View Full Version : OCZ Vertex 3 Max IOPS SATA III 2.5" SSD
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
illidan2000
27-09-2011, 16:11
quindi dovrei a vere il chip più brigoso da quanto ho capito! bene!!!!:muro:
non so cosa significhi brigoso, ma Intel è 1000 volte meglio del Marvell...
quindi dovrei a vere il chip più brigoso da quanto ho capito! bene!!!!:muro:
Beh sono quelli che presentano più problemi con i Vertex, ma sono anche moooolto più veloci dei "catatonici" Marvell... :muro:
enry2108
27-09-2011, 16:51
Brigoso = ci devo perdere molto tempo per sistemarlo!
cmq grazie! sapete anche dirmi dove trovare gli ultimi driver aggiornati per la mia scheda madre?
Kicco_lsd
27-09-2011, 17:09
Beh sono quelli che presentano più problemi con i Vertex, ma sono anche moooolto più veloci dei "catatonici" Marvell... :muro:
Appunto hai detto bene... con i gli OCZ serie3. Intel resta il miglior Sata3 insieme al AMD nativo (che non so come si chiama :D)
sisco123
27-09-2011, 17:30
Appunto hai detto bene... con i gli OCZ serie3. Intel resta il miglior Sata3 insieme al AMD nativo (che non so come si chiama :D)
Ciao Kicco,credo che lui volesse dire esattamente il contrario(sbagliando tralaltro),secondo me è il caso di fare un pò di chiarezza su questi accoppiamente ssd/controller,perchè mi sembra ci sia parecchia confusione è visto che ho avuto la possibilità di provare personalmente,sia i vertex 3 che gli m4 in tutti i controller citati,fatta eccezione di quello amd(SB 950),sia singoli che in raid,cercherò di fare un sunto.
I migliori sono indubbiamente quelli intel,facili da configurare e molto prestanti sia in raid che no.
Dopo viene il marvel 9182,che in singolo disco va praticamente quasi come l'intel,in raid invece,oltre a richiedere una laurea per essere configurato,in prestazioni perde circa un 30% rispetto all'intel.
Poi viene il marvel 9128,che in singolo disco va mailino,in raid invece è proprio un disastro.
In quanto a stabilita col vertex,più lo si fa galoppare,più blocchi si hanno,infatti su 9128 da meno problemi degli altri 2,dell'm4 invece non è il posto dove parlarne.
illidan2000
27-09-2011, 17:54
Ciao Kicco,credo che lui volesse dire esattamente il contrario(sbagliando tralaltro),secondo me è il caso di fare un pò di chiarezza su questi accoppiamente ssd/controller,perchè mi sembra ci sia parecchia confusione è visto che ho avuto la possibilità di provare personalmente,sia i vertex 3 che gli m4 in tutti i controller citati,fatta eccezione di quello amd(SB 950),sia singoli che in raid,cercherò di fare un sunto.
I migliori sono indubbiamente quelli intel,facili da configurare e molto prestanti sia in raid che no.
Dopo viene il marvel 9182,che in singolo disco va praticamente quasi come l'intel,in raid invece,oltre a richiedere una laurea per essere configurato,in prestazioni perde circa un 30% rispetto all'intel.
Poi viene il marvel 9128,che in singolo disco va mailino,in raid invece è proprio un disastro.
In quanto a stabilita col vertex,più lo si fa galoppare,più blocchi si hanno,infatti su 9128 da meno problemi degli altri 2,dell'm4 invece non è il posto dove parlarne.
sì invece che se ne può parlare. poiché li stiamo confrontando.
non mi dire che anche l'm4 ha problemi con qualche controller!!!
sisco123
27-09-2011, 18:43
sì invece che se ne può parlare. poiché li stiamo confrontando.
non mi dire che anche l'm4 ha problemi con qualche controller!!!
Visto che se ne può parlare,ti dico che l'm4 almeno nel mio caso non ha mai dato problemi,riguardo alle prestazioni,in lettura dopo l'aggiornamento FW al 0009,è allineato ai vertex 3,in srittura il discorso è molto più complesso,perchè il controller dell'm4 funziona in modo completamente diverso dai SF,infatti se guardi i banch dei vertex,tranne quelli fatti con atto e crystal settato a 0fill,danno tutti un valore pari a 1/3 del dichiarato.
Con l'm4,qualunque test fai e in qualunque modalità,il valore in scrittura è identico e dipendente dalla dimenzione del disco fino a 256gb.
Nell'uso quotidiano,almeno io differenze tangibili non le rilevo,ma del resto anche la differenza dal mio vecchio vertex 2 100gb non è poi devastante,almeno nell'uso normale,quello che comunque posso dire,è che da quando ho messo l'm4 al posto dell'infedelissimo vertex 3,non ho avuto mai nemmeno un rallentamento del puntatore del mouse in nessuna situazione,ciò mi ha ispirato a fare un raid su 9182,cosa nemmeno supportata ufficialmente,visto che per attivare tale opzione ho dovuto montare un bios della MB moddato,credo di poter affermare,che apparte i numeri riportati in scrittura da alcuni bench con dati non comprimibili,tra i 2 dischi non c'è proprio paragone,anche perchè per verificare se veramente,come affermato da molti anche nelle recenzioni,l'm4 ha un calo di prestazioni trascurabile anche se viene riempito poi svuotato in assenza di trim,mi sono divertito a riempire il mio raid a circa il 75% e poi risvuotarlo per un paio di volte,rieseguento i test subito dopo,con mia sorpresa,le prestazioni erano pressocche identiche.
Adesso vado ad indossare l'armatura,cosi attutisco gli effetti del linciaggio.
Kicco_lsd
27-09-2011, 18:57
Visto che se ne può parlare,ti dico che l'm4 almeno nel mio caso non ha mai dato problemi,riguardo alle prestazioni,in lettura dopo l'aggiornamento FW al 0009,è allineato ai vertex 3,in srittura il discorso è molto più complesso,perchè il controller dell'm4 funziona in modo completamente diverso dai SF,infatti se guardi i banch dei vertex,tranne quelli fatti con atto e crystal settato a 0fill,danno tutti un valore pari a 1/3 del dichiarato.
Con l'm4,qualunque test fai e in qualunque modalità,il valore in scrittura è identico e dipendente dalla dimenzione del disco fino a 256gb.
Nell'uso quotidiano,almeno io differenze tangibili non le rilevo,ma del resto anche la differenza dal mio vecchio vertex 2 100gb non è poi devastante,almeno nell'uso normale,quello che comunque posso dire,è che da quando ho messo l'm4 al posto dell'infedelissimo vertex 3,non ho avuto mai nemmeno un rallentamento del puntatore del mouse in nessuna situazione,ciò mi ha ispirato a fare un raid su 9182,cosa nemmeno supportata ufficialmente,visto che per attivare tale opzione ho dovuto montare un bios della MB moddato,credo di poter affermare,che apparte i numeri riportati in scrittura da alcuni bench con dati non comprimibili,tra i 2 dischi non c'è proprio paragone,anche perchè per verificare se veramente,come affermato da molti anche nelle recenzioni,l'm4 ha un calo di prestazioni trascurabile anche se viene riempito poi svuotato in assenza di trim,mi sono divertito a riempire il mio raid a circa il 75% e poi risvuotarlo per un paio di volte,rieseguento i test subito dopo,con mia sorpresa,le prestazioni erano pressocche identiche.
Adesso vado ad indossare l'armatura,cosi attutisco gli effetti del linciaggio.
Non è questione di linciare... è OT qui. Sai bene quanto nn sono talebano OCZ (tutt'altro direi) ma esiste il thread generico per questo genere di discussioni
sisco123
27-09-2011, 20:12
Non è questione di linciare... è OT qui. Sai bene quanto nn sono talebano OCZ (tutt'altro direi) ma esiste il thread generico per questo genere di discussioni
Infatti è quello che cercavo di dire a illidan2000,però c'è anche l'attenuante che non essndo thread ufficiale un intervento comparativo con il disco in questione,non è del tutto O.T.,anche perchè altrimenti dovrebbero essere esclusi commenti rigualdanti qualunque altro disco,agility 3 compreso,se guardi indietro,si è parlato anche di force Gt.
sì invece che se ne può parlare. poiché li stiamo confrontando.
non mi dire che anche l'm4 ha problemi con qualche controller!!!
No, l'M4 funziona ottimamente, ma ovviamente su controller Marvell (io mi riferisco sempre al più diffuso 9128 che è poi quello degli "sfortunati" possessori di schede madri socket 1366) va assai più piano che non su controller Intel.
Kicco_lsd
27-09-2011, 21:12
Infatti è quello che cercavo di dire a illidan2000,però c'è anche l'attenuante che non essndo thread ufficiale un intervento comparativo con il disco in questione,non è del tutto O.T.,anche perchè altrimenti dovrebbero essere esclusi commenti rigualdanti qualunque altro disco,agility 3 compreso,se guardi indietro,si è parlato anche di force Gt.
Il thread che sperando il prima possibile non mi interesserà più :D dovrebbe parlare di tutti gli OCZ serie3 perchè usano i medesimi firmware. E cmq ot per ot meglio parlare di altri Sandforce2 che di un SSD con chipset diverso ;)
sisco123
27-09-2011, 21:30
Il thread che sperando il prima possibile non mi interesserà più :D dovrebbe parlare di tutti gli OCZ serie3 perchè usano i medesimi firmware. E cmq ot per ot meglio parlare di altri Sandforce2 che di un SSD con chipset diverso ;)
Non vorrai dire che appena ti rimborseranno,abbandonerai il thread,pensa che a me non interessa più da oltre un mese,ma lo seguo sempre con regolarità,curioso di sapere l'evolversi della situazione,incrociando tralaltro le dita per chi possiede i suddetti dischi,comunque di fronte ad un senior menber,con all'attivo oltre 13000 messaggi,non me la sono sentita di non condividere la mia esperienza.
Tornando in topic,cosa ha risposto poi il venditore alla tua richiesta di rimborso?
Te lo chiedo perchè se la cosa non è cosi complicata,visto che purtroppo qualche problema di bsod,il mio vecchio vertex 3,lo da anche al ragazzo che lo ha preso(ovviamente prima di darglielo,l'avevo informato di tutto,ma ha voluto prenderlo ugualmente,incolpando il 9182 dei miei vecchi bsod),cercherò di fargli chiedere il rimborso anche a lui.
sisco123
27-09-2011, 21:34
No, l'M4 funziona ottimamente, ma ovviamente su controller Marvell (io mi riferisco sempre al più diffuso 9128 che è poi quello degli "sfortunati" possessori di schede madri socket 1366) va assai più piano che non su controller Intel.
Ciao Marco,anche io ho il 1366,alcune delle nuove MB,montano il 9182,la mia compresa(rampage black).
3 giorni che lo sto usando, e fortunatamente di BSOD non ne ho mai visti (a parte quello all'inizio prima di installare tutti i driver sata).
Ma probabilmente è perchè essendo messi in raid0 il trim non è in funzione... :rolleyes:
Però ad ogni avvio il controller continua a darmi quella fastidiosissima scritta in rosso "Error Occoured (0)" su una delle due unità. :doh:
crislink
27-09-2011, 22:04
uhm comunque con crystalmark ho dei test che nn mi sembrano molto splendidi (sembra che legga e scriva a 200mb/s)
mentre con ATTO sembrano regolari (arrivano quasi a 500mbs)
la ocz si basa su ATTO e i suoi valori riportati sono di questo programma...
mi devo preoccupare per aver speso in più per le prestazioni di un un sata II?
PS. come faccio a sapere se l'ssd usa il TRIM o meno?
sisco123
27-09-2011, 22:34
uhm comunque con crystalmark ho dei test che nn mi sembrano molto splendidi (sembra che legga e scriva a 200mb/s)
mentre con ATTO sembrano regolari (arrivano quasi a 500mbs)
la ocz si basa su ATTO e i suoi valori riportati sono di questo programma...
mi devo preoccupare per aver speso in più per le prestazioni di un un sata II?
PS. come faccio a sapere se l'ssd usa il TRIM o meno?
Per verificare se il trim è attivo,esegui il prompt dei comandi come amministratore e digita "fsutil behavior query DisableDeleteNotify",se come risposta ottieni "DisableDeleteNotify = 0"allora è attivo se invece ti da "DisableDeleteNotify = 1"è disttivato.
Riguardo a crystalmark,il valore in scrittura è normale,ma in lettura dovresti avere un risultato simile a quello di atto,se ci dici su che controller lo monti e che versione di crystalmark usi,forse si capisce perchè di quel dato.
crislink
27-09-2011, 22:40
si comunque l'ho abilitato e ho invece disabilitato superpfetch e prefetcher dal registro (erano a 3 ho messo 0, giusto?)
sisco123
27-09-2011, 22:50
si comunque l'ho abilitato e ho invece disabilitato superpfetch e prefetcher dal registro (erano a 3 ho messo 0, giusto?)
Esatto,mettendo a 0 il valore li hai disabilitati,però una cosa non mi torna perchè se istalli 7 da zero su un ssd,la funzione SuperFetch dovrebbe essere disabilitata automaticamente.
crislink
27-09-2011, 22:53
Esatto,mettendo a 0 il valore li hai disabilitati,però una cosa non mi torna perchè se istalli 7 da zero su un ssd,la funzione SuperFetch dovrebbe essere disabilitata automaticamente.
in effetti mi riconosceva l'ssd perche non me lo selezionava tra i drive da deframmentare, ma mi sembrava strano non ci fossero trim ne le altre cose... comunque all' inizio ho avuto un po di problemi, ma ora il drive sembra essersi "assestato" nel mio sistema e mi va fortunatamente liscio come l'olio.. l'ultimo problmea è stato che al boot non mi avviava windows e mi diceva "rimuovere supporti" ma basta che premevo un tasto e poi partiva... adesso invece non lo fa più... bha!!
sisco123
27-09-2011, 23:00
in effetti mi riconosceva l'ssd perche non me lo selezionava tra i drive da deframmentare, ma mi sembrava strano non ci fossero trim ne le altre cose... comunque all' inizio ho avuto un po di problemi, ma ora il drive sembra essersi "assestato" nel mio sistema e mi va fortunatamente liscio come l'olio.. l'ultimo problmea è stato che al boot non mi avviava windows e mi diceva "rimuovere supporti" ma basta che premevo un tasto e poi partiva... adesso invece non lo fa più... bha!!
In effetti 7 non ha proprio una regola fissa,anzi diciamo che fa come gli pare,a me dice che il trim è abilitato e ho un sistema raid su controller marvel,però sul fatto che ti metteva l'ssd sui drive da deframmentare,è veramente strano,perchè a me non ce li ha mai messi nemmeno se sono in raid.
crislink
27-09-2011, 23:17
In effetti 7 non ha proprio una regola fissa,anzi diciamo che fa come gli pare,a me dice che il trim è abilitato e ho un sistema raid su controller marvel,però sul fatto che ti metteva l'ssd sui drive da deframmentare,è veramente strano,perchè a me non ce li ha mai messi nemmeno se sono in raid.
non me lo metteva!
In effetti 7 non ha proprio una regola fissa,anzi diciamo che fa come gli pare,a me dice che il trim è abilitato e ho un sistema raid su controller marvel
In realtà quel comando, come riportato ufficialmente dalla MS http://technet.microsoft.com/en-us/library/cc785435(WS.10).aspx
Disables (1) or enables (0) delete notifications for all volumes. Delete notification is a feature that notifies the underlying storage device of clusters that have been freed due to a file delete operation.
serve per disabilitare l'invio delle notifiche di cancellazione per tutti i volumi, quindi W7 se il valore impostato è 0 e il disco supporta il trim lo invia insieme all'elenco dei settori cancellati, altrimenti nisba, e non escludo che 0 possa essere il valore predefinito anche per configurazioni con soli dischi meccanici.
Nel tuo caso quindi, se il raid è esposto all'OS come disco senza supporto al trim, W7 non invierà nulla, come del resto sappiamo da qualche anno :D
sisco123
28-09-2011, 00:00
In realtà quel comando, come riportato ufficialmente dalla MS http://technet.microsoft.com/en-us/library/cc785435(WS.10).aspx
serve per disabilitare l'invio delle notifiche di cancellazione per tutti i volumi, quindi W7 se il valore impostato è 0 e il disco supporta il trim lo invia insieme all'elenco dei settori cancellati, altrimenti nisba, e non escludo che 0 possa essere il valore predefinito anche per configurazioni con soli dischi meccanici.
Nel tuo caso quindi, se il raid è esposto all'OS come disco senza supporto al trim, W7 non invierà nulla, come del resto sappiamo da qualche anno :D
Sul fatto che nel mio caso il trim non funziona,non ci piove,ti ringrazio della delucidazione,perchè non riuscivo a spiegarmi la risposta datami da tale comando.
Sai se esiste un modo per sapere con assoluta certezza,se il comando trim viene inviato ad uno specifico disco?
Sul fatto che nel mio caso il trim non funziona,non ci piove,ti ringrazio della delucidazione,perchè non riuscivo a spiegarmi la risposta datami da tale comando.
Sai se esiste un modo per sapere con assoluta certezza,se il comando trim viene inviato ad uno specifico disco?
No :(
sisco123
28-09-2011, 00:08
No :(
Peccato,ero curioso di provare a collegare un disco singolo al 9182,per vedere se supportava il trim,in rete tra chi dice si e chi dice no,non ci si capisce niente,diciamo che sul trim,tocca fa a fidasse,o per non restare delusi,si fa un bel raid,cosi si è sicuri che non funge.
Kicco_lsd
28-09-2011, 01:11
Non vorrai dire che appena ti rimborseranno,abbandonerai il thread,pensa che a me non interessa più da oltre un mese,ma lo seguo sempre con regolarità,curioso di sapere l'evolversi della situazione,incrociando tralaltro le dita per chi possiede i suddetti dischi,comunque di fronte ad un senior menber,con all'attivo oltre 13000 messaggi,non me la sono sentita di non condividere la mia esperienza.
Tornando in topic,cosa ha risposto poi il venditore alla tua richiesta di rimborso?
Te lo chiedo perchè se la cosa non è cosi complicata,visto che purtroppo qualche problema di bsod,il mio vecchio vertex 3,lo da anche al ragazzo che lo ha preso(ovviamente prima di darglielo,l'avevo informato di tutto,ma ha voluto prenderlo ugualmente,incolpando il 9182 dei miei vecchi bsod),cercherò di fargli chiedere il rimborso anche a lui.
Sto attendendo la risposta via mail... se entro venerdì mattina nn sento niente il pomeriggio chiamo. Cmq tornerò tornerò ma il giorno che risolveranno il problema prima rosicherò per non avercelo più poi gioirò con chi ce li ha :D :D
Ciao a tutti ragazzi,
Dopo aver letto le pagine successive al mio ultimo intervento, dove iniziavo il test del FW 2.11, mi ritrovo a scrivere nuovamente che...non e' cambiato niente! Nonostante questo mi ha fatto piacere leggervi e senza saltare nessun commento ho vissuto con voi a posteriori l'evolversi della situazione. Quando sono arrivato a leggere che il tanto famigerato aggiornamento effettuato da kicco non sistemava la situazione, senza aver smanettato con i tricks, mi sono cadute le braccia. Kicco ha ragione si paga per avere qualcosa di funzionante non qualcosa da rattoppare! Provero', con amara delusione, ad attaccare l'ssd al controller marvell per vedere se cambia qualcosa, tanto aggiornare non serve....ma non voglio demordere!
Sto attendendo la risposta via mail... se entro venerdì mattina nn sento niente il pomeriggio chiamo. Cmq tornerò tornerò ma il giorno che risolveranno il problema prima rosicherò per non avercelo più poi gioirò con chi ce li ha :D :D
Facci saper almeno come và a finire la questione rimborso ;)
mapuche1971
28-09-2011, 15:51
Ciao a tutti, espongo il mio problema: ho acquistato ssd agility 3 120gb già con il firmware 2.11 di fabbrica, monto tutto e installo win 7 64 bit, e vari programmi di uso comune. lo lascio acceso durante la notte e al mattino mi ritrovo che il computer si é riavviato e non trova piu il disco. Mi tocca spegnere completamente il computer dall'allimentatore e poi vado nel bios e setto nuovamente il disco ssd. Ho provato di tutto anche a provare altre porte sata 6, risparmio energetico, etc.. Mi é capitato che quando si blocca il pc lo scherma diventa tutto nero e devo per forza spegnere. Ho fatto un test con hd tune pro e segnali alcuni errori: c4 e 05, ho poi aggiornato al firmware 2.13 e oggi no ha fatto problemi, lo sto ancora testando. Volevo chiedervi se per gli errori che mi da hd tune posso mandarlo in garanzia, ho chiesto al venditore online qua in svizzera di farmelo cambiare per crucial m4. grazie a tutti, ciao.
maddens23
28-09-2011, 16:38
Mah se nn ti da più problemi nn capisco perchè cambiarlo?!
Penso cmq che sia normale mettere gli ultimi Firmwere, poi ovviamente se ti da altri problemi allora c'è qualcosa che nn va e ti direi di cambiarlo...
Ciao a tutti, espongo il mio problema: ho acquistato ssd agility 3 120gb già con il firmware 2.11 di fabbrica, monto tutto e installo win 7 64 bit, e vari programmi di uso comune. lo lascio acceso durante la notte e al mattino mi ritrovo che il computer si é riavviato e non trova piu il disco. Mi tocca spegnere completamente il computer dall'allimentatore e poi vado nel bios e setto nuovamente il disco ssd. Ho provato di tutto anche a provare altre porte sata 6, risparmio energetico, etc.. Mi é capitato che quando si blocca il pc lo scherma diventa tutto nero e devo per forza spegnere. Ho fatto un test con hd tune pro e segnali alcuni errori: c4 e 05, ho poi aggiornato al firmware 2.13 e oggi no ha fatto problemi, lo sto ancora testando. Volevo chiedervi se per gli errori che mi da hd tune posso mandarlo in garanzia, ho chiesto al venditore online qua in svizzera di farmelo cambiare per crucial m4. grazie a tutti, ciao.
Posta un print-screen di hdtune
mapuche1971
28-09-2011, 17:52
ho fatto una prova di trasferimento di 5.23 gb da disco ssd a disco sata 3 e trasferisce a circa 150mb/s e su disco usb3 a circa 110 mb/s. Mi sembrano un po pochini o no?
ho fatto una prova di trasferimento di 5.23 gb da disco ssd a disco sata 3 e trasferisce a circa 150mb/s e su disco usb3 a circa 110 mb/s. Mi sembrano un po pochini o no?
Qual'è la velocità di scrittura di quei due dischi ?
Perchè puoi leggere anche a 1 terabyte al secondo, ma se poi la velocità di scrittura è inferiore, il trasferimento sarà sempre limitato dal dispositivo più lento.
Sul fatto che nel mio caso il trim non funziona,non ci piove,ti ringrazio della delucidazione,perchè non riuscivo a spiegarmi la risposta datami da tale comando.
Sai se esiste un modo per sapere con assoluta certezza,se il comando trim viene inviato ad uno specifico disco?
Teoricamente puoi accertarti dell'effettivo funzionamento del trim anche in raid 0 sw (quindi non di boot), ma è piuttosto macchinoso.
Chiaramente in raid hw il trim non funziona, come già noto.
Puoi trovare maggiori informazioni in questo thread usando il sw indicato qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?260956-hIOmon-SSD-Performance-Monitor-Understanding-desktop-usage-patterns.)
Altri dettagli qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?263437-Verifying-TRIM-functionality/page2)
mapuche1971
28-09-2011, 20:31
Qual'è la velocità di scrittura di quei due dischi ?
Perchè puoi leggere anche a 1 terabyte al secondo, ma se poi la velocità di scrittura è inferiore, il trasferimento sarà sempre limitato dal dispositivo più lento.
ma se trasferisco da ssd a dischi meccanici la lettura di trasferimento non dovrebbe essere quella dis disco ssd?
ma se trasferisco da ssd a dischi meccanici la lettura di trasferimento non dovrebbe essere quella dis disco ssd?
Supponi che l'SSD impieghi 1 secondo per leggere un file di 500MB, mentre l'HDD 5 secondi per scriverlo, il tempo complessivo per copiare il file da SSD ad HDD sarà di almeno 5 secondi, 500MB saranno quindi trasferiti in 5 secondi il che equivale ad una velocità di trasferimento pari a 500MB/5s = 100MB/s.
Quindi la risposta alla tua domanda è no, la velocità di trasferimento è sempre limitata o dalla velocità di lettura o scrittura del dispositivo più lento, nel tuo caso l'HDD.
mapuche1971
28-09-2011, 21:45
Supponi che l'SSD impieghi 1 secondo per leggere un file di 500MB, mentre l'HDD 5 secondi per scriverlo, il tempo complessivo per copiare il file da SSD ad HDD sarà di almeno 5 secondi, 500MB saranno quindi trasferiti in 5 secondi il che equivale ad una velocità di trasferimento pari a 500MB/5s = 100MB/s.
Quindi la risposta alla tua domanda è no, la velocità di trasferimento è sempre limitata o dalla velocità di lettura o scrittura del dispositivo più lento, nel tuo caso l'HDD.
Grazie per la chiarezza, ho fatto delle prove di trasferimento ancora:
da usb3 a ssd 25.3gb in 5 minuti, poi ho copiato la stessa cartella di 25.gb contenenti vari programmi all'interno dello stesso ssd e qui la delusione: ci ha messo 10 minuti, velocita circa 55mb/s, c'e qualcosa che non va, provero a farli un secure erase con il programma di ocz e poi ci reinstallo il tutto, se non risolvo me lo faccio cambiare per crucial m4.
sisco123
28-09-2011, 23:00
Grazie per la chiarezza, ho fatto delle prove di trasferimento ancora:
da usb3 a ssd 25.3gb in 5 minuti, poi ho copiato la stessa cartella di 25.gb contenenti vari programmi all'interno dello stesso ssd e qui la delusione: ci ha messo 10 minuti, velocita circa 55mb/s, c'e qualcosa che non va, provero a farli un secure erase con il programma di ocz e poi ci reinstallo il tutto, se non risolvo me lo faccio cambiare per crucial m4.
Ciao,purtroppo i risultati che hai ottenuto,non sono poi cosi strani,perchè il tuo ssd in scrittura con dati casuali(comprimibili e non),va a circa 150mb/s,se però provi a fare una copia sullo stesso disco,questultimo deve anche leggere,dunque il lavoro del controller diventa molto complicato,se comunque speri di vedere scritture sequenziali da 500mb/s reali e non quelle di atto,credo che devi mettere mano al portafoglio e prendere uno z-drive.
Scherzi a parte,cerca di capire che un ssd,ha accessi molto ridotti,gestisce molto meglio file piccoli ecc. ecc.,che lo mettono su un'altro livello rispetto a un meccanico.
Oramai ho capito come funziona, se io spengo il PC lasciandolo in standby con l'alimentatore acceso, al successivo riavvio non mi vede uno dei due OCZ, per farglielo vedere devo spegnere e accendere l'alimentatore, al che lo vede, e nonostante mi dia un'errore "Error Occoured (0)" sul SSD primario, poi parte e funziona bene.
Se quando spengo il PC "disarmo" anche l'alimentatore, poi parte subito senza problemi... Pazzesco! :doh:
Kicco_lsd
30-09-2011, 15:06
Rimborso accettato!! :D :D
Rimborso accettato!! :D :D
Ma dal negozio presso il quale l'hai preso?
Kicco_lsd
30-09-2011, 15:16
Ma dal negozio presso il quale l'hai preso?
PM
PM
Grazie, ma io volevo sapere: Ti ha rimborsato completamente il negozio presso il quale lo hai preso?
Non hanno fatto storie?
Ti hanno rimborsato tutto?
Kicco_lsd
30-09-2011, 19:19
Grazie, ma io volevo sapere: Ti ha rimborsato completamente il negozio presso il quale lo hai preso?
Non hanno fatto storie?
Ti hanno rimborsato tutto?
Come ti ho detto storie non ne hanno fatte... ora quando gli arriva il disco li chiamo per metterci d'accordo. Se avevano qualcosa da ridire spero che mi avrebbero avvisato prima no?
Come ti ho detto storie non ne hanno fatte... ora quando gli arriva il disco li chiamo per metterci d'accordo. Se avevano qualcosa da ridire spero che mi avrebbero avvisato prima no?
Certo, ma in questi casi il rimborso a meno che non sia prevista una sorta di estensione del diritto di recesso, ad esempio acquistando dagli amazzoni hai 30 giorni di ripensamento, non è ahinoi la prassi.
Di solito il venditore se l'oggetto è ancora in produzione cerca di sostiturtelo con uno identico, se fuori produzione o di difficile reperibilità con uno equivalente, e alla fine si arriva o all'emissione di una nota di accredito quindi al rimborso, oppure di un buono da spendere presso lo stesso shop.
Kicco_lsd
01-10-2011, 13:19
Certo, ma in questi casi il rimborso a meno che non sia prevista una sorta di estensione del diritto di recesso, ad esempio acquistando dagli amazzoni hai 30 giorni di ripensamento, non è ahinoi la prassi.
Di solito il venditore se l'oggetto è ancora in produzione cerca di sostiturtelo con uno identico, se fuori produzione o di difficile reperibilità con uno equivalente, e alla fine si arriva o all'emissione di una nota di accredito quindi al rimborso, oppure di un buono da spendere presso lo stesso shop.
Come avevo già detto sta al negoziante decidere la modalità in base alle possibilità ma nella fattispece il prodotto è difettoso e il negoziante tratta solo OCZ quindi equivalente non ce ne sono a meno che non vogliano darmi un RevoDrive3. Una volta acclarato (e il forum di OCZ mi fa fede) che il disco è difettoso e non rispetta le specifiche se il negoziante è onesto (e questo sembrerebbe il caso) non può che non rimborsarti.
Come avevo già detto sta al negoziante decidere la modalità in base alle possibilità ma nella fattispece il prodotto è difettoso e il negoziante tratta solo OCZ quindi equivalente non ce ne sono a meno che non vogliano darmi un RevoDrive3. Una volta acclarato (e il forum di OCZ mi fa fede) che il disco è difettoso e non rispetta le specifiche se il negoziante è onesto (e questo sembrerebbe il caso) non può che non rimborsarti.
I malfunzionamenti riscontrati da te e da altri utenti del forum di OCZ sembrerebbero essere circoscritti ad un numero limitato di esemplari, tant'è che molti possessori di questo disco non hanno problemi, quindi, a meno che OCZ ammetta un difetto di progettazione, il rimborso è solo l'effetto di un accordo tra te e un negozionte mooolto disponibile, il quale anche se in questo momento non ha a magazzino vertex 3, avrebbe potuto temporeggiare in attesa di riceverne uno identico al tuo, rispedirtelo, senza scalfire minimamente i tuoi diritti di consumatore.
Tornando al discorso OCZ e disponibilità a favorire il rimborso, forse lo fanno perchè gli costa meno un reso, che far perdere del tempo ai propri dipendenti nel dare supporto ad utenti che al primo BSOD piombano sul forum a chidere assistenza, quando magari il BSOD non c'entra una mazza con il disco.
Prova a leggerti questo thread http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?94787-OCZ-vertex-3-BSOD-after-Win-7-sp1-installed
Sinteticamente un tizio installa l'sp1 di w7, l'os va in crash all'avvio e di chi è la colpa ? Sicuramente del disco, che combinazione ha funzionato perfettamente sino ad ora.
Indagando si scopre che la causa del crash sono i driver del chipset nVidia, poi che da bios le porte sata sono configurare in AHCI mode, mentre windows è stato installato quando le sata erano in IDE mode, anzi no, sembrerebbe che windows prima dell'SP1 sia in AHCI e l'installer dell'SP1 lo faccia andare in IDE, morale della favola, abbiamo a che fare con un utente confuso e casinista, e che forse sarebbe meglio si rivolgesse a personale qualificato per eseguire certe operazioni di aggiornamento.
Kicco_lsd
01-10-2011, 15:55
I malfunzionamenti riscontrati da te e da altri utenti del forum di OCZ sembrerebbero essere circoscritti ad un numero limitato di esemplari, tant'è che molti possessori di questo disco non hanno problemi
Non si tratta di esemplari ma di compatibilità con determinati sistemi, chi aveva problemi con il suo primo vertex3 ne ha avuti pure dopo con il sostituto. Io ad esempio ho provato un V3 di un amico e l'antifona è sempre la stessa. Sul fatto che siano MOLTI a non aver problemi è tutto da dimostrare... molti arrivano qui chiedendosi il perchè di strani riavvii o scomparse del disco dal Bios pensando che si tratti di problemi con Overclock etc... io nn ho mai fatto OC e ho gli stessi problemi.
quindi, a meno che OCZ ammetta un difetto di progettazione, il rimborso è solo l'effetto di un accordo tra te e un negozionte mooolto disponibile, il quale anche se in questo momento non ha a magazzino vertex 3, avrebbe potuto temporeggiare in attesa di riceverne uno identico al tuo, rispedirtelo, senza scalfire minimamente i tuoi diritti di consumatore.
Certamente ma io dopo il terzo RMA con sostituzione senza risolvere nulla avrei voluto delle spiegazioni. Perchè se il problema non si risolve con la sostituzione dell'unità con una identica la legge prevede altre 2 alternative che non possono essere ignorate al fine di risolvere il problema. Se mi riescono a far funzionare il V3 MaxIOPS io me lo tengo... nn a caso ho aspettato mesi e mesi sperando invano.
Tornando al discorso OCZ e disponibilità a favorire il rimborso, forse lo fanno perchè gli costa meno un reso, che far perdere del tempo ai propri dipendenti nel dare supporto ad utenti che al primo BSOD piombano sul forum a chidere assistenza, quando magari il BSOD non c'entra una mazza con il disco.
Questa è una tua speculazione basata sul nulla, perdonami ne io ne te sappiamo i costi di questa gestione ma mi viene difficile pensare che a OCZ convenga rimborsare 400$ a disco piuttosto che prendere in giro la gente sul forum come fanno solitamente con le loro magiche procedure, i cavi sata che prima devono essere Sata3, poi meglio Sata2 e infine di nuovo Sata3.
Per me invece la soluzione più semplice è quella più attendibile e quindi favorire il rimborso è ammettere (come si chiarisce inequivocabilmente qui http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?92465-Where-we-are-with-Vertex3-Agility3-Solid3-drives) di non sapere più dove mettere le mani.
Prova a leggerti questo thread http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?94787-OCZ-vertex-3-BSOD-after-Win-7-sp1-installed
Sinteticamente un tizio installa l'sp1 di w7, l'os va in crash all'avvio e di chi è la colpa ? Sicuramente del disco, che combinazione ha funzionato perfettamente sino ad ora.
Indagando si scopre che la causa del crash sono i driver del chipset nVidia, poi che da bios le porte sata sono configurare in AHCI mode, mentre windows è stato installato quando le sata erano in IDE mode, anzi no, sembrerebbe che windows prima dell'SP1 sia in AHCI e l'installer dell'SP1 lo faccia andare in IDE, morale della favola, abbiamo a che fare con un utente confuso e casinista, e che forse sarebbe meglio si rivolgesse a personale qualificato per eseguire certe operazioni di aggiornamento.
Per un caso come questo io te ne posso citare a decine di casi di gente che ha seguito tutte le istruzioni e i problemi li ha avuti random reinstallando OS svariate volte. Installando driver consigliati dalla stessa OCZ, impostando piani energetici, hotplug e ogni sorta di diavoleria. Ad esempio ti tranquillizzo: Io ho installato l'OS in AHCI SEMPRE senza cambiare un bel niente nel registro.
Detto ciò Sei libero di pensare che il problema del mio pc non sia il Vertex3 resta un fatto comune a tutti quelli che hanno avuto problemi. Prima del vertex niente BSOD, dopo nemmeno.
Poi possiamo speculare quanto vuoi, per me è inaccettabile che mi indichino di disabilitare il trim o scarichino la colpa su Asus, le OROM di Intel, i driver RapidStorage etc...
PS. Nota questo thread http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?94713-2.13..did-it-work-for-you-or-did-it-not-work-for-you Secondo te è normale che il 50% dei votanti hanno problemi dopo 6 revisioni di firmware e 6 mesi di lavoro su questi dischi? In medicina una statistica del genere è quasi una condanna... se pensi che si fanno (A ragion veduta) campagne che invitano ad usare precauzioni quando si fa sesso e la percentuale di probabiltà di prendere l'infezione con un rapporto a rischio è dello 0,0002%
sisco123
01-10-2011, 16:32
Non si tratta di esemplari ma di compatibilità con determinati sistemi, chi aveva problemi con il suo primo vertex3 ne ha avuti pure dopo con il sostituto. Io ad esempio ho provato un V3 di un amico e l'antifona è sempre la stessa. Sul fatto che siano MOLTI a non aver problemi è tutto da dimostrare... molti arrivano qui chiedendosi il perchè di strani riavvii o scomparse del disco dal Bios pensando che si tratti di problemi con Overclock etc... io nn ho mai fatto OC e ho gli stessi problemi.
Certamente ma io dopo il terzo RMA con sostituzione senza risolvere nulla avrei voluto delle spiegazioni. Perchè se il problema non si risolve con la sostituzione dell'unità con una identica la legge prevede altre 2 alternative che non possono essere ignorate al fine di risolvere il problema. Se mi riescono a far funzionare il V3 MaxIOPS io me lo tengo... nn a caso ho aspettato mesi e mesi sperando invano.
Questa è una tua speculazione basata sul nulla, perdonami ne io ne te sappiamo i costi di questa gestione ma mi viene difficile pensare che a OCZ convenga rimborsare 400$ a disco piuttosto che prendere in giro la gente sul forum come fanno solitamente con le loro magiche procedure, i cavi sata che prima devono essere Sata3, poi meglio Sata2 e infine di nuovo Sata3.
Per me invece la soluzione più semplice è quella più attendibile e quindi favorire il rimborso è ammettere (come si chiarisce inequivocabilmente qui http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?92465-Where-we-are-with-Vertex3-Agility3-Solid3-drives) di non sapere più dove mettere le mani.
Per un caso come questo io te ne posso citare a decine di casi di gente che ha seguito tutte le istruzioni e i problemi li ha avuti random reinstallando OS svariate volte. Installando driver consigliati dalla stessa OCZ, impostando piani energetici, hotplug e ogni sorta di diavoleria. Ad esempio ti tranquillizzo: Io ho installato l'OS in AHCI SEMPRE senza cambiare un bel niente nel registro.
Detto ciò Sei libero di pensare che il problema del mio pc non sia il Vertex3 resta un fatto comune a tutti quelli che hanno avuto problemi. Prima del vertex niente BSOD, dopo nemmeno.
Poi possiamo speculare quanto vuoi, per me è inaccettabile che mi indichino di disabilitare il trim o scarichino la colpa su Asus, le OROM di Intel, i driver RapidStorage etc...
Straquotare è il minimo,prima del vertex 3 nessun problema,durante nessuna pace,dopo nessun problema.
Aggiungendo il fatto che di vertex 3 ne ho avuti 2,è che tutti i dischi,vertex 3 e non,sono stati montati in tutti i controller intel(ich10,p67,h67,z68),mavel(9128,9182),in configurazione raid(dove possibile) e non,dubito che dipenda dalla configurazione e non dal disco,altrimenti ho l'impressione che ocz ci debba fornire l'intero PC.
Non si tratta di esemplari ma di compatibilità con determinati sistemi, chi aveva problemi con il suo primo vertex3 ne ha avuti pure dopo con il sostituto. Io ad esempio ho provato un V3 di un amico e l'antifona è sempre la stessa. Sul fatto che siano MOLTI a non aver problemi è tutto da dimostrare... molti arrivano qui chiedendosi il perchè di strani riavvii o scomparse del disco dal Bios pensando che si tratti di problemi con Overclock etc... io nn ho mai fatto OC e ho gli stessi problemi.
Certamente ma io dopo il terzo RMA con sostituzione senza risolvere nulla avrei voluto delle spiegazioni. Perchè se il problema non si risolve con la sostituzione dell'unità con una identica la legge prevede altre 2 alternative che non possono essere ignorate al fine di risolvere il problema. Se mi riescono a far funzionare il V3 MaxIOPS io me lo tengo... nn a caso ho aspettato mesi e mesi sperando invano.
Questa è una tua speculazione basata sul nulla, perdonami ne io ne te sappiamo i costi di questa gestione ma mi viene difficile pensare che a OCZ convenga rimborsare 400$ a disco piuttosto che prendere in giro la gente sul forum come fanno solitamente con le loro magiche procedure, i cavi sata che prima devono essere Sata3, poi meglio Sata2 e infine di nuovo Sata3.
Per me invece la soluzione più semplice è quella più attendibile e quindi favorire il rimborso è ammettere (come si chiarisce inequivocabilmente qui http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?92465-Where-we-are-with-Vertex3-Agility3-Solid3-drives) di non sapere più dove mettere le mani.
Per un caso come questo io te ne posso citare a decine di casi di gente che ha seguito tutte le istruzioni e i problemi li ha avuti random reinstallando OS svariate volte. Installando driver consigliati dalla stessa OCZ, impostando piani energetici, hotplug e ogni sorta di diavoleria. Ad esempio ti tranquillizzo: Io ho installato l'OS in AHCI SEMPRE senza cambiare un bel niente nel registro.
Detto ciò Sei libero di pensare che il problema del mio pc non sia il Vertex3 resta un fatto comune a tutti quelli che hanno avuto problemi. Prima del vertex niente BSOD, dopo nemmeno.
Poi possiamo speculare quanto vuoi, per me è inaccettabile che mi indichino di disabilitare il trim o scarichino la colpa su Asus, le OROM di Intel, i driver RapidStorage etc...
PS. Nota questo thread http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?94713-2.13..did-it-work-for-you-or-did-it-not-work-for-you Secondo te è normale che il 50% dei votanti hanno problemi dopo 6 revisioni di firmware e 6 mesi di lavoro su questi dischi? In medicina una statistica del genere è quasi una condanna... se pensi che si fanno (A ragion veduta) campagne che invitano ad usare precauzioni quando si fa sesso e la percentuale di probabiltà di prendere l'infezione con un rapporto a rischio è dello 0,0002%
Ma dai... è un numero che non ha nessun valore statistico, visto che quel forum è frequentato soprattutto da utenti che hanno avuto qualche problema hardware. Abbiamo quindi 63 utenti per i quali l'ultimo FW non ha risolto i BSOD, su un totale di utenti che hanno comprato un OCZ serie 3 ?
Kicco_lsd
01-10-2011, 17:11
Ma dai... è un numero che non ha nessun valore statistico, visto che quel forum è frequentato soprattutto da utenti che hanno avuto qualche problema hardware. Abbiamo quindi 63 utenti per i quali l'ultimo FW non ha risolto i BSOD, su un totale di utenti che hanno comprato un OCZ serie 3 ?
Apparte che di 10 quote mi hai risposto solo all'ultimo che era messo li a mo di "provocazione"... E' ovvio che non fa statistica (del resto nn si possono fare statistiche serie perchè c'è diversa gente che i problemi li accusa dopo diverse settimane quindi dovresti cambiare le risposte) ma resta che fa pensare fitto se su 120 che hanno risposto 63 hanno ancora problemi... o no?
Apparte che di 10 quote mi hai risposto solo all'ultimo
In realtà prima di cliccare su Invia risposta è stato tagliato, perchè anche se non condivido la tesi del difetto di progettazione capisco la tua/vostra situazione, quindi mi sembra sterile continuare a discuterne.
che era messo li a mo di "provocazione"... E' ovvio che non fa statistica (del resto nn si possono fare statistiche serie perchè c'è diversa gente che i problemi li accusa dopo diverse settimane quindi dovresti cambiare le risposte) ma resta che fa pensare fitto se su 120 che hanno risposto 63 hanno ancora problemi... o no?
No, e le ragioni le ho spiegate precedentemente, se i possessori della serie 3 sono 100000, sparo un numero a caso, 63 sono una goccia nel mare.
Kicco_lsd
01-10-2011, 18:02
In realtà prima di cliccare su Invia risposta è stato tagliato, perchè anche se non condivido la tesi del difetto di progettazione capisco la tua/vostra situazione, quindi mi sembra sterile continuare a discuterne.
Sarei curioso di capire la tua tesi riguardo i problemi riscontrati da centinaia di persone in tutto il mondo, iniziati con l'installazione di un SSD OCZ serie3 e finiti quando quest'ultimo è uscito dai loro case. C'è anche chi andava predicando che il V3 fosse così potente da mettere in crisi gli attuali pc e controller sata... peccato però che quelli abbiamo e quelli ci dobbiamo tenere. Oppure sei convinto che la gente si lamenta dell'instabilità del proprio pc sul forum OCZ così per fargli dispetto? Magari sapendo di avere Overclock estremi, hardware e\o driver obsoleti e chi più ne ha più ne metta?
E cmq visto che ci siamo ti dico la mia visto che l'ho acquistato al DayOne e ho testato tutti i firmware e le soluzioni possibili e immaginabili. Questo disco è nato storto non a caso mentre aspettavo che arrivasse già iniziavano i problemi di chi lo aveva ricevuto e OCZ tramite i suoi moderatori trovò nell'Hotplug il problema della instabilità. Si sono susseguite poi guide ai limiti della fantascienza e scaricabarile con Intel e Asus pietosi che non voglio ripercorrere. Voglio arrivare invece ad un punto interessante. Il firmware 2.09, rallentando sensibilmente l'unità, aveva risolto i problemi di quasi tutti, il forum OCZ sembrava essere diventato il paradiso terrestre. Il problema era solo uno... ora il disco funzionava (testato in primissima persona 2 mesi zero BSOD) ma nn rispettava più i dati di targa ergo OCZ rischiava la seconda class action in 2 anni con relativa botta economica.
Stranamente tutti i successivi firmware hanno ripristinato le performance e ovviamente i problemi a chi li aveva... OCZ avrà pensato meglio rimborsarne una quota parte che tutti. Questo è quello che penso io.
No, e le ragioni le ho spiegate precedentemente, se i possessori della serie 3 sono 100000, sparo un numero a caso, 63 sono una goccia nel mare.
Il problema è che molta gente, i cosiddetti utenti normali, non vanno nei forum a chiedere assistenza, portano direttamente il pc a riparare e nemmeno sapranno mai che il problema è legato al disco allora anche questi scompaiono dalle statistiche. Senza contare poi quelli che lo attaccano alle porte Sata2 o sulle schedine Sata3 che vanno come le Sata2... Poi quanto questa goccia nel mare sia grossa io non lo so e mi lascia perplesso la tua sicurezza nell'affermare che siamo difronte a una goccia... cmq nn ho voglia di polemizzare io il problema l'ho risolto. Peggio per chi ci si dovrà sbattere dopo di me...
illidan2000
01-10-2011, 19:06
[...cut...]
Il problema è che molta gente, i cosiddetti utenti normali, non vanno nei forum a chiedere assistenza, portano direttamente il pc a riparare e nemmeno sapranno mai che il problema è legato al disco allora anche questi scompaiono dalle statistiche. Senza contare poi quelli che lo attaccano alle porte Sata2 o sulle schedine Sata3 che vanno come le Sata2... Poi quanto questa goccia nel mare sia grossa io non lo so e mi lascia perplesso la tua sicurezza nell'affermare che siamo difronte a una goccia... cmq nn ho voglia di polemizzare io il problema l'ho risolto. Peggio per chi ci si dovrà sbattere dopo di me...
scusami, è che non lo ricordo proprio: ma il tuo era un Max Iops o liscio?
Kicco_lsd
01-10-2011, 22:46
scusami, è che non lo ricordo proprio: ma il tuo era un Max Iops o liscio?
Max IOPS
Anonimix
01-10-2011, 22:48
OCZ Vertex 3 120Gb OCZ632
Raga ho appena comprato questo disco sotto consiglio del negozio e leggendo questo forum mi sto preoccupando molto!
Dovrei istallarci il sistema e i vari programmi domani mi date qualche consiglio?
Sarei curioso di capire la tua tesi riguardo i problemi riscontrati da centinaia di persone in tutto il mondo, iniziati con l'installazione di un SSD OCZ serie3 e finiti quando quest'ultimo è uscito dai loro case.
E' ovvio che se i problemi nascono con l'installazione dell'ssd e svaniscono con la rimozione di quest'ultimo dal sistema non può essere che l'ssd il responsabile, ma poichè mancano i numeri di chi non ha riscontrato problemi, quel numero non ha nessun significato statistico.
C'è anche chi andava predicando che il V3 fosse così potente da mettere in crisi gli attuali pc e controller sata... peccato però che quelli abbiamo e quelli ci dobbiamo tenere. Oppure sei convinto che la gente si lamenta dell'instabilità del proprio pc sul forum OCZ così per fargli dispetto? Magari sapendo di avere Overclock estremi, hardware e\o driver obsoleti e chi più ne ha più ne metta?
No, ma poichè il livello medio dell'utenza pc è bassa, il sospetto che di questi BSOD alcuni non siano connessi all'SSD è abbastanza alto, e ne ho riportato un esempio emblematico in qualche post precedente.
Voglio arrivare invece ad un punto interessante. Il firmware 2.09, rallentando sensibilmente l'unità, aveva risolto i problemi di quasi tutti, il forum OCZ sembrava essere diventato il paradiso terrestre. Il problema era solo uno... ora il disco funzionava (testato in primissima persona 2 mesi zero BSOD) ma nn rispettava più i dati di targa ergo OCZ rischiava la seconda class action in 2 anni con relativa botta economica.
Stranamente tutti i successivi firmware hanno ripristinato le performance e ovviamente i problemi a chi li aveva... OCZ avrà pensato meglio rimborsarne una quota parte che tutti. Questo è quello che penso io.
Interessante
Il problema è che molta gente, i cosiddetti utenti normali, non vanno nei forum a chiedere assistenza, portano direttamente il pc a riparare e nemmeno sapranno mai che il problema è legato al disco allora anche questi scompaiono dalle statistiche. Senza contare poi quelli che lo attaccano alle porte Sata2 o sulle schedine Sata3 che vanno come le Sata2... Poi quanto questa goccia nel mare sia grossa io non lo so e mi lascia perplesso la tua sicurezza nell'affermare che siamo difronte a una goccia... cmq nn ho voglia di polemizzare io il problema l'ho risolto. Peggio per chi ci si dovrà sbattere dopo di me...
Ma hai letto quello che ho scritto ? Dicevo che se 100000 sono gli utenti che non hanno rilevato problemi, allora quei 63 sono una goccia nel mare, perchè certi numeri acquistano significato solamente se osservati in un contesto più ampio.
OCZ Vertex 3 120Gb OCZ632
Raga ho appena comprato questo disco sotto consiglio del negozio e leggendo questo forum mi sto preoccupando molto!
Se è stato il negoziante e vende diversi modelli di SSD, ammesso che il consiglio non derivi esclusivamente da un mero interesse economico, forse le percentuali di dischi che rientrano in RMA sono nella media, quindi prima di fasciarti la testa, rompitela :D
Dovrei istallarci il sistema e i vari programmi domani mi date qualche consiglio?
Installa il sistema, se poi hai problemi apparentemente innescati dal nuovo disco installa l'ultimo FW, e se i problemi continuano fattelo sostituire, vedi tu se con un disco identico oppure un'altra marca/modello.
Anonimix
02-10-2011, 13:14
Se è stato il negoziante e vende diversi modelli di SSD, ammesso che il consiglio non derivi esclusivamente da un mero interesse economico, forse le percentuali di dischi che rientrano in RMA sono nella media, quindi prima di fasciarti la testa, rompitela :D
Installa il sistema, se poi hai problemi apparentemente innescati dal nuovo disco installa l'ultimo FW, e se i problemi continuano fattelo sostituire, vedi tu se con un disco identico oppure un'altra marca/modello.
Grazie mille!
Oggi lo provo e faccio come mi hai consigliato!
Nel caso aveva dei CRS265- CORSAIR (P.N.: CSSD-F120GBGT-BK)
120GB FORCE GT SSD SATA 6Gb/s
lo cambio con quello, è una valida alternativa?
Grazie ancora!
e speriamo bene!!!!
Kicco_lsd
02-10-2011, 13:55
Grazie mille!
Oggi lo provo e faccio come mi hai consigliato!
Nel caso aveva dei CRS265- CORSAIR (P.N.: CSSD-F120GBGT-BK)
120GB FORCE GT SSD SATA 6Gb/s
lo cambio con quello, è una valida alternativa?
Grazie ancora!
e speriamo bene!!!!
Sono la stessa medesima cosa i ForceGT
Grazie mille!
Oggi lo provo e faccio come mi hai consigliato!
Nel caso aveva dei CRS265- CORSAIR (P.N.: CSSD-F120GBGT-BK)
120GB FORCE GT SSD SATA 6Gb/s
lo cambio con quello, è una valida alternativa?
Dall'esperienza di altri utenti sembra che il problema sia legato a qualche forma non nota di incompatibiltà tra il controller installato nell'ssd e il sistema in cui è installato. Molti ssd sata iii tra i quali quello da te citato, usano lo stesso controller il Sandforce 2281, quindi se personalmente dovessi scegliere una alternativa, opterei per un disco con altro controller, ad esempio il crucial m4.
Grazie ancora!
e speriamo bene!!!!
:sperem:
Anonimix
02-10-2011, 18:31
Sono la stessa medesima cosa i ForceGT
mi gira proprio male!
Cmq la mia scheda madre è vecchiotta Gigabyte ep45c-ds3r ed è solo sata II prima di istallare devo attivare o disattivare qualcosa dal bios?
Ho letto dell'AHCI e l'Hotplug ora faccio una foto al bios e la posto cosi magari mi sapete consigliare le impostazioni migliori!
Per me l'importante è che sia stabile se perdo qualche punto percentuale in velocità non me ne frega molto! vengo da un cavier black credo si sentirà la differenza giusto!!
Aiuto non so se scartarlo o riportarglielo direttamente imballato io ci devo lavorare co sto sistema mi serve stabile help!!!
http://img510.imageshack.us/img510/9213/img1428vb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/510/img1428vb.jpg/)
Mi riferisco alle primi due voci del bios, di base le ho entrambe disabilitate!
Grazie ancora!
mapuche1971
02-10-2011, 18:32
Ciao a tutti, di nuovo io, dunque ho installato il nuovo firmware 2.13 e no ho piu nessun problema, pero come postato in precedenza con hd tune mi da 2 errori, uno C4 e 05, me lo tengo o mando in garanzia o sostituzione con altro ssd? grazie e ciao:
Ogig all'accensione mi ha invertito le due unitò, vbedendomi la primaria come secondiaria e viceversa, e ovviamente il sistema raid 0 non si avviava. :doh:
Al 4' riavvio sono tornati al posto giusto ed è partito.
E po come sempre una volta avviato poi funziona tutto benissimo. :rolleyes:
Per aggiornare il FW devo per forza installare il SO su un'altro hard disk?
Oppure c'è la possibilità di fare una chiavetta/cd bootabile con aggiornamento?
maddens23
03-10-2011, 12:32
Ok aggiornato a 2.13 di firmwere... mo vediamo come va...
Cmq ho beccato sto video a chi interessa farlo senza riformattare...
http://www.youtube.com/watch?v=uYjm02l7HbQ
Fai questa procedura... nn serve reinstallare il S.O. però attento che se ti va via la corrente mentre fai questa cosa ti giochi l'SSD...
Ogig all'accensione mi ha invertito le due unitò, vbedendomi la primaria come secondiaria e viceversa, e ovviamente il sistema raid 0 non si avviava. :doh:
Al 4' riavvio sono tornati al posto giusto ed è partito.
E po come sempre una volta avviato poi funziona tutto benissimo. :rolleyes:
Per aggiornare il FW devo per forza installare il SO su un'altro hard disk?
Oppure c'è la possibilità di fare una chiavetta/cd bootabile con aggiornamento?
Non è il BIOS della mobo che determina l'ordine di avvio delle unità ? :confused:
_Synyster_
03-10-2011, 12:54
scusate ragazzi so che qui si parla del Vertex ma non ho trovato post riguardante il mio ssd e ho voluto evitare di aprire nuove discussioni.
ho acquistato un crucial m4 128gb su cui installerò l'OS ma essendo la prima volta non so bene come funziona l'aggiornamento del firmware....si può aggiornare solo tramite formattazione con la iso del sistema operativo o si può fare anche in altri modi? perchè ogni volta sarebbe veramente fastidioso per me eseguire tutto ciò.
Anonimix
03-10-2011, 12:56
mi gira proprio male!
Cmq la mia scheda madre è vecchiotta Gigabyte ep45c-ds3r ed è solo sata II prima di istallare devo attivare o disattivare qualcosa dal bios?
Ho letto dell'AHCI e l'Hotplug ora faccio una foto al bios e la posto cosi magari mi sapete consigliare le impostazioni migliori!
Per me l'importante è che sia stabile se perdo qualche punto percentuale in velocità non me ne frega molto! vengo da un cavier black credo si sentirà la differenza giusto!!
Aiuto non so se scartarlo o riportarglielo direttamente imballato io ci devo lavorare co sto sistema mi serve stabile help!!!
http://img510.imageshack.us/img510/9213/img1428vb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/510/img1428vb.jpg/)
Mi riferisco alle primi due voci del bios, di base le ho entrambe disabilitate!
Grazie ancora!
qualche consiglio su cosa attivare?
sisco123
03-10-2011, 15:05
scusate ragazzi so che qui si parla del Vertex ma non ho trovato post riguardante il mio ssd e ho voluto evitare di aprire nuove discussioni.
ho acquistato un crucial m4 128gb su cui installerò l'OS ma essendo la prima volta non so bene come funziona l'aggiornamento del firmware....si può aggiornare solo tramite formattazione con la iso del sistema operativo o si può fare anche in altri modi? perchè ogni volta sarebbe veramente fastidioso per me eseguire tutto ciò.
Per aggiornare l'M4 è sufficiente che ti scarichi il file iso dal sito del produttore(ogni taglio e modello hanno la propria,quindi fai attenzione),la masterizzi in un CD,colleghi l'm4 a una delle prime 4 porte sata 2(0,1,2,3),la setti in modalità ide(ahci non va bene),avvii il pc dal cd è segui le istruzioni.
Il tutto è semplicissimo,velocissimo e non hai assolutamente bisogno di formattare niente.
sisco123
03-10-2011, 15:09
qualche consiglio su cosa attivare?
Secondo me l'unica cosa che devi fare è settare la prima voce su ahci.
_Synyster_
03-10-2011, 15:23
Per aggiornare l'M4 è sufficiente che ti scarichi il file iso dal sito del produttore(ogni taglio e modello hanno la propria,quindi fai attenzione),la masterizzi in un CD,colleghi l'm4 a una delle prime 4 porte sata 2(0,1,2,3),la setti in modalità ide(ahci non va bene),avvii il pc dal cd è segui le istruzioni.
Il tutto è semplicissimo,velocissimo e non hai assolutamente bisogno di formattare niente.
ah ok...ma non posso farlo da usb avviabile?
grazie mille
sisco123
03-10-2011, 16:11
ah ok...ma non posso farlo da usb avviabile?
grazie mille
Anche se non ho provato,tecnicamente con un pò di sbattimento potrebbe pure essere possibile,ma visto il costo di un cd vergine e la dimensione della iso,che una volta masterizzata è 3.2Mb,non ne vedo sinceramente l'utilità,anche perchè tale iso è pronta per essere masterizzata con un doppio click,poi se uno proprio non se la sente di buttare un cd,ci sono sempre i riscrivibili.
_Synyster_
03-10-2011, 17:03
Anche se non ho provato,tecnicamente con un pò di sbattimento potrebbe pure essere possibile,ma visto il costo di un cd vergine e la dimensione della iso,che una volta masterizzata è 3.2Mb,non ne vedo sinceramente l'utilità,anche perchè tale iso è pronta per essere masterizzata con un doppio click,poi se uno proprio non se la sente di buttare un cd,ci sono sempre i riscrivibili.
no, il problema è che momentaneamente non ho un lettore/masterizzatore sata! quello che avevo non lo è e nella scheda madre non c'è alcun collegamento.
no, il problema è che momentaneamente non ho un lettore/masterizzatore sata! quello che avevo non lo è e nella scheda madre non c'è alcun collegamento.
Puoi provare con al seguente procedura fino al punto 6, escluso
http://www.askvg.com/how-to-create-bootable-usb-drive-to-install-windows-vista/
E quindi copiare i file contenuti nell'ISO nella chiavetta
_Synyster_
03-10-2011, 19:24
Puoi provare con al seguente procedura fino al punto 6, escluso
http://www.askvg.com/how-to-create-bootable-usb-drive-to-install-windows-vista/
E quindi copiare i file contenuti nell'ISO nella chiavetta
scusa non ho capito bene...escluso cosa? il punto 6?
Edit: ok era escluso il punto 6....ho letto xD
grazie :P
_Synyster_
03-10-2011, 19:58
Sono fermo al punto 5. non mi accetta il comando "bootsect/nt60 G:"...nel mio caso F: !!!
per caso il bootsect.exe che dice che si trova nel disco dell'OS lo devo mettere da qualche parte? tipo in system32 o qualcosa di simile?
Edit: ho provato a montare l'immagine del S.O. e dare il comando ma mi dice accesso negato! non so cosa fare più
ho letto in giro che ci sono programmi tipo quello dell'hp che fanno questo lavoro e che è adatto per qualunque cosa....provo?
Ma è normale che sotto carico un SSD faccia un leggero rumorino?? :confused:
Mi semra assurdo dato che non hanno alcun elemento meccanico, ho le allucinazioni? :stordita:
Non è il BIOS della mobo che determina l'ordine di avvio delle unità ? :confused:
Come saprai nei sistemi SCSI e SATA avanzati c'è un bios secondario per accedere alle impostazioni RAID, (o anche due nel caso di MoBo con un secondo controller SATA comei Marwell), quessto controller, nel mio caso quello dell'intel z68 a volte me ne vedeva solo uno, a volte mi invertiva le due unità (solitamente al secondo riavvio dopo che al primo non mi aveva visto l'unità principale) ... :rolleyes:
Se visto correttamente dal BIOS vero e proprio della MoBo mi compare un'unità "virtuale" col nome che ho dato all'array RAID0, da cui è possibilie avviare il SO.
Ovviamente quando non mi vede una delle tue unità o me le inverte, questa unità virtuale nel bios non appare.
Comunque backuppato il SO, installato su un'altro disco e aggiornato il FW, cancellato e ricreato l'array RAID0 e l'"error occoured (0)" è finalmente sparito.
Ho reinstallato il Win7 backuppato sui Vertex, e stasera è partito alla prima, speriamo bene... :sperem:
Certo che rivedere la lentezza assurda che ci mette ad avviare la stessa immagine del SO su un disco standard è devastante, (quasi 1 minuto contro 10 secondi) si fa presto ad abituarsi bene. :D
Come saprai nei sistemi SCSI e SATA avanzati c'è un bios secondario per accedere alle impostazioni RAID, (o anche due nel caso di MoBo con un secondo controller SATA comei Marwell), quessto controller, nel mio caso quello dell'intel z68 a volte me ne vedeva solo uno, a volte mi invertiva le due unità (solitamente al secondo riavvio dopo che al primo non mi aveva visto l'unità principale) ... :rolleyes:
Eh eh.... l'ultimo raid risale a diversi anni fa, e non mi è mai capitato di attaccare hd a controller non intel, quindi in realtà, non ricordavo, ne sapevo ;)
Se visto correttamente dal BIOS vero e proprio della MoBo mi compare un'unità "virtuale" col nome che ho dato all'array RAID0, da cui è possibilie avviare il SO.
Questo ora lo ricordo :)
Comunque backuppato il SO, installato su un'altro disco e aggiornato il FW, cancellato e ricreato l'array RAID0 e l'"error occoured (0)" è finalmente sparito.
Ho reinstallato il Win7 backuppato sui Vertex, e stasera è partito alla prima, speriamo bene... :sperem:
Certo che rivedere la lentezza assurda che ci mette ad avviare la stessa immagine del SO su un disco standard è devastante, (quasi 1 minuto contro 10 secondi) si fa presto ad abituarsi bene. :D
Vero, avevo un g.skill falcon 2 da mandare in rma un paio di settimane fa, e dopo due giorni di disco meccanico mi sembrava d'essere tornato ai caricamenti del commodore 64 quando avevo ancora il registratore a cassette, ed eccomi qua con il v3 da quasi 2 settimane :D
Ho un OCZ Vertex3 da 120 gb.. Mi conviene aggiornare il fw alla 2.13? Quali sono i miglioramenti?
Ho un OCZ Vertex3 da 120 gb.. Mi conviene aggiornare il fw alla 2.13? Quali sono i miglioramenti?
Se non hai problemi lascia stare le cose così come stanno!
illidan2000
04-10-2011, 15:25
Ho un OCZ Vertex3 da 120 gb.. Mi conviene aggiornare il fw alla 2.13? Quali sono i miglioramenti?
Se non hai problemi lascia stare le cose così come stanno!
l'unico problema che risolverebbe sarebbe quello dello stand-by mi sa... io ho deciso di disattivarlo!
l'unico problema che risolverebbe sarebbe quello dello stand-by mi sa... io ho deciso di disattivarlo!
non ho modificato le impostazioni di risparmio energetico e dopo un po' il pc mi si spegne.. questa cosa rovina l'ssd?
l'unico problema che risolverebbe sarebbe quello dello stand-by mi sa... io ho deciso di disattivarlo!
cioè?
sisco123
04-10-2011, 16:17
cioè?
La procedura per disattivarlo è questa:
Vai col puntatore sopra Computer,tasto DX proprietà,sulla sinistra in basso vai su Prestaioni sistema,modifica impostazioni di risparmio energia,seleziona il profilo prestazioni elevate e modifica impostazioni combinazione,cambia impostazioni avanzate risparmio energia,disco rigido,disattiva disco rigido dopo,e seleziona mai,dai OK e salva i cambiamenti.
illidan2000
04-10-2011, 16:24
non ho modificato le impostazioni di risparmio energetico e dopo un po' il pc mi si spegne.. questa cosa rovina l'ssd?
magari è solo un problema che ho io, ma dal firmware 2.13 hanno scritto di aver risolto questa cosa.
se il mio pc va in standby, quando vado a riaccenderlo mi risulta freezato, con probabilità di rompere pure il disco...
magari è solo un problema che ho io, ma dal firmware 2.13 hanno scritto di aver risolto questa cosa.
se il mio pc va in standby, quando vado a riaccenderlo mi risulta freezato, con probabilità di rompere pure il disco...
Premesso che da bios nelle opzioni di risparmio energetico il c-state è disabilitato, quindi non so se questo possa o meno influire sulla cosa, ma nel mio caso con fw 2.13 quando il sistema esce dalla sospensione si riprende senza nessun freeze.
In questi casi presumo che sarai costretto a riavviare, al riavvio il disco è riconosciuto dal bios ?
illidan2000
05-10-2011, 00:03
Premesso che da bios nelle opzioni di risparmio energetico il c-state è disabilitato, quindi non so se questo possa o meno influire sulla cosa, ma nel mio caso con fw 2.13 quando il sistema esce dalla sospensione si riprende senza nessun freeze.
In questi casi presumo che sarai costretto a riavviare, al riavvio il disco è riconosciuto dal bios ?
sì...ma ormai lo tengo disattivato sempre lo stand-by... e per precauzione non riavviavo, ma spegnevo per qualche secondo.
il c-state è abilitato da me, per preservare qualche watt di processore
sì...ma ormai lo tengo disattivato sempre lo stand-by... e per precauzione non riavviavo, ma spegnevo per qualche secondo.
il c-state è abilitato da me, per preservare qualche watt di processore
Pensa te che io, causa strano comportamento del mio ali che al di sotto degli 80W assorbiti dalla presa produce uno strano tichettio, l'ho dovuto disabilitare per consumare qualche watt in più, e far star zitto l'ali :D
illidan2000
05-10-2011, 09:57
Pensa te che io, causa strano comportamento del mio ali che al di sotto degli 80W assorbiti dalla presa produce uno strano tichettio, l'ho dovuto disabilitare per consumare qualche watt in più, e far star zitto l'ali :D
80w? mmm...già la mainboard da sola se ne ciuccia 20 da spenta :D
tutto in idle io sono sui 150w mi pare, dovrei controllare meglio a monitor spento. a monitor acceso sono sui 230. purtroppo ho 3hd meccanici e il lettore dvd, oltre all'ssd. (ventole e neon vari...). pensa che ho pure un hd pata che sta là nel case, ma che non è attaccato (non ho più la porta disponibile!)
80w? mmm...già la mainboard da sola se ne ciuccia 20 da spenta :D
tutto in idle io sono sui 150w mi pare, dovrei controllare meglio a monitor spento. a monitor acceso sono sui 230. purtroppo ho 3hd meccanici e il lettore dvd, oltre all'ssd. (ventole e neon vari...). pensa che ho pure un hd pata che sta là nel case, ma che non è attaccato (non ho più la porta disponibile!)
Si si 80, ovviamente senza monitor, con c-state disabilitato sale di quei pochi watt sufficienti a silenziare l'ali. Tu però vedo che hai un monitor a 120Hz che se non ricordo male a meno di ricorrere a qualche accorgimento costringe le due gpu a clock e voltaggi come in full, le mie 560 invece se ne stanno a poco più di 100MHz quindi è possibile che la differenza di consumi, ho due hd meccanici + masterizzatore oltre al v3, la faccia la scheda video.
FrancoPe
05-10-2011, 19:19
ragazzi un'info al volo
il vertex III max Iops va male.. solo su controller Marvell oppure in generale?
su altri controller come si comporta intel ad esempio?
ironman72
05-10-2011, 19:27
ragazzi un'info al volo
il vertex III max Iops va male.. solo su controller Marvell oppure in generale?
su altri controller come si comporta intel ad esempio?
Scusa la domanda .. ma da dove sbuchi?;)
il vertex 3 ha attualmente un po' di problemucci leggi il thread... ed avrai risposta alla tua domanda...
FrancoPe
05-10-2011, 19:37
Scusa la domanda .. ma da dove sbuchi?;)
il vertex 3 ha attualmente un po' di problemucci leggi il thread... ed avrai risposta alla tua domanda...
perdonami ma che cosa vuol dire da dove sbuchi?? che frase è?? tu chi sei?? io ho fatto una domanda leggittima se sei in grado di rispondermi fallo altrimenti evita.. è per caso un thread a circolo chiuso solo per alcuni eletti? non mi sembra no? un forumo dovrebbe esere un aiuto per tutti
io il thread non l'ho letto tutto (come forse avrai fatto tu) ho preso il citato ssd da 3 settimane e i vostri probllemi non li ho.. ho avuto qualche problema iniziale (infatti ho chiesto aiuto svariati interventi indietro) e gli ho risolti MA non vedo NON Ho quelle prestazioni che hanno alcuni ed ecco il perchè della mia domanda (che a te guru, ha fatto inorridire) mi sembrava di aver capito CHE in genarale ci fossero problemi con il controller Marvell Sata III ho capito male?
Ho fatto una domanda che a te è sembrata stupida? mi spiace ma a questo mondo contrariamente a te NESSUNO nasce imparato
ironman72
05-10-2011, 19:45
perdonami ma che cosa vuol dire da dove sbuchi?? che frase è?? tu chi sei?? io ho fatto una domanda leggittima se sei in grado di rispondermi fallo altrimenti evita.. è per caso un thread a circolo chiuso solo per alcuni eletti? non mi sembra no? un forumo dovrebbe esere un aiuto per tutti
io il thread non l'ho letto tutto (come forse avrai fatto tu) ho preso il citato ssd da 3 settimane e i vostri probllemi non li ho.. ho avuto qualche problema iniziale (infatti ho chiesto aiuto svariati interventi indietro) e gli ho risolti MA non vedo NON Ho quelle prestazioni che hanno alcuni ed ecco il perchè della mia domanda (che a te guru, ha fatto inorridire) mi sembrava di aver capito CHE in genarale ci fossero problemi con il controller Marvell Sata III ho capito male?
Ho fatto una domanda che a te è sembrata stupida? mi spiace ma a questo mondo contrariamente a te NESSUNO nasce imparato
Ehi non ti arrabbiare era una battuta!!!
non hai visto la faccina?
Se avessi letto attentamente il thread invece di prendertela per nulla , e senza OFFENDERE.. avresti gia' la risposta..
Comunque se hai marvel 9128 il vertex 3 va castrato, se hai intel va una bomba ma rischi bsod.
in poche parole allo stato attuale non e' un buon acquisto.
FrancoPe
05-10-2011, 19:57
:D Ehi non ti arrabbiare era una battuta!!!
non hai visto la faccina?
Se avessi letto attentamente il thread invece di prendertela per nulla , e senza OFFENDERE.. avresti gia' la risposta..
Comunque se hai marvel 9128 il vertex 3 va castrato, se hai intel va una bomba ma rischi bsod.
in poche parole allo stato attuale non e' un buon acquisto.
..perdonami ma non mi sembra di aver offeso nessuno anzi ti ho dato del guru (persona saccente ;) ) perchè vedo ultimamente persone molto poco propensa ad aiutare chi ne sa poco..mkagari non rispondendo /ignorando le domande poste..
detto questo , hai ragione mi ha preso subito male ed ho risposto d'impeto..complice anche una giornata inziata male e che sta finendo male (sorry )
adesso non uccidermi ma i famigerati BSOD ( le vecchia schermate blu di windows/stop di windows sono causate da cosa? incompatibilità vertex marvell? Io sarei intenzionato a cambiare mobo come faccio a sapere quai sono quelle senza controller Marvel?
ironman72
05-10-2011, 20:07
:D
..perdonami ma non mi sembra di aver offeso nessuno anzi ti ho dato del guru (persona saccente ;) ) perchè vedo ultimamente persone molto poco propensa ad aiutare chi ne sa poco..mkagari non rispondendo /ignorando le domande poste..
detto questo , hai ragione mi ha preso subito male ed ho risposto d'impeto..complice anche una giornata inziata male e che sta finendo male (sorry )
adesso non uccidermi ma i famigerati BSOD ( le vecchia schermate blu di windows/stop di windows sono causate da cosa? incompatibilità vertex marvell? Io sarei intenzionato a cambiare mobo come faccio a sapere quai sono quelle senza controller Marvel?
Se tu utilizzi il vertex 3 su marvel 9128 al 99% non hai problemi di schermate blu etc.. ma la velocita' e' castrata sui 350mb/sec circa (contro i 550)
Se lo utilizzi sui controlleri intel dei chipset serie 6 (p67 z68 etc) il vertex viaggia a manetta, ma vai incontro a schermate blu etc ..
Cio' sembra dovuto a problemi legati al controller sandforce 2281 del vertex 3.
io ho evitato l'acquisto del suddetto, avendo un controller 9128 marvel, ed optato per 2 vertex 2 da 120 in raid su ich10r..
Le nuove schede intel socket 1155 hanno il sata 3 nativo... se tu hai 1366 .. puoi solo optare per la rampage 3 black edition che ha marvel 9182 piu' prestante!
Ecco un bel BSOD mentre stavo giocando... :doh:
Perlomeno non mi capita molto spesso.
Qualcuno sa se i Kingston HyperX, che sulla carta e prestazionalmente sembrano talmente simili al Vertex 3 da poter trattarsi dello stesso SSD rimarchiato, da gli stessi problemi?
Kicco_lsd
05-10-2011, 21:52
Ecco un bel BSOD mentre stavo giocando... :doh:
Perlomeno non mi capita molto spesso.
Qualcuno sa se i Kingston HyperX, che sulla carta e prestazionalmente sembrano talmente simili al Vertex 3 da poter trattarsi dello stesso SSD rimarchiato, da gli stessi problemi?
Ovvio stesso controller stessi problemi... anzi in teoria OCZ ha un canale privilegiato con Sandforce (non è una battuta :D )
sisco123
05-10-2011, 22:20
:D
..perdonami ma non mi sembra di aver offeso nessuno anzi ti ho dato del guru (persona saccente ;) ) perchè vedo ultimamente persone molto poco propensa ad aiutare chi ne sa poco..mkagari non rispondendo /ignorando le domande poste..
detto questo , hai ragione mi ha preso subito male ed ho risposto d'impeto..complice anche una giornata inziata male e che sta finendo male (sorry )
adesso non uccidermi ma i famigerati BSOD ( le vecchia schermate blu di windows/stop di windows sono causate da cosa? incompatibilità vertex marvell? Io sarei intenzionato a cambiare mobo come faccio a sapere quai sono quelle senza controller Marvel?
Ciao,avendo avuto una personale eperienza con il vertex 3,ti dico che la spiegazione di ironman è perfetta,avendo poi la black con 9182,ti confermo che va praticamente come l'intel,però purtroppo i bsod ci sono anche li,se gia hai il disco,e lo tieni su 9128,non cambiare MB,perchè ti ritroveresti con un computer intabile,se non hai il disco allora non comprare niente che monti il SF 2281,perchè per ora non va bene.
FrancoPe
05-10-2011, 22:44
grazie delle info..
no attualmente ho una giga 1156 p55a-Ud4 ctrl marvel 9128 con i5 760
pensavo di prendere un i5 2500k e mobo
senza spendere un capitale pensavo a questa (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3815#manual),
questa (http://www.msi.com/product/mb/P67A-G45--B3-.html#/?div=Manual) o questa (http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8P67/#download)
illidan2000
05-10-2011, 22:53
Si si 80, ovviamente senza monitor, con c-state disabilitato sale di quei pochi watt sufficienti a silenziare l'ali. Tu però vedo che hai un monitor a 120Hz che se non ricordo male a meno di ricorrere a qualche accorgimento costringe le due gpu a clock e voltaggi come in full, le mie 560 invece se ne stanno a poco più di 100MHz quindi è possibile che la differenza di consumi, ho due hd meccanici + masterizzatore oltre al v3, la faccia la scheda video.
no, il monitor a 120hz si comporta come uno normale. è attaccare due monitor che dà i problemi da te elencati. io ne avrei pure due, ma il secondo lo disattivo completamente, quindi non ho problemi, e le due gpu della 590 stanno a 51mhz
FrancoPe
05-10-2011, 22:56
Ciao. Un consiglio... non buttare soldi in un Vertex 3. Io l'ho avuto e BSOD a non finire. Morale della favola... venerdì passa a riprenderselo il corriere ed OCZ continua a consigliare agli acquirenti delle cose al limite del ridicolo! Se "mastichi" l'inglese divertiti a leggere qua http://www.ocztechnologyforum.com/forum/forumdisplay.php?254-Vertex3-Agility3-Solid3-support-and-discussion-forum
Vai di Crucial e non te ne pentirai oppure aspetta il nuovo Samsung 830 che promette bene ;)
il fatto è che l'ho già preso circa 3 settimane fa..
no, il monitor a 120hz si comporta come uno normale. è attaccare due monitor che dà i problemi da te elencati. io ne avrei pure due, ma il secondo lo disattivo completamente, quindi non ho problemi, e le due gpu della 590 stanno a 51mhz
L'avevo letto qui :boh:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35901572&postcount=6956
FrancoPe
05-10-2011, 23:05
Allora ti auguro buona fortuna.
Non ho niente di personale contro OCZ ma, a questo giro, hanno fatto un passo falso.
Già hanno avuti problemi di class action in USA per il fatto che vendevano gli SSD con nand a 25nm invece di quelle a 34nm senza avvertire la clientela.
Secondo me era meglio se continuavano a produrre RAM.
Beh' pero i Vertex II andavano bene no?
illidan2000
06-10-2011, 12:30
L'avevo letto qui :boh:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35901572&postcount=6956
ah, sul desktop! si, devi mettere 110hz invece che 120hz, ma là non c'è problema... poi in game la frequenza è ovviamente diversa/settabile
Ovvio stesso controller stessi problemi... anzi in teoria OCZ ha un canale privilegiato con Sandforce (non è una battuta :D )
Il venditore sarebbe disposto a sostituirmeli ma purtroppo non hanno i crucial. :cry:
L'Agility 3 come va?
Il venditore sarebbe disposto a sostituirmeli ma purtroppo non hanno i crucial. :cry:
L'Agility 3 come va?
stesso controller, quindi stessi problemi.
Il venditore sarebbe disposto a sostituirmeli ma purtroppo non hanno i crucial. :cry:
L'Agility 3 come va?
Parlano molto bene nel nuovissimo Samsung 830
Parlano molto bene nel nuovissimo Samsung 830
Non hanno nemmeno Samsung (solo OCZ, Corsair e Team Group)... :cry:
Proverò a spingere per un rimborso, dopotutto gli ho appena lasciato 1000€ di materiale.
Di 830 non ne trovo ancora da nessuna parte in Italia...
Che programma mi consigliate x formattare il vertex 3?
illidan2000
07-10-2011, 11:30
Non hanno nemmeno Samsung (solo OCZ, Corsair e Team Group)... :cry:
Proverò a spingere per un rimborso, dopotutto gli ho appena lasciato 1000€ di materiale.
Di 830 non ne trovo ancora da nessuna parte in Italia...
su agility o vertex 3 rischi... ma ancora non si è capita la percentuale di utenti con dischi fallati. io penso siamo attorno al 5-10%, che è una cifra altissima.
ma ti può anche andare bene :)
su agility o vertex 3 rischi... ma ancora non si è capita la percentuale di utenti con dischi fallati. io penso siamo attorno al 5-10%, che è una cifra altissima.
ma ti può anche andare bene :)
Aggiornato il FW dei Vertex 3 i problemi di rilevamento all'avvio pare si siano risolti, ma ogni tanto qualche BSOD mi esce ancora, anche se non frequentissimi.
Ieri sera ad esempio un bel BSOD subito dopo il boot, ma dopo ho giocato tutta la notte senza problemi. :stordita:
illidan2000
07-10-2011, 12:04
Aggiornato il FW dei Vertex 3 i problemi di rilevamento all'avvio pare si siano risolti, ma ogni tanto qualche BSOD mi esce ancora, anche se non frequentissimi.
Ieri sera ad esempio un bel BSOD subito dopo il boot, ma dopo ho giocato tutta la notte senza problemi. :stordita:
beh, vai poi a capire quale dei due ti dà problemi...
Anche io ho un raid composto da due vertex 3 e quando avevo il fw 2.02 anche a me è capittato che uno dei due (sempre lo stesso) scompariva dal bios e di conseguenza il raid non veniva riconosciuto e dovevo riavviare due o tre volte...
ll'epoca mi sembra di ricordare di aver avutoi vari bsod e freeze!
Fortunatamente, da quando ho messo il fw 2.11, forse per fortuna o per compatibilità software/hardware, non ho avuto più il benchè minimo problema nè di freeze, nè di bsod e nè di scomparsa dal bios...
Ricordo che ho solamente aggiornato i due ssd senza clear cmos, senza reset, senza ripristino SO e senza tutte le cose che suggeriva OCZ all'epoca... sgrat sgrat sgrat!
illidan2000
07-10-2011, 12:48
Anche io ho un raid composto da due vertex 3 e quando avevo il fw 2.02 anche a me è capittato che uno dei due (sempre lo stesso) scompariva dal bios e di conseguenza il raid non veniva riconosciuto e dovevo riavviare due o tre volte...
ll'epoca mi sembra di ricordare di aver avutoi vari bsod e freeze!
Fortunatamente, da quando ho messo il fw 2.09, forse per fortuna o per compatibilità software/hardware, non ho avuto più il benchè minimo problema nè di freeze, nè di bsod e nè di scomparsa dal bios...
Ricordo che ho solamente aggiornato i due ssd senza clear cmos, senza reset, senza ripristino SO e senza tutte le cose che suggeriva OCZ all'epoca... sgrat sgrat sgrat!
tanto dovrai fare un secure erase tra un po' per ripristinare le prestazioni...
Con il firmware 2.09 hanno castrato le prestazioni e questo, a molti, risolveva il problema dei BSOD.
Con l'ultimo, il 2.13, hanno disabilitato la funzione APM (Advanced Power Management) ma nonostante ciò a molte persone non risolve il problema.
Conclusioni? OCZ ti vende un prodotto che non rispecchia le specifiche pubblicizzate in quanto, se sei fortunato, per farlo funzionare disabiliti un sacco di caratteristiche che rendono questo SSD, sulla carta, appetibile.
Il mio è finalmente in partenza. Aspetto il corriere :)
Bye bye Sandforce/OCZ
Piccola rettifica: Io ho il fw 2.11 (non il 2.09) nel quale hanno ripristinato le performance dei fw precedenti ed in effetti i bench ne danno conferma (sempre nel mio caso)
tanto dovrai fare un secure erase tra un po' per ripristinare le prestazioni...
e quindi??
Faccio un backup di immagine, smonto il raid, secure erase, rimontaggio del raid, ripristino backup.... Non ci vuole poi troppo!
illidan2000
07-10-2011, 13:16
Con il firmware 2.09 hanno castrato le prestazioni e questo, a molti, risolveva il problema dei BSOD.
Con l'ultimo, il 2.13, hanno disabilitato la funzione APM (Advanced Power Management) ma nonostante ciò a molte persone non risolve il problema.
Conclusioni? OCZ ti vende un prodotto che non rispecchia le specifiche pubblicizzate in quanto, se sei fortunato, per farlo funzionare disabiliti un sacco di caratteristiche che rendono questo SSD, sulla carta, appetibile.
Il mio è finalmente in partenza. Aspetto il corriere :)
Bye bye Sandforce/OCZ
mi ritengo davvero fortunato, nessun problema con il firmware originale (2.06) :sperem:
(a parte il dover disabilitare lo standby da windows...)
e quindi??
Faccio un backup di immagine, smonto il raid, secure erase, rimontaggio del raid, ripristino backup.... Non ci vuole poi troppo!
non benchare :D
cmq se dovessi avere problemi e sono costretto a formattare, un bel secure erase lo faccio pure io. ora non voglio nemmeno sapere se si è degradato o meno
non benchare :D
cmq se dovessi avere problemi e sono costretto a formattare, un bel secure erase lo faccio pure io. ora non voglio nemmeno sapere se si è degradato o meno
Una notta con il pc acceso bloccato nella schermata del bios ed il garbage collection farà il suo dovere :D
Io penso che non bisogna farsi seghe mentali, se ho comprato un ssd veloce, lo voglio utilizzare al 100% non lo voglio tenere nell'ovatta....
_Fenice_
07-10-2011, 13:41
ragazzi un mio amico ha problemi di freeze molto frequenti con un agility3... a quanto pare è più facile che, se compri un ocz, esso ti dia problemi che il contrario :muro:
cmq mi dite come fate a fare rma gentilmente? :stordita:
però ho un dubbio, faccio rma eh vabbè, però se mi rientra un altro agility3 non ci faccio nulla dato che avrei sempre il terrore di aver problemi, non è che risarciscono i soldi oppure se uno fa rma dal negoziante può chiedere il cambio con un altro ssd, tipo crucial m4? :D
illidan2000
07-10-2011, 14:39
Una notta con il pc acceso bloccato nella schermata del bios ed il garbage collection farà il suo dovere :D
Io penso che non bisogna farsi seghe mentali, se ho comprato un ssd veloce, lo voglio utilizzare al 100% non lo voglio tenere nell'ovatta....
anche io....infatti non cambio firmware, né lo metto la notte sul bios :D
(né faccio bench...)
su agility o vertex 3 rischi... ma ancora non si è capita la percentuale di utenti con dischi fallati. io penso siamo attorno al 5-10%, che è una cifra altissima.
ma ti può anche andare bene :)
La situazione è descritta abbastanza bene in questo articolo http://www.anandtech.com/show/4341/ocz-vertex-3-max-iops-patriot-wildfire-ssds-reviewed
Comunque facendo qualche ricerca su google, limitandosi a valutazioni sulla base del numero di risultati trovati, emerge una situazione abbastanza curiosa
Ricerca di "vertex 3" bsod
http://www.google.it/#sclient=psy-ab&hl=it&source=hp&q=%22vertex+3%22+bsod&pbx=1&oq=%22vertex+3%22+bsod&aq=f&aqi=g1&aql=&gs_sm=e&gs_upl=2981l2981l5l3200l1l1l0l0l0l0l126l126l0.1l1l0&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&fp=6fdd25fe00980f05&biw=1920&bih=989
Ricerca di "vertex 2" bsod
http://www.google.it/#sclient=psy-ab&hl=it&source=hp&q=%22vertex+2%22+bsod&pbx=1&oq=%22vertex+2%22+bsod&aq=f&aqi=g-L1&aql=&gs_sm=e&gs_upl=2445l12836l10l13073l8l4l4l0l0l0l239l767l0.2.2l7l0&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&fp=6fdd25fe00980f05&biw=1920&bih=989
Ricerca di "vertex 3" crash
http://www.google.it/#sclient=psy-ab&hl=it&source=hp&q=%22vertex+3%22+crash&pbx=1&oq=%22vertex+3%22+crash&aq=f&aqi=g-L1&aql=&gs_sm=e&gs_upl=51354l53490l11l53849l6l5l1l0l0l0l227l862l0.3.2l6l0&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&fp=6fdd25fe00980f05&biw=1920&bih=989
Ricerca di "vertex 2" crash
http://www.google.it/#sclient=psy-ab&hl=it&source=hp&q=%22vertex+2%22+crash&pbx=1&oq=%22vertex+2%22+crash&aq=f&aqi=&aql=&gs_sm=e&gs_upl=10324l10324l12l10442l1l1l0l0l0l0l0l0ll0l0&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&fp=6fdd25fe00980f05&biw=1920&bih=989
Il vertex 3 da quello che si dice in giro dovrebbe essere molto più problematico rispetto al vertex 2, eppure i termini bsod e crash sono più ricorrenti nelle pagine che parlano del vertex 2, com'è questa storia ?
E' vero che il v3 è più recente, ma anche facendo un semplice rapporto tra le sole pagine che contengono "vertex 2" o "vertex 3" e quelle che contengono anche i termini bsod o crash, non sembra che il v3 ne esca con le ossa rotte, anzi :D
mi ritengo davvero fortunato, nessun problema con il firmware originale (2.06) :sperem:
(a parte il dover disabilitare lo standby da windows...)
Io ce l'ho da poco più di 2 settimane, mi è arrivato con il FW 2.06 e dopo un solo giorno ho avuto un freeze seguito da bsod, flashato immediatamente con il 2.13 e ad oggi non ho più avuto problemi :sperem: senza disattivare nulla, a meno del defrag a cui ci pensa windows per noi.
nicolarush
07-10-2011, 22:24
mi iscrivo
era un po' che non mi dedicavo al pc
e dopo qualche anno mi sono riassemblato un pc
ero rimasto al raid0 con due raptor, così ho ricominicato con un raid0
ma di ocz vertex3 120gb (ho dato un'occhiata al thread e vedo che molti usate un disco singolo, già sospetto di aver fatto una caxxata a prenderne due e metterli in raid)
non ho termini di paragone con altri ssd, però i dischi (lisci non max iops) mi sembrano molto performanti
mi iscrivo
era un po' che non mi dedicavo al pc
e dopo qualche anno mi sono riassemblato un pc
ero rimasto al raid0 con due raptor, così ho ricominicato con un raid0
ma di ocz vertex3 120gb (ho dato un'occhiata al thread e vedo che molti usate un disco singolo, già sospetto di aver fatto una caxxata a prenderne due e metterli in raid)
non ho termini di paragone con altri ssd, però i dischi (lisci non max iops) mi sembrano molto performanti
Una ca@@ata no. Due vertex 3 in raid 0 vanno praticamente il doppio che un disco singolo (a patto di avere una controller sata 3 coi controfiocchi). Più che altro occorre veder se l'aumento di velocità (comunque non so quanto effettivamente avvertibile all'atto pratico, nell'uso di tutti i giorni) vale il prezzo doppio pagato. Inoltre resta il problema di stabilità con questi Vertex 3. Puoi avere fortuna col tuo hardware e non avere problemi, ma potresti anche essere particolarmente sfortunato (come alcuni utenti su questo forum) ed avere problemi di stabilità, anche molto gravi.
FrancoPe
07-10-2011, 23:02
Io ce l'ho da poco più di 2 settimane, mi è arrivato con il FW 2.06 e dopo un solo giorno ho avuto un freeze seguito da bsod, flashato immediatamente con il 2.13 e ad oggi non ho più avuto problemi :sperem: senza disattivare nulla, a meno del defrag a cui ci pensa windows per noi.
..posso chiedere perchè spesso leggo che windows disattiva il defrag con gli ssd..? in che senso? (sorry ma su ssd, trim etc. sono niubbo)
io ho 2 pc con w7 (1 con ssd VtxII 120gb e l'altro con il nuovissimo VtxIII max iops) e su entrambi il defrag funziona non è disabilitato
è giusto che sia cosi? o cosa :confused:
nicolarush
07-10-2011, 23:19
Una ca@@ata no. Due vertex 3 in raid 0 vanno praticamente il doppio che un disco singolo (a patto di avere una controller sata 3 coi controfiocchi). Più che altro occorre veder se l'aumento di velocità (comunque non so quanto effettivamente avvertibile all'atto pratico, nell'uso di tutti i giorni) vale il prezzo doppio pagato. Inoltre resta il problema di stabilità con questi Vertex 3. Puoi avere fortuna col tuo hardware e non avere problemi, ma potresti anche essere particolarmente sfortunato (come alcuni utenti su questo forum) ed avere problemi di stabilità, anche molto gravi.
è che non sapendone molto, ho fatto quello che avrei fatto se avessi optato per i dischi normali: prenderne due.
come stabilità ancora non saprei dire (non è molto che ho montato il pc), finora nessun problema anzi va tutto a meraviglia però ho letto che i maggiori problemi sono con intel e marvell,
io sono su amd (chipset A75: mi sembra che abbia un controller ben fatto)
..posso chiedere perchè spesso leggo che windows disattiva il defrag con gli ssd..?
io ho 2 pc con w7 (1 con ssd VtxII 120gb e l'altro con il nuovissimo VtxIII max iops) e su entrambi il defrag funziona non è disabilitato :confused:
Hai ragione, non è vero che w7 disabilita il defrag, ma piuttosto impedisce che l'operazione pianificata di deframmentazione che parte automaticamente una volta alla settimana, non venga eseguita sull'ssd.
Nel mio caso l'ssd è su C:, quell'unità non risulta sottoposta a deframmentazione pianificata, e non credo nemmeno si possa aggiungere
http://i.imgur.com/vaopvl.jpg (http://imgur.com/vaopv)
beh, vai poi a capire quale dei due ti dà problemi...
Beh immagino che essendo un broblema intrinseco del Samdforce entrambi mi danno problemi.
Anzi probabilmente se disabilitassi il raid e li usassi singolarmente, abilitando il TRIM i problemi non farebbero che aumentare. :rolleyes:
Anche io ho un raid composto da due vertex 3 e quando avevo il fw 2.02 anche a me è capittato che uno dei due (sempre lo stesso) scompariva dal bios e di conseguenza il raid non veniva riconosciuto e dovevo riavviare due o tre volte...
ll'epoca mi sembra di ricordare di aver avutoi vari bsod e freeze!
Fortunatamente, da quando ho messo il fw 2.11, forse per fortuna o per compatibilità software/hardware, non ho avuto più il benchè minimo problema nè di freeze, nè di bsod e nè di scomparsa dal bios...
Ricordo che ho solamente aggiornato i due ssd senza clear cmos, senza reset, senza ripristino SO e senza tutte le cose che suggeriva OCZ all'epoca... sgrat sgrat sgrat!
Io all'origine avevo il 2.11 e mi dava gli stessi tuoi problemi all'avvio.
Aggiornato il FW mi continuava a dare l'errore all'unità 0, per farlo sparire ho dovuto cancellare e ricreare l'array, e ripristinare il backup del SO che avevo fatto.
Ma fatto questo poi i problemi di riconoscimento sono spariti, anche se dopo il BSOD di ieri, al successivo riavvio, il CMOS del controller SATA mi ha messo l'unità zero in fondo alla catena SATA, dopo anche i dischi storage, e di conseguenza l'array raid non veniva riconosciuto, cosa che prima dell'aggiornamento FW a volte succedeva anche al primo avvio.
Spegnendo e riaccendendo è ripartito correttamente e andato avanti tutta la notte.
I problemi di freeze sono spariti disabilitando lo standby dei dischi, anche se mi scazza che non ci sia la possiblità di disattivarlo solo sugli SSD e dover lasciare girare a vuoto i dischi di storage.
Per piacere ragazzi non riesco seguirvi c'è qualcuno che mi dice una cosa in mp? io è la quarta volta che formatto il mio vertex 3 perchè va sempre peggio (come velocità di boot) e ho letto solo ora che è questo che fa peggiorare le cose... c'è un modo semplice dato che sono niubbo su come riportarlo alle origini? perfavore qualcuno mi scriva in mp come fare... questo procedimento va bene x il mio vertex 3? dopo c'è da far altro? http://www.youtube.com/watch?v=9zPkXdth6jk
FrancoPe
08-10-2011, 11:40
Per piacere ragazzi non riesco seguirvi c'è qualcuno che mi dice una cosa in mp? io è la quarta volta che formatto il mio vertex 3 perchè va sempre peggio (come velocità di boot) e ho letto solo ora che è questo che fa peggiorare le cose... c'è un modo semplice dato che sono niubbo su come riportarlo alle origini? perfavore qualcuno mi scriva in mp come fare... questo procedimento va bene x il mio vertex 3? dopo c'è da far altro? http://www.youtube.com/watch?v=9zPkXdth6jk
la procedura di erase disk descritta la puoi fare anche sul vertex con l'apposito Toolbox ocz, devi collegare il tuo Vertex ad un'altro pc oppure al tuo ma devi avere un secondo hard disk con sistema operativo e boottare da quello, dopodichè esegui ocz tololbox ed esegui il secure erase e fai ripartire il pc (se ho detto delle inesattezze qualcuno mi corregga)
Per piacere ragazzi non riesco seguirvi c'è qualcuno che mi dice una cosa in mp? io è la quarta volta che formatto il mio vertex 3 perchè va sempre peggio (come velocità di boot)
Se c'è una cosa sulla quale tutti i possessori di SSD possono stare tranquilli è la velocità di lettura, che a differenza di quella di scrittura non dovrebbe essere influenzata dagli stessi fattori che ne riducono le prestazioni nel corso del tempo.
Quindi mi sembra strano che la velocità di boot, che dovrebbe dipendere soprattutto dalle prestazioni in lettura, continui a peggiorare in modo progressivo, a meno che il disco se ne stia andando oppure, per qualunque altra ragione a me ignota.
Ma i bench che dicono, riportano valori sulla norma ?
mi iscrivo
era un po' che non mi dedicavo al pc
e dopo qualche anno mi sono riassemblato un pc
ero rimasto al raid0 con due raptor, così ho ricominicato con un raid0
ma di ocz vertex3 120gb (ho dato un'occhiata al thread e vedo che molti usate un disco singolo, già sospetto di aver fatto una caxxata a prenderne due e metterli in raid)
non ho termini di paragone con altri ssd, però i dischi (lisci non max iops) mi sembrano molto performanti
Perchè non dai un'occhiata alla mia sign? :D
Se c'è una cosa sulla quale tutti i possessori di SSD possono stare tranquilli è la velocità di lettura, che a differenza di quella di scrittura non dovrebbe essere influenzata dagli stessi fattori che ne riducono le prestazioni nel corso del tempo.
Quindi mi sembra strano che la velocità di boot, che dovrebbe dipendere soprattutto dalle prestazioni in lettura, continui a peggiorare in modo progressivo, a meno che il disco se ne stia andando oppure, per qualunque altra ragione a me ignota.
Ma i bench che dicono, riportano valori sulla norma ?
mmm non ho fatto bench... che programma devo usare x vedere?
la procedura di erase disk descritta la puoi fare anche sul vertex con l'apposito Toolbox ocz, devi collegare il tuo Vertex ad un'altro pc oppure al tuo ma devi avere un secondo hard disk con sistema operativo e boottare da quello, dopodichè esegui ocz tololbox ed esegui il secure erase e fai ripartire il pc (se ho detto delle inesattezze qualcuno mi corregga)
Non ho ben capito... usando il programma che dice nel video va bene o no? il toolbox di ocz dove lo trovo e come funziona?
mmm non ho fatto bench... che programma devo usare x vedere?
Atto, Crystal Disk Mark, AS SSD, HD Tune...
Poi cerchi qualche review del tuo OCZ e fai qualche confronto delle prestazioni in lettura, se sono allineate allora non è l'ssd ma è qualcosa d'altro che sta rallentando il boot.
In tal caso prova a seguire questo thread http://superuser.com/questions/250267/how-to-diagnose-slow-booting-or-logon-in-windows-7 e vedi se il Windows Performance Analysis Tools riesce ad individuare il collo di bottiglia
Predator_1982
08-10-2011, 21:00
ragazzi un mio amico ha problemi di freeze molto frequenti con un agility3... a quanto pare è più facile che, se compri un ocz, esso ti dia problemi che il contrario :muro:
cmq mi dite come fate a fare rma gentilmente? :stordita:
però ho un dubbio, faccio rma eh vabbè, però se mi rientra un altro agility3 non ci faccio nulla dato che avrei sempre il terrore di aver problemi, non è che risarciscono i soldi oppure se uno fa rma dal negoziante può chiedere il cambio con un altro ssd, tipo crucial m4? :D
io personalmente 0 problemi e ormai ce l'ho da quasi un mese
adeli182
08-10-2011, 21:12
Purtroppo anche io sono un (in)felice possessore di un agility3 120 gb che ha lo stesso problema. Proprio ora ho finito di aggiornare il fw (da 2.11 a 2.13) sperando che nel mio caso la situazione si risolva. Per ora il bilancio è questo: ogni 4-5 ore di lavoro un freeze, bsod o simile (dipende da cosa sta facendo il SO quando il drive sparisce perché di fatto questo accade) e questa situazione inizia a diventare insostenibile. Alla fine fin quando sto giocando o navigando poco me ne frega tanto i tempi di riavvio sono brevi... il problema è quando sto lavorando che ho poca abitudine a salvare spesso. Comunque, il mio post non era per raccontare la mia vita :D Ho letto velocemente queste 70 pagine e ho letto che qualcuno collegando il drive alla porta SATA del Marvell ha ottenuto miglioramenti? Giusto a livello statistico, chi non ha questi problemi dove ha collegato il drive? Purtroppo vorrei cercare rimedi palliativi dato che un rma mi causerebbe più problemi che un blocco random. Fatemi sapere ;)
Purtroppo anche io sono un (in)felice possessore di un agility3 120 gb che ha lo stesso problema. Proprio ora ho finito di aggiornare il fw (da 2.11 a 2.13) sperando che nel mio caso la situazione si risolva. Per ora il bilancio è questo: ogni 4-5 ore di lavoro un freeze, bsod o simile (dipende da cosa sta facendo il SO quando il drive sparisce perché di fatto questo accade) e questa situazione inizia a diventare insostenibile. Alla fine fin quando sto giocando o navigando poco me ne frega tanto i tempi di riavvio sono brevi... il problema è quando sto lavorando che ho poca abitudine a salvare spesso. Comunque, il mio post non era per raccontare la mia vita :D Ho letto velocemente queste 70 pagine e ho letto che qualcuno collegando il drive alla porta SATA del Marvell ha ottenuto miglioramenti? Giusto a livello statistico, chi non ha questi problemi dove ha collegato il drive? Purtroppo vorrei cercare rimedi palliativi dato che un rma mi causerebbe più problemi che un blocco random. Fatemi sapere ;)
adeli182 su che sistema sei?
Atto, Crystal Disk Mark, AS SSD, HD Tune...
Poi cerchi qualche review del tuo OCZ e fai qualche confronto delle prestazioni in lettura, se sono allineate allora non è l'ssd ma è qualcosa d'altro che sta rallentando il boot.
In tal caso prova a seguire questo thread http://superuser.com/questions/250267/how-to-diagnose-slow-booting-or-logon-in-windows-7 e vedi se il Windows Performance Analysis Tools riesce ad individuare il collo di bottiglia
Non è che è proprio lento... xò dal secondo formattazione sarà diventato più lento di 1sec o 2... però insieme ho pure montato un modulo bluetooth della scheda madre che vedo che si attiva in quei momenti... per il Toolbox ocz per formattare e ripristinare dove lo trovo? e come si usa? perchè leggo che serve per aggiornare il firmware
sdavide84
09-10-2011, 01:09
Io me ne volevo fare uno de sto ssd, ma leggendo sto forum mi sa che evito, perdere tutti i dati nn ne ho voglia! Ma se monto il vertex III su una porta Sata II cosa succede? Scusate l'ignoranza ma avrei proprio bosogno di una persona che mi spieghi bene come fungono sti cosi! Grazie
Io me ne volevo fare uno de sto ssd, ma leggendo sto forum mi sa che evito, perdere tutti i dati nn ne ho voglia! Ma se monto il vertex III su una porta Sata II cosa succede? Scusate l'ignoranza ma avrei proprio bosogno di una persona che mi spieghi bene come fungono sti cosi! Grazie
scusa ma non generalizziamo, attualmente i maggiori problemi ce l'hanno gli ssd SandForce di ultima generazione (vertex 3, agility 3, corsair GT) ma ce ne sono altri che non risentono di tali problemi e che si possono acquistare senza il patema d'animo di dover perdere il proprio lavoro da un momento all'altro: vedi ad esempio intel e crucial ;)
questo thread è specifico del vertex 3 e quindi è normale che si parli dei problemi (oltre che dei pregi) del vertex 3, se vuoi chiarimenti sugli ssd in generale (anche sugli acquisti) ti consiglio di dare una occhiata qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264&page=1804
per quanto riguarda la retro-compatibilità, gli ssd con interfaccia sata III sono compatibili con la vecchia interfaccia con l'ovvia limitazione della velocità massima ai 300mb/s (teorici) del sata II
Ok ce l'ho fatta reinstallato tutto ma non risolvo nulla uguale a prima... il mio non è lento ma ho visto pc di qualche sec (max 5sec) più veloci e voevo sapere xkè il mio no... xò c'è una cosa che non mi torna ragazzi, quando parte il boot dall'inizio cioè dal bios ecc a me viene fuori poi che AHCI mode è attivo
e sotto c'è scritto No hard disk detect... ma in teoria il mio ssd lo dovrebbe usare questa modalità... non dovrei vederci scritto altro?
P.S nel caso come posso vedere che tutto sia attivo per l'ssd tipo trim ecc ho visto che ci sono un sacco di voci
Io me ne volevo fare uno de sto ssd, ma leggendo sto forum mi sa che evito, perdere tutti i dati nn ne ho voglia! Ma se monto il vertex III su una porta Sata II cosa succede? Scusate l'ignoranza ma avrei proprio bosogno di una persona che mi spieghi bene come fungono sti cosi! Grazie
Su sata 2 dicono abbia meno problemi, ma allora tanto vale prenderne uno di generazione passata e risparmiare qualche decina di euro, per quanto riguarda il "perdere tutti i dati" non credo che a qualche utente di questo thread sia mai successa una cosa del genere.
Ok ce l'ho fatta reinstallato tutto ma non risolvo nulla uguale a prima... il mio non è lento ma ho visto pc di qualche sec (max 5sec) più veloci e voevo sapere xkè il mio no... xò c'è una cosa che non mi torna ragazzi, quando parte il boot dall'inizio cioè dal bios ecc a me viene fuori poi che AHCI mode è attivo
e sotto c'è scritto No hard disk detect... ma in teoria il mio ssd lo dovrebbe usare questa modalità... non dovrei vederci scritto altro?
Potrebbe essere il messaggio del secondo controller, se non lo vuoi vedere disattivalo da BIOS.
P.S nel caso come posso vedere che tutto sia attivo per l'ssd tipo trim ecc ho visto che ci sono un sacco di voci
Anche il trim è una funzionalità che preserva la velocità di scrittura, quindi non dovrebbe influenzare i tempi di boot, comunque la procedura per verificarla richiede l'uso di un diskeditor.
Puoi usare quello di Acronis True Image che va benone, quindi ti crei un file di testo nel quale ci scrivi prova12345 o qualunque altra cosa, apri il diskeditor cerchi quel testo e ti segni il settore in cui l'hai trovato, cancelli il file chiudi e riavvii il diskeditor e ti risposti su quel settore, se al posto di prova12345 hai tanti puntini, in esadecimale 00, allora il trim ha fatto il suo mestiere.
adeli182
09-10-2011, 09:54
adeli182 su che sistema sei?
eccola:
Procio: i7 2600K
Mobo: ga-z68xp-ud3
SG: gtx 560 ti
RAM: 2x4GB corsair Vengeance @ 1600 mhz
PSU: Antec HCG 750W
Oltre ovviamente al suddetto agility 3 da 120 GB (fw 2.13) abinato ad un sempre affidabile HDD da 1TB
Gli HDD stanno sulla SATA3 del chipset in modalità AHCI.
Ora ho riacceso il pc, vedremo tra qualche ora che cosa accadrà. Se rifarà il problema mi sa che contatterò il negozio e chiederò un rimborso dato che una sostituzione con un altro OCZ (tratta solo quelli) non mi garba molto. Ho letti che gli intel e i crucial non hanno problemi... anche se ho letto recentemente del samsung 830 che non sembra male neppure con il prezzo...
sdavide84
09-10-2011, 12:17
scusa ma non generalizziamo, attualmente i maggiori problemi ce l'hanno gli ssd SandForce di ultima generazione (vertex 3, agility 3, corsair GT) ma ce ne sono altri che non risentono di tali problemi e che si possono acquistare senza il patema d'animo di dover perdere il proprio lavoro da un momento all'altro: vedi ad esempio intel e crucial ;)
questo thread è specifico del vertex 3 e quindi è normale che si parli dei problemi (oltre che dei pregi) del vertex 3, se vuoi chiarimenti sugli ssd in generale (anche sugli acquisti) ti consiglio di dare una occhiata qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264&page=1804
per quanto riguarda la retro-compatibilità, gli ssd con interfaccia sata III sono compatibili con la vecchia interfaccia con l'ovvia limitazione della velocità massima ai 300mb/s (teorici) del sata II
oi ti ringrazio per la pazienza e la comprensione, io sono proprio neofita di ssd, non è che mi ritengo esperto di altro, però non ho mai lontanamente pensato a spendere tutti questi soldi. Ora stavo considerando di aggiornare il mio Alienware m11x con questo vertex 3, ma da come mi hai descritto perfettamente, mi conviene prendere un vertex 2. Il problema è che ci sono troppe sigle e non so praticamente cosa devo cercare per avere un ottimo prodotto, veloce e soprattutto affidabile. Quindi abbandonato sto vertex 3, dove posso trovare un vertex 2, ma soprattutto ci sono dei modelli che mi consigli in particolare? grazie mille
oi ti ringrazio per la pazienza e la comprensione, io sono proprio neofita di ssd, non è che mi ritengo esperto di altro, però non ho mai lontanamente pensato a spendere tutti questi soldi. Ora stavo considerando di aggiornare il mio Alienware m11x con questo vertex 3, ma da come mi hai descritto perfettamente, mi conviene prendere un vertex 2. Il problema è che ci sono troppe sigle e non so praticamente cosa devo cercare per avere un ottimo prodotto, veloce e soprattutto affidabile. Quindi abbandonato sto vertex 3, dove posso trovare un vertex 2, ma soprattutto ci sono dei modelli che mi consigli in particolare? grazie mille
il vertex 2 è un prodotto della vecchia generazione, se fossi in te prenderei il crucial m4 128Gb che si sta dimostrando molto molto buono :boh:
Su sata 2 dicono abbia meno problemi, ma allora tanto vale prenderne uno di generazione passata e risparmiare qualche decina di euro, per quanto riguarda il "perdere tutti i dati" non credo che a qualche utente di questo thread sia mai successa una cosa del genere.
Potrebbe essere il messaggio del secondo controller, se non lo vuoi vedere disattivalo da BIOS.
Anche il trim è una funzionalità che preserva la velocità di scrittura, quindi non dovrebbe influenzare i tempi di boot, comunque la procedura per verificarla richiede l'uso di un diskeditor.
Puoi usare quello di Acronis True Image che va benone, quindi ti crei un file di testo nel quale ci scrivi prova12345 o qualunque altra cosa, apri il diskeditor cerchi quel testo e ti segni il settore in cui l'hai trovato, cancelli il file chiudi e riavvii il diskeditor e ti risposti su quel settore, se al posto di prova12345 hai tanti puntini, in esadecimale 00, allora il trim ha fatto il suo mestiere.
Che casino cmq mi sembra leggermente più basso del dovuto la velocità di scrittura, però è in uso da windows quando provo... incide? per la cosa del controller no più che altro volevo sapere se può essere un messaggio che indica che non sto sfruttando l'AHCI
Poco fa ero qui che stavo scrivendo che da un paio di giorni pareva funzionare tutto bene, quando Firefox, desktop e barra delle applicazioni son sparite, lasciando in mostra solo l'immagine di sfondo, seguito da un bel BSOD. :muro:
Ed ora all'avvio non mi vede di nuovo più correttamente i due Vertex, mi mette il l'unità zero all'untimo posto (il quarto) della catena SATA, e ovviamente l'array RAID non viene riconosciuto.
Riavviato, spento e riacceso, staccato e riattaccato tutti i cavi, ma la situazione non cambia, non c'è più verso di caricare il SO. :cry:
410€ buttati nel cesso. :muro:
sisco123
09-10-2011, 20:44
Poco fa ero qui che stavo scrivendo che da un paio di giorni pareva funzionare tutto bene, quando Firefox, desktop e barra delle applicazioni son sparite, lasciando in mostra solo l'immagine di sfondo, seguito da un bel BSOD. :muro:
Ed ora all'avvio non mi vede di nuovo più correttamente i due Vertex, mi mette il l'unità zero all'untimo posto (il quarto) della catena SATA, e ovviamente l'array RAID non viene riconosciuto.
Riavviato, spento e riacceso, staccato e riattaccato tutti i cavi, ma la situazione non cambia, non c'è più verso di caricare il SO. :cry:
410€ buttati nel cesso. :muro:
Ciao e scusa se mi permetto,ma vista la disponibilità di ocz a rimborsare i clienti insoddisfatti,non ti conviene sfruttare tale possibilità,dato il costo dei 2 vertex,paragonabile a un pc intero(medio livello ovviamente) e passare a prodotti più affidabili?
oi ti ringrazio per la pazienza e la comprensione, io sono proprio neofita di ssd, non è che mi ritengo esperto di altro, però non ho mai lontanamente pensato a spendere tutti questi soldi. Ora stavo considerando di aggiornare il mio Alienware m11x con questo vertex 3, ma da come mi hai descritto perfettamente, mi conviene prendere un vertex 2. Il problema è che ci sono troppe sigle e non so praticamente cosa devo cercare per avere un ottimo prodotto, veloce e soprattutto affidabile. Quindi abbandonato sto vertex 3, dove posso trovare un vertex 2, ma soprattutto ci sono dei modelli che mi consigli in particolare? grazie mille
Io sull'm11x r1(da cui sto scrivendo) ho un Crucial C300 e va benissimo.
Inutile mettere un Sata 3 di fascia alta su un PC con SATA2 (tra l'altro so che anche l'm11x r3 che è sata 3 con questi SSD da parecchi problemi).
A parità di prezzo puo metterci un Sata2 di capacità superiore, che essendo l'unico disco è sicuramente utile (io ho un 128gb ma è un po troppo poco, devo sempre star li a levare giochi quando ne metto altri).
Alienware come optional monta i Samsung, quindi anche con questi dovresti andare sul sicuro, il Samsung 470 da 256gb si trova sui 300€, secondo me è la scelta migliore.
Oppure con qualcosina di più ci prendi il Crucial M4, anche se non riuscirai a sfruttarlo appieno.
Ciao e scusa se mi permetto,ma vista la disponibilità di ocz a rimborsare i clienti insoddisfatti,non ti conviene sfruttare tale possibilità,dato il costo dei 2 vertex,paragonabile a un pc intero(medio livello ovviamente) e passare a prodotti più affidabili?
Ma rimborsa direttamente OCZ?
Che procedura bisogna fare?
Immagino già che se mi imbatto con l'RMA del venditore non ne esco vivo. :doh:
eccola:
Procio: i7 2600K
Mobo: ga-z68xp-ud3
SG: gtx 560 ti
RAM: 2x4GB corsair Vengeance @ 1600 mhz
PSU: Antec HCG 750W
Oltre ovviamente al suddetto agility 3 da 120 GB (fw 2.13) abinato ad un sempre affidabile HDD da 1TB
Gli HDD stanno sulla SATA3 del chipset in modalità AHCI.
Ora ho riacceso il pc, vedremo tra qualche ora che cosa accadrà. Se rifarà il problema mi sa che contatterò il negozio e chiederò un rimborso dato che una sostituzione con un altro OCZ (tratta solo quelli) non mi garba molto. Ho letti che gli intel e i crucial non hanno problemi... anche se ho letto recentemente del samsung 830 che non sembra male neppure con il prezzo...
con la tua configurazione non dovresti avere problemi,se non sbaglio le porte sata3 sono controllate da chipset intel .Con la mia config in firma,dall'aggiornamento al fw2.13 non ho piu avuto problemi (sgraatt,sgraatt) di sorta,oltretutto sono su controller marvell 9128( e ho detto tutto).
sisco123
10-10-2011, 21:34
Ma rimborsa direttamente OCZ?
Che procedura bisogna fare?
Immagino già che se mi imbatto con l'RMA del venditore non ne esco vivo. :doh:
Da quel che so,la richiesta di rimborso(non rma),va inoltrata al venditore,specificando che la stessa ocz si farà carico del rimborso,come da comunicato ufficiale dell'azienda,comunque se cerchi indietro in questa discussione,c'è il link a tale comunicato,postato la Kicco,che tralaltro ha fatto anche richiesta di rimborso per il suo disco.
sisco123
10-10-2011, 21:46
con la tua configurazione non dovresti avere problemi,se non sbaglio le porte sata3 sono controllate da chipset intel .Con la mia config in firma,dall'aggiornamento al fw2.13 non ho piu avuto problemi (sgraatt,sgraatt) di sorta,oltretutto sono su controller marvell 9128( e ho detto tutto).
Il fatto di essere su 9128,non dice assolutamente niente riguardo la stabilità,anzi essendo un controller lento sia in sequenziale che sopratutto in iops,limita la possibilità di bsod da parte del disco,l'intel al contrario,spinge il disco al massimo,creando più facilmente instabilità nel controller SF.
Ovviamente oggi l'ho acceso ed è partito... Vediamo quanto dura fino al prossimo BSOD.
Aspetto ancora qualche giorno che escano sul mercato i nuovi Samsung 830 e procedo al rimborso.
Il fatto di essere su 9128,non dice assolutamente niente riguardo la stabilità,anzi essendo un controller lento sia in sequenziale che sopratutto in iops,limita la possibilità di bsod da parte del disco,l'intel al contrario,spinge il disco al massimo,creando più facilmente instabilità nel controller SF.
Quoto, io ho una MoBo con lo stesso chipset (z68) e di problemi ce ne sono ancora.
Il fatto di essere su 9128,non dice assolutamente niente riguardo la stabilità,anzi essendo un controller lento sia in sequenziale che sopratutto in iops,limita la possibilità di bsod da parte del disco,l'intel al contrario,spinge il disco al massimo,creando più facilmente instabilità nel controller SF.
teoria interessante da approfondire,perchè a bsod prima del 2.13 ne avevo una ogni 24h con conseguente sparizione del ssd e menate varie per farglielo rivedere mentre adesso sembrano terminate ( solito sgraatt sgraatt quando si parla di certe cose)
sisco123
10-10-2011, 23:14
teoria interessante da approfondire,perchè a bsod prima del 2.13 ne avevo una ogni 24h con conseguente sparizione del ssd e menate varie per farglielo rivedere mentre adesso sembrano terminate ( solito sgraatt sgraatt quando si parla di certe cose)
Interessante è interessante,ma è tuttaltro che una teoria,perchè anch'io l'ho tenuto su 9128 per circa un mese senza nessun problema(FW 2.09)che ne limitava le prestazioni,aggiornato al 2.11 con grandi promesse,circa un bsod al giorno(ora più ora meno),provato sia su 9182 che su intel,un bsod ogni 10 minuti,il 2.13 non l'ho provato perchè me ne sono liberato prima,comunque anche se qualcosa ha risolto,disabilitando alcune caratteristiche,gente che lo tiene su controller più veloci,ha ancora molti problemi.
19Francesco81
11-10-2011, 09:56
Ma le persone che si stanno lamentando dei Bsod hanno l'ultimo firmware...cioè il 2.13?
O avete ancora il 2.11?
Kicco_lsd
11-10-2011, 14:29
Una domanda per semplice curiosità a chi sta procedendo con i rimborsi ve li hanno accettati perchè eravate entro i 10 giorni?
Tipo il peperoncino avevo letto che si rifiutava categoricamente di rimborsare dopo i 10 giorni.
Ciao a tutti.
Io sono un felice possessore del vertex3 da 120GB da poco più di un mese e, se fino a qualche giorno fà non avevo dubbi sulle sue prestazioni ed affidabilità, ora ho u pensiero in cui penso che questo SSD non lavori al massimo delle possibilità e, forse, si sia creato un problema interno che lo porta a morire tra poco. Questa è una mia impressione, e spero vivamente che non sia così.
Ho fatto vari test di velocità e, in particolare, con CrystalDiskMark e HD Tune Pro. Con il primo mi dà delle velocità molto distanti da qualli promessi dalla connessione SATA-3 e, usando la versione x64 e impostando la verifica dei dati "All ox00 (0 Fill), e mettendo il numero dei test a 5 con dimensione dei test a 1000, mi dà i seguenti valori:
READ WRITE
Seq. 341,7 369,9
512K 341,5 373,9
4K 25,5 40,30
4K QD32 22,2 127,7
Con la versione x32 di CrystalDiskMark ho valori leggermente più bassi mentre, se imposto la verifica dei dato 0xFF (1Fill), i valori si abbassano ancora, in particolare per il write. Dalle recensioni dei vari siti, italiani ed esteri, si hanno velocità ben maggiori di quelle che ho io. Le porte SATA sono configurate in IDE, e il firmware dell'SSD l'ho aggiornati ieri alla versione 2.13 .
Ho provato a mettere le porta SATA in AHCI, ma il sistema non parte e, si blocca dopo il logo iniziale di Windows.
Ho notato anche che, rispetto a qualche giorno fà, il sistema è un'pò meno reattivo quando passa dalla schermata nera iniziale al sistema operativo. E' cambiato pochissimo e non si nota nemmeno, ma io che lo utilizzo tutti i giorni, mi sono accorto di questo cambiamento.
Mi dite che software posso utilizzare per verificare che l'SSD funziona perfettemente, cioè che non abbia qualche piccola anomalia che lo stà portando ad una diminuzione delle prestazioni e, speriamo di nò, ad una possibile rottura?
Ora come ora, per essere soddisfatto, vorrei solo vedere lavorare al massimo questo SSD, e vedere 500 e oltre come velocità rilevata nel benchmark CrystalDiskMark.
Che ne dite: stà perdendo in prestazioni? Devo cambiare l'impostazione della porta SATA in AHCI e reinstallare tutto per vedere il test rilevare almeno 500?
sisco123
11-10-2011, 17:22
Ciao a tutti.
Io sono un felice possessore del vertex3 da 120GB da poco più di un mese e, se fino a qualche giorno fà non avevo dubbi sulle sue prestazioni ed affidabilità, ora ho u pensiero in cui penso che questo SSD non lavori al massimo delle possibilità e, forse, si sia creato un problema interno che lo porta a morire tra poco. Questa è una mia impressione, e spero vivamente che non sia così.
Ho fatto vari test di velocità e, in particolare, con CrystalDiskMark e HD Tune Pro. Con il primo mi dà delle velocità molto distanti da qualli promessi dalla connessione SATA-3 e, usando la versione x64 e impostando la verifica dei dati "All ox00 (0 Fill), e mettendo il numero dei test a 5 con dimensione dei test a 1000, mi dà i seguenti valori:
READ WRITE
Seq. 341,7 369,9
512K 341,5 373,9
4K 25,5 40,30
4K QD32 22,2 127,7
Con la versione x32 di CrystalDiskMark ho valori leggermente più bassi mentre, se imposto la verifica dei dato 0xFF (1Fill), i valori si abbassano ancora, in particolare per il write. Dalle recensioni dei vari siti, italiani ed esteri, si hanno velocità ben maggiori di quelle che ho io. Le porte SATA sono configurate in IDE, e il firmware dell'SSD l'ho aggiornati ieri alla versione 2.13 .
Ho provato a mettere le porta SATA in AHCI, ma il sistema non parte e, si blocca dopo il logo iniziale di Windows.
Ho notato anche che, rispetto a qualche giorno fà, il sistema è un'pò meno reattivo quando passa dalla schermata nera iniziale al sistema operativo. E' cambiato pochissimo e non si nota nemmeno, ma io che lo utilizzo tutti i giorni, mi sono accorto di questo cambiamento.
Mi dite che software posso utilizzare per verificare che l'SSD funziona perfettemente, cioè che non abbia qualche piccola anomalia che lo stà portando ad una diminuzione delle prestazioni e, speriamo di nò, ad una possibile rottura?
Ora come ora, per essere soddisfatto, vorrei solo vedere lavorare al massimo questo SSD, e vedere 500 e oltre come velocità rilevata nel benchmark CrystalDiskMark.
Che ne dite: stà perdendo in prestazioni? Devo cambiare l'impostazione della porta SATA in AHCI e reinstallare tutto per vedere il test rilevare almeno 500?
Ciao,sicuramente se imposti in ahci,le prestazioni migliorano,però per darti un aiuto più preciso manca l'informazione più importante,cioè su che controller è collegato l'ssd.
Ciao,sicuramente se imposti in ahci,le prestazioni migliorano,però per darti un aiuto più preciso manca l'informazione più importante,cioè su che controller è collegato l'ssd.
Scusa, avevo dimenticato: l'SSD è agganciato ad una MB ASUS M4A89GTD PRO/USB3.
Per mettere l'impostazione in AHCI devo reinstallare tutto? Con un SSD non mi mette male nel rinstallere tutto mentre, prima, con l'HD "classico" ci avrei pensato più e più volte. Come mai se imposto l'AHCI adesso, il sistema operativo non si carica?
Ti ringrazio per la risposta.
prova a vedere se questa guida ti puo servire:
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/content.php?286-Change-from-IDE-to-AHCI-after-Installation&langid=5
sisco123
11-10-2011, 18:27
Scusa, avevo dimenticato: l'SSD è agganciato ad una MB ASUS M4A89GTD PRO/USB3.
Per mettere l'impostazione in AHCI devo reinstallare tutto? Con un SSD non mi mette male nel rinstallere tutto mentre, prima, con l'HD "classico" ci avrei pensato più e più volte. Come mai se imposto l'AHCI adesso, il sistema operativo non si carica?
Ti ringrazio per la risposta.
La tua scheda madre monta un controller sata3 amd nativo,però non so se tale controller ha prestazioni pari all'intel o al marvel 9182,purtroppo per mettere in ahci,ti conviene reistallare tutto.
Edit,anche il procedimento suggerito da erci va bene,però se non ti pesa,un'istallazione pulita è sempre meglio.
eRmacina
11-10-2011, 18:27
ho un problema con questo ssd in scrittura ha una velocità ridicola :cry:
ho seguito tutte le guide che ho trovato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264&highlight=vertex) è allineato,achi attiattivato su os e bios ecc...
ma a parte la lettura che è migliorata la scrittura fa pena!
il firmware è 2.11 ed è collegato ad SATA 6g intel z68
http://img213.imageshack.us/img213/1696/asssdbenchoczvertex3111.png
:help: che devo fare
illidan2000
11-10-2011, 18:33
secure erase... testa con ATTO cmq
eRmacina
11-10-2011, 19:09
secure erase... testa con ATTO cmq
grazie fatto... ATTO mi da risultati anche esagerati :eek: a chi devo credere dei 2?
http://img411.imageshack.us/img411/808/immaginenwo.jpg
se ATTO è affidabile secondo questi dati l'ssd è ok?
FrancoPe
11-10-2011, 19:16
grazie fatto... ATTO mi da risultati anche esagerati :eek: a chi devo credere dei 2?
http://img411.imageshack.us/img411/808/immaginenwo.jpg
se ATTO è affidabile secondo questi dati l'ssd è ok?
:eek: scusa che mobo hai?
Ho messo in AHCI le impostazioni delle porta SATA, e adesso i valori sono migliorati di abbastanza.
Ora, sempre utilizzando CrystalDiskMark nella versione a 64 bit, mi vengono restituiti questi valori:
READ WRITE
Seq. 449,3 417,8
512K 407,2 394,3
4K 20,25 26,39
4KQD32 119,0 147,5
Che ne dite: dato che l'impostazione AHCI l'ho messa successivamente dopo aver installato Windows, questi valori potrebbero essere accettabili? potrebbero essere migliorati se faccio l'installazione Ex-novo di tutto?
eRmacina
11-10-2011, 19:20
:eek: scusa che mobo hai?
msi z68a gd80 b3
sisco123
11-10-2011, 19:37
grazie fatto... ATTO mi da risultati anche esagerati :eek: a chi devo credere dei 2?
http://img411.imageshack.us/img411/808/immaginenwo.jpg
se ATTO è affidabile secondo questi dati l'ssd è ok?
Quelli di atto vanno bene,ma quelli di as disk assolutamente no,per controprova fai il test con crystaldiskmark,settandolo prima casuale e poi in 0fill dal menu file e vedi che ti da.
sisco123
11-10-2011, 19:39
Ho messo in AHCI le impostazioni delle porta SATA, e adesso i valori sono migliorati di abbastanza.
Ora, sempre utilizzando CrystalDiskMark nella versione a 64 bit, mi vengono restituiti questi valori:
READ WRITE
Seq. 449,3 417,8
512K 407,2 394,3
4K 20,25 26,39
4KQD32 119,0 147,5
Che ne dite: dato che l'impostazione AHCI l'ho messa successivamente dopo aver installato Windows, questi valori potrebbero essere accettabili? potrebbero essere migliorati se faccio l'installazione Ex-novo di tutto?
Qualcosina forse migliora,ma secondo me non ne vale la pena.
Qualcosina forse migliora,ma secondo me non ne vale la pena.
Se per migliorare qualcosina devo reinstallare tutto quanto, allora mi accontento di questi valori che ho.
Se c'è da fare qualche altra impostazione sono disponibile.
In qualsiasi caso, grazie a tutti.
]Se per migliorare qualcosina devo reinstallare tutto quanto, allora mi accontento di questi valori che ho.[/B]
Se c'è da fare qualche altra impostazione sono disponibile.
In qualsiasi caso, grazie a tutti.
basta effettuare:
-backup del disco
-secure erase
-rispristino dell'immagine
mantieni programmi e tutto ma ripristini la velocità in scrittura ;)
eRmacina
11-10-2011, 19:56
Quelli di atto vanno bene,ma quelli di as disk assolutamente no,per controprova fai il test con crystaldiskmark,settandolo prima casuale e poi in 0fill dal menu file e vedi che ti da.
sono sempre più confuso(perquello che ne capisco io),casuale sembra vada male mentre 0 fill.....:confused:
-casuale:
Sequential Read : 439.409 MB/s
Sequential Write : 77.580 MB/s
Random Read 512KB : 393.521 MB/s
Random Write 512KB : 70.133 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 32.019 MB/s [ 7817.2 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 60.847 MB/s [ 14855.2 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 57.078 MB/s [ 13935.1 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 59.448 MB/s [ 14513.7 IOPS]
- 0 Fill
Sequential Read : 499.005 MB/s
Sequential Write : 456.830 MB/s
Random Read 512KB : 446.945 MB/s
Random Write 512KB : 438.070 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 35.834 MB/s [ 8748.5 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 74.359 MB/s [ 18153.9 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 64.415 MB/s [ 15726.2 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 344.370 MB/s [ 84074.8 IOPS]
FrancoPe
11-10-2011, 20:10
basta effettuare:
-backup del disco
-secure erase
-rispristino dell'immagine
mantieni programmi e tutto ma ripristini la velocità in scrittura ;)
Il secure Erase devo lanciarlo da un'altro disco vero?
e poi vorrei una info nel mio bios (giga ga-p55a-ud4)
ho settato la voce sata/raid in ahci mode poi sotto vedi immagine allegata ho la voce On Board Sata/ide ctrl Mode che attualmente è su ide devo mettere anche quella su ahci? ma cosi il lettore dvd/bluray funziona?
http://img225.imageshack.us/img225/8691/biosp55aud4.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/225/biosp55aud4.jpg/)
sisco123
11-10-2011, 20:53
basta effettuare:
-backup del disco
-secure erase
-rispristino dell'immagine
mantieni programmi e tutto ma ripristini la velocità in scrittura ;)
Ottimo consiglio,aggiungerei solo di controllare prima di effettuare il BK,se le impostazioni di windows sono ottimizzate per l'uso di ssd.
Piccolo OT,vorrei ringraziare ChioSa,per il consiglio e relativa spiegazione sul suo funzionamento,del M4,perchè convincendomi a prenderlo,ho ritrovato l'affidabilità del vertex 2 e le prestazioni del sata3.
sisco123
11-10-2011, 20:56
sono sempre più confuso(perquello che ne capisco io),casuale sembra vada male mentre 0 fill.....:confused:
-casuale:
Sequential Read : 439.409 MB/s
Sequential Write : 77.580 MB/s
Random Read 512KB : 393.521 MB/s
Random Write 512KB : 70.133 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 32.019 MB/s [ 7817.2 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 60.847 MB/s [ 14855.2 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 57.078 MB/s [ 13935.1 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 59.448 MB/s [ 14513.7 IOPS]
- 0 Fill
Sequential Read : 499.005 MB/s
Sequential Write : 456.830 MB/s
Random Read 512KB : 446.945 MB/s
Random Write 512KB : 438.070 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 35.834 MB/s [ 8748.5 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 74.359 MB/s [ 18153.9 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 64.415 MB/s [ 15726.2 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 344.370 MB/s [ 84074.8 IOPS]
Purtroppo è come temevo,il tuo disco ha prestazioni con dati non comprimibili,in linea con le specifiche,ma con i casuali dovrebbe dare circa 170mb/s in scrittura,dandotene solo poco più di 70,sicuramente c'è qualcosa che non va bene,prova a fare un secure erase e se la situazione non cambia,chiederei un RMA.
sisco123
11-10-2011, 20:59
Il secure Erase devo lanciarlo da un'altro disco vero?
e poi vorrei una info nel mio bios (giga ga-p55a-ud4)
ho settato la voce sata/raid in ahci mode poi sotto vedi immagine allegata ho la voce On Board Sata/ide ctrl Mode che attualmente è su ide devo mettere anche quella su ahci? ma cosi il lettore dvd/bluray funziona?
http://img225.imageshack.us/img225/8691/biosp55aud4.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/225/biosp55aud4.jpg/)
Devi mettere in ahci anche li.
eRmacina
11-10-2011, 21:01
Purtroppo è come temevo,il tuo disco ha prestazioni con dati non comprimibili,in linea con le specifiche,ma con i casuali dovrebbe dare circa 170mb/s in scrittura,dandotene solo poco più di 70,sicuramente c'è qualcosa che non va bene,prova a fare un secure erase e se la situazione non cambia,chiederei un RMA.
ok grazie di tutto, proverò
Purtroppo è come temevo,il tuo disco ha prestazioni con dati non comprimibili,in linea con le specifiche,ma con i casuali dovrebbe dare circa 170mb/s in scrittura,dandotene solo poco più di 70,sicuramente c'è qualcosa che non va bene,prova a fare un secure erase e se la situazione non cambia,chiederei un RMA.
Il suo mi sembra un 60GB ed in quanto tale sui dati non comprimibili e in scrittura ha un potenziale dimezzato rispetto al 120GB
http://www.ocztechnology.com/res/manuals/OCZ_Vertex3_Product_Sheet.pdf
Aggiungiamo poi che sempre rimanendo su dati non comprimibili il sandforce tende ad avere un degrado prestazionale abbastanza evidente con l'aumento del riempimento
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2845/intel-ssd-510-ocz-vertex-3-e-crucial-m4-sfida-a-6gbps_10.html
Quindi si, un erase per scrupolo andrebbe fatto, ma poi i test devono essere fatti a disco vuoto tenendo conto che è pur sempre un 60GB, e a disco parzialmente riempito tenendo conto che il SF in scrittura su dati non comprimibili ne risente abbastanza del riempimento del disco.
FrancoPe
11-10-2011, 22:26
help! non avendo disponibile il mio secondo pc
sono andato dal mio vicino di casa e ho collegato il mio ssd al suo pc ed ho lanciiato ocztool ma non mi ha erasato una cippa! collegato ad un secondo pc ed il risultato è stato lo stesso (infatti adesso vi scrivo dal mio pc con il mio sssd non "erasato"
ocz tools l'ho lanciato da chiavetta Usb ed entrambi i pc (mi sono accorto poi) erano settati come ide e non AHCI.. potrebbe essere questa la causa del mancato "secure erase"?
help! non avendo disponibile il mio secondo pc
sono andato dal mio vicino di casa e ho collegato il mio ssd al suo pc ed ho lanciiato ocztool ma non mi ha erasato una cippa! collegato ad un secondo pc ed il risultato è stato lo stesso (infatti adesso vi scrivo dal mio pc con il mio sssd non "erasato"
ocz tools l'ho lanciato da chiavetta Usb ed entrambi i pc (mi sono accorto poi) erano settati come ide e non AHCI.. potrebbe essere questa la causa del mancato "secure erase"?
Si http://www.ocztechnology.com/blog/?p=367
sisco123
11-10-2011, 23:15
Il suo mi sembra un 60GB ed in quanto tale sui dati non comprimibili e in scrittura ha un potenziale dimezzato rispetto al 120GB
http://www.ocztechnology.com/res/manuals/OCZ_Vertex3_Product_Sheet.pdf
Aggiungiamo poi che sempre rimanendo su dati non comprimibili il sandforce tende ad avere un degrado prestazionale abbastanza evidente con l'aumento del riempimento
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2845/intel-ssd-510-ocz-vertex-3-e-crucial-m4-sfida-a-6gbps_10.html
Quindi si, un erase per scrupolo andrebbe fatto, ma poi i test devono essere fatti a disco vuoto tenendo conto che è pur sempre un 60GB, e a disco parzialmente riempito tenendo conto che il SF in scrittura su dati non comprimibili ne risente abbastanza del riempimento del disco.
Ciao,premetto che non ero al corrente della differenza prestazionale degli ocz,ma credevo che tale differenza era tipica dei crucial,che in base al taglio,variano le prestazioni in scrittura,comunque il dato riportato da as ssd(48mb/s sequenziale)mi sembra anomalo,anche perchè quel valore è quasi da pendrive,comunque se veramente i vertex 3,passando da 120 a 60 GB,registrano un calo prestazionale in scrittura casuale di circa il 60%,ocz a dichiarare solo i dati di atto è proprio ai limiti tra il para:ciapet: e la truffa,comprare un disco con scritto 500 MB/s e averne 48 è da codice penale.
FrancoPe
11-10-2011, 23:40
Si http://www.ocztechnology.com/blog/?p=367
ciao exes e grazie per l'info ma..mi chiedevo
posso usare anche ocztoolbox? se domani porto in ufficio il mio ssd e lo collegoo ad un pc con bios (sicuro in ahci) posso usare il secure erase di ocz toolbox?
sisco123
11-10-2011, 23:44
ciao exes e grazie per l'info ma..mi chiedevo
posso usare anche ocztoolbox? se domani porto in ufficio il mio ssd e lo collegoo ad un pc con bios (sicuro in ahci) posso usare il secure erase di ocz toolbox?
Ciao,la procedura è abbastanza semplice:
1 colleghi il disco (settato in ahci)
2 i driver ahci,devono essere quelli microsoft perchè quelli intel non vedono il disco.
3 il disco deve essere offline,altrimenti il secure erase non è possibile.
Fatto cio non dovresti avere problemi.
FrancoPe
11-10-2011, 23:56
Ciao,la procedura è abbastanza semplice:
1 colleghi il disco (settato in ahci)
2 i driver ahci,devono essere quelli microsoft perchè quelli intel non vedono il disco.
3 il disco deve essere offline,altrimenti il secure erase non è possibile.
Fatto cio non dovresti avere problemi.
ciao sisco
ma il disco offline non serve per non fare poi il reboot? mi sono segnato l'avviso che rilascia ocztoolbox e recita:
System reboot required to complete secure erase.
Taking drive in offline will not required system reboot, use disk management to offline drive
Ciao,premetto che non ero al corrente della differenza prestazionale degli ocz,ma credevo che tale differenza era tipica dei crucial,che in base al taglio,variano le prestazioni in scrittura,comunque il dato riportato da as ssd(48mb/s sequenziale)mi sembra anomalo
E' così c'è poco da fare, ocz sul 60GB dichiara 85MB/s in scrittura sequenziale con as-ssd, con riempimento del 25% il sequenziale dimezza http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2845/intel-ssd-510-ocz-vertex-3-e-crucial-m4-sfida-a-6gbps_10.html, ed ecco che i conti tornano :cool:
Più che altro bisognerebbe capire che influenza ha quel numero sui tempi di risposta del sistema, visto che nell'uso quotidiano scritture sequenziali di file di grosse dimensioni sono abbastanza rare.
Ricordo ancora il passaggio dal raid0 di due dischi meccanici all'ssd, sul sequenziale le differenze rilevate erano modeste sia in lettura che in scrittura, eppure mi sembrava di volare, 3 settimane fa sono passato da un falcon 2 128gb sata300 partito in rma, all'attuale vertex 3 120gb sata600, i benchmark dicono che va il doppio, ma se ne sono accorti solo loro :D
sisco123
12-10-2011, 00:26
E' così c'è poco da fare, ocz sul 60GB dichiara 85MB/s in scrittura sequenziale con as-ssd, con riempimento del 25% il sequenziale dimezza http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2845/intel-ssd-510-ocz-vertex-3-e-crucial-m4-sfida-a-6gbps_10.html, ed ecco che i conti tornano :cool:
Più che altro bisognerebbe capire che influenza ha quel numero sui tempi di risposta del sistema, visto che nell'uso quotidiano scritture sequenziali di file di grosse dimensioni sono abbastanza rare.
Ricordo ancora il passaggio dal raid0 di due dischi meccanici all'ssd, sul sequenziale le differenze rilevate erano modeste sia in lettura che in scrittura, eppure mi sembrava di volare, 3 settimane fa sono passato da un falcon 2 128gb sata300 partito in rma, all'attuale vertex 3 120gb sata600, i benchmark dicono che va il doppio, ma se ne sono accorti solo loro :D
Sul fatto che con un ssd sembra di volare non ci piove,io quando sono passato al vertex 2,mio primo ssd,venivo da un raid di sas 15k,e sequenziale apparte se li mangia,ma ciò non giustifica ocz e tutti i marchi che utilizzano SF,a non riportare i dati reali oltre a quelli sintetici di atto.
Sul fatto che delle differenze se ne accorgono solo loro poi,non ci piove,io tra i 270mb/s del vertex 2 ai 760 dei 2 crucial su 9182 e oltre 1GB/s su intel nativo,ad occhio me ne accorgo appena,ma del resto se windows ad avviarsi,ci mette 10 o 13 secondi,non hai il tempo di prendere in mano il mouse,dunque cronometro apparte,te ne accorgi appena.
eRmacina
12-10-2011, 15:10
Il suo mi sembra un 60GB ed in quanto tale sui dati non comprimibili e in scrittura ha un potenziale dimezzato rispetto al 120GB
http://www.ocztechnology.com/res/manuals/OCZ_Vertex3_Product_Sheet.pdf
Aggiungiamo poi che sempre rimanendo su dati non comprimibili il sandforce tende ad avere un degrado prestazionale abbastanza evidente con l'aumento del riempimento
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2845/intel-ssd-510-ocz-vertex-3-e-crucial-m4-sfida-a-6gbps_10.html
Quindi si, un erase per scrupolo andrebbe fatto, ma poi i test devono essere fatti a disco vuoto tenendo conto che è pur sempre un 60GB, e a disco parzialmente riempito tenendo conto che il SF in scrittura su dati non comprimibili ne risente abbastanza del riempimento del disco.
Ciao,premetto che non ero al corrente della differenza prestazionale degli ocz,ma credevo che tale differenza era tipica dei crucial,che in base al taglio,variano le prestazioni in scrittura,comunque il dato riportato da as ssd(48mb/s sequenziale)mi sembra anomalo,anche perchè quel valore è quasi da pendrive,comunque se veramente i vertex 3,passando da 120 a 60 GB,registrano un calo prestazionale in scrittura casuale di circa il 60%,ocz a dichiarare solo i dati di atto è proprio ai limiti tra il para:ciapet: e la truffa,comprare un disco con scritto 500 MB/s e averne 48 è da codice penale.
E' così c'è poco da fare, ocz sul 60GB dichiara 85MB/s in scrittura sequenziale con as-ssd, con riempimento del 25% il sequenziale dimezza http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2845/intel-ssd-510-ocz-vertex-3-e-crucial-m4-sfida-a-6gbps_10.html, ed ecco che i conti tornano :cool:
si il mio è la versione da 60gb(dovevo dirlo prima scusate)ho appena aggiornato il firmware all'ultimo disponibile 2.13 ed è leggermente migliorato con as ssd su quel dato sono passato da 43MB/s a 75MB/s,se in teoria il massimo di quel valore è 85MB/s e con il riempimento diminuisce ssd dovrebbe essere apposto giusto? se è cosi mi risparmio erase
Ottimo consiglio,aggiungerei solo di controllare prima di effettuare il BK,se le impostazioni di windows sono ottimizzate per l'uso di ssd.
Piccolo OT,vorrei ringraziare ChioSa,per il consiglio e relativa spiegazione sul suo funzionamento,del M4,perchè convincendomi a prenderlo,ho ritrovato l'affidabilità del vertex 2 e le prestazioni del sata3.
come si fa a vedere se windows è ottimizzato per gli ssd?
sisco123
12-10-2011, 17:44
si il mio è la versione da 60gb(dovevo dirlo prima scusate)ho appena aggiornato il firmware all'ultimo disponibile 2.13 ed è leggermente migliorato con as ssd su quel dato sono passato da 43MB/s a 75MB/s,se in teoria il massimo di quel valore è 85MB/s e con il riempimento diminuisce ssd dovrebbe essere apposto giusto? se è cosi mi risparmio erase
Concordo,anche se non mi spiego l'incremento dopo l'aggiornamento FW,perchè mon mi risulta che il 2.13 apporti miglioramenti prestazionali.
sisco123
12-10-2011, 18:09
come si fa a vedere se windows è ottimizzato per gli ssd?
Personalmente verificherei ciò che segue:
1 che il defrag e l'indicizzazione siano disabilitati(probabilmente se hai 7 tale impostazione è automatica)
2 che windows non abbia la possibilità di spegnere il disco(come contro c'è da dire che se hai istallati anche dei meccanici,girerebbero sempre)
3 disabiliterei la crazione dei punti di ripristino automatici(ciò ovviamente impedirebbe il ripristino da un punto precedente in caso di errore)
4 sposterei la memoria virtuale e le cartelle temp in un'altro disco,se hai parecchia ram magari un ramdisk(meno spazio,meno scritture=maggiori prestazioni.)
5 disattiverei la possibilità d'ibernazione,con relativa eliminazione del file hiberfil.sys(si guadagnano minimo 4gb di spazio,più spazio libero = più prestazioni).
eRmacina
12-10-2011, 19:33
Concordo,anche se non mi spiego l'incremento dopo l'aggiornamento FW,perchè mon mi risulta che il 2.13 apporti miglioramenti prestazionali.
ok grazie ancora,forse l'incremento c'è stato perché ho liberato un po di spazio poi bho... comunque questi ssd sono belli complicati va,se non si "smanetta" un po sul pc non rendono,di sicuro non sono adatti a tutti
Ed anche oggi un bel BSOD mentre il PC era fermo sul desktop di Winzozz senza fare niente, stavo controllando 2 cose qui sul portatile e qualche minuto dopo l'avvio mi è andato il BSOD.:doh:
Ed come sempre dopo il BSOD non mi rileva più i V3 correttamente, devo spegnere l'alimentatore, aspettare che tutti i condensatori si scarichino e i led sulla MoBo si spengano, incrociare le diita e riaccenderlo. :muro:
Personalmente verificherei ciò che segue:
1 che il defrag e l'indicizzazione siano disabilitati(probabilmente se hai 7 tale impostazione è automatica)
2 che windows non abbia la possibilità di spegnere il disco(come contro c'è da dire che se hai istallati anche dei meccanici,girerebbero sempre)
3 disabiliterei la crazione dei punti di ripristino automatici(ciò ovviamente impedirebbe il ripristino da un punto precedente in caso di errore)
4 sposterei la memoria virtuale e le cartelle temp in un'altro disco,se hai parecchia ram magari un ramdisk(meno spazio,meno scritture=maggiori prestazioni.)
5 disattiverei la possibilità d'ibernazione,con relativa eliminazione del file hiberfil.sys(si guadagnano minimo 4gb di spazio,più spazio libero = più prestazioni).
1 come si disabilitano?
2ho disattivato dal risparmio energetico questa opzione
3 come mai consigli di disabilitare questo?
4 riesci spiegarti meglio? xkè ho 16gb di ram e vorrei sfruttarla x alleggerire l'hard disk
5 disattivato pure quello xkè non lo uso
Ma se l'SSD è diviso in più partizioni, il fatto che una partizione abbia poco spazio libero su di essa può limitarne le prestazioni, o conta solamente lo spazio occupato fisicamente sull'intera unità?
illidan2000
12-10-2011, 22:22
Ma se l'SSD è diviso in più partizioni, il fatto che una partizione abbia poco spazio libero su di essa può limitarne le prestazioni, o conta solamente lo spazio occupato fisicamente sull'intera unità?
è come partizionare la ram... non ha alcun senso, ma non inficia minimamente sulle prestazioni
è come partizionare la ram... non ha alcun senso, ma non inficia minimamente sulle prestazioni
Ha senso per potermi backuppare la partizione dove tengo solo il SO senza dover backuppare anche giga e giga di giochi. :)
maxmax80
13-10-2011, 02:34
Ma se l'SSD è diviso in più partizioni, il fatto che una partizione abbia poco spazio libero su di essa può limitarne le prestazioni, o conta solamente lo spazio occupato fisicamente sull'intera unità?
l' importante è che la globalità dell' ssd abbia circa un 20% di spazio libero (c'è chi dice 15%, c'è chi dice 25%).
certo che il raid senza il Trim potrebbe contribuire a peggiorare la situazione..
hai provato a fare un back-up del tuo sistema, e ad installare il SO solo su una ssd (con raid o ahci comunque attivi), dopo un bel secure erase?
FrancoPe
13-10-2011, 18:38
Situazione completamente ribaltata eliminata la gigabyte p55a-ud4 castrata..(con controller Marvell 9128) e sostituita con una GA-Z68XP-UD4 e la situazione è questa (disco NON vuoto ma con installazione di windows 7 e aggiornamenti, Office, + driver vari..non male..non male
http://img855.imageshack.us/img855/9701/nuovaimmagineg.png (http://imageshack.us/photo/my-images/855/nuovaimmagineg.png/)
illidan2000
14-10-2011, 10:31
Ha senso per potermi backuppare la partizione dove tengo solo il SO senza dover backuppare anche giga e giga di giochi. :)
mmm...niente backup per me. reinstallo tutto da zero..
Ciao a tutti ragazzi,
Esiste una discussione ufficiale o meno dove si parla del Crucial M4, se c'e' non riesco a trovarla!
Grazie a tutti ;)
sisco123
14-10-2011, 15:47
Ciao a tutti ragazzi,
Esiste una discussione ufficiale o meno dove si parla del Crucial M4, se c'e' non riesco a trovarla!
Grazie a tutti ;)
Credo che non ci sia una discussione ufficiale per gli m4,forse perchè c'è poco da lamentarsi visto che vanno alla grande.
Credo che non ci sia una discussione ufficiale per gli m4,forse perchè c'è poco da lamentarsi visto che vanno alla grande.
Era proprio quello che volevo sentire, sai dopo l'esperienza di ocz volevo documentarmi meglio e il fatto che non ci fosse una discussione aveva fatto nascere in me il dubbio che fosse un buon prodotto! Grazie sisco, ora valuto se partire con il rimborso perche' ne ho piene le @@.
sisco123
14-10-2011, 16:00
1 come si disabilitano?
2ho disattivato dal risparmio energetico questa opzione
3 come mai consigli di disabilitare questo?
4 riesci spiegarti meglio? xkè ho 16gb di ram e vorrei sfruttarla x alleggerire l'hard disk
5 disattivato pure quello xkè non lo uso
Per il defrag (tasto destro sopra l'unità,proprietà,strumenti,esegui defrag,disattiva la pianificazione automatica),per l'indicizzazione(pannello di controllo,opzioni indicizzazione)
Consiglio di disabilitare i punti di ripristino automatici,perchè oltre ad occupare spazio,eseguono operazioni rallentando il sistema.
I ramdisk,sono HD creati su ram,dunque molto veloci sia in lettura che scrittura(circa 5-6 Gb/s),inortre le ram hanno cicli di scrittura/lettura praticamente infiniti,per crearli esistono programmi appositi(dataram ramdisk per esempio),che fino a 4gb di disco è gratuito,oltre no.
allegrotto86
15-10-2011, 00:21
ciao a tutti, ho un agility 3 da 60gb ed oggi lo ho provato con atto, il valore massimo di lettura/scrittura che mi ha dato è stato un "misero" 360/260 MB/sec.
mi sapete perchè sono così lontano dai 550MB/sec dichiarati?
al momento sul disco c'è installato windows 7 e poco altro ed è stato usato pochissimo.
la versione del firmware è la 2.11
ironman72
15-10-2011, 00:33
ciao a tutti, ho un agility 3 da 60gb ed oggi lo ho provato con atto, il valore massimo di lettura/scrittura che mi ha dato è stato un "misero" 360/260 MB/sec.
mi sapete perchè sono così lontano dai 550MB/sec dichiarati?
al momento sul disco c'è installato windows 7 e poco altro ed è stato usato pochissimo.
la versione del firmware è la 2.11
su quale mother?
allegrotto86
15-10-2011, 00:42
asrock z68 pro3 ovviamente in sata 3
ho appena fatto un cristaldiskmark sequenziale e mi da 175 MB/sec
Per il defrag (tasto destro sopra l'unità,proprietà,strumenti,esegui defrag,disattiva la pianificazione automatica),per l'indicizzazione(pannello di controllo,opzioni indicizzazione)
Consiglio di disabilitare i punti di ripristino automatici,perchè oltre ad occupare spazio,eseguono operazioni rallentando il sistema.
I ramdisk,sono HD creati su ram,dunque molto veloci sia in lettura che scrittura(circa 5-6 Gb/s),inortre le ram hanno cicli di scrittura/lettura praticamente infiniti,per crearli esistono programmi appositi(dataram ramdisk per esempio),che fino a 4gb di disco è gratuito,oltre no.
Ma cosa serve per fare dischi sulla ram?
adesso ho formattato e messo anche cavo sata 3 6gb nuovo ( ssd che uso e ocz agility 3 120 gb e lo uso come primario ce il sistema operativo) ma sempre lo stesso rusultato basso come programma uso CrystalDiskMark3_0_1b come lettura 175 e scittura 100 piu o meno secondo voi puo essere qualke oimpostazione del bios su storage ( che non ho toccato) anche se non credo o qualche difetto della scheda madre eo hard disk? grazie anticipatamente . ho un asrock extreme 4 come devo impostare il bios
aiutoooooooooo
adesso ho formattato e messo anche cavo sata 3 6gb nuovo ( ssd che uso e ocz agility 3 120 gb e lo uso come primario ce il sistema operativo) ma sempre lo stesso rusultato basso come programma uso CrystalDiskMark3_0_1b come lettura 175 e scittura 100 piu o meno secondo voi puo essere qualke oimpostazione del bios su storage ( che non ho toccato) anche se non credo o qualche difetto della scheda madre eo hard disk? grazie anticipatamente . ho un asrock extreme 4 come devo impostare il bios
aiutoooooooooo
Non mi sembrano risultati così lontanti da quelli rilevati dalle varie review, ad esempio qui http://www.cdrlabs.com/Reviews/ocz-vertex-3-120gb-solid-state-drive/Performance-CrystalDiskMark-HD-Tach-and-ATTO.html con disco vuoto un a3 fa 200 in lettura e 150 scrittura, se poi aggiungi che le prestazioni in scrittura sequenziale, che non dovresti prendere come riferimento in quanto sono quelle meno frequenti, con il sandforce tendono a degradare con il riempimento del disco, ecco che forse quei 100MB che rilevi probabilmente non sono il sintono di qualcosa di anomalo.
Comunque per scrupolo prova a fare un bench sempre con crystal disk mark impostando File->Verifica dati->0 fill, se la velocità di scrittura sequenziale è di circa 400/450 allora ne la tua mobo ne il tuo ssd hanno problemi.
Predator_1982
15-10-2011, 11:48
adesso ho formattato e messo anche cavo sata 3 6gb nuovo ( ssd che uso e ocz agility 3 120 gb e lo uso come primario ce il sistema operativo) ma sempre lo stesso rusultato basso come programma uso CrystalDiskMark3_0_1b come lettura 175 e scittura 100 piu o meno secondo voi puo essere qualke oimpostazione del bios su storage ( che non ho toccato) anche se non credo o qualche difetto della scheda madre eo hard disk? grazie anticipatamente . ho un asrock extreme 4 come devo impostare il bios
aiutoooooooooo
non so se può esserti utile il confronto, ma i miei risultati con l'agility 3 sul sistema in firma sono i seguenti:
http://imageshack.us/photo/my-images/198/immaginehp.jpg/
Seguendo il suggerimento di Exes i miei valori in R/W sono rispettivamente 440.8 / 475 Mb/s
FrancoPe
15-10-2011, 12:49
io invece ottengo questi dati con crystal (ma dicono tutti che non è affidabile)
Vertex III 120gb max iops disco con w7, aggiornamenti, office e altre cosette
http://img824.imageshack.us/img824/2258/crystalq.png
Predator_1982
15-10-2011, 12:57
io invece ottengo questi dati con crystal (ma dicono tutti che non è affidabile)
Vertex III 120gb max iops disco con w7, aggiornamenti, office e altre cosette
http://img824.imageshack.us/img824/2258/crystalq.png
ma hai impostato lo 0 fill?
FrancoPe
15-10-2011, 14:04
ma hai impostato lo 0 fill?
si..perchè me lo chiedi ?
io invece ottengo questi dati con crystal (ma dicono tutti che non è affidabile)
Vertex III 120gb max iops disco con w7, aggiornamenti, office e altre cosette
http://img824.imageshack.us/img824/2258/crystalq.png
Infatti non è affidabile, in quando tutti gli algormi di compressione si basano sulla ricorrenza del dato, tanto maggiore è la ricorrenza tanto l'algoritmo è più efficiente.
Impostando il bench con 0xff o 0x00 fill, viene creato un file che contiene solamente tanti 0x00 o tanti 0xff, quindi fai lavorare il sandforce, che usa un meccanismo di compressione per allungare la vita media del disco, in condizioni ideali.
Comunque con questo controller non sono particolarmente affidabili nemmeno bench che fanno test su dati non comprimibili, a meno di usare il disco come storage per file jpg, mp3, mpg, zip, jar, ecc.....
Per curiosità ho provato a zippare il contenuto della cartella c:\users\mioutente, che nel mio uso quotidiano è quella maggiormente sottoposta a operazioni di scrittura, ho ottenuto uno zip delle dimensioni di 600MB partendo da 1GB di spazio occupato dai file contenuti in quella cartella.
taitich1
15-10-2011, 19:07
salve a tutti visto che mi interessa l'acquisto di un ssd volevo chiedere quelli della ocz hanno migliorato oppure no...sono fidabili??
grazie a tutti avevate ragione ... che spavaento tutti molto gentili grazie ancora CMQ ULTIMA DOMANDAIONN HO ANCORA CAPITO BENE LA DIFFERENZA tra ide e ahci qualcunome la spiegherebbe grazie mille( perke adesso nel bios o messo tutto su ahci) grazie ancora a tutti veramente
Comunque ho notato che i problemi solitamente sorgono all'accensione, o non li riconosce subito correttamente da bios, o va in BSOD dopo pochi secondi dall'avvio...
Se passa i primi minuti poi di solito va avanti tutta la notte senza problemi.
mmm...niente backup per me. reinstallo tutto da zero..
Di solito anche io, ma se avessi dovuto reinstallare tutto 7 volte come ho fatto in questi ultimi 15 giorni, probabilmente avrei buttato il PC giù dalla finestra e mi sarei dato al giardinaggio. :p
allegrotto86
17-10-2011, 01:19
ciao a tutti, ho un agility 3 da 60gb ed oggi lo ho provato con atto, il valore massimo di lettura/scrittura che mi ha dato è stato un "misero" 360/260 MB/sec.
mi sapete perchè sono così lontano dai 550MB/sec dichiarati?
al momento sul disco c'è installato windows 7 e poco altro ed è stato usato pochissimo.
la versione del firmware è la 2.11
UPGRADE:
dopo averci perso un po' di tempo sono riuscito ad ottenere dei risultati.
ho fatto un secure erase, aggiornato al fw 2.13 e reinstallato win7 in ahci ed ora con attoo ho fatto 555 mb/sec read e 431 write, mi posso ritenere soddisfatto...
illidan2000
17-10-2011, 09:38
UPGRADE:
dopo averci perso un po' di tempo sono riuscito ad ottenere dei risultati.
ho fatto un secure erase, aggiornato al fw 2.13 e reinstallato win7 in ahci ed ora con attoo ho fatto 555 mb/sec read e 431 write, mi posso ritenere soddisfatto...
ottimo...
graphixillusion
18-10-2011, 01:29
E' uscito il firmware 2.15. Aspetto qualche giorno poi aggiornerò. Dal changelog sembrano aver fixato diversi BSOAD e freeze. Staremo a vedere! Personalmente, da quando ho installato il 2.13, non ho più avuto problemi...
E' uscito il firmware 2.15. Aspetto qualche giorno poi aggiornerò. Dal changelog sembrano aver fixato diversi BSOAD e freeze. Staremo a vedere! Personalmente, da quando ho installato il 2.13, non ho più avuto problemi...
Bene, bene, attendiamo qualche impressione da qualcuno che avesse BSOD e FREEZE + scomparsa dell'ssd dal bios.
Io onestamente non tocco nulla perchè non ho nessun tipo di problema!
illidan2000
18-10-2011, 10:34
Bene, bene, attendiamo qualche impressione da qualcuno che avesse BSOD e FREEZE + scomparsa dell'ssd dal bios.
Io onestamente non tocco nulla perchè non ho nessun tipo di problema!
e io pure... (resto con i 2.06)
Mi iscrivo al topic...
sono in procinto di acquistare un M4 perchè dei sandforce 22xx ho sentito generalmente solo problemi...
però visto che è disponibile un nuovo firmware versione 2.15 sttendo vi vedere se qualcuno risolve.
P.s in realtà il vertex sembrerebbe migliore a livello prestazionale e per 15 euro in + preferirei ocz a crucial...
Predator_1982
18-10-2011, 12:21
aggiornato al 2.15....ma nel mio caso nessuna differenza...non avevo problemi prima...non ho problemi ora :)
Ho aggiornato anch'io alla 2.15 perchè con la precedente versione avevo 3 o 4 BSOD al giorno... :muro:
Speriamo bene... :sperem:
Ho aggiornato anch'io alla 2.15 perchè con la precedente versione avevo 3 o 4 BSOD al giorno... :muro:
Speriamo bene... :sperem:
Allora attendiamo le tue impressioni per sapere se hanno risolto effettivamente o no!
Grazie.
Predator_1982
18-10-2011, 13:26
ma voi dopo l'aggiornamento cosa fate? Reinstallate tutto? Se facessi un secure erase e poi ricaricassi l'immagine acronis dite che sarebbe meglio?
ma voi dopo l'aggiornamento cosa fate? Reinstallate tutto? Se facessi un secure erase e poi ricaricassi l'immagine acronis dite che sarebbe meglio?
Se con i precedenti fw avevi problemi, l'ideale sarebbe installare tutto da 0..
Il consiglio che ti dò io è quello di aggiornare > fare il secure erase > ripristinare l'immagine: Lo provi un pò e se non hai problemi vivi felice come ho fatto io ai tempi del fw 2.11!!!
Da allora non ho avuto nessun problema!
Predator_1982
18-10-2011, 13:33
Se con i precedenti fw avevi problemi, l'ideale sarebbe installare tutto da 0..
Il consiglio che ti dò io è quello di aggiornare > fare il secure erase > ripristinare l'immagine: Lo provi un pò e se non hai problemi vivi felice come ho fatto io ai tempi del fw 2.11!!!
Da allora non ho avuto nessun problema!
no in realtà non ho mai avuto problemi sin dal fw 2.06. Ho aggiornato solo e sempre perchè mi piace che tutto sia bello aggiornato nel mio pc.
Comunque seguirò il tuo consiglio, faccio un'immagine, secure erase e ricarico tutto.
ma voi dopo l'aggiornamento cosa fate? Reinstallate tutto? Se facessi un secure erase e poi ricaricassi l'immagine acronis dite che sarebbe meglio?
Io aggiorno il firmware e stop. Non ho il tempo né la voglia di installare tutto da zero o di ripristinare da immagine (che comunque tengo per sicurezza). Certo sarebbe meglio fare come suggerisci... ;)
Comunque, dopo due orette di funzionamento col 2.15, ancora nessun bsod... La partenza è incoraggiante... :D
Io aggiorno il firmware e stop. Non ho il tempo né la voglia di installare tutto da zero o di ripristinare da immagine (che comunque tengo per sicurezza). Certo sarebbe meglio fare come suggerisci... ;)
Comunque, dopo due orette di funzionamento col 2.15, ancora nessun bsod... La partenza è incoraggiante... :D
MarcoM, attendo solo te per ordinare il vertex 3 al posto dell? m4...
hai il taglio da 120Gb?
Predator_1982
18-10-2011, 15:39
il secure erase con quale utility lo fate?
il secure erase con quale utility lo fate?
Con la stessa utilizzata per aggiornare il fw
Predator_1982
18-10-2011, 16:02
Con la stessa utilizzata per aggiornare il fw
ma poi permette di scegliere tra varie modalità di azzeramento
ma poi permette di scegliere tra varie modalità di azzeramento
Onestamente non ricordo ma mi sa di no, il secure erase è unico ed azzera tutto!
Predator_1982
18-10-2011, 16:08
Onestamente non ricordo ma mi sa di no, il secure erase è unico ed azzera tutto!
bah..quello che ho fatto partire io mi chiede di scegliere tra una serie di modalità di cancellazione
Lorenzop1966
18-10-2011, 16:26
Salve, mi iscrivo pure io da possessore di ssd OCZ Agility3 da 240.
Ho letto che per aggiornare il firmware 2.15. bisogna formattare.. Ho preso da poco l'ssd, spero sia aggiornato.
Come vedo la versione del firmware ?
Salve, mi iscrivo pure io da possessore di ssd OCZ Agility3 da 240.
Ho letto che per aggiornare il firmware 2.15. bisogna formattare.. Ho preso da poco l'ssd, spero sia aggiornato.
Come vedo la versione del firmware ?
Non e' necessario ma consigliato, per quanto mi riguarda sono passato attraverso tutti i FW senza formattare ;) per vedere la versione del FW basta far partire il tool di ocz, o cmq con qualsiasi tool di diagnostica SSD
Ciao
Lorenzop1966
18-10-2011, 16:46
Ok Grazie :)
Lorenzop1966
18-10-2011, 17:13
Ho scaricato il toolbox ma quando lo avvio non trova il Driver
Ho scaricato il toolbox ma quando lo avvio non trova il Driver
Se usi i Driver intel devi aggiornarli, dalla release 1022 dovrebbe vedertelo.
In alternativa scarica crystal disk e fai prima ;)
Ciao
Salve, mi iscrivo pure io da possessore di ssd OCZ Agility3 da 240.
Ho letto che per aggiornare il firmware 2.15. bisogna formattare.. Ho preso da poco l'ssd, spero sia aggiornato.
Come vedo la versione del firmware ?
Vai in "Gestione dispositivi" -> Unità disco -> scegli OCZ (tuo modello) -> pulsante destro del mouse "Proprietà" -> linguetta "dettagli" - sotto proprietà selezione "ID hardware" e nella finestra sottostante, nella prima riga, leggi il firmware caricato sul dispositivo ;)
Se usi il tool OCZ da chiavetta Linux (metodo più semplice e rapido, ma ricordo che necessita di connessione ad internet), non occorre formattare nulla. Semplicemente aggiorni il firmware senza dover toccare null'altro.
scusate ma quando vado ad aggiornare al 2.15 mi dice che ssd non deve essere primario o una cosa del genere io coz lo uso come primario quindi mi attacco? ce una procedura che non mi faccia di nuovo aprire il case per portarlo da un amico per aggiornarlo ?
scusate ma quando vado ad aggiornare al 2.15 mi dice che ssd non deve essere primario o una cosa del genere io coz lo uso come primario quindi mi attacco? ce una procedura che non mi faccia di nuovo aprire il case per portarlo da un amico per aggiornarlo ?
Non puoi aggiornare se hai sull'ssd il SO..
O usi una pendrive con l'utilty OCZ oppure installi l'SO su un'altro hdd....
Aggiornato ragazzi, parte il test!!!:stordita:
graphixillusion
18-10-2011, 19:25
scusate ma quando vado ad aggiornare al 2.15 mi dice che ssd non deve essere primario o una cosa del genere io coz lo uso come primario quindi mi attacco? ce una procedura che non mi faccia di nuovo aprire il case per portarlo da un amico per aggiornarlo ?
Devi usare il live cd linux per questo:
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?89670-Bootable-Tools-for-OCZ-Vertex-2-3-Agility2-3-Solid3-Revo-and-Ibis-SSD-s
;)
ironman72
18-10-2011, 20:08
Non puoi aggiornare se hai sull'ssd il SO..
O usi una pendrive con l'utilty OCZ oppure installi l'SO su un'altro hdd....
Assurda la cosa... con gli intel aggiorni il firmware anche se sopra c'e' il s.o.
Non puoi aggiornare se hai sull'ssd il SO..
O usi una pendrive con l'utilty OCZ oppure installi l'SO su un'altro hdd....
gentilmente mi potresti spiegare questa cosa della pen drive grazie mille
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.