View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus Maximus VI Hero / Gene [ROG Z87 Series]
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
Pippoz72
21-10-2013, 18:34
E' normale che anche in idle la cpu (Intel 4670k) resti sempre a 3.8 GHz?
Non dovrebbe scendere?:help:
La mobo ovviamente è la Hero VI
Inoltre, ho disinstallato il software AI Suite III e ora non mi si installa più, o meglio si installa ma quando provo a lanciarlo mi da questo errore:
http://imageshack.us/a/img266/6811/ii0v.png
In Idle DEVE scendere a 800 mhz...hai controllato di avere un profilo "BILANCIATO" nelle funzioni di risparmio energetico di WIn?
Per AIsuite ha dato problemi anche a me qualche post fa e ho risolto così:
1 - Stoppato la AIsuite nelle applicazioni attive da windows..sempre se era attivo.
2 - Rimosso completamente AIsuite con revo unistaller senza riavvio finale con scansione approfondite delle tracce di vecchie installazioni e poi pulizia generale di CCleaner.
3 - Riavvio e lanciato il programmino (come amministratore mi sembra) di cleaner Suite che trovi a inizio 3d, ti da un messaggio di conferma di arresto processo.
4 - Download e dezzippato in una cartella la suite, poi come scritto nella guida ROG in inglese a inizio 3d, ho messo 2 file .exe delle cartelle estratte in modalità "esegui come amministratore"
5 - Avviato installazione come amministratore dal file Asussetup.exe.
6 - Download e riavvio finale e tutto funzionava.
spero ti serva........:D :D :D :D
The-Red-
21-10-2013, 18:49
Il problema si presenta su determinate chiavette/periferiche usb 3.0, tutte le C1 sono affette dal bug ma come puoi vedere i campi in cui si può presentare sono davvero rari/limitati.
Grazie molto esauriente. Comunque sono felice della mia configurazione, anche se non eccezionale:
Case CM Storm Stryker; Ali Corsair TH750M; G.Skill 2400 XMP G.SKILL Trident X Series 16GB (2 x 8GB); CPU I7 4770K; Mobo Asus Maximus Extreme VI; Dissi Corsair Hydro H100i;Scheda Video Asus 7970 DCU II Top; RGB Color Changing LED Controller NZXT HUE; SSD Ocz Vertex 4 256 giga. Mi sapresti dire dove trovare una configurazione bios, anche quelle preimpostate, per la mia configurazione. grazie come sempre.
Sandro_83
21-10-2013, 19:11
Ragazzi dato che sto problema di Ai Suite III sembra abbastanza comune,conviene installarlo?
Insomma se ne può fare a meno oppure è importante da installare?
conviene vedere di cosa si tratta, quali sono i vari tool, e installare solo quel che serve e evitare di toglierla e metterla o cambiare tool ecc ecc..
c'è fan xpert che torna molto utile a tutti.. e non è sostituibile con altri sw (ci sarebbe speedfan, ma secondo me è molto macchinoso e poco pratico rispetto a fan xpert)..
poi ce ne sono alcuni che, se servono a seconda delle esigenze, sicuramente vale la pena di provarli (wi-fi engine, wi-fi go, usb3 boost, ai charger, usb charger, epu)..
wi fi engine serve a collegarti tramite scheda wireless e a rendere il pc un access point per smartphone ecc ecc ..è anche sostituibile da altri sw, ma wi-fi engine mi è sembrato semplice e funzionante..
wi fi go serve a controllare il pc in remoto da smartphone, e renderlo un ''super-telecomando'' da htpc e molto altro.. volendo è anche sostituibile da altri sw..
usb3 boost funziona ma per sfruttarlo realmente devi avere un ssd esterno..
ai charger e usb charger servono per caricare gli smartphone da usb, anche se il pc e spento..
epu permette di avere più controllo su voltaggio e frequenza della cpu, permettendo di migliorare mi risparmi energetici anche in combinazione con l'oc..
e ad esempio usb 3 boost, ai charger, usb charger, e epu, sono tutti tool 'esclusivi' di asus.. non ci sono sw alternativi di altri produttori..
altri invece sono sicuramente da evitare.. quelli per l'oc da win (turbo Vevo, digi+.. anche se permettono di vedere impostazioni del bios che non sono visualizzabili con altri sw), o per il monitoraggio (probe ..usa hwinfo che ha anche la funzione Alarms e funziona meglio di probe), o il tool per aggiornare il bios da win..
puoi dare un occhiata qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39421552&postcount=5
(si riferisce alla suite II, ma non cambia molto dalla II a III)
Ragazzi dato che sto problema di Ai Suite III sembra abbastanza comune,conviene installarlo?
Insomma se ne può fare a meno oppure è importante da installare?
Più che altro ci sarebbe da chiedere a sti geni della Asus se è davvero così difficle fare un uninstaller che funzioni...:muro:
conviene vedere di cosa si tratta, quali sono i vari tool, e installare solo quel che serve e evitare di toglierla e metterla o cambiare tool ecc ecc..
c'è fan xpert che torna molto utile a tutti.. e non è sostituibile con altri sw (ci sarebbe speedfan, ma secondo me è molto macchinoso e poco pratico rispetto a fan xpert)..
poi ce ne sono alcuni che, se servono a seconda delle esigenze, sicuramente vale la pena di provarli (wi-fi engine, wi-fi go, usb3 boost, ai charger, usb charger, epu)..
wi fi engine serve a collegarti tramite scheda wireless e a rendere il pc un access point per smartphone ecc ecc ..è anche sostituibile da altri sw, ma wi-fi engine mi è sembrato semplice e funzionante..
wi fi go serve a controllare il pc in remoto da smartphone, e renderlo un ''super-telecomando'' da htpc e molto altro.. volendo è anche sostituibile da altri sw..
usb3 boost funziona ma per sfruttarlo realmente devi avere un ssd esterno..
ai charger e usb charger servono per caricare gli smartphone da usb, anche se il pc e spento..
epu permette di avere più controllo su voltaggio e frequenza della cpu, permettendo di migliorare mi risparmi energetici anche in combinazione con l'oc..
e ad esempio usb 3 boost, ai charger, usb charger, e epu, sono tutti tool 'esclusivi' di asus.. non ci sono sw alternativi di altri produttori..
altri invece sono sicuramente da evitare.. quelli per l'oc da win (turbo Vevo, digi+.. anche se permettono di vedere impostazioni del bios che non sono visualizzabili con altri sw), o per il monitoraggio (probe ..usa hwinfo che ha anche la funzione Alarms e funziona meglio di probe), o il tool per aggiornare il bios da win..
puoi dare un occhiata qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39421552&postcount=5
(si riferisce alla suite II, ma non cambia molto dalla II a III)
Dove lo hai trovato questo software?
I Asus AI Suite 3 nn c'è mica....
:help: :help: :help: :help:
si che c'è.. l'ho anche provato e mi sembra che era identico a quello della II, niente di nuovo..
http://www.asus.com/Motherboards/Z87PRO/
"Wi-Fi GO! - Connect Your Life – The Perfect Fusion of Desktop, Smartphones and Pads"
questa è una z87 , e ha la suite III..
skryabin
21-10-2013, 23:10
Oggi ho provato ad aggiornare i driver audio realtek all'ultima versione linkata in prima pagina, i 7040, però ho notato che c'era qualcosa che non andava.
Per esempio le opzioni per il microfono (noise gate e reduction) non erano più nè selezionabili nè regolabili tramite slider.
Ho quindi provato a rimettere gli ultimi disponibili sul sito asus, i 6971, e le opzioni sono ritornate abilitabili
Non sarà che nei driver asus cambia qualcosa? :confused:
si che c'è.. l'ho anche provato e mi sembra che era identico a quello della II, niente di nuovo..
http://www.asus.com/Motherboards/Z87PRO/
"Wi-Fi GO! - Connect Your Life – The Perfect Fusion of Desktop, Smartphones and Pads"
questa è una z87 , e ha la suite III..
Ma scusa, questo è il thread della Asus Maximus VI Hero: che centra la Z87 PRO?:mbe:
Io intendevo dire che sulla hero vi non trovavo nulla relativamente al wireless..
ma la hero il modulo wi-fi non cel'ha :D nella ai suite iii wi-fi go ovviamente c'è. ma la tua mobo deve avere il wi-fi..
speed_speed
22-10-2013, 06:30
Oggi ho provato ad aggiornare i driver audio realtek all'ultima versione linkata in prima pagina, i 7040, però ho notato che c'era qualcosa che non andava.
Per esempio le opzioni per il microfono (noise gate e reduction) non erano più nè selezionabili nè regolabili tramite slider.
Ho quindi provato a rimettere gli ultimi disponibili sul sito asus, i 6971, e le opzioni sono ritornate abilitabili
Non sarà che nei driver asus cambia qualcosa? :confused:
Stessa cosa pure a me. A me non funzionavano proprio.
ma la hero il modulo wi-fi non cel'ha :D nella ai suite iii wi-fi go ovviamente c'è. ma la tua mobo deve avere il wi-fi..
A ecco, mi pareva..
dinamite2
22-10-2013, 10:00
ragazzi nonostante abbia installato i driver usb 3.0, non appena collego una pen drive ad una porta usb 3.0 mi dice che la periferica potrebbe andare piu veloce se collegata ad una usb 3.0
Come diavolo posso risolvere?
ho necessita di far funzionare le usb 3.0 perche devo trasferire molti giga di roba...
PaulGuru
22-10-2013, 10:33
ragazzi nonostante abbia installato i driver usb 3.0, non appena collego una pen drive ad una porta usb 3.0 mi dice che la periferica potrebbe andare piu veloce se collegata ad una usb 3.0
Come diavolo posso risolvere?
ho necessita di far funzionare le usb 3.0 perche devo trasferire molti giga di roba...Con 7 anche installando i driver USB 3.0 non funzicano comunque correttamente.
dinamite2
22-10-2013, 12:37
secondo me non è vero, prima di formattare il pc, le usb 3.0 funzionavano bene sempre con windows 7.
La tua affermazione cosi categoriga da dove nasce?
Perche se veramente non vanno con win 7 preferisco fare a meno delle usb 3.0 che mettere su quella zozzeria di win 8 :D
speed_speed
22-10-2013, 12:45
secondo me non è vero, prima di formattare il pc, le usb 3.0 funzionavano bene sempre con windows 7.
La tua affermazione cosi categoriga da dove nasce?
Perche se veramente non vanno con win 7 preferisco fare a meno delle usb 3.0 che mettere su quella zozzeria di win 8 :D
Nessun Problema con windozz 7 con le porte 3.0 :sofico:
Nessun Problema con windozz 7 con le porte 3.0 :sofico:
Idem
skryabin
22-10-2013, 13:59
Stessa cosa pure a me. A me non funzionavano proprio.
cioe'?
vuoi dire che anche se nei vecchi driver possono essere abilitati alla fin fine non fanno nulla?
io non ho indagato oltre se funzionano o meno, ma avendo un mic mezzo scassato abilitando le opzioni dall'altro lato mi dicevano che si sentiva meglio :asd:
Quello che è sicuro è che nelle ultime versioni dei driver realtek non è proprio possibile toccarle quelle opzioni del mic del noise gate e reduction, mentre usando l'ultima versione scaricabile dal sito asus è ancora possibile modificarle
SinapsiTXT
22-10-2013, 14:13
secondo me non è vero, prima di formattare il pc, le usb 3.0 funzionavano bene sempre con windows 7.
La tua affermazione cosi categoriga da dove nasce?
Perche se veramente non vanno con win 7 preferisco fare a meno delle usb 3.0 che mettere su quella zozzeria di win 8 :D
PaulGuru ha una % di guadagno su ogni utente che riesce a convertire a Win8 :asd:
Non fatevi convertire https://lh6.ggpht.com/7Mnf0aK_oQKx8Np1ChazrHm_fKGH5M0mNJ0E-k7sy16a7Jrm4GrhMegsu2q1EXV37TU=w300
Si scherza eh :D
Con 7 anche installando i driver USB 3.0 non funzicano comunque correttamente.
Scusa ma questa dove l'hai sentita?:mbe:
Extraken
22-10-2013, 15:29
Io sono stato costretto a passare a win 8 per non avere malfuzionamenti alle porte usb con win 7 tastiera g110 mouse g660 collegate alle porte usb 2 una volta installati i driver non venivano sempre rilevati dal s.o. forse si risolveva come ha fatto un altro utente disabilitato il supporto legacy ma non ho provato.
Di voi qualcuno che ha la cpu overclockata con gpu abilitata per il quicksync?
Ne vale la pena?
suneatshours86
22-10-2013, 15:31
i7 4770k
asus maximus hero
corsair tx650m
corsair vengeance pro
samsung 840 pro evo
mi aggiungo al gruppo di discussione :sofico:
stasera monto tutto e a breve vi darò le mie prime impressioni
http://img600.imageshack.us/img600/1862/9pck.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/600/9pck.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
TigerTank
22-10-2013, 20:10
i7 4770k
asus maximus hero
corsair tx650m
corsair vengeance pro
samsung 840 pro evo
mi aggiungo al gruppo di discussione :sofico:
stasera monto tutto e a breve vi darò le mie prime impressioni
Bel sistemino...ti auguro che il 4770K sia fortunello :)
suneatshours86
23-10-2013, 07:41
Ad ora nessun problema con l'installazione di Windows 7 x64.
Quando windows terminerà gli aggiornamenti vi farò sapere dai miei nipoti se tutto è filato per il verso giusto. Ci sentiamo fra qualche anno
Leatherscraps
23-10-2013, 09:26
Ciao Ragazzi mi unisco alla cumpa con questo nuovo sistema in arrivo oggi
Asus Hero
i7 4770k
Venegance pro 2133mhz cl9
Ssd 840 pro 128gb
2xRaid velociraptor
Corsair AX850w
Noctua NH-U14S
Venendo da un socket 775, dovrò impararmi di nuovo tutto su come fare oc su queste nuove generazioni :wtf:
ehh la vecchiaia..
..: aleZerg :..
23-10-2013, 11:05
Ciao Ragazzi mi unisco alla cumpa con questo nuovo sistema in arrivo oggi
Asus Hero
i7 4770k
Venegance pro 2133mhz cl9
Ssd 840 pro 128gb
2xRaid velociraptor
Corsair AX850w
Noctua NH-U14S
Venendo da un socket 775, dovrò impararmi di nuovo tutto su come fare oc su queste nuove generazioni :wtf:
ehh la vecchiaia..
Ottimo sistema :read:
Carlo83pc
23-10-2013, 14:47
Ciao a tutti,
ho appena configurato una maximus vi formula con 4770k, cancellato l'ssd samsung da bios e installato windows 8 pro con i driver windows 8.
Domande:
Ma se aggiorno a Windows 8.1 avrò problemi con qualche driver?
Devo disinstallare i vecchi oppure l'utility asus fa tutto da se?:help: :help:
Carlo83pc
23-10-2013, 15:41
Non ho ancora aggiornato ma ho notato che non ho più il pannello audio Realtek
sembra sparito nel nulla....ne sapete qualcosa?
Extraken
24-10-2013, 18:08
Mi è arrivato oggi il pannello frontale per il case con le porte usb 3.0.
Solo a me da fastidio il connettore usb 3 perpendicolare alla scheda madre, sapete dove trovare qualche connettore interno angolare usb 3.0?
Sandro_83
25-10-2013, 21:14
Ok ragazzi sono ufficialmente in possesso di questa splendida Scheda Madre
alla quale ho abbinato un i5 4670k un h100i e G.Skill Ares 2x4Gb
Ho montato tutto nel pomeriggio con sistema Windows 8.1
Per il momento non ho aggiornato il bios ed il MEI (volevo prima vedere come andava la scheda) e non ho installato nessun programma della scheda madre.
Per ora ho un problema con il software Corsair Link 2 ,nel senso che rispetto a quello che vedo in rete a me escono la metà delle info.
Mi spiego meglio in pratica non ho informazioni sulla velocità delle ventole ma solo temperatura di CPU GPU e HD oltre alla % di carico del processore. Poi non riesco a modificare il colore del dissipatore.
Come mai ? E' come se avessi una versione "castrata" del programma.
i cavi mi sembra di averli collegati bene , forse devo modificare qualcosa dal bios ?
Grazie.
Revolution89z
25-10-2013, 21:33
Ok ragazzi sono ufficialmente in possesso di questa splendida Scheda Madre
alla quale ho abbinato un i5 4670k un h100i e G.Skill Ares 2x4Gb
Ho montato tutto nel pomeriggio con sistema Windows 8.1
Per il momento non ho aggiornato il bios ed il MEI (volevo prima vedere come andava la scheda) e non ho installato nessun programma della scheda madre.
Per ora ho un problema con il software Corsair Link 2 ,nel senso che rispetto a quello che vedo in rete a me escono la metà delle info.
Mi spiego meglio in pratica non ho informazioni sulla velocità delle ventole ma solo temperatura di CPU GPU e HD oltre alla % di carico del processore. Poi non riesco a modificare il colore del dissipatore.
Come mai ? E' come se avessi una versione "castrata" del programma.
i cavi mi sembra di averli collegati bene , forse devo modificare qualcosa dal bios ?
Grazie.
Non si deve modificare nulla dal bios. Devi collegare il cavo usb alla scheda madre il connettore 3 pin alla scheda madre per leggere gli rpm della pompa e le ventole sul waterblock.
PS: ho scritto qualche pagina fa e lo richiedo. Questo thread comprende anche la maximus vi formula? Entro martedì avrò 4770k e maximus vi formula e vorrei sapere se c'è il thread ufficiale :D
Su questa mobo ho installato un noctua NH-d14: per come gestisce le ventole questa mobo, mi conviene collegare entrambe le ventole del dissy alla presa cpu-fan, oppure sdoppiarle e collegare la ventila da 12 cm alla cpu-fan e quella da 14 cm alla presa cpu-opt?:help:
SinapsiTXT
25-10-2013, 22:56
Su questa mobo ho installato un noctua NH-d14: per come gestisce le ventole questa mobo, mi conviene collegare entrambe le ventole del dissy alla presa cpu-fan, oppure sdoppiarle e collegare la ventila da 12 cm alla cpu-fan e quella da 14 cm alla presa cpu-opt?:help:
Sono interessato alla risposta, io ero nella tua stessa situazione (be quiet! dark rock pro 2) mi ritrovavo con 2 ventole (120-140), una attaccata alla cpu_fan l'altra alla cpu_opt e il bios mi dava scazzi con la cpu_fan, ho fatto diverse prove e il problema non veniva risolto alla fine le ho collegate in un'unica presa e le ho messe nella cpu_fan, l'errore del bios è rimasto (messo su ignore per saltarlo) ma ora il programma dell'Asus vede la ventola sulla cpu_fan (e comunque anche prima le ventole giravano senza problemi).
Il dubbio quindi che abbia il connettore della cpu_fan fallato mi è rimasto, in futuro quando smonterò tutto il sistema proverò a collegarci altre ventole per vedere se è colpa del connettore delle ventole o meno, voglio però vedere se la tua mobo gestisce i due fan senza problemi (ti auguro di si ovviamente) :D .
Sono interessato alla risposta, io ero nella tua stessa situazione (be quiet! dark rock pro 2) mi ritrovavo con 2 ventole (120-140), una attaccata alla cpu_fan l'altra alla cpu_opt e il bios mi dava scazzi con la cpu_fan, ho fatto diverse prove e il problema non veniva risolto alla fine le ho collegate in un'unica presa e le ho messe nella cpu_fan, l'errore del bios è rimasto (messo su ignore per saltarlo) ma ora il programma dell'Asus vede la ventola sulla cpu_fan (e comunque anche prima le ventole giravano senza problemi).
Il dubbio quindi che abbia il connettore della cpu_fan fallato mi è rimasto, in futuro quando smonterò tutto il sistema proverò a collegarci altre ventole per vedere se è colpa del connettore delle ventole o meno, voglio però vedere se la tua mobo gestisce i due fan senza problemi (ti auguro di si ovviamente) :D .
Al momento le ho collegate entrambe al cpu-fan tramite il connettore a Y fornito di default con il dissy e sembra funzionare tutto, solo che nel bios devo abbassare il limite di allarme della ventola cpu-fan perchè in idle viene rilevato un regime di soli 200 rpm, anche se non credo siano reali (non credo che le ventole Noctua possano girare a regimi così bassi, o sbaglio?)
Non mi è ben chiaro cosa sia questo 200 rpm di minimo, mentre al max la velocità rilevata sembra esser corretta: 1200 rpm...
dragonballfusion
26-10-2013, 00:11
Ragazzi secondo voi è meglio la hero, la.formula o la sabertooth?
Inviato dal mio Huawei Ascend Mate
The-Red-
26-10-2013, 00:15
Ragazzi secondo voi è meglio la hero, la.formula o la sabertooth?
Inviato dal mio Huawei Ascend Mate
La extreme appena montata.
SinapsiTXT
26-10-2013, 01:46
Al momento le ho collegate entrambe al cpu-fan tramite il connettore a Y fornito di default con il dissy e sembra funzionare tutto, solo che nel bios devo abbassare il limite di allarme della ventola cpu-fan perchè in idle viene rilevato un regime di soli 200 rpm, anche se non credo siano reali (non credo che le ventole Noctua possano girare a regimi così bassi, o sbaglio?)
Non mi è ben chiaro cosa sia questo 200 rpm di minimo, mentre al max la velocità rilevata sembra esser corretta: 1200 rpm...
Meno di 600 rpm non riesco ad impostarla sei sicuro che ti venga letta a 200? Hai disabilitato cpu monitor se no in caso contrario ti dava l'errore ad inizio boot con "cpu fan" o sbaglio?
Qualcuno ha notato che con l'installazione dell'Asus AI Suite compare il codice 80 nel debug della scheda madre (e nella lista non c'è nessun codice 80), giuro che fino a ieri ho sempre visto A0 come ultimo codice (o almeno quello vedevo dopo che il debug finiva il check di inizio boot).
EDIT
Dopo un riavvio (ho nuovamente provato ad abilitare il monitor delle cpu_fan e non mi ha dato più errori -___-''' ) è tornato il classico A0, boh sta scheda a volte sembra posseduta, non mi da nessun problema particolare ma a volte sembra che voglia farmi impazzire dandomi qualche "segnale" strano tanto per dire "oh preoccupati perchè mi sono avviata alla prima botta e non ti ho dato problemi in fase di montaggio". Na stronz@ in pratica D:
Sandro_83
26-10-2013, 08:46
Non si deve modificare nulla dal bios. Devi collegare il cavo usb alla scheda madre il connettore 3 pin alla scheda madre per leggere gli rpm della pompa e le ventole sul waterblock.
PS: ho scritto qualche pagina fa e lo richiedo. Questo thread comprende anche la maximus vi formula? Entro martedì avrò 4770k e maximus vi formula e vorrei sapere se c'è il thread ufficiale :D
I cavi sono apposto, l' usb che va dalla pompa è collegato su USB 2.0 della scheda madre, il cavetto SATA di alimentazione è collegato all 'alimentatore, infine il connettore a 3 pin è collegato sulla scheda madre precisamente su quello CPU.
Ho anche impostato da bios la modalità Advanced mode per il Q fan come consigliato sul manuale per i connettori a 3 pin anzichè 4.
Nonostante tutto continuo a non avere impostazioni sui giri delle ventole ne tanto meno riesco a midicarli :muro:
Cosa fare?
Revolution89z
26-10-2013, 08:50
I cavi sono apposto, l' usb che va dalla pompa è collegato su USB 2.0 della scheda madre, il cavetto SATA di alimentazione è collegato all 'alimentatore, infine il connettore a 3 pin è collegato sulla scheda madre precisamente su quello CPU.
Ho anche impostato da bios la modalità Advanced mode per il Q fan come consigliato sul manuale per i connettori a 3 pin anzichè 4.
Nonostante tutto continuo a non avere impostazioni sui giri delle ventole ne tanto meno riesco a midicarli :muro:
Cosa fare?
Le ventole del radiatore dove sono collegate?
mattxx88
26-10-2013, 09:19
Mi è arrivato oggi il pannello frontale per il case con le porte usb 3.0.
Solo a me da fastidio il connettore usb 3 perpendicolare alla scheda madre, sapete dove trovare qualche connettore interno angolare usb 3.0?
non sei l'unico lo trovo una schifezza come pure il 24pin di alimentazione, lo facessero inclinato di 90° come aveva iniziato a fare EVGA era il top
mattxx88
26-10-2013, 09:19
Ragazzi secondo voi è meglio la hero, la.formula o la sabertooth?
Inviato dal mio Huawei Ascend Mate
formula :D
Sandro_83
26-10-2013, 09:20
Le ventole del radiatore dove sono collegate?
Collegate al cavetto a Y che termina sul dissipatore
Sandro_83
26-10-2013, 12:21
Mi rivolgo a tutti coloro i quali hanno l h100i e la Maximus VI hero:
Il software link 2 vi lascia vedere i giri delle ventole ,modificare il colore della scritta Corsair?
Avete per caso cambiato qualche parametro dal bios?
Io ho ricontrollato i cavi e sono messi al posto giusto come illustrato nel manuale.
Meno di 600 rpm non riesco ad impostarla sei sicuro che ti venga letta a 200? Hai disabilitato cpu monitor se no in caso contrario ti dava l'errore ad inizio boot con "cpu fan" o sbaglio?
Qualcuno ha notato che con l'installazione dell'Asus AI Suite compare il codice 80 nel debug della scheda madre (e nella lista non c'è nessun codice 80), giuro che fino a ieri ho sempre visto A0 come ultimo codice (o almeno quello vedevo dopo che il debug finiva il check di inizio boot).
EDIT
Dopo un riavvio (ho nuovamente provato ad abilitare il monitor delle cpu_fan e non mi ha dato più errori -___-''' ) è tornato il classico A0, boh sta scheda a volte sembra posseduta, non mi da nessun problema particolare ma a volte sembra che voglia farmi impazzire dandomi qualche "segnale" strano tanto per dire "oh preoccupati perchè mi sono avviata alla prima botta e non ti ho dato problemi in fase di montaggio". Na stronz@ in pratica D:
Appena montato il tutto al primo boot ti da l'errore della cpu-fan perchè la mobo legge 200 rpm sulla cpu-fan, entri nel bios e alla voce cpu-monitor c'è il settaggio di 600 rpm come soglia di allarme: devi settare tale soglia a 200 rpm così non ti da più l'errore cpu-fan.
Quello che non mi è chiaro è se i 200 rpm che rileva la mobo come velocità delle ventole (ma poi, essendo due ventole che girano a regimi diversi, di quale ventola rileva la velocità?) sono reali o no...:mbe:
The-Red-
26-10-2013, 16:26
Mi rivolgo a tutti coloro i quali hanno l h100i e la Maximus VI hero:
Il software link 2 vi lascia vedere i giri delle ventole ,modificare il colore della scritta Corsair?
Avete per caso cambiato qualche parametro dal bios?
Io ho ricontrollato i cavi e sono messi al posto giusto come illustrato nel manuale.
Io ho la maximus extreme nessun problema.
Sandro_83
26-10-2013, 18:09
Problema risolto la scheda madre non centra nulla è solo win 8.1 il problema ;)
SinapsiTXT
26-10-2013, 18:26
Appena montato il tutto al primo boot ti da l'errore della cpu-fan perchè la mobo legge 200 rpm sulla cpu-fan, entri nel bios e alla voce cpu-monitor c'è il settaggio di 600 rpm come soglia di allarme: devi settare tale soglia a 200 rpm così non ti da più l'errore cpu-fan.
Quello che non mi è chiaro è se i 200 rpm che rileva la mobo come velocità delle ventole (ma poi, essendo due ventole che girano a regimi diversi, di quale ventola rileva la velocità?) sono reali o no...:mbe:
Tramite mobo la gestione delle ventole è pessima, ho deciso di cambiare le ventole che avevo in dotazione con il case (NB-eLoop B12-4) e per esperimento ne ho collegata una al chassis_fan_1 invece del rheobus del case e la gestione non mi aggrada per niente. Mi sa che a breve spendo altri 80 € e mi compro un lamptron per gestire le ventole del case.
Infatti la cpu_fan ad oggi è troppo veloce, ho una cpu a 30° gradi eppure la ventola dovrebbe girare al 40% del regime (e come hai già fatto notare te non si capisce gli RPM totali siccome sulla cpu_fan gestisce le 2 ventole).
daigodaimon
27-10-2013, 09:19
Ciao ragazzi,
segnalo qualche aggiornamento driver:
- Intel Rapid Storage, versione 12.8.6.1000(ho aggiunto anche i soli driver da aggiornare tramite Gestione dispositivi di Windows per chi non vuole utilizzare il programma Intel);
- Intel MEI driver, versione 9.5.15.1730;
- Intel iGPU, versione 15.35.5.64.3316;
- Realtek per l'audio integrato, versione 2.75 build 7058;
Segnalo anche un aggiornamento per il firmware MEI, versione 9.0.30.1482.
Tutti i driver sono certificati WHQL.
Ciao ragazzi,
segnalo qualche aggiornamento driver:
- Intel Rapid Storage, versione 12.8.6.1000(ho aggiunto anche i soli driver da aggiornare tramite Gestione dispositivi di Windows per chi non vuole utilizzare il programma Intel);
- Intel MEI driver, versione 9.5.15.1730;
- Intel iGPU, versione 15.35.5.64.3316;
- Realtek per l'audio integrato, versione 2.75 build 7058;
Segnalo anche un aggiornamento per il firmware MEI, versione 9.0.30.1482.
Tutti i driver sono certificati WHQL.
Per l'aggiornamento MEI, devo aggiornare prima il firmware e poi il driver o viceversa?
Inoltre, come si aggiorna il driver (in prima pagina ho trovato solo la guida per aggiornare il firmware)?
daigodaimon
27-10-2013, 09:33
Per l'aggiornamento MEI, devo aggiornare prima il firmware e poi il driver o viceversa?
Inoltre, come si aggiorna il driver (in prima pagina ho trovato solo la guida per aggiornare il firmware)?
Per aggiornare i driver vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38415731&postcount=5044) (c'è comunque il link, è accanto a quello per scaricare i driver).
Per quanto riguarda il firmware invece puoi benissimo aggiornarlo a parte, prima l'uno o l'altro, non fa differenza.
Per aggiornare i driver vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38415731&postcount=5044) (c'è comunque il link, è accanto a quello per scaricare i driver).
Per quanto riguarda il firmware invece puoi benissimo aggiornarlo a parte, prima l'uno o l'altro, non fa differenza.
Grazie.
Ma gli aggiornamenti linkati in prima pagina sono tutti da installare?
Intendo questi:
-> INTEL RAPID STORAGE MANAGER [versione 12.8.6.1000] | Solo driver (aggiornamento tramite Gestione dispositivi)
-> INTEL CHIPSET DEVICE SOFTWARE [versione 9.4.0.1027]
-> INTEL MANAGEMENT ENGINE INTERFACE [versione 9.5.15.1730] [Per aggiornare vedi QUI]
-> INTEL HD4200/HD4400/HD4600 iGPU [versione 15.35.5.64.3316 - 64 bit] | 32 bit
-> INTEL NETWORK CONNECTIONS SOFTWARE [LAN] [versione 18.7]
-> [SOLO PER WINDOWS 7] INTEL USB 3.0 [versione 2.5.1.28]
-> ASMEDIA ASM 1061 SATA CONTROLLER [versione 1.4.1.0]
-> REALTEK HIGH DEFINITION AUDIO ALC1150 [versione 2.74 build 7040]
daigodaimon
27-10-2013, 09:44
Grazie.
Ma gli aggiornamenti linkati in prima pagina sono tutti da installare?
Intendo questi:
-> INTEL RAPID STORAGE MANAGER [versione 12.8.6.1000] | Solo driver (aggiornamento tramite Gestione dispositivi)
-> INTEL CHIPSET DEVICE SOFTWARE [versione 9.4.0.1027]
-> INTEL MANAGEMENT ENGINE INTERFACE [versione 9.5.15.1730] [Per aggiornare vedi QUI]
-> INTEL HD4200/HD4400/HD4600 iGPU [versione 15.35.5.64.3316 - 64 bit] | 32 bit
-> INTEL NETWORK CONNECTIONS SOFTWARE [LAN] [versione 18.7]
-> [SOLO PER WINDOWS 7] INTEL USB 3.0 [versione 2.5.1.28]
-> ASMEDIA ASM 1061 SATA CONTROLLER [versione 1.4.1.0]
-> REALTEK HIGH DEFINITION AUDIO ALC1150 [versione 2.74 build 7040]
Beh, dipende, non tutti. Se devi fare una prima installazione allora sì, se devi solo aggiornare ti consiglio i driver SATA, il driver MEI, quello per la LAN e l'USB 3.0 se utilizzi come sistema operativo Win 7. Quello per la GPU integrata, l'audio integrato e il SATA ASMedia solo se li utilizzi.
TigerTank
27-10-2013, 09:52
Grazie.
Ma gli aggiornamenti linkati in prima pagina sono tutti da installare?
Intendo questi:
Dipende da cosa usi, se hai windows 7 e usi tutto allora sì, altrimenti se hai windows 8 devi escludere quello delle usb3. Il resto dipende...io ad esempio non uso i realtek perchè ho una scheda audio, non uso nemmeno quelli Intel della vga perchè la tengo disattivata e nemmeno gli asmedia perchè tengo tutto su Intel per cui ho disattivato pure questo da bios ;)
@Daigo: grazie come sempre ;)
Beh, dipende, non tutti. Se devi fare una prima installazione allora sì, se devi solo aggiornare ti consiglio i driver SATA, il driver MEI, quello per la LAN e l'USB 3.0 se utilizzi come sistema operativo Win 7. Quello per la GPU integrata, l'audio integrato e il SATA ASMedia solo se li utilizzi.
Dipende da cosa usi, se hai windows 7 e usi tutto allora sì, altrimenti se hai windows 8 devi escludere quello delle usb3. Il resto dipende...io ad esempio non uso i realtek perchè ho una scheda audio, non uso nemmeno quelli Intel della vga perchè la tengo disattivata e nemmeno gli asmedia perchè tengo tutto su Intel per cui ho disattivato pure questo da bios ;)
@Daigo: grazie come sempre ;)
I driver sata sarebbero l'intel storage manager o sono i drive intel inf?:help:
mattxx88
27-10-2013, 10:36
Dipende da cosa usi, se hai windows 7 e usi tutto allora sì, altrimenti se hai windows 8 devi escludere quello delle usb3. Il resto dipende...io ad esempio non uso i realtek perchè ho una scheda audio, non uso nemmeno quelli Intel della vga perchè la tengo disattivata e nemmeno gli asmedia perchè tengo tutto su Intel per cui ho disattivato pure questo da bios ;)
@Daigo: grazie come sempre ;)
idem!
invece MEI che roba è?
TigerTank
27-10-2013, 11:26
I driver sata sarebbero l'intel storage manager o sono i drive intel inf?:help:
idem!
invece MEI che roba è?
Voi installateli tutti e 3 ;)
Io li installo in quest'ordine: chipset, MEI( o Intel ME) e rapid storage.
"Incorporato in molte piattaforme basate su Chipset Intel® è un sottosistema di computer brevi e a basso potere chiamato Intel® Management Engine (Intel® ME). Questo consente di eseguire varie attività mentre è in modalità sospensione, il sistema durante il processo di avvio e quando il sistema è in esecuzione. È importante che questo sub funzionamento del sistema per ottenere il massimo delle prestazioni e funzionalità da PC."
La traduzione messa sullo stesso sito Intel non è il massimo ma si capisce che è meglio installarlo ;)
I driver Matrix aiutare storage di cui avete postato i link, sono fixati rispetto i precedenti? Xké è un fatto riconosciuto da molti utenti sul forum ROG, che fossero buggati, infatti a me dava gli stessi problemi sui molti utenti. Tolti quelli e lasciati quelli di default, non ho più problemi di alcun tipo!
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4
Raga vorrei acquistare questa scheda mi sapete dirmi come va e se ha problemi?
renton82
27-10-2013, 14:00
La mia Maximus VI Hero mi fa una cosa strana all'accensione: si accende per circa 2 secondi, si spenge e poi si riaccende di nuovo e parte il sistema; tutto questo appena accendo il pc dopo avere attaccato la ciabatta; se lo accendo lasciando acceso la ciabatta e collegato quindi l'alimentatore, parte normalmente, lo fa anche a voi?
daigodaimon
27-10-2013, 14:24
La mia Maximus VI Hero mi fa una cosa strana all'accensione: si accende per circa 2 secondi, si spenge e poi si riaccende di nuovo e parte il sistema; tutto questo appena accendo il pc dopo avere attaccato la ciabatta; se lo accendo lasciando acceso la ciabatta e collegato quindi l'alimentatore, parte normalmente, lo fa anche a voi?
Dovrebbe essere normale, dico *dovrebbe* perché la ciabatta la tengo sempre accesa però quelle poche volte che la spengo per scollegare il pc per pulirci dentro anche a me fa un "fake boot" iniziale per poi avviarsi normalmente.
Dovrebbe essere normale, dico *dovrebbe* perché la ciabatta la tengo sempre accesa però quelle poche volte che la spengo per scollegare il pc per pulire dentro al pc anche a me fa un "fake boot" iniziale per poi avviarsi normalmente.
Si, è normale quando si toglie la corrente, lo fanno tutte Asus, anche le vecchie, non so il motivo tecnico...
A me lo fa anche quando entro nel bios e cambio i settaggi di oc: è normale?:help:
daigodaimon
27-10-2013, 14:44
Si, è normale quando si toglie la corrente, lo fanno tutte Asus, anche le vecchie, non so il motivo tecnico...
A me lo fa anche quando entro nel bios e cambio i settaggi di oc: è normale?:help:
Ah, allora ricordo bene, ti ringrazio :)
Riguardo alla tua domanda, sì, è normale che ti faccia un fake boot quando cambi i settaggi per l'oc, a me lo fa anche quando attivo/disattivo l'EPU (la funzione del risparmio energetico).
TigerTank
27-10-2013, 14:46
La mia Maximus VI Hero mi fa una cosa strana all'accensione: si accende per circa 2 secondi, si spenge e poi si riaccende di nuovo e parte il sistema; tutto questo appena accendo il pc dopo avere attaccato la ciabatta; se lo accendo lasciando acceso la ciabatta e collegato quindi l'alimentatore, parte normalmente, lo fa anche a voi?
Dovrebbe essere normale, dico *dovrebbe* perché la ciabatta la tengo sempre accesa però quelle poche volte che la spengo per scollegare il pc per pulirci dentro anche a me fa un "fake boot" iniziale per poi avviarsi normalmente.
Esatto, lo stesso anche per me quando spengo proprio l'alimentatore con il relativo interruttore posteriore.
renton82
27-10-2013, 15:09
Allora segnalo anche un'altra cosa che mi è successa... ieri sera ho messo i cavetti blu alle ventole del noctua per rallentarle e fare fare loro meno rumore. Prima accendo il pc e comincia a fare delle cose strane tipo 4 o 5 fake boot per poi non riaccendersi più ho provato a scollegarlo e ricollegarlo e alla fine si è acceso dicendomi prima "SIO Power delay failed" e dopo "overclock failed, please enter setup to reconfiguer your system" Può essere perchè vede girare le ventole della cpu troppo lentamente e va in crisi il sistema? Adesso sotto la voce hwmonitor ho messo "ignora" al monitoraggio rotazione e per ora nonha più dato segni di squilibrio... :confused:
TigerTank
27-10-2013, 15:30
Acquista un buon rheobus e regola con quello tutte le ventole che non siano quella del dissipatore della cpu ;)
daigodaimon
27-10-2013, 15:33
Allora segnalo anche un'altra cosa che mi è successa... ieri sera ho messo i cavetti blu alle ventole del noctua per rallentarle e fare fare loro meno rumore. Prima accendo il pc e comincia a fare delle cose strane tipo 4 o 5 fake boot per poi non riaccendersi più ho provato a scollegarlo e ricollegarlo e alla fine si è acceso dicendomi prima "SIO Power delay failed" e dopo "overclock failed, please enter setup to reconfiguer your system" Può essere perchè vede girare le ventole della cpu troppo lentamente e va in crisi il sistema? Adesso sotto la voce hwmonitor ho messo "ignora" al monitoraggio rotazione e per ora nonha più dato segni di squilibrio... :confused:
Credo che l'errore sia dovuto ad un overclock non completamente stabile, non penso che siano i cavetti per downvoltare le ventole. Caso mai prova ad alzare ancora leggermente il voltaggio della CPU.
renton82
27-10-2013, 16:15
Credo che l'errore sia dovuto ad un overclock non completamente stabile, non penso che siano i cavetti per downvoltare le ventole. Caso mai prova ad alzare ancora leggermente il voltaggio della CPU.
Era tutto a default... :confused:
daigodaimon
27-10-2013, 16:39
Era tutto a default... :confused:
Allora non saprei... Di solito quei messaggi sono legati quando c'è un overclock non stabile, strano che ti appaiano a default... Comunque tieni sotto controllo la situazione, perché 4 o 5 fake boot in condizioni normali sono strani, magari la causa erano proprio i cavetti (anche se di solito se la ventola non gira o è sotto una certa soglia di rpm dovrebbe apparirti al boot un messaggio tipo "CPU Fan error" che si elimina appunto impostando su "Ignore" nel bios i giri minimi della ventola)...
a me una serie ripetuta di falsi boot me li ha fatti collegando la oc station, poi però si è spenta del tutto
TigerTank
27-10-2013, 17:03
Credo che l'errore sia dovuto ad un overclock non completamente stabile, non penso che siano i cavetti per downvoltare le ventole. Caso mai prova ad alzare ancora leggermente il voltaggio della CPU.
Non vorrei che sia colpa dei "rilevatori" della mobo. Bisognerebbe vedere se succede anche impostandoli su "Ignore" nel Bios.
A me agli inizi è successo perchè non mi rilevava la ventola della cpu(avendo un waterblock) e mi ero dimenticato di disattivarli :D
renton82
27-10-2013, 17:07
Mi sa che sono i rilevatori delle ventole, ora ho messo ignore e non da problemi...
Ciao ragazzi,
segnalo qualche aggiornamento driver:
- Intel Rapid Storage, versione 12.8.6.1000(ho aggiunto anche i soli driver da aggiornare tramite Gestione dispositivi di Windows per chi non vuole utilizzare il programma Intel);
- Intel MEI driver, versione 9.5.15.1730;
- Intel iGPU, versione 15.35.5.64.3316;
- Realtek per l'audio integrato, versione 2.75 build 7058;
Segnalo anche un aggiornamento per il firmware MEI, versione 9.0.30.1482.
Tutti i driver sono certificati WHQL.
Non riesco a trovare il firmware MEI :help:
SinapsiTXT
27-10-2013, 22:41
Mi sa che sono i rilevatori delle ventole, ora ho messo ignore e non da problemi...
Continuo a pensare che il sistema per regolare le ventole sia quanto di peggiore poteva tirare fuori ASUS. Se si collega un dissipatore cpu ai due fan da problemi, se si collega con il cavo a Y i due connettori ad un solo fan della cpu rileva una singola velocità, inoltre per tutti i fan che hanno integrato il PWN il minimo che si può impostare della ventola è il 40% mentre diventa il 60% senza PWN.
Mi comprerò un rheobus perchè il modo che in cui gestisce le ventole sta mobo non mi garba per niente :fagiano:
TigerTank
27-10-2013, 23:37
Non riesco a trovare il firmware MEI :help:
http://www.station-drivers.com/index.php/8-news/24-intel-chipset
Quello da 1,5MB ;)
http://www.station-drivers.com/index.php/8-news/24-intel-chipset
Quello da 1,5MB ;)
Grazie 1000.
Ma il softwae "Intel Network Connections Software" cosa è esattamente?
E' bene installare pure lui?
Non è che poi va in conflitto con ROG Gamefirst II?:help:
P.S: Fra i driver disponibili per la Hero sul sito Asus c'è anche questo: "Intel Smart Connect Tecnology Software": cosa è? va installato?
http://www.station-drivers.com/index.php/8-news/24-intel-chipset
Quello da 1,5MB ;)
Ho scaricato e scompattato il file: ottento una cartella che si chiama "ME_9.0.30.1482" che ho copiato in C: (dove ho la partizione Windows), poi apro il prompt DOS come amministratore e digito " cd:" come da guida in prima pagina ma mi dice che la sintassi non è corretta..:help:
daigodaimon
28-10-2013, 09:36
Ho scaricato e scompattato il file: ottento una cartella che si chiama "ME_9.0.30.1482" che ho copiato in C: (dove ho la partizione Windows), poi apro il prompt DOS come amministratore e digito " cd:" come da guida in prima pagina ma mi dice che la sintassi non è corretta..:help:
La sintassi corretta è cd..
Non so per quale motivo ma se nella guida scrivo così non mi salva la pagina...
EDIT: corretto, appena riprovato e questa volta mi salva la sintassi corretta.
La sintassi corretta è cd..
Non so per quale motivo ma se nella guida scrivo così non mi salva la pagina...
EDIT: corretto, appena riprovato e questa volta mi salva la sintassi corretta.
Quando certo di fare il backup mi da questo errore:
http://img801.imageshack.us/img801/7913/db85.png (http://imageshack.us/photo/my-images/801/db85.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
daigodaimon
28-10-2013, 10:18
Quando certo di fare il backup mi da questo errore:
http://img801.imageshack.us/img801/7913/db85.png (http://imageshack.us/photo/my-images/801/db85.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Appena provato sul mio pc, da me lo salva correttamente...
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/6kmzdk1rfsvj4cykm2cj_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=6kmzdk1rfsvj4cykm2cj.png)
Hai avviato la console comandi come amministratore? Prova anche a crearti una cartella in C:, chiamala con un nome breve, tipo mei, e riprova così.
TigerTank
28-10-2013, 11:12
La sintassi corretta è cd..
Non so per quale motivo ma se nella guida scrivo così non mi salva la pagina...
EDIT: corretto, appena riprovato e questa volta mi salva la sintassi corretta.
Quando scrivi del codice usa i tag "CODE" ;)
C:\MEI>FWUpdLcl64 -save backup.bin
Grazie 1000.
Ma il softwae "Intel Network Connections Software" cosa è esattamente?
E' bene installare pure lui?
Non è che poi va in conflitto con ROG Gamefirst II?:help:
P.S: Fra i driver disponibili per la Hero sul sito Asus c'è anche questo: "Intel Smart Connect Tecnology Software": cosa è? va installato?
Qualcuno ne sa qualcosa?:help:
Quando scrivi del codice usa i tag "CODE" ;)
C:\MEI>FWUpdLcl64 -save backup.bin
Ma a me scompattando non mi crea nessuna cartella "MEI"..:mbe:
SinapsiTXT
28-10-2013, 14:24
Ma a me scompattando non mi crea nessuna cartella "MEI"..:mbe:
Per forza la cartella MEI (o chiamala come preferisci) la devi creare tu manualmente :D il comando dice soltanto di creare un file di backup.bin e di salvarlo nella cartella di destinazione indicata (MEI in questo caso).
Per forza la cartella MEI (o chiamala come preferisci) la devi creare tu manualmente :D il comando dice soltanto di creare un file di backup.bin e di salvarlo nella cartella di destinazione indicata (MEI in questo caso).
A ecco..
Scusate ma non ci capisco una mazza con la sintassi del dos.. :cry:
Abbiate pazienza, sorry :mc:
Per forza la cartella MEI (o chiamala come preferisci) la devi creare tu manualmente :D il comando dice soltanto di creare un file di backup.bin e di salvarlo nella cartella di destinazione indicata (MEI in questo caso).
Ora mi da questo errore:
http://img62.imageshack.us/img62/3870/xyzn.png (http://imageshack.us/photo/my-images/62/xyzn.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
E anche se provo ad aggiornare mi succede lo stesso:
http://img46.imageshack.us/img46/426/qd27.png (http://imageshack.us/photo/my-images/46/qd27.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
:help:
SinapsiTXT
28-10-2013, 20:50
Pelvix stai sbagliando un po' di cose, la risposta che ti da ovvero
"fwupdlc64.exe" non è riconosciuto come comando interno ecc. ecc.
Vuol dire che non trova l'eseguibile nel percorso da te indicato, controlla bene se nella cartella MEI c'è l'eseguibile direttamente (o cosa molto più probabile :D) ti sei scordato di incollarcelo dentro o si trova in una sotto-directory (o anche definita cartella).
In breve per l'aggiornamento del MEI devi fare:
1. crei una cartella (C:\MEI ad esempio)
2. ci incolli l'eseguibile per la versione del tuo S.O. (questo FWUpdLcl64.exe oppure FWUpdLcl.exe)
3. sempre nella cartella MEI ci lasci pure il firmware
Ora tramite la console devi arrivare nella cartella MEI (cd MEI), in pratica dovrai avere C:\MEI
Ora puoi:
4. creare un file di backup della tua versione (FWUpdLcl64.exe -SAVE MyBackup.bin)
5. una volta fatto puoi controllare la versione installata al momento sulla tua mobo digitando questo comando "FWUpdLcl64.exe -FWVER" (senza apici ovviamente)
Momento catartico (assicurati che il gatto non finisca sulla ciabatta facendo saltare tutto l'impianto elettrico)
6. AGGIORNAMENTO del firmware con questo comando "FWUpdLcl64.exe -f MEI 9.0.30.1482.BIN" (sempre senza apici) il pc si metterà a lavorare e tu dovrai aspettare la fine dei lavori, una volta fatto puoi lanciare nuovamente il comando che ti controlla la versione del firmware della tua mobo.
Si perde più tempo a spiegare la procedura che a farla :D devi avere solo una cartella (chiamata MEI o come ti pare) e dentro l'eseguibile + il firmware.
daigodaimon comunque aveva spiegato tutto nei minimi dettagli, io ho solo rielaborato tutto in maniera diversa (e magari pure più contorta :D).
PS
Ho dato per scontato che il fw che devi aggiornare sia il 9.0.30.1482.BIN potrebbe essere il 9.9.9.9.999.BIN e la procedura sarebbe sempre la stessa, se sbagli a digitare il nome del fw ovviamente la procedurà non si avvierà e ti dirà che hai sbagliato percorso ecc. ecc.
Revolution89z
28-10-2013, 21:23
Ciao a tutti oggi mi è arrivata la maximus vi formula e volevo sapere a cosa serve il connettore 4pin molex presente in basso a sinistra sulla scheda madre. Cosa alimenta?
SinapsiTXT
28-10-2013, 23:04
Ciao a tutti oggi mi è arrivata la maximus vi formula e volevo sapere a cosa serve il connettore 4pin molex presente in basso a sinistra sulla scheda madre. Cosa alimenta?
C'è sicuramente scritto nel manuale, così a naso ti direi è una ROG Extension Connection, puoi collegarci (pensa che quei tirchi di Asus non te l'hanno messa nel bundle anche se ci hai speso un rene e mezzo per quella mobo) un Pannello Esterno per l'OC ovvero:
http://www.pcper.com/reviews/Motherboards/ASUS-ROG-Maximus-VI-Extreme-Motherboard-Review/OC-Panel-Kit
Revolution89z
28-10-2013, 23:07
C'è sicuramente scritto nel manuale, così a naso ti direi è una ROG Extension Connection, puoi collegarci (pensa che quei tirchi di Asus non te l'hanno messa nel bundle anche se ci hai speso un rene e mezzo per quella mobo) un Pannello Esterno per l'OC ovvero:
http://www.pcper.com/reviews/Motherboards/ASUS-ROG-Maximus-VI-Extreme-Motherboard-Review/OC-Panel-Kit
C'è scritto solo 4-pin EZ PLUG. Quindi sarebbe l'alimentazione per quel pannello da oc?
speed_speed
29-10-2013, 06:19
Tramite mobo la gestione delle ventole è pessima, ho deciso di cambiare le ventole che avevo in dotazione con il case (NB-eLoop B12-4) e per esperimento ne ho collegata una al chassis_fan_1 invece del rheobus del case e la gestione non mi aggrada per niente. Mi sa che a breve spendo altri 80 € e mi compro un lamptron per gestire le ventole del case.
Infatti la cpu_fan ad oggi è troppo veloce, ho una cpu a 30° gradi eppure la ventola dovrebbe girare al 40% del regime (e come hai già fatto notare te non si capisce gli RPM totali siccome sulla cpu_fan gestisce le 2 ventole).
Non sei L'unico. Io ho sostituito le 2 vontole del dissi con 2 Noctua. Ma ancora ora nn mi piace affatto come sta gestendo le mie Ventole .
Ciao ragazzi,
segnalo qualche aggiornamento driver:
- Intel Rapid Storage, versione 12.8.6.1000(ho aggiunto anche i soli driver da aggiornare tramite Gestione dispositivi di Windows per chi non vuole utilizzare il programma Intel);
- Intel MEI driver, versione 9.5.15.1730;
- Intel iGPU, versione 15.35.5.64.3316;
- Realtek per l'audio integrato, versione 2.75 build 7058;
Segnalo anche un aggiornamento per il firmware MEI, versione 9.0.30.1482.
Tutti i driver sono certificati WHQL.
Grazie Mille
Pelvix stai sbagliando un po' di cose, la risposta che ti da ovvero
"fwupdlc64.exe" non è riconosciuto come comando interno ecc. ecc.
Vuol dire che non trova l'eseguibile nel percorso da te indicato, controlla bene se nella cartella MEI c'è l'eseguibile direttamente (o cosa molto più probabile :D) ti sei scordato di incollarcelo dentro o si trova in una sotto-directory (o anche definita cartella).
In breve per l'aggiornamento del MEI devi fare:
1. crei una cartella (C:\MEI ad esempio)
2. ci incolli l'eseguibile per la versione del tuo S.O. (questo FWUpdLcl64.exe oppure FWUpdLcl.exe)
3. sempre nella cartella MEI ci lasci pure il firmware
Ora tramite la console devi arrivare nella cartella MEI (cd MEI), in pratica dovrai avere C:\MEI
Ora puoi:
4. creare un file di backup della tua versione (FWUpdLcl64.exe -SAVE MyBackup.bin)
5. una volta fatto puoi controllare la versione installata al momento sulla tua mobo digitando questo comando "FWUpdLcl64.exe -FWVER" (senza apici ovviamente)
Momento catartico (assicurati che il gatto non finisca sulla ciabatta facendo saltare tutto l'impianto elettrico)
6. AGGIORNAMENTO del firmware con questo comando "FWUpdLcl64.exe -f MEI 9.0.30.1482.BIN" (sempre senza apici) il pc si metterà a lavorare e tu dovrai aspettare la fine dei lavori, una volta fatto puoi lanciare nuovamente il comando che ti controlla la versione del firmware della tua mobo.
Si perde più tempo a spiegare la procedura che a farla :D devi avere solo una cartella (chiamata MEI o come ti pare) e dentro l'eseguibile + il firmware.
daigodaimon comunque aveva spiegato tutto nei minimi dettagli, io ho solo rielaborato tutto in maniera diversa (e magari pure più contorta :D).
PS
Ho dato per scontato che il fw che devi aggiornare sia il 9.0.30.1482.BIN potrebbe essere il 9.9.9.9.999.BIN e la procedura sarebbe sempre la stessa, se sbagli a digitare il nome del fw ovviamente la procedurà non si avvierà e ti dirà che hai sbagliato percorso ecc. ecc.
Sono riuscito a crearmi il backup, ma quando cerco di aggiornare mi da questo altro errore:
http://img577.imageshack.us/img577/138/l8hx.png (http://imageshack.us/photo/my-images/577/l8hx.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
SinapsiTXT
29-10-2013, 10:33
Non sei L'unico. Io ho sostituito le 2 vontole del dissi con 2 Noctua. Ma ancora ora nn mi piace affatto come sta gestendo le mie Ventole .
Grazie Mille
Guarda ho in parte capito come ragione la nostra mobo e sono riuscito a gestire meglio le ventole della CPU (sono entrambe PWN collegate ad un cavo Y quindi in realtà le gestisce entrambe e non in via separata come mi sarebbe piaciuto), con le ventole PWN la gestione tramite l'AI Suite mi permette di impostare il regime di rotazione partendo dal 10% (una vittoria per le mie orecchie :D) mentre per le altre ventole a soli 3 pin (sempre tramite AI Suite) il regime minimo di partenza è un buon 50% che è veramente troppo, la cosa divertente è che la mia cpu sta a 28° con una Tamb di 22° a sto punto ho pure scollegato un paio di ventole per vedere come cambiava la situazione e le temperature non sono comunque aumentate.
Ora vorrei fare un esperimento ma mi serve l'aiuto di qualcuno che abbia collegato su uno dei connettori della mobo (fan_chassis1-2-3) una ventola PWN, vorrei soltanto essere sicuro che tramite AI Suite 3 sia possibile impostare come regime di rotazione minimo il 10% (e comunque impostare la curva di velocità della ventola ma partendo dal fatidico 10% invece del 50%) perchè non vorrei che la cosa fosse possibile solo con la cpu_fan e non con gli altri connettori delle ventole.
Stasera quando torno a casa vi posto gli screenshot della gestione ventole per essere più chiaro.
@ Pelvix
Il comando fwupdlc1.exe ha senso SOLO SE l'eseguibile nella cartella MEI si chiama in quel modo, prima di far partire l'upgrade del firmware guardati il passaggio 5, assicurati quindi di controllare la versione del tuo firmware (e controlla come si chiama l'eseguibile, se non gli hai cambiato nome dovrebbe essere FWUpdLcl64.exe e non FWUpdLcl1.exe).
Guarda ho in parte capito come ragione la nostra mobo e sono riuscito a gestire meglio le ventole della CPU (sono entrambe PWN collegate ad un cavo Y quindi in realtà le gestisce entrambe e non in via separata come mi sarebbe piaciuto), con le ventole PWN la gestione tramite l'AI Suite mi permette di impostare il regime di rotazione partendo dal 10% (una vittoria per le mie orecchie :D) mentre per le altre ventole a soli 3 pin (sempre tramite AI Suite) il regime minimo di partenza è un buon 50% che è veramente troppo, la cosa divertente è che la mia cpu sta a 28° con una Tamb di 22° a sto punto ho pure scollegato un paio di ventole per vedere come cambiava la situazione e le temperature non sono comunque aumentate.
Ora vorrei fare un esperimento ma mi serve l'aiuto di qualcuno che abbia collegato su uno dei connettori della mobo (fan_chassis1-2-3) una ventola PWN, vorrei soltanto essere sicuro che tramite AI Suite 3 sia possibile impostare come regime di rotazione minimo il 10% (e comunque impostare la curva di velocità della ventola ma partendo dal fatidico 10% invece del 50%) perchè non vorrei che la cosa fosse possibile solo con la cpu_fan e non con gli altri connettori delle ventole.
Stasera quando torno a casa vi posto gli screenshot della gestione ventole per essere più chiaro.
Io ho collegato al cpu-fan le due ventole del Noctua NH-D14 tramite il cavello a Y fornito con il dissy.
Facendo il test delle ventole integrato in AI Suite mi dice che la velocità minima è 17%, che corrisponde a 200 rpm (secondo quanto rileva Ai Suite).
Sugli altri connettori di gestione delle ventole ho collegato al fan1 una ventola da 14 cn e 1600 rpm che dal fondo del case immette aria, al fan2 ho collegato la ventola da 12 cm e 1000 rpm del retro del case che butta fuori aria, e al fan3 ho collegato la ventola da 14 cm e 1600 rpm laterale che strae aria.
Sono tutte ventole a 3 pin, il test di AI suite mi da come velocità minima circa 600-700 rpm.
Pretemesso che tengo settato il livello "Standard" nella gestione ventole di AI Suite, vorrei però capire se le velocità delle ventole collegate alle prese fan della mobo aumentano e diminuiscono in funzione della temperatura della cpu o se devo essere io a selezionare manualmente la modalità di reegime massimo quando devo fare bench o giocare...:help:
@ Pelvix
Il comando fwupdlc1.exe ha senso SOLO SE l'eseguibile nella cartella MEI si chiama in quel modo, prima di far partire l'upgrade del firmware guardati il passaggio 5, assicurati quindi di controllare la versione del tuo firmware (e controlla come si chiama l'eseguibile, se non gli hai cambiato nome dovrebbe essere FWUpdLcl64.exe e non FWUpdLcl1.exe).
Il comando "fwupdlc1.exe" non so cosa sia, non lo trovo da nessuna parte...
L'eseguibile "FWUpdLcl64.exe" ce l'ho è funziona, infatti sono riuscito a fare il backup del firmware attuale senza problemi, ma quando da "cd MEI" digito "FWUpdLcl64.exe -f MEI 9.0.30.1482.bin" mi da errore.
Ovvio che il firmware "MEI 9.0.30.1482.bin" è nella cartella "MEI" e non in una sottocartella.:help:
edit:
Senti, provo a chiederti un favore, se puoi.
Potresti uppare da qualche parte una cartella già pronta in modo tale che messa semplicemente in C: (dove ho la cartella "Windows") e scrivendo nel prompt "FWUpdLcl64.exe -f MEI 9.0.30.1482.bin" mi aggiorni sto benedetto firmware?
Uso Seven x64...
TigerTank
29-10-2013, 14:22
Il comando "fwupdlc1.exe" non so cosa sia, non lo trovo da nessuna parte...
L'eseguibile "FWUpdLcl64.exe" ce l'ho è funziona, infatti sono riuscito a fare il backup del firmware attuale senza problemi, ma quando da "cd MEI" digito "FWUpdLcl64.exe -f MEI 9.0.30.1482.bin" mi da errore.
Ovvio che il firmware "MEI 9.0.30.1482.bin" è nella cartella "MEI" e non in una sottocartella.:help:
Rinomina il file in "MEI_9.0.30.1482.bin" o con un altro nome senza spazi e riprova ;)
Rinomina il file in "MEI_9.0.30.1482.bin" o con un altro nome senza spazi e riprova ;)
Già fatto.
Ho provato sia a digitare esattamente "FWUpdLcl64.exe -f MEI_9.0.30.1482.bin" nel prompt, sia "FWUpdLcl64.exe -f MEI 9.0.30.1482.bin" (il file del firmware che si ottiene scompattando si chiama "MEI_9.0.30.1482.bin") ma mi da sempre lo stesso risultato:muro:
daigodaimon
29-10-2013, 15:12
Già fatto.
Ho provato sia a digitare esattamente "FWUpdLcl64.exe -f MEI_9.0.30.1482.bin" nel prompt, sia "FWUpdLcl64.exe -f MEI 9.0.30.1482.bin" (il file del firmware che si ottiene scompattando si chiama "MEI_9.0.30.1482.bin") ma mi da sempre lo stesso risultato:muro:
Quando tenti di aggornare prova a scrivere esattamente così FWUpdLcl64.exe -f "MEI_9.0.30.1482".bin, con le virgolette e fammi sapere, perchè nelle pagine indietro ho letto che alcuni sono riusciti ad aggiornare proprio aggiungendoci le virgolette. Altrimenti, come ha detto detto Tiger, rinomina il file .bin con un nome semplice tipo mei.bin e riprova, se sei riuscito a fare il backup ti deve fare anche l'aggiornamento.
Quando tenti di aggornare prova a scrivere esattamente così FWUpdLcl64.exe -f "MEI_9.0.30.1482".bin, con le virgolette e fammi sapere, perchè nelle pagine indietro ho letto che alcuni sono riusciti ad aggiornare proprio aggiungendoci le virgolette. Altrimenti, come ha detto detto Tiger, rinomina il file .bin con un nome semplice tipo mei.bin e riprova, se sei riuscito a fare il backup ti deve fare anche l'aggiornamento.
Infatti è proprio questo che non mi torna: se ha fatto il backup, significa che l'exe c'è e funziona, però si incagna qualcosa quando cerca di aggiornare..
Stasera provo a rinominare il file bin e vediamo.
Grazie dell'aiuto per ora
skryabin
29-10-2013, 15:25
Quando tenti di aggornare prova a scrivere esattamente così FWUpdLcl64.exe -f "MEI_9.0.30.1482".bin, con le virgolette e fammi sapere, perchè nelle pagine indietro ho letto che alcuni sono riusciti ad aggiornare proprio aggiungendoci le virgolette. Altrimenti, come ha detto detto Tiger, rinomina il file .bin con un nome semplice tipo mei.bin e riprova, se sei riuscito a fare il backup ti deve fare anche l'aggiornamento.
le virgolette devono prendere tutto, anche l'estensione del file
Per non sbagliare anche nello scrivere il nome del file aiutatevi col tab di autocompletamento, mette il nome esatto e le virgolette in automatico.
FWUpdLcl64.exe -f "MEI_9.0.30.1482.bin"
aggiornamento MEI effettuato, firmware e driver, tutto ok per me
SinapsiTXT
29-10-2013, 20:17
Pretemesso che tengo settato il livello "Standard" nella gestione ventole di AI Suite, vorrei però capire se le velocità delle ventole collegate alle prese fan della mobo aumentano e diminuiscono in funzione della temperatura della cpu o se devo essere io a selezionare manualmente la modalità di reegime massimo quando devo fare bench o giocare...:help:
Puoi modificare la curva di rotazione delle ventole in base alla temperatura (sia della mobo che della cpu) considera che io tengo la cpu gelata a 28° (sul core più caldo) e ho persino staccato 2 ventole dal case.
Ora mi ha nuovamente cambiato la rilevazione delle ventole e dalla cpu, quello che mi interessa capire è come fa a dire che una determinata ventola riesce ad esprimere il potenziale minimo a quella velocità di rotazione (ovvero dopo che fa il test di controllo delle ventole collegate alla mobo).
Con le ventole PWN (collegate ai fan 1-2-3) magari è possibile avere un margine di manovra migliore.
660 rpm sulla cpu e 740 sul fan chassis1, poi ho altre 2 ventole non collegate alla mobo ma collegate ad un rheobus e che faccio girare al minimo. Non sono ancora contento del risultato :O
Allora:
ho riprovato rinominando il file bin come "1.bin" e il risultato è lo stesso e identico, non so più che pensare.
Posto anche il contenuto della cartella MEI con relativo file bin rinominato.
Se qualcuno ha qualche idea.. :help:
http://img29.imageshack.us/img29/6992/ogvv.png (http://imageshack.us/photo/my-images/29/ogvv.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Puoi modificare la curva di rotazione delle ventole in base alla temperatura (sia della mobo che della cpu) considera che io tengo la cpu gelata a 28° (sul core più caldo) e ho persino staccato 2 ventole dal case.
Ora mi ha nuovamente cambiato la rilevazione delle ventole e dalla cpu, quello che mi interessa capire è come fa a dire che una determinata ventola riesce ad esprimere il potenziale minimo a quella velocità di rotazione (ovvero dopo che fa il test di controllo delle ventole collegate alla mobo).
Con le ventole PWN (collegate ai fan 1-2-3) magari è possibile avere un margine di manovra migliore.
660 rpm sulla cpu e 740 sul fan chassis1, poi ho altre 2 ventole non collegate alla mobo ma collegate ad un rheobus e che faccio girare al minimo. Non sono ancora contento del risultato :O
Ho visto che le curve si possono modificare in base alle temp: ma quelle indicate sono le temp della cpu, non della mobo, immagino, giusto?:help:
Inoltre ho visto che ci sono 2 modalità: "smart Mode" e "rpm mode"; di default è settato a smart mode.
Il settaggio rpm mode che è?:help:
SinapsiTXT
29-10-2013, 21:45
Ho visto che le curve si possono modificare in base alle temp: ma quelle indicate sono le temp della cpu, non della mobo, immagino, giusto?:help:
Inoltre ho visto che ci sono 2 modalità: "smart Mode" e "rpm mode"; di default è settato a smart mode.
Il settaggio rpm mode che è?:help:
Non ne ho idea anzi se qualcuno trova qualche link o ne capisce di più sono molto interessato a riguardo.
Riguardo all'immagine che hai messo io vedo:
FWUpdLcl64.exe f -1.BIN
quando in realtà la sintassi corretta nel tuo caso sarebbe:
FWUpdLcl64.exe -f 1.BIN
puoi provare anche questa giusto per sicurezza:
FWUpdLcl64.exe -f "1.BIN"
Secondo me con questa sintassi non è possibile che tu non riesca a fare questo aggiornamento al firmware:
FWUpdLcl64.exe -f 1.BIN
Non ne ho idea anzi se qualcuno trova qualche link o ne capisce di più sono molto interessato a riguardo.
Riguardo all'immagine che hai messo io vedo:
FWUpdLcl64.exe f -1.BIN
quando in realtà la sintassi corretta nel tuo caso sarebbe:
FWUpdLcl64.exe -f 1.BIN
puoi provare anche questa giusto per sicurezza:
FWUpdLcl64.exe -f "1.BIN"
Secondo me con questa sintassi non è possibile che tu non riesca a fare questo aggiornamento al firmware:
FWUpdLcl64.exe -f 1.BIN
Avevi ragione, finalmente è partito l'aggiornamento.
Grazie infinite per l'aiuto e soprattutto per la pazienza
Ora vedo questo:
http://img19.imageshack.us/img19/9148/ffno.png (http://imageshack.us/photo/my-images/19/ffno.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
E tutto ok?
Ma perchè non sei soddisfatto della gestione delle ventole?
Secondo me è molto buona invece, e poi comunque personalizzabile, quindi basta che la modifichi come meglio ti piace: che c'è che non va?:help:
daigodaimon
29-10-2013, 22:14
Avevi ragione, finalmente è partito l'aggiornamento.
Grazie infinite per l'aiuto e soprattutto per la pazienza
Ora vedo questo:
http://img19.imageshack.us/img19/9148/ffno.png (http://imageshack.us/photo/my-images/19/ffno.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
E tutto ok?
Ma perchè non sei soddisfatto della gestione delle ventole?
Secondo me è molto buona invece, e poi comunque personalizzabile, quindi basta che la modifichi come meglio ti piace: che c'è che non va?:help:
Sì, è corretto.
Per quanto riguarda la gestione delle ventole: RPM Mode è la modalità a velocità fissa, ne imposti una e quella rimane, Smart Mode invece la velocità varia a seconda della temperatura.
Grazie 1000.
Ma il softwae "Intel Network Connections Software" cosa è esattamente?
E' bene installare pure lui?
Non è che poi va in conflitto con ROG Gamefirst II?:help:
P.S: Fra i driver disponibili per la Hero sul sito Asus c'è anche questo: "Intel Smart Connect Tecnology Software": cosa è? va installato?
up:help:
SinapsiTXT
29-10-2013, 23:27
Per quanto riguarda la gestione delle ventole: RPM Mode è la modalità a velocità fissa, ne imposti una e quella rimane, Smart Mode invece la velocità varia a seconda della temperatura.
Perfetto grazie :D per quanto riguarda invece "Fan spin up Time" e il "Fan spin down time"?
Hai per caso provato a montare delle ventole con connettore PWN sui vari fan? E' possibile manovrare meglio la % di utilizzo? Il mio desiderio è riuscire a far girare tutte le ventole con un regime molto molto basso (diciamo 20-30%) dato che ho delle temperature comunque molto basse e preferisco il silenzio sopra ogni cosa.
Sì, è corretto.
Per quanto riguarda la gestione delle ventole: RPM Mode è la modalità a velocità fissa, ne imposti una e quella rimane, Smart Mode invece la velocità varia a seconda della temperatura.
grazie 1000:)
Perfetto grazie :D per quanto riguarda invece "Fan spin up Time" e il "Fan spin down time"?
Hai per caso provato a montare delle ventole con connettore PWN sui vari fan? E' possibile manovrare meglio la % di utilizzo? Il mio desiderio è riuscire a far girare tutte le ventole con un regime molto molto basso (diciamo 20-30%) dato che ho delle temperature comunque molto basse e preferisco il silenzio sopra ogni cosa.
Ma non puoi impostare le curve delle ventole in mdo da farle fermare del tutto al di sopra della temperatura che hai in idle?
TigerTank
30-10-2013, 09:51
Perfetto grazie :D per quanto riguarda invece "Fan spin up Time" e il "Fan spin down time"?
Hai per caso provato a montare delle ventole con connettore PWN sui vari fan? E' possibile manovrare meglio la % di utilizzo? Il mio desiderio è riuscire a far girare tutte le ventole con un regime molto molto basso (diciamo 20-30%) dato che ho delle temperature comunque molto basse e preferisco il silenzio sopra ogni cosa.
Fidatevi...comprate un bel rheobus tipo gli ottimi Lamptron, analogico o touch/digitale a seconda delle preferenze ;)
Nightingale
30-10-2013, 09:58
Fra i driver disponibili per la Hero sul sito Asus c'è anche questo: "Intel Smart Connect Tecnology Software": cosa è? va installato?
Mi accodo alla domanda... o meglio, io in realtà l'ho già messo, ma non capisco cosa sia.
SinapsiTXT
30-10-2013, 09:59
Fidatevi...comprate un bel rheobus tipo gli ottimi Lamptron, analogico o touch/digitale a seconda delle preferenze ;)
Già messo in carrello (prendo il meglio quindi sceglierò un lamptron anzi ti chiedo che tu sappia il modello touch permette di spegnerle le ventole come i modelli con la manopola? devo esserne sicuro però dato che le ventole frontali sono con i led e in alcune situazioni mi piacerebbe spegnerle per avere meno luce dalla finestra laterale), il rheobus comunque non mi basta perchè mi trovo con 3 ventole frontali + 2 ventole posteriori e prenderò un rheobus che potrà digerire massimo 4 ventole quindi una ventola resterà comunque fuori e la dovrò collegare al fan della scheda madre.
In pratica devo capire come funziona sta benedetta curva che calcola l'IA Suite :fagiano:
Nella pagina dei driver asus per la nostra mobo ho trovato alcune cose che non so se vanno installate:
1. Intel Lan Driver v. 18.5.54.0
2. Intel Gigabit Ethernet Driver v. 18.1.59.0
3. Intel Smart Connect Tecnology Software v. 4.1.40.2143
4. APCI Driver
5. ASUS ROG CONNECT
6. Intel Rapid Storage Software v. 4.2.40.2439
7. Intel Rapid Storage Tecnology v. 3.0.0.1056
Lo chiedo perchè apparentemente pare che funzioni tutto anche senza, ma se migliorano qualcosa ben venga.
Mi date una mano? :help:
TigerTank
30-10-2013, 10:06
Mi accodo alla domanda... o meglio, io in realtà l'ho già messo, ma non capisco cosa sia.
Ragazzi...bastano 2 secondi con un motore di ricerca :D
http://www.intel.it/content/www/it/it/architecture-and-technology/smart-connect-technology.html
Io tengo disattivate da bios sia questa che l'altra.
Già messo in carrello (prendo il meglio quindi sceglierò un lamptron anzi ti chiedo che tu sappia il modello touch permette di spegnerle le ventole come i modelli con la manopola? devo esserne sicuro però dato che le ventole frontali sono con i led e in alcune situazioni mi piacerebbe spegnerle per avere meno luce dalla finestra laterale), il rheobus comunque non mi basta perchè mi trovo con 3 ventole frontali + 2 ventole posteriori e prenderò un rheobus che potrà digerire massimo 4 ventole quindi una ventola resterà comunque fuori e la dovrò collegare al fan della scheda madre.
In pratica devo capire come funziona sta benedetta curva che calcola l'IA Suite :fagiano:
Il nuovo lamptron ha 6 canali e volendo puoi anche metterne più di una sullo stesso canale. Pensa che io regolo le 6 che ho sul mio radiatore tramite un solo canale vista la potenza che offre...e ci regolo/alimento pure la pompa dell'impianto a liquido :D
Il touch cmq ha 6 canali di controllo e può switchare tra automatico e manuale, al massimo prova a vedere i manuali sul sito così controlli se faccia per te, altrimenti vai di FC5 V3 che è l'ultimo arrivato ;)
La procedura esatta per disinstallare AI Suite III (per aggiornamento), usando l'apposito uninstall, quale è? :help:
SinapsiTXT
30-10-2013, 10:10
Nella pagina dei driver asus per la nostra mobo ho trovato alcune cose che non so se vanno installate:
1. Intel Lan Driver v. 18.5.54.0
2. Intel Gigabit Ethernet Driver v. 18.1.59.0
3. Intel Smart Connect Tecnology Software v. 4.1.40.2143
4. APCI Driver
5. ASUS ROG CONNECT
6. Intel Rapid Storage Software v. 4.2.40.2439
7. Intel Rapid Storage Tecnology v. 3.0.0.1056
Lo chiedo perchè apparentemente pare che funzioni tutto anche senza, ma se migliorano qualcosa ben venga.
Mi date una mano? :help:
1 e 2 mi sembrano una ridondanza, francamente io sono sempre stato per installare meno roba possibile, controllare le periferiche se vengono tutte riconosciute dal sistema operativo (pannello di controllo>sistema>gestione avanzata>gestione periferiche) e basta.
Penso che tanti driver che si occupano della stessa cosa rischiano solo di creare conflitti e c'è na marea di software commerciale che non userò mai (ho disinstallato quella cagata del ROG GameFirst II), poi potrei benissimo sbagliarmi però roba come Intel Rapid Storage Software la reputa na strunz@ta o almeno non credo che mi possa tornare utile in qualche maniera (e l'ho pure installata giusto per verificare di cosa si trattasse :D ).
Riconosco che magari ci sono dei driver migliori che il SO non aggiorna (e che dovrei forzargli io l'aggiornamento) però nel dubbio tra installare e lasciar le cose come stanno vince sempre la seconda :D
L'unico driver che ho dovuto forzare l'installazione mi sembra sia stato APCI Driver (infatti da gestione periferiche era segnalato come componente con driver mancante).
Nightingale
30-10-2013, 10:13
Ragazzi...bastano 2 secondi con un motore di ricerca :D
http://www.intel.it/content/www/it/it/architecture-and-technology/smart-connect-technology.html
Io tengo disattivate da bios sia questa che l'altra.
Hai ragione tiger... :) e non sai quante ricerche ho fatto per capire come mai il pc non mi entra più in sospensione dopo gli X minuti di inattività; quando temo che il motivo sia questa cosa qua. :stordita:
Posso disabilitarla da bios quindi?
SinapsiTXT
30-10-2013, 10:15
Il nuovo lamptron ha 6 canali e volendo puoi anche metterne più di una sullo stesso canale. Pensa che io regolo le 6 che ho sul mio radiatore tramite un solo canale vista la potenza che offre...e ci regolo/alimento pure la pompa dell'impianto a liquido :D
Il touch cmq ha 6 canali di controllo e può switchare tra automatico e manuale, al massimo prova a vedere i manuali sul sito così controlli se faccia per te, altrimenti vai di FC5 V3 che è l'ultimo arrivato ;)
Tu che modelli hai preso? La mia esigenza è portare a zero volt la ventola (spegnerla), con la manopola è semplice mi chiedo se con il touch sia possibile (nelle specifiche parlano di 0-12 volt però vorrei avere la conferma da qualcuno che ce li abbia giusto per evitare di prendere un prodotto che poi non fa quello che mi aspettavo :( ).
Non vorrei andare troppo OT però siccome siamo in diversi a non trovarci molto nella gestione delle ventole magari queste informazioni possono tornare utili a qualcun altro :D
suneatshours86
30-10-2013, 12:55
non vorrei dire cavolate ma sul manuale c'è proprio scritto
"The CPU and CPU optional fan headers are the only PWN fan headers, the chassis fans are not PWN controlled headers."
sezione 2.7 manuale CPU and Chassis Q-Fan controls.
quindi non datevi troppo tormento se non riuscite a regolare le ventole
daigodaimon
30-10-2013, 14:22
Tu che modelli hai preso? La mia esigenza è portare a zero volt la ventola (spegnerla), con la manopola è semplice mi chiedo se con il touch sia possibile (nelle specifiche parlano di 0-12 volt però vorrei avere la conferma da qualcuno che ce li abbia giusto per evitare di prendere un prodotto che poi non fa quello che mi aspettavo :( ).
Non vorrei andare troppo OT però siccome siamo in diversi a non trovarci molto nella gestione delle ventole magari queste informazioni possono tornare utili a qualcun altro :D
Io ho avuto il Lamptron Touch e ti confermo che puoi spegnere le ventole, come uno normale a manopola solo che invece devi usare il dito per scorrere la barra che regola la velocità di ogni ventola (un po' come uno smartphone moderno).
SinapsiTXT
30-10-2013, 14:25
non vorrei dire cavolate ma sul manuale c'è proprio scritto
"The CPU and CPU optional fan headers are the only PWN fan headers, the chassis fans are not PWN controlled headers."
sezione 2.7 manuale CPU and Chassis Q-Fan controls.
quindi non datevi troppo tormento se non riuscite a regolare le ventole
Se è per questo la CPU + CPU Opzionale collegate entrambe con due ventole PWN non ne voleva sapere di riconoscere la ventola collegata alla CPU Fan, alla fine ho deciso di collegare entrambe le ventole ad un cavo Y che usciva PWN, ora rimane il dubbio se il problema era il connettore della ventola o della cpu, dubbio che mi terrò fino a quando non avrò smontato il sistema e lo avrò provato su un banchetto (magari quando arriva l'estate e avrò voglia di scoperchiare :D).
La gestione delle ventole nel 2013 sembra quasi fantascienza :asd: vado di lamptron e me ne faccio una ragione :stordita:
TigerTank
30-10-2013, 14:46
Tu che modelli hai preso? La mia esigenza è portare a zero volt la ventola (spegnerla), con la manopola è semplice mi chiedo se con il touch sia possibile (nelle specifiche parlano di 0-12 volt però vorrei avere la conferma da qualcuno che ce li abbia giusto per evitare di prendere un prodotto che poi non fa quello che mi aspettavo :( ).
Io ho avuto il Lamptron Touch e ti confermo che puoi spegnere le ventole, come uno normale a manopola solo che invece devi usare il dito per scorrere la barra che regola la velocità di ogni ventola (un po' come uno smartphone moderno).
Ok, ti ha già risposto Daigo :)
Io ho un FC5 V2 da un bel pò di tempo, da quando ho sperimentato la bruciatura del sistema di alimentazione delle ventole su una mobo diversi anni fa, ho preferito sempre usare un rheobus...e con i Lamptron è stato amore a prima vista :D
Hai ragione tiger... :) e non sai quante ricerche ho fatto per capire come mai il pc non mi entra più in sospensione dopo gli X minuti di inattività; quando temo che il motivo sia questa cosa qua. :stordita:
Posso disabilitarla da bios quindi?
Se non ne hai bisogno disattiva pure. Io disattivo tutto ciò che non uso, compreso audio integrato e controller aggiuntivi vari ;)
Circa la sospensione non so aiutarti perchè io la tengo disattivata, tanto subentrano i vari risparmi dei c-state.
daigodaimon
30-10-2013, 15:44
Uscito un nuovo bios ufficiale, il 0903, per la serie Maximus VI.
Questo il changelog:
1 Enhance compatibility with some USB device.
2.Revise help string in BIOS.
Aggiorno la prima pagina.
La procedura esatta per disinstallare AI Suite III (per aggiornamento), usando l'apposito uninstall, quale è? :help:
Lo disinstalli normalmente poi avvii il Cleaner che trovi in prima pagina (in modalità amministratore) per eliminare i servizi che ti installa la suite.
Uscito un nuovo bios ufficiale, il 0903, per la serie Maximus VI.
Questo il changelog:
1 Enhance compatibility with some USB device.
2.Revise help string in BIOS.
Aggiorno la prima pagina.
Lo disinstalli normalmente poi avvii il Cleaner che trovi in prima pagina (in modalità amministratore) per eliminare i servizi che ti installa la suite.
Ma va fatto in modalità normale o in provvisoria?:help:
P.S: non trovo la voce per disattivare la gpu integrata: dove cavolo è?
speed_speed
30-10-2013, 20:56
Uscito un nuovo bios ufficiale, il 0903, per la serie Maximus VI.
Questo il changelog:
1 Enhance compatibility with some USB device.
2.Revise help string in BIOS.
Aggiorno la prima pagina.
Lo disinstalli normalmente poi avvii il Cleaner che trovi in prima pagina (in modalità amministratore) per eliminare i servizi che ti installa la suite.
Grazie Per il Bios Nuovo.
Una domanda qual'è il tasto per mandare il pc in modalità provvisoria ?
SinapsiTXT
30-10-2013, 21:10
Io ho avuto il Lamptron Touch e ti confermo che puoi spegnere le ventole, come uno normale a manopola solo che invece devi usare il dito per scorrere la barra che regola la velocità di ogni ventola (un po' come uno smartphone moderno).
Grazie per la dritta e allora che Lamptron Touch sia ;)
@ TigerTank
Ero convinto che 30W erano per tutti i canali, ed ero sempre convinto che non si potessero mettere più ventole in cascata... certo che se è sul singolo canale ora capisco perchè un amico voleva prenderlo per collegarlo alla pompa :D lo prendo come un investimento, magari tra un anno o due mi deciderò a liquidare tutto e lo riutilizzo per gestire pompa + ventole.
Grazie Per il Bios Nuovo.
Una domanda qual'è il tasto per mandare il pc in modalità provvisoria ?
F8
TigerTank
30-10-2013, 21:26
@ TigerTank
Ero convinto che 30W erano per tutti i canali, ed ero sempre convinto che non si potessero mettere più ventole in cascata... certo che se è sul singolo canale ora capisco perchè un amico voleva prenderlo per collegarlo alla pompa :D lo prendo come un investimento, magari tra un anno o due mi deciderò a liquidare tutto e lo riutilizzo per gestire pompa + ventole.
Certamente! ;)
Considera che io ho 6 noiseblocker PL2 su un unico canale tramite un apposito cavo "piovra" con un maschio e 6 femmine.
Sulla mobo non uso alcun connettore per ventole, nemmeno quello della cpu avendo un waterblock per cui ho disattivato sensori e allarmi nel bios.
Revolution89z
30-10-2013, 21:28
Ragazzi voi avete installato i driver ACPI? A cosa servono esattamente? Poi nella sezione wirelesse bluetooth ci sono 2 pacchetti da oltre 400mb. Uno vale l'altro? Uno è ASUS Bluetooth 4.0 WiFi Driver l'altro Bluetooth Driver. Stessa cosa per i driver lan. Uno è 170mb e si chiama Intel Gigabit Ethernet Driver l'altro 70mb e si chiama intel lan driver. Grazie a chi risponde :)
Ragazzi voi avete installato i driver ACPI? A cosa servono esattamente? Poi nella sezione wirelesse bluetooth ci sono 2 pacchetti da oltre 400mb. Uno vale l'altro? Uno è ASUS Bluetooth 4.0 WiFi Driver l'altro Bluetooth Driver. Stessa cosa per i driver lan. Uno è 170mb e si chiama Intel Gigabit Ethernet Driver l'altro 70mb e si chiama intel lan driver. Grazie a chi risponde :)
Ma la Hero non ha nè bluetooth nè wi-fi..:mbe:
daigodaimon
30-10-2013, 21:33
Ma va fatto in modalità normale o in provvisoria?:help:
P.S: non trovo la voce per disattivare la gpu integrata: dove cavolo è?
Modalità normale.
Per la GPU integrata guarda in Tweakers' Paradise, dovrebbe essere l'ultima opzione: PCIE Tuning -> Internal Graphics -> imposti su Disabled.
Revolution89z
30-10-2013, 21:36
Ma la Hero non ha nè bluetooth nè wi-fi..:mbe:
Ho la maximus vi formula e dato che il thread ufficiale non c'è, pensavo ci fosse qualcuno qui che la possedesse... Help!
Ho la maximus vi formula e dato che il thread ufficiale non c'è, pensavo ci fosse qualcuno qui che la possedesse... Help!
A ok, scusa allora, non avevo capito
The-Red-
31-10-2013, 11:23
Il mio PC assemblato.
http://youtu.be/OsUlVuQAz9w
mattxx88
31-10-2013, 11:40
Ho la maximus vi formula e dato che il thread ufficiale non c'è, pensavo ci fosse qualcuno qui che la possedesse... Help!
Io ho la formula il bluethoot l'ho disabilitato da BIOS (e pure il controller asmedia) e da driver station ho preso driver wireless e basta
Revolution89z
31-10-2013, 16:51
Ho ancora problemi ( questa scheda madre sembra posseduta ). Ho un h100i con 4770k e maximus vi formula. Appena lancio lynx con frequenza stock arriva a 100° e davvero non riesco a capire il perchè!! Già ho cambiato pasta un paio di volte e non riescoa venirne a capo. Suggerimenti? La staffa 1155/1156 è uguale a 1150 giusto?
TigerTank
31-10-2013, 17:16
Ho ancora problemi ( questa scheda madre sembra posseduta ). Ho un h100i con 4770k e maximus vi formula. Appena lancio lynx con frequenza stock arriva a 100° e davvero non riesco a capire il perchè!! Già ho cambiato pasta un paio di volte e non riescoa venirne a capo. Suggerimenti? La staffa 1155/1156 è uguale a 1150 giusto?
Probabilmente la mobo non c'entra nulla...ma hai un terribile scambio termico interno alla cpu. Mi sa che non ci sono molte alternative al fatto di scoperchiarla e cambiare la pasta interna oppure tentare di fartela cambiare...
Revolution89z
31-10-2013, 17:28
Quindi cpu difettosa???
Extraken
31-10-2013, 17:44
Giusto per essere sicuri sulla guida all'overclock della Asus dicono che
gli AIO dovrebbero essere sufficienti fino a 1.23v puoi vedere lasciando tutto a default quanto vcore leggi da Hwinfo/CpuZ quando lanci linx
TigerTank
31-10-2013, 17:52
Quindi cpu difettosa???
Difettosa no, ma a causa della presenza della pasta invece che della saldatura se sottoposta ad un livello di stress molto elevato(come appunto in un test di stabilità tipo lynx) arriva a queste temp. Purtroppo Ivy e haswell sono così :muro:
Revolution89z
31-10-2013, 18:15
Difettosa no, ma a causa della presenza della pasta invece che della saldatura se sottoposta ad un livello di stress molto elevato(come appunto in un test di stabilità tipo lynx) arriva a queste temp. Purtroppo Ivy e haswell sono così :muro:
Si ma non è possibile che durante l'uso normale del pc il core piu caldo sia massimo 40 e quando invece lancio lynx sale a 50/60 e poi dopo pochi secondi 98/99° per giunta tutto a default. Ora ho provato a rimontare l'h100i riapplicando di nuovo la pasta...
Salve qualcuno ha provato il nuovo bios 0903????
Quali sono le impressioni????
Grazie e saluti a tutti ;) ;)
SinapsiTXT
31-10-2013, 19:41
Si ma non è possibile che durante l'uso normale del pc il core piu caldo sia massimo 40 e quando invece lancio lynx sale a 50/60 e poi dopo pochi secondi 98/99° per giunta tutto a default. Ora ho provato a rimontare l'h100i riapplicando di nuovo la pasta...
Troppo alta come temperatura, io con linx AVX2 (quindi 0.6.5) default 28° massime temperature 89° sono ad aria con un "be quiet! dark rock pro 2" e come pasta ho usato un artic silver 3 (non scoperchiato ovviamente), mi fa strano che un h100i tu riesca ad arrivare a 98°. Tamb? Temperatura della mobo?
Revolution89z
31-10-2013, 19:48
Troppo alta come temperatura, io con linx AVX2 (quindi 0.6.5) default 28° massime temperature 89° sono ad aria con un "be quiet! dark rock pro 2" e come pasta ho usato un artic silver 3 (non scoperchiato ovviamente), mi fa strano che un h100i tu riesca ad arrivare a 98°. Tamb? Temperatura della mobo?
Non lo so ma di sicuro il problema non dipende da tamb o mobo... Gli unici valori strani che ho rilevato erano le temp dei core. Per il resto tutto nella norma.
TigerTank
31-10-2013, 20:47
Non lo so ma di sicuro il problema non dipende da tamb o mobo... Gli unici valori strani che ho rilevato erano le temp dei core. Per il resto tutto nella norma.
Scoperchia e metti la liquid pro tra core e ihs, poi richiudilo con del silicone nero per motori. Io l'ho già fatto perchè mi rodeva parecchio vedere temp esagerate avendo un impianto a liquido di un certo livello.
Revolution89z
31-10-2013, 20:58
Scoperchia e metti la liquid pro tra core e ihs, poi richiudilo con del silicone nero per motori. Io l'ho già fatto perchè mi rodeva parecchio vedere temp esagerate avendo un impianto a liquido di un certo livello.
Non è un problema di scoperchiamento. A me sembra assurdo che una cpu a default arrivi a 100° sotto lynx ( e non parlo di 80° ). Una cosa è avere temperature esagerate oltre 80° in OC leggeri ( lo sappiamo haswell scalda molto ) un'altra è avere 100° a defautl. Ora che torno a casa smonto tutto e provo a fare RMA per la cpu.
SinapsiTXT
31-10-2013, 21:12
Non è un problema di scoperchiamento. A me sembra assurdo che una cpu a default arrivi a 100° sotto lynx ( e non parlo di 80° ). Una cosa è avere temperature esagerate oltre 80° in OC leggeri ( lo sappiamo haswell scalda molto ) un'altra è avere 100° a defautl. Ora che torno a casa smonto tutto e provo a fare RMA per la cpu.
Ferma un attimo, guarda che linx AVX2 non rispecchia i casi reali, se raggiungi i 90° con AVX2 stai tranquillo che al massimo del lavoro il tuo procio (e quando userai il lato cpu non certo in game) potrà arrivare a 70° massimo.
Hai controllato che voltaggio ti richiede con AVX2 attivo? Sei sicuro di aver applicato bene il dissipatore? Io sto sotto i 30° a default e in game arrivo sul core più caldo a 46° (e la gtx 670 sta sui 70-80 nei momenti più caldi mentre a default sta sui 35°).
Mi sembra strano che ti sia arrivata una cpu che sia un fornello :stordita:
Revolution89z
31-10-2013, 21:19
Ferma un attimo, guarda che linx AVX2 non rispecchia i casi reali, se raggiungi i 90° con AVX2 stai tranquillo che al massimo del lavoro il tuo procio (e quando userai il lato cpu non certo in game) potrà arrivare a 70° massimo.
Hai controllato che voltaggio ti richiede con AVX2 attivo? Sei sicuro di aver applicato bene il dissipatore? Io sto sotto i 30° a default e in game arrivo sul core più caldo a 46° (e la gtx 670 sta sui 70-80 nei momenti più caldi mentre a default sta sui 35°).
Mi sembra strano che ti sia arrivata una cpu che sia un fornello :stordita:
Dissipatore montato correttamente pasta applicata perfettamente e il voltaggio non supera gli 1.2v
TigerTank
31-10-2013, 22:12
Dissipatore montato correttamente pasta applicata perfettamente e il voltaggio non supera gli 1.2v
Puoi anche montarci un dissipatore d'argento ma come ti ho detto il problema sta tra cpu interna e ihs a causa della pasta che la Intel mette al posto della precedente saldatura presente fino ai Sandy. Evidentemente nel tuo è messa proprio da cani. Molti(me compreso) lo hanno scoperchiato e sostituito quella pasta con della collaboratory liquid pro, alcuni lo usano addirittura senza più ihs tramite appositi kit che permettono di montare un waterblock direttamente sui cores interni :)
Prova ad esporre il problema nel thread dei processori, vedrai che ti diranno la stessa cosa.
Revolution89z
01-11-2013, 01:25
Ok è ufficiale. L'h100i non è compatibile con la maximus vi formula :mad:
speed_speed
01-11-2013, 12:10
Ok è ufficiale. L'h100i non è compatibile con la maximus vi formula :mad:
Come nn è compatibile
Revolution89z
01-11-2013, 12:24
Come nn è compatibile
Il waterblock non aderisce bene sulla cpu. Bisogna mettere delle rondelle dietro tra la scheda madre e il backplate
Revolution89z
01-11-2013, 13:15
Scusate ma come si installa windows 7 tramite uefi? Si può si? Ho provato con windows 8 e funziona ma provando con windows 7 tramite uefi non succede niente, posso fare solo l'installazione classica.
Ho notato che se si attiva la voce "EPU Power Saving Mode" nel BIOS, il pc mi crasha quasi subito appena arriva in windows (Seven x64), con tutto il resto @ default: qualcun'altro l'ha notato?
Qualche idea d cosa possa essere? :help:
SinapsiTXT
01-11-2013, 15:12
Il waterblock non aderisce bene sulla cpu. Bisogna mettere delle rondelle dietro tra la scheda madre e il backplate
Hai visto che era come dicevo io? Mi sembrava troppo strano che avessi quelle temperature di default, certo Haswell e Ivy Bridge hanno la pasta del capitano che fa schifo ma il tuo procio aveva a default delle temperature troppo alte (considerando il dissi utilizzato).
Corsair scrive chiaramente che il tuo dissi è compatibile con il socket nuovo (quasi scontato a dire il vero)
http://www.corsair.com/us/hydro-series-h100i-extreme-performance-liquid-cpu-cooler.html
devi aver sbagliato il montaggio con la tua formula, controlla meglio ;)
Spiega meglio quello che intendi "installazione Win7 tramite uefi" perchè non ha molto senso la tua frase, l'uefi è solo una versione "moderna" che sostituisce il "vecchio bios", l'installazione di Win7 com'è collegata all'uefi? :confused:
Revolution89z
01-11-2013, 15:19
Hai visto che era come dicevo io? Mi sembrava troppo strano che avessi quelle temperature di default, certo Haswell e Ivy Bridge hanno la pasta del capitano che fa schifo ma il tuo procio aveva a default delle temperature troppo alte (considerando il dissi utilizzato).
Corsair scrive chiaramente che il tuo dissi è compatibile con il socket nuovo (quasi scontato a dire il vero)
http://www.corsair.com/us/hydro-series-h100i-extreme-performance-liquid-cpu-cooler.html
devi aver sbagliato il montaggio con la tua formula, controlla meglio ;)
Spiega meglio quello che intendi "installazione Win7 tramite uefi" perchè non ha molto senso la tua frase, l'uefi è solo una versione "moderna" che sostituisce il "vecchio bios", l'installazione di Win7 com'è collegata all'uefi? :confused:
Nel senso che i file vengono caricati durante la fase di boot per velocizzare l'avvio del sistema operativo. Avrò capito male forse boh. Praticamente quando premo f8 per selezionare il device di boot seleziono UEFI TDK ecc.. e non quello normale senza la scritta uefi. Con w8 va e installa mentre con w7 devo usare la modalità normale. Per quanto riguarda il dissipatore è un problema noto e già ho trovato video sul web di come far aderire bene il waterblock alla cpu. In questo video un utente utilizza dei gommini http://www.youtube.com/watch?v=UnWMlcB3nTg
TigerTank
01-11-2013, 15:26
Per quanto riguarda il dissipatore è un problema noto e già ho trovato video sul web di come far aderire bene il waterblock alla cpu.
Cavolo....davvero strano! :eek:
C'è gente che in passato lo ha già montato su questa mobo.
finito adesso di installare SO, driver e programmi vari.
Devo dire che il 4770k scalda davvero tanto, anche l'h100i non riesce a tenerlo a bada.
Nel bios della scheda c'è da perdersi.
Ho provato un giro di link a 4500 con 1.280v, valore messo a casa senza nessuna prova.
Di andare sembra andare, ma le temp. schizzano in alto... :sofico:
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20130626137220144186184.JPG (http://www.xtremeshack.com/image/194394.html)
Temp altissime ma a 4500MHz 1,28V
Revolution89z
01-11-2013, 15:31
Cavolo....davvero strano! :eek:
C'è gente che in passato lo ha già montato su questa mobo.
Gli ultimi bundle dell'h100i possiedono 4 rondelle di plastica per facilitare l'installazione su alcune schede madri 1150 ma putroppo io non sono tra quelli... Non mi resta altro che trovare queste rondelle e provare :) E' che durante lynx a 100° ho provato a premere forte sul waterblock e le temperature sono iniziate a scendere... vi farò sapere :D
TigerTank
01-11-2013, 15:35
Gli ultimi bundle dell'h100i possiedono 4 rondelle di plastica per facilitare l'installazione su alcune schede madri 1150 ma putroppo io non sono tra quelli... Non mi resta altro che trovare queste rondelle e provare :) E' che durante lynx a 100° ho provato a premere forte sul waterblock e le temperature sono iniziate a scendere... vi farò sapere :D
Capisco...io quando presi una Z77 dovetti forare la backplate del waterblock EK che avevo allora perchè il retro del socket aveva quelle 3 viti sporgenti.
L'importante comunque è che tu risolva, magari cerca delle rondelle in gomma o plastica in qualche brico o ferramenta ;)
SinapsiTXT
01-11-2013, 15:37
@ Revolution89z
Non ci ho mai fatto caso perchè credevo che fosse selezionato di default, dopo riavvio il pc e controllo anche se mi sembra strano che non sia stato impostato di default :fagiano:
Comunque ho trovato questo t3d che è davvero completo di tutto (foto delle nostra mobo + tutte le impostazioni utili per l'OC + vari grafici che mettono a confronto le attuali mobo e quelle di vecchia generazione) può tornare utile per recuperare le foto o magari per chi sta valutando l'acquisto della hero.
http://kingpincooling.com/forum/showthread.php?p=25745
Leatherscraps
02-11-2013, 14:11
Raga non mi installa la AI suite III
Ho provato a seguira la guida..
Nuovo pc con win 7 appena installato
flesciato83
02-11-2013, 15:13
ciao a tutti da pochi giorni ho rimesso in funzione il pc principale
4670k
asus VI hero
da un paio di giorni a questa parte nn riesco a cavarne un ragno da un buoco, continua a uscirmi il Q-code 99 praticamente nn vede i dischi ho gia aggiornato a ultimo bios 903 cosa posso fare per risolvere il problema grazie in anticipo.. Sto impazzendo
SinapsiTXT
02-11-2013, 15:24
ciao a tutti da pochi giorni ho rimesso in funzione il pc principale
4670k
asus VI hero
da un paio di giorni a questa parte nn riesco a cavarne un ragno da un buoco, continua a uscirmi il Q-code 99 praticamente nn vede i dischi ho gia aggiornato a ultimo bios 903 cosa posso fare per risolvere il problema grazie in anticipo.. Sto impazzendo
Vai nella sezione boot, scendi in basso e controlla che gli HDD che hai collegati te li veda tutti, poi dagli come hdd del boot quello dove hai installato il sistema operativo.
flesciato83
02-11-2013, 15:49
Vai nella sezione boot, scendi in basso e controlla che gli HDD che hai collegati te li veda tutti, poi dagli come hdd del boot quello dove hai installato il sistema operativo.
dentro ho montato solo due ssd con s.o in raid..
i dischi sono collegati ma nn li vede nn so il perche, sono un paio di giorni che sto tribulando inizialmente ho semplicemente cambiato le porte ed è andato adesso nn ce prorpio nulla da fare
sul display continua a venire 99 e sul monitor mi dice di andare nella sezione boot cms e sa il cavolo ma in effetti nn vede i dischi!
potrei povare a fare downgrade bios ma nn so come si fa
Revolution89z
02-11-2013, 15:57
Ok ho risolto un pò per le temperature ( non del tutto ) e ho fatto un pò di overclock. Gli unici valori che ho impostato da bios sono:
XMP profile per le ram ( corsair vengeance 1866 cl9 )
42x all cores
vcore impostato da bios 1.125 ( da cpuz min 1.20 max 1.36 )
spread spectrum disabilitato.
Tutto il resto ho lasciato in default. Cosa ne pensate?
SinapsiTXT
02-11-2013, 17:12
dentro ho montato solo due ssd con s.o in raid..
i dischi sono collegati ma nn li vede nn so il perche, sono un paio di giorni che sto tribulando inizialmente ho semplicemente cambiato le porte ed è andato adesso nn ce prorpio nulla da fare
sul display continua a venire 99 e sul monitor mi dice di andare nella sezione boot cms e sa il cavolo ma in effetti nn vede i dischi!
potrei povare a fare downgrade bios ma nn so come si fa
Posso consigliarti di lasciar perdere il RAID con gli SSD? Gli unici vantaggi li hai nei benchmark mentre nell'uso quotidiano hai più svantaggi che altro, piuttosto ti metti i soldi da parte e ti compri un SSD più capiente più avanti.
Il fatto che non ti veda gli hdd è davvero strano, ricordati che le ultime 2 porte in basso della mobo dipendono dal controller AS Media (che ti sconsiglio di usare).
@ Revolution89z
Temperature a default? Test con AVX2? Voltaggio e temperature durante il test?
flesciato83
02-11-2013, 17:59
Posso consigliarti di lasciar perdere il RAID con gli SSD? Gli unici vantaggi li hai nei benchmark mentre nell'uso quotidiano hai più svantaggi che altro, piuttosto ti metti i soldi da parte e ti compri un SSD più capiente più avanti.
Il fatto che non ti veda gli hdd è davvero strano, ricordati che le ultime 2 porte in basso della mobo dipendono dal controller AS Media (che ti sconsiglio di usare).
@ Revolution89z
Temperature a default? Test con AVX2? Voltaggio e temperature durante il test?
il raid ssd ce li ho da un po e li l'ho preso a un prezzccio 2x128 140 euro
fino ad ora ho usato quelle intel di porte ma resta comunque il fatto che nn li vede lio stesso i dischi il problema è questo.. come faccio a fare downgrade bios provo con questa soluzione. gia al avvionn li vede nn capisco ho provato i dischi su un altra piattaforma e vanno..
Revolution89z
02-11-2013, 18:03
@ Revolution89z
Temperature a default? Test con AVX2? Voltaggio e temperature durante il test?
http://img209.imageshack.us/img209/4026/d3fx.jpg
SinapsiTXT
02-11-2013, 19:11
il raid ssd ce li ho da un po e li l'ho preso a un prezzccio 2x128 140 euro
fino ad ora ho usato quelle intel di porte ma resta comunque il fatto che nn li vede lio stesso i dischi il problema è questo.. come faccio a fare downgrade bios provo con questa soluzione. gia al avvionn li vede nn capisco ho provato i dischi su un altra piattaforma e vanno..
Prova a collegarne uno soltanto e controlla se te lo vede, controlla anche in che modalità ti vede gli HDD (se AHCI o IDE), io non penserei ad un downgrade del firmware perchè non credo che dipenda da quello.
Prova anche a cambiare i cavi (sata e dell'alimentazione) per escludere un problema di collegamento, se anche così non te li vede proverei a far partire il bios con le impostazioni di default (prima magari però ti salvi il tuo bios in uno dei profili in modo da non perdere tutte le modifiche apportate).
Se non sbaglio ad ogni aggiornamento del firmware vengono perse le impostazioni, a me viene il dubbio che ci sia stata una modifica nelle impostazioni ed è un problema velocemente risolvibile.
@ Revolution89z
Temperature buone, hai usato HT ON magari con HT OFF avresti ottenuto pure delle temperature minori.
Sei senza scheda video dedicata?
Revolution89z
02-11-2013, 19:42
@ Revolution89z
Temperature buone, hai usato HT ON magari con HT OFF avresti ottenuto pure delle temperature minori.
Sei senza scheda video dedicata?
Ho una gtx670 al momento. Le temperature non sono piu alte della norma?? Sto a 1.136v max mannaggia sto h100i
SinapsiTXT
02-11-2013, 19:51
Ho una gtx670 al momento. Le temperature non sono piu alte della norma?? Sto a 1.136v max mannaggia sto h100i
Con AVX2 le temperature possono pure starci (dipende pure qual è la tua Tamb), se stai con una gtx670 controlla di aver disabilitato la gpu integrata (te lo chiedevo perchè dallo screen di real temp non vedevo la temperatura della tua gpu e pensavo che usassi la gpu integrata).
TigerTank
02-11-2013, 20:32
Ho una gtx670 al momento. Le temperature non sono piu alte della norma?? Sto a 1.136v max mannaggia sto h100i
Io ti ho già detto il perchè ma evidentemente sei di coccio e non vuoi ascoltare. Il problema principale sta tra processore e copertura, tutti gli Ivy/haswell a causa della presenza della pasta(= pessimo scambio termico) invece che della saldatura diventano ultra-bollenti se sottoposti agli stress test pesanti come appunto le avx2 :D
Nemmeno con un impianto a liquido "serio" otterresti risultati migliori.
flesciato83
02-11-2013, 21:24
risolto... nn so come cavolo è successo ma cera un disco scollegato ma.. i misteri della fede....
domanda per quanto riguarda oc... ce qualche altro valore per compensare il vcore da poter impostare e abbasare il v?
Revolution89z
02-11-2013, 22:04
Io ti ho già detto il perchè ma evidentemente sei di coccio e non vuoi ascoltare. Il problema principale sta tra processore e copertura, tutti gli Ivy/haswell a causa della presenza della pasta(= pessimo scambio termico) invece che della saldatura diventano ultra-bollenti se sottoposti agli stress test pesanti come appunto le avx2 :D
Nemmeno con un impianto a liquido "serio" otterresti risultati migliori.
Quindi le mie temperature sono nella norma con quella frequenza e vcore? In game non va oltre 60º idem cinebench. Appena posso provo qualche 3dmark. Cmq la cpu me la tengo così.. non voglio scoperchiare, ho paura di buttare 300 euro :D
TigerTank
02-11-2013, 22:30
Quindi le mie temperature sono nella norma con quella frequenza e vcore? In game non va oltre 60º idem cinebench. Appena posso provo qualche 3dmark. Cmq la cpu me la tengo così.. non voglio scoperchiare, ho paura di buttare 300 euro :D
Purtroppo sì anche se nell'uso comune è difficile che il processore arrivi ad un tale stress. Al massimo vedi come vanno le cose il prossimo anno quando comincerà a tornare il gran caldo ;)
SinapsiTXT
03-11-2013, 00:10
Se qualcuno riesce a capire il motivo per cui ho la cpu sempre al massimo di frequenza gli offro una birra fredda :D ora non so se è colpa di AI Suite3 (ma in realtà l'ho usato solo per settare le ventole) però tramite bios ho già controllato e in teoria con i c-states attivi non dovrei averlo sempre al massimo della frequenza :confused: :confused: :confused:
EDIT
sono un fesso :D dopo aver formattato e installato il SO avevo stupidamente messo nelle impostazioni di risparmio energetico "prestazioni elevate" con la conseguenza che il procio era sempre al 100% ora sono tornato a "bilanciato" che ha come consumo minimo della cpu il 5% e infatti dopo 1 secondo ho finalmente il procio ai fatidici 800 MHz, beh la cosa divertente è che tenendo la cpu fissa a 3.8 in queste 2 settimane ho testato per bene il dissi della cpu, passo dai 28° a default sul core più caldo ai 22-23° a breve dovrò comprare una spazzola per togliere il ghiaccio :D e io che continuavo a maledire il bios :asd:
darkangelz
03-11-2013, 03:57
sono un fesso :D dopo aver formattato e installato il SO avevo stupidamente messo nelle impostazioni di risparmio energetico "prestazioni elevate" con la conseguenza che il procio era sempre al 100% ora sono tornato a "bilanciato" che ha come consumo minimo della cpu il 5% e infatti dopo 1 secondo ho finalmente il procio ai fatidici 800 MHz, beh la cosa divertente è che tenendo la cpu fissa a 3.8 in queste 2 settimane ho testato per bene il dissi della cpu, passo dai 28° a default sul core più caldo ai 22-23° a breve dovrò comprare una spazzola per togliere il ghiaccio :D e io che continuavo a maledire il bios :asd:
grandissimo, anche io avevo lo stesso problema ma non mi ero posto troppe domande, è da un mese che avevo la cpu sempre al 100% :D
colpa di samsung magician
SinapsiTXT
03-11-2013, 08:30
grandissimo, anche io avevo lo stesso problema ma non mi ero posto troppe domande, è da un mese che avevo la cpu sempre al 100% :D
colpa di samsung magician
Idem era finito su "prestazioni elevate" proprio per salvaguardare il mio SSD (Crucial M4) infatti con le impostazioni a defaul del bilanciato avevo lo spegnimento degli HDD dopo 20 minuti di inattività.
grandissimo, anche io avevo lo stesso problema ma non mi ero posto troppe domande, è da un mese che avevo la cpu sempre al 100% :D
colpa di samsung magician
Idem era finito su "prestazioni elevate" proprio per salvaguardare il mio SSD (Crucial M4) infatti con le impostazioni a defaul del bilanciato avevo lo spegnimento degli HDD dopo 20 minuti di inattività.
Idem: sono impazzito anch'io ua settimana per colpa di Samsung Magic, mannaggia a lui.. :muro:
flesciato83
03-11-2013, 12:51
scusate ma ilvccsa in che menu lo tro.... e mi puo essere utile per provare a togliere uno step al v della cpu?
e per quanto riguarda il load line calibration adesso ce lo a livello 8 abbassarlo puo avere benefici
e altra domanda lo spread spectrum ce l'ho disable lo tengo cosi?
Ho notato che se si attiva la voce "EPU Power Saving Mode" nel BIOS, il pc mi crasha quasi subito appena arriva in windows (Seven x64), con tutto il resto @ default: qualcun'altro l'ha notato?
Qualche idea d cosa possa essere? :help:
up:help:
Revolution89z
04-11-2013, 01:23
Ragazzi per caso a voi è capitato che all'accensione quando finisce di caricare tutto e sta per iniziare a caricare windows si pianta tutto? Non riesco a capire il perchè!
mattxx88
04-11-2013, 07:07
scusate ma ilvccsa in che menu lo tro.... e mi puo essere utile per provare a togliere uno step al v della cpu?
e per quanto riguarda il load line calibration adesso ce lo a livello 8 abbassarlo puo avere benefici
e altra domanda lo spread spectrum ce l'ho disable lo tengo cosi?
Il vccsa è il voltaggio del system agent, è qualche riga sotto a dove setti il vcore (tieni 1.15v come max)
load line la tengo pure io a 8, non fa droppare i volt verso il basso a cpu sotto carico e ciò è bene
spread spectrom ok disabilitato
ps. qua sei in sezione giusta :)
Leatherscraps
04-11-2013, 08:24
Ragazzi per caso a voi è capitato che all'accensione quando finisce di caricare tutto e sta per iniziare a caricare windows si pianta tutto? Non riesco a capire il perchè!
E' successo anche a me è la 3° volta che reinstallo win 7 64 bit
Secondo me è colpa di samsung magician
Leatherscraps
04-11-2013, 08:32
Che voi sappiate c'è un modo per fare un raid con 2 hd normali e avere un ssd in AHCI mode e non in RAID mode?
Ad esempio si possono usare le 2 porte ASmedia per fare il raid? (Magari da win)
Altrimenti non ho capito questo asmedia a cosa serve...:mbe:
In ogni caso come già detto dall'utente precedente è la 3° volta che reinstallo tutto, sembra tutto funzionante all'inizio, poi non so cosa succede ma win si pianta e non funziona nemmeno il ripristino da cd e mi tocca formattare di nuovo.
Ho pensato che sia colpa della ottimizzazione di samsung magician e dell overpoisoning, o della disabilitazione dei files di prefetch.... mah ... qualcuno ha dei consigli?
Io installo le cose in questo ordine:
- caricamento driver raid in fase di installazione (dato che ho un raid di hhd normali + 1 ssd 840 pro)
- Chipset
- Mei
- Intel rapid storage driver
- Lan
- nvidia
- samsung magician
- 1 gb di aggiornamenti da win update che ci mette una vita a installare dando sempre qualche errore.
- cavolate varie della scheda madre
Praticamente all'inizio ogni riavvio dovuto a installazioni varie non comporta nessun problema, arrivando a installare samsung magician e gli aggiornamenti di win il pc si blocca nella schermata di caricamento di win e non c'è modo di ripristinare la situazione se non formattando. :help:
flesciato83
04-11-2013, 09:04
Il vccsa è il voltaggio del system agent, è qualche riga sotto a dove setti il vcore (tieni 1.15v come max)
load line la tengo pure io a 8, non fa droppare i volt verso il basso a cpu sotto carico e ciò è bene
spread spectrom ok disabilitato
ps. qua sei in sezione giusta :)
ok grazie.. per ora nn ho domande pero prima si scriveva del oc nn nellla sezione della main che si ha ma appunto sulla cpu evidentemente è cambiato ora lo so !!
no ps una ce lo .. ma incominciando a modificare il vccsa e possibile abbassare anche il v core?
mattxx88
04-11-2013, 09:09
ok grazie.. per ora nn ho domande pero prima si scriveva del oc nn nellla sezione della main che si ha ma appunto sulla cpu evidentemente è cambiato ora lo so !!
no ps una ce lo .. ma incominciando a modificare il vccsa e possibile abbassare anche il v core?
Si lo so, anche a me han meg ha rotto le pelotas di la perche scrivevo di oc...
il vccsa inizia a toccarlo se hai intenzione di tirare le ram (>2666mhz), sennò lascialo stare
mattxx88
04-11-2013, 09:18
Io invece non ho ben chiaro cosa sia il DMI di cui parlano nelle guide per l'oc :confused:
flesciato83
04-11-2013, 09:30
poi un altra cosa che nn mi è chiara ma è la questione gfops mi spiego..
durante i test ho provato a sparare direttamente al massimo come risultato, trascurando momentaneamente le temp perche sto aspettando la liquid pro, e sto usando solo un banco di ram da 4 gb èerche devo mandarle in garanzia, a 4.7 con v a 1.42 uncore a 4.5ghz v 1.27 e usando la versione di linx 6.5 i gflops sono a 112/13.
poco fa ho provato a fare un brevissimo test con frequenza cpu e uncore a 4.2 ghz con rispettivi v core di 1.18 e 1.20 i gflops erano un po piu altri tipo 125.
la versione di linx 6.4 mi da gfops ancora piu bassi e nn ne comprendo la motivazione.
io screen degli altri nn li ho visti ma penso che a 4.5/4.7 penso che con i gfops dovrei stare almeno a 135 no?
mattxx88
04-11-2013, 09:39
poi un altra cosa che nn mi è chiara ma è la questione gfops mi spiego..
durante i test ho provato a sparare direttamente al massimo come risultato, trascurando momentaneamente le temp perche sto aspettando la liquid pro, e sto usando solo un banco di ram da 4 gb èerche devo mandarle in garanzia, a 4.7 con v a 1.42 uncore a 4.5ghz v 1.27 e usando la versione di linx 6.5 i gflops sono a 112/13.
poco fa ho provato a fare un brevissimo test con frequenza cpu e uncore a 4.2 ghz con rispettivi v core di 1.18 e 1.20 i gflops erano un po piu altri tipo 125.
la versione di linx 6.4 mi da gfops ancora piu bassi e nn ne comprendo la motivazione.
io screen degli altri nn li ho visti ma penso che a 4.5/4.7 penso che con i gfops dovrei stare almeno a 135 no?
In prima pagina nell'altro 3d trovi i risultati di oc degli altri usando linx
linx 0.6.4 usa le avx1 e quindi meno Gflofps
linx 0.6.5 usa avx2 e fa piu Gflops ma richiede anche + vcore per essere stabile
flesciato83
04-11-2013, 10:22
Cmq mercoledi quando arrivera la liquid pro faro ulteriori test anche se ormai stabilita raggiunta..
Nn saoevo che con linx 6.4 potrei riuscire a dare meno v...
mattxx88
04-11-2013, 10:31
Cmq mercoledi quando arrivera la liquid pro faro ulteriori test anche se ormai stabilita raggiunta..
Nn saoevo che con linx 6.4 potrei riuscire a dare meno v...
hai un 4770k o 4670k?
SinapsiTXT
04-11-2013, 10:53
Ragazzi per caso a voi è capitato che all'accensione quando finisce di caricare tutto e sta per iniziare a caricare windows si pianta tutto? Non riesco a capire il perchè!
Può essere di tutto, da un problema hardware ad un problema software se non circoscrivi il problema non possiamo darti che suggerimenti "generici".
@ flesciato83
Linx 0.6.4 è più "leggero" come stress test è normale che la cpu chieda meno voltaggio, io per valutare un vero rock solid (o comunque un test che si possa avvicinare di più ad un RS) prenderei come riferimento sempre il test con le AVX2 (0.6.5), in questa maniera sai pure che in una situazione reale la tua cpu non raggiungerà mai quel consumo del vcore e non raggiungerà mai quelle temperature.
Se hai preso la clp immagino che metterai la cpu cabrio (usarla infatti sull'HIS ti cancella le scritte e non te lo consiglio perchè perderesti la garanzia).
flesciato83
04-11-2013, 11:05
hai un 4770k o 4670k?
4670k
mattxx88
04-11-2013, 11:15
Può essere di tutto, da un problema hardware ad un problema software se non circoscrivi il problema non possiamo darti che suggerimenti "generici".
@ flesciato83
Linx 0.6.4 è più "leggero" come stress test è normale che la cpu chieda meno voltaggio, io per valutare un vero rock solid (o comunque un test che si possa avvicinare di più ad un RS) prenderei come riferimento sempre il test con le AVX2 (0.6.5), in questa maniera sai pure che in una situazione reale la tua cpu non raggiungerà mai quel consumo del vcore e non raggiungerà mai quelle temperature.
Se hai preso la clp immagino che metterai la cpu cabrio (usarla infatti sull'HIS ti cancella le scritte e non te lo consiglio perchè perderesti la garanzia).
linx 0.6.4 fino a ieri era il metro di paragone
ora mi chiedo le avx2 che programma le usa? i giochi?
io ho usato linx 0.6.4 per stare stabile e da settimane ormai gioco a tutto senza avere problemi
flesciato83
04-11-2013, 11:58
Ok
.. ma con la.6.4 ho gflops.troppo bassi perche oggi nn ho tempo... stanotte faccio un piccolo test e lo posto!!
SinapsiTXT
04-11-2013, 15:23
linx 0.6.4 fino a ieri era il metro di paragone
ora mi chiedo le avx2 che programma le usa? i giochi?
io ho usato linx 0.6.4 per stare stabile e da settimane ormai gioco a tutto senza avere problemi
Set di istruzioni aggiornato, per avere un'idea generica basta guardare qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Vector_Extension
può darsi che vedremo qualcosa in futuro o può darsi di no, i test di questo tipo servono per avere un'idea del RS o meno, sappiamo tutti che AVX2 porta la cpu a temperature e voltaggi che in situazioni normali non ci sono, proprio per questo reputo più utile un test con le AVX2 che quello senza.
Poi il "vero rock solid" sarà quello di tutti i giorni quando ti trovi a lavorare per ore sul computer e non hai segnalazioni di errori o bug di altro tipo (c'è anche da dire che magari il giorno che installerai un BF4 potresti avere problemi che negli altri giochi non avevi mai riscontrato perchè tiravano il collo alla cpu ad esempio).
Secondo me privarsi di quel test per "accontentarsi" un test più blando non ha molto senso, poi ognuno è libero di testare con i programmi che ritiene opportuni ;)
mattxx88
04-11-2013, 15:25
Set di istruzioni aggiornato, per avere un'idea generica basta guardare qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Vector_Extension
può darsi che vedremo qualcosa in futuro o può darsi di no, i test di questo tipo servono per avere un'idea del RS o meno, sappiamo tutti che AVX2 porta la cpu a temperature e voltaggi che in situazioni normali non ci sono, proprio per questo reputo più utile un test con le AVX2 che quello senza.
Poi il "vero rock solid" sarà quello di tutti i giorni quando ti trovi a lavorare per ore sul computer e non hai segnalazioni di errori o bug di altro tipo (c'è anche da dire che magari il giorno che installerai un BF4 potresti avere problemi che negli altri giochi non avevi mai riscontrato perchè tiravano il collo alla cpu ad esempio).
Secondo me privarsi di quel test per "accontentarsi" un test più blando non ha molto senso, poi ognuno è libero di testare con i programmi che ritiene opportuni ;)
Ho giocato tutto il weekend appunto a bf4 :)
sia single che (soprattutto) multiplayer
per il momento mi ritengo soddisfatto del mio oc
flesciato83
04-11-2013, 16:02
Ho giocato tutto il weekend appunto a bf4 :)
sia single che (soprattutto) multiplayer
per il momento mi ritengo soddisfatto del mio oc
Soddisfatto mi auguro per la stabilita....
Dato che io l'ho finito ieri e in questo momento sto testando la cpu 4670 con la vga integrata.. e sto giocando da un po a tutti i giochi su un modesto 3450 con un altrettanto modesta 7950 e 4 gb di ram aggiungo baggata e solo 4 gb di ram senza un problema o scatto!!!
Revolution89z
04-11-2013, 17:50
Può essere di tutto, da un problema hardware ad un problema software se non circoscrivi il problema non possiamo darti che suggerimenti "generici".
Quando accendo il pc a volte si pianta poco dopo la fase di boot. Carica le periferiche ecc.. e poi quando inizia a caricare il sistema operativo si spegne tutto
TigerTank
04-11-2013, 18:18
Quando accendo il pc a volte si pianta poco dopo la fase di boot. Carica le periferiche ecc.. e poi quando inizia a caricare il sistema operativo si spegne tutto
Sei in overclock o a default? Le ram le hai configurate correttamente (meglio se tramite profilo incorporato)?
EDIT: vedo che hai ram identiche alle mie quindi sono OK, però mi lascia in dubbio quel processore a 4.2GHz con soli 1,12V. Non vorrei che sia instabile visto che mediamente è pochissimo per un haswell. Pensa che il mio per i 4.2GHz vuole 1,2V tondi o forse qualcosa meno ma lo tengo così per essere sicuro della stabilità rock solid.
Revolution89z
04-11-2013, 18:34
Sei in overclock o a default? Le ram le hai configurate correttamente (meglio se tramite profilo incorporato)?
EDIT: vedo che hai ram identiche alle mie quindi sono OK, però mi lascia in dubbio quel processore a 4.2GHz con soli 1,12V. Non vorrei che sia instabile visto che mediamente è pochissimo per un haswell. Pensa che il mio per i 4.2GHz vuole 1,2V tondi o forse qualcosa meno ma lo tengo così per essere sicuro della stabilità rock solid.
Premetto che non mi succede sempre cmq si sono in overclock. Da bios i parametri che ho toccato sono:
XMP Profile per le ram
42x all cores
xtreme tweaking enabled
vcore 1.131250
SVID Disabled
Spread spectrum disabled
Gpu disabled
LLC 8.
Questo è linx http://img163.imageshack.us/img163/5484/zl6t.jpg
EDIT: Per quanto riguarda i risparmi energetici della cpu come li attivo? La frequenza ok scende quando la cpu è in idle ma il vcore rimane costante...
TigerTank
04-11-2013, 18:49
Premetto che non mi succede sempre cmq si sono in overclock.
...
Mmh...nonostante lynx sembrerebbe proprio un problema dovuto a qualche instabilità. Prova a rimettere il sistema a default e vedere se salta fuori ancora. Io tengo l'llc in auto e l'xtreme tweaking disabilitato.
Revolution89z
04-11-2013, 18:52
Mmh...nonostante lynx sembrerebbe proprio un problema dovuto a qualche instabilità. Prova a rimettere il sistema a default e vedere se salta fuori ancora. Io tengo l'llc in auto e l'xtreme tweaking disabilitato.
Ora ho incrementato il vcore a 1.131250 nel bios ( prima era 1.12500 ). a 1.125v ho avuto un paio di crash, speriamo che ora vada tutto bene :D
Comunque mi sembra di avere una bella cpu :ciapet:
Revolution89z
04-11-2013, 22:20
Come abbasso il vcore in idle? La frequenza scende fino a 800mhz ma il vcore non scende a meno di 1.120v
Extraken
04-11-2013, 23:02
Revo questo il link ad alcuni settaggi, da windows profilo energetico Bilanciato
Asus MAXIMUS VI HERO Bios (http://imgur.com/a/gQvC8)
come ti ho risposto nell'altro thread a me cala la frequenza ed il Vcore quando il processore sta in idle spero ti sia utile
Revolution89z
04-11-2013, 23:03
Revo questo il link ad alcuni settaggi, da windows profilo energetico Bilanciato
Asus MAXIMUS VI HERO Bios (http://imgur.com/a/gQvC8)
come ti ho risposto nell'altro thread a me cala la frequenza ed il Vcore quando il processore sta in idle spero ti sia utile
Non ero in offset. Era da un pò che non facevo OC e me ne ero totalmente dimenticato. Cmq per tenere l'offset la cpu in full load chiede troppo vcore quindi me lo tengo in full manual che mi soddisfa di più :D
Extraken
04-11-2013, 23:21
Per full manual intendi solo queste due opzioni
in Extreme Tweaker ?
CPU Core Voltage > Manual Mode
CPU Cache Voltage > Manual Mode
Revolution89z
04-11-2013, 23:40
Per full manual intendi solo queste due opzioni
in Extreme Tweaker ?
CPU Core Voltage > Manual Mode
CPU Cache Voltage > Manual Mode
Ho impostato solo cpu core voltage il resto tutto auto.
http://imageshack.us/a/img268/764/xv92.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/268/xv92.jpg/)
http://imageshack.us/a/img41/5623/dzos.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/41/dzos.jpg/)
http://imageshack.us/a/img542/2310/dscg.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/542/dscg.jpg/)
http://imageshack.us/a/img545/7327/k95e.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/545/k95e.jpg/)
La prima non la carica bene, clicca sopra l'icona che esce
Extraken
05-11-2013, 00:59
Hai la formula nella hero manca l'impostazione full manual.
Se ricordo bene non c'era modo di disabilitare quegli offset e li lasciai a default
Revolution89z
05-11-2013, 01:06
Hai la formula nella hero manca l'impostazione full manual.
Se ricordo bene non c'era modo di disabilitare quegli offset e li lasciai a default
Senza offset guadagni un bel po di vcore in full load a discapito di un consumo maggiore di energia in idle ( ti scende solo la frequenza ma il vcore rimane quello )
Leatherscraps
05-11-2013, 08:13
Ragazzi devo imparare da zero a overcloccare venendo da un sistema 775, ci sono dei consigli che mi potete dare o delle guide??
Tipo è possibile overcloccare avendo una freq dinamica? Ad es da 800mhz a 4,5ghz?
E' consigliabile tenere la frequenza dinamica oppure impostare la cpu fissa ad una frequenza alta per avere max performance?
Revolution89z
05-11-2013, 08:18
Ragazzi devo imparare da zero a overcloccare venendo da un sistema 775, ci sono dei consigli che mi potete dare o delle guide??
Tipo è possibile overcloccare avendo una freq dinamica? Ad es da 800mhz a 4,5ghz?
E' consigliabile tenere la frequenza dinamica oppure impostare la cpu fissa ad una frequenza alta per avere max performance?
Se vuoi risparmiare energia tienila dinamica :) Non cambia nulla è una cosa che scegli a seconda delle tue perferenze
Leatherscraps
05-11-2013, 09:21
grazie molto gentile!
Altri consigli sono ben accetti, tipo fare un trhead con le impostazioni degli utenti?
Revolution89z
05-11-2013, 09:37
grazie molto gentile!
Altri consigli sono ben accetti, tipo fare un trhead con le impostazioni degli utenti?
Sopra ho postato delle screen dei miei settaggi da bios ;)
EDIT: dimenticavo di dirti che se metti il voltaggio dinamico ti chiede piu vcore
SinapsiTXT
05-11-2013, 10:27
Senza offset guadagni un bel po di vcore in full load a discapito di un consumo maggiore di energia in idle ( ti scende solo la frequenza ma il vcore rimane quello )
Non è esattamente così ;) i risparmi energetici attivati abbassano il vcore quando sei in idle, controlla con hwinfo (o core temp) non basarti solo su cpu-z perchè c'è la possibilità che sia buggato e il valore visualizzato come vcore sia in realtà il vid.
TigerTank
05-11-2013, 10:47
E' consigliabile tenere la frequenza dinamica oppure impostare la cpu fissa ad una frequenza alta per avere max performance?
Intendi dire il vcore fisso in overclock?
Sì, basta che attivi nel bios i C-state invece che lasciarli in automatico e che in windows tieni il profilo energetico su bilanciato. In tal modo in idle il processore ti scende sia in frequenza che in voltaggio.
Leatherscraps
05-11-2013, 14:06
Intendi dire il vcore fisso in overclock?
Sì, basta che attivi nel bios i C-state invece che lasciarli in automatico e che in windows tieni il profilo energetico su bilanciato. In tal modo in idle il processore ti scende sia in frequenza che in voltaggio.
Proprio quello che volevo, v core e freq dinamici! Noto che adesso che ho tutto in auto il v core arriva anche a 1.3 quando la cpu sta sui 3900, così a occhio mi sembra altino, sapendo che poi le asus solitamnente tendono ad overvoltare..
Come programmi forse sono rimasto un po indietro ma ho installato i seguenti
- Prime 95 e Linx per i test di stabilità, anche se ho sempre usato prime
- Ai suite III del cd della mobo perchè la versione sul sito non mi si installa (ancora non c'ho capito nulla in questo programma, voi suggerite di usarlo o fare tutto da bios?)
- Aida 64 per controllare temp e voltaggi
Vado bene?
TigerTank
05-11-2013, 14:39
Proprio quello che volevo, v core e freq dinamici! Noto che adesso che ho tutto in auto il v core arriva anche a 1.3 quando la cpu sta sui 3900, così a occhio mi sembra altino, sapendo che poi le asus solitamnente tendono ad overvoltare..
Come programmi forse sono rimasto un po indietro ma ho installato i seguenti
- Prime 95 e Linx per i test di stabilità, anche se ho sempre usato prime
- Ai suite III del cd della mobo perchè la versione sul sito non mi si installa (ancora non c'ho capito nulla in questo programma, voi suggerite di usarlo o fare tutto da bios?)
- Aida 64 per controllare temp e voltaggi
Vado bene?
Sì i programmi gira e rigira sono quelli. Lynx usa la 0.6.5 che mi pare includa le istruzioni avx2, ideali per testare gli haswell.
Circa l'oc ti consiglio di trovare delle impo per frequenza e voltaggio che siano fissi perchè a quanto pare con la modalità adattiva c'è una specie di bug che in certe condizioni porta il voltaggio a livelli esagerati. Per cui testando ad una tot frequenza trova il voltaggio adeguato alla stabilità e poi semplicemente fai come ho scritto sopra. Usa il profilo di alimentazione "bilanciato" in windows e setta CPU C-States da "Auto" ad "enabled". Io li tengo così e il mio processore in idle scende a 800Mhz e cala pure il voltaggio.
Revolution89z
05-11-2013, 16:31
Ho finalmente capito perchè il vcore non mi scendeva. Sulla maximus vi formula c'è l'opzione full manual per il vcore che anche se mettevo c state enabled alcuni valori di quest'ultimo ( c3 c6 ) rimanevano su disabled. Ci ho smanettato un pò e alla fine ho provato a disabilitare fully manual mode e mettendo il vcore su manual mode in modo da poter attivare i c state e quindi far scendere il vcore in idle. Ecco i nuovi settaggi:
http://imageshack.us/a/img706/2196/7qdo.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/706/7qdo.jpg/)http://imageshack.us/a/img545/3448/3qg3.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/545/3qg3.jpg/)
http://imageshack.us/a/img407/4939/db2n.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/407/db2n.jpg/)http://imageshack.us/a/img29/2904/5es4.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/29/5es4.jpg/)
I c state li ho messi così:
http://imageshack.us/a/img818/9853/11uc.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/818/11uc.jpg/)
Vanno bene così i c-state? Ho trovato, sempre su asus rog, una guida per i c-state su maximus vi. Poi ho attivato anche internal pll overvoltage ( magari guadagno qualcosa :D )
Ora il vcore scende fino a 0.128v :asd:
@Leatherscraps
Prova a seguire i miei stessi settaggi ( oltre a questi devi mettere load line calibration a 8 i digi power mi sembra e disattivare la gpu interna in tweaker ). Parti con 42x e 1.180v e prova a vedere se sei stabile. Se lo sei abbassa di 0.005v ogni volta. ciao e buon divertimento ;)
Extraken
05-11-2013, 19:00
Io per la Loadline calibration ho fatto prove solo con 3 (perchè era il valore suggerito in un video della NCIX per overclock haswell su asus) e auto non rilevando differenze e quindi ho lasciato il valore su auto.
xRevo, visto che sei giovane e volenteroso fai pure sta prova loadline su auto e vedi se ti cambia qualcosa :D
Revolution89z
05-11-2013, 19:28
Io per la Loadline calibration ho fatto prove solo con 3 (perchè era il valore suggerito in un video della NCIX per overclock haswell su asus) e auto non rilevando differenze e quindi ho lasciato il valore su auto.
xRevo, visto che sei giovane e volenteroso fai pure sta prova loadline su auto e vedi se ti cambia qualcosa :D
È stata una delle cose che ho fatto. Io lo tengo ad 8 come consigliano sul sito rog ma non c'era differenza rispetto a tenerlo su auto.
PS: Ma cpuz alcune volte mi dice che il vcore scende fino a 0.016v... E' possibile? :eek:
Extraken
05-11-2013, 21:27
In idle con tutte le impostazioni consigliate scende tanto il vcore,
in questo momento con qualcosa attivo vedo 0.144 come minimo ma non mi sono mai messo a trovare il valore minimo :)
liberato87
07-11-2013, 00:21
iscritto ;)
http://i.imgur.com/IebQkMel.jpg
Revolution89z
07-11-2013, 00:22
iscritto ;)
http://i.imgur.com/IebQkMel.jpg
Aspettiamo di vedere il tuo corsair ROG :D
liberato87
07-11-2013, 00:34
Aspettiamo di vedere il tuo corsair ROG :D
eheheh è in fase di upgrade ;)
The-Red-
07-11-2013, 01:04
iscritto ;)
http://i.imgur.com/IebQkMel.jpg
ciao paesano. questo e il mio work finish.
http://youtu.be/OsUlVuQAz9w
flesciato83
07-11-2013, 10:37
buon giorno signori!!!
allora avrei bisogno di alcune spiegazioni,
1 perche sono a 4.7 con e con lin 6.4 fino al altro giorno era stabile adesso nn piu
2 ho dei gflops veramente di m...a 90 mi sembrano pochi e con la liquid pro ho temp che arrivano a 90 gradi
3 perche con prime95 riesco a tenere un v nettamente piu basso da 1.42 a 1.39 e sopratutto perche con prime sono stabile e con linx mi si continua a bloccare il pc sia a 4.5 con v 1.25 che appunto a 4.7
le temp a 4.5 sono abbastanza buone 65 gradi
Revolution89z
07-11-2013, 15:53
buon giorno signori!!!
allora avrei bisogno di alcune spiegazioni,
1 perche sono a 4.7 con e con lin 6.4 fino al altro giorno era stabile adesso nn piu
2 ho dei gflops veramente di m...a 90 mi sembrano pochi e con la liquid pro ho temp che arrivano a 90 gradi
3 perche con prime95 riesco a tenere un v nettamente piu basso da 1.42 a 1.39 e sopratutto perche con prime sono stabile e con linx mi si continua a bloccare il pc sia a 4.5 con v 1.25 che appunto a 4.7
le temp a 4.5 sono abbastanza buone 65 gradi
Perchè linx 0.6.5 è la versione adatta con cui testare l'OC. Abbassa la frequenza e il vcore però perchè senò bruci tutto :D con linc 0.6.5 prendi 10/15°
PaulGuru
07-11-2013, 18:19
provato il nuovo bios ?
problemi ? pregi ?
TigerTank
07-11-2013, 19:21
provato il nuovo bios ?
problemi ? pregi ?
Intendi il 903? Io nessun problema. Pregi non saprei dirti perchè in quanto ad oc del processore sono fermo.
Revolution89z
09-11-2013, 00:58
Ragazzi ho scoperto una cosa a dir poco assurda! Qualche pagine dietro avevo scritto che ogni tanto il pc una volta acceso si spegnesse da solo subito dopo la fase di boot del bios. La causa era l'hub usb roccat apuri :eek: Secondo voi perchè? :confused:
SinapsiTXT
09-11-2013, 01:47
Ragazzi ho scoperto una cosa a dir poco assurda! Qualche pagine dietro avevo scritto che ogni tanto il pc una volta acceso si spegnesse da solo subito dopo la fase di boot del bios. La causa era l'hub usb roccat apuri :eek: Secondo voi perchè? :confused:
Il fake boot lo fa solo quando viene spenta l'alimentazione dall'alimentatore (o dalla presa), altri motivi per farlo non ce ne sono.
Sei sicuro che possa dipendere da quello? Io tengo le roccat kave 5.1 collegate via usb e non ho questa problema.
Se sei sicuro che possa dipendere da quello prova a spostarla in un'altra usb e vedi se il problema lo risolvi.
Revolution89z
09-11-2013, 01:51
Il fake boot lo fa solo quando viene spenta l'alimentazione dall'alimentatore (o dalla presa), altri motivi per farlo non ce ne sono.
Sei sicuro che possa dipendere da quello? Io tengo le roccat kave 5.1 collegate via usb e non ho questa problema.
Se sei sicuro che possa dipendere da quello prova a spostarla in un'altra usb e vedi se il problema lo risolvi.
Sono tornato a casa poco fa e ho acceso il pc. Niente non arrivava nemmeno al caricamento di windows che si spegneva. Staccato la stampante/scanner e si spegneva, staccata un'altra usb per ricaricare i joypad e si spegneva poi ho staccato l'apuri e si è avviato :muro: ( rimanevano solo mouse e tastiera ). Provo qualche giorno senza e vediamo
SinapsiTXT
09-11-2013, 02:04
Sono tornato a casa poco fa e ho acceso il pc. Niente non arrivava nemmeno al caricamento di windows che si spegneva.
Però questo non è fake boot, avevo capito che il pc ti presentava una falsa partenza (fake boot) che di solito dura 1-2 secondi, si accende non compare neanche la schermata del bios, si spegne e si riaccende da solo senza problemi. Quello che dici tu (parli persino di quasi caricamento di windows) è tutto un altro problema.
Il fake boot sembra sia previsto proprio dalla scheda magari per assicurarsi che l'alimentazione sia adeguata o per un qualche controllo di sicurezza, il tuo problema invece non ne ho proprio idea :confused:
Revolution89z
09-11-2013, 06:08
Però questo non è fake boot, avevo capito che il pc ti presentava una falsa partenza (fake boot) che di solito dura 1-2 secondi, si accende non compare neanche la schermata del bios, si spegne e si riaccende da solo senza problemi. Quello che dici tu (parli persino di quasi caricamento di windows) è tutto un altro problema.
Il fake boot sembra sia previsto proprio dalla scheda magari per assicurarsi che l'alimentazione sia adeguata o per un qualche controllo di sicurezza, il tuo problema invece non ne ho proprio idea :confused:
Quasi al caricamento di windows subito dopo che il logo rog del bios scompare
Il fake boot lo fa solo quando viene spenta l'alimentazione dall'alimentatore (o dalla presa), altri motivi per farlo non ce ne sono.
Sei sicuro che possa dipendere da quello? Io tengo le roccat kave 5.1 collegate via usb e non ho questa problema.
Se sei sicuro che possa dipendere da quello prova a spostarla in un'altra usb e vedi se il problema lo risolvi.
Il fake boot lo fa anche se cambi profilo nel bios (da default @ oc con overvolt), a volte anche 2 volte di fila, poi parte ed è tuttoperfetto per giorni...
Ragazzi ho scoperto una cosa a dir poco assurda! Qualche pagine dietro avevo scritto che ogni tanto il pc una volta acceso si spegnesse da solo subito dopo la fase di boot del bios. La causa era l'hub usb roccat apuri :eek: Secondo voi perchè? :confused:
Sei proprio sicuro che sia quello ? Hai provato ad attaccarlo ad un'altra porta usb ?
La settimana prossima dovrei prendere anch'io la Maximus VI Hero e mi farebbe rosicare parecchio se ci fosse un'incompatibilita' con il Roccat Apuri, anche perche' lo uso come tendi-filo ed e' comodissimo, non mi va di cestinarlo.
Comunque sto facendo una ricerca con google e non mi sembra che qualcun'altro abbia segnalato questa incompatibilita'.
a quanto pare non e' tanto un problema del Roccat Apuri ma piu' in generale degli hub usb. Ho fatto una ricerca con "Boot problem with usb HUB" e pare che sia un problema abbastanza diffuso.
Tra le varie soluzioni che leggevo, prova ad andare nel bios e mettere:
EHCI Hand-Off ---> Disabled
Buongiorno ragazzi,dopo essermi svenato(con estremo piacere x carita' ) mi unisco al vs. club e vi chiedo un'aiuto per iniziare a capirci qualcosa (dopo aver letto un bel po sia qui che altrove a riguardo).
per iniziare penso di aver trovato stabilita' con i seg.valori (la mia cfg e' in firma, cpu non scoperchiata):
cpu 4.2ghz e cache 4ghz:
asus multicore enhancement DISABLE
cpu core ratio ALL CORE con ratio limit a 42
cpu core voltage ADAPTIVE su AUTO + offset 0.025V (senza offset crashava) (vcore sotto stress risultante 1.24v)
max cache multiplier 40
cache voltage AUTO
ram a 2400 con profilo XMP 1
oltre questo da bios ho disabilitato la vga nella cpu e lo spectrum della cpu, tutto il resto e' intonso...
apparte che mi pare che la cpu voglia un po troppi V per salire...devo cambiare altro?
magari aiutano a salire senza alzare troppo il vcore
aggiungo che provando a 43x anche mettendo 0.05 di offset crasha ma porta a termine anche 1 ora di XTU(vcore risultante sotto stress a 1.27v)
le temp penso non siano un problema(non superano mai i 65-70 gradi),e non ho mai avuto throttling...
Indagando adesso (seguendo un consiglio) ho visto che bisogna giocare anche con LLC e VIN... giusto?
spero sia il 3d giusto, tnx!!! :oink:
edit: aggiungo anche un'immagine del montaggio :)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20131111138417065207580.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/206710.html)
SinapsiTXT
11-11-2013, 14:04
La modalità ADAPTIVE è stata introdotta con Haswell ma leggendo in rete (non ho fatto ancora le prove di persona) sembra sempre dare comunque troppo voltaggio, mi sento in linea teorica di sconsigliarla :)
Per il test ti consiglio di provare Linx 0.6.4 (test leggero) se poi ti sembra stabile fagli fare 20 passate con Linx 0.6.5 (AVX2) se ti regge con AVX2 senza trovarti errori allora sei RS al 99% :)
Revolution89z
11-11-2013, 15:50
La modalità ADAPTIVE è stata introdotta con Haswell ma leggendo in rete (non ho fatto ancora le prove di persona) sembra sempre dare comunque troppo voltaggio, mi sento in linea teorica di sconsigliarla :)
Per il test ti consiglio di provare Linx 0.6.4 (test leggero) se poi ti sembra stabile fagli fare 20 passate con Linx 0.6.5 (AVX2) se ti regge con AVX2 senza trovarti errori allora sei RS al 99% :)
Assolutamene si. Offset e adaptive ti danno troppo vcore che è praticamente utile solo a far salire di ° la cpu. Manual mode è molto meglio.
Secondo voi il problema dello spegnimento iniziale del mio pc ( che non lo fa sempe ) è causato da hw o sw? Ho provato a disinstallare gli IRST. Poi se succederà ancora vuol dire che smanetterò un pò nel bios alla ricerca del poblema :D
SinapsiTXT
11-11-2013, 16:21
Assolutamene si. Offset e adaptive ti danno troppo vcore che è praticamente utile solo a far salire di ° la cpu. Manual mode è molto meglio.
Secondo voi il problema dello spegnimento iniziale del mio pc ( che non lo fa sempe ) è causato da hw o sw? Ho provato a disinstallare gli IRST. Poi se succederà ancora vuol dire che smanetterò un pò nel bios alla ricerca del poblema :D
1. Disabilita il controller ASMedia nel caso non lo usassi
2. Hai per caso qualche periferica (esclusa la scheda video) attaccata alla mobo?
Tra le periferiche di sistema c'è qualcuna che ti segnala che non ha i driver o hai una situazione regolare?
Revolution89z
11-11-2013, 17:02
1. Disabilita il controller ASMedia nel caso non lo usassi
2. Hai per caso qualche periferica (esclusa la scheda video) attaccata alla mobo?
Tra le periferiche di sistema c'è qualcuna che ti segnala che non ha i driver o hai una situazione regolare?
Situazione piu che regolare. Oltre alla vga niente. Per ora sto provando senza IRST. Poi provo a staccare corsair link dalla mobo. Proverò tutto il possible nel caso accada di nuovo. Cmq ragazzi dato che sulla formula ci sono solo 2 connettori per usb 2.0 esterne c'è un adattatore da 2.0 a 3.0? Si può fare?
Assolutamene si. Offset e adaptive ti danno troppo vcore che è praticamente utile solo a far salire di ° la cpu. Manual mode è molto meglio.
Secondo voi il problema dello spegnimento iniziale del mio pc ( che non lo fa sempe ) è causato da hw o sw? Ho provato a disinstallare gli IRST. Poi se succederà ancora vuol dire che smanetterò un pò nel bios alla ricerca del poblema :D
Si in effetti di vcore ne da parecchio.. il mio dubbio e' : in manual servirebbero gli stessi volt o se ne potrebbero dare un po meno e avere la stessa stabilita'?
faro' delle prove appena possibile... magari anche usando VIN e LLC (che devo ancora cercare nel bios...)
per il tuo problema... io ho il cavo usb del mio h100i collegato e problemi non me ne da, non penso sia quello... :/
Revolution89z
11-11-2013, 19:26
Avete intel rapid storage installato?
liberato87
11-11-2013, 22:54
@ revolution
hai aggiornato all ultimo bios?
TigerTank
11-11-2013, 23:04
Avete intel rapid storage installato?
Io sì, nessun problema ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.