PDA

View Full Version : Intel Haswell skt 1150 4670K/ 4770K Overclocking Guide


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9

Mark011
10-09-2014, 09:23
E con la 0.6.5 devo semplicemente impostare i 16 GB di ram, lasciare invariato il problem Size e lasciare finire i 20 cicli? Poi posso considerarmi stabile?

EDIT: dato che con le RAM sono stabile a questa frequenza (passano 6 ore di memtest86+) e le tengo così da 6 mesi, sto testando questi settaggi trovati su un altro forum, cosa ne pensate? Posso ottimizzare qualcosa?
http://s21.postimg.org/r7am9h8pv/image.jpg (http://postimg.org/image/r7am9h8pv/) http://s21.postimg.org/fr47bfujn/image.jpg (http://postimg.org/image/fr47bfujn/) http://s21.postimg.org/3qirapn4z/image.jpg (http://postimg.org/image/3qirapn4z/) http://s21.postimg.org/qvt5wps9v/image.jpg (http://postimg.org/image/qvt5wps9v/) http://s21.postimg.org/s4h1ick83/image.jpg (http://postimg.org/image/s4h1ick83/) http://s21.postimg.org/3rsp44oyr/image.jpg (http://postimg.org/image/3rsp44oyr/) http://s21.postimg.org/ev7pvzkv7/image.jpg (http://postimg.org/image/ev7pvzkv7/)
Il problema è che sto testando con Cinebench e, nonostante non supero i 76° (in camera al momento ce ne sono 30°), se non tengo la ventola della cpu ad almeno 1000 RPM, il pc si riavvia a causa di una BSOD, come mai?


Talvolta capita che passi 6 ore di memtest e poi crashi in linx, è normale, ti consiglio di mettere le RAM a default, fai oc solo sulla cpu e testa con linx, quando arrivi ad essere stabile con la cpu ti occupi delle memorie

arenavsore
10-09-2014, 10:16
Ciao, mi inserisco perché sto cominciando a "giocare" con la nuova motherboard. Informazione rapida. Ho banalmente impostato da bios il moltiplicatore a 43 e il vcore su manual a 1.18. Ora sta girando linx 0.6.5 e la temperatura massima che ho registrato è di 86°C. Sono nella norma o devo preoccuparmi? :D

arenavsore
10-09-2014, 10:48
Screen a test in corso a 4300, direi che è stabile, che dite? Il voltaggio è nella norma o per un 43x è troppo elevato? E le temperature sono in linea con il dissipatore?

http://s27.postimg.org/xo0azany7/image.jpg (http://postimg.org/image/xo0azany7/)

rizzotti91
10-09-2014, 10:53
Posso chiederti la temperatura ambiente?

arenavsore
10-09-2014, 10:56
Posso chiederti la temperatura ambiente?

Si che puoi, dammi il tempo di cercare un termometro :D


EDIT: Sembrerebbe attorno ai 25°C

rizzotti91
10-09-2014, 11:30
Si che puoi, dammi il tempo di cercare un termometro :D


EDIT: Sembrerebbe attorno ai 25°C

Tu però hai l'i5 che non ha l'HT vero?

arenavsore
10-09-2014, 11:37
Si solo gli i7 hanno l'HT mi sa. Comunque il termometro si è stabilizzato sui 26°C.
Nel frattempo sto provando 44x vcore 1.185 ed è al 12esimo ciclo di linx temperature massime 83-90-90-89

rizzotti91
10-09-2014, 11:43
Si solo gli i7 hanno l'HT mi sa. Comunque il termometro si è stabilizzato sui 26°C.
Nel frattempo sto provando 44x vcore 1.185 ed è al 12esimo ciclo di linx temperature massime 83-90-90-89

Allora, in tal caso, credo che le tue temperature siano peggiori rispetto le mie che sono già state definite alte in qualche post sopra al tuo. Considera che io ho ht on, iGpu on ed in uso e 30° in camera.. Comunque aspetta altri pareri, non so neanche se è possibile fare questo confronto tra i7 ed i5 :)

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

teox85
10-09-2014, 15:19
Si solo gli i7 hanno l'HT mi sa. Comunque il termometro si è stabilizzato sui 26°C.
Nel frattempo sto provando 44x vcore 1.185 ed è al 12esimo ciclo di linx temperature massime 83-90-90-89

Hai delle "buone" temperature (buone nel senso che non si può chiedere molto ad haswell data la pessima dissipazione), se sei stabile e hai tutti i residual uguali, hai una buona cpu, probabilmente con 1.2v riesci a tenere i 45x, il problema è che forse non puoi testarli per via delle temp...

rizzotti91
10-09-2014, 15:22
Hai delle "buone" temperature (buone nel senso che non si può chiedere molto ad haswell data la pessima dissipazione), se sei stabile e hai tutti i residual uguali, hai una buona cpu, probabilmente con 1.2v riesci a tenere i 45x, il problema è che forse non puoi testarli per via delle temp...

Teox, visto che abiamo la stessa mobo, cosa ne pensi degli screen shoot con i settaggi che ho messo qualche post fa?

teox85
11-09-2014, 08:11
Teox, visto che abiamo la stessa mobo, cosa ne pensi degli screen shoot con i settaggi che ho messo qualche post fa?

Ciao, allora, ora sono in ufficio quindi non posso guardare il mio bios, ma così ad occhio potresti fare una prova del genere, alcuni settaggi che hai messo puoi rimetterli su auto per limitare un po' meno certi parametri (almeno sulla mia vanno bene così), provare non costa nulla :p:

Pll Section: auto
Min/max Cache ratio: auto
cpu Cache voltage: auto
Cpu system agent...: auto
Cpu analog...: auto
cpu digital...: auto
Initial cpu input voltage: 1.700 (io tengo addirittura 1.650)
bclk recovery: disable
Cpu load-line calibration: auto
Cpu power phase control: optimized
Cpu current capability: 140%

e disabilita la gpu integrata, dopo a casa do un'occhiata ai miei settaggi e in caso te li scrivo

Xarabas123
11-09-2014, 09:34
Ciao a tutti, ho oc il mio 4770k portandolo a 43 con 1.21 di vcore ha superato con successo 2 ore e più di stress test con aida64 e per 4 giorni e andato benissimo poi al improvviso all accensione l oc panel non mi dava nessuna informazione riguardo bclk core e temp riavvio il PC ed ecco uscire "overlooking failed" secondo voi da cosa può dipendere? Posto tutti i settaggio che ho messo.
Xmp
Core: 43
Cache min :auto
Cache max: 40
Vcore manual 1.21
Vcache: auto

arenavsore
11-09-2014, 11:42
Hai delle "buone" temperature (buone nel senso che non si può chiedere molto ad haswell data la pessima dissipazione), se sei stabile e hai tutti i residual uguali, hai una buona cpu, probabilmente con 1.2v riesci a tenere i 45x, il problema è che forse non puoi testarli per via delle temp...

E se lo facessi cabrio? :stordita:
Meriterebbe?

teox85
12-09-2014, 10:57
E se lo facessi cabrio? :stordita:
Meriterebbe?

Va a culo anche li, il mio per esempio chiuso teneva i 44x a 1.2v, scappotandolo ho preso solo 100mhz, 45x a 1.24v, e non riesco ad andare oltre a nessun voltaggio.
Chiaramente ho guadagnato in temperature, ma cmq nell'uso normale non avrei cmq avuto problemi...

rizzotti91
12-09-2014, 11:03
Con linx chi ha 16 gb di ram deve impostare all o un'altra quantità?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

teox85
12-09-2014, 13:52
Con linx chi ha 16 gb di ram deve impostare all o un'altra quantità?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

6gb per 15 cicli bastano

rizzotti91
12-09-2014, 14:02
6gb per 15 cicli bastano

Invece ho visto che ho passato 1 ora e mezza con 8 gb e ram a 1866 Mhz, poi ho provato a 14 gb ed errore dopo meno di mezz'ora..

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Bulz rulez
12-09-2014, 19:25
Buonasera, premetto che ho letto varie guide online per quanto concerne l'overclock dei processori Haswelle ho penso di aver capito "qualcosa" - considerate che sono "fuori dal giro" da una vita...è passato più di un lustro da quando overcloccavo su sk939...quindi siate clementi se dirò c@zzate! :)

Ho arrivo un 4690k raffreddato tramite Corsair H105, montato su z97m con ddr3 1600mhz. Mi interesserebbe un OC moderato e stabile, intorno ai 4.2/4.3Ghz

Se ho ben capito le vie per poter overclocckare su haswell sono essenzialmente 3 che tento qua di riassumere secondo le conclusioni - sper condivisibili - a cui sono giunto:

Dal basso verso l'alto:
Mantenendo turbo mode attivo, quindi "potenza on demand", alzando il moltiplicatore della turbo uniformemente per i singoli core. Immagino che tuttavia si renda necessario un aumento dell'offset per andare a far fronte alla maggiore richiesta di voltaggio della cpu a pieno carico, e conseguentemente bisogna lavorare sull LLC per contenere il vdroop ed avere fluttuazioni troppo repentine del voltaggio.
Un correttivo a situazioni di eccessivo sbalzo di potenza assorbita potrebbe essere alzare anche proporzionalmente il moltiplicatore "base" per mantenere un rapporto tra base clock e turbo clock?


Dall'alto verso il basso:
Disattivando turbo mode ma ricorrendo a speedstep, se ho ben capito, si può andare ad impostare una frequenza definita (agendo sul moltiplicatore standard e univoco per tutti i core) ed un voltaggio definito del vcore che dia stabilità per la frequenza richiesta. Il dubbio mi sorge relativamente alle impostazioni per lo speedstep: è possibile definirne il livello di intervento? la riduzione della frequenza va anche ad interessare l'alimentazione della cpu - in modo configurabile, per evitare vdroop - o essa rimane stabile al vcore impostato - e quindi, suppongo, portando ad avere una cpu indle a frequenze ridotte comunque più calda di quanto non lo sarebbe se le venisse applicata una riduzione di corrente corretta per la minor frequenza alla quale opera?


In linea retta:
Impostando semplicemente una alimentazione costante per una certa frequenza, senza tirare in causa né turbo né speedstep. Mi pare sicuramente la soluzione più semplice ma anche quella che richieda spreco elettrico maggiore, nonchè - immagino - maggiore calore costantemente prodotto...?


Il dubbio relativo a queste 3 possibilità mi è balzato agli occhi vedendo il seguente grafico, dove si nota chiaramente che un 4690k stock sotto load 100% e quindi a 3.9Ghz ha impostati un Vcore (e temperature) analoghe allo stesso con però +400 Mhz (4.3Ghz) che non mi pare proprio poco ed evidenzia una natura "sprecona" dell'alimentazione per frequenze default..
http://oi57.tinypic.com/ibi0cx.jpg

Vorrei pareri e consigli riguardo le tre possibilità da me configurate, se qualcuno si è cimentato nella seconda delle "vie" che ho illustrato, che a me parrebbe non forse la più semplice ma meno problematica rispetto alla prima e altrettanto meno "drastica" rispetto alla terza..

Grazie anticipatamente!

piefab
12-09-2014, 19:39
Non sono un esperto di OC e non rispondo alla tua domanda, ma dalla tabellina salta all'occhio che i 4.5GHz sia il giusto compromesso tra frequenza, tensione e temperature raggiunte;)

samuel85
12-09-2014, 20:43
Ciao a tutti, ho oc il mio 4770k portandolo a 43 con 1.21 di vcore ha superato con successo 2 ore e più di stress test con aida64 e per 4 giorni e andato benissimo poi al improvviso all accensione l oc panel non mi dava nessuna informazione riguardo bclk core e temp riavvio il PC ed ecco uscire "overlooking failed" secondo voi da cosa può dipendere? Posto tutti i settaggio che ho messo.
Xmp
Core: 43
Cache min :auto
Cache max: 40
Vcore manual 1.21
Vcache: auto

devi alzare un po' il voltaggio della cache oppure lasciarla in auto..sempre se la cpu è stabile a quel voltaggio

rizzotti91
12-09-2014, 20:55
Piccola curiosità: se sono stabile a 4.3 Ghz con 1.165v e ram @ 1866 Mhz con 1.52v, se un domani volessi provare un overclock a 4.5 Ghz potrei tranquillamente non toccare alcun parametro riguardo le ram, giusto?

piefab
12-09-2014, 21:07
Piccola curiosità: se sono stabile a 4.3 Ghz con 1.165v e ram @ 1866 Mhz con 1.52v, se un domani volessi provare un overclock a 4.5 Ghz potrei tranquillamente non toccare alcun parametro riguardo le ram, giusto?

Lascia stare le RAM. Sono già ottimizzate per il profilo con cui sono vendute.

samuel85
12-09-2014, 21:38
perché? non toccare le ram,lasciale cosi se non vuoi occare anche quelle..ma prima trova la stabilità della cpu

rizzotti91
12-09-2014, 21:46
Lascia stare le RAM. Sono già ottimizzate per il profilo con cui sono vendute.

perché? non toccare le ram,lasciale cosi se non vuoi occare anche quelle..ma prima trova la stabilità della cpu

Ho già specificato che ho trovato la stabilità della CPU... perché non posso overclocckare le ram? :rolleyes:

piefab
12-09-2014, 22:14
Se vuoi usarlo come passatempo fai pure. E' già stato ampiamente dimostrato che non c'è un vantaggio prestazionale tra RAM uscite di fabbrica a 1866 e RAM uscite di fabbrica a 2000 e passa MHz. Figuriamoci a overclockare quelle a 1866. Rischi l'instabilità, rischi di danneggiarle (perchè dovrai aumentare la tensione per rimanere stabile) e sicuramente dovrai aumentare le latenze (quindi perdi i teorici vantaggi della maggiore frequenza). A che serve? A niente. Le Corsair hanno il profilo XMP che fa già il suo dovere impostando le massime prestazioni con la massima stabilità.

rizzotti91
12-09-2014, 22:38
Se vuoi usarlo come passatempo fai pure. E' già stato ampiamente dimostrato che non c'è un vantaggio prestazionale tra RAM uscite di fabbrica a 1866 e RAM uscite di fabbrica a 2000 e passa MHz. Figuriamoci a overclockare quelle a 1866. Rischi l'instabilità, rischi di danneggiarle (perchè dovrai aumentare la tensione per rimanere stabile) e sicuramente dovrai aumentare le latenze (quindi perdi i teorici vantaggi della maggiore frequenza). A che serve? A niente. Le Corsair hanno il profilo XMP che fa già il suo dovere impostando le massime prestazioni con la massima stabilità.

Ciao, le mie sono 1600 Mhz 1.50v e con il profilo XMP me le lascia a 1600 Mhz.
Io ho provato a 1866 Mhz e sono stabile @ 1.52v ed ora sto provando a 2000 Mhz @ 1.55v.
Credo che questi voltaggi posso permettermeli senza rischiare, no?

piefab
12-09-2014, 22:39
Si non rischi nulla

rizzotti91
12-09-2014, 22:48
Si non rischi nulla

Anche se le ram sono 1.50v?

piefab
12-09-2014, 22:52
Anche se le ram sono 1.50v?
Sono 20 e 50mV in più della tensione stock. Anche lasciandole a 1.50 non è che andranno esattamente a 1.500. Una piccola tolleranza c'è. Ma ripeto, non ne vedo il motivo.

rizzotti91
12-09-2014, 23:22
Sono 20 e 50mV in più della tensione stock. Anche lasciandole a 1.50 non è che andranno esattamente a 1.500. Una piccola tolleranza c'è. Ma ripeto, non ne vedo il motivo.

Se per questo non c'è motivo di passare da 3.9 Ghz a 4.3 con un 4770k, a meno che non fai rendering che differenze noti? :)

samuel85
12-09-2014, 23:32
io sto usando le corsair 1600mhz 9-9-9-24 a 1866 9-11-10-27 e non c'è nessuna differenza che farle amdare in xmp..
se vuoi fare oc fai pure però saprai già che è più performante una 1600 cl9 rispetto a una cl11

rizzotti91
12-09-2014, 23:40
io sto usando le corsair 1600mhz 9-9-9-24 a 1866 9-11-10-27 e non c'è nessuna differenza che farle amdare in xmp..
se vuoi fare oc fai pure però saprai già che è più performante una 1600 cl9 rispetto a una cl11

Però una 1866 Mhz cl10 è più performante di una 1600 Mhz cl9... ed ho anche letto che gli Haswell scalano meglio con le frequenze della ram che con le latenze...

samuel85
12-09-2014, 23:52
dipende sempre da cosa utilizzi..se è gaming e navigazione web puoi anche averle a 2133 ma non vedrai nessuna differenza.. chiaro che parlando di un cl9 e più performante una 1866 rispetto ad una 1600mhz

rizzotti91
13-09-2014, 02:00
Comunque, al di là dell'utilità della frequenza delle ram, se per adesso ho testato con le ram a default la cpu ed è tutto ok, poi ho proceduto a testare con la ram a 1866 Mhz, se quando ci saranno temperature ambientali più basse, vorrò tentare un OC a 4.5 Ghz piuttosto che gli attuali 4.3, posso star sicuro che questi settaggi della ram restino validi?
In teoria non sono separati i voltaggi?

samuel85
13-09-2014, 10:04
si se non li tocchi tu restano cosi come sono..

rizzotti91
13-09-2014, 13:40
si se non li tocchi tu restano cosi come sono..

Stabili a 4.3 Ghz come a 4.5?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

samuel85
13-09-2014, 15:38
Sì le ram sono separate dalla cpu...
Ma se alzi il blck allora si alza anche la frequenza delle ram, invece se lo lasci a 100 restano invariate aanche se porti la cpu a 5000 mhz

rizzotti91
15-09-2014, 00:39
A 4.3 Ghz sono stabile con 1.165v, per i 4.4 Ghz non bastano neanche 1.18v, non credo valga la pena tentare di raggiungere i 4.5 Ghz per un daily vero? Passerei dall'essere stabile a 1.165v ad aver bisogno di almeno 1.21 - 1.22v per soli 200 Mhz in più...

A livello di consumi questi pochi v in più cosa comportano? A me Asus AI Suite dice che sto consumando 148W @ 1.2v, non è eccessivo?

PS: appena crashato LinX, a 4.4 Ghz non sono stabile neanche a 1.2v: assurdo.

teox85
15-09-2014, 08:06
A 4.3 Ghz sono stabile con 1.165v, per i 4.4 Ghz non bastano neanche 1.18v, non credo valga la pena tentare di raggiungere i 4.5 Ghz per un daily vero? Passerei dall'essere stabile a 1.165v ad aver bisogno di almeno 1.21 - 1.22v per soli 200 Mhz in più...

A livello di consumi questi pochi v in più cosa comportano? A me Asus AI Suite dice che sto consumando 148W @ 1.2v, non è eccessivo?

PS: appena crashato LinX, a 4.4 Ghz non sono stabile neanche a 1.2v: assurdo.

Beh, è un po tutto da considerare, fino a 1.3v sei tranquillo in daily, (andando a naso) il consumo in idle rimane praticamente invariato, al massimo aumenta ti un paio di w, quello di picco (su linx per esempio, ovvero un carico che non verrà mai raggiunto dalla cpu) aumenterà tra 4.3ghz e 4.5ghz di 10/20w, il che significa che a livello teorico nello stesso preciso istante di un determinato carico di lavoro probabilmente avresti un aumento di 2/4w, però impiegheresti anche un minor tempo per effettuare quel lavoro, quindi diventerebbe abbastanza trascurabile la differenza di consumo...è un cosa un po' impossibile da calcolare, ma a logica dovrebbe essere così...

samuel85
15-09-2014, 10:24
Con core temp puoi verificare il consumo di w e il carico per ogni singolo core..sempre se non hai un misero alimentatore cinese da 300w è un po relativo il consumo..è più importante la temperatura, se anche sotto bench non supera 80-85 gradi per il daily sei tranquillo.
Come nel tuo caso per 4.3 ti basta poco vcore ma aumentano i mhz richiede un bel po..e puoi partire da 1.3 e vedere se serve più o meno

boccio74
24-09-2014, 11:32
maledetta sezione di OC
allora ho cambiato cpu,sempre un i5 4690k noctua nhd15,su msi z97mpower,2*8gb g.skill 1866.
la situazione è questa.ho lasciato tutto in auto.cambiando solo il moltiplicatore a x43,volevo vedere quanto voleva di voltaggio a 4300,questo è lo screen,appena posso provo in auto a x45,voglio vedere cosa vuole questa cpu,consigli?
http://i.imgur.com/pcHYV9t.jpg

BadBoy80
24-09-2014, 14:08
Ragazzi, so di andare OT ma come provo a stressare le ram? sto provando a overclockare le ram nuove, voglio capire se sono stabili. :D

rizzotti91
24-09-2014, 14:09
Ragazzi, so di andare OT ma come provo a stressare le ram? sto provando a overclockare le ram nuove, voglio capire se sono stabili. :D

LinX ed imposti "All memory" oppure con Aida64 puoi fare lo Stress Memory :)

boccio74
24-09-2014, 15:23
Ragazzi, so di andare OT ma come provo a stressare le ram? sto provando a overclockare le ram nuove, voglio capire se sono stabili. :D
memtest?

rizzotti91
24-09-2014, 15:53
memtest?

Io sotto oc passavo 8 ore di memtest e meno di mezz'ora di linx..

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

BadBoy80
24-09-2014, 17:04
Però se metto ALL per la memoria di Linx il test nn parte... :mbe:

rizzotti91
24-09-2014, 17:09
Però se metto ALL per la memoria di Linx il test nn parte... :mbe:

Perché vuol dire che apri LinX, poi apri altri software o fai altre operazioni e l'All lo hai premuto prima, perché quando lo premi imposta tutta la memoria libera al momento.

Eventualmente prova tu specificando una quantità che ti è possibile, ad esempio io con 16 GB imposto 14 GB da analizzare che è praticamente tutta quella che ho disponibile.

BadBoy80
27-09-2014, 01:46
Perché vuol dire che apri LinX, poi apri altri software o fai altre operazioni e l'All lo hai premuto prima, perché quando lo premi imposta tutta la memoria libera al momento.

Eventualmente prova tu specificando una quantità che ti è possibile, ad esempio io con 16 GB imposto 14 GB da analizzare che è praticamente tutta quella che ho disponibile.

Ho fatto 5 cicli con 12 gb di ram (a 14 nn partiva)... che siano sufficienti?

rizzotti91
27-09-2014, 01:58
Ho fatto 5 cicli con 12 gb di ram (a 14 nn partiva)... che siano sufficienti?

Io ne faccio 20 per stare più tranquillo, ci vogliono due orette e mezza con la configurazione in firma..

BadBoy80
27-09-2014, 02:06
Ok, proverò quando ho un pò di tempo.. Ma oltre alle frequenze posso in qualche modo abbassare i timings?

BadBoy80
28-09-2014, 21:48
Ho notato dei freeze di sistema alle frequenze di 2133mhz sulle ram.. ora sto provando con una tensione di 1.51v :D
certo che da 1866 a 2133 con un solo 10 millivolt... ben vengano queste kingston!!

Bulz rulez
23-10-2014, 19:20
Piccolo primo tentativo di OC su 4690k su z97m OC Formula e h105

Moltiplicatore CPU x45 su tutti i core
Vcore adaptive 1.199
vcore offset -0.002
Moltiplicatore cache x43 (ma fa tanto averlo sincrono con la CPU o è la freq di core che conta?)
cache voltage adaptive 1.149
chace voltage offset + 0.001 (non so perchè ma hwinfo mi legge LLC ring a valori assurdi - 3.2V!? - se imposto un offset negativo)
cpu oc fixed mode disabled
System agent voltage offset +0.099
Analog I/O V offset + 0.099
digital I/O V offset + 0.099
Cpu input voltage auto (se metto manual mi spara un 1.9 di default che mi pare eccessivo...in full load sotto occt linpack x64 +avx 1.792 rilevati)
load line calibration enabled (ma livello non regolabile)

Provato con OCCT Linpack x64 & Avx per un paio di ore e parrebbe reggere, 70° sul core più caldo e ventole del radiatore intorno ai 2100giri (75%), non ho screen perché sono su un altro pc al momento...

Volevo chiedere se è meglio magari testare con Linx piuttosto che OCCT...

rizzotti91
23-10-2014, 19:40
Il CPU Initial Voltage è collegato in qualche modo al Fake boot?

piefab
23-10-2014, 21:23
Il CPU Initial Voltage è collegato in qualche modo al Fake boot?

Secondo me no perchè a me lo fa e io ho il valore in AUTO. Quindi teoricamente se lo può impostare come meglio crede...

zatta3d
21-11-2014, 00:11
sono in fase di o.c. di un i7 4790k, ad ora sto a 4.7ghz, con vcore 1.26, ma ancora non ho sicurezza della stabilità. Ho provato i 4.8ghz ,anche alzando il vcore a 1.34, ma nulla subito blue screen o quasi, in fase di test.
In questi giorni, mi leggo la guida iniziale per vedere se riesco attraverso alcuni serttaggi a salire di frequenza, o anche a limare il vcore.
Questa cpu non vorrei scoperchiarla per mettere la liquidpro, a me no che veda che salendo a 4.8ghz, ho stabilità facilmente, allora mi farò un'altra sudata per abbassare le temp.
Ora sono proprio cotto, ma con calma carico gli screen del bios, man mano procedo a cercare di salire di frequenza.

smoicol
21-11-2014, 00:33
sono in fase di o.c. di un i7 4790k, ad ora sto a 4.7ghz, con vcore 1.26, ma ancora non ho sicurezza della stabilità. Ho provato i 4.8ghz ,anche alzando il vcore a 1.34, ma nulla subito blue screen o quasi, in fase di test.
In questi giorni, mi leggo la guida iniziale per vedere se riesco attraverso alcuni serttaggi a salire di frequenza, o anche a limare il vcore.
Questa cpu non vorrei scoperchiarla per mettere la liquidpro, a me no che veda che salendo a 4.8ghz, ho stabilità facilmente, allora mi farò un'altra sudata per abbassare le temp.
Ora sono proprio cotto, ma con calma carico gli screen del bios, man mano procedo a cercare di salire di frequenza.

4700\4800 è la norma in oc per queste cpu, io la tengo a 4700 con 1.27 ma non ho fatto test di linx o prime95, solo realbench, xtu e ibt per 10 cicli, inoltre ho fatto tutti i bench di aida64 più il suo stress test, e i test di aida64 sono quelli più duri, puoi passare tutti i test e poi in un semplice test fpu ti si spegne il pc o si riavvia, comunque 4700 per adesso è già ottimo

teox85
21-11-2014, 08:30
Senza far polemica, e so che c'è una lunga diatriba su linx o non linx, secondo me non potete considerare la cpu rock solid se non la provate con linx, per la mia esperienza è l'unico programma che assicura la stabilità, proprio perchè stressa troppo la cpu, vi faccio un esempio, la mia attuale cpu con aida passa anche i 4.7ghz (oltre non ho provato perchè è inutile) con linx non va oltre i 4.5ghz, una volta passati faccio la prova del 9 :D, lancio 5 conversioni video (in modo da dargli una sessione lunga di lavoro) con handbrake, con le impostazioni di qualità alta, da circa 1gb ognuna contemporaneamente, se passa quelle sono tranquillo, e infatti a 4.5ghz le passa tranquillamente, a 4.6/4.7 crasha dopo 20/25minuti indipendentemente dal voltaggio che gli do (anche se con i giochi è stabile), io vi consiglio di fare dei test simili ai miei, prima di dare i 4.7ghz come "la norma", i programmi che non sono linx stressano in modo troppo leggero...Se la cpu è fatta per usare le avx2, non potete considerarla testata e rs se non sfruttate a pieno le avx2...

BadBoy80
21-11-2014, 16:04
Ragazzi, mi date una manina?
Dopo anni anni di schede madri Gigabyte sono tornato alla Asus.... solo che ora nn mi trovo molto con le voci per fare overclock!! la scheda è quella in firma... conoscete per caso qualche guida?

Spitfire84
01-12-2014, 23:04
Ciao a tutti,

Dopo anni di cpu AMD ho decido di provare Intel.
Mi ritrovo peró con un problema per me molto fastidioso, ovvero appena tocco le frequenze del 4770k, su Windows il risparmio energetico funziona solo sulle frequenze e non abbassa la tensione che rimane costante. Funziona così se metto vcore su fixed, se imposto invece adaptive mi abbassa la tensione, ma appena faccio partire linx mi fa schizzare la tensione a 0,1V in più rispetto al vcore impostato.
Le ho provate tutte, qualcuno può aiutarmi?

La mia configurazione è la seguente:
4770k
Asrock Z97 Extreme 4
2x4 GB G.Skill Ares 2400 MHz

Grazie

BadBoy80
02-12-2014, 07:20
Ciao a tutti,

Dopo anni di cpu AMD ho decido di provare Intel.
Mi ritrovo peró con un problema per me molto fastidioso, ovvero appena tocco le frequenze del 4770k, su Windows il risparmio energetico funziona solo sulle frequenze e non abbassa la tensione che rimane costante. Funziona così se metto vcore su fixed, se imposto invece adaptive mi abbassa la tensione, ma appena faccio partire linx mi fa schizzare la tensione a 0,1V in più rispetto al vcore impostato.
Le ho provate tutte, qualcuno può aiutarmi?

La mia configurazione è la seguente:
4770k
Asrock Z97 Extreme 4
2x4 GB G.Skill Ares 2400 MHz

Grazie
Stessa identica cosa... l'ho scoperto proprio ieri sera :(

kiwivda
14-12-2014, 16:05
Appena finisco di leggere il manuale della mobo arrivo anch'io con un po di oc..:cool:

Drio
18-12-2014, 11:06
Vengo da 5 anni di amd quindi sono nuovo anche io, ho appena preso un 4670K e per ora sono a 4.4 con v core 1.175 , cache x38 e 1.150 di v core...

ora sto cercando di fare in modo che la tensione si abbassi automaticamente ma che non superi mai 1.175... ma se metto adptive credo che mi skizzi verso l alto con prime95 e da quello che ho letto non è una buona cosa, altrimenti dovrei usare l offset ma sono niubbo in materia...

Riguardo a prime95, non discuto sulla bontà del test, però lo trovo esagerato perchè mi fa skizzare le temperature a 90°, mentre aida64 max 60° e i giochi quelli che ho provato finora tra cui shadow of mordor che è bello pesante sta a 40°-45°

piefab
18-12-2014, 13:01
In effetti con una scheda madre che già si chiama "killer" eviterei l'adaptive :p

Io ho messo 4200 con 1.20 ma usando il risparmio energetico noto che non supera mai 1.12/1.15
Per me è stabile e non mi avventuro oltre.

Drio
19-12-2014, 09:48
http://imageshack.com/a/img910/7530/sUVMDt.jpg

http://imageshack.com/a/img537/4250/QQHPex.jpg

Dopo un po di prove posso dire di essere soddisfatto, 4.4 stabili e con temp accettabili... considerando che poi in game non supera i 42°

AarnMunro
19-12-2014, 10:34
Aumenta la misura della mem in IBT, 2048 è un po' pochina!

teox85
19-12-2014, 10:38
Dopo un po di prove posso dire di essere soddisfatto, 4.4 stabili e con temp accettabili... considerando che poi in game non supera i 42°
5 cicli di ibt con 2gb gli fanno il solletico alla cpu...

Drio
19-12-2014, 13:29
5 cicli di ibt con 2gb gli fanno il solletico alla cpu...

quanto devo fare?

teox85
19-12-2014, 13:45
quanto devo fare?

In genere io consiglio linx 0.6.5, ma se vuoi usare ibt, fai almeno 15 cicli con l'80% della ram

Drio
19-12-2014, 14:04
ok quindi 15 cicli a 6 gb ?

AarnMunro
19-12-2014, 19:01
ok quindi 15 cicli a 6 gb ?

E che la forza sia con te!

RoUge.boh
21-12-2014, 01:42
Sta sera volevo scoperchiare un i5 4670k..ma non è cosi semplice.. con il taglierino ho cercato di fare delicatamente ma non gli ho fatto nulla..ho messo un pò di forza in più e pian pianino entrava favevo leva per non fregare sulla basett ma ad un certo punto la lama si è spaccata facendomi una riga..(la cpu funziona la sto usando) ma credo che non scoperchierò ne questa ne la mia che è un 4790k..troppa paura di fare danni....:cry: :cry:

awemo
21-12-2014, 18:29
Sta sera volevo scoperchiare un i5 4670k..ma non è cosi semplice.. con il taglierino ho cercato di fare delicatamente ma non gli ho fatto nulla..ho messo un pò di forza in più e pian pianino entrava favevo leva per non fregare sulla basett ma ad un certo punto la lama si è spaccata facendomi una riga..(la cpu funziona la sto usando) ma credo che non scoperchierò ne questa ne la mia che è un 4790k..troppa paura di fare danni....:cry: :cry:

usa il sistema del legnetto e del martello

Drio
22-12-2014, 09:32
E che la forza sia con te!

Fatto

15 cicli a 6 mb, temp max 87°, v core a 1.176

In game temperatura max 60° , v core non supera mai 1.125

direi che posso essere soddisfatto, credo che questa cpu vada bene magari quando metterò un dissy a liquido provo a raggiungere i 4.7/4.8

piefab
22-12-2014, 09:44
Sta sera volevo scoperchiare un i5 4670k..ma non è cosi semplice.. con il taglierino ho cercato di fare delicatamente ma non gli ho fatto nulla..ho messo un pò di forza in più e pian pianino entrava favevo leva per non fregare sulla basett ma ad un certo punto la lama si è spaccata facendomi una riga..(la cpu funziona la sto usando) ma credo che non scoperchierò ne questa ne la mia che è un 4790k..troppa paura di fare danni....:cry: :cry:

Scoperchiare per perdere la garanzia e rischiare di buttare la CPU?
Se va bene guadagni 10-15°C OK, ma solo su Linx perchè in tutti i casi REALI a meno che non si tenti l'overclock estremo con tensioni superiori a 1.30, le temperature sono accettabili (ovviamente adottando un buon dissipatore).
Alla fine basta trovare il compromesso: se per passare da 4.4 a 4.5 o 4.6 si deve aumentare troppo la tensione, forse è il caso di fermarsi a 4.4

Io poi sono stabile con 1.12 a 4.2 e mi fermo lì. Anzi in uso "normale" tipo conversione in H265 dove la CPU mi sta quasi al 100%, la tensione non supera 1.10V

P.S.
E comunque se proprio vuoi scoperchiare direi che la morsa è da preferire. Magari intacchi prima il silicone dalla parte dove non ci sono i regolatori in modo da non rischiare.

gaevulk
22-12-2014, 10:10
scusatemi ma il 4790k non dovrebbe arrivare a 4.4 ghz col turbo?
sto' testando a default perche' avevo dei bsod ma ho notato che la frequenza massima che raggiunge e' 4.2 ghz :mbe:

piefab
22-12-2014, 10:13
4.0 di base e 4.4 con turbo (con 1 solo core però).
Se la scheda mamma porta di default a 4.4 tutti i core e le temperature schizzano in alto, è probabile che ti limiti il turbo.

gaevulk
22-12-2014, 10:15
4.0 di base e 4.4 con turbo (con 1 solo core però).
Se la scheda mamma porta di default a 4.4 tutti i core e le temperature schizzano in alto, è probabile che ti limiti il turbo.

no,le temperature sono a posto,quindi e' normale avere 4.2 ghz?

piefab
22-12-2014, 10:24
Ma anche se lo imposti manualmente a 44x?

gaevulk
22-12-2014, 10:33
Ma anche se lo imposti manualmente a 44x?

in quel caso ho 4.4 ghz,ma in auto ho 4.2 ghz,mi chiedevo solo se e' normale questa cosa qui ;)

teox85
22-12-2014, 10:38
in quel caso ho 4.4 ghz,ma in auto ho 4.2 ghz,mi chiedevo solo se e' normale questa cosa qui ;)

Si è normale il turbo x42 è su 4 core mentre il turbo x44 è su 1 o forse 2 core

Drio
22-12-2014, 10:53
come si fa a sapere se tutti e 4 i core vanno a 4.4 ?

teox85
22-12-2014, 11:31
come si fa a sapere se tutti e 4 i core vanno a 4.4 ?

lancia uno stress test qualsiasi che stressi tutti i core e guarda cpu-z o realtemp che frequenza ti danno

AarnMunro
22-12-2014, 12:58
Fatto

15 cicli a 6 mb, temp max 87°, v core a 1.176

In game temperatura max 60° , v core non supera mai 1.125

direi che posso essere soddisfatto, credo che questa cpu vada bene magari quando metterò un dissy a liquido provo a raggiungere i 4.7/4.8

87°C è tanto.

I risultati sono sempre stati uguali uno all'altro? Se in uno dei cicli hai avuto un calo...la cpu si è rallentata apposta per proteggersi.
Io a 43x e 1.225 V arrivo a 80°C...e già mi preoccupo.

Drio
22-12-2014, 16:07
La cpu non si è mai rallentata... risultati sempre simili, in realtà 87° è la temperatura di picco dei primi 2 cuori , gli altri 2 un po più bassi... però guardando le temperature durante ibt quasi mai la cpu è arrivata a 80°

Ma in teoria queste cpu non lavorano a fino a 100°? anche perchè secondo me col dissy stock e cpu a default ci arriva sicuro oltre i 90° con questi stress test...

Ho provato il mio pacato i5-760 che ho al lavoro che sta sempre a 20°-30° mentre ci lavoro appena lancio ibt va a 70° in 3 secondi...

teox85
22-12-2014, 16:57
La temperatura massima di haswell dovrebbe essere 105°C, ma direi che nei test è buona norma stare sotto i 95°C, che è già parecchio alta, ma non abbastanza per mandarlo in thermal throttling.
Inutile dire che non gli fa benissimo stare x un lungo periodo a quella temperatura...
Ibt in realtà non scalda tantissimo e anche se stai usando un voltaggio abbastanza basso per i 44x, come temperature non puoi aspettarti di meglio con haswell :rolleyes:

Drio
23-12-2014, 09:24
si ma infatti in attesa di un dissy migliore mi fermo cosi...:cool:
benchmark a parte, per i giochi credo che no serva andare più su

teox85
23-12-2014, 09:59
si ma infatti in attesa di un dissy migliore mi fermo cosi...:cool:
benchmark a parte, per i giochi credo che no serva andare più su

Guarda se posso darti un consiglio, o scoperchi, e allora vedrai come le cose cambiano anche solo col tuo hyper evo, oppure risparmia i soldi del nuovo dissipatore e tieni quello che non cambia nulla...
Morale :D non cambiare dissipatore in nessun caso che non ne vale la pena, fatta eccezione per un liquido custom, ma anche in quel caso ti conviene scoperchiare.

kiwivda
23-12-2014, 10:52
Ciao dunque io sono a liquido custom, e per ora sono a 45x su tutti i core a 1.201v e ho come temp massime con linx 0.6.5 79-81-79-78 la llc é impostata a 5 su 9 e la cpu power al 130%.

Tuttavia credo proprio che toglierò l' ihs non a breve ma lo farò perché così non rende bene.

kiwivda
23-12-2014, 14:06
E intanto continuando ho trovato una certa stabilità a 4.6Ghz con il metodo Adaptive. Solo che ho dovuto mettere la corrente totale alla cpu a 140% e la LLC a 6 su nove, inoltre lavorando con gli offset negativi, con segno -, sono arrivato a dare anche 0.001 di vcore e 0.001 di cache senza stabilità, allora ho messo su auto per vedere fin dove pensava di arrivare ed ho scoperto che la scheda da in totale con avx2 di linx 1.285v di vcore e un core fa anche segnare 100° mentre con realbench o aida sempre a 1.285v non supera gli 89°

Temperature in IDLE impianto di raffreddamento tutto al 50%:
http://i.imgur.com/4FxAdg4.jpg

Ecco lo screen di linx 0.6.5:
http://i.imgur.com/zsaKITbl.jpg (http://i.imgur.com/zsaKITb.jpg)

Ecco lo screen di aida:
http://i.imgur.com/vSfqeWGl.jpg (http://i.imgur.com/vSfqeWG.jpg)

Premettendo che le ventole e la pompa nell'impianto sono sempre al 50% si vede come alzandole al 100% la temperatura si attesti sui 63° mentre al 50% sia a 73°

Detto tutto questo penso di fare ancora altre prove ma non userò più linx, perché scalda eccessivamente e non riflette un carico reale di lavoro meglio realbench e aida. Inoltre non penso di testare i 4.8 senza deliddare la cpu.
Quindi nell'ordine:

1)Lasciare il metodo adapative in auto e llc a 6 con power target a 140% e variare la frequenza di cpu e ring cache mantenendo sempre il rapporto di 400Mhz in meno per la cache:

• 4.5Ghz Vcore 1.285v temp max AIDA 89°
• 4.6Ghz Vcore 1.285v temp max AIDA 89°
• 4.7Ghz

http://i.imgur.com/V0sFuP5l.gif
(http://i.imgur.com/V0sFuP5.gif)
Il grafico fino alla riga bianca sono 25min di stress test. Da questo ho capito che il burn in della cpu non può essere inferiore ai 18/20 minuti.
Passata la linea bianca è lo stop del test e si vede la curva di raffredamento del sistema verso le temperature di idle anche quì posso capire che per un raffreddamento ottimale tra un test e l'altro devono passare almeno 18/20 minuti.

2) Sempre in adaptative auto per ogni frequenza variare la llc e il power target per vedere l'influenza su vcore, temperature e stabilità:

LLC 1 Power target 100%:
• 4.5Ghz
• 4.6Ghz
• 4.7Ghz

LLC 2 Power target 100%:
• 4.5Ghz
• 4.6Ghz
• 4.7Ghz

LLC 3 Power target 100%:
• 4.5Ghz
• 4.6Ghz
• 4.7Ghz

LLC 4 Power target 100%:
• 4.5Ghz
• 4.6Ghz
• 4.7Ghz

LLC 5 Power target 100%:
• 4.5Ghz
• 4.6Ghz
• 4.7Ghz

LLC 7 Power target 100%:
• 4.5Ghz
• 4.6Ghz
• 4.7Ghz

LLC 8 Power target 100%:
• 4.5Ghz
• 4.6Ghz
• 4.7Ghz

LLC 9 Power target 100%:
• 4.5Ghz
• 4.6Ghz
• 4.7Ghz

e così via, alla fine riassumerò tutto in una bella tabellina di Excel.
So che i puristi dell'overclock mi denigreranno ma credo che gli automatiscmi di queste mobo funzionino molto bene e non ho intenzione di rinunciare ai risparmi energetici che ovviamente sono tutti attivi.

A presto, ora che ho un piano posso cominciare ad elaborarlo, vediamo dove ci porta e speriamo che serva a qualcuno. :D

antoniotdi
23-12-2014, 20:38
Iniziato con la prima prova di Oc

Cpu 4790k non scoperchiata, 4,5 Ghz, vcore1.21, linX 0.6.4
Temp max72 gradi con H100i impostato in balanced (ventole 1300 giri)

Come vi sembra? Ecco gli screen... scusate ho fatto la foto :D

https://www.dropbox.com/s/9m3nlclw23eqefq/20141223_204832.jpg?dl=0

https://www.dropbox.com/s/dyqyxn6dbudzqlv/20141223_204646.jpg?dl=0

Domani provo ad alzare :)

antoniotdi
24-12-2014, 10:31
continuano le prove a 4.5 Ghz, sempre voltaggio cpu 1.21
rispetto a ieri ho ridotto il voltaggio cache a 1.190, prima lo avevo un po piu alto, e ho impostato sempre:
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40
e ho ridotto cpu input voltage a 1.75 (ieri era a 1.80)
H100i sempre su balanced quindi ventole a 1300 giri

per il momento ho fatto solo 6 cicli
http://abload.de/img/4.5new2gudz.jpg (http://abload.de/image.php?img=4.5new2gudz.jpg)



consigli su come devo procedere? Salgo un po?

Mark011
24-12-2014, 11:03
continuano le prove a 4.5 Ghz, sempre voltaggio cpu 1.21
rispetto a ieri ho ridotto il voltaggio cache a 1.190, prima lo avevo un po piu alto, e ho impostato sempre:
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40
e ho ridotto cpu input voltage a 1.75 (ieri era a 1.80)
H100i sempre su balanced quindi ventole a 1300 giri

per il momento ho fatto solo 6 cicli
http://abload.de/img/4.5new2gudz.jpg (http://abload.de/image.php?img=4.5new2gudz.jpg)



consigli su come devo procedere? Salgo un po?


Secondo me potresti abbassare il voltaggio a 4,5ghz, a me tipo regge a 1,168v linx 0.6.5 che è più pesante di quello che stai usando, trova il voltaggio minimo per passare linx a 4,5ghz e poi da lì sali di 100mhz e 0,5v e provi i vari step

antoniotdi
24-12-2014, 11:09
Secondo me potresti abbassare il voltaggio a 4,5ghz, a me tipo regge a 1,168v linx 0.6.5 che è più pesante di quello che stai usando, trova il voltaggio minimo per passare linx a 4,5ghz e poi da lì sali di 100mhz e 0,5v e provi i vari step

ieri ho provato con 1.190 e con 1.200 e mi crashava, quindi credo che 1.21 sia il voltaggio per 4.5 :fagiano:
P.S.
potrei provare se mi regge i 4.6..

antoniotdi
24-12-2014, 12:07
4.6 Ghz, voltaggio cpu 1.21 e 1.23 mi ha crashato, ho messo 1.25

H100i sempre su balanced quindi ventole a 1300 giri

per il momento ho fatto solo 6 cicli

potrei provare con voltaggio 1.24...




http://abload.de/img/4.6ghzlvu44.jpg (http://abload.de/image.php?img=4.6ghzlvu44.jpg)

antoniotdi
24-12-2014, 15:39
Ecco ho fatto i cicli di linX 0.6.5

come va come risultato?


mentre è in sforzo
http://abload.de/thumb/20141224_153600w9u4n.jpg (http://abload.de/image.php?img=20141224_153600w9u4n.jpg)


dopo lo stop
http://abload.de/img/4.5ghzrockg8u3v.jpg (http://abload.de/image.php?img=4.5ghzrockg8u3v.jpg)

Mark011
25-12-2014, 00:48
Ecco ho fatto i cicli di linX 0.6.5

come va come risultato?


mentre è in sforzo
http://abload.de/thumb/20141224_153600w9u4n.jpg (http://abload.de/image.php?img=20141224_153600w9u4n.jpg)


dopo lo stop
http://abload.de/img/4.5ghzrockg8u3v.jpg (http://abload.de/image.php?img=4.5ghzrockg8u3v.jpg)

mi sembra un buon risultato, dovrebbe passarti linx a 4,6 con 1,27-28v

antoniotdi
26-12-2014, 09:05
mi sembra un buon risultato, dovrebbe passarti linx a 4,6 con 1,27-28v

Potrei avere lo stesso tipo di Oc cioè 4.5 Ghz con voltaggio 1.21 sul core, ma con la possibilità di avere frequenze e voltaggio che in idle si riducano? Come devo procedere nel bios? Ho mobo asus maximus 7 gene
Grazie :)

kiwivda
26-12-2014, 09:06
Ecco ho fatto i cicli di linX 0.6.5

come va come risultato?

mentre è in sforzo

dopo lo stop


Secondo me sei perfettamente allineato con i test che sto facendo, come già suggerito prova a mettere 1.285v di vcore e portare a 4.6, dovresti essere stabile, almeno io sono così adesso. Solo i Gflops sembrano molto buoni 188 a 4.5Ghz contro i miei 182 a 4.6 Ghz, cosa potrebbe essere sembra strano...


Ah OH Oh OH buon natale ragazzi!

kiwivda
26-12-2014, 09:13
a 4.7 ghz la cache va lasciata a 4.0? quale voltaggio gli do?

Per i 4.7 richiede 1.30 di vcore

Plata io la cache la tengo sempre pari all'overclock dei core quindi per esempio:
Default ------> 1°step->2°Step->3°step
-Core : 4400 -> 4500 -> 4600 -> 4700
Cache: 4000 -> 4100 -> 4200 -> 4300

Per ora io a 4.7 sono a 1.325 di Vcore e non trovo ancora stabilità, a 4.8 ho visto anche 1.41v... LOL:D

antoniotdi
26-12-2014, 09:21
Secondo me sei perfettamente allineato con i test che sto facendo, come già suggerito prova a mettere 1.285v di vcore e portare a 4.6, dovresti essere stabile, almeno io sono così adesso. Solo i Gflops sembrano molto buoni 188 a 4.5Ghz contro i miei 182 a 4.6 Ghz, cosa potrebbe essere sembra strano...


Ah OH Oh OH buon natale ragazzi!

Gflops perché tu forse hai provato il test linX con 4gb di ram, prova con gli stessi valori miei. Inoltre dipende anche se ci sono programmi o servizi in background... Ho avuto anche valori più alti circa 190000, forse anche la qualità quantità e frequenza della ram influenza... Io ho delle normali ram 2x4gb 1600

kiwivda
26-12-2014, 09:38
Gflops perché tu forse hai provato il test linX con 4gb di ram, prova con gli stessi valori miei. Inoltre dipende anche se ci sono programmi o servizi in background... Ho avuto anche valori più alti circa 190000, forse anche la qualità quantità e frequenza della ram influenza... Io ho delle normali ram 2x4gb 1600

Bah in verità guardavo i tuoi post e hai sempre avuto 127 Gflops e nell'ultimo 188. Ovviamente l'ultimo è il più corretto ed in linea dei risultati, ma questo mi fa mettere in dubbio la correttezza della mia configurazione perché fosse anche solo per le ram, dovrei essere più alto io e comunque a 4.6Ghz dovrei fare di più.

Non è che mi fai un test al volo giusto per conferma? :D

antoniotdi
26-12-2014, 10:01
Bah in verità guardavo i tuoi post e hai sempre avuto 127 Gflops e nell'ultimo 188. Ovviamente l'ultimo è il più corretto ed in linea dei risultati, ma questo mi fa mettere in dubbio la correttezza della mia configurazione perché fosse anche solo per le ram, dovrei essere più alto io e comunque a 4.6Ghz dovrei fare di più.

Non è che mi fai un test al volo giusto per conferma? :D

allora 127000 gflpos circa li ho avuti con linX 0.6.4 a 4,5 Ghz.

linX 0.6.5 invece credo che sia un' altra storia come punteggio usando le instruzioni avx2, infatti es 4790k sempre a 4,5 Ghz si sale parecchio come punteggio. Io faccio circa 187000-190000 Linx 0.6.5, con test 6 Gb di ram,
Nel bios ho cache min 15, max 40, e ho ram 2x4Gb 1600 mhz, ma ho notato che altri fanno anche meglio.

Quindi dovresti provare tu linX 0.6.5 test con 6 gb di ram (6144), problem size 28326, anche un paio di cicli giusto per vedere i tuoi gflops

piefab
26-12-2014, 10:11
Se non ricordo male io arrivo a 183Gflops con 4.2GHz. Vale la pena spremere oltre? Per me no.

P.S.
Ricordatevi di non andare oltre 1.35V che è la soglia di sicurezza.

antoniotdi
26-12-2014, 10:28
Se non ricordo male io arrivo a 183Gflops con 4.2GHz. Vale la pena spremere oltre? Per me no.

P.S.
Ricordatevi di non andare oltre 1.35V che è la soglia di sicurezza.

ma si infatti io voglio un Oc sicuro al 1000% e che resti daily, quindi 4,5 Ghz rock solid a con voltaggio 1.21 e che in linX 0.6.5 (che incendia le cpu nostre) dopo 18 cicli mi ha raggiunto max 78 gradi credo che sia una ottima temperatura, corrisponde a circa 70 gradi di picco con linX 0.6.4 e nei normali programmi credo che la cpu sarà molto molto piu fresca.

Anzi come dicevo sopra vorrei i 4,5 ghz@1.21 che scendano in idle sia di frequenza che di voltaggio, se qualcuno mi può suggerire come fare nel bios :)

piefab
26-12-2014, 10:43
Anzi come dicevo sopra vorrei i 4,5 ghz@1.21 che scendano in idle sia di frequenza che di voltaggio, se qualcuno mi può suggerire come fare nel bios :)
Io ti posso dire come ho fatto io, che non so se è il metodo migliore ma a me funziona. Anzi in idle la cpu a volte mi va a 80mV (!!!).
Ho impostato in manuale la tensione della CPU e della cache.
Poi ho abilitato tutti i risparmi energetici, da C states a EPU senza dimenticare lo Speedstep (Intel EIST).
Infine da Windows DEVI abilitare una gestione BILANCIATA da pannello di controllo e mi raccomando non dimenticare di impostarla anche nel pannello Intel Rapid Storage.

antoniotdi
26-12-2014, 10:46
Io ti posso dire come ho fatto io, che non so se è il metodo migliore ma a me funziona. Anzi in idle la cpu a volte mi va a 80mV (!!!).
Ho impostato in manuale la tensione della CPU e della cache.
Poi ho abilitato tutti i risparmi energetici, da C states a EPU senza dimenticare lo Speedstep (Intel EIST).
Infine da Windows DEVI abilitare una gestione BILANCIATA da pannello di controllo e mi raccomando non dimenticare di impostarla anche nel pannello Intel Rapid Storage.

pannello Intel Rapid Storage dove sarebbe? nel bios o nel windows? grazie

piefab
26-12-2014, 11:05
Se hai installato il pacchetto intel rapid storage, trovi l'icona in basso a destra o da pannello di controllo "Tecnologia Intel Rapid Storage".

P.S.
Abilitando l'EPU da BIOS, le tensioni della CPU si abbassano. Sia quelle minime quando è in idle sia quelle massime quando stai stressando la CPU. Quindi se sei sul filo del rasoio per la stabilità, devi decidere se aumentare la tensione di 30-40mV oppure lasciare l'EPU disabilitato.

antoniotdi
26-12-2014, 11:06
Se hai installato il pacchetto intel rapid storage, trovi l'icona in basso a destra o da pannello di controllo "Tecnologia Intel Rapid Storage".

P.S.
Abilitando l'EPU da BIOS, le tensioni della CPU si abbassano. Sia quelle minime quando è in idle sia quelle massime quando stai stressando la CPU. Quindi se sei sul filo del rasoio per la stabilità, devi decidere se aumentare la tensione di 30-40mV oppure lasciare l'EPU disabilitato.

ok grazie vado a vedere subito :)

piefab
26-12-2014, 11:45
Ho fatto un linx tanto per vedere i risultati e mi ricordavo male. Arrivo a 186 con 4200MHz (e cache in sincrono)

http://s15.postimg.org/ayqoj0qqz/linx.jpg

antoniotdi
26-12-2014, 12:36
Ho fatto un linx tanto per vedere i risultati e mi ricordavo male. Arrivo a 186 con 4200MHz (e cache in sincrono)

http://s15.postimg.org/ayqoj0qqz/linx.jpg

ma si i valori sono quelli piu o meno, poi dipende credo anche dai programmi in background e forse a da qualche altro parametro hw, io mettendo profilo ram xmp faccio 189000 punti circa con core a 4,5 e cache a 40.


A proposito ho abilitato tutti i risparmi energetici ma la cpu in idle non scendeva di voltaggio, solo di mhz. Per farla scendere in idle di voltaggio ho settato la modalità Oc con offset, ora vedo di trovare i valori ottimali

piefab
26-12-2014, 12:39
ma si i valori sono quelli piu o meno, poi dipende credo anche dai programmi in background e forse a da qualche altro parametro hw, io mettendo profilo ram xmp faccio 189000 punti circa con core a 4,5 e cache a 40.


A proposito ho abilitato tutti i risparmi energetici ma la cpu in idle non scendeva di voltaggio, solo di mhz. Per farla scendere in idle di voltaggio ho settato la modalità Oc con offset, ora vedo di trovare i valori ottimali
Programmi in background quelli di base comprensivi di AV (non ho caricato altri sw eccetto quelli che vedi nello screenshot)
Io però ho la cache a 42x come la CPU e la RAM 1866 anche io in XMP.


P.S.
Se hai il Samsung Magician e hai impostato prestazioni massime, ti va a modificare anche il risparmio energetico di Windows.

E poi devi guardare questo

http://s9.postimg.org/6fndm71cv/irst.jpg

cloe1
26-12-2014, 13:17
Ho fatto un linx tanto per vedere i risultati e mi ricordavo male. Arrivo a 186 con 4200MHz (e cache in sincrono)

http://s15.postimg.org/ayqoj0qqz/linx.jpg

Ma in questa configurazione sei stabile ?

perché vedo un residual diverso...
ricordo che con il mio vecchio 4670K un residual diverso era indice di non stabilità. :)

piefab
26-12-2014, 13:35
Ma in questa configurazione sei stabile ?

perché vedo un residual diverso...
ricordo che con il mio vecchio 4670K un residual diverso era indice di non stabilità. :)

Come vedi ho finito il Linx (anche se "solo" 10 cicli) "Without errors". Per me è stabile e sappiamo tutti che in nessun altra condizione potrò mai stressare la CPU in questo modo.

plata
26-12-2014, 13:46
Plata io la cache la tengo sempre pari all'overclock dei core quindi per esempio:
Default ------> 1°step->2°Step->3°step
-Core : 4400 -> 4500 -> 4600 -> 4700
Cache: 4000 -> 4100 -> 4200 -> 4300

Per ora io a 4.7 sono a 1.325 di Vcore e non trovo ancora stabilità, a 4.8 ho visto anche 1.41v... LOL:DQuindi per i 4.7 meglio tenere la cache a 4.3, ma nanche se rimane a 4.0 non cambia niente alla fine??
Per i 4.6 chiede 1.25v ma a 4.7 ho provato 1.29 a 1.43 e piu vcore gli dò prima crasha con linx 0.65. Perché?? Devo ritoccarequalche altro voltaggio? il vcache o il vinput?

antoniotdi
26-12-2014, 14:42
Quindi per i 4.7 meglio tenere la cache a 4.3, ma nanche se rimane a 4.0 non cambia niente alla fine??
Per i 4.6 chiede 1.25v ma a 4.7 ho provato 1.29 a 1.43 e piu vcore gli dò prima crasha con linx 0.65. Perché?? Devo ritoccarequalche altro voltaggio? il vcache o il vinput?

anche io vorrei capire come impostare la cache, ho settato la cpu a 4,5, la cache come la metto? 41? 45?

Poi c'è min cache e max cache, la minima come va impostata a 15 o allo stesso valore della massima? che cambia?
Grazie :)

piefab
26-12-2014, 14:44
Io ho messo la minima in auto e la massima alla stessa frequenza della CPU. Probabilmente in questo modo limiti l'overclock estremo ma dai risultati che ho fatto (186.6 GFlop a 4200MHz) alla fine mi pare che sia come stare più alto di CPU ma essere costretti a tenere la cache più bassa.

Pachanga
26-12-2014, 15:13
Primi esperimenti anche per me,con il 4690k.
Anch'io mi accodo alla richiesta sulla corretta impostazione della cache...

Questi il risultato attuale:


http://i.imgur.com/Ydwpk1o.png (http://imgur.com/Ydwpk1o)



Quel 97° sul secondo core e' preoccupante?:stordita:
Per il resto che ne dite?
Ogni suggerimento e' sempre bene accetto!:)

kiwivda
26-12-2014, 15:37
No ma ragazzi ragioniamo:

Pachanga 4.7 1.248v 194.51Gflops

antoniotdi 4.5 1.214 187.60 Gflops

piefab 4.2 1.168v 186.59 Gflops

kiwivda 4.6 1.285v 185.51 Gflops

Cosa capiamo? Osservazioni:

1° il mio voltaggio è il più alto, o sono sfigato con la cpu o devo scendere.

2° piefab a 4.2 ha più potenza di me a 4.6, ma lui ha la cache a 1:1 quindi la cache è importante? da verificare.

3° pachanga mi sembra il più equilibrato nel valore di Gflops, ma se tanto mi da tanto e piefab a 4.2 ne fa già 186 allora tutti noi siamo bassini.

4° io a 4.6 dvrei stare tra i 187 e i 194.

Altre osservazioni?

se volete completate lo schema con velocità della ram e della cache della cpu, così possiamo analizzare meglio.

antoniotdi
26-12-2014, 16:22
No ma ragazzi ragioniamo:

Pachanga 4.7 1.248v 194.51Gflops

antoniotdi 4.5 1.214 187.60 Gflops

piefab 4.2 1.168v 186.59 Gflops

kiwivda 4.6 1.285v 185.51 Gflops

Cosa capiamo? Osservazioni:

1° il mio voltaggio è il più alto, o sono sfigato con la cpu o devo scendere.

2° piefab a 4.2 ha più potenza di me a 4.6, ma lui ha la cache a 1:1 quindi la cache è importante? da verificare.

3° pachanga mi sembra il più equilibrato nel valore di Gflops, ma se tanto mi da tanto e piefab a 4.2 ne fa già 186 allora tutti noi siamo bassini.

4° io a 4.6 dvrei stare tra i 187 e i 194.

Altre osservazioni?

se volete completate lo schema con velocità della ram e della cache della cpu, così possiamo analizzare meglio.

Ti ripeto che tu hai fatto il test con 4 Gb di memoria in LinX, setta i parametri come noi ossia 6Gb e rifai il test anche solo un paio di cicli per vedere i gflops, vedrai che saranno piu alti

in realtà mi sta venendo il dubbio che quello leggermente basso nei gflops sono io, con 187-189000 punti circa a 4,5 ghz.

Ho una scheda audio nello pci, e i programmi asus suite3, corsair link che partono col windows, e ram tranquille da solo 8 gb 4x2 gb da 1600 mhz. Potrebbe essere una di queste la causa?

piefab
26-12-2014, 17:22
Ho una scheda audio nello pci, e i programmi asus suite3, corsair link che partono col windows, e ram tranquille da solo 8 gb 4x2 gb da 1600 mhz. Potrebbe essere una di queste la causa?

La scheda audio è uguale alla mia, asus suite non ce l'ho, corsair link ce l'ho ma lo lancio in manuale, RAM quelle in firma con profilo XMP (il resto in auto).

P.S.
Comunque stai a guardare i sw in avvio e non valuti che te stai usando Windows 8.1 e io Windows 7...

antoniotdi
26-12-2014, 18:33
La scheda audio è uguale alla mia, asus suite non ce l'ho, corsair link ce l'ho ma lo lancio in manuale, RAM quelle in firma con profilo XMP (il resto in auto).

P.S.
Comunque stai a guardare i sw in avvio e non valuti che te stai usando Windows 8.1 e io Windows 7...

ho fatto la prova un paio di cicli, togliendo la scheda audio, e il risultato che faccio è sempre quello ossia circa 187000 punti con test da 6 Gb e cpu a 4,5 ghz, HT On.
Ho guardato un po i vari test nella pagina della classifica e noto che chi ha un quantitativo di ram maggiore e migliore come frequenza va meglio, io ho solo 2x4 gb di ram 1600 mhz. Credo che la differenza stia nelle qualità e quantità della ram :fagiano:

P.S.
tu es hai 16 Gb 1866 mhz

cloe1
26-12-2014, 19:11
Come vedi ho finito il Linx (anche se "solo" 10 cicli) "Without errors". Per me è stabile e sappiamo tutti che in nessun altra condizione potrò mai stressare la CPU in questo modo.

ok. era per chiedere solamente per cairità :D

ti ho detto cosi perché anche a me i primi bench con il 4670k ( venivo da un socket 775 )
mi dissero che non ero stabile perché avevo un residual diverso :D

ma come te appunto, chiusi linx 15 cicli senza problemi.:sofico:

piefab
27-12-2014, 09:58
ok. era per chiedere solamente per cairità :D

ti ho detto cosi perché anche a me i primi bench con il 4670k ( venivo da un socket 775 )
mi dissero che non ero stabile perché avevo un residual diverso :D

ma come te appunto, chiusi linx 15 cicli senza problemi.:sofico:

E se Linx non trova problemi, figuriamoci gli altri software...;)

antoniotdi
27-12-2014, 11:01
Come avevo immaginato il punteggio che avevo fatto di circa 187000 con linX 0.6.5, test linX 6144 mb, con la cpu a 4,5 ghz e HT ON, che mi pareva un po basso, dipendeva appunto fondamentalmente dalla frequenza della ram, le mie ram sono settate stock a 1600 mhz. (sono quelle in firma di serie sono 1600 mhz CL8)

Ebbene per levarmi il dubbio le ho overcloccate :D praticamente a 1866 mhz Cl9, e poi ho rifatto il test.
Ho rifatto il test, giusto qualche ciclo per vedere il punteggio gflops, sempre a 4,5 ghz HT On, ma in modalità offset (ho trovato un ottimo compromesso in offset anche se ovviamente il voltaggio è leggermente più alto di quello che ho in manual, in manual ho 1.21 a 4,5 ghz), ed ho avuto conferma di quello che pensavo.

Con ram a 1866 Mhz il punteggio è salito da circa 187000 a circa 196000 GFlops, praticamente circa 9000 punti in più :)

http://abload.de/img/1866ram6grbp.jpg (http://abload.de/image.php?img=1866ram6grbp.jpg)

piefab
27-12-2014, 13:05
Bene almeno ci siamo tolti il dubbio. Io ho scelto le 1866 proprio perchè per la minima differenza di prezzo rispetto alle 1600 si poteva notare qualche differenza. Nutro invece dubbi che la spesa aggiuntiva per prendere le 2133 o 2400 sia giustificata.

smoicol
27-12-2014, 14:17
Bene almeno ci siamo tolti il dubbio. Io ho scelto le 1866 proprio perchè per la minima differenza di prezzo rispetto alle 1600 si poteva notare qualche differenza. Nutro invece dubbi che la spesa aggiuntiva per prendere le 2133 o 2400 sia giustificata.

Beh ci sono giochi dove passando da 1600 a 2133 si ha una media di 1/2 fps in più, invece da 2133 a 2400 il gap è molto risicato, passando da 1600 a 1866 hai comunque un leggero incremento, ma parliamo sempre di qualche fps.

Pachanga
27-12-2014, 15:50
Qui c'è un articolo molto interessante sull'argomento::)

http://www.anandtech.com/show/7364/memory-scaling-on-haswell

cloe1
27-12-2014, 15:54
E se Linx non trova problemi, figuriamoci gli altri software...;)

sulla mia/ nostra pagina di facebook di Overclock&Gaming
gente si dichiarava stabile con aida ( in fpu e tutte le altre modalità )
stabile con Xtu, poi gli ho detto di provare linx con almeno 6gb di ram e 15 cicli ( ovviamente le avx2 nemmeno le ho mensionate )
tutti ad aria senza deliddare....
e al secondo ciclo hanno crashato.
gli è crollato un mito :D :D :sofico:

piefab
27-12-2014, 15:57
Mi piacerebbe molto "deliddare" non tanto per tentare overclock estremi (avrete capito che non sono proprio il tipo visto che mi sono fermato a 4200MHz). Però solo il fatto che ci sia quell'orrenda pasta del capitano...
Ma sono troppi i rischi e troppo poco pratico dover rismontare dissipatore e rimettere la pasta. Tanto nell'uso quotidiano non supero i 55°C
Però magari un giorno lo faccio...

cloe1
27-12-2014, 16:50
Mi piacerebbe molto "deliddare" non tanto per tentare overclock estremi (avrete capito che non sono proprio il tipo visto che mi sono fermato a 4200MHz). Però solo il fatto che ci sia quell'orrenda pasta del capitano...
Ma sono troppi i rischi e troppo poco pratico dover rismontare dissipatore e rimettere la pasta. Tanto nell'uso quotidiano non supero i 55°C
Però magari un giorno lo faccio...

io ho deliddato il mio vecchio 4670k
e il giorno dopo che è arrivato il 4790K l'ho aperto. :D

quest'ultimo mi ha creato un po' più di problemini rispetto all i5
ma alla fine l'ho aperto e ho guadagnato quasi 20°

adesso attendo la fine delle feste per liquidare tutto cpu e gpu ( in attesa di Wb per le classified )

piefab
27-12-2014, 17:42
Hai scoperchiato anche il 4790?
E con lametta o morsa? Io sarei per la morsa...

Pachanga
27-12-2014, 19:21
No ma ragazzi ragioniamo:

Pachanga 4.7 1.248v 194.51Gflops

antoniotdi 4.5 1.214 187.60 Gflops

piefab 4.2 1.168v 186.59 Gflops

kiwivda 4.6 1.285v 185.51 Gflops

Cosa capiamo? Osservazioni:

1° il mio voltaggio è il più alto, o sono sfigato con la cpu o devo scendere.

2° piefab a 4.2 ha più potenza di me a 4.6, ma lui ha la cache a 1:1 quindi la cache è importante? da verificare.

3° pachanga mi sembra il più equilibrato nel valore di Gflops, ma se tanto mi da tanto e piefab a 4.2 ne fa già 186 allora tutti noi siamo bassini.

4° io a 4.6 dvrei stare tra i 187 e i 194.

Altre osservazioni?

se volete completate lo schema con velocità della ram e della cache della cpu, così possiamo analizzare meglio.

Considera anche che abbiamo 4 processori diversi,2 4790k,1 4770k ed 1 4690k...:)
Con quantitativi di ram diversi a diversa frequenza e test di linx fatti con impostazioni di ram differenti.
Insomma,ci sono elementi senz'altro in comune ma altri decisamente diversi.
Ad esempio anche i vcore di partenza e di "scaling" differiscono:


Anandtech:
http://i.imgur.com/sNDKvwG.png (http://imgur.com/sNDKvwG)

http://i.imgur.com/oLWfpMO.png (http://imgur.com/oLWfpMO)

http://i.imgur.com/kxfGSiO.png (http://imgur.com/kxfGSiO)

In ogni caso paragonare i risultati ottenuti e' sempre importante e utile per continuare al meglio con gli esperimenti...:) :D

plata
27-12-2014, 20:15
Io nonostante abbia scoperchiato, a 4.6ghz@ 1.35 tocco i 95° con avx2, ste cpu scaldano troppo.

kiwivda
27-12-2014, 21:17
Io nonostante abbia scoperchiato, a 4.6ghz@ 1.35 tocco i 95° con avx2, ste cpu scaldano troppo.

Plata permettimi di dirti che sei altissimo a 1.35v, prova così:

sezione voltaggio tutto in manuale:

CPU 4.6Ghz/ cache 4.2Ghz
Vcore: 1.2500v
Vcache: 1.229v

Cpu Digital IO: 1.050v
Cpu Analog IO: 1.045v

PCH: 1.085v

VCCSA:. 0.832v

VCCIN: 1.968v
VCCIN Eventual: 1.968v

VTT: 1.050

Risparmi energetici tutti su ON

LLC sul penultimo valore più alto
LLC interna alla cpu su ON

Sto ancora cercando di scendere, ma per ora sono arrivato qui. :)

mdxspecial90
27-12-2014, 21:38
1.35 in effetti é altino ;)

cloe1
28-12-2014, 00:08
Hai scoperchiato anche il 4790?
E con lametta o morsa? Io sarei per la morsa...

il 4670k morsa e martello.
7-8 martellate forti e qualcuna di assestamente ed è venuto via,
il 4790K mi ha creato più problemi era ultra siliconato per un momento ho pensato che l'unico hasweel saldato l ho preso io.. :sofico: :fagiano:
quindi piano piano ho tolto il silicone con la lametta, poi trasferito sulla morsa e preso a martellate. :cool: :cool:

plata
28-12-2014, 14:47
Errore di battitura, volevo dire 1.35v per 4.7ghz, ma comunque è alto.
Ora ho impostato secondo kiwivda

kimik
28-12-2014, 15:19
VCCIN: 1.968v
VCCIN Eventual: 1.968v



Come mai un valore così alto di vccin?
Prova a scendere, solitamente va bene uno 0.5 in più rispetto al vcore.

kiwivda
28-12-2014, 15:21
Come mai un valore così alto di vccin?
Prova a scendere, solitamente va bene uno 0.5 in più rispetto al vcore.

Sia l'uno che l'altro?

kimik
28-12-2014, 15:46
Sia l'uno che l'altro?

Il primo lo puoi anche lasciare più basso tipo 1.6\1.7, il secondo che sarà quello effettivo lo imposti al valore che vuoi avere.

Se stai lavorando con 1.25 di vcore parti con 1.8 e vedi se sei ancora stabile. Se si, abbassi di qualche step e riprovi.
Ovviamente prima devi essere sicuro che il vcore sia stabile.

kiwivda
28-12-2014, 16:08
Sto provando con initial cpu input voltage a 1,750v e eventual cpu input voltage a 1,800 e sembra andare... no ci ho dovuto mettere 1.81v in eventual, ma sembra stabile.

plata
28-12-2014, 19:18
Plata permettimi di dirti che sei altissimo a 1.35v, prova così:

sezione voltaggio tutto in manuale:

CPU 4.6Ghz/ cache 4.2Ghz
Vcore: 1.2500v
Vcache: 1.229v

Cpu Digital IO: 1.050v
Cpu Analog IO: 1.045v

PCH: 1.085v

VCCSA:. 0.832v

VCCIN: 1.968v
VCCIN Eventual: 1.968v

VTT: 1.050

Risparmi energetici tutti su ON

LLC sul penultimo valore più alto
LLC interna alla cpu su ON

Sto ancora cercando di scendere, ma per ora sono arrivato qui. :)Riavvio dopo 3 ore, quindi ho portato il vcache a 1.25. Sai indicarmi i voltaggi per i 4.7Ghz? la cache a quanto la metto?

kiwivda
28-12-2014, 21:08
Riavvio dopo 3 ore, quindi ho portato il vcache a 1.25. Sai indicarmi i voltaggi per i 4.7Ghz? la cache a quanto la metto?

Porca boia Plata ma 3 ore di che di LinX?!?:mbe: S'è riavviato per sfinimento!:D Comunque lieto di essere stato utile, anzi guarda metto la cache a 1.24v così per sicurezza. :)

Tra l'altro su suggerimenti vari mi hanno consigliato di mettere Vccin a 1.75 e Vccin Eventual a 1.81, ho provato (20x4gb Linx AVX2, non 3 ore...) ed è rimasto tutto stabile.

Comunque scherzi a parte no per i 4.7 ci sto ancora lavorando ma sono molto in alto mare, credo che siamo nel range 1.30/1.35, ma comunque troppo per tenere a bada il calore senza scoperchiare...:fagiano:

Comunque ci lavoro e posto i settaggi come trovo qualcosa di stabile...

plata
28-12-2014, 22:28
Porca boia Plata ma 3 ore di che di LinX?!?:mbe: S'è riavviato per sfinimento!:D Comunque lieto di essere stato utile, anzi guarda metto la cache a 1.24v così per sicurezza. :)

Tra l'altro su suggerimenti vari mi hanno consigliato di mettere Vccin a 1.75 e Vccin Eventual a 1.81, ho provato (20x4gb Linx AVX2, non 3 ore...) ed è rimasto tutto stabile.

Comunque scherzi a parte no per i 4.7 ci sto ancora lavorando ma sono molto in alto mare, credo che siamo nel range 1.30/1.35, ma comunque troppo per tenere a bada il calore senza scoperchiare...:fagiano:

Comunque ci lavoro e posto i settaggi come trovo qualcosa di stabile...no no linx lo faccio andare per max 15 minuti. Intendevo 3 ore di uso standard con boinc attivo :D Quindi ho aumentato il vcache a 1.25 e ora vediamo, altrimenti lasciandolo in auto credo sia comunque una buona scelta, che dici?

smoicol
28-12-2014, 22:31
no no linx lo faccio andare per max 15 minuti. Intendevo 3 ore di uso standard con boinc attivo :D Quindi ho aumentato il vcache a 1.25 e ora vediamo, altrimenti lasciandolo in auto credo sia comunque una buona scelta, che dici?

non ho seguito ma la cache a quanto la tieni? e le ram?

plata
29-12-2014, 13:16
non ho seguito ma la cache a quanto la tieni? e le ram?
la cache a 4.2ghz secondo quanto consigliato da kiwivda. La RAM la tengo a default con profilo XMP (2133mhz a 1.60v)

kiwivda
05-01-2015, 16:39
Dunque ho fatto varie prove e sono arrivato a 4.6Ghz sia di core che di cache in modalità adaptative con tutti i risparmi attivati.

Però a 4.6 per la cache prende 1.41v contro i 1.25v dei core.
Ho anche constatato che aumentare la frequenza e la tensione della cache non influisce sulle temperature, e mi chiedo come mai. :confused:

Però ho scoperto che pareggiare la frequenza di core e cache da un notevole boost prestazionale:

Test Frybench:

Tempo di render con core a 4.6Ghz al variare della ring cache:

4200Mhz 4':12"
4300Mhz 4':10"
4400Mhz 4':09"
4500Mhz 4':08"
4600Mhz 3':51"

piefab
05-01-2015, 18:16
Io la cache a 1.41V non la terrei neppure per 5 secondi :fagiano:

plata
05-01-2015, 20:02
Ragazzi, ho sperimentato anch'io ma non dà nessun esito: impostati core e cache a 4.6ghz in adaptive mode ma nemmeno boota. Quindi ho abbassato la cache a 4.3ghz e impostata in auto, ma lasciando l'adaptive per il vcore. Beh come prestazioni è uguale a prima, ma le frequenze del vcore ora oscillano da 0.700 a 1.24 a 1.30 in full. Beh non sono male come voltaggi. Quindi mi conviene tenerlo fisso a 1.275 (minimo stabile per i 4.6Ghz) o attivare l'adaptive?

Ma come imposto la cache, visto che al primo tentativo non ho risolto?

kiwivda
05-01-2015, 22:37
Ragazzi, ho sperimentato anch'io ma non dà nessun esito: impostati core e cache a 4.6ghz in adaptive mode ma nemmeno boota. Quindi ho abbassato la cache a 4.3ghz e impostata in auto, ma lasciando l'adaptive per il vcore. Beh come prestazioni è uguale a prima, ma le frequenze del vcore ora oscillano da 0.700 a 1.24 a 1.30 in full. Beh non sono male come voltaggi. Quindi mi conviene tenerlo fisso a 1.275 (minimo stabile per i 4.6Ghz) o attivare l'adaptive?

Ma come imposto la cache, visto che al primo tentativo non ho risolto?

Guarda ti passo i miei appunti visto che anche io lavoro in adaptive:

Intanto ecco il bios attuale:

http://i.imgur.com/vEVxenS.jpg

http://i.imgur.com/gyEZmHQ.jpg

http://i.imgur.com/3CW0Cbo.jpg

Come si vede nel mio caso i voltaggi minimi per essere stabili sono 1.215v per il VCore e 1.195v per la VCache.

Gli altri due parametri fondamentali sono la Load Line Calibration che nel mio caso va a 8 (in una scala da 1 a 9 dove 9 è il massimo) e l'Initial CPU Voltage Eventual che va impostato a 1.86v. l'Initial CPU Voltage (quello non eventual) può starsene tranquillamente su Auto.

Ho scoperto che quando si testa con le AVX2 il vcore aumenta pertanto con un offset di -0.035v arrivo a un voltaggio di 1.25v che è il Vcore minimo per restare rock solid sotto sforzo (Testato ovviamente prima con i voltaggi in manual).

Stessa cosa per la VCache dove però l'offset cambia in base alla frequenza che devo ottenere:
4.0Ghz VCache Offset -0.130v
4.2Ghz VCache Offset -0.065v
4.3Ghz VCache Offset -0.010v
4.4Ghz VCache Offset +0.065v
4.5Ghz VCache Offset +0.130v
4.6Ghz VCache Offset +0.185~0.195v (qui sto ancora facendo girare LinX ma credo che saremo sui 0.190v)

Ora devo ancora fare qualche test ma pareggiare la frequenza di cache e core da indubbiamente dei vantaggi, quello che proverò a fare ora è mettere a confronto un Core 4.6Ghz + Cache 4.4Ghz (scelgo queste perché la cache a 4.6 raggiunge gli 1.41v ed è un po' eccessiva per un daily :)) con un Core e Cache a 4.4Ghz e a 4.5Ghz. Poi posto i risultati di Frybench.

Dunque ho fatto le mie prove, ma c'è qualcosa di strano, ottengo i risultati migliori in 2 situazioni quando la cache e i core sono a pari e quando la cache è a 4ghz e i core a qualsiasi frequenza, inoltre a parità di frequenza dei core che la cache sia allo stesso livello o a 4 GHz il risultato è praticamente identico.

Noto invece un calo di prestazioni per i valori intermedi. Appena ho un attimo faccio una specie di tabella.

piefab
07-01-2015, 18:09
Oggi ho installato un pc con 4790k e Noctua identico al mio. Finita l'installazione mi sono messo a fare qualche rapido test.
Le mie impressioni rispetto al mio 4770k e lo stesso NH-D14 montato sopra? Mah... Senza offesa per i possessori di questa CPU ma mi pare che cambi veramente poco. Ho fatto un Linx a 44x (quindi ad una frequenza ufficiale anche se con tutti e 4 i core attivi) e ho superato i 90°C nonostante la cache a 42x. Ho provato i 4.5GHz con 1.25V e ho toccato i 100 :mbe: nonostante la cache sempre bloccata a 42x.

Alla fine mi pare che se non si scoperchia, il limite di overclock sia identico al 4770k. L'unica differenza è che è stabile con tensioni inferiori ma apparentemente non influiscono sulla temperatura in maniera determinante.

Cosa strana, per mettere la cache in sincrono a 44x devo usare tensioni superiori a 1.30V (per la cache) che mi sembrano un'esagerazione e ottengo meno GFlops rispetto alla cache a 42x ma in condizioni evidentemente più stabili (con 1.20V).

In conclusione se mi offrissero un 4790k in cambio del mio, non so se troverei la voglia di smontarlo...

kiwivda
07-01-2015, 18:40
In conclusione se mi offrissero un 4790k in cambio del mio, non so se troverei la voglia di smontarlo...

Quoto in pieno!:O

piefab
07-01-2015, 18:48
Sempre per la cronaca un 4790k @4.5GHz con cache a 42x su piastra Asus Z97-A e 16GB di Kingston a 1600MHz, ottiene gli stessi GFlops (186) del mio pc in firma a 4200MHz (con appena 1.16V) che però sta a temperature addirittura inferiori.

legolas119
11-01-2015, 22:23
ciao,
sto decidendo i componenti per un nuovo pc (per gaming soprattutto emulatori, ma anche un pò pc, già che ci sono). Ho esigenza, per gli emulatori, di poter arrivare ai 4Ghz/4.2Ghz e sono indeciso tra l'i5 4690K oppure l'i7 4790K.

Non ho mai fatto e quindi non so fare overclock..ma in diversi mi ha consigliato l'i5 che è sufficiente e che lo potrei overclokkare a 4/4.2Ghz modificando un paio di parametri, facilmente. In realtà, leggendo l'inizio di questo topic, è tutt'altro che semplice e le guide (agli okki di chi non lo ha mai fatto) sono lunghe e abbastanza complesse..

Voi che avete processori analoghi, mi consigliate dunque di prendere un i7 4790K che già di defualt ha 4.Ghz di velocità? Chiaro che se potessi farne a meno e risparmiare prendendo l' i5 per ottenere analoghe velocità, preferirei.

grazie

piefab
11-01-2015, 22:25
Punta sempre al top che ti puoi permettere. Non te ne pentirai.

legolas119
11-01-2015, 22:40
:(
diciamo che con l'i7 4790K uscirei ancor più dal budget che mi ero dato e preferisco investire qualche soldo per le ventole aggiutive del case...se il processore bastasse l' i5 4690K...se per portarlo a 4Ghz è una cosa semplice allora posso riuscire, ma se devo dedicarci molto tempo allora non fa per me..

piefab
11-01-2015, 22:45
Potresti vedere se trovi un 4770k d'occasione. Da quel poco che ho visto il 4790k è praticamente già overcloccato e i margini sono ancora più limitati del 4770k a meno che tu non decida di scoperchiare (ma non mi sembri il tipo).
il 4770k arriva con turbo a 3.9 (1 solo core) e puoi arrivare tranquillamente senza impegnarti troppo a 4.3 con tutti e 4 i core. Il 4790k nasce con turbo a 4.4 (1 solo core) e se non scoperchi ti fermi a 4.5 con 4 core. Oltre raggiungi temperature disumane.
Però sinceramente credo che anche un 4690k sia più che sufficiente. Certo se fai 30, puoi fare 31...

legolas119
11-01-2015, 23:06
dal negozio da cui prenderei tutti i componenti il 4690K costa 204euro (3.5Ghz e in boost arriva a 3.9), il 4770K costa 275 euro (anche lui ha 3.5Ghz) e il 4790K costa 285euro (4.0 Ghz), vista così il 4770K è il meno conveniente

me lo consigli perchè da come parli è più facile overclokkarlo rispetto al 4690K?

Pachanga
11-01-2015, 23:15
:(
diciamo che con l'i7 4790K uscirei ancor più dal budget che mi ero dato e preferisco investire qualche soldo per le ventole aggiutive del case...se il processore bastasse l' i5 4690K...se per portarlo a 4Ghz è una cosa semplice allora posso riuscire, ma se devo dedicarci molto tempo allora non fa per me..

Overcloccare l'i5 4690k per utilizzo game e' molto semplice,variando 3 o 4 voci con un minimo di attenzione si possono raggiungere ottimi risultati.
Discorso diverso se vuoi fare O.C. competitivo e partecipare ai vari contest.
In quel caso e' necessario piu' studio,tempo ed accuratezza.
Ma visto che non sembri interessato...;)

Come avrai gia' visto il risparmio nei confronti al 4790k e' attorno ai 70-80 euro circa.
Se lo reputi sostanzioso,anche considerando che per la maggior parte dei giochi(l'hypertrading e' sfruttato raramente)la differenza di prestazione tra i 2 processori e' piu' che minima opta per l'i5...
Se invece pensi,anche in futuro,di utilizzare il processore anche per altri scopi,magari editing video,allora quegli euro in piu' potrebbero essere ben spesi e l'i7 potrebbe essere la scelta giusta...;)

piefab
11-01-2015, 23:17
dal negozio da cui prenderei tutti i componenti il 4690K costa 204euro (3.5Ghz e in boost arriva a 3.9), il 4770K costa 275 euro (anche lui ha 3.5Ghz) e il 4790K costa 285euro (4.0 Ghz), vista così il 4770K è il meno conveniente

me lo consigli perchè da come parli è più facile overclokkarlo rispetto al 4690K?

Io non parlavo di 4770k nuovo. Semmai di qualcuno che preso dalla scimmia, vuole prendere il 4790k. Ovvio che se vai sul nuovo devi prendere il 4790k
Non ho molta esperienza di overclock ma ho provato il mio e il 4790k e come ripeto quest'ultimo parte già impiccato. Riesci a stare più basso di tensione rispetto al 4770k ma se fai un linx a 4.4 (che dovrebbe essere la frequenza ufficiale) vai già sui 90°C con un dissipatore di tutto rispetto come il Noctua.
Ma siccome come ripeto da mesi, non ha senso sparare tensioni oltre i limiti di guardia o far girare la cpu a temperature assurde solo per pochi MHz, ti dico che un 4770k a 4.2 o un 4790k a 4.4/4.5 sono il giusto compromesso.
Con gli I5 non ho esperienze ma a logica dovrebbero scaldare un pelino meno.

legolas119
11-01-2015, 23:39
Overcloccare l'i5 4690k per utilizzo game e' molto semplice,variando 3 o 4 voci con un minimo di attenzione si possono raggiungere ottimi risultati.
Discorso diverso se vuoi fare O.C. competitivo e partecipare ai vari contest.
In quel caso e' necessario piu' studio,tempo ed accuratezza.
Ma visto che non sembri interessato...;)

Come avrai gia' visto il risparmio nei confronti al 4790k e' attorno ai 70-80 euro circa.
Se lo reputi sostanzioso,anche considerando che per la maggior parte dei giochi(l'hypertrading e' sfruttato raramente)la differenza di prestazione tra i 2 processori e' piu' che minima opta per l'i5...
Se invece pensi,anche in futuro,di utilizzare il processore anche per altri scopi,magari editing video,allora quegli euro in piu' potrebbero essere ben spesi e l'i7 potrebbe essere la scelta giusta...;)

assolutamente no, non mi interessa in futuro fare cose di altro genere, nè spingere il processore a livelli assurdi, nel modo più assoluto! Per fartela breve, alcuni emulatori di vecchie console, per girare al top delle performance con tutto sparato al massimo, necessiterebbero di 4.Ghz di processore, e mi han detto che l'i5 4690K, con oc, è più più che sufficiente.

Il punto è solo...se saprò farlo senza far casini nè spenderci una montagna di tempo per aumentarlo da 3.5 a 4.0/4.2 Ghz, tutto qui...:confused:

Pachanga
11-01-2015, 23:45
assolutamente no, non mi interessa in futuro fare cose di altro genere, nè spingere il processore a livelli assurdi, nel modo più assoluto! Per fartela breve, alcuni emulatori di vecchie console, per girare al top delle performance con tutto sparato al massimo, necessiterebbero di 4.Ghz di processore, e mi han detto che l'i5 4690K, con oc, è più più che sufficiente.

Il punto è solo...se saprò farlo senza far casini nè spenderci una montagna di tempo per aumentarlo da 3.5 a 4.0/4.2 Ghz, tutto qui...:confused:

Guarda,con un buon dissipatore ad aria ed un po' di :ciapet: riguardo alla cpu che ti capita,in poco tempo i 4.5 sono un traguardo semplice da ottenere.:)
Certo,se sei particolarmente sfortunato...:stordita:
Ma in ogni caso i 4.0 sono veramente il minimo sindacale,nessun problema a raggiungerli...;) :)

legolas119
12-01-2015, 10:55
come dissipatore ho deciso per il Thermalright Marcho Rev. B, molto recente ed ottimamente recensito da diversi siti, mi è stato confermato anche sul forum.

Io "mi accontento" di 4.0/4.2 Ghz, non è che cerco oc elevatissimi.
Per fare questo, esiste una procedura abbastanza semplice da qualche parte? Perché le guide che leggevo son veramente lunghe e piene di parametri ecc..non ci salterei fuori :cry:

Pachanga
12-01-2015, 13:30
come dissipatore ho deciso per il Thermalright Marcho Rev. B, molto recente ed ottimamente recensito da diversi siti, mi è stato confermato anche sul forum.

Io "mi accontento" di 4.0/4.2 Ghz, non è che cerco oc elevatissimi.
Per fare questo, esiste una procedura abbastanza semplice da qualche parte? Perché le guide che leggevo son veramente lunghe e piene di parametri ecc..non ci salterei fuori :cry:

Io ho preso spunto da questa:;)

http://www.anandtech.com/show/8227/devils-canyon-review-intel-core-i7-4790k-and-i5-4690k/2

legolas119
12-01-2015, 15:08
grazie, cioè questi passi (che spero siano comprensibili quando avrò il bios della mia scheda madre davanti...):

1. In the BIOS, set the DRAM to XMP.
◾ 2. Set the CPU to 4.0 GHz (40x multiplier) with CPU Core Voltage to Manual and 1.000 volts.
◾ 3. Save and Exit, see if system boots to OS.
◾ 4. If entering OS fails, go back to BIOS and adjust voltage by +0.025 volts and return to step 3.
◾ 5. When in the OS, run the POV-Ray multithreaded benchmark and OCCT test for five minutes. If either tests fail, go back to BIOS and adjust voltage by +0.025 volts and return to step 3.
◾ 6. Monitor temperatures during OCCT test. If the temperature is at the top of the users limit, stop overclocking.
◾ 7. If temperatures are low, and both tests complete, then this CPU frequency/Core Voltage combination is stable and noted. To continue overclocking, go back to BIOS and adjust CPU multiplier by +1. Return to Step 3.


In pratica dice di agire su 2 parametri:

1) la frequenza della CPU, mettendo un multiplo di 40 (io, partendo da 3.5Ghz di default, come calcolo gli esatti multipli di 40? Possono essere 3.70, 3.90, 4.10, 4.30 ecc..giusto?) po

2) mettere su Manual la CPU voltage, e impostarla su valore 1000.

3) salvare ed uscire. Se si avvia il SO bene. Se non si avvia tornare indietro e aumentare il voltaggio di +0.025 (quindi 1000,25V), salvare uscire e riprovare ad avviare. Continuare ad aumentare di +0.025 fino a che il S.O. non si avvia correttamente

4) una volta che il S.O. si avvia, bisogna usare 2 programmi, cioè POV-Ray multithreaded benchmark e OCCT per 5 minuti. Se i test vanno bene, a posto. Se invece falliscono devo aumentare il voltaggio di altri 0,025volt e ripetere procedura.

5) una volta che i 2 test vanno a buon fine e che la temperatura rilevata dal programma OCCT è bassa (non ho capito rispetto a cosa..ma lo si vedrà lì per lì immagino), allora la configurazione di voltaggio/frequenza è stabilr


E' circa così?

grazie!

zerotre
12-01-2015, 15:16
se vuoi iniziare a fare oc ti consiglio di leggerti i primi post di questa discussione, trovi tutto quello che ti serve.

piefab
12-01-2015, 18:06
Comunque tra le frequenze di default e i 4.0GHz "necessari per gli emulatori" ti assicuro che non c'è differenza. Vedi solo qualcosina facendo i benchmark.

legolas119
12-01-2015, 21:48
Comunque tra le frequenze di default e i 4.0GHz "necessari per gli emulatori" ti assicuro che non c'è differenza. Vedi solo qualcosina facendo i benchmark.

non ho capito :\

ho letto su vari forum che certi emulatori specifici, se si vogliono usare ad altissimo livello, è necessario avere cpu a 4.0Ghz o anche 4.2Ghz. Per questo ho ncessità di avere questa specifica :)

provo a leggere anche l'introduzione di questo topic, per farmi un pò di chiarezza sulla terminologia...ma spero per me basti una guida semplice con modifiche a pochi parametri per settare la cpu facilmente:confused:

Pachanga
13-01-2015, 01:23
non ho capito :\

ho letto su vari forum che certi emulatori specifici, se si vogliono usare ad altissimo livello, è necessario avere cpu a 4.0Ghz o anche 4.2Ghz. Per questo ho ncessità di avere questa specifica :)

provo a leggere anche l'introduzione di questo topic, per farmi un pò di chiarezza sulla terminologia...ma spero per me basti una guida semplice con modifiche a pochi parametri per settare la cpu facilmente:confused:

Allora:in prima pagina trovi senz'altro tutto quello che ti serve,e spiegato in maniera piu' che esauriente...;)
Ma considerando il tuo specifico utilizzo ed il fatto che vuoi fare le cose nel modo piu' semplice possibile,ripartiamo dall'inizio:

questa e' una tabella indicativa dei valori di cpu volts da settare per il 4690k:

http://i.imgur.com/kxfGSiO.png (http://imgur.com/kxfGSiO)

quindi,considerando che vorresti ottenere i 4.2 come tetto ottimale di o.c.,:

-setta a 42 il moltiplicatore
-metti a 1100 il voltaggio della cpu
-se questo e' sufficiente a farti bootare il sistema operativo puoi iniziare con qualche test specifico non troppo stressante(quindi puoi evitare Linx o Prime),meglio,sempre per il tuo scopo,OCCT e POV.
-dopodiche' puoi agire eventualmente scendendo con il voltaggio,se vuoi fare un lavoro piu' accurato,e sistemare gli altri parametri che trovi indicati nei primi post.Ma cio' non e' assolutamente necessario per avere le prestazioni da te richieste.
-se passi questi due test di stabilita' sei a posto,in linea di massima,con tutti i videogames e quindi anche con gli emulatori.

Cio' naturalmente se tutto fila per il verso giusto.come e' normale che sia...;)
Certo,naturalmente un po' di rischio quando si fa o.c. c'e' sempre,ma qui la responsabilita' da prendersi e' per forza di cose la tua...:D

legolas119
13-01-2015, 14:13
la tua spiegazione è chiarissima, grazie. Per le mie esigenze mi serviva proprio una cosa del genere, non richiedo cose speciali, proprio solo aumentare la frequenza ma non a livelli estremi.

Consultandomi con un collega, mi diceva che lui tende a non preferire oc ma a prendere cpu che già di default vadano alla frequenza richiesta (ma modelli intel "non K" che vadano a 4Ghz/4.2 Ghz non ne ho visti...) in quanto anche se subito il processore e il sistema sono stabili, a lungo andare inizierà a destabilizzarsi e dovrò iniziare ad abbassare freq/voltaggio per mantenere pc stabile

Ciò è ancora vero con i processori attuali oppure poteva essere vero fino a qualche anno fa?

Parli di "rischio"...cioè...potrebbe saltarmi la cpu e aver buttato 200 euro dalla finestra:eek: :eek: :eek: Ma a qualcuno qui sul forum ad esempio è capitato (qualcuno che non faccia oc estremi, ovviamente)??

Pachanga
13-01-2015, 14:53
la tua spiegazione è chiarissima, grazie. Per le mie esigenze mi serviva proprio una cosa del genere, non richiedo cose speciali, proprio solo aumentare la frequenza ma non a livelli estremi.

Consultandomi con un collega, mi diceva che lui tende a non preferire oc ma a prendere cpu che già di default vadano alla frequenza richiesta (ma modelli intel "non K" che vadano a 4Ghz/4.2 Ghz non ne ho visti...) in quanto anche se subito il processore e il sistema sono stabili, a lungo andare inizierà a destabilizzarsi e dovrò iniziare ad abbassare freq/voltaggio per mantenere pc stabile

Ciò è ancora vero con i processori attuali oppure poteva essere vero fino a qualche anno fa?

Parli di "rischio"...cioè...potrebbe saltarmi la cpu e aver buttato 200 euro dalla finestra:eek: :eek: :eek: Ma a qualcuno qui sul forum ad esempio è capitato (qualcuno che non faccia oc estremi, ovviamente)??

In riferimento alla stabilita' che si perde nel tempo:e' la prima volta che lo sento...:stordita:
Posso dirti che mi sono fatto 5 anni con l'i5 750 a 4 giga ed il sistema non ha mai fatto una piega.
Oltretutto,per i livelli di oc a cui tu vuoi arrivare,direi che la preoccupazione e' eccessiva...;)

Per quanto riguarda il rischio:se agisci con accuratezza(ad esempio non sbagli completamente ad impostare il core voltage)il rischio e' praticamente inesistente.
Nel post precedente ho scherzato sulla responsabilita' individuale da prendersi comunque in ogni caso:e' chiaro che nessun altro potra' prendersela al tuo posto,anche quelli che qui ti danno qualche consiglio,come me...:D

Ora,razionalmente:se vuoi essere al 100% sicuro,ti prendi un bel 4790k,4 giga di frequenza,4.4 con il turbo,tutto in garanzia e sei a posto.
Se invece ti accontenti di essere sicuro al 98% :D ,compri il 4690k,lo overclocchi secondo le indicazioni dei post precedenti e sarai soddisfatto.

Ora,piu' di questo io non riesco a dirti...
A te la scelta!:)

legolas119
13-01-2015, 14:56
chiarissimo grazie :)

ultimissima cosa: i 2 sw POV e OCCT son piuttosto semplici da usare? mi spiego: una volta fatte le 2 modifiche ai settaggi, per verificare con quei 2 sw che sia tutto ok, cosa devo verificare? (magari lo si capisce quando li si utilizza...e la mia domanda è al momento inutile)

Pachanga
13-01-2015, 15:16
chiarissimo grazie :)

ultimissima cosa: i 2 sw POV e OCCT son piuttosto semplici da usare? mi spiego: una volta fatte le 2 modifiche ai settaggi, per verificare con quei 2 sw che sia tutto ok, cosa devo verificare? (magari lo si capisce quando li si utilizza...e la mia domanda è al momento inutile)

Come evidenziato nell'articolo di Anandtech:

"My stress tests here at AnandTech typically consist of a run of the benchmark PovRay (3 minutes, probes CPU and memory) and a test using OCCT (5 minutes, probes mainly CPU). If there is weakness in the memory controller, PovRay tends to find it, whereas if the CPU has not enough voltage for video transcoding, OCCT will throw up an error. There are outlier circumstances where these tests are not enough for 100% stability, but when my systems are stable with these tests, they tend to devour any gaming or non-AVX transcoding for breakfast".

quindi fai partire Real Temp(che monitora in tempo reale le temperature dei core)e ti accerti,una volta iniziati i test,che queste non raggiungano valori troppo elevati.
Per avere un riferimento utilizza lo screen che ho postato ieri.
In linea di massima,come vedi,difficilmente supererai gli 80°,e comunque non rischierai nulla anche oltre quelle temperature.

Alla fine dei test avrai,come ad esempio in OCCT,dei comodi screen nella cartella Documenti,come questi:



http://i.imgur.com/8k17RUV.png (http://imgur.com/8k17RUV.jpg)

http://i.imgur.com/DIXGjnm.png (http://imgur.com/DIXGjnm.jpg)

in cui potrai considerare il comportamento del tuo sistema in fase di oc nel test suddetto...;)

pippobaudio28
13-01-2015, 19:40
Ciao ragazzi. A me è venuta voglia di scoperchiare per provare a salire un po con la frequenza. Dite che mi conviene usare la liquid pro o posso andare di artic silver 5? Considerate che la liquid dovrei comprarla mentre l'artic ce l'ho già
Grazie

legolas119
13-01-2015, 22:19
Come evidenziato nell'articolo di Anandtech:

"My stress tests here at AnandTech typically consist of a run of the benchmark PovRay (3 minutes, probes CPU and memory) and a test using OCCT (5 minutes, probes mainly CPU). If there is weakness in the memory controller, PovRay tends to find it, whereas if the CPU has not enough voltage for video transcoding, OCCT will throw up an error. There are outlier circumstances where these tests are not enough for 100% stability, but when my systems are stable with these tests, they tend to devour any gaming or non-AVX transcoding for breakfast".

quindi fai partire Real Temp(che monitora in tempo reale le temperature dei core)e ti accerti,una volta iniziati i test,che queste non raggiungano valori troppo elevati.
Per avere un riferimento utilizza lo screen che ho postato ieri.
In linea di massima,come vedi,difficilmente supererai gli 80°,e comunque non rischierai nulla anche oltre quelle temperature.

Alla fine dei test avrai,come ad esempio in OCCT,dei comodi screen nella cartella Documenti,come questi:



http://i.imgur.com/8k17RUV.png (http://imgur.com/8k17RUV.jpg)

http://i.imgur.com/DIXGjnm.png (http://imgur.com/DIXGjnm.jpg)

in cui potrai considerare il comportamento del tuo sistema in fase di oc nel test suddetto...;)

capito grazie.
Oltre a POV e OCCT faccio anche un check con Real Temp per controllare le temperature dei core.
perfetto grazie, credo allora mi basti prendere l'i5 e migliorarlo in modo da raggiungere le frequenze necessarie :)
magari vi chiederò qualche consiglio dopo i test :)

kimik
15-01-2015, 19:44
Dopo un aggiornamento del bios cpuz non mi rileva la più la cache della cpu :confused:

http://s3.postimg.org/833ukpkwf/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/833ukpkwf/)

Ho provato a reinstallare ma non cambia nulla.
Consigli???

Ocram83
16-01-2015, 19:50
Buona sera a tutto il thread.
Scusate se la domanda può risultare banale, ma vorrei sapere fra queste tre versioni di i7 4790K ci sono differenze:
1- core i7-4790K tray devil's canyon CM8064601710501;
2- core i7-4790K boxato devil's canyon BX80646I74790K;
3- core i7-4790K CPU boxato senza ventola Devil's Canyon BXF80646I74790K.

Il terzo costa più del secondo, perché?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kimik
17-01-2015, 13:07
Buona sera a tutto il thread.
Scusate se la domanda può risultare banale, ma vorrei sapere fra queste tre versioni di i7 4790K ci sono differenze:
1- core i7-4790K tray devil's canyon CM8064601710501;
2- core i7-4790K boxato devil's canyon BX80646I74790K;
3- core i7-4790K CPU boxato senza ventola Devil's Canyon BXF80646I74790K.

Il terzo costa più del secondo, perché?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

La cpu è sempre la stessa, cambia solo la presenza o meno del dissipatore Intel.
1- Solo CPU senza dissi
2- CPU + dissi con ventola
3- CPU + dissi senza ventola

Willy80
19-01-2015, 07:39
iscritto, appena diventato possessore di un 4690K!:D

Lucieno
21-01-2015, 13:36
sottoscritto ache io quanto psosessore di 4770k cabriolet! :D ! :D

Mazda RX8
21-01-2015, 14:07
Iscritto!:D

Ho preso la CPU in firma da una settimana e mi sono già cimentato nell'OC!

Pare che sia stabile a 4.5GHz con un vcore di 1.18v da BIOS...

Avevo provato con 1.17v, ma in maniera random mi dava schermate blu anche se passava 20 cicli di IntelBurnTest impostato su Very High...

Per adesso sembra stabile, sempre con IntelBurnTest sono a MAX 80 gradi per il core più caldo con un Cooler Master Sedion 120V...

Come vi sembra come risultato? Ci sono altri test che posso effettuare per verificare l'effettiva stabilità? :)

Pachanga
23-01-2015, 00:37
Iscritto!:D

Ho preso la CPU in firma da una settimana e mi sono già cimentato nell'OC!

Pare che sia stabile a 4.5GHz con un vcore di 1.18v da BIOS...

Avevo provato con 1.17v, ma in maniera random mi dava schermate blu anche se passava 20 cicli di IntelBurnTest impostato su Very High...

Per adesso sembra stabile, sempre con IntelBurnTest sono a MAX 80 gradi per il core più caldo con un Cooler Master Sedion 120V...

Come vi sembra come risultato? Ci sono altri test che posso effettuare per verificare l'effettiva stabilità? :)

Se ti interessa fare overclock spinto per partecipare al contest,trovi tutto nella prima pagina del thread da cui provieni...;) :D
Quindi Linx e Prime,nelle versioni indicate lì,sono d'obbligo.
Se invece preferisci orientarti verso un o.c. per il daily,quindi principalmente per giochi ed applicazioni pesanti,possono andare benissimo OCCT e Pov Ray ad esempio,e poi naturalmente,qualche gioco di ultima generazione come Assassin's Creed Unity o,da appassionato di auto come sembri :D ,Assetto Corsa,tanto per citare due VG che impegnano senz'altro la cpu,anche con punte di oltre l'80% in alcuni casi,come successo a me...

Per ora il tuo risultato e' senz'altro buono,prevedo che potrai arrivare almeno a 4.7 senza problemi per un ottimo daily...:tie:

Ocram83
24-01-2015, 16:43
I settaggi che ci sono in prima pagina valgono per un i7 4790K sull'Asus Maximus VII Formula Z97?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zerotre
26-01-2015, 08:13
i settaggi sono indicativi, il metodo e' l'importante, i devils dovrebbero salire qualche centinaio di mhz in piu'.

Ocram83
26-01-2015, 15:36
i settaggi sono indicativi, il metodo e' l'importante, i devils dovrebbero salire qualche centinaio di mhz in piu'.


Grazie per la risposta!
Ancora non mi sono arrivati, ma quando mi arriveranno posso usufruire del tuo aiuto anzi di quello di tutto il thread?

Sai quando ho un po di tempo mi metto a fare ricerche ed ho notato che tra Sandy e Haswell ci sono molte differenze. Soprattutto nel bios ci sono voci in più.
Ovviamente la tua guida l'ho letta, ma é sempre meglio una guida che possa rispondere a tutte le domande che mi verrano in mente.

Grazie della tua risposta e complimenti per il thread!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Willy80
27-01-2015, 07:12
io ho provato a sperimentare al volo qualche giorno fa il software Asrock...
Ora (via software, prossimamente mi metterò d'impegno da bios) sono a 4,2ghz a 1,078V.. stabile con 20 loop di linx... cavol ose scalda sto stress test, avevo 2 core a oltre 70° e gli altri due oltre i 65°... sono sotto liquido e mai avevo visto temperature simili.. nei giochi e gli altri test invece non supero i 45°!:D

Mazda RX8
27-01-2015, 09:44
io ho provato a sperimentare al volo qualche giorno fa il software Asrock...
Ora (via software, prossimamente mi metterò d'impegno da bios) sono a 4,2ghz a 1,078V.. stabile con 20 loop di linx... cavol ose scalda sto stress test, avevo 2 core a oltre 70° e gli altri due oltre i 65°... sono sotto liquido e mai avevo visto temperature simili.. nei giochi e gli altri test invece non supero i 45°!:D

che liquido hai? cmq occa da BIOS, e abbi la pazienza di impostare tutti i votlaggi e tutte le impo...

Willy80
27-01-2015, 10:56
Da bios ho talmente tanti parametri che devo mettermi li lucido con molta pazienza, non ero abituato a tutte quelle voci :p :p

Ho ancora il caro e vecchiotto ormai OCLabs MB-06 con la Laing modificata e un radiatore biventola...

Mazda RX8
27-01-2015, 11:07
Da bios ho talmente tanti parametri che devo mettermi li lucido con molta pazienza, non ero abituato a tutte quelle voci :p :p

Ho ancora il caro e vecchiotto ormai OCLabs MB-06 con la Laing modificata e un radiatore biventola...

E secondo me lasciando delle impostazioni (soprattuto sui voltaggi) su AUTO hai temperature più alte rispetto a quanto postresti avere se le settassi! :D

Willy80
27-01-2015, 13:13
il voltaggio ho visto che rimane uguale, perché il software non permette di settarlo in automatico, ma solo in adaptive e rimane stabile a 1,078V...

Sicuramente mettendolo in manuale nel bios potrò chiedere molto di più alla cpu, che potrebbe essere anche fortunella per un daily a 4.5.. magari:D

Mazda RX8
27-01-2015, 14:06
il voltaggio ho visto che rimane uguale, perché il software non permette di settarlo in automatico, ma solo in adaptive e rimane stabile a 1,078V...

Sicuramente mettendolo in manuale nel bios potrò chiedere molto di più alla cpu, che potrebbe essere anche fortunella per un daily a 4.5.. magari:D

non parlo solo del vcore, ma anche del vcore del moltiplicatore, o dell'input core voltage!

Willy80
27-01-2015, 15:28
tutti bloccati come di default.. è fatta bene l'app della asrock

Mazda RX8
27-01-2015, 16:18
tutti bloccati come di default.. è fatta bene l'app della asrock

e questo valore di default a quanto corrisponderebbe?

Willy80
28-01-2015, 10:42
appena ho due minuti guardo e ti dico..

legolas119
11-03-2015, 23:01
Allora:in prima pagina trovi senz'altro tutto quello che ti serve,e spiegato in maniera piu' che esauriente...;)
Ma considerando il tuo specifico utilizzo ed il fatto che vuoi fare le cose nel modo piu' semplice possibile,ripartiamo dall'inizio:

questa e' una tabella indicativa dei valori di cpu volts da settare per il 4690k:

http://i.imgur.com/kxfGSiO.png (http://imgur.com/kxfGSiO)

quindi,considerando che vorresti ottenere i 4.2 come tetto ottimale di o.c.,:

-setta a 42 il moltiplicatore
-metti a 1100 il voltaggio della cpu
-se questo e' sufficiente a farti bootare il sistema operativo puoi iniziare con qualche test specifico non troppo stressante(quindi puoi evitare Linx o Prime),meglio,sempre per il tuo scopo,OCCT e POV.
-dopodiche' puoi agire eventualmente scendendo con il voltaggio,se vuoi fare un lavoro piu' accurato,e sistemare gli altri parametri che trovi indicati nei primi post.Ma cio' non e' assolutamente necessario per avere le prestazioni da te richieste.
-se passi questi due test di stabilita' sei a posto,in linea di massima,con tutti i videogames e quindi anche con gli emulatori.

Cio' naturalmente se tutto fila per il verso giusto.come e' normale che sia...;)
Certo,naturalmente un po' di rischio quando si fa o.c. c'e' sempre,ma qui la responsabilita' da prendersi e' per forza di cose la tua...:D

ciao, finalmente arrivato il pc! Riprendo un attimo il discorso OC che vorrei fare, per portarlo a 4.2Ghz.

Usando l'utility della scheda madre che è attivabile tramite Windows (ma mi hanno detto che per modifiche di OC è megliof are tutto direttamente da bios all'avvio del pc e non tramite l'utility da sistema operativo..) vedo queste 2 schermate principali (le altre 2 contengono parametri troppo complessi per i miei scopi):

Questa schermata sembra proporre in modo rapidissimo un OC in automatico semplicemente premendo il pulsante di interesse (a me servirebbe 4.2Ghz...che è mancante tra i pulsanti)
http://postimg.org/image/un0tk60sf/

Mentre questa mostra i vari parametri di dettaglio:
http://i62.tinypic.com/25pl43t.png

Voi cosa modifichereste? Ora è tutto come vedete di default, da pc nuovo di zecca.
Non riesco a postare le foto dei menù che vedo avviando l'interfaccia da bios (magari domani fotografo) ma immagino abbiano le stesse voci...

grazie

Drio
12-03-2015, 10:31
Ti hanno già spiegato bene cosa fare...

metti il valore dei core a 42 in tutti e cpu vcore a 1.100, nella maggior parte dei casi dovrebbe reggere...

dopo di che con real temp tieni d occhio le temperature mentre testi la stabilità con ibt (intel burn test), fai 10 cicli prima a standard, poi high e poi extreme... se le temperature stanno sotto i 90° e il pc non si riavvia sei a posto...

Penso che lo metterò a 4.200 anche io per la stagione estiva, tanto a 4.200-4.400-4.600 i giochi vanno sempre uguale

legolas119
12-03-2015, 23:12
scusami..per evitar di far casini

il valore 42 lo metto nei 4 parametri chiamati Active Core giusto?
mentre cpu vcore lo passo dal valore Auto a 1100

e poi i test con i 2 sw che mi hai detto, ok?

Queste le schermate da bios:

PEr ora lascio stare tutto e mi limito, nella schermata HOME (che è quella che riassume i parametri principali direi), a modificare:

http://postimg.org/image/pu4l6eg6j/

CPU Clock ratio da Auto a 42
CPU VCore da 1.063 a 1.100

poi riavvio e vedo se funziona. Se sì, faccio i test , lasciando intanto andare anche Real temp per vedere la temperatura non arrivi troppo in alto (ideale sotto i 90)

Ho preso qualche altra schermata di dettaglio ma non sapendo dove mettere le mani preferisco lasciarle invariate:

http://postimg.org/image/6kpl52il3/
http://postimg.org/image/k5fz1z54l/
http://postimg.org/image/5y4gkrpuf/
http://postimg.org/image/z4wv3a0z1/

Ok?

Pachanga
14-03-2015, 23:42
Si,fai cosi',tutto ok!;)

legolas119
16-03-2015, 21:54
grazie, fatto.
ho installato aida64 ultima versione, su System Stability Test, se entro lì vedo già flaggati di default Stress CPU, Stress FPU, Stress cache, Stress system memory. Lascio tutto di default e lancio da lì lo stress test? quale tab dovrei controllare per essere certo che il mio OC sia ok? i tab che vedo sonoTemperatures, cooling fans, voltages, Clocks

Ho letto che prima di lanciare il test l'ideale sarebbe di andare in System Stability Test --> Preferences -->General --> Memory Block size imposto il valore da Automatic ad 1GB

E poi lancio per almeno mezz'ora ma anche per 4 ore per stare sicuri.

grazie!

Drio
17-03-2015, 08:05
Aida è leggero per la cpu...

Ibt è più pesante e le temperature salgono di più...

legolas119
18-03-2015, 22:10
Ecco come ho settato il moltiplicatore (42) e il cpu voltage (1.100)

http://postimg.org/image/pcp3j594j/

Ho fatto 4 cicli (Standard, High, Very High, Maximum) con Intel Burn Test e Real temp attivo. Questi i risultati. Non è mai crashato e le temperature son sempre state ben al di sotto dei 90 gradi, come vede dal print preso dopo aver completato i 4 cicli uno consecutivo all'altro.

http://postimg.org/image/ep2o1vix3/
http://postimg.org/image/ach680pa3/


Ho anche fatto 4 ore di test con Aida64, qui sotto i risultati anche di quello, e comunque anche lì il sistema non è mai crashato:

http://postimg.org/image/l0dui5gnp/
http://postimg.org/image/pzj0mwo6x/
http://postimg.org/image/51p0ae0sn/

Direi che posso star ragionevolmente tranquillo che il sistema è stabile vero?

Drio
19-03-2015, 07:56
il sistema è stabile

legolas119
19-03-2015, 21:38
perfetto grazie mille dei consigli e del supporto!

Drio
19-03-2015, 23:34
:)

killeragosta90
24-03-2015, 18:59
Ragazzi ho sottomano il pc che ho assemblato da poco ad un amico, vorrei effettuare un po' di OC ed è composto da i7 4790k, asrock extreme 3 e un buon 412s con pasta GC-Extreme. Non mi aspetto grandi cose, lui si accontenta anche di 100-200Mhz (4,5Ghz) con frequenza massima su tutti i core. :)

Ho letto un po' la prima pagina (sta sera leggo in modo più approfondito!) comunque posso dirvi una paricolarità (??), la cpu è siglata.....X, Vietnam! :D Ho fatto una breve ricerca su internet.....ma si trova poco nulla! Pare una nuova produzione! Qualcuno di voi possiede una CPU Vietnam?


Con linx e cpu a default da bios (esclusa thermal protection su cpu e mobo) dopo quali temperature devo cominciare a preoccuparmi? Vorrei fare un test iniziale per verificare se le temperature sono OK. Grazie mille! ;)

Mazda RX8
24-03-2015, 23:17
Ragazzi ho sottomano il pc che ho assemblato da poco ad un amico, vorrei effettuare un po' di OC ed è composto da i7 4790k, asrock extreme 3 e un buon 412s con pasta GC-Extreme. Non mi aspetto grandi cose, lui si accontenta anche di 100-200Mhz (4,5Ghz) con frequenza massima su tutti i core. :)

Ho letto un po' la prima pagina (sta sera leggo in modo più approfondito!) comunque posso dirvi una paricolarità (??), la cpu è siglata.....X, Vietnam! :D Ho fatto una breve ricerca su internet.....ma si trova poco nulla! Pare una nuova produzione! Qualcuno di voi possiede una CPU Vietnam?


Con linx e cpu a default da bios (esclusa thermal protection su cpu e mobo) dopo quali temperature devo cominciare a preoccuparmi? Vorrei fare un test iniziale per verificare se le temperature sono OK. Grazie mille! ;)

Sui 90-95 gradi con linx e sotto OC puoi stare "tranquillo"! :p

PS: RAM eccelse...:D

killeragosta90
25-03-2015, 09:06
Sui 90-95 gradi con linx e sotto OC puoi stare "tranquillo"! :p

PS: RAM eccelse...:D

Perfect! Mò testo, vediamo un po' se riesco a raggiungere temperate da fusione :p

Son contento ti stiano dando soddisfazioni! Non a caso le mie prossime ram al 90% saranno Crucial! ;) Anche se sto attendendo un po' per farmi la nuova piattaforma, sono indeciso se puntare ad Haswell-E (mio primo obiettivo)......ma Skylake è alle porte! :stordita:

Mazda RX8
25-03-2015, 10:16
Perfect! Mò testo, vediamo un po' se riesco a raggiungere temperate da fusione :p

Son contento ti stiano dando soddisfazioni! Non a caso le mie prossime ram al 90% saranno Crucial! ;) Anche se sto attendendo un po' per farmi la nuova piattaforma, sono indeciso se puntare ad Haswell-E (mio primo obiettivo)......ma Skylake è alle porte! :stordita:

ok, se hai bisogno di aiuto o comunque appena trovi la stabilità posta i valori e vediamo se hai messo tutto correttamente!

killeragosta90
25-03-2015, 10:43
ok, se hai bisogno di aiuto o comunque appena trovi la stabilità posta i valori e vediamo se hai messo tutto correttamente!
Guarda ho fatto un test tutto a default (come pre-impostato da BIOS, escluse le protezioni termiche) giusto per verificare le temperature e questi sono i risultati:

http://1.t.imgbox.com/DUu5Sa7H.jpg (http://imgbox.com/DUu5Sa7H)

Mi sembrano buoni....forse anche troppo, ho sbaliato qualcosa? Mi sono limitato a scaricare LinX 0.6.5, l'ho impostato su "All" per il massimo stress e l'ho lanciato (ovviamente Window 7 64bit aggiornato, sistema pulito) più che altro mi aspettavo temperature peggiori ( ~ 90°) anche se a default, sto usando un CM 412S (accoppiato a della GC-Extreme). Così i cores dalla scheda madre vengono gestiti in automatico sotto stress a 4200Mhz su tutti e 4. Ripeto, CPU VIETNAM :p

I GFlops sono ok? Grazie mille mazda :)

Mazda RX8
25-03-2015, 12:46
Guarda ho fatto un test tutto a default (come pre-impostato da BIOS, escluse le protezioni termiche) giusto per verificare le temperature e questi sono i risultati:

http://1.t.imgbox.com/DUu5Sa7H.jpg (http://imgbox.com/DUu5Sa7H)

Mi sembrano buoni....forse anche troppo, ho sbaliato qualcosa? Mi sono limitato a scaricare LinX 0.6.5, l'ho impostato su "All" per il massimo stress e l'ho lanciato (ovviamente Window 7 64bit aggiornato, sistema pulito) più che altro mi aspettavo temperature peggiori ( ~ 90°) anche se a default, sto usando un CM 412S (accoppiato a della GC-Extreme). Così i cores dalla scheda madre vengono gestiti in automatico sotto stress a 4200Mhz su tutti e 4. Ripeto, CPU VIETNAM :p

I GFlops sono ok? Grazie mille mazda :)

Tutto quanto in ordine! Temperature buone!

Ora passa all'OC

killeragosta90
25-03-2015, 13:07
Tutto quanto in ordine! Temperature buone!

Ora passa all'OC

Ottimo! Procedo... :Perfido: :Perfido:

killeragosta90
25-03-2015, 16:20
Ok sto testando, ho letto guide su guide ed ho impostato uno ad uno i vari parametri. Per cominciare:

4,5Ghz (su tutti i core) e 1.18v VCore
4,2Ghz Cache e 1.13v
CPU Input voltage 1.8v
Load Line Calibration: Abilitata

Tutti i risparmi disattivati e voltaggi fixed.

Sta testando e ora è a 22 minuti con linx 0.6.5. (154 GFlops costanti e temp massime di 91°-93°-90°-84°)

Temperature altine. Se passo pensavo di abbassare VCore e Cache Voltage di 0,010v. Ho abilitato anche "Internal PLL Overvoltage" ma francamente non so se serve a queste frequenze (con Sandy Bridge era utile da 4,6Ghz in su), che dici Mazda?

Thanks! :)



EDIT: Posto anche uno screen:

http://2.t.imgbox.com/kL7m6wbG.jpg (http://imgbox.com/kL7m6wbG)


Con particolare dettaglio ai voltaggi mostrati da HWMonitor, sono OK?

Mazda RX8
25-03-2015, 18:11
Se hai la possibilità ti consiglio di postare tutte le schermate BIOS relative a tutti i valori cosi posso darti ancora meglio una mano... Cmq sia temperature ancora una buone per il procio che stai occando!

killeragosta90
25-03-2015, 19:31
Se hai la possibilità ti consiglio di postare tutte le schermate BIOS relative a tutti i valori cosi posso darti ancora meglio una mano... Cmq sia temperature ancora una buone per il procio che stai occando!

Certo, volentieri! Appena arrivo le posto! Grazie :)

awemo
25-03-2015, 19:42
Ok sto testando, ho letto guide su guide ed ho impostato uno ad uno i vari parametri. Per cominciare:

4,5Ghz (su tutti i core) e 1.18v VCore
4,2Ghz Cache e 1.13v
CPU Input voltage 1.8v
Load Line Calibration: Abilitata

Tutti i risparmi disattivati e voltaggi fixed.

Sta testando e ora è a 22 minuti con linx 0.6.5. (154 GFlops costanti e temp massime di 91°-93°-90°-84°) sono OK?

Si sembra tutto OK... ma i GFlops sono bassi... dovresti andare oltre i 200... ma oltre oltre... IMHO

Ciao

killeragosta90
25-03-2015, 19:57
Si sembra tutto OK... ma i GFlops sono bassi... dovresti andare oltre i 200... ma oltre oltre... IMHO

Ciao

Sicuro che non ti confondi con le cpu sprovviste di Hyper-Threading? Su l'linx gli I7 sono da sempre "svantaggiati" rispetto ad esempio agli I5.

Qualcuno può confermare? Con Haswell è cambiata la situazione? :confused:


EDIT: Ho fatto una piccola ricerca su google, awemo ha ragione, pure tutto a default sono bassi! Come mai? Oltre linx dovevo recuperare qualche pack? Che mi restituisca un valore basso pure a default mi preoccpa...

Mazda RX8
25-03-2015, 20:36
Sicuro che non ti confondi con le cpu sprovviste di Hyper-Threading? Su l'linx gli I7 sono da sempre "svantaggiati" rispetto ad esempio agli I5.

Qualcuno può confermare? Con Haswell è cambiata la situazione? :confused:


EDIT: Ho fatto una piccola ricerca su google, awemo ha ragione, pure tutto a default sono bassi! Come mai? Oltre linx dovevo recuperare qualche pack? Che mi restituisca un valore basso pure a default mi preoccpa...

Su google, fra le prime immagini ci sono vaolri molto discordanti... :stordita:
https://www.google.it/search?q=linx+i7+4790k&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=5hsTVa3KLMT9ywPl1oLACg&ved=0CAkQ_AUoAw&biw=1920&bih=957#imgdii=_&imgrc=G5gPxUvAA7ldJM%253A%3BUmb_m-dO0bWaBM%3Bhttp%253A%252F%252Fstatic.cms.netshare.pl%252Fcms%252F2014%252F06%252Ftemp-4ghz-1275v-i7-4790k.png%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.frazpc.pl%252Fartykuly%252F926473-4%252Fprocesor-do-podkrecania---core-i7-4790k-i-pentium-g3258---test%3B1292%3B409

Se fai un test veloce a 2048MB quanti Gflop macina?

killeragosta90
26-03-2015, 11:19
Su google, fra le prime immagini ci sono vaolri molto discordanti... :stordita:
https://www.google.it/search?q=linx+i7+4790k&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=5hsTVa3KLMT9ywPl1oLACg&ved=0CAkQ_AUoAw&biw=1920&bih=957#imgdii=_&imgrc=G5gPxUvAA7ldJM%253A%3BUmb_m-dO0bWaBM%3Bhttp%253A%252F%252Fstatic.cms.netshare.pl%252Fcms%252F2014%252F06%252Ftemp-4ghz-1275v-i7-4790k.png%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.frazpc.pl%252Fartykuly%252F926473-4%252Fprocesor-do-podkrecania---core-i7-4790k-i-pentium-g3258---test%3B1292%3B409

Se fai un test veloce a 2048MB quanti Gflop macina?
Nulla, uguale, solitamente 160Gflops costanti (oppure in diverse sessioni anche a 170, va a random ma son comunque costanti)....solo una volta mi è arrivato a 180 in una diversa sessione, sono quasi sicuro che qualcosa limiti il wattaggio, infatti il "Powers Package" di HWMonitor non si schioda da 90-95w! Credo che potrebbe/dovrebbe arrivare tranquillamente sui 120 più o meno. C'è qualche limitazione da parte della scheda madre credo....ma le ho disabilitate tutte e provate una ad una! :muro: Ho provato anche ad alzare i voltaggi ed a abbasre la cache, nada. E' tutta la mattina che testo.

Metto gli screen della mobo:

http://4.t.imgbox.com/CvrLStcP.jpg (http://imgbox.com/CvrLStcP) http://8.t.imgbox.com/1KqtPdWf.jpg (http://imgbox.com/1KqtPdWf) http://3.t.imgbox.com/ISEg1ZpQ.jpg (http://imgbox.com/ISEg1ZpQ) http://9.t.imgbox.com/4ZzDigSJ.jpg (http://imgbox.com/4ZzDigSJ) http://6.t.imgbox.com/sBl17tJV.jpg (http://imgbox.com/sBl17tJV) http://4.t.imgbox.com/vxosPAP2.jpg (http://imgbox.com/vxosPAP2)


Lui ha voluto risparmiare ed ho puntato ad una Extreme3 (sotto mio consiglio ma era proprio al limite budget, pagata 90 euro)...ma io personalemtne amo fare OC e difficilmente scendo a compromessi, non sarei andato sotto ad una Asus Maximus Hero VII.

EDIT: Il BIOS è aggiornato all'ultima vesione, PSU Thermaltake Paris GOLD 650w (20a sulla +3,3v e sulla +5v, 54a sulla +12) e scheda video Nvidia GTX 780 Ti Palit Jetstream.

KampMatthew
26-03-2015, 12:15
Guarda, questa cosa ne parlammo molto tempo fa, quando notai che il mio 4690k a 4.5 ghz stava a 197Gflops fissi, più di un 4709K anche lui overcloccato, solo che a ritrovarli quei post, non mi ricordo nemmeno se era questa o qualche altra discussione.
Comunque fossi in te non mi fisserei su linx ma proverei applicazioni "più reali" per vedere se effettivamente vai bene o no.

Mazda RX8
26-03-2015, 14:10
Nulla, uguale, solitamente 160Gflops costanti (oppure in diverse sessioni anche a 170, va a random ma son comunque costanti)....solo una volta mi è arrivato a 180 in una diversa sessione, sono quasi sicuro che qualcosa limiti il wattaggio, infatti il "Powers Package" di HWMonitor non si schioda da 90-95w! Credo che potrebbe/dovrebbe arrivare tranquillamente sui 120 più o meno. C'è qualche limitazione da parte della scheda madre credo....ma le ho disabilitate tutte e provate una ad una! :muro: Ho provato anche ad alzare i voltaggi ed a abbasre la cache, nada. E' tutta la mattina che testo.

Metto gli screen della mobo:

http://4.t.imgbox.com/CvrLStcP.jpg (http://imgbox.com/CvrLStcP) http://8.t.imgbox.com/1KqtPdWf.jpg (http://imgbox.com/1KqtPdWf) http://3.t.imgbox.com/ISEg1ZpQ.jpg (http://imgbox.com/ISEg1ZpQ) http://9.t.imgbox.com/4ZzDigSJ.jpg (http://imgbox.com/4ZzDigSJ) http://6.t.imgbox.com/sBl17tJV.jpg (http://imgbox.com/sBl17tJV) http://4.t.imgbox.com/vxosPAP2.jpg (http://imgbox.com/vxosPAP2)


Lui ha voluto risparmiare ed ho puntato ad una Extreme3 (sotto mio consiglio ma era proprio al limite budget, pagata 90 euro)...ma io personalemtne amo fare OC e difficilmente scendo a compromessi, non sarei andato sotto ad una Asus Maximus Hero VII.

EDIT: Il BIOS è aggiornato all'ultima vesione, PSU Thermaltake Paris GOLD 650w (20a sulla +3,3v e sulla +5v, 54a sulla +12) e scheda video Nvidia GTX 780 Ti Palit Jetstream.

è una z87 o una z97 extreme 3?

Mazda RX8
26-03-2015, 17:12
Nulla, uguale, solitamente 160Gflops costanti (oppure in diverse sessioni anche a 170, va a random ma son comunque costanti)....solo una volta mi è arrivato a 180 in una diversa sessione, sono quasi sicuro che qualcosa limiti il wattaggio, infatti il "Powers Package" di HWMonitor non si schioda da 90-95w! Credo che potrebbe/dovrebbe arrivare tranquillamente sui 120 più o meno. C'è qualche limitazione da parte della scheda madre credo....ma le ho disabilitate tutte e provate una ad una! :muro: Ho provato anche ad alzare i voltaggi ed a abbasre la cache, nada. E' tutta la mattina che testo.

Metto gli screen della mobo:

http://4.t.imgbox.com/CvrLStcP.jpg (http://imgbox.com/CvrLStcP) http://8.t.imgbox.com/1KqtPdWf.jpg (http://imgbox.com/1KqtPdWf) http://3.t.imgbox.com/ISEg1ZpQ.jpg (http://imgbox.com/ISEg1ZpQ) http://9.t.imgbox.com/4ZzDigSJ.jpg (http://imgbox.com/4ZzDigSJ) http://6.t.imgbox.com/sBl17tJV.jpg (http://imgbox.com/sBl17tJV) http://4.t.imgbox.com/vxosPAP2.jpg (http://imgbox.com/vxosPAP2)


Lui ha voluto risparmiare ed ho puntato ad una Extreme3 (sotto mio consiglio ma era proprio al limite budget, pagata 90 euro)...ma io personalemtne amo fare OC e difficilmente scendo a compromessi, non sarei andato sotto ad una Asus Maximus Hero VII.

EDIT: Il BIOS è aggiornato all'ultima vesione, PSU Thermaltake Paris GOLD 650w (20a sulla +3,3v e sulla +5v, 54a sulla +12) e scheda video Nvidia GTX 780 Ti Palit Jetstream.

In ogni caso imposta queste opzioni così:

BCLK Ratio: 1
CPU OC Fixed MOde: Enabled
Turbo Boost: Disabled
Filter PLL Frequency: High BCLK Mode
DRAM Performance Mode: Enabled

PS: prova a fare girare il linx che ti metto in questo link e dimmi se hai valori diversi: http://www45.zippyshare.com/v/dcNf7cZD/file.html

killeragosta90
26-03-2015, 19:17
è una z87 o una z97 extreme 3?

Z87! :)

In ogni caso imposta queste opzioni così:

BCLK Ratio: 1
CPU OC Fixed MOde: Enabled
Turbo Boost: Disabled
Filter PLL Frequency: High BCLK Mode
DRAM Performance Mode: Enabled

PS: prova a fare girare il linx che ti metto in questo link e dimmi se hai valori diversi: http://www45.zippyshare.com/v/dcNf7cZD/file.html

Il BCLK Ratio "forzato" a 1 effettivamente non l'avevo provato, ma tutto il resto già l'ho provato, escluso le DRAM su performance, che credo possano introdurre solo instabilità. Provo con il BCLK!

Provo anche con quel linx, vediamo se la situazione cambia! Intato grazie! ;)

killeragosta90
26-03-2015, 19:21
Comunque fossi in te non mi fisserei su linx ma proverei applicazioni "più reali" per vedere se effettivamente vai bene o no.

Discorso corretto! Proverò anche altre applicazioni, grazie per il suggerimento :) Almeno posso capire se il problema risiede altrove o se è proprio colpa di Linx e delle AVX2...

ip3000
26-03-2015, 23:32
Prova cinebench o un realbench e guardi che risultati ottieni ;) unica nota riguardo il bios: attiva il thermal throttling altrimenti rischi di bruciare la cpu quando raggiunge temperature elevate

bigolazzi
27-03-2015, 14:10
Ciao a tutti, vorrei un consiglio, ho il PC che leggete in firma, con i7 4770k senza overclock.. Ho acquistato il tutto tempo fa e per mancanza di tempo l'ho sempre lasciato originale. (direi sprecato :D)
Attualmente il PC va abbastanza bene, e gli ultimi giochi mi girano bene.. Ma essendo un po' fissato vorrei ottenere maggiori prestazioni..
Avendo preso il 4770k con moltiplicatore sbloccato e avendo un noctua D14 vorrei chiedervi se è consigliabile fare un piccolo overclock.. Sapendo che in turbo posso arrivare a 3.9GHz è sensato disattivarlo per avere una frequenza sempre più alta? Non incide di più sui consumi nell'utilizzo quotidiano? Ma la cosa più importante che mi chiedo è se posso ottenere delle prestazioni migliori con gli ultimi giochi usciti o se un 3.9GHz in turbo può bastare e quindi meglio valutare altri tipi di upgrade??
In questo caso la mia idea era quella di fare un piccolo upgrade di ram, per esempio passare dagli attuali 8GB a 16GB, ma parlando con un collega lui mi ha consigliato di più un msata anche piccolo da usare come cache..
Voi cosa mi consigliate?? :p

grisu_il_pompiere
27-03-2015, 22:28
Ciao a tutti, vorrei un consiglio, ho il PC che leggete in firma, con i7 4770k senza overclock.. Ho acquistato il tutto tempo fa e per mancanza di tempo l'ho sempre lasciato originale. (direi sprecato :D)
Attualmente il PC va abbastanza bene, e gli ultimi giochi mi girano bene.. Ma essendo un po' fissato vorrei ottenere maggiori prestazioni..
Avendo preso il 4770k con moltiplicatore sbloccato e avendo un noctua D14 vorrei chiedervi se è consigliabile fare un piccolo overclock.. Sapendo che in turbo posso arrivare a 3.9GHz è sensato disattivarlo per avere una frequenza sempre più alta? Non incide di più sui consumi nell'utilizzo quotidiano? Ma la cosa più importante che mi chiedo è se posso ottenere delle prestazioni migliori con gli ultimi giochi usciti o se un 3.9GHz in turbo può bastare e quindi meglio valutare altri tipi di upgrade??
In questo caso la mia idea era quella di fare un piccolo upgrade di ram, per esempio passare dagli attuali 8GB a 16GB, ma parlando con un collega lui mi ha consigliato di più un msata anche piccolo da usare come cache..
Voi cosa mi consigliate?? :p

guadagneresti qualche fps in alcuni giochi, il consumo e' leggermente maggiore ma non molto rispetto a prima. 3.9 ti bastano se te li fai bastare:) , a volte si overclokka piu per puro divertimento che per effettiva esigenza.Potresti notare miglioramenti in termini di tempo se fai rendering e video editing, ma per il resto la differenza e' minima.
con quel dissipatore e con i componenti che hai ci puoi provare tranquillamente:)
per i giochi bastano 8Gb, per gli msata ti consiglierei di aspettare un po.....

killeragosta90
28-03-2015, 23:54
In ogni caso imposta queste opzioni così:

BCLK Ratio: 1
CPU OC Fixed MOde: Enabled
Turbo Boost: Disabled
Filter PLL Frequency: High BCLK Mode
DRAM Performance Mode: Enabled

PS: prova a fare girare il linx che ti metto in questo link e dimmi se hai valori diversi: http://www45.zippyshare.com/v/dcNf7cZD/file.html

Nada, le ho provate tutte, ci rinuncio! Il sitema è aggiornato, il service pack ovviamente è installato, non c'è nulla in background, linx è l'ultima versione, le opzioni da bios le ho provate TUTTE (giuro, una ad una, pure le più inutili), non rimane più nulla. Non posso stressare la CPU con uno stress test che (nel mio caso) non lavora in maniera deguata :(

Passo a AIDA! Lo faccio girare un bel po' di ore, poi provo qualche bench e faccio un po' di utilizzo "comune" così dovrei garantirmi una certa solidità nel sistema, che però verrà confermata solo nel tempo :)


Prova cinebench o un realbench e guardi che risultati ottieni ;) unica nota riguardo il bios: attiva il thermal throttling altrimenti rischi di bruciare la cpu quando raggiunge temperature elevate
Seguo i test personalmente, non attivo mai il thermal throttling in queste fasi, altrimenti si rischia di fare un lavoro inutile, non si è mai sicuri della stabilità se viene segata la frequenza :) Discorso diverso per l'uso "standard".

sosa
29-03-2015, 19:27
Segare la frequenza a 100 gradi ? non ti seguo ...

killeragosta90
29-03-2015, 22:13
Segare la frequenza a 100 gradi ? non ti seguo ...

Quindi mi stai dicendo che interviene a 100°? Se fosse così allora chiaro, nessun problema, lo posso abilitare. Provengo da una piattaforma differente, questa la ho in mano da pochi giorni, concedetemi un paio di giorni di "studio" :stordita:

ip3000
29-03-2015, 22:32
si infatti si attiva a 100 gradi per salvarti la cpu abbassando le frequenze e quando si fanno dei test è molto utile soprattutto con lynx

bigolazzi
30-03-2015, 11:13
guadagneresti qualche fps in alcuni giochi, il consumo e' leggermente maggiore ma non molto rispetto a prima. 3.9 ti bastano se te li fai bastare:) , a volte si overclokka piu per puro divertimento che per effettiva esigenza.Potresti notare miglioramenti in termini di tempo se fai rendering e video editing, ma per il resto la differenza e' minima.
con quel dissipatore e con i componenti che hai ci puoi provare tranquillamente:)
per i giochi bastano 8Gb, per gli msata ti consiglierei di aspettare un po.....

Ciao, grazie mille della tua risposta.. Mettiamola così, rendering e video editing non ne faccio, in prevalenza ci gioco e faccio utilizzo base ;)
Dimmi se ho capito bene, da quello che mi stai dicendo come potenza di calcolo per i giochi mi basta e mi avanza senza fare OC, idem 8gb di RAM però in caso volessi fare un upgrade al posto di valutare un msata mi consiglieresti di più un aumento di ram?
Indicativamente con i miei componenti, facendo OC secondo te a quanto riuscirei a portarlo? 4.3GHz? E quindi a livello di prestazioni i giochi non cambierebbero?

Drio
30-03-2015, 15:04
4.5 Ghz ce lo porti...

La differenza nei giochi in termini di FPS è quasi nulla, forse 1-2 fps, magari in giochi con caricamenti gravosi come Dragon Age potresti migliorare un po la velocità di caricamento...

killeragosta90
30-03-2015, 16:10
si infatti si attiva a 100 gradi per salvarti la cpu abbassando le frequenze e quando si fanno dei test è molto utile soprattutto con lynx

Mah... :p Conosco il funzionamento del thermal throttling, ho cominciato a praticare overclock ancora prima di capire come si assemblassero :D Se ci fosse una qualche possibilità di "overcloccare" le pentole della cucina, "overcloccherei" pure quelle! :stordita:

Apparte gli scherzi, ti ringrazio comunque per la precisione, ma il mio dubbio stava nel comprendere a che temperatura intervenisse il thermal throttling sui devil canyon, non come...pensavo fosse molto meno permissivo! ;)

Mazda RX8
30-03-2015, 19:14
Mah... :p Conosco il funzionamento del thermal throttling, ho cominciato a praticare overclock ancora prima di capire come si assemblassero :D Se ci fosse una qualche possibilità di "overcloccare" le pentole della cucina, "overcloccherei" pure quelle! :stordita:

Apparte gli scherzi, ti ringrazio comunque per la precisione, ma il mio dubbio stava nel comprendere a che temperatura intervenisse il thermal throttling sui devil canyon, non come...pensavo fosse molto meno permissivo! ;)

il thermal throttling interviene a 100 gradi! :)

bigolazzi
31-03-2015, 08:43
4.5 Ghz ce lo porti...

La differenza nei giochi in termini di FPS è quasi nulla, forse 1-2 fps, magari in giochi con caricamenti gravosi come Dragon Age potresti migliorare un po la velocità di caricamento...

Sai cosa alcuni giochi come per esempio dragon age inquisition pur avendo settato il tutto a livelli medio-alto e facendo benchmark del gioco con risultato minimo di 89FPS e massimo 110FPS noto che in cambi di zone ho dei lievi micro scattini da caricamento e questo mi da abb. fastiodio ;)
Per questo stavo valutando un leggero upgrade o OC ;)

Drio
31-03-2015, 10:50
il benchmark di dragon age non è per niente ettendibile, le scene renderizate sono molto piu leggere del gioco...

cmq gli fps medi a ultra e in full hd sono 50 con la 290 e 55 con la 980, come cpu nel test hanno usato un 4770k

bigolazzi
31-03-2015, 14:13
il benchmark di dragon age non è per niente ettendibile, le scene renderizate sono molto piu leggere del gioco...

cmq gli fps medi a ultra e in full hd sono 50 con la 290 e 55 con la 980, come cpu nel test hanno usato un 4770k

quindi per aver stabilità a 60 frame con la mia GeForce GTX 780 e 4770k non OC dovrei impostare il tutto su alto?

grisu_il_pompiere
31-03-2015, 14:33
4.5 Ghz ce lo porti...

La differenza nei giochi in termini di FPS è quasi nulla, forse 1-2 fps, magari in giochi con caricamenti gravosi come Dragon Age potresti migliorare un po la velocità di caricamento...

mah non credo sia 1-2 fps, in alcuni giochi anche 15fps, ci sono molte recensioni a riguardo, basta cercare su google overclock 4770k gaming performance

grisu_il_pompiere
31-03-2015, 14:43
Ciao, grazie mille della tua risposta.. Mettiamola così, rendering e video editing non ne faccio, in prevalenza ci gioco e faccio utilizzo base ;)
Dimmi se ho capito bene, da quello che mi stai dicendo come potenza di calcolo per i giochi mi basta e mi avanza senza fare OC, idem 8gb di RAM però in caso volessi fare un upgrade al posto di valutare un msata mi consiglieresti di più un aumento di ram?
Indicativamente con i miei componenti, facendo OC secondo te a quanto riuscirei a portarlo? 4.3GHz? E quindi a livello di prestazioni i giochi non cambierebbero?

anche a 4,5ghz a basso voltaggio se hai un procio fortunato, noterai una differenza da del 9-10% fps in piu in media, anche se aumenti la ram non userai mai gli altri 8gb acquistati se usi solo giochi. Ti consiglio di investire bene i tuoi soldi e aspettare ancora un po per gli msata.che dissipatore hai? mi sono perso la tua configurazione

bigolazzi
31-03-2015, 18:31
anche a 4,5ghz a basso voltaggio se hai un procio fortunato, noterai una differenza da del 9-10% fps in piu in media, anche se aumenti la ram non userai mai gli altri 8gb acquistati se usi solo giochi. Ti consiglio di investire bene i tuoi soldi e aspettare ancora un po per gli msata.che dissipatore hai? mi sono perso la tua configurazione
Noctua D14, il mio utilizzo è in prevalenza con i giochi e vorrei delle migliori prestazioni ;) cosa mi consigli di fare?

ip3000
01-04-2015, 00:47
i microscatti puoi averli o perchè il gioco l'hai messo in un harddisk meccanico e quindi carica lentamente quella zona o perchè si esaurisce la memoria video e quindi ricorre alla memoria di sistema ma non è un problema di overclock o di ram

bigolazzi
01-04-2015, 15:56
i microscatti puoi averli o perchè il gioco l'hai messo in un harddisk meccanico e quindi carica lentamente quella zona o perchè si esaurisce la memoria video e quindi ricorre alla memoria di sistema ma non è un problema di overclock o di ram

come lo risolvo?

ip3000
02-04-2015, 00:32
se hai un harddisk meccanico di quelli classici dovresti prendere un ssd che è molto più veloce così che carica prima gli elementi del livello di gioco . e riguardo la scheda video è ancora ottima ma se ha 2 giga di ram e giochi in full hd con i giochi moderni dovresti prenderne una con almeno 4 giga di ram tipo una gtx 980 nvidia. Anche se non so fino a che punto ti conviene solo per non avere dei microscatti

Mobius One
02-04-2015, 09:40
Ciao, dopo anni di AMD sono passato ad Intel...

Partendo dal fatto che non ho la minima idea di come funzioni questo processore e che devo abituarmi ancora al BIOS UEFI ho alcuni dubbi:

1. Il turbo sul 4690k come funziona? Ho lanciato diversi software per stressare la CPU, ma i vari core si fermano a 3,7 Ghz e non a 3.9... è normale?
2. Le temperature sono decisamente alte, ma questo potrebbe essere normale... ero abituato al Phenom 965 che andava in thermal throttling a 60 gradi. l'intel sotto IBT mi arriva a 80° ma questo potrebbe essere normale o mi sbaglio?
3. Cosa devo toccare per un OC leggero, ma senza intaccare il risparmio energetico? Modificando solo il moltiplicatore, la funzionalità mi resta (abbassamento voltaggio e freq. a poco carico)?
E' possibile rimanere a 4.2 toccando solo quest'ultimo? In poche parole vorrei aumentare il "turbo" da 3.9 a 4.2 senza toccare voltaggi/risparmio energetico e mantenendo le temp. molto simili a quelle di ora...

Grazie

bigolazzi
02-04-2015, 12:11
se hai un harddisk meccanico di quelli classici dovresti prendere un ssd che è molto più veloce così che carica prima gli elementi del livello di gioco . e riguardo la scheda video è ancora ottima ma se ha 2 giga di ram e giochi in full hd con i giochi moderni dovresti prenderne una con almeno 4 giga di ram tipo una gtx 980 nvidia. Anche se non so fino a che punto ti conviene solo per non avere dei microscatti

ho ben due ssd in raid e la mia sk video ha 3gb di ram..

grisu_il_pompiere
02-04-2015, 15:06
Noctua D14, il mio utilizzo è in prevalenza con i giochi e vorrei delle migliori prestazioni ;) cosa mi consigli di fare?


Segui qualche guida per overclock, ce ne sono tante in rete, inizia poco alla volta fino a trovare il giusto compromesso temperature e clock :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bigolazzi
03-04-2015, 08:41
Segui qualche guida per overclock, ce ne sono tante in rete, inizia poco alla volta fino a trovare il giusto compromesso temperature e clock :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Facendo test con fraps con dragon age ho sempre 60fps, però noto dei piccoli scartini in spostamenti di zone e quando lo fa il fraps da 61 o 56\58 FPS, impostando il tutto anche su dettagli e grafica media me lo fa lo stesso.. Comunque sono cose abbastanza impercettibili ma che a me danno abbastanza fastidio

Drio
03-04-2015, 11:27
mah non credo sia 1-2 fps, in alcuni giochi anche 15fps, ci sono molte recensioni a riguardo, basta cercare su google overclock 4770k gaming performance

Be in un gioco che fa 60 FPS alzando la frequeanza da 3.9 a 4.4 di sicuro non arrivi a 75 fps, è già tanto se ne fai 62...

Drio
03-04-2015, 11:31
Ciao, dopo anni di AMD sono passato ad Intel...

Partendo dal fatto che non ho la minima idea di come funzioni questo processore e che devo abituarmi ancora al BIOS UEFI ho alcuni dubbi:

1. Il turbo sul 4690k come funziona? Ho lanciato diversi software per stressare la CPU, ma i vari core si fermano a 3,7 Ghz e non a 3.9... è normale?
2. Le temperature sono decisamente alte, ma questo potrebbe essere normale... ero abituato al Phenom 965 che andava in thermal throttling a 60 gradi. l'intel sotto IBT mi arriva a 80° ma questo potrebbe essere normale o mi sbaglio?
3. Cosa devo toccare per un OC leggero, ma senza intaccare il risparmio energetico? Modificando solo il moltiplicatore, la funzionalità mi resta (abbassamento voltaggio e freq. a poco carico)?
E' possibile rimanere a 4.2 toccando solo quest'ultimo? In poche parole vorrei aumentare il "turbo" da 3.9 a 4.2 senza toccare voltaggi/risparmio energetico e mantenendo le temp. molto simili a quelle di ora...

Grazie

1-Può essere che venga rilevato il clock del core più lento, visto che col turbo ti porta il moltiplicatore a 39 solo per i primi 2 core e l ultimo te lo porta a x37
2-80° a default è tanto con ibt, io ci arrivo a 4.4 con un onesto dissy che puoi vedere in firma
3-è possibile ma in automatico la scheda madre ti alza di parecchio i voltaggi e di conseguenza le temperature

ip3000
03-04-2015, 22:58
ho ben due ssd in raid e la mia sk video ha 3gb di ram..

allora a questo punto è il gioco a non essere ottimizzato bene. prova magari con i nuovi driver nvidia se risolvi altrimenti aspetta qualche futura patch del gioco