PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus Maximus VI Hero / Gene [ROG Z87 Series]


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10

daigodaimon
24-06-2013, 17:23
http://www.infohw.com/wp-content/uploads/2011/06/Asus_ROG_logo.jpg


BENVENUTI NEL THREAD UFFICIALE DELLE SCHEDE MADRI

ASUS MAXIMUS VI HERO / GENE [ROG SERIES]


http://s13.postimg.org/8tevifb9v/ASUS_Maximus_VI_Hero1.jpg (http://postimg.org/image/8tevifb9v/)


http://s9.postimg.org/aegqdam4b/03_ROG_MAXIMUS_VI_GENE_0.jpg (http://postimg.org/image/aegqdam4b/)


http://www.asus.com/websites/global/products/4Twpf783t81UF9nU/logo_intel_z87.jpg http://www.asus.com/websites/global/products/4Twpf783t81UF9nU/logo_intel_Core.jpghttp://www.asus.com/websites/global/images/icons/win8_ready.jpg


SPECIFICHE TECNICHE

HERO (http://www.asus.com/Motherboards/MAXIMUS_VI_HERO#specifications) / GENE (http://www.asus.com/Motherboards/MAXIMUS_VI_GENE#specifications)


FEATURES

HERO (http://www.asus.com/Motherboards/MAXIMUS_VI_HERO#overview) / GENE (http://www.asus.com/Motherboards/MAXIMUS_VI_GENE#overview)


MANUALE

HERO (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1150/MAXIMUS-VI-HERO/E8459_Maximus_VI_Hero.pdf) [in inglese] / GENE (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1150/MAXIMUS-VI-GENE/E8458_Maximus_VI_Gene.pdf) [in inglese]


LISTA KIT DI MEMORIA SUPPORTATI

HERO (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1150/MAXIMUS-VI-HERO/M6H_DRAM_QVL.pdf) / GENE (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1150/MAXIMUS-VI-GENE/M6G_DRAM_QVL.pdf)


LISTA PERIFERICHE SUPPORTATE

HERO (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1150/MAXIMUS-VI-HERO/M6H_Devices.pdf) / GENE (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1150/MAXIMUS-VI-GENE/M6G_Devices.pdf)



BIOS

HERO [per il download basta cliccare direttamente sulla versione]

-> 1603 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1150/MAXIMUS-VI-HERO/MAXIMUS-VI-HERO-ASUS-1603.zip)

- Fixed 4T HDD not detect in IDE mode
- Optimize overclocking function


/


GENE [per il download basta cliccare direttamente sulla versione]

-> 1603 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1150/MAXIMUS-VI-GENE/MAXIMUS-VI-GENE-ASUS-1603.zip)

- Fixed 4T HDD not detect in IDE mode
- Optimize overclocking function



"Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5"

http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/

daigodaimon
24-06-2013, 17:24
DRIVERS E PROGRAMMI
Windows 7 x64[/B] | Driver compatibili anche con Windows 8 | Per il download basta cliccare sull'apposito driver e/o programma | Ultimo aggiornamento: 23/12/2014]

-> INTEL RAPID STORAGE MANAGER [versione 13.5.0.1056] (https://www.dropbox.com/s/njkd677z7z6161n/Driver%20Intel%20RST%2013.5.0.1056.rar?dl=0)

-> INTEL CHIPSET DEVICE SOFTWARE [versione 9.4.0.1027] (http://www.touslesdrivers.com/php/constructeurs/redirection.php?v_code=38889)

-> INTEL MANAGEMENT ENGINE INTERFACE [versione 10.0.30.1054] (http://www.mediafire.com/download/16rzivzypteir0h/Intel+MEI+Drivers+v10.0.30.1054+WHQL.rar) [Per aggiornare vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38415731&postcount=5044)]

-> INTEL HD4200/HD4400/HD4600 iGPU [versione 15.36.7.3960 - 64 bit] (http://fichiers.touslesdrivers.com/42855/win64_15367.exe) | 32 bit (http://fichiers.touslesdrivers.com/42856/win32_15367.exe)

-> INTEL NETWORK CONNECTIONS SOFTWARE [LAN] [versione 19.5] (http://ns3369637.ovh.net/index.php/downloads/func-download/1069/chk,d0d4359b588ca53c6a139a7c41af990c/no_html,1/)

-> [SOLO PER WINDOWS 7] INTEL USB 3.0 [versione 3.0.2.54] (http://www.station-drivers.com/index.php/downloads/func-download/1068/chk,480a25b0c7521b8ec511a8b66f171563/no_html,1/)

-> ASMEDIA ASM 1061 SATA CONTROLLER [versione 2.0.8.1] (http://www.station-drivers.com/index.php/downloads/func-startdown/637/)

-> REALTEK HIGH DEFINITION AUDIO ALC1150 [versione 2.74 build 7246] (http://www2.station-drivers.com/index.php/downloads/func-startdown/651/)

-> AI SUITE III CLEANER (https://docs.google.com/file/d/0B926mvzob6fcTUhlSkxsR3lRV0E/edit?usp=sharing&pli=1)



INFORMAZIONI UTILI

-> THREAD UFFICIALE GENERICO DELLE SCHEDE MADRI Z87 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2552128)

-> GUIDA OVERCLOCK ASUS ROG MAXIMUS VI SERIE [in inglese] (http://rog.asus.com/242142013/maximus-vi/maximus-vi-series-uefi-guide-for-overclocking/)

-> GUIDA OTTIMIZZAZIONE BIOS ASUS MODALITÀ [I]PERFORMANCE [in inglese] (http://rog.asus.com/253522013/maximus-vi/maximus-vi-extreme-performance-tuning-guide/)

-> GUIDA OTTIMIZZAZIONE BIOS ASUS MODALITÀ POWER SAVING [in inglese] (http://rog.asus.com/253612013/maximus-vi/maximus-vi-power-saving-power-tuning-guide/)

-> GUIDA ALL'INSTALLAZIONE DEL PROGRAMMA ASUS AI SUITE III [in inglese] (http://rog.asus.com/forum/showthread.php?36977-How-to-Install-Ai-Suite-3!-%28For-People-Who-Cannot-install-the-new-AI-Suite-3%29&country=&status=)

daigodaimon
24-06-2013, 17:24
FAQ


-> 1] DOMANDA [D]: Possiedo una scheda madre su socket 1156 e vorrei passare ad Haswell ma, per risparmiare qualcosina, vorrei tenermi il dissipatore. È compatibile con le nuove schede madri su socket 1150?

RISPOSTA [R]: Sì, la (stra)grande maggioranza dei dissipatori compatibili per il socket 1156/1155 lo sono anche con le schede madri su socket 1150 per Haswell in quanto utilizzano lo stesso sistema di fissaggio sulla scheda. Alcuni produttori come Noctua mettono a disposizione gratuitamente un kit adatto a rendere compatibili i loro dissipatori nel caso non lo fossero.

-> 2] D: Come faccio a capire se la mia scheda madre è una revisione C1 (con il "famoso" bug del controller USB 3.0) oppure la nuova C2?

R: Lo possiamo capire grazie al programma CPU-Z: la revisione 04 del chipset è la versione C1 mentre la revisione 05 è la più "nuova" C2. Per capire quale versione di chipset è presente sulla mia scheda madre, basta guardare nella sezione MAIN del bios, lì viene riportata correttamente la versione, C1 o C2.

-> 3] D: Che cos'è l'USB Bios Flashback?

R: L'USB Bios Flashback è una particolare modalità di aggiornamento del bios presente su tutte le schede madri Asus a partire dal chipset X79 per socket 2011. Questà modalità permette di aggiornare il bios direttamente da chiavetta USB senza accendere il computer, basta solo inserirla nella specifica porta USB nel pannello posteriore (vedere il manuale della scheda), premere il pulsantino per 5 secondi e rilasciarlo, a questo punto inizierà a lampeggiare segno che il bios è in fase di aggiornamento. Quando il lampeggiamento diverrà più veloce vuol dire che siamo vicini alla fine del processo, processo che terminerà quando il pulsantino terminerà di lampeggiare. La procedura è più lunga a descriverla che a farla, uniche raccomandazioni è avere una chiavetta formattata in FAT/FAT32 e rinominare il file del bios secondo quando riportato nel manuale (M6H per la Hero e M6G per la Gene). Modalità molto utile, tra l'altro, per aggiornare bios moddati.

-> 4] D: Ho letto che tra qualche settimana usciranno i nuovi processori della serie Haswell-Refresh. Le schede madri della serie ROG su chipset Intel Z87 supporteranno questi nuovi processori?

R: Sì, la serie ROG dell'Asus su chipset Z87 prevede il supporto dei procesori della serie Haswell-Refresh già dal bios 1203 ma è diventato ufficiale con l'uscita della versione 1402, quindi nessun problema di incompatibilità. Per evitare qualsiasi dubbio, una volta montata la nuova CPU ed avviato il sistema per la primissima volta, è consigliato eseguire il primo aggiornamento bios tramite la funzione USB Flashback che funziona sempre, anche in caso di procesore non correttamente riconosciuto perchè non ancora supportato dal bios.

daigodaimon
24-06-2013, 17:25
GUIDE


A1] COME MODIFICARE LA ROM DEL CONTROLLER RAID INTEL IN MODALITÀ LEGACY

ULTIMA VERSIONE: 12.9.0.2006 | 13.1.0.2030 / SUPPORTA TRIM PER SSD IN RAID

In questa breve guida vedremo come è possibile aggiornare la ROM del controller RAID Intel. L'operazione in sè è molto semplice e veloce, ovviamente andrà ripetuta ad ogni uscita di una nuova versione di UEFI sia esso ufficiale o beta. La ROM la possiamo intendere come una specie di firmware interno al controller che ha il compito di gestire eventuali configurazioni RAID dei nostri dischi rigidi e/o SSD per cui averla aggiornata all'ultima versione è sempre un bene per correggere eventuali piccoli problemi e, a volte, migliorare le prestazioni dei nostri dischi anche se in minima misura.

- A CHI È RIVOLTA LA GUIDA: a tutti coloro che hanno hard disk e/o SSD in modalità RAID oppure per chi vuole avere tutto aggiornato alle ultime versioni. Per chi invece possiede dischi singoli l'operazione è puramente facoltativa;

- DIFFICOLTÀ: facile, nulla di complicato;

- TEMPO: 2-3 minuti.

Detto questo possiamo iniziare!

DI CHE COSA ABBIAMO BISOGNO:

-> essenzialmente del pacchetto comprendente il file della rom e il programma MMTool per l'aggiornamento, scaricabile tutto da QUI (https://www.dropbox.com/s/lfmjhhujf7bbq0u/ROM%20RAID%20INTEL%20%28LEGACY%20%2B%20UEFI%29.zip).

Fatto ciò possiamo iniziare:

1] Partendo dal presupposto che abbiamo già scaricato tutto il necessario descritto poco sopra e scompattato i due file compressi contenenti rispettivamente la cartella del programma e quella della ROM, iniziamo la procedura avviando il programma MMTOOL.

2] Una volta che si è aperto il programma portiamoci e successivamente clicchiamo su LOAD IMAGE. Nella finestra che si apre spostiamoci in basso su TIPO DI FILE, dal menu a tendina selezioniamo CAPSULE FILES (*.cap) ed in seguito clicchiamo sul nostro file UEFI.

3] Scorriamo i vari file dell'UEFI fino a portarci su questo (importante!): CSMCORE (FileName) e stringa A062CF1F-8473-4AA3-8793-600BC4FFE9A8 (GUID); trovato il file lo evidenziamo cliccandoci semplicemente su (basta una volta sola).

4] Portiamoci adesso sulla tab REPLACE (sempre con il file selezionato). In MODULE FILE clicchiamo su BROWSE ed andiamo a selezionare questa volta il file della ROM Intel.

5] Fatto questo mettiamo la spunta su LINK PRESENT nel riquadro FOR OPTION ROM ONLY. In VENDOR ID, DEVICE ID scorriamo il menu a tendina fino a trovare la seguente stringa di numeri: 8086,2822.

6] Fatto anche questo passaggio clicchiamo su REPLACE a lato e poi su SAVE IMAGE per salvare il nostro UEFI con la ROM modificata per completare l'operazione.

7] A questo punto per portare a termine l'operazione bisogna eseguire l'aggiornamento del bios UEFI tramite la modalità USB Bios Flashback di Asus altrimenti la nuova rom non viene, per così dire, "riconosciuta" generando errore in fase di aggiornamento del bios utilizzando la modalità normale.



A2] COME MODIFICARE LA ROM DEL CONTROLLER RAID INTEL IN MODALITÀ UEFI (PER WINDOWS 8/8.1)

-> Aggiornamento utile per utilizzare hard disk/SSD in RAID con pieno supporto UEFI, quindi con sistemi operativi come Windows 8/8.1, e Compatibility Support Module (CSM nel bios) disabilitata;

-> L'aggiornamento va eseguito separatamente da quello in modalità legacy, consiglio di effettuare prima l'uno poi l'altro altrimenti si corre il rischio di fare confusione tra le rom;

-> Aggiornamento da fare sempre in modalità USB Bios Flashback.

1] Avviamo MMTool e selezioniamo Load Image per caricare il bios (ovviamente consiglio di tenere MMTool, bios e il file della rom nella stessa cartella);

2] Su TIPO DI FILE (in basso), dal menu a tendina selezioniamo CAPSULE FILES (*.cap), clicchiamo sul file del bios e a questo punto MMTool lo caricherà;

3] Scorriamo il bios fino a che non troviamo il componente che ci interessa da aggiornare e cioè SataDriver (non inserisco la GUID perchè può variare da scheda a scheda comunque basta trovare la stringa che riporta quel nome);

4] Selezioniamolo e portiamoci nella tab REPLACE;

5] Clicchiamo su BROWSE e nella finestra che ci appare selezioniamo il file della rom, SataDriver_(versione).ffs;

6] Fatto questo clicchiamo semplicemente su REPLACE (in alto a destra) senza selezionare null'altro;

7] Per finire, una volta fatto l'aggiornamento salviamo la modifica cliccando su SAVE IMAGE;

8] Aggiorniamo il nostro bios con la rom modificata in modalità USB Bios Flashback.

FINE!



B] COME AGGIORNARE IL FIRMWARE INTEL MEI (MANAGEMENT ENGINE INTERFACE)

ULTIMA VERSIONE: 9.0.31.1487

- A CHI È RIVOLTA LA GUIDA: a tutti; il MEI è un componente fondamentale delle schede madri per le CPU basate su architettura Sandy Bridge, Ivy Bridge ed Haswell, meglio tenerlo aggiornato se ce n'è la possibilità;

- DIFFICOLTÀ: nulla di difficile, basta seguire la guida nei suoi passi per portare a termine l'operazione;

- TEMPO: 1 minuto più o meno, tra l'operazione stessa di aggiornamento e riavvio del computer.

DI CHE COSA ABBIAMO BISOGNO:

-> il pacchetto per l'operazione con firmware e utility per l'aggiornamento, scaricabile da QUI (https://www.dropbox.com/s/k2jomhgz7u8xhiw/Firmware%20MEI%209.0.31.1487.rar). L'utility per aggiornare il firmware è presente in due versioni: FWUpdLcl32 per sistemi operativi a 32 bit e FWUpdLcl64 per sistemi operativi a 64 bit. Utilizzare una delle due a seconda della versione del vostro sistema operativo. In questa guida prendo come riferimento un sistema operativo a 64 bit.

Detto questo possiamo iniziare:

1] Partendo dal presupposto che abbiamo scaricato e scompattato il pacchetto, copiamo (o tagliamo e incolliamo) la cartella Firmware MEI 9.0.31.1487 all'interno dell'unità disco dove è contenuta la partizione di Windows;

2] Fatto questo primo semplice passaggio facciamo partire la modalità Compatibilità MS-DOS di Windows; spostiamoci in Start e nella barra Cerca programmi e file digitiamo cmd.exe, facciamo clic su di esso con il destro del mouse e selezioniamo Esegui come amministratore;

3] Una volta entrati in modalità MS-DOS al prompt digitiamo per due volte cd.. fino a ritrovarci con la sola C:\> come stringa; adesso digitiamo invece cd MEI dove MEI è la cartella che avevamo copiato poco prima nell'unità disco dove c'è la partizione di Windows;

4] A questo punto, prima di effettuare l'aggiornamento creiamo una copia di backup dell'attuale firmware caricato nella nostra scheda madre. Per far questo, sempre dal prompt, digitiamo questo comando: FWUpdLcl64.exe -SAVE MyBackup.bin. In questo modo nella cartella mei si creerà un nuovo file chiamato MyBackup.bin;

5] Adesso possiamo procedere con l'aggiornamento vero e proprio del nuovo firmware MEI. Riportiamoci di nuovo tramite la modalità MS-DOS (in modalità amministratore ovviamente) nella cartella dove abbiamo il firmware (vedi passaggio 3) nel caso) e a questo punto digitiamo questo nuovo comando: FWUpdLcl64.exe -f mei.bin. Partirà così la fase di aggiornamento.

6] Una volta completata l'operazione (questione di qualche secondo), seguiamo le indicazioni a schermo, usciamo dalla modalità MS-DOS e riavviamo il computer. Al primo riavvio l'UEFI procederà all'aggiornamento veloce ed "invisibile" del MEI; il computer entrerà poi normalmente in Windows. L'operazione di aggiornamento è così conclusa.

7a] Per verificare l'avvenuto aggiornamento ritorniamo ancora una volta nella modalità MS-DOS, rifacciamo come al punto 3) e digitiamo quest'altro nuovo comando: FWUpdlcl64.exe -FWVER. Se tutto è andato per il meglio il firmware nuovo sarà la versione 9.0.31.1487. Usciamo poi dal prompt dei comandi concludendo così l'operazione.

7b] Altro metodo per controllare l'effettivo aggiornamento del firmware è dalla scheda Main del bios, lì viene riportata la versione attualmente installata.

FINE!

daigodaimon
24-06-2013, 17:26
Riservato 4

daigodaimon
24-06-2013, 17:28
Riservato 5

barbara67
24-06-2013, 17:32
Iscritto .... :D :D :cry: :D :D

Grazie Daigo .... :yeah: :gluglu: :winner:

Possessore di Hero .... :D

daigodaimon
24-06-2013, 17:32
Thread ufficiale per le Asus Maximus VI Hero e Gene della serie ROG su socket 1150 :). Iniziamo con queste poi se tutto fila liscio lo si potrebbe estendere alle versioni Impact, Formula ed Extreme (un be polpettone di schede madri :D).

Ho scelto per ora la Hero e la Gene perchè, probabilmente, saranno le più vendute (visto il loro prezzo più o meno accessibile) e conseguentemente le più diffuse.

La prima pagina è ancora in stato embrionale, ci saranno modifiche ed ovviamente delle aggiunte, prime tra tutte una lista di dissipatori e kit di memoria compatibili (quelli che non appaiono nelle liste ufficiali).

Mi scuso anticipatamente per gli errori di battitura che inevitabilmente, ahimè, non mancheranno. Ovviamente consigli su cosa aggiugere, togliere o altro sono sempre bene accetti.

daigodaimon
24-06-2013, 17:36
Iscritto .... :D :D :cry: :D :D

Grazie Daigo .... :yeah: :gluglu: :winner:

Possessore di Hero .... :D

Ottimo :yeah:!

La mia è partita oggi, spero per giovedì/venerdì di averla in casa :D.

barbara67
24-06-2013, 17:43
Io ho montato il tutto sabato, devo ancora aggiornare la firma, come ram ho delle crucial tactical trace riconosciute subito e senza problemi .... :)

P.s. Per il dual le ram vanno montate negli slot neri .... :)

daigodaimon
24-06-2013, 18:02
Io ho montato il tutto sabato, devo ancora aggiornare la firma, come ram ho delle crucial tactical trace riconosciute subito e senza problemi .... :)

P.s. Per il dual le ram vanno montate negli slot neri .... :)

Ottimo, informazioni utili che verranno aggiunte ;) e buon anche per me visto che più o meno abbiamo le stesse memorie (Samsung 30nm).

Che dissipatore utilizzi? Aggiungo anche una lista di quelli compatibili. Se hai avuto qualche grattacapo nel montaggio fai sapere.

BarboneNet
24-06-2013, 20:39
iscritto;)
nuovi bios......agiornamento pesante su gene vi;)
http://forum.hwbot.org/showthread.php?t=75024

barbara67
24-06-2013, 20:56
Ottimo, informazioni utili che verranno aggiunte ;) e buon anche per me visto che più o meno abbiamo le stesse memorie (Samsung 30nm).

Che dissipatore utilizzi? Aggiungo anche una lista di quelli compatibili. Se hai avuto qualche grattacapo nel montaggio fai sapere.

Come dissi uso un H100, ho avuto due piccoli inconvenienti, con l' H100 all' avvio mi dava cpufan error risolto impostando nel bios ingnored alla voce cupfan, il secondo installando gli Intel rapid storage scaricati dal sito Asus mi dava errore il sistema non supporta l 'applicazione risolto installando la versione precedente ... :)

Nightingale
24-06-2013, 21:02
Anche la ma Hero e' in viaggio! Iscritto al thread in attesa che arrivi...

Sasuke@81
24-06-2013, 21:50
Io sono ancora indeciso se prendere subito la hero o aspettare la formula, non ho esigenza di cambiare subito il pc ma la scimmia ha una volontà tutta sua :p

dinamite2
24-06-2013, 22:04
Mi iscrivo arrivati oggi un 4770k e una fiammante hero...

http://www.xtremeshack.com/photos/20130624137210895621173.jpg

http://www.xtremeshack.com/photos/20130624137210895211518.jpg

Il bundle è ridotto all'osso ma per 170 euro credo non si potesse pretendere di piu.
Molto bello invece il nuovo logo ROG... :D

http://www.xtremeshack.com/photos/20130624137210896540900.jpg

Spero di riuscire a montare il tutto per domani :)

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

daigodaimon
24-06-2013, 22:37
Mi iscrivo arrivati oggi un 4770k e una fiammante hero...

Il bundle è ridotto all'osso ma per 170 euro credo non si potesse pretendere di piu.
Molto bello invece il nuovo logo ROG... :D

Spero di riuscire a montare il tutto per domani :)

Ciao dinamite :),

gran bella scheda la Hero, niente da dire, e bello anche lo scudettino ROG, peccato che non riesca a trovare un'immagine più grande da metterlo in testa al thread, bisogna accontentarsi di un'immagine standard per ora.

Grazie per le foto!

Io sono ancora indeciso se prendere subito la hero o aspettare la formula, non ho esigenza di cambiare subito il pc ma la scimmia ha una volontà tutta sua :p

Più che altro dovresti valutare quello che ti serve :). La Hero è una ROG essenziale ma con ottime capacità in overclock mentre la Formula è decisamente più completa (audio integrato migliore, possibilità di raffreddamento a liquido, chip PLX per il PCI-Express, copertura ROG, etc.) però sarà anche molto più costosa.

daigodaimon
24-06-2013, 22:50
Domani aggiorno la parte relativa ai bios e aggiungo la sezione driver (più aggiornati rispetto a quelli presenti sul sito Asus) e programmi.

Sasuke@81
25-06-2013, 06:55
Ciao dinamite :),

gran bella scheda la Hero, niente da dire, e bello anche lo scudettino ROG, peccato che non riesca a trovare un'immagine più grande da metterlo in testa al thread, bisogna accontentarsi di un'immagine standard per ora.

Grazie per le foto!



Più che altro dovresti valutare quello che ti serve :). La Hero è una ROG essenziale ma con ottime capacità in overclock mentre la Formula è decisamente più completa (audio integrato migliore, possibilità di raffreddamento a liquido, chip PLX per il PCI-Express, copertura ROG, etc.) però sarà anche molto più costosa.
La formula la volevo per l'audio integrato migliore soprattutto, vediamo se esce a breve :)

Moker
25-06-2013, 08:24
vi seguo con ansia che esca presto la impact per il mio prodigy :(

..: aleZerg :..
25-06-2013, 11:04
Iscritto :read:

mister-x
25-06-2013, 11:07
Mi iscrivo anche io in attesa che arrivi la mia Hero ;)
Un sentito grazie all'autore del 3d :)

ministro
25-06-2013, 19:19
Salve a tutti,
in attesa di ordinare il nuovo PC (Hero+4770k) mi è sorto un dubbio sulle Ram..
Ok, la compatibilità con la scheda la conosco (da 1333 a 2800oc), la compatibilità nativa ai 1866 di haswell anche ma... cosa succede se monto una 2133? C'è qualche inconveniente riguardo il controller del processore?
grazie mille, gentilissimi :D

daigodaimon
25-06-2013, 19:25
Salve a tutti,
in attesa di ordinare il nuovo PC (Hero+4770k) mi è sorto un dubbio sulle Ram..
Ok, la compatibilità con la scheda la conosco (da 1333 a 2800oc), la compatibilità nativa ai 1866 di haswell anche ma... cosa succede se monto una 2133? C'è qualche inconveniente riguardo il controller del processore?
grazie mille, gentilissimi :D

Nessun incoveniente :). Se il kit di memoria che hai scelto supporta il profilo XMP basta che lo "attivi" nel bios e le memorie automaticamente andranno a 2133 (con i timings di fabbrica) altrimenti basterà solo impostare manualmente frequenza e relativi timings.

ministro
25-06-2013, 21:39
Nessun incoveniente :). Se il kit di memoria che hai scelto supporta il profilo XMP basta che lo "attivi" nel bios e le memorie automaticamente andranno a 2133 (con i timings di fabbrica) altrimenti basterà solo impostare manualmente frequenza e relativi timings.

Sospettavo che questa sigla XMP significasse qualcosa, cmq si tra i vari banchi che mi interessano ci sono anche le compatibili XMP, grazie mille per l'aiuto!
Un'altra cosa che non mi è chiara è perchè sia meglio montare 2 banchi invece di 4 a parità di Gb complessivi, almeno, molti dicono così (meglio 2x8 che 4x4)

barbara67
25-06-2013, 22:01
Salve raga ... :D

Sperando di fare cosa gradita vi posto alcune immagini del bios :

http://imageshack.us/a/img33/463/tn0.png

questa si riferisce alle opzioni di Boot, se installate il sistema operativo in modalità uefi come prima opzione avrete Windows Boot Manager

http://imageshack.us/a/img24/7553/6wns.png

qui dove si imposta il profilo xmp

http://imageshack.us/a/img854/9968/i9u2.png

una parte del pannello Advanced

daigodaimon
25-06-2013, 22:04
Sospettavo che questa sigla XMP significasse qualcosa, cmq si tra i vari banchi che mi interessano ci sono anche le compatibili XMP, grazie mille per l'aiuto!
Un'altra cosa che non mi è chiara è perchè sia meglio montare 2 banchi invece di 4 a parità di Gb complessivi, almeno, molti dicono così (meglio 2x8 che 4x4)

Perchè 2 moduli stressano un po' meno il controller di memoria interno della CPU quindi con più possibilità di overclock sulle memorie (frequenze superiori e timings più bassi).

quaddista
26-06-2013, 00:03
in attesa che esce la formula mi iscrivo pure io perché è per ora la mia scelta :) acquisterò un di queste due schede madri con un 4770k :) non vedo l ora :) comunque è bellissima :) qualcuno sa dirmi qunate cose ha rispetto alla extrem intanto?

dinamite2
26-06-2013, 00:09
finito adesso di installare SO, driver e programmi vari.
Devo dire che il 4770k scalda davvero tanto, anche l'h100i non riesce a tenerlo a bada.
Nel bios della scheda c'è da perdersi.
Ho provato un giro di link a 4500 con 1.280v, valore messo a casa senza nessuna prova.
Di andare sembra andare, ma le temp. schizzano in alto... :sofico:

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20130626137220144186184.JPG (http://www.xtremeshack.com/image/194394.html)

barbara67
26-06-2013, 05:40
finito adesso di installare SO, driver e programmi vari.
Devo dire che il 4770k scalda davvero tanto, anche l'h100i non riesce a tenerlo a bada.
Nel bios della scheda c'è da perdersi.
Ho provato un giro di link a 4500 con 1.280v, valore messo a casa senza nessuna prova.
Di andare sembra andare, ma le temp. schizzano in alto... :sofico:

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20130626137220144186184.JPG (http://www.xtremeshack.com/image/194394.html)

:) è vero ci sono una miriade di voci ......

Io sto cercando di capire le varie voci del Bios in modo da non lasciare niente su auto, visto quanto scaldano, credo sia meglio così poi passo a fare qualche prova di Oc ... :D

P.s. A def. abbiamo le stesse temperature

Moker
26-06-2013, 07:30
finito adesso di installare SO, driver e programmi vari.
Devo dire che il 4770k scalda davvero tanto, anche l'h100i non riesce a tenerlo a bada.
Nel bios della scheda c'è da perdersi.
Ho provato un giro di link a 4500 con 1.280v, valore messo a casa senza nessuna prova.
Di andare sembra andare, ma le temp. schizzano in alto... :sofico:

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20130626137220144186184.JPG (http://www.xtremeshack.com/image/194394.html)

Oddio scalda da paura controllato l'impronta della pasta sotto il dissipatore magari nn ti tocca bene i sb scaldano niente a confronto:(:(

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

barbara67
26-06-2013, 08:22
Oddio scalda da paura controllato l'impronta della pasta sotto il dissipatore magari nn ti tocca bene i sb scaldano niente a confronto:(:(

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

Non è questione di come è messa la pasta, è che scaldano più dei sandy,infatti credo che utilizzerò solo prime per i test scalda meno di linx e è più veritiero per un OC daily .... :cool:

Scorpitron
28-06-2013, 07:28
ragazzi qualcuno di voi ha provato il sonic radar? se si è la solita bufala o è un software serio?

Nightingale
28-06-2013, 08:17
Salve raga ... :D

Sperando di fare cosa gradita vi posto alcune immagini del bios :

[IMX]http://imageshack.us/a/img33/463/tn0.png[/IMG]

questa si riferisce alle opzioni di Boot, se installate il sistema operativo in modalità uefi come prima opzione avrete Windows Boot Manager

[IMX]http://imageshack.us/a/img24/7553/6wns.png[/IMG]

qui dove si imposta il profilo xmp

[IMX]http://imageshack.us/a/img854/9968/i9u2.png[/IMG]

una parte del pannello Advanced

Grazie per gli stamp!

Che cosa significa installare Win in modalità UEFI? Comporta vantaggi farla? Tipo tempi di boot migliorati / compatibilità con le opzioni "fast boot" decantate dalle rog con win8...

Grazie mille!

daigodaimon
28-06-2013, 08:42
Grazie per gli stamp!

Che cosa significa installare Win in modalità UEFI? Comporta vantaggi farla? Tipo tempi di boot migliorati / compatibilità con le opzioni "fast boot" decantate dalle rog con win8...

Grazie mille!

C'è qualche vantaggio ad installare Win 8 in UEFI ma nulla che possa fare veramente la differenza. I tempi di boot sono leggermente inferiori perchè ci sono meno "controlli" all'avvio (ad esempio se installi due hard disk/SSD in RAID non passi più per la console Intel che si avvia durante il boot, quella dove devi premere CTRL+I, ma puoi creare il RAID direttamente da UEFI grazie al quale i tempi di avvio sono inferiori), puoi attivare il Secure Boot (dovrebbe proteggere contro il malware in generale ma quanto utile è da vedere) e poco altro. Se vuoi veramente abbattere i tempi di avvio del SO ti basta un buon SSD ;).

BarboneNet
28-06-2013, 12:34
guida rog!
http://rog.asus.com/242142013/maximus-vi/maximus-vi-series-uefi-guide-for-overclocking/

impostazioni paradise assenti sulla hero, come l'opzione full manual vcore!

ma alla fine è la stessa roba......shamino consiglia di settare solo il molti e i timings ram ed il resto lo fa tutto in auto la mobo

barbara67
28-06-2013, 13:19
Grazie per gli stamp!

Che cosa significa installare Win in modalità UEFI? Comporta vantaggi farla? Tipo tempi di boot migliorati / compatibilità con le opzioni "fast boot" decantate dalle rog con win8...

Grazie mille!

E' come ti ha detto Daigodaimon, hai un boot leggermente più veloce, e poco altro, ma visto che cè lo uso .... :)

Quoto sull' SSD li si che si vede la differenza .... :D
C'è qualche vantaggio ad installare Win 8 in UEFI ma nulla che possa fare veramente la differenza. I tempi di boot sono leggermente inferiori perchè ci sono meno "controlli" all'avvio (ad esempio se installi due hard disk/SSD in RAID non passi più per la console Intel che si avvia durante il boot, quella dove devi premere CTRL+I, ma puoi creare il RAID direttamente da UEFI grazie al quale i tempi di avvio sono inferiori), puoi attivare il Secure Boot (dovrebbe proteggere contro il malware in generale ma quanto utile è da vedere) e poco altro. Se vuoi veramente abbattere i tempi di avvio del SO ti basta un buon SSD ;).

Ciao ti è arrivata la mobo ?

guida rog!
http://rog.asus.com/242142013/maximus-vi/maximus-vi-series-uefi-guide-for-overclocking/

impostazioni paradise assenti sulla hero, come l'opzione full manual vcore!

ma alla fine è la stessa roba......shamino consiglia di settare solo il molti e i timings ram ed il resto lo fa tutto in auto la mobo

Grazie ... ;)

dinamite2
28-06-2013, 13:28
le impostazioni paradise non sono queste?

http://www.xtremeshack.com/photos/20130628137242225132355.jpg

BarboneNet
28-06-2013, 15:25
le impostazioni paradise non sono queste?

http://www.xtremeshack.com/photos/20130628137242225132355.jpg

si....allora ci sono.....anche su quella guida dicono che non ci sono!
sono meno della gene (mi pare devo verificare....forse in modalita ln2 appaiono delle voci in piu)ma ci sono;)

daigodaimon
28-06-2013, 16:19
guida rog!
http://rog.asus.com/242142013/maximus-vi/maximus-vi-series-uefi-guide-for-overclocking/

impostazioni paradise assenti sulla hero, come l'opzione full manual vcore!

ma alla fine è la stessa roba......shamino consiglia di settare solo il molti e i timings ram ed il resto lo fa tutto in auto la mobo

Ottimo, grazie! Inserisco in prima pagina sotto "Informazioni Utili".

Ciao ti è arrivata la mobo ?

Sì, mobo arrivata l'altro ieri. Adesso devo trovare un po' di tempo per il montaggio, spero per questo fine settimana...

Ad una prima impressione mi sembra un'ottima scheda :), essenziale ma per le esigenze è perfetta.

daigodaimon
28-06-2013, 16:55
Prendo l'occasione per segnalare che, nel caso a qualcuno servisse, ho aggiornato le rom con le ultime uscite per il bios 0224 della HERO.

Queste le modifiche:

-> rom Intel RAID aggiornata alla 12.7.0.1936 sia in versione normale (Legacy) che UEFI (utile per chi ha hard disk/SSD in modalità RAID visto supporto TRIM);

-> rom Intel VGA aggiornata alla versione 2173;

-> rom LAN aggiornata alla versione 1.5.13;

Lo inserisco in prima pagina, poi vedo di aggiornare anche il bios per la Gene. Modifico solo le versioni ufficiali pubblicate sul sito Asus, per tutte le altre mandatemi un pvt e vi faccio la modifica.

AsusROG4Ever
28-06-2013, 17:50
@daigodaimon
hai pm

The-Red-
29-06-2013, 15:16
Belle mobo.

dinamite2
30-06-2013, 07:08
Ragazzi ho una Hero con la configurazione in firma.
Volevo chiedere a chi la possiede o magari ha un asus z87, se anche la vostra quando accendete o spegnete il pc, se si sente un rumore tipo ticchettio di un relè.
La mia sia quando accendo, che spengo oppure durante un riavvio per un oc andato male lo fà.
È normale secondo voi?
Ah lo fa anche a default, ho disabilitato anche i C state pensando che potesse essere loro la causa, ma nulla.
Perche poi non riesco a capire se il rumore tipo relè proviene dalla scheda madre o dall'alimentatore...


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

dinamite2
03-07-2013, 11:08
ragazzi ma dell'asus OC PANEL ancora nessuna traccia?
Io lo vorrei prendere non appena disponibile, certo dipende anche da quanto costa...
Comunque se qualcuno lo trova disponibile in qualche parte del globo, me lo segnali qui per favore.
Per il resto nessuno piu ha preso una di queste belle ROG z87?:D

BarboneNet
03-07-2013, 18:48
non so se è old, nuovo bios per gene sul sito;)

dinamite2
03-07-2013, 19:10
Barbone come va la tua nuova cpu?
Ho visto che adesso abbiamo lo stesso batch...

BarboneNet
03-07-2013, 20:16
Barbone come va la tua nuova cpu?
Ho visto che adesso abbiamo lo stesso batch...

a si? l313b729? sembra salire bene, ma vorrei conoscere un po meglio il bios, diciamo che con il 0037 non mi sono affatto trovato bene, vediamo col nuovo......per ora sono stabile a 5,9 con 1,7v, ho gia preso i 6ghz al superpi con 1,72.....ma ho dei ravvii strani.......domani provo a mettere un po di impostazioni su auto, magari miglioro!

dinamite2
03-07-2013, 20:21
Si anche io ho un L313b729, ma almeno in daily non è il massimo...
Tanto che ne vorrei comprare un altro e tentare la sorte, oppure sperare di bruciare questo e tentare con l'rma :D

BarboneNet
03-07-2013, 20:56
Si anche io ho un L313b729, ma almeno in daily non è il massimo...
Tanto che ne vorrei comprare un altro e tentare la sorte, oppure sperare di bruciare questo e tentare con l'rma :D

beh a bruciarlo si fa presto:D

daigodaimon
03-07-2013, 21:06
non so se è old, nuovo bios per gene sul sito;)

Aggiunto in prima pagina, grazie per la segnalazione ;)

Speriamo che ci sia presto qualche novità sul fronte bios anche per la Hero.

BarboneNet
04-07-2013, 10:54
Aggiornato ieri sera! Aggiornamento lungo, necessita di 3 reboot, quindi non cercate di spegnerlo quando vedete che si pianta dopo il primo reboot....aspettate finche non fa il boot completo!

Il bios sembra alleggerito di qualche opzione superflua, tipo il doppio voltaggio ram, altre non ne ho notate, forse il vcore é meno ballerino. Speriamo che continuino cosi e che tolgano altre voci superflue!

Sent from my BlackBerry 9780 using Tapatalk

dinamite2
04-07-2013, 11:20
Aggiornato ieri sera! Aggiornamento lungo, necessita di 3 reboot, quindi non cercate di spegnerlo quando vedete che si pianta dopo il primo reboot....aspettate finche non fa il boot completo!

Il bios sembra alleggerito di qualche opzione superflua, tipo il doppio voltaggio ram, altre non ne ho notate, forse il vcore é meno ballerino. Speriamo che continuino cosi e che tolgano altre voci superflue!

Sent from my BlackBerry 9780 using Tapatalk

ottimo, speriamo per te che possa farti spremere di piu la tua cpu.
Barbone, vorrei provare a prendere un 4770k tray, leggevo che queste generalmente sono piu propense all'oc.
Secondo te, ha senso come cosa? :D

BarboneNet
04-07-2013, 12:02
ottimo, speriamo per te che possa farti spremere di piu la tua cpu.
Barbone, vorrei provare a prendere un 4770k tray, leggevo che queste generalmente sono piu propense all'oc.
Secondo te, ha senso come cosa? :D

dove la prendi? io voglio una cpu da 6,5-6.7:D

dinamite2
04-07-2013, 12:10
Da caseking dato che devo prendere anche alcune cose per il liquido, e poi ho anche un coupon di sconto...
A me starebbe bene una cpu da 4,7/4,8 per daily :D
Però non sò, è piu facile trovare una cpu peggiore alla mia che una migliore...


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

BarboneNet
04-07-2013, 12:51
Da caseking dato che devo prendere anche alcune cose per il liquido, e poi ho anche un coupon di sconto...
A me starebbe bene una cpu da 4,7/4,8 per daily :D
Però non sò, è piu facile trovare una cpu peggiore alla mia che una migliore...


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

quanto regge ora a liquido? mah io spererei in una cpu selezionata dai jappo....pero chissa a che cifra.....anche se secondo me, è meglio aspettare che escano i primi costarica, o addirittura saltare haswell......

mister-x
04-07-2013, 21:49
Per il resto nessuno piu ha preso una di queste belle ROG z87?:D
Eccomi! :D
Ieri è arrivata anche la mia Hero e oggi quando ho potuto mi sono divertito con i primi test in oc. All'inizio devo ammettere che quella marea d'impostazioni nel bios mi ha quasi spaventato, poi piano piano ho cominciato a prenderci un pò la mano.
Questi sono i risultati che ho ottenuto:

4400 (v1.230 da bios)
http://s23.postimg.org/r28li79rr/4400.jpg (http://postimg.org/image/r28li79rr/)

4500 (v1.295 da bios)
http://s23.postimg.org/c504h6wjb/4500.jpg (http://postimg.org/image/c504h6wjb/)

La cpu non è molto fortunata ma pazienza per l'utilizzo che ne faccio io va più che bene. Dopotutto sono stato fortunato col mio 2600k e si sa che la fortuna gira :ciapet:. Come temperature vedendo un pò di screen in giro sinceramente pensavo peggio considerato il mio relativamente semplice sistema di raffreddamento e i voltaggi. Come test ho fatto circa 1/4 d'ora di prime il quale basandomi anche sull'esperienza col mio sandy è piuttosto severo e garantisce un buon livello di stabilità, più che adeguato per il mio uso. Ora mi piacerebbe passare da volt manuale a volt adattativo che mi garantirebbe un voltaggio minore in idle. Vedrò di lavorarci qnd ho tempo ;) anche se mi frena un pò il fatto che non potrò testarne la stabilità con i soliti prog in quanto il voltaggio andrebbe alle stelle e quindi anche le temp a causa delle AVX che "aggiungono" in auto 0.100v in più :(. Se avete qualche suggerimento vi ascolto volentieri :)

PS: per chi è interessato segnalo che sul sito asus è presente una versione aggiornata di Ai Suite 3 per la Hero. Spero esca presto anche un nuovo bios da provare :D

mister-x
05-07-2013, 19:15
Segnalo che sono usciti 2 nuovi bios rispettivamente per hero e gene:

HERO:

0711
http://www.mediafire.com/?sdk19kfz16by36o

0029
http://www.mediafire.com/?88buqazaqjb8czd

GENE:

0711
http://www.mediafire.com/?m9za1z66y6juq5g

0038
http://www.mediafire.com/?31og10794i6s0p1

e anche una nuova revisione del manuale E8459 che integra le istruzioni per l'utilizzo del software sonic radar che arriverà a breve (il download è un pò lento):
Hero -> http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1150/MAXIMUS-VI-HERO/E8459_Maximus_VI_Hero.pdf
Gene -> http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1150/MAXIMUS-VI-GENE/E8458_Maximus_VI_Gene.pdf

BarboneNet
05-07-2013, 20:06
la 0038 l'avevo vista.....ma la 0711 da dove arriva? sempre shamino?

mister-x
05-07-2013, 21:01
la 0038 l'avevo vista.....ma la 0711 da dove arriva? sempre shamino?
No non viene da shamino dovrebbe essere un bios beta postato da qualche dipendente/collaboratore asus.

daigodaimon
05-07-2013, 21:08
Segnalo che sono usciti 2 nuovi bios rispettivamente per hero e gene:

HERO:

0711
http://www.mediafire.com/?sdk19kfz16by36o

0029
http://www.mediafire.com/?88buqazaqjb8czd

GENE:

0711
http://www.mediafire.com/?m9za1z66y6juq5g

0038
http://www.mediafire.com/?31og10794i6s0p1

e anche una nuova revisione del manuale E8459 che integra le istruzioni per l'utilizzo del software sonic radar che arriverà a breve (il download è un pò lento):
Hero -> http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1150/MAXIMUS-VI-HERO/E8459_Maximus_VI_Hero.pdf
Gene -> http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1150/MAXIMUS-VI-GENE/E8458_Maximus_VI_Gene.pdf

Link dei manuali aggiornati in prima pagina, ti ringrazio per la segnalazione ;).

mister-x
05-07-2013, 21:11
Link dei manuali aggiornati in prima pagina, ti ringrazio per la segnalazione ;).
Prego :)

Nightingale
07-07-2013, 15:03
Vi scrivo con somma soddisfazione da W8 del nuovo sistema... :) Credo sia tempo di cambiare firma (assurdo, che un po' mi dispiace, mi affeziono anche ai pc!).

Sto installando Diablo 3, per far ronzare un po' la 780 (sì, lo so che per lei è robina, ma a me prima scattava di brutto :D)

http://i.imgur.com/8DTI48L.png (http://imgur.com/8DTI48L)
http://i.imgur.com/s6rdqtM.png (http://imgur.com/s6rdqtM)

TigerTank
08-07-2013, 10:48
Mi iscrivo, ordinati stamattina un 4770K e una Hero :)

dinamite2
08-07-2013, 12:29
Mi iscrivo, ordinati stamattina un 4770K e una Hero :)

ottimo non te ne pentirai ;)
Considera che la hero anche se costa "poco", ha la stessa sezione di alimentazione che ha la gene e la extreme.
Non ha la modalità ln2 e i punti di lettura col tester, però in compenso ha una scheda audio di buona fattura, migliore della extreme :)

TigerTank
08-07-2013, 12:53
ottimo non te ne pentirai ;)
Considera che la hero anche se costa "poco", ha la stessa sezione di alimentazione che ha la gene e la extreme.
Non ha la modalità ln2 e i punti di lettura col tester, però in compenso ha una scheda audio di buona fattura, migliore della extreme :)

Grazie! Sì infatti sarà perfetta per le mie esigenze. Avrei voluto aspettare settembre ma visto che mi è arrivata la seconda gtx780 ho ceduto alla scimmia di provare qualcosa di nuovo e di piazzare lo Sli su un PCI-E 3.0 8x-8x. Molte cose "accessorie" come quelle che hai citato a me non servono per cui resto sempre su questa fascia in quanto a schede madri :)

barbara67
09-07-2013, 16:48
Raga qualcuno ha aggiornato il bios, notando miglioramenti ? :)

daigodaimon
09-07-2013, 18:22
Raga qualcuno ha aggiornato il bios, notando miglioramenti ? :)

Ciao barbara :),

intendi la versione 0020? Personalmente sono con la 0224 iniziale (con rom aggiornate), aspetto una release ufficiale prima di aggiornare il bios, non dovrebbe mancare molto.

Se vuoi c'è il firmware MEI da aggiornare, lo trovi qui (https://mega.co.nz/#!JgYQyK4Y!ND7a7Vz7JSSSfUWomxKhNA6OXmFf61CL2ZXQqrmIMaE), la procedura è la stessa con cui lo si aggiorna sulla ASRock.

TigerTank
09-07-2013, 18:42
Ciao barbara :),

intendi la versione 0020? Personalmente sono con la 0224 iniziale (con rom aggiornate), aspetto una release ufficiale prima di aggiornare il bios, non dovrebbe mancare molto.

Se vuoi c'è il firmware MEI da aggiornare, lo trovi qui (https://mega.co.nz/#!JgYQyK4Y!ND7a7Vz7JSSSfUWomxKhNA6OXmFf61CL2ZXQqrmIMaE), la procedura è la stessa con cui lo si aggiorna sulla ASRock.

Ciao Daigo....che bello riformare l'antico gruppo :D
Non vedo l'ora che mi arrivi la schedozza.

daigodaimon
09-07-2013, 19:01
Ciao Daigo....che bello riformare l'antico gruppo :D
Non vedo l'ora che mi arrivi la schedozza.

Gran scheda Tiger, decisamente ;)! Acquisto azzeccatissimo!

Nella sua fascia di prezzo è quasi un best-buy. Il massimo sarebbe avere l'armatura come sulla Formula, che non sarebbe impossibile da realizzare, magari vendendola a parte come per la Gryphon, ma purtroppo rimarrà un sogno :D

barbara67
09-07-2013, 19:03
Ciao barbara :),

intendi la versione 0020? Personalmente sono con la 0224 iniziale (con rom aggiornate), aspetto una release ufficiale prima di aggiornare il bios, non dovrebbe mancare molto.

Se vuoi c'è il firmware MEI da aggiornare, lo trovi qui (https://mega.co.nz/#!JgYQyK4Y!ND7a7Vz7JSSSfUWomxKhNA6OXmFf61CL2ZXQqrmIMaE), la procedura è la stessa con cui lo si aggiorna sulla ASRock.

Ciao Daigo, il 0224 è quello che ho anche io, chiedevo se qualcuno ha provato il 0229, ma come hai detto meglio aspettare quello ufficiale ... :)

P.s. Come ti trovi con la Hero, io per ora ottimamente (grazie della dritta)

P.p.s. Intanto aggiorno il mei ... ;)

Ciao Daigo....che bello riformare l'antico gruppo :D
Non vedo l'ora che mi arrivi la schedozza.

Efettivamente se si guardano gli ultimi sei post (Daigo, Dinamite, Tiger e il sottoscritto) non so se mi trovo in quello della Hero o della Extreme 4 come Thread .... :D

daigodaimon
09-07-2013, 19:25
Ciao Daigo, il 0224 è quello che ho anche io, chiedevo se qualcuno ha provato il 0229, ma come hai detto meglio aspettare quello ufficiale ... :)

P.s. Come ti trovi con la Hero, io per ora ottimamente (grazie della dritta)

P.p.s. Intanto aggiorno il mei ... ;)



Efettivamente se si guardano gli ultimi sei post (Daigo, Dinamite, Tiger e il sottoscritto) non so se mi trovo in quello della Hero o della Extreme 4 come Thread .... :D

In effetti :D...

Per quanto riguarda la scheda invece nulla da dire, per adesso zero problemi, bios granitico, layout bello pulito e dissipatori non invadenti anche per dissipatori voluminosi (e l'U14S della Noctua lo è parecchio), decisamente soddisfatto :). Prima di fare un po' di overclock aspetto un nuovo bios, meglio andare più sicuri (oltre ad attendere una situazione meteo un po' più favorevole :D).

Fammi sapere per il firmware, sulla mia ho seguito semplicemente la procedura per l'ASRock ed è andato subito a buon fine. La versione aggiornata la puoi vedere anche nella scheda Main del bios.

TigerTank
09-07-2013, 19:42
Prima di fare un po' di overclock aspetto un nuovo bios, meglio andare più sicuri (oltre ad attendere una situazione meteo un po' più favorevole :D).

Stica....spero che con il 4770K sarò più fortunato che con le gtx780, oltretutto lo piazzerò sotto liquido.
Cmq alla faccia degli haswell "fail"...dove l'ho ordinato io ieri mattina ce n'erano altri 49 disponibili e pure 10 Hero...ora terminati :D

barbara67
09-07-2013, 20:21
In effetti :D...

Per quanto riguarda la scheda invece nulla da dire, per adesso zero problemi, bios granitico, layout bello pulito e dissipatori non invadenti anche per dissipatori voluminosi (e l'U14S della Noctua lo è parecchio), decisamente soddisfatto :). Prima di fare un po' di overclock aspetto un nuovo bios, meglio andare più sicuri (oltre ad attendere una situazione meteo un po' più favorevole :D).

Fammi sapere per il firmware, sulla mia ho seguito semplicemente la procedura per l'ASRock ed è andato subito a buon fine. La versione aggiornata la puoi vedere anche nella scheda Main del bios.

Certo che ti faccio sapere per il firmware ... ;)

Per l' Oc io sto facendo alcune prove veloci ma per una cosa seria aspetto anche io un nuovo bios e di capire bene le varie voci ...:)

Stica....spero che con il 4770K sarò più fortunato che con le gtx780, oltretutto lo piazzerò sotto liquido.
Cmq alla faccia degli haswell "fail"...dove l'ho ordinato io ieri mattina ce n'erano altri 49 disponibili e pure 10 Hero...ora terminati :D

Vuoi un 4770K più fortunato del mio è .... :cool: (non che ci voglia molto) :)

daigodaimon
09-07-2013, 21:06
Certo che ti faccio sapere per il firmware ... ;)

Per l' Oc io sto facendo alcune prove veloci ma per una cosa seria aspetto anche io un nuovo bios e di capire bene le varie voci ...:)

Per il firmware utilizza questo (http://rghost.net/47319997) barbara, è effettivamente l'ultimo e quello che ho aggiornato anch'io.

Il precedente che ti ho linkato non è il più recente, adesso aggiorno anche in prima pagina.

Nightingale
09-07-2013, 21:14
Ragazzi, io come drivers ho installato solo i seguenti:

- Intel-Chipset_Win7_8_VER9401017
- Intel_LAN_Win7_8_VER181590
- IRST_RAID_Win7_8_VER12001083 (che poi non ho fatto raid... serviranno a qualcosa?)

Poi ho messo la AISuite (AISuite_III_Win7_8_MA-VI-H_VER10049), ed i drivers della scheda video :). Stop.

I drivers audio: Realtek_Audio_Win7_8_VER6016923 che sono 200 mega di roba, non li ho messi... se devono servire solo ad applicare l'effetto eco del gabinetto faccio a meno! :asd:

Mentre questi non so nemmeno cosa sono:

ROGGameFirst_II_Win7_8_VER10203
ISCT_Win7_8_VER41402143
IRSS_Win7_8_VER3001031
ASUS_BootSetting_Win7_8_VER10009
AiCharger_Win7_8_VER10300

Vi risulta inoltre che il ROG RAMDisk non sia scaricabile dal sito Asus? Quello lo vorrei provare... (suppongo sia sul cd, ma non ho messo l'unità ottica)


Edit: un po' di immaginine....

http://i.imgur.com/kGcIJkel.jpg (http://imgur.com/kGcIJke)
http://i.imgur.com/DXBlSGHl.jpg (http://imgur.com/DXBlSGH)
http://i.imgur.com/GuvgxJ7l.jpg (http://imgur.com/GuvgxJ7)
http://i.imgur.com/S6MM7CFl.jpg (http://imgur.com/S6MM7CF)

dinamite2
09-07-2013, 21:20
Ragazzi scusate, ma per la hero non c'è anche un bios 0711???
Perche io ho provato a installarlo, ma mi dice che non è valido...
Comunque domani dovrebbe arrivarmi un altro 4770k, speriamo che questo sia perlomeno discreto.


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

dinamite2
09-07-2013, 21:21
Dimenticavo....
Dell'oc panel acquistabile a parte,ancora nessuna traccia?


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

daigodaimon
09-07-2013, 21:25
Ragazzi, io come drivers ho installato solo i seguenti:

- Intel-Chipset_Win7_8_VER9401017
- Intel_LAN_Win7_8_VER181590
- IRST_RAID_Win7_8_VER12001083

Poi ho messo la AISuite (AISuite_III_Win7_8_MA-VI-H_VER10049), ed i drivers della scheda video :). Stop.

I drivers audio: Realtek_Audio_Win7_8_VER6016923 che sono 200 mega di roba, non li ho messi... se devono servire solo ad applicare l'effetto eco del gabinetto faccio a meno! :asd:

Mentre questi non so nemmeno cosa sono:

ROGGameFirst_II_Win7_8_VER10203
ISCT_Win7_8_VER41402143
IRSS_Win7_8_VER3001031
ASUS_BootSetting_Win7_8_VER10009
AiCharger_Win7_8_VER10300

Vi risulta inoltre che il ROG RAMDisk non sia scaricabile dal sito Asus? Quello lo vorrei provare... (suppongo sia sul cd, ma non ho messo l'unità ottica)

Metti anche questo (http://www.mediafire.com/download/39p5zgc1k3qnkik/AMDA00_Interface_1.0.530.2013.rar) altrimenti ti rimane un punto di domanda in gestione periferiche, è un driver che serve per le "nostre" Asus, per la funzione specifica proprio non saprei, forse per qualche particolare programma di monitoraggio Asus...

ISCT è lo Smart Connect Intel mentre IRSS è l'Intel Rapid Start per velocizzare il ripristino da stand by, puoi pure lasciar perdere. Il ROG Game First è il programma che ti dà la possibilità di distribuire l'utilizzo della LAN in base a cosa utilizzi di più quando sei in internet (navigazione normale, giochi, streaming, etc.) mentre AiCharger credo che serva per ricaricare dispositivi mobile come iPhone, iPad, etc. da USB, BootSetting invece non saprei...

Nightingale
09-07-2013, 21:33
Grazie della risposta daigodaimon! :)

Ho appena controllato in gestione periferiche, e non ho nulla con l'esclamativo (Windows 8 x64).

daigodaimon
09-07-2013, 21:42
Grazie della risposta daigodaimon! :)

Ho appena controllato in gestione periferiche, e non ho nulla con l'esclamativo (Windows 8 x64).

Di nulla, figurati :)

Buono a sapersi per il driver! Con Win 7 invece è richiesto, ti indica "periferica sconosciuta", ci ho messo mezza giornata per venirne a capo :p

Okkaido
09-07-2013, 21:45
Stica....spero che con il 4770K sarò più fortunato che con le gtx780, oltretutto lo piazzerò sotto liquido.
Cmq alla faccia degli haswell "fail"...dove l'ho ordinato io ieri mattina ce n'erano altri 49 disponibili e pure 10 Hero...ora terminati :D

Ciao scusa l'invadenza, potresti postarmi in privato dove hai comprato il processore e scheda madre? cerco un buono schop online che sia economico ma anche affidabile, si sente molto parlare di questi vat player.

Grazie mille

barbara67
09-07-2013, 21:48
Per il firmware utilizza questo (http://rghost.net/47319997) barbara, è effettivamente l'ultimo e quello che ho aggiornato anch'io.

Il precedente che ti ho linkato non è il più recente, adesso aggiorno anche in prima pagina.

Ok ... ;)

Ragazzi, io come drivers ho installato solo i seguenti:

- Intel-Chipset_Win7_8_VER9401017
- Intel_LAN_Win7_8_VER181590
- IRST_RAID_Win7_8_VER12001083 (che poi non ho fatto raid... serviranno a qualcosa?)

Poi ho messo la AISuite (AISuite_III_Win7_8_MA-VI-H_VER10049), ed i drivers della scheda video :). Stop.

I drivers audio: Realtek_Audio_Win7_8_VER6016923 che sono 200 mega di roba, non li ho messi... se devono servire solo ad applicare l'effetto eco del gabinetto faccio a meno! :asd:

Mentre questi non so nemmeno cosa sono:

ROGGameFirst_II_Win7_8_VER10203
ISCT_Win7_8_VER41402143
IRSS_Win7_8_VER3001031
ASUS_BootSetting_Win7_8_VER10009
AiCharger_Win7_8_VER10300

Vi risulta inoltre che il ROG RAMDisk non sia scaricabile dal sito Asus? Quello lo vorrei provare... (suppongo sia sul cd, ma non ho messo l'unità ottica)


Edit: un po' di immaginine....



Coplimenti per il case bello da vedere e molto ordinato ... :)

mister-x
09-07-2013, 21:56
Di nulla, figurati :)

Buono a sapersi per il driver! Con Win 7 invece è richiesto, ti indica "periferica sconosciuta", ci ho messo mezza giornata per venirne a capo :p
E' necessario anche con Win8 solo che con AiSuite 3 viene installato automaticamente è per quello che non ne ha avuto bisogno.
Il BootSetting serve per abilitare o meno il fast boot e il CSM da windows e per entrare nel bios nel caso uno abbia il csm off e il fast boot abilitato.

@ Nightingale: Bel sistema e ottimo assemblaggio, complimenti ;) Cmq per i driver meglio se mettevi quelli linkati in prima pag che sono più aggiornati.

Nightingale
09-07-2013, 21:59
Coplimenti per il case bello da vedere e molto ordinato ... :)

Grazie! :) Sono riuscito a farlo proprio come pensavo... cmq i cavi single sleeved Corsair sono un furto! :D

E' necessario anche con Win8 solo che con AiSuite 3 viene installato automaticamente è per quello che non ne ha avuto bisogno.
Il BootSetting serve per abilitare o meno il fast boot e il CSM da windows e per entrare nel bios nel caso uno abbia il csm off e il fast boot abilitato.

@ Nightingale: Bel sistema e ottimo assemblaggio, complimenti ;) Cmq per i driver meglio se mettevi quelli in linkati in prima pag che sono più aggiornati.

Grazie anche a te mister! ;)

Per i drivers li ho scaricati dal sito Asus, pensavo che fossero i più aggiornati... non li ho confrontati con quelli in home in effetti... da dove vengono? :D

Cosa è il CSM? L'opzione fast boot del bios mi sembra disabilitata... è possibile accorciarli ancora? :D

mister-x
09-07-2013, 22:06
Ragazzi scusate, ma per la hero non c'è anche un bios 0711???
Perche io ho provato a installarlo, ma mi dice che non è valido...
Comunque domani dovrebbe arrivarmi un altro 4770k, speriamo che questo sia perlomeno discreto.


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Hai provato per caso con EZ-Flash? In questo caso mi sa che non funziona.
Penso vada aggiornato tramite USB BIOS Flashback.

barbara67
09-07-2013, 22:10
Hai provato per caso con EZ-Flash? In questo caso mi sa che non funziona.
Penso vada aggiornato tramite USB BIOS Flashback.

Si fa a computer spento giusto ?

dinamite2
09-07-2013, 22:18
Hai provato per caso con EZ-Flash? In questo caso mi sa che non funziona.
Penso vada aggiornato tramite USB BIOS Flashback.

Si esatto.
Usb bios come funziona?


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

mister-x
09-07-2013, 22:20
Grazie! :) Sono riuscito a farlo proprio come pensavo... cmq i cavi single sleeved Corsair sono un furto! :D



Grazie anche a te mister! ;)

Per i drivers li ho scaricati dal sito Asus, pensavo che fossero i più aggiornati... non li ho confrontati con quelli in home in effetti... da dove vengono? :D

Cosa è il CSM? L'opzione fast boot del bios mi sembra disabilitata... è possibile accorciarli ancora? :D
;)
La maggior parte di essi viene da stationdriver (http://www.station-drivers.com/page/asus/maximus_vi_hero.htm) un sito che raccoglie più o meno tutti i driver più aggiornati. Quelli in home sono cmq tutti ufficiali puoi andare tranquillo. Asus purtroppo li aggiorna molto di rado sul loro sito.

Per quanto riguarda il CSM serve a riconoscere periferiche di boot che non sono compatibili uefi quindi se hai solo win 8 installato in uefi disabilitando il csm guadagni un pò di tempo al boot. Tuttavia è richiesta anche una vga con bios compatibile uefi come la tua 780 ;). Mettendo l'opzione fastboot riduci ancora i tempi di boot togliendo per esempio il supporto all'avvio di mouse e tastiera, la scheda di rete ecc. (devi disabilitare anche il logo sennò non funziona). Però per entrare nel bios in questo caso devi o usare il prog asus oppure usare il riavvio avanzato di win 8. Se c'è qualcosa che nn è chiaro dimmi pure :)

Nightingale
09-07-2013, 22:33
;)
La maggior parte di essi viene da stationdriver (http://www.station-drivers.com/page/asus/maximus_vi_hero.htm) un sito che raccoglie più o meno tutti i driver più aggiornati. Quelli in home sono cmq tutti ufficiali puoi andare tranquillo. Asus purtroppo li aggiorna molto di rado sul loro sito.

Per quanto riguarda il CSM serve a riconoscere periferiche di boot che non sono compatibili uefi quindi se hai solo win 8 installato in uefi disabilitando il csm guadagni un pò di tempo al boot. Tuttavia è richiesta anche una vga con bios compatibile uefi come la tua 780 ;). Mettendo l'opzione fastboot riduci ancora i tempi di boot togliendo per esempio il supporto all'avvio di mouse e tastiera, la scheda di rete ecc. (devi disabilitare anche il logo sennò non funziona). Però per entrare nel bios in questo caso devi o usare il prog asus oppure usare il riavvio avanzato di win 8. Se c'è qualcosa che nn è chiaro dimmi pure :)

Gentilissimo e chiarissimo! :ave:

Ho solo Win8 in UEFI, quindi il csm lo disabiliterei...


Il fast boot a questo punto no... col bios ci devo ancora fare amicizia, lasciamogli la via aperta per entrare.

Grazie di nuovo!

mister-x
09-07-2013, 22:38
Si fa a computer spento giusto ?
Si esatto.
Usb bios come funziona?

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
La guida ufficiale è questa http://event.asus.com/2012/mb/USB_BIOS_Flashback_GUIDE/
In pratica si va fatto a pc spento (con ali acceso :D) con all'interno della pendrive fat32 il bios rinominato a seconda della mobo. Nel caso della hero penso sia M6H.cap cmq io non ho ancora provato questa funzione quindi non so dirvi di più :)
Gentilissimo e chiarissimo! :ave:

Ho solo Win8 in UEFI, quindi il csm lo disabiliterei...


Il fast boot a questo punto no... col bios ci devo ancora fare amicizia, lasciamogli la via aperta per entrare.

Grazie di nuovo!
Prego, figurati :)
PS: nuova versione di AiSuite 3 (V 1.00.50) disp sul sito asus.

Hunter_Dead
10-07-2013, 12:40
Mi iscrivo, Hero e i7-4770k appena ordinati :D

mister-x
11-07-2013, 11:49
Finalmente un nuovo bios ufficiale per la Hero ;)

MAXIMUS VI HERO / GENE BIOS 0711

1.Revise help string in BIOS.
2.Fix XMP button issue
3.Improve system compatibility.

Hero
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1150/MAXIMUS-VI-HERO/MAXIMUS-VI-HERO-ASUS-0711.zip

Gene
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1150/MAXIMUS-VI-GENE/MAXIMUS-VI-GENE-ASUS-0711.zip

daigodaimon
11-07-2013, 14:03
Finalmente un nuovo bios ufficiale per la Hero ;)

MAXIMUS VI HERO / GENE BIOS 0711

1.Revise help string in BIOS.
2.Fix XMP button issue
3.Improve system compatibility.

Hero
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1150/MAXIMUS-VI-HERO/MAXIMUS-VI-HERO-ASUS-0711.zip

Gene
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1150/MAXIMUS-VI-GENE/MAXIMUS-VI-GENE-ASUS-0711.zip

Buono, nuovo bios, appena posso aggiorno :).

Per L'USB Bios Flashback ho aggiunto una FAQ in prima pagina per l'utilizzo, comunque confermo che è M6H per la Hero e M6G per la Gene.

TigerTank
11-07-2013, 15:32
Toglietemi una curiosità, per ora sulla Hero terrò ancora le mie ram attuali che sono delle classiche 2x4GB 1600MHz 8-8-8-24 1,5V ma se un domani volessi prenderne altre, magari da 16GB, quali sarebbero le migliori associabili a questa mobo? Grazie ;)

skryabin
11-07-2013, 15:54
Forse ho un problema con la LAN di questa mobo
Potreste gentilmente controllare il registro eventi di windows?
Nonostante sembra esserci la connessione internet il registro di Windows 8 è pieno di questi messaggi
http://i.imgur.com/81GtNoH.png

Questo e a seguire tanti altri "Impossibile connettersi a Windows Metadata and Internet Services (WMIS)."

Ho lasciato una finestra che pinga di continuo ma non sembra perdere nessun pacchetto O_O
La cosa per me è collegata alla LAN intel, perchè se uso il wifi questi messaggi non compaiono.
Che sia l'interfaccia di rete difettata? :confused:
O qualche bug dei driver?
Ho provato sia con quelli sul sito asus sia con quelli scaricabili dal sito intel, che mi pare siano più recenti

barbara67
11-07-2013, 20:23
In effetti :D...

Per quanto riguarda la scheda invece nulla da dire, per adesso zero problemi, bios granitico, layout bello pulito e dissipatori non invadenti anche per dissipatori voluminosi (e l'U14S della Noctua lo è parecchio), decisamente soddisfatto :). Prima di fare un po' di overclock aspetto un nuovo bios, meglio andare più sicuri (oltre ad attendere una situazione meteo un po' più favorevole :D).

Fammi sapere per il firmware, sulla mia ho seguito semplicemente la procedura per l'ASRock ed è andato subito a buon fine. La versione aggiornata la puoi vedere anche nella scheda Main del bios.

Aggiornamento Mei fatto ... :) :

http://imageshack.us/a/img24/7021/yow.png

come hai detto con la stessa procedura della Asrock, fatto in un attimo ;)

mister-x
11-07-2013, 21:03
Forse ho un problema con la LAN di questa mobo
Potreste gentilmente controllare il registro eventi di windows?
...

Ho appena controllato sul registro eventi di Win8 e non ho nessun avviso di quel tipo :boh:
Non so proprio da cosa potrebbe dipendere.. io come driver lan uso i 18.4 -> http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/lan/intel_Network%20Connections%20Software%2018.4(www.station-drivers.com).exe

davidetrinacria
11-07-2013, 21:04
posta la tua conf + info abbiamo meglio è
Forse ho un problema con la LAN di questa mobo
Potreste gentilmente controllare il registro eventi di windows?
Nonostante sembra esserci la connessione internet il registro di Windows 8 è pieno di questi messaggi
http://i.imgur.com/81GtNoH.png

Questo e a seguire tanti altri "Impossibile connettersi a Windows Metadata and Internet Services (WMIS)."

Ho lasciato una finestra che pinga di continuo ma non sembra perdere nessun pacchetto O_O
La cosa per me è collegata alla LAN intel, perchè se uso il wifi questi messaggi non compaiono.
Che sia l'interfaccia di rete difettata? :confused:
O qualche bug dei driver?
Ho provato sia con quelli sul sito asus sia con quelli scaricabili dal sito intel, che mi pare siano più recenti

skryabin
12-07-2013, 00:11
Ho appena controllato sul registro eventi di Win8 e non ho nessun avviso di quel tipo :boh:
Non so proprio da cosa potrebbe dipendere.. io come driver lan uso i 18.4 -> http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/lan/intel_Network%20Connections%20Software%2018.4(www.station-drivers.com).exe

benissimo...quindi è una cosa solo mia, uso i 18.3 ma lo faceva anche con i 18.2
Provero' i 18.4

Altro problema:

ho windows 8 installato in uefi, fast boot abilitato, csm disabilitato...
credo sia settato correttamente anche perchè durante il boot non c'è il logo di windows ma quello ROG

Il problema è che il fast startup di windows 8 non funziona!!!! quello ibrido, avete presente no?
Credo che non faccia correttamente lo shutdown e windows quindi decida di partire col boot normale .

http://i.imgur.com/awENeNP.png


Dagli eventi deduco che lo shutdown non viene fatto bene, quasi come se il pc si spegnesse di botto. E quindi al successivo riavvio windows parte in modalita' normale anzichè ibrida.

PS: I driver sono tutti correttamente installati (ultimi forceware WHQL)

dinamite2
12-07-2013, 08:21
Toglietemi una curiosità, per ora sulla Hero terrò ancora le mie ram attuali che sono delle classiche 2x4GB 1600MHz 8-8-8-24 1,5V ma se un domani volessi prenderne altre, magari da 16GB, quali sarebbero le migliori associabili a questa mobo? Grazie ;)
Qualunque kit di ram va bene non credo ci siano problemi :)
Aggiornamento Mei fatto ... :) :

http://imageshack.us/a/img24/7021/yow.png

come hai detto con la stessa procedura della Asrock, fatto in un attimo ;)
A che serve aggiornare il MEI? E come si fà?
Io ho aggiornato il bios e non ho notato alcun cambiamento di sorta a parte una definizione peggiore nei testi (intendo sempre all'interno del bios)

TigerTank
12-07-2013, 08:37
Qualunque kit di ram va bene non credo ci siano problemi :)

A che serve aggiornare il MEI? E come si fà?
Io ho aggiornato il bios e non ho notato alcun cambiamento di sorta a parte una definizione peggiore nei testi (intendo sempre all'interno del bios)

Grazie dinamite, in caso mi attirerebbero queste:

http://www.corsair.com/it/vengeance-pro-series-16gb-2-x-8gb-ddr3-dram-1866mhz-c9-memory-kit-cmy16gx3m2a1866c9r.html

Non ho chissà quali pretese di OC, ormai le ram le tengo sempre a default e ho visto che pure su haswell lo standard è ancora 1600MHz. Si trovano sulle 130€.

Per il resto pure io appena mi arriva il tutto dovrò vedere cose tipo aggiornamento del MEI e simili. Fortuna che ci sono smanettoni tipo daigo o barbara :D

barbara67
12-07-2013, 10:47
Qualunque kit di ram va bene non credo ci siano problemi :)

A che serve aggiornare il MEI? E come si fà?
Io ho aggiornato il bios e non ho notato alcun cambiamento di sorta a parte una definizione peggiore nei testi (intendo sempre all'interno del bios)

Qui cè tutto :

B) COME AGGIORNARE IL FIRMWARE INTEL MEI (MANAGEMENT ENGINE INTERFACE)

ULTIMA VERSIONE: 8.1.40.1416 / COMPATIBILE ANCHE CON WINDOWS 8

Innanzitutto, che cosa è il Management Interface Engine (da adesso MEI)? Difficile dare una definizione unica. C'è chi dice che serva per la gestione remota del/dei computer (come elemento facente parte della piattaforma Intel vPro) altri invece che sia un componente che si occupa della comunicazione tra UEFI e la gestione energetica del processore (leggenda vuole che alcuni abbiano risolto il "famoso" problema dei BSOD con i Vertex 3 semplicemente aggiornando il MEI all'ultimo firmware), insomma, ancora ad oggi non ho trovato una spiegazione chiara e definitiva di che cosa sia questo "misterioso" componente comparso a partire dalle schede madri basate su chipset Intel P67 e Z68 (il MEI è quello che in Gestione dispositivi di Windows 7 compare inizialmente come PCI Simple Communications Controller, prima dell'installazione dei relativi driver). Anch'esso però, come i vari controller della scheda madre, ha bisogno di un firmware per funzionare ed in questa breve guida vedremo come aggiornarlo all'ultima versione attualmente disponibile.

- A CHI È RIVOLTA LA GUIDA: a tutti; il MEI è un componente fondamentale delle schede madri per le CPU basate su architettura Sandy Bridge, meglio tenerlo aggiornato se ce n'è la possibilità;

- DIFFICOLTÀ: nulla di difficile, basta seguire la guida nei suoi passi per portare a termine l'operazione;

- TEMPO: 1 minuto più o meno, tra l'operazione stessa di aggiornamento e riavvio del computer.

DI CHE COSA ABBIAMO BISOGNO:

-> il pacchetto per l'operazione con firmware e utility per l'aggiornamento, scaricabile da QUI. L'utility per aggiornare il firmware è presente in due versioni: FWUpdLcl32 per sistemi operativi a 32 bit e FWUpdLcl64 per sistemi operativi a 64 bit. Utilizzare una delle due a seconda della versione del vostro sistema operativo. In questa guida prendo come riferimento un sistema operativo a 64 bit.

Detto questo possiamo iniziare:

1) Partendo dal presupposto che abbiamo scaricato e scompattato il pacchetto, copiamo (o tagliamo e incolliamo) la cartella MEI all'interno dell'unità disco dove è contenuta la partizione di Windows;

2) Fatto questo primo semplice passaggio facciamo partire la modalità Compatibilità MS-DOS di Windows; spostiamoci in Start e nella barra Cerca programmi e file digitiamo cmd.exe, facciamo clic su di esso con il destro del mouse e selezioniamo Esegui come amministratore;

3) Una volta entrati in modalità MS-DOS al prompt digitiamo per due volte cd seguito da 2 punti (come nell'immagine) fino a ritrovarci con la sola C:\> come stringa; adesso digitiamo invece cd MEI dove MEI è la cartella che avevamo copiato poco prima nell'unità disco dove c'è la partizione di Windows;

4) A questo punto, prima di effettuare l'aggiornamento creiamo una copia di backup dell'attuale firmware caricato nella nostra scheda madre. Per far questo, sempre dal prompt, digitiamo questo comando: FWUpdLcl64.exe -SAVE MyBackup.bin. In questo modo nella cartella mei si creerà un nuovo file chiamato MyBackup.bin;

5) Adesso possiamo procedere con l'aggiornamento vero e proprio del nuovo firmware MEI. Riportiamoci di nuovo tramite la modalità MS-DOS (in modalità amministratore ovviamente) nella cartella dove abbiamo il firmware (vedi passaggio 3) nel caso) e a questo punto digitiamo questo nuovo comando: FWUpdLcl64.exe -f 8.1.40.1416.BIN. Partirà così la fase di aggiornamento.

6) Una volta completata l'operazione (questione di qualche secondo), seguiamo le indicazioni a schermo, usciamo dalla modalità MS-DOS e riavviamo il computer. Al primo riavvio l'UEFI procederà all'aggiornamento veloce ed "invisibile" del MEI; il computer entrerà poi normalmente in Windows. L'operazione di aggiornamento è così conclusa.

7) Per verificare l'avvenuto aggiornamento ritorniamo ancora una volta nella modalità MS-DOS, rifacciamo come al punto 3) e digitiamo quest'altro nuovo comando: FWUpdlcl64.exe -FWVER. Se tutto è andato per il meglio il firmware nuovo sarà la versione 8.1.40.1416. Usciamo poi dal prompt dei comandi concludendo così l'operazione.

P.s. Non è farina del mio sacco, è la guida che ha postato Daigo nel Thread della Extreme 4 .... :D

P.p.s. Ovviamente le versioni citate si riferiscono alla Asrock e non alla Hero, ma il procedimento è identico.

@ Tiger ottima scelta quelle ram .... :D ;)

dinamite2
12-07-2013, 11:24
grazie Barbara, chiarissimo :D
Intanto ho provato a tirare un pò le ram, e a 1400 ci arrivano senza problemi...

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20130712137362444576378.JPG (http://www.xtremeshack.com/image/195670.html)

barbara67
12-07-2013, 11:37
2800 Mhz .... :D

Allora col nuovo bios non hai notato miglioramenti .... :cool:

Adesso vedo se aggiornare ugualmente o aspettare il prossimo ... :)

mister-x
12-07-2013, 11:44
benissimo...quindi è una cosa solo mia, uso i 18.3 ma lo faceva anche con i 18.2
Provero' i 18.4

Altro problema:

ho windows 8 installato in uefi, fast boot abilitato, csm disabilitato...
credo sia settato correttamente anche perchè durante il boot non c'è il logo di windows ma quello ROG

Il problema è che il fast startup di windows 8 non funziona!!!! quello ibrido, avete presente no?
Credo che non faccia correttamente lo shutdown e windows quindi decida di partire col boot normale .
....
Col logo rog attivo in teoria non dovrebbe funzionare il fastboot ma solo il boot normale.
Io proverei così...
Nel bios nella scheda boot metti:
Next boot after AC Power Loss > Fastboot
Boot Logo Display > Disabled

Altrimenti potresti provare con la tecnologia intel rapid start che dovrebbe essere molto simile. Nel caso devi abilitarla nel bios ed installare il driver apposito.

Grazie dinamite, in caso mi attirerebbero queste:

http://www.corsair.com/it/vengeance-pro-series-16gb-2-x-8gb-ddr3-dram-1866mhz-c9-memory-kit-cmy16gx3m2a1866c9r.html

Non ho chissà quali pretese di OC, ormai le ram le tengo sempre a default e ho visto che pure su haswell lo standard è ancora 1600MHz. Si trovano sulle 130€.

Per il resto pure io appena mi arriva il tutto dovrò vedere cose tipo aggiornamento del MEI e simili. Fortuna che ci sono smanettoni tipo daigo o barbara :D
Sono ottime ma a quel punto le dovessi prendere io andrei direttamente su quelle con frequenza più alta tipo le 2400mhz C10 (circa 150e) oppure le 2133mhz C11 (circa 140e). In alternativa anche le G.Skill Trident X 2400mhz che costano sulle 130e. Sono tutti kit da 2x8gb ;)

TigerTank
12-07-2013, 12:38
Sono ottime ma a quel punto le dovessi prendere io andrei direttamente su quelle con frequenza più alta tipo le 2400mhz C10 (circa 150e) oppure le 2133mhz C11 (circa 140e). In alternativa anche le G.Skill Trident X 2400mhz che costano sulle 130e. Sono tutti kit da 2x8gb ;)

Grazie del consiglio! Che vantaggi comportano a livello pratico?

skryabin
12-07-2013, 12:46
Col logo rog attivo in teoria non dovrebbe funzionare il fastboot ma solo il boot normale.
Io proverei così...
Nel bios nella scheda boot metti:
Next boot after AC Power Loss > Fastboot
Boot Logo Display > Disabled



fatto, nn cambia nulla, solo che ora il logo nn è più quello rog
e desso fa anche vedere il post
credo sia pure peggio perchè col logo asus puoi impostare 0 come delay per il post, mentre col post classico il minimo è 1 sec, non si può disabilitare del tutto

Niente, se lascio il fast startup di win 8 attivo non si spegne correttamente, lo si nota non solo dal registro eventi di win ma anche perchè all'avvio successivo i led dicono A0 (boot normale) anzichè 40 (ripristino da ibernazione)

A parte che sto fast boot asus a me pare non funzioni nemmeno, ho visto video dove è istantaneo...qui da me vedo i pallini farsi un giro completo prima di entrare in windows :confused:

ho messo nel bios
fast boot enabled
usb initialization disabled
HW fast boot enabled
CSM disabilitato

C'è qualcos'altro che devo fare? installare qualcosa in windows?

barbara67
12-07-2013, 12:50
Grazie del consiglio! Che vantaggi comportano a livello pratico?

In un utilizzo normale nessuno, io resterei sulle 1866Mhz ....

Mio personalissimo parere :cool:

mister-x
12-07-2013, 12:54
Grazie del consiglio! Che vantaggi comportano a livello pratico?
Beh purtroppo la sostituzione della ram non porta molti vantaggi sulla velocità del sistema se non minimi > http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/3683/corsair-vengeance-pro-ddr3-2400-per-sistemi-haswell_index.html
Però secondo me se devi cambiarle perchè necessiti di più capacità per pochi € in più (o = nel caso delle G.Skill) merita prendere quelle più veloci soprattutto se uno le tiene a default come hai detto. Gli unici vantaggi degni di nota sono quelli relativi all'utilizzo di un RamDisk nel caso 16gb sono più che sufficienti.

TigerTank
12-07-2013, 12:55
In un utilizzo normale nessuno, io resterei sulle 1866Mhz ....

Mio personalissimo parere :cool:

Che alla fine è anche il mio perchè i numeretti da bench non mi interessano :D
Cmq vedo un pò come mi girerà la scimmia perchè mi sa che a meno di dover fare editing fotografici o video particolarmente pesanti, 8GB dovrebbero bastarmi ancora per un bel pezzo :)

mister-x
12-07-2013, 13:00
fatto, nn cambia nulla, solo che ora il logo nn è più quello rog
e desso fa anche vedere il post
credo sia pure peggio perchè col logo asus puoi impostare 0 come delay per il post, mentre col post classico il minimo è 1 sec, non si può disabilitare del tutto

Niente, se lascio il fast startup di win 8 attivo non si spegne correttamente, lo si nota non solo dal registro eventi di win ma anche perchè all'avvio successivo i led dicono A0 (boot normale) anzichè 40 (ripristino da ibernazione)

A parte che sto fast boot asus a me pare non funzioni nemmeno, ho visto video dove è istantaneo...qui da me vedo i pallini farsi un giro completo prima di entrare in windows :confused:

ho messo nel bios
fast boot enabled
usb initialization disabled
HW fast boot enabled
CSM disabilitato

C'è qualcos'altro che devo fare? installare qualcosa in windows?
Boh strano a me con cms disabled e logo off e tutte le voci sotto fastboot disabled è istantaneo e non mi fa vedere il post che dici tu ma si avvia subito win. HW fast boot lo puoi lasciare disabled nn serve a nulla.
La prima periferica di boot è ovviamente una cosa tipo "Uefi: Windows 8"?
..cmq tutte le modifiche al fastboot hanno effetto solo al riavvio successivo di win e non subito

Che alla fine è anche il mio perchè i numeretti da bench non mi interessano :D
Cmq vedo un pò come mi girerà la scimmia perchè mi sa che a meno di dover fare editing fotografici o video particolarmente pesanti, 8GB dovrebbero bastarmi ancora per un bel pezzo :)
Anche io nel passaggio da sandy ad haswell non le ho cambiate per ora (ed ho le tue medesime ram ;)). Però devo ammettere che 16gb mi fanno gola :)

skryabin
12-07-2013, 13:16
La prima periferica di boot è ovviamente una cosa tipo "Uefi: Windows 8"?


no, non c'è scritto UEFI... :eek:

pero' se non fosse uefi, con csm disabilitato, non dovrebbe nemmeno partire o sbaglio? e nemmeno dovrebbe comparire il logo asus durante l'avvio, no?

mister-x
12-07-2013, 13:21
no, non c'è scritto UEFI... :eek:

pero' se non fosse uefi, con csm disabilitato, non dovrebbe nemmeno partire o sbaglio? e nemmeno dovrebbe comparire il logo asus durante l'avvio, no?
no scusa mi sono sbagliato con l'istallazione :stordita:
Anche sul mio c'è scritto "windows boot manager" giusto?

..: aleZerg :..
12-07-2013, 13:21
In un utilizzo normale nessuno, io resterei sulle 1866Mhz ....

Mio personalissimo parere :cool:


Cosa mi consigli?

F3-1866C8D-16GTX o F3-2400C9Q-16GTXD :muro:

skryabin
12-07-2013, 13:31
no scusa mi sono sbagliato con l'istallazione :stordita:
Anche sul mio c'è scritto "windows boot manager" giusto?

yes, c'è scritto cosi'...windows boot manager
quindi sta in uefi? giusto?

però non si spiegano ancora i problemi

Sto fast boot asus non funge, i pallini di caricamento di windows mi sembra di capire che non dovrebbero nemmeno comparire
Mentre a me si fanno un giro completo prima di arrivare sulla schermata metro, come fosse un boot normale :(

Il fast startup di win 8 poi lo devo disabilitare perchè non fa lo shutdown correttamente.

Ho provato a fare l'ibernazione manualmente e funziona, al risveglio i led della mobo mi scrivono 40...quindi funziona. Non è un problema di ibernazione.

Perchè diavolo non si spegne correttamente allora?
Cosa posso fare?

barbara67
12-07-2013, 13:33
Cosa mi consigli?

F3-1866C8D-16GTX o F3-2400C9Q-16GTXD :muro:

Belle ram anche queste .... :)

Per un consiglio, dipende dall' utilizzo che fai del procio, se l' utilizzo è prevalentemente gaming io starei su 8GB a 1866Mhz spesa max 60/70€ e quello che risparmi lo investi in altro che so scheda video più potente .... :) , se invece necessiti di 16GB vanno bene, anche se io starei sempre su delle 1866max ... :)

..: aleZerg :..
12-07-2013, 13:38
Belle ram anche queste .... :)

Per un consiglio, dipende dall' utilizzo che fai del procio, se l' utilizzo è prevalentemente gaming io starei su 8GB a 1866Mhz spesa max 60/70€ e quello che risparmi lo investi in altro che so scheda video più potente .... :) , se invece necessiti di 16GB vanno bene, anche se io starei sempre su delle 1866max ... :)


Utilizzo prevalentemente gaming ma devo prendere 16GB per forza....:)

Grazie :mano:

mister-x
12-07-2013, 13:43
yes, c'è scritto cosi'...windows boot manager
quindi sta in uefi? giusto?

però non si spiegano ancora i problemi

Sto fast boot asus non funge, i pallini di caricamento di windows mi sembra di capire che non dovrebbero nemmeno comparire
Mentre a me si fanno un giro completo prima di arrivare sulla schermata metro, come fosse un boot normale :(

Il fast startup di win 8 poi lo devo disabilitare perchè non fa lo shutdown correttamente.

Ho provato a fare l'ibernazione manualmente e funziona, al risveglio i led della mobo mi scrivono 40...quindi funziona. Non è un problema di ibernazione.

Perchè diavolo non si spegne correttamente allora?
Cosa posso fare?
Ti ho fatto un video veloce su quello che è il mio boot così lo confronti: http://www.youtube.com/watch?v=b_6cGwaQ0gI
Come vedi a me nn appare nessun post o pallini prima del logo di win8.
Ah dimenticavo a me viene scritto anche 40..

skryabin
12-07-2013, 13:49
Ti ho fatto un video veloce su quello che è il mio boot così lo confronti: http://www.youtube.com/watch?v=b_6cGwaQ0gI
Come vedi a me nn appare nessun post o pallini prima del logo di win8.
Ah dimenticavo a me viene scritto anche 40..

se dice 40 allora sta funzionando col fast startup di win 8 attivo...

a me col fast boot asus attivo da solo si avvia sempre con A0, quindi deve lavorare accoppiato col fast startup di win8 per funzionare a dovere.

solo che a me non funziona, non si spegne correttamente per qualche motivo che non capisco :muro:

grazie per il video...il mio è proprio un boot normale che fa, ci stanno 10 secondi di differenza -_-

chi mi aiuta a risolvere sto problema del non corretto spegnimento di windows?
altrimenti non posso godermelo nemmeno sto fast boot :(

skryabin
12-07-2013, 13:56
Ti posso fare una domanda?
ma tu l'AI Suite ce l'hai installata? che versione?

perchè l'ho appena disabilitata e pare che funziona il fast boot adesso...

mister-x
12-07-2013, 14:00
se dice 40 allora sta funzionando col fast startup di win 8 attivo...

a me col fast boot asus attivo da solo si avvia sempre con A0, quindi deve lavorare accoppiato col fast startup di win8 per funzionare a dovere.

solo che a me non funziona, non si spegne correttamente per qualche motivo che non capisco :muro:

grazie per il video...il mio è proprio un boot normale che fa, ci stanno 10 secondi di differenza -_-

chi mi aiuta a risolvere sto problema del non corretto spegnimento di windows?
altrimenti non posso godermelo nemmeno sto fast boot :(
Si infatti a me win8 me l'ha attivato di default il faststartup. Però ho l'ibernazione off. Non so prova anche così..
Queste sono le mie imp del boot:

http://s23.postimg.org/mc7yhj8bb/130712145233.jpg (http://postimg.org/image/mc7yhj8bb/)http://s23.postimg.org/v5u9kw5w7/130712145314.jpg (http://postimg.org/image/v5u9kw5w7/)

mister-x
12-07-2013, 14:02
Ti posso fare una domanda?
ma tu l'AI Suite ce l'hai installata? che versione?

perchè l'ho appena disabilitata e pare che funziona il fast boot adesso...
No io su win8 non ce l'ho installata. Ce l'ho sul 7.
Può darsi fosse questo il problema ;) Strano però...

skryabin
12-07-2013, 14:07
Si infatti a me win8 me l'ha attivato di default il faststartup. Però ho l'ibernazione off. Non so prova anche così..
Queste sono le mie imp del boot:


l'ibernazione non puo' essere off e contemporaneamente avere il fast startup on...

l'ibernazione puoi toglierla dal menu di spegnimento, quello si, ma non è completamente off, perchè il fast startup si appoggia all'ibernazione.

Se la disattivi del tutto l'ibernazione (powercfg -h off) si disattiva anche il fast startup

il bios è settato come nei tuoi screen, faccio altri test, ma ho il sospetto sia qualcosa collegato ai servizi asus in esecuzione.

mister-x
12-07-2013, 14:14
l'ibernazione non puo' essere off e contemporaneamente avere il fast startup on...

l'ibernazione puoi toglierla dal menu di spegnimento, quello si, ma non è completamente off, perchè il fast startup si appoggia all'ibernazione.

Se la disattivi del tutto l'ibernazione (powercfg -h off) si disattiva anche il fast startup

il bios è settato come nei tuoi screen, faccio altri test, ma ho il sospetto sia qualcosa collegato ai servizi asus in esecuzione.

Si scusa intendevo dal menù di spegnimento non completamente off ;)

skryabin
12-07-2013, 14:18
Si scusa intendevo dal menù di spegnimento non completamente off ;)

ecco, se hai in previsione di installare l'ai suite prossimamente fammi sapere

perchè a me sembra proprio sia proprio lui a non far spegnere correttamente il pc e di conseguenza non funge il fast startup di win8 che a sua volta rende inutile il fast boot.

E' una reazione a catena :doh:

Se qualcun altro vuol provare, ma mi sembra strano a me che l'ai suite faccia sti casini boh...possibile che nessuno che usi l'ai suite si sia accorto che non fa spegnere il pc correttamente per il fast startup?

mister-x
12-07-2013, 14:23
ecco, se hai in previsione di installare l'ai suite prossimamente fammi sapere

perchè a me sembra proprio sia proprio lui a non far spegnere correttamente il pc e di conseguenza non funge il fast startup di win8 che a sua volta rende inutile il fast boot.

E' una reazione a catena :doh:

Se qualcun altro vuol provare, ma mi sembra strano a me che l'ai suite faccia sti casini boh...possibile che nessuno che usi l'ai suite si sia accorto che non fa spegnere il pc correttamente per il fast startup?
Provata l'ultima versione 1.00.50?

skryabin
12-07-2013, 14:25
Provata l'ultima versione .50?

solo quella ho provato :sofico:

cmq non è quella, pure ora che l'ho tolto non s'è rispento correttamente...c'è qualcosa che non va

il bootsetting suppongo tu ce l'abbia, invece, altrimenti non ci sarebbe modo di entrare nel bios col fast boot attivo, dico bene?

mister-x
12-07-2013, 14:27
No non importa basta fare riavvio avanzato su win 8 > risoluz prob > impost firm uefi ;)

skryabin
12-07-2013, 14:28
No non importa basta fare riavvio avanzato su win 8 > risoluz prob > impost firm uefi ;)

ah, quindi non hai nemmeno installato quello...lo dico perchè aggiunge un altro servizio asus in esecuzione che potrebbe anche metterci lo zampino a non far spegnere correttamente il tutto.

Ok, cmq ho visto finalmente sto fast boot all'opera ed in effetti prima non lo stavo usando...quando funziona sul mio pc è istantaneo, niente pallini :) , e la mobo riporta 40 come status

il problema è che incosistente...a volte va, a volte non va. Devo capirne il motivo, ma è qualcosa che non permette a win8 di spegnersi correttamente. Il che è strano perchè l'iberbazione presa da sola funge perfettamente.

Anche se poi tutto sto discorso per una cosa che forse disattivo pure: non è che sia bello accendere il pc e non averlo "fresco" ma gia' "usato" come dopo un semplice riavvio. A parte che ogni volta scrive un bel po' di giga sull'ssd...mettendo da parte i discorsi sul fatto che funziona una volta si e una no, anche se risolvo, mi sa tanto che lo disattivo sto fast startup. Che ne dite?

mister-x
12-07-2013, 14:35
ah, quindi non hai nemmeno installato quello...lo dico perchè aggiunge un altro servizio asus in esecuzione che potrebbe anche metterci lo zampino a non far spegnere correttamente il tutto.

Ok, cmq ho visto sto fast boot all'opera...quando funziona sul mio pc è istantaneo, niente pallini :) , e la mobo riporta 40 come status

il problema è che incosistente...a volte va, a volte non va. Devo capirne il motivo.
Di servizi asus sull'8 ho solo quello che viene installato con il driver asus acpi. Per il resto non ho altro.
Magari qualche software del mouse/tastiera/webcam ecc.. Non saprei tiro un po' a indovinare..

skryabin
12-07-2013, 14:38
Di servizi asus sull'8 ho solo quello che viene installato con il driver asus acpi.

sarebbe? non mi sembra di vederlo :confused:

no no, mouse e tastiera sono driverless :)

mister-x
12-07-2013, 14:43
Quello che viene installato col driver Asus AMDA00 interface (lo trovi in prima pag) ma dovrebbe installarlo insieme ad aisuite quindi ce lo dovresti avere (e anche tramite win update)

skryabin
12-07-2013, 14:44
Quello che viene installato col driver Asus AMDA00 interface (lo trovi in prima pag) ma dovrebbe installarlo insieme ad aisuite quindi ce lo dovresti avere (e anche tramite win update)

tramite winupdate ha scaricato qualcosa per AMDA00 ricordo, si
però non vedo altri servizi asus nella lista dei servizi di windows 8

mister-x
12-07-2013, 14:46
Ora sono sull'ipad qnd torno al pc ti dico il nome preciso del servizio ;)

skryabin
12-07-2013, 14:49
Ora sono sull'ipad qnd torno al pc ti dico il nome preciso del servizio ;)

ti ringrazio, intanto mi guardo la lista servizi...mi sarà sfuggito se non comincia con la lettera A di Asus :asd:

mister-x
12-07-2013, 15:09
ti ringrazio, intanto mi guardo la lista servizi...mi sarà sfuggito se non comincia con la lettera A di Asus :asd:
Allora probabilmente come ti ho detto è lo stesso che viene installato con aisuite cmq il servizio si chiama asComSvc e il processo atkexComSvc.exe
Io ho solo questi dell'asus.

skryabin
12-07-2013, 15:10
Allora probabilmente come ti ho detto è lo stesso che viene installato con aisuite cmq il servizio si chiama asComSvc e il processo atkexComSvc.exe
Io ho solo questi dell'asus.

non ce l'ho :/

mister-x
12-07-2013, 15:16
Allora puoi provare ad installare nuovamente il driver AMDA00 (rimuovendo prima quello che hai già su gestione dispositivi)

skryabin
12-07-2013, 15:19
Allora puoi provare ad installare nuovamente il driver AMDA00 (rimuovendo prima quello che hai già su gestione dispositivi)

si infatti, avevo fatto il cleaning dei servizi con l'utily trovata nei forum per togliere definitivamente l'ai suite

ho rifatto installare l'interfaccia ed è ricomparso l' "asus com service", cosi' si chiama

EDIT: comunque si, tolta l'ai suite ora pare che funzioni il fast boot, o se non altro funziona più spesso...

mister-x
12-07-2013, 15:36
si infatti, avevo fatto il cleaning dei servizi con l'utily trovata nei forum per togliere definitivamente l'ai suite

ho rifatto installare l'interfaccia ed è ricomparso l' "asus com service", cosi' si chiama

EDIT: comunque si, tolta l'ai suite ora pare che funzioni il fast boot, o se non altro funziona più spesso...
Esatto, cmq controllando meglio il registro eventi anche a me molto di rado però il pc parte in mod A0 invece di 40.
Tuttavia si tratta di una differenza di 1 max 2 sec (tanto che me ne sono accorto solo adesso dopo molte prove).
Non viene mostrato cmq nessun puntino lampeggiante o post durante il boot. E' uguale anche per te?

skryabin
12-07-2013, 15:48
Esatto, cmq controllando meglio il registro eventi anche a me molto di rado però il pc parte in mod A0 invece di 40.
Tuttavia si tratta di una differenza di 1 max 2 sec (tanto che me ne sono accorto solo adesso dopo molte prove).


ecco, anche a te è un po' incosistente vedo, a volte va mentre altre no...
a me non andava praticamente mai finchè non ho tolto l'ai suite, adesso va e il pc si accende con status 40


Non viene mostrato cmq nessun puntino lampeggiante o post durante il boot. E' uguale anche per te?

si, non compare nessun pallino rotante quando il fast boot lavora correttamente in sintonia col fast startup di win 8 (ovvero quando il pc parte e la mobo dice 40)

Quando invece riavvio, o fallisce il lavoro di fastboot/startup (caso A0) il caricamento di windows fa giusto "un giro di pallini" e carica...velocissimo anche in questo caso pero' sono i canonici 10 secondi di un boot normale con ssd.
La differenza col fast boot c'è.

mister-x
12-07-2013, 16:00
ecco, anche a te è un po' incosistente vedo, a volte va mentre altre no...
a me non andava praticamente mai finchè non ho tolto l'ai suite, adesso va e il pc si accende con status 40



si, non compare nessun pallino rotante quando il fast boot lavora correttamente in sintonia col fast startup di win 8 (ovvero quando il pc parte e la mobo dice 40)

Quando invece riavvio, o fallisce il lavoro di fastboot/startup (caso A0) il caricamento di windows fa giusto "un giro di pallini" e carica...velocissimo anche in questo caso pero' sono i canonici 10 secondi di un boot normale con ssd.
La differenza col fast boot c'è.
Si hai ragione un giro di pallini quando parte in A0 lo fa anche a me però ho dovuto disattivare il risp energ del monitor per vederlo altrimenti parte prima il sistema del monitor :D Si tratta cmq di max 2 sec in più. Però in effetti è strano che in alcuni casi anche se rari non faccia il faststartup. Provo a smanettare un pò con qualche impostazione diversa nel bios poi se ci sono novità ti faccio sapere ;) Anche tu fammi sapere se risolvi in qualche modo :)

skryabin
12-07-2013, 16:02
Si hai ragione un giro di pallini quando parte in A0 lo fa anche a me però ho dovuto disattivare il risp energ del monitor per vederlo altrimenti parte prima il sistema del monitor :D Si tratta cmq di max 2 sec in più. Però in effetti è strano che in alcuni casi anche se rari non faccia il faststartup. Provo a smanettare un pò con qualche impostazione diversa nel bios poi se ci sono novità ti faccio sapere ;) Anche tu fammi sapere se risolvi in qualche modo :)

io ho rimesso l'ai suite per curiosita' e ha ricominciato a non funzionare più il fast startup :mad:

praticamente è sistematico da me, con l'ai suite installata non si spegne bene, inutile girarci intorno.
Provero' a postarlo nei forum asus rog

mister-x
12-07-2013, 16:04
io ho rimesso l'ai suite per curiosita' e ha ricominciato a non funzionare più il fast startup :mad:

praticamente è sistematico da me, con l'ai suite installata non si spegne bene, inutile girarci intorno.
Ok grazie dell'info vuol dire che su win 8 lascerò perdere aisuite ;)

skryabin
12-07-2013, 17:42
Ragazzi, ho aggiornato il bios!

il fast boot ora funziona ed è immediato anche senza usare il fast startup di win8. Ho pure disabilitato del tutto l'ibernazione (powercfg -h off) e il sistema col fast boot parte istantaneo!!!

Come azzolina è possibile?????

Il sistema parte in A0 (l'ibernazione non c'è più) ma non riesco nemmeno a vedere i pallini girare adesso e se li vedo è per una frazione infinitesimale di secondo, mentre prima sembrava un normale boot con il classico giro di ruota :confused:

Qualcuno sa come funziona questo fast boot asus? c'è della documentazione da qualche parte? e in che modo è collegato all'ibernazione/fast startup di win8 (sempre che lo sia)

barbara67
12-07-2013, 17:46
Ok bios aggiornato con USB Bios Flashback velocissimo e facilissimo, unica cosa importante all' accensione del sistema dopo l'aggiornamento attendete che completi la modifica dopo di che si riavvia da solo e il gioco è fatto ... :)

Altra cosa non so se utile ma nella guida che trovate online dice di rinominare il bios con l' estensione finale .CAP non va fatto è giusta la guida fatta da Daigo in prima pagina rinominate solo col nome della mobo nel caso della Hero M6H

mister-x
12-07-2013, 21:23
Ragazzi, ho aggiornato il bios!

il fast boot ora funziona ed è immediato anche senza usare il fast startup di win8. Ho pure disabilitato del tutto l'ibernazione (powercfg -h off) e il sistema col fast boot parte istantaneo!!!

Come azzolina è possibile?????

Il sistema parte in A0 (l'ibernazione non c'è più) ma non riesco nemmeno a vedere i pallini girare adesso e se li vedo è per una frazione infinitesimale di secondo, mentre prima sembrava un normale boot con il classico giro di ruota :confused:

Qualcuno sa come funziona questo fast boot asus? c'è della documentazione da qualche parte? e in che modo è collegato all'ibernazione/fast startup di win8 (sempre che lo sia)
Ciao, ho aggiornato anche io ma la situazione è peggiorata rispetto a prima.. Si avvia sempre in A0 e mai in 40.
Tu che impostazioni hai? Ho visto che c'è anche l'impostazione dei sata adesso.
Nel registro eventi adesso a qualsiasi avvio mi dice errore avvio rapido :(

skryabin
12-07-2013, 21:28
Ciao, ho aggiornato anche io ma la situazione è peggiorata rispetto a prima.. Si avvia sempre in A0 e mai in 40.
Tu che impostazioni hai? Ho visto che c'è anche l'impostazione dei sata adesso.
Nel registro eventi adesso a qualsiasi avvio mi dice errore avvio rapido :(

eccolo la' :doh:

si, ho notato anche io questi cambiamenti, ho messo che inizializza solo il disco di boot

ho disabilitato anche il fast startup di win8, mi so rotto di vedere il pc spegnersi in malo modo

Ho notato che il fast boot soltanto (senza fast startup di win8) adesso è velocissimo...non si vedono nemmeno i pallini girare.

In che senso è peggiorata la situazione?
A me il primo boot dopo l'update ci ha messo un bel po'...magari hai fatto un solo boot? riprova

mister-x
12-07-2013, 21:31
Eh nel senso che adesso non funziona più il faststartup invece prima funzionava e infatti ora noto sempre i pallini girare :(
Proverò a disabilitarlo come mi hai consigliato ;)

skryabin
12-07-2013, 21:33
Eh nel senso che adesso non funziona più il faststartup invece prima funzionava e infatti ora noto sempre i pallini girare :(
Proverò a disabilitarlo come mi hai consigliato ;)

ma riesci a vedergli fare un giro completo?

io a mala pena li intravedo durante il caricamento, pur avendo il fast startup di win8 disabilitato

Prima invece si facevano un giro completo

e con quello disabilitato chiaramente parte in A0

mister-x
12-07-2013, 21:36
Si si girano più di 1 volta :(
Parte sempre in A0 anche con faststartup abilitato. Prima lo faceva solo raramente.
Vabbè tanto prima o poi dovevo aggiornare :)

skryabin
12-07-2013, 21:38
Si si girano più di 1 volta :(

ecco, si sono invertite le parti :doh:
che storia

le periferiche usb, hai disabilitato completamente l'inzializzazione?
csm disabilitato anche

mister-x
12-07-2013, 21:39
ecco, si sono invertite le parti :doh:
che storia

le periferiche usb, hai disabilitato completamente l'inzializzazione?
csm disabilitato anche

Si si tutto Disabled come prima ;)
Evidentemente ancora il bios è un po' acerbo...

skryabin
12-07-2013, 21:44
Si si tutto Disabled come prima ;)
Evidentemente ancora il bios è un po' acerbo...

puo' essere, a me il primo avvio ci ha messo 1 minuto, e stavo gia' per venire a bestemmiare sul forum...so cose probabilmente un po' delicate e se non fila tutto come dovrebbe so dolori.

Io comunque, visti i vantaggi nulli del fast startup di win 8 ho preferito disabilitarlo per due motivi principalmente

1) ogni volta si fa una bella scrittura importante sull'ssd allo shutdown
2) poi a volte va, a volte non va, e quando non va windows dice che non si è arrestato correttamente...il che alla lunga magari porta pure a qualche tipo di corruzione

mister-x
12-07-2013, 21:48
Si infatti hai ragione a qst punto merita fare come hai fatto tu e pace ;)

skryabin
12-07-2013, 21:54
Si infatti hai ragione a qst punto merita fare come hai fatto tu e pace ;)

rimane pero' la questione di principio, anche perchè win8 usa il fast startup di default ...e "deve" funzionare, sempre!

Vale la pena per i futuri update di driver e bios riprovare, a fare i pignoli.
E sentire anche altre esperienze di chi si aggrega alla discussione...per ora non ho manco aggiornato la firma per scaramanzia, vista tutta la serie di problemi che ho avuto.

mister-x
12-07-2013, 22:00
Adesso ha funzionato! 40!! Ho tolto la disattivazione dello scaricamento del buffer sull'ssd e magicamente ha funzionato :boh:
Evidentemente non si arrestava correttamente per questo motivo ;) Nel caso prova anche tu semmai :)

skryabin
12-07-2013, 22:11
Adesso ha funzionato! 40!! Ho tolto la disattivazione dello scaricamento del buffer sull'ssd e magicamente ha funzionato :boh:
Evidentemente non si arrestava correttamente per questo motivo ;) Nel caso prova anche tu semmai :)

cioe'?

http://i.imgur.com/op9kMyfl.png (http://i.imgur.com/op9kMyf.png)

devo metterla o toglierla la seconda spunta?

mister-x
12-07-2013, 22:14
Toglierla ;)
Ma vedo che tu già non ce l'hai spuntata quindi dovrebbe andar bene così..
Cmq giusto per essere pignolo a me funziona meglio se metto su boot sata : All sata devices.
Se metto only boot drive un giro di puntini lo vedo.

skryabin
12-07-2013, 22:27
Toglierla ;)
Ma vedo che tu già non ce l'hai spuntata quindi dovrebbe andar bene così..
Cmq giusto per essere pignolo a me funziona meglio se metto su boot sata : All sata devices.
Se metto only boot drive un giro di puntini lo vedo.

infatti, è gia' tolta

provero' anche quel setting sata, ma dubito possa far meglio di cosi'....gia' i puntini non li vedo, e se li vedo è proprio per un istante e nemmeno li vedo cominciare a girare

mister-x
12-07-2013, 22:41
Il problema lan come va? Hai risolto coi 18.4?

skryabin
12-07-2013, 22:56
Il problema lan come va? Hai risolto coi 18.4?

ah, sai che si è risolto da solo?

credo fosse windows che provava a scaricare i driver e le icone dei dispositivi, hai presente?

è da ieri sera che non compare più il messaggio

mister-x
12-07-2013, 23:07
ah, sai che si è risolto da solo?

credo fosse windows che provava a scaricare i driver e le icone dei dispositivi, hai presente?

è da ieri sera che non compare più il messaggio
Ottimo! Meglio così! :D

SoftWd
13-07-2013, 02:04
Salve, ho un grosso problema col mio fidatissimo ZALMAN CNPS9900LED, l'ho usato per anni sul socket 775 ed ora a mio malinquore scopro che non è + compatibile.

Sapete se ci sono dei kit per poterlo installare su socket 1150 come ha fatto la Noctua ?

EDIT: ho scoperto che il mio dissy è compatibile col socket 1366, essendo che il kit montaggio per quest'ultimo socket non necessita della classica "X" sul lato posteriore della mobo......senza dover smontare ancora tutto :), qcuno saprebbe dirmi se può combaciare col socket 1150 ?

BarboneNet
14-07-2013, 09:54
3 4770k in arrivo, speriamo cene sia uno buono........intanto una foto :D sono abbastanza agguerrito:D

http://imageshack.us/a/img823/2881/ca74.jpg

dinamite2
14-07-2013, 12:11
3 4770k in arrivo, speriamo cene sia uno buono........intanto una foto :D sono abbastanza agguerrito:D

http://imageshack.us/a/img823/2881/ca74.jpg

Sei un pazzo :D
Speriamo che tra le tre una buona ci sia ;)
Barbone se quelle che scarti ce ne sta una buona per daily che vuoi vendere avvisami che ci accordiamo.
A me è arrivata una seconda cpu con batc L310b491, che è meglio della prima ma ancora poco soddisfacente.
Rispetto alla prima a parità di volt ho guadagnato circa 200 mhz

http://s22.postimg.org/hpfmxarzl/image.jpg

http://s22.postimg.org/b0dov0w1d/image.jpg

BarboneNet
14-07-2013, 14:10
come la mia vecchia piu o meno......ti faccio sapere, tanto le svendero quelle che non mi servono!

Nightingale
15-07-2013, 11:40
Ragazzi, io al momento mi sono limitato ad attivare il proxilo XMP da bios, lasciando tutto il resto in default (e quindi direi sempre AUTO).

Pertanto ho le ram che vanno a 1866 e la cpu in default (3.5 / 3.9 in turbo).


Ho visto che con il profilo xmp i core hanno un voltaggio che varia da 0.7 a 1.xxx (dove non ricordo i valori di xxx). Mi domandavo se potevo "fidarmi" di questa impostazione, o se mi conveniva ritoccare qualcosa a mano.
Ora come ora a casa ho troppo caldo, per cui rimanderei l'oc a periodi più freschi... :asd:

skryabin
15-07-2013, 11:57
Ho visto che con il profilo xmp i core hanno un voltaggio che varia da 0.7 a 1.xxx (dove non ricordo i valori di xxx). Mi domandavo se potevo "fidarmi" di questa impostazione, o se mi conveniva ritoccare qualcosa a mano.
Ora come ora a casa ho troppo caldo, per cui rimanderei l'oc a periodi più freschi... :asd:

Stessa mia situazione, caricato xmp per fare andare le ram a 2400 e abbassato il command rate da 2 a 1. Non so se tenerle cosi' perchè 1.65V mi sembrano altini...
E non ho capito perchè ste gskill hanno due profili xmp a 2400 apparentemente uguali solo che poi non combaciano coi reali valori applicati: infatti uno dei due profili dovrebbe avere gia' il CR a 1, io li ho provati entrambi ma in tutti e due i casi il CR veniva impostato a 2, cosi' come pure tanti altri valori non sembrano corrispondere ma io non li ho toccati (a parte il CR a 1 non ho cambiato altro)
http://i.imgur.com/Znyd6Ye.png


Altre cose che ho modificato sono state le voci per le fasi: CPU Power phase control su Optimized e abilitato Active Frequency Mode. Dovrebbero servire ad ottimizzare il consumo energetico e ad un uso più intelligente delle fasi.

Per il resto quasi tutto in auto rimandando a tempi più freschi e soprattutto dopo essermi documentato meglio

Adesso stavo giusto cercando di capire se toccare qualcosa per il voltaggio della cpu, magari non so, leggevo che molti usano adaptive ma stando a default si può usare? o meglio, conviene?

I voltaggi al momento variano da 0.7 a 1.173, pero' sotto stress pesante (tipo l'aida stress test) ho visto anche punte di 1.280 O_O
Ho letto che dovrebbe essere normale perchè usa delle istruzioni particolari che lo fanno innalzare di 0.1V, non mi ricordo adesso il nome esatto.

Ah, dimenticavo, ho anche abilitato la GPU integrata perchè volevo giochicchiare con questo quicksync, usando una vga discreta la mobo aveva deciso di disabilitarla quella integrata.
Conviene tenerla abilitata se uno vuol fare uso di quicksync come per esempio per certe compressioni video o il gioco non vale la candela?

mister-x
15-07-2013, 16:29
A me il profilo XMP viene applicato correttamente per tutte le latenze, però le mie ram sono nel QVL della mobo non so se questo c'entra qualcosa. Cmq se il bios varia alcuni timings penso lo faccia in base ad alcuni algoritmi asus per migliorarne la stabilità, quindi con l'impostazione XMP potete andare tranquilli ;)
Se volete ritoccare qualche valore siete liberi di farlo (anche io per esempio il c. rate lo tengo "tirato" a 1) soprattutto se tenete la cpu a default. In oc quando si cerca la stabilità forse è meglio attenersi alle impostazioni xmp della mobo.
Per quanto riguarda il volt. adattativo non ti porterebbe alcun beneficio sotto stress in quanto 0.1v vengono aggiunti lo stesso. L'unica impostazione esente è il volt. manuale ma appunto mantiene un voltaggio costante anche in idle quindi vanno a farsi benedire tutti i vari risparmi energetici tipo c-state epu ecc.

Segnalo infine che nella rev. 6954 (http://www.station-drivers.com/telechargement/realtek/audio/Realtek%20Audio%20Driver%20to%20V6.0.1.6954(www.station-drivers.com).exe) del driver realtek è presente il software Sonic Radar per coloro che fossero interessati a provarlo.

TigerTank
16-07-2013, 12:48
Arrivata la mobo, davvero bella!
Insieme ad un 4770K L311B514 che spero non sia troppo sfigato... :D

daigodaimon
16-07-2013, 21:34
Segnalo nuovi driver SATA Intel, versione 12.7.0.1036.

Comunque ottima scheda la Hero, decisamente. Per adesso sono a default o in lieve overclock (4 GHz) tanto per vedere come va il processore, per qualcosa di più "pesante" aspetto tempi più freschi.

Segnalo infine che nella rev. 6954 (http://www.station-drivers.com/telechargement/realtek/audio/Realtek%20Audio%20Driver%20to%20V6.0.1.6954(www.station-drivers.com).exe) del driver realtek è presente il software Sonic Radar per coloro che fossero interessati a provarlo.

Grazie, link in prima pagina aggiornato ;)

barbara67
17-07-2013, 05:51
Raga ho un problema, questa mattina prima di andare al lavoro ho acceso il pc, e non si avvia mi da errore A2 e lo schermo rimane nero .... :help:

Cosa può essere ?

P.s. Ieri sera quando ho spento era tutto ok ... :muro:

TigerTank
17-07-2013, 07:50
Raga ho un problema, questa mattina prima di andare al lavoro ho acceso il pc, e non si avvia mi da errore A2 e lo schermo rimane nero .... :help:

Cosa può essere ?

P.s. Ieri sera quando ho spento era tutto ok ... :muro:

Il manuale dice: A2 = IDE Detect :confused:

Ragazzi voi usate AiSuite e simili o fate tutto "manualmente"? grazie ;)


Segnalo i 18.4 per la lan Intel e gli Asmedia 1.4.1.0 whql. Visti sulla pagina dedicata alla scheda del sito Station Drivers (http://www.station-drivers.com/page/asus/maximus_vi_hero.htm).

barbara67
17-07-2013, 08:28
Il manuale dice: A2 = IDE Detect :confused:

Ragazzi voi usate AiSuite e simili o fate tutto "manualmente"? grazie ;)


Segnalo i 18.4 per la lan Intel e gli Asmedia 1.4.1.0 whql. Visti sulla pagina dedicata alla scheda del sito Station Drivers (http://www.station-drivers.com/page/asus/maximus_vi_hero.htm).

A2 = IDE Detect si lo avevo letto, ma non aiuta, adesso non posso fare niente perchè sono al lavoro, questa sera provo a togliere le ram poi provo un banco alla volta, ricontrollo tutti i collegamenti e come ultima cosa riflhaso il bios, se anche così non risolvo ho esaurito le idee .... :muro:

Si accettano suggerimenti .... :cool:

dinamite2
17-07-2013, 09:58
Azz mi spiace Barbara,spero che tu possa risolvere presto ;)


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

TigerTank
17-07-2013, 11:10
A2 = IDE Detect si lo avevo letto, ma non aiuta, adesso non posso fare niente perchè sono al lavoro, questa sera provo a togliere le ram poi provo un banco alla volta, ricontrollo tutti i collegamenti e come ultima cosa riflhaso il bios, se anche così non risolvo ho esaurito le idee .... :muro:

Si accettano suggerimenti .... :cool:

Magari controlla prima il comparto dischi e masterizzatore. Presumo che nel bios tu abbia settato il tutto su ahci, giusto?

daigodaimon
17-07-2013, 12:06
Avete anche voi voltaggi così in idle?

http://s12.postimg.org/a2l9lgy6h/image.jpg (http://postimg.org/image/a2l9lgy6h/)

Ho impostato su Enabled i vari C-States compreso il C6 e C7, ed adesso CPU-Z mi legge un voltaggio più basso rispetto ai 0.700v tenendo l'impostazione su Auto. Su alcuni forum (non riguardanti proprio l'Asus ma in generale le schede Z87) ho letto che i produttori tengono di deafult disattivati gli stati C6 e C7 per prevenire eventuali problemi riguardanti gli alimentatori non compatibili con i nuovi standard di risparmio energetico di Haswell... Per adesso tengo così, vedo se mi crea instabilità.

Ah, frequenze di default, nessun overclock per adesso.

skryabin
17-07-2013, 13:29
Avete anche voi voltaggi così in idle?

http://s12.postimg.org/a2l9lgy6h/image.jpg (http://postimg.org/image/a2l9lgy6h/)

Ho impostato su Enabled i vari C-States compreso il C6 e C7, ed adesso CPU-Z mi legge un voltaggio più basso rispetto ai 0.700v tenendo l'impostazione su Auto. Su alcuni forum (non riguardanti proprio l'Asus ma in generale le schede Z87) ho letto che i produttori tengono di deafult disattivati gli stati C6 e C7 per prevenire eventuali problemi riguardanti gli alimentatori non compatibili con i nuovi standard di risparmio energetico di Haswell... Per adesso tengo così, vedo se mi crea instabilità.

Ah, frequenze di default, nessun overclock per adesso.

L'ho fatto anche io :)
A default stava in "auto", ma a quanto pare i c6 e c7 li teneva disabilitati, ora ho abilitato tutto

anche a me adesso arriva fino a 0.080V :eek:

vediamo come va, l'alimentatore dovrebbe essere compatibile (un corsair AX850)

Nightingale
17-07-2013, 17:00
Interessante! Io ho un Corsair AX760i.... mi auguro fortemente sia compatibile, visto quanto costa! :asd:


Per impostazione "AUTO" intenedete quella del bios immagino...


Stasera provo.



Riguardo la AI Suite invece: scusatemi, ma io non capisco come funzionano i profili AUTO, MAX PERFORMANCE, MAX POWER SAVING, AWAY. Se ho ricordato bene i nomi... per intendersi, quelli con l'aeroplanino, l'omino che cammina, etc... Io non riesco a switchare da uno all'altro, in nessun modo. Windows mi carica anche una barra in basso a destra, che si auto nasconde. Se la apro vedo tutti i profili, ma anche lì, nessuno cliccabile. Ed ho fisso il profilo MAX PERFORMANCE.

barbara67
17-07-2013, 17:57
Azz mi spiace Barbara,spero che tu possa risolvere presto ;)


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Magari controlla prima il comparto dischi e masterizzatore. Presumo che nel bios tu abbia settato il tutto su ahci, giusto?

Grazie del supporto morale raga ..... :D ho riflashato il bios e adesso sembra tornato tutto a posto ... :sperem: :sperem:

Avete anche voi voltaggi così in idle?

http://s12.postimg.org/a2l9lgy6h/image.jpg (http://postimg.org/image/a2l9lgy6h/)

Ho impostato su Enabled i vari C-States compreso il C6 e C7, ed adesso CPU-Z mi legge un voltaggio più basso rispetto ai 0.700v tenendo l'impostazione su Auto. Su alcuni forum (non riguardanti proprio l'Asus ma in generale le schede Z87) ho letto che i produttori tengono di deafult disattivati gli stati C6 e C7 per prevenire eventuali problemi riguardanti gli alimentatori non compatibili con i nuovi standard di risparmio energetico di Haswell... Per adesso tengo così, vedo se mi crea instabilità.

Ah, frequenze di default, nessun overclock per adesso.

Ho attivato i C6 e C7 anche io il mio ali è nella lista di quelli compatibili quindi non dovrei :sperem: (il condizionale è d' obbligo dopo quello che mi è successo) avere problemi .... :)

TigerTank
17-07-2013, 20:11
Sto ultimando il pc...sono in fase test del liquido e rabbocco.
Ragazzi vedo sul pcb della mia mobo che è revisione 1.02, tutto normale o è già la versione riveduta e fixata :D


Ho attivato i C6 e C7 anche io il mio ali è nella lista di quelli compatibili quindi non dovrei :sperem: (il condizionale è d' obbligo dopo quello che mi è successo) avere problemi .... :)

Dove trovo questa lista? Grazie ;)

barbara67
17-07-2013, 20:27
Sto ultimando il pc...sono in fase test del liquido e rabbocco.
Ragazzi vedo sul pcb della mia mobo che è revisione 1.02, tutto normale o è già la versione riveduta e fixata :D



Dove trovo questa lista? Grazie ;)

http://www.techarena.it/elenco-alimentatori-per-haswell-enermax-corsair-seasonic-47588

Eccola ce ne sono altre ma basta questa il tuo è compatibile ;)

TigerTank
17-07-2013, 20:47
http://www.techarena.it/elenco-alimentatori-per-haswell-enermax-corsair-seasonic-47588

Eccola ce ne sono altre ma basta questa il tuo è compatibile ;)

Grazie mille, sempre gentile e disponibile :)

Ecco qui, finito!

http://imageshack.us/a/img855/2119/fyxl.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/fyxl.jpg/)

barbara67
17-07-2013, 20:55
Grazie mille, sempre gentile e disponibile :)

Ecco qui, finito!

http://imageshack.us/a/img855/2119/fyxl.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/fyxl.jpg/)

Di niente figurati .... :)

Hai l' interno del case che è uno spettacolo per come è ordinato ... :D

TigerTank
17-07-2013, 20:57
Di niente figurati .... :)

Hai l' interno del case che è uno spettacolo per come è ordinato ... :D

Grazie, merito del Corsair! :D

barbara67
17-07-2013, 21:03
Si in effetti è un gran bel case, infatti ho messo nel mirino il 900D primo passo verso un impianto a liquido serio .... :)

TigerTank
17-07-2013, 21:36
Si in effetti è un gran bel case, infatti ho messo nel mirino il 900D primo passo verso un impianto a liquido serio .... :)

Ottima scelta, vedo che ormai ci dai dentro alla grande pure tu ;)
Entro domani spero di riuscire a reinstallare tutto e poi vedrò com'è questo 4770K, sperando sia all'altezza della mobo.

Edit....ragazzi ma quante opzioni ha nel bios questa mobo....asd mi sembra di essere un bambino che non ha mai overcloccato :sofico:

Nightingale
19-07-2013, 23:15
Oggi la AI Suite si è svegliata di buon umore; mi dice che ho aumentato del 31% le prestazioni della cpu, quando non ho fatto nulla di nulla...

http://i.imgur.com/ipTGQW7l.png (http://imgur.com/ipTGQW7)

Prima mi dava un aumento del 5%, da quando ho messo il profilo XMP per tenere le RAM a 1866.

Mah... Che sia normale?

skryabin
20-07-2013, 00:22
Oggi la AI Suite si è svegliata di buon umore; mi dice che ho aumentato del 31% le prestazioni della cpu, quando non ho fatto nulla di nulla...

http://i.imgur.com/ipTGQW7l.png (http://imgur.com/ipTGQW7)

Prima mi dava un aumento del 5%, da quando ho messo il profilo XMP per tenere le RAM a 1866.

Mah... Che sia normale?

uhm boh, anche da me dice 31%, pero' ho le ram 2400
non sono riuscito a capire ancora cosa intenda quella percentuale :asd:

Pelvix
20-07-2013, 17:29
è compatibile con la asus oc station?:help:

dinamite2
20-07-2013, 17:54
Yes ;)

Pelvix
21-07-2013, 09:54
Yes ;)

quindi la oc station è compatibile anche con i nuovi bios grafici?:eek:
non pensavo..

daigodaimon
22-07-2013, 12:06
Ciao ragazzi!

Segnalo nuovo firmware MEI per la nostra scheda (o Z87 in generale), versione 9.0.13.1402.

Nel caso lo voleste aggiornare, trovate file e guida in prima pagina.

skryabin
22-07-2013, 13:45
Sto avendo non pochi problemi a capire quale porte usb usare, e come evitare che si impalli il caricamento di windows.

:doh:

Dunque, io ho messo tastiera e mouse nelle due porte usb in alto

Però sia che disattivi xhci, sia che faccia la full initialization capita troppo spesso che windows si stalli per 15-20 secondi nel caricamento ed è una rottura.
Suppongo sia per colpa di tastiera e mouse perchè rimangono spente, infatti appena si accendono si sblocca tutto.

Ho altre periferiche da attaccare alle usb posteriori: l'ups e un ricevitore per il gamepad wireless, dove mi conviene attaccarli?

Sto provando ogni combinazione ma non c'è niente da fare
Ripeto, ho provato anche a disabilitare l'xhci nel bios come letto da qualche altra parte ma poi non riesco più a fare andare le chiavette usb3, devo lasciare per forza smart auto O_o
Nelle opzioni di boot ho anche messo full inizialization delle periferiche usb ma non sembra evitare questo bloccaggio in fase di boot

Qualche suggerimento?

TigerTank
22-07-2013, 17:29
Ciao ragazzi!

Segnalo nuovo firmware MEI per la nostra scheda (o Z87 in generale), versione 9.0.13.1402.

Nel caso lo voleste aggiornare, trovate file e guida in prima pagina.

Grazie Daigo, fatto ;)

mister-x
25-07-2013, 19:22
Per quelli interessati alla utility Rog Ramdisk informo che è disponibile come download sul sito asus :)

13 giallo
27-07-2013, 22:18
salve raga...avrei bisogno del vostro aiuto...ho la seguente configurazione...dopo aver montato tutto ho dovuto togliere uno dei due banchi di memoria poichè se li metto entrambi il pc non si avvia ed il display sulla mb mostra il codice 55...cosa potrebbe essere?
grazie
RAM DDR3 G.Skill Ares F3-1866C10D-16GAB 1866MHz 16GB (2x8GB) 10-11-10 2N Low Profile
Dissipatore CPU Noctua NH-U14S
CPU Intel Core i7-4770k 3.5GHz 8MB
Scheda Madre Asus Maximus VI Hero

skryabin
27-07-2013, 22:45
stasera stavo controllando alcune cose e mi sono accorto di qualcosa di strano sulla lan.

Provando a pingare i miei router (ho provato con tutti i router a mia disposizione, e anche con cavi diversi) non ottengo quasi mai <1ms come invece dovrebbe essere per un collegamento wired :eek:

Esecuzione di Ping 192.168.1.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64

non è strano??

EDIT: ora è tornato normale <1ms boh, qualcosa comunque non mi convince...

mister-x
28-07-2013, 02:08
salve raga...avrei bisogno del vostro aiuto...ho la seguente configurazione...dopo aver montato tutto ho dovuto togliere uno dei due banchi di memoria poichè se li metto entrambi il pc non si avvia ed il display sulla mb mostra il codice 55...cosa potrebbe essere?
grazie
RAM DDR3 G.Skill Ares F3-1866C10D-16GAB 1866MHz 16GB (2x8GB) 10-11-10 2N Low Profile
Dissipatore CPU Noctua NH-U14S
CPU Intel Core i7-4770k 3.5GHz 8MB
Scheda Madre Asus Maximus VI Hero
Ciao, hai provato negli slot neri o rossi? In teoria dovresti usare quelli neri prima cioè A2 e B2.
Provato anche a premere il tasto MemOK sulla mb?

13 giallo
28-07-2013, 07:33
Ciao, hai provato negli slot neri o rossi? In teoria dovresti usare quelli neri prima cioè A2 e B2.
Provato anche a premere il tasto MemOK sulla mb?

Le ho provate tutte...singolarmente funzionano entrambe ma se inserisco assieme mi compare l'errore 55 e non botta ne mi fa accedere al bios...l'unico mio dubbio potrebbe essere il fatto che nel montare il tutto per errore mi è caduto un cacciavite sul socket che mi ha piegato un pin...ma il processore funziona regolarmente. ..

dinamite2
28-07-2013, 08:17
togli la cpu e rimettila.
a me un problema identico mi capito' su un asrock.
ed era dovuto a qualche pin del socket leggermente storti.
prova :)

13 giallo
28-07-2013, 12:15
togli la cpu e rimettila.
a me un problema identico mi capito' su un asrock.
ed era dovuto a qualche pin del socket leggermente storti.
prova :)
diciamo che ho paura di danneggiare anche la cpu...faccio bene a preoccuparmi?

skryabin
28-07-2013, 15:45
mi uppo, ho scoperto una cosa interessante

dopo il boot se pingo il router ottengo sempre =1ms

se vado nelle proprietà del driver intel della lan, e faccio faccio fare un test diagnostico completo, ecco che il ping torna come dovrebbe essere, ovvero <1ms

Qualcuno ci da' un'occhiata? mi sembra una cosa strana questa...non capisco se è una questione di driver (sia con 18.3 che con 18.4), di lan difettosa, ma c'è qualcosa che nn mi quadra.
Il router, attaccato col cavo, deve sempre pingare <1ms e non =1 da quel che so :confused:



stasera stavo controllando alcune cose e mi sono accorto di qualcosa di strano sulla lan.

Provando a pingare i miei router (ho provato con tutti i router a mia disposizione, e anche con cavi diversi) non ottengo quasi mai <1ms come invece dovrebbe essere per un collegamento wired :eek:

Esecuzione di Ping 192.168.1.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64

non è strano??

EDIT: ora è tornato normale <1ms boh, qualcosa comunque non mi convince...

13 giallo
28-07-2013, 16:51
togli la cpu e rimettila.
a me un problema identico mi capito' su un asrock.
ed era dovuto a qualche pin del socket leggermente storti.
prova :)

sei un grande...ho fatto come hai detto tu, dopo aver smontato il dissi e la cpu, ho cercato di raddrizzare un po i pin ed adesso sembra funzionare tutto alla grande...grazie ^^
un'altra domanda, io la 6870 l'ho montata sulla pci diciamo piu lontana dal socket della sm....è giusto fare così oppure sto limitando la banda della pci ex?
grazie

TigerTank
28-07-2013, 17:14
un'altra domanda, io la 6870 l'ho montata sulla pci diciamo piu lontana dal socket della sm....è giusto fare così oppure sto limitando la banda della pci ex?
grazie

Mettila sul primo ;)

dinamite2
28-07-2013, 17:32
sei un grande...ho fatto come hai detto tu, dopo aver smontato il dissi e la cpu, ho cercato di raddrizzare un po i pin ed adesso sembra funzionare tutto alla grande...grazie ^^
un'altra domanda, io la 6870 l'ho montata sulla pci diciamo piu lontana dal socket della sm....è giusto fare così oppure sto limitando la banda della pci ex?
grazie
Felice che tu abbia risolto ;)
Come detto c'ero passato.
Per la vga fai come ha detto Tiger :)



Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

13 giallo
28-07-2013, 20:19
Ok farò così. ..ma che voi sappiate devo prima disinstallare i driver?

Nightingale
28-07-2013, 21:58
mi uppo, ho scoperto una cosa interessante

dopo il boot se pingo il router ottengo sempre =1ms

se vado nelle proprietà del driver intel della lan, e faccio faccio fare un test diagnostico completo, ecco che il ping torna come dovrebbe essere, ovvero <1ms

Qualcuno ci da' un'occhiata? mi sembra una cosa strana questa...non capisco se è una questione di driver (sia con 18.3 che con 18.4), di lan difettosa, ma c'è qualcosa che nn mi quadra.
Il router, attaccato col cavo, deve sempre pingare <1ms e non =1 da quel che so :confused:

Questo il mio ping al router:

Esecuzione di Ping 192.168.0.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=64

Statistiche Ping per 192.168.0.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 0ms, Medio = 0ms

Drivers: Intel_LAN_Win7_8_VER181590
OS: Windows 8 x64
Router: Netgear DGN2200

skryabin
28-07-2013, 22:05
Questo il mio ping al router:

Esecuzione di Ping 192.168.0.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=64

Statistiche Ping per 192.168.0.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 0ms, Medio = 0ms

Drivers: Intel_LAN_Win7_8_VER181590
OS: Windows 8 x64
Router: Netgear DGN2200

provo a rimettere i 18.1, ma mi sa a sto punto è na cosa mia :cry:
Puoi gentilmente controllare nel pannello del driver lan se hai l'interrupt moderation abilitato o meno?
http://i.imgur.com/zAhW9l8.png
e con che aggressività è regolato?
http://i.imgur.com/bgvRNIN.png

EDIT: niente da fa, anche con i 18.1 mi pinga sempre =1 e non capisco perchè, aiuto :(

http://i.imgur.com/k1PMaSR.png

Se disattivo l'interrupt moderation o ne setto l'aggressività al minimo ritorna sotto l'1

http://i.imgur.com/0gemBK9.png

Forse il settaggio adaptive (si trova in questa finestra http://i.imgur.com/bgvRNIN.png) da me fa brutti scherzi :/

TigerTank
29-07-2013, 13:14
Ragazzi una domandina: sul manuale della mobo come slot per 2 banchi di ram vengono consigliati l'A2 ed il B2 (cioè il secondo ed il quarto contandoli dal socket). In rete però leggendo una guida circa le Asus Rog ho letto che:

-Install the memory in the Red slots first before occupying the grey ones.
-Install DRAM from the Red slot that is closer to the CPU first.

Gli slot rossi sarebbero il primo ed il terzo. Che ne pensate? grazie ;)

http://rog.asus.com/253522013/labels/rog-exclusive/maximus-vi-extreme-performance-tuning-guide/

PaulGuru
29-07-2013, 14:19
Ragazzi sono indeciso fra ordinare la Hero o Gene per una differenza di prezzo di 10€.

Qualcuno di voi ha avuto problemi degni di nota con una di queste ?
Mi piacerebbe di più la Genè ma c'è qualcuno che l'ha avuta e testata ?

mister-x
30-07-2013, 19:27
Ragazzi una domandina: sul manuale della mobo come slot per 2 banchi di ram vengono consigliati l'A2 ed il B2 (cioè il secondo ed il quarto contandoli dal socket). In rete però leggendo una guida circa le Asus Rog ho letto che:

-Install the memory in the Red slots first before occupying the grey ones.
-Install DRAM from the Red slot that is closer to the CPU first.

Gli slot rossi sarebbero il primo ed il terzo. Che ne pensate? grazie ;)

http://rog.asus.com/253522013/labels/rog-exclusive/maximus-vi-extreme-performance-tuning-guide/
Purtroppo è un errore del manuale.. meglio usare gli slot rossi prima -> http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?286345-ASUS-Z87-Motherboards-Overview-Guides-and-Official-Support&p=5200521&viewfull=1#post5200521

TigerTank
30-07-2013, 19:29
Purtroppo è un errore del manuale.. meglio usare gli slot rossi prima -> http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?286345-ASUS-Z87-Motherboards-Overview-Guides-and-Official-Support&p=5200521&viewfull=1#post5200521

Finalmente risolto questo dubbio, grazie mille! Le sto già tenendo nei rossi ;)

PaulGuru
30-07-2013, 20:31
xkè sennò che succede ?
quindi se ho 2 banchi di ram bisogna metterli negli slot rossi ?

skryabin
30-07-2013, 20:46
xkè sennò che succede ?
quindi se ho 2 banchi di ram bisogna metterli negli slot rossi ?

gia', che succede? :confused:

mi sono fatto traviare dal manuale XD

per ora ho 16 giga sui neri, stanno a 2400 cas 10-12-12-31 e command rate 1T
sinceramente non ho molta voglia di andarli a smuovere :asd:

mister-x
30-07-2013, 21:27
Finalmente risolto questo dubbio, grazie mille! Le sto già tenendo nei rossi ;)
Grazie a te per aver sollevato la questione così abbiamo chiarito :)
gia', che succede? :confused:

mi sono fatto traviare dal manuale XD

per ora ho 16 giga sui neri, stanno a 2400 cas 10-12-12-31 e command rate 1T
sinceramente non ho molta voglia di andarli a smuovere :asd:
:D
Anche io attualmete le ho sugli slot neri. Non penso che questo comporti differenze tangibili con le freq standard XMP ma potrebbe influire sulla stabilità in overclock soprattutto con dram freq e cache freq elevate..

daigodaimon
30-07-2013, 21:50
Segnalo un paio di nuovi aggiornamenti driver, alcuni già menzionati nel thread ma che purtroppo (tempo tiranno) non sono riuscito ad aggiornare prima:

-> driver SATA Intel, versione 12.7.1.1000;

-> driver ethernet Intel, versione 18.4;

-> driver MEI, versione 9.5.10.1652;

-> driver SATA ASMedia, versione 1.4.1.0

-> driver Realtek Audio, versione 2.71 build 6971;

Per quanto riguarda le memorie, le ho anch'io montate sugli slot neri, tutto OK, così come per gli stati energetici C6 e C7, per adesso non mi hanno causato problemi.

PaulGuru
31-07-2013, 13:28
ma sta storia degli slot rossi vale anche per la maximus vi gene ?

mister-x
31-07-2013, 14:23
ma sta storia degli slot rossi vale anche per la maximus vi gene ?
Si

Fury387
01-08-2013, 10:07
Ciao Ragazzi, mi aggiungo anch'io al Thread, visto che da lunedi sono diventato un felice possessore della Hero, sto ancora finendo di allestire la configurazione, per ora ho:

Nuove componenti:
Motherboard: ASUS 1150 MAXIMUS VI HERO Z87 ROG DDR3 SATA3 USB 3.0 PCIE 3.0
Cpu: Intel CORE I5-4670 HASWELL QUAD 3.4GHZ 6MB 85W HD4600 BOXED
Ram: CORSAIR DDR3 8GB (2X4GB) VENGEANCE PRO 1600MHZ CL9 1.5V RED
Ventole:Corsair AF120 Quiet Edition Twin Pack
Accessori: Icy Box multicard reader 5.25" IB-863-B USB 2.0/2x3.0/eSata

ereditate dalla vecchia configurazione:
MS-TECH ALIMENTATORE MS-N650VALUE 650W 12CM
1 HD da 500 gb samsung 7200rpm
2x Gainward Nvidia GTX 460 GS 2gb DDR5
Case: Cooler Master Elite 310, Mid-Tower ATX, nero rosso
Win 8 pro

Sto valutando di acquistare:
Monitor: ASUS LCD 24" VS248H LED 1920X1080 FULLHD 50MIL:1 2MS DVI HDMI
SSD: Samsung SSD 2.5" 840 Series Pro Basic 128Gb SATA3/2 r530 w390 97k IOPS
Scheda di rete: Tp-Link TL-WN881ND 300 Mbps Wireless N PCI Express Adapter

Cosa ne pensate? qualche consiglio sulle componenti?
Una volta finito l'allestimento, passero al installazione dei Driver e all aggiornamento del bios.

Ciao grazie a tutti

Nightingale
01-08-2013, 13:35
Ragazzi,

sulla questione slot delle ram, rossi/neri, aggiungo questo link ad una discussione del forum asus rog:

http://goo.gl/PgfFoz

Pare ci siano due versioni del manuale della Hero, una più vecchia che sonsiglia gli slot neri, ed una più recente che consiglia i rossi.

Io ho le ram 1866 in profilo xmp su slot neri.

BarboneNet
03-08-2013, 13:22
paul, no problem con la gene in dayuse....va benissimo! non si puo dire altrettanto per gli haswell pero.....beccarne uno buono è molto difficile....si mormora che dagli l316 siano un pelo piu fortunati!

per quanto riguarda gli slot, vanno bene tutti e due, sono da preferire i rossi sotto zero, inquanto sono lontani dal tolotto e si riduce il rischio di condensa negli slot, tutto qua!

byez

topomodder
03-08-2013, 15:21
Salve a tutti
Sono in procinto di acquistare una maximus vi hero e fare un'pò di oc , nulla di sconvolgente .
Mi chiedevo se questa mobo supporta un paio di ram che mi picerebbe montarci sopra , ovvero le crucial ballistix tracer , come queste http://www.crucial.com/eu/store/partspecs.aspx?IMODULE=BLT2CP4G3D1869DT2TXRGCEU

Secondo vi ci sarebbero problemi di incompatibilità , mi conviene forse puntare su qualcosa di più noto come le corsair pro /platinum?
Grazie in anticipo !

daigodaimon
03-08-2013, 17:53
Salve a tutti
Sono in procinto di acquistare una maximus vi hero e fare un'pò di oc , nulla di sconvolgente .
Mi chiedevo se questa mobo supporta un paio di ram che mi picerebbe montarci sopra , ovvero le crucial ballistix tracer , come queste http://www.crucial.com/eu/store/partspecs.aspx?IMODULE=BLT2CP4G3D1869DT2TXRGCEU

Secondo vi ci sarebbero problemi di incompatibilità , mi conviene forse puntare su qualcosa di più noto come le corsair pro /platinum?
Grazie in anticipo !

Non penso che avrai problemi con quel kit di memorie, vai tranquillo! Le Asus sono piuttosto "famose" per essere compatibili con quasi (se non) tutti i kit presenti sul mercato.

Ne approfitto per segnalare un'aggiornamento in prima pagina:

-> nuovi driver per il chipset Intel Z87, versione 9.4.0.1022

topomodder
03-08-2013, 20:30
Non penso che avrai problemi con quel kit di memorie, vai tranquillo! Le Asus sono piuttosto "famose" per essere compatibili con quasi (se non) tutti i kit presenti sul mercato.

Ne approfitto per segnalare un'aggiornamento in prima pagina:

-> nuovi driver per il chipset Intel Z87, versione 9.4.0.1022

Grazie , gentilissimo !

PaulGuru
03-08-2013, 22:13
paul, no problem con la gene in dayuse....va benissimo! non si puo dire altrettanto per gli haswell pero.....beccarne uno buono è molto difficile....si mormora che dagli l316 siano un pelo piu fortunati!

per quanto riguarda gli slot, vanno bene tutti e due, sono da preferire i rossi sotto zero, inquanto sono lontani dal tolotto e si riduce il rischio di condensa negli slot, tutto qua!

byez

i rossi sono quelli + vicini semmai

BarboneNet
04-08-2013, 00:31
i rossi sono quelli + vicini semmai

ah boh...non ho la mobo sott'occhio, comunque il ragionamento è quello;)

PaulGuru
04-08-2013, 09:55
ah boh...non ho la mobo sott'occhio, comunque il ragionamento è quello;)
edit

BarboneNet
04-08-2013, 10:52
http://hardware.hdblog.it/wp-content/uploads/2013/05/Asus_ROG_Maximus_VI_Gene.jpg

allora meglio i 2 neri, pero solo se si hanno problemi di condensa....altrimenti è lo stesso!

nei 2 neri le mie ripjawsx hanno fatto 2600mhz 9-12-8-28 1T con 1,8v ;)

NoRecoil
04-08-2013, 12:58
Ciao Ragazzi, mi aggiungo anch'io al Thread, visto che da lunedi sono diventato un felice possessore della Hero, sto ancora finendo di allestire la configurazione, per ora ho:

Nuove componenti:
Motherboard: ASUS 1150 MAXIMUS VI HERO Z87 ROG DDR3 SATA3 USB 3.0 PCIE 3.0
Cpu: Intel CORE I5-4670 HASWELL QUAD 3.4GHZ 6MB 85W HD4600 BOXED
Ram: CORSAIR DDR3 8GB (2X4GB) VENGEANCE PRO 1600MHZ CL9 1.5V RED
Ventole:Corsair AF120 Quiet Edition Twin Pack
Accessori: Icy Box multicard reader 5.25" IB-863-B USB 2.0/2x3.0/eSata

ereditate dalla vecchia configurazione:
MS-TECH ALIMENTATORE MS-N650VALUE 650W 12CM
1 HD da 500 gb samsung 7200rpm
2x Gainward Nvidia GTX 460 GS 2gb DDR5
Case: Cooler Master Elite 310, Mid-Tower ATX, nero rosso
Win 8 pro

Sto valutando di acquistare:
Monitor: ASUS LCD 24" VS248H LED 1920X1080 FULLHD 50MIL:1 2MS DVI HDMI
SSD: Samsung SSD 2.5" 840 Series Pro Basic 128Gb SATA3/2 r530 w390 97k IOPS
Scheda di rete: Tp-Link TL-WN881ND 300 Mbps Wireless N PCI Express Adapter

Cosa ne pensate? qualche consiglio sulle componenti?
Una volta finito l'allestimento, passero al installazione dei Driver e all aggiornamento del bios.

Ciao grazie a tutti

se riesci restituisci la cpu e fatti dare un 4670k altrimenti la mobo è sprecata con una cpu simile

PaulGuru
06-08-2013, 09:14
Ragazzi son dei vostri, ho preso la Maximus Hero.

Vorrei sapere gentilmente dove si trova la riga per abilitare l'XPM della RAM.
Ho girato nel bios ma non riesco a trovarla.

barbara67
06-08-2013, 09:43
Salve raga ... :D


http://imageshack.us/a/img24/7553/6wns.png

qui dove si imposta il profilo xmp



;)

PaulGuru
06-08-2013, 09:46
;)

Grazie Barbara ;)

PaulGuru
06-08-2013, 12:51
Scusate qualcuno di voi ha avuto problemi con Ai Suite ?
Non rallenta l'avvio del sistema ?

Nightingale
06-08-2013, 13:18
Io con Windows 8 non direi che rallenta l'avvio. Poi sai, non ho possibilità di paragone. Il boot/avvio di windows mi sembrano molto buoni, ma l'ho installata sin da subito.

Invece ho notato che con AI Suite aperta (e per aperta intendo ridotta ad icona nella systray) Diablo 3 soffre di stuttering. Chiudendola, è scomparso.

Da questo episodio sto cercando di disabiltarla all'avvio automatico, ma non riesco! :muro: Avete un'idea?

PaulGuru
06-08-2013, 13:31
Io con Windows 8 non direi che rallenta l'avvio. Poi sai, non ho possibilità di paragone. Il boot/avvio di windows mi sembrano molto buoni, ma l'ho installata sin da subito.

Invece ho notato che con AI Suite aperta (e per aperta intendo ridotta ad icona nella systray) Diablo 3 soffre di stuttering. Chiudendola, è scomparso.

Da questo episodio sto cercando di disabiltarla all'avvio automatico, ma non riesco! :muro: Avete un'idea?
Per aperta cosa intendi ? Con l'icona presente o che si apre proprio la finestra ?

Nightingale
06-08-2013, 13:36
Solo icona in basso a destra, senza finestra visibile sul desktop...

In pratica come si ottiene all'avvio.


In quel modo ho notato sistematicamente stuttering su Diablo 3. Poi ho giocato per una sessione molto lunga con AI Suite chiusa (tasto dx sull'icona -> exit), e lo stuttering è scomparso ( ovviamente a parità di scenari, che in diablo 3 non è difficile! :asd: )

PaulGuru
06-08-2013, 13:54
Solo icona in basso a destra, senza finestra visibile sul desktop...

In pratica come si ottiene all'avvio.


In quel modo ho notato sistematicamente stuttering su Diablo 3. Poi ho giocato per una sessione molto lunga con AI Suite chiusa (tasto dx sull'icona -> exit), e lo stuttering è scomparso ( ovviamente a parità di scenari, che in diablo 3 non è difficile! :asd: )

ok non lo installo allora.
peccato in versione rog ha una bella grafica la suite.

Nightingale
06-08-2013, 14:02
Concordo, l'interfaccia è molto carina... ma alla fine io la utilizzo solo per vedere il voltaggio sui core/temperatura/frequenza (in base allo speedstep).

Tutte cose che si possono fare anche in altro modo... Mentre le impostazioni di overclock preferisco sempre farle da bios...


E del "4 Way Optimization": c'è da fidarsi? :)

PaulGuru
06-08-2013, 14:29
Concordo, l'interfaccia è molto carina... ma alla fine io la utilizzo solo per vedere il voltaggio sui core/temperatura/frequenza (in base allo speedstep).

Tutte cose che si possono fare anche in altro modo... Mentre le impostazioni di overclock preferisco sempre farle da bios...


E del "4 Way Optimization": c'è da fidarsi? :)

mai fidato di quelle cose, ma c'è anche da dire che sono digitali quindi dovrebbe funzionare senza problemi, comunque sia per quegli usi c'è RealTemp :ciapet:

PaulGuru
07-08-2013, 12:13
Ecco il mio sistemino attuale :

http://imageshack.us/a/img837/3799/jyp2.jpg

markich
07-08-2013, 14:43
Ciao ragazzi, vorrei acquistare la Hero e vorrei chiedervi qualche parere sul come vi trovate, vi vorrei abbinare un 4670K.

In particolare per le ram ho acquistato le Kingston 10th Anniversary (http://www.kingston.com/it/memory/hyperx/genesis/10year/), qualcuno le ha? c'è qualche problema di sorta?

Ho letto che ci sono problemi di boot con le ram, posso andare tranquillo anche se utilizzo tutti e 4 gli slot? (4*4gb) grazie!

TigerTank
07-08-2013, 14:57
Ho letto che ci sono problemi di boot con le ram, posso andare tranquillo anche se utilizzo tutti e 4 gli slot? (4*4gb) grazie!

E' una mobo molto buona ;)

ma perchè hai preso 4x4GB più indicate per il quad channel della piattaforma 2011 quando qui è di gran lunga meglio un 2x8GB?

markich
07-08-2013, 15:00
Perché mi sono venute solo 80&euro; :eek:
Dici che non va bene?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

TigerTank
07-08-2013, 15:03
Perché mi sono venute solo 80&euro; :eek:
Dici che non va bene?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Non credo ci siano problemi, al massimo un pò meno stabilità in caso di oc spinti.

markich
07-08-2013, 15:07
Non credo ci siano problemi, al massimo un pò meno stabilità in caso di oc spinti.

Non farò nulla di trascendentale in oc :D
Mi sapete dire dove trovarla a buon prezzo?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

TigerTank
07-08-2013, 16:00
Non farò nulla di trascendentale in oc :D
Mi sapete dire dove trovarla a buon prezzo?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

ti mando pvt

Dav1198
08-08-2013, 19:06
Io vorrei acquistare la gene e avrei due domande: posso fare uno sli di gtx760 directcu ii oc inserendo le schede negli slot pcie 3.0 rossi? Ci stanno o sono troppo larghe e lo spazio sulla scheda troppo piccolo?
Potete spiegarmi come funziona il mpcie combo ii?

Inviato dal mio Galaxy S4 con Tapatalk