggiori informazioni sulla stessa possono essere reperite nella pagina ufficiale del Produttore:
http://click.intel.com/tuningplan/default.aspx


Software

I questa sezione eviterò per quanto possibile di inserire link diretti ai download, perché rischierebbero di diventare inattivi entro poco tempo, e richiederebbero continui aggiustamenti per ogni update.

Monitoraggio delle temperature
Real Temp (http://www.techpowerup.com/realtemp/)
HWMonitor (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html)
Core Temp (http://www.alcpu.com/CoreTemp/)

Rilevamento delle caratteristiche
CPU-Z (http://www.cpuid.com/softwares/cpu-z.html)
HWiNFO (http://www.hwinfo.com/index.html)

Test di Stabilità

ci sono vari test per poter verificare la stabilita' di un sistema haswell, il piu' completo e piu' doloroso e' LINX 0.6.5 con le istruzione AVX2 capace di far raggiungere le temperature piu' alte in assoluto, non stupitevi se raggiungete i 100° a 3.9Ghz con un dissipatore stock o medio, per frequenze successive si consiglia di usare un buon dissipatore un impianto a liquido.

E' vero che nell'uso di tutti i giorni potrebbe essere sufficiente un giro su prime95, o usando giochi come tomb raider e battlefield 4, o su linx 0.6.4 o ancora su aida64, ma bisogna tener conto che e' la cpu non e' comunque stabile al 100%


LinX 0.6.4 AVX1 (http://www.mediafire.com/?bcnv1qdilj6jerq)
LinX 0.6.5 compatibile AVX2 e senza BUG:
https://github.com/sanekgusev/LinX-o.../LinX-0.6.5.7z (https://github.com/sanekgusev/LinX-old/releases/download/0.6.5/LinX-0.6.5.7z)

Prime95 (http://www.mersenne.org/freesoft/)
Intel Burn Test (non ha più un sito ufficiale, può essere scaricato da QUI)
OCCT (http://www.ocbase.com/index.php/download)

__________________

Importante: L'autore di questo thread non si prende alcuna responsabilità per eventuali danni che l'overclock può arrecare. Sta a voi agire con prudenza ed informarvi da più fonti prima di agire rischiando di danneggiare i componenti.

si prega di segnalare eventuali errori, migliorie consigli ecc ecc.

Non dimenticate di andare qui' a postare le vostre stringhe di overclock per la classifica/database http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2584048

Grazie agli utenti PGP, Kingdemon e MEGTHEBEST per template e contenutodelle pagine

zerotre
09-01-2014, 14:32
Settaggi e tensioni

BLCK o moltiplicatore?

direi di partire sempre usando il moltiplicatore, fissando il blck a 100, anche se esistono dei divisori, che permettono di regolare il BLCK oltre i 100mhz, e' molto piu' semplice agire di moltiplicatore, in questo modo e' possibile mettere in auto tutti i settaggi relativi alla stabilita' del BLCK, semplificando di molto la ricerca della stabilita'

E le ram?

anche qui' essendoci diverse possibilita' e' sempre meglio prima di tutto trovare il moltiplicatore e i settaggi per la cpu, poi successivamente dedicarsi all'oc eventuale della ram

Tensioni

Inizierò subito col dire che le informazioni riportate qui sotto sono da ritenersi un consiglio personale di chi ha scritto il thread (d'altra parte in overclock non vi è nulla di certo, ogni CPU è da scoprire e pertanto i consigli sono spesso più utili di mille dati tecnici).

Tenete conto che la temperatura degli haswell raggiunge in maniera alquanto facile vette estreme anche a frequenze relativamente basse, in questo senso alcune frequenze sono raggiungibili solo usando dissipatori high end o impianti a liquido, specie custom, quindi prima di impostare valori eccessivi di vcore assicuratevi che abbiate a disposizione un buon raffreddamento per il vostro processore, inoltre tenete conto che ogni valore relativo ad una tensione della cpu contribuira' a far aumentare la temperatura
Bisogna anche tener conto della maggior prestazione di queste cpu rispetto alle precedenti, gia' 4.3GHz sono un risultato di tutto rispetto

Ecco un breve riepilogo delle principali tensioni regolabili dal BIOS, con relativi valori stock fissati da Intel:

- VCC (o VCore o CPU) Voltage:
Questa è la tensione del processore. Un moderato aumento può aiutare a trovare la stabilità a frequenze elevate, ma le temperature aumenteranno, perciò conviene armarsi di un po' di pazienza e, mediante test di stabilità, trovare ed utilizzare il valore più basso capace di garantisre il corretto funzionamento della CPU ad una certa frequenza.
In generale, temperature permettendo, 1.35V possono essere considerati il limite massimo per un overclock da daily use con raffreddamenti ad aria di qualità o kit a liquido preassemblati. In caso di sistemi a liquido "duri e puri", con grossi radiatori, waterblock e pompe di qualità e tubi di un certo diametro, è possibile spingersi anche oltre.

auto: mai pensare di overckloccare con questo settaggio, il vcore sara' sparato a valori impensabili

manual: settaggio manuale, impostate un valore e stop

adaptive: attenzione a questo settaggio, in caso di carico particolarmente pesante (test avx2) automaticamente il sistema adatta il vcore aumentandolo di vari step

offset: si setta un valore base, quindi con un valore positivo o negativo si raggiunge il valore voluto, il vcore in questo modo variera' entro i limiti in base al carico


- DRAM (o DIMM, o DDQ) Voltage : 1.50 - 1.65 V
Aumentare la tensione di alimentazione dei moduli RAM, analogamente al discorso fatto per il VCC, aiuta a mantenere la stabilità di funzionamento del vostro kit di ram a frequenze elevate (o a timings bassi). In queste nuove cpu, a differenza di Ivy, si può osare di più in termini di voltaggio (massimo consentito sembra essere anche superiore a 1.65V , con sistemi adeguati si superano anche i 2V sulle ram ).

cpu cache ratio/cpu ring ratio
frequenza della cache della cpu, contribuisce in maniera marginale alle prestazioni, il meglio sarebbe alla pari della freq cpu, ma nella maggior parte dei casi contribuisce a rendere il sistema instabile, per cui si puo' tenere anche a 35x /3500, e' legata al vcache o vcore cpu cache, cioe' il voltaggio relativo alla cache nella cpu, che comunque aumentandolo fara' aumentare le vostre temp

cpu cache/cpu ring voltage
da settare in base alla frequenza della cache della cpu, aiuta la stabilita' del sistema, si consiglia di non superare 1.30v per uso 24/7

cpu core ratio
moltiplicatore della cpu, obbligatorio tenerlo al piu' alto valore possibile

cpu input voltage
questa cpu presenta i regolatori di tensione direttamente sulla cpu stessa, questo per fornire una tensione piu' stabile a tutti i componenti, in questo senso c'e' da ricordare che i vdrop (il calo di vcore, specie sotto sforzo) sono meno marcati ed evidenti, proprio per questo motivo, infatti i settaggi di loadline calibration sono meno importanti su questo socket

In questo senso il CPU INPUT VOLTAGE, dovrebbe essere superiore a tutta la somma delle singole tensioni che poi dovranno essere generate all'interno della cpu, 1.8v, 1.9v sono voltaggi tipici

attenzione a non confondere l'input voltage con il vcore o addio cpu

esempio di settaggi che ho impostato su asus z87 deluxe per i 4400

ai overclock tuner manuale
cpu strap 100mhz
source clock tuner auto
pll selection auto
filter pll auto
bclk frequency 100
asus multicore enhancement disabled
cpu core ratio sync all cores
core ratio limit 44
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 44
internal pll overvoltage auto
bclk frequency : dram freq ratio 100:100
dram frequency ddr3 1800
oc tuner as is
epu power saving mode disabled
extreme over voltage disabled
fully manual mode enabled
cpu core voltage 1,2
cpu cache voltage 1,190625
cpu graphic voltage auto
cpu system agent voltage 0,85
cpu analog i/o voltage 1
cpu digital i/o voltage 1
svid control disabled
cpu input voltage 1,8
dram voltage 1,62
pch core voltage auto
pch vlx voltage auto
vttddr voltage auto
dram ctrl ref voltage auto
dram ctrl ref voltage on cha auto
dram ctrl ref voltage on chb auto
clock crossing vboot auto
clock crossing reset voltage auto
pll termination voltage auto
cpu spread spectrum auto

settaggi digi+

cpu load-line calibration auto
cpu voltage frequency auto
vrm spread spectrum disabled
active frequency mode disabled
cpu power phase control optimized
cpu power duty control t probe
cpu current capability auto
cpu power thermal control 130
dram current capability 100%
dram voltage frequency auto
dram power phase control auto

parametri cpu

turbo mode parameters auto
frequency tuning mode auto
thermal feedback auto
cpu integrated vr fault management auto
cpu integrated vr efficiency management auto
power decay mode auto
idel power-in response auto
idel power-out response auto
power current slope auto
power current offset auto
power fast ramp response auto
power saving level 1 threshold auto
power saving level 2 threshold auto
power saving level 3 threshold auto

zerotre
09-01-2014, 14:32
settaggi su asus per 4500, attenzione cpu molto fortunata, potrebbe essere necessario salire di vcore.

Grazie a Domen

per 4500mhz@1.28v

ai overclock tuner manual

cpu strap manual
pll selection auto
bclk frequency 100.0
asus multicore enhancement disabled
sync all cores 45
max cpu ratio 42
internal pll overvoltage auto
bclk frequency auto
dram frequency 2400mhz
xtreme tweakin enabled
cpu level up auto
epu disabled



cpu core voltage manual 1.265v
cpu cache voltage manual 1.160v
cpu sistem voltage + 145
cpu i\o voltage +125
cpu digital i1o voltage +125
svid control disabled
initial cpu input voltage 1.9v
eventual cpu voltage
1.9v

settaggi digi+


cpu load-line calibration 7
cpu voltage frequency auto
vrm spread spectrum disabled
active frequency mode disabled
cpu power phase control optimized
cpu power duty control t probe
cpu current capability auto
cpu power thermal control 130
dram current capability 100%
dram voltage frequency auto
dram power phase control auto


per 4700mhz tutto uguale tranne vcore@1.325v

zerotre
09-01-2014, 14:34
piccolo prontuario per oc iniziale:


questi sono i valori piu' importanti, se vedete gli altri sono tutti a default o in auto.

partiamo da 42

core ratio limit 42
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 44 < un po' alta
cpu core voltage 1,2
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8

non regge?

core ratio limit 42
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40
cpu core voltage 1,2
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8

non regge?

core ratio limit 42
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40
cpu core voltage 1,23 < aumento uno step fino a quando non regge
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8

invece regge?

se regge a 42 per 1.20 di vcore proviamo a diminuire questo di uno step

core ratio limit 42
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40
cpu core voltage 1,18 uno step sotto
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8

adesso proviamo i 4300?

core ratio limit 43
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 44 alto
cpu core voltage 1,2
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8

non regge?

core ratio limit 43
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40 abbassiamo a 4000 la cache
cpu core voltage 1,2
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8

non regge?

core ratio limit 43
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40
cpu core voltage 1,23 aumento il vcore di uno step e provo fino a quando regge
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8

invece regge?
se regge a 43 con 1.20v di vcore allora abbasso di uno step questo e testo

core ratio limit 43
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40
cpu core voltage 1,18 uno step sotto
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8

non regge a vcore 1.4?

core ratio limit 43
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40
cpu core voltage 1,4
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,95 proviamo ad aumentare cpu input voltage


vi riconsiglio di leggere attentamente tutti i primi post dove e' spiegato per filo e per segno quali sono i valori piu' importanti e come vanno settati

zerotre
09-01-2014, 14:34
thread in costruzione

si prega di
- contribuire al mantenimento della discussione
- di segnalare eventuali informazioni e risorse utili per l'argomento del thread
- di indicare i settaggi del bios utilizzati per determinate frequenze
- di indicare il o i software usati per testare la stabilita' del sistema
- di tener conto che non si tratta di un helpdesk e in genere di tener presente tutte le regole del forum, netiquette e buonsenso
-varie ed eventuali

zerotre
09-01-2014, 14:51
thread in costruzione

si prega di
- contribuire al mantenimento della discussione
- di segnalare eventuali informazioni e risorse utili per l'argomento del thread
- di indicare i settaggi del bios utilizzati per determinate frequenze
- di indicare il o i software usati per testare la stabilita' del sistema
- di tener conto che non si tratta di un helpdesk e in genere di tener presente tutte le regole del forum, netiquette e buonsenso
-varie ed eventuali

bis

zerotre
09-01-2014, 15:26
DELIDDING o scoperchiamento o cpu cabrio, o scappottamento o...

Haswell, metodo lametta/cutter (più rischioso altamente sconsigliato):
http://www.youtube.com/watch?v=FirsCzTnbdQ

metodo morsa, legnetto e martello:
http://www.youtube.com/watch?v=n3dMgRSEi2Y

molto piu' semplice il metodo con morsa, l'importante e' assicurarsi di bloccare per bene la morsa sulla superficie di appoggio, tavolo o mensola che sia, e soprattutto di bloccare la cpu tra la morsa in maniera sicura e salda, la parte da bloccare e' l'ihs in metallo va stretta tra la morsa poi successivamente si puo' dare le martellate sulla parte "plastica" della cpu usando un pezzo di legno o gomma per non usare direttamente il martello sulla cpu stessa, dando dei colpi decisi di forza crescente, e ogni 2 o 3 colpi controllare il bloccaggio sia della morsa sia soprattutto ancora della cpu, potreste recare danno altrimenti. In ogni caso il metodo in questione e' molto semplice e veloce.
Una volta tolto l'ihs si puo' procedere a pulire le due parti levando la pasta conduttiva e il collante, dopo questo si puo' procedere a stendere dello smalto per unghie (va bene trasparente) sui contatti che sono a fianco del die, questo se si intende usare una pasta conduttiva come la coolaboratory liquid ultra o pro, essendo conduttiva e' meglio isolare i contati presenti vicini, quindi si stende la pasta termica sul die.
Terminata questa fase si puo' decidere di procurarsi uno spaziatore non utilizzando piu' l'ihs, oppure utilizzando l'ihs si puo' decidere di incollarlo come era prima usando un silicone sigillante per alte temperature (si trova negli autoricambi) oppure lasciare che sia la pressione del dissipatore a tenere fermo l'ihs, se si ha la necessita' di accedere al die nuovamente, ma non ci sono particolari motivi per preferire una o l'altra scelta.

http://i43.tinypic.com/2enuwrc.jpg

http://i39.tinypic.com/11gsv7l.jpg

rizzotti91
09-01-2014, 15:34
Ciao, lo scoperchiare la CPU quanto fa guadagnare a livello di temperature?

Ed avere la CPU senza il "coperchio" può comportare qualche problema? Il dissi si appoggia direttamente sul DIE?

Domen
09-01-2014, 15:36
perfetto ....ottimo 3d complimenti ;)

mattxx88
09-01-2014, 15:42
.

megthebest
09-01-2014, 15:43
ottimo..
lo scoperchiamento fa guadagnare dai 10 ai 30°C in base alla stesura della pasta....

zerotre
09-01-2014, 16:01
Ciao, lo scoperchiare la CPU quanto fa guadagnare a livello di temperature?

Ed avere la CPU senza il "coperchio" può comportare qualche problema? Il dissi si appoggia direttamente sul DIE?

da 15 fino a 30 35 gradi in meno, sinceramente non so, ma penso serva un adattatore, tipo quello della EK per montare dissipatori senza ihs, vista la minore altezza, ma siccome sono pochi i gradi di differenza, conviene rimettere l'ihs, gia' cosi' il guadagno e' molto alto

perfetto ....ottimo 3d complimenti ;)

Grazie...

rizzotti91
09-01-2014, 16:04
ottimo..
lo scoperchiamento fa guadagnare dai 10 ai 30°C in base alla stesura della pasta....

da 15 fino a 30 35 gradi in meno, sinceramente non so, ma penso serva un adattatore, tipo quello della EK per montare dissipatori senza ihs, vista la minore altezza, ma siccome sono pochi i gradi di differenza, conviene rimettere l'ihs, gia' cosi' il guadagno e' molto alto



Grazie...

Quindi conviene cambiare semplicemente la pasta termica tra DIE ed IHS?

veltosaar
09-01-2014, 16:05
Eccomi... ho davvero bisogno di aiuto!!! :D :D

Grazie mille Zerotre!!

zerotre
09-01-2014, 16:24
Quindi conviene cambiare semplicemente la pasta termica tra DIE ed IHS?

secondo me si', diciamo che i limiti di questa cpu e' che si scaldano enormemente, cambiare pasta diminuisce o si elimina questo problema, si permette di usare la cpu come se fosse una ivy o sandy, senza problemi di surriscaldamento eccessivo, andare direttamente sul die ti da qualche grado in meno, giusto per una cosa estrema o da bench.

Eccomi... ho davvero bisogno di aiuto!!! :D :D

Grazie mille Zerotre!!

grazie mille a voi tutti, io ho solo dato il calcio di inizio

rizzotti91
09-01-2014, 16:31
secondo me si', diciamo che i limiti di questa cpu e' che si scaldano enormemente, cambiare pasta diminuisce o si elimina questo problema, si permette di usare la cpu come se fosse una ivy o sandy, senza problemi di surriscaldamento eccessivo, andare direttamente sul die ti da qualche grado in meno, giusto per una cosa estrema o da bench.



grazie mille a voi tutti, io ho solo dato il calcio di inizio

Grazie quindi in 5 minuti, giusto il tempo di rimuovere l'IHS e cambiare la pasta, otterei un guadagno di almeno 10°? :D
Scusa se ci tengo a precisare ma non sono molto ferrato su quest'argomento :)

mattxx88
09-01-2014, 16:33
Grazie quindi in 5 minuti, giusto il tempo di rimuovere l'IHS e cambiare la pasta, otterei un guadagno di almeno 10°? :D
Scusa se ci tengo a precisare ma non sono molto ferrato su quest'argomento :)

Io ho migliorato 25°

zerotre
09-01-2014, 16:37
Grazie quindi in 5 minuti, giusto il tempo di rimuovere l'IHS e cambiare la pasta, otterei un guadagno di almeno 10°? :D
Scusa se ci tengo a precisare ma non sono molto ferrato su quest'argomento :)

io oltre 30°

dipende comunque, adesso quanti gradi fai a quanto?

Domen
09-01-2014, 16:52
quindi largo alle dritte :D
:
vi spiego .....
il mio problema è il vcore per appunto i 4700mhz.....
1.34 3dmark 2013... giochi tutto ok temp linx a parte ventole al minimo 54....ventole on 47.....
ma linx 0.6.5 quello cazzuto per gli haswell non lo passa.....
diversamente a 1.36v sì....temp 97 dopo una quindicina di loop con 4gb di ram......
volendo acchiappare la scimmia del daily rock solid o quasi.....anche in virtù del fatto in game o bench non ci stanno queste temp ma + di 40 gradi in meno è fattibile sec voi un daily a 1.36v?
per adesso se ne stà trancuillissimo con tutto a 1.28v 4500mhz uncore 4200

rizzotti91
09-01-2014, 17:02
io oltre 30°

dipende comunque, adesso quanti gradi fai a quanto?

Ancora devo comprare il procio, mi sto solo informando :D

veltosaar
09-01-2014, 17:04
Ragazzi sto impazzendo!

Ho sempre avuto asus e con questa MSI Mpower Max sto uscendo pazzo.

Non riesco ad essere stabile in nessun modo e faccio OC già da quando c'era il socket 775!!!

Con 4,4ghz non riesco ad essere stabile nemmeno con 1,45V!!!

zerotre
09-01-2014, 17:10
stessa cosa succede a me a 46x
e a 45 sono stabile su linx 065 avx2 a 1.28v....
c'e' qualcosa che non va, comunque metti la cpu cache in auto e prova

teox85
09-01-2014, 17:13
Ragazzi sto impazzendo!

Ho sempre avuto asus e con questa MSI Mpower Max sto uscendo pazzo.

Non riesco ad essere stabile in nessun modo e faccio OC già da quando c'era il socket 775!!!

Con 4,4ghz non riesco ad essere stabile nemmeno con 1,45V!!!

Purtroppo va molto a culo, io non riesco ad andare oltre i 4.3ghz/1.3v, può anche darsi che la tua cpu non ci arrivi a 4.4ghz...

Domen
09-01-2014, 17:22
quindi largo alle dritte :D
:
vi spiego .....
il mio problema è il vcore per appunto i 4700mhz.....
1.34 3dmark 2013... giochi tutto ok temp linx a parte ventole al minimo 54....ventole on 47.....
ma linx 0.6.5 quello cazzuto per gli haswell non lo passa.....
diversamente a 1.36v sì....temp 97 dopo una quindicina di loop con 4gb di ram......
volendo acchiappare la scimmia del daily rock solid o quasi.....anche in virtù del fatto in game o bench non ci stanno queste temp ma + di 40 gradi in meno è fattibile sec voi un daily a 1.36v?
per adesso se ne stà trancuillissimo con tutto a 1.28v 4500mhz uncore 4200

auto-quote ....

zerotre
09-01-2014, 17:31
mi pare che intel consigli di non superare 1.35v

anche se dipende da quanto tempo uno ha intenzione di tenersi la cpu :D

comunque e' molto strano, da 4.5@1.28 a 4.6@1.4 e niente.... secondo me c'e' qualche voltaggio che sfugge... oppure e' linx che distrugge proprio ste' cpu

veltosaar
09-01-2014, 17:43
Ragazzi sto impazzendo!

Ho sempre avuto asus e con questa MSI Mpower Max sto uscendo pazzo.

Non riesco ad essere stabile in nessun modo e faccio OC già da quando c'era il socket 775!!!

Con 4,4ghz non riesco ad essere stabile nemmeno con 1,45V!!!

stessa cosa succede a me a 46x
e a 45 sono stabile su linx 065 avx2 a 1.28v....
c'e' qualcosa che non va, comunque metti la cpu cache in auto e prova

Purtroppo va molto a culo, io non riesco ad andare oltre i 4.3ghz/1.3v, può anche darsi che la tua cpu non ci arrivi a 4.4ghz...

Allora,
partiamo dalle basi..

cpu cache sarebbe ring? uncore?

=(

zerotre
09-01-2014, 18:07
cpu cache = cpu ring

veltosaar
09-01-2014, 18:17
cpu cache = cpu ring

ok perfetto.. vero è anche che sto lavorando con tutti sistemi di risparmio energetico attivi eh...

però con le altre cpu (2600k, 3770k, i7 950, etc...) ci riuscivo ad essere RS con tutti i C-state attivi!

cloe1
09-01-2014, 18:45
Finalmenteeee :D :D

un buon santo che l'ha fatto !

visto zio Meg !?
ora basta off topic sul tuo ( fantastico ) trhead..
adesso non mi puoi dire più nulla !! :D :D


apparte scherzi, complimenti.
e iscrittissimo ! :):sofico:

veltosaar
09-01-2014, 18:47
Niente ragazzi assurdo.

Con cpu core a 4,2 non va nemmeno con i calci.

Sono stabile sia a 4,1 core e 4 uncore.

Sia a 4.1 core e 3,8 uncore.

Ho provato a 4,2 core e 3,8 uncore e niente!! crash con linx avx2

zerotre
09-01-2014, 18:49
aahaha, grazie cloe1

Velto anche io ce li ho attivi, prova a disattivarli e fammi sapere...
io vorrei provare a toccare il llc e il cpu current capability.... oltre che aumentare il voltage input a 2.05v......
qualcuno ha qualche idea?

zerotre
09-01-2014, 18:51
Niente ragazzi assurdo.

Con cpu core a 4,2 non va nemmeno con i calci.

Sono stabile sia a 4,1 core e 4 uncore.

Sia a 4.1 core e 3,8 uncore.

Ho provato a 4,2 core e 3,8 uncore e niente!! crash con linx avx2

per favore iniziamo a scrivere tutti o quasi i settaggi del bios altrimenti non si capisce nulla, prendi il template nel post 2, poi con che temp? Che dissipatore?

cloe1
09-01-2014, 18:53
quindi largo alle dritte :D
:
vi spiego .....
il mio problema è il vcore per appunto i 4700mhz.....
1.34 3dmark 2013... giochi tutto ok temp linx a parte ventole al minimo 54....ventole on 47.....
ma linx 0.6.5 quello cazzuto per gli haswell non lo passa.....
diversamente a 1.36v sì....temp 97 dopo una quindicina di loop con 4gb di ram......
volendo acchiappare la scimmia del daily rock solid o quasi.....anche in virtù del fatto in game o bench non ci stanno queste temp ma + di 40 gradi in meno è fattibile sec voi un daily a 1.36v?
per adesso se ne stà trancuillissimo con tutto a 1.28v 4500mhz uncore 4200

figliolo i 4700 Mhz sono molti.. :D

anche io tengo il mio a 4500 di cpu e 4200 di cache. e tengo anche i 4600 con linx avx1 ( che ovviamente con Prime95 crasha dopo 2 minuti )
ritengo alquanto inutile stressare il sistema con le sole avx1 di linx
ma tu hai scoperchiato ?

arrivati ad un certo limite queste cpu per salire anche di soli 100 Mhz sono affamate di voltaggio. anche di +0.050v per soli 100 Mhz.

le cpu dove queste avviene dopo i 4500 sono da considerarsi molto fortunate. ( e sono poche. )

le cpu dove avviene sotto i 4400 io le classifico come sfortunate.( la maggiorparte. )
questa è la media più o meno che ho visto ingiro.

poi ovvio ci sono le cpu come quella di ludus che la considero aliena.:D

cloe1
09-01-2014, 18:58
Niente ragazzi assurdo.

Con cpu core a 4,2 non va nemmeno con i calci.

Sono stabile sia a 4,1 core e 4 uncore.

Sia a 4.1 core e 3,8 uncore.

Ho provato a 4,2 core e 3,8 uncore e niente!! crash con linx avx2

hai montato ( come ti ho detto in pvt ) anche il secondo pin da 8 sulla mobo '

non fossilizarti sulle avx2.

inizia tutto com Prime95 in modalità small ffts.( lo so ci vogliono ore di test ma è cosi che funziona,almeno io cosi ho sempre fatto. )

l'uncore lascialo a 3800
e lavora sulla cpu.
il vring quanto lo hai impostato ?
io per i 4500 sotto prime vuole 1.84v ( considera che 1.80v è il voltaggio di default. )

adaptive mode.( cosi hai i risparmi attivi e il voltaggio ti scende in base alla frequenza. e il turbo ovviamente disattivato. )

ps se hai aggiornato al bios 1.6 torna all'1.5 almeno a me dava problemi in Oc con l'1.6.

ti da bsod ?
errore 0x00000124 ? il classico vcore ?
te l'ho detto è un po più ostica l'msi come impostazioni, ma va una favola !

Domen
09-01-2014, 19:04
figliolo i 4700 Mhz sono molti.. :D

anche io tengo il mio a 4500 di cpu e 4200 di cache. e tengo anche i 4600 con linx avx1 ( che ovviamente con Prime95 crasha dopo 2 minuti )
ritengo alquanto inutile stressare il sistema con le sole avx1 di linx
ma tu hai scoperchiato ?

arrivati ad un certo limite queste cpu per salire anche di soli 100 Mhz sono affamate di voltaggio. anche di +0.050v per soli 100 Mhz.

le cpu dove queste avviene dopo i 4500 sono da considerarsi molto fortunate. ( e sono poche. )

le cpu dove avviene sotto i 4400 io le classifico come sfortunate.( la maggiorparte. )
questa è la media più o meno che ho visto ingiro.

poi ovvio ci sono le cpu come quella di ludus che la considero aliena.:D


ahahahahahah
abituato al buon vecchio sandy ed anche un po il 3930k a dire il vero eh......
:D :D :D
come non detto e ad ogni buonn conto alla luce di quanto da te scritto devo ritenermi mezzo soddisfatto degli 1.28v@4500mhz....ebbene soddisfazione sia ;)

megthebest
09-01-2014, 19:05
figliolo i 4700 Mhz sono molti.. :D


poi ovvio ci sono le cpu come quella di ludus che la considero aliena.:D

Questa mi è piaciuta... Ora qui tutto spam?

Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...

cloe1
09-01-2014, 19:10
Questa mi è piaciuta... Ora qui tutto spam?

Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...

dai che qualche post sopra mi sono complimentato con il tuo super thread ! :D

finalmente qui possiamo postare settaggi voltaggi ecc ecc ecc :)

appena possibile scrivo tutti i paramentri del mio bios per i 4500 :D

mattxx88
09-01-2014, 19:39
Qualcuno sa come fare screenshot del bios?
Vorrei farli del mio cosi da avere un bios template che altri possono seguire o prenderne spunto

megthebest
09-01-2014, 19:43
Fai foto con il cellulare che è meglio

Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...

borserg
09-01-2014, 19:55
iscritto

Domen
09-01-2014, 21:00
mi pare che intel consigli di non superare 1.35v

anche se dipende da quanto tempo uno ha intenzione di tenersi la cpu :D

comunque e' molto strano, da 4.5@1.28 a 4.6@1.4 e niente.... secondo me c'e' qualche voltaggio che sfugge... oppure e' linx che distrugge proprio ste' cpu

nono a 1.4 lo ho portato soltanto una volta per vedere se si avviava e caricava l'os ....prova ad esito positivo subito riavviato a 4700......

dicevo che vuole 4700mhz per un po di linx cosa che a 1.34 non è...ma nei bench tipo aida 3dmark giochi pesanti regge alla grande.....


i voltaggi + importanti:
inityial ed eventual + vriin tutti 1.9v
cache 4200mhz 1.160v :)

veltosaar
09-01-2014, 22:58
Niente ragazzi assurdo.

Con cpu core a 4,2 non va nemmeno con i calci.

Sono stabile sia a 4,1 core e 4 uncore.

Sia a 4.1 core e 3,8 uncore.

Ho provato a 4,2 core e 3,8 uncore e niente!! crash con linx avx2

per favore iniziamo a scrivere tutti o quasi i settaggi del bios altrimenti non si capisce nulla, prendi il template nel post 2, poi con che temp? Che dissipatore?

Hai ragione, perdonami..

Ho 4770K con Mpower Max (con tutti e due gli 8 pin attaccati).
Bios 1.6.
Ho H100i.
La cpu è scoperchiata.
Con 1,4volt sulla cpu, dopo 1 ora di linx la temperatura massima è stata di 93 gradi.

Ora sono a 4,2ghz con uncore a 4.

A 4,3 non ci arriva nemmeno con i calci.

L'errore che mi dà win8 è: WHEA_UNCORRECTABLE_ERROR

zerotre
10-01-2014, 08:11
nono a 1.4 lo ho portato soltanto una volta per vedere se si avviava e caricava l'os ....prova ad esito positivo subito riavviato a 4700......

dicevo che vuole 4700mhz per un po di linx cosa che a 1.34 non è...ma nei bench tipo aida 3dmark giochi pesanti regge alla grande.....


i voltaggi + importanti:
inityial ed eventual + vriin tutti 1.9v
cache 4200mhz 1.160v :)

io a 1.34 lo terrei, dando un'occhio alle temperature....

saresti cosi' gentile da prendere il template al post due, che ho fatto per le asus e inserire i tuoi valori, per 4.7 o altre frequenze? Cosi' li si mette come guideline iniziale.

Hai ragione, perdonami..

Ho 4770K con Mpower Max (con tutti e due gli 8 pin attaccati).
Bios 1.6.
Ho H100i.
La cpu è scoperchiata.
Con 1,4volt sulla cpu, dopo 1 ora di linx la temperatura massima è stata di 93 gradi.

Ora sono a 4,2ghz con uncore a 4.

A 4,3 non ci arriva nemmeno con i calci.

L'errore che mi dà win8 è: WHEA_UNCORRECTABLE_ERROR

armati di pazienza, fa' un po' di foto sul bios e riscrivi i valori in modo da avere un template di riferimento per le msi, inoltre possiamo vedere se c'e' qualche settaggio su cui giocare per far andare un po' piu' su questa cpu

Giovamas
10-01-2014, 08:13
Hai ragione, perdonami..

Ho 4770K con Mpower Max (con tutti e due gli 8 pin attaccati).
Bios 1.6.
Ho H100i.
La cpu è scoperchiata.
Con 1,4volt sulla cpu, dopo 1 ora di linx la temperatura massima è stata di 93 gradi.

Ora sono a 4,2ghz con uncore a 4.

A 4,3 non ci arriva nemmeno con i calci.

L'errore che mi dà win8 è: WHEA_UNCORRECTABLE_ERROR

Ciao. Situazione simile alla tua. Il 4,5 nemmeno a parlarne che si schianta l'OS. .Provato a 4.2 @ 1,25v. Passa i test. Poi si è riavviato ad unigine valley senza bsod; credo sia stato problema di memoria. Ho messo un po' di settaggi che ho trovato in rete e messe le ram a 2T. Il bios è un labirinto e sto prendendo confidenza con la MB. Vedo ora se tiene 4,4@1,32 ed unicore @4. Il D-14 per fortuna riesce a tenere le temp abbastanza tranquille. Sto facendo girare dalle 8 circa prime95, tanto per me rimane il migliore test. Quando rientro dal lavoro vedo come va. CPU sfigata mi sa.. comunque se porto a casa il 4,4 andrebbe bene

veltosaar
10-01-2014, 08:50
La mia situazione attuale è che con Vcore e Vring su adaptive mi vanno a 1,275 e 1,3.

Stabile dopo 1 ora di linx avx2.

4,2ghz sul core e 4ghz su uncore con ram a 2133 1,5volt (9-11-10-31-2T).

Sopra a 4,2 è impossibile essere RS.

CPU sfigata? Motherboard che non va??

Mi sto un pò spazientendo.

Domen
10-01-2014, 09:08
io a 1.34 lo terrei, dando un'occhio alle temperature....

saresti cosi' gentile da prendere il template al post due, che ho fatto per le asus e inserire i tuoi valori, per 4.7 o altre frequenze? Cosi' li si mette come guideline iniziale.





figurati ;)

per 4500mhz@1.28v

ai overclock tuner manual

cpu strap manual
pll selection auto
bclk frequency 100.0
asus multicore enhancement disabled
sync all cores 45
max cpu ratio 42
internal pll overvoltage auto
bclk frequency auto
dram frequency 2400mhz
xtreme tweakin enabled
cpu level up auto
epu disabled



cpu core voltage manual 1.265v
cpu cache voltage manual 1.160v
cpu sistem voltage + 145
cpu i\o voltage +125
cpu digital i1o voltage +125
svid control disabled
initial cpu input voltage 1.9v
eventual cpu voltage
1.9v

settaggi digi+


cpu load-line calibration 7
cpu voltage frequency auto
vrm spread spectrum disabled
active frequency mode disabled
cpu power phase control optimized
cpu power duty control t probe
cpu current capability auto
cpu power thermal control 130
dram current capability 100%
dram voltage frequency auto
dram power phase control auto


per 4700mhz tutto uguale tranne vcore@1.325v

zerotre
10-01-2014, 09:10
X VELTOSAAR mi scriveresti i seguenti settaggi?
Indica quelli che non hai sulla tua mobo, questi sono presi da bios asus

core ratio limit
cpu cache ratio
internal pll overvoltage
bclk frequency : dram freq ratio
dram frequency
cpu core voltage
cpu cache voltage
cpu system agent voltage
cpu analog i/o voltage
cpu digital i/o voltage
cpu input voltage
dram voltage
cpu load-line calibration
cpu voltage frequency
vrm spread spectrum
active frequency mode
cpu power phase control
cpu power duty control
cpu current capability
cpu power thermal control
dram current capability
dram voltage frequency
dram power phase control

grazie mille Domen

Domen
10-01-2014, 09:11
io a 1.34 lo terrei, dando un'occhio alle temperature....

saresti cosi' gentile da prendere il template al post due, che ho fatto per le asus e inserire i tuoi valori, per 4.7 o altre frequenze? Cosi' li si mette come guideline iniziale.





detto fatto :D
1.34v@4700mhz
temperature idle 14 gradi con ventole al minimo
temperature game - 3dmark 2013 50 gradi

ventole max
idle 9 gradi
game bench 45

:)

Domen
10-01-2014, 09:12
X VELTOSAAR mi scriveresti i seguenti settaggi?
Indica quelli che non hai sulla tua mobo, questi sono presi da bios asus

core ratio limit
cpu cache ratio
internal pll overvoltage
bclk frequency : dram freq ratio
dram frequency
cpu core voltage
cpu cache voltage
cpu system agent voltage
cpu analog i/o voltage
cpu digital i/o voltage
cpu input voltage
dram voltage
cpu load-line calibration
cpu voltage frequency
vrm spread spectrum
active frequency mode
cpu power phase control
cpu power duty control
cpu current capability
cpu power thermal control
dram current capability
dram voltage frequency
dram power phase control

grazie mille Domen
figurati ;)
ah
ho soltanto dimenticato il vriin 1.9v

Ziggy Stardust
10-01-2014, 09:32
Bellissimo 3d!
Il massimo sarebbe avere non solo la tua configurazione in prima pagina (con Voltaggi in manuale) ma pure un'altra opzione con i voltaggi in offset ed in Adaptive...in modo che se un settaggio non andasse bene se ne potrebbe provare un altro!
Poi, ovvio che ogni CPU fa storia a sè.
Un'altra cosa grande sarebbe una spiegazione MOLTO dettagliata dei principali setting ...voi direte "ma il web ne è pieno!" ...ma io risponderei che ognuno di solito è la copia della stessa spiegazione presa da un altro sito...

Al momento (ho una Asus Z87 pro con i7 4770K) ho dei grandi dubbi su:
1) quando e come usare CPU LLC (coi voltaggi manuali funziona o bisogna mettere adaptive)...bisogna tenere AUTO o mettere level 1---8? Quando?

2) Come usare le fasi della scheda madre? Tutte! Ho settaggi tipo standard, optimized, extreme, manual...quando usarli e come?

Al momento ho il limite a 4.3 GHz, CPU non cabrio, 1.25V in manuale...e non riesco a salire in modo stabile! Cache a 40 max a 1.15V, Vrrin a 1.81V

E le frequenze della tensione di alimentazione? Vanno toccate?

veltosaar
10-01-2014, 09:49
detto fatto :D
1.34v@4700mhz
temperature idle 14 gradi con ventole al minimo
temperature game - 3dmark 2013 50 gradi

ventole max
idle 9 gradi
game bench 45

:)

idle 9 gradi?
vivi in un igloo?

zerotre
10-01-2014, 10:34
Bellissimo 3d!
Il massimo sarebbe avere non solo la tua configurazione in prima pagina (con Voltaggi in manuale) ma pure un'altra opzione con i voltaggi in offset ed in Adaptive...in modo che se un settaggio non andasse bene se ne potrebbe provare un altro!
Poi, ovvio che ogni CPU fa storia a sè.
Un'altra cosa grande sarebbe una spiegazione MOLTO dettagliata dei principali setting ...voi direte "ma il web ne è pieno!" ...ma io risponderei che ognuno di solito è la copia della stessa spiegazione presa da un altro sito...

Al momento (ho una Asus Z87 pro con i7 4770K) ho dei grandi dubbi su:
1) quando e come usare CPU LLC (coi voltaggi manuali funziona o bisogna mettere adaptive)...bisogna tenere AUTO o mettere level 1---8? Quando?

2) Come usare le fasi della scheda madre? Tutte! Ho settaggi tipo standard, optimized, extreme, manual...quando usarli e come?

Al momento ho il limite a 4.3 GHz, CPU non cabrio, 1.25V in manuale...e non riesco a salire in modo stabile! Cache a 40 max a 1.15V, Vrrin a 1.81V

E le frequenze della tensione di alimentazione? Vanno toccate?

per i settaggi ci si prova a spiegarli ma il funzionamento dipende sempre da cpu a cpu, e da tanti altri fattori.... se hai qualche dubbio su un settaggio in particolare chiedi pure.

loadline calibration o LLC, era relativo ad un tipico problema con I7 920 e compagnia bella, cioe' l'abbassamento del vcore della cpu sotto sforzo, allora l'utilizzo di questo settaggio veniva incontro a questo fastidio.
Attualmente i VRM che si occupano di fornire la tensione alla cpu sono integrati direttamente nella cpu stessa, questo fa si' che ci sia una minore fluttuazione del voltaggio anche sotto carico, precedentemente i VRM erano sulla scheda madre.
Il settaggio giusto sinceramente non so qual'e' puoi lasciarlo in auto e vedere dove arrivi poi nel caso fare qualche prova con valori differenti, io sono a 4500 con auto stabile su linx avx2.

Discorso simile per le fasi, io ho settato Extreme, poi magari in manual si puo' settare qualcosa che aiuti a salire, ma per adesso bisogna solo fare prove.

Per "frequenze della tensione di alimentazione" che intendi?

Domen
10-01-2014, 10:37
idle 9 gradi?
vivi in un igloo?

quasi il mio è un paese a circa 600mt d'altezza fà un freddo cane ed il pc sta vicinissimo la porta del negozio spalancata.....
inoltre non saprei la vostra main ma la mia con i risparmi attivi arriva fin 0.016v

Giovamas
10-01-2014, 11:11
Niente... bsod 124 dopo circa 1 ora. Ho smanettato sui setting di Domen che ha la mia stessa mobo. LinX lo passa... non mi passa il prime95 :muro: rilanciato con core @4,3 Ghz @ 1,3v e vedo che succede

zerotre
10-01-2014, 11:13
ma linx avx2 o avx1?

Giovamas
10-01-2014, 11:15
ma linx avx2 o avx1?

Avx1. Appena passa il prime provo anche avx2

zerotre
10-01-2014, 11:19
eh ma se vuoi la stabilita' certa prova linx 065, stai sicuro che se passa questo e' stabile, se vai nel thread delle classifiche ci sono i vari risultati con avx2 e avx1, puoi vedere bene che differenze ci sono...

Giovamas
10-01-2014, 11:24
eh ma se vuoi la stabilita' certa prova linx 065, stai sicuro che se passa questo e' stabile, se vai nel thread delle classifiche ci sono i vari risultati con avx2 e avx1, puoi vedere bene che differenze ci sono...

ok faccio come dici. venendo da Sb il prime95 a me dava la verifica definitiva. Ti faccio sapere. Anche se leggendo qua e là il mio batch non rientra tyra i fortunati (L319). Vediamo va che ne esce fuori.:)

zerotre
10-01-2014, 11:42
no lascia stare il batch non c'entra piu' nulla, sb non ha le istruzioni avx2 ecco perche' andava bene prime

Giovamas
10-01-2014, 12:05
no lascia stare il batch non c'entra piu' nulla, sb non ha le istruzioni avx2 ecco perche' andava bene prime

Grazie per i tuoi preziosi consigli :) allora... linx l'ha chiuso. 20 cicli a 4096. Temperature infernali in effetti. Sopra i 90 come niente fosse. Magari limando un po' il voltaggio abbasso. Ad ogni modo comincio a vedere la "luce". I 4,3 mi soddisfano. Adesso lavoro un po' sulla mobo.

Linx (https://imageshack.com/i/f1hhnjj)

veltosaar
10-01-2014, 13:30
quasi il mio è un paese a circa 600mt d'altezza fà un freddo cane ed il pc sta vicinissimo la porta del negozio spalancata.....
inoltre non saprei la vostra main ma la mia con i risparmi attivi arriva fin 0.016v

la mia al max scende a 0,985

ora mi compro la tua mobo!!!!!!!!!!!

Domen
10-01-2014, 13:34
la mia al max scende a 0,985

ora mi compro la tua mobo!!!!!!!!!!!

:D

Ziggy Stardust
10-01-2014, 13:41
Discorso simile per le fasi, io ho settato Extreme, poi magari in manual si puo' settare qualcosa che aiuti a salire, ma per adesso bisogna solo fare prove.

Per "frequenze della tensione di alimentazione" che intendi?

Ho trovato una foto uguale a quello del mio bios:

http://www.ocaholic.ch/modules/xcgal/displayimage.php?album=3309&pos=39&pid=49409

Interessante cos'hai detto del CPU LLC. Ma funziona anche in V core manual (o override)?

zerotre
10-01-2014, 14:08
Grazie per i tuoi preziosi consigli :) allora... linx l'ha chiuso. 20 cicli a 4096. Temperature infernali in effetti. Sopra i 90 come niente fosse. Magari limando un po' il voltaggio abbasso. Ad ogni modo comincio a vedere la "luce". I 4,3 mi soddisfano. Adesso lavoro un po' sulla mobo.

Linx (https://imageshack.com/i/f1hhnjj)

non dimenticare di compilare la stringa per la classifica:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2584048&page=136


Ho trovato una foto uguale a quello del mio bios:

http://www.ocaholic.ch/modules/xcgal/displayimage.php?album=3309&pos=39&pid=49409

Interessante cos'hai detto del CPU LLC. Ma funziona anche in V core manual (o override)?

quindi si tratta del CPU voltage frequency, non sapreio io questo valore ce l'ho in auto ma sarei curioso di vedere cosa cambia effettivamente.

Per l'LLC attenzione io intendevo che l'ho settato in auto, l'LLC stesso, nno il vcore, il vcore l'ho in manual fixed

Ziggy Stardust
10-01-2014, 14:22
Chiaro!
Ci sono mille altri parametri da settare...magari poi per guadagnare 30 MHz.

...ma è questo il bello!:D

veltosaar
10-01-2014, 14:42
Ecco gli screen:

http://i43.tinypic.com/309qya0.jpg

http://i43.tinypic.com/ekf8yp.jpg

http://i40.tinypic.com/2isce1v.jpg

http://i39.tinypic.com/5v8zde.jpg

http://i42.tinypic.com/s25n54.jpg

http://i40.tinypic.com/2qa3bqb.jpg

http://i41.tinypic.com/sw7jvl.jpg

Domen
10-01-2014, 14:50
mancano delle voci importanti tipo:
initial
eventual
cpu voltage
vccin ....

veltosaar
10-01-2014, 14:56
mancano delle voci importanti tipo:
initial
eventual
cpu voltage
vccin ....

Quello che ho postato è tutto quello che c'è.

Vccin c'è.. 1.82
Cpu voltage è CPU Core Voltage..
eventual e initial non so

Domen
10-01-2014, 14:57
Quello che ho postato è tutto quello che c'è.

Vccin c'è.. 1.82
Cpu voltage è CPU Core Voltage..
eventual e initial non so



hai dopo aggiunto gli screen :)

zerotre
10-01-2014, 15:00
X VELTOSAAR

imposta il ring ratio a 35
vccin voltage/input voltage a 1.95
vcore in manual fixed a 1.30v
cpu ring voltage in manual fixed a 1.24v

i voltaggi ti consiglio di metterli in fixed per fare la prova, poi passi sull'offset in modo tale da avere comunque lo stesso vcore in full load

io inoltre metterei le ram a 1600 con timings rilassati, giusto per provare non si sa mai

Heimdallr
10-01-2014, 15:14
anche io ti consiglio di fare tutte le prove con le ram a default, metti tutto su auto (probabilmente si imposteranno a 1600mhz 9-9-9-28) e fai i test in override su tutte le tensioni.

veltosaar
10-01-2014, 15:38
X VELTOSAAR

imposta il ring ratio a 35
vccin voltage/input voltage a 1.95
vcore in manual fixed a 1.30v
cpu ring voltage in manual fixed a 1.24v

i voltaggi ti consiglio di metterli in fixed per fare la prova, poi passi sull'offset in modo tale da avere comunque lo stesso vcore in full load

io inoltre metterei le ram a 1600 con timings rilassati, giusto per provare non si sa mai

anche io ti consiglio di fare tutte le prove con le ram a default, metti tutto su auto (probabilmente si imposteranno a 1600mhz 9-9-9-28) e fai i test in override su tutte le tensioni.

fatto tutto.. anche con ram a 1333.. con avx2 crasha al primo minuto.

Heimdallr
10-01-2014, 16:14
premetto che sto usando prime95 con AVX2 e non Linx ma con quei settaggi 4.5ghz li prendo tranquillamente (vabè poi faccio 90° eh :D), o c'è qualcos altro che mi sfugge o hai un procio sfigatissimo.

veltosaar
10-01-2014, 16:21
premetto che sto usando prime95 con AVX2 e non Linx ma con quei settaggi 4.5ghz li prendo tranquillamente (vabè poi faccio 90° eh :D), o c'è qualcos altro che mi sfugge o hai un procio sfigatissimo.

Esatto.. una delle due.. penso che sto sbagliando qualcosa.. non voglio credere che non reggo 4,4ghz con 1,45 volt!!!!!!!!!

flesciato83
10-01-2014, 17:16
Esatto.. una delle due.. penso che sto sbagliando qualcosa.. non voglio credere che non reggo 4,4ghz con 1,45 volt!!!!!!!!!

si è impossibile!!! 1.45 nn sta a 4.5. hai provatto a fare un linx o un prime senza oc di alcun tipo? per vedere cosa succede magari è la main
prova in fare un cmos no? a furia di voltaggi a destra e a sinistra.. tanto male nn fa..
ma la tua è la msi mpower max?

P:S.
Finalmente qualcuno ha deciso di fare qualcosa dove si puo parlare di settaggi in generale.... sei un killer!!!!!!!!!

veltosaar
10-01-2014, 17:47
Allora,

tutto a defautl chiude linx senza problemi con temp max a 58 gradi.. quindi va bene..

di uncore sale che è una meraviglia.. prendo 4ghz con 1.20volt in scioltezza..

è il core che non va!

Sull'uncore anche 4,2 va bene.. sul core arrivo a 4,3 ma con 1,4 volt.. c'è qualcosa che sbaglio.. perchè ad andare il sistema va!

Non trovo il load line calibration per esempio.

Domen
10-01-2014, 18:01
Allora,

tutto a defautl chiude linx senza problemi con temp max a 58 gradi.. quindi va bene..

di uncore sale che è una meraviglia.. prendo 4ghz con 1.20volt in scioltezza..

è il core che non va!

Sull'uncore anche 4,2 va bene.. sul core arrivo a 4,3 ma con 1,4 volt.. c'è qualcosa che sbaglio.. perchè ad andare il sistema va!

Non trovo il load line calibration per esempio.

fai un cmos ...
sugli haswell l'llc è pressocchè ininfluente a meno di settarlo ai minimi termini....
cmq ribadisco qualche volta un cmos mette tutti a tacere :)
non per ultimo prova con soltanto 2 banchi di ram....

Domen
10-01-2014, 18:13
un'interrogativo spesso mi pongo
è ...
se metto l'llc in auto è meglio stabile ma da windows il programma di monitoraggio main riporta livello 8 quindi max....
magari gli haswell forse meno sensibili dei sandy all'overshoot?

veltosaar
10-01-2014, 18:19
Portando
vccin voltage/input voltage a 1.95


il sistema sembra più stabile.

Ma, mi domando.

Non è troppo?

cloe1
10-01-2014, 18:23
Quello che ho postato è tutto quello che c'è.

Vccin c'è.. 1.82
Cpu voltage è CPU Core Voltage..
eventual e initial non so
Ma che problemi hai con sta mobo ?
Ho la tua stessa main se.vuoi posso aiutarti.
sto vedendo al.volo dal cellulare che ci son dei settaggi non propriamente corretti.

ad esempio llc puoi tenerlo a +70%
Poi dopo ti vedo tutto il resto.

ma ora come frequenze come stai ?!
Con cosa testi il sistema ?

cloe1
10-01-2014, 18:26
Portando
vccin voltage/input voltage a 1.95


il sistema sembra più stabile.

Ma, mi domando.

Non è troppo?

Beh diciamo che ad aria e di 2.0volt e il massimo
O almeno io non superei quel voltaggio.
appunto sei al limite.

ma non so se e quello il problema
Io per i.4500 il vccin lo tengo a 1.84v

veltosaar
10-01-2014, 18:29
Ma che problemi hai con sta mobo ?
Ho la tua stessa main se.vuoi posso aiutarti.
sto vedendo al.volo dal cellulare che ci son dei settaggi non propriamente corretti.

ad esempio llc puoi tenerlo a +70%
Poi dopo ti vedo tutto il resto.

ma ora come frequenze come stai ?!
Con cosa testi il sistema ?

linx avx2

llc dove lo trovo??

rizzotti91
10-01-2014, 18:45
Ragazzi è vero che con Haswell non conviene raggiungere gli 1.65V con le RAM?:confused: :confused:

cloe1
10-01-2014, 18:47
linx avx2

llc dove lo trovo??

Linx avx2 richiede un pelino di volraggio in piu.
Per non parlare di temperature elevate.

Io per la.stabilita dell'intero sistema uso prime95 in modalità small ffts le migliori avx1 per cpu e cache.

Llc lo.trovi nella sezione digital power dove hai gia selezionato +30% puoi tenerlo anche al 70% ma agisce sul vccin e non sul vcore.

cloe1
10-01-2014, 18:49
Ragazzi è vero che con Haswell non conviene raggiungere gli 1.65V con le RAM?:confused: :confused:

No non e assolutamente vero.
Io le tengo a 1.60v per i 2133 senza problemi.

1.65v puoi tenerle tranquillamente.

veltosaar
10-01-2014, 18:53
Linx avx2 richiede un pelino di volraggio in piu.
Per non parlare di temperature elevate.

Io per la.stabilita dell'intero sistema uso prime95 in modalità small ffts le migliori avx1 per cpu e cache.

Llc lo.trovi nella sezione digital power dove hai gia selezionato +30% puoi tenerlo anche al 70% ma agisce sul vccin e non sul vcore.

No, a me agisce sul vcore e non sul vccin :/

più alzo quella percentuale e più droopa il vcore..

cloe1
10-01-2014, 19:08
No, a me agisce sul vcore e non sul vccin :/

più alzo quella percentuale e più droopa il vcore..

Aspetta ma tu hai una Msi Mpower Max !?

e soprattutto stai usando adaptive mode o override ?

perché con adaptive mode spara voltaggi alti.
usa overide mode.

e vedrai che agisce sul vccin ;)

veltosaar
10-01-2014, 19:08
Ma che problemi hai con sta mobo ?
Ho la tua stessa main se.vuoi posso aiutarti.
sto vedendo al.volo dal cellulare che ci son dei settaggi non propriamente corretti.

ad esempio llc puoi tenerlo a +70%
Poi dopo ti vedo tutto il resto.

ma ora come frequenze come stai ?!
Con cosa testi il sistema ?

sto a 4,3ghz con adaptive (i volt arrivano a 1.337) e sono RS con AVX2 (linx 1.6.5).
ram a 2133 9-11-10-30 1,5 volt (dominator platinum)
uncore a 4ghz con override a 1.2 + offset 0.01

Così sono RS. Se provo ad alzare core o uncore... BAM! crash

veltosaar
10-01-2014, 19:09
Aspetta ma tu hai una Msi Mpower Max !?

e soprattutto stai usando adaptive mode o override ?

perché con adaptive mode spara voltaggi alti.
usa overide mode.

e vedrai che agisce sul vccin ;)

ma se uso override poi droppa lo stesso?

rizzotti91
10-01-2014, 19:19
No non e assolutamente vero.
Io le tengo a 1.60v per i 2133 senza problemi.

1.65v puoi tenerle tranquillamente.

Mi è stato detto nella senzione "Configurazioni Complete PC" che 1.65 V è un voltaggio abbastanza alto e per stare tranquillo, conviene che i due dei tre moduli di RAM che vedete in firma e che utilizzerò sulla nuova macchina (in attesa di un kit 2x8 GB) li imposto a 1.50 V e 1333 Mhz..

cloe1
10-01-2014, 19:21
sto a 4,3ghz con adaptive (i volt arrivano a 1.337) e sono RS con AVX2 (linx 1.6.5).
ram a 2133 9-11-10-30 1,5 volt (dominator platinum)
uncore a 4ghz con override a 1.2 + offset 0.01

Così sono RS. Se provo ad alzare core o uncore... BAM! crash

io se metto adaptive mode mi spara il vcore a 1.36 per i 4500 ( e con overide lo tengo a 1.25 da bios e 1.28v sotto stress. )

mentre se diminuisco la percentuale llc ad esempio a +40% invece che +80%

il vccin scende da 1.84 a 1.776 e dopo un oretta di Prime mi da bsod.

quindi llc che agisce sul vcore su questa Msi non c'è.
quello lavora su il vccin.
che anch'esso è un paramentro che serve a stabilizazre la cpu con Oc elevati.

io ho sempre usato override mode proprio perché so che usando adaptive mode spara voltaggi elevati.

comunque appena ho tempo mi rimetto a smattare bene. :D
cosi ci possimo aiutare.

ripeto è un po ostica, ma è una gran MObo !

piccolo test al volo per confermare che : Llc su la Msi mpower max agisce solo sul vccin ( ma questo gia lo sapevo :D )
in adaptive mode spara voltaggi alti. ( anche questo lo sapevo gia. )
ovvero, ho sempre usato overide mode per trovarmi step dopo step il vcore esatto per i 4500 per questa frequenza in overide mode setto da bios 1.25 che sotto stress sale a 1.28.

in adaptive mode per avere 1.28v che necessitano a render stabile i 4500 devo settare 1.19v che sotto stress sale a 1.28v il resto tutto invaria vccin a 1.84 sotto stress.
avevo lasciato un attimo 1.25v ma non in override ma in adaptive mode e per i 4500 è schizzato a 1.36v..... :D

megthebest
10-01-2014, 19:33
Ragazzi è vero che con Haswell non conviene raggiungere gli 1.65V con le RAM?:confused: :confused:

No non e assolutamente vero.
Io le tengo a 1.60v per i 2133 senza problemi.

1.65v puoi tenerle tranquillamente.
da luglio scorso le mie vengeance 1600 viaggiano da Dio a 1,65V 2133Mhz:D ..
direi che non ci sono problemi..

il problema semmai c'era con Sandy ed Ivy..

veltosaar
10-01-2014, 20:04
Il problema è che senza adaptive non mi scende il voltaggio in idle.

zerotre
10-01-2014, 20:20
si ma se devi testare metti in manual fixed, trova il limite e poi lo provi con l'offset, l'adattivo lascialo perdere.

hai testato tutti i settaggi precisi che ti ho messo?
Tra quelli imposta il vccin a 2.05v

comunque io ho lo stesso problema con i 4.6 a 4.5 perfetto a 1.28v a 4.6 non ne vuole sapere, a questo punto penso che sia il limite della cpu e non una questione di settaggi, oggi ho anche provato a cercare sui vari forum internazionali, e tutti usano aida64 o cinebench per dire che sono stabili, quindi tutti a fare gli sboroni a 4.8@1.25v... quindi non c'e' neanche possibilita' di fare un riscontro.

A questo punto se vuoi usarla a 4.5 fai anche tu cosi', prova con aida64 e poi con l'utilizzo quotidiano.... e mi sa' che faro' altrettanto, se regge BF4 poi...


Ringrazio tutti i partecipanti alla discussione perche' senza di loro il thread non esisterebbe, io ho solo dato il calcio di inizio, ma non dimenticate le classifiche di OC qui' ne parliamo poi postate li i vostri risultati, grazie ancora

veltosaar
10-01-2014, 20:42
si ma se devi testare metti in manual fixed, trova il limite e poi lo provi con l'offset, l'adattivo lascialo perdere.

hai testato tutti i settaggi precisi che ti ho messo?
Tra quelli imposta il vccin a 2.05v





Ok ho messo vccin a 2.
Resta il fatto che, togliendo adaprive, con override, pur settando l'offset, non droopa!!

veltosaar
10-01-2014, 21:15
Aggiornamento situazione.

AVX1

Uncore. Sono stabile con override a 1,27volt a 4,2ghz. Mi va benissimo così!
Core. Sto provando 1,3volt a 4,4ghz.

AVX2

Uncore. Massimo sono arrivato a 1,305volt a 4,2ghz.
Core. Non sale sopra 4,2ghz.

Problema: mettendo override con offset, dynamic mode e load line calibration, non si abbassa comunque il voltaggio (la frequenza si).

Pelvix
10-01-2014, 21:19
iscritto

megthebest
10-01-2014, 21:29
ho approfittato di un oretta di tempo per limare di 100Mhz il mio score con avx2

cpu scoperchiata e dissy mugen 4 con 2 ventole

prima, a settembre stavo a 4,4Ghz 1.245V con queste temp
http://imageshack.com/a/img850/3797/a5sj.jpg

ora a 4,5Ghz 1,281V con addirittura temperature più basse:D
http://imageshack.com/a/img812/2643/dbb0.jpg

bastano qualche grado in meno di temperatura ambiente, una ventola in più e il miglioramento è garantito...

ah non ho toccato nulla di nulla nel bios della asus.. tutto auto eccetto vcore manual 1,281 , cache 1,18V , input voltage 1,79V ...

notare i gigaflops;)

veltosaar
10-01-2014, 21:36
Sto per bestemmiare :muro: :muro: :muro:

Questo è il max che sono riuscito a fare..

http://i40.tinypic.com/258v3pz.jpg

megthebest
10-01-2014, 21:48
si vede che la tua è nella media bassa quanto a fortuna in overclock...
c'è poco da settare.. lo vedi subito se non regge.. dopo una certa freq bisogna dare troppi volt per essere stabili (e considera che tu hai usato le avx1 che sono leggere per haswell) ... e quindi il gioco non vale la candela... lo si tene così o si cambia rimettendoci e comunque non avendo la sicurezza di beccare una cpu migliore....:muro:

c'è poco da bestemmiare purtroppo..

se l'oc fosse scienza esatta.. non saremo qui a condividere impostazioni e settaggi:D

ogni cpu e batch fanno storia a se...
giusto per far capire che ottenere una certa frequenza non è possibile per tutte le cpu, anche fosserco scoperchiate..

la mia che è nella media di quelle che ho potuto vedere, ad esempio con linx avx1 i 4,7 li prende con 1,33V

http://imageshack.com/a/img593/4535/19ua.jpg
non ho proseguito, ma vedendo il trend credo sia stabile..


p.s. poi il 4770K avendo più transistor (HT) e cache necessita forse di un minimo di volt in più a parità di frequenza..

zerotre
10-01-2014, 22:07
Aggiornamento situazione.

AVX1

Uncore. Sono stabile con override a 1,27volt a 4,2ghz. Mi va benissimo così!
Core. Sto provando 1,3volt a 4,4ghz.

AVX2

Uncore. Massimo sono arrivato a 1,305volt a 4,2ghz.
Core. Non sale sopra 4,2ghz.

Problema: mettendo override con offset, dynamic mode e load line calibration, non si abbassa comunque il voltaggio (la frequenza si).


Scusa ma l'uncore/ring/cpu cache, mettila a 3500@1.22v e concentrati sulla cpu, la frequenza della cpu e la stabilita' del sistema e' molto sensibile alla frequenza della cpu cache, alzare troppo questa rende difficile o impossibile salire con l'oc della cpu, questo sempre se non l'hai gia' fatto.

Meg, guarda che a me crasha anche dopo 6 cicli con 12gb di ram... comunque ottimo risultato :D

megthebest
10-01-2014, 22:13
Scusa ma l'uncore/ring/cpu cache, mettila a 3500@1.22v e concentrati sulla cpu, la frequenza della cpu e la stabilita' del sistema e' molto sensibile alla frequenza della cpu cache, alzare troppo questa rende difficile o impossibile salire con l'oc della cpu, questo sempre se non l'hai gia' fatto.

Meg, guarda che a me crasha anche dopo 6 cicli con 12gb di ram... comunque ottimo risultato :D
la cache/uncore/ring a 3,5Ghz è forse eccessivamente basso.. la mia da 4Ghz a 4,2 necessita di "soli" 1,16 - 1,17V ... dare 1,22V a 3,5 è comunque esagerato..

appurato che meglio lasciare la chache/ring/uncore almeno a 300/400Mhz in meno rispetto alla frequenza cpu, se la cpu non ne vuole sapere di essere stabile oltre una certa coppia di volt/frequenza, allora meglio lasciar perdere i vari ritocchi alle voci del bios.. non portano a nulla..


@Zerotre . grazie..... ma perchè non hai visto quella di Ludus , cloe1 e un altro :D

zerotre
10-01-2014, 23:17
si il discorso della cpucache e' giusto, pero' per provare e cercare di levarla tra le variabili del test, abbassando la freq e aumentando il voltaggio, si e' quasi certi che non interferisce con la frequenza della cpu, giusto il tempo di provare.

rizzotti91
10-01-2014, 23:28
Per caso qualcuno ha fatto test per le performance del 4770k con ddr3 a 1600 mhz e poi a 2100 o 2300?
Vale la pena spendere qualcosina in più per un kit a 2300 mhz?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

megthebest
10-01-2014, 23:32
Per caso qualcuno ha fatto test per le performance del 4770k con ddr3 a 1600 mhz e poi a 2100 o 2300?
Vale la pena spendere qualcosina in più per un kit a 2300 mhz?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

non vale la pena.
le differenze tra 1600 Mhz e 2400Mhz sono risibili... per giunta all'aumentare della frequenza i timings li trovi sempre più alti..
un buon kit CL9 1600Mhz (o 1866 che alla fine costalo lo stesso o + 2-3€) che puoi overcloccare bene non sarà di sicuro il collo di bottiglia per nessuna cpu ...

se invece sei un patito delle massime frequenze e dei risultati su hwbot... allora prendi pure le 3000Mhz che costano 4 volte tanto.. (devi avere soldi da buttare...)

rizzotti91
10-01-2014, 23:59
non vale la pena.
le differenze tra 1600 Mhz e 2400Mhz sono risibili... per giunta all'aumentare della frequenza i timings li trovi sempre più alti..
un buon kit CL9 1600Mhz (o 1866 che alla fine costalo lo stesso o + 2-3€) che puoi overcloccare bene non sarà di sicuro il collo di bottiglia per nessuna cpu ...

se invece sei un patito delle massime frequenze e dei risultati su hwbot... allora prendi pure le 3000Mhz che costano 4 volte tanto.. (devi avere soldi da buttare...)

No, non arrivo a quei livelli, però ho visto che su e-chiave si trova:

DDR3 G.Skill ARES F3-2400C11D-16GAB PC3-19200 2400MHz (2x8GB) 16GB CL11 XMP a 161 euro

oppure:

DDR3 G.Skill TridentX F3-2133C9D-16GTX PC3-17000 2133MHz 16GB (2x8GB) 9-11-11-31 2N XMP 161 €

Non mi sembrano prezzi folli rispetto ad un buon kit da 1600 mhz... no?

megthebest
11-01-2014, 00:01
No, non arrivo a quei livelli, però ho visto che su e-chiave si trova:

DDR3 G.Skill ARES F3-2400C11D-16GAB PC3-19200 2400MHz (2x8GB) 16GB CL11 XMP a 161 euro

oppure:

DDR3 G.Skill TridentX F3-2133C9D-16GTX PC3-17000 2133MHz 16GB (2x8GB) 9-11-11-31 2N XMP 161 €

Non mi sembrano prezzi folli rispetto ad un buon kit da 1600 mhz... no?

se vedi le trident 1866 hanno cl9 .. mentre le ares 2400 hanno CL11 . .ecco che ti perdi tutto il vantaggio dell'aumento di frequenza..

un buon kit 1600 9-9-9-27 1T (o 8-8-8-24) a 140€ e spiccioli è sempre meglio secondo me...

azz.. ora fate andare me OT ... :eek:


torniamo a parlare di overclock cpuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu:)

notte

cloe1
11-01-2014, 05:57
se vedi le trident 1866 hanno cl9 .. mentre le ares 2400 hanno CL11 . .ecco che ti perdi tutto il vantaggio dell'aumento di frequenza..

un buon kit 1600 9-9-9-27 1T (o 8-8-8-24) a 140€ e spiccioli è sempre meglio secondo me...

azz.. ora fate andare me OT ... :eek:



torniamo a parlare di overclock cpuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu:)

notte

Adesso ti bacchetto iooo ahahahahah
Ma che diavolo faiii vai ot ?!?
Non si fa... !
Ricordi quando mi strillavi :)

Cmq quoto meg un buon kit 1600 cas 8 o 1800 cas9
E la miglior scelta.
fine ot.

Ti ringrazio meg per avermi citato tra le cpu fortunate anche la tua non scherza, anzi sono molto simili le nostre forse la mia un pelino meglio come temp dato che nn ho scoperchiato.

Per il.resto la mia firma e di facile intuizione i 4600 li.prendo con 1.28v per le stringhe basta andare nel thread creato da te zi meg !! :)

Ma come ho detto piu volte si arriva al "muro" di queste cpu e per salire richiedono troppi volt per pochi mhz. E il gioco nn vale la candela.

Avere una cpu in daily a 4400/4500 con voltaggi nella norma ( il vccin nel.mio caso addirittura a default 1.80v) e temperature ma non solo di cpu, intendo anche delle fasi di alimentazione. Colgo l occasione x ricordare che la cpu di ludus la migliore fin ora vista da me e frenata nell pc perche le fasi d alimentazione della sua gigabyte sono al limite a 4800 mi pare la cpu regge la.mobo no, si spegne.
Quindi consideriamoci fortunati e aiutiamoci l un l altro ! :D

cloe1
11-01-2014, 06:01
Il problema è che senza adaptive non mi scende il voltaggio in idle.

Devi selezionare dynamic mode. E non fixed mode.

Nelle prime.voci della cpu.(e nn sto parlando di override o ofset mode non si tratta del vcore eh.. ! :) )

Per far cio che questo avvenga.

E.poi controlli o.con hwmonitor o hwinfo

ciocia
11-01-2014, 08:25
Mi inserisco. Questo thread mi avrebbe fatto comodo per natale, quando avrei avuto un po' di tempo per fare prove, adesso non ne ho voglia.
Piu' che altro mi piacerebbe capire come mai il mio 4670k fa fatica a reggere i 4300 ( se non gli do almeno 1.27v )

zerotre
11-01-2014, 08:46
bhe dovresti darci piu' informazioni sui settaggi del bios
post 2 trovi dei template, compilali e facci sapere

Domen
11-01-2014, 08:52
cazzarola ma linx 0.6.4 non sarà tanto per gli haswell ma se passa 20 min potrei considerarlo stabile almeno nell'uso quotidiano?
3dmark
game web tubo?

0.6.5 neanche ci provo :D




cmq ora provo 4700 stesso vcore abb velleitario ma provo ....

zerotre
11-01-2014, 09:04
guarda in questi giorni anche per il fatto di aver aperto la discussione, mi sto' facendo un sacco di giri sui forum internazionali piu' famosi, per documentarmi meglio sull'argomento.

Ebbene, in nessuno, e dico nessuno, di questi forum ho visto UNO screen di linx 0.6.5 avx2, tutti usano IBT (linx 064 avx1), aida64, XTU, prime95 (pochi), cinebench e altri...

quindi diventa anche difficile avere un metro di riferimento.... tutti a 4.8, 5.0 ecc ecc

Domen
11-01-2014, 09:06
guarda in questi giorni anche per il fatto di aver aperto la discussione, mi sto' facendo un sacco di giri sui forum internazionali piu' famosi, per documentarmi meglio sull'argomento.

Ebbene, in nessuno, e dico nessuno, di questi forum ho visto UNO screen di linx 0.6.5 avx2, tutti usano IBT (linx 064 avx1), aida64, XTU, prime95 (pochi), cinebench e altri...

quindi diventa anche difficile avere un metro di riferimento.... tutti a 4.8, 5.0 ecc ecc

ba ... l'unica è saggiare di giorno in giorno bench dopo bench .... game come si comporta :)

zerotre
11-01-2014, 09:32
si infatti per un utilizzo giornaliero conviene usare un bench qualunque e qualche game pesante come tomb raider o BF4/BF3

Ludus
11-01-2014, 09:46
si infatti per un utilizzo giornaliero conviene usare un bench qualunque e qualche game pesante come tomb raider o BF4/BF3

se fosse così allora potrei tenerlo a 5ghz in daily.. belle teorie :asd:

zerotre
11-01-2014, 09:52
guarda non sono teorie, ho letto di gente che lo tiene a 4.9 dopo aver fatto girare aida64 e non ha problemi daily.
Poi se con il pc fai cose particolari, rendering o calcoli estremi e' un altro discorso, ma se la cosa peggiore e' farci girare BF4 (e comunque BF4 e' estremamente sensibile all'oc) non vedo perche' non sia possibile

Domen
11-01-2014, 10:00
se fosse così allora potrei tenerlo a 5ghz in daily.. belle teorie :asd:


sinceramente è 1 mese che con qualche min di aida gioco navigo guardo il tubo sensa il minimo crash e game ovviamente tomb raider bf4.....
non so a te a me basta questo ......:)
4700mhz.....
i vari linx prime li faccio + che altro per sfizio.....

zerotre
11-01-2014, 10:06
ripeto nelle community internazionali NESSUNO usa linx avx2

con questo non voglio dire che e' inutile usarlo, per essere certi di essere stabili in tutto al 99% rimane l'unico test attendibile, solo che dipende da come si usa il pc alla fine

Domen
11-01-2014, 11:23
guarda non sono teorie, ho letto di gente che lo tiene a 4.9 dopo aver fatto girare aida64 e non ha problemi daily.
Poi se con il pc fai cose particolari, rendering o calcoli estremi e' un altro discorso, ma se la cosa peggiore e' farci girare BF4 (e comunque BF4 e' estremamente sensibile all'oc) non vedo perche' non sia possibile

sottoscrivo;)

veltosaar
11-01-2014, 11:55
si vede che la tua è nella media bassa quanto a fortuna in overclock...
c'è poco da settare.. lo vedi subito se non regge.. dopo una certa freq bisogna dare troppi volt per essere stabili (e considera che tu hai usato le avx1 che sono leggere per haswell) ... e quindi il gioco non vale la candela... lo si tene così o si cambia rimettendoci e comunque non avendo la sicurezza di beccare una cpu migliore....:muro:

c'è poco da bestemmiare purtroppo..

se l'oc fosse scienza esatta.. non saremo qui a condividere impostazioni e settaggi:D

ogni cpu e batch fanno storia a se...
giusto per far capire che ottenere una certa frequenza non è possibile per tutte le cpu, anche fosserco scoperchiate..

la mia che è nella media di quelle che ho potuto vedere, ad esempio con linx avx1 i 4,7 li prende con 1,33V

p.s. poi il 4770K avendo più transistor (HT) e cache necessita forse di un minimo di volt in più a parità di frequenza..

Bhè cmq sono due processori diversi.. è normale che hai bisogno di meno volt.

megthebest
11-01-2014, 13:13
Bhè cmq sono due processori diversi.. è normale che hai bisogno di meno volt.

Non è normale.. Possibile ma non è detto che a priori il 4670 voglia meno volt a parità di frequenza

Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...

veltosaar
11-01-2014, 16:12
Scusa ma l'uncore/ring/cpu cache, mettila a 3500@1.22v e concentrati sulla cpu, la frequenza della cpu e la stabilita' del sistema e' molto sensibile alla frequenza della cpu cache, alzare troppo questa rende difficile o impossibile salire con l'oc della cpu, questo sempre se non l'hai gia' fatto.

Meg, guarda che a me crasha anche dopo 6 cicli con 12gb di ram... comunque ottimo risultato :D

la cache/uncore/ring a 3,5Ghz è forse eccessivamente basso.. la mia da 4Ghz a 4,2 necessita di "soli" 1,16 - 1,17V ... dare 1,22V a 3,5 è comunque esagerato..

appurato che meglio lasciare la chache/ring/uncore almeno a 300/400Mhz in meno rispetto alla frequenza cpu, se la cpu non ne vuole sapere di essere stabile oltre una certa coppia di volt/frequenza, allora meglio lasciar perdere i vari ritocchi alle voci del bios.. non portano a nulla..


@Zerotre . grazie..... ma perchè non hai visto quella di Ludus , cloe1 e un altro :D

si il discorso della cpucache e' giusto, pero' per provare e cercare di levarla tra le variabili del test, abbassando la freq e aumentando il voltaggio, si e' quasi certi che non interferisce con la frequenza della cpu, giusto il tempo di provare.

Premetto che con avx1 ora sono perfettamente stabile con cpu a 4,4 e uncore a 4,2.

con avx2 non passo nemmeno un ciclo.

Detto ciò, se in daily use non mi crasha, sono più che soddisfatto.

I 4,5 sarebbero da provare per sfizio ma allentando un pò l'uncore che comunque devo tenere alto dato che ho ram a 2133.

cloe1
11-01-2014, 18:47
Premetto che con avx1 ora sono perfettamente stabile con cpu a 4,4 e uncore a 4,2.

con avx2 non passo nemmeno un ciclo.

Detto ciò, se in daily use non mi crasha, sono più che soddisfatto.

I 4,5 sarebbero da provare per sfizio ma allentando un pò l'uncore che comunque devo tenere alto dato che ho ram a 2133.

le avx1 le hai testate con cosa?
linx 0.6.4 ?

veltosaar
12-01-2014, 10:50
le avx1 le hai testate con cosa?
linx 0.6.4 ?

si :D

Domen
12-01-2014, 12:16
niente mi sà per haswell la 0.6.5 sia l'unica....

passata la mezzora in versione 0.6.4 ..... tomb raider ....web tubo....4600mhz 1.328v ok.....poi metro last light crash continui......
poi una ventina di minuti alla versione 0.6.5 a 4500mhz ....e tutto liscio con metro last light......

Ludus
12-01-2014, 12:26
niente mi sà per haswell la 0.6.5 sia l'unica....

passata la mezzora in versione 0.6.4 ..... tomb raider ....web tubo....4600mhz 1.328v ok.....poi metro last light crash continui......
poi una ventina di minuti alla versione 0.6.5 a 4500mhz ....e tutto liscio con metro last light......

ma come non avevi da più di 1 mese nessun crash ? :sofico:

ripeto.. gli unici test affidabili per testare la stabilità di un haswell sono:

1. linx con avx2, assurance 100%
2. 3h di prime95, blend test con almeno l'80% di memoria occupata, assurance 99%

tutto il resto è un massaggino a questi processori.

sinceramente è 1 mese che con qualche min di aida gioco navigo guardo il tubo sensa il minimo crash e game ovviamente tomb raider bf4.....
non so a te a me basta questo ......:)
4700mhz.....
i vari linx prime li faccio + che altro per sfizio.....

cloe1
12-01-2014, 12:53
si :D

Testa con prime95 in modalità small ffts, per isolare cpu e cache. E come suggerito da ludus sopra per l'intero sistema.
Vedrai che a parità di volraggio molto difficilmente sarai stabile anzi non sarai stabile ;)

Domen
12-01-2014, 13:11
ma come non avevi da più di 1 mese nessun crash ? :sofico:

ripeto.. gli unici test affidabili per testare la stabilità di un haswell sono:

1. linx con avx2, assurance 100%
2. 3h di prime95, blend test con almeno l'80% di memoria occupata, assurance 99%

tutto il resto è un massaggino a questi processori.
ho installato metro ieri sera .....
con la configurazione passata tutti dico ma proprio tutti i piu pesanti tomb raider,,,,,splinter cell.... bf4 lisci come l'olio arriva il mattone di metro.....e crash

Domen
12-01-2014, 13:13
ma come non avevi da più di 1 mese nessun crash ? :sofico:

ripeto.. gli unici test affidabili per testare la stabilità di un haswell sono:

1. linx con avx2, assurance 100%
2. 3h di prime95, blend test con almeno l'80% di memoria occupata, assurance 99%

tutto il resto è un massaggino a questi processori.

resto cmq dell'idea la versione 0.6.5 è un'esagerazione

Ludus
12-01-2014, 13:27
resto cmq dell'idea la versione 0.6.5 è un'esagerazione

che ti devo dire.. continua ad usare aida e linx 0.6.4 e ad avere crash in metro o in qualche altra applicazione/gioco in modo random ;)

Domen
12-01-2014, 13:58
che ti devo dire.. continua ad usare aida e linx 0.6.4 e ad avere crash in metro o in qualche altra applicazione/gioco in modo random ;)

ben felice di ritornare sui miei passi ;)
era la ram vga troppo pompata....adirittura adesso sto giocandoci a 4700mhz :)

Sylvester
12-01-2014, 14:58
Iscritto.
In settimana, corriere permettendo, dovrebbe arrivarmi la nuova config con 4670K. Il tempo di montarci su lo Swiftech H220 e verificare che sia tutto ok, e vediamo fin dove arrivo :D

Domen
12-01-2014, 15:38
ragazzi ma la chace a quanto si potrebbe max in daily volt scrivendo?
leggevo in qualche board straniera anche a 1.30v....
la mia adesso se ne stà a 1.26v da bios
1.28v da hwmonitor 4500mhz....

cloe1
12-01-2014, 15:42
ragazzi ma la chace a quanto si potrebbe max in daily volt scrivendo?
leggevo in qualche board straniera anche a 1.30v....
la mia adesso se ne stà a 1.26-27v 4500mhz

dove lo leggi il vcache ( intendo sotto stress in Oc ) ?

comunque io penso non più di 1.28v per daily

Domen
12-01-2014, 15:49
dove lo leggi il vcache ( intendo sotto stress in Oc ) ?

comunque io penso non più di 1.28v per daily

llcring in hwmonitor

cmq + precisamente sta a 1.28v da bios e 1.30 da hwmonitor.....

a quale dei 2 far affidamento?

cloe1
12-01-2014, 16:08
llcring in hwmonitor

cmq + precisamente sta a 1.28v da bios e 1.30 da hwmonitor.....

a quale dei 2 far affidamento?

mah penso da hwmonitor,
io da bios ho 1.20v e su hwmonitor mi da 1.217v ma per i 4200 Mhz.

a cosa serve la cache cosi alta ? 4500 son molti..

come vedi vuole parecchi volt, e poi influenza anche le temperature.
tenerla 3-400 mhz sotto la cpu va benissimo ! ;)

Domen
12-01-2014, 16:17
mah penso da hwmonitor,
io da bios ho 1.20v e su hwmonitor mi da 1.217v ma per i 4200 Mhz.

a cosa serve la cache cosi alta ? 4500 son molti..

come vedi vuole parecchi volt, e poi influenza anche le temperature.
tenerla 3-400 mhz sotto la cpu va benissimo ! ;)

aggiudicato :)
daily 4700mhz full load 1.36v
temp in game ..... e che game!:D
metro..:D
60-61-51-44 gradi
ventole al minimo.....
ventole max anche 10 gradi in meno....
cahe 4400mhz 1.25 da hwmonitor.....

veltosaar
12-01-2014, 16:34
Raga se vendete un 4770k scoperchiato buono contattatemi che sono avvelenato! :(

cloe1
12-01-2014, 17:03
aggiudicato :)
daily 4700mhz full load 1.36v
temp in game ..... e che game!:D
metro..:D
60-61-51-44 gradi
ventole al minimo.....
ventole max anche 10 gradi in meno....
cahe 4400mhz 1.25 da hwmonitor.....

però una soddisfazione me la devi togliere :D

testa la cpu con Prime95 small ffts
e vedi che succede .
se non regge setta i 4600 ( con quel voltaggio dovrebbe reggere. )
c'è molta differenza tra avx1 di prime e quelle del solo Linx 0.6.4 :D:sofico:

cloe1
12-01-2014, 17:21
Raga se vendete un 4770k scoperchiato buono contattatemi che sono avvelenato! :(

Perché !?

Domen
12-01-2014, 17:50
però una soddisfazione me la devi togliere :D

testa la cpu con Prime95 small ffts
e vedi che succede .
se non regge setta i 4600 ( con quel voltaggio dovrebbe reggere. )
c'è molta differenza tra avx1 di prime e quelle del solo Linx 0.6.4 :D:sofico:

per 10 minuti 1.32v sì :)
cache 1.25v

http://s24.postimg.org/kes9hjhmp/Screen_Shot001.jpg (http://postimg.org/image/kes9hjhmp/)

cloe1
12-01-2014, 18:42
Non hai selezionato la modalità small ffts e 10 minuti sono inutili almeno due ore.

Ergo test inutile come se non l'avessi fatto.

Grazie comunque :D
Senti ma è scopeechiata ?!

Domen
12-01-2014, 18:57
Non hai selezionato la modalità small ffts e 10 minuti sono inutili almeno due ore.

Ergo test inutile come se non l'avessi fatto.

Grazie comunque :D
Senti ma è scopeechiata ?!

la ho selezionata ;)
lo so che è inutile ma se un bench parla chiaro quello è linx 0.6.5.....anche se ribadisco parla chiaro...
e se uno devo farne a sincerare la stabilità assoluta faccio quello ;)
la cpu è stock nonn scoperchiata :)

cloe1
12-01-2014, 19:10
la ho selezionata ;)
lo so che è inutile ma se un bench parla chiaro quello è linx 0.6.5.....anche se ribadisco parla chiaro...
e se uno devo farne a sincerare la stabilità assoluta faccio quello ;)
la cpu è stock nonn scoperchiata :)

ah ecco non avevo visto bene il tempo.

si parla chiaro ma solo perché è l'unico che usa le avx2.

io parlavo di avx1
e ti avevo chiesto a 4700.. non con i 4600 Mhz.
ero quasi certo che con i 4600 ad 1.32v ti reggeva.

ero curioso se i 4700 con 1.32v che hai passato con avx1 di linx ( o addirittura Aida ) ti reggeva con Prime95 in modalità small ffts.
( quasi sicuramente NO. )

non ci siam capiti !
;)

Domen
12-01-2014, 19:25
ah ecco non avevo visto bene il tempo.

si parla chiaro ma solo perché è l'unico che usa le avx2.

io parlavo di avx1
e ti avevo chiesto a 4700.. non con i 4600 Mhz.
ero quasi certo che con i 4600 ad 1.32v ti reggeva.

ero curioso se i 4700 con 1.32v che hai passato con avx1 di linx ( o addirittura Aida ) ti reggeva con Prime95 in modalità small ffts.
( quasi sicuramente NO. )

non ci siam capiti !
;)



nono aida sì prime small a 4700mhz no ;)
cmq forse è stabilità almeno in game a 4600 1.32...cache sempre 4400...niente male direi

ciocia
12-01-2014, 20:56
Con hwinfo64 non si legge il Vcache vero??

Quindi come dovro' settare prime95 in blend, avendo 16gb di ram? Seleziono blend ( cosi prende i settaggi ) , poi seleziono custom e in memory to use metto tipo 13000 al posto dei 1600 di default?

29Leonardo
12-01-2014, 21:15
leggevo le firme e noto che molti di voi hanno le vegeance in oc da 1600@2133 ma a quali timings?cl11?

megthebest
12-01-2014, 21:29
leggevo le firme e noto che molti di voi hanno le vegeance in oc da 1600@2133 ma a quali timings?cl11?

Le mie sono 10-10-10-27 a 1600 ed ora 10-12-12-27 a 2133 con 1.64v

Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...

cloe1
12-01-2014, 21:37
leggevo le firme e noto che molti di voi hanno le vegeance in oc da 1600@2133 ma a quali timings?cl11?

Le mie sono 8-8-8-24 1600.

Portate a 9-10-10-27 2133 1.60v

rizzotti91
12-01-2014, 22:38
Come mai reggono oltre 500 Mhz in più rispetto a quando sono stock con soli 1.60v? Non dovrebbero essere 1600 Mhz @ 1.65v?

cloe1
12-01-2014, 22:58
Come mai reggono oltre 500 Mhz in più rispetto a quando sono stock con soli 1.60v? Non dovrebbero essere 1600 Mhz @ 1.65v?

No sono 1.50 v di default

rizzotti91
12-01-2014, 23:32
No sono 1.50 v di default

Ok grazie :)

Non ho ben capito una cosa del thread: è possibile fare domande su qualsiasi cosa riguardi l'overclock dei componenti di questa piattaforma o solo per quanto riguarda la CPU?

Per fare qualche domanda riguardo le ram posso procedere qui o devo trovare/aprire un'altra discussione?

cloe1
13-01-2014, 00:42
Ok grazie :)

Non ho ben capito una cosa del thread: è possibile fare domande su qualsiasi cosa riguardi l'overclock dei componenti di questa piattaforma o solo per quanto riguarda la CPU?

Per fare qualche domanda riguardo le ram posso procedere qui o devo trovare/aprire un'altra discussione?
Beh diciamo che il thread riguarda la cpu quindi voltaggi frequenze e parametri da bios, ma sicuramente se fai qualche domanda sulle ram precise e dirette ti rispondiamo tutti senza problemi. Qualche post sull'oc delle ram non e un problema certo se.poi facciamo pagine su pagine magari il creatore del thread si stranisce...

io ne so qualcosa dato che il buon meg mi ha rimproverato svariate volte sul suo thread :D

Cmq vai tranquillo !

rizzotti91
13-01-2014, 00:57
Beh diciamo che il thread riguarda la cpu quindi voltaggi frequenze e parametri da bios, ma sicuramente se fai qualche domanda sulle ram precise e dirette ti rispondiamo tutti senza problemi. Qualche post sull'oc delle ram non e un problema certo se.poi facciamo pagine su pagine magari il creatore del thread si stranisce...

io ne so qualcosa dato che il buon meg mi ha rimproverato svariate volte sul suo thread :D

Cmq vai tranquillo !

Grazie, non voglio creare problemi o infastidire nessuno, specialmente perché quando mi arriverà la CPU, dovrete sopportarmi per molto tempo ed aiutarmi (se vorrete) :ciapet:

Comunque, vi avevo già detto che mi era stato riferito che con Haswell non posso utilizzare le DDR 3 a 1.65 V e che è meglio tenerle a 1.50 però ho visto che qualcuno di voi le tiene a 1.60 V. Per stare tranquillo a che voltaggio devono stare?

Inoltre, vorrei comprare un kit da 2x8 GB 2133 Mhz ed ho adocchiato questo F3-2133C9D-16GTX ma non capisco se a 1.60V si va giù a 2133 Mhz o no.. oppure se in tutti questi kit over 1600 Mhz è necessario raggiungere queste frequenze applicando l'overvolt..

megthebest
13-01-2014, 05:35
Come mai reggono oltre 500 Mhz in più rispetto a quando sono stock con soli 1.60v? Non dovrebbero essere 1600 Mhz @ 1.65v?

No sono 1600 1.5v.. Le mie fanno anche 2200 con 12-13-13..dipende dal chip che montano.. Ma alla fine il 90% di possono overcloccare bene

Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...

Ludus
13-01-2014, 07:41
Con hwinfo64 non si legge il Vcache vero??

Quindi come dovro' settare prime95 in blend, avendo 16gb di ram? Seleziono blend ( cosi prende i settaggi ) , poi seleziono custom e in memory to use metto tipo 13000 al posto dei 1600 di default?

Esatto.
;)

Heimdallr
13-01-2014, 09:18
linx 0.6.4 è una passeggiata per il processore, anche sui "vecchi" sandy bridge, puoi passare tutti i cicli che vuoi ma poi magari di crasha dopo 30 minuti di prime95.

Domen
13-01-2014, 09:51
io ho le ram in firma appunto...le tengo a 2600 13-14-14 o 2400 12-12-12 ma a voltaggio stock 1.5v......dite posso osare 3ghz salendo di v?
o me le fumo essendo certificate 1.5v....

megthebest
13-01-2014, 10:17
io ho le ram in firma appunto...le tengo a 2600 13-14-14 o 2400 12-12-12 ma a voltaggio stock 1.5v......dite posso osare 3ghz salendo di v?
o me le fumo essendo certificate 1.5v....

non serve a nulla alzare la frequenza se poi i timings diventano così alti.. meglio 2400 ma timings più tirati...

Domen
13-01-2014, 10:23
non serve a nulla alzare la frequenza se poi i timings diventano così alti.. meglio 2400 ma timings più tirati...

infatti me ne sono sincerato con linx ed i gflop....nettamente + alti con timing tirati....a sto punto allora meglio 200mhz a 10-10-10 che dici?

rizzotti91
13-01-2014, 11:34
Quindi l'ideale è trovare qualche kit 1600 Mhz @ 1.50V CL 9 o 8 e poi vedere fin dove posso salire?

Ziggy Stardust
13-01-2014, 12:38
Quindi l'ideale è trovare qualche kit 1600 Mhz @ 1.50V CL 9 o 8 e poi vedere fin dove posso salire?

Ma c'è di meglio... G.Skill F3-1600C7D-16GTX 7-8-8-24-2N a 1.5V! 2x8GB
...e costa nella media.
Il problema è che ogni step di frequenza chiede un rilassamento della latenza e quindi alla fine il gioco serve a poco.
E' meglio lasciarle standard ed all'inizio cercare i limiti della CPU...poi una volta trovatolo...overcloccare anche la RAM. Giusto per limitare le incognite!
No?

rizzotti91
13-01-2014, 13:05
Ma c'è di meglio... G.Skill F3-1600C7D-16GTX 7-8-8-24-2N a 1.5V! 2x8GB
...e costa nella media.
Il problema è che ogni step di frequenza chiede un rilassamento della latenza e quindi alla fine il gioco serve a poco.
E' meglio lasciarle standard ed all'inizio cercare i limiti della CPU...poi una volta trovatolo...overcloccare anche la RAM. Giusto per limitare le incognite!
No?

Questo sicuramente! Ho sempre adottato questo sistema: prima lascio le ram a default, testo la CPU e quando penso di essere stabile vado di overclock ram...

Il modello da te indicato va a 1600 Mhz @ 1.50 V quindi per arrivare a 2133 Mhz ci vorrà sicuramente overvolt, no?

Ziggy Stardust
13-01-2014, 13:36
No no...per adesso martello la CPU.
Poi...perchè overcloccare la RAM? E' già veloce.
Dici che a 1.6 o di più avrei 1866 con gli stessi 7 8 8 24? Altrimenti servirebbe a niente...

Comunque per adesso:
i7-4770k a 1.23V in override stabile con IBT a 43x e con tutti i giochi che ho.

borserg
13-01-2014, 21:59
se dovessi scoperchiare l'i7 4770K.... per pulirlo dalla pasta e dal silicone devo per forza usare questa "TIM Clean fluid" o basta dell'alcool?
Grazie

Domen
14-01-2014, 15:25
per un daily a 4500mhz ht on linx 0.6.5 questo impone alla cpu.....
tutto sommato non supera il limite prudente di 1.35v anzi per quasi tutto il test 1.328v soltanto qualche punta di 1.34v....
le temp ?
bè nell'uso quotidiano compreso game se ne stanno full - 40 gradi :D


http://s27.postimg.org/6mplnuzv3/Screen_Shot001.jpg (http://postimg.org/image/6mplnuzv3/)

Stein.29
14-01-2014, 19:25
ciao ragazzi!

da quando ho fatto il pc nuovo mi sto interessando all'oc.. per ora sto usando il dissi stock, quindi devo rimanere basso con le frequenze;
non conoscendo molti dei settaggi del bios per ora ho solo modificato;

moltiplicatore
v core
abilitato l'xmp per le ram

questi sono i valori attuali:
http://valid.canardpc.com/v74xtg
e le temperature dopo 1h di occt sono: 75 75 73 69

la mia domanda è: ho una cpu "fortunata" o devo ancora modificare del valori per considerarla overcloccata??

Ludus
14-01-2014, 22:52
per un daily a 4500mhz ht on linx 0.6.5 questo impone alla cpu.....
tutto sommato non supera il limite prudente di 1.35v anzi per quasi tutto il test 1.328v soltanto qualche punta di 1.34v....
le temp ?
bè nell'uso quotidiano compreso game se ne stanno full - 40 gradi :D


http://s27.postimg.org/6mplnuzv3/Screen_Shot001.jpg (http://postimg.org/image/6mplnuzv3/)

Devi testare almeno con 6gb, 15 cicli. 4 minuti di test con 2gb di RAM usata sono poco significativi.

Domen
15-01-2014, 08:26
Devi testare almeno con 6gb, 15 cicli. 4 minuti di test con 2gb di RAM usata sono poco significativi.

ovvio era una prova al volo....;)
cmq non mi và di friggerlo "inutilmemnte"
testo col quotidiano se crasha "improbabile con quello faccio col pc" cambio qualcosa....
a dirla tutta ora è a 4600mhz allo stesso vcore ....giustamente linx non lo passa ma stabile con ore di game ( e di quelli pesanti eh ) ....tubo...infiniti 3dmar4k 2013 (testo continuamente la new enty gtx 780 :) ).....
ovviamente in aida e linx 0.6.4 regge.....magra consolazione ...ma almeno questo eheheheh

pippobaudio28
16-01-2014, 05:49
Mi iscrivo anche io... anche se sarò di poco aiuto avendo una delle cpu più sfortunate della storia :muro:
Per reggere i 4.2 devo dare 1.29V e la pasta termica sotto l'IHS è stata messa con i piedi (10° di differenza tra un core e l'altro sotto prime).
Sto iniziando a pensare di scoperchiare.... che dite conviene o 4.2 bastano per un daily?

29Leonardo
16-01-2014, 13:24
4.2 senza scoperchiare credo sia quasi il max per questa cpu per i problemi della pasta del capitano, comq per salire o meno dipende dalle tue esigenze.

Quella cpu se la usi per giocare la puoi tenere pure a default, discorso diverso se invece giochi ai bench.:D

rizzotti91
16-01-2014, 13:47
A 4 Ghz, rispetto ad un i7 920 sempre a 4 Ghz, quanto va in più in %?

zerotre
16-01-2014, 13:50
a 4.2 corrisponde se non erro a 4.9 di un 2600k....

rizzotti91
16-01-2014, 14:10
a 4.2 corrisponde se non erro a 4.9 di un 2600k....

AZZ, quindi 4 GHZ di 4770K sono uguali a circa 5 Ghz di 920?

Pelvix
16-01-2014, 14:21
Ho un 4670k su Asus Hero VI ed ho un problema.
La cpu in genere è a default, ma quando gioco la porto via software Asus AI Suite a 4,5 GHz e 4,2 GHz di cache e tutto è ok.
Finito di giocare risetto la cpu a default e a quel punto schermata blu e riavvio pc: che può essere? :help:

rizzotti91
16-01-2014, 14:30
Ho un 4670k su Asus Hero VI ed ho un problema.
La cpu in genere è a default, ma quando gioco la porto via software Asus AI Suite a 4,5 GHz e 4,2 GHz di cache e tutto è ok.
Finito di giocare risetto la cpu a default e a quel punto schermata blu e riavvio pc: che può essere? :help:

È una cosa che noto da anni con le AI Suite, però almeno nel tuo caso ti fa fare l'overclock... quando è successo a me, ogni volta che mi discostavo troppo dalla frequenza della CPU (ed anche del voltaggio) rispetto a quando avviavo Windows, c'era una BSOD.
A quanto pare la situazione non è cambiata :muro:

Pelvix
16-01-2014, 14:36
È una cosa che noto da anni con le AI Suite, però almeno nel tuo caso ti fa fare l'overclock... quando è successo a me, ogni volta che mi discostavo troppo dalla frequenza della CPU (ed anche del voltaggio) rispetto a quando avviavo Windows, c'era una BSOD.
A quanto pare la situazione non è cambiata :muro:

La cosa strana è che io ho settato il pc in modo che anche sotto oc, se la cpu è in idle scende a 800 MHz (C6 attivi, ecc..), e tutto funziona: se però cerco di ricaricare il profilo di default in cui non dovrebbe cambiare nulla rispetto all'idel su citato, va subito in BSOD... :mbe: :muro:

Vercingetorige79
16-01-2014, 15:10
4770k Rock solid 4.5ghz con 1.18v
http://imageshack.com/a/img822/9313/tbrt.jpg

Che ve ne pare?

zerotre
16-01-2014, 15:25
che rock solid e' una parola grossa

mattxx88
16-01-2014, 15:38
che rock solid e' una parola grossa

:asd:

Vercingetorige79
16-01-2014, 15:45
Sto testando da 30 minuti con Aida e non crasha con temp inferiori di ibt.

Secondo me Aida lo regge anche con 1.17

mattxx88
16-01-2014, 15:47
Sto testando da 30 minuti con Aida e non crasha con temp inferiori di ibt.

Cio che intendeva zerotre era che intanto ci vogliono almeno 6gb di ram e poi almeno una ventina di run

e magari linx 0.6.5

zerotre
16-01-2014, 15:52
no magari nell'uso quotidiano potrebbe andare
ma per rs ci vuole linx 065

Vercingetorige79
16-01-2014, 15:54
no magari nell'uso quotidiano potrebbe andare
ma per rs ci vuole linx 065


E quanta ram e times? Linx con le avx2 o senza? Perchè se faccio senza dimezzo i gflops e non lo stressa a dovere penso.

pippobaudio28
17-01-2014, 05:16
4.2 senza scoperchiare credo sia quasi il max per questa cpu per i problemi della pasta del capitano, comq per salire o meno dipende dalle tue esigenze.

Quella cpu se la usi per giocare la puoi tenere pure a default, discorso diverso se invece giochi ai bench.:D


:D .... no per fortuna non ho ste fisse, altrimenti l'avrei già cambiato :oink:
Grazie della risposta

Domen
17-01-2014, 11:05
ragazzi l'uncore potrebbe starci a 4500mhz e 1.26v da hwmonitor o è troppo voltaggio?
sarebbe un connubio perfetto 4500mhz@cpu 4500mhz@cache :)

ovviamente a liquido fin quanto nell'eventualità si spingere il voltaggio max?

Vercingetorige79
17-01-2014, 11:16
ragazzi l'uncore potrebbe starci a 4500mhz e 1.26v da hwmonitor o è troppo voltaggio?
sarebbe un connubio perfetto 4500mhz@cpu 4500mhz@cache :)

ovviamente a liquido fin quanto nell'eventualità si spingere il voltaggio max?

1.26 X45ghz non è male , i v massimi su haswell potrebbero essere attorno a 1.35, poi dipende da che temp hai.

zerotre
17-01-2014, 11:17
E quanta ram e times? Linx con le avx2 o senza? Perchè se faccio senza dimezzo i gflops e non lo stressa a dovere penso.

scaricati linx 0.6.5 dai primi post di questa discussione, devi farle con le avx2, che sono contenute nel file segnalato, fai 20 cicli a 4gb o 10 a 8gb.
ma se non ti crasha nell'uso quotidiano puoi lasciarlo cosi', ovvio che pero' potresti andare incontro a blocchi nel momento in cui metti sotto sforzo per bene la cpu, che questo succeda o no dipende da come usi il pc e da cosa ci fai, potrebbe insomma non accadere mai, oppure se accade alzi un po il vcore.
Per l'RS devi usare linx con avx2



ragazzi l'uncore potrebbe starci a 4500mhz e 1.26v da hwmonitor o è troppo voltaggio?
sarebbe un connubio perfetto 4500mhz@cpu 4500mhz@cache :)

ovviamente a liquido fin quanto nell'eventualità si spingere il voltaggio max?

mah veramente dai bench visti non c'e' tutto questo vantaggio pratico, io lo terrei 300 o 500mhz sotto la freq della cpu, minimizzando vcache e quindi temperature

Domen
17-01-2014, 11:27
1.26 X45ghz non è male , i v massimi su haswell potrebbero essere attorno a 1.35, poi dipende da che temp hai.

15 idle oggi che fa caldo .... in game dopo un bel po e con svariati 3dmark 2013 48 gradi :)

Domen
17-01-2014, 11:31
scaricati linx 0.6.5 dai primi post di questa discussione, devi farle con le avx2, che sono contenute nel file segnalato, fai 20 cicli a 4gb o 10 a 8gb.
ma se non ti crasha nell'uso quotidiano puoi lasciarlo cosi', ovvio che pero' potresti andare incontro a blocchi nel momento in cui metti sotto sforzo per bene la cpu, che questo succeda o no dipende da come usi il pc e da cosa ci fai, potrebbe insomma non accadere mai, oppure se accade alzi un po il vcore.
Per l'RS devi usare linx con avx2





mah veramente dai bench visti non c'e' tutto questo vantaggio pratico, io lo terrei 300 o 500mhz sotto la freq della cpu, minimizzando vcache e quindi temperature

sai come siamo costruiti noi clokkers :D
le temp come leggerai appena su di un reply stanno a bada e pure tanto seppur con un umilissimo h100i :)
ho fatto 2+2 se stà a 4300mhz vuole 1.2v....tanto vale "come consigliano" farla correre alla frequenza 1:1 con la cpu che da quanto leggo in giro sarebbe l'ideale....a che pro poi non lo ho ancora ben afferrato :D

Vercingetorige79
17-01-2014, 11:44
scaricati linx 0.6.5 dai primi post di questa discussione, devi farle con le avx2, che sono contenute nel file segnalato, fai 20 cicli a 4gb o 10 a 8gb.
ma se non ti crasha nell'uso quotidiano puoi lasciarlo cosi', ovvio che pero' potresti andare incontro a blocchi nel momento in cui metti sotto sforzo per bene la cpu, che questo succeda o no dipende da come usi il pc e da cosa ci fai, potrebbe insomma non accadere mai, oppure se accade alzi un po il vcore.
Per l'RS devi usare linx con avx2



E' già in mio possesso, ieri ho fatto 20 cicli ma con 2GB di ram e non crasha a 45X con 1.18 di vcore, ora provo ad aumentare la ram e posto gli screen.

Grazie

Sylvester
17-01-2014, 13:18
Stasera monto la mia nuova config e non appena controllo che sia tutto ok parto con l'oc :D

Domen
17-01-2014, 16:45
leggo una guida sulla mia main e cpu dove dice:
l'i/o voltage
ed il digital voltage posso essere portati fino a 1.30v.....
siccome noto col salire in v degli stessi ne giova la stabilità mi chiedevo è possibile magari tipo 1.2v?
anche il system voltage da meglio stabilità....questo è a 1.2v di quanto potrei ancora aumentarlo?

rizzotti91
17-01-2014, 18:02
Ragazzi con tutto stock il mio nuovo 4770k dopo mezz'ora di prime95 smallftt sta a 58-59 gradi massimi, com'è?

megthebest
17-01-2014, 18:51
Ragazzi con tutto stock il mio nuovo 4770k dopo mezz'ora di prime95 smallftt sta a 58-59 gradi massimi, com'è?

Dissipatore?

Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...

29Leonardo
17-01-2014, 18:51
Ragazzi con tutto stock il mio nuovo 4770k dopo mezz'ora di prime95 smallftt sta a 58-59 gradi massimi, com'è?

se non è cabriolato penso sia nella norma:D

rizzotti91
17-01-2014, 19:16
Dissipatore?

Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...

Noctua u14s

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

rizzotti91
17-01-2014, 20:27
Piccola domanda: quando faccio OC con questa CPU, quando sarò in IDLE la frequenza ed il voltaggio continueranno a scendere come avviene adesso se lascerò EIST e SpeedStep attivi?

megthebest
17-01-2014, 20:34
Piccola domanda: quando faccio OC con questa CPU, quando sarò in IDLE la frequenza ed il voltaggio continueranno a scendere come avviene adesso se lascerò EIST e SpeedStep attivi?
dipende dalle impostazioni del voltaggio sul bios: se metti in manuale la frequenza si abbassera ma il voltaggio resterà -- se metti adattativo/offset allora la frequenza e il voltaggio scenderanno in idle..
ci sono pro e contro nell'utilizzo delle tre opzioni... in manuale hai pieno controllo del vltaggio di cpu e cache.. nell'adattativo/offese rischi che comunque se la cpu richiede più volt, il valore che setti non è reale ma aumenta un pochino.. con ripercussioni sulla temperatura/stabilità..

non essendo una scienza esatta.. ci sono prove da fare..
io ad esempio mi trovo meglio in manuale.. pur non scendendo il voltaggio.. in idle a 800Mhz consuma pochissimo, quindi per me è inutile andare a limare quei 3/4w con l'adattativo/offset.

caurusapulus
17-01-2014, 21:17
Segnalo che in prima pagina, dove ci sono i vari link alle guide per l'overclock, quasi tutti i link non sono corretti.

zerotre
18-01-2014, 12:08
Grazie mille avevo fatto copia e incolla, ora sono corretti

Sylvester
19-01-2014, 10:44
Cominciamo bene :muro:
Ho montato il pc nuovo, e mi sono accorto che la frequenza della cpu è sempre al massimo (4670k - 3,8 ghz) anche con CPU a zero carico.
Nel bios (Asrock Extreme 4) lo Speedstep è abilitato :cry:

Consigli?

caurusapulus
19-01-2014, 11:23
Fai un clear CMOS e magari controlla che il BIOS sia aggiornato. ;)

Sylvester
19-01-2014, 11:31
Fai un clear CMOS e magari controlla che il BIOS sia aggiornato. ;)

L'ho aggiornato proprio stamattina: boh provo con il clear cmos :(

rizzotti91
19-01-2014, 11:44
L'ho aggiornato proprio stamattina: boh provo con il clear cmos :(

Non è che da Windows hai impostato come profilo energia "prestazioni massime"?

Sylvester
19-01-2014, 11:59
Non è che da Windows hai impostato come profilo energia "prestazioni massime"?

Nello stesso momento in cui l'hai scritto, mi stavo andnado a vedere le impostazioni di Windows, e Samsung Magician mi aveva impostato su Prestazioni massime :mad:
Adesso va in idle che è una bellezza :D

Dai che comincio con l'OC :)


edit: a quanto pare comunque non era l'impostazione di windows, ma qualcosa nel Bios.

Okkaido
19-01-2014, 14:53
Cominciamo bene :muro:
Ho montato il pc nuovo, e mi sono accorto che la frequenza della cpu è sempre al massimo (4670k - 3,8 ghz) anche con CPU a zero carico.
Nel bios (Asrock Extreme 4) lo Speedstep è abilitato :cry:

Consigli?

Vai a controllare le opzioni di risparmio energetico nel pannello di controllo di windows, ho avuto anche io questo problema e nonostante il bios era settato benissimo, ho risolto riportando le giuste configurazioni in "equilibrato" nelle impostazioni di risparmio energia.

Fammi sapere, ciao

Ecco appunto, vedo che hai risolto, scusa ma non avevo letto la tua soluzione.

Sylvester
19-01-2014, 16:11
Sto giocando con i parametri di OC, e, come sempre, ho una cpu sfigatella :O
Nonostante sia sotto l'H220 che è il miglior AIO a liquido, con Linx arrivo facile a 95 gradi con 1.3v a 4,5 ghz
A sto punto mi sa che mi conviene vedere ad un più umano (a livello di temp) 1.20-1.25v che frequenza mi raggiunge.

mattxx88
19-01-2014, 16:28
oggi non mi passava na mazze e ho notato che:

testando con linx 0.6.5 la stabilità con hyper thread off (ho un 4770k) @4.7ghz (causa temperature), un eventuale attivazione dell'hyper threading, richiede un voltaggio maggiore del dargli invece +100mhz al core

cioè: 4.7ghz ht on > v.core di 4.8ghz ht off :O

http://i.imgur.com/zgAnWWml.png (http://imgur.com/zgAnWWm)

flesciato83
19-01-2014, 16:41
Sto giocando con i parametri di OC, e, come sempre, ho una cpu sfigatella :O
Nonostante sia sotto l'H220 che è il miglior AIO a liquido, con Linx arrivo facile a 95 gradi con 1.3v a 4,5 ghz
A sto punto mi sa che mi conviene vedere ad un più umano (a livello di temp) 1.20-1.25v che frequenza mi raggiunge.

apparte che se nn apri la cpu anche se avessi un vero impianto a liquido e parlo per esperienza nn avresti lo stesso temp decenti..
poi nn è tanto 1.3 per i 4.5 ghz?

Sylvester
19-01-2014, 17:23
apparte che se nn apri la cpu anche se avessi un vero impianto a liquido e parlo per esperienza nn avresti lo stesso temp decenti..
poi nn è tanto 1.3 per i 4.5 ghz?

Eh lo so che è molto, ma tanto richiede. Non so se ci sono altri parametri da impostare. Ad esempio per i 4,4 ho bisogno di almeno 1,25

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

flesciato83
19-01-2014, 17:36
Eh lo so che è molto, ma tanto richiede. Non so se ci sono altri parametri da impostare. Ad esempio per i 4,4 ho bisogno di almeno 1,25

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

ma che versione di linx usi

Sylvester
19-01-2014, 17:37
0.6.4 Avx1

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

ciocia
19-01-2014, 17:53
Eh lo so che è molto, ma tanto richiede. Non so se ci sono altri parametri da impostare. Ad esempio per i 4,4 ho bisogno di almeno 1,25

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Calcola che a me con 1.25 non regge i 4300 ( cpu sfigata a quanto pare ).
Visto che hai anche tu la asrock extreme 4, come overvolti? adaptivo o override? Se usi override, quindi fisso, ti scendono i voltaggi a riposo?

Sylvester
19-01-2014, 18:37
Calcola che a me con 1.25 non regge i 4300 ( cpu sfigata a quanto pare ).
Visto che hai anche tu la asrock extreme 4, come overvolti? adaptivo o override? Se usi override, quindi fisso, ti scendono i voltaggi a riposo?

A 4400 non regge nemmeno 1.25v a me Linx 0.6.4 AVX1 :(
Con Intel Burn test invece sembra essere tutto ok. Per adesso mi sto dedicando a sistemare il pc visto che per ora ho installato solo programmi per l'OC :sofico:

Per i voltaggi ho usato Override per avere in Windows giusto il voltaggio del bios, e ti confermo che poi non scendono. Dopo provo con l'adaptive e ti faccio sapere :)

29Leonardo
19-01-2014, 19:23
Ma se l'uso principale è il gioco non è esagerato testare l'oc con programmi tipo linx ?

Non credo che un gioco, anche il piu mattone, faccia uso di tutto il set di istruzioni e ram che sfruttano gli stress test, di conseguenza un test fallito con un bench non è detto che risulti in problemi con i giochi. Sbaglio?

Non sono pratico con l'oc, chiedo venia se ho scritto castronerie, ma vorrei togliermi questo dubbio. :D

ciocia
19-01-2014, 20:10
Per i voltaggi ho usato Override per avere in Windows giusto il voltaggio del bios, e ti confermo che poi non scendono. Dopo provo con l'adaptive e ti faccio sapere :)

In adaptive i voltaggi andranno oltre a quello impostato. Devi fare delle prove sotto stress e guardando il vcore a quanto sale. Per avere massimo 1.25v devi settare tipo 1.17v ( indicaticamente, non ricordo lo scarto esatto )

Ma se l'uso principale è il gioco non è esagerato testare l'oc con programmi tipo linx ?..........
Non sono pratico con l'oc, chiedo venia se ho scritto castronerie, ma vorrei togliermi questo dubbio. :D

Ricordo che qualche pagina indietro qualcuno sosteneva la stessa cosa, poi si e' accorto che con 1 gioco tendeva ad andargli in crash.
Cmq in genere un gioco non stressa fino a questo punto, e' piu' la vga ad essere sotto stress.

Personalmente ho deciso di limitarmi ad un tranquillo 4200 quando mi servira' ( tipo quando usciranno the witcher 3 e star citizen ), al momento lo tengo default che basta e avanza per tutto

Domen
19-01-2014, 22:44
infatti linx 0.6.4 ...... prime ..... la maggiorparte dei game .... tubo ok......poi metro e crash :D

zatta3d
20-01-2014, 05:44
iscritto,
a breve mi arriva un'altra cpu i7 4770k, speriamo sia una fortunella, non so se scoperchierò questa cpu,confido in intel e che mi venga data una con pasta termica decente. ogni volta che scoperchio perdo 10 anni di vita, ormai non so quanto ho ancora di vivere!!!

Sylvester
20-01-2014, 08:08
iscritto,
a breve mi arriva un'altra cpu i7 4770k, speriamo sia una fortunella, non so se scoperchierò questa cpu,confido in intel e che mi venga data una con pasta termica decente. ogni volta che scoperchio perdo 10 anni di vita, ormai non so quanto ho ancora di vivere!!!

Bellissimo :asd:

Comunque vorrei provare i 4400@1,25 con qualche altro test, magari di giochi. Esistono benchmark di giochi come battlefield o Metro Last Light?

Domen
20-01-2014, 09:02
infatti linx 0.6.4 ...... prime ..... la maggiorparte dei game .... tubo ok......poi metro e crash :D

anche se a dirla tutta considero lo stesso (linx 0.6.5) un'esagerazione a dir poco....
del resto ho completato metro a 4600mhz@1.34v con linx a non reggere ma come vedete in un gioco che stressa mostruosamente cpu e vga và alla grande....e se regge con metro regge con tutti gli altri game :D

zerotre
20-01-2014, 09:13
X Sylvester
no purtroppo al momento l'unica e' provare il gioco "intero", io consiglio BF4 e tomb raider, anche se il primo forse funziona bene perche' e' "programmato male"

ricordo a tutti i buoni volenterosi che vogliono aiutare gli altri, di inserire i dati impostati sul bios per avere un database e fornire un minimo di partenza per le altre persone che vogliono fare oc su questi sistemi

per esempio:


core molty 44
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 44
dram frequency ddr3 1800
cpu core voltage 1,2
cpu cache voltage 1,190625
cpu graphic voltage auto
cpu system agent voltage 0,85
cpu analog i/o voltage 1
cpu digital i/o voltage 1
cpu input voltage 1,8
dram voltage 1,62
pch core voltage auto
pch vlx voltage auto
cpu load-line calibration auto
cpu voltage frequency auto
active frequency mode disabled
cpu power phase control optimized
cpu power duty control t probe
cpu current capability auto
cpu power thermal control 130


questi sono riferiti ad una scheda madre asus, quindi bisogna tenere conto dei possibili nomi differenti per altre schede madri
Grazie

Sylvester
20-01-2014, 09:27
Appena penso di aver raggiunto una discreta stabilità, provvedo a fornire tutti i dati.

Ho notato inoltre che se setto il vcore a 1.25 e la vcache a 1.20 sono instabile, mentre se alzo vcache a 1.23 riesco a fare 20 cicli a IBT a Very High :D

29Leonardo
20-01-2014, 10:05
anche se a dirla tutta considero lo stesso (linx 0.6.5) un'esagerazione a dir poco....
del resto ho completato metro a 4600mhz@1.34v con linx a non reggere ma come vedete in un gioco che stressa mostruosamente cpu e vga và alla grande....e se regge con metro regge con tutti gli altri game :D

Metro quale, il primo o l'ultimo?

Sylvester
20-01-2014, 11:15
La cpu cache voltage può essere leggermente inferiore al vcore o bisogna conservare un 0,05v di distacco?
Ad esempio con vcore 1.30 posso tenere vcache a <=1.30 ??

zerotre
20-01-2014, 11:23
Metro quale, il primo o l'ultimo?
metro last light

La cpu cache voltage può essere leggermente inferiore al vcore o bisogna conservare un 0,05v di distacco?
Ad esempio con vcore 1.30 posso tenere vcache a <=1.30 ??

sono due cose "separate" non ci sono limiti particolari, la vcache dipende dalla frequenza della cache, non devi impostarla tenendo conto del vcore, piu' che altro puoi tenere la frequenza della cache a 300 400 mhz piu' bassa rispetto alla cpu per agevolare l'oc, come prestazioni anche tenendola a 3500mhz cambia poco, a parte qualche numero nei bench.

Quindi potresti impostarla a 4000 a 1.20 (cpu cache e vcache) per esempio, tieni conto che aumentandola aumenta la temperatura della cpu

Sylvester
20-01-2014, 11:31
Perfetto.
Counque questa sera se ho voglia tolgo il dissi e rimetto la pasta, visto che ho la sensazione di averla messa male, in quanto dopo il primo contatto che l'ha spalmata tutta, ho sollevato e invitabilmente si saranno formate delle bolle d'aria.

Conto di tirare giù almeno 2-3 gradi: poi a breve prendo altre due ventole per avere il dissi in push and pull.

Secondo voi per un daily quali sono le temp da avere al massimo?? (non dico durante i test assassini come Linx ma durante gaming ad esempio)

Domen
20-01-2014, 11:32
Metro quale, il primo o l'ultimo?

LL :)

Domen
20-01-2014, 11:36
una curiosità regà...
ieri ero in vena di friggere la cpu :D ed ho fatto fare alla cpu qualche loop di linx 0.6.5 a 4800mhz 1.38v....
le temp naturalmente sono arrivate a 100 gradi per qualche secondo poi crash.....
mi chiedevo se real temp riesce a leggere e riportare nello screen + di 100 gradi o la cpu continua a salire ma lo stesso resta fermo a 100?

Domen
20-01-2014, 11:41
X Sylvester
no purtroppo al momento l'unica e' provare il gioco "intero", io consiglio BF4 e tomb raider, anche se il primo forse funziona bene perche' e' "programmato male"

ricordo a tutti i buoni volenterosi che vogliono aiutare gli altri, di inserire i dati impostati sul bios per avere un database e fornire un minimo di partenza per le altre persone che vogliono fare oc su questi sistemi

per esempio:


core molty 44
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 44
dram frequency ddr3 1800
cpu core voltage 1,2
cpu cache voltage 1,190625
cpu graphic voltage auto
cpu system agent voltage 0,85
cpu analog i/o voltage 1
cpu digital i/o voltage 1
cpu input voltage 1,8
dram voltage 1,62
pch core voltage auto
pch vlx voltage auto
cpu load-line calibration auto
cpu voltage frequency auto
active frequency mode disabled
cpu power phase control optimized
cpu power duty control t probe
cpu current capability auto
cpu power thermal control 130


questi sono riferiti ad una scheda madre asus, quindi bisogna tenere conto dei possibili nomi differenti per altre schede madri
Grazie



metro secondo me è il + mattone di tutti per cpu e gpu ;)

Domen
20-01-2014, 11:52
così se possa tornare a qualcuno utile.....
la cpu ha guadagnato parecchia stabilità salendo col voltaggio di initial cpu input voltage eventual cpu input voltage e vrrin a 1.9v per tutti e tre :)

Sylvester
20-01-2014, 12:00
così se possa tornare a qualcuno utile.....
la cpu ha guadagnato parecchia stabilità salendo col voltaggio di initial cpu input voltage eventual cpu input voltage e vrrin a 1.9v per tutti e tre :)

Quando torno a casa faccio delle prove.
Puoi ripetere un attimo quali sono le tre voci :D ? Mi sono perso tra i "voltage" e gli "eventual"

Domen
20-01-2014, 12:05
Quando torno a casa faccio delle prove.
Puoi ripetere un attimo quali sono le tre voci :D ? Mi sono perso tra i "voltage" e gli "eventual"

per la mia asus:
initial cpu input voltage=1.9v drop 1.920v
aventual cpu input voltage=1.9v
vccin shadow voltage=1.9v
:)

Sylvester
20-01-2014, 12:13
per la mia asus:
initial cpu input voltage=1.9v drop 1.920v
aventual cpu input voltage=1.9v
vccin shadow voltage=1.9v
:)

Sulla mia Asrock non ricordo nemmeno una di queste voci :D
Stasera do' un occhio

Pelvix
20-01-2014, 16:03
così se possa tornare a qualcuno utile.....
la cpu ha guadagnato parecchia stabilità salendo col voltaggio di initial cpu input voltage eventual cpu input voltage e vrrin a 1.9v per tutti e tre :)

Ma in che frangenti noti tale aumento di stabilità?
Perchè -se ho ben capito- tali setaggi riguardano solo le tensioni in fase di boot, e quindi non centrano nulla con l'oc, o sbaglio qualcosa io? :help:

zerotre
20-01-2014, 16:08
penso siano settaggi particolari della maximus, riconducibili tutti al cpu voltage input, cioe' il voltaggio che arriva ai vrm sulla cpu da cui poi vengono derivati tutti i voltaggi interni (grossolanamente parlando), 1.8/1.9 per oc medi fino a 4.5 in alcuni casi e' necessario salire di piu', ho letto di persone che lo hanno settato a 2.1.... ma sono tensioni sconsigliate.

Domen
20-01-2014, 16:53
Ma in che frangenti noti tale aumento di stabilità?
Perchè -se ho ben capito- tali setaggi riguardano solo le tensioni in fase di boot, e quindi non centrano nulla con l'oc, o sbaglio qualcosa io? :help:

sopratutto in fase di boot sì....al posto del noto crasch al caricamento del desktop.....
poi un miglioramento generale in ambito game...per dire.....se avevo saltuariamente un crash settimanale in game .... scompattando un rar .... un giro d'antivirus...per intenderci....ora almeno in questi casi solido un metallo :)

Domen
20-01-2014, 16:55
penso siano settaggi particolari della maximus, riconducibili tutti al cpu voltage input, cioe' il voltaggio che arriva ai vrm sulla cpu da cui poi vengono derivati tutti i voltaggi interni (grossolanamente parlando), 1.8/1.9 per oc medi fino a 4.5 in alcuni casi e' necessario salire di piu', ho letto di persone che lo hanno settato a 2.1.... ma sono tensioni sconsigliate.

in una quindicina di anni in smanettamenti di sorta questa è la main che di + completa ho mai avuto :)

Sylvester
21-01-2014, 08:08
L'overlock è proprio una faccenda misteriosa :D
A 4400 @1,25 faccio 20 cicli a Intel Burn Test senza errori, sto una serata ad installare programmi, settare impostazioni ed è tutto ok.
Ieri entro in windows, 2 minuti e mi crasha :eek:

Adesso ho portato la vcache a 1.24, vediamo se è più stabile.

Appena torno a casa faccio delle prove con 3dMark (anche se sto ancora con l'integrata :sofico: ) per capire alle varie frequenze qual'è la differenza: se è risibile evito di arrivare in alto, mi stabilizzo sui 4.2-4.3 ad un voltaggio più basso e saluti :D

zerotre
21-01-2014, 08:23
in questo caso direi che non c'e' molto mistero, se vuoi testare al 99% la cpu devi usare linx 0.6.5 avx2, ibt ha le avx1, potresti provare un mix ibt (o linx avx1 0.6.4) e aida64 con le avx2, ma tieni sempre conto che il crash e' dietro l'angolo

Sylvester
21-01-2014, 08:47
Eh si mi sa che devo scendere di frequenza...certo che sfiga di cpu che non tiene nemmeno i 4,4 con 1.25 :cry:

Stasera cambio pasta e rifaccio i test :muro:

ciocia
21-01-2014, 09:20
Uff, che sbattimento. Ecco qui di seguito i parametri bios della AsRock. Cosi' almeno anche noi asrockettari possiamo discutere meglio dei settaggi. Cosi' se uno vuole postare i propri valori puo' copiare questo e cambiare solo i parametri.
Ma il system agent voltage offset ( da manuale serve solo x stabilità ram ) di quanto puo' essere alzato? Lo 0.85 segnalato in prima pagina mi preoccupa.....
Lasciando default, da Asrock tuning vedo che mi segnala +0.199v ( pure 2 decimi mi sembrano tanto, ma se li da lui a default...)



BIOS ASROCK Z87 EXTREME4 con CPU I5-4670K

OC Tweaker

CPU CONFIGURATION
Target cpu turbo speed 3400mhz
Multi core enhacement: disable
cpu ratio: auto
cpu cache ratio: auto
BLCK/PCIE Frequency: 100.0
BLCK Ratio: auto
Spreed Spectrum: disable
CPU OC fixed mode: auto
Intel speedstep technology: enable
Intel turbo boost technology: enable
Filter PLL frequency: high BLCK mode
Internal PLL overvoltage: enable
PCIE PLL selection: auto
Long duration power limit: 1000
Long duration maintained: auto
Short duration power limit: 1000
Primary Plane current Limit: 1000

DRAM Timing Configuration
XMP 1.3 Profile 1: …….
XMP 1.3 Profile 2: .…..
Load XMP setting: DDR3-2133 ( selezionare un profilo XMP in base alle proprie ram )
Dram reference clock: auto
Dram Frequency: auto
Dram configuration: settaggi timings ram

FIVR Configuration ( qui ho lasciato tutto su auto per poter OC da windows )
FIVR switch frequency signature: auto
FIVR switch frequency offset: auto
CPU Vcore voltage mode: auto
Vcore adaptive voltage: auto
Vcore voltage additional offset: auto
CPU cache voltage mode: auto:
CPU cache adaptive voltage: auto
CPU cache voltage offset: auto
System agent voltage offset: auto
CPU analog IO voltage offset: auto
CPU digital IO voltage offset: auto
CPU integrated VR faults: disable
CPU integrated VR efficiency mode: disable

Voltage Configuration
CPU input voltage: fixed mode
Fixed voltage: 1.78v
CPU load-line calibration: Level 3 ( non so la differenza di questi livelli )
CPU input offset: auto
Dram offset: auto (1.60v )
PCH 1.05v voltage: auto (1.082v)
PCH 1.5v voltage: auto (1.519v)

ADVANCED

CPU configuration
Active processor cores: All
CPU C states support: auto
Enhanced halt state(C1E): auto
CPU C3 state support: auto
CPU C6 state support: auto
CPU C7 state support: auto
Package C state support: disable
CPU thermal throttling: enable
No-execute memory protection: enable
Intel virtualization technology: enable
Hardware prefetcher: enable
Adjacent cache line prefetch: enable

AS-ROCK A-TUNING Programma windows AsRock
Io ho lasciato generalmente su auto così all’avvio il pc sia avvia a default ( 3400-> 3600Mhz sotto sforzo ).
Poi ho installato A-tuning e settato che si avvii con windows. Con questo intanto ho fatto l'autoregolazione della ventola CPU così all'avvio rallenta, poi posso caricare un settaggio OC solo quando mi serve (futuri giochi pesanti).

CLOCK
BLCK/PCIE fdrequency: 100
CPU ratio: x42 ( con 43 devo alzare discretamente vcore )
CPU cache ratio: x40
VOLTAGE
CPU input voltage fixed: 1.80v
CPU Vcore voltage mode: Adaptive ( con override a riposo non scende )
Vcore adaptive voltage: 1.135 ( sotto sforzo arriva a 1.231v circa )
Vcore voltage addotional offset: 0
CPU cache voltage mode: adaptive
CPU cache adaptive voltage: 1.10v
CPU cache voltage offset: 0
System agent voltage offset: +0.01v ( dovrebbe servire per stabilità RAM )
CPU analog IO voltage offset: +0.01v
CPU digital IO voltage offset: +0.01v
DRAM voltage: 1.61v
PCH 1.05v voltage: 1.082v
PCH 1.5v voltage: 1.519v

Giovamas
22-01-2014, 14:28
beh.. a 4,3Ghz regge. Non ho avuto problemi anche se mi costa 1,3v. Beh cpu non proprio fortunata.. o perlomeno affamata di volt. Peccato perchè ho una gran mobo :) Provo i 4,4Ghz @1,32v. Livello della Piazza Rossa di Metro Ok. Jungle in Crysis 3 Ok. Linux 0.6.5 ok (anche se temperature infernali). Demonicon invece BUM mi crasha con bsod 0x124 con il boss del primo capitolo quasi sconfitto.. sgrunt. Si vede che usa tantissimo la CPU e che non ero stabile al 100%.... L'OC anche dopo tanti anni che lo faccio è sempre un mistero :D Rimessa a 4,3 nessun problema. Sono comunque soddisfatto.

borserg
22-01-2014, 19:06
3 minuti di paura.... e
i7 4770K ancora da sverginare scoperchiato!!!

Molto semplice, lavoro pulito, morsa + legno + martello.

Questa sera lo devo pulire, sto aspettando la Liquid Pro..... qualche lavoro di adattamento sul case e poi chiudiamo e testiamo....con calma perché non ho tanto tempo libero.

Domen
24-01-2014, 09:55
la mia cpu è allergica all'ht....
prorpio non ne vuole sentire con i thread.....
in compenso le temp sembrano essere da cpus coperchiata.....
questo a 1.32v......
cercerò di lavorare ancora sul vcore ed alzare la cache...
ora una dritta
ma si perdono parecchuie prestazioni bench-giochi disabilitando l'ht?
perchè a 4400mhz regge bene :)
che cpu del menga!

http://s17.postimg.org/9olgcpysr/Screen_Shot001.jpg (http://postimg.org/image/9olgcpysr/)



aggiunto screen cache 4500mhz-1.27 da bios-1.30v da hwmonitor (chi ha ragione?)
cpu ribadisco discreta ht off ...on=ciofeca


http://s2.postimg.org/aoadgin11/Screen_Shot003.jpg (http://postimg.org/image/aoadgin11/)

Sylvester
24-01-2014, 10:42
Giusto, io ho ancora la cache a 35x :D
Secondo voi visto che sono RS a 4300 con 1,19v, la cache a 4000 tiene senza andare a toccare altri settaggi :) ?

Domen
24-01-2014, 19:12
finalmente 4500mhz ht on temp decenti con l'aumento di "ovviamente un po di vcore" ma sopratutto l'aumento del vram e le stesse a 2800mhz@1.5650v......

http://s28.postimg.org/u9jt819rt/Screen_Shot005.jpg (http://postimg.org/image/u9jt819rt/)

rizzotti91
24-01-2014, 19:16
finalmente 4500mhz ht on temp decenti con l'aumento di "ovviamente un po di vcore" ma sopratutto l'aumento del vram e le stesse a 2800mhz@1.5650v......

http://s28.postimg.org/u9jt819rt/Screen_Shot005.jpg (http://postimg.org/image/u9jt819rt/)

Che ram con le p@lle che hai :eek: :eek:

Domen
24-01-2014, 19:26
Che ram con le p@lle che hai :eek: :eek:

pagate con un genitale


ma ne è valsa la pena


http://www.lavika.it/wp-content/uploads/2012/02/Yao-Ming-sui-Memes-di-Facebook.jpg