PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] MacBook Air 2011


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12

8solo5
11-11-2011, 16:19
io sono passato dal pro 13 2011 all air 11 2011 con 128 ssd.
Allora ti dico..dipende da quello che fai col mac.Nell uso comune ne hai solo da gudagnare, ma quando gia' gli dai in pasto un filmato da convertire..be li la differenza si vede e come (vince il pro naturalmente).

Ti dico..se hai bisogno di portabilita' estrema e non devi lavorare con video, audio o cad o qualsiasi cosa esosa di risorse del processore, allora l air e' la scelta giusta per te. Considera che l'ssd velocizza di brutto il mac, ma non serve a nulla in quegli ambiti in cui e' il processore a fare la differenza.

Regolati ;)

~Bl4k
11-11-2011, 16:29
io sono passato dal pro 13 2011 all air 11 2011 con 128 ssd.
Allora ti dico..dipende da quello che fai col mac.Nell uso comune ne hai solo da gudagnare, ma quando gia' gli dai in pasto un filmato da convertire..be li la differenza si vede e come (vince il pro naturalmente).

Ti dico..se hai bisogno di portabilita' estrema e non devi lavorare con video, audio o cad o qualsiasi cosa esosa di risorse del processore, allora l air e' la scelta giusta per te. Considera che l'ssd velocizza di brutto il mac, ma non serve a nulla in quegli ambiti in cui e' il processore a fare la differenza.

Regolati ;)
io con l'i5 renderizzo in un ore un firlmato di 20 minuti su after effect, non mi pare che la potenza manchi

8solo5
11-11-2011, 16:41
be e' vero pero' che c'e' una differenza abissale tra l5 del pro base da 13 e quello base dell air..

cippa lippa
11-11-2011, 17:26
mah nn so...io dai bench ho visto che tanta differenza non c'è...a me serve che sia più portabile e che faccia le sttesse cose del pro più velocemente.anche con app come logic 9 o filmati da convertire se la differenza è di 20 sec tra pro e questo...bè che differenza abissale.. :D

A me sembra che la mancanza di potenza degli air oramai sia pià una leggenda che una cosa vera(con questi ultimi).

Ps intendo l'i5 sul 13,ovviamente l'11 ha un proc che per es sul turbo mode è decisamente + lento

Andrea86lupi
11-11-2011, 17:42
non so se il 13 pro scaldi come l'air, da quel che ho letto dovrebbe essere un po' più stabile. io vi dico solo di andare sul link qui sotto, sul sito di gardaland magic winter tutto in flash e poi vediamo. il mio air ha raggiunto i 97 gradi prima che le ventole partissero al massimo e poi la temperatura è rimasta sui 92 per tutto il tempo della visita, e sto parlando di navigazione web, non di elaborazione 3d ad alti livelli. ieri per una cosa simile si è bloccato, come scrivevo più su, ed è rimasto cosi caldo fino a che per disperazione l'ho spento, per chissà quale bug. per me questo è un problema di non poco conto.

http://www.gardalandmagicwinter.it/?utm_source=Gardaland&utm_medium=banner-home&utm_campaign=Winter-2011

iK@rus
11-11-2011, 18:02
mah nn so...io dai bench ho visto che tanta differenza non c'è...a me serve che sia più portabile e che faccia le sttesse cose del pro più velocemente.anche con app come logic 9 o filmati da convertire se la differenza è di 20 sec tra pro e questo...bè che differenza abissale.. :D

A me sembra che la mancanza di potenza degli air oramai sia pià una leggenda che una cosa vera(con questi ultimi).

Ps intendo l'i5 sul 13,ovviamente l'11 ha un proc che per es sul turbo mode è decisamente + lento

io ho un i5 13" base, ho appena lanciato una esportazione di una presentazione da iPhoto di 572 foto, vediamo quanto ci mette.. per il momento ti dico che mi ha toccato i 99° appena lanciato, ora è stabile sui 90 con ventole a 5590 rpm, ovviamente udibili, ma meno del pc windows accedo vicino :sofico: .. (ho fatto pure un video XD)

io vi dico solo di andare sul link qui sotto, sul sito di gardaland magic winter tutto in flash e poi vediamo.

Ok che non è modellazione 3d, ma è flash che su mac ha un supporto pessimo.. specialmente su safari.. per ovviare io utilizzo chrome che ha il plugin di flash integrato quindi risulta un po' più snello... ehh flash e la mela non vanno molto bene insieme..

Andrea86lupi
11-11-2011, 18:14
anche io uso chrome, ma comunque i problemi ci sono, tra l'altro sto leggendo che forse è proprio chrome la causa di tutti gli errori che ho postato in cima a questa pagina...

-Slash
11-11-2011, 18:59
Sono andato al centro riparazioni apple e mi hanno fatto il test dei componenti con un loro programma ed è risultato che tutto l'hardware è a posto (anche se poi rilevava che non era installato iLife e lo era...).

Il problema è che a me continua a cadere la connessione. Oggi mi sarà caduta 5/6 volte in un'ora... Mentre ad un portatile identico , comprato nello stesso posto e nello stesso giorno, con gli stessi aggiornamenti la cosa non succede. Che mi consigliate di fare? :(

ShadowThrone
12-11-2011, 10:57
parliamo di Windows 7 via bootcamp.
A parte la ventola che parte all'impazzata, mi sono accorto di una cosa.
Installando il widget della Intel per il monitoring del turbo boost della cpu vedo che non si schioda dai 2.60 GHz..... è un bug? Il task manager invece mi riporta un'attività del processore in condizione dell's.o a riposo non oltre il 30%.. ma la batteria dura meno e la ventola sta sempre al massimo.... Quindi? c'è qualche driver in più che devo installare?

^[H3ad-Tr1p]^
13-11-2011, 15:39
salve a tutti

volevo sapere alcune info sul mac book air

sono gia' possessore di un macbook pro da 15" e va bene cosi'....solo che da portare in giro e' un po' poco discreto

ora :

ero indeciso fra un ipad ed un air

alla fine l air costa poco di piu' ed ho un pc a tutti gli effetti....l ipad no

mi servirebbe da portarmi in giro ma avrei anche bisogno della 3g per scaricare posta ecc ecc....ci vuole una chiavetta? oppure potrei per esempio utilizzare l'iphone via usb come modem?


poi volevo sapere....siccome mi serve per leggere libri e manuali,da qui l esigenza di un ipad...credete che l air possa essere un buon sostituto all ipad?

mi serve per leggere libri e manuali,pero' anche per navigare ecc ecc quando sono a lavorare e per far quello preferirei un computer a tutti gli effetti con tastiera hardware ed un sistema operativo da pc per gestire tutte le mie cose


altra cosa importante

volevo sapere la batteria dell'AIR quanto dura

e' piccolo ed ha una ssd per cui consumera' poco....credo....quanto potrebbe durare? durera' almeno quanto quella dell ipad?

e siccome non ha un HD ma un ssd ,lo si potrea' tenere sempre acceso,in stand bye quando si chiude il monitor in modo da averlo pronto all uso in ogni momento?

come processore fra l i5 e l i7 cambia parecchiO?


per sincronizzarlo con il mio macbook pro...a parte iCloud cosa potrei usare?

per essere meno ingombrante puntavo quello da 11"
cosa ne pensate? sara' troppo piccolo lo schermo? sta quasi in un palmo di mano....

avevo un macbookpro da 13" tempo fa e se e' grande uguale e' troppo grande

il problema e' la leggibilita' sul monitor di libri e manuali

conviene aspettare il prossimo upgrade? quando ci sara'?

grassie

dalello
13-11-2011, 20:21
Buonasera ragazzi,
ho appena portato a casa un bel air base da 13 pollici, ho però notato che alla base dello schermo c'è come un alone lungo tutto lo schermo che si nota solo su sfondo bianco, volevo chiedervi se anche sul vostro ha questo effetto!
Grazie

~Bl4k
14-11-2011, 00:23
provato arkham asylum sul MBA 13"... 1152x720, dettagli medi, con effetti attivi, tranne ambient occlusion e physx sto fra i 20 e i 40 (dipende dai frangenti) Fps al secondo... niente di eccezionale, ma calcolando che posso sempre calare di grafica per una partita in treno non mi lamento :D

Andrea86lupi
14-11-2011, 10:29
Ma voi se siete in una stanza silenziosa sentite un ronzio di fondo ogni volta che fate scroll con mouse o trackpad su safari? io ogni volta che mi muovo in una pagina web c'è questo brusio fastidioso tipo "hard disk che scrive" che si ferma appena lo scroll finisce.

Lach
14-11-2011, 15:19
Ma voi se siete in una stanza silenziosa sentite un ronzio di fondo ogni volta che fate scroll con mouse o trackpad su safari? io ogni volta che mi muovo in una pagina web c'è questo brusio fastidioso tipo "hard disk che scrive" che si ferma appena lo scroll finisce.

André, scusami eh, ma tutti tu li hai i problemi?
Haha questo portatile ti sta facendo andare in passione, per non dire paranoia, su ogni piccolo dettaglio.
Fatti un bel netbook da 200 euro che forse vivi più sereno!
Senza offesa ;)

Andrea86lupi
14-11-2011, 15:54
André, scusami eh, ma tutti tu li hai i problemi?
Haha questo portatile ti sta facendo andare in passione, per non dire paranoia, su ogni piccolo dettaglio.
Fatti un bel netbook da 200 euro che forse vivi più sereno!
Senza offesa ;)

Hai ragione infatti... ma penso sia anche perché è la prima volta che spendo così tanto per un portatile. Sono tentato di pensare che il mio sia sempre "buggato"... e gli altri no. Portate pazienza.

Emilio!!
14-11-2011, 17:02
Io ho il vecchio modello....abbastanza deludente, problemi seri con le cerniere, surriscaldamenti continui, impossibile guardare un film intero in streaming perche la ventola sbarella....
Mi sapreste dire come vi trovate col nuovo??
Notate gli stessi problemi??

Grazie
ciao

lorbur
14-11-2011, 22:42
io ne faccio un uso normale, niente di pesante e mi trovo benissimo.
si surriscalda e partono le ventole con siti in flash, film hd zero.
Silenziosissimo.
Sono abbastanza perfettino e non trovo, per il mio uso, difetti.
All' inizio anche io mi facevo un po' di paranoie, ora me lo godo e... godo!

Il portatile perfetto non esiste, ognuno ha le sue esigenze, ma questo air è davvero gagliardo!

^[H3ad-Tr1p]^
14-11-2011, 23:30
ci son troppe lamentele riguardo a questo portTile...'mi sa che non lo compro...

~Bl4k
14-11-2011, 23:36
^;36354470']ci son troppe lamentele riguardo a questo portTile...'mi sa che non lo compro...

mi piange il cuore a sentire una notizia cosi tragica

Andrea86lupi
15-11-2011, 00:04
Ma voi se siete in una stanza silenziosa sentite un ronzio di fondo ogni volta che fate scroll con mouse o trackpad su safari? io ogni volta che mi muovo in una pagina web c'è questo brusio fastidioso tipo "hard disk che scrive" che si ferma appena lo scroll finisce.

Per curiosità posso sapere se qualcun altro lo sente? Basta avvicinare l'orecchio al monitor... A me da fastidio.

^[H3ad-Tr1p]^
15-11-2011, 01:15
mi piange il cuore a sentire una notizia cosi tragica

la situazione sembra drammatica

lorbur
15-11-2011, 06:41
Per curiosità posso sapere se qualcun altro lo sente? Basta avvicinare l'orecchio al monitor... A me da fastidio.

No, non si sente niente di niente. ZERO.

.::Gohaneri::.
15-11-2011, 09:18
^;36354731']la situazione sembra drammatica

Cosi' drammatica che le vendita' continuano a crescere :D

Piu' ci sono vendite di un prodotto, maggiore e' la possibilita' che questo in % possa presentare problemi, ma la differenza sta nel come l'azienda risolve questi problemi.

In sostanza: avete problemi con l'air? ve lo cambiano.

Charlie90
15-11-2011, 17:00
Ciao a tutti! :)

E' praticamente da due giorni che ho un problemino con l'Air in firma.

Arrivo in ufficio, come al solito attacco la spina dell'alimentatore (Perché non lo lascio attaccato alla ciabatta quando non è attaccato all'Air), poi attacco il connettore all'Air e.. il led non si accende. Beh, cambio spina.. niente.

Allora ho detto, saranno i contatti della presa o della ciabatta un po' sporchi.
Pulisco sia uno che l'altro e magicamente tutto funziona. :mbe:
Oggi stesso discorso, lo riattacco nella stessa presa in cui ha sempre e dico sempre funzionato e non va :muro:
Cambio presa e non va; cambio presa di nuovo e funziona.
Il bello è che l'ali funziona a dovere una volta acceso il led, in carica, mantenimento carica e quant'altro.
E' proprio quando lo attacco "per la prima volta" alla spina e lo pluggo all'Air che il led non si accende, ed effettivamente non sembra né caricare, né mantenere la carica.

Non capisco se è un problema dell'ali o dell'Air.
La ciabatta la escludo a priori, dato che non ha mai dato problemi, in più poi ne ho provata un'altra e faceva lo stesso scherzo..

Che dite? Volevo prendere appuntamento allo Store per vedere se riuscivano a dirmi qualcosa in più riguardo questo problema.
Secondo voi, cosa posso provare prima di procedere con l'assistenza? :rolleyes:

Grazie, Carlo. :)

.::Gohaneri::.
15-11-2011, 17:03
Quanta carica avevi?
Hai provato a lasciarlo qualche istante attaccato per vedere se partiva la carica?

Charlie90
15-11-2011, 17:07
Quanta carica avevi?
Hai provato a lasciarlo qualche istante attaccato per vedere se partiva la carica?

A dir là verità non so quanta carica avevo; ma in qualunque caso se era carica il led doveva essere verde, altrimenti arancione.. Il mio era proprio spento :rolleyes:
Comunque si, non 5 minuti perché avevo paura di danneggiare qualcosa, ma una trentina di secondi tutti.. :)

Sambuinter
15-11-2011, 17:46
^;36354470']ci son troppe lamentele riguardo a questo portTile...'mi sa che non lo compro...

Stavo mettendo in discussione l'acquisto del pro, ma adesso dopo la lettura di questi post i dubbi sono minori.
che difetti?

Sambuinter
15-11-2011, 18:54
Prova magari a fare un ripristino di OSX dalla partizione di recovery per vedere se cambia qualcosa per il discorso delle usb, poi prova a portarlo indietro tanto non paghi, male non fa :D per il discorso del deterioramento anticipato non credo sia un problema...insomma, sono cpu progettate per portatili e studiate per reggere quelle temperature, credo regga bene o comunque l'usura data dal calore sarà minima...è più facile che diventi obsoleto piuttosto che fonda...

Mi spiegate questa cosa del "portalo indietro tanto non paghi?" vale per tutti i mac presi in qualsiasi rivenditore?

Sambuinter
15-11-2011, 18:58
Solitamente a me le ventole partono solo quando ho l'ipad connesso alla usb e il macbook sotto carica.. ma li è giustificato, perchè l'ipad stesso succhia parecchia corrente, quindi si genera calore dalla ricarica del mac, dalla ricarica dell'ipad, da itunes che sta sincornizzando (e se connesso ad usb vuol dire che sto trasferendo file più grossi di 500mb :D ), e da qualche altro programma.. e comunque sia, arriverà a 80°

L'altra volta che mi sono partite le ventole è stato in facoltà, in aula studio, perchè si era piantato anteprima mentre esportavo un dizionario economico-giuridico di 6500 pagine in pdf, un file leggero leggero di 230 mb...

Per il resto null'altro degno di nota... Da considerare che uso essenzialmente pages (word mi crasha troppo e mi fa imprecare a divinità sconosciute :D , quindi per una questione di salute ho dovuto cambiare), Concept draw, mail, itunes, safari/chrome, e reeder.. tutta roba leggera quindi..

word ti crasca troppo? spiegami perchè per me la compatibilità word è essenziale.
tempo fa ne avevamo parlato e dicevi che andava bene. :(

iK@rus
15-11-2011, 19:12
word ti crasca troppo? spiegami perchè per me la compatibilità word è essenziale.
tempo fa ne avevamo parlato e dicevi che andava bene. :(

Perché tempo fa non avevo ancora provato con file word da più di 50 pagine.. Ora che sono verso la fine dei corsi uso file da 150-180 pagine e se faccio copia incolla di file grossi va in crash.. Ora non so se sia colpa della 10.7.2, fatto sta che Microsoft non lo ha ancora aggiornato al 100% con lion (assurdo) e io son passato a pages.. Per quello che devo fare io ti assicuro che è fantastico!
Anche io all'inizio mi trovavo bene con word, ma dopo che mi è andato in crash 2 volte facendomi perdere 15-20 minuti di lavoro non ci ho pensato più di 2 secondi a rimuoverlo, almeno finchè Microsoft non si degna di aggiornarlo..

Sambuinter
15-11-2011, 19:29
Perché tempo fa non avevo ancora provato con file word da più di 50 pagine.. Ora che sono verso la fine dei corsi uso file da 150-180 pagine e se faccio copia incolla di file grossi va in crash.. Ora non so se sia colpa della 10.7.2, fatto sta che Microsoft non lo ha ancora aggiornato al 100% con lion (assurdo) e io son passato a pages.. Per quello che devo fare io ti assicuro che è fantastico!
Anche io all'inizio mi trovavo bene con word, ma dopo che mi è andato in crash 2 volte facendomi perdere 15-20 minuti di lavoro non ci ho pensato più di 2 secondi a rimuoverlo, almeno finchè Microsoft non si degna di aggiornarlo..

Credo che noi due abbiamo lo stesso metodo di studio. facciamo sintesi su word e per me la compatibilità è importante perchè venendo da win ho un bel po di file office. E' un crash dovuto al software o all'aggiorbnamento di lion?

ed inoltre, siccome tu mi sembri uno dei piu preparati dimmi una cosa,l'air ha problemi diffussi? a prescindere dalla sfortuna che uno puo avere su un modello, mi consigli l'acquisto?
e poi mi spieghi questo benedetto discorso del restituire il mac entro un to di giorni?

grazie sei bravo

iK@rus
15-11-2011, 19:49
Credo che noi due abbiamo lo stesso metodo di studio. facciamo sintesi su word e per me la compatibilità è importante perchè venendo da win ho un bel po di file office. E' un crash dovuto al software o all'aggiorbnamento di lion?

ed inoltre, siccome tu mi sembri uno dei piu preparati dimmi una cosa,l'air ha problemi diffussi? a prescindere dalla sfortuna che uno puo avere su un modello, mi consigli l'acquisto?
e poi mi spieghi questo benedetto discorso del restituire il mac entro un to di giorni?

grazie sei bravo
Grazie ma fidati che qui c'è gente molto più preparata di me, io vado per esperienze personali :)

Se il tuo problema è aprire file Office la cosa non sussiste, pages e libreoffice li aprono benissimo.. Io di solito faccio il testo a word, schematizzo con omnioutliner e poi riconverto a schema mentale con xmind.. Poi vado in università, prendo un aula e faccio brainstoing a pagamento con un proiettore XD
Ok a parte gli scherzi, Office se per word puoi farne a meno, anzi con pages vai molto meglio, perché ogni volta che lo apri si accende al punto esatto in cui lo avevi lasciato, perchè salva ogni 2 secondi, insomma per varie cose tra cui i temi veloci con fn+F1 etc che ad oggi non potrei più farne a meno! Ed esporti tutto in DOC come ora..

Poi ti dico che se il tuo uso principale sono i documenti Office non ne rimarrai assolutamente pentito.. Io oggi ho fatto 6-7 ore di pages e son arrivato a sera, e non tenendo solo aperte le pagine, ma prendendo appunti a pc.. ;)

Per la restituzione nei primi 7gg puoi farti rimborsare, per il resto se ha difetti c'è la garanzia Apple che è ottima e molto veloce :)

Sambuinter
15-11-2011, 19:58
Grazie ma fidati che qui c'è gente molto più preparata di me, io vado per esperienze personali :)

Se il tuo problema è aprire file Office la cosa non sussiste, pages e libreoffice li aprono benissimo.. Io di solito faccio il testo a word, schematizzo con omnioutliner e poi riconverto a schema mentale con xmind.. Poi vado in università, prendo un aula e faccio brainstoing a pagamento con un proiettore XD
Ok a parte gli scherzi, Office se per word puoi farne a meno, anzi con pages vai molto meglio, perché ogni volta che lo apri si accende al punto esatto in cui lo avevi lasciato, perchè salva ogni 2 secondi, insomma per varie cose tra cui i temi veloci con fn+F1 etc che ad oggi non potrei più farne a meno! Ed esporti tutto in DOC come ora..

Poi ti dico che se il tuo uso principale sono i documenti Office non ne rimarrai assolutamente pentito.. Io oggi ho fatto 6-7 ore di pages e son arrivato a sera, e non tenendo solo aperte le pagine, ma prendendo appunti a pc.. ;)

Per la restituzione nei primi 7gg puoi farti rimborsare, per il resto se ha difetti c'è la garanzia Apple che è ottima e molto veloce :)

E in riferimento all'air, a parte andrea che sembra esser stato sfortunato, altri utenti hanno avuto problemi?
sul air posso guardare tranquillamente film in hd oppure la temperatura impazzisce?

iK@rus
15-11-2011, 20:13
E in riferimento all'air, a parte andrea che sembra esser stato sfortunato, altri utenti hanno avuto problemi?
sul air posso guardare tranquillamente film in hd oppure la temperatura impazzisce?

Io ci ho guardato tutto fringe a 720p e non mi sono mai partite le ventole.. Di più non so dirti perchè di solito li guardo in tv.. Comunque io sono pienamente soddisfatto di questo portatile, e momentaneamente è il mio unico pc, e lo uso per qualsiasi cosa..
Ci sono altri che si lamentano delle temperature, più che altro quando guardano film in flash sul browser.. Anche a me guardando un film in flash sono partite le ventole, ma li la colpa è di flash..
An quando dico che scalda intendo la temperatura del procio, il chassis non si scalda mai, anzi a oltre lo percepisco pure freddo ora che siamo in inverno XD
A parte gli scherzi, i film in mkv ce li vedi.. Le ventole si assesteranno suo 2500 rpm e sono a malapena percepibili, ed il pc non supera i 70-75º.. Poi aspetta anche altri giudizi :)

.::Gohaneri::.
15-11-2011, 20:42
A dir là verità non so quanta carica avevo; ma in qualunque caso se era carica il led doveva essere verde, altrimenti arancione.. Il mio era proprio spento :rolleyes:
Comunque si, non 5 minuti perché avevo paura di danneggiare qualcosa, ma una trentina di secondi tutti.. :)

No, se la batteria non e' sotto una soglia di carica non parte la ricarica perche' andrebbe a rovinare la batteria "sprecando" un ciclo, e' un sistema intelligente per evitare di consumare esageratamente la batteria .

Sambuinter
15-11-2011, 23:35
Io ci ho guardato tutto fringe a 720p e non mi sono mai partite le ventole.. Di più non so dirti perchè di solito li guardo in tv.. Comunque io sono pienamente soddisfatto di questo portatile, e momentaneamente è il mio unico pc, e lo uso per qualsiasi cosa..
Ci sono altri che si lamentano delle temperature, più che altro quando guardano film in flash sul browser.. Anche a me guardando un film in flash sono partite le ventole, ma li la colpa è di flash..
An quando dico che scalda intendo la temperatura del procio, il chassis non si scalda mai, anzi a oltre lo percepisco pure freddo ora che siamo in inverno XD
A parte gli scherzi, i film in mkv ce li vedi.. Le ventole si assesteranno suo 2500 rpm e sono a malapena percepibili, ed il pc non supera i 70-75º.. Poi aspetta anche altri giudizi :)

scusa se disturbo ancora con le domande.
cmq il discorso dei mac che scaldano, è riferito ai mac in generale, siano essi pro o air. dico bene?
Il display dell'air è superiore al pro a prescindere da considerazioni numeriche, cioè, la differenza è reale?
ultima cosa, ho aperto alcuni file .doc e xls salvati su pen drive sul mac di un mio amico ed in automatico mi sono rimasti dei file nascosti copie degli orginali, test piu volte succede sempre, sai cos'è?

iK@rus
15-11-2011, 23:47
scusa se disturbo ancora con le domande.
cmq il discorso dei mac che scaldano, è riferito ai mac in generale, siano essi pro o air. dico bene?

Il mio confronto diretto è con un pro da 15" quindi non è attendibile. Leggendo qualche commento sembrerebbe che a calore percepito l'air risulti più fresco, ma avendo una ventola sola tende a partire prima.. Ma non ho mai fatto un confronto diretto. Fatto sta che sabato mattina mi ha fatto 3 ore di codifica video, e a parte la partenza iniziale dove ha sfiorato i 98° poi si è stabilizzato a 88 con ventole a palla.. Ma il calore percepito nella zona dei palmi, e la tastiera non erano assolutamente caldi..


Il display dell'air è superiore al pro a prescindere da considerazioni numeriche, cioè, la differenza è reale?

Si come definizione ci leggo molto bene, riesco a tenere aperto un documento pages, scritto in helvetica carattere 11 visualizzando 2 pagine per schermata e riesco la leggerci, non è il massimo come comfort ma preferisco così, con il pro da 13 inizia a sgranare un po' di più. Inoltre ha la cornice in alluminio, contro quella in vetro. Oggi avevo il riflesso del sole giusto dietro che mi si proiettava diretto nel monitor, messa la luminosità a metà sono riuscito a leggere tranquillamente.. Con il glossy dell'ipad avrei imprecato non so quanto.

Parlo comunque del 13" base, quello che ho in firma..


ultima cosa, ho aperto alcuni file .doc e xls salvati su pen drive sul mac di un mio amico ed in automatico mi sono rimasti dei file nascosti copie degli orginali, test piu volte succede sempre, sai cos'è?

No mi dispiace.. Anche se credo dipenda da che programma utilizzi.. anche windows li crea, solo che non li vedi perchè son nascosti, nel mac quando li porti su windows li vedi perchè i file nascosti su mac hanno un "." davanti, e windows non li riconosce come file nascosti..

ShadowThrone
16-11-2011, 07:23
io dico solo una cosa:
- l'ho usato al sole diretto quest'estate con le mani sudate e una calura assurda
- l'ho usato su muriccioli di cemento in mezzo al vento e alla pioggia
- lo uso per settimane senza riavviarlo
- lo uso con vmware e Windows 7 e relativa ventola a palla per ore...

..e questo portatile non fa una piega. La custodia see through è rovinata sì, ai lati mancano dei pezzetti di plastica e sulla mela ci sono delle spaccature dovute alle botte che ha preso... ma il portatile è tutto integro e pulito! a parte le ditate sullo schermo dovute ad una sessione esterna ieri...

imho.. il mio migliore acquisto dall'iMac del 2007..

niente click strani, niente ronzii.. devo solo calibrare la batteria dato che mi da un health del 96%...

Charlie90
16-11-2011, 08:01
No, se la batteria non e' sotto una soglia di carica non parte la ricarica perche' andrebbe a rovinare la batteria "sprecando" un ciclo, e' un sistema intelligente per evitare di consumare esageratamente la batteria .

Questo lo so.
Infatti, se rileggi bene la frase ti ho detto questo (non voglio scagliarmi contro di te né ;)):
Se la batteria è carica, il led si accende ma rimane verde, altrimenti in fase di carica diventa arancione.. Il problema è che a me non si accende proprio il led.. Anche stamattina, l'ho attaccato e staccato nella presa "di sempre" per un 4 o 5 volte e niente. Ho cambiato ciabatta e magicamente funziona. Solo che in questa ciabatta ieri ho dovuto inserirlo e staccarlo due volte.
Boh :muro:

iK@rus
16-11-2011, 08:12
Questo lo so.
Infatti, se rileggi bene la frase ti ho detto questo (non voglio scagliarmi contro di te né ;)):
Se la batteria è carica, il led si accende ma rimane verde, altrimenti in fase di carica diventa arancione.. Il problema è che a me non si accende proprio il led.. Anche stamattina, l'ho attaccato e staccato nella presa "di sempre" per un 4 o 5 volte e niente. Ho cambiato ciabatta e magicamente funziona. Solo che in questa ciabatta ieri ho dovuto inserirlo e staccarlo due volte.
Boh :muro:

Ovviamente credo tu abbia già provato, ma se lo attacchi alla presa a muro cosa succede? Perchè ho letto solo di ciabatte, e non di prese dirette.. :)
Utilizzi la tedesca o l'adattatore EU?

Charlie90
16-11-2011, 08:20
Ovviamente credo tu abbia già provato, ma se lo attacchi alla presa a muro cosa succede? Perchè ho letto solo di ciabatte, e non di prese dirette.. :)
Utilizzi la tedesca o l'adattatore EU?

Ora come ora ho provato ad attaccare una presa schuko all'ali, e l'ho poi inserita nella spina di sempre della ciabatta, sembra andare.. :rolleyes:
Appena ho modo di provare la schuko nella presa diretta farò un po' di prove :)
Intanto vi ringrazio! :)

iK@rus
16-11-2011, 08:36
Ora come ora ho provato ad attaccare una presa schuko all'ali, e l'ho poi inserita nella spina di sempre della ciabatta, sembra andare.. :rolleyes:
Appena ho modo di provare la schuko nella presa diretta farò un po' di prove :)
Intanto vi ringrazio! :)

wow! non sapevo si chiamasse schuko! giuro che quando l'ho letto pensavo volessi dire crucco.. che più o meno vuol dire la stessa cosa :sofico:

Charlie90
16-11-2011, 09:11
wow! non sapevo si chiamasse schuko! giuro che quando l'ho letto pensavo volessi dire crucco.. che più o meno vuol dire la stessa cosa :sofico:

Aahhahahah si, in fin della fiera si riconduce tutto al crucco :D :D

.::Gohaneri::.
16-11-2011, 10:56
Questo lo so.
Infatti, se rileggi bene la frase ti ho detto questo (non voglio scagliarmi contro di te né ;)):
Se la batteria è carica, il led si accende ma rimane verde, altrimenti in fase di carica diventa arancione.. Il problema è che a me non si accende proprio il led.. Anche stamattina, l'ho attaccato e staccato nella presa "di sempre" per un 4 o 5 volte e niente. Ho cambiato ciabatta e magicamente funziona. Solo che in questa ciabatta ieri ho dovuto inserirlo e staccarlo due volte.
Boh :muro:

Si scusami avevo letto male la tua frase :D

Charlie90
16-11-2011, 13:00
Si scusami avevo letto male la tua frase :D

Tranquillo ;)
Comunque lo scherzetto me l'ha fatto anche giusto ora, ergo quando andrò a casa proverò nelle prese dirette, poi valuterò il da farsi! :)

iK@rus
16-11-2011, 13:03
io dico solo una cosa:
- l'ho usato al sole diretto quest'estate con le mani sudate e una calura assurda
- l'ho usato su muriccioli di cemento in mezzo al vento e alla pioggia
- lo uso per settimane senza riavviarlo
- lo uso con vmware e Windows 7 e relativa ventola a palla per ore...

..e questo portatile non fa una piega. La custodia see through è rovinata sì, ai lati mancano dei pezzetti di plastica e sulla mela ci sono delle spaccature dovute alle botte che ha preso... ma il portatile è tutto integro e pulito! a parte le ditate sullo schermo dovute ad una sessione esterna ieri...

imho.. il mio migliore acquisto dall'iMac del 2007..

niente click strani, niente ronzii.. devo solo calibrare la batteria dato che mi da un health del 96%...

Hai visto le pellicole wrapsol per macbook air? sono una figata e proteggono molto bene :D

Sambuinter
16-11-2011, 16:50
Il mio confronto diretto è con un pro da 15" quindi non è attendibile. Leggendo qualche commento sembrerebbe che a calore percepito l'air risulti più fresco, ma avendo una ventola sola tende a partire prima.. Ma non ho mai fatto un confronto diretto. Fatto sta che sabato mattina mi ha fatto 3 ore di codifica video, e a parte la partenza iniziale dove ha sfiorato i 98° poi si è stabilizzato a 88 con ventole a palla.. Ma il calore percepito nella zona dei palmi, e la tastiera non erano assolutamente caldi..



Si come definizione ci leggo molto bene, riesco a tenere aperto un documento pages, scritto in helvetica carattere 11 visualizzando 2 pagine per schermata e riesco la leggerci, non è il massimo come comfort ma preferisco così, con il pro da 13 inizia a sgranare un po' di più. Inoltre ha la cornice in alluminio, contro quella in vetro. Oggi avevo il riflesso del sole giusto dietro che mi si proiettava diretto nel monitor, messa la luminosità a metà sono riuscito a leggere tranquillamente.. Con il glossy dell'ipad avrei imprecato non so quanto.

Parlo comunque del 13" base, quello che ho in firma..



Quindi il tuo discorso è di calore percepito, l'ho notato anch'io che i pro scaldano sopra nella zona dei polsi/tasteira mentre gli air nella zona della base batteria, confermi?

cmq a prescindere da considerazioni relative alle temperature il mio core 2 duo di un acer tocca picchi di 70° perchè cmq credo che rispetto alla serie i ha una temperatura di funzionamento piu bassa, è cosi?

inoltre, secondo me il problema delle temperature è una situazione diffusa su tutti i notebook accentuata dal fatto che i mac hanno case in alluminio, fino a prova contraria nel forum nessuno ha avuto spegnimenti improvvisi per raggiunto limite operativo della temperatura, è vero?

ultima cosa, l'office che chasha è office per mac, ma se mettessi parallel (con parallel sono sempre in lion giusto?)l o boot camp l'office che metto è quello per windows quindi non dovrei avere problemi di crash, e come se fossi in un normale pc con win, giusto?
e' vero anche che il mac su win lavora a temeprature elevate perennemente?

iK@rus
16-11-2011, 17:19
Office virtualizzato su parallels funziona meglio di Office per Mac.. È addirittura più fluido O.O comunque io fossi in te proverei pages, è molto più scarno di word, vero, ma ha alcune chicche davvero notevoli.. Comunque ieri dopo averti risposto ho cercato una possibile soluzione ai crash e pare aver risolto togliendo la correzione automatica (tanto non la uso perchè scrivendo tante cose in latino mi segna sempre errore XD), ma non canterei vittoria troppo presto.

Nessuno ha mai avuto spegnimento improvvisi, io stesso l'ho lasciato lavorare sabato mattina per 4 ore filate ad una codifica video con ventole a palla..

I case in alluminio aiutano la dissipazione, ma ti fanno percepire più calore rispetto alla plastica, l'alluminio è un ottimo conduttore di calore infatti. Più che altro la scarsa dissipazione è dovuta al ridotto spessore e all'avere una sola ventola (le ventole non sono sufficiente mente Zen XD )

Charlie90
17-11-2011, 07:17
Niente, mi sa che c'è qualcosa all'ali o all'Air.. :( L'ho attaccato per due volte in due prese dirette a non andava.. Poi l'ho attaccato alla ciabatta e non andava, tolto e reinserito e ha cominciato ad andare.. :rolleyes:

iK@rus
17-11-2011, 07:20
Niente, mi sa che c'è qualcosa all'ali o all'Air.. :( L'ho attaccato per due volte in due prese dirette a non andava.. Poi l'ho attaccato alla ciabatta e non andava, tolto e reinserito e ha cominciato ad andare.. :rolleyes:

Ti conviene portarlo in assistenza... Sperando che non sia l'air..

Charlie90
17-11-2011, 07:38
Ti conviene portarlo in assistenza... Sperando che non sia l'air..

Infatti, sto sperando solo quello. Va bene che è in garanzia, ma o farmelo sostituire con uno rigenerato o tenerlo in assistenza, entrambe le cose proprio non mi vanno..

dartita
17-11-2011, 12:23
c'è una percentuale di prodotti fallati enorme, e la garanzia apple non è così ottima come raccontano. ho avuto problemi alla logic board (il processore andava in throttling anche appena acceso e senza carico di lavoro, e per farmelo sostituire ho dovuto minacciarli perché insistevano che per diagnosticare la causa del problema ci voleva almeno una settimana e non sapevano dirmi se l'avrebbero aggiustato o meno (io ero sotto tesi e non potevo aspettare settimane! tra l'altro abito a 80chilometri dal più vicino centro assistenza apple e loro non si pongono minimanete questo problema). Ora dopo un mese e mezzo il tasto che spegne l'audio (F10) si è rotto e l'assistenza mi ha detto che "LA TASTIERA E' COSTRUITA PER NON ROMPERSI E SE SI E' ROTTA E' COLPA MIA", e non esiste cambiare il tasto (nonostante fisicamente si possa senza problemi) ma bisogna cambiare tutto il top case (tutto il pezzo d'alluminio che regge scheda madre ecc comprensivo di tastiera e trackpad, che OVVIAMENTE costa come mezzo computer. Siccome tempo una settimana devo discutere la tesi e ho bisogno del computer ho deciso di rimandare di un po di giorni la guerra, ma ancora una volta dovrò trovare il modo di far valere i miei diritti passando mezza giornata nell'apple store a litigare e questa cosa mi ha stufato. Finita la tesi e aggiustato il tasto.. questo bellissimo macbook air va a finire nel mercatino. Se si rompe così tanto nei primi mesi di vita, non voglio immaginare cosa potrebbe succedere tra un annetto.

la cosa buffa è che guardando i packard bell al centro commerciale con i tasti staccati me la ridevo pensando: ho speso tanto ma almeno ste cose non succedono.

^[H3ad-Tr1p]^
17-11-2011, 12:29
"LA TASTIERA E' COSTRUITA PER NON ROMPERSI E SE SI E' ROTTA E' COLPA MIA",


:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

dartita
17-11-2011, 12:32
^;36371753']:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

giuro ho rischiato di perdere il controllo. l'avrò premuto 4 volte in tutto in questi due mesi scarsi. e se vedi come sono costruiti quei tasti... il tutto si regge con un gancetto di plastica trasparente più piccolo di un millimetro.

iK@rus
17-11-2011, 12:55
giuro ho rischiato di perdere il controllo. l'avrò premuto 4 volte in tutto in questi due mesi scarsi. e se vedi come sono costruiti quei tasti... il tutto si regge con un gancetto di plastica trasparente più piccolo di un millimetro.

Sei andato all'Apple Store o da un Reseller?

Sambuinter
17-11-2011, 13:20
Quindi il tuo discorso è di calore percepito, l'ho notato anch'io che i pro scaldano sopra nella zona dei polsi/tasteira mentre gli air nella zona della base batteria, confermi?

cmq a prescindere da considerazioni relative alle temperature il mio core 2 duo di un acer tocca picchi di 70° perchè cmq credo che rispetto alla serie i ha una temperatura di funzionamento piu bassa, è cosi?

inoltre, secondo me il problema delle temperature è una situazione diffusa su tutti i notebook accentuata dal fatto che i mac hanno case in alluminio, fino a prova contraria nel forum nessuno ha avuto spegnimenti improvvisi per raggiunto limite operativo della temperatura, è vero?

ultima cosa, l'office che chasha è office per mac, ma se mettessi parallel (con parallel sono sempre in lion giusto?)l o boot camp l'office che metto è quello per windows quindi non dovrei avere problemi di crash, e come se fossi in un normale pc con win, giusto?
e' vero anche che il mac su win lavora a temeprature elevate perennemente?

Con il boot camp come va il mac? nel senso:

1. è vero che scalda eccessivamene, a prescindere dal lavoro in corso, solo perchè il mac e su win?

2. a me interessa avere in un modo compatibilità con il mio archivio office, doc, xls e ppt, quindi se come detto da te office per mac ha un bug, a me va bene potere accedere anche attraverso il boot camp, basta che non ci sono controindicazioni per il mio mac.
cioè, ti chiedo, posso usare intensamente il mac con win senza rischiare di fonderlo, che temperature operative raggiunge il mac su win, normali stile il mac su lion oppure lavora a temperature piu elevate?

ed inoltre, quando installo win su mac, e installo office per windows, in quel momento mi confermate che è come se fossi davanti ad un qualsiasi pc di qualsiasi marca con win installato, cioè office funziona come l'ho sempre conosciuto.

grazie e scusa se sto chiedendo troppo

cippa lippa
17-11-2011, 13:24
incredibile il potere del forum e della massa che va dietro...leggo che qualcuno chiede se può usare il computer veramente oppure si può fondere...incredibile!

Andrea86lupi
17-11-2011, 13:55
il rumore o ronzio del computer quando faccio scroll con il mouse mi sta talmente irritando e sta diventando così forte che ormai lo sento anche quando c'è rumore intorno. dovrò andare apposta al centro apple per ripararlo, chi mi rimborsa la strada e la benzina? sinceramente è la prima volta in 12 anni che porto a riparare un computer appena acquistato... la tastiera tra l'altro è ballerina e ora che leggo del tasto rotto, bè non mi stupirei se accadesse pure a me. quella dell'acer che avevo prima era un altro mondo. sempre più deluso da tutti i problemi che mi sta creando questo aggeggio pagato a peso d'oro che dovrebbe essere semplicemente perfetto visto il prezzo.

Emilio!!
17-11-2011, 14:38
il rumore o ronzio del computer quando faccio scroll con il mouse mi sta talmente irritando e sta diventando così forte che ormai lo sento anche quando c'è rumore intorno. dovrò andare apposta al centro apple per ripararlo, chi mi rimborsa la strada e la benzina? sinceramente è la prima volta in 12 anni che porto a riparare un computer appena acquistato... la tastiera tra l'altro è ballerina e ora che leggo del tasto rotto, bè non mi stupirei se accadesse pure a me. quella dell'acer che avevo prima era un altro mondo. sempre più deluso da tutti i problemi che mi sta creando questo aggeggio pagato a peso d'oro che dovrebbe essere semplicemente perfetto visto il prezzo.

Mi spiace doverlo ammettere ma sono d'accordo con te. Io, ripeto, ho il modello vecchio quindi sicuramente ha più beghe del vstro ma se consideri che quando uscì nel 2008 costava 1700 euro (uno ci si comprava una moto usata). Ora 1200/1300 sono più ragionevoli, cmq parecchio. Nessuno si aspetta lo sottoprezzino, ma datemi una macchina che funzioni bene....CACCHIO!! come dice qualcuno: aumenta il numero di unità prodotte e di conseguenza diminiusce la qualità, è vero!

Ho cmq anche un Sony vaio (15 pollici) tra i modelli piu economici usciti, processore 1.6 core duo quindi modesto in plasticone antiestetico...ebbene VA DA DIO!!

Per me il problema rimane che i software apple, per quanto ben fatti (molto meglio di windows, è indubbio), richiedono troppo rispetto alla componentistica interna montata e queste sono le conseguenze.
Andate a leggere di quelli che bestemmiano per i nuovi Macbook Pro che vanno in kernel panic se un po' sotto sforzo....assurdo!!

Perdonate lo sfogo ma per me si è infranto un sogno dopo l'acquisto del mac!
saluti

P.s.: guardate (in più) che grattacapo abbiamo noi acquirenti della prima versione dell'Air: dopo un intenso (neanche tanto) utilizzo, questo è quello che accade alle cerniere http://www.flickr.com/photos/lunacow/3206100766/

Sambuinter
17-11-2011, 14:49
Mi spiace doverlo ammettere ma sono d'accordo con te. Io, ripeto, ho il modello vecchio quindi sicuramente ha più beghe del vstro ma se consideri che quando uscì nel 2008 costava 1700 euro (uno ci si comprava una moto usata). Ora 1200/1300 sono più ragionevoli, cmq parecchio. Nessuno si aspetta lo sottoprezzino, ma datemi una macchina che funzioni bene....CACCHIO!! come dice qualcuno: aumenta il numero di unità prodotte e di conseguenza diminiusce la qualità, è vero!

Ho cmq anche un Sony vaio (15 pollici) tra i modelli piu economici usciti, processore 1.6 core duo quindi modesto in plasticone antiestetico...ebbene VA DA DIO!!

Per me il problema rimane che i software apple, per quanto ben fatti (molto meglio di windows, è indubbio), richiedono troppo rispetto alla componentistica interna montata e queste sono le conseguenze.
Andate a leggere di quelli che bestemmiano per i nuovi Macbook Pro che vanno in kernel panic se un po' sotto sforzo....assurdo!!

Perdonate lo sfogo ma per me si è infranto un sogno dopo l'acquisto del mac!
saluti

P.s.: guardate (in più) che grattacapo abbiamo noi acquirenti della prima versione dell'Air: dopo un intenso (neanche tanto) utilizzo, questo è quello che accade alle cerniere http://www.flickr.com/photos/lunacow/3206100766/

mah....io non ci capisco piu...non so che fare

Warez
17-11-2011, 17:09
Sto per prendere l 11 pollici ma ho paura che lo schermo sia troppo piccolo..qualcuno può incoraggiarmi o scoraggiarmi in merito ???

:D

~Bl4k
17-11-2011, 17:42
Sto per prendere l 11 pollici ma ho paura che lo schermo sia troppo piccolo..qualcuno può incoraggiarmi o scoraggiarmi in merito ???

:D
dipende dalle tue esigenze... la risoluzione è abbastanza alta per essere un 11 non dovresti soffrirne

Sambuinter
17-11-2011, 18:36
Sei andato all'Apple Store o da un Reseller?
ho sbagliato a quotare e adesso ti quoto qui, perchè le esigenze mie sono simili alle tue e solo tue puoi rispondere alla mie domande.

grazie in anticipo


Con il boot camp come va il mac? nel senso:

1. è vero che scalda eccessivamene, a prescindere dal lavoro in corso, solo perchè il mac e su win?

2. a me interessa avere in un modo compatibilità con il mio archivio office, doc, xls e ppt, quindi se come detto da te office per mac ha un bug, a me va bene potere accedere anche attraverso il boot camp, basta che non ci sono controindicazioni per il mio mac.
cioè, ti chiedo, posso usare intensamente il mac con win senza rischiare di fonderlo, che temperature operative raggiunge il mac su win, normali stile il mac su lion oppure lavora a temperature piu elevate?

ed inoltre, quando installo win su mac, e installo office per windows, in quel momento mi confermate che è come se fossi davanti ad un qualsiasi pc di qualsiasi marca con win installato, cioè office funziona come l'ho sempre conosciuto.

grazie e scusa se sto chiedendo troppo

iK@rus
17-11-2011, 18:59
1. è vero che scalda eccessivamene, a prescindere dal lavoro in corso, solo perchè il mac e su win?

qui penso tu intenda "perchè il mac ha su win", no non scalda eccessivamente, funziona molto bene. Ora come esperienza diretta non ho provato poichè uso parallels per quelle due app windows che mi servono, a tal proposito ti consiglio di chiedere a ken.zen, lui usa l'air solo con windows 7, e a parte la batteria che dura meno si trova benissimo, e non mi pare di averlo sentito lamentarsi per calore e ventole.



2. a me interessa avere in un modo compatibilità con il mio archivio office, doc, xls e ppt, quindi se come detto da te office per mac ha un bug, a me va bene potere accedere anche attraverso il boot camp, basta che non ci sono controindicazioni per il mio mac.
cioè, ti chiedo, posso usare intensamente il mac con win senza rischiare di fonderlo, che temperature operative raggiunge il mac su win, normali stile il mac su lion oppure lavora a temperature piu elevate?

Ovvio che puoi usarlo con windows senza fonderlo, vai pure tranquillo. Puoi installare windows su bootcamp e poi caricarlo tramite parallels, così puoi usare windows vero e proprio per quando ci lavori tanto tempo, oppure virtualizzarlo se hai bisogno di un accesso rapido ai file da Mac, senza creare 2 macchine windows, ma utilizzando sempre la stessa macchina installata su bootcamp.


ed inoltre, quando installo win su mac, e installo office per windows, in quel momento mi confermate che è come se fossi davanti ad un qualsiasi pc di qualsiasi marca con win installato, cioè office funziona come l'ho sempre conosciuto.

grazie e scusa se sto chiedendo troppo

Bootcamp emula in tutto e per tutto windows, con i suoi pregi ed i suoi difetti. Un mac avviato con bootcamp è come un portatile windows molto bello esteticamente. Tutto qui, e si, office funziona come lo hai sempre conosciuto.

dartita
18-11-2011, 08:26
Sei andato all'Apple Store o da un Reseller?

per ora da un reseller vicino la facoltà. per raggiungere roma est con i mezzi ci vogliono ore e io purtroppo in questo periodo non ho tutto quel tempo da perdere.

iK@rus
18-11-2011, 08:29
per ora da un reseller vicino la facoltà. per raggiungere roma est con i mezzi ci vogliono ore e io purtroppo in questo periodo non ho tutto quel tempo da perdere.

Ok ok, appena puoi vai allo store ufficiale.. E li fai la voce grossa.. I reseller a volte rompono un po' troppo le scatole

Sambuinter
18-11-2011, 09:48
Ok ok, appena puoi vai allo store ufficiale.. E li fai la voce grossa.. I reseller a volte rompono un po' troppo le scatole

Un'altra cosa che non capisco è la semplicità con la quale si parla di sostituzione.
Aspetto correzione se sbaglio, allora:

a prescindere da dove compro il mac, entro 10 giorno posso sostituirlo se il prodotto presenta difetti software o hardaware, e questo, per legge.

ma poi? oltre i dicei giorni? sento parlare con naturalezza di sostituzione, io non capisco.
detto ciò, credo che a prescindere da quest'ultimi due utenti che hanno avuto problemi con l'air, la stragrande maggioranza è soddisfatta delle macchine costruite dalla apple. il problema delle temperature, se non ho capito male dipende spesso da flash, e quindi è sopportabile.

infine vi chiedo istruizione per unboxing, ovvero:

dopo che comprerò il mac, appena uscito dalla scatola dovrò avviarlo, collegato alla rete elettrica immagino, e poi installazione ect di lion è automatica?

fatto ciò, una partizione di ripristo esiste? oppure devo farmi un dvd di backup?

e la batteria, come devo utilizzarla? se non ho capito male, si parla di cicli quando la batteria passa dal 100 al 0%, e se non ho capito male i mac non tengono sotto carica la batteria se questa ha raggiunto il 100%, morale? oppo tenere il mac sempre collegato?
cos'è la calibrazione?

perdonate le domande ma sono davvero confuso

iK@rus
18-11-2011, 09:59
Un'altra cosa che non capisco è la semplicità con la quale si parla di sostituzione.
Aspetto correzione se sbaglio, allora:

a prescindere da dove compro il mac, entro 10 giorno posso sostituirlo se il prodotto presenta difetti software o hardaware, e questo, per legge.

ma poi? oltre i dicei giorni? sento parlare con naturalezza di sostituzione, io non capisco.


Perchè se il tuo air ha qualche problema grosso non risolvibile mediante semplice riparazione Apple te lo sostituisce entro i termini di garanzia, e se fai Apple care nei 3 anni dall'Acquisto... Teoricamente funziona così, poi sembra strana la contestazione fatta a Dartina, in quanto la sostituzione della tastiera rientra in garanzia (ho sentito pure gente che si è fatta sostituire quella francese con quella italiana in garanzia), per questo gli ho chiesto se è andato da un reseller, perchè li fanno sempre storie...


infine vi chiedo istruizione per unboxing, ovvero:

dopo che comprerò il mac, appena uscito dalla scatola dovrò avviarlo, collegato alla rete elettrica immagino, e poi installazione ect di lion è automatica?

Se lo prendi in Apple store puoi chiedere che te lo avviino loro per la prima volta, o lo fai tu. In poche parole, toglilo dalla scatola, aprilo, premi il bottone e lui funziona già (avrà la batteria già carica oltre la metà). Niente installazioni, niente di niente.


fatto ciò, una partizione di ripristo esiste? oppure devo farmi un dvd di backup?


Con gli Air nuovi hanno introdotto un nuovo metodo di ripristino, over the air, all'avvio matieni premuto alt e ti appare la partizione di ripristino, poi lasci li a scaricare... niente dvd di backup. Soluzione che ha i suoi pro ed i suoi contro.


e la batteria, come devo utilizzarla? se non ho capito male, si parla di cicli quando la batteria passa dal 100 al 0%, e se non ho capito male i mac non tengono sotto carica la batteria se questa ha raggiunto il 100%, morale? oppo tenere il mac sempre collegato?
cos'è la calibrazione?


Io dal venderdì alla domenica lo uso quasi sempre attaccatto alla corrente, durante la settimana sempre su batteria, ci sono varie scuole di pensiero.. Da quello che ho capito io peggio la usi meglio dura..

Una calibrazione è un reset della batteria.. la devi fare circa ogni 2 mesi.. sul sito apple puoi scaricarti il calendario per iCal così ti avverte quando serve :D

Emilio!!
18-11-2011, 12:53
Se lo prendi in Apple store puoi chiedere che te lo avviino loro per la prima volta, o lo fai tu. In poche parole, toglilo dalla scatola, aprilo, premi il bottone e lui funziona già (avrà la batteria già carica oltre la metà). Niente installazioni, niente di niente

Anche Windows!


Da quello che ho capito io peggio la usi meglio dura..

In che senso?

iK@rus
18-11-2011, 13:13
Anche Windows!


Uh si si verissimo! L'unica cosa è che essendo io maniaco ogni volta che prendo un pc Windows lo formatto per togliere kg di software inutili pre installati.. Tutto qui.. Su un Mac questo non succede..


In che senso?

Nel senso che non devi aspettare che si scarichi ma anzi è meglio ricaricarlo quando è a metà... Perché così la stresso meno e si rovina più lentamente.. Ovvio che se ti serve lo usi fino in fondo..

dartita
18-11-2011, 13:54
Teoricamente funziona così, poi sembra strana la contestazione fatta a Dartina, in quanto la sostituzione della tastiera rientra in garanzia (ho sentito pure gente che si è fatta sostituire quella francese con quella italiana in garanzia), per questo gli ho chiesto se è andato da un reseller, perchè li fanno sempre storie...

forse con i macbook pro è più semplice, ma in pratica per sostituire un tastino alla tastiera del macbook air, bisogna staccare TUTTO e sostituire tutto il pezzo di metallo che regge tutto il resto, la parte dove poggi i polsi per farti capire, a cui è avvitata la scheda madre, la cerniera dello schermo e tutto il resto. praticamente cambiare la tastiera equivale a farlo a pezzi e ricostruirlo daccapo, ecco perché fanno storie. Quel pezzo costa un botto, una cosa tipo 300 euro, e chissà quanto vogliono di mano d'opera visto che sono una cinquantina di viti e bisogna staccare veramente tutto.. ci vogliono più di 3 ore di lavoro a occhio.

iK@rus
18-11-2011, 13:59
forse con i macbook pro è più semplice, ma in pratica per sostituire un tastino alla tastiera del macbook air, bisogna staccare TUTTO e sostituire tutto il pezzo di metallo che regge tutto il resto, la parte dove poggi i polsi per farti capire, a cui è avvitata la scheda madre, la cerniera dello schermo e tutto il resto. praticamente cambiare la tastiera equivale a farlo a pezzi e ricostruirlo daccapo, ecco perché fanno storie. Quel pezzo costa un botto, una cosa tipo 300 euro.

Ok, ma il portatile è in garanzia e loro devono farlo, punto, non valgono storie campate in aria da parte loro. Io proverei all'apple store, appena hai una mezza giornata facci un salto. Credo il nocciolo della questione sia che poi il reseller deve rivalersi su apple, mentre l'apple store non ha di questi problemi. Se all'apple store ti fanno problemi ti consiglio di prendere provvedimenti.. :O

ShadowThrone
19-11-2011, 09:57
trovata la soluzione sul problema del throttling mal gestito sotto windows 7:
procio sempre a 2.60 GHz anche con sistema in idle e ventola a palla...

http://forum.notebookreview.com/hardware-components-aftermarket-upgrades/531329-throttlestop-guide.html

Ieri sera l'ho testato per 2 ore, ho mandato la cpu al 62% della potenza e in 4 ore di lavoro l'Air è rimaso silenzioso e il sistema è rimasto stabile

ShadowThrone
19-11-2011, 10:00
Uh si si verissimo! L'unica cosa è che essendo io maniaco ogni volta che prendo un pc Windows lo formatto per togliere kg di software inutili pre installati.. Tutto qui.. Su un Mac questo non succede..

già zozzano solo il sistema e mandano a quel paese pure il sysprep....

saveliev
19-11-2011, 10:55
Ciao a tutti, dopo un mesetto di utilizzo devo ammettere che sto coso (MBA13 base) è letteralmente incredibile! Vengo da un Vaio SB, uno dei portatili recenti più leggeri e potenti, acquistato a maggio di quest'anno. Pagato lo stesso prezzo del Vaio (che sono riuscito a passare a mio papà), l'air è anni luce avanti. Come costruzione non è neanche da paragonare: più leggero, più solido, tastiera migliore, truckpad di una comodità impensabile per un utente win, schermo ottimo. E poi è proprio fighissimo!
Io non uso niente di particolarmente pesante, per lo più office e un bel po' di photoshop (processing di raw da una 5d). In tutto questo l'air è letteralmente una scheggia. L'SSD fa una differenza abissale, molto più dei MHz.
Non ho mai avuto un mac, e ammetto che ero abbastanza riluttante a prendere qualcosa di non windows. Lion mi sembra molto semplice da usare, ho imparato un sacco di cose in pochi giorni. D'altro canto anche Win7 per me è molto molto valido.
Qualche pecca: schermo lucido, no usb3, no tasto canc!
Per la suite office uso quella per windows, virtualizzata su parallels 7, che va a bomba! office per mac l'ho provato per qualche settimana, ma non mi trovavo granché bene.
Voi che altri programmi usate su parallels? Qualche consiglio può sempre essere utile.

Riassumendo, per il mio utilizzo questo portatile è praticamente perfetto!!

iK@rus
19-11-2011, 11:06
truckpad

Ovvero la versione tamarra del touchpad, o la versione camionara... :D


Qualche pecca: schermo lucido, no usb3, no tasto canc!
Per lo schermo lucido pensa che il macbook pro è ancora peggio :rolleyes:
Comunque ho adocchiato il proteggi schermo della Moshi che ha funzione anti riflesso, ma forse per te non è il massimo, visto che usi photoshop.

Il tasto canc lo fai con fn+backspace.. però non so se funzia con parallels

Le usb 3.. ti dirò.. non ne sento la mancanza, tanto non uso manco più gli hdd usb ma trasferisco tutto via wifi con rete 600N, magari più lento ma estremamente comodo.. Vedremo l'HUB belkin con thunderbolt come sarà..


Per la suite office uso quella per windows, virtualizzata su parallels 7, che va a bomba! office per mac l'ho provato per qualche settimana, ma non mi trovavo granché bene.


Si vero, office virtualizzato va meglio di office nativo.. :O
Più che altro devo capire perchè su word quando apro un file di 150 pagine devo aspettare 30 secondi che lo carichi tutti (ovviamente mi serve l'ultima pagina) mentre quando lo apro con pages non aspetto neanche 2 secondi, ed è già sull'ultima pagina XD


Voi che altri programmi usate su parallels? Qualche consiglio può sempre essere utile.


A dire il vero in 3 mesi mi sono convertito completamente a Mac, parallels ormai lo tengo solo per iFunbox, ed ormai neanche più per quello..

Sambuinter
19-11-2011, 13:31
Ciao a tutti, dopo un mesetto di utilizzo devo ammettere che sto coso (MBA13 base) è letteralmente incredibile! Vengo da un Vaio SB, uno dei portatili recenti più leggeri e potenti, acquistato a maggio di quest'anno. Pagato lo stesso prezzo del Vaio (che sono riuscito a passare a mio papà), l'air è anni luce avanti. Come costruzione non è neanche da paragonare: più leggero, più solido, tastiera migliore, truckpad di una comodità impensabile per un utente win, schermo ottimo. E poi è proprio fighissimo!
Io non uso niente di particolarmente pesante, per lo più office e un bel po' di photoshop (processing di raw da una 5d). In tutto questo l'air è letteralmente una scheggia. L'SSD fa una differenza abissale, molto più dei MHz.
Non ho mai avuto un mac, e ammetto che ero abbastanza riluttante a prendere qualcosa di non windows. Lion mi sembra molto semplice da usare, ho imparato un sacco di cose in pochi giorni. D'altro canto anche Win7 per me è molto molto valido.
Qualche pecca: schermo lucido, no usb3, no tasto canc!
Per la suite office uso quella per windows, virtualizzata su parallels 7, che va a bomba! office per mac l'ho provato per qualche settimana, ma non mi trovavo granché bene.
Voi che altri programmi usate su parallels? Qualche consiglio può sempre essere utile.

Riassumendo, per il mio utilizzo questo portatile è praticamente perfetto!!

tu e ikarus siete i miei cloni, ovvero fate del mac lo stesso utilizzo che farò io.
detto ciò, office su paralles come va? garantisci che come hai detto va una bomba? ed inoltre, che temperature registra un mac quando lo usi in generale e con paralels?

Ovvero la versione tamarra del touchpad, o la versione camionara... :D


Per lo schermo lucido pensa che il macbook pro è ancora peggio :rolleyes:
Comunque ho adocchiato il proteggi schermo della Moshi che ha funzione anti riflesso, ma forse per te non è il massimo, visto che usi photoshop.

Il tasto canc lo fai con fn+backspace.. però non so se funzia con parallels

Le usb 3.. ti dirò.. non ne sento la mancanza, tanto non uso manco più gli hdd usb ma trasferisco tutto via wifi con rete 600N, magari più lento ma estremamente comodo.. Vedremo l'HUB belkin con thunderbolt come sarà..



Si vero, office virtualizzato va meglio di office nativo.. :O
Più che altro devo capire perchè su word quando apro un file di 150 pagine devo aspettare 30 secondi che lo carichi tutti (ovviamente mi serve l'ultima pagina) mentre quando lo apro con pages non aspetto neanche 2 secondi, ed è già sull'ultima pagina XD



A dire il vero in 3 mesi mi sono convertito completamente a Mac, parallels ormai lo tengo solo per iFunbox, ed ormai neanche più per quello..

ma tu, scusa per il tu, mi dici che pages apre i .doc elaborato su office e non va in conflitto?
quanto costa parallels?

grazie mille

iK@rus
19-11-2011, 13:46
ma tu, scusa per il tu, mi dici che pages apre i .doc elaborato su office e non va in conflitto?
quanto costa parallels?

grazie mille

parallels viene 79$, in alternativa c'è vmware fusion, costa sui 40$ se non sbaglio ma è leggermente meno performante..

Ci sono alcune cose che potrebbero andare in "conflitto" ma è più una questione di impaginazione delle tabelle.. problema che a mio avviso non sussiste perchè
1) i problemi di compatibilità ci sono qualora tu faccia utilizzo di formule e tabelle, e sono gli stessi problemi di compatibilità che sussistono quando passi da .doc a .docx (basato su xml).. ma questo non lo ritengo più un problema perchè i grafici li faccio con Omnigraffle, che vengono una meraviglia, ed esporta come immagine, quindi zero problemi di formattazione.
2) la velocità di pages ad aprire file di grosse dimensioni è disarmante (ovvio che word è il top, non ho problemi ad affermarlo, e sono tutt'ora convinto che sia il migliore elaboratore di testi del mercato), ma essendo che io apro e chiudo molti documenti da più di 50 pagine mi scassa parecchio aspettare la pesantezza di word. Certo che comunque puoi edittare un file in word, e poi aprirlo con pages tranquillamente.

Pages è inferiore, lo so benissimo, ma ha alcune chicche come l'apertura istantanea, il caricamento del file dall'ultima posizione visualizzata, e gli stili veloci che si possono assegnare ai tasti fn+f1 etc che ormai non riesco più ad abbandonare. Anche se attendo con ansia l'aggiornamento di office per Lion..

ALEXANDER-PROF
19-11-2011, 18:02
Ragazzi appena comprato il 13 pollici da 1149 :) che dire spettacolare!



un'applicazione per controllare la temperatura perfavore?

ALEXANDER-PROF
19-11-2011, 18:23
quando caricate la batteria per non rovinarla?

~Bl4k
19-11-2011, 19:24
quando caricate la batteria per non rovinarla?
usalo normalmente senza problemi, le nuove batterie non hanno cose particolari da fare :D

per la temperatura usa il widget "istat"

saveliev
19-11-2011, 20:41
[QUOTE=iK@rus;36384046]Ovvero la versione tamarra del touchpad, o la versione camionara... :D

truckpad è molto bello!

Sambuinter
20-11-2011, 00:12
trovata la soluzione sul problema del throttling mal gestito sotto windows 7:
procio sempre a 2.60 GHz anche con sistema in idle e ventola a palla...

http://forum.notebookreview.com/hardware-components-aftermarket-upgrades/531329-throttlestop-guide.html

Ieri sera l'ho testato per 2 ore, ho mandato la cpu al 62% della potenza e in 4 ore di lavoro l'Air è rimaso silenzioso e il sistema è rimasto stabile

Il throttling non è ciò che viene prima del kernel panic?

Sambuinter
20-11-2011, 00:25
trovata la soluzione sul problema del throttling mal gestito sotto windows 7:
procio sempre a 2.60 GHz anche con sistema in idle e ventola a palla...

http://forum.notebookreview.com/hardware-components-aftermarket-upgrades/531329-throttlestop-guide.html

Ieri sera l'ho testato per 2 ore, ho mandato la cpu al 62% della potenza e in 4 ore di lavoro l'Air è rimaso silenzioso e il sistema è rimasto stabile

Quindi significa che il mac su win scalda? il problema è sia su air che su pro, oppure solo su air? e per me, comune mortale, che non saprei dove andare per modificare la velocità d'azione della cpu eventualmente come potrei risolvere, se dovessi comprarmi il mac.

dico questo perchè utilizzo molto office, e spesso mi capiterà, se dovessi prendere il mac, di utilizzorlo con parallels o con il boot camp, e quindi per me questa tua citazione è fondamentale per il mio acquisto.

scusa l'invasione e grazie in anticipo

saveliev
21-11-2011, 08:32
Quindi significa che il mac su win scalda? il problema è sia su air che su pro, oppure solo su air? e per me, comune mortale, che non saprei dove andare per modificare la velocità d'azione della cpu eventualmente come potrei risolvere, se dovessi comprarmi il mac.

dico questo perchè utilizzo molto office, e spesso mi capiterà, se dovessi prendere il mac, di utilizzorlo con parallels o con il boot camp, e quindi per me questa tua citazione è fondamentale per il mio acquisto.

scusa l'invasione e grazie in anticipo

office su parallels a me non da nessun problema

Sambuinter
21-11-2011, 13:01
office su parallels a me non da nessun problema

Nessun problema di temperature intendi?

saveliev
21-11-2011, 17:31
Nessun problema di temperature intendi?

mi sembra di nessun tipo

iK@rus
21-11-2011, 17:54
Nessun problema di temperature intendi?

Lol tu sei qui che hai paura delle temperature alte, io sta mattina dopo aver aspettato il treno per 30 minuti al freddo sono arrivato in facoltà, mi non messo al portatile che dopo essere stato fuori al freddo assieme a me risultava essere congelato e nom accennava a scaldarsi XD maledetto case in alluminio! :sofico:

Sambuinter
21-11-2011, 19:50
Lol tu sei qui che hai paura delle temperature alte, io sta mattina dopo aver aspettato il treno per 30 minuti al freddo sono arrivato in facoltà, mi non messo al portatile che dopo essere stato fuori al freddo assieme a me risultava essere congelato e nom accennava a scaldarsi XD maledetto case in alluminio! :sofico:

ahahahahah spettacolo :-)

cippa lippa
22-11-2011, 18:58
Arrivato!!!proprio oggi mia madre me lo ha portato da Torino! 13 versione base core i5 128 gb.Fantastico,he dire!999 euro nuovo di pacca. Leggero e velocissimo. Disco Samsung da 260 e rotti in write e read (già testato)

Che meraviglia che meraviglia

sp01326
22-11-2011, 20:40
Arrivato!!!proprio oggi mia madre me lo ha portato da Torino! 13 versione base core i5 128 gb.Fantastico,he dire!999 euro nuovo di pacca. Leggero e velocissimo. Disco Samsung da 260 e rotti in write e read (già testato)

Che meraviglia che meraviglia
prezzo ottimo: posso chiederti dove l'ha preso? ciao

Shadowmania
22-11-2011, 21:18
ciao a tutti,
attualmente posseggo un asus g73 da 17" ma vorrei cambiarlo con un air, minimo 13". ho letto su internet che nei primi mesi del prossimo anno forse potranno fare una versione air da 15", vi risulta?
se si converrà prendelro o meglio prendere un 13" ora?
in tal caso sapete dove posso vendere o permutare il mio G73? (i7 8GB, full hd)

therospetto
22-11-2011, 22:43
Ciao a tutti, scusate se non leggo le oltre 100 pagine di thread ma finirei tra un mese.. ad ogni modo ho provato ad usare la ricerca ma le info sono frammentate e/o non le trovo, quindi vi chiedo un favore: potreste riassumermi quanto schifo fa (se fa schifo :D ) la scheda grafica integrata intel?
Vengo da un'esperienza disastrosa con le schede intel (GMA500) e so che l'Intel HD 3000 non è comparabile ma voglio capire comunque quanto male mi faccio comprandolo. Sto per prendere il 13" 128gb ricondizionato (uscirà a giorni molto probabilmente) ma non vorrei ritrovarmi come col netbook attuale, nel quale non posso usare nemmeno un gioco e i video HD sono un miraggio.

Altra domanda: avete fatto prove di batteria? La durata indicata da Apple (7 ore) ha un senso?

Scusate se vi faccio ripetere cose trite e ritrite, mandatemi a quel paese se la richiesta è inaccettabile. :help:

iK@rus
22-11-2011, 23:27
ciao a tutti,
attualmente posseggo un asus g73 da 17" ma vorrei cambiarlo con un air, minimo 13". ho letto su internet che nei primi mesi del prossimo anno forse potranno fare una versione air da 15", vi risulta?
se si converrà prendelro o meglio prendere un 13" ora?
in tal caso sapete dove posso vendere o permutare il mio G73? (i7 8GB, full hd)

Vuoi passare da un 17" a un 13"? o il 17" lo reputi davvero esagerato, o finirai per trovarti male... L'air da 15 forse sarà fattibile, ma IMHO, credo inutile... Non è ne carne ne pesce.. il Pro da 15 ha più senso..

potreste riassumermi quanto schifo fa (se fa schifo :D ) la scheda grafica integrata intel?
Vengo da un'esperienza disastrosa con le schede intel (GMA500) e so che l'Intel HD 3000 non è comparabile ma voglio capire comunque quanto male mi faccio comprandolo. Sto per prendere il 13" 128gb ricondizionato (uscirà a giorni molto probabilmente) ma non vorrei ritrovarmi come col netbook attuale, nel quale non posso usare nemmeno un gioco e i video HD sono un miraggio.

Premettendo che la gma950 veniva montata sul mac mini di 2 generazioni fa e incredibilmente era più performante di quella che montano sui netbook (in realtà cambia il clock, che sui mac mini era a 400 e sui netbook a 128 o 250 non ricordo, ma era per esigenze di batteria), infatti sul eeepc 1000h mettendo mac os e forzando la scheda riuscivo a vedere i film a 720p :D

ok per il resto.. film in full hd li vedi tranquillamente, ma non ci giochi, o dipende da cosa vuoi giocare, ma sostanzialmente non ci giochi con giochi pesanti.

Altra domanda: avete fatto prove di batteria? La durata indicata da Apple (7 ore) ha un senso?

è un paio di giorni che ho voglia di provare a vedere in effettivo quanto mi dura, e finchè ho istat menu in prova potrei farlo..
Comunque io non tengo quasi mai il wifi attivo e mi fa una giornata piena.. parto alla mattina con il 100% e adesso ho ancora il 32%, ma devi tener conto che uso principalmente word e pages.. oggi su batteria ho fatto 4 ore di lezione in cui ho preso appunti, 2 ore in cui ho sistemato degli appunti.. internet avrò fatto 1 ora e poi tra treno e casa un altra oretta di word.. film no, musica no.. comunque ora navigando mi da 2 ore residue ancora.. Poi se navighi in internet in maniera pesante, guardi film in streaming, etc allora li ti fa sulle 5 ore buone..
A me appena acceso dallo standby, con solo pages attivo e luminosità a 3 mi segna 9.30 ore mentre scrivo XD (ovviamente senza wifi, appena lo accendi e si connette arriva a 7 ore..)

therospetto
22-11-2011, 23:41
Oh tutte belle notizie :) perfetto, 7 ore in uso "appropriato" mi pare una gran cosa.. Anche fossero 6,mi basterebbe che durassero un anno e mezzo (col netbook attuale la batteria dura praticamente metà dopo 2 anni di utilizzo,e non è molto soddisfacente la cosa).
Riguardo ai giochi..rispolverando roba vecchia tipo half life 2,Max payne ecc dovrei avere molti problemi.. o giochi pseudoleggeri come trackmania? (alcune ore di università sono terribilmente noiose :D)

Grazie!

iK@rus
22-11-2011, 23:48
Oh tutte belle notizie :) perfetto, 7 ore in uso "appropriato" mi pare una gran cosa.. Anche fossero 6,mi basterebbe che durassero un anno e mezzo (col netbook attuale la batteria dura praticamente metà dopo 2 anni di utilizzo,e non è molto soddisfacente la cosa).
Riguardo ai giochi..rispolverando roba vecchia tipo half life 2,Max payne ecc dovrei avere molti problemi.. o giochi pseudoleggeri come trackmania? (alcune ore di università sono terribilmente noiose :D)

Grazie!

Se tu per uso appropriato intendi word, pages, excel, e disattivi il wifi le tue 7 ore le fai tutte, se poi inizi ad usarlo per giocare, o navigare in internet su siti pesanti, come youtube, o siti che fanno largo uso di flash allora li calano..

Half life o max payne non dovresti avere problemi, e per quanto riguarda trackmania ci giocavo con la 950 quindi non dovrebbe darti rogne.. di half life c'è la versione nativa per mac, altrimenti devi mettere su winzoz..

therospetto
22-11-2011, 23:58
Se tu per uso appropriato intendi word, pages, excel, e disattivi il wifi le tue 7 ore le fai tutte, se poi inizi ad usarlo per giocare, o navigare in internet su siti pesanti, come youtube, o siti che fanno largo uso di flash allora li calano..

Half life o max payne non dovresti avere problemi, e per quanto riguarda trackmania ci giocavo con la 950 quindi non dovrebbe darti rogne.. di half life c'è la versione nativa per mac, altrimenti devi mettere su winzoz..

Esatto,per appropriato intendo che se uno vuole usarlo per prepararsi con simulatori di volo per l'immimente viaggio nello spazio forse ha sbagliato target di computer.. Un uso "appropriato" di un portatile credo includa elaborazione testi e internet, per intenderci,un uso "lavorativo".

Non ho mai capito per quale motivo la 950 che è anteriore rispetto alla 500 e dovrebbe teoricamente avere specifiche inferiori abbia sempre funzionato meglio, è assurdo.. (fine OT). Di trackmania non vedo neanche la macchina,per darti un'idea..
Grazie mille per il consiglio su Half Life,non lo sapevo,mi ero già rassegnato al fatto che giochi = Windows :(

iK@rus
23-11-2011, 00:03
Grazie mille per il consiglio su Half Life,non lo sapevo,mi ero già rassegnato al fatto che giochi = Windows :(

Fidati che questa cosa sta svanendo.. Diciamo che ora
Giochi coi contro cosiddetti = Windows
Giochi casual = Mac
Ma nn è nemmeno del tutto vero.. Perché è uscito anche gta, Batman arkham asilum, la serie total war.. Solo che bisogna vedere quanto di questo girano sull'air.. Anche lego star wars XD

~Bl4k
23-11-2011, 09:39
io sull'air gioco a skyrim :D dettaglio low/medium, distanze tutte a 1 tacca, 1024x600 (ma va bene anche a 1280x800) a un buon framerate

e da player nche PC so la differenza xD

cippa lippa
23-11-2011, 11:08
Fantastico come funziona, davvero WOW (e che portatile, leggerezza fatta a notebook).
Due cose, come funziona esattamente lo stop dell'air? Dopo 1 ora ho sentito che va in ibernazione, stamattina l'ho aperto (era attaccato alla corrente quindi no nso il consumo eventuale di batteria) però ci ha messo 2 secondi a essere operativo.. io ricordo che con i lwidget deep sleep e il mio pro di prima prima se lo mettevo in hibernate ci metteva 30 secondi-45 second a essere operativo (disco meccanico però).
Volevo sapere se è normale oppure se si era risvegliato solo dallo stop invece.

Cosa curiosa, se vado su preferenze sistema-più informazioni mi da "macbook pro" metà 2011... forse perchè vengo dal pro e ho fatto un ripristino con assistente migrazione?possibile?

iK@rus
23-11-2011, 11:46
Fantastico come funziona, davvero WOW (e che portatile, leggerezza fatta a notebook).
Due cose, come funziona esattamente lo stop dell'air? Dopo 1 ora ho sentito che va in ibernazione, stamattina l'ho aperto (era attaccato alla corrente quindi no nso il consumo eventuale di batteria) però ci ha messo 2 secondi a essere operativo.. io ricordo che con i lwidget deep sleep e il mio pro di prima prima se lo mettevo in hibernate ci metteva 30 secondi-45 second a essere operativo (disco meccanico però).
Volevo sapere se è normale oppure se si era risvegliato solo dallo stop invece.

Cosa curiosa, se vado su preferenze sistema-più informazioni mi da "macbook pro" metà 2011... forse perchè vengo dal pro e ho fatto un ripristino con assistente migrazione?possibile?

Come risveglio dall'ibernazione ci mette sempre 2-3 secondi.. Se non c'erano USB connesse e il Bluetooth era sconnesso allora ti è entrato in deep sleep.. La differenza è che il tuo vecchio pro aveva l'hd a piattelli... :D

Il bug di preferenze di sistema lo fa a tutti XD

cippa lippa
23-11-2011, 11:52
ahh perfetto (per il bug ehehe)
Ahh aspetta però, c'era dentro la SD nel lettore che ieri non avevo tolto, può essere quella?E' solo che vederlo pronto dopo 2 secondi dal deep sleep mi fa specie caspita... wow però. E dallo stop quanto ci mette? La velocità comunque è imbarazzante...disco test con questi samsung arriva quasi a 300mb al secondo, qualsiasi app che apro fa mezzo balzello ed è aperta...che meraviglia, perchè non sono passato prima all'air.

Ora tra l'altro ho 35 gb liberi, pensavo di occuparli tutti invece scremando scremando sono riuscito a farci stare tutto (con libreria di itunes e iphoto tutta dentro l'hard disk...WOW)

iK@rus
23-11-2011, 11:59
ahh perfetto (per il bug ehehe)
Ahh aspetta però, c'era dentro la SD nel lettore che ieri non avevo tolto, può essere quella?E' solo che vederlo pronto dopo 2 secondi dal deep sleep mi fa specie caspita... wow però. E dallo stop quanto ci mette? La velocità comunque è imbarazzante...disco test con questi samsung arriva quasi a 300mb al secondo, qualsiasi app che apro fa mezzo balzello ed è aperta...che meraviglia, perchè non sono passato prima all'air.

Ora tra l'altro ho 35 gb liberi, pensavo di occuparli tutti invece scremando scremando sono riuscito a farci stare tutto (con libreria di itunes e iphoto tutta dentro l'hard disk...WOW)

Ok si la sd ha bloccato il deep sleep.. Comunque va tranquillo che non ti accorgi nemmeno quando ci va.. La differenza di risveglio tra sleep e deep sleep è nell'ordine di 1 secondo quando ha tante app aperte.. Se ci mette più di 5 secondi o hai troppe cose aperte o qualche problema software XD

cippa lippa
23-11-2011, 12:01
fantastico allora ci provo.
Dopo un'ora vero va in deep sleep

Tu come ti trovi in generale con il macbook?immagino benissimo

iK@rus
23-11-2011, 13:14
fantastico allora ci provo.
Dopo un'ora vero va in deep sleep

Tu come ti trovi in generale con il macbook?immagino benissimo

Guarda, io mi ci trovo benissimo, ricalca pienamente quello che è il mio concetto di computer portatile, tanto che l'ipad sono 2 mesi che l'ho dato alla mia ragazza e non lo rimpiango.. è il connubio perfetto tra trasportabilità e durata...

cippa lippa
23-11-2011, 14:57
poi sti processori nuovi sono veramente svelti...

Prima è andato in deep sleep, ho visto che aprendolo ci ha messo 3 secondi a riprendersi...:D fantastico, certo che dall'ssd tornare poi al meccanico sarebbe impossibile... ho provato a far partire la virtual machine di parallels prima, dal momento che ho clicckato non ho nemmeno capito come ma sentivo il suono di windows sullo sfondo... azzzz!

ma tra samsung e toshiba c'è così differenza?Perchè dai test sembra che faccia sui 140-160 il toshiba, il samsung fa quasi 100mb in +

iK@rus
23-11-2011, 15:07
ma tra samsung e toshiba c'è così differenza?Perchè dai test sembra che faccia sui 140-160 il toshiba, il samsung fa quasi 100mb in +

Bha alla fine nell'uso di tutti i giorni non te ne accorgi..

Comunque Parallels è in offerta con il 20% di sconto, che sono 59,99$ cambiati in € sono 45€ non male per chi interessa...

cippa lippa
23-11-2011, 15:10
immagino, pensavo subito ti riferissi alla differenza tra meccanico e SSD..

Dovevo passare prima all'air (intendo questi ultimi)

Poi penso sia abbastanza nuovo il mio, ha già la 10.7.2...fantastico

cippa lippa
23-11-2011, 18:32
ahh una cosa, ma il sensore di luminosità c'è?perchè la tastiera non si illumina nè si spegne rispetto alla luce,ma solo se intervengo io...possibile ciò?

Shadowmania
23-11-2011, 19:24
Vuoi passare da un 17" a un 13"? o il 17" lo reputi davvero esagerato, o finirai per trovarti male... L'air da 15 forse sarà fattibile, ma IMHO, credo inutile... Non è ne carne ne pesce.. il Pro da 15 ha più senso..

si potrebbe anche darsi, ma il punto è:

conviene prendere un air o un pro adesso?
tra qualche mese non esce qualcosa di cui poi sicuro mi pento?
altra questione: dove vendo il mio asus? sapete dei canali?

rollo89
23-11-2011, 22:36
Una calibrazione è un reset della batteria.. la devi fare circa ogni 2 mesi.. sul sito apple puoi scaricarti il calendario per iCal così ti avverte quando serve :D

ma ikarus le nostre batterie mica sono del genere da non + calibrare?

iK@rus
24-11-2011, 00:11
ma ikarus le nostre batterie mica sono del genere da non + calibrare?

A dire il vero dal sito della apple non si capisce molto, ma da quanto ho capito io la prima calibrazione (appena comprato per dirti) non la devi più fare, ma quelle successive sono "consigliate". Diciamo che sono consigliate a chi utilizza tanto il pc attaccato alla corrente più che altro, comunque io intanto ne ho fatta una dopo 2 mesi, ora tra un mese ne faccio un'altra.. Comunque sul sito non è spiegato benissimo.. :O

rollo89
24-11-2011, 22:01
A dire il vero dal sito della apple non si capisce molto, ma da quanto ho capito io la prima calibrazione (appena comprato per dirti) non la devi più fare, ma quelle successive sono "consigliate". Diciamo che sono consigliate a chi utilizza tanto il pc attaccato alla corrente più che altro, comunque io intanto ne ho fatta una dopo 2 mesi, ora tra un mese ne faccio un'altra.. Comunque sul sito non è spiegato benissimo.. :O

ma tu come lo fai? sul sito non capisco come fare

cippa lippa
24-11-2011, 22:09
ragazzi,forse sarà eprchè fa freddo,ma lo sto spremendo da morire e sinceramente tutti sti problemi di surriscaldamento non li noto...
Che computer ragazzi, davvero un acquisto fantastico da anni a questa parte.. la velocità dell'SSD mi elettrizza sinceramente.

L'unica cosa è che il sensore per la tastiera funziona a caso, idem per quello ambientale (ma sembra un problema abb noto,)...

iK@rus
24-11-2011, 22:17
ragazzi,forse sarà eprchè fa freddo,ma lo sto spremendo da morire e sinceramente tutti sti problemi di surriscaldamento non li noto...
Che computer ragazzi, davvero un acquisto fantastico da anni a questa parte.. la velocità dell'SSD mi elettrizza sinceramente.

L'unica cosa è che il sensore per la tastiera funziona a caso, idem per quello ambientale (ma sembra un problema abb noto,)...

A dire il vero io l'ho disabilitato, perchè spesso mi capita di sedermi in controluce a prendere appunti e il sensore mi imposta sempre la luminosità al massimo ogni volta che una nuvola copre e scopre il sole, una cosa intelligente per il portatile, ma che a me da fastidio perchè 1) mi consuma più batteria visto che la imposta al massimo, 2) tanto scrivo senza guardare nè monitor nè tastiera e se mi metto a leggere rallento solo la scrittura XD

Per l'ssd si è verissimo.. davvero una scheggia.. sono rimasto impressionato anche io! davvero un gran portatile :)

iK@rus
24-11-2011, 22:21
ma tu come lo fai? sul sito non capisco come fare

1) Carichi al 100% la batteria e dopo che è carica lasci attaccato per 2-3 ore in più
2) Scarichi il portatile fino a che non si spegne da solo
3) lasci fermo per 8 ore, casomai attaccaci una usb alla porta, così evita il deep sleep e scarica per bene la batteria nel caso avesse della carica residua;
4) ricarichi fino al 100% lasciandolo attaccato 2-3 ore in più dopo che è completamente carico.
5) non farlo troppo spesso :-)

cippa lippa
24-11-2011, 22:37
io la batteria la uso a caso come ho sempre fatto per tutti i portatili mac (facendo una cosa come 400-800 cicli per ogni portatile in 2 anni...). Sempre batterie perfetto tra l'85 e il 95 percento di health... secondo me vanno usate così..

Verissimo per il sensore, infatti disabilitato anche io

Comunque non so perchè ho aspettato tanto a fare i lcambio, eppure questo è uscito a luglio... felicissimo

cippa lippa
25-11-2011, 09:25
ultimissima domanda. Ieri era carica al 100 percento.Stacco la spina e lo chiudo.Questo alle 2 e mezza.Ora lo riapro e mi segna 96 percento di batteria, quindi in 8 ore circa ha consumato il 4 percento.Normale?(giusto per chiedere ecco tutto)

anche l'indicatore può essere non precisissimo perchè per esempio ho riattaccato il caricabatterie e da verde è rimasto verde (ovvero mi dice carica)...quindi ha consumato pochissimo.. è che se entrasse in deep sleep non vedo differenze rispetto allo stop di velocità, non faccio in tempo a finire di aprire lo schermo che è già operativo..

iK@rus
25-11-2011, 10:09
io la batteria la uso a caso come ho sempre fatto per tutti i portatili mac (facendo una cosa come 400-800 cicli per ogni portatile in 2 anni...). Sempre batterie perfetto tra l'85 e il 95 percento di health... secondo me vanno usate così..


Questa è la conferma che "peggio si usano meglio durano" :D

ultimissima domanda. Ieri era carica al 100 percento.Stacco la spina e lo chiudo.Questo alle 2 e mezza.Ora lo riapro e mi segna 96 percento di batteria, quindi in 8 ore circa ha consumato il 4 percento.Normale?(giusto per chiedere ecco tutto)

anche l'indicatore può essere non precisissimo perchè per esempio ho riattaccato il caricabatterie e da verde è rimasto verde (ovvero mi dice carica)...quindi ha consumato pochissimo.. è che se entrasse in deep sleep non vedo differenze rispetto allo stop di velocità, non faccio in tempo a finire di aprire lo schermo che è già operativo..

Si, capita anche a me a volte, credo sia il processore che calcola la carica residua della batteria.. per dirti io l'ho lasciato in carica tutta la notte, ho staccato il connettore per cambiare stanza e ora mi segna 98% anzicchè 100%.. penso sia un errore di calcolo tra carica effettiva e capacità reale della batteria.. poi tieni conto che il primo 1% lo perde per colpa dello sleep normale.. Di certo non mi preoccupo per questa cosa qui XD
dovresti provare a metterlo in sleep quando è a percentuali più basse.. e comunque un 3% in una notte non è male, un pro normale mi pare che perda 10%.. e considerando che se lo tieni in sleep 2-3 giorni l'air perde il 5-6%... immagina che sia una iperbole.. più dorme meno perde in proporzione... :D

cippa lippa
25-11-2011, 10:18
direi che sono d'accordo, infatti rimarcavo la cosa ottima. Il pro dallo sleep normale ogni volta quando lo risvegliavo il giorno dopo come minimo perdeva il 10 percento...

otemanu
26-11-2011, 09:20
Galeotto fu il black friday.. cosi a tarda sera mi sono deciso a prendere sullo store online un macbook air 13 base scontato di circa 91 euro :D bonifico immediato, peccato che sullo status dell'ordine non vedendo ancora l'accredito (e temo che si arriverà fino a mercoledi prox minimo), mi stimano la consegna tra il 7 e il 9 dicembre :doh: ... ma siccome ho una voglia matta di averlo tra le mani, qualcuno ha dei feedback su possibili accorciamenti dei tempi di consegna in corso d'opera?

Essendo novello di mac avrò bisogno di tanti consigli, perciò vi romperò spesso le scatole :D e comincio subito :banned:

Prima domanda... per lavoro tocca usare ms office (excel in particolare)... per tutto il resto esistono programmi più o meno validi nativi su mac (sto già facendo ricerche sugli "indispensabili") quindi riuscirei ad estirpare windows senza troppi problemi... ma ho un dubbio che mi attanaglia... secondo la vostra esperienza, meglio usare office 2011 mac oppure virtualizzare windows ed usare il navigato office 2007-2010 per win?
Sull'office 2011 mac ho letto pareri contrastanti, ma installare windows SOLO per word-excel-powerpoint, con tutte le rogne che ne derivano (utilizzo risorse, drivers, antivirus, sw di virtualizzazione ecc.) onestamente vorrei fosse la mia ultima spiaggia... cosa ne pensate?

PS se ho sbagliato sezione vi prego di segnalarmelo...

Andrea86lupi
26-11-2011, 10:23
...sono sempre io :cry:
mi è appena capitato l'ennesimo disguido.
premetto che per il rumore dell'alimentatore sono andato in assistenza e non me l'hanno cambiato perché per loro non è un problema, quindi mi tengo il mio bel trasformatore che "gratta" quando muovo il mouse.

adesso ho appena aperto il mac dopo 2 gg di standby con niente attaccato (ha consumato 6 % in neanche 48 ore). evidentemente non è fatto per queste cose, visto che una volta aperto è andata in tilt.
1. non si è connesso al wifi... apro preferenze di sistema per vedere se la connessione è tra i preferiti e non si apre.
2. chiudo forzatamente preferenze di sistema in quanto compariva "aperta" ma senza visualizzare la finestra.
3. non si riapre in nessun modo.
4. faccio logout, mi dice che preferenze di sistema è bloccato, lo chiudo di nuovo forzatamente, fa il logout.
5. resta lo schermo grigio, il logout è incompleto in quanto continua a rimanere così per 5 minuti e non compare mai il pannello con la password.
6. spengo forzatamente il computer.
7. ora l'ho riacceso ed è tutto come prima.

ditemi cosa devo fare io con questo attrezzo perché mi sto innervosendo sempre di più, e tutti i problemi che mi dà non permangono, sono sempre momentanei e spariscono dopo il riavvio, così se lo riporto in assistenza non so neppure io come dimostrargli le cose.
praticamente lo uso pochissimo, zero cose pesanti, lo uso quasi solo per il web, sul sito pubblicizzano standby per 30gg e questo coso mi va in tilt totale dopo 2 gg? non so più che pensare.

iK@rus
26-11-2011, 10:50
per lavoro tocca usare ms office (excel in particolare)... per tutto il resto esistono programmi più o meno validi nativi su mac (sto già facendo ricerche sugli "indispensabili") quindi riuscirei ad estirpare windows senza troppi problemi... ma ho un dubbio che mi attanaglia... secondo la vostra esperienza, meglio usare office 2011 mac oppure virtualizzare windows ed usare il navigato office 2007-2010 per win?
Sull'office 2011 mac ho letto pareri contrastanti, ma installare windows SOLO per word-excel-powerpoint, con tutte le rogne che ne derivano (utilizzo risorse, drivers, antivirus, sw di virtualizzazione ecc.) onestamente vorrei fosse la mia ultima spiaggia... cosa ne pensate?

PS se ho sbagliato sezione vi prego di segnalarmelo...

Io stesso ti do pareri contrastanti su MS Office... Una cosa bisogna riconscerla a Microsoz, office su windows è inarrivabile, e te se hai bisogno di un excell con i contro cosidetti allora istalli parallels e virtualizzi windows, poi ci metti office... Office su Mac ha un difetto, su lion crasha spesso, ora sono quasi riuscito a risolvere disabilitando il controllo ortografico, ma qui su due piedi per la solva videoscrittura ti consiglio pages o libre office..
Comunque sia..
Word lo puoi tranquillamente sostituire con pages o libreoffice, funzionano molto bene e sono molto più veloci su mac..
Excell qui dipende da che uso ne fai, se lo usi in maniera impegantiva ti consiglio di virtualizzare con parallels, altrimenti ti va bene la versione Mac.. Number fa pena :D
Powerpoint invece è un discorso a parte, perchè qui Keynote funziona molto bene e te lo farà dimenticare rapidamente XD

Ultima cosa, la virtualizzazione su mac è diversa dalla virtualizzazione su windows, qui quando virtualizzi un programma questo lavora su una singola finestram come fosse una applicazione nativa...

dopo 2 gg di standby con niente attaccato (ha consumato 6 % in neanche 48 ore). evidentemente non è fatto per queste cose, visto che una volta aperto è andata in tilt.


cavolo.. non so cosa dirti, il mio è acceso da 15 gg e non ha rallentamenti ne nulla.. l'unica cosa ogni tanto gli do il comando purge da terminale per pulirgli un po' la ram.. il massimo che sono arrivato è 2 gg di standby ma si è ripreso benissimo..

Ascolta prova a fare un reset PRAM ed un reset SMC, se continua a darti problemi non vorrei fosse qualcosa di corrotto a livello di sistema, e li proverei un bel formattone...

Andrea86lupi
26-11-2011, 10:59
grazie, comunque ho già formattato tutto una settimana fa dopo aver inizializzato il disco, in quanto avevo tolto e installato troppe cose (essendo il primo mac mi ci è voluto un po' per capire..) e su consolle c'erano errori continui...
dopo la formattazione tutto ok, e ora questo problema stile windows che si blocca tutto senza motivo... ho tolto persino google notifier che parte al login perché non vorrei fosse quello, ma a questo punto non sono neanche sereno a installare qualcosa.

iK@rus
26-11-2011, 11:01
grazie, comunque ho già formattato tutto una settimana fa dopo aver inizializzato il disco, in quanto avevo tolto e installato troppe cose (essendo il primo mac mi ci è voluto un po' per capire..) e su consolle c'erano errori continui...
dopo la formattazione tutto ok, e ora questo problema stile windows che si blocca tutto senza motivo... ho tolto persino google notifier che parte al login perché non vorrei fosse quello, ma a questo punto non sono neanche sereno a installare qualcosa.

allora prova, un reset PRAM, un reset SMC, e una riparazione dei permessi...

otemanu
26-11-2011, 11:13
Io stesso ti do pareri contrastanti su MS Office... Una cosa bisogna riconscerla a Microsoz, office su windows è inarrivabile, e te se hai bisogno di un excell con i contro cosidetti allora istalli parallels e virtualizzi windows, poi ci metti office... Office su Mac ha un difetto, su lion crasha spesso, ora sono quasi riuscito a risolvere disabilitando il controllo ortografico, ma qui su due piedi per la solva videoscrittura ti consiglio pages o libre office..
Comunque sia..
Word lo puoi tranquillamente sostituire con pages o libreoffice, funzionano molto bene e sono molto più veloci su mac..
Excell qui dipende da che uso ne fai, se lo usi in maniera impegantiva ti consiglio di virtualizzare con parallels, altrimenti ti va bene la versione Mac.. Number fa pena :D
Powerpoint invece è un discorso a parte, perchè qui Keynote funziona molto bene e te lo farà dimenticare rapidamente XD

Ultima cosa, la virtualizzazione su mac è diversa dalla virtualizzazione su windows, qui quando virtualizzi un programma questo lavora su una singola finestram come fosse una applicazione nativa...


Ti ringrazio per il tuo parere... finora l'utilizzo più complesso che ho fatto di excel è la gestione di business plan con decine e decine di fogli, link, formule e condizioni lunghe km e ora sto implementando qualche macro... tutto sommato niente di inarrivabile, ma se la versione mac crasha spesso è un problema :( non si lavora più...

Virtualizzare windows invece mi spaventa, w7 a dire il vero non lo conosco troppo perchè lavoro ancora sul vecchio fidato xp pro (usando per pochi istanti w7 su altre macchine dei colleghi ricordo soltanto finestre che compaiono e scompaiono passando il mouse sulla barra start, fastidiosissimo), ma tutte le esperienze win mi hanno insegnato che il sistema giorno per giorno "invecchia", ogni clic di mouse genera dll sparsi su tutto il disco, scan disk, pulizia file temporanei, defrag, antivirus, ram gestita male, svchost moltiplicati all'infinito, formattazioni... troppa manutenzione e una regressione delle prestazioni fin troppo scontata... insomma installando win ho timore di giungere verso la stessa fine di un qualunque pc win, e onestamente vorrei evitarlo.. passo la mac proprio per questo :)

iK@rus
26-11-2011, 11:21
tutte le esperienze win mi hanno insegnato che il sistema giorno per giorno "invecchia", ogni clic di mouse genera dll sparsi su tutto il disco, scan disk, pulizia file temporanei, defrag, antivirus, ram gestita male, svchost moltiplicati all'infinito, formattazioni... troppa manutenzione e una regressione delle prestazioni fin troppo scontata... insomma installando win ho timore di giungere verso la stessa fine di un qualunque pc win, e onestamente vorrei evitarlo.. passo la mac proprio per questo :)

bhe win 7 è un ottimo prodotto, che necessita di un po' di manutenzione ma rimane ottimo, tu parli di xp.. sono stati fatti passi da gigante :D ..

Comunque sia, io parlo di virtualizzazione, che in Mac puoi vederla come se tu stessi avviando office quale un programma qualsiasi, poi i dati li salvi sulla cartella documenti del Mac.. e se devi avviare un file di word o excell fai pulsante dx -> apri con excell (windows) e lui avvia il tutto, proprio come fosse un normalissimo programma... sono in tanti ad usare office wirtualizzato perchè va meglio...
Per quello che devi fare tu mi sa che è la soluzione migliore, anche perchè ti impari tutti i tasti rapidi di office su win, che quando cambi postazione ti servono, essendo che dove dovrai ussare office avranno sempre windows e non Mac..

la virtualizzazione sporca la macchina virtuale, se ti parte semplicemente la cancelli e ne fai un'altra.. il grosso dei tuoi dati è tutto sul mac originario

otemanu
26-11-2011, 11:36
bhe win 7 è un ottimo prodotto, che necessita di un po' di manutenzione ma rimane ottimo, tu parli di xp.. sono stati fatti passi da gigante :D ..

Comunque sia, io parlo di virtualizzazione, che in Mac puoi vederla come se tu stessi avviando office quale un programma qualsiasi, poi i dati li salvi sulla cartella documenti del Mac.. e se devi avviare un file di word o excell fai pulsante dx -> apri con excell (windows) e lui avvia il tutto, proprio come fosse un normalissimo programma... sono in tanti ad usare office wirtualizzato perchè va meglio...
Per quello che devi fare tu mi sa che è la soluzione migliore, anche perchè ti impari tutti i tasti rapidi di office su win, che quando cambi postazione ti servono, essendo che dove dovrai ussare office avranno sempre windows e non Mac..

la virtualizzazione sporca la macchina virtuale, se ti parte semplicemente la cancelli e ne fai un'altra.. il grosso dei tuoi dati è tutto sul mac originario

Quindi (perdona l'ignoranza) con la macchina virtuale tutto windows rimane confinato dentro la macchina virtuale senza inzozzare il macos? però la condivisione cartelle e la funzione coherence mescolano i due SO.. :what:

Quindi le utility di sistema windows lavorano solo sulla macchina virtuale? per es. se lancio un defrag (che poi sugli SSD ho letto in giro, poi magari non è vero, che le deframmentazioni non vanno fatte :what: ) con win che succede al disco?

iK@rus
26-11-2011, 11:43
Quindi (perdona l'ignoranza) con la macchina virtuale tutto windows rimane confinato dentro la macchina virtuale senza inzozzare il macos? però la condivisione cartelle e la funzione coherence mescolano i due SO.. :what:

esatto, pensa come se fossero 2 pc in rete, e che il mac condividesse delle cartelle come ducumenti, desktop e download, da windows puoi accedervi ed usare i file, ma se windows prende un virus lo prende lui, mica tocca Mac, considerando anche che un eseguibile buggato di winzoz non ha alcun effetto su mac...

Quindi le utility di sistema windows lavorano solo sulla macchina virtuale? per es. se lancio un defrag (che poi sugli SSD ho letto in giro, poi magari non è vero, che le deframmentazioni non vanno fatte :what: ) con win che succede al disco?

se lanci un defrag va a defframentare l'hardisk virtuale di windows, praticamente riordina il file vdmk su cui è salvato windows, come se tu prendessi un file word, sposti una frase prima di un'altra, hai spostato il file? no. Lo hai messo in ordine? si.

Comunque non fare la defframmentazione e hai risolto il problema XD

otemanu
26-11-2011, 11:58
esatto, pensa come se fossero 2 pc in rete, e che il mac condividesse delle cartelle come ducumenti, desktop e download, da windows puoi accedervi ed usare i file, ma se windows prende un virus lo prende lui, mica tocca Mac, considerando anche che un eseguibile buggato di winzoz non ha alcun effetto su mac...



se lanci un defrag va a defframentare l'hardisk virtuale di windows, praticamente riordina il file vdmk su cui è salvato windows, come se tu prendessi un file word, sposti una frase prima di un'altra, hai spostato il file? no. Lo hai messo in ordine? si.

Comunque non fare la defframmentazione e hai risolto il problema XD

Sei stato chiarissimo, grazie... probabilmente attenderò un poco prima di installare macchine virtuali, voglio prima prendere un po di confidenza col nuovo so... tuttavia al momento dello switch definitivo credo che opterò per la virtualizzazione di win 7, se ciò che lavora su win 7 rimane nella macchina virtuale e non mi tritula l'intero computer...

Per il discorso win 7... meglio 32 o 64 bit? la gestione dello spazio su disco e della ram è automatica oppure bisogna assegnarla sin dall'installazione? Peraltro vorrei procedere con una installazione thin, perchè tutte le cacatine di windows tipo messenger, mail, windows media player, internet explorer, calcolatrice, ecc ecc non mi occorrono e mi occupano solo spazio sul disco... che tu sappia è possibile sin dall'inizio oppure tocca liberarmene in un secondo momento seminando dll e file temporanei dappertutto?

PS vedo che hai lo stesso device che ho preso io (MBA 13 128gb)... come ti ci trovi? la batteria quanto ti dura?

iK@rus
26-11-2011, 12:06
Per il discorso win 7... meglio 32 o 64 bit? la gestione dello spazio su disco e della ram è automatica oppure bisogna assegnarla sin dall'installazione? Peraltro vorrei procedere con una installazione thin, perchè tutte le cacatine di windows tipo messenger, mail, windows media player, internet explorer, calcolatrice, ecc ecc non mi occorrono e mi occupano solo spazio sul disco... che tu sappia è possibile sin dall'inizio oppure tocca liberarmene in un secondo momento seminando dll e file temporanei dappertutto?

PS vedo che hai lo stesso device che ho preso io (MBA 13 128gb)... come ti ci trovi? la batteria quanto ti dura?

win 7 32 bit, tanto più di 2 gb non gli dai, e risparmi spazio su disco... l'etensine del disco gliela imposti subito, ma non se la prende tutta, cioè se gli dai 20 gb non occupa 20gb, ma solo quanto realmente ha installato fino adesso... la ram puoi cambiarla quando vuoi..

Io con il 13 128gb mi trovo benissimo, l'11 è più portabile, ma con 13 ci lavoro delle giornate senza perdeci lo sguardo :D
Per la batteria, io ho provato sia mercoledì che giovedì a scaricarla tutta ma non ci sono riuscito.. mercoledi istat menu mi segnava 6 ore di attività effettiva e avevo ancora un 25% di autonomia.. è perchè io uso quasi esclusivamente word o pages.. e spengo sempre il wifi.. per dirti, quando la mattina inzio mi segna 9ore di autonomia usando pages, ma appena attivi il wifi e navighi cala sulle 6-7 ore.. in definitiva io mi reputo più che soddisfatto :D

otemanu
26-11-2011, 12:26
Stesso mio ragionamento sul 13"... anche perchè intendo utilizzarlo come unico computer e l'11" sarebbe stato troppo sacrificato...

Ero indeciso sul 13 pro soltanto per il processore... poi però il display a minor definizione, quel superdrive che leggo dappertutto essere una ciofeca, l'assenza del trim sugli ssd aftermarket ed i rumors su possibili cambi di design dalla prox generazione (che se è verò che faranno i 15 e 17 simili all'air mi sa che il 13 pro non avrà piu motivo di esistere) mi hanno fatto propendere per l'air... non posso upgradare la ram (amen, ma è pur sempre un subnotebook) e la fw 800 non la utilizzerei mai, a parità di prezzo, o quasi, ho deciso per l'air e spero di non rimanere deluso...

Piu di tutto mi interessava switchare da win a mac, visto che tutti coloro che hanno conosciuto gli os x non sono più tornati indietro un motivo ci sarà..

Comunque continuo a leggermi i vari tutorial e guide sul mac os x, ma vi romperò spesso le balle su software, tips e, augurandomi accada il meno possibile, su problemi che potrò incontrare strada facendo :) Intanto attendo che arrivi :p

cippa lippa
26-11-2011, 13:49
fantastico. Ieri ho anche provato a far partire xp virtualizzato.In qualcosa come 8 secondi era partito e tutto pronto. Pazzesco.

Ieri spento all'1 del mattino, riaperto ora dopo 13 ore e oltre e tac, 4 percent odi batteria andata..che notebook!

Shadowmania
29-11-2011, 19:13
ciao a tutti, scusate la domanda forse banale ma oggi ho avuto da ridire con un amico riguardo una cosa:
è possibile aggiornare procio e ram di un air? so che gli SDD sono "fusi" nel pc dunque non posso essere cambiati ma il resto?

otemanu
29-11-2011, 19:26
ciao a tutti, scusate la domanda forse banale ma oggi ho avuto da ridire con un amico riguardo una cosa:
è possibile aggiornare procio e ram di un air? so che gli SDD sono "fusi" nel pc dunque non posso essere cambiati ma il resto?

Mi sa che è il contrario, ovvero che la ram è saldata sulla scheda, mentre la memoria flash (alias ssd) no, è un modulino grosso quanto una maxi pendrive che si connette direttamente alla sata.. peraltro mi pare che la OCW abbia in commercio un ssd per l'air da 256 gb, ma i costi non li ricordo...

iK@rus
29-11-2011, 19:31
Mi sa che è il contrario, ovvero che la ram è saldata sulla scheda, mentre la memoria flash (alias ssd) no, è un modulino grosso quanto una maxi pendrive che si connette direttamente alla sata.. peraltro mi pare che la OCW abbia in commercio un ssd per l'air da 256 gb, ma i costi non li ricordo...

Dovrebbero stare sui 450-500€.. Sono mSata non normali sata...

otemanu
29-11-2011, 19:36
Dovrebbero stare sui 450-500€.. Sono mSata non normali sata...

due spiccioli...

OT stamane la apple mi ha notificato la conferma d'ordine e la spedizione dal 7-9/12 si è accorciata al 2-5/12... trattandosi di un sistema retail senza personalizzazioni, può essere che mi venga consegnato anche prima di venerdì?

therospetto
29-11-2011, 20:51
due spiccioli...

OT stamane la apple mi ha notificato la conferma d'ordine e la spedizione dal 7-9/12 si è accorciata al 2-5/12... trattandosi di un sistema retail senza personalizzazioni, può essere che mi venga consegnato anche prima di venerdì?

Ciao, guarda a me avevano detto inizialmente 6/9 dicembre,poi diventato 1 dicembre,e ora dice in consegna domani... Dice :)

Shadowmania
29-11-2011, 21:23
Mi sa che è il contrario, ovvero che la ram è saldata sulla scheda, mentre la memoria flash (alias ssd) no, è un modulino grosso quanto una maxi pendrive che si connette direttamente alla sata.. peraltro mi pare che la OCW abbia in commercio un ssd per l'air da 256 gb, ma i costi non li ricordo...

mmh pessima cosa, dunque di un air è possibile modifcare "solo" la memoria flash? :muro:

qualcuno sa se effetivamente la differnza tra la versione i5 e i7 si sente molto?

otemanu
30-11-2011, 20:38
Ciao, guarda a me avevano detto inizialmente 6/9 dicembre,poi diventato 1 dicembre,e ora dice in consegna domani... Dice :)

Notifica di consegna arrivata, l'AS dice 2 dicembre, il tracking di UPS dice domani :D ... dai che manca poco...

Piuttosto come comportarsi al primo utilizzo? sul manuale on-line dice di attaccarlo alla corrente prima di accenderlo e poi spiega led ambra-led verde che vogliono dire... però non dice che fare se la batteria è già carica :rolleyes: a rigor di logica, per questioni di stoccaggio che consigliano loro stessi, la batteria dovrebbe arrivare carica a metà...

il matto 81
30-11-2011, 20:52
a quanto lessi io non c'è bisogno di particolare cura con queste batterie..
il mio quando arrivò aveva il 95% di carica..

io ho osservato uno schema di cicli completi di carica e ricarica (possibilmente da spento) per la prima settimana, poi l'ho usato cercando di allenare sempre la batteria e non tenerlo sempre attaccato..:D sul sito della apple dicono che l'utilizzo ideale di un macbook sarebbe quello del pendolare.. attaccato in ufficio e usato durante il viaggio per andare anche a batteria..

nispo
02-12-2011, 16:46
Preso anche io l'air 13" da 256GB con lo sconto studenti. Che dire, meraviglioso!

Clombs
02-12-2011, 20:42
Preso il modello 13" base, STUPENDO

con lo schermo chiuso dopo 20 ore di non utilizzo ha perso solo l'1% di batteria :D
visti filmati per 2 orette e passa in streming col wi-fi, navigato su internet per più di un'ora e cazzeggiato per n'altra ora e ho ancora 1 ora di autonomia :D :D e non l'ho ancora messo sotto carica da quando l'ho preso :cool:

cippa lippa
02-12-2011, 21:31
eheh vedo la soddisfazione generale...anche io mi trovo alla grande.godetevelo!

otemanu
02-12-2011, 23:36
Insomma incetta di mac col black friday :D
Anch'io vi scrivo dal nuovo fiammante mba 13 128gb... per il momento feedback positivo su tutti i fronti... display eccezionale, tastiera piacevolissima, multigesture mai viste su un pc... devo prendere confidenza col pad, che non offre la stessa resistenza al clic su tutta la superficie (troppo in alto non clicca proprio) ma niente a che vedere con i soliti laptop... e poi reattivissimo...

Intanto sto scorrendo tra siti e app store per cercare gli "indispensabili" e già ho recuperato i soliti sw di uso comune (chrome, google heart, dropbox, teamviewer, skype, vlc, ecc. ecc. ecc.)... ho anche configurato mail, appena ho tempo migro gli archivi di outlook (mi sa che tocca fare doppia migrazione su thunderbird, almeno cosi mi pare di aver letto)... vedremo...

Troppo bello per vederci girare dentro windows in VM... mi sa che mi prendo l'office mac 2011 (rilasciano ancora la trial per 30 gg? per la disinstallazione ancora non hanno inventato un disinstaller?)...

Ma mi rimane un dubbio... sul pc ero solito, a fine sessione, fare una pulizia di file temporanei, cookies e quant'altro usando CCleaner... qui sul macosx che si deve fare?

iK@rus
03-12-2011, 00:03
Fine sessione? E chi lo spegne ?? Il mio è li da 15gg mi sa... Ogni tanto gli do una pulita con ccleaner (x Mac ovviamente) e cleanmymac, e quelle rare volte che mi sembra lento apro il terminale e gli do il comando purge (puoi farlo anche con automator) nulla di più.. Per Office non so se ci sia il trial di 15gg ma ti sconsiglio di prenderlo ora perché parlano di Office 2012 a breve, con la prima beta a grennaio..

nispo
03-12-2011, 09:05
Insomma incetta di mac col black friday :D
Anch'io vi scrivo dal nuovo fiammante mba 13 128gb... per il momento feedback positivo su tutti i fronti... display eccezionale, tastiera piacevolissima, multigesture mai viste su un pc... devo prendere confidenza col pad, che non offre la stessa resistenza al clic su tutta la superficie (troppo in alto non clicca proprio) ma niente a che vedere con i soliti laptop... e poi reattivissimo...

Intanto sto scorrendo tra siti e app store per cercare gli "indispensabili" e già ho recuperato i soliti sw di uso comune (chrome, google heart, dropbox, teamviewer, skype, vlc, ecc. ecc. ecc.)... ho anche configurato mail, appena ho tempo migro gli archivi di outlook (mi sa che tocca fare doppia migrazione su thunderbird, almeno cosi mi pare di aver letto)... vedremo...

Troppo bello per vederci girare dentro windows in VM... mi sa che mi prendo l'office mac 2011 (rilasciano ancora la trial per 30 gg? per la disinstallazione ancora non hanno inventato un disinstaller?)...

Ma mi rimane un dubbio... sul pc ero solito, a fine sessione, fare una pulizia di file temporanei, cookies e quant'altro usando CCleaner... qui sul macosx che si deve fare?

Ciao, ti do un consiglio, vista la mia esperienza con MAC dal lontano 97. L'unica cosa da fare per mantenere il sistema reattivo è riparare i permessi dopo che si sono installati parecchi software, per il resto puoi vedere Onyx, un programmino che serve a pulire tutto!

A presto

Wip3out86
03-12-2011, 09:25
Vorrei togliermi una curiosità.

E' normale che per convertire lo stesso file video con estensione .mkv in mpeg2(lo scopo è quello di renderlo compatibile con la ps3 attaccata ad un full hd da 40'') il mac book air da 11' modello entry level dell'estate 2011 impieghi con il programma iskysoft video converter 80 minuti circa mentre con il laptop dell'HP di mio papà(che gli hanno regalato al lavoro) di cui al momento non sò le specifiche, impiega con MKVtoVob solo una manciata di minuti?

Il processo di codifica oltre evidentemente alla capacità di encoding delle 2 macchine è differente o cos'altro?

In più ho una postazione fissa con linux 9.10 ma per qualche oscuro motivo wine non riesce più a lanciare mkvtovob che si tempi ricordo impiegava anch'esso pochi minuti. Il pc con linux monta un hardware di fascia media del 2007.

Grazie in anticipo

nispo
03-12-2011, 09:40
mi pare strano, visto che questo tipo di processi dipendono da processore, e l'air ha un i5 di tutto rispetto. A questo punto mi viene in mente che può essere il sw, si dovrebbe fare la prova con lo stesso sw, come ad esempio uno della Adobe che è presente sia per Win che MAC.

Wip3out86
03-12-2011, 09:43
mi pare strano, visto che questo tipo di processi dipendono da processore, e l'air ha un i5 di tutto rispetto. A questo punto mi viene in mente che può essere il sw, si dovrebbe fare la prova con lo stesso sw, come ad esempio uno della Adobe che è presente sia per Win che MAC.

Grazie per la veloce risposta.

Il fatto che pure handbrake per convertire in m4v un file mkv da 1,5 che so di Fringe impiega un'ora e mezza il MBA entry level.

Ti ricordi come si chiama quel programma compatibile per entrambi gli ambienti?

iK@rus
03-12-2011, 09:58
Grazie per la veloce risposta.

Il fatto che pure handbrake per convertire in m4v un file mkv da 1,5 che so di Fringe impiega un'ora e mezza il MBA entry level.

Ti ricordi come si chiama quel programma compatibile per entrambi gli ambienti?

la risposta è molto semplice... l'mkv è un contenitore di flussi audio e video, mkv2vob non fa altro che prendere l'mkv, smontarlo, analizzare se i flussi sono compatibili con la ps3 e nel caso cambiare il contenitore mediante una semplice azione di filtraggio..

Handbrake invece prende l'mkv e lo ricodifica, quindi deve leggere e riscrivere l'algoritmo di codifica video, per questo ci mette tanto..

Wip3out86
03-12-2011, 10:08
la risposta è molto semplice... l'mkv è un contenitore di flussi audio e video, mkv2vob non fa altro che prendere l'mkv, smontarlo, analizzare se i flussi sono compatibili con la ps3 e nel caso cambiare il contenitore mediante una semplice azione di filtraggio..

Handbrake invece prende l'mkv e lo ricodifica, quindi deve leggere e riscrivere l'algoritmo di codifica video, per questo ci mette tanto..

Ok molto chiaro grazie.:)

Dunque pure iskysoft video converter impiegando più di un'ora organizza il lavoro come handbrake?

A questo punto per compensare la mancanza di mkvtovob su mac(infatti nella speranza che iskysoft video converter facesse la stessa cosa l'avevo acquistato ma evidentemente non lo fa) quale programma consigliate installare, magari presente sul mac app store?

Insomma vorrei evitare l'utilizzo del laptop di mio papà mentre attendo di riformattare linux sperando che wine torni a funzionare.

iK@rus
03-12-2011, 10:28
Ok molto chiaro grazie.:)

Dunque pure iskysoft video converter impiegando più di un'ora organizza il lavoro come handbrake?

A questo punto per compensare la mancanza di mkvtovob su mac(infatti nella speranza che iskysoft video converter facesse la stessa cosa l'avevo acquistato ma evidentemente non lo fa) quale programma consigliate installare, magari presente sul mac app store?

Insomma vorrei evitare l'utilizzo del laptop di mio papà mentre attendo di riformattare linux sperando che wine torni a funzionare.

Credo non esista nulla simile ad mkv2vob per mac.. l'unica è installare una macchina virtuale con virtualbox e metterci winzoz...

nispo
03-12-2011, 10:36
Credo non esista nulla simile ad mkv2vob per mac.. l'unica è installare una macchina virtuale con virtualbox e metterci winzoz...

http://www.jasonfweb.com/2010/10/08/a-real-mkv2vob-mac-alternative/

Mi sembra una buona alternativa

Wip3out86
03-12-2011, 10:41
Credo non esista nulla simile ad mkv2vob per mac.. l'unica è installare una macchina virtuale con virtualbox e metterci winzoz...

Uhm ok è una soluzione che avevo preso in considerazione. grazie

Ho trovato poco fa un'app 'Smart converter' sul MacApp store che a quanto pare selezionando playstation 3 tra i templates di conversione mi dice speed conversino Fast. E la legenda spiega in inglese appunto ciò che dicevi tu: ricerca dei pezzi di codice da convertire lasciando inalterati le altre componenti che sono spesso la maggior parte.

Ora provo a trasferire l'episodio cosi convertito sull'hdd della ps3 e ti faccio sapere.

Forse l'unico problema che ho letto nei commenti dell'app. è che nei file con doppia traccia Ita/Eng non è possibile selezionare alcuna opzione.

iK@rus
03-12-2011, 10:43
Uhm ok è una soluzione che avevo preso in considerazione. grazie

Ho trovato poco fa un'app 'Smart converter' sul MacApp store che a quanto pare selezionando playstation 3 tra i templates di conversione mi dice speed conversino Fast. E la legenda spiega in inglese appunto ciò che dicevi tu: ricerca dei pezzi di codice da convertire lasciando inalterati le altre componenti che sono spesso la maggior parte.

Ora provo a trasferire l'episodio cosi convertito sull'hdd della ps3 e ti faccio sapere.

Forse l'unico problema che ho letto nei commenti dell'app. è che nei file con doppia traccia Ita/Eng non è possibile selezionare alcuna opzione.

Guarda anche il commento di nispo pare una alternativa valida a mkv2vob.. :)

Wip3out86
03-12-2011, 11:05
http://www.jasonfweb.com/2010/10/08/a-real-mkv2vob-mac-alternative/

Mi sembra una buona alternativa

Guarda anche il commento di nispo pare una alternativa valida a mkv2vob.. :)


Grazie ancora ad entrambi.

@nispo: Googlando ieri in cerca di rimediare alla mancanza di mkvtovob mi sono imbattuto in quella pagina ma forse per disattenzione ho lasciato perdere.
Effettivamente non m'interessa mandare in streaming il file ma convertire e passare con la pennetta anche se più lungo e noioso. In ogni caso ora lo proverò meglio.


Per quanto riguarda smart converter ho notato che il file prodotto se si seleziona ps3 è un mp4. Ho così provato a metterlo su itunes e quindi sull'ipad visti che legge i file mp4 ed infatti con una conversione per altro molto veloce(a discapito di handbrake e il formato m4v che impiega tantissimo) posso decidere di mettere il filmato in entrambe le macchine.

La mia domanda ora probabilmente banale è tra mp4 e m4v corre una differenza tale da essere percebile con facilità?

Perché a questo punto anche per i filmati su ipad quando sono in giro userò smart converter: sebbene non sia possibile selezionare più di un file alla volta per conversione.

jackaz127
03-12-2011, 11:44
hai provato che l'ipad te lo legga effettivamente? perchè ha dei requisiti molto stringenti, non è sufficiente che sia genericamente un file in mp4.

se può esserti utile io per gli mkv che contengono un video in h264 uso quicktime per estrarre la traccia audio e poi con Subler unisco la traccia video e quella audio (e volendo dei sub) ottenendo un mp4 - o m4v non ricordo - digeribile dall'ipad.

non ho mai provato smart converter però, a quanto dici sembra più comodo!

:)

KaranSjet
03-12-2011, 13:33
Salve ragazzi :)

Ho letto un po' il topic, e spero di arricchire la discussione sulle temperature (di qualche post fa).

La mia esperienza attuale si basa sul MacBook Air 2011 13'', SSD 256 GB e core i5.
Utilizzando il computer con sistema Mac OS la ventola non si accende mai, anche se noto che scalda leggermente sotto la tastiera. Ho installato Ubunu 11.10 e devo dire che tale O.S. manda in funzione la ventola molto più frequentemente di quanto non faccia Mac OS, ma il riscaldamento sotto la tastiera è in media minore. Utilizzando il software di diagnostica GKrellM, ho notato che la ventola, con Ubuntu, entra in funzione non appena le temperature vanno sopra i 65° dei core (tali temperature, diciamo sui 60°-60°, sono la norma sul mio MacBook): secondo voi chi sbaglia con la politica della ventola, Mac OS o Ubuntu?

Wip3out86
03-12-2011, 13:39
hai provato che l'ipad te lo legga effettivamente? perchè ha dei requisiti molto stringenti, non è sufficiente che sia genericamente un file in mp4.

se può esserti utile io per gli mkv che contengono un video in h264 uso quicktime per estrarre la traccia audio e poi con Subler unisco la traccia video e quella audio (e volendo dei sub) ottenendo un mp4 - o m4v non ricordo - digeribile dall'ipad.

non ho mai provato smart converter però, a quanto dici sembra più comodo!

:)

Si si li legge bene.

Ti consiglio a sto punto di provarlo anche tu smart converter per sapere cosa ne pensi.

La versione pro sul mac app store costa 7,99 e permette di caricare una pila di file da convertire uno dietro l'altro. Nel caso se mi trovo bene lo comprerò.

caemga
03-12-2011, 14:01
Ciao a tutti.
Sarei intenzionato a comprare un macbook air 13" e volevo chiedervi, se alcuni di voi hanno avuto esperienze simili, se utilizzando con bootcamp windows 7 autocad risulterebbe impossibile da far girare in maniera decente...
insieme ad autocad avrei necessità di usare software come tisystem, abb tools, acca primus ecc... sempre via windows 7 e bootcamp...

sapete dirmi che prestazioni avrei?

cippa lippa
03-12-2011, 15:32
guarda quell oche ti posso dire è che anzitutto prendere un mac per farci girare sopra nel 90 percento dei casi windows mi pare quantomeno una cosa opinabile.
Secondariamente prendere un air per farci girare quasi solo autocad ecc...boh propenderei a sto punto più per un pro da 15

Sweetmonkey
03-12-2011, 15:52
Ciao a tutti
Avrei bisogno di un consiglio: mi sto per prendere un macbook air da affiancare al macbook pro 15 con cui lavoro

Avrei solo un'esigenza: per lo storage no problem, il modello base 11" mi va benissimo, ho tutto in cloud su un mac server a studio

Mi servirebbe solo poter condividere il programma MAIL dal macbook pro 15 su Macbook Air..

Come posso fare? Nello specifico avrei bisogno di poter trovare sempre tutte le mail aggiornate sia sul macbook pro che sull'air...

Esiste una sorta di Mail Server?

Grazie

caemga
03-12-2011, 16:48
guarda quell oche ti posso dire è che anzitutto prendere un mac per farci girare sopra nel 90 percento dei casi windows mi pare quantomeno una cosa opinabile.
Secondariamente prendere un air per farci girare quasi solo autocad ecc...boh propenderei a sto punto più per un pro da 15

ciao.
il notebook non lo userei solo per autocad e/o windows ma poichè a volte ho bisogno di usare quei software volevo sapere se era possibile usare la virtualizzazione senza grossi compromessi in prestazioni (soprattutto per autocad).

principalmente userei mac os

nispo
03-12-2011, 17:34
ciao.
il notebook non lo userei solo per autocad e/o windows ma poichè a volte ho bisogno di usare quei software volevo sapere se era possibile usare la virtualizzazione senza grossi compromessi in prestazioni (soprattutto per autocad).

principalmente userei mac os


ma poi non era uscito autocad per MAC?

nispo
03-12-2011, 17:35
Ciao a tutti
Avrei bisogno di un consiglio: mi sto per prendere un macbook air da affiancare al macbook pro 15 con cui lavoro

Avrei solo un'esigenza: per lo storage no problem, il modello base 11" mi va benissimo, ho tutto in cloud su un mac server a studio

Mi servirebbe solo poter condividere il programma MAIL dal macbook pro 15 su Macbook Air..

Come posso fare? Nello specifico avrei bisogno di poter trovare sempre tutte le mail aggiornate sia sul macbook pro che sull'air...

Esiste una sorta di Mail Server?

Grazie

Non ti basta usare un protocollo IMAP? io faccio così e mi trovo bene, stesse mail su air e iphone.

caemga
03-12-2011, 17:41
ma poi non era uscito autocad per MAC?

Ciao.
Si ma io ho la licenza di LT per windows :stordita:

nispo
03-12-2011, 18:52
Ciao.
Si ma io ho la licenza di LT per windows :stordita:

Ah ok. Cmq se sei studente Autocad è gratis, io l'ho scaricato tempo fa per mac dal sito.

caemga
04-12-2011, 08:49
Ah ok. Cmq se sei studente Autocad è gratis, io l'ho scaricato tempo fa per mac dal sito.

Eh purtroppo non sono più studente da parecchio :muro:

Eventualmente, fra i vari parallels, vmware fusion ecc quale sarebbe la soluzione migliore per far girare autocad? :confused:

nispo
04-12-2011, 10:13
Eh purtroppo non sono più studente da parecchio :muro:

Eventualmente, fra i vari parallels, vmware fusion ecc quale sarebbe la soluzione migliore per far girare autocad? :confused:

secondo me con Bootcamp, almeno sfrutto appieno la potenza del MBA. Virtualizzato perde sicuramente

otemanu
04-12-2011, 12:43
Buona domenica a tutti...
il feeling col mac cresce... comincio a capire perchè dappertutto si dice che chi passa al mac non torna più indietro :D

Ieri ho trasferito la posta dall'outlook 2007 di win a mail di os x, passando per thunderbird e smanettando alla windowsmaniera per ritrovare i files delle librerie... 2-3 cartelle proprio non voleva trasferirle.. alla fine erano pochi messaggi e me li sono re-inviati scaricandoli nuovamente da Mail... per il resto tutto preciso...

Su Mail già sapevo dell'assenza della conferma di lettura (esiste un add-on da scaricare, appena ne avrò necessità provvedo) una cosa che invece non riesco a fare (non so se manca o se va settata da qualche parte tra le preferenze, e nel caso, non ho ritrovato dove) è come evitare che i nuovi messaggi "non letti" diventino "letti" al solo passaggio della selezione... su outlook ero solito contrassegnare i messaggi come "letti" o semplicemente aprendoli oppure clic tasto dx e menu contestuale... ma potevo anche scegliere di ignorarli e leggerli più tardi, lasciandoli contrassegnati come "non letti" senza fare nulla di piu... so che si può ripristinare lo stato "non letto" in qualunque momento.. ma c'è un modo per evitara la "lettura con un passaggio", come la chiamano in microsoft?

Serpicio
05-12-2011, 10:42
Scusate, è possibile che caffeine faccia innalzare notevolmente la temperatura della CPU e fare entrare in funzione le ventole? Stavo solo navigando e leggendo dei PDF, con l'iPhone che sincronizzava con iTunes, caffeine è aperto perché quando studio sui pdf preferisco non si spenga il monitor, non l'ha mai fatto mi sembra strano...

nispo
07-12-2011, 14:57
Scusate, è possibile che caffeine faccia innalzare notevolmente la temperatura della CPU e fare entrare in funzione le ventole? Stavo solo navigando e leggendo dei PDF, con l'iPhone che sincronizzava con iTunes, caffeine è aperto perché quando studio sui pdf preferisco non si spenga il monitor, non l'ha mai fatto mi sembra strano...

molto probabile, visto che non è più sviluppato dal 2010, e molto probabilmente non è compatibile a pieno con Lion. Se puoi toglilo e vedi se la situazione migliora. Magari tieni d'occhio i processi attivi per vedere il consumo di cpu, usa monitor attività o istat widget.

cippa lippa
07-12-2011, 17:28
Fatto oggi il geekbench a 32bit (64 devo comprarlo) con un risultato di 5480, direi quasi 5500 pazzesco.. come memory mi da 5040, ma tiene conto solo della memoria oppure anche dell'SSD?

che dite?

otemanu
08-12-2011, 16:38
Ciao a tutti... una curiosità, ma quanto ci fate voi con la batteria?

Uso da una settimana un mba 13 128gb, e mediamente dalla carica completa (che su cocount mi segna 99% anzichè 100% :doh: ) scende al 15% in circa 4 ore e mezzo... wifi acceso, bluetooth spento, illumina display a 3/4, illumina tasti al minimo, internet, posta, un giro su app store, qualche video, poco multitasking (giusto mail chrome e qualcos'altro saltuario ma mai più di 3-4 app insieme)... mah... eppure acclamavano tanto le 7 ore... boh

Pure lo stop di 30 gg mi sembra una bufala... con una notte perdo il 4%, con una giornata perdo l'8%... diciamo che se mi "aspetta" una settimana è già tanto....

~Bl4k
08-12-2011, 17:04
Ciao a tutti... una curiosità, ma quanto ci fate voi con la batteria?

Uso da una settimana un mba 13 128gb, e mediamente dalla carica completa (che su cocount mi segna 99% anzichè 100% :doh: ) scende al 15% in circa 4 ore e mezzo... wifi acceso, bluetooth spento, illumina display a 3/4, illumina tasti al minimo, internet, posta, un giro su app store, qualche video, poco multitasking (giusto mail chrome e qualcos'altro saltuario ma mai più di 3-4 app insieme)... mah... eppure acclamavano tanto le 7 ore... boh

Pure lo stop di 30 gg mi sembra una bufala... con una notte perdo il 4%, con una giornata perdo l'8%... diciamo che se mi "aspetta" una settimana è già tanto....
io faccio fra le 5 e le 6 ore

otemanu
08-12-2011, 17:08
io faccio fra le 5 e le 6 ore

per arrivare al 15% oppure alla scarica completa?

~Bl4k
08-12-2011, 17:43
per arrivare al 15% oppure alla scarica completa?
carica completa, uso massiccio... wi-fi quasi sempre acceso, gioco/photoshop, luminosità media/tre quarti

saveliev
08-12-2011, 19:33
Ciao a tutti... una curiosità, ma quanto ci fate voi con la batteria?

Uso da una settimana un mba 13 128gb, e mediamente dalla carica completa (che su cocount mi segna 99% anzichè 100% :doh: ) scende al 15% in circa 4 ore e mezzo... wifi acceso, bluetooth spento, illumina display a 3/4, illumina tasti al minimo, internet, posta, un giro su app store, qualche video, poco multitasking (giusto mail chrome e qualcos'altro saltuario ma mai più di 3-4 app insieme)... mah... eppure acclamavano tanto le 7 ore... boh

Pure lo stop di 30 gg mi sembra una bufala... con una notte perdo il 4%, con una giornata perdo l'8%... diciamo che se mi "aspetta" una settimana è già tanto....

sì anch'io più o meno sono sulle 5 ore con quell'utilizzo

4GateRush
08-12-2011, 21:52
tra poco forse prendo l'11" con 4GB di ram e 128GB di hdd!!

alphacygni
08-12-2011, 23:00
Mi servirebbe solo poter condividere il programma MAIL dal macbook pro 15 su Macbook Air..

Come posso fare? Nello specifico avrei bisogno di poter trovare sempre tutte le mail aggiornate sia sul macbook pro che sull'air...

Esiste una sorta di Mail Server?

Grazie

l'hanno gia' inventato, si chiama IMAP :D

Andrea86lupi
09-12-2011, 08:12
Ciao a tutti... una curiosità, ma quanto ci fate voi con la batteria?

Uso da una settimana un mba 13 128gb, e mediamente dalla carica completa (che su cocount mi segna 99% anzichè 100% :doh: ) scende al 15% in circa 4 ore e mezzo... wifi acceso, bluetooth spento, illumina display a 3/4, illumina tasti al minimo, internet, posta, un giro su app store, qualche video, poco multitasking (giusto mail chrome e qualcos'altro saltuario ma mai più di 3-4 app insieme)... mah... eppure acclamavano tanto le 7 ore... boh

Pure lo stop di 30 gg mi sembra una bufala... con una notte perdo il 4%, con una giornata perdo l'8%... diciamo che se mi "aspetta" una settimana è già tanto....

idem a me... meno male non sono l'unico a sentirsi sfigato. le 6 ore non le ho mai viste neppure col binocolo, mi dura neanche 5 ore solo per navigare in wifi, luminosità media. di notte circa 3-4% e dopo averlo lasciato 2 giorni in standby è andato in tilt totale una volta riaperto, non si riusciva più a usarlo, e ho dovuto spegnerlo e riaccenderlo... insomma, fin'ora, dopo un mese, non noto alcuna differenza in meglio, proveniendo da windows.

ah, e ieri ennesimo bug con photoshop, ogni santa volta che aprivo stampa si chiudeva il programma facendomi perdere tutto quello che non avevo salvato. i driver per la stampante li aveva scaricati in automatico quindi io non c'entro nulla. riavviato e poi tutto ha funzionato.
fin'ora posso già scrivere una pagina A4 con i problemi che mi ha dato.

Ken.Zen
09-12-2011, 09:21
ciao.
il notebook non lo userei solo per autocad e/o windows ma poichè a volte ho bisogno di usare quei software volevo sapere se era possibile usare la virtualizzazione senza grossi compromessi in prestazioni (soprattutto per autocad).

principalmente userei mac os

Bootcamp non è una virtualizzazione. Con bootcamp hai Windows su un computer apple, stop!
Le prestazioni non sono date quindi dal software ma dall'hardware del computer.
Se la configurazione dell'air (soprattutto lo schermo e la sua risoluzione) per te è sufficiente per autocad, non vedo dove sia il problema.

Il perchè poi dovrebbe essere opinabile far girare al 90% windows su un mac magari ce lo spiegherà chi lo ha scritto.
Per quanto mi riguarda uso l'air per il 99% con Windows e l'ho scelto per: cura costruttiva, materiali, e possibilità di avere, in caso di necessità, anche l'OS apple. Il tutto ad un prezzo, pari (ma data la qualità e le caratteristiche direi anche inferiore) a quello di un buon ultrabook con il solo OS Microsoft.

cippa lippa
09-12-2011, 10:06
Bootcamp non è una virtualizzazione. Con bootcamp hai Windows su un computer apple, stop!
Le prestazioni non sono date quindi dal software ma dall'hardware del computer.
Se la configurazione dell'air (soprattutto lo schermo e la sua risoluzione) per te è sufficiente per autocad, non vedo dove sia il problema.

Il perchè poi dovrebbe essere opinabile far girare al 90% windows su un mac magari ce lo spiegherà chi lo ha scritto.
Per quanto mi riguarda uso l'air per il 99% con Windows e l'ho scelto per: cura costruttiva, materiali, e possibilità di avere, in caso di necessità, anche l'OS apple. Il tutto ad un prezzo, pari (ma data la qualità e le caratteristiche direi anche inferiore) a quello di un buon ultrabook con il solo OS Microsoft.


Semplicemente perchè il plus del mac è macosx oltre alla qualità. Se uno ci deve far girare solo windows sopra (per motivi lavorativi) io prenderei un portatile windows risparmiando. Opinioni comunque, ci mancherebbe

Ken.Zen
09-12-2011, 10:53
Semplicemente perchè il plus del mac è macosx oltre alla qualità. Se uno ci deve far girare solo windows sopra (per motivi lavorativi) io prenderei un portatile windows risparmiando. Opinioni comunque, ci mancherebbe

Chi ha detto che MacOS è un plus? Ci sono miliardi di persone che preferiscono Windows.

Mi indicheresti un laptop di pari caratteristiche e soprattutto dimensioni (quindi portabilità) del mba ad un prezzo inferiore? Io conosco solo il Vaio serie Z ma ne conosco pure i prezzi.

iK@rus
09-12-2011, 10:58
Mi indicheresti un laptop di pari caratteristiche e soprattutto dimensioni e quindi portabilità del mba ad un prezzo inferiore? Io conosco solo il Vaio serie Z ma ne conosco pure i prezzi.

ultimamente sono suciti lo Zenbook, Portégé Z830, HP folio 13, e l'acer aspire s3...

tra i quali mi piace solo lo zenbook e l'HP folio 13.. :D

~Bl4k
09-12-2011, 11:07
lo zwnbook è comunque una copia SPUDORATA dell'air eh? XD

iK@rus
09-12-2011, 11:12
lo zwnbook è comunque una copia SPUDORATA dell'air eh? XD

si si, è una copia spudoratissima! ma d'altronde è l'unico con una estetica accettabile assimeme al folio, l'acer fa davvero pena, e del toshiba non riesco a farmi piacere l'attacco del monitor. Come estetica l'air rimane sempre e comunque quello che mi piace di più, quella dello zenbook è troppo "elaborata"

Ken.Zen
09-12-2011, 11:18
Mi sapresti indicare i prezzi e le dimensioni (Acer a parte perchè lo posseggo già e non ha nulla a che vedere con l'air pur essendo un ottimo prodotto a livello qualitativo)?
Se non sbaglio nessuno ha la portabilità (dimensioni) del mba, per non parlare della qualità costruttiva. I prezzi poi... son più bassi di quanto? 100/200 euro? Chi per 100 euro su oltre 1000 di costo totale, preferirebbe un pc qualitativamente inferiore e precludersi la possibilità di usare anche l'OS apple 1 volta su 1000?

iK@rus
09-12-2011, 11:39
Mi sapresti indicare i prezzi e le dimensioni (Acer a parte perchè lo posseggo già e non ha nulla a che vedere con l'air pur essendo un ottimo prodotto a livello qualitativo)?
Se non sbaglio nessuno ha la portabilità (dimensioni) del mba, per non parlare della qualità costruttiva. I prezzi poi... son più bassi di quanto? 100/200 euro? Chi per 100 euro su oltre 1000 di costo totale, preferirebbe un pc qualitativamente inferiore e precludersi la possibilità di usare anche l'OS apple 1 volta su 1000?

Zenbook pesa 1,415 kg (l'air 1,35), e lo spessore è 1,9 (l'ari 1,6), come batteria siamo uguali, lo zenbook dovrebbe fare 20 minuti in più con windows ma è grazie all'ottimizazione driver... il costo è di 1100€, ma tenedno conto che monta ssd da 256gb anzichè 128gb, e che monta procio da 1.8 anzichè da 1.6 dobbiamo confrontarlo con il top di gamma, che viene 1512€ sullo store...

l'hp folio 13 ha stesse caratteristiche dell'air e viene , spesso 1.8 cm e pesante 1,5 kg e viene 900$ che saranno sicuramente 900€ (poi come al solito dopo un mese cala)

l'acer viene sui 700€ ma ha il chassis in plastica, e ssd da soli 20gb+hdd, ma risulta più sottile dell'air (1,5 cm) e dello stesso peso.

Il portege pesa meno dell'air (1,1 kg) con uno spessore di 1,7 cm... ma ha un i3..

io reputo interessanti solo i primi 2, per il rapporto costo/prestazioni.. questo non per dire che siano migliori all'air, solo che anche la concorrenza sta arrivando (in ritardo ovviamente) ma proponendo prodotti che sono di buona fattura (hp ed asus) e che hanno poco da invidiare all'air, ovvio che non hanno mac os x :D

Ken.Zen
09-12-2011, 11:55
Zenbook pesa 1,415 kg (l'air 1,35), e lo spessore è 1,9 (l'ari 1,6), come batteria siamo uguali, lo zenbook dovrebbe fare 20 minuti in più con windows ma è grazie all'ottimizazione driver... il costo è di 1100€, ma tenedno conto che monta ssd da 256gb anzichè 128gb, e che monta procio da 1.8 anzichè da 1.6 dobbiamo confrontarlo con il top di gamma, che viene 1512€ sullo store...

l'hp folio 13 ha stesse caratteristiche dell'air e viene , spesso 1.8 cm e pesante 1,5 kg e viene 900$ che saranno sicuramente 900€ (poi come al solito dopo un mese cala)

l'acer viene sui 700€ ma ha il chassis in plastica, e ssd da soli 20gb+hdd, ma risulta più sottile dell'air (1,5 cm) e dello stesso peso.

Il portege pesa meno dell'air (1,1 kg) con uno spessore di 1,7 cm... ma ha un i3..

io reputo interessanti solo i primi 2, per il rapporto costo/prestazioni.. questo non per dire che siano migliori all'air, solo che anche la concorrenza sta arrivando (in ritardo ovviamente) ma proponendo prodotti che sono di buona fattura (hp ed asus) e che hanno poco da invidiare all'air, ovvio che non hanno mac os x :D

A parte che l'asus ux31 in Italia ancora non c'è ma l'air non è 1.7???

L'hp folio (anch'esso non disponibile ancora in Italia) dubito che sia spesso quanto l'air. Probabilmente c'è un errore da parte di HP o si parla della sola parte centrale, escludendo quindi lo spessore del display. Puoi infatti notare che la sola porta ethernet ha uno spessore di 1.7mm. Credo quindi che si arrivi a 2mm totali che su questo tipo di modelli, son davvero tanti.

L'S3 è spesso sempre più dell'air, anche se di mezzo millimetro, ma per (voluta) qualità costruttiva (che non è plastica ma lega di magnesio molto resistente e priva di scricchiolii), non si può paragonare.

In ogni caso, asus a parte, la bassa definizione e resa del display, li rendono fortemente inferiori da quanto offre apple con soli 100/200 euro di differenza (per non parlare del'OS proprietario).

cippa lippa
09-12-2011, 12:04
ultimamente sono suciti lo Zenbook, Portégé Z830, HP folio 13, e l'acer aspire s3...

tra i quali mi piace solo lo zenbook e l'HP folio 13.. :D



c'è chi risponde per me...ripeto per me mac os è un plus (pardon per il lapsus del "me") e a prezzi inferiori si trovano altri ultrabook con pari caratteristiche che usano windows,ecco tutto (estetica dell'air imbattibile ovviamente per me sempre...)

iK@rus
09-12-2011, 12:08
A parte che l'asus ux31 in Italia ancora non c'è ma l'air non è 1.7??? si errore mio, è da 1.7, quindi vuol dire che devi aggiuntere altri 150€ per il pari processore e ti viene fuori 1663€ per l'air contro i 1250€ dello zenbook (prima avevo messo 1100 euro ma quei pochi negozi che in italia ce l'hanno lo vendono a 1200-1250 €).. praticamente con il costo della base dell'air ti fai un notebook equivalente al top di gamma dell'air..
An e lo zenbook ha risoluzione 1600x900, contro la 1440x900 dell'air, ovvio che poi si dovrà valutare come la gestisce...


L'hp folio (anch'esso non disponibile ancora in Italia) dubito che sia spesso quanto l'air. Probabilmente c'è un errore da parte di HP o si parla della sola parte centrale, escludendo quindi lo spessore del display. Puoi infatti notare che la sola porta ethernet ha uno spessore di 1.7mm.

vedremo, più che altro perchè non ha il design a punta come l'air, ma è piano..

L'S3 è spesso sempre più dell'air, anche se di mezzo millimetro, ma per (voluta) qualità costruttiva (che non è plastica ma lega di magnesio molto resistente e priva di scricchiolii), non si può paragonare.

Si ma costa anche 400 e passa euro in meno... :D

e poi si inizia a parlare pure degli ultra sottili di AMD... :sofico:

Ken.Zen
09-12-2011, 14:32
c'è chi risponde per me...ripeto per me mac os è un plus (pardon per il lapsus del "me") e a prezzi inferiori si trovano altri ultrabook con pari caratteristiche che usano windows,ecco tutto (estetica dell'air imbattibile ovviamente per me sempre...)

Chi ha risposto per te ha parlato di pc non ancora disponibili in Italia (l'utente che chiedeva cosa prendere non credo fosse disposto ad aspettare la prima metà del nuovo anno), Acer ed Asus a parte e di pc con risoluzione inusabile per il cad.
L'estetica è una questione soggettiva. Io parlavo di dimensioni e qualità costruttiva. Di quelli descritti dal buon ikarus, solo l'asus può in un certo senso competere con l'air. Sia hp che acer sono nettamente inferiori per quanto riguarda la qualità e la componentistica. Lo stesso vale per toshiba.
Ripeto quindi che se messi sul piatto della bilancia, per quel che l'air offre (il solo display giustificherebbe la differenza per non parlare di thunderbolt ecc), il prezzo è abbastanza competitivo se non migliore dei suddetti ultrabook considerando anche l'opportunità dell'OS apple.

Ken.Zen
09-12-2011, 14:36
Lo zenbook ha risoluzione 1600x900, contro la 1440x900 dell'air, ovvio che poi si dovrà valutare come la gestisce...



Sicuramente sarà gestita bene anche se la differenza è minima ma nonostante tutto preferirei il 16/10

Ken.Zen
09-12-2011, 16:14
Restando in tema di ultrabook, ho voluto fare un test (Cristal disk Mark) per confrontare il piccolissimo (solo 20gb) ssd dell'Acer S3 con il 128gb dell'air dato che con l'S3 l'avvio di Win7 x64 avviene 1 sec in meno di quanto impiega l'air per avviare lion.
Ho constatato che in lettura l'ssd dell'Acer è oltre 7 volte più veloce di quello del mac ma in scrittura è almeno 3 volte più lento.

Di seguito i valori dell' air:
Seq: Read=251.7 -Write= 41.6
512k: Read=192.1 - Write=12.8
4k: Read=12.6 - Write=4.636
4kqd32: Read=52.62 - Write=4.38

Questi invece quelli dell'S3:
Seq: Read=1769.9 -Write= 12.3
512k: Read=1343.7 - Write=3.8
4k: Read=93.6 - Write=1.4
4kqd32: Read=362.2 - Write=1.02

iK@rus
09-12-2011, 16:26
l'air ha sempre un pelo di supremazia nei test generali, poi tieni conto che nei 20gb dell'ssd dell'acer ci sta il mero SO, appena metti qualcos'altro va nell'hd a piattelli estremamente più lento...

Macbook Air 13" mid 2011 con i5@1.7 (http://browse.geekbench.ca/geekbench2/526651)

Acer Aspire s3 (http://browse.geekbench.ca/geekbench2/502333)

ovviamente tutti i bench lasciano il tempo che trovano, dato che la marcia in più degli air sta nel sistema operativo :)

Ken.Zen
09-12-2011, 16:55
ik, non tenere in considerazione i test dell'S3 perchè al momento dell'acquisto, l'ssd non è utilizzato e addirittura nemmeno formattato. (grossa pecca da parte di Acer :( )
Il win si avviava in 50 sec ca.
Installato come si deve, su ssd (20gb) invece si avvia prima di quanto possa fare l'air con lion (non so se mi spiego) :read:
Ovviamente questo tipo di configurazione sarà stata implementata per velocizzare il processo di avvio anche perchè non resta spazio per nulla (2gb ca liberi).
Sono molto curioso di vedere in quanto tempo si avvierebbe il lion con questo ssd e quanto impiegherà Win8 :D

Serpicio
09-12-2011, 17:20
molto probabile, visto che non è più sviluppato dal 2010, e molto probabilmente non è compatibile a pieno con Lion. Se puoi toglilo e vedi se la situazione migliora. Magari tieni d'occhio i processi attivi per vedere il consumo di cpu, usa monitor attività o istat widget.

Grazie, in conclusione ho supposto possa essere skype secondo me è ottimizzato male a volte si blocca, anche se è da stamattina che uso l'air con caffeine, skype, safari,acrobat reader aperti e non ha dato un minimo accenno di avvio delle ventole. Considerato che è collegato alla corrente con luminosità massima da stamattina e sta anche caricando l'iphone la temperatura della cpu in questo momento è sui 73°, tanti ma non troppi. Secondo me è stato un caso, non lo aveva mai fatto e non lo sta più facendo e spero non lo faccia più. Inoltre uso massicciamente Matlab e non ha mai dato alcun problema... cose che capitano...

Clombs
09-12-2011, 19:58
tornando in tema delle impressioni d'uso, ribadisco la bontà del prodotto, riesco anche a tirare le 7/8 ore con wifi e facebook, luminosità bassa direi al minimo e tastiera illuminata a 1; con un utilizzo più impegnativo quindi video in streaming monitor al 40% raggiungo le 5/6 ore, monitor al 80/90% e film su usb raggiungo le 3/4 orette. Direi che fa tutto egregiamente e se lo tengo acceso ma chiuso anche dopo 20 ore mi perde solo lo 1%.

Io spero negli ultrabook, sono il futuro, e maggiori concorrenti = maggiore qualità per noi!!! quindi speriamo che tutti i produttori si sveglino a sfornare prodotti ottimi in tutti comparti(peso, batteria, monitor, connettività).

Andrea86lupi
09-12-2011, 20:03
tornando in tema delle impressioni d'uso, ribadisco la bontà del prodotto, riesco anche a tirare le 7/8 ore con wifi e facebook, luminosità bassa direi al minimo e tastiera illuminata a 1; con un utilizzo più impegnativo quindi video in streaming monitor al 40% raggiungo le 5/6 ore, monitor al 80/90% e film su usb raggiungo le 3/4 orette. Direi che fa tutto egregiamente e se lo tengo acceso ma chiuso anche dopo 20 ore mi perde solo lo 1%.

Io spero negli ultrabook, sono il futuro, e maggiori concorrenti = maggiore qualità per noi!!! quindi speriamo che tutti i produttori si sveglino a sfornare prodotti ottimi in tutti comparti(peso, batteria, monitor, connettività).

20 ore 1%????? ma sei sicuro di non esagerare? com'è possibile avere 3 % in 8 ore (io e molti altri utenti) e tu 1 % 20 ore? se così fosse tutti noi dovremo portarlo indietro ad apple e lamentarci per il fatto di avere modelli difettosi (il mio oltre a consumare di più è andato anche in crash dopo 48h di standy).

otemanu
09-12-2011, 20:36
20 ore 1%????? ma sei sicuro di non esagerare? com'è possibile avere 3 % in 8 ore (io e molti altri utenti) e tu 1 % 20 ore? se così fosse tutti noi dovremo portarlo indietro ad apple e lamentarci per il fatto di avere modelli difettosi (il mio oltre a consumare di più è andato anche in crash dopo 48h di standy).

infatti.. speriamo almeno nella longevità di questa batteria..

la batt dell'eeepc di mio padre dopo un annetto è andata in corto, spinotto sempre attaccato e se per errore viene via si spegne tutto... però quel netbook l'ha pagato si e no 300 euro...

per il momento, per fortuna, io nessun crash, vabbè che finora lavora leggero leggero e praticamente non va niente oltre internet e posta (cmq mail è bruttino come client)... si pianta teamviewer in uscita, ma con l'uscita forzata risolvo senza smadonnare (su win si placava tutto)...

cmq ho bisogno di office, finora ho caxxeggiato col mac, ma è giunto il momento di utilizzarlo anche per il resto...

otemanu
09-12-2011, 20:46
forse vado un po ot (ma sull'altro topic nessuno mi si fila :rolleyes: )... come avete risolto le questioni di storage esterno e dvd drive (per chi lo usa ancora)?

il mba sarà il mio unico computer (odio avere cose sparse, come accade adesso che ancora non attrezzo il mba con tutti i sw occorrenti).. e quindi queste periferiche, almeno per me, tocca procurarsele...

io pensavo, alternativamente all'acquisto di tante periferiche e hub usb annesso (quello thunderbolt della belkin quando arriverà sul mercato?), di prendermi un serverino tipo il proliant microserver di hp e attrezzarlo con un drive dvd e 3 hd (quello in dotazione da 250gb dedicato al timemachine e 2 hd da 2tb per lo storage in raid1)... metterci su un SO leggero che si legge da pendrive usb e praticamente avere tutte le periferiche a portata di rete..

Qualcuno ha esigenze analoghe ed ha risolto in modo simile?

Clombs
09-12-2011, 21:00
20 ore 1%????? ma sei sicuro di non esagerare? com'è possibile avere 3 % in 8 ore (io e molti altri utenti) e tu 1 % 20 ore? se così fosse tutti noi dovremo portarlo indietro ad apple e lamentarci per il fatto di avere modelli difettosi (il mio oltre a consumare di più è andato anche in crash dopo 48h di standy).

non scherzo io riesco ad usare il macbook air ogni 20 orette circa(lavoro + sleep), e devo dire che perde solo l'1% di batteria, magari il mio è fortunato o siccome ha solo 2 settimane di vita(lo dice coconut) ha la batteria migliore.

forse vado un po ot (ma sull'altro topic nessuno mi si fila :rolleyes: )... come avete risolto le questioni di storage esterno e dvd drive (per chi lo usa ancora)?

il mba sarà il mio unico computer (odio avere cose sparse, come accade adesso che ancora non attrezzo il mba con tutti i sw occorrenti).. e quindi queste periferiche, almeno per me, tocca procurarsele...

io pensavo, alternativamente all'acquisto di tante periferiche e hub usb annesso (quello thunderbolt della belkin quando arriverà sul mercato?), di prendermi un serverino tipo il proliant microserver di hp e attrezzarlo con un drive dvd e 3 hd (quello in dotazione da 250gb dedicato al timemachine e 2 hd da 2tb per lo storage in raid1)... metterci su un SO leggero che si legge da pendrive usb e praticamente avere tutte le periferiche a portata di rete..

Qualcuno ha esigenze analoghe ed ha risolto in modo simile?

Ma io sfoglio tutto da rete, sul mba ho solo qualche canzone e foto, il resto lo vedo attraverso le cartelle condivise dei miei pc:oink: , ora mi devo attrezzare a prender un NAS decente così da centralizzare tutto:fagiano:

iK@rus
10-12-2011, 00:44
forse vado un po ot (ma sull'altro topic nessuno mi si fila :rolleyes: )... come avete risolto le questioni di storage esterno e dvd drive (per chi lo usa ancora)?

il mba sarà il mio unico computer (odio avere cose sparse, come accade adesso che ancora non attrezzo il mba con tutti i sw occorrenti).. e quindi queste periferiche, almeno per me, tocca procurarsele...

io pensavo, alternativamente all'acquisto di tante periferiche e hub usb annesso (quello thunderbolt della belkin quando arriverà sul mercato?), di prendermi un serverino tipo il proliant microserver di hp e attrezzarlo con un drive dvd e 3 hd (quello in dotazione da 250gb dedicato al timemachine e 2 hd da 2tb per lo storage in raid1)... metterci su un SO leggero che si legge da pendrive usb e praticamente avere tutte le periferiche a portata di rete..

Qualcuno ha esigenze analoghe ed ha risolto in modo simile?

Io per il momento ho un hd esterno autoalimentato della wd da 1tb, ed una nas con un hd da 2tb a cui ne vorrei affiancare un altro, cosi da riempire lo slot vuoto... :D

CD e DVD è da prima di avere l'air che non li usavo più, tanto tutto quello che ti serve lo trovi in file scaricabile, e con windows installabile da usb li ho abbandonati completamente... Manco le chiavette uso più :sofico:

otemanu
10-12-2011, 13:16
per lo storage esterno le soluzioni possibili sono limitate solo dalla tua fantasia, mentre per quanto riguarda il CD/DVD drive, se nella tua rete wireless domestica o lavorativa c'è un PC o un Mac dotato di drive ottico, lo puoi sfruttare dal tuo Air senza alcun problema.

si tratta di una funzionalità di Mac OS X che è stata introdotta con la primissima generazione di Macbook Air e che ho, in passato, sfruttato ampiamente, utilizzando il DVD drive del mio iMac in rete wireless dall'Air.

Si conosco questa funzione, però non so mica se è compatibile con altri so oltre mac e win... in pratica se prendessi il proliant microserver e volessi metterci su un so leggero leggero per nas (es freenas o qlc distribuzione linux server leggera che si legga da pendrive), non so mica se il sw per la condivisione drive dvd sia operativo anche sul microserver...
Comunque, finora come hai sfruttato il drive dvd da remoto? lettura, scrittura, hai mai rippato cd musicali per estrarre wav o flac con programmi tipo xld, xact ecc.? perchè agendo da remoto, temo che la connessione internet (wifi oltretutto) possa influire pesantemente sulla resa del ripping...

otemanu
10-12-2011, 16:50
ok... quindi nessun problema per il ripping da remoto... buono a sapersi...

comunque ho provato la condivisione cd/dvd installando la patch sul vetusto pc win xp, seguendo le istruzioni del sito...ma niente, il mac non vede nulla... boh...

Neofreedom
11-12-2011, 17:04
Scusatemi ma non mi ricordo dove l'avevo letto e se avevo capito bene. Mi sembrava che o la serie Air o quella bookPro la Apple fosse intenzionata a dismetterla. E' reale sta cosa o no ? E se si quale delle due linee visto che volevo avvicinarmi all' Air.

Grazie in anticipo.

otemanu
11-12-2011, 18:54
Scusatemi ma non mi ricordo dove l'avevo letto e se avevo capito bene. Mi sembrava che o la serie Air o quella bookPro la Apple fosse intenzionata a dismetterla. E' reale sta cosa o no ? E se si quale delle due linee visto che volevo avvicinarmi all' Air.

Grazie in anticipo.

I rumors dicono che la apple a breve sfornerà dei macbook air da 15 e anche da 17.. diciamo che la tendenza è quella, con perdita del drive dvd riduzione pesi e ingombri... a rigor di logica, se i futuri pro dovessero essere come gli air, il mbp da 13 non avrebbe più senso di esistere, essendoci già l'air da 13... ma sono tutti rumors, soltanto apple potrà confermarli o smentirli... cmq i pro sono quelli dei quali si parla più spesso di un nuovo design...

cambio discorso... sull'air ho impostato la risoluzione di default di 1440x900... quando passo alla risoluzione inferiore 1280x800 che poi sarebbe la risoluzione max del pro 13, la differenza (a favore della prima) è devastante... possibile che sul pro 13 non abbiano mai deciso di fare un upgrade del genere, neanche in BTO... mah...

Neofreedom
11-12-2011, 19:46
Ok grazie mille allora penso prenderò l'Air.

otemanu
11-12-2011, 19:56
Ok grazie mille allora penso prenderò l'Air.

ok.... però in primo luogo valuta le tue necessità... considera che l'air ha un processore ULV ed il pro no, l'air non è upgradabile (salvo l'ssd a caro prezzo) mentre il pro puoi aggiornarlo con memoria, hd, e perfino 2 hd...

l'air diciamo che così com'è così te lo tieni, a differenza del pro e della maggior parte dei laptop...

Neofreedom
11-12-2011, 20:14
Ah ok grazie ancora delle dritte non le sapevo...aspetto allora il 2012 che forse qualche new entry dovrebbe esserci tipo il 15 pollici.

Coyote74
12-12-2011, 14:41
Ho una domanda che mi attanaglia. Quando si usa l'air in presenza di una rete elettrica è conveniente collegarlo alla rete anche se la batteria è carica oppure no? Vorrei cercare di salvaguardare la vita della batteria e mi era stato detto che i portatili vanno usati sempre di modo che la batteria si scarichi prima di collegarli alla rete elettrica, altrimenti si rovina. Tutto questo è valido anche per l'air?

otemanu
12-12-2011, 19:44
Ho una domanda che mi attanaglia. Quando si usa l'air in presenza di una rete elettrica è conveniente collegarlo alla rete anche se la batteria è carica oppure no? Vorrei cercare di salvaguardare la vita della batteria e mi era stato detto che i portatili vanno usati sempre di modo che la batteria si scarichi prima di collegarli alla rete elettrica, altrimenti si rovina. Tutto questo è valido anche per l'air?

Spero di non violare il regolamento...

http://www.saggiamente.com/blog/2010/03/08/come-e-quando-ricaricare-la-batteria-dei-macbook-per-preservarne-autonomia-e-durata/

Mi sembrano consigli sensati.. sul sito apple dicono di usarlo come fa un pendolare, che durante il viaggio va a batteria e quando è in ufficio lo attacca alla rete elettrica...

Personalmente continuo a farmi ancora troppe paranoie sull'uso della batteria... però diciamo che evito di tenerlo sempre attaccato alla rete ed evito di farla scaricare sotto il 15% di autonomia... calibrazioni non ne ho ancora fatte... speriamo che con quella riesco a recuperare un po di vitalità visto che dopo manco 2 settimane e già coconut mi dice che è scesa al 97% della sua capacità massima :muro:

nispo
13-12-2011, 10:06
una domanda, non so se già è stato chiesto, ma sull'AIR c'è l'accelerazione hardware con la intel hd3000?? In caso come si abilita?

Clombs
13-12-2011, 20:06
se questo fatto non ha inciso in maniera significativa sulla tua esistenza, fregatene!
:)

vivrai meglio senza questi pensieri, credimi!
;)

concordo, inoltre a me coconut dà sempre percentuali diverse, molte volte basta spegnere e riaccendere per far cambiare il valore... quindi non mi tirerei troppe pipe mentali... :D

io comunque uso il portatile come tale, ossia quasi mai attaccato alla presa... :ciapet:

Errik89
15-12-2011, 17:39
ciao a tutti, ho acquistato da una settimana il macbook air 13" (il mio primo mac!), avrei un paio di domande da porvi.

1) Dato che la porta thunderbolt è di fatto una mini-dp + pci-e, acquistando un banalissimo adattatore mini-dp->DVI (o HDMI) di quelli che vendono sulla baia, è possibile collegare al mb air qualsiasi display esterno con entrata hdmi o dvi? oppure è necessaria una determinata compatibilità o serve per forza l'adattatore apple?

2) ho notato che sul mio air il tasto del caps lock a volte si schiccia a vuoto, nel senso che lo premo ma il caps lock non si attiva e per attivarlo devo tenerlo premuto un istante in più degli altri tasti, è una funzionalità dell'air (magari fatta per evitare che si schiacci involontariamente, ma che trovo scomoda) oppure è un difetto del mio?

Charlie90
15-12-2011, 20:24
2) ho notato che sul mio air il tasto del caps lock a volte si schiccia a vuoto, nel senso che lo premo ma il caps lock non si attiva e per attivarlo devo tenerlo premuto un istante in più degli altri tasti, è una funzionalità dell'air (magari fatta per evitare che si schiacci involontariamente, ma che trovo scomoda) oppure è un difetto del mio?

È una caratteristica IMHO azzeccata.. In pratica previene la pressione accidentale del caps lock appunto. :)
Basta tenerlo premuto un nano secondo in più rispetto ad un qualunque altro tasto. O meglio, fargli fare una corsa meno veloce di un tasto qualsiasi ;)

otemanu
15-12-2011, 22:21
ciao a tutti

<cut>

2) ho notato che sul mio air il tasto del caps lock a volte si schiccia a vuoto, nel senso che lo premo ma il caps lock non si attiva e per attivarlo devo tenerlo premuto un istante in più degli altri tasti, è una funzionalità dell'air (magari fatta per evitare che si schiacci involontariamente, ma che trovo scomoda) oppure è un difetto del mio?

Anche a me fa lo stesso, o sono entrambe difettosi oppure è una caratteristica del computer... per il resto tastiera comodissima, ma devo studiare per bene le scorciatoie di tastiera, il copia/incolla col tasto CMD + C/V non mi viene spontaneo, abituato al CTRL... invece la funzione "taglia" che su win era CTLR+X ancora non ho capito come si fa (e soprattutto se c'è), era troppo comoda, per fare degli spostamenti di file tra cartelle mi sono impazzito l'altra sera con le "cartelle ad impulso" e la barra laterale del finder...

Col touch invece ho trovato subito il feeling, le gesture multitouch sono comodissime.. ho invertito il trascinamento verticale, che di default era impostato come sull'ipad e non mi ci trovavo), per il resto ho lasciato tutto di default e mi sono subito abituato... ho anche invertito l'attivazione dei tasti FN, abituato sul desktop win.. ed ho imparato che il CANC si fa usando il tasto FN insieme al tasto DEL (<--)... ma la funzione taglia mi manca (in verità non è che l'abbia cercata

Il display è davvero comodo, non credevo che un 13,3 fosse sufficiente e invece mi trovo benissimo... ancora non lavoro su maxifile excel, ma credo che la risoluzione alta mi aiuterà...

Riprendendo il discorso batteria, a parte il fatto di sbattermene dei cicli di carica/scarica, lo sto utilizzando come un portatile puro, in carica soltanto quando necessario.. ma lasciandolo a casa praticamente tutto il giorno, ho imparato a spegnerlo anzichè lasciarlo in stop... sbaglierò?

Qualcuno sa se sull'ultimo update dell'office 2011 hanno risolto i problemi di stabilità che diversi utenti hanno lamentato e se è stato inserito un disinstaller ? ho scaricato la demo di 30 gg ma ho paura ad installarla, anche perchè oltre Word Excel e PP non mi servono le altre menate tipo desktop remoto, messenger, ecc. e l'outlook meglio se non lo installo che poi sennò mi viene la frenesia di prendere la versione pro (e regalare tutti 'sti soldi alla ms non mi va) che mail lo vedo piuttosto limitato come client...

L'altra sera ho fatto un po di maretta con icloud... praticamente mi ha prelevato tutte le info contenute in ical e rubrica svuotandomi i database caricati con tanta pazienza :muro: ma poi li ho recuperati..
Ma praticamente, se voglio sincronizzare mac e iphone, per accedere dall'uno o l'altro dispositivo dovrò necessariamente aprire icloud? che scomodo... io speravo facesse più una sincronizzazione tra i dispositivi e lasciasse comunque copie intatte su di essi, non che i dati fossero trasferiti sulla "nuvola"... per ical esiste l'opzione di lasciare una copia dei dati sul mac, oltre che su icloud, ma così è accaduto che ad ogni sincronizzazione successiva mi ha duplicato gli eventi "compleanno"... che noia...

Nel corso di questo noioso monologo ho accennato qualche domandina, qualora vogliate intervenire in mio soccorso :D

saveliev
15-12-2011, 22:38
@ Errik89: van bene gli adattatori che trovi su ebay per convertire la mini display port a quello che vuoi tu. io ho hdmi e vga

@ otemanu: per fare taglia e incolla sul mac devi fare copia (cmd+c) e sposta (alt+cmd+v)

otemanu
15-12-2011, 22:50
@ otemanu: per fare taglia e incolla sul mac devi fare copia (cmd+c) e sposta (alt+cmd+v)

allora c'è :D e funziona non molto intuitivo, ma è questione di abitudine... grazie assai :D

iK@rus
15-12-2011, 23:14
L'altra sera ho fatto un po di maretta con icloud... praticamente mi ha prelevato tutte le info contenute in ical e rubrica svuotandomi i database caricati con tanta pazienza :muro: ma poi li ho recuperati..
Ma praticamente, se voglio sincronizzare mac e iphone, per accedere dall'uno o l'altro dispositivo dovrò necessariamente aprire icloud? che scomodo... io speravo facesse più una sincronizzazione tra i dispositivi e lasciasse comunque copie intatte su di essi, non che i dati fossero trasferiti sulla "nuvola"... per ical esiste l'opzione di lasciare una copia dei dati sul mac, oltre che su icloud, ma così è accaduto che ad ogni sincronizzazione successiva mi ha duplicato gli eventi "compleanno"... che noia...

:confused: :muro: :mbe: :sofico: mi dispiace ma non capisco cosa vuoi dire.. perchè devi aprire icloud? una volta settato lui funziona sempre in BG, senza che tu lo debba toccare... e a me non ha mai duplicato i calendari...

samsamsam
16-12-2011, 00:20
Anche a me fa lo stesso, o sono entrambe difettosi oppure è una caratteristica del computer... per il resto tastiera comodissima, ma devo studiare per bene le scorciatoie di tastiera, il copia/incolla col tasto CMD + C/V non mi viene spontaneo, abituato al CTRL... invece la funzione "taglia" che su win era CTLR+X ancora non ho capito come si fa (e soprattutto se c'è), era troppo comoda, per fare degli spostamenti di file tra cartelle mi sono impazzito l'altra sera con le "cartelle ad impulso" e la barra laterale del finder...

Col touch invece ho trovato subito il feeling, le gesture multitouch sono comodissime.. ho invertito il trascinamento verticale, che di default era impostato come sull'ipad e non mi ci trovavo), per il resto ho lasciato tutto di default e mi sono subito abituato... ho anche invertito l'attivazione dei tasti FN, abituato sul desktop win.. ed ho imparato che il CANC si fa usando il tasto FN insieme al tasto DEL (<--)... ma la funzione taglia mi manca (in verità non è che l'abbia cercata

Il display è davvero comodo, non credevo che un 13,3 fosse sufficiente e invece mi trovo benissimo... ancora non lavoro su maxifile excel, ma credo che la risoluzione alta mi aiuterà...

Riprendendo il discorso batteria, a parte il fatto di sbattermene dei cicli di carica/scarica, lo sto utilizzando come un portatile puro, in carica soltanto quando necessario.. ma lasciandolo a casa praticamente tutto il giorno, ho imparato a spegnerlo anzichè lasciarlo in stop... sbaglierò?

Qualcuno sa se sull'ultimo update dell'office 2011 hanno risolto i problemi di stabilità che diversi utenti hanno lamentato e se è stato inserito un disinstaller ? ho scaricato la demo di 30 gg ma ho paura ad installarla, anche perchè oltre Word Excel e PP non mi servono le altre menate tipo desktop remoto, messenger, ecc. e l'outlook meglio se non lo installo che poi sennò mi viene la frenesia di prendere la versione pro (e regalare tutti 'sti soldi alla ms non mi va) che mail lo vedo piuttosto limitato come client...

L'altra sera ho fatto un po di maretta con icloud... praticamente mi ha prelevato tutte le info contenute in ical e rubrica svuotandomi i database caricati con tanta pazienza :muro: ma poi li ho recuperati..
Ma praticamente, se voglio sincronizzare mac e iphone, per accedere dall'uno o l'altro dispositivo dovrò necessariamente aprire icloud? che scomodo... io speravo facesse più una sincronizzazione tra i dispositivi e lasciasse comunque copie intatte su di essi, non che i dati fossero trasferiti sulla "nuvola"... per ical esiste l'opzione di lasciare una copia dei dati sul mac, oltre che su icloud, ma così è accaduto che ad ogni sincronizzazione successiva mi ha duplicato gli eventi "compleanno"... che noia...

Nel corso di questo noioso monologo ho accennato qualche domandina, qualora vogliate intervenire in mio soccorso :D

Leggendo il tuo intervento mi pare di evincere che tu faccia del portatile un uso molto simile al mio (io per lo piu ci scrivo)..ad ogni modo:il comando taglia non c'è;altra cosa un po' scomoda è la assenza del comando 'nuovo...' accessibile in win premendo tasto destro (utile per nuovo documento word ad esempio)..il programmino che abilitava questa funzione su lion non funziona..Office 2011 va benissimo soprattutto quanto a compatibilita con versioni win (non ti sballeranno note rientri e quant'altro:io di solito lavoro sullo stesso file la mattina in un pc Windows, il pomeriggio sul mio Mac:tutto ok)
Mail è limitato rispetto ad outlook,è vero,ma alla fine fa il suo dovere..scegliere Office business imho ha senso solo se lo impieghi in attività professionali per una questione di licenza..diversamente fai pure a meno di outlook :)
Installer non ce n'è e come saprai la disinstallazione manuale è un delirio..se hai intenzione di acquistare il pacchetto,a questo punto,installa direttamente la versione finale da DVD e compra l'home and student licenza singola..:)

khelidan1980
16-12-2011, 16:22
Preso da due giorni, il miglior acquisto che potessi fare!Ero un po scettico sia per la ram saldata sia per il processore ULV, ma dopo che ho visto eclipse partire in 3 secondi mi veniva quasi da piangere...

allora c'è :D e funziona non molto intuitivo, ma è questione di abitudine... grazie assai :D

Comunque ci sono add on al finder che ti danno il cmd-x, tipo totalfinder che io uso con estrema soddisfazione.

Errik89
16-12-2011, 18:49
grazie per le risposte, comunque mi sto trovando davvero bene con l'air, anche meglio del previsto.
A macos x mi sono abituato fin da subito, complice anche il trackpad che è davvero comodissimo, tanto che dopo 1 settimana che usavo solo l'air ieri ho acceso il fisso e mi è passata la voglia di usare windows 7 che pur è un ottimo OS.
Come suite office sto provando la versione di prova di office 2011 ma non mi convince molto, se non fosse che office lo uso ormai solo per aprire i documenti creati per garantire la compatibilità (e l'impaginazione) perchè i nuovi documenti li faccio ormai solo su gdocs, iwork com'è a compatibilità con i documenti ms office?

iK@rus
16-12-2011, 19:01
Come suite office sto provando la versione di prova di office 2011 ma non mi convince molto, se non fosse che office lo uso ormai solo per aprire i documenti creati per garantire la compatibilità (e l'impaginazione) perchè i nuovi documenti li faccio ormai solo su gdocs, iwork com'è a compatibilità con i documenti ms office?

Diciamo che word non è perfettamente ottimizzato per quanto rimanga la migliore suite office in circolazione.. ma se ormai utilizzi gdocs per tutto ti consiglio di provare Libreoffice, svolge dignitosamente il suo lavoro ed è sicuramente più compatibile con word di pages...
Io utilizzo pages solo per una questione di comodità, perchè ha la funzione full screen, e perchè quando apri un documento lo apre esattamente allo stesso punto in cui lo avevi lasciato quando lo hai chiuso oltre alla velocità mostruosa con cui mi apre documenti di 150-200 pagine, e perchè non salvo più, avendo attivo "versions"....
Ma ha i sui evidenti limiti, come i problemi di formatazione nel passaggio da doc a pages, come l'impossiblità di mantenere un documento in doc, come la gestione imbarazzante delle note a fine pagina...

comunque io eviterei l'acquisto di office ora, perchè si sta già parlando di office 2012 che sarà compatibile con tutte le funzioni di Lion, che non verranno implementate in office 2011, e per il momento sopperire l'attesa con libreoffice o openoffice..

otemanu
16-12-2011, 20:38
comunque io eviterei l'acquisto di office ora, perchè si sta già parlando di office 2012 che sarà compatibile con tutte le funzioni di Lion, che non verranno implementate in office 2011, e per il momento sopperire l'attesa con libreoffice o openoffice..

dici? da qualche parte su internet ho letto che faranno la versione 2012 solo per win... cmq se esce anche la versione mac esistono delle previsioni di uscita?

cmq visto che ultimamente sento sempre piu spesso parlare di libre office ora lo provo.. sperando che l'installer e il disinstaller siano mac-friendly e non come su microsoft...

Tornando a bomba sull'icloud, in pratica è accaduto questo: avvio e sincronizzo rubrica e ical del mac (non l'iphone).. e lui cosa fa, preleva tutti i dati e le cartelle personali di ical (compreso compleanni, che viene gestito in automatico dalla rubrica).. alla prima chiusura di icloud mi ha chiesto se mantenere o cancellare i dati dal mac... ho detto di cancellare e, una volta chiusa l'applicazione scopro che il bast...do mi ha eliminato tutti i dati da rubrica e ical... bene, riavvio icloud e recupero i dati ical chiedendo, alla chiusura successiva, di mantenerne copia sul mac, mentre per la rubrica sono andato a frugare nel cestino e ho recuperato il file corrispondente (individuato googleggiando tra i forum)... al terzo tentativo, nuova sincronizzazione e nuova richiesta, in chiusura dell'app, di mantenere copia dei dati sul mac... bene... riapro ical senza icloud e tutto pare normale, riavvio icloud e riapro ical e cosa trovo... compleanni duplicati sulle caselle del giornaliero... per esempio c'era l'avviso "compleanno valeria" (che compare con icloud spento) e subito sotto l'avviso "compleanno" non meglio specificato, che deduco provenga dalla nuvola... ok... chiudo icloud, chiedo di lasciare nuovamente copia dati sul mac (altrimenti mi avrebbe svuotato ical come la prima volta), riapro ical e trovo che l'avviso generato da icloud (quel "compleanno" non meglio identificato) è rimasto sul mac!!! ripeto tutto l'iter e alla fine mi ritrovo con due avvisi "compleanno" oltre quello proveniente dalla rubrica :mc: non so se mi sono spiegato... cmq ad un certo punto mi sono spazientito ed ho rinunciato a capire... :muro: al prossimo tentativo spero di riuscirci...

iK@rus
16-12-2011, 20:46
dici? da qualche parte su internet ho letto che faranno la versione 2012 solo per win... cmq se esce anche la versione mac esistono delle previsioni di uscita?

cmq visto che ultimamente sento sempre piu spesso parlare di libre office ora lo provo.. sperando che l'installer e il disinstaller siano mac-friendly e non come su microsoft...

Tornando a bomba sull'icloud, in pratica è accaduto questo: avvio e sincronizzo rubrica e ical del mac (non l'iphone).. e lui cosa fa, preleva tutti i dati e le cartelle personali di ical (compreso compleanni, che viene gestito in automatico dalla rubrica).. alla prima chiusura di icloud mi ha chiesto se mantenere o cancellare i dati dal mac... ho detto di cancellare e, una volta chiusa l'applicazione scopro che il bast...do mi ha eliminato tutti i dati da rubrica e ical... bene, riavvio icloud e recupero i dati ical chiedendo, alla chiusura successiva, di mantenerne copia sul mac, mentre per la rubrica sono andato a frugare nel cestino e ho recuperato il file corrispondente (individuato googleggiando tra i forum)... al terzo tentativo, nuova sincronizzazione e nuova richiesta, in chiusura dell'app, di mantenere copia dei dati sul mac... bene... riapro ical senza icloud e tutto pare normale, riavvio icloud e riapro ical e cosa trovo... compleanni duplicati sulle caselle del giornaliero... per esempio c'era l'avviso "compleanno valeria" (che compare con icloud spento) e subito sotto l'avviso "compleanno" non meglio specificato, che deduco provenga dalla nuvola... ok... chiudo icloud, chiedo di lasciare nuovamente copia dati sul mac (altrimenti mi avrebbe svuotato ical come la prima volta), riapro ical e trovo che l'avviso generato da icloud (quel "compleanno" non meglio identificato) è rimasto sul mac!!! ripeto tutto l'iter e alla fine mi ritrovo con due avvisi "compleanno" oltre quello proveniente dalla rubrica :mc: non so se mi sono spiegato... cmq ad un certo punto mi sono spazientito ed ho rinunciato a capire... :muro: al prossimo tentativo spero di riuscirci...

prova libre office, non te ne pentirai, solo sul lato excell avanzato è inferiore, ma per word se la cava molto bene per essere gratis.

Per l'installer vai tranquillo, si pulisce molto meglio di office :D

ok li è perchè si erano trasferiti su icloud, togliendoli da ical, poi rimettendoli su ical manualmente lui li ha uniti ad icloud creando doppioni... in definitiva, tu non devi mai togliere la sincronizzazione di icloud, la spunta va lasciata sempre attiva.. puoi lascia che gestisca lui... fidati che così va funziona a dovere.. se puoi tu non vuoi vedere i calendari di icloud su ical, oppure creare un calendario nuovo che non sia condiviso con ical questo lo fai da dentro ical, creando un nuovo calendario senza metterlo in condivisione...

otemanu
16-12-2011, 20:57
prova libre office, non te ne pentirai, solo sul lato excell avanzato è inferiore, ma per word se la cava molto bene per essere gratis.

Per l'installer vai tranquillo, si pulisce molto meglio di office :D

ok li è perchè si erano trasferiti su icloud, togliendoli da ical, poi rimettendoli su ical manualmente lui li ha uniti ad icloud creando doppioni... in definitiva, tu non devi mai togliere la sincronizzazione di icloud, la spunta va lasciata sempre attiva.. puoi lascia che gestisca lui... fidati che così va funziona a dovere.. se puoi tu non vuoi vedere i calendari di icloud su ical, oppure creare un calendario nuovo che non sia condiviso con ical questo lo fai da dentro ical, creando un nuovo calendario senza metterlo in condivisione...

libreoffice lo sto scaricando :D su icloud vedrò di familiarizzare... intanto grazie per le dritte...

Blanz
17-12-2011, 12:48
Salve a tutti,
Scrivo nella sezione dell'Air in quanto al momento esso è in vantaggio rispetto al Pro. Ma l'indecisione permane e cerco qualcuno che possa delucidarmi in modo definitivo. Di seguito i dubbi o le curiosità che mi affliggono:

premessa:
sono utente windows in fase di conversione :D

usi e scopi personali:
grande portabilità (ballottaggio air 13 e pro 13 base)
giochi sporadici
no grafica spinta
tante ore di utilizzo fra lavoro e tempo libero
tanti film divx e HD in viaggio!!
uso frequente windows virtuale per lavoro

dubbi su air:
1.ssd 128 gb è abbastanza per tutti i programmi e documenti più importanti?
2.masterizzatore lettore dvd imprescindibile oggi?
3.film HD ben supportati anche se utilizzati con altre applicazioni aperte?
4.reale differenza di processore AIR 1,7 con il PRO 2,4?
5.a parte i giochi ultima generazione, per l'intrattenimento può dare qualche soddisfazione?
6.problemi di surriscaldamento rispetto a PRO?
7.la ram da 4 gb fra 1-2 anni sarà ancora sufficiente?
8.al momento ssd da ritenersi un altro mondo rispetto a hd? personalmente ho notato grande rapidità di ssd rispetto a hd nell'apertura di documenti e applicazioni.
8.windows virtuale è operazione pesante che si adatta meglio al pro o cambia poco rispetto ad air?
9.al di là delle preferenze personali, il display air vince il confronto? oltre alla risoluzione, ho notato anche una maggiore luminosità....
10.datemi un motivo per prendere pro e non air (a parte l'espandibilità).

Grazie per eventuali risposte e disponibilità ;)

Buon weekend!!

nispo
17-12-2011, 16:30
un consiglio, l'unica cosa su cui non si deve risparmiare è la ram, per un semplice motivo, è saldata, quindi non aggiornabile. Io con Lion e alcune app aperte arrivo subito a riempire 1.5 gb di ram, quindi 2gb sono veramente pochi a mio avviso. Per l'hd dipende...se hai dati tutti esterni allora ok, io ho preso il 256 e sono felice di averlo preso, fato che ne ho occupati circa 190, ma dipende cosa ci fai con l'air. L'unica cosa che mi sento di consigliare assolutamente sono i 4gb di Ram

otemanu
17-12-2011, 19:31
libreoffice lo sto scaricando :D su icloud vedrò di familiarizzare... intanto grazie per le dritte...

scaricato libreoffice e provato a lavorare su alcuni file precedentemente creati con office win... a gestire li gestisce, non sono sceso troppo nei particolari, ma sembrerebbe essere piu o meno completo, a parte qualche font mancante, la revisione su word che si chiama "registrazione", la barra superiore simile ad un office 2003 (e molto distante dall'apprezzato office 2007-2010)... però è praticamente un openoffice, sul quale ho sempre odiato lavorare...

per le cosette personali va benissimo, ma per lavoro, se voglio lavorare in velocità, ho bisogno di office 2007-2010, a questo punto ho remore anche sull'office mac 2011, anche se sembrerebbe essere molto simile alle ultime versioni win... per andare sul sicuro dovrei virtualizzare win... ma non mi va, poi ogni volta devo aprire la macchina virtuale e occupare memoria, e il mac si rallente, e poi tutti i problemi di win... uff... che angoscia...

khelidan1980
17-12-2011, 20:00
scaricato libreoffice e provato a lavorare su alcuni file precedentemente creati con office win... a gestire li gestisce, non sono sceso troppo nei particolari, ma sembrerebbe essere piu o meno completo, a parte qualche font mancante, la revisione su word che si chiama "registrazione", la barra superiore simile ad un office 2003 (e molto distante dall'apprezzato office 2007-2010)... però è praticamente un openoffice, sul quale ho sempre odiato lavorare...



Libreoffice è un fork di openoffice, abbastanza recente, quindi per il 99% Libreoffice è di fatto OpenOffice

otemanu
17-12-2011, 20:17
Libreoffice è un fork di openoffice, abbastanza recente, quindi per il 99% Libreoffice è di fatto OpenOffice

si si ho letto la storia, trattasi del prodotto di una costola di sviluppatori openoffice che ha rifiutato oracle... e si dice anche che si prevede che lo sviluppo futuro sarà fatto più su libreoffice che su openoffice, che sembrerebbe quindi destinato a morire...

cmq (forse già l'ho chiesto).. esperienze di virtualizzazione di win7 con parallels 7 ne avete? accusate rallentamenti del sistema lasciando perennemente aperta la VM e applicazioni all'interno (office in questo caso) ? dopo tutto 4 gb ram si riempiono in fretta...

splatter71
18-12-2011, 02:15
un consiglio, l'unica cosa su cui non si deve risparmiare è la ram, per un semplice motivo, è saldata, quindi non aggiornabile. Io con Lion e alcune app aperte arrivo subito a riempire 1.5 gb di ram, quindi 2gb sono veramente pochi a mio avviso. Per l'hd dipende...se hai dati tutti esterni allora ok, io ho preso il 256 e sono felice di averlo preso, fato che ne ho occupati circa 190, ma dipende cosa ci fai con l'air. L'unica cosa che mi sento di consigliare assolutamente sono i 4gb di Ram

Ma con l'HD SSD non ti accorgi neanche se fa lo swap.....
Ho una AIR 11 pollici base preso a luglio i 2GB bastano anche con Lion

nispo
18-12-2011, 09:10
Ma con l'HD SSD non ti accorgi neanche se fa lo swap.....
Ho una AIR 11 pollici base preso a luglio i 2GB bastano anche con Lion

Hai ragione (anche se la RAM è cmq più veloce), il fatto è che la RAM non è aggiornabile, e visto che io vorrei che il notebook durasse almeno 4-5 anni, è meglio non risparmiare su questo punto di vista. Se tra 1-2 anni 2gb sono pochi che fai? (E cmq secondo me sono pochi anche ora. Prova ad aprire Safari, con 4-5 tab, Pages, Skype, iMovie e vedi quanta ne hai libera)

iK@rus
18-12-2011, 09:38
Ma con l'HD SSD non ti accorgi neanche se fa lo swap.....
Ho una AIR 11 pollici base preso a luglio i 2GB bastano anche con Lion

Hai ragione (anche se la RAM è cmq più veloce), il fatto è che la RAM non è aggiornabile, e visto che io vorrei che il notebook durasse almeno 4-5 anni, è meglio non risparmiare su questo punto di vista. Se tra 1-2 anni 2gb sono pochi che fai? (E cmq secondo me sono pochi anche ora. Prova ad aprire Safari, con 4-5 tab, Pages, Skype, iMovie e vedi quanta ne hai libera)

è vero che con l'ssd lo swap è talmente veloce che manco te ne accorgi, ma anche io sto per i 4 gb di ram.. ovvio che poi va in relazione alle esigenze, vero che io ora con 4 gb di ram per il mio utilizzo non arrivo mai a riempirle, ma su un prodotto "bloccato" come l'air vedrei meglio l'upgrade a 4gb di ram rispetto all'ssd da 256gb... poi il più delle volte è tutta questione psicologica :sofico:

Max(IT)
18-12-2011, 18:18
Hai ragione (anche se la RAM è cmq più veloce), il fatto è che la RAM non è aggiornabile, e visto che io vorrei che il notebook durasse almeno 4-5 anni, è meglio non risparmiare su questo punto di vista. Se tra 1-2 anni 2gb sono pochi che fai? (E cmq secondo me sono pochi anche ora. Prova ad aprire Safari, con 4-5 tab, Pages, Skype, iMovie e vedi quanta ne hai libera)

è verissimo, ma in un portatile come un MBA forse non è il caso di tenere troppa roba aperta contemporaneamente.

nispo
19-12-2011, 06:35
è verissimo, ma in un portatile come un MBA forse non è il caso di tenere troppa roba aperta contemporaneamente.

beh vabeh questo dipende dal'uso, non può essere un discorso generale. Per l'uso che ne faccio io 2gb sono scarsi, che devo dire. Dopo certo se si usa l'air solo per scrivere un documento e mandare una mail, beh basta un netbook, quindi è ovvio che sono sufficienti. Se però lo si utilizza per scopi leggermente più professionali il discorso cambia. Tutto qua, dipende dall'utilizza che se ne fa, non si può dire che non è il caso, è il caso se serve.

nispo
19-12-2011, 19:59
e quindi bene hai fatto a prenderne uno con 4 GB.
:)



non credo che il discrimine sulla "professionalità" dell'utilizzo possa essere correlata alla quantità di RAM che si impegna.

conosco professionisti che utilizzano praticamente solo il terminale, quindi probabilmente gli basterebbe anche solo 1 GB di RAM (o meno)...
:) ;)

beh ovvio, se uno usa l'air per usare il terminare bastano 128mb. Io intendo persono che fanno grafica o calcolo (come faccio io).

otemanu
19-12-2011, 21:28
Volevo condividere con voi il mio primo problema com mac, al quale fortunatamente ho trovato soluzione in fretta..

dopo aver caricato qualche foto dal vecchio pc, provo a usare iphoto, creando librerie (in verità fa tutto da solo) e poi eliminandole... non sono abituato a questi programmi, le librerie create in automatico moltiplicano lo spazio occupato sul disco e sono poco flessibili... sono ancora legato alle buon vecchie cartelle ed al semplice viewer...

cmq, qualche momento dopo apro preferenze di sistema per verificare dei settaggi sul disco o su altro, non ricordo.. scorro un po tutte le opzioni, inclusa quella del desktop.. quando la apro, nell'elenco delle immagini disponibili per lo sfondo vengono indicate anche le librerie di iphoto che avevo creato e poi cancellato... da quel momento in poi, rotellina colorata, che vuol dire crash del programma :muro: ok, dico, no panic, uscita forzata e tutto torna normale... così non è stato... da quel momento in poi "preferenze di sistema" non va più, ogni apertura un crash ed un'uscita forzata... provo a riparare i permessi del disco, provo a riavviare, ma niente... si era corrotto :mc:

e come accade sempre in questi casi, su internet e sui forum si trova sempre di tutto ed ho trovato anche il problema e la soluzione.. due files della libreria utente si erano corrotti e andavano cancellati (l'os li avrebbe poi ricreati in automatico).. li individuo (con non poca fatica, visto che non conosco tutte le scorciatoie del sistema... dal finder sul menu vai, cliccando "alt" esce fuori la cartella nascosta della libreria utente.. fico!) li backuppo sul desktop e poi li cancello.. riavvio e.. l'immagine desktop non era quella precedentemente settata bensì quella di default (la costellazione) buon segno dico... apro preferenze di sistema e sembrerebbe funzionare tutto, fino a che non torno sui settaggi del desktop... in memoria erano rimaste le vecchie librerie di iphoto e... di nuovo crash :muro: a mali estremi estremi rimedi... cancello nuovamente i due file corrotti nella libreria, vado sulla cartella immagini e cancello tutta la libreria iphoto (tanto era vuota)... riavvio e... stavolta tutto liscio, tutto è tornato a funzionare normalmente e nel menu desktop non ci sono più vecchie librerie iphoto in memoria... apro poi iphoto e l'app crea nuovamente la sua libreria di default, ma stavolta non fa danni...

in sostanza l'os perfetto non esiste, ma ben vengano le comunità di esperti ed appassionati come la nostra :D

~Bl4k
19-12-2011, 21:45
beh ovvio, se uno usa l'air per usare il terminare bastano 128mb. Io intendo persono che fanno grafica o calcolo (come faccio io).
io faccio il graphic designer... tengo aperti CONTEMPORANEAMENTE illustrator con file da 5 tavole aperte, photoshop con un paio di ritocchi da 20-30 mega l'1 e macchina virtuale con rhino senza problemi... rhino mi rallenta un po in fase di RENDERING (quindi niente in fase progettuale) ma il resto fila liscissimo quindi è un fatto di macchina virtuale windows...

4gb bastano anche in ambito professionale

Charlie90
19-12-2011, 21:50
beh vabeh questo dipende dal'uso, non può essere un discorso generale. Per l'uso che ne faccio io 2gb sono scarsi, che devo dire. Dopo certo se si usa l'air solo per scrivere un documento e mandare una mail, beh basta un netbook, quindi è ovvio che sono sufficienti. Se però lo si utilizza per scopi leggermente più professionali il discorso cambia. Tutto qua, dipende dall'utilizza che se ne fa, non si può dire che non è il caso, è il caso se serve.

Io invece utilizzo, anche se non ogni giorno, due macchine virtuali con xp contemporaneamente e non ho notato alcun tipo di rallentamento. Parlo dell'Air in firma :)
Veramente un gioiello! :D

nispo
20-12-2011, 06:23
infatti, 4gb secondo me sono il top, per stare sicuri, almeno qualche anno.
Ad ogni modo Lion secondo me non ha una gestione ottimale della RAM, rispetto a Snow Leopard. Speriamo che il 10.7.3 migliori da questo punto di vista, oltre a correggere spero, i crash frequenti di anteprima.

khelidan1980
20-12-2011, 15:42
infatti, 4gb secondo me sono il top, per stare sicuri, almeno qualche anno.
Ad ogni modo Lion secondo me non ha una gestione ottimale della RAM, rispetto a Snow Leopard. Speriamo che il 10.7.3 migliori da questo punto di vista, oltre a correggere spero, i crash frequenti di anteprima.

Bhe in genere OS X non brilla certo per la gestione della ram, a me swappa anche con 4giga, tenendo aperto safari, skype qualche altra cosetta ed eclipse...diciamo che è indifferente perchè il disco ssd è molto performante, un mac con disco meccanico necessita di 8 giga di ram assolutamente a mio parere

nispo
20-12-2011, 16:06
a me sinceramente in swap per ora non ci è mai andato.

Non vorrei che questi problemi siano legati ad applicazioni ancora non compatibili o scritte con i piedi, tipo skype.
Su skype non ci metto la mano sul fuoco, ma sulle altre direi che è praticamente impossibile andare in swap con 4gb con un uso normale del pc, come può essere avere eclipse aperto per programmare o Xcode.

saveliev
20-12-2011, 17:55
scusate, non c'entra quasi niente, ma c'è una cosa del mba che proprio non mi va giù: quando con mail compongo un nuovo messaggio, si apre una nuova finestra per la composizione, senza che possa più leggere contemporaneamente altri messaggi. è una cosa abbastanza fastidiosa, a cui non riesco a trovare rimedio. succede anche a voi?

iK@rus
20-12-2011, 17:57
scusate, non c'entra quasi niente, ma c'è una cosa del mba che proprio non mi va giù: quando con mail compongo un nuovo messaggio, si apre una nuova finestra per la composizione, senza che possa più leggere contemporaneamente altri messaggi. è una cosa abbastanza fastidiosa, a cui non riesco a trovare rimedio. succede anche a voi?

ho appena scritto una mail di lamentela alla SDA (l'ennesima :( ) e potevo fare lo switch tranquillamente tra tutte le mail, anche con una nuova in sovra impressione...

saveliev
20-12-2011, 18:16
azzo, mi hai fatto venire in mente una cosa e infatti ho verificato: in effetti il fatto di non poter selezionare altri messaggi durante la composizione di uno nuovo si presenta solo se si è in modalità full screen.
penso sia un bachetto abbastanza fastidioso..

nispo
20-12-2011, 18:53
azzo, mi hai fatto venire in mente una cosa e infatti ho verificato: in effetti il fatto di non poter selezionare altri messaggi durante la composizione di uno nuovo si presenta solo se si è in modalità full screen.
penso sia un bachetto abbastanza fastidioso..

concordo, speriamo venga risolto con la 10.7.3, visto che lo sviluppo si concentrava anche su Mail, che cmq mi piace molto nella sua versione 5.