View Full Version : Intel Haswell skt 1150 4670K/ 4770K Overclocking Guide
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
boccio74
06-05-2014, 13:42
grazie.non riesco a acapire questo vcore che non mi cala,se imposto io il vcore,la frequenza minima va 790-800,ma il vcore rimane fisso......
@come detto al gentilissimo scorpioneross, quando imposto il vcore, mi rimane fisso anche se sono in idle, avete idee? Magari qualche impostazione di w7....
@ringrazio scorpioneross,che vedevo la voce vid core e non cpu vcore.....
quindi il vid core è fisso giusto?
Il problema é cpuz che mi legge il vid fisso
scorpioneross
07-05-2014, 11:51
Secondo voi può andare bene dopo lo scoperchiamento questa Stabilità con relative temp a liquido custom con ventilazione al minimo?
http://img.tapatalk.com/d/14/05/07/ry8u3yme.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/05/07/a4unazer.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/05/07/meba9uta.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/05/07/6uqaryha.jpg
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Secondo voi può andare bene dopo lo scoperchiamento questa Stabilità con relative temp a liquido custom con ventilazione al minimo?
k
Sono ottime, io su linx avx2 con aio h80i e senza scoperchiare sono a 92° gradi a 4.3 ghz.
Che voltaggio hai? ....perchè dalle foto non si legge
il problema per la stragrande maggioranza di queste cpu è che non passano oltre i 4.5 di overclock a voltaggi umani :( ..perciò oltre che le temp il vero limite è questo....
Ps la prossima volta posta degli screenshot, no foto
Sono ottime, io su linx avx2 con aio h80i e senza scoperchiare sono a 92° gradi a 4.3 ghz.
Che voltaggio hai? ....perchè dalle foto non si legge
il problema per la stragrande maggioranza di queste cpu è che non passano oltre i 4.5 di overclock a voltaggi umani :( ..perciò oltre che le temp il vero limite è questo....
Ps la prossima volta posta degli screenshot, no foto
E alcune hanno anche un qualche limite fisico oltre al quale non è possibile andare, per esempio la mia non scoperchiata la tenevo a 4.4ghz a 1.2v, scoperchiata 4.5ghz 1.24v (temp 80°c avx2), quindi a rigor di logica avrei ancora un buon margine di overclock ma oltre non c'è verso di stabilizzarla...
Le cpu haswell hanno spesso dei "muri" di frequenza oltre la quale non vogliono salire... la mia per esempio era perfetta a 4500 @ 1.255V ma per 4600 stabile sono dovuto arrivare fino a 1.285V e per 4700 1.36V...
Le cpu haswell hanno spesso dei "muri" di frequenza oltre la quale non vogliono salire... la mia per esempio era perfetta a 4500 @ 1.255V ma per 4600 stabile sono dovuto arrivare fino a 1.285V e per 4700 1.36V...
con il tuo vecchio 4670k giusto? perchè con i 4770k è molto più drammatica la media... spesso non salgono sopra i 4.5 nemmeno a cannonate
con il tuo vecchio 4670k giusto? perchè con i 4770k è molto più drammatica la media... spesso non salgono sopra i 4.5 nemmeno a cannonate
Esatto, infatti il mio i7 non riesco neanche a metterlo a 4.3 per via delle temp assurde (intel di m***a)...
Dopo lo scoperchiamento vi farò sapere perchè cmnq promette abbastanza bene (tiene 3900mhz @ 1.12V come il mio vecchio i5) ;)
scorpioneross
07-05-2014, 18:45
Sono ottime, io su linx avx2 con aio h80i e senza scoperchiare sono a 92° gradi a 4.3 ghz.
Che voltaggio hai? ....perchè dalle foto non si legge
il problema per la stragrande maggioranza di queste cpu è che non passano oltre i 4.5 di overclock a voltaggi umani :( ..perciò oltre che le temp il vero limite è questo....
Ps la prossima volta posta degli screenshot, no foto
Di vcore sono a 1.20 questa cpu sono riuscito a portarla a 4.9 con 1.40 di vcore oltre non mi sono fidato ovviamente tenuta solo per fare un breve bench non stress
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Di vcore sono a 1.20 questa cpu sono riuscito a portarla a 4.9 con 1.40 di vcore oltre non mi sono fidato ovviamente tenuta solo per fare un breve bench non stress
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si infatti, salire salgono anche oltre 4.5, ma appena fai un bench... crash.... e per tenere stabile il 4770k a 4600 mhz magari ci vuole 1.38v.... o oltre quando con 4.5 magari ti basta 1.28v
scorpioneross
07-05-2014, 22:14
Si infatti, salire salgono anche oltre 4.5, ma appena fai un bench... crash.... e per tenere stabile il 4770k a 4600 mhz magari ci vuole 1.38v.... o oltre quando con 4.5 magari ti basta 1.28v
Va be...io il pc lo uso solo per game i bench li fo così ogni tanto non sono le mio cose primarie quindi credo che per un uso quotidiano i 4.3 siano più che sufficienti senZa spremere troppo la cpu...anche se con i programmi che ci sono ora e con i giochio di adesso manco servirebbe secondo me occare i componenti qui sono con una 780 e la tengo a stok perché per ora non c'è gioco che sta sotto i 60 fps...quindi credo che sia inutile occare appunto
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ripeto, l'OC non serve solo per gaming (dove conta soprattutto la gpu) quanto per programmi di encoding, video editing, musica e compressione di grandi archivi rar e zip ;)
Comunque tra un OC "tranquillo", tipo 4.2GHz e un OC "spinto" tipo 4.6GHz, la differenza sono 400MHz ovvero circa il 10%.
Per ottenere quel 10% in più, che non è detto poi che si traduca in un +10% in prestazioni, vai a stressare in maniera esponenziale la cpu, sei costretto a scoperchiare (con tutti i rischi del caso), devi ammattire con settaggi e test vari e stai sempre con l'ansia della temperatura (magari spendendo oltre 100 euro in dissipatori spaziali a liquido). Ne vale la pena?
La risposta è SI solo se è un divertimento. Altrimenti credo che un buon dissipatore ad aria e un OC tranquillo senza scoperchiare sia la soluzione migliore.
Comunque tra un OC "tranquillo", tipo 4.2GHz e un OC "spinto" tipo 4.6GHz, la differenza sono 400MHz ovvero circa il 10%.
Per ottenere quel 10% in più, che non è detto poi che si traduca in un +10% in prestazioni, vai a stressare in maniera esponenziale la cpu, sei costretto a scoperchiare (con tutti i rischi del caso), devi ammattire con settaggi e test vari e stai sempre con l'ansia della temperatura (magari spendendo oltre 100 euro in dissipatori spaziali a liquido). Ne vale la pena?
La risposta è SI solo se è un divertimento. Altrimenti credo che un buon dissipatore ad aria e un OC tranquillo senza scoperchiare sia la soluzione migliore.
Essendo questo un thread di overclock sinceramente penso che qui per tutti OC sia un divertimento ;)
Cmnq per quanto riguarda il video editing ti posso assicurare che tra 4.2ghz e 4.6ghz (se ci arrivi) c'è una GRANDE differenza perché quei programmi (come sony vegas e adobe premiere) usano a fondo le capacità di calcolo della cpu, al contrario dei giochi.
Appunto e divertimento deve rimanere. Non un'ossessione.
Riguardo a Sony Vegas, per quanta differenza tu possa notare, non sarà mai superiore alla differenza di clock. Quindi 10%.
E 10% ti sembra poco?
Cmnq non me la sto prendendo con te, io sono a frequenze stock, mi sembra solo fuori luogo venire a dire quanto bisogna o non bisogna overclockare in un thread di overclock...
scorpioneross
08-05-2014, 08:26
Si infatti l oc deve rimanere divertimento senza esagerare e compromettere i componenti poi se per uso lavoro serve a velocizzare alcuni programmi ben venga ma per un uso come il mio manco servirebbe io ho un liquido custom e ho scoperchiato ma solo per pura soddisfazione mia non per altro...poi ovviamente ho avuto dei guadagni in termini di temp non indifferenti ....
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Comunque tra un OC "tranquillo", tipo 4.2GHz e un OC "spinto" tipo 4.6GHz, la differenza sono 400MHz ovvero circa il 10%.
Per ottenere quel 10% in più, che non è detto poi che si traduca in un +10% in prestazioni, vai a stressare in maniera esponenziale la cpu, sei costretto a scoperchiare (con tutti i rischi del caso), devi ammattire con settaggi e test vari e stai sempre con l'ansia della temperatura (magari spendendo oltre 100 euro in dissipatori spaziali a liquido). Ne vale la pena?
La risposta è SI solo se è un divertimento. Altrimenti credo che un buon dissipatore ad aria e un OC tranquillo senza scoperchiare sia la soluzione migliore.
Secondo me stai dando un po' di informazioni sbagliate...non è vero che vai a stressare in maniera esponenziale la cpu...la stressi esattamente nello stesso modo (se esageri con il voltaggio a temperature elevate rischi di andare in contro ad elettromigrazione ma è un altro discorso)...solo che invece di 3.8 va a 4.5, come conseguenza hai ovviamente un incremento di calore e consumo (entrambi quasi impercettibili nell'uso quotidiano)!
Ed in oltre scoperchiando l'unico "rischio" che non è un rischio ma una certezza è che invalidi la garanzia, basta stare un pochino attenti e in 5 minuti l'hai scoperchiata senza arrecare danni, io ne ho scoperchiate 3 senza nessun danno o problema di sorta, e non mi sembra di aver sentito di scoperchiature andate male.
Per il dissipatore bastano 50€ ad esagerare (come il mio noctua), se scoperchi basta anche qualcosa da 35€ (es:Hyper 212 EVO) a mio avviso...gli aio non li prendo in considerazione per via del rumore da f35 in decollo e prestazioni in linea con i top gamma ad aria che sono muti...
gli aio non li prendo in considerazione per via del rumore da f35 in decollo e prestazioni in linea con i top gamma ad aria che sono muti...
Ognuno giustamente la vede come vuole, ma gli aio sono una valida alternativa perchè ti permettono di espellere l'aria calda all'esterno senza scaldare l'interno del case e/o mettere ventole su ventole al case in estrazione.
Salvo nei bench spinti o linx avx2.... con un medio overclock le ventole le tieni sempre su quiet o al max su balanced (corsair) ...quindi non danno fastidio (anche quelle cesse delle Corsair in bundle con h80i h100i).
Se poi uno e' schizzinoso al max cambia le ventole... con modelli migliori.
Nel mio caso sono soddisfatto (h80i) su case micro atx senza nessun'altra ventola in estrazione ....e poi con uno sli di 2 gtx780 overcloccate ad aria ... in gaming o opencl le ventole dell'aio passano in secondo piano anche in 'performance mode' :D
Si hai ragione, è una questione soggettiva, io per esempio sono abbastanza fissato con il rumore, però se prendi per esempio un h100i 100€, se le vuoi cambiare e ci metti 2 noctua passi a 150€, diventa una spesa enorme a fronte magari di 4/5°C in meno del nh-u12s a 50€...Poi c'è anche da considerare eventualmente lo spazio del case, e magari un h80i come il tuo è comodo nei case piccoli.
Ovvio i Rolls-Royce a manetta di un Boeing 777 al decollo presenti sulle gpu coprono qualsiasi ventolame per cpu.. Quindi gli aio veramente sono da considerare come salvaspazio e salvacorrente, poiché come detto dall'utente sopra evitano l'installazione di ventole in estrazione
Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
Ognuno giustamente la vede come vuole, ma gli aio sono una valida alternativa perchè ti permettono di espellere l'aria calda all'esterno senza scaldare l'interno del case e/o mettere ventole su ventole al case in estrazione.
Salvo nei bench spinti o linx avx2.... con un medio overclock le ventole le tieni sempre su quiet o al max su balanced (corsair) ...quindi non danno fastidio (anche quelle cesse delle Corsair in bundle con h80i h100i).
Se poi uno e' schizzinoso al max cambia le ventole... con modelli migliori.
Nel mio caso sono soddisfatto (h80i) su case micro atx senza nessun'altra ventola in estrazione ....e poi con uno sli di 2 gtx780 overcloccate ad aria ... in gaming o opencl le ventole dell'aio passano in secondo piano anche in 'performance mode' :D
Ahaha concordo pienamente :)
L'unica cosa su cui ti sbagli è a definire cesse le ventole di base corsair: sono le famosissime SP120 HP solo che senza anello colorato e con le palette grigie, oltre al fatto di poter andare fino a 2700rpm ;)
Se le metti al massimo sono le ventole 120x120x25 con più pressione statica (oltre 4mm/h2o) anche se probabilmente non te ne accorgerai mai perché il rumore ti avrà fatto fuggire :P
Se invece le tieni in quiet sono perfette :)
Lello4ever
12-05-2014, 16:01
ragazzi ho un problema, ho appena preso il 4670k con una gigabyte Z87-D3HP
volevo provare un po di oc e la prima cosa che ho fatto seguendo la guida di overclockers è stata valutare la qualità della cpu settando vcore a 1.2 e 46x.
al riavvio però il sistema carica solo la schermata iniziale del bios, e non reagisce se premo cancel o altri function... resta ferma lì senza far niente
che fare?
Io farei un bel reset del bios
Lello4ever
12-05-2014, 16:51
risolto togliendo e rimettendo le ram. chissà come mai si blocca.
per ora ho settato semplicemente la cpu a 4.2 per prova
Si blocca perché la tua cpu non ce la fa a passare il bios con quelle impostazioni, probabilmente non avrà grandi capacità di overclock (circa 4300 mhz a 1.25V)
Ragazzi sto facendo leak testing per il mio nuovo raffreddamento a liquido custom, vediamo se almeno con quello riuscirò a tenere a bada il mio i7 senza scoperchiare ;)
Xarabas123
16-05-2014, 20:21
Ragazzi rieccomi qui a cercare di capire il perchè il mio pc non vuole proprio saperne di un overclock anche leggero.
Ho impostato a 42 di ratio e il pc ha funzionato benissimo per 1 mese (nessun tipo di problema in nessun gioco anche dopo 8 10 ore di gaming) poi all'improvviso un bel giorno mi ha dato schermata blu...pensando fosse il vcore l'ho aumentato di 0.1 e niente...(vcore impostato su 1.18 e vcache in auto a 39)
Allora esasperato dalla cosa ho ricaricato le impostazioni di default modificando solo la frequenza delle ram da 1333(frequenza di default) a 1866...e dopo qualche giorno il pc all'accensione non dava segni di vita...partiva ma dall'oc pannell non mi segnalava ne il ratio ne il bclk ne la temperatura...sembrava come se il processore non fosse partito proprio. Spengo e riaccendo ed ecco che mi esce un errore del bios "Errore Overclock sbagliato (traduzione in italiano non ricordo le parole precise)....ma a questo punto non capisco il perchè di questo messaggio dato che il tutto era in default...voi avete idee?
Ringrazio tutti in anticipo!
Probabilmente per la tua cpu 4.2 a 1.18v è troppo poco, prova intanto a resettare il bios, vedi se parte e quando riprovi a overcloccare prova a iniziare con 42x a 1.2v, e testa con linx 0.6.5 6gb ram e 15cicli, se non da errori sei a posto, se da errori o valori sballati aumenta il vcore a 1.21v e vai avanti a testare, continua così di 0.01v alla volta finchè non trovi la stabilità. Con cosa avevi provato a testare l'overclock che avevi fatto prima?
Cosa ne pensate? :
http://i.imgur.com/7wX7kG6l.png (http://imgur.com/7wX7kG6)
http://rog.asus.com/realbench/show_comment.php?id=2929
Non male.... cavolo.... pero' il mio i7 4770k a 4,5 GHz fa di piu' ...strano
Si boh... Ho iniziato oggi con oc... Anzi se mi aiuti a configurare meglio sarebbe bella cosa ;)
A livello di voltaggi e' pazzesco, passare un realbench a 5.0 GHz sotto 1.30 e' notevole.... ma e' un engineering sample!?!?!!??
Cosa ne pensate? :
cut (http://imgur.com/7wX7kG6)
http://rog.asus.com/realbench/show_comment.php?id=2929
Complimenti, i 5ghz con queste cpu non si vedono spesso.:cool:
No no, è un procio normale... tenuto fino ad oggi in default.
Poi siccome la prossima settimana sono in ferie (mentre la donna lavora ghghgh) volevo dedicarmi all'OC in modo tale da trovare un buon compromesso e salvarmi i settings per il futuro (aspettando game avidi)
Però sono talmente inesperto che molte cose non le capisco
Questo è il mio punteggio Realbench a 4,5 GHz, lo riesco a chiudere senza problemi a 1.245v....
considera che per solo 100mhz in piu', 4.6 GHz, la mia cpu vuole minimo 1.37v.... per terminare un realbench
Però ottengo punteggi sopra al tuo a 5ghz, ma... o questi procio sopra i 4.5 GHz scalano poco poco... oppure hai qualche problema, che potrebbe essere anche lato software!
http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/thumbs/thumb_4770_sli.jpg (http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/4770_sli.jpg)
Xarabas123
18-05-2014, 01:55
Probabilmente per la tua cpu 4.2 a 1.18v è troppo poco, prova intanto a resettare il bios, vedi se parte e quando riprovi a overcloccare prova a iniziare con 42x a 1.2v, e testa con linx 0.6.5 6gb ram e 15cicli, se non da errori sei a posto, se da errori o valori sballati aumenta il vcore a 1.21v e vai avanti a testare, continua così di 0.01v alla volta finchè non trovi la stabilità. Con cosa avevi provato a testare l'overclock che avevi fatto prima?
Avevo provato a testarlo con linx 0.6.4 - aida - ibt e tutti sono passati (linx con ram al massimo) il fatto strano che non riesco a capire è che mi da questo errore con il bios in default...praticamente vado ad accenderlo e non parte...controllo l'oc pannell e non mi da nessuna informazione come se non partisse il processore...spengo dal tasto dell'alimentatore dietro riaccendo e va..da cosa puo dipendere secondo voi? sta schizzando il bios? comunque per l'overclock provero a 42 1.20 con linx 0.6.5 e vediamo un po grazie!
BosfordOne
19-05-2014, 11:36
Questa è il mio stress test
http://imageshack.com/a/img844/4865/mwfh.jpg
http://imageshack.com/a/img836/8432/hc8ul.jpg
http://imageshack.com/a/img844/4865/mwfh.jpg
Posto anche gli screen del bios che però sono settati per i 4Ghz e ho cambiato solo il moltiplicatore e il vcore
http://imageshack.com/a/img838/5686/g7s3.jpg
http://imageshack.com/a/img838/39/zflry.jpg
http://imageshack.com/a/img838/6808/mo8z.jpg
http://imageshack.com/a/img836/8298/vwe1.jpg
http://imageshack.com/a/img841/3144/d5ip.jpg
Vorrei sapere come vi sembra e cos'altro posso modificare per salire ancora
Questa è il mio stress test
http://imageshack.com/a/img844/4865/mwfh.jpg
http://imageshack.com/a/img836/8432/hc8ul.jpg
http://imageshack.com/a/img844/4865/mwfh.jpg
Posto anche gli screen del bios che però sono settati per i 4Ghz e ho cambiato solo il moltiplicatore e il vcore
http://imageshack.com/a/img838/5686/g7s3.jpg
http://imageshack.com/a/img838/39/zflry.jpg
http://imageshack.com/a/img838/6808/mo8z.jpg
http://imageshack.com/a/img836/8298/vwe1.jpg
http://imageshack.com/a/img841/3144/d5ip.jpg
Vorrei sapere come vi sembra e cos'altro posso modificare per salire ancora
Servono anche le temperature per vedere quanto puoi salire, e in ogni caso non stressare con aida ma con linx 0.6.5 (15cicli da 6gb) per trovare la stabilità
BosfordOne
19-05-2014, 14:31
Servono anche le temperature per vedere quanto puoi salire, e in ogni caso non stressare con aida ma con linx 0.6.5 (15cicli da 6gb) per trovare la stabilità
Le temperature le puoi vedere nello screen dove c'è coretemp. Aida non è più indicato per haswell? Sapevo di si
Ecco il link. Avevo copiato 2 uguali http:// imageshack.com/a/img843/6927/hv4n.jpg
Sono ottimi sia Linx AVX2 (0.6.5) che AIDA64: il primo è molto più veloce a farti sapere sei sei stabile (30-40min) ma ti brucia la cpu e il secondo, che io preferisco (ma è un'opinione) e che è consigliato dagli esperti asus, ci mette un pochino di più per darti la certezza assoluta (ti consiglio almeno 2h per andare tranquillo) ma non ti incenerisce la cpu e testa tutte le istruzioni della cpu e non solo AVX2 come linx ;)
Cmnq se vuoi postare qui i risultati il metodo ufficiale è linx, come vedi in prima pagina :)
Sono ottimi sia Linx AVX2 (0.6.5) che AIDA64: il primo è molto più veloce a farti sapere sei sei stabile (30-40min) ma ti brucia la cpu e il secondo, che io preferisco (ma è un'opinione) e che è consigliato dagli esperti asus, ci mette un pochino di più per darti la certezza assoluta (ti consiglio almeno 2h per andare tranquillo) ma non ti incenerisce la cpu e testa tutte le istruzioni della cpu e non solo AVX2 come linx ;)
Cmnq se vuoi postare qui i risultati il metodo ufficiale è linx, come vedi in prima pagina :)
Ma non ti brucia la cpu...ti fa raggiungere temperature più alte si, ma sta a te non farlo girare x ore a 95°c...piuttosto che un test che ti millanta voltaggi più bassi e poi magari il pc ti crasha durante una conversione video o un rendering o qualcosa del genere...
Se vai ad ascoltare intel per esempio a loro x dichiararla stabile basta il loro software xtu che stressa meno di handbrake o battlefield per esempio (penso non usi nemmeno le avx2)...
In questo thread se vuoi un metro di paragone (e la stabilità certa) è linx...
BosfordOne
19-05-2014, 15:58
Ma non ti brucia la cpu...ti fa raggiungere temperature più alte si, ma sta a te non farlo girare x ore a 95°c...piuttosto che un test che ti millanta voltaggi più bassi e poi magari il pc ti crasha durante una conversione video o un rendering o qualcosa del genere...
Se vai ad ascoltare intel per esempio a loro x dichiararla stabile basta il loro software xtu che stressa meno di handbrake o battlefield per esempio (penso non usi nemmeno le avx2)...
In questo thread se vuoi un metro di paragone (e la stabilità certa) è linx...
Ok farò i test con linx. 16cicli a 6giga come mi è stato consigliato va bene?
È perfetto ma dai un occhio alle temp ;)
Comunque non so come mai la gente continui a confondere AIDA64 con software pacchi tipo xtu o altra robaccia... aida64 funziona benone, ci testo tutti i miei oc con haswell (ovvero da dopo l'uscita di linx AVX2) e non sono mai crashato se passavo 2h di AIDA quindi vai tranquillo che è lo stesso MOLTO più stressante di qualsiasi applicazione che userai normalmente (compresi handbrake, qualsiasi videogioco, seti@home e folding@home) :)
Ripeto però che per postare i risultati qui devi usare linx perché è il più tosto e per avere un metro di paragone uniforme con gli altri utenti
BosfordOne
19-05-2014, 19:53
È perfetto ma dai un occhio alle temp ;)
Comunque non so come mai la gente continui a confondere AIDA64 con software pacchi tipo xtu o altra robaccia... aida64 funziona benone, ci testo tutti i miei oc con haswell (ovvero da dopo l'uscita di linx AVX2) e non sono mai crashato se passavo 2h di AIDA quindi vai tranquillo che è lo stesso MOLTO più stressante di qualsiasi applicazione che userai normalmente (compresi handbrake, qualsiasi videogioco, seti@home e folding@home) :)
Ripeto però che per postare i risultati qui devi usare linx perché è il più tosto e per avere un metro di paragone uniforme con gli altri utenti
Ho fatto il test con linx e la temperatura max è arrivata a 92gradi e ho interrotto
Ahaha sono della tua stessa opinione, per questo uso AIDA64 :D
Pensa che linx AVX2 mi va oltre gli 85°C con solo 1.25V e ho un raffreddamento a liquido serio...
Cmnq per postare qui i risultati serve proprio linx (come ho detto è il più tosto e permette di confrontare i risultati) mentre se cerchi la stabilità per un OC da tenere on daily vai tranquillo con aida ;)
BosfordOne
19-05-2014, 20:55
Ahaha sono della tua stessa opinione, per questo uso AIDA64 :D
Pensa che linx AVX2 mi va oltre gli 85°C con solo 1.25V e ho un raffreddamento a liquido serio...
Cmnq per postare qui i risultati serve proprio linx (come ho detto è il più tosto e permette di confrontare i risultati) mentre se cerchi la stabilità per un OC da tenere on daily vai tranquillo con aida ;)
Qual è la temperatura da non superare? Io ho interrotto a 92 perché mi è sembrato esagerato
Guarda non ti saprei dire, io non voglio mai superare gli 85°C ma in teoria per pochissimo tempo anche 92 non fa male... certo, non gli fa bene :)
BosfordOne
20-05-2014, 06:59
Guarda non ti saprei dire, io non voglio mai superare gli 85°C ma in teoria per pochissimo tempo anche 92 non fa male... certo, non gli fa bene :)
Quindi Come faccio a salire se già a 4.2 mi da 92gradi? Anzi mi toccherebbe diminuire
Cmnq per postare qui i risultati serve proprio linx (come ho detto è il più tosto e permette di confrontare i risultati)
è quello che dico io, il metro di paragone è quello in questo thread! Cmq non confondo aida con xtu, era solo per fare un esempio su cosa dicono le diverse campane sull astabilità...
Quindi Come faccio a salire se già a 4.2 mi da 92gradi? Anzi mi toccherebbe diminuire
Per abbassare i gradi devi abbassare il voltaggio, e probabilmente anche la frequenza (prova a lasciare la cache su "auto")
Quindi Come faccio a salire se già a 4.2 mi da 92gradi? Anzi mi toccherebbe diminuire
Con linx avx2 le temp saranno sempre alte, pensa che stanno sugli 80°C anche con cpu scoperchiate + liquido custom...
è quello che dico io, il metro di paragone è quello in questo thread! Cmq non confondo aida con xtu, era solo per fare un esempio su cosa dicono le diverse campane sull astabilità.
Tranquillo, non ce l'avevo con te, l'avevo detto perché spesso quando si parla di aida la gente lo confonde spesso con xtu o altri programmi scarsi e lo sconsiglia, mentre è una suite di programmi molto validi e funzionali ;)
BosfordOne
20-05-2014, 11:27
Vorrei chiedere una cosa: perché non cambiare metro di giudizio facendo fare i test con Aida? Ci sarebbe più divertimento nel salire avendo la stessa stabilità.
Perché linx è più famoso (è più vecchio), è più pesante (infatti la povera cpu se ne accorge dalle temp) ed è più veloce, inoltre aida mi sembra che sia a pagamento...
Comunque concordo che sarebbe molto più divertente con aida, solo che sarebbe difficile comparare i risultati in quanto il crash si potrebbe presentare dopo 1min come dopo 2h, mentre generalmente 20 cicli di linx sono sufficienti per tutti ;)
Comunque per un tuo oc privato puoi tranquillamente usare aida come faccio io e comunicarci lo stesso i tuoi risultati, ma per inserirli nella classifica serve linx :)
BosfordOne
20-05-2014, 14:58
Perché linx è più famoso (è più vecchio), è più pesante (infatti la povera cpu se ne accorge dalle temp) ed è più veloce, inoltre aida mi sembra che sia a pagamento...
Comunque concordo che sarebbe molto più divertente con aida, solo che sarebbe difficile comparare i risultati in quanto il crash si potrebbe presentare dopo 1min come dopo 2h, mentre generalmente 20 cicli di linx sono sufficienti per tutti ;)
Comunque per un tuo oc privato puoi tranquillamente usare aida come faccio io e comunicarci lo stesso i tuoi risultati, ma per inserirli nella classifica serve linx :)
Infatti non intendo fare classifica. Ho postato i link per aiutarmi a settare i valori per l'OC tranne frequenza e vcore. Gli altri valori ad esempio offset ecc
Allora vai tranquillo con AIDA ;)
@marn3us
come ti avevo detto ho reso all'amazzonia l'h80i a favore dello swiftech h220,
4770k 4.2 ghz, ht on, no scoperchio, 1.18v offset (1.17v fissi), pasta Gelid GC Extreme stesa e tirata a corda di violino
linx 0.65 10 giri da 3 gb:
h80i fan max rpm, temp max 92°
h220 fan variabili da pwm, temp max 78°
Porcaccio, così tanta differenza? Che pasta avevi sull'H80i? Dalle review 14°C in meno non saltano fuori...
Cmnq il livello (e il prezzo) dei due AiO è completamente diverso ;))
Swiftech viene dal mondo dei liquidi custom, mentre corsair ha cominciato da quelli già pronti e quindi la grande differenza è nei materiali ;)
Ma spostiamoci nel tuo thread sul cooler così non intasiamo questo :)
megthebest
20-05-2014, 18:13
@marn3us
h80i fan max rpm, temp max 92°
h220 fan variabili da pwm, temp max 78°
due screen non ce l'hai?? .. non che non ci creda.. ma troppe volte non c'è dissipazione che tenga.. si puù spendere anche 1000€ per un sistema custom.. ma se il problema è la pasta, solo scoperchiare risolve!
Vedi il mio caso xD
Ho un ottimo custom, la mia cpu è abbastanza buona 4500mhz @ 1,248V ma ha la pasta messa di m***a e in linx AVX1 (nemmeno avx2) mi fa 80+ gradi :(
Quando svuoterò il loop per aggiungerci la vga scoperchierò di sicuro...
due screen non ce l'hai?? .. non che non ci creda.. ma troppe volte non c'è dissipazione che tenga.. si puù spendere anche 1000€ per un sistema custom.. ma se il problema è la pasta, solo scoperchiare risolve!
Lo screen? :D te ne posto uno che faccio 5 gradi sotto zero su Linx in full load :D.... poi sei costretto a crederci.... Prendi i dati per buoni perche' lo sono...
Porcaccio, così tanta differenza? Che pasta avevi sull'H80i? Dalle review 14°C in meno non saltano fuori...
Cmnq il livello (e il prezzo) dei due AiO è completamente diverso ;))
Swiftech viene dal mondo dei liquidi custom, mentre corsair ha cominciato da quelli già pronti e quindi la grande differenza è nei materiali ;)
Ma spostiamoci nel tuo thread sul cooler così non intasiamo questo :)
OK ti aggiorno sull'altro...
Lo screen? :D te ne posto uno che faccio 5 gradi sotto zero su Linx in full load :D.... poi sei costretto a crederci.... Prendi i dati per buoni perche' lo sono...
Ahaha beh insomma, è facilissimo stabilire se una foto è stata editata/photoshoppata :asd:
OK ti aggiorno sull'altro...
Ottimo ;)
Ahaha beh insomma, è facilissimo stabilire se una foto è stata editata/photoshoppata :asd:
Ottimo ;)
Non mettere la mano sul fuoco pero' :D
Sir Alamon
24-05-2014, 07:50
dunque sono arrivato stabile a 4.4ghz con 1,271 di vcore. Temperature nella media per essere a liquido AIO.
Possibile che per andare a 4,5 mi servano ben 0,40 in più di vcore? (e a 1,31 daily non ce lo lascio neanche morto)
considerate che ho bloccato la cache a 4,3 e le ram sono ok.
dunque sono arrivato stabile a 4.4ghz con 1,271 di vcore. Temperature nella media per essere a liquido AIO.
Possibile che per andare a 4,5 mi servano ben 0,40 in più di vcore? (e a 1,31 daily non ce lo lascio neanche morto)
considerate che ho bloccato la cache a 4,3 e le ram sono ok.
Purtroppo la maggior parte di queste cpu, arrivate ad una certa frequenza, ad ogni step successivo richiedono incrementi notevoli del voltaggio.
Ma hai scoperchiato o stai testando in avx1?
dunque sono arrivato stabile a 4.4ghz con 1,271 di vcore. Temperature nella media per essere a liquido AIO.
Possibile che per andare a 4,5 mi servano ben 0,40 in più di vcore? (e a 1,31 daily non ce lo lascio neanche morto)
considerate che ho bloccato la cache a 4,3 e le ram sono ok.
0,04 probabile si, anche per gli step precedenti ti avrà richiesto 0,03/4, il problema è che non riesci a testarlo per via delle temperature, perchè di per se potresti benissimo lasciarlo in daily a 1.31v non correresti rischi, é un voltaggio ancora sicuro, per l'uso quotidiano probabilmente non raggiungeresti temperature da capogiro...
Sir Alamon
24-05-2014, 14:46
Purtroppo la maggior parte di queste cpu, arrivate ad una certa frequenza, ad ogni step successivo richiedono incrementi notevoli del voltaggio.
Ma hai scoperchiato o stai testando in avx1?
nessuna delle due in realtà. Se testo con linx con avx2 arrivo tra i 95 e i 98, se testo con aida non supero i 70-75
nessuna delle due in realtà. Se testo con linx con avx2 arrivo tra i 95 e i 98, se testo con aida non supero i 70-75
Ah ecco, allora sei già al limite per testare in avx2.
Pensavo che fossi riuscito a chiudere il test anche a 4.5 con 1.31 per questo chiedevo se avessi scoperchiato, con quel voltaggio è impossibile senza averlo fatto.
Sir Alamon
24-05-2014, 16:28
Ah ecco, allora sei già al limite per testare in avx2.
Pensavo che fossi riuscito a chiudere il test anche a 4.5 con 1.31 per questo chiedevo se avessi scoperchiato, con quel voltaggio è impossibile senza averlo fatto.
no no, è assolutamente impossibile a quei volt con un AIO
Ragazzi qualcuno di voi ha mai misurato le temp delle RAM overclockate?
Lo chiedo perché vorrei alzare le mie Vengeance 1600 (in inverno le tenevo a 2000mhz senza problemi ma avevo 18/20 °C in casa) solo che con il caldo dell'estate non vorrei avere guai, soprattutto perché ho un radiatore da 360mm sul top del case che mi scombina il flusso d'aria...
Sir Alamon
25-05-2014, 14:25
Ragazzi qualcuno di voi ha mai misurato le temp delle RAM overclockate?
Lo chiedo perché vorrei alzare le mie Vengeance 1600 (in inverno le tenevo a 2000mhz senza problemi ma avevo 18/20 °C in casa) solo che con il caldo dell'estate non vorrei avere guai, soprattutto perché ho un radiatore da 360mm sul top del case che mi scombina il flusso d'aria...
Aida64 le misura. Ma comunque secondo me con quelle RAM fino a 1,65 stai tranquillo
Aida64 le misura. Ma comunque secondo me con quelle RAM fino a 1,65 stai tranquillo
Cavolo, dove? Non ho trovato la voce delle temp ram :(
Sir Alamon
25-05-2014, 16:09
Cavolo, dove? Non ho trovato la voce delle temp ram :(
forse la tua scheda madre non ha il sensore sulle ram, ma mi pare difficile. Da me è segnato con una linea rossa insieme a tutte le altre temp
http://i60.tinypic.com/fddkj5.jpg
Ora ci darò una bella occhiata, in effetti non avevo guardato il grafico ma solo i valori scritti :stordita: :D
Grazie ;)
Sir Alamon
25-05-2014, 16:57
in ogni caso come ti scrivevo prima fino a 1,65 dovresti stare tranquillo.
Io ho fatto un po' di prove comunque, mi pare che su lga1150 per le ram contino relativamente meno (per non dire niente) sia i timings che le frequenze rispetto al clock del processore
Grazie mille ancora per l'aiuto ;)
Ma purtroppo ho una cpu sfigatissima (ha ottimi voltaggi ma la pasta tra die e ihs messa malissimo) e a frequenze sono bloccato a 4200mhz causa temperature...
Appena svuoto il loop però scoperchio di sicuro e faccio almeno 4.5 ghz :D
Sir Alamon
25-05-2014, 17:13
io pure pensavo di scoperchiare, ma credo che andrò direttamente sulla prossima generazione (che a quanto ho capito dovrebbe uscire a fine anno) e abbandonerò sti haswell-forno
Intendi Devil's Canyon (4790K) oppure broadwell?
Perché sembra proprio che il 4790K sia un 4770K con della pasta migliore, nel qual caso ti conviene non spendere altri 350 euro e scoperchiare il tuo haswell ;)
Anche il devil infatti scalderà come un forno, essendo in tutto e per tutto un haswell (purtroppo)
Sir Alamon
25-05-2014, 17:36
Intendi Devil's Canyon (4790K) oppure broadwell?
Perché sembra proprio che il 4790K sia un 4770K con della pasta migliore, nel qual caso ti conviene non spendere altri 350 euro e scoperchiare il tuo haswell ;)
Anche il devil infatti scalderà come un forno, essendo in tutto e per tutto un haswell (purtroppo)
parlavo di broadwell, che dovrebbe arrivare tra fine anno e inizio 2015 :asd:
no se devo passare a DC scoperchio il mio :asd:
parlavo di broadwell, che dovrebbe arrivare tra fine anno e inizio 2015 :asd:
no se devo passare a DC scoperchio il mio :asd:
Bravissimo, concordo in pieno ;)
Speriamo cmnq che broadwell sia saldato e non usi pasta, altrimenti intel se li sogna i miei soldi :asd:
http://img.tapatalk.com/d/14/05/26/ry5aty8e.jpg
Che ne pensate?
In origine erano 2x8GB vengeance 1600mhz C10, secondo voi devo stringere ancora un po' i timings?
Per il voltaggio sono ancora a 1.5V e mi passa tranquillamente HyperPi 32M con tutto al massimo
http://img.tapatalk.com/d/14/05/26/ry5aty8e.jpg
Che ne pensate?
In origine erano 2x8GB vengeance 1600mhz C10, secondo voi devo stringere ancora un po' i timings?
Per il voltaggio sono ancora a 1.5V e mi passa tranquillamente HyperPi 32M con tutto al massimo
Niente male, soprattutto il fatto che sono a 1.5v....
Io ho delle ram Amd 2133 con soliti timings; 10-11-11-28 ...ma a 1.63v
mentre delle Samsung 2x8 1600 cl11 value che vanno a 2400 cl10-12-11-32 1,57v su tutto tranne che linx 0.65 :( dove per passare il test da 6 gb devo impostarle a 2400 cl 11-12-12-34 a 1.64v..
Prova a testarle con HyperPi coi settings al massimo (32M): se passi quello sei a posto ;)
Comunque le tue RAM hanno un heatspreader stile vengeance/dominator/ripjaws??
Perché se non ce l'ha e se non hai un buon airflow nella zona mobo NON andare oltre 1.5v o rischi davvero di fondere!!
Prova a testarle con HyperPi coi settings al massimo (32M): se passi quello sei a posto ;)
Comunque le tue RAM hanno un heatspreader stile vengeance/dominator/ripjaws??
Perché se non ce l'ha e se non hai un buon airflow nella zona mobo NON andare oltre 1.5v o rischi davvero di fondere!!
Questo non ho mai capito!! a cosa servono gli heatspreader x bellezza... giusto per fare un mega memtest (e nemmeno li) ??
Le mie Samsung non hanno alcun heatspreader, a 2400 cl 10 1,57v sul linx 0.65 i chip sono tutti freschi (toccati uno x uno tramite dito :D )
Perfino se le metto sull'apu 7850k a 2400 cl10 1.57v in game bf4 (vengono utilizzate anche per ram video... ) rimangono sempre tiepidine (+/- al pari delle temperatura corporea forse 2/3 gradi di più...)
Sir Alamon
26-05-2014, 11:42
Questo non ho mai capito!! a cosa servono gli heatspreader x bellezza... giusto per fare un mega memtest (e nemmeno li) ??
Le mie Samsung non hanno alcun heatspreader, a 2400 cl 10 1,57v sul linx 0.65 i chip sono tutti freschi (toccati uno x uno tramite dito :D )
Perfino se le metto sull'apu 7850k a 2400 cl10 1.57v in game bf4 (vengono utilizzate anche per ram video... ) rimangono sempre tiepidine (+/- al pari delle temperatura corporea forse 2/3 gradi di più...)
sì le ram non sono mosfet, ma sono comunque componenti delicati. Come diceva l'utente sopra, un buon ricircolo d'aria nel cose è comunque raccomandato
No aspettate un po'... le ram scaldano ECCOME!!
prova con le tue ram occate senza heatspreader (che se fatto bene come dominator e vengeance serve di brutto) a fare un giro completo di SuperPi 32M o di Linx AVX2 con 6+ GB e prova a toccarle mentre il test è in corso... probabilmente ti bruci xD
Fai conto che le mie vengeance stock con buon ricircolo d'aria saranno andate ad almeno 45/50°C durante l'ultimo ciclo di SuperPi, figuriamoci le tue...
Quindi fidati di me, stai attento a occare le ram senza dissi (e anche col dissi) ;)
No aspettate un po'... le ram scaldano ECCOME!!
prova con le tue ram occate senza heatspreader (che se fatto bene come dominator e vengeance serve di brutto) a fare un giro completo di SuperPi 32M o di Linx AVX2 con 6+ GB e prova a toccarle mentre il test è in corso... probabilmente ti bruci xD
Fai conto che le mie vengeance stock con buon ricircolo d'aria saranno andate ad almeno 45/50°C durante l'ultimo ciclo di SuperPi, figuriamoci le tue...
Quindi fidati di me, stai attento a occare le ram senza dissi (e anche col dissi) ;)
Avro' fatto 50 giri di avx 0.65 a 6 GB mai un problema e ram tiepidine... prestero' comunque attenzione ma ormai e' diversi mesi che l ho
Ciao a tutti sono nuovo in ambito OC...e sto pian piano facendo i miei primi esperimenti e test :D
Leggendo qui dentro se ho capito bene con soket 1150 i timing e frequenze delle RAM contano parecchio in meno rispetto al passato...quindi ha senso overcloccarle?
Io al momento ho 2x4gb corsair vegaence 1600mhz CL8, montate su msi Z87 g45 con i7-4770k...dite che posso overcloccare e 2000mhz mantenendo CL8?? :sofico:
In caso sapete indicarmi qualche guida sull'oc delle ram?
Ciao a tutti sono nuovo in ambito OC...e sto pian piano facendo i miei primi esperimenti e test :D
Leggendo qui dentro se ho capito bene con soket 1150 i timing e frequenze delle RAM contano parecchio in meno rispetto al passato...quindi ha senso overcloccarle?
Io al momento ho 2x4gb corsair vegaence 1600mhz CL8, montate su msi Z87 g45 con i7-4770k...dite che posso overcloccare e 2000mhz mantenendo CL8?? :sofico:
In caso sapete indicarmi qualche guida sull'oc delle ram?
allora, per quanto riguarda la CL8 a 2000mhz... sicuramente no xD (e se lo fanno rivendile subito a qualche overclocker estremo perchè sarebbero una rarità ;) )
comunque prima di occare le ram lavora sulla cpu, perchè con haswell l'oc delle ram riduce la capacità di OC del processore (in genere, ma ci sono sempre eccezioni) :)
allora, per quanto riguarda la CL8 a 2000mhz... sicuramente no xD (e se lo fanno rivendile subito a qualche overclocker estremo perchè sarebbero una rarità ;) )
comunque prima di occare le ram lavora sulla cpu, perchè con haswell l'oc delle ram riduce la capacità di OC del processore (in genere, ma ci sono sempre eccezioni) :)
Quindi mi conviene tenermi strette le mie CL8 a 1600 e portare i7-4770k a 4000/4200??
EDIT: ho visto in rete che molti le mettono oc con questi parametri:
1866mhz 8-10-8-28 2t
1,57v
vccio 1,1v
Sembrerebbe un soft oc...ne vale la pena?
EDIT 2: non intasiamo di messaggi :D
Qualcuno gentilmente riesci a darmi dei settaggi per portare in modo stabile l'i7-4770k a 4.2ghz su MSI Z87 G45? Come dissi ho un corsari H60..
I voltaggi variano per ogni cpu quindi te li devi testare da solo...
In linea di massima lascia stare le ram e metti multi 42x, vcore 1.20V, vring 1.18V e Vinput 1.7V
Poi se sei stabile (fai stress test come prime95 smallFFT, linx avx1 o avx2, aida64) abbassa il vcore di 0.01V alla volta ;)
Sir Alamon
26-05-2014, 16:25
ho provato il PI 32mb, questo è il risultato sulle temp. Sale di 2 gradi :asd:
http://i59.tinypic.com/29n9ly9.jpg
ho provato il PI 32mb, questo è il risultato sulle temp. Sale di 2 gradi :asd:
http://i59.tinypic.com/29n9ly9.jpg
anche le mie sono tiepidine ma nulla di che...
@marn3us per me sono i tuoi heatspreader che trattengono il calore e fanno arrostire la ram :D buttali via :D
ho provato il PI 32mb, questo è il risultato sulle temp. Sale di 2 gradi :asd:
http://i59.tinypic.com/29n9ly9.jpg
Come fai a dirlo? Hai un termometro laser o una videocamera termica/infrarossi?
Quelle registrate dalla mobo sono le temp delle socket DIMM, non delle memorie, in quanto esse non hanno sensori...
Inoltre le temp registrate da software come aida o hwinfo sono solo stime che il processore calcola, ma l'unico modo per sapere le temp sono il laser o gli infrarossi (potresti usare un termometro ma non è preciso)
PS: e se la mobo indica 2°c in più negli slot ram vuol dire che stanno scaldando ben più di prima ;)
E poi: che ram hai? Hanno l'heatspreader?
Sir Alamon
26-05-2014, 19:01
guarda dopo monto un sensore e ti dico. Ram in firma. mettendo il dito non avverto variazioni di temperatura, appena aggancio il sensore ti dico il risultato
Io ho fatto i test coi sensori e sono sballati, danno temp superiori a frequenze stock che in oc... come detto su numerosi siti l'unico modo è laser/infrared...
Cmnq ovviamente non posso vedere la tua firma, altrimenti non te l'avrei chiesto ;)
Sir Alamon
26-05-2014, 19:49
corsair dominator platinum, quindi sì l'hs c'è.
Dici che neanche i sensori (quelli a piattine che si infilano nei chip) sono precisi?
corsair dominator platinum, quindi sì l'hs c'è.
Dici che neanche i sensori (quelli a piattine che si infilano nei chip) sono precisi?
Non ho capito bene quali intendi, ma io ho dei sensori digitali aquacomputer collegati al rheobus/controller e mi dava temp sballate :(
Comunque fai lo stesso la prova, magari i tuoi sono più precisi dei miei e sarebbe un'ottima cosa avere dei risultati oggettivi (perché la sensibilità delle mani è diversa tra ognuno di noi ;) )
Sir Alamon
27-05-2014, 07:41
l'immagine non è chiara, ma intendo questo cavo: http://cdn.eteknix.com/wp-content/uploads/2013/09/ASUS-Sabertooth-Z87-8.jpg
in teoria è un cavo fatto apposta per misurare la temperatura, non ne conosco l'affidabilità però
È quasi uguale al mio, prova e vediamo come va ;)
I voltaggi variano per ogni cpu quindi te li devi testare da solo...
In linea di massima lascia stare le ram e metti multi 42x, vcore 1.20V, vring 1.18V e Vinput 1.7V
Poi se sei stabile (fai stress test come prime95 smallFFT, linx avx1 o avx2, aida64) abbassa il vcore di 0.01V alla volta ;)
Allora prima ho provato...ma tramite bios MSI non trovo dove alzare a 42x :doh:
Anche i vari voltaggi hanno sigle differenti, non vorrei combinare casini...qualcuno che è pratico del bios MSI riesce a darmi una mano?? Portate pazienza ma sono ancora nabbo su queste cose :D
Che mobo hai?
Ps: ragazzi, sembra che con le ram mi sia andata di lusso!! Erano 2x8Gb 1600mhz 10-10-10-27 1.5V in origine e ora ce le ho stabili a 2000mhz 10-11-10-27 1.5V (testate con superpi, aida e linx)!!!
Poi se ho voglia provo a vedere se aggiustando un po' i timings di secondo e terzo livello magari riesco a portare i timings come stock ;)
Xarabas123
27-05-2014, 15:35
Ragazzi mi sapete dire cos'è la temperatura plx?....dopo averlo occato se gioco un po la temperatura di "plx" mi sale di un bel po...Grazie a tutti
Sir Alamon
27-05-2014, 15:40
plx dovrebbe essere la temperatura di un chip che si occupa dello switch degli slot pci-exp.
Se sale molto è abbastanza normale, se vuoi puoi provare a sposatre di slot la vga, io ho risolto così
Allora prima ho provato...ma tramite bios MSI non trovo dove alzare a 42x :doh:
Anche i vari voltaggi hanno sigle differenti, non vorrei combinare casini...qualcuno che è pratico del bios MSI riesce a darmi una mano?? Portate pazienza ma sono ancora nabbo su queste cose :D
Vai nella sezione OC del bios e parti con queste impostazioni generiche:
http://s26.postimg.org/6jm8ytshx/MSI_Snap_Shot.jpg (http://postimg.org/image/6jm8ytshx/) http://s26.postimg.org/mj4widojp/MSI_Snap_Shot_01.jpg (http://postimg.org/image/mj4widojp/)
Vai nella sezione OC del bios e parti con queste impostazioni generiche:
http://s26.postimg.org/6jm8ytshx/MSI_Snap_Shot.jpg (http://postimg.org/image/6jm8ytshx/) http://s26.postimg.org/mj4widojp/MSI_Snap_Shot_01.jpg (http://postimg.org/image/mj4widojp/)Grazie mille, provato e tiene perfettamente :D Ho fatto un CPU stress test con Intel Processor Diagnostic Tool 64bi e non passo i 70°C...direi che è buono?
Ora provo ad abbassare il vcore fino al minimo che regge...se uso linx bastano 10 cicli??
Grazie mille, provato e tiene perfettamente :D Ho fatto un CPU stress test con Intel Processor Diagnostic Tool 64bi e non passo i 70°C...direi che è buono?
Ora provo ad abbassare il vcore fino al minimo che regge...se uso linx bastano 10 cicli??
Per stare tranquillo fai 15 cicli con 6gb di linx 0.65, ma occhio alle temperature che saranno più alte. ;)
Se riesci a superare il test, abbassa il 'cpu core voltage' di uno 0.08 e rifai il test.
Per stare tranquillo fai 15 cicli con 6gb di linx 0.65, ma occhio alle temperature che saranno più alte. ;)
Se riesci a superare il test, abbassa il 'cpu core voltage' di uno 0.08 e rifai il test.
Non trovo in rete dove scaricare linx 0.65...hai magari il link? :help:
Cmq appena fatti 15m con "aida64 trial version" con vcore a 1.90/vring 1.50 e tutto bene, temp max 74°C ma ha sempre girato sotto i 70...magari ho beccato una CPU fortunata :D
Non trovo in rete dove scaricare linx 0.65...hai magari il link? :help:
Cmq appena fatti 15m con "aida64 trial version" con vcore a 1.90/vring 1.50 e tutto bene, temp max 74°C ma ha sempre girato sotto i 70...magari ho beccato una CPU fortunata :D
Hai dimenticato un 1?:D
In prima pagina c'è il link :read: :read: .
Hai dimenticato un 1?:D
In prima pagina c'è il link :read: :read: .quello non mi funziona, scarico, istallo, avvio il test ma non fa nulla...quando faccio stop resta bloccato e devo chiuderlo da gestione attività..anche se lo apro tramite file 0.65 :confused:
si manca un 1 ahah
quello non mi funziona, scarico, istallo, avvio il test ma non fa nulla...quando faccio stop resta bloccato e devo chiuderlo da gestione attività..anche se lo apro tramite file 0.65 :confused:
si manca un 1 ahahCi sono riuscito..alla terza volta che l'istallavo. Test fatto e superato con temp max di 87°...sono buone???
Scusate se ho rotto le scatole ma almeno ho capito come e cosa devo fare...quindi grazie mille a tutti :D
Ci sono riuscito..alla terza volta che l'istallavo. Test fatto e superato con temp max di 87°...sono buone???
Scusate se ho rotto le scatole ma almeno ho capito come e cosa devo fare...quindi grazie mille a tutti :D
Si sono buone, magari posta qualche screen.
Ma cosa installavi di linx? :D
Si sono buone, magari posta qualche screen.
Ma cosa installavi di linx? :DScusate ma oggi sono fuso...volevo dire "scaricavo" ahah
Per le temp conta che ho tutte le ventole base...appena mi arrivano monto sul radiatore del h60 due corsair sp-120 PWM in push-pull e spero di migliorare :D
Metterò uno screen quando provo il vcore a 1.182..sempre che regga!
EDIT: test passato :D
http://s24.postimg.org/46qicq48h/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/46qicq48h/)
Ma la differenza di temp max di 10°C dal core#0 al core#3 è dovuta alla pasta termica messa male??
Sir Alamon
28-05-2014, 06:18
no in genere sono proprio fatti così questi processori
Scusate ma oggi sono fuso...volevo dire "scaricavo" ahah
Per le temp conta che ho tutte le ventole base...appena mi arrivano monto sul radiatore del h60 due corsair sp-120 PWM in push-pull e spero di migliorare :D
Metterò uno screen quando provo il vcore a 1.182..sempre che regga!
EDIT: test passato :D
http://s24.postimg.org/46qicq48h/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/46qicq48h/)
Ma la differenza di temp max di 10°C dal core#0 al core#3 è dovuta alla pasta termica messa male??
Eh no, ti sbagli purtroppo, quello è linx 0.6.4, devi testare con linx 0.6.5 (lo trovi qua in prima pagina http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2584048), e all'occhio alle temperature perchè se già quello che hai usato tu ti sfiora i 90, con lo 0.6.5 non sarai sicuramente in grado di testare quella frequenza.
Mi dispiace fare il ridimensionatore di entusiasmi :D ma la prova del 9 sono le avx2, riprova con quello e facci sapere! :)
Eh no, ti sbagli purtroppo, quello è linx 0.6.4, devi testare con linx 0.6.5 (lo trovi qua in prima pagina http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2584048), e all'occhio alle temperature perchè se già quello che hai usato tu ti sfiora i 90, con lo 0.6.5 non sarai sicuramente in grado di testare quella frequenza.
Mi dispiace fare il ridimensionatore di entusiasmi :D ma la prova del 9 sono le avx2, riprova con quello e facci sapere! :)
Si ma il file che scarico me lo apre solo se ho istallato linx 0.6.4...altrimenti non si avvia nulla :confused: che ci devo fare allora con quel file?
Si ma il file che scarico me lo apre solo se ho istallato linx 0.6.4...altrimenti non si avvia nulla :confused: che ci devo fare allora con quel file?
Infatti mi sembrravano un pò ottimistiche le temperature.
Non capisco perchè non deve funzionarti, scarica il file estrai tutto in un unica cartella e da li fai partire l' eseguibile.
Ti metto il link diretto (https://github.com/sanekgusev/LinX-old/releases/download/0.6.5/LinX-0.6.5.7z)cancella lo 0.6.4 e lascia solo lo 0.6.5 allora.
A me sembrano già parecchio alte in avx1 le temperature che hai anche se il voltaggio non è male, in ogni caso aspettiamo di vedere i nuovi test perchè linx 0.6.4 non è sinonimo di stabilità per haswell purtroppo
Ti metto il link diretto (https://github.com/sanekgusev/LinX-old/releases/download/0.6.5/LinX-0.6.5.7z)cancella lo 0.6.4 e lascia solo lo 0.6.5 allora.
A me sembrano già parecchio alte in avx1 le temperature che hai anche se il voltaggio non è male, in ogni caso aspettiamo di vedere i nuovi test perchè linx 0.6.4 non è sinonimo di stabilità per haswell purtroppoHo svelato il mistero...ho assemblato si e no il pc da 10 giorni e ho dimenticato di istallare winzip, ho messo solo winrar per quello windows non mi riconosceva il file..che noob :doh:
Sta sera provo...a che temperature devo interrompere il test nel caso salgano troppo?? Diciamo la soglia per non fare danni :D
Ho svelato il mistero...ho assemblato si e no il pc da 10 giorni e ho dimenticato di istallare winzip, ho messo solo winrar per quello windows non mi riconosceva il file..che noob :doh:
Sta sera provo...a che temperature devo interrompere il test nel caso salgano troppo?? Diciamo la soglia per non fare danni :D
In realtà la cpu va in thermalthrotting da sola se le temperature sono troppo alte, mi sa che cmq ti raggiungerà i 100° appena riempirà la ram...prova a farlo prima a 4.1ghz e vedi se riesci a stare sotto i 95° per il test (non sono temperature salutari per periodi lunghi).
In realtà la cpu va in thermalthrotting da sola se le temperature sono troppo alte, mi sa che cmq ti raggiungerà i 100° appena riempirà la ram...prova a farlo prima a 4.1ghz e vedi se riesci a stare sotto i 95° per il test (non sono temperature salutari per periodi lunghi).Quindi 4.1ghz test 15cicli a 6000mb e lascio fare anche se tocco i 100°C...in caso si arresta da solo, giusto? Parlavi di ram, 8gb sono pochi per questi test? Cambia avere pochi gb o basse frequenze?
Sir Alamon
28-05-2014, 16:01
non è che si arresta, ti va in throttling la cpu
non è che si arresta, ti va in throttling la cpuquindi continua ma calano le prestazioni e il test fallisce, giusto?
Xarabas123
28-05-2014, 16:50
plx dovrebbe essere la temperatura di un chip che si occupa dello switch degli slot pci-exp.
Se sale molto è abbastanza normale, se vuoi puoi provare a sposatre di slot la vga, io ho risolto così
Per ora si mantiene sui 45 gradi...la lascio su quello slot o secondo te è meglio spostarla?
http://s8.postimg.org/ep6z6frgh/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/ep6z6frgh/)
Provato a 4.1ghz vcore 1.182 tutto bene..temp max 89°C.
Ma alzando a 4.2ghz mi da errore poco dopo, sia con vcore a 1.182 che a 1.19..
Schermata blu con errore:
CLOK_WHATCHDOG_TIMEOUT
Cosa può essere?
Sir Alamon
28-05-2014, 21:00
Per ora si mantiene sui 45 gradi...la lascio su quello slot o secondo te è meglio spostarla?
Lasciala pure li
megthebest
28-05-2014, 21:08
http://s8.postimg.org/ep6z6frgh/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/ep6z6frgh/)
Provato a 4.1ghz vcore 1.182 tutto bene..temp max 89°C.
Ma alzando a 4.2ghz mi da errore poco dopo, sia con vcore a 1.182 che a 1.19..
Schermata blu con errore:
CLOK_WHATCHDOG_TIMEOUT
Cosa può essere?
Servono più volt 100mhz in più possono necessitare anche di 0,025v in più. Cmw hai gigaflops bassini per essere a 4,1ghz, con i 6gb di tam testati doresti farne circa 170..le ram a quanto le tieni? E la cache?
Inviato dal mio Ioceano X7S tappando e talkando...
Servono più volt 100mhz in più possono necessitare anche di 0,025v in più. Cmw hai gigaflops bassini per essere a 4,1ghz, con i 6gb di tam testati doresti farne circa 170..le ram a quanto le tieni? E la cache?
Inviato dal mio Ioceano X7S tappando e talkando...Le ram sono col clock di base, sbloccato il profilo XMP stanno a 1.600mhz con 8-8-8-24-41 2T 1.5v. Visto che è la prima volta che faccio oc mi hanno detto di modificare solo il moltiplicatore, vcore e vring...le cache dovrebbero essere settate di default.
Al momento sarei già più che felice se potessi fare oc a 4.2ghz in modo stabile :D
Le ram sono col clock di base, sbloccato il profilo XMP stanno a 1.600mhz con 8-8-8-24-41 2T 1.5v. Visto che è la prima volta che faccio oc mi hanno detto di modificare solo il moltiplicatore, vcore e vring...le cache dovrebbero essere settate di default.
Al momento sarei già più che felice se potessi fare oc a 4.2ghz in modo stabile :D
Per cache intendeva il vring, è uguale ;)
megthebest
29-05-2014, 06:10
Le ram sono col clock di base, sbloccato il profilo XMP stanno a 1.600mhz con 8-8-8-24-41 2T 1.5v. Visto che è la prima volta che faccio oc mi hanno detto di modificare solo il moltiplicatore, vcore e vring...le cache dovrebbero essere settate di default.
Al momento sarei già più che felice se potessi fare oc a 4.2ghz in modo stabile :D
Ok, allora è la ram a 1600mhz che limita i gigaflops. Tutto ok.
Inviato dal mio Ioceano X7S tappando e talkando...
Sir Alamon
29-05-2014, 07:29
Le ram sono col clock di base, sbloccato il profilo XMP stanno a 1.600mhz con 8-8-8-24-41 2T 1.5v. Visto che è la prima volta che faccio oc mi hanno detto di modificare solo il moltiplicatore, vcore e vring...le cache dovrebbero essere settate di default.
Al momento sarei già più che felice se potessi fare oc a 4.2ghz in modo stabile :D
4.2 ci dovresti arrivare abbastanza agile. Dopo prova a farlo dialogare con le ram, se di XMP stanno a quei timings e quella frequenza sicuro puoi andare in pari col processore alzando i timings e/o voltaggi, tanto fino a 1,65 stai tranquillo se hai un normale ricircolo d'aria
Prova con 1.2v per i 4.2ghz
Sir Alamon
29-05-2014, 07:43
Prova con 1.2v per i 4.2ghz
questi processori comunque sono una roba pazzesca per i volt che richiedono per fare 100mhz...
questi processori comunque sono una roba pazzesca per i volt che richiedono per fare 100mhz...
Eh entrano in gioco diversi fattori, va molto a culo sostanzialmente :D , nel mio vecchio 4670k per passare da 43x a 44x c'era un salto di 0.08v (1.3v - 1.38v), il suo lavoro lo faceva cmq bene perchè sono cpu davvero potenti anche solo a default, ma era decisamente sfigato poretto :(
Sir Alamon
29-05-2014, 08:04
Eh entrano in gioco diversi fattori, va molto a culo sostanzialmente :D , nel mio vecchio 4670k per passare da 43x a 44x c'era un salto di 0.08v (1.38v), il suo lavoro lo faceva cmq bene perchè sono cpu davvero potenti anche solo a default, ma era decisamente sfigato poretto :(
1,38? Io che ci sto stabile a 1,271 posso ritenermi sculatissimo allora :asd:
1,38? Io che ci sto stabile a 1,271 posso ritenermi sculatissimo allora :asd:
Sei nella norma, è cmq un buon voltaggio.
Giusto per farti une sempio queste qua sotto sono i voltaggi impostati dal bios delle mie 2 cpu con le ram a default.
E sono entrambi chip malesi.
----------
4670k (vecchio)
38x
1.14v
41x
1.2v
42x
1.24v
43x
1.3v
44x
1.38v
----------
4670k (nuovo, con le ram overcloccate devo alzare di un pelo i voltaggi 0.01v circa)
38x
1v
43x
1.15v
44x
1.19v
45x
1.23v
46x
1.28v(solo avx1)
----------
In pratica la seconda è sculata ma fino ad un certo punto (a 46x con 1.33v non è stabile in avx2), oltre non va/non posso ancora testarla x il caldo :D
Sir Alamon
29-05-2014, 08:23
Sei nella norma, è cmq un buon voltaggio.
Giusto per farti une sempio queste qua sotto sono i voltaggi impostati dal bios delle mie 2 cpu con le ram a default.
E sono entrambi chip malesi.
----------
4670k (vecchio)
38x
1.14v
41x
1.2v
42x
1.24v
43x
1.3v
44x
1.38v
----------
4670k (nuovo, con le ram overcloccate devo alzare di un pelo i voltaggi 0.01v circa)
38x
1v
43x
1.15v
44x
1.19v
45x
1.23v
46x
1.28v(solo avx1)
----------
In pratica la seconda è sculata ma fino ad un certo punto (a 46x con 1.33v non è stabile in avx2), oltre non va/non posso ancora testarla x il caldo :D
te avevi scoperchiato?
te avevi scoperchiato?
Si, tutti e 2, senza scoperchiare il primo non andava oltre i 42x e il secondo oltre i 44x, il tuo secondo me ha un buon potenziale, scoperchiando prendi circa 25/30°c, tieni presente che però può capitarti come a me che riesci a salire solo di 100mhz avendo ancora un margine di 0.1v e quasi 20°c per un daily...
Ne ho testato anche un terzo ma era poco meglio del mio primo e quindi non l'ho scoperchiato.
Sir Alamon
29-05-2014, 08:29
Si, tutti e 2, senza scoperchiare il primo non andava oltre i 42x e il secondo oltre i 44x, il tuo secondo me ha un buon potenziale, scoperchiando prendi circa 25/30°c, tieni presente che però può capitarti come a me che riesci a salire solo di 100mhz avendo ancora un margine di 0.1v e quasi 20°c...
è che di scoperchiare con la lama sono terrorizzato, e per la morsa non la ho e comprarla solo per questa cosa mi scoccia... Per questo avevo chiesto se c'era qualcuno a roma con gli attrezzi :asd:
una morsa mini la paghi 10 euro....
Sir Alamon
29-05-2014, 08:33
una morsa mini la paghi 10 euro....
però ho visto che sarebbe meglio una cosa un po' più stabile, visto che poi gli devo dare dei colpi col martello...
però ho visto che sarebbe meglio una cosa un po' più stabile, visto che poi gli devo dare dei colpi col martello...
Devi dare una decina di colpi leggeri eh, non martellate con mjolnir :D , basta solo che sia ben fissa nella morsa per non farla scivolare
Sir Alamon
29-05-2014, 08:41
se trovo una morsa a poco allora ci provo e vi faccio sapere :)
Niente i 4.2ghz con linx 0.6.5 non li tiene, nemmeno un minuto schermata blu col solito errore..anche con vcore 1.20! Dove sbaglio? :(
http://s27.postimg.org/z0bqs1snj/MSI_Snap_Shot.jpg (http://postimg.org/image/z0bqs1snj/)http://s14.postimg.org/m4lm7ldnx/MSI_Snap_Shot_00.jpg (http://postimg.org/image/m4lm7ldnx/)
però ho visto che sarebbe meglio una cosa un po' più stabile, visto che poi gli devo dare dei colpi col martello...
non contano le dimensioni per la stabilita', ma la forza che applichi.
La morsa piccola (o grande) ha un sistema di bloccaggio a vite, la puoi fermare su un tavolo su un pezzo di legno (che comunque deve essere stabile), piu' serri la vite e piu' la morsa si blocca.
Devi fissare per bene la cpu sulla morsa e se ti accorgi che si muove, ti fermi e la risistemi, alcuni consigliano di mettere del nastro sulla morsa, ma attenzione che puo' limitare il grip, alla fine il pezzo che devi bloccare sulla morsa e' l'ihs quindi potresti anche evitare di nastrare la morsa, poi bastano dei colpetti decisi ma senza esagerare, si parte piano e si aumenta poco alla volta come forza, per regolarsi basta vedere qualche video su yt.
Sir Alamon
29-05-2014, 12:14
Niente i 4.2ghz con linx 0.6.5 non li tiene, nemmeno un minuto schermata blu col solito errore..anche con vcore 1.20! Dove sbaglio? :(
http://s27.postimg.org/z0bqs1snj/MSI_Snap_Shot.jpg (http://postimg.org/image/z0bqs1snj/)http://s14.postimg.org/m4lm7ldnx/MSI_Snap_Shot_00.jpg (http://postimg.org/image/m4lm7ldnx/)
alza il vcore :)
alza il vcore :)Alzato fino a 1.250 ma non regge lo stesso...come è possibile che a 4.1ghz con vcore a 1.820 tiene e per soli 100 devo alzare cosi tanto i volts?? Io vorrei restare max sui 1.200v, posso modificare altro in modo che regga o è tutto basato sul vcore??
Anche perchè con vcore a 1.250 con linx 0.6.5 schizzo sopra i 95°C..
Sir Alamon
29-05-2014, 12:50
Alzato fino a 1.250 ma non regge lo stesso...come è possibile che a 4.1ghz con vcore a 1.820 tiene e per soli 100 devo alzare cosi tanto i volts?? Io vorrei restare max sui 1.200v, posso modificare altro in modo che regga o è tutto basato sul vcore??
Anche perchè con vcore a 1.250 con linx 0.6.5 schizzo sopra i 95°C..
in gran parte sul vcore.
Se hai toccato la cache puoi stare fino a 300mhz sotto la frequenza, oppure alzare il voltaggio della cache
in gran parte sul vcore.
Se hai toccato la cache puoi stare fino a 300mhz sotto la frequenza, oppure alzare il voltaggio della cacheSe intendi il vring è a 1.60, che con 4.1ghz è settato a 1.50 e passa i test.. Cmq sopra ci sono gli screen, la cache dovrebbe essere come di base a 3.8ghz. giusto?
Sir Alamon
29-05-2014, 13:36
Si è bloccata li. Comunque hai le RAM sotto 1,5. In ogni caso prova a toccare anche il vccin
Si è bloccata li. Comunque hai le RAM sotto 1,5. In ogni caso prova a toccare anche il vccinSi le ram sono ancora di default, prima volevo provare a tenere la cpu a 4.2ghz senza crash e dopo smanettare su quelle :D
Scusa se rompo, ma se provo con:
vccin 1.90
vcore 1.20
vring 1.70
è esagerato alzarle cosi? se mai a quanto calcolo gli step, tipo 0.08v come col vcore?
Disabilita l'xmp e setta manualmente le ram a 8-8-8-24 1.5v, la cache lasciala su auto e quindi anche il voltaggio (vring), disabilita tutti i risparmi energetici, vccin lascialo a 1.76v e il vcore a 1.2v e riprova, se non va alza il vccin a 1.8v e il vcore a 1.21v
Sir Alamon
29-05-2014, 14:11
se non va con i consigli sopra mi spiace ma ci devi andare di vcore :(
Disabilita l'xmp e setta manualmente le ram a 8-8-8-24 1.5v, la cache lasciala su auto e quindi anche il voltaggio (vring), disabilita tutti i risparmi energetici, vccin lascialo a 1.76v e il vcore a 1.2v e riprova, se non va alza il vccin a 1.8v e il vcore a 1.21vOk grazie :stordita:
Solo che non so dove mettere mano, sia per impostare i timing della ram sia dove disattivare i risparmi energetici..purtroppo sono alle prime armi nel fare oc, ora do un occhio in rete o se qualcuno che è pratico del bios MSI sa darmi due dritte :D
Raga ho un problema serio: il pc a volte mi si spegne di botto!! Anche con TUTTO stock, semplicemente prende e bam, si spegne... non è un crash da oc fallito per due motivi: 1) ne ho avuti così tanti nel tempo che li riconosco 2) succede anche con tutto il bios stock...
Non ho proprio idea di cosa possa essere ma sicuramente è grave perché al momento per esempio nemmeno riesco ad accenderlo, dopo 3~20 secondi da quando premo il tasto power si spegne da solo...
Cosa faccio?
Mi verrebbe da dire alimentatore, se si spegne al 99% e' questo, comunque disabilita' il riavvio automatico, se invece si riavvia.
Altra opzione scheda madre,
controlla che non ci sia qualche corto, stacca tutte le usb, lascia solo la tastiera
Ok grazie :stordita:
Solo che non so dove mettere mano, sia per impostare i timing della ram sia dove disattivare i risparmi energetici..purtroppo sono alle prime armi nel fare oc, ora do un occhio in rete o se qualcuno che è pratico del bios MSI sa darmi due dritte :D
Io col 4770k passo 6 GB su Linx 0.65 a 4.2 ghz 1.175v e cache 42x 1.18v
Raga ho un problema serio: il pc a volte mi si spegne di botto!! Anche con TUTTO stock, semplicemente prende e bam, si spegne... non è un crash da oc fallito per due motivi: 1) ne ho avuti così tanti nel tempo che li riconosco 2) succede anche con tutto il bios stock...
Non ho proprio idea di cosa possa essere ma sicuramente è grave perché al momento per esempio nemmeno riesco ad accenderlo, dopo 3~20 secondi da quando premo il tasto power si spegne da solo...
Cosa faccio?
Probabile Alimentatore o vrm mobo
Vrm mobo??? Cosa intendi?
Vrm mobo??? Cosa intendi?
Che il procio non riesce ad avere un alim stabile e si spegne. Poi che sia alim o scheda madre lo vedi cambiandoli
Non sono molto convinto...
Ad esempio la psu ha regolazioni perfette anche durante stress test (12.096V, +5.008V e 3.376V) quindi non penso sia l'ali...
D'altra parte ad esempio ora mi ha appena finito tranquillamente altri 15 cicli di linx a 6gb senza il minimo problema e senza spike di voltaggi, frequenze o temp... solo che a volte, molto random, si spegne di botto (ma mai durante stress tests), non so che pesci pigliare...
Xarabas123
30-05-2014, 12:43
Salve di nuovo a tutti, ho un dilemma e solo voi potete chiarirmi questa cosa, ho scritto gia un messaggio in cui chiedevo aiuto riguardo un problema al mio computer. In poche parole a volte vado ad accenderlo parte tutto (hd ventole ecc ecc)ma dall'oc pannel ho notato che è come se non mi partisse il processore (non mi viene segnalata temperatura, bclk e niente) inizialmente pensavo che fosse l'oc sbagliato che ho fatto cosi ho riportato tutto a default e niente lo stesso problema...poi ho visto sul manuale che affianco al cavo di alimentazione della cpu (attacco 8 pin) c'è un altro attacco a 4 pin....ora va collegato anche quello oppure no?
Vi posto un immagine del manuale della scheda madre
Vi Ringrazio in anticipo
http://postimg.org/image/9ar1rlpvz/
Salve di nuovo a tutti, ho un dilemma e solo voi potete chiarirmi questa cosa, ho scritto gia un messaggio in cui chiedevo aiuto riguardo un problema al mio computer. In poche parole a volte vado ad accenderlo parte tutto (hd ventole ecc ecc)ma dall'oc pannel ho notato che è come se non mi partisse il processore (non mi viene segnalata temperatura, bclk e niente) inizialmente pensavo che fosse l'oc sbagliato che ho fatto cosi ho riportato tutto a default e niente lo stesso problema...poi ho visto sul manuale che affianco al cavo di alimentazione della cpu (attacco 8 pin) c'è un altro attacco a 4 pin....ora va collegato anche quello oppure no?
Vi posto un immagine del manuale della scheda madre
Vi Ringrazio in anticipo
http://postimg.org/image/9ar1rlpvz/Certo che va collegato! Quello è per l'alimentazione della CPU
Sempre qui a rompervi :D
I 4.2ghz su linx 0.6.5 non vanno nemmeno a morire, anche a vcore 1.250 (adaptive mode che arriva a 1.283v) cache default, risparmio energetico disattivato dopo pochi cicli salta e schermo blu...senza contare che con le temp ho toccato i 100°C
Ora vorrei chiedervi una cosa, potrebbe essere che in linx 0.6.5 la cosa che mi frega sia la ram? I gb di memoria che selezioni sono quelli della ram, giusto?
Perchè preso dalla frustrazione ho provato 15 cicli a 2gb con:
4.2 ghz
vcore 1.180 (adaptive mode)
cache 4.0 ghz
vring 1.160 (adaptive mode)
ram profilo xmp 1.600 8-8-8-24 1.5v
E li ha passati senza problemi con temp massima di 94°C, potrebbero essere le ram di default che non stanno dietro al processore? Oppure impostando come mi avete consigliato 6gb sugli 8gb che ho, contando che 1.5gb circa li usa il sistema vengono praticamente spremute al limite?
metti le ram in manual a 1600 cas 10 o 9, insomma rilassate, per fare le prove sulla cpu, se ti avvicini ai 100° penso sia normale che linx crashi, e' un problema prima di tutto di temp.
Se non usi software particolare potresti lasciare anche cosi', anche se linx crasha, nell'uso quotidiano non sfrutterai a quel modo la cpu e non raggiungerai quelle temperature.
Se vuoi fare bench devi scoperchiare
metti le ram in manual a 1600 cas 10 o 9, insomma rilassate, per fare le prove sulla cpu, se ti avvicini ai 100° penso sia normale che linx crashi, e' un problema prima di tutto di temp.
Se non usi software particolare potresti lasciare anche cosi', anche se linx crasha, nell'uso quotidiano non sfrutterai a quel modo la cpu e non raggiungerai quelle temperature.
Se vuoi fare bench devi scoperchiareOk grazie, perchè in effetti ho provato con aida64, un burn test di msi/intel, prime95 e cosi regge bene (tutti test da 30m) è solo linx 0.6.5 che mi demolisce! Per le temp lo so, sto aspettando ancora le ventole della corsair per tutto il case, incluse anche due sp 120 PWM da mettere push-pull sul radiatore dell'h60 visto che ora sono tutte e due di base, di cui è una collegata diretta all'ali quindi certamente non gireranno a pari giri creando turbolenze dannose. Speriamo di migliorare, altrimenti cambierò anche la pasta termica standard di corsair.
Un ultima domanda, 8gb di ram secondo voi con i giochi di ultima generazione (btf4-metro-CODghost-ecc.) bastano? Se no mi conviene comprare altri due moduli da 4gb da affiancare a quelli che ho già (4gbX4) o per qualche euro in più prendere due moduli da 8gb (16gb tot)? A prestazioni cambia di molto un quad channel da un dual?
linx 065 e' come detto tante volte, la prova al 99%
puoi usarlo cosi' ma tieni sempre conto che potrebbe bloccarsi un giorno o l'altro, o mai...
Un ultima domanda, 8gb di ram secondo voi con i giochi di ultima generazione (btf4-metro-CODghost-ecc.) bastano? Se no mi conviene comprare altri due moduli da 4gb da affiancare a quelli che ho già (4gbX4) o per qualche euro in più prendere due moduli da 8gb (16gb tot)? A prestazioni cambia di molto un quad channel da un dual?
Ti bastano e avanzano 8gb, in ogni caso la tua scheda rimane dual channel anche con 16gb e tutti gli slot occupati, la differenza tra dual, tri e quad channel non stà negli slot occupati e comunque le prestazioni in tutti e 3 i casi sono allineate
Xarabas123
31-05-2014, 11:27
Certo che va collegato! Quello è per l'alimentazione della CPU
Si lo so...io ho collegato solo quello a 8 pin e non quello affianco a 4 perchè mi sembrava semplicemente lo stesso circuito di alimentazione (scelta tua attaccarlo ad 8 o 4 pin) almeno questo ho pensato e questo mi è sembrato dal manuale...voi mi dite che tutti e due vanno collegati?
Raddoppia le fasi di alimentazione
Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
Si lo so...io ho collegato solo quello a 8 pin e non quello affianco a 4 perchè mi sembrava semplicemente lo stesso circuito di alimentazione (scelta tua attaccarlo ad 8 o 4 pin) almeno questo ho pensato e questo mi è sembrato dal manuale...voi mi dite che tutti e due vanno collegati?Certo se no tutti i sensori della cpu non hanno alimentazione!!
Salve di nuovo a tutti, ho un dilemma e solo voi potete chiarirmi questa cosa, ho scritto gia un messaggio in cui chiedevo aiuto riguardo un problema al mio computer. In poche parole a volte vado ad accenderlo parte tutto (hd ventole ecc ecc)ma dall'oc pannel ho notato che è come se non mi partisse il processore (non mi viene segnalata temperatura, bclk e niente) inizialmente pensavo che fosse l'oc sbagliato che ho fatto cosi ho riportato tutto a default e niente lo stesso problema...poi ho visto sul manuale che affianco al cavo di alimentazione della cpu (attacco 8 pin) c'è un altro attacco a 4 pin....ora va collegato anche quello oppure no?
Vi posto un immagine del manuale della scheda madre
Vi Ringrazio in anticipo
http://postimg.org/image/9ar1rlpvz/
Solitamente l' 8pin è più che sufficiente ad alimentare la cpu senza problemi, puoi anche non collegare il 4 pin ausiliario, non penso che il problema sia quello
Sempre qui a rompervi :D
I 4.2ghz su linx 0.6.5 non vanno nemmeno a morire, anche a vcore 1.250 (adaptive mode che arriva a 1.283v) cache default, risparmio energetico disattivato dopo pochi cicli salta e schermo blu...senza contare che con le temp ho toccato i 100°C
Ora vorrei chiedervi una cosa, potrebbe essere che in linx 0.6.5 la cosa che mi frega sia la ram? I gb di memoria che selezioni sono quelli della ram, giusto?
Perchè preso dalla frustrazione ho provato 15 cicli a 2gb con:
4.2 ghz
vcore 1.180 (adaptive mode)
cache 4.0 ghz
vring 1.160 (adaptive mode)
ram profilo xmp 1.600 8-8-8-24 1.5v
E li ha passati senza problemi con temp massima di 94°C, potrebbero essere le ram di default che non stanno dietro al processore? Oppure impostando come mi avete consigliato 6gb sugli 8gb che ho, contando che 1.5gb circa li usa il sistema vengono praticamente spremute al limite?
Usa override, l'adaptive ti fa salire il voltaggio anche di molto rispetto a quello che hai impostato
Xarabas123
31-05-2014, 15:21
Solitamente l' 8pin è più che sufficiente ad alimentare la cpu senza problemi, puoi anche non collegare il 4 pin ausiliario, non penso che il problema sia quello
Secondo te quale potrebbe essere il problema? Comunque posso provare ad attaccargli anche gli altri 4 e vedere un po se si risolve...anche se questo problema me lo sta dando da poco prima é sempre andato bene il pc.
Secondo te quale potrebbe essere il problema? Comunque posso provare ad attaccargli anche gli altri 4 e vedere un po se si risolve...anche se questo problema me lo sta dando da poco prima é sempre andato bene il pc.
Ma non ho capito a parte l' oc panel che non rileva i paramentri il pc riesce ad avviarsi correttamente o partono solo le ventole e gli hdd?
Usa override, l'adaptive ti fa salire il voltaggio anche di molto rispetto a quello che hai impostatoIn altre guide online ho letto che con "adaptive mode" si hanno in genere meno problemi, perchè in caso porta il voltaggio a quanto necessario per tenere la cpu stabile. Con "overraide mode" tiene sempre qual voltaggio massimo? Cmq proverò a vedere se resta stabile (linx 0.6.5 non lo testo più tanto non lo regge :stordita: )
In altre guide online ho letto che con "adaptive mode" si hanno in genere meno problemi, perchè in caso porta il voltaggio a quanto necessario per tenere la cpu stabile. Con "overraide mode" tiene sempre qual voltaggio massimo?
Veramente l' adattivo, come tutte le impostazioni automatiche di controllo del voltaggio, sono sconsigliati per il motivo che ti ho scritto nel post precedente. Chiunque ha un minimo di esperienza con l' OC ti dirà la stessa cosa, bisogna valutare le guide che si trovano in giro.
L' 'override' come voltaggio massimo arriva quello che imposti e se lasci attivi l'EIST e i risparmi energetici in idle scende al minimo, non capisco che problemi potrebbe dare se le impostazioni vengono testate in modo adeguato :confused:
Cmq proverò a vedere se resta stabile (linx 0.6.5 non lo testo più tanto non lo regge :stordita: )
Se non regge linx vuol dire che che il tuo sistema non è stabile al 100%, potrebbe dipendere dal voltaggio o dalle ram o da qualche altra impostazione sbagliata.
mdxspecial90
04-06-2014, 08:19
ragazzuoli, mi sto avvicinando all'overclock, anche se son decisamente inesperto... spero di non sbagliare sezione chiedendo un aiutino qui :)
volevo far un soft overclock al mio 4670k, come dissipatore ho il corsair h60 ( so che non potrò fare overclock estremi, ma mi accontento)... ho temperature abbastanza altine, al momento ho provato a portarlo a 4.00, chiedo il vostro consiglio per ottimizzare al meglio le impostazioni del bios, in modo da aver temeperature decenti( abbassare il vcore magari? :/ ) .. e perchè no, anche magari a un dayli a 4.2 stabile posto gli screen del bios e di 2 ore di test con aida64 a 4.00ghz
BIOS: http://imgur.com/a/T7d7d
TEST 2 ore aida : http://imgur.com/tOiEXbo
grazie a chi mi aiuterà :)
Ti consiglio di leggerti per bene i primi post del thread, come inizio.
puoi provare con questi settaggi:
core ratio limit 42
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40
cpu core voltage 1,2
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8
dopo di che abbassa o alza i voltaggi: vcore, vcache, a seconda di come sei stabile, quindi una volta trovato il limite, prova ad abbassare il cpu input voltage
mdxspecial90
04-06-2014, 08:42
Ti consiglio di leggerti per bene i primi post del thread, come inizio.
puoi provare con questi settaggi:
core ratio limit 42
min cpu cache ratio 15
max cpu cache ratio 40
cpu core voltage 1,2
cpu cache voltage 1,190625
cpu input voltage 1,8
dopo di che abbassa o alza i voltaggi: vcore, vcache, a seconda di come sei stabile, quindi una volta trovato il limite, prova ad abbassare il cpu input voltage
grazie mille, ora provo :) le altre impostaz del bios le lascio così? i c state disabilitati ecc..?
Leggendo i primi post troverai esempi di configurazione, anche se per moltiplicatori alti, 44x o 45x, comunque ti renderai conto che i settaggi piu' importanti sono quelli che ti ho scritto sopra, gli altri generalmente vanno bene su auto, specie per frequenze basse come 4200 o 4500.
I c-state sono relativi ai risparmi energetici, io li ho tenuti sempre attivi e sono a 45x, possono dare problemi per alti oc, a 42x non penso diano fastidio, puoi comunque disabilitarli per maggiore sicurezza.
edit.
ti consiglio di impostare i voltaggi in manual...
in adaptive per esempio, quando testi la cpu, il vcore schizza alle stelle... fai attenzione, leggiti bene come funzionano le varie modalita' prima di impostarne qualcuna.
mdxspecial90
04-06-2014, 09:08
Leggendo i primi post troverai esempi di configurazione, anche se per moltiplicatori alti, 44x o 45x, comunque ti renderai conto che i settaggi piu' importanti sono quelli che ti ho scritto sopra, gli altri generalmente vanno bene su auto, specie per frequenze basse come 4200 o 4500.
I c-state sono relativi ai risparmi energetici, io li ho tenuti sempre attivi e sono a 45x, possono dare problemi per alti oc, a 42x non penso diano fastidio, puoi comunque disabilitarli per maggiore sicurezza.
edit.
ti consiglio di impostare i voltaggi in manual...
in adaptive per esempio, quando testi la cpu, il vcore schizza alle stelle... fai attenzione, leggiti bene come funzionano le varie modalita' prima di impostarne qualcuna.
per ora ho messo il vcore fisso, in overdrive.. 15 minuti di aida e ho visto le temp schizzare a 87 core più caldo, 82 il più "fresco", con 42x di core ratio e 40x di cache ratio, a 1.182 di cpu vcore anzichè il 1.2.. immagino quindi che salirebbero ancora molto le temperature se lo alzo, provo ad abbassarlo ma dubito mi regga a 1.15-1.16..
eh tieni conto che aida non testa completamente la cpu, dovresti usare linx 065....
dipende dall'uso che ne fai del pc
mdxspecial90
04-06-2014, 09:27
eh tieni conto che aida non testa completamente la cpu, dovresti usare linx 065....
dipende dall'uso che ne fai del pc
giusto, ora scarico dal primo post, e faccio fare un pò di giri, magari un paio anche con prime95.. in ogni caso, con ste temperature... vero che haswell è caldo... ma o ho un pezzo un pò sfortunato.. o sto corsair h60 fa ca...e :muro: :D
se gia' con aida arrivi a quelle temp fai attenzione con linx, difficilmente sara' stabile
non e' questione di sfortuna sono quasi tutte cosi' queste cpu, dovresti scoperchiare per usarle per bene.
Se non fai uso di programmi particolari, puoi usare linx 064 o prime, per un uso quotidiano dovrebbero andare bene, ma penso anche aida, l'importante e' essere coscienti che la cpu non e' stabile al 100%
mdxspecial90
04-06-2014, 10:16
se gia' con aida arrivi a quelle temp fai attenzione con linx, difficilmente sara' stabile
non e' questione di sfortuna sono quasi tutte cosi' queste cpu, dovresti scoperchiare per usarle per bene.
Se non fai uso di programmi particolari, puoi usare linx 064 o prime, per un uso quotidiano dovrebbero andare bene, ma penso anche aida, l'importante e' essere coscienti che la cpu non e' stabile al 100%
i test per ora sono ok, nel pomeriggio che farà più caldo riprovo, alla peggio abbasso a 4.00 ghz.. ;) grazie di tutto, sei stato gentile :)
di nulla figurati...
cerca di "separare" stabilita' e temp di test con l'uso di tutti i giorni...
Puo' essere caldo durante i test ma rimanere "fresco" durante l'uso normale (giochi internet office ecc.)
scorpioneross
16-06-2014, 05:57
Bel lavoro ora pulisco bene tutta quella cacca metti un po' di smalto sui contatti dorati e applica la pro e stai apposto 😉
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
A dire il vero lo smalto lo ho messo solo sulle micro resistenze accanto al die, era meglio se lo mettevo anche al bordo sui pallini dorati?
No no, l'hai messo nel posto giusto, non serve nel bordo, lo smalto serve solo a evitare che la liquid pro coli e faccia danni, anche se è una possibilità al quanto remota
flesciato83
18-06-2014, 09:15
Consigli. Utili per lappare?
flesciato83
18-06-2014, 09:21
Consigli. Utili per lappare?
mdxspecial90
20-06-2014, 09:27
Ragazzuoli non riesco a capire bene il bios della mia mobo, asrock extreme 4.. Sia che imposto overdrive che adaptive, con moltiplicatore a 42 e chache a 40, rimane sempre fissa a 4.2 ghz, sia a riposo che sotto carico.. :muro: c'è un modo per farla variare, tipo da 3.8 a 4.2 secondo lo sforzo? In overdrive ( giustamente) il vcore rimane sempre fisso, non sale ma neanche scende.. In adaptive devo dare un offset negativo, per far scender il vcore quando è a riposo, tipo: vcore 1.8 ( che sotto carico sale a 1.2) e offset a -0,30, per farlo andare a riposo a 1.5.. Ma la frequenza è sempre fissa a 4,2ghz :stordita:
i cstate come sono? E il risparmio energetico su win?
mdxspecial90
20-06-2014, 09:41
i cstate come sono? E il risparmio energetico su win?
i cstate abilitati, risparmi energia di windows disabilitato, ma.. il "fantastico" Atuning, il software dalla mobo che non sapevo manco di avere installato, era su "performance mode" -.- disinstallo sta porcheria e rifaccio l'overclock da capo..
mi avevi aiutato tempo a fa a rifinirlo se ricordi, ho cambiato dissi con noctua, per quello sto rifacendo :D temperature mooolto migliorate dall corsair h60, non c'è paragone :D
Ok ma controlla anche il risparmio energetico di win, c'e' frequenza minima e freq massima, se sono entrambe settate al 100% la frequenza rimane sempre al max
mdxspecial90
20-06-2014, 10:33
Ok ma controlla anche il risparmio energetico di win, c'e' frequenza minima e freq massima, se sono entrambe settate al 100% la frequenza rimane sempre al max
grazie, sempre utili i tuoi consigli :) ultima cosa, io in genere uso aida64 per 2 ore per testare la stabilità, con linx come mi devo comportare? run test da 3, e memory block da? 4gb o 6? temperatura massima limite 90-95, o sugli 80 come aida?
Di nulla figurati.
Stiamo parlando di linx 065?
Metti 8gb o 12gb se hai 16gb di ram installata, se ne hai 8gb, metti 6 o7gb, non scenderi oltre.
Per i cicli potresti fare la regola "dell'80", cioe' se metti 8gb fai 10 clicli, se metti 10gb fai 8 cicli, ecc..., personalmente non scenderei sotto gli 8.
Pero' aspettati temperature molto alte, oltre i 90 bloccherei tutto fossi in te, e possibile che ti venga qualche schermata blu, cioe' ci sia bisogno di altri volt, a questo punto decidi tu se seguire linx o accontentarti di aida e dell'uso quotidiano, se non hai problemi cosi' potrebbe andare bene uguale.
mdxspecial90
20-06-2014, 11:15
Si uso il 065 consigliato qui sul forum! Ho 12 gb ( fra un po' 16, un banco l ho dovuto imprestare), ho impostato 8gb per 10 run, temperature core più caldo 90 pulito, più fresco 83, con 1.19 di volt fisso in overdrive.. Son dei fornetti sti haswell xD nessuna schermata strana, riavvio o simili..
Posso provare a vedere se regge con 1.18 o meno, ma la vedo dura :) se non scoperchio, mi sa che con linx questo è il mio limite per ora... Certo che le avx2 sono strapesanti come istruzioni :D ( ah, media di 182 gflops macinati )
a questo punto piu' che altro proverei ad aumentare la frequenza e testare con aida, per un uso normale dovrebbe andare bene, giochi, office e internet, tenendo conto che la bsod potrebbe essere dietro l'angolo, pero' cosi' avresti una maggiore frequenza a disposizione. Poi sai sempre che se rimetti queste impostazioni sei stabile anche con linx.
Ok ma controlla anche il risparmio energetico di win, c'e' frequenza minima e freq massima, se sono entrambe settate al 100% la frequenza rimane sempre al max
Cavolo non sapevo che windows potesse gestire la frequenza! dove posso trovare le voci di cui parli? mi farebbero proprio comodo ;)
Su 7:
Pannello di controllo\Tutti gli elementi del Pannello di controllo\Opzioni risparmio energia
su 8 non ricordo penso sia simile.
Poi metti su "bilanciato" e nelle impostazioni di combinazione, gestisci come ti pare frequenza e stati del monitor, hd, usb ecc
mdxspecial90
20-06-2014, 12:00
Rifatto linx, a 1.18 da errore dopo 10 min, rifatto a 1.19 tutto di nuovo liscio uguale a prima, anzi, contempo max 89 Bene, almeno ho un punto fisso dal quale muovermi in sù o in giù, ora lascio a idea 2-3 ore, in serata un po' di game e se è tutto ok vedo se fermarmi o provare il 4.3-4.4.. Non sarà una Cpu fortunata, ma 4.2 con 1.19 non è malvagio, vedo gente che deve metter almeno 1.20-25..! :)
Si tranquillo, è una cpu abbastanza buona ;)
Ps: che batch hai? Malesia?
Io per ora sono a 41x con 1.10V impostato in manuale da bios.
Però vedo che ogni tanto con linx mi sale a 1.15. E' normale?
Si è normale, con haswell e Z87 capita sempre
mdxspecial90
20-06-2014, 15:24
batch costa rica, 2013..! screen dopo 2 ore di aida, temperature pensavo meglio, ma mi sembrano ok..! dopo gioco un pò e provo i 4.4 per sfizio..!
http://i.imgur.com/DqIkD4O.jpg
mdxspecial90
20-06-2014, 15:32
Rifatto linx, a 1.18 da errore dopo 10 min, rifatto a 1.19 tutto di nuovo liscio uguale a prima, anzi, contempo max 89 Bene, almeno ho un punto fisso dal quale muovermi in sù o in giù, ora lascio a idea 2-3 ore, in serata un po' di game e se è tutto ok vedo se fermarmi o provare il 4.3-4.4.. Non sarà una Cpu fortunata, ma 4.2 con 1.19 non è malvagio, vedo gente che deve metter almeno 1.20-25..! :)
*mi son accorto che scrivendo dal cell con il correttore, ho scritto da cani :D
flesciato83
20-06-2014, 15:43
*mi son accorto che scrivendo dal cell con il correttore, ho scritto da cani :D
be io sono a 4.5ghz con un v di 1.24, cmq se scoperchi la cpu stare a 1.19 o a 1.25 nn è che ci sia un abisso... certo che pero 90 gradi con un v cosi basso ti fa sempre ringraziare intel per il lavoro di merda svolto!!Q!!!
oltre al fatto che mentre si gioca quelle temp te le dimentichi prorpio nn si arriva neanche lontanamente a sfiorare i 90 quando ne hai presi 65 gia sono tanti
mdxspecial90
20-06-2014, 15:54
be io sono a 4.5ghz con un v di 1.24, cmq se scoperchi la cpu stare a 1.19 o a 1.25 nn è che ci sia un abisso... certo che pero 90 gradi con un v cosi basso ti fa sempre ringraziare intel per il lavoro di merda svolto!!Q!!!
oltre al fatto che mentre si gioca quelle temp te le dimentichi prorpio nn si arriva neanche lontanamente a sfiorare i 90 quando ne hai presi 65 gia sono tanti
la voglia di scoperchiare c'è, ma anche la paura :D :D
batch costa rica, 2013..! screen dopo 2 ore di aida, temperature pensavo meglio, ma mi sembrano ok..! dopo gioco un pò e provo i 4.4 per sfizio..!
http://i.imgur.com/DqIkD4O.jpg
che dissipatore hai?
mdxspecial90
20-06-2014, 18:33
che dissipatore hai?
Noctua d14, per quello speravo meglio e mi attira lo scoperchiamento..! :)
Guarda per farti capire che lavoro di m***a ha fatto intel con la pasta degli haswell ti dico solo che il mio costa rica a 4200mhz @ 1.15V ha le tue stesse temp ma sotto liquido custom -.-"
Appena svuoto il loop per cambiare un pezzo scoperchio per forza...
È un vero peccato che AMD non riesca a proporre alternative, lasciando intel a fare il bello e il cattivo tempo (inclusa la porcata di non saldare l'IHS per risparmiare...)
mdxspecial90
20-06-2014, 19:17
Guarda per farti capire che lavoro di m***a ha fatto intel con la pasta degli haswell ti dico solo che il mio costa rica a 4200mhz @ 1.15V ha le tue stesse temp ma sotto liquido custom -.-"
Appena svuoto il loop per cambiare un pezzo scoperchio per forza...
È un vero peccato che AMD non riesca a proporre alternative, lasciando intel a fare il bello e il cattivo tempo (inclusa la porcata di non saldare l'IHS per risparmiare...)
ora.. non so se era fallato il mio ex h60, ma passando al noctua minimo ho 15 gradi in meno, come minimo.. prima linx manco lo avvivo, a frequenza stock XD però sotto liquido costum temperature così, non è poco.. appena ho 200 euro da parte, di sicurezza nel caso lo scoperchiamento vada a male, mi do alla morsa :D
flesciato83
20-06-2014, 19:27
la voglia di scoperchiare c'è, ma anche la paura :D :D
Ma guarda é più Face di quanto sembra te lo assicuro
mdxspecial90
20-06-2014, 19:34
Ma guarda é più Face di quanto sembra te lo assicuro
la mia paura non è tanto la parte morsa martello ecc.. ma il piegare/rovinare pin quando lo maneggio per toglier il silicone vecchio.. su cosa conviene appoggiarlo? :/ e la seconda paura é di non riuscire a rimettere l'ihs perfettamente nella posizione di prima :doh:
BadBoy80
20-06-2014, 19:44
Tra un po' sarò dei vostri!! attendo ansiosamente l'arrivo del 4770k delid e della mobo Gigabyte Z87X-OC presi qui sul mercatino!!
Poi mi date una mano a fare un po' di overclock vero?? :stordita:
mdxspecial90
20-06-2014, 19:46
Tra un po' sarò dei vostri!! attendo ansiosamente l'arrivo del 4770k delid e della mobo Gigabyte Z87X-OC presi qui sul mercatino!!
Poi mi date una mano a fare un po' di overclock vero?? :stordita:
già delid? fortunello :D bella bestiolina il 4770k!
BadBoy80
20-06-2014, 19:54
ero tentato per il 4670k inizialmente ma facendo grafica quei 4 core virtuali mi tornano più utili...
Ah, secondo voi, riuscirò a farmi bastare il dissipatore in firma x la bestiola?
Non riesco a vedere la firma, che dissi è?
Ps: haswell cmnq scalda MOOOLTO quindi aspettati temp abbastanza alte se arrivi da vecchie generazioni di cpu ;)
mdxspecial90
20-06-2014, 20:13
ero tentato per il 4670k inizialmente ma facendo grafica quei 4 core virtuali mi tornano più utili...
Ah, secondo voi, riuscirò a farmi bastare il dissipatore in firma x la bestiola?
personalmente non lo conosco, ma comunque tu provalo e vedi come va :) poi dipende a quanto vuoi arrivare di oc.. io son passato come scritto poco sopra dal corsair h60 al noctua d14, in termini di prestazioni e silenziosità è tutta un'altra cosa.. e poi come si sa, il metallo non si rompe ;)
Il D14 è il top del top in termini di raffreddamento ad aria (insieme al silver arrow), hai fatto un'ottima scelta ;)
Poi ho provato un H60 e devo dire che preferisco piuttosto un Hyper 212 evo da 30 euro xD
BadBoy80
20-06-2014, 20:18
marn3us è il zerotherm zen fz120
è descritto molto bene in questo vecchio articolo http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1976/dissipatori-per-cpu-a-confronto-12-modelli_15.html
flesciato83
20-06-2014, 20:19
la mia paura non è tanto la parte morsa martello ecc.. ma il piegare/rovinare pin quando lo maneggio per toglier il silicone vecchio.. su cosa conviene appoggiarlo? :/ e la seconda paura é di non riuscire a rimettere l'ihs perfettamente nella posizione di prima :doh:
Io ho provato morsa e martello e nn so riuscito
La lametta é la soluzione più facile
Il D14 è il top del top in termini di raffreddamento ad aria (insieme al silver arrow), hai fatto un'ottima scelta ;)
Poi ho provato un H60 e devo dire che preferisco piuttosto un Hyper 212 evo da 30 euro xD
Marn3us ti sei scordato il re dell'aria insieme al noctua
dark rock Pro 3... bequiet
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
Marn3us ti sei scordato il re dell'aria insieme al noctua
dark rock Pro 3... bequiet
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
ahaha hai ragione, mi mancava il terzo ;)
comunque tra bequiet e noctua sceglierei il dark rock ma solo per l'estetica perché come performance sono paurosi entrambi :)
@badboy80: quel dissipatore andrà benone ma se vuoi overclockare oltre i 4.2ghz consiglierei qualcosa di più" tosto" tipo NH-U12S o simili perché haswell scalda davvero davvero tanto
mdxspecial90
20-06-2014, 21:16
Marn3us ti sei scordato il re dell'aria insieme al noctua
dark rock Pro 3... bequiet
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
visto in azione anche il dark rock, ottimo anche lui.. nei test questi 3 se la giocano molto bene, tutti ottimi :)
Ragazzi in settimana mi dovrebbe arrivare un i7 4790K (non ES) da testare ;)
Vi farò sapere come va questo nuovo haswell, anche se sinceramente non mi aspetto risultati molto diversi dai normali 4770K
Ragazzi in settimana mi dovrebbe arrivare un i7 4790K (non ES) da testare ;)
Vi farò sapere come va questo nuovo haswell, anche se sinceramente non mi aspetto risultati molto diversi dai normali 4770K
grande..... hai risolto poi i problemi di spegnimento improvvisi? ☺
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
flesciato83
20-06-2014, 23:20
ragazzi chiedo anche di qua ma qualcuno usa il kit precision mount ek? se si mi dite
A: se funziona
B: temperature
chiedo cio perche io lho preso ma ho avuto seri problemi tenici mandando la main in errore 55 perche la cpu nn aderisce perfettamente al soket.
BadBoy80
21-06-2014, 02:19
eh....mi starebbero bene anche i 4,2ghz!! cmq devo vedere, che stasera ho fatto la mia! ...mi si è rotta la frizione della macchina!!! :muro: :cry:
se e quando potrò, magari mi prendo un bel AIO... mi sono sempre piaciuti! :sofico:
Ragazzi in settimana mi dovrebbe arrivare un i7 4790K (non ES) da testare ;)
Vi farò sapere come va questo nuovo haswell, anche se sinceramente non mi aspetto risultati molto diversi dai normali 4770K
che cambia tra ES e non?
Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
grande..... hai risolto poi i problemi di spegnimento improvvisi? ☺
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
ahah si, era il Corsair AX rotto, quando l'ho aperto ho visto che c'era una bobina con un filo che usciva... certo che beccare una psu corsair fallata è proprio tosta, ma io ce l'ho fatta xD
che cambia tra ES e non?
Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
In teoria gli ES (engineering samples) overclockano meglio perché sono più selezionati ;)
gli haswell 4770K ES erano dei mostri (4.8GHz a 1,25V) ma i nuovi devil's canyon ES non sembrano granché...
appena mi arriva lo metto sotto torchio e vi faccio sapere ;)
flesciato83
21-06-2014, 08:33
Se la cpu non aderisce al socket forse hai un piedino storto sotto
nn è una questione di piedini... per cola di questa cosa ho mandato due volte la main in rma inutilmente...
cmq mi sembra di capire che quella cacata lho comprata solo io..
vi consiglio di nn comprarla, onde evitare qualunque problema
mdxspecial90
21-06-2014, 09:15
nn è una questione di piedini... per cola di questa cosa ho mandato due volte la main in rma inutilmente...
cmq mi sembra di capire che quella cacata lho comprata solo io..
vi consiglio di nn comprarla, onde evitare qualunque problema
a ma piacerebbe un sacco provare il delid die guard, della msi... ma singolo è introvabile, lo danno solo con la loro mobo.. eppure dovrebbe esser compatibile con tutte le schede, credo..
mdxspecial90
21-06-2014, 09:18
a ma piacerebbe un sacco provare il delid die guard, della msi... ma singolo è introvabile, lo danno solo con la loro mobo.. eppure dovrebbe esser compatibile con tutte le schede, credo..
edit - leggo che le z87 non lo supportono.... ( ogni volta che faccio "modifica" mi crea un post, come se avessi premuto "quote", chiedo scusa)
flesciato83
21-06-2014, 09:49
a ma piacerebbe un sacco provare il delid die guard, della msi... ma singolo è introvabile, lo danno solo con la loro mobo.. eppure dovrebbe esser compatibile con tutte le schede, credo..
cos è sta cosa mi passi un link? sono davvero incuriosito!!
cmq io sono rimasto un attimo di sasso perche oltre a nn montare il loro kit precision di sta cippa,nel wb ci sono anche 4 ranelle spessore 0.7mm che io nn ho applicato neanche ora che ho rimontato come mamma intel e asus hanno progettato e nn ho fatto danni sul soket. è la prima volta che prendo wb per la cpu ek e penso anche l'ultima, anche se lo cambiore tra 3/4 anni come con il black sun ybris, nonostante ne ho un altro in mio possesso.
con quello si puo provare a montare la cpu naked, ma la pressione deve essere proprio perfetta perche se no con le viti che ha il black sun fai danni e gravi sui piedini motivo per il quale avevo preso ek e il kita della cippa
flesciato83
21-06-2014, 09:53
esco leggermente ot magari mi si sa rispondere.
ho trovato la stabilita della cpu con v1.24 a 4.5 ghz mem 1866.
provando a fare oc sulla memorie le ho testate a 2200 mhz 10-11-10-27 1t e tutto ok, quando lancio linx con memorie a 2200mhz nn riesco a superare neanche il primo minuto.
qualcuno è in grado di darmi una spiegazione?
esco leggermente ot magari mi si sa rispondere.
ho trovato la stabilita della cpu con v1.24 a 4.5 ghz mem 1866.
provando a fare oc sulla memorie le ho testate a 2200 mhz 10-11-10-27 1t e tutto ok, quando lancio linx con memorie a 2200mhz nn riesco a superare neanche il primo minuto.
qualcuno è in grado di darmi una spiegazione?
Dipende da cosa intendi per "ho trovato la stabilità". Se linx si blocca, evidentemente non era stabile. Prova a lasciare la CPU a 4.5 e rimettere la RAM secondo il suo profilo standard. E vedi se linx continua a bloccarsi. Se non si blocca, hai la risposta.
mdxspecial90
21-06-2014, 10:35
in realtà non vai ot, ci rientri XD io sto testando ora a 4.4 con 1.25 (1.2499 XD)
il die guard sarebbe questo, sembra che permetta di montare anche dissi ad aria senza ihs, ma da quanto ho capito è un'esclusiza z97 della mobo msi ( bellino però :) )http://www.maximumpc.com/files/delid_die_guard_0.jpg
flesciato83
21-06-2014, 10:51
Dipende da cosa intendi per "ho trovato la stabilità". Se linx si blocca, evidentemente non era stabile. Prova a lasciare la CPU a 4.5 e rimettere la RAM secondo il suo profilo standard. E vedi se linx continua a bloccarsi. Se non si blocca, hai la risposta.
no allora se tengo le memorie standarda a 1866 9-10-9-27 faccio tranquillamente un ciclo anche di 50 minuti senza problemi. temo 72/78/72/76
eventualmente provare ad alzare il vccin sempre che nn dico pazzata potrebbe aiutare?
esco leggermente ot magari mi si sa rispondere.
ho trovato la stabilita della cpu con v1.24 a 4.5 ghz mem 1866.
provando a fare oc sulla memorie le ho testate a 2200 mhz 10-11-10-27 1t e tutto ok, quando lancio linx con memorie a 2200mhz nn riesco a superare neanche il primo minuto.
qualcuno è in grado di darmi una spiegazione?
prima di mettere le ram a 2200mhz passavi i soliti 10 cicli di linx a 6gb?
e poi cmnq dubito fortemente che le tue ram possano essere stabili a quelle frequenze (2200mhz) con timings così stretti, forse solo i kit migliori (tipo 2800mhz c11) ce la fanno ;)
Se con RAM a 1866 è stabile, io lascerei così. Da vari test pubblicati, non c'è un reale guadagno ad aumentare la frequenza della RAM sopra i 1600/1866.
flesciato83
21-06-2014, 10:54
in realtà non vai ot, ci rientri XD io sto testando ora a 4.4 con 1.25 (1.2499 XD)
il die guard sarebbe questo, sembra che permetta di montare anche dissi ad aria senza ihs, ma da quanto ho capito è un'esclusiza z97 della mobo msi ( bellino però :) )http://www.maximumpc.com/files/delid_die_guard_0.jpg
si si l'ho cercato, in effetti dal immagine che ho visto convalida esattamente la mia teoria la cpu con il kit di sta cippa nn fa aderire perfettamente la cpu al soket, dato che mi sembra palese che quella si una "gabbia" per tenere la cpu.
un po sfortunato i 4.4 a 1.24 è aperta?
flesciato83
21-06-2014, 10:55
Se con RAM a 1866 è stabile, io lascerei così. Da vari test pubblicati, non c'è un reale guadagno ad aumentare la frequenza della RAM sopra i 1600/1866.
ah ok perche ponderavo di vedere due kit che ho di ram diverse per prendere un kit 2x4 2400 mhz
flesciato83
21-06-2014, 10:57
prima di mettere le ram a 2200mhz passavi i soliti 10 cicli di linx a 6gb?
e poi cmnq dubito fortemente che le tue ram possano essere stabili a quelle frequenze (2200mhz) con timings così stretti, forse solo i kit migliori (tipo 2800mhz c11) ce la fanno ;)
ma ho fatto un ciclo completo con mem test e nn ha dato errori... poi da 1800 a 2200 anche io penso che la resa prestazionale si davvero poca
mdxspecial90
21-06-2014, 11:02
si si l'ho cercato, in effetti dal immagine che ho visto convalida esattamente la mia teoria la cpu con il kit di sta cippa nn fa aderire perfettamente la cpu al soket, dato che mi sembra palese che quella si una "gabbia" per tenere la cpu.
un po sfortunato i 4.4 a 1.24 è aperta?
A 4.2 mi bastava 1.19, per i 4.4 a meno di quasi 1.25 non boota ed è subito schermata blu.. Ora è sotto Aida, dopo un ora e mezza temp core max 72, più fresco 68... ( non è scoperchiata ancora, deve arrivarmi la liquid pro xD )
Certo che da fastidio vedere pure in idle 1.19 di vcore..ma sta asrock non ne vuole sapere di calarlo, manco l offset negativo funziona ( e l adaptive sale troppo e fa quello che vuole )
A 4.2 mi bastava 1.19, per i 4.4 a meno di quasi 1.25 non boota ed è subito schermata blu.. Ora è sotto Aida, dopo un ora e mezza temp core max 72, più fresco 68... ( non è scoperchiata ancora, deve arrivarmi la liquid pro xD )
Certo che da fastidio vedere pure in idle 1.19 di vcore..ma sta asrock non ne vuole sapere di calarlo, manco l offset negativo funziona ( e l adaptive sale troppo e fa quello che vuole )
che mobo hai della asrock?
cmnq metti voltaggio manuale, è l'impostazione migliore fidati
mdxspecial90
21-06-2014, 22:42
che mobo hai della asrock?
cmnq metti voltaggio manuale, è l'impostazione migliore fidati
Extreme 4, alla fine non mi dispiace come mobo, anzi.. Per ora resto in voltaggio manuale e a 4.2, posteró poi la mia esperienza quando scoperchierò, sperando di postarla in modo positivo :D
Guarda che la AsRock extreme 4 è una buona mobo!! Ha davvero delle ottime funzionalità ed è al livello diciamo della Asus Z87-Plus (quindi un ottimo livello!!) ;)
Cmnq io ho sempre usato voltaggio manuale ma col risparmio energetico (C states) attivato e ha sempre funzionato
illithid90
22-06-2014, 08:01
A 4.2 mi bastava 1.19, per i 4.4 a meno di quasi 1.25 non boota ed è subito schermata blu.. Ora è sotto Aida, dopo un ora e mezza temp core max 72, più fresco 68... ( non è scoperchiata ancora, deve arrivarmi la liquid pro xD )
Certo che da fastidio vedere pure in idle 1.19 di vcore..ma sta asrock non ne vuole sapere di calarlo, manco l offset negativo funziona ( e l adaptive sale troppo e fa quello che vuole )
Anche io ho la extreme 4, secondo me puoi metterla tranquillamente su adaptive mode al voltaggio a cui sei stabile in override.
Il voltaggio sale oltre il limite da te impostato solo durante gli stress test, in daily si mantiene nei limiti e ti permette consumi molto più bassi.
mdxspecial90
22-06-2014, 08:18
Anche io ho la extreme 4, secondo me puoi metterla tranquillamente su adaptive mode al voltaggio a cui sei stabile in override.
Il voltaggio sale oltre il limite da te impostato solo durante gli stress test, in daily si mantiene nei limiti e ti permette consumi molto più bassi.
Curiosità, tu hai messo anche l'offset positivo/negativo, o su auto? Oggi pomeriggio faccio un po' di prove, ma per ora in overdrive viaggia bene :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.