View Full Version : [Thread Ufficiale] - Nikon D3100
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
13
Dr.Speed
24-08-2011, 14:36
una curiosita, se cambia la lunghezza focale da fx a dx cambia anche l'apertura o questa rimane invariata?
Lukone88
24-08-2011, 14:50
una curiosita, se cambia la lunghezza focale da fx a dx cambia anche l'apertura o questa rimane invariata?
rimane invariata.
hornet75
24-08-2011, 15:54
una curiosita, se cambia la lunghezza focale da fx a dx cambia anche l'apertura o questa rimane invariata?
L'apertura non cambia perchè non cambia affatto la lunghezza focale che rimane la stessa da FX a DX. A cambiare è unicamente l'angolo di campo inquadrato ma quello deriva dall'elemento sensibile che se DX è più piccolo e quindi cattura meno immagine ma la luce che entra dall'obiettivo è la stessa.
Dr.Speed
24-08-2011, 15:55
grazie, praticamente prendendo un obiettivo per fx vedrei solo il centro dell'immagine trasmessa dalla lente, giusto?
hornet75
24-08-2011, 16:09
grazie, praticamente prendendo un obiettivo per fx vedrei solo il centro dell'immagine trasmessa dalla lente, giusto?
esatto.
omega726
25-08-2011, 08:33
Ieri ho comprato un filtro UV da mettere davanti al 18-55 e mi sorge una domanda....
Ma sti filtri da cosa proteggono?
Io l'ho comprato più che altro per difendere fisicamente la lente dell'obbiettivo da urti accidentali ma visto che si chiama UV la domanda mi è sorta.....
Comunque il filtro che ho preso è della kenko...
hornet75
25-08-2011, 09:20
Ieri ho comprato un filtro UV da mettere davanti al 18-55 e mi sorge una domanda....
Ma sti filtri da cosa proteggono?
Io l'ho comprato più che altro per difendere fisicamente la lente dell'obbiettivo da urti accidentali ma visto che si chiama UV la domanda mi è sorta.....
Comunque il filtro che ho preso è della kenko...
Gli unici filtri protettivi sono quelli neutri, il filtro UV è un filtro artistico che incide sui colori della foto.
omega726
25-08-2011, 09:30
Gli unici filtri protettivi sono quelli neutri, il filtro UV è un filtro artistico che incide sui colori della foto.
Ma no....quello che ho messo io ti assicuro che sembra essere totalmete neutro...ho provato anche la stessa foto con e senza....indistinguibili...
Ho controllato e il filtro UV è praticamente quello che tu chiami filtro neutro..
Ma no....quello che ho messo io ti assicuro che sembra essere totalmete neutro...ho provato anche la stessa foto con e senza....indistinguibili...
Ho controllato e il filtro UV è praticamente quello che tu chiami filtro neutro..
forse puoi notare qualche differenza se vai in montagna o al mare dove gli UV sono più forti...
sicuramente noti di più il filtro polarizzatore di quello UV, che è quasi neutro
io lo usavo ai tempi della vecchia reflex più che altro per proteggere l'obiettivo.
oggi non metto filtri ma ho sempre montato il paraluce che progette molto più efficacemente dagli urti frontali
hornet75
25-08-2011, 10:00
Ma no....quello che ho messo io ti assicuro che sembra essere totalmete neutro...ho provato anche la stessa foto con e senza....indistinguibili...
Ho controllato e il filtro UV è praticamente quello che tu chiami filtro neutro..
Appunto, sembra perchè il filtro UV agisce sugli ultravioletti (lo dice la stessa sigla), ti assicuro che se vai in montagna ti accorgeresti delle differenze. I filtri neutri sono altro. Proprio perchè in condizioni normali gli UV mostrano poche differenze vengono spesso e impropriamente usati come filtri protettivi.
Tipico effetto dei filtri UV:
http://www.canonclubitalia.com/public/forum/uploads/monthly_01_2010/post-34040-1262794618.jpg
Tratto da wikipedia:
Il filtro ultravioletto o filtro UV è utilizzato per assorbire delle lunghezze d'onda impercettibili all'occhio umano ma che vengono registrate sulla pellicola aumentando l'effetto di foschia e modificando la tonalità dei colori. Questi effetti sono più facilmente riscontrabili in zone "ricche" di raggi ultravioletti come al mare o in montagna.
omega726
25-08-2011, 10:22
Appunto, sembra perchè il filtro UV agisce sugli ultravioletti (lo dice la stessa sigla), ti assicuro che se vai in montagna ti accorgeresti delle differenze. I filtri neutri sono altro. Proprio perchè in condizioni normali gli UV mostrano poche differenze vengono spesso e impropriamente usati come filtri protettivi.
Tipico effetto dei filtri UV:
http://www.canonclubitalia.com/public/forum/uploads/monthly_01_2010/post-34040-1262794618.jpg
Tratto da wikipedia:
Beh se quello è l'effetto non ne sono così dispiaciuto...
Per il discorso paraluce invece volevo prenderlo ieri ma poi l'unico che 'era in negozio era uno di marca sconosciuta venduto alla folle cifra di 22 euro e direi che se lo tengono....però dovrò comprarlo....
Ma i filtri e il paraluce sono cumulabili? Si avvitano uno sopra l'altro?
hornet75
25-08-2011, 10:26
Ma i filtri e il paraluce sono cumulabili? Si avvitano uno sopra l'altro?
Per ciò che riguarda il 18-55 il filtro va avvitato mentre il paraluce è a pressione e si incastra esternamente alla lente frontale quindi si possono usare contemporaneamente. In ogni caso ti sconsiglio di usare sempre il filtro montato su soggetti luminosi otterresti molti riflessi indesiderati, valuta sempre il soggetto che stai fotografando e nel caso togli il filtro.
lol
forse intende anche con le massime aperture...
cmq potrei farti questa prova appena ho un attimo. io dispondo del 35 f1.8 (il mio obiettivo preferito!!! :D ) e del 50 f.14 (che un pò mi ha deluso come velocità dell'af :stordita: )
Ok grazie! ;) Son quasi sicuro di prenderlo il 35 f1.8 se qualcuno ha anche foto o giudizi sul 50 o 85mm ben vengano :)
omega726
25-08-2011, 10:30
Per ciò che riguarda il 18-55 il filtro va avvitato mentre il paraluce è a pressione e si incastra esternamente alla lente frontale quindi si possono usare contemporaneamente. In ogni caso ti sconsiglio di usare sempre il filtro montato su soggetti luminosi otterresti molti riflessi indesiderati, valuta sempre il soggetto che stai fotografando e nel caso togli il filtro.
Mi faresti un esempio di soggetto luminoso su cui è sconsigliato il filtro?
hornet75
25-08-2011, 11:02
Mi faresti un esempio di soggetto luminoso su cui è sconsigliato il filtro?
Fotografie con il sole nell'inquadratura, fotografie con lampioni, luci ecc....
Se fai foto in notturna di una piazza illuminata con il filtro hai ottime possibilità di ottenere tante bei "missilotti" luminosi nella foto.
Salve a tutti!
Possiedo una Nikon D3100 e un obiettivo Nikkor AF-S 18-55 VR. Premetto che ho una conoscenza perlopiù amatoriale sia della mia macchina sia della fotografia in generale. Ciò che fotografo almeno per ora non è altro quello che fotogrofa una persona con una comune compatta... vita e ricorrenze di sempre. Non mi piace di dare molto dettaglio allo sfondo.. ne ricerco semplicemente uno interessante.
Quello che vorrei sapere è se esiste un obiettivo più adatto a fotografare semplici persone o va più che bene quello che già uso. Visto che poi pian piano mi sto appassionando di più a questo "mondo" ho intenzione di avere un pizzico di attrezzatura in più e vorrei prendere uno zoom adatto alla mia reflex. Leggo che ci sono tante marche e tanti modelli. Voi quale mi consigliate per la macchina e perchè.
grazie.
Lupin_87
25-08-2011, 18:03
Salve a tutti!
Possiedo una Nikon D3100 e un obiettivo Nikkor AF-S 18-55 VR. Premetto che ho una conoscenza perlopiù amatoriale sia della mia macchina sia della fotografia in generale. Ciò che fotografo almeno per ora non è altro quello che fotogrofa una persona con una comune compatta... vita e ricorrenze di sempre. Non mi piace di dare molto dettaglio allo sfondo.. ne ricerco semplicemente uno interessante.
Quello che vorrei sapere è se esiste un obiettivo più adatto a fotografare semplici persone o va più che bene quello che già uso. Visto che poi pian piano mi sto appassionando di più a questo "mondo" ho intenzione di avere un pizzico di attrezzatura in più e vorrei prendere uno zoom adatto alla mia reflex. Leggo che ci sono tante marche e tanti modelli. Voi quale mi consigliate per la macchina e perchè.
grazie.
Semplici? Intendi quelle con due occhi una naso e una bocca, giusto? :sofico:
Nikon a quanto ho capito fa gli obbiettivi con la qualità maggiore ma di conseguenza sale anche il costo.
Per quanto riguarda i ritratti forse con un 18-105 ti dovresti trovare bene.
altrimenti un 55-200 che ti fa da complementare: da vicino o per panorami usi il 18-55, per i soggetti distanti il 55-200.
Altrimenti vai direttamente verso un tuttofare 18-200 ma ricordati che all'umentare dell'escursione focale (cioè quanto diversi sono il primo numero dal secondo) diminuisce la qualità generale dell'obbiettivo e di solito aumenta anche il costo.
Lukone88
25-08-2011, 18:16
Semplici? Intendi quelle con due occhi una naso e una bocca, giusto? :sofico:
Nikon a quanto ho capito fa gli obbiettivi con la qualità maggiore ma di conseguenza sale anche il costo.
Per quanto riguarda i ritratti forse con un 18-105 ti dovresti trovare bene.
altrimenti un 55-200 che ti fa da complementare: da vicino o per panorami usi il 18-55, per i soggetti distanti il 55-200.
Altrimenti vai direttamente verso un tuttofare 18-200 ma ricordati che all'umentare dell'escursione focale (cioè quanto diversi sono il primo numero dal secondo) diminuisce la qualità generale dell'obbiettivo e di solito aumenta anche il costo.
Secondo me hai esagerato con le imprecisioni...
Il 18-105 non è un'ottica da ritratto. Sarebbe meglio un 85 fisso, che praticamente è LA lente da ritratto.
I panorami non si fanno solo con il 18-55 o con i grandangolari in generale, ma anche e tranquillamente con obiettivi tele, come il 55-200.
Il fatto dell'aumento del costo all'aumentare dell'escursione focale non è assolutamente una realtà. Costa molto più un 11-16 di un 18-270 tamron, e l'escursione è differente sul serio!
Lupin_87
25-08-2011, 18:28
Secondo me hai esagerato con le imprecisioni...
Il 18-105 non è un'ottica da ritratto. Sarebbe meglio un 85 fisso, che praticamente è LA lente da ritratto.
Salve a tutti!
Premetto che ho una conoscenza perlopiù amatoriale sia della mia macchina sia della fotografia in generale. Ciò che fotografo almeno per ora non è altro quello che fotogrofa una persona con una comune compatta... vita e ricorrenze di sempre. Non mi piace di dare molto dettaglio allo sfondo.. ne ricerco semplicemente uno interessante.
Il 18-105 è un obbiettivo che puo fare sia i ritratti che i panorami contro un obbiettivo abbastanza costoso che fa solo quello.
Era giusto per fare "tutto in uno".
I panorami non si fanno solo con il 18-55 o con i grandangolari in generale, ma anche e tranquillamente con obiettivi tele, come il 55-200.
Non mi piace di dare molto dettaglio allo sfondo..
T'ha risposto lui.
I panorami non sono la sua priorità e con l'obbiettivo che ha già puo fare qualcosa senza spendere molto.
Il fatto dell'aumento del costo all'aumentare dell'escursione focale non è assolutamente una realtà. Costa molto più un 11-16 di un 18-270 tamron, e l'escursione è differente sul serio!
18-200 a partire da 150€ circa
55-200 a partire da 100€ circa
__________________
Ovviamente tutto imho.
Da quel che ha scritto m'è sembrato che volesse qualcosa per "iniziare" ed a mio avviso le ottiche fisse sono per chi sa già quello che vuole.
Il Castiglio
25-08-2011, 19:19
Da superniubbo mi permetto solo di dire che se ha già il 18-55 consigliargli il 18-105 non ha senso ... sono i 2 tipici obiettivi da kit iniziale, quindi o l'uno o l'altro.
Secondo me prima di prendere un obiettivo nuovo conviene fare tante foto e impratichirsi con l'obiettivo del kit ... poi con l'esperienza uno capirà da solo che cosa gli serve.
Spendere adesso può voler dire buttar via dei soldi ;)
Lupin_87
25-08-2011, 19:34
Da superniubbo mi permetto solo di dire che se ha già il 18-55 consigliargli il 18-105 non ha senso ... sono i 2 tipici obiettivi da kit iniziale, quindi o l'uno o l'altro.
Secondo me prima di prendere un obiettivo nuovo conviene fare tante foto e impratichirsi con l'obiettivo del kit ... poi con l'esperienza uno capirà da solo che cosa gli serve.
Spendere adesso può voler dire buttar via dei soldi ;)
Parole sante.
Il 18-55 puo sempre venderlo.
Il Castiglio
25-08-2011, 19:43
... Il 18-55 puo sempre venderlo.
Ah, OK, non ci avevo pensato :muro:
Satviolence
25-08-2011, 23:22
Appunto, sembra perchè il filtro UV agisce sugli ultravioletti (lo dice la stessa sigla), ti assicuro che se vai in montagna ti accorgeresti delle differenze. I filtri neutri sono altro. Proprio perchè in condizioni normali gli UV mostrano poche differenze vengono spesso e impropriamente usati come filtri protettivi.
Tipico effetto dei filtri UV:
http://www.canonclubitalia.com/public/forum/uploads/monthly_01_2010/post-34040-1262794618.jpg
Sicuri che l'effetto del filtro UV sia così marcato? Credo che sia stato volutamente esagerato, o forse è la scansione di una vecchia foto da pellicola.
Da quel che sapevo il filtro UV serve molto con le pellicole, che erano effettivamente sensibili agli UV. I sensori digitali praticamente non dovrebbero essere sensibili, o meglio: sarebbero sensibili, ma sopra ad essi c'è sempre un filtro UV e infrarosso. Se fai caso, l'articolo su Wikipedia parla di pellicole, non di sensori digitali.
Il mio consiglio: lasciate perdere l'UV e compratevi un polarizzatore decente. Le foto in certe situazioni migliorano tantissimo.
Se dovete proteggere la lente, usate sempre il paraluce.
Lupin_87
25-08-2011, 23:31
Sicuri che l'effetto del filtro UV sia così marcato? Credo che sia stato volutamente esagerato.
Da quel che sapevo il filtro UV serve molto con le pellicole, che erano effettivamente sensibili agli UV. I sensori digitali praticamente non dovrebbero essere sensibili.
Nella foto la montagna in primo piano a sinistra diventa più vivida mentre lo sfondo resta identico, è normale ?
Satviolence
25-08-2011, 23:47
Nella foto la montagna in primo piano a sinistra diventa più vivida mentre lo sfondo resta identico, è normale ?
Credo che quella foto o sia stata ritoccata appositamente, o sia la scansione di una foto su pellicola con e senza filtro UV.
Su una macchina digitale non dovrebbe cambiare niente, il filtro UV non serve.
Se vedi come modifica l'immagine un filtro polarizzatore ti sembrerà ancora più strano.
omega726
26-08-2011, 08:21
Anche a me pareva esagerato avendo fatto delle prove al volo....e non ho neanche riscontrato strane aberrazioni fotografando lampioni o luci dirette...
Per il polarizzatore concordo sul fatto che è utile...o perlomeno...non l'ho mai provato ma avendo gli occhiali con lenti polarizzate mi rendo conto a volte di vedere cose altrimenti inguardabili o addirittura invisibili....
Ad esempio 3 anni fa ero nel Nevada e attraversando il deserto sono arrivato alla cosiddetta tavolozza degli artisti (rocce stratificate di numerosi colori diversi)...beh senza lenti polarizzate non si vedeva veramente una fava....
Quiksilver
26-08-2011, 11:52
Piccolo OT: raga se qualcuno la sta vendendo, io ne sto cercando una..
pvt grazie... fine OT
Giovamas
26-08-2011, 13:09
Ciao raga. :) Io ho il 18-55 ma vorrei qualcosa di più performante per paesaggi / città. Ho visto che in Transilvania ci sono panorami mozzafiato Che ne dite di questo 18-200? AF-S DX 18-200mm F3.5-5.6 G II IF-ED VRII
hornet75
26-08-2011, 13:39
Ciao raga. :) Io ho il 18-55 ma vorrei qualcosa di più performante per paesaggi / città. Ho visto che in Transilvania ci sono panorami mozzafiato Che ne dite di questo 18-200? AF-S DX 18-200mm F3.5-5.6 G II IF-ED VRII
Mi sfugge il motivo per cui un 18-200 sarebbe superiore per i panorami dal momento che parte anche lui da 18mm. I Panorami e in generale le foto panoramiche richiedono ottiche grandangolari. Il 18-200 rispetto al 18-55 non aggiunge niente lato grandangolo ma "solo" lato teleobiettivo che sicuramente lnon è il più indicato per i panorami, anzi.
Giovamas
26-08-2011, 13:43
Mi sfugge il motivo per cui un 18-200 sarebbe superiore per i panorami dal momento che parte anche lui da 18mm. I Panorami e in generale le foto panoramiche richiedono ottiche grandangolari. Il 18-200 rispetto al 18-55 non aggiunge niente lato grandangolo ma "solo" lato teleobiettivo che sicuramente lnon è il più indicato per i panorami, anzi.
Grazie del parere :) infatti sto chiedendo consigli
Satviolence
26-08-2011, 18:57
Grazie del parere :) infatti sto chiedendo consigli
Giusto per capire... ma la D3100 è tua prima macchina fotografica?
Se fosse così ti consiglio di investire tempo e qualche euro in un manuale di fotografia.
Il Castiglio
26-08-2011, 19:03
Giusto per capire... ma la D3100 è tua prima macchina fotografica?
Se fosse così ti consiglio di investire tempo e qualche euro in un manuale di fotografia.
Per cominciare ci sono diverse guide (ovviamente gratis) sul web, anche a partire da questo sito (nel banner in alto c'è fotografidigitali.it :D )
Satviolence
26-08-2011, 19:19
Certo, ci sono Gbyte di guide gratuite su internet, anche molto ben fatte! Per esempio sul sito della Nital ce ne sono per tutti i livelli.
Ho consigliato l'acquisto di un libro perchè io se devo studiare o leggere attentamente qualcosa trovo meno affaticante e dispersivo un libro piuttosto che leggere a monitor. Poi nei libri ci sono tante belle foto di esempio stampate con buona qualità, che servono per iniziare a farsi un po' di occhio... per questo motivo tra le altre cose, non mi metterei a stampare una guida trovata on line: per stamparla bene si spende molto più che a comprare un libro.
Considerando quello che costa una reflex, 20 € per un libro li spenderei...
hornet75
26-08-2011, 19:48
Con il magazine National Geographic c'è in allegato un bel corso di fotografia in 4 volumi (8,40 euro cadauno).
Giovamas
29-08-2011, 10:29
Giusto per capire... ma la D3100 è tua prima macchina fotografica?
Se fosse così ti consiglio di investire tempo e qualche euro in un manuale di fotografia.
SI è la prima diciamo "seria". Vedi.. fino ad ora non ne avevo mai avuto l'occasione ma ho scoperto.. comprandola per un viaggio in scozia una passione. Ho già comprato un manuale su IBS (29 Euri). Grazie per il consiglio anche io preferisco sempre il cartaceo da leggermi
SKATTOLO
29-08-2011, 11:28
Ciao ha tutto...sono da poco diventato il possessore di una D3100 con il suo obbiettivo nel kit 18-55 non VR,
ho letto in giro che a non averlo stabilizzato mi rende un pò più difficili le foto in notturna, oltretutto dovrebbe essere un obbiettivo molto economico diciamo per far gavetta..
vorrei affiancare il mio kit con un'ulteriore ottica per fare foto diciamo naturalistiche (mi piace andare in montagna e fotografare oltre ai soliti paesaggi anche foto di flora e soprattutto fauna che mi costringono a stare ad una certa distanza)
dopo un pò di ricerche ho visto questa:
Nikon 55-200mm f/4-5.6G IF-ED AF-S DX VR Nikkor (http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1088/cat/13)
che dalle recensioni sembra buona.
Che ne pensate? potrebbe andare o avete altro da consigliare??
(ps : budget max 300€)
Grazie
ciao
omega726
29-08-2011, 11:32
Con il magazine National Geographic c'è in allegato un bel corso di fotografia in 4 volumi (8,40 euro cadauno).
Appena preso il numero 2...adesso vedo se riesco a recuperare il primo!
Grazie per la preziosa segnalazione.
hornet75
29-08-2011, 11:36
La fauna ad una certa distanza con "solo" 200mm saresti corto. Il minimo sindacabile sarebbe un 400mm soprattutto se ti piace la caccia fotografica. Però visto il budget non hai altra scelta che andare su un 300mm almeno.
Come rapporto qualità prezzo fino ai 300 euro credo che non ci sia nulla di meglio del Nikon AF-S DX 55-300mm f/4.5-5.6G ED VR. Ottica motorizzata e soprattutto stabilizzata.
SKATTOLO
29-08-2011, 12:17
Grazie mille per la risposta Hornet,
leggendo un pò di recensioni sull'ottica consigliata però ho visto una cosa che mi fà un pò paura:
attacca a baionetta in plastica!!!
non sarà un pò troppo fragile??
hornet75
29-08-2011, 12:29
Grazie mille per la risposta Hornet,
leggendo un pò di recensioni sull'ottica consigliata però ho visto una cosa che mi fà un pò paura:
attacca a baionetta in plastica!!!
non sarà un pò troppo fragile??
A parte che anche il 55-200 ha la baionetta in plastica non stiamo parlando di roba da 4 soldi credo che nel caso funesto di un urto violento l'obiettivo te lo giochi per altri motivi non certo per l'attacco in plastica. Sull'accoppiamento con il bocchettone non ci sono problemi anche perchè l'ottica è leggera e quindi anche eventuale "giochi" dovrebbero essere scongiurati.
SKATTOLO
29-08-2011, 12:35
mitico..
grazie mille per l'aiuto.
gentilissimo
mattia.tex
31-08-2011, 11:24
Sono indeciso se prendere la d3100 con obiettivo 18-55 o 18-105..
Che differenza c'è??
Voi cosa mi consigliate?
Sono indeciso se prendere la d3100 con obiettivo 18-55 o 18-105..
Che differenza c'è??
Voi cosa mi consigliate?
Io l''ho presa con il 18-55, ma se non hai problemi di budget e soprattutto se sei agli inizi (come me) forse ti consiglierei il 18-105.
La differenza è che il 18-105 è più lungo, ha "più zoom" per parlar chiaro ed è più versatile quindi del 18-55. Inoltre, il 18-105 è leggermente più luminoso alle focali medie rispetto al 18-55.
Facendo un paragone azzardato con il mondo delle compatte, si può dire che il 18-55 corrisponde circa ad uno zoom 3x, mentre il 18-105 è circa un 6x.
Il Castiglio
31-08-2011, 14:38
... Voi cosa mi consigliate?
Io sto per ordinarla col 18-105 ... i motivi li ha spiegati benissimo Dre_:
è la mia prima reflex e vorrei un obiettivo versatile per fare esperienza
Dr.Speed
31-08-2011, 20:14
Io sto per ordinarla col 18-105 ... i motivi li ha spiegati benissimo Dre_:
è la mia prima reflex e vorrei un obiettivo versatile per fare esperienza
ti conviene prenderla con il 18-105 solo se la trovi a meno di 150€ di differenza, altrimenti visto che hai preso una reflex comincia gia a sfruttarne tutte le caratteristiche e prendi il 18-55 e un 55-200(circa 150€) cosi da avere ancora piu versatilita
carlitos.arc
31-08-2011, 21:00
ciao ragazzi pure io sono intenzionato a prendere questa reflex ho trovato quella co il 18-55 a 599€ pero quella con il 18-55 + 55-200 ( forse era il 55-300 ora non ricordo) a 799 voi che dite e troppo? dite che tra qualche mese tipo periodo di natale gli abassano i prezzi?
Il Castiglio
31-08-2011, 21:17
ti conviene prenderla con il 18-105 solo se la trovi a meno di 150€ di differenza ...
Sono solo 95 euro in più, per cui mi sembra la soluzione migliore (per le mie esigenze ovviamente ;) )
Ho letto TUTTE le pagine di questo Topic, penso di aver studiato abbastanza la questione :D
Sono indeciso se prendere la d3100 con obiettivo 18-55 o 18-105..
Che differenza c'è??
Voi cosa mi consigliate?
18-105...unico inconveniente (ed è anche normale) rispetto al 18-55 è l'autofocus che a volte non "indovina"
hornet75
02-09-2011, 13:42
(ed è anche normale)
Non ci vedo nulla di normale se è come dici è un difetto.
L'unica ottica che ho provato a fondo e che mi dava questo problema era il Tamron 17-50 F2,8 versione senza stabilizzatore. Su 1 foto su 5 mi cannava la MAF fortuna che me l'avevano solo prestato per il matrimonio di un parente.
18-105...unico inconveniente (ed è anche normale) rispetto al 18-55 è l'autofocus che a volte non "indovina"
capita anche a me, abbastanza di rado devo dire
comunque tra i due direi che è meglio il 18-105 se devi avere un'ottica tuttofare tanto vale che compra una buona focale no?
appena preso il 28-75 f2.8 Tamron, ora devo testarlo per bene e poi vi farò sapere come si comporta!
appena preso il 28-75 f2.8 Tamron, ora devo testarlo per bene e poi vi farò sapere come si comporta!
è una delle ottiche 'normali' tra le quali sto scegliendo..se fai una mini recensione te ne son grato!
Satviolence
07-09-2011, 20:05
Un 28-75 secondo me è più adatto per una full frame: considerando il fattore di crop parte con un angolo di visuale piuttosto stretto (equivale a un 42 mm).
Come mai questa scelta?
BarBagiaMan
08-09-2011, 08:59
Salve a tutti! Ho una Nikon d3100 e ho un 18-55 che ho comprato insieme alla macchina,visto che ho preso un pò di pratica volevo acquistare un'altra ottica,avevo pensato ad un tele e ne stavo valutando 2. Un 55-200 e un 55-300.
Secondo voi per fare delle buone foto con un tele mi potrebbero bastare 200 mm o dovrei comunque optare per il 300mm perchè magari è più versatile e mi permette di guadagnare distanza? Personalmente ero orientato sil 55-300 Nikkor ma accetto consigli dai più esperti.
Premetto che ho un figlio che gioca a basket e potrebbe servirmi per fotografare qualche suo canestro dagli spalti del palazzetto. Vi ringrazio anticipatamente per la vostra disponibilità.
e inoltre cosa ne pensate di questi:
http://www.pixmania.com/it/it/532971/art/tamron/obiettivo-af-18-200-mm-f.html
http://www.pixmania.com/it/it/536785/art/nikon/obiettivo-af-s-dx-vr-zoom.html#pix-review
http://www.pixmania.com/it/it/533049/art/tamron/obiettivo-af-70-300mm-f-4.html
http://www.pixmania.com/it/it/741934/art/sigma/obiettivo-70-300mm-f4-5-6.html
a me piace molto anche il Tamron 70-300 mm ma aspetto vostri pareri grazie
hornet75
08-09-2011, 09:08
Prendi il 55-300 e non perchè ti fa fare foto migliori ma perchè per uso palazzetto dello sport e partite di basket è più adatto. Più mm hai e meglio è. In realtà servirebbe qualcosa di più luminoso ma bisogna capire se sei disposto a spendere molto di più.
hornet75
08-09-2011, 09:12
e inoltre cosa ne pensate di questi:
http://www.pixmania.com/it/it/532971/art/tamron/obiettivo-af-18-200-mm-f.html
http://www.pixmania.com/it/it/536785/art/nikon/obiettivo-af-s-dx-vr-zoom.html#pix-review
http://www.pixmania.com/it/it/533049/art/tamron/obiettivo-af-70-300mm-f-4.html
http://www.pixmania.com/it/it/741934/art/sigma/obiettivo-70-300mm-f4-5-6.html
a me piace molto anche il Tamron 70-300 mm ma aspetto vostri pareri grazie
Il primo da evitare come la peste, troppo scarso. Il secondo già ti ho detto che per l'uso che ne devi fare è meglio se ti rivolgi ad un 300mm. Il Tamron e il Sigma sono da evitare a meno che tu non abbia un budget limitatissimo. Sarebbero anche otticamente discreti ma hanno un AF imbarazzante per quanto è lento, Vai decisamente su un Nikon 55-300 VRII che oltretutto ha il motore di MAF ultrasonico.
P.S. cambia pure negozio di riferimento, pixmania è caro oltre ad avere solo prodotti import.
roccia1234
08-09-2011, 09:21
Salve a tutti! Ho una Nikon d3100 e ho un 18-55 che ho comprato insieme alla macchina,visto che ho preso un pò di pratica volevo acquistare un'altra ottica,avevo pensato ad un tele e ne stavo valutando 2. Un 55-200 e un 55-300.
Secondo voi per fare delle buone foto con un tele mi potrebbero bastare 200 mm o dovrei comunque optare per il 300mm perchè magari è più versatile e mi permette di guadagnare distanza? Personalmente ero orientato sil 55-300 Nikkor ma accetto consigli dai più esperti.
Premetto che ho un figlio che gioca a basket e potrebbe servirmi per fotografare qualche suo canestro dagli spalti del palazzetto. Vi ringrazio anticipatamente per la vostra disponibilità.
e inoltre cosa ne pensate di questi:
http://www.pixmania.com/it/it/532971/art/tamron/obiettivo-af-18-200-mm-f.html
http://www.pixmania.com/it/it/536785/art/nikon/obiettivo-af-s-dx-vr-zoom.html#pix-review
http://www.pixmania.com/it/it/533049/art/tamron/obiettivo-af-70-300mm-f-4.html
http://www.pixmania.com/it/it/741934/art/sigma/obiettivo-70-300mm-f4-5-6.html
a me piace molto anche il Tamron 70-300 mm ma aspetto vostri pareri grazie
Concordo in toto con quanto detto da hornet75. In più aggiungo che con una lente del genere (f/5.6), è molto probabile che dovrai salire parecchio con gli iso per "congelare" l'azione. In questi casi, solitamente l'ideale sono i tele f/2.8, come l'80-200 f/2.8 AF-S, però il prezzo è parecchio elevato (intorno agli 800-1000€ o poco meno, vado a memoria). Se avessi un corpo macchina motorizzato, avresti potuto tenere conto del 70-210 f/4 fisso... è vecchiotto ma pare vada ancora piuttosto bene e costa meno dei vari f/2.8.
BarBagiaMan
08-09-2011, 09:22
Si in effetti ero orientato molto sul 55-300 nikkor,anche come budget,però desideravo avere delle opinioni da esperto. Per quanto riguarda il negozio era solo a scopo dimostrativo e mi sono accorto anche io che pixmania è cara.
Se però hai qualche negozio online affidabile e dove si spende bene potresti consigliarmelo anche in privato,ne sarei felice,perchè è la prima volta che compro prodotti per fotografia online e quindi qualche dritta in più mi piacerebbe.
Inoltre se per il budget del 55-300 VRII mi volessi proporre qualcos'altro te ne sarei grato.
Grazie mille!!
BarBagiaMan
08-09-2011, 09:26
Concordo in toto con quanto detto da hornet75. In più aggiungo che con una lente del genere (f/5.6), è molto probabile che dovrai salire parecchio con gli iso per "congelare" l'azione. In questi casi, solitamente l'ideale sono i tele f/2.8, come l'80-200 f/2.8 AF-S, però il prezzo è parecchio elevato (intorno agli 800-1000€ o poco meno, vado a memoria). Se avessi un corpo macchina motorizzato, avresti potuto tenere conto del 70-210 f/4 fisso... è vecchiotto ma pare vada ancora piuttosto bene e costa meno dei vari f/2.8.
No roccia per me quella cifra è troppo alta,in realtà arrivo fino a 300 euri come budget. grazie comunque della proposta e della disponibilità
hornet75
08-09-2011, 09:28
Se però hai qualche negozio online affidabile e dove si spende bene potresti consigliarmelo anche in privato,ne sarei felice,perchè è la prima volta che compro prodotti per fotografia online e quindi qualche dritta in più mi piacerebbe.
Quello che cerchi lo trovi nella mia firma in basso "i migliori prezzi nikon" ;)
Un 28-75 secondo me è più adatto per una full frame: considerando il fattore di crop parte con un angolo di visuale piuttosto stretto (equivale a un 42 mm).
Come mai questa scelta?
perchè mi sono reso conto che il 99% delle foto che faccio sono oltre i 24 mm, dovendo sostituire il 18-55 ho cercato un pò trovando questo obiettivo che univa lunghezze focali che cercavo, prestazioni, luminosità in un prezzo contenuto e... l'ho preso. Poi è perfettamente compatibile con il formato full frame, in futuro me lo ritroverò!
x BOSH: per ora posso dirti che è abbastanza nitido, i 28 mm iniziali non mi ostacolano assolutamente! la storia dell'autofocus lento mi sembra un pò forzata dal fatto che sia un Tamron, posso dirti che è assolutamente in linea con le prestazioni degli altri due Nikkor che possiedo.
hornet75
08-09-2011, 11:35
la storia dell'autofocus lento mi sembra un pò forzata dal fatto che sia un Tamron, posso dirti che è assolutamente in linea con le prestazioni degli altri due Nikkor che possiedo.
Bella forza lo stai paragonando a due obiettivi kit prova a metterlo a confronto con l'AF di un 28-70 o un 24-70 F2,8 della Nikon e ene riparliamo. Con questo non voglio dire che non sia adeguato ma che hai le prestazioni di un'ottica comunque economica. Se vuoi di più devi spendere di più e molte volte devi spendere esageratamente di più ma questo è un'altro discorso.
Bella forza lo stai paragonando a due obiettivi kit prova a metterlo a confronto con l'AF di un 28-70 o un 24-70 F2,8 della Nikon e ene riparliamo. Con questo non voglio dire che non sia adeguato ma che hai le prestazioni di un'ottica comunque economica. Se vuoi di più devi spendere di più e molte volte devi spendere esageratamente di più ma questo è un'altro discorso.
non vedo il senso di questi paragoni, è ovvio (quasi sempre) che pagando di più si ha di più... il confronto con i nikkor base mi sembrava legittimo con il target della fotocamera.
hornet75
08-09-2011, 13:35
non vedo il senso di questi paragoni
Il senso dei paragoni sta nel fatto che quando si dice che l'obiettivo è lento in AF si dice a ragion veduta se si confronta con zoom operanti allo stesso range focale e a parità di luminosità. Anche perchè non esiste solo il nuovo e se trovo un nikon 28-70 F2,8 usato a buon prezzo devo poter valutare se rispetto al Tamron mi può offrire quelle prestazioni in più che magari possono farmi comodo per il mio genere di foto. Se dico che il Tamron 28-75 è lento in AF rispetto al Nikon 28-70 chi deve valutare l'acquisto ha un elemento in più.
Poi non ho mai sentito di obiettivi di pregio che si rifiutano di funzionare se montati su una D3100 o altra entry level.
Non tutti però sono disposti a comprare obiettivi usati (pensando a tutti i rischi che comporta fare questo tipo di acquisti). Ok, il nikkor 28-70 f2,8 ha lo stesso range di focale e stessa luminosità, possibile però che lo trovo ad un prezzo usato che è più del triplo di quello del tamron nuovo? Poi per quanto riguarda gli obiettivi pro su entry-level, se miro ad ottiche di pregio chiaramente miro anche a corpi di pregio, capaci di far esprimere alle ottiche in questione tutte le loro potenzialità... tutto questo detto con la massima serenità, mi piace confrontarmi con chi magari ne sa più di me :)
Non tutti però sono disposti a comprare obiettivi usati (pensando a tutti i rischi che comporta fare questo tipo di acquisti). Ok, il nikkor 28-70 f2,8 ha lo stesso range di focale e stessa luminosità, possibile però che lo trovo ad un prezzo usato che è più del triplo di quello del tamron nuovo? Poi per quanto riguarda gli obiettivi pro su entry-level, se miro ad ottiche di pregio chiaramente miro anche a corpi di pregio, capaci di far esprimere alle ottiche in questione tutte le loro potenzialità... tutto questo detto con la massima serenità, mi piace confrontarmi con chi magari ne sa più di me :)
dissento su questo punto!! :Prrr:
infatti è vero che l'investimento si fa sulle ottiche, non sui corpi!!!
perchè se un'ottica si comporta bene su DX si comporterà ugualmente su FX (intendendo le 2 fascie d'utenza consumer e pro) così come un'ottica è pessima come qualità su DX lo rimarrà anche su FX!!!
hornet75
08-09-2011, 15:04
Non tutti però sono disposti a comprare obiettivi usati (pensando a tutti i rischi che comporta fare questo tipo di acquisti).
Ho detto forse questo? ho solo detto che nel fare una scelta uno può anche valutare la velocità di MAF come parametro principale, ma ti potrei citare anche il Sigma 24-70 F2,8 HSM. Tu stesso hai detto che ti accontenti di un 28 perchè raramente ti spingi a range più grandangolari per cui il 28-75 come focali non è proprio paragonabile al 18-55? Sono ottiche per scopi diversi poco importa che a tu non sfrutti le peculiarità grand'angolari. Potrei anche obiettarti che un Tamron nuovo costa più di tre volte un Nikkor 18-55 VR non ti pare?
Ok, il nikkor 28-70 f2,8 ha lo stesso range di focale e stessa luminosità, possibile però che lo trovo ad un prezzo usato che è più del triplo di quello del tamron nuovo?
Io non so a quanto hai acquistato il Tamron nuovo ma i nikon 28-70 F2,8 usati li trovo a 700 euro (occhio che parlo del 28-70 F2,8 diverso dal 24-70 F2,8)
Poi per quanto riguarda gli obiettivi pro su entry-level, se miro ad ottiche di pregio chiaramente miro anche a corpi di pregio
Mi trovi in disaccordo. Per me il fattore ottica è preponderante. Posso fare a meno di tropicalizzazioni, sistemi AF super evoluti, raffiche impressionanti ma essere interessato unicamente alla massima qualità ottica unita ad una velocità di aggancio del soggetto rapida.
Reflex economiche uguale ottiche economiche non mi ha mai convinto.
Ho detto forse questo? ho solo detto che nel fare una scelta uno può anche valutare la velocità di MAF come parametro principale, ma ti potrei citare anche il Sigma 24-70 F2,8 HSM. Tu stesso hai detto che ti accontenti di un 28 perchè raramente ti spingi a range più grandangolari per cui il 28-75 come focali non è proprio paragonabile al 18-55? Sono ottiche per scopi diversi poco importa che a tu non sfrutti le peculiarità grand'angolari. Potrei anche obiettarti che un Tamron nuovo costa più di tre volte un Nikkor 18-55 VR non ti pare?
Io non so a quanto hai acquistato il Tamron nuovo ma i nikon 28-70 F2,8 usati li trovo a 700 euro (occhio che parlo del 28-70 F2,8 diverso dal 24-70 F2,8)
Mi trovi in disaccordo. Per me il fattore ottica è preponderante. Posso fare a meno di tropicalizzazioni, sistemi AF super evoluti, raffiche impressionanti ma essere interessato unicamente alla massima qualità ottica unita ad una velocità di aggancio del soggetto rapida.
Reflex economiche uguale ottiche economiche non mi ha mai convinto.
Ma si, confrontiamo il 55 a f5.6 con il 75 a f2.8. Per quanto riguarda il 28-70 si trova dai 700 in su (anche 1000), quindi come media prezzi siamo oltre i 700. Se uno punta solo alla velocità autofocus sono d'accordo, c'è di meglio, ma chi fa i conti con più parametri di valutazione non credo sceglierebbe il sigma o il nikkor usato.
dissento su questo punto!! :Prrr:
infatti è vero che l'investimento si fa sulle ottiche, non sui corpi!!!
perchè se un'ottica si comporta bene su DX si comporterà ugualmente su FX (intendendo le 2 fascie d'utenza consumer e pro) così come un'ottica è pessima come qualità su DX lo rimarrà anche su FX!!!
io sono dell'idea che l'investimento si debba fare su tutto, il resto sono giustificazioni! :D
Liquid.Tension
08-09-2011, 17:26
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2011/09/nikon-d3100-red-camera.jpeg
The red Nikon D3100 camera | NikonRumors.com (http://nikonrumors.com/2011/09/08/more-on-the-red-nikon-d3100-camera.aspx/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+NikonRumors+%28NikonRumors.com%29&utm_content=FaceBook)
Satviolence
08-09-2011, 19:44
io sono dell'idea che l'investimento si debba fare su tutto, il resto sono giustificazioni! :D
Non è così, perché il corpo macchina è molto meno longevo delle ottiche. Una lente buona tra 3 anni sarà ancora una lente buona, mentre se compri adesso una reflex di fascia alta tra 3 anni sarà superata in prestazioni dalle entry level...
Tra gli appassionati di fotografia è abbastanza frequente che uno abbia più ottiche che costano ciascuna come o più della reflex stessa. Alla fine quindi si spendono molti più soldi sulle ottiche che sui corpi macchina.
perchè mi sono reso conto che il 99% delle foto che faccio sono oltre i 24 mm, dovendo sostituire il 18-55 ho cercato un pò trovando questo obiettivo che univa lunghezze focali che cercavo, prestazioni, luminosità in un prezzo contenuto e... l'ho preso. Poi è perfettamente compatibile con il formato full frame, in futuro me lo ritroverò!
x BOSH: per ora posso dirti che è abbastanza nitido, i 28 mm iniziali non mi ostacolano assolutamente! la storia dell'autofocus lento mi sembra un pò forzata dal fatto che sia un Tamron, posso dirti che è assolutamente in linea con le prestazioni degli altri due Nikkor che possiedo. Ti ringrazio per la puntualizzazione ;)
The red Nikon D3100 camera | NikonRumors.com (http://nikonrumors.com/2011/09/08/more-on-the-red-nikon-d3100-camera.aspx/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+NikonRumors+%28NikonRumors.com%29&utm_content=FaceBook)
oddio è orrenda rossa!! :asd:
omega726
09-09-2011, 10:39
Ho trovato un piccolo difettuccio facilmente risolvibile con un aggiornamento del firmware...è piccolo ma veramente fastidioso.
Praticamente io ho impostato lo schermo in modo tale che durante l'utilizzo non si accende mai se non quando richiamato con il tasto (che di default fa esattamente il contrario e risulta particolarmente fastidioso soprattutto in condizioni di scarsa luce perchè mentre usi il mirino ti acceca) e mi sono accorto che questa cosa funziona bene ma quando regoli il diaframma premendo il tasto apposito vicino al tasto di scatto lo schermo si accende...ed è una cosa inutile perchè anche il diaframma lo gestisci dal mirino....
Certo che un sensore di prossimità potevano metterlo...anche se è una entry level mi sembra un elemento basilare....
Ho trovato un piccolo difettuccio facilmente risolvibile con un aggiornamento del firmware...è piccolo ma veramente fastidioso.
Praticamente io ho impostato lo schermo in modo tale che durante l'utilizzo non si accende mai se non quando richiamato con il tasto (che di default fa esattamente il contrario e risulta particolarmente fastidioso soprattutto in condizioni di scarsa luce perchè mentre usi il mirino ti acceca) e mi sono accorto che questa cosa funziona bene ma quando regoli il diaframma premendo il tasto apposito vicino al tasto di scatto lo schermo si accende...ed è una cosa inutile perchè anche il diaframma lo gestisci dal mirino....
Certo che un sensore di prossimità potevano metterlo...anche se è una entry level mi sembra un elemento basilare....
quando sono andato a comprarla sono rimasto stupito anche io della sua assenza, cosa che invece era presente sulla "vecchia" 450d di un mio amico... :rolleyes:
hornet75
09-09-2011, 11:15
quando sono andato a comprarla sono rimasto stupito anche io della sua assenza, cosa che invece era presente sulla "vecchia" 450d di un mio amico... :rolleyes:
Ce l'aveva la D60 ma poi l'hanno tolto sulla D3000. Canon l'aveva sulla 450D e non sono sicuro sulla 500D. E' sparito sulla 550D e ricomparso sulla 600D.
Non so quali siano le logiche di scelte ma evidentemente un sensore di prossimità non ha solo pro ma anche quache controindicazione. Quali siano non lo so.
Ce l'aveva la D60 ma poi l'hanno tolto sulla D3000. Canon l'aveva sulla 450D e non sono sicuro sulla 500D. E' sparito sulla 550D e ricomparso sulla 600D.
Non so quali siano le logiche di scelte ma evidentemente un sensore di prossimità non ha solo pro ma anche quache controindicazione. Quali siano non lo so.
per come la vedo io l'unica controindicazione potrebbe essere un leggero cambio di design per far stare il sensore... nulla di più!!
anche perchè su dslr senza schermo sulla spalla si potrebbe tradurre in un bel risparmio di batteria imho!!
Non ci vedo nulla di normale se è come dici è un difetto.
L'unica ottica che ho provato a fondo e che mi dava questo problema era il Tamron 17-50 F2,8 versione senza stabilizzatore. Su 1 foto su 5 mi cannava la MAF fortuna che me l'avevano solo prestato per il matrimonio di un parente.
è normale perchè data la focale molto ampia ' più difficile "scegliere" la giusta messa a fuoco..no?mi succede anche col 55-200
hornet75
10-09-2011, 08:54
è normale perchè data la focale molto ampia ' più difficile "scegliere" la giusta messa a fuoco..no?mi succede anche col 55-200
Ma assolutamente no!!! Cosa c'entre la lunghezza focale con la precisione nella messa a fuoco?
carlitos.arc
10-09-2011, 12:45
ciao ragazzi pure io da oggi sono dei vostri...presa stamattina con il kit 18-55 e 55-300 almeno per ora ho una completezza di ottiche :D
mi dite quanto devo lasciare in carica la batteria la luce del caricatore e gia diventata fissa
Dr.Speed
10-09-2011, 15:24
ciao ragazzi pure io da oggi sono dei vostri...presa stamattina con il kit 18-55 e 55-300 almeno per ora ho una completezza di ottiche :D
mi dite quanto devo lasciare in carica la batteria la luce del caricatore e gia diventata fissa
ottimo aquisto! per la batteria quando la luce rossa smette di lampeggiare significa che la carica e completa, puoi cominciare ad usarla :D
Satviolence
10-09-2011, 19:11
ciao ragazzi pure io da oggi sono dei vostri...presa stamattina con il kit 18-55 e 55-300 almeno per ora ho una completezza di ottiche :D
mi dite quanto devo lasciare in carica la batteria la luce del caricatore e gia diventata fissa
Dal sito della Nikon, la procedura per le prime cariche è questa:
- carichi la batteria fino a quando la luce non diventa fissa
- stacchi la batteria dal caricabatteria e il caricabatteria dalla presa e li lasci a raffreddare
- rimetti in carica la batteria: la luce gialla tornerà a lampeggiare ancora per un po' (dieci minuti, mezz'ora, dipende...). Quando si spegne la batteria sarà carica.
Così facendo c'è una differenza netta nella durata della batteria.
Il Castiglio
10-09-2011, 19:21
Dal sito della Nikon, la procedura per le prime cariche è questa:
- carichi la batteria fino a quando la luce non diventa fissa
- stacchi la batteria dal caricabatteria e il caricabatteria dalla presa e li lasci a raffreddare
- rimetti in carica la batteria: la luce gialla tornerà a lampeggiare ancora per un po' (dieci minuti, mezz'ora, dipende...). Quando si spegne la batteria sarà carica.
Così facendo c'è una differenza netta nella durata della batteria.
Perché nel manuale non c'è scritto nulla del genere ?
Io ho appena preso la 5100 (ma non credo che la procedura di carica sia differente) e sia nel manuale cartaceo che in quello di riferimento più esteso non parla di doppia ricarica. :O
SuperMariano81
10-09-2011, 20:47
ciao ragazzi pure io da oggi sono dei vostri...presa stamattina con il kit 18-55 e 55-300 almeno per ora ho una completezza di ottiche :D
mi dite quanto devo lasciare in carica la batteria la luce del caricatore e gia diventata fissa
l'importante è che non esploda!
Penso un ragno del genere Tegenaria
http://www.flickr.com/photos/61907370@N07/6134128286/sizes/l/in/photostream/
Satviolence
11-09-2011, 13:02
Perché nel manuale non c'è scritto nulla del genere ?
Io ho appena preso la 5100 (ma non credo che la procedura di carica sia differente) e sia nel manuale cartaceo che in quello di riferimento più esteso non parla di doppia ricarica. :O
Non so perché non ci sia scritto nel manuale, dovresti chiedere alla Nikon.
Sfortunatamente non trovo il link sul sito della Nikon, magari provate a cercare.
Il Castiglio
11-09-2011, 15:29
Non so perché non ci sia scritto nel manuale, dovresti chiedere alla Nikon.
Sfortunatamente non trovo il link sul sito della Nikon, magari provate a cercare.
Allora, nel Manuale di Riferimento c'è scritto:
Durante la ricarica
Non muovere il caricabatteria e non toccare la batteria durante la
ricarica. La non osservanza di tale precauzione potrebbe, in casi
molto rari, far sì che il caricabatteria visualizzi una carica
completata quando la batteria è stata caricata solo parzialmente.
Rimuovere e reinserire la batteria per ricominciare la ricarica.
Mentre nel Manuale cartaceo:
Se la spia CHARGE sfarfalla durante la ricarica, verificate che la temperatura sia compresa nel campo corretto e poi scollegate il caricabatterie e rimuovete e poi reinserite la batteria.
Io interpreto così: la batteria va caricata 2 volte SOLO se la prima volta si verifica un problema ... altrimenti una è sufficiente :cool:
Satviolence
11-09-2011, 18:31
Non lo nego, ma io stavo riferendo una cosa che avevo letto nel sito della Nikon (o Nital, non mi ricordo).
Mi è del tutto indifferente che tu mi creda, però puoi sempre andare a controllare.
Il Castiglio
11-09-2011, 19:11
Non lo nego, ma io stavo riferendo una cosa che avevo letto nel sito della Nikon (o Nital, non mi ricordo).
Mi è del tutto indifferente che tu mi creda, però puoi sempre andare a controllare.
Perdonami, ma se hai letto una cosa talmente in fretta che non ricordi nemmeno il sito, potresti essere caduto nell'equivoco in cui ero caduto anch'io, leggendo velocemente quello che ho postato sopra.
Tra l'altro stiamo parlando di normali batterie al litio, per le quali da anni si parla al massimo di prima ricarica più lunga, ma non ho mai sentito parlare di doppia carica.
Per cui ... non ti credo :D
Dr.Speed
11-09-2011, 19:54
nemmeno la prima ricarica piu lunga non è piu fattibile in quanto il caricabatterie quando vede che la batteria e carica smette di far passare corrente (per fortuna (http://www.youtube.com/watch?v=SMy2_qNO2Y0) :D )
Lupin_87
11-09-2011, 22:51
Ho pubblicato qualche foto nuova su flickr (link in firma) scattate sempre con la D3100.
Dategli un occhio e lasciate qualche commento, si accettano insulti di qualsiasi genere :P .
omega726
12-09-2011, 08:44
Sabato sera ho dovuto scattare delle foto in condizione di scarsissima luce (foto alle mie tartarughe mentre dormivano) e mi sono accorto di un'altro difetto (o perlomeno credo sia tale perchè non mi viene in mente nessuna spiegazione logica).
In manuale con la selezione manuale del punto di fuoco sulla griglia si verifica il seguente problema:
La luce che si accende per agevolare la messa a fuoco (quella bianca laterale che sostituisce il flash delle canon per intenderci) praticamente funziona solamente se il punto selezionato è quello centrale, con gli altri punti non funziona....
torgianf
12-09-2011, 14:03
Sabato sera ho dovuto scattare delle foto in condizione di scarsissima luce (foto alle mie tartarughe mentre dormivano) e mi sono accorto di un'altro difetto (o perlomeno credo sia tale perchè non mi viene in mente nessuna spiegazione logica).
In manuale con la selezione manuale del punto di fuoco sulla griglia si verifica il seguente problema:
La luce che si accende per agevolare la messa a fuoco (quella bianca laterale che sostituisce il flash delle canon per intenderci) praticamente funziona solamente se il punto selezionato è quello centrale, con gli altri punti non funziona....
quale sarebbe il problema di usare il centrale e poi ricomporre ? :stordita:
omega726
12-09-2011, 14:11
quale sarebbe il problema di usare il centrale e poi ricomporre ? :stordita:
No, il problema è semplicemente che la luce si dovrebbe azionare a prescindere dal punto di fuoco selezionato....cosa significa che al centro va e nelle altre posizioni no?
Che poi ci siano delle soluzioni per ovviare al problema sono altri discorsi...
hornet75
12-09-2011, 14:52
No, il problema è semplicemente che la luce si dovrebbe azionare a prescindere dal punto di fuoco selezionato....cosa significa che al centro va e nelle altre posizioni no?
Che poi ci siano delle soluzioni per ovviare al problema sono altri discorsi...
Il punto centrale di messa a fuoco è sempre il più sensibile, i periferici sono di supporto quando devi mettere a fuoco soggetti su piani diversi o soggetti in rapido movimento. Comunque credo sia una caratteristica di tutte le Nikon non un difetto. Poi se tu lo vedi come un difetto che ti devo dire cambia brand.
torgianf
12-09-2011, 14:57
No, il problema è semplicemente che la luce si dovrebbe azionare a prescindere dal punto di fuoco selezionato....cosa significa che al centro va e nelle altre posizioni no?
Che poi ci siano delle soluzioni per ovviare al problema sono altri discorsi...
metti il tappo all' obiettivo e riprova. ho provato adesso con la mia e in effetti funziona con tutti, ma non avevo mai provato visto che i periferici per me e' come se non esistessero :mc:
omega726
12-09-2011, 15:42
Il punto centrale di messa a fuoco è sempre il più sensibile, i periferici sono di supporto quando devi mettere a fuoco soggetti su piani diversi o soggetti in rapido movimento. Comunque credo sia una caratteristica di tutte le Nikon non un difetto. Poi se tu lo vedi come un difetto che ti devo dire cambia brand.
metti il tappo all' obiettivo e riprova. ho provato adesso con la mia e in effetti funziona con tutti, ma non avevo mai provato visto che i periferici per me e' come se non esistessero :mc:
Mi spiegate perchè per voi non esistono i punti periferici?
torgianf
12-09-2011, 15:54
Mi spiegate perchè per voi non esistono i punti periferici?
perche' blocco l' esposizione dove mi pare, metto a fuoco col centrale e ricompongo. i periferici dovrebbero essere utili nella caccia e nello sport per inseguire il soggetto, ma non faccio foto di questo tipo.questo e' il mio modo di fare, pero' ovviamente c'e' chi si trova bene ad usarli e avanza di ricomporre, uno non esclude l' altro, ed entrambi sono un modo giusto di fotografare
omega726
12-09-2011, 16:01
perche' blocco l' esposizione dove mi pare, metto a fuoco col centrale e ricompongo. i periferici dovrebbero essere utili nella caccia e nello sport per inseguire il soggetto, ma non faccio foto di questo tipo.questo e' il mio modo di fare, pero' ovviamente c'e' chi si trova bene ad usarli e avanza di ricomporre, uno non esclude l' altro, ed entrambi sono un modo giusto di fotografare
Ha ok...grazie della risposta.....
Io mi sono abituato a utilizzare la croce e selezionare la zona che mi interessa...lo faccio talmente in fretta (come penso tu faccia in fretta a usare il centrale e spostarti del resto) che non me ne accorgo nemmeno...
Però effettivamente da più spazio di manovra usare il centrale e spostarsi...
giovanni81
13-09-2011, 17:26
Ciao sono stato ad un matrimonio e con la mia fotocamera in titolo e con il 18-200 vrII ho avuto modo di divertirmi.Diciamo che su 350 foto circa ne ho dovute scartare un centinaio.Si infatti il display "falsa"il reale esito positivo della foto.Ho fatto spesso errori riguardanti la messa a fuoco.Infatti mi è sorto un dubbio.Premesso che ho impostato AF-A con Area-Dinamica notavo che anche con diversi soggetti fermi la messa a fuoco era più corretta in particolare su uno solo.Ad esempio . Poniamo ci siano 2 persone ferme sulla stessa linea ma una all'estrema sinistra e l'altra all'estrema destra del fotogramma.Premesso che al centro del fotogramma nn ci sia il soggetto principale da fotografare e che quindi i soggetti da fotografare siano solo questi 2 estremi,secondo voi la fotocamera come si comportera con la messa a fuoco?é meglio in questo caso selezionare area dinamica o af-singolo?
Ciao sono stato ad un matrimonio e con la mia fotocamera in titolo e con il 18-200 vrII ho avuto modo di divertirmi.Diciamo che su 350 foto circa ne ho dovute scartare un centinaio.Si infatti il display "falsa"il reale esito positivo della foto.Ho fatto spesso errori riguardanti la messa a fuoco.Infatti mi è sorto un dubbio.Premesso che ho impostato AF-A con Area-Dinamica notavo che anche con diversi soggetti fermi la messa a fuoco era più corretta in particolare su uno solo.Ad esempio . Poniamo ci siano 2 persone ferme sulla stessa linea ma una all'estrema sinistra e l'altra all'estrema destra del fotogramma.Premesso che al centro del fotogramma nn ci sia il soggetto principale da fotografare e che quindi i soggetti da fotografare siano solo questi 2 estremi,secondo voi la fotocamera come si comportera con la messa a fuoco?é meglio in questo caso selezionare area dinamica o af-singolo?
toglimi alcune curiosità.. come hai scattato le foto scartate? manuale o auto?
per quanto riguarda il caso da te proposto, io avrei usato il tracking 3d selezionando uno dei punti di messa a fuoco più esterni (sinistra o destra è indifferente). Con un diaframma non troppo aperto te la saresti cavata, luce permettendo.
Ragazzi, l'unica differenza tra questo obiettivo (http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/dx/zoom/18-55mm-f-3-5-5-6g-af-s-vr-dx-zoom-nikkor) e quest'altro (http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/dx/zoom/18-55-f-3-5-5-6gii-af-s-dx) sta nel VR che riduce le vibrazioni?
Perchè prestissimo voglio prendere la D3100 e ho visto che viene venduta con in dotazione o l'uno o l'altro. Ma con 100€ di differenza... sono reali questi 100€ di scarto? Li vale?
D3100 + 18-55mm f/3.5-5.6G AF-S VR DX NIKKOR 599€
D3100 + 18-55mm f/3.5-5.6GII AF-S DX NIKKOR 499€
Liquid.Tension
14-09-2011, 17:39
Ragazzi, l'unica differenza tra questo obiettivo (http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/dx/zoom/18-55mm-f-3-5-5-6g-af-s-vr-dx-zoom-nikkor) e quest'altro (http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/dx/zoom/18-55-f-3-5-5-6gii-af-s-dx) sta nel VR che riduce le vibrazioni?
Perchè prestissimo voglio prendere la D3100 e ho visto che viene venduta con in dotazione o l'uno o l'altro. Ma con 100€ di differenza... sono reali questi 100€ di scarto? Li vale?
D3100 + 18-55mm f/3.5-5.6G AF-S VR DX NIKKOR 599€
D3100 + 18-55mm f/3.5-5.6GII AF-S DX NIKKOR 499€
Credo sia personale...io forse forse per 100€ lo prenderei senza :D magari ci prendi un treppiedi o qualche bell'accessorio
Credo sia personale...io forse forse per 100€ lo prenderei senza :D magari ci prendi un treppiedi o qualche bell'accessorio
Ma si infatti... però non vorrei che l'obiettivo senza VR sia estremamente difficile da stabilizzare senza treppiedi.
Qualcuno di voi tremilacentisti :D ce l'ha?
Satviolence
14-09-2011, 17:57
Il kit 18-55 stabilizzato è decisamente troppo caro, tra i due obiettivi non ci sono 100 € di differenza... anzi: per 100 € il 18-55 stabilizzato lo compri a parte.
Considera che con poco più di 600 € compri il kit con il 18-105 stabilizzato.
Comunque tra i due io comprerei senz'altro il kit con il 18-55 stabilizzato, ma lo cercherei al prezzo giusto... considererei il 18-55 non stabilizzato solo se avessi intenzione di acquistare un obiettivo per sostituirlo a breve.
Ma si infatti... però non vorrei che l'obiettivo senza VR sia estremamente difficile da stabilizzare senza treppiedi.
Qualcuno di voi tremilacentisti :D ce l'ha?
Ciao, ti ho mandato un privato con un buon negozio dove prenderla. :)
hornet75
14-09-2011, 19:42
Ma si infatti... però non vorrei che l'obiettivo senza VR sia estremamente difficile da stabilizzare senza treppiedi.
Qualcuno di voi tremilacentisti :D ce l'ha?
Non c'è nulla di estremamente difficile sennò sarebbe stato estremamente difficile fotografare negli ultimi 50 anni senza l'ausilio della stabilizzazione e non è così.
Detto questo fra i due kit non ci sono affatto 100 euro di differenza ma al massimo 50 euro. Considera che il 18-55 VR da solo lo puoi arrivare a pagare 80 euro quindi acquistando D3100 + 18-55 standard + il 18-55 VR preso a parte avresti, per assurdo, entrambi i due obiettivi e risparmieresti 20 euro.
Ma si infatti... però non vorrei che l'obiettivo senza VR sia estremamente difficile da stabilizzare senza treppiedi.
Qualcuno di voi tremilacentisti :D ce l'ha?
Il vr imho non è necessario su questo tipo di focali, fa guadagnare qualcosa ma si è sempre lavorato senza fino a non molto tempo fà..fai ottime foto lo stesso ;)
PS:se ti interessa l'ho pure in vendita 3100+18-55
Ciao, ti ho mandato un privato con un buon negozio dove prenderla. :)
Letto e risposto... :) Thanks!
Non c'è nulla di estremamente difficile sennò sarebbe stato estremamente difficile fotografare negli ultimi 50 anni senza l'ausilio della stabilizzazione e non è così.
Vero anche questo...
Detto questo fra i due kit non ci sono affatto 100 euro di differenza ma al massimo 50 euro. Considera che il 18-55 VR da solo lo puoi arrivare a pagare 80 euro quindi acquistando D3100 + 18-55 standard + il 18-55 VR preso a parte avresti, per assurdo, entrambi i due obiettivi e risparmieresti 20 euro.
Solo 80€? Io nuovi a meno di 110€ non ne ho visti...
Il vr imho non è necessario su questo tipo di focali, fa guadagnare qualcosa ma si è sempre lavorato senza fino a non molto tempo fà..fai ottime foto lo stesso ;)
Mi state convincendo... :D
PS:se ti interessa l'ho pure in vendita 3100+18-55
A quanto? Comunque penso che opterò per il negozio fisico...
giovanni81
17-09-2011, 15:14
sto cercando di capire il funzionamento della premisurazione manuale.nn esiste un tasto dedicato o devo x forza entrare nel menù /misurazioni manuale ecc?.il tasto fn se dedicato serve soltanto a variare il bianco gia' preimpostato dalla macchina.seconda domanda :quando fotografo un oggetto bianco,riempendo come da manuale tutto il fotogramma ,devo necessariamente tener conto delle varie ISO tempi ecc?
sto cercando di capire il funzionamento della premisurazione manuale.nn esiste un tasto dedicato o devo x forza entrare nel menù /misurazioni manuale ecc?..
...........
Devi entrare nel menu'.
una info...
sto valutando l'acquisto della d3100...
Ho trovato su uno store la macchina + il 18-55 vr a 462 + spese.
Volevo capire se questa macchina ha il motore dell'autofocus all'interno o ce l'ha nell'obbiettivo (in questo caso 18-55 vr)
Grazie.
P.S. avete qualche sito da consigliare per l'acquisto?
hornet75
20-09-2011, 12:39
una info...
sto valutando l'acquisto della d3100...
Ho trovato su uno store la macchina + il 18-55 vr a 462 + spese.
Volevo capire se questa macchina ha il motore dell'autofocus all'interno o ce l'ha nell'obbiettivo (in questo caso 18-55 vr)
Grazie.
P.S. avete qualche sito da consigliare per l'acquisto?
La D3100 non ha il motore di MAF quindi per l'autofocus sfrutta il motore incorporato negli obiettivi.
Il Castiglio
20-09-2011, 19:24
... P.S. avete qualche sito da consigliare per l'acquisto?
Guarda la firma di Hornet :D
Allora mi sono deciso a prenderla questa 3100...
la mia spesa sarà d3100 + kit 18-55 vr italia
sdhc transcend 16gb classe 10
tamrac velocity 6x
volevo sapere però che filtro uv prendere e se lo devo prendere...
grazie!!!
............................
volevo sapere però che filtro uv prendere e se lo devo prendere...
grazie!!!
Personalmente te lo sconsiglio.
Comunque se lo prendi, che sia di
ottima marca (non quelli da 5/10 euro).
Personalmente te lo sconsiglio.
Comunque se lo prendi, che sia di
ottima marca (non quelli da 5/10 euro).
perchè lo sconsigli?
Dr.Speed
23-09-2011, 20:43
perchè lo sconsigli?
a differenza della pellicola tradizionale i sensori digitali non sono sensibili alla luce uv quindi aggiungeresti solo un vetro davanti alla lente rischiando di perdere qualita utili come nitidezza sulle immagini
e in quale caso si potrebbe pensare di montarne un filtro?
Tipo al mare, andrebbe montato quello polarizzato?
SuperMariano81
23-09-2011, 21:55
e in quale caso si potrebbe pensare di montarne un filtro?
Tipo al mare, andrebbe montato quello polarizzato?
dipende dall'effetto che vuoi ottenere , non deve essere una cosa "automatica".
mare = polarizzatore.
i filtri o si prendono buoni o non si prendono.
perchè lo sconsigli?
Ho effettuato un test con il Nikon AF-S 18-70 e in pratica le foto
scattate senza filtro erano piu' nitide (non esageratamente) di
quelle scattate (allo stesso soggetto) con il filtro UV (da pochi euro).
Satviolence
24-09-2011, 01:45
e in quale caso si potrebbe pensare di montarne un filtro?
Tipo al mare, andrebbe montato quello polarizzato?
Dipende da quello che vuoi fare. Ecco alcune considerazione fatte in ordine sparso, ma se ne possono fare quante vuoi:
- Considera che il filtro polarizzatore ha la massima efficacia quando la macchina fotografica punta in una direzione perpendicolare alla sorgente luminosa: a mezzogiorno in estate, con il sole allo zenit, praticamente qualsiasi punto dell'orizzonte è in direzione più o meno perpendicolare rispetto a quella del sole, quindi il filtro polarizzatore ha la maggiore efficacia.
- Quando fotografi un tramonto invece punti direttamente alla luce sorgente, quindi il polarizzatore serve a poco/niente, quindi è meglio toglierlo per i motivi detti prima.
-Il polarizzatore inoltre elimina qualsiasi tipo di riflesso, ma in alcuni casi questa non è cosa grafita: per esempio si potrebbe voler mantenere il riflesso dell'acqua.
- In alcuni casi il filtro polarizzatore scurisce troppo il cielo.
- Questo filtro, montato su con obiettivi grandangolari, accentua la non uniformità del colore del cielo all'interno della stessa immagine, che è una cosa da evitare.
quindi i vantaggi/svantaggi, sono da ricollegare solo alla qualità della foto e all'effetto che gli si vuole dare?
In poche parole non serve a preservare l'obiettivo da danni che può provocare la luce diretta? Perchè un mio amico mi ha detto che lui ha messo il filtro uv per non far danneggiare l'obiettivo, anche se forse lui ha adottato questo filtro perchè ha montato un sigma degli anni 90, su una d90.
hornet75
24-09-2011, 09:28
In poche parole non serve a preservare l'obiettivo da danni che può provocare la luce diretta?
Ma da dove arrivano certe panzane??? :muro:
Ma che danni vuoi che provochi la luce ad un obiettivo che è pensato e costruito per sfruttare e usare la luce?
Ti giuro che fra le tante che ho sentito questa è di gran lunga la più assurda delle motivazioni per usare un filtro. :doh:
Ma da dove arrivano certe panzane??? :muro:
Ma che danni vuoi che provochi la luce ad un obiettivo che è pensato e costruito per sfruttare e usare la luce?
Ti giuro che fra le tante che ho sentito questa è di gran lunga la più assurda delle motivazioni per usare un filtro. :doh:
Sia ben inteso, io riporto quello che mi hanno detto e siccome non sono tanto afferrato ho voluto chiedere maggiori informazioni...
torgianf
24-09-2011, 10:49
Sia ben inteso, io riporto quello che mi hanno detto e siccome non sono tanto afferrato ho voluto chiedere maggiori informazioni...
cambia amicizie, subito
cambia amicizie, subito
ah ah ah.... :D
magari gli faccio frequentare questo forum, così impara qualcosa...
quindi i vantaggi/svantaggi, sono da ricollegare solo alla qualità della foto e all'effetto che gli si vuole dare?
In poche parole non serve a preservare l'obiettivo da danni che può provocare la luce diretta? Perchè un mio amico mi ha detto che lui ha messo il filtro uv per non far danneggiare l'obiettivo, anche se forse lui ha adottato questo filtro perchè ha montato un sigma degli anni 90, su una d90.
io usavo il filtro UV sulla vecchia reflex e mi era utile durante le mie uscite in montagna, dove UV ha un senso
a volte lo lasciavo montato e lo facevo non per proteggere l'obiettivo dalla luce solare (per quello si può usare della crema solare protezione 50 :asd:) ma da piccoli urti e agenti atmosferici
oggi preferisco lasciare il paraluce che mi protegge maggiormente dagli urti
In seguito ad una domanda rivolta ad uno shop on line, riguardante la garanzia del prodotto in offerta, ho avuto questa risposta:
Il prodotto gode di garanzia europea ufficiale della casa costruttrice della durata di 24 mesi. Con il numero matricola del prodotto è possibile registrarsi gratuitamente al sito Nital e trasformare così la garanzia in nital italia.
è possibile una cosa del genere?
Il tutto riguarda ovviamente una d3100...
In seguito ad una domanda rivolta ad uno shop on line, riguardante la garanzia del prodotto in offerta, ho avuto questa risposta:
Il prodotto gode di garanzia europea ufficiale della casa costruttrice della durata di 24 mesi. Con il numero matricola del prodotto è possibile registrarsi gratuitamente al sito Nital e trasformare così la garanzia in nital italia.
è possibile una cosa del genere?
Il tutto riguarda ovviamente una d3100...
Se con garanzia europea non è possibile trasformarla in garanzia Nital.
In seguito ad una domanda rivolta ad uno shop on line, riguardante la garanzia del prodotto in offerta, ho avuto questa risposta:
Il prodotto gode di garanzia europea ufficiale della casa costruttrice della durata di 24 mesi. Con il numero matricola del prodotto è possibile registrarsi gratuitamente al sito Nital e trasformare così la garanzia in nital italia.
è possibile una cosa del genere?
Il tutto riguarda ovviamente una d3100...
mi sembra strano perchè nital è il distributore italiano, quindi se non la compri da loro non vedo perchè dovrebbero farti la garanzia da loro.
la differenza di garanzia nital/europea, sta solo in nel fatto che sono 3 anni al posto di 2 (corpo) e di 4 anni contro 2 (obiettivo)e che in caso di guasti, devo spedirla al centro raccolta invece di quello nella mia zona? Per il resto siamo li?
omega726
26-09-2011, 13:04
Parliamo di foto notturne...
Spesso provo a fare delle foto notturne con esposizione 10\15\20 sec e oltre...le facevo anche prima con la compatta (panasonic Tz7)...solo che da quando provo a farle con la nikon non ne sono per nulla soddisfatto....
Andando a guardare i dettagli (ad esempio foto in notturna di un lungo lago, c'è una strada lontana con dei lampioni che la illuminano) zoomando sembrano sempre mosse e non ne capisco il motivo (i lampioni in questione sembrano mossi)....capisco che il suddetto lampione perda di dettaglio perchè è lontano, piccolo, zoomato e tutto quel che vuoi....ma nel poco dettaglio che c'è deve comunque essere in qualche modo nitido.
Parlo ovviamente di foto scattate con il treppiedi e con infiniti settaggi diversi però non riesco a risolvere....
Dimenticavo...18-55 VR e le foto fatte di giorno non hanno problemi di mosso sui dettagli minuscoli che possano farmi pensare a problemi dell'ottica.....
SuperMariano81
26-09-2011, 13:10
che tipo di messa a fuoco metti?
le reflex fanno fatica di notte a mettere a fuoco, metti a fuoco un dettaglio lontano (i lampioni ad esempio) e poi metti MF.
la differenza di garanzia nital/europea, sta solo in nel fatto che sono 3 anni al posto di 2 (corpo) e di 4 anni contro 2 (obiettivo)e che in caso di guasti, devo spedirla al centro raccolta invece di quello nella mia zona? Per il resto siamo li?
La garanzia Nital è di 3 anni (totalmente) sul corpo macchina, la garanzia europea è di 2 anni: il primo anno (in Italia) è coperto da Nital stessa, l'anno succcessivo dovrai rivolgerti al venditore.
omega726
26-09-2011, 14:35
che tipo di messa a fuoco metti?
le reflex fanno fatica di notte a mettere a fuoco, metti a fuoco un dettaglio lontano (i lampioni ad esempio) e poi metti MF.
Ho provato, ho provato anche a posizionare il cavalletto in modo tale che all'altezza del punto di fuoco ci fosse un qualche elemento che aiutasse la macchina nel mettere a fuoco (e infatti faceva il bip e metteva a fuoco in auto) eppure nulla da fare...
Vi posterei delle foto ma sono in ufficio...
Satviolence
26-09-2011, 20:02
Secondo me:
- anche se le foto le fai con poca luce, chiudi il diaframma a f/8 o meno: così aumenta la profondità di campo ed è meno probabile sbagliare la messa a fuoco.
Per esempio, con diaframma ad f/8, lunghezza focale 18 mm, se metti a fuoco a 3 metri la profondità di campo va da 1,25 metri a infinito (ci sono siti con tabelle o programmi per cellulari per fare conti di questo tipo).
- assicurati che il cavalletto sia stabile.
- spegni lo stabilizzatore, che magari interviene a sproposito.
- usa il timer per lo scatto, in modo da non toccare la macchina fotografica nel momento dello scatto.
SuperMariano81
26-09-2011, 20:21
Secondo me:
- anche se le foto le fai con poca luce, chiudi il diaframma a f/8 o meno: così aumenta la profondità di campo ed è meno probabile sbagliare la messa a fuoco.
Per esempio, con diaframma ad f/8, lunghezza focale 18 mm, se metti a fuoco a 3 metri la profondità di campo va da 1,25 metri a infinito (ci sono siti con tabelle o programmi per cellulari per fare conti di questo tipo).
- assicurati che il cavalletto sia stabile.
- spegni lo stabilizzatore, che magari interviene a sproposito.
- usa il timer per lo scatto, in modo da non toccare la macchina fotografica nel momento dello scatto.
quoto con capriola, in particolare la parte in bold
visto che la d3100 non ha la funzione per alzare lo specchio pre-scatto potresti mettere la mano davanti l'obiettivo per un paio di secondi, così la foto non risentirà di quelle pur minime vibrazioni indotte dal movimento dello specchio stesso!
Satviolence
27-09-2011, 21:52
Non credo che queste vibrazioni abbiano un effetto molto significativo rispetto ad altri fattori...
omega726
28-09-2011, 09:32
Secondo me:
- anche se le foto le fai con poca luce, chiudi il diaframma a f/8 o meno: così aumenta la profondità di campo ed è meno probabile sbagliare la messa a fuoco.
Per esempio, con diaframma ad f/8, lunghezza focale 18 mm, se metti a fuoco a 3 metri la profondità di campo va da 1,25 metri a infinito (ci sono siti con tabelle o programmi per cellulari per fare conti di questo tipo).
- assicurati che il cavalletto sia stabile.
- spegni lo stabilizzatore, che magari interviene a sproposito.
- usa il timer per lo scatto, in modo da non toccare la macchina fotografica nel momento dello scatto.
Grazie per l'interesse.
Il timer già lo uso a 2 secondi, il cavalletto è stabile e spengo anche lo stabilizzatrore...
Quello che non avevo considerato però è il diaframma mi sa....
Il diaframma...in questa nuova avventura che è la fotografia e l'elemento che più mi sfugge....ho capito più o meno la differenza tra f2 e f22 (cifre a caso) e le differenze che ottengo nell'immagine (sostanzialmente mi par di capire che varia la profondità di campo) ma quello che non mi è ancora chiaro è come stabilire quale sia il valore giusto da utilizzare.
Nel senso...ok, ho capito che se voglio lo sfondo sfocato uso f3 e se lo voglio nitido uso f20 per dire....però in mezzo ci sono mille altri valori....ed è questo che mi sfugge....
Poi magari anche qui ho detto delle gran cavolate....
Satviolence
28-09-2011, 09:50
Per il diaframma considera che:
- a tutta apertura raccogli più luce e hai una minore profondità di campo
- le migliori prestazioni per quanto riguarda il potere risolvente della lente ce le hai chiudendo di 2-3 stop.
- a f/8 hai già una buona profondità di campo.
- non conviene chiudere troppo il diaframma perchè si hanno fenomeni di difrazione che diminuiscono il potere risolvente, quindi f/22 lo usi se vuoi aumentare molto i tempi di esposizione o se c'è veramente tanta luce.
Ad esempio, per far foto in vacanza di giorno, in maniera poco impegnata chiudi il diaframma per avere una buona profondità di campo, ma non troppo che altrimenti si allungano troppo i tempi di esposizione o salgono gli ISO.
hornet75
28-09-2011, 11:22
Il diaframma...in questa nuova avventura che è la fotografia e l'elemento che più mi sfugge....ho capito più o meno la differenza tra f2 e f22 (cifre a caso) e le differenze che ottengo nell'immagine (sostanzialmente mi par di capire che varia la profondità di campo) ma quello che non mi è ancora chiaro è come stabilire quale sia il valore giusto da utilizzare.
Nel senso...ok, ho capito che se voglio lo sfondo sfocato uso f3 e se lo voglio nitido uso f20 per dire....però in mezzo ci sono mille altri valori....ed è questo che mi sfugge....
Poi magari anche qui ho detto delle gran cavolate....
E' tutta una questione di esperienza. Considera che il più delle volte sarà l'esposimetro ad "importi" un range ridotto di diaframmi sfruttabili senza incorrere nel micromosso. Generalmente tutti gli obiettivi offrono le prestazioni migliori a diaframmi medi compresi fra F5,6 e F8. Per prestazioni migliori intendo massima nitidezza sia al centro che agli angoli del fotogramma. Soprattutto con un sensore DX la diffrazione ottica comincia la sua opera "distruttrice" sui dettagli già a F11 e più è denso il sensore più si abbassa la soglia, per questo è sconsigliabile spingersi a diaframmi oltre F13 a meno che non sia necessario ai fini fotografici. Io per esempio uso diaframmi così chiusi solo se uso un grandangolare e inserisco il sole nella foto. In questo caso otterrò il classico effetto stella. L'esperienza però ti farà capire che a diaframmi così chiusi c'è un altro "nemico" in agguato che sono i riflessi i cosìdetti "ghost". I diaframmi aperti sono quelli più usati da chi tende a massimizzare l'effetto 3D dei soggetti staccandoli nettamente dallo sfondo, molti acquistano le ottiche luminose perchè permettono tempi di scatto rapidi in condizione di scarsa luminosità dell'ambiente in cui si fotografa nella realtà gli obiettivi luminosi andrebbero acquistati proprio per dare risalto al soggetto e se parliamo di obiettivi fissi anche per la loro elevata nitidezza dovuta ad un progetto ottico semplificato.
Una Nikon D3100 + 18/55 AF-S DX Nikkor a 399.90€ nuova in centro commerciale è un buon prezzo?
L'obiettivo ha l'autofocus sia con le foto che con i video?
è un ottimo prezzo poi dipende se l'obbiettivo è vr on...di che centro commerciale si tratta?
è un ottimo prezzo poi dipende se l'obbiettivo è vr on...di che centro commerciale si tratta?
Il centro commerciale si chiama OASI, non penso sia a livello nazionale.
L'obiettivo non penso sia VR. Però in altre catene ho visto lo stesso pacchetto a 499€, quindi mi sembra buono il prezzo.
PS. l'obiettivo permette di scattare foto e girare video con autofocus?
Il Castiglio
30-09-2011, 19:39
... PS. l'obiettivo permette di scattare foto e girare video con autofocus?
Ovvio :D VR non è l'autofocus, che c'è comunque, ma lo stabilizzatore, che sul 18-55 non è indispensabile.
Piuttosto ... garanzia Nital o Europa ? :confused:
Ovvio :D VR non è l'autofocus, che c'è comunque, ma lo stabilizzatore, che sul 18-55 non è indispensabile.
Piuttosto ... garanzia Nital o Europa ? :confused:
garanzia Nital Italia 3 anni... ci sono solo 200 pezzi. Spero di fare in tempo ad acquistarlo!
Il Castiglio
30-09-2011, 20:02
... Spero di fare in tempo ad acquistarlo!
Non è un pezzo di pane :D
200 pezzi in un negozio fisico mi sembrano molti :cool:
Comunque per affacciarsi nel mondo delle reflex con soli 400 euro mi sembra una buona scelta ... spendi poco oggi così valuti meglio se e che cosa ti potrà servire domani ;)
Chi di voi ha comprato una seconda batteria non originale?
Mi potreste indicare se svolge bene il suo lavoro e cosa comprare?
Grazie...
Non è un pezzo di pane :D
200 pezzi in un negozio fisico mi sembrano molti :cool:
Comunque per affacciarsi nel mondo delle reflex con soli 400 euro mi sembra una buona scelta ... spendi poco oggi così valuti meglio se e che cosa ti potrà servire domani ;)
affrettati xké ho ricevuto vari bidoni pensando che i pezzi fossero abbastanza, ti diranno che 200 pezzi sono nell'intera catena di negozi...
Ragazzi, devo acquistare la prima reflex, faccio bene a prendere la d3100 o sarebbe preferibile ancora la d90? Magari, essendo uscita fuori produzione, la trovo a un prezzo simile alla 3100, diciamo sui 500 è possibile? Considerate che la comprerò verosimilmente a natale o a inizio anno prossimo.
Satviolence
01-10-2011, 18:04
Ragazzi, devo acquistare la prima reflex, faccio bene a prendere la d3100 o sarebbe preferibile ancora la d90? Magari, essendo uscita fuori produzione, la trovo a un prezzo simile alla 3100, diciamo sui 500 è possibile? Considerate che la comprerò verosimilmente a natale o a inizio anno prossimo.
Il problema di fondo è che la D90 non si trova al prezzo della D3100, ci sono 200 € di differenza. La D90 si sovrappone per prezzo alla D5100.
Tra un po' il problema sarà semplicemente trovarla, la D90; a Natale non so se ne troverai ancora.
Comunque la D90 per vari motivi è meglio della D3100.
Chi di voi ha comprato una seconda batteria non originale?
Mi potreste indicare se svolge bene il suo lavoro e cosa comprare?
Grazie...
per la batteria non mi dite niente?
hornet75
01-10-2011, 20:47
per la batteria non mi dite niente?
Non per la D3100 ma per la D90 ho una seconda batteria compatibile non originale. Come prestazioni si comporta come l'originale, anzi forse riesco a farci qualche scatto in più visto che è da 1800 mAh contro i 1500 mAh dell'originale.
Il problema di fondo è che la D90 non si trova al prezzo della D3100, ci sono 200 € di differenza. La D90 si sovrappone per prezzo alla D5100.
Tra un po' il problema sarà semplicemente trovarla, la D90; a Natale non so se ne troverai ancora.
Comunque la D90 per vari motivi è meglio della D3100.
Già, ma non credi che tra qualche mese il prezzo scenderà ancora? magari qualche rimanenza di magazzino o una buona occasione usata...sarebbe ancora da preferire alla d3100?
Ho fatto in tempo ad acquistarla per poco... ne erano rimaste solo 4!
Su youtube ho trovato solo guide per reflex canon, ne conoscete anche per nikon?
Satviolence
02-10-2011, 09:34
Già, ma non credi che tra qualche mese il prezzo scenderà ancora? magari qualche rimanenza di magazzino o una buona occasione usata...sarebbe ancora da preferire alla d3100?
Come ti ho già detto: la D90 per vari motivi è meglio della D3100, ma non credo che il prezzo della D90 scenderà mai ai livelli della D3100. Considera che la D90 è una buona macchina e ha i suoi buoni motivi per farsi scegliere, inoltre è il modello superiore alla D5100 e non avrebbe senso portarla ad un prezzo inferiore a quello della D5100.
Comunque non si sa mai... magari qualche offertona in ipermercati o grosse catene di distribuzione, ma mi sembra improbabile.
L'usato è un'altro discorso, in quel caso i prezzi sono confrontabili.
Sull'usato ognuno si fa le proprie considerazioni: tutte le reflex sono fatte per poter resistere ad un uso "professionale" come quantità di scatti, quindi se compri l'usato da un appassionato e non da un professionista l'usura è sicuramente trascurabile.
Tuttavia, cosa difficilissima, bisognerebbe vedere come la macchina è stata trattata: se ha preso colpi, se ha preso scaldate paurose (tipo nel bagagliaio dell'auto a ferragosto), se ha preso umidità...
Io dell'usato tendo a non fidarmi.
Non per la D3100 ma per la D90 ho una seconda batteria compatibile non originale. Come prestazioni si comporta come l'originale, anzi forse riesco a farci qualche scatto in più visto che è da 1800 mAh contro i 1500 mAh dell'originale.
e qualche sito dove trovarla potresti consigliarmelo in privato? Grazie...
Il Castiglio
02-10-2011, 12:41
Ho fatto in tempo ad acquistarla per poco... ne erano rimaste solo 4!
Su youtube ho trovato solo guide per reflex canon, ne conoscete anche per nikon?
La miglior guida è leggersi tutto il manuale e cominciare ad usarla ;)
Come ti ho già detto: la D90 per vari motivi è meglio della D3100, ma non credo che il prezzo della D90 scenderà mai ai livelli della D3100. Considera che la D90 è una buona macchina e ha i suoi buoni motivi per farsi scegliere, inoltre è il modello superiore alla D5100 e non avrebbe senso portarla ad un prezzo inferiore a quello della D5100.
Comunque non si sa mai... magari qualche offertona in ipermercati o grosse catene di distribuzione, ma mi sembra improbabile.
L'usato è un'altro discorso, in quel caso i prezzi sono confrontabili.
Sull'usato ognuno si fa le proprie considerazioni: tutte le reflex sono fatte per poter resistere ad un uso "professionale" come quantità di scatti, quindi se compri l'usato da un appassionato e non da un professionista l'usura è sicuramente trascurabile.
Tuttavia, cosa difficilissima, bisognerebbe vedere come la macchina è stata trattata: se ha preso colpi, se ha preso scaldate paurose (tipo nel bagagliaio dell'auto a ferragosto), se ha preso umidità...
Io dell'usato tendo a non fidarmi.
Grazie, chiederò di qualche occasione ad un conoscente fotografo, di cui posso fidarmi, tuttavia ho le tue stesse perplessità sull'usato
deidara80
02-10-2011, 23:48
ragazzi ma gli accessori da 2 euro spedizione compresa da Hong kong poi arrivano?
X-ICEMAN
02-10-2011, 23:53
ragazzi ma gli accessori da 2 euro spedizione compresa da Hong kong poi arrivano?
bhe al massimo ci hai perso 2 euro eh..
deidara80
03-10-2011, 01:08
lo so. ma preferirei non buttarli.
e poi ho visto un sacco di roba interessante. se sono soldi buttati manco ci provo.
lo so. ma preferirei non buttarli.
e poi ho visto un sacco di roba interessante. se sono soldi buttati manco ci provo.
mi mandi in privato il link del venditore cinese?
segnalo che su marcopoloexpert nikon d3100 + 18-55 non vr garanzia nital 399 € spese di spedizioni comprese.
albert75
03-10-2011, 08:25
raga volevo regalare uno zoom 70*300 alla mia ragazza il tamron sui 100 e passa euro come'e'?? lo trovo su amaz@n, bisogna per forza spendere i 500€ del nikon?? esiste un obiettivo 18*300? o qualcosa che abbia uno zoom minimo che non sia 70?
scusate e' questo lo zoom? c'e' scritto macro e' lo stesso? Tamron AF 70-300mm 4-5,6 Di LD Macro 1:2 Obiettivo digitale con "Built-In Motor" per Nikon
Non per la D3100 ma per la D90 ho una seconda batteria compatibile non originale. Come prestazioni si comporta come l'originale, anzi forse riesco a farci qualche scatto in più visto che è da 1800 mAh contro i 1500 mAh dell'originale.
beh ma 300 mAh non son mica pochi di differenza!! in teoria dovresti riuscire a fare ben più di qualche scatto!!
Satviolence
03-10-2011, 18:31
beh ma 300 mAh non son mica pochi di differenza!! in teoria dovresti riuscire a fare ben più di qualche scatto!!
Ma tu credi alla capacità scritta sulla batteria? Di solito su quelle non originali è ben poco veritiera (vale per cellulari, macchine fotografiche, telecamere etc...).
Di solito, anche se dichiarano una capacità superiore a quelle originali, durano al massimo come le originali.
albert75
06-10-2011, 00:34
raga domanda da ignorante:
ho un binocolo 20x80 ossia un piccolo gigante, ho puntato la luna stasera e ci ho piazzato dietro la nikon per fare delle foto, volevo sapere se la luce puo' rovinare qualche componente della macchina ovviamnete amplificata dagli ingrandimenti del binocolo. grazie. ho provato a fare le foto con tutte le impostazioni della ghiera. problemi? ansi ve le posto anche.
http://imageshack.us/g/846/dsc08361024x683.jpg/
SuperMariano81
06-10-2011, 09:09
raga domanda da ignorante:
ho un binocolo 20x80 ossia un piccolo gigante, ho puntato la luna stasera e ci ho piazzato dietro la nikon per fare delle foto, volevo sapere se la luce puo' rovinare qualche componente della macchina ovviamnete amplificata dagli ingrandimenti del binocolo. grazie. ho provato a fare le foto con tutte le impostazioni della ghiera. problemi? ansi ve le posto anche.
http://imageshack.us/g/846/dsc08361024x683.jpg/
come fa la luce a rovinare una cosa progettata per "catturare" la luce?!?!? :stordita:
omega726
06-10-2011, 09:41
raga domanda da ignorante:
ho un binocolo 20x80 ossia un piccolo gigante, ho puntato la luna stasera e ci ho piazzato dietro la nikon per fare delle foto, volevo sapere se la luce puo' rovinare qualche componente della macchina ovviamnete amplificata dagli ingrandimenti del binocolo. grazie. ho provato a fare le foto con tutte le impostazioni della ghiera. problemi? ansi ve le posto anche.
http://imageshack.us/g/846/dsc08361024x683.jpg/
Direi che con la luce lunare non ti devi assolutamente preoccupare...
come fa la luce a rovinare una cosa progettata per "catturare" la luce?!?!? :stordita:
Dosi eccessive di luce potrebbero effettivamente danneggiare il sensore bruciando di fatto dei pixel...è il caso dei laser e dei raggi solari diretti...
Il concetto è quello della lente di ingrandimento....tra il sensore e la luce ci sono delle lenti in vetro che possono concentrare la luce su un unico punto bruciandolo...
Trovi video su you tube...
SuperMariano81
06-10-2011, 09:50
Dosi eccessive di luce potrebbero effettivamente danneggiare il sensore bruciando di fatto dei pixel...è il caso dei laser e dei raggi solari diretti...
Il concetto è quello della lente di ingrandimento....tra il sensore e la luce ci sono delle lenti in vetro che possono concentrare la luce su un unico punto bruciandolo...
Trovi video su you tube...
yess quei video li ho visti ma penso ci sia una certa differenza tra un raggio laser e la luce della luna no?
omega726
06-10-2011, 10:13
yess quei video li ho visti ma penso ci sia una certa differenza tra un raggio laser e la luce della luna no?
Certamente...quella lunare è riflessa già di suo e ha una scarsa intensità quindi risulta innocua....quella del sole invece....
albert75
06-10-2011, 11:18
ho fatto la domanda perche una volta per un microsecondo ho guardato il sole con il binocolo, e ho sentito calore nell okkio sinistro, per fortuna tutto ok, ma vi dico che e' pericoloso, nn fatelo mai...si concentra tutta la luce nel punto focale e son ca@@i. Quindi col sole si potrebbe danneggiare ovviamente interponendo il binocolo?
omega726
06-10-2011, 11:33
ho fatto la domanda perche una volta per un microsecondo ho guardato il sole con il binocolo, e ho sentito calore nell okkio sinistro, per fortuna tutto ok, ma vi dico che e' pericoloso, nn fatelo mai...si concentra tutta la luce nel punto focale e son ca@@i. Quindi col sole si potrebbe danneggiare ovviamente interponendo il binocolo?
Con il sole si potrebbe danneggiare anche senza binocolo....l'obbiettivo della fotocamera è uguale al binocolo...anzi peggio...
albert75
06-10-2011, 11:53
Con il sole si potrebbe danneggiare anche senza binocolo....l'obbiettivo della fotocamera è uguale al binocolo...anzi peggio...
beh per fortuna ho fotografato la luna...e per fare foto al sole servono filtri? vabbe il tramonto si puo' fotografare?
omega726
06-10-2011, 12:21
beh per fortuna ho fotografato la luna...e per fare foto al sole servono filtri? vabbe il tramonto si puo' fotografare?
Guarda io non voglio risponderti con certezza perchè la mia conoscenza dell'argomento è assolutamente superficiale (come te avevo delle domande a cui ho cercato di dare risposta).
Credo che i danni con il sole si verifichino solo in casi particolari (e con esposizioni prolungate soprattutto) e non è la regola che se guardi il sole con la cam la rompi....io stesso ho fatto foto contro sole e non è successo nulla...
Il tramonto non credo proprio sia un problema...
albert75
06-10-2011, 12:26
SCUSATE se cambio discorso, ma lo zoom 70*300 a quanti ingrandimenti corrisponde??
SuperMariano81
06-10-2011, 12:59
SCUSATE se cambio discorso, ma lo zoom 70*300 a quanti ingrandimenti corrisponde??
300 / 70= 4 e rotti.
Lo sia che gli ingrandimenti sono una mera invenzione commerciale per non riempire la testa degli utenti di ""inutili"" numeri?
Lo sai che paradossalmente le ottiche migliori sono quelle fisse con ingrandimento pari a ..... 1?
ciapa qua (http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/simulator/index.htm) per capire cosa vuole dire 70-300
SuperMariano81
06-10-2011, 13:02
Dipende cosa di intende per "fotografare il sole", se lo fai con un ottica normale la macchina rischia poco (quella che rischia di più è la tua retina), ci sono decine di foto / panorami / ritratti con incluso il sole.
Se vuoi fotografare la corona o le macchie solari ti dico subito che rischi parecchio, in quanto ti servirebbe un buon teleobiettivo che fa effetto "lente di ingrandimento" e potrebbe concentrare i raggi solari in qualche punto della tua macchina fotografica.
Avevo letto di una d300 con una parte dell'innesto "fuso" (in realtà erano qualche mm2) causa 600mm puntato al sole.
ma si sta parlando di casi estremi.
albert75
06-10-2011, 13:08
BENE allora nn ho rovinato nulla! spero..e'0 della mia ragazza la macchina fotografica..
Scusate ma quali sono le principali differenze tra d3000 e d3100?
Il Castiglio
06-10-2011, 13:39
Scusate ma quali sono le principali differenze tra d3000 e d3100?
http://www.alvarophoto.com/articoli/news%20fotocamere%20e%20obiettivi/nikon_d3100.htm
http://www.fotopratica.it/?p=1632
SuperMariano81
06-10-2011, 13:39
Scusate ma quali sono le principali differenze tra d3000 e d3100?
vedi qui (http://tinyurl.com/65sphjj)
hornet75
06-10-2011, 13:52
Con il sole si potrebbe danneggiare anche senza binocolo....l'obbiettivo della fotocamera è uguale al binocolo...anzi peggio...
Infatti dopo questo foto ho preso e ho buttato la macchina fotografica
http://www.flickr.com/photos/hornet75/2874156840/in/set-72157627602013732
Dai, su, non facciamo "terrorismo da forum", ne ho fatte a decine di foto così con il sole nell'inquadratura ne i miei occhi ne la mia macchina fotografica ne hanno risentito.
Guardare con il binocolo è tutt'altra cosa ma stiamo parlando della fonte di luce per eccellenza, anzi direi l'unica fonte di luce naturale a noi così vicina tutto il resto emette luce riflessa compresa la luna e non è la stessa cosa.
qualcuno è riuscito a comprare la 3100 in offerta a 399 sul sito marcopolo?
omega726
06-10-2011, 14:28
Infatti dopo questo foto ho preso e ho buttato la macchina fotografica
http://www.flickr.com/photos/hornet75/2874156840/in/set-72157627602013732
Dai, su, non facciamo "terrorismo da forum", ne ho fatte a decine di foto così con il sole nell'inquadratura ne i miei occhi ne la mia macchina fotografica ne hanno risentito.
Guardare con il binocolo è tutt'altra cosa ma stiamo parlando della fonte di luce per eccellenza, anzi direi l'unica fonte di luce naturale a noi così vicina tutto il resto emette luce riflessa compresa la luna e non è la stessa cosa.
Hai perfettamente ragione e se leggi più su scoprirai che lo avevo detto anche io....
E comunque a livello tecnico un binocolo e l'obbiettivo della fotocamera fanno la stessa cosa....
chiedo qua ( anche se ho una D3000 ) : il NIKON 70-300 mm F/4-5.6 G AF com'è come tele ? ( ovviamente rapportato al prezzo , 136 euro spedito nuovo ) .. non è VR e ok, ma si riesce cmq a tirarci fuori qualche bel scatto ( anche a 300 mm ) ?
chiedo qua ( anche se ho una D3000 ) : il NIKON 70-300 mm F/4-5.6 G AF com'è come tele ? ( ovviamente rapportato al prezzo , 136 euro spedito nuovo ) .. non è VR e ok, ma si riesce cmq a tirarci fuori qualche bel scatto ( anche a 300 mm ) ?
Non se ne parla molto bene.
Personalmente, per quella cifra, opterei per il Tamron 70/300 (motorizzato).
Se sali un po' con la spesa allora c'è il nikon AF-S 55/200 VR (circa 200€), il nikon AF-S 55/300 VR (300€) o il nikon AF-S 70/300 VR (430/480€).
Ho utilizzato, in passato, il Tamron e in buone condizioni di luce, chiudendo
un po' il diaframma è accettabile. Il 55/200 è ottimo (personalmente un po'
corto. Adesso utilizzo un 55/300 (regalatomi) nell'attesa del passaggio al
70/300 (sempre nikon) dall'indiscussa qualità.
Non se ne parla molto bene.
Personalmente, per quella cifra, opterei per il Tamron 70/300 (motorizzato).
Se sali un po' con la spesa allora c'è il nikon AF-S 55/200 VR (circa 200€), il nikon AF-S 55/300 VR (300€) o il nikon AF-S 70/300 VR (430/480€).
Ho utilizzato, in passato, il Tamron e in buone condizioni di luce, chiudendo
un po' il diaframma è accettabile. Il 55/200 è ottimo (personalmente un po'
corto. Adesso utilizzo un 55/300 (regalatomi) nell'attesa del passaggio al
70/300 (sempre nikon) dall'indiscussa qualità.
ma il 70-300 è dx?
hornet75
07-10-2011, 08:08
ma il 70-300 è dx?
no
no
e quindi diventa manual focus?
SuperMariano81
07-10-2011, 10:14
e quindi diventa manual focus?
perchè?
perchè?
ma le ottiche fx si possono montare su corpi dx? la differenza sta nel fatto che montando un fx sulla 3100, queste vengono scattate a dimensione del dx e non sfrutta la dimensione dell'fx?
ma le ottiche fx si possono montare su corpi dx? la differenza sta nel fatto che montando un fx sulla 3100, queste vengono scattate a dimensione del dx e non sfrutta la dimensione dell'fx?
mi sa che hai un pò di confusione in testa!! ;)
sai qual'è la differenza tra corpo dx e corpo fx?
mi sa che hai un pò di confusione in testa!! ;)
sai qual'è la differenza tra corpo dx e corpo fx?
infatti... :D
dove posso trovare maggiori informazioni?
SuperMariano81
07-10-2011, 11:17
infatti... :D
dove posso trovare maggiori informazioni?
qui (http://lmgtfy.com/?q=aps-c+vs+full+frame)
hornet75
07-10-2011, 13:01
ma le ottiche fx si possono montare su corpi dx?
Si.
la differenza sta nel fatto che montando un fx sulla 3100, queste vengono scattate a dimensione del dx e non sfrutta la dimensione dell'fx?
Non c'è alcuna differenza nell'usare ottiche FX o DX sulla D3100.
hornet75
07-10-2011, 13:07
chiedo qua ( anche se ho una D3000 ) : il NIKON 70-300 mm F/4-5.6 G AF com'è come tele ? ( ovviamente rapportato al prezzo , 136 euro spedito nuovo ) .. non è VR e ok, ma si riesce cmq a tirarci fuori qualche bel scatto ( anche a 300 mm ) ?
Partendo dal presupposto che su D3000 perdi l'autofocus per il resto è un'ottica mediocre ma ciò non vuol dire che nelle giuste mani non possa tirar fuori foto capolavoro.
Concordo con chi ti ha suggerito di prendere il tamron 70-300, è ugualmente mediocre ma almeno è motorizzato e funziona in autofocus sulla D3000 meglio ancora sarebbe il nikon 55-200 VR, è più corto ma ha qualità ottiche migliori ed è stabilizzato, ultimamente si trova anche a 160/170 euro nuovo.
megthebest
07-10-2011, 13:20
Partendo dal presupposto che su D3000 perdi l'autofocus per il resto è un'ottica mediocre ma ciò non vuol dire che nelle giuste mani non possa tirar fuori foto capolavoro.
Concordo con chi ti ha suggerito di prendere il tamron 70-300, è ugualmente mediocre ma almeno è motorizzato e funziona in autofocus sulla D3000 meglio ancora sarebbe il nikon 55-200 VR, è più corto ma ha qualità ottiche migliori ed è stabilizzato, ultimamente si trova anche a 160/170 euro nuovo.
ho provato il 70-300 G sulla D7000 (quindi usato in AF) e qualcosa di buono si tira fuori..
con cavallerro o luce giusta i risultati non sono malvagi.. ma basta che cali la luce (e soprattutto per il fatto che per avere nitidezza si deve chiudere a f/8) e è ingestibile senza appoggio (almeno a focali superioi a 200) per quanto "sbarella" senza VR sul mirino!!
http://www.xtremeshack.com/immagine/i112502_dsc-2961-1.jpg
300mm
F/8
1/80
Iso100
Cavalletto cinese
Autoscatto..
SuperMariano81
07-10-2011, 13:31
la luna viene bene anche senza treppiede ;)
Finalmente posto qualche foto anche io..
Titolo: Divisione dei beni
Descrizione: "La povertà e la speranza sono madre e figlia. Intanto che ci s'intrattiene con la figlia si dimentica la madre."
http://farm7.static.flickr.com/6151/6195639012_4699c32958_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/t0ffin0/6195639012/)
Divisione dei beni.. (http://www.flickr.com/photos/t0ffin0/6195639012/) di Fabio 'Toffee' Aliprandi | Photography (http://www.flickr.com/people/t0ffin0/), su Flickr
Il Castiglio
07-10-2011, 14:20
ho provato il 70-300 G sulla D7000 (quindi usato in AF) e qualcosa di buono si tira fuori..
con cavallerro o luce giusta i risultati non sono malvagi.. ma basta che cali la luce (e soprattutto per il fatto che per avere nitidezza si deve chiudere a f/8) e è ingestibile senza appoggio (almeno a focali superioi a 200) per quanto "sbarella" senza VR sul mirino!!
...
300mm
F/8
1/80
Iso100
Cavalletto cinese
Autoscatto..
Dovresti rispettare il limite di 800 pixel, altrimenti sbarella tutta l'impostazione del Topic :muro: :O
deidara80
07-10-2011, 15:10
hwup è l'unico forum, tra quelli che frequento ,ad avere una versione così vecchia di
vbulletin. tutti gli altri hanno il ridimensionamento automatico.
ed è l'unico di informatica....
megthebest
07-10-2011, 15:30
Dovresti rispettare il limite di 800 pixel, altrimenti sbarella tutta l'impostazione del Topic :muro: :O
ho lasciato solo il link.. non avevo notato il fuori dimensione!!
Thanks
megthebest
07-10-2011, 15:30
la luna viene bene anche senza treppiede ;)
300mm a mano libera 1/80 senza VR .. e mica sono un chirurgo :D
Si.
Non c'è alcuna differenza nell'usare ottiche FX o DX sulla D3100.
ma si perde l'autofocus o qualcos'altro nel montare le fx sulla d3100?
hornet75
07-10-2011, 16:50
ma si perde l'autofocus o qualcos'altro nel montare le fx sulla d3100?
No!!!
DX e FX indicano un formato di immagine non c'entrano nulla queste sigle con l'autofocus.
La differenza è che un obiettivo DX (cerchio rosso) può coprire il sensore formato DX (come la D3100) e un obiettivo FX (cerchio azzurro) può coprire il formato della pellicola che in digitale viene chiamato FX (o Full Frame).
https://www.nikonsupport.eu/europe/kdb/en/2003/1464c.jpg
Utilizzando un obiettivo FX su sensore DX non succede nulla anzi il sensore ci sta largo e diminuiscono le possibilità di incorrere nella vignettatura. Al contrario non è possibile usare un obiettivo DX per il formato FX perchè rimangono fuori gli angoli e in foto verrebbero neri.
https://www.nikonsupport.eu/europe/kdb/en/2003/1464d.jpg
e ti esce un'immagine tipo così:
http://gallery.photo.net/photo/5468636-md.jpg
No!!!
DX e FX indicano un formato di immagine non c'entrano nulla queste sigle con l'autofocus.
La differenza è che un obiettivo DX (cerchio rosso) può coprire il sensore formato DX (come la D3100) e un obiettivo FX (cerchio azzurro) può coprire il formato della pellicola che in digitale viene chiamato FX (o Full Frame).
Utilizzando un obiettivo FX su sensore DX non succede nulla anzi il sensore ci sta largo e diminuiscono le possibilità di incorrere nella vignettatura. Al contrario non è possibile usare un obiettivo DX per il formato FX perchè rimangono fuori gli angoli e in foto verrebbero neri.
e ti esce un'immagine tipo così:
ok ora ho capito... sei stato gentilissimo...
ultima domanda, ne approfitto della tua pazienza...
quindi l'fx dal dx, si differenziano anche perchè l'fx non ha il motore dell'autofocus all'interno o solo alcuni modelli non ce l'hanno?
scusa se magari è una domanda stupida...
hornet75
07-10-2011, 20:18
quindi l'fx dal dx, si differenziano anche perchè l'fx non ha il motore dell'autofocus all'interno o solo alcuni modelli non ce l'hanno?
La presenza o meno del motore di messa a fuoco non dipende dal formato Dx o FX ma da un'altra sigla AF-S dove la S indica la presenza del motore SWM.
Se guardi in firma da me c'è l'elenco completo delle ottiche motorizzate e fra queste ce ne sono sia DX che FX, anzi queeste ultime sono molto di più.
Il Castiglio
07-10-2011, 20:27
ok ora ho capito... sei stato gentilissimo...
ultima domanda, ne approfitto della tua pazienza...
quindi l'fx dal dx, si differenziano anche perchè l'fx non ha il motore dell'autofocus all'interno o solo alcuni modelli non ce l'hanno?
scusa se magari è una domanda stupida...
La tabella che trovi su wiki
http://it.wikipedia.org/wiki/Nikon_D3100
è chiarissima in proposito :cool:
verdi = FX
gialle = senza motore
le altre = DX col motore
La tabella che trovi su wiki
http://it.wikipedia.org/wiki/Nikon_D3100
è chiarissima in proposito :cool:
verdi = FX
gialle = senza motore
le altre = DX col motore
ora si che ho capito tutto... :) grazie...
E' normale che la macchina qualche volta non riesce a mettere a fuoco in modalita M (manuale) con messa a fuoco automatica? Per farla mettere a fuoco devo cambiare punto focale....
SuperMariano81
10-10-2011, 07:16
E' normale che la macchina qualche volta non riesce a mettere a fuoco in modalita M (manuale) con messa a fuoco automatica? Per farla mettere a fuoco devo cambiare punto focale....
Ovviamente dipende dalla scena ma, in linea di massima, è del tutto normale.
albert75
10-10-2011, 10:22
Infatti dopo questo foto ho preso e ho buttato la macchina fotografica
http://www.flickr.com/photos/hornet75/2874156840/in/set-72157627602013732
Dai, su, non facciamo "terrorismo da forum", ne ho fatte a decine di foto così con il sole nell'inquadratura ne i miei occhi ne la mia macchina fotografica ne hanno risentito.
Guardare con il binocolo è tutt'altra cosa ma stiamo parlando della fonte di luce per eccellenza, anzi direi l'unica fonte di luce naturale a noi così vicina tutto il resto emette luce riflessa compresa la luna e non è la stessa cosa.
scusa i settaggi di questa foto? col 18/55 originale si puo' ottenere un rislulato simile?
SuperMariano81
10-10-2011, 10:41
scusa i settaggi di questa foto? col 18/55 originale si puo' ottenere un rislulato simile?
Perchè non si potrebbe fare?
basta chiudere il diaframma del tutto (f/22 esempio) per avere il "sole a stelle"
hornet75
10-10-2011, 10:45
scusa i settaggi di questa foto? col 18/55 originale si puo' ottenere un rislulato simile?
Adesso sono non ho l'originale sottomano perchè sta sul computer di casa posso dirti che è stata scattata con una Nikon D50 (6 mpx) e l'obiettivo è un Nikon AF-S 12-24mm F4 (fenomenale in controluce) la foto è scattata ovviamente a 12mm ed ho usato un diaframma molto chiuso (non sono sicuro se F16 o F22) per l'effetto stella del sole.
Tale effetto presuppone l'uso di diaframmi chiusi e obiettivi grandangolari, Più sono grandangolari e meglio è. Il 18-55 teoricamente è in grado di fare una foto simile ma avrai un angolo di campo più ristretto quindi sarai costratto ad abbassarti per terra e inclinare la macchina di più per avere un'inquadratura simile mentre io l'ho fatta in piedi ed è probabile che la foto venga piena di ghost e l'immagine perda di dettaglio a causa del flare. Non ha caso il 12-24 è giudicato uno dei migliori in controluce.
Manuale in lingua italiana e non stampabile (16.8MB): QUI (http://www.nikonsupport.eu/europe/Manuals/D3100/D3100RM_It_05.pdf)
Si potrebbe aggiungere in prima pagina?
ma lo scatto in sequenza, ha qualche limitazione d'uso? Ovvero, ci sono casi in cui non viene abilitato dalla macchina?
come non detto... il manuale mi ha aiutato. Lo scatto continuo viene disabilitato con il flash integrato abilitato...
Sapreste indicarni un sito dove comprare la batteria originale o non originale?
Ho guardato quello inviatomi da hornet75, ma non hanno quella per la 3100
Sapreste indicarni un sito dove comprare la batteria originale o non originale?
Ho guardato quello inviatomi da hornet75, ma non hanno quella per la 3100
Basta che guardi sulla baia ;)
Eccomi!!
Da oggi faccio parte dei vostri con d3100 e 18-105.....
Ho tanto da imparare ma ci proverò......
Ciao
Basta che guardi sulla baia ;)
lo so, ma sulla baia ci sono tante cineserie e tanti pacchi...
volevo un sito sicuro o anche un venditore serio della baia che abbia prodotti validi...
Attenzione alle batterie EN-EL14 in vendita sulla baia.
Alcune non sono compatibili con la D3100.
Mikele74ap
14-10-2011, 21:51
ok...sto approcciando con la mia Nikon D3100....non sono ancora pienamente al dentro, molti parametri da considerare da foto a foto, da situazione a situazione....ai tempi del rullino era solo tempi e diaframma ...ora d-light, picture control, vr si vr no, riduzione disturbo si, rid.disturbo no...vabbè...piano piano...
piu' che altro mi piacerebbe avere più zoom...il 18-55vr che era in kit, mi sta strettino, vorrei all'occorrenza piu' flessibilità.
Ho letto molto in giro, e ho ricevuto svariati pareri, ma chiedo anche a voi, a me piaceva l'idea di un all-in-one...un 18-270 tamron pzd ad esempio....chi ne è entusiasta per versatilità e praticità, chi lo considera il solito fondo di bottiglia (magari anche solo per preconcetto)...la verità è che sono il classico fotografo da gita, da compleanno, da vacanza e da bimbi...poco di piu'....la qualità eccelsa di una lente che non distorce con crop al 100% non mi serve soprattutto non spenderei certo 1000 euro per un obiettivo perchè f2.0...ritenete la scelta giusta? avete altri consigli per me e la mia D3100? grazie amici
hornet75
14-10-2011, 22:04
Ho letto molto in giro, e ho ricevuto svariati pareri, ma chiedo anche a voi, a me piaceva l'idea di un all-in-one...un 18-270 tamron pzd ad esempio....chi ne è entusiasta per versatilità e praticità, chi lo considera il solito fondo di bottiglia (magari anche solo per preconcetto)...la verità è che sono il classico fotografo da gita, da compleanno, da vacanza e da bimbi...poco di piu'....
Se giudichi l'opinione sul 18-270 "viziata" da preconcetto mi pare che ci sia poco da dire, se a te piace l'idea dell'all-in-one prendi il Tamron.
La verità è che mi pare tu abbia già deciso e stai solo cercando chi ti dice che fai bene a prendere il Tamron. Io dico che se fanno quell'obiettivo vuol dire che c'è chi lo comprerà come ci sarà chi comprerà il prossimo 18-300 che pare Nikon abbia intenzione di presentare a giorni.
Il mondo è bello perchè è vario con tante "avarianti" :D
Dr.Speed
14-10-2011, 22:25
Se giudichi l'opinione sul 18-270 "viziata" da preconcetto mi pare che ci sia poco da dire, se a te piace l'idea dell'all-in-one prendi il Tamron.
La verità è che mi pare tu abbia già deciso e stai solo cercando chi ti dice che fai bene a prendere il Tamron. Io dico che se fanno quell'obiettivo vuol dire che c'è chi lo comprerà come ci sarà chi comprerà il prossimo 18-300 che pare Nikon abbia intenzione di presentare a giorni.
Il mondo è bello perchè è vario con tante "avarianti" :D
si sa nulla del prezzo del 18-300 di nikon?
hornet75
14-10-2011, 22:38
si sa nulla del prezzo del 18-300 di nikon?
Al momento sono solo supposizioni sulla base di un brevetto depositato da Nikon
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2011/09/nikon-18-300-f3.5-5.6-lens-patent.png
Non c'è niente di sicuro, anche perchè molti progetti poi rimangono nel cassetto, stiamo parlando di pure supposizioni sulla base di rumors, quindi parliamo del nulla, figuriamoci arrivare a ipotizzare prezzi.
Mikele74ap
15-10-2011, 11:31
Se giudichi l'opinione sul 18-270 "viziata" da preconcetto mi pare che ci sia poco da dire, se a te piace l'idea dell'all-in-one prendi il Tamron.
La verità è che mi pare tu abbia già deciso e stai solo cercando chi ti dice che fai bene a prendere il Tamron. Io dico che se fanno quell'obiettivo vuol dire che c'è chi lo comprerà come ci sarà chi comprerà il prossimo 18-300 che pare Nikon abbia intenzione di presentare a giorni.
Il mondo è bello perchè è vario con tante "avarianti" :D
No aspetta...parlo di preconcetto solo perchè per alcuni detrattori è cosi', lo giudicano male solo perchè è tale, senza averlo mai provato. Difficile invece dire di uno che lo giudica valido che ha....cosa?...azioni Tamron? se lo giudica bene è perchè lo ha provato o ne ha visto gli elaborati.
Non ho deciso, altrimenti lo avrei già in casa, semplicemente non vorrei fare cavolate comprando na ciofeca, allo stesso tempo non vorrei acquistare qualcosa per me scomodo o di una qualità talemte alta che io manco la capisco/percepisco/sfrutto.
Io non capisco molto di fotografia, semplicemente la Nikon D3100+questo Tamron o un altro all-in-one se ce ne sono di migliori secondo voi, lo trovate comunque migliore dal punto di vista QI della miglior bridge in circolazione (che non saprei neanche quale sia)? se fosse cosi' per me già sarebbe ottimo, dato che al momento di scegliere la D3100 ero indeciso tra reflex e bridge.
Satviolence
15-10-2011, 13:30
Non ho deciso, altrimenti lo avrei già in casa, semplicemente non vorrei fare cavolate comprando na ciofeca, allo stesso tempo non vorrei acquistare qualcosa per me scomodo o di una qualità talemte alta che io manco la capisco/percepisco/sfrutto.
Io non capisco molto di fotografia, semplicemente la Nikon D3100+questo Tamron o un altro all-in-one se ce ne sono di migliori secondo voi, lo trovate comunque migliore dal punto di vista QI della miglior bridge in circolazione (che non saprei neanche quale sia)? se fosse cosi' per me già sarebbe ottimo, dato che al momento di scegliere la D3100 ero indeciso tra reflex e bridge.
Rispetto al 18-55 VR, un qualsiasi superzoom per reflex ha i seguenti difetti:
- nitidezza peggiore
- lentezza nel mettere a fuoco
- aberrazioni cromatiche
- riflessi interni
- etc...
In poche parole: qualsiasi aspetto tu vada a condiderare il 18-55 di kit è migliore.
Considera che un obiettivo superzoom spesso ha prestazioni molto incostanti al variare della lunghezza focale e dell'apertura del diaframma, quindi può darti sia foto nitide che foto molto morbide.
La qualità dei superzoom per reflex secondo me è analoga alle ottiche bridge con zoom spinti, mentre la qualità del corpo della D3100 è comunque molto superiore a quello di qualsiasi bridge, quindi alla fine una D3100+superzoom va senz'altro molto meglio di una qualsiasi bridge.
Detto questo, il grandissimo vantaggio dei superzoom è che ti coprono un grande campo di focali e sono pure abbastanza compatti, quindi sono l'ideale per un uso occasionale/vacanza (cioè quando non si sa bene cosa si andrà a fotografare).
Un fotoamatore di mia conoscenza, che ritengo una voce abbastanza autorevole, sostiene che, per avere un unica ottica, il compromesso in termini di qualità richiesto dal 18-200 Nikon è accettabile. Gli altri superzoom però mi risulta che siano un po' peggiori, ma considera che il fotoamatore di cui ti parlo è abituato a obiettivi da mille euro in su...
Io però ti chiedo: sei sicuro che ti sia assolutamente necessario un'escursione così ampia? Se ti accontenti di zoom meno spinti, c'è il Nikon 18-105 o il Sigma 18-125: otticamente e come costruzione sono migliori del 18-55 VR e sono più versatili, e inoltre hanno costi contenuti (~300 €).
Mikele74ap
16-10-2011, 10:08
Rispetto al 18-55 VR, un qualsiasi superzoom per reflex ha i seguenti difetti:
- nitidezza peggiore
- lentezza nel mettere a fuoco
- aberrazioni cromatiche
- riflessi interni
- etc...
In poche parole: qualsiasi aspetto tu vada a condiderare il 18-55 di kit è migliore.
Considera che un obiettivo superzoom spesso ha prestazioni molto incostanti al variare della lunghezza focale e dell'apertura del diaframma, quindi può darti sia foto nitide che foto molto morbide.
La qualità dei superzoom per reflex secondo me è analoga alle ottiche bridge con zoom spinti, mentre la qualità del corpo della D3100 è comunque molto superiore a quello di qualsiasi bridge, quindi alla fine una D3100+superzoom va senz'altro molto meglio di una qualsiasi bridge.
Detto questo, il grandissimo vantaggio dei superzoom è che ti coprono un grande campo di focali e sono pure abbastanza compatti, quindi sono l'ideale per un uso occasionale/vacanza (cioè quando non si sa bene cosa si andrà a fotografare).
Un fotoamatore di mia conoscenza, che ritengo una voce abbastanza autorevole, sostiene che, per avere un unica ottica, il compromesso in termini di qualità richiesto dal 18-200 Nikon è accettabile. Gli altri superzoom però mi risulta che siano un po' peggiori, ma considera che il fotoamatore di cui ti parlo è abituato a obiettivi da mille euro in su...
Io però ti chiedo: sei sicuro che ti sia assolutamente necessario un'escursione così ampia? Se ti accontenti di zoom meno spinti, c'è il Nikon 18-105 o il Sigma 18-125: otticamente e come costruzione sono migliori del 18-55 VR e sono più versatili, e inoltre hanno costi contenuti (~300 €).
ciao, grazie molte per la tua opinione.
Non saprei di preciso quale escursione mi sia ottimale...200-250-300...non saprei in effetti, dipende dal caso (non faccio foto ad anaimali da appostamento ad esempio) però è chiaro che all'occorrenza mi piacerebbe non dover dire "se avessi avuto...". il 18-270pzd del tamron mi piaceva perchè ovviamente insieme all'ampia escursione che copriva è incredibilmente compatto rispetto agli altri zoom e super zoom, una comodità incredibile quando si è in giro. il 18-200 non lo conosco, gli vado a dare un'occhiata, ma 200 credo sarebbero già sufficienti. invece il 18-105 ad esempio l'ho visto e non mi ha entusiasmato, il sigma non lo conosco.
Manuale in lingua italiana e non stampabile (16.8MB): QUI (http://www.nikonsupport.eu/europe/Manuals/D3100/D3100RM_It_05.pdf)
Si potrebbe aggiungere in prima pagina?
Fatto, grazie della segnalazione.
Iscritto al thread, ho in arrivo una d3100 con 18-55vr + 55-200vr.... :)
Consigli e/o suggerimenti rapidi?
Il Castiglio
19-10-2011, 20:50
... Consigli e/o suggerimenti rapidi?
Nell'attesa leggi il manuale e se hai tempo anche tutto questo Topic ;)
Nell'attesa leggi il manuale e se hai tempo anche tutto questo Topic ;)
Si si, questo lo sto già facendo..... :stordita:
Girando per negozi, ho visto le varie borse che offrono.... Mi sorge un dubbio sulle borse classiche, quelle dove si inserisce la macchina dall'alto, con l'obiettivo che guarda verso il basso.. Il secondo obiettivo dovrebbe essere messo di lato..
Non si rovina il meccanismo dell'obiettivo dato che tutto il peso del corpo macchina è su di lui? Non so se mi sono spiegato.... :confused:
hornet75
20-10-2011, 18:42
Non si rovina il meccanismo dell'obiettivo dato che tutto il peso del corpo macchina è su di lui? Non so se mi sono spiegato.... :confused:
Si certo!!! Anzi è notoriamente risaputo che non bisogna lasciare la borsa al sole, rischi di trovare le ottiche disciolte per il gran caldo!!! :)
Si certo!!! Anzi è notoriamente risaputo che non bisogna lasciare la borsa al sole, rischi di trovare le ottiche disciolte per il gran caldo!!! :)
Che simpaticone.... Forse è meglio che cambio forum.... ;)
Si certo!!! Anzi è notoriamente risaputo che non bisogna lasciare la borsa al sole, rischi di trovare le ottiche disciolte per il gran caldo!!! :)
Meglio trovarle sciolte che non trovarle proprio......... :)
A parte gli scherzi, ci sono problemi a metterle con l'obbiettivo verso il basso e il peso della macchina sopra?
Interessa anche a me
Ciao
La cosa migliore è una borsa che abbia i due supporti laterali
su cui poggia il corpo macchina.
hornet75
20-10-2011, 20:19
il mio reply non sarà piaciuto a vs0587 ma era comunque contenuta (seppur in maniera sarcastica) la risposta!!! ;)
Le ottiche anche in kit sono abbastanza robuste, il mi 16-85 è atterrato lato obiettivo per terra da altezza tavolo portandosi dietro la D50. Si è crepato leggermente l'elicoidale dove si avvitano i filtri ma l'ottica l'ho ripresa e funzionava tutto sia l'AF che lo stabilizzatore. Non dico che il 18-55 possa resistere alla stessa maniera ma ci vuole ben altro che il peso di una D3100 per rompere qualcosa.
La cosa migliore è una borsa che abbia i due supporti laterali
su cui poggia il corpo macchina.
anche la mia tamron velocity 6x usa questo sistema e non penso succeda qualcosa...
.........................
.........................
ma ci vuole ben altro che il peso di una D3100 per rompere qualcosa.
:yeah:
Meglio trovarle sciolte che non trovarle proprio......... :)
A parte gli scherzi, ci sono problemi a metterle con l'obbiettivo verso il basso e il peso della macchina sopra?
Interessa anche a me
Ciao
Io posseggo una borsa dove la macchina la inserisci con l'obiettivo verso il basso; ma in realtà il corpo macchina rimane sospeso perché l'obiettivo viene infilato dentro una rete elastica, che di fatto impedisce alla stessa di gravare con tutto il suo peso sull'obiettivo.
qualcuno che possiede il 55-300, mi potrebbe dire quanto misura montato alla D3100? Vorrei saperlo perchè voglio capire se entra nella mia borsa montato.
qualcuno che possiede il 55-300, mi potrebbe dire quanto misura montato alla D3100? Vorrei saperlo perchè voglio capire se entra nella mia borsa montato.
Poco meno di 20 cm.
Ciao a tutti, sto per entrare nella community dei possesori della D3100.
Non ho mai avuto una reflex, e volevo un consiglio sull'obiettivo da comprarci.
In particolare, ho visto due offerte interessanti, una con un 18-105 VR, e una con due obietivi: 18-55 VR e 55-200 VR.
La differenza di prezzo è minima, quindi volevo più che altro un consiglio sulla qualità e praticità delle due scelte.
Io penso di utilizzare la macchina sia per eventi sociali (lauree, compleanni, ecc...) che per fotografare panorami. Quello che mi chiedevo è se, prendendo la soluzione con il doppio obiettivo, nel caso di feste mi è sufficiente il 18-55, o se poi sarei costretto a portarli entrambi.
Grazie per l'attenzione
hornet75
22-10-2011, 17:25
Stando alle tue preferenze (eventi mondani e foto di panorami) ti basterebbe il solo 18-55. 55mm sono già una focale adatta anche per dei primi piani da distanza ravvicinata. Dovresti trovare una giustificazione all'acquisto di un teleobiettivo che arrivi a 200mm. In ogni caso se il parametro da utilizzare è la comodità direi che il kit con il 18-105 è la scelta più giusta. Per tutto il resto quindi qualità delle immagini, leggerezza, versatilità d'uso vince il doppio kit.
Beh io avevo pensato che vista la differenza di prezzo quasi nulla (50 euro), potesse essere conveniente il doppio kit. Ovviamente se si adatta alle mie esigenze.
Voi che siete più esperti, in rapporto qualità prezzo quale prendereste?
Satviolence
23-10-2011, 11:08
Ovviamente il 18-105 :) (felice possessore di questa versatilissima ottica).
Dipende dall'uso che ne fai, ma per foto sociali e per foto da "vacanza" con il 18-105 raramente sentirai la mancanza di una focale più lunga.
Il 18-55 invece è corto... Siccome si fanno parecchie foto oltre i 55 mm (almeno nel mio caso), se prendi il kit doppio teoricamente ti ritroveresti a cambiare obiettivo molto spesso. Alla fine però in molte occasioni, per questioni di tempo e praticità, non si cambia obiettivo e rimane montato il 18-55. Il risultato è che un sacco di scatti non li farai come avresti voluto.
E' chiaro che se fai uscite appositamente per far foto, e quindi puoi prenderti il tempo che ti serve, allora non ci sono problemi a cambiare obiettivo e il kit doppio è la scelta migliore.
Sulla differenza in termini di qualità, il 18-105 è un po' meglio del 18-55 come costruzione e come qualità ottica. Considero il 18-55 perché secondo me si usa molto più del 55-200.
da www.lenstip.com
qualità di costruzione: meglio il 18-105 (messa a fuoco interna, più facile usare polarizzatore, un po' più solido)
stabilizzatore: praticamente uguali
risoluzione al centro: meglio il 18-105
risoluzione ai bordi: meglio il 18-105
aberrazione cromatica: meglio il 18-55
distorsione: meglio il 18-55 (ma la distorsione viene corretta direttamente dalla macchina fotografica, quindi non è un problema)
coma e astigmatismo: meglio il 18-105
vignettatura: praticamente uguali
ghost e flare: meglio il 18-105
autofocus: praticamente uguali
5 punti a favore del 18-105, 2 punti a favore del 18-55, 3 "pareggi". Comunque le differenze sono piccole e le prestazioni sono vicine. Alla prova dei fatti non credo che ci sia differenza in termini di risultato finale tra 18-55 e 18-105.
Inoltre come usato secondo me è più facile rivendere il 18-105 piuttosto che le altre 2 ottiche, in particolare il 18-55.
Può essere che il kit doppio sia un po' più conveniente, ma a mio tempo non mi posi neppure il problema perché non ritenevo che rispondesse alle mie esigenze.
Ovviamente il 18-105 :) (felice possessore di questa versatilissima ottica).
Dipende dall'uso che ne fai, ma per foto sociali e per foto da "vacanza" con il 18-105 raramente sentirai la mancanza di una focale più lunga.
Il 18-55 invece è corto... Siccome si fanno parecchie foto oltre i 55 mm (almeno nel mio caso), se prendi il kit doppio teoricamente ti ritroveresti a cambiare obiettivo molto spesso. Alla fine però in molte occasioni, per questioni di tempo e praticità, non si cambia obiettivo e rimane montato il 18-55. Il risultato è che un sacco di scatti non li farai come avresti voluto.
E' chiaro che se fai uscite appositamente per far foto, e quindi puoi prenderti il tempo che ti serve, allora non ci sono problemi a cambiare obiettivo e il kit doppio è la scelta migliore.
Sulla differenza in termini di qualità, il 18-105 è un po' meglio del 18-55 come costruzione e come qualità ottica. Considero il 18-55 perché secondo me si usa molto più del 55-200.
da www.lenstip.com
qualità di costruzione: meglio il 18-105 (messa a fuoco interna, più facile usare polarizzatore, un po' più solido)
stabilizzatore: praticamente uguali
risoluzione al centro: meglio il 18-105
risoluzione ai bordi: meglio il 18-105
aberrazione cromatica: meglio il 18-55
distorsione: meglio il 18-55 (ma la distorsione viene corretta direttamente dalla macchina fotografica, quindi non è un problema)
coma e astigmatismo: meglio il 18-105
vignettatura: praticamente uguali
ghost e flare: meglio il 18-105
autofocus: praticamente uguali
5 punti a favore del 18-105, 2 punti a favore del 18-55, 3 "pareggi". Comunque le differenze sono piccole e le prestazioni sono vicine. Alla prova dei fatti non credo che ci sia differenza in termini di risultato finale tra 18-55 e 18-105.
Inoltre come usato secondo me è più facile rivendere il 18-105 piuttosto che le altre 2 ottiche, in particolare il 18-55.
Può essere che il kit doppio sia un po' più conveniente, ma a mio tempo non mi posi neppure il problema perché non ritenevo che rispondesse alle mie esigenze.
Ammazza che spiegazione............
Grande... :)
Allora ho fatto bene a prendere il 105 :)
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.