PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus Maximus VI Hero / Gene [ROG Z87 Series]


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10

mattxx88
17-01-2014, 11:03
qualcuno saprebbe dirmi dove posso trovare una guida con questa mobo per l'OC di 4770k?

http://rog.asus.com/242142013/labels/rog-exclusive/maximus-vi-series-uefi-guide-for-overclocking/

San G spesso aiuta

rizzotti91
17-01-2014, 12:20
Piazzarlo su chiavetta, lanciare l'utility da bios, mettere il percorso della chiavetta e farglielo aggiornare :)

Se per qualche motivo dovesse fallire l'aggiornamento?

mattxx88
17-01-2014, 12:22
Se per qualche motivo dovesse fallire l'aggiornamento?

RMA

rizzotti91
17-01-2014, 12:24
RMA

Non c'è nessun sistema di recupero??

liberato87
17-01-2014, 12:50
ci sta il bios flashback ma per fortuna non l ho mai utilizzato :)

comunque non può fallire l aggiornamento, assicurati soloc he per pochi minuti non si stacchi la corrente.
se magari hai attaccato lavatrice e lavastoviglie e qualcuno sta usando pure il phon, allora magari fallo in un altro momento :D

rizzotti91
17-01-2014, 13:00
ci sta il bios flashback ma per fortuna non l ho mai utilizzato :)

comunque non può fallire l aggiornamento, assicurati soloc he per pochi minuti non si stacchi la corrente.
se magari hai attaccato lavatrice e lavastoviglie e qualcuno sta usando pure il phon, allora magari fallo in un altro momento :D

Queste misure precauzionali sono il minimo e quindi scontate, le ho sempre adottate :asd:

La Asus per anni non sponsorizzava sistemi di sicurezza per il ripristino del bios se il flash si corrompe? :D

liberato87
17-01-2014, 13:04
La Asus per anni non sponsorizzava sistemi di sicurezza per il ripristino del bios se il flash si corrompe? :D

come ti ho detto su, esiste il bios flashback

http://rog.asus.com/technology/republic-of-gamers-motherboard-innovations/usb-bios-flashback/

il bios non si corrompe da se, l unica cosa che può farti andare storto l aggiornamento è se salta l'alimentazione mentre lo sta facendo.

rizzotti91
17-01-2014, 13:08
come ti ho detto su, esiste il bios flashback

http://rog.asus.com/technology/republic-of-gamers-motherboard-innovations/usb-bios-flashback/

il bios non si corrompe da se, l unica cosa che può farti andare storto l aggiornamento è se salta l'alimentazione mentre lo sta facendo.

Ok grazie :)

Vercingetorige79
17-01-2014, 23:59
Io sono con la versione bios 1102 , non ho particolari problemi, conviene passare alla 1301? Sul sito ROG ho letto che ad alcuni dopo l'upgrade non regge più l'oc e ad ogni avvio si resetta alle impostazioni di default. Pauraaaa :D

rizzotti91
18-01-2014, 13:00
È normale come tempo di avvio 18 s per Windows 8.1 con fast boot attivo? Per 18 secondi intendo da quando premo il pulsante di alimentazione :)

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

piefab
18-01-2014, 15:16
Iscritto :read:

rizzotti91
18-01-2014, 15:20
È normale come tempo di avvio 18 s per Windows 8.1 con fast boot attivo? Per 18 secondi intendo da quando premo il pulsante di alimentazione :)

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Caxxata mia, non ho installato Windows in UEFI Mode :mad:

La procedura corretta per l'installazione in UEFI Mode è la seguente?

- Secure Erase (per sicurezza);
- Attivare da Bios/Boot/CSM/Boot Device Control/UEFI Only;
- Installare Windows 8.1 da pendrive?

È corretto? Perché è quello che sto facendo..

skryabin
18-01-2014, 16:00
Caxxata mia, non ho installato Windows in UEFI Mode :mad:

La procedura corretta per l'installazione in UEFI Mode è la seguente?

- Secure Erase (per sicurezza);
- Attivare da Bios/Boot/CSM/Boot Device Control/UEFI Only;
- Installare Windows 8.1 da pendrive?

È corretto? Perché è quello che sto facendo..

puoi anche installarlo da dvd, l'iso di 8.1 scaricata dallo store è bootabile in uefi

per essere sicuro di installare in uefi fai partire il device di installazione dal menu di boot dal bios stesso, accertandoti che abbia la dicitura UEFI nella descrizione.

PS: occorre che il disco venga inizializzato come GPT
fai riferimento a questa guida
http://rog.asus.com/220572013/rampage-motherboards/rampage-iv-uefi-boot-installation-guide-on-windows-7-or-8/2/

rizzotti91
18-01-2014, 16:14
puoi anche installarlo da dvd, l'iso di 8.1 scaricata dallo store è bootabile in uefi

per essere sicuro di installare in uefi fai partire il device di installazione dal menu di boot dal bios stesso, accertandoti che abbia la dicitura UEFI nella descrizione.

PS: occorre che il disco venga inizializzato come GPT
fai riferimento a questa guida
http://rog.asus.com/220572013/rampage-motherboards/rampage-iv-uefi-boot-installation-guide-on-windows-7-or-8/2/

Grazie, la procedura che ho eseguito e che avevo descritto era corretta :)
Come dispositivo di boot avevo messo da bios la pen drive che aveva la dicitura uefi (come da te consigliato).
A dire il vero, però, non noto differenza alcuna nella velocità di boot rispetto a prima :confused:

ryosaeba86
18-01-2014, 16:17
ma infatti leggendo in giro nn è che sia poi talmente netta la differenza...poi quei pochi secondi di avvio possono variare anche a seconda di che ssd hai...

rizzotti91
18-01-2014, 16:32
ma infatti leggendo in giro nn è che sia poi talmente netta la differenza...poi quei pochi secondi di avvio possono variare anche a seconda di che ssd hai...

Credo che il mio problema sia la scheda video che non supporta lo UEFI..

skryabin
18-01-2014, 17:18
avvia msinfo32
cosa ti dice li'?
http://i.imgur.com/TQ6n1Jy.png

legacy bios o uefi?

altro modo è vedere anche quante partizioni ha creato l'installazione di windows col gestore disco
se c'è la sola partizione di ripristino significa che è stato installato in modo classico, in UEFI infatti crea anche una ulteriore partizione EFI

insane74
18-01-2014, 18:13
una domanda da niubbo: da bios ho attivato la modalità RAID, ho installato win su un Samsung SSD 840 pro, e poi dall'utility della Intel ho configurato due dischi WD Black in RAID0.
Sembra tutto ok, ma se lancio il software "Samsung Magician" mi dice che il disco non va al massimo perché dovrebbe funzionare in modalità AHCI, e mi da pure un errore in fase di avvio dicendo di verificare i driver...
premetto che sembra funzionare tutto (anche se non ho fatto test di velocità ho altro).
ho sagliato qualcosa? :stordita:

piefab
18-01-2014, 18:16
edit

rizzotti91
18-01-2014, 19:57
avvia msinfo32
cosa ti dice li'?
http://i.imgur.com/TQ6n1Jy.png

legacy bios o uefi?

altro modo è vedere anche quante partizioni ha creato l'installazione di windows col gestore disco
se c'è la sola partizione di ripristino significa che è stato installato in modo classico, in UEFI infatti crea anche una ulteriore partizione EFI

Sono in modalità UEFI, me n'ero accorto anche in fase di installazione di Windows perché mi ha creato più partizioni :)

BarboneNet
19-01-2014, 09:44
1301 Gene VI (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1150/MAXIMUS-VI-GENE/MAXIMUS-VI-GENE-ASUS-1301.zip)

TigerTank
19-01-2014, 12:56
1301 anche per Hero: LINK (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1150/MAXIMUS-VI-HERO/MAXIMUS-VI-HERO-ASUS-1301.zip)

rizzotti91
19-01-2014, 13:23
Già era stato segnalato e messo in prima pagina ragazzi :)

insane74
19-01-2014, 15:08
una domanda da niubbo: da bios ho attivato la modalità RAID, ho installato win su un Samsung SSD 840 pro, e poi dall'utility della Intel ho configurato due dischi WD Black in RAID0.
Sembra tutto ok, ma se lancio il software "Samsung Magician" mi dice che il disco non va al massimo perché dovrebbe funzionare in modalità AHCI, e mi da pure un errore in fase di avvio dicendo di verificare i driver...
premetto che sembra funzionare tutto (anche se non ho fatto test di velocità ho altro).
ho sagliato qualcosa? :stordita:

nessun suggerimento? :fagiano:
premetto che il Magician mi vede due dischi 840 (che in realtà sono le due partizioni che crea in automatico windows 8) e che mi permette di fare solo il benchmark e di impostare le prestazioni (stabilità, performance, ecc).

TigerTank
19-01-2014, 15:24
Già era stato segnalato e messo in prima pagina ragazzi :)

Ops...mi era sfuggito :D

Cmq ho aggiornato a Windows 8.1, installato pure il rapid storage, attivato il dynamic storage e nessun problema di blocchi a differenza del windows8 liscio... Mah! :stordita:

flesciato83
19-01-2014, 15:34
nessuno mi sa aiutare per la rimozione dei dischi a caldo?
io ho un rai 0 con 2 ssd, ho eliminato dal interno del case tutti i dischi perche ho una dock montata sul case stesso, ma quando attacco un disco e apro il programmino della intel nn mi viene fuori la rimozione o il tasto per rimuove il disco in sicurezza, quindi come faccio?
se usassi l'altro controller?

ryosaeba86
19-01-2014, 17:17
nessuno mi sa aiutare per la rimozione dei dischi a caldo?
io ho un rai 0 con 2 ssd, ho eliminato dal interno del case tutti i dischi perche ho una dock montata sul case stesso, ma quando attacco un disco e apro il programmino della intel nn mi viene fuori la rimozione o il tasto per rimuove il disco in sicurezza, quindi come faccio?
se usassi l'altro controller?

ma da bios l'hot swap è abilitato????

insane74
19-01-2014, 19:03
nessun suggerimento? :fagiano:
premetto che il Magician mi vede due dischi 840 (che in realtà sono le due partizioni che crea in automatico windows 8) e che mi permette di fare solo il benchmark e di impostare le prestazioni (stabilità, performance, ecc).

giusto perché io e questa scheda madre a quanto pare non andiamo tanto d'accordo... com'è che la CPU viaggia sempre a 3.9Ghz anche se in "Power saving formula" è impostato su Auto (da fare ad ogni avvio? perché si mette sempre su Performance) e secondo task manager il pc non sta facendo assolutamente nulla di nulla...:cry:

rizzotti91
19-01-2014, 19:11
giusto perché io e questa scheda madre a quanto pare non andiamo tanto d'accordo... com'è che la CPU viaggia sempre a 3.9Ghz anche se in "Power saving formula" è impostato su Auto (da fare ad ogni avvio? perché si mette sempre su Performance) e secondo task manager il pc non sta facendo assolutamente nulla di nulla...:cry:

A me funziona perfettamente se setto il profilo "Bilanciato"... Windows l'hai reinstallato al cambio hardware?

insane74
19-01-2014, 19:48
A me funziona perfettamente se setto il profilo "Bilanciato"... Windows l'hai reinstallato al cambio hardware?

non ho reinstallato nulla. è un pc nuovo di pacca, montato ieri. installato win, installati driver e utility asus.

cmq ora ho capito grazie alla tua dritta sul "profilo bilanciato"!
avevo lanciato il Samsung Magician per cercare di capire come fargli vedere correttamente il disco (dato che da BIOS devo impostare RAID, quel pippa di software della Samsung si "arrabbia" perché dovrebbe essere su AHCI), avevo scelto l'opzione "performace"... e non mi sono accorto che mi aveva appunto cambiato il profilo di Windows su un "Samsung High Performance"!
ora l'ho rimesso su "Bilanciato" e la CPU è tornata ad un "tranquillo" 800mhz!
grazie! :D

rizzotti91
19-01-2014, 20:34
non ho reinstallato nulla. è un pc nuovo di pacca, montato ieri. installato win, installati driver e utility asus.

cmq ora ho capito grazie alla tua dritta sul "profilo bilanciato"!
avevo lanciato il Samsung Magician per cercare di capire come fargli vedere correttamente il disco (dato che da BIOS devo impostare RAID, quel pippa di software della Samsung si "arrabbia" perché dovrebbe essere su AHCI), avevo scelto l'opzione "performace"... e non mi sono accorto che mi aveva appunto cambiato il profilo di Windows su un "Samsung High Performance"!
ora l'ho rimesso su "Bilanciato" e la CPU è tornata ad un "tranquillo" 800mhz!
grazie! :D

Figurati ;)

ryosaeba86
21-01-2014, 13:04
ragazzi ma il software intel rapid storage anche a voi crasha così a random???
inoltre se volessi installare solo i driver in gestioni dispositivi qual è la voce???
grazie mille

TigerTank
21-01-2014, 13:54
ragazzi ma il software intel rapid storage anche a voi crasha così a random???
inoltre se volessi installare solo i driver in gestioni dispositivi qual è la voce???
grazie mille

A me non ha mai crashato però con WIndows 8 liscio mi inchiodava il pc a random.....con relativo errore Intel nel Visualizzatore Eventi di Windows.
Con Windows 8.1 invece tutto liscio come l'olio...mah!

Per aggiornare solo i drivers basta che scarichi il pacchetto di Daigo, poi vai in gestione periferiche, sezione "Controller IDE ATA/ATAPI".

ryosaeba86
21-01-2014, 14:41
A me non ha mai crashato però con WIndows 8 liscio mi inchiodava il pc a random.....con relativo errore Intel nel Visualizzatore Eventi di Windows.
Con Windows 8.1 invece tutto liscio come l'olio...mah!

Per aggiornare solo i drivers basta che scarichi il pacchetto di Daigo, poi vai in gestione periferiche, sezione "Controller IDE ATA/ATAPI".

non è che mi crashava ..mi sono espresso male..nn si caricava l'icona all'avvio ...la aprivo manualmente e diceva windows ha trovato un errore e si riavvierà...bohhh

ryosaeba86
21-01-2014, 14:59
ragazzi ancora io...scusate :D
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/841/kbvv.jpg (https://imageshack.com/i/ndkbvvj)

questi 2 driver mancanti cosa sono???
mi manca di installare la sezione video della cpu (i7 4770k) però nn va...devo prima installare altro??

scusate ma è la prima volta con cpu integrata con video e schede serie rog..
grazie

Pissa
21-01-2014, 15:14
Raga ma con una VI Hero come si setta nel bios la sezione video?
Perchè per adesso la utilizzavo solo con la scheda video integrata collegata con cavo HDMI al TV, tutto ok.
Ho aggiunto una scheda video dedicata, lasciando le connessioni così com'erano (ovviamente voglio ancora usare l'uscita HDMI della integrata) e lo schermo resta tutto nero.

Nel bios la scelta è impostata su Auto.
Ma quindi se si installa una dedicata l'uscita della integrata non funziona più?! :confused:

daigodaimon
21-01-2014, 15:26
ragazzi ancora io...scusate :D
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/841/kbvv.jpg (https://imageshack.com/i/ndkbvvj)

questi 2 driver mancanti cosa sono???
mi manca di installare la sezione video della cpu (i7 4770k) però nn va...devo prima installare altro??

scusate ma è la prima volta con cpu integrata con video e schede serie rog..
grazie

Uno è il driver MEI (Controller PCI Simple...)

L'altro dispositivo lo puoi ricavare grazie all'ID hardware: clicchi, selezioni Dettagli e dal menu a tendina selezioni ID hardware; ti dovrebbe comparire il PCI VENDOR (VEN_) e DEVICE (DEV_), poi vai qui (http://www.pcidatabase.com/) ed inserisci uno dei due ID, ti dovrebbe comparire il nome del componente.

Aggiunto in prima pagina il nuovo bios 1301 per la Gene.

ryosaeba86
21-01-2014, 15:43
per il pci simple comunication faccio tasto destro e e do il pacchetto scaricato in prima pagina ma non va...inoltre in dispositivi di sistema non ho una voce Intel management engine interface....!!!!:cry:

edit:mei installato scusate...
manca il device sconosciuto....il vendor nn lo trovo...per ora

daigodaimon
21-01-2014, 15:52
per il pci simple comunication faccio tasto destro e e do il pacchetto scaricato in prima pagina ma non va...inoltre in dispositivi di sistema non ho una voce Intel management engine interface....!!!!:cry:

Non ce l'hai perchè ti mancano i driver del MEI (che è il Controller PCI Simple...).

Hai già provato con l'installazione manuale come ho riportato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38415731&postcount=5044)? Il driver che gli devi far vedere è il file heci.inf, poi fa tutto il sistema operativo.

ryosaeba86
21-01-2014, 16:17
Non ce l'hai perchè ti mancano i driver del MEI (che è il Controller PCI Simple...).

Hai già provato con l'installazione manuale come ho riportato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38415731&postcount=5044)? Il driver che gli devi far vedere è il file heci.inf, poi fa tutto il sistema operativo.

grazie mille dell'aiuto...ho risolto per entrambi., installando prima il mei dal sito asus...poi aggiornando col metodo manuale della versione in prima pagina.
l'altro device ho fatto un windows update aveva 2 voci driver da installare...fatto e risolto
grazie ancora

flesciato83
21-01-2014, 16:25
scusate mi date una mano per la guida in prima pagina per aggiornare i vari driver?
mi perdo gia tra il punto 2 e 3, citando testuali parole mi spiego:

scarico il pacchetto rar, lo estraggo e questo è il nome della cartella estratta ROM RAID INTEL (LEGACY + UEFI).
dentro ce una cartella di nome uefi e dentro alla cartella ci sono due file .ffs , fuori dalla cartella ci sono altri due file .bin
allora io come scritto in guida clicco sul pulsante load immage selezione il tipo di file che vogliamo caricare quindi selezione capsule file, una volta fatta la selezione, vado per pescare i file che mi servono cartella estratta sul desktop mi rimane la cartella uefi ma dentro e vuota o meglio dentro ci sono due file ma con la selezione ovviamente dei file.cap nn vengono visti.. cosa devo fare?
nn mi sembra ci voglia un master in ingegneria spaziale... o io sono un rincoglionito(probabile)

in pratica mi ritrovo cosi

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/gij8a1bb1xcz2kn6nik4_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=gij8a1bb1xcz2kn6nik4.jpg)

daigodaimon
21-01-2014, 16:44
scusate mi date una mano per la guida in prima pagina per aggiornare i vari driver?
mi perdo gia tra il punto 2 e 3, citando testuali parole mi spiego:

scarico il pacchetto rar, lo estraggo e questo è il nome della cartella estratta ROM RAID INTEL (LEGACY + UEFI).
dentro ce una cartella di nome uefi, fuori dalla cartella ci sono altri due file .bin
allora io come scritto in guida clicco sul pulsante load immage selezione il tipo di file che vogliamo caricare quindi selezione capsule file, una volta fatta la selezione, vado per pescare i file che mi servono cartella estratta sul desktop mi rimane la cartella uefi ma dentro e vuota o meglio dentro ci sono due file ma con la selezione ovviamente dei file cap nn vengono visto.. cosa devo fare?

in pratica mi ritrovo cosi

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/gij8a1bb1xcz2kn6nik4_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=gij8a1bb1xcz2kn6nik4.jpg)

Non ti trova nulla perchè non hai il file del bios (che è appunto in formato .capsule). Fai così: scarichi il bios, apri MMTool, selezioni LOAD IMAGE, selezioni dal menu a tendina in basso .capsule files e clicchi sul file del bios (che adesso ti sarà comparso), poi se devi aggiornare la rom basta che segui la guida. È normale che non ti veda nessun file perchè oltre al bios tutti gli altri sono in formato diverso. Insieme con i file della rom devi avere anche quello del bios.

Comunque, se non hai un RAID non serve che aggiorni la rom. Anche se il nome può creare confusione (SataDriver), quei file non hanno nulla a che fare con i normali driver Intel Rapid Storage.

flesciato83
21-01-2014, 16:46
Non ti trova nulla perchè non hai il file del bios (che è appunto in formato .capsule). Fai così: scarichi il bios, apri MMTool, selezioni LOAD IMAGE, selezioni dal menu a tendina in basso .capsule files e clicchi sul file del bios (che adesso ti sarà comparso), poi se devi aggiornare la rom basta che segui la guida. È normale che non ti veda nessun file perchè oltre al bios tutti gli altri sono in formato diverso. Insieme con i file della rom devi avere anche quello del bios.

praticamente vediamo se ho capito....
scarico il nuovo bios in questo caso il 1301 e lo carico come immagine? e questo che intendi e poi proseguo con il resto della guida?

daigodaimon
21-01-2014, 16:51
praticamente vediamo se ho capito....
scarico il nuovo bios in questo caso il 1301 e lo carico come immagine? e questo che intendi e poi proseguo con il resto della guida?

Sì, scarichi prima di tutto il bios, apri MMTool, clicchi su Load Image, selezioni capsule files dal menu in basso e ti apparirà il file del bios. Poi puoi proseguire normalmente con la guida (dal punto 3 in poi).

Pelvix
21-01-2014, 16:59
Se setto la modalità "Turbo Boost" ho problemi di fake-boot ogni tanto: quale può esserne la ragione?
Cosa posso tentare per rimediare?:help:

flesciato83
21-01-2014, 17:07
Sì, scarichi prima di tutto il bios, apri MMTool, clicchi su Load Image, selezioni capsule files dal menu in basso e ti apparirà il file del bios. Poi puoi proseguire normalmente con la guida (dal punto 3 in poi).

e il file da caricare nel tab replace è questo giusto 8086-2822_v13.1.0.2030.bin

daigodaimon
21-01-2014, 17:34
e il file da caricare nel tab replace è questo giusto 8086-2822_v13.1.0.2030.bin

Dipende: per la rom LEGACY, sì, è giusto. Per la rom UEFI invece il file è SataDriver_(versione).ffs.

Ti consiglio di fare due aggiornamenti distinti: prima segui la guida per la rom LEGACY (salvando al termine dell'operazione) poi per quella UEFI altrimenti rischi di fare confusione con i file.

flesciato83
21-01-2014, 18:33
Dipende: per la rom LEGACY, sì, è giusto. Per la rom UEFI invece il file è SataDriver_(versione).ffs.

Ti consiglio di fare due aggiornamenti distinti: prima segui la guida per la rom LEGACY (salvando al termine dell'operazione) poi per quella UEFI altrimenti rischi di fare confusione con i file.

Praticamente flescio due volte il bios!!
E come faccio a verificare che tiopo di bios sto usando per fare il procedimento una volta sola?

E poi altra domanda oggi mi sento un idiota...
L'altro aggiornamento quello mei mei...
quando copio la prina stringa del backup o che provi a saltare qual passaggio e passo direttamente al update mi dice che "nn è riconosciuto come comando interno o esterno un programma eseguibile o un file batch".
ho seguito la guida e guardato pure gli screen e poi mi esce la scritta sovracitata

daigodaimon
21-01-2014, 19:12
Praticamente flescio due volte il bios!!
E come faccio a verificare che tiopo di bios sto usando per fare il procedimento una volta sola?

E poi altra domanda oggi mi sento un idiota...
L'altro aggiornamento quello mei mei...
quando copio la prina stringa del backup o che provi a saltare qual passaggio e passo direttamente al update mi dice che "nn è riconosciuto come comando interno o esterno un programma eseguibile o un file batch".
ho seguito la guida e guardato pure gli screen e poi mi esce la scritta sovracitata

No basta una volta, segui prima la guida Legacy, salvi e poi segui la guida UEFI, basta una sola flashatura. Comunque se ti serve, qui (https://www.dropbox.com/s/cfj8t9h5zfp7sf7/M6H.CAP) lo trovi già pronto, basato sull'ultimo 1301. Per aggiornare devi utilizzare l'USB Bios Flashback: lo copi in una chiavetta USB e la inserisci nell'apposita porta (che è quella con il bordo bianco, vado a memoria), premi il pulsante sul retro della mobo e lo tieni premuto fino a che inizia a lampeggiare, quando non vedi più che lampeggia allora vuol dire che ha finito l'operazione di aggiornamento e puoi togliere la chiavetta.

Per il MEI mandami uno screen, hai avviato la console comandi come amministratore?

ryosaeba86
22-01-2014, 22:55
ragazzi per far funzionare la video integrata nella cpu cosa devo installare???
è possibile anche switchare tra l'integrata e la discreta??
inoltre appena stacco la corrente..e poi riaccendo il pc...ho un cold boot è normale ciò???
le ram le ho settate manualmente...
grazie

ryosaeba86
23-01-2014, 10:45
Aggiornamento: sul forum asus rog ho letto che se si stacca la corrente dalla psu quindi o tramite tasto...o tramite pulsante scarpetta il cold boot iniziale è normale....lo fa anche a voi quindi??
ho le ram settate manual perchè in auto me le vede a 1333mhz...

daigodaimon
23-01-2014, 10:47
ragazzi per far funzionare la video integrata nella cpu cosa devo installare???
è possibile anche switchare tra l'integrata e la discreta??
inoltre appena stacco la corrente..e poi riaccendo il pc...ho un cold boot è normale ciò???
le ram le ho settate manualmente...
grazie

Prima di tutto (immagino che l'abbia già fatto) collega il monitor alla presa HDMI della scheda madre. Nel bios prova ad impostare come Primary Display -> iGPU ed attiva anche l'opzione iGPU Multi-Monitor (le trovi tutte e due sotto Advanced -> System Agent Configuration -> Graphics Configuration).

Per switchare tra integrata e discreta ti serve Lucid Virtu (che trovi qui (http://lucidlogix.com/support/download/driverdownloads-mvp2/)) che però non è gratuito per la nostra scheda visto che Asus non ha più "rinnovato" la licenza con Lucid (fino alle Z77 invece ti davano la licenza gratuita).

Per il cold boot, dovrebbe essere normale se stacchi la corrente, capita anche a me se stacco la ciabatta. Se puoi, cerca di tenere il pc sempre alimentato, in questo modo l'unico cold boot che avrai sarà quando aggiorni il bios oppure cambi le impostazioni sotto overclock.

daigodaimon
23-01-2014, 10:48
Segnalo nuovi driver MEI, versione 9.5.24.1790 (da aggiornare via Gestione dispositivi, il file è l'HECI.inf) e nuovo firmware MEI, versione 9.0.31.1487. Tutto in prima pagina nelle rispettive sezioni.

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/kugwvl9nwdxdhjbti3bd_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=kugwvl9nwdxdhjbti3bd.jpg)

ryosaeba86
23-01-2014, 11:42
Prima di tutto (immagino che l'abbia già fatto) collega il monitor alla presa HDMI della scheda madre. Nel bios prova ad impostare come Primary Display -> iGPU ed attiva anche l'opzione iGPU Multi-Monitor (le trovi tutte e due sotto Advanced -> System Agent Configuration -> Graphics Configuration).

Per switchare tra integrata e discreta ti serve Lucid Virtu (che trovi qui (http://lucidlogix.com/support/download/driverdownloads-mvp2/)) che però non è gratuito per la nostra scheda visto che Asus non ha più "rinnovato" la licenza con Lucid (fino alle Z77 invece ti davano la licenza gratuita).

Per il cold boot, dovrebbe essere normale se stacchi la corrente, capita anche a me se stacco la ciabatta. Se puoi, cerca di tenere il pc sempre alimentato, in questo modo l'unico cold boot che avrai sarà quando aggiorni il bios oppure cambi le impostazioni sotto overclock.
ok per la vga..
quindi devo tenere tutte le lucine accese...per evitar eil cold boot...mi riferisco allo start e reset sulla mobo...
nn è un problema quindi tenerle accese...!!!

daigodaimon
23-01-2014, 13:13
ok per la vga..
quindi devo tenere tutte le lucine accese...per evitar eil cold boot...mi riferisco allo start e reset sulla mobo...
nn è un problema quindi tenerle accese...!!!

Sì, se la mobo è sempre alimentata (lucine power e reset accese anche con il pc spento) ti eviti il cold boot, che comunque è normale se togli del tutto l'alimentazione.

ryosaeba86
23-01-2014, 13:23
OK GRAZIE MILLE...sei davvero un grande a tenere ben informato questo thread

internet
23-01-2014, 15:37
Sapete dirmi gentilmente se questa Asus è compatibile con un dissipatore tipo lo Zalman 9700NT che precedentemente era alloggiato su un'altra Asus con Socket 775?
Insomma ha il backplate 775 ed i fori sono compatibili?

daigodaimon
23-01-2014, 16:35
OK GRAZIE MILLE...sei davvero un grande a tenere ben informato questo thread

Ti ringrazio :)

Sapete dirmi gentilmente se questa Asus è compatibile con un dissipatore tipo lo Zalman 9700NT che precedentemente era alloggiato su un'altra Asus con Socket 775?
Insomma ha il backplate 775 ed i fori sono compatibili?

Nel sito Zalman, alla pagina dedicata al tuo modello (http://www.zalman.com/global/product/Product_Read.php?Idx=164), lo danno come compatibile. Prova a guardare anche sulla confezione, se ti da compatibile con socket 1156/1155 allora vai tranquillo.

internet
23-01-2014, 16:47
Ti ringrazio :)
Nel sito Zalman, alla pagina dedicata al tuo modello (http://www.zalman.com/global/product/Product_Read.php?Idx=164), lo danno come compatibile. Prova a guardare anche sulla confezione, se ti da compatibile con socket 1156/1155 allora vai tranquillo.

Purtroppo il dissipatore lo acquistai nel lontano 2007 :D quindi sulla confezione non parlano di Socket 1156 ed 1155.
I fori sulla Maximus VI Hero sono uguali a quelli presenti per esempio sulla Asus Commando? Se sì è tutto OK, altrimenti mi tocca andare a prendere adattatori o direttamente acquistare un dissipatore nuovo. :)

P.S.
Guardando il manuale presente sul sito riassume riguardo la clip di posizionamento (che io ho): Intel Socket 1155 / 1156 / 775 Installation
Quindi suppongo che quella clip sia compatibile con tutti e tre i tipi di Socket.
Sarebbe ok sapere se i fori effettivamente corrispondono.
Da notare:http://i42.tinypic.com/nbexrs.jpg
Qualche confermina? :)

daigodaimon
23-01-2014, 16:54
Purtroppo il dissipatore lo acquistai nel lontano 2007 :D quindi sulla confezione non parlano di Socket 1156 ed 1155.
I fori sulla Maximus VI Hero sono uguali a quelli presenti per esempio sulla Asus Commando? Se sì è tutto OK, altrimenti mi tocca andare a prendere adattatori o direttamente acquistare un dissipatore nuovo. :)

P.S.
Guardando il manuale presente sul sito riassume riguardo la clip di posizionamento (che io ho): Intel Socket 1155 / 1156 / 775 Installation
Quindi suppongo che quella clip sia compatibile con tutti e tre i tipi di Socket.
Sarebbe ok sapere se i fori effettivamente corrispondono.

I fori presenti sulla Hero sono diversi rispetto alla Commando, diciamo che sono uguali a qualunque scheda madre per socket 1156 e 1155.

Se il manuale dice così allora il tuo modello sarebbe compatibile al 100% con la Hero senza problemi ;) (a meno che non sia uscita una nuova revisione successiva al 2007 con una staffa di montaggio nuova, ipotesi comunque).

Pelvix
23-01-2014, 16:57
Segnalo nuovi driver MEI, versione 9.5.24.1790 (da aggiornare via Gestione dispositivi, il file è l'HECI.inf) e nuovo firmware MEI, versione 9.0.31.1487. Tutto in prima pagina nelle rispettive sezioni.

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/kugwvl9nwdxdhjbti3bd_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=kugwvl9nwdxdhjbti3bd.jpg)

Perdona la mia scarsa competenza, ma a che servono questi driver?
Voglio dire: bisogna installarli comunque o solo per chi ha il raid?:help:

internet
23-01-2014, 17:01
Se il manuale dice così allora il tuo modello sarebbe compatibile al 100% con la Hero senza problemi ;) (a meno che non sia uscita una nuova revisione successiva al 2007 con una staffa di montaggio nuova, ipotesi comunque).

Infatti penso che sia uscita una revisione con la clip avente i fori delle viti allungati in modo da poter essere posizionato su tutti e tre i tipi di Socket, dovrò smontare e vedere a questo punto!
Qui si vede abbastanza
http://i42.tinypic.com/nbexrs.jpg
Grazie comunque per l'aiuto! :)

barbara67
23-01-2014, 17:19
Se non ricordo male i fori per l' 1150 e 1155/1156 sono uguali, mentre per il 775 non vanno bene, guarda i fori sulla mia seconda mobo :

http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Z68%20Extreme4

come vedi per renderla compatibile col 775 hanno aggiunto 4 fori, infatti i fori per l' 1150 sono perfettamente in squadro, mentre quelli per il 775 sono in diagonale..

internet
23-01-2014, 17:24
Se non ricordo male i fori per l' 1150 e 1155/1156 sono uguali, mentre per il 775 non vanno bene, guarda i fori sulla mia seconda mobo :

http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Z68%20Extreme4

come vedi per renderla compatibile col 775 hanno aggiunto 4 fori, infatti i fori per l' 1150 sono perfettamente in squadro, mentre quelli per il 775 sono in diagonale..

Ho appena appurato che la clip in mio possesso non è della revisione nuova (era quasi prevedibile dato che lo acquistai nel 2007) quindi per renderlo idoneo ci vuole o la clip nuova che vendono in giro (purtroppo non trovo shop italiani) o trovare una scheda madre come la tua che ha i fori che rendono idonei i dissipatori per Socket 775 :)
Grazie mille per l'aiuto! :)

ryosaeba86
23-01-2014, 17:51
raga scusate se rompo ancora...ma sto settando le infinità di impostazioni dopo l'asseblaggio del pc nuovo...quando metto il pc in standy...parte lo standby e dopo pochi secondi il pc si accende di nuovo ,poi rimetto lo standy ed effettivamente va...
è dovuta sempre al mother o a qualche impostazioni del risparmio energetico di windows???

daigodaimon
23-01-2014, 17:57
raga scusate se rompo ancora...ma sto settando le infinità di impostazioni dopo l'asseblaggio del pc nuovo...quando metto il pc in standy...parte lo standby e dopo pochi secondi il pc si accende di nuovo ,poi rimetto lo standy ed effettivamente va...
è dovuta sempre al mother o a qualche impostazioni del risparmio energetico di windows???

Se non l'hai già fatto, prova a togliere la spunta da quella voce come mostrato in figura e vedi se te lo fa ancora:

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/2ut5273ik7jrclldr24c_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=2ut5273ik7jrclldr24c.jpg)

Sia per tastiera e mouse o altre periferiche, tipo joypad, chiavette wi-fi, etc..

Perdona la mia scarsa competenza, ma a che servono questi driver?
Voglio dire: bisogna installarli comunque o solo per chi ha il raid?:help:

Sì, vanno installati perché sono dei driver che servono al sistema operativo, detta in parole molto povere farebbero da "ponte" tra il bios UEFI e la gestione energetica del processore, così come lo stesso firmware MEI. Con il RAID e/o la gestione dei dischi fissi non hanno nulla a che fare, sono altra cosa.

rizzotti91
23-01-2014, 19:20
Ho provato ad aggiornare il firmware MEI ma quando tento di effettuare il backup ottengo quest'errore:
http://s28.postimg.org/eau1xigml/Screenshot_2014_01_23_19_19_11.png (http://postimage.org/)
hebergeur d image (http://postimage.org/index.php?lang=french)

renton82
23-01-2014, 20:21
Non so se a voi succede, ma a me ogni tanto quando accendo il pc, succede che il segnale video non arriva però la luce di caricamento dell'hd è come se indicasse il caricamento di windows, infatti, dopo un po' smette di lampeggiare e se premo il tasto di spegnimento, il pc si spenge regolarmente; è come se la scheda video non fosse riconosciuta, vi è mai capitato?

orph3n
24-01-2014, 14:17
Ho un ronzio localizzato intorno al socket (hero VI), ma ho questo ronzio solo quando avvio un gioco abbastanza pesante; io di installato ho solo arma 3 e dayz, ho provato a far un giro di linx ma niente, i condensatori sembrano ok, il pc ha 2 mesi di vita ma non so dirvi se è stato sempre cosi o meno dato che solo oggi ci ho fatto caso; le impostazioni che ho dato al 4770k sono 42x moltiplicatori pero con tutti i risparmi energetici attivi.
Ditemi voi se posso fare qualcosa per trovare l'origine del problema.

Pelvix
24-01-2014, 16:38
Non so se a voi succede, ma a me ogni tanto quando accendo il pc, succede che il segnale video non arriva però la luce di caricamento dell'hd è come se indicasse il caricamento di windows, infatti, dopo un po' smette di lampeggiare e se premo il tasto di spegnimento, il pc si spenge regolarmente; è come se la scheda video non fosse riconosciuta, vi è mai capitato?

Succede anche a me, e ti assicuro che il pc funziona in tutto e per tutto (ho provato ad accederci via desktop remoto ed era in funzione regolarmente).

Io ho 2 6950 2GB Reference @ 6970, una Asus (master) e una HIS (slave).

Ad onor del vero, me lo faceva già con la vechia piattaforma I7 920 su Asus Extreme II: non ho capito se è un "vizio delle Asus" o cosa... :muro:

ryosaeba86
24-01-2014, 19:29
raga per una mia curiosità quali sono i vostri tempi di avvio con ssd ovviamente???
io ho un ssd soltanto ,no raid,logo rog al posto di quello di win 8 e impiego cmq più di 20 secondi sicuro dalla pressione del tasto accensione all'interfaccia metro...
perde molto tempo tra la schermata bios e poi quella del logo rog...

rizzotti91
24-01-2014, 20:14
raga per una mia curiosità quali sono i vostri tempi di avvio con ssd ovviamente???
io ho un ssd soltanto ,no raid,logo rog al posto di quello di win 8 e impiego cmq più di 20 secondi sicuro dalla pressione del tasto accensione all'interfaccia metro...
perde molto tempo tra la schermata bios e poi quella del logo rog...

Come fai a mettere il logo rog al posto di quello di Windows 8?
Comunque io sto sui 15-18 secondi..

ryosaeba86
24-01-2014, 21:22
Come fai a mettere il logo rog al posto di quello di Windows 8?
Comunque io sto sui 15-18 secondi..

c'è l'opzione nel bios...logo rog o simile..a me di default era settato...se nn lo trovi ti cerco domani la voce esatta...

rizzotti91
24-01-2014, 23:27
c'è l'opzione nel bios...logo rog o simile..a me di default era settato...se nn lo trovi ti cerco domani la voce esatta...

Non so se ci riferiamo alla stessa cosa ma io ho settato il bios in modo che mi mostri il logo ROG ma dopo i due secondi di logo ROG parte subito quello di Windows..

EDIT: Differenze tra "Option ROM Messages" settato in Force BIOS e Keep Current?

Pelvix
25-01-2014, 10:00
Segnalo nuovi driver MEI, versione 9.5.24.1790 (da aggiornare via Gestione dispositivi, il file è l'HECI.inf) e nuovo firmware MEI, versione 9.0.31.1487. Tutto in prima pagina nelle rispettive sezioni.

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/kugwvl9nwdxdhjbti3bd_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=kugwvl9nwdxdhjbti3bd.jpg)

Non trovo il firmware MEI: quale è? :help:

renton82
25-01-2014, 11:20
Succede anche a me, e ti assicuro che il pc funziona in tutto e per tutto (ho provato ad accederci via desktop remoto ed era in funzione regolarmente).

Io ho 2 6950 2GB Reference @ 6970, una Asus (master) e una HIS (slave).

Ad onor del vero, me lo faceva già con la vechia piattaforma I7 920 su Asus Extreme II: non ho capito se è un "vizio delle Asus" o cosa... :muro:

Non ho provato , quando fa così, a collegare l'uscita video della scheda integrata, magari gestisce male la cosa ed é come se si avviasse con quella...

daigodaimon
25-01-2014, 12:11
Non trovo il firmware MEI: quale è? :help:

Qui (https://www.dropbox.com/s/k2jomhgz7u8xhiw/Firmware%20MEI%209.0.31.1487.rar)

Pelvix
26-01-2014, 09:56
Qui (https://www.dropbox.com/s/k2jomhgz7u8xhiw/Firmware%20MEI%209.0.31.1487.rar)

Grazie 1000, gentilissimo :) :) :)
Ho prvato ad installare i friver Asmedia in prima pagina ma non mi parte più il pc, ho dovuto usare il disco di ripristino di seven x64 (ho ritentato anche una seconda volta ma il risultato è stato lo stesso): cosa sbaglio? :help:

edit: la procedura per aggiornare il firmware quale è?
Perchè se lancio l'exe da windiws (seven x64) ,i da errore..

daigodaimon
26-01-2014, 13:03
Grazie 1000, gentilissimo :) :) :)
Ho prvato ad installare i friver Asmedia in prima pagina ma non mi parte più il pc, ho dovuto usare il disco di ripristino di seven x64 (ho ritentato anche una seconda volta ma il risultato è stato lo stesso): cosa sbaglio? :help:

edit: la procedura per aggiornare il firmware quale è?
Perchè se lancio l'exe da windiws (seven x64) ,i da errore..

Per aggiornare il firmware MEI vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39642710&postcount=4), parte B).

Per i driver ASMedia purtroppo non saprei dirti, io ho disabilitato il controller da bios perché non mi serve.

rizzotti91
26-01-2014, 14:57
Ho provato ad aggiornare il firmware MEI ma quando tento di effettuare il backup ottengo quest'errore:
http://s28.postimg.org/eau1xigml/Screenshot_2014_01_23_19_19_11.png (http://postimage.org/)
hebergeur d image (http://postimage.org/index.php?lang=french)

Io continuo ad avere questo problema quando tento di effettuare il backup..

ryosaeba86
26-01-2014, 17:13
sarà una stupidata ma estrai proprio la cartella x64 i nuna sola cartella MEI..in C:
e riprova....
ovviamente domanda stupida ma la facciollo stesso ..il tuo so è a 64 bit no??:D

rizzotti91
26-01-2014, 17:16
sarà una stupidata ma estrai proprio la cartella x64 i nuna sola cartella MEI..in C:
e riprova....
ovviamente domanda stupida ma la facciollo stesso ..il tuo so è a 64 bit no??:D

Ovviamente è a 64 bit :)

Ho estratto la cartella X64 in una cartella "MEI" in C: ma non è cambiato nulla..

Pelvix
27-01-2014, 15:44
Nessuno che abbia aggiornato i driver asmedia? :help:
Lo chiedo perchè a me con i driver in prima pagina non parte più il pc.. :help: :mc:

ryosaeba86
27-01-2014, 15:58
io li ho messi poco meno di una settimana fa..nessun problema...ovviamente messi dopo gli intel...poi ho cmq disabilitato da bios perchè per ora nn mi serve...

skryabin
28-01-2014, 23:18
Non che abbia interesse ad usarlo (non per il momento almeno), ma come mai la schedina thunderbolt Asus non è compatibile con la Asus hero ad esempio?

Dav1198
29-01-2014, 06:53
Ragazzi qualcuno ha uno sli sulla gene? Io vorrei farne uno di 2 gtx760 directcu ii oc. Avrei anche una ventola che prende aria dall'esterno prprio sopra le due schede. Dite che avrei problemi di temperature?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

insane74
29-01-2014, 08:56
ieri mi è arrivato il nuovo mouse, Steelseries Rival, che ha come caratteristica "d'atmosfera" due zone illuminate coi led.
effetto carino, col pc acceso.
poi dopo aver spento il pc, anche le luci del mouse si sono spente.
però poi, a pc spento, ho provato a schiacciare un tasto del mouse e... le luci si sono riaccese! e sono rimaste accese fino a quando non ho scollegato e ricollegato il mouse (ripeto, a pc sempre spento).

quindi sembra che l'usb sia sempre alimentata, anche a pc "ufficialmente" spento. c'è qualche settaggio da impostare nel bios per evitarlo?

rizzotti91
29-01-2014, 11:43
ieri mi è arrivato il nuovo mouse, Steelseries Rival, che ha come caratteristica "d'atmosfera" due zone illuminate coi led.
effetto carino, col pc acceso.
poi dopo aver spento il pc, anche le luci del mouse si sono spente.
però poi, a pc spento, ho provato a schiacciare un tasto del mouse e... le luci si sono riaccese! e sono rimaste accese fino a quando non ho scollegato e ricollegato il mouse (ripeto, a pc sempre spento).

quindi sembra che l'usb sia sempre alimentata, anche a pc "ufficialmente" spento. c'è qualche settaggio da impostare nel bios per evitarlo?

È così già da un paio d'anni, l'usb resta sempre alimentato, tant'è che puoi pure caricare i dispositivi a pc spento :)
Per quanto riguarda un settaggio per disattivare tale funzione non DOVREBBE esserci..

insane74
29-01-2014, 11:48
È così già da un paio d'anni, l'usb resta sempre alimentato, tant'è che puoi pure caricare i dispositivi a pc spento :)
Per quanto riguarda un settaggio per disattivare tale funzione non DOVREBBE esserci..

lo immaginavo, ma negli ultimi anni ho avuto un mac e prima ancora un portatile, e 'sta cosa dell'usb sempre alimentata non l'avevano.

speravo in una voce nel bios comunque. :(

flesciato83
02-02-2014, 13:05
ciao a tutti ieri tornata dalla rma nn sostituita la mia mobo nn mi teneva piu ora e data...
loro dicono che nn hanno riscontrato il problema e dopo un elenco anche dei test da me effettuati e da loro me l'hanno rispedita senza costi aggiuntivi, ma arriviamo al problema..
ieri dopo parecchie ore di montaggio tra cablaggio fili e tubi del liquido finalmente arrivo al grande momento del accensione..
il pc nn si avvia e mi da errore 55 che sarebbe che nn riconosce le memorie e le possibili cause sono 3

1: uno o piu piedini piegati (ovviamente nn è cosi)
2: il controller delle memorie dentro alla cpu guasto (ovviamente nn puo essere il problema considerato che il pc l'ho usato fino a 3 GIORNI PRIMA
3: la main è andata in blocco ( cosa assai probabile)

chiamo assistenza tecnica del negozio e mi spiega una procedura che nn sono riuscito ad eseguire ve la illustro magari qualcuno ha info da darmi ( a dimenticavo la spiegazione del tecnico al telefono di questo blocco della main è che ho messo le ram nello slot sbagliato cioè in quello rosso anzichè in quello nero).

ecco cosa mi ha detto:
lasciare il pc con corrente inserita mettere il jumper in posizione 2 per fare il cmos
togliere la batteria tampone e mandarla in corto che anche da quelle poche immagini trovate in rete basta prendere un cacciavite o forbice e fare il contatto tra i due poli +e -
ho provato piu volte sia da pc acceso che spento.. cambiando ram, ho provato anche a smontare tutto e rimontare il giorno dopo ma sempre errore 55 ho provato 2 kit di ram diversi e dubito che abbia la bellezza di 4 banchi da buttare in due pc.. vorrei evitarmi di spendere 7 euro di spedizione.. e nn è per i 7 euro ma nn ho voglia di smontare tutto.. voi cosa ne pensate? suggerimkenti per provare a risolvere?

Vercingetorige79
02-02-2014, 13:06
Nessuno che abbia aggiornato i driver asmedia? :help:
Lo chiedo perchè a me con i driver in prima pagina non parte più il pc.. :help: :mc:


Io li ho messi scaricandoli dal sito Asus e non ho problemi.

Vercingetorige79
02-02-2014, 13:16
ciao a tutti ieri tornata dalla rma nn sostituita la mia mobo nn mi teneva piu ora e data...
loro dicono che nn hanno riscontrato il problema e dopo un elenco anche dei test da me effettuati e da loro me l'hanno rispedita senza costi aggiuntivi, ma arriviamo al problema..
ieri dopo parecchie ore di montaggio tra cablaggio fili e tubi del liquido finalmente arrivo al grande momento del accensione..
il pc nn si avvia e mi da errore 55 che sarebbe che nn riconosce le memorie e le possibili cause sono 3

1: uno o piu piedini piegati (ovviamente nn è cosi)
2: il controller delle memorie dentro alla cpu guasto (ovviamente nn puo essere il problema considerato che il pc l'ho usato fino a 3 GIORNI PRIMA
3: la main è andata in blocco ( cosa assai probabile)

chiamo assistenza tecnica del negozio e mi spiega una procedura che nn sono riuscito ad eseguire ve la illustro magari qualcuno ha info da darmi ( a dimenticavo la spiegazione del tecnico al telefono di questo blocco della main è che ho messo le ram nello slot sbagliato cioè in quello rosso anzichè in quello nero).

ecco cosa mi ha detto:
lasciare il pc con corrente inserita mettere il jumper in posizione 2 per fare il cmos
togliere la batteria tampone e mandarla in corto che anche da quelle poche immagini trovate in rete basta prendere un cacciavite o forbice e fare il contatto tra i due poli +e -
ho provato piu volte sia da pc acceso che spento.. cambiando ram, ho provato anche a smontare tutto e rimontare il giorno dopo ma sempre errore 55 ho provato 2 kit di ram diversi e dubito che abbia la bellezza di 4 banchi da buttare in due pc.. vorrei evitarmi di spendere 7 euro di spedizione.. e nn è per i 7 euro ma nn ho voglia di smontare tutto.. voi cosa ne pensate? suggerimkenti per provare a risolvere?

Delle cose suggerite hai fatto il cmos ? In ogni caso devi farlo esattamente come qui
https://www.youtube.com/watch?v=rdHH9KrceR0

Se non funziona potrebbe anche trattarsi dell'imc della cpu , puoi provare a montarne un'altra?

Hai provato a montare un solo banco ram nel primo slot? Prova in single channel con un solo banco.

Inoltre controlla ATTENTAMENTE il socket per verificare che non ci siano pin anche solo leggermente storti.

Per ultimo ma non per importanza, dai una lettura a questo , la mobo è differente ma tentar non nuoce.
http://whitepapers.mussio.eu/index.php?title=Bugs_hardware_Mainboard_MSI_Z77_*

Se non funziona nessuno dei consigli, rimandala indietro e fattela sostituire subito.

flesciato83
02-02-2014, 13:42
Delle cose suggerite hai fatto il cmos ? In ogni caso devi farlo esattamente come qui
https://www.youtube.com/watch?v=rdHH9KrceR0

Se non funziona potrebbe anche trattarsi dell'imc della cpu , puoi provare a montarne un'altra?

Hai provato a montare un solo banco ram nel primo slot? Prova in single channel con un solo banco.

Inoltre controlla ATTENTAMENTE il socket per verificare che non ci siano pin anche solo leggermente storti.

Per ultimo ma non per importanza, dai una lettura a questo , la mobo è differente ma tentar non nuoce.
http://whitepapers.mussio.eu/index.php?title=Bugs_hardware_Mainboard_MSI_Z77_*

Se non funziona nessuno dei consigli, rimandala indietro e fattela sostituire subito.

allora intatnto grazie del video... cmq ho fatto anche questa procedura...
i piedini della cpu sono a posto controllati piu volte.
per la cpu no nn ne ho un altra da provare, dubito che si a la cpu ripeto fino allo smontaggio unica cosa che nn andava era il settaggio della data..
ero stabilissino a 4.5 ghz con v di 1.21 memorie a stock 1800.

Vercingetorige79
02-02-2014, 14:00
Prova un solo banco di ram.

flesciato83
02-02-2014, 14:03
Prova un solo banco di ram.


provato anche quello ...
provato anche senza cpu ram e scheda video... nn so piu cosa altro fare unica prova ulteriore sarebbe cambio cpu ma nn è quello nn mi resta che spedigliela ancora e fatti loro..

il discorse p che se provo ad avviare il pc senza memorie il beep che nn le trova lo fa quindi deduco che la main "funzioni".
scusate il linguaggio scurrile che cazzo di motivazione è hai messo le memorie nello slot sbagliato e la main è andata in blocco..

Vercingetorige79
02-02-2014, 14:10
Secondo me può anche essere l'imc della cpu, a quel punto sarebbe questa il problema.

Prova anche il Memok e ad aggiornare il bios via flash.

Vercingetorige79
02-02-2014, 14:16
La batteria l'hai tirata fuori per almeno 1 minuto?

DanyDo
02-02-2014, 17:55
ciao a tutti ieri tornata dalla rma nn sostituita la mia mobo nn mi teneva piu ora e data...
loro dicono che nn hanno riscontrato il problema e dopo un elenco anche dei test da me effettuati e da loro me l'hanno rispedita senza costi aggiuntivi, ma arriviamo al problema..
ieri dopo parecchie ore di montaggio tra cablaggio fili e tubi del liquido finalmente arrivo al grande momento del accensione..
il pc nn si avvia e mi da errore 55 che sarebbe che nn riconosce le memorie e le possibili cause sono 3

1: uno o piu piedini piegati (ovviamente nn è cosi)
2: il controller delle memorie dentro alla cpu guasto (ovviamente nn puo essere il problema considerato che il pc l'ho usato fino a 3 GIORNI PRIMA
3: la main è andata in blocco ( cosa assai probabile)

chiamo assistenza tecnica del negozio e mi spiega una procedura che nn sono riuscito ad eseguire ve la illustro magari qualcuno ha info da darmi ( a dimenticavo la spiegazione del tecnico al telefono di questo blocco della main è che ho messo le ram nello slot sbagliato cioè in quello rosso anzichè in quello nero).

ecco cosa mi ha detto:
lasciare il pc con corrente inserita mettere il jumper in posizione 2 per fare il cmos
togliere la batteria tampone e mandarla in corto che anche da quelle poche immagini trovate in rete basta prendere un cacciavite o forbice e fare il contatto tra i due poli +e -
ho provato piu volte sia da pc acceso che spento.. cambiando ram, ho provato anche a smontare tutto e rimontare il giorno dopo ma sempre errore 55 ho provato 2 kit di ram diversi e dubito che abbia la bellezza di 4 banchi da buttare in due pc.. vorrei evitarmi di spendere 7 euro di spedizione.. e nn è per i 7 euro ma nn ho voglia di smontare tutto.. voi cosa ne pensate? suggerimkenti per provare a risolvere?

Qualche mese fa quando ho assemblato il mio pc ho avuto lo stesso problema...errore 55 e sistema che non bootava...beh dopo 3 infarti mi è venuto in mente di assicurarmi che i molex di alimentazione della mobo fossero tutti perfettamente inseriti...è magicamente partita... :cool: Il problema credo che fosse una prolunga del molex atx che utilizzo...

Dav1198
02-02-2014, 21:11
Ragazzi qualcuno ha uno sli sulla gene? Io vorrei farne uno di 2 gtx760 directcu ii oc. Avrei anche una ventola che prende aria dall'esterno prprio sopra le due schede. Dite che avrei problemi di temperature?




Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

flesciato83
02-02-2014, 21:16
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


cosa centrano le temp di un eventuale sli con la main?
secondo me nulla....

SinapsiTXT
03-02-2014, 01:05
ciao a tutti ieri tornata dalla rma nn sostituita la mia mobo nn mi teneva piu ora e data...


ma l'unico problema della tua mobo era che non ti teneva la data e la ora? per curiosità avevi provato a cambiare la batteria a tampone con una nuova? o vedere se faceva ben contatto?

le prove che stai facendo sono sempre con "meno" componenti possibili collegati? (tipo senza hdd, senza connessioni usb esterne, senza lettori connessi etc)

monta mobo + cpu + dissi cpu + 1 banco di ram e collega la mobo all'alimentatore, prova a cambiare il banco di ram nei vari alloggiamenti, vedi se riesci ad entrare almeno nel bios e prova anche tramite clear CMOS (come dal video visualizzato io userei il primo sistema del jumper + la rimozione della batteria tampone), se neanche così riesci a fare il boot allora la mobo è difettosa (o la cpu).

PaulGuru
03-02-2014, 11:11
Adesso che è passato del tempo .... QUALCUNO HA PROBLEMI CON L'ULTIMO BIOS E IL RAPID STORAGE ?
Specie magari sotto Windows 8.1

flesciato83
03-02-2014, 12:59
ma l'unico problema della tua mobo era che non ti teneva la data e la ora? per curiosità avevi provato a cambiare la batteria a tampone con una nuova? o vedere se faceva ben contatto?

le prove che stai facendo sono sempre con "meno" componenti possibili collegati? (tipo senza hdd, senza connessioni usb esterne, senza lettori connessi etc)

monta mobo + cpu + dissi cpu + 1 banco di ram e collega la mobo all'alimentatore, prova a cambiare il banco di ram nei vari alloggiamenti, vedi se riesci ad entrare almeno nel bios e prova anche tramite clear CMOS (come dal video visualizzato io userei il primo sistema del jumper + la rimozione della batteria tampone), se neanche così riesci a fare il boot allora la mobo è difettosa (o la cpu).


allora apparte il fatto che mo la mobo nn si accende piu spero sia morta cosi la sostituiscono e nn mi devo rompere le scatole ulteriormente,si l'unico problema era la data tutti i settaggi di oc li teneva, ho aspettato due relle di bios ma il problema nn si è risolto.
mandata in rma da E..y loro nn hanno riscontarto nessun tipo di problema a detta loro mi sembra strano, cmq la main rispedita è la mia.
rimonto tutto liquido e pc subito appena accendo niente boot errore 55 cioè le memorie.
la spiegazione dl tecnico del negozio è che ho messo i modolu nello slot sbagliato secondo lui cioè quelli rossi, adesso nn ricordo bene ma mi sebra di aver letto che la miglior compatibilita si ha proprio su quelli, cmq anche se cosi fosse che cazzata è che la mobo va in blocco?
ve be ho provato a fare un cmos piu aggressivo come da link fornitomi qualche post indietro tra l'altro video ufficiale MSI quindi nn dai primi scemi, adesso la main nn si accende piu ma.. i misteri oggi ho ririchiesto rma vediamo cosa mi dicono.
oggi la lascio tutto il giorno senza corrente senza pila e in cmos vediamo se stasera quando torno dal lavoro si accende ma dubito assai!!!

ryosaeba86
03-02-2014, 13:00
Adesso che è passato del tempo .... QUALCUNO HA PROBLEMI CON L'ULTIMO BIOS E IL RAPID STORAGE ?

io solo col software di gestione intel rapid storage..mi crashava l'ultima volta...quindi ho optato solo per i driver

Dragonero87
03-02-2014, 19:18
com'è come scheda madre? avendo solo 10 fasi e stabile e valida come le altre?

sono indeciso tra questa e

asrock extreme 6/ac
asrock z87 fatality professional
msi gd65 gaming


con i5 4670k e 8gb ddr3 1600 cl9 corsair pro

SinapsiTXT
03-02-2014, 19:32
com'è come scheda madre? avendo solo 10 fasi e stabile e valida come le altre?

sono indeciso tra questa e

asrock extreme 6/ac
asrock z87 fatality professional
msi gd65 gaming


con i5 4670k e 8gb ddr3 1600 cl9 corsair pro

stabile dipende dalla bontà del tuo procio e dal tipo di impianto di raffredamento che utilizzi (liquido/aria) inoltre se vuoi raggiungere frequenze elevate devi purtroppo scoperchiare (il procio).

Le ASROCK non ho avuto modo di provarle quindi non saprei dirti (anche se a sto giro non sembrano essere il best-buy cosa che invece era l'Extreme 4 con il chipset 7) mentre un amico ha preso la MSI gaming e devo dirti che non mi è piaciuto ne il layout scelto (le prese sata sono coperte completamente dalle gpu high-end come la msi lighting del mio amico) quei tirchi di MSI hanno persino risparmiato sull'adattatore POWER-RESET-HDD LED (roba che qualsiasi produttore serio di mobo offre sempre a corredo), l'unica scelta buona (che invece non mi è piaciuta della mia Hero) è stato mettere l'attacco usb 3.0 in orizzontale invece del classico attacco verticale.

In definitiva tra la Hero e la MSI io mi sento di consigliarti la prima, il bios della MSI è molto ben fatto, pieno di opzioni per l'OC e per la gestione delle ventole, però l'ASUS mantiene un livello di aggiornamento firmware/driver di altissimo livello e pure il bios ASUS non è comunque fatto male (è deprecabile la gestione delle ventole che su MSI è fatto meglio siccome si può impostare persino la curca delle singole ventole da BIOS mentre con Asus bisogna installare il programma su windows... io mi sono fatto un Lamptron Touch e ho risolto il problema alla fonte).

Dragonero87
03-02-2014, 19:55
stabile dipende dalla bontà del tuo procio e dal tipo di impianto di raffredamento che utilizzi (liquido/aria) inoltre se vuoi raggiungere frequenze elevate devi purtroppo scoperchiare (il procio).

Le ASROCK non ho avuto modo di provarle quindi non saprei dirti (anche se a sto giro non sembrano essere il best-buy cosa che invece era l'Extreme 4 con il chipset 7) mentre un amico ha preso la MSI gaming e devo dirti che non mi è piaciuto ne il layout scelto (le prese sata sono coperte completamente dalle gpu high-end come la msi lighting del mio amico) quei tirchi di MSI hanno persino risparmiato sull'adattatore POWER-RESET-HDD LED (roba che qualsiasi produttore serio di mobo offre sempre a corredo), l'unica scelta buona (che invece non mi è piaciuta della mia Hero) è stato mettere l'attacco usb 3.0 in orizzontale invece del classico attacco verticale.

In definitiva tra la Hero e la MSI io mi sento di consigliarti la prima, il bios della MSI è molto ben fatto, pieno di opzioni per l'OC e per la gestione delle ventole, però l'ASUS mantiene un livello di aggiornamento firmware/driver di altissimo livello e pure il bios ASUS non è comunque fatto male (è deprecabile la gestione delle ventole che su MSI è fatto meglio siccome si può impostare persino la curca delle singole ventole da BIOS mentre con Asus bisogna installare il programma su windows... io mi sono fatto un Lamptron Touch e ho risolto il problema alla fonte).



ti ringrazio, ho dimendicato da dire che ho in impianto a liquido ybris serio.


la msi preferivo la mpower ma dove sto facendo l'ordine ha solo quella senza wi-fi.. perche quella mi piace parecchio..
poi leggo abbastanza problemi con le msi gaming in giro per i forum..

allora il dubbio rimane tra la asus e le 2 asrock


a me interessa un oc che mi permetta di arrivare a 4,4 ghz al massimo proprio.. ma anche a 4 o 4.2 sarei contentissimo.. l'importante e la stabilita e appunto conosco solo asus anche io ( m2f/p5q-e/ecc ecc ) e ultimamente avevo la ud6 p55 e poi la ud7.. superba scheda..

solo che appunto dove ordino non cè la ud4/5.. ( taocomputer)


cè io sarei propenso per la asus ma ha 2 fasi di meno della asrock e un bundle piu scarso di entrambe..

però appunto non so decidermi e domani devo ordinare..

SinapsiTXT
03-02-2014, 21:40
a me interessa un oc che mi permetta di arrivare a 4,4 ghz al massimo proprio.. ma anche a 4 o 4.2 sarei contentissimo.. l'importante e la stabilita e appunto conosco solo asus anche io ( m2f/p5q-e/ecc ecc ) e ultimamente avevo la ud6 p55 e poi la ud7.. superba scheda..

solo che appunto dove ordino non cè la ud4/5.. ( taocomputer)


cè io sarei propenso per la asus ma ha 2 fasi di meno della asrock e un bundle piu scarso di entrambe..

però appunto non so decidermi e domani devo ordinare..

4 GHz è il minimo sindacale (e sei pure a liquido) se proprio non ti capita una cpu davvero sfigata non dovresti problemi a portarla a 4,5 a liquido, considera però che se vuoi salire di più e tenere il vcore basso dovrai comunque scoperchiare (questo perchè la pasta del capitano è messa con la cazzuola e il contatto non è perfetto tra die e his).

Le fasi in meno non contano molto, ti consiglio di farti un giro nel t3d ufficiale dell'OC dei proci i5 4670K e i7 4770K per vedere i risultati ottenuti (e con quale mobo) ti renderai conto che:
1. scoperchiare è fondamentale per raggiungere risultati importanti
2. le tue frequenze obiettivo sono alla portata di tutte le mobo serie Z oneste :)

internet
04-02-2014, 15:53
Mi è venuto un dubbio... Le RAM Crucial Ballistix Tactical (quelle arancioni non LP) sapete se danno problemi sulla Asus VI Hero e con dissipatore un Noctua NH-D14 (non parlo solo di stabilità ma anche se il dissipatore essendo grande ci va a sbattere)?

piefab
04-02-2014, 16:10
Hai provato a controllare qui?
http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_gen&products_id=34&lng=en


http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_ram_gen&products_id=34&lng=en

internet
04-02-2014, 16:28
Hai provato a controllare qui?
http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_gen&products_id=34&lng=en


http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_ram_gen&products_id=34&lng=en

Grazie mille!
Non sapevo che indicassero anche la compatibilità sulle RAM, pensavo solo sulla scheda madre (che sapevo compatibile col Noctua in questione)...
Ad ogni modo (pare) siano compatibili pure le RAM! :yeah:

piefab
04-02-2014, 16:29
Credo dimostri la serietà della Noctua;)

jacobo
10-02-2014, 23:10
Salve,
da pochi giorni ho assemblato il mio pc con a bordo la hero.Premesso che ho aggiornato il bios ho un problema in poche parole il pc a ogni accensione entra nel bios mantenendo però le impostazioni data e ora.
Quale potrebbe essere la causa?
Grazie

Pelvix
11-02-2014, 09:41
Ho notato che anche con tutto a default, se attivo la voce "VRM SPREAD SPECTRUM" il pc spesso (ma non sempre) non fa più il boot, ovvero parte ma la ventola collegata alla presa cpu della mb non gira e il lo schermo resta nero.

A che serve quella funzione? :help:

BarboneNet
11-02-2014, 10:28
la gene va da dio:D http://img.hwbot.org/u6346/image_id_1115921.png

sara merito del procio hiihiihihih

Tomobiki
11-02-2014, 14:47
anche io mi trovo benissimo con la HeroVI , ho preso la vesione C2 e l'ho abbinata ad un 4770k, monto l'ultimo firmware e non ho mai avuto problemi di sorta.
Dopo un primo mese con i valori della cpu a default, da circa una settimana ho spinto il turbo del 4770k ad aria da 3.9 a 4.2, per ora sono veramente soddisfatto.

TigerTank
11-02-2014, 14:50
la gene va da dio:D http://img.hwbot.org/u6346/image_id_1115921.png

sara merito del procio hiihiihihih

:sofico:

Come mai PCi-E 2.0?

liberato87
11-02-2014, 15:03
strano torno su questo thread dopo un pò di giorni e non è uscito neanche un bios nuovo :sofico:

BarboneNet
11-02-2014, 15:38
:sofico:

Come mai PCi-E 2.0?

devo provare ancora per bene la piattaforma.....ma su ivy e la mpower avevo problemi con il pciex 3 sotto 0.....la vga andava in coldslow! a 2.0 si risolveva, ma qua devo ancora verificare se rompe il pciex 3.0

flesciato83
11-02-2014, 15:55
strano torno su questo thread dopo un pò di giorni e non è uscito neanche un bios nuovo :sofico:

fai richiesta ufficiale in asus hiohihihihihihihi!!!!!!!!!!!!
ovviamente scherzo!

mattxx88
11-02-2014, 16:10
a me ha fatto solo macelli l'aggiornamento bios, ci ha messo una vita a digerire le ram a 2600mhz
non lo cambio più va là

flesciato83
11-02-2014, 16:30
guarda io la sto aspettando che mi ritorni da rma!!
onestamente è la prima volta che mi trovo male con asus.. la main è buona ovviamente ma come pazzo è possibile che secondo il tecnico ho messo le ram nello slot sbagliato e la main è andata in blocco con errore 55

BarboneNet
11-02-2014, 18:23
guarda io la sto aspettando che mi ritorni da rma!!
onestamente è la prima volta che mi trovo male con asus.. la main è buona ovviamente ma come pazzo è possibile che secondo il tecnico ho messo le ram nello slot sbagliato e la main è andata in blocco con errore 55

errore 55 di solito è la ram......certe le volte anche il procio......

Tomobiki
11-02-2014, 19:02
guarda io la sto aspettando che mi ritorni da rma!!
onestamente è la prima volta che mi trovo male con asus.. la main è buona ovviamente ma come pazzo è possibile che secondo il tecnico ho messo le ram nello slot sbagliato e la main è andata in blocco con errore 55

mi sembra strano che le ram abbiano provocato il blocco irrecuperabile della scheda madre, gli slot so fatti per fa funzionare le ram e non per rompere la main!!:muro: , certo è che come dice BarboneNet fossi stato nel tecnico avrei provato un'altra cpu, il controller della ram è integrato in essa e capita che possano essere difettose da creare problemi. Cmq non ti resta che attendere la nuova e sperare che fosse veramente la mb il problema.

flesciato83
11-02-2014, 19:55
mi sembra strano che le ram abbiano provocato il blocco irrecuperabile della scheda madre, gli slot so fatti per fa funzionare le ram e non per rompere la main!!:muro: , certo è che come dice BarboneNet fossi stato nel tecnico avrei provato un'altra cpu, il controller della ram è integrato in essa e capita che possano essere difettose da creare problemi. Cmq non ti resta che attendere la nuova e sperare che fosse veramente la mb il problema.


no.. nn sai la storia per intero ecco perche nn capisci.
te la spiego:
scheda madre mandata in rma perche nn teneva piu ora e data, main spedita dopo due giorni mi dicono che mi rimandano la main senza spese aggiuntive e che loro nn hanno riscontarto il problema e gia mi puzza...perche io atteso 3 relise di bios ed il problema nn si è risolto, il tecnico mi fa.. magari bios corrotto.. ( e mi domando ma se ne ho flesciati 2 o tre facendo anche downgrade!!), cmq mi spediscono la main.
io rimonto tutto il pc; tra l'altro sbatti tutta la giornata rifai cablaggi fili e tubi perche parte del hw è stato tolto per utilizzo alternativo rifatto il passaggio del liquido hw parte venduto perche sovradimensionato.
arriva il BIG MOMNET l'accensione!!!!
errore 55.. che è dovuto principalmente a 3 fattori:
1 cosa più ovvia ram andate
2 piedino/i piegato
3 qualcosa nella cpu è andato.
ma ripeto tutto andava fino allo smontaggio cpu ram e main apparte il problema data(che poi anche li se nn tiene la data nn tiene neanche i settaggi di oc e altri paramentri, invece l'unico valore che nn teneva)
chiamo subito il tecnico e mi fa che la main è andata in blocco appunto perche ho messo le ram anziche negli slot neri in quelli rossi!! e quindi bisogna fare un cmos, mi spiega una procedura che poi qui in sezione mi è stato postato link del video ufficiale niente di difficile resta il fatto che ho fatto il procedimento la main nn ha piu dato segni di vita!! questa è la REAL STORY OF MY MAIN ahahahahahahahaha.

cmq mo me la devono sotituire per forza!!!!!! attendo notizie in questa set del Tecnico!

BarboneNet
11-02-2014, 20:09
per me è il procio.....pero il discorso data, è strano!!! provato a cambiare la batteria tampone?

dragonballfusion
11-02-2014, 20:33
Ho un problema.la mia hero mi legge le mie corsari vengeance pro 1866 a 1333.
Non so come fare

Inviato dal mio Huawei Ascend Mate

flesciato83
11-02-2014, 20:38
per me è il procio.....pero il discorso data, è strano!!! provato a cambiare la batteria tampone?

scusa ma come fa a essere il procio sde 3 giorni prima funzionava il procio e il problema era solo la data?

Revolution89z
11-02-2014, 20:41
scusa ma come fa a essere il procio sde 3 giorni prima funzionava il procio e il problema era solo la data?

Io ho ucciso un 4770k e avevo il codice 55. Era saltato un condensatore sotto il chip della cpu.. controlla bene la cpu prova ad invertire le ram oppure a metterle in single channel e vedi se va

liberato87
11-02-2014, 20:42
Ho un problema.la mia hero mi legge le mie corsari vengeance pro 1866 a 1333.
Non so come fare

Inviato dal mio Huawei Ascend Mate

vai nel bios nella prima schermata alla voce AI OVERCLOCK TUNER selezioni il profilo XMP.
oppure le setti tu manualmente a 1866 e poi nella schermata timings li imposti.

flesciato83
11-02-2014, 20:54
Io ho ucciso un 4770k e avevo il codice 55. Era saltato un condensatore sotto il chip della cpu.. controlla bene la cpu prova ad invertire le ram oppure a metterle in single channel e vedi se va


anche io ho brasato un 4670k...
cmq adesso la main è in rma resta il fatto che la main nn si accende piu.
quanto cazzo devo essere sfigaro per aver fulminato tutto il blocco in un unico momento!

Revolution89z
11-02-2014, 21:21
anche io ho brasato un 4670k...
cmq adesso la main è in rma resta il fatto che la main nn si accende piu.
quanto cazzo devo essere sfigaro per aver fulminato tutto il blocco in un unico momento!

Ho sentito dire di alcuni utenti che per colpa della cpu danneggiata hanno bruciato una o piu schede madri. A me per fortuna non è successo

BarboneNet
11-02-2014, 21:30
scusa ma come fa a essere il procio sde 3 giorni prima funzionava il procio e il problema era solo la data?

io avevo sfondato una cpu, e partiva solo se mettevo in modalita ln2!
l'imc era assetato e voleva volt! potrebbe essere benissimo anche la mobo.....putroppo bisogna sempre provare a cambiare tutti e 2 per vedere dove sta il problema.....ci farai sapere dai, in asus sono rapidi con l'rma almeno cosi si dice....con intel in una settimana hai indietro il procio!

ryosaeba86
11-02-2014, 21:51
io avevo sfondato una cpu, e partiva solo se mettevo in modalita ln2!
l'imc era assetato e voleva volt! potrebbe essere benissimo anche la mobo.....putroppo bisogna sempre provare a cambiare tutti e 2 per vedere dove sta il problema.....ci farai sapere dai, in asus sono rapidi con l'rma almeno cosi si dice....con intel in una settimana hai indietro il procio!

veramente in asus sono tutti tranne che rapidi...mi dispiace dirlo...ci sono utente che stanno aspettando mesi...

Revolution89z
11-02-2014, 23:17
Ragazzi ho una maximus vi formula con un pin mancante nel socket e funziona... dove posso trovare uno schema dei pin? Voglio vedere quel pin cosa faceva. Un'amico mi ha detto che non tutti i pin sono necessari o meglio che probabilmente sia un pin di massa e quindi posso usare la scheda madre senza alcun problema e senza rinunciare ad alcuna funzione di quest'ultima. Help :confused:

flesciato83
12-02-2014, 01:00
io avevo sfondato una cpu, e partiva solo se mettevo in modalita ln2!
l'imc era assetato e voleva volt! potrebbe essere benissimo anche la mobo.....putroppo bisogna sempre provare a cambiare tutti e 2 per vedere dove sta il problema.....ci farai sapere dai, in asus sono rapidi con l'rma almeno cosi si dice....con intel in una settimana hai indietro il procio!


pultroppo ho gia usufruito della garanzia per gli utonti!!! ahahahahah cmq credo sia solo la main vi terro info!!

insane74
12-02-2014, 08:55
ho il pc nuovo in firma dal 19/01.
montato tutto, nessun problema riscontrato.
sabato o domenica (non ricordo) ho provato ad usare cpu-z tanto per sfizio, e vedo che le mie RAM me le mostra come 667mhz...

da ignorante, mi ricordavo di aver seleziona XMP dal bios e il profilo parlava di 2400mhz, quindi penso di aver fatto qualche c@zz@t@.
torno nel bios, provo ad impostare manualmente 2400mhz.
riavvio, eseguo 3dmark, pcmark, nessun problema, punteggi migliori, mi faccio 3 orette di Skyrim@ultra, nessun problema. lo uso anche lunedì sera, sempre senza problemi.
ieri sera lo accendo, lavoro un 20 minuti (internet, photoshop, altro). lo lascio acceso mentre faccio altro. ad un certo punto sento un rumore tipo "teng" (lo fa sempre all'accensione (anche se meno "forte"), credo sia l'alimentatore), mezzo secondo di ventole, poi di nuovo "teng", ventole, e via così.
lo spengo (tenendo premuto il pulsante di accensione per 4 secondi), riaccendo, si ferma al P.O.S.T. con la scritta "Overclock failed"...:mbe:
boh, rientro nel bios, faccio "load optimized default", poi modifico il "solito" (SATA in RAID, XMP, velocità ventole), riavvio.
entro in win, lancio 3dmark, lancio Skyrim.
dopo una mezz'oretta ancora bum! si riavvia ed entra in quel loop infinito.
spengo, premo il "clear CMOS" sul retro, entro nel bios, faccio solo "load optimized", setto RAID e ventole (nient'altro), entro in win e poi spengo il pc.

ora:
1) cosa può essere? perché ha fatto 2 giorni senza nessun problema dall'ultima variazione nel bios e ora impazzisce?
2) se fosse un problema "serio" di un qualunque componente, non dovrebbe andare in "bomba" subito senza manco accendersi?
3) se fossero le RAM, non dovrei avere BSOD di win invece di quei reboot improvvisi seguiti da quei "cicli di reboot" senza senso?
4) come piffero dovrebbe essere settata la RAM? io pensavo di dover solo scegliere XMP e basta!
5) perché ha lavorato senza nessun problema dal 19/01 a ieri sera? se fosse un guasto hw mi aspetterei problemi "sempre", non che una volta resettato il bios riesco ad entrare in win e a muovermi senza problemi.

suggerimenti?
:help: :cry:

BarboneNet
12-02-2014, 09:48
Io per la ram disabilito nelle voci dei timings il fast boot, poi metto tutti e 5 i tings principali a mano e setto i voltaggi ram e vcsa vccio anal e digital a 1,65v 1,15 1,1 1,1 cosi in ordine come li ho detti prima

Inviato dal mio GT-S6810P utilizzando Tapatalk

insane74
12-02-2014, 10:01
Io per la ram disabilito nelle voci dei timings il fast boot, poi metto tutti e 5 i tings principali a mano e setto i voltaggi ram e vcsa vccio anal e digital a 1,65v 1,15 1,1 1,1 cosi in ordine come li ho detti prima

Inviato dal mio GT-S6810P utilizzando Tapatalk

quindi secondo te qualche settaggio relativo alla RAM (tra bios o AI Suite) si è "pasticciato"?
in teoria col clear cmos e riselezionando XMP senza toccare altro dovrei risolvere, no? pensavo anche di disinstallare AI Suite, fare pulizia di eventuali chiavi di registro, reinstallarlo (mi servirebbe come "monitoraggio" e per modificare le impostazioni delle ventole) senza toccare altro...:mc:

dragonballfusion
12-02-2014, 11:34
perfetto, ora riconosce le ram a 1866 :P


GRAZIE


UPDATE:

ragazzi ma non c'è un adattatore che adatta l'attaco 24-pin in orizzontale?


invece di usarlo in verticale (creando disagi nel case) tipo un adattatore a L

BarboneNet
12-02-2014, 13:23
Una prolunga esiste

Inviato dal mio GT-S6810P utilizzando Tapatalk

dragonballfusion
12-02-2014, 14:45
Una prolunga esiste

Inviato dal mio GT-S6810P utilizzando Tapatalk

certo, ma quale?

ammesso che mi compra il cavo sleeved :)

cercavo anche una per la presa 19pin della usb sotto l'alimentazione da 24 pin della mobo, li ho attaccato il cavo delle usb frontali del case ed è veramente enorme e brutto da vedere

Revolution89z
12-02-2014, 20:39
C'è qualcuno che tiene i risparmi energetici attivi? Come avete impostato i c state dal bios? Ho trovato questi suggerimenti sul sito rog:

http://rog.asus.com/wp-content/uploads/2013/07/cpu-package-state-518x400.png

Vanno bene così?

insane74
12-02-2014, 23:44
ho il pc nuovo in firma dal 19/01.
montato tutto, nessun problema riscontrato.
sabato o domenica (non ricordo) ho provato ad usare cpu-z tanto per sfizio, e vedo che le mie RAM me le mostra come 667mhz...

da ignorante, mi ricordavo di aver seleziona XMP dal bios e il profilo parlava di 2400mhz, quindi penso di aver fatto qualche c@zz@t@.
torno nel bios, provo ad impostare manualmente 2400mhz.
riavvio, eseguo 3dmark, pcmark, nessun problema, punteggi migliori, mi faccio 3 orette di Skyrim@ultra, nessun problema. lo uso anche lunedì sera, sempre senza problemi.
ieri sera lo accendo, lavoro un 20 minuti (internet, photoshop, altro). lo lascio acceso mentre faccio altro. ad un certo punto sento un rumore tipo "teng" (lo fa sempre all'accensione (anche se meno "forte"), credo sia l'alimentatore), mezzo secondo di ventole, poi di nuovo "teng", ventole, e via così.
lo spengo (tenendo premuto il pulsante di accensione per 4 secondi), riaccendo, si ferma al P.O.S.T. con la scritta "Overclock failed"...:mbe:
boh, rientro nel bios, faccio "load optimized default", poi modifico il "solito" (SATA in RAID, XMP, velocità ventole), riavvio.
entro in win, lancio 3dmark, lancio Skyrim.
dopo una mezz'oretta ancora bum! si riavvia ed entra in quel loop infinito.
spengo, premo il "clear CMOS" sul retro, entro nel bios, faccio solo "load optimized", setto RAID e ventole (nient'altro), entro in win e poi spengo il pc.

ora:
1) cosa può essere? perché ha fatto 2 giorni senza nessun problema dall'ultima variazione nel bios e ora impazzisce?
2) se fosse un problema "serio" di un qualunque componente, non dovrebbe andare in "bomba" subito senza manco accendersi?
3) se fossero le RAM, non dovrei avere BSOD di win invece di quei reboot improvvisi seguiti da quei "cicli di reboot" senza senso?
4) come piffero dovrebbe essere settata la RAM? io pensavo di dover solo scegliere XMP e basta!
5) perché ha lavorato senza nessun problema dal 19/01 a ieri sera? se fosse un guasto hw mi aspetterei problemi "sempre", non che una volta resettato il bios riesco ad entrare in win e a muovermi senza problemi.

suggerimenti?
:help: :cry:

allora, dopo aver resettato la CMOS ieri, oggi ho acceso il pc, disinstallato AI Suite, riavviato, sono entrato nel BIOS, ho impostato XMP Profilo 1 senza toccare altro, riavvio, entro in win.
nessun problema riscontrato, ho installato AIDA64 e fatto lo "stress test" spuntando tutte le voci (cpu, gpu, ram, disco). ho fatto girare 3dmark e poi un'oretta di Skyrim.
nessun comportamento strano.
mi decido quindi a reinstallare AI Suite 3 e... non trovo più il dvd. vabbè, lo scaricherò dal sito della Asus... solo che non lo trovo. sono scemo io (probabile) o non c'è un download per la suite, ma solo per alcuni "pezzi" (EZ Update, usb boost, ecc)?

Pelvix
13-02-2014, 16:06
Ho notato che anche con tutto a default, se attivo la voce "VRM SPREAD SPECTRUM" il pc spesso (ma non sempre) non fa più il boot, ovvero parte ma la ventola collegata alla presa cpu della mb non gira e il lo schermo resta nero.

A che serve quella funzione? :help:

upp:help:

daigodaimon
13-02-2014, 18:33
C'è qualcuno che tiene i risparmi energetici attivi? Come avete impostato i c state dal bios? Ho trovato questi suggerimenti sul sito rog:

http://rog.asus.com/wp-content/uploads/2013/07/cpu-package-state-518x400.png

Vanno bene così?

Sì.

Segnalo inoltre nuovi driver in prima pagina per:

- GPU integrata Intel;

- USB 3.0, ma solo per Windows 7 (Windows 8/8.1 li integra già di suo);

- SATA ASMedia;

tutti in versione WHQL.

dragonballfusion
13-02-2014, 19:57
ragazzi come diavolo si abilita il sonic radar?

non ho trovato nemmeno un driver online.
boh

flesciato83
13-02-2014, 22:33
ragazzi come diavolo si abilita il sonic radar?

non ho trovato nemmeno un driver online.
boh

scusa la mia ignoranza...
ma cos è?

insane74
13-02-2014, 23:21
allora, dopo aver resettato la CMOS ieri, oggi ho acceso il pc, disinstallato AI Suite, riavviato, sono entrato nel BIOS, ho impostato XMP Profilo 1 senza toccare altro, riavvio, entro in win.
nessun problema riscontrato, ho installato AIDA64 e fatto lo "stress test" spuntando tutte le voci (cpu, gpu, ram, disco). ho fatto girare 3dmark e poi un'oretta di Skyrim.
nessun comportamento strano.
mi decido quindi a reinstallare AI Suite 3 e... non trovo più il dvd. vabbè, lo scaricherò dal sito della Asus... solo che non lo trovo. sono scemo io (probabile) o non c'è un download per la suite, ma solo per alcuni "pezzi" (EZ Update, usb boost, ecc)?

Installo AI Suite 3 dal DVD, riavvio, sembra tutto ok.
Spengo il pc. Lo riaccendo dopo un'oretta, lavoricchio un po', cazzeggio un po', sembra sempre tutto ok. Ad un certo punto ho aperto solo Firefox, sto guardando una semplice pagina su wikipedia, bum!
Il pc si spegne e si riavvia in quel modo bizzarro del teng-ventole-spento-teng-ventole-spento...
Spengo tutto col pulsante dell'alimentatore, riaccendo, si ferma al POST con la scritta "overclock failed"...
Ora, cosa maremma bucaiola può essersi "rotto" in questo pc nuovo di pacca che ha funzionato senza nessunissimo problema per 3 settimane, e che mentre va non mostra nessuna stranezza/anomalia/intoppo o altro???
:cry: :cry: :cry:

internet
14-02-2014, 09:07
Ciao a tutti ho un paio di domande da farvi. Da qualche giorno ho l'ASUS Maximus VI Hero, ho montato come dissipatore un NH-D14, collegando le due ventole una su CPU-FAN e l'altra a CPU-OPT, risultato: quella collegata a CPU-FAN gira, quella su CPU-OPT no, dove sbaglio? Le ventole le ho collegate coi due adattatori uno blu ed uno nero singolarmente senza usare l'adattatore ad Y.
La seconda domanda è da newbie; siccome sono reduce di un Q6600, appartengo all'old school dove la ratio FSB : DRAM è meglio tenerla a 1:1.
In dettaglio nel mio caso ho messo due moduli di RAM Crucial Ballistix Tactical da 1600 in Dual Channel, quando vado a guardare su CPU-Z mi da la ratio 1:6 (a default senza overclock), è giusto così o si può anche in questo caso trovare e mettere la ratio a 1:1?



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

PaulGuru
14-02-2014, 10:32
problemi con i nuovi drivers e win8.1 ?

barbara67
14-02-2014, 11:08
Raga qualcuno ha provato a fare il Secure Erase da bios con un Performance Pro

Ho guardato nella lista degli ssd compatibili e non cè, non so se posso farlo ugualmente o rischio di fare danni .... :cool:

rizzotti91
14-02-2014, 13:40
Come mai da bios non mi fa disattivare il CSM?
Imposto "Disabled", faccio F10, riavvio, entro nuovamente nel bios ed è "Enabled"..

dragonballfusion
14-02-2014, 20:19
chi usa un h100/h80 con questa mobo e corsair link?

Revolution89z
14-02-2014, 20:39
chi usa un h100/h80 con questa mobo e corsair link?

Ma secondo me siamo tanti. Anyway cosa ti serve?

dragonballfusion
14-02-2014, 20:47
Ma secondo me siamo tanti. Anyway cosa ti serve?

Ti riporto alla conversazione


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2631440

tiz1965
15-02-2014, 10:04
Ciao a tutti.
Scrivevo x cercare di avere + informazioni possibili che posso avere solo da chi possiede fisicamente già questa piattaforma, ho potuto solo fare qualche ipotesi leggendo le performance sulla carta, detto questo arriviamo al punto, la configurazione che interessava a me era: asus Maximus VI formula (spero sia lecita in questa discussione), con 4770K e 32Gb di ram, detto questo a me interessa sapere innanzitutto come va questa Main, poi, cosa importante, qual'è grossomodo l'assorbimento in watt di una piattaforma del genere, partendo dal presupposto che non verrà overcloccato e verrà utilizzata la Vga integrata, io mi sono già fatto un'idea ma vorrei, se possibile, una conferma, considerando che il sistema che vedete in firma, sia in oc che a default in idle mi assorbe 200watt, cosiderando però tutto quello che ho collegato a questo misuratore, dal monitor al server, diciamo effettiva saranno 150watt +/-.
Secondo un calcolo approssimato che ho fatto, considerando il Tdp CPU e l'assenza di una Vga esterna, dovrebbe dimezzarsi il consumo a quello scritto sopra o sbaglio?

Grazie a chi mi vorrà rispondere, chiedo scusa già da ora avessi dovuto scrivere qualcosa di non attinente alla discussione.

daigodaimon
15-02-2014, 16:12
Come mai da bios non mi fa disattivare il CSM?
Imposto "Disabled", faccio F10, riavvio, entro nuovamente nel bios ed è "Enabled"..

Probabilmente è il bios della scheda video che non supporta l'UEFI GOP, indispensabile per disattivare il CSM. Prova a vedere se c'è qualche aggiornamento per il tuo modello, altrimenti mi sa che non puoi farci nulla.

skryabin
15-02-2014, 16:23
Ciao a tutti.
Scrivevo x cercare di avere + informazioni possibili che posso avere solo da chi possiede fisicamente già questa piattaforma, ho potuto solo fare qualche ipotesi leggendo le performance sulla carta, detto questo arriviamo al punto, la configurazione che interessava a me era: asus Maximus VI formula (spero sia lecita in questa discussione), con 4770K e 32Gb di ram, detto questo a me interessa sapere innanzitutto come va questa Main, poi, cosa importante, qual'è grossomodo l'assorbimento in watt di una piattaforma del genere, partendo dal presupposto che non verrà overcloccato e verrà utilizzata la Vga integrata, io mi sono già fatto un'idea ma vorrei, se possibile, una conferma, considerando che il sistema che vedete in firma, sia in oc che a default in idle mi assorbe 200watt, cosiderando però tutto quello che ho collegato a questo misuratore, dal monitor al server, diciamo effettiva saranno 150watt +/-.
Secondo un calcolo approssimato che ho fatto, considerando il Tdp CPU e l'assenza di una Vga esterna, dovrebbe dimezzarsi il consumo a quello scritto sopra o sbaglio?

Grazie a chi mi vorrà rispondere, chiedo scusa già da ora avessi dovuto scrivere qualcosa di non attinente alla discussione.


con conf in firma (monitor acceso e router inclusi), il mio ups rileva mediamente intorno ai 70-90 watt con uso normale

togliendo il monitor credo che dovrebbe rimanere massimo sui 60watt circa, anche meno in idle

chiaramente schizziamo a 200 e passa non appena si fa sul serio coi giochi :D

tiz1965
15-02-2014, 16:31
con conf in firma (monitor acceso e router inclusi), il mio ups rileva mediamente intorno ai 70-90 watt con uso normale

togliendo il monitor credo che dovrebbe rimanere massimo sui 60watt circa, anche meno in idle

chiaramente schizziamo a 200 e passa non appena si fa sul serio coi giochi :D

Grazie innanzitutto x la risposta, quindi era +/- come avevo valutato.

Behh!!! a 200watt sei fortunato, con i giochi o compressioni impegnate, il mio schizza a 600Watt

insane74
15-02-2014, 16:39
forse, e dico forse, ho capito dove salta fuori il problema con i miei riavvii improvvisi seguiti da quei loop di ventole -> riavvio -> ventole -> riavvio che posso interrompere solo forzatamente spegnendo l'alimentatore.

sembra che scatti "ad cazzum" l'"Anti Surge" della mobo.
dico "ad cazzum" perché in teoria l'ali che ho montato è "pure troppo" per il resto dell'hardware.
in più questi "salti" capitano proprio senza senso, per esempio capitano mentre non sto facendo nulla e ho solo una pagina di wikipedia aperta su firefox, oppure mentre sto facendo gaming.
tanto per dire, ieri ho formattato e reinstallato tutto, stamattina è rimasto acceso per 4 ore senza un problema, tanto per provare ho installato la demo di Grid 2, l'ho tirata tutta a "ultra" e non ha fatto un baffo.
oggi pomeriggio riaccendo, sto ascoltando Spotify e zack, s'è spento.
al riavvio si ferma al bios e mi compaiono due righe:
- l'Anti Sruge ha spento il pc per prevenire danni
- overclock failed

ora, non faccio overclock, a questo giro non ho nemmeno reinstallato l'AI Suite, nel bios ho solo scelto XMP e il profilo delle RAM...
questo il monitoraggio al momento del mio Corsair:
http://i57.tinypic.com/2ldzxnn.png

c'è modo di disattivare da bios questo "anti surge"?

PS: aggiungo che il pc è collegato alle prese filtrate di un ups (non a quelle alimentate, solo alle filtrate).

[EDIT]
ok, ho trovato dove si disabilita.
ora vediamo se mi ricapita.
spero di no perché sta cosa mi sta facendo impazzire.
3 settimane senza un problema e ora, da mertedì, questi riavvii random! :mad:

[EDIT2]
È ricapitato subito.
Ok, non so più che pensare. Come può fare 4 ore di fila senza problemi, anche con gaming "spinto", e poi piantarsi due volte senza un valido motivo????!!!!??!?

skryabin
15-02-2014, 16:41
Grazie innanzitutto x la risposta, quindi era +/- come avevo valutato.

Behh!!! a 200watt sei fortunato, con i giochi o compressioni impegnate, il mio schizza a 600Watt

dipenderà a cosa giochi sicuramente :asd:
200-300 si, è la norma vederlo oscillare in quel range (giocando con vsync abilitato e fps limitati probabilmente la vga non viene stressata al massimo)
non ho indagato oltre stressando contemporaneamente cpu/gpu, anche per un discorso psicologico

http://i.imgur.com/eRDcgGB.png

al momento navigando dice 72W (monitor e router inclusi), ah, non farti spaventare da "carico energia massima", credo si riferisca al limite sopportabile dall'ups

tiz1965
15-02-2014, 16:44
dipenderà a cosa giochi sicuramente :asd:
200-300 si, è la norma vederlo oscillare in quel range (giocando con vsync abilitato e fps limitati probabilmente la vga non viene stressata al massimo)
non ho indagato oltre stressando contemporaneamente cpu/gpu, anche per un discorso psicologico

dirt 3....

Comunque grazie molto cortese.

internet
15-02-2014, 18:59
Ciao a tutti ho un paio di domande da farvi. Da qualche giorno ho l'ASUS Maximus VI Hero, ho montato come dissipatore un NH-D14, collegando le due ventole una su CPU-FAN e l'altra a CPU-OPT, risultato: quella collegata a CPU-FAN gira, quella su CPU-OPT no, dove sbaglio? Le ventole le ho collegate coi due adattatori uno blu ed uno nero singolarmente senza usare l'adattatore ad Y.
La seconda domanda è da newbie; siccome sono reduce di un Q6600, appartengo all'old school dove la ratio FSB : DRAM è meglio tenerla a 1:1.
In dettaglio nel mio caso ho messo due moduli di RAM Crucial Ballistix Tactical da 1600 in Dual Channel, quando vado a guardare su CPU-Z mi da la ratio 1:6 (a default senza overclock), è giusto così o si può anche in questo caso trovare e mettere la ratio a 1:1?


Up!
Nessuno con questa scheda madre e come dissipatore NH-D14? :rolleyes: :confused:

Edit:
Ok forse forse ho capito dov'è il problema ed ho risolto! :)

flesciato83
17-02-2014, 09:57
be sono in attesa della main... speriamo asus sia veloce.. sto sbroccando!

ryosaeba86
17-02-2014, 21:30
ragazzi da un pò dopo un pò di ore di utilizzo la main mi da il codice 40
di cosa si tratta???il pc funziona benissimo..

flesciato83
17-02-2014, 21:41
ragazzi da un pò dopo un pò di ore di utilizzo la main mi da il codice 40
di cosa si tratta???il pc funziona benissimo..

Vai sul libretto della main... ci sono gli errori e cosa significano....
O se no basta Googlare errore 40 asus VI hERO e ti esce sicuramente!!

http://rog.asus.com/forum/archive/index.php/t-34454.html?

ryosaeba86
17-02-2014, 21:58
Vai sul libretto della main... ci sono gli errori e cosa significano....
O se no basta Googlare errore 40 asus VI hERO e ti esce sicuramente!!

http://rog.asus.com/forum/archive/index.php/t-34454.html?

si ho letto un pò in giro ...da quello che ho capito non è un errore...è solo uno stato di win8...boh

flesciato83
18-02-2014, 17:36
info...
quante fasi ha la VI HERO?

ryosaeba86
18-02-2014, 17:51
info...
quante fasi ha la VI HERO?

basta cercare con google e scriver fasi asus hero:
http://hardware.hdblog.it/2013/05/17/asus-presenta-le-nuove-mainboard-z87-con-socket-lga-1150/

:D

ps:è una risposta spiritosa...spero nn te le prendi..

flesciato83
18-02-2014, 23:41
basta cercare con google e scriver fasi asus hero:
http://hardware.hdblog.it/2013/05/17/asus-presenta-le-nuove-mainboard-z87-con-socket-lga-1150/

:D

ps:è una risposta spiritosa...spero nn te le prendi..



ahahaha!!!!
certo che irla hahah in senso buono yo!!!

flesciato83
19-02-2014, 18:46
Sono rimasto male a scoprire che la VI HERO è il modello base della rog!!

ryosaeba86
19-02-2014, 21:34
Sono rimasto male a scoprire che la VI HERO è il modello base della rog!!

per il prezzo che ha...per forza..

flesciato83
19-02-2014, 23:18
per il prezzo che ha...per forza..

Laadesso nn voglio fare esoso, ma la gene costa 30 euri in più nn mi pare sia qusta grabcifra

dragonballfusion
23-02-2014, 16:23
Scusate ragazzi ma la cosa e strana.

Ho delle cuffie cm stime Sirus e una Mobo Asus Maximum VI Hero (con supreme FX)

Ebbene se collego le cuffie con i jack +USB la scheda audio integrata (supreme) ha una qualità PESSIMA (e le.ho fatto un complimento)
Se invece uso l'equalizzatore esterno con 2 USB delle cuffie Sirus ovviamente si sentono da paura.

Da cosa dipende? Grazie

Inviato dal mio LG G2 con Tapatalk Pro

internet
23-02-2014, 16:32
Ho lo stesso problema di qualità non molto buona con l'integrata della motherboard, certo non è lo stato dell'arte per un amante dell'audio, una dedicata suppongo sia meglio ma sicuramente mi aspettavo di meglio rispetto alla scheda audio che c'era sulla mia vecchia Asus Commando del 2007 :D.
Qualche idea ed opinione? Magari è un problema di drivers?

dragonballfusion
23-02-2014, 17:13
Appunto. È scandaloso. Una scheda audio da 20€secondo me vale 10 volte di più di sta Supreme integrata (che di supreme ha solo il nome)

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

internet
23-02-2014, 17:29
Appunto. È scandaloso. Una scheda audio da 20€secondo me vale 10 volte di più di sta Supreme integrata (che di supreme ha solo il nome)


Non resta che attendere che qualcuno ci spieghi come darle una sistemata :D

tiz1965
23-02-2014, 17:47
Non vorrei fare il guastafeste, da che io ricordi l'audio integrato ha sempre funzionato malissimo, hanno poco da dire i costruttori che sparano di avere la soluzione supertecnologica ogni volta che esce una main nuova, l'audio integrato va bene x attaccarci due cassette del piffero giusto x sentire i rumori che produce Windows, appena gli si chiede un minimo di decenza ecco che esce la vera natura della qualita'....

Detto tutto questo anche la + economica delle schede audio è migliore di quella integrata, che se ne dica...

Volevo anche aggiungere che io prima avevo la rampage II extr. e, non so se qualcuno di voi l'ha avuta, ha una scheda audio da collegare ad una connessione PCIex X1, straordinaria!!!!! funzionava male se non malissimo pure quella...

internet
23-02-2014, 18:05
Non vorrei fare il guastafeste, da che io ricordi l'audio integrato ha sempre funzionato malissimo, hanno poco da dire i costruttori che sparano di avere la soluzione supertecnologica ogni volta che esce una main nuova, l'audio integrato va bene x attaccarci due cassette del piffero giusto x sentire i rumori che produce Windows, appena gli si chiede un minimo di decenza ecco che esce la vera natura della qualita'....

Detto tutto questo anche la + economica delle schede audio è migliore di quella integrata, che se ne dica...

Volevo anche aggiungere che io prima avevo la rampage II extr. e, non so se qualcuno di voi l'ha avuta, ha una scheda audio da collegare ad una connessione PCIex X1, straordinaria!!!!! funzionava male se non malissimo pure quella...

Ma la mia vecchia ASUS Commando aveva una schedina da collegare all'apposito slot e che veniva chiamata pure lei SupremeFX.
Sicuramente non era il meglio del meglio ma l'audio ribadisco era molto superiore alla SupremeFX che monta questa scheda madre.
Mi rifiuto di credere che ci sia stata un'evoluzione verso il peggio dal 2007 ad oggi. Secondo me a questo punto è un problema di drivers.
Magari è li il problema? Speriamo! :D

dragonballfusion
23-02-2014, 18:18
Io ho ovviamente installato gli ultimi dal sito Asus. Assurdo.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

tiz1965
23-02-2014, 18:37
Ma la mia vecchia ASUS Commando aveva una schedina da collegare all'apposito slot e che veniva chiamata pure lei SupremeFX.
Sicuramente non era il meglio del meglio ma l'audio ribadisco era molto superiore alla SupremeFX che monta questa scheda madre.
Mi rifiuto di credere che ci sia stata un'evoluzione verso il peggio dal 2007 ad oggi. Secondo me a questo punto è un problema di drivers.
Magari è li il problema? Speriamo! :D

puo' essere ma con i driver, io con la rampage II, a suo tempo in un aggiornamento mi andava in crash il sistema.

Quanto a evoluzione potremmo stare qua a parlare ore, OT naturalmente, io vedo che + andiamo avanti e questa rincorsa, da parte dei costruttori, a far uscire modelli nuovi ed avanzati prima di altri, Windows 8 ne è un esempio, ci ha portato a fare i collaudatori di componenti a noi utenti finali, quindi se sei fortunato è ok, se invece va male l'hai presa in quel posto, pagando naturalmente, aggiungo anche che se è un problema di software o driver ti va bene se invece è la Rev. del prodotto che è zoppa la puoi cestinare xchè poi non la vuole piu' nessuno..

Mi spiace essere così duro ma è la realta', secondo me.

Termino qua l'OT prima di essere bacchettato.

internet
23-02-2014, 20:44
puo' essere ma con i driver, io con la rampage II, a suo tempo in un aggiornamento mi andava in crash il sistema.

Quanto a evoluzione potremmo stare qua a parlare ore, OT naturalmente, io vedo che + andiamo avanti e questa rincorsa, da parte dei costruttori, a far uscire modelli nuovi ed avanzati prima di altri, Windows 8 ne è un esempio, ci ha portato a fare i collaudatori di componenti a noi utenti finali, quindi se sei fortunato è ok, se invece va male l'hai presa in quel posto, pagando naturalmente, aggiungo anche che se è un problema di software o driver ti va bene se invece è la Rev. del prodotto che è zoppa la puoi cestinare xchè poi non la vuole piu' nessuno..

Mi spiace essere così duro ma è la realta', secondo me.

Termino qua l'OT prima di essere bacchettato.

Mi trovo d'accordo in tutto ciò che dici, son problematiche che nascono in ogni settore, alla fine è l'utente finale il beta-tester che è come se finanziasse pure di propria tasca per farlo!
Ad ogni modo spero sia un problema di driver, cercherò in modo più approfondito ma mi par di aver letto svariate lamentele sul forum ASUS RoG riguardanti i driver e conflitti con altri driver.

Artik73
23-02-2014, 22:26
domandina se avete una hero piu 4770k a qnt siete arrivati in oc rs? con che profili da bios? sareste cosi gentili da postarne qualcuno cosi qundo mi arriva la cpu mi diverto un po?
grazie

Revolution89z
24-02-2014, 00:35
domandina se avete una hero piu 4770k a qnt siete arrivati in oc rs? con che profili da bios? sareste cosi gentili da postarne qualcuno cosi qundo mi arriva la cpu mi diverto un po?
grazie
Putroppo su haswell c'è poco da divertirsi rispetto alle cpu precedenti a causa delle temperature molto elevate. Poi se ti capita una cpu fortunata si che ti puoi divertire, altrimenti per divertirti l'operazione di scoperchiamento della cpu diventa obbligatoria! Per quanto riguarda i profili cerca su google "reccomended settings maximus vi" e vedrai che il primo risultato è una guida dettagliata su come impostare i parametri su questa piattaforma. Domani cmq ti posto le screenshoot del mio bios ;) Leggiti anche il primo post nel thread "guida all'oc haswell" qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2623067)

Artik73
24-02-2014, 07:12
Ok caro! Grazie mille la prima cosa da fare e farlo diventare cabriolet!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

theboy
25-02-2014, 02:59
scusate ma avendo una maximus vi extreme l'Intel rapid storage technology mi gioverebbe in prestazioni avendo un ssd per il s.o.?
con win7 x64
ssd in ahci dal bios

https://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ita&ProductFamily=Prodotti+software&ProductLine=Software+per+chipset&ProductProduct=Tecnologia+Intel%C2%AE+Rapid+Storage
dal sito intel se voglio scaricare IRST e seleziono s.o. win7 x64 mi dà solo il matrix storage manager da scaricare (old tralaltro, del 2009)
invece se seleziono genericamente s.o. win7 mi da il IRST (ma driver raid) ma a me serve driver ahci... e per la x64 di seven..

che fò?

barbara67
25-02-2014, 08:40
Prendili da qui :

http://www.station-drivers.com/index.php/bios-pour-cartes-meres/12-bios-cartes-meres/235-asus-maximus-vi-extreme

theboy
26-02-2014, 02:18
ma il IRST che include i driver AHCI: cambia qualcosa se li installo a windows già installato?
(dovendo comunque fare da zero un'installazione pulita di win7 x64)

o è meglio se installo i driver AHCI intel in fase di installazione di windows?
o non cambierà niente se installo dopo? perdonate l'ignoranza, illuminatemi :D

daigodaimon
26-02-2014, 10:15
ma il IRST che include i driver AHCI: cambia qualcosa se li installo a windows già installato?
(dovendo comunque fare da zero un'installazione pulita di win7 x64)

o è meglio se installo i driver AHCI intel in fase di installazione di windows?
o non cambierà niente se installo dopo? perdonate l'ignoranza, illuminatemi :D

Non cambia nulla, puoi aggiornare tutto anche dopo l'installazione di Windows.

barbara67
26-02-2014, 10:18
Prima installi Win e a installazione avvenuta, ci metti i drivers, l' unico accorgimento che devi prendere prima di installare il sistema è selezionare AHCI nel bios.

Ops, ti .ha già risposto Daigo

daigodaimon
26-02-2014, 10:35
Già che ci sono, segnalo:

-> nuovi driver per la VGA integrata Intel (nel caso a qualcuno servissero);

-> nuovo pacchetto driver per l'audio integrato;

-> infine, a partire dal bios 1203, tutta la serie Asus ROG Z87 è compatibile con le prossime CPU Intel "Haswell-Refresh" [FONTE (http://rog.asus.com/304032014/asus-gaming-motherboards/asus-announces-bios-updates-for-new-4th-generation-intel-core-processors-in-all-z87-h87-b85-and-h81-motherboards/)], che dovrebbero uscire a metà Aprile (qui trovate una tabella (http://www.techpowerup.com/img/14-02-24/ASUS_Haswell_Refresh_Supporting_MBs_01.jpg) con tutti i modelli compatibili, appena posso la inserisco in prima pagina nelle FAQ).

PaulGuru
26-02-2014, 10:54
tutta la serie Asus ROG Z87 è compatibile con le prossime CPU Intel "Haswell-Refresh", che dovrebbero uscire a metà Aprile
Che compreranno tutti immagino :D
Dai che forse sta volta un +1x di moltiplicatore ce lo rifileranno.

Grazie della segnalazione comunque :)

Tomobiki
26-02-2014, 10:55
Grazie Daigo per il costante servizio di aggiornamento che fai, lo apprezzo davvero tantissimo :ave:

daigodaimon
26-02-2014, 11:30
Che compreranno tutti immagino :D
Dai che forse sta volta un +1x di moltiplicatore ce lo rifileranno.

Grazie della segnalazione comunque :)

Grazie Daigo per il costante servizio di aggiornamento che fai, lo apprezzo davvero tantissimo :ave:

Di nulla :)

SinapsiTXT
26-02-2014, 11:38
Che compreranno tutti immagino :D
Dai che forse sta volta un +1x di moltiplicatore ce lo rifileranno.

Grazie della segnalazione comunque :)

Piuttosto è un vantaggio perchè la scheda madre perde "meno" valore sul mercato dell'usato, la retro-compatibilità la rende meno "vetusta" e può tornare utile tra un paio di anni se qualcuno avesse un haswell refresh e cercasse una mobo da abbinarci.

Grazie daigo per i continui aggiornamenti ;)

dragonballfusion
26-02-2014, 11:38
anche mio fratello come me ha acquistato nuova una VI Hero.

ebbene, anche lui ha problemi con l'audio integrato.

prima aveva una scheda audio di 4 anni fa (o forse 5?) da 20€ e con l'audio di bf4 al 40% sfondava i timpani.

ora con audio al 100% e tutto al massimo la scheda audio è limitatissima e si sente basso.



ma come è possibile?

lui ha win7 64bit e io win8.1 64bit


quindi non è colpa dei sistemi operativi e dei relativi driver, è proprio la Supreme FX che è una CIOFECA PAUROSA! ma come si fa a promuovere come suprema un'audio così scandaloso?

purtroppo ora è costretto a cambiare pure scheda audio dato che prima aveva una PCI e sulla VI hero non va.

scandaloso

internet
26-02-2014, 13:38
Già che ci sono, segnalo:

-> nuovo pacchetto driver per l'audio integrato;


Fonte? Link? Versione? Sul sito del supporto ASUS c'è ancora la 6.0.1.7161.

daigodaimon
26-02-2014, 13:52
Fonte? Link? Versione? Sul sito del supporto ASUS c'è ancora la 6.0.1.7161.

La 7161 è l'ultima versione disponibile al momento, ho aggiornato quelli in prima pagina che erano ancora ad una build meno recente, la 7135.

PaulGuru
26-02-2014, 14:38
Piuttosto è un vantaggio perchè la scheda madre perde "meno" valore sul mercato dell'usato, la retro-compatibilità la rende meno "vetusta" e può tornare utile tra un paio di anni se qualcuno avesse un haswell refresh e cercasse una mobo da abbinarci.

Grazie daigo per i continui aggiornamenti ;)Ah sì è vero anche questo, potremmo rivendere le nostre Hero a prezzo più alto :)

internet
26-02-2014, 14:40
La 7161 è l'ultima versione disponibile al momento, ho aggiornato quelli in prima pagina che erano ancora ad una build meno recente, la 7135.

Ah ok! Pensavo ci fosse stato un illuminante update che risolve la scarsità sonora della scheda integrata :D

flesciato83
26-02-2014, 16:04
bo.... sarà che io ho un 2.1 mal cacato e quindi nn un audio esagerato....
ma penso che abbiamo sempre saputo tutti che le schede audio integrate fanno cagare!!!! anche se la main costa 200 e passa euro no?

skryabin
26-02-2014, 16:07
scusate, ma in che senso scarsa qualità?
sto diventando sordo?
a me sembra più che accettabile come audio integrato, logico che non può competere con soluzioni dedicate.


http://www.legitreviews.com/images/reviews/2211/asus-z87-pro-audio-l-2.jpg

barbara67
26-02-2014, 16:13
scusate, ma in che senso scarsa qualità?
sto diventando sordo?
a me sembra più che accettabile come audio integrato, logico che non può competere con soluzioni dedicate.


http://www.legitreviews.com/images/reviews/2211/asus-z87-pro-audio-l-2.jpg

Quoto ....

internet
26-02-2014, 17:18
bo.... sarà che io ho un 2.1 mal cacato e quindi nn un audio esagerato....
ma penso che abbiamo sempre saputo tutti che le schede audio integrate fanno cagare!!!! anche se la main costa 200 e passa euro no?

Senza dubbi, il punto è che l'integrata che avevo sulla scheda del 2007 dava un output migliore e si chiamava allo stesso modo di questa "SupremeFX". Non dico migliorare ma almeno eguagliare la qualità. Io sono sicuro che sia un problema di driver.

internet
26-02-2014, 17:22
scusate, ma in che senso scarsa qualità?
sto diventando sordo?
a me sembra più che accettabile come audio integrato, logico che non può competere con soluzioni dedicate.


http://www.legitreviews.com/images/reviews/2211/asus-z87-pro-audio-l-2.jpg

Considerando il tuo feedback positivo, che versione hai dei driver audio? Le auricolari/cuffie dove le inserisci? Io ho un paio di auricolari nemmeno tanto costose della Sennheiser infilate nel jeck posteriore e si sente l'audio poco profondo, anche andando a dare una sistemata col equalizzatore non ho un gran miglioramento, per ciò che concerne invece la qualità proveniente dalle casse non è male devo ammettere.

skryabin
26-02-2014, 18:08
Considerando il tuo feedback positivo, che versione hai dei driver audio? Le auricolari/cuffie dove le inserisci? Io ho un paio di auricolari nemmeno tanto costose della Sennheiser infilate nel jeck posteriore e si sente l'audio poco profondo, anche andando a dare una sistemata col equalizzatore non ho un gran miglioramento, per ciò che concerne invece la qualità proveniente dalle casse non è male devo ammettere.

le cuffie sono delle sennheiser hd598, infilate nel jack posteriore (verde) anche io
ha un impedenza di 50 ohm, quindi poco più dei soliti 16-32 delle cuffie più comuni, nonostante questo nell'uso normale raramente sento la necessità di alzare il volume a valori oltre 40-50, di solito lo tengo sui 20-30

non uso alcun equalizzatore
i driver li ho appena aggiornati giusto oggi, ho sempre usato quelli sul sito asus perchè ho l'impressione che hanno qualcosa di leggermente diverso da quelli lisci realtek

ricordati di dire a windows che gli altoparlanti sono full range se sono di buona fattura
http://i.imgur.com/vEhBjp4.png

Chiaramente non avrà la qualità di un dac usb dedicato (che conto di comprare il prima possibile) ma rispetto alla vecchia creative x-fi che ho pensionato causa driver osceni, riesco anche a notare particolari che prima mi sfuggivano
Vedi ad esempio quella specie di distorsione in bohemian rhapsody quando fa "Goodbye everybody, I've got to go..." tanto che mi sembrava di avere la cuffia scassata e in realtà è proprio cosi' la traccia originale, un difetto di registrazione come poi ho letto in questa pagina http://www.brianmay.com/experts/exp04.html

internet
26-02-2014, 20:48
riesco anche a notare particolari che prima mi sfuggivano
Vedi ad esempio quella specie di distorsione in bohemian rhapsody quando fa "Goodbye everybody, I've got to go..." tanto che mi sembrava di avere la cuffia scassata e in realtà è proprio cosi' la traccia originale, un difetto di registrazione come poi ho letto in questa pagina http://www.brianmay.com/experts/exp04.html

Ecco hai focalizzato precisamente il problema di cui sto parlando, questi particolari, che prima sentivo sulla SupremeFX dell'ASUS Commando e che in questa invece non riesco a sentire. Seguirò il tuo consiglio comunque e vedrò.
Grazie! :)

skryabin
26-02-2014, 20:59
Ecco hai focalizzato precisamente il problema di cui sto parlando, questi particolari, che prima sentivo sulla SupremeFX dell'ASUS Commando e che in questa invece non riesco a sentire. Seguirò il tuo consiglio comunque e vedrò.
Grazie! :)

disattiva tutti i miglioramenti audio dai driver realtek, togli l'equalizzatore, assicurati che gli altoparlanti siano settati su full range e prova i brani audio che meglio conosci.

proverei anche una cuffia con impedenza diversa per vedere se cambia qualcosa.

facci sapere

borserg
26-02-2014, 21:43
bo.... sarà che io ho un 2.1 mal cacato e quindi nn un audio esagerato....
ma penso che abbiamo sempre saputo tutti che le schede audio integrate fanno cagare!!!! anche se la main costa 200 e passa euro no?

:mad:
l'audio della mia Gene VI, fa cacare.... funziona benissimo, speravo fosse un pelino sotto rispetto ad una scheda X-Fi dedicata, ma non c'è paragone.

TigerTank
28-02-2014, 09:47
Ragazzi ho un problema....la porta ethernet della mia Hero ha smesso di funzionare, da windows viene rilevato il controller Intel ma da "cavo non collegato" e i led della porta non si accendono :muro:
Ora non so se prendere per forza una nuova mobo(cosa che mi scoccia parecchio) e mandare questa in rma oppure prendere una schedina ethernet PCI-E tipo questa Nilox che viene una ventina di € e al massimo regalarla in bundle se un domani dovessi rivendere la scheda.

http://ecx.images-amazon.com/images/I/41YiTWjbx5L.jpg

Per la connessione al router ora sto usando un ricevitore USB wifi ma per il pc principale preferisco il cavo ethernet.

Grazie

daigodaimon
28-02-2014, 11:32
Ragazzi ho un problema....la porta ethernet della mia Hero ha smesso di funzionare, da windows viene rilevato il controller Intel ma da "cavo non collegato" e i led della porta non si accendono :muro:
Ora non so se prendere per forza una nuova mobo(cosa che mi scoccia parecchio) e mandare questa in rma oppure prendere una schedina ethernet PCI-E tipo questa Nilox che viene una ventina di € e al massimo regalarla in bundle se un domani dovessi rivendere la scheda.

http://ecx.images-amazon.com/images/I/41YiTWjbx5L.jpg

Per la connessione al router ora sto usando un ricevitore USB wifi ma per il pc principale preferisco il cavo ethernet.

Grazie

Se posso darti un piccolo consiglio Tiger, nel caso punta ad una scheda con chip Intel, che sono molto buone (parlo per esperienza avendone avuta una tempo addietro oltre che per una questione di driver, che vengono aggiornati abbastanza frequentemente), tipo questa (http://www.ebay.it/itm/EXPI9301CT-Intel-EXPI9301CT-Gigabit-CT-Desktop-Ethernet-PCi-Express-x1-Bulk-/171236726416?pt=Computer_portatili&hash=item27de811690). Costa un pochino di più (40 EUR tra scheda e spedizione) ma almeno vai sul sicuro.

Non so se quella Nilox monti chip Intel, credo Realtek.

TigerTank
28-02-2014, 14:34
Se posso darti un piccolo consiglio Tiger, nel caso punta ad una scheda con chip Intel, che sono molto buone (parlo per esperienza avendone avuta una tempo addietro oltre che per una questione di driver, che vengono aggiornati abbastanza frequentemente), tipo questa (http://www.ebay.it/itm/EXPI9301CT-Intel-EXPI9301CT-Gigabit-CT-Desktop-Ethernet-PCi-Express-x1-Bulk-/171236726416?pt=Computer_portatili&hash=item27de811690). Costa un pochino di più (40 EUR tra scheda e spedizione) ma almeno vai sul sicuro.

Non so se quella Nilox monti chip Intel, credo Realtek.

Grazie del consiglio Daigo...alla fine ho ordinato quella schedina trovata sulla baia(che poi è da monclick) a 15€ ss comprese visto che è solo un rimedio temporaneo. Poi vedrò cosa fare, probabilmente alla fine manderò la mobo in garanzia ma per ora non ho proprio voglia/tempo di mettere mano al pc e smontare tutto.

dragonballfusion
28-02-2014, 21:30
Ho un problema con la mia hero

Permettono che ho eseguito aggiornamento all'ultimo BIOS, pero rimane il problema:

L'orario in task bar rimane non aggiornato, ovvero se alle 20:00apro bf4 e gioco 3 ore, quando ritorno a windows rimane sempre segnato 20:00!

Anche sotto BIOS se aggiornò l"ora continua a rimanere ferma (sotto seleziona lingua nel BIOS)

Che devo fare?

Inviato dal mio LG G2 con Tapatalk Pro

daigodaimon
28-02-2014, 22:00
Ho un problema con la mia hero

Permettono che ho eseguito aggiornamento all'ultimo BIOS, pero rimane il problema:

L'orario in task bar rimane non aggiornato, ovvero se alle 20:00apro bf4 e gioco 3 ore, quando ritorno a windows rimane sempre segnato 20:00!

Anche sotto BIOS se aggiornò l"ora continua a rimanere ferma (sotto seleziona lingua nel BIOS)

Che devo fare?

Inviato dal mio LG G2 con Tapatalk Pro

Credo che tu sia incappato nel "famoso", ahimè, "Frozen Time Clock", comunque la maggior parte delle volte è risolvibile.

Prova a fare così:

-> prima di tutto riflasha un'altra volta il bios della scheda con l'ultimo disponibile;

-> una volta fatto l'aggiornamento entri in nel bios e spegni il pc;

-> a questo punto, lasciando la scheda madre alimentata (cioè, i pulsantini reset e accensione presenti sul pcb devono essere illuminati, non devi togliere il cavo principale di alimentazione del pc) ma con il pc spento fai un CMOS del bios, ovvero sposti il jumper denominato CLEAR RTC dalla posizione 1-2 a quella 2-3 (vedi a pag. 1-28 del manuale della Hero) per 10 secondi; tutto ciò serve per resettare il firmware Management Engine;

-> fatto ciò, riaccendi il pc, entri nel bios, imposti l'ora (e gli altri parametri), salvi ed esci normalmente.

In questa maniera dovresti risolvere. Assicurati di avere la scheda aggiornata con l'ultimo firmware Management Engine.

dragonballfusion
28-02-2014, 23:54
Ti ringrazio infinitamente per il consiglio. Ti faccio sapere come va a finire (magari provando prima a togliere solo la batteria e vedere come va)

Inviato dal mio LG G2 con Tapatalk Pro

PaulGuru
01-03-2014, 00:12
Ragazzi ho un problema....la porta ethernet della mia Hero ha smesso di funzionare, da windows viene rilevato il controller Intel ma da "cavo non collegato" e i led della porta non si accendono :muro:
Ora non so se prendere per forza una nuova mobo(cosa che mi scoccia parecchio) e mandare questa in rma oppure prendere una schedina ethernet PCI-E tipo questa Nilox che viene una ventina di € e al massimo regalarla in bundle se un domani dovessi rivendere la scheda.

http://ecx.images-amazon.com/images/I/41YiTWjbx5L.jpg

Per la connessione al router ora sto usando un ricevitore USB wifi ma per il pc principale preferisco il cavo ethernet.

GrazieMa neanche riavviando il tutto non va ? Prova a staccarla, riavviare e riattaccarla.

A me ogni tanto lo fa ma poi al riavvio torna ok, forse non subito ma dopo un minuto sì, me lo fa comunque una volta ogni parecchio e non sò se è colpa della scheda o della gestione degli IP da parte del router.

TigerTank
01-03-2014, 09:04
Ma neanche riavviando il tutto non va ? Prova a staccarla, riavviare e riattaccarla.

A me ogni tanto lo fa ma poi al riavvio torna ok, forse non subito ma dopo un minuto sì, me lo fa comunque una volta ogni parecchio e non sò se è colpa della scheda o della gestione degli IP da parte del router.

No, niente da fare...il controller Intel è ok e viene rilevato correttamente ma se provo a lanciare un test di stato o di diagnostica mi dice proprio che non c'è alcun cavo collegato(e i 2 cavi che ho usato sono ok). E' proprio partita la porta ethernet, non si accendono nemmeno i led.

Domen
01-03-2014, 09:56
:mad:
l'audio della mia Gene VI, fa cacare.... funziona benissimo, speravo fosse un pelino sotto rispetto ad una scheda X-Fi dedicata, ma non c'è paragone.

dipende dai parqametri di equalizzazione ed anche un po di altre ottimizzazioni.......
per mè è assolutamente il contrario e ti parlo di una xtreme gamer o una x-fi che montavo prima....
sound di pari livello se non qualcosina meglio :)
ah non saprei .... se di uguale driver ma penso di sì ... la mia è una hero 6

daigodaimon
01-03-2014, 11:27
Se a qualcuno servissero, segnalo nuovi driver Realtek per l'audio integrato, versione 2.74 build 7177, WHQL.

piero120379
01-03-2014, 11:58
Ho un problema con la mia hero

Permettono che ho eseguito aggiornamento all'ultimo BIOS, pero rimane il problema:

L'orario in task bar rimane non aggiornato, ovvero se alle 20:00apro bf4 e gioco 3 ore, quando ritorno a windows rimane sempre segnato 20:00!

Anche sotto BIOS se aggiornò l"ora continua a rimanere ferma (sotto seleziona lingua nel BIOS)

Che devo fare?

Inviato dal mio LG G2 con Tapatalk Pro

Buongiorno,

anche io sono incappato nello stesso problema. ancora non ho flashato il bios, ma volevo chiedere se il firmware fosse questo: Intel(R) Management Engine Interface V9.5.14.1724 for Windows 7/8/8.1 32bit & 64bit.(WHQL)

daigodaimon
01-03-2014, 12:46
Buongiorno,

anche io sono incappato nello stesso problema. ancora non ho flashato il bios, ma volevo chiedere se il firmware fosse questo: Intel(R) Management Engine Interface V9.5.14.1724 for Windows 7/8/8.1 32bit & 64bit.(WHQL)

Ciao :),

quelli che hai segnalato sono i driver MEI, il firmware più recente e le istruzioni per aggiornarlo lo trovi in prima pagina nella sezione GUIDE, parte B).

internet
01-03-2014, 14:18
Se a qualcuno servissero, segnalo nuovi driver Realtek per l'audio integrato, versione 2.74 build 7177, WHQL.

Grazie per la segnalazione, provo subito!
Comunque per informazione configurando e seguendo un po' i consigli dati in precedenza sono riuscito (non chiedetemi come) a sentire i "particolari" ed il suono come volevo. :D

skryabin
01-03-2014, 15:31
Grazie per la segnalazione, provo subito!
Comunque per informazione configurando e seguendo un po' i consigli dati in precedenza sono riuscito (non chiedetemi come) a sentire i "particolari" ed il suono come volevo. :D

magari avevi windows settato con gli altoparlantini piccoli anzichè fullrange :)

eheh, comunque buon per te, lo dicevo che schifo schifo non fa e che tutte ste critiche alla qualità mi sembravano un pò strane :asd:

PS: io pero' continuo a preferire i driver asus, secondo me sono un pò diversi dai realtek.
Per esempio coi realtek non riesco a gestire gli slider del microfono, mentre con gli asus si (che poi quelle opzioni non facciano nulla non l'ho ancora capito, ma di sicuro tra asus e realtek lisci qualcosa cambia)
E chissà cos'altro cambia.

TigerTank
01-03-2014, 15:38
Fatevi una bella scheda audio discreta che è tutto un altro mondo, soprattutto se avete delle buone casse/cuffie ;)

theboy
01-03-2014, 15:50
B] COME AGGIORNARE IL FIRMWARE INTEL MEI (MANAGEMENT ENGINE INTERFACE)

ULTIMA VERSIONE: 9.0.31.1487

- A CHI È RIVOLTA LA GUIDA: a tutti; il MEI è un componente fondamentale delle schede madri per le CPU basate su architettura Sandy Bridge, meglio tenerlo aggiornato se ce n'è la possibilità;

ma io con haswell quindi non sono coinvolto?
ma la mia vera domanda, avendo da poco questa mobo (extreme) e dovendo appena installare tutto.. cos'è sto IMEI? in definitiva e in poche parole, che lavoro compie? grazie

daigodaimon
01-03-2014, 18:14
ma io con haswell quindi non sono coinvolto?
ma la mia vera domanda, avendo da poco questa mobo (extreme) e dovendo appena installare tutto.. cos'è sto IMEI? in definitiva e in poche parole, che lavoro compie? grazie

Il MEI, in parole mooolto povere, si occupa della corretta gestione energetica del processore da parte del sistema operativo, diciamo che a partire da Sandy Bridge è diventato un componente importante da tenere a conto. La cosa vale anche per Haswell e, credo, anche per le serie future dei processori Intel (tipo Broadwell).

Grazie per la segnalazione, adesso aggiorno la parte nella guida, purtroppo mi è sfuggita.

Domen
02-03-2014, 09:45
regà un nuovo bios .... qualcuno lo ha già flashato?
mi pare si chiami adesso v 1.5 :)

PaulGuru
02-03-2014, 09:52
Qualcuno ha problemi con il nuovo Bios ?

- Overclock meno stabili ? ( risolta la minor stabilità nei precedenti ? )
- Con Intel Rapid Storage e Win 8.1 ci sono problemi ?
- Problemi riconoscimenti SSD Samsung o con controller Marvell ?

daigodaimon
02-03-2014, 12:16
regà un nuovo bios .... qualcuno lo ha già flashato?
mi pare si chiami adesso v 1.5 :)

Qualcuno ha problemi con il nuovo Bios ?

- Overclock meno stabili ? ( risolta la minor stabilità nei precedenti ? )
- Con Intel Rapid Storage e Win 8.1 ci sono problemi ?
- Problemi riconoscimenti SSD Samsung o con controller Marvell ?

Non è un nuovo bios ragazzi, è solo un programma per aggiornare bios e il firmware MEI in vista dell'uscita dei nuovi processori utilizzando una chiavetta USB tramite il tool USB Flashback (se ad esempio si acquista una CPU della serie Haswell-Refresh e la mobo non è ancora aggiornata con il primo bios che li supporta, tipo l'1203 per la Hero, quel tool risolve il problema); l'ultimo vero bios rimane ancora l'1301.

Qui (http://rog.asus.com/forum/showthread.php?44194-Bios-updater-for-4th-generation-CPUs) trovate la discussione nel forum Asus ROG.

PaulGuru
02-03-2014, 12:18
Non è un nuovo bios ragazzi, è solo un programma per aggiornare bios e il firmware MEI in vista dell'uscita dei nuovi processori utilizzando una chiavetta USB tramite il tool USB Flashback (se ad esempio si acquista una CPU della serie Haswell-Refresh e la mobo non è ancora aggiornata con il primo bios che li supporta, tipo l'1203 per la Hero, quel tool risolve il problema); l'ultimo vero bios rimane ancora l'1301.

Qui (http://rog.asus.com/forum/showthread.php?44194-Bios-updater-for-4th-generation-CPUs) trovate la discussione nel forum Asus ROG.

ok e con l'1301 ?

Domen
02-03-2014, 12:26
Non è un nuovo bios ragazzi, è solo un programma per aggiornare bios e il firmware MEI in vista dell'uscita dei nuovi processori utilizzando una chiavetta USB tramite il tool USB Flashback (se ad esempio si acquista una CPU della serie Haswell-Refresh e la mobo non è ancora aggiornata con il primo bios che li supporta, tipo l'1203 per la Hero, quel tool risolve il problema); l'ultimo vero bios rimane ancora l'1301.

Qui (http://rog.asus.com/forum/showthread.php?44194-Bios-updater-for-4th-generation-CPUs) trovate la discussione nel forum Asus ROG.

ah ok grazie dell'info ;)

piero120379
02-03-2014, 15:12
Ciao :),

quelli che hai segnalato sono i driver MEI, il firmware più recente e le istruzioni per aggiornarlo lo trovi in prima pagina nella sezione GUIDE, parte B).

Ok, grazie. Provvedo all'aggiornamento firmware

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Domen
02-03-2014, 15:28
Non è un nuovo bios ragazzi, è solo un programma per aggiornare bios e il firmware MEI in vista dell'uscita dei nuovi processori utilizzando una chiavetta USB tramite il tool USB Flashback (se ad esempio si acquista una CPU della serie Haswell-Refresh e la mobo non è ancora aggiornata con il primo bios che li supporta, tipo l'1203 per la Hero, quel tool risolve il problema); l'ultimo vero bios rimane ancora l'1301.

Qui (http://rog.asus.com/forum/showthread.php?44194-Bios-updater-for-4th-generation-CPUs) trovate la discussione nel forum Asus ROG.

saresti così gentile e non meno disponibile da farmi afferrare al meglio questa tecnologìa (a me sconosciuta) ed il relativo aggiornamento quale beneficia?
grazie :)

daigodaimon
02-03-2014, 19:34
saresti così gentile e non meno disponibile da farmi afferrare al meglio questa tecnologìa (a me sconosciuta) ed il relativo aggiornamento quale beneficia?
grazie :)

Il MEI non fa che da "ponte" tra bios e sistema operativo per ciò che riguarda la gestione energetica della CPU. Purtroppo non si trovano molte informazioni su questo componente, diciamo che tutt'ora è ancora un "mistero" su come lavora.

Per quanto riguarda gli aggiornamenti, benefici tangibili credo proprio che non ce ne siano, ovvero non gli notiamo, però meglio tenerlo aggiornato visto che vengono corretti sempre dei bug (e con i prossimi procesori della serie Haswell-Refresh è indispensabile averlo aggiornato, cosa che la stessa Asus ha fatto con il tool che hai segnalato).

Domen
02-03-2014, 19:39
Il MEI non fa che da "ponte" tra bios e sistema operativo per ciò che riguarda la gestione energetica della CPU. Purtroppo non si trovano molte informazioni su questo componente, diciamo che tutt'ora è ancora un "mistero" su come lavora.

Per quanto riguarda gli aggiornamenti, benefici tangibili credo proprio che non ce ne siano, ovvero non gli notiamo, però meglio tenerlo aggiornato visto che vengono corretti sempre dei bug (e con i prossimi procesori della serie Haswell-Refresh è indispensabile averlo aggiornato, cosa che la stessa Asus ha fatto con il tool che hai segnalato).

grazie ancora gentilissimo ;)

radian
03-03-2014, 10:49
Il numeretto magico di spedizione sul sito BRT dice...messa in consegna. ... in attesa che arrivi la mia Hero...e montarla nel mio case con un bel 4770k e sli di 770.....
E daiiii bussaaaaaaaaaaaa corriereeeeeeeeeeeee

theboy
04-03-2014, 11:10
Il MEI, in parole mooolto povere, si occupa della corretta gestione energetica del processore da parte del sistema operativo, diciamo che a partire da Sandy Bridge è diventato un componente importante da tenere a conto. La cosa vale anche per Haswell e, credo, anche per le serie future dei processori Intel (tipo Broadwell).

Grazie per la segnalazione, adesso aggiorno la parte nella guida, purtroppo mi è sfuggita.

Il MEI non fa che da "ponte" tra bios e sistema operativo per ciò che riguarda la gestione energetica della CPU. Purtroppo non si trovano molte informazioni su questo componente, diciamo che tutt'ora è ancora un "mistero" su come lavora.

Per quanto riguarda gli aggiornamenti, benefici tangibili credo proprio che non ce ne siano, ovvero non gli notiamo, però meglio tenerlo aggiornato visto che vengono corretti sempre dei bug (e con i prossimi procesori della serie Haswell-Refresh è indispensabile averlo aggiornato, cosa che la stessa Asus ha fatto con il tool che hai segnalato).
ok perfetto

e invece i driver " Intel(R) USB3.0 Controller Driver V2.0.0.100 for Windows 7 32bit & 64bit.(WHQL) "

perchè sul sito ASUS li mettono tra i download anche se seleziono come s.o. Win7 x64 ??
i driver USB 3.0 di windows non dovrebbero bastare??

daigodaimon
04-03-2014, 12:38
ok perfetto

e invece i driver " Intel(R) USB3.0 Controller Driver V2.0.0.100 for Windows 7 32bit & 64bit.(WHQL) "

perchè sul sito ASUS li mettono tra i download anche se seleziono come s.o. Win7 x64 ??
i driver USB 3.0 di windows non dovrebbero bastare??

Windows 7 non supporta nativamente l'USB 3.0 a differenza di Windows 8/8.1, i driver bisogna scaricarli separatamente ;).

Tra l'altro sono giusto usciti ieri i nuovi driver USB 3.0, sempre per Windows 7, versione 3.0.0.16 (WHQL).

radian
04-03-2014, 20:39
Mammmmmmmaaaaa che scheda..... :muro: :muro: bella bella bella.....:eek:

Ragazzi una cosa.... ma come devo fare per impostare il sistema operativo uefi.... sto impazzendo io e la partizione gpt che non ne vuole proprio sapere.... sto fast boot.... come si fa??? aiutoooo

daigodaimon
04-03-2014, 22:31
Mammmmmmmaaaaa che scheda..... :muro: :muro: bella bella bella.....:eek:

Ragazzi una cosa.... ma come devo fare per impostare il sistema operativo uefi.... sto impazzendo io e la partizione gpt che non ne vuole proprio sapere.... sto fast boot.... come si fa??? aiutoooo

Per utilizzare l'UEFI al 100% devi:

-> disabilitare la modalità CSM;

-> attivare il Secure Boot;

-> utilizzare come sistema operativo Windows 8/8.1;

I primi due punti li trovi nel menu BOOT del bios. Oltre a ciò anche la tua scheda video deve avere un bios in modalità UEFI (chiamato in questo caso GOP), dalla firma vedo che hai una GTX 770 quindi dovrebbe essere gia abilitato nativamente (almeno credo) senza aggiornare il bios della VGA.

Per la partizione GPT, se utilizzi Win 8/8.1 fa tutto lui automaticamente alla prima installazione (ovviamente con disco completamente vuoto, se utilizzi l'SSD installa il SO dopo un Secure Erase).

skryabin
04-03-2014, 22:53
I primi due punti li trovi nel menu BOOT del bios. Oltre a ciò anche la tua scheda video deve avere un bios in modalità UEFI (chiamato in questo caso GOP), dalla firma vedo che hai una GTX 770 quindi dovrebbe essere gia abilitato nativamente (almeno credo) senza aggiornare il bios della VGA.
.....

dimentichi una cosa, il media di installazione deve permettere l'avvio uefi...alcuni media di windows 8 potrebbero non permettere l'avvio in modalità uefi.
In quel caso bisognerebbe farsi una chiavetta usb avviabile in uefi, o scaricare una iso diversa.

daigodaimon
04-03-2014, 23:13
dimentichi una cosa, il media di installazione deve permettere l'avvio uefi...alcuni media di windows 8 potrebbero non permettere l'avvio in modalità uefi.
In quel caso bisognerebbe farsi una chiavetta usb avviabile in uefi, o scaricare una iso diversa.

Sì, giusto :)

Per esperienza, meglio una chiavetta USB, si semplifica tutto visto che si trovano alcuni programmi che te la formattano automaticamente per l'installazione del sistema operativo in UEFI, tipo Rufus (http://rufus.akeo.ie/).

radian
04-03-2014, 23:56
Che macello da usb...solo in fat 32 parte l'installazione uefi... maledetto 8.1.... comunque c'è l'ho fatta...thanks...a tutti voi....

andrea__87
05-03-2014, 00:49
Ragazzi scusate, piccola info, ho acquistato la maxymus hero settimana scorsa, tutto ok, oggi pero quando sn ritornato a casa ho trovato i led rossi della scheda spenti (x intenderci quelli ke danno quell effetto stupendo tipo venatura rossa) non era mai capitato..ora mi chiedo?

Si spengono dopo un po da soli?

Problema alla mobo?

Calo di tensione?

Parametro sballato dal bios visto k ieri sera ho fatto un load default settings?

radian
05-03-2014, 03:05
Ragazzi scusate, piccola info, ho acquistato la maxymus hero settimana scorsa, tutto ok, oggi pero quando sn ritornato a casa ho trovato i led rossi della scheda spenti (x intenderci quelli ke danno quell effetto stupendo tipo venatura rossa) non era mai capitato..ora mi chiedo?

Si spengono dopo un po da soli?

Problema alla mobo?

Calo di tensione?

Parametro sballato dal bios visto k ieri sera ho fatto un load default settings?

Ho visto mi sembra di sfuggita una funzione nel.bios tipo LED....ecc...ecc... forse sarà quella.... ci stanno funzioni a centinaia....

andrea__87
05-03-2014, 09:52
Dopo quando ritrorno a casa gli do un okkiata.

Guardo raramente il display della mobo, stamattina ho notato a sistema acceso riportava QCODE 40, sul manuale non è riportato questo codice.

Ho letto che potrebbe essere risveglio da stato S4, a voi capita?

Ho win8 64 Bit
in genere che codice vi riporta quando avviate il sistema?

ryosaeba86
05-03-2014, 10:26
Dopo quando ritrorno a casa gli do un okkiata.

Guardo raramente il display della mobo, stamattina ho notato a sistema acceso riportava QCODE 40, sul manuale non è riportato questo codice.

Ho letto che potrebbe essere risveglio da stato S4, a voi capita?

Ho win8 64 Bit
in genere che codice vi riporta quando avviate il sistema?

il codice 40 è dovuta all'ibernazione attiva...usciva anche a me..

theboy
05-03-2014, 11:08
ora, con la mobo extreme, dovendo installare win7 x64 mi consigliate il solito MBR o meglio se punto a GPT?
leggendo in giro GPT è ok per le x64 ma per Win7 di default si va sempre e comunque di MBR, perchè?

mazza quanto mi sento ignorante :D

rizzotti91
05-03-2014, 11:16
Per utilizzare l'UEFI al 100% devi:

-> disabilitare la modalità CSM;

-> attivare il Secure Boot;

-> utilizzare come sistema operativo Windows 8/8.1;

I primi due punti li trovi nel menu BOOT del bios. Oltre a ciò anche la tua scheda video deve avere un bios in modalità UEFI (chiamato in questo caso GOP), dalla firma vedo che hai una GTX 770 quindi dovrebbe essere gia abilitato nativamente (almeno credo) senza aggiornare il bios della VGA.

Per la partizione GPT, se utilizzi Win 8/8.1 fa tutto lui automaticamente alla prima installazione (ovviamente con disco completamente vuoto, se utilizzi l'SSD installa il SO dopo un Secure Erase).

A me non fa più disattivare la modalità CSM da bios..