PDA

View Full Version : Intel Haswell skt 1150 4670K/ 4770K Overclocking Guide


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9

illithid90
22-06-2014, 10:29
Sto ancora cercando di limare i voltaggi, ho poco tempo a disposizione per testare ultimamente. Per ora ho raggiunto il mio target di 4.2Ghz con le seguenti impostazioni.

Moltiplicatore CPU: 42x
VCore: 1.19v (testato in override, attualmente in adaptive, offset su auto)
Moltiplicatore Cache: 42x
VCache: 1.19v (testato in override, attualmente in adaptive, offset su auto)
CPU Input Voltage: 1.8v (Fixed)
RAM --> 1.5v 1600Mhz 9-9-9-24


Ho notato una discrepanza massima tra override e adaptive di circa 0.005V nell'uso quotidiano, praticamente nulla. Per intenderci: CPU-Z in override mi segna 1.189v, in adaptive 1.194v. Comunque in idle e uso ufficio registro voltaggi tra 0,71V e 0,83V

mdxspecial90
22-06-2014, 11:09
Sto ancora cercando di limare i voltaggi, ho poco tempo a disposizione per testare ultimamente. Per ora ho raggiunto il mio target di 4.2Ghz con le seguenti impostazioni.

Moltiplicatore CPU: 42x
VCore: 1.19v (testato in override, attualmente in adaptive, offset su auto)
Moltiplicatore Cache: 42x
VCache: 1.19v (testato in override, attualmente in adaptive, offset su auto)
CPU Input Voltage: 1.8v (Fixed)
RAM --> 1.5v 1600Mhz 9-9-9-24


Ho notato una discrepanza massima tra override e adaptive di circa 0.005V nell'uso quotidiano, praticamente nulla. Per intenderci: CPU-Z in override mi segna 1.189v, in adaptive 1.194v. Comunque in idle e uso ufficio registro voltaggi tra 0,71V e 0,83V

Fa la stessa cosa anche a me cpuz ;) abbiamo valori molto simili, anche io son a 1.19 a 4.2, passo sia linx65 che aida64 ( nessun errore o riavvio dopo 7 ore di test)
In adaptive mi sale sotto stress test a 1.25 con temp esagerate per linx, Aida devo ancora testarlo, poi vedo cosa è meglio :)


edit: con 7 ore di aida64 coretemp max 68, più fresco 64.. ora ho giocato un'ora a crysis 3, singlepalyer.. temp max raggiunta 70, su tutti e 4 i core (watchdogs non supera i 50-55 gradi).. o.O mi sa che mi toccherà veramente scoperchiare, se voglio star fresco e con 4.2-4.4 ghz...

flesciato83
22-06-2014, 13:39
va be ho capito che piu di questo da questa cpu nn cavo vuori ecco lo screen


http://i57.tinypic.com/2s91tas.jpg

piefab
22-06-2014, 13:55
Mi dite una cosa, ma se cambiate la tensione della CPU diciamo di 10mV, riuscite a vedere la differenza rilevata da CPU-Z?

teox85
22-06-2014, 14:16
va be ho capito che piu di questo da questa cpu nn cavo vuori ecco lo screen


http://i57.tinypic.com/2s91tas.jpg

Sembra uguale alla mia, anche tu hai un muro che non ti fa essere stabile con linx a 4.6ghz?

kimik
22-06-2014, 14:41
Mi dite una cosa, ma se cambiate la tensione della CPU diciamo di 10mV, riuscite a vedere la differenza rilevata da CPU-Z?

Certo che riesci a vederli, il voltaggio che rilevi scala in multipli di 8mV

piefab
22-06-2014, 14:51
E perchè io rilevo più o meno gli stessi valori?
In sostanza che metta 1.100V o metta 1.125 o metta 1.150 da BIOS, con linx attivo, su CPU-Z vedo sempre 1.104V con (rari) picchi a 1.152V:rolleyes:

illithid90
22-06-2014, 15:02
In adaptive mi sale sotto stress test a 1.25 con temp esagerate per linx

Occhio a non fare stress test in adaptive, rischi di bruciare tutto.
La funzione adaptive è intesa per essere utilizzata dopo aver trovato la stabilità in override.

Dovresti quindi farti tutti i test in manuale (override mode) e passare ad adaptive quando sei sicuro di essere stabile. Imposti gli stessi voltaggi che avevi in override e usi il PC con 0 problemi.

Dai un occhio qui --> http://youtu.be/0CHs5_TdpXE?t=11m41s

mdxspecial90
22-06-2014, 15:07
Occhio a non fare stress test in adaptive, rischi di bruciare tutto.
La funzione adaptive è intesa per essere utilizzata dopo aver trovato la stabilità in override.

Dovresti quindi farti tutti i test in manuale (override mode) e passare ad adaptive quando sei sicuro di essere stabile. Imposti gli stessi voltaggi che avevi in override e usi il PC con 0 problemi.

Dai un occhio qui --> http://youtu.be/0CHs5_TdpXE?t=11m41s

sisi l'ho interrotto subito proprio perchè avrei rischiato troppo XD certo che vedere crysis 3 fare temp più alte di aida64 mi demoralizza :doh:

kimik
22-06-2014, 15:32
E perchè io rilevo più o meno gli stessi valori?
In sostanza che metta 1.100V o metta 1.125 o metta 1.150 da BIOS, con linx attivo, su CPU-Z vedo sempre 1.104V con (rari) picchi a 1.152V:rolleyes:
Non noti differerenze in idle o in full?

Cmq Se hai un delta cosi ampio in full, da 1.104 a a.1152, è strano anche quello, il valore dovrebbe rimanere più costante.
Al massino Prova a fare un ccmos e reimpostare i parametri del bios

piefab
22-06-2014, 15:34
Leggevo che i +50mV con Linx sono giustificati quando si usano le istruzioni AVX. Ma la cosa che non mi torna è che non riesco a vedere la reale tensione che metto nel bios. Ah, io uso MANUAL. La maggior parte dei parametri poi sono in AUTO e ho tutti i risparmi energetici attivi.

mdxspecial90
22-06-2014, 15:39
Leggevo che i +50mV con Linx sono giustificati quando si usano le istruzioni AVX. Ma la cosa che non mi torna è che non riesco a vedere la reale tensione che metto nel bios. Ah, io uso MANUAL. La maggior parte dei parametri poi sono in AUTO e ho tutti i risparmi energetici attivi.

prova anche hwmonitor per vedere che valori ti da ;)

piefab
22-06-2014, 15:43
gli stessi. Vedo che la CPU in avvio di Windows mi lavora su tensioni anche relativamente basse. Anche 0.096V se non c'è un errore di rilevamento. Poi in idle si stabilizza a 0.720V. Quando porto la CPU a palla, mi va a 1.104, tranne appunto con linx dove ha alcuni picchi a 1.152V
Questo con CPU e CACHE impostata in OVERRIDE MANUAL a 1.100V
e tutti i risparmi attivi.
LLC/RING mi sta invece stabile a 1.126V indipendentemente dal carico. E' la tensione della cache questa?

flesciato83
22-06-2014, 16:09
Sembra uguale alla mia, anche tu hai un muro che non ti fa essere stabile con linx a 4.6ghz?

Minchia si a qualsiasi. Vcore. Nn va

marn3us
22-06-2014, 16:31
Minchia si a qualsiasi. Vcore. Nn va
gli ultimi haswell prodotti richiedono in media tensioni nell'ordine di circa 1,35V per arrivare a 4.6ghz purtroppo

flesciato83
22-06-2014, 17:11
gli ultimi haswell prodotti richiedono in media tensioni nell'ordine di circa 1,35V per arrivare a 4.6ghz purtroppo
si be per me l'importante era arrivare ai 4.5 ghz, tanto da 4.5 a 4.6 o a 4.8 ghz la differenza è davvero poca, peccato per le temp anche se mentre gioco sono a poco piu della metà delle temperature rilevate in fase di test quindi nn me ne preoccupo minimamente.
proprio ieri ho provato sia watch dogs che thief e con le temp della cpu arrivavo a 50 gradi sul core più alto e 40 e qualcosa sugli altri 3, temp vga glaciale 40 gradi

teox85
22-06-2014, 17:15
Minchia si a qualsiasi. Vcore. Nn va
Eh idem con patate, ora che è caldo non posso nemmeno spingere troppo i voltaggi perchè non regge le temperature, ho testato al massimo 1.33v (potrebbe aver ragione marn3us) e non è stabile, tra l'altro abbiamo anche temperature simili, il tuo non è scoperchiato vero? è solo il liquido che fa un ottimo lavoro?

flesciato83
22-06-2014, 17:23
Eh idem con patate, ora che è caldo non posso nemmeno spingere troppo i voltaggi perchè non regge le temperature, ho testato al massimo 1.33v (potrebbe aver ragione marn3us) e non è stabile, tra l'altro abbiamo anche temperature simili, il tuo non è scoperchiato vero? è solo il liquido che fa un ottimo lavoro?

purtoppo è scoperchiata.... cè da dire che fa caldo, poi fidati mentre uso il pc cioe solo per game arrivo sdolo con un core a 50gradi

teox85
22-06-2014, 17:48
purtoppo è scoperchiata.... cè da dire che fa caldo, poi fidati mentre uso il pc cioe solo per game arrivo sdolo con un core a 50gradi

Si si lo so, ho praticamente lo stesso processore, le mie temp sono poco più alte, era x farmi un'idea sulla differenza di dissipazione aria-liquido custom

flesciato83
22-06-2014, 18:24
Si si lo so, ho praticamente lo stesso processore, le mie temp sono poco più alte, era x farmi un'idea sulla differenza di dissipazione aria-liquido custom

be il liquido è anche una passione nn è solo una necessita.. bisogna vederlo come un investimento

marn3us
22-06-2014, 18:29
Le differenze di dissipazione con haswell sono minime purtroppo tra liquido e aria...

Però con cpu scoperchiata e liquid stesa bene oppure semplicemente con dissi montato sul die (con l'EK supreme ad esempio) le differenze si sentono eccome (10+ gradi tra liquido e top ad aria tipo D14) ;)

Comunque il liquido non si fa tanto per la cpu dove i guadagni sono ridotti (10~20°C in media) quanto per le gpu dove si hanno riduzioni estreme (40°C in media) :)

Ps: con linx avx2 non c'è speranza per nessuno invece, quello stress brucia le cpu indipendentemente dal dissipatore :(

flesciato83
22-06-2014, 18:44
Le differenze di dissipazione con haswell sono minime purtroppo tra liquido e aria...

Però con cpu scoperchiata e liquid stesa bene oppure semplicemente con dissi montato sul die (con l'EK supreme ad esempio) le differenze si sentono eccome (10+ gradi tra liquido e top ad aria tipo D14) ;)

Comunque il liquido non si fa tanto per la cpu dove i guadagni sono ridotti (10~20°C in media) quanto per le gpu dove si hanno riduzioni estreme (40°C in media) :)

Ps: con linx avx2 non c'è speranza per nessuno invece, quello stress brucia le cpu indipendentemente dal dissipatore :(

infatti io sono in full liquid e sula vha nn supero i 45 gradi in giochi puttosto pesanti come thief watch dogs o altri giochi recenti.. pultroppo nn ho momentaneamente un alimentatore adeguato per oc anche alla vga che poco mi importa, cmq son convito che con un ali un po migliore di adesso qualcosa ci cavo, adesso ho un enermax 650 wat ma è proprio entry level, mi sevono un sacco di molex per le ventole e nn ho attacchi sono, sono pieno di sata che nn me ne facco nulal dato che nel pc princila cè dentro solo il raid ssd.

domanda cosi cosa ne pensate di questo ali?

EVGA SuperNOVA NEX750G Gold Power Supply - 750 Watt

mdxspecial90
22-06-2014, 18:55
Non lo conosco, ma dovessi cambiare alimentatore andrei o sempre su seasonic o sempre su xfx ( che sono gli stessi rimarchiati), o anche la serie ax della corsair..! :)

flesciato83
22-06-2014, 19:00
Non lo conosco, ma dovessi cambiare alimentatore andrei o sempre su seasonic o sempre su xfx ( che sono gli stessi rimarchiati), o anche la serie ax della corsair..! :)

no spiegati nn ho capito, o meglio ho capito a meta, quelli che hai elencato sono i corsair rimarchiati?

marn3us
22-06-2014, 19:12
Corsair non produce alimentatori, li commissiona ad altre ditte tipo Seasonic, che è la stessa a cui li commissiona la XFX (e infatti la serie PRO della xfx è quasi identica alla serie AX corsair).

Cmnq quel supernova da te citato è ottimo e basato su una nuova e promettente piattaforma quindi vai tranquillo ;)

mdxspecial90
22-06-2014, 19:17
Corsair non produce alimentatori, li commissiona ad altre ditte tipo Seasonic, che è la stessa a cui li commissiona la XFX (e infatti la serie PRO della xfx è quasi identica alla serie AX corsair).

Cmnq quel supernova da te citato è ottimo e basato su una nuova e promettente piattaforma quindi vai tranquillo ;)

si mi son espresso male, alla fine quasi la metà di quelli top bene o male sono seasonic XD ma ci son anche altre ottime marche :) sto guardando il superonova e le recensioni son ottime..!

flesciato83
22-06-2014, 19:31
si mi son espresso male, alla fine quasi la metà di quelli top bene o male sono seasonic XD ma ci son anche altre ottime marche :) sto guardando il superonova e le recensioni son ottime..!

ma anche il prezzo nn è affatto male per essere evga 105 euri per il 650 e 119 per il 750 e niente ss perche il negozio è a milano vicino a casa

marn3us
22-06-2014, 19:37
Se non hai intenzione di fare SLI/Crossfire vai sul 650W che basta e avanza ;)

Se però magari in futuro vuoi fare multi-gpu allora vai sul 750 che per 14 euro non si muore :P

flesciato83
22-06-2014, 19:44
Se non hai intenzione di fare SLI/Crossfire vai sul 650W che basta e avanza ;)

Se però magari in futuro vuoi fare multi-gpu allora vai sul 750 che per 14 euro non si muore :P

no ma va mi sono gia tolto quello sfizio... cmq la dotazione mi sembra la stessa e a me serve che sia un po piu stabile per oc e che abbia un po di attacchi molex che dei sata nn me ne faccio un pazzo!! sempre meglio avere qualche wat in piu che in meno. cmq vedo il mese prossimo che devo ultimare la mod o meglio rivederla, perche ho trovato dei led singoli che fanno paura e colgo occasione per rifare il cablaggio elettrico
e ora chiudiamo ot prima che ci castigano!

marn3us
22-06-2014, 20:41
Ahaha giustissimo ;)

cloe1
23-06-2014, 12:59
http://postimg.org/image/mba24xsub/


con l'arrivo dell'estate sono sceso un pochino.
ora sto a 4400 Mhz.

:D

flesciato83
23-06-2014, 13:03
http://postimg.org/image/mba24xsub/


con l'arrivo dell'estate sono sceso un pochino.
ora sto a 4400 Mhz.

:D

Non vedo il motivo... Se sei Co cpu scoperchiata nn ne vedo la ragione, nn credo tu faccia test tutti i giorni

piefab
23-06-2014, 13:08
a me serve che sia un po piu stabile per oc

ax760i e passa la paura
Io l'ho preso su amazon ;)

cloe1
23-06-2014, 13:25
Non vedo il motivo... Se sei Co cpu scoperchiata nn ne vedo la ragione, nn credo tu faccia test tutti i giorni

difatti la mia cpu NON è scoperchiata ;)
è semplicemente ultra fortunata ! :D

piefab
23-06-2014, 13:27
A me con 1.100V mi passa linx a 4,1GHz con tutti e 4 i core + la cache a 41x. A 4.2 invece no, si pianta. Se non fosse caldo, proverei a salire...

flesciato83
23-06-2014, 13:31
A me con 1.100V mi passa linx a 4,1GHz con tutti e 4 i core + la cache a 41x. A 4.2 invece no, si pianta. Se non fosse caldo, proverei a salire...

Fratello mi sembra ovvio e con il max rispetto. A quel v e Co. Quella frequenza va..
Nn voglio fare esoso, ma per fare un oc così ti To vale nn farlo

teox85
23-06-2014, 13:42
Fratello mi sembra ovvio e con il max rispetto. A quel v e Co. Quella frequenza va..
Nn voglio fare esoso, ma per fare un oc così ti To vale nn farlo

Beh dai è cmq un buon voltaggio per i 4.1, mi trovo d'accordo sul fatto che tanto vale non fare l'oc, scappotta e allora hai convenienza, sennò la cpu soffre troppo le temperature...

flesciato83
23-06-2014, 13:50
Beh dai è cmq un buon voltaggio per i 4.1, mi trovo d'accordo sul fatto che tanto vale non fare l'oc, scappotta e allora hai convenienza, sennò la cpu soffre troppo le temperature...

Che é un ottimo. V é sicuro..

Fare poco oc e scoperchiare. Secondo me ha poco senso, stupri una CPU inutilmente.
Io voglio. Vendere la gene!!

mdxspecial90
23-06-2014, 14:10
Che é un ottimo. V é sicuro..

Fare poco oc e scoperchiare. Secondo me ha poco senso, stupri una CPU inutilmente.
Io voglio. Vendere la gene!!

Caspita la gene non è proprio una mobo da 50 euro...:D a quale volevi passare? Msi?

flesciato83
23-06-2014, 14:14
Caspita la gene non è proprio una mobo da 50 euro...:D a quale volevi passare? Msi?

Già!!! Nn ne ho mai provata. Una ma nn riesco a darla via, sembra che sto vendendo. U o straccio usato!

marn3us
23-06-2014, 14:30
Ma perché la vuoi vendere??

flesciato83
23-06-2014, 14:34
Ma perché la vuoi vendere??

Perché voglio provare. Msi é una scimmia. Che ho da un po'... Ma se nn riesco ora ve dire la gene al mio prezzo nn ne faccio una malattia, me la tengo che comunque é una Main top gamma.
Come detto qualche giorno devo prendere ali prima.
La Main da cambiare é un extra

piefab
23-06-2014, 17:20
Fratello mi sembra ovvio e con il max rispetto. A quel v e Co. Quella frequenza va..
Nn voglio fare esoso, ma per fare un oc così ti To vale nn farlo

Ah be che il mio non sia un OC serio lo so bene. Però se non sbaglio di default la cpu lavora a 1.10/1.15 con 1 solo core con turbo a 3.9GHz
Fare andare 4 core e la cache a 4.1GHz e soli 1.10V con linx non è poi malaccio.

Che poi trovata la stabilità a 4.1 ho lasciato la stessa tensione e ho abbassato a 4.0GHz per avere 100MHz di margine.

Non mi interessa fare i punteggi nei benchmark. MI interessa trovare il giusto compromesso tra prestazioni e tensioni di esercizio. Poi magari un giorno provo a vedere con che tensione mi regge i 4.2 o i 4.3 ;)

teox85
23-06-2014, 17:27
Perché voglio provare. Msi é una scimmia. Che ho da un po'... Ma se nn riesco ora ve dire la gene al mio prezzo nn ne faccio una malattia, me la tengo che comunque é una Main top gamma.
Come detto qualche giorno devo prendere ali prima.
La Main da cambiare é un extra

La leggenda narra che con la Mpower Max si riesca ad abbassare il vcore di 0.02v/0.03v (l'avevo letto da qualche parte :D )

piefab
23-06-2014, 17:31
La leggenda narra che con la Mpower Max si riesca ad abbassare il vcore di 0.02v/0.03v (l'avevo letto da qualche parte :D )

Un'altra leggenda narra che il vcore rilevato dalla scheda madre (e quindi da Windows) sia 0.02/0.03V inferiore al valore effettivo :D

flesciato83
23-06-2014, 18:27
ragazzi emergenza... ho ritrovato un 4670k nn troppo funzionante a casa e devo fare una sgamurra richiudere la cpu e chiedere rma intel quella da 25 euri... che silicone devo usare per richiuderla?

flesciato83
23-06-2014, 18:38
Un'altra leggenda narra che il vcore rilevato dalla scheda madre (e quindi da Windows) sia 0.02/0.03V inferiore al valore effettivo :D

si ma in realta voglio la msi perche qualcuno mi ha messo una scimmietta nel orecchio.. e chi ha occhi per leggere intenda, e dentro che una specie di gabbietta per pontare la cpu naked dato che il sistema ek è una presa in giro.
e questa invece sembra una roba seria

cloe1
23-06-2014, 20:27
La leggenda narra che con la Mpower Max si riesca ad abbassare il vcore di 0.02v/0.03v (l'avevo letto da qualche parte :D )

concordo ! :D
la mia Cpu su una Hero stessa frequenza vuole 0.02v in più !

marn3us
23-06-2014, 20:51
concordo ! :D
la mia Cpu su una Hero stessa frequenza vuole 0.02v in più !
ragazzi è impossibile, vuol dire che la msi sbaglia la lettura ;)

fai conto che la M6 hero ha la stessa alimentazione della M6 Extreme che è riconosciuta come la Z87 migliore in commercio quindi al massimo sbaglia msi :)

flesciato83
23-06-2014, 21:05
Qualcuno ha una impact vi?

penso che in linea di massima le impostazioni siano le stesse se questo è quello che cerchi cèe una sezione apposta quella della serie rog
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2578662

cloe1
23-06-2014, 21:35
ragazzi è impossibile, vuol dire che la msi sbaglia la lettura ;)

fai conto che la M6 hero ha la stessa alimentazione della M6 Extreme che è riconosciuta come la Z87 migliore in commercio quindi al massimo sbaglia msi :)

eccerto no, ti pare che Asus sbagli... ahahahah
super fan boy !

apparte scherzi, e soprattutto senza offesa.
ne abbiamo parlato e non solo io ma anche altri guru sul thread overclocking club.. che su l'Mpower le cpu richiedono mediamente voltaggi inferiori rispetto ad altre mobo, tra cui Asus.

e soprattutto una lettura sbagliata di 0.02v a quei livelli ( secondo me è impossibile ) poi ho appunto la prova lampante che su una hero la mia cpu ( molto fortunata ) richiede a parità di frequenza 0.02v in più.

adesso non voglio dire cose che non mi reputo espertissimo se le fasi di Msi siano superiori ad Asus o viceversa.
dico solo che non è una lettura sbagliata di Msi.
e che io ho avuto la prova alcuni mesi fa.
il resto sono solo parole.

ps : se ritrovo la pagina dell'altro trhead la posto... ;)


ecco qui : utente Nik58 pagina 110.

dove parla di voltaggi più bassi e cpu più fresca dal passaggio da Asus a Msi Mpower Max.
una prova al volo ma sono certo che ce ne sono altre che su Mpower Max i voltaggi a pari frequenza si abbassano rispetto ad altre mobo tra cui appunto Asus.
e questo è SOLO merito della componentistica.... anche se i bios Asus sono più maturi.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2584048&page=110

piefab
23-06-2014, 22:03
Non si può dire chi sbaglia se non si usa lo stesso strumento oggettivo per entrambe le schede. Quindi direi che non sapremo mai la verità.

cloe1
23-06-2014, 22:15
Non si può dire chi sbaglia se non si usa lo stesso strumento oggettivo per entrambe le schede. Quindi direi che non sapremo mai la verità.

e sono d'accordo con te difatti ho scritto che non essendo cosi esperto in materia evito di dire che le fasi di asus siano migliori di msi o viceversa
o che msi sbaglia lettura o Msi no.

ma visto che provai la mia cpu su una hero e richideva 0.02v in più per passare linx a 4500 Mhz.
e visto che ho postato un utente dove appunto dice che su msi a pari frequenza ha voltaggi più bassi rispetto ad Asus...
inizierei a pensare una cosa : CHE SICURO MSI NON SBAGLIA LETTURA.
ALTRO NON VOGLIO AZZARDARE.

ma SICURAMENTE MSI NON SBAGLIA LETTURA.
detto questo certo non sappiamo da quale mobo Asus proviene l'utente nik58...

piefab
23-06-2014, 22:20
e sono d'accordo con te difatti ho scritto che non essendo cosi esperto in materia evito di dire che le fasi di asus siano migliori di msi o viceversa
o che msi sbaglia lettura o Msi no.

ma visto che provai la mia cpu su una hero e richideva 0.02v in più per passare linx a 4500 Mhz.
e visto che ho postato un utente dove appunto dice che su msi a pari frequenza ha voltaggi più bassi rispetto ad Asus...
inizierei a pensare una cosa : CHE SICURO MSI NON SBAGLIA LETTURA.
ALTRO NON VOGLIO AZZARDARE.

ma SICURAMENTE MSI NON SBAGLIA LETTURA.
detto questo certo non sappiamo da quale mobo Asus proviene l'utente nik58...

Scusa ma non ti seguo. MSI richiede 0.02V in meno ma il metro di giudizio qual è? E' sempre MSI. Quindi non vale come confronto con la Asus. Sarebbe come dire che la CPU che monti stock sulla MSI ti sta mediamente 2 gradi meno calda che sulla ASUS. Ma il valore dove lo misuri? Sempre dal sensore della scheda che può essere tarato diversamente rispetto a quella dell'asus. Non giurerei neppure dell'esattezza del confronto tra due modelli identici. Figuriamoci tra due schede madri diverse.
Se te dici che la MSI non sbaglia, io dico che la circuiteria della Hero SICURAMENTE non è inferiore alla MSI. E allora? Sono affermazioni che non hanno una riprova.

marn3us
23-06-2014, 22:25
Ragazzi non c'è modo per provare queste letture dei voltaggi quindi tagliamo qui la questione che è OT e stiamo intasando il 3d ;)

cloe1
23-06-2014, 22:42
Scusa ma non ti seguo. MSI richiede 0.02V in meno ma il metro di giudizio qual è? E' sempre MSI. Quindi non vale come confronto con la Asus. Sarebbe come dire che la CPU che monti stock sulla MSI ti sta mediamente 2 gradi meno calda che sulla ASUS. Ma il valore dove lo misuri? Sempre dal sensore della scheda che può essere tarato diversamente rispetto a quella dell'asus. Non giurerei neppure dell'esattezza del confronto tra due modelli identici. Figuriamoci tra due schede madri diverse.
Se te dici che la MSI non sbaglia, io dico che la circuiteria della Hero SICURAMENTE non è inferiore alla MSI. E allora? Sono affermazioni che non hanno una riprova.

io ho misurato il vcore dai punti di lettura di msi dal v-ceck.
ora sinceramente non ricordo esattamente quant'èra la differenza dal bios, dalla lettura di cpu-z e da quello rilevato al v-ceck.
e paragondando lo stesso valore da bios abbiamo dovuto aggiungere +0.020v su Asus.
ad esempio se per i 4500 su msi impostavo da bios 1.25v
su asus dovevo mettere 1.27v altrimenti bsod 0x124.

adesso i valori esatti in full load ecc non li ricordo son passati mesi..
ma abbiamo dovuto mettere voltaggi più alti.
questo è certo e non solo da me.

per le fasi d'alimentazione sicuramente asus non è inferiore,anzi monta i nexfet che credo siano i migliori digital che ci sono i stessi di gigabyte.
paragonabili SOLO ai drmos della Msi Xpower.

l'Mpower monta si circuteria digitale, ma non sono i drmos della Xpower.
quindi potrei dirti che magari la circuteria della Hero/asus ( ma solo serie ROG ) sia anche migliore delle Mpower liscia e Max.
ma sicuramente NON è superiore a quella della Xpower.

detto questo io ho scritto solo perché ho avuto dei dati sotto mano e altre prove appunto che ho postato.
per il resto le Asus restano grandi mobo anche se io dopo 3 Mobo Asus fallate
le odio più di ogni altra cosa. ;)

adesso non conosco bene il Bios asus e come si comporta la sezione digi+
ma appena uscite la sezione digital power delle Msi aveva feature che molte mobo ( anche rog ) si sognavano.. come appunto i step mv per mv +1 +2 ecc e la regolazione dei khz delle fasi d'alimentazione.
magari ste cose adesso con le rog le hanno implementate, ma le mpower sono nate per l'Oc. e il che non mi sorprenderebbe se a parità di frequenza vorrebbero meno volt rispeto ad altre ottime mobo.
tutto qui.

cmq basta seno andiamo davvero ot. che poi parliamo parliamo è solo questione di cpu culata. ;)

marn3us
23-06-2014, 22:58
Ahaha esatto, dipende tutto dalla cpu alla fine ;)

piefab
24-06-2014, 07:30
io ho misurato il vcore dai punti di lettura di msi dal v-ceck.
ora sinceramente non ricordo esattamente quant'èra la differenza dal bios, dalla lettura di cpu-z e da quello rilevato al v-ceck.


Dico questo e poi chiudo, non è che c'è un punto di lettura per il BIOS, uno per CPU-Z, uno per v-check (che non so neppure cosa sia). Il punto di lettura è uno solo. Sta poi al software (BIOS compreso) campionare il valore ogni x secondi ed eventualmente arrotondarlo.

marn3us
24-06-2014, 08:00
Basta ragazzi! Chiudiamo la discussione ;)

mdxspecial90
24-06-2014, 08:03
Mi sento responsabile per la scimmia del die guard XD per il silicone io direi un qualsiasi silicone nero resistente ad alte temperature..! Probabilmente se togli la liquid pro, pulisci, e appliche qualche pasta schifosa bianca che ti fa salire le temperature di 999 gradi, manco se ne accorgono che é stata scoperchiata.. "tho, questo ragazzo ha 60 gradi in idle.. É sicuramente una nostra cpu haswell " XD

flesciato83
24-06-2014, 09:18
Allora chi mi dice che silicone devo usare per richiudere la cpu?

zerotre
24-06-2014, 09:20
come ti e' gia stato detto un silicone per alte temperature, che trovi nei negozi di autoricambi

mdxspecial90
24-06-2014, 09:34
curiosità, da windows 7 a 8.1, ci sono benefici in fatto di overclock? nel senso, è possibile che il sistema essendo più leggero ( a parte il super fast start) abbia bisogno di qualcosina meno di vcore per bootare ecc?

flesciato83
24-06-2014, 09:48
Mi sento responsabile per la scimmia del die guard XD per il silicone io direi un qualsiasi silicone nero resistente ad alte temperature..! Probabilmente se togli la liquid pro, pulisci, e appliche qualche pasta schifosa bianca che ti fa salire le temperature di 999 gradi, manco se ne accorgono che é stata scoperchiata.. "tho, questo ragazzo ha 60 gradi in idle.. É sicuramente una nostra cpu haswell " XD

Allora grazie info del silicone e si é "colpa" tua della. Scimmia 🙈.. Cmq se nn testo a venderla amen

piefab
24-06-2014, 09:50
ragazzi emergenza... ho ritrovato un 4670k nn troppo funzionante

Come hai fatto il delid? E che tensioni hai usato dopo?:(

flesciato83
24-06-2014, 09:59
Come hai fatto il delid? E che tensioni hai usato dopo?:(

??? Questa. CPU già la possedeva... Sotto, la cpu ho delle piccole porzioni mancanti sui pin dorati.
Io semplicemente. Prendo il coperchio. Della nuova cpu e lo monto su quella vecchia e lo spedisco richiedendo la garanzia da 25 dollari che saranno circa 20e qualcosa euro

piefab
24-06-2014, 10:08
Perdonami ma non ho capito la risposta. Ti ho semplicemente chiesto come hai effettuato il delid (se lo hai fatto te). Ovvero con lametta o morsa o altro. E che tensioni hai usato dopo. Era per capire, mia personale curiosità, se il mal funzionamento che hai notato può derivare dal delid o dallo stress successivo. Se mi sono perso qualche passaggio prima, perdonami.

megthebest
24-06-2014, 10:12
Perdonami ma non ho capito la risposta. Ti ho semplicemente chiesto come hai effettuato il delid (se lo hai fatto te). Ovvero con lametta o morsa o altro. E che tensioni hai usato dopo. Era per capire, mia personale curiosità, se il mal funzionamento che hai notato può derivare dal delid o dallo stress successivo. Se mi sono perso qualche passaggio prima, perdonami.

Ha semplicemente danneggiato la cpu andando a rimuovere dei condensatori sul pcb, attenzione massima quando si fanno queste operazioni, non è detto che lo passino in garanzia con l'ihs di un altro .

Inviato dal mio Ioceano X7S tappando e talkando...

piefab
24-06-2014, 10:14
Allora mi sono perso qualche passaggio...

flesciato83
24-06-2014, 10:21
Ha semplicemente danneggiato la cpu andando a rimuovere dei condensatori sul pcb, attenzione massima quando si fanno queste operazioni, non è detto che lo passino in garanzia con l'ihs di un altro .

Inviato dal mio Ioceano X7S tappando e talkando...

Bo ma intel. Come fa a sapere che quella cpu nn corrisponde. A quel ihs ?

mdxspecial90
24-06-2014, 11:35
Ha semplicemente danneggiato la cpu andando a rimuovere dei condensatori sul pcb, attenzione massima quando si fanno queste operazioni, non è detto che lo passino in garanzia con l'ihs di un altro .

Inviato dal mio Ioceano X7S tappando e talkando...

tu quando hai effettuato il delid ( se non sbaglio sei anche su un altro forum, e avevo seguito lì la tua avventura con lo scoperchiamento ;) ) mentre lo maneggiavi dove lo hai appoggiato? panno, cuscinetti di plastica, polistirolo morbido o cosa..? vedo gente che mentre pulisce e riapplica la pasta, la mette sul tavolo senza niente sotto o.O

piefab
24-06-2014, 11:36
la cosa più importante credo sia evitare le potenzia cause di elettricità statica. Quelle possono creare danni che noti anche a distanza di tempo.

flesciato83
24-06-2014, 12:34
la cosa più importante credo sia evitare le potenzia cause di elettricità statica. Quelle possono creare danni che noti anche a distanza di tempo.

Bo... Io provo a mandarla in Rma. Con il coperchio. Di un altra cpu

megthebest
24-06-2014, 13:01
tu quando hai effettuato il delid ( se non sbaglio sei anche su un altro forum, e avevo seguito lì la tua avventura con lo scoperchiamento ;) ) mentre lo maneggiavi dove lo hai appoggiato? panno, cuscinetti di plastica, polistirolo morbido o cosa..? vedo gente che mentre pulisce e riapplica la pasta, la mette sul tavolo senza niente sotto o.O

Asciugamano di cotone. È davvero difficile danneggiarlo, se non si fanno manovre azzardate o si fa tutto con troppa superficialità.

Inviato dal mio Ioceano X7S tappando e talkando...

mdxspecial90
24-06-2014, 14:12
Asciugamano di cotone. È davvero difficile danneggiarlo, se non si fanno manovre azzardate o si fa tutto con troppa superficialità.

Inviato dal mio Ioceano X7S tappando e talkando...

grazie mille, lo utilizzerò anche io la prossima settimana :)

radian
25-06-2014, 22:41
scoperchiato in questo momento il mio i7 4770k.... bhe adesso capelli al vento con liquid pro sul die e sull'his

piefab
26-06-2014, 23:08
E perchè io rilevo più o meno gli stessi valori?
In sostanza che metta 1.100V o metta 1.125 o metta 1.150 da BIOS, con linx attivo, su CPU-Z vedo sempre 1.104V con (rari) picchi a 1.152V:rolleyes:

Mi autoquoto per rispondermi. Dipende dal EPU POWER SAVING che avevo abilitato. Se disabilito quello, la tensione della CPU è esattamente quella che imposto su MANUAL. A questo punto però perdonerete la mia ignoranza, mi dovete chiarire il concetto di ADAPTIVE.
Con MANUAL e EPU attivo, la CPU in idle mi sta a 0.720. Se disattivo l'EPU mi rimane a 1.200V anche in idle.
Con Adaptive immagino che adatti la tensione in base al carico, ma c'è un modo per controllare il range? E domanda 2: rischio dei picchi positivi indesiderati?

Grazie :fagiano:

marn3us
29-06-2014, 09:45
Sì e per vari motivi, tra cui ad esempio surriscaldamento, sbalzo di tensione, scariche elettrostatiche, calo di intensità di corrente da parte della psu ecc ecc :)

marn3us
29-06-2014, 11:05
Resetta il BIOS (clear CMOS è il modo migliore) ;)

Ps: assicurati che il tuo loop non perda nemmeno una goccia, magari può anche essere quello... altrimenti degli utenti mi avevano suggerito di controllare gli HDD quando avevo pure io il tuo problema

mdxspecial90
29-06-2014, 12:42
A random nel senso che non si spegne all'avvio, ma durante l uso, sia in riposo che sotto stress? Prendi in considerazione anche gli hdd e ssd, oppure prova da chiavetta con ubunt o simili per vedere se fa la stessa cosa..potrebbe anche esser il sistema operativo..!

mdxspecial90
29-06-2014, 13:10
È scoperchiata? Io tenterei, il prezzo vale la candela secondo me.. ( martedì dovrebbe arrivarmi la liquid pro, e con essa il mio primo scoperchiamento :D )

marn3us
29-06-2014, 13:23
Se vuoi sperare che non ti sgamino lo scoperchiamento direi proprio silicone nero!

Cmnq farei qualche altro test prima di rma, tipo almeno un'oretta di aida64 che stressi tutto (tranne la gpu se vuoi ma fagli stressare ram e HDD) e vedi se salta anche con l'i3

mdxspecial90
29-06-2014, 14:06
ok scarico aida64 e testo

ps: ma il silicone nero dove lo trovo? tipo alla briko?

briko, ferramenta, negozi per motori/moto ecc... basta che sia nero, e resistente alle alte temperature :)

marn3us
29-06-2014, 14:36
Quoto ;)

Cmnq fai bene, prova prima aida per 1 o 2 orette

_Zood_
29-06-2014, 14:46
Domandona (forse da nabbo :doh: ) ma ha senso alzare vring e moltiplicatore turbo al pari di vcore e moltiplicatore base o addirittura tenerli sopra? Mi spiego, di fatto tipo nel 4770k liscio abbiamo i core a 3.5 e turbo a 3.9.. In oc a 4.2ghz il turbo non si potrebbe impostare a 4.6ghz?

Non ho provato per paura di combinare danni, quindi chiedo a voi :D

marn3us
29-06-2014, 15:51
Da 3.5GHz a 3.9 su un solo core ce la fanno tutti i processori, ma da 4.2 a 4.6 è un'altra storia :asd:

Già se arrivi a 4600mhz con un vcore decente sei fortunatissimo ;)

_Zood_
29-06-2014, 16:42
Da 3.5GHz a 3.9 su un solo core ce la fanno tutti i processori, ma da 4.2 a 4.6 è un'altra storia :asd:

Già se arrivi a 4600mhz con un vcore decente sei fortunatissimo ;)Ok capisco! Altra domanda :D
Ho visto in diversi forum/video stranieri che molti addirittura portano il moltiplicatore del turbo al minimo (800mhz) al posto che tenerlo al pari dei core o di default a 3.9...come mai? Anche tenerlo pari in OC esempio a 42x su 4.2ghz incrementa le prestazioni o non serve a nulla?

Scusate la valanga di domande ma voglio iniziare a capirci/fare OC in modo serio :D

marn3us
29-06-2014, 16:52
Scusa ma non ho capito :)

_Zood_
29-06-2014, 17:06
Vediamo, due esempi su come ho visto impostare la "cache ratio", i volts esatti non li ricordo li metto solo a esempio.

OC a 4.2ghz li ho visti settati cosi..

Modo 1:
- vcore 1.20v
- su tutti i core x42 (4.2ghz)
- vring 1.05
- cache ratio/turbo bost x8 (800mhz)

Con x8 che è al minimo cambia qualcosa? E' più stabile il sistema o è solo messo a risparmio energetico?

Modo 2:
- vcore 1.20v
- su tutti i core x42 (4.2ghz)
- vring 1.20v
- cache ratio/turbo bost x42 (4.2ghz)

Con la cache ratio pari cambiano le performance? A che serve tenerli pari se tanto il massimo che raggiunge è 4.2ghz esattamente la frequenza a cui lavorano i core?

In pratica facendo OC il turbo bost serve a qualcosa o no?

marn3us
29-06-2014, 21:47
Il turbo in oc non serve a nulla, per la cache a 800mhz perdi un mucchio di performance e non ha proprio senso :stordita:

In pratica la cache va tenuta circa 300mhz sotto il core ;)

_Zood_
29-06-2014, 22:26
Il turbo in oc non serve a nulla, per la cache a 800mhz perdi un mucchio di performance e non ha proprio senso :stordita:

In pratica la cache va tenuta circa 300mhz sotto il core ;)tenuta pari ne beneficia? o meglio tenerla sempre sotto?

mdxspecial90
29-06-2014, 23:38
aggiornamento: tolta la liquid pro e pulito bene; ho messo la mx4 e richiuso : funziona (mi tocco le balle)

Che strano... C'è la possibilità che una micro goccia sia finita sui controller, o li avevi isolati con smalto o silicone..? Meglio così comunque :)

marn3us
30-06-2014, 08:04
tenuta pari ne beneficia? o meglio tenerla sempre sotto?
Meglio tenerla sotto, ci guadagni in stabilità ;)

Ma se la tieni oltre 300mhz sotto perdi qualcosa in performance quindi non ha senso

BadBoy80
30-06-2014, 08:06
Ciao ragazzuoli, mi sono arrivati mobo e cpu!!
Ho provato un po' a stressare la cpu con il dissipatore che posseggo in firma ma mi arriva a 74-75° già con le frequenze stock...se volessi overclockarlo dovrei vedere di un bel dissipatore high-end...
Qualcuno possiede per caso il Corsair H100i? se si come si trova?

flesciato83
30-06-2014, 08:12
Ciao ragazzuoli, mi sono arrivati mobo e cpu!!
Ho provato un po' a stressare la cpu con il dissipatore che posseggo in firma ma mi arriva a 74-75° già con le frequenze stock...se volessi overclockarlo dovrei vedere di un bel dissipatore high-end...
Qualcuno possiede per caso il Corsair H100i? se si come si trova?

per avere delle temperature miglio in oc dovresti scoperchiare la cpu, seguendo le decine di guide in rete o videoguide su youtube.
se nn vuoi fare cio le temperature rimarranno una merda a qualunque frequenza!!
parlo a titolo personale dopo aver stuprato una cpu e avendo un impianto a liquido high end comunque nn sono soddisfatto..
purteoppo questa serie come quella vecchia hanno forti limiti per via della temperatura

BadBoy80
30-06-2014, 08:21
è già scoperchiata... l'ho presa usata e già scoperchiata. :stordita:

radian
30-06-2014, 08:30
Ciao ragazzuoli, mi sono arrivati mobo e cpu!!
Ho provato un po' a stressare la cpu con il dissipatore che posseggo in firma ma mi arriva a 74-75° già con le frequenze stock...se volessi overclockarlo dovrei vedere di un bel dissipatore high-end...
Qualcuno possiede per caso il Corsair H100i? se si come si trova?

eccomi i7 4770k@4600 1.28vcore scoperchiato con liquid pro temperatura massima raggiunta 64° con corsair h100 normale.....

BadBoy80
30-06-2014, 08:36
:sbavvv:

c'è tanta differenza tra la versione normale e quella "i"?
mi sono fissato particolarmente su quel dissipatore xke ne ho trovato uno sul mercatino con consegna a mano...:D

teox85
30-06-2014, 08:50
è già scoperchiata... l'ho presa usata e già scoperchiata. :stordita:
è scoperchiata ma dentro ha la liquid pro/ultra o una pasta termica normale?
:sbavvv:

c'è tanta differenza tra la versione normale e quella "i"?
mi sono fissato particolarmente su quel dissipatore xke ne ho trovato uno sul mercatino con consegna a mano...:D
No tranquillo cambia che ha delle ventole migliori e un software di controllo, va meglio di pochi gradi, probabilmente è più silenzioso, insomma qualche piccola miglioria standard da generazione successiva.

marn3us
30-06-2014, 08:52
:sbavvv:

c'è tanta differenza tra la versione normale e quella "i"?
mi sono fissato particolarmente su quel dissipatore xke ne ho trovato uno sul mercatino con consegna a mano...:D
La versione "i" è molto meglio ;)

Hanno aggiornato le ventole, i tubi e la pompa e ora è controllato digitalmente via software :)

Cmnq io ho avuto l'H100i e mi ci sono trovato benissimo anche se con le ventole sopra i 1600rpm si iniziava a sentire xD

BadBoy80
30-06-2014, 08:57
Il tipo ci aveva messo la Coollaboratory Liquid Pro
ma probabilmente è il mio dissipatore a nn essere all'altezza per fare dell'overclock serio... dopotutto è stato realizzato 6 anni fa!!

cmq queste sono le temperature del precedente proprietario con un noctua u14s
http://imgbox.com/DMSni3Zu

_Zood_
30-06-2014, 09:34
Meglio tenerla sotto, ci guadagni in stabilità ;)

Ma se la tieni oltre 300mhz sotto perdi qualcosa in performance quindi non ha sensoOk, grazie mille mi hai tolto parecchi dubbi :D

marn3us
30-06-2014, 09:45
Di nulla, siamo qui apposta ;)

flesciato83
30-06-2014, 09:51
l'altro giorno ho lappato ihs, il lavoro è venuto discretamente e in effetti ho guadagnato ulteriori grad, circa 3/4 sui due core centrali, a peobabilmente nn l'ho messa benissimo.

teox85
02-07-2014, 08:05
Ragazzi ho un problema, ho fatto un po' una "cavolata", ho aggiornato il bios e mi ha cancellato i settaggi dell'oc, chiaramente ora non è più stabile...ma non di poco...prima se non toccavo le ram a 4.5ghz stavo con 1.23v ora nemmeno con 1.28v...e prima di cambiare bios l'ho tenuto a 3.8ghz undervoltato a 1v senza più fare stress test pesanti (non ho più usato linx dagli inizi quando ho trovato i voltaggi per le frequenze), quindi escludo un degrado...ma che cavolo gli è successo?

PS: non ricordo che bios avevo prima, ne ho provati un po', compreso uno che mi dava il vid a default più basso di 0.02v, ma nulla...Continuerò a provare...Che avessi trovato qualche settaggio d'oro per la mobo che non reimposto? mi sembra troppa differenza di volt però...:muro:

cloe1
02-07-2014, 14:49
Ragazzi ho un problema, ho fatto un po' una "cavolata", ho aggiornato il bios e mi ha cancellato i settaggi dell'oc, chiaramente ora non è più stabile...ma non di poco...prima se non toccavo le ram a 4.5ghz stavo con 1.23v ora nemmeno con 1.28v...e prima di cambiare bios l'ho tenuto a 3.8ghz undervoltato a 1v senza più fare stress test pesanti (non ho più usato linx dagli inizi quando ho trovato i voltaggi per le frequenze), quindi escludo un degrado...ma che cavolo gli è successo?

PS: non ricordo che bios avevo prima, ne ho provati un po', compreso uno che mi dava il vid a default più basso di 0.02v, ma nulla...Continuerò a provare...Che avessi trovato qualche settaggio d'oro per la mobo che non reimposto? mi sembra troppa differenza di volt però...:muro:

a me successe con L'mpower max. passai dal bios 1.4 all'1.5 e non era più stabile con gli stessi valori.
allora tornai con l'1.4 poi usci l'1.6 e lo aggiornai rimettendo i valori di oc ed era stabile.
poi è uscito da poco l'1.7 l ho messo su con gli stessi settaggi dell'1.6 e sembra esser stabile :D

nel mio caso era quella versione di bios.

marn3us
02-07-2014, 19:44
Può benissimo essere dovuto al bios ;)

Io ho avuto lo stesso identico problema ma con la vga e i driver nVidia...

Ma che mobo hai? Perché se hai asus dubito che sia per il bios, ho appena aggiornato anche io e funzia alla perfezione...

kimik
02-07-2014, 19:59
a me successe con L'mpower max. passai dal bios 1.4 all'1.5 e non era più stabile con gli stessi valori.
allora tornai con l'1.4 poi usci l'1.6 e lo aggiornai rimettendo i valori di oc ed era stabile.
poi è uscito da poco l'1.7 l ho messo su con gli stessi settaggi dell'1.6 e sembra esser stabile :D

nel mio caso era quella versione di bios.

Visto che hai anche te una msi ti chiedo se aggiornando il bios, i profili rimangono salvati e ricaricabili o pialla tutto.

teox85
02-07-2014, 20:44
Può benissimo essere dovuto al bios ;)

Io ho avuto lo stesso identico problema ma con la vga e i driver nVidia...

Ma che mobo hai? Perché se hai asus dubito che sia per il bios, ho appena aggiornato anche io e funzia alla perfezione...


Ho una hero, non ho problemi di funzionamento comunque ma solo di overclock, sono passato da 1.23v a 1.275v...c'è qualcosa che non va...

Edit: crasha anche con 1.275v...

kimik
02-07-2014, 21:06
Ho una hero, non ho problemi di funzionamento comunque ma solo di overclock, sono passato da 1.23v a 1.275v...c'è qualcosa che non va...

Edit: crasha anche con 1.275v...

Però una bella differenza, sono quelle cose che ti farebbero lanciare il via pc

teox85
02-07-2014, 21:09
Però una bella differenza, sono quelle cose che ti farebbero lanciare il via pc

Già...Avevo installato anche i nuovi driver del chipset e cavolate varie, pulisco tutto e reinstallo quelli vecchi, e poi vedo che succede...

kimik
02-07-2014, 21:17
Già...Avevo installato anche i nuovi driver del chipset e cavolate varie, pulisco tutto e reinstallo quelli vecchi, e poi vedo che succede...

Al massimo fai un downgrade del bios

teox85
02-07-2014, 21:21
Al massimo fai un downgrade del bios

Li ho provato tutti dal primo all'ultimo con 1.250v...

marn3us
02-07-2014, 21:25
Non è sicuramente il BIOS, ho anche io la M6 Hero ed ho stessi voltaggi sia prima che dopo l'aggiornamento :(

Probabilmente saranno i drivers come dici tu, al massimo se proprio non riesci a risolvere pialla l'HDD...

PS: ma come hai aggiornato il bios della mobo? Perché sul sito asus mi ricordo che per quest'ultimo c'era scritto di usare un programma specifico per farlo (da scaricare sempre dal sito)

teox85
02-07-2014, 21:48
Non è sicuramente il BIOS, ho anche io la M6 Hero ed ho stessi voltaggi sia prima che dopo l'aggiornamento :(

Probabilmente saranno i drivers come dici tu, al massimo se proprio non riesci a risolvere pialla l'HDD...

PS: ma come hai aggiornato il bios della mobo? Perché sul sito asus mi ricordo che per quest'ultimo c'era scritto di usare un programma specifico per farlo (da scaricare sempre dal sito)

Infatti è quello che volevo fare, formattare nel week end ormai, ho installato l'aisuite apposta e ho aggiornato, era il modo più semplice, non ho letto del programma specifico, ma non è il bios sicuro xkè li ho provati tutti e il problema è lo stesso con tutti (quello che avevo prima era uno compreso fra lo 0903 e lo 1203 <-credo questo cmq) e con tutti ho la stessa instabilità, quindi non è il bios

Okkaido
02-07-2014, 23:36
Ciao a tutti, spero di postare nella sezione giusta.

Ho una asus z97 hero con i5 4670k.
Ho il seguente problema, mi stavo dilettando da alcuni giorni all'overclock ma stranamente nel bios della hero 7 quando vado a settare il vcore della cpu la prima volta me lo fa variare senza alcun problema, poi una volta che applico la prima configurazione e riavvio se vado a rimodificare il vcore non mi accetta in nessun modo la variazione se non caricando le impostazioni di default, riavviare e poi applicare tutte le variazioni.

Il bios è l'ultimo caricato disponibile sul sito della asus, non so se lo stesso problema lo faceva anche con le versioni precedenti di bios perchè non avevo fatto le prove.

Qualcuno di voi mi sa dire come posso risolvere?

kimik
03-07-2014, 20:01
Visto che hai anche te una msi ti chiedo se aggiornando il bios, i profili rimangono salvati e ricaricabili o pialla tutto.

Mi rispondo da solo :D.
Avevo fatto la procedura di salvataggio su usb ma cambiando la versione del bios i profili non sono più ricaricabili.

mdxspecial90
03-07-2014, 20:12
Scoperchiato ragazzi :D andato tutto bene, o almeno così sembra! A 4.2 ghz sotto linx 65 ho guadagnato 12 gradi, pensavo di più ma di certo non mi lamento! :)

genio88
03-07-2014, 21:05
La scheda madre che ho ordinato assieme al 4770k è una Gigabyte GA-Z97P-D3, ho visto dal manuale online che ha lo stesso Bios della mia attuale GA-970a-ud3, il problema è che con questo bios non si può settare il vcore della cpu manualmente, e ho letto che è importante settarlo per haswell in OC, il bios permette solo le voci:
auto(che penso sia quella da evitare in OC giusto?)
normal(che non so che sia?)
e poi di dare valori + o -, partendo da 0,025mv in su.
Quindi io quando dovrò overcloccare il 4770k dovrei usare i valori +0.025mv ecc per aumentare il vcore? usando questi non c'è il rischio che automaticamente lui da vcore troppi elevati? Io presumo che in questo caso parta da un vcore base della cpu per poi in caso di necessità arrivare ad un massimo dato da quello base + quello che imposto io, per esempio se quello base è 1,180mv e io do +0,100mv lui al massimo quando la cpu è sotto sforzo arriva a 1.280mv e non oltre, è cosi o presumo male? :confused:

kimik
04-07-2014, 02:26
Si chiama offset, Il principio è quello che hai detto, in pratica il valore che dai viene aggiunto o sottratto al vcore.

genio88
04-07-2014, 04:23
Si chiama offset, Il principio è quello che hai detto, in pratica il valore che dai viene aggiunto o sottratto al vcore.

Ok grazie, ma se invece volessi soltanto overcloccare trovando la frequenza massima raggiungibile a voltaggio stock che cosa dovrei fare? Se lascio auto lui lo aumenterebbe in automatico anche se non necessario giusto? quindi dovrei mettere normal? oppure devo dargli per forza un offset di giusto 0,025mv per bloccare il voltaggio?

kimik
04-07-2014, 06:32
Non conoscendo il bios della tua mobo non saprei dirti con certezza. Ti basta fare qualche prova lanciando uno stess test per accorgerti di come funziona. Imposti normal, sali con il moltiplicatore e vedi se il voltaggio rimane fisso.
In ogni caso la modalità 'Auto' in OC è da evitare

biruk22
04-07-2014, 10:31
Ok grazie, ma se invece volessi soltanto overcloccare trovando la frequenza massima raggiungibile a voltaggio stock che cosa dovrei fare? Se lascio auto lui lo aumenterebbe in automatico anche se non necessario giusto? quindi dovrei mettere normal? oppure devo dargli per forza un offset di giusto 0,025mv per bloccare il voltaggio?

Vedi a che voltaggio sei in auto e lo imposti fisso (fixed,override) dal bios

marn3us
04-07-2014, 18:10
Raga ho appena installato il 4790K nuovo (resto del pc in firma) ma il problema è che non ne vuole sapere di bootare con i miei 2x8gb vengeance 1600mhz perché mi dà l'errore 55 (memory not installed)...

Quale può essere la causa? (Premetto che cambiando cpu non ho toccato le ram)

mdxspecial90
04-07-2014, 18:22
Raga ho appena installato il 4790K nuovo (resto del pc in firma) ma il problema è che non ne vuole sapere di bootare con i miei 2x8gb vengeance negli slot A1-A2 (quelli consigliati da asus e su cui ho sempre usato le stesse ram col 4770K) mentre va con B1-B2...

Quale può essere la causa? (Premetto che cambiando cpu non ho toccato le ram)

la butto lì.. la mb è una z87 no? potrebbe essere che deve ancora ricevere un aggiornamento per il bios specifico per la serie haswell refresh?

marn3us
04-07-2014, 18:35
Già aggiornato prima di mettere il 4790K ma non va

luca_pw
04-07-2014, 18:42
Già aggiornato prima di mettere il 4790K ma non va

...che fanno di tutto per farci comprare una z97 !??

marn3us
04-07-2014, 20:23
Già fatto ma come detto non era quello il problema (infatti non ho toccato le ram e col 4770K funzionavano alla perfezione)...

marn3us
04-07-2014, 22:33
Mi sa proprio che ho beccato la cpu rotta, mi tocca fare rma...

Devil's canyon comincia già MALISSIMO

ironman72
04-07-2014, 22:38
muletto con 4690 e gryphon z87 nessun problema

luca_pw
04-07-2014, 22:53
Mi sa proprio che ho beccato la cpu rotta, mi tocca fare rma...

Devil's canyon comincia già MALISSIMO
Noooooo.......:eek::mad:

teox85
05-07-2014, 07:10
Niente da fare...ho formattato e rimangono gli stessi problemi, ma com'è possibile???!

marn3us
05-07-2014, 10:56
Noooooo.......:eek::mad:
Controordine... mobo rotta non cpu, ancora peggio

genio88
05-07-2014, 12:30
Controordine... mobo rotta non cpu, ancora peggio

Intel avrà inserito un chip che distrugge le motherboard non serie 87 al contatto, cosi tutti passano a z97 :asd:

marn3us
05-07-2014, 13:14
Intel avrà inserito un chip che distrugge le motherboard non serie 87 al contatto, cosi tutti passano a z97 :asd:
Ahah no era già un po' danneggiata prima ma funzionava, quando ho cambiato cpu le ho dato il colpo di grazia...
controllato i piedini nel socket? sono tutti dritti?
Bravo è proprio questo il problema, ce ne sono 6 che sono praticamente orizzontali :(

avevo notato che erano un filo inclinati quando era nuova ma poi visto che funzionava ovviamente non avevo fatto rma

bilbobaghins
05-07-2014, 17:15
ho provato link 0.6.5 con il 4790k a 4.5 GHz e 1.25v come dissi cm eisberg.....ho raggiunto delle temperature assurde O_O ma ha senso utilizzare questi software? ho toccato 95 gradi

genio88
05-07-2014, 17:52
uno spillo, una lente e mano da chirurgo.

Anche io sul mio pc muletto avevo due pin della cpu amd inclinati e mi leggeva la ram ma la dava come non utilizzabile, li ho riaddrizzati con una pinzetta da sopracciglia e ha funzionato

Forza_G
05-07-2014, 20:08
ho provato link 0.6.5 con il 4790k a 4.5 GHz e 1.25v come dissi cm eisberg.....ho raggiunto delle temperature assurde O_O ma ha senso utilizzare questi software? ho toccato 95 gradi

si perchè a detta dei "professori" se non passi linx non sei stabile e non stai facendo oc.... :asd: :read: :sofico:

piefab
06-07-2014, 10:19
Una domanda un po' OT... io ho impostato la tensione della CPU in manuale con tutti i risparmi attivi. Ho notato che appena ho caricato Windows se apro subito CPU-Z, la tensione fluttua tra il valore massimo ed il valore minimo che può essere anche 80mV. E fin qui tutto bene. Però ho notato anche che quando l'icona dell'Intel RST passa da blu a verde (ovvero quando è in esecuzione al 100%) la tensione in idle si stabilizza a 720mV nonostante la cpu sia a 800MHz con carico praticamente nullo.
L'avete notato anche voi?

teox85
07-07-2014, 07:57
si perchè a detta dei "professori" se non passi linx non sei stabile e non stai facendo oc.... :asd: :read: :sofico:
Non far polemica dai...è semplicemente il test più pesante, quindi puoi star tranquillo che se passi quello passi tutto...fammi un favore, visto che a te e è stabile anche senza usare linx, fai così, imposta 4 conversioni (contemporanee) da 300mb con handbrake e lancia realbench 2.2 contemporaneamente, vedrai che le temperature rimangono basse, e dimmi se ti crasha o no.
è un mini test intensivo che mi sono "inventato" e ho notato che se non sono rs su linx il pc crasha anche se il test è meno intensivo.

ho provato link 0.6.5 con il 4790k a 4.5 GHz e 1.25v come dissi cm eisberg.....ho raggiunto delle temperature assurde O_O ma ha senso utilizzare questi software? ho toccato 95 gradi
Le temperature sono ovviamente alte come per tutti, cmq ottimo risultato se ti passa linx 0.6.5 senza scoperchiare a 4.5ghz con 1.25v, nell'uso quotidiano probabilmente non ti supera i 70°C quindi ottimo risultato!

flesciato83
07-07-2014, 08:49
Le temperature sono ovviamente alte come per tutti, cmq ottimo risultato se ti passa linx 0.6.5 senza scoperchiare a 4.5ghz con 1.25v, nell'uso quotidiano probabilmente non ti supera i 70°C quindi ottimo risultato!

si be questo dimostra l'ennesima defecata(e spero che ai mod un termine cosi signorile possa far piacere) di intel.
nn so che cpu aveva prima, ma alla fine hai una cpu uguale a tutte le altre con un nuovo nome,un frequenza leggermente piu alta che nn giustifica il prezzo e con gli stessi problemi dato che nn fa parte della nuova serie(che è ancora da dimostrare sia meglio di questa) per arrivare per ora poi nn so cosa far a 4.5 ghz con un normalissimo v di 1.25.
brutta roba e vale anche per me nn riuscire a controllare la scimmietta!

luca_pw
07-07-2014, 09:00
si be questo dimostra l'ennesima defecata(e spero che ai mod un termine cosi signorile possa far piacere) di intel.
nn so che cpu aveva prima, ma alla fine hai una cpu uguale a tutte le altre con un nuovo nome,un frequenza leggermente piu alta che nn giustifica il prezzo e con gli stessi problemi dato che nn fa parte della nuova serie(che è ancora da dimostrare sia meglio di questa) per arrivare per ora poi nn so cosa far a 4.5 ghz con un normalissimo v di 1.25.
brutta roba e vale anche per me nn riuscire a controllare la scimmietta!

anche io.. al momento... penso non convenga assolutamente cambiare haswell per haswell...
però 1.25v a 4500 mhz non lo definirei 'normalissimo', con un i7 + ht on (con i5 già le cose sono diverse) è un'ottimo risultato per linx (se lo chiude stabilmente)

teox85
07-07-2014, 09:24
Non capisco qual'è il tuo sfogo, a prescindere dal fatto che in ogni caso passare da una generazione alla successiva dato il minimo incremento prestazionale ha poco senso, e se uno lo fa è perchè evidentemente ha messo in conto che quei soldi li può buttare per togliersi lo sfizio, ma in ogni caso, le cpu sono le stesse, direi che è anche un bene per i 4770k e 4670k che guadagnano un anno di vita, non perdono in prestazioni e non si svalutano come usato...
Per di più come ti dice Luca, lui ha comunque un esemplare fortunato, non è di certo la norma...

flesciato83
07-07-2014, 09:44
Non capisco qual'è il tuo sfogo, a prescindere dal fatto che in ogni caso passare da una generazione alla successiva dato il minimo incremento prestazionale ha poco senso, e se uno lo fa è perchè evidentemente ha messo in conto che quei soldi li può buttare per togliersi lo sfizio, ma in ogni caso, le cpu sono le stesse, direi che è anche un bene per i 4770k e 4670k che guadagnano un anno di vita, non perdono in prestazioni e non si svalutano come usato...
Per di più come ti dice Luca, lui ha comunque un esemplare fortunato, non è di certo la norma...


Alto!! Il mio sfogo e mal interpretato... Nn é contro l'utenza me compreso ovviamente che sono "arrabbiato"...
Cmq é solo uno sfogo nulla più, la scimmia la capisco bene voglio prendere la msi z97 e nn riesco a vendere la mia nonostante sono conscio del fatto che nn mi serve a un pazzo e nn guadagno un pazzo.
Per quello che riguarda la cpu be che dirti io ho un 4670k che sta a 4.5 a 1.25 e quello che mi si è rotto stava a 4.5 a 1.22 in full 1.23

zerotre
07-07-2014, 09:58
si perchè a detta dei "professori" se non passi linx non sei stabile e non stai facendo oc.... :asd: :read: :sofico:

non so dove hai letto questa cosa, linx 065 rimane il software che testa la cpu in maniera piu' completa possibile, quindi e' il software che da una maggiore certezza (non comunque il 100% della sicurezza).
Poi ognuno e' libero di fare i test che piu' gli piacciono.

Certo testare con campo minato e dire "la mia cpu e' stabile a 5.0 ghz a 0.5 volt" mi pare anche normale faccia nascere qualche sorriso

dj_andrea
07-07-2014, 17:28
test con h110 e 4790k

1.25v 4.6 ghz ram 1600

LinX 0.6.4 - 10.3.7.012

mi sembra stabile ma temp troppo alte ...

https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/v/t34.0-12/10516911_10203387965492808_1016193841_n.jpg?oh=ec5375ab86b91dd885f80e75b5b5108b&oe=53BC923C&__gda__=1404889681_5cd5eba6e2211b1dddfc81994f92b3f1

tra l'altro lo ho in un case che non è compatibile con questo dissipatore .. può essere che la parte centrale dia fastidio e non faccia uscire bene l'aria?

https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/v/t34.0-12/10462720_10203388293501008_2475949965057086472_n.jpg?oh=e4e9d17fbbf56621a5caff91d142c165&oe=53BCBF7A&__gda__=1404891541_8cb9a8170571ce3830d1d2705f413ab6

( tra l'altro neanche sono riuscito a mettere tutte le viti , per via della compatibilità )

Grazie

bilbobaghins
07-07-2014, 19:00
io 4790k con cm Eisberg a 4.5Ghz 1.25v RAM 2400MHz e linx 0.6.4 ho temp 78-80 gradi max

dj_andrea
07-07-2014, 22:37
io 4790k con cm Eisberg a 4.5Ghz 1.25v RAM 2400MHz e linx 0.6.4 ho temp 78-80 gradi max

grazie ;) ho appena preso un case ottimo grande vedremo (tanto lo volevo cambiare) .. se non migliora sarà colpa del dissipatore difettoso credo e me lo faccio cambiare ;)

teox85
08-07-2014, 08:02
grazie ;) ho appena preso un case ottimo grande vedremo (tanto lo volevo cambiare) .. se non migliora sarà colpa del dissipatore difettoso credo e me lo faccio cambiare ;)

Secondo me non c'è nulla di difettoso, hai 100mhz in più di bilbobaghins, può essere che la tua pasta termica interna alla cpu sia messa un pochino peggio, ci sta che tu abbia temperature più alte...hanno cmunque una pessima dissipazione queste cpu, non c'è da sorprendersi :read:

marn3us
08-07-2014, 13:36
Quoto in pieno teox, le cpu haswell hanno un pessimo scambio termico tra die e ihs e quindi il dissipatore non può fare molto purtroppo...

Cmnq alle frequenze che hai tu le temp intorno agli 80°C sono normali, pensa che il mio 4770K faceva più di 80 già a stock perché è sfigato :(

radian
08-07-2014, 13:48
dj_andrea;41287194]test con h110 e 4790k

1.25v 4.6 ghz ram 1600

LinX 0.6.4 - 10.3.7.012

mi sembra stabile ma temp troppo alte ...

https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/v/t34.0-12/10516911_10203387965492808_1016193841_n.jpg?oh=ec5375ab86b91dd885f80e75b5b5108b&oe=53BC923C&__gda__=1404889681_5cd5eba6e2211b1dddfc81994f92b3f1


Scusami ma dalla foto che hai postato...10 secondi di Linx 0.6.4 come fai a dire che ti sembra stabile??? forse hai fatto qualche altro test...?????

The-Red-
08-07-2014, 14:19
Ragazzi ho preso da due giorni un 4790K devil'canyon. Ho una mobo asus extreme VI una scheda video gtx780ti e 16 giga di ram dual channel tridenti x g. skill. Ho impostato il cpu core voltate a 1.22, profilo 1 xmp, le dram voltate me le imposta a 1.65 ma giocando a BF4 dopo qualche minuto crasha. Mi consigliate di alzare il vcore o di modificare altri parametri e se si di quanto?

bilbobaghins
08-07-2014, 14:22
Ragazzi ho preso da due giorni un 4790K devil'canyon. Ho una mobo asus extreme VI una scheda video gtx780ti e 16 giga di ram dual channel tridenti x g. skill. Ho impostato il cpu core voltate a 1.22, profilo 1 xmp, le dram voltate me le imposta a 1.65 ma giocando a BF4 dopo qualche minuto crasha. Mi consigliate di alzare il vcore o di modificare altri parametri e se si di quanto?

1.22 a 4.6? se si aumenta voltaggio

teox85
08-07-2014, 14:27
Ragazzi ho preso da due giorni un 4790K devil'canyon. Ho una mobo asus extreme VI una scheda video gtx780ti e 16 giga di ram dual channel tridenti x g. skill. Ho impostato il cpu core voltate a 1.22, profilo 1 xmp, le dram voltate me le imposta a 1.65 ma giocando a BF4 dopo qualche minuto crasha. Mi consigliate di alzare il vcore o di modificare altri parametri e se si di quanto?
Testalo con linx 0.6.5 prima di usarlo per "applicazioni pesanti", non puoi buttare un voltaggio a caso e una frequenza a caso e pensare che regga.
Prova 4.2ghz impostandolo manualmente, 1.2v stressa con linx 0.6.5 6gb per 15cicli, se è stabile allora prova con 4.3ghz e così via...

The-Red-
08-07-2014, 14:39
1.22 a 4.6? se si aumenta voltaggio

ok alzo a 1.23 e provo.

The-Red-
08-07-2014, 14:40
Testalo con linx 0.6.5 prima di usarlo per "applicazioni pesanti", non puoi buttare un voltaggio a caso e una frequenza a caso e pensare che regga.
Prova 4.2ghz impostandolo manualmente, 1.2v stressa con linx 0.6.5 6gb per 15cicli, se è stabile allora prova con 4.3ghz e così via...

Grazie faccio prove. Ascolta che temperatura non devo fare superare al procio per un uso daily quando e sottosforzo?

teox85
08-07-2014, 15:09
Grazie faccio prove. Ascolta che temperatura non devo fare superare al procio per un uso daily quando e sottosforzo?

In realtà si divide circa con linx e con il resto :D .
Con linx 0.6.5 tienti sotto i 95°C, e se ti regge i 15 cicli con 6gb senza errori o valori sballati sei stabile.
Per il resto se regge quello a quella temperatura nell'uso quotidiano probabilmente ti sta sotto i 70°C anche con carichi pesanti, quindi sei tranquillo se il voltaggio non è alto (per alto intendo 1.35v+)

The-Red-
08-07-2014, 15:25
In realtà si divide circa con linx e con il resto :D .
Con linx 0.6.5 tienti sotto i 95°C, e se ti regge i 15 cicli con 6gb senza errori o valori sballati sei stabile.
Per il resto se regge quello a quella temperatura nell'uso quotidiano probabilmente ti sta sotto i 70°C anche con carichi pesanti, quindi sei tranquillo se il voltaggio non è alto (per alto intendo 1.35v+)

Ok grazie adesso provo a 1.23 e vediamo.

marn3us
08-07-2014, 16:10
Ok grazie adesso provo a 1.23 e vediamo.
Se ti regge 4600mhz a 1.23V hai avuto una fortuna veramente incredibile ma dubito fortemente che ciò sia accaduto (anche se te lo auguro)...

Se proprio vuoi 4600mhz parti da 1.3V (1300mV) e vedi se è stabile e, nel caso fortuito che lo fosse, prova a scendere gradualmente ;)

flesciato83
08-07-2014, 16:20
Si be nn ha senso per 100 Mhz dare tutto quel vcore se fai un confronto di gflops a 4.5 e 4.6 é nullo!!
Avresti solo un incremento delle temp a 1.30e nn indifferente ma il succo é secondo me che i 4.8ghz sono con questa cpu uno sforzo inutile. A meno che nn arriva senza sbatti e un v accettabile le temp sappiamo tutti cosa bisogna fare!

teox85
08-07-2014, 16:33
Se ti regge 4600mhz a 1.23V hai avuto una fortuna veramente incredibile ma dubito fortemente che ciò sia accaduto (anche se te lo auguro)...

Se proprio vuoi 4600mhz parti da 1.3V (1300mV) e vedi se è stabile e, nel caso fortuito che lo fosse, prova a scendere gradualmente ;)

Il problema è così non la può testare xkè le temperature arrivano a livello supernova se non scoperchia, deve partire dalla parte opposta, 4.2ghz con 1.2v

marn3us
08-07-2014, 19:03
Anche, ma in teoria i DC dovrebbero farcela anche a quei voltaggi per via della pasta "migliorata", ovviamente non con linx 0.6.5 che è folle e rischi di bruciare la cpu anche se è scoperchiata a 1.3V...

Cmnq io preferisco partire da 4.2 @ 1.2V ma ho visto che lui si era buttato sul 4600mhz :asd:

kimik
08-07-2014, 20:25
Anche, ma in teoria i DC dovrebbero farcela anche a quei voltaggi per via della pasta "migliorata", ovviamente non con linx 0.6.5 che è folle e rischi di bruciare la cpu anche se è scoperchiata a 1.3V...

Cmnq io preferisco partire da 4.2 @ 1.2V ma ho visto che lui si era buttato sul 4600mhz :asd:


Senza offesa, ma quindi secondo te con linx 0.65 a 1.3 rischi di bruciare la cpu però nel post di prima consigli a The-Red- di impostare così?
Visto che si voleva buttare tanto vale dargli una spintarella :doh:

marn3us
08-07-2014, 20:31
No probabilmente non hai capito/letto: io non gli ho detto di usare linx 0.6.5 a quei settaggi...

Io ho detto "vedi se è stabile" che non vuol dire "incenerisci la cpu con 0.6.5" ma controlla che sia stabile tramite stress test sensati tipo 0.6.4, p95, aida ecc ecc ;)

Sarei pazzo a consigliare 0.6.5 a quel voltaggio (anche se c'è gente che scoperchiando lo fa) e anzi, in generale, non consiglio mai 0.6.5 anche se sono d'accordo con voi che sia il test più tosto, pesante, completo ecc ecc e ne capisco perfettamente l'utilità :)

kimik
08-07-2014, 20:54
No probabilmente non hai capito/letto: io non gli ho detto di usare linx 0.6.5 a quei settaggi...

Io ho detto "vedi se è stabile" che non vuol dire "incenerisci la cpu con 0.6.5" ma controlla che sia stabile tramite stress test sensati tipo 0.6.4, p95, aida ecc ecc ;)

Sarei pazzo a consigliare 0.6.5 a quel voltaggio (anche se c'è gente che scoperchiando lo fa) e anzi, in generale, non consiglio mai 0.6.5 anche se sono d'accordo con voi che sia il test più tosto, pesante, completo ecc ecc e ne capisco perfettamente l'utilità :)

Avevo letto bene ma inteso male.

Cmq alla fine finchè si testa solamente e per brevi periodi non si corre il rischio di bruciare niente al massimo se la temp arriva a 100°C, la cpu va in TT, ovvio che poi per un daily voltaggi e temp troppo alti a lungo andare sono dannosi.

dj_andrea
09-07-2014, 00:37
dj_andrea;41287194]test con h110 e 4790k

1.25v 4.6 ghz ram 1600

LinX 0.6.4 - 10.3.7.012

mi sembra stabile ma temp troppo alte ...

https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/v/t34.0-12/10516911_10203387965492808_1016193841_n.jpg?oh=ec5375ab86b91dd885f80e75b5b5108b&oe=53BC923C&__gda__=1404889681_5cd5eba6e2211b1dddfc81994f92b3f1


Scusami ma dalla foto che hai postato...10 secondi di Linx 0.6.4 come fai a dire che ti sembra stabile??? forse hai fatto qualche altro test...?????
25 min di linx ...

http://i.imgur.com/pw26mWq.jpg

cmq con sta vers di linx arriva a 90 ma con mediacoder o altro arriva max a 70 gradi ... proverò con il nuovo case ..

credo che migliori cmq la temp visto che con sto case come detto c'era un pezzettino di case che bloccava un pò l'areazione e poi il nuovo case è più grande ...

teox85
09-07-2014, 08:32
25 min di linx ...

http://i.imgur.com/pw26mWq.jpg

cmq con sta vers di linx arriva a 90 ma con mediacoder o altro arriva max a 70 gradi ... proverò con il nuovo case ..

credo che migliori cmq la temp visto che con sto case come detto c'era un pezzettino di case che bloccava un pò l'areazione e poi il nuovo case è più grande ...

Questo test non prova nulla, non sei stabile, a parte il fatto che linx 0.6.4 stressa troppo poco per haswell, devi usare lo 0.6.5 con almeno 6gb per essere rs, poi 1.5gb di ram sono pochissimi, stressa la cpu per 15secondi, gli fai il solletico...
So che tutti vorremmo la cpu a 5ghz con 1v ma non è possibile, comincia a testarlo per bene x42 con 1.2v 6gb di ram con linx 0.6.5

zerotre
09-07-2014, 09:02
Questo test non prova nulla, non sei stabile, a parte il fatto che linx 0.6.4 stressa troppo poco per haswell, devi usare lo 0.6.5 con almeno 6gb per essere rs, poi 1.5gb di ram sono pochissimi, stressa la cpu per 15secondi, gli fai il solletico...
So che tutti vorremmo la cpu a 5ghz con 1v ma non è possibile, comincia a testarlo per bene x42 con 1.2v 6gb di ram con linx 0.6.5

infatti, ma scusa 1.5gb..... a sto' punto prova pure il solitario di win

sono il primo a dire che bisogna usare il test che serve per la quotidianita' non certo perdere il lume per trovare una stabilita' con linx 065 quando nel quotidiano non si arrivera' mai a quei livelli.

Ma se volete fare un raffronto valido e certo tra Hsw e DC, serve capire queste cpu come si comportano con linx 065, come stabilita' e come temperatura.
Provate a prendere un riferimento tipo 4500 o 4400, con i voltaggi che si sono usati per haswell, e vediamo se hanno migliorato effettivamente lo scambio termico o e' solo mktg

teox85
09-07-2014, 09:37
Ma se volete fare un raffronto valido e certo tra Hsw e DC, serve capire queste cpu come si comportano con linx 065, come stabilita' e come temperatura.
Provate a prendere un riferimento tipo 4500 o 4400, con i voltaggi che si sono usati per haswell, e vediamo se hanno migliorato effettivamente lo scambio termico o e' solo mktg

Si appunto, se bisogna confrontare la propria cpu con le altre bisogna usare il test che usano tutti alle stesse condizioni di tutti, non accenderlo a 5ghz a 1v e pensare di avere la cpu fortunata.
Sennò si va a intasare solo i thread con test-spazzatura che non servono a nulla e che non sono utili a nessuno...
Ma dato che comunque gli raggiunge i 90°C con linx 0.6.4 con 1.5ghz, i 4.4ghz sono utopia, per quello gli dicevo di partire con i 4.2ghz...

radian
09-07-2014, 11:33
Si appunto, se bisogna confrontare la propria cpu con le altre bisogna usare il test che usano tutti alle stesse condizioni di tutti, non accenderlo a 5ghz a 1v e pensare di avere la cpu fortunata.
Sennò si va a intasare solo i thread con test-spazzatura che non servono a nulla e che non sono utili a nessuno...
Ma dato che comunque gli raggiunge i 90°C con linx 0.6.4 con 1.5ghz, i 4.4ghz sono utopia, per quello gli dicevo di partire con i 4.2ghz...

:O :O :O

dj_andrea
09-07-2014, 18:51
http://i.imgur.com/aPe06K2.jpg
basta?


la 0.6.5 non la posso provare ora si alza troppo la temp ...

flesciato83
09-07-2014, 20:54
[QUOTE
basta?


la 0.6.5 non la posso provare ora si alza troppo la temp ...[/QUOTE]

magari senza occupare un intera pagina!

poi tu dimmi che razza di screen è questo!!!!!
solo linx e per giunta la 6.4
cpuz?
real temp?

mi sa che alla fine mi faccio prendere per i fondelli anche io da intel!! quando capitano le occasioni!

dj_andrea
09-07-2014, 21:22
[QUOTE
basta?


la 0.6.5 non la posso provare ora si alza troppo la temp ...

magari senza occupare un intera pagina!

poi tu dimmi che razza di screen è questo!!!!!
solo linx e per giunta la 6.4
cpuz?
real temp?

mi sa che alla fine mi faccio prendere per i fondelli anche io da intel!! quando capitano le occasioni![/QUOTE]










ma che avete tutti? madò prendetevi un calmante ... :muro: :muro: :muro:

:muro: mica è una gara ... :mbe:

cmq 1.25v 4.6 ghz

era solo una richiesta se bastasse cosi ... mica una gara

flesciato83
09-07-2014, 22:31
edit

flesciato83
09-07-2014, 22:32
magari senza occupare un intera pagina!

poi tu dimmi che razza di screen è questo!!!!!
solo linx e per giunta la 6.4
cpuz?
real temp?

mi sa che alla fine mi faccio prendere per i fondelli anche io da intel!! quando capitano le occasioni!










ma che avete tutti? madò prendetevi un calmante ... :muro: :muro: :muro:

:muro: mica è una gara ... :mbe:

cmq 1.25v 4.6 ghz

era solo una richiesta se bastasse cosi ... mica una gara[/QUOTE]


come disse: "qualcuno aiutami ad aiutarti!!!"
sii un po piu preciso, è una cosa che dico per te!!! se nn sbaglio ti è stato detto oltre che essere scritto ovunque che per questa serie ci vuole versione 6.5, poi facci vedere le temperature e le tensioni, semplicemnte lo screen che hai fatto è una cosa buttata li a caso... nn credo che sei nuovo nel ambiete e che nn hai mai fatto uno screen

dj_andrea
10-07-2014, 00:28
ma io sono preciso ;) chiedevo solo quanti cicli di linx servono per essere RS 10? 20?

teox85
10-07-2014, 07:54
Qualche post fa se vai a leggere ti ho scritto tutto, 15 cicli con 6gb ma con linx0.6.5, poi posta tutta la schermata del pc con anche realtemp, cpu-z aperti (magari con il 16esimo ciclo in corso), ridimensionala un po' però...

zerotre
10-07-2014, 08:45
infatti, ma scusa 1.5gb..... a sto' punto prova pure il solitario di win

sono il primo a dire che bisogna usare il test che serve per la quotidianita' non certo perdere il lume per trovare una stabilita' con linx 065 quando nel quotidiano non si arrivera' mai a quei livelli.

Ma se volete fare un raffronto valido e certo tra Hsw e DC, serve capire queste cpu come si comportano con linx 065, come stabilita' e come temperatura.
Provate a prendere un riferimento tipo 4500 o 4400, con i voltaggi che si sono usati per haswell, e vediamo se hanno migliorato effettivamente lo scambio termico o e' solo mktg

mi quoto.
Ma se col 065 le temp sono troppo alte hai gia' risposto, la "magica" e "nuova" pasta termica tra die e ihs del DC non serve a nulla :asd:
E comunque anche i 4670k e 4770k sono stabili con linx 064 a 4600

genio88
10-07-2014, 15:25
Salve ragazzi, finalmente il 4770k è arrivato e sto iniziando a overcloccarlo, sono partito con 4.2ghz, che sembrano stabili a 1.200v, ho eseguito intel burn test per verificare ecco:
http://s15.postimg.org/xtynooppn/Cattura.png
Ho notato però che avendo impostato il vcore a 1.20 quest'ultimo non scende nemmeno quando la cpu è in idle, è normale? è troppo come vcore fisso per uso daily? Non essendo esperto di overclock, specie su Intel, vi posto anche due screen delle impostazioni che ho messo, praticamente ho soltanto settato moltiplicatore e voltaggio cpu, c'è qualcos'altro che devo cambiare da queste impostazioni??? Aiuto pls
http://s15.postimg.org/g90qdbjfu/foto_1.jpg
http://s15.postimg.org/hzjret0yy/foto_2.jpg

piefab
10-07-2014, 15:28
E' una cosa che interessa anche a me. Se metti manuale, ti rimane sempre la tensione che imposti. Se abiliti però il risparmio energetico (in particolare EPU)
la tensione si abbassa con il calare del carico ma, almeno nel mio caso, non è più esattamente il valore che imposto in manuale.
L'ideale sarebbe poter impostare una tensione variabile con il carico della CPU (e quindi della sua frequenza) ma con un tetto massimo prestabilito. E' possibile?

teox85
10-07-2014, 15:33
E' una cosa che interessa anche a me. Se metti manuale, ti rimane sempre la tensione che imposti. Se abiliti però il risparmio energetico (in particolare EPU)
la tensione si abbassa con il calare del carico ma, almeno nel mio caso, non è più esattamente il valore che imposto in manuale.
L'ideale sarebbe poter impostare una tensione variabile con il carico della CPU (e quindi della sua frequenza) ma con un tetto massimo prestabilito. E' possibile?

Abilitate i cstate, disabilitate pure l'epu che non serve a nulla e poi da windows andate su Pannello di controllo/Opzioni risparmio energia e impostate su bilanciato

genio88
10-07-2014, 15:40
Abilitate i cstate, disabilitate pure l'epu che non serve a nulla e poi da windows andate su Pannello di controllo/Opzioni risparmio energia e impostate su bilanciato

Sia c3 che c6/c7? poi un altra cosa, hai visto lo screenshot dove ho tutte cose su auto? devo lasciarle cosi le impostazioni o cambiare qualche cosa?
PS: messo enable sia su c3 che c6/c7, settaggio bilanciato su windows ma ancora in idle il voltaggio rimane quello fisso impostato dal bios, 1.20v almeno stando a cpuz e hwinfo

kimik
10-07-2014, 17:48
Per far abbassare il voltaggio in idle, oltre che i risp energetici dovete abilitare l' EIST

genio88
10-07-2014, 18:14
Per far abbassare il voltaggio in idle, oltre che i risp energetici dovete abilitare l' EIST

Dove si trova questo EIST? Comunque può essere che sono CPUz e Hwinfo a dare il voltaggio sbagliato? o meglio quello impostato fisso dal bios invece che monitorarlo costantemente? Perché su AIDA64 sotto "Valori voltaggio" mi da "Core Processore", valore che varia sino ad arrivare ad un massimo di 1.214V, presumo che nonostante si metta il voltaggio fisso qualcosa in più la prende sempre, si tratta proprio del voltaggio della CPU?
Questo è uno screen preso in idle
http://oi61.tinypic.com/ildrbc.jpg

kimik
10-07-2014, 18:27
Dove si trova questo EIST? Comunque può essere che sono CPUz e Hwinfo a dare il voltaggio sbagliato? o meglio quello impostato fisso dal bios invece che monitorarlo costantemente? Perché su AIDA64 sotto "Valori voltaggio" mi da "Core Processore", valore che varia sino ad arrivare ad un massimo di 1.214V, presumo che nonostante si metta il voltaggio fisso qualcosa in più la prende sempre, si tratta proprio del voltaggio della CPU?
Questo è uno screen preso in idle
cut

Che il valore non sia uguale a quello impostato da bios ci sta.
Però nella rilevazione di Aida che hai postato sembra che in idle si abbassi, normalmente dovresti vedere lo stesso valore in tutti e 3 i programmi

flesciato83
10-07-2014, 18:44
allora ragazzi ho bisogno di un vostro parere ho richiuso la cpu con del comune silicone nero per richiedere la garanzia intel vi posto le foto e dagli ancora una mezza rifinita

http://i62.tinypic.com/wjyz3b.jpg http://i60.tinypic.com/zit8uh.jpg http://i58.tinypic.com/25tujpd.jpg http://i62.tinypic.com/oqlgrn.jpg http://i60.tinypic.com/aab2pt.jpg

cosa ne pensate è un lavoro ben fatto? oltre al fatto che questo nn è il coperchio di questa cpu

Forza_G
10-07-2014, 18:47
ti sconsiglio di fare ste furbate di basso livello, un mio amico ci ha provato qualche settimana fa, e l'hanno sgamato... non pensare che ci siano dei c****i dall'altra parte e che ti accettino rma senza farci un controllo, per quanto è chiusa bene personalmente vedo che è una cpu che è stata maneggiata .. diciamo non in maniera standard

flesciato83
10-07-2014, 19:05
ti sconsiglio di fare ste furbate di basso livello, un mio amico ci ha provato qualche settimana fa, e l'hanno sgamato... non pensare che ci siano dei c****i dall'altra parte e che ti accettino rma senza farci un controllo, per quanto è chiusa bene personalmente vedo che è una cpu che è stata maneggiata .. diciamo non in maniera standard

ok ci ha provato e quindi!!! cosa gli i hanno detto ? quindi nn è passata in rma giusto? e la contestazione è avvenuta prima o dopo la spedizione, e in caso nn fosse passata per quanto riguarda il pagamento fatto in anticipo dal tuo amico? ho postato appunto per sapere se qualcuno ci avesse gia provato e cosa fosse successo!

Forza_G
10-07-2014, 19:09
ok ci ha provato e quindi!!! ho postato appunto per sapere se qualcuno ci avesse gia provato e cosa fosse successo!

ci ha provato, ed è andata male, soldi buttati in spedizione, tempo perso per la pratica rma, che è venuta negata, e gli hanno ritornato il processore aperto con una lettera di diffida mi pare o qualcosa di simile, non vorrei sparare na cazzata, cmq c'era un foglio dove diceva che la cpu fu manomessa e l'rma negato

EDIT: ora che hai messo delle foto della cpu più grandi posso dirti perchè (almeno io) m'insospettirei, praticamente le scritture sul his sono quasi cancellate, e quella è la primissima cosa che mi farebbe insospettire, dato che una cpu, una volta dentro al skt e pasta applicata è difficile far scolorire/cancellare/consumare le scritte in quel modo, quindi se mi dovessi trovare una cpu del genere davanti, senza dubbio approfondirei la cosa

kimik
10-07-2014, 19:27
A parte che discutere di queste cose pubblicamente in un forum aperto a tutti non mi sembra una cosa molto corretta, poi ognuno è libero di fare come vuole. Ti dico solamente che le scritte sull' ihs cancellate invalidano la garanzia e che quella cpu sembra uscita da un officina meccanica, anche la marmotta che le richiude se ne accorgerebbe che è stata manomenssa.

flesciato83
10-07-2014, 19:58
ci ha provato, ed è andata male, soldi buttati in spedizione, tempo perso per la pratica rma, che è venuta negata, e gli hanno ritornato il processore aperto con una lettera di diffida mi pare o qualcosa di simile, non vorrei sparare na cazzata, cmq c'era un foglio dove diceva che la cpu fu manomessa e l'rma negato

EDIT: ora che hai messo delle foto della cpu più grandi posso dirti perchè (almeno io) m'insospettirei, praticamente le scritture sul his sono quasi cancellate, e quella è la primissima cosa che mi farebbe insospettire, dato che una cpu, una volta dentro al skt e pasta applicata è difficile far scolorire/cancellare/consumare le scritte in quel modo, quindi se mi dovessi trovare una cpu del genere davanti, senza dubbio approfondirei la cosa

è ancora sporco di liquid pro un dalcol e va via come ho detto devo rifinirlo!!
cmq vediamo nn capisco lo rifinisco e poi piu tosto ti mando pm.. cmq se mi dici di preciso com è andata con intel mi fartestiun piacerone

lumark
10-07-2014, 20:15
Ciao ragazzi,

il mio Pc nuovo ha una mobo Asus Maximus VII Ranger e un i7 4790k a 4.0 Ghz e per raffreddare il tutto ho l'H220 Swiftech.(montaggio andato super liscio seguendo il manuale DISTRUZIONI alla lettera)
Ora...non sono pratico di OC e con 4,5Ghz dopo uno stress con Prime95 la temperatura sale e dopo una ventina di minuti buona sembra rimanere fissa a 88° C. per poi tornare sui 38° C in idle.
Sono buoni questi valori o devo preoccuparmi? Il core voltage è a 1.25, moltiplicatore appunto 45x.

Ecco lo sshot:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/...mata%20(3).png

flesciato83
10-07-2014, 20:57
Ciao ragazzi,

il mio Pc nuovo ha una mobo Asus Maximus VII Ranger e un i7 4790k a 4.0 Ghz e per raffreddare il tutto ho l'H220 Swiftech.(montaggio andato super liscio seguendo il manuale DISTRUZIONI alla lettera)
Ora...non sono pratico di OC e con 4,5Ghz dopo uno stress con Prime95 la temperatura sale e dopo una ventina di minuti buona sembra rimanere fissa a 88° C. per poi tornare sui 38° C in idle.
Sono buoni questi valori o devo preoccuparmi? Il core voltage è a 1.25, moltiplicatore appunto 45x.

Ecco lo sshot:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/...mata%20(3).png

il ilnk nn va, cmq le temp sono una munnezza ovviamente nn per colpa tua... nn ho ancora troppa pratic con la serie refresh che cmq arrivera a breve, per avere temp migliori la cpu va aperta e sostituita la pasta ancora è palese è migliorato qwualcosa ti temperature ma mi sembra di vedere che ci si ferma facili facili a 4.5 ghz

lumark
10-07-2014, 21:30
il ilnk nn va, cmq le temp sono una munnezza ovviamente nn per colpa tua... nn ho ancora troppa pratic con la serie refresh che cmq arrivera a breve, per avere temp migliori la cpu va aperta e sostituita la pasta ancora è palese è migliorato qwualcosa ti temperature ma mi sembra di vedere che ci si ferma facili facili a 4.5 ghz

eccoti il link corretto...

https://dl.dropboxusercontent.com/u/18449354/Cattura%20di%20schermata%20%283%29.png

cmq a 4.6Ghz non c'è verso di farlo andare...si avvia ma poi con prime crasha subito.
Quello che vorrei sapere se è normale avere questi risultati con questo hardware.
Leggo di gente che fa andare tranquillamente il 4770k a 4.7, magari anche con dissipazione ad aria ed io ho già problemi a 4.6...

flesciato83
10-07-2014, 21:44
eccoti il link corretto...

https://dl.dropboxusercontent.com/u/18449354/Cattura%20di%20schermata%20%283%29.png

cmq a 4.6Ghz non c'è verso di farlo andare...si avvia ma poi con prime crasha subito.
Quello che vorrei sapere se è normale avere questi risultati con questo hardware.
Leggo di gente che fa andare tranquillamente il 4770k a 4.7, magari anche con dissipazione ad aria ed io ho già problemi a 4.6...


mi sa che mi tengo il mio 4670k e nn passo alla nuova serie ma solo la main!!!

il problrma nn è hardware mio consiglio tienilo a 4.5 ghz oltre mi sembra palese nn vada pe ravere un risultato prestazionale irrisorio
be le temp nn sono grame anzi!! fai che io sono con quelle temp con quasi il tuo stesso v idle 1.24 ful 1.26 con la cpu in firma e scoperchiata quindi cambio pasta termica. direi che qualcosa la pasta sembra migliorata considera che con serie 4x70k a quella frequenza e a quel v è a 100 gradi facili, vuol dire che se si scoperchia penso che si abbia un ulteriore guadagno termico penso...
cmq da 4.5 ghz ai 4.8 ghz il cambiamneto è poco per un sforzo in termini di corrente direi significativo.
secondo me sei a posto cosi senza sbatterti ulteriormente, hai guadagnato un onesto ghz (anche se si spera sempre in meglio) nn so che memorie hai puoi puntare a un oc alle mem magari, ma anche li si sacrifica qualcosa per rilassare i timing quindi il gioco vale poco!

luca_pw
10-07-2014, 21:52
eccoti il link corretto...

https://dl.dropboxusercontent.com/u/18449354/Cattura%20di%20schermata%20%283%29.png

cmq a 4.6Ghz non c'è verso di farlo andare...si avvia ma poi con prime crasha subito.
Quello che vorrei sapere se è normale avere questi risultati con questo hardware.
Leggo di gente che fa andare tranquillamente il 4770k a 4.7, magari anche con dissipazione ad aria ed io ho già problemi a 4.6...
Scusa, fino che voltaggio hai provato per dire che non va?

flesciato83
10-07-2014, 21:57
chi ha preso da poco serie nuova l'ha magari aperta e ci puo fornire qualche tipo di risultato utile?

piefab
10-07-2014, 22:02
Abilitate i cstate, disabilitate pure l'epu che non serve a nulla e poi da windows andate su Pannello di controllo/Opzioni risparmio energia e impostate su bilanciato

Se faccio così, il VCORE mi sta alla tensione impostata da BIOS, anche quando è in idle a 800MHZ. La cosa che non capisco è che se vado a vedere il VCORE appena accedo a Windows, questo varia. Poi si stabilizza al VCORE impostato da BIOS. E' come se ci fosse qualcosa che non lo fa andare in risparmio energetico.
Ma ho il risparmio energetico da pannello di controllo. L'unica cosa che forse potrebbe influire è il RAPID mode da Samsung Magician. Che sia quello?

luca_pw
10-07-2014, 22:05
Se faccio così, il VCORE mi sta alla tensione impostata da BIOS, anche quando è in idle a 800MHZ. La cosa che non capisco è che se vado a vedere il VCORE appena accedo a Windows, questo varia. Poi si stabilizza al VCORE impostato da BIOS. E' come se ci fosse qualcosa che non lo fa andare in risparmio energetico.
Ma ho il risparmio energetico da pannello di controllo. L'unica cosa che forse potrebbe influire è il RAPID mode da Samsung Magician. Che sia quello?
Si si e' proprio quello ;)

lumark
10-07-2014, 22:06
Scusa, fino che voltaggio hai provato per dire che non va?

ho provato fino a 1,28...dovrei andare oltre??Non sono esperto di OC, anzi..
Certo è strano, peccato, speravo in tanto di piu visto che ho preso l'h220 apposta.
La RAM è CORSAIR DOMINATOR 2133.
Se avete consigli utili fatevi avanti pleeeease...

luca_pw
10-07-2014, 22:12
ho provato fino a 1,28...dovrei andare oltre??Non sono esperto di OC, anzi..
Certo è strano, peccato, speravo in tanto di piu visto che ho preso l'h220 apposta.
La RAM è CORSAIR DOMINATOR 2133.
Se avete consigli utili fatevi avanti pleeeease...
Ovvio che in OC nulla e' garantito... ma puoi alzare fino a 1.35v senza rischiare.... se sei motivato e quindi te la senti prova progressivamente a salire di step di 0.01v....


Io con h220 mi sono spinto fino 1.38v su 4770k

lumark
10-07-2014, 22:17
Ovvio che in OC nulla e' garantito... ma puoi alzare fino a 1.35v senza rischiare.... se sei motivato e quindi te la senti prova progressivamente a salire di step di 0.01v....


Io con h220 mi sono spinto fino 1.38v su 4770k

Intendi salire di 0.01 oltre 1.35?
Grazie comunque per il supporto!!

piefab
10-07-2014, 22:21
Si si e' proprio quello ;)

No, non è quello. Ho provato a toglierlo e fa uguale. Poi però ho fatto un'altra prova. Come avevo scritto qualche pagina indietro, la tensione appena carico il desktop fluttuava e arrivava anche a 0.080V. Ma quando l'icona dell'Intel RST diventava verde, mi si stabilizzava a 0.720V anche in IDLE.
DISINSTALLANDO l'Intel RST il risultato è questo:

https://imagizer.imageshack.us/v2/514x570q90/819/3hgh.jpg

Ora funziona perfettamente. Quindi è l'Intel RST che non fa entrare qualche risparmio energetico...:muro:

luca_pw
10-07-2014, 22:21
Intendi salire di 0.01 oltre 1.35?
Grazie comunque per il supporto!!
No, intendo dire sopra 1.28.... metti 46x e provi 1.29v ...se poi non va metti 1.30v ...poi 1.31v ecc fino che non reggi ...max non passare gli 1.35v come soglia di sicurezza

luca_pw
10-07-2014, 22:24
No, non è quello. Ho provato a toglierlo e fa uguale. Poi però ho fatto un'altra prova. Come avevo scritto qualche pagina indietro, la tensione appena carico il desktop fluttuava e arrivava anche a 0.080V. Ma quando l'icona dell'Intel RST diventava verde, mi si stabilizzava a 0.720V anche in IDLE.
DISINSTALLANDO l'Intel RST il risultato è questo:

Ora funziona perfettamente. Quindi è l'Intel RST che non fa entrare qualche risparmio energetico...:muro:

Bene che hai risolto....
Cmq ci sono stati casi che non scendevano in idle proprio per colpa del software samsung

lumark
10-07-2014, 22:30
No, intendo dire sopra 1.28.... metti 46x e provi 1.29v ...se poi non va metti 1.30v ...poi 1.31v ecc fino che non reggi ...max non passare gli 1.35v come soglia di sicurezza

ok...ci provo, fingers crossed!!
thanks!!

piefab
10-07-2014, 22:30
Bene che hai risolto....
Cmq ci sono stati casi che non scendevano in idle proprio per colpa del software samsung

Più che risolto ho capito da cosa dipende. Ma a questo punto che faccio? Penso di rimettere gli intel RST.
Riguardo al sw Samsung è vero, ma in realtà il Magician non fa andare in idle la macchina come conseguenza del profilo energetico che installa per le prestazioni massime. Basta poi andare nel pannello di controllo e rimettere il profilo bilanciato.

EDIT

Ora ho risolto davvero:

https://imagizer.imageshack.us/v2/973x528q90/849/2yi9.jpg

Impostando in manuale il risparmio energetico da IRST, adesso finalmente va in basso consumo. Per la cronaca, HWMonitor fa segnare 6-7W in meno alla voce Powers/Package

lumark
10-07-2014, 22:50
Allora...con voltaggio 1.35 rieco ad essere stabile a 4.7GHz.
Ora, quali sono gli svantaggi di avere un voltaggio di 1.35??
Mi conviene lasciarlo così?

piefab
10-07-2014, 22:54
Allora...con voltaggio 1.35 rieco ad essere stabile a 4.7GHz.
Ora, quali sono gli svantaggi di avere un voltaggio di 1.35??
Mi conviene lasciarlo così?

Sono gli svantaggi di avere una CPU tirata per il collo. Io non andrei mai oltre 1.28/1.30. Ce la fai ad essere stabile a 4.5 con 1.28?

lumark
10-07-2014, 22:58
Sono gli svantaggi di avere una CPU tirata per il collo. Io non andrei mai oltre 1.28/1.30. Ce la fai ad essere stabile a 4.5 con 1.28?

Lo sono a 1.25 a 4.5.
Quando dici tirata intendi che avrà vita inferiore?

piefab
10-07-2014, 23:01
Lo sono a 1.25 a 4.5.
Quando dici tirata intendi che avrà vita inferiore?
Si anche se la cosa è imprevedibile.
Se sei stabile a 1.25 direi ottimo. Non andrei oltre. Anche perchè a livello pratico è impossibile che tu veda la differenza tra 4.5 e 4.7

luca_pw
10-07-2014, 23:42
Lo sono a 1.25 a 4.5.
Quando dici tirata intendi che avrà vita inferiore?

anche se ci sono persone che sostengono che 1.35 è un voltaggio sicuro sempre, concordo con quello che ha detto piefab,
per un daily non andrei oltre 1.30v
per test/bench invece puoi andare tranquillamente a 1.35v

zerotre
11-07-2014, 09:29
http://www.kitguru.net/gaming/uncategorized/anton-shilov/intels-devils-canyon-chips-ngptim-is-still-not-efficient-research/

Alla fine termicamente il guadagno e' minimo rispetto alla prima serie

genio88
11-07-2014, 12:35
Ragazzi ho bisogno di aiuto sono :confused: , ho settato da bios il CPU vcore a 1.190v per 4.2ghz, e il pc è stabile, i problemi sono due: uno è che CPUz continua a segnarmi core voltage a 1.190v fissi anche con la cpu in idle, mentre AIDA64, lo segna variabile, il secondo è che quando sono in full load nello stress test il vcore eccede di parecchio sopra i 1.190v da me impostati, arrivando invece a 1.212v stabili, CPUz anche in questo caso segna invece 1.190v fissi.
Per farvi capire meglio ho fatto degli screen:
IDLE:
http://oi58.tinypic.com/658pih.jpg

FULL LOAD STRESS TEST:
http://oi59.tinypic.com/2rrw4na.jpg

I valori nella tabella rossa che vedete sono sempre di AIDA64, insomma qual'è il problema? perché sia in Idle che in full load CPUz mi segna sempre fisso 1.190v? e perché invece AIDA64 lo segna variabile ma sopratutto in full load invece dei 1.190v impostati da me arriva a 1.212v?:confused: :confused:

piefab
11-07-2014, 12:40
Riguardo al vcore sempre al massimo, dopo che hai abilitato i Cstate, EIST ed EPU da BIOS, prova a guardare se da Windows hai il profilo bilanciato e se da intel RST hai impostato il risparmio energetico come ho segnalato sopra io.

flesciato83
11-07-2014, 12:43
http://www.kitguru.net/gaming/uncategorized/anton-shilov/intels-devils-canyon-chips-ngptim-is-still-not-efficient-research/

Alla fine termicamente il guadagno e' minimo rispetto alla prima serie

alla fine bisogna ancora aprire la cpu per ottenere un risultato migliore e cmq si parla solo in termini di temperatura, perche dalla mia interpretazione 4.6 ghz con un V di 1.40 direi che una pazia!

genio88
11-07-2014, 12:52
Riguardo al vcore sempre al massimo, dopo che hai abilitato i Cstate, EIST ed EPU da BIOS, prova a guardare se da Windows hai il profilo bilanciato e se da intel RST hai impostato il risparmio energetico come ho segnalato sopra io.

Si ho fatto tutto, tranne intel RST che non so che sia, da dove si ci va?

piefab
11-07-2014, 12:56
Si ho fatto tutto, tranne intel RST che non so che sia, da dove si ci va?

E' la piattaforma intel per gestire le periferiche SATA (ti installa i driver corretti e te li gestisce). Dovresti avere un'icona in basso a destra vicino all'orologio. Altrimenti da menu avvio o pannello di controllo.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41299729&postcount=1478

genio88
11-07-2014, 13:10
E' la piattaforma intel per gestire le periferiche SATA (ti installa i driver corretti e te li gestisce). Dovresti avere un'icona in basso a destra vicino all'orologio. Altrimenti da menu avvio o pannello di controllo.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41299729&postcount=1478

No io non l'ho, ora che mi ricordo mi pare si potesse installare dai driver della scheda madre, ma io ho deciso di non installarlo, è necessario per il sistema? sembrerebbe di no

piefab
11-07-2014, 14:16
Non è indispensabile ma è buona norma mettere Intel INF per il chipset e gli ultimi Intel Rapid storage per il corretto driver AHCI, altrimenti credo che i dischi funzionino in modalità compatibile e non nativa AHCI.

zerotre
11-07-2014, 14:32
Comunque anche la mia scheda madre mantiene il voltaggio fisso, e ho tutti i risparmi da bios attivi, ci sono invece alcune schede madri che invece regolano il vcore in idle.
L'alternativa e' usare un vcore in offset o adaptivo, facendo attenzione nel secondo caso

piefab
11-07-2014, 14:37
Nel mio caso rimane fisso se non uso l'EPU.

kimik
11-07-2014, 14:43
http://www.kitguru.net/gaming/uncategorized/anton-shilov/intels-devils-canyon-chips-ngptim-is-still-not-efficient-research/

Alla fine termicamente il guadagno e' minimo rispetto alla prima serie

Direi quasi nullo, in pratica con la mia cpu a parità di voltaggio e frequenza ho 2-3 °C in più. Anche una buona pasta come la artic riesce a far meglio.
Tanto rumore per nulla.

teox85
11-07-2014, 14:45
Sto testando un po di overclock su chipset h81, può interessare un accenno di informazioni?

zerotre
11-07-2014, 14:51
Direi quasi nullo, in pratica con la mia cpu a parità di voltaggio e frequenza ho 2-3 °C in più. Anche una buona pasta come la artic riesce a far meglio.
Tanto rumore per nulla.

si in pratica se ti devi prendere la cpu nuova ok, ma se mi devo cambiare un 4770k per un DC e doverlo ancora aprire per 100 o 200 Mhz in piu' non se ne parla proprio.


Sto testando un po di overclock su chipset h81, può interessare un accenno di informazioni?

certamente, facci sapere

piefab
11-07-2014, 14:55
Se devi comunque scoperchiare non ha senso. Però se uno non avesse voglia di scoperchiare un 4770k (non troppo fortunato), magari può pensare di spendere 70-80 euro (non di più) di giunta per avere un 4790k che ti va a 4.5.
Ma anche qui si va a fortuna. E poi un 4770k va tranquillamente a 4.2 anche senza scoperchiare. Merita spendere questa cifra, , aprire il pc, smontare il dissipatore, rimontare il tutto,
girarsi le scatole per rivendere il 4770k, rischiare magari di piegare un piedino della scheda madre... il tutto per avere un valore un po' più alto sui bench?

zerotre
11-07-2014, 15:05
Se devi comunque scoperchiare non ha senso. Però se uno non avesse voglia di scoperchiare un 4770k (non troppo fortunato), magari può pensare di spendere 70-80 euro (non di più) di giunta per avere un 4790k che ti va a 4.5.
Ma anche qui si va a fortuna. E poi un 4770k va tranquillamente a 4.2 anche senza scoperchiare. Merita spendere questa cifra, , aprire il pc, smontare il dissipatore, rimontare il tutto,
girarsi le scatole per rivendere il 4770k, rischiare magari di piegare un piedino della scheda madre... il tutto per avere un valore un po' più alto sui bench?

si ma ancora non ne ho visti di 4790k stabili a 4500mhz :asd:

piefab
11-07-2014, 15:08
Ma quanto sarebbe costato mettere la saldatura e magari non includere l'inutile dissipatore nella confezione? Se hanno preso questa decisione è perchè non vogliono che si vada molto su in OC. Il refresh non è una cpu uscita per correggere un'ipotetica svista degli haswell. Mica sono dei fessi, lo sapevano che i 4770k non possono salire oltre un certo limite per problemi di calore. I refresh sono solamente una scelta di marketing per temporeggiare in un momento in cui le cpu a 14nm non sono ancora pronte.

flesciato83
11-07-2014, 15:17
Ma quanto sarebbe costato mettere la saldatura e magari non includere l'inutile dissipatore nella confezione? Se hanno preso questa decisione è perchè non vogliono che si vada molto su in OC. Il refresh non è una cpu uscita per correggere un'ipotetica svista degli haswell. Mica sono dei fessi, lo sapevano che i 4770k non possono salire oltre un certo limite per problemi di calore. I refresh sono solamente una scelta di marketing per temporeggiare in un momento in cui le cpu a 14nm non sono ancora pronte.

ma qua nn è un problema della saldatura... è la pasta termica che nn è adeguata al componente.. semplicemente, se mettessero la liquid pro eviterebbero a noi lo sbattimento, evidentemente nn bastano gli utili che fanno l'anno per spendere cirfra x per mettere liquid pro!! c'e intel si potrebbe coprare la cool laboratory ahahaha.
pero purtroppo per noi la concorrenza nn offre niene di meglio, anzi maggior consumo e calore anche se il loro top gamma va a 5 ghz quindi inutile fare oc e comunque intel nn è cosi lontana su bench del loro

http://cpuboss.com/cpus/Intel-Core-i7-4770K-vs-AMD-FX-9590

zerotre
11-07-2014, 15:22
si ma sono discorsi sterili
loro ti vendono la cpu per farla andare alle frequenze di default, se cosi' risparmiano qualche milione di dollari sai quanto gliene importa.

teox85
11-07-2014, 15:28
si ma ancora non ne ho visti di 4790k stabili a 4500mhz :asd:
Quoto :asd:

Allor oc su chipset h81:
- msi h81m-p33 (40€)
- bios v1.6 (il primo bios con cui riesco ad occarla)
- il mio vecchio 4670k scoperchiato e sfortunato

In pratica l'overclock è molto limitato, la scheda imposta in automatico il vcore a 1.2v e da li non si schioda manco a pagarla (la trovo una cosa molto intelligente dato che non si può controllare il vcore dal bios), di conseguenza l'oc è ancora più legato alla bontà della cpu, con la mia riesco a tenere i 4.1ghz con dissi intel, (purtroppo ho solo 4gb di ram e posso testarla solo con quella, ma è stabile), dopo testo un altro 4670k che credo possa tenere i 4.2 o 4.3ghz (temp permettendo perchè non è scoperchiata e ha il dissi intel), per il costo della scheda è davvero un gran bel risultato risultato!

piefab
11-07-2014, 15:59
si ma sono discorsi sterili
loro ti vendono la cpu per farla andare alle frequenze di default, se cosi' risparmiano qualche milione di dollari sai quanto gliene importa.

Io intendevo un altro discorso. Non è questione di risparmiare. I milioni di dollari per la Intel sono noccioline. Se avessero voluto risparmiare non mettevano il dissipatore stock che è una presa in giro e che non viene usato dal 99% degli utenti che prende il K.
Se fanno una versione K e poi non mettono la saldatura o una pasta termica di primo livello, è semplicemente perchè non vogliono che si faccia OC, non certo per risparmiare. Scommetti che si comporterebbero diversamente se AMD fosse sullo stesso livello di prestazioni o addirittura un pelino sopra?
E il secondo concetto è che il refresh è solo una manovra di marketing per prendere clienti in un momento in cui non sono pronti per il 14nm.

zerotre
11-07-2014, 16:17
ma guarda che loro non vogliono che fai oc

e il 99% degli utenti non e' gente che fa' oc spinti

e milioni di dollari non sono noccioline per il piu' ricco della terra

dj_andrea
11-07-2014, 17:01
niente h110 aveva una ventola che ronzava allora l'ho fatta cambiare e mi sono preso un cooler master 280L va meglio eh (certo al max fa un casino assurdo , ma ho settato che in idle vada il giusto e poi pian piano sale , quindi cosi non mi da fastidio) , ora con linx 0.6.4 va a 82 , con linx 0.6.5 va a 90

prima arrivava a 90 con la 0.6.4 (con h110)

però mi pare cmq alta , poi 1 core va è arrivato a 97 addirittura (come picco) gli altri 90-93-89 max :muro: mi sa che mi tengo sto dissi


ora sono 4.6 ghz 1.25 v 1600mhz di ram e sto facendo un 20 times .. se arriva a 90 gradi per una 40 di min non si brucia tutto vero?

piefab
11-07-2014, 17:11
E' difficile bruciare una cpu intel per la temperatura. Hanno delle protezioni che fanno abbassare il clock credo a 100°C. Una cpu intel la puoi bruciare solo con tensioni esagerate o con una scheda madre difettosa. Ovviamente se tieni una cpu costantemente tirata per il collo è come andare in pista con la propria auto e cercare il tempo. Ne accorgi la vita.

genio88
11-07-2014, 17:27
Ragazzi scusate se continuo a rompere ma ho scaricato anche hwmonitor, e anche lui mi da lo stesso vcore di AIDA64, l'unico che resta sempre fisso è quello di CPUz, a questo punto sarà un problema di incompatibilità di CPUz con la mia scheda madre o cosa? tra l'altro ho abbassato il vcore da bios a 1.180V, però quando sono sotto stress test il vcore arriva a 1.200v, prima invece quando l'avevo impostato a 1.190v nello stress test mi dava 1.214, è normale che in full load dia sempre circa 0.020 in più di quanto io imposto da bios?
Vi posto lo screen in full load

http://oi62.tinypic.com/os5uyw.jpg

dj_andrea
11-07-2014, 17:31
perfetto è stabile


http://i.imgur.com/iHWFTP4.jpg

4.6 ghz 1.25v .. peccato per le temp

non sono bassissime perchè in idle va sui 900 giri la ventola .. l'ho impostata cosi , tanto sti cavoli in idle va benissimo anche 30-35 :)

come dissi ho questo
http://www.coolermaster.com/cooling/nepton/nepton-280l/

certo al max dei giri fanno un casino assurdo le ventole .. h110 era più silenzioso .. ma alla fine in idle le ho impostate che vanno piano , e in base alla temp si alzano .. quando supera i 65 gradi vanno al massimo ;) (quasi mai ) reputo cmq meglio questo cooler master che h110 , con h110 avevo sui 7 gradi in più

edit : con mediacoder quindi cpu a palla (usa tutta la potenza) fa 60-65 max gradi .. alla fine va bene cosi direi :D

aida fa max 68

prime 95 60-65 ..

quindi è proprio linx che testa troppo e fa alzare la temp ;) perfetto sui 60-65 mi pare ottimo cmq :D

genio88
11-07-2014, 17:36
A ora ho visto, quello che resta sempre fisso anche in idle è il VID non il vcore, ma cosa cambia tra VID e vcore? è normale che il VID resta sempre fisso anche in idle?:confused:

teox85
11-07-2014, 18:44
quote...

Hai i gflops parecchio bassi...il mio a 4.5ghz fa sui 215, le ram le hai in dual channel?

dj_andrea
11-07-2014, 18:52
Hai i gflops parecchio bassi...il mio a 4.5ghz fa sui 215, le ram le hai in dual channel?

si sono in dual calcola che il pc un pò lo usavo quindi è per quello immagino ..

con cinebench r11.5 fa 10.10 ;) quindi è ok come potenza

lumark
11-07-2014, 18:57
Ragazzi, il mio 4790k con dissipatore h220, a 4.6Ghz@1.25 con prime 95 mi crasha mentre con aida64 da mezz'ora è ancora tutto ok con temperature 69° di massima....è normale?quanto tempo dovrei fare di test con aida per sapere che sono a posto?thx!

teox85
11-07-2014, 19:04
si sono in dual calcola che il pc un pò lo usavo quindi è per quello immagino ..

con cinebench r11.5 fa 10.10 ;) quindi è ok come potenza

Ma lasciali gli fare il test completo senza usarlo, se i gflops sono bassi è stressato meno il processore, le temp sono più basse ed è più facile che risulti "stabile"

Cinebench non usa le avx2, i gflops generati con linx si invece, sono cose diverse

Ragazzi, il mio 4790k con dissipatore h220, a 4.6Ghz@1.25 con prime 95 mi crasha mentre con aida64 da mezz'ora è ancora tutto ok con temperature 69° di massima....è normale?quanto tempo dovrei fare di test con aida per sapere che sono a posto?thx!

Aida è uno stress test leggero, usa linx 0.6.5 6gb 15 cicli, solito discorso, alza il voltaggio o abbassa la frequenza se non sei stabile

dj_andrea
11-07-2014, 19:26
beh ma se sono minori li stresso cmq in altra maniera .. e ripeto è assurdo che linx 0.6.5 faccia 95 gradi e prime 95 sui 60-63 ... :muro:

cmq ho fatto 20 cicli direi che sono più che stabile :D ora basta linx perchè per 40 min sono stato sui 90-95 che è veramente tanto ..

ps da un 2600k a 4.3 ad un 4790k a 4.6 va praticamente il doppio se non di più in x264 :D

cmq scaldano davvero tanto , con un h70 e una 2600k a 1.29 di v avevo sui 70 gradi .. con questa nonostante dissipatore da paura e vcore + basso siamo li .. fa meno eh come temp ma speravo meglio .. è normale quindi la mia temp?

lumark
11-07-2014, 19:29
Ma lasciali gli fare il test completo senza usarlo, se i gflops sono bassi è stressato meno il processore, le temp sono più basse ed è più facile che risulti "stabile"

Cinebench non usa le avx2, i gflops generati con linx si invece, sono cose diverse



Aida è uno stress test leggero, usa linx 0.6.5 6gb 15 cicli, solito discorso, alza il voltaggio o abbassa la frequenza se non sei stabile


Ok grazie, ma Aida64 quanto lo lascio andare?...è normale che Prime 95 crasha subito?Ho letto che Prime95 nonb è fatto per testare gli Haswell Refresh ed Intel stessa consiglia Aida...è una bufala??

dj_andrea
11-07-2014, 19:34
aida stressa di più di prime .. per quanto ho visto io o almeno genera + calore!

teox85
11-07-2014, 19:58
beh ma se sono minori li stresso cmq in altra maniera .. e ripeto è assurdo che linx 0.6.5 faccia 95 gradi e prime 95 sui 60-63 ... :muro:

cmq ho fatto 20 cicli direi che sono più che stabile :D ora basta linx perchè per 40 min sono stato sui 90-95 che è veramente tanto ..


Va ben, fai come ti pare

dj_andrea
11-07-2014, 20:00
mi avete detto di fare almeno 15 - ne ho fatti 20 , ok ho usato leggermente il pc ma niente di che :muro: non capisco :mbe:

ma 4.6 ghz 1.25v è veramente cosi ottimo? non tutti lo reggono?

Forza_G
11-07-2014, 21:52
aida stressa di più di prime .. per quanto ho visto io o almeno genera + calore!

:eek:

boh a me prime manda la temp alle stelle, mentre con aida la temp della cpu rimane molto più bassa

dj_andrea
11-07-2014, 22:46
:eek:

boh a me prime manda la temp alle stelle, mentre con aida la temp della cpu rimane molto più bassa

che strano :eek: eppure con prime95 (ultima versione) seleziono il test più "forte" ma aida va sui 67-70 prime di meno

cloe1
11-07-2014, 22:56
Prime 95 in modalità small ffts stressa mooolto di più di aida isola cache e cpu.

lo dimostra ( anche nella mia classifica qui su hw ) che per la stessa frequenza a 4500 Mhz prime95 mi chiede 1.28v con linx reggo tranquillamente anche i 4600 Mhz con 1.28v ma prime a 4600 con 1.28v mi da bsod quasi subito,

per testare l'intero sistema Prime95 in modalità blend con almeno 6144 mb di ram.§ma riconosco che è molto lungo lungo, nel senso almeno un paio d'ore.

preferisco linx avx1 25 cicli e 6144 mb di ram :D