PDA

View Full Version : Intel Haswell skt 1150 4670K/ 4770K Overclocking Guide


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9]

rizzotti91
15-04-2015, 23:32
Non ho ben capito se AIDA 64 va bene come stress test per verificare la stabilità del sistema oppure no :D
In qualche guida ho pure letto che è stata la stessa Asus a consigliarne l'utilizzo :confused: :confused:

Mazda RX8
15-04-2015, 23:38
Non ho ben capito se AIDA 64 va bene come stress test per verificare la stabilità del sistema oppure no :D
In qualche guida ho pure letto che è stata la stessa Asus a consigliarne l'utilizzo :confused: :confused:

il migliore test di stabilità è usare il sistema giorno per giorno... Proprio oggi a distanza di mesi dal mio OC in firma, passando qualsiasi test in qualsiasi condizione mi sono reso conto che non fosse stabile dopo avermi dato una bella schermatona blu mentre giocavo a battlefield 4 con il solito errore STOP 0x00000101/124... Alzato di uno 0.001 sia il vcore che il voltaggio del multiplier spero ora di aver trovato la stabilità... :D

rizzotti91
15-04-2015, 23:49
il migliore test di stabilità è usare il sistema giorno per giorno... Proprio oggi a distanza di mesi dal mio OC in firma, passando qualsiasi test in qualsiasi condizione mi sono reso conto che non fosse stabile dopo avermi dato una bella schermatona blu mentre giocavo a battlefield 4 con il solito errore STOP 0x00000101/124... Alzato di uno 0.001 sia il vcore che il voltaggio del multiplier spero ora di aver trovato la stabilità... :D

Successo anche a me l'altra volta. Dopo mesi di OC apparentemente stabile, avvio una conversione video di un'ora con 8 thread e BSOD :D

Comunque è giusto per avere un'idea approssimativa... nel senso: supero 2 ore di AIDA stress Test posso ritenermi abbastanza stabile? Ovvio che poi giocandoci e facendo conversioni video etc. mi accorgerò della vera stabilità, ma non posso lasciare il sistema senza un minimo di stress test :asd:

Mazda RX8
16-04-2015, 00:38
Successo anche a me l'altra volta. Dopo mesi di OC apparentemente stabile, avvio una conversione video di un'ora con 8 thread e BSOD :D

Comunque è giusto per avere un'idea approssimativa... nel senso: supero 2 ore di AIDA stress Test posso ritenermi abbastanza stabile? Ovvio che poi giocandoci e facendo conversioni video etc. mi accorgerò della vera stabilità, ma non posso lasciare il sistema senza un minimo di stress test :asd:

io ho usato linx 0.6.5... lo stess test di aida mi è parso troppo leggero...:stordita:

rizzotti91
16-04-2015, 00:41
io ho usato linx 0.6.5... lo stess test di aida mi è parso troppo leggero...:stordita:

Io non capisco perché a 4.3 Ghz mi bastano 1.175 v da Bios, mentre a 4.5 Ghz anche 1.26 è poco :rolleyes:

rizzotti91
17-04-2015, 21:43
Ho letto che se si mette il voltaggio "fixed" da bios, in idle questo non varierà.

Nel mio caso invece, passa da 0.8 a 1.21 (ho impostato fixed 1.20) da Bios, come mai?

timmons
19-04-2015, 07:55
Ho letto che se si mette il voltaggio "fixed" da bios, in idle questo non varierà.



Nel mio caso invece, passa da 0.8 a 1.21 (ho impostato fixed 1.20) da Bios, come mai?


Perché hai i risparmi e l'EIST attivati

kimik
19-04-2015, 10:11
Io non capisco perché a 4.3 Ghz mi bastano 1.175 v da Bios, mentre a 4.5 Ghz anche 1.26 è poco :rolleyes:

Purtroppo queste cpu quando arrivano ad una certa frequenza, murano e non c'è voltaggio che tenga

rizzotti91
19-04-2015, 11:52
Perché hai i risparmi e l'EIST attivati
Quindi posso benissimo lasciare fixed nel voltaggio, no?

timmons
19-04-2015, 13:21
Certo, dipende dalla mobo, con alcune anche in fixed cala (es: Gigabyte), con altre no è tocca usare l'offset oppure l'Adaptive

.:|FEDE|:.
24-04-2015, 23:29
Mi unisco alla discussione dato che ho deciso di deliddare anche questo 4690k. Prima possedevo un 4670k che avevo deliddato con il metodo lametta e avevo guadagnato 40 gradi approssimativamente con la coollaboratory liquid pro. Ho letto che sarebbe utile (giustamente) proteggere i VRM a fianco del DIE con un isolante e a tal proposito nella prima pagina ho letto che dovrei applicare lo smalto per unghie :confused:
Non sono un chimico, ma non rischio nulla? devo utilizzare smalti particolari o che non contengano determinate sostanze? Grazie =)

Poi se non erro gli smalti sono infiammabili, non è rischioso applicarli in componenti con elettricità? E così facendo (qualsiasi cosa andassi ad applicare) non rischierei che i VRM si scaldino troppo essendo coperti?

ANDRIXX
25-04-2015, 09:55
Ciao a tutti belli, ho da poco preso in considerazione l'idea di godermi un po' il mio 4670k ad una frequenza più alta.
Non mi interessano oc estremi, vorrei raggiungere una frequenza max di 4,2 4,4 rock solid, senza scoperchiare.

Ho provato ad utilizzare i settaggi postati in prima pagina, ma spesso trovo valori e nomi diversi e questo mi confonde :muro: .
Se qualcuno potesse guidarmi in quest'avventura, gliene sarei grato.

La config è quella in firma, grazie ragazzi :D.

Edit: ragazzi vi posto 4 screen dei settaggi che ho modificato sul bios e uno screen di linx dopo 20 minuti.

- http://i57.tinypic.com/2v2tz7n.jpg

- http://i59.tinypic.com/dmpo3m.jpg

-http://i61.tinypic.com/10fci6p.jpg

-http://i59.tinypic.com/oku1iv.jpg

-http://i57.tinypic.com/t8lpiv.png

ANDRIXX
26-04-2015, 08:54
ragazzi una manina?

Mazda RX8
26-04-2015, 11:40
ragazzi una manina?

posta pure le schermate relative alla sezione tweakers' paradise

Gundam1973
26-04-2015, 11:44
ragazzi una manina?

Di sicuro la prima cosa che farei è mettere quel CPU SPREAD SPECTRUM su DISABLED!
:D

ANDRIXX
26-04-2015, 18:44
Domattina posto le schermate e vediamo cosa sistemare, ho usato 4 parametri postati da zerotre, ho alzato il voltaggio a 1,229 perché altrimenti linx mi dava l'errore di stop dopo 10-15 min :muro: . a vostro avviso i 4,4 sono fattibili?

ANDRIXX
27-04-2015, 11:48
Allora ragazzi, ecco lo screen di tweaker paradise.
Io per sicurezza dopo questo screen ho resettato tutto, cosi potete comunicarmi i parametri da zero ed evitiamo di impazzire sui parametri che avevo toccato io.

Sotto con i consigli :cool: .

http://i57.tinypic.com/155pcfb.jpg

rizzotti91
27-04-2015, 13:05
Domattina posto le schermate e vediamo cosa sistemare, ho usato 4 parametri postati da zerotre, ho alzato il voltaggio a 1,229 perché altrimenti linx mi dava l'errore di stop dopo 10-15 min :muro: . a vostro avviso i 4,4 sono fattibili?

Hai provato il voltaggio richiesto per passare 20 cicli di LinX 0.6.4 con l'80% della tua ram?

Se vuoi essere stabile con le Avx 2, servono davvero molti volts..

ANDRIXX
27-04-2015, 13:09
A me di essere stabile con le avx2 non interessa, questo pc lo uso esclusivamente per gaming, qualche bench e programmi per uso quotidiano .

Siccome ho letto che molti usano link 0.6.5 perché superando il test con avx2, si è stabili al 100%, ho usato quello , ma se si può essere stabili senza passare le avx2, va bene uguale, anzi meglio.

Comunque avendo resettato tutto, possiamo reimpostarli da zero secondo le vostre preziose indicazioni, quanto basta per raggiungere i 4,2 4,4 rock solid .

rizzotti91
27-04-2015, 13:15
A me di essere stabile con le avx2 non interessa, questo pc lo uso esclusivamente per gaming, qualche bench e programmi per uso quotidiano .

Siccome ho letto che molti usano link 0.6.5 perché superando il test con avx2, si è stabili al 100%.

Comunque avendo resettato tutto, possiamo reimpostarli da zero secondo le vostre preziose indicazioni, quanto basta per raggiungere i 4,2 4,4 rock solid .

Si, per essere stabili quasi sicuramente, è necessario usare la versione 0.6.5, ma per un utilizzo normale la 0.6.4 va bene (anche se a me ultimamente passava linx e si bloccava dopo 5 minuti di real bench, quindi usali in accoppiata).

Fai la prova con moltiplicatore a 43x della CPU e 39x della cache.
Imposta 1.2 della CPU ed 1.2 alla cache. Togli qualsiasi forma di OC alle ram.
Initial ed Eventual io li lascio in Auto, ho fatto delle prove in manuale e non ho mai ottenuto una vera stabilità, finché non sono arrivato agli stessi livelli che mi imposta in automatico.
Per quanto riguarda le impostazioni di Tweaker's Paradise, secondo me per OC non estremi, non vanno modificati.
Eventualmente comincia provando così, io nel mio caso, sono stabile con CPU 43x, cache 39x, 1.175v CPU e 1.075v Cache :)

ANDRIXX
27-04-2015, 13:18
Si, per essere stabili quasi sicuramente, è necessario usare la versione 0.6.5, ma per un utilizzo normale la 0.6.4 va bene (anche se a me ultimamente passava linx e si bloccava dopo 5 minuti di real bench, quindi usali in accoppiata).

Fai la prova con moltiplicatore a 43x della CPU e 39x della cache.
Imposta 1.2 della CPU ed 1.2 alla cache. Togli qualsiasi forma di OC alle ram.
Initial ed Eventual io li lascio in Auto, ho fatto delle prove in manuale e non ho mai ottenuto una vera stabilità, finché non sono arrivato agli stessi livelli che mi imposta in automatico.
Per quanto riguarda le impostazioni di Tweaker's Paradise, secondo me per OC non estremi, non vanno modificati.
Eventualmente comincia provando così, io nel mio caso, sono stabile con CPU 43x, cache 39x, 1.175v CPU e 1.075v Cache :)
OK, imposto quei 4 valori e ti dico. Testo quindi con realbench e linx 0.6.4

rizzotti91
27-04-2015, 13:22
OK, imposto quei 4 valori e ti dico. Testo quindi con realbench e linx 0.6.4

Si, fai 20 cicli di LinX 0.6.4 ed imposta l'80% della tua ram.
EDIT: Anzi, per escludere problemi derivanti dalla cache, inizialmente mettila a 1.2v e 35x su max.

ANDRIXX
27-04-2015, 20:31
Ragazzi eccomi, dopo aver resettato il bios vi trascrivo i valori che ho modificato:

-CPU CORE RATIO: 43X
-MIN CPU CACHE RATIO: AUTO
-MAX CPU CACHE RATIO: 35X
-VCORE CPU: 1,235 (forse posso scendere di 0,001-2, a 1,230 crashava solo realbench).
-VCORE CACHE: 1,2

Il resto come da stock.
Screen:

http://i62.tinypic.com/2zqel4x.png

rizzotti91
27-04-2015, 20:54
Ciao, un po' pochi i cicli di LinX, dovresti farne 20 e non 20 minuti :)

Vedendo il vcore richiesto per i 4.3 Ghz, la tua CPU non mi sembra molto fortunata, puoi tentare per i 4.4 Ghz se vuoi, l'unica cosa che devi cambiare è il moltiplicatore ed il voltaggio... se vedi che sono richiesti troppi volts o la temperatura sale troppo, lascia perdere (mio consiglio personale), a meno che per te non è così importante raggiungere un determinato traguardo.

Dopo che hai trovato la stabilità ad una certa frequenza e non puoi più scendere con il vcore, passa ad aggiustare la cache, tentando di arrivare almeno a 39x (a me da 39x in poi richiede troppi volt, quindi l'ho lasciata a 39).

ANDRIXX
27-04-2015, 21:09
Ciao, un po' pochi i cicli di LinX, dovresti farne 20 e non 20 minuti :)

Vedendo il vcore richiesto per i 4.3 Ghz, la tua CPU non mi sembra molto fortunata, puoi tentare per i 4.4 Ghz se vuoi, l'unica cosa che devi cambiare è il moltiplicatore ed il voltaggio... se vedi che sono richiesti troppi volts o la temperatura sale troppo, lascia perdere (mio consiglio personale), a meno che per te non è così importante raggiungere un determinato traguardo.

Dopo che hai trovato la stabilità ad una certa frequenza e non puoi più scendere con il vcore, passa ad aggiustare la cache, tentando di arrivare almeno a 39x (a me da 39x in poi richiede troppi volt, quindi l'ho lasciata a 39).

Azzo non so da dove mi sia passato di leggere 20 minuti :sofico: . Allora che il procio non sia molto fortunato me ne sono accorto, ma a prescindere vedendo che per i 4,3 chiedeva molto vcore, volevo fermarmi sui 4,2, già sono ultrasufficienti, per quei 100-200 MHz non vale la pena forzare.

A 42x con 1,229 passavo anche con le avx2. Dici che posso riutilizzare quei valori e sistemare dopo sia cache che ram , oppure mi consigli sempre a 42x di cercare un voltaggio più basso solo per realbench e le avx normali ?

rizzotti91
27-04-2015, 21:39
Azzo non so da dove mi sia passato di leggere 20 minuti :sofico: . Allora che il procio non sia molto fortunato me ne sono accorto, ma a prescindere vedendo che per i 4,3 chiedeva molto vcore, volevo fermarmi sui 4,2, già sono ultrasufficienti, per quei 100-200 MHz non vale la pena forzare.

A 42x con 1,229 passavo anche con le avx2. Dici che posso riutilizzare quei valori e sistemare dopo sia cache che ram , oppure mi consigli sempre a 42x di cercare un voltaggio più basso solo per realbench e le avx normali ?

Dipende dall'utilizzo che ne devi fare... io mi sono sempre "accontentato" delle avx e non delle avx 2, per testare la stabilità.
L'utilizzo che ne faccio è gaming, sviluppo software e conversioni video. Una volta che ho trovato la stabilità con LinX 0.6.4, Real bench e poi un paio d'ore di Aida64, non ho mai avuto crash, tranne una volta con Battlefield 4 ed ho dovuto alzare leggermente il vcore :D

ANDRIXX
27-04-2015, 21:44
Dipende dall'utilizzo che ne devi fare... io mi sono sempre "accontentato" delle avx e non delle avx 2, per testare la stabilità.
L'utilizzo che ne faccio è gaming, sviluppo software e conversioni video. Una volta che ho trovato la stabilità con LinX 0.6.4, Real bench e poi un paio d'ore di Aida64, non ho mai avuto crash, tranne una volta con Battlefield 4 ed ho dovuto alzare leggermente il vcore :D

Bene, allora provo a scendere e a trovare la stabilità con le avx1. Domani provo e posto.

ANDRIXX
28-04-2015, 09:50
Rieccomi, il minimo stabile a 42x l'ho raggiunto con 1.202, ma per una mia sicurezza ho deciso per adesso di lasciarlo a 1.205.
Per adesso ho testato solo con 20 cicli di linx 0.6.4 e realbench, pomeriggio lascio un due orette aida, ma penso che non dovrei avere sorprese.

Altra cosa , le RAM le imposto con profilo XMP (me le segna come da specifica 7-8-7-24 e 1600)?
La cache quale molti e voltaggio uso?
Screen:

http://i58.tinypic.com/29ay7nr.png


Grazie mille rizzotti, attendo altri tuoi preziosi consigli ;).

rizzotti91
28-04-2015, 17:25
Come cache prova a 40x a 1.2v, se il sistema resta stabile alza a 41x, altrimenti abbassala a 39x.
Comunque avendo tu 8 GB di RAM ed impostando 6 GB per LinX, 20 cicli ti durano davvero poco, fanne almeno 50 con i tuoi settaggi attuali e poi passa alla cache :)

ANDRIXX
28-04-2015, 17:42
Come cache prova a 40x a 1.2v, se il sistema resta stabile alza a 41x, altrimenti abbassala a 39x.
Comunque avendo tu 8 GB di RAM ed impostando 6 GB per LinX, 20 cicli ti durano davvero poco, fanne almeno 50 con i tuoi settaggi attuali e poi passa alla cache :)

Rizzotti, ho delle novità, ti aggiorno:D.
Per mio scrupolo interiore :Prrr: , ho deciso di voler essere stabile anche con le avx2, quindi ho cercato di limare il più possibile il vcore e sono arrivato a fare 20 cicli con 4gb di linx 0.6.5, linx 0.6.4 sempre 20 cicli, 2 ore di aida64 stressando cache ram e cpu ed infine realbench, tutto a 42x e 1,220. Prima di passare alla cache, che per questi test è stata lasciata a 39x e 1,2, i 50 cicli li faccio con linx 0.6.5 o 0.6.4?
Domanda: se il sistema dovesse crashare per la cache, che tipo di schermata darà? bsod, riavvio normale?

rizzotti91
28-04-2015, 17:50
Rizzotti, ho delle novità, ti aggiorno:D.
Per mio scrupolo interiore :Prrr: , ho deciso di voler essere stabile anche con le avx2, quindi ho cercato di limare il più possibile il vcore e sono arrivato a fare 20 cicli con 4gb di linx 0.6.5, linx 0.6.4 sempre 20 cicli, 2 ore di aida64 stressando cache ram e cpu ed infine realbench, tutto a 42x e 1,220. Prima di passare alla cache, che per questi test è stata lasciata a 39x e 1,2, i 50 cicli li faccio con linx 0.6.5 o 0.6.4?
Domanda: se il sistema dovesse crashare per la cache, che tipo di schermata darà? bsod, riavvio normale?

A questo punto dovresti passare anche i 50 cicli di LinX 0.6.5 se vuoi essere stabile. Un 120-150 minuti dovrebbero bastare.
La cache a me ha sempre dato lo stesso errore di quando non basta il vcore.

ANDRIXX
28-04-2015, 23:55
A questo punto dovresti passare anche i 50 cicli di LinX 0.6.5 se vuoi essere stabile. Un 120-150 minuti dovrebbero bastare.
La cache a me ha sempre dato lo stesso errore di quando non basta il vcore.

Perfetto, intanto ho "assodato" che con i valori per le avx1 regge perfettamente con linx 0.6.4, aida e realbench, facendo 50 cicli a 6gb, il tutto impostando:

vcore: 1,205
molti cpu: 42x
max cpu ratio: x39
vcore cache cpu: 1.190
dram frequency su xmp
internal graphics: disable

Temperature dopo 2 ore di test che sfioravano i 70° (qui in sicilia comincia a fare caldo:Prrr:).
Se invece voglio reggere con linx 0.6.5, devo alzare il vcore a 1.225 (ho raggiunto i 90°)

Qualcuno inoltre parlava di spread spectrum. Se ci sono altri valori che posso modificare, attendo consigli, grazie.

rizzotti91
29-04-2015, 00:50
Perfetto, intanto ho "assodato" che con i valori per le avx1 regge perfettamente con linx 0.6.4, aida e realbench, facendo 50 cicli a 6gb, il tutto impostando:

vcore: 1,205
molti cpu: 42x
max cpu ratio: x39
vcore cache cpu: 1.190
dram frequency su xmp
internal graphics: disable

Temperature dopo 2 ore di test che sfioravano i 70° (qui in sicilia comincia a fare caldo:Prrr:).
Se invece voglio reggere con linx 0.6.5, devo alzare il vcore a 1.225 (ho raggiunto i 90°)

Qualcuno inoltre parlava di spread spectrum. Se ci sono altri valori che posso modificare, attendo consigli, grazie.

Spread Spectrum disabilitato e prova a salire a 40x con la cache, vedi se sei stabile.

ANDRIXX
29-04-2015, 08:14
Per stressare la cache devo sempre fare 50 cicli di linx o posso usare qualcosa di più veloce ?

rizzotti91
29-04-2015, 11:45
Per stressare la cache devo sempre fare 50 cicli di linx o posso usare qualcosa di più veloce ?

Io quando avevo problemi con la cache notavo una bsod dopo pochi minuti di Real Bench, ma la cosa migliore è fare un test approfondito LinX + Real + AIDA64, secondo me.

ANDRIXX
29-04-2015, 12:07
Ho fatto 30 cicli o più di Linx, passato realbench e una mezzora di Aida.
Dici che il voltaggio della cache posso lasciarlo a 1.190 o devo scendere ?

rizzotti91
29-04-2015, 13:03
Ho fatto 30 cicli o più di Linx, passato realbench e una mezzora di Aida.
Dici che il voltaggio della cache posso lasciarlo a 1.190 o devo scendere ?

Se sei stabile ad un determinato voltaggio puoi:
- Scendere piano piano e vedere fino a che minimo sei stabile;
- Alzare moltiplicatore cache;

hellkitchen
08-05-2015, 00:09
Signori una domanda per cui verrò fustigato :D : settimana prossima dovrebbe, mi auguro, arrivarmi la mia nuova configurazione hardware tra cui figurerà un i5 4690K e una MSI Z97I AC. Il sistema sarà un ITX dentro a un CM Elite 130 e come ali avrò un Antet HCG 620M.

Non so ancora se avrò voglia di sbattermi a fare OC manuale e volevo chiedervi se, secondo voi, usare l'OC Genie 4 di MSI potesse avere senso, senza rischiare di fare esplodere il pc. Ho avuto esperienza in OC qualche anno fa con un i5 2500K che avevo portato massimo a 4.2.

Le temperature sono molto alte in OC? mi devo prendere un dissipatore coi contro c**** o non c'è da spendere una fucilata per un OC contenuto?

Grazie

airduster
08-05-2015, 01:21
Signori una domanda per cui verrò fustigato :D : settimana prossima dovrebbe, mi auguro, arrivarmi la mia nuova configurazione hardware tra cui figurerà un i5 4690K e una MSI Z97I AC. Il sistema sarà un ITX dentro a un CM Elite 130 e come ali avrò un Antet HCG 620M.

Non so ancora se avrò voglia di sbattermi a fare OC manuale e volevo chiedervi se, secondo voi, usare l'OC Genie 4 di MSI potesse avere senso, senza rischiare di fare esplodere il pc. Ho avuto esperienza in OC qualche anno fa con un i5 2500K che avevo portato massimo a 4.2.

Le temperature sono molto alte in OC? mi devo prendere un dissipatore coi contro c**** o non c'è da spendere una fucilata per un OC contenuto?

Grazie

Io non mi fiderei troppo degli OC automatici, non perché ti fanno saltare il PC, ma più che altro perché impostano i voltaggi troppo alti rispetto a quanto serve per essere stabile..
Per il dissipatore penso uno normale senza troppe pretese per un OC contenuto possa andare bene..io ho un vetusto noctua nh-c14, che non è tra i top, e il 4690k (ancora a default) con le 2ventole al minimo più di 45-46° sui core (parlo in game pesante e video conversioni) non l'ho ancora visto

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

hellkitchen
08-05-2015, 01:56
Io non mi fiderei troppo degli OC automatici, non perché ti fanno saltare il PC, ma più che altro perché impostano i voltaggi troppo alti rispetto a quanto serve per essere stabile..
Per il dissipatore penso uno normale senza troppe pretese per un OC contenuto possa andare bene..io ho un vetusto noctua nh-c14, che non è tra i top, e il 4690k (ancora a default) con le 2ventole al minimo più di 45-46° sui core (parlo in game pesante e video conversioni) non l'ho ancora visto

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Grazie, quello che dici ha perfettamente senso.. rispetto a un 2500k come sono questi haswell da overcloccare? non ho ancora avuto tempo di leggere bene il thread... magari domani ci do un occhio!

Pachanga
08-05-2015, 14:28
Grazie, quello che dici ha perfettamente senso.. rispetto a un 2500k come sono questi haswell da overcloccare? non ho ancora avuto tempo di leggere bene il thread... magari domani ci do un occhio!

L'overclock e' estremamente semplice,ancor di piu',naturalmente,se non vuoi farlo spinto.
Se ti serve,ad esempio,solo o quasi in ambito gaming,i parametri ed i test da conisderare sono pochi ed essenziali.;) :)

hellkitchen
08-05-2015, 15:59
L'overclock e' estremamente semplice,ancor di piu',naturalmente,se non vuoi farlo spinto.
Se ti serve,ad esempio,solo o quasi in ambito gaming,i parametri ed i test da conisderare sono pochi ed essenziali.;) :)

Si esatto, vorrei spingerlo un pochino per guadagnare qualche frame, dato che ho "solo" una 760 e vorrei sfruttare quanto meno il processore appieno.

hellkitchen
13-05-2015, 22:35
Ragazzi non ho trovato una guida specifica per il 4690K. Per fare un'overclock anche solo sui 4.0 Ghz, quali sono i settaggi da toccare?
Ricordo che sul 2500k mi era bastato aumentare il moltiplicatore e i vcore pian piano... forse avevo disabilitato il turbo boost ecco..

hellkitchen
13-05-2015, 22:44
piccolo prontuario per oc iniziale:


questi sono i valori piu' importanti, se vedete gli altri sono tutti a default o in auto.

partiamo da 42

core ratio limit 42
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 44 < un po' alta
cpu core voltage 1,2
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8

non regge?

core ratio limit 42
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40
cpu core voltage 1,2
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8

non regge?

core ratio limit 42
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40
cpu core voltage 1,23 < aumento uno step fino a quando non regge
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8

invece regge?

se regge a 42 per 1.20 di vcore proviamo a diminuire questo di uno step

core ratio limit 42
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40
cpu core voltage 1,18 uno step sotto
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8

adesso proviamo i 4300?

core ratio limit 43
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 44 alto
cpu core voltage 1,2
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8

non regge?

core ratio limit 43
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40 abbassiamo a 4000 la cache
cpu core voltage 1,2
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8

non regge?

core ratio limit 43
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40
cpu core voltage 1,23 aumento il vcore di uno step e provo fino a quando regge
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8

invece regge?
se regge a 43 con 1.20v di vcore allora abbasso di uno step questo e testo

core ratio limit 43
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40
cpu core voltage 1,18 uno step sotto
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8

non regge a vcore 1.4?

core ratio limit 43
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40
cpu core voltage 1,4
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,95 proviamo ad aumentare cpu input voltage


vi riconsiglio di leggere attentamente tutti i primi post dove e' spiegato per filo e per segno quali sono i valori piu' importanti e come vanno settati

Posso considerare questi indicati, come gli unici parametri su cui lavorare?

airduster
13-05-2015, 23:11
Ragazzi non ho trovato una guida specifica per il 4690K. Per fare un'overclock anche solo sui 4.0 Ghz, quali sono i settaggi da toccare?
Ricordo che sul 2500k mi era bastato aumentare il moltiplicatore e i vcore pian piano... forse avevo disabilitato il turbo boost ecco..

più o meno è la stessa cosa. non avendo avuto la serie 2xxx di intel posso intuire ci siano dei parametri in più o qualche voce diversa..comunque qua in prima pagina è spiegato come fare (se non ricordo male sono linkate anche un paio di guide), e da haswell a haswell refresh è la stessa solfa..
ti fai una rapida carrellata delle voci che non conosci, imposti 1.2 di vcore disabiliti il turbo e vedi fin dove sei stabile salendo di moltiplicatore, poi tutti gli arrangiamenti li fai dopo e se non sei soddisfatto alzi ancora e prosegui

due guide utili
link1 (http://www.multimediaforum.it/showthread.php?tid=59)
link2 (http://www.overclock.net/t/1401976/the-gigabyte-z87-haswell-overclocking-oc-guide)

Pachanga
14-05-2015, 00:56
Ragazzi non ho trovato una guida specifica per il 4690K. Per fare un'overclock anche solo sui 4.0 Ghz, quali sono i settaggi da toccare?

Aggiungo anche questo link a cui ho fatto riferimento per l'overclock del mio 4690k::)

http://www.anandtech.com/show/8227/devils-canyon-review-intel-core-i7-4790k-and-i5-4690k/2

ottima recensione e preziosi suggerimenti.

zerotre
14-05-2015, 08:19
Posso considerare questi indicati, come gli unici parametri su cui lavorare?

si puoi partire da questi settaggi, considerando solo che il devil regge anche a vcore minori, devi comunque fare qualche prova.

Invito invece chi ha gia' un 4690k o 4790k a fornire i suoi settaggi e indicazioni sulla stabilita' proprio per aggiornare i settaggi della guida.

hellkitchen
15-05-2015, 13:00
Grazie a tutti per le risposte!

Nel frattempo ho verificato la bontà del dissipatore, che sembra andare bene. Ho un Lepa aquachanger su un Elite 130. In idle sono circa a 28-30 °C, lavoro normale, internet etc, sui 40-45 °C, durante il gaming non arrivo nemmeno a 60 °C, circa 55-58 °C (GTA V per un paio di ore).

Dunque non è molto diverso dal 2500K; in una guida ho anche letto che non è necessario toccare la load line calibration tra l'altro. Adesso appena ho un po' di voglia di metto a lavorare un po' sull'OC. Penso di leggere ancora un po' di guide e, quando mi sono fatto un'idea, partire prendendo come riferimento le info che mi avete passato :)

Gundam1973
15-05-2015, 13:06
Ok...stabilizzato il 4790K a 4800 con 1.312v core, cache a 4200 e ram a 2133 10-10-10-30 1t....
Per ora sono soddisfatto...nel weekend conto di prendere i 2400 sulle ram!

Alucardick
21-05-2015, 17:34
In questi giorni mi diletterò con l'o.c. Base del mio 4690K con waterblock corsair h80i! Speriamo bene


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alucardick
26-05-2015, 12:48
Scusate ma quando fate fare 7-8 ore al vostro pc per vedere se è stabile...lo fate stando lì oppure uscite e fate altro? Si può uscire e stare tranquilli pensando "al massimo lo trovo riavviato con i valori reimpostati standard!" ??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rizzotti91
26-05-2015, 13:20
Scusate ma quando fate fare 7-8 ore al vostro pc per vedere se è stabile...lo fate stando lì oppure uscite e fate altro? Si può uscire e stare tranquilli pensando "al massimo lo trovo riavviato con i valori reimpostati standard!" ??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Di solito non lo si trova riavviato, ma in schermate BSOD :sofico:

KampMatthew
26-05-2015, 13:51
Scusate ma quando fate fare 7-8 ore al vostro pc per vedere se è stabile...lo fate stando lì oppure uscite e fate altro? Si può uscire e stare tranquilli pensando "al massimo lo trovo riavviato con i valori reimpostati standard!" ??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Non ci ho mai perso più di 20 minuti :asd:
Faccio il grosso subito ma poi la stabilità la vedo giocando, se poi necessita di qualche aggiustatina gliela faccio.

kimik
26-05-2015, 14:26
Non ci ho mai perso più di 20 minuti :asd:
Faccio il grosso subito ma poi la stabilità la vedo giocando, se poi necessita di qualche aggiustatina gliela faccio.

Quoto. 20/30 minuti di linx 0.65 in avx2 e al 99% sei RS.
Non farti intimorire dalle temp, tanto non le vedrai mai cosi alte.

I test più lunghi e meno 'focosi' ti possono essere utili se vuoi testare voltaggi e frequenze che in avx2 sono proibitivi per via delle temperature.

Alucardick
26-05-2015, 15:15
Ah ok allora era come pensavo! Dopo magari posto qualche screen se faccio fatica col bios! Vediamo dove arrivo col 4690K + Corsair H80i


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

hellkitchen
27-05-2015, 22:02
Ragazzi stasera ho fatto un oc basilare a 4.2. Ho fatto un brevissimo stress test con intel extreme utility. Può avere senso come stress test? Le temperature sono piuttosto bassine e mi viene da pensare che il sistema non sia spremuto a fondo magari!

hellkitchen
27-05-2015, 22:14
Ps: sto provando anche OCCT e poi provo POV-Ray come suggeriscono su Anantech. Le temperature per ora non superano i 60 °C con le ventole del dissi circa a metà. Buon sto lepa acquachanger

dan72
30-05-2015, 19:10
Ragazzi help..sto sclerando con un 4670k su giga z97x soc..
Devo impostare vcore dinamic 1.175x4.2ghz, da bios setto vcore normal e offset +0.075 (il voltaggio normal è segnato 1.1).
Il problema che quando lancio linx, prime 95,o altro, mi spara il vcore a 1.240 oltretutto molto ballerino:cry: Provato ad agire su llc, fasi pwm, ecc ma senza successo, si comporta sempre cosi'..
Qualcuno ha esperienza in merito con suddetta scheda mamma?

timmons
30-05-2015, 19:40
Imposta semplicemente il voltaggio fisso senza Offset, vedrai che sotto carico non lo supera.

kimik
30-05-2015, 19:57
Ragazzi help..sto sclerando con un 4670k su giga z97x soc..
Devo impostare vcore dinamic 1.175x4.2ghz, da bios setto vcore normal e offset +0.075 (il voltaggio normal è segnato 1.1).
Il problema che quando lancio linx, prime 95,o altro, mi spara il vcore a 1.240 oltretutto molto ballerino:cry: Provato ad agire su llc, fasi pwm, ecc ma senza successo, si comporta sempre cosi'..
Qualcuno ha esperienza in merito con suddetta scheda mamma?

Lascia stare il valore di vcore che è segnato da bios.
Parti da quello che rilevi con cpuz in load e di conseguenza ti regoli con l' offset

timmons
30-05-2015, 20:49
Non capisco perché usare l'offset, su Gigabyte non da alcun vantaggio, complica solo le cose

dan72
30-05-2015, 21:38
grazie per le risposte,
è che in fixed mode il voltaggio in idle non scende assieme al moltiplicatore..che è quello che cercavo io.
Settando il vcore su normal e poi correggendo con l'offset per arrivare a 1.175 full load, che è quello che mi serve per essere rocksolid, il voltaggio scende in idle, ma in condizioni di massimo carico mi sfora gli 1,175 fino a overvoltare a 1.240. Se scendo con l'offset overvolta in full load meno, ma in condizioni di medio carico il voltaggio è insufficente e il sistema è instabile.
Non so se mi spiego..questo e il problema.
Sulla mi precedente giga p55 il votaggio non sforava a pieno carico, rimaneva quello che settavo con l'offset anche in full load.

Forse è un po difficile da spiegare comunque per ora mi arrendo e tengo in fixed,

timmons
30-05-2015, 22:06
Hai lasciato attivi i C-states e l'EIST e settato il profilo di Windows su bilanciato ?

dan72
30-05-2015, 22:26
certo c3 e eist, infatti il moltiplicatore in idle scende correttamente fino a x8 ma il voltaggio se non si setta in offset mode rimane fisso al max

timmons
31-05-2015, 06:44
Ho avuto la ud3h, ud5h ed ora la SOC Force, con tutte il voltaggio scene senza usare offset, il risparmio energetico di win é su bilanciato ? Perché domini solo il C3 ? ci sono anche gli altri

dan72
31-05-2015, 09:26
ciao, gli altri c-state li lascio disattivi perchè, bench alla mano, mi limitano un pò le prestazioni dell'ssd sui 4k..
Comunque si , hai ragione il voltaggio scende a riposo anche con vcore fixed, solo che cpuz non lo rileva, invece misurando con il multimetro dai v-ceck cala fino a 0.7v. Oggi continuo i test, mi sta risultando difficile ottenere un buon compromesso tra frequenza e temp.
Buona domenica:)

radian
03-06-2015, 13:56
Secondo voi chi ha ragione???
nel bios il vcore sta fisso a 1.34... ed è così per aida...e altri software tra cui intel tunigy... ma solo per cpuz invece mi segna che scende.... chi dice il vero??? se invece imposto offset... non riesco a trovare la stabilità... ma in compenso vedo il vcore scendere a riposo..

http://i.imgur.com/Wsk6cFE.jpg

VirusITA
03-06-2015, 18:56
Spero sia il thread giusto :D Ecco il risultato di un paio di giorni di test:

http://s10.postimg.org/pdibct9at/image.jpg (http://postimg.org/image/pdibct9at/)

Cioè 4.5 GHz @1.168V, uncore a 4.3 GHz @1.154V.

Adesso lavorerò per abbassare i voltaggi "accessori" (System Agent, CPU analog e digital I/O, Vccin, Vram) dove ho già abbozzato un downvolt. Vcore e Vcache @full sono arrivati, devo lavorare sull'idle aumentando i voltaggi di riferimento e abbassando l'offset.

^ potete dirmi se quello scritto sopra è corretto? :D In particolare se rischio qualcosa abbassando ulteriormente i voltaggi (non parlo di instabilità ma proprio la cpu) e soprattutto se giocare sulla combo Vriferimento+Voffset può essere rischioso (quell'1.3V che ho adesso mi fa paura :asd: anche se HWinfo legge 1.168V).

timmons
03-06-2015, 21:11
Secondo voi chi ha ragione???

nel bios il vcore sta fisso a 1.34... ed è così per aida...e altri software tra cui intel tunigy... ma solo per cpuz invece mi segna che scende.... chi dice il vero??? se invece imposto offset... non riesco a trovare la stabilità... ma in compenso vedo il vcore scendere a riposo..



http://i.imgur.com/Wsk6cFE.jpg


delle volte anche cpu-z lo fa vedere fisso anche se cala, fidati di HWmonitor o HWinfo che è ancora più completo e volendo ti fa i grafici in tempo reale dei parametri che ti interessano

hellkitchen
19-07-2015, 23:02
Cmq ho provato a testare il mio con OCCT e il procio non è stabile (4690k a 4.2ghz con 1.2V). Di quanto conviene aumentare di volta in volta? Speravo di arrivare a 4.4 ma mi sa mi toccherebbe aumentare un bel po' il vcore.. Se non altro il dissipatore lavora davvero bene e assorbe bene il calore nonostante il case mini itx

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Pachanga
19-07-2015, 23:28
Cmq ho provato a testare il mio con OCCT e il procio non è stabile (4690k a 4.2ghz con 1.2V). Di quanto conviene aumentare di volta in volta? Speravo di arrivare a 4.4 ma mi sa mi toccherebbe aumentare un bel po' il vcore.. Se non altro il dissipatore lavora davvero bene e assorbe bene il calore nonostante il case mini itx

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Uhm,non sembra una cpu molto fortunata...:stordita:
In ogni caso prova ad aumentare a 1.225 e vedi cosa succede,poi,eventualmente,vai a 1.250.
Gli step di 0.25 possono essere considerati giusti per sperimentare senza rischiare nulla.
Qui una tabella di riferimento,anche con temperature indicative in OCCT:

http://i.imgur.com/kxfGSiO.png (http://imgur.com/kxfGSiO)

Raumizio
21-07-2015, 09:28
Ciao ragazzi, allora ho seguito un pochettino varie guide e impostato i parametri seguendo varie configurazioni lette in giro, tra cui le due ad inizio del topic, ma secondo me c'è un voltaggio che rompe le scatole.
Allora, 4770K su Asus Hero 6, ho le seguenti impostazioni, sotto Extreme Tweaker:

Ai OC Tuner: ovviamente Manual
CPU Strap 100 mhz
PLL Selection AUTO
Filter PLL AUTO
BCLK Frequency 100.0
ASUS Multicore Enhancement Disabled
CPU Core Ratio Sync All Cores
1-Core Ratio Limit 43
Min. CPU Ratio 15
Max CPU Ratio 43
Internal PLL Overvoltage Auto
BCLK Freq RAM Freq. Ratio 100:100
DRAM Frequency 1600 Mhz (frequenza nativa)
Xtreme Tweating Disabled
CPU Level Up AUTO
EPU Power Saving Mode Disabled

DRAM Timing Control: lasciato tutto su AUTO


DIGI+ Power Control
CPU Load-line Calibration Auto
CPU Voltage Frequency Auto
VRM Spread Spectrum Disabled
Active Frequency Mode Disabled
CPU Power Phase Control Optimized
CPU Power Duty Control T.Probe
CPU Current Capability AUTO
CPU Power Thermal Control 130
CPU Input Boot Voltage Auto
DRAM Current Capability 100%
DRAM Voltage Frequency Auto
DRAM Power Phase Control Auto



Tweakers' Paradise
Initial BCLK Frequency Auto
VCCIN Shadow Voltage Auto
Termination Anti-Aliasing Auto
Initial PLL Termination Voltage Auto
PLL Termination Reset Voltage Auto
Eventual PLL Termination Voltage Auto
ICC Ringback Canceller Auto
Clock Crossing VBoot Auto
Clock Crossing Reset Voltage Auto
Clock Crossing Voltage Auto
DMI Gen 2 Auto
DMI De-emphasis Control -6 dB
PCIE Tuning - Internal Graphics Disabled


CPU POWER MANAGEMENT
Enhanced Intel SpeedStep Technology Disabled
Turbo Mode Enabled
CPU Integrated VR Current Limit Auto
Frequency Tuning Mode Auto
Thermal Feedeback Auto
CPU Integrated VR Fault Management Auto
CPU Integrated VR Efficiency Management Auto
Power Decay Mode Auto
Idle Power-in Response Auto
Idle Power-out Response Auto
Power Current Slope Auto
Power Current Offset Auto
Power Fast Ramp Response Auto
Power Saving Level 1 Threshold Auto
Power Saving Level 2 Threshold Auto
Power Saving Level 3 Threshold Auto




CPU Core Voltage Manual Mode
Cpu Core Voltage Override 1.240
CPU Cache Voltage Manual Mode
Cpu Cache Voltage Override 1.200
Cpu System Agent Voltage Offset Mode Sign +
Cpu System Agent Voltage Offset 0.145
CPU Analog I/O Voltage Offset Mode Sign +
CPU Analog I/O Voltage Offset 0.125
CPU Digial I/O Voltage Offset Mode Sign +
CPU Digital I/O Voltage Offset 0.125
SVID Control Disabled
Initial CPU Input Voltage 1.800
Eventual CPU Input Voltage 1.800
DRAM Voltage 1.500
PCH Core Voltage Auto
PCH VLX Voltage Auto
VTTDDR Voltage Auto
DRAM CTRL Ref Voltage Auto
DRAM DATA REF Voltage on CHA Auto
DRAM DATA REF Voltage on CHB Auto


con questi settaggi pare finalmente essere un poco stabile...mi ha fatto una decina di minuti di Prime95 a 4300 Mhz con 1.24v impostati da bios ma 1.264 effettivi rilevati da Asus Probe.
E' una base di partenza su cui lavorare.
Le temperature mi paiono buone, con 32° di temperatura ambiente non ha superato i 66°.
Disabilitato i vari turbo mode, C-state, Eist, etc...

Raumizio
21-07-2015, 12:10
Ciao ragazzi, allora ho seguito un pochettino varie guide e impostato i parametri seguendo varie configurazioni lette in giro, tra cui le due ad inizio del topic, ma secondo me c'è un voltaggio che rompe le scatole.
Allora, 4770K su Asus Hero 6, ho le seguenti impostazioni, sotto Extreme Tweaker:

Ai OC Tuner: ovviamente Manual
CPU Strap 100 mhz
PLL Selection AUTO
Filter PLL AUTO
BCLK Frequency 100.0
ASUS Multicore Enhancement Disabled
CPU Core Ratio Sync All Cores
1-Core Ratio Limit 43
Min. CPU Ratio 15
Max CPU Ratio 43 Potrei ridurlo di 300 Mhz, quindi impostare 40.
Internal PLL Overvoltage Auto
BCLK Freq RAM Freq. Ratio 100:100
DRAM Frequency 1600 Mhz (frequenza nativa)
Xtreme Tweating Disabled
CPU Level Up AUTO
EPU Power Saving Mode Disabled

DRAM Timing Control: lasciato tutto su AUTO


DIGI+ Power Control
CPU Load-line Calibration Auto
CPU Voltage Frequency Auto
VRM Spread Spectrum Disabled
Active Frequency Mode Disabled
CPU Power Phase Control Optimized
CPU Power Duty Control T.Probe
CPU Current Capability AUTO
CPU Power Thermal Control 130
CPU Input Boot Voltage Auto
DRAM Current Capability 100%
DRAM Voltage Frequency Auto
DRAM Power Phase Control Auto



Tweakers' Paradise
Initial BCLK Frequency Auto
VCCIN Shadow Voltage Auto
Termination Anti-Aliasing Auto
Initial PLL Termination Voltage Auto
PLL Termination Reset Voltage Auto
Eventual PLL Termination Voltage Auto
ICC Ringback Canceller Auto
Clock Crossing VBoot Auto
Clock Crossing Reset Voltage Auto
Clock Crossing Voltage Auto
DMI Gen 2 Auto
DMI De-emphasis Control -6 dB
PCIE Tuning - Internal Graphics Disabled


CPU POWER MANAGEMENT
Enhanced Intel SpeedStep Technology Disabled
Turbo Mode Enabled
CPU Integrated VR Current Limit Auto
Frequency Tuning Mode Auto
Thermal Feedeback Auto
CPU Integrated VR Fault Management Auto
CPU Integrated VR Efficiency Management Auto
Power Decay Mode Auto
Idle Power-in Response Auto
Idle Power-out Response Auto
Power Current Slope Auto
Power Current Offset Auto
Power Fast Ramp Response Auto
Power Saving Level 1 Threshold Auto
Power Saving Level 2 Threshold Auto
Power Saving Level 3 Threshold Auto




CPU Core Voltage Manual Mode
Cpu Core Voltage Override 1.240
CPU Cache Voltage Manual Mode
Cpu Cache Voltage Override 1.200 Potrei alzarlo più vicino al livello della CPU, quindi sull'1.23, o anche 1.24 diretto.
Cpu System Agent Voltage Offset Mode Sign +
Cpu System Agent Voltage Offset 0.145
CPU Analog I/O Voltage Offset Mode Sign +
CPU Analog I/O Voltage Offset 0.125
CPU Digial I/O Voltage Offset Mode Sign +
CPU Digital I/O Voltage Offset 0.125
SVID Control Disabled
Initial CPU Input Voltage 1.800
Eventual CPU Input Voltage 1.800
DRAM Voltage 1.500
PCH Core Voltage Auto
PCH VLX Voltage Auto
VTTDDR Voltage Auto
DRAM CTRL Ref Voltage Auto
DRAM DATA REF Voltage on CHA Auto
DRAM DATA REF Voltage on CHB Auto


con questi settaggi pare finalmente essere un poco stabile...mi ha fatto una decina di minuti di Prime95 a 4300 Mhz con 1.24v impostati da bios ma 1.264 effettivi rilevati da Asus Probe.
E' una base di partenza su cui lavorare.
Le temperature mi paiono buone, con 32° di temperatura ambiente non ha superato i 66°.
Disabilitato i vari turbo mode, C-state, Eist, etc...

Editato in grassetto.

hellkitchen
21-07-2015, 14:39
Uhm,non sembra una cpu molto fortunata...:stordita:
In ogni caso prova ad aumentare a 1.225 e vedi cosa succede,poi,eventualmente,vai a 1.250.
Gli step di 0.25 possono essere considerati giusti per sperimentare senza rischiare nulla.
Qui una tabella di riferimento,anche con temperature indicative in OCCT:

http://i.imgur.com/kxfGSiO.png (http://imgur.com/kxfGSiO)
Grazie mille, no sembra un po' sfigata in effetti!

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Catan
26-08-2015, 01:13
Signori, eccomi approdato con una cpu intel dopo eoni di amd (come vedete in firma con gli FX mi sono divertito a sufficienza).
Attualmente ho per le mani un i5 4690k su una msi z97i ack (mini itx), dentro ad un cm 130 e raffreddato con un corsair h80i.
Per ora sto giocando solo sul core, seguendo la guida per il rock solid, ho bisogno di 1.25 per chiudere 8 cicli di linx (a 10gb ogni ciclo) a 4.4ghz, ma con ventole a 1400 rpm ho temperature che schizzano a 95 durante il test.

Sotto 1h di occt linpack test faccio temperature di 65°.

Inizia la cosa divertenete, sotto occt con 1.25 sono stabile anche a 4.5ghz con temp da 68°, e sono stabile a 4.4 con 1.22v quindi direi che insomma la cpu è nella norma, senza troppo infamie e senza troppe lodi, per stare poi in un case mini itx...

Che dire rs vero lo ho a 4.4 con linpack a 1.25 oppure posso permettermi di tenere ragionevolmente i 4.5 o semplicemente visto il mini itx, metto 4.4 e metto un v.core a metà strada 1.23...


Altra domanda veloce, l'uncore adesso è in default a 3.9 che dite, fino a quando si può alzare?

Ho letto che l'nb di haswell è ottimo con cpu a default mentre diventa schizzinoso con cpu oc, io ho un 16gb di ddr3 2400, che dite dovrei arrivare a quella frequenza agilmente con la cpu a 4.4-4.5?

Attualmente sto benchando a 1600

Iceman69
28-08-2015, 12:26
Salve a tutti, ho questo problema: il processore si surriscalda per niente nonostante lo tenga ad un voltaggio basso (1,1) e non stia facendo OC.

Ho provato a cambiare più volte pasta termica (artic silver 5) ma non è mai cambiato nulla, il dissipatore rimane sempre freddo (Thermalright Venomous), anche quando la CPU si avvicina ai 100 C°, ho provato anche un Noctua, ma stessa storia (anzi un po' peggio).

Entrambi i dissipatori sono vecchiotti (hanno parecchi anni), ma non credo che un dissi possa rompersi (non ha nulla di meccanico), anche la pasta è cecchiotta (qualche annetto), ma non mi sembra secca o altro nella sua siringa.

Controllando la pasta una volta tolto il dissi sembra uniformemente spalmata e ben aderente al processore, qulacuno ha idea di quale potrebbe essere il problema?

Mazda RX8
28-08-2015, 14:13
Signori, eccomi approdato con una cpu intel dopo eoni di amd (come vedete in firma con gli FX mi sono divertito a sufficienza).
Attualmente ho per le mani un i5 4690k su una msi z97i ack (mini itx), dentro ad un cm 130 e raffreddato con un corsair h80i.
Per ora sto giocando solo sul core, seguendo la guida per il rock solid, ho bisogno di 1.25 per chiudere 8 cicli di linx (a 10gb ogni ciclo) a 4.4ghz, ma con ventole a 1400 rpm ho temperature che schizzano a 95 durante il test.

Sotto 1h di occt linpack test faccio temperature di 65°.

Inizia la cosa divertenete, sotto occt con 1.25 sono stabile anche a 4.5ghz con temp da 68°, e sono stabile a 4.4 con 1.22v quindi direi che insomma la cpu è nella norma, senza troppo infamie e senza troppe lodi, per stare poi in un case mini itx...

Che dire rs vero lo ho a 4.4 con linpack a 1.25 oppure posso permettermi di tenere ragionevolmente i 4.5 o semplicemente visto il mini itx, metto 4.4 e metto un v.core a metà strada 1.23...


Altra domanda veloce, l'uncore adesso è in default a 3.9 che dite, fino a quando si può alzare?

Ho letto che l'nb di haswell è ottimo con cpu a default mentre diventa schizzinoso con cpu oc, io ho un 16gb di ddr3 2400, che dite dovrei arrivare a quella frequenza agilmente con la cpu a 4.4-4.5?

Non dovresti avere problemi di sorta, hai già provato?

Attualmente sto benchando a 1600

Salve a tutti, ho questo problema: il processore si surriscalda per niente nonostante lo tenga ad un voltaggio basso (1,1) e non stia facendo OC.

Ho provato a cambiare più volte pasta termica (artic silver 5) ma non è mai cambiato nulla, il dissipatore rimane sempre freddo (Thermalright Venomous), anche quando la CPU si avvicina ai 100 C°, ho provato anche un Noctua, ma stessa storia (anzi un po' peggio).

Entrambi i dissipatori sono vecchiotti (hanno parecchi anni), ma non credo che un dissi possa rompersi (non ha nulla di meccanico), anche la pasta è cecchiotta (qualche annetto), ma non mi sembra secca o altro nella sua siringa.

Controllando la pasta una volta tolto il dissi sembra uniformemente spalmata e ben aderente al processore, qulacuno ha idea di quale potrebbe essere il problema?

il voltaggio del moltiplicatore è fissato?

Iceman69
28-08-2015, 14:22
il voltaggio del moltiplicatore è fissato?

Direi di sì, ma cosa cambia?

Mazda RX8
28-08-2015, 14:29
Direi di sì, ma cosa cambia?

Scusami, intendevo il voltaggio del moltiplicatore della cache! è anch'esso fisso come il vcore?

Catan
28-08-2015, 14:59
per ora io lo sto tenendo a default, che se non sbaglio è 1.2...detto che la frequenza attuale è da 3.9, e la frequenza sulla cpu sarà 4.4 o 4.5 (devo decidere che du è più stabile o meglio usare linx come bench molto stringenge o fidarmi cmq di occt e cinebench ).
Se non mi sbaglio si consigliava di tenerla di 400mhz sotto la frequenza del core, ergo pensavo a sto punto di vedere se reggeva i 4ghz o i 4.1 senza toccare il suo voltaggio giusto per dargli del brio sopra.

Appena dirimo questo problema mi imposto le ram sui 2.4

direi che come itx gaming con ram a 2.4 e cpu a 4.4-4.5 dovrebbe essere un'ottima base per divertirsi.

^Niko^
10-09-2015, 19:26
ragazzi ho un 4670k raffreddato da un impianto a liquido, e vorrei spremerlo un po' per vedere dove arriva.

il problema è che già a default quando gioco arriva a toccare i 60-62 gradi, nonostante sia raffreddato un EK supremacy. In idle sta sui 35.

So che questi haswell scaldano un botto, e che adesso è ancora estate e quindi ci sono 4-5 gradi in più di tamb rispetto al solito, ma a me, abituato al mio e8600 che in full non arrivava neanche a 50 (a 4.5 ghz a 1.35 V, tral'altro), queste temperature sembrano eccessive.

E ripeto, sono a default!
Vorrei qualche consiglio da voi, e soprattutto vorrei sapere se deliddando e cambiando la pasta termica migliorerei sensibilmente le cose (leggendo qui c'è gente che ha guadagnato anche 25 gradi :O)

grazie :)

[K]iT[o]
18-09-2015, 09:04
Ciao ragazzi, sto configurando un 4790K su Asus Z97M-Plus. Ho notato che le temperature sotto stress test non sono molto buone (fino a 95°C) con un Arctic Freezer 13, in turbo in automatico (4.4G) il sistema usa 1.291v sul vcore, mentre a turbo disattivato (4G) si ferma a 1.1v, scendendo così di 25°C.
Facendo dei test ho notato che già v1.2 è stabile a 4.4G (-10°C), è possibile configurare solo il vcore nello stato di turbo o sono costretto ad andare di offset rischiando l'instabilità ai step inferiori?

KampMatthew
18-09-2015, 09:14
iT[o];42873611']Ciao ragazzi, sto configurando un 4790K su Asus Z97M-Plus. Ho notato che le temperature sotto stress test non sono molto buone (fino a 95°C) con un Arctic Freezer 13, in turbo in automatico (4.4G) il sistema usa 1.291v sul vcore, mentre a turbo disattivato (4G) si ferma a 1.1v, scendendo così di 25°C.
Facendo dei test ho notato che già v1.2 è stabile a 4.4G (-10°C), è possibile configurare solo il vcore nello stato di turbo o sono costretto ad andare di offset rischiando l'instabilità ai step inferiori?

Che significa sotto stress? Con cosa lo hai stressato?

[K]iT[o]
18-09-2015, 10:19
Con realbench di Asus, considera che uso la grafica integrata, quindi in turbo l'assorbimento CPU è circa 121w+21w, mentre senza è sui 85w+19w.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Catan
18-09-2015, 16:15
Scusami, intendevo il voltaggio del moltiplicatore della cache! è anch'esso fisso come il vcore?


Attualmente sto convergendo verso una configurazione rs per il du.

frequenza 4.4ghz con vcore 1.24 (se lo metto a 1.23 ogni tanto fa qualche bsod).

La cache, o l'uncore...lui mi sta facendo leggermente dannare, non capisco perchè ma il signorino ha bisogno quasi di 1.175 per stare stabile con un'uncore da 3.8, 1.2 per 4ghz.

Non so se il v-core è safe a questi voltaggi (sta sempre dentro un mini itx raffreddato da un'aio)

di default è a 1.05-06 per i 3.5 di default, quando sono sotto oc, mi piace alzarlo leggermente fino a 1.1 fisso e riesco ad avere un'uncore stabile a 3.6

non mi pare che avere l'uncore a 3.6-3.8 o 4.0 cambi la vita da cosi a cosi, quindi effettivamente non saprei se metterlo a 3.6 e amen e risparmiare qualcosa sul voltaggio.

Per ora le ram le ho ancora a 1600 appena trovo la stabilità le metto a 2.4 e vediamo di dare una sforbiciata ai timings...anche se a dirvela tutta da una coppia di kingstom hyperX savage non mi aspetto molto (da 11-13-14 forse mi aspetto di riuscire a scendere solo a 11-13-13 con 1T)

Drio
21-09-2015, 10:10
IO riesco a stare a 4.4 con 1.180 (anche 1.175 ma preferisco stare un po più safe), l uncore a 3.8 con 1.075. Per l estate lo tengo a 4.2 a 1.113 perché le temperature stanno più basse di 10° e nell utilizzo non noto differenze e come gigaflops in IBT siamo li 117 contro 113-114.
Le ram dopo qualche prova le ho messe a 2400 cl11, originali sarebbero delle 2133 cl9.

Io per l uncore ho fatto il ragionamento di metterle alla frequenza massima che avrebbe raggiunto di default col turbo, nel mio caso 3.8... Non ho fatto test per vedere cosa cambia perché a detta di tutti la frequenza dell uncore incide pochissimo sulle prestazioni.

Vedendo i tuoi dati sembra che tu non sia stato fortunatissimo, 4.4 di media li tiene a 1.175... poi forse dipenderà anche dall ali e dalla scheda mamma

Drio
21-09-2015, 10:20
iT[o];42873611']Ciao ragazzi, sto configurando un 4790K su Asus Z97M-Plus. Ho notato che le temperature sotto stress test non sono molto buone (fino a 95°C) con un Arctic Freezer 13, in turbo in automatico (4.4G) il sistema usa 1.291v sul vcore, mentre a turbo disattivato (4G) si ferma a 1.1v, scendendo così di 25°C.
Facendo dei test ho notato che già v1.2 è stabile a 4.4G (-10°C), è possibile configurare solo il vcore nello stato di turbo o sono costretto ad andare di offset rischiando l'instabilità ai step inferiori?

Devi fare la prova stress con ibt (intel burn test)

Non conosco la tua scheda madre, però a 4.4 solitamente ci arriva a 1.175.

Con la mia scheda madre metto a 1.125 poi in adattivo va a 1.180 quando ce né bisogno, altrimenti puoi mettere fixed (override) a 1.175 e vedi come va...
So che che con gli i7 alcuni disattivano anche l hyperthreading.
Un amico con un 4790k ottiene le stesse frequenze con gli stessi voltaggi che ottengo io con 4670k, cè da dire però che abbiamo il pc identico, a parte la cpu ovviamente

sober
24-09-2015, 09:58
Ciao

finalmente ieri ho montato il mio 4690k ed ho iniziato a fare un leggero OC a 4,2 Ghz :)

ho settato:

Clock speed: 4,2 Ghz (42*100)
Cache speed: 4,2 Ghz (42*100)
Vcore: 1,15 V
Input Voltage: 1,75 V
Spectrum: disabilitato
Load Line Calibration: abilitata

il resto dei Voltaggi(DRAM, PCH, PLL lasciati in auto in quanto il voltaggio impostato mi sembra corretto)

per i test, effettuati con Cstate e EIST disabilitati, ho utilizzato prime95 per circa 90 minuti senza problemi. Temperature massime 60°.

testata la stabilità ho riabilitato i risparimi energetici.

Rispetto, all'i5 750 che possedevo prima, mi sfugge il concetto di Cache Speed. Dal manuale è scritto che dovrebbe essere la velocità del bus(???) ma, in termini pratici, a che cosa serve? Ha senso perderci del tempo per migliorar le performance della CPU??

Inoltre, avete suggerimenti su altri settaggi che potrei modificare o approfondire?

grazie a tutti per il supporto.

FaTcLA
26-09-2015, 15:19
Ciao a tutti! :)
Sto portando il 4790k a 4.800 ad aria con 1.28v.
Ora con calma sto facendo i miei test per limare dove posso ma credo di riuscire a farlo girare a 85gradi di picco massimo, sotto linx avx2.
A qualcuno interessa qualche screen?

Mr.Pikappa
26-09-2015, 17:08
Ciao a tutti! :)
Sto portando il 4790k a 4.800 ad aria con 1.28v.
Ora con calma sto facendo i miei test per limare dove posso ma credo di riuscire a farlo girare a 85gradi di picco massimo, sotto linx avx2.
A qualcuno interessa qualche screen?

Io vorrei sapere come fare per portare il 4690k a 3.8 Ghz :mc:

4HwGenXX
15-11-2015, 12:22
Ragazzi non so se scrivere qui o meno, non trovo un 3d specifico per il 4790k ma comunque pongo la mia domanda.

A parità di frequenza è meglio un overclock con cache al pari ovvero meglio 4.7ghz con cache a 4.7ghz

O 4.8ghz e 4.5 sulla cache

E altra cosa secondo voi con questi sistemi oramai conviene salire di bclk? Nel senso magari salire un po' con il bclk e avere multi + bassi? Tipo un 133*35? Sempre che a 133 si ci arrivi xD

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

Gundam1973
15-11-2015, 15:21
Ragazzi non so se scrivere qui o meno, non trovo un 3d specifico per il 4790k ma comunque pongo la mia domanda.

A parità di frequenza è meglio un overclock con cache al pari ovvero meglio 4.7ghz con cache a 4.7ghz

O 4.8ghz e 4.5 sulla cache

E altra cosa secondo voi con questi sistemi oramai conviene salire di bclk? Nel senso magari salire un po' con il bclk e avere multi + bassi? Tipo un 133*35? Sempre che a 133 si ci arrivi xD

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

Che io sappia in sincrono è meglio ma oltre i 4200 sulla cache non ho notato cambiamenti.
Per il bclk grasso che cola se superi i 105/6mhz....:D

timmons
15-11-2015, 18:04
Prima sali più che puoi di core, la Cache tirata solo per bench, altrimenti 4 step sotto i core è già più che sufficiente. Salire di FSB non ha senso, mandi fuori specifica il resto dei componenti - considera poi che 2 MHz di FSB sono circa uno step di moltiplicatore, a quel punto usa quello. In bench può essere utile per salire qualche decina di MHz oppure per far salire le ram ad una frequenza intermedia tra quelle standard.

4HwGenXX
15-11-2015, 18:20
era giusto una curiosità in effetti perchè non ho mai provato a salire di bclk con queste piattaforme, mentre con il 1366 mi spaccavo di brutto xD

grazie ;)

Guatayabas
03-12-2016, 12:10
Buongiorno ragazzi,premetto che sono un nabbo alle prime armi e che non voglio fare un overclock pesante,mi sto giusto cimentando nella pratica.
Come scheda madre ho una msi z87 mpower e queste sono le configurazioni che ho cambiato per l'overclock:
-Adjuste core ratio 41
-Cpu ratio mode fixed
-Profilo xmp enable(le mie ram sono 1600mhz quindi mi ha cambiato solo i cl in pratica)
-core voltage 1.15
-ring voltage 1.15
-vari risparmi disabilitati come lo spreactrum,l'eisp e il c-state e anche il turbo boost.
Facendo il test con ibt cpu-z mi da come voltaggio 1.6 o 1.68,come mai dato che io l'ho impostato a 1.5???Devo cambiare qualche altra impostazione per lasciarlo massimo a 1.5 come da me impostato?

gaevulk
04-12-2016, 00:04
in questi giorni sto' testando un po' il mio 4790k con linx avx2 presente in prima pagina,non riesce ad essere stabile manco a def,non e' che mi sto' dannando e poi e' buggato il linx?

WalterWhite68
17-12-2016, 15:42
Buongiorno ragazzi,premetto che sono un nabbo alle prime armi e che non voglio fare un overclock pesante,mi sto giusto cimentando nella pratica.
Come scheda madre ho una msi z87 mpower e queste sono le configurazioni che ho cambiato per l'overclock:
-Adjuste core ratio 41
-Cpu ratio mode fixed
-Profilo xmp enable(le mie ram sono 1600mhz quindi mi ha cambiato solo i cl in pratica)
-core voltage 1.15
-ring voltage 1.15
-vari risparmi disabilitati come lo spreactrum,l'eisp e il c-state e anche il turbo boost.
Facendo il test con ibt cpu-z mi da come voltaggio 1.6 o 1.68,come mai dato che io l'ho impostato a 1.5???Devo cambiare qualche altra impostazione per lasciarlo massimo a 1.5 come da me impostato?
Il Vcore 1.6 è un valore altissimo. Io ho una Asus quindi non so dirti quale ma sicuramente hai qualche opzione attiva tipo adaptive voltage che ti fa salire di brutto il Vcore quando fai i test. Inoltre fai attenzione alle temperature, specialmente se non hai deliddato la CPU. Ti consiglio di disabilitare XMP perchè è comunque Overclock, lascia a default le RAM per trovare la stabilità della CPU. Comunque leggi i primi post dove ci sono degli esempi molto utili e anche link ad altri forum dove si tratta l' argomento.
La cosa migliore sarebbe trovare uno che abbia una MB come la tua.
Comunque non ho ben capito:core voltage 1.15 (devi mettere su MANUAL)
però dopo dici di averlo impostato su 1.5 (valore altissimo dato che per un OC daily il max consigliato è 1.35) , hai sbagliato a scrivere?
Ho trovato delle immagini della tua MB che forse ti possono aiutare, in particolare per il voltaggio della CPU.
http://www.kitguru.net/components/cpu/zardon/msi-z87-mpower-max-review-w-4770k-hd7990-2933mhz-ddr3/6/
Devi mettere Override Mode se vuoi mantenere il voltaggio da te impostato.

WalterWhite68
19-12-2016, 21:42
in questi giorni sto' testando un po' il mio 4790k con linx avx2 presente in prima pagina,non riesce ad essere stabile manco a def,non e' che mi sto' dannando e poi e' buggato il linx?
Io ho usato quello con avx1. Stesso problema con avx2. Mi accontento di quello e aida64. Per giocare è + che stabile.

ip3000
20-12-2016, 21:18
Per sicurezza fai pure per qualche oretta un giro di realbench;)

teox85
26-12-2016, 20:35
Lancia qualche conversione video da un paio d'ore con handbrake, è un buon modo per testare la stabilità se non ti regge linx

archaon89x
23-07-2017, 21:06
questo tool è compatibile anche con il 4790k?
https://www.techpowerup.com/reviews/Intel/Delidding_the_Intel_Core_i7_7700K/2.html

vorrei abbassare di qualche grado xD

Spitfire84
24-07-2017, 07:47
questo tool è compatibile anche con il 4790k?
https://www.techpowerup.com/reviews/Intel/Delidding_the_Intel_Core_i7_7700K/2.html

vorrei abbassare di qualche grado xD

Quel tool in particolare non so se è compatibile col 4790K, ma sul mercatino o su vari e-commerce ne trovi a decine.
In alternativa, cercando su YouTube la parola "delid" troverai diversi metodi "artigianali" per ottenere lo stesso risultato (metodo del martello e morsa, della sola morsa, della lametta,...)

archaon89x
24-07-2017, 12:24
Quel tool in particolare non so se è compatibile col 4790K, ma sul mercatino o su vari e-commerce ne trovi a decine.
In alternativa, cercando su YouTube la parola "delid" troverai diversi metodi "artigianali" per ottenere lo stesso risultato (metodo del martello e morsa, della sola morsa, della lametta,...)

sono troppo maldestro per fare con metodi artigianali :muro:
ho provato a vedere sul mercatino ma non ho trovato nulla

Spitfire84
24-07-2017, 12:59
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2815299

Chiedi lì

archaon89x
24-07-2017, 13:57
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2815299

Chiedi lì

grazie ma quel tipo non mi piace perchè poi non ho la pressa per richiuderlo

mi consigliate la pasta da metterci una volta aperto

nastrodimoebius
24-07-2017, 19:46
grazie ma quel tipo non mi piace perchè poi non ho la pressa per richiuderlo

mi consigliate la pasta da metterci una volta aperto

pressa per richiudere? a che ti serve?
come pasta o una mx-4 o liquid metal

ninja750
11-01-2018, 10:36
ciao qualcuno di voi ha fatto bench più o meno approfonditi pre e post patch di windows10 del fix per meltdown? avete letto (notizia di oggi) che gli haswell potrebbero essere tra quei processori con impatto prestazionale significativo? ho solo trovato online un post di un ragazzo che ha provato un 4670k con linux senza trovare differenze tangibili come tempi di avvio ecc

kliffoth
24-09-2019, 21:13
Salve.

Win 7 sta morendo, ma il mio processore no, e quindi pensavo di installare win 10 e fare un piccolo refresh prima del nuovo PC dopo l'arrivo di AM5 e DDR5 o equivalente intel.

Pensavo ad una nuova VGA: RX 5700 (liscia) al posto dell'attuale GTX 1060

Ho il sospetto che a 1080p (in realtà 1920*1200) a 60 Hz sarei un poco limitato lato CPU, per cui pensavo ad un piccolo OC del mio i7 4770k su Asus z87 PRO.

Non ho mai fatto OC.
Pensavo di portarlo a 4.00 o 4.10 e tenerlo daily così, ha senso?

Per la procedura vorrei brutalmente andare nel BIOS, mettere il moltiplicatore a 41 e per il voltaggio inserire direttamente 1,15 V o forse meglio 1.2 e via? senaza tante prove e rifiniture
Ovviamente Sync all cores in Core Ratio e reboot, poi farei i test con Intel Burn Test e HW Info.

Ha senso il tutto? ...intendo incluso anche la RX5700 e l'OC a 4.00 Ghz


Il dissipatore è un Noctua NH-U12s e per ora ci sono una ventola in immissione ed una in estrazione (un'altra in immissione l'ho staccata perchè con 40 gradi in idle non voglio avere possibili rumori in più)

Jeremy01
20-10-2019, 11:18
Sto provando ad overcloccare un I7 4770K montato su una scheda madre MSI Z87-G41 con 2X4GB DDR3 1886. (Ultima versione del Bios e Raffreddamento a Liquido)

Per trovare la frequenza massima della CPU ho impostato le RAM a 1600 con 1.5v, ed ho fissato il ring ratio a 30 (3.000 Mhz) con 1.9v di VCCIN, inoltre ho disattivato LLC EIST e C-state.

Facendo dei test di stabilità con LinX, la CPU Ratio a 45 non regge nemmeno con 1.4v di vcore. I voltaggi sono impostati in modalità override.

Al momento, sto trovando una stabilità solo con una CPU ratio di 42 (e sto cercando di trovare un voltaggio piu basso, ad esempio 1.32v).

Da quello che leggo su queste CPU e sui risutati raggiunti (o in termini di frequenza massimo, o comunque di frequenze più basse ma con voltaggi decisamente uinferiori) credo che nel mio caso ci sia qualcosa che non va.

Sapreste dirmi se è una situazione normale?

Inoltre, come posso agire per cercare di raggiungere una stabilità a frequenze più alte o, nel caso mi devo fermare ad una frequenza di 4200, almeno con un voltaggio inferiore?

Allego qualche screen del bios di come ho impostato in questo ultiumo (pessimo) risultato:

https://i.ibb.co/ydN2MKV/1e.jpg (https://ibb.co/XjWHd6V)
upload image (https://it.imgbb.com/)


https://i.ibb.co/fpDTmzw/2e.jpg (https://ibb.co/tsL1yTr)
upload image (https://it.imgbb.com/)


https://i.ibb.co/Jn8Kvvm/3e.jpg (https://ibb.co/y0KX66d)
upload image (https://it.imgbb.com/)