View Full Version : Intel Haswell skt 1150 4670K/ 4770K Overclocking Guide
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
come se la passano ler am in questine secondo voi a 1.6v?
dovrebbero esser stock a 1.5
Sylvester
25-01-2014, 11:18
Non so se è la pasta che sta cominciando a performare, ma stamattina con Linx, mentre provavo ad overcloccare la cache (non regge a 1.18v più di 3.7ghz :( ) ho visto che ho temp più basse del test RS di almeno 3-4 gradi :eek:
finalmente 4500mhz ht on temp decenti con l'aumento di "ovviamente un po di vcore" ma sopratutto l'aumento del vram e le stesse a 2800mhz@1.5650v......
http://s28.postimg.org/u9jt819rt/Screen_Shot005.jpg (http://postimg.org/image/u9jt819rt/)
Ma le ram le tieni cosi per daily use, o semplicemente hai fatto una prova di Overclock ?!
finalmente 4500mhz ht on temp decenti con l'aumento di "ovviamente un po di vcore" ma sopratutto l'aumento del vram e le stesse a 2800mhz@1.5650v......
http://s28.postimg.org/u9jt819rt/Screen_Shot005.jpg (http://postimg.org/image/u9jt819rt/)
per avere 13 gradi sul core in idle, dove l'hai montato questo pc ? su una pista da sci ? :sofico:
Ma le ram le tieni cosi per daily use, o semplicemente hai fatto una prova di Overclock ?!
daily 1.6v ;)
anche cpu ovviamente
per avere 13 gradi sul core in idle, dove l'hai montato questo pc ? su una pista da sci ? :sofico:
aahahahahahah
ed oggi anche 9 .....fà un freddo cane
è al lato proprio della porta del negozio che stà sempre aperta :)
in virtù del tutto limato un pò di vcore :D
http://s27.postimg.org/l6khq6swf/Screen_Shot001.jpg (http://postimg.org/image/l6khq6swf/)
HELP
Ho un problema, non capisco perche', non cambia piu' il moltiplicatore della cpu, sta fisso a x36 ( con bios su auto ).
Mi sono accorto che tanto per cambiare A-Tuning aveva perso i salvataggi ( accorto perche' sentivo la ventola sparata ). Poi mi sono accorto che anche la cpu non scendeva.
Ho disinstallato A-tuning che mi ha rotto le balle, ho provato a ricaricare un paio di profili bios che avevo salvato, uno praticamente tutto su auto, ma nulla, mi resta sempre al massimo:(
EDIT:
Risolto... per fortuna ho reinstallato A-Tuning e mi sono accorto che nel primo quadro video operation mode, era settato su performance, questo mi forzava clock massimo.:doh:
A questo punto continuero' ad usarlo, anche se il fatto che ogni tanto si resetti e' fastidioso.
Adesso ho quesito aggiornamento bios, ma chiedo nel thread mobo.
mi iscrivo anche qui...
entro 1 settimana mi dovrebbe arrivare il pc nuovo con:
- i5 4670k + dissi noctua nh-u12p se2
- asus z87-pro
- 8 gb corsair 1600mhz low profile
- asus gtx 770
e volevo capire già da subito come procedere per un overclock medio.
Dove posso trovare un setup iniziale ? ho dato una occhiata hai link in prima pagina, ma ci sono troppe informazioni (e in inglese) e non ci capisco nulla !!!
rizzotti91
29-01-2014, 21:11
Dato che sto facendo qualche prova di overclock della ram, come faccio a testarne la stabilità? Linx o il caro vecchio memtest86+?
Vercingetorige79
29-01-2014, 21:14
finalmente 4500mhz ht on temp decenti con l'aumento di "ovviamente un po di vcore" ma sopratutto l'aumento del vram e le stesse a 2800mhz@1.5650v......
http://s28.postimg.org/u9jt819rt/Screen_Shot005.jpg (http://postimg.org/image/u9jt819rt/)
Belle ram
Belle ram
;)
bè anche la cpu non scherza sopratutto in virtù del fatto non sia scoperchiata :D
http://s27.postimg.org/wvohe5jv6/Screen_Shot001.jpg
iscritto.
:)
montato da poco 4770k su Gryphon con ram Corsair Vengeance low profile PC3 15k C10 ( 2x8Gb ).
Tempo di prendere confidenza con il bios, che mi arrivi il Noctua NHD14 e conto di postare qualche risultato.
Lothianis
30-01-2014, 16:26
Sarei interessato a questa cpu, non sono un grande smanettone però un oc medi/basso l'ho sempre fatto alle mie cpu (ora ho il Q9550@3.4 ad esempio e son son contento).
Usando un cooler system tipo il Corsair H100 ed una discreta mb tipo la Asus Maximus Hero a quanto posso aspirare ad arrivare senza scoperchiare (cosa che non intendo fare)?
Grazie
secondo me 4.2 sono raggiungibili per bench, 4.3 4.4 per uso quotidiano (giochi e office) da valutare comunque nell'uso come stabilita'.
Per capirci puoi anche provare linx avx2 a 4.3 4.4 ma si arriva a temp alte, per l'uso di tutti i giorni potresti anche andare bene.
Poi come al solito dipende dalla cpu, se e' fortunata, e se la pasta tra die e ihs e' stesa un minimo decente
Sarei interessato a questa cpu, non sono un grande smanettone però un oc medi/basso l'ho sempre fatto alle mie cpu (ora ho il Q9550@3.4 ad esempio e son son contento).
Usando un cooler system tipo il Corsair H100 ed una discreta mb tipo la Asus Maximus Hero a quanto posso aspirare ad arrivare senza scoperchiare (cosa che non intendo fare)?
Grazie
ovviamente dipende tutto dalla cpu, il dissipatore e la scheda madre che hai citato sono più che ottimi ( praticamente la maggior parte di noi qui usa quella cnfigurazione. )
ripeto se la cpu è fortunata tipo la mia quella ludus o di Meg
puoi arrivare anche a 4500/ 4600 Mhz..
ma ripeto dev'esser fortunate, e come la nostra ce ne sono poche.
altrimenti se è sfortunata e senza scoperchiare i 4200/4300 li prendono tutti ! :)
Lothianis
31-01-2014, 09:59
Io vedo che non scoperchiando il massimo raggiunto dagli utenti qui è 4.3ghz con temp 90-96-91-86, che per me sono inaccettabili..
Con ivy a parità di frequenze si hanno 20 gradi in meno :stordita:
megthebest
31-01-2014, 10:02
Io vedo che non scoperchiando il massimo raggiunto dagli utenti qui è 4.3ghz con temp 90-96-91-86, che per me sono inaccettabili..
Con ivy a parità di frequenze si hanno 20 gradi in meno :stordita:
ma non hai cosiderato che l'haswell a 4,3 va come l'ivy a 4,7.. ed ecco che torniamo allo stesso punto;)
comuqnue se vedi nel thread delle stringhe di overclock, vedrai che ci sono almeno 4 persone che sono stabili senza scoperchiare a 4,4 e 4,5Ghz.. non considerando linx avx2..
Sylvester
31-01-2014, 10:25
Infatti, io tengo i 4,4 con 1,25 e temp max 86 gradi. Lo tengo per daily a 4,3 perchè preferisco avere 7 gradi in meno a fronte di soli 100 mhz in meno :D
Poi dipende anche dal dissi :)
Lothianis
31-01-2014, 10:30
Scusate, ma di default, con dissy originale, che temp hanno queste cpu (anche rispetto ad ivy)?
No giusto per capire: se esse di natura son di default molto più calde e tegono temperature maggiori non mi faccio tutte ste pippe..
Io vedo che non scoperchiando il massimo raggiunto dagli utenti qui è 4.3ghz con temp 90-96-91-86, che per me sono inaccettabili..
Con ivy a parità di frequenze si hanno 20 gradi in meno :stordita:
http://s27.postimg.org/wvohe5jv6/Screen_Shot001.jpg
rizzotti91
03-02-2014, 13:18
Ciao a tutti, con le ram in firma, dite che posso spingermi a 1.55-1.60V in daily?
Ciao a tutti, con le ram in firma, dite che posso spingermi a 1.55-1.60V in daily?
le mie se ne stanno da qualche settimana a 1.6v e 2800mhz ma sono le dominator gt.....le tue sinceramente essendo un modello + morbido ed immagino essere certificate a 1.5v (tra l'altro come le mie) nonn saprei come meglio se la passerebbero....
rizzotti91
03-02-2014, 13:42
le mie se ne stanno da qualche settimana a 1.6v e 2800mhz ma sono le dominator gt.....le tue sinceramente essendo un modello + morbido ed immagino essere certificate a 1.5v (tra l'altro come le mie) nonn saprei come meglio se la passerebbero....
Quindi che voltaggio mi consiglieresti di non superare?
PS ho tutto il bios a default senza nessun OC al momento... ho notato che se provo a settare le ram a qualsiasi frequenza >= 2000 MHZ il pc non boota più, si accende per un secondo e si spegne. Continua così fin quando non lo spengo dal pulsante dell'alimentatore e poi lo riaccendo per rientrare nel bios.
C'è qualche opzione specifica da modificare?
P.P.S tra la ram @ 1600 Mhz 9-9-9-24 e 1866 11-11-11-33 in teoria non ci sono differenze prestazionali a causa dei timing belli alti nel secondo caso, vero?
Quindi che voltaggio mi consiglieresti di non superare?
PS ho tutto il bios a default senza nessun OC al momento... ho notato che se provo a settare le ram a qualsiasi frequenza >= 2000 MHZ il pc non boota più, si accende per un secondo e si spegne. Continua così fin quando non lo spengo dal pulsante dell'alimentatore e poi lo riaccendo per rientrare nel bios.
C'è qualche opzione specifica da modificare?
P.P.S tra la ram @ 1600 Mhz 9-9-9-24 e 1866 11-11-11-33 in teoria non ci sono differenze prestazionali a causa dei timing belli alti nel secondo caso, vero?
quando non boota o è colpa dei timing o poco vram.......
11-11-11....non sono così poi tanto + rilassati del 9.....io preferirei la seconda opzione....
Ciao a tutti, con le ram in firma, dite che posso spingermi a 1.55-1.60V in daily?
io ho delle vengenace a 1.60v da più di due mesi.
nessun problema ;)
rizzotti91
03-02-2014, 20:34
quando non boota o è colpa dei timing o poco vram.......
11-11-11....non sono così poi tanto + rilassati del 9.....io preferirei la seconda opzione....
io ho delle vengenace a 1.60v da più di due mesi.
nessun problema ;)
Adesso sto testando (mi ha superato due passate di memtest86+ da cd) 1866 Mhz @ 9-10-9-24 1.54V penso che con questo voltaggio (o se riesco a scendere) non ci dovrebbero essere problemi, no?
Beseitfia
03-02-2014, 20:36
ragazzi vorrei overcloccare un po' il procio, secondo voi per gestire uno sli di gtx780 e non avere colli di bottiglia a quanto dovrei arrivare piuì o meno? Il mio obiettivo minimo sarebbe 4.2/4.3 per un 24/24h rock solid...Qualcuno con una maximus Vi formula ? Ci sono millemila parametri e venendo da un'asrock e sandy sono un po' spaesato, grazie!
rizzotti91
03-02-2014, 21:01
ragazzi vorrei overcloccare un po' il procio, secondo voi per gestire uno sli di gtx780 e non avere colli di bottiglia a quanto dovrei arrivare piuì o meno? Il mio obiettivo minimo sarebbe 4.2/4.3 per un 24/24h rock solid...Qualcuno con una maximus Vi formula ? Ci sono millemila parametri e venendo da un'asrock e sandy sono un po' spaesato, grazie!
Se lo fai solo per evitare colli di bottiglia sei sicuro che già a default con turbo attivo non siano assenti? :D
Adesso sto testando (mi ha superato due passate di memtest86+ da cd) 1866 Mhz @ 9-10-9-24 1.54V penso che con questo voltaggio (o se riesco a scendere) non ci dovrebbero essere problemi, no?
io sto con 9-10-10-27 1.60v a 2133 Mhz.
quindi vai tranquillo. ;)
ragazzi vorrei overcloccare un po' il procio, secondo voi per gestire uno sli di gtx780 e non avere colli di bottiglia a quanto dovrei arrivare piuì o meno? Il mio obiettivo minimo sarebbe 4.2/4.3 per un 24/24h rock solid...Qualcuno con una maximus Vi formula ? Ci sono millemila parametri e venendo da un'asrock e sandy sono un po' spaesato, grazie!
se hai solo paura dello sli delle 780 portalo a 4000 Mhz che ci arrivi non dico a vcore a default ma poco ci manca. e vai tranquillo.
poi dipende a che risoluzione giochi.
spero almeno 2560 :D
Beseitfia
03-02-2014, 21:37
se hai solo paura dello sli delle 780 portalo a 4000 Mhz che ci arrivi non dico a vcore a default ma poco ci manca. e vai tranquillo.
poi dipende a che risoluzione giochi.
spero almeno 2560 :D
Ora gioco a 1080p perchè ho venduto due monitor uguali al mio (e giocavo con il multimonitor prima) , vorrei passare ad un monitor con risoluzione maggiore a breve...comunque ora a default non ho problemi, era solo per sfizio visto che ho gia occato le vga:D ..per quanto riguarda le ram invece? Per settarle a 1600 (ora ce le ho a 1333) meglio profilo xmp o semplciemente impostarle manualmente?
rizzotti91
04-02-2014, 01:11
io sto con 9-10-10-27 1.60v a 2133 Mhz.
quindi vai tranquillo. ;)
Quindi oltre a sforzare le RAM non si sforza un qualche controller vero?
Il daily massimo consigliato qual'è? :)
Quindi oltre a sforzare le RAM non si sforza un qualche controller vero?
Il daily massimo consigliato qual'è? :)
secomdo me tra tutti.... le ram son l'unico componente ad essere meno sensibili all'overvolt .....
forse erano le prime ddr a fumarsi spesso ....ma li si parlava di 2 e passa v ....
veltosaar
04-02-2014, 08:11
Domeeeen vendimi il 4770k tuoooo!! ^^
Domeeeen vendimi il 4770k tuoooo!! ^^
ahahhhahah
ho visto quanto tu alla ricerca di esemplari da 4.5 gigi...in mercatino...
guarda che le ram non son da meno eh :D
figurati io all'inizio non ne ero per niente soddisfatto dei 4.5ghz provenendo da un mostro di 2500k rock solid a 5 ...e portato anche a 5.5ghz ....
poi quando lessi gli haswell danno agli ivi o sandy almeno 5 centinaia di mhz in paste agli stessi....me lo son fatto prontamente piacere :D
+tosto secondo voi scoperchiando e mettendolo a diretto contatto "die scrivendo" con l'h100 ..... standosene + fresco riuscirei a tirargli fuori qualche altro centone di mhz?
megthebest
04-02-2014, 12:04
+tosto secondo voi scoperchiando e mettendolo a diretto contatto "die scrivendo" con l'h100 ..... standosene + fresco riuscirei a tirargli fuori qualche altro centone di mhz?
Lascia perdere secondo me il rischio non vale lo sforzo (dovresti usare qualcosa di apposito per spessore mancante)
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
Lascia perdere secondo me il rischio non vale lo sforzo (dovresti usare qualcosa di apposito per spessore mancante)
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
infatti sarebbe un peccato fulminare una cpu sui "generis"
tanto così come è a ghost ..... metro...dopo 1-2 ore di gaming non và mai sopra i 60......
di contro ... sinceramente in estate non saprei ma visto gli haswell non risentono tanto quanto come i sandy delle alte temperature penso possa starci :)
Quindi oltre a sforzare le RAM non si sforza un qualche controller vero?
Il daily massimo consigliato qual'è? :)
non sforzo nessun altro controller.
sappiamo tutti che la gestione delle ram di haswell è ottima.
comunque credo che con una buona dissipazione per un daily use 1.65v è il max. ( secondo me. ) :)
rizzotti91
05-02-2014, 10:26
non sforzo nessun altro controller.
sappiamo tutti che la gestione delle ram di haswell è ottima.
comunque credo che con una buona dissipazione per un daily use 1.65v è il max. ( secondo me. ) :)
Ok grazie, credo che non andrò oltre gli 1.54 v visto che sembrano reggermi 1866 Mhz @ 9-10-9-24-1N :D
Piccola curiosità: c'è differenza tra overclocckare il 4770k a 4 Ghz e lasciarlo default ma con turbo attivo che va a 3.9 Ghz?
Il turbo funziona su tutti i core?
Ok grazie, credo che non andrò oltre gli 1.54 v visto che sembrano reggermi 1866 Mhz @ 9-10-9-24-1N :D
Piccola curiosità: c'è differenza tra overclocckare il 4770k a 4 Ghz e lasciarlo default ma con turbo attivo che va a 3.9 Ghz?
Il turbo funziona su tutti i core?
posta un test delle memorie in latenza scrittura lettura e copia
e vediamo quanta diffferenza c'è con le mie.
magari puoi andare anche dippiu :D
per la cpu a parita di frequenza sia in automatico sia che ce lo porti tu non ci sono differenza, ma sicuramente ci saranno differenze di voltaggio.
i 4000 Mhz presi manualmente da te richiederanno voltaggi inferiori.
rizzotti91
05-02-2014, 13:01
posta un test delle memorie in latenza scrittura lettura e copia
e vediamo quanta diffferenza c'è con le mie.
magari puoi andare anche dippiu :D
per la cpu a parita di frequenza sia in automatico sia che ce lo porti tu non ci sono differenza, ma sicuramente ci saranno differenze di voltaggio.
i 4000 Mhz presi manualmente da te richiederanno voltaggi inferiori.
Con quale software faccio i test per le memorie?
Per quanto riguarda i 4 Ghz, dovrei quindi disattivare il turbo e fare in modo che la cpu stia sempre a 4 Ghz?
E cosa succede ai vari controlli per diminuire automaticamente voltaggio e frequenza della cpu quando si è in idle?
Con quale software faccio i test per le memorie?
Per quanto riguarda i 4 Ghz, dovrei quindi disattivare il turbo e fare in modo che la cpu stia sempre a 4 Ghz?
E cosa succede ai vari controlli per diminuire automaticamente voltaggio e frequenza della cpu quando si è in idle?
per le memorie usa MaxxMEM
se fai oc in manuale ( come un po tutti qui. )
disattiva ( almeno per ora ) il turbo
setta tutto in manuale.
per tenere la frequenza e il voltaggio che scenda in idle usa il dynamic mode.
abilita i vari risparmi energetici.
rizzotti91
05-02-2014, 13:33
per le memorie usa MaxxMEM
se fai oc in manuale ( come un po tutti qui. )
disattiva ( almeno per ora ) il turbo
setta tutto in manuale.
per tenere la frequenza e il voltaggio che scenda in idle usa il dynamic mode.
abilita i vari risparmi energetici.
Ecco:
http://s1.postimg.org/q8j6gtyrz/Screenshot_2014_02_05_14_33_07.png (http://postimage.org/)
ok.
io a 2133 Mhz 9-10-10-27 1T
Faccio in Memory copy : 29200
Memory read : 23100
Memory Write : 25700
Reached Memory score : 24.66 gb/sec.
Latenza : 46.2
+tosto secondo voi scoperchiando e mettendolo a diretto contatto "die scrivendo" con l'h100 ..... standosene + fresco riuscirei a tirargli fuori qualche altro centone di mhz?
io non rischierei...
scoperchiato + liqui pro (che non è semplice da gestire) e vai tranquillo.
ho testato con liquid pro e con Artic mx4 la differenza si vede.
per paranoia ho rismontato la cpu scoperchiata perché avevo paura sulla stesura della liquid pro che invece era stata messa bene.... ma dato che non devo fare OC estremi ho messo la MX4... ma le temperature non sono le stesse... non voglio dire una castronata ma 8°C di differenza ci sono.
ora sto cercando il limite basso di Volts a 4300 (cache 4100) HT On i74770k... con un modesto H60 Corsair, Linx 0.65 (192Gflops DDR1866), max 88-98-98-88°C, cpu 1.225V.... se non fosse per la dissipazione scarsa questo qui sale a 4500 tranquillo secondo me.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/577/amrc.jpg (https://imageshack.com/i/g1amrcj)
io non rischierei...
scoperchiato + liqui pro (che non è semplice da gestire) e vai tranquillo.
ho testato con liquid pro e con Artic mx4 la differenza si vede.
per paranoia ho rismontato la cpu scoperchiata perché avevo paura sulla stesura della liquid pro che invece era stata messa bene.... ma dato che non devo fare OC estremi ho messo la MX4... ma le temperature non sono le stesse... non voglio dire una castronata ma 8°C di differenza ci sono.
ora sto cercando il limite basso di Volts a 4300 (cache 4100) HT On i74770k... con un modesto H60 Corsair, Linx 0.65 (192Gflops DDR1866), max 88-98-98-88°C, cpu 1.225V.... se non fosse per la dissipazione scarsa questo qui sale a 4500 tranquillo secondo me.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/577/amrc.jpg (https://imageshack.com/i/g1amrcj)
infatti ;)
poi in virtù delle tue temp che se ho capito bene è stato pure scoperchiato non ne vale assolutamente .......io a 1.32v e 4500mhz con linx 0.6.5 le ho addirittura + basse pur non essendo mai aperto :)
infatti ;)
poi in virtù delle tue temp che se ho capito bene è stato pure scoperchiato non ne vale assolutamente .......io a 1.32v e 4500mhz con linx 0.6.5 le ho addirittura + basse pur non essendo mai aperto :)
he he però hai l'H100i che è il doppio del mio e credo che la differenza la faccia...
comunque se avessi lasciato su la "liquid pro" le temp non sarebbero quelle da me indicate... solo in idle prima stava a 22°C dopo, con la MX4 ero a 32/34°C.
Ocio leggevo la tua firma.... io AVX2 con @4300 HT On
he he però hai l'H100i che è il doppio del mio e credo che la differenza la faccia...
comunque se avessi lasciato su la "liquid pro" le temp non sarebbero quelle da me indicate... solo in idle prima stava a 22°C dopo, con la MX4 ero a 32/34°C.
Ocio leggevo la tua firma.... io AVX2 con @4300 HT On
se rileggi meglio ci stà anche con ht@4500mhz ;)
se rileggi meglio ci stà anche con ht@4500mhz ;)
:oink:
ohhhh ma te sei fuoriiiii 77H di test :eek:
comunqu stracazzi per i 5000Mhz, hai pompato volt
:oink:
ohhhh ma te sei fuoriiiii 77H di test:eek:
ma no :D
scazzò linx
saranno una decina di minuti :)
ma no :D
scazzò linx
saranno una decina di minuti :)
LOL
sudavo freddo.... avevo paura altro che torture test per screen :)
:oink:
ohhhh ma te sei fuoriiiii 77H di test :eek:
comunqu stracazzi per i 5000Mhz, hai pompato volt
immagino intenda il 2500k.....
è un mostro stà cpu rivenduta sul forum tra l'altro ed ho bench anche @5500mhz :)
il bello era che avevo una main da 2000 lire....
che cpu!!
Revolution89z
07-02-2014, 20:08
Ciao a tutti oggi ho montato il nuovo 4770k e dopo alcuni test mi sono fermato a 4.2ghz con linx avx2. 1.232v per 4.2 sono assai vero?? Cpu sfigata?
Ciao a tutti oggi ho montato il nuovo 4770k e dopo alcuni test mi sono fermato a 4.2ghz con linx avx2. 1.232v per 4.2 sono assai vero?? Cpu sfigata?
io senza dannarmi a causa delle temp.... sono con Aida64 1.22V (Bios) -Cpu-Z 1.232 4.3Ghz HT On con test Avx2
Revolution89z
07-02-2014, 20:28
Con linx 0.6.4 sto a 4.2ghz con 1.184v. Per un daily oc in ambito gaming è affidabile linx 0.6.4 oppure è sempre meglio avere un oc testato con avx2? Oltre i 4.2 non posso ne con prime avx2 ne con linx avx2 perchè le temperature sono quasi al limite
Con linx 0.6.4 sto a 4.2ghz con 1.184v. Per un daily oc in ambito gaming è affidabile linx 0.6.4 oppure è sempre meglio avere un oc testato con avx2? Oltre i 4.2 non posso ne con prime avx2 ne con linx avx2 perchè le temperature sono quasi al limite
Io per stare dalla parte della ragione ho utilizzato test con Avx2 e quindi dovrei stare tranquillo...dato che la userei anche per CAD.
Ma anche con AVX linx0.64 ... con giochi ed uso normale se non hai blocchi non vedo il problema.
Con linx 0.6.4 sto a 4.2ghz con 1.184v. Per un daily oc in ambito gaming è affidabile linx 0.6.4 oppure è sempre meglio avere un oc testato con avx2? Oltre i 4.2 non posso ne con prime avx2 ne con linx avx2 perchè le temperature sono quasi al limite
0.6.5 avx2 ....per gli haswell è la prova del 9......
Revolution89z
08-02-2014, 09:01
0.6.5 avx2 ....per gli haswell è la prova del 9......
Si infatti stavo provando un pò linx avx1 per vedere se fosse affidabile e mi si è riavviato il pc dopo manco 10min di gioco. Per ora sto a 4.2ghz dato che è il massimo che posso testare sotto avx2 e appena scoperchio vedo un pò meglio... Peccato sia un pò sfigata questa cpu! Speravo di divertirmi un pò con sti haswell e invece solo grane.
dragonballfusion
10-02-2014, 11:04
ciao ragazzi
io ho un 4770k raffeddato sotto h100i
mobo asus VI hero
come dvo impostare per andare sui 4.2 senza sforzi?
più che altro non vorrei esagerare di temperatura
mi associo anche io alla richiesta di "dragonballfusion" stessa cpu (pc in firma) !
un aiutino per uno poco esperto sull'overclock :)
mi basterebbe delle impostazioni di base su cui partire e saper cosa variare per fare piccoli passettini senza rompere niente !
grazie a tutti
ciao ciao
le impostazioni di base le trovate sui primi post di questa discussione
dragonballfusion
11-02-2014, 12:23
Si ma quelle sono da 4.8 e 5.
Non da 4/4.2
Inviato dal mio Huawei Ascend Mate
veramente c'e' questa che e' 4.4
per i 4.2 si puo' partire da questa e poi variare vcore, qui' e' 1.2 si prova e nel caso si scende, altrimenti, si puo' impostare a 1.15 e vedere se tiene e agire di conseguenza
altri valori importanti sono cpu cache ratio e il relativo vcore, cpu cache voltage, il resto va' anche bene cosi' a parte i settaggi delle ram che dipendono da che ram si ha, anche se si possono lasciare a default, ma sono tutte cose scritte nei primi post, che vi consiglio di leggere attentamente.
ai overclock tuner manuale
cpu strap 100mhz
source clock tuner auto
pll selection auto
filter pll auto
bclk frequency 100
asus multicore enhancement disabled
cpu core ratio sync all cores
core ratio limit 44
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 44
internal pll overvoltage auto
bclk frequency : dram freq ratio 100:100
dram frequency ddr3 1800
oc tuner as is
epu power saving mode disabled
extreme over voltage disabled
fully manual mode enabled
cpu core voltage 1,2
cpu cache voltage 1,190625
cpu graphic voltage auto
cpu system agent voltage 0,85
cpu analog i/o voltage 1
cpu digital i/o voltage 1
svid control disabled
cpu input voltage 1,8
dram voltage 1,62
pch core voltage auto
pch vlx voltage auto
vttddr voltage auto
dram ctrl ref voltage auto
dram ctrl ref voltage on cha auto
dram ctrl ref voltage on chb auto
clock crossing vboot auto
clock crossing reset voltage auto
pll termination voltage auto
cpu spread spectrum auto
veltosaar
11-02-2014, 16:02
Assurdo,
sto cercando un 4770k buono, scoperchiato.. ma niente..
Non riesco a trovare online un 4770k da tenere a 4,5 in daily!!!! :(
mattxx88
11-02-2014, 16:05
Assurdo,
sto cercando un 4770k buono, scoperchiato.. ma niente..
Non riesco a trovare online un 4770k da tenere a 4,5 in daily!!!! :(
se vuoi ti do il mio per 400 cucuzze :sofico: :sofico:
:fagiano:
veltosaar
11-02-2014, 18:11
se vuoi ti do il mio per 400 cucuzze :sofico: :sofico:
:fagiano:
Ah bhè! mi conviene! :D
ciao ragazzi
io ho un 4770k raffeddato sotto h100i
mobo asus VI hero
come dvo impostare per andare sui 4.2 senza sforzi?
più che altro non vorrei esagerare di temperatura
guarda senza smadonnamenti vari ce la dovresti fare senza problemi solo con le impostazioni della scheda mamma.... io ho la Gene VI e ci sono arrivato facilmente....e mi sono fermato a 4300 HT ON 1.222V (4100 Cache 1.194V) solo a causa delle temperature alte, il mio H60 non ce la fa. Con Avx2 raggiungo 95/97°C di picco, scoperchiato e con pasta termica MX4.... con la liquid pro sarebbe andato meglio.
http://rog.asus.com/forum/showthread.php?33488-Maximus-VI-Series-UEFI-Guide-for-Overclocking&highlight=gene
mandami pvt con mail ti giro degli screenshot del mio Bios impostato, non posso più usare imageshack
veramente c'e' questa che e' 4.4
per i 4.2 si puo' partire da questa e poi variare vcore, qui' e' 1.2 si prova e nel caso si scende, altrimenti, si puo' impostare a 1.15 e vedere se tiene e agire di conseguenza
altri valori importanti sono cpu cache ratio e il relativo vcore, cpu cache voltage, il resto va' anche bene cosi' a parte i settaggi delle ram che dipendono da che ram si ha, anche se si possono lasciare a default, ma sono tutte cose scritte nei primi post, che vi consiglio di leggere attentamente.
ai overclock tuner manuale
cpu strap 100mhz
source clock tuner auto
pll selection auto
filter pll auto
bclk frequency 100
asus multicore enhancement disabled
cpu core ratio sync all cores
core ratio limit 44
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 44
internal pll overvoltage auto
bclk frequency : dram freq ratio 100:100
dram frequency ddr3 1800
oc tuner as is
epu power saving mode disabled
extreme over voltage disabled
fully manual mode enabled
cpu core voltage 1,2
cpu cache voltage 1,190625
cpu graphic voltage auto
cpu system agent voltage 0,85
cpu analog i/o voltage 1
cpu digital i/o voltage 1
svid control disabled
cpu input voltage 1,8
dram voltage 1,62
pch core voltage auto
pch vlx voltage auto
vttddr voltage auto
dram ctrl ref voltage auto
dram ctrl ref voltage on cha auto
dram ctrl ref voltage on chb auto
clock crossing vboot auto
clock crossing reset voltage auto
pll termination voltage auto
cpu spread spectrum auto
Grazie mille, ci avevo guardato ma è una giungla per me che sono abbastanza inesperto ! posso usare la configurazione che mi hai postato cambiando la ram visto che io ho le ddr 3 a 1600mhz ? dovrebbe andare giusto ?
dragonballfusion
12-02-2014, 10:29
Io continuo a non capire.
ho dei valori diversi sulla mia Maximum VI Hero.
ci sono cose che qui non esistono e viceversa
Io continuo a non capire.
ho dei valori diversi sulla mia Maximum VI Hero.
ci sono cose che qui non esistono e viceversa
questo quello in allegato in prima pag 3d....
specificatamente scritto:
attenzione trattasi di cpu abb fortunata però...la mia..
ho la tua stessa main
lo riporto
per 4500mhz@1.32v
linx 0.6.5
ai overclock tuner manual
cpu strap manual
pll selection auto
bclk frequency 100.0
asus multicore enhancement disabled
sync all cores 45
max cpu ratio 42
internal pll overvoltage auto
bclk frequency auto
dram frequency 2800mhz@1.6v
xtreme tweakin enabled
cpu level up auto
epu disabled
cpu core voltage manual 1.315v
cpu cache voltage manual 1.225v
cpu sistem voltage + 145
cpu i\o voltage +125
cpu digital i1o voltage +125
svid control disabled
initial cpu input voltage 1.9v
eventual cpu voltage
1.9v
settaggi digi+
cpu load-line calibration 7
cpu voltage frequency auto
vrm spread spectrum disabled
active frequency mode disabled
cpu power phase control optimized
cpu power duty control t probe
cpu current capability auto
cpu power thermal control 130
dram current capability 100%
dram voltage frequency auto
dram power phase control auto
dragonballfusion
12-02-2014, 11:39
questo quello in allegato in prima pag 3d....
specificatamente scritto:
attenzione trattasi di cpu abb fortunata però...la mia..
ho la tua stessa main
lo riporto
per 4500mhz@1.32v
linx 0.6.5
ai overclock tuner manual
cpu strap manual
pll selection auto
bclk frequency 100.0
asus multicore enhancement disabled
sync all cores 45
max cpu ratio 42
internal pll overvoltage auto
bclk frequency auto
dram frequency 2800mhz@1.6v
xtreme tweakin enabled
cpu level up auto
epu disabled
cpu core voltage manual 1.315v
cpu cache voltage manual 1.225v
cpu sistem voltage + 145
cpu i\o voltage +125
cpu digital i1o voltage +125
svid control disabled
initial cpu input voltage 1.9v
eventual cpu voltage
1.9v
settaggi digi+
cpu load-line calibration 7
cpu voltage frequency auto
vrm spread spectrum disabled
active frequency mode disabled
cpu power phase control optimized
cpu power duty control t probe
cpu current capability auto
cpu power thermal control 130
dram current capability 100%
dram voltage frequency auto
dram power phase control auto
ti rinrgazoi ma io vorrei portarlo a 4/4.2
non 4.5 :)
scusa l'ignoranza
ti rinrgazoi ma io vorrei portarlo a 4/4.2
non 4.5 :)
scusa l'ignoranza
figurati :)
fai tesoro di quanto allegato e riduci il vcore ovviamente per i 4.2 addirittura 4ghz li dovresti prendere ad un voltaggio ridicolo.....
gli altri parametri son dettagliatamente riportati ;)
in parole povere condidera tutto tranne il vcore cui ovviamente dovrai ridurre al minimo indispensabile
ti rinrgazoi ma io vorrei portarlo a 4/4.2
non 4.5 :)
scusa l'ignoranza
Prendi spunto dei settaggi della tua mobo, tenendo presente che per i 4200, se hai un buon dissipatore ad aria, non dovresti avere grossi problemi, di sicuro nessuno a 4ghz. I problemi cominciano a salire oltre i 4200.
La maggior parte dei settaggi li puoi lasciare default
Setta 4200 per il core mentre lascia sui 3800 la cache.
Voltaggio cpu meglio non superare i 1.25v se non si vuole scaldare troppo la cpu, dovrebbero bastarti per i 4200.
Se i voltaggi li setti con manual sei sicuro che non supereranno quel valore, ma non so se scenderanno a riposo ( la asus credo di si, la mia asrock no )
Altrimenti con adattivo sicuramente scendono, ma dovrai fare dei tentativi con i benchmark per capire il reale valore massimo sotto sforzo perche' questo andra' oltre ( ad esempio per avere 1.25v sotto sforzo, dovrai settare la tensione adattiva su un valore + basso, indicativamente sui 1.15v )
dragonballfusion
12-02-2014, 15:31
Prendi spunto dei settaggi della tua mobo, tenendo presente che per i 4200, se hai un buon dissipatore ad aria, non dovresti avere grossi problemi, di sicuro nessuno a 4ghz. I problemi cominciano a salire oltre i 4200.
La maggior parte dei settaggi li puoi lasciare default
Setta 4200 per il core mentre lascia sui 3800 la cache.
Voltaggio cpu meglio non superare i 1.25v se non si vuole scaldare troppo la cpu, dovrebbero bastarti per i 4200.
Se i voltaggi li setti con manual sei sicuro che non supereranno quel valore, ma non so se scenderanno a riposo ( la asus credo di si, la mia asrock no )
Altrimenti con adattivo sicuramente scendono, ma dovrai fare dei tentativi con i benchmark per capire il reale valore massimo sotto sforzo perche' questo andra' oltre ( ad esempio per avere 1.25v sotto sforzo, dovrai settare la tensione adattiva su un valore + basso, indicativamente sui 1.15v )
ho un h100i come dissi:) quindi credo di stare sicuro.
AI Suite III mi segna il processore a 3900mghz:confused:
non ho mai toccato niente eppure a 3900 ho il procio a 26° (in idle ovviamente)
quindi con il pc che ho in firma posso mettere tranquillamente questi parametri:
(li ho presi nella prima pagina)
ai overclock tuner manuale
cpu strap 100mhz
source clock tuner auto
pll selection auto
filter pll auto
bclk frequency 100
asus multicore enhancement disabled
cpu core ratio sync all cores
core ratio limit 44
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 44
internal pll overvoltage auto
bclk frequency : dram freq ratio 100:100
dram frequency ddr3 1800
oc tuner as is
epu power saving mode disabled
extreme over voltage disabled
fully manual mode enabled
cpu core voltage 1,2
cpu cache voltage 1,190625
cpu graphic voltage auto
cpu system agent voltage 0,85
cpu analog i/o voltage 1
cpu digital i/o voltage 1
svid control disabled
cpu input voltage 1,8
dram voltage 1,62
pch core voltage auto
pch vlx voltage auto
vttddr voltage auto
dram ctrl ref voltage auto
dram ctrl ref voltage on cha auto
dram ctrl ref voltage on chb auto
clock crossing vboot auto
clock crossing reset voltage auto
pll termination voltage auto
cpu spread spectrum auto
settaggi digi+
cpu load-line calibration auto
cpu voltage frequency auto
vrm spread spectrum disabled
active frequency mode disabled
cpu power phase control optimized
cpu power duty control t probe
cpu current capability auto
cpu power thermal control 130
dram current capability 100%
dram voltage frequency auto
dram power phase control auto
parametri cpu
turbo mode parameters auto
frequency tuning mode auto
thermal feedback auto
cpu integrated vr fault management auto
cpu integrated vr efficiency management auto
power decay mode auto
idel power-in response auto
idel power-out response auto
power current slope auto
power current offset auto
power fast ramp response auto
power saving level 1 threshold auto
power saving level 2 threshold auto
power saving level 3 threshold auto
grazie :)
quindi con il pc che ho in firma posso mettere tranquillamente questi parametri:
(li ho presi nella prima pagina)
ai overclock tuner manuale
cpu strap 100mhz
source clock tuner auto
pll selection auto
filter pll auto
bclk frequency 100
asus multicore enhancement disabled
cpu core ratio sync all cores
core ratio limit 44
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 44
internal pll overvoltage auto
bclk frequency : dram freq ratio 100:100
dram frequency ddr3 1800
oc tuner as is
epu power saving mode disabled
extreme over voltage disabled
fully manual mode enabled
cpu core voltage 1,2
cpu cache voltage 1,190625
cpu graphic voltage auto
cpu system agent voltage 0,85
cpu analog i/o voltage 1
cpu digital i/o voltage 1
svid control disabled
cpu input voltage 1,8
dram voltage 1,62
pch core voltage auto
pch vlx voltage auto
vttddr voltage auto
dram ctrl ref voltage auto
dram ctrl ref voltage on cha auto
dram ctrl ref voltage on chb auto
clock crossing vboot auto
clock crossing reset voltage auto
pll termination voltage auto
cpu spread spectrum auto
settaggi digi+
cpu load-line calibration auto
cpu voltage frequency auto
vrm spread spectrum disabled
active frequency mode disabled
cpu power phase control optimized
cpu power duty control t probe
cpu current capability auto
cpu power thermal control 130
dram current capability 100%
dram voltage frequency auto
dram power phase control auto
parametri cpu
turbo mode parameters auto
frequency tuning mode auto
thermal feedback auto
cpu integrated vr fault management auto
cpu integrated vr efficiency management auto
power decay mode auto
idel power-in response auto
idel power-out response auto
power current slope auto
power current offset auto
power fast ramp response auto
power saving level 1 threshold auto
power saving level 2 threshold auto
power saving level 3 threshold auto
grazie :)
la cache a 4400mhz è +tosto inutile.....
poi a meno di 1.2v credo non regga
pensa la mia cpu è un discreto esemplare da 4500mhz e... ht off e....ht on....m,a a soli 4200mhz la cache ciuccia 1.25v da win 1.225v da bios ...
parlo di linx 0.6.5 ...
la cache a 4400mhz è +tosto inutile.....
poi a meno di 1.2v credo non regga
pensa la mia cpu è un discreto esemplare da 4500mhz e... ht off e....ht on....m,a a soli 4200mhz la cache ciuccia 1.25v da win 1.225v da bios ...
parlo di linx 0.6.5 ...
te che configurazione mi consigli ? che variazioni dovrei fare alle impostazioni che ho messo sopra ?vorrei fare un overclock medio e tranquillo, non voglio spremerlo troppo...
grazie
veramente c'e' questa che e' 4.4
per i 4.2 si puo' partire da questa e poi variare vcore, qui' e' 1.2 si prova e nel caso si scende, altrimenti, si puo' impostare a 1.15 e vedere se tiene e agire di conseguenza
altri valori importanti sono cpu cache ratio e il relativo vcore, cpu cache voltage, il resto va' anche bene cosi' a parte i settaggi delle ram che dipendono da che ram si ha, anche se si possono lasciare a default, ma sono tutte cose scritte nei primi post, che vi consiglio di leggere attentamente.
ai overclock tuner manuale
cpu strap 100mhz
source clock tuner auto
pll selection auto
filter pll auto
bclk frequency 100
asus multicore enhancement disabled
cpu core ratio sync all cores
core ratio limit 44
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 44
internal pll overvoltage auto
bclk frequency : dram freq ratio 100:100
dram frequency ddr3 1800
oc tuner as is
epu power saving mode disabled
extreme over voltage disabled
fully manual mode enabled
cpu core voltage 1,2
cpu cache voltage 1,190625
cpu graphic voltage auto
cpu system agent voltage 0,85
cpu analog i/o voltage 1
cpu digital i/o voltage 1
svid control disabled
cpu input voltage 1,8
dram voltage 1,62
pch core voltage auto
pch vlx voltage auto
vttddr voltage auto
dram ctrl ref voltage auto
dram ctrl ref voltage on cha auto
dram ctrl ref voltage on chb auto
clock crossing vboot auto
clock crossing reset voltage auto
pll termination voltage auto
cpu spread spectrum auto
Grazie mille, ci avevo guardato ma è una giungla per me che sono abbastanza inesperto ! posso usare la configurazione che mi hai postato cambiando la ram visto che io ho le ddr 3 a 1600mhz ? dovrebbe andare giusto ?
Io continuo a non capire.
ho dei valori diversi sulla mia Maximum VI Hero.
ci sono cose che qui non esistono e viceversa
a volte mi chiedo chi me la fa' fare a scrivere sul forum se nessuno legge quello che scrivo
core ratio limit 44
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 44
cpu core voltage 1,2
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8
questi sono i valori piu' importanti, se vedete gli altri sono tutti a default o in auto.
42?
core ratio limit 42
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 44
cpu core voltage 1,2
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8
non regge?
core ratio limit 42
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40
cpu core voltage 1,2
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8
non regge?
core ratio limit 42
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40
cpu core voltage 1,23
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8
invece regge?
core ratio limit 42
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40
cpu core voltage 1,18
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8
4300?
core ratio limit 43
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 44
cpu core voltage 1,2
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8
non regge?
core ratio limit 43
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40
cpu core voltage 1,2
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8
non regge?
core ratio limit 43
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40
cpu core voltage 1,23
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8
invece regge?
core ratio limit 43
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40
cpu core voltage 1,18
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8
non regge a vcore 1.4?
core ratio limit 43
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40
cpu core voltage 1,4
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,95
vi riconsiglio di leggere attentamente tutti i primi post dove e' spiegato per filo e per segno quali sono i valori piu' importanti e come vanno settati
te che configurazione mi consigli ? che variazioni dovrei fare alle impostazioni che ho messo sopra ?vorrei fare un overclock medio e tranquillo, non voglio spremerlo troppo...
grazie
dipende troppo dalla tua cpu, non si puo' sapere come reagisce, prova e verifica che temperature hai sotto linx 065
Una volta trovato il limite, se vuoi tenerla cosi' va' benissimo considerando che nella pratica non arriverai mai alle temperature e all'uso di linx 065.
Se invece vuoi sfruttarla di piu' prova a salire di frequenza e usare linx 064, che ti testa la cpu a temperature piu' basse, tenendo conto che potresti avere comunque dei blocchi perche' per essere stabile al 99% ci vuole linx 065 (ma secondo me puoi stare abbastanza tranquillo)
Per i settaggi fino a 43x vanno bene quei 5 o 6 settaggi, se vuoi andare oltre forse bisogna ritoccare il cpu input voltage.
E comunque per la cronaca il mio a 4400, aveva la cpu cache a 44 con quel vcache 1.19, poi per salire a 4500 ho dovuto mettere la cpu cache a 40 perche' altrimenti si bloccava anche con 1.35 di vcache
dipende troppo dalla tua cpu, non si puo' sapere come reagisce, prova e verifica che temperature hai sotto linx 065
Una volta trovato il limite, se vuoi tenerla cosi' va' benissimo considerando che nella pratica non arriverai mai alle temperature e all'uso di linx 065.
Se invece vuoi sfruttarla di piu' prova a salire di frequenza e usare linx 064, che ti testa la cpu a temperature piu' basse, tenendo conto che potresti avere comunque dei blocchi perche' per essere stabile al 99% ci vuole linx 065 (ma secondo me puoi stare abbastanza tranquillo)
Per i settaggi fino a 43x vanno bene quei 5 o 6 settaggi, se vuoi andare oltre forse bisogna ritoccare il cpu input voltage.
E comunque per la cronaca il mio a 4400, aveva la cpu cache a 44 con quel vcache 1.19, poi per salire a 4500 ho dovuto mettere la cpu cache a 40 perche' altrimenti si bloccava anche con 1.35 di vcache
Grazie mille per la pazienza...devo dire che con il tuo precedente poste...42 ? non regge ? regge ? :D ho capito come agire !!!
per 42 o 43x non ci sono settaggi particolari.
non andare oltre 1.3 di vcore e vcache, e 2 di input voltage, se a 4.3 non regge a questi valori c'e' qualcos'altro da verificare
dipende troppo dalla tua cpu, non si puo' sapere come reagisce, prova e verifica che temperature hai sotto linx 065
Una volta trovato il limite, se vuoi tenerla cosi' va' benissimo considerando che nella pratica non arriverai mai alle temperature e all'uso di linx 065.
Se invece vuoi sfruttarla di piu' prova a salire di frequenza e usare linx 064, che ti testa la cpu a temperature piu' basse, tenendo conto che potresti avere comunque dei blocchi perche' per essere stabile al 99% ci vuole linx 065 (ma secondo me puoi stare abbastanza tranquillo)
Per i settaggi fino a 43x vanno bene quei 5 o 6 settaggi, se vuoi andare oltre forse bisogna ritoccare il cpu input voltage.
E comunque per la cronaca il mio a 4400, aveva la cpu cache a 44 con quel vcache 1.19, poi per salire a 4500 ho dovuto mettere la cpu cache a 40 perche' altrimenti si bloccava anche con 1.35 di vcache
sottoscrivo tutto tutto
però il mio mi pare non reggesse a 1.2v la cache a 4.4....non ci ho perso tempo in quanto lessi da qualche parte salire di cache ribadisco abb inutile.....poi dicevano a 4.2ghz rende meglio che + alta :)
per 42 o 43x non ci sono settaggi particolari.
non andare oltre 1.3 di vcore e vcache, e 2 di input voltage, se a 4.3 non regge a questi valori c'e' qualcos'altro da verificare
ok perfetto, facciamo qualche prova e poi ti aggiorno ;) grazie
ok perfetto, facciamo qualche prova e poi ti aggiorno ;) grazie
benissimo, scrivici i settaggi e i risultati, poi se vuoi puoi postare la stringa per la classifica nell'altro thread
sottoscrivo tutto tutto
però il mio mi pare non reggesse a 1.2v la cache a 4.4....non ci ho perso tempo in quanto lessi da qualche parte salire di cache ribadisco abb inutile.....poi dicevano a 4.2ghz rende meglio che + alta :)
quei settings sono venuti fuori dalle mie prime prove, successivamente ho puntato sui 4500 e ho abbassato anche io
dragonballfusion
13-02-2014, 10:09
a volte mi chiedo chi me la fa' fare a scrivere sul forum se nessuno legge quello che scrivo
core ratio limit 44
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 44
cpu core voltage 1,2
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8
questi sono i valori piu' importanti, se vedete gli altri sono tutti a default o in auto.
42?
core ratio limit 42
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 44
cpu core voltage 1,2
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8
non regge?
core ratio limit 42
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40
cpu core voltage 1,2
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8
non regge?
core ratio limit 42
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40
cpu core voltage 1,23
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8
invece regge?
core ratio limit 42
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40
cpu core voltage 1,18
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8
4300?
core ratio limit 43
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 44
cpu core voltage 1,2
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8
non regge?
core ratio limit 43
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40
cpu core voltage 1,2
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8
non regge?
core ratio limit 43
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40
cpu core voltage 1,23
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8
invece regge?
core ratio limit 43
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40
cpu core voltage 1,18
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8
non regge a vcore 1.4?
core ratio limit 43
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40
cpu core voltage 1,4
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,95
vi riconsiglio di leggere attentamente tutti i primi post dove e' spiegato per filo e per segno quali sono i valori piu' importanti e come vanno settati
TU SEI UN GENIO
Ho impostato questi valori:
core ratio limit 42
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 44
cpu core voltage 1,2
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8
ma è normale che in idle è a 28°?
quei settings sono venuti fuori dalle mie prime prove, successivamente ho puntato sui 4500 e ho abbassato anche io
;)
TU SEI UN GENIO
Ho impostato questi valori:
core ratio limit 42
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 44
cpu core voltage 1,2
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8
ma è normale che in idle è a 28°?
se hai i risparmi attivi no...
TU SEI UN GENIO
Ho impostato questi valori:
core ratio limit 42
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 44
cpu core voltage 1,2
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8
ma è normale che in idle è a 28°?
provato linx 064 o 065?
temp in full?
In idle dipende dal case, dal dissipatore, dalla temperatura ambiente ecc, mi concentrerei piu' sulle temp sotto sforzo, comunque la cpu cache e relativo voltaggio vanno ad incrementare le temperature in genere, quindi nel caso abbassate il max cpu cache ratio a 42 e poi provate a scendere di vcache, ma solo dopo aver trovato il limite con cpu e vcore.
Cioe' non fate troppi cambiamenti nello stesso tempo, sono test alla fine, dovreste isolare i valori da testare
dragonballfusion
13-02-2014, 10:18
se hai i risparmi attivi no...
no :/
sono in prstazioni massime
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/839/q00q.png (https://imageshack.com/i/nbq00qp)
no :/
sono in prstazioni massime
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/839/q00q.png (https://imageshack.com/i/nbq00qp)
allora possono starci :)
tra l'altro sono 24 e non 28...
fare un giro qui?
http://www.aidaiassociazione.com/adhd.htm
tra l'altro sono 24 e non 28...
fare un giro qui?
http://www.aidaiassociazione.com/adhd.htm
a primo acchitto ho pensato qualcosa circa il bench
:D
Revolution89z
14-02-2014, 06:57
Dopo il 1° reso il secondo 4770k mi chiede 1.248v a 4.2ghz con linx avx2 memory all. Faccio un'altro reso? :asd:
megthebest
14-02-2014, 07:56
Dopo il 1° reso il secondo 4770k mi chiede 1.248v a 4.2ghz con linx avx2 memory all. Faccio un'altro reso? :asd:
rischi di passare più tempo con i resi che a goderti sta benedetta nuova configurazione:D
purtroppo chi ha beccato esemplari fortunati, sembra averlo fatto qualche mese fa.. gli utlimi batch non sembrano così buoni lato overclock..
se lo scoperchi, alle stesse temperature avrai un aumento di circa 200Mhz in overclock.. che non è proprio male su avx2 ;)
Revolution89z
14-02-2014, 08:02
rischi di passare più tempo con i resi che a goderti sta benedetta nuova configurazione:D
purtroppo chi ha beccato esemplari fortunati, sembra averlo fatto qualche mese fa.. gli utlimi batch non sembrano così buoni lato overclock..
se lo scoperchi, alle stesse temperature avrai un aumento di circa 200Mhz in overclock.. che non è proprio male su avx2 ;)
Hai ragione :D Devo decidere su che scheda madre stare prendo vga nuova e poi scoperchio che forse torno anche al liquido. Magari scoperchiando e liquidando con avx2 posso arrivare a 4.5 :D
a volte mi chiedo chi me la fa' fare a scrivere sul forum se nessuno legge quello che scrivo
core ratio limit 44
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 44
cpu core voltage 1,2
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8
questi sono i valori piu' importanti, se vedete gli altri sono tutti a default o in auto.
42?
core ratio limit 42
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 44
cpu core voltage 1,2
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8
non regge?
core ratio limit 42
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40
cpu core voltage 1,2
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8
non regge?
core ratio limit 42
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40
cpu core voltage 1,23
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8
invece regge?
core ratio limit 42
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40
cpu core voltage 1,18
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8
4300?
core ratio limit 43
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 44
cpu core voltage 1,2
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8
non regge?
core ratio limit 43
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40
cpu core voltage 1,2
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8
non regge?
core ratio limit 43
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40
cpu core voltage 1,23
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8
invece regge?
core ratio limit 43
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40
cpu core voltage 1,18
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8
non regge a vcore 1.4?
core ratio limit 43
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40
cpu core voltage 1,4
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,95
vi riconsiglio di leggere attentamente tutti i primi post dove e' spiegato per filo e per segno quali sono i valori piu' importanti e come vanno settati
Ti converrebbe ricopiarlo nei primi post, altrimenti andra' perso tra le tante pagine
Una domanda, ma usare la lametta per scoperchiare, è rischioso solo per i regolatori di tensione o c'è anche qualche altro rischio?
E' una domanda che mi faccio perchè anche la morsa non mi dà tutta quella sicurezza. Ho provato a scoperchiare un vecchio sempron e mi ha fatto dannare e stavo pensando di intaccare prima il silicone con una lametta, magari dalla parte opposta ai regolatori e negli spigoli, per facilitare il lavoro da finire poi con la morsa. Che ne pensate?:rolleyes:
Una domanda, ma usare la lametta per scoperchiare, è rischioso solo per i regolatori di tensione o c'è anche qualche altro rischio?
E' una domanda che mi faccio perchè anche la morsa non mi dà tutta quella sicurezza. Ho provato a scoperchiare un vecchio sempron e mi ha fatto dannare e stavo pensando di intaccare prima il silicone con una lametta, magari dalla parte opposta ai regolatori e negli spigoli, per facilitare il lavoro da finire poi con la morsa. Che ne pensate?:rolleyes:
morsa, blocchetto di legno e martello.... vai tranquillo!!!!
youtube insegna
nel mio caso
morsa stabile, spigoli ricoperti con una striscia di nastro adesivo isolante elettrico.
Cpu posizionata saldamente e stabilmente nella morsa al giusto serraggio.... e qui è la tua mano che devi gestire
un blocchetto squadrato bene di legno, lunghezza 20cm in su.
Martello, quello a disposizione...
colpi secchi e decisi ... non esagerare
pluriball o straccio per accogliere il procio nel caso ti schizzi via... a me no, solo scollamento.
Tanta paura.... ma alla fine sicuro e facile
morsa, blocchetto di legno e martello.... vai tranquillo!!!!
....
Tanta paura.... ma alla fine sicuro e facile
Oddio, tranquillo non posso essere a mettere un concentrato di tecnologia in una morsa e prenderlo a martellate:D
Però guardando i filmati (e ne ho visti parecchi) sembra che bastino 2 o 3 colpi e viene via. Poi invece ho provato io (con un Sempron) e sembrava saldato.
Per questo mi chiedevo che se magari dove non rischio di prendere i regolatori, incidessi leggermente il silicone, forse sarebbe ancora più semplice.
Ma con il phon ha provato nessuno? Con quello ho visto un solo filmato: serrato nella morsa, semplice phon per capelli e piano piano aumenta il serraggio (e qui mi chiedo se non si rischi di deformare qualcosa). E poi viene via... mah...
Revolution89z
14-02-2014, 22:13
Ragazzi ho alcune domande riguardo all'overclock. Leggendo i settaggi consigliati in prima pagina ho visto i seguenti voltaggi:
cpu core voltage manual 1.265v
cpu cache voltage manual 1.160v
cpu sistem voltage + 145
cpu i\o voltage +125
cpu digital i1o voltage +125
svid control disabled
initial cpu input voltage 1.9v
eventual cpu voltage
1.9v
Io ho impostato solo il vcore lasciando il resto su auto. Come faccio a sapere a quanto li devo mettere? Quali benefici posso trarne? c'è la possibilità che chieda meno vcore?
Grazie a chi risponde
Ragazzi ho alcune domande riguardo all'overclock. Leggendo i settaggi consigliati in prima pagina ho visto i seguenti voltaggi:
cpu core voltage manual 1.265v
cpu cache voltage manual 1.160v
cpu sistem voltage + 145
cpu i\o voltage +125
cpu digital i1o voltage +125
svid control disabled
initial cpu input voltage 1.9v
eventual cpu voltage
1.9v
Io ho impostato solo il vcore lasciando il resto su auto. Come faccio a sapere a quanto li devo mettere? Quali benefici posso trarne? c'è la possibilità che chieda meno vcore?
Grazie a chi risponde
sono i miei per una mezza stabilità con aida .... 3dmark ....ma saltuariamente crash nei game + pesanti @4500mhz....
te per quale freq li useresti?
Revolution89z
14-02-2014, 22:28
sono i miei per una mezza stabilità con aida .... 3dmark ....ma saltuariamente crash nei game + pesanti @4500mhz....
te per quale freq li useresti?
4.2ghz.. Volevo sapere solo se era strettamente necessario impostarli oppure si poteva lascare tutto su auto settando solo il vcore. Ora non mi ci sto mettendo più di tanto dato che la cpu è abbastanza sfigata, non posso salire piu di tanto dato che le temperature sono alte e prevedo di scoperchiare a breve. Quei settaggi danno benefici in temperature/vcore?
4.2ghz.. Volevo sapere solo se era strettamente necessario impostarli oppure si poteva lascare tutto su auto settando solo il vcore. Ora non mi ci sto mettendo più di tanto dato che la cpu è abbastanza sfigata, non posso salire piu di tanto dato che le temperature sono alte e prevedo di scoperchiare a breve. Quei settaggi danno benefici in temperature/vcore?
per 4.2ghz basta soltanto il vcore....
con gli altri parametri ottimizzi l'oc ad un valore ben + prossimo ai 4.2ghz
Oddio, tranquillo non posso essere a mettere un concentrato di tecnologia in una morsa e prenderlo a martellate:D
Però guardando i filmati (e ne ho visti parecchi) sembra che bastino 2 o 3 colpi e viene via. Poi invece ho provato io (con un Sempron) e sembrava saldato.
Per questo mi chiedevo che se magari dove non rischio di prendere i regolatori, incidessi leggermente il silicone, forse sarebbe ancora più semplice.
Ma con il phon ha provato nessuno? Con quello ho visto un solo filmato: serrato nella morsa, semplice phon per capelli e piano piano aumenta il serraggio (e qui mi chiedo se non si rischi di deformare qualcosa). E poi viene via... mah...
Anche io avevo tanti dubbi e paure, mai osato, ma la cosa è stata facilissima da fare.
Solo, assicurare una presa salda dell'HIS della Cpu...senza deformarlo, e colpi dolci ma decisi con blocco di legno appoggiato bene e con i piani in squadra.
Nel mio caso scollamento del collante senza far volare via nessun componente. Il grosso del lavoro è stato ripulire minuziosamente la cpu e l'HIS.
Per la cpu ho usato alcool, straccio umido e carta di credito (Auchan) per grattare via i residui di colla...senza segnare il pcb verde della cpu.
Altro grosso lavoro è stato mettere la liquid pro (che rende tantissimo in fatto di trasmissione termica ma è difficile da applicare)...ma poi per paura che fosse troppo liquida e che non fosse rimasta al suo posto...ho rismontato tutto e applicato la Artic silver MX4...ho perso in resa di dissipazione ma almeno mi sento tranquillo. 4.3Ghz rock solid, temperature stellari con Avx2, ovviamente
Se avessi un dissipatore/impianto a liquido tosto questa cpu andrebbe tranquillamente sopra i 4500. Ho l'impressione che anche la scheda mamma in firma faccia bene il suo lavoro.
Ti converrebbe ricopiarlo nei primi post, altrimenti andra' perso tra le tante pagine
grazie, l'ho appena fatto, nel caso potete segnalarlo a chi chiede
va comunque non ha nessun senso mettere la cache sopra la frequenza del core della cpu come leggevo in qualche post fa.
il moltiplicatore della cache deve stare sempre sotto quella della cpu o al massimo pari, non di certo sopra, anche perchè 4400mhz sulla cache non sono facilmente ottenibili.
finchè la cache rimane a 3-400 mhz sotto quella della cpu, non si hanno problemi di cpu limited.
per il cpu input voltage, finchè si rimane sotto i 1.300v, non serve metterla a più di 1.80-1.82v, si aggiunge soltanto calore inutile nella cpu mettendola più in alto.
Da test che erano stati fatti da qualcuno nell'altro thread OC, per la cache puo' bastare un 4000 ( chi la tiene a 3800 ). Andare oltre si rischia instabilità, non ottenendo nulla in prestazioni.
Per la Vin su un sito che lessi sul OC haswell consigliavano 0.5v in piu' del Vcore. Quindi se si arriva a 1.25, Vin puo' bastare 1.75v.
eh lo so' ma sono miei settaggi, il primo si riferisce alla mia cpu a 4400 con la cache in sincrono, anche se le prestazioni non sono cosi' elevate, che si puo' tenere piu' basso ecc ecc, e sono cose ben spiegate in apertura al thread, ma erano setting che avevo e li ho inseriti, se ne avete altri sono ben felice di inserirli... o se volete fare voi una guida, o altro, come sempre siete i benvenuti
Revolution89z
19-02-2014, 08:56
per 4.2ghz basta soltanto il vcore....
con gli altri parametri ottimizzi l'oc ad un valore ben + prossimo ai 4.2ghz
Per ottimizzazione intendi guadagnare gradi/voltaggio?
Per quanto riguarda la cache, reagisce in modo indipendente dal core clock? Ovvero se la cache è stabile a 4.2ghz con 1.150v questa rimarrà uguale a qualsiasi frequenza dei core?
forse voleva dire che gli altri valori sono piu' importanti quando sali di clock, tipo da 4400 in su.
La cpu cache e' indipendente dalla frequenza della cpu
Revolution89z
19-02-2014, 09:10
forse voleva dire che gli altri valori sono piu' importanti quando sali di clock, tipo da 4400 in su.
La cpu cache e' indipendente dalla frequenza della cpu
Un'altra domanda:
Abbassando il cpu input voltage si abbassano le temp? Oltre al vcore c'è qualcos'altro su haswell che agisce sulle temp ( oltre al voltaggio della cache )?
si dovrebbero abbassarsi le temperature, ma il cpu input voltage deve rimanere alto almeno 0.4v oltre il vcore.
Direi che tutti i voltaggi relativi ai regolatori interni alla cpu fanno aumentare la temperatura
Revolution89z
19-02-2014, 09:22
si dovrebbero abbassarsi le temperature, ma il cpu input voltage deve rimanere alto almeno 0.4v oltre il vcore.
Direi che tutti i voltaggi relativi ai regolatori interni alla cpu fanno aumentare la temperatura
Quindi per esempio se ho 1.312v in full load basta dare 1.712v? Rispetto ad un 1.9v quanti gradi si guadagnerebbero? E soprattutto è salutare per la cpu?
7 48 30 24 49
sulla ruota di bari
Revolution89z
19-02-2014, 09:27
7 48 30 24 49
sulla ruota di bari
:asd: :asd:
:yeah:
"salutare" non penso ci siano problemi come durata, sicuro se e' troppo basso si inchioda perche' non riesce a tirare fuori le tensioni finali
+0.4v forse è un pò poco, +0.5v è l'ideale :)
Cin vcore in full load di 1.312v, io 1.82v di input voltage li darei. Poi ad esempio a me ne bastano anche 1.80 per 1.314v in full load, ma al primo tentativo ne darei 1.82
Revolution89z
19-02-2014, 09:43
+0.4v forse è un pò poco, +0.5v è l'ideale :)
Cin vcore in full load di 1.312v, io 1.82v di input voltage li darei. Poi ad esempio a me ne bastano anche 1.80 per 1.314v in full load, ma al primo tentativo ne darei 1.82
Io lo tengo in auto e non da piu di 1.760v
Evil Chuck
22-02-2014, 11:36
Ragazzi io avrei intenzione di aggiornare il mio PC, come potete vedere in firma adesso ho un i7-870 su P55, io volevo passare a Haswell però sta cosa delle temperature e di questo problema della pasta termica mi sta sui nervi, perchè in futuro avevo intenzione di fare OC...
Comunque, è da un pò che giro nei forum e non ho visto neanche uno, neanche un utente lamentarsi di sta roba.
Ma è possibile che ci sorbiamo tutto senza dire mai niente, io dico che una cosa del genere doveva scaturire critiche da tutte le parti, invece no, siamo qui a trovare metodi (a nostro rischio) solo perchè quegli s****zi della Intel non fanno bene il loro lavoro.
Poi hanno fatto già sta cavolata con la serie 3xxx, ma che mi figura mi fate se ripetete la stessa cosa con la serie successiva, allora ci prendete per il c**o!
Scusate lo sfogo, ma a me proprio non va giu che io debba pagare un sacco di soldi per un processore che è difettoso, soprattutto mi riferisco alla serie K che non ha proprio senso in questo caso.
Oltretutto dobbiamo ovviare a questo problema a nostro rischio e pericolo per una cavolata, che ci voleva ad assemblare meglio il processore, se l'abbiamo sistemata noi la cosa non potevano farlo loro?
a tenerlo stock(ragion per cui è commercializzato)non ci stanno rilevanze di sorta....i guai iniziano con l'oc.....
dirai che fanno a farci un "k" se poi deve starsene stock.....
bo questo non saprei sinceramente
la differenza di prezzo tra il 4770 e 4770k è irrisoria. Credo che chiunque sarebbe stato disposto a spendere 20€ in più per il k ed avere la saldatura invece della pasta del capitano. Quindi secondo me la cosa non è dovuta al risparmio quanto ad una precisa volontà di non farlo andare a determinate frequenze (magari per non pestare i piedi alle cpu i7 2011 extreme).
Detto questo, ho riguardato il video del metodo con la lametta e ribadisco il mio concetto: forse è meglio intaccare la parete di destra (quella che non ha i regolatori) con una lametta sottile sottile e poi con la morsa dovrebbe davvero essere uno scherzo.
Evil Chuck
22-02-2014, 12:05
la differenza di prezzo tra il 4770 e 4770k è irrisoria. Credo che chiunque sarebbe stato disposto a spendere 20€ in più per il k ed avere la saldatura invece della pasta del capitano.
Ma appunto a che serve far uscire la versione non-K se costa uguale, poi la versione K per occarlo bisogna comunque aprirlo perchè sennò esplode.
Ma dico io prima di commercializzare le cose non le provano?
Vabbè è che loro pensano "tanto gli scemi ce lo comprano lo stesso".
Appunto. Ma secondo te perchè alla intel hanno messo i moltiplicatori bloccati (se non ricordo male dal penitum 2 in poi)?
Per problemi di marketing. Ai tempi del pentium 1 c'erano i pentium 150MHz che erano di fatto uguali ai pentium 166MHz, con la differenza che il pentium 150 aveva il BUS a 60 (60x2.5) mentre il 166 aveva il BUS a 66.7.
Addirittura bastava mettere il bus a 83 (e moltiplicatore a 2) per far andare il pentium 150 molto di più del più costoso 166:D (lo stesso discorso valeva per il pentium 120 e 133).
Fatta questo flashback storico, Intel ha capito che bisogna mettere dei paletti per vendere di più.
L'attuale k può far sbizzarrire un po' gli oc ma di fatto a Intel non interessa che arrivi a 4.5GHz perchè altrimenti sarebbero molti meno quelli che spendono per prendere una piattaforma 2011.
Evil Chuck
22-02-2014, 12:21
Intel ha capito che bisogna mettere dei paletti per vendere di più.
L'attuale k può far sbizzarrire un po' gli oc ma di fatto a Intel non interessa che arrivi a 4.5GHz perchè altrimenti sarebbero molti meno quelli che spendono per prendere una piattaforma 2011.
Si ma i paletti si mettono montando il processore alla c***o di cane?
Ok non farlo salire di troppo, ma almeno la pasta termica mettetela bene.
Si ma i paletti si mettono montando il processore alla c***o di cane?
Ok non farlo salire di troppo, ma almeno la pasta termica mettetela bene.
con tutte le ragioni che hai, ma poi dove starebbe il divertimento di noi smanettoni?
Comunque se dovessi farlo.... io mi sono trovato benissimo con il metodo Morsa e Martello (e non scherzo)...per scoperchiare la cpu.
A breve credo che lo farò anche su un i54670K, ma questa volta (per esperienza fatta) lascio su la liquid pro.
http://www.coollaboratory.com/en/products/liquid-pro/
Evil Chuck
22-02-2014, 16:14
con tutte le ragioni che hai, ma poi dove starebbe il divertimento di noi smanettoni?
Comunque se dovessi farlo.... io mi sono trovato benissimo con il metodo Morsa e Martello (e non scherzo)...per scoperchiare la cpu.
Si lo so che è bello smanettare (non pensate male) :D, il fatto è che di mezzo ci sono soldi che non sono pochi, non mi piace l'idea di prendere a martellate 300 euro.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Si lo so che è bello smanettare (non pensate male) :D, il fatto è che di mezzo ci sono soldi che non sono pochi, non mi piace l'idea di prendere a martellate 300 euro.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
he he sapessi quanto ho rosicato anche io!!!! Poi la scimmia e ho ceduto.
con tutti gli altri ...860 2600k 3770k, il problema non me lo ero mai posto.
ragazzi tra un 4770k ed un xeon e5 2665 chi se la cava meglio in gaming?
ragazzi tra un 4770k ed un xeon e5 2665 chi se la cava meglio in gaming?
il 1°
i5 4670K va benissimo per uso comune e gaming.... l'i7 4770k pure ma il meglio lo da de viene sfruttato con programmi di modellazione e editing video che sfrutterebbero i quattro threads aggiuntivi.
lo xeon menzionato da te si ferma a 2.4Ghz (turbo 3.1Ghz)... e vero che ha 8 cores e 16 threads, ma non credo che i giochi moderni sfrutterebbero tutto questo popo di roba.
veltosaar
23-02-2014, 20:47
ragazzi tra un 4770k ed un xeon e5 2665 chi se la cava meglio in gaming?
Xeon e5... :D :D :D
(così mi vendi la tua bestiola!! ahahah) :)
Xeon e5... :D :D :D
(così mi vendi la tua bestiola!! ahahah) :)
ahahaahahahahahahaahah
come leggi anche borserg....
purtroppo per tè mi hanno fatto ritornare sui miei passi scrivendomi anche in sez cpu ho per il momento la miglior piattaforma gaming
ma ancora non lo hai trovato uno da 4500mhz...?
il 1°
i5 4670K va benissimo per uso comune e gaming.... l'i7 4770k pure ma il meglio lo da de viene sfruttato con programmi di modellazione e editing video che sfrutterebbero i quattro threads aggiuntivi.
lo xeon menzionato da te si ferma a 2.4Ghz (turbo 3.1Ghz)... e vero che ha 8 cores e 16 threads, ma non credo che i giochi moderni sfrutterebbero tutto questo popo di roba.
garzie per la drittà.....ma salgono sti proci? in rete non trovo niente.....
perchè ovviamente lo klokkerei....ed a parità di freq non credo ci starebbero differenze...no?
Dome' ma veramente vuoi levarti il 4770k????
ti prendo a schiaffi se lo fai.... (cit.)
:ops:
:D:D:D
Dome' ma veramente vuoi levarti il 4770k????
ti prendo a schiaffi se lo fai.... (cit.)
:ops:
:D:D:D
nono :D ho appena letto nella maggioranza dei casi quelle cpu non possono essere klokkate....
avevo fatto il ragionamento che portandolo a pari freq dell'haswel non ci sarebbero state differenze a livello di potenza proferita dai mhz ma così a quanto pare non è....possibile?
anzi vi dirò di + adesso lo schiaffo a 4600mhz@1.34v ....così passa la scimmia
ahahahaaaah
ma scusa in linx 064 avx1 fino a quanto regge?
ma scusa in linx 064 avx1 fino a quanto regge?
una decina di minuti a 4700mhz ma saltuariamente crash nell'uso quotidiano ..paradossalmente non negli altri bench e game ....magari ora col pc fresco di format se la cava meglio dai....provo 4700mxz 1.34v....:D
ma i cash in quotidiano forse sono causati dal risparmio energetico, ti fa' calare troppo il vcore, o questo e' fisso?
Io lo terrei cosi', se non crasha sotto sforzo, sempre se i crash non sono troppo frequenti
ma i cash in quotidiano forse sono causati dal risparmio energetico, ti fa' calare troppo il vcore, o questo e' fisso?
Io lo terrei cosi', se non crasha sotto sforzo, sempre se i crash non sono troppo frequenti
sì i risparmi energetici erano attivi.....
cmq adesso sto guardando ed ascoltando song da qualche video del tubo da un pò a 4700mhz 1.34v con risparmni ...vediamo ....se regge la incornicio sta cpu :D
:D
a breve faro' anche io cosi' mi sa'
:D
a breve faro' anche io cosi' mi sa'
http://www.finanzaonline.com/forum/attachments/messaggi-archiviati-fol/1486697d1317373943-cell-il-nome-e-una-garanzia-ok-pollice-su-emoticon.jpg
confermati 4600mhz 1.34v...
ore a ghost shift2 tubo non il minimo crash....me ne sbatto di linx 0.6.5 se continua a reggere il suo quotidiano...:) temp max ventole al minimo 60....al max 51....mi accontento :D
non regge cazzarola!
ripiegato nuovamente nei 4500mhz e sopratutto nella cache che da 4200mhz ho portato a 4500mhz almeno questo :D 1.28v da bios 1.31v da hwmonitor in win
temp in game dopo taaaatnto 60....
sò il vcache può essere spinto fino ai 1.35v in sicurezza mi pare no?e se non sbaglio citava pure ad aria.....
Revolution89z
25-02-2014, 12:19
Cpu appena scoperchiata :D
Prima dello scoperchiamento ( un paio di settimane fa ):
http://www.pctuner.net/info_up/image.php?src=_201402/20140225131659_4.2ghzavx2.jpg
Dopo lo scoperchiamento con liquid pro tra die/ihs e mx4 tra ihs/dissi:
http://www.pctuner.net/info_up/image.php?src=_201402/20140225131551_after.jpg
Ma un daily OC a 1.4v è troppo secondo voi?
rizzotti91
25-02-2014, 14:51
Cpu appena scoperchiata :D
Prima dello scoperchiamento ( un paio di settimane fa ):
http://www.pctuner.net/info_up/image.php?src=_201402/20140225131659_4.2ghzavx2.jpg
Dopo lo scoperchiamento con liquid pro tra die/ihs e mx4 tra ihs/dissi:
http://www.pctuner.net/info_up/image.php?src=_201402/20140225131551_after.jpg
Ma un daily OC a 1.4v è troppo secondo voi?
Leggo male od hai 30° di differenza tra prima e dopo?
Revolution89z
25-02-2014, 14:57
Leggo male od hai 30° di differenza tra prima e dopo?
Esatto :D
rizzotti91
25-02-2014, 16:16
Esatto :D
Sicuro che la pasta termica fosse applicata bene in precedenza?
Mi sembra una differenza troppo marcata :eek:
mattxx88
25-02-2014, 16:21
Sicuro che la pasta termica fosse applicata bene in precedenza?
Mi sembra una differenza troppo marcata :eek:
è normalissimo
a me anche oltre 30° e' scesa.
Dipende come e' messa la pasta tra die e ihs, in alcuni casi e' stesa decentemente e la differenza e' meno marcata
Cpu appena scoperchiata :D
Prima dello scoperchiamento ( un paio di settimane fa ):
http://www.pctuner.net/info_up/image.php?src=_201402/20140225131659_4.2ghzavx2.jpg
Dopo lo scoperchiamento con liquid pro tra die/ihs e mx4 tra ihs/dissi:
http://www.pctuner.net/info_up/image.php?src=_201402/20140225131551_after.jpg
Ma un daily OC a 1.4v è troppo secondo voi?
praticamente fatemi capire io in proporzione al suo vcore e frequenza dovrei averci una cpu scoperchiata?
sempre + convinto che chi me lo fà fare rischiare di fumarla per la pratica in questione?
certo cmq è una bella differenza
in proposito regà nessuno ha scritto la propria in merito alla vcache@1.31v da hwmonitor -1.28v da bios....@4500mhz...temp in game vent max 47----vent min 60 intendo ghost bf4......
leggevo di un max ad aria 1.35v....possibile?
Revolution89z
25-02-2014, 19:52
Per ora sto a 4.4ghz 1.360v con tutti i risparmi attivi. Purtroppo la cpu è un pò sfigata e per i 4.5 chiede oltre 1.4v e non so quanto possa essere salutare per la cpu come daily oc. Secondo voi un daily a 1.41/1.42v è troppo? Inoltre stavo provando a portare la cache a 4.4ghz ma chiede già oltre 1.3v... Qual'è il limite di v per la cache?
regà ho letto su di una board la cache rende meglio a 4200mhz +tosto che a 4500mhz....possibile?
io a nonn saper leggere nè scrivere la ho risettata a 4.2ghz e sinceramente sembra andare meglio :)
Per ora sto a 4.4ghz 1.360v con tutti i risparmi attivi. Purtroppo la cpu è un pò sfigata e per i 4.5 chiede oltre 1.4v e non so quanto possa essere salutare per la cpu come daily oc. Secondo voi un daily a 1.41/1.42v è troppo? Inoltre stavo provando a portare la cache a 4.4ghz ma chiede già oltre 1.3v... Qual'è il limite di v per la cache?
1.36 è già un limite prudente....previo benestare temp....
contrariamente spulciando altre board leggo spesso di impostazioni 1.4v .....
ma ovviamente non per i 4.5ghz ......
quella frequenza spesso si prende un po sopra gli 1.30v....
bonomork
26-02-2014, 18:13
non ho tempo di fare oc sino a sabato sera, ma avevo un'oretta e ho provato i 4,6 @1,2 e 1,25 senza successo (blue screen).
non avendo tempo per il fine tuning, mi sono tappato il naso e ho utilizzato l'oc automatico della hero: ora sono a 4,4 @ 1,30V fissi. Vcore settato da me alla caxxo.
sotto stress ho temp tra i 65-72 °C con un picco a 74 °C su di un core.
sinceramente non so ancora come interpretare il risultato. è promettente secondo voi ?
posso tenere i settaggi automatici come base per andare oltre, ovviamente modificando alcuni parametri come consigliano le guide ?
non ho tempo di fare oc sino a sabato sera, ma avevo un'oretta e ho provato i 4,6 @1,2 e 1,25 senza successo (blue screen).
non avendo tempo per il fine tuning, mi sono tappato il naso e ho utilizzato l'oc automatico della hero: ora sono a 4,4 @ 1,30V fissi. Vcore settato da me alla caxxo.
sotto stress ho temp tra i 65-72 °C con un picco a 74 °C su di un core.
sinceramente non so ancora come interpretare il risultato. è promettente secondo voi ?
posso tenere i settaggi automatici come base per andare oltre, ovviamente modificando alcuni parametri come consigliano le guide ?
+ che altro sono le temp ad essere discrete-buone seppur quegli "1.30v"
già questa è una bella partenza
ciao, io sto a 4.3GHz (l'uncore a 3.9GHz) con 1,265v giusto oppure è un pò alto il vcore? con intel burn test sto a 87° in full e in idle 29° circa, come temperature sono giuste?
ciao, io sto a 4.3GHz (l'uncore a 3.9GHz) con 1,265v giusto oppure è un pò alto il vcore? con intel burn test sto a 87° in full e in idle 29° circa, come temperature sono giuste?
io sono 4.3Ghz(cache 4.1Ghz) 1.25V
idle 30°C 33°C 31°C 30°C tranne che con linx AVX2 test vado oltre i 90°C
io sono 4.3Ghz(cache 4.1Ghz) 1.25V
idle 30°C 33°C 31°C 30°C tranne che con linx AVX2 test vado oltre i 90°C
Che voltaggio avevi in stock? Io mi sembra 1,17v devo controllare
Invece ho il Vring a 1,15v e il Vrin a 1,9v
Ma alzare l'uncore aumenta di molto le prestazioni?
ragazzi ho messo da bios moltiplicatori 46-46-45-45 cpuz legge 4600mhz a 1.32v .....buon margine sec voi rispetto i canonici 45-45-45-45 ?
stabilissimo!
non è un 4.6ghz originale ma pur sempre meglio di 45-45-45-45 sarà no ?
cache 4500mhz@1.32v....
domani ci provo a 4.6ghz....
Che voltaggio avevi in stock? Io mi sembra 1,17v devo controllare
Invece ho il Vring a 1,15v e il Vrin a 1,9v
Ma alzare l'uncore aumenta di molto le prestazioni?
purtroppo non ho screen delle impostazioni a default...adesso la cpu sta a 1.184v che sale se richiesto.
Per le prestazioni non saprei io ho tenuto la regola dei -200/300Hz la frequenza di punta. Sinceramente non mi faccio problemi e non ho tanto tempo per test a parte quelli di per la conferma di stabilità sotto OC.
iveneran
27-02-2014, 11:03
Premetto che di OC, di Haswell in particolare, sono piuttosto a digiuno.
Dunque, 4770K su Asrock Z87 Extreme6 (cooler AC i30): mi basterebbe raggiungere circa 4,2GHz rock solid per daily use (ci lavoro col PC, quindi deve essere più che stabile) e soprattutto lasciare tutti i risparmi energetici attivi. E' possibile ciò? Se impostassi il vcore fisso tipo nell'intorno di 1,25v, poi in idle il sistema lo abbasserebbe comunque automaticamente o rimarrebbe fisso? Dovrei usare la voce voltage ovveride o l'offset?
Grazie mille!
bonomork
27-02-2014, 11:11
+ che altro sono le temp ad essere discrete-buone seppur quegli "1.30v"
già questa è una bella partenza
ok Domen, grazie.
appena potrò proverò i 4,5 con gli stessi settings.
se fossi stabile imposterò l'adaptive voltage con 1,3V (se stabile con meno ancora meglio) come limite e risparmi energetici attivati. Poi stress test di nuovo. Corretto ?
ok Domen, grazie.
appena potrò proverò i 4,5 con gli stessi settings.
se fossi stabile imposterò l'adaptive voltage con 1,3V (se stabile con meno ancora meglio) come limite e risparmi energetici attivati. Poi stress test di nuovo. Corretto ?
fossi in tè andrei sul manual ed aggiungerei poi i vari eist c1-2-3-6...il mio se ne stà così soltanto col c3 attivo ed in idle scende anche a 0.010v....
bonomork
27-02-2014, 13:18
fossi in tè andrei sul manual ed aggiungerei poi i vari eist c1-2-3-6...il mio se ne stà così soltanto col c3 attivo ed in idle scende anche a 0.010v....
ok tutto manual, obiettivo 4,5 o 4,6 RS. spero nn servano troppi volts.
non vorrei andare oltre 1.35V
ok tutto manual, obiettivo 4,5 o 4,6 RS. spero nn servano troppi volts.
non vorrei andare oltre 1.35V
dovrebbe esser una discreta cpu...penso possano starci i 4.5ghz...sinceramente un po + difficile 4.6 in quanto dopo 4.5 appunto ste cpu faticano terribilmente :)
bonomork
27-02-2014, 16:02
dovrebbe esser una discreta cpu...penso possano starci i 4.5ghz...sinceramente un po + difficile 4.6 in quanto dopo 4.5 appunto ste cpu faticano terribilmente :)
lo stress che ho fatto a 44x è durato poco quindi devo approfondire se sono RS.
speriamo di essere nella media, 45x mi andrebbe benissimo, prima in 24/7 avevo il 2500K alla stessa frequenza con 1.3V Vcore fisso.
Ho una domanda in quanto sono fuori fino a sabato e non posso verificare:
quando si setta da bios l'oc usando il preset come ho fatto per i 4400 che parametri vengono impostati ? Non trovo da nessuna parte le impostazioni per i tre preset che propone l'ultimo bios.
lo stress che ho fatto a 44x è durato poco quindi devo approfondire se sono RS.
speriamo di essere nella media, 45x mi andrebbe benissimo, prima in 24/7 avevo il 2500K alla stessa frequenza con 1.3V Vcore fisso.
Ho una domanda in quanto sono fuori fino a sabato e non posso verificare:
quando si setta da bios l'oc usando il preset come ho fatto per i 4400 che parametri vengono impostati ? Non trovo da nessuna parte le impostazioni per i tre preset che propone l'ultimo bios.
gli altri parametri restano stock....và a modificare freq e voltaggio cpu (troppo per le freq in oc auto)
scorpioneross
27-02-2014, 18:12
ragazzi potreste darmi qualche dritta per un o.c a 4.5 che non scaldi troppo e che sia stabile?sono nuovo di intel amd era molto piu facile e scaldava la meta...io ho una Gigabyte Z87X-D3H il vcore di default me l odava a 1.40..io per ora sono a 4.3 con 1.20 di vcore stabile con prime95 e ibt ma dopo 7 minuti con linx il pc crasha provato in game con bf4 per un ora tutto a ultra le temp mi stanno max a 56 gradi mentre con ibt max 84 e prime95 78 linx 91 ma poi tanto quello crasha...quello che interessa a me è la stabilita di una config giornaliera io non faccio editing video ne bench mi interessa solo che sia stabile in game....
ragazzi potreste darmi qualche dritta per un o.c a 4.5 che non scaldi troppo e che sia stabile?sono nuovo di intel amd era molto piu facile e scaldava la meta...io ho una Gigabyte Z87X-D3H il vcore di default me l odava a 1.40..io per ora sono a 4.3 con 1.20 di vcore stabile con prime95 e ibt ma dopo 7 minuti con linx il pc crasha provato in game con bf4 per un ora tutto a ultra le temp mi stanno max a 56 gradi mentre con ibt max 84 e prime95 78 linx 91 ma poi tanto quello crasha...quello che interessa a me è la stabilita di una config giornaliera io non faccio editing video ne bench mi interessa solo che sia stabile in game....
phase :D
bando agli umorismi....
in prima pag ci stanno tante di quelle guide ;)
sono tutti + o - voltaggi prudenti tracuillo ;)
scorpioneross
27-02-2014, 20:04
phase :D
bando agli umorismi....
in prima pag ci stanno tante di quelle guide ;)
sono tutti + o - voltaggi prudenti tracuillo ;)
si ho visto il problema è che non c'è una vera e propria guida con tutti i settaggi...tipo se si deve tenere attivato il turbo core oppure se le frequenze vanno alzate dal turbo core o dalla cpu ratio...io che sono nubbio nel settore intel no nci capisco na mazza...te per esempio vedo in firma che tieni a 4.7 senza scoperchiare ma le temp come sono?dicon oche anche se hai un raffreddamento a liquido eccellente l'i7 scaldera sempre un botto...
Ragazzi,scusate per la domanda banale,disattivando l'ht l'i7 4770k richiede meno vcore e sale di più? Ora sono a 5,1-5-5-4,6 con vcore 1,48v,il quarto core è troppo assetato,mi chiede 1,525v per i 4,7...
si ho visto il problema è che non c'è una vera e propria guida con tutti i settaggi...tipo se si deve tenere attivato il turbo core oppure se le frequenze vanno alzate dal turbo core o dalla cpu ratio...io che sono nubbio nel settore intel no nci capisco na mazza...te per esempio vedo in firma che tieni a 4.7 senza scoperchiare ma le temp come sono?dicon oche anche se hai un raffreddamento a liquido eccellente l'i7 scaldera sempre un botto...
la mia è una cpu mediamente culata e scalda niente....o quasi.....
4.7 con uno sputio d'aida ma non è stabile...lo è invece a 46-46-45-45.....
devi salire di moltiplicatore ...semplice ;)
vedi finn dove regge con linx avx2 per intenderci 0.6.5
poi se non tiene si passa agli altri parametri del caso...intanto prova così vcpu manual e molti :)
Ragazzi,scusate per la domanda banale,disattivando l'ht l'i7 4770k richiede meno vcore e sale di più? Ora sono a 5,1-5-5-4,6 con vcore 1,48v,il quarto core è troppo assetato,mi chiede 1,525v per i 4,7...
1.48v:eek:
Si,vcore 1,48v e cache 1,28v per i 4,6ghz
Si,vcore 1,48v e cache 1,28v per i 4,6ghz
e non puo cuocerci le uova sull'his?
scorpioneross
27-02-2014, 20:30
la mia è una cpu mediamente culata e scalda niente....o quasi.....
4.7 con uno sputio d'aida ma non è stabile...lo è invece a 46-46-45-45.....
devi salire di moltiplicatore ...semplice ;)
vedi finn dove regge con linx avx2 per intenderci 0.6.5
poi se non tiene si passa agli altri parametri del caso...intanto prova così vcpu manual e molti :)
appunto come dici te di moltiplicatore quindi non di turbo core?io ho alzato il turbo core a 45 quindi se vado di moltiplicatore di uncore devo disattivare il turbo come in amd? sia ibt che prime95 me li supera ma linx crasha....46-46-45-45 intendi che non tutti i core stanno a 4.6? questa cosa non mi piacerebbe magari preferisco abbassare le frequenze ma che tutti i core stiano uguali coem faccio a vedere ogni core a quanto lavora?
e non puo cuocerci le uova sull'his?
Non ho più l'his,ho scoperchiato....poi in bench mi tocca gli 82 gradi solo nel test della fisica,per il resto non tocca i 60....
Sto procio mi sta dando grandi soddisfazioni...nel 3dmark13 arrivo a 12600 punti con la r9 290x :sofico:
appunto come dici te di moltiplicatore quindi non di turbo core?io ho alzato il turbo core a 45 quindi se vado di moltiplicatore di uncore devo disattivare il turbo come in amd? sia ibt che prime95 me li supera ma linx crasha....46-46-45-45 intendi che non tutti i core stanno a 4.6? questa cosa non mi piacerebbe magari preferisco abbassare le frequenze ma che tutti i core stiano uguali coem faccio a vedere ogni core a quanto lavora?
turbo enabled e salire di moltiplicatore....se non ti piace una come dire ....l'omogeneità di frequenza tra i singoli fai di conseguenza.....
io prefrisco il massimo rendimento con il minimo sbattimento.....
Non ho più l'his,ho scoperchiato....poi in bench mi tocca gli 82 gradi solo nel test della fisica,per il resto non tocca i 60....
Sto procio mi sta dando grandi soddisfazioni...nel 3dmark13 arrivo a 12600 punti con la r9 290x :sofico:
ahhhhhhhhhhhhhh cpu scoperchiata non avevo afferrato sorry....
ciò nonostante linx avx2 a quel vcpu lo vedo improponibile cmq...
il mio al test della fisica raggiunge neanche 55...ma con linx avx2 per la certezza assoluta vedi in firma.....:)
scorpioneross
27-02-2014, 20:42
turbo enabled e salire di moltiplicatore....se non ti piace una come dire ....l'omogeneità di frequenza tra i singoli fai di conseguenza.....
io prefrisco il massimo rendimento con il minimo sbattimento.....
ok ma quello che sto cercando di capire io è allora il moltiplicatore del turbo lo lasci oa 35 quindi e alzo il moltiplicatore delal cpu?perceh nella mai di mobo e credo anceh nella tua fa alzare sia quello del turbo che quello della cpu base credo si possa chiamare...io da bios inposto tutti i core alla stessa frequenza...ma poi coem faccio a vedere a quanto lavorano in realta quando è sotto stress?
Beh,ma linx non mi interessa,mi interessa solo il 3dmark13,poi per l'uso di tutti i giorni lo tengo a 4.2ghz.....tanto con la r9 su singolo monitor fhd sto moltro oltre l'utilità vera....ma quindi,disabilitando l'ht posso andare più su con lo stesso vcore?
ok ma quello che sto cercando di capire io è allora il moltiplicatore del turbo lo lasci oa 35 quindi e alzo il moltiplicatore delal cpu?perceh nella mai di mobo e credo anceh nella tua fa alzare sia quello del turbo che quello della cpu base credo si possa chiamare...io da bios inposto tutti i core alla stessa frequenza...ma poi coem faccio a vedere a quanto lavorano in realta quando è sotto stress?
ma vi è così difficile neanche leggere quella voce ed alzare soltanto il moltiplicatore?
tanto se pongo il caso metti 45 di molti trancuillizati d'averci la cpu a 4500mhz indipendentemente dal turbo.....la cpu s'avvale dello stesso immagino quando il molti se ne stà stock...
Beh,ma linx non mi interessa,mi interessa solo il 3dmark13,poi per l'uso di tutti i giorni lo tengo a 4.2ghz.....tanto con la r9 su singolo monitor fhd sto moltro oltre l'utilità vera....ma quindi,disabilitando l'ht posso andare più su con lo stesso vcore?
sì e poi scompatti un rar e....crash :D o durante il gaming....di metro ll non ne parliamo proprio poi....tubo.....
per farti l'idea una decina di minuti stabile con aida linx 0.6.4 prime....decine di 3dmark 2013 a ripetizione...
una manciata di minuti a linx 0.6.5 e di crash neanche l'ombra...nè rar ne gaming niente di niente
ragazzi per haswell la prova del 9 è linx o prime avx2
scorpioneross
27-02-2014, 20:55
ma vi è così difficile neanche leggere quella voce ed alzare soltanto il moltiplicatore?
tanto se pongo il caso metti 45 di molti trancuillizati d'averci la cpu a 4500mhz indipendentemente dal turbo.....la cpu s'avvale dello stesso immagino quando il molti se ne stà stock...
scusa domen ma ti ripeto che sono nubbio i nmateria intel...io ero abituato com amd che il turbo li addirittura andava disattivato ealzare sol oil molti della cpu...quindi allora domani correggo rimetto il turbo a stok e vado di molti della cpu semplice..mentre il discorso frequenza cash e NB ?che leggo molti per abbassare le temp giocano sulle frequenze della cash..come facci oa impostare la cash e il NB?non riesco a trovare la voce nel bios...
sì e poi scompatti un rar e....crash :D o durante il gaming....di metro ll non ne parliamo proprio poi....tubo.....
per farti l'idea una decina di minuti stabile con aida linx 0.6.4 prime....decine di 3dmark 2013 a ripetizione...
una manciata di minuti a linx 0.6.5 e di crash neanche l'ombra...nè rar ne gaming niente di niente
ragazzi per haswell la prova del 9 è linx o prime avx2
Non hai capito,nell'uso gaming ecc... sto bello stabile a 4.2ghz,a 5.1ghz ci vado solo per il 3dmark13
scusa domen ma ti ripeto che sono nubbio i nmateria intel...io ero abituato com amd che il turbo li addirittura andava disattivato ealzare sol oil molti della cpu...quindi allora domani correggo rimetto il turbo a stok e vado di molti della cpu semplice..mentre il discorso frequenza cash e NB ?che leggo molti per abbassare le temp giocano sulle frequenze della cash..come facci oa impostare la cash e il NB?non riesco a trovare la voce nel bios...
dunque ragazzo non sò se te la mia stessa main :)
da mè il turbo è a parametro enabled o disabled..
se disabilito lo stesso parte cpu stock nonostante nè abbia alzato il molti.....
ergo se nè sta abilitato....
quanto alla cache sempre sulla mia main ci stanno 2 stringhe appena sotto quelle del moltiplicatore denominate proprio cache son due una che puoi impostare ad una sorta di risparmio al minimo desiderato e l'altra a massimo carico voluto .....:)
Non hai capito,nell'uso gaming ecc... sto bello stabile a 4.2ghz,a 5.1ghz ci vado solo per il 3dmark13
nel senso giochi giochi ma il crash se nè stà sempre dietro l'angolo....diversamente vai sul + che sicuro con una mezzoretta o anche meno di linx 0.6.5...
poi 4.2ghz diciamo è un oc bello morbido...è possibile sia stabile come dici ma le cose saranno ben diverse su di lì....
scorpioneross
27-02-2014, 21:08
dunque ragazzo non sò se te la mia stessa main :)
da mè il turbo è a parametro enabled o disabled..
se disabilito lo stesso parte cpu stock nonostante nè abbia alzato il molti.....
ergo se nè sta abilitato....
quanto alla cache sempre sulla mia main ci stanno 2 stringhe appena sotto quelle del moltiplicatore denominate proprio cache son due una che puoi impostare ad una sorta di risparmio al minimo desiderato e l'altra a massimo carico voluto .....:)
quindi è vero diciamo ceh alzano o abbassando le frequenze dalla chace si posso abbassare ulterirmente le temp?pero abbassando la chce a cosa vado incontro?perdita di prestazioni o cosa? ti ringrazio per la pazienza che m istai dedicando domen
quindi è vero diciamo ceh alzano o abbassando le frequenze dalla chace si posso abbassare ulterirmente le temp?pero abbassando la chce a cosa vado incontro?perdita di prestazioni o cosa? ti ringrazio per la pazienza che m istai dedicando domen
figurati ;)
la cache stando a quel si scrive in giro non influisce + di tanto sulle prestazioni....
dicono addirittura a 4200 renda meglio che + alta ....io cmq a non sbagliare + alta posso spingerla meglio è...:D
sinceramente le mie di temp o a seconda del vcache o a seconda della frequenza non cambiano + di tanto.....:)
ciao a tutti ,
ho appena finito di installare il mio nuovo pc i7 4770k asus z87 deluxe. ali corsair ax860 ecc.
vorrei clokkare un po' la cpu non avendolo mai fatto chi mi aiuta passo passo?
grazie in anticipo
ciao a tutti ,
ho appena finito di installare il mio nuovo pc i7 4770k asus z87 deluxe. ali corsair ax860 ecc.
vorrei clokkare un po' la cpu non avendolo mai fatto chi mi aiuta passo passo?
grazie in anticipo
ragazzi provateci prima ...semplici regole vcpu e molti.....se non regge poi si vedrà in quali altri parametri dove intervenire
e magari..il problema nn saprei da da dove iniziare:doh:
e magari..il problema nn saprei da da dove iniziare:doh:
Come prima cosa devi entrare nel bios, poi da li dovresti impostare l'ai overclock tuner su manual , impostare cpu core ratio a sync all cores così puoi impostare il moltiplicatore (nell'opzione sotto 1-core ratio limit) che a valori normali sta a 39 che moltiplicato per il BLCK che ti consiglio di mantenere sempre a 100 ti darà la velocità totale in MHZ quindi 3900.
Poi devi settare manual anche su cpu voltage e impostare un valore in base a quanti MHz vuoi ottenere, più la frequenza che vuoi ottenere è alta più dovrai alzare il vcore ( però non esistono valori uguali per tutti perchè ogni cpu anche se dello stesso modello è diversa).
Comunque ti consiglio di andarti a leggere la prima pagina di questo thread.
Come prima cosa devi entrare nel bios, poi da li dovresti impostare l'ai overclock tuner su manual , impostare cpu core ratio a sync all cores così puoi impostare il moltiplicatore (nell'opzione sotto 1-core ratio limit) che a valori normali sta a 39 che moltiplicato per il BLCK che ti consiglio di mantenere sempre a 100 ti darà la velocità totale in MHZ quindi 3900.
Poi devi settare manual anche su cpu voltage e impostare un valore in base a quanti MHz vuoi ottenere, più la frequenza che vuoi ottenere è alta più dovrai alzare il vcore ( però non esistono valori uguali per tutti perchè ogni cpu anche se dello stesso modello è diversa).
Comunque ti consiglio di andarti a leggere la prima pagina di questo thread.
Gentilissimo! stasera come torno a casa faccio una prova.
grazie
rik
Scoperchiata con facilità anche la 2° cpu.... intel i5-4670K, questa volta vedo di lasciarci su la "liquid pro" che conduce benissimo.
uhm ho appena fatto un test con linx 0.6.5 al 20 step mi ha dato errore ero a 1.265v@4.3GHz allora ho aumentato a 1.285v ma niente schermata blu ...che problemi ha la mia cpu? Da notare che aveva finito 30 step con intel burn test con successo ieri :confused:
se può tornare utile a qualcuno...
ho aumentato stabilità cpu variando i seguenti parametri:
cpu power phase control da optimized su extreme
cpu current capability da auto a 140%
frequency tuning mode: +
frequency tuning offset: 6%
sempre 4.5ghz ma al posto di 1.34v
ora
1.30v
temp dopo 2 ore di bf4 55 max ventole rad minimo :)
Revolution89z
28-02-2014, 19:53
uhm ho appena fatto un test con linx 0.6.5 al 20 step mi ha dato errore ero a 1.265v@4.3GHz allora ho aumentato a 1.285v ma niente schermata blu ...che problemi ha la mia cpu? Da notare che aveva finito 30 step con intel burn test con successo ieri :confused:
Quanta memoria usi nei test con avx2? Quanti cicli? Io cmq ci ho smanettato abbastanza e ho notato che per avere un test affidabile con linx è preferibile selezionare memory all e fare almeno 20 cicli con successo ( per chi ha 8gb di ram ). Ho provato diverse volte con 15 cicli a 6144mb di ram e a volte passava altre no. Mettendo piu memoria invece questo non succede e al 99% il sistema è stabile anche se ripetete il test 50 volte. Personalmente dopo che passo 20 cicli con memory all aumento i cicli a 30 e se non crasha ritengo il sistema stabile. Cmq può darsi che la tua cpu sia sfigata perchè io ho un processore che chiede davvero tanto vcore rispetto a molti altri. 1.312v 4.3ghz e 1.408v 4.4ghz con cache 1.280v da bios a 4.2ghz.
Quanta memoria usi nei test con avx2? Quanti cicli? Io cmq ci ho smanettato abbastanza e ho notato che per avere un test affidabile con linx è preferibile selezionare memory all e fare almeno 20 cicli con successo ( per chi ha 8gb di ram ). Ho provato diverse volte con 15 cicli a 6144mb di ram e a volte passava altre no. Mettendo piu memoria invece questo non succede e al 99% il sistema è stabile anche se ripetete il test 50 volte. Personalmente dopo che passo 20 cicli con memory all aumento i cicli a 30 e se non crasha ritengo il sistema stabile. Cmq può darsi che la tua cpu sia sfigata perchè io ho un processore che chiede davvero tanto vcore rispetto a molti altri. 1.312v 4.3ghz e 1.408v 4.4ghz con cache 1.280v da bios a 4.2ghz.
Ho messo 12288mb 25 cicli con linx al 21° ciclo errore, poi ho alzato il vcore a 1.285 schermata blu infine a 1.3 si è riavviato forse per l'alta temperatura.
Mentre con intel burn test ha passato 30 cicli a 1.265v@4.3GHz sempre 12gb
Ho il Vin a 1.9v e il Vring 1.15v
Revolution89z
28-02-2014, 20:13
Ho messo 12288mb 25 cicli con linx al 21° ciclo errore, poi ho alzato il vcore a 1.285 schermata blu infine a 1.3 si è riavviato forse per l'alta temperatura.
Mentre con intel burn test ha passato 30 cicli a 1.265v@4.3GHz sempre 12gb
Ho il Vin a 1.9v e il Vring 1.15v
Se hai usato IBT con avx1 è tutto normale :D
Generalmente i test con avx2 richiedono in media di 0.50/0.60v in piu rispetto a test fatti con avx1 :)
Se hai usato IBT con avx1 è tutto normale :D
Generalmente i test con avx2 richiedono in media di 0.50/0.60v in piu rispetto a test fatti con avx1 :)
Ho usato intel burn test 2.54, quindi dovrei mettere tipo 1.32v ma non ci siamo con le temperature..
Revolution89z
28-02-2014, 21:29
Ho usato intel burn test 2.54, quindi dovrei mettere tipo 1.32v ma non ci siamo con le temperature..
Io infatti ho scoperchiato :)
Io infatti ho scoperchiato :)
ed hai guadagnato quanti gradi?
Io penso che farei danno a scoperchiare :D
Ma se non passa i test con avx2 posso usarlo in daily lo stesso oppure meglio di no?
Revolution89z
28-02-2014, 21:45
ed hai guadagnato quanti gradi?
Io penso che farei danno a scoperchiare :D
Ma se non passa i test con avx2 posso usarlo in daily lo stesso oppure meglio di no?
Ho guadagnato circa 30º. Certo che puoi, male che va hai qualche crash o bsod. Prima di scoperchiare stavo a 1.312v a 4.4ghz testando con giochi e benchmark e non ho avuto problemi. Avx2 è per essere sicuri al 100% che sia tutto stabile
Ho guadagnato circa 30º. Certo che puoi, male che va hai qualche crash o bsod. Prima di scoperchiare stavo a 1.312v a 4.4ghz testando con giochi e benchmark e non ho avuto problemi. Avx2 è per essere sicuri al 100% che sia tutto stabile
Ammazza 30 son tanti! Che metodo hai usato? martellate :D che pasta termoconduttiva?
Io stavo pensando di aggiungere un altro radiatore e mettere anche la scheda video a liquido (che ancora non ho scelto..)per ovviare al problema temperature.
Revolution89z
28-02-2014, 22:43
Ammazza 30 son tanti! Che metodo hai usato? martellate :D che pasta termoconduttiva?
Io stavo pensando di aggiungere un altro radiatore e mettere anche la scheda video a liquido (che ancora non ho scelto..)per ovviare al problema temperature.
Morsa martello e liquid pro. Con il liquido non risolvi il problema che è causato dalla pasta scadente all'interno e dallo spessore creato dal silicone
ciao a tutti
mi aggiungo pure io a questo thread :D
il pc è quello in firma. l'obiettivo 4.2 a temperature ragionevoli, ho fatto qualche test e credo di capire che la mia cpu sia comunque sfigatella...
per ora sono riuscito a raggiungere 4.0 ghz (parto piano...) con questi valori
core ratio limit 40
max cpu cache ratio 38
cpu core voltage 1,190 (oscilla tra 1.189 e 1.191 con cpuz)
cpu cache voltage 1,190
cpu input voltage 1,8
le temperature max dopo un paio d'ore di OCCT 4.4.0 (Cpu Linpack 64bits e AVX Capable Linpack abilitati, Ram 90% hanno raggiunto un max di 73-73 69 66). può pure essere che il dissi H75 non sia montato bene? o siamo in linea con cpu "scarse"?
Ho fatto anche un giro a 4.2 con vcore a 1.2 ma si è riavviato il pc mentre a 1.25 volt sembrava stabile ma con temp. intorno ai 90° (con linx 0.65)
io ho toccato solo i valori "base" seguendo quanto indicato in prima pagina. ci sono altri valori sui quali intervenire?
come prosegui adesso secondo voi?
grazie per i vostri consigli...
megthebest
28-02-2014, 22:52
Ho fatto anche un giro a 4.2 con vcore a 2.0 ma si è riavviato il pc mentre a 2.5 volt sembrava stabile ma con temp. intorno ai 90° (con linx 0.65)
ma 2 e 2,5 che??? spero tu volessi dire 1,2 v e 1,25 v:D altrimenti la friggi presto la cpu:eek:
le temp sono nella norma.. le cpu non scoperchiate mediamente più di 4,3Ghz (avx) non fanno .. e 4,2Ghz avx2 se usi vcore inferiori ad 1,2V per la cpu e la cache la lasci tranquilla a 3,8Ghz con 1,1v;)
ma 2 e 2,5 che??? spero tu volessi dire 1,2 v e 1,25 v:D altrimenti la friggi presto la cpu:eek:
le temp sono nella norma.. le cpu non scoperchiate mediamente più di 4,3Ghz (avx) non fanno .. e 4,2Ghz avx2 se usi vcore inferiori ad 1,2V per la cpu e la cache la lasci tranquilla a 3,8Ghz con 1,1v;)
si.. scusa, 1,2 e 1,25:D correggo anche il post... :D meglio che vado a nanna e riprendo domani:O , prima di mettere quei valori nel posto sbagliato (tipo il bios...)
scoperchiare potrebbe essere un'opzione.. ma mi manca tutto (a partire da una morsa, per finire alla liquid pro)
4.2 Ghz a 1.2 penso che la cpu non regga (almeno il primo test è andato in crash) salvo che non debba intervenire su altri parametri...
spesso c1 c6 speedstep limitano l'oc....ragazzi basta soltanto il c3 credete....guardate un pò :)
0.02v di min :eek:
mostruosa maximus hero!
http://s29.postimg.org/wldc7k0lf/Screen_Shot002.jpg (http://postimg.org/image/wldc7k0lf/)
Domen carica gli screen del bios x favore"......sto sbavando ho la tua Mobo comprata da revolution,e sto aspettando il 4770k grazieeeeeee
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Domen carica gli screen del bios x favore"......sto sbavando ho la tua Mobo comprata da revolution,e sto aspettando il 4770k grazieeeeeee
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
dimmi tutto quello vuoi sapere :)
a forza di scroll mouse da bios dovrei fare 100 foto....;)
Quando mi arriva la cpu e monto tutto farò da cavia lo vorrei spremere x benino!!!! Ti ringrazio intanto!!!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Quando mi arriva la cpu e monto tutto farò da cavia lo vorrei spremere x benino!!!! Ti ringrazio intanto!!!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
;)
-update-
sono riuscito a fare passare 25 cicli con linx 0.6.5 (11.1.2) con
Maximum memory requested that can be used=1458708768, at the size=42340
abbassando a 4.2 Ghz sempre con 1.265v (Vin a 1.9v e Vring 1.15)
bonomork
02-03-2014, 22:26
Sono a 4.3 con 1.250V adaptive con cache in auto e tutti i risparmi attivi. Stabile.
Ho provato 4.4 e 4.5 ma ho bisogno di troppi volts in più, 1.360V (manuale) a 4.4 e comunque anche se le temperature sono ok si schianta in stress test con blue screen 0124.
Non voglio salire ancora di core, cosa si può fare per migliorare? Altrimenti mi tengo 4.3 con temperature in stress sotto i 70 gradi e pc assolutamente silent.
Sono a 4.3 con 1.250V adaptive con cache in auto e tutti i risparmi attivi. Stabile.
Ho provato 4.4 e 4.5 ma ho bisogno di troppi volts in più, 1.360V (manuale) a 4.4 e comunque anche se le temperature sono ok si schianta in stress test con blue screen 0124.
Non voglio salire ancora di core, cosa si può fare per migliorare? Altrimenti mi tengo 4.3 con temperature in stress sotto i 70 gradi.
Sotto i 70° anche con linx? Io non penso che senza salire di core puoi fare meglio, l'uncore/cache è auto ma riesci a vedere a quanto è ? 39?
bonomork
03-03-2014, 05:58
Con le Avx2 il core sale a 1.316 con temperature che raggiungono e superano gli 80.
I 90 e passa gradi li ho visti con xtu bench a 1.45 vcore fisso (giusto per fare una breve prova dello swiftech).
Si la cache è a 39 tutta settata in auto. Probabilmente potrei portarla più in alto settandola adeguatamente. Con le impostazioni auto a 43 -> crash
Vedo che abbiamo lo stesso sistema a parte la mobo. Come hai impostato il vcore? Quanto salì di cache?
bonomork
03-03-2014, 08:46
dimmi tutto quello vuoi sapere :)
a forza di scroll mouse da bios dovrei fare 100 foto....;)
comunque sono sicuro di sbagliare qualcosa. se per i 43 ho bisogno di 1,250 V mi sembra troppo alto il settaggio dei 44 a 1.360V (fisso). Il level up da bios a 44 non setta un voltaggio così alto.
Credo che per salire dovrò capire un pò meglio quali sono i parametri essenziali sui quali intervenire.
comunque sono sicuro di sbagliare qualcosa. se per i 43 ho bisogno di 1,250 V mi sembra troppo alto il settaggio dei 44 a 1.360V (fisso). Il level up da bios a 44 non setta un voltaggio così alto.
Credo che per salire dovrò capire un pò meglio quali sono i parametri essenziali sui quali intervenire.
Non è detto purtroppo...col mio vecchio 4670k avevo lo stesso problema, 4.3ghz a 1.26v e 4.4ghz a 1.38v, con quello nuovo 4.3ghz a 1.16v e 4.4ghz a 1.2v e sono convinto di poter limare ancora qualcosa...va parecchio a culo con questa generazione di processori...
Con le Avx2 il core sale a 1.316 con temperature che raggiungono e superano gli 80.
I 90 e passa gradi li ho visti con xtu bench a 1.45 vcore fisso (giusto per fare una breve prova dello swiftech).
Si la cache è a 39 tutta settata in auto. Probabilmente potrei portarla più in alto settandola adeguatamente. Con le impostazioni auto a 43 -> crash
Vedo che abbiamo lo stesso sistema a parte la mobo. Come hai impostato il vcore? Quanto salì di cache?
Io il vcore l'ho messo fixed a 1.265v ed è stabile a 4.2Ghz non sono riuscito neanche a portarlo a 4.3 rock solid perchè per passare i test con avx2 dovevo andare oltre 1.3 e con tutto l'h220 le temperature schizzavano a 100° la cache in questo momento è impostata a 39, dovrei provare a settarla con rapporto a 1:1 e vedere che succede anche se non penso avrei dei miglioramnti significativi in prestazioni.
bonomork
03-03-2014, 10:48
Non è detto purtroppo...col mio vecchio 4670k avevo lo stesso problema, 4.3ghz a 1.26v e 4.4ghz a 1.38v, con quello nuovo 4.3ghz a 1.16v e 4.4ghz a 1.2v e sono convinto di poter limare ancora qualcosa...va parecchio a culo con questa generazione di processori...
allora prendo atto, in effetti sono processori più carognosi da overcloccare.
Comunque 100 o 200 Mhz in più non giustificano il Vcore troppo alto. A 4,3 Ghz il mio sistema sembra essere a suo agio come temperature e rumore. A 4,4 e 4,5 mi sembrava molto più sotto sforzo, ovviamente a causa del Vcore. Peccato con il mio 2500k (che è diventato il 2° PC) viaggio ancora a 4,5, ma non lo rimpiango ;)
mattxx88
03-03-2014, 10:50
spesso c1 c6 speedstep limitano l'oc....ragazzi basta soltanto il c3 credete....guardate un pò :)
0.02v di min :eek:
mostruosa maximus hero!
http://s29.postimg.org/wldc7k0lf/Screen_Shot002.jpg (http://postimg.org/image/wldc7k0lf/)
ho settato l'oc con l'offset e tutti i risparmi attivi sto weekend, a me scala anche la frequenza non mantenendola fissa, in piena stabilità sotto linx
bonomork
03-03-2014, 10:51
Io il vcore l'ho messo fixed a 1.265v ed è stabile a 4.2Ghz non sono riuscito neanche a portarlo a 4.3 rock solid perchè per passare i test con avx2 dovevo andare oltre 1.3 e con tutto l'h220 le temperature schizzavano a 100° la cache in questo momento è impostata a 39, dovrei provare a settarla con rapporto a 1:1 e vedere che succede anche se non penso avrei dei miglioramnti significativi in prestazioni.
è normale .100 in più sul vcore con i test che sfruttano AVX2.
Secondo me potresti però usare il Vcore adaptive per sfruttare i risparmi energetici.
Sono i 100°C che non mi tornano, con il tuo stesso dissy con Vcore a 1.46 sono arrivato ad avere un picco a 97°C. (per breve test con XTU)
è normale .100 in più sul vcore con i test che sfruttano AVX2.
Secondo me potresti però usare il Vcore adaptive per sfruttare i risparmi energetici.
Sono i 100°C che non mi tornano, con il tuo stesso dissy con Vcore a 1.46 sono arrivato ad avere un picco a 97°C. (per breve test con XTU)
Ma non saprei ad 1.32v durante linx arrivava a quelle temperature ora a 1.265v@4.2Ghz con linx la temperatura max è stata 88° non penso di averlo montato male, anche se il radiatore è messo in verticale dato che il case non è predisposto per il montaggio di radiatori.
Tu che temperatura ambiente hai?
bonomork
03-03-2014, 11:25
Ma non saprei ad 1.32v durante linx arrivava a quelle temperature ora a 1.265v@4.2Ghz con linx la temperatura max è stata 88° non penso di averlo montato male, anche se il radiatore è messo in verticale dato che il case non è predisposto per il montaggio di radiatori.
Tu che temperatura ambiente hai?
linx è molto caldo come test, quindi sei ok.
in casa fa piuttosto caldo perchè ho il risc. centralizzato e sono al piano terra quindi > 20 °C.
Io l'ho montato in orizzontale con ventole in immissione (pescano aria fresca e la mandano dentro il case).
linx è molto caldo come test, quindi sei ok.
in casa fa piuttosto caldo perchè ho il risc. centralizzato e sono al piano terra quindi > 20 °C.
Io l'ho montato in orizzontale con ventole in immissione (pescano aria fresca e la mandano dentro il case).
Io anche ho 20° circa però le ventole sono in push quindi buttano l'aria fuori dal case.
Ma in daily si può tenere la cpu oltre 1.4v (temperature permettendo) o si rischia di farla durare poco?
bonomork
03-03-2014, 13:37
Io anche ho 20° circa però le ventole sono in push quindi buttano l'aria fuori dal case.
Ma in daily si può tenere la cpu oltre 1.4v (temperature permettendo) o si rischia di farla durare poco?
alcune guide dicono che si può, temperature permettendo. non lo farei però con un vcore fisso.
allora prendo atto, in effetti sono processori più carognosi da overcloccare.
Comunque 100 o 200 Mhz in più non giustificano il Vcore troppo alto. A 4,3 Ghz il mio sistema sembra essere a suo agio come temperature e rumore. A 4,4 e 4,5 mi sembrava molto più sotto sforzo, ovviamente a causa del Vcore. Peccato con il mio 2500k (che è diventato il 2° PC) viaggio ancora a 4,5, ma non lo rimpiango ;)
Ecco, appena detto e sono riuscito ad abbassare il vcore a 1.15v per i 4.3ghz.
Il problema del voltaggio alto purtroppo non si aggiusta nemmeno scoperchiando, il primo 4670k l'ho scoperchiato, e nonostante le temperature si abbassino parecchio il vcore rimane alto, e non so quando faccia bene alla cpu in termini di elettromigrazione e "balle varie", quindi non andavo oltre i 1.26v, in ogni caso fino a 1.4v dovresti essere tranquillo a quanto dice l'intel, quindi tenendo conto che setteresti anche il vcore adattivo e le temperature nell'uso quotidiano non sono altissime, non dovrebbe essere un problema tenerlo ai tuoi 4.4ghz
bonomork
03-03-2014, 19:15
Ecco, appena detto e sono riuscito ad abbassare il vcore a 1.15v per i 4.3ghz.
Il problema del voltaggio alto purtroppo non si aggiusta nemmeno scoperchiando, il primo 4670k l'ho scoperchiato, e nonostante le temperature si abbassino parecchio il vcore rimane alto, e non so quando faccia bene alla cpu in termini di elettromigrazione e "balle varie", quindi non andavo oltre i 1.26v, in ogni caso fino a 1.4v dovresti essere tranquillo a quanto dice l'intel, quindi tenendo conto che setteresti anche il vcore adattivo e le temperature nell'uso quotidiano non sono altissime, non dovrebbe essere un problema tenerlo ai tuoi 4.4ghz
Proverò a salire di moltiplicatore a 44 alzando a poco a poco il voltaggio per verificare se posso usare un vcore più basso. In caso positivo proverò i 4.5 che era la mia meta prefissata. Quello che mi frega è il fattore tempo...
update: in idle 25°C e dopo un match a LoL (unico gioco installato al momento) max temp core 47 °C
Si le temperature sono buone, tieni presente che per esperienza personale ti posso dire che se fai un test con cinebench quelle sono indicativamente le temperature massime che raggiungerai nell'uso giornaliero con carichi pesanti di lavoro, per quanto riguarda la stabilità ovviamente devi testare con linx avx2 con il quale vai molto oltre come carico di lavoro e temperature.
bonomork
04-03-2014, 14:35
Si le temperature sono buone, tieni presente che per esperienza personale ti posso dire che se fai un test con cinebench quelle sono indicativamente le temperature massime che raggiungerai nell'uso giornaliero con carichi pesanti di lavoro, per quanto riguarda la stabilità ovviamente devi testare con linx avx2 con il quale vai molto oltre come carico di lavoro e temperature.
testato cinebench con temp 55-53-57-50
ho impostato poi multi a 44 e vcore fino ad entrare in win con 1.28V, con blue screen 0124 durante XTU. devo salire ancora di vcore oppure posso c'è qualche altro parametro importante da considerare ?
iveneran
04-03-2014, 15:05
Premetto che di OC, di Haswell in particolare, sono piuttosto a digiuno.
Dunque, 4770K su Asrock Z87 Extreme6 (cooler AC i30): mi basterebbe raggiungere circa 4,2GHz rock solid per daily use (ci lavoro col PC, quindi deve essere più che stabile) e soprattutto lasciare tutti i risparmi energetici attivi. E' possibile ciò? Se impostassi il vcore fisso tipo nell'intorno di 1,25v, poi, in idle, il sistema lo abbasserebbe comunque automaticamente o rimarrebbe fisso? Dovrei usare la voce voltage ovveride o l'offset?
Grazie mille!
Ripropongo la domanda... grazie!
Premetto che di OC, di Haswell in particolare, sono piuttosto a digiuno.
Dunque, 4770K su Asrock Z87 Extreme6 (cooler AC i30): mi basterebbe raggiungere circa 4,2GHz rock solid per daily use (ci lavoro col PC, quindi deve essere più che stabile) e soprattutto lasciare tutti i risparmi energetici attivi. E' possibile ciò? Se impostassi il vcore fisso tipo nell'intorno di 1,25v, poi, in idle, il sistema lo abbasserebbe comunque automaticamente o rimarrebbe fisso? Dovrei usare la voce voltage ovveride o l'offset?
Grazie mille!
Di solito è consigliato usare l'offset , io con il vcore fisso se attivo gli stati di risparmio se non sbaglio il core scende a 0,7v ma non vedo la frequenza scendere devo controllare meglio.
diciamo che gli sbalzi di tensione tra idle e full causati dai c-states potrebbero causare instabilità però non ho le prove :D
Comunque visto che non è un overclock estremo credo che tu possa riuscirci.
No, è meglio usare il "manual" non "l'offset", i risparmi energetici li attivi e disattivi dal bios, subentrano in ogni caso se sono attivi, per veder scendere la frequenza devi andare su start/pannello di controllo/ risparmi enercetici e impostare su "bilanciato"
testato cinebench con temp 55-53-57-50
ho impostato poi multi a 44 e vcore fino ad entrare in win con 1.28V, con blue screen 0124 durante XTU. devo salire ancora di vcore oppure posso c'è qualche altro parametro importante da considerare ?
Prova ad abbassare la cache max a 35, il vid a quanto lo tieni? Quello tende a condizionare l'overclock oltre i 4.2/4.3ghz
io tengo freq cpu-cache 1:1 ....ne vale la pena?intendo ambito game .... bench....o sarebbe meglio guadagnare qualcosa sulla freq della cpu ed abbassare la cache? ..
eppure dicono in giro dovrebbe per darne il meglio starsene alle stesse freq ....
Sicuramente meglio 1:1 pero' se abbassi la cache e guadagni un 100mhz sulla cpu secondo me va meglio
Cruciani
05-03-2014, 09:28
Sto da un po' di giorni testando la asus z87i-pro, un 4770k e le gskill f3-1600c7d-16gtx. Devo esser sincero non riesco a venirne fuori...
Impostando l'XMP e quindi ram 1600mhz 7-8-8-24 a 1.5v, ogni moltiplicatore che vado ad impostare sui core non mi fa passare i stress test (4Ghz@1.3v non completa neanche aida64). Come disabilito l'xmp e lascio in auto le ram (1333mhz e timing rilassati), riesco a passare i test... (ora sto provando 4.6 a 1.25v e sembra andare...)
In breve i settings con profilo xmp
Cpu ratio x42
cache ratio x35
vCore fixed 1.25
vCache fixed 1.25
system agent +0.25
i/o digital +0.15
i/o analog +0.15
Che può essere secondo voi?
Lascia stare l'xmp non sei l'unico a cui crea problemi da quello che ho letto in giro, imposta i timings e il voltaggio manualmente, con che programma stai testando? Perchè sembrerebbe una cpu fantastica se ti tiene i 4.6 a 1.25v in avx2
Sicuramente meglio 1:1 pero' se abbassi la cache e guadagni un 100mhz sulla cpu secondo me va meglio
mi spiego meglio per guadagnare un centinaio di mhz dovrei portarla stock o addirittura + bassa .... sec tè ne vale sempre il gioco?
tipo cpu 4600-4700mhz e sicuramente non a 1.30 come adesso....e cache a 38-39 o anche giù da lì :)
Cruciani
05-03-2014, 09:41
Lascia stare l'xmp non sei l'unico a cui crea problemi da quello che ho letto in giro, imposta i timings e il voltaggio manualmente, con che programma stai testando? Perchè sembrerebbe una cpu fantastica se ti tiene i 4.6 a 1.25v in avx2
Grazie per la dritta, sta sera provo in full manual le RAM.
Ho lanciato giusto 20 min di linx 0.6.5 questa mattina prima di andare in ufficio.
Sta sera completo test più approfonditi...
Lascia stare l'xmp non sei l'unico a cui crea problemi da quello che ho letto in giro, imposta i timings e il voltaggio manualmente, con che programma stai testando? Perchè sembrerebbe una cpu fantastica se ti tiene i 4.6 a 1.25v in avx2
fantastica sarebbe poco
mi spiego meglio per guadagnare un centinaio di mhz dovrei portarla stock o addirittura + bassa .... sec tè ne vale sempre il gioco?
tipo cpu 4600-4700mhz e sicuramente non a 1.30 come adesso....e cache a 38-39 o anche giù da lì :)
guarda io ho visto i bench sulla cache e in pratica le prestazioni sono veramente minime, se riesci a starci anche oltre 1.30 con cache a 38 o meno, secondo me va' meglio
prova un po' a fare un 3dmark
fantastica sarebbe poco
guarda io ho visto i bench sulla cache e in pratica le prestazioni sono veramente minime, se riesci a starci anche oltre 1.30 con cache a 38 o meno, secondo me va' meglio
prova un po' a fare un 3dmark
il 3d mark è spiccicato uguale e con cache 40-42-45....quindi....però nei giochi (forse m'inganna ..) pare scorra meglio :)
poi per 4600-4700 minimo vuole 1.34 ....altro che 1.30 sarebbe una cpu da record :D
appunto
molto meglio a 47 anche a 1.34v (sempre tenendo d'occhio le temp) con cache a 38
prova a fare cosi' un 3dmarco
iveneran
05-03-2014, 11:08
Di solito è consigliato usare l'offset , io con il vcore fisso se attivo gli stati di risparmio se non sbaglio il core scende a 0,7v ma non vedo la frequenza scendere devo controllare meglio.
diciamo che gli sbalzi di tensione tra idle e full causati dai c-states potrebbero causare instabilità però non ho le prove :D
Comunque visto che non è un overclock estremo credo che tu possa riuscirci.
Molte grazie. Per ora sono a 4GHz su tutti i core, con vcore fisso a 1,175v, tutti i risparmi attivi, e sembra stabile (pochi minuti di occt in avx, quindi da prendere con le molle). Le temp max però sono alte (90/93°) nonostante abbia anche cambiato pasta e il dissi non sia una ciofeca...
scusa metti anche gli altri settaggi perche' 93° con avx1 a 40 sono veramente tanti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.