PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] - Nikon D3100


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13

Robbo82
06-04-2012, 23:45
Ciao a tutti, un paio di domande, una tecnica e una no.

La prima, avevo intenzione di acquistare un nuovo obiettivo per la mia D3100 ed ero indeciso tra questi due modelli:

AF-S 50mm F1,4 G
AF-S 50mm F1,8 G

La differenza di prezzo è di circa 200€ tra i due obiettivi. Mi serve un parere da chi ha avuto modo di provarli entrambi.

La seconda se potete consigliarmi un buon libro di fotografia dove apprendere le nozioni base.

Grazie
Roberto

Dany14
07-04-2012, 00:15
Ciao a tutti, un paio di domande, una tecnica e una no.

La prima, avevo intenzione di acquistare un nuovo obiettivo per la mia D3100 ed ero indeciso tra questi due modelli:

AF-S 50mm F1,4 G
AF-S 50mm F1,8 G

La differenza di prezzo è di circa 200€ tra i due obiettivi. Mi serve un parere da chi ha avuto modo di provarli entrambi.

La seconda se potete consigliarmi un buon libro di fotografia dove apprendere le nozioni base.

Grazie
Roberto

sugli obiettivi lascio chi li ha provati..conta solo che su d3100 i 50 mm diventan 75 se non sbaglio.

i libri:
Quelli di Scott Kelby son fatti bene. Quelli principali son in tre volumi.

Un bel libro solo sulla composizione invece è "L'occhio del fotografo" di michael freeman

Robbo82
07-04-2012, 10:07
sugli obiettivi lascio chi li ha provati..conta solo che su d3100 i 50 mm diventan 75 se non sbaglio.

i libri:
Quelli di Scott Kelby son fatti bene. Quelli principali son in tre volumi.

Un bel libro solo sulla composizione invece è "L'occhio del fotografo" di michael freeman

Dò un'occhiata a questi libri. Grazie

maxx1973
08-04-2012, 13:11
Ciao a tutti, un paio di domande, una tecnica e una no.

La prima, avevo intenzione di acquistare un nuovo obiettivo per la mia D3100 ed ero indeciso tra questi due modelli:

AF-S 50mm F1,4 G
AF-S 50mm F1,8 G

La differenza di prezzo è di circa 200€ tra i due obiettivi. Mi serve un parere da chi ha avuto modo di provarli entrambi.

La seconda se potete consigliarmi un buon libro di fotografia dove apprendere le nozioni base.

Grazie
Roberto


Ciao, per i libri confermo anche io Scott Kelby; sono semplici, ben fatti e consigliati per chi è alle prime armi (vedi me :) )
Invece per l'obiettivo, non ho provato quello a 1.8, ma ho il 50mm 1.4G che è considerato uno dei migliori a focale fissa e personalmente ti posso dire che è favoloso.

Ti posto un paio di foto fatte con il 50 1.4G, la prima e la seconda a f/1.4, la terza a f/11

http://farm8.staticflickr.com/7061/6907301144_c89fba1b25.jpg (http://www.flickr.com/photos/maxx1973/6907301144/)
One on all.... (http://www.flickr.com/photos/maxx1973/6907301144/) di maxx1973 (http://www.flickr.com/people/maxx1973/), su Flickr

http://farm8.staticflickr.com/7127/6896465440_cb5f71269f.jpg (http://www.flickr.com/photos/maxx1973/6896465440/)
Street musicians (http://www.flickr.com/photos/maxx1973/6896465440/) di maxx1973 (http://www.flickr.com/people/maxx1973/), su Flickr

http://farm8.staticflickr.com/7194/7040098535_378b92bdbf.jpg (http://www.flickr.com/photos/maxx1973/7040098535/)
Fairy (http://www.flickr.com/photos/maxx1973/7040098535/) di maxx1973 (http://www.flickr.com/people/maxx1973/), su Flickr

A presto.

Massimo

Robbo82
08-04-2012, 15:35
Ciao, per i libri confermo anche io Scott Kelby; sono semplici, ben fatti e consigliati per chi è alle prime armi (vedi me :) )
Invece per l'obiettivo, non ho provato quello a 1.8, ma ho il 50mm 1.4G che è considerato uno dei migliori a focale fissa e personalmente ti posso dire che è favoloso.

Ti posto un paio di foto fatte con il 50 1.4G, la prima e la seconda a f/1.4, la terza a f/11


http://farm8.staticflickr.com/7061/6907301144_c89fba1b25.jpg (http://www.flickr.com/photos/maxx1973/6907301144/)
One on all.... (http://www.flickr.com/photos/maxx1973/6907301144/) di maxx1973 (http://www.flickr.com/people/maxx1973/), su Flickr


http://farm8.staticflickr.com/7127/6896465440_cb5f71269f.jpg (http://www.flickr.com/photos/maxx1973/6896465440/)
Street musicians (http://www.flickr.com/photos/maxx1973/6896465440/) di maxx1973 (http://www.flickr.com/people/maxx1973/), su Flickr


http://farm8.staticflickr.com/7194/7040098535_378b92bdbf.jpg (http://www.flickr.com/photos/maxx1973/7040098535/)
Fairy (http://www.flickr.com/photos/maxx1973/7040098535/) di maxx1973 (http://www.flickr.com/people/maxx1973/), su Flickr

A presto.

Massimo

Davvero notevole.

Ma le foto sono state ritoccate?

maxx1973
08-04-2012, 16:35
Davvero notevole.

Ma le foto sono state ritoccate?

Si, è un gran obiettivo.
Per ritocco, ho aggiustato il bilanciamento del bianco e fatto una leggera maschera di contrasto nella foto della fatina; non c'è una post-produzione pesante.
Anche a tutta apertura riesce a tenere una bella nitidezza; pensa che da quando uso questo, il 18-105 che era in kit con la d3100, non lo riesco più ad usare.
Ok è comodo per lo zoom, ma in alcuni casi non c'è paragone con il 50mm.
Altra cosa, specialmente se anche te sei alle prime armi, un obiettivo con focale fissa aiuta molto ad imparare; questo perchè siamo tutti un po' comodi e invece di spostarsi, tendiamo ad usare lo zoom.
Con la focale fissa questo non è possibile, quindi sei obbligato a spostarti fisicamente per trovare la giusta inquadratura e questa è una buona lezione di fotografia. :)

A presto

Massimo

hornet75
08-04-2012, 18:01
Io adesso possiedo il 50 1,8 G non ho avuto modo di provare il 50 1,4 G per cui non posso dare un giudizio sul confronto ma come maxx1973 metto alcune foto di esempio

D90 + 50mm F3,2
http://img835.imageshack.us/img835/1695/foto2co.jpg

D90 + 50mm F2,8
http://img850.imageshack.us/img850/3660/foto3oa.jpg

D90 + 50mm F2,8
http://img818.imageshack.us/img818/7984/foto4nt.jpg

D90 + 50mm F2
http://img860.imageshack.us/img860/3222/foto1ns.jpg


L'ultima non l'ho fatta io anche perchè sono uno dei soggetti nella foto ma è stata scattata da mano inesperta e ho dovuto correggere 2 EV di sovraesposizione e questo è l'unico intervento fatto in P.P. Le foto sono state fatte usando il flash di schiarita di rimbalzo al soffitto.

Robbo82
08-04-2012, 21:14
Si, è un gran obiettivo.
Per ritocco, ho aggiustato il bilanciamento del bianco e fatto una leggera maschera di contrasto nella foto della fatina; non c'è una post-produzione pesante.
Anche a tutta apertura riesce a tenere una bella nitidezza; pensa che da quando uso questo, il 18-105 che era in kit con la d3100, non lo riesco più ad usare.
Ok è comodo per lo zoom, ma in alcuni casi non c'è paragone con il 50mm.
Altra cosa, specialmente se anche te sei alle prime armi, un obiettivo con focale fissa aiuta molto ad imparare; questo perchè siamo tutti un po' comodi e invece di spostarsi, tendiamo ad usare lo zoom.
Con la focale fissa questo non è possibile, quindi sei obbligato a spostarti fisicamente per trovare la giusta inquadratura e questa è una buona lezione di fotografia. :)

A presto

Massimo

Si, sono alle prime armi ed anch'io ho una D3100 con il 18-55 VR e il 55-300 VR II. Voglio comprare il 50mm proprio per questo, per imparare e perchè voglio fare foto ritratti con uno sfocato "morbido" e dedicarmi a questo tipo di fotografia per parecchio tempo.

Ad occhio e croce non saprei dire, ma forse si comporta meglio l'1.8G, sembra rispecchiare meglio la "fedeltà dei colori" (scusate l'ignoranza), merito della D90 o del fotografo? :)

hornet75
08-04-2012, 21:22
Ad occhio e croce non saprei dire, ma forse si comporta meglio l'1.8G, sembra rispecchiare meglio la "fedeltà dei colori" (scusate l'ignoranza), merito della D90 o del fotografo? :)

Le foto sono fatte in condizioni molto diverse non credo che tra le due versioni ci siano differenze cromatiche molto evidenti inoltre esistono le impostazioni fatte direttamente in camera relativi a saturazione e bilanciamento del bianco quindi se non si conoscono quei parametri è molto difficile poter dare una valutazione precisa.

Robbo82
08-04-2012, 23:26
Le foto sono fatte in condizioni molto diverse non credo che tra le due versioni ci siano differenze cromatiche molto evidenti inoltre esistono le impostazioni fatte direttamente in camera relativi a saturazione e bilanciamento del bianco quindi se non si conoscono quei parametri è molto difficile poter dare una valutazione precisa.

Chiaro.

Come mai hai preso l'1.8G?

hornet75
08-04-2012, 23:43
Chiaro.

Come mai hai preso l'1.8G?

Avevo già avuto la versione D che per motivi di cui ho parlato spesso non mi ha completamente soddisfatto, il nuovo dalle recensioni sembrava avesse superato quei limiti che avevo riscontrato nella vecchia versione. La versione 1,4 non l'ho presa perchè è più lenta nella MAF, fatto oggettivo riscontrabile con qualche video che gira su you tube e a mio giudizio a parte la luminosità non ha quel plus come resa ottica globale che giustifichi il maggior esborso economico almeno leggendo qualche recensione online. Ovviamente è un mio parere, condivisibile o meno. ;)

hornet75
08-04-2012, 23:49
ho ritrovato il video sulla velocità di MAF a confronto di cui parlavo

http://www.youtube.com/watch?v=WaimQu8Ukl4

Robbo82
09-04-2012, 09:49
Avevo già avuto la versione D che per motivi di cui ho parlato spesso non mi ha completamente soddisfatto, il nuovo dalle recensioni sembrava avesse superato quei limiti che avevo riscontrato nella vecchia versione. La versione 1,4 non l'ho presa perchè è più lenta nella MAF, fatto oggettivo riscontrabile con qualche video che gira su you tube e a mio giudizio a parte la luminosità non ha quel plus come resa ottica globale che giustifichi il maggior esborso economico almeno leggendo qualche recensione online. Ovviamente è un mio parere, condivisibile o meno. ;)

ho ritrovato il video sulla velocità di MAF a confronto di cui parlavo

http://www.youtube.com/watch?v=WaimQu8Ukl4

E si effettivamente è più lento ma non è un parametro che influenzerà molto sull'acquisto finale.
Cosa importante invece, in condizioni di scarsa luminosità come se la cavano i due obiettivi? Forse l'1.4G è avvantaggiato in questo caso (in teoria).

xcavax
09-04-2012, 10:22
ho ritrovato il video sulla velocità di MAF a confronto di cui parlavo

http://www.youtube.com/watch?v=WaimQu8Ukl4

da possessore della fersione f1.4 confermo la non eccelsa velocità di MAF! :)

hornet75
09-04-2012, 10:43
E si effettivamente è più lento ma non è un parametro che influenzerà molto sull'acquisto finale.
Cosa importante invece, in condizioni di scarsa luminosità come se la cavano i due obiettivi? Forse l'1.4G è avvantaggiato in questo caso (in teoria).

Ripeto il 50mm non è un ottica che uso in condizioni di scarsa illuminazione. Per ciò che riguarda la precisione AF non credo ci siano differenze. Ho visto ottiche di terze parti luminose tentennare in condizioni di illuminazioni ottimali e obiettivi invece piuttosto bui avere sempre un'ottima precisione di MAF.

Per ciò che riguarda la resa direi che il conto è presto fatto, tra i due obiettivi ci sono 2/3 di stop di differenza ergo (esempio) se col più luminoso scatti a 1/30" con la versione 1,8 devi scendere a 1/20" oppure a parità di tempo con uno devi usare una sensibilità 400 ISO e con l'altro i 640 ISO oppure con uno 800 ISO e con l'altro 1250 ISO.

Robbo82
09-04-2012, 13:46
Ripeto il 50mm non è un ottica che uso in condizioni di scarsa illuminazione. Per ciò che riguarda la precisione AF non credo ci siano differenze. Ho visto ottiche di terze parti luminose tentennare in condizioni di illuminazioni ottimali e obiettivi invece piuttosto bui avere sempre un'ottima precisione di MAF.

Per ciò che riguarda la resa direi che il conto è presto fatto, tra i due obiettivi ci sono 2/3 di stop di differenza ergo (esempio) se col più luminoso scatti a 1/30" con la versione 1,8 devi scendere a 1/20" oppure a parità di tempo con uno devi usare una sensibilità 400 ISO e con l'altro i 640 ISO oppure con uno 800 ISO e con l'altro 1250 ISO.

da possessore della fersione f1.4 confermo la non eccelsa velocità di MAF! :)


Forse questi 200€ di differenza tra i due obiettivi non è così giustificata.
Ho trovato in un negozio piuttosto famoso a Roma l'1.8G a 212€, ma credo sia leggermente trattabile. Gli altri 200€ preferisco tenermeli per prendere la Samsung Ex1.

laif_is_nau
11-04-2012, 07:03
Buongiorno

Ho bisogno che qualcuno mi consigli, mi sono appena affacciato a questo mondo e tra le lezioni teoriche che stò prendendo e tutta questa scelta ci stò andando un pochino fuori..ormai la decisione è presa, e voglio avventurarmi nel mondo della fotografia!

Il mio intento è comprare una nikon d3100 con un obbiettivo 18-105. Ritengo che come corpo macchina entry level e obbiettivo siano, almeno per me, un ottimo punto di partenza.

ora però vi vengo a chiedere, dove prendere questa accoppiata? ci sono dei posti o dei siti secondo voi dove posso prendere quest'oggetto cercando di non farmi incul... troppo?

Sia chiaro non voglio fare l'affare del secolo, voglio solamente pagare il giusto prezzo per quello che prendo.

Molti mi hanno consigliato il fotoamatore, ho dato uno sguardo e per gli oggetti sopra citati stanno con un prezzo che oscilla sui 650. Il prezzo è indicativamente giusto? Come obbiettivo ci sarebbe il 18-200 tamron
http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avan ... ?art=NI703

che ne pensate?

secondo voi è meglio lasciare stare e prendere un obbiettivo nikon, o di un'altra marca o addirittura un obbiettivo ancora diverso?

:mc:

aled1974
11-04-2012, 07:22
quante domande :D di mio posso risponderti a una soltanto, se non sbaglio non si possono mettere link diretti agli shop quindi al massimo ti si può rispondere in privato con "compra qui" o "compra li"
se però provi a fare un po' di ricerche puoi renderti conto da solo che quell'accoppiata si trova anche a meno, es. http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=nikon+d3100+18-105&id=5&prezzomin=&prezzomax= , quale però sia il prezzo "giusto" non te lo so quantificare

ciao ciao

Ingro
11-04-2012, 08:42
Il prezzo più o meno è in linea con quello che si trova in giro, ma da neofita non saprei dirti se l'obiettivo Tamron sia una buona scelta o meno.

Per il resto è importante il discorso garanzia. Se la prendi import la puoi trovare a prezzi molto più bassi (un buon 15-20% in meno), però poi non hai la garanzia di 4 anni che fornisce Nikon Italia...

Dany14
12-04-2012, 09:07
chiedo scusa se son un pò OT ma visto che ne parlavamo qui sul tread volevo chiedervi un consiglio. mi hanno proposto un tokina 11 16 pro nuovo con garanzia italia rinowa a 650 euro è un buon prezzo? è davvero importante la garanzia italiana? quello con autofocus per questa macchina mi è stato detto che ha subito un nuovo ritardo e uscirà a settembre.

laif_is_nau
13-04-2012, 21:00
scusate se ho postato il link, non ho pensato al discorso link!

infatti per il discorso garanzia sono titubante.. si trovano a 500 eurroti euro con garanzia europea...ma mi spiegate che vuol dire... l'italia nel bene o nel male è in europa quindi che cambia da europa a italia?

che se devo riparare la macchina la devo spedire chessò in germania? mentre con quella italiana?

gianca53
14-04-2012, 11:20
ciao a tutti,
sono un neo possessore di una 3100 D, provengo da compatte Canon (Power shot s2is, ormai defunta) e quindi mi affaccio per la prima volta nel mondo reflex digitale.
Il dubbio anzi la domanda , sperando di non ripetere un quesito gia espresso, è il seguente :
sono in possesso di due flash, non nikon, tipo Agfatronic e simile che utilizzerei volentieri anche se non sarebbero gestiti dalla macchina . Secondo voi è cosa possibile ? Se li :usassi corro il rischio di fare qualche danno ?
Grazie a chi mi vorrà rispondere, senza sottolineare che sono un ignorante in materia: lo so di già.:doh:
grazie


Come non detto : tensioni differenti.

Benna65
15-04-2012, 16:17
scusate se ho postato il link, non ho pensato al discorso link!

infatti per il discorso garanzia sono titubante.. si trovano a 500 eurroti euro con garanzia europea...ma mi spiegate che vuol dire... l'italia nel bene o nel male è in europa quindi che cambia da europa a italia?

che se devo riparare la macchina la devo spedire chessò in germania? mentre con quella italiana?

http://www.nital.it/press/2012/raddoppia-garanzia.php

Ingro
16-04-2012, 13:42
Salve, questo week-end è arrivata la bestiolina, ma causa orribili condizioni meteo sono riuscito solo a fare qualche scatto di prova a casa... In ogni modo qualcuno saprebbe consigliarmi una buona custodia (zaino/borsa/tracolla), non troppo ingombrante e magari adatta a tutte le condizioni meteo?

merut82
16-04-2012, 16:27
Salve, questo week-end è arrivata la bestiolina, ma causa orribili condizioni meteo sono riuscito solo a fare qualche scatto di prova a casa... In ogni modo qualcuno saprebbe consigliarmi una buona custodia (zaino/borsa/tracolla), non troppo ingombrante e magari adatta a tutte le condizioni meteo?

Io ho questa (http://products.lowepro.com/product/Apex-120-AW,1902,20.htm), è compatta, ci sta la reflex col 18-105 montato, caricabatterie, cavo USB e schede di memoria e tappi vari.
Inoltre ha pure incorporato una specie di impermeabile con cui avvolgerla in caso di pioggia.
Certo, se devi portarti altri obiettivi ci vuole qualcosa di più grande.

Ingro
16-04-2012, 23:48
Io ho questa (http://products.lowepro.com/product/Apex-120-AW,1902,20.htm), è compatta, ci sta la reflex col 18-105 montato, caricabatterie, cavo USB e schede di memoria e tappi vari.
Inoltre ha pure incorporato una specie di impermeabile con cui avvolgerla in caso di pioggia.
Certo, se devi portarti altri obiettivi ci vuole qualcosa di più grande.

Era proprio uno dei modelli che mi avevano attirato, anche se avevo visto il 140W che è leggermente più capiente... comunque al momento mi serve una cosa proprio compatta dato che la devo portare in vacanza insieme al bagaglio a mano... visto il costo relativamente basso credo che mi orienterò su quello, grazie! :D

maxsona
18-04-2012, 18:01
Anche il 70 macro della Sigma pare essere un ottimo obiettivo.

http://www.lenstip.com/336.11-Lens_review-Sigma_70_mm_f_2.8_EX_DG_Macro_Summary.html

Ingro
19-04-2012, 14:42
Piccolo OT: secondo voi l'adattatore Wi-Fi presentato insieme alla nuova D3200 sarà mai compatibile (magari con un aggiornamento del firmware) con la nostra D3100? L'idea di utilizzare il telefono per scattare foto in remoto mi attira assai! :D

HAscid
21-04-2012, 09:13
Scusate ma come si fa a sapere il numero di foto rimanenti?

aled1974
21-04-2012, 12:48
non c'è scritto sul manuale? :stordita:

comunque se non sbaglio (non ce l'ho) a seconda di com'è impostato il display è il numero che trovi tra parentesi quadre [ ] o nel rettangolo a sfondo pieno

se è sbagliato corregga pure il primo che passa di qua :mano:

ciao ciao

alfomos
21-04-2012, 14:59
Scusate ma come si fa a sapere il numero di foto rimanenti?

Qui è indicato il numero di scatti rimanenti:

HAscid
22-04-2012, 13:13
Mah io quel numero non ce l'ho non capisco come mai non mi venga fuori...:muro:

alfomos
22-04-2012, 13:51
..neanche se premi il pulsante "info" ?
Cosa ti appare ? Fai vedere cosa mostra il tuo monitor.

HAscid
22-04-2012, 19:39
allora io dove viene mostratato il numero delle foto nella tua immagine ho scritto ( 6.3k) se premo mi viene sempre 6.3k tra parentesi..

hornet75
22-04-2012, 20:39
6.3k sono circa 6300 foto. Ma scatti in jpeg basic?

HAscid
23-04-2012, 07:15
no adesso e impostato su normal sia normal per quanto.riguarda la grandezza...ho una sd da 16 gb..

megthebest
23-04-2012, 07:44
no adesso e impostato su normal sia normal per quanto.riguarda la grandezza...ho una sd da 16 gb..

ma perchè non usi qualità Fine e JPG impostato su dimensione massima?

xcavax
23-04-2012, 08:22
ma perchè non usi qualità Fine e JPG impostato su dimensione massima?

oppure direttamente raw... :stordita:
e se proprio serve, raw + jpg...

HAscid
23-04-2012, 08:23
Ma perche al momento ho fatto delle foto ad un alloggio e dovevo spedirle via internet e non volevo fossero troppo grandi ma non capisco perche io al posto del numero di foto io ho la dimensione in kb

Tennic
23-04-2012, 08:27
Ma perche al momento ho fatto delle foto ad un alloggio e dovevo spedirle via internet e non volevo fossero troppo grandi ma non capisco perche io al posto del numero di foto io ho la dimensione in kb

Preferisco scattare sempre con la massima qualità (JPG FINE, raw a parte). Se poi voglio una foto più piccola, la ridimensiono col computer, ma almeno ho l'originale al massimo della risoluzione. Scattare già a risoluzione bassa "taglia le gambe" in partenza, qualora per caso serve inaspettatamente un dettaglio superiore :rolleyes:

HAscid
23-04-2012, 08:58
Si ma a te compare il numero delle foto rimanenti oppure i kb della foto stessa? Poi a seconda delle necessità ognuno decide di scattare fine, normale ecc...

roccia1234
23-04-2012, 09:27
Si ma a te compare il numero delle foto rimanenti oppure i kb della foto stessa? Poi a seconda delle necessità ognuno decide di scattare fine, normale ecc...

Ti appaiono numeri tipo 6.3k o 2.4k, vero?

non sono i kilobyte, ma le foto rimanenti. La "k" è un prefisso (in questo caso suffisso, ma tant'è) che indica migliaia.

4.5k -> 4.500
2.3k -> 2.300
km -> 1000m


Ma... te hai mai aperto il manuale? :stordita:

hornet75
23-04-2012, 10:19
Si ma a te compare il numero delle foto rimanenti oppure i kb della foto stessa? Poi a seconda delle necessità ognuno decide di scattare fine, normale ecc...

ma te l'ho spiegato! Superiore a 1000 foto compare il simbolo k sotto quando mancheranno meno di 1000 foto comparirà 999, 998, 997 ecc...

Però se non ti studi il manuale domani ti verrà un altro dubbio, il manuale d'uso va assolutamente letto.

megthebest
23-04-2012, 10:50
ma te l'ho spiegato! Superiore a 1000 foto compare il simbolo k sotto quando mancheranno meno di 1000 foto comparirà 999, 998, 997 ecc...

Però se non ti studi il manuale domani ti verrà un altro dubbio, il manuale d'uso va assolutamente letto.

quoto:read:

anche perchè sfido io a capire quale foto si celi in 6,3kb di dimensione:D

HAscid
23-04-2012, 13:55
ahhhhh:muro: Ora è tutto chiaro grazie a tutti!!!!

roccia1234
23-04-2012, 14:38
ahhhhh:muro: Ora è tutto chiaro grazie a tutti!!!!

dai retta a me: leggiti il manuale ;)

Milotto
24-04-2012, 13:30
Ragazzi vorrei sperimentare il timelapse (giusto per sperimentare)...qualcuno può suggerirmi un controller remoto (preferibilmente economico) con il pieno accesso a tutti i settings della camera e che non si limiti allo scatto....?
Grazie mille

roccia1234
24-04-2012, 19:32
Ragazzi vorrei sperimentare il timelapse (giusto per sperimentare)...qualcuno può suggerirmi un controller remoto (preferibilmente economico) con il pieno accesso a tutti i settings della camera e che non si limiti allo scatto....?
Grazie mille

Io ho un clone del nikon mc36 preso su ebay a una ventina di euro o poco meno, cerca su ebay internazionale "timer remote".
Ovviamente cerca quelli compatibili con la tua fotocamera.

Non vedo l'utilità di un telecomando con pieno accesso a tutte le impostazioni della fotocamera... è li a mezzo metro da te, fai prima a modificarli direttamente on camera...
Se proprio vuoi qualcosa che sia a livello di tethering... scordati la parola "economico" (ammesso che esista), a meno che tu non voglia portarti un netbook/portatile da sfruttare per il tethering vero e proprio.

Milotto
25-04-2012, 04:06
Io ho un clone del nikon mc36 preso su ebay a una ventina di euro o poco meno, cerca su ebay internazionale "timer remote".
Ovviamente cerca quelli compatibili con la tua fotocamera.

Non vedo l'utilità di un telecomando con pieno accesso a tutte le impostazioni della fotocamera... è li a mezzo metro da te, fai prima a modificarli direttamente on camera...
Se proprio vuoi qualcosa che sia a livello di tethering... scordati la parola "economico" (ammesso che esista), a meno che tu non voglia portarti un netbook/portatile da sfruttare per il tethering vero e proprio.

se fai timelapse o foto HDR non credo che impostare i settings on camera convenga..(causa movimento)

roccia1234
25-04-2012, 08:21
se fai timelapse o foto HDR non credo che impostare i settings on camera convenga..(causa movimento)

Ma quelli li imposti prima e poi scatti...
Poi con un buon cavalletto puoi anche permetterti di girare una ghiera senza modificare l'inquadratura.

Robbo82
01-05-2012, 13:42
Ciao, per i libri confermo anche io Scott Kelby; sono semplici, ben fatti e consigliati per chi è alle prime armi (vedi me :) )
Massimo

i libri:
Quelli di Scott Kelby son fatti bene. Quelli principali son in tre volumi.


Ho acquistato i 3 volumi proprio ieri. Ben fatti veramente. Forse i 25€ per il primo volume potevo risparmiarli ma va bene così. :)

Grazie per i consigli.

BarBagiaMan
08-05-2012, 09:13
Salve, la mia ragazza ha una nikon D3100 e per ora usa le ottiche di base 18-55 che danno insieme alla macchina quando la compri.
Ora volevo qualche consiglio perchè per il suo compleanno volevo regalarle un'ottica un pò più versatile,considerando che suo figlio gioca a basket e quindi servirebbe un pò di tele,anche se le dimensioni dei palazzetti non sono molto grandi.
Il budget è di max 300 euro,accetto consigli.
P.s. mi consigliate solo un tele da usare insieme al 18-55 oppure un'ottica che le permette di essere più versatile e quindi anche di avitare la polvere nel cambio degli obiettivi?
Mi sconsigliate ottiche tuttofare?
grazie anticipatamente per la vostra disponibilità.
pp.s se mi consigliate anche qualche negozio online dove acquistare..

hornet75
08-05-2012, 12:21
P.s. mi consigliate solo un tele da usare insieme al 18-55 oppure un'ottica che le permette di essere più versatile e quindi anche di avitare la polvere nel cambio degli obiettivi?
Mi sconsigliate ottiche tuttofare?


Assolutamente no!!!
Le reflex sono pensate e costruite per cambiare le ottiche, la polvere non entra durante il cambio ottiche a meno che non sei nel sahara e c'è una tempesta di sabbia. La polvere entra di più durante il normale utilizzo quando si usa lo zoom che funge come un aspiratore.
Continuo a non capire che senso ha possedere una reflex che ha il grande pregio di poter cambiare le ottiche e rinunciare a questa possibilità oltretutto affidandosi a ottiche tuttofare che penalizzano e di parecchio la qualità delle immagini. Non si fa prima a comprare una bella bridge con il megazoom?

BarBagiaMan
08-05-2012, 14:01
Grazie per la risposta molto decisa ed esauriente,quindi mi consiglieresti,per i motivi che ho esposto nella domanda, di prendere tra i due:

1 - NIKKOR AF-S 55-300 F4,5-5,6G VR DX
2 - NIKKOR AF-S 55-200 F 4,5-5,6 G DX

e se avete altre marche in mente di cui siete sicuri della qualità potete anche consigliarmi per quelle.
Personalmente sono orientato per il 55-300 per accetto ulteriori consigli.Grazie
p.s. chiaramente avvisatemi se questi due non sono compatibili con la D3100 grazie ancora.

alfomos
08-05-2012, 14:55
Grazie per la risposta molto decisa ed esauriente,quindi mi consiglieresti,per i motivi che ho esposto nella domanda, di prendere tra i due:

1 - NIKKOR AF-S 55-300 F4,5-5,6G VR DX
2 - NIKKOR AF-S 55-200 F 4,5-5,6 G DX

e se avete altre marche in mente di cui siete sicuri della qualità potete anche consigliarmi per quelle.
Personalmente sono orientato per il 55-300 per accetto ulteriori consigli.Grazie
p.s. chiaramente avvisatemi se questi due non sono compatibili con la D3100 grazie ancora.

55-300 e vai tranquillo. Se puoi spendere un po' di piu' ti consiglio
il Nikon AF-S 70-300 VR.
Buone foto.

BarBagiaMan
09-05-2012, 08:42
grazie mille per il consiglio,valuterò anche il tuo obiettivo per capire se posso permettermelo. grazie ancora.

Robbo82
09-05-2012, 22:34
Grazie per la risposta molto decisa ed esauriente,quindi mi consiglieresti,per i motivi che ho esposto nella domanda, di prendere tra i due:

1 - NIKKOR AF-S 55-300 F4,5-5,6G VR DX
2 - NIKKOR AF-S 55-200 F 4,5-5,6 G DX

e se avete altre marche in mente di cui siete sicuri della qualità potete anche consigliarmi per quelle.
Personalmente sono orientato per il 55-300 per accetto ulteriori consigli.Grazie
p.s. chiaramente avvisatemi se questi due non sono compatibili con la D3100 grazie ancora.

Io ho il 55-300, un buon obiettivo. Ovviamente compatibile con la D3100.

SteRyu
11-05-2012, 00:20
Buonasera a tutti.. Volevo chiedere un informazione da persona che se ne intende poco di reflex...
Un'amica la sta per comprare e volevo capire se il prezzo che le hanno detto è buono o no..
Nikon 3100 + obiettivo 18-55 e obiettivo 55-300 a 900 euro. che ne pensate?
Non essendo una esperta (ma farà a breve un corso di foto) conviene l'acquisto o avete idee migliori?
Grazie mille in anticipo

diklo
11-05-2012, 07:29
Buonasera a tutti.. Volevo chiedere un informazione da persona che se ne intende poco di reflex...
Un'amica la sta per comprare e volevo capire se il prezzo che le hanno detto è buono o no..
Nikon 3100 + obiettivo 18-55 e obiettivo 55-300 a 900 euro. che ne pensate?
Non essendo una esperta (ma farà a breve un corso di foto) conviene l'acquisto o avete idee migliori?
Grazie mille in anticipo

Come prezzo mi sembra un po esagerato

Qua 746 + spedizioni, con garanzia italiana.

http://www.biggy.it/index.php/nikon-d3100-18-55-vr-55-300-vr.html

Wolfhask
11-05-2012, 16:02
salve vorrei un'ottica per fare foto macro da abbinare alla mia d3100 non mi interessa che siano di ultima generazione, vanno bene anche quelle vecchie senza autofocus, purchè siano compatibili...cosa mi consigliate?

Grazie mille in anticipo

LacioDrom83
15-05-2012, 13:41
Ciao a tutti, sono un neofita della fotografia e volevo acquistare la 3100 che si trova in offerta in diverse catene di distribuzione a livello nazionale.

Mi domandavo che reale differenza c'è tra un obiettivo 18-55 e 55-200, nel senso in quali casi va usato uno e in quali altri va usato l altro???

Grazie 1000 a chiunque mi saprà aiutare :)

sarevok1978
15-05-2012, 13:49
Ciao a tutti, sono un neofita della fotografia e volevo acquistare la 3100 che si trova in offerta in diverse catene di distribuzione a livello nazionale.

Mi domandavo che reale differenza c'è tra un obiettivo 18-55 e 55-200, nel senso in quali casi va usato uno e in quali altri va usato l altro???

Grazie 1000 a chiunque mi saprà aiutare :)

maggiori sono i mm della focale più restringi l'inquadratura e avvicini il soggetto
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/simulator/index.htm

prova a giocare con i mm della lunghezza focale e capirai quello che ti ho detto

LacioDrom83
15-05-2012, 14:17
maggiori sono i mm della focale più restringi l'inquadratura e avvicini il soggetto
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/simulator/index.htm

prova a giocare con i mm della lunghezza focale e capirai quello che ti ho detto

grazie per il link e la risposta.

Ho provato a giocare con i valori cambiando anche tipo di obiettivoe e ad una prima occhiata mi è parso che con un obbiettivo 55-200 riesco a raccoggliere + info distanti, quindi una possibilità di zoom + elevata rispetto ad un 18-55 che al contrario ha un angolo di visuale + ampio quindi per foto panoramiche?

Ho capito bene o mi sfugge qualcosa?

sarevok1978
15-05-2012, 14:20
grazie per il link e la risposta.

Ho provato a giocare con i valori cambiando anche tipo di obiettivoe e ad una prima occhiata mi è parso che con un obbiettivo 55-200 riesco a raccoggliere + info distanti, quindi una possibilità di zoom + elevata rispetto ad un 18-55 che al contrario ha un angolo di visuale + ampio quindi per foto panoramiche?

Ho capito bene o mi sfugge qualcosa?

esatto, per dirla banalmente più è alto il numero della focale maggiore è lo zoom

LacioDrom83
15-05-2012, 14:25
esatto, per dirla banalmente più è alto il numero della focale maggiore è lo zoom

approfitto della tua gentilezza per schiarirmi le idee prima dell acquisto.

Quindi, a me piace andare in giro e fotografare sia il vicolo di un centro storico e sia il panorama di un tramonto da sopra un colle(esempi banali)... il 18-55 è sufficiente o necessito del 55-200?

megthebest
15-05-2012, 14:53
approfitto della tua gentilezza per schiarirmi le idee prima dell acquisto.

Quindi, a me piace andare in giro e fotografare sia il vicolo di un centro storico e sia il panorama di un tramonto da sopra un colle(esempi banali)... il 18-55 è sufficiente o necessito del 55-200?

è sufficiente il 18-55 ...
diverso sarebbe se dal colle volessi fotografare un campanile in lontananza (20m) o magari un piccione su di un ramo a 30m ..
oppure se dal vicolo volessi fare un ritratto (rubato) ad una persona che sta parlando in fondo al vicolo..

allora li serve un tele che arrivi a 200 o meglio a 300mm

Benna65
15-05-2012, 14:54
approfitto della tua gentilezza per schiarirmi le idee prima dell acquisto.

Quindi, a me piace andare in giro e fotografare sia il vicolo di un centro storico e sia il panorama di un tramonto da sopra un colle(esempi banali)... il 18-55 è sufficiente o necessito del 55-200?
Il 18-55 è meglio per entrambe le situazioni citate.

LacioDrom83
15-05-2012, 15:16
è sufficiente il 18-55 ...
diverso sarebbe se dal colle volessi fotografare un campanile in lontananza (20m) o magari un piccione su di un ramo a 30m ..
oppure se dal vicolo volessi fare un ritratto (rubato) ad una persona che sta parlando in fondo al vicolo..

allora li serve un tele che arrivi a 200 o meglio a 300mm

Il 18-55 è meglio per entrambe le situazioni citate.

grazie tantissimo ragazzi, :) avete chiarito ogni mio dubbio, procederò con l acquisto della 3100 con il solo 18-55 vr :)

megthebest
15-05-2012, 15:49
grazie tantissimo ragazzi, :) avete chiarito ogni mio dubbio, procederò con l acquisto della 3100 con il solo 18-55 vr :)

bene.. appena arriva.. vai di lettura approfondita del manuale (un paio di volte almeno...) e di pratica...
togli il prima possibile il selettore della ghiera dalla modalità AUTO .. non so perchè si ostinino a metterla sulle reflex.. quando è lunica cosa di cui si può e si deve fare a meno su questo tipo di fotocamera.

poi scatta scatta.. non stancarti di sperimentare..anche se all'inizio ti semrerà tutto difficile e porterai a casa pochi scatti eccellenti..vedrai che migliorerai con impegno e dedizione
Max

aled1974
15-05-2012, 19:26
.... ghiera dalla modalità AUTO .. non so perchè si ostinino a metterla sulle reflex.. quando è lunica cosa di cui si può e si deve fare a meno su questo tipo di fotocamera.

forse perchè al di la degli appassionati a cui piace imparare ci sono tanti acquirenti che acquistano le reflex (o le bridge "perchè sono uguali" cit.) solo per dire di avere una reflex :muro:

poi boh, ci saranno sicuramente altri motivi che io non conosco

@LacioDrom83

IMHO se è la prima volta che usi una fotocamera con una ghiera PASM allora fai un po' di foto in AUTO tanto per prendere confidenza col mezzo, poi setti in P e ci prendi mano, poi provi le modalità A e S per approdare infine alla M

anche perchè se non hai alba di come settare iso/diaframma/otturatore rischi di fare le foto proprio come non volevi farle, insomma, meglio un passo alla volta ;)

infine, sono d'accordo con Meg :mano:, prova prova e ancora prova, senza paura di sbagliare (all'inizio potresti anche fare due foto: la prima in PASM con i settaggi che pensi vadano bene, la seconda in AUTO per vedere come invece li ha settati la macchina)

se invece hai già familiarità con le modalità PASM allora come non detto, difficilmente userai la mod. AUTO :D

ciao ciao

LacioDrom83
15-05-2012, 22:31
bene.. appena arriva.. vai di lettura approfondita del manuale (un paio di volte almeno...) e di pratica...
togli il prima possibile il selettore della ghiera dalla modalità AUTO .. non so perchè si ostinino a metterla sulle reflex.. quando è lunica cosa di cui si può e si deve fare a meno su questo tipo di fotocamera.

poi scatta scatta.. non stancarti di sperimentare..anche se all'inizio ti semrerà tutto difficile e porterai a casa pochi scatti eccellenti..vedrai che migliorerai con impegno e dedizione
Max

forse perchè al di la degli appassionati a cui piace imparare ci sono tanti acquirenti che acquistano le reflex (o le bridge "perchè sono uguali" cit.) solo per dire di avere una reflex :muro:

poi boh, ci saranno sicuramente altri motivi che io non conosco

@LacioDrom83

IMHO se è la prima volta che usi una fotocamera con una ghiera PASM allora fai un po' di foto in AUTO tanto per prendere confidenza col mezzo, poi setti in P e ci prendi mano, poi provi le modalità A e S per approdare infine alla M

anche perchè se non hai alba di come settare iso/diaframma/otturatore rischi di fare le foto proprio come non volevi farle, insomma, meglio un passo alla volta ;)

infine, sono d'accordo con Meg :mano:, prova prova e ancora prova, senza paura di sbagliare (all'inizio potresti anche fare due foto: la prima in PASM con i settaggi che pensi vadano bene, la seconda in AUTO per vedere come invece li ha settati la macchina)

se invece hai già familiarità con le modalità PASM allora come non detto, difficilmente userai la mod. AUTO :D

ciao ciao

Consigli utilissimi... grazie ancora ragazzi spero un giorno di poter ricambiare un qualche maniera (niente €/$/£ :D )

tonyrm
18-05-2012, 22:37
Scusate volevo prendere un 300 ma non spendere 300€ e passa.
Questo nuovo Tamron AF 70-300mm 4-5,6 Di LD Macro 1:2 Obiettivo digitale con "Built-In Motor" a 120.00 come lo vedete?
Soldi buttati?
Grazie

tonyrm
18-05-2012, 22:38
SORRY DOPPIO POST

megthebest
18-05-2012, 22:55
Scusate volevo prendere un 300 ma non spendere 300€ e passa.
Questo nuovo Tamron AF 70-300mm 4-5,6 Di LD Macro 1:2 Obiettivo digitale con "Built-In Motor" a 120.00 come lo vedete?
Soldi buttati?
Grazie
onesto per quella cifra ma non ti aspetta ottimi scatti..
anche se è AF con la d3100 non è stabilizzato e le sue lenti sono economiche senza trattamenti particolari.

Diciamo che in pieno giorno, luogo assolato a F/8 farai cmq buoni scatti... con il calar della luce, senza stabilizzatore e con Autofocus di vecchia genrazione (lento, molto lento) dovrai riporlo nella borsa..perchè inutile

nulla a che fare con il fratellone 70-300 VC USD .. che si scontra ad armi quasi pari con il nikon 70-300 VR2.
Se accetti un consiglio, direi che tra 120€ buttate via e 320€ investite in un obiettivo di un'altra pasta... orientati senza problemi su quello da 320€

roccia1234
19-05-2012, 07:05
forse perchè al di la degli appassionati a cui piace imparare ci sono tanti acquirenti che acquistano le reflex (o le bridge "perchè sono uguali" cit.) solo per dire di avere una reflex :muro:

poi boh, ci saranno sicuramente altri motivi che io non conosco

@LacioDrom83

IMHO se è la prima volta che usi una fotocamera con una ghiera PASM allora fai un po' di foto in AUTO tanto per prendere confidenza col mezzo, poi setti in P e ci prendi mano, poi provi le modalità A e S per approdare infine alla M

anche perchè se non hai alba di come settare iso/diaframma/otturatore rischi di fare le foto proprio come non volevi farle, insomma, meglio un passo alla volta ;)

infine, sono d'accordo con Meg :mano:, prova prova e ancora prova, senza paura di sbagliare (all'inizio potresti anche fare due foto: la prima in PASM con i settaggi che pensi vadano bene, la seconda in AUTO per vedere come invece li ha settati la macchina)

se invece hai già familiarità con le modalità PASM allora come non detto, difficilmente userai la mod. AUTO :D

ciao ciao

Io non vedo la M come un punto d'arrivo... nel 90% dei casi fa solo perdere tempo per "portare la barretta al centro" quando lo potrebbe farlo la macchina in automatico, impostandola su A o S in base a ciò che ci interessa regolare.

La M la relegherei a quei (rari) casi dove serve veramente controllare ogni parametro di scatto, oppure insieme ad autoiso per simulare la modalità Tav delle pentax.

il Caccia
19-05-2012, 10:11
nell'uso comune, quanto si può sentire la mancanza del bracketing?

hornet75
19-05-2012, 10:23
Io non vedo la M come un punto d'arrivo... nel 90% dei casi fa solo perdere tempo per "portare la barretta al centro" quando lo potrebbe farlo la macchina in automatico, impostandola su A o S in base a ciò che ci interessa regolare.

Ma infatti usare la M per portare la barretta al centro non ha senso!! E' solo un indicatore, l'esposimetro lo deve fare l'utente con la sua esperienza, ecco perchè si tratta di un punto di arrivo. A e S sono sicuramente comodi quando ti affidi ciecamente all'esposimetro ma se devi introdurre una compensazione devi cmq agire su un tasto e girare una rotella e anche lasciare una compensazione fissa chessò di -0,3 EV non è una buona idea perchè le situazioni di illuminazione possono cambiare in continuazione ecco che in quel caso la modalità manuale diventa più pratica.

aled1974
19-05-2012, 10:30
Io non vedo la M come un punto d'arrivo... nel 90% dei casi fa solo perdere tempo per "portare la barretta al centro" quando lo potrebbe farlo la macchina in automatico, impostandola su A o S in base a ciò che ci interessa regolare.

La M la relegherei a quei (rari) casi dove serve veramente controllare ogni parametro di scatto, oppure insieme ad autoiso per simulare la modalità Tav delle pentax.

non fraintendermi però, perchè non è quello che intendevo dire io

infatti non ho mai inteso dire che la M è il punto di arrivo di alcunchè, ne che presa confidenza con la macchina si debba poi scattare sempre e solo in M altrimenti "si è sfigati" o altre motivazioni

quello che invece intendevo dire è che la M (ma anche A e S) non devono essere affatto il punto di partenza quando si prende in mano una nuova fotocamera. Specie per chi è, oltretutto, alla prima esperienza con la ghiera PASM.
Se uno compra la digitale nuova e pretende di scattare da subito delle foto tecnicamente perfette in M o ha un gran :ciapet: oppure è molto probabile che tirerà fuori delle foto casuali, nel senso che non sapendo bene cosa sta facendo e come si comporta la macchina, le foto che otterrà saranno tutte incognite (statisticamente tendenti a esattamente ciò che non aveva in mente di fare)

ecco quindi il mio discorso precedente: iniziare in Auto, passare a P, poi a A e S e infine (inteso in quei rari casi dove si vuole controllare ogni parametro, sapendo però cosa si fa*) in M.

se lo si fa iniziare in M finisce che la rimanda indietro perchè la macchina fa brutte foto, fuori fuoco, non correttamente esposte etc etc :asd:



se però non sei d'accordo esprimiti pure :mano:

ciao ciao


P.S.
se non rispondo è perchè sono via, parto oggi, ci si rivede più in la ;)

P.S.2
* ma se sai impostare ogni parametro della tua digitale e avendo tempo perchè non scattare in M? Che ci sta a fare la M allora? E dato che nessuno nasce imparato, come si impara se non puoi provare? (senza acrimonia, s'intende, solo il mio punto di vista altamente personale e opinabile :mano:)

roccia1234
19-05-2012, 10:59
Ma infatti usare la M per portare la barretta al centro non ha senso!! E' solo un indicatore, l'esposimetro lo deve fare l'utente con la sua esperienza, ecco perchè si tratta di un punto di arrivo. A e S sono sicuramente comodi quando ti affidi ciecamente all'esposimetro ma se devi introdurre una compensazione devi cmq agire su un tasto e girare una rotella e anche lasciare una compensazione fissa chessò di -0,3 EV non è una buona idea perchè le situazioni di illuminazione possono cambiare in continuazione ecco che in quel caso la modalità manuale diventa più pratica.

Mah, insomma... se le condizioni di luce continuano a cambiare, in M devi continuare a "srotellare", in A o S la macchina fa già un suo calcolo, poi sta a te introdurre o meno una compensazione esposizione in base alle condizioni di luce e a come è impostato l'esposimetro.

roccia1234
19-05-2012, 11:22
non fraintendermi però, perchè non è quello che intendevo dire io

infatti non ho mai inteso dire che la M è il punto di arrivo di alcunchè, ne che presa confidenza con la macchina si debba poi scattare sempre e solo in M altrimenti "si è sfigati" o altre motivazioni

quello che invece intendevo dire è che la M (ma anche A e S) non devono essere affatto il punto di partenza quando si prende in mano una nuova fotocamera. Specie per chi è, oltretutto, alla prima esperienza con la ghiera PASM.
Se uno compra la digitale nuova e pretende di scattare da subito delle foto tecnicamente perfette in M o ha un gran :ciapet: oppure è molto probabile che tirerà fuori delle foto casuali, nel senso che non sapendo bene cosa sta facendo e come si comporta la macchina, le foto che otterrà saranno tutte incognite (statisticamente tendenti a esattamente ciò che non aveva in mente di fare)


Beh, ma chiunque può scattare in M seguendo le indicazioni dell'esposimetro, è sufficiente ruotare le rotelle fino a quando la barretta è al centro. Però, come giustamente detto da hornet75 prima, usare la M così è inutile. È da utilizzare con cognizione di causa, altrimenti è solo una perdita di tempo.

ecco quindi il mio discorso precedente: iniziare in Auto, passare a P, poi a A e S e infine (inteso in quei rari casi dove si vuole controllare ogni parametro, sapendo però cosa si fa*) in M.

se lo si fa iniziare in M finisce che la rimanda indietro perchè la macchina fa brutte foto, fuori fuoco, non correttamente esposte etc etc :asd:



se però non sei d'accordo esprimiti pure :mano:

ciao ciao


P.S.
se non rispondo è perchè sono via, parto oggi, ci si rivede più in la ;)

P.S.2
* ma se sai impostare ogni parametro della tua digitale e avendo tempo perchè non scattare in M? Che ci sta a fare la M allora? E dato che nessuno nasce imparato, come si impara se non puoi provare? (senza acrimonia, s'intende, solo il mio punto di vista altamente personale e opinabile :mano:)


Con la M devi stare attento ad ogni cambiamento delle condizioni di luce e regolarti di conseguenza, A ed S invece si "autoregolano", poi sta a te intervenire con la compensazione esposizione, se è necessario.
Comunque la modalità M mica esclude l'autofocus eh :stordita:

Ovvio, se hai tutto il tempo che vuoi nessuno ti vieta di scattare in M. :)

hornet75
19-05-2012, 11:33
Mah, insomma... se le condizioni di luce continuano a cambiare, in M devi continuare a "srotellare"

E non è forse quello il bello? Avere pieno controllo su quello che fai? Poi ovvio va a gusti c'è chi preferisce il cambio automatico ad uno manuale perchè con il primo metti in Drive e la macchina va, con il manuale devi continuamente cambiare, una scocciatura :D

roccia1234
19-05-2012, 11:43
E non è forse quello il bello? Avere pieno controllo su quello che fai? Poi ovvio va a gusti c'è chi preferisce il cambio automatico ad uno manuale perchè con il primo metti in Drive e la macchina va, con il manuale devi continuamente cambiare, una scocciatura :D

Si, ok, ma dipende dalla situazione... se penso che posso perdere attimi interessanti, A o S e via.

hornet75
19-05-2012, 11:50
... se penso che posso perdere attimi interessanti, A o S e via.

Ovvio, in pista con le moto metto in S e via, anche gli ISO li metto in automatico quando è nuvoloso, bisogna valutare le situazioni. Rimane il fatto che usare M per portare la barra al centro non ha senso, tanto vale usare la A.

tonyrm
19-05-2012, 16:39
onesto per quella cifra ma non ti aspetta ottimi scatti..
anche se è AF con la d3100 non è stabilizzato e le sue lenti sono economiche senza trattamenti particolari.

Diciamo che in pieno giorno, luogo assolato a F/8 farai cmq buoni scatti... con il calar della luce, senza stabilizzatore e con Autofocus di vecchia genrazione (lento, molto lento) dovrai riporlo nella borsa..perchè inutile

nulla a che fare con il fratellone 70-300 VC USD .. che si scontra ad armi quasi pari con il nikon 70-300 VR2.
Se accetti un consiglio, direi che tra 120€ buttate via e 320€ investite in un obiettivo di un'altra pasta... orientati senza problemi su quello da 320€

Come immaginavo.........metto da parte ed investo più in là ...grazie del consiglio...
Edit: Ammazza il nikkor 70-300 si aggira intorno ai 500.00 cavoletti che prezzo.....
Ci vuole un po di tempo per mettere da parte ;)

roccia1234
19-05-2012, 20:39
Ovvio, in pista con le moto metto in S e via, anche gli ISO li metto in automatico quando è nuvoloso, bisogna valutare le situazioni. Rimane il fatto che usare M per portare la barra al centro non ha senso, tanto vale usare la A.

Concordo ;) .

Alla prima occasione che me lo consente provo ad usare la M quando prima usavo A (o S) + compensazione esposizione... magari mi ci trovo meglio :D .

roccia1234
19-05-2012, 20:40
Come immaginavo.........metto da parte ed investo più in là ...grazie del consiglio...
Edit: Ammazza il nikkor 70-300 si aggira intorno ai 500.00 cavoletti che prezzo.....
Ci vuole un po di tempo per mettere da parte ;)

il tamron 70-300 vc l'hai escluso?

tonyrm
19-05-2012, 21:23
il tamron 70-300 vc l'hai escluso?
Leggendo qua e la, da quello che ho capito e vedo il Nikkor è davvero un altra cosa......un conto era spendere 120.00 euro, ma arrivato a 350.00 di un Tamron faccio un altro sforzo e arrivo al Nikkor, almeno sono sicuro che non avrò rimpianti:
Con il Tamron non vorrei avere il cruccio di aver speso dei soldi, e poi mi mancava quel gradino ( a questo punto piccolo) per arrivare al Top.

xcavax
19-05-2012, 22:38
Leggendo qua e la, da quello che ho capito e vedo il Nikkor è davvero un altra cosa......un conto era spendere 120.00 euro, ma arrivato a 350.00 di un Tamron faccio un altro sforzo e arrivo al Nikkor, almeno sono sicuro che non avrò rimpianti:
Con il Tamron non vorrei avere il cruccio di aver speso dei soldi, e poi mi mancava quel gradino ( a questo punto piccolo) per arrivare al Top.

per caso hai ato uno sguardo al 70 200 f2.8?? :asd:

tonyrm
19-05-2012, 23:00
per caso hai ato uno sguardo al 70 200 f2.8?? :asd:
Ti va di scherzare.........:banned: :banned: :banned:

xcavax
19-05-2012, 23:33
Ti va di scherzare.........:banned: :banned: :banned:

si parlava di Top... :Prrr:

Satviolence
20-05-2012, 09:53
Leggendo qua e la, da quello che ho capito e vedo il Nikkor è davvero un altra cosa......un conto era spendere 120.00 euro, ma arrivato a 350.00 di un Tamron faccio un altro sforzo e arrivo al Nikkor, almeno sono sicuro che non avrò rimpianti:
Con il Tamron non vorrei avere il cruccio di aver speso dei soldi, e poi mi mancava quel gradino ( a questo punto piccolo) per arrivare al Top.

A me risulta che all'atto pratico il Nikkor e il Tamron in questione siano equivalenti dal punto di vista della qualità.
L'unico vantaggio del Nikkor è che lo rivendi come usato più facilmente e ad un prezzo più alto.
Una comodità del Nikkor è che ha l'attacco filtri da 67 mm, come tutte le lenti Nikkor un po' più "serie" e il 18-105, mentre il Tamron ha l'attacco da 62 mm... Il che significa che puoi usare i filtri da 67 con adattatore, ma non puoi usare il paraluce, oppure non usi i filtri e usi il paraluce, oppure compri lo stesso filtri in 2 misure...
(suggerimento: prova a cercare un Tamron usato...).

Wolfhask
20-05-2012, 17:29
Hola, vorrei potervi chiedere una cosa...ho trovato in rete un 50mm serie e e mi chiedevo se del tutto compatibile con la d3100 anche se logicamente in manuale.

Grazie

roccia1234
20-05-2012, 17:50
Hola, vorrei potervi chiedere una cosa...ho trovato in rete un 50mm serie e e mi chiedevo se del tutto compatibile con la d3100 anche se logicamente in manuale.

Grazie

Si, lo puoi montare, ma la d3100 con vetri ai disattiva completamente l'esposimetro. In altre parole devi impostare la tripletta tempi, iso e diaframma a naso, senza alcun aiuto dal corpo macchina.

tonyrm
20-05-2012, 20:07
A me risulta che all'atto pratico il Nikkor e il Tamron in questione siano equivalenti dal punto di vista della qualità.
L'unico vantaggio del Nikkor è che lo rivendi come usato più facilmente e ad un prezzo più alto.
Una comodità del Nikkor è che ha l'attacco filtri da 67 mm, come tutte le lenti Nikkor un po' più "serie" e il 18-105, mentre il Tamron ha l'attacco da 62 mm... Il che significa che puoi usare i filtri da 67 con adattatore, ma non puoi usare il paraluce, oppure non usi i filtri e usi il paraluce, oppure compri lo stesso filtri in 2 misure...
(suggerimento: prova a cercare un Tamron usato...).
Guarda seguendo il tuo consiglio sull'usato, stavo facendo una ricerca per capire a quanto si può trovare questo Tamron.
Ma da quello che vedo l'usato meno di 280.00 non si trova........i miei soldi non li vedono davvero con 330/350 lo prendo a questo punto nuovo....
Per prenderlo usato dovrei trovarlo intorno ai 200/220 ma da quello che vedo nisba (anche nei vecchi messaggi)
Ciao

Satviolence
21-05-2012, 19:14
Guarda seguendo il tuo consiglio sull'usato, stavo facendo una ricerca per capire a quanto si può trovare questo Tamron.
Ma da quello che vedo l'usato meno di 280.00 non si trova........i miei soldi non li vedono davvero con 330/350 lo prendo a questo punto nuovo....
Per prenderlo usato dovrei trovarlo intorno ai 200/220 ma da quello che vedo nisba (anche nei vecchi messaggi)
Ciao

Hai ragione... Ho controllato il prezzo attuale di questo Tamron nuovo: il prezzo più basso è sui 310 € + spedizione, su un sito conosciuto come Amazon 330 € spedito. 6-7 mesi fa, quando ne stavo valutando l'acquisto, a meno di 380 € (spedizione esclusa) non si trovava, ma avevo trovato un buon usato consegnato a mano a 280 €.
Se hai pazienza, potresti provare a contrattare il prezzo dell'usato, facendo presente il prezzo attuale del nuovo.

kombax
28-05-2012, 15:42
Ti appaiono numeri tipo 6.3k o 2.4k, vero?

non sono i kilobyte, ma le foto rimanenti. La "k" è un prefisso (in questo caso suffisso, ma tant'è) che indica migliaia.

4.5k -> 4.500
2.3k -> 2.300
km -> 1000m


Ma... te hai mai aperto il manuale? :stordita:


Ciao da quanto è stato detto per gli scatti rimaneti sulla d800 ho lo stesso problema anche io, non riesco a visualizzare gli scatti rimanenti, il manuale lo aperto :p, impostando la qualità max cioè raw sul display in alto vedo 100 ma la capacità di memoria da 8 GB e di circqa 200 o 220 foto, qualcuno di voi sa come visualizzare le foto rimanenti?

Wolfhask
29-05-2012, 08:25
vi chiedo una cosa al volo veloce veloce... :D

Ma sulla nostra d3100 si possono usare tutti i vecchi obiettivi nikon, sigma o tokina che andavano bene sulle vecchie reflex nikon? tralasciando i contatti cpu... giusto? vi prego ho urgenza.

Grazie mille anticipatamente

hornet75
29-05-2012, 08:29
vi chiedo una cosa al volo veloce veloce... :D

Ma sulla nostra d3100 si possono usare tutti i vecchi obiettivi nikon, sigma o tokina che andavano bene sulle vecchie reflex nikon? tralasciando i contatti cpu... giusto? vi prego ho urgenza.

Grazie mille anticipatamente

Si, sono compatibili tutti gli obiettivi attacco Nikon a partire dal 1959 ovviamente con le relative limitazioni in termini di autofocus e lettura esposimetrica.

Wolfhask
29-05-2012, 09:34
Si, sono compatibili tutti gli obiettivi attacco Nikon a partire dal 1959 ovviamente con le relative limitazioni in termini di autofocus e lettura esposimetrica.

Grazie mille, per l'esposizione e autofocus poco me ne preoccupo già ora le faccio sempre in manuale senza alcun tipo di aiuto, mi piace poter trovare io la giusta combinazione.

Se andate su 500px.com troverete anche me e qualche mio scatto... se vi iscrivete datemi il vostro nick ;)
Le mie le trovate qui:

http://500px.com/Wolfhask

ciauzzzzz

tonyrm
29-05-2012, 20:32
Grazie mille, per l'esposizione e autofocus poco me ne preoccupo già ora le faccio sempre in manuale senza alcun tipo di aiuto, mi piace poter trovare io la giusta combinazione.

Se andate su 500px.com troverete anche me e qualche mio scatto... se vi iscrivete datemi il vostro nick ;)
Le mie le trovate qui:

http://500px.com/Wolfhask

ciauzzzzz


O.T.
Veramente de bei scatti........mi sa che io non so sfruttarla come si deve ;)

Wolfhask
29-05-2012, 21:34
O.T.
Veramente de bei scatti........mi sa che io non so sfruttarla come si deve ;)

Grazie...si beh alcune sono photoshoppate ma altre sono state fatte senza ritocchi tipo la libellula, i fiori,lo sfondo nero era un fossato, ho perso 10 minuti per riuscire a farla ma mi son divertito un sacco :D.. il campo di papaveri ha solo il cielo un po alterato ;)

Cmq sta fotocamera mi sta regalando delle vere soddisfazioni anche perchè non pesa una cippa e posso portarmela appresso anche per ore.. mi manca un'ottica macro purtroppo, adoro le fotografie ingigantite dei bestioni alieni che frequentano il giardino, ma costa mezzo rene.. sto cercando dei filtri cose up per il momento..triste lo so :cry: :cry:

aled1974
31-05-2012, 10:07
prova a valutare la possibilità di un anello di inversione o dei tubi di prolunga (prova ebay), di solito mooolto più economici di ottiche o aggiuntivi macro, perdi praticamente tutti gli automatismi ma credimi che ci si toglie lo stesso belle soddisfazioni (es che sicuramente conosci: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2135914&page=17) ;)

ciao ciao

Wolfhask
31-05-2012, 11:53
prova a valutare la possibilità di un anello di inversione o dei tubi di prolunga (prova ebay), di solito mooolto più economici di ottiche o aggiuntivi macro, perdi praticamente tutti gli automatismi ma credimi che ci si toglie lo stesso belle soddisfazioni (es che sicuramente conosci: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2135914&page=17) ;)

ciao ciao

bah per il momento eviterei l'anello di inversione troppi rischi per un pivello come me... intanto provo i close up che cmq vengono abbinati ugualmente a ottiche macro con prolunghe per cui intanto vediamo cosa me ne esce...
Grazie cmq

tonyrm
31-05-2012, 18:13
Scusate ma se prendo:
Raynox DCR-250 Macro
Col mio 18/105 riesco ad ottenere dell buone macro, o sono soldi buttati....
Io ho provato a leggere....ma cosa sono sti tubi etc.etc

megthebest
31-05-2012, 20:42
Scusate ma se prendo:
Raynox DCR-250 Macro
Col mio 18/105 riesco ad ottenere dell buone macro, o sono soldi buttati....
Io ho provato a leggere....ma cosa sono sti tubi etc.etc

provato e con il 18-105 sono soldi buttati (ce l'ho avuto per mesi, gli unici che non davano vignettatura sono il 35mm, il 50mm e il 70-300)

Con il 18-105 è inutilizzabile fino a praticamente 70mm (la vignettatura copre 2/3 del frame).

lascia perdere a meno che tu non abbia un fisso... allora il dcr-250 potrebbe trasformarlo in un discreto macro..

allo stesso prezzo del drc-250 prenderei i tubi di prolunga AF, che sono utilizzabili con qualsiasi obiettivo.

Ciao

tonyrm
31-05-2012, 20:53
provato e con il 18-105 sono soldi buttati (ce l'ho avuto per mesi, gli unici che non davano vignettatura sono il 35mm, il 50mm e il 70-300)

Con il 18-105 è inutilizzabile fino a praticamente 70mm (la vignettatura copre 2/3 del frame).

lascia perdere a meno che tu non abbia un fisso... allora il dcr-250 potrebbe trasformarlo in un discreto macro..

allo stesso prezzo del drc-250 prenderei i tubi di prolunga AF, che sono utilizzabili con qualsiasi obiettivo.

Ciao
Grazie della risposta gentilissimo.........
Ma se prendo dei Tubi di prolunga della Walimex poi mi servono anche delle lenti?
Quali? Quante?
Scusa se ti faccio domande stupide ma non ho idea come ottenere poi le macro.

megthebest
31-05-2012, 21:25
Grazie della risposta gentilissimo.........
Ma se prendo dei Tubi di prolunga della Walimex poi mi servono anche delle lenti?
Quali? Quante?
Scusa se ti faccio domande stupide ma non ho idea come ottenere poi le macro.

se non haoo trasmissione degli automatismi non puoi usarli con il tuo 18-105, ma solo con abiettivi che hanno la ghiera diaframmi..inoltre il quel caso sulla 3100 non funzionaerà l'esposimetro..

ti consiglio tubi macro Nikon AF:
http://i.ebayimg.com/13/!B07RKTwCGk~$(KGrHqEOKkEE)MmsU(sUBMcZFu7Utw~~_1.JPG?set_id=8800005007

le trovi a meno di 50€ sulla baia dal polacco, cerca Econo Macro Extension Tube AF Nikon.

in quel caso li interponi tra corpo e obiettivo e lo userai allo stesso modo; ovvimanete perderai il fuoco all'infinito, ti avvicinerai moltissimo ai soggetti da fotografare (in base alla focale che utilizzi) e avrai una profondità di campo ridotissima (ergo meglio il cavalletto.. anche se a mano si fa qualcosa).

un esempio di cosaho fatto con un 35mm e tubo a 12mm a mano libera:
http://www.dpreview.com/galleries/5941026597/photos/1931231/coccinelle-1600

tonyrm
31-05-2012, 21:46
se non haoo trasmissione degli automatismi non puoi usarli con il tuo 18-105, ma solo con abiettivi che hanno la ghiera diaframmi..inoltre il quel caso sulla 3100 non funzionaerà l'esposimetro..

ti consiglio tubi macro Nikon AF:
http://i.ebayimg.com/13/!B07RKTwCGk~$(KGrHqEOKkEE)MmsU(sUBMcZFu7Utw~~_1.JPG?set_id=8800005007

le trovi a meno di 50€ sulla baia dal polacco, cerca Econo Macro Extension Tube AF Nikon.

in quel caso li interponi tra corpo e obiettivo e lo userai allo stesso modo; ovvimanete perderai il fuoco all'infinito, ti avvicinerai moltissimo ai soggetti da fotografare (in base alla focale che utilizzi) e avrai una profondità di campo ridotissima (ergo meglio il cavalletto.. anche se a mano si fa qualcosa).

un esempio di cosaho fatto con un 35mm e tubo a 12mm a mano libera:
http://www.dpreview.com/galleries/5941026597/photos/1931231/coccinelle-1600

Grazie Max......
Col mio 105 e i tubi consigliati da te, quindi riesco ad ottenere delle belle macro......
Qual'è il massimo ingrandimento che riuscirò ad ottenere?
Hai un esempio?
Grazie ancora

megthebest
01-06-2012, 09:00
Grazie Max......
Col mio 105 e i tubi consigliati da te, quindi riesco ad ottenere delle belle macro......
Qual'è il massimo ingrandimento che riuscirò ad ottenere?
Hai un esempio?
Grazie ancora
utilizzando ad esempio 60mm di focale e interponendo un tubo della metà della focale (30mm) raddoppi il rapporto di riproduzione rispetto alla lente originale.

qui trovi delle info:
http://www.fotografareindigitale.com/2012/05/gli-accessori-i-tubi-di-prolunga/
Con un 35mm e il tubo da 12mm dovresti stare a circa 1:2,5.
qui alcune mie foto:
http://www.xtremehardware.com/forum/f47/close_up_con_35mm_e_tubo_macro_12mm-33124/

tonyrm
01-06-2012, 11:16
utilizzando ad esempio 60mm di focale e interponendo un tubo della metà della focale (30mm) raddoppi il rapporto di riproduzione rispetto alla lente originale.

qui trovi delle info:
http://www.fotografareindigitale.com/2012/05/gli-accessori-i-tubi-di-prolunga/
Con un 35mm e il tubo da 12mm dovresti stare a circa 1:2,5.
qui alcune mie foto:
http://www.xtremehardware.com/forum/f47/close_up_con_35mm_e_tubo_macro_12mm-33124/
WOWOWOOW Complimenti ;)
Se mi dici che riesco ad ottenere le macro come le tue.....lo prendo subito ;))
Grazie ancora

megthebest
01-06-2012, 13:37
WOWOWOOW Complimenti ;)
Se mi dici che riesco ad ottenere le macro come le tue.....lo prendo subito ;))
Grazie ancora
Grazie.. non dipende solo dal manico.. ma dalla luce e dai soggetti collaborativi:D

tonyrm
01-06-2012, 19:53
Grazie.. non dipende solo dal manico.. ma dalla luce e dai soggetti collaborativi:D

Di manico vedo che ne hai tanto.......per quanto riguarda i soggetti o li droghi o sono ammaestrati. :) cmq Bravoooooo

aled1974
01-06-2012, 19:54
in ogni caso gran bei scatti, fenomenale IMHO quello del ragno-ape-mosche :eek: :eek: sto ancora cercando di raccattare da terra la mandibola :D

devo cercare di capire sta cosa del r.r. e come misurare l'effettivo millimetraggio in aumento di un anello di inversione o di aggiuntivi diversi dai tubi di prolunga (quelli son facili)

@ Wolfhask
io credo di essere ancora più pivello di te in fatto di anelli di inversione etc ma ti assicuro che mi sto divertendo un mondo e sinceramente senza nemmeno paura di fare danni :D

ciao ciao

Wolfhask
01-06-2012, 22:12
@ Wolfhask
io credo di essere ancora più pivello di te in fatto di anelli di inversione etc ma ti assicuro che mi sto divertendo un mondo e sinceramente senza nemmeno paura di fare danni :D

Guarda io prima di prendere l'anello di inversione aspetto che mi arrivino da UK i tubi di prolunga e poi allora farò un pensierino all'anello perchè di metterlo di fronte allo specchio non ho proprio voglia di sperimentare al momento.

Grazie cmq immagino che sia un divertimento ma è anche alquanto difficoltoso da quanto ho capito :D

Idem per r.r neanche io non capisco a cosa stia :confused:

megthebest
01-06-2012, 22:34
r.r. sta per Rapporto di Riproduzione:
http://squinza.wordpress.com/2008/07/07/macro/

se riuscite alla fine a capirci qualcosa siete dei fenomeni..

ciao

aled1974
02-06-2012, 13:02
Guarda io prima di prendere l'anello di inversione aspetto che mi arrivino da UK i tubi di prolunga e poi allora farò un pensierino all'anello perchè di metterlo di fronte allo specchio non ho proprio voglia di sperimentare al momento.

Grazie cmq immagino che sia un divertimento ma è anche alquanto difficoltoso da quanto ho capito :D

Idem per r.r neanche io non capisco a cosa stia :confused:

in effetti ho tralasciato il piccolo dettaglio (:sofico:) che la mia è una mirrorless :D, sono un "intruso" in questo thread :asd:

specchio a parte diciamo che su tot foto fatte a mano libera ne butti via poi la gran parte, ma quelle poche che salvi sono goduriose, poi dipende anche dal mezzo, dal manico, dal soggetto e dalla fortuna

vaglielo a dire te alla farfalla che entri un attimo in ca' a prendere il treppiede e di non muoversi assolutamente

se riuscite alla fine a capirci qualcosa siete dei fenomeni..

eh appunto, poi come dicevo nello specifico non uso un tubo di prolunga (sul quale di solito sono indicati i mm) ma un anello + un adattatore quindi devo capire di quanti mm effettivi sto prolungando la lente invertita, ma se la curiosità deve produrmi il mal di testa faccio anche a meno veh :D

ad ogni modo grazie per il link, leggerò sicuramente :mano:

ciao ciao

HariSeldon85
04-06-2012, 12:26
Salve,
sarei interessatoo all'acquisto di questa reflex. Come budget massimoho 350 euro, conoscete qualche shop italiano che lo vende a quel prezzo(via pm)?
Grazie anticipate,

HS

tonyrm
04-06-2012, 13:27
Salve,
sarei interessatoo all'acquisto di questa reflex. Come budget massimoho 350 euro, conoscete qualche shop italiano che lo vende a quel prezzo(via pm)?
Grazie anticipate,

HS

Solo corpo macchina, lo trovi in parecchi shop, ma poi che ci fai?
Hai già qualche obiettivo da montare?
Ciao

HariSeldon85
04-06-2012, 13:36
Solo corpo macchina, lo trovi in parecchi shop, ma poi che ci fai?
Hai già qualche obiettivo da montare?
Ciao

io intendevo corpo macchina + 18-55 vr

aled1974
04-06-2012, 13:58
oddio ma nuova? perchè stando a trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=5&libera=nikon+d3100&page=2&sort=Prezzo&sortdir=0) per corpo+18-55, a meno di 409+ss non mi sembra di vederne :stordita:

ciao ciao

HariSeldon85
04-06-2012, 15:52
oddio ma nuova? perchè stando a trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=5&libera=nikon+d3100&page=2&sort=Prezzo&sortdir=0) per corpo+18-55, a meno di 409+ss non mi sembra di vederne :stordita:

ciao ciao

È sconsigliabile prenderla usata ?? x il discorso graffi alle lenti, etc...

megthebest
04-06-2012, 16:05
È sconsigliabile prenderla usata ?? x il discorso graffi alle lenti, etc...

no, non è sconsigliabile..
basta che ti assicuri tramite foto dello stato della fotocamere e ottica.
è fondamentale anche il numero di scatti effettuati (ti fai mandare un jpg degli ultimi e scarici il programma opanda che ti mostrerà il nuemro di shutter count dell'otturatore) e se il sensore è stato mai pulito (uno scatto a F/11 o maggiori al cielo azzurro e verifichi macchie o imperfezioni).

Usata una D3100 + 18-55VR dorvesti trovarla a meno di 350€ ed è un'ottima macchina per iniziare

Wolfhask
04-06-2012, 16:08
È sconsigliabile prenderla usata ?? x il discorso graffi alle lenti, etc...

guarda che se vuoi dare un'occhio qui ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2476708

HariSeldon85
04-06-2012, 16:31
no, non è sconsigliabile..
basta che ti assicuri tramite foto dello stato della fotocamere e ottica.
è fondamentale anche il numero di scatti effettuati (ti fai mandare un jpg degli ultimi e scarici il programma opanda che ti mostrerà il nuemro di shutter count dell'otturatore) e se il sensore è stato mai pulito (uno scatto a F/11 o maggiori al cielo azzurro e verifichi macchie o imperfezioni).

Usata una D3100 + 18-55VR dorvesti trovarla a meno di 350€ ed è un'ottima macchina per iniziare

Grazie mille del consiglio!
Ma xkè una macchina digitale si "usura" con il numero degli scatti?

sarevok1978
04-06-2012, 16:34
Grazie mille del consiglio!
Ma xkè una macchina digitale si "usura" con il numero degli scatti?

ogni scatto è un movimento dello specchio, un passaggio di corrente nel sensore ecc ecc

Tennic
04-06-2012, 16:36
Grazie mille del consiglio!
Ma xkè una macchina digitale si "usura" con il numero degli scatti?

Usura elettrica del sensore, ma soprattutto meccanica di specchio ed otturatore ;)

HariSeldon85
04-06-2012, 16:45
Usura elettrica del sensore, ma soprattutto meccanica di specchio ed otturatore ;)

tò guarda chi si vede ;);)

Ma quanti scatti dura una macchina allora? 1000? 100.000? 1.000.000 ?

Tennic
04-06-2012, 16:52
tò guarda chi si vede ;);)

Ma quanti scatti dura una macchina allora? 1000? 100.000? 1.000.000 ?


:D :D :D

La durata dell'otturatore è una delle caratteristiche pubblicizzate della fotocamera... Ad esempio, D3100 e D5000 sono testate per 100.000 scatti, la D7000 per 150.000 ;)

HariSeldon85
04-06-2012, 16:54
:D :D :D

La durata dell'otturatore è una delle caratteristiche pubblicizzate della fotocamera... Ad esempio, D3100 e D5000 sono testate per 100.000 scatti, la D7000 per 150.000 ;)

Solo 100.000 ??????' :/

Tennic
04-06-2012, 17:00
Solo 100.000 ??????' :/

Solo??? :D
100.000 per una consumer di fascia bassa non sono mica pochi... Diciamo che suppongono che chi compra la D3100 (e pari categoria di altre marche) non ha di certo in mente di lavorarci sopra, e di fare 1000 scatti al giorno :)
Pensa che se ci fai 100 scatti al giorno fissi, ci fai 3 anni ;)
Io ho la D7000, e ci sono giorni che ci faccio 500 scatti (pochi), ma altri giorni (tanti) che non la uso proprio ;) Con le mie medie mi durerebbe più di 35 anni :D (durante questo anno ne ho fatto circa 4000)

HariSeldon85
04-06-2012, 17:02
Solo??? :D
100.000 per una consumer di fascia bassa non sono mica pochi... Diciamo che suppongono che chi compra la D3100 (e pari categoria di altre marche) non ha di certo in mente di lavorarci sopra, e di fare 1000 scatti al giorno :)
Pensa che se ci fai 100 scatti al giorno fissi, ci fai 3 anni ;)
Io ho la D7000, e ci sono giorni che ci faccio 500 scatti (pochi), ma altri giorni (tanti) che non la uso proprio ;) Con le mie medie mi durerebbe più di 35 anni :D (durante questo anno ne ho fatto circa 4000)

Ma dopo 100.000 scatti che fa, esplode? :)

Tennic
04-06-2012, 17:07
Ma dopo 100.000 scatti che fa, esplode? :)

Semplicemente il movimento dell'otturatore è stato testato come in grado di reggere quel numero di azionamenti... Magari ti dura il doppio, o magari si rompe al 100.001... O se sei sfortunato anche al 50.000, se il pezzo è buggato, ma è praticamente impossibile, visti i test che fanno :rolleyes:

roccia1234
04-06-2012, 17:13
Ma dopo 100.000 scatti che fa, esplode? :)

ovvio... al centomillesimo scatto parte un conto alla rovescia di 10 secondi, alla fine del countdown, accade questo:

http://www.youtube.com/watch?v=1b8RX-bdTUM

:D

HariSeldon85
04-06-2012, 17:15
ovvio... al centomillesimo scatto parte un conto alla rovescia di 10 secondi, alla fine del countdown, accade questo:

http://www.youtube.com/watch?v=1b8RX-bdTUM

:D

:rotfl:

Volevo capire se c'è una diminuzione di qualità graduale con il numero degli scatti oppure se finchè funziona fa sempre foto buone come il primo scatto e dopo 100.000+N scatti (dove N varia) smette di funzionare...

Tennic
04-06-2012, 17:19
:rotfl:

Volevo capire se c'è una diminuzione di qualità graduale con il numero degli scatti oppure se finchè funziona fa sempre foto buone come il primo scatto e dopo 100.000+N scatti (dove N varia) smette di funzionare...

L'otturatore, o si muove, o non si muove... Se si muove, la luce raggiunge il sensore e la qualità è sempre la medesima, dipende solo dal sensore ;)
Piuttosto, un sensore "vecchio" potrebbe avere dei disturbi superiori e quindi far diminuire la qualità... Ma niente di grave, praticamente te ne rendi conto solo ingrandendo la foto, e si potrebbe tranquillamente confondere il potere di risoluzione dell'ottica ;) A meno che ovviamente il sensore non sia proprio out, ed allora fa le foto come il cellulare, ma sicuramente quando questo accade, i cellulari avranno sensori da 100 Mpixel

Wolfhask
04-06-2012, 17:21
non cambia nulla a livello qualità se la tieni sempre a dovere logicamente, non è che se cambi 200 ottiche in una giornata ventosa con la sabbia che ti si schianta in faccia puoi sperare sia sempre perfetta, devi avere l'accortezza di usarla nella maniera opportuna e che nello specchio o negli obiettivi non entrino corpi estranei tipo granelli di polvere o peggio...detto questo il discorso degli scatti è la quantità diciamo garantita per quel tipo di fotocamera ma il più delle volte da quel che ho sentito dura molto di più...certo è che voglio vedere se tra 3-4 anni avrai ancora la d3100 coi tempi medi di evoluzione ;)

HariSeldon85
04-06-2012, 17:26
non cambia nulla a livello qualità se la tieni sempre a dovere logicamente, non è che se cambi 200 ottiche in una giornata ventosa con la sabbia che ti si schianta in faccia puoi sperare sia sempre perfetta, devi avere l'accortezza di usarla nella maniera opportuna e che nello specchio o negli obiettivi non entrino corpi estranei tipo granelli di polvere o peggio...detto questo il discorso degli scatti è la quantità diciamo garantita per quel tipo di fotocamera ma il più delle volte da quel che ho sentito dura molto di più...certo è che voglio vedere se tra 3-4 anni avrai ancora la d3100 coi tempi medi di evoluzione ;)

Grazie mille ad entrambi!
il sensore si può pulire con qualcosa nel caso? Perchè avendo trovato uno che me la vende usata con solo 500 scatti (a detta sua, stasera mi invia una foto fatta oggi) vorrei essere sicuro di poterlo ripulire il sensore...
Lui ha detto che ha tolto l'obbiettivo solo una volta per riporlo nella scatola...

Tennic
04-06-2012, 17:29
Grazie mille ad entrambi!
il sensore si può pulire con qualcosa nel caso? Perchè avendo trovato uno che me la vende usata con solo 500 scatti (a detta sua, stasera mi invia una foto fatta oggi) vorrei essere sicuro di poterlo ripulire il sensore...
Lui ha detto che ha tolto l'obbiettivo solo una volta per riporlo nella scatola...

Gli scatti sono pochissimi... Il sensore puoi pulirlo tranquillamente tu, vendono i kit di pulizia... Ma se è vero quello che dice (che ha tolto l'ottica una volta sola), puoi stare tranquillo che il sensore sarà lindo, a meno che non abbia tolto l'ottica nella spiaggia in una giornata ventosa :D

Wolfhask
04-06-2012, 17:49
Ma nessuno di voi ha foto su 500px ?? sarei curioso di vedere i vostri scatti, su alcune d3100 c'è da sbavare :D

Wolfhask
04-06-2012, 17:50
và tanto per farvi una idea :D

http://500px.com/search?utf8=%E2%9C%93&q=d3100

HariSeldon85
04-06-2012, 18:07
Mi ha mandato un po' di foto, ed i dati exif sono tutti coerenti!

Ecco il dato "fatale" :


Total Number of Shutter Releases for Camera = 934

Ottimo no? Cacchio è praticamente nuova! :)

Wolfhask
04-06-2012, 18:09
si vai tranquillo, è uno del forum? se si fai un affare.

HariSeldon85
04-06-2012, 18:18
si vai tranquillo, è uno del forum? se si fai un affare.

No...ebay annunci...ma ho nome, cognome, numero di telefono etc...
anzi lui mi aveva detto di venire a prenderla a mano che preferiva così facevamo tutte le prove che volevo, invece sn stato io a dirgli di spedire. Però gli ho chiesto alcune foto, e lui come è tornato da lavoro ne ha fatte una decina e me le ha mandate...

tonyrm
04-06-2012, 20:27
Mi ha mandato un po' di foto, ed i dati exif sono tutti coerenti!

Ecco il dato "fatale" :


Total Number of Shutter Releases for Camera = 934

Ottimo no? Cacchio è praticamente nuova! :)

Ma non c'è modo di azzerare questo contatore?
Magari facendo un aggiornamento firmware?
Ma quando si arriva a 100.000 che succede?
Continua lo stesso a funzionare, vero?

Tennic
04-06-2012, 20:33
Ma non c'è modo di azzerare questo contatore?
Magari facendo un aggiornamento firmware?
Ma quando si arriva a 100.000 che succede?
Continua lo stesso a funzionare, vero?

Come detto prima, non è un contatore... Semplicemente l'otturatore è testato per 100.000 scatti... Può durare molto di più, ma anche di meno (se capita il pezzo sfortunato)... Ed in ogni foto, c'è il contatore, un po come dire che quella è la foto n° xxxx fatta da quella fotocamera. Quindi non c'è motivo di resettarlo, a meno di taroccare una foto per vendere meglio la fotocamera :D
Come i Km dell'auto... Il motore è testato es. 250000 km... Non è che come arriva a quei km smette di funzionare o altro :) Ma magari va revisionato con più attenzione... Ecco, anche gli otturatori si revisionano ;)

hornet75
04-06-2012, 21:06
Ma quando si arriva a 100.000 che succede?

Quello che succede ad un'automobile che arriva a 100.000 km, ovvero nulla. Al massimo compri una torta e spegni la candelina. :muro:

tonyrm
04-06-2012, 21:21
Grazie era solo una curiosità...la mia ha circa 300 scatti ;)

Wolfhask
04-06-2012, 22:24
Grazie era solo una curiosità...la mia ha circa 300 scatti ;)

di zecca insomma, il metodo c'è ed esiste se un domani vorrai taroccarla, il motivo cmq non c'è dato che tra 5000 scatti e 95.000, e più ancora da fare, ce ne sta di tasti ancora da premere... ;)


Cambiando discorso, qualcuno di voi ha fatto degli scatti alle stelle che lasciano le scie con questa fotocamera? se si quali impostazioni avete usato? il classico 30sec a ripetizione o il bulb? il resto dei settaggi? sarei curioso di provare.
Grazie

]Fl3gI4s[
04-06-2012, 22:32
no, non è sconsigliabile..
basta che ti assicuri tramite foto dello stato della fotocamere e ottica.
è fondamentale anche il numero di scatti effettuati (ti fai mandare un jpg degli ultimi e scarici il programma opanda che ti mostrerà il nuemro di shutter count dell'otturatore) e se il sensore è stato mai pulito (uno scatto a F/11 o maggiori al cielo azzurro e verifichi macchie o imperfezioni).



perchè si fa lo scatto a f11? perchè è il valore teorico al quale si ha la massima nitidezza?
volendo si potrebe fotografare anche un foglio bianco?

Tennic
04-06-2012, 23:38
Fl3gI4s[;37576250']perchè si fa lo scatto a f11? perchè è il valore teorico al quale si ha la massima nitidezza?
volendo si potrebe fotografare anche un foglio bianco?

Più è chiuso il diaframma, e più la grandezza dell'apertura è paragonabile alle particelle di sporco, che quindi appaiono come punti neri definiti. Altrimenti, appaiono fuori fuoco, quindi degli aloni grandi e leggermente scuri (come un punto nero pesantemente fuori fuoco), pertanto non perfettamente inquadrabili

Bacchio
05-06-2012, 11:33
Cambiando discorso, qualcuno di voi ha fatto degli scatti alle stelle che lasciano le scie con questa fotocamera? se si quali impostazioni avete usato? il classico 30sec a ripetizione o il bulb? il resto dei settaggi? sarei curioso di provare.
Grazie

Io ho fatto qualche prova con la D5100, la differenza dovrebbe essere minima..
Dipende comunque dal tipo di scia che vuoi. Mi spiego: se tu vuoi una scia lunga, 30 secondi non bastano. Infatti una soluzione è fare tante foto, magari con un telecomando (la mia ha l'intervallometro! :D), e poi unirle in seguito. In questo caso sarebbero preferibili tempi più corti, dell'ordine di qualche secondo, poichè con tempi di 30 secondi intervengono rumori dovuti agli hot-pixel, a causa del surriscaldamento del sensore. Inoltre avere tempi più corti non rovina il risultato finale, in quanto si andranno ad unire tutte le foto (in realtà unendo troppe foto il rumore finale aumenta, in quanto si vanno ad unire i rumori di ciascuna, quindi un piccolo lato negativo ce l'ha!).
In questo sito è spiegato tutto molto bene! Inoltre c'è il link al programmino che si carica tutto il lavoro di unire le foto :) --> http://www.mora-foto.it/fotografia/notturnastartrail.html

Ciao, e fa sapere se hai qualche altro dubbio! Poi magari posterò anche qualche foto!

HariSeldon85
05-06-2012, 12:12
Io ho fatto qualche prova con la D5100, la differenza dovrebbe essere minima..
Dipende comunque dal tipo di scia che vuoi. Mi spiego: se tu vuoi una scia lunga, 30 secondi non bastano. Infatti una soluzione è fare tante foto, magari con un telecomando (la mia ha l'intervallometro! :D), e poi unirle in seguito. In questo caso sarebbero preferibili tempi più corti, dell'ordine di qualche secondo, poichè con tempi di 30 secondi intervengono rumori dovuti agli hot-pixel, a causa del surriscaldamento del sensore. Inoltre avere tempi più corti non rovina il risultato finale, in quanto si andranno ad unire tutte le foto (in realtà unendo troppe foto il rumore finale aumenta, in quanto si vanno ad unire i rumori di ciascuna, quindi un piccolo lato negativo ce l'ha!).
In questo sito è spiegato tutto molto bene! Inoltre c'è il link al programmino che si carica tutto il lavoro di unire le foto :) --> http://www.mora-foto.it/fotografia/notturnastartrail.html

Ciao, e fa sapere se hai qualche altro dubbio! Poi magari posterò anche qualche foto!


il tipo che su 500px ha fatto una scia a spirale lunghissima di stelle ha scritto che ha lasciato aperto l'otturatore per 3 ore !!!

tonyrm
05-06-2012, 17:44
Secondo voi questa foto è reale?
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/601399_10150886447074051_30766999050_9951177_603613896_n.jpg

Bacchio
05-06-2012, 19:53
il tipo che su 500px ha fatto una scia a spirale lunghissima di stelle ha scritto che ha lasciato aperto l'otturatore per 3 ore !!!

Quale foto in particolare? Quelle poche che ho visto lì di scie di stelle sono fatte con molti scatti da 60 secondi..
Sarebbe interessante se si riuscisse ad ottenere risultati decenti tenendo aperto l'otturatore per ore!

Tonyrm, secondo me quella foto non è ritoccata! Ciao!

Wolfhask
05-06-2012, 21:57
Quale foto in particolare? Quelle poche che ho visto lì di scie di stelle sono fatte con molti scatti da 60 secondi..
Sarebbe interessante se si riuscisse ad ottenere risultati decenti tenendo aperto l'otturatore per ore!

Tonyrm, secondo me quella foto non è ritoccata! Ciao!

il risultato è migliore però c'è il rischio che si rovini scaldandosi, quindi d'estate meglio evitare

HariSeldon85
06-06-2012, 11:49
Alla fine mi sono ricreduto...
Invece di prendere la 3100, mi sa che prendo la sony nex-c3.
Ho indagato a fondo sia su dp-review che su altri siti: rispetto alla D3100 la qualità d'immagine sembra molto superiore per la nex-c3. Oltre al fatto che è molto più compatta, ed ha la stessa "velocità" e performance della D3100...

Guardate su dpreview il confronto con la D3100:


http://img262.imageshack.us/img262/8189/nexc3confronto.png
( i segnaposto bianchi sono i valori della C3, ed il verde è dove arriva il "voto" della d3100).


perde su tutti i fronti. E la qualità d'immagine sia raw che jpeg che ad alti iso è , anche se di poco, superiore (ho preso rawTherapee ed ho confrotato i raw e salavati in jpeg: c'è poco da fare, la nex-c3 sembra molto meglio).


Visto che costa anche meno della d3100, mi chiedo: quale è l'inghippo? mi sembra troppo bello per essere vero...

megthebest
06-06-2012, 12:05
Alla fine mi sono ricreduto...
Invece di prendere la 3100, mi sa che prendo la sony nex-c3.
Ho indagato a fondo sia su dp-review che su altri siti: rispetto alla D3100 la qualità d'immagine sembra molto superiore per la nex-c3. Oltre al fatto che è molto più compatta, ed ha la stessa "velocità" e performance della D3100...

Guardate su dpreview il confronto con la D3100:

perde su tutti i fronti. E la qualità d'immagine sia raw che jpeg che ad alti iso è , anche se di poco, superiore (ho preso rawTherapee ed ho confrotato i raw e salavati in jpeg: c'è poco da fare, la nex-c3 sembra molto meglio).


Visto che costa anche meno della d3100, mi chiedo: quale è l'inghippo? mi sembra troppo bello per essere vero...
credo.. quell' "ergonomics & handling"

se alla c3 attacchi un obiettivo diverso dal pancake , vedrai che la sua maneggevolezza va a farsi benedire..

poi ci sono altri discorsi.. tipo flash (cls e company) ,parco ottiche... ecc... ma questo già lo sai..

ciao

HariSeldon85
06-06-2012, 12:46
credo.. quell' "ergonomics & handling"

se alla c3 attacchi un obiettivo diverso dal pancake , vedrai che la sua maneggevolezza va a farsi benedire..

poi ci sono altri discorsi.. tipo flash (cls e company) ,parco ottiche... ecc... ma questo già lo sai..

ciao

Si ok. L'ottica non la cambio finchè campo. Non mi interessa. Ho confrontato le dimensioni della macchina (cameracompare):

http://img440.imageshack.us/img440/2300/schermatadel20120606140.png

rimane cmq molto più piccola della D3100.
Il flash te lo danno esterno nel kit iniziale.

Penso proprio che punto a questa visto che è superiore nella qualità delle foto (ed anche come focus accuracy!)

Il Castiglio
06-06-2012, 12:53
Alla fine mi sono ricreduto...
Invece di prendere la 3100, mi sa che prendo la sony nex-c3...
Ci sono tanti Topic per i confronti, questo invece è quello ufficiale della 3100, sei OT ... :O

HariSeldon85
06-06-2012, 13:05
Ci sono tanti Topic per i confronti, questo invece è quello ufficiale della 3100, sei OT ... :O

Si scusate.
La mia domanda era relativa alla 3100: ovvero se c'era quale "magagna" nascosta rispetto alla C3, visto che la C3 costa meno e fa foto migliori.
Mi avete risposto ed adesso evito di iniziare una discussione OT.
Buon proseguimento.

Grazie,
HS

Gneppy
06-06-2012, 13:53
Ciao ragazzi,
spero di non essere troppo OT con questa mia domanda.
Possiedo una D3100 da fine gennaio 2011, comprende il 18-55VR, è provvista di garanzia Nital ed è stata usata veramente pochissimo.
Se volessi venderla quanto potrei chiedere? :confused:
Grazie.

megthebest
06-06-2012, 14:16
credo un 350€ circa

maxx1973
09-06-2012, 14:05
Ciao ragazzi,
spero di non essere troppo OT con questa mia domanda.
Possiedo una D3100 da fine gennaio 2011, comprende il 18-55VR, è provvista di garanzia Nital ed è stata usata veramente pochissimo.
Se volessi venderla quanto potrei chiedere? :confused:
Grazie.

Credo, però, che se la vuoi vendere è bene che ti inizi a guardare intorno, perchè con l'uscita della 3200 e con i siti che le vendono import con 3 anni di garanzia presso LTR, rischi di andare giù di prezzo.

A presto

blacktiger90
10-06-2012, 02:52
Mi permetto di intromettermi (e sicuramente di aggiungermi presto tra voi 3100isti :D ) dato che sono in trattativa per alcune D3100 + 18-55VR usate.. Il prezzo è intorno ai 300-320 euro ;)

PS: avendo mio padre appassionato di fotografia, ho usato (quasi sempre regolando manualmente diaframma e shutter, grazie alla scuola paterna) una Nikon analogica F401s con obiettivo Nikkor AF 35-70 3.3-4.5..
Potrei montare l'obbiettivo sulla D3100 vero (ovviamente perdendo AF e esposimentro)? Dovrebbe essere più luminoso del 18-55 in kit.. Sapete in qualità dell'immagine come si comporta rispetto ai "moderni" obiettivi e al 18-55 stesso?

Grazie a tutti! :D

alfomos
10-06-2012, 10:43
Ti consiglio di utilizzare il 18-55 in kit.
Il 35-70 di cui parli oltre a perdere l'AF (non
l'esposimetro) non è migliore del precedente.

blacktiger90
10-06-2012, 11:47
Ti consiglio di utilizzare il 18-55 in kit.
Il 35-70 di cui parli oltre a perdere l'AF (non
l'esposimetro) non è migliore del precedente.
Magari nemmeno in condizioni di scarsa luminosità (dato che è più luminoso)?

hornet75
10-06-2012, 11:55
Magari nemmeno in condizioni di scarsa luminosità (dato che è più luminoso)?

Non è mezzo stop di luminosità in più che fa differenza, la versatilità d'uso del 18-55 non può essere sostituita con un 35-70 oltretutto perdendo la comodità dell'autofocus. Ho i miei dubbi anche sulla qualità ottica, il 18-55 concettualmente più moderno dovrebbe garantire anche prestazioni migliori.

blacktiger90
10-06-2012, 12:40
Non è mezzo stop di luminosità in più che fa differenza, la versatilità d'uso del 18-55 non può essere sostituita con un 35-70 oltretutto perdendo la comodità dell'autofocus. Ho i miei dubbi anche sulla qualità ottica, il 18-55 concettualmente più moderno dovrebbe garantire anche prestazioni migliori.
Grazie hornet.. Ma comunque non pensavo di lasciare il 35-70 montato, ma giusto per qualche prova :)
Qualche altra info:
- penso di comprare presto un fisso 35mm o 50mm (devo vedere per bene qualche lunghezza focale uso di più); mi convengono i nikkor? Qualche consiglio su qualcuno con magari AF?
- i filtri polarizzatori Green.L sono così malvagi? Ne prendo uno? (si trovano a max una decina d'euro)
Grazie :D

hornet75
10-06-2012, 13:45
Grazie hornet.. Ma comunque non pensavo di lasciare il 35-70 montato, ma giusto per qualche prova :)

Visto che ce l'hai gratis provare ad usarlo male non fa, oltretutto potresti sperimentare come ti trovi a focheggiare a mano usufruendo del telelemetro AF visibile nel mirino. Tornando al discorso luminosità considera che con lo stabilizzatore del 18-55 VR recuperi almeno 3 stop sui tempi i scatto sui soggetti immobili compensando abbondantemente quel mezzo stop in più che offre il 35-70 in luminosità



- penso di comprare presto un fisso 35mm o 50mm (devo vedere per bene qualche lunghezza focale uso di più); mi convengono i nikkor?

Qualche consiglio su qualcuno con magari AF?


Come prezzo sicuramente si, costano meno delle poche alternative che trovi in giro e qualitativamente sono migliori,

Il nikkor 35 1,8 DX lo paghi 200 euro nuovo (anche meno) e regge abbondantemente il confronto con il Sigma 30mm F1,4 (300 euro) unica vera alternativa che offre 2/3 di stop di luminosità in più.

Il nikkor 50 1,8 lo paghi anche questo sui 200 euro nuovo e le alternative sono il fratellone 50 1,4 (360/380 euro) e il Sigma 50 1,4 (400 euro).

Questi sono tutti obiettivi che mantengono l'autofocus sulla D3100.


- i filtri polarizzatori Green.L sono così malvagi? Ne prendo uno? (si trovano a max una decina d'euro)
Grazie :D

Non li conosco quindi non so consigliarti.

blacktiger90
10-06-2012, 14:02
Grazie nuovamente Hornet :)
Per il cpl.. quale mi consigli a basso prezzo di tua conoscenza? Tu personalmente lo usi spesso?

hornet75
10-06-2012, 14:21
Grazie nuovamente Hornet :)
Per il cpl.. quale mi consigli a basso prezzo di tua conoscenza? Tu personalmente lo usi spesso?


kenko standard da 77mm da sostituire al più presto con qualcosa di slim perchè sul 10-24 a 10/11mm vignetta.

Lo uso solo con il 10-24mm per foto paesagistiche comunque lo uso meno di quanto dovrei.

alfomos
10-06-2012, 15:19
Hornet è stato chiarissimo (come sempre). :)

blacktiger90
10-06-2012, 15:21
Sul chiarissimo e disponibilissimo non si discute :D
Ahimè pero' non potrei montare un 77mm sul 18-55.. Mi riesci a consigliare qualcuno montabile sul 18-55 (52mm)?

hornet75
10-06-2012, 15:33
Sul chiarissimo e disponibilissimo non si discute :D
Ahimè pero' non potrei montare un 77mm sul 18-55.. Mi riesci a consigliare qualcuno montabile sul 18-55 (52mm)?

I kenko li fanno pure da 52mm

KENKO MC POLARIZZAT​ORE CIRCOLARE DIAMETRO 52MM 52 MM

con 20 euro lo prendi tranquillamente.

megthebest
10-06-2012, 15:46
Sul chiarissimo e disponibilissimo non si discute :D
Ahimè pero' non potrei montare un 77mm sul 18-55.. Mi riesci a consigliare qualcuno montabile sul 18-55 (52mm)?

come no... se hai i filtri di diametro maggiore sono sempre utilizzabili con obiettivi di diametro inferiore..

basta un anello step-down 77-->52mm;)

blacktiger90
10-06-2012, 16:19
I kenko li fanno pure da 52mm

KENKO MC POLARIZZAT​ORE CIRCOLARE DIAMETRO 52MM 52 MM

con 20 euro lo prendi tranquillamente.

Perfetto, vedo di trovarlo ;)

come no... se hai i filtri di diametro maggiore sono sempre utilizzabili con obiettivi di diametro inferiore..

basta un anello step-down 77-->52mm;) Non lo sapevo, buono a sapersi.. Ma dato che devo prenderlo tanto vale che trovo direttamente un 52mm :D

PS: Sto fremendo come un bambino per l'arrivo di questa reflex (entro fine settimana entrante)! :help: :D

alfomos
10-06-2012, 19:55
..........
...........
PS: Sto fremendo come un bambino per l'arrivo di questa reflex (entro fine settimana entrante)! :help: :D

Se ben usata ti darà ottime soddisfazioni.:sofico:

blacktiger90
11-06-2012, 16:55
Se ben usata ti darà ottime soddisfazioni.:sofico:
Spero pian pian di imparare e di diventarne all'altezza..
Ho visto foto fatte da voi e postate in questo thread (mi credete se vi dico che l'ho letto tutto?!:stordita:) davvero notevoli! :D

]Fl3gI4s[
11-06-2012, 17:05
Molte volte ricorda che conta più la bravura del fotografo che la macchina. Non è facile fare dei bei scatti, il fotografo bravo per me è un artista vero e proprio

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

blacktiger90
11-06-2012, 18:00
Proprio per questo "parto dal basso" non pensando di essere già un fotografo avendo una reflex (come fanno molti) :sofico:
Sto cercando in lungo e in largo corsi e mostre fotografiche.. :)

]Fl3gI4s[
11-06-2012, 19:56
Molti consigliano i 3 libri di Scott Kelby per iniziare. Io non li ho presi ma lo farò a breve.

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

blacktiger90
13-06-2012, 00:41
I kenko li fanno pure da 52mm

KENKO MC POLARIZZAT​ORE CIRCOLARE DIAMETRO 52MM 52 MM

con 20 euro lo prendi tranquillamente.

Hornet, perdonami se torno sull'argomento.. Ma ho trovato in vendita a poco un kit di lenti CPL e UV Polaroid.. Come sono come qualità?
Merci :D

hornet75
13-06-2012, 09:27
Hornet, perdonami se torno sull'argomento.. Ma ho trovato in vendita a poco un kit di lenti CPL e UV Polaroid.. Come sono come qualità?
Merci :D

Bho!!! :boh:

Non è che abbia tutta questa esperienza di filtri :D

blacktiger90
13-06-2012, 11:15
Bho!!! :boh:

Non è che abbia tutta questa esperienza di filtri :D
Ah ecco :D Il kit viene sempre una 20ina di euro come il Kendo che mi hai consigliato tu.. solo che c'è insieme un filtro UV e uno Fluorescente (mah).. potrebbero servirmi?

NetmanXP
13-06-2012, 13:43
Ho iniziato a guardare un corso fotografico di National Geographic su Cd Rom, scoprendo che usavo la regola dei terzi senza rendermene conto :asd:

hornet75
13-06-2012, 14:01
Ah ecco :D Il kit viene sempre una 20ina di euro come il Kendo che mi hai consigliato tu.. solo che c'è insieme un filtro UV e uno Fluorescente (mah).. potrebbero servirmi?

Posso dirti che a mio giudizio nell'era digitale in cui si può variare tutto in post produzione gli unici filtri che reputo imprescindibili sono il polarizzatore e i filtri ND per bloccare parte della luce che arriva al sensore. Tutti gli altri effetti soprattutto la variazione delle tonalità possono essere facilmente modificati con un minimo di post produzione sul file raw ma anche sul jpeg memorizzato sulla scheda di memoria. Diciamo che il passaggio dalla pellicola al digitale ha fatto perdere importanza a buona parte dei filtri. Io ho qualche UV che uso come lente protettiva in situazioni a rischio tipo possibilità di beccarsi del fango o peggio del terriccio sulla lente frontale. Un filtro fluorescente poi mi sembra completamente inutile.

blacktiger90
13-06-2012, 14:29
Vaaa bene, allora vado direttamente sul CPL Kendo e non se ne parla più..
Una sola delucidazione.. Se ho ben capito, con il 18-55vr in kit, posso scegliere come apertura a 55mm massimo f/5.6... giusto?

megthebest
13-06-2012, 14:34
Vaaa bene, allora vado direttamente sul CPL Kendo e non se ne parla più..
Una sola delucidazione.. Se ho ben capito, con il 18-55vr in kit, posso scegliere come apertura a 55mm massimo f/5.6... giusto?

occhio che la lente frontale ruota durante la MaF e quindi il polarizzatore è un pochino più difficile da utilizzare (lo monti, metti a fuoco o manualmente o in AF ma bloccando l'AF una volta trovato il punto di fuoco, ruoti il polarizzatore fino ad ottenere l'effetto desiderato, scatti )

Il 18-55 ha a 55mm l'apertura massima di 5.6;)

blacktiger90
13-06-2012, 14:45
Grazie per l'informazione e la dritta :D
Mi piace molto l'effetto sfuocato causato dalla profondità di campo ridotta.. Se non mi basta con il 18-55 non mi resta che cambiare obiettivo vero? Volevo anche provare qualche accenno di macro... :stordita:

megthebest
13-06-2012, 15:24
Grazie per l'informazione e la dritta :D
Mi piace molto l'effetto sfuocato causato dalla profondità di campo ridotta.. Se non mi basta con il 18-55 non mi resta che cambiare obiettivo vero? Volevo anche provare qualche accenno di macro... :stordita:

allora ti innamorerai degli sfocati dei vari 85 1.4 , 50 1.2 e.. però li si rischia oltre al conto in banca, anche dipendenza da fissi:D

lo sfocato del 18-55 è praticamente inesistente se confrontato a tutti gli atri fissi luminosi (ma anche ai fari 24-70 , 70-200 eccc. con apertura costante f/2.8).

un esempio dello sfocato del mio economicissimo 35mm 1.8G:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37524983&postcount=21

blacktiger90
13-06-2012, 16:50
allora ti innamorerai degli sfocati dei vari 85 1.4 , 50 1.2 e.. però li si rischia oltre al conto in banca, anche dipendenza da fissi:D

lo sfocato del 18-55 è praticamente inesistente se confrontato a tutti gli atri fissi luminosi (ma anche ai fari 24-70 , 70-200 eccc. con apertura costante f/2.8).

un esempio dello sfocato del mio economicissimo 35mm 1.8G:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37524983&postcount=21
Bellissime foto (mi strapiace la prima), bellissimo effetto.. :)
Come già mi aveva consigliato Hornet, vedrò se prendere un fisso 35mm o 50mm.. Prima vedo un po' con il 18-55 quale lunghezza uso di più! :D :D

LacioDrom83
13-06-2012, 21:59
Ho iniziato a guardare un corso fotografico di National Geographic su Cd Rom, scoprendo che usavo la regola dei terzi senza rendermene conto :asd:

dove l hai acquistato?online?edicola?seconda mano?quale reflex tratta?

thanks

maximus91
15-06-2012, 09:38
Da ieri neopossessore di questa macchina con obbiettivo 18-55 VR visto che sono anche neofita per questo tipo di macchine volevo imparare ad usare le svariate impostazioni di cui dispone cosa mi consigliate qualche guida online?(leggerò anche quelle del forum)

megthebest
15-06-2012, 09:43
Da ieri neopossessore di questa macchina con obbiettivo 18-55 VR visto che sono anche neofita per questo tipo di macchine volevo imparare ad usare le svariate impostazioni di cui dispone cosa mi consigliate qualche guida online?(leggerò anche quelle del forum)
qualcosa lo trovi sicuramente qui:
http://www.nital.it/corso_foto/1.php
http://www.nital.it/corsi-nikon/


ciao

tonyrm
20-06-2012, 07:18
Solo per curiosità!!!!
Qualcuno mi dice perché il Tamron 70-300mm per canon ha un prezzo di circa 300 per nikon circa 370 ben 70 euro in più.
A cosa è dovuta questa differenza, visto che da quello che leggo e immagino è solo nell'attacco.
Grazie

Frank_Castle
20-06-2012, 12:46
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio. Sarei indirizzato ad acquistare questa macchina a breve perchè a fine agosto andrò in vacanza all'estero e volevo fare foto migliori di quelle che farei con la mia compatta da 50 €.

Tenendo conto che non ho mai utilizzato una reflex, mi ci vorrebbe molto ad imparare ad usarla decentemente? L'utilizzo che ne farei è al 99% paesaggi e/o posti caratteristici quindi sicuramente cose ferme, poi chissà che più avanti non mi appassioni e allora magari le cose potranno cambiare, ma nel breve la situazione sarebbe questa.

Altra cosa, dove potrei trovarla (anche usata) sui 300-350€ max?

megthebest
20-06-2012, 14:30
Solo per curiosità!!!!
Qualcuno mi dice perché il Tamron 70-300mm per canon ha un prezzo di circa 300 per nikon circa 370 ben 70 euro in più.
A cosa è dovuta questa differenza, visto che da quello che leggo e immagino è solo nell'attacco.
Grazie
non so dove hai presi i prezzi..
io su trovaprezzi vedo 307€ canon e sony e 308€ nikon con garanzia europea..

Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio. Sarei indirizzato ad acquistare questa macchina a breve perchè a fine agosto andrò in vacanza all'estero e volevo fare foto migliori di quelle che farei con la mia compatta da 50 €.

Tenendo conto che non ho mai utilizzato una reflex, mi ci vorrebbe molto ad imparare ad usarla decentemente? L'utilizzo che ne farei è al 99% paesaggi e/o posti caratteristici quindi sicuramente cose ferme, poi chissà che più avanti non mi appassioni e allora magari le cose potranno cambiare, ma nel breve la situazione sarebbe questa.

Altra cosa, dove potrei trovarla (anche usata) sui 300-350€ max?
anche in Auto la D3100 ti permetterà ottimi scatti.
usata, nei vari mercatini la trovi di sicuro a 300€ (con 18-55Vr) perchè moltila stanno cambiando per la d3200 ..
vai a dare uno sguardo al mercatino nikonclub nital o photo4u.

ciao

Frank_Castle
20-06-2012, 17:37
anche in Auto la D3100 ti permetterà ottimi scatti.
usata, nei vari mercatini la trovi di sicuro a 300€ (con 18-55Vr) perchè moltila stanno cambiando per la d3200 ..
vai a dare uno sguardo al mercatino nikonclub nital o photo4u.

ciao
Grazie, anche per i link.. solo che al prezzo segnalato da te non riesco a trovare niente :(

tonyrm
22-06-2012, 09:28
non so dove hai presi i prezzi..
io su trovaprezzi vedo 307€ canon e sony e 308€ nikon con garanzia europea..



Non saprò cercare io..ma su trova prezzi il
Tamron A005NII Nikon SP AF 70-300 F/4-5.6 Di VC USD
Il prezzo più basso che mi da è di : 325.00
Se mi dici anche in pm chi lo vende a 308 ti ringrazio

Sei sicuro che quello da 301,00 sia il A005NII (la seconda serie) correggimi se dico un cag@ta

megthebest
22-06-2012, 11:32
io dicevo questo:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=tamron+70-300+vc+nikon&id=20124&prezzomin=&prezzomax=

il primo dal negozio emporio..
non so di differenze tra prima e seconda versione.
la sigla è A005
http://www.tamron.eu/en/lenses/overview/single/product/sp70-300-f4-56-di-vc-usd-1.html?tx_keproducts_pi6[cam]=&tx_keproducts_pi6[vc]=false&tx_keproducts_pi6[sp]=false

Bacchio
26-06-2012, 15:24
qualcuno ha scoperto la differenza fra le due versioni? :)

hornet75
26-06-2012, 16:37
Sei sicuro che quello da 301,00 sia il A005NII (la seconda serie) correggimi se dico un cag@ta

Non esiste nessuna seconda serie del 70-300 VC la sigla NII indica l'attacco Nikon e il fatto che ha il motore incorporato, proprio perchè ormai tutti i nuovi Tamron attacco nikon sono motorizzati Tamron ha deciso di eliminare il suffisso II e infatti il nuovo 24-70 VC è solo A007N

Riporto la notizia da dpreview
Notice of Classification Code Change for Nikon Mounts
Since the introduction by Tamron of the first Nikon mount lens featuring a Built-in AF motor (AF28-300mm F/3.5-6.3 XR Di VC Model A20) all Tamron Nikon mount lenses with the Built-in AF motor had a model number designation of “NII.” Lenses using a coupler system without a Built-in AF motor are currently designated as “N.”*5 As future Tamron lens introductions for Nikon mount will have the Built-in AF motor as a standard feature, Tamron has decided to simplify the designation and consolidate all Nikon mount lenses as “N,” eliminating the “NII” designation for future models. This model designation change will be effective with the 18-270mm F/3.5-6.3 Di II VC PZD (Model B008) introduction.

Quindi non esiste nessuna seconda versione anche perchè il 70-300 VC è recentissimo.

Bacchio
26-06-2012, 18:51
Orca grazie mille hornet! Ne sai un bel pò! :)

tonyrm
26-06-2012, 21:20
Orca grazie mille hornet! Ne sai un bel pò! :)
Mi accodo anche io per ringraziarti.........qualcuno su altri forum parlava di due versioni...grazie

hornet75
29-06-2012, 09:24
Nuovo firmware di aggiornamento per il controllo delle distorsioni disponibile per il download

http://www.nikonimglib.com/dcdata/index.html#anc004

Ovviamente è disponibile per le fotocamere che supportano la modalità direttamente on camera e quindi per i modelli Nikon

D90, D3100, D3200, D5000, D5100, D7000, D4, D800, D800E

La lista di ottiche compatibili è aggiornata anche con le ultimissime uscite

AF-S NIKKOR 28mm f/1.8G
AF-S NIKKOR 24-85mm f/3.5-4.5G ED VR
AF-S DX NIKKOR 18-300mm f/3.5-5.6G ED VR

maverick883
01-07-2012, 18:51
Ciao a tutti,
da ieri sera, improvvisamente non riesco a scattare quando inquadro la scena dal mirino. Se scatto dal Live view, l'obiettivo mette a fuoco correttamente e scatta, viceversa, dal mirino, il puntino verde di messa a fuoco lampeggia.
Non ho toccato nessuna impostazione, infatti è accaduto improvvisamente. Avete qualche idea su cosa possa essere, qualche consiglio su quale impostazione verificare?
secondo voi il problema è sull'obiettivo o sul corpo della macchina?Purtroppo non ho la possibilità di provare un altro obiettivo fino a domani.
grazie a tutti per le risposte.

Bacchio
02-07-2012, 08:40
Sei sicuro che la "scena" fosse abbastanza illuminata? Se il pallino lampeggia significa che non riesce a mettere a fuoco, ma non vuol dire che ci siano problemi tecnici all'armamentario :D
In questi casi conviene utilizzare la messa a fuoco manuale!
Comunque prova a scattare qualche foto di giorno, e guarda se funziona!

zappetta
02-07-2012, 17:17
ragazzi ... mi è successa una cosa strana: ho scaricato l'aggiornamento dalla nikon che prevede la creazione di una cartella sul desktop con successiva installazione sulla memory card e lettura della macchina.
nel mentre che facevo l'operazione - quindi senza di fatto installare nulla sulla macchina - quest'ultima, da collegata al pc in fase di ricarica batteria, si è spenta e non vuole più riaccendersi. ho tolto la memory card, la batteria ma niente. sembra morta.
che faccio??? volo notturno direzione africa??

Satviolence
02-07-2012, 18:11
Non mi risulta che la D3100 si carichi dalla USB (ho dato anche un'occhiata veloce al manuale), quindi secondo me hai semplicemente scaricato la batteria... O stavi usando l'alimentatore esterno per la macchina fotografica?

zappetta
02-07-2012, 19:08
Non mi risulta che la D3100 si carichi dalla USB (ho dato anche un'occhiata veloce al manuale), quindi secondo me hai semplicemente scaricato la batteria... O stavi usando l'alimentatore esterno per la macchina fotografica?


Sat... che dire. mi sono completamente dimenticato che la batteria è fornita di alimentatore da presa. funziona tutto... era la batteria scarica.
grazie di cuore.... mi sto rincoglionendo.

Sonmaury
05-07-2012, 22:43
Ciao ragazzi, ho da pochi giorni ricevuto in regalo questa macchina nel kit con obbiettivo 18-55 stabilizzato...

lavorando in manuale ho notato che spesso riesco ad avere un'apertura del diaframma a 3.5, ma spesso non scende sotto i 5. da cosa è dovuta questa differenza? la macchina fa un calcolo in base alla luce dell'ambiente? o cos'altro?

diklo
06-07-2012, 07:17
Ciao ragazzi, ho da pochi giorni ricevuto in regalo questa macchina nel kit con obbiettivo 18-55 stabilizzato...

lavorando in manuale ho notato che spesso riesco ad avere un'apertura del diaframma a 3.5, ma spesso non scende sotto i 5. da cosa è dovuta questa differenza? la macchina fa un calcolo in base alla luce dell'ambiente? o cos'altro?

varia in base allo zoom. Hai f 3,5 a 18mm e arriva a f 5,6 quando sei a 55 mm

hornet75
06-07-2012, 08:15
Ciao ragazzi, ho da pochi giorni ricevuto in regalo questa macchina nel kit con obbiettivo 18-55 stabilizzato...

lavorando in manuale ho notato che spesso riesco ad avere un'apertura del diaframma a 3.5, ma spesso non scende sotto i 5. da cosa è dovuta questa differenza? la macchina fa un calcolo in base alla luce dell'ambiente? o cos'altro?


F3,5 è l'apertura massima che ottieni a 18mm se noti bene l'obiettivo è un 18-55 F3,5-5,6 ciò significa che la luminosità massima impostabile varia a secondo la lunghezza focale, se da 18mm ti porti a 24mm la luminosità massima scende a F4,2 e così via. Ovviamente dai 45 ai 55mm (se non ricordo male) la luminosità massima è limitata a F5,6.

Sonmaury
06-07-2012, 16:35
ok ragazzi, grazie mille! io arrivo da una compatta superzoom, che ha comandi manuali, ma che comunque rimane semplice nell'utilizzo, come tutte le compatte e quindi non riuscivo a capire come mai non riuscissi ad aprire il diaframma con lo zoom al massimo.... adesso ho finalmente capito ;) grazie mille ragazzi!

andreaparadisi
07-07-2012, 11:47
Salve a tutti! Non sono molto esperto di reflex e tantomento di obiettivi e infatti scrivo per avere un consiglio. Vorrei comprare un obiettivo con un buono zoom, per avere qualcosa in più oltre a quello base che ti danno 18-55mm; pensavo a qualcosa tipo ai 55-200mm o i 55-300. Avrei un budget di 150-200 €, cosa potete consigliarmi?

Grazie in anticipo.

megthebest
07-07-2012, 12:06
55-200.
se alzi i tiro a 300€ ci escono 55-300 o anche l'ottimo tamron 70-300 VC

LacioDrom83
07-07-2012, 19:35
Salve a tutti! Non sono molto esperto di reflex e tantomento di obiettivi e infatti scrivo per avere un consiglio. Vorrei comprare un obiettivo con un buono zoom, per avere qualcosa in più oltre a quello base che ti danno 18-55mm; pensavo a qualcosa tipo ai 55-200mm o i 55-300. Avrei un budget di 150-200 €, cosa potete consigliarmi?

Grazie in anticipo.


quoto domanda di andreaparadisi stesso budget e stessi obiettivi... sapete indicarmi qualcosa? sopratutto sul 55-200

hornet75
08-07-2012, 09:16
Vorrei comprare un obiettivo con un buono zoom, per avere qualcosa in più oltre a quello base che ti danno 18-55mm; pensavo a qualcosa tipo ai 55-200mm o i 55-300. Avrei un budget di 150-200 €, cosa potete consigliarmi?

Grazie in anticipo.

quoto domanda di andreaparadisi stesso budget e stessi obiettivi... sapete indicarmi qualcosa? sopratutto sul 55-200

Con il budget indicato la scelta è molto limitata e quindi semplificata:

Nikon AF-S 55-200 F/4-5,6 G IF VR
Tamron AF 70-300mm F/4-5,6 Di LD Macro
Sigma AF 70-300mm F/4-5,6 APO DG Macro

Il Nikon è il migliore per qualità ottica, velocità AF (e silenziosità) trasportabilità, peso e ha il plus dello stabilizzatore. Il tamron e il Sigma più o meno si equivalgono hanno 100mm in più di escursione focale e una funzionalità pseudomacro con rapporto di riproduzione 1:2 (in realtà un vero macro dovrebbe arrivare al rapporto 1:1) però soffrono di una certa perdita di definizione proprio da 200 a 300 mm e hanno un AF pachidermico e rumoroso (Bzzzzzzzzz).

Il Sigma e il Tamron che ho indicato non vanno confusi con le versioni stabilizzate ma anche molto più costose

Tamron SP AF 70-300mm F/4-5.6 Di VC USD
Sigma AF 70-300mm F/4-5.6 DG OS

andreaparadisi
08-07-2012, 20:30
Grazie mille dei consigli!

LacioDrom83
09-07-2012, 21:37
grazie anche da parte mia :)

LacioDrom83
12-07-2012, 17:55
Ciao ancora a tutti, sono qui per chiedervi questa volta un pò di supporto specifico per la 3100.

Ho notato che l esposimetro in tutte le modalità tranna la M o non compare o scompare per non + tornare... se attivo il fash sembra tornare ma poi scompare, avrò toccato io qualcosa o è sempre stato così ma nn c ho fatto caso???Mi pare un pò strana la cosa.

Malus
13-07-2012, 22:09
Ciao mi aggiungo,
ho da poco acquistato questa reflex nel kit 18-55.
mi avvicino così al mondo reflex :D
per il momento cerco di spremere al massimo l'obbiettivo base e di farmi un po' di cultura ;) poi verrò a cercare aiuto per le prime ottiche

alfomos
13-07-2012, 23:44
Ciao ancora a tutti, sono qui per chiedervi questa volta un pò di supporto specifico per la 3100.

Ho notato che l esposimetro in tutte le modalità tranna la M o non compare o scompare per non + tornare... se attivo il fash sembra tornare ma poi scompare, avrò toccato io qualcosa o è sempre stato così ma nn c ho fatto caso???Mi pare un pò strana la cosa.

L'esposimetro è sempre presente se scatti in M.
Scattanto in S segnala sotto esposizioni (non segnala
sovraesposizioni) poi scompare quando l'esposizione è corretta

LacioDrom83
14-07-2012, 17:24
L'esposimetro è sempre presente se scatti in M.
Scattanto in S segnala sotto esposizioni (non segnala
sovraesposizioni) poi scompare quando l'esposizione è corretta


ok in M ci sono... e in A???perchè non compare? a volte solo raramente?

alfomos
14-07-2012, 20:13
ok in M ci sono... e in A???perchè non compare? a volte solo raramente?

Ma a cosa ti serve vedere l'esposimetro in A?: una volta impostato
il diaframma la fotocamera sceglierà il tempo idoneo. Potrai solo
vedere Hi/Lo nei casi di troppo/poca luce.

LacioDrom83
14-07-2012, 21:44
Ma a cosa ti serve vedere l'esposimetro in A?: una volta impostato
il diaframma la fotocamera sceglierà il tempo idoneo. Potrai solo
vedere Hi/Lo nei casi di troppo/poca luce.

ok credo di aver capito... grazie mille... continuo a fare prove e conoscere questa meravigliosa reflex

Sonmaury
20-07-2012, 17:54
Con il budget indicato la scelta è molto limitata e quindi semplificata:

Nikon AF-S 55-200 F/4-5,6 G IF VR
Tamron AF 70-300mm F/4-5,6 Di LD Macro
Sigma AF 70-300mm F/4-5,6 APO DG Macro

Il Nikon è il migliore per qualità ottica, velocità AF (e silenziosità) trasportabilità, peso e ha il plus dello stabilizzatore. Il tamron e il Sigma più o meno si equivalgono hanno 100mm in più di escursione focale e una funzionalità pseudomacro con rapporto di riproduzione 1:2 (in realtà un vero macro dovrebbe arrivare al rapporto 1:1) però soffrono di una certa perdita di definizione proprio da 200 a 300 mm e hanno un AF pachidermico e rumoroso (Bzzzzzzzzz).

Il Sigma e il Tamron che ho indicato non vanno confusi con le versioni stabilizzate ma anche molto più costose

Tamron SP AF 70-300mm F/4-5.6 Di VC USD
Sigma AF 70-300mm F/4-5.6 DG OS

ho aperto una discussione a parte, ma vedo che anche qua potrei avere delle info utili... com'è l tamron da te citato? quello non stabilizzato.....

si sente la mancanza dello stabilizzatore?

alfomos
20-07-2012, 20:26
ho aperto una discussione a parte, ma vedo che anche qua potrei avere delle info utili... com'è l tamron da te citato? quello non stabilizzato.....

si sente la mancanza dello stabilizzatore?

Mi permetto di risponderti.
In buone condizioni di luce, tempi veloci e diaframma abbastanza
chiusi (f/8) fa il suo lavoro abbastanza bene.
Non sto a ripeterti i giudizi positivi sui Nikon.
Consiglio personale: risparmia i soldi in attesa del "gruzzoletto" per il Nikon VR.

Sonmaury
21-07-2012, 10:11
Grazie mille per avermi risposto ;) si, l'idea sarebbe di prendere una lente "definitiva" però visti i prezzi non so se riusciro a mettere da parte una somma così importante.... per questo ero curioso di sapere se una lente come il tamron non stabilizzato fosse inutilizzabile oppure se si potesse fare qualcosa anche con quella !!

alfomos
21-07-2012, 11:36
Grazie mille per avermi risposto ;) si, l'idea sarebbe di prendere una lente "definitiva" però visti i prezzi non so se riusciro a mettere da parte una somma così importante.... per questo ero curioso di sapere se una lente come il tamron non stabilizzato fosse inutilizzabile oppure se si potesse fare qualcosa anche con quella !!

Le foto le fa anche il Tamron ma personalmente quando ho
avuto occasione l'ho cambiato con il Nikon 70-300 VR.
Da ciò il mio consiglio di "conservare" i soldi.
Ti ribadisco la sufficiente qualità del Tamron. Quando l'ho
acquistato ho scattato buone foto, poi con il tempo ho
sentito l'esigenza di una migliore qualità.

P.S. Sicuramente migliore del Tamron è anche il Nikon 55-300 VR.

hornet75
21-07-2012, 12:23
ho aperto una discussione a parte, ma vedo che anche qua potrei avere delle info utili... com'è l tamron da te citato? quello non stabilizzato.....

si sente la mancanza dello stabilizzatore?

Ciò di cui si sente la mancanza è una cosa che prima avevi e poi ti è stata tolta o ci hai rinunciato. In ogni caso la stabilizzazione ha i suoi vantaggi ma abbastanza inutile in alcuni casi. Se il soggetto si muove non serve a nulla in quanto lo stabilizzatore compensa solo il movimento involontario del fotografo e mai quello del soggetto. Su soggetti statici invece può fare una certa differenza.

Detto questo il Tamron in questione è un'ottica abbastanza mediocre, l'ho posseduto e utilizzato per qualche mese. Ha un autofocus deludente e una nitidezza che superati i 200mm comincia a scemare. Se il budget è risicato e vuoi per forza arrivare ai 300mm è l'unica scelta possibile ma se ti accontenti di arrivare a 200mm il nikkor 55-200 è un'ottica decisamente migliore e parlo di entrambe le versioni sia quella "liscia" che quella stabilizzata VR. Se invece il budget può essere incrementato orienterei la mia scelta su un nikkor 55-300 VR o meglio un Tamron 70-300 VC che è decisamente su un'altro livello ma non per la stabilizzazione in se che è come detto un aiuto in determinate situazioni ma non è quello che lo rende otticamente migliore, semplicemnte il progetto del suo schema ottico è completamente diverso e anche la sua velocità e precisione AF sono di altro livello.

Per fare un paragone forzato è come parlare di due auto della stessa marca e della stessa potenza ma una è una Punto prima serie di dieci e passa anni fa e una è una Grande Punto dei nostri giorni, c'è un abisso fra le sue macchine ma non è solo la presenza dell'ABS a fare la differenza. Non so se mi sono spiegato.

Sonmaury
22-07-2012, 11:17
Diciamo che io ho usato, come prima macchina, una che oggi verrebbe chiamata bridge..... poi sono passato ad una compatta superzoom.... entrambe con un buono zoom, il piu delle volte nemmeno usato al massimo, perche sono davvero poche le cose che richiedono uno zoom tanto spinto....

adesso pero mi trovo con il 18-55 che ha lo stesso zoom di un occhiale da vista e che quindi non avvicina praticamente niente.....


leggendo il forum vedo che molti vedono lo zoom come un modo per cullare la propria oziosità.... io non ho problemi a fare qualche passo in piu... anzi! però spesso si trovano delle cose irraggiungibili e li sento la mancanza di uno zoom....



questa è la mia prima reflex e quindi non ho esperienza con le lenti e non so nemmeno che cosa sia meglio per me....

ho pensato al 70-300 perche mi sembra quello che mi offre lo zoom massimo, nelle dimensioni comunque contenute dell'obiettivo... ma magari mi basterebbe anche un 200... l'unico limite sono i soldi....



l'esempio tra le auto calza abbastanza bene! e da possessore di punto prima serie e utilizzatore di quto di ultima generazione ho capito benissimo il tuo esempio ;) grazie mille!

adesso mi farò un giro e vedro su cosa mettere gli occhi... certo, potessi provare le lenti avrei gia un metro di paragone diretto per capire quale lente sia piu utile per me!

Tennic
22-07-2012, 11:31
Diciamo che io ho usato, come prima macchina, una che oggi verrebbe chiamata bridge..... poi sono passato ad una compatta superzoom.... entrambe con un buono zoom, il piu delle volte nemmeno usato al massimo, perche sono davvero poche le cose che richiedono uno zoom tanto spinto....

adesso pero mi trovo con il 18-55 che ha lo stesso zoom di un occhiale da vista e che quindi non avvicina praticamente niente.....


leggendo il forum vedo che molti vedono lo zoom come un modo per cullare la propria oziosità.... io non ho problemi a fare qualche passo in piu... anzi! però spesso si trovano delle cose irraggiungibili e li sento la mancanza di uno zoom....



questa è la mia prima reflex e quindi non ho esperienza con le lenti e non so nemmeno che cosa sia meglio per me....

ho pensato al 70-300 perche mi sembra quello che mi offre lo zoom massimo, nelle dimensioni comunque contenute dell'obiettivo... ma magari mi basterebbe anche un 200... l'unico limite sono i soldi....



l'esempio tra le auto calza abbastanza bene! e da possessore di punto prima serie e utilizzatore di quto di ultima generazione ho capito benissimo il tuo esempio ;) grazie mille!

adesso mi farò un giro e vedro su cosa mettere gli occhi... certo, potessi provare le lenti avrei gia un metro di paragone diretto per capire quale lente sia piu utile per me!

Lo zoom, inteso come rapporto moltiplicativo tra focale minima e massima, è giusto uno specchietto per le allodole per gli acquirenti di compatte e bridge, infatti, se non si precisa qual è la focale minima e quella massima, dire ad esempio zoom 4x non vuol dire niente :)
Detto questo, ti interessa un'ottica con una elevata escursione focale, quindi con zoom elevato? Queste ottiche servono per fare un po di tutto, sacrificando però la qualità (maggiore è l'escursione focale, maggiori sono le perdite di qualità e dettaglio), e parliamo di ottiche come i vari 18-200, 18-270 tamron, etc... Invece, il 18-105 è un discreto tuttofare e l'escursione focale non è esagerata. Ma magari, 105mm per te sono pochi... Ecco perchè devi vedere che focale ti serve (e non che zoom ti serve) :)
Un 70-300 ha poca escursione focale (solo 4x) ma è un teleobiettivo, 300mm è decisamente una focale "lunga" ed avvicina molto i soggetti :)
Tuttavia, una focale minima di 70mm è troppo lunga per poter tenere montato sempre quell'obiettivo.
Quindi, o compri un tuttofare, ossia uno zoom estremo (18-200 o 18-270) e ci fai di tutto, conscio che la qualità non sarà eccellente (specie per i vari Sigma, Tamron, etc), oppure prendi 2 ottiche, ad esempio 18-105 e 70-300, così avrai una qualità molto buona sulle focali corte e medie, e sulle focali medio-lunghe... Io ho il 70-300, e lo metto raramente, foto a focali così lunghe non sono frequenti, quindi non so quanto vale la pena prendere un tuttofare, con una escursione focale allucinante, che sacrifica la qualità, per avere a disposizione focali che si usano magari 3 volte al mese. Per quelle 3 volte, meglio mettere un obiettivo specializzato, e le rimanenti volte si rimane con un altro obiettivo medio-corto ma dalla qualità più elevata ;)
Ho detto 18-105 perchè ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, ma ovviamente ci sono ottiche migliori, ma il prezzo sale di conseguenza :)

Il Castiglio
22-07-2012, 19:17
... adesso pero mi trovo con il 18-55 che ha lo stesso zoom di un occhiale da vista e che quindi non avvicina praticamente niente.....
Infatti non avvicina, ma allontana ... devi avere una lunghezza focale di 70-80 per vedere come ad occhio nudo;
con quell'obiettivo, anche mettendolo al massimo zoom (55) vedrai sempre più rimpicciolito della visione naturale :cool:

alfomos
22-07-2012, 20:22
Infatti non avvicina, ma allontana ... devi avere una lunghezza focale di 70-80 per vedere come ad occhio nudo;
con quell'obiettivo, anche mettendolo al massimo zoom (55) vedrai sempre più rimpicciolito della visione naturale :cool:

Credo ci sia un errore (se posso permettermi). Il 35mm può
essere considerato come "visione naturale".

Il Castiglio
22-07-2012, 21:15
Credo ci sia un errore (se posso permettermi). Il 35mm può
essere considerato come "visione naturale".
Devo aver fatto un po' di confusione :muro:

Tennic
22-07-2012, 22:45
Infatti non avvicina, ma allontana ... devi avere una lunghezza focale di 70-80 per vedere come ad occhio nudo;
con quell'obiettivo, anche mettendolo al massimo zoom (55) vedrai sempre più rimpicciolito della visione naturale :cool:

Credo ci sia un errore (se posso permettermi). Il 35mm può
essere considerato come "visione naturale".

Il 70mm su DX restituisce lo stesso ingrandimento dell'occhio nudo... Ma non lo stesso angolo di campo ;) L'occhio umano ha la particolarità di avere un ingrandimento da medio tele, e un angolo di visuale da grand'angolo :D
Ho notato anche io che impostando su 70mm, mettendo e togliendo l'occhio dall'oculare, si vede allo stesso ingrandimento. Tuttavia, 70mm su DX, quindi 105mm su FX, restituiscono una visuale molto più stretta dell'occhio umano :rolleyes:

Il Castiglio
23-07-2012, 19:57
Il 70mm su DX restituisce lo stesso ingrandimento dell'occhio nudo... Ma non lo stesso angolo di campo ;) L'occhio umano ha la particolarità di avere un ingrandimento da medio tele, e un angolo di visuale da grand'angolo :D
Ho notato anche io che impostando su 70mm, mettendo e togliendo l'occhio dall'oculare, si vede allo stesso ingrandimento. Tuttavia, 70mm su DX, quindi 105mm su FX, restituiscono una visuale molto più stretta dell'occhio umano :rolleyes:
Ecco, allora non avevo detto una ca...ta completa, infatti anch'io avevo notato che ad occhio nudo e con lo zoom a 70 vedevo le cose grandi uguali.
Cosa che col 18-55 non puoi fare :)

Tennic
23-07-2012, 20:28
Ecco, allora non avevo detto una ca...ta completa, infatti anch'io avevo notato che ad occhio nudo e con lo zoom a 70 vedevo le cose grandi uguali.
Cosa che col 18-55 non puoi fare :)

OT ON
L'occhio ha un angolo di campo pari a circa 10mm su FX, ed un ingrandimento pari ad un 105mm su FX :)
Nessuna ottica ingrandisce così tanto, garantendo un angolo di campo orizzontale vicino ai 180° (circa 90° per occhio) :)
Per contro, il cervello analizza maggiormente le informazioni in 30°, ma la risoluzione è massima nei 10°... Infatti vediamo a risoluzione altissima solo il punto che stiamo fissando, man mano che ci si allontana dal centro, il dettaglio diminuisce sino a farci distinguere solo ombre e notare oggetti in movimento, e basta. Invece, le ottiche, garantiscono una qualità pressapoco uguale in tutta l'inquadratura :)
OT OFF

xcavax
24-07-2012, 09:04
OT ON
L'occhio ha un angolo di campo pari a circa 10mm su FX, ed un ingrandimento pari ad un 105mm su FX :)
Nessuna ottica ingrandisce così tanto, garantendo un angolo di campo orizzontale vicino ai 180° (circa 90° per occhio) :)
Per contro, il cervello analizza maggiormente le informazioni in 30°, ma la risoluzione è massima nei 10°... Infatti vediamo a risoluzione altissima solo il punto che stiamo fissando, man mano che ci si allontana dal centro, il dettaglio diminuisce sino a farci distinguere solo ombre e notare oggetti in movimento, e basta. Invece, le ottiche, garantiscono una qualità pressapoco uguale in tutta l'inquadratura :)
OT OFF

un OT molto istruttivo! :D
grazie per la condivisione!! ;)

LacioDrom83
20-08-2012, 19:04
forse sono un pò OT scusatemi..

...un programma possibilmente free per la visualizzazione delle nostre foto su pc/win?voi cosa utilizzate?

Il Castiglio
20-08-2012, 19:07
forse sono un pò OT scusatemi..

...un programma possibilmente free per la visualizzazione delle nostre foto su pc/win?voi cosa utilizzate?
Fast Stone Image Viewer, oppure Xnview, entrambi FREE ;)

LacioDrom83
21-08-2012, 23:55
Fast Stone Image Viewer, oppure Xnview, entrambi FREE ;)

grazie del consiglio, penso di confermare xnview :)

bobosg
30-08-2012, 11:47
ciao ragazzi,
ho acquistato una nikon d3100 ed ora sono alla ricerca di un buon obiettivo luminoso per ritratti

ho sempre voluto effettuare foto ritratto senza l'uso del flash, il mio dubbio però è la lunghezza focale. informandomi un pò ho letto che 85mm è un buon compromesso per evitare l'effetto "bidone".

ero orientato su questo AF-S NIKKOR 85mm f/1.8G che è un nuovo modello della nikon
http://www.nikon.it/it_IT/product/ni...or-85mm-f-1-8g

voi che ne dite? considerando che non è una spesa proprio irrisoria...
grazie a tutti!

Lebron5
02-09-2012, 10:30
Ragazzi sono indeciso se prendere questa nikon o una eos1100...I dubbi che ho sulla nikon sono: rumorosità video ( si può togliere quel fastidiosissimo autofocus vero? posso mettere a fuoco manualmente ( in questo modo ci sarebbe molto rumore)? ovviamente non la prendo per girare video...Il corpo macchina non ha motore autofocus vero? Cosa cambia dalla canon che invece lo ha? Grazie mille a tutti

hornet75
02-09-2012, 11:24
Ragazzi sono indeciso se prendere questa nikon o una eos1100...I dubbi che ho sulla nikon sono: rumorosità video ( si può togliere quel fastidiosissimo autofocus vero? posso mettere a fuoco manualmente ( in questo modo ci sarebbe molto rumore)? ovviamente non la prendo per girare video...Il corpo macchina non ha motore autofocus vero? Cosa cambia dalla canon che invece lo ha? Grazie mille a tutti

Se vuoi togliere il rumore dell'autofocus durante le riprese video basta mettere su fuoco manuale e giri la ghiera manualmente che poi è l'unica opzione disponibile in modalità video per la Canon.

La D3100 non ha il motore AF incorporato esattamente come al Canon 1100D. La differenza sta nel fatto che le ottiche Canon sono tutte motorizzate dal 1988 anno di nascita del sistema EOS, Nikon invece sfrutta tutte le ottiche dalla nascita della baionetta F nel 1959. Quindi la differenza è che il sistema EOS è nato così, il sistema Nikon ha cambiato in corsa e l'introduzione delle ottiche motorizzate è iniziata alla fine degli anni 90 ovvero agli arbori delle prime reflex digitali. Ad oggi però si può contare su 139 ottiche motorizzate sia Nikon che di terze parti da poter usare in autofocus con la D3100. Vedi link con la lista completa in firma da me.

Lebron5
02-09-2012, 11:44
Perfetto! Sei stato esaurientissimo...quindi vale la pena spendere qualcosina in più per comprare nikon invece che la 1100???

hornet75
02-09-2012, 11:46
Nel 3D ufficiale della D3100 che risposta ti aspetti? :D

Lebron5
02-09-2012, 12:48
Ahahaha beh si...domamda senza senso ahahaha...grazie

Il Castiglio
02-09-2012, 15:33
Ahahaha beh si...domamda senza senso ahahaha...grazie
Non è senza senso, ma è nel posto sbagliato, avresti dovuto porla, ad esempio, qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38011936#post38011936