View Full Version : Mass Effect 3: IL FINALE (entrate SOLO se avete finito il gioco)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
Random Variable
05-07-2012, 13:03
Premettendo che anche i muri hanno capito che il Catalyst nello sviluppo di ME1 non era stato ancora minimamente concepito, secondo me il suo inserimento nel gioco ha senso se pensato in funzione di ME3, che più dei sui predecessori punta sul realismo, il senso di oppressione ed il sapere di non poter salvare tutti, il bambino rappresenta proprio coloro che Shepard non è riuscito e mai riuscirà a salvare e il Catalyst si mostra a lui in quella forma perchè a lui familiare ( trovata che già in altre opere è stata utilizzata se non sbaglio, quindi non vedo perchè rimuginarci sopra ).
Anche i sogni sono azzeccati dal mio punto di vista, insomma Shepard ne ha passate di tutti i colori, i momenti in cui il comandate pensa alla difficoltà della missione e ai poveri innocenti rendono il tutto ancora più realistico.
Con questo non sto dicendo che il Catalyst non sia un deus ex machina, anche questo è un dato di fatto, ma penserei a ME3 anche analizzandone gli aspetti psicologici, così facendo ha tutto molto più senso, finali compresi! ;)
trantor1
05-07-2012, 13:33
Il finale, anche col dlc, ha degli elementi simbolici.
Il bambino, nella sua accezione più simbolica rappresenta "l'innocenza", "la purezza". Questo oltre a tutti gli altri aspetti che avete evidenziato.
Per quanto riguarda le incorerenze, almeno quelle dei portali controllati, non controllati etc. secondo me non sono poi così importanti (anzi per nulla) nel pathos che me3 ha creato al giocatore. E' un dettaglio certosino quello di sapere perchè non abbiano controllato i portali subito ma abbiano attaccato la terra. E' irrilevante ai fini della godibilità e del dramma che esprime me3.
Cmq, la quarta scelta quella del "rifiuto" ( o che gli spari al catalyst o che rifiuti a parole le sue proposte) mette un punto sulla questione: infatti, con la quarta scelta la battaglia continua e i razziatori annientano le civiltà progredite di questo ciclo. Non ha quindi alcuna importanza sapere il perchè non prendono i portali subito poichè vincono lo stesso attaccando direttamente la terra.
E' solo grazie al crucibolo che cambiano le cose.
Sergio94
05-07-2012, 14:50
Ragazzi, avrei una domanda, non proprio sul finale.
Ho visto questa "guida": http://www.eurogamer.it/articles/2012-03-06-mass-effect-3-guida-soluzione-trucchi-codici?page=11
C'è scritto che uno dei requisiti fondamentali per poter fare la pace fra i geth e i quarian in ME3 è di uccidere gli eretici in ME2, e non sovrascriverli.
Scusatemi, ma... Per fare la pace in ME3, una delle frasi che si possono dire (cessate il fuoco) è una frase da eroe, mentre se non sbaglio in ME2, uccidendo gli eretici, si prendono punti rinnegato, e non eroe...
Com'è possibile? Qualcosa non mi torna... :confused:
Ragazzi, avrei una domanda, non proprio sul finale.
Ho visto questa "guida": http://www.eurogamer.it/articles/2012-03-06-mass-effect-3-guida-soluzione-trucchi-codici?page=11
C'è scritto che uno dei requisiti fondamentali per poter fare la pace fra i geth e i quarian in ME3 è di uccidere gli eretici in ME2, e non sovrascriverli.
Scusatemi, ma... Per fare la pace in ME3, una delle frasi che si possono dire (cessate il fuoco) è una frase da eroe, mentre se non sbaglio in ME2, uccidendo gli eretici, si prendono punti rinnegato, e non eroe...
Com'è possibile? Qualcosa non mi torna... :confused:
Come già detto prima non è sempre una questione di paragon/renegade.
In questo caso devi completare un certo numero di eventi a cui è associato un punteggio: la guida che hai linkato è errata, non è necessario distruggere gli eretici se fai tutto il resto, visto che raggiungi comunque 5 punti.
Sergio94
05-07-2012, 17:45
Come già detto prima non è sempre una questione di paragon/renegade.
In questo caso devi completare un certo numero di eventi a cui è associato un punteggio: la guida che hai linkato è errata, non è necessario distruggere gli eretici se fai tutto il resto, visto che raggiungi comunque 5 punti.
Ah, ok, in effetti mi sembrava strano :D
Quella guida dice che oltre ai 5 punti necessari, le prime tre cose erano proprio dei requisiti fondamentali a parte, ma se sei sicuro che basti avere 5 punti, anche sovrascrivendo gli eretici, allora perfetto :)
Domani inizio ME1, mi voglio rifare tutta la saga dall'inizio importando tutti i save, ME1 non l'ho ancora mai giocato :fagiano:
Solo che la guida corretta allora dovrebbe essere questa, i 5 punti si possono prendere da:
Distruggere gli eretici (non sovrascrivendoli): +2
Non far esiliare Tali in ME2: +2
Far fare la pace fra Legion e Tali in ME2: +1
Fare la missione Quarian a Rannoch: +1
In questa missione, salvare l'ammiraglio e non i cittadini: +1
Il punto è: se gioco da Eroe, sovrascrivo gli eretici, non li uccido.
Quindi, quei 2 punti non li posso ottenere. Non faccio esiliare Tali, ok, +2. Faccio la missione a Rannoch, +1, e faccio la pace fra Legion e Tali, +1, e sono a +4.
Per avere il 5° punto, devo salvare l'ammiraglio, solo che questa è un'azione da rinnegato, e comporta la morte dei cittadini...
Possibile che serva per forza almeno un'azione da rinnegato per fare la pace fra Geth e Quarian?
... :mc:
Animatronio
05-07-2012, 19:14
Per avere il 5° punto, devo salvare l'ammiraglio, solo che questa è un'azione da rinnegato, e comporta la morte dei cittadini...
Possibile che serva per forza almeno un'azione da rinnegato per fare la pace fra Geth e Quarian?
... :mc:
non mi ricordo se ti dà punti rinnegato, se non sbaglio ne veniva fuori un discorso del tipo "ne salvo uno adesso per salvarne tanti dopo"
ma forse ti conviene guardare su youtube, si troverà un video di quel momento
Ok arrivo pure io dopo che la scelta del finale distruzione pre dlc ha avuto effetti concreti anche sul mio pc visto che sono saltati scheda video ed hard disk (con conseguente riscarico ecc... meno male che avevo salvato i salvataggi !).
Per il momento ho solo fatto un assaggio e per caso ho sparato al catalizzatore con un esito che mi è molto piaciuto, personalmente è la scelta narrativa che avrei portato principalmente alla fine se fossi stato uno sceneggiatore in quanto lascio tutto aperto anche se ho concluso il discorso e posso fare prequel o sequel come più mi aggrada. Arrivarci solo con le risposte non mi pare una cosa coerente, se arrivi lì con le persone che stanno morendo da anni una scelta la fai di sicuro anche se non la ritenessi ottimale.
Non ho ancora analizzato bene le risposte del catalizzatore ma sembrano interessanti anche se purtroppo mi confermano i timori sul crucibolo, vabbeh serviva per il gioco come elemento per chiudere quindi amen.
In attesa di vedere tutti gli altri finali (ma per il mio personaggio e modo di pensare personale in teoria dovrei scegliere distruzione come scelta reale, vedremo) un paio di considerazioni "imho":
- sono d'accordo con chi dice che non ha senso decidere quale sia il finale giusto: c'è il tuo modo di essere e di pensare, tutti i finali soo giusti e per fortuna è stato sempre un punto di forza della serie anche nel caso in cui le scelte non avessero portato a niente.
-scegliere la forma del bimbo per l'ia è un gesto simbolico molto azzeccato, senza contare che leggitimamente fa insinuare il dubbio di una tentata fregatura, a me piace la cosa.
- il fatto che non vi siano boss finali mi è sempre piaciuto per questa tipologia di gioco: alla fine si dovevano tirare le somme delle proprie scelte morali e verificarne gli effetti, l'attenzione del giocatore pertanto doveva essere semplicemente rivolta a gustarsi la cosa ed eventualmente decidere. La scelta delle munizioni infinite e mancanza dei poteri l'ho sempre vista anche in quest'ottica, spostare l'attenzione dal gioco al piano dell'osservatore (per questo sono sempre stato scettico sull'indottrinamento).
Avete scritto molte cose interessanti ma non riesco a commentarle tutte , ho già scritto un post brodaglia senza neanche dire nulla :stordita:
Ps: la liara versione Vigil mi piace molto come trovata, anche perchè conferma le mie perplessità sul crucibolo visto che era ovvio che un elemento così importante fosse tramandato al ciclo successivo, per inciso nel finale così anche a me lo stargazer sembra essere un'asari (non capsico il perchè del cambio francamente).
Ps2: sbaglio o noto una sorta di malinconia in tutti per la fine della serie ora che di fatto è davvero tutto concluso ?
skippineo
06-07-2012, 06:19
Ps: la liara versione Vigil mi piace molto come trovata, anche perchè conferma le mie perplessità sul crucibolo visto che era ovvio che un elemento così importante fosse tramandato al ciclo successivo, per inciso nel finale così anche a me lo stargazer sembra essere un'asari (non capsico il perchè del cambio francamente).
Ps2: sbaglio o noto una sorta di malinconia in tutti per la fine della serie ora che di fatto è davvero tutto concluso ?
Forse è voluto questo cambio di personaggio che si ottiene solo se non si opera nessuna scelta o si spara al bimbo blu...come dissi qualche post indietro fa assieme ad un altro utente, un ciclo si è concluso e i razziatori hanno fatto quello che erano venuti a fare e gli umani, assieme all'alleanza delle altre razze, hanno perduto....un nuovo ciclo è iniziato e gli umani non esistono più...Ricordando che le asari vivono per millenni, quella che si vede nel finale può essere qualche sopravvissuta che tramanda la leggenda di Shep
Animatronio
06-07-2012, 10:15
Ps2: sbaglio o noto una sorta di malinconia in tutti per la fine della serie ora che di fatto è davvero tutto concluso ?
più che altro dopo esserci scannati a sufficienza sul finale, ora non c'è molto altro da dire :D :D
in attesa di un ipotetico ME4 almeno :cool:
Si, intendo che non vi era una reale necessità di toccare l'ulima scena; in teoria anche le asari sono state elimnate con l'ultimo ciclo quindi non è che risolvevano chissà quale problema, credo che abbiano perso un pò di tempo inutilmente su questa scena che andava bene (o male a seconda di come la si pensi) già come era, i problemi erano altri.
Oggi comunque mi faccio gli altri finali, ma a quanto ho capito conviene partire dall'attacco alla base cerberus , esatto ?
Sergio94
06-07-2012, 10:42
Forse è voluto questo cambio di personaggio che si ottiene solo se non si opera nessuna scelta o si spara al bimbo blu...come dissi qualche post indietro fa assieme ad un altro utente, un ciclo si è concluso e i razziatori hanno fatto quello che erano venuti a fare e gli umani, assieme all'alleanza delle altre razze, hanno perduto....un nuovo ciclo è iniziato e gli umani non esistono più...Ricordando che le asari vivono per millenni, quella che si vede nel finale può essere qualche sopravvissuta che tramanda la leggenda di Shep
No, ragazzi, ma che dite? :confused:
Liara alla fine mica è in conferenza video, quella è una capsula con un'IV Asari, ma sono morti tutti... :cry:
Oppure vi riferite ad un'altra scena?
Mi riferisco alla scena dopo i crediti finali, sparando al catalizzatore invece del solito vecchio e del bambino mi è apparsa un probabile asari con il bambino
Red_Star
06-07-2012, 21:05
Ah, ok, in effetti mi sembrava strano :D
Quella guida dice che oltre ai 5 punti necessari, le prime tre cose erano proprio dei requisiti fondamentali a parte, ma se sei sicuro che basti avere 5 punti, anche sovrascrivendo gli eretici, allora perfetto :)
Domani inizio ME1, mi voglio rifare tutta la saga dall'inizio importando tutti i save, ME1 non l'ho ancora mai giocato :fagiano:
Solo che la guida corretta allora dovrebbe essere questa, i 5 punti si possono prendere da:
Distruggere gli eretici (non sovrascrivendoli): +2
Non far esiliare Tali in ME2: +2
Far fare la pace fra Legion e Tali in ME2: +1
Fare la missione Quarian a Rannoch: +1
In questa missione, salvare l'ammiraglio e non i cittadini: +1
Il punto è: se gioco da Eroe, sovrascrivo gli eretici, non li uccido.
Quindi, quei 2 punti non li posso ottenere. Non faccio esiliare Tali, ok, +2. Faccio la missione a Rannoch, +1, e faccio la pace fra Legion e Tali, +1, e sono a +4.
Per avere il 5° punto, devo salvare l'ammiraglio, solo che questa è un'azione da rinnegato, e comporta la morte dei cittadini...
Possibile che serva per forza almeno un'azione da rinnegato per fare la pace fra Geth e Quarian?
... :mc:
Non sono d'accordo....
Nel mio caso
Distruggere gli eretici (non sovrascrivendoli): +2
Far fare la pace fra Legion e Tali in ME2: +1
Fare la missione Quarian a Rannoch: +1
In questa missione, salvare l'ammiraglio e non i cittadini: +1
Niente accordo per salvare geth e quarian
Rigiocato
Distruggere gli eretici (non sovrascrivendoli): +2
Non far esiliare Tali in ME2: +2
Far fare la pace fra Legion e Tali in ME2: +1
Fare la missione Quarian a Rannoch: +1
In questa missione, salvare l'ammiraglio e non i cittadini: +1
Ok accordo per salvare geth e quarian.
Da quel che ho capito è importante avere Tali ammiraglio.
Mi riferisco alla scena dopo i crediti finali, sparando al catalizzatore invece del solito vecchio e del bambino mi è apparsa un probabile asari con il bambino
La presenza della nonnina asari :D al posto del nonno umano, indica semplicemente che il futuro della galassia è molto diverso, se Shepard sceglie di non scegliere, rispetto a quello che avverrà in caso di una qualunque delle scelte possibili offerte dall'uso del crucibolo.
Se posso fondamentalmente essere d'accordo sul fatto che non esista una scelta migliore dell'altra (anche se soggettivamente continuo a preferire la sintesi), certamente è oggettivo che "sceglier di non scegliere" sia la scelta peggiore perché vuol dire non prendersi, alla fine, le responsabilità per le quali si è lottato per così tanto tempo e così dolorosamente. Delegare la scelta ai cicli successivi, quando la si può fare subito, è profondamente sbagliato (soprattutto per un personaggio come Shepard). Chi d noi vorrebbe sulla coscienza i miliardi di vite sterminati dai razziatori in questo e nei successivi cicli?
Non sono d'accordo....
Nel mio caso
Distruggere gli eretici (non sovrascrivendoli): +2
Far fare la pace fra Legion e Tali in ME2: +1
Fare la missione Quarian a Rannoch: +1
In questa missione, salvare l'ammiraglio e non i cittadini: +1
Niente accordo per salvare geth e quarian
Rigiocato
Distruggere gli eretici (non sovrascrivendoli): +2
Non far esiliare Tali in ME2: +2
Far fare la pace fra Legion e Tali in ME2: +1
Fare la missione Quarian a Rannoch: +1
In questa missione, salvare l'ammiraglio e non i cittadini: +1
Ok accordo per salvare geth e quarian.
Da quel che ho capito è importante avere Tali ammiraglio.
Allora, dalla guida ufficiale di ME3, riporto le condizioni necessarie per mettere pace tra Quarian e Geth
prerequisiti INDISPENSABILI:
1 - Tali sopravvive in ME2
2 - Distruggere gli Eretici durante la missione fedeltà di Legion
3 - Far sopravvivere Legion in ME2
4 - Completare la missione "Geth Fighter Squadron"
Fatto tutto ciò, occorre raccoglier almeno 5 punti facendo alcune tra le seguenti cose:
1 - Completare la missione "Rannoch Adniral Koris" (1 punto)
2 - Salvare l'ammiraglio Koris durante la missione (2 punti)
3 - Aver salvato Tali dall'esilio in ME2 (1 punto)
4 - Distruggere i Geth eretici in ME2 (2 punti questo è anche un prerequisito, quindi i 2 punti sono automatici)
5 - Far fare la pace tra Tali e Legion in ME2 (1 punto)
Se i prerequisiti sono soddisfatti e si hanno almeno 5 puni, allora è possibile convincere la flotta Quarian a non distruggere i Geth con una persuasione da eroe. E' comunque difficile perché occorrono anche 4 barre di reputazione affinché la persuasione funzioni.
Allora, dalla guida ufficiale di ME3, riporto le condizioni necessarie per mettere pace tra Quarian e Geth
prerequisiti INDISPENSABILI:
1 - Tali sopravvive in ME2
2 - Distruggere gli Eretici durante la missione fedeltà di Legion
3 - Far sopravvivere Legion in ME2
4 - Completare la missione "Geth Fighter Squadron"
Fatto tutto ciò, occorre raccoglier almeno 5 punti facendo alcune tra le seguenti cose:
1 - Completare la missione "Rannoch Adniral Koris" (1 punto)
2 - Salvare l'ammiraglio Koris durante la missione (2 punti)
3 - Aver salvato Tali dall'esilio in ME2 (1 punto)
4 - Distruggere i Geth eretici in ME2 (2 punti questo è anche un prerequisito, quindi i 2 punti sono automatici)
5 - Far fare la pace tra Tali e Legion in ME2 (1 punto)
Se i prerequisiti sono soddisfatti e si hanno almeno 5 puni, allora è possibile convincere la flotta Quarian a non distruggere i Geth con una persuasione da eroe. E' comunque difficile perché occorrono anche 4 barre di reputazione affinché la persuasione funzioni.
No, distruggere gli eretici non è indispendabile, io li ho sovrascritti e sono arrivato alla pace facendo tutto il resto.
Motenai78
06-07-2012, 22:09
se la memoria non m'inganna...anche io ho ottenuto la pace, nonostante avessi fatto sovrascrivere gli eretici. ^^'' (il resto elencato l'ho fatto tutto)
P.S. siamo OT, ma poter scrivere senza spoiler è una figata, forse andrebbe aperto un thread "post finale" per ogni giochino :P
Red_Star
06-07-2012, 22:13
Allora, dalla guida ufficiale di ME3, riporto le condizioni necessarie per mettere pace tra Quarian e Geth
prerequisiti INDISPENSABILI:
1 - Tali sopravvive in ME2
2 - Distruggere gli Eretici durante la missione fedeltà di Legion
3 - Far sopravvivere Legion in ME2
4 - Completare la missione "Geth Fighter Squadron"
Fatto tutto ciò, occorre raccoglier almeno 5 punti facendo alcune tra le seguenti cose:
1 - Completare la missione "Rannoch Adniral Koris" (1 punto)
2 - Salvare l'ammiraglio Koris durante la missione (2 punti)
3 - Aver salvato Tali dall'esilio in ME2 (1 punto)
4 - Distruggere i Geth eretici in ME2 (2 punti questo è anche un prerequisito, quindi i 2 punti sono automatici)
5 - Far fare la pace tra Tali e Legion in ME2 (1 punto)
Se i prerequisiti sono soddisfatti e si hanno almeno 5 puni, allora è possibile convincere la flotta Quarian a non distruggere i Geth con una persuasione da eroe. E' comunque difficile perché occorrono anche 4 barre di reputazione affinché la persuasione funzioni.
Nel mio caso ho dovuto ricominciare da capo con un salvataggio di ME2 dove tali era fedele e non esiliata.
L'altra differenza rispetto alla prima volta dove non mi dava altre scelte, a parte quarian o geth, è che avevo 4/5 barre di reputazione su eroe, mentre nella prima molta erano sempre 5 ma misti.
Nello specifico ho proprio visto che se tali non è ammiraglio non se la cagano proprio, le risposte che ottiene e tipicamente "Taci esiliata".
Ho letto che si può salvare Anderson, in che senso ? ho visto che il primo colpo di pistola se lo prendo comunque, poi mi muore di fianco.
Ho letto che si può salvare Anderson, in che senso ? ho visto che il primo colpo di pistola se lo prendo comunque, poi mi muore di fianco.
'Salvare' in senso figurato, ovvero non farlo morire durante il confronto con TIM ma lasciarlo spirare in modo dignitoso poco dopo.
Red_Star
06-07-2012, 22:21
Ok !
Comunque il gioco l'ho finito stasera optando subito per la sintesi.
Il finale per quanto mi riguarda mi è piaciuto, forse qualche informazioni in più sarebbe stata meglio.
La presenza della nonnina asari :D al posto del nonno umano, indica semplicemente che il futuro della galassia è molto diverso, se Shepard sceglie di non scegliere, rispetto a quello che avverrà in caso di una qualunque delle scelte possibili offerte dall'uso del crucibolo.
Se posso fondamentalmente essere d'accordo sul fatto che non esista una scelta migliore dell'altra (anche se soggettivamente continuo a preferire la sintesi), certamente è oggettivo che "sceglier di non scegliere" sia la scelta peggiore perché vuol dire non prendersi, alla fine, le responsabilità per le quali si è lottato per così tanto tempo e così dolorosamente. Delegare la scelta ai cicli successivi, quando la si può fare subito, è profondamente sbagliato (soprattutto per un personaggio come Shepard). Chi d noi vorrebbe sulla coscienza i miliardi di vite sterminati dai razziatori in questo e nei successivi cicli?
Concordo, come detto non scegliere sarebbe poco realistico in quella situazione, mentre molto meglio ottenere la cosa sparando al catalizzatore visto che implica la possibilità concreta di ribellarsi o di mettere in dubbio concretamente le sue parole con le conseguenze che ne derivano.
Ho rigiocato il finale distruzione e devo dire che non mi è piaciuto il taglio con cui sono state inserite le scene: oggettivamente la prima release ha un ritmo emotivo-visivo terrificante per le emozioni che genera, con il dlc pone spiegazioni qui e lì ma insomma spezza parecchio il ritmo. Certo che la normandy che può tornare a recuperare persone lì a 2 passi dal condotto dopo che invece abbiamo dovuto attraversare mezza Londra a piedi non è proprio il massimo :mc: per il resto tutto come ipotizzato infine; mi pare che anche le conseguenze della distruzione tecnologica siano troppo blande, l'impressione è che le scene siano troppo a breve tempo per essere credibili.
Comunque il livello per il Shepard sopravissuto in effetti è calato: a 3600 effettivi ho avuto la scena di Liara che non mette la targa e Shepard che respira. Come prima impressione mi è piaicuto il finale non finale , mi è piaciuto meno il finale distruzione, le scene spezzano troppo l'impatto delle vicende per come sono state fatte.
Sergio94
07-07-2012, 10:01
Io avevo un paio di domande da farvi, intanto ne posto una.
Se ci fate caso, alla fine di ME3, più EMS avete, quindi più siete andati avanti nel gioco, più opzioni avete per i finali. Se avete pochissimi EMS avete solo l'opzione distruzione, poi si sblocca anche il controllo ed infine la sintesi.
Da questo punto di vista, allora, dato che ci vuole più impegno per sbloccarla, la sintesi sembrerebbe il finale migliore, seguito dal controllo e poi dalla distruzione.
Allora secondo voi come mai il finale distruzione è l'unico vero happy-ending, in quanto distrugge i razziatori, col massimo degli EMS lascia Shepard in vita, e non uccide tutti i sintetici (altrimenti sarebbe morto anche Shepard, che aveva degli impianti sintetici nel corpo).
Questa cosa è un po' dubbia...
Poi però, se fate un parallelo con ME2, secondo me l'unico finale giusto è quello di Distruzione. Uccide tutti i Razziatori, finendo del tutto il ciclo, e lascia il compito alle specie future di regolarsi da sole ed evolvere pacificamente, come dev'essere.
Il controllo è sbagliato (anche se con l'EC non mi dispiace), lo dimostra anche il finale di ME2 e i continui ragionamenti dell'uomo misterioso.
Che senso avrebbe passare 2 giochi da Paragon, osteggiando TIM, e alla fine dire "no, ok, avevi ragione te, daje, controlliamo i Razziatori"... :D
Per quanto riguarda la Sintesi, secondo me è proprio sbagliata: Shepard non ha il diritto di scegliere di mutare il DNA di tutti gli organismi viventi della galassia, cambiando per sempre la loro vita, il loro modo di pensare ed agire e il loro futuro.
È una decisione che non spetta a lui, e oltretutto, dopo aver combattuto il razziatori per conquistare il libero arbitrio, si fanno impiantare cose del genere, che cambiano del tutto il loro modo di vedere le cose?
Non ha senso...
Che ne pensate? :)
Ribadisco che secondo me giusto o sbagliato sono concetti molto personali in questo caso, la questione riguarda solo la tua sensibilità; la sintesi non mi piace (al di là di questioni di fattibilità) mi pare un pesante imposizione e limitazione sulla natura evolutiva degli organici, io nella stessa situazione non l'avrei mai presa in esame.
La distruzione l'ho sempre preferita per svariati motivi:
- il discorso del catalizzatore mi convince davvero poco nelle sue motivazioni (pur avendo una sua logica di fondo), in particolare dopo le spiegazioni del catalizzatore sulla sua natura e su come sono nati i razziatori
- Il predetermiismo basato solo sulle esperienze è tipico da macchina ma inaccettabile per un organico, ribadisco noi evolviamo (si spera sempre per il meglio) con tutto ciò che ne consegue nel bene e nel male. La natura del ciclo è una limitazione della nostra natura, per me non è accettabile.
-Pura e semplice vendetta :Prrr: !
Il controllo è una soluzione in teoria accettabile ma comporterebbe la completa accettazione e fiducia nel catalizzatore ed io di base non l'ho mai avuta quindi l'avevo scartata come cosa (visto oggi il finale controlo).
Per quanto riguarda l'ems, si forse gli sviluppatori hanno una preferenza per la sintesi come mostrato per tutta la serie, ma il fatto che più ti impegni più hai opzioni è solo una scelta per variare il gioco e dare importanza alle varie scelte. Il perchè il finale distruzione lascia in teoria Shepard vivo: è l'unico finale in cui Shepard non viene trasformato e rimane biologicamente umano, è l'obbiettivo che di fatto si persegue dal primo episodio (a proposito se eri tu quello che non aveva giocato me1 fallo perchè hai perso davvero tanto dal punto di vista della storyline e probabilmente non avrai capito perchè ci sia stata una rivolta così ampia contro il finale ) e più adeguato alla nostra natura, è la forzatura imposta da proteste via web di chi voleva Shepard vivo...
Red_Star
07-07-2012, 11:31
Te lo ripetono in tutte le salse, per tutte la durata del gioco, tutti i personaggi che incontri.
Ci fidiamo di te, solo tu potrai portarci alla fine di questa guerra, le scelte saranno difficili, ma tutte avranno un senso.
Per quanto mi riguarda ho scelto sintesi, perchè ho scelto di salvare i geth, per Legion e per i discorsi di IDA.
Per cui parlare di giusto o sbagliato, non ha senso, ogni finale rappresenta la conclusione di come hai giocato e vissuto la saga.
Io avevo un paio di domande da farvi, intanto ne posto una.
Se ci fate caso, alla fine di ME3, più EMS avete, quindi più siete andati avanti nel gioco, più opzioni avete per i finali. Se avete pochissimi EMS avete solo l'opzione distruzione, poi si sblocca anche il controllo ed infine la sintesi.
Da questo punto di vista, allora, dato che ci vuole più impegno per sbloccarla, la sintesi sembrerebbe il finale migliore, seguito dal controllo e poi dalla distruzione.
Allora secondo voi come mai il finale distruzione è l'unico vero happy-ending, in quanto distrugge i razziatori, col massimo degli EMS lascia Shepard in vita, e non uccide tutti i sintetici (altrimenti sarebbe morto anche Shepard, che aveva degli impianti sintetici nel corpo).
Questa cosa è un po' dubbia...
Poi però, se fate un parallelo con ME2, secondo me l'unico finale giusto è quello di Distruzione. Uccide tutti i Razziatori, finendo del tutto il ciclo, e lascia il compito alle specie future di regolarsi da sole ed evolvere pacificamente, come dev'essere.
Il controllo è sbagliato (anche se con l'EC non mi dispiace), lo dimostra anche il finale di ME2 e i continui ragionamenti dell'uomo misterioso.
Che senso avrebbe passare 2 giochi da Paragon, osteggiando TIM, e alla fine dire "no, ok, avevi ragione te, daje, controlliamo i Razziatori"... :D
Per quanto riguarda la Sintesi, secondo me è proprio sbagliata: Shepard non ha il diritto di scegliere di mutare il DNA di tutti gli organismi viventi della galassia, cambiando per sempre la loro vita, il loro modo di pensare ed agire e il loro futuro.
È una decisione che non spetta a lui, e oltretutto, dopo aver combattuto il razziatori per conquistare il libero arbitrio, si fanno impiantare cose del genere, che cambiano del tutto il loro modo di vedere le cose?
Non ha senso...
Che ne pensate? :)
Il finale distruzione è il finale pro-organici, quello che soddisfa di più le esigenze di noi organici, ecco perché sembra l'happy ending, secondo me.
Ragionando però in termini più ampi, ci si accorge che non può essere la soluzione migliore, in quanto preserva solamente gli organici a scapito dei sintetici che, secondo me, hanno tutti i diritti alla propria esistenza, tanto quanto gli organici. Sono esseri senzienti, intelligenti ed autocoscienti, quindi "vivi" anche se in modo diverso dagli organici. Il finale distruzione è una scelta egoistica e miope, quantomai poco lungimirante (perché col tempo, i sintetici torneranno e i problemi si ripresenteranno tutti, ma senza avere più a disposizione la "soluzione" -se così vogliamo chiamarla...- razziatori).
La sintesi è una scelta assai più lungimirante, perché risolve il problema alla radice e definitivamente. Capisco che decidere univocamente una mutazione genetica così radicale ed imporla a tutti gli esseri della galassia, sia quanto mai arbitrario e poco democratico, ma bisogna considerare i miliardi di vite risparmiati, gli evitati danni materiali e la soluzione definitiva del problema organici-sintetici come contropartita e ciò pende decisamente dalla parte della soluzione "sintesi" (senza considerare che la soluzione sintesi è l'ultima che si sblocca nel gioco, richiedendo EMS più elevati delle altre due, evidentemente gli stessi sceneggiatori la ritengono la più adeguata).
Concordo però sul fatto che eticamente sia alquanto discutibile come la soluzione "ciclo" adottata dal catalizzatore (anche se assai meno distruttiva in termini pratici).
Animatronio
07-07-2012, 14:40
La presenza della nonnina asari :D al posto del nonno umano, indica semplicemente che il futuro della galassia è molto diverso, se Shepard sceglie di non scegliere, rispetto a quello che avverrà in caso di una qualunque delle scelte possibili offerte dall'uso del crucibolo.
Se posso fondamentalmente essere d'accordo sul fatto che non esista una scelta migliore dell'altra (anche se soggettivamente continuo a preferire la sintesi), certamente è oggettivo che "sceglier di non scegliere" sia la scelta peggiore perché vuol dire non prendersi, alla fine, le responsabilità per le quali si è lottato per così tanto tempo e così dolorosamente. Delegare la scelta ai cicli successivi, quando la si può fare subito, è profondamente sbagliato (soprattutto per un personaggio come Shepard). Chi d noi vorrebbe sulla coscienza i miliardi di vite sterminati dai razziatori in questo e nei successivi cicli?
non scegli di non scegliere, scegli di continuare a lottare, alla faccia di quello che ti dice il Catalyst, come hai lottato per tutti e 3 i giochi, non piegandoti di fronte ai vari Saren, TIM, Razziatori e compagnia cantante
che POI si scopra che i Razziatori vincono, sterminando le "attuali" razze evolute portando ancora avanti il ciclo, è un altro discorso...anche se era intuibile, perchè senza Crucibolo era quasi scontato che vincessero i Razziatori (dico quasi appunto perchè per 2 giochi lotti contro tutto e tutti pur di farcela, lo fai anche nel 3 anche se qui il senso di "impotenza" di fronte ai Razziatori è ancora maggiore che nei primi 2)
mi associo a chi ha scelto sintesi, secondo me è la soluzione migliore, anche con il finale esteso:O
detto questo, siccome sono ripartito dal salvataggio della cittadella e non posso vedere "l'estrazione" della normandy, da cosa dipendono i 2 personaggi portati via?
sono gli stessi con cui hai deciso di fare l'ultima missione?, io ad esempio avevo ida e jarvik
e per quanto riguarda la romance avevo miranda, in caso c'è miranda ad essere portata via?
non scegli di non scegliere, scegli di continuare a lottare, alla faccia di quello che ti dice il Catalyst, come hai lottato per tutti e 3 i giochi, non piegandoti di fronte ai vari Saren, TIM, Razziatori e compagnia cantante
che POI si scopra che i Razziatori vincono, sterminando le "attuali" razze evolute portando ancora avanti il ciclo, è un altro discorso...anche se era intuibile, perchè senza Crucibolo era quasi scontato che vincessero i Razziatori (dico quasi appunto perchè per 2 giochi lotti contro tutto e tutti pur di farcela, lo fai anche nel 3 anche se qui il senso di "impotenza" di fronte ai Razziatori è ancora maggiore che nei primi 2)
Scusa, ma Shepard non è uno stupido. Sa benissimo che senza crucibolo non c'è alcuna speranza di sconfiggere i razziatori con le sole forze messe assieme girovagando per la galassia. Sarebbe un vero suicidio ed è una scelta che il "personaggio" Shepard non farebbe mai e poi mai. E' assolutamente contrario alla sua natura decidere di non decidere o reagire solo d'istinto o per rabbia, senza ponderare tutte le eventuali possibilità.
Inoltre, scegliendo questa eventualità, avresti giocato a ME inutilmente dal 2007 ad oggi... :asd:
Animatronio
07-07-2012, 20:22
Scusa, ma Shepard non è uno stupido. Sa benissimo che senza crucibolo non c'è alcuna speranza di sconfiggere i razziatori con le sole forze messe assieme girovagando per la galassia. Sarebbe un vero suicidio ed è una scelta che il "personaggio" Shepard non farebbe mai e poi mai. E' assolutamente contrario alla sua natura decidere di non decidere o reagire solo d'istinto o per rabbia, senza ponderare tutte le eventuali possibilità.
Inoltre, scegliendo questa eventualità, avresti giocato a ME inutilmente dal 2007 ad oggi... :asd:
ma non proprio :asd:
appunto dal 2007 ad oggi, per tre lunghi giochi, siamo stati bombardati dal fatto che i Razziatori erano troppo oltre per poterli battere, eppure per i primi due giochi riesci ad intralciarli (facendo le cose come si deve si perde solo Kaydan/Ashley nei primi due), sopravvivendo anche ad una missione suicida
Shepard sa che senza Crucibolo non c'è trippa per gatti ma Shepard è anche quello che lotta fino all'ultimo secondo, seguito da tutti quelli che è riuscito a radunare, disposti a rischiare la vita per e assieme a lui
quindi logica vorrebbe che la scelta di combattere senza ascoltare il Catalyst sia quella più in linea col personaggio, che poi non sia la più intelligente è un altro discorso
ribadisco comunque che dire: "combattere è la scelta sbagliata perchè tanto vieni distrutto" non è proprio corretto, visto che soltanto DOPO che hai fatto la scelta scopri che effettivamente vieni annientato...in questo caso sì, se avessi saputo già prima che combattendo sarebbe finita così, allora avrei giocato inutilmente dal 2007, non credi? :asd:
Red_Star
07-07-2012, 20:29
Domanda, ma come uccido il catalizzatore ?
Perchè ho provato a sparargli ma niente....
Domanda, ma come uccido il catalizzatore ?
Perchè ho provato a sparargli ma niente....
AL momento delle 3 scelte se ti giri verso il catalizzatore e gli spari vedrai il suo cambio repentino di voce e la conclusione con il ciclo che continua.
Ovviamente devi avere installato il dlc extende altrimenti nisbà.
@Animatronio: il non scegliere mi sembrerebbe poco credibile in effetti; siamo partiti dalla conoscenza di un razziatore (la Sovereign) di cui abbiamo saputo l'esistenza reale e della sua potenza incredibile solo nel finale di me1; da qui si capisce che di fronte ad un'invasione seria non c'è possibilità di salvezza, ovviamente si prova a cercare qualche soluzione almeno per vendere cara la pelle (senza successo) fino a me2; miracolosamente in me3 spunta il crucibolo che diviene l'unica e vera concreta speranza di salvezza (tutto l'universo riunito non ha alcuna possibilità di successo e lo ribadiscono svariate volte Shepard , Hackett , Anderson ecc..., si cerca solo di guadagnare tempo per poter attivare il crucibolo) e lì davanti non sceglieresti anche nel caso in cui le 3 opzioni non ti piacessero ? Non c'è punto di ritorno, o scegli una delle 3 o vieni spazzato via con tutti gli organici di questo ciclo; l'unica opzione credibile rispetto alla sfiducia sul catalizzatore è sparargli appunto con ciò che ne consegue (e non sappiamo a priori cosa succede nel caso) , ma non scegliere non sembrerebbe plausibile visto che ormai non c'è più tempo.
Forse sono sbagliati i tempi di trama nei 3 giochi.. la guerra coi Razziatori inserirla solo nel terzo gioco ha portato a rendere tutto in modo sbrigativo, specialmente l'inserimento del "crucibolo" come mezzo finale per la vittoria.
Ma nonostante tutto penso che funzioni lo stesso (l'unico problema rimasto per me è quello di non aver spiegato che i custodi hanno bloccato i razziatori per l'arresto dei mass relay) e che per tutto il gioco ci viene proposto come "arma" ma poi scopriamo che non è un'arma ma è un mezzo con cui elaborare nuove soluzioni ad un problema maggiore di una "battaglia".
Per questo ribadisco anche io per l'ennesima volta che tutte le scelte sono giustissime. Dipende solo da come avete interpretato il vostro personaggio, è ovvio che se per 3 giochi avete tentato un approccio più sincero con i sintetici (vedi overlord, legion, ida) arrivare alla fine e scegliere distruzione è il contrario di quello che avete fatto... quindi tutto dipende giustamente dalla nostra sensibilità. Come allo stesso modo è stato giusto inserire la 4 opzione di rifiuto... soprattutto per quelli convinti di essere fregati.
Io ho scelto "Sintesi" come scelta canonica del mio personaggio.. e mi pare onestamente la scelta più "happy-ending" del gioco. Quella con il lieto fine più marcato (non che volessi il lieto fine..ma le scene aggiunte l'hanno ammorbidito parecchio). Ovviamente le ho provate tutte e devo dire che sono tutte soddisfacenti, ho trovato spettacolare soprattutto Controllo con Shepard evoluto che narra in modo impeccabile il futuro.
Ma in sostanza tutte le scelte ci vogliono far capire che lo scopo non è fermare la guerra coi Razziatori (a loro non interessa la guerra - cit.) il crucibolo non serve come arma per questo scopo, ma il vero obiettivo è trovare nuove soluzioni al problema maggiore di una possibile futura guerra tra organici vs. sintetici. Noi per 3 giochi invece abbiamo sempre concentrato tutto sui Razziatori.. ma se andiamo a rigiocare dal primo ME ci renderemo conto che gli sviluppatori hanno sempre messo qualche indizio per farci intendere che la lotta "organici vs sintetici" era la parte principale.
Le scelte cmq danno ampia prospettiva anche per un futuro gioco, perché cambierebbero i background e le texture, ma una nuova trama si potrebbe creare senza avere la canonicità degli eventi finali. Il vero problema però è trovare un nemico che possa superare i razziatori.. dopo di loro cosa mai ci potrebbe essere di così catastrofico e imponente? a me viene in mente solo una cosa.. la materia oscura. stesso tema che Drew Karpyshyn aveva in mente e che poi è stato accantonato.
Sergio94
09-07-2012, 20:12
Ragazzi,
seguendo il vostro consiglio, ho ricominciato daccapo l'intera saga, partendo da Mass Effect 1, che non avevo mai giocato.
Sto giocando full paragon, con tutte le sub quest, arrivato fino alla missione su Virmire, che devo fare, e devo dire che, nonostante come giocabilità sia davvero un titolo penoso, quasi ingestibile (coperture che non vanno, controlli e sistema di mira assurdo, difficoltà altalenante e sbilanciata ecc...), la storia vale tutto quanto, vale la pena rifare ME1 solo per tutti i dialoghi, gli approfondimenti sulla storia ecc...
Mi sto rendendo conto solo ora di cosa mi ero perso, e ora che ci penso, ho la possibilità di fare io le scelte che voglio, mentre prima, avendo iniziato ME2 da zero, il gioco aveva impostato da solo alcuni dettagli (kaidan morto, regina dei rachni morta, consiglio salvato anziché le persone nella cittadella, sub quest non fatte...)
I personaggi sono caratterizzati davvero bene, insomma, questo gioco come storia è un capolavoro :)
Sono curioso di finirlo per vedere come si collega alla fine di ME3 :D
E Liara rimane sempre il personaggio migliore, ora che sto giocando a ME1 ne sono ancora più convinto :flower:
Tornando alla fine di ME3: stavo pensando... Ok che il ragazzino potevano risparmiarselo, però, tutto sommato, facciamo finta che è questa IV che controlla i razziatori, che si mostra come bambino solo perché conosce la mente di Shepard e vuole cercare di farlo fidare di lui, per il resto.
Le scelte alla fine sono quelle: distruzione e controllo, le stesse della fine di ME3, in più abbiamo anche Sintesi e rifiuto, quindi sinceramente come finali vanno bene, anche ripensandoci, io non saprei con cosa sostituirli.
Ora che c'è l'EC, come finali mi vanno più che bene (lasciando stare le varie incoerenze narrative, vabbé :rolleyes: )
Che ne pensate? :)
E comunque ribadisco la mia: per me il finale distruzione rimane il migliore, perché è l'unico che lascia intatto il libero arbitrio: con gli altri si giungerebbe ad una pace per intervento esterno, e non grazie alla collaborazione delle varie razze. È solo col finale distruzione che la pace avrebbe davvero un significato, perché si sarebbe raggiunta in modo pacifico e col dialogo, come abbiamo cercato di fare in tutto ME3 :)
Sergio :)
Mio modesto punto di vista: il finale di me3 va benissimo dal punto di vista dell'obiettivo che si voleva perseguire; anche seza ec (e per me in particolare senza ec) fornisce spiegazioni e da un taglio particolare, nessun dubbio che gli ultimi 15 minuti siano spettacolari ed emozionanti (ribadisco ancora una volta che in particolare le musiche reggono l'atmosfera in maniera FANTASTICA, bravi davvero) e riescono nello spiazzare;
ovviamente però ci sono dei contenuti da analizzare e questi sono quelli che mi hanno fatto sorcere il naso parecchio per motivi più volte esposti: ok il catalizzatore ma va inserito in maniera coerente, ok il crucibolo ma va inserito in maniera coerente, ok spiegazione sui razziatori ma va inserita in maniera coerente (ad esempio visto che lo stai giocando adesso ti pare che l razziatori tra me1 e me3 assumano lo stesso ruolo ? La Sovereign sembra comportarsi con le finalità indicate?),ecc
questi sono stati i problemi del finale dal mio punto di vista.
Poi per la soluzione da utilizzare dipende sempre dalla fantasia degli sviluppatori:
Casey Hudson ha optato per le 3 opzioni (non una brutta idea in verità), Karpyyshin aveva puntato sulla materia oscura (ed aveva impostato le basi da me2 ma tutto è saltato), di soluzioni se ne possono trovare ma la qualità di quest'ultima dipende dal suo grado di integrazione in una storia ormai ben delineata.
Sergio94
09-07-2012, 22:55
No, aspetta, del finale sulla materia oscura non sapevo nulla, come sarebbe stato? Si sa qualcosa, cosa sarebbe successo, che opzioni ci sarebbero state, perché non si è più fatto..? Sono curioso :)
E' trapelato un abbozzo di Karpyshin , solo poche righe che in verità non sembravano una gran cosa ma comunque troppo poco per poter dire qualcosa di più.
In me2 se ricordi c'era il mistero della luna di Haestrom che riguardavano la materia oscura e probabilmente doveva dare inizio a qualcosa ma non se ne fatto nulla evidentemente.
Vabè in soldoni.. la materia oscura così come succedeva in KOTOR II con la Forza, stava prosciugando la vita nell'universo e avrebbe quindi risucchiato tutto... probabilmente iniziando dai margini esterni della galassia come appunto Haestrom. Noi saremmo giunti alla conclusione che i razziatori non erano cattivi ma la soluzione (questo quindi è rimasto intatto come concetto) al problema per evitare l'espandersi della materia oscura.. a un certo punto quindi saremmo dovuti giungere a diverse scelte di sacrificio come sacrificare gran parte della galassia per far completare ai razziatori il ciclo o unirci a loro nella battaglia finale. Alla fine quello che è cambiato è "materia oscura" che è diventato "ipotetica guerra infinita tra vita organica e sintetica".
Quindi secondo me potrebbero riprendere in mano gli appunti di Drew ed elaborare un nemico (la materia oscura appunto) che non farà rimpiangere i razziatori.
Tornando ai finali e parlando di happy ending.
Secondo me distruzione non è affatto un happy ending, ma un semplice finale militarizzato, patriottico e quindi pro-organici.. molto più "rinnegato" di tutti gli altri (difatti è rosso)... è vero che non guarda a lungo termine, perché risolve parizalmente il problema, visto che i sintetici possono essere ricreati e tornare più incazzati di prima...
ma non è che nella altre due ipotesi non ci siano "conseguenze" simili eh... pensateci in controllo alla fine cos'è che cambia? Shepard diventa il nuovo catalizzatore, controlla i Razziatori ma i sintetici rimangono quelli di sempre con l'unica differenza che in quel contesto "PROVERANNO" a convivere con gli organici... ma chi lo dice che in futuro non si possano riprogrammare per essere ostili? in quel caso Shepard e i Razziatori sarebbero lì pronti a intervenire magari cambiando invertendo il ciclo ed eliminando tutti i sintetici ostili e non le civiltà evolute come succedeva prima.
in sintesi che in realtà sembra il finale con il lieto fine più pittoresco nonostante i sintetici si evolvono assieme agli organici, chi lo dice che con questa unione non trasmetteranno a tutte le specie una sorta di "virus" interno che li costringerà a combattere di nuovo?
insomma.. sono finali apertissimi che non mettono fine totale alla dicotomia organici/sintetici.
Il "finale" di Karpyshyn era un obrobrio, e la storia della materia oscura non regge in nessuna maniera... mica è un nemico, come fai a combatterlo? Nel seguito poi chi sarebbe stato il villain? Il Bosone di Higgs :asd:
La materia oscura sta consumando l'universo, ci sta, bene... i Razziatori son un'antichissima civilità che è diventata quello per arrivare una soluzione, e per farlo, distrugge la civiltà più evoluta, assimilando tutti gli esseri organici e non... ma che caxxata immane è?
1) Il ciclo va avanti da milioni di anni, Karpyshyn dice che la distruzione della galassia da parte della materia oscura è imminente, ci trovo un controsenso grande come un transatlantico.
2) Che c'azzecca auto-distruggersi, diventare reapers, distruggere le altre civiltà, assimilarle per trovare una soluzione?
3) Stare fermi 50.000 anni ad attendere una nuova civilità da assimilare mi sembra stupido, se la fine è così vicina
Personalmente la ritengo una minchiata pazzesca, mentre trovo molto più interessante e originale quella che abbiamo poi avuto in ME3... poteva essere impostata meglio, il Catalizzatore poteva essere studiato meglio, anzi... potevano proprio non mettercelo e dare più importanza ai Reapers stessi che in ME3 sembrano degli ebeti ambulanti, ma come "soluzione" mamma mia non c'è proprio paragone.
Animatronio
11-07-2012, 10:57
mi mancava l'intervento di gaxel in questo topic :asd:
mi mancava l'intervento di gaxel in questo topic :asd:
Intervengo solo quando si tira in ballo quella minchiata scritta da Karpyshyn :asd:
Il finale a me piaceva prima, piace ora, ma chiaramente tra quello vecchio e quello nuovo, la differenza è solo Liara che mette una targa a memoria di Shepard... o forse no... e tutti contenti :asd:
Sergio94
11-07-2012, 23:07
Ragazzi, ho delle domande per voi :)
Ho finito ME1 (capolavoro, che mi ero perso :D ) e sono a circa metà di ME2.
Devo ammettere che ora che ho fatto ME1, il resto ha tutto più senso: conosco meglio i personaggi, e la storia è mooolto più chiara.
Ho capito perfettamente la storia della Sovereign e di Saren, cosa sono i Custodi ecc... ecc...
Ho notato parecchie cose:
Il cambio dello scrittore fra ME1-ME2 e ME3 si nota parecchio. Ci sono un sacco di cose che fanno capire come in realtà il finale di ME3 dovesse essere diverso. Per esempio, se il catalyst è nella cittadella la storia del segnale inviato ai custodi dal razziatore (sovereign) rimasto come sentinella non ha senso. Inoltre, l'Araldo dice agli umani che li porta verso un futuro migliore, cioè vuole assorbirli per creare un razziatore umano che possa aiutarli a fermare la materia oscusa, non un semplice altro razziatore per rinfoltire le loro fila.
Il dialogo con Vigil è un capolavoro, perfettamnte coerente, spiega ogni minima cosa, senza lasciare dubbi o forzare le spiegazioni. Cosa diametralmente opposta a quanto accade nella fine di ME3. In questo caso la storia fa acqua da tutte le parti, e l'EC è un ridicolo tentativo di mettere delle pezze, che non funzionano lo stesso.
Mi è venuta in mente una cosa: anche se la Bioware ha scartato apertamente la teoria dell'indottrinamento, secondo voi per quale motivo nel finale distruzione Shepard ha ancora i suoi occhi azzurri, mentre sia in controllo che in sintesi, gli vengono esattamente gli stessi occhi, quelli con i due cerchi concetrici blu e neri, gli stessi di TIM?
E se TIM li aveva in ME3 perché era indottrinato, mi spiegate perché aveva gli stessi occhi sin da ME2? In questo caso, vuol dire che era indottrinato già da allora.
A questo punto, la domanda è: se quegli occhi (che sono esattamente gli stessi anche di Saren alla fine di ME1), sono il segno dell'indottrinamento, perché nel finale di sintesi e controllo li ha anche Shepard?
E ultima domanda: quando ho scelto distruzione, il catalyst mi ha detto che la terra sarebbe stata vaporizzata, cosa che non è successa.
Ha mentito per convincermi a non distruggere del tutto i razziatori. Quindi, secondo me, col massimo degli EMS, il Catalyst mente anche sul fatto che il crucibolo è danneggiato, e in questo caso, scegliendo distruzione, non vengono annientati né i geth né gli altri sintetici, ma solo i razziatori.
In questo caso ha perfettamente senso.
Ditemi che ne pensate di queste 2-3 riflessioni :)
Buonanotte :D
Il "finale" di Karpyshyn era un obrobrio, e la storia della materia oscura non regge in nessuna maniera... mica è un nemico, come fai a combatterlo? Nel seguito poi chi sarebbe stato il villain? Il Bosone di Higgs :asd:
La materia oscura sta consumando l'universo, ci sta, bene... i Razziatori son un'antichissima civilità che è diventata quello per arrivare una soluzione, e per farlo, distrugge la civiltà più evoluta, assimilando tutti gli esseri organici e non... ma che caxxata immane è?
1) Il ciclo va avanti da milioni di anni, Karpyshyn dice che la distruzione della galassia da parte della materia oscura è imminente, ci trovo un controsenso grande come un transatlantico.
2) Che c'azzecca auto-distruggersi, diventare reapers, distruggere le altre civiltà, assimilarle per trovare una soluzione?
3) Stare fermi 50.000 anni ad attendere una nuova civilità da assimilare mi sembra stupido, se la fine è così vicina
Personalmente la ritengo una minchiata pazzesca, mentre trovo molto più interessante e originale quella che abbiamo poi avuto in ME3... poteva essere impostata meglio, il Catalizzatore poteva essere studiato meglio, anzi... potevano proprio non mettercelo e dare più importanza ai Reapers stessi che in ME3 sembrano degli ebeti ambulanti, ma come "soluzione" mamma mia non c'è proprio paragone.
infatti sono d'accordo con te, preferisco quello attuale.
ma quello che intendevo io era solo di prendere in mano l'idea della materia oscura come una minaccia "impossibile" da sconfiggere. i razziatori per tre giochi ci appaiono come l'apocalisse universale.. qualcosa impossibile da combattere. quindi in futuri giochi se c'è una cosa che può essere più grande di loro è l'universo stesso. se come sfondo mettono la minaccia della materia oscura che sta consumando l'universo questo può portare scombussolamenti vari nella galassia, può far riaccendere nuove guerre.. creare altre fazioni ribelli e se il tutto viene unito ai viaggi nel tempo (così da permetterci di esplorare anche la mitologia di ME), per me potrebbe venir fuori qualcosa di interessante... ma è la bioware i colpi di genio li hanno solo quando danno vita a una saga, dopo si vanno lentamente perdendo in trame scontate... quindi non faranno niente di tutto questo e probabilmente ci ritroveremo un ME sparatutto coi bimbiminkia contenti di poter giocare online e spararsi a vicenda :)
cmq tolto questo sono stati annunciati due DLC... uno per il multy (gratis) dal titolo Earth che presenta 3 nuove mappe sulla terra (rio, londra e vancouver) e altre 6 classi (umani) particolari che ricordano un po' kai leng i phantom e compagnia bella. trovate tutto qui: http://blog.bioware.com/2012/07/11/earth/
l'altro invece è il primo dlc per il single.. sembra che Shepard dovrà incontrare un razziatore rinnegato di nome Leviathan che è stato esiliato e si unirà a lui nella battaglia contro i suoi ex-fratelli. si scopriranno più cose sui razziatori.. ma al comicon sapremo sicuramente di più, ci sarà l'annuncio ufficiale. speriamo che sia gratis anche questo e che sopratutto questo dlc non rovini la sorpresa del finale col catalizzatore.. si perderebbe gran parte della magia.
Ragazzi, ho delle domande per voi :)
Ho finito ME1 (capolavoro, che mi ero perso :D ) e sono a circa metà di ME2.
Devo ammettere che ora che ho fatto ME1, il resto ha tutto più senso: conosco meglio i personaggi, e la storia è mooolto più chiara.
Ho capito perfettamente la storia della Sovereign e di Saren, cosa sono i Custodi ecc... ecc...
Ho notato parecchie cose:
Il cambio dello scrittore fra ME1-ME2 e ME3 si nota parecchio. Ci sono un sacco di cose che fanno capire come in realtà il finale di ME3 dovesse essere diverso. Per esempio, se il catalyst è nella cittadella la storia del segnale inviato ai custodi dal razziatore (sovereign) rimasto come sentinella non ha senso. Inoltre, l'Araldo dice agli umani che li porta verso un futuro migliore, cioè vuole assorbirli per creare un razziatore umano che possa aiutarli a fermare la materia oscusa, non un semplice altro razziatore per rinfoltire le loro fila.
Il dialogo con Vigil è un capolavoro, perfettamnte coerente, spiega ogni minima cosa, senza lasciare dubbi o forzare le spiegazioni. Cosa diametralmente opposta a quanto accade nella fine di ME3. In questo caso la storia fa acqua da tutte le parti, e l'EC è un ridicolo tentativo di mettere delle pezze, che non funzionano lo stesso.
Mi è venuta in mente una cosa: anche se la Bioware ha scartato apertamente la teoria dell'indottrinamento, secondo voi per quale motivo nel finale distruzione Shepard ha ancora i suoi occhi azzurri, mentre sia in controllo che in sintesi, gli vengono esattamente gli stessi occhi, quelli con i due cerchi concetrici blu e neri, gli stessi di TIM?
E se TIM li aveva in ME3 perché era indottrinato, mi spiegate perché aveva gli stessi occhi sin da ME2? In questo caso, vuol dire che era indottrinato già da allora.
A questo punto, la domanda è: se quegli occhi (che sono esattamente gli stessi anche di Saren alla fine di ME1), sono il segno dell'indottrinamento, perché nel finale di sintesi e controllo li ha anche Shepard?
E ultima domanda: quando ho scelto distruzione, il catalyst mi ha detto che la terra sarebbe stata vaporizzata, cosa che non è successa.
Ha mentito per convincermi a non distruggere del tutto i razziatori. Quindi, secondo me, col massimo degli EMS, il Catalyst mente anche sul fatto che il crucibolo è danneggiato, e in questo caso, scegliendo distruzione, non vengono annientati né i geth né gli altri sintetici, ma solo i razziatori.
In questo caso ha perfettamente senso.
Ditemi che ne pensate di queste 2-3 riflessioni :)
Buonanotte :D
Sulla questione occhi: per tim è spiegato in un comic book (se non erro) il perchè abbia gli occhi in quella maniera; in ogni caso alla fine sia lui che saren subiscono pesanti interventi artificiali che "tecnologizzano" ulteriormente il loro aspetto (per Saren è dovuto alla Soverereign ma nel caso di Tim è dovuto al suo gruppo di ricerca, entrambi però sono infine sottol il controllo dei razziatori);
Per Shepard semplicemente sia in sintesi che in distruzione avviene la modifica dovuta alla scelta, leggerci i segni dell'indottrinamento no sembra essere corretto (nella teoria dell'indottrinamento era una delle tesi , ma il dlc di fatto pare escludere definitivamente la cosa).
Per la questione Karpyshin comunque ripeto a quanto visto era solo una abbozzo, in realtà non sapremo mai se la cosa sarebbe stata veramente interessante o una boiata pazzesca (eppure ci spero in un libro o altro che spieghi più estesamente come avrebbe voluto sviluyppare la cosa).
Curioso per il dlc sui razziatori ma hanno finito a prendersi i miei soldi, vedrò la storia sul tubo (questoa volta dico sul serio....:stordita: )
appleroof
12-07-2012, 10:01
Avete letto del dlc Leviathan con il razziatore "pentito"? Potrebbe essere molto interessante...
Sergio94
12-07-2012, 10:20
Avete letto del dlc Leviathan con il razziatore "pentito"? Potrebbe essere molto interessante...
Spero colgano l'occasino per spiegare per bene tutto quanto: a differenza della sovereign, di harbinger o del razziatore che distruggiamo su ME3 (prima della pace/guerra fra geth e quarian), magari questo ha 2 minuti per farsi una bella chiacchierata e rimediare alle incongruenze e alle omissioni del finale e della parte finale della storia di Mass effect.
Magari ne approfittano per sistemare il tutto e renderlo più realistico e plausibile, oltre che ad aggiungere nuove missioni, luoghi, e a farsi i soliti 10 euro a persona :D
Sono curioso, vediamo... :)
Se non altro sarebbe coerente con i creati che si ribellano al creatore (anche se non organico)....
appleroof
12-07-2012, 10:32
Spero colgano l'occasino per spiegare per bene tutto quanto: a differenza della sovereign, di harbinger o del razziatore che distruggiamo su ME3 (prima della pace/guerra fra geth e quarian), magari questo ha 2 minuti per farsi una bella chiacchierata e rimediare alle incongruenze e alle omissioni del finale e della parte finale della storia di Mass effect.
Magari ne approfittano per sistemare il tutto e renderlo più realistico e plausibile, oltre che ad aggiungere nuove missioni, luoghi, e a farsi i soliti 10 euro a persona :D
Sono curioso, vediamo... :)
anche io spero in dialoghi interessanti...ma non come li intendi tu :D visto che tutte ste mancanze o incongruenze del finale (che siano gravi almeno) non le trovavo già prima, dopo l'extended cut men che meno :boh:
capitan_crasy
12-07-2012, 10:52
Avete letto del dlc Leviathan con il razziatore "pentito"? Potrebbe essere molto interessante...
Fra l'altro il nome del leviatano è accennato da Balak quando punta la pistola alle spalle di Shepard sulla cittadella.
Secondo il suo racconto gli scienziati responsabili del progetto furono indottrinati e sabotarono le difese batarian aiutando di fatto i razziatori nell'invasione del loro pianeta natale.
Il DLC pur avendo lo stesso nome parla di un razziatore ribelle che grazie anche a presunte forze batarian indottrinate vuole unirsi alla resistenza...
:mbe: :stordita:
Sono leggermente confuso...:help:
appleroof
12-07-2012, 11:14
Fra l'altro il nome del leviatano è accennato da Balak quando punta la pistola alle spalle di Shepard sulla cittadella.
Secondo il suo racconto gli scienziati responsabili del progetto furono indottrinati e sabotarono le difese batarian aiutando di fatto i razziatori nell'invasione del loro pianeta natale.
Il DLC pur avendo lo stesso nome parla di un razziatore ribelle che grazie anche a presunte forze batarian indottrinate vuole unirsi alla resistenza...
:mbe: :stordita:
Sono leggermente confuso...:help:
buh questo particolare non lo ricordavo, vedremo...
Ot dobbiamo reincontrarci in multi, in quell'unica partita mi sono divertito da matti :D /ot
Animatronio
12-07-2012, 13:45
Per esempio, se il catalyst è nella cittadella la storia del segnale inviato ai custodi dal razziatore (sovereign) rimasto come sentinella non ha senso.
semplicemente il Catalyst si "attiva" quando viene meno la sua soluzione al ciclo, ed è tempo di trovarne una nuova...:fagiano:
Fra l'altro il nome del leviatano è accennato da Balak quando punta la pistola alle spalle di Shepard sulla cittadella.
Secondo il suo racconto gli scienziati responsabili del progetto furono indottrinati e sabotarono le difese batarian aiutando di fatto i razziatori nell'invasione del loro pianeta natale.
Il DLC pur avendo lo stesso nome parla di un razziatore ribelle che grazie anche a presunte forze batarian indottrinate vuole unirsi alla resistenza...
:mbe: :stordita:
Sono leggermente confuso...:help:
Il tutto sta nel capire il suo piano o quando si è ribellato...
Non resta che aspettare.
A proposito, sul fatto che voglia unirsi a Shepard nella guerra significherà un nuovo compagno? Un avatar del reaper stile EDI? Un nuovo interesse sessuale per quel maniaco di shep :D?
capitan_crasy
12-07-2012, 15:26
buh questo particolare non lo ricordavo, vedremo...
Ot dobbiamo reincontrarci in multi, in quell'unica partita mi sono divertito da matti :D /ot
Sempre a disposizione, anzi ce l'obbiettivo della settimana da completare in modalità oro; potremo organizzare....;)
Il tutto sta nel capire il suo piano o quando si è ribellato...
Non resta che aspettare.
A proposito, sul fatto che voglia unirsi a Shepard nella guerra significherà un nuovo compagno? Un avatar del reaper stile EDI?
Magari un batarian collegato dal razziatore stile araldo in ME2?
Sarebbe una figata!!!:D
Un nuovo interesse sessuale per quel maniaco di shep :D?
Voglio il DLC dove si possa dare due colpi ad Aria T'Loak!:angel:
Ale55andr0
12-07-2012, 17:13
Il "finale" di Karpyshyn era un obrobrio, e la storia della materia oscura non regge in nessuna maniera... mica è un nemico, come fai a combatterlo? Nel seguito poi chi sarebbe stato il villain? Il Bosone di Higgs :asd:
La materia oscura sta consumando l'universo, ci sta, bene... i Razziatori son un'antichissima civilità che è diventata quello per arrivare una soluzione, e per farlo, distrugge la civiltà più evoluta, assimilando tutti gli esseri organici e non... ma che caxxata immane è?
1) Il ciclo va avanti da milioni di anni, Karpyshyn dice che la distruzione della galassia da parte della materia oscura è imminente, ci trovo un controsenso grande come un transatlantico.
2) Che c'azzecca auto-distruggersi, diventare reapers, distruggere le altre civiltà, assimilarle per trovare una soluzione?
3) Stare fermi 50.000 anni ad attendere una nuova civilità da assimilare mi sembra stupido, se la fine è così vicina
Personalmente la ritengo una minchiata pazzesca, mentre trovo molto più interessante e originale quella che abbiamo poi avuto in ME3... poteva essere impostata meglio, il Catalizzatore poteva essere studiato meglio, anzi... potevano proprio non mettercelo e dare più importanza ai Reapers stessi che in ME3 sembrano degli ebeti ambulanti, ma come "soluzione" mamma mia non c'è proprio paragone.
Gaxel, che dire? vedremo l'inter fare di nuovo il triplete prima che io sia d'accordo con te :D
...come al solito del resto :asd:
Gaxel, che dire? vedremo l'inter fare di nuovo il triplete prima che io sia d'accordo con te :D
...come al solito del resto :asd:
Bè, su gusti personali mica ci si deve trovare d'accordo... è quando si contestano dati oggettivi che qualcosa tocca :asd:
Anche se in questo caso si sfiora quasi l'oggettività :asd:
Spero colgano l'occasino per spiegare per bene tutto quanto: a differenza della sovereign, di harbinger o del razziatore che distruggiamo su ME3 (prima della pace/guerra fra geth e quarian), magari questo ha 2 minuti per farsi una bella chiacchierata e rimediare alle incongruenze e alle omissioni del finale e della parte finale della storia di Mass effect.
Magari ne approfittano per sistemare il tutto e renderlo più realistico e plausibile, oltre che ad aggiungere nuove missioni, luoghi, e a farsi i soliti 10 euro a persona :D
Sono curioso, vediamo... :)
noto che sottolinei spesso che ME3 sia pieno di incogruenze (!?) però non capisco come puoi affermare con certezza tutto questo se neanche avevi mai giocato ai primi due mass effect... :rolleyes:
se invece intendi incogruenze con se stesso.. beh quelle proprio non esistono. fila tutto liscio.
le uniche due cose che non hanno potuto spiegare sono: come mai i portali non vengono bloccati dai razziatori e perché non invadono subito la cittadella?.
ma anche su queste cose, alla fine a qualche conclusione plausibile in 143 pagine ci siamo arrivati pur senza un dlc esteso che ci spiegasse in modo schematico cosa succedeva.
SilentAssassin
13-07-2012, 11:51
semplicemente il Catalyst si "attiva" quando viene meno la sua soluzione al ciclo, ed è tempo di trovarne una nuova...:fagiano:
Non penso visto che si descrive "incarnazione dell'intelligenza collettiva dei reapers".. inoltre dice che il suo ruolo è appunto quello di "catalizzare la pace fra sintetici e organici", presupponendo un costante monitoraggio della situazione. Chiaramente se così fosse, perderebbero di senso:
I custodi
L'araldo come capo dei raziatori
la Sovereing come vedetta incaricata di monitorare la situazione e risvegliare i reapers
Penso che il filo logico nell'opera omnia sia spirato diverso tempo fa.
Sergio94
13-07-2012, 12:53
Non penso visto che si descrive "incarnazione dell'intelligenza collettiva dei reapers".. inoltre dice che il suo ruolo è appunto quello di "catalizzare la pace fra sintetici e organici", presupponendo un costante monitoraggio della situazione. Chiaramente se così fosse, perderebbero di senso:
I custodi
L'araldo come capo dei raziatori
la Sovereing come vedetta incaricata di monitorare la situazione e risvegliare i reapers
Penso che il filo logico nell'opera omnia sia spirato diverso tempo fa.
Esatto :)
E aggiungo, se consideriamo il Catalyst, oltre al 2° punto che perde significato, i razziatori passano da esseri senzienti e con uno scopo, a delle semplici macchine, che eseguono a bacchetta ciò che viene detto loro dal catalyst...
Oltre al fatto che come hai detto te, i custodi, e soprattutto il ruolo di vedetta della sovereign, non hanno senso.
Sto rigiocando ME2 dopo aver finito ME1, e devo dire che tutta la missione su Haestrom e tutti gli accenni alla materia oscura e agli studi dei quarian in materia, nel corso della missione lealtà di Tali, ora sono completamente campati per aria, la materia oscura nel 3° capitolo è stata presa e buttata via :asd:
Inoltre, se i razziatori creano nuovi membri assorbendo grandi numeri di esseri di una determinata specie (come il razziatore umano nella base dei collettori), per mantenere il ricordo di quella popolazione, perché cercano solo di creare un razziatore umano, e non anche un razziatore asari, krogan, ecc...?
EDIT:
Comunque Harbinger (in quanto "capo" dei razziatori) credo che sia il primo razziatore, creato con i corpi dei primi esseri della galassia, a cui fa riferimento il catalyst...
Nessuna conferma, però, è solo una mia ipotesi per spiegare il ruolo di rilievo che ha harbinger rispetto agli altri razziatori, che sono piuttosto anonimi.
Animatronio
13-07-2012, 14:55
Non penso visto che si descrive "incarnazione dell'intelligenza collettiva dei reapers".. inoltre dice che il suo ruolo è appunto quello di "catalizzare la pace fra sintetici e organici", presupponendo un costante monitoraggio della situazione. Chiaramente se così fosse, perderebbero di senso:
I custodi
L'araldo come capo dei raziatori
la Sovereing come vedetta incaricata di monitorare la situazione e risvegliare i reapers
Penso che il filo logico nell'opera omnia sia spirato diverso tempo fa.
ma la sua soluzione è che i Razziatori attuino il ciclo, Shepard nei primi due giochi riesce solo ad intralciarli e rallentarli, ma non impedisce loro di arrivare nella nostra galassia e appunto cominciare la mietitura...questa mietitura è cominciata in maniera differente, ma per il resto non c'è nulla di diverso rispetto ai precedenti cicli...
diversità che invece arriva col Crucibolo attivato e connesso alla Cittadella, per cui è tempo di dare una nuova soluzione, quindi si attiva il Catalyst
Non penso visto che si descrive "incarnazione dell'intelligenza collettiva dei reapers".. inoltre dice che il suo ruolo è appunto quello di "catalizzare la pace fra sintetici e organici", presupponendo un costante monitoraggio della situazione. Chiaramente se così fosse, perderebbero di senso:
I custodi
L'araldo come capo dei raziatori
la Sovereing come vedetta incaricata di monitorare la situazione e risvegliare i reapers
Penso che il filo logico nell'opera omnia sia spirato diverso tempo fa.
Non vedo perché queste cose perdono di significato.. i Razziatori hanno bisogno di persone "fisiche" sulla cittadella che aprono i portali, i custodi servivano a questo. una volta che i prothean sopravvissuti hanno capito che erano i custodi la chiave per l'apertura del portale-cittadella, la sovereign si è dovuta muovere con un altro piano usando saren come persona fisica per sbloccare i comandi.
che l'araldo sia il capo lo pensiamo semplicemente noi per 2 giochi, ma ciò non toglie che una volta che la storia diventa più grande e articolata veniamo a conoscenza di dettagli più importanti, come appunto che i razziatori sono così per svariati motivi e il catalyst li controlla. può non piacere la spiegazione o la "non" spiegazione per molti, ma non ci sono assolutamente incogruenze con quanto detto.. visto che io nn ho mai sentito dire che l'araldo è il capo assoluto dei razziatori.
la sovereign è la sentinella che come tutte le altre sentinelle aveva mandato il segnale ai custodi per sbloccare il portale e far arrivare il resto dei razziatori. così non è avvenuto e dunque ha agito di conseguenza con un piano b che è fallito. poi l'araldo (e già il nome non indica una posizione di potere come un re o un signore supremo) ha completato il tutto sfruttando altri modi per arrivare all'invasione (che c'è stata) e all'evoluzione dei razziatori.. visto che nel nostro ciclo la razza umana (anche grazie a sheparda e al nostro esserci evoluti e imposti in pochi anni) è emersa come quella più importante e unica per far evolvere la forma dei razziatori grandi in quella più umana.
in tutto questo il catalyst non serviva proprio a niente. non ha una forma fisica e come dice lui stesso i razziatori gli hanno dato uno scopo quindi se agisce, agisce tramite loro.. anche se quest ultimi sono "nazioni" pensanti e possono agire per conto loro (come forse il nuovo dlc ci mostrerà col razziatore rinnegato) e blablalba.
Inoltre, se i razziatori creano nuovi membri assorbendo grandi numeri di esseri di una determinata specie (come il razziatore umano nella base dei collettori), per mantenere il ricordo di quella popolazione, perché cercano solo di creare un razziatore umano, e non anche un razziatore asari, krogan, ecc...?
no tutte le specie vengono mietute.. alcune finiscono per creare razziatori più piccoli (tipo quello di rannoch per intenderci) mentre quelli più grandi oltre ad acquisire il materiale genetico di svariate razze.. ogni tot cicli tendono a sfruttare le sembianze della razza più significativa di un determinato ciclo.
in quelle precedente ci hanno provato con i prothean.. ma non è andata bene, in questo con gli umani e il loro materiale genetico era perfetto per far evolvere i razziatori in un altra forma... non è neanche un caso quindi che il nostro shepard essendo umano è riuscito a fare una sintesi che ha abbattuto le differenze tra sintetici e organici.
quindi ripeto.. per me tutte queste cose filano benissimo. le uniche che forse rimangono dei plothole sono quelle due cose che ho citato nei precedenti post.
Finito da qualche giorno Mass effect per la prima volta. (DLC Extended Cut installato)
Boh non so che dire... il finale in se ( o i finali) come conclusione della saga non sarebbero nemmeno male è prorpio come sono stati "sceneggiati" che non mi è piaciuto. Nonostante il DLC sono 3 minuti di filmatino (con colori diversi a seconda del finale) e poi altri 3 minuti di sfondi con una voce narrante che spiega come continua...me lo aspettavo più epico a prescindere dall'esito.
La cosa che non mi è veramente piaciuta è l'impostazione a 3 scelte che hanno dato, non tanto per le tre scelte in se ma prorpio perchè te le spiegano ben bene prima di fartele fare e sembra di essere a fare la scelta delle buste la 1 la 2 o la 3. Spiegate tra l'altro dal catalizzatore che te le prorpone come le nuove soluzioni al problema sintetici-organici fornite dal crucibolo+cittadella. Le soluzione distruzione e controllo non risolvono un bel niente tra sintetici e organici. La prima perchè prima o poi gli organici faranno ricorso nuovamente alla tecnologia e si riarriverà al solito punto, la seconda perchè controllando i raziatori non controlli tutti i sintetici ma solo appunto i raziatori. Gli organici e sintetici possono bellamente continuare a distruggersi tra loro...L'unica che risolve veramente il problema è sintesi che sarebbe dovuta essere l'unica soluzione spiegata dal catalizzatore.
Il modo giusto per arrivare ai tre finali (secondo me) era che:
1) il catalizzatore ti propone la nuova soluzione sintesi e la scegli
2) tu, se durante il gioco avevi fatto determinate scelte seguendo l'uomo misterioso (e qui andavano prorpio aggiunte o modificate scene del gioco inserendo scelte a favore delle ricerche di cerberus), decidevi di controllare i Raziatori
3) usavi il crucibolo per distruggere tutto
4) non sceglievi nulla e continuava il ciclo
Si avevano gli stessi 4 finali ma ci si arrivava in maniera piu logica e meno banale...
Detto questo, penso che Mass Effect (1, 2 e 3) sia il videogioco che mi ha appassionato di piu e che mi ha trasmesso sensazioni al di la del divertimento puro e semplice di un qualsiasi altro videogioco. Stesso effetto mi fece a suo tempo Half Life 1.
capitan_crasy
09-08-2012, 16:36
A quanto pare il DLC Leviathan aggiungerà nuovi dialoghi con il fantasma formaggino nel finale del gioco...
Per chi vuole altre informazioni
Clicca qui... (http://www.eurogamer.net/articles/2012-08-08-mass-effect-3-dlc-suggests-further-changes-to-ending)
ragazzi appena finito Mass Effect 3.. vi dico che dei precedenti ricordo ben poco ma questo episodio mi è piaciuto in parte e per altre no..
comincio col dire che potevano fixare i bug che mi sono rimasti in alcune missioni e soprattutto reggere la trama per qualche ora in più, direi che si svolte il tutto in modo abbastanza affrettato!
Sinceramente sò che le cose più belle devono avere un inizio ed una fine, ma il finale lascia secondo me ancora qualche speranza per un eventuale ripresa in futuro della serie! anche se da quello che ho capito (e spero di aver capito bene) con l'attacco finale si sono distrutti pure i portali galattici e i sintetici, potrebbero far ripartire una nuova saga proprio dalla fine di questa! :D (sarò poco chiaro ma avrei tante idee per farlo ricominciare..)
..il tutto però tra qualche annetto, magari sulle prossime console che verranno messe in commercio più o meno per la fine della prossima annata!
In conclusione: ribadisco che mi è piaciuto ma potevano fare di meglio!
VOTO COMPLESSIVO AL GIOCO: 8,5
finito oggi!
Finale a parte, lo ritengo il miglior titolo della saga...
Molto ben fatto in ogni sua sfaccettatura :D
robert1980
30-08-2012, 14:39
Premesso che non ho finito il gioco (mi manca pochissimo) e che non ho letto tutte le 143 pagine.
Ma può essere che in realtà i Prothean erano i creatori dei razziatori e che questi ultimi ribellandosi ai comandi dei Prothean hanno cercato di distruggerli come i Quarian, invano?
Poi i Prothean hanno tentato di costruire un arma ma hanno fatto in tempo solo a costruire la cittadella e i portali creati invece dagli stessi razziatori, finchè questi ultimi se ne sono accorti .
Quindi i Prothean costruiscono i custodi in modo che se tutto andasse storto, loro possono trovare fra varie razze un "Shepard" che non è altro che l'IV del crucibolo, materializzato, parte del catalizzatore, che conosce le sonde Prothean e ci dialoga. Il suo scopo è riunire tutte le razze e vincere i razziatori, ma può essere indottrinata.
I razziatori distruggono i Prothean e usano i collettori ma non sanno della cittadella.
L'uomo misterioso modifica o crea un altra iv di Shepard però con un cervello organico.
A questo punto Shepard viene quasi indottrinato dal raggio in ME2, sviene nel finale dello scontro con l'Araldo in ME2 e sogna ME3.
Il suo codice genetico è stato assimilato a tutti i razziatori che vengono distrutti.
Liara lo sa e nel sogno di ME3 ci fa un regalo e ce lo dice attraverso una sequenza di immagini.
In realtà è già successo. Cioè sintesi. O forse distruzione ?
Poi ritorna nel mondo reale con l'araldo , cioè la fine di ME2.
Ora cerco di ritornare alla realtà, di finire il gioco e di capire meglio...:)
Beh se finisci il gioco troveri buona parte delel risposte quindi non ti anticipo nulla; invece ho appena finito di vedere sul tubo il dlc Leviathan, premesso che era in inglese e che non mastico bene la lingua ma ho l'impressione che veramente sia una presa per i fondelli:
1) come diavolo fa ad essere un dlc una cosa che , nel bene o nel male, tanta sostanza porta nella storia dell'universo di mass effect
2) se non ho capito male il finale dice una cosa ed il dlc ne dice un'altra in palese contrasto riguardo agli eventi ed al catalizzatore (ripeto il mio inglese non è granchè ma mi pare di aver capito questo)
capitan_crasy
30-08-2012, 15:49
Beh se finisci il gioco troveri buona parte delel risposte quindi non ti anticipo nulla; invece ho appena finito di vedere sul tubo il dlc Leviathan, premesso che era in inglese e che non mastico bene la lingua ma ho l'impressione che veramente sia una presa per i fondelli:
Benvenuto nel club, numero tessera 48.745...:asd:
1) come diavolo fa ad essere un dlc una cosa che , nel bene o nel male, tanta sostanza porta nella storia dell'universo di mass effect
Infatti questo DLC non aggiunge niente, ma rimette una parte tagliata della storia che doveva essere inclusa nel gioco originale; stessa cosa successa anche con il DLC del prothean...
E secondo me non è finita qui...:rolleyes:
2) se non ho capito male il finale dice una cosa ed il dlc ne dice un'altra in palese contrasto riguardo agli eventi ed al catalizzatore (ripeto il mio inglese non è granchè ma mi pare di aver capito questo)
Non ce una contraddizione fra il finale e il DLC leviathan, se proprio vogliamo trovare qualcosa di strano è la storia di Ballak, il batarian che Shepard incontra sulla cittadella, dove dice che il suo governo aveva accelerato lo studio sul leviatano di dis e come i suoi scienziati siano stati indottrinati e abbiano favorito l'invasione dei razziatori.
Storia che fa a pugni con questo DLC, dato che il leviatano è contro i razziatori e il suo tipo di indottrinamento è motivato per il non farsi scoprire mentre quello dei razziatori è dettato per aiutare la mietitura...
Devo vedere il dialogo in italiano perchè devo ammettere che non ho capito bene il tutto ma se non sbaglio il leviathan dice che il catalizzatore ha tradito lui e i suoi simili creando i razziatori (lui era una forma antecedente) per suoi scopi personali e questo contraddice di brutto il racconto che invece fa il catalizzatore sulla cittadella;
ripeto, sempre che abbia capito bene e lo sottolineo..
Ps: mi mandate la tessera a casa ;) ?
capitan_crasy
30-08-2012, 17:38
Devo vedere il dialogo in italiano perchè devo ammettere che non ho capito bene il tutto ma se non sbaglio il leviathan dice che il catalizzatore ha tradito lui e i suoi simili creando i razziatori (lui era una forma antecedente) per suoi scopi personali e questo contraddice di brutto il racconto che invece fa il catalizzatore sulla cittadella;
ripeto, sempre che abbia capito bene e lo sottolineo..
Il leviatano creò il costrutto (il nano trasparente) per risolvere il conflitto tra gli organici e i sintetici, ma esso concluse che i creatori erano parte del problema quindi la soluzione era mietere e trasformare i creatori in razziatori per poi annientare qualsiasi civiltà evoluta compresi tutti i sintetici...
In parole povere il leviatano in pratica è una vittima della sua stessa creatura...
Ps: mi mandate la tessera a casa ;) ?
pronti...
http://i.imgur.com/nYCuc.jpg
:D
robert1980
31-08-2012, 19:22
vi prego aiutatemi a capire.ho il dlc e per sbaglio ho fatto la scelta : continua col ciclo e rifiuta le scelte del catalizzatore. quindi muoiono tutti ma nel finale vedo una vecchietta shepard con un bambino. Dopo di questo "complimenti hai sventato i razziatori ".
Bo
La scena finale non comprende Shepard , sono genericamente 2 esseri in un lontano futuro con l'uomo (o donna) che raccona al bambino le vicende in questione, a mio parere è solo un video di stacco defintivio dalla trilogia.
Per il resto hai deciso di utilizzare il finale rosso (a quanto ho cpaito ti muoiono tutti quindi hai una bassa reattività galattica) e come hai visto c'è l'annientamento delle forme tecnologiche , sostanzialmente gli organici rimangono , le tecnologie no ed il conflitto individuato dal catalizzatore è potenzialmente ancora attivo per il futuro, l'interpretazione della cosa però resta a te e sul perchè della tua scelta.
Piuttosto ho visto il finale in italinao del dlc Leviathan ed in effetti avevo capito male, il racconto è perfettamente concorde con quello del catalizzatore.
Confermo la mia perplessità sul fatto che sia un dlc e non compreso di base nella storia principale e c'è da ridere sul fatto che introduca il piccolo paradosso che Shepard viene informato del perchè del ciclo, dell'esistenza del catalizzatore (anche se non sa che l'intelligenza creata ed il catalizzatore sono la stessa cosa) e delle sue funzioni e della sua natura, ma al suo cospetto non sa invece niente...:doh: che mala organizzazione in ea.
andros94
01-09-2012, 18:32
durante il finale, quando il fantasma formaggino elenca le scelte, parlando della sintesi dice che in passato sperimentarono una soluzione simile ma si rivelò un fallimento perchè gli organici non erano pronti e non era una soluzione che può essere imposta, ma invece ora gli organici sono pronti....
nella trilogia c'è un qualche riferimento a questa soluzione fallita ?
magari sarebbe un riferimento per un prossimo dlc..che ne pensate ?
capitan_crasy
01-09-2012, 20:31
durante il finale, quando il fantasma formaggino elenca le scelte, parlando della sintesi dice che in passato sperimentarono una soluzione simile ma si rivelò un fallimento perchè gli organici non erano pronti e non era una soluzione che può essere imposta, ma invece ora gli organici sono pronti....
nella trilogia c'è un qualche riferimento a questa soluzione fallita ?
magari sarebbe un riferimento per un prossimo dlc..che ne pensate ?
Non è ben chiaro come il costrutto nano maledetto abbia potuto sperimentare una tale scelta dato che qualche attimo prima aveva detto che il buon comandante era il primo ad incontrarlo, poi ce il piccolissimo insignificante particolare del crucibolo, il quale è stato ultimato per la prima volta dopo decine?centinaia? di cicli passati...
Forse faranno un DLC Extended Cut second edition turbo boost diesel TDI intercooler super sport production sprint per spiegare questa ennesima contraddizione...:rolleyes:
robert1980
02-09-2012, 08:13
no ti sbagli in realtà il mio punteggio era molto alto e in pratica non ho distrutto nulla. ho scelto di non morire. mi è sembrato però che il bambino chiamasse shepard la vecchietta
capitan_crasy
02-09-2012, 12:50
no ti sbagli in realtà il mio punteggio era molto alto e in pratica non ho distrutto nulla. ho scelto di non morire. mi è sembrato però che il bambino chiamasse shepard la vecchietta
Dice "raccontami un altra storia su Shepard"; siamo molto, ma molto avanti con gli anni...
no ti sbagli in realtà il mio punteggio era molto alto e in pratica non ho distrutto nulla. ho scelto di non morire. mi è sembrato però che il bambino chiamasse shepard la vecchietta
Ho presunto fosse basso perchè dici che muoiono tutti , sulla scenetta però in ogni caso non ha influenza quela è identica per qualsiasi scelta si faccia
robert1980
03-09-2012, 10:28
Ho riprovato e secondo me ho trovato il finale migliore e piu toccante: sintesi.
Non la cambierei mai.
L'unica cosa che non capisco ancora è il regalo di Liara, una onda energetica, che è quello che ricorderò.
BO
Sergio94
09-09-2012, 11:55
Ciao ragazzi, c'è ancora qualcuno che gioca a Mass Effect? :)
Io in questi giorni ho speso qualche ora per buttare giù le mie idee sul finale e per ricapitolare tutte le conclusioni a cui ero arrivato prima.
Sono abbastanza soddisfatto del risultato, e ho anche confermato la mia idea precedente su quale fosse il finale migliore.
Mi piacerebbe sentire la vostra opinione, se avete 10 minuti per leggere il testo che ho scritto.
Vi lascio il link:
Mass Effect 3 - Il finale da Eroe (https://skydrive.live.com/redir?resid=76FC362E9785C434!583&authkey=!ADR2Ej4SH-n2ZfI)
Fatemi sapere che ne pensate ;)
Sergio :)
lollom88
09-09-2012, 14:11
veramente bello, non smetterei mai xD
Sergio94
09-09-2012, 14:32
veramente bello, non smetterei mai xD
:asd: Concordo, questo gioco è una droga :D
Hai dato un'occhiata al pdf? Sono curioso di sentire il parere di altri oltre a me :)
robert1980
20-09-2012, 20:12
qualcuno ha la risposta per me?:p
Ciao ragazzi, c'è ancora qualcuno che gioca a Mass Effect? :)
Io in questi giorni ho speso qualche ora per buttare giù le mie idee sul finale e per ricapitolare tutte le conclusioni a cui ero arrivato prima.
Sono abbastanza soddisfatto del risultato, e ho anche confermato la mia idea precedente su quale fosse il finale migliore.
Mi piacerebbe sentire la vostra opinione, se avete 10 minuti per leggere il testo che ho scritto.
Vi lascio il link:
Mass Effect 3 - Il finale da Eroe (https://skydrive.live.com/redir?resid=76FC362E9785C434!583&authkey=!ADR2Ej4SH-n2ZfI)
Fatemi sapere che ne pensate ;)
Sergio :)
Ho letto le tue considerazioni, sono pienamente d'accordo con te, personalmente la prima volta avevo scelto sintesi(quindi i razziatori erano riusciti nel loro intentoXD) però vedendolo non mi ha convinto tutto il discorso del libero arbitrio perso di tutte le specie della galassia e poi il fatto che il bambino liquida subito distruzione, queste due cose mi hanno fatto cambiare idea e ho scelto distruzione.
Controllo l'ho scartata immediatamente non mi ha convinto proprio.
Comunque complimenti per il pdf credo proprio che il finale giusto è distruzione proprio per tutti i motivi che hai elencato tu.
DarkNiko
12-10-2012, 08:39
Ciao ragazzi, c'è ancora qualcuno che gioca a Mass Effect? :)
Io in questi giorni ho speso qualche ora per buttare giù le mie idee sul finale e per ricapitolare tutte le conclusioni a cui ero arrivato prima.
Sono abbastanza soddisfatto del risultato, e ho anche confermato la mia idea precedente su quale fosse il finale migliore.
Mi piacerebbe sentire la vostra opinione, se avete 10 minuti per leggere il testo che ho scritto.
Vi lascio il link:
Mass Effect 3 - Il finale da Eroe (https://skydrive.live.com/redir?resid=76FC362E9785C434!583&authkey=!ADR2Ej4SH-n2ZfI)
Fatemi sapere che ne pensate ;)
Sergio :)
Condivido la scelta della Distruzione. Io ho perso un bel pò di tempo ad andare in giro per la galassia, raccogliere tutti i vari manufatti e risorse e giocare parecchio al multiplayer. Alla fine 5600 punti circa, 99% (a volte anche 100%) di reattività galattica, in sostanza ho sbloccato la modalità "comandante supremo" e sono riuscito persino a giocarmela bene con l'Uomo Misterioso salvando tutti, Anderson compreso, nessuno muore e Shepard vive !!!
Alla fine credo sia il miglior finale, poi ognuno ha le sue valutazioni. :D
Ale55andr0
13-10-2012, 13:02
anche io spero in dialoghi interessanti...ma non come li intendi tu :D visto che tutte ste mancanze o incongruenze del finale (che siano gravi almeno) non le trovavo già prima, dopo l'extended cut men che meno :boh:
e in piu' hai una nvidia in firma :asd:
ovviamente scherzo ;) :D
io devo dire invece di essere deluso anche dopo l'extended cut, in quanto i primi due ME gettano basi sulla questione razziatori che non c'entrano nulla con quanto poi rivelatosi, ma è ovvio visto che è cambiato lo sceneggiatore... :stordita: non discuterò sul "ma gli costava tanto prosegure con coerenza invece di metter li un finale senza capo ne coda giusto per concludere le scadenze?" ma personalmente dico con sicurezza che, aldilà del cambio di rotta che ci poteva anche stare visti i motivi, mi sarebbe piaciuto qualcosa di piu' originale e fantasioso. In altre parole, ho un particolare senso del meraviglioso sviluppatosi grazie al primo, che parlava di questi misteriosi protean e degli altrettanto misteriosi razziatori in una atmosfera che a tratti tra l'equilibrio tra grafica e sonoro era "alienante", quasi onirica, un po' come vivere davvero in universo fantasy tramite un avatar...in quel contesto, la fantasia del giocatore (io :D ) spaziava su varie ipotesi che finivano per immaginare chissà quali "meraviglie" si nascondessero dietro a queste creature...invece il protean "nazista" (per modo dire) che vabbè, passi (non dimenticando che le sculture protean li presentavano con un aspetto ben diverso :rolleyes:), e i razziatori le cui origini e motivazioni sono quanto di piu' banale e a tratti paradossale mi sia mai capitato di sentire mi hanno smontato la serie e tutto il fascino che esercitava in me. Non che il finale relativo all'energia oscura sarebbe stato migliore per forza (magari la spiegazione sarebbe stata che fosse un peto scappato al bimbetto :asd:) ma cavolo, un po' piu' di creatività e originalità potevano mettercela nella spiegazione del ciclo e nel chiudere la serie :fagiano:
Inoltre aldilà del finale ci sono cose che proprio non mi sono andate giù, a cominciare dalla presa per i fondelli relativa ai DLC che spiegano parti della trama che sono alla base del lore di ME, al fatto che avevano promesso di incrementare per numero e longevità le fasi esplorative (mentre in pratica le missioni secondarie sono incosistenti e nemmeno supportate adeguatamente nel diario, e le varie missioni principali esclusa tuchanka son poco piu' che brevi capatine sequenziali qui e là). A cio' aggiungo un "party" limitato e per la maggiore poco interessante, delle animazioni ORRENDE e, sinceramente, un feeling nelle fasi di combattimento che mi è venuto a mancare sispetto a ME2
Ale55andr0
13-10-2012, 13:14
in sostanza ho sbloccato la modalità "comandante supremo" e sono riuscito persino a giocarmela bene con l'Uomo Misterioso salvando tutti, Anderson compreso, nessuno muore e Shepard vive !!!
Alla fine credo sia il miglior finale, poi ognuno ha le sue valutazioni. :D
potresti dirmi come? :fagiano: sin dal primo ho sempre fatto un png ful paragon, sempre scelto le risposte blu ed ho accumulato punti di reattività galattica che sbloccano tutto lo sbloccabile, eppure l'uomo misterioso (anche qua co sti misteri che poi tali non sono :asd:) mi ha fatto fuori Anderson (che non è morto subito ma dopo un breve dialogo con sheppy è passato a miglior vita)
io come dissi già molto tempo fa, ho scelto sintesi.. ma dopo aver (ri)giocato a ME3 con il finale esteso, mi sono reso conto che molto probabilmente il finale più in sintonia con quanto ho fatto è Controllo... anche perché tra tutti lo reputo quello più "epico".
Premesso cmq che secondo me tutti e 3 (più il 4 aggiunto) sono eccelsi... ogni finale mi piace, solo che Sintesi diventa troppo "happy ending" e smielato per i miei gusti (mentre prima apriva unicamente una porta verso l'ignoto.. adesso è fin troppo descrittiva come situazione!), Distruzione diventa una "quiete prima della tempesta" dal sapore molto più militarizzato/patriottico rispetto agli altri.. Controllo è epico e paradossalmente il più equilibrato... ad ogni modo reputo tutti i finali giusti. Non esiste un finale sbagliato o uno più giusto dell'altro. Semplicemente dipende da come noi siamo portati a ragionare e come abbiamo giocato e "interpretato" il nostro Shepard.
E' ovvio che se per tutto il tempo ho goduto nel vedere distrutti i Geth non posso di certo propendere per Sintesi, così come secondo me, sarebbe assurdo scegliere Distruzione se per tutto il gioco convinciamo Joker che può "divertirsi" con Eva, così come alla stessa parliamo di "libero arbitrio" e tutte queste menate new age. Controllo invece è perfetto per chi è sempre stato pendente sia da una parte che dall'altra.. sia chi ha fatto prima scelte eoriche, poi estreme e poi si è dovuto ricredere e appoggiare altre cause (vedi pace tra geth e quarian... e vedi infine sposare l'idea dell'uomo misterioso nn poi tanto assurda). Insomma per fare una determinata scelta bisogna essere coerenti anche con quello che abbiamo fatto sino a quel momento. Altrimenti tutto risulterebbe snaturato.
Unico vero neo del finale esteso secondo me è il fatto che per chi ha giocato sempre in modalità "renegade" alcune scene potrebbero non risultare del tutto appaganti, visto che il finale qualunque sia la scelta da il senso di "paragon" nonostante i vari piccoli cambiamenti all'interno delle "scene" aggiunte.
Per quanto riguarda i DLC: nel multy stanno facendo un ottimo lavoro.. hanno aggiunto molte razze aliene, addirittura i piccoletti i VOLUS ahahha.. e come nemici sono tornati (più agguerriti che mai) i Collettori.. sempre favolosi e letali. PRETO USCIRA' ANCHE IL DLC SU OMEGA.. DOVE AIUTEREMO ARIA A RICONQUISTARE LA STAZIONE (si vocifera che come personaggio comparirà anche una Turian femmina).
Leviathan invece è uno di quei DLC che potevano anche risparmiarsi. Per il sottoscritto rovina apertamente il finale, in quanto gran parte delle cose che IN TEORIA dovremmo scoprire col bimbominkia spettrale ci vengono invece dette già qui. Io adesso penso a chi il gioco lo sta giocando ora e a metà storia decide di fare la missione del leviathan... in pratica gli vengono anticipate cose di cui ancora non conosce nulla.. :doh: e tutto questo non alimenta niente di positivo, ma va a rendere superflluo l'incontro a "sorpresa" col bimbetto... prima era qualcosa di mistico e allucinoggeno, adesso grazie a chi ha voluto gli spiegoni, tutto appare troppo meccanizzato. GRAZIE A VOI EH. :)
poi vabè.. la trovata banale che la razza che ha creato tutto sono sti "leviatani" è insensata.. una razza che vive principalmente di acqua perchè mai dovrebbe andare alla ricerca di tecnologia o vita verso il freddo universo? Avrei preferito una specie più umanoide.. o avrei preferito che tali temi non li facessero uscire proprio e si tenessero tutto per un futuro gioco.. non un misero dlc per un gioco che avrebbe ben altri dlc a cui pensare (tipo perché non creare missioni su pianeti nn visitati come quelli di hanar ed elcor?).
Insomma.. io consiglio a chi si avvicina per la prima volta a ME3 di non comprare assolutamente il DLC leviathan.. o al massimo di giocarlo DOPO aver finito il gioco.. è assurdo che un dlc del genere debba rovinare ulteriormente un finale già fin troppo mazzolato.
Ale55andr0
16-10-2012, 20:47
tutta la spiegazione del ciclo e delle origini del tutto è stata raffazzonata dopo il cambio di sceneggiatore. Ovvio che presenti paelsi incongruenze o situazioni anacronistiche (se è per quello succede anche con "avvento" in ME2 che dovrebbe essere gioabile solo alla fine della main quest e invece...), stiamo parlando di un gioco uscito in fretta e furia, con pezze narrative adattate per cause di forza maggiore e con la politica del dlc ormai radicata e voluta...
detto cio'
"(tipo perché non creare missioni su pianeti nn visitati come quelli di hanar ed elcor?"
quoto. Avevano ben detto che avrebbero incrementato per numero e longevità le fasi epslorative per tornare ad uno stile piu' ME1 (con la giocabilità del 2 però) e invece abbiamo assistito ad una serie di brevi incursioni qui e la', alcune gestite in modo parecchio frettoloso (e non per la semplice guerra incombente, si vede proprio che la baracca è stata messa su in fretta e furia...) lasciando molti spunti interessanti per strada, come la possibilità di visitare pianeti di specie finora poco considerate e la realizzazione di side quest degne di questo nome (le varie missioni di scannerizzazione sono un vero insulto, sensa se e senza ma).
Comunque il pianeta degli Anar sarebbe una location affascinante, un'intero mondo acquatico :)
Darkest Side
02-11-2012, 10:00
Finalmente l'ho finito con l'Extended Cut
Nel mio caso il miglior finale era la SINTESI, per come ho giocato tutta la trilogia, dopo essermi fatto il mazzo per salvare ed alleare Geth e Quarian, dopo aver indotto IDA a provare emozioni e sentimenti, dopo aver stretto amicizia con persone che erano in parte sintetiche......era giusto che Shepard si sacrificasse per la pace eterna di tutta la galassia, salvando tutti.
Nonostante il DLC sia utile a dare un senso al salvataggio dell'equipaggio della Normandy,resto perplesso su tante cose fatte un pò così...boh...forse giusto per lasciare il dubbio o far vagare l'immaginazione.
Inoltre quell'accozzaglia di immagini disegnate con tutti felici e contenti non spiega in realtà un emerito niente,serve solo ad appagare il gusto di qualche giocatore.
Non capisco come e perchè raggiungano un pianeta giardino, e la scena dopo i crediti....che vuole significare? Praticamente tutto e niente.....poi quel pianeta che guardano cos'è la terra? bohhh....avrei perferito un finale più chiuso, completo e soddisfacente....anzichè tutte ipotesi aperte...
Cmq...la triologia più bella nella storia dei videogiochi....coinvolgente, a tratti fantasticavo su quanto di quello immaginato possa un giorno corrispondere al vero. Mass Effect è stata un esperienza straordinaria.....mi mancherà Shepard
Finita la tiologia e visti tutti e tre i finali. Che dire, SPETTACOLO!
bagnino89
06-01-2013, 21:40
Ho finito il gioco qualche ora fa.
Poi sono andato a vedermi gli altri possibili finali, e sono arrivato alla conclusione che la teoria dell'indottrinamento è da prendere davvero in considerazione...
Sicuramente qualcuno l'avrà già postato, ma ho trovato illuminante questo articolo:
http://www.eurogamer.it/articles/2012-03-31-mass-effect-3-analisi-del-finale-indottrinamento-articolo
Che ne pensate?
capitan_crasy
07-01-2013, 00:28
Ho finito il gioco qualche ora fa.
Poi sono andato a vedermi gli altri possibili finali, e sono arrivato alla conclusione che la teoria dell'indottrinamento è da prendere davvero in considerazione...
Sicuramente qualcuno l'avrà già postato, ma ho trovato illuminante questo articolo:
http://www.eurogamer.it/articles/2012-03-31-mass-effect-3-analisi-del-finale-indottrinamento-articolo
Che ne pensate?
http://i.imgur.com/zpf4K.gif
bagnino89
07-01-2013, 08:59
Dite eh?
Allora tutte le varie incongruenze esistenti sono veri e propri errori di Bioware, non sono stati voluti...
Devo ammettere, però, che preferisco "illudermi" del fatto che alla fine Shepard sia davvero stato indottrinato, perché per quanto mi riguarda rende il finale molto più intrigante.
anche perchè gli stessi autori hanno di fatto confermato che non c'è altro in effetti quindi la teoria è saltata, cosa che in fondo avevamo già visto analiticamente abbastanza bene in queste "scarse" ( :asd: ) pagine di thread;
in particolare avevo analizzato l'articolo punto per punto (ma non solo io, mi pare anche Javik in un suo forum e non ricordo se anche qui) ed era smontabile abbastanza facilmente in molti punti, l'extended cut taglia la testa al toro defintivamente.
capitan_crasy
07-01-2013, 12:19
Dite eh?
Allora tutte le varie incongruenze esistenti sono veri e propri errori di Bioware, non sono stati voluti...
Devo ammettere, però, che preferisco "illudermi" del fatto che alla fine Shepard sia davvero stato indottrinato, perché per quanto mi riguarda rende il finale molto più intrigante.
Tessia, fase finale al tempio, poco prima che arrivasse Kai Lang, IV prothean interrompe la discussione dicendo che aveva rilevato forze indottrinate; se Shepard fosse stato condizionato non avrebbe neanche iniziato la conversazione con lui.
Nel DCL leviathan neanche la rappresentazione dei razziatori organici riesce a condizionare il comandante, anzi lui stesso riesce a convincere l'antica razza a schierarsi con lui dopo un isolamento durato milioni di anni...:read:
Poi il piccolo particolare che neanche una volta in ME3 sente o vede la rappresentazione dell'araldo, cosa che in ME2 succedeva molte volte.
Nel pessimo DLC Arrival del secondo episodio, Shepard combatte contro forze indottrinate invano e mai una volta ce la sensazione che possa cedere al condizionamento; inoltre i potenziamenti di cerberus introdotti durante la sua ricostruzione rendono il comandante resistente anche alle droghe.
La teoria dell'indottrinamento di Shepard è del tutto fuori da ogni buon senso, ecco perchè ha preso piede; sarebbe stato più facile indottrinare una persona vicina al comandante magari Liara o Garrus o Tali rendendo la questione molto più reale.
JuanCarlos
07-01-2013, 12:29
Più che altro, prende piede per un mix di insoddisfazione per il finale unito alla "viralità" con cui certe notizie si propagano sui social network. Quante volte avete visto su Facebook gente condividere notizie smentite da mesi, o palesemente false ma "plausibili"? Il 90% della gente che credeva alla teoria dell'indottrinamento non ha neanche visto i video, o li ha visti già convinta a priori che fosse possibile. La teoria era già stata smontata completamente prima dell'extended cut, ma la gente continuava imperterrita a crederci.
Il che non significa che vi debba per forza piacere il finale eh, badate bene.
The Pein
07-01-2013, 12:30
secondo me hanno avuto culo che si sono incastrati gli eventi così tanto bene che poteva essere anche così( non se ne sono accorti fin quando la gente non ci ha pensato) : ci sono rimasti di merda anche loro...
NighTGhosT
07-01-2013, 12:56
Si ma non è il suo finale . Non possiamo inventarci i finali solo perché non ci piacciono quelli originali.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
C'e' solo un "piccolo" dettaglio "insignificante".....ovvero che i finali originali NESSUNO li ha visti. :asd:
bagnino89
07-01-2013, 13:00
Bisogna ammettere, però, che senza credere all'indottrinamento, dal momento in cui Shepard viene mezzo ucciso dal raggio del Razziatore fino alla fine del gioco, la trama prende una piega quasi non-sense, alla Linch per intenderci. Assolutamente deludente e non all'altezza di questa saga, ma soprattutto di Bioware!
Alla fine ognuno può rigirarsela come vuole... Si potrebbe persino pensare che dopo il raggio del Razziatore, tutto il seguito sia frutto di un'allucinazione di Shepard morente, o addirittura che l'indottrinamento cominci proprio dopo l'azione del raggio, chi lo sa...
Vabbè, tanto alla fine è inutile discuterne, ognuno ci vede ciò che vuol vederci.
EDIT: Forse l'ipotesi più accettabile è che Shepard, scosso fisicamente e psicologicamente dalle ferite subite, veda in maniera alterata tutto il seguito... Altrimenti non mi spiego assurdità come Anderson che non si capisce come possa essere arrivato alla sala comandi della Cittadella, di come si prenda una pistolata da Shepard e resti in piedi senza colpo ferire, ma soprattutto è davvero fuori di testa il Catalizzatore sotto le spoglie del Bambino, che non si sa perché offre a Shepard le possibilità di scelta...
NighTGhosT
07-01-2013, 13:10
Bisogna ammettere, però, che senza credere all'indottrinamento, dal momento in cui Shepard viene mezzo ucciso dal raggio del Razziatore fino alla fine del gioco, la trama prende una piega quasi non-sense, alla Linch per intenderci. Assolutamente deludente e non all'altezza di questa saga, ma soprattutto di Bioware!
Alla fine ognuno può rigirarsela come vuole... Si potrebbe persino pensare che dopo il raggio del Razziatore, tutto il seguito sia frutto di un'allucinazione di Shepard morente, o addirittura che l'indottrinamento cominci proprio dopo l'azione del raggio, chi lo sa...
Vabbè, tanto alla fine è inutile discuterne, ognuno ci vede ciò che vuol vederci.
EDIT: Forse l'ipotesi più accettabile è che Shepard, scosso fisicamente e psicologicamente dalle ferite subite, veda in maniera alterata tutto il seguito... Altrimenti non mi spiego assurdità come Anderson che non si capisce come possa essere arrivato alla sala comandi della Cittadella, di come si prenda una pistolata da Shepard e resti in piedi senza colpo ferire, ma soprattutto è davvero fuori di testa il Catalizzatore sotto le spoglie del Bambino, che non si sa perché offre a Shepard le possibilità si scelta...
Io e' da mo' che vedo solo cio' che c'e'..........ovvero un finale che non e' stato di certo scritto dal papa' di Mass Effect dato che se n'e' andato mentre il secondo capitolo era ancora in fase di sviluppo per dei pesanti disaccordi fra staff e publisher......e piuttosto che sottostare alle loro volonta', se n'e' voluto chiamar fuori in quel modo......cosi' avrebbero potuto fare cio' che volevano in totale liberta'.
Giusto per dirne solo UNA, su sua stessa ammissione, Shepard doveva essere gia' bello che morto all'inizio del secondo capitolo........altro che Lazarus. :asd:
bagnino89
07-01-2013, 13:18
Io e' da mo' che vedo solo cio' che c'e'..........ovvero un finale che non e' stato di certo scritto dal papa' di Mass Effect dato che se n'e' andato mentre il secondo capitolo era ancora in fase di sviluppo per dei pesanti disaccordi fra staff e publisher......e piuttosto che sottostare alle loro volonta', se n'e' voluto chiamar fuori in quel modo......cosi' avrebbero potuto fare cio' che volevano in totale liberta'.
Giusto per dirne solo UNA, su sua stessa ammissione, Shepard doveva essere gia' bello che morto all'inizio del secondo capitolo........altro che Lazarus. :asd:
OK, quindi siamo di fronte ad una porcata bella e buona... Il che giustifica, da appassionato della saga, a illudermi che la teoria dell'indottrinamento sia vera. :O
Scherzi a parte, che amarezza però... Certo che nella versione non Extended, la Normandy che atterra sul pianeta che poi si lascia presumere verrà colonizzato: tristezza a palate...
NighTGhosT
07-01-2013, 13:29
OK, quindi siamo di fronte ad una porcata bella e buona... Il che giustifica, da appassionato della saga, a illudermi che la teoria dell'indottrinamento sia vera. :O
Scherzi a parte, che amarezza però... Certo che nella versione non Extended, la Normandy che atterra sul pianeta che poi si lascia presumere verrà colonizzato: tristezza a palate...
E' TUTTO triste a livello di storyline da dopo Mass Effect in poi.
Quando il papa' dell'universo, una volta accese le critiche dopo l'uscita del terzo capitolo, e' costretto a intervenire su un forum ufficiale per specificare che non e' piu' da tempo farina del suo sacco.......e' molto piu' che triste.
Lui e' quantomeno da lodare e premiare........pur di non scendere a compromessi, li ha mandati a spendere tutti quanti......non sono in molti a farlo......ancor di meno quando un progetto remunerativo e importante e' gia' avviato (della serie prima si intascano i proventi e poi se ne vanno).
A livello di GIOCO invece, Mass Effect assieme a Gears probabilmente e' la trilogia meglio riuscita della generazione uscente. ;)
Ma a livello di lore.......una presa per i fondelli storica.......basta mettersi li' a contare le incongruenze per capire la portata dell'Epic Fail. :asd:
bagnino89
07-01-2013, 13:49
Purtroppo mi tocca quotarti.
JuanCarlos
07-01-2013, 14:04
A me veramente non sembra che Karpyshyn si sia lasciato così male con Bioware, lo seguo sia su Twitter che sul suo sito e sì, è restio a parlare della cosa ma ha sempre avuto parole di elogio per i suoi ex-datori di lavoro. Oltre al fatto che ha proprio abbandonato il gaming e si è messo a fare lo scrittore per l'universo espanso di Star Wars.
Sul resto non commento, l'ho già fatto quando uscì il gioco, ci sta la critica in sè al finale, ma tante (tantissime) delle obiezioni che vengono mosse alla trama sono solo "io avrei voluto che", che è bello da pensare nell'intimità della propria casa davanti al PC, ma ha poco a che vedere con come si scrive una storia. Le risposte ci sono, possono non piacere, si può pensare che "non sia da Shepard" ma resta quello che è, un'opinione.
NighTGhosT
07-01-2013, 14:19
A me veramente non sembra che Karpyshyn si sia lasciato così male con Bioware, lo seguo sia su Twitter che sul suo sito e sì, è restio a parlare della cosa ma ha sempre avuto parole di elogio per i suoi ex-datori di lavoro. Oltre al fatto che ha proprio abbandonato il gaming e si è messo a fare lo scrittore per l'universo espanso di Star Wars.
Sul resto non commento, l'ho già fatto quando uscì il gioco, ci sta la critica in sè al finale, ma tante (tantissime) delle obiezioni che vengono mosse alla trama sono solo "io avrei voluto che", che è bello da pensare nell'intimità della propria casa davanti al PC, ma ha poco a che vedere con come si scrive una storia. Le risposte ci sono, possono non piacere, si può pensare che "non sia da Shepard" ma resta quello che è, un'opinione.
Il fatto secondo me e' piu' grave invece.........proprio perche' mi ero innamorato del suo universo dopo aver giocato Mass Effect 1 full run per 5 volte.
Se non mi fosse piaciuto cosi' tanto, non darei tutto questo peso alla cosa.
Ma proprio perche' mi piacque cosi' continuo a sostenere che non poter vedere la VERA fine (quella nella testa di Karpyshyn) non e' un problema da poco.
E' come se Lucas avesse abbandonato Star Wars al primo episodio e il resto della trilogia fosse stata pensata e scritta da altri.
Idem per Matrix (anche se in questo caso forse sarebbe stato meglio lasciarlo continuare a terzi:asd:).....e via discorrendo.
Ricordati che il litigio e' stato fra Karpyshyn ed EA, e non BioWare.
Lui poi ha mollato BioWare perche' se fosse rimasto, avrebbe dovuto sottostare alle decisioni del publisher che vi ricordo, elargisce i fondi per portare avanti lo sviluppo. ;)
C'e' solo un "piccolo" dettaglio "insignificante".....ovvero che i finali originali NESSUNO li ha visti. :asd:
ovviamente intendiamo i finali usciti come "originali" :) , purtroppo non ci è dato discutere di altro.
Bisogna ammettere, però, che senza credere all'indottrinamento, dal momento in cui Shepard viene mezzo ucciso dal raggio del Razziatore fino alla fine del gioco, la trama prende una piega quasi non-sense, alla Linch per intenderci. Assolutamente deludente e non all'altezza di questa saga, ma soprattutto di Bioware!
Alla fine ognuno può rigirarsela come vuole... Si potrebbe persino pensare che dopo il raggio del Razziatore, tutto il seguito sia frutto di un'allucinazione di Shepard morente, o addirittura che l'indottrinamento cominci proprio dopo l'azione del raggio, chi lo sa...
Vabbè, tanto alla fine è inutile discuterne, ognuno ci vede ciò che vuol vederci.
EDIT: Forse l'ipotesi più accettabile è che Shepard, scosso fisicamente e psicologicamente dalle ferite subite, veda in maniera alterata tutto il seguito... Altrimenti non mi spiego assurdità come Anderson che non si capisce come possa essere arrivato alla sala comandi della Cittadella, di come si prenda una pistolata da Shepard e resti in piedi senza colpo ferire, ma soprattutto è davvero fuori di testa il Catalizzatore sotto le spoglie del Bambino, che non si sa perché offre a Shepard le possibilità di scelta...
Beh la scelta del finale in quel modo è di tipo stilistico , niente più combattimenti (o preccupazioni di doverli fare) e completa immedesimazione nel personaggio giocante per dare risalto al fatto di dover prendere delle scelte realmente complesse (alla fine della fiera) oltre all'idea (per me piacevole) di disorientare il giocatore con quell'atmosfera confusa (congruente con le condizioni fisiche di Shepard) però che non sia nè un sogno nè un indottrinamento si sa, è ormai una delle poche cose certe che ci ha dato Bioware....
Spiegazioni qui e là: nei discorsi tra Shepard e Anderson si dice che la struttura muti di continuo e cambi forma non a caso per giustificare di trovare Anderson in una struttura apparentemente a "senso unico" senza averlo incontrato sulla strada; anche il fatto che avvenga questa cosa sulla cittadella ci viene giustificato da tempo dicendoci che ci sono aree ancora sconosciute all'interno della cittadella stessa.
La questione invece dell'Anderson in piedi è determinata dal fatto che Tim vuole mostrare a Shepard che il controllo è possibile ora tramite le sue ricerche (e quindi gli innesti tecnologici auto immessi) e lo mostra a spese di Shep e Anderson tenendoli appesi come 2 salami; tra l'altro lo sparo è un'ulteriore dimostrazione a Shepard della potenza del controllo sviluppato facendogli fare una cosa ovviamente impossibile per Shepard (ma sappiamo che in realtà tim si sta illudendo).
Concordo pienamente sull'ultima parte ma pazienza ormai è andata. In attesa di vedere cosa riservi il prossimo dlc in uscita che per coerenza non dovrei comprare , ma che temo di fare se riguarderà la trama principale (immagino che avrà a che fare con l'ultimo respiro di Shepard, accetto scommesse...)
JuanCarlos
07-01-2013, 14:51
Ma io sono d'accordo, non ho mai pensato che il finale debba piacere. Se tu mi dici che è brutto io posso anche essere d'accordo, siamo nel campo delle opinioni e va bene tutto; se però mi dici che è sbagliato perchè Shepard non avrebbe mai fatto X o Y, o perchè il bambino è irrazionale sono meno d'accordo.
Voglio dire, possiamo pensare che sia un Deus Ex Machina telefonato, che la spiegazione sia leggerina, ma torniamo nel campo delle speculazioni personali. Il bambino può non piacere ma la spiegazione della sua esistenza è coerente (non per forza bella, ci mancherebbe) così come il suo comportamento. Shepard è già stato costretto a scegliere tra Alenko e Ashley, e ha lasciato morire Mordin (e il Consiglio per salvare la flotta umana, se lo avete scelto), per cui non mi sento neanche di dire che scegliere sia una trovata fuori contesto, messi alle strette si opta per il male minore, senza contare che in uno dei primi dialoghi è spiegato che "non potremo salvare tutti". Quindi alla fine sì, si può assolutamente disprezzare il finale per le scelte di storyline che hanno fatto gli scrittori, ma non contestarlo perchè sbagliato. Può essere brutto secondo alcuni, ma sbagliato significa tutta un'altra cosa.
Poi Bioware è un altro paio di maniche, e su quello sono d'accordo con tutti i "contestatori". Avevano detto espressamente che non avremmo avuto un finale a scelte secche come quello che poi abbiamo visto, e sotto quel punto di vista è stata una presa in giro. Ma continuo a non capire la battaglia per un finale "come ce lo aspettavamo". Io mi sono sentito preso in giro da Bioware, e poco dopo anche da Ubisoft per come hanno gestito Assassin's Creed 3. La soluzione? Io di questi due publisher non compro più niente dayone, senza eccezioni. Aspetterò che i loro prodotti stiano a 5€, se proprio voglio sapere come continua la storia.
NighTGhosT
07-01-2013, 15:03
Skadex, ovvio che siamo costretti a tenerci quello che c'e'.....anche perche' non c'e' altra alternativa.
Ma ora ti pongo una domanda..........e' da Mass Effect UNO che ci vien detto dell'importanza cruciale della Cittadella all'atto pratico della razzia....perche' e' la chiave di accesso ai portali. Tant'e' che i prothean inviarono una squadra in missione suicida sulla Cittadella per immettergli il virus che disturbera' il segnale d'impulso remoto dei Razziatori riuscendoci.......cosa che costrinse Saren ad attaccare fisicamente la Cittadella per poter avviare i comandi manuali e riaprire l'accesso ai portali dello spazio profondo.
Ora.......spiegami perche' la Cittadella non viene cagata pari se non da Cerberus e SOLO ALLA FINE dai Razziatori?!?!?!?!............perche' questa e' forse l'incongruenza piu' grossa in assoluto.
Dimmi quale generale (in questo caso l'Harbringer) sarebbe disposto, per odio (verso Shepard e i terrestri) a gettare alle ortiche il loro vero e unico vantaggio tattico oltre ai numeri.........la Cittadella.
Sai qual'e' l'unica risposta?!?! E' che e' andata cosi' perche' chiunque ha continuato il lavoro di Karpyshyn non e' lui purtroppo. ;)
Non devi tentare di convincermi su questo perchè..... perchè siamo d'accordo !
Il motivo per il quale sono stato critico (critiche che purtroppo dopo il Leviatano devo pesantemente sempre più rilevare) non riguarda questioni formali (tipo questione esplosione portali, Normandy che scappa, equipaggioi morto che esce dal protellone, ecc...) che di per se erano l'indice di un lavoro sbrigativo ma perfettamente spiegabile in poche righe (cosa che fa l'ec e che avevamo già in molti anticipato in maniera esatta anche qui) ma questioni sostanziali che alterano completamente mass effect 1 da mass effect 3 (comportamente dei razziatori completamente stravolto, ribadisco la stessa esistenza del crucibolo e del catalizzatore per citare i primi elementi molto gravi ).
Questo non toglie però che abbia apprezzato la scelta stilistica, lasciando perdere le cose serie, mi piace l'approccio e mi piace l'atmosfera generata che rende tutto molto emozionale.
Avevo già ribadito in passato di vedere cosa sarebbe stato sviluppato da Drew in maniere estesa (magari una porcheria maggiore questo non lo sappiamo) ma non lo sapremo mai oltra quella bozza uscita (non molto incoraggiante ma era solo una bozza).
NighTGhosT
07-01-2013, 15:24
Non devi tentare di convincermi su questo perchè..... perchè siamo d'accordo !
Il motivo per il quale sono stato critico (critiche che purtroppo dopo il Leviatano devo pesantemente sempre più rilevare) non riguarda questioni formali (tipo questione esplosione portali, Normandy che scappa, equipaggioi morto che esce dal protellone, ecc...) che di per se erano l'indice di un lavoro sbrigativo ma perfettamente spiegabile in poche righe (cosa che fa l'ec e che avevamo già in molti anticipato in maniera esatta anche qui) ma questioni sostanziali che alterano completamente mass effect 1 da mass effect 3 (comportamente dei razziatori completamente stravolto, ribadisco la stessa esistenza del crucibolo e del catalizzatore per citare i primi elementi molto gravi ).
Questo non toglie però che abbia apprezzato la scelta stilistica, lasciando perdere le cose serie, mi piace l'approccio e mi piace l'atmosfera generata che rende tutto molto emozionale.
Avevo già ribadito in passato di vedere cosa sarebbe stato sviluppato da Drew in maniere estesa (magari una porcheria maggiore questo non lo sappiamo) ma non lo sapremo mai oltra quella bozza uscita (non molto incoraggiante ma era solo una bozza).
Il vero problema....e' che sono un hardcore gamer. Se fossi un casual, probabilmente non mi sarei nemmeno accorto delle incongruenze. Ma quando usci' Mass Effect....ho speso ore, ore, ore e ore a rileggermi ogni singola virgola del codex.....a rigiocarmelo in TUTTE le salse per non perdere NEMMENO UN ATOMO di quello che voleva dirci Karpyshyn. ;)
Quello e' il problema. Poi, dopo un secondo capitolo che tutto sommato era accettabile a livello di storyline.....perche' non si discostava da quella del suo autore (a parte il progetto Lazarus che non era assolutamente nei suoi progetti e piani)....mi ritrovo in mano il terzo capitolo che, a livello di lore, e' una presa per i fondelli bella e buona.
La Cittadella assolutamente trascurata..........questi fantomatici archivi di Marte, esistenti da PRIMA di Mass Effect UNO......(volete venirmi a dire che gli eminenti scienziati terrestri, dopo aver trovato un archivio bello pieno di roba proveniente da quella civilta' che ha fatto fare un balzo in avanti tecnologico ENORME all'umanita' non li avevan trovati prima?!?!? Sbucan all'improvviso cosi' dal nulla?!?!?! :asd:)........per poi finire con la ciliegina sulla torta....il bbmk "puffo trasparente" spaziale.....:doh:
Questa e' stata una caduta di stile di BioWare di cui ancor oggi faccio fatica a capacitarmene. :rolleyes:
JuanCarlos
07-01-2013, 15:31
Ma ora ti pongo una domanda..........e' da Mass Effect UNO che ci vien detto dell'importanza cruciale della Cittadella all'atto pratico della razzia....perche' e' la chiave di accesso ai portali. Tant'e' che i prothean inviarono una squadra in missione suicida sulla Cittadella per immettergli il virus che disturbera' il segnale d'impulso remoto dei Razziatori riuscendoci.......cosa che costrinse Saren ad attaccare fisicamente la Cittadella per poter avviare i comandi manuali e riaprire l'accesso ai portali dello spazio profondo.
Ora.......spiegami perche' la Cittadella non viene cagata pari se non da Cerberus e SOLO ALLA FINE dai Razziatori?!?!?!?!............perche' questa e' forse l'incongruenza piu' grossa in assoluto.
La Cittadella serve ad aprire il Condotto, che trasporta istantaneamente tutti i Reaper nella Via Lattea, consentendogli di portare un attacco immediato al cuore delle razze correntemente al comando. Il suo scopo è solo l'effetto sorpresa, che va perso nel momento in cui Saren viene sconfitto. Non avendo più nessuno nella Cittadella (Saren è morto, i keepers riprogrammati) cosa avrebbe dovuto fare di preciso Harbringer, non capisco... i Reaper hanno perso l'effetto sorpresa e se la sono fatta tutta "a piedi" :asd: :asd: fino alla Via Lattea, a cosa dovrebbe servire a quel punto la Cittadella?
NighTGhosT
07-01-2013, 15:33
La Cittadella serve ad aprire il Condotto, che trasporta istantaneamente tutti i Reaper nella Via Lattea, consentendogli di portare un attacco immediato al cuore delle razze correntemente al comando. Il suo scopo è solo l'effetto sorpresa, che va perso nel momento in cui Saren viene sconfitto. Non avendo più nessuno nella Cittadella (Saren è morto, i keepers riprogrammati) cosa avrebbe dovuto fare di preciso Harbringer, non capisco... i Reaper hanno perso l'effetto sorpresa e se la sono fatta tutta "a piedi" :asd: :asd: fino alla Via Lattea, a cosa dovrebbe servire a quel punto la Cittadella?
Non sei stato attento abbastanza. Lo dice ANCHE Javik, dopo la IV Prothean su Ilos.
La Cittadella controlla in todo i portali....in TUTTI i cicli precedenti, i Razziatori assumevano il controllo della cittadella, BLOCCANDO L'ACCESSO ai portali a TUTTE LE RAZZE ad eccetto dei Razziatori.....rendendo cosi' ogni tentativo di fuga o di soccorso INVANI.
;)
.questi fantomatici archivi di Marte, esistenti da PRIMA di Mass Effect UNO......(volete venirmi a dire che gli eminenti scienziati terrestri, dopo aver trovato un archivio bello pieno di roba proveniente da quella civilta' che ha fatto fare un balzo in avanti tecnologico ENORME all'umanita' non li avevan trovati prima?!?!? Sbucan all'improvviso cosi' dal nulla?!?!?! :asd:)...
per aggiungerci che gli stessi razziatori e catalizzatore non trovano e non si adoperino a trovare le tracce ed i resti dell'unico progetto esistente nell'universo che rappresenti l'UNICA vera minaccia alla loro esistenza evitando anche l'imbarazzata risposta "ehi una scimmia a 3 teste alle tue spalle" del catalizzatore a Shepard che glielo chiede :asd: ...
e dai primi post che non mi andava giù il crucibolo ciò che vi era connesso, niente da fare purtroppo; ci servirà solo come figura allegorica (tra l'altro sembra una colossale ps move !) e nulla più
Ps: ho visto solo ora la risposta di JuanCarlos, la cittadella controlla tutti i portali e quindi evidente che controllare la cittadella e poter chiudere o utilizzare tutti i portali consente di poter operare in maniera ordinata e produttiva nelle fasi della mietituta isolando i pianeti (ad esempio le forze alleate non avrebbero potuto raggiungere la terra) e potendo attaccare con calma ad uno ad uno tutti i sistemi . Non che cambiasse qualcosa a livello di risultato finale (in ogni caso i razziatori vincerebbero lo stesso senza il crucibolo) però l'azione sarebbe più logica è più attinente al modo di fare di una macchina.
NighTGhosT
07-01-2013, 15:42
Ma io ho anche sentito risposte del tipo...."eh si, e come continuava il gioco se tutto fosse bloccato...."
:asd::asd::asd:
A questa domanda ho risposto...."Come ha fatto la Normandy a raggiungere la base dei Collettori?" ;)
Ehhhh.....san Karpyshyn, aiutaci tu. :asd:
JuanCarlos
07-01-2013, 15:48
Non sei stato attento abbastanza. Lo dice ANCHE Javik, dopo la IV Prothean su Ilos.
La Cittadella controlla in todo i portali....in TUTTI i cicli precedenti, i Razziatori assumevano il controllo della cittadella, BLOCCANDO L'ACCESSO ai portali a TUTTE LE RAZZE ad eccetto dei Razziatori.....rendendo cosi' ogni tentativo di fuga o di soccorso INVANI.
;)
Sì ma non è quello il punto, voglio dire... non sto dicendo che tu abbia torto, il discorso ha una sua logica, ma è altrettanto vero che questo ciclo è completamente diverso dagli altri. I Reapers sanno che l'invasione è "annunciata", arrivano in massa e iniziano a distruggere dove passano. Cerchiamo anche di essere elastici, il corso di una guerra è deciso da tante cose.
E' come se, se la storia fosse un videogioco, qualcuno arrivasse e dicesse: "questa Storia, come la chiamate voi, è scritta male... ma ti pare che uno come Napoleone, dopo aver conquistato mezzo mondo, si va ad impelagare in Russia e si fa fregare da un trucchetto stupido come quello della neve? Chi è quell'idiota che non lo capirebbe subito?" e stesso discorso per Alessandro Magno, Gengis Khan e via dicendo...
NighTGhosT
07-01-2013, 15:57
Sì ma non è quello il punto, voglio dire... non sto dicendo che tu abbia torto, il discorso ha una sua logica, ma è altrettanto vero che questo ciclo è completamente diverso dagli altri. I Reapers sanno che l'invasione è "annunciata", arrivano in massa e iniziano a distruggere dove passano. Cerchiamo anche di essere elastici, il corso di una guerra è deciso da tante cose.
E' come se, se la storia fosse un videogioco, qualcuno arrivasse e dicesse: "questa Storia, come la chiamate voi, è scritta male... ma ti pare che uno come Napoleone, dopo aver conquistato mezzo mondo, si va ad impelagare in Russia e si fa fregare da un trucchetto stupido come quello della neve? Chi è quell'idiota che non lo capirebbe subito?" e stesso discorso per Alessandro Magno, Gengis Khan e via dicendo...
I loro numeri gli permettevano di attaccare la Terra e la Cittadella contemporaneamente dato che Shepard gli aveva gia' fatto saltare i piani 3 volte (Geth + Saren, Collettori e infine l'Avvento).
"Giustamente", hanno voluto lasciargli una quarta possibilita'.....perche' in realta' i Razziatori sono masochisti. :asd:
Da come si sono comportati.....piu' che "macchine annichilitrici definitive" li definirei invece "i piu' fessi dell'universo"....:asd:
Sì ma non è quello il punto, voglio dire... non sto dicendo che tu abbia torto, il discorso ha una sua logica, ma è altrettanto vero che questo ciclo è completamente diverso dagli altri. I Reapers sanno che l'invasione è "annunciata", arrivano in massa e iniziano a distruggere dove passano. Cerchiamo anche di essere elastici, il corso di una guerra è deciso da tante cose.
E' come se, se la storia fosse un videogioco, qualcuno arrivasse e dicesse: "questa Storia, come la chiamate voi, è scritta male... ma ti pare che uno come Napoleone, dopo aver conquistato mezzo mondo, si va ad impelagare in Russia e si fa fregare da un trucchetto stupido come quello della neve? Chi è quell'idiota che non lo capirebbe subito?" e stesso discorso per Alessandro Magno, Gengis Khan e via dicendo...
Il discorso è che tu citi esemp umani reali quindi fallibili in tattiche e preparazione: non necessariamente si era sempre al massimo a livello tecnologico e di conoscenza e quindi l'errore è accettabile; nel caso dei reapers la questione è che, seppur ormai il loro arrivo è annunciato il controllo della rete dei portali è comunque un fattore importante:
a) permette di attaccare i sistemi in maniera isolata una dall'altro senza la possibilità di interferenze (la tecnologia organica non permette di coprire le distanze in gioco)
b) efficienza pura e semplice, l'attacco è la mietitura sono più ordinati, aspetto decisamente "caro" per una logica macchina.
c) anche se è saltata la sorpresa non si capisce perchè comunque le procedura di mietitura standard debba cambiare, di fatto è cambiato davvero poco per loro ; il fatto che la galassia sia riunita semmai è un incentivo logico a tenere i portali sotto controllo;
dal mio punto di vista comunque questo dei portali è un aspetto illogico ma minore del problema.
JuanCarlos
07-01-2013, 18:20
Per quanto ci si avvicinino, ci tengo solo a sottolineare che comunque i Reaper non sono macchine, anzi, la componente organica è essenziale nel tutto. Discorso diverso per il Catalyst, invece.
Ribadisco, non dico che la vostra idea sia sbagliata e campata in aria, solo che spesso tendiamo a ingigantire alcune situazioni e a dipingerle come paradossali, quando invece sono tutto sommato solo plausibili. Spegnere i portali ed isolare tutti i sistemi sembra molto logico anche a me, ma l'alternativa non è completamente campata in aria. Proprio perchè il gap numerico e tecnologico è notevole anche attaccare come hanno fatto non è folle, tanto è vero che pur avendo riunito la galassia, in condizioni normali le possibilità delle razze è pari a zero, senza Crucibolo.
Più che altro, mi chiedo perchè una volta venuti a conoscenza dell'importanza della Cittadella nel creare il Crucibolo, e addirittura dopo aver conquistato la Cittadella, i Reaper non l'abbiano semplicemente portata temporaneamente nello spazio oscuro e tanti saluti a tutti. Ci sta in alternativa, che la ponessero dietro le loro linee in mezzo a tutta la loro potenza di fuoco come hanno fatto, un po' meno portarla proprio sulla terra :asd:
NighTGhosT
07-01-2013, 18:25
Per quanto ci si avvicinino, ci tengo solo a sottolineare che comunque i Reaper non sono macchine, anzi, la componente organica è essenziale nel tutto. Discorso diverso per il Catalyst, invece.
Ribadisco, non dico che la vostra idea sia sbagliata e campata in aria, solo che spesso tendiamo a ingigantire alcune situazioni e a dipingerle come paradossali, quando invece sono tutto sommato solo plausibili. Spegnere i portali ed isolare tutti i sistemi sembra molto logico anche a me, ma l'alternativa non è completamente campata in aria. Proprio perchè il gap numerico e tecnologico è notevole anche attaccare come hanno fatto non è folle, tanto è vero che pur avendo riunito la galassia, in condizioni normali le possibilità delle razze è pari a zero, senza Crucibolo.
Più che altro, mi chiedo perchè una volta venuti a conoscenza dell'importanza della Cittadella nel creare il Crucibolo, e addirittura dopo aver conquistato la Cittadella, i Reaper non l'abbiano semplicemente portata temporaneamente nello spazio oscuro e tanti saluti a tutti. Ci sta in alternativa, che la ponessero dietro le loro linee in mezzo a tutta la loro potenza di fuoco come hanno fatto, un po' meno portarla proprio sulla terra :asd:
Sono macchine senzienti. Anche Javik lo dice chiaro...."scoprimmo che le macchine si erano evolute piu' di noi gia' molto prima la nostra stessa esistenza...." ed e' da Mass Effect UNO che si sa. ;)
Sul bbmk puffo trasparente spaziale preferisco non fare commenti. :rolleyes:
Come anche su tutta la faccenda Marte - Crucibolo. :asd:
JuanCarlos
07-01-2013, 18:33
Sono macchine senzienti. Anche Javik lo dice chiaro...."scoprimmo che le macchine si erano evolute piu' di noi gia' molto prima la nostra stessa esistenza...." ed e' da Mass Effect UNO che si sa. ;)
Sono esseri organico-sintetici, su questo non c'è nessun margine di incomprensione, qualsiasi cosa possa mai aver detto Javik nella versione italiana del gioco. Non sono macchine, i Geth sono macchine.
NighTGhosT
07-01-2013, 18:42
Sono esseri organico-sintetici, su questo non c'è nessun margine di incomprensione, qualsiasi cosa possa mai aver detto Javik nella versione italiana del gioco. Non sono macchine, i Geth sono macchine.
Cosa della frase di Javik non hai capito? Perche' sta' tutto li' eh.
Sono un misto di materiale inerte e materia organica....ma sono gia' una evoluzione. Si evolvono ad ogni ciclo. "scoprimmo che le MACCHINE si erano EVOLUTE....." ;)
Io non ho ancora capito perché Shepard spara al generale (che poi resta in piedi). Mi spiegate le due cose per favore?
NighTGhosT
08-01-2013, 10:31
Io non ho ancora capito perché Shepard spara al generale (che poi resta in piedi). Mi spiegate le due cose per favore?
TIM vorrebbe far capire a Shepard che il controllo dei Razziatori e' possibile.
Per farlo, tenta di controllare Shepard che e' lui stesso un incrocio fra organico e inorganico, risultato del suo progetto Lazarus per riportarlo in vita......e gli fa premere il grilletto. Poi pero' Shepard riesce a riprendere il controllo del suo corpo, e fa partire un secondo colpo. :)
Nell'assalto alla base cerberus da uno dei terminali puoi vedere che Tim (l'uomo misterioso) si fa impiantare la tecnologia di controllo che ha fatto sviluppare nelle sue basi (anche quella dove vai in missione); con tale tecnologia tim pensa di poter controllare i razziatori e da dimostrazione di questo forte potere a Shepard ed Anderson in quel dialogo finale: l'effetto simil indottrinamento (contorni sfocati, impossibilità di muoversi, ecc...) vengono indotti da Tim quando appare per convincere Shepard della bontà del suo piano (ovvero controllare i razziatori per metterli al servizio dell'umanità) e per ulteriore dimostrazione di forza "induce" Shepard a sparare ad Anderson (cosa che in condizioni normali non sarebbe mai potuto accadere, così invece è la piena dimostrazione del potere di controllo appena ottenuto); tuttavia questo controllo sappiamo essere non gestibile in quanto tim è indottrinato (processo sicuramente aiutato dal suo impianto) e lo stesso Shepard gli fa notare la ocsa ribadendo "che controllare lui non è come controllare un razziatore".
P.s: appunto , anticipato di poco.
Grazie ragazzi! ;)
Un'altra domanda, perché, secondo voi, il catalizzatore appare sotto forma del bambino? Chiaramente non è un caso...
Anche se non viene esplicitato in nessun dialogo si presume che il catalizzatore abbia la facoltà perlomeno di sondare Shepard e presentarsi in una forma che possa "colpire" o quantomeno abbassare la diffidenza presumibile verso di lui; o forse prende la forma del pensiero più ricorrente al momento in Shepard visto che il bambino nei sogni rappresenta il fallimento ed il senso di frustrazione mano a mano crescente per le continue perdite (in ogni nuovo sogno al bambino si aggiungono le voci dei caduti cari se ci fai caso).
Il campo è aperto alle ipotesi visto che non esiste spiegazione esplicita.
NighTGhosT
09-01-2013, 07:11
Anche se non viene esplicitato in nessun dialogo si presume che il catalizzatore abbia la facoltà perlomeno di sondare Shepard e presentarsi in una forma che possa "colpire" o quantomeno abbassare la diffidenza presumibile verso di lui; o forse prende la forma del pensiero più ricorrente al momento in Shepard visto che il bambino nei sogni rappresenta il fallimento ed il senso di frustrazione mano a mano crescente per le continue perdite (in ogni nuovo sogno al bambino si aggiungono le voci dei caduti cari se ci fai caso).
Il campo è aperto alle ipotesi visto che non esiste spiegazione esplicita.
Mica solo le voci....anche le ombre....o anime. ;)
E' anche la consapevolezza che hanno entrambe, sia Shepard che Anderson dall'inizio......il tempo corre....e a ogni secondo, le vittime aumentano spropositatamente.
Stavo rileggendo il terzo libro retribution e non ricordavo un illuminante dialogo tra Paul Greyson (nel libro è vittima di un esperimento di Cerberus, probabilmente il primo tentativo di impianto di tecnologia dei razziatori stile quello che si vede in me3) e Kalhee Sander (incontrata anche nel gioco all'accademia Grissom dove si svolge anche questo dialogo); sotto il pieno controllo dei razziatori le dice:
"Cerchiamo la salvezza, la vostra e la nostra"...."siamo i custodi del ciclo. I creatori ed i distruttori. La vostra esistenza è un barlume, una scintilla (ndr sarei curioso di leggere questo passaggio in inglese....); possiamo estinguerla o possiamo preservarla. Sottomettetevi a noi e vi renderemo immortali".... "Le creature organiche vivono, muoiono e vengono dimenticate. Non riuscite a comprendere nulla al di là di tutto questo. Ma oltre c'è un reame di esistenza oltre la vostra comprensione"....."Siamo il culmine dell'evoluzione. Eppure vediamo del potenziale nella vostra specie. Potete essere elevati,la debolezza della carne organica può essere eliminata. Potete trascendere la vostra esistenza."..."La vostra comprensione è limitata dalla genetica, non riuscite a vedere oltre il breve istante della vostra esistenza. La nostra conoscenza è invece infinita. Come noi." ...."Le leggi di questo universono sono inviolabili.Immutabili.La vostra resistenza vi condurra unicamente all'estinzione. Quello che siamo, che facciamo è inevitabile."
A conferma che in effetti era già stata elaborata un'idea di cosa sarebbe dovuto accadere (s'intravede la questione della materia oscura e la "filosofia" apparsa in me2 relativa agli umani) differentemente rispetto alla spiegazione avuta. Cosa non darei per avere il testo del dialogo tra Casey ed Drew quando avranno parlato di come finire la storia...:tapiro:
Appena finito.
Ho scelto la via della distruzione dei Razziatori, e tutto sommato, visto quello che avevo letto in tutti questi mesi, mi ritengo soddisfatto.
Shepard e tutta la flotta sopravvivono e la galassia torna (almeno per un momento) in pace.
Mi vien da piangere a pensare di aver concluso la storia, e soprattutto al pensiero che il primo ME inizialmente non mi aveva preso granchè ....poi è stato grande amore :D
Ale55andr0
15-05-2013, 19:45
Appena finito.
Ho scelto la via della distruzione dei Razziatori, e tutto sommato, visto che quello avevo letto in tutti questi mesi, mi ritengo soddisfatto.
Shepard e tutta la flotta sopravvivono e la galassia torna (almeno per un momento) in pace.
Mi vien da piangere a pensare di aver concluso la storia, e soprattutto al pensiero che il primo ME inizialmente non mi aveva preso granchè ....poi è stato grande amore :D
si però cosi hai fatto fuori ida e i geth
Dei geth importa nulla, per ida mi spiace, anche se alla fine era il personaggio della flotta che mi piaceva meno.
capitan_crasy
15-05-2013, 20:17
si però cosi hai fatto fuori ida e i geth
Sai che perdita...:asd:
Ho finito oggi Mass Effect 3 e, dopo esserci rimasto un pò spiazzato per molte cose che non mi tornavano (troppe per essere semplici errori di sceneggiatura) mi sono andato a documentare. Quello che ho scoperto è stato per me a dir poco sensazionale.
Vi consiglio assolutamente (se non lo avete già fatto) di leggere attentamente questo articolo dove il tutto è spiegato molto molto bene: Mass Effect 3 - Analisi del finale (http://www.eurogamer.it/articles/2012-03-31-mass-effect-3-analisi-del-finale-indottrinamento-articolo)
Tutto quello che è scritto è dannatamente coerente e VERO.
Il finale, ma non solo questo, anche il modo di presentare la trama attraverso questo tranello che ci fa credere di star facendo una cosa quando in realtà è ben altro, è assolutamente geniale. La Bioware è riuscita a non proporre il classico finale lineare in cui o si vince o si muore, ma a farsi beffe del giocatore poiché è egli stesso che viene indottrinato, senza che questo se ne renda effettivamente conto.
Dopotutto, come dice l'articolo:
"A volte, quando giochiamo, ci dimentichiamo che il nostro unico punto di vista è quello di Shepard: noi siamo Shepard, prendiamo le sue decisioni, vediamo ciò che vede e percepiamo ciò che percepisce. Ma Shepard sarebbe in grado di capire che c'è qualcosa di sbagliato in lui se non lo capiamo neppure noi?"
Altro che schifezza come hanno detto tantissime persone, il finale è la ciliegina sulla torta di un capolavoro, una cosa che non avevo (finora) mai visto prima.
Mi dispiace che la maggior parte della gente ha visto solo quello che voleva vedere...ma forse è proprio questo che Bioware voleva e, forse, l'inganno nel gioco continua anche nella realtà?
Ale55andr0
29-08-2013, 19:57
guarda che sei totalmente fuori strada :asd: e pure parecchio in ritardo :D (questa "spiegazione" è stata discussa in questo thread eoni fa...)
quelle sono le pippe mentali di alcuni appassionati, peraltro smentite dalla stessa bioware :read:
Immaginavo infatti, io purtroppo con la saga ero un tantino in ritardo...
Comunque mi rifiuto di crederci, per me quella è la spiegazione più logica, troppi buchi narrativi, troppi errori che fanno pensare proprio a ciò che è scritto nell'articolo e la cosa più spaventosa è che tutto coincide.
A mio modo di vedere Bioware potrebbe anche aver avuto le sue ragioni per smentire, anche se non ricordo l'abbia mai fatto a dire il vero
capitan_crasy
29-08-2013, 20:28
Immaginavo infatti, io purtroppo con la saga ero un tantino in ritardo...
Comunque mi rifiuto di crederci, per me quella è la spiegazione più logica, troppi buchi narrativi, troppi errori che fanno pensare proprio a ciò che è scritto nell'articolo e la cosa più spaventosa è che tutto coincide.
A mio modo di vedere Bioware potrebbe anche aver avuto le sue ragioni per smentire, anche se non ricordo l'abbia mai fatto a dire il vero
Mi spiace deluderti ma non ce niente da capire:
E' semplicemente un finale orribile fatto da gente altrettanto orribile...:muro: :muro: :muro: :cry:
Fantasma diablo 2
29-08-2013, 20:35
Immaginavo infatti, io purtroppo con la saga ero un tantino in ritardo...
Comunque mi rifiuto di crederci, per me quella è la spiegazione più logica, troppi buchi narrativi, troppi errori che fanno pensare proprio a ciò che è scritto nell'articolo e la cosa più spaventosa è che tutto coincide.
A mio modo di vedere Bioware potrebbe anche aver avuto le sue ragioni per smentire, anche se non ricordo l'abbia mai fatto a dire il vero
Se ne discute ampiamente a pagina 145 di questo stesso thread, troppe contraddizioni per essere vera. Poi vabbe volendo si può vedere l'agente segreto sotto copertura nella vecchietta che fa la spesa al mercato.
Immaginavo infatti, io purtroppo con la saga ero un tantino in ritardo...
Comunque mi rifiuto di crederci, per me quella è la spiegazione più logica, troppi buchi narrativi, troppi errori che fanno pensare proprio a ciò che è scritto nell'articolo e la cosa più spaventosa è che tutto coincide.
A mio modo di vedere Bioware potrebbe anche aver avuto le sue ragioni per smentire, anche se non ricordo l'abbia mai fatto a dire il vero
Hai visto la extended cut? Il finale in sè non cambia, ma vengono tappati certi buchi e la teoria dell'indottrinamento viene indirettamente smentita.
Chiaramente con quel tipo di finale si è portati a credere che ci debba essere per forza qualcos'altro.. beh non c'è (purtroppo)!
Anche se è vero che alcune coincidenze comunque ben si adattavano alla teoria in questione . L'articolo era stato discusso punto per punto qualche eone di pagina fa e non è stato troppo difficile minare i punti principali.
Notavo piuttosto un'altra cosa, una piccola curiosità che forse molti avevano notato da tempo ma la mia mente malata ha elaborato solo qualche notte addietro senza apparente motivo: i fan di Star Trek sanno certamente che uno dei pianeti più visitati della galassia per la "facilità" delle donne locali è Raisa e notavo che il nome Asari non è nient'altro che l'anagramma, vista l'analogia di comporrtamento della specie immagino che la cosa sia ampiamente voluta ma non l'avevo mai colta prima.
Si lo so, io ho giocato proprio la Extended Cut, ma quelle 2-3 scene in più sinceramente non vedo come possano smentire la teoria dell'indottrinamento, specialmente se si considera che rimangono in sospeso tante questioni che apparentemente non trovano alcun senso se non con quella teoria, del tipo:
1) Perché inserire un bambino con un'aura di mistero fin dall'inizio che pare non essere visto da nessuno tranne che da Shepard? (Anderson all'inizio del gioco neanche li sente parlare...e poi il bambino sparisce magicamente nel nulla)
2) Perché mai i Razziatori dovrebbero tenere aperto un raggio che porta al loro unico punto debole? E perché mai appare praticamente privo di difese quando Shepard si risveglia? Ma soprattutto perché non ci sono cadaveri (almeno non quanti dovrebbero esserci)
3) Perché quando Shepard si risveglia vede intorno a sè gli stessi strani "alberi" che vede nei suoi sogni?
4) Perché la zona in cui Shepard viene teleportato è strana e ricorda la base dei Collettori, se non perché è una cosa tipica dei sogni? Tant'è che lo stesso Anderson glielo dice via radio ("dalla tua descrizione sembrerebbe la base dei collettori")
5) Perché mai, se Anderson è entrato dopo di lui, Shepard non lo vede mai? E perché Anderson dice di essere capitato da un'altra parte se quella di Shepard è l'unica entrata possibile?
6) Come fanno sia Anderson che Hackett a contattare Shepard? E quest'ultimo come fa a sapere che è vivo ed è li dentro se poco prima dicono che attorno alla zona del raggio non c'è alcun superstite? (Hackett dice qualcosa come "nessun superstite, ritirarsi, ci dobbiamo riorganizzare")
7) Perché mai il Catalizzatore dovrebbe apparire come un bambino, e soprattutto QUEL bambino se non perché sono i Razziatori che manipolano il subconscio di Shepard che sta sognando? (la teoria che il Catalizzatore sia il bambino perché è una immagine simbolo delle vittime della guerra è per me una buffonata)
8) Perché mai l'Illusive Man dovrebbe apparire per metà sintetico? E perché mai avrebbe dovuto far sparare ad Anderson?
9) Come è possibile che Anderson dopo il colpo ricevuto rimanga quasi impassibile?
Ma soprattutto:
1) Come diavolo fa l'uomo misterioso a controllare Shepard se non ha alcun chip di controllo? Cos'è, adesso l'uomo misterioso è diventato magicamente un Razziatore?
2) Perché mai dopo aver sparato ad Anderson, nella scena in cui l'Illusive Man muore ucciso da Shepard, è proprio Shepard ad avere un buco e a sanguinare nella stessa zona in cui ha sparato ad Anderson quando non ha ricevuto alcun colpo?
3) Perché analizzando la flora del pianeta su cui atterra la Normandy alla fine si legge il nome "dream foliage"?
Queste sono solo alcune, ma ce ne sono molte altre...se mi vengono in mente le posto ;)
capitan_crasy
30-08-2013, 11:14
Si lo so, io ho giocato proprio la Extended Cut, ma quelle 2-3 scene in più sinceramente non vedo come possano smentire la teoria dell'indottrinamento, specialmente se si considera che rimangono in sospeso tante questioni che apparentemente non trovano alcun senso se non con quella teoria, del tipo:
1) Perché inserire un bambino con un'aura di mistero fin dall'inizio che pare non essere visto da nessuno tranne che da Shepard? (Anderson all'inizio del gioco neanche li sente parlare...e poi il bambino sparisce magicamente nel nulla)
2) Perché mai i Razziatori dovrebbero tenere aperto un raggio che porta al loro unico punto debole? E perché mai appare praticamente privo di difese quando Shepard si risveglia? Ma soprattutto perché non ci sono cadaveri (almeno non quanti dovrebbero esserci)
3) Perché quando Shepard si risveglia vede intorno a sè gli stessi strani "alberi" che vede nei suoi sogni?
4) Perché la zona in cui Shepard viene teleportato è strana e ricorda la base dei Collettori, se non perché è una cosa tipica dei sogni? Tant'è che lo stesso Anderson glielo dice via radio ("dalla tua descrizione sembrerebbe la base dei collettori")
5) Perché mai, se Anderson è entrato dopo di lui, Shepard non lo vede mai? E perché Anderson dice di essere capitato da un'altra parte se quella di Shepard è l'unica entrata possibile?
6) Come fanno sia Anderson che Hackett a contattare Shepard? E quest'ultimo come fa a sapere che è vivo ed è li dentro se poco prima dicono che attorno alla zona del raggio non c'è alcun superstite? (Hackett dice qualcosa come "nessun superstite, ritirarsi, ci dobbiamo riorganizzare")
7) Perché mai il Catalizzatore dovrebbe apparire come un bambino, e soprattutto QUEL bambino se non perché sono i Razziatori che manipolano il subconscio di Shepard che sta sognando? (la teoria che il Catalizzatore sia il bambino perché è una immagine simbolo delle vittime della guerra è per me una buffonata)
8) Perché mai l'Illusive Man dovrebbe apparire per metà sintetico? E perché mai avrebbe dovuto far sparare ad Anderson?
9) Come è possibile che Anderson dopo il colpo ricevuto rimanga quasi impassibile?
Ma soprattutto:
1) Come diavolo fa l'uomo misterioso a controllare Shepard se non ha alcun chip di controllo? Cos'è, adesso l'uomo misterioso è diventato magicamente un Razziatore?
2) Perché mai dopo aver sparato ad Anderson, nella scena in cui l'Illusive Man muore ucciso da Shepard, è proprio Shepard ad avere un buco e a sanguinare nella stessa zona in cui ha sparato ad Anderson quando non ha ricevuto alcun colpo?
3) Perché analizzando la flora del pianeta su cui atterra la Normandy alla fine si legge il nome "dream foliage"?
Queste sono solo alcune, ma ce ne sono molte altre...se mi vengono in mente le posto ;)
Shepard non è indottrinato, non lasciarti ingannare dalle prosopopee di questi teologi della domenica...
Guarda caso si sono dimenticati il dialogo col IV prothean su Tessia, mentre li sta per dire cos'è il catalizzatore IV prothean dice chiaramente che rileva forze indottrinate e va in protezione poco prima che arrivasse kai lang; se Shepard fosse sotto controllo dei razziatori IV prothean lo avrebbe rilevato subito...
Altro punto a sfavore di questa teoria viene giocando al DCL "leviathan", da li si può mettere definitivamente la parola FINE alla ridicola teoria sull'indottrinamento del comandante.
Inoltre, tanto per gradire, se hai giocato al DLC "Arrival" del secondo episodio Shepard è stato imprigionato per giorni da forze indottrinate e con un manufatto di razziatore grande come una parete in tutto quel tempo non sono neanche riusciti a sedarlo a dovere...
Tutti i tuoi punti sono il frutto di un pessimo lavoro da parte di BIOWARE e tutti questi Oplà narrativi è solo una tragica conseguenza...
bah... preferisco sempre avere un solo finale e spiegato bene, piuttosto che diversi finali in cui ci devi mettere la tua immaginazione perchè i programmatori buttano troppa carne al fuoco e alla fine non riescono a tessere le fila...
in fin dei conti un gioco è una narrazione, come un film o un libro, perchè ci devono essere 3 finali diversi e ci devo mettere del mio per cercare di spiegare il significato della storia che TU hai creato?
gli interrogativi li lascio a voi, la storia mi basta averla capita nella sua trama principale...
A difesa del raggio ci sta MARAUDER SHIELD , e poi si trasforma in MARAUDER HEALTH never forget :asd:
Darkless
30-08-2013, 13:29
Non scordarti l'altro immenso plot-hole: non hanno mai spiegato come diavolo faceva a tirare avanti un intero equipaggio con 1 doccia e 2 orinatoi
Premesso che in effetti quello di Darkless è forse il punto fondamentale (ma dimentichi il bagno personale di Shepard....cambia fondalmentalmente tutto !)
, tralasciando il fatto che la stessa Bioware conferma con il dlc EC che il finale è esattamente quello che si vede, provo a risponderti su un paio di punti fondamentali:
1) che il bambino lo veda solo Shepard è solo un'ipotesi di non facile verifica. Anderson non lo vede all'inizio ma è assolutamente plausibile in quel caos, Shepard lo vede per caso ed il bambino non sparisce semplicemente sembrerebbe continuare all'interno del tubo dove fugge per lo spavento (rimane impaurito anche dopo le tue parole) dopodichè muore nello scoppio della navetta (farei notare come se anche è vero che non viene aiutato a salire ma succede anche per altri, tuttavia il portellone non si chiude fino a quando non sale anche il bambino segno che era visibile probabilmente). IN ogni caso tutta la scena è centrata per creare il rapporto emotivo tra Shepard ed il bambino che porterà agli incubi ed alla forma dello starchild, almeno questa ambiguità è sicuramente voluta.
3) c'è un solo albero bruciacchiato in una zona devastata da un raggio potente, ipotesi fiacca direi.
5) a parte le molteplici spiegazioni logiche che si evincevano anche dai dialoghi con Anderson, il dlc spiega per filo e per segno la cosa visto che in molti avevano espresso lamentela per la gestione della cosa (in effetti è una scena fatta male ma vabbeh).
8)punto critico.
Se hai interagito con tutto il possibile nel gioco, nella base di Cerberus c'è un filmato in cui l'uomo misterioso si fa impiantare la tecnologia dei razziatori nel suo corpo per portare a compimento il suo progetto di controllo dei razziatori . Tutto ciò che accade sul crucibolo è la dimostrazione che da Tim a Shepard di questa nuova possibilità: Tim facendo sparare a Shepard su Anderson gli dimostra come adesso sia capace di controllare le persone (a conferma Shepard però risponde che controllare lui è differente che controllare i razziatori) ovviamente sbagliando i conti.
9) Anderson muore.... si regge solo perchè è Tim a tenerlo in piedi on le sue nuove capacità ma il colpo gli è fatale.
1)bis spiegto semplicemente al punto 8.
2) Shepard sanguina da qualsiasi parte, osserva fin dal suo risveglio nella piana prima di salire al raggio, si tiene l'altro fianco esattamente come dopo si tiene anche il fianco sinistro, sanguina copiosamente dalla faccia ed è generalmete messo male (non a caso ha praticamente tutta l'armatura vaporizzata).
Il punto poi di Captain_Crasy dovrebbe ulteriormente chiudere logicamente la questione, Shepard verrebbe indottrinato nel caso nel giro di pochi giorni senza alcun contatto con manufatti dei razziatori (!) dopo aver girato vari anni in mezzo ad essi e dopo aver addirittura strappato al controllo sia Saren che Tim. Direi tesi un pò debole.
Premesso che in effetti quello di Darkless è forse il punto fondamentale (ma dimentichi il bagno personale di Shepard....cambia fondalmentalmente tutto !)
, tralasciando il fatto che la stessa Bioware conferma con il dlc EC che il finale è esattamente quello che si vede, provo a risponderti su un paio di punti fondamentali:
1) che il bambino lo veda solo Shepard è solo un'ipotesi di non facile verifica. Anderson non lo vede all'inizio ma è assolutamente plausibile in quel caos, Shepard lo vede per caso ed il bambino non sparisce semplicemente sembrerebbe continuare all'interno del tubo dove fugge per lo spavento (rimane impaurito anche dopo le tue parole) dopodichè muore nello scoppio della navetta (farei notare come se anche è vero che non viene aiutato a salire ma succede anche per altri, tuttavia il portellone non si chiude fino a quando non sale anche il bambino segno che era visibile probabilmente). IN ogni caso tutta la scena è centrata per creare il rapporto emotivo tra Shepard ed il bambino che porterà agli incubi ed alla forma dello starchild, almeno questa ambiguità è sicuramente voluta.
3) c'è un solo albero bruciacchiato in una zona devastata da un raggio potente, ipotesi fiacca direi.
5) a parte le molteplici spiegazioni logiche che si evincevano anche dai dialoghi con Anderson, il dlc spiega per filo e per segno la cosa visto che in molti avevano espresso lamentela per la gestione della cosa (in effetti è una scena fatta male ma vabbeh).
8)punto critico.
Se hai interagito con tutto il possibile nel gioco, nella base di Cerberus c'è un filmato in cui l'uomo misterioso si fa impiantare la tecnologia dei razziatori nel suo corpo per portare a compimento il suo progetto di controllo dei razziatori . Tutto ciò che accade sul crucibolo è la dimostrazione che da Tim a Shepard di questa nuova possibilità: Tim facendo sparare a Shepard su Anderson gli dimostra come adesso sia capace di controllare le persone (a conferma Shepard però risponde che controllare lui è differente che controllare i razziatori) ovviamente sbagliando i conti.
9) Anderson muore.... si regge solo perchè è Tim a tenerlo in piedi on le sue nuove capacità ma il colpo gli è fatale.
1)bis spiegto semplicemente al punto 8.
2) Shepard sanguina da qualsiasi parte, osserva fin dal suo risveglio nella piana prima di salire al raggio, si tiene l'altro fianco esattamente come dopo si tiene anche il fianco sinistro, sanguina copiosamente dalla faccia ed è generalmete messo male (non a caso ha praticamente tutta l'armatura vaporizzata).
Il punto poi di Captain_Crasy dovrebbe ulteriormente chiudere logicamente la questione, Shepard verrebbe indottrinato nel caso nel giro di pochi giorni senza alcun contatto con manufatti dei razziatori (!) dopo aver girato vari anni in mezzo ad essi e dopo aver addirittura strappato al controllo sia Saren che Tim. Direi tesi un pò debole.
Vero, mi hai fatto ricordare una cosa che mi era sfuggita al punto 8, anche se mi chiedo come mai l'ologramma dell'Illusive Man che appare prima del confronto con Kai Leng sia privo di innesti sintetici (magari l'ha camuffato perché si vergognava :D :D)
Per il resto effettivamente quello che dici è plausibile, anche se per quanto riguarda il secondo punto 2 si vede chiaramente Shepard che guarda in un punto specifico dove c'è un colpo di pistola che in teoria non ha mai ricevuto (o non lo ha fatto vedere) e quando ci passa la mano vede che esce sangue...ma la sensazione è che lui guardando quella ferita rimanga un pò perplesso, della serie "non ricordo di essermi fatto questa ferita"
In ogni caso dovete ammettere che se fosse davvero valida la teoria dell'indottrinamento sarebbe stato un finale geniale che come ho già detto avrebbe rivalutato tutta la trama del gioco. Peccato, per un attimo mi ero illuso che fosse davvero così :(
Non scordarti l'altro immenso plot-hole: non hanno mai spiegato come diavolo faceva a tirare avanti un intero equipaggio con 1 doccia e 2 orinatoi
Semplice, tutti ammassati nei bagni...
Se per questo anche la cucina, troppo piccola per tutti i membri dell'equipaggio (che non sono solo quelli che ci portiamo appresso come si potrebbe pensare) e oltretutto un solo cuoco impazzirebbe
Per me comunque il buco di sceneggiatura più grande (una voragine direi, nonché una buffonata) è la questione del Crucibolo.
Ora, io non so l'arco temporale del terzo capitolo, cioè quanto tempo passa da un evento all'altro, ma trovo comunque irreale costruire un affare del genere di quelle dimensioni (peraltro di tecnologia aliena sconosciuta agli umani) in così poco tempo e poi uscirsene che è tutto bello pronto e funzionante. Come minimo, e dico MINIMO, ci sarebbero volute decine di anni prima che fosse pronto, ma soprattutto completamente stabile e funzionante. Voi non credete?
Si in effetti l'indottrinamento avrebbe fatto filare un pò meglio alcune cose, anche perchè dopo il dlc Leviathan lo strumento del crucibolo annienta completamente la logicità e la bellezza di tutto me3 e personalmente mi tocca pensare che sia stata fatta una gran porcherià finale con quello che poteva essere (anche se comunque in parte lo è) un bellissima trilogia sci-fi, almeno personalmente.
Vastator
30-08-2013, 17:00
Tutte le volte che rivedo risalire questo thread, mi ritornano in mente spiacenti ricordi e percepisco un forte dolore al torace.:sob:
Per quanto riguarda il crucibolo , se non sbaglio Hackett dice che sembra complicato ma in realta è facile da costruire
Darkless
30-08-2013, 18:09
Per quanto riguarda il crucibolo , se non sbaglio Hackett dice che sembra complicato ma in realta è facile da costruire
A parte che la scusa che si sono inventati è ridicola, facile o non facile costruire qualcosa di quelle dimensioni mentre sei sotto attacco, hai accesso limitato alle risorse con i pianeti messi a ferro e fuoco e manco tutte le razze disposte ad aiutarti... hai voja quanto ci metti.
Nel dlc Leviathan si conferma che il crucibolo è nato semplicemente dagli organici e non è uno strumento creato ad hoc (a mò di controllo) dallo starchild quindi ne consegue che: esseri che ignorano l'esistenza del catalizzatore e delle sue caratteristiche (per ammissione dello starchild e del leviatano), che ignorano completamente la tecnologia dei razziatori ed oltre alle funzioni volutamente rese accessibili dagli stessi non in grado di utilizzarne altre (solo gli scenziati prothean arrivano a replicare in piccolo un portale...) riescono a progettare un dispositivo che fa uso del catalizzatore stesso ( e quindi saprebbero come utilizzarlo e come interfacciarlo oltre a doverne sapere dell'esistenza :muro: ), fa un uso perfetto dei portali e della sua energia (altrimenti succederebbe un cataclisma) al punto tale da essere in grado di cambiare anche i dna degli esseri organici e la struttura dei sintetici, ecc... un perfetto concentrato di logica.
Evito di analizzare come sia possibile che la razza dei Leviatani sia stata sottomessa dai razziatori (visto che il primo nasce dalla sconfitta di quella antica razza) considerando l'enorme controllo che esercitano su quelli nel dlc...avevo già dalle riserve durante il gioco ma con quest'ultimo dlc hanno massacrato molte cose in maniera irrimediabile dal punto di vista logico.
Darkless
30-08-2013, 19:43
... ma guardando anche solo i dettagli del finale: se hai distrutto tutti i portali e nessuna razza ha conoscienze tecnologiche nemmeno lontanamente sufficienti a costruirne uno, come si puo' ignorare un fatto del genere ? Significa che nessuno degli alieni/coloni umani arrivati in soccorso della terra riuscirà mai a tornare al pianeta o colonia natale, dato che ci vorrebbero anche centinaia di anni di viaggio. Giusto le Asari forse.
Un dettaglio insignificante eh, massì ignoriamolo per non rovinare l'happy ending,
A parte che la scusa che si sono inventati è ridicola, facile o non facile costruire qualcosa di quelle dimensioni mentre sei sotto attacco, hai accesso limitato alle risorse con i pianeti messi a ferro e fuoco e manco tutte le razze disposte ad aiutarti... hai voja quanto ci metti.
in effetti... si vede che bioware non aveva voglia di spiegare certe assurdità
capitan_crasy
30-08-2013, 20:47
A parte che la scusa che si sono inventati è ridicola, facile o non facile costruire qualcosa di quelle dimensioni mentre sei sotto attacco, hai accesso limitato alle risorse con i pianeti messi a ferro e fuoco e manco tutte le razze disposte ad aiutarti... hai voja quanto ci metti.
Nel dlc Leviathan si conferma che il crucibolo è nato semplicemente dagli organici e non è uno strumento creato ad hoc (a mò di controllo) dallo starchild quindi ne consegue che: esseri che ignorano l'esistenza del catalizzatore e delle sue caratteristiche (per ammissione dello starchild e del leviatano), che ignorano completamente la tecnologia dei razziatori ed oltre alle funzioni volutamente rese accessibili dagli stessi non in grado di utilizzarne altre (solo gli scenziati prothean arrivano a replicare in piccolo un portale...) riescono a progettare un dispositivo che fa uso del catalizzatore stesso ( e quindi saprebbero come utilizzarlo e come interfacciarlo oltre a doverne sapere dell'esistenza :muro: ), fa un uso perfetto dei portali e della sua energia (altrimenti succederebbe un cataclisma) al punto tale da essere in grado di cambiare anche i dna degli esseri organici e la struttura dei sintetici, ecc... un perfetto concentrato di logica.
Evito di analizzare come sia possibile che la razza dei Leviatani sia stata sottomessa dai razziatori (visto che il primo nasce dalla sconfitta di quella antica razza) considerando l'enorme controllo che esercitano su quelli nel dlc...avevo già dalle riserve durante il gioco ma con quest'ultimo dlc hanno massacrato molte cose in maniera irrimediabile dal punto di vista logico.
... ma guardando anche solo i dettagli del finale: se hai distrutto tutti i portali e nessuna razza ha conoscienze tecnologiche nemmeno lontanamente sufficienti a costruirne uno, come si puo' ignorare un fatto del genere ? Significa che nessuno degli alieni/coloni umani arrivati in soccorso della terra riuscirà mai a tornare al pianeta o colonia natale, dato che ci vorrebbero anche centinaia di anni di viaggio. Giusto le Asari forse.
Un dettaglio insignificante eh, massì ignoriamolo per non rovinare l'happy ending,
http://www.capitancrasy.com/images/ma basta_2.gif
Athlon 64 3000+
01-09-2013, 01:29
Era da tempo che non vedevo discutere del finale di Mass Effect 3 che anche con la EC per me rimane una schifezza assoluta.
Come dissi tempo fa il tipo di finale non cozzava con la trama del gioco.
Avrebbero dovuto fare una trama strutturata tipo quella di Battlestar Galactica(quello del 2004-2009)e tale finale avrebbe avuto più senso.
Poi concedetemi un ot: :D
Mettiamo un Sayan anche tipo Trunks nel ambientazione di mass effect contro l'intera flotta dei razziatori.:D
Il cartone e i vari OAV sono fatti molto male e non fanno vedere quanto sono realmente potenti tali tipi di personaggi e sono tra i personaggi(i sayan)più potenti nel mondo dei fumetti.
Per finire l'OT asino :D i Razziatori in primis non riuscirebbero a indottrinare Trunks neanche a piangere e al suo stadio normale già metterebbe i razziatori in seria difficoltà,se poi si trasforma in Super Sayan non c'e storia e verrebbero spazzati via visto che comunque un personaggio come Trunks puo distruggere pianeti come Thessia e Palaven in 2-3 minuti max.
:D Fine OT.
Scusate per l'OT,ma visto che è si è ritornati a parlare del finale di ME3 ho voluto scrivere una tale asinata. :D :sofico:
Finito per la prima volta settimana scorsa.
Ora, se ne sono dette di cotte e di crude, non voglio riaprire un dibattito già spolpato, vi dico solamente cosa ho scelto e perchè ero portato alla teoria dell'indottrinamento PRIMA di andare a leggere i mille articoli su internet.
I primi dubbi mi sono venuti in ME2, quando l'araldo diceva "se devo farti a pezzi Shepard, lo farò" in quel momento mi domandavo "ma perchè, non è scontato che mi voglia ammazzare? Ha qualche motivo per tenermi in vita?"
Poi nel 3 ovviamente i sogni, la costante del bambino che continua a tornare e li pensavo "madonna Shep ha visto morire i suoi migliori amici, Kaidan, Mordin, Thane e continua a sognare solo questo bambino del cazzo".
Fino ad arrivare alla fine, quando ti svegli con la pistola in mano in un ambiente palesemente onirico, con i soldati morti a terra con le divise tutte uguali, il caricatore infinito, niente vita. Sali sulla cittadella e ci sono Anderson e TIM e li mi è venuto spontaneo "come minchia ci sono arrivati?"
La scena dei due mi è puzzata tantissimo, Anderson che mi incita a non cedere a TIM, ma dai 3 anni che combattiamo i razziatori insieme e hai paura che ti tradisco? TIM che fa i discorsi uguali a Saren e che muore come lui.
Arrivo alla fine e ho le tre scelte. La scelta di controllo, che il bambino mi dice palesemente come quella buona, è la scelta di TIM e io non ho combattuto Cerberus per poi fare il loro lavoro. Quella verde boh, mi puzzava a pelle ricombinare i dna e ho optato per quella di distruzione, fottesega delle IA.
E poi vedo Shep che si sveglia in mezzo alle rovine, apparentemente di Londra.
Li ho avuto la conferma, se scelgo la via rossa rifiuto l'indottrinamento e posso tornare a combattere, altrimenti cedo.
In ogni caso, penso che i razziatori abbiano vinto la guerra indipendentemente dalle mie scelte.
In blu e azzurro c'è il filmato successivo "mondo delle fragole" che mi sa troppo di palese presa per i fondelli, alla fine del finale rosso con la frase del bambino che lascia intendere non esistano i viaggi interstellari, palesemente hanno vinto i razziatori. Anche senza i portali galattici le varie razze hanno le flotte, possono tranquillamente viaggiare a livello dei sistemi, quindi o quella è una civiltà ancora poco progredita ma che ha scoperto i messaggi lasciati da Liara su Shep, e questo spiegherebbe anche il perchè lui sia una specie di leggenda, oppure boh, hanno rinunciato a ricostruire i portali "gravemente danneggiati" per un motivo a caso.
C'è anche un'alternativa, quando viene detto al bambino "un giorno potrai viaggiare nello spazio" significa semplicemente che lui troppo piccolo per farlo e che quindi i buoni hanno vinto, in ogni caso semplicemente scegliendo distruzione.
In soldoni, sono portato alla teoria dell'indottrinamento con finale di vittoria per i razziatori, anche se non escludo Shep possa avercela fatta, rifiutando l'indottrinamento e entrando DOPO Me3 nel portale.
Il finale dove spari al bambino è nosense
Dreammaker21
21-04-2015, 09:01
I DLC non sono stati ancora messi in sconto vero?
Vorrei rigiocarmi la saga con anche quelli ma costano quanto un gioco completo.
I DLC non sono stati ancora messi in sconto vero?
Vorrei rigiocarmi la saga con anche quelli ma costano quanto un gioco completo.
Bioware non ha mai scontato i DLC di nessun suo gioco e nemmeno i bioware points
capitan_crasy
21-04-2015, 09:36
Finito per la prima volta settimana scorsa.
Ora, se ne sono dette di cotte e di crude, non voglio riaprire un dibattito già spolpato, vi dico solamente cosa ho scelto e perchè ero portato alla teoria dell'indottrinamento PRIMA di andare a leggere i mille articoli su internet.
I primi dubbi mi sono venuti in ME2, quando l'araldo diceva "se devo farti a pezzi Shepard, lo farò" in quel momento mi domandavo "ma perchè, non è scontato che mi voglia ammazzare? Ha qualche motivo per tenermi in vita?"
Poi nel 3 ovviamente i sogni, la costante del bambino che continua a tornare e li pensavo "madonna Shep ha visto morire i suoi migliori amici, Kaidan, Mordin, Thane e continua a sognare solo questo bambino del cazzo".
Fino ad arrivare alla fine, quando ti svegli con la pistola in mano in un ambiente palesemente onirico, con i soldati morti a terra con le divise tutte uguali, il caricatore infinito, niente vita. Sali sulla cittadella e ci sono Anderson e TIM e li mi è venuto spontaneo "come minchia ci sono arrivati?"
La scena dei due mi è puzzata tantissimo, Anderson che mi incita a non cedere a TIM, ma dai 3 anni che combattiamo i razziatori insieme e hai paura che ti tradisco? TIM che fa i discorsi uguali a Saren e che muore come lui.
Arrivo alla fine e ho le tre scelte. La scelta di controllo, che il bambino mi dice palesemente come quella buona, è la scelta di TIM e io non ho combattuto Cerberus per poi fare il loro lavoro. Quella verde boh, mi puzzava a pelle ricombinare i dna e ho optato per quella di distruzione, fottesega delle IA.
E poi vedo Shep che si sveglia in mezzo alle rovine, apparentemente di Londra.
Li ho avuto la conferma, se scelgo la via rossa rifiuto l'indottrinamento e posso tornare a combattere, altrimenti cedo.
In ogni caso, penso che i razziatori abbiano vinto la guerra indipendentemente dalle mie scelte.
In blu e azzurro c'è il filmato successivo "mondo delle fragole" che mi sa troppo di palese presa per i fondelli, alla fine del finale rosso con la frase del bambino che lascia intendere non esistano i viaggi interstellari, palesemente hanno vinto i razziatori. Anche senza i portali galattici le varie razze hanno le flotte, possono tranquillamente viaggiare a livello dei sistemi, quindi o quella è una civiltà ancora poco progredita ma che ha scoperto i messaggi lasciati da Liara su Shep, e questo spiegherebbe anche il perchè lui sia una specie di leggenda, oppure boh, hanno rinunciato a ricostruire i portali "gravemente danneggiati" per un motivo a caso.
C'è anche un'alternativa, quando viene detto al bambino "un giorno potrai viaggiare nello spazio" significa semplicemente che lui troppo piccolo per farlo e che quindi i buoni hanno vinto, in ogni caso semplicemente scegliendo distruzione.
In soldoni, sono portato alla teoria dell'indottrinamento con finale di vittoria per i razziatori, anche se non escludo Shep possa avercela fatta, rifiutando l'indottrinamento e entrando DOPO Me3 nel portale.
Il finale dove spari al bambino è nosense
Permettimi due appunti...
Il primo riguarda l'ultimo DLC di ME2 ovvero "Arrival" mossa puramente commerciale per alzare l'hyper per ME3.
Se c'era qualcosa di buono in quello schifo era proprio la conferma che Shepard non poteva essere indottrinato (volendo anche in Overlord dava questa impressione); poi ce anche la questione senza importanza del DLC Leviatan dove è Shepard ha indottrinare i creatori originali dei razziatori, ma vabbè non stiamo a spaccare il capello in quattro...:asd:
Inoltre nel terzo capitolo la IV prothean su Thessia parla tranquillamente con Shepard ma quando arriva Kai leng dice chiaramente "rilevate forze indottrinate"; quindi tanti saluti alla ridicola teoria dell'indottrinamento.
Il secondo è questa incredibile e maniacale scelta di cercare ad ogni costo una spiegazione logica ad un finale senza senso con situazioni paradossali che senza il DLC spiegato (ma anche con Extended CUT le cose non migliorano tanto) era semplicemente davvero ridicola.
Paradossalmente in questa cozzaglia di "nonsense" il quarto finale è quello che ha più senso di tutti dove il cacchio di nano traslucido trasparente maledetto dopo averci ubriacato di stronzate e con un buco in fronte conclude il ciclo, cosa che doveva fare subito appena ci ha visti arrivare (fra l'altro eravamo pure a pecora:D) anche perchè lo ha fatto per milioni di anni e sono tre dannati capitoli che cerca di farci la dannata pelle.:muro:
Alla fine si vede le memorie di Liara dove racconta la storia di tre capitoli e un finale orrido ma in quel ciclo per paura di rivivere quell'incubo inspiegabile sono diventati tutti amiconi e mossi da potere della forz... volevo dire grazie al potere dei "tarallucci e vino" sconfiggono i razziatori in men che non si dica!!!:eek: :doh:
La verità in tutto questo è che se anche Shepard fosse stato indottrinato oppure no cambiava poco, dato che anche con il crucibolo (che anche qui ci sarebbe da discutere di quanto i razziatori siano delle macchine intelligenti :stordita: ) completato e funzionante il cazzo di nano poteva comunque concludere il ciclo senza le tre scelte del mengo e questo perchè semplicemente il finale della saga di Shepard è una "cagata pazzesca" senza andare a trovare complotti bizantini che esistono solo in alcune teste...
Dreammaker21
21-04-2015, 09:55
P...
"cagata pazzesca" ...
Sottoscrivo, bella la storia ma il finale è proprio orrendo.
Credo che il motivo sia da ricercare nell'allontanamento di Drew Karpyshyn dal team di autori.
Dreammaker21
21-04-2015, 10:21
Ho controllato e per acquistare i DLC single player che sono rimasti dovrei spendere 40€.
Sono proprio folli, spero che esca una versione remastered con tutti i DLC usciti a questo punto, avrebbe più senso come acquisto.
capitan_crasy
21-04-2015, 10:31
Ho controllato e per acquistare i DLC single player che sono rimasti dovrei spendere 40€.
Sono proprio folli, spero che esca una versione remastered con tutti i DLC usciti a questo punto, avrebbe più senso come acquisto.
Per i DLC puoi fare a meno di Omega che non aggiunte niente alla trama, gli altri in ordine di importanza per la storia:
Leviathan
Dalle ceneri
Cittadell invece è da prendere perchè forse è più bello DLC della storia di Mass Effect...
Posso solo quotare il capitano che sinteticamente esprime il giudizio di molti su quel finale senza starla ad allungare troppo.
Per i dlc: credo che solo una volta sia passato qualcosa in sconto (mi pare di me2 non riesco a ricordare, anche qui oramai si è entrati nel campo della leggenda...) ma in ogni caso quoto ancora capitan_crasy, quei 3 sono gli unici che hanno una certa importanza (i primi due dovevano essere addirittura parte integrante del gioco ma ea... lasciamo perdere...). Citadel però è davvero carino, se si è amato questo universo è un ottimo modo per passare ore serene insieme ai personaggi della Normandy.
Tuttavia dalle ceneri è acquistabile in sconto con un piccolo trucco: su origin ogni tanto passano in sconto l'upgrade alla deluxe di me3 (è costato circa 2,5 al minimo e mediamente in sconto a 5 euro) che comprende dalle ceneri: chi ha la versione liscia di me3 può prendere quello e risparmiare qualche euro rispetto al dlc diretto, la cosa funziona.
polli079
21-04-2015, 12:48
A me il finale non è dispiaciuto, certo ci sono alcuni punti incredibilmente assurdi, in primis il fatto che il "creatore" decida di cambiare strategia dando la possibilità a un solo uomo di far quello che vuole, soprattutto considerando che potevi essere buono o cattivo senza che cambiasse molto.
Personalmente ritengo che il problema più grosso sia stato che rispetto alla trama il finale sia stato veramente blando, con diverse incongrueze.
Altra cosa che mi ha fatto storcere il naso è che le scelte precendente erano quasi ininfluenti per i finali, erano molto più legati al multiplayer.
Capisco comunque che possa lasciare delusi i più.
Permettimi due appunti...
Il primo riguarda l'ultimo DLC di ME2 ovvero "Arrival" mossa puramente commerciale per alzare l'hyper per ME3.
Se c'era qualcosa di buono in quello schifo era proprio la conferma che Shepard non poteva essere indottrinato (volendo anche in Overlord dava questa impressione); poi ce anche la questione senza importanza del DLC Leviatan dove è Shepard ha indottrinare i creatori originali dei razziatori, ma vabbè non stiamo a spaccare il capello in quattro...:asd:
Inoltre nel terzo capitolo la IV prothean su Thessia parla tranquillamente con Shepard ma quando arriva Kai leng dice chiaramente "rilevate forze indottrinate"; quindi tanti saluti alla ridicola teoria dell'indottrinamento.
Il secondo è questa incredibile e maniacale scelta di cercare ad ogni costo una spiegazione logica ad un finale senza senso con situazioni paradossali che senza il DLC spiegato (ma anche con Extended CUT le cose non migliorano tanto) era semplicemente davvero ridicola.
Paradossalmente in questa cozzaglia di "nonsense" il quarto finale è quello che ha più senso di tutti dove il cacchio di nano traslucido trasparente maledetto dopo averci ubriacato di stronzate e con un buco in fronte conclude il ciclo, cosa che doveva fare subito appena ci ha visti arrivare (fra l'altro eravamo pure a pecora:D) anche perchè lo ha fatto per milioni di anni e sono tre dannati capitoli che cerca di farci la dannata pelle.:muro:
Alla fine si vede le memorie di Liara dove racconta la storia di tre capitoli e un finale orrido ma in quel ciclo per paura di rivivere quell'incubo inspiegabile sono diventati tutti amiconi e mossi da potere della forz... volevo dire grazie al potere dei "tarallucci e vino" sconfiggono i razziatori in men che non si dica!!!:eek: :doh:
La verità in tutto questo è che se anche Shepard fosse stato indottrinato oppure no cambiava poco, dato che anche con il crucibolo (che anche qui ci sarebbe da discutere di quanto i razziatori siano delle macchine intelligenti :stordita: ) completato e funzionante il cazzo di nano poteva comunque concludere il ciclo senza le tre scelte del mengo e questo perchè semplicemente il finale della saga di Shepard è una "cagata pazzesca" senza andare a trovare complotti bizantini che esistono solo in alcune teste...
Ripeto, non volevo aprire il dibattito, sul web ci sono miliardi di tesi pro o contro indottrinamento, io sono per il pro ma non mi interessa imporre la mia visione, quello che ho scritto era semplicemente l'idea che mi sono fatto PRIMA di leggere le varie tesi, aggiungendoci anche che solo in distruzione Shepard sopravvive, ma non lo potevo sapere avendolo finito una volta sola.
Comunque si, il finale indipendentemente che sia indottrinamento o meno è stato fatto col culo, molto frettolosamente secondo me e la DLC extended cut mi sembra una cagata banale per dare il contentino ai fan ma di fatto non aggiunge niente di concreto.
Io personalmente avrei preferito un finale nudo e crudo come quello dell'indottrinamento ma anche il finale "Shep salva il mondo e vive felice e contento" mi stava bene, se fosse stato spiegato bene. Ci sono troppi buchi di trama, troppe incongruenze, troppe cose lasciata al "ma come minchia è successo" tipo TIM nella cittadella su tutte, o il fatto che lo stesso TIM non si trovi nella sua base e che stia bello calmo anche quando hai conquistato tutto, che è riuscito a calcolare ogni cosa.
Il gioco mi è piaciuto molto ma mi sono sentito preso per i fondelli da un finale indegno, hanno creato un universo molto complesso e credibile per poi chiuderlo con due baggianate. Passi la cosa dei collettori nel 2 che già mi aveva fatto storcere il naso, ma il 3 veramente ha dei buchi di trama paurosi.
Da fan spero vivamente che la Bio decida di archiviare il tutto e partire col prossimo migliaia di anni dopo e chiudere il caso di Shep, non riesumare il tutto e dare risposte postume che mi farebbero assai rodere
Citadel è il DLC che ti permette di avere quello che si può definire un happy ending della saga. Per me è un must have per gli amanti della serie.
Ripeto, non volevo aprire il dibattito, sul web ci sono miliardi di tesi pro o contro indottrinamento, io sono per il pro ma non mi interessa imporre la mia visione, quello che ho scritto era semplicemente l'idea che mi sono fatto PRIMA di leggere le varie tesi, aggiungendoci anche che solo in distruzione Shepard sopravvive, ma non lo potevo sapere avendolo finito una volta sola.
Comunque si, il finale indipendentemente che sia indottrinamento o meno è stato fatto col culo, molto frettolosamente secondo me e la DLC extended cut mi sembra una cagata banale per dare il contentino ai fan ma di fatto non aggiunge niente di concreto.
Io personalmente avrei preferito un finale nudo e crudo come quello dell'indottrinamento ma anche il finale "Shep salva il mondo e vive felice e contento" mi stava bene, se fosse stato spiegato bene. Ci sono troppi buchi di trama, troppe incongruenze, troppe cose lasciata al "ma come minchia è successo" tipo TIM nella cittadella su tutte, o il fatto che lo stesso TIM non si trovi nella sua base e che stia bello calmo anche quando hai conquistato tutto, che è riuscito a calcolare ogni cosa.
Il gioco mi è piaciuto molto ma mi sono sentito preso per i fondelli da un finale indegno, hanno creato un universo molto complesso e credibile per poi chiuderlo con due baggianate. Passi la cosa dei collettori nel 2 che già mi aveva fatto storcere il naso, ma il 3 veramente ha dei buchi di trama paurosi.
Da fan spero vivamente che la Bio decida di archiviare il tutto e partire col prossimo migliaia di anni dopo e chiudere il caso di Shep, non riesumare il tutto e dare risposte postume che mi farebbero assai rodere
Il quattro non avrà niente a che fare con Shephard, queste sono le info leakate ieri:
NARRATIVE:
Premise: Set in the Helius Cluster of the Andromeda Galaxy, removed by time and space from the Mass Effect "Commander Shepard" trilogy and its ending. Play as a "Pathfinder" explorer leading expedition with the aim of establishing new home for humanity. Encounter "savage untamed lands", "cut-throat outlaws", and "warring alien races" in an effort to survive and colonies. Andromeda is home to a mysterious alien race, the Remnants, who've left their vaults and ancient technology throughout.
Game Objective: Explore 100s of solar systems (over 4x size of Mass Effect 3) collecting resources, developing your ship, crew, and arsenal, while engaging in diplomacy in order to set up colonies, while discovering the mystery behind the Remnants and racing to secure their technology.
New Species: Remnants, an ancient race who've left ruins and technology throughout the galaxy. And Khet, seemingly antagonistic.
Squadmates: Same as previous games: make friends, take two with you on missions. Cora is able to generate biotic shields you can fire out of. Drack is a Krogan.
Loyalty Missions: Same as previous games: complete to unlock increased loyalty and new skill tree for that character. Example: Krogan colony ship has been stolen by outlaws. Track down the ship and return it to increase loyalty with Drack. Dialogue trees and end game impacted by loyalty status.
Dialogue: "Meaningful choices". Deeper control over responses, such as interrupting conversation. Action based choices are physical choices to shape the course of conversation, such as pulling out a weapon and forcing them to open a door instead of attempting to do so purely via conversation.
EXPLORATION/CUSTOMISATION
Tempest Starship: Pilotable ship to discover 100s of solar systems. Customisable with trophies/loot/photos taken through the galaxy. Transition between flying ship, to landing on planet, to driving Mako, to getting out on foot, all seamless with no loading screens.
Mako Vehicle: Upgradeable with turbo boost, shield generator, hostile detector, etc. Customisable paint job.
Planets: 100s of surfaces to explore, for discovering places to colonise, and alien vaults/outputs to conquer.
Colonies: Build settlements on habitable planets. Able to decide what type of settlement for bonuses. EG: Recon Settlements will clear fog of war on space map and offer more strike team missions, meanwhile Mining Settlements will periodically supply crafting materials.
Blueprints: Allow you to craft alien technology using materials for better equipment and weapons, such as a jetpack for jumping, cryo-beam to target enemies, etc.
Crew: Customisable skill trees, gear, weapons, etc.
MISSIONS TYPES AND MULTIPLAYER:
Remnant Vault Raids: Ancient ruins in two variants. Standard: Accessed by finding and activating Remnant Monoliths, explored to find a "powerful artefact". Acquiring artefact triggers defence systems: robots, traps, and restructured layout. Rewards with valuable loot, crafting resources, and Star Keys. Orbital Facilities: Unlocked with Star Keys, provide permanent stat bonuses, and optional higher difficulty vault raids that add Khet patrols and outlaws. Rewards with rare loot and narrative acclaim.
Khet Outposts: Optional wave-based combat challenges that reward with XP, reduced Khet power and additional narrative options in the region if destroyed.
Strike Team: Spend resources to recruit mercenaries and develop AI controlled strike teams to be deployed on randomly generated, time sensitive missions. Include settlement defence and remnant artefact recovery. Strike Teams return 20 - 30 minutes later with XP, currency, and equipment depending on mission outcome. Spend money/resources to train Strike Team, and buy better equipment, to increase success rate and send on dangerous missions.
Active Strike Team: See above, however you can choose to complete the Strike Team mission manually via play using your multiplayer roster of characters. Able to play co-op with friends, more friends increasing difficulty and rewards. Bonus rewards for joining another players strike team mission. XP, loot, and customisation rewards for Strike Team played characters are cohesive with multiplayer specific horde mode.
Horde Mode: Similar to Mass Effect 3: four players against waves of enemies with additional objectives such as disabling a bomb or assassinating a target. Similar XP/loot rewards to Mass Effect 3. APEX funds earned to be used in single player.
capitan_crasy
22-04-2015, 12:28
Mi sono dimenticato di postarlo anche qui...
A questo indirizzo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42393514&postcount=6965) trovate tutte le news/rumors uscite fino adesso sul prossimo capitolo di Mass Effect...
devono smetterla di fare i giochi con più finali!!
il finale deve essere uno solo!
no che mi tocca ricaricare cinque/sei volte l'ultimo salvataggio e vedermeli tutti e dovergli dare (io?!?!?!) anche il significato!
devi dirmelo te che fai il gioco come deve finire!
:O
DarkMage74
22-04-2015, 18:05
esiste youtube se sei pigro :asd:
trantor1
28-08-2015, 13:22
Mi inserisco in questa discussione, tardissimo.
A me il finale è piaciuto, parecchio. Non immagino nemmeno un finale meglio di questo in una trilogia del genere.
Un finale classico, con le forze unite che alla fine vincono sarebbe stata una boiata: i razziatori sono troppo avanti per essere sconfitti. Sono milioni di anni che fanno mietiture, con pieno successo. Ci si tolga dalla testa di poterli sopraffare sul piano bellico ed il gioco è pieno di indicazioni in questo senso....cito Shepard ad esempio " ...i razziatori sono più forti, più intelligenti e non conoscono la pietà". Un finale del genere sarebbe stato un enorme ed imperdonabile scostamento dalla trame e dal dramma della sottostante sensazione di impotenza che permea in qualche modo tutti e 3 i giochi, anche se si vince qualche battaglia. I razziatori lo dicono ogni volta...."il vostro ciclo è giunto al termine".
L'unico intervento possibile a sto punto è intervenire su "chi" prende le decisioni, intervenire sul "cervello" dei razziatori. Certo, nel frattempo essendo una guerra di sola sopravvivenza, Shepard prova ad unire tutti, quantomeno per resistere il più possibile.
Veniamo al crucibolo, elemento criticato che invece a mio avviso è fondamentale. Il crucibolo non è altro che l'unico mezzo possibile per intervenire sul "cervello" dei razziatori: essendo sostanzialmente delle macchine con elmenti biologici, ma cmq delle macchine, il crucibolo è da vedere come una sorta di strumento hardware che può avere accesso al software di queste macchine e che è anche capace di riscrivere questo software o di cancellarlo del tutto.
La cosa bella del crucibolo è che contempla un dato che i razziatori non avevano preventivato: il fatto che questo crucibolo sia la risultante di tanti, tantissimi pezzetti lasciati da molte civiltà distrutte da precedenti cicli. In questo senso il crucibolo rappresenta un strumento che ha unito sia la razze di questo ciclo che le precedenti estinte in una sorta di unione "spaziale" ma anche "temporale". C'è voluta quindi sia la compattezza del ciclo presente che un sapiente collage di informazioni lasciate in milioni di anni, facendo frutto di conoscenze di civiltà estinte. Il successo di questo ciclo dipende, quindi, anche dal sacrificio delle civiltà cadute.
In generale bisogna entrare nell'ottica che il finale non vuole spiegare tutto e non è nemmeno scritto da nessuna parte che bisogna spiegare tutto, intendendo che l'eleborazione personale del giocatore (ma vale anche per il lettore di un libro o per chi vede un film) è parte essenziale del processo di godimento di un'opera. Se ne parla ancora di ME3 qui ed altrove, un motivo ci sarà.
Fermo restando che alcuni elementi ci sono. Per esempio, se non vale del tutto la teoria dell'indottrinamento, comunque ci sono dati a supporto che quantomeno ne instillano il dubbio, inseriti da Bioware, tanto da rendere volutamente ambiguo lo stato delle cose. Non posso pensare che Bioware si sia dimenticata di mettere il contatore dei proiettili della pistola, nelle fasi finali o che nelle scene di prologo mi ritrovo sempre sto bambino fra le palle e guarda caso è proprio come lo starchild. Ammesso che abbia l'aspetto di un bambino poichè rappresenta il senso di colpa o di impotenza di shepard nel non poterli salvare tutti, come faceva questa IA a conoscere il subconscio di shepard? Chi ha informato il catalizzaotre/razziatore che shepard aveva nel suo subconscio questa immagine, simbolo del suo senso di colpa, di impotenza? Perchè poi shepard dovrebbe identificare il nemico nr 1 con il ragazzino? Aggiungiamoci i sogni dove il fuoco non è a danno del bimbo (lui rimane impassibile infatti con aria quasi di sfida) ma a protezione di shepard (che guarda incerto....delegando il "capire" al giocatore).
Ci sarebbero tante altre cose , ma mi sono dilungato abbastanza.
Il mio vuole essere un invito ad "interagire" attivamente col finale che è e rimane un grande finale.
capitan_crasy
28-08-2015, 18:57
Mi inserisco in questa discussione, tardissimo.
A me il finale è piaciuto, parecchio. Non immagino nemmeno un finale meglio di questo in una trilogia del genere.
Personalmente ne sono immaginati parecchi di finali diversi e senza sforzo...:asd:
Un finale classico, con le forze unite che alla fine vincono sarebbe stata una boiata: i razziatori sono troppo avanti per essere sconfitti. Sono milioni di anni che fanno mietiture, con pieno successo. Ci si tolga dalla testa di poterli sopraffare sul piano bellico ed il gioco è pieno di indicazioni in questo senso....cito Shepard ad esempio " ...i razziatori sono più forti, più intelligenti e non conoscono la pietà". Un finale del genere sarebbe stato un enorme ed imperdonabile scostamento dalla trame e dal dramma della sottostante sensazione di impotenza che permea in qualche modo tutti e 3 i giochi, anche se si vince qualche battaglia. I razziatori lo dicono ogni volta...."il vostro ciclo è giunto al termine".
I razziatori non sono invincibili, il primo capitolo lo dimostra, nel terzo vengono distrutti due razziatori e altri finiscono sotto il gioco del leviatano; il loro vantaggio è il numero spropositato delle loro forze.
Il fatto che esista un arma a caso che possa sconfiggerli tutti quanti è il pilastro del terzo capitolo, ma se fossero invincibili allora non vedo perchè combatterli nel primo e indirettamente anche nel secondo capitolo...
L'unico intervento possibile a sto punto è intervenire su "chi" prende le decisioni, intervenire sul "cervello" dei razziatori. Certo, nel frattempo essendo una guerra di sola sopravvivenza, Shepard prova ad unire tutti, quantomeno per resistere il più possibile.
E qui si cozza contro l'intero secondo capitolo dove l'araldo era la mente dei razziatori, poi nel terzo doveva essere un cacchio di nano trasparente sputtanando o quasi la storia di ME2...
Veniamo al crucibolo, elemento criticato che invece a mio avviso è fondamentale. Il crucibolo non è altro che l'unico mezzo possibile per intervenire sul "cervello" dei razziatori: essendo sostanzialmente delle macchine con elmenti biologici, ma cmq delle macchine, il crucibolo è da vedere come una sorta di strumento hardware che può avere accesso al software di queste macchine e che è anche capace di riscrivere questo software o di cancellarlo del tutto.
La cosa bella del crucibolo è che contempla un dato che i razziatori non avevano preventivato: il fatto che questo crucibolo sia la risultante di tanti, tantissimi pezzetti lasciati da molte civiltà distrutte da precedenti cicli. In questo senso il crucibolo rappresenta un strumento che ha unito sia la razze di questo ciclo che le precedenti estinte in una sorta di unione "spaziale" ma anche "temporale". C'è voluta quindi sia la compattezza del ciclo presente che un sapiente collage di informazioni lasciate in milioni di anni, facendo frutto di conoscenze di civiltà estinte. Il successo di questo ciclo dipende, quindi, anche dal sacrificio delle civiltà cadute.
Vorrei farti notare che il crucibolo salta fuori SOLO nel terzo capitolo, non ce mai stato riferimento ad una super arma nei capitoli precedenti.
Non è che dopo l'invasione devastante di vari mondi salti fuori sta cosa a caso, per dare una speranza che con un tasto si salvino tutti...
Inoltre sapevano dei dati su marte da anni ma naturalmente nessuno poteva sapere la natura di quei dati, questo perchè mancava il cifratore dei prothean che dopo Sarem, Shepard era l'unico ad avere...
Peccato che alla fine della prima missione completamente a caso Liara riesce ad elaborare l'esistenza di sto congegno senza manco il cifratore...
COSE A CASO...:oink:
In generale bisogna entrare nell'ottica che il finale non vuole spiegare tutto e non è nemmeno scritto da nessuna parte che bisogna spiegare tutto, intendendo che l'eleborazione personale del giocatore (ma vale anche per il lettore di un libro o per chi vede un film) è parte essenziale del processo di godimento di un'opera. Se ne parla ancora di ME3 qui ed altrove, un motivo ci sarà.
E già, ecco perchè è stato rilasciato un DLC spiegazione che non solo tentava di mettere ordine in tanta no-sense ma cercava anche di trovare una via d'uscita che ricordo si chiama "quarto finale" che alla fine è forse il più coerente con gli avvenimenti successi nell'intero gioco.
Chiarisco intendo "coerenza" che il "nano super sovrano" si incazza perchè gli sparano con un arma, che secondo la teoria dall'indottrinamento non esiste ma vabbè, e fa finire il ciclo.
Tutto il resto che viene dopo cioè il filmato di una Asari (razza mai vista prima) che spiega che Shepard era un umano (razza mai vista prima) figo della madonna, tanto da unire postumo tutte le razze del nuovo ciclo che saranno in grado di sconfiggere i razziatori (partendo dalla base che le nuove razze hanno creduto da subito alla loro esistenza) senza neanche il crucibolo, è un altro no-sense:muro:
Troppe cose a caso anche qui, non ci siamo...
Fermo restando che alcuni elementi ci sono. Per esempio, se non vale del tutto la teoria dell'indottrinamento, comunque ci sono dati a supporto che quantomeno ne instillano il dubbio, inseriti da Bioware, tanto da rendere volutamente ambiguo lo stato delle cose. Non posso pensare che Bioware si sia dimenticata di mettere il contatore dei proiettili della pistola, nelle fasi finali o che nelle scene di prologo mi ritrovo sempre sto bambino fra le palle e guarda caso è proprio come lo starchild. Ammesso che abbia l'aspetto di un bambino poichè rappresenta il senso di colpa o di impotenza di shepard nel non poterli salvare tutti, come faceva questa IA a conoscere il subconscio di shepard? Chi ha informato il catalizzaotre/razziatore che shepard aveva nel suo subconscio questa immagine, simbolo del suo senso di colpa, di impotenza? Perchè poi shepard dovrebbe identificare il nemico nr 1 con il ragazzino? Aggiungiamoci i sogni dove il fuoco non è a danno del bimbo (lui rimane impassibile infatti con aria quasi di sfida) ma a protezione di shepard (che guarda incerto....delegando il "capire" al giocatore).
Stai toccando il nocciolo, il nervo, il nucleo di questa boiata.
Fermo restando che la teoria dell'indottrinamento è stata fatta mettendo elementi a caso e tralasciando altri che la escludevano, ma vabbè andiamo avanti, l'arma "infinite ammo" semplicemente è un altro, semplice, ridicolo no-sense.
Di tutto questo pessimo teatrino come Anderson che stava li a caso vicino a l'unica console a caso che ha quanto sembra controlla l'intera cittadella, poi sempre a caso incontriamo l'uomo misterioso, dove a caso riesce a controllarci, ma a caso riusciamo a spararli o addirittura stavolta non a caso (ma solo se con lui durante il gioco abbiamo risposto con tutti i dialoghi blu:mbe: ) convincerlo ad suicidarsi (tanto per ricordarci il bel finale di ME1), finiamo davanti ad un fantasma formaggino, fra l'altro dell'unico bambino visto in tutto il gioco e ci dice:
"sono cambiato!!!"
e dopo aver sterminato per centinaia di anni milioni di razze, lascia in mano (assieme alla carnifex di DIO) ad un moribondo, inutile, senza nessun potere di fermare neanche uno starnuto le sue sorti e dell'armata più forte e devastante dell'intera galassia.
:wtf: :doh:
Ci sarebbero tante altre cose , ma mi sono dilungato abbastanza.
Il mio vuole essere un invito ad "interagire" attivamente col finale che è e rimane un grande finale.
Se ti è piaciuto buon per te, personalmente aggiungerei altre due parole nella frase in grassetto ma sono io troppo pignolo...;) :flower:
Giusto per rivangare dei ricordi ( e comunque oggi mi è arrivato il preordine del libro con i poster di mass effect quindi è giornata...) e darti un minimo di soddisfazione per una piccola argomentazione:
personalmente ho apprezzato il tentativo di non dare un finale molto banale del tipo "siamo tutti uniti, i razziatori prendono mazzate" ma il cercare una soluzione un filo differente. Solo che dopo aver scartato quella che era la soluzione dell'autore (fatto fuori prima del gioco) la superarma era la seconda soluzione peggiore possibile, peraltro ampiamente pronosticata da Gaxel in un altro thread ( a proposito, personalmente sento la mancanza dei suoi post).
Nonostante tutto ci si poteva arrivare comunque in una maniera sensata: la soluzione Marte e archivio trascurato è davvero orribile; ma bastava spulciare il primo (immenso) Mass Effect e trovare che ad esempio su Klendragon ( mi pare) vi erano il solco di una probabile superarma ad energia sconosciuta: quindi si potevafare una bella missione con scoperte varie ed arrivarci piano piano aumentando il gioco.
Ritengo come te, al contrario del capitano, che i razziatori non siano battibili militarmente e tutto mass effect3 in effetti è incentrato sul "ti diamo tutto il tempo possibile per far funzionare il crucibolo ma fallo costruire" come ultima speranza. Nel corso dei 3 capitoli si sono sviluppate difese migliori ma militarmente la guerra è chiaramente un disastro per gli organici.
Personalmente ritengo anche io il finale 4 aggiunto paradosalmente il più valido e congruo alla storia anche se è abbastanza tetro. Notare che aggiunge un ulteriore elemento di di disgregazione della logica di Mass effect 3 in quanto Liara sente l'esigenza di parlare del crucibolo lasciandone traccia e progetti ma NON i prothean (nè con le sonde nè con le iv) e viva la coerenza!
Senza dilungarsi eccessivamente (l'ho fatto parecchio nei post passati e mi spiace dovermi confrontare così sbrigativamente con te senza darti soddisfazione) il crucibolo è forse concettualmente la boiata peggiore elaborata.
Ragionandoci sopra:
è un'arma sviluppata dagli ORGANICI che prevede come elemento fondamentale un SINTETICO di cui NON si conosce l'esistenza e forma e che è capace di gestire PERFETTAMENTE il portale della Cittadella (che NESSUNO sa essere un portale...) ed è in grado di utilizzare una tecnologia che NESSUNO fino ad adesso è stato mai in grado di capire o di replicare (a parte parzialmente gli scenziati prothean su Ilos).
E quando Shepard chiede allo starchild perchè non avessero fermato la costruzione del crucibolo in passato qual è la risposta? Spallucce :ops2: !
Insomma un gran pasticcio.
Per l'indottrinamento è Bioware a dirci con dichiarazione post dlc che ciò che abbiamo visto è cio è successo semplicemente. Il fatto dell'arma a munizioni infinite (però si poteva ricaricare) credo sia stata solo una scelta stilistica visiva per far concentrare i giocatori su ciò che stava succedendo a livello di narrazione e non più sul gioco: da quel punto siamo solo proiettati alla ricerca delle spiegazioni che tanto aspettavamo e non di un ulteriore combattimento con un mega boss (altra scelta che approvo). In più si cercava di trasmettere il senso di stanchezza del comandante lungo tutta la guerra (la sensazione è di una stanchezza complessiva di tutta la vicenda e non solo dello scontro in atto, io ho avuto questa percezione e mi è piaciuta se fosse vero) con quella visuale così distorta: si voleva dare il senso FISICO dell'impedimento.
Concludendo: l'ho ritenuto un finale molto forte come impatto visivo ed emotivo (niente da dire) con una colonna sonora da urlo (e con il dlc si è parzialmente rovinato il ritmo a causa di parlati invadenti e cambio di armonie finali, peccato) ma che logicamente rasenta il disastro atomico.
trantor1
28-08-2015, 21:46
Personalmente ne sono immaginati parecchi di finali diversi e senza sforzo...:asd:
Non ne dubito. Permettimi però di avere qualche riserva sul fatto che siano migliori di questo.
I razziatori non sono invincibili, il primo capitolo lo dimostra, nel terzo vengono distrutti due razziatori e altri finiscono sotto il gioco del leviatano; il loro vantaggio è il numero spropositato delle loro forze.
Il fatto che esista un arma a caso che possa sconfiggerli tutti quanti è il pilastro del terzo capitolo, ma se fossero invincibili allora non vedo perchè combatterli nel primo e indirettamente anche nel secondo capitolo...
Sono battaglie (non guerre) vinte, casi isolati...dove nel primo caso tutta la flotta dell'alleanza si è avventata su di un (1) razziatore peraltro impegnato a fare altro. Nel secondo caso c'era tutta la flotta quarian ed il terzo non lo ricordo, ma mi pare fosse un razziatore piccolo.
Contro i razziatori hai 2 opzioni: "combattere o morire" (cito shepard) ....dove combattere non significa "vincere".
Se non è chiaro abbastanza, allora basta prendere spunto dal DLC del finale esteso dove l'unica aggiunta degna di nota, ovvero che ha una qualche importante rilevanza, è il quarto finale possibile: cioè, che il rifiuto dell'uso del crucibolo, al di là del fatto che è una scelta stoica, ha come conseguenza la sconfitta militare (con liara tsoni che avverte le prossime civiltà). Non c'è pezza. Puoi ottenere qualche successo, ma alla fine perdi la guerra e vieni mietuto....ed è giusto così. Sono milioni di anni che i razziatori compiono mietiture con successo, sarebbe strano che ora, dopo decine, centinaia di migliaia di civiltà razziate ed estinte, si riesca ad ottenere una vittoria con la forza bellica e la strategia: sarebbe questa una soluzione di una banalità sconcertante, un'umiliazione intellettuale in onore del più commerciale film d'azione americano.
E qui si cozza contro l'intero secondo capitolo dove l'araldo era la mente dei razziatori, poi nel terzo doveva essere un cacchio di nano trasparente sputtanando o quasi la storia di ME2...
Mettiamola così, il catalizzatore è il "software", "l'istruzione", il "codice", il "gene" dei razziatori. L' araldo è la mente, che però opera all'interno di questa istruzione o di questo codice. Per avere qualche speranza di vittoria è inutile agire sull'araldo, incapace di modificare il "codice" essendone circoscritto, ma direttamente al "gene" dei razziatori. Cosa possibile solo col crucibolo. Il crucibolo è il crack, il piede di porco, il chiavistello (ha una forma fallica e l'unione con la cittadella che ...allarga le gam....ehm braccia, sembrava proprio una penetrazione. Non sono un maniaco sessuale ma è proprio fuori di dubbio che abbiano voluto usare questa simbologia).
Vorrei farti notare che il crucibolo salta fuori SOLO nel terzo capitolo, non ce mai stato riferimento ad una super arma nei capitoli precedenti.
Non è che dopo l'invasione devastante di vari mondi salti fuori sta cosa a caso, per dare una speranza che con un tasto si salvino tutti...
Inoltre sapevano dei dati su marte da anni ma naturalmente nessuno poteva sapere la natura di quei dati, questo perchè mancava il cifratore dei prothean che dopo Sarem, Shepard era l'unico ad avere...
Peccato che alla fine della prima missione completamente a caso Liara riesce ad elaborare l'esistenza di sto congegno senza manco il cifratore...
COSE A CASO...:oink:
Hanno unito le migliori menti di tutta la galassia per costruirlo. Inoltre il crucibolo non è prothean, ma deriva da progetti e idee che si perdono nei secoli e nei millenni. Si è detto chiaro che ogni pezzetto è derivante da razze ormai estinte e mietute.
E già, ecco perchè è stato rilasciato un DLC spiegazione che non solo tentava di mettere ordine in tanta no-sense ma cercava anche di trovare una via d'uscita che ricordo si chiama "quarto finale" che alla fine è forse il più coerente con gli avvenimenti successi nell'intero gioco.
Chiarisco intendo "coerenza" che il "nano super sovrano" si incazza perchè gli sparano con un arma, che secondo la teoria dall'indottrinamento non esiste ma vabbè, e fa finire il ciclo.
Tutto il resto che viene dopo cioè il filmato di una Asari (razza mai vista prima) che spiega che Shepard era un umano (razza mai vista prima) figo della madonna, tanto da unire postumo tutte le razze del nuovo ciclo che saranno in grado di sconfiggere i razziatori (partendo dalla base che le nuove razze hanno creduto da subito alla loro esistenza) senza neanche il crucibolo, è un altro no-sense:muro:
Troppe cose a caso anche qui, non ci siamo...
Il DLC non serve a nulla. L'unica cosa degna di nota che chiarisce alcune cose, come ho detto sopra, è il quarto finale.
Quello che dice liara è semplicemente un avvertimento, come lo era la sonda prothean su eden prime. Inoltre, nessuno ti dice che sia il ciclo successivo quello che ha sconfitto i razziatori e che il messaggio di liara sia veramente servito a qualcosa. Si presuppone di sì, ma magari al ciclo dopo ancora e non quello immediatamente dopo.
Stai toccando il nocciolo, il nervo, il nucleo di questa boiata.
Fermo restando che la teoria dell'indottrinamento è stata fatta mettendo elementi a caso e tralasciando altri che la escludevano, ma vabbè andiamo avanti, l'arma "infinite ammo" semplicemente è un altro, semplice, ridicolo no-sense.
Di tutto questo pessimo teatrino come Anderson che stava li a caso vicino a l'unica console a caso che ha quanto sembra controlla l'intera cittadella, poi sempre a caso incontriamo l'uomo misterioso, dove a caso riesce a controllarci, ma a caso riusciamo a spararli o addirittura stavolta non a caso (ma solo se con lui durante il gioco abbiamo risposto con tutti i dialoghi blu:mbe: ) convincerlo ad suicidarsi (tanto per ricordarci il bel finale di ME1), finiamo davanti ad un fantasma formaggino, fra l'altro dell'unico bambino visto in tutto il gioco e ci dice:
"sono cambiato!!!"
e dopo aver sterminato per centinaia di anni milioni di razze, lascia in mano (assieme alla carnifex di DIO) ad un moribondo, inutile, senza nessun potere di fermare neanche uno starnuto le sue sorti e dell'armata più forte e devastante dell'intera galassia.
:wtf: :doh:
L'indottrinamento è reso in maniera ambigua, non è chiaro. Ci sono elementi forti per poter affermare che quantomeno i razziatori ci hanno provato, ma non è del tutto chiaro. Non c'è alcun "no sense" (ti cito), è che hanno fatto un finale complesso che si legge a diversi livelli, ricco di metafore e simbolismo.
Quando ci sono troppe cose che toccano, significa solo 2 cose: o che proprio hanno fatto un macello se so mbriacati tutti agli studi bioware, oppure hanno fatto bene ma hanno sbagliato pubblico.
Se ti è piaciuto buon per te, personalmente aggiungerei altre due parole nella frase in grassetto ma sono io troppo pignolo...;) :flower:
Sì, confermo mi è piaciuto molto.
Ciao
NB: go fatto casino col quote, leggete tutto se vi va.
Darkless
28-08-2015, 22:02
Ma poi sto benedetto finale originale saltato qual era ?
Sostanzialmente Karpyshin aveva in mente una cosa del tipo la materia oscura si sta mangiando l'universo (vedi Haestrom) e i razziatori operano il ciclo per ristabilire l'equilibrio e salvare l'universo stesso. E' detta molto in breve ma sostanzialmente è questo.
Argomento finale complesso e indottrinamento: perdonami ma è proprio il voler forzare la teoria (decisamente inconsistente da tutti i punti di vista basterebbe solo considerare a cosa porti di per sè questo indottrinamento abbastanza curioso) che fa capire quanto sia non sense il finale, logicamente è inaccettabile.
Il finale non è complesso, è solo riuscito male.
trantor1
28-08-2015, 23:04
Giusto per rivangare dei ricordi ( e comunque oggi mi è arrivato il preordine del libro con i poster di mass effect quindi è giornata...) e darti un minimo di soddisfazione per una piccola argomentazione:
personalmente ho apprezzato il tentativo di non dare un finale molto banale del tipo "siamo tutti uniti, i razziatori prendono mazzate" ma il cercare una soluzione un filo differente. Solo che dopo aver scartato quella che era la soluzione dell'autore (fatto fuori prima del gioco) la superarma era la seconda soluzione peggiore possibile, peraltro ampiamente pronosticata da Gaxel in un altro thread ( a proposito, personalmente sento la mancanza dei suoi post).
Nonostante tutto ci si poteva arrivare comunque in una maniera sensata: la soluzione Marte e archivio trascurato è davvero orribile; ma bastava spulciare il primo (immenso) Mass Effect e trovare che ad esempio su Klendragon ( mi pare) vi erano il solco di una probabile superarma ad energia sconosciuta: quindi si potevafare una bella missione con scoperte varie ed arrivarci piano piano aumentando il gioco.
Ritengo come te, al contrario del capitano, che i razziatori non siano battibili militarmente e tutto mass effect3 in effetti è incentrato sul "ti diamo tutto il tempo possibile per far funzionare il crucibolo ma fallo costruire" come ultima speranza. Nel corso dei 3 capitoli si sono sviluppate difese migliori ma militarmente la guerra è chiaramente un disastro per gli organici.
Personalmente ritengo anche io il finale 4 aggiunto paradosalmente il più valido e congruo alla storia anche se è abbastanza tetro. Notare che aggiunge un ulteriore elemento di di disgregazione della logica di Mass effect 3 in quanto Liara sente l'esigenza di parlare del crucibolo lasciandone traccia e progetti ma NON i prothean (nè con le sonde nè con le iv) e viva la coerenza!
Senza dilungarsi eccessivamente (l'ho fatto parecchio nei post passati e mi spiace dovermi confrontare così sbrigativamente con te senza darti soddisfazione) il crucibolo è forse concettualmente la boiata peggiore elaborata.
Ragionandoci sopra:
è un'arma sviluppata dagli ORGANICI che prevede come elemento fondamentale un SINTETICO di cui NON si conosce l'esistenza e forma e che è capace di gestire PERFETTAMENTE il portale della Cittadella (che NESSUNO sa essere un portale...) ed è in grado di utilizzare una tecnologia che NESSUNO fino ad adesso è stato mai in grado di capire o di replicare (a parte parzialmente gli scenziati prothean su Ilos).
E quando Shepard chiede allo starchild perchè non avessero fermato la costruzione del crucibolo in passato qual è la risposta? Spallucce :ops2: !
Insomma un gran pasticcio.
Per l'indottrinamento è Bioware a dirci con dichiarazione post dlc che ciò che abbiamo visto è cio è successo semplicemente. Il fatto dell'arma a munizioni infinite (però si poteva ricaricare) credo sia stata solo una scelta stilistica visiva per far concentrare i giocatori su ciò che stava succedendo a livello di narrazione e non più sul gioco: da quel punto siamo solo proiettati alla ricerca delle spiegazioni che tanto aspettavamo e non di un ulteriore combattimento con un mega boss (altra scelta che approvo). In più si cercava di trasmettere il senso di stanchezza del comandante lungo tutta la guerra (la sensazione è di una stanchezza complessiva di tutta la vicenda e non solo dello scontro in atto, io ho avuto questa percezione e mi è piaciuta se fosse vero) con quella visuale così distorta: si voleva dare il senso FISICO dell'impedimento.
Concludendo: l'ho ritenuto un finale molto forte come impatto visivo ed emotivo (niente da dire) con una colonna sonora da urlo (e con il dlc si è parzialmente rovinato il ritmo a causa di parlati invadenti e cambio di armonie finali, peccato) ma che logicamente rasenta il disastro atomico.
Il crucibolo a mio parere, non è una vera e propria arma: come ho detto, è una sorta di chiavistello per arrivare al codice dei razziatori. E' molto più simile ad un meccanismo, ad un crak per software, che ad un'arma. D'altra parte non mi risulta essere stato definito esattamente un'arma, un cannone spaziale o cose simili. C'era molta incertezza sul come funzionasse, ovvero quali effetti potesse generare. Poi, perché mai un'arma, un cannone di dimensioni titaniche, dovrebbe unirsi con la cittadella?
Anche qui il il gioco comunque rivela la sua progettazione: il crucibolo ha la funzione che il sentire del giocatore gli affida, non so se mi sono spiegato. Che sia un'arma nel significato classico del termine, è un preconcetto che nemmeno nel gioco viene avvalorato e svia la comprensione del finale.
Sul fatto che avrebbero potuto migliorare magari ampliando la storia, sul come hanno trovato questo "attrezzo", sono d'accordo con te, anche se nella sostanza il concetto non cambia.
Sull'indottrinamento qualche elemento c'è, anche se messo in modo ambiguo non chiaro e volutamente lasciato in sospeso, nell'ombra.
La mia sensazione è che la stanchezza di shepard sia più incentrata sulla volontà che su quella fisica (che pure c'è ed è manifesta). Il marauder shield, è un'ulteriore tegola sulla volontà di shepard e diciamocelo forse più sul giocatore stesso: chi a quel punto così a rilento ed affaticato non ha pensato..."e mo come lo ammazzo questo?". Uno di quei mostri non è mai morto così facilmente e invece zac gli seghi la testa. E' un caso, una ennesima svista bioware? Non credo proprio, il gioco sta invece facendo un'operazione incredibile, cioè quella di spostare il peso della vicenda dal personaggio shepard al giocatore.....ed è il giocatore che deve scegliere, nel vero senso della parola...deve scegliere accollarsi le responsabilità di tutto ed avere paura di essere stato indottrinato. Questa è il motivo dell'ambiguità dell'indottrinamento, cioè, basta instillare il dubbio nel giocatore e complicargli la vita, rendere davvero unica e "cruciale" (cruciale/crucibolo) la scelta che farà.
Ale55andr0
28-08-2015, 23:19
forse ad alcuni "che solo ora si sono sintonizzati" non è chiaro che la trama del 3 è stata rielaborata in fretta e furia perchè gli avevano leakata la prima e originale versione, che prevedeva appunto, il discorso relativo alla dark energy e che era stata gia stata introdotta nel 2 (con la stella morente e i quarian che indagavano cercando di capire il perchè) e spianare la strada al 3. Per quanto mi riguarda, me ne strafottevo dello spoilerone leakkato e lo avrei mantenuto comunque così com'era piuttosto che cagar fuori quella caxxata senza senso, il bimbominkia trasparente ecc. ecc. (a ogni modo, chi ha causato la fuoriscita di quelle informazioni, lo maledico dal profondo del cuore). Fra l'altro trovavo moooolto più affascinante -la misteriosa energia oscura di cui già oggi si sa nulla se non che esista- e ben contestualizzato quel tema, che non un banale meccanismo che cercava di mettere equilibrio fra organici e sintetici...na palla filosofica che non ha nulla di orginale ed è un tema piuttosto inflazionato nella fantascienza. Il tutto poi proprio ad opera di macchine sintetiche,ispirate nelle fattazze a degli organici... per la precisione seppie molto evolute :sbonk: :doh:
Na cazzata immane per quanto mi riguarda e che da sola mi totalmente ammazzato la serie e annichilito la benchè minima voglia di una rerun della trilogia. Ovviamente tutto a mio parere personale
spero che nel 4 riprendano il discorso della dark energy, anche se si sa gia che il succo di quello sarà trovare nuovi mondi colonizzabili e quindi, se mai lo riprenderà, sarà solo in sedicesimo (chessò, problema che appunto riguarda solo la via lattea e non andromeda, teatro degli eventi del 4)
trantor1
28-08-2015, 23:39
forse ad alcuni "che solo ora si sono sintonizzati" non è chiaro che la trama del 3 è stata rielaborata in fretta e furia perchè gli avevano leakata la prima e originale versione, che prevedeva appunto, il discorso relativo alla dark energy e che era stata gia stata introdotta nel 2 (con la stella morente e i quarian che indagavano cercando di capire il perchè) e spianare la strada al 3. Per quanto mi riguarda, me ne strafottevo dello spoilerone leakkato e lo avrei mantenuto comunque così com'era piuttosto che cagar fuori quella caxxata senza senso, il bimbominkia trasparente ecc. ecc. (a ogni modo, chi ha causato la fuoriscita di quelle informazioni, lo maledico dal profondo del cuore). Fra l'altro trovavo moooolto più affascinante -la misteriosa energia oscura di cui già oggi si sa nulla se non che esista- e ben contestualizzato quel tema, che non un banale meccanismo che cercava di mettere equilibrio fra organici e sintetici...na palla filosofica che non ha nulla di orginale ed è un tema piuttosto inflazionato nella fantascienza. Il tutto poi proprio ad opera di macchine sintetiche,ispirate nelle fattazze a degli organici... per la precisione seppie molto evolute :sbonk: :doh:
Na cazzata immane per quanto mi riguarda e che da sola mi totalmente ammazzato la serie e annichilito la benchè minima voglia di una rerun della trilogia. Ovviamente tutto a mio parere personale
spero che nel 4 riprendano il discorso della dark energy, anche se si sa gia che il succo di quello sarà trovare nuovi mondi colonizzabili e quindi, se mai lo riprenderà, sarà solo in sedicesimo (chessò, problema che appunto riguarda solo la via lattea e non andromeda, teatro degli eventi del 4)
Ma chi dice siano vere ste cose?
In tutti e tre i giochi si parla di IA, di geth etc e mo per una missione di ME2 devo credere che il finale era quello ma è stato riscritto in fretta e furia?
Dai su
capitan_crasy
29-08-2015, 00:31
Sì, confermo mi è piaciuto molto.
Ciao
NB: go fatto casino col quote, leggete tutto se vi va.
Si hai fatto un gran casino con il quote...
Sono battaglie (non guerre) vinte, casi isolati...dove nel primo caso tutta la flotta dell'alleanza si è avventata su di un (1) razziatore peraltro impegnato a fare altro. Nel secondo caso c'era tutta la flotta quarian ed il terzo non lo ricordo, ma mi pare fosse un razziatore piccolo.
Contro i razziatori hai 2 opzioni: "combattere o morire" (cito shepard) ....dove combattere non significa "vincere".
Se non è chiaro abbastanza, allora basta prendere spunto dal DLC del finale esteso dove l'unica aggiunta degna di nota, ovvero che ha una qualche importante rilevanza, è il quarto finale possibile: cioè, che il rifiuto dell'uso del crucibolo, al di là del fatto che è una scelta stoica, ha come conseguenza la sconfitta militare (con liara tsoni che avverte le prossime civiltà). Non c'è pezza. Puoi ottenere qualche successo, ma alla fine perdi la guerra e vieni mietuto....ed è giusto così. Sono milioni di anni che i razziatori compiono mietiture con successo, sarebbe strano che ora, dopo decine, centinaia di migliaia di civiltà razziate ed estinte, si riesca ad ottenere una vittoria con la forza bellica e la strategia: sarebbe questa una soluzione di una banalità sconcertante, un'umiliazione intellettuale in onore del più commerciale film d'azione americano.
Allora perchè nell'ipotetico ciclo successivo i razziatori vengono sconfitti senza se e senza ma?
Indifendibile...
Mettiamola così, il catalizzatore è il "software", "l'istruzione", il "codice", il "gene" dei razziatori. L' araldo è la mente, che però opera all'interno di questa istruzione o di questo codice. Per avere qualche speranza di vittoria è inutile agire sull'araldo, incapace di modificare il "codice" essendone circoscritto, ma direttamente al "gene" dei razziatori. Cosa possibile solo col crucibolo. Il crucibolo è il crack, il piede di porco, il chiavistello (ha una forma fallica e l'unione con la cittadella che ...allarga le gam....ehm braccia, sembrava proprio una penetrazione. Non sono un maniaco sessuale ma è proprio fuori di dubbio che abbiano voluto usare questa simbologia).
Il crucipolo è sempre stata considerata un arma, dire che un crack è semplicemente ridicolo.
Il codice dei razziatori è mioetere le razze evolute per evitare l'estin
Hanno unito le migliori menti di tutta la galassia per costruirlo. Inoltre il crucibolo non è prothean, ma deriva da progetti e idee che si perdono nei secoli e nei millenni. Si è detto chiaro che ogni pezzetto è derivante da razze ormai estinte e mietute.
E quindi?
Gira la frittata come vuoi ma i dati arrivano da una sonda prothean, senza il cifratore niente dati; cose vogliamo sputtanare anche le certezze del primo episodio per difendere sto obbrobrio???
Ce un buco narrativo grosso come una casa come anche l'incredibile coincidenza che dopo tutte le mietiture i dati vengono comunque recuperati ogni santissima volta; eppure i razziatori sprecano secoli per cancellare le loro traccie e quelle delle civiltà mietute...
Il DLC non serve a nulla. L'unica cosa degna di nota che chiarisce alcune cose, come ho detto sopra, è il quarto finale.
Quello che dice liara è semplicemente un avvertimento, come lo era la sonda prothean su eden prime. Inoltre, nessuno ti dice che sia il ciclo successivo quello che ha sconfitto i razziatori e che il messaggio di liara sia veramente servito a qualcosa. Si presuppone di sì, ma magari al ciclo dopo ancora e non quello immediatamente dopo.
[/QUOTE]
N
Che il finale fosse quello sulla materia oscura è un dato di fatto: è uscita in rete anche la versione leakata alcuni mesi prima della release del gioco (qualcuno l'ha linkata anche in questa discussione se non ricordo male) e Karpyshin ha difatto confermato la cosa; dopodichè cosa sia successo in Bioware non si sa, a parte che Drew è stato allontanato. Basta poi semplicemente riflettere su come sia stato impostato Mass Effect 2 per rendersi conto che era lì infine che si andava a parare (anche il perchè i razziatore avesse forma umana era stato progettato per contrastare la materia oscura). Il rapporto uomo macchina è stato solo uno dei tanti aspetti di tutta la serie e solo in me3 si è spinto sull'acceleratore visto il cambio di rotta e la necessità di arrivare alla fine (le date erano state annunciate ed EA voleva il prodotto fatto e finito).
RIguardo al crucibolo: è semplicemente un dispositivo elettronico (lo banalizzo con il termine arma solo per semplicità ); è assurdo pensare che un dispositivo (di cui giustamente risottolinei l'incertezza su come funzionasse e su cosa facesse) venga progettato su misura per utilizzare una tecnologia che è completamente incompresa fino a quel punto (come può controllare un portale che non si sa essere neanche un portale?) ed utilizza un elemento essenziale definito catalizzatore che però è QUEL catalizzatore di cui ( detto da lui) nessuno conosce l'esistenza (tranne che il Leviatano)?
L'unica cosa che rimane è il simbolismo (questo si) ma la coerenza con la natura del racconto è saltata per aria.
Sull'ultimo punto che esprimi sono d'accordo (ho usato proprio le tue stesse parole se non ricordo male in uno dei primi resoconti), alla fine c'è il cambio di prospettiva da Shepard a noi stessi davanti allo schermo. Non mi trovo d'accordo sul fatto che sia il segno dell'indottrinamento ma semplicemente il tentativo di sceneggiare in maniera alternativa il finale (niente boss o combattimenti, marauder va giù con un colpo e se giochi a livello difficile ci sono pure gli husk; lì interessa cambiare solo prospettiva e su quello mi pare abbiano fatto un buon lavoro).
Per l'indottrinamento per carità alcuni punti sono suggestivi e tutto sommato casualmente filanti ma già analizzando passo passo si arriva a demolire il tutto con una certa facilità. Ma basta infine considerare le dichiarazioni pre-post dlc di Bioware ed il fatto che dopo tutto il caos generatosi non l'abbiano esplicitamente supportata la teoria per rendersi conto che purtroppo è proprio andata così come hai visto.
Resta indubbio però che anche tra cento anni, chi si ritroverà a discutere di mass effect, avrà gli stessi dubbi e questo è un "merito" che, volontariamente o no, rimarrà a Bioware.
Lo trovo divertente.
capitan_crasy
29-08-2015, 01:24
Sì, confermo mi è piaciuto molto.
Ciao
NB: go fatto casino col quote, leggete tutto se vi va.
Si hai fatto un gran casino con il quote...
Non ne dubito. Permettimi però di avere qualche riserva sul fatto che siano migliori di questo.
Non avere dubbi...
Nel primo/secondo capitolo ci sono dei gran bei spunti per avere un finale degno di questo nome...
Sono battaglie (non guerre) vinte, casi isolati...dove nel primo caso tutta la flotta dell'alleanza si è avventata su di un (1) razziatore peraltro impegnato a fare altro. Nel secondo caso c'era tutta la flotta quarian ed il terzo non lo ricordo, ma mi pare fosse un razziatore piccolo.
Contro i razziatori hai 2 opzioni: "combattere o morire" (cito shepard) ....dove combattere non significa "vincere".
Se non è chiaro abbastanza, allora basta prendere spunto dal DLC del finale esteso dove l'unica aggiunta degna di nota, ovvero che ha una qualche importante rilevanza, è il quarto finale possibile: cioè, che il rifiuto dell'uso del crucibolo, al di là del fatto che è una scelta stoica, ha come conseguenza la sconfitta militare (con liara tsoni che avverte le prossime civiltà). Non c'è pezza. Puoi ottenere qualche successo, ma alla fine perdi la guerra e vieni mietuto....ed è giusto così. Sono milioni di anni che i razziatori compiono mietiture con successo, sarebbe strano che ora, dopo decine, centinaia di migliaia di civiltà razziate ed estinte, si riesca ad ottenere una vittoria con la forza bellica e la strategia: sarebbe questa una soluzione di una banalità sconcertante, un'umiliazione intellettuale in onore del più commerciale film d'azione americano.
Allora perchè nell'ipotetico ciclo successivo i razziatori vengono sconfitti senza se e senza ma?
Indifendibile...:read:
Mettiamola così, il catalizzatore è il "software", "l'istruzione", il "codice", il "gene" dei razziatori. L' araldo è la mente, che però opera all'interno di questa istruzione o di questo codice. Per avere qualche speranza di vittoria è inutile agire sull'araldo, incapace di modificare il "codice" essendone circoscritto, ma direttamente al "gene" dei razziatori. Cosa possibile solo col crucibolo. Il crucibolo è il crack, il piede di porco, il chiavistello (ha una forma fallica e l'unione con la cittadella che ...allarga le gam....ehm braccia, sembrava proprio una penetrazione. Non sono un maniaco sessuale ma è proprio fuori di dubbio che abbiano voluto usare questa simbologia).
Il crucipolo è sempre stata considerata un arma, è stata costruita come un arma e si comporta come un arma!
Dire che è un crack perchè appare un nano maledetto trasparente che ti dice con quale colore devi? vuoi? morire è semplicemente ridicolo.
Inoltre vogliamo parlare della modalità di questi capolavori?
Vuoi distruggere i razziatori?
Allora spara a quella cosa rossa ma lo devi fare da vicino altrimenti l'esplosione non ti può prendere in pieno.
Vuoi controllare i razziatori?
Attaccati ad un generatore cosi friggerai come una patatina che è indispensabile perchè la tua mente diventi quella dei razziatori.
Vuoi unire il tuo DNA a quelli dei sintetici??? (cristo santo!!!:muro: )
Allora buttati in mezzo a un raggio (protonico???:asd:) dove morirai in un modo orribile ma tutti avranno un sano e inquietante colore verde...
Io dovrei ridere per queste porcate ma dopo tutti questi anni mi girano ancora a manetta...
Hanno unito le migliori menti di tutta la galassia per costruirlo. Inoltre il crucibolo non è prothean, ma deriva da progetti e idee che si perdono nei secoli e nei millenni. Si è detto chiaro che ogni pezzetto è derivante da razze ormai estinte e mietute.
E quindi?
Gira la frittata come vuoi ma i dati arrivano da una sonda prothean, senza il cifratore niente dati; vogliamo sputtanare anche le certezze del primo episodio per difendere sto obbrobrio???
Ce un buco narrativo grosso come una casa come anche l'incredibile coincidenza che dopo tutte le mietiture i dati vengono comunque recuperati ogni santissima volta; eppure i razziatori sprecano secoli per cancellare le loro traccie e quelle delle civiltà mietute...
Il DLC non serve a nulla. L'unica cosa degna di nota che chiarisce alcune cose, come ho detto sopra, è il quarto finale.
Ma tu hai visto la differenza fra i due finali, vero?
Comunque sia serve a poco, ma oltre a quarto finale aggiunge robe che rende il tutto qualcosa di meno irritabile...
Quello che dice liara è semplicemente un avvertimento, come lo era la sonda prothean su eden prime. Inoltre, nessuno ti dice che sia il ciclo successivo quello che ha sconfitto i razziatori e che il messaggio di liara sia veramente servito a qualcosa. Si presuppone di sì, ma magari al ciclo dopo ancora e non quello immediatamente dopo.
Ma Assolutamente NO.
Anche perchè non avrebbe senso che il messaggio di Liara non sia stato ascoltato dalle nuove razze.
Inoltre non si presume niente, i razziatori sono stati sconfitti al ciclo successivo...
L'indottrinamento è reso in maniera ambigua, non è chiaro. Ci sono elementi forti per poter affermare che quantomeno i razziatori ci hanno provato, ma non è del tutto chiaro. Non c'è alcun "no sense" (ti cito), è che hanno fatto un finale complesso che si legge a diversi livelli, ricco di metafore e simbolismo.
Quando ci sono troppe cose che toccano, significa solo 2 cose: o che proprio hanno fatto un macello se so mbriacati tutti agli studi bioware, oppure hanno fatto bene ma hanno sbagliato pubblico.
La teoria dell'indottrinamento è un invenzione per cercare di spiegare sta cloaca di finale; era ridicola prima del extended cut figuriamoci dopo la sua uscita...
Mai giocato ad DLC "Arrival" di ME2?
Già sputtana completamente la teoria del controllo, inoltre prende anche a pugni la questione portali distrutti, dove se distruggi il nucleo di uno di essi avrai come conseguenza un'esplosione pari ad una super nova.
Come mai dopo aver distrutto tutti i portali in ME3 guarda caso nessuna catastrofica esplosione?
:mc:
Inoltre non cercare rifugio in parole come metafore o simbolismo.
Stiamo parlando di un dannatissimo semplice gioco e non di un opera letteraria; qui serve un finale degno di una trilogia e non un accozzaglia di no sense...
Ale55andr0
29-08-2015, 22:11
Ma chi dice siano vere ste cose?
In tutti e tre i giochi si parla di IA, di geth etc e mo per una missione di ME2 devo credere che il finale era quello ma è stato riscritto in fretta e furia?
Dai su
è così, non è questione di pareri ma è confermata la cosa :read: è uscito un strafottio di materiale leakkato e a parte quello, per la cronaca, la questione materia oscura è anche stata spiegata da uno dei writer che ha dato inizio alla storia della serie ergo che vuol dire, "chi lo dice"?? :read: il sintetico vs l'organico non c'entrava un caxxo, quello riquardava la natura dei razziatori, NON lo scopo per cui attuavano il ciclo che con quella questione filosofica non c'entrava nulla :read:. Hanno raffazzonato le cose col culo in fretta e furia cambiando rotta dopo quell'episodio del leak, posto che è cambiato prue lo sceneggiatore. Ma che NON fosse quello il finale previsto non è un "se" ed è fuor di dubbio..poi se ti piace buon per te ;). A me ha fatto cagare e mi ha distrutto tutto lo splendido "durante" dei tre episodi :muro: Poi per me tutto il 3 è un gioco fatto col culo, dalle animazioni di shepard, nettamente peggiorate (c'ha na paresi permanente alla colonna vertebrale :asd:) alla pochezza delle location (corridoi. E pure piccoli. L'unica degna è tuchanka), dalle sidequest praticamente inesistenti alla gestione del diaro da dimenticare, con lo status delle quest che non viene aggiornato, per non parlare dei dialoghi con le animazioni buggate :doh: un trionfio di superficialità, frettolosità e incuria.
cioè che ruolo avrebbe avuto la materia oscura? che c'entravano i razziatori? arrivavano per distruggere mezzo universo e come per magia la materia oscura diventava buona perchè i razziatori hanno ripulito l'universo w0t?
Secondo me l'unico finale che doveva esserci era la totale distruzione dei razziatori dei miei coglioni attraverso il crucibolo , che aveva solo un pulsante e basta . fine
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.