PDA

View Full Version : In attesa dell'Asus Zenbook U500VZ e possibili alternative


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10

gtamax
21-02-2013, 10:39
Forse rischio di andare OT, ma vorrei dire la mia sul nuovo Samsung Chronos 7.

Il problema del bug UEFI, da che ho letto in giro, sembra essere in corso di risoluzione: pare che Samsung si stia attivando per risolverlo (tale bug, mi pare di aver capito, coninvolge anche la reinstallazione anche di Windows 8 e non sembra solo essere un problema con Linux). Si è mossa in tal senso anche la Linux Foundation per fornire un bootloader che si interfacci correttamente con UEFI.

Secondo me, il vero problema del Samsung, potrebbe essere la scheda AMD Radeon, soprattutto alla luce del fatto che da pochi giorni i driver (proprietari) Nvidia, hanno aggiunto il supporto alla tecnologia Optimus (croce e delizia delle installazioni Linux su portatile, da quel che ho capito).

Penso però, che la situazione non è destinata a rimanere questa, e penso che prima o poi (speriamo prima), anche AMD/Ati seguirà la strada di Nvidia e aggiungerà ai suoi driver (che sono open!!!), il supporto alla tecnologia omologa a Optimus (a proposito, come cavolo si chiama?).

Personalmente, alla luce anche di questi attuali casini con Linux sul supporto scheda dedicata/integrata (che sicuramente si risolveranno nel breve futuro), e alla luce del fatto che per me usare Ubuntu o comunque Linux è essenziale, consideravo l'idea del nuovo Dell XPS 13, developer edition, in vendita anche in Italia a "breve" (con schermo full hd!!!)... a meno che i nodi sul Samsung non si scioglino prima.

IMHO.

Si il problema e` proprio nell'UEFI di Samsung, quindi non e` legato al solo Linux, che mi sembra abbia da poco rilasciato pure un aggiornamento per la compatibilita` UEFI.

Ad ogni modo come vedi nVidia e` molto piu` avanti sull'aspetto compatibilita` con Linux, se mi fidassi di ATI e avessi buone esperienze di utilizzo...potrei anche puntare sul samsung, ma purtroppo non la conosco cosi` bene da fidarmi e sperare nel rilascio di driver migliori :read:

Quindi potrei valutare il Chronos se, E SOLO SE, Samsung dichiara che uscira` senza bug UEFI (ovviamente senza ritardi) e anche ATI dichiarera` tempi ragionevoli per i driver linux...per entrambi con un risarcimento in caso che non rispettino la loro parola...queste sono le mie possibilita` di valutare il Chronos :D suppongo molto ma molto basse, se non nulle :sofico:
Per il semplice motivo che Win8 ha vita breve sul mio pc, e` gia` tanto se lo lascio in dual-boot...(solo perche` originale, altrimenti lo toglierei volentieri)

Ad ogni modo ho visto anche io il Dell che deve uscire in Europa e mi ispirava molto...ma mi sembra che non ha la scheda video, o sbaglio? (ho letto ieri notte la notizia...)

domenico27
21-02-2013, 11:17
scusatemi, nei vari negozi online e fisici, ma la sigla "no odd" che ritorna sempre in coda al nome del modello ux51vx cn026p...cosa sta a significare??

andytom
21-02-2013, 11:28
il no touch screen non sara' subito disponibile :(
tra l'altro ho pure contattato gli asus point della capitale che in listino non hanno nessun ux51vz ..bo

alfling
21-02-2013, 11:48
scusatemi, nei vari negozi online e fisici, ma la sigla "no odd" che ritorna sempre in coda al nome del modello ux51vx cn026p...cosa sta a significare??
Odd è l'unità ottica

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

C4Rd0
21-02-2013, 12:06
Ad ogni modo ho visto anche io il Dell che deve uscire in Europa e mi ispirava molto...ma mi sembra che non ha la scheda video, o sbaglio? (ho letto ieri notte la notizia...)

Allora, anche l'opzione Dell XPS 13 Developer Edition (aka Project Sputnik), non è esente da "difetti".

I vantaggi principali del Dell sono sicuramente una compatibilità assoluta con Ubuntu (e mi riferisco in particolare alle "cazzatine" tipo i tasti Fn), la leggerezza, il design, l'autonomia e il senso di coesione che si avrebbe dal "pacchetto" portatile+sistema operativo.

Gli svantaggi, potrebbero essere pesanti, invece. Principalmente, l'assenza di una porta Ehternet. Dopo tutto, hanno tirato fuori qualcosa di troppo sottile e leggero ( IMHO, ovviamente ), tanto da non farci entrare neanche il fondamentale connettore Ethernet (se si usa per lavoro...chi mi garantisce l'accesso alla rete? Non tutti hanno la WiFi. Perchè questa concorrenza al Mac Book Air? Non penso uno sviluppatore possa scegliere l'air come sua workstation). Inoltre non credo si possa aprire e fare qualche upgrade a mano. Infine per la categoria svantaggi importanti, mancaza di processore quad core (l'i7 che monta è in versione Low Voltage, quindi solo 2 core) e "solo" 8 GB di RAM (se ci sviluppi in mobilità, la possibilità di avere più core e più RAM per starci dentro con le macchine virtuali che uno eventualmente userebbe, farebbe comodo).

Altri svantaggi, secondo me sono secondari. Assenza di scheda video dedicata (ha una Intel HD 4000, per uno sviluppatore potrebbe andare bene; a meno che non si debba programmare per le GPU), monitor full hd su 13' (il discorso ti ci cechi del 15', qui è molto più esasperato, ma spero in parte mitigato dalla "sperata coesione tra portatile e SO" di cui sopra).

Questo è quanto.

domenico27
21-02-2013, 12:08
scusami ma il codice non dovrebbe essere diverso tra touch e non?

Pardon, non avevo aggiornato la pagina letto la risposta

remoflash
21-02-2013, 13:40
Allora, anche l'opzione Dell XPS 13 Developer Edition (aka Project Sputnik), non è esente da "difetti".

I vantaggi principali del Dell sono sicuramente una compatibilità assoluta con Ubuntu (e mi riferisco in particolare alle "cazzatine" tipo i tasti Fn), la leggerezza, il design, l'autonomia e il senso di coesione che si avrebbe dal "pacchetto" portatile+sistema operativo.

Gli svantaggi, potrebbero essere pesanti, invece. Principalmente, l'assenza di una porta Ehternet. Dopo tutto, hanno tirato fuori qualcosa di troppo sottile e leggero ( IMHO, ovviamente ), tanto da non farci entrare neanche il fondamentale connettore Ethernet (se si usa per lavoro...chi mi garantisce l'accesso alla rete? Non tutti hanno la WiFi. Perchè questa concorrenza al Mac Book Air? Non penso uno sviluppatore possa scegliere l'air come sua workstation). Inoltre non credo si possa aprire e fare qualche upgrade a mano. Infine per la categoria svantaggi importanti, mancaza di processore quad core (l'i7 che monta è in versione Low Voltage, quindi solo 2 core) e "solo" 8 GB di RAM (se ci sviluppi in mobilità, la possibilità di avere più core e più RAM per starci dentro con le macchine virtuali che uno eventualmente userebbe, farebbe comodo).

Altri svantaggi, secondo me sono secondari. Assenza di scheda video dedicata (ha una Intel HD 4000, per uno sviluppatore potrebbe andare bene; a meno che non si debba programmare per le GPU), monitor full hd su 13' (il discorso ti ci cechi del 15', qui è molto più esasperato, ma spero in parte mitigato dalla "sperata coesione tra portatile e SO" di cui sopra).

Questo è quanto.

a questo punto questo Dell è proprio da scartare, non è alla minima altezza di ultrabook come l'ASUS zenbook( che uscirà) oppure quello della Samsung...

andytom
21-02-2013, 15:43
zen 15 evaso da redxxn..

Lib86
21-02-2013, 16:14
zen 15 evaso da redxxn..

Ci aspettiamo tutti una bella recensione appena arriva!!! :Prrr:

gtamax
21-02-2013, 16:19
zen 15 evaso da redxxn..

cavolo invitante xD

pero` sta storia dello schermo lucido non so come sia...e` fastidioso? si nota tanto la differenza con quello opaco?

vict90
21-02-2013, 16:58
Ciao a tutti, seguo questo forum da un po' perchè interessato al nuovo serie 7 chronos e volevo segnalarvi la mail di risposta, ricevuta da "computer.m***no", alla mia domanda sulla disponibilità di suddetto computer.

"Buongiorno, i primi arrivi sono previsti tra circa 15 giorni lavorativi.
Se interessato, le consigliamo di effettuare ora l’ordine per opzionare il prodotto e bloccare il prezzo.
Rimanendo a disposizione per ulteriori informazioni porgo cordiali saluti."

La risposta l'ho ricevuta 2 giorni fa, quindi l'arrivo, stando a ciò che dichiara questo rivenditore, dovrebbe essere previsto per il 5 Marzo.

alfling
21-02-2013, 17:19
Ciao a tutti, seguo questo forum da un po' perchè interessato al nuovo serie 7 chronos e volevo segnalarvi la mail di risposta, ricevuta da "computer.m***no", alla mia domanda sulla disponibilità di suddetto computer.

"Buongiorno, i primi arrivi sono previsti tra circa 15 giorni lavorativi.
Se interessato, le consigliamo di effettuare ora l’ordine per opzionare il prodotto e bloccare il prezzo.
Rimanendo a disposizione per ulteriori informazioni porgo cordiali saluti."

La risposta l'ho ricevuta 2 giorni fa, quindi l'arrivo, stando a ciò che dichiara questo rivenditore, dovrebbe essere previsto per il 5 Marzo.
Grazie. Potresti mettere il nome completo del rivenditore? Per quanto ne so non è una violazione... Gli avevi chiesto informazioni su un modello specifico?

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

princeofalberta
21-02-2013, 17:21
Ciao a tutti, seguo questo forum da un po' perchè interessato al nuovo serie 7 chronos e volevo segnalarvi la mail di risposta, ricevuta da "computer.m***no", alla mia domanda sulla disponibilità di suddetto computer.

"Buongiorno, i primi arrivi sono previsti tra circa 15 giorni lavorativi.
Se interessato, le consigliamo di effettuare ora l’ordine per opzionare il prodotto e bloccare il prezzo.
Rimanendo a disposizione per ulteriori informazioni porgo cordiali saluti."

La risposta l'ho ricevuta 2 giorni fa, quindi l'arrivo, stando a ciò che dichiara questo rivenditore, dovrebbe essere previsto per il 5 Marzo.
Credo si riferissero al modello "nuovo" del vecchio Chronos, in preorder online ma non ancora in vendita: http://www.redcoon.it/B420403-Samsung-NP700Z5C-S03IT-Win-8_Notebook
Ma non è detto..

@Alfing,
penso intenda computer.milano.** ;)

remoflash
21-02-2013, 17:22
Ciao a tutti, seguo questo forum da un po' perchè interessato al nuovo serie 7 chronos e volevo segnalarvi la mail di risposta, ricevuta da "computer.m***no", alla mia domanda sulla disponibilità di suddetto computer.

"Buongiorno, i primi arrivi sono previsti tra circa 15 giorni lavorativi.
Se interessato, le consigliamo di effettuare ora l’ordine per opzionare il prodotto e bloccare il prezzo.
Rimanendo a disposizione per ulteriori informazioni porgo cordiali saluti."

La risposta l'ho ricevuta 2 giorni fa, quindi l'arrivo, stando a ciò che dichiara questo rivenditore, dovrebbe essere previsto per il 5 Marzo.

sinceramente sono andato sul sito co*****r.mil*no e non c'è niente dove l'hai trovato?

quello che uscirà sarà questo modello NP770Z5E-S01IT Samsung può essere che siano altri modelli quelli che arriveranno tra 15 gg. La samsung ha detto che ci vorrà ancora un po' per l'uscita

vict90
21-02-2013, 17:25
Il modello presente nel loro sito e del quale ho chiesto informazioni è il "Samsung 770Z5E NP770Z5E-S01NL"
Il rivenditore è "Computer.Milano"

Basta che nel sito, nel campo di ricerca inserisci "Np770z5e" e ti appare il modello

P.s.: Anche se quel "NL" alla fine del codice prodotto mi fa pensare che sia un modello non destinato al nostro mercato...

remoflash
21-02-2013, 17:32
Il modello presente nel loro sito e del quale ho chiesto informazioni è il "Samsung 770Z5E NP770Z5E-S01NL"
Il rivenditore è "Computer.Milano"

Basta che nel sito, nel campo di ricerca inserisci "Np770z5e" e ti appare il modello

P.s.: Anche se quel "NL" alla fine del codice prodotto mi fa pensare che sia un modello non destinato al nostro mercato...

si è questo, chissà però perchè la parte finale ha diverse sigle....c'è qualcuno che sa la situazione chiara di questi modelli?

vict90
21-02-2013, 17:39
Segnalo inoltre che su Amazon francia, il 770z5e è momentaneamente disponibile

Prezzo 1299€

remoflash
21-02-2013, 17:44
Segnalo inoltre che su Amazon francia, il 770z5e è momentaneamente disponibile

Prezzo 1299€

conviene aspettare, quando si compra di solito modelli non italiani, rischi di trovarti con una tastiera con disposizione tasti diversa o altro, stiamo aspettando chi da 6 mesi chi da 8 mesi, non penso che ora dobbiamo correre :D

viger
22-02-2013, 12:10
Scrivo qui magari a qualcuno interessa (le persone che valutano NV56 di Asus) è uscito nei negozi italiani anche il Lenovo IdeaPad Y580, l ho notato perchè lo ha da oggi a listino il negozio sotto casa mia.

Monta la Nvidia GTX 660M con 2 giga DDR5 e schermo full HD , costo sui 1000 euro.

Lo dico perchè mio fratello ha avuto un Lenovo e un Asus, il lenovo andava come un treno e lo ha tenuto per 5 anni, l' asus gli è stato sostituito per difetti alla piastra madre appena tolto dalla confezione(freez).

Quindi se siete indecisi guardate anche il lenovo, costa uguale ma ha una nvidia più potente e come marca lo ritengo superiore agli asus.

alfling
22-02-2013, 12:16
Scrivo qui magari a qualcuno interessa (le persone che valutano NV56 di Asus) è uscito nei negozi italiani anche il Lenovo IdeaPad Y580, l ho notato perchè lo ha da oggi a listino il negozio sotto casa mia.

Monta la Nvidia GTX 660M con 2 giga DDR5 e schermo full HD , costo sui 1000 euro.

Lo dico perchè mio fratello ha avuto un Lenovo e un Asus, il lenovo andava come un treno e lo ha tenuto per 5 anni, l' asus gli è stato sostituito per difetti alla piastra madre appena tolto dalla confezione(freez).

Quindi se siete indecisi guardate anche il lenovo, costa uguale ma ha una nvidia più potente e come marca lo ritengo superiore agli asus.
Grazie mille! Mi tenevo come soluzione di ripiego l'N56, adesso mi guardo anche questo Lenovo che avevo scartato a priori perché non c'era ancora in Italia

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

viger
22-02-2013, 12:40
Grazie mille! Mi tenevo come soluzione di ripiego l'N56, adesso mi guardo anche questo Lenovo che avevo scartato a priori perché non c'era ancora in Italia

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

La sigla esatta è Lenovo Ideapad y580 M778HIX

ciao

Ps: ho guardato ora il bello che su Lenovo Italia se vai sotto gli Ideapad la serie Y non ha una pagina ma è presente nella tabella con la descrizione della dotazione... cioè c'e in vendita in italia ma non hanno ancora aggiornato la pagina del produttore ... mah.
http://shop.lenovo.com/itind/it/it/learn/products/laptops/ideapad/

gtamax
22-02-2013, 12:44
La sigla esatta è Lenovo Ideapad y580 M778HIX

ciao

ci sono belle recensioni? test di durata batteria?

viger
22-02-2013, 12:58
ci sono belle recensioni? test di durata batteria?

da quello che ho letto parlano molto bene dello schermo anche se glossy è uno dei migliori sulla piazza di quella fascia di prezzo.

Ha un pò di calore al centro del notebook ma non soffre di throttling, le prestazioni sono molto elevate grazie alla gtx 660 con la ddr5. Monta un disco fisso momentus da 1 terra da 5400giri ed è questo il suo punto debole più grande, in ogni caso dalle foto pare si possa sostituire un pò tutto (sotto ha un grande pannello removibile). Tastiera illuminata, un po spesso ma con buona dissipazione.

http://www.netvoom.com/wp-content/uploads/2012/06/Lenovo-IdeaPad-Y580-Laptop-Ports.jpg

http://www.notebookreview.com/assets/67468.jpg

gtamax
22-02-2013, 13:03
da quello che ho letto parlano molto bene dello schermo anche se glossy è uno dei migliori sulla piazza di quella fascia di prezzo.

Ha un pò di calore al centro del notebook ma non soffre di throttling, le prestazioni sono molto elevate grazie alla gtx 660 con la ddr5. Monta un disco fisso momentus da 1 terra da 5400giri ed è questo il suo punto debole più grande, in ogni caso dalle foto pare si possa sostituire un pò tutto (sotto ha un grande pannello removibile).

mentre per la durata della batteria sai qualcosa??? a me interessa molto come caratteristica...

anche se per ora mi sono abbastanza fissato di prendere questo UX51VZ CN026P non appena esce, dopo che ho visto la differenza tra schermo lucido e opaco, non c'e` storia!!! :read:
poi boh, se trovassi un'alternativa disponibile e valida, la valuterei molto...

remoflash
22-02-2013, 13:05
da quello che ho letto parlano molto bene dello schermo anche se glossy è uno dei migliori sulla piazza di quella fascia di prezzo.

Ha un pò di calore al centro del notebook ma non soffre di throttling, le prestazioni sono molto elevate grazie alla gtx 660 con la ddr5. Monta un disco fisso momentus da 1 terra da 5400giri ed è questo il suo punto debole più grande, in ogni caso dalle foto pare si possa sostituire un pò tutto (sotto ha un grande pannello removibile). Tastiera illuminata, un po spesso ma con buona dissipazione.

http://www.netvoom.com/wp-content/uploads/2012/06/Lenovo-IdeaPad-Y580-Laptop-Ports.jpg

http://www.notebookreview.com/assets/67468.jpg
dove si può trovare? su internet qualche recensione c'è? non ne trovo

sublfdtalfg
22-02-2013, 13:12
Scrivo qui magari a qualcuno interessa (le persone che valutano NV56 di Asus) è uscito nei negozi italiani anche il Lenovo IdeaPad Y580, l ho notato perchè lo ha da oggi a listino il negozio sotto casa mia.

Monta la Nvidia GTX 660M con 2 giga DDR5 e schermo full HD , costo sui 1000 euro.

Lo dico perchè mio fratello ha avuto un Lenovo e un Asus, il lenovo andava come un treno e lo ha tenuto per 5 anni, l' asus gli è stato sostituito per difetti alla piastra madre appena tolto dalla confezione(freez).

Quindi se siete indecisi guardate anche il lenovo, costa uguale ma ha una nvidia più potente e come marca lo ritengo superiore agli asus.

ho visto online che si trova anche a 800-900euro. Per essere potente è potente, è sicuramente un concorrente dell'N56 e non di certo dell'UX51. Peso (3kg ho letto) e dimensioni lo pongono più come desktop replacement che come "portatile".
Comunque, per chi ha puntato l'ASUS N56, può essere una valida alternativa :)

viger
22-02-2013, 13:12
dove si può trovare? su internet qualche recensione c'è? non ne trovo

qui la versione inglese molto simile mi pare a quella che c'e ora in italia.

http://www.notebookcheck.net/Lenovo-IdeaPad-Y580-20994BU-Laptop-Review.78974.0.html

Ho notato che su google ci sono pochissimi negozi italiani che lo hanno, forse perchè è appena uscito. Ieri non c'era nel listino del negozio dove compro (controllo ormai ogni giorno perche sono 8 mesi che aspetto di cambiare notebook e non esce mai nulla, li presentano e poi non escono!!!).

viger
22-02-2013, 13:17
ho visto online che si trova anche a 800-900euro. Per essere potente è potente, è sicuramente un concorrente dell'N56 e non di certo dell'UX51. Peso (3kg ho letto) e dimensioni lo pongono più come desktop replacement che come "portatile".
Comunque, per chi ha puntato l'ASUS N56, può essere una valida alternativa :)

Pesa si! ma basta guardare il sistema di dissipazione laterale dove si vede l' enorme dissipatore in rame. Purtroppo se usi così tanto rame invece dell alluminio ti ritrovi centinaia di grammi in più rispetto alla concorrenza.

Però io ho fatto un semplice ragionamento, preferisco un peso maggiore rispetto ad una stufa che và a metà della velocità perchè sempre in protezione termica. Secondo me questi portatili vanno valutati sul piano game/multimedia e in questo campo la dissipazione termica è importante.

alfling
22-02-2013, 13:33
C'è anche da dire però che con questo peso e spessore si può considerare anche il Santech N77..che però costa un pochino di più ma esce di default con 3 anni di garanzia pick up and return

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

gtamax
22-02-2013, 14:13
C'è anche da dire però che con questo peso e spessore si può considerare anche il Santech N77..che però costa un pochino di più ma esce di default con 3 anni di garanzia pick up and return

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

Ma se io volessi il portatile anche per la durata della batteria, questo UX51VZ arriva a 5ore in navigazione, i Santech N77 posso valutarli o posso dimenticarli?

alfling
22-02-2013, 15:49
Ma se io volessi il portatile anche per la durata della batteria, questo UX51VZ arriva a 5ore in navigazione, i Santech N77 posso valutarli o posso dimenticarli?
Onestamente non lo so... All'estero li trovi sotto il nome Clevo se vuoi cercare, comunque fra l'N77 (senza ssd) e l'UX51 2x128 c'è una differenza di soli 200 euro (forse anche meno), quindi a quel punto meglio l'UX51 (secondo me)

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

gtamax
22-02-2013, 16:02
Onestamente non lo so... All'estero li trovi sotto il nome Clevo se vuoi cercare, comunque fra l'N77 (senza ssd) e l'UX51 2x128 c'è una differenza di soli 200 euro (forse anche meno), quindi a quel punto meglio l'UX51 (secondo me)

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

Pero` cambia la potenza :D
no ma comunque ormai mi sono convito, difficilmente cambio idea...un ultrabook potente e bello, non so se trovo di meglio, con anche batteria 5 ore...(nvidia)

Appena disponibile compro questo modello: UX51VZ CN026P :) voglio lo schermo opaco, e` un mondo a parte rispetto al lucido!!! e del touch me ne faccio poco o niente

remoflash
22-02-2013, 17:09
Pero` cambia la potenza :D
no ma comunque ormai mi sono convito, difficilmente cambio idea...un ultrabook potente e bello, non so se trovo di meglio, con anche batteria 5 ore...(nvidia)

Appena disponibile compro questo modello: UX51VZ CN026P :) voglio lo schermo opaco, e` un mondo a parte rispetto al lucido!!! e del touch me ne faccio poco o niente

scusami se mi intrometto, ma perchè hai preso in considerazione un Santech??? O_O stavi cercando qualcosa di leggero e sei passato ai Santech, sono dei mostri in potenza( con 1500 euro ti fai un i7 quad core, GTX 675m anche 680M ) ma pesa più di 3 kg e mezzo. Come batteria, se vuoi con 100 euro te ne danno un'altra ancora più grande ad 8 celle, e quindi in totale hai 2 batterie..non credo hai problemi...

andytom
22-02-2013, 17:16
arrivato ux51vz ...
macbook ...piu' che pro.. :D :D

gtamax
22-02-2013, 17:18
scusami se mi intrometto, ma perchè hai preso in considerazione un Santech??? O_O stavi cercando qualcosa di leggero e sei passato ai Santech, sono dei mostri in potenza( con 1500 euro ti fai un i7 quad core, GTX 675m anche 680M ) ma pesa più di 3 kg e mezzo. Come batteria, se vuoi con 100 euro te ne danno un'altra ancora più grande ad 8 celle, e quindi in totale hai 2 batterie..non credo hai problemi...

Fin da subito avevo detto che il peso e l'altezza mi interessano relativamente :)
Mi interessa di più la potenza e batteria, quando può durare la batteria 8 celle? Non voglio dover cambiare batteria e portarmene 2 in giro, anche se cmq col prezzo che raggiungo penso che preferisco spenderli per qualcosa di "meno potente" ma più portatile e bello

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

lanfratta
22-02-2013, 19:27
arrivato ux51vz ...
macbook ...piu' che pro.. :D :D

vogliamo foto, video e altro, asap :)

princeofalberta
22-02-2013, 22:37
Volevo fare un update per dire che finalmente dovremmo (il condizionale è d'obbligo) avere le date più o meno precise di uscita del Samsung Serie 7 Chronos in Europa.

Per quanto riguarda il modello NP770Z5E, ovvero la versione con schermo opaco, la data dovrebbe essere il 14 Marzo.

Per quanto riguarda il modello NP780Z5E, ovvero la versione touchscreen, sarà disponibile il 27 Marzo.

In Italia la data dovrebbe essere la stessa (settimana più settimana meno..) :rolleyes:

Domani ritorno alla MediaWorld di Alessandria per capire se è nella lista ordini.. :D


PS: Nella parte relativa al supporto nel sito Samsung, è possibile selezionare tre Samsung Chronos diversi:
- NP770Z5E-S01IT
- NP770Z7E-S01IT
- NP770Z7E-S02IT

Rileggendo le caratteristiche, gli S01 dovrebbero variare solo nella diagonale e tecnologia dello schermo (15,6" MVA e 17" TN), mentre l'S02 dovrebbe variare dall'S01 per l'adozione di un SSD da 128GB.

alfling
22-02-2013, 23:14
Volevo fare un update per dire che finalmente dovremmo (il condizionale è d'obbligo) avere le date più o meno precise di uscita del Samsung Serie 7 Chronos in Europa.

Per quanto riguarda il modello NP770Z5E, ovvero la versione con schermo opaco, la data dovrebbe essere il 14 Marzo.

Per quanto riguarda il modello NP780Z5E, ovvero la versione touchscreen, sarà disponibile il 27 Marzo.

In Italia la data dovrebbe essere la stessa (settimana più settimana meno..) :rolleyes:

Domani ritorno alla MediaWorld di Alessandria per capire se è nella lista ordini.. :D


PS: Nella parte relativa al supporto nel sito Samsung, è possibile selezionare tre Samsung Chronos diversi:
- NP770Z5E-S01IT
- NP770Z7E-S01IT
- NP770Z7E-S02IT

Rileggendo le caratteristiche, gli S01 dovrebbero variare solo nella diagonale e tecnologia dello schermo (15,6" MVA e 17" TN), mentre l'S02 dovrebbe variare dall'S01 per l'adozione di un SSD da 128GB.
Fonte?

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

viger
23-02-2013, 08:25
Il problema per me è uno solo, volevo un portatile "trasportabile" leggero e potente.

6 mesi fà presentano questo Asus con la Nvidia 650M, scheda video all' epoca dalle discrete prestazioni, ma i mesi passano, del prodotto nessuna traccia, negli ultimi giochi, sopratutto alla risoluzione 1920x1080 ormai si deve scendere a dettagli medi e togliere tutti gli effetti post processing (AA, ecc).

Il mese scorso Acer rinnova la serie M3 con le Nvidia 730 (che sono rebrand delle Nvidia 645M con 2 gigabyte che non è poi molto distante ormai da una 650M) , prezzo meno di 800 euro.

Insomma ho la sensazione che questo "potentissimo" mostro lo si comprerà quando sarà fin troppo ridimensionato dal mercato, pagandolo però al prezzo proposto di 6 mesi fà. Questa mi pare la strategia di presentare un prodotto rivoluzionario mesi e mesi prima di farlo uscire.

E diciamocelo, qual'è l' impedimento oggi per far uscire un prodotto simile? In fin dei conti pesa più di 2 kili, non ha nessun lettore meccanico DVD/Blueray, c'e quindi tutto lo spazio per la dissipazione termica, monta ormai una , relativamente modesta NV 650M. Mi pare che Apple abbia un prodotto del genere da quasi un anno sul mercato.

Quindi che senso ha parlarne per 6 mesi senza poterlo acquistare, tanto di cappello all Asus, perchè sono convinto che a Marzo ci sarà gente che spendendo 1800 euro, penserà di acquistare un prodotto che possa durare nel tempo.

sublfdtalfg
23-02-2013, 09:33
(...)
Rileggendo le caratteristiche, gli S01 dovrebbero variare solo nella diagonale e tecnologia dello schermo (15,6" MVA e 17" TN), mentre l'S02 dovrebbe variare dall'S01 per l'adozione di un SSD da 128GB.

hai sbagliato a scrivere e volevi dire PLS, o volevi dire proprio MVA?

RemoveBeforeFlight
23-02-2013, 10:13
arrivato ux51vz ...
macbook ...piu' che pro.. :D :D

Chiedo scusa ma, dove l'hai trovato? Come si può fare a sapere quali versioni sono disponibili in Italia?!
Sul sito asus non compare tra i prodotti, nemmeno su asusworld... :confused:

Grazie

gtamax
23-02-2013, 11:42
Il problema per me è uno solo, volevo un portatile "trasportabile" leggero e potente.

6 mesi fà presentano questo Asus con la Nvidia 650M, scheda video all' epoca dalle discrete prestazioni, ma i mesi passano, del prodotto nessuna traccia, negli ultimi giochi, sopratutto alla risoluzione 1920x1080 ormai si deve scendere a dettagli medi e togliere tutti gli effetti post processing (AA, ecc).

Il mese scorso Acer rinnova la serie M3 con le Nvidia 730 (che sono rebrand delle Nvidia 645M con 2 gigabyte che non è poi molto distante ormai da una 650M) , prezzo meno di 800 euro.

Insomma ho la sensazione che questo "potentissimo" mostro lo si comprerà quando sarà fin troppo ridimensionato dal mercato, pagandolo però al prezzo proposto di 6 mesi fà. Questa mi pare la strategia di presentare un prodotto rivoluzionario mesi e mesi prima di farlo uscire.

E diciamocelo, qual'è l' impedimento oggi per far uscire un prodotto simile? In fin dei conti pesa più di 2 kili, non ha nessun lettore meccanico DVD/Blueray, c'e quindi tutto lo spazio per la dissipazione termica, monta ormai una , relativamente modesta NV 650M. Mi pare che Apple abbia un prodotto del genere da quasi un anno sul mercato.

Quindi che senso ha parlarne per 6 mesi senza poterlo acquistare, tanto di cappello all Asus, perchè sono convinto che a Marzo ci sarà gente che spendendo 1800 euro, penserà di acquistare un prodotto che possa durare nel tempo.

Che caratteristiche ha quell'acer? Nonostante sia "vecchio" mi sembra ancora molto competitivo questo Asus, non ho trovato portatili nVidia con queste caratteristiche e batteria che duri almeno 5 ore in navigazione...se me lo trovi ed è già disponibile mi fai solo un favore :-) ovviamente deve valere il costo che ha

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

vict90
23-02-2013, 11:44
Io ieri sono stato da expert (gruppo pistone), e li hanno ordinati, il prezzo è di 1399€. Purtroppo mi ha fatto constatare come non ci fosse scritta una data di arrivo. Leggo comunque con piacere che dovrebbe essere il 15 marzo

andytom
23-02-2013, 11:59
prime impressioni di utilizzo e mie personali considerazioni
... Voglia di portarlo sempre con te. :) per via del peso ,2kg, e del design spettacolare (non valutabile se non si ha sotto mano)
prezzo 1800 , versione touch con raid 0 256gb x 2
Asus regala in questa configurazione , una ottima borsa(cartella) marrone , molto curata

http://imageshack.us/a/img690/7418/imag0050fq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/690/imag0050fq.jpg/)

devo dire non ero molto convinto dello schermo touch lucido , ma non riflette molto ..ma sono sicuro che il matte opaco non "vestirebbe" a dovere questo ultranotebook ...inoltre che dire ....se non ci fosse stato il touch col lucido , forse non avrebbe significato passare al Windows 8..
materiali da 10 , alluminio . tastiera breve e morbida porte ben posizionate , audio con ottimi bassi , per via del sub , ma suona bene anche senza (incredibile da due piccolissime feritoie frontali di lato)
stressato da game e Photoshop , mai in difficoltà . indice prestazionale windows 7 64bit -7.3-
Ventole un tantino sopra le righe , sempre accese .
La cosa che stupisce è la potenza in poca dimensione , i led appaio sotto dei micro fori nell'alluminio..:eek:
presente un led vicino al jack di alimentazione che ne segnala lo stato
Il display gia' detto è luminosissimo i neri sono impressionanti , vi è un sensore d'ambiente ma al momento mi sembra fastidioso...il pannello è un LG Philips LP156WF4-SPB1 lucido , la parte touch è immediata
la gt650 permette un buon frame anche con crisys3 , siamo a 1080.

http://imageshack.us/a/img689/3739/imag0051ev.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/imag0051ev.jpg/)

durata batteria , ancora non ben assestata , stamani ho fatto 4 ore e mezza
la confezione comprende , masterizzatore chassis in metallo nero spazzolato, subwoofer , alimentatore scopiazzatissimo mac , ma nero , cavo adatt mini dips. vga ed un micro usb..
dvd e manuali con garanzia casko

http://imageshack.us/a/img825/2425/imag0049ja.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/825/imag0049ja.jpg/)

ho montato un dual boot linux -7 64bit con i dischi in raid 0

gli ssd sono dei ADATA XM11 256GB-V2
Sequential Read : 929.726 MB/s
Sequential Write : 610.702 MB/s
Random Read 512KB : 696.019 MB/s
Random Write 512KB : 593.335 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 24.002 MB/s [ 5859.8 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 46.663 MB/s [ 11392.4 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 312.721 MB/s [ 76347.9 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 207.337 MB/s [ 50619.5 IOPS]
Test : 1000 MB [C: 25.3% (46.5/184.0 GB)] (x5)Date : 2013/02/23 13:24:52 OS : Windows 8 Professional [6.2 Build 9200] (x64)

il touchpad è discreto , multigesture , non all'altezza di apple.

viger
23-02-2013, 12:16
è probabile che la versione touchscreen abbia una autonomia minore rispetto alla non touch.

frank_113
23-02-2013, 12:23
prime impressioni di utilizzo e mie personali considerazioni
... Voglia di portarlo sempre con te. :) per via del peso e del design

http://imageshack.us/a/img690/7418/imag0050fq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/690/imag0050fq.jpg/)

devo dire non ero molto convinto dello schermo touch lucido , infatti riflette molto ..ma sono sicuro che il matte opaco non "vestirebbe" a dovere questo notebook ...inoltre che dire ....se non ci fosse stato il touch col lucido , forse non avrebbe significato passare al Windows 8..
materiali da 10 , alluminio . tastiera breve e morbida porte ben posizionate , audio con ottimi bassi , per via del sub , ma suona bene anche senza (incredibile da due piccolissime feritoie frontali di lato)
stressato da game e Photoshop , mai in difficoltà .
Ventole un tantino sopra le righe , sempre accese .
La cosa che stupisce è la potenza in poca dimensione , i led appaio sotto dei micro fori nell'alluminio..:eek:
presente un led vicino al jack di alimentazione che ne segnala lo stato
Il display gia' detto è luminosissimo i neri sono impressionanti , vi è un sensore d'ambiente ma al momento mi sembra fastidioso...il pannello è un LG Philips LP156WF4-SPB1 lucido , la parte touch è immediata
la gt650 permette un buon frame anche con crisys3 , siamo a 1080.

http://imageshack.us/a/img689/3739/imag0051ev.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/imag0051ev.jpg/)

durata batteria , ancora non ben assestata , stamani ho fatto 4 ore e mezza
la confezione comprende , masterizzatore chassis in metallo nero spazzolato, subwoofer , alimentatore scopiazzatissimo mac , ma nero , cavo adatt mini dips. vga ed un micro usb..
dvd e manuali con garanzia casko

http://imageshack.us/a/img825/2425/imag0049ja.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/825/imag0049ja.jpg/)

A che prezzo l'hai preso?
Esteticamente pero' preferisco piu' il Samsung... questo sembra sempre la solita cosa ma un po' piu' sottile..

Luchetto77
23-02-2013, 12:25
Io ieri sono stato da expert (gruppo pistone), e li hanno ordinati, il prezzo è di 1399€. Purtroppo mi ha fatto constatare come non ci fosse scritta una data di arrivo. Leggo comunque con piacere che dovrebbe essere il 15 marzo

Il samsung chronos 7 ..a un prezzo cosi alto??? ..Ma all'inizio i prezzi dei pc non dovrebbero essere in offerta appena escono..? mi pare un prezzo esagerato
le previsioni era sui 900 dollari dalle recensioni.... Ricordo gli n56 della asus usciti tutti in offerta costavano 900 euro.. e poi il loro prezzo è lievitato...

Luchetto77
23-02-2013, 12:50
Ragazzi che ne dite di aprire un nuovo thread sul samsung chronos..cosi almeno non facciamo confusione tra i prodotti in cui si parla in questo topic... Voi che siete piu navigati in questo forum rispetto a me che ne pensate..?? Lo aprite voi... Cosi raccogliamo informazioni piu precise e meno disordinate su questo prodotto in uscita imminente..!!! :-)

sublfdtalfg
23-02-2013, 13:05
Il samsung chronos 7 ..a un prezzo cosi alto??? ..Ma all'inizio i prezzi dei pc non dovrebbero essere in offerta appena escono..? mi pare un prezzo esagerato
le previsioni era sui 900 dollari dalle recensioni.... Ricordo gli n56 della asus usciti tutti in offerta costavano 900 euro.. e poi il loro prezzo è lievitato...

Generalmente i prezzi sono più alti all'inizio. Comunque come prezzo di listino ci sta, poi è ovvio che si troverà in internet anche per meno.

princeofalberta
23-02-2013, 14:31
Fonte?

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

Lo dicevano nel forum di Notebookreview, due utenti hanno chiesto in un grande magazzino se avevano notizie del Chronos e gli hanno detto le date. Per altro la data di uscita del modello non touchscreen è compatibile con i 15 giorni lavorativi che ha dato come risposta computer.milano ad un utente di questo forum, poi per carità ho sottolineato il condizionale..

Il samsung chronos 7 ..a un prezzo cosi alto??? ..Ma all'inizio i prezzi dei pc non dovrebbero essere in offerta appena escono..? mi pare un prezzo esagerato
le previsioni era sui 900 dollari dalle recensioni.... Ricordo gli n56 della asus usciti tutti in offerta costavano 900 euro.. e poi il loro prezzo è lievitato...
Prezzo elevato? Stiamo parlando di un "quasi ultrabook" con scheda grafica equiparabile ad una GTX 670m, i7 3635 Full Voltage tutto in 2cm di spessore. Ed è da Gennaio che si parla di circa 1400€, inoltre non c'era alcuna previsione che dava il Chronos a 900€.

hai sbagliato a scrivere e volevi dire PLS, o volevi dire proprio MVA?

Si, il pannello del display è un MVA che, dalle prime recensioni degli utenti americani, ha un ottimo contrasto e colori eccellenti. Un utente in particolare ha giudicato migliore il display del Chronos rispetto al display orange-gate del Sony S15.

Ragazzi che ne dite di aprire un nuovo thread sul samsung chronos..cosi almeno non facciamo confusione tra i prodotti in cui si parla in questo topic... Voi che siete piu navigati in questo forum rispetto a me che ne pensate..?? Lo aprite voi... Cosi raccogliamo informazioni piu precise e meno disordinate su questo prodotto in uscita imminente..!!! :-)
Questo topic è dedicato allo Zenbook e ultrabook simili, per cui anche il Samsung.
Trovo più sensato aspettare che entrambi i portatili vengano commercializzati ufficialmente.
Anche perchè tutte le persone interessate al Chronos sono anche interessate allo Zenbook e viceversa. ;)

sublfdtalfg
23-02-2013, 15:06
Si, il pannello del display è un MVA che, dalle prime recensioni degli utenti americani, ha un ottimo contrasto e colori eccellenti. Un utente in particolare ha giudicato migliore il display del Chronos rispetto al display orange-gate del Sony S15.


Cavolo, pensavo che la versione con pannello opaco (no touchscreen) fosse PLS... vabbè, aspetterò le prime recensioni serie per capire come si comporta.

princeofalberta
23-02-2013, 15:39
Cavolo, pensavo che la versione con pannello opaco (no touchscreen) fosse PLS... vabbè, aspetterò le prime recensioni serie per capire come si comporta.

I display IPS oltre ad avere ottimi angoli di visione ed un'ottima fedeltà cromatica (che poi è da vedere perché nei portatili fa abbastanza pena) non hanno nient'altro: contrasto pessimo, punto di nero altissimo.
I display MVA hanno un ottimo contrasto statico (circa 1:2000 contro lo 1:1000 degli IPS, nei monitor; nei portatili questi valori sono inferiori per entrambe le tecnologie), ottimi angoli di visione e punto di nero ottimo (non ai livelli dell'OLED ovviamente), d'altro canto non hanno la fedeltà cromatica degli IPS e l'angolo di visione non è perfetto (leggermente peggiore dell'IPS).
Ma se non si fa grafica non capisco come l'utente medio possa preferire un IPS ad un MVA, in quanto per multimedialità e uso medio è nettamente meglio l'MVA. Non tiratemi fuori la scusa dell'angolo di visione perché sfido chiunque a guardare il display a 180° per più di 5 minuti :D

alfling
23-02-2013, 15:47
I display IPS oltre ad avere ottimi angoli di visione ed un'ottima fedeltà cromatica (che poi è da vedere perché nei portatili fa abbastanza pena) non hanno nient'altro: contrasto pessimo, punto di nero altissimo.
I display MVA hanno un ottimo contrasto statico (circa 1:2000 contro lo 1:1000 degli IPS, nei monitor; nei portatili questi valori sono inferiori per entrambe le tecnologie), ottimi angoli di visione e punto di nero ottimo (non ai livelli dell'OLED ovviamente), d'altro canto non hanno la fedeltà cromatica degli IPS e l'angolo di visione non è perfetto (leggermente peggiore dell'IPS).
Ma se non si fa grafica non capisco come l'utente medio possa preferire un IPS ad un MVA, in quanto per multimedialità e uso medio è nettamente meglio l'MVA. Non tiratemi fuori la scusa dell'angolo di visione perché sfido chiunque a guardare il display a 180° per più di 5 minuti :D
Aggiungo solo che gli MVA hanno anche un tempo di risposta molto inferiore rispetto agli IPS, il che va a favore di chi con il notebook pensa anche di giocarci :D

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

sublfdtalfg
23-02-2013, 15:59
I display IPS oltre ad avere ottimi angoli di visione ed un'ottima fedeltà cromatica (che poi è da vedere perché nei portatili fa abbastanza pena) non hanno nient'altro: contrasto pessimo, punto di nero altissimo.
I display MVA hanno un ottimo contrasto statico (circa 1:2000 contro lo 1:1000 degli IPS, nei monitor; nei portatili questi valori sono inferiori per entrambe le tecnologie), ottimi angoli di visione e punto di nero ottimo (non ai livelli dell'OLED ovviamente), d'altro canto non hanno la fedeltà cromatica degli IPS e l'angolo di visione non è perfetto (leggermente peggiore dell'IPS).
Ma se non si fa grafica non capisco come l'utente medio possa preferire un IPS ad un MVA, in quanto per multimedialità e uso medio è nettamente meglio l'MVA. Non tiratemi fuori la scusa dell'angolo di visione perché sfido chiunque a guardare il display a 180° per più di 5 minuti :D

Sì infatti, per questo ho detto che aspetterò qualche review seria. Può essere che monti un MVA di qualità come anche uno schifo. Stesso discorso per gli IPS, ce ne sono di vari tipi (vedi orange-gate del Sony per esempio) :)

remoflash
23-02-2013, 18:48
ma questo samsung non è uscito neanche nel resto dell'europa per avere un po' di recensioni e beanch??

alfling
23-02-2013, 19:00
ma questo samsung non è uscito neanche nel resto dell'europa per avere un po' di recensioni e beanch??
Solo la versione low end con 8770.
Pare che la versione high end 17" con 8870 sia disponibile in Germania, ma pare che nessuno sia riuscito a comprarlo per ora

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

remoflash
23-02-2013, 19:14
Solo la versione low end con 8770.
Pare che la versione high end 17" con 8870 sia disponibile in Germania, ma pare che nessuno sia riuscito a comprarlo per ora

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

io mi riferivo alla versione 15 pollici con schermo non lucido

backstage_fds
23-02-2013, 20:18
Ciao a tutti.
Ho appena venduto il mio macbook pro e vorrei prendere un ultrabook
di ultima generazione ma non ultimissima perché non ho la possibilità di spendere grosse cifre.
Visto che è un thread generico vorrei porvi alcune domande.
Che ne pensate del Dell xps??
Avendo avuto in passato dei notebook Dell ed essendomi trovato bene sono orientato verso quella marca però in giro sento parlare molto dei Samsung e degli Asus Zenbook.
Gli asus li reputo di buona qualità mentre rispetto ai Samsung ho delle riserve.
Sono prodotti affidabili??
Proprio oggi da Mediaworld ho visto la Serie 7 Cronos e mi sono piaciuti però non so se fidarmi.
Ultime due domandine.
Che ne pensate dell'Asus S56?? In giro si trovano usati, il modello con i5, a 500 euro però, oltre alle prestazioni pure mi preoccupa lo schermo non full hd.
E qui vendo all'ultima domandina. Quali sono gli ultrabook, anche non recentissimi, che montano il display full hd??
Scusate per le tante domande e grazie per le risposte

alfling
24-02-2013, 01:05
io mi riferivo alla versione 15 pollici con schermo non lucido


Lo so. Il 15" per ora è uscito solo quello con la 8770. Con la 8870 dovrebbe essere disponibile il 17",ma di fatto non si sa ancora nulla...
Ciao a tutti.
Ho appena venduto il mio macbook pro e vorrei prendere un ultrabook
di ultima generazione ma non ultimissima perché non ho la possibilità di spendere grosse cifre.
Visto che è un thread generico vorrei porvi alcune domande.
Che ne pensate del Dell xps??
Avendo avuto in passato dei notebook Dell ed essendomi trovato bene sono orientato verso quella marca però in giro sento parlare molto dei Samsung e degli Asus Zenbook.
Gli asus li reputo di buona qualità mentre rispetto ai Samsung ho delle riserve.
Sono prodotti affidabili??
Proprio oggi da Mediaworld ho visto la Serie 7 Cronos e mi sono piaciuti però non so se fidarmi.
Ultime due domandine.
Che ne pensate dell'Asus S56?? In giro si trovano usati, il modello con i5, a 500 euro però, oltre alle prestazioni pure mi preoccupa lo schermo non full hd.
E qui vendo all'ultima domandina. Quali sono gli ultrabook, anche non recentissimi, che montano il display full hd??
Scusate per le tante domande e grazie per le risposte
Aspetta, che utilizzo dovresti farne? Quanto vuoi spendere? Perché hai parlato di macbook pro, Asus ux51,samsung Chronos 7 e notebook da 500 euro... Passano anche più di 1000 euro di differenza!

N. B: i chronos serie 7 che vedi adesso nei negozi sono ancora quelli dell'anno scorso. La data prevista per l'uscita dei nuovi chronos dovrebbe essere metà marzo...




Sent from HTC HD2 with Tapatalk

backstage_fds
24-02-2013, 09:44
@alfling
Grazie per la risposta.
Ho parlato di Macbook pro, ma era un mid 2010, quindi con una configurazione i5 2.4, hd 500 e gt330m.
Insomma una macchina che ora, come notebook win costerebbe quella cifra. Più o meno sulle 500 euro.
E che la Apple sia più cara è risaputo com'è vero anche che sono macchine abbastanza più robuste, rifinite e raffinate rispetto la media.
Io sto informandomi per scegliere uno o due modelli ideali per me da cercare poi usati.
Mi basterebbe un i5, magari di terza generazione. Una scheda nVidia e un display full hd. ram e hd le valuto relativamente perché magari, ad esempio, l'hd poi lo sotituisco con un ssd.
Mi occupo sostanzialmente di grafica ma per quella utilizzo principalmente la macchina che ho in firma.
Quello che sto notando, guardando un pò in giro e leggendo qualche thread è che moltissimi sono 13 o 14 pollici, mentre io sono orientato verso un 15.

alfling
24-02-2013, 10:26
@alfling
Grazie per la risposta.
Ho parlato di Macbook pro, ma era un mid 2010, quindi con una configurazione i5 2.4, hd 500 e gt330m.
Insomma una macchina che ora, come notebook win costerebbe quella cifra. Più o meno sulle 500 euro.
E che la Apple sia più cara è risaputo com'è vero anche che sono macchine abbastanza più robuste, rifinite e raffinate rispetto la media.
Io sto informandomi per scegliere uno o due modelli ideali per me da cercare poi usati.
Mi basterebbe un i5, magari di terza generazione. Una scheda nVidia e un display full hd. ram e hd le valuto relativamente perché magari, ad esempio, l'hd poi lo sotituisco con un ssd.
Mi occupo sostanzialmente di grafica ma per quella utilizzo principalmente la macchina che ho in firma.
Quello che sto notando, guardando un pò in giro e leggendo qualche thread è che moltissimi sono 13 o 14 pollici, mentre io sono orientato verso un 15.
E come portabilità? Ti interessa che sia ultrasottile o va bene anche nella media?

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

backstage_fds
24-02-2013, 10:52
Beh calcola che non lo porterei con me sempre, anzi, di rado.
Quindi non mi interessa che sia superleggero o che abbia una durata eterna.
Ovviamente neanche un mattone e parlo più che del peso, della linea e dell'estetica che cmq valuto.
Infatti almeno esteticamente a me piace tanto l'ultrabook della Dell, l'xps.
Mi piace anche l'asus zenbook. Così come gli hp spectre ma quest'ultimi manco li prendo in considerazione per via del rapporto prezzo/supporto/offerta.
Carino esteticamente anche l'Asus s56. Sottile e con anche il dvd.
Però non riesco a trovare informazioni sufficienti in quanto a test o recenzioni e le caretteristiche sono abbastanza mediocri anche se, usati, li si trova anche a 400 euro.

princeofalberta
24-02-2013, 11:20
Beh calcola che non lo porterei con me sempre, anzi, di rado.
Quindi non mi interessa che sia superleggero o che abbia una durata eterna.
Ovviamente neanche un mattone e parlo più che del peso, della linea e dell'estetica che cmq valuto.
Infatti almeno esteticamente a me piace tanto l'ultrabook della Dell, l'xps.
Mi piace anche l'asus zenbook. Così come gli hp spectre ma quest'ultimi manco li prendo in considerazione per via del rapporto prezzo/supporto/offerta.
Carino esteticamente anche l'Asus s56. Sottile e con anche il dvd.
Però non riesco a trovare informazioni sufficienti in quanto a test o recenzioni e le caretteristiche sono abbastanza mediocri anche se, usati, li si trova anche a 400 euro.

L'S56 monta la nVidia GT635M che purtroppo però è castrata alle frequenze di una GT630M se non di meno.. Altro problema è la CPU Ultra Low Voltage che diminuisce le prestazioni per migliorare durata batteria e diminuire il calore generato.

Ti consiglio di guardare anche l'ASUS A55VJ, che è più performante a parità di prezzo: http://my.asus.com/Notebooks/Versatile_Performance/A55VJ/#specifications

backstage_fds
24-02-2013, 11:38
@princeofalberta
Grazie per la risposta.
Sto valutando anche se, sinceramente, esteticamente è un pò bruttino

alfling
24-02-2013, 14:44
Evita il nuovo xps 15, è pieno di problemi

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

backstage_fds
24-02-2013, 14:48
Qualcosina l'avevo letta. Ma alle volte non sai mai come prendere le notizie che si trovano in giro.
Un'altro dell che pure sembra interessante è l'Inspiron 15r se.
Io inizierei a fare una cernita eliminando tutti i 13 o 14.

alfling
24-02-2013, 15:48
Qualcosina l'avevo letta. Ma alle volte non sai mai come prendere le notizie che si trovano in giro.
Un'altro dell che pure sembra interessante è l'Inspiron 15r se.
Io inizierei a fare una cernita eliminando tutti i 13 o 14.

Il 15R SE è molto valido, L'Asus N56 ancora meglio, ma costa un pochino di più

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

backstage_fds
24-02-2013, 15:49
Il 15R SE è molto valido, L'Asus N56 ancora meglio, ma costa un pochino di più

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

Questo lo so. Però a occhio e croce stiamo, per le configurazioni che vorrei io, sulle 800 euro. :cry:

RemoveBeforeFlight
24-02-2013, 16:24
Scusate se mi ripeto: ma lo zenbook U51VZ è già disponibile UFFICIALMENTE in italia? Ho come l'impressione di essermi perso qualcosa...

princeofalberta
24-02-2013, 16:30
Scusate se mi ripeto: ma lo zenbook U51VZ è già disponibile UFFICIALMENTE in italia? Ho come l'impressione di essermi perso qualcosa...

No, sono arrivati pochissimi modelli, il grosso dovrebbe arrivare entro metà Marzo..

RemoveBeforeFlight
24-02-2013, 16:37
No, sono arrivati pochissimi modelli, il grosso dovrebbe arrivare entro metà Marzo..

Grazie ;)

Esistono, come al solito, decine di modelli con configurazioni hardware differenti?
Non essendo ancora uscito si fa fatica a trovare quali siano le configurazioni possibili?

Grazie ancora

alfling
24-02-2013, 17:15
Grazie ;)

Esistono, come al solito, decine di modelli con configurazioni hardware differenti?
Non essendo ancora uscito si fa fatica a trovare quali siano le configurazioni possibili?

Grazie ancora
Purtroppo pare che ci saranno solo 2 configurazioni, in cui cambia solo lo storage: 2x128 oppure 2x256 GB SSD in Raid0. Tutte con 8 GB RAM (4 dei quali saldati, quindi si può fare upgrade fino a un massimo di 12GB) e Nvidia GT650M 2GB GDDR5. In aprile poi dovrebbero uscire le stesse versioni ma con touchscreen. Poi magari cambia la dotazione : alcuni utenti stranieri hanno avuto insieme un masterizzatore esterno, altri un HDD esterno, altri una custodia... La maggior parte nulla :D questo però non si può sapere finché non sarà effettivamente disponibile per l'acquisto

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

RemoveBeforeFlight
24-02-2013, 17:19
Purtroppo pare che ci saranno solo 2 configurazioni, in cui cambia solo lo storage: 2x128 oppure 2x256 GB SSD in Raid0. Tutte con 8 GB RAM (4 dei quali saldati, quindi si può fare upgrade fino a un massimo di 12GB) e Nvidia GT650M 2GB GDDR5. In aprile poi dovrebbero uscire le stesse versioni ma con touchscreen. Poi magari cambia la dotazione : alcuni utenti stranieri hanno avuto insieme un masterizzatore esterno, altri un HDD esterno, altri una custodia... La maggior parte nulla :D questo però non so si può sapere finché non sarà effettivamente disponibile per l'acquisto

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

Grazie nuovamente ;)

Le domande ripetitive possono dare fastdio ma quando si passa il centinaio di pagine per un solo post un riassuntino ogni tanto non fa male....!

Maaahh....... Mi sa che tengo l'ordine del N56, lo dovrei ritirare domani... (NO! Non sto riaccendendo la discussione, tranquilli:D )

princeofalberta
24-02-2013, 17:50
Pare che Notebookcheck stia recensendo il Samsung Chronos NP770Z7E con la famosa scheda grafica 8870M. Online hanno inserito i benchmark della scheda, ecco i valori:
http://img32.imageshack.us/img32/1761/8870m.jpg

gtamax
24-02-2013, 18:44
Purtroppo pare che ci saranno solo 2 configurazioni, in cui cambia solo lo storage: 2x128 oppure 2x256 GB SSD in Raid0. Tutte con 8 GB RAM (4 dei quali saldati, quindi si può fare upgrade fino a un massimo di 12GB) e Nvidia GT650M 2GB GDDR5. In aprile poi dovrebbero uscire le stesse versioni ma con touchscreen. Poi magari cambia la dotazione : alcuni utenti stranieri hanno avuto insieme un masterizzatore esterno, altri un HDD esterno, altri una custodia... La maggior parte nulla :D questo però non si può sapere finché non sarà effettivamente disponibile per l'acquisto

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

ah ma quindi non e` uguale per tutti che c'e` una custodia e dvd esterno e sub??? non mi sarebbero dispiaciuti....

viger
24-02-2013, 18:56
Ho guardato bene i benchmark sul sito mi pare che la Ati 8870M abbia prestazioni del tutto allineate alla Nvidia 650M.

Nel 3dMark i risultati sono maggiori rispetto anche alla Nvidia GTX 670M , ma poi nei giochi è una storia ben diversa.

Ipotizzo che sia il bus dati a soli 128bit che la strangoli.

princeofalberta
24-02-2013, 22:06
Ho guardato bene i benchmark sul sito mi pare che la Ati 8870M abbia prestazioni del tutto allineate alla Nvidia 650M.

Nel 3dMark i risultati sono maggiori rispetto anche alla Nvidia GTX 670M , ma poi nei giochi è una storia ben diversa.

Ipotizzo che sia il bus dati a soli 128bit che la strangoli.

La versione americana del Chronos, quella che monta la ATI 8770M, pare soffra di throttling, apparentemente dovuto dal wattaggio basso della batteria e non dalla temperatura: a massimo carico il notebook era caldo ma non bollente..

Io credo sia dovuto a questo unito (forse) ai driver ancora immaturi.

Domani o dopodomani dovrebbe uscire la recensione di NotebookCheck del Chronos NP770Z7E, ovvero la variante da 17" con la 8870M, aspettiamo fiduciosi.. :rolleyes:

alfling
24-02-2013, 23:40
La versione americana del Chronos, quella che monta la ATI 8770M, pare soffra di throttling, apparentemente dovuto dal wattaggio basso della batteria e non dalla temperatura: a massimo carico il notebook era caldo ma non bollente..

Io credo sia dovuto a questo unito (forse) ai driver ancora immaturi.

Domani o dopodomani dovrebbe uscire la recensione di NotebookCheck del Chronos NP770Z7E, ovvero la variante da 17" con la 8870M, aspettiamo fiduciosi.. :rolleyes:
Concordo con te, anche perché quando la 8770 andava in throttling era a circa 60°C, quindi non può essere dovuto al calore (se alla Samsung sono sani di mente).


Sent from HTC HD2 with Tapatalk

viger
25-02-2013, 08:10
Speriamo sia così, ho molte aspettative per questo Samsung.

Su Amazon un utente ha postato l' Indice Prestazionale di Windows:

Alla Voce Grafica dei Giochi lo 700z7c (17") fà 7,0

Nelle stesse condizioni una Nvidia 650M fà 6,9


Ps: non siamo i soli ad aspettare questo portatile , in un forum straniero il thread di questa New Serie 7 è già di 168 pagine!

Un utete ha fatto un primo test batteria

"Battery Test - Results

50% Screen Brightness, All power offs disabled, Streaming movie Serenity over Netflix while BatteryMon ran.

Total Run Time (Until it hit 5% battery life and shutdown): 6hr, 18min. "

sublfdtalfg
25-02-2013, 08:37
Una cosa che avevo notato leggendo le schede tecniche dell'Asus UX51VZ e del Samsung era l'alimentatore da soli 90W e non da 120W (generalmente usato, se non sbaglio, nei notebook con hardware di fascia medio-alta).
Forse questo potrebbe essere limitante (forse questo aspetto era anche indicato nella recensione dell'Asus di notebookcheck, ma non ricordo).

gtamax
25-02-2013, 09:44
Una cosa che avevo notato leggendo le schede tecniche dell'Asus UX51VZ e del Samsung era l'alimentatore da soli 90W e non da 120W (generalmente usato, se non sbaglio, nei notebook con hardware di fascia medio-alta).
Forse questo potrebbe essere limitante (forse questo aspetto era anche indicato nella recensione dell'Asus di notebookcheck, ma non ricordo).

Si c'e` scritto, e inoltre dice: abbiamo rilevato 74.1 watts durante il test benchmark 3DMark 06 e 90.8 sotto stress test.

Molto al limite quindi...quanto costa un buon Ali da 120W???

sublfdtalfg
25-02-2013, 09:52
Si c'e` scritto, e inoltre dice:

Molto al limite quindi...quanto costa un buon Ali da 120W???

e mi pare di ricordare che lo stesso Asus N56 ha l'alimentatore da 120W!

Non so quanto possa costare un alimentatore da notebook.
Bisognerebbe comunque vedere prima se qualcun altro l'ha già cambiato...

Ma poi, quello che mi fa riflettere, è che di solito gli alimentatori non comprati separatamente (mi riferisco ai pc desktop) non sono un granchè e con una bassa efficienza energetica.
Questo link spiega abbastanza bene cosa voglio dire: LINK (http://www.tomshw.it/cont/articolo/guida-scegliere-l-alimentatore-adatto-alle-proprie-esigenze-da-rivedere-efficienza-efficienza-efficienza/34946/4.html)

RemoveBeforeFlight
25-02-2013, 10:59
ah ma quindi non e` uguale per tutti che c'e` una custodia e dvd esterno e sub??? non mi sarebbero dispiaciuti....


Mah... quello può darsi dipenda dalle versioni, ma onestamente non credo che si siano messi a fare delle differenze su questo tipo di equipaggiamenti :confused:

alfling
25-02-2013, 12:54
Mah... quello può darsi dipenda dalle versioni, ma onestamente non credo che si siano messi a fare delle differenze su questo tipo di equipaggiamenti :confused:
Da quello che ho potuto dedurre cambia in base ai paesi, e visto che a quanto pare l'Italia è considerata terzo mondo dai produttori di computer, dubito che noi avremo niente di più dello stretto necessario: alimentatore, subwoofer e adattatore miniVGA-VGA

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

alfling
26-02-2013, 16:55
Samsung ha rimosso dal sito la pagina del nuovo chronos serie 7... Brutto segno...

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

remoflash
26-02-2013, 17:20
Samsung ha rimosso dal sito la pagina del nuovo chronos serie 7... Brutto segno...

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

-.- mi stanno facendo cadere le braccia e perdere la pazienza sia la ASUS che SAMSUNG, non è possibile una cosa del genere, non si tratta di spiccioli, uno spende tutti questi soldi e poi si ritrova con un pc che sarebbe dovuto uscire a settembre dell'anno scorso e tra poco esce la nuova serie di schede video...:muro: :muro: :muro:

arcaik81
26-02-2013, 18:11
Samsung ha rimosso dal sito la pagina del nuovo chronos serie 7... Brutto segno...


Ma no.. sul sito samsung c'è! :read:

http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/high-performance/NP770Z5E-S01IT

alfling
26-02-2013, 18:28
Ma no.. sul sito samsung c'è! :read:

http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/high-performance/NP770Z5E-S01IT
Prima non c'era!! :eek::confused:

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

andytom
27-02-2013, 08:54
tolto windows 8 ....messo 7 a 64 ..si comincia a ragionare :D

Lib86
27-02-2013, 09:21
tolto windows 8 ....messo 7 a 64 ..si comincia a ragionare :D

Buttaci giù un pò di considerazioni a caldo sull'Asus appena puoi!!! :D

Maurinhos
27-02-2013, 10:29
Ciao a tutti
Ronzo da tempo su questi modelli...
mi chiedo se ne esista uno che racchiuda:

i7
8GB RAM
scheda video non integrata (sufficiente anche dignitosa)
schermo 15" (non più piccolo) e full HD, magari touch
unità ottica
4 porte USB con almeno una USB 3


Al momento sembra impossibile tutto ciò...?
E dovendo rinunciare a una di queste caratteristiche tra: schermo touch (ma non rinuncio a full HD) e unità ottica?

thanks

Lib86
27-02-2013, 10:31
Ciao a tutti
Ronzo da tempo su questi modelli...
mi chiedo se ne esista uno che racchiuda:

i7
8GB RAM
scheda video non integrata (sufficiente anche dignitosa)
schermo 15" (non più piccolo) e full HD, magari touch
unità ottica
4 porte USB con almeno una USB 3


Al momento sembra impossibile tutto ciò...?
E dovendo rinunciare a una di queste caratteristiche tra: schermo touch (ma non rinuncio a full HD) e unità ottica?


thanks

Asus N56 :read:

andytom
27-02-2013, 10:46
qui alcune cose
prime impressioni di utilizzo e mie personali considerazioni
... Voglia di portarlo sempre con te. :) per via del peso ,2kg, e del design spettacolare (non valutabile se non si ha sotto mano)
prezzo 1899 , versione touch con raid 0 256gb x 2
Asus regala in questa configurazione , una ottima borsa(cartella) marrone , molto curata

http://imageshack.us/a/img690/7418/imag0050fq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/690/imag0050fq.jpg/)

devo dire non ero molto convinto dello schermo touch lucido , infatti riflette molto ..ma sono sicuro che il matte opaco non "vestirebbe" a dovere questo ultranotebook ...inoltre che dire ....se non ci fosse stato il touch col lucido , forse non avrebbe significato passare al Windows 8..
materiali da 10 , alluminio . tastiera breve e morbida porte ben posizionate , audio con ottimi bassi , per via del sub , ma suona bene anche senza (incredibile da due piccolissime feritoie frontali di lato)
stressato da game e Photoshop , mai in difficoltà .
Ventole un tantino sopra le righe , sempre accese .
La cosa che stupisce è la potenza in poca dimensione , i led appaio sotto dei micro fori nell'alluminio..:eek:
presente un led vicino al jack di alimentazione che ne segnala lo stato
Il display gia' detto è luminosissimo i neri sono impressionanti , vi è un sensore d'ambiente ma al momento mi sembra fastidioso...il pannello è un LG Philips LP156WF4-SPB1 lucido , la parte touch è immediata
la gt650 permette un buon frame anche con crisys3 , siamo a 1080.

http://imageshack.us/a/img689/3739/imag0051ev.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/imag0051ev.jpg/)

durata batteria , ancora non ben assestata , stamani ho fatto 4 ore e mezza
la confezione comprende , masterizzatore chassis in metallo nero spazzolato, subwoofer , alimentatore scopiazzatissimo mac , ma nero , cavo adatt mini dips. vga ed un micro usb..
dvd e manuali con garanzia casko

http://imageshack.us/a/img825/2425/imag0049ja.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/825/imag0049ja.jpg/)


gli ssd sono dei ADATA XM11 256GB-V2
Sequential Read : 929.726 MB/s
Sequential Write : 610.702 MB/s
Random Read 512KB : 696.019 MB/s
Random Write 512KB : 593.335 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 24.002 MB/s [ 5859.8 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 46.663 MB/s [ 11392.4 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 312.721 MB/s [ 76347.9 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 207.337 MB/s [ 50619.5 IOPS]
Test : 1000 MB [C: 25.3% (46.5/184.0 GB)] (x5)Date : 2013/02/23 13:24:52 OS : Windows 8 Professional [6.2 Build 9200] (x64)

il touchpad è discreto , multigesture , non all'altezza di apple.

Maurinhos
27-02-2013, 13:11
Asus N56 :read:

lo avevo quasi comprato a fine 2012, poi ho deciso di aspettare le nuove uscite e sono stato travolto dai vari sony vaio S5 nuovo (ma manca il touch), sony vaio t5 (touch si, ma manca scheda video dedicata), chronos 7 nuovo 15" (ma mancano touch e unità otitica)... e sono fermo...

gtamax
27-02-2013, 13:18
lo avevo quasi comprato a fine 2012, poi ho deciso di aspettare le nuove uscite e sono stato travolto dai vari sony vaio S5 nuovo (ma manca il touch), sony vaio t5 (touch si, ma manca scheda video dedicata), chronos 7 nuovo 15" (ma mancano touch e unità otitica)... e sono fermo...

Budget??? UX51VZ ha il touch, manca un'unita` ottica (che teoricamente regalano in versione usb esterno).

alfling
27-02-2013, 14:17
lo avevo quasi comprato a fine 2012, poi ho deciso di aspettare le nuove uscite e sono stato travolto dai vari sony vaio S5 nuovo (ma manca il touch), sony vaio t5 (touch si, ma manca scheda video dedicata), chronos 7 nuovo 15" (ma mancano touch e unità otitica)... e sono fermo...
Il Chronos 7 nuovo ci sarà sia con touch sia senza. Il lettore ottico ormai lo tolgono tutti sotto un certo spessore, è ingombrante e togliendolo si può mettere una doppia ventola (quindi anche CPU e gpu più potenti) e una batteria più grande

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

MrFlo
27-02-2013, 14:31
Ciao Ragazzi, entro maggio devo comprarmi per la prima volta un notebook causa stage all'estero. Prevedo di spostarmi molto, quindi peso e durata sono componenti rilevanti.

L'utilizzo sarà prettamente ingegneristico (MATLAB, programmazione, simulatori vari), multimediale (quindi buoni speaker e fullHD) e FORSE qualche gioco sporadico.

Se non fosse che tutti gli ultrabook montano quei falsi i7 3517U che non mi ispirano fiducia (a proposito, come vanno? dove si nota la differenza di prestazioni con un i7 classico?) avrei puntato decisalmente su un 13"!

Avevo quindi addocchiato l'asus UX51VZ ma lo escluderei subito causa prezzo elevato, in considerazione al fatto che a giugno esce Haswell e mi ritroverei a spendere 2000e per un prodotto gia' vecchio.

In definitiva, oltre al nuovo serie 7 chronos, cosa mi consigliate per il mio utilizzo? Giochi a parte, la scheda grafica dedicata è utile a qualcosa? e il touchscreen su notebook lo trovate utile (chi gia' ce l'ha)? vale la pena acquistare un 3517U o mi ritroverei con basse prestazioni?

Grazie a tutti =)

alfling
27-02-2013, 18:19
Ciao Ragazzi, entro maggio devo comprarmi per la prima volta un notebook causa stage all'estero. Prevedo di spostarmi molto, quindi peso e durata sono componenti rilevanti.

L'utilizzo sarà prettamente ingegneristico (MATLAB, programmazione, simulatori vari), multimediale (quindi buoni speaker e fullHD) e FORSE qualche gioco sporadico.

Se non fosse che tutti gli ultrabook montano quei falsi i7 3517U che non mi ispirano fiducia (a proposito, come vanno? dove si nota la differenza di prestazioni con un i7 classico?) avrei puntato decisalmente su un 13"!

Avevo quindi addocchiato l'asus UX51VZ ma lo escluderei subito causa prezzo elevato, in considerazione al fatto che a giugno esce Haswell e mi ritroverei a spendere 2000e per un prodotto gia' vecchio.

In definitiva, oltre al nuovo serie 7 chronos, cosa mi consigliate per il mio utilizzo? Giochi a parte, la scheda grafica dedicata è utile a qualcosa? e il touchscreen su notebook lo trovate utile (chi gia' ce l'ha)? vale la pena acquistare un 3517U o mi ritroverei con basse prestazioni?

Grazie a tutti =)
Ciao! Io ho esattamente le stesse esigenze, studio ingegneria e in autunno dovrei andare all'estero per la tesi. Io è da maggio dell'anno scorso che guardo ogni alternativa, leggendo recensioni e seguendo ogni discussione anche su forum stranieri, e sono giunto a queste conclusioni.
Premetto che i processori ULV li eviterei, perché consumano meno ma vanno anche molto meno (inoltre sono dual core), e per il nostro utilizzo serve una buona potenza di calcolo, soprattutto se speri di fartelo durare un po' di anni. La scheda grafica dedicata è relativa: per esempio, per Matlab non ti servirà a nulla, ma prima o poi dovrai usare qualche software di disegno tipo CAD o Rhinoceros, con conseguenti modelli 3D che beneficerebbero molto di una scheda grafica dedicata (anche qui vale il "soprattutto se vuoi fartelo durare un po' di anni"). Per i giochi è essenziale.
Per il discorso touch, è in parte oggettivo e in parte soggettivo: la parte oggettiva è che i display touch sono tutti necessariamente lucidi (glossy), il che significa che devi sopportare i riflessi, soprattutto se lo usi all'esterno. La parte soggettiva invece riguarda la funzionalità in sé: Windows 8 è un po' più touch-friendly, ed è probabile che in futuro si diffondano le applicazioni che fanno uso di touch (come negli smartphones), ma per molte altre cose (la maggiorparte) devi comunque usare mouse e tastiera; inoltre dovrai sempre ripulire il display dalle ditate, e usare il touch su un display non completamente reclinabile (tipo quello del Dell XPS 12 per intenderci) potrebbe diventare faticoso dopo qualche minuto. Per tutti questi motivi io personalmente preferisco un display opaco non touch, che costa pure meno :D
Non fare troppo affidamento sugli Haswell: i processori usciranno in giugno, siamo fortunati se vedremo i primi notebook Haswell in tardo autunno. In ogni caso, si è già visto che gli Haswell migliorano solo la grafica integrata (che comunque rimane neanche lontanamente paragonabile a una grafica dedicata), mentre le prestazioni generali sono anche leggermente inferiori agli IvyBridge; consumo praticamente alla pari.
Fatte queste premesse, passiamo alle possibilità.
Le alternative sono 3, in ordine di preferenza per me:
Asus N56: molto valido, ottimo rapporto prestazioni/prezzo con un i7 quad core (3610QM) e una Nvidia GT650M 2GB DDR3 (una delle migliori che puoi trovare nella fascia "consumer"), ha anche un ottimo display IPS opaco (matte) FullHD (solo non touch) e buoni speaker, soprattutto se colleghi il sub-woofer esterno che viene incluso nella scatola. Prezzo intorno ai 1100-1200 €, più o meno, con HDD da 7200 rpm e bluray burner. I "contro" di questo notebook sono che non è proprio sottilissimo (ma neanche così grosso da essere ingombrante: 3.4 cm nel punto più alto) e una durata di batteria buona ma non stupefacente (4-5 ore max). RAM massima: 16GB. Le prestazioni sono ottime, la portabilità è buona.La qualità costruttiva nella media.

Adesso si passa ad una categoria superiore, sia come prezzo sia come qualità generale.

Asus UX51VZ (U500VZ): notebook costruito in modo eccellente, completamente in alluminio/magnesio, processore i7 quad core (3612QM) e Nvidia GT650M 2GB GDDR5. Niente unità ottica, ma raffreddamento a doppia ventola: le ventole sono un po' rumorose, perché sono SEMPRE accese (a bassa velocità), ma è possibile installare "Notebook Fan Control", software di terze parti che consente di imporre alle ventole di stare spente finché non si raggiunge una certa temperatura di CPU che scegli tu (dalle esperienze di molte persone pare che la temperatura ideale sia 50-55 °C, che consentirebbe operazioni non molto pesanti tipo Office/web browsing a notebook completamente silenzioso). Ottimo display IPS FullHD molto luminoso (260-270 nits) che sarà disponibile sia in versione non touch (opaco) sia in versione touch (lucido); è stato riportato un leggero problema di "backlight bleeding" su schermate nere o comunque molto scure. Il non touch dovrebbe uscire verso metà/fine Marzo, il touch credo ad Aprile. Come sai usciranno due versioni, una con 2 SSD da 128GB in Raid0 e una con 2 SSD da 256GB in Raid0: il sistema sarà quindi molto veloce, ma i due SSD sono proprietari (quindi per cambiarli DEVI rivolgerti ad Asus) e costano parecchio. Infatti, la versione da 2x128 con display non touch dovrebbe stare fra i 1600-1700 €; inoltre, la versione 2x128 monta SSD Sandisk, molto meno performanti degli SSD ADATA montati sulla versione 2x256. Sistema audio eccellente (molto meglio dell'N56) e ancor di più con il subwoofer esterno collegato. Batteria a lunga durata, riesci a fare 5-6 ore di lavoro leggero. Molto sottile (2cm) e leggero (2Kg). RAM massima: 12GB per tutte le versioni, poiché 4GB sono saldati. Ottime prestazioni, ottima portabilità, ottima qualità costruttiva.

Nuovo Samsung Chronos Serie 7 (770Z5E): notebook costruito in modo eccellente, dovrebbe essere completamente in alluminio ma ancora non è uscito da nessuna parte, quindi non si sa con certezza. In USA è uscita una versione ridotta in esclusiva da BestBuy con touchscreen, scheda grafica AMD Radeon HD 8770M 1GB (prestazioni a livello della GT650M) e con la scocca inferiore in materiale plastico mentre tutto il resto è in alluminio: chi l'ha comprato dice che in ogni caso è rifinito in modo eccellente e che la plastica non dà un'impressione "economica", è un buon materiale.
Comunque, ripeto, la versione che uscirà qui dovrebbe essere completamente in alluminio, stando alla pagina di Samsung (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/high-performance/NP770Z5E-S01IT). Processore i7 quad core (3635QM, quindi anche più veloce di quello dell'Asus UX51VZ) e AMD Radeon HD 8870M 2GB GDDR5, che dovrebbe avere prestazioni a livello della GTX 670 (circa 40% in più della GT650M!! :eek: ). Niente unità ottica, ma raffreddamento a doppia ventola; ventole non rumorose come quelle dell'UX51VZ (pare che queste siano asimmetriche come quelle del Macbook Pro Retina), e c'è anche una funzione, attivabile con un tasto, detta "Silent Mode" in cui viene limitata la frequenza di lavoro di CPU e GPU e le ventole stanno completamente spente (ottima se sei in una biblioteca e devi fare solo roba leggera tipo Office/web browsing). Eccellente display MVA FullHD molto luminoso (300 nits) con ampi angoli di visuale (quasi come l'IPS) e livelli di contrasto e profondità del nero molto superiore: sarà disponibile sia in versione non touch (opaco) sia in versione touch (lucido) e non soffre di "backlight bleeding"; nella versione "BestBuy" (l'unica uscita fin'ora) il touchscreen funziona molto bene (non saprei come altro tradurre "very responsive" :D ). Anche questo dovrebbe uscire verso metà/fine Marzo, al massimo ad Aprile, ma non so se la versione touch e quella non touch usciranno insieme o separate. Esce con un HDD da 1TB 5400 rpm, non si sa se ci saranno versioni con SSD; tuttavia si tratta di un HDD standard, facilmente rimpiazzabile anche da te con un bel SSD di tua scelta, magari acquistato su internet che costa meno :D . Inoltre la versione con 8GB RAM, display non touch e HDD da 1TB dovrebbe costare 1399 € : se ci aggiungi 190 € di un SSD Samsung 840 Pro 256GB (questo è il migliore sul mercato, ce ne sono anche da meno) arrivi a 1590€ che è comunque inferiore all'Asus UX51VZ, e ti resta anche l'HDD da 1TB da usare come storage esterno. Eccellente sistema audio JBL, e il trackpad è stato descritto ai livelli di quello del Macbook Pro :sofico: Batteria a lunghissima durata, riesci a fare 6 ore di streaming in FullHD con display al 50%, 8 ore di lavoro leggero, mentre in idle Windows prevede 10,5-11 h di durata :eek: :eek: :eek: Questi risultati sono con l'HDD, quindi se ci metti un SSD è facile che guadagni un'altra ora di batteria nei primi due scenari descritti. Molto sottile (2,09 cm) e leggero (2,35 Kg). RAM massima 12GB oppure 16GB, a seconda della versione: la versione da 8GB ha uno slot da 4GB saldato, mentre la versione da 16GB (solo quella purtroppo) ha uno slot da 8GB saldato. Eccellenti prestazioni, eccellente portabilità, eccellente qualità costruttiva: dico solo che c'è gente che sta già rivendendo il proprio MacBook Pro Retina ;)

Lib86
27-02-2013, 18:28
Nuovo Samsung Chronos Serie 7 (770Z5E): notebook costruito in modo eccellente, dovrebbe essere completamente in alluminio ma ancora non è uscito da nessuna parte, quindi non si sa con certezza. In USA è uscita una versione ridotta in esclusiva da BestBuy con touchscreen, scheda grafica AMD Radeon HD 8770M 1GB (prestazioni a livello della GT650M) e con la scocca inferiore in materiale plastico mentre tutto il resto è in alluminio: chi l'ha comprato dice che in ogni caso è rifinito in modo eccellente e che la plastica non dà un'impressione "economica", è un buon materiale.
Comunque, ripeto, la versione che uscirà qui dovrebbe essere completamente in alluminio, stando alla pagina di Samsung (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/high-performance/NP770Z5E-S01IT). Processore i7 quad core (3635QM, quindi anche più veloce di quello dell'Asus UX51VZ) e AMD Radeon HD 8870M 2GB GDDR5, che dovrebbe avere prestazioni a livello della GTX 670 (circa 40% in più della GT650M!! :eek: ). Niente unità ottica, ma raffreddamento a doppia ventola; ventole non rumorose come quelle dell'UX51VZ (pare che queste siano asimmetriche come quelle del Macbook Pro Retina), e c'è anche una funzione, attivabile con un tasto, detta "Silent Mode" in cui viene limitata la frequenza di lavoro di CPU e GPU e le ventole stanno completamente spente (ottima se sei in una biblioteca e devi fare solo roba leggere tipo Office/web browsing). Eccellente display MVA FullHD molto luminoso (300 nits) con ampi angoli di visuale (quasi come l'IPS) e livelli di contrasto e profondità del nero molto superiore: sarà disponibile sia in versione non touch (opaco) sia in versione touch (lucido) e non soffre di "backlight bleeding"; nella versione "BestBuy" (l'unica uscita fin'ora) il touchscreen funziona molto bene (non saprei come altro tradurre "very responsive" :D ). Anche questo dovrebbe uscire verso metà/fine Marzo, al massimo ad Aprile, ma non so se la versione touche non touch usciranno insieme o separate. Esce con un HDD da 1TB 5400 rpm, non si sa se ci saranno versioni con SSD; tuttavia si tratta di un HDD standard, facilmente rimpiazzabile anche da te con un bel SSD di tua scelta, magari acquistato su internet che costa meno :D . Inoltre la versione con 8GB RAM, display non touch e HDD da 1TB dovrebbe costare 1399 € : se ci aggiungi 190 € di un SSD Samsung 840 Pro 256GB (questo è il migliore sul mercato, ce ne sono anche da meno) arrivi a 1590€ che è comunque inferiore all'Asus UX51VZ, e ti resta anche l'HDD da 1TB da usare come storage esterno. Eccellente sistema audio JBL, e il trackpad è stato descritto ai livelli di quello del Macbook Pro :sofico: Batteria a lunghissima durata, riesci a fare 6 ore di streaming in FullHD con display al 50%, 8 ore di lavoro leggero, mentre in idle Windows prevede 10,5-11 h di durata :eek: :eek: :eek: Questi risultati sono con l'HDD, quindi se ci metti un SSD è facile che guadagni un'altra ora di batteria nei primi due scenari descritti. Molto sottile (2,09 cm) e leggero (2,35 Kg). RAM massima 12GB oppure 16GB, a seconda della versione: la versione da 8GB ha uno slot da 4GB saldato, mentre la versione da 16GB (solo quella purtroppo) ha uno slot da 8GB saldato. Eccellenti prestazioni, eccellente portabilità, eccellente qualità costruttiva: dico solo che c'è gente che sta già rivendendo il proprio MacBook Pro Retina ;)

Speriamo non soffra di throttling come riportato da alcuni dei possessori del modello con la 8770 :muro:

backstage_fds
27-02-2013, 18:36
@alfling :eek:

alfling
27-02-2013, 18:43
Speriamo non soffra di throttling come riportato da alcuni dei possessori del modello con la 8770 :muro:
Già...la cosa confortante è che le temperature sono sempre molto basse, quindi quel throttling è dovuto sicuramente al driver (è di novembre) e/o all'alimentatore (a carico massimo il notebook consuma 92W, e l'alimentatore è da 90). Vediamo se qualcuno di quelli che lo hanno comprato ha a casa un alimentatore da più di 90W per fare una prova.
Inoltre so che Notebookcheck da un paio di giorni ha la versione a 17" con la 8870, quindi a brevissimo dovrebbe uscire la loro recensione e possiamo vedere loro cosa ne pensano

MrFlo
27-02-2013, 19:11
Grazie mille alfling, gentilissimo =)

sempre piu' convinto del Samsung! Speriamo esca in tempi ragionevoli (14 marzo come leggevo non so dove)...

Mi spieghi solo meglio questo fenomeno del throttling? Cioè ci saranno dei ripetuti cali di prestazioni?

sublfdtalfg
27-02-2013, 19:36
L'ASUS N56 ha schermo IPS? Pensavo avesse uno schermo TN (a scelta se opaco o lucido).

alfling
27-02-2013, 19:59
L'ASUS N56 ha schermo IPS? Pensavo avesse uno schermo TN (a scelta se opaco o lucido).
Mi sa che hai ragione, è TN ma non ho mai sentito di opzione lucida
Grazie mille alfling, gentilissimo =)

sempre piu' convinto del Samsung! Speriamo esca in tempi ragionevoli (14 marzo come leggevo non so dove)...

Mi spieghi solo meglio questo fenomeno del throttling? Cioè ci saranno dei ripetuti cali di prestazioni?
No, hanno fatto dei test in gaming e hanno visto che non va al massimo di quanto potrebbe, perché nelle situazioni di maggiore sforzo si abbassa la frequenza di lavoro (cpu e gpu non vanno alla frequenza massima). Questo abbassamento è stabile, quindi non è che il gioco va a singhiozzi, semplicemente andrà con fps più bassi ma stabili. È una questione che riguarda solo il gaming, perché è l'unico caso in cui vengono sollecitati al massimo sia CPU sia GPU contemporaneamente, e probabilmente dipende da driver obsoleto e alimentatore insufficiente. A breve ne sapremo molto di più :)


Sent from HTC HD2 with Tapatalk

princeofalberta
27-02-2013, 20:27
Io spero francamente che qualcuno moddi il BIOS del Chronos in modo da far lavorare il processore e la scheda grafica fino a 120W con un adattatore alternativo da 120W e, quando si passerà alla batteria, si andrà ad attivare manualmente l'opzione fun noise in modo da ridurre la frequenza del processore e della scheda video così da non arrecare danni.

In questo modo si è certi di non incorrere in throttling di alcun tipo.. :rolleyes:



PS: Complimenti Alfling per il post precedente!

backstage_fds
27-02-2013, 20:39
Ragazzi però sto leggendo di una marea di utenti che riportano di esperienze negative per quanto riguarda l'Asus.
Avevo trovato un Zenbook Ux31e a 450.
Ancora in garanzia etc ma leggevo di una sacco di persone alle quali, fin dal primo giorno, il notebook ha avuto difficoltà ad accendersi.
Sempre su Asus ho letto cose pessime del N56 con problemi legati all'audio, nonostante dovrebbe essere uno dei punti di forza, e della piastra madre.
Ma allora su cosa bisognerebbe buttarsi.
Relativamente alla Samsung, per esperienza diretta, come si comportano per risolvere i problemi??

alfling
27-02-2013, 21:51
Ragazzi però sto leggendo di una marea di utenti che riportano di esperienze negative per quanto riguarda l'Asus.
Avevo trovato un Zenbook Ux31e a 450.
Ancora in garanzia etc ma leggevo di una sacco di persone alle quali, fin dal primo giorno, il notebook ha avuto difficoltà ad accendersi.
Sempre su Asus ho letto cose pessime del N56 con problemi legati all'audio, nonostante dovrebbe essere uno dei punti di forza, e della piastra madre.
Ma allora su cosa bisognerebbe buttarsi.
Relativamente alla Samsung, per esperienza diretta, come si comportano per risolvere i problemi??
Può essere, ma la qualità costruttiva su notebook che costano meno è sempre più bassa, anche a parità di costruttore. Dell'UX51 non ho mai sentito nulla del genere...

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

backstage_fds
27-02-2013, 21:54
E me ne sto accorgendo.
Però la gravità è più che altro l'assistenza che leggo in giro essere scandalosa.
Solo per questo punterei il Dell ma, so che dico un'eresia, la gran parte dei modelli accessibili di prezzo
e con una buona configurazione hanno il design di fine anni '90 :muro:
Un esempio è il Dell Vostro 3560 che ha un'ottima configurazione ma è inguardabile.

malmo
28-02-2013, 00:05
E me ne sto accorgendo.
Però la gravità è più che altro l'assistenza che leggo in giro essere scandalosa.
Solo per questo punterei il Dell ma, so che dico un'eresia, la gran parte dei modelli accessibili di prezzo
e con una buona configurazione hanno il design di fine anni '90 :muro:
Un esempio è il Dell Vostro 3560 che ha un'ottima configurazione ma è inguardabile.

hai ragione;)

arcaik81
28-02-2013, 09:06
Inoltre so che Notebookcheck da un paio di giorni ha la versione a 17" con la 8870, quindi a brevissimo dovrebbe uscire la loro recensione e possiamo vedere loro cosa ne pensano

Io sapevo dell'esistenza solo della versione da 15"... dv hai letto di questa fantomatica versione da 17"?:confused:

alfling
28-02-2013, 10:08
Io sapevo dell'esistenza solo della versione da 15"... dv hai letto di questa fantomatica versione da 17"?:confused:
C'è sempre stata, ha la 8870, unità ottica bluray e display solo non touch. Vedrai che fra qualche giorno esce la recensione :)

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

arcaik81
28-02-2013, 10:30
C'è sempre stata, ha la 8870, unità ottica bluray e display solo non touch. Vedrai che fra qualche giorno esce la recensione :)

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

Buh, sul sito e sui "leaked" si parlava solo ed esclusivamente della versione 15"... ma cmq, ben venga anche la versione da 17"! :confused:

Rimango sempre interessato al 15" cn 8870 (anche se la 8770 potrebbe esser sufficiente per me) visto che oramai trovo il 17" troppo ingombrante e pesante (ho un Elitebook 8730w).

Ma invece il 14"? Nn si sa nulla?

alfling
28-02-2013, 10:54
Ma invece il 14"? Non si sa nulla?
Ecco, di quello non ho mai sentito parlare :D

danieleg.dg
28-02-2013, 11:15
Buh, sul sito e sui "leaked" si parlava solo ed esclusivamente della versione 15"... ma cmq, ben venga anche la versione da 17"! :confused:

Rimango sempre interessato al 15" cn 8870 (anche se la 8770 potrebbe esser sufficiente per me) visto che oramai trovo il 17" troppo ingombrante e pesante (ho un Elitebook 8730w).

Ma invece il 14"? Nn si sa nulla?

http://pci34.fishingtree.com/nike2/strategy/770Z7E/
La recensione dovrebbe uscire venerdì.

La versione con la 8770 è un'esclusiva di un negozio americano, quindi difficilmente si troverà in commercio anche da altre parti.
Nella vecchia serie 7 c'era il modello da 14", in quella nuova non ci sarà.

sublfdtalfg
28-02-2013, 11:20
http://pci34.fishingtree.com/nike2/strategy/770Z7E/
La recensione dovrebbe uscire venerdì.

La versione con la 8770 è un'esclusiva di un negozio americano, quindi difficilmente si troverà in commercio anche da altre parti.
Nella vecchia serie 7 c'era il modello da 14", in quella nuova non ci sarà.

Credo facesse riferimento al Samsung Chronos Ultrabook (o come si chiama), che non fa parte della famiglia dei nuovi serie 7 Chronos, ma è proprio un altro notebook, costruito diversamente e con hardware diverso.

EDIT: ho controllato il link che hai postato: i "Serie 7 Ultra" corrispondono ai modelli "730U3E" e "740U3E".

Lib86
28-02-2013, 11:24
Un utente con la 8870M e Chronos 7 17" dice che GW2 a dettagli alti e in full-hd oscilla tra i 30 e i 40 fps: con quello schifo di driver che dovrebbe montare di default (non essendo disponibili di nuovi dal sito AMD :muro: ) non mi sembra male (e significherebbe niente throttling :read: )

arcaik81
28-02-2013, 14:01
http://pci34.fishingtree.com/nike2/strategy/770Z7E/
La recensione dovrebbe uscire venerdì.

La versione con la 8770 è un'esclusiva di un negozio americano, quindi difficilmente si troverà in commercio anche da altre parti.
Nella vecchia serie 7 c'era il modello da 14", in quella nuova non ci sarà.

Sorry, ho sbagliato io, mi riferivo al modello da 13"... ma dal link che hai postato pare avrà dei processori "standard"... peccato la 8570, ma x quelle dimensioni andrà più che bene...

Ma una curiosità... sugli schermi si sa qualcosa? Tipo di tecnologia? TN, PLS o MVA?

princeofalberta
28-02-2013, 15:26
Un utente con la 8870M e Chronos 7 17" dice che GW2 a dettagli alti e in full-hd oscilla tra i 30 e i 40 fps: con quello schifo di driver che dovrebbe montare di default (non essendo disponibili di nuovi dal sito AMD :muro: ) non mi sembra male (e significherebbe niente throttling :read: )

Oppure nonostante il throttling gira lo stesso a 30/40fps... Chi può dirlo.. :rolleyes:

Sorry, ho sbagliato io, mi riferivo al modello da 13"... ma dal link che hai postato pare avrà dei processori "standard"... peccato la 8570, ma x quelle dimensioni andrà più che bene...

Ma una curiosità... sugli schermi si sa qualcosa? Tipo di tecnologia? TN, PLS o MVA?

Chronos 17" mod. NP770Z7E monta un pannello TN che è uno dei migliori se non il migliore..
Chronos 15" mod. NP780Z5E/NP770Z5E montano un pannello MVA

Ultra 13" monta un pannello PLS.

alfling
28-02-2013, 15:49
Per ora TUTTI quelli che hanno acquistato negli US il modello da 15" con la 8870M hanno detto che il display è fenomenale :D

Per chi fosse interessato, qui ci sono i log del nuovo 3dMark e di una sessione di gioco di un'ora a GW2. Test fatti sul modello da 17" con la 8870:
http://www.multiupload.nl/RF0P05YX90
In 3dMark nessun throttling.
In GW2 pare che la cpu vada praticamente sempre (tranne pochissimi casi) con il Turbo Boost attivo, mentre la gpu va quasi sempre (tranne pochi casi, in cui c'è stato throttling a 300 MHz, ma sempre per pochi secondi) con la frequenza nominale. E' anche possibile che questa riduzione di frequenza fosse dovuta a situazioni di gico in cui il carico di lavoro richiesto era inferiore, visto che l'utente dice che ha avuto fps stabili fra i 30 e i 40.
Temperatura CPU mai sopra gli 83°C (quasi sempre più bassa)
Temperatura GPU mai sopra i 71°C
Direi che va molto bene

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

arcaik81
28-02-2013, 16:04
Chronos 17" mod. NP770Z7E monta un pannello TN che è uno dei migliori se non il migliore..
Chronos 15" mod. NP780Z5E/NP770Z5E montano un pannello MVA

Ultra 13" monta un pannello PLS.

Il PLS sul 13" è veramente una gran cosa! Penso che terrò d'occhio anche questo modello anche se ora cm ora sn più orientato per il 15".

Sicuro il 15" cn l'MVA? Samsung da quel che so io produce i S-PVA (che sarebbero dei MVA "migliorati").
Magari fossero i S-PVA cm il mio Eizo, rendono in un modo incredibile e sn molto sottovalutati (ingiustamente) a favore degli IPS!!

alfling
28-02-2013, 16:18
Il PLS sul 13" è veramente una gran cosa! Penso che terrò d'occhio anche questo modello anche se ora cm ora sn più orientato per il 15".

Sicuro il 15" cn l'MVA? Samsung da quel che so io produce i S-PVA (che sarebbero dei MVA "migliorati").
Magari fossero i S-PVA cm il mio Eizo, rendono in un modo incredibile e sn molto sottovalutati (ingiustamente) a favore degli IPS!!
Al CES il rappresentante Samsung ha detto MVA, poi da quello che dici gli S-PVA sono comunque degli MVA, quindi può darsi che siano quelli, anche perché come dicevo tutti sono rimasti impressionati dalla qualità del display

backstage_fds
28-02-2013, 18:11
ma il Samsung Chronos 7 ?? Comè??
Parlo del modello attualmente in commercio.
Il 14 pollici

alfling
28-02-2013, 18:48
ma il Samsung Chronos 7 ?? Comè??
Parlo del modello attualmente in commercio.
Il 14 pollici
Na schifezza

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

backstage_fds
28-02-2013, 18:50
umh, dici??
E' l'unico che ha una risoluzione decente.
Mi sa che mi butto su un Vaio vecchia scuola con full hd a sto punto.
Cmq, perché credi sia una schifezza?

princeofalberta
28-02-2013, 20:02
Il PLS sul 13" è veramente una gran cosa! Penso che terrò d'occhio anche questo modello anche se ora cm ora sn più orientato per il 15".

Sicuro il 15" cn l'MVA? Samsung da quel che so io produce i S-PVA (che sarebbero dei MVA "migliorati").
Magari fossero i S-PVA cm il mio Eizo, rendono in un modo incredibile e sn molto sottovalutati (ingiustamente) a favore degli IPS!!

All'inizio tutti credevamo avesse un display PLS, perché teoricamente era l'unico con angolo di visione superiore ai 178°. Io per primo non avevo minimamente considerato l'MVA perché sapevo che dopo un tot di angolo i colori sfalsavano.
In un video presente su Youtube di un intervista al CES sul Chronos, un tecnico Samsung disse che si trattava di display a tecnologia MVA.

Poi per carità, potrebbe essere l'S-PVA ;)

lanfratta
28-02-2013, 20:41
umh, dici??
E' l'unico che ha una risoluzione decente.
Mi sa che mi butto su un Vaio vecchia scuola con full hd a sto punto.
Cmq, perché credi sia una schifezza?

Non è una schifezza, l'ultima versione è un buon computer che però ha uno schermo mediocre. Le prime versioni avevano a) schermo pessimo, barra spaziatrice rotta, wi-fi rovinato, b) schermo pessimo.
Lo schermo prima di questa serie è migliorato ma ancora è niente di che.

alfling
28-02-2013, 21:06
umh, dici??
E' l'unico che ha una risoluzione decente.
Mi sa che mi butto su un Vaio vecchia scuola con full hd a sto punto.
Cmq, perché credi sia una schifezza?
Perché dici risoluzione decente? E' 1600x900...boh, sarà che io sono 8 mesi che uso l'XPS15 L502x di mio fratello, che ha un FullHD con 98% aRGB, e magari mi sono abituato bene, ma io sotto al fullHD non ci tornerei manco morto! Piuttosto mi piglio un tablet!! :sofico:

danieleg.dg
28-02-2013, 21:23
Pubblicata la recensione del 770Z7E (per ora solo in tedesco).

http://www.notebookcheck.com/Test-Samsung-Serie-7-Chronos-770Z7E-Notebook.88779.0.html

princeofalberta
28-02-2013, 21:43
Pubblicata la recensione del 770Z7E (per ora solo in tedesco).

http://www.notebookcheck.com/Test-Samsung-Serie-7-Chronos-770Z7E-Notebook.88779.0.html

Dovremmo avere anche la data di release ufficiale del modello da 15": 04-04-2013 @1299€

http://www.cyberport.de/?token=b99e27b976988046759d3aacfcc98827&EVENT=itemsearch&view=liste&query=770z5e&searchbutton.x=0&searchbutton.y=0&filterkategorie=

Comunque da quanto ho capito (capisco qualcosina in tedesco.. :D) il notebook soffre di throttling e driver immaturi, ma nonostante questo riesce comunque ad avere prestazioni uguali o superiori alla GTX 670m in molti casi. Questo dovrebbe voler dire che, con driver ottimizzati e magari un aggiornamento del BIOS, il Chronos potrebbe raggiungere le prestazioni di una GTX 670m (o comunque avvicinarsi) nella maggior parte dei giochi :rolleyes:

alfling
28-02-2013, 22:20
Dovremmo avere anche la data di release ufficiale del modello da 15": 04-04-2013 @1299€

http://www.cyberport.de/?token=b99e27b976988046759d3aacfcc98827&EVENT=itemsearch&view=liste&query=770z5e&searchbutton.x=0&searchbutton.y=0&filterkategorie=

Comunque da quanto ho capito (capisco qualcosina in tedesco.. :D) il notebook soffre di throttling e driver immaturi, ma nonostante questo riesce comunque ad avere prestazioni uguali o superiori alla GTX 670m in molti casi. Questo dovrebbe voler dire che, con driver ottimizzati e magari un aggiornamento del BIOS, il Chronos potrebbe raggiungere le prestazioni di una GTX 670m (o comunque avvicinarsi) nella maggior parte dei giochi :rolleyes:
Non so, in quel sito indicano un processore sbagliato. Comunque si, il leggero throttling si vedeva anche nei log che ho postato qualche pagina fa. Il driver deve essere penoso, perché su alcuni giochi più leggeri va peggio che on altri giochi più pesanti :confused: spero che AMD si svegli...

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

princeofalberta
28-02-2013, 23:13
Non so, in quel sito indicano un processore sbagliato. Comunque si, il leggero throttling si vedeva anche nei log che ho postato qualche pagina fa. Il driver deve essere penoso, perché su alcuni giochi più leggeri va peggio che on altri giochi più pesanti :confused: spero che AMD si svegli...

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

Però lo trovo affidabile come sito, è quello che sponsorizza il test del Chronos su NotebookCheck.. Magari è anche quello che ha fornito il PC, non so come funzioni sinceramente..

andytom
01-03-2013, 08:25
vista la preview del nuovo chronos , i 600-700 euro di differenza con l'asus ci stanno proprio tutti , cpu e gpu a parte , design , materiali, storage sono completamente diversi , sinceramente non so come si possano mettere a confronto queste due macchine :confused:
giusto invece parlare del chronos come alternativa "piu' economica"

arcaik81
01-03-2013, 08:31
Nella rece a quanto pare lo schermo viene dato come un normalissimo TN... :muro:
Buono eh, ma sempre di un TN stiamo parlando...

Spero che riguardo gli schermi le nostre non siano solo elucubrazioni mentali che verranno disattese da samsung usando semplici pannelli TN (alla faccia di mva, spva, pls) :mad:

Lib86
01-03-2013, 08:32
vista la preview del nuovo chronos , i 600-700 euro di differenza con l'asus ci stanno proprio tutti , cpu e gpu a parte , design , materiali, storage sono completamente diversi , sinceramente non so come si possano mettere a confronto queste due macchine :confused:
giusto invece parlare del chronos come alternativa "piu' economica"

1) Aspetterei di vedere la recensione del 15", il vero competitor dell'Asus (grazie anche allo schermo che, a detta di chi già ce l'ha negli USA, fa paura!!!)
2) Con 150€ ci metti un SSD da 256 GB e già stai sopra all'Asus come prestazioni generali con 400-500 € in meno e senza connettore proprietario

andytom
01-03-2013, 08:45
per l'harware ti do ragione anche se asus ha un raid 0 :D
per la scocca lascia pedere, secondo te il samsung (almeno quello recensito sul forum tedesco) è un ultranotebook ? la parte inferiore è in plastica ed è spesso come un notebook :mc:
de gustibus non est disputandum
1) Aspetterei di vedere la recensione del 15", il vero competitor dell'Asus (grazie anche allo schermo che, a detta di chi già ce l'ha negli USA, fa paura!!!)
2) Con 150€ ci metti un SSD da 256 GB e già stai sopra all'Asus come prestazioni generali con 400-500 € in meno e senza connettore proprietario

arcaik81
01-03-2013, 09:51
per l'harware ti do ragione anche se asus ha un raid 0 :D
per la scocca lascia pedere, secondo te il samsung (almeno quello recensito sul forum tedesco) è un ultranotebook ? la parte inferiore è in plastica ed è spesso come un notebook :mc:
de gustibus non est disputandum

Beh, spesso come un notebook "classico" non direi.. se poi conti che è un 17"...
Inoltre ne parlano molto molto bene a livello costruttivo.

Quel che nn capisco è riguardo la "manutenzione ordinaria". I vani batteria-ram-hd sembrano non facilmente accessibili e inoltre da quel che ho capito il limite di ram è di "soli" 12gb! :confused:

backstage_fds
01-03-2013, 10:04
Perché dici risoluzione decente? E' 1600x900...boh, sarà che io sono 8 mesi che uso l'XPS15 L502x di mio fratello, che ha un FullHD con 98% aRGB, e magari mi sono abituato bene, ma io sotto al fullHD non ci tornerei manco morto! Piuttosto mi piglio un tablet!! :sofico:
Appunto. Decente proprio perché non è f hd ma nemmeno quella ciofeca che si trova sul 90% degli ultrabook. E quando trovi un fhd devi cedere un rene.

Frick10
01-03-2013, 12:53
Ciao! Io ho esattamente le stesse esigenze, studio ingegneria e in autunno dovrei andare all'estero per la tesi. Io è da maggio dell'anno scorso che guardo ogni alternativa, leggendo recensioni e seguendo ogni discussione anche su forum stranieri, e sono giunto a queste conclusioni.
Premetto che i processori ULV li eviterei, perché consumano meno ma vanno anche molto meno (inoltre sono dual core), e per il nostro utilizzo serve una buona potenza di calcolo, soprattutto se speri di fartelo durare un po' di anni. La scheda grafica dedicata è relativa: per esempio, per Matlab non ti servirà a nulla, ma prima o poi dovrai usare qualche software di disegno tipo CAD o Rhinoceros, con conseguenti modelli 3D che beneficerebbero molto di una scheda grafica dedicata (anche qui vale il "soprattutto se vuoi fartelo durare un po' di anni"). Per i giochi è essenziale.
Per il discorso touch, è in parte oggettivo e in parte soggettivo: la parte oggettiva è che i display touch sono tutti necessariamente lucidi (glossy), il che significa che devi sopportare i riflessi, soprattutto se lo usi all'esterno. La parte soggettiva invece riguarda la funzionalità in sé: Windows 8 è un po' più touch-friendly, ed è probabile che in futuro si diffondano le applicazioni che fanno uso di touch (come negli smartphones), ma per molte altre cose (la maggiorparte) devi comunque usare mouse e tastiera; inoltre dovrai sempre ripulire il display dalle ditate, e usare il touch su un display non completamente reclinabile (tipo quello del Dell XPS 12 per intenderci) potrebbe diventare faticoso dopo qualche minuto. Per tutti questi motivi io personalmente preferisco un display opaco non touch, che costa pure meno :D
Non fare troppo affidamento sugli Haswell: i processori usciranno in giugno, siamo fortunati se vedremo i primi notebook Haswell in tardo autunno. In ogni caso, si è già visto che gli Haswell migliorano solo la grafica integrata (che comunque rimane neanche lontanamente paragonabile a una grafica dedicata), mentre le prestazioni generali sono anche leggermente inferiori agli IvyBridge; consumo praticamente alla pari.
Fatte queste premesse, passiamo alle possibilità.
Le alternative sono 3, in ordine di preferenza per me:
Asus N56: molto valido, ottimo rapporto prestazioni/prezzo con un i7 quad core (3610QM) e una Nvidia GT650M 2GB DDR3 (una delle migliori che puoi trovare nella fascia "consumer"), ha anche un ottimo display IPS opaco (matte) FullHD (solo non touch) e buoni speaker, soprattutto se colleghi il sub-woofer esterno che viene incluso nella scatola. Prezzo intorno ai 1100-1200 €, più o meno, con HDD da 7200 rpm e bluray burner. I "contro" di questo notebook sono che non è proprio sottilissimo (ma neanche così grosso da essere ingombrante: 3.4 cm nel punto più alto) e una durata di batteria buona ma non stupefacente (4-5 ore max). RAM massima: 16GB. Le prestazioni sono ottime, la portabilità è buona.La qualità costruttiva nella media.

Adesso si passa ad una categoria superiore, sia come prezzo sia come qualità generale.

Asus UX51VZ (U500VZ): notebook costruito in modo eccellente, completamente in alluminio/magnesio, processore i7 quad core (3612QM) e Nvidia GT650M 2GB GDDR5. Niente unità ottica, ma raffreddamento a doppia ventola: le ventole sono un po' rumorose, perché sono SEMPRE accese (a bassa velocità), ma è possibile installare "Notebook Fan Control", software di terze parti che consente di imporre alle ventole di stare spente finché non si raggiunge una certa temperatura di CPU che scegli tu (dalle esperienze di molte persone pare che la temperatura ideale sia 50-55 °C, che consentirebbe operazioni non molto pesanti tipo Office/web browsing a notebook completamente silenzioso). Ottimo display IPS FullHD molto luminoso (260-270 nits) che sarà disponibile sia in versione non touch (opaco) sia in versione touch (lucido); è stato riportato un leggero problema di "backlight bleeding" su schermate nere o comunque molto scure. Il non touch dovrebbe uscire verso metà/fine Marzo, il touch credo ad Aprile. Come sai usciranno due versioni, una con 2 SSD da 128GB in Raid0 e una con 2 SSD da 256GB in Raid0: il sistema sarà quindi molto veloce, ma i due SSD sono proprietari (quindi per cambiarli DEVI rivolgerti ad Asus) e costano parecchio. Infatti, la versione da 2x128 con display non touch dovrebbe stare fra i 1600-1700 €; inoltre, la versione 2x128 monta SSD Sandisk, molto meno performanti degli SSD ADATA montati sulla versione 2x256. Sistema audio eccellente (molto meglio dell'N56) e ancor di più con il subwoofer esterno collegato. Batteria a lunga durata, riesci a fare 5-6 ore di lavoro leggero. Molto sottile (2cm) e leggero (2Kg). RAM massima: 12GB per tutte le versioni, poiché 4GB sono saldati. Ottime prestazioni, ottima portabilità, ottima qualità costruttiva.

Nuovo Samsung Chronos Serie 7 (770Z5E): notebook costruito in modo eccellente, dovrebbe essere completamente in alluminio ma ancora non è uscito da nessuna parte, quindi non si sa con certezza. In USA è uscita una versione ridotta in esclusiva da BestBuy con touchscreen, scheda grafica AMD Radeon HD 8770M 1GB (prestazioni a livello della GT650M) e con la scocca inferiore in materiale plastico mentre tutto il resto è in alluminio: chi l'ha comprato dice che in ogni caso è rifinito in modo eccellente e che la plastica non dà un'impressione "economica", è un buon materiale.
Comunque, ripeto, la versione che uscirà qui dovrebbe essere completamente in alluminio, stando alla pagina di Samsung (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/high-performance/NP770Z5E-S01IT). Processore i7 quad core (3635QM, quindi anche più veloce di quello dell'Asus UX51VZ) e AMD Radeon HD 8870M 2GB GDDR5, che dovrebbe avere prestazioni a livello della GTX 670 (circa 40% in più della GT650M!! :eek: ). Niente unità ottica, ma raffreddamento a doppia ventola; ventole non rumorose come quelle dell'UX51VZ (pare che queste siano asimmetriche come quelle del Macbook Pro Retina), e c'è anche una funzione, attivabile con un tasto, detta "Silent Mode" in cui viene limitata la frequenza di lavoro di CPU e GPU e le ventole stanno completamente spente (ottima se sei in una biblioteca e devi fare solo roba leggera tipo Office/web browsing). Eccellente display MVA FullHD molto luminoso (300 nits) con ampi angoli di visuale (quasi come l'IPS) e livelli di contrasto e profondità del nero molto superiore: sarà disponibile sia in versione non touch (opaco) sia in versione touch (lucido) e non soffre di "backlight bleeding"; nella versione "BestBuy" (l'unica uscita fin'ora) il touchscreen funziona molto bene (non saprei come altro tradurre "very responsive" :D ). Anche questo dovrebbe uscire verso metà/fine Marzo, al massimo ad Aprile, ma non so se la versione touch e quella non touch usciranno insieme o separate. Esce con un HDD da 1TB 5400 rpm, non si sa se ci saranno versioni con SSD; tuttavia si tratta di un HDD standard, facilmente rimpiazzabile anche da te con un bel SSD di tua scelta, magari acquistato su internet che costa meno :D . Inoltre la versione con 8GB RAM, display non touch e HDD da 1TB dovrebbe costare 1399 € : se ci aggiungi 190 € di un SSD Samsung 840 Pro 256GB (questo è il migliore sul mercato, ce ne sono anche da meno) arrivi a 1590€ che è comunque inferiore all'Asus UX51VZ, e ti resta anche l'HDD da 1TB da usare come storage esterno. Eccellente sistema audio JBL, e il trackpad è stato descritto ai livelli di quello del Macbook Pro :sofico: Batteria a lunghissima durata, riesci a fare 6 ore di streaming in FullHD con display al 50%, 8 ore di lavoro leggero, mentre in idle Windows prevede 10,5-11 h di durata :eek: :eek: :eek: Questi risultati sono con l'HDD, quindi se ci metti un SSD è facile che guadagni un'altra ora di batteria nei primi due scenari descritti. Molto sottile (2,09 cm) e leggero (2,35 Kg). RAM massima 12GB oppure 16GB, a seconda della versione: la versione da 8GB ha uno slot da 4GB saldato, mentre la versione da 16GB (solo quella purtroppo) ha uno slot da 8GB saldato. Eccellenti prestazioni, eccellente portabilità, eccellente qualità costruttiva: dico solo che c'è gente che sta già rivendendo il proprio MacBook Pro Retina ;)
Grande! aspettavo un resoconto del genere!!!
l'asus non mi convince per il fattore ventole e sostituibilità delle parti
Il samsung invece per la scheda video ati che non ho mai avuto e l'hd che tanto cambierei con ssd

Mi preoccupano i connettori per la ricarica inoltre io vengo da un acer dove è diventato irriparabile e quindi il computer non è piu utilizzabile nonostante avesse 2 anni. non vorrei trovarmi nella stessa situazione,ho visto infatti che il connettore del samsung è simile e sembra delicato.
Quelli dei mac sembrano affidabili invece...

Come mai inoltre metti in fondo alla classifica il samsung? da come scrivi sembra il preferito..

princeofalberta
01-03-2013, 13:43
per l'harware ti do ragione anche se asus ha un raid 0 :D
per la scocca lascia pedere, secondo te il samsung (almeno quello recensito sul forum tedesco) è un ultranotebook ? la parte inferiore è in plastica ed è spesso come un notebook :mc:
de gustibus non est disputandum

Stai paragonando un 17" con l'U500 che è un 15"..
Il modello del Chronos con la stessa IDENTICA componentistica da 15" è spesso 2cm con la 8870m (la stessa del 17") che è una scheda grafica paragonabile ad una GTX 670m, è un miracolo contenere tanta potenza in soli 2cm! Considera tra l'altro che la batteria dura circa 7-8 ore con normale utilizzo.
Che la cover inferiore sia in plastica non so francamente quanto possa influenzare l'acquisto se tanto le temperature sotto sforzo non sono così elevate..

Beh, spesso come un notebook "classico" non direi.. se poi conti che è un 17"...
Inoltre ne parlano molto molto bene a livello costruttivo.

Quel che nn capisco è riguardo la "manutenzione ordinaria". I vani batteria-ram-hd sembrano non facilmente accessibili e inoltre da quel che ho capito il limite di ram è di "soli" 12gb! :confused:

C'è un vano per la RAM raggiungibile senza aprire la cover inferiore.
Mentre per aprire tutta la cover posteriore vanno svitate semplicemente le viti..
Il limite RAM per tutti i modelli è 16GB, ma dato che 4GB sono saldati il limite è 12GB. Ma detto francamente non so a cosa possano servire 16GB di RAM :rolleyes:

Grande! aspettavo un resoconto del genere!!!
l'asus non mi convince per il fattore ventole e sostituibilità delle parti
Il samsung invece per la scheda video ati che non ho mai avuto e l'hd che tanto cambierei con ssd

Mi preoccupano i connettori per la ricarica inoltre io vengo da un acer dove è diventato irriparabile e quindi il computer non è piu utilizzabile nonostante avesse 2 anni. non vorrei trovarmi nella stessa situazione,ho visto infatti che il connettore del samsung è simile e sembra delicato.
Quelli dei mac sembrano affidabili invece...

Come mai inoltre metti in fondo alla classifica il samsung? da come scrivi sembra il preferito..

Tieni conto che per l'Asus u500 il fattore ventole è risolvibile attraverso un software.
Mentre la sostituzione dell'hd con un ssd non è difficile nel caso del Samsung Chronos.

Che io sappia il Samsung dell'anno scorso non soffre di malfunzionamenti del connettore di ricarica come gli Acer..

alfling
01-03-2013, 13:46
vista la preview del nuovo chronos , i 600-700 euro di differenza con l'asus ci stanno proprio tutti , cpu e gpu a parte , design , materiali, storage sono completamente diversi , sinceramente non so come si possano mettere a confronto queste due macchine :confused:
giusto invece parlare del chronos come alternativa "piu' economica"
Si possono
mettere a confronto perché sono gli unici due notebook sul mercato Windows che combinano nella stessa macchina potenza, ottime capacità multimediali (audio e schermo), buone possibilità di gaming e portabilità. In modi diversi, ma lo fanno entrambi
Nella rece a quanto pare lo schermo viene dato come un normalissimo TN... :muro:
Buono eh, ma sempre di un TN stiamo parlando...

Spero che riguardo gli schermi le nostre non siano solo elucubrazioni mentali che verranno disattese da samsung usando semplici pannelli TN (alla faccia di mva, spva, pls) :mad:
per l'harware ti do ragione anche se asus ha un raid 0 :D
per la scocca lascia pedere, secondo te il samsung (almeno quello recensito sul forum tedesco) è un ultranotebook ? la parte inferiore è in plastica ed è spesso come un notebook :mc:
de gustibus non est disputandum
Dai ragazzi, basta leggere.... Quello della recensione è il 17", quindi ovviamente è più grosso e ho già detto che quello esce con il TN. Il 15" è già uscito negli Stati Uniti in versione RIDOTTA, e ha un eccellente (a detta di tutti) display MVA. Inoltre, per quanto riguarda il fondo, se è una plastica pregiata va anche meglio perché trasmette meno calore alle vostre gambe;in ogni caso, Samsung stessa nel suo sito scrive che il 15" sarà tutto in alluminio: io la sfera di cristallo non ce l'ho ma sinceramente non vedo motivi per dubitare delle specifiche rilasciate da Samsung, anche perché come vi dicevo quella uscita in US è una versione RIDOTTA in esclusiva per BestBuy.
Grande! aspettavo un resoconto del genere!!!
l'asus non mi convince per il fattore ventole e sostituibilità delle parti
Il samsung invece per la scheda video ati che non ho mai avuto e l'hd che tanto cambierei con ssd

Mi preoccupano i connettori per la ricarica inoltre io vengo da un acer dove è diventato irriparabile e quindi il computer non è piu utilizzabile nonostante avesse 2 anni. non vorrei trovarmi nella stessa situazione,ho visto infatti che il connettore del samsung è simile e sembra delicato.
Quelli dei mac sembrano affidabili invece...

Come mai inoltre metti in fondo alla classifica il samsung? da come scrivi sembra il preferito..
L'ho messo per ultimo proprio perché è quello che mi piace di più! :D si lascia sempre il meglio alla fine! :D Comunque per il connettore di alimentazione non mi preoccuperei, Acer fa i notebook peggiori al mondo, Samsung negli ultimi anni è sempre ai primi posti come affidabilità...

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

arcaik81
01-03-2013, 14:28
C'è un vano per la RAM raggiungibile senza aprire la cover inferiore.
Mentre per aprire tutta la cover posteriore vanno svitate semplicemente le viti..
Il limite RAM per tutti i modelli è 16GB, ma dato che 4GB sono saldati il limite è 12GB. Ma detto francamente non so a cosa possano servire 16GB di RAM :rolleyes:

Buono a sapersi x la facilità... e beh, per le mie necessità, 16gb sarebbe l'ideale visto che lo userei x photoshop e 3ds max (uso leggero) e saturare la ram cn questi programmi è veramente "facile" (e senza fare carichi di lavoro esagerati).

Chi si lamenta della base in "presunto" materiale plastico; a me neanche interessa cm è fatto, basta che sia solido!

remoflash
02-03-2013, 09:13
codice: MBG2JGE
modello: CS/IdeaPad Y500 / i7-3630QM / 2x4GB / 39
produttore: Lenovo
Prezzo singolo: 1.011,00€
EAN: 0887263609474

CS/IdeaPad Y500 / i7-3630QM / 2x4GB / 39.62cm (15.6\") FHD / 2x(SLI) NVIDIA GeForce GT 650M - 2 GB / 1TB+16SD / Win 8 64bit / 2 J

domanda, che l'uso ne fai del laptop/ultrabook?

Mmmm mi puzza, cosa c'è sotto?? Troppo bello per essere vero? Quanto pesa? Come è? È disponibile in Italia??

princeofalberta
02-03-2013, 11:06
Mmmm mi puzza, cosa c'è sotto?? Troppo bello per essere vero? Quanto pesa? Come è? È disponibile in Italia??

Non è disponibile in Italia..

Luchetto77
02-03-2013, 12:22
Cmq se vedete i blog di gennaio con le anticipazione dopo la presentazione al ces..il prezzo lo danno sui 999$..anche perche 1300 mi sembrano esagerati ..visto che piu o meno ( anche se scheda grafica e leggermente meglio) sugli stessi livelli degli n56... quindi la fascia di prezzo dovrebbe essere 1000-1100 eur.. ( mi riferisco alla versione 15"..senza touchscreen )..!!! anche perche un hd da 5400 rpm..non merita un prezzo cosi elevato

sublfdtalfg
02-03-2013, 12:36
Cmq se vedete i blog di gennaio con le anticipazione dopo la presentazione al ces..il prezzo lo danno sui 999$..anche perche 1300 mi sembrano esagerati ..visto che piu o meno ( anche se scheda grafica e leggermente meglio) sugli stessi livelli degli n56... quindi la fascia di prezzo dovrebbe essere 1000-1100 eur.. ( mi riferisco alla versione 15"..senza touchscreen )..!!! anche perche un hd da 5400 rpm..non merita un prezzo cosi elevato

Uguale se non si considera lo spessore minore, peso ridotto, autonomia maggiore, scheda video nuova (e migliore) e schermo, a quanto pare, migliore.
Attenzione: gli schermi non si valutano solo in base alla risoluzione, ma alla qualità del pannello. Il samsung, come l'N56, ha risoluzione 1920x1080, ma non è un normale TN, ma bensì un MVA.

Appurato l'hardware (decisamente migliore), bisogna valutare l'aspetto "software": se non ci sono problemi di driver e il bug UEFI viene risolto (credo di sì, sembra una cosa risolvibile) questo notebook diventa un gran notebook. La perfezione non si raggiunge mai in ambito tecnologico, ma avere per 1300euro un notebook del genere è un'affare onesto (non in senso assoluto, ma considerando i prezzi degli altri notebook di fascia alta....) un po' come lo è stato lo stesso ASUS N56 quando è uscito.

backstage_fds
02-03-2013, 13:24
Non ditemi niente ma quando ho dubbi riguardo a qualcosa che potrei prendere usato, post quà.
Quindi... che ne pensate dei Samsung Serie 9??
Per la precisione il modello è il 900x4d-a01.

sublfdtalfg
02-03-2013, 13:27
Non ditemi niente ma quando ho dubbi riguardo a qualcosa che potrei prendere usato, post quà.
Quindi... che ne pensate dei Samsung Serie 9??
Per la precisione il modello è il 900x4d-a01.

dovresti postare la richiesta nella discussione "consigli per gli acquisti" visto che non è proprio un competitore diretto dell'UX51 :)

backstage_fds
02-03-2013, 13:28
Si lo so ma in quella sezione ho aperto un thread senza nessuna risposta.
Qui, anche se per sommi capi, ho sempre avuto una risposta breve ma esauriente. :D

princeofalberta
02-03-2013, 14:12
Non ditemi niente ma quando ho dubbi riguardo a qualcosa che potrei prendere usato, post quà.
Quindi... che ne pensate dei Samsung Serie 9??
Per la precisione il modello è il 900x4d-a01.

Processore Ultra Low Voltage, non c'é una scheda grafica dedicata ma solo la HD4000 integrata, display non FullHD (1600x900).
È uno dei migliori ultrabook presenti sul mercato, ma rimane un ultrabook con i pregi e i difetti che ne derivano..
Non è minimamente paragonabile al Chronos.

Per cosa ti servirà il portatile?

backstage_fds
02-03-2013, 14:17
Lo userei per la grafica. Non spinta poichè per quello ho il fisso.
Sono molto combattuto perché vorrei qualcosa con una linea moderna e accattivante ma vedo che gli ultrabook oltre all'estetica offrono molto poco.
A meno di svenarsi.

alfling
02-03-2013, 14:28
Mmmm mi puzza, cosa c'è sotto?? Troppo bello per essere vero? Quanto pesa? Come è? È disponibile in Italia??


tanto per cominciare è privo di HD4000 per sfruttare la configurazione SLI, quindi la batteria dura 2-3 ore se sei fortunato :D
Cmq se vedete i blog di gennaio con le anticipazione dopo la presentazione al ces..il prezzo lo danno sui 999$..anche perche 1300 mi sembrano esagerati ..visto che piu o meno ( anche se scheda grafica e leggermente meglio) sugli stessi livelli degli n56... quindi la fascia di prezzo dovrebbe essere 1000-1100 eur.. ( mi riferisco alla versione 15"..senza touchscreen )..!!! anche perche un hd da 5400 rpm..non merita un prezzo cosi elevato
Scusa ma se l'n56 costa 1100, come puoi pretendere che questo costi uguale pur essendo migliore in tutto? Display, processore, grafica discreta, trackpad, raffreddamento, rumorosità, qualità costruttiva e assemblaggio, impianto audio, materiali, peso, spessore.....
È un già un miracolo che abbia quel prezzo, visto che gli unici diretti concorrenti sono lo Zenbook UX51VZ (1700+) e il MBPR (2200+)



Sent from HTC HD2 with Tapatalk

remoflash
02-03-2013, 17:38
qualcuno per caso ha chiesto a samsung italia oppure sa quando uscirà quindi questo famoso NP770Z5E ????

princeofalberta
02-03-2013, 18:51
qualcuno per caso ha chiesto a samsung italia oppure sa quando uscirà quindi questo famoso NP770Z5E ????

Samsung Italia dice un generico "inizio aprile" ma uno store online ha messo 04.04.2013 come data di uscita, credo sia quella la data settimana più settimana meno..

remoflash
02-03-2013, 22:38
Samsung Italia dice un generico "inizio aprile" ma uno store online ha messo 04.04.2013 come data di uscita, credo sia quella la data settimana più settimana meno..

Grazie mille a questo punto aspettiamo e vediamo.....

Luchetto77
03-03-2013, 10:12
tanto per cominciare è privo di HD4000 per sfruttare la configurazione SLI, quindi la batteria dura 2-3 ore se sei fortunato :D

Scusa ma se l'n56 costa 1100, come puoi pretendere che questo costi uguale pur essendo migliore in tutto? Display, processore, grafica discreta, trackpad, raffreddamento, rumorosità, qualità costruttiva e assemblaggio, impianto audio, materiali, peso, spessore.....
È un già un miracolo che abbia quel prezzo, visto che gli unici diretti concorrenti sono lo Zenbook UX51VZ (1700+) e il MBPR (2200+)



Sent from HTC HD2 with Tapatalk

Per il raffreddamento gli asus sono stati lodati ..e anche per l'audio l'asus è superiore per non parlare del hd .. quindi siè senza dubbio migliore dell'asus.. ma le differenze non sono cosi elevate..visto che le schede grafiche sono piu o meno simili..cosi come lhardware di poco superiore..e poi cmq gli n56..ci sono a meno di 1000 euro
io penso che ci siano 100-150 euro di differenza tra i due non di piu... le dimensioni sono piu o meno lo stesse..Dato negativo è che non essendo proprio ne un ultrabook ne un notebook ..potrebbe scontantare un po tutti..specialmente a quel prezzo..!!!

remoflash
03-03-2013, 11:03
Per il raffreddamento gli asus sono stati lodati ..e anche per l'audio l'asus è superiore per non parlare del hd .. quindi siè senza dubbio migliore dell'asus.. ma le differenze non sono cosi elevate..visto che le schede grafiche sono piu o meno simili..cosi come lhardware di poco superiore..e poi cmq gli n56..ci sono a meno di 1000 euro
io penso che ci siano 100-150 euro di differenza tra i due non di piu... le dimensioni sono piu o meno lo stesse..Dato negativo è che non essendo proprio ne un ultrabook ne un notebook ..potrebbe scontantare un po tutti..specialmente a quel prezzo..!!!

sinceramente io non condivido il fatto che potrebbe scontentare tutti... chi compra l'asus U500 oppure il samsung chronos, cerca potenza ma allo stesso tempo portabilità, e mi sembra che il samsung sia un ottimo compromesso. E' potente ma allo stesso tempo sottile. Gli ultrabook sono poco potenti a causa del processore di solito low voltage,ecc. Quindi ben vengano questi notebook.

viger
03-03-2013, 11:10
Sto aspettando ancora test seri sulla Ati 8870M ci sono troppe incongruenze.

Enduro sulle 7790M ha fatto dannare l' anima a molti, spero che AMD non ripeta l' errore.

alfling
03-03-2013, 11:40
Per il raffreddamento gli asus sono stati lodati ..e anche per l'audio l'asus è superiore per non parlare del hd .. quindi siè senza dubbio migliore dell'asus.. ma le differenze non sono cosi elevate..visto che le schede grafiche sono piu o meno simili..cosi come lhardware di poco superiore..e poi cmq gli n56..ci sono a meno di 1000 euro
io penso che ci siano 100-150 euro di differenza tra i due non di piu... le dimensioni sono piu o meno lo stesse..Dato negativo è che non essendo proprio ne un ultrabook ne un notebook ..potrebbe scontantare un po tutti..specialmente a quel prezzo..!!!
Io parlavo dell'N56, tu ti riferisci a quello o all'U500? Perché l'audio dell'N56 è ottimo solo se hai il subwoofer collegato (devi portartelo dietro), sennò è solo decente, e come raffreddamento l'N56 non è male ma ci sono 10-15 gradi (a volte anche di piu) di differenza, la batteria dura quasi la metà del Samsung, e lo spessore non è proprio per niente quasi uguale (vedi il mio post riassuntivo qualche pagina fa per i numeri esatti..). Il display del Chronos è nettamente migliore, e la qualità costruttiva non è neanche paragonabile... Ripeto, 1300-1400 è un ottimo prezzo per quello che offre, e tieni conto che l'N56 è fuori da 8 mesi minimo... Fra 8 mesi anche il Chronos costerà un po' meno, è normale

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

remoflash
03-03-2013, 11:52
Io parlavo dell'N56, tu ti riferisci a quello o all'U500? Perché l'audio dell'N56 è ottimo solo se hai il subwoofer collegato (devi portartelo dietro), sennò è solo decente, e come raffreddamento l'N56 non è male ma ci sono 10-15 gradi (a volte anche di piu) di differenza, la batteria dura quasi la metà del Samsung, e lo spessore non è proprio per niente quasi uguale (vedi il mio post riassuntivo qualche pagina fa per i numeri esatti..). Il display del Chronos è nettamente migliore, e la qualità costruttiva non è neanche paragonabile... Ripeto, 1300-1400 è un ottimo prezzo per quello che offre, e tieni conto che l'N56 è fuori da 8 mesi minimo... Fra 8 mesi anche il Chronos costerà un po' meno, è normale

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

quoto, però dobbiamo aspettare qualche recensione sul 15.6'' altrimenti non possiamo fare paragoni solo sulla carta. Non vorrei paragonare il 15.6 al 17 sempre samsung, nel caso abbia qualcosa di diverso, quindi io preferisco aspettare una recensione su un 15.6 per dare un giudizio...

alfling
03-03-2013, 17:38
quoto, però dobbiamo aspettare qualche recensione sul 15.6'' altrimenti non possiamo fare paragoni solo sulla carta. Non vorrei paragonare il 15.6 al 17 sempre samsung, nel caso abbia qualcosa di diverso, quindi io preferisco aspettare una recensione su un 15.6 per dare un giudizio...
Probabilmente ci saranno delle differenze fra il 15 e il 17...on particolare costeranno quasi uguale, e secondo me è per quello che il 17 è un po' più scarso come display e qualità costruttiva. Io per tutte le opinioni sul 15" mi sono basato sulla versione 15" ridotta uscita negli USA in esclusiva da best buy

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

princeofalberta
03-03-2013, 19:09
Sto aspettando ancora test seri sulla Ati 8870M ci sono troppe incongruenze.

Enduro sulle 7790M ha fatto dannare l' anima a molti, spero che AMD non ripeta l' errore.

Le incongruenze nei risultati di notebookcheck sono riconducibili ai driver che sono ancora immaturi. Io lo ripeterò all'infinito che non è possibile avere prestazioni superiori alla GTX 670m in un gioco e inferiori alla GT 650m in un altro. E non nego il problema del throttling, ma se in un gioco si riesce a raggiungere le prestazioni della GTX 670m non vedo perché non si possano raggiungere o avvicinarsi anche negli altri giochi..

Quello che non mi è chiaro è come AMD e Samsung gestiranno la situazione perché per ora non si sa un bel niente e credo che fino a Maggio/Giugno non arriverà niente di concreto (driver o aggiornamenti BIOS). Se e quando arriveranno credo che il Chronos 15" diventerà la miglior scelta prezzo/prestazioni (tenendo conto che diminuirà di prezzo), senza considerare le dimensioni da simil-ultrabook.

viger
04-03-2013, 00:08
Le incongruenze nei risultati di notebookcheck sono riconducibili ai driver che sono ancora immaturi. Io lo ripeterò all'infinito che non è possibile avere prestazioni superiori alla GTX 670m in un gioco e inferiori alla GT 650m in un altro. E non nego il problema del throttling, ma se in un gioco si riesce a raggiungere le prestazioni della GTX 670m non vedo perché non si possano raggiungere o avvicinarsi anche negli altri giochi..


Per chi conosce Notebookcheck la classifica è ottenuta esclusivamente con il punteggio 3DMark.

Ti invito a guardare i punteggi dei frames nei giochi nello stesso sito (ce ne sono piu di 10 testati) , in nessun caso la Ati 8870M raggiunge minimamente la Nvidia GTX 670M.

Le prestazioni nei giochi sono allineate con una Nvidia 650M, nel suddetto sito.

In quanto ai driver io non mi illuderei più di tanto, il chip grafico è un affinamento della serie top 7970M non è una gpu nuova nel puro senso della parola (almeno per quanto mi è parso di capire dalle scarse informazioni).

remoflash
04-03-2013, 19:00
Per chi conosce Notebookcheck la classifica è ottenuta esclusivamente con il punteggio 3DMark.

Ti invito a guardare i punteggi dei frames nei giochi nello stesso sito (ce ne sono piu di 10 testati) , in nessun caso la Ati 8870M raggiunge minimamente la Nvidia GTX 670M.

Le prestazioni nei giochi sono allineate con una Nvidia 650M, nel suddetto sito.

In quanto ai driver io non mi illuderei più di tanto, il chip grafico è un affinamento della serie top 7970M non è una gpu nuova nel puro senso della parola (almeno per quanto mi è parso di capire dalle scarse informazioni).

secondo me la 8870m è un pelo sopra la 650M però anche a mio avviso non raggiunge in pieno la 670m però sicuramente è migliore della 650m

frank_113
04-03-2013, 21:37
Ecco un video della versione con schermo opaco:

http://www.youtube.com/watch?v=ASSX8b6pWB4

Frick10
05-03-2013, 10:14
bella la versione touch ma alla fine non mi pare indispensabile. É pure scomoda averla in un pc dove non puoi staccare lo schermo dalla tastiera.. Credo che se lo prendo optero per il non touch.

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=SX61QvSgj1g

Maurinhos
05-03-2013, 10:44
bella la versione touch ma alla fine non mi pare indispensabile. É pure scomoda averla in un pc dove non puoi staccare lo schermo dalla tastiera.. Credo che se lo prendo optero per il non touch.

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=SX61QvSgj1g

Scusate mi sono perso, state parlando di versioni touch e non touch di qualce laptop?

Io stavo puntanto il Sony T15 ma non mi va giù che abbia la Intel HD4000 come scheda grafica.
Lo userei per Photoshop e Premiere.
Un'altra alternativa il Chronos 7 15.6" ma non è touch e non ha unità ottica..

che ne dite?

Frick10
05-03-2013, 10:59
si io mi riferivo al nuovo samsung che uscirà a breve.
Vorrei inoltre chiedere ai piu esperti come è questo samsung in confronto ai vari macbook: air,pro e retina.

mi sarebbe piaciuto molto il retina ma dal momento che costerebbe molto di piu mi chiedevo se tra i 2 fosse molto meglio o no.

Lawliet_L
05-03-2013, 11:25
Si sa indicativamente quando sarà l'uscita di questo nuovo samsung?

princeofalberta
05-03-2013, 15:01
Si sa indicativamente quando sarà l'uscita di questo nuovo samsung?

4/4/2013 è la data ufficiale.

Anche se probabilmente una versione piú cara con Windows 8 Pro uscirà verso metà Marzo, ma sono solo supposizioni..

alfling
05-03-2013, 15:25
4/4/2013 è la data ufficiale.

Anche se probabilmente una versione piú cara con Windows 8 Pro uscirà verso metà Marzo, ma sono solo supposizioni..
Non è la data ufficiale, è solo la data indicata da alcuni negozi online (non italiani per altro)

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

Lawliet_L
05-03-2013, 16:21
Ma.. dove le vedete queste date? Ma uscirà anche nei grandi centri commerciali come a mediaworld?
Io vorrei prendere con windows 7 ma la vedo impossibile.

viger
05-03-2013, 17:15
Ohh comunico che il negozio sotto casa mia ha messo a listino lo UX51VZ , per ora pezzi disponibili online ZERO ma vengono riportate le specifiche e il prezzo.


Entrambi i modelli sono MULTITOUCH SCREEN , preparatevi alla mazzata sul prezzo eheh

http://img213.imageshack.us/img213/2605/asusux51vz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/213/asusux51vz.jpg/)

sublfdtalfg
05-03-2013, 17:23
Ohh comunico che il negozio sotto casa mia ha messo a listino lo UX51VZ , per ora pezzi disponibili online ZERO ma vengono riportate le specifiche e il prezzo.


Entrambi i modelli sono MULTITOUCH SCREEN , preparatevi alla mazzata sul prezzo eheh

http://img213.imageshack.us/img213/2605/asusux51vz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/213/asusux51vz.jpg/)

ahahah....

SCAFALE! :D

Quelli IMHO non sono prezzi da notebook (di questa fascia). Almeno i MacBook, e in generale, i prodotti Apple, puoi rivenderli dopo qualche anno (2-3 al massimo) a 2/3 del prezzo che hai speso per comprarli, questi prodotti invece no.
Senza considerare, soprattutto, che quando esce qua in Italia è già vecchio di 6 mesi....

mah

backstage_fds
05-03-2013, 17:26
Ragazzi consentitemi una cosa però.
Vengo da un macbook pro del quale riguardo a robustezza qualità costruttiva non si può dire proprio nulla.
Analogamente per l'assistenza che è il top.
E nonostante questo li considero prodotti assolutamente costosi.
Ora vi sembra che si possa spendere 2200 euro per un Asus?
Non voglio polemizzare o aprire una discussione per carità, ma... bisogna essere onesti e vedere le cose nel giusto modo

viger
05-03-2013, 17:35
D' accordo con quanto detto qui sopra l N56VZ che è una riga più su, costa quasi la metà del prezzo (90% circa in meno sul prezzo) e ha una configurazione dalle prestazioni simili.

backstage_fds
05-03-2013, 17:37
@viger
Io in questo momento non ho la possibilità e probabilmente (quasi sicuramente) la voglia di spendere tanto ma ora come ora sceglierei un SonyVaio.
Questo per la precisione
http://www.sony.it/product/vaio-serie-s/svs1512v1e
Dell'assistenza Asus sto leggendo cose inenarrabili.
E se calcoli, sempre da quel che leggo in giro, che molti hanno problemi, specialmente la serie N56 allora vuol dire che si deve invertire la rotta

viger
05-03-2013, 17:44
I Vaio non sono male soprattutto la serie S che tu segnali.

E' un prodotto che seguo da almeno 6-8 mesi da quando aveva ancora Windows 7. Poi si paventò l' uscita di questi nuovi Asus ... e siamo ancora qui che aspettiamo :muro:

remoflash
05-03-2013, 17:46
Ohh comunico che il negozio sotto casa mia ha messo a listino lo UX51VZ , per ora pezzi disponibili online ZERO ma vengono riportate le specifiche e il prezzo.


Entrambi i modelli sono MULTITOUCH SCREEN , preparatevi alla mazzata sul prezzo eheh

http://img213.imageshack.us/img213/2605/asusux51vz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/213/asusux51vz.jpg/)

E no ragazzi, con questi prezzi, ora non lo condivido più questo pc.... Se devo spendere tutti questi soldi prendo un Mac Book pro retina, non avrà certo una scheda grafica lper giocare, ma ci guadagno in assistenza, resistenza, qualità materiali ecc... Posso capire il Samsung da 1300 ma qui ora esageriamo... Di molto pure...

backstage_fds
05-03-2013, 17:47
Io per esperienze pregresse, a parte Apple, sceglierei Sony e Dell.
Solo che quest'ultima recentemente non ha fatto nulla di interessante.
L'unico notebook che varrebbe la pena considerare è l'Inspiron special edition.
Ma è ingombrante e brutto.
Al momento quello che ho linkato, il Sony Vaio SVS1512V1E, è l'unico che davvero acquisterei anche nuovo.

gtamax
05-03-2013, 18:04
beh ma i prezzi li sapevo gia`...comunque io sono ancora sicuro di prenderlo...non ho ancora visto alternative con cpu, gpu (nvidia) e batteria simili, oltre al fatto che e` come un ultrabook di dimensioni e peso (posso anche "perdere" questa caratteristica, ma non le altre)

ps: io aspetto la versione non touch che stando a quel che mi han detto, dovrebbe uscire...spero

Lawliet_L
05-03-2013, 18:08
Ma siamo matti, 2000 euro!?!? Per me sono soldi buttati.

Io per esperienze pregresse, a parte Apple, sceglierei Sony e Dell.
Solo che quest'ultima recentemente non ha fatto nulla di interessante.
L'unico notebook che varrebbe la pena considerare è l'Inspiron special edition.
Ma è ingombrante e brutto.
Al momento quello che ho linkato, il Sony Vaio SVS1512V1E, è l'unico che davvero acquisterei anche nuovo.

Ma infatti è giusto il tuo ragionamento, io sto cercando un portatile leggero ma performante con 15.6'' FHD, fuori l'xps 15, rimane il samsung new series 7 chronos sperando che non ci siano difetti gravi come nel DELL.
Altrimenti rinuncio all'ultrabook e come ultima scelta sarà l'inspiron.

backstage_fds
05-03-2013, 18:26
@Lawliet_L
Da quel che ho potuto leggere (recenzioni e pareri) il Dell XPS 15 ultrabook non è un granché, colpa forse come lo è per tutti gli ultrabook di cpu castrate.
L'Inspiron è, parlando di hardware, molto buono ma ha un'estetica obsoleta.
Poi leggevo che alcuni si lamentavano della rumosorità.
Io sono arrivato ad una personalissima conclusione.
Se si vuole un notebook per lavorarci, e si è disposti a portarsi dietro 2,2,23 kg piuttosto che un 1.3/1.5 kg allora bisogna buttarsi su notebook di ultima generazione.
Secondo me, ma sempre secondo me, gli ultrabook hanno dalla loro la lunga autonomia e un'estetica moderna oltre ad una buona portabilità
Credo però che oltre a navigarci e a svolgere compiti medi non si può fare.

Lawliet_L
05-03-2013, 18:47
@Lawliet_L
Da quel che ho potuto leggere (recenzioni e pareri) il Dell XPS 15 ultrabook non è un granché, colpa forse come lo è per tutti gli ultrabook di cpu castrate.
Ma quello si può "ovviare".. ma un'altra cosa importante è il wireless che non ha sufficienza segnale, mi auguro che non sia così anche con il samsung.


L'Inspiron è, parlando di hardware, molto buono ma ha un'estetica obsoleta.
Poi leggevo che alcuni si lamentavano della rumosorità.
Io sono arrivato ad una personalissima conclusione.
Se si vuole un notebook per lavorarci, e si è disposti a portarsi dietro 2,2,23 kg piuttosto che un 1.3/1.5 kg allora bisogna buttarsi su notebook di ultima generazione.
Senza dubbio, ma io mi sono stancato di portare ogni giorno un computer da 4kg il mio vecchio acer. E ora che ho la possibilità di spendere in un nuovo portatile (anzi obbligato visto che si è rotto il monitor) vorrei puntare a qualcosa di simile all'ultrabook che non ci siano difetti come quelli rilevati nel dell soprattutto per il wireless, e mettere una chiavetta esterna mi scoccerebbe.
Forse pretendo troppo.

backstage_fds
05-03-2013, 18:53
Che intendi per "ovviare".
Certo, 4kg sono tanti. Ed è per questo che dicevo, bisogna sapere cosa si cerca.
Io non lo porto molto con me se non per le verifiche dei lavori in corso e quindi il peso è relativo.
Però occupandomi di grafica, pur avendo il fisso per la maggior parte delle cose, mi interessa un minimo di potenza.

remoflash
05-03-2013, 18:53
Ma siamo matti, 2000 euro!?!? Per me sono soldi buttati.



Ma infatti è giusto il tuo ragionamento, io sto cercando un portatile leggero ma performante con 15.6'' FHD, fuori l'xps 15, rimane il samsung new series 7 chronos sperando che non ci siano difetti gravi come nel DELL.
Altrimenti rinuncio all'ultrabook e come ultima scelta sarà l'inspiron.

Quoto in pieno, io o prendo il 15,6'' chronos Samsung nuovo, se non ha problemi, altrimenti l' asus N56VZ.... Sarà più pesante e meno autonomo, ma a me serve soprattutto prestazioni...È ovviamente un minimo di tra portabilità... Però sono molto orientato sul Samsung che mi ispira moltissimo per tutto, tranne per hard disk che però cambierò con un ssd

backstage_fds
05-03-2013, 18:57
non so il nuovo Chronos ma il penultimo che pure avevo puntato pure ha problemi.
L'Asus N56, da quel che ho letto sul thread ufficiale, devi avere fortuna.

Lawliet_L
05-03-2013, 19:11
Che intendi per "ovviare".
Certo, 4kg sono tanti. Ed è per questo che dicevo, bisogna sapere cosa si cerca.
Io non lo porto molto con me se non per le verifiche dei lavori in corso e quindi il peso è relativo.
Però occupandomi di grafica, pur avendo il fisso per la maggior parte delle cose, mi interessa un minimo di potenza.

Forse parlo troppo presto a usare quella parola,se ciò che facevo io basterà per questi problemi di dissipazione di calore. Comunque anche al mio portatile si scaldava parecchio, e ho risolto con un supporto cooler rialzato da posizionare sotto la tastiera che tira fuori aria calda, da quando ho messo quella non è mai più diventato bollente, soprattutto in estate. Non so se funzionerebbe con gli ultrabook di adesso.:confused:

Beccare l'ultra/notebook NON difettato sta diventando un terno al lotto :D

ps. che problemi aveva il penultimo? Sempre di wireless?

@remoflash: è la prima cosa che si dovrebbe fare! :D

lorystorm90
05-03-2013, 19:29
MINC**A che prezzi gli Asus!
Ma sono placcati argento almeno??!
Altro che scaffale, questi lì mettono in una teca di gioielleria..!

Confido sempre più nel Chronos, se uscirà in tempi utili, non biblici.

danieleg.dg
05-03-2013, 20:09
Quoto in pieno, io o prendo il 15,6'' chronos Samsung nuovo, se non ha problemi, altrimenti l' asus N56VZ.... Sarà più pesante e meno autonomo, ma a me serve soprattutto prestazioni...È ovviamente un minimo di tra portabilità... Però sono molto orientato sul Samsung che mi ispira moltissimo per tutto, tranne per hard disk che però cambierò con un ssd
Sono nella tua stessa situazione... se non ha gravi difetti prenderò quasi sicuramente il samsung, in caso contrario ripiegherò sull'asus n56vz, l'u500 è troppo costoso.
Comunque il samsung sembrerebbe parecchio veloce anche con il disco da 5400rpm...

princeofalberta
05-03-2013, 20:33
Non è la data ufficiale, è solo la data indicata da alcuni negozi online (non italiani per altro)

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

Beh tieni conto che la stessa Samsung da Facebook ci ha confermato l'uscita per i primi di aprile e quella data é compatibile, settimana più settimana meno la data è quella..

PS: Asus vuole suicidarsi? Non lo comprerà nessuno!

arcaik81
05-03-2013, 23:06
Gli Asus a quella cifra rimarranno a prender polvere.. se devo spendere duemilaeuro inizio a vedere le serie "pro" di lenovo, dell e hp!!!

La cosa che mi fa rosicare è che cerco un notebook più leggero del mio attuale HP elitebook 8730w; l'asus e il samsung erano 2 seri candidati, ma più passano i giorni più dubbi ho... oramai credo che aspetterò l'uscita delle nuove serie pro delle 2 americane e della cinese :D

alfling
06-03-2013, 07:37
Forse parlo troppo presto a usare quella parola,se ciò che facevo io basterà per questi problemi di dissipazione di calore. Comunque anche al mio portatile si scaldava parecchio, e ho risolto con un supporto cooler rialzato da posizionare sotto la tastiera che tira fuori aria calda, da quando ho messo quella non è mai più diventato bollente, soprattutto in estate. Non so se funzionerebbe con gli ultrabook di adesso.:confused:

Beccare l'ultra/notebook NON difettato sta diventando un terno al lotto :D

ps. che problemi aveva il penultimo? Sempre di wireless?

@remoflash: è la prima cosa che si dovrebbe fare! :D
Sul nuovo XPS non risolve quasi nulla, perché è tutto ricoperto di gomma siliconica (isolante), quindi il cooler non riesce a raffreddarlo. Se avessero lasciato il metallo all'esterno forse sarebbe stato diverso.
Il prezzo dell'Asus si sapeva che era quello, ricordo che in tutta Europa il non touch da 256 GB si vende da mesi a 1700...sono una montagna di soldi, ma mi sento di spezzare una lancia a suo favore, visto che si è parlato di macbook... Il Mac parte da 2200 euro in su (sono già almeno 500 euro di differenza, scusate se è poco), e la qualità dei materiali È LA STESSA: la lega che usa l'UX51VZ è la stessa del Mac Book Pro, e c'è una sola azienda al mondo che ha le attrezzature e la capacità di lavorarla con le tolleranze necessarie. Questa azienda produce i telai di entrambi i notebook. Quello del Mac è unibody, il che significa che non puoi aumentare la ram (ma puoi comprarla da Apple a 5 volte il suo valore) e non puoi aprire il notebook per ripulirlo dalla polvere e cambiare la pasta termica. Inoltre l'Asus ha prestazioni superiori al Mac a fronte di un riscaldamento minore. Detto questo, il Samsung sulla carta batte entrambi i notebook sia come caratteristiche sia come prezzo, vediamo se soddisferà le aspettative. In caso contrario, l'Asus rimarrebbe l'unica alternativa al Mac, a meno di non cambiare proprio tipologia di notebook e andare su uno più grosso o su uno meno performante.

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

gtamax
06-03-2013, 08:04
ma aspettate voi state parlando del prezzi di listino o del prezzo scontato? perche` in quel negozio allora il prezzo di listino e` assurdo e molto!

http://www.asustore.it/asus_zenbook_ux51vzcm062p_touch_screen/1003-p.php
sull'asus store il CM062P (ovvero quello che ha tutto) costa 2150e, ma lo si trova anche a 1999e. Mentre se preferite il prezzo di un Asus point me lo scontava a 2120e o comunque al massimo in linea con lo store, quindi 2150e. (mentre prezzo di listino era 2250e).

Se invece parlate dei prezzi scontati io non li vedo troppo folli. Nel senso vedendo l'hw, la durata della batteria in quelle dimensioni e peso (inoltre non avendo rivali, l'unico valido e` il samsung ma per i miei gusti non va bene perche` ha ATI).

Le alternative valide come hw e lasciando perdere dimensioni/peso, hanno una batteria che fa ridere...

Vi diro` che questi asus hanno prezzi alti solo se mi trovate alternative valide con stesso hw (o se volete anche migliore, ma di sicuro non peggiore!) e con la batteria che dura almeno 5 ore in navigazione (secondo i test e non secondo chi lo produce), in poche parole un altro portatile che non mi faccia minimamente rimpiangere questo.

*edit: poi che 2000e sono sempre 2000e, non lo metto in dubbio! ma non si puo` avere tutto nella vita, anche io vorrei un pc del genere a 1000e ma e` impossibile...se non ci sono rivali MAGARI il motivo e` proprio per quel che poi diventa il prezzo (SE fosse cosi, a sto punto stimerei ancora di piu` asus che comunque lo ha fatto!)

*ri-edit: per il fatto che nel resto del mondo costa di meno, beh questo e` colpa dell'Italia non tanto di Asus

viger
06-03-2013, 09:22
vi avverto che il negozieto che poi è di brescia usa quel listino per le ordinazioni (è il loro fornitore), è un negozio Asus Point rivenditore ufficiale e posso dire, dato che spesso ho comprato da loro e li conosco bene che hanno su quei prezzi un margine che di solito va dai 50 ai 70 euro di sconto ulteriore.

Ovvio che essendo un negozio al dettaglio i prezzi sono alti, io acquisto da loro quando posso perchè li conosco da una vita e sull' assistenza post vendita è ottima.

Non sottovalutate il post vendita sui notebook , sempre più spesso vedo notebook nuovi con problemi anche gravi, se ne parla anche sul thread del N56VZ di questo argomento nelle ultime pagine. Lo dico perche il mio attuale Packard Bell è stato riparato due volte in 3 anni e mezzo (prima volta piastra madre sostituita dopo 2 mesi di vita in garanzia, seconda volta lcd bruciato dopo due anni con sostituzione in negozio fuori garanzia pagando)

Lib86
06-03-2013, 09:22
ma aspettate voi state parlando del prezzi di listino o del prezzo scontato? perche` in quel negozio allora il prezzo di listino e` assurdo e molto!

http://www.asustore.it/asus_zenbook_ux51vzcm062p_touch_screen/1003-p.php
sull'asus store il CM062P (ovvero quello che ha tutto) costa 2150e, ma lo si trova anche a 1999e. Mentre se preferite il prezzo di un Asus point me lo scontava a 2120e o comunque al massimo in linea con lo store, quindi 2150e. (mentre prezzo di listino era 2250e).

Se invece parlate dei prezzi scontati io non li vedo troppo folli. Nel senso vedendo l'hw, la durata della batteria in quelle dimensioni e peso (inoltre non avendo rivali, l'unico valido e` il samsung ma per i miei gusti non va bene perche` ha ATI).

Le alternative valide come hw e lasciando perdere dimensioni/peso, hanno una batteria che fa ridere...

Vi diro` che questi asus hanno prezzi alti solo se mi trovate alternative valide con stesso hw (o se volete anche migliore, ma di sicuro non peggiore!) e con la batteria che dura almeno 5 ore in navigazione (secondo i test e non secondo chi lo produce), in poche parole un altro portatile che non mi faccia minimamente rimpiangere questo.

*edit: poi che 2000e sono sempre 2000e, non lo metto in dubbio! ma non si puo` avere tutto nella vita, anche io vorrei un pc del genere a 1000e ma e` impossibile...se non ci sono rivali MAGARI il motivo e` proprio per quel che poi diventa il prezzo (SE fosse cosi, a sto punto stimerei ancora di piu` asus che comunque lo ha fatto!)

*ri-edit: per il fatto che nel resto del mondo costa di meno, beh questo e` colpa dell'Italia non tanto di Asus

Ti stavo per rispondere proprio il Chrono 7 da 15" ma poi ho visto che lo scarti a priori per l'ATI: posso chiederti perchè?

gtamax
06-03-2013, 10:00
vi avverto che il negozieto che poi è di brescia usa quel listino per le ordinazioni (è il loro fornitore), è un negozio Asus Point rivenditore ufficiale e posso dire, dato che spesso ho comprato da loro e li conosco bene che hanno su quei prezzi un margine che di solito va dai 50 ai 70 euro di sconto ulteriore.
Gli Asus Point che ho sentito io mi hanno dato tutti un prezzo di listino di 2250e e con lo sconto andavo dai 2120e ai 2200e. Sono tutti negozi in provincia di Milano/Varese, negozi quindi in cui sarei potuto andare di persona.
Mentre il prezzo piu` basso da 1999e e redc**n, che mi pare di capire non sia un Asus Point (quindi dovrebbe, in linea teorica, avere prezzi piu` alti).


Ovvio che essendo un negozio al dettaglio i prezzi sono alti, io acquisto da loro quando posso perchè li conosco da una vita e sull' assistenza post vendita è ottima.

Non sottovalutate il post vendita sui notebook , sempre più spesso vedo notebook nuovi con problemi anche gravi, se ne parla anche sul thread del N56VZ di questo argomento nelle ultime pagine. Lo dico perche il mio attuale Packard Bell è stato riparato due volte in 3 anni e mezzo (prima volta piastra madre sostituita dopo 2 mesi di vita in garanzia, seconda volta lcd bruciato dopo due anni con sostituzione in negozio fuori garanzia pagando)

Purtroppo per il post-vendita io non ho negozi di fiducia e ho sempre avuto pc fissi e quindi sempre fatto da me (per i pochi problemi avuti).
Ad ogni modo finche` in garanzia contatterei direttamente Asus, o io o il negozio da cui compro (se Asus Point) che farebbe solo da tramite.
Se poi Asus faccia schifo come assistenza non lo so, ma se non ho alternative non posso valutare altre marche.


Ti stavo per rispondere proprio il Chrono 7 da 15" ma poi ho visto che lo scarti a priori per l'ATI: posso chiederti perchè?

1. ATI non supporta Linux quanto lo fa nVidia.
2. Non ho ancora letto notizie che dicano che Samsung ha risolto il Bug EUFI.

E tenendo conto che la vita di Win8 sul mio pc e` giusto il tempo di configurarlo e provarlo su un portatile per vedere se posso ricredermi sulla sua "bellezza" (visto che sul fisso non mi piace proprio). Poi come sempre metto Linux in dual-boot sperando di usare anche Win ogni tanto, ma so che non lo usero` mai :rolleyes:

Quindi un pc in cui Linux non gira bene, non lo voglio :D

Lawliet_L
06-03-2013, 11:16
1. ATI non supporta Linux quanto lo fa nVidia.

Non sapevo su questa cosa, finora tutte le volte che ho provato linux su schede ati è andato bene.


2. Non ho ancora letto notizie che dicano che Samsung ha risolto il Bug EUFI.

Quello che ho letto in questi giorni sui difetti, il bug che dava problemi non solo a linux ma anche in windows, e ho letto che bisognerebbe disabilitare dal BIOS per utilizzare senza problemi, bisogna vedere se è vero.


E tenendo conto che la vita di Win8 sul mio pc e` giusto il tempo di configurarlo e provarlo su un portatile per vedere se posso ricredermi sulla sua "bellezza" (visto che sul fisso non mi piace proprio). Poi come sempre metto Linux in dual-boot sperando di usare anche Win ogni tanto, ma so che non lo usero` mai :rolleyes:
Io invece voglio windows 7, perchè mi trovo bene e il lavoro mio è basato su windows. Quindi la prima cosa che farò è togliermelo windows 8 oppure creare partzione con il 7 ma credo che non abbia molto senso fare così

gtamax
06-03-2013, 11:28
Non sapevo su questa cosa, finora tutte le volte che ho provato linux su schede ati è andato bene.
Non voglio che vada bene, voglio che sia ben supportata visto che io uso solo Linux :) altrimenti farei prima a risparmiare soldi e prendermi un pc con gpu integrata

Quello che ho letto in questi giorni sui difetti, il bug che dava problemi non solo a linux ma anche in windows, e ho letto che bisognerebbe disabilitare dal BIOS per utilizzare senza problemi, bisogna vedere se è vero.
Si il bug non e` su Linux ma su tutti gli OS, e` proprio un bug dell'UEFI di Samsung. Oltre al fatto che mi scoccia disabilitare cose perche` buggate, non mi piace nemmeno fare da cavia nel testare se va dopo averlo disattivato :muro:

Io invece voglio windows 7, perchè mi trovo bene e il lavoro mio è basato su windows. Quindi la prima cosa che farò è togliermelo windows 8 oppure creare partzione con il 7 ma credo che non abbia molto senso fare così
A me non piace Windows in generale...poi il mio lavoro e` multi-piattaforma (Java) e la mia comodita` invece e` Linux (piu` desktop, funzioni grafiche di Gnome comode, sicurezza da virus, etc etc)...sono gusti :p

Lawliet_L
06-03-2013, 12:28
A me non piace Windows in generale...poi il mio lavoro e` multi-piattaforma (Java) e la mia comodita` invece e` Linux (piu` desktop, funzioni grafiche di Gnome comode, sicurezza da virus, etc etc)...sono gusti :p

Hai ragione, tu ormai hai scelto. A me non resta che sperare e attendere :D
Altrimenti l'inspiron mi attende :oink:

frank_113
06-03-2013, 18:25
Video da Notebook Italia

http://www.youtube.com/watch?v=dq9hqysOdO4

backstage_fds
06-03-2013, 18:29
mbé, questo è interessante. Il modello precedente, quello attualmente in commercio... com'é??

frank_113
06-03-2013, 18:32
Ma la versione touch quanto costerà?

remoflash
06-03-2013, 19:33
Video da Notebook Italia

http://www.youtube.com/watch?v=dq9hqysOdO4

Davvero bello, anche esteticamente, io però preferisco la versione opaca... Non resta solo che vedere beanch è se ha problemi uefi come il precedente o se finalmente sono stati risolti questi bug... Anche se a me Linux non interessa per ora... Dovrebbe uscire a breve visto che è stata fatta questa recensione italiana

backstage_fds
06-03-2013, 19:36
... se ha problemi uefi come il precedente o se finalmente sono stati risolti questi bug
Di cosa parli, sto valutando la versione precedente.

remoflash
06-03-2013, 19:40
Di cosa parli, sto valutando la versione precedente.

La versione precedente soffre di un problema dovuto alla scheda video amd.. Per i dettagli di questo bug aspetta gli altri... Si spera che questo bug venga risolto su questa serie... Inoltre il vecchio mi pare che soffra di un altro problema, sempre dovuto alla video

backstage_fds
06-03-2013, 19:45
Ahh ok. Spero in info aggiuntive da parte di chi magari l'ha avuto.

sublfdtalfg
06-03-2013, 19:47
La versione precedente soffre di un problema dovuto alla scheda video amd.. Per i dettagli di questo bug aspetta gli altri... Si spera che questo bug venga risolto su questa serie... Inoltre il vecchio mi pare che soffra di un altro problema, sempre dovuto alla video

No stai facendo confusione: il famoso bug UEFI riguarda solo il nuovo chronos e in generale qualsiasi portatile Samsung con UEFI (Unified Extensibile Firmware Interface)

backstage_fds
06-03-2013, 19:51
Siccome non vorrei inquinare il thread sarei felice se qualcuno, anche in Pm,
mi desse delucidazioni in merito.

remoflash
06-03-2013, 20:21
No stai facendo confusione: il famoso bug UEFI riguarda solo il nuovo chronos e in generale qualsiasi portatile Samsung con UEFI (Unified Extensibile Firmware Interface)

Ah ecco scusate allora, grazie per la delucidazione

lanfratta
06-03-2013, 20:25
Siccome non vorrei inquinare il thread sarei felice se qualcuno, anche in Pm,
mi desse delucidazioni in merito.

Tanto ormai questo thread è un bel mischione :)

Le serie precedenti, dai sandy bridge in poi, non hanno nessun problema tranne lo schermo mediocre. L'ivy bridge ha avuto anche un refresh dello schermo migliorandolo leggermente.
Io dell'UEFI non ho mai sentito lamentarsi nessuno su hwupgrade a riguardo per questo prodotto. Questo è quanto, ho seguito il chronos dalla prima serie :)

backstage_fds
06-03-2013, 20:36
ahaha beh si però preferisco non essere l'artefisce del miscuglio.
Il display fa tanto pena?? E' cmq un 1600*900

sublfdtalfg
06-03-2013, 20:37
Siccome non vorrei inquinare il thread sarei felice se qualcuno, anche in Pm,
mi desse delucidazioni in merito.

se googli "bug uefi samsung" dovresti trovare tutte le informazioni spiegate bene nel dettaglio :)

alfling
07-03-2013, 14:49
In UK è uscito il Samsung. Fra 3 ore il compratore apre la scatola e ci fa sapere com'è!! Versione 15" touchscreen, AMD HD 8870M, 1TB HDD e 8GB RAM. 1099 sterline IVA INCLUSA (20%)!!!

http://img.tapatalk.com/d/13/03/07/jumura4e.jpg

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

lorystorm90
07-03-2013, 16:07
In UK è uscito il Samsung. Fra 3 ore il compratore apre la scatola e ci fa sapere com'è!! Versione 15" touchscreen, AMD HD 8870M, 1TB HDD e 8GB RAM. 1099 sterline IVA INCLUSA (20%)!!!
Good news!:D

Luchetto77
07-03-2013, 16:35
Solo 8gb ...??? ma non erano 16gb ??? a questo punto vi chiedo meglio una gt650m con pero 16gb di ram ..o una amd 8870 con 8 gb di ram..ai posteri l'ardua sentenza!!

Alpoh
07-03-2013, 16:50
questo samsung è una sola dai... disco fisso penoso... e non venitemi a dire "eh ma poi lo smonti e lo cambi". Su un top gamma da oltre 1000 euro, mettere un 5400 è vergognoso (si, come i mbp).

E' incredibile come l'ux51vz sia unico nel suo genere. Si avvicina il gigabyte u2442F, che però in italia non lo vedono nemmeno dal binocolo :(

vogliamo l'asus :cry: ma quanto ci vuole ancora :cry:

danieleg.dg
07-03-2013, 16:53
Solo 8gb ...??? ma non erano 16gb ??? a questo punto vi chiedo meglio una gt650m con pero 16gb di ram ..o una amd 8870 con 8 gb di ram..ai posteri l'ardua sentenza!!
Dipende da quello che devi fare... personalmente mi bastano 8gb di ram, ma si possono aumentare fino a 12gb (basta togliere il banco da 4 e montarne uno da 8). Comunque dovrebbe uscire anche la versione con 16gb.

alfling
07-03-2013, 17:40
questo samsung è una sola dai... disco fisso penoso... e non venitemi a dire "eh ma poi lo smonti e lo cambi". Su un top gamma da oltre 1000 euro, mettere un 5400 è vergognoso (si, come i mbp).

E' incredibile come l'ux51vz sia unico nel suo genere. Si avvicina il gigabyte u2442F, che però in italia non lo vedono nemmeno dal binocolo :(

vogliamo l'asus :cry: ma quanto ci vuole ancora :cry:
Non vorrei rovinarti le fantasie, ma l'asus da 256 GB costa MINIMO 300 euro di più, che è ben più di un Samsung 840 Pro da 256 GB. Inoltre gli SSD dell'Asus fanno pietà, e anche se sono in Raid0 (altro punto negativo) danno comunque un'esperienza d'uso peggiore rispetto a un singolo 840 Pro. Il Gigabyte che hai nominato poi è un 14" con processore ULV, quindi non c'entra proprio nulla con questi... Ho il sospetto che tu sia un po' confuso

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

viger
07-03-2013, 17:51
Io sono curioso di vedere questa AMD HD 8870M speriamo faccia una bella recensione.

potete postare il link?

alfling
07-03-2013, 17:59
Io sono curioso di vedere questa AMD HD 8870M speriamo faccia una bella recensione.

potete postare il link?
Link di cosa?
Edit: Se intendevi il link al forum in cui scrive il neo possessore è qui: (spero non ci siano problemi a postarlo)
http://forum.notebookreview.com/samsung/702308-introducing-new-series-7-chronos-amd-hd8870m-261.html

P.S.: dice che è ancora bloccato al lavoro per un imprevisto :muro:

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

gelo11
07-03-2013, 18:10
salve a tutti...come tanti di voi aspetto l'uscita del samsung per cambiare il mio ormai datato vaio...ho trovato oggi questi due link "interessanti" :D
qualcuno mi puo spiegare però la differenza tra il modello S01 e S02???
a parte il win8 pro nn capisco quale sia...per caso S02 e touch e S01 no????

http://www.computeruniverse.net/en/products/90495978/samsung-serie-7-770z5e-s01.asp#description

http://www.computeruniverse.net/en/products/90496527/samsung-serie-7-770z5e-s02.asp#review

alfling
07-03-2013, 18:13
salve a tutti...come tanti di voi aspetto l'uscita del samsung per cambiare il mio ormai datato vaio...ho trovato oggi questi due link "interessanti" :D
qualcuno mi puo spiegare però la differenza tra il modello S01 e S02???
a parte il win8 pro nn capisco quale sia...per caso S02 e touch e S01 no????

http://www.computeruniverse.net/en/products/90495978/samsung-serie-7-770z5e-s01.asp#description

http://www.computeruniverse.net/en/products/90496527/samsung-serie-7-770z5e-s02.asp#review
Nel primo link sono sbagliati sia il processore sia la risoluzione del display. Comunque non sono sicuro, credo che la S02 sia quella con 16GB RAM

Lawliet_L
07-03-2013, 19:28
questo samsung è una sola dai... disco fisso penoso... e non venitemi a dire "eh ma poi lo smonti e lo cambi". Su un top gamma da oltre 1000 euro, mettere un 5400 è vergognoso (si, come i mbp).
E' incredibile come l'ux51vz sia unico nel suo genere. Si avvicina il gigabyte u2442F, che però in italia non lo vedono nemmeno dal binocolo :(
vogliamo l'asus :cry: ma quanto ci vuole ancora :cry:
Ma.. se sei così tanto convinto dell'asus e spendere quasi 2000 euro, fai pure.

Io continuo a sperare nel Samsung, non me ne frega nulla se abbia un HD penoso, perchè lo cambierò e quello lo terrò come HD esterno. Importante è che non abbia difetti come nel precedente, e poi con il prezzo che sta girando all'estero mi dà una spinta in più!

viger
07-03-2013, 19:35
Link di cosa?
Edit: Se intendevi il link al forum in cui scrive il neo possessore è qui: (spero non ci siano problemi a postarlo)
http://forum.notebookreview.com/samsung/702308-introducing-new-series-7-chronos-amd-hd8870m-261.html

P.S.: dice che è ancora bloccato al lavoro per un imprevisto :muro:

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

Si quel link ;)

Grazie

viger
07-03-2013, 19:39
Se a qualcuno interessa un UltraBook di sostanza (non comparabile però a prodotti da 1500 euro) ho visto oggi sul volantino Unieuro il nuovo Samsung Serie 3 con ATI 8750M.

SAMSUNG SERIES 3 NP370R5E-S04IT

http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/essential/NP370R5E-S04IT-features

Costa 549 euro è finissimo, schermo opaco, pesa 1,99 Kg e la Ati 8750M ha prestazioni analoghe alla Nvidia 640M.

http://www.samsung.com/it/consumer/flagship/NP370R5E-A01IT/images/con_strategy_370R5E_01.jpg

Per chi vuole un prodotto leggero per giocare senza grosse pretese, secondo me, ha un prezzo bomba.

Considerando che con i prezzi dei notebook che stiamo guardando ci si compra 3 notebooks del genere dovrebbe farci un pò meditare...

princeofalberta
07-03-2013, 21:01
questo samsung è una sola dai... disco fisso penoso... e non venitemi a dire "eh ma poi lo smonti e lo cambi". Su un top gamma da oltre 1000 euro, mettere un 5400 è vergognoso (si, come i mbp).

E' incredibile come l'ux51vz sia unico nel suo genere. Si avvicina il gigabyte u2442F, che però in italia non lo vedono nemmeno dal binocolo :(

vogliamo l'asus :cry: ma quanto ci vuole ancora :cry:

Nono, io lo ripeto! Poi lo smonti e lo cambi!
Preferisco avere la possibilità di fare l'upgrade successivamente che avere degli SSD con connettore proprietario. Aggiungo inoltre che per la versione base (128GB) questi SSD proprietari fanno pena, prestazioni molto molto scarse.
Preferisci spendere 1400€ e montare quello che vuoi o 1800€ e avere SSD penosi non upgradabili?
Impensabile spendere 2000€ per avere un SSD performante (versione 256GB)...

Ciliegina sulla torta: in Italia, Asus farà uscire l'ux51 quasi 6 mesi dopo il resto del mondo. Ti sembra corretto?

Soprattutto sulla carta il Samsung è più performante dell'Asus, costa 400€ in meno e guardacaso l'SSD Samsung 840 Pro da 512GB costa 400€ :rolleyes:
salve a tutti...come tanti di voi aspetto l'uscita del samsung per cambiare il mio ormai datato vaio...ho trovato oggi questi due link "interessanti" :D
qualcuno mi puo spiegare però la differenza tra il modello S01 e S02???
a parte il win8 pro nn capisco quale sia...per caso S02 e touch e S01 no????

http://www.computeruniverse.net/en/products/90495978/samsung-serie-7-770z5e-s01.asp#description

http://www.computeruniverse.net/en/products/90496527/samsung-serie-7-770z5e-s02.asp#review

Credo che quel sito ti abbia confuso un po' le idee: il Chronos uscirà in Italia al 90% solo nella versione con schermo opaco, nessun modello touchscreen previsto (per ora).

Il modello con schermo opaco da 15" è la 770Z5E. Questo modello ha due varianti: S01 e S02.

-770Z5E-S01: i7 3635m, 8870m da 2GB, 8GB di RAM, 1TB 5200rpm, Win 8*
-770Z5E-S02: i7 3635m, 8870m da 2GB, 8GB di RAM, 1TB 5200rpm, Win 8 Pro*
*(stando a vari siti e-commerce tedeschi)

A quanto pare l'S01 costerà 1299/1399€ mentre l'S02 1599€, ma stando al sito di supporto della Samsung solo l'S01 verrà commercializzato in Italia.

Esiste anche un modello 17" del Chronos, in questo caso la sigla è 770Z7E, sempre stando al supporto dovrebbero uscire due versioni in Italia del 17": S01 e S02, ma a quanto pare la differenza non sarà nel Sistema operativo installato ma nel tipo di SSD montato.

Mentre per il modello da 15" touchscreen del Chronos, la sigla è 780Z5E.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro :)

Se a qualcuno interessa un UltraBook di sostanza (non comparabile però a prodotti da 1500 euro) ho visto oggi sul volantino Unieuro il nuovo Samsung Serie 3 con ATI 8750M.

SAMSUNG SERIES 3 NP370R5E-S04IT

http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/essential/NP370R5E-S04IT-features

Costa 549 euro è finissimo, schermo opaco, pesa 1,99 Kg e la Ati 8750M ha prestazioni analoghe alla Nvidia 640M.

http://www.samsung.com/it/consumer/flagship/NP370R5E-A01IT/images/con_strategy_370R5E_01.jpg

Per chi vuole un prodotto leggero per giocare senza grosse pretese, secondo me, ha un prezzo bomba.

Considerando che con i prezzi dei notebook che stiamo guardando ci si compra 3 notebooks del genere dovrebbe farci un pò meditare...
Se non sbaglio i Serie 3 sono dei Chromebook.

viger
07-03-2013, 21:26
...


Se non sbaglio i Serie 3 sono dei Chromebook.

è una serie economica ma per cambiare il mio vecchio Packard Bell mi sa che è una scelta direi da prendere in considerazione.

Il mio 13" pesa 1,8kg con batteria 1,5Kg senza , ha doppia VGA Intel+Ati (4330HD).

Questo Nuovo Serie 3 seppur un 15" pesa leggermente di più (peccato batteria non smontabile per alleggerirlo) ma ha anche una VGA che sarà tre volte più potente della mia.

Intanto valutiamo anche questo prodotto, se aspetto le uscite degli altri mi sa che muoio di vecchiaia :muro:

princeofalberta
07-03-2013, 22:41
è una serie economica ma per cambiare il mio vecchio Packard Bell mi sa che è una scelta direi da prendere in considerazione.

Il mio 13" pesa 1,8kg con batteria 1,5Kg senza , ha doppia VGA Intel+Ati (4330HD).

Questo Nuovo Serie 3 seppur un 15" pesa leggermente di più (peccato batteria non smontabile per alleggerirlo) ma ha anche una VGA che sarà tre volte più potente della mia.

Intanto valutiamo anche questo prodotto, se aspetto le uscite degli altri mi sa che muoio di vecchiaia :muro:

Si si è un ottimo prezzo, ho detto solo che probabilmente non monta Windows 8 ma ChromeOS (vista la serie precedente) ;)

Lawliet_L
07-03-2013, 22:59
http://www.notebookcheck.net/Review-Samsung-Series-7-Chronos-770Z7E-Notebook.89376.0.html

Che ne pensate?

alfling
07-03-2013, 23:09
http://www.notebookcheck.net/Review-Samsung-Series-7-Chronos-770Z7E-Notebook.89376.0.html

Che ne pensate?
Boh, è il 17", visto che ormai è uscito anche il 15 aspetterei le sue recensioni per giudicare

malmo
07-03-2013, 23:10
Si si è un ottimo prezzo, ho detto solo che probabilmente non monta Windows 8 ma ChromeOS (vista la serie precedente) ;)

monta windows al 100%

Lawliet_L
07-03-2013, 23:27
Boh, è il 17", visto che ormai è uscito anche il 15 aspetterei le sue recensioni per giudicare
Eh si, mi intrippa troppo :D :D stavo guardando questa recensione.. però non è male anche il 17''.
Però hai ragione aspettiamo la recensione del 15''!

viger
08-03-2013, 00:07
http://www.notebookcheck.net/Review-Samsung-Series-7-Chronos-770Z7E-Notebook.89376.0.html

Che ne pensate?

Che è da un mese che dico che la Ati 8870M è sopravvalutata.

E' un filo più veloce della Nvidia 650M ma ormai la Nvidia (che è in giro da un anno) negli ultimi giochi arranca.

Per questo che inizio a perdere un pò la speranza anche per l' Asus ux51vz , presentato come una ferrari in carbonio 6 mesi fà, tra due mesi compreremo una fiat 500 abarth.

I mesi in informatica sono come anni nell' automobilistica.

andytom
08-03-2013, 07:50
giorno , da possessore dello zenbook , vi consiglio di focalizzare le qualita' di questi ultrasottili verso altri aspetti , in 2 kg e pochi millimetri di spessore , gia' ci dovrebbe stare "solo" una intel 4000, se volete potenza grafica sfidate le leggi della fisica :mc: , andate di alienware :D

3D Prophet III
08-03-2013, 08:36
Visto il prezzo è la scarsa reperibilità io sto pensando al fratello minore dell'ASUS, nello specifico il modello Zenbook UX32VD-4030P.

Il mio unico dubbio riguarda la memoria cache SSD da 24GB.

Essendo poco ferrato sulle evoluzioni degli SSD, vorrei sapere se questi 24GB di cache SSD potrebbero soffrire degli stessi cali di prestazioni comuni a tutti gli SSD (che abbiano TRIM o meno, pare che prima o poi tocchi formattarli per ripristinare le prestazioni allo stato originario).

Nel caso, come si potrebbe ovviare alla fase in cui tale memoria cache diverrà solo di lettura? Questa cache SSD potrà essere formattata come un comune SSD oppure toccherà disabilitarla da bios?

remoflash
08-03-2013, 13:23
stanno iniziando ad uscire ulteriori informazioni sul chronos 15.6'' una di queste info è che la parte posteriore non è di alluminio ma di plastica, definita però ottima da un utente inglese.

Frick10
08-03-2013, 16:43
ma se sostituisco subito l'hd con ssd invalido la garanzia?
posso poi reinstallare il SO con il product key che trovo nel nuovo pc?
è facile la sostituzione dell'hd?

poi cosa cambierebbe tra l'ssd samsung 840 pro e non pro? è il migliore?

remoflash
08-03-2013, 16:55
ma se sostituisco subito l'hd con ssd invalido la garanzia?
posso poi reinstallare il SO con il product key che trovo nel nuovo pc?
è facile la sostituzione dell'hd?

poi cosa cambierebbe tra l'ssd samsung 840 pro e non pro? è il migliore?

1-si si invalida la garanzia, ma riportandolo poi allo stato iniziale rimettendo l'HD si risolve.
2-e chi lo sa???? con win 8 è tutto un punto interrogativo... è la domanda da un milione, vorrei sapere pure io.
3-si è semplice

princeofalberta
08-03-2013, 20:29
Ragazzi vorrei comprare un ssd da montare al Chronos solo che ero indeciso tra:
-Samsung 840 Pro 128GB
-Samsung 840 250GB
-Samsung 840 120GB
-Crucial M4 128GB

Diventerebbe l'HDD principale quindi vorrei fosse affidabile però probabilmente 90GB saranno costantemente occupati. So che i Samsung lavorano bene anche a pieno carico ma non vorrei rischiare.
Voi cosa mi consigliate?

PS: Ho letto decine di discussioni ma alla fine c'era il 50% delle persone che dicevano l'840 Pro, l'altro 50% l'840 normale. Scusatemi l'OT

alfling
08-03-2013, 20:33
Ragazzi vorrei comprare un ssd da montare al Chronos solo che ero indeciso tra:
-Samsung 840 Pro 128GB
-Samsung 840 250GB
-Samsung 840 120GB
-Crucial M4 128GB

Diventerebbe l'HDD principale quindi vorrei fosse affidabile però probabilmente 90GB saranno costantemente occupati. So che i Samsung lavorano bene anche a pieno carico ma non vorrei rischiare.
Voi cosa mi consigliate?

PS: Ho letto decine di discussioni ma alla fine c'era il 50% delle persone che dicevano l'840 Pro, l'altro 50% l'840 normale. Scusatemi l'OT
Mah, se 90GB sono sempre occupati io ti sconsiglierei un 120 GB, come fanno a bastarti 30GB per i dati?

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

princeofalberta
08-03-2013, 20:48
Mah, se 90GB sono sempre occupati io ti sconsiglierei un 120 GB, come fanno a bastarti 30GB per i dati?

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

No aspetta, sono circa 50GB quelli sempre occupati (SO incluso), poi ho film, musica, progetti Sketchup e AutoCAD che me ne occupano 20/30GB. Dopo un tot di tempo questi li archivio su HDD esterno o elimino ma non mi ricordo di aver mai superato i 30GB per questi file. Attualmente ho 74GB totali occupati.

Ho esagerato nel dire 90GB :(

remoflash
08-03-2013, 20:52
Ragazzi vorrei comprare un ssd da montare al Chronos solo che ero indeciso tra:
-Samsung 840 Pro 128GB
-Samsung 840 250GB
-Samsung 840 120GB
-Crucial M4 128GB

Diventerebbe l'HDD principale quindi vorrei fosse affidabile però probabilmente 90GB saranno costantemente occupati. So che i Samsung lavorano bene anche a pieno carico ma non vorrei rischiare.
Voi cosa mi consigliate?

PS: Ho letto decine di discussioni ma alla fine c'era il 50% delle persone che dicevano l'840 Pro, l'altro 50% l'840 normale. Scusatemi l'OT

Se devi istallare solo 90gb per programmi ed s.o non puoi certo prendere u 128 quindi prendi il 250,la versione Pro varia di poco, è più performante, ma non vale la differenza di prezzo di 60 euro circa. E non si vede una così grande differenza prestazionale

princeofalberta
08-03-2013, 22:30
Se devi istallare solo 90gb per programmi ed s.o non puoi certo prendere u 128 quindi prendi il 250,la versione Pro varia di poco, è più performante, ma non vale la differenza di prezzo di 60 euro circa. E non si vede una così grande differenza prestazionale

Perfetto, andrò di Samsung 840 da 250GB con Installation Kit :D

Grazie mille a tutti :D

alfling
09-03-2013, 07:53
Perfetto, andrò di Samsung 840 da 250GB con Installation Kit :D

Grazie mille a tutti :D
Cosa sarebbe l'installation kit?

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

Lawliet_L
09-03-2013, 10:05
Cosa sarebbe l'installation kit?

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

Forse voleva dire completo di accessori boh

princeofalberta
09-03-2013, 14:55
Cosa sarebbe l'installation kit?

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7TD250KW-SSD-840-Installation/dp/B009M459YW

Comprende il cavo adattatore da SATA-USB che poi è l'unica cosa che mi serve realmente del kit :D

remoflash
10-03-2013, 10:04
http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7TD250KW-SSD-840-Installation/dp/B009M459YW

Comprende il cavo adattatore da SATA-USB che poi è l'unica cosa che mi serve realmente del kit :D

ma io non ho capito, quelli in cui dice stand alone, senza kit non ti danno nessun cavo?? e come lo colleghi al notebook??? io vorrei prendere il 480 pro da 250gb ma c'è scritto stand alone e non kit istallation.
P.s. io dovrei poi istallarlo all'interno del notebook ... non esternamente.
altra domanda, visto che il samsung che uscirà avrà un Intel HM76 che regge il sata 6Gb/s e gli ssd risultano in questo modo più performanti, come si devono collegare alla madre? con quali cavi?

Luchetto77
10-03-2013, 11:43
Qualche altro concorrente dell'n56 e del chronos..delle altre marche si trovano??..io sono interessanto ad una scheda grafica performante come lo sara la 8870... non c'e nient'altro che bolle in pentola??

millenovanta
10-03-2013, 12:15
Sono possessore, ormai da una settimana, dell' UX51VZ-CM061P TOUCH 128+128.
Beh, per ora non ho ancora trovato un difetto.
L'ho scelto in vista di: sviluppo .NET, CAD (solidedge) e qualche gioco ogni tanto.

Qualità costruttiva ottima. Touch fantastico, ti passa la voglia di usare il trackpad. Nonostante lo schermo sia lucido, da acceso NON riflette.
Gli ssd sono sandisk ma funzionano gran bene. Giungendo a questi da una vita di hdd meccanici, sembra di essere su un altro pianeta.

Batteria ottima, viste le prestazioni del pc. Con l'impostazione di default di Risparmio Energia di Power 4 Gear, si arriva a 7 ore, con uso normale (navigazione, copie di file, qualche installazione, download, qualche compilazione che fa girare la cpu).

Per quanto riguarda i giochi, non ho ancora avuto modo di fare prove reali. L'unico che son riuscito a provare che avevo a portata di mano, con grafica FHD e dettagli al massimo, gira senza alcun problema. Per questo però non sono la persona più adatta a cui chiedere, quindi vi consiglio di sentire qualcun'altro, se puntate a giocare.

Riscaldamento: nessun problema! Lavoro tranquillo, con profile "massime prestazioni", e la temperatura resta sui 45 gradi circa.
Per la questione ventole, non so da dove venissero le lamentele, ma nonostante siano sempre accese, sono quasi impercettibili (biblioteca senza problemi). Devo capire perchè non si sono mai fatte sentire, ne in gioco, ne in lavoro di cpu, mentre le temperature sono sempre rimaste basse. Mi sa che siano abbastanza silenziose anche quando corrono.

Se vi interessa altro chiedete pure, nel limite della decenza. Non chiedetemi di smontarlo, perchè non voglio rischiare! :)

princeofalberta
10-03-2013, 14:06
ma io non ho capito, quelli in cui dice stand alone, senza kit non ti danno nessun cavo?? e come lo colleghi al notebook??? io vorrei prendere il 480 pro da 250gb ma c'è scritto stand alone e non kit istallation.
P.s. io dovrei poi istallarlo all'interno del notebook ... non esternamente.
altra domanda, visto che il samsung che uscirà avrà un Intel HM76 che regge il sata 6Gb/s e gli ssd risultano in questo modo più performanti, come si devono collegare alla madre? con quali cavi?

Per installare un SSD all'interno di un qualsiasi portatile devi smontare la cover inferiore, svitare l'HDD presente, scollegarlo dal cavo SATA (con cui è attaccato alla scheda madre), collegare l'SSD al cavo SATA, avvitarlo e rimontare la cover..

A me serve l'adattatore SATA-USB perchè sennò non posso trasferire i dati dell'HDD sull'SSD. Da quanto ho capito negli stand alone è presente solo ed esclusivamente l'SSD, senza cavi..

Qualche altro concorrente dell'n56 e del chronos..delle altre marche si trovano??..io sono interessanto ad una scheda grafica performante come lo sara la 8870... non c'e nient'altro che bolle in pentola??

Niente..