PDA

View Full Version : In attesa dell'Asus Zenbook U500VZ e possibili alternative


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10

[GPRS]Mac
19-09-2012, 21:50
UX31A, UX32A e UX32VD sono tutti della linea Zenbook Prime (Prime = disco a stato solido, schermo IPS e alta risoluzione). UX31A è l'ultrabook di punta, con case unibody, SSD da 128/256GB e quel che ci va dietro. UX32A dovrebbe essere il modello uno step sotto (di sicuro non ha il TPM, non so neanche se lo vendono in Italia). Infine c'è l'UX32VD con storage ibrido e scheda video discreta.

Mi sa che lo preso per un modello diverso perché ero rimasto al UX31, con la tastiera che sembra d'alluminio grigia :stordita:
In ogni caso dalle foto ci si fa un'idea molto chiara di come potrebbe essere la griglia sotto il monitor per l'u500:

http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3363/part_aria.jpg

ZioMatt
19-09-2012, 21:52
Mac;38146936']Mi sa che lo preso per un modello diverso perché ero rimasto al UX31, con la tastiera che sembra d'alluminio grigia :stordita:


Sì, ma è l'UX31E (o 32E? bho... comunque con la E finale), ed erano gli zenbook "prima serie" dell'anno scorso... con la tastiera orrenda, e schermo 1600x900 TN. Hanno fatto un deciso salto in avanti come qualità ;)

EDIT: era l'UX31E
http://www.urmobilereviews.com/wp-content/uploads/2011/10/ASUS-UX31E-ZENBOOK-specs-and-prices.jpg

Per quanto concerne la griglia, se ti può servire è identica alla mia, le uscite dei radiatori sono alle due estremità, e sono larghi circa 5 cm l'uno...

malmo
19-09-2012, 21:56
Mac;38146936']Mi sa che lo preso per un modello diverso perché ero rimasto al UX31, con la tastiera che sembra d'alluminio grigia :stordita:
In ogni caso dalle foto ci si fa un'idea molto chiara di come potrebbe essere la griglia sotto il monitor per l'u500:

http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3363/part_aria.jp
quindi l'aria invece di uscire sotto lo schermo , esce sopra?

[GPRS]Mac
19-09-2012, 21:58
quindi l'aria invece di uscire sotto lo schermo , esce sopra?

Certo che si, se doveva uscire da sotto non sarebbe uscita e faceva la fine del XPS15 con throttling causato da soluzione stupide.

malmo
19-09-2012, 22:06
Mac;38146975']Certo che si, se doveva uscire da sotto non sarebbe uscita e faceva la fine del XPS15 con throttling causato da soluzione stupide.

ma è il primo con sta soluzione?

ZioMatt
19-09-2012, 22:06
quindi l'aria invece di uscire sotto lo schermo , esce sopra?

Si esce sopra. Lo spazio è abbondante, e il dorso della cerniera permette all'aria calda di salire senza sbattere contro il pannello LCD, danneggiandolo col calore (vedi Studio XPS 16 :stordita:)

Fan così anche i macbook per dire...

[GPRS]Mac
19-09-2012, 22:07
ma è il primo con sta soluzione?

No ormai è molto frequente anche gli Envy 17 sono cosi.

lanfratta
20-09-2012, 08:26
Mac;38146871']Segnalo la recensione del fratello minore del U500 su HWupgrade:
Lo Zenbook Prime, anche se mi sfugge il perché sia stato creato, mi fare che rubi mercato a prodotti come l'UX31 e UX32 :confused: :mbe:

http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3363/asus-zenbook-prime-ultrabook-con-display-ips-full-hd_index.html

ieri l'ho avuto in mano l'ux32A che è la copia identica del VD con schermo a risoluzione hd e Hd tradizionale (e costo normale). E' assolutamente identico al VD in tutto e per tutto, incluso casse bang and olufsen e corpo semi-unibody.

Lib86
20-09-2012, 09:07
Si esce sopra. Lo spazio è abbondante, e il dorso della cerniera permette all'aria calda di salire senza sbattere contro il pannello LCD, danneggiandolo col calore (vedi Studio XPS 16 :stordita:)

Fan così anche i macbook per dire...

Si ma sul mio MBP non c'è tutto questo spazio per far uscire l'aria calda :eek:

Tra questo, le fessure sotto e la mia segreta speranza che il modello di Mike sia solo un prototipo ancora da "limare" mi fanno ben sperare...

ZioMatt
20-09-2012, 10:50
ieri l'ho avuto in mano l'ux32A che è la copia identica del VD con schermo a risoluzione hd e Hd tradizionale (e costo normale). E' assolutamente identico al VD in tutto e per tutto, incluso casse bang and olufsen e corpo semi-unibody.

Sicuro che non fosse l'UX32VD-R3002 ? L'UX32A non ha hard disk meccanico :mbe: e non c'è nel sito Asus.it...

lanfratta
20-09-2012, 14:39
Sicuro che non fosse l'UX32VD-R3002 ? L'UX32A non ha hard disk meccanico :mbe: e non c'è nel sito Asus.it...

Sicuro al 100% ero in UK :sofico:

Cmq ho una domanda OT, il tuo UX32VD ha lo schermo che balla, ovvero le cerniere sono molto "Morbide"? Quel modello avevo lo schermo che ballava abbastanza.

ZioMatt
20-09-2012, 14:57
Sicuro al 100% ero in UK :sofico:

Cmq ho una domanda OT, il tuo UX32VD ha lo schermo che balla, ovvero le cerniere sono molto "Morbide"? Quel modello avevo lo schermo che ballava abbastanza.

Ah giusto mi ero dimenticato che tu eri a Londra :stordita:

Mmmm... no, non particolarmente... son morbide nei primi angoli per farlo aprire con una sola mano, ma dopo son sufficientemente rigide... anche se non ho altri modelli con cui paragonarlo...

[GPRS]Mac
23-09-2012, 17:49
Qualcuno ha pubblicato i possibili prezzi per il mercato inglese:

Processor: Intel Core i7-3612QM
Chipset: Intel HM77 Express Chipset
RAM: 8192 MB (SO-DIMM DDR3, 1600 MHz)
Max RAM: 12 GB
HDD: 256 GB (2 x 128 GB) SATA III SSD
GPU: NVIDIA GeForce GT 650M + Intel HD Graphics 4000
GPU RAM: 2048 MB GDDR5
2,15 kg
The port is miniVGA not miniDisplay, the webcam is 1.0mpx, the speakers are 2+1 not 4+1, and has one memory slot.
Price: 1459 GBP, with external DVD: 1499 GBP, with 12GB RAM: 1499 GBP, with 12GB ram and DVD: 1549 GBP


Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

[GPRS]Mac
23-09-2012, 17:53
Inutile che vi dica che era fossero confermati il prezzo sarebbe da pazzi, perché significa partenza da 1825€.
In ogni caso ho notato che di solito i prezzi inglesi per i notebook sono più alti di quelli italiani o tedeschi.

Sembra confermato uno slot saldato da 4GB, il sistema audio è un 2+1, la webcam è da 1mpx mi chiedo se sia Skype certified...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

alfling
23-09-2012, 17:59
Mac;38169025']Inutile che vi dica che era fossero confermati il prezzo sarebbe da pazzi, perché significa partenza da 1825€.
In ogni caso ho notato che di solito i prezzi inglesi per i notebook sono più alti di quelli italiani o tedeschi.

Sembra confermato uno slot saldato da 4GB, il sistema audio è un 2+1, la webcam è da 1mpx mi chiedo se sia Skype certified...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Già, peccato per lo slot saldato, per sfruttare bene il dual channel dovrebbero essere 2 slot di uguale capacità vero? 8+4 non sarebbe il massimo...
Perché dici partenza a 1825? Quella che hai messo è la configurazione 2x128 ssd

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

[GPRS]Mac
23-09-2012, 18:01
Già, peccato per lo slot saldato, per sfruttare bene il dual channel dovrebbero essere 2 slot di uguale capacità vero? 8+4 non sarebbe il massimo...
Perché dici partenza a 1825? Quella che hai messo è la configurazione 2x128 ssd

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

Si ma potrebbe anche esserci solo quella, non è detto che in Italia arrivi la versione 128GB SSD + 500GB semmai esista.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

alfling
23-09-2012, 18:10
Mac;38169064']Si ma potrebbe anche esserci solo quella, non è detto che in Italia arrivi la versione 128GB SSD + 500GB semmai esista.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Spero vivamente che esista!

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

[GPRS]Mac
23-09-2012, 19:21
Le notizie peggiorano...

Ormai è chiaro che il vero nome del prodotto è UX51VZ.
Cercando la sigla UX51VZ-CN025H vengono fuori una marea di siti polacchi
che confermano il prezzo di 7499 Zloty ovvero 1812€ (prezzo di partenza).

Sembra non esserci traccia di versione con 128GB SSD + 500 GB HDD o 2X256SSD, le differenza tra le versioni sono basate solo sul quantitativo di ram 8GB o 12GB e sulla presenza o meno del masterizzatore DVD.

Link per scaricare il manuale Windows 8 del UX51VZ:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps/eManual/e7495_Win8_User_Guide.pdf

freesailor
23-09-2012, 20:03
Non solo polacchi (anche se però qui mancano i dettagli sulle configurazioni):
http://www.macmall.com/p/ASUS-Notebook-Computers/product~dpno~9384455~pdp.iaabahh $1,999.99
http://www.costcentral.com/proddetail/Asus_UX51VZ/UX51VZDH71/11769336/ $1,983.34
http://www.compsource.com/pn/UX51VZDH71/Asus_46/Ux51vz--Intel--Core-I7--3612qm--21-Ghz--Ddr3-Sdram--Ram-8-Gb--Serial-At-UX51VZDH71/ $1,947.00

e questo in euro:
http://eng.estock.fr/basketadd.php?partnumber=UX51VZ-DH71 2,542.62€ (IVA francese inclusa, mi sembra comunque costoso in modo indecente anche rispetto agli altri prezzi: diversa configurazione, per esempio SSD 256+256?)

malmo
23-09-2012, 20:51
Mi dispiace, è un gran portatile, ma passo:stordita:

[GPRS]Mac
23-09-2012, 21:00
UX51VZ-DH71 è il modello per il mercato americano, anche se non sembrano esserci modifiche sostanziali nelle specifiche rispetto alla versione europea UX51VZ-CN025H.
Il prezzo, ormai è abbastanza chiaro che sarà di 1812€ che verrà tradotto in 1799€ o 1849€, in ogni caso bisogna vedere se è un prezzo consigliato, suggerito o altro.
Per esempio se guardate il prezzo del HP Envy 17 3290el sul sito HP vedrete che si parla di 1700€ mentre ad agosto Euronics lo vendeva online a 1100€.
Perciò è meglio aspettare l'uscita definitiva del prodotto prima di prendere decisioni affrettate.

Per inciso se il prezzo rimane di 1800€ credo che passerò, tra l'altro si posizione nel range del MBP che partono da 1899€.

Edit: sembra che l'Envy 17 sia sparito dal sito HP Italia :eek:, compare all'inizio ma quando si clicka sopra si viene dirottati su altri notebook, forse è il motivo per cui in Italia/Europa è praticamente impossibile da reperire...

alfling
23-09-2012, 21:14
Ricordo che anche il VZ si trovava a 3-400€ in meno rispetto al prezzo consigliato sul sito Asus, speriamo che sia così anche con questo, altrimenti dovrò cambiare (e non saprei proprio con cosa!!)
Una pugnalata alla schiena

[GPRS]Mac
23-09-2012, 21:23
Ricordo che anche il VZ si trovava a 3-400€ in meno rispetto al prezzo consigliato sul sito Asus, speriamo che sia così anche con questo, altrimenti dovrò cambiare (e non saprei proprio con cosa!!)
Una pugnalata alla schiena

Essendo sparito l'Envy17, le uniche possibilità che mi rimangono sono Gigabyte P2542g, SONY Vaio S15, e magari il Precision M4700 ma credo che quest'ultimo sia completamente fuori range per il prezzo.
In ogni caso non farò mosse fino all'uscita di Windows 8.

freesailor
23-09-2012, 21:23
Comunque 2000 dollari sono 1540 euro, anche se non si può fare una conversione diretta e poi ci sono da vedere le tasse diverse tra USA e Italia.
Se comunque 1800 euro fossero il prezzo di listino Asus potrei pensare di trovarlo online a circa il 20% in meno (è così per l'N56VZ, modello anch'esso recente), quindi sui 1500 euro.
A questi prezzi sarebbe ancora interessante e sarebbe in linea con le aspettative.
Anche se personalmente passerò comunque, per vari motivi, con l'unico vero rimpianto del RAID 0 sugli SSD che a giudicare dalla pur stringata preview di MikeTLB dovrebbe andare davvero bene.

alfling
23-09-2012, 21:43
Comunque 2000 dollari sono 1540 euro, anche se non si può fare una conversione diretta e poi ci sono da vedere le tasse diverse tra USA e Italia.
Se comunque 1800 euro fossero il prezzo di listino Asus potrei pensare di trovarlo online a circa il 20% in meno (è così per l'N56VZ, modello anch'esso recente), quindi sui 1500 euro.
A questi prezzi sarebbe ancora interessante e sarebbe in linea con le aspettative.
Anche se personalmente passerò comunque, per vari motivi, con l'unico vero rimpianto del RAID 0 sugli SSD che a giudicare dalla pur stringata preview di MikeTLB dovrebbe andare davvero bene.
Posso chiederti cosa non ti convince di questo notebook? Magari ci sono dei fattori che non ho considerato.
Se riuscissi a portarmi a casa la versione ssd+HDD senza unità ottica esterna per 1500€ sarei felice. Con un estremo sforzo potrei forse arrivare a 1600,ma non oltre

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

freesailor
23-09-2012, 23:01
Posso chiederti cosa non ti convince di questo notebook? Magari ci sono dei fattori che non ho considerato.


Non so se si possa dire "non mi convince" ...
L'ho guardato con attenzione come possibile acquisto e ci sono cose che mi piacciono moltissimo, altre decisamente meno e, in generale, mi sembra che sconti un pò l'essere il primo ultrabook così potente.
Diciamo che se considero il probabile costo minimo (e ipotizzo 1500 euro) e considero i possibili (o probabili?) inconvenienti che emergono dalla review di MikeTLB (assieme a cose molto positive, beninteso!) credo di trovare di meglio per le mie esigenze, come rapporto prezzo-prestazioni e "sicurezza", con una soluzione diversa.
Queste le mie considerazioni, magari mi fate cambiare idea voi ... ;)

Elenco:
* temperature piuttosto elevate, in "semplice" gaming, come peraltro si poteva temere data la sottigliezza dell'oggetto (ma come si poteva anche sperare di no vista la doppia ventola!). Possibile throttling a parte, un pò mi preoccupano, a maggior ragione con aria bollente che viene sparata non di lato ma sul bordo inferiore dello schermo.
* batteria che forse non è granchè (accettabile ma nulla di che), soprattutto con una batteria che sulla carta non sembrerebbe "scarsa". Se poi sono passati da una 74 Wh del prototipo ad una 70 Wh nella versione definitiva temo di non poter sperare in miglioramenti rispetto alla preview.
* display IPS con i soliti dubbi sui colori (anche se nella preview sembrano ok) e "semilucido" (o "semiopaco" ...), e per me il "matte" è un fattore quasi determinante. Ok, non è davvero lucido ma neppure tanto opaco quanto piace a me.
* sembra davvero probabile che ci sia un banco da 4 GB saldato e questo vuol dire oggi non andare oltre i 12 GB: sono sempre tanti, ma è una limitazione alquanto irritante. :mad: Oltretutto, se anche domani si riuscisse ad andare oltre (es. con un ipotetico banco aggiuntivo da 16 GB al posto di quello da 8) ci sarebbe il potenziale problema di far convivere il banco da 4 GB con la nuova RAM acquistata a parte (e non da Asus, per i soliti motivi di risparmio). Magari non ci sarebbero problemi, ma un bel cambio di tutti i banchi sulla carta da più garanzie di compatibilità sui timing.
* a quanto leggo, non è neppure certo che gli SSD siano installabili/sostituibili dall'utente. Sarebbe un'ulteriore "blindatura" della macchina, speriamo che non sia così! :(
* tre sole porte USB 3.0 sono per me il minimo accettabile (a maggior ragione per notebook che non dispongono di slot ExpressCard nè di porte eSata) e non capisco come non siano riusciti a mettercene una quarta: è un 15.6", non un 13.3"! :mad:
* altro dubbio sollevato da MikeTLB nella preview: ma l'alimentatore da 90 W non sarà un pelo sottodimensionato? Non è che per farlo "leggero e compatto" si sono presi qualche rischio? L'N56VZ, praticamente stessa CPU e GPU, viene con un 120 W (vero che ha il lettore ottico integrato, ma non credo che questo conti per 30 W). Ricordo ancora con raccapriccio la saga dell'alimentatore del Dell Studio XPS 16 ... :eek:
* piccolissima ultima cosa, anche se non essenziale: spererei che fosse disponibile con Windows 8 Pro (il Pro mi serve per il lavoro) ma sui siti che oggi dettagliano l'UX51VZ vedo solo Windows 8 Home Edition. Ok, si può fare l'upgrade a Pro ... ma che palle! :( Comunque, può anche darsi che ci sarà pure una versione con W8 Pro.

Ovviamente ci sono anche cose che mi piacciono molto, a cominciare dalle prestazioni del RAID 0 SSD (stando alla preview), che secondo me è davvero il "plus" del UX51VZ. Poi l'estetica (fantastica) e il peso (anche se pare che siamo un pò oltre i 2 kg, speravo un'etto di meno! :) ).

Ma tutto sommato mi fido di più di un ormai collaudato N56VZ, stesso produttore e molte caratteristiche analoghe, che trovo nei modelli "top" sui 1100 euro IVA inclusa e che oggi con 250 euro potrei espandere a 16 GB di RAM e 256 GB di SSD (anche se non RAID 0, lo so bene!).
Fra soli sei mesi magari con meno di 400 euro ci metterei la stessa RAM ma ben 512 GB di SSD (anzi, quasi lo potrei fare già oggi se andassi con un Crucial M4 e non mi fossi "incaponito" con il Samsung 830! :D ).
E con CPU e GPU analoghe al UX51VZ (un pò meglio la CPU, un pò peggio la GPU, ma siamo davvero lì), batteria non migliore ma non peggiore, con il Blu-Ray, 4 USB 3.0, raffreddamento che "spara" a lato con una bella "grigliona", throttling segnalato solo in una sulle due review di Notebookcheck e da nessun altro (probabile esemplare con raffreddamento difettoso), display TN FHD comunque ottimi e infine pure Windows 7 upgradabile a Windows 8 Pro con soli 15 euro.
Questo per dire che ci sono soluzioni alternative dove l'unico grosso svantaggio è la mancanza del RAID 0 sugli SSD, questo sì (e dire che non ci avrei scommesso che ce l'avessero messo sull'UX, miscredente che non sono altro ... :D ).
Perciò penso che, salvo "ritorni di fiamma" sul UX51VZ (tipo: domani una estasiata review di Notebookcheck mi toglie tutti i dubbi tecnici ed il prezzo è 1300 euro! ... :D ) o improvvise "apparizioni" di nuovi notebook stellari a 1000 euro, entro poche settimane andrò con l'N56VZ.

Diciamo che l'UX51VZ mi sembra un'ottima macchina ma che, prezzo a parte, sarebbe molto meglio fra un'anno, quando ci saranno gli Haswell mobile che gli risolveranno probabilmente ogni problema di temperature e di consumo.
Sotto diversi aspetti mi sembra "il notebook di domani", più che quello "di oggi".
Probabilmente fra un anno lui, il suo successore o i suoi concorrenti saranno l'acquisto migliore che si possa fare, gli ultrabook da 15.6" saranno "i notebook" e i notebook "tradizionali" saranno in declino.
Comunque ad Asus, difetti a parte, faccio un grande applauso per questa macchina!

[GPRS]Mac
24-09-2012, 13:18
Segnalo l'uscita della nuova serie di SSD Samsung 840:

http://www.hwupgrade.it/news/storage/samsung-annuncia-i-nuovi-ssd-serie-840-e-840-pro_43895.html

Qua la recensione di Anandtech del modello 840 Pro da 256GB:
http://www.anandtech.com/show/6328/samsung-ssd-840-pro-256gb-review

Qua potete anche leggere una recensione della versione 840 PRO da 512GB
http://thessdreview.com/our-reviews/samsung-840-pro-512gb-ssd-review-killer-performance-and-untouchable-iops/

freesailor
24-09-2012, 14:05
Mac;38173184']Segnalo l'uscita della nuova serie di SSD Samsung 840

Piuttosto impressionante il miglioramento nel consumo in write rispetto agli equivalenti 830, unitamente alle prestazioni al top!

Certamente gli 840 sono ancora più adatti ad un notebook ma a questo punto io spero in una rapida caduta dei prezzi dei "vecchi" 830! :D

ZioMatt
24-09-2012, 15:55
Piuttosto impressionante il miglioramento nel consumo in write rispetto agli equivalenti 830, unitamente alle prestazioni al top!

Certamente gli 840 sono ancora più adatti ad un notebook ma a questo punto io spero in una rapida caduta dei prezzi dei "vecchi" 830! :D

Idem!

lanfratta
24-09-2012, 16:40
Non so se si possa dire "non mi convince" ...
L'ho guardato con attenzione come possibile acquisto e ci sono cose che mi piacciono moltissimo, altre decisamente meno e, in generale, mi sembra che sconti un pò l'essere il primo ultrabook così potente.
Diciamo che se considero il probabile costo minimo (e ipotizzo 1500 euro) e considero i possibili (o probabili?) inconvenienti che emergono dalla review di MikeTLB (assieme a cose molto positive, beninteso!) credo di trovare di meglio per le mie esigenze, come rapporto prezzo-prestazioni e "sicurezza", con una soluzione diversa.
Queste le mie considerazioni, magari mi fate cambiare idea voi ... ;)

Elenco:
* temperature piuttosto elevate, in "semplice" gaming, come peraltro si poteva temere data la sottigliezza dell'oggetto (ma come si poteva anche sperare di no vista la doppia ventola!). Possibile throttling a parte, un pò mi preoccupano, a maggior ragione con aria bollente che viene sparata non di lato ma sul bordo inferiore dello schermo.
* batteria che forse non è granchè (accettabile ma nulla di che), soprattutto con una batteria che sulla carta non sembrerebbe "scarsa". Se poi sono passati da una 74 Wh del prototipo ad una 70 Wh nella versione definitiva temo di non poter sperare in miglioramenti rispetto alla preview.
* display IPS con i soliti dubbi sui colori (anche se nella preview sembrano ok) e "semilucido" (o "semiopaco" ...), e per me il "matte" è un fattore quasi determinante. Ok, non è davvero lucido ma neppure tanto opaco quanto piace a me.
* sembra davvero probabile che ci sia un banco da 4 GB saldato e questo vuol dire oggi non andare oltre i 12 GB: sono sempre tanti, ma è una limitazione alquanto irritante. :mad: Oltretutto, se anche domani si riuscisse ad andare oltre (es. con un ipotetico banco aggiuntivo da 16 GB al posto di quello da 8) ci sarebbe il potenziale problema di far convivere il banco da 4 GB con la nuova RAM acquistata a parte (e non da Asus, per i soliti motivi di risparmio). Magari non ci sarebbero problemi, ma un bel cambio di tutti i banchi sulla carta da più garanzie di compatibilità sui timing.
* a quanto leggo, non è neppure certo che gli SSD siano installabili/sostituibili dall'utente. Sarebbe un'ulteriore "blindatura" della macchina, speriamo che non sia così! :(
* tre sole porte USB 3.0 sono per me il minimo accettabile (a maggior ragione per notebook che non dispongono di slot ExpressCard nè di porte eSata) e non capisco come non siano riusciti a mettercene una quarta: è un 15.6", non un 13.3"! :mad:
* altro dubbio sollevato da MikeTLB nella preview: ma l'alimentatore da 90 W non sarà un pelo sottodimensionato? Non è che per farlo "leggero e compatto" si sono presi qualche rischio? L'N56VZ, praticamente stessa CPU e GPU, viene con un 120 W (vero che ha il lettore ottico integrato, ma non credo che questo conti per 30 W). Ricordo ancora con raccapriccio la saga dell'alimentatore del Dell Studio XPS 16 ... :eek:
* piccolissima ultima cosa, anche se non essenziale: spererei che fosse disponibile con Windows 8 Pro (il Pro mi serve per il lavoro) ma sui siti che oggi dettagliano l'UX51VZ vedo solo Windows 8 Home Edition. Ok, si può fare l'upgrade a Pro ... ma che palle! :( Comunque, può anche darsi che ci sarà pure una versione con W8 Pro.

Ovviamente ci sono anche cose che mi piacciono molto, a cominciare dalle prestazioni del RAID 0 SSD (stando alla preview), che secondo me è davvero il "plus" del UX51VZ. Poi l'estetica (fantastica) e il peso (anche se pare che siamo un pò oltre i 2 kg, speravo un'etto di meno! :) ).

Ma tutto sommato mi fido di più di un ormai collaudato N56VZ, stesso produttore e molte caratteristiche analoghe, che trovo nei modelli "top" sui 1100 euro IVA inclusa e che oggi con 250 euro potrei espandere a 16 GB di RAM e 256 GB di SSD (anche se non RAID 0, lo so bene!).
Fra soli sei mesi magari con meno di 400 euro ci metterei la stessa RAM ma ben 512 GB di SSD (anzi, quasi lo potrei fare già oggi se andassi con un Crucial M4 e non mi fossi "incaponito" con il Samsung 830! :D ).
E con CPU e GPU analoghe al UX51VZ (un pò meglio la CPU, un pò peggio la GPU, ma siamo davvero lì), batteria non migliore ma non peggiore, con il Blu-Ray, 4 USB 3.0, raffreddamento che "spara" a lato con una bella "grigliona", throttling segnalato solo in una sulle due review di Notebookcheck e da nessun altro (probabile esemplare con raffreddamento difettoso), display TN FHD comunque ottimi e infine pure Windows 7 upgradabile a Windows 8 Pro con soli 15 euro.
Questo per dire che ci sono soluzioni alternative dove l'unico grosso svantaggio è la mancanza del RAID 0 sugli SSD, questo sì (e dire che non ci avrei scommesso che ce l'avessero messo sull'UX, miscredente che non sono altro ... :D ).
Perciò penso che, salvo "ritorni di fiamma" sul UX51VZ (tipo: domani una estasiata review di Notebookcheck mi toglie tutti i dubbi tecnici ed il prezzo è 1300 euro! ... :D ) o improvvise "apparizioni" di nuovi notebook stellari a 1000 euro, entro poche settimane andrò con l'N56VZ.

Al di là degli IMHO, credo che questa sia un'esamina eccellente dei pro e dei contro della macchina. My 2 cents in aggiunta è che (rigorosamente IMHO) il prezzo sarebbe stato elevato anche se fosse stato sui 1500€, per un paio di ragioni: l'high-end del mercato dei portatili è da svariati anni intorno ai 1000/1200€, e le ultime uscite (prima l'xps e l'asus anche se a maggior ragione) "sforano" il campo dei mac, che per quanto sono macchine particolari di norma hanno una qualità nei dettagli ed assemblaggio decisamente superiori (non comprerei mai un mac nemmeno sotto tortura). In secondo luogo, spendere oltre ha senso in determinate condizioni, esempio schermo eccellente/lavori pesanti/etc, quindi le uniche eccezione consentite per me sono sempre state le workstation dell e Hp.
Detto ciò questo portatile è(almeno sembra) un capolavoro, ma un prezzo sopra i 1200 per me è inaccettabile.

[GPRS]Mac
24-09-2012, 17:10
Al di là degli IMHO, credo che questa sia un'esamina eccellente dei pro e dei contro della macchina. My 2 cents in aggiunta è che (rigorosamente IMHO) il prezzo sarebbe stato elevato anche se fosse stato sui 1500€, per un paio di ragioni: l'high-end del mercato dei portatili è da svariati anni intorno ai 1000/1200€, e le ultime uscite (prima l'xps e l'asus anche se a maggior ragione) "sforano" il campo dei mac, che per quanto sono macchine particolari di norma hanno una qualità nei dettagli ed assemblaggio decisamente superiori (non comprerei mai un mac nemmeno sotto tortura). In secondo luogo, spendere oltre ha senso in determinate condizioni, esempio schermo eccellente/lavori pesanti/etc, quindi le uniche eccezione consentite per me sono sempre state le workstation dell e Hp.
Detto ciò questo portatile è(almeno sembra) un capolavoro, ma un prezzo sopra i 1200 per me è inaccettabile.

Scusa, ma davvero pensavi di trovare un Raid0 di SSD su un ultrabook quad core con schermo IPS e la più potente delle schede nvidia non in formato MXM a 1200€?

È altrettanto chiaro che se il prezzo di 1800€ venisse confermato, lo salterò a pie pari.
Il prezzo giusto sarebbe tra 1500 e 1600, ma solo se non ci sono magagne (vedi throttling o colori falsati dallo schermo).

1000€ - 1200€ è il range di prezzo della gamma media, l'high end è sempre partito dai 1500, già il vecchio xps l502x sforava questo limite se adeguatamente configurato, così come i sony vaio top di gamma o il precedente envy 14.

Il problema rimane cosa scegliere:

XPS 15 L521x = epic fail

Envy 17 = sparito dal mercato, era una delle migliori offerte per 1100€, anche se bisognava sommare il costo di un ssd.

Gigabyte P2542G = prezzo 1500€ (quindi in linea con gli altri) ma irreperibile in Italia e cover gialla, unico tra quelli elencati ad includere un SSD nel prezzo.

Sony vaio S15 = tuttora una delle migliori possibilità, rimane il dubbio sul display (orangegate) che però è IPS, scheda video più debole rispetto ai concorrenti, ma senza throttling è peso record di leggerezza nella categoria, solo 2Kg come il rMBP.

Asus N56VZ = lotteria sul display con uno notevolmente superiore all'altro + throttling confermato (se qualcuno non è d'accordo può postare i risultati (file log creato da hwinfo64) dello stress test prime95 + furmark.

Inspiron 15R SE = peso da 17", non presenta problemi di throttling, ma ha scarsa autonomia, display non eccezionale.

Non credo sia il caso di considerare gli acer o i pavilion di hp.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

lanfratta
24-09-2012, 18:13
Mac;38174915']Scusa, ma davvero pensavi di trovare un Raid0 di SSD su un ultrabook quad core con schermo IPS e la più potente delle schede nvidia non in formato MXM a 1200€?

No, io penso che di un raid 0 di SSD su di un notebook non me ne farei nulla, che credo sia la prima volta che esista su di portatile, quindi IMHO superfluo; e che uno schermo medio IPS per quanto IPS non vale magari un pannello TN ottimo (nemmeno lontanamente). Anzi, a dirla tutta li trovo un pò specchietti per le allodole che per quanto utili ti hanno fatto levitare il prezzo di un 500€.
Inoltre, vi (e mi, facendo anche un mea culpa) ricordo che stiamo sempre in un paese nel quale uno stipendio medio mensile è di circa 6/700€ in meno di quanto dovrebbe costare questo notebook, e credo anche ragione per la quale l'high-end è sempre stato a questo livello.

[GPRS]Mac
24-09-2012, 18:33
No, io penso che di un raid 0 di SSD su di un notebook non me ne farei nulla, che credo sia la prima volta che esista su di portatile, quindi IMHO superfluo; e che uno schermo medio IPS per quanto IPS non vale magari un pannello TN ottimo (nemmeno lontanamente). Anzi, a dirla tutta li trovo un pò specchietti per le allodole che per quanto utili ti hanno fatto levitare il prezzo di un 500€.
Inoltre, vi (e mi, facendo anche un mea culpa) ricordo che stiamo sempre in un paese nel quale uno stipendio medio mensile è di circa 6/700€ in meno di quanto dovrebbe costare questo notebook, e credo anche ragione per la quale l'high-end è sempre stato a questo livello.

High End a 700€? Beh facci un esempio, mi riferisco ai notebook della scorsa generazione (il che dovrebbe aiutare la ricerca).
Per curiosità come la chiami la gamma sopra i 700€?
Inoltre non è che una cosa diventa high end in base alle possibilità economiche.

Se non interessa il raid 0, lo chassis di alluminio o lo schermo IPS perché considerare questo notebook.
Mi pare che la stessa Asus offra delle alternative, come l'N56VZ oppure se vuoi rimanere nel campo ultrasottile c'è l'Asus S56 a cui hanno tolto tutte le cose che tu trovi inutili sul UX51VZ.

Ti ricordo che siamo anche in un paese dove la gente ha fatto la fila accampati durante la notte a Nizza per prendere uno smartphone da quasi 1000€ è molti lo prendono anche se non possono permetterselo.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

lanfratta
24-09-2012, 20:22
Mac;38175380']High End a 700€? Beh facci un esempio, mi riferisco ai notebook della scorsa generazione (il che dovrebbe aiutare la ricerca).
Per curiosità come la chiami la gamma sopra i 700€?
Inoltre non è che una cosa diventa high end in base alle possibilità economiche

Hai letto male, non ho scritto da nessuna parte 700, ma 1000/1200 che è stato il costo di molti portatili high-end della generazione precedente, tipo l'N53 o N73 o dell'envy 17 ad esempio. La nuova generazione costa decisamente di più, e forse senza motivo. E si, pensa un po' posso anche permettermeli.

Se non interessa il raid 0, lo chassis di alluminio o lo schermo IPS perché considerare questo notebook

Per lo schermo fhd (ips o no), per lo spessore, il peso, le casse e lo chassis in alluminio (che io non avevo citato ma che tu hai inserito). Inoltre ho definito certe cose superflue, non inutili. Purtroppo non esiste nessun pc equivalente con casse, schermo e peso (dello chassis potrei anche farne a meno).
Dulcis in fundo, avevo anche detto IMHO.

[GPRS]Mac
24-09-2012, 23:07
Hai letto male, non ho scritto da nessuna parte 700, ma 1000/1200 che è stato il costo di molti portatili high-end della generazione precedente, tipo l'N53 o N73 o dell'envy 17 ad esempio. La nuova generazione costa decisamente di più, e forse senza motivo. E si, pensa un po' posso anche permettermeli.



Per lo schermo fhd (ips o no), per lo spessore, il peso, le casse e lo chassis in alluminio (che io non avevo citato ma che tu hai inserito). Inoltre ho definito certe cose superflue, non inutili. Purtroppo non esiste nessun pc equivalente con casse, schermo e peso (dello chassis potrei anche farne a meno).
Dulcis in fundo, avevo anche detto IMHO.

Beh non cambia nulla, perciò ti ripeto la domanda con la correzione.
Quale sarebbe l'high end della scorsa generazione da 1000€/1200€?
Se cerchi online, trovi l'Envy 17 anche di 2 generazione più vecchio dell'attuale ovvero serie 1XXX, oppure 2XXX a prezzi che si possono definire assurdi per l'HW presente (a volte di gran lunga sopra i 1000€).
L'N53 o N73 High end? Credo che abbiamo idee molto diverse su quello che è high end.

No, io penso che di un raid 0 di SSD su di un notebook non me ne farei nulla, che credo sia la prima volta che esista su di portatile, quindi IMHO superfluo; e che uno schermo medio IPS per quanto IPS non vale magari un pannello TN ottimo (nemmeno lontanamente). Anzi, a dirla tutta li trovo un pò specchietti per le allodole che per quanto utili ti hanno fatto levitare il prezzo di un 500€.
Inoltre, vi (e mi, facendo anche un mea culpa) ricordo che stiamo sempre in un paese nel quale uno stipendio medio mensile è di circa 6/700€ in meno di quanto dovrebbe costare questo notebook, e credo anche ragione per la quale l'high-end è sempre stato a questo livello.

Se di una cosa non te fai nulla, mi pare che stai indicando che sia "inutile".
Non è la prima volta che c'è il raid 0 di SSD su un portatile.
Nei Precision è disponibile come opzione da diverso tempo, sul Sony Vaio S15 c'è un opzione proprietaria che mette un Raid 0 SSD nello spazio di una 2.5" bay (costo spropositato).
Nei Santech (Clevo) puoi sbizzarrirti con tutte le opzioni che vuoi riguardo il RAID 0, SSD compresi.
Se non sbaglio anche sugli MSI gaming c'era l'opzione RAID 0, in ogni caso il RAID 0 anche coi normali HDD non era una rarità nemmeno sui notebook precedenti (ovviamente si parla di 15" o 17" con spazio sufficiente).
Come puoi vedere dai prezzi del Sony Vaio S15 o dei zenbook da 13" avere uno schermo IPS non comporta certo un aggravio di prezzo di 500€, ci sono notebook senza schermo IPS con praticamente lo stesso HW del S15 che costano molto di più, vedi XPS15 L521x.


Come ti ho già detto se non vuoi lo schermo IPS, il RAID 0, le casse in un notebook non possono essere una discriminante, perché anche quando sono ottime sono sempre ridicole se confrontate con un sistema audio da 20€, inoltre se deve mettere un jack come nel caso del UX51VZ per usare il subwoofer tanto vale collegarsi ad un sistema completo.

Perché non consideri l'ASUS S56 che tra l'altro rimane in alluminio ed unibody il cui prezzo parte da 700€:
http://www.tomshw.it/cont/news/asus-s56-l-ultrabook-da-15-pollici-con-geforce-e-dvd/39671/1.html
http://www.asus.com/Notebooks/Superior_Mobility/S56CM/#specifications

lanfratta
25-09-2012, 08:21
Allora, io non ho nè intenzione di continuare a scrivere le stesse cose, nè di convincerti di quello che dico, ti consiglio di leggere le cose che scrivono gli altri anzichè interpretarle col tuo metro.
Se dico che una cosa è superflua per me, non ho detto che è inutile, è abbastanza semplice la differenza (era esattamente poche parole dopo).
Se dico che mi serve un pc con casse buone, peso decente e schermo buono fhd non mi puoi consigliare un prodotto che pesa di più, non ha buone casse ed uno schermo mediocre in hd solo perchè ha uno chassis simile.
Infine, avremo delle definizioni differenti di high-end, però se prima consideri l'N56 che è il modello dopo l'N53 (che tra l'altro la metà del forum pagò 8/900€ come Tony) e l'envy 17 (disamina tua delle opzioni) e non successivamente è che cambi parametri tu, non io. Io ripeto, negli ultimi 3 anni ho visto veramente pochi pc sopra i 1200, e per lo più erano Latitude, Santech/clevo (ma pochi modelli), ed alienware, oltre alle workstations. Nell'ultima generazione gli esempi sopra i 1200 si sprecano.

alfling
25-09-2012, 10:06
L'XPS 15 L502x arrivava tranquillamente sopra i 1500...Anche il mio attuale HP dv9283 (con un piede nella fossa) lo pagai 1600 5 anni fa..

[GPRS]Mac
25-09-2012, 17:44
Allora, io non ho nè intenzione di continuare a scrivere le stesse cose, nè di convincerti di quello che dico, ti consiglio di leggere le cose che scrivono gli altri anzichè interpretarle col tuo metro.
Se dico che una cosa è superflua per me, non ho detto che è inutile, è abbastanza semplice la differenza (era esattamente poche parole dopo).
Se dico che mi serve un pc con casse buone, peso decente e schermo buono fhd non mi puoi consigliare un prodotto che pesa di più, non ha buone casse ed uno schermo mediocre in hd solo perchè ha uno chassis simile.
Infine, avremo delle definizioni differenti di high-end, però se prima consideri l'N56 che è il modello dopo l'N53 (che tra l'altro la metà del forum pagò 8/900€ come Tony) e l'envy 17 (disamina tua delle opzioni) e non successivamente è che cambi parametri tu, non io. Io ripeto, negli ultimi 3 anni ho visto veramente pochi pc sopra i 1200, e per lo più erano Latitude, Santech/clevo (ma pochi modelli), ed alienware, oltre alle workstations. Nell'ultima generazione gli esempi sopra i 1200 si sprecano.

L'XPS 15 L502x arrivava tranquillamente sopra i 1500...Anche il mio attuale HP dv9283 (con un piede nella fossa) lo pagai 1600 5 anni fa..

Leggendo quello che scrivono gli altri mi pare abbastanza chiaro come la pensano, e non mi pare ci sia nulla da interpretare.
Non hai detto superflua, ma che non te faresti nulla, se di una cosa non te fai nulla significa che è inutile, la differenza è molto chiara, ma per non sembra cosi per te:
No, io penso che di un raid 0 di SSD su di un notebook non me ne farei nulla, che credo sia la prima volta che esista su di portatile, quindi IMHO superfluo; e che uno schermo medio IPS per quanto IPS non vale magari un pannello TN ottimo (nemmeno lontanamente). Anzi, a dirla tutta li trovo un pò specchietti per le allodole che per quanto utili ti hanno fatto levitare il prezzo di un 500€.
Inoltre, vi (e mi, facendo anche un mea culpa) ricordo che stiamo sempre in un paese nel quale uno stipendio medio mensile è di circa 6/700€ in meno di quanto dovrebbe costare questo notebook, e credo anche ragione per la quale l'high-end è sempre stato a questo livello.

Dunque, seguendo tuo filo logico, ammesso che ci sia, dici che è superfluo perché è la prima volta che vedi questa soluzione impiegata in un notebook ("quindi IMHO superfluo"), ora avendoti citato diversi notebook che già la usano, immagino che per te non sia più una soluzione superflua visto che per te era solo una conseguenza del fatto che non l'avevi mai visto prima, oppure hai cambiato di nuovo idea? :help:
Non mi pare di aver mai detto che l'Envy 17 rientri nella categoria High-End (un 17" con 3612QM, magari se fosse disponibile con i 3740QM o 3840QM il discorso cambierebbe, come il prezzo del resto), mentre ci rientrava il vecchio Envy 14.
Per inciso l'Envy 17 o meglio il modello dell'anno scorso con CPU 2630QM online sta ancora a 1000€, su Amazon lo trovi sopra i 1500€ sempre modello vecchio (di 2 generazioni).

Forse solo tu non vedevi notebook sopra i 1200€ già l'anno passato, il vecchio XPS poteva ampiamente superare questa cifra, l'Envy 14 la superava di 400€.
Se considero solo la gamma DELL, tranne gli Inspiron ed i Vostro che sono la linea economica, il resto della gamma Latitude, Precision, Alienware e XPS potevano con facilità superare questa soglia, Vogliamo parlare dei Sony Vaio che se adeguatamente configurati fanno lo stesso (parlo della serie S) perché se nomino la serie Z andiamo sopra i 2000€?
Oppure i semplici (si fa per dire) Thinkpad, la stessa Asus che prima non aveva una linea High-End, a meno che non consideriamo la serie G, ha creato un intera linea High-End col brand Zenbook, se già l'aveva perché ne ha creato un'altra?
Consideriamo i Santech? Non mi pare che si riesca a prendere quasi nulla per meno di 1500€.
Toshiba ed MSI offrono ugualmente dei notebook High-end che superano i 1500€ senza il minimo problema.
Gigabyte P2542G sopra i 1500€ e non è nemmeno molto high-end.
Non ho nemmeno considerato gli Macbook che hanno solo un'apparenza ed un prezzo high-end, ma qua si parte da 1900€ come la vogliamo chiamare questo segmento?

lanfratta
25-09-2012, 22:48
L'XPS 15 L502x arrivava tranquillamente sopra i 1500...Anche il mio attuale HP dv9283 (con un piede nella fossa) lo pagai 1600 5 anni fa..

Guarda posseggo/ho avuto solo due XPS 15 (l501 e 502), un santech x65, un dell latitude 6420e, ed ho messo le mani su n53 e 73 ma evidentemente non so di cosa sto parlando.

Mac;38181947']Leggendo quello che scrivono gli altri mi pare abbastanza chiaro come la pensano, e non mi pare ci sia nulla da interpretare.
Non hai detto superflua, ma che non te faresti nulla, se di una cosa non te fai nulla significa che è inutile, la differenza è molto chiara, ma per non sembra cosi per te:


Dunque, seguendo tuo filo logico, ammesso che ci sia, dici che è superfluo perché è la prima volta che vedi questa soluzione impiegata in un notebook ("quindi IMHO superfluo"), ora avendoti citato diversi notebook che già la usano, immagino che per te non sia più una soluzione superflua visto che per te era solo una conseguenza del fatto che non l'avevi mai visto prima, oppure hai cambiato di nuovo idea? :help:
Non mi pare di aver mai detto che l'Envy 17 rientri nella categoria High-End (un 17" con 3612QM, magari se fosse disponibile con i 3740QM o 3840QM il discorso cambierebbe, come il prezzo del resto), mentre ci rientrava il vecchio Envy 14.
Per inciso l'Envy 17 o meglio il modello dell'anno scorso con CPU 2630QM online sta ancora a 1000€, su Amazon lo trovi sopra i 1500€ sempre modello vecchio (di 2 generazioni).

Forse solo tu non vedevi notebook sopra i 1200€ già l'anno passato, il vecchio XPS poteva ampiamente superare questa cifra, l'Envy 14 la superava di 400€.
Se considero solo la gamma DELL, tranne gli Inspiron ed i Vostro che sono la linea economica, il resto della gamma Latitude, Precision, Alienware e XPS potevano con facilità superare questa soglia, Vogliamo parlare dei Sony Vaio che se adeguatamente configurati fanno lo stesso (parlo della serie S) perché se nomino la serie Z andiamo sopra i 2000€?
Oppure i semplici (si fa per dire) Thinkpad, la stessa Asus che prima non aveva una linea High-End, a meno che non consideriamo la serie G, ha creato un intera linea High-End col brand Zenbook, se già l'aveva perché ne ha creato un'altra?
Consideriamo i Santech? Non mi pare che si riesca a prendere quasi nulla per meno di 1500€.
Toshiba ed MSI offrono ugualmente dei notebook High-end che superano i 1500€ senza il minimo problema.
Gigabyte P2542G sopra i 1500€ e non è nemmeno molto high-end.
Non ho nemmeno considerato gli Macbook che hanno solo un'apparenza ed un prezzo high-end, ma qua si parte da 1900€ come la vogliamo chiamare questo segmento?

Come hai dimostrato in passato è inutile parlare con te (e si vede che non hai imparato nulla da quanto successo, anzi), quindi nemmeno mi spreco a portare esempi che verranno distorti (il trattato sulla logica di quello che dico è esilarante). Per me parentesi chiusa, tanto so chi ho di fronte.

[GPRS]Mac
25-09-2012, 23:02
Guarda posseggo/ho avuto solo due XPS 15 (l501 e 502), un santech x65, un dell latitude 6420e, ed ho messo le mani su n53 e 73 ma evidentemente non so di cosa sto parlando.



Come hai dimostrato in passato è inutile parlare con te (e si vede che non hai imparato nulla da quanto successo, anzi), quindi nemmeno mi spreco a portare esempi che verranno distorti (il trattato sulla logica di quello che dico è esilarante). Per me parentesi chiusa, tanto so chi ho di fronte.

Beh, il mio trattato sulla tua logica è esilarante semplicemente perché è la tua "logica" ad esserlo per prima :asd:
Non vedo cosa avrei dovuto imparare, anche perché non mi pare di vedere maestri in questo forum.
Sono contento che tu sappia chi hai di fronte, io invece sono felice di non conoscerti :asd:

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

ChristinaAemiliana
26-09-2012, 10:15
Mac;38183784']Beh, il mio trattato sulla tua logica è esilarante semplicemente perché è la tua "logica" ad esserlo per prima :asd:
Non vedo cosa avrei dovuto imparare, anche perché non mi pare di vedere maestri in questo forum.
Sono contento che tu sappia chi hai di fronte, io invece sono felice di non conoscerti :asd:

Ancora flame qui? :doh:

OK, vediamo se con 10 giorni il concetto risulta più chiaro...

alfling
26-09-2012, 14:56
Guarda posseggo/ho avuto solo due XPS 15 (l501 e 502), un santech x65, un dell latitude 6420e, ed ho messo le mani su n53 e 73 ma evidentemente non so di cosa sto parlando.

Dipendeva ovviamente dalla configurazione


Sent from HTC HD2 with Tapatalk

lanfratta
26-09-2012, 17:10
Cambiando discorso, per chi fosse interessato c'è in superofferta il samsung serie 7 versione "funzionante" (no problemi di wi-fi, barra, etc etc) a 699. Non è l'asus ma l'ultima versione cmq monta un i7 con gt640m con ddr5 che non è malaccio.
A quanto ne so non trotta e non ha problemi di sorta ma lo schermo è sul mediocre. Se qualcuno preferisce risparmiare/ha fretta e cerca un 15 sleek credo sia una buona soluzione. Vi posto sotto le caratteristiche (c'è un thread apposito per maggiori info).

Supermedia:

Samsung NP700Z5AS02IT
Display 15,6" HD+ 1600x900
Intel Core i7-3615
RAM 8 Gb
hard disk 750Gb (credo 5400, dovrebbe avere anche 8 gb ssd saldati sopra)
Scheda Video Nvidia Geforce GT640M da 1GB GDDR5
Windows 7 Professional;

ZioMatt
26-09-2012, 17:14
Cambiando discorso, per chi fosse interessato c'è in superofferta il samsung serie 7 versione "funzionante" (no problemi di wi-fi, barra, etc etc) a 699. Non è l'asus ma l'ultima versione cmq monta un i7 con gt640m con ddr5 che non è malaccio.
A quanto ne so non trotta e non ha problemi di sorta ma lo schermo è sul mediocre. Se qualcuno preferisce risparmiare/ha fretta e cerca un 15 sleek credo sia una buona soluzione. Vi posto sotto le caratteristiche (c'è un thread apposito per maggiori info).

Supermedia:

Samsung NP700Z5AS02IT
Display 15,6" HD+ 1600x900
Intel Core i7-3615
RAM 8 Gb
hard disk 750Gb (credo 5400, dovrebbe avere anche 8 gb ssd saldati sopra)
Scheda Video Nvidia Geforce GT640M da 1GB GDDR5
Windows 7 Professional;

Dì pure schermo PESSIMO, più che mediocre... contrasto di 100:1... basta questo per scartarlo! L'avevo visto e provato più volte!

@GPRS-Mac o come ti vorrai chiamare... non è più semplice mettersela via e scusarsi invece di far tutto 'sto teatrino??

malmo
26-09-2012, 17:35
Cambiando discorso, per chi fosse interessato c'è in superofferta il samsung serie 7 versione "funzionante" (no problemi di wi-fi, barra, etc etc) a 699. Non è l'asus ma l'ultima versione cmq monta un i7 con gt640m con ddr5 che non è malaccio.
A quanto ne so non trotta e non ha problemi di sorta ma lo schermo è sul mediocre. Se qualcuno preferisce risparmiare/ha fretta e cerca un 15 sleek credo sia una buona soluzione. Vi posto sotto le caratteristiche (c'è un thread apposito per maggiori info).

Supermedia:

Samsung NP700Z5AS02IT
Display 15,6" HD+ 1600x900
Intel Core i7-3615
RAM 8 Gb
hard disk 750Gb (credo 5400, dovrebbe avere anche 8 gb ssd saldati sopra)
Scheda Video Nvidia Geforce GT640M da 1GB GDDR5
Windows 7 Professional;

ma il supermedia è solo in lombardia? Spedisce?

lanfratta
26-09-2012, 17:53
ma il supermedia è solo in lombardia? Spedisce?

Non ho idea, l'ho letto sull'altro thread

Dì pure schermo PESSIMO, più che mediocre... contrasto di 100:1... basta questo per scartarlo! L'avevo visto e provato più volte!

Ricordavo che aveva contrasto e nero pessimi e resto nella norma, però credo che fosse per la versione 14" non 15", bisogna controllare. Sapete se e come si possono verificare i parametri dello schermo in maniera autonoma? Se si possiamo chiedere ai proprietari.

ZioMatt
26-09-2012, 17:59
Ricordavo che aveva contrasto e nero pessimi e resto nella norma, però credo che fosse per la versione 14" non 15", bisogna controllare. Sapete se e come si possono verificare i parametri dello schermo in maniera autonoma? Se si possiamo chiedere ai proprietari.

Ci vuole un colorimetro per esserne sicuri. In ogni caso una prova che puoi fare è portarti delle foto in una chiavetta e vedere tu stesso come le riproduce. Io avevo provato con una foto, questa (http://imageshack.us/a/img827/5715/2011shelbychicag0.jpg) per la precisione, e la rappresentava grigia, con sfumature sul parafango indistinguibili, non si capiva la forma. Parlo del 15.6", ma ad un primo sguardo non troppo approfondito il 14 mi pareva esattamente uguale.

lanfratta
27-09-2012, 09:09
Ci vuole un colorimetro per esserne sicuri. In ogni caso una prova che puoi fare è portarti delle foto in una chiavetta e vedere tu stesso come le riproduce. Io avevo provato con una foto, questa (http://imageshack.us/a/img827/5715/2011shelbychicag0.jpg) per la precisione, e la rappresentava grigia, con sfumature sul parafango indistinguibili, non si capiva la forma. Parlo del 15.6", ma ad un primo sguardo non troppo approfondito il 14 mi pareva esattamente uguale.

Ho fatto una piccola ricerca, ed hai ragione tu (ed in parte io pure). Il monitor ha un contrasto ed un nero bassissimo, e copertura cromatica scarsa ed è tra il pessimo e mediocre (luminosità di 240 nit è decente). Però nel refresh del 14" la samsung ha messo un pannello leggermente migliore (più luminoso e più contrastato) sul 14, ma cmq di bassa qualità, forse ha fatto lo stesso con il 15" ma non ho prove. Tutto sommato l'offerta è ottima, il prodotto è valido ma ha uno schermo pessimo (quindi a seconda dell'uso va scartato).

arche2k5
27-09-2012, 09:28
Stavo valutando il sony vaio s15 che ha un'ottima durata della batteria caratteristica per me importante.
Il prezzo di una versione top + ssd samsung 830 è tra i 1600 ed i 1800 quindi dubito che l'asus costerà di meno.

ZioMatt
27-09-2012, 15:52
Ho fatto una piccola ricerca, ed hai ragione tu (ed in parte io pure). Il monitor ha un contrasto ed un nero bassissimo, e copertura cromatica scarsa ed è tra il pessimo e mediocre (luminosità di 240 nit è decente). Però nel refresh del 14" la samsung ha messo un pannello leggermente migliore (più luminoso e più contrastato) sul 14, ma cmq di bassa qualità, forse ha fatto lo stesso con il 15" ma non ho prove. Tutto sommato l'offerta è ottima, il prodotto è valido ma ha uno schermo pessimo (quindi a seconda dell'uso va scartato).

Onestamente il modello aggiornato non l'ho visto di persona, percui non posso dire niente a riguardo. Della prima serie era proprio scandaloso, da buttare anche solo per voler fare qualche ritocchino con Gimp...

@arche: occhio alla questione orangegate per il sony S15, non so quanto possa risultare fastidiosa o se sia ancora presente nei modelli in produzione attualmente. Prova ad addocchiare il thread ufficiale ;)

-------------------

Signori, tolgo la sottoscrizione al thread, le sfuriate di Mac ne hanno reso impossibile la continuazione da parte mia. Avevo già scritto più o meno queste parole ieri sera, ma poiché rispondevo ad un flame mi hanno rimosso il post.

Buona continuazione a tutti.

lanfratta
28-09-2012, 08:40
Signori, tolgo la sottoscrizione al thread, le sfuriate di Mac ne hanno reso impossibile la continuazione da parte mia. Avevo già scritto più o meno queste parole ieri sera, ma poiché rispondevo ad un flame mi hanno rimosso il post.

Buona continuazione a tutti.


Va beh dai, Mac non sarà una persona con la quale puoi discutere facilmente, però è innegabile che ne sa a pacchi e che molto di ciò che sta su questo e sull'altro thread è merito suo e delle sue ricerche. Probabilemente se non avesse rotto a tutti (a ragione) sull'L521X molti di noi lo avrebbero comprato, me in primis. Quindi, vulimmose bbene e andiamo avanti.

buxly
03-10-2012, 21:02
ma il zembookt U500VD è un altro modello? mi interessa perchè in bundle ci mettono un lettore ottico! :D

alfling
03-10-2012, 22:20
ma il zembookt U500VD è un altro modello? mi interessa perchè in bundle ci mettono un lettore ottico! :D
No, sono varianti dello stesso notebook, un po' come per l'N56 c'è sia il VZ che il VM. In teoria ci saranno versioni con e senza lettore ottico esterno, ma non ci sono ancora ulteriori dettagli

buxly
03-10-2012, 22:36
lo terrò d"occhio. :)

buxly
04-10-2012, 00:42
mazzata :eek: ma costa così tanto? .. però visto che ha il lettore ottico, anche se apparte, mi interessa.. visto che voi capite l"inglese, sui test del prototipo, dice quanto dura l"autonomia e quanto è la temperatura, a volte viaggio e per me è importante, purtroppo ho scartato sia il samsung serie 7 (troppi problemi a quanto pare) e asusn56.. a quanto pare autonomia scarsa, era perfetto, peccato. :(

freesailor
04-10-2012, 08:41
mazzata :eek: ma costa così tanto? .. però visto che ha il lettore ottico, anche se apparte, mi interessa.. visto che voi capite l"inglese, sui test del prototipo, dice quanto dura l"autonomia e quanto è la temperatura, a volte viaggio e per me è importante, purtroppo ho scartato sia il samsung serie 7 (troppi problemi a quanto pare) e asusn56.. a quanto pare autonomia scarsa, era perfetto, peccato. :(

I costi non si sanno ancora, ma se dobbiamo stare ai primi prezzi apparsi su qualche sito estero (sui 1800-2000 euro) non c'è da essere molto ottimisti.
Io farei non una ma due firme per 1500 euro per la versione entry-level (presumibilmente con un SSD a 128 GB ed un hard disk tradizionale).

Secondo la preview di Mike (ricordiamoci che è una preview su un modello di pre-serie!) la batteria dura sulle tre ore, tre ore e mezzo in uso normale (navigazione, chat, editazione di foto, scrittura, musica ...), impostando una "modalità bilanciata" con lo schermo al 60% di luminosità e il Wi-Fi attivo.
E' più o meno lo stesso valore del N56VZ, che però ha una batteria decisamente meno potente (56 Wh contro le 74 Wh del UX51VZ/U500 testato).

Sulla temperatura Mike, sia nella preview che nel forum di NBR, ha parlato di 95°C per la CPU ed oltre 80°C per la GPU dopo aver giocato a Crysis 2 per due ore a "full detail".
Inoltre ha rilevato del throttling giocando (anche se, mi pare di aver capito, dai log di HWiNFO64 e non dal comportamento del gioco), cosa non sorprendente perchè 95°C sono già abbastanza alti da pensare che Asus abbia deciso di far intervenire una protezione termica.
Per confronto, l'N56VZ testato da Notebookcheck arrivava anche a 97°C nella CPU (con throttling) ma solo durante lo stress test, super-pesante, mentre il quasi gemello N56VM nello stesso stress test non andava oltre gli 87°C (e niente throttling).

Per me 95°C "solo" giocando è una temperatura già abbastanza elevata da essere un pò preoccupante, nel N56VZ i possessori per questa condizione solitamente parlano di picchi sugli 85-90°C per la CPU (e non ci dovrebbe essere throttling).
Di positivo c'è che a quanto pare la tastiera non si scalda molto, però lo sfogo dell'aria calda che butta sulla parte inferiore dello schermo mi preoccupa un poco (oltre a non piacermi 95°C per lo stress della motherboard e le altre componenti interne vicine alla CPU).
C'è anche da dire che il lodatissimo Apple MacBook Pro arriva a 105°C! A me sembra comunque una follia (siamo al limite dello spegnimento automatico della CPU), però ...

alfling
04-10-2012, 08:47
mazzata :eek: ma costa così tanto? .. però visto che ha il lettore ottico, anche se apparte, mi interessa.. visto che voi capite l"inglese, sui test del prototipo, dice quanto dura l"autonomia e quanto è la temperatura, a volte viaggio e per me è importante, purtroppo ho scartato sia il samsung serie 7 (troppi problemi a quanto pare) e asusn56.. a quanto pare autonomia scarsa, era perfetto, peccato. :(
Per il prezzo ci sono alcuni siti di vendita che lo propongono a 1999$ ma senza indicare la configurazione, e se pensi che all' IFA 2012 a Berlino Asus ha annunciato anche una configurazione 2x256 GB SSD in raid 0 il prezzo potrà variare parecchio da una configurazione all'altra.
Batteria: il prototipo non si comportava molto bene, faceva 3,5 ore con display a 50%, musica in background e web surfing. Tuttavia il tester ha detto subito che c'era qualcosa che non andava, probabilmente Asus stessa si aspettava che durasse di più, e potrebbe visto la batteria maggiorata rispetto all'N56. Quindi mi aspetto che ci stiano lavorando e che il modello finale raggiunga le 5 ore reali.
Temperature: a livello di componenti sembra andare bene, non c'è stato throttling evidente in nessun caso, solo con uno dei giochi 3D testati ha avuto un SOSPETTO di throttling, ma è da confermare. Sulla tastiera,sul touchpad e dove appoggi i polsi scalda poco, mai fastidioso. Sul fondo del portatile invece scalda un pochino di più, ma si parla di carico di lavoro molto pesante su un tavolo di vetro isolante... Inoltre il consumo esagerato di batteria nel prototipo implica anche maggiore produzione di calore, quindi direi che possiamo aspettarci miglioramenti su entrambi i fronti nel modello finale

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

Lib86
04-10-2012, 09:22
Per il prezzo ci sono alcuni siti di vendita che lo propongono a 1999$ ma senza indicare la configurazione, e se pensi che all' IFA 2012 a Berlino Asus ha annunciato anche una configurazione 2x256 GB SSD in raid 0 il prezzo potrà variare parecchio da una configurazione all'altra.
Batteria: il prototipo non si comportava molto bene, faceva 3,5 ore con display a 50%, musica in background e web surfing. Tuttavia il tester ha detto subito che c'era qualcosa che non andava, probabilmente Asus stessa si aspettava che durasse di più, e potrebbe visto la batteria maggiorata rispetto all'N56. Quindi mi aspetto che ci stiano lavorando e che il modello finale raggiunga le 5 ore reali.
Temperature: a livello di componenti sembra andare bene, non c'è stato throttling evidente in nessun caso, solo con uno dei giochi 3D testati ha avuto un SOSPETTO di throttling, ma è da confermare. Sulla tastiera,sul touchpad e dove appoggi i polsi scalda poco, mai fastidioso. Sul fondo del portatile invece scalda un pochino di più, ma si parla di carico di lavoro molto pesante su un tavolo di vetro isolante... Inoltre il consumo esagerato di batteria nel prototipo implica anche maggiore produzione di calore, quindi direi che possiamo aspettarci miglioramenti su entrambi i fronti nel modello finale

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

Senza contare che IMHO solo un pazzo giocherebbe con un Ultrabook per 2 ore a Crysis 2 senza ALMENO sollevare di 2-3 cm il portatile o senza usare anche una ventola scrausa da 5 euro che dovrebbe aiutare DI MOLTO :read:

alfling
04-10-2012, 13:59
Senza contare che IMHO solo un pazzo giocherebbe con un Ultrabook per 2 ore a Crysis 2 senza ALMENO sollevare di 2-3 cm il portatile o senza usare anche una ventola scrausa da 5 euro che dovrebbe aiutare DI MOLTO :read:
Esatto... Io sul tavolo tengo sempre qualcosa sotto come rialzo, e se lo tengo sulle gambe più di navigazione internet, musica film o office non faccio, e li resta freddo

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

Lib86
04-10-2012, 14:28
Esatto... Io sul tavolo tengo sempre qualcosa sotto come rialzo, e se lo tengo sulle gambe più di navigazione internet, musica film o office non faccio, e li resta freddo

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

Stesso utilizzo che ne faccio io: tanto Autocad, per quando sono in ufficio, riesce a tirarlo tranquillamente anche la HD4000, poi a casa per i giochi ventolozza scrausa cinese da 5 € giusto per tenerlo sollevato e via!!!

Certo se si sapesse qualcosa di più preciso su prezzi e data di uscita... :muro:

buxly
04-10-2012, 16:03
accidenti, però scalda comunque tantino, spero inoltre che l"autonomia sia più lunga di 3 ore, altrimenti mi tocca scartarlo.. :(

alfling
04-10-2012, 22:53
accidenti, però scalda comunque tantino, spero inoltre che l"autonomia sia più lunga di 3 ore, altrimenti mi tocca scartarlo.. :(
Si ma parliamo di sessioni di 2-3 ore di gioco 3D su un PC di meno di 2 cm, e con fps di tutto rispetto... I miracoli non li fa nessuno... Per la batteria sono d'accordo

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

buxly
04-10-2012, 23:44
ah ok :D allora io non ho problemi, gioco con le console. Solo che ora mi sono fissato con l"ultrabook hp spectre xt touchsmart, se non costerà più di 2000 euro allora potrei prendere quello, sempre concesso che non scalderà come una stufa, avrà audio e video efficenti e potrei chiudere un occhio se arrivasse almeno a 4 ore di autonomia.. però io di hp non so nulla al dire e vero, e il precedente spectre era un 13" non si può confrontare molto con un 15".. comunque, li tengo d"occhio tutti e 2! :stordita:

ps. se qualcuno ha informazioni sul hp me lo dica, che io non riesco a trovare nulla, missà non c"è manco un prototipo in mano a qualcuno.

alfling
05-10-2012, 07:15
ah ok :D allora io non ho problemi, gioco con le console. Solo che ora mi sono fissato con l"ultrabook hp spectre xt touchsmart, se non costerà più di 2000 euro allora potrei prendere quello, sempre concesso che non scalderà come una stufa, avrà audio e video efficenti e potrei chiudere un occhio se arrivasse almeno a 4 ore di autonomia.. però io di hp non so nulla al dire e vero, e il precedente spectre era un 13" non si può confrontare molto con un 15".. comunque, li tengo d"occhio tutti e 2! :stordita:<br />
<br />
ps. se qualcuno ha informazioni sul hp me lo dica, che io non riesco a trovare nulla, missà non c"è manco un prototipo in mano a qualcuno.
Ma lo spectre ha la scheda video discreta?

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

buxly
05-10-2012, 12:39
bho, sul envy 4 touchsmart che è da 14" dicono che ha una amd radeon con 2 gb di memoria onboard..non so nemmeno che significhi :rolleyes: ma non dicono il modello, e sullo spectre che è da 15" non dicono proprio niente, o almeno io, non trovo nulla :mad: ma continuerò a cercare, poi vabbè il prezzo che lo dichiarino 1.400 dollari per la configurazione BASE .. voglio proprio vedere quale sarà il prezzo qui in italia, nell"insieme mi piace come ultrabook, anche se dovrei prendere lettore ottico a parte, però devo prima vedere quando esce, quanto scalda, l"autonomia della batteria (se fa già 4 ore vedendo video me lo faccio bastare) audio che dovrebbe essere sviluppato da beats audio e display ..mi sembra buono dai video che ci sono e da quanto dicono, sul spectre [Full HD da 1920 x 1080 pixel. Inoltre il pannello di tipo edge to edge è ora un HP Radiance con tecnologia IPS] mentre del envy che è un 14" [1366 x 768 pixel]..

insomma io non me ne intendo molto di pc, ma girando qua e la da mesi per cercare il sostituto di prossima uscita per il mio note ormai al limite, ora sto valutando questo zembook e lo spectre (dello spectre mi piace che il display sia touch perchè con windows 8 potrebbe anche farmelo piacere di più, e poi missà che sarà proprio windows 8 a convertire gli ultrabook con display touch, basta non mi levano tasti e touchpad ed a me va bene comunque! :stordita:

si ok è uguale al mac :D non me ne importa, anzi, direi che anche chi odia i mac non può negare che abbiano un bellissimo design e quindi è anche un buon compromesso per chi sta con windows (io da sempre e non voglio cambiare) e spererei..anche qui in italia, che costi meno di un mac :mbe: poi ovviamente se è vero che ci sarà la configurazione hdd o ssd il prezzo aumenta o diminuisce.

OCCHIO che tutto quello che ho detto, lo letto in giro, e quindi NON sono sicuro che sia esatto o no, prendetelo come rumor se volete, perchè davvero io di questi 2 pc non riesco a trovare granchè. :O

forse ho trovato qualcosa, ma non so se sia affidabile, metto il link sotto spoiler.
http://premiermicrosoft.com/2012/09/06/hp-spectre-xt-touchsmart-2/

ecco come vedete, non è più scheda grafica amd ma nvidea geforce... quindi appunto non so quale sia esatta.

alfling
05-10-2012, 13:12
bho, sul envy 4 touchsmart che è da 14" dicono che ha una amd radeon con 2 gb di memoria onboard..non so nemmeno che significhi :rolleyes: ma non dicono il modello, e sullo spectre che è da 15" non dicono proprio niente, o almeno io, non trovo nulla :mad: ma continuerò a cercare, poi vabbè il prezzo che lo dichiarino 1.400 dollari per la configurazione BASE .. voglio proprio vedere quale sarà il prezzo qui in italia, nell"insieme mi piace come ultrabook, anche se dovrei prendere lettore ottico a parte, però devo prima vedere quando esce, quanto scalda, l"autonomia della batteria (se fa già 4 ore vedendo video me lo faccio bastare) audio che dovrebbe essere sviluppato da beats audio e display ..mi sembra buono dai video che ci sono e da quanto dicono, sul spectre [Full HD da 1920 x 1080 pixel. Inoltre il pannello di tipo edge to edge è ora un HP Radiance con tecnologia IPS] mentre del envy che è un 14" [1366 x 768 pixel]..

insomma io non me ne intendo molto di pc, ma girando qua e la da mesi per cercare il sostituto di prossima uscita per il mio note ormai al limite, ora sto valutando questo zembook e lo spectre (dello spectre mi piace che il display sia touch perchè con windows 8 potrebbe anche farmelo piacere di più, e poi missà che sarà proprio windows 8 a convertire gli ultrabook con display touch, basta non mi levano tasti e touchpad ed a me va bene comunque! :stordita:

si ok è uguale al mac :D non me ne importa, anzi, direi che anche chi odia i mac non può negare che abbiano un bellissimo design e quindi è anche un buon compromesso per chi sta con windows (io da sempre e non voglio cambiare) e spererei..anche qui in italia, che costi meno di un mac :mbe: poi ovviamente se è vero che ci sarà la configurazione hdd o ssd il prezzo aumenta o diminuisce.

OCCHIO che tutto quello che ho detto, lo letto in giro, e quindi NON sono sicuro che sia esatto o no, prendetelo come rumor se volete, perchè davvero io di questi 2 pc non riesco a trovare granchè. :O

forse ho trovato qualcosa, ma non so se sia affidabile, metto il link sotto spoiler.
http://premiermicrosoft.com/2012/09/06/hp-spectre-xt-touchsmart-2/

ecco come vedete, non è più scheda grafica amd ma nvidea geforce... quindi appunto non so quale sia esatta.
Si ma la 630M fa pietà...a quel punto tanto vale usare la HD4000 che è già integrata nel processore... recensione notebookcheck (http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GT-630M.63761.0.html)

buxly
05-10-2012, 13:18
eh, non so se ha effetivamente quella scheda, se trovi qualcosa di ufficiale tu conferma XD

forse il 14" ha la amd radeon e il 15" la geforce.. bho, leggo in giro queste 2. comunque non so l"inglese, e non ho voglia di tradurre tutto, per cui non so che dice quel sito che hai linkato. XD

ps. ho creato un topic sul hp spectre :D

freesailor
07-10-2012, 11:11
E' probabile che anche questo ultrabook sarà presentato il 23 ottobre a New York, in anticipo di due giorni rispetto alla stessa presentazione di Windows 8.
A questo punto spero che si sapranno configurazioni e prezzo di listino, almeno in dollari.

http://notebookitalia.it/asus-ultrabook-tablet-windows-8-evento-usa-15754

Lib86
07-10-2012, 13:10
E' probabile che anche questo ultrabook sarà presentato il 23 ottobre a New York, in anticipo di due giorni rispetto alla stessa presentazione di Windows 8.
A questo punto spero che si sapranno configurazioni e prezzo di listino, almeno in dollari.

http://notebookitalia.it/asus-ultrabook-tablet-windows-8-evento-usa-15754

Spero sempre presentino il modello SSD + HDD ad un prezzo un pò più abbordabile dei 1800 € ipotizzati per i 256 GB SSD in raid (senza il quale potrei vivere tranquillamente se mi limano un paio di cento euro al prezzo finale :sofico: )

buxly
07-10-2012, 16:26
io non ci conterei u_u

http://notebookitalia.it/asus-zenbook-u500vz-recensione-15758

freesailor
07-10-2012, 16:45
io non ci conterei u_u

http://notebookitalia.it/asus-zenbook-u500vz-recensione-15758

Beh, quel "circa 2000 dollari" di Notebookitalia mi sembra semplicemente un'ipotesi.
Peraltro la recensione (anzi preview) di Ultrabookreview citata è la solita già ben conosciuta e su quella, rispondendo ad un commento del 2 ottobre, Mike dice che non sa ancora il prezzo.

buxly
07-10-2012, 19:16
ma quella che ho linkato è di oggi, la pecca di sto ultrabook a quanto pare è la batteria e il calore, per il resto sembra perfetto, un ultrabook così non mi sorprenderebbe se costasse più di 2000 purtroppo.

freesailor
07-10-2012, 19:23
ma quella che ho linkato è di oggi, la pecca di sto ultrabook a quanto pare è la batteria e il calore, per il resto sembra perfetto, un ultrabook così non mi sorprenderebbe se costasse più di 2000 purtroppo.

Si, ma fa riferimento diretto a questa http://www.ultrabookreview.com/1948-asus-zenbook-u500-review/ (c'è anche il link) , che è quella di metà settembre che già si conosceva (preannunciata dall'autore nel forum di NBR) e dove non vedo aggiornamenti, nè sul prezzo nè sui test.
Notebookitalia si è limitata a riferire i risultati del test di Ultrabookreview.

Peraltro il fatto che non sia nuova può far ancora sperare che una review fatta sul modello definitivo posto in commercio scopra che batteria e temperatura vanno meglio che non sull'esemplare di preproduzione.

buxly
07-10-2012, 19:25
allora speriamo! :D

alfling
07-10-2012, 19:59
ma quella che ho linkato è di oggi, la pecca di sto ultrabook a quanto pare è la batteria e il calore, per il resto sembra perfetto, un ultrabook così non mi sorprenderebbe se costasse più di 2000 purtroppo.
Credo che l'XPS 15 ci abbia fatto perdere un po' l'orientamento...2000€ per un notebook sono una MONTAGNA di soldi, l'N56VZ che ha quasi le stesse prestazioni dell'UX51VZ si trova a 1000€ o meno...credo che possiamo sperare per 1500€ nella versione base
Peraltro il fatto che non sia nuova può far ancora sperare che una review fatta sul modello definitivo posto in commercio scopra che batteria e temperatura vanno meglio che non sull'esemplare di preproduzione.
Anch'io sono fiducioso su questo punto, scoprire problemi come questi più di un mese prima può essere utile (Dell dovrebbe imparare...)

malmo
07-10-2012, 22:21
Credo che l'XPS 15 ci abbia fatto perdere un po' l'orientamento...2000€ per un notebook sono una MONTAGNA di soldi, l'N56VZ che ha quasi le stesse prestazioni dell'UX51VZ si trova a 1000€ o meno...credo che possiamo sperare per 1500€ nella versione base.

Il confronto non è corretto nemmeno con l'n56vz...questo notebook è una chiara risposta al macbook retina. Quello costa 2300 euro, questo se costerà sui 1700-1800 (-25%) andrà già bene.

alfling
07-10-2012, 23:39
Il confronto non è corretto nemmeno con l'n56vz...questo notebook è una chiara risposta al macbook retina. Quello costa 2300 euro, questo se costerà sui 1700-1800 (-25%) andrà già bene.
Lo so che sono due prodotti diversi, ma non si possono chiedere 1000€ in più per uno schermo un po' migliore e una scocca in alluminio più sottile... Siamo realisti... Inoltre non bisogna dimenticare che non ci sono zombie che comprano asus a prescindere dal costo, se costa troppo la gente non lo compra

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

lanfratta
08-10-2012, 09:13
Lo so che sono due prodotti diversi, ma non si possono chiedere 1000€ in più per uno schermo un po' migliore e una scocca in alluminio più sottile... Siamo realisti... Inoltre non bisogna dimenticare che non ci sono zombie che comprano asus a prescindere dal costo, se costa troppo la gente non lo compra

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

Hai ragione ma mi sa tanto che la strada è segnata in fin dei conti tutti i competitors hanno alzato l'asticella di brutto..Già se andaranno sui 1500€ per SSD+HD e sui 1800€ per il doppio SSD per me faranno il botto, in particolare se questo sarà un prodotto di tutto rispetto come sembra.
Probabilmente questo sarà il classico prodotto da prendere a 3/4 mesi dall'uscita quando sarà calato ed in offerta.

alfling
08-10-2012, 12:55
Detto fra noi a me il raid0 su ssd sembra una gran minchiata...

freesailor
08-10-2012, 13:45
Detto fra noi a me il raid0 su ssd sembra una gran minchiata...

Lo pensavo anch'io, fino a quando non mi sono informato.

http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/51455-intel-520-240gb-ssd-raid-0-performance-review.html
http://www.bjorn3d.com/2012/04/2x-kingston-hyperx-240gb-3k-ssds-in-raid-0-configuration/#.UHLFVFFmOSq
http://www.techspot.com/review/434-patriot-pyro-ssd/

Alcuni benchmarks sono impressionanti (sui 1000 MB/s in RAID 0 contro 500 MB/s del disco singolo) ma chiaramente non in tutte le situazioni c'è un vantaggio rilevante (ci può perfino essere qualche lieve svantaggio su certe operazioni come la scrittura dei 4K, peraltro di solito la cosa più critica anche per gli SSD singoli).
E non c'è da attendersi nell'uso reale di avere sempre guadagni di prestazioni corrispondenti a quelli dei benchmark, però si vedano i casi di uso reale nel primo link (ed anche nel terzo, per quanto scadente sia quel modello di SSD).
Tutto sommato, direi che ci si può aspettare un guadagno prestazionale reale medio tra il 20 e il 30% rispetto ad un SSD singolo, che non mi sembra poco.

Se non fosse implementato il TRIM direi che andare con SSD in RAID 0 sarebbe un pò da incoscienti (a meno veramente di fare backup costanti), con il TRIM va già meglio.

Poi bisogna anche vedere la qualità dell'implementazione del RAID 0 sull'UX15VZ, però i risultati della preview (es. PCMark Vantage) sembrano molto buoni.

buxly
08-10-2012, 13:46
io concordo con lanfratta, bisogna anche vedere a 4 mesi dell"uscita quanto sia calato il prezzo però.

lanfratta
08-10-2012, 14:39
Detto fra noi a me il raid0 su ssd sembra una gran minchiata...

Lo pensavo anch'io, fino a quando non mi sono informato.

http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/51455-intel-520-240gb-ssd-raid-0-performance-review.html
http://www.bjorn3d.com/2012/04/2x-kingston-hyperx-240gb-3k-ssds-in-raid-0-configuration/#.UHLFVFFmOSq
http://www.techspot.com/review/434-patriot-pyro-ssd/

Alcuni benchmarks sono impressionanti (sui 1000 MB/s in RAID 0 contro 500 MB/s del disco singolo) ma chiaramente non in tutte le situazioni c'è un vantaggio rilevante (ci può perfino essere qualche lieve svantaggio su certe operazioni come la scrittura dei 4K, peraltro di solito la cosa più critica anche per gli SSD singoli).
E non c'è da attendersi nell'uso reale di avere sempre guadagni di prestazioni corrispondenti a quelli dei benchmark, però si vedano i casi di uso reale nel primo link (ed anche nel terzo, per quanto scadente sia quel modello di SSD).
Tutto sommato, direi che ci si può aspettare un guadagno prestazionale reale medio tra il 20 e il 30% rispetto ad un SSD singolo, che non mi sembra poco.

Se non fosse implementato il TRIM direi che andare con SSD in RAID 0 sarebbe un pò da incoscienti (a meno veramente di fare backup costanti), con il TRIM va già meglio.

Poi bisogna anche vedere la qualità dell'implementazione del RAID 0 sull'UX15VZ, però i risultati della preview (es. PCMark Vantage) sembrano molto buoni.

A me pare ovvio che il raid 0 è stato messo per far salire il prezzo di tanto, perchè il prodotto è premium in qualsiasi caso, raid o non raid. Però per giustificare la differenza di prezzo tra questo e l'n56 (e per dare filo da torcere al mac, perchè no) hanno deciso di spingere alcuni aspetti agli estremi. Ciò non detto non sembra così malvagio :D
Detto questo, e vista la politica di asus, mi aspetterei (non quello detto da mac), una versione quasi identica con meno fronzoli (un solo hard-disk e ips diciamo) leggermente depotenziato nel breve periodo e con un prezzo un 200/300€ di meno.

alfling
08-10-2012, 14:50
Io non scommetterei troppo sull'abbassamento del prezzo: l'xps 15, con tutti i problemi che ha, costa sempre uguale ed è fuori da 4 mesi abbondanti..
Per il raid quando ti accorgeresti dell'aumento di prestazioni? Io non passo le giornate spostando TB di roba (soprattutto in un drive da 256 GB :p ); in compenso però se per caso windows ti fa un brutto tiro perdi tutti i dati. Boh secondo me il gioco non vale la candela, ma magari dipende dall'uso che se ne fa. Io se fanno una configurazione con un solo hard disk mi ci fiondo subito, così risparmio pure ;)

Un piccolo OT: ultimamente ho sentito parlare di boot con UEFI, che dovrebbe essere molto più rapido. Voi sapete cos'è? La procedura cambia da un computer all'altro o è sempre la stessa?

freesailor
08-10-2012, 18:11
Per il raid quando ti accorgeresti dell'aumento di prestazioni? Io non passo le giornate spostando TB di roba (soprattutto in un drive da 256 GB :p ); in compenso però se per caso windows ti fa un brutto tiro perdi tutti i dati. Boh secondo me il gioco non vale la candela, ma magari dipende dall'uso che se ne fa.


Secondo quei test c'è un bel guadagno spostando anche "solo" 10 GB.
Del resto, se ci accorge della differenza di prestazioni tra HDD da 5400 rpm e da 7200 rpm ...
Chi fa editing video, chi lavora spesso con le ISO o chi lavora con macchine virtuali o comunque sposta spesso giga di roba (anche da/per dischi esterni) credo che ne avrebbe dei bei vantaggi.
In altri casi forse, si, il gioco non vale la candela per la questione del rischio o forse anche per quella del costo se fanno pagare tanto il RAID in sè stesso (non dovrebbe essere, 2x128 RAID o 1x256 singolo non dovrebbe cambiare tanto il costo per il costruttore, solo per il controller, però ...).

Certamente a livello prudenziale sarebbe meglio aspettare qualche mese prima di prendere un modello nuovo con un RAID 0 (non so quanto già collaudato da Asus).


Io se fanno una configurazione con un solo hard disk mi ci fiondo subito, così risparmio pure ;)


Un SSD da 128 GB viene al pubblico sugli 80 euro, un disco tradizionale da 750 GB sui 70 (sto sui livelli "economici" degli shop on-line).
Non sono sicuro che sostituendo il secondo SSD con un HDD 750 GB la configurazione possa costare molto meno, a parte, appunto, il voler "far pagare il RAID". Cosa quest'ultima certamente possibile.

alfling
08-10-2012, 19:07
Secondo quei test c'è un bel guadagno spostando anche "solo" 10 GB.
Del resto, se ci accorge della differenza di prestazioni tra HDD da 5400 rpm e da 7200 rpm ...
Chi fa editing video, chi lavora spesso con le ISO o chi lavora con macchine virtuali o comunque sposta spesso giga di roba (anche da/per dischi esterni) credo che ne avrebbe dei bei vantaggi.
In altri casi forse, si, il gioco non vale la candela per la questione del rischio o forse anche per quella del costo se fanno pagare tanto il RAID in sè stesso (non dovrebbe essere, 2x128 RAID o 1x256 singolo non dovrebbe cambiare tanto il costo per il costruttore, solo per il controller, però ...).

Certamente a livello prudenziale sarebbe meglio aspettare qualche mese prima di prendere un modello nuovo con un RAID 0 (non so quanto già collaudato da Asus).



Un SSD da 128 GB viene al pubblico sugli 80 euro, un disco tradizionale da 750 GB sui 70 (sto sui livelli "economici" degli shop on-line).
Non sono sicuro che sostituendo il secondo SSD con un HDD 750 GB la configurazione possa costare molto meno, a parte, appunto, il voler "far pagare il RAID". Cosa quest'ultima certamente possibile.
Eh il problema è proprio che gli hard disk (come la ram) te li fanno pagare sempre il doppio quando compri un pc, quindi se c'è una configurazione con un solo drive posso prendere quella e poi comprare il secondo per conto mio :sofico:
Comunque, il raid0 è solo una configurazione software giusto? In teoria, posso comprarmi 2 ssd e metterli io in raid0, giusto?

freesailor
08-10-2012, 19:42
Comunque, il raid0 è solo una configurazione software giusto? In teoria, posso comprarmi 2 ssd e metterli io in raid0, giusto?

Beh, questo francamente non lo so.
Supponevo che ci fosse un controller hardware, ma in effetti non ne sono affatto sicuro.
Certo che se il RAID è solo software e lo facessero pagare ben oltre il costo dei due SSD ci sarebbe da ... :huh:

tonyxx
08-10-2012, 19:52
Beh, questo francamente non lo so.
Supponevo che ci fosse un controller hardware, ma in effetti non ne sono affatto sicuro.
Certo che se il RAID è solo software e lo facessero pagare ben oltre il costo dei due SSD ci sarebbe da ... :huh:

no, il raid è hardware, un pò come nei pc fissi, dove il raid richiede un ponticello tra i vari hdd (tipo anche il sli o crossfire nei pc desktop)

alfling
08-10-2012, 20:14
no, il raid è hardware, un pò come nei pc fissi, dove il raid richiede un ponticello tra i vari hdd (tipo anche il sli o crossfire nei pc desktop)
Ah ok...grazie.

skablast
10-10-2012, 10:10
Ma il Gigabyte U2442V in Italia non si trova ?

sublfdtalfg
10-10-2012, 10:18
Ma il Gigabyte U2442V in Italia non si trova ?

lo scopro adesso :) non sembra male, anzi! Se solo avesse uno schermo opaco...
Soprattutto il modello U2442N: i7 ivy bridge, GT640, risoluzione 1600:900, tastiera retroilluminata, pesa pochissimo ed è sottile... così sulla carta sembra ottimo (schermo antiglare a parte)

Lib86
10-10-2012, 10:27
lo scopro adesso :) non sembra male, anzi! Se solo avesse uno schermo opaco...
Soprattutto il modello U2442N: i7 ivy bridge, GT640, risoluzione 1600:900, tastiera retroilluminata, pesa pochissimo ed è sottile... così sulla carta sembra ottimo (schermo antiglare a parte)

Notebookcheck (http://www.notebookcheck.net/Review-Gigabyte-U2442N-Notebook.79020.0.html) ha scritto una recensione completissima dove si evince che addirittura in Stress Test (Furmark + Prime 95) non solo non si hanno fenomeni di throttling ma riesce addirittura a gestire il tutto in Turbo!!! :eek:

sublfdtalfg
10-10-2012, 10:54
Notebookcheck (http://www.notebookcheck.net/Review-Gigabyte-U2442N-Notebook.79020.0.html) ha scritto una recensione completissima dove si evince che addirittura in Stress Test (Furmark + Prime 95) non solo non si hanno fenomeni di throttling ma riesce addirittura a gestire il tutto in Turbo!!! :eek:

grazie per la segnalazione alla review, vado subito a leggerla (appena finisco adesso di leggere quella del samsung serie 7 chronos su notebookitalia) :)

EDIT: per la cronaca: il modello Gigabyte recensito ha l'i5 e non l'i7

freesailor
10-10-2012, 11:59
Questa è la recensione del Gigabyte P2542G, 15.6" con i7, potente e senza throttling:
http://www.notebookcheck.net/Review-Gigabyte-P2542G-Notebook.80159.0.html

Sembra un'ottima macchina, gran schermo, ottime prestazioni (grazie sia alla GPU ma anche al SSD nella versione testata), però scalda parecchio.
I preoccupanti 100°C di CPU dello stress test sono l'estremizzazione di una certa propensione a scaldare comunque nonostante la doppia ventola (diciamo sui 5-8° C in più in idle rispetto per esempio ad un N56VZ, localmente e a pieno carico anche di piu, anche se c'è da dire che la temperatura ambiente del test del Gigabyte era più elevata di circa 3-4 gradi).

Notebookcheck parla di un prezzo attorno ai 1500 euro ma non credo che sia distribuito in Italia.

skablast
10-10-2012, 13:17
il prezzo dell'I5 in Germania è 1299 iva inclusa, riferito all'ultrabook

buxly
10-10-2012, 15:46
qualè la temperatura adatta in stress test per gli ultrabook?

tonyxx
10-10-2012, 15:59
qualè la temperatura adatta in stress test per gli ultrabook?

beh, quelli con cpu dual core ulv e solo gpu integrata di solito (tranne mb air che per tenerlo silenzioso:asd: ritarda troppo la ventola) non dovrebbero andare oltre gli 85, che sono tanti... per una cpu da 17w

alfling
12-10-2012, 10:39
Link danese:
http://www.komplett.dk/k/ki.aspx?sku=761553#extra
versione 128+128 SSD raid0 a 1877€ :cry: speriamo che la versione con HDD costi almeno 200€ di meno...

Lib86
12-10-2012, 10:44
Link danese:
http://www.komplett.dk/k/ki.aspx?sku=761553#extra
versione 128+128 SSD raid0 a 1877€ :cry: speriamo che la versione con HDD costi almeno 200€ di meno...

Fossero 1600 € con SSD 128 + HDD 500 direi che è già preso ad occhi chiusi... quasi 1900 € mi sembrano un pò troppi (visto che alla fine per me il vantaggio di avere un SSD Raid 0 sarebbe pari a ZERO per quello che ci faccio io :muro: )

alfling
12-10-2012, 11:18
Fossero 1600 € con SSD 128 + HDD 500 direi che è già preso ad occhi chiusi... quasi 1900 € mi sembrano un pò troppi (visto che alla fine per me il vantaggio di avere un SSD Raid 0 sarebbe pari a ZERO per quello che ci faccio io :muro: )
Che poi anche 1600 sarebbero tanti, però vista la quasi totale mancanza di alternative credibili si può fare lo sforzo..

Lib86
12-10-2012, 11:22
Che poi anche 1600 sarebbero tanti, però vista la quasi totale mancanza di alternative credibili si può fare lo sforzo..

Che senza IVA (che scaricherei, essendo per lavoro) verrebbero 1300 €... alla fine troppo se li merita la Asus se riesce a correggere quei piccoli difetti emersi nella Preview di Mike :rolleyes:

Speriamo bene...

Lib86
12-10-2012, 14:02
Prezzo della versione con 2x256 SSD Raid = 2499,99 $ su Newegg (http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16834230672&nm_mc=AFC-C8Junction&cm_mmc=AFC-C8Junction-_-na-_-na-_-na&AID=10446076&PID=3640576&SID=skim525X832Xf2071429144fe3066636cb6c192cb61d) :eek:

alfling
12-10-2012, 14:07
Prezzo della versione con 2x256 SSD Raid = 2499,99 $ su Newegg (http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16834230672&nm_mc=AFC-C8Junction&cm_mmc=AFC-C8Junction-_-na-_-na-_-na&AID=10446076&PID=3640576&SID=skim525X832Xf2071429144fe3066636cb6c192cb61d) :eek:
Decisamente esagerato...stesso prezzo di un mac book pro con retina display e 512GB SSD... :muro:

Lib86
12-10-2012, 14:11
Decisamente esagerato...stesso prezzo di un mac book pro con retina display e 512GB SSD... :muro:

Avranno pensato: se c'è chi è disposto a regalare tanti soldi ad Apple forse ne danno qualcuno anche a noi!!! :doh:

Comunque, da possessore di Mac, li darei più volentieri alla Asus :oink:

alfling
12-10-2012, 14:46
Avranno pensato: se c'è chi è disposto a regalare tanti soldi ad Apple forse ne danno qualcuno anche a noi!!! :doh:

Comunque, da possessore di Mac, li darei più volentieri alla Asus :oink:
A me Apple non piace per nulla come azienda, ma a parità di prezzo potrei anche sceglierla...In ogni caso sopra i 1600€ non posso proprio andare, quindi il problema non si pone :D

Lib86
12-10-2012, 14:49
In tedeschia il modello con SSD 256 viene 1700 € ( link (http://www.notebooksbilliger.de/notebooks/asus+notebooks/zenbooksultrabooks/asus+ux51vz+cn035h+zenbook))

mentre quello con SSD 512 viene 2000 € ( link (http://www.notebooksbilliger.de/notebooks/asus+notebooks/zenbooksultrabooks/asus+ux51vz+cn036h+zenbook))

Inizio a temere che una versione con storage ibrido non ci sarà :muro:

malmo
12-10-2012, 15:02
In tedeschia il modello con SSD 256 viene 1700 € ( link (http://www.notebooksbilliger.de/notebooks/asus+notebooks/zenbooksultrabooks/asus+ux51vz+cn035h+zenbook))

mentre quello con SSD 512 viene 2000 € ( link (http://www.notebooksbilliger.de/notebooks/asus+notebooks/zenbooksultrabooks/asus+ux51vz+cn036h+zenbook))

Inizio a temere che una versione con storage ibrido non ci sarà :muro:

alla fine un ssd da 128 costa come un hdd da 500gb quindi il prezzo è quello. sui 1700 a scendere nel giro di qualche mese.

Lib86
12-10-2012, 15:22
alla fine un ssd da 128 costa come un hdd da 500gb quindi il prezzo è quello. sui 1700 a scendere nel giro di qualche mese.

Già sta a 1700 euro :muro:

alfling
12-10-2012, 15:38
alla fine un ssd da 128 costa come un hdd da 500gb quindi il prezzo è quello. sui 1700 a scendere nel giro di qualche mese.
Si ma i produttori di pc ti gonfiano sempre il prezzo sui dischi... Se in Germania il 128+ 128 costa 1700 c'è speranza...

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

Lib86
12-10-2012, 15:59
Si ma i produttori di pc ti gonfiano sempre il prezzo sui dischi... Se in Germania il 128+ 128 costa 1700 c'è speranza...

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

Secondo me in Italia già applicheranno in anticipo di 8 mesi l'aumento di 1% di IVA che si tradurrà ALMENO in +5% sul prezzo :muro: :muro: :muro:

alfling
12-10-2012, 18:36
1480 € (http://www.compsource.com/pn/UX51VZDH71/Asus_46/Ux51vz--Intel--Core-I7--3612qm--21-Ghz--Ddr3-Sdram--Ram-8-Gb--Serial-At-UX51VZDH71/)

1505 € (http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16834230692&nm_mc=AFC-C8Junction&cm_mmc=AFC-C8Junction-_-na-_-na-_-na&AID=10446076&PID=3640576&SID=skim525X832Xf45a3705f8a7bb00efc38aaf45dbef47)

Non si sa che configurazione sia, però lascia ben sperare

lanfratta
12-10-2012, 18:55
1480 € (http://www.compsource.com/pn/UX51VZDH71/Asus_46/Ux51vz--Intel--Core-I7--3612qm--21-Ghz--Ddr3-Sdram--Ram-8-Gb--Serial-At-UX51VZDH71/)

1505 € (http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16834230692&nm_mc=AFC-C8Junction&cm_mmc=AFC-C8Junction-_-na-_-na-_-na&AID=10446076&PID=3640576&SID=skim525X832Xf45a3705f8a7bb00efc38aaf45dbef47)

Non si sa che configurazione sia, però lascia ben sperare

e' quella 128+128. Ricorda pero' che i prezzi usa di norma vengono tradotti nominalmente, cioe' stesso numero ma in euro..

alfling
12-10-2012, 20:36
e' quella 128+128. Ricorda pero' che i prezzi usa di norma vengono tradotti nominalmente, cioe' stesso numero ma in euro..
Azz...
A proposito, come si comporta di solito Asus con i lanci di nuovi prodotti? Contemporaneamente in tutto il mondo come Dell? O dovremo aspettare ulteriormente?
C'è modo di comprarlo online direttamente da Asus? Perché mi sa che se aspetto di trovare da Mediaworld la configurazione che mi interessa sto fresco...

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

lanfratta
13-10-2012, 10:59
Azz...
A proposito, come si comporta di solito Asus con i lanci di nuovi prodotti? Contemporaneamente in tutto il mondo come Dell? O dovremo aspettare ulteriormente?
C'è modo di comprarlo online direttamente da Asus? Perché mi sa che se aspetto di trovare da Mediaworld la configurazione che mi interessa sto fresco...

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

Non ricordo con certezza, però di norma asus tende a far uscire prima le cose in estremo oriente (malesia, etc), e poi altri mercati; quindi ti direi che in quanto italia dovrai aspettare ulteriormente, magari non di tanto (ma visti i precedenti finchè non c'è una recensione online non lo prenderei manco morto).
Asus non vende online, c'è asus world che lo fa ed è praticamente una succursale di asus italia. Cioè visto il lancio del 23 credo che arriverà in Italia online almeno a 2 settimane.

alfling
13-10-2012, 11:47
Non ricordo con certezza, però di norma asus tende a far uscire prima le cose in estremo oriente (malesia, etc), e poi altri mercati; quindi ti direi che in quanto italia dovrai aspettare ulteriormente, magari non di tanto (ma visti i precedenti finchè non c'è una recensione online non lo prenderei manco morto).
Asus non vende online, c'è asus world che lo fa ed è praticamente una succursale di asus italia. Cioè visto il lancio del 23 credo che arriverà in Italia online almeno a 2 settimane.
Speriamo che nel frattempo esca una recensione di notebookcheck...

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

sublfdtalfg
13-10-2012, 14:00
Credo che per leggere la recensione di notebookcheck bisognerà aspettare più di qualche settimana! :(
Correggetemi se sbaglio, ma di solito le recensioni escono non prima di due mesi dalla commercializzazione del notebook

alfling
15-10-2012, 13:57
Credo che per leggere la recensione di notebookcheck bisognerà aspettare più di qualche settimana! :(
Correggetemi se sbaglio, ma di solito le recensioni escono non prima di due mesi dalla commercializzazione del notebook
Forse quelle in italiano, ma in tedesco/inglese escono abbastanza presto...nel giro di un paio di settimane credo...poi tieni conto che molti notebook sono già usciti e hanno già recensioni, quindi i reviewer non avranno molto altro da fare. Inoltre questo notebook è super atteso da mesi ormai, credo che appena uscirà Anandtech e Notebookcheck se ne impossesseranno subito :)

Lib86
15-10-2012, 14:52
Forse quelle in italiano, ma in tedesco/inglese escono abbastanza presto...nel giro di un paio di settimane credo...poi tieni conto che molti notebook sono già usciti e hanno già recensioni, quindi i reviewer non avranno molto altro da fare. Inoltre questo notebook è super atteso da mesi ormai, credo che appena uscirà Anandtech e Notebookcheck se ne impossesseranno subito :)

Speriamo ci diano buone notizie lato throttling...

Comunque, per quanto riguarda il prezzo, stavo guardando il Sony Vaio S15 (che come caratteristiche + o - ci siamo): preso dallo store con 4 GB di RAM e HDD da 320 GB meccanico e installando aftermarket un SSD da 256 + altri 4 GB di RAM il prezzo si avvicina pericolosamente a quello "previsto" per l'ASUS che, a questo punto, non sembra più così tanto "carestoso" (come si dice dalle mie parti :D )

Attendiamo fiduciosi...

alfling
15-10-2012, 15:20
Speriamo ci diano buone notizie lato throttling...

Comunque, per quanto riguarda il prezzo, stavo guardando il Sony Vaio S15 (che come caratteristiche + o - ci siamo): preso dallo store con 4 GB di RAM e HDD da 320 GB meccanico e installando aftermarket un SSD da 256 + altri 4 GB di RAM il prezzo si avvicina pericolosamente a quello "previsto" per l'ASUS che, a questo punto, non sembra più così tanto "carestoso" (come si dice dalle mie parti :D )

Attendiamo fiduciosi...
Si, le versioni 2x128 GB e 2x256 GB hanno prezzi alti ma tutto sommato ragionevoli per la dotazione. Quello che mi preoccupa è il prezzo della versione con un hdd meccanico: spero sia un 200€ di meno circa, considerato il fatto che si perde sia il raid sia il secondo ssd...se poi si potesse acquistarlo senza l'unità ottica esterna sarebbe anche meglio, perché magari si riesce a risparmiare un'altra cinquantina di €.

Lib86
15-10-2012, 15:57
Si, le versioni 2x128 GB e 2x256 GB hanno prezzi alti ma tutto sommato ragionevoli per la dotazione. Quello che mi preoccupa è il prezzo della versione con un hdd meccanico: spero sia un 200€ di meno circa, considerato il fatto che si perde sia il raid sia il secondo ssd...se poi si potesse acquistarlo senza l'unità ottica esterna sarebbe anche meglio, perché magari si riesce a risparmiare un'altra cinquantina di €.

Inizio a dubitare dell'esistenza di un modello con SSD + HDD... spero di essere smentito (con 200 € di risparmio :D )

alfling
15-10-2012, 16:18
Inizio a dubitare dell'esistenza di un modello con SSD + HDD... spero di essere smentito (con 200 € di risparmio :D )
Boh, quando c'è stata l'IFA tutti parlavano di questa configurazione, poi non so se è stato l'effetto della notizia del raid0 di ssd in un notebook, ma pare che la soluzione ibrida non interessi più a nessuno. Secondo me invece è proprio la soluzione migliore! De gustibus! :D

Lib86
15-10-2012, 16:20
Boh, quando c'è stata l'IFA tutti parlavano di questa configurazione, poi non so se è stato l'effetto della notizia del raid0 di ssd in un notebook, ma pare che la soluzione ibrida non interessi più a nessuno. Secondo me invece è proprio la soluzione migliore! De gustibus! :D

In effetti è sicuramente la più papabile per il cliente:

- SSD 128 per S.O. e programmi
- HDD per musica, foto e mazzi vari
- Prezzo minore

Gli unici che non ci guadagnano sono quelli di ASUS che non possono caricare sul cliente tanti soldini come con una soluzione ibrida :Prrr:

alfling
15-10-2012, 16:53
Sì ma il vantaggio di avere due bay per i dischi sta tutto lì...Il raid0 è solo uno specchietto per le allodole, basterebbe prendere un solo ssd grande il doppio...Non c'è applicazione reale in cui ti accorgeresti della differenza, solo con un benchmark

Likn'_ùs
15-10-2012, 21:36
Più che altro speriamo questo modello non sia affetto da tutti i problemi costruttivi che colpiscono l'UX32VD che dovrebbe essere il fratello minore con W7! ;)

alfling
15-10-2012, 22:07
Più che altro speriamo questo modello non sia affetto da tutti i problemi costruttivi che colpiscono l'UX32VD che dovrebbe essere il fratello minore con W7! ;)
Problemi costruttivi? non ne sapevo nulla...

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

Likn'_ùs
16-10-2012, 15:17
Ya ya! Problemi hardware dei touchpad..!
Casi (dal 3D officiale qui su hwupgrade) di problemi allo schermo..

Basta passare li e leggere ;)

P.S.: Mitico l'HD2, che ROM usi ora? :offtopic:

buxly
16-10-2012, 19:31
tanto per curiosità, chi è qui che lo prenderà al lancio o quasi? (prezzo permettendo) :D

Lib86
17-10-2012, 07:45
tanto per curiosità, chi è qui che lo prenderà al lancio o quasi? (prezzo permettendo) :D

Io "al lancio o quasi" dopo una rapida letta a qualche review online :D

alfling
17-10-2012, 10:38
tanto per curiosità, chi è qui che lo prenderà al lancio o quasi? (prezzo permettendo) :D
Io aspetterò una seria recensione...Dopo la vicenda del XPS 15 ho deciso che 1600€ al lancio non li spendo...

Lib86
17-10-2012, 11:28
Io aspetterò una seria recensione...Dopo la vicenda del XPS 15 ho deciso che 1600€ al lancio non li spendo...

Ah perchè l'XPS 15 è uscito?! :D :D :D

freesailor
17-10-2012, 13:58
Io aspetterò una seria recensione...Dopo la vicenda del XPS 15 ho deciso che 1600€ al lancio non li spendo...

Saggia decisione ... ;)

Comunque i prezzi tedeschi un pò spiazzano le mie aspettative:
2000 euro per la versione 512 GB (256+256) sono meno di quanto mi aspettassi (pensavo sui 2200-2300), mentre i 1700 per la versione 256 GB (128+128) sono un pò più di quanto prevedessi.

Però effettivamente si potrebbe arrivare per la 256 GB a 1600 euro in tempi non eccessivi, non appena iniziasse un pò di sana concorrenza tra gli shop on-line.
A me non interessa (troppo costoso comunque ed ho già detto i miei dubbi e le mie considerazioni) e non lo comprerò, ma per chi è interessato aspettare qualche settimana per leggere recensioni attendibili non è male anche per questo aspetto.

Mi sembrerebbe buono (e logico) che arrivasse con l'upgrade al i7-3632QM, ma vedo ancora indicato il 3612QM.
Non vorrei che Asus temesse di avere già un raffreddamento "al limite" e non si fidasse neppure ad un upgrade di soli 100 MHz, nonostante il TDP nominale identico.
E' anche per questo, per sciogliere certi dubbi, che le recensioni "serie" saranno importanti.

Lib86
17-10-2012, 14:16
Saggia decisione ... ;)

Comunque i prezzi tedeschi un pò spiazzano le mie aspettative:
2000 euro per la versione 512 GB (256+256) sono meno di quanto mi aspettassi (pensavo sui 2200-2300), mentre i 1700 per la versione 256 GB (128+128) sono un pò più di quanto prevedessi.

Però effettivamente si potrebbe arrivare per la 256 GB a 1600 euro in tempi non eccessivi, non appena iniziasse un pò di sana concorrenza tra gli shop on-line.
A me non interessa (troppo costoso comunque ed ho già detto i miei dubbi e le mie considerazioni) e non lo comprerò, ma per chi è interessato aspettare qualche settimana per leggere recensioni attendibili non è male anche per questo aspetto.

Mi sembrerebbe buono (e logico) che arrivasse con l'upgrade al i7-3632QM, ma vedo ancora indicato il 3612QM.
Non vorrei che Asus temesse di avere già un raffreddamento "al limite" e non si fidasse neppure ad un upgrade di soli 100 MHz, nonostante il TDP nominale identico.
E' anche per questo, per sciogliere certi dubbi, che le recensioni "serie" saranno importanti.

Sul forum internazionale ci sono diversi link in cui vengono riportati i nuovi 3632 al posto dei 3612: secondo me sarebbe un passo falso da parte di Asus non aggiornare all'ultimo processore disponibile un modello top di gamma come questo (anche se, alla fine, sono 100 MHz in più, non cambierebbero certo la vita a nessuno che non pensi sempre a misurare che ce l'ha più lungo con i benchmark)

gus49
17-10-2012, 15:41
Saggia decisione ... ;)
... A me non interessa (troppo costoso comunque ed ho già detto i miei dubbi e le mie considerazioni) e non lo comprerò, ma per chi è interessato aspettare qualche settimana per leggere recensioni attendibili non è male anche per questo aspetto.
...

Quindi, forse lo avrai già scritto, al momento su cosa ci si potrebbe orientare per fare una buona scelta uso fotoritocco amatoriale, film, schermo ottimo o buono, spesa sui €1000, buon audio ecc... insomma un note per tre quattro anni?

Lib86
17-10-2012, 15:43
Quindi, forse lo avrai già scritto, al momento su cosa ci si potrebbe orientare per fare una buona scelta uso fotoritocco amatoriale, film, schermo ottimo o buono, spesa sui €1000, buon audio ecc... insomma un note per tre quattro anni?

Ti stavo per rispondere Sony Vaio S15 finchè non ho letto "buon audio" :ciapet:

freesailor
17-10-2012, 17:01
Quindi, forse lo avrai già scritto, al momento su cosa ci si potrebbe orientare per fare una buona scelta uso fotoritocco amatoriale, film, schermo ottimo o buono, spesa sui €1000, buon audio ecc... insomma un note per tre quattro anni?

Le mie considerazioni sul UX51VZ sono qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38170374&postcount=276

e l'alternativa che mi sembra la migliore è sempre quella che lì consigliavo, ovvero l'Asus N56VZ (ora difficilmente reperibile, perchè fra due-tre settimane arrivano le versioni nuove con Windows 8, una CPU leggerissimamente più potente ma purtroppo forse con qualche ritocco in alto dei prezzi, pare si vada sui 1200 per i modelli top).

Altre mie considerazioni sulla fascia "1000 euro" in questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38004431&postcount=2

A questi mi verrebbe da aggiungere solo il Gigabyte P2542G, che però non è per ora importato in Italia (come il Lenovo Y580, peraltro) e che comunque viene già 1500 euro.

gus49
19-10-2012, 07:52
Le mie considerazioni sul UX51VZ sono qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38170374&postcount=276

e l'alternativa che mi sembra la migliore è sempre quella che lì consigliavo, ovvero l'Asus N56VZ (ora difficilmente reperibile, perchè fra due-tre settimane arrivano le versioni nuove con Windows 8, una CPU leggerissimamente più potente ma purtroppo forse con qualche ritocco in alto dei prezzi, pare si vada sui 1200 per i modelli top).

Altre mie considerazioni sulla fascia "1000 euro" in questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38004431&postcount=2

A questi mi verrebbe da aggiungere solo il Gigabyte P2542G, che però non è per ora importato in Italia (come il Lenovo Y580, peraltro) e che comunque viene già 1500 euro.

Grazie, comunque resto ancora perplesso su cosa fare specie in merito al Dell Inspiron 7520 che, pur essendo sulla carta leggermente inferiore all'Asus N56VZ, è più economico e al momento facilmente reperibile.

@Lib86 grazie comunque

crossi81
21-10-2012, 22:49
Io ero molto tentato da questo U500/UX51VZ, ma alla fine un po' per il prezzo, un po' per il throttling che pare esserci leggendo qua e la' ( tipo qui http://www.ultrabookreview.com/1948-asus-zenbook-u500-review/ ) e un po' perche' non ho davvero la necessita' che sia in "formato ultrabook", mi sa che passo.

Piuttosto negli ultimi giorni mi sta salendo la scimmia per questo piccolo (potenzialmente) gioiello: l'Asus G46 rog edition.

Dovremmo saperne di piu' il 23 ottobre, ma quello che sono riuscito a trovare e' questo:

http://www.tinhte.vn/threads/1548572/
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=KvJBq-13XBY

i7 3630, 4 GB ram, 660m gtx, ibrido ssd+hd... Non male.

E sembra proprio uscirsene competitivo con il mitico n56VZ. Ecco qua il primo prezzo apparso, 1099 euro:

http://www.boulanger.fr/portable_asus_w8_g46vw-w3038h/p_65558_546512.htm?xtor=CS3-971

Per ora la grossa critica che gli stanno facendo un po' tutti e' la risoluzione. Ma ancora non si sa se ci sara' l'opzione per x900 o x1080. Io lo tengo sott'occhio, potrebbe essere il successore del N56VZ.

frank_113
22-10-2012, 19:17
Raga ma quando esce l'u500?

alfling
22-10-2012, 19:49
Raga ma quando esce l'u500?
Domani dovrebbero presentarlo, e venerdì dovrebbe uscire...

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

tonyxx
22-10-2012, 20:02
Io ero molto tentato da questo U500/UX51VZ, ma alla fine un po' per il prezzo, un po' per il throttling che pare esserci leggendo qua e la' ( tipo qui http://www.ultrabookreview.com/1948-asus-zenbook-u500-review/ ) e un po' perche' non ho davvero la necessita' che sia in "formato ultrabook", mi sa che passo.

Piuttosto negli ultimi giorni mi sta salendo la scimmia per questo piccolo (potenzialmente) gioiello: l'Asus G46 rog edition.

Dovremmo saperne di piu' il 23 ottobre, ma quello che sono riuscito a trovare e' questo:

http://www.tinhte.vn/threads/1548572/
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=KvJBq-13XBY

i7 3630, 4 GB ram, 660m gtx, ibrido ssd+hd... Non male.

E sembra proprio uscirsene competitivo con il mitico n56VZ. Ecco qua il primo prezzo apparso, 1099 euro:

http://www.boulanger.fr/portable_asus_w8_g46vw-w3038h/p_65558_546512.htm?xtor=CS3-971

Per ora la grossa critica che gli stanno facendo un po' tutti e' la risoluzione. Ma ancora non si sa se ci sara' l'opzione per x900 o x1080. Io lo tengo sott'occhio, potrebbe essere il successore del N56VZ.

però 1366x768p con una gtx660m consentono tanti fps anche con giochi pesanti a dettagli alti...

alfling
22-10-2012, 21:15
però 1366x768p con una gtx660m consentono tanti fps anche con giochi pesanti a dettagli alti...
Sì vabbè...se giochi a 1366x768 non serve una gtx660...pc del genere non hanno proprio senso se non sono fullHD

sublfdtalfg
22-10-2012, 21:31
Sì vabbè...se giochi a 1366x768 non serve una gtx660...pc del genere non hanno proprio senso se non sono fullHD

IMHO notebook non hanno proprio senso in generale: un notebook per giocare da 14 pollici è un controsenso, risoluzione e qualità del display a parte.
Ripeto, IMHO

alfling
23-10-2012, 08:40
IMHO notebook non hanno proprio senso in generale: un notebook per giocare da 14 pollici è un controsenso, risoluzione e qualità del display a parte.
Ripeto, IMHO
Hai ragione, non avevo notato che era un 14" :doh: Anch'io la vedo come te!
Poi, personalmente, se mi servisse un 14" andrei direttamente sullo Zenbook Prime (13,3") :sofico:

alfling
23-10-2012, 19:24
Qui (http://www.asus.com/vivo/en/index.htm) c'è un countdown: che facciano lo streaming della presentazione??

tonyxx
23-10-2012, 19:52
Sì vabbè...se giochi a 1366x768 non serve una gtx660...pc del genere non hanno proprio senso se non sono fullHD

perché mai?
così oltre a tanti fps si ha una certa longevità prestazionale.
14“ non è grande ma ci giocherei senza problemi

crossi81
23-10-2012, 19:59
Qui (http://www.asus.com/vivo/en/index.htm) c'è un countdown: che facciano lo streaming della presentazione??

Si', tra l'altro su altri forum dicono che le immagini stilizzate a fondo pagina siano i modelli che presenteranno tra poco. L'u500 dovrebbe essere quello tutto a destra.

tomford123
23-10-2012, 20:47
Ora presente sul sito asus

http://zenbook.asus.com/zenbook/?c=touch

crossi81
23-10-2012, 20:57
Zenbook UX21A – 11.6 inch screen, full HD display, up to 256GB storage, 2.4 pounds
Zenbook UX31A – 13.3 inch screen, full HD display, optional touchscreen, 2.9 pounds
Zenbook UX32VD – 13.3 inch screen, full HD display, NVIDIA GT 620M graphics
Zenbook UX42VS – 14 inch screen, HD display, NVIDIA GT 645M graphics, 4.2 pounds
Zenbook UX52VS – 15.6 inch screen, full HD display, NVIDIA GT 645M graphics, 4.9 pounds
Zenbook U500VZ – 15.6 inch scren, full HD display, NVIDIA GT 650M graphics, 4.4 pounds

Non si puo' dire che non ci sia scelta... Ce n'e' per ogni gusto, sono indeciso tra UX42VS (non e' full hd, c'e' scritto hd quindi sara' il solito x768) e UX52VS (che spero costi un rene in meno del 500).

tomford123
23-10-2012, 21:24
Ora non resta che aspettare i prezzi...

alfling
23-10-2012, 23:25
A quanto pare mancherà proprio l'unica configurazione sensata: quella SSD+ HDD. In compenso si potrà avere un inutilissimo touchscreen e un ancor più inutile raid 0 di ssd... A prezzi astronomici ovviamente. Se avessi qui Mr Asus gli darei una testata!

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

Newstyle
24-10-2012, 08:19
Adesso che lanciano gli zenbook touch credo ne approfitterò per prendermi l'ux31a :D teoricamente scenderà di prezzo... saranno disponibili quando in italia però??

tomford123
24-10-2012, 08:28
A quanto pare mancherà proprio l'unica configurazione sensata: quella SSD+ HDD. In compenso si potrà avere un inutilissimo touchscreen e un ancor più inutile raid 0 di ssd... A prezzi astronomici ovviamente. Se avessi qui Mr Asus gli darei una testata!

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

Ciao

Dove hai letto questa notizia ?

stavo cercando anche io maggiori info , ma non ho trovato nulla a riguardo....

SUl sito asus http://zenbook.asus.com/zenbook/?c=touch specificano 2 monitor , mentre per l'ssd parlano di "SSD Generation Up to SATAIII 512GB SSD support RAID 0 technology" ..
Quindi se non ho capito male si può arrivare fino a.. Speriam che tra le conf ci sia anche ssd +hd

alfling
24-10-2012, 11:10
Ciao

Dove hai letto questa notizia ?

stavo cercando anche io maggiori info , ma non ho trovato nulla a riguardo....

SUl sito asus http://zenbook.asus.com/zenbook/?c=touch specificano 2 monitor , mentre per l'ssd parlano di "SSD Generation Up to SATAIII 512GB SSD support RAID 0 technology" ..
Quindi se non ho capito male si può arrivare fino a.. Speriam che tra le conf ci sia anche ssd +hd
In realtà non l'ho letto, ma su notebookreview la danno tutti come cosa certa...

tomford123
24-10-2012, 11:33
In realtà non l'ho letto, ma su notebookreview la danno tutti come cosa certa...

Speriamo si sbaglino :D

E che vengano esaudite le nostre speranza :D

Anche perchè, se avesse solo il raid, credo che lo avrebbero ben pubblicizzato sul loro sito... Tipo specchietto per le allodole ...

alfling
24-10-2012, 11:40
Speriamo si sbaglino :D

E che vengano esaudite le nostre speranza :D

Anche perchè, se avesse solo il raid, credo che lo avrebbero ben pubblicizzato sul loro sito... Tipo specchietto per le allodole ...
Il fatto è che sul loro sito non c'è un cavolo di nulla, ma tutte le fonti parlano di raid. Che poi, a quanto pare sarà sempre possibile eliminare il raid e tenere separati i due ssd, o anche sostituirne uno con un hdd se si vuole avere un disco di storage dati più affidabile. Il problema è che di solito i produttori di pc si fanno pagare gli ssd a peso d'oro, anche 2-3 volte il loro valore di mercato, e qui ne abbiamo addirittura due! Non vorrei essere costretto a rinunciare a questo ottimo pc a causa del prezzo, aumentato da features banali e che non m'interessano :muro:
Fortuna che almeno il touch è opzionale....

tomford123
24-10-2012, 12:11
Già...

Nel link che ho passato nelle spec sheet parlando si "SSD Generation Up to SATAIII 512GB SSD support RAID 0 technology" .... Diciam che non è molto chiara la cosa...

Si potrebbe anche ipotizzare che il raid si opzionale, e che venga fornito con anche il solo ssd . E a quel punto, se han previsto i 2 bay per i 2 ssd, aggiungere un altro ssd successivamente, non dovrebbe essere un grosso problema... Se poi lo commercializzano ssd + hd a un prezzo umano, potrebbero evitarci lo sbattimento di farlo dopo :D

tomford123
24-10-2012, 12:29
In Uk disponibile dal 3 novembre , ora in preorder
E non si parla di raid ( :sperem: )


Intel® Core™ i7 3517U processor
Genuine Windows® 8
Memory: 8 GB
Hard drive: 256 GB SSD



http://www.currys.co.uk/gbuk/asus-u500vz-cn032h-15-6-laptop-silver-17563650-pdt.html

sublfdtalfg
24-10-2012, 13:01
In Uk disponibile dal 3 novembre , ora in preorder
E non si parla di raid ( :sperem: )


Intel® Core™ i7 3517U processor
Genuine Windows® 8
Memory: 8 GB
Hard drive: 256 GB SSD



http://www.currys.co.uk/gbuk/asus-u500vz-cn032h-15-6-laptop-silver-17563650-pdt.html

questo ha addirittura un processore low voltage... questo notebook comincia ad avere infinite opzioni :D

Lib86
24-10-2012, 15:34
Speriamo Asus si sbrighi a fare un pò di chiarezza sui suoi nuovi modelli con Windows 8 che qui non ci si capisce più una mazza :muro:

Sembra comunque ormai certo che ci sarà solo la versione con SSD, niente opzione "ibrida" e che bisognerà staccare un assegno di almeno 1700-1800 € per portarsi a casa la versione da 256 GB... farà molto male!!! :rolleyes:

tomford123
24-10-2012, 15:42
doppio scusate

tomford123
24-10-2012, 15:43
Speriamo Asus si sbrighi a fare un pò di chiarezza sui suoi nuovi modelli con Windows 8 che qui non ci si capisce più una mazza :muro:

Sembra comunque ormai certo che ci sarà solo la versione con SSD, niente opzione "ibrida" e che bisognerà staccare un assegno di almeno 1700-1800 € per portarsi a casa la versione da 256 GB... farà molto male!!! :rolleyes:

IMHO saprem qualcosa di ufficiale o quasi non prima di domani o dopo, post presentazione ufficiale di win 8....

Speriam bene.... e che dopo qualche mese si assesti intorno ai 1500... che confrontato con il resto che c'è in giro potrebbe comunque essere appetibile...

Lib86
24-10-2012, 15:55
IMHO saprem qualcosa di ufficiale o quasi non prima di domani o dopo, post presentazione ufficiale di win 8....

Speriam bene.... e che dopo qualche mese si assesti intorno ai 1500... che confrontato con il resto che c'è in giro potrebbe comunque essere appetibile...

Alla fine anche se lo facessero pagare 1600 € sarebbe ugualmente appetibile visto che un diretto concorrente come il Sony VAIO S15 configurato come l'Asus viene praticamente la stessa cifra ma ti devi "accontentare" di una 640m LE

gus49
24-10-2012, 16:18
Alla fine anche se lo facessero pagare 1600 € sarebbe ugualmente appetibile visto che un diretto concorrente come il Sony VAIO S15 configurato come l'Asus viene praticamente la stessa cifra ma ti devi "accontentare" di una 640m LE

1600 €!!!! Cioè .... noccioline! :muro:
Non me ne intendo ma mi sembrano cifre assurde. O sono fuori dal mondo?
Ho notato che con l'avvento di W8 tutte le aziende hanno aumentato di circa 100-150 €.
Qualcuno sa qualcosa di serie precedenti? Sono sempre introvabili?

tomford123
24-10-2012, 16:22
1600 €!!!! Cioè .... noccioline! :muro:
Non me ne intendo ma mi sembrano cifre assurde. O sono fuori dal mondo?
Ho notato che con l'avvento di W8 tutte le aziende hanno aumentato di circa 100-150 €.
Qualcuno sa qualcosa di serie precedenti? Sono sempre introvabili?

Sono cifroni, è vero... Ma almeno sulla carta sembra un ottima macchina, con la quale lavorare bene, leggeri...e per un bel pò di anni :)

Alla fine se uno ne ha la possibilità IMHO bisogna vederlo come un investimento fatto per il lavoro degli anni a seguire...

Poi vabbè... Magari fra qualche mese il prezzo scende... Quelli sono i teorici prezzi all'uscita...

Lib86
24-10-2012, 16:49
1600 €!!!! Cioè .... noccioline! :muro:
Non me ne intendo ma mi sembrano cifre assurde. O sono fuori dal mondo?
Ho notato che con l'avvento di W8 tutte le aziende hanno aumentato di circa 100-150 €.
Qualcuno sa qualcosa di serie precedenti? Sono sempre introvabili?

No fermi tutti, non sto dicendo che 1600 € sono noccioline, ANZI, SONO UNA ENORMITA' DI SOLDI PER TANTE PERSONE, SE NON PER TUTTE!!!

Stavo soltanto ragionando sul prezzo in relazione alla concorrenza, tutto qui :)

lanfratta
24-10-2012, 17:36
1600 €!!!! Cioè .... noccioline! :muro:
Non me ne intendo ma mi sembrano cifre assurde. O sono fuori dal mondo?
Ho notato che con l'avvento di W8 tutte le aziende hanno aumentato di circa 100-150 €.
Qualcuno sa qualcosa di serie precedenti? Sono sempre introvabili?

Ne abbiamo parlato più giu, i prezzi sono tutti aumentati per la categoria e per me anche senza senso - molte case hanno aumentato i prezzi per windows 8 ma per la presenza del touchscreen (c'era un articolo interessante su repubblica a riguardo).
Cmq una volta feci dei calcoli di base per valutare l'acquisto di un high-end, e devo dire che tutto sommato non conviene, in teoria il costo medio-annuo migliore ce l'hanno i prodotti nella fascia sugli 800/900 (basta calcolare il costo/vita media, e vedrai che un pc in media ti costa sui 250-300€/anno, solo con gli ultimi scendi sotto questa soglia)

gus49
24-10-2012, 20:05
...l'acquisto di un high-end, e devo dire che tutto sommato non conviene ..
Concordo. Però, in questo caso, trovare l'N56VZ 4033, 4035 o 4081 è veramente un'impresa e la versione N56VZ 4200h aggiornata a W8 sta fra 1150 e 1300.
Questo che sembra essere "il fratello maggiore" poteva essere un buon acquisto anche nel tempo. Per me, al di là che uno possa permetterselo con o senza pensieri, rimane sempre ad un prezzo troppo alto pur essendo high-end.
Occorrerà restare ancora in campana.

lanfratta
24-10-2012, 21:40
Concordo. Però, in questo caso, trovare l'N56VZ 4033, 4035 o 4081 è veramente un'impresa e la versione N56VZ 4200h aggiornata a W8 sta fra 1150 e 1300.
Questo che sembra essere "il fratello maggiore" poteva essere un buon acquisto anche nel tempo. Per me, al di là che uno possa permetterselo con o senza pensieri, rimane sempre ad un prezzo troppo alto pur essendo high-end.
Occorrerà restare ancora in campana.

mmhhh belle cifre. Io personalmente ho deciso di non comprare MAI sul nuovo, posso cambiare più spesso il portatile e devo dire che ci sguazzo a scandagliare il mercatino e le occasioni :D
Cmq come dissi un pò di tempo fa, l'high-end è aumentato di un 10% purtroppo è un dato di fatto.

Roger92j
25-10-2012, 10:16
ragazzi si ha una data di uscita certa per questo gioiellino?:D

alfling
25-10-2012, 14:58
ragazzi si ha una data di uscita certa per questo gioiellino?:D
Boh, di sicuro non prima di domani (Windows 8 esce domani). Comunque per chi volesse qui c'è lo streaming della presentazione di martedì, lo Zenbook Touch è a 14:10. Comunque ci dedica solo 30 secondi e dice solo che ha il display Full HD IPS.

buxly
25-10-2012, 19:13
visto che se non vado sull"usato (ma non ho ancora deciso) a me con il nuovo win8 il touch non mi farebbe schifo, non lo userei moltissimo, ma certe volte mi farebbe parecchio comodo, speriamo di avere informazioni chiare e precise, ormai è tanto che aspettiamo uffa.

alfling
25-10-2012, 19:53
visto che se non vado sull"usato (ma non ho ancora deciso) a me con il nuovo win8 il touch non mi farebbe schifo, non lo userei moltissimo, ma certe volte mi farebbe parecchio comodo, speriamo di avere informazioni chiare e precise, ormai è tanto che aspettiamo uffa.
Se vuoi un touch a prezzo non troppo alto dovrebbe esserci il Vivobook, ma non ricordo le specifiche

-AxO-
26-10-2012, 10:59
bello l'Asus Taichi :D

La disponibilità in Italia del Taichi 21 da 11.6 è attesa per il prossimo mese al prezzo indicativo di 1.599 euro (nella versione con Intel Core i7, SSD da 256Gb, mentre quella da 13.3 pollici si farà attendere di più).

Roger92j
26-10-2012, 11:26
1600€ un 11 pollici?!:eek:

sublfdtalfg
26-10-2012, 11:55
1600€ un 11 pollici?!:eek:

non festeggiare, questa è solo la prima rata :D :sofico:

Roger92j
26-10-2012, 15:06
possibile che l'u500 sia disponibile già da oggi o domani con il rilascio di sto benedetto windows 8?

buxly
26-10-2012, 19:08
missà di no :rolleyes:

alfling
29-10-2012, 13:36
Visto che sono senza computer da 5 mesi e ho paura del prezzo che potrà raggiungere l'U500, inizio a prendermi avanti e guardo già qualche alternativa. Ho guardato i Lenovo, in particolare gli Ideapad (i thinkpad hanno prezzi FOLLI). Voi che ne pensate? cosa consigliereste? Le caratteristiche che mi servono sono:
- i7 quad core full voltage
- scheda grafica direi una GT640 o superiore (preferibilmente GDDR5). Gaming occasionale
- Display 15,6" Full HD (IPS matte è ovviamente meglio, ma non è un deal breaker)
- Batteria decente (direi 5-6 ore il light browsing)
- Non troppo pesante (direi intorno ai 2,5 Kg o inferiore)

EDIT: come non detto, a meno che non abbia sbagliato qualcosa, pare che gli IdeaPad da 15,6 hanno tutti il display HD e non full hd :(

Lib86
29-10-2012, 14:53
Visto che sono senza computer da 5 mesi e ho paura del prezzo che potrà raggiungere l'U500, inizio a prendermi avanti e guardo già qualche alternativa. Ho guardato i Lenovo, in particolare gli Ideapad (i thinkpad hanno prezzi FOLLI). Voi che ne pensate? cosa consigliereste? Le caratteristiche che mi servono sono:
- i7 quad core full voltage
- scheda grafica direi una GT640 o superiore (preferibilmente GDDR5). Gaming occasionale
- Display 15,6" Full HD (IPS matte è ovviamente meglio, ma non è un deal breaker)
- Batteria decente (direi 5-6 ore il light browsing)
- Non troppo pesante (direi intorno ai 2,5 Kg o inferiore)

EDIT: come non detto, a meno che non abbia sbagliato qualcosa, pare che gli IdeaPad da 15,6 hanno tutti il display HD e non full hd :(

Lenovo Ideapad Y580 da prendere in tedeschia, 999 € con quad-core, 660M GTX, schermo full-hd e lettore blue-ray... purtroppo è un mezzo cassone di plastica :muro:

alfling
29-10-2012, 15:09
purtroppo è un mezzo cassone di plastica :muro:
Doh! Mi sa che dovrò rassegnarmi ad alzare il budget.. Voi sapete con certezza se sia possibile usare i due SSD come dischi separati? Basta disattivare il raid dal Bios?

Lib86
29-10-2012, 15:17
purtroppo è un mezzo cassone di plastica :muro:
Doh! Mi sa che dovrò rassegnarmi ad alzare il budget.. Voi sapete con certezza se sia possibile usare i due SSD come dischi separati? Basta disattivare il raid dal Bios?

In teoria è configurabile da BIOS ma non ci metterei la mano sul fuoco... certo che questo RAID 0 non ti và proprio giù eh?! :Prrr:

lanfratta
29-10-2012, 15:36
Vabbè considerate che c'è plastica e plastica. Se è tutto perfetto per il resto amen, anche a me piace l'alluminio, però se la plastica è buona ci sta.

alfling
29-10-2012, 15:40
In teoria è configurabile da BIOS ma non ci metterei la mano sul fuoco... certo che questo RAID 0 non ti và proprio giù eh?! :Prrr:
No, per due motivi:
- Sono contrario allo storage di dati su ssd (costoso e non altrettanto affidabile di un hdd, anche se indubbiamente vantaggioso nella copia di grandi quantità di dati)
- Se mi va in mona un disco (può succedere, è pur sempre un SSD) perdo tutto quello che avevo. In fin dei conti ci uso Windows e, anche se mi è successo molto raramente, qualcosa può sempre andare storto.

Quantomeno, avendo due dischi separati, se devo formattare all'improvviso non perdo dati. Inoltre, se il disco dei dati ha qualche problema, sapendo che i dati sono tutti lì (e non condivisi con il raid0) posso tentare di recuperarli con un software di recovery.

In più, spero che Asus decida come Dell di montare gli SSD Samsung, altrimenti le mie ansie si moltiplicheranno (non so proprio a chi potrei vendere 2 SSD "di seconda mano", sempre ammesso che siano formati standard e quindi sostituibili)

freesailor
29-10-2012, 16:20
Lenovo Ideapad Y580 da prendere in tedeschia, 999 € con quad-core, 660M GTX, schermo full-hd e lettore blue-ray... purtroppo è un mezzo cassone di plastica :muro:

Plastica a parte, ha un display (Full HD) molto glossy e comunque di non eccelsa qualità, soprattutto sulla luminosità.
Peccato, perchè ha anche molti pregi.

http://www.notebookcheck.net/Lenovo-IdeaPad-Y580-20994BU-Laptop-Review.78974.0.html

alfling
29-10-2012, 16:28
Sennò c'è il solito Gigabyte che fanno anche in versione nera (con GT650 invece che GTX e lettore bluray invece che masterizzatore bluray).
Il problema è che
- è grosso 3,8 cm (:eek:) seppur leggero (2.6 Kg)
- non conosco assolutamente Gigabyte. So che ha esperienza nella produzione di schede madri, ma per quanto riguarda i notebook non so nulla, e non mi sento tranquillo a spenderci 1500 €

freesailor
29-10-2012, 16:37
No, per due motivi:
- Sono contrario allo storage di dati su ssd (costoso e non altrettanto affidabile di un hdd, anche se indubbiamente vantaggioso nella copia di grandi quantità di dati)


Sul costo non ci piove, sui vantaggi prestazionali neppure, ma sul fatto dell'affidabilità tutte le ricerche che ho visto dicono che non si può dire che un SSD singolo sia più affidabile di un HDD singolo.
Mentre non ricordo fonti che dicano che un SSD sia meno affidabile di un HDD.

In realtà, dato che molti guasti sono dovuti ai controller, più che l'affidabilità della tecnologia piatti vs memorie SS si confronta in gran parte quella dell'elettronica di gestione.
Che per gli SSD sembra in costante miglioramento (e sempre più efficiente, vedi supporto al TRIM).

Ovviamente per un RAID 0 il discorso cambia.

alfling
29-10-2012, 16:44
In realtà, dato che molti guasti sono dovuti ai controller, più che l'affidabilità della tecnologia piatti vs memorie SS si confronta in gran parte quella dell'elettronica di gestione.
Che per gli SSD sembra in costante miglioramento (e sempre più efficiente, vedi supporto al TRIM).
Beh sì, anche perché in linea teorica un SSD dovrebbe essere più affidabile di un HDD in virtù dell'assenza di parti mobili. Però, anche se il guasto è dovuto al controller, il risultato per me che perdo i dati è lo stesso :D Comunque quella è una preoccupazione minore, nel senso che cercherò di fare backup su HDD esterno almeno di quelle cartelle che assolutamente non posso perdere..
Mi basta che si possa disattivare il raid. Poi vabbè, magari una configurazione ibrida ssd+hdd sarebbe costata meno, ma non si può avere sempre quello che si vuole :(

freesailor
29-10-2012, 16:46
Sennò c'è il solito Gigabyte [...] per quanto riguarda i notebook non so nulla, e non mi sento tranquillo a spenderci 1500 €

Neppure io, a maggior ragione un notebook che sembra piuttosto "caldino" (sotto stress la CPU arriva a 100°C).
Se per non andare in throttling (come non viene detto che il Gigabyte vada) devo rischiare di "cuocere" la pasta termica di dissipazione, allora preferisco notebook che fanno andare in throttling la CPU passati i 95°C!
Che poi i possessori di MBR siano contenti del loro laptop che arriva anche ai 105°C ... affari loro! :D

Comunque, quel Gigabyte non è affatto una brutta macchina, anzi.
Ma, a quanto pare, il laptop perfetto non esiste ... :rolleyes:

alfling
29-10-2012, 16:52
Tra l'altro, ho appena letto qui (http://communities.intel.com/thread/24948) che in teoria Windows 8 (suppongo anche il 7) non supporta il TRIM di una configurazione in raid 0, quindi sarebbe proprio deleterio

freesailor
29-10-2012, 17:19
Tra l'altro, ho appena letto qui (http://communities.intel.com/thread/24948) che in teoria Windows 8 (suppongo anche il 7) non supporta il TRIM di una configurazione in raid 0, quindi sarebbe proprio deleterio

Quella è una discussione nel supporto Intel di un anno fa, ad agosto di quest'anno Intel ha cominciato a presentare soluzioni TRIM su RAID 0 e ha detto che supporterà anche Windows 8:

http://www.tomshw.it/cont/news/ssd-in-raid-0-e-comando-trim-su-motherboard-intel-serie-7/39226/1.html

Resta il dubbio se sia già supportato nele soluzioni RAID 0 per notebook, come ricorderai Mike nella sua rece dell'U500VZ diceva che "sembrava" attivato (visto da Windows) ma neanche lui ne era certo.
Sicuramente senza TRIM non ha ormai senso andare con un SSD, ma andarci in RAID 0 secondo me sarebbe quasi folle.

Roger92j
29-10-2012, 17:28
ma...in parole povere Raid 0 che significa?

alfling
29-10-2012, 19:06
ma...in parole povere Raid 0 che significa?
Praticamente, detto in parole MOLTO povere, se tu hai due o più hard disk (o ssd) in Raid 0 (esistono anche altri tipi di raid) un file non viene memorizzato in un disco ben preciso, ma viene "suddiviso" fra tutti i dischi, e non c'è modo di sapere quale parte sia scritta dove. Il risultato è che:
- aumentano le prestazioni dei dischi (velocità lettura/scrittura)
- se anche uno solo dei dischi si danneggia non hai modo di recuperare i dati di nessuno dei dischi in raid

Roger92j
29-10-2012, 21:57
Praticamente, detto in parole MOLTO povere, se tu hai due o più hard disk (o ssd) in Raid 0 (esistono anche altri tipi di raid) un file non viene memorizzato in un disco ben preciso, ma viene "suddiviso" fra tutti i dischi, e non c'è modo di sapere quale parte sia scritta dove. Il risultato è che:
- aumentano le prestazioni dei dischi (velocità lettura/scrittura)
- se anche uno solo dei dischi si danneggia non hai modo di recuperare i dati di nessuno dei dischi in raid

cioè in questa maniera viene anche dimezzata (se i dischi sono due) la 'sicurezza'...ne vale la pena? Sopratutto se ,essendo le due 'parti' dischi allo stato solido,le prestazioni sono già altissime.

emish89
29-10-2012, 22:05
cioè in questa maniera viene anche dimezzata (se i dischi sono due) la 'sicurezza'...ne vale la pena? Sopratutto se ,essendo le due 'parti' dischi allo stato solido,le prestazioni sono già altissime.

l'aumento di prestazioni tra 1 ssd , 2 ssd e 4 ssd in raid0 con controller dedicato e creato ad hoc è notevole e tangibile.
la sicurezza, detto sinceramente non mi preoccupa più di tanto, gli ssd a parte poche serie fallate durano più dei normali hard disk e sono meno soggetti ad urti etc.

alfling
29-10-2012, 22:30
Sicuramente avendo più dischi aumenta la probabilità di fallimento, però c'è anche da dire che gli ultimi SSD (in particolare Samsung) sono piuttosto affidabili. Per quanto riguarda l'aumento di prestazioni, sì c'è, ma lo noti solo spostando svariati GB di dati alla volta. Altrimenti guadagni solo una manciata di secondi; nell'utilizzo di software invece non ti accorgi proprio della differenza raid/non raid

emish89
30-10-2012, 10:47
Sicuramente avendo più dischi aumenta la probabilità di fallimento, però c'è anche da dire che gli ultimi SSD (in particolare Samsung) sono piuttosto affidabili. Per quanto riguarda l'aumento di prestazioni, sì c'è, ma lo noti solo spostando svariati GB di dati alla volta. Altrimenti guadagni solo una manciata di secondi; nell'utilizzo di software invece non ti accorgi proprio della differenza raid/non raid

l'hai provato? io sinceramente su desktop sì :)
raid normale con controller intel integrato sulla mobo non dice nulla, praticamente non si nota.
con controller fatto bene , sviluppato per raid di ssd , si nota una differenza bestiale in tutto a parte boot... l'installazione programmi va 2 volte più veloce.
gli aggiornamenti windows si installano nella metà del tempo :)
spero che il controller asus sia fatto bene, così si vedrebbe davvero un prodotto spettacolare per velocità!

alfling
30-10-2012, 14:13
l'hai provato? io sinceramente su desktop sì :)
raid normale con controller intel integrato sulla mobo non dice nulla, praticamente non si nota.
con controller fatto bene , sviluppato per raid di ssd , si nota una differenza bestiale in tutto a parte boot... l'installazione programmi va 2 volte più veloce.
gli aggiornamenti windows si installano nella metà del tempo :)
spero che il controller asus sia fatto bene, così si vedrebbe davvero un prodotto spettacolare per velocità!
Metà del tempo rispetto ad SSD senza raid?

emish89
30-10-2012, 15:47
yes, più che altro dà l'idea che sul lungo periodo i tempi diminuiscano ma è soprattutto nell'iniziare a fare tante nuove operazioni che si vede l'aumento di velocità.
per questo ho fatto l'esempio degli aggiornamenti di windows, dove per installare 80 diverse cose , il tempo diminuisce sensibilmente!
oppure nell'installazione di office, che dura meno di 90 secondi... l'ho anche disinstallato e reinstallato perchè non ci credevo e volevo misurare la velocità :D

Lib86
31-10-2012, 16:20
BABBA BIA!!! U500 (http://www.cyberport.de/?token=4dcdb9c585a625857e69fd33d83c437a&EVENT=itemsearch&view=liste&query=asus+u500&searchbutton.x=0&searchbutton.y=0&filterkategorie=)

emish89
31-10-2012, 16:27
qui stessa versione 100 euro meno http://www.4launch.nl/shop/get/p-4-productid-128671

Lib86
31-10-2012, 16:40
qui stessa versione 100 euro meno http://www.4launch.nl/shop/get/p-4-productid-128671

E' una cosa incredibile: a me i prezzi che vengono visualizzati sono 1679 per la versione da 512 GB e 1427 per il modell oda 256 :eek:

emish89
31-10-2012, 16:50
E' una cosa incredibile: a me i prezzi che vengono visualizzati sono 1679 per la versione da 512 GB e 1427 per il modell oda 256 :eek:

ma da che sito? da quello linkato da te sono esattamente il 19% in più di quelli che hai detto :D

frank_113
31-10-2012, 18:12
1699 per soli 128 gb di memoria mi sembrano un po' troppi..

Lib86
31-10-2012, 18:19
1699 per soli 128 gb di memoria mi sembrano un po' troppi..

Sono 1699 euro per la versione con 2 x 128 GB SSD in Raid 0 -> 256 GB storage totale

frank_113
31-10-2012, 21:09
QUindi pensate siano questi i prezzi in Italia?

buxly
01-11-2012, 05:57
è troppo se è così. :rolleyes:

lanfratta
01-11-2012, 07:11
ragazzi il prezzo è in linea con quanto era stato già detto non c'è nulla di nuovo. Ho capito che tutti speravano in max 1500€, ma le indicazioni erano altre.
L'unica cosa che forse mi disturba è che ho paura che non abbassino il prezzo di un prodotto premium per i prossimi 6 mesi, nonostante la politica dei prezzi di asus che è molto aggressiva.

matrizoo
01-11-2012, 08:50
Ma la versione con touch-screen sarà con monitor ips anche quella?

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

Itacla
01-11-2012, 12:01
non prendetemi per pazzo, ma sarebbe possibile togliere un SSD e sostituirlo con un HD capiente?

Per me la configurazione ideale sarebbe 128GB ssd + almeno 750GB HD, perchè dovrei portarmi a presso spesso file molto grandi

alfling
01-11-2012, 12:59
non prendetemi per pazzo, ma sarebbe possibile togliere un SSD e sostituirlo con un HD capiente?

Per me la configurazione ideale sarebbe 128GB ssd + almeno 750GB HD, perchè dovrei portarmi a presso spesso file molto grandi
Io la penso come te, comunque credo di si, bisogna aspettare una conferma sulle dimensioni degli ssd

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

emish89
02-11-2012, 10:42
Io la penso come te, comunque credo di si, bisogna aspettare una conferma sulle dimensioni degli ssd

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

è troppo piccolo il pc, secondo me saranno solo ssd pci-express, così si spiegherebbe perchè hanno tutti raid e perchè nessuno ha hd magnetico.

emish89
02-11-2012, 11:17
è troppo piccolo il pc, secondo me saranno solo ssd pci-express, così si spiegherebbe perchè hanno tutti raid e perchè nessuno ha hd magnetico.

no però leggendo sembra proprio ci sarà una versione con magnetico... non so mi fa strano :)

alfling
02-11-2012, 11:35
è troppo piccolo il pc, secondo me saranno solo ssd pci-express, così si spiegherebbe perchè hanno tutti raid e perchè nessuno ha hd magnetico.
Cioè? Cosa sono?

blindevil
02-11-2012, 14:16
Ciao Ragazzi, ma alternative a questo portatile? perchè al momento ho un 13 pollici ma vorrei tornare ad un 15 pollici ultraleggero possibilmente avevo visto il samsung serie 9, ma se questo più o meno ha lo stesso prezzo preferirei questo :D.

-AxO-
02-11-2012, 14:25
qui (http://www.adorama.com/ASUX51VZDH71.html) versione 128+128 a 1.400€ in Free Shipping... mastico poco d'inglese però mi sembra di aver capito che effettuano consegne internazionali.

emish89
02-11-2012, 14:32
qui (http://www.adorama.com/ASUX51VZDH71.html) versione 128+128 a 1.400€ in Free Shipping... mastico poco d'inglese però mi sembra di aver capito che effettuano consegne internazionali.

+ IVA 21% :)


Cioè? Cosa sono?


sono gli ssd msata, quelli che metti nello slot pci express (dove vanno anche schede wifi e simili) , modelli come ocz nocti o sandisk U100.

-AxO-
02-11-2012, 14:39
+ IVA 21% :)

cavoli mi era sfuggito :muro:

alfling
02-11-2012, 18:15
+ IVA 21% :)
sono gli ssd msata, quelli che metti nello slot pci express (dove vanno anche schede wifi e simili) , modelli come ocz nocti o sandisk U100.
Ah beh, di msata c'è anche la Samsung PM830 :)

emish89
02-11-2012, 18:52
Ah beh, di msata c'è anche la Samsung PM830 :)

sì sì è pieno , citavo i primi che mi venivano in mente :)
di solito le case come pezzi ufficiali usavano i sandisk o i toshiba se non erro, non i samsung o i crucial che hanno controller più performanti!

biglia
02-11-2012, 19:20
Oggi mi sono caduti gli zebedei :muro:
Avevo chiesto a un grosso asus point della mia zona notizie riguardo l'arrivo dell'U500NV o il G55VW nel loro catalogo online perchè vorrei sostituire il mio note in firma....risposta testuale:"...salve , le serie di notebook Asus di suo interesse non sono disponibili per il mercato italiano e distribuite quindi da Asus Italia che nella serie gaming offre solo la serie G75 che trova nel ns sito..."
A chi credere?
Quì (http://www.excaliberpc.com/621454/asus-zenbook-ux51vz-dh71-15.6-ultrabook.html) ci sarebbe una alternativa. Cosa mi sapete dire del venditore d'oltreoceano? Con le spese di spedizione siamo a circa €1650 a cui poi dovrei aggiungere iva?

alfling
02-11-2012, 19:38
Oggi mi sono caduti gli zebedei :muro:
Avevo chiesto a un grosso asus point della mia zona notizie riguardo l'arrivo dell'U500NV o il G55VW nel loro catalogo online perchè vorrei sostituire il mio note in firma....risposta testuale:"...salve , le serie di notebook Asus di suo interesse non sono disponibili per il mercato italiano e distribuite quindi da Asus Italia che nella serie gaming offre solo la serie G75 che trova nel ns sito..."
A chi credere?
Quì (http://www.excaliberpc.com/621454/asus-zenbook-ux51vz-dh71-15.6-ultrabook.html) ci sarebbe una alternativa. Cosa mi sapete dire del venditore d'oltreoceano? Con le spese di spedizione siamo a circa €1650 a cui poi dovrei aggiungere iva?
Secondo me ti hanno risposto basandosi su quello che c'è in vendita in questo momento...Anche perché l'U500 rientrerà sicuramente nella categoria "Superior Mobility", non nella "Gaming Powerhouse"..

biglia
02-11-2012, 19:49
Secondo me ti hanno risposto basandosi su quello che c'è in vendita in questo momento...Anche perché l'U500 rientrerà sicuramente nella categoria "Superior Mobility", non nella "Gaming Powerhouse"..
Verissimo, infatti il mio è troppo grosso da portare in giro. All'inizio pensavo a un G55VW serie ROG poi guardando in giro per il mio uso più portatile è meglio è.. :D
poi se mi permette anche di svagarmi un pò non mi dispiace.
Comunque sia uno che l'altro in giro non si vedono e se si guarda vari siti italiani noti o meno noti dei due note non si vede traccia

blindevil
02-11-2012, 20:01
Ripropongo la domanda: quali altre alternative ci sono/saranno? avevo messo gli occhi sul samsung serie 9...ma non so se ne valga la pena

biglia
02-11-2012, 20:16
Dipende da cosa si è disposti a fare. Se si vuole acquistare in Italia le scelte si restringono molto, se scegliamo lo shopping online estero allora c'è solo l'imbarazzo della scelta con tutte le "noie" del caso, tastiera, garanzia, spese di spedizione etc
Questo (http://www.excaliberpc.com/621330/gigabyte-u2442v-cf2-14-ultrabook.html) per esempio a €950 non è niente male

blindevil
02-11-2012, 20:21
Dipende da cosa si è disposti a fare. Se si vuole acquistare in Italia le scelte si restringono molto, se scegliamo lo shopping online estero allora c'è solo l'imbarazzo della scelta con tutte le "noie" del caso, tastiera, garanzia, spese di spedizione etc
In italia? :D

biglia
02-11-2012, 20:32
In italia? :D

Il nulla :doh: 4 Asus, 3 Samsung, 3 Dell, 2 Santech, 1000 Acer :muro:
Senza offesa per nessuno penso che in Botswana o sul cocuzzolo dell'Himalaya ci sia più scelta. Ormai siamo la periferia della periferia...

Roger92j
02-11-2012, 23:11
scusate ma state dicendo che c'è la possibilità che l'u500 non arrivi affatto in italia? Ma stiamo scherzando?:muro:

edit: ho trovato il comunicato stampa ufficiale di asus in cui è data disponibilità per novembre in italia http://www.eeepc.it/zenbook-touchscreen-ux31a-u500vz-italia/

alfling
03-11-2012, 02:50
scusate ma state dicendo che c'è la possibilità che l'u500 non arrivi affatto in italia? Ma stiamo scherzando?:muro:

edit: ho trovato il comunicato stampa ufficiale di asus in cui è data disponibilità per novembre in italia http://www.eeepc.it/zenbook-touchscreen-ux31a-u500vz-italia/
Grande! Resta da vedere adesso quali configurazioni ci saranno e i prezzi, ma a questo punto credo che gia lunedi ne sapremo di piu...

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

alfling
03-11-2012, 02:50
Doppio

Roger92j
03-11-2012, 09:18
Grande! Resta da vedere adesso quali configurazioni ci saranno e i prezzi, ma a questo punto credo che gia lunedi ne sapremo di piu...

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

Ah speriamo! Sono mesi che aspetto per comprare il pc nuovo ,perchè nulla mi convince...ma questo è proprio fantastico! E,se non costa 2000 euro,probabilmente lo prendo subito :) ma è un'attesa continua!

biglia
03-11-2012, 10:47
.....ma è un'attesa continua!

E' questa la cosa preoccupante! :confused:
Sono anch'io nella tua stessa condizione :rolleyes: .... sperem

lanfratta
03-11-2012, 11:16
Ripropongo la domanda: quali altre alternative ci sono/saranno? avevo messo gli occhi sul samsung serie 9...ma non so se ne valga la pena

Conoscendoti un pò (molto poco di più inverità :D), butta un occhio al lenovo yoga, è un 13 ma ha una risoluzione buona, è touch ed ha anche un buon hardware sotto.
Non ha molto a che vedere con l'asus, però è molto più portabile ed ha anche un ottimo prezzo per la categoria (per ora è disponibile solo in america credo). Purtroppo tutti 15" slim hanno vari difetti qui e lì, questo sembra l'unico buono.

malmo
03-11-2012, 11:31
Conoscendoti un pò (molto poco di più inverità :D), butta un occhio al lenovo yoga, è un 13 ma ha una risoluzione buona, è touch ed ha anche un buon hardware sotto.
Non ha molto a che vedere con l'asus, però è molto più portabile ed ha anche un ottimo prezzo per la categoria (per ora è disponibile solo in america credo). Purtroppo tutti 15" slim hanno vari difetti qui e lì, questo sembra l'unico buono.
che poi altri 15 slim senza odd non esistono proprio.

alfling
04-11-2012, 18:22
Un utente su notebookreview ha scritto di avere da ieri un modello 2x128 GB!
Subito brutte notizie:
- SSD Sandisk
- sembra avere qualche problema con il rosso (farà dei test comparativi)

Lib86
04-11-2012, 18:44
Un utente su notebookreview ha scritto di avere da ieri un modello 2x128 GB!
Subito brutte notizie:
- SSD Sandisk
- sembra avere qualche problema con il rosso (farà dei test comparativi)

Ma i Sandisk sono così tanto da buttare?! :mbe:

alfling
04-11-2012, 19:19
Ma i Sandisk sono così tanto da buttare?! :mbe:
Non so per esperienza, ma ogni volta che se ne parla a tutti si rizzano i capelli... :)

Lib86
04-11-2012, 19:42
Come sono i risultati postati da Terpen di là? Non so se sono risultati ottimi, nella media o da buttare per un Raid 0...

alfling
04-11-2012, 20:17
Come sono i risultati postati da Terpen di là? Non so se sono risultati ottimi, nella media o da buttare per un Raid 0...
Purtroppo non ho esperienza diretta con nessun tipo di SSD, ma ho chiesto nei thread degli esperti 1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38421084#post38421084) e 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264&page=2380) :help:

tonyxx
04-11-2012, 21:01
Ma i Sandisk sono così tanto da buttare?! :mbe:

ne ho sempre sentito parlare male/molto male
un pò come ocz
samsung, crucial e intel invece vanno decisamente meglio
anche corsair comunque come velocità, un pò meno affidabilità
secondo dei test i migliori in affidabilità e prestazioni assieme erano samsung 830 e intel 520

Roger92j
04-11-2012, 21:14
ne ho sempre sentito parlare male/molto male
un pò come ocz
samsung, crucial e intel invece vanno decisamente meglio
anche corsair comunque come velocità, un pò meno affidabilità
secondo dei test i migliori in affidabilità e prestazioni assieme erano samsung 830 e intel 520

Si ma...sto tizio fantomatico che ha il pc come fa ad averlo? Possibile che asus non dia una benedettissima data d'uscita per il suo prodotto di punta?

lanfratta
04-11-2012, 21:58
il tizio è in un'altra nazione.

Cmq si i risultati iniziali dell'hd erano superiori, intorno ai 1000, ma tanto la differenza è minima nell'uso quotidiano

freesailor
04-11-2012, 22:33
Per confronto, questi sono Samsung 830 singoli, collegati in Sata III:

http://www.legitreviews.com/images/reviews/1795/cdm.jpg
http://www.legitreviews.com/article/1795/5/

http://www.servethehome.com/wp-content/uploads/2012/07/SAMSUNG-SSD-830-Series-256GB-CrystalDiskMark-Benchmark.png
http://www.servethehome.com/samsung-830-256gb-sata-iii-ssd-benchmarks-review/

http://rwlabs.com/images/articles/samsung/830_256/60.PNG
http://www.rwlabs.com/article.php?cat=&id=661&pagenumber=9


E questo è lo stesso disco in RAID 0 (configurazione a due dischi, nel primo test viene anche confrontata con un singolo):

http://www.storagereview.com/images/samsung_830_raid0_256gb_crystaldiskmark_500mbtest.png
http://www.storagereview.com/samsung_ssd_830_raid_review

http://www.winstep.net/temp/Sam830-Raid.jpg
http://forums.galciv2.com/423166/page/5

e pare che si possa andare anche oltre (1000 MB/s in read):
http://www.youtube.com/watch?v=32VDis_YxpU


Mi sembra che il risultato di quel U500VZ non sia male (anche se nella preview di Mike arrivava a 1000 MB/s in read, con HD Tune Pro), a parte la write a 4K che mi pare bassa:
http://i1268.photobucket.com/albums/jj580/tijnterpen/CrystalDiskMark_U500VZ.jpg

La domanda è: il TRIM è attivo ... vero? :rolleyes:

alfling
05-11-2012, 00:03
La domanda è: il TRIM è attivo ... vero? :rolleyes:
Credo di si, a giudicare da questo screen:
http://i1268.photobucket.com/albums/jj580/tijnterpen/CrystalDiskInfo_U500VZ-1.jpg
Comunque c'è ua buona notizia: anche se non ha ancora avuto il tempo per un test della batteria vero e proprio, l'icona nella taskbar gli segnava la batteria al 93% di carica e ancora 5 ore e 44 minuti di autonomia..

EDIT: comunque sto tizio norvegese non è che mi convinca più di tanto: non è disposto ad aprire il notebook per vedere la dimensione dei dischi, non è disposto a dirci quanto lo ha pagato (neanche gli avessimo chiesto il saldo del suo conto corrente...). Speriamo che almeno faccia sto benedetto stress test

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

freesailor
05-11-2012, 09:43
Comunque c'è ua buona notizia: anche se non ha ancora avuto il tempo per un test della batteria vero e proprio, l'icona nella taskbar gli segnava la batteria al 93% di carica e ancora 5 ore e 44 minuti di autonomia..


Si, ma se ha controllato l'icona stando in idle, questa segna prevedendo un funzionamento in idle e allora non sarà molto diverso per esempio dal N56VZ (6 ore in idle, tre ore e 15 circa in funzionamento normale, browsing ecc.), il che confermerebbe la pre-recensione di Mike.
Peraltro, non è un CULV, è un i7 e non è che ci sia da aspettarsi tanto, a meno di non avere batterie davvero capaci.
Da una 70 Wh spererei un pelo di più delle 3 ore e mezzo, però, visto che l'N56VZ ha una 56 Wh.
Il Samsung Series 7 Chronos 700Z7C fa poco più di 4 ore e 10 in "surfing with WLAN" con una batteria da 81.4 Wh, essendo un 17" certamente consuma un pò di più di un 15.6" a causa dello schermo più grande.



EDIT: comunque sto tizio norvegese non è che mi convinca più di tanto: non è disposto ad aprire il notebook per vedere la dimensione dei dischi, non è disposto a dirci quanto lo ha pagato (neanche gli avessimo chiesto il saldo del suo conto corrente...). Speriamo che almeno faccia sto benedetto stress test


Beh, ha scritto di non avere il cacciavitino per poterlo aprire ... :D
Comunque, se io avessi appena ricevuto un nuovo (e costoso) notebook non credo avrei il coraggio di stressarlo subito termicamente, ma speriamo che lui ce l'abbia! :asd:

alfling
05-11-2012, 09:57
Si, ma se ha controllato l'icona stando in idle, questa segna prevedendo un funzionamento in idle e allora non sarà molto diverso per esempio dal N56VZ (6 ore in idle, tre ore e 15 circa in funzionamento normale, browsing ecc.), il che confermerebbe la pre-recensione di Mike.
Peraltro, non è un CULV, è un i7 e non è che ci sia da aspettarsi tanto, a meno di non avere batterie davvero capaci.
Da una 70 Wh spererei un pelo di più delle 3 ore e mezzo, però, visto che l'N56VZ ha una 56 Wh.
Il Samsung Series 7 Chronos 700Z7C fa poco più di 4 ore e 10 in "surfing with WLAN" con una batteria da 81.4 Wh, essendo un 17" certamente consuma un pò di più di un 15.6" a causa dello schermo più grande.

Sì anch'io mi aspetterei qualcosina di più dell'N56, anche perché questo monta SSD, che consumano meno di un HDD. Speriamo che avesse la luminosità al massimo :D

Beh, ha scritto di non avere il cacciavitino per poterlo aprire ... :D
Comunque, se io avessi appena ricevuto un nuovo (e costoso) notebook non credo avrei il coraggio di stressarlo subito termicamente, ma speriamo che lui ce l'abbia! :asd:
Si anch'io non avrei voglia di fare stress test sul mio, ma almeno dire quanto costa... ;)
Ma perché dovevano scegliere proprio i sandisk?? :mad: :muro:

emish89
05-11-2012, 10:12
Ma perché dovevano scegliere proprio i sandisk?? :mad: :muro:

come detto le case di pci usano quasi sempre i sandisk, asus sopratttutto...
quelli che ho avuto io non sono così male, soprattutto non sembrano avere problemi di affidabilità! che è una cosa molto importante...
bisognerà vedere le velocità reali di utilizzo in raid0, i 1000mb/s non dicono assolutamente nulla, si spera in un buon 4K.

alfling
05-11-2012, 10:24
come detto le case di pci usano quasi sempre i sandisk, asus sopratttutto...
quelli che ho avuto io non sono così male, soprattutto non sembrano avere problemi di affidabilità! che è una cosa molto importante...
bisognerà vedere le velocità reali di utilizzo in raid0, i 1000mb/s non dicono assolutamente nulla, si spera in un buon 4K.
Per quanto mi riguarda, l'affidabilità è l'unico fattore degno di proccupazione, perché bene o male tutti gli ssd hanno performance superiori agli HDD di almeno un ordine di grandezza. Quando il boot è molto rapido e il sistema è scattante io sono soddisfatto. L'affidabilità mi interessa molto di più

emish89
05-11-2012, 11:10
Per quanto mi riguarda, l'affidabilità è l'unico fattore degno di proccupazione, perché bene o male tutti gli ssd hanno performance superiori agli HDD di almeno un ordine di grandezza. Quando il boot è molto rapido e il sistema è scattante io sono soddisfatto. L'affidabilità mi interessa molto di più

quoto al 100%

alfling
05-11-2012, 14:53
Un'altra persona ha ricevuto il notebook!!! Ma è possibile che già in due lo abbiano acquistato e ricevuto, ma ancora non sia presente su nessun sito Asus?!? :eek: :eek: :eek:

freesailor
06-11-2012, 09:53
Ho dato un'occhiata alla (affolata) discussione su NBR, non so se sono riuscito a trarne tutte le informazioni essenziali.
Mi sembra che in generale, visti i primi esemplari consegnati, ci siano più luci che ombre, per fortuna.

Correggetemi se sbaglio, ma dalle informazioni tratte dai primi tre possessori si direbbe che:

- le temperature sotto carico sono molto buone. Ho visto il possessore parlare di 72°C per la GPU in Furmark (con temperatura ambiente poco sopra i 20°C, da ricordare però che in Furmark va subito in throttle quindi scalda meno) mentre c'è chi (non possessore) ha parlato di 85°C max per CPU e 80°C max per GPU e non ho capito se è solo una sua supposizione o se l'ha ricavato da log pubblicati. In ogni caso sembra che la doppia ventola/doppio heathpipe facciano appieno il loro dovere.

- le ventole sembrano essere sempre attive ed udibili, non si capisce bene se in modo appena fastidioso oppure no.

- c'è un throttling immediato con Furmark, certamente non legato alla temperatura (proprio come nel N56VZ). C'è chi parla di throttling legato alla scarsa potenza dell'alimentazione. Può darsi, ricordiamo però che l'N56VZ fa lo stesso con un alimentatore da 120w. Oppure è un settaggio prudenziale dei BIOS Asus.

- pare non esserci throttling nei giochi (salvo un piccolo dubbio), anche qui in accordo con quanto si sa del "cugino" N56VZ.

- i valori di 3Dmark 11 sono buoni (misurati da due possessori: P2309, P2401) e pressochè equivalenti a quelli del N56VZ (da Notebookcheck: P2363, da Laptopmag: P2408).
Questo comunque sembra confermare che la GDDR5 sulla GT650M dell U500 non da vantaggi rispetto alla DDR3 del N56VZ (suppongo che il test, specifico per la grafica, sia poco influenzato dalla lieve differenza nelle CPU).

- qualche dubbio sull'"orangegate": i rossi non sembrano essere così indecentemente arancioni come visto sul Sony Vaio ma neanche così rossi come si potrebbe sperare.
Purtroppo per il test visivo è stato usato anche un Galaxy Nexus che di per sè sembra "rosso" come un'aranciata Fanta :D e ciò confonde le cose, ma il confronto con due altri schermi (in particolare con un Samsung 206BW) lascia ancora dei piccoli dubbi sul rosso del U500.

- i due SSD sembrano di formato proprietario e non upgradabili.

- durata della batteria: non ho trovato altri riscontri rispetto a quel 5h 44m indicato (presumibilmente in idle) sulla taskbar partendo da 93% di carica.
Sono necessari test più precisi.


Concordate?

alfling
06-11-2012, 11:15
Ho dato un'occhiata alla (affolata) discussione su NBR, non so se sono riuscito a trarne tutte le informazioni essenziali.
Mi sembra che in generale, visti i primi esemplari consegnati, ci siano più luci che ombre, per fortuna.

Correggetemi se sbaglio, ma dalle informazioni tratte dai primi tre possessori si direbbe che:

- le temperature sotto carico sono molto buone. Ho visto il possessore parlare di 72°C per la GPU in Furmark (con temperatura ambiente poco sopra i 20°C, da ricordare però che in Furmark va subito in throttle quindi scalda meno) mentre c'è chi (non possessore) ha parlato di 85°C max per CPU e 80°C max per GPU e non ho capito se è solo una sua supposizione o se l'ha ricavato da log pubblicati. In ogni caso sembra che la doppia ventola/doppio heathpipe facciano appieno il loro dovere.

- le ventole sembrano essere sempre attive ed udibili, non si capisce bene se in modo appena fastidioso oppure no.

- c'è un throttling immediato con Furmark, certamente non legato alla temperatura (proprio come nel N56VZ). C'è chi parla di throttling legato alla scarsa potenza dell'alimentazione. Può darsi, ricordiamo però che l'N56VZ fa lo stesso con un alimentatore da 120w. Oppure è un settaggio prudenziale dei BIOS Asus.

- pare non esserci throttling nei giochi (salvo un piccolo dubbio), anche qui in accordo con quanto si sa del "cugino" N56VZ.

- i valori di 3Dmark 11 sono buoni (misurati da due possessori: P2309, P2401) e pressochè equivalenti a quelli del N56VZ (da Notebookcheck: P2363, da Laptopmag: P2408).
Questo comunque sembra confermare che la GDDR5 sulla GT650M dell U500 non da vantaggi rispetto alla DDR3 del N56VZ (suppongo che il test, specifico per la grafica, sia poco influenzato dalla lieve differenza nelle CPU).

- qualche dubbio sull'"orangegate": i rossi non sembrano essere così indecentemente arancioni come visto sul Sony Vaio ma neanche così rossi come si potrebbe sperare.
Purtroppo per il test visivo è stato usato anche un Galaxy Nexus che di per sè sembra "rosso" come un'aranciata Fanta :D e ciò confonde le cose, ma il confronto con due altri schermi (in particolare con un Samsung 206BW) lascia ancora dei piccoli dubbi sul rosso del U500.

- i due SSD sembrano di formato proprietario e non upgradabili.

- durata della batteria: non ho trovato altri riscontri rispetto a quel 5h 44m indicato (presumibilmente in idle) sulla taskbar partendo da 93% di carica.
Sono necessari test più precisi.


Concordate?
Sì, mi sembra che tu abbia raccolto praticamente tutte le info.
1) Le temperature sono davvero ottime, e il discorso degli 80 e 85°C max si è visto proprio dai log di HWInfo sia con Prime95 che con Crysis 2. A questo proposito, a me sembrava che non ci fosse nessun problema con i giochi: il possessore non ha mai detto di aver riscontrato cali improvvisi di fps. Inoltre sia con Furmark, sia prime95, sia Furmark+Prime95 la GPU lavora sempre in turboboost, e con Civ5 settato tutto al massimo (gioco che interessa per lo più la cpu) non c'è throttling (nel log si vede 2 o 3 volte un processore (su 4) che cala il clock a 1.2 GHz per max. 4 secondi, ma in corrispondenza di una diminuzione del lavoro, quindi non ci vedo nulla di strano).

2) Le ventole sono sempre accese, ma bisogna considerare il livello di rumorosità. Il possessore ha provato con il microfono a 10 cm dal notebook e ha misurato 32 dB in idle e 45 in gaming. Notebookcheck misura a 15 cm dal notebook (quindi a questa distanza avremmo livelli leggermente più bassi) e considera 30 dB come appena distinguibili (il rumore ambientale in una stanza silenziosa è di 28 dB) e 45 dB accettabili se in gaming. Inoltre il possessore ha dato la sua opinione personale che secondo il suo giudizio non ci sarebbero problemi a lavorarci anche in una biblioteca o aula studio senza disturbare.

3) A me sembrava che non ci fosse orangegate, certo non avrà il 98% di aRGB gamut come il vecchio L502x. Comunque qui bisognerà vedere con un test più accurato e magari dopo aver calibrato il display. Lasciamo un punto di domanda.
http://i.imgur.com/3KqcR.jpg

4) Gli SSD purtroppo sono un formato proprietario e di marca Sandisk:
http://forum.notebookreview.com/attachments/asus/86832d1352157624-zenbook-u500-announced-15-6-hd-ips-gt650m-quad-core-i7-imag0967.jpg

http://forum.notebookreview.com/attachments/asus/86833d1352157634-zenbook-u500-announced-15-6-hd-ips-gt650m-quad-core-i7-imag0969.jpg

http://forum.notebookreview.com/attachments/asus/86834d1352157643-zenbook-u500-announced-15-6-hd-ips-gt650m-quad-core-i7-imag0970.jpg

5) Il notebook è stato spedito senza unità ottica esterna ma con una borsa:
http://i.imgur.com/AucrY.jpg
http://i1268.photobucket.com/albums/jj580/tijnterpen/Bag_U500VZ.jpg

6) Fin'ora l'audio ha dato l'impressione di essere ECCELLENTE (e non hanno ancora provato con il sub woofer esterno)

7) La qualità costruttiva è sembrata davvero notevole. Anche il touchpad sembra essere ottimo