PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] - Nikon D3100


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

feo84
08-01-2011, 17:14
Come vi sembrano?

http://i56.tinypic.com/2ivcwuc.jpg

http://i53.tinypic.com/i3beh2.jpg

X3n0
08-01-2011, 20:03
appena presa, kit con 18-105VR!

ci spippolo un po' e poi vi dico :D

ilmanu
10-01-2011, 12:09
Come vi sembrano?



http://i53.tinypic.com/i3beh2.jpg

CHI TI HA DATO IL PERMESSO DI FOTOGRAFARI LA MIA CAGNOLINA????


LOL E' IDENTICA :D :D :D :D

Benna65
10-01-2011, 22:42
Ho voluto fare una prova e volevo una vostra opinione. L'immagine qui di seguito mostra le diverse modalità per giungere al file finale (jpg) da mandare in stampa.
La prima è il file originale in raw giusto per vedere l'originale
La seconda è il file jpg fine elaborato dalla fotocamera
La terza è il file jpg generato da photoshop qualità max dal raw
La quarta è il file jpg generato da photoshop dopo aver convertito il raw in tiff e poi in jpg al max della qualità.

http://img15.imageshack.us/img15/6178/senzatitolo2hs.jpg (http://img15.imageshack.us/i/senzatitolo2hs.jpg/)

Benna65
10-01-2011, 22:46
Foto del crop

http://img695.imageshack.us/img695/4083/senzatitolo3wn.jpg (http://img695.imageshack.us/i/senzatitolo3wn.jpg/)

CronoX
10-01-2011, 23:41
ma c'è qualche minima differenza?!

Benna65
10-01-2011, 23:58
ma c'è qualche minima differenza?!
La dimensione del file dice di si, ad occhio bho....
Pensa che il file raw è da 11mb, jpg fotocamera 4.mb, jpg da photoshop 7.mb

X3n0
11-01-2011, 00:19
il raw è ovvio che pesi di più perchè rimane modificabile in molti parametri..

i jpg dipende molto da come li genera photoshop e la macchina, algoritmi di definizione delle zone di colore ecc, però fondamentalmente ad occhio nudo è ben difficile distinguere le differenze.

CronoX
11-01-2011, 01:32
il raw è ovvio che pesi di più perchè rimane modificabile in molti parametri..

i jpg dipende molto da come li genera photoshop e la macchina, algoritmi di definizione delle zone di colore ecc, però fondamentalmente ad occhio nudo è ben difficile distinguere le differenze.

intendo dire tra quelli che hai caricato non vedo differenze

zyrquel
11-01-2011, 14:12
già mettere la foto del raw significa avere le idee poco chiare...il raw non è una foto, non lo si può postare ad esempio

e, più in generale, se fai la stessa foto e la converti in jpg [ attraverso diversi passaggi ma SENZA alcuna modifica sostanziale ] non avrai differenze percepibili a meno di aver settato male qualche parametro

mi pare che la foto fatta in jpg on-camera sia la meno sottoesposta del gruppo, ma va a capire il perchè, per il resto nessuna sorpresa nel vedere che sono foto praticamente uguali

Stappern
11-01-2011, 14:14
si infatti il raw è comodo perchè ci puoi fare quello che ti pare

Immortal
11-01-2011, 15:32
prove molto interessanti, ma ne propongo un'altra:
riuscite a notare le differenze tra jpg fine, normal e basic a parità di impostazioni e soggetto dello scatto? io avevo fatto una prova molto velocemente e ad occhio nudo devo dire che le differenze sono veramente esigue.. poi magari ho sbagliato soggetto da fotografare :D

CronoX
11-01-2011, 15:57
prove molto interessanti, ma ne propongo un'altra:
riuscite a notare le differenze tra jpg fine, normal e basic a parità di impostazioni e soggetto dello scatto? io avevo fatto una prova molto velocemente e ad occhio nudo devo dire che le differenze sono veramente esigue.. poi magari ho sbagliato soggetto da fotografare :D

idem

Alexk81
12-01-2011, 09:11
Arrivata ieri! Finalmente sono dei vostri. :D

renard
12-01-2011, 11:21
iscritto da possibile acquirente...

sono indeciso tra questa è la Canon 550D, anche se sarei più propenso per questa...
Questa mi viene a costare 630€ circa con ottica stabilizzata, memory card 4gb e garanzia di un anno aggiuntivo...
l'altra un 150€ in più e senza memory card e garanzia aggiuntiva...

ora mi leggo un pò il thread e le altre discussioni su consigli acquisti, eccccc

Giorgio#02
12-01-2011, 18:21
iscritto da possibile acquirente...

sono indeciso tra questa è la Canon 550D, anche se sarei più propenso per questa...
Questa mi viene a costare 630€ circa con ottica stabilizzata, memory card 4gb e garanzia di un anno aggiuntivo...
l'altra un 150€ in più e senza memory card e garanzia aggiuntiva...

ora mi leggo un pò il thread e le altre discussioni su consigli acquisti, eccccc

Dove l'hai vista a quel prezzo?:eek:
Si trova anche a 500euro su internet con un 18-55 vr:)

superKon
12-01-2011, 18:41
Dove l'hai vista a quel prezzo?:eek:
Si trova anche a 500euro su internet con un 18-55 vr:)

nel frattempo che attendi la sua risposta ti dico che nei negozio fisici (almeno nella zona di Como) il prezzo più basso per la 18-55 vr che ho trovato era sui 620€. Online però è vero, si trova a molto meno.

renard
12-01-2011, 21:03
esatto negozio della provincia di Como
18-55 vr, garanzia NITAL e memory card

L'ho visto anche più alto e senza garanzia e memory card

Oltre confine, (Svizzera) viene quasi 600€ (cambio purtroppo alto negli ultimi mesi), poi la garanzia è anche diversa

Al "medio mondo" sul sito, viene 580€ con garanzia NITAL e senza memory card sempre con 18-55 vr.

Giorgio#02 il prezzo che hai messo comprende anche la garanzia NITAL? perchè a 500€ anche in rete vendevano solo il corpo... non mettermi lo shop che non si può postare, ma è uno di quelli sicuri e noti?

per curiosità ho cercato anche in rete, ma alcuni shop non comprendevano le spese di spedizione, altri non era vr, altri veniva 580€ spedita ma poi non c'è la memory card, altri non c'era compresa la garanzia NITAL, gli shop con il prezzo più basso erano un pò dubbi....

cmq domani giro ancora a vedere, non volevo prenderla online, ma rivolgermi ad un negozio.

superKon
12-01-2011, 21:07
nel sito dei PIXel MANIAci costa 528€ però non riesco a capire che tipo di garanzia abbia.

Benna65
12-01-2011, 22:32
se fai la stessa foto e la converti in jpg [ attraverso diversi passaggi ma SENZA alcuna modifica sostanziale ] non avrai differenze percepibili a meno di aver settato male qualche parametro

Se io converto il raw in jpg con photoshop non ottengo lo stesso risultato del jpg della fotocamera. Quest'ultima converte il raw ed oltre a comprimere effettua delle modifiche come da impostazioni scelte da nikon.
Invece se converto il raw in jpg da photoshop il file risulterà uguale al raw (e diverso dal jpg fotocamera) ma, in virtù della dimensione, dovrebbe essere migliore nei dettagli (minore compressione) visto che pesa quasi il doppio (7mb contro 4) rispetto al jpg della fotocamera.
Il tutto per arrivare al dunque:
Se io prendo il file jpg della fotocamera ed inizio ad elaborarlo molto probabilmente non ottengo lo stesso risultato che prendere il file raw convertito in tiff (elaborarlo) e poi convertirlo in jpg, perchè effettuando prima la compressione e dopo la elaborazione, ciò che è andato perso con la compressione non è più manipolabile in fase di elaborazione.
In effetti le foto che ho postato non dicono nulla proprio perchè la differenza dovrebbe sussistere nel momento in cui si fa una elaborazione.
Si dovrebbe infatti effettuare la stessa elaborazione e poi confrontarlo...
Credo almeno che sia così, si è qui appunto per discuterne.
Se poi, così come scritto sopra, si dice anche che i file jpg generati dalla fotocamera (fine, normal, basic) sono uguali, probabilmente avete fatto una stampa in formato 10x15 ma provate a fare una stampa 50x75 poi non lo dite più...

zyrquel
12-01-2011, 22:53
In effetti le foto che ho postato non dicono nulla proprio perchè la differenza dovrebbe sussistere nel momento in cui si fa una elaborazione.
quello che intendevo io, dovresti magari provare a fare delle foto sottoesposte [ o sovraesposte ] intenzionalmente di un paio di stop per poi provare a recuperare

Benna65
12-01-2011, 23:06
Io non sto parlando di recupero dettagli da file raw per scatti sbagliati, sto parlando di post produzione. I filtri, ma anche un semplice maggior contrasto, spesso e volentieri creano difetti e credo che questi avvengano in maniera meno accentuata se si ha a disposizione file più dettagliati possibili. Prova a fotografare un bosco con delle zone scure dovute alle ombre vedrai che a volte il nero diventa blu...
vedi es:
http://img808.imageshack.us/img808/5568/fontidelclitunnotonemap.jpg (http://img808.imageshack.us/i/fontidelclitunnotonemap.jpg/)

Questa è una foto fatta con una compatta, abbellita (e di molto) con la post produzione che però ha rovinato la parte evidenziata per mancanza di dettaglio o presenza di aberrazioni cromatiche, e quindi qualità in generale della foto.
Quindi la base di partenza è avere una buona fotocamera, la seconda è quella di riuscire a mantenere la qualità dell'immagine prima della elaborazione.

jekyll283
13-01-2011, 15:12
Che tipo di SD comprate per la vostra fotocamera?

prendete solo quelle segnalate e testate nel libretto di istruzioni o ne prendete anche altre di diverse marche?
e per quanto riguarda la "classe"?

lo chiedo perche in un megastore c'è in offerta la Kingstone 8gb classe 4 a 13€.. qualcuno la usa?

Benna65
13-01-2011, 15:44
Dipende dall'uso che ne fai della fotocamera... più è alta la classe e migliore sarà la velocità di scrittura che serve per scatti a raffica o video in alta risoluzione. Io ho una classe 6 16gb e non ho avuto fino ad ora problemi per foto singole o video in hd. Per il costo irrisorio tra una classe 4 e classe superiore andrei comunque sulla seconda per stare tranquillo.

marco_djh
13-01-2011, 22:13
E anche io sono dei vostri...!
D3100
18-55VR
55-300VR
SanDisk Ultra III 8GB 30MB/s classe 10
Borsa tracolla Nikon ufficiale

Premetto che sono abbastanza un principiante, fin'ora mi sono dilettato con la mia vecchia compatta (Panasonic FS7).
La reflex è molto più complessa e complicata, e in automatica mi sembra piuttosto imprecisa, a livello di autofocus almeno.
Suggerimenti? :D

SeleSnia
14-01-2011, 16:52
Ci sono anche io!
Presa ieri, è la mia prima reflex!

kimigon75
14-01-2011, 20:06
indeciso tra

nikon d90 e nikon 31000

e' la mia prima reflex quindi sono un neofita per quanto riguarda la fotografia

manovale93
14-01-2011, 21:03
indeciso tra

nikon d90 e nikon 31000

e' la mia prima reflex quindi sono un neofita per quanto riguarda la fotografia

Io possido la D3100 e devo dire che mi trovo bene ma se non hai limiti di buget io andrei sulla D90 poichè è una semi professionale contro la d3100 che è una entry level:D

kimigon75
14-01-2011, 21:11
limiti di budget ci sono ma ho visto che con 200 euro in piu si prende tranquillamente una d90 garanzia europea

Immortal
14-01-2011, 22:36
Io possido la D3100 e devo dire che mi trovo bene ma se non hai limiti di buget io andrei sulla D90 poichè è una semi professionale contro la d3100 che è una entry level:D

appunto...essendo una prima reflex magari gli va già bene così! O magari con lo stesso prezzo gli esce una d3100 col 18-55 e 55-200 (sempre garanzia eurpea) piuttosto che la d90 col "semplice" 18-55... :D


cmq noto che il gruppone si sta allargando...bene bene!!

kimigon75
14-01-2011, 23:25
per gli obbiettivi magari c'è tempo non credi che intanto devo impare le tecniche di base?

magari un 18/55 vrII per me gia' va bene

manovale93
14-01-2011, 23:43
appunto...essendo una prima reflex magari gli va già bene così! O magari con lo stesso prezzo gli esce una d3100 col 18-55 e 55-200 (sempre garanzia eurpea) piuttosto che la d90 col "semplice" 18-55... :D


cmq noto che il gruppone si sta allargando...bene bene!!
Si si, su questo sono d'accordo anche io ma riferendomi solo al corpo macchina sicuramente una D90 è migliore della D3100 certo che tutto va in base al buget.
Io se potessi prenderei già la D90 anche con un 18-55 VR II poi a prendere gli obbiettivi si fa sempre in tempo.

Ibrisar
15-01-2011, 04:18
cmq noto che il gruppone si sta allargando...bene bene!!

Per quello che può contare ci sono anche io, FINALMENTE :D
Non c'è l'ho fatta a resistere fino all'estate e sono proprio soddisfatto dell'acquisto, tutti gli sforzi di questo thread per me sono stati e saranno un vero punto di riferimento.. ora bando alle ciance e via con i click :fagiano:

Edit: Avevo una domanda per la ricarica della batteria.. se la ricarico anche quando non è completamente scarica la danneggio? Oppure non succede niente? (Vorrei evitare di rovinarla) Grazie in anticipo!

kimigon75
15-01-2011, 09:19
Per quello che può contare ci sono anche io, FINALMENTE :D
Non c'è l'ho fatta a resistere fino all'estate e sono proprio soddisfatto dell'acquisto, tutti gli sforzi di questo thread per me sono stati e saranno un vero punto di riferimento.. ora bando alle ciance e via con i click :fagiano:

Edit: Avevo una domanda per la ricarica della batteria.. se la ricarico anche quando non è completamente scarica la danneggio? Oppure non succede niente? (Vorrei evitare di rovinarla) Grazie in anticipo!

danneggiarla non credo proprio certo la vita della batteria diminuisce se non vengono rispettati i cicli della stessa

X3n0
15-01-2011, 10:22
i cicli delle batterie al litio sono molto relativi, scaricarle troppo le sottopone a stress, per esempio.


un valore di carica a cui è opportuno caricarle è il 30% e, circa una volta ogni 20-30 cicli di carica così bisogna ricalibrarle portandole a carica 0%.

kimigon75
15-01-2011, 12:34
i cicli delle batterie al litio sono molto relativi, scaricarle troppo le sottopone a stress, per esempio.


un valore di carica a cui è opportuno caricarle è il 30% e, circa una volta ogni 20-30 cicli di carica così bisogna ricalibrarle portandole a carica 0%.

Naturalmente questo vale per tutte le batterie a litio (pc portatili - macchine fotografiche - cellulari ecc...)

feo84
16-01-2011, 17:47
che ne dite?

http://i55.tinypic.com/24xlaif.jpg

Benna65
16-01-2011, 23:50
che ne dite?

http://i55.tinypic.com/24xlaif.jpg
Mi piace più così ;) :

http://img834.imageshack.us/img834/504/24xlaif.jpg (http://img834.imageshack.us/i/24xlaif.jpg/)

Immortal
17-01-2011, 00:33
Mi piace più così ;) :

http://img834.imageshack.us/img834/504/24xlaif.jpg (http://img834.imageshack.us/i/24xlaif.jpg/)

stupenda ma sembra quasi finta :D

Ibrisar
17-01-2011, 00:42
Mi piace più così ;) :

http://img834.imageshack.us/img834/504/24xlaif.jpg (http://img834.imageshack.us/i/24xlaif.jpg/)

Questo è l'effetto HDR (High Dynamic Range) giusto?
Ma secondo voi conviene scattare la stessa foto con diverse esposizioni per poi unirle ottenendo un effetto HDR oppure meglio limitarsi a farlo utilizzando photoshop? Cioè c'è differenza di qualità nei due metodi? Oppure entrambi portano allo stesso risultato? (Comunque lo devo provare anche io)

PS: Sempre che questo sia l'effetto HDR.. Benna65 correggimi se sbaglio :)

Liquid.Tension
17-01-2011, 01:22
Questo è l'effetto HDR (High Dynamic Range) giusto?
Ma secondo voi conviene scattare la stessa foto con diverse esposizioni per poi unirle ottenendo un effetto HDR oppure meglio limitarsi a farlo utilizzando photoshop? Cioè c'è differenza di qualità nei due metodi? Oppure entrambi portano allo stesso risultato? (Comunque lo devo provare anche io)

PS: Sempre che questo sia l'effetto HDR.. Benna65 correggimi se sbaglio :)

No a me non sembra affatto un HDR, io comunque ritengo che scattare foto a diverse esposizioni e unirle per fare un HDR (anche con photoshop) sia meglio, utilizzare un unico RAW per fare un HDR è una buona alternativa quando non si ha la possibilità di effettuare i tre scatti.

Benna65
17-01-2011, 02:38
Sempre che questo sia l'effetto HDR.. Benna65 correggimi se sbaglio :)
E' un pseudo hdr... diciamo così, non avendo nè i tre scatti con le diverse esposizioni e nè il file raw, ho tonemappato il jpg e applicato un filtro che gli dà uno stile "fiabesco", si allontana un pò dalla realtà ma in fondo a me piace.

hornet75
17-01-2011, 11:28
cmq noto che il gruppone si sta allargando...bene bene!!

Nikon ha centrato due bei prodotti con la D3100 e la D7000. Finora Nikon ha sempre attirato per il blasone del marchio ma i suoi prodotti soprattutto entry level peccavano sempre in qualcosina mi vengono in mente il sistema AF semplificato della serie D40/D60, i sensori CCD di vecchia concezione, il formato video "solo" 720p. Ora ha posto rimedio a tutte queste "mancanze" sfornando un prodotto che unisce al prestigio del marchio con tutto ciò che ne consegue per la qualità dei materiali una dotazione tecnica di primo livello, non a caso qui nella sezione mondo reflex i thread sulla D3100 e sulla D7000 stanno sempre in cima alla lista

CronoX
17-01-2011, 16:34
bello quell'effetto...non uso photoshop, c'è qualche altro programma, anche meno professionale, con cui lo posso ottenere? che nome ha l'effetto? ho un botto di foto sulle quali vorrei applicarlo!

Benna65
17-01-2011, 17:41
No a me non sembra affatto un HDR, io comunque ritengo che scattare foto a diverse esposizioni e unirle per fare un HDR (anche con photoshop) sia meglio, utilizzare un unico RAW per fare un HDR è una buona alternativa quando non si ha la possibilità di effettuare i tre scatti.
Quoto, i tre scatti dovrebbero dare una migliore dinamicità della luce (ho letto che la differenza è nei bit delle foto. Il file raw è una discreta alternativa e torna utile soprattutto quando si hanno dei particolari in movimento.
Purtroppo Nikon non ci ha fornito della funzione di bracketing (:muro:) pertanto i tre scatti (o più) li dobbiamo fare manualmente.

Immortal
17-01-2011, 18:12
Quoto, i tre scatti dovrebbero dare una migliore dinamicità della luce (ho letto che la differenza è nei bit delle foto. Il file raw è una discreta alternativa e torna utile soprattutto quando si hanno dei particolari in movimento.
Purtroppo Nikon non ci ha fornito della funzione di bracketing (:muro:) pertanto i tre scatti (o più) li dobbiamo fare manualmente.

Chiedo a chi è nel mondo nikon da più tempo: è possibile che questa opzione possa venire implementata in una futura versione del firmware? :stordita:

Liquid.Tension
17-01-2011, 18:16
Chiedo a chi è nel mondo nikon da più tempo: è possibile che questa opzione possa venire implementata in una futura versione del firmware? :stordita:

Non sono nel mondo nikon da tempo, ma non credo che verrà implementata, non ne vedo il perchè, se non è stata implementata all'inizio non c'è motivo per implementarla successivamente.

Benna65
17-01-2011, 19:59
Non sono nel mondo nikon da tempo, ma non credo che verrà implementata, non ne vedo il perchè, se non è stata implementata all'inizio non c'è motivo per implementarla successivamente.
Riquoto, Nikon doveva in qualche modo togliere qualcosa alla entry level e oltre a quelle più significative della D7000 c'è anche il bracketing che pure nella D60 e D3000 mancava. L'hanno messo nella D5000 che però secondo me difetta nel sensore e nel video rispetto alla D3100. L'unione delle due (D5000 e D3100) sarebbe stata una super entry level

Nerevardakkio
18-01-2011, 02:16
Ciao a tutti :)

felice neo possessore della d3100 con obbiettivo 18-55 VR...
super prezzone al Carrefour, non ho saputo resistere... non vedo l'ora di apprendere il più possibile per fare delle buone fotografie...

...mi fiondo sul manuale :D

CronoX
18-01-2011, 18:54
Ciao a tutti :)

felice neo possessore della d3100 con obbiettivo 18-55 VR...
super prezzone al Carrefour, non ho saputo resistere... non vedo l'ora di apprendere il più possibile per fare delle buone fotografie...

...mi fiondo sul manuale :D

quanto!?

Nerevardakkio
18-01-2011, 21:59
quanto!?

500 euro, con buono sconto al momento dell'acquisto di 50 euro...

insomma 450 euro per un'ottima macchina e un obiettivo standard di qualità ;)

jekyll283
18-01-2011, 23:38
500 euro, con buono sconto al momento dell'acquisto di 50 euro...

insomma 450 euro per un'ottima macchina e un obiettivo standard di qualità ;)

Wow, ti posso chiedere se è garanzia europa o Nital?

Ibrisar
19-01-2011, 03:17
Premessa:
Sto per fare una domanda, ma ovviamente non vorrei andare fuori tema al thread, nato appositamente per la Nikon D3100, quindi se magari non è poi così inerente al topic ditemelo così evito di porle qui certe domande..

Domanda:
Per me che ho problema di spazio nel salvare le foto, sono indeciso su che formato salvarlo, volevo sapere, voi cosa fareste se come me avreste problemi di spazio?
Ho usato la reflex per sole "6 ore di composizione" e mi ritrovo già con 5 giga occupati, (da premettere che scatto solo l'essenziale, per me una e una sola foto deve dire tutto, non mi metto a fotografare 50 volte lo stesso soggetto, trovo la composizione che mi piace e click) ed ho anche sfoltito molte foto visto che devo imparare ancora "TUTTO" in pratica.

Per ora scatto in Raw, se scattassi in Jpeg perderei molto di qualità? E poi quale dovrei usare "Basic, normal o fine" ??
Ringrazio come sempre per un eventuale risposta.. buon scatto a tutti!

Nerevardakkio
19-01-2011, 09:44
Wow, ti posso chiedere se è garanzia europa o Nital?

Nital

3 anni il corpo macchina
4 anni l'obiettivo

verificate presso i punti vendita Carrefour della vostra zona se l'offerta è ancora valida :)

Alemix
19-01-2011, 10:21
Nital

3 anni il corpo macchina
4 anni l'obiettivo

verificate presso i punti vendita Carrefour della vostra zona se l'offerta è ancora valida :)

Ciao Ho visto sul sito che c'è sta promozione, ora mi devo informare un'attimo, cmq non c'è scritto per l'obbiettivo, sembra come se vendessero solo il corpo.

Poi per la questione dei meno 50€ ho visto sul sito che te lo danno con la carta spesa amica (siccome la mia cara mamma fa la spesa li c'è l'ha) mi informerò ma siccome hai già acquistato magari mi sai dire già qualche cosa mentre sono al lavoro ^^

Nerevardakkio
19-01-2011, 10:34
Ciao Ho visto sul sito che c'è sta promozione, ora mi devo informare un'attimo, cmq non c'è scritto per l'obbiettivo, sembra come se vendessero solo il corpo.

Poi per la questione dei meno 50€ ho visto sul sito che te lo danno con la carta spesa amica (siccome la mia cara mamma fa la spesa li c'è l'ha) mi informerò ma siccome hai già acquistato magari mi sai dire già qualche cosa mentre sono al lavoro ^^

Ciao Alemix,

come ti dicevo nel punto vendita dove ho fatto l'acquisto c'era il kit D3100 + 18-55 VR... in kit, nella stessa scatola!!!

per i 50 euro c'è bisogno della carta spesa amica, io me la son fatta prestare dalla mia ragazza ;)

Alemix
19-01-2011, 12:01
Ciao Alemix,

come ti dicevo nel punto vendita dove ho fatto l'acquisto c'era il kit D3100 + 18-55 VR... in kit, nella stessa scatola!!!

per i 50 euro c'è bisogno della carta spesa amica, io me la son fatta prestare dalla mia ragazza ;)

Ok grazie mille, oggi andrò ad informarmi, sul sito dell carrefour dicono che a Savona nn è disponibile, ma non la danno nemmeno a Genova Milano Torino e Roma, quindi o sono finite oppure conviene chiedere! magari riesco a farmela mandare se ne hanno in giro! ora vedo

CronoX
19-01-2011, 18:34
Premessa:
Sto per fare una domanda, ma ovviamente non vorrei andare fuori tema al thread, nato appositamente per la Nikon D3100, quindi se magari non è poi così inerente al topic ditemelo così evito di porle qui certe domande..

Domanda:
Per me che ho problema di spazio nel salvare le foto, sono indeciso su che formato salvarlo, volevo sapere, voi cosa fareste se come me avreste problemi di spazio?
Ho usato la reflex per sole "6 ore di composizione" e mi ritrovo già con 5 giga occupati, (da premettere che scatto solo l'essenziale, per me una e una sola foto deve dire tutto, non mi metto a fotografare 50 volte lo stesso soggetto, trovo la composizione che mi piace e click) ed ho anche sfoltito molte foto visto che devo imparare ancora "TUTTO" in pratica.

Per ora scatto in Raw, se scattassi in Jpeg perderei molto di qualità? E poi quale dovrei usare "Basic, normal o fine" ??
Ringrazio come sempre per un eventuale risposta.. buon scatto a tutti!

dipende da cosa fai con il raw....se ci lavori va bene altrimenti scatta direttamente in jpeg

renard
19-01-2011, 20:56
non è che prezzi bassi come quello della promozione sopra nascondono qualcosa? Di 18-55 VR ce n'è solo un tipo?
Non voglio generalizzare dicendo prezzo basso = qualcosa che non va, ma sono un tipo diffidente :D
Poi ci saranno pochi pezzi e vanno subito esauriti però che senso ha fare ribassi su una macchina che non è vecchia e di cui non vanno di certo smaltite le scorte di magazzino per eventuale uscita imminente del nuovo modello?

Poi oggi in Svizzera ho visto anche io un'offerta sulla D3100 a 599 CHF al posto di 699 CHF (sarebbero 466€).
La catena di negozi ribassa di 100 CHF molte fotocamere per i 45 anni di attività
Anche la 550d è ribassata di prezzo a 799 CHF (620€), praticamente il prezzo che mi verrebbe a costare la D3100 in Italia nei negozi che ho visitato

Benna65
19-01-2011, 21:37
Domanda:
Per me che ho problema di spazio nel salvare le foto, sono indeciso su che formato salvarlo, volevo sapere, voi cosa fareste se come me avreste problemi di spazio?
Cosa farei se fossi in te? Comprerei un hard disk da 1 terrabyte visto che è una spesa da c.a. 50e e non mi priverei la possibilità di fare qualche scatto in più che non fanno mai male evitando il rischio di perdermi un istante o un luogo importante. Scatterei in raw+jpg fine sia per la possibilità di recuperare uno scatto con una impostazione sbagliata o per la post produzione, lasciarei il jpg per evitare di elaborare il raw qualora vada tutto bene. A cancellare si fa sempre in tempo... a costo zero! Benvenuto digitale...
Di 18-55 VR ce n'è solo un tipo?
Si, non ti possono ingannare.

Ibrisar
19-01-2011, 23:23
dipende da cosa fai con il raw....se ci lavori va bene altrimenti scatta direttamente in jpeg

Ciao Cronox.. si in pratica molto spesso ci lavoro sul .raw :) !

Cosa farei se fossi in te? Comprerei un hard disk da 1 terrabyte visto che è una spesa da c.a. 50e e non mi priverei la possibilità di fare qualche scatto in più che non fanno mai male evitando il rischio di perdermi un istante o un luogo importante. Scatterei in raw+jpg fine sia per la possibilità di recuperare uno scatto con una impostazione sbagliata o per la post produzione, lasciarei il jpg per evitare di elaborare il raw qualora vada tutto bene. A cancellare si fa sempre in tempo... a costo zero! Benvenuto digitale...


Grazie del consiglio, per ora non sono ancora saturo, appena arrivo all'orlo del mio HD provvederò, il tuo ragionamento non fa una piega! :D

Alemix
20-01-2011, 09:49
non è che prezzi bassi come quello della promozione sopra nascondono qualcosa? Di 18-55 VR ce n'è solo un tipo?
Non voglio generalizzare dicendo prezzo basso = qualcosa che non va, ma sono un tipo diffidente :D
Poi ci saranno pochi pezzi e vanno subito esauriti però che senso ha fare ribassi su una macchina che non è vecchia e di cui non vanno di certo smaltite le scorte di magazzino per eventuale uscita imminente del nuovo modello?

Poi oggi in Svizzera ho visto anche io un'offerta sulla D3100 a 599 CHF al posto di 699 CHF (sarebbero 466€).
La catena di negozi ribassa di 100 CHF molte fotocamere per i 45 anni di attività
Anche la 550d è ribassata di prezzo a 799 CHF (620€), praticamente il prezzo che mi verrebbe a costare la D3100 in Italia nei negozi che ho visitato

Guarda sinceramente parlando se ti dicono che è quella è quella, poi cmq a 450€ anche non fosse VR non sarebbe male come prezzo! e magari hanno preso una scorta un po grande di fotocamere a prezzi bassi e le rivendono perchè mentre te compri la fotocamere magari ti fai la spesa da loro! ora ti dico lo prenotata e sabato dovrebbe arrivarmi ^^

Benna65
20-01-2011, 17:21
Ciao Alemix,

come ti dicevo nel punto vendita dove ho fatto l'acquisto c'era il kit D3100 + 18-55 VR... in kit, nella stessa scatola!!!

per i 50 euro c'è bisogno della carta spesa amica, io me la son fatta prestare dalla mia ragazza ;)
Dubito fortemente che sia il 18-55 VR, online non fanno alcun riferimento allo stabilizzatore, ma ce l'hai in mano?

Alemix
20-01-2011, 18:03
Dubito fortemente che sia il 18-55 VR, online non fanno alcun riferimento allo stabilizzatore, ma ce l'hai in mano?

Effettivamente ora che guardo meglio non trovo manco io niente, il sito della carrefour non dice niente sull'obbiettivo, mentre in giro non parla di VR, ok che per quel prezzo è buono anche senza VR però è giusto per essere sicuro

Nerevardakkio
20-01-2011, 22:04
Dubito fortemente che sia il 18-55 VR, online non fanno alcun riferimento allo stabilizzatore, ma ce l'hai in mano?

Non capisco il motivo... :mbe: se ti dico che è il 18-55 VR è il 18-55 VR

io l'ho comprato nell'ipermercato di Quartu Sant'Elena (CA)...

Ricapitolo kit D3100 + 18-55 VR 500 euro + buono sconto di 50 euro

maxvim
20-01-2011, 22:13
l'altro giorno sono andato al mw. così a provare a tenere in mano le macchine che sto addocchiando, e cioè nikon d3100, nikon d7000 e canon 550d.

sarebbe la mia prima reflex e alla fine siamo li, non ci sono grandi differenze mi pare di aver capito, escludendo la parte video, che mi interessa ben poco (meglio se c'è, ma sopravvivo senza).

la d3100 sembra quasi di non averla in mano, leggerissima, i comandi son ben disposti, mi sembra anche fin troppo "facilina" no?

io la comprerei online con il kit 18-55 vr e 18-105 vr, giusto per iniziare. anche perchè mi dovrei comprare zainetto, batterie di scorta etc etc.

i 14mpx del sensore, sono puliti? come si comporta a 1600iso?
perchè quest'estate ero a parigi, e con la canon g11 sono riuscito a fare foto di notte a 400 iso con tempi alti, ovviamente appoggiandomi a qualcosa, praticamente perfette per essere una compatta.

quindi in queste situazioni andrei facilmente di 1600iso a mano libera. ma il rumore è ben contenuto? o le altre macchine citate da me sopra, si comportano meglio?

Benna65
20-01-2011, 22:21
Non capisco il motivo... :mbe: se ti dico che è il 18-55 VR è il 18-55 VR

io l'ho comprato nell'ipermercato di Quartu Sant'Elena (CA)...

Ricapitolo kit D3100 + 18-55 VR 500 euro + buono sconto di 50 euro
Perchè poco tempo fa anche Euron*** l'aveva messa a listino a 499e con il VR e poi è risultato che era un errore di stampa nel volantino... per questo ti chiedevo se l'avevi già in mano. Se così è, a 450 con VR e garanzia Nital è davvero un bel prezzo seppur ottenuto con il buono sconto.
Non volevo dubitare della tua parola ci mancherebbe altro...

Benna65
20-01-2011, 22:26
i 14mpx del sensore, sono puliti? come si comporta a 1600iso?
Qui (http://www.focus-numerique.com/test-1129/reflex-nikon-d3100-bruit-electronique-12.html) puoi fartene una idea

Benna65
20-01-2011, 22:33
l'altro giorno sono andato al mw. così a provare a tenere in mano le macchine che sto addocchiando, e cioè nikon d3100, nikon d7000 e canon 550d.

sarebbe la mia prima reflex e alla fine siamo li, non ci sono grandi differenze mi pare di aver capito, escludendo la parte video, che mi interessa ben poco (meglio se c'è, ma sopravvivo senza).

Embhe... la d7000 è l'erede della d90... e se quest'ultima è stata supergradita dai consumer figuriamoci quella che ha l'onere di rimpiazzarla. Già la d90 è sopra alla d3100 non tanto per il sensore e i video ma per le caratteristiche costruttive. In prima pagina trovi il confronto tra d3100 e d90, non ho messo la d7000 perchè costa il doppio.

Nerevardakkio
20-01-2011, 22:54
Perchè poco tempo fa anche Euron*** l'aveva messa a listino a 499e con il VR e poi è risultato che era un errore di stampa nel volantino... per questo ti chiedevo se l'avevi già in mano. Se così è, a 450 con VR e garanzia Nital è davvero un bel prezzo seppur ottenuto con il buono sconto.
Non volevo dubitare della tua parola ci mancherebbe altro...

Nessun problema... la macchina mi è stata consegnata subito, la commessa è andata nel magazzino e mi ha portato la scatola!!!

all'interno della scatola c'era la SDHC da 4gb classe 6 della Lexar...

comunque è veramente bella... ma sono ancora una schiappa :)

Alemix
21-01-2011, 09:13
Nessun problema... la macchina mi è stata consegnata subito, la commessa è andata nel magazzino e mi ha portato la scatola!!!

all'interno della scatola c'era la SDHC da 4gb classe 6 della Lexar...

comunque è veramente bella... ma sono ancora una schiappa :)

Ottimo mi stai dando una grande fiducia nel domani, cmq ho letto su internet che hanno piantato storie per il prezzo, su un'altro forum mentre cercavo info ho letto che l'hanno presa a 499€ faticando perchè la davano a 549€ hanno dovuto portare il volantino e minacciarli con la finanza.
Io per sicurezza mi porto il foglio perchè via telefono mi hanno detto che il prezzo è 499€ ma la tipa mi sembrava poco informata, tanto che ho dovuto richiamare -.-"

Oltretutto se danno anche la sd di classe 6 è già buono, ok 4gb sono pochini ma se è compresa ^^

Cmq Benna, non è un buono quello di 50€ è dato a tutti quelli che hanno la tessera socio in teoria basta farsela e c'è l'hanno tutti, e poi anche a 499€ con quei prezzi e componenti è ottimo, su internet superano quella cifra.

Cmq domani vi faccio sapere

maxvim
21-01-2011, 09:43
Qui (http://www.focus-numerique.com/test-1129/reflex-nikon-d3100-bruit-electronique-12.html) puoi fartene una idea

la canon 60d mi sembra che prenda maggior dettaglio anche a bassi iso. tipo a 100 la d3100 bo non sembra tanto definita
anche la 60d mi interessava, ma 18mpx non sono troppi?

Alemix
21-01-2011, 10:06
la canon 60d mi sembra che prenda maggior dettaglio anche a bassi iso. tipo a 100 la d3100 bo non sembra tanto definita
anche la 60d mi interessava, ma 18mpx non sono troppi?

Si comporta meglio si! ma guarda anche il prezzo, sono ben quei 200-300€ in più devi vedere quanto puoi spendere, poi se il sensore è a 18Mpx che ti frega da una parte, se puoi permetterti quella macchina e se a livello di definizione è uguale a quelle con mpx minori ti conviene quella.

Poi i mpx non sono la cosa importante cosa mi picchio continuamente di dire! è inutile contare su quanti mpx ci sono nella macchina sia se ne cerchi tanti sia che ne cerchi pochi!

Io non sono un'esperto di fotografia, e non so a che livello sei te, però credo che se non cerchi un qualche cosa per migliorare allora ti conviene puntare sulla D3100 che come sento dire è tra le migliori qualità prezzo (poi a me sinceramente piace la Nikon e quindi si può dire che la concorrenza la guardo poco o niente)

Poi io la D3100 la prendo domani, magari mi si smontano tutti i miei castelli, ma non credo almeno leggendo in giro e su questo topic

maxvim
21-01-2011, 10:54
no no ma infatti, anche a me dei mpx frega ben poco, però appunto non vorrei che per quello che devo fare è un pò troppo.
della d3100 ne sento sempre parlare bene.
come sono i colori rispetto alla canon?
la canon di default li satura un pochino, e mi piacciono belli caldi, solo che dai test di laboratorio non riesco a capire

Alemix
21-01-2011, 11:42
no no ma infatti, anche a me dei mpx frega ben poco, però appunto non vorrei che per quello che devo fare è un pò troppo.
della d3100 ne sento sempre parlare bene.
come sono i colori rispetto alla canon?
la canon di default li satura un pochino, e mi piacciono belli caldi, solo che dai test di laboratorio non riesco a capire

Su questo non ti so dire, però credo che googlelando le recensioni, o andando su flickr e vedendo i gruppi ti puoi immaginare ben com'è la macchina, poi per i colori conta che tante foto che vedi sono poi modificate con i vari programmi delle case o i vari lightroom che tante volte fanno i miracoli ^^

io fossi in te magari proverei a vedere in giro delle foto e le recensioni, da farti un'idea, poi magari guarda se conosci gente che ha reflex, anche perchè le lenti aggiuntive costano e magari trovi qualche d'uno che te le vende usate.
E poi se hai soldi da spendere considera il fatto che spendendo meno per il corpo puoi anche prenderti lenti in più. Fai te!

johnbuscema
22-01-2011, 01:11
EVVIVA! ci sono anch'io! presa a € 519,00 (Nital + 18-55 VR + Lexar 4 GB) on line.
premetto che sono un neofita, ma per quel che salta più all'occhio sono soddisfattissimo della macchina: leggerissima, ergonomica(soprattutto i comandi), e con un display veramente bello che amplifica l'efficacia della bellissima interfaccia menù. adesso vado a cercarmi qualche bel libro per crearmi le basi (a 15/16 qualcosa avevo studiato, ma vatti a ricordare!), ma ripasserò sicuramente a chiedere consigli! un saluto a tutti i Nikonisti!

Alemix
23-01-2011, 11:12
Alla fine l'ho presa ieri! 449€ (ho dovuto un po insistere sul prezzo) kit non VR e conmemoria 4GB Lexar classe 6!

Che dire è molto più difficile di quello che pensavo, ma ci prenderò la mano ^^ oggi vedrò di andare un po in giro e fare 2 foto!

avete qualche buona guida, perchè sto avendo delle serie difficoltà a mettere a fuoco, cioè nel mirino mi sembra tutto a fuoco e quando scatto manuale mi da il tutto sfuocato, devo capire poi come settare le foto ma spero nel manuale ^^

SuperMariano81
23-01-2011, 11:34
avete qualche buona guida, perchè sto avendo delle serie difficoltà a mettere a fuoco, cioè nel mirino mi sembra tutto a fuoco e quando scatto manuale mi da il tutto sfuocato, devo capire poi come settare le foto ma spero nel manuale ^^
Tempi lunghi, ottica impostata su MF, magari quello che vuoi fare te la macchina non lo fa....

jekyll283
23-01-2011, 11:53
Alla fine l'ho presa ieri! 449€ (ho dovuto un po insistere sul prezzo) kit non VR e conmemoria 4GB Lexar classe 6!

Che dire è molto più difficile di quello che pensavo, ma ci prenderò la mano ^^ oggi vedrò di andare un po in giro e fare 2 foto!

avete qualche buona guida, perchè sto avendo delle serie difficoltà a mettere a fuoco, cioè nel mirino mi sembra tutto a fuoco e quando scatto manuale mi da il tutto sfuocato, devo capire poi come settare le foto ma spero nel manuale ^^

anche tu l'hai presa al carrefour??
comunque ottimo prezzo anche se l'obbiettivo non è stabilizzato..

Alemix
23-01-2011, 13:56
Tempi lunghi, ottica impostata su MF, magari quello che vuoi fare te la macchina non lo fa....

Sisi infatti ho notato solo dopo numerose prove che la macchina aveva il diaframma aperto al massimo e tempi brevissimi, ora pian piano, per quanto sono in casa quindi non posso fare grandi prove per tutte le tipologie di prove, sto prendendo la mano esposizioni e tempi e diaframmi, oggi vedo di fare 2 foto all'aperto ^^
Ora sto provando a fare foto a sfumare in modo da mettermi in testa come funziona la messa a fuoco (curiosità fate tutto manuale o automatico?)

@Jekyll283: Sisi presa al carrefour, si in effetti come prezzo è basso, anche se non è stabilizzato. Ora non so quanta differenza ci sia con il VR, ma devo dire che non è che mi vengono granche mosse le foto. Vorrei vedere la differenza. Magari faccio 2 foto senza tenerla in mano per vedere come vengono, magari con tempi lunghi ^^

Nerevardakkio
23-01-2011, 14:34
Alla fine l'ho presa ieri! 449€ (ho dovuto un po insistere sul prezzo) kit non VR e conmemoria 4GB Lexar classe 6!

Ciao Alemix, complimenti per l'acquisto...

ti vorrei chiedere se anche tu hai ottenuto il buono di 50 euro per ottenerla a quel prezzo o se si trattava di un offerta differente???

Alemix
23-01-2011, 14:51
Ciao Alemix, complimenti per l'acquisto...

ti vorrei chiedere se anche tu hai ottenuto il buono di 50 euro per ottenerla a quel prezzo o se si trattava di un offerta differente???

Guarda a dirla tutta al centro la vendevano a 549€ e con tessara a 499€, poi portandogli il foglio della promozione online, mi hanno rimborsato i 50€ in più! praticamente l'ho pagata 449€

Ora la cosa che non capisco è come mai te hai la versione del kit VR e non l'altra come ho io, perchè loro avevano solo quella versione li!

Benna65
23-01-2011, 15:08
Guarda a dirla tutta al centro la vendevano a 549€ e con tessara a 499€, poi portandogli il foglio della promozione online, mi hanno rimborsato i 50€ in più! praticamente l'ho pagata 449€

Ora la cosa che non capisco è come mai te hai la versione del kit VR e non l'altra come ho io, perchè loro avevano solo quella versione li!
Ecco appunto... sta a vedere che a Nerevardakkio è stata la commessa a sbagliare, mi sembrava strano...

Nerevardakkio
23-01-2011, 15:13
Ecco appunto... sta a vedere che a Nerevardakkio è stata la commessa a sbagliare, mi sembrava strano...

mah... a questo punto può anche essere :mbe:

se dovessi ripassare al Carrefour provo a chiedere nuovamente per curiosità!!!

Alemix
23-01-2011, 15:22
Ecco appunto... sta a vedere che a Nerevardakkio è stata la commessa a sbagliare, mi sembrava strano...

E' da vedere magari nel suo centro commerciale (io sono andato a Grugliasco) hanno ordinato le VR mentre da me a mio parere avevano un'ordine vecchio e infatti non era scontato.

Oltretutto sul sito c'è scritto nikon D3100 ma senza il kit (infatti meno male che le commesse non sapevano la differenza così me l'hanno scontata lo stesso :P)

Mi sa che va molto a centri!

Benna65
23-01-2011, 18:48
Mi sa che va molto a centri!
O a commesse... :asd:

Alemix
23-01-2011, 19:00
Mi piacerebbe sapere una cosa, oggi sono uscito per fare 2 foto, solo che mi sa che continuo ad avere delle difficoltà sulla messa a fuoco, e non vorrei che tutti i problemi nascano dagli occhiali ^^

Non è per cercare scusa eh! però ho provato anche senza, ma li vedo tutto sfuocato XD però non vorrei che con gli occhiali spostandomi vedo il tutto meno a fuoco già di mio e quindi la imposto male!

Ora dovrei provare a mettere la messa a fuoco automatica e vedere se è un difetto mio (sicuramente perchè ci sono volte che la foto è nitida) oppure obbiettivo diffettoso, speriamo di no.

CronoX
23-01-2011, 19:21
Mi piacerebbe sapere una cosa, oggi sono uscito per fare 2 foto, solo che mi sa che continuo ad avere delle difficoltà sulla messa a fuoco, e non vorrei che tutti i problemi nascano dagli occhiali ^^

Non è per cercare scusa eh! però ho provato anche senza, ma li vedo tutto sfuocato XD però non vorrei che con gli occhiali spostandomi vedo il tutto meno a fuoco già di mio e quindi la imposto male!

Ora dovrei provare a mettere la messa a fuoco automatica e vedere se è un difetto mio (sicuramente perchè ci sono volte che la foto è nitida) oppure obbiettivo diffettoso, speriamo di no.

spetta, spetta....affianco al mirino vedi un'indicatore che si sposta?prova a spostarlo

Ibrisar
23-01-2011, 19:23
Mi piacerebbe sapere una cosa, oggi sono uscito per fare 2 foto, solo che mi sa che continuo ad avere delle difficoltà sulla messa a fuoco, e non vorrei che tutti i problemi nascano dagli occhiali ^^

Non è per cercare scusa eh! però ho provato anche senza, ma li vedo tutto sfuocato XD però non vorrei che con gli occhiali spostandomi vedo il tutto meno a fuoco già di mio e quindi la imposto male!

Ora dovrei provare a mettere la messa a fuoco automatica e vedere se è un difetto mio (sicuramente perchè ci sono volte che la foto è nitida) oppure obbiettivo diffettoso, speriamo di no.

Ciao Alemix in effetti è strano che ti vengano foto sfocate ma da qualcosa dipende sicuramente.. prova a scattare senza occhiali regolandoti la messa a fuoco dell'occhio direttamente dal mirino, questa operazione la puoi fare impostando una giusta regolazione diottrica che si ottiene girando quella piccola manopolina vicino al mirino, in modo tale da correggere i difetti della tua vista per poter scattare anche senza occhiali.. facci sapere se l'avevi già impostato o se va meglio o uguale!

PS: Ovviamente metti la messa a fuoco automatica per regolare il mirino e poi metti a fuoco secondo il tuo occhio, quando vedi i numerini che ci sono nel mirino in modo nitido allora vorrà dire che il mirino è messo a fuoco per il tuo occhio ;)

Alemix
23-01-2011, 19:41
spetta, spetta....affianco al mirino vedi un'indicatore che si sposta?prova a spostarlo

Intendi il pallino dell'indicatore della messa a fuoco? ogni tanto lampeggia, e non ho capito come funziona (in effetti volevo chiederlo ma mi sono dimenticato)

@Ibrisar: AAAHHHHH ecco a cosa serve! effettivamente devo provarlo! perchè senza occhiali vi giuro non vedo niente a fuoco XD

Scusate se sto facendo così tante domande su questo topic, ma era per sapere fin dove sbaglio io o dove possono esserci limitazioni di macchina!

CronoX
23-01-2011, 19:47
Intendi il pallino dell'indicatore della messa a fuoco? ogni tanto lampeggia, e non ho capito come funziona (in effetti volevo chiederlo ma mi sono dimenticato)

@Ibrisar: AAAHHHHH ecco a cosa serve! effettivamente devo provarlo! perchè senza occhiali vi giuro non vedo niente a fuoco XD

Scusate se sto facendo così tante domande su questo topic, ma era per sapere fin dove sbaglio io o dove possono esserci limitazioni di macchina!

non hai capito...affianco al mirino, guarda bene..dovrebbe esserci un indicatore che si sposta con le dita..non ricordo il nome..

Benna65
23-01-2011, 19:51
http://img222.imageshack.us/img222/8154/senzatitolo3d.jpg (http://img222.imageshack.us/i/senzatitolo3d.jpg/)

Ibrisar
23-01-2011, 20:24
Intendi il pallino dell'indicatore della messa a fuoco? ogni tanto lampeggia, e non ho capito come funziona (in effetti volevo chiederlo ma mi sono dimenticato)


CronoX intendeva la stessa manopolina che ti ho detto io :)
Quella manopolina sembra che vada forte, io avevo paura di romperla inizialmente ma vai tranquillo che puoi star sicuro che è solidissima, girala pure fino a quando non trovi il giusto fuoco per la tua vista..

Per quanto riguarda la pallina che lampeggia (ovvero l'indicatore della messa a fuoco dell'obiettivo) sta ad indicare quando un soggetto o una composizione o un paesaggio è messo a fuoco, se lampeggia vuol dire che l'obiettivo non ha messo ancora a fuoco il soggetto inquadrato, quando invece è fisso allora il soggetto è perfettamente a fuoco secondo l'obiettivo e quindi puoi scattare la foto :) mi sa che devi seguirti qualche guida veloce :D

Io per ora ti consiglio di leggerti il manuale per capire le componenti della D3100 e poi per imparare le cose basilari senza dovere perdere molto tempo, posso consigliarti un corso di fotografia che proprio l'altro giorno ho trovato su youtube, niente di che ma per cominciare è l'ideale.. (l'unica pecca è che il tizio che fotografa nei video usa una canon, ma in fin de conti le procedure sono le stesse, e a me interessava la teoria spicciola più che la pratica visto che comunque sapevo dove mettere le mani) vedi un po' te ;)

Il corso di fotografia: (questa è la prima puntata poi c'è il seguito ;) ) http://www.youtube.com/user/NomedSenkrad#p/u/16/IBEBjw8o4Y4

Alemix
23-01-2011, 20:58
Allora ho provato un po a regolarlo, allora è di base messa al minimo, cioè più vicina all'occhio, se la giro allontano ma la situazione non migliora :(

Il manuale io l'ho guardato (quello cartaceo) ma sono poche pagine e parla di tutto molto velocemente, devo vedere il cd del manuale se è più amplio.

Cmq guarderò un po quei video su youtube, cmq grazie per la spiegazione del pallino della messa a fuoco! non avevo minimamente capito come funzionasse ^^

maxvim
23-01-2011, 21:23
io sono sempre più orientato ad acquistare questa reflex, però ogni volta che leggo un commento negativo entro in crisi XD
allora so che manca il motorino AF e qunidi dovrei comprare le ottiche AF che costano di più di quelle senza AF.

Il fatto è che comunque non me la sento di spendere molto di più per avere l'AF nel corpo e risparmiare sulle ottiche.
Perchè io prenderei all'inizio il kit corpo + 18-55VR e 18-105 VR e sono entrambi AF-S (ah a proposito, cambia qualcosa che sia AF-S???)

E credo che per uno come me che è all'inizio come obbiettivi siano sufficienti.
Se no, in ambito canon, una macchina con le stesse prestazioni dotata di AF cosa c'è?

la d5000 invece com'è? ha l'af nel corpo, e non costa tanto di più della d3100, ma è meglio o peggio? i video non mi interessano, mi interessa solo la qualità della foto, sopratutto ad alti iso

CronoX
23-01-2011, 21:27
lascia stare i commenti negativi

@Alexim
ma in manuale si mette a fuoco?

Alemix
23-01-2011, 21:48
lascia stare i commenti negativi

@Alexim
ma in manuale si mette a fuoco?

Intendi il mirino o la foto? il mirino se lo muovo con quella manopola si allontana o si avvicina, ma io mi regolo con i dati in basso (diaframma esposizione etc) e non vedo mai bene a fuoco (ma io sono cecato senza occhiali XD) mentre se sono con gli occhiali va bene.

Se intendi invece la foto, ti dico manualmente si, a volte è ben messa a fuoco e a volte mi viene mossa,

esempio siccome ho caricato su flickr,

http://www.flickr.com/photos/58723175@N08/5381708048/

Questa per esempio l'ho fatta manualmente e non è messa ben a fuoco (l'ho rittoccata un po con lightroom ma si vede lo stesso)

http://www.flickr.com/photos/58723175@N08/5381137463/in/photostream/

Questa per esempio è ben a fuoco.

Ora però mi sta venendo un dubbio, non vorrei aver messo magari dei tempi troppo lunghi e magari non sia solo mossa ma mi sembra strano (se fosse così scusate la mia niubbiagine XD)

Benna65
23-01-2011, 22:00
Perchè io prenderei all'inizio il kit corpo + 18-55VR e 18-105 VR
Saresti il primo sulla terra a prendere quei due obiettivi perchè il secondo copre il primo... Se l'intenzione è quella di acquistarne due la scelta è 18-55 + 55-200/300, se la scelta è per uno allora il 18-105.
e sono entrambi AF-S (ah a proposito, cambia qualcosa che sia AF-S???)
AF-S - "S" sta per SWM (Silent Wave Motor) - obiettivi dotati di sistema AF basato su motori ultrasonici incorporati nell'ottica per una messa a fuoco più precisa, silenziosa e veloce.
Se no, in ambito canon, una macchina con le stesse prestazioni dotata di AF cosa c'è?
In ambito Canon il problema dell'autofocus non si pone perchè nessuna fotocamera ha il motore interno per cui tutti gli obiettivi vanno bene. La diretta concorrrente alla D3100 è la 500d.
la d5000 invece com'è? ha l'af nel corpo, e non costa tanto di più della d3100, ma è meglio o peggio? i video non mi interessano, mi interessa solo la qualità della foto, sopratutto ad alti iso
Innanzi tutto la d5000 non ha il motore interno... semmai appena sopra con il prezzo la d90 ce l'ha. A mio parere le qualità delle foto sono simili, agli alti iso è meglio la D3100 però deve cedere sulla funzione di bracketing. Per una migliore comparazione vai in prima pagina.

Benna65
23-01-2011, 22:31
Alemix io non riesco a comprendere se ti stai lamentando che non riesci a vedere a fuoco nel mirino oppure se le foto stesse sono sfuocate.
Che intendi per foto fatta manualmente?
Spero che non comprendi anche il manual focus dell'obiettivo non vedendone il motivo per farlo soprattutto per una persona che ha problemi di vista.
Per la prima parte devi agire come ti è stato spiegato sopra, per la seconda ci sono diversi fattori che portano ad una foto sfuocata... il primo tra tutti è che il fotografo non ha la mano ferma soprattutto se i tempi dell'esposizione sono importanti. Se non è colpa del fotografo si può pensare ad un problema di back/front focus dell'obiettivo ma di certo non lo vedi fotografando un paesaggio o un soggetto lontano. Prova con un cavalletto e se non disponi di esso appoggiando la fotocamera su una base solida e magari con l'autoscatto fotografando un soggetto fermo vicino.

Immortal
24-01-2011, 01:29
mi sfugge una cosa molto ma molto basilare... a 300mm come tempo di sicurezza (lasciamo stare il VR, la mano ferma, il treppiede, ecc) dovrei impostare 1/320s o, visto che corrisponde a 450mm, dovrei impostarlo ad 1/500? :stordita:

CronoX
24-01-2011, 01:49
Alemix io non riesco a comprendere se ti stai lamentando che non riesci a vedere a fuoco nel mirino oppure se le foto stesse sono sfuocate.
Che intendi per foto fatta manualmente?
Spero che non comprendi anche il manual focus dell'obiettivo non vedendone il motivo per farlo soprattutto per una persona che ha problemi di vista.
Per la prima parte devi agire come ti è stato spiegato sopra, per la seconda ci sono diversi fattori che portano ad una foto sfuocata... il primo tra tutti è che il fotografo non ha la mano ferma soprattutto se i tempi dell'esposizione sono importanti. Se non è colpa del fotografo si può pensare ad un problema di back/front focus dell'obiettivo ma di certo non lo vedi fotografando un paesaggio o un soggetto lontano. Prova con un cavalletto e se non disponi di esso appoggiando la fotocamera su una base solida e magari con l'autoscatto fotografando un soggetto fermo vicino.

mi sembra di aver capito che il problema è dei suoi occhi...senza offesa eh

Ibrisar
24-01-2011, 03:33
mi sfugge una cosa molto ma molto basilare... a 300mm come tempo di sicurezza (lasciamo stare il VR, la mano ferma, il treppiede, ecc) dovrei impostare 1/320s o, visto che corrisponde a 450mm, dovrei impostarlo ad 1/500? :stordita:

Per quanto basilare che sia, sono curioso anche io di sapere la risposta.. qualcuno che ci illumini :)


Ragazzi mi serve un vostro parere..
Da quando scatto in reflex il volume delle mie foto è aumentato, e prima avendo poche foto mi divertivo molto con photoshop ma ora gestendo tutte queste foto mi sono limitato ad usare photoshop solamente per le foto che voglio rendere particolarmente piene di effetti, per le altre invece (per intenderci il mucchio) ho notato che non è molto conveniente usare photoshop perché richiede comunque un grande dispendio di tempo visto che lo uso per effetti più particolari del solito. Voi cosa usate per rendere quel tocco in più alle foto ma in modo veloce?
Lightroom? Capture NX? ViewNX 2? O cosa?
A me servirebbe un programma veloce, che mi faccia giusto applicare una cornice e modificare qualche effetto, senza perdere in qualità.. ho letto molto bene di lightroom, ma voi se potete, cosa consigliate?
Grazie

maxvim
24-01-2011, 10:06
Saresti il primo sulla terra a prendere quei due obiettivi perchè il secondo copre il primo... Se l'intenzione è quella di acquistarne due la scelta è 18-55 + 55-200/300, se la scelta è per uno allora il 18-105.
ah si è vero che scemo, non so perchè l'ho scritto. infatti con 700 euro c'era il kit 18-55 + 55-200.


In ambito Canon il problema dell'autofocus non si pone perchè nessuna fotocamera ha il motore interno per cui tutti gli obiettivi vanno bene. La diretta concorrrente alla D3100 è la 500d.
ah ok, però scusa allora non c'è differenza. se in canon nessuna macchina ha il motore interno, vuol dire che devo prendere cmq obbiettivi dotati di autofocus, e quindi dovrei fare la stessa cosa con la d3100.


Grazie, scusa se scrivo cose confusionarie ma sono alle prime armi :D

Alemix
24-01-2011, 11:53
Alemix io non riesco a comprendere se ti stai lamentando che non riesci a vedere a fuoco nel mirino oppure se le foto stesse sono sfuocate.
Che intendi per foto fatta manualmente?
Spero che non comprendi anche il manual focus dell'obiettivo non vedendone il motivo per farlo soprattutto per una persona che ha problemi di vista.
Per la prima parte devi agire come ti è stato spiegato sopra, per la seconda ci sono diversi fattori che portano ad una foto sfuocata... il primo tra tutti è che il fotografo non ha la mano ferma soprattutto se i tempi dell'esposizione sono importanti. Se non è colpa del fotografo si può pensare ad un problema di back/front focus dell'obiettivo ma di certo non lo vedi fotografando un paesaggio o un soggetto lontano. Prova con un cavalletto e se non disponi di esso appoggiando la fotocamera su una base solida e magari con l'autoscatto fotografando un soggetto fermo vicino.

Ma non è che mi lamento, è che siccome sono abituato alle compattine che fanno tutto in automatico ora da manuale mi trovo male (o almeno voglio capire dove sta l'errore)

Benna, per manuale mi è stato detto se la messa a fuoco la facevo io manualmente oppure automatica, quello intendevo per manuale ^^

Per il fattore vista, con gli occhiali vedo bene quindi secondo me è una questione di tempi alla fine.

Magari sono solo mie paranoioe, ora vedrò un po di fare delle foto magari una in manuale e una automatica

Immortal
24-01-2011, 13:12
Ma non è che mi lamento, è che siccome sono abituato alle compattine che fanno tutto in automatico ora da manuale mi trovo male (o almeno voglio capire dove sta l'errore)

Benna, per manuale mi è stato detto se la messa a fuoco la facevo io manualmente oppure automatica, quello intendevo per manuale ^^

Per il fattore vista, con gli occhiali vedo bene quindi secondo me è una questione di tempi alla fine.

Magari sono solo mie paranoioe, ora vedrò un po di fare delle foto magari una in manuale e una automatica

se sbagli i tempi viene mossa, non sfuocata (anche se può essere simile il risultato).

Inoltre direi che dopo una buona letta del manuale e di qualche base sulla fotografia si potrà iniziare a scattare in A, S, M.... anche se, personalmente, non vedo il motivo per iniziare a scattare subito in M e soprattutto con messa a fuoco manuale... sempre meglio procedere per piccoli passi!

Io scatto quasi sempre in A, ogni tanto in S (soprattutto quando monto il tele)...mentre molto più raramente in M se voglio qualche effetto particolare o se sento la necessità di regolare tempo di scatto e diaframma assieme (ma sono cmq casi rari). Ovviamente con messa a fuoco automatica.

Per la messa a fuoco manuale bisogna avere molta pratica perché la ghiera della messa a fuoco è molto sensibile e basta una leggerissima imprecisione per far saltare tutto. Pensa che addirittura, nel manuale, consigliano di utilizzare il live view che, con lo zoom sul display, permette di avere la maggior precisione possibile nella messa a fuoco.

Alemix
24-01-2011, 16:08
se sbagli i tempi viene mossa, non sfuocata (anche se può essere simile il risultato).

Inoltre direi che dopo una buona letta del manuale e di qualche base sulla fotografia si potrà iniziare a scattare in A, S, M.... anche se, personalmente, non vedo il motivo per iniziare a scattare subito in M e soprattutto con messa a fuoco manuale... sempre meglio procedere per piccoli passi!

Io scatto quasi sempre in A, ogni tanto in S (soprattutto quando monto il tele)...mentre molto più raramente in M se voglio qualche effetto particolare o se sento la necessità di regolare tempo di scatto e diaframma assieme (ma sono cmq casi rari). Ovviamente con messa a fuoco automatica.

Per la messa a fuoco manuale bisogna avere molta pratica perché la ghiera della messa a fuoco è molto sensibile e basta una leggerissima imprecisione per far saltare tutto. Pensa che addirittura, nel manuale, consigliano di utilizzare il live view che, con lo zoom sul display, permette di avere la maggior precisione possibile nella messa a fuoco.

Si infatti oggi ho fatto delle prove con scatti a 1/30 e sembra molto meglio!

Poi per gli scatti io pensavo che fosse meglio fare tutto manuale, allora provo un po con le altre modalità, magari mi cerco qualche bel libro (se avete da consigliarmene) cosa che volevo già fare!

Boh dai alla fine è tutta mia niubbiagine ^^ mi sono allarmato per niente XD

jekyll283
24-01-2011, 16:28
finalmente mi unisco anch'io al club.
é arrivata oggi la mia D3100 con 18-55 VR + lexar 4GB, Nital
l'ho presa on.line 510€ (all inclusive)

è la prima reflex, a presto per i commenti

Benna65
24-01-2011, 16:43
ah ok, però scusa allora non c'è differenza. se in canon nessuna macchina ha il motore interno, vuol dire che devo prendere cmq obbiettivi dotati di autofocus, e quindi dovrei fare la stessa cosa con la d3100.
La differenza è che in ambito Canon alcuni obiettivi economici si possono montare, in Nikon ci sono ma sei costretto a mettere a fuoco manualmente quindi sono da scartare se non hai il motore interno.

rammarico
24-01-2011, 18:49
scusate per l'intromissione, ma sarei interessato ala d3100, però mi resta un dubbio: la funzione di bracketing (o hdr?!?) mi sembra molto interessante; il fatto che manchi sulla d3100 è un fattore rilevante? ... in poche parole, se la funzione di bracketing è presente sulla macchina voi esperti la utilizzate molto?

Ciao e grazie per le eventuali risposte.

Immortal
24-01-2011, 18:52
scusate per l'intromissione, ma sarei interessato ala d3100, però mi resta un dubbio: la funzione di bracketing (o hdr?!?) mi sembra molto interessante; il fatto che manchi sulla d3100 è un fattore rilevante? ... in poche parole, se la funzione di bracketing è presente sulla macchina voi esperti la utilizzate molto?

Ciao e grazie per le eventuali risposte.

puoi sempre "aggirare" sovra/sottoesponendo manualmente e poi unendo il tutto ;)

CronoX
24-01-2011, 19:28
scusate per l'intromissione, ma sarei interessato ala d3100, però mi resta un dubbio: la funzione di bracketing (o hdr?!?) mi sembra molto interessante; il fatto che manchi sulla d3100 è un fattore rilevante? ... in poche parole, se la funzione di bracketing è presente sulla macchina voi esperti la utilizzate molto?

Ciao e grazie per le eventuali risposte.

non ne farei un fattore discriminante per l'acquisto

Benna65
24-01-2011, 20:17
La funzione di bracketing serve per fare in maniera totalmente automatica più scatti della medesima foto con esposizione diverse. Tale funzione si utilizza in situazioni in cui è difficile ottenere una fotografia corretta con un singolo scatto, specialmente quando una piccola variazione nei parametri di esposizione ha un grande effetto nell'immagine risultante. Utilizzando tale funzione si avrà a disposizione più d'una immagine con esposizioni che renderanno la foto "normale", "più luminosa", "più scura", per poter poi valutare lo scatto migliore o servirsi in seguito di tecniche tipo hdr.
Ciò non toglie che il fotografo, se non dispone di tale funzione, potrà sempre effettuare gli scatti manualmente o manipolare il file raw in post produzione.
In pratica è semplicemente una comodità, quanto sia utile e quanto incide sulla scelta d'acquisto della fotocamera dipende dall'esigenze del fotografo stesso.
Nella tecnica dell'hdr c'è chi sostiene che tre scatti effettuati con esposizioni diverse non sia la stessa cosa che manipolare il file raw, in ogni caso ho provato personalmente e si ottengono risultatati comunque egregi anche con il raw. Va pure aggiunto che per foto effettuate a soggetti in movimento occorre utilizzare il raw, seppure i recenti software per l'hdr hanno una funzione di allineamento dell'immagine, il bracketing può essere utilizzato se gli spostamenti sono minimi.

rammarico
24-01-2011, 21:07
innanzitutto grazie a tutti per i chiarimenti ...quindi ricapitolando importante ma non troppo. Se non approfitto troppo della vostra pazienza vorrei chiedervi un parere: per la vostra esperienza, nell'uso comune è più efficace il kit 18-55vr + 55-200vr oppure il kit con il 18-105vr.

Grazie ancora.

Benna65
24-01-2011, 22:04
per la vostra esperienza, nell'uso comune è più efficace il kit 18-55vr + 55-200vr oppure il kit con il 18-105vr. Grazie ancora.
Il primo kit si addice a chi vuole una focale estesa da 18 a 200 appunto e con ciò riesce a fotografare anche soggetti più lontani senza dover avvicinarsi a piedi, per contro deve portarsi dietro i due obiettivi e scambiarli ogni qual volta l'esigenza lo richiede. Il secondo è più versatile che si traduce nella comodità di uscire con un solo obiettivo senza quindi il peso, l'ingombro e il fastidio di cambiarlo, per contro si rimane scoperti da 105 a 200, distanza che va fatta a piedi se poi è possibile farlo... Anche qui dipende dalle esigenze del fotografo, se sono i panorami a cui si è interessati il 55-200 non serve, se invece si vuole fotografare un animale o una persona lontana è il 18-55 che non serve... se si vogliono fotografare tutti e due servono entrambi! Comunque questi sono obiettivi in kit, ossia obiettivi discreti che vanno bene per chi si affaccia alla fotografia, per chi ha esigenze superiori si consiglia di prendere solo il corpo macchina o il kit più economico, perchè successivamente vi ritroverete con l'esigenza di scendere anche sotto i 18mm o andare sopra i 200mm di focale, oppure quella di avere obiettivi semplicemente più luminosi.

kirth
25-01-2011, 10:17
E' disponibile una nuova versione del firmware per la D3100.
Qui (http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/48373) i dettagli

Benna65
25-01-2011, 14:20
E' disponibile una nuova versione del firmware per la D3100.
Qui (http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/48373) i dettagli
Grazie della segnalazione, lo inserisco in prima pagina. ;)

renard
25-01-2011, 15:49
entro anche io nel club! :)

preso il kit con D3100 + 18-55 VR + 55-300 VR + borsa nikon e memory card

provengo da una canon compatta ed è la mia prima reflex ;)

Immortal
26-01-2011, 00:29
entro anche io nel club! :)

preso il kit con D3100 + 18-55 VR + 55-300 VR + borsa nikon e memory card

provengo da una canon compatta ed è la mia prima reflex ;)

ottimo... metti i tuoi scatti mi raccomando!!

nice_cool
26-01-2011, 12:08
Un saluto a tutti.

Entro anche io nel club, dopo moltissimi mesi passati a sognare l'acquisto della mia prima reflex.

La configurazione è la seguente:

D3100 + 18-55 VR (garanzia Nital, quindi totale 3 anni)
e la possibilità di riscattare il software per i filtri ma purtroppo la promozione è scaduta il 31/12/2010.

(prossimamente un obiettivo da affiancare al 18-55VR, e se vi interessa
ho scoperto (purtroppo tardi) che negli Stores Darty la macchina è venduta
a 50€ in meno sul listino.)

Provengo da una Canon compatta ed è la mia prima Reflex.

Sono stato indeciso fino all'ultimo tra la Canon EOS 550D e la Nikon D3100, poi la notizia che Canon metterà sul mercato l'ennesimo aggiornamento mi ha fatto desistere, unitamente alla passione paterna per Nikon e dei suoi obiettivi.
Ho recuperato moltissime guide dal sito Nital, fatte veramente bene, e ho cominciato a scattare qualche fotografia soprattutto in modalità M. Naturalmente le domande saranno molte a cominciare proprio dalla gestione delle focali per i primi piani con sfondo sfocato per poi passare ai paesagg e agli sfondi.

Vi siete accorti che in modalità auto, il software della macchina aumenta esponenzialmente il valore degli ISO anche se non ce n'è bisogno?

p.s. qualcuno ha già aggiornato la macchina con il firmware nuovo? Tutto bene? :D

Alemix
26-01-2011, 12:12
Un saluto a tutti.

Entro anche io nel club, dopo moltissimi mesi passati a sognare l'acquisto della mia prima reflex.

La configurazione è la seguente:

D3100 + 18-55 VR (garanzia Nital, quindi totale 3 anni)
e la possibilità di riscattare il software per i filtri ma purtroppo la promozione è scaduta il 31/12/2010.

(prossimamente un obiettivo da affiancare al 18-55VR, e se vi interessa
ho scoperto (purtroppo tardi) che negli Stores Darty la macchina è venduta
a 50€ in meno sul listino.)

Provengo da una Canon compatta ed è la mia prima Reflex.

Sono stato indeciso fino all'ultimo tra la Canon EOS 550D e la Nikon D3100, poi la notizia che Canon metterà sul mercato l'ennesimo aggiornamento mi ha fatto desistere, unitamente alla passione paterna per Nikon e dei suoi obiettivi.
Ho recuperato moltissime guide dal sito Nital, fatte veramente bene, e ho cominciato a scattare qualche fotografia soprattutto in modalità M. Naturalmente le domande saranno molte a cominciare proprio dalla gestione delle focali per i primi piani con sfondo sfocato per poi passare ai paesagg e agli sfondi.

Vi siete accorti che in modalità auto, il software della macchina aumenta esponenzialmente il valore degli ISO anche se non ce n'è bisogno?

p.s. qualcuno ha già aggiornato la macchina con il firmware nuovo? Tutto bene? :D

Effettivamente avevo notato anche io! sarà che le foto in auto le ho fatte di notte o cmq con pochissima luce quindi pensavo compensasse un po il fattore di non alzare troppo i tempo di scatto.

Oggi provo a fare l'aggiornamento e vedo un po

Ibrisar
26-01-2011, 12:19
p.s. qualcuno ha già aggiornato la macchina con il firmware nuovo? Tutto bene? :D

Aggiornamento effettuato ieri, tutto benissimo ;)

nice_cool
26-01-2011, 13:38
@Ibrisar

Ottime notizie. Grazie :)

@Alemix

Non credo che l'aggiornamento del firmware corregga la situazione. Piuttosto credo sia una impostazione voluta da Nikon prima di ritenerlo un errore. E' un aspetto voluto.

nice_cool
26-01-2011, 14:51
Una delle difficoltà maggiori che stò incontrando nello studio della fotografia reflex, è l'uso del'esposimetro. :muro: - Suggerimenti?

Benna65
26-01-2011, 15:12
Vi siete accorti che in modalità auto, il software della macchina aumenta esponenzialmente il valore degli ISO anche se non ce n'è bisogno?
Per evitare che la fotocamera utilizzi automaticamente un iso troppo alto modificate le impostazioni dandogli un valore massimo, purtroppo per la modalità auto non è possibile settarlo.

http://img839.imageshack.us/img839/6223/cattura6i.jpg (http://img839.imageshack.us/i/cattura6i.jpg/)

Alemix
26-01-2011, 15:13
@Ibrisar

Ottime notizie. Grazie :)

@Alemix

Non credo che l'aggiornamento del firmware corregga la situazione. Piuttosto credo sia una impostazione voluta da Nikon prima di ritenerlo un errore. E' un aspetto voluto.

Oggi facevo prove fotografando il mio Iphone, e siccome è nero ho notato una specie di bug se così lo si può chiamare.

Siccome è tutto nero, anche se prendo pezzi del tavolo sotto, le scritte sono bianche e cmq il contorno è argentato, in automatico mi ha fatto una foto come se il tutto fosse scuro, mi ha fatto una foto di 8" (oltretutto senza cavaletto mi è venuto abbastanza ferma anche se era quasi bianca XD) quindi penso che sia normale la questione degli iso alti. anche perchè era ad Iso 3200 ed messo tempi di attesa lunghissimi non mi ricordo il diaframma ma ormai l'ho cancellata -.-"

Benna65
26-01-2011, 15:28
Ad iso 3200 e 8" qualcosa è andato storto infatti la foto è risultata sovraesposta... ne ho appena fatta una ad un soggetto nero in camera ad iso 3200 in modalità auto senza flash il tempo è stato di 1/10 a f.3.8 e 1/4 a f.5.6.

nice_cool
26-01-2011, 15:32
Grazie Benna.

Leggevo anche di una accesa discussione nel forum Nital. A quanto ho capito molti non lo considerano un errore ma bensì una necessità per quel tipo di settaggio. Da parte mia posso solo dire che è irrilevante in quanto voglio imparare il controllo con M.

Piuttosto aiutami con l'esposizione (se hai voglia). :help: Grazie. :)

@Alemix

Perchè non usi la macchina in modalità M?

Benna65
26-01-2011, 15:41
Io la uso in modalità A per regolare sempre la profondità di campo dando alla fotocamera il compito del calcolo del tempo. In modalità M se non sei più che esperto rischi di commettere errori che in sede di scatto non te ne accorgi poi a casa ti metti le mani nei capelli per aver perso dei momenti importanti soprattutto se non ripetibili, vedi una vacanza per esempio.
Chiaro che se faccio una foto notturna con il cavalletto uso la modalità M in considerazione del fatto che il tempo non è così rilevante in fase di errore.

nice_cool
26-01-2011, 15:59
La modalità A sarebbe 'Priorità Diaframma?'

Ma se non ci sbattiamo la testa come facciamo ad imparare?

zyrquel
26-01-2011, 16:07
In modalità M se non sei più che esperto rischi di commettere errori che in sede di scatto non te ne accorgi
ma non te ne "accorgi" perchè sei distratto non perchè non sei abbastanza esperto

il funzionamento [ e i risultati ] di A, T, P è lo stesso di M solo che nell'ultimo caso si deve fare la "fatica" di muovere due rotelline invece che una* non ci sono nozioni aggiuntive da imparare, si tratta di semplice pratica manuale


*vabbè, voi con la D3100 muovete due volte la stessa rotellina :ciapet:

Alemix
26-01-2011, 16:09
Grazie Benna.
@Alemix

Perchè non usi la macchina in modalità M?

Ma oggi ho fatto una prova, anche per il fatto che dicevi te prima degli alti Iso.

Io ora sto provando a usarla in modalià di priorià sui tempi, e cmq Nice anche io la userei in M però ho notato che c'è veramente troppo da fare ora, ho fatto un'uscita e mi sono rovinato quasi tutte le foto XD.

@Benna scusa ma non ho capito cioè fai regolare alla macchina i tempi di scatto? ma se per caso sei in una zona con poca luce ho notato che la macchina tende a mettere tempi lunghissimi, e non calcola Iso e sovraesposizione. In questo modo non rischi il mosso?

Benna65
26-01-2011, 16:23
Lungi da me l'intenzione di sconsigliarti ad imparare, ma il rapporto tempo/diaframma dovrebbe essere preso in considerazione qualora volessimo effettuare scatti particolari creando effetti che non potremmo ottenere con il rapporto standard. Quest'ultimo lo si ottiene tenendo in considerazione tempo, diaframma, iso. Se alzi uno devi abbassare l'altro perchè sono strettamente collegati tra loro per non cadere in scatti sovraesposti o sottoesposti e la fotocamera ci aiuta nel bilanciamento se non siamo in modalita M. Pertanto io imposto la profondità di campo con il diaframma e l'iso per evitare il più possibile il rumore lasciando alla fotocamera il compito del tempo. Ovviamente l'iso nel caso di una foto con il cavalletto lo tengo più basso possibile 100 o 200 perchè il tempo non va influire sul micromosso che avremmo se scattassimo a mano libera, in quest'ultimo caso infatti per avere tempi più rapidi (per evitare il micromosso) dobbiamo alzare l'iso. Non sono un esperto ma se esiste qualcosa che ci aiuta perchè complicarci la vita?
Ed è anche ovvio che se dovessimo fotografare soggetti in forte movimento (es. gara automobilistica) sono i tempi che vado ad impostare con la modalità S.

xcavax
26-01-2011, 16:32
ma non te ne "accorgi" perchè sei distratto non perchè non sei abbastanza esperto

il funzionamento [ e i risultati ] di A, T, P è lo stesso di M solo che nell'ultimo caso si deve fare la "fatica" di muovere due rotelline invece che una* non ci sono nozioni aggiuntive da imparare, si tratta di semplice pratica manuale


*vabbè, voi con la D3100 muovete due volte la stessa rotellina :ciapet:

:Prrr: :Prrr: :Prrr:

Benna65
26-01-2011, 17:08
il funzionamento [ e i risultati ] di A, T, P è lo stesso di M solo che nell'ultimo caso si deve fare la "fatica" di muovere due rotelline invece che una* non ci sono nozioni aggiuntive da imparare, si tratta di semplice pratica manuale
Io ora sto provando a usarla in modalià di priorià sui tempi, e cmq Nice anche io la userei in M però ho notato che c'è veramente troppo da fare ora, ho fatto un'uscita e mi sono rovinato quasi tutte le foto XD.
Come volevasi dimostrare...

nice_cool
26-01-2011, 17:15
Lungi da me l'intenzione di sconsigliarti ad imparare, ma il rapporto tempo/diaframma dovrebbe essere preso in considerazione qualora volessimo effettuare scatti particolari creando effetti che non potremmo ottenere con il rapporto standard. Quest'ultimo lo si ottiene tenendo in considerazione tempo, diaframma, iso. Se alzi uno devi abbassare l'altro perchè sono strettamente collegati tra loro per non cadere in scatti sovraesposti o sottoesposti e la fotocamera ci aiuta nel bilanciamento se non siamo in modalita M. Pertanto io imposto la profondità di campo con il diaframma e l'iso per evitare il più possibile il rumore lasciando alla fotocamera il compito del tempo. Ovviamente l'iso nel caso di una foto con il cavalletto lo tengo più basso possibile 100 o 200 perchè il tempo non va influire sul micromosso che avremmo se scattassimo a mano libera, in quest'ultimo caso infatti per avere tempi più rapidi (per evitare il micromosso) dobbiamo alzare l'iso. Non sono un esperto ma se esiste qualcosa che ci aiuta perchè complicarci la vita?
Ed è anche ovvio che se dovessimo fotografare soggetti in forte movimento (es. gara automobilistica) sono i tempi che vado ad impostare con la modalità S.

Ma sicuramente succederà come descrivi.
Però la caparbietà di sbatterci il muso per farsi male è beneaugurante se ne anticipa la conoscenza. Poi magari non ne azzecco una... :D

Rinnovo l'invito ad aiutarmi con l'esposimetro se ne hai voglia (vale per tutti). Grazie. ;)

nice_cool
26-01-2011, 17:25
Ma oggi ho fatto una prova, anche per il fatto che dicevi te prima degli alti Iso.

Io ora sto provando a usarla in modalià di priorià sui tempi, e cmq Nice anche io la userei in M però ho notato che c'è veramente troppo da fare ora, ho fatto un'uscita e mi sono rovinato quasi tutte le foto XD.



eheh....ma bisogna provare e riprovare altrimenti come facciamo a carpirne i segreti? Getti la 'spugna'? :D

Oltre al discorso esposimetro sto imparando la messa a fuoco manuale, e la profondità di campo. Ogni tanto scivolo ma qualche scatto mi è venuto benino.

Che software usate per ritoccare le immagini? PhotoShop?

zyrquel
26-01-2011, 17:25
Come volevasi dimostrare...
cvd cosa? :rolleyes:

se uno non sa come funzionano le modalità è ovvio che si rischia di ottenere foto orribili, ma una volta che si spiega che basta seguire la lineetta nel mirino per fare le stesse foto allora non si tratta più di esperienza o conoscenza ma solo di attenzione a quello che si fa

anche perchè in A, S e P si dovrebbe lavorare con la compensazione dell'esposizione per cui le cose da tenere in considerazione sono le stesse

Benna65
26-01-2011, 17:28
C'è poco da dire... metti in modalità A (scegli l'apertura del diaframma), imposti il valore dell'iso (in modalità off è quello che hai impostato e non cambia, in modalità on utilizzerà il range da te impostato) poi vai su M e puntando la fotocamera sul soggetto giri la rotella del tempo finchè l'esposimetro ti indica 0.

Benna65
26-01-2011, 17:30
cvd cosa? :rolleyes:

se uno non sa come funzionano le modalità è ovvio che si rischia di ottenere foto orribili, ma una volta che si spiega che basta seguire la lineetta nel mirino per fare le stesse foto allora non si tratta più di esperienza o conoscenza ma solo di attenzione a quello che si fa

anche perchè in A, S e P si dovrebbe lavorare con la compensazione dell'esposizione per cui le cose da tenere in considerazione sono le stesse
Zyrquel... qui stiamo parlando tra persone che hanno la loro prima reflex da poco :rolleyes:

zyrquel
26-01-2011, 17:32
Zyrquel... qui stiamo parlando tra persone che hanno la loro prima reflex da poco :rolleyes:
quindi al mio primo giorno di guida l'istruttore mi avrebbe dovuto dire "si, quella è la frizione, ma non è importante, ne parliamo domani, oggi guidi tutto il giorno in prima" :mc:

Benna65
26-01-2011, 17:40
quindi al mio primo giorno di guida l'istruttore mi avrebbe dovuto dire "si, quella è la frizione, ma non è importante, ne parliamo domani, oggi guidi tutto il giorno in prima" :mc:
Se l'auto ha il cambio automatico puoi girare quanto ti pare anche se non c'è la frizione... La fotocamera è automatica, semiautomatica e manuale possiamo decidere come vogliamo senza dover partire al primo giorno di guida con il cambio manuale. L'esperienza la si fa mano a mano e andare in vacanza e voler scattare in modalità M senza un minimo di esperienza significa mettere a rischio le proprie foto. Tutto qui

Alemix
26-01-2011, 17:44
Aspetta Benna! è vero che ho buttato le foto! però già per esempio allarmato ho chiesto qua per la questione delle foto sfuocate e mi sono accorto che non era la messa a fuoco ma il mosso quello che dicevo io!

Ora supergiù ho capito i tempi che mi permettono di fotografare senza cavalletto! ok mi devo ancora studiare tutte le copie di tempi/diaframma espositzione e quant'altro, però ho già capito qualche cosa in più

Certo per ora se devo fare delle foto che ci tengo tengo le modalità A o S.

@Nice: puoi capire se getto la spugna! :D devo solo andare a passi, per ora provo a fare dei tentativi per capire certe cose (per esempio ora sto cercando di capire le messe a fuoco cosa x me molto importante) poi grazie ai videoguida che mi sono stati consigliati sto capendo molte cose, ora appena ne ho l'opportunità voglio porvare a portarmela fuori e fare delle foto in manuale e vedere come vengono anche perchè per fotografo soggetti vicini ma con i lontani le mie ipotesi possono totalmente cambiare! ^^

nice_cool
26-01-2011, 17:53
C'è poco da dire... metti in modalità A (scegli l'apertura del diaframma), imposti il valore dell'iso (in modalità off è quello che hai impostato e non cambia, in modalità on utilizzerà il range da te impostato) poi vai su M e puntando la fotocamera sul soggetto giri la rotella del tempo finchè l'esposimetro ti indica 0.

La rotella se girata da sola modifica la 'scala' dell'esposimetro? E' giusto?
Ecco cosa mi ero perso...

Mentre ruotata premendo in contemporanea il tasto della compensazione (quello a fianco del tasto 'info') modifica l'apertura del diaframma. E' corretto?

Benna65
26-01-2011, 17:56
Esatto

nice_cool
26-01-2011, 17:57
Aspetta Benna! è vero che ho buttato le foto!
@Nice: puoi capire se getto la spugna! :D devo solo andare a passi, per ora provo a fare dei tentativi per capire certe cose (per esempio ora sto cercando di capire le messe a fuoco cosa x me molto importante) poi grazie ai videoguida che mi sono stati consigliati sto capendo molte cose, ora appena ne ho l'opportunità voglio porvare a portarmela fuori e fare delle foto in manuale e vedere come vengono anche perchè per fotografo soggetti vicini ma con i lontani le mie ipotesi possono totalmente cambiare! ^^

Uguale, uguale a me. :D

Esempio parliamo dello zoom e della messa a fuoco per fotografare soggetti a 10mt. Hai già provato?

p.s. Se poi hai tempo i link delle videoguide passameli pure. Anche in PM. Grazie. ;)

nice_cool
26-01-2011, 18:02
Esatto

Un'altra cosa che mi viene in mente...quando giro la rotella senza mettere l'occhio sull'oculare dell'obiettivo e guardo il monitor, mi sembra che cambi per una frazione di secondo l'intensità luminosa. E' normale?

Io l'ho capito il tuo discorso. E ci mancherebbe che non ne accetti il consiglio.
Il mio era più un discorso rivolto ai cocciuti come me. ;)

zyrquel
26-01-2011, 18:04
Se l'auto ha il cambio automatico puoi girare quanto ti pare anche se non c'è la frizione
da quando si fanno le guide per la patende col cambio automatico?! :eek:

vabbè, il concetto era cmq chiaro inutile fare i pignoli ;)
L'esperienza la si fa mano a mano e andare in vacanza e voler scattare in modalità M senza un minimo di esperienza significa mettere a rischio le proprie foto.
no, tu continui a parlare di esperienza e per l'esperienza servono anni, io parlo solo di quattro concetti base facili da capire e facili da mettere in pratica, ma subito...del resto il tono degli ultimi messaggi mi pare sia proprio quello, gente che ha la macchia da poco ma vuole imparare ad usarla al meglio

altrimenti mettete l'omino che corre [ per evitare il mosso da camera, si spera ] e siete a posto :fagiano:

ps: per chi ha volgia di sperimentare il funzionamento dell'esposimetro: fate una foto, con una illuminazione uniforme, ad un foglio bianco e una ad un foglio nero [ il foglio deve coprire l'intero fotogramma ]

Benna65
26-01-2011, 18:06
Un'altra cosa che mi viene in mente...quando giro la rotella senza mettere l'occhio sull'oculare dell'obiettivo e guardo il monitor, mi sembra che cambi per una frazione di secondo l'intensità luminosa. E' normale?
Normale, dovrebbe essere per il risparmio energetico infatti prima cala l'intensità poi si spegne.

Alemix
26-01-2011, 18:13
Uguale, uguale a me. :D

Esempio parliamo dello zoom e della messa a fuoco per fotografare soggetti a 10mt. Hai già provato?

p.s. Se poi hai tempo i link delle videoguide passameli pure. Anche in PM. Grazie. ;)

No ancora niente, anche perchè ho veramente poco tempo se non alla sera dopo lavoro, e non mi metto a fotografare senza luce per ora ^^

Cmq per video basta che torni a pagina 17 se non ricordo male! non mi ricordo chi li aveva consigliati a me ^^

Benna65
26-01-2011, 18:15
no, tu continui a parlare di esperienza e per l'esperienza servono anni, io parlo solo di quattro concetti base facili da capire e facili da mettere in pratica, ma subito...del resto il tono degli ultimi messaggi mi pare sia proprio quello, gente che ha la macchia da poco ma vuole imparare ad usarla al meglio
Io non voglio fare polemica, ma insisti...
Per esperienza non intendo quella che intendi tu, ma quella che occorre immediatamente dopo aver scartato il pacco regalo e non ha mai avuto una reflex. Esperienza la intendo anche nel saper gestire le modalità di scatto perchè se uno viene da una compatta usata sempre in automatico ci si ritrova a dover capire anche a cosa servono i tasti (vedi sopra). Il mio consiglio è stato di iniziare ad utilizzare la fotocamera in semiautomatico (capire i meccanismi anche con la teoria) e poi eventualmente passare al manuale per evitare di rovinare foto irripetibili e importanti.
Sei cocciuto eh! ;)

nice_cool
26-01-2011, 18:20
No ancora niente, anche perchè ho veramente poco tempo se non alla sera dopo lavoro, e non mi metto a fotografare senza luce per ora ^^

Cmq per video basta che torni a pagina 17 se non ricordo male! non mi ricordo chi li aveva consigliati a me ^^

Uguale anche io. Lavoro, lavoro....alla sera poco tempo per provare (appunto) l'esposizione in notturna con flash. :D

Presi i tutorial video. ;)

@Benna65

Stasera faccio alcune prove seguendo i tuoi suggerimenti con l'uso della rotella.

Benna65
26-01-2011, 18:38
@Benna65 Stasera faccio alcune prove seguendo i tuoi suggerimenti con l'uso della rotella.
Inizia anche ad approfondire l'apertura del diaframma per avere più o meno sfuocato, prima e dopo il soggetto a fuoco. ;)

Alemix
26-01-2011, 23:09
Ragazzi mi chiedevo una cosa, ogni tanto quando provo a fare le foto, sopratutto se vicine e a diaframma aperto, la macchina non riesce a mettere a fuoco!

Io capisco che per lui giustamente non sia una cosa così semplice a volte capire l'effetto che si vuole, magari tante volte si avvicina molto all'effetto desiderato ma poi non mi lascia fotografare... l'unico modo è togliere l'automatico e scattare?

hornet75
26-01-2011, 23:15
Ragazzi mi chiedevo una cosa, ogni tanto quando provo a fare le foto, sopratutto se vicine e a diaframma aperto, la macchina non riesce a mettere a fuoco!


Vicine quanto? Ogni obiettivo ha una propria distanza minima di messa a fuoco, se si va sotto a questo limite l'obiettivo non è in grado di mettere a fuoco.

Ibrisar
26-01-2011, 23:25
ma non te ne "accorgi" perchè sei distratto non perchè non sei abbastanza esperto

il funzionamento [ e i risultati ] di A, T, P è lo stesso di M solo che nell'ultimo caso si deve fare la "fatica" di muovere due rotelline invece che una* non ci sono nozioni aggiuntive da imparare, si tratta di semplice pratica manuale

*vabbè, voi con la D3100 muovete due volte la stessa rotellina :ciapet:

Spezzo una freccia in favore di zyrquel.. è vero che siamo tutti o quasi alla prima reflex e non si può pretendere di fare subito ottime fotografie,(specialmente in manuale) però è anche vero che la fotocamera è il mezzo attraverso cui il fotografo prende vita :D e conoscere la propria macchina è la prima cosa.. io non so voi, ma la prima cosa che ho fatto quando mi è arrivata la mia D3100 è stato leggermi prima di tutto il manuale, ho passato due giorni a scattare e una volta preso pratica con i bottoni e manopoline mi sono seguito un semplice videocorso di fotografia digitale reflex, e mi sono fissato i concetti, tutto in meno di due ore, più facile di così! Scattare in manuale non è difficile, anzi è davvero divertente, si fanno cose assurde, un pò più complicato il fattore esposizione se fotografiamo in manuale un paesaggio, in quel caso un buon fotografo (che sa i concetti base) sa benissimo come aggirare il problema della troppa esposizione del cielo o di quello che ci sta sotto, e non sto a spiegarlo a meno che qualcuno lo voglia sapere, e se c'è qualcuno che mi insegna qualche trucco su altre cose meglio ancora, io sono qui per imparare sempre di più :)

Però ragazzi @zyrquel e @Benna non state lì a dibattere, siete entrambi più che esperti, e io personalmente ringrazio Benna65 che in questo thread sta facendo un ottimo lavoro, senza sminuire il "lavoro" che stanno facendo anche altri tra cui @Immortal..

Per i neofiti posso solo dire una cosa.. quando avete tempo, fissatevi i concetti base della fotografia reflex, e ricordatevi che non state fotografando con una compatta che fa tutto da sola (la reflex lo fa pure, ma che sfizio c'è ad usarla così???).. avete voluto la reflex?? Ed ora scattate con cognizione di conoscenza (e se è poca i consigli li avete ricevuti, seguiteli e vedrete che capirete tutto più facilmente), per quello che non si sa poi si impara piano piano, e poi si fa prima a cercare che a chiedere ;)

Immortal
27-01-2011, 00:57
Spezzo una freccia in favore di zyrquel.. è vero che siamo tutti o quasi alla prima reflex e non si può pretendere di fare subito ottime fotografie,(specialmente in manuale) però è anche vero che la fotocamera è il mezzo attraverso cui il fotografo prende vita :D e conoscere la propria macchina è la prima cosa.. io non so voi, ma la prima cosa che ho fatto quando mi è arrivata la mia D3100 è stato leggermi prima di tutto il manuale, ho passato due giorni a scattare e una volta preso pratica con i bottoni e manopoline mi sono seguito un semplice videocorso di fotografia digitale reflex, e mi sono fissato i concetti, tutto in meno di due ore, più facile di così! Scattare in manuale non è difficile, anzi è davvero divertente, si fanno cose assurde, un pò più complicato il fattore esposizione se fotografiamo in manuale un paesaggio, in quel caso un buon fotografo (che sa i concetti base) sa benissimo come aggirare il problema della troppa esposizione del cielo o di quello che ci sta sotto, e non sto a spiegarlo a meno che qualcuno lo voglia sapere, e se c'è qualcuno che mi insegna qualche trucco su altre cose meglio ancora, io sono qui per imparare sempre di più :)

Però ragazzi @zyrquel e @Benna non state lì a dibattere, siete entrambi più che esperti, e io personalmente ringrazio Benna65 che in questo thread sta facendo un ottimo lavoro, senza sminuire il "lavoro" che stanno facendo anche altri tra cui @Immortal..

Per i neofiti posso solo dire una cosa.. quando avete tempo, fissatevi i concetti base della fotografia reflex, e ricordatevi che non state fotografando con una compatta che fa tutto da sola (la reflex lo fa pure, ma che sfizio c'è ad usarla così???).. avete voluto la reflex?? Ed ora scattate con cognizione di conoscenza (e se è poca i consigli li avete ricevuti, seguiteli e vedrete che capirete tutto più facilmente), per quello che non si sa poi si impara piano piano, e poi si fa prima a cercare che a chiedere ;)

ti ringrazio per il ringraziamento (evviva i giochi di parole :D ) e ne approfitto per ripetere nuovamente la mia idea (che magari cambierà nel tempo visto che, ricordo, pure io sono alla mia prima reflex): si parte con l'idea della foto da fare e di conseguenza si seleziona la modalità adatta!
Ad esempio: ho un soggetto "fermo" e voglio lo sfondo sfuocato? imposto in A e scatto.
devo inseguire un oggetto veloce o sono su focali lunghe? imposto in S.
Voglio fare una foto che in queste due modalità non posso fare? imposto in M.
Ma, secondo me, impostare in M in ogni scatto, almeno all'inizio, fa perdere solo tempo (e magari lo scatto buono). Poi sia chiaro che se uno vuole sempre scattare in M per sfida/curiosità/divertimento/ecc è liberissimo di farlo e sarò l'ultimo a criticarlo :D

Quando devo fotografare la luna, ad esempio, scatto spesso in M in modo che posso regolare sia il tempo di scatto (necessario visto la lunga focale) che l'apertura del diaframma (in base alla fase lunare).


Per quanto riguarda una vecchia domanda che avevo fatto riguardo al tempo di scatto e la lunghezza focale, ho cercato in giro e i pareri sono quasi unanimi nel confermare che il fattore di crop è da tenere in considerazione. Ovvero se scatto a 200mm, che con un fattore di crop di 1,5x equivale a 300mm su FX, dovrò scattare con un tempo di 1/300 o superiore ;)


ps. Per il discorso degli iso in AUTO, invece, credo che sia una impostazione voluta da Nikon.
Negli scatti in A, ad esempio, prima cerca di catturare la maggior quantità di luce possibile diminuendo il tempo di scatto fino al limite impostato, poi inizia ad aumentare gli iso e non viceversa!

deidara80
27-01-2011, 07:06
salve a tutti. sono indeciso tra la nikon d3100 e la canon 500d.
ho letto la scheda nella pagina iniziale. l'unica cosa che non ho capito è il fatto che la nikon non ha l'autofocus con tutte le lenti. cosa comporta in pratica?
oltre a dettagli tecnici delle singole macchine, cosa comporta scegliere un marchio o l'altro? [ad esempio scegliere tra ati o nvidia (driver, consumi, cuda).. , oppure tra intel o amd(socket, prezzo e prestazioni) che hanno politiche diverse]
io cerco sempre prodotti col massimo rapporto qualità/prezzo.

la nikon d3100 con 18-55mm ho visto che è in offerta da eur@nics, la prendo da lì(non ho capito se è vr o no)? la canon con 18-55mm IS invece viene 50 euro in più .:help:

grazie per l'aiuto.

ps: ma anche in fotografia ci sono i fanboy dei vari marchi?:boh:

SuperMariano81
27-01-2011, 08:12
ps: ma anche in fotografia ci sono i fanboy dei vari marchi?:boh:
Si, canon è meglio.










battute a parte ti ho già detto, vai in negozio, provale IN MANO, capisci quella che ti sta meglio in mano (tipo guanto) e poi comprala magari on line che risparmi qualcosa.

nice_cool
27-01-2011, 09:33
Inizia anche ad approfondire l'apertura del diaframma per avere più o meno sfuocato, prima e dopo il soggetto a fuoco. ;)

E' la prima cosa che ho fatto! Ho provato a scattare una foto in modalità 'A' ma devo ancora provarla con M.

Purtroppo avrò scattato si e no una quindicina di fotografie. Troppo poco ma soprattutto (e ahimè) troppo poco tempo.

nice_cool
27-01-2011, 09:40
la nikon d3100 con 18-55mm ho visto che è in offerta da eur@nics, la prendo da lì(non ho capito se è vr o no)? la canon con 18-55mm IS invece viene 50 euro in più .:help:



La Nikon D3100 con il 18-55 VR + garanzia Nital + software filtri da Darty costa 549euro. Purtroppo l'ho scoperto tardi. :muro:

deidara80
27-01-2011, 10:05
La Nikon D3100 con il 18-55 VR + garanzia Nital + software filtri da Darty costa 549euro. Purtroppo l'ho scoperto tardi. :muro:

meglio dell'offerta di euronics? cos'è nital ?

deidara80
27-01-2011, 10:26
ho visto ora. a 549 è senza vr, 599 con vr. quello di euronics è con vr?

nice_cool
27-01-2011, 11:15
meglio dell'offerta di euronics? cos'è nital ?

Ribadisco. Da Darty (non online) ho trovato Nikon D3100 18-55 VR + garanzia Nital a 549euro.

Purtroppo l'avevo già comprata presso un altro rivenditore ad un altro prezzo.

p.s. Nital, è ....l'importatore ufficiale Nikon in Italia. Granzia Nital significa avere un anno supplementare di garanzia oltre ai due della Comunità Europea.

Ibrisar
27-01-2011, 12:08
ti ringrazio per il ringraziamento (evviva i giochi di parole :D )...

Per quanto riguarda una vecchia domanda che avevo fatto riguardo al tempo di scatto e la lunghezza focale, ho cercato in giro e i pareri sono quasi unanimi nel confermare che il fattore di crop è da tenere in considerazione. Ovvero se scatto a 200mm, che con un fattore di crop di 1,5x equivale a 300mm su FX, dovrò scattare con un tempo di 1/300 o superiore ;)


Beh non c'è bisogno che ringrazi, il mio non era un elogio ma semplicemente la constatazione dei fatti :D .. e poi anche oggi ho imparato un'altra cosa che non sapevo "il fattore di Crop" (grazie alla tua domanda e alla tua successiva auto risposta :D) che per capirlo mi sono dovuto leggere una guida che ripercorresse tutta la storia dal formato 35mm della pellicola ai formati attuali dei sensori digitali, e finalmente "credo" di aver capito cosa sia questo benedetto "f. di Crop".
Quindi concordo con te 1/300 o superiore ;)

Immortal
27-01-2011, 12:52
Ribadisco. Da Darty (non online) ho trovato Nikon D3100 18-55 VR + garanzia Nital a 549euro.

Purtroppo l'avevo già comprata presso un altro rivenditore ad un altro prezzo.

p.s. Nital, è ....l'importatore ufficiale Nikon in Italia. Granzia Nital significa avere un anno supplementare di garanzia oltre ai due della Comunità Europea.

Garanzia europea: 2 anni su corpo macchina e obiettivi, garanzia Nital: 3 anni sul corpo macchina e 4 anni sugli obiettivi!

Beh non c'è bisogno che ringrazi, il mio non era un elogio ma semplicemente la constatazione dei fatti :D .. e poi anche oggi ho imparato un'altra cosa che non sapevo "il fattore di Crop" (grazie alla tua domanda e alla tua successiva auto risposta :D) che per capirlo mi sono dovuto leggere una guida che ripercorresse tutta la storia dal formato 35mm della pellicola ai formati attuali dei sensori digitali, e finalmente "credo" di aver capito cosa sia questo benedetto "f. di Crop".
Quindi concordo con te 1/300 o superiore ;)

esagerato :D (ma mi sa che ho fatto così pure io :ciapet: )

nice_cool
27-01-2011, 13:53
Garanzia europea: 2 anni su corpo macchina e obiettivi, garanzia Nital: 3 anni sul corpo macchina e 4 anni sugli obiettivi!


Ma che bella notizia! Mi sono probabilmente distratto al momento della registrazione.

SuperMariano81
27-01-2011, 14:02
Sono l'unico che non comprerebbe MAI una reflex in una catena commerciale?
Ci sono siti strafidati dove la d3100 + 18-55VR viene 528 €

xcavax
27-01-2011, 14:04
link in pvt grazie!! :O

SuperMariano81
27-01-2011, 14:04
E' la prima cosa che ho fatto! Ho provato a scattare una foto in modalità 'A' ma devo ancora provarla con M.

Purtroppo avrò scattato si e no una quindicina di fotografie. Troppo poco ma soprattutto (e ahimè) troppo poco tempo.

Procurati un buon libro di foto e piano piano dimentica l'automatico e vai di A o T o M e vedrai che è tutto un altro mondo.

Le ISO automatiche servono in determinati casi, altrimenti meglio tenere un valore ISO fisso e via.

peppebozzo
27-01-2011, 14:52
Eccomi qui, sono anche io un possessore di questa fantastica reflex, acquistata in kit 18-105 VR + filtro UV + sandisk extremeIII 16gb + borsa nikon + zainetto compatto (ovviamente NITAL) a 800eurozzi nel mese di dicembre. In pratica su Roma ancora pochissimi negozi la avevano disponibile.
Anche io ero indeciso tra questa e la canon d550, ma ho preferito prendere un prodotto nuovo con pregi e difetti.

PEr chi volesse acquistarla su Roma, all'Auchan casalbertone-collatina, dal 10 al 12 febbraio è in offerta a 499€ in kit 18-55 (non so se VR o meno) garanzia nital. Approfittatene!!!!!!!!!

Anche io ho avuto i miei alti/bassi in quanto neofita del mondo reflex ossia:
* viaggio a barcellona: usata in modalità P e A, foto maggiormente durante il giorno, perfette e senza troppi errori.
* laurea di mio fratello: usata in A in locali chiusi e poca luce mi ha portato tempi di scatto lunghi e molte foto son venute mosse. Fate attenzione che il display della nostra d3100 non ha un'altissima risoluzione, per cui molte foto che sul display sembrano perfette in realtà non lo sono :doh: :doh: :doh:
* festa a casa: ho corretto il tempo di posa nn + basso di 1/30 e tramite l'ottimo flash SB600 sono uscite foto pazzesche!!!! da tenere a corredo assolutamente per foto in interni.
* presepe vivente: quasi tutte con flash e iso200
* gita in montagna: foto paesaggistiche con soggetto a fuoco perfette, un po meno quelle senza soggetto causa troppa apertura del diaframma.
In generale sto iniziando a capire come meglio usarla, diversi amici con + esperienza mi consigliano di usarla in M ma nn è sempre facile e si rischia di sbagliare....

nice_cool
27-01-2011, 15:02
Sono l'unico che non comprerebbe MAI una reflex in una catena commerciale?
Ci sono siti strafidati dove la d3100 + 18-55VR viene 528 €

Quale dovrebbe essere il problema di un centro commerciale? Che offre la straordinaria possibilità di guardare e 'pesare' l'eventuale oneroso acquisto invece di basarsi unicamente sulle opinioni lette nel mondo online?

All'acquisto online devi aggiungere 15€ di trasporto + qualche euro per l'assicurazione (non dirmi che compri a quelle cifre senza assicurare il trasporto?) e vedi che il totale alla fine è molto simile (se non maggiore) al prezzo che ho indicato.

SuperMariano81
27-01-2011, 15:15
Quale dovrebbe essere il problema di un centro commerciale? Che offre la straordinaria possibilità di guardare e 'pesare' l'eventuale oneroso acquisto invece di basarsi unicamente sulle opinioni lette nel mondo online?


vai in negozio, provale IN MANO, capisci quella che ti sta meglio in mano (tipo guanto) e poi comprala magari on line che risparmi qualcosa.

All'acquisto online devi aggiungere 15€ di trasporto + qualche euro per l'assicurazione (non dirmi che compri a quelle cifre senza assicurare il trasporto?) e vedi che il totale alla fine è molto simile (se non maggiore) al prezzo che ho indicato.
Tanti fanno prezzo compreso di trasporto e/o assicurazione, in ogni caso sei libero di comprare dove vuoi è!

CronoX
27-01-2011, 15:18
Quale dovrebbe essere il problema di un centro commerciale? Che offre la straordinaria possibilità di guardare e 'pesare' l'eventuale oneroso acquisto invece di basarsi unicamente sulle opinioni lette nel mondo online?

All'acquisto online devi aggiungere 15€ di trasporto + qualche euro per l'assicurazione (non dirmi che compri a quelle cifre senza assicurare il trasporto?) e vedi che il totale alla fine è molto simile (se non maggiore) al prezzo che ho indicato.

dipende....su certi negozi la trovi a 600€

Benna65
27-01-2011, 15:36
In generale sto iniziando a capire come meglio usarla, diversi amici con + esperienza mi consigliano di usarla in M ma nn è sempre facile e si rischia di sbagliare....
Occhio a come scrivi, non devi dire con più "esperienza" ma meno "distratti" se c'è zyrquel in giro so c@zzi! :D :muro: :rolleyes:

Immortal
27-01-2011, 16:04
Eccomi qui, sono anche io un possessore di questa fantastica reflex, acquistata in kit 18-105 VR + filtro UV + sandisk extremeIII 16gb + borsa nikon + zainetto compatto (ovviamente NITAL) a 800eurozzi nel mese di dicembre. In pratica su Roma ancora pochissimi negozi la avevano disponibile.
Anche io ero indeciso tra questa e la canon d550, ma ho preferito prendere un prodotto nuovo con pregi e difetti.

PEr chi volesse acquistarla su Roma, all'Auchan casalbertone-collatina, dal 10 al 12 febbraio è in offerta a 499€ in kit 18-55 (non so se VR o meno) garanzia nital. Approfittatene!!!!!!!!!

Anche io ho avuto i miei alti/bassi in quanto neofita del mondo reflex ossia:
* viaggio a barcellona: usata in modalità P e A, foto maggiormente durante il giorno, perfette e senza troppi errori.
* laurea di mio fratello: usata in A in locali chiusi e poca luce mi ha portato tempi di scatto lunghi e molte foto son venute mosse. Fate attenzione che il display della nostra d3100 non ha un'altissima risoluzione, per cui molte foto che sul display sembrano perfette in realtà non lo sono :doh: :doh: :doh:
* festa a casa: ho corretto il tempo di posa nn + basso di 1/30 e tramite l'ottimo flash SB600 sono uscite foto pazzesche!!!! da tenere a corredo assolutamente per foto in interni.
* presepe vivente: quasi tutte con flash e iso200
* gita in montagna: foto paesaggistiche con soggetto a fuoco perfette, un po meno quelle senza soggetto causa troppa apertura del diaframma.
In generale sto iniziando a capire come meglio usarla, diversi amici con + esperienza mi consigliano di usarla in M ma nn è sempre facile e si rischia di sbagliare....

a quanto pare hai già fotografato parecchio! puoi mettere qualche scatto o magari il link di dove li hai messi? (tipo flikr)
Cosa ne pensi dell'accoppiata d3100 + sb600? sono molto curioso dell'accoppiata!

nice_cool
27-01-2011, 16:15
dipende....su certi negozi la trovi a 600€

Vale per entrambi. Online e negozio.

peppebozzo
27-01-2011, 16:21
PEr adesso le ho pubblicate solo su facebook ma hanno bassa risoluzione...appena ho del tempo libero le carico su flickr.
Riguardo al flash SB600 è tutt'altra storia, sia come distanza di copertura luce e sia come naturalezza dei colori.

nice_cool
27-01-2011, 16:31
Eccomi qui, sono anche io un possessore di questa fantastica reflex, acquistata in kit 18-105 VR + filtro UV + sandisk extremeIII 16gb + borsa nikon + zainetto compatto (ovviamente NITAL) a 800eurozzi nel mese di dicembre. In pratica su Roma ancora pochissimi negozi la avevano disponibile.


Che tu sappia la borsa Nikon è impermeabile?

SuperMariano81
27-01-2011, 16:35
Che tu sappia la borsa Nikon è impermeabile?

meglio una borsa "anonima" piuttosto che una borsa con su scritto "contengo una fotocamera che costat tot". :D
solitamente le borse di terze parti sono costruite meglio delle classiche borse canon/nikon, in ogni caso prendila impermeabile.

peppebozzo
27-01-2011, 16:37
Che tu sappia la borsa Nikon è impermeabile?

Non saprei...per adesso è sempre rimasta a casa, trovo + comodo il piccolo tamrac Explorer dove posso tenere la nikon con obiettivo montato :D

Immortal
27-01-2011, 18:17
Che tu sappia la borsa Nikon è impermeabile?

io ho questa
http://www.informaticaperte.it/proto_evoluzione/FOTO/ipt_rj3_1.jpg

mi sa che un po' d'acqua la tiene ma non credo sia proprio impermeabile...se hai notizie condividile :D

oggi mi sono arrivati altri 2 "accessori" (da hong kong ci mette sempre una vita):

http://farm6.static.flickr.com/5055/5392840657_1a90b06e10_z.jpg
Paraluce per il 18-55 VR

http://farm6.static.flickr.com/5214/5393436890_b3f351a3ea_z.jpg
Anello adattatore in metallo per il filtro polarizzatore, in modo che posso utilizzarlo sia sul 18-55 che sul 55-300. (certo che il "plasticotto" non sfigura sullo sfumato :D )

Piccolo problema: con il paraluce montato sul 18-55, non ho spazio per riuscire ad avvitare il filtro (che è da 58mm) :muro: :muro: avete qualche idea sul come fare? (evitando il suggerimento di comprare un filtro polarizzatore da 52mm :D )

Alemix
27-01-2011, 18:51
Siccome siamo in vena di borse, mi chiedevo esistono delle borsette piccole (Reflex+18/55) da tenere a tracolla? perchè devo ancora prendermela e non volevo qualche cosa di enorme

johnbuscema
28-01-2011, 05:02
Siccome siamo in vena di borse, mi chiedevo esistono delle borsette piccole (Reflex+18/55) da tenere a tracolla? perchè devo ancora prendermela e non volevo qualche cosa di enorme
ciao, io ho preso questa: Tamrac Velocity 6x (http://www.tamrac.com/5766.htm) . comodissima da indossare, giusta per la reflex, e qualche accessorio (flash, batterie, un obbiettivo); dentro ha gli spazi imbottiti regolabili ed estraibili. volendo si può espandere con moduli opzionali per ulteriori accessori. io mi ci sto trovando benissimo. QUI (http://www.youtube.com/watch?v=R_S6LmVMrCw) un video tanto per farti un'idea.

Ibrisar
28-01-2011, 10:14
Ragazzi stamane mi è successa una cosa assurda.. stavo scattando una foto, e proprio quando stavo per scattare la foto dopo che la macchina era riuscita a mettere a fuoco, mi si è piantata, letteralmente, si è bloccata con schermo acceso :eek: non mi faceva fare niente, l'unico modo per riprenderla è stato staccare la batteria.. ma cosa potrebbe essere stato???
Spero niente di grave, fino ad ora è stata la prima ed ultima volta che ho riscontrato questo problema.. monto un 18-55 vr con scheda sdhc classe 4 verbatim e firmware aggiornato.. porca miseria!!

xcavax
28-01-2011, 10:19
se la batteria è scarica è normale... ;)

è andata in protezione!

Alemix
28-01-2011, 10:53
Ragazzi stamane mi è successa una cosa assurda.. stavo scattando una foto, e proprio quando stavo per scattare la foto dopo che la macchina era riuscita a mettere a fuoco, mi si è piantata, letteralmente, si è bloccata con schermo acceso :eek: non mi faceva fare niente, l'unico modo per riprenderla è stato staccare la batteria.. ma cosa potrebbe essere stato???
Spero niente di grave, fino ad ora è stata la prima ed ultima volta che ho riscontrato questo problema.. monto un 18-55 vr con scheda sdhc classe 4 verbatim e firmware aggiornato.. porca miseria!!

L'unica cosa simile che mi è successa è stata attaccata via usb batteria, la stacco provo a fare altre foto, e non si accende più! batteria completamente morta! ho perso 20anni di vita!

@johnbuscema: Bella supergiù come volevo io! se riesco un più piccola meglio! certo se non mi sparano 40€ di borsa se no prendo più grande! tanto per un po il mio assortimento di materiale fotografico non si amplierà più di tanto!

X3n0
28-01-2011, 11:28
uscito il nuovo firmware!

X3n0
28-01-2011, 11:29
Siccome siamo in vena di borse, mi chiedevo esistono delle borsette piccole (Reflex+18/55) da tenere a tracolla? perchè devo ancora prendermela e non volevo qualche cosa di enormepotresti prenderti un prontozoom

nice_cool
28-01-2011, 11:37
io ho questa
http://www.informaticaperte.it/proto_evoluzione/FOTO/ipt_rj3_1.jpg

mi sa che un po' d'acqua la tiene ma non credo sia proprio impermeabile...se hai notizie condividile :D



Esattamente, intendevo proprio questa. Ritengo l'impermeabilità una componente fondamentale. Dunque non ne sei certo?

nice_cool
28-01-2011, 11:40
ciao, io ho preso questa: Tamrac Velocity 6x (http://www.tamrac.com/5766.htm) . comodissima da indossare, giusta per la reflex, e qualche accessorio (flash, batterie, un obbiettivo); dentro ha gli spazi imbottiti regolabili ed estraibili. volendo si può espandere con moduli opzionali per ulteriori accessori. io mi ci sto trovando benissimo. QUI (http://www.youtube.com/watch?v=R_S6LmVMrCw) un video tanto per farti un'idea.

Non male ma preferisco sempre le borse con cinghia a tracolla. Lo zaino è molto scomodo soprattutto se usato in inverno a causa dell'abbigliamento.

nice_cool
28-01-2011, 11:43
Bella supergiù come volevo io! se riesco un più piccola meglio! certo se non mi sparano 40€ di borsa se no prendo più grande! tanto per un po il mio assortimento di materiale fotografico non si amplierà più di tanto!


La media per avere una borsa decente (e sottolineo impermeabile) è quella (cioè dai 40€ ai 50€) valide per riporre accessori, corpo macchina e almeno due obiettivi. Ad esempio io sono indeciso tra le borse della Tamrac o quelle della Lowe Pro. Queste ultime in particolare modo mi piacciono tantissimo.

Alemix
28-01-2011, 11:52
La media per avere una borsa decente (e sottolineo impermeabile) è quella (cioè dai 40€ ai 50€) valide per riporre accessori, corpo macchina e almeno due obiettivi. Ad esempio io sono indeciso tra le borse della Tamrac o quelle della Lowe Pro. Queste ultime in particolare modo mi piacciono tantissimo.

La questione infatti è questa! se è impermeabile ottimo, in caso di pioggia o altro almeno difende la macchina. Però già il posto per 2 obbiettivi non mi serve, io ora ho solo un obbiettivo che molto probabilmente lascierò attaccato alla macchina, quindi risparmio di spazio, poi mi serve giusto il posto per 2 SD e eventuale batteria.

Le prontozoom mi piacciono come tipo, supergiù le cercavo così, è da vedere i costi, se fossero fino ai 20€ potrei farci un pensierino, poi certo per spendere 30-40€ per una borsettina piccola e rispenderli poi per una grande tra magari un'anno tanto vale li spendo subito!

più che altro devo cercare il cavaletto che ho a casa da 5€ cinese per vedere se riesco a portarmelo insieme (prima ne provo la stabilità però XD, non vorrei veder cadere 500€ di macchina)

cmq appena posso vedo anche cosa hanno anche.

@nerevardakkio: ma te quando hai preso la macchina ti è stato dato un buono da 50€? perchè io l'ho visto poi dopo da spendere dopo 2 settimane! oltretutto così il costo della macchina scende e di tanto!

Ibrisar
28-01-2011, 12:27
se la batteria è scarica è normale... ;)

è andata in protezione!

-.-' questo lo so.. ma non è il mio caso! Comunque grazie per l'ipotesi ma non è quello :)

@Alemix io ho questa qui (http://www.vanguardworld.com/index.php/en/pv/products/photo-video/detail-1-1-6-44.html) e mi ci trovo benissimo per quando devo andare leggero ;) pagata 20 euro in offerta da euronics, ma certo che se hai soldi da spendere, spendi ora e non se ne parla più, anche perché vedrai che tra non molto la voglia di comprare un obbiettivo con maggiore distanza focale si farà sempre più grande, e così dopo hai già una borsa che ne può contenere due di obiettivi con tutto il corredo, diciamo che è un investimento a lungo termine!

johnbuscema
28-01-2011, 15:36
Non male ma preferisco sempre le borse con cinghia a tracolla. Lo zaino è molto scomodo soprattutto se usato in inverno a causa dell'abbigliamento.
ciao, ti assicuro che è più comoda di uno zaino perché ha una cinghia sola. per le borse a tracolla, sì, sono d'accordo sulla comodità, però ricordo anche quando le usavo anni fa per fare aerosol-art, girando molto la spalla si affaticava parecchio (anche facendo destra e sinistra, e a volte più di 10 Kg) e finivo per usarla a mo' di zaino! a sto punto...

deidara80
28-01-2011, 17:36
mi sono deciso a prendere la d3100. ho testato oggi in negozio la eos 550d. troppo grossa per le mie mani. la nikon mi sembra più compatta.

in negozio avevano solo il kit con il 18-105 vr a 699, e il negoziante quando gli ho chiesto se aveva la versione con il 18-55 vr a 549, mi ha detto che il 18-55 non serve a niente(io non lo so, però detto dall'oste.....).

c'era la versione senza vr a 499. ma sto vr funziona bene? io lo preferirei anche perché lottando spesso in palesra ho sempre preblemi alla mano

johnbuscema
28-01-2011, 17:44
mi sono deciso a prendere la d3100. ho testato oggi in negozio la eos 550d. troppo grossa per le mie mani. la nikon mi sembra più compatta.

in negozio avevano solo il kit con il 18-105 vr a 699, e il negoziante quando gli ho chiesto se aveva la versione con il 18-55 vr a 549, mi ha detto che il 18-55 non serve a niente(io non lo so, però detto dall'oste.....).

c'era la versione senza vr a 499. ma sto vr funziona bene? io lo preferirei anche perché lottando spesso in palesra ho sempre preblemi alla mano
ciao, io ho preso quella con 18-55 (questioni economiche!), ma me ne sono subito pentito: essendo io un neofita non potevo saperlo, ma appena si comincia a fare pratica il 55 mm diventa assai limitativo. col senno di poi avrei aspettato un altro po' e avrei preso il 105. per quanto riguarda il vr è una mano santa quando si mette la focale al massimo, soprattutto la sera.

deidara80
28-01-2011, 18:00
il 55-200 vr costa 200 eurozzi.

gli usi che ne devo fare li ho descritti qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2311111

SuperMariano81
28-01-2011, 18:21
mi sono deciso a prendere la d3100. ho testato oggi in negozio la eos 550d. troppo grossa per le mie mani. la nikon mi sembra più compatta.

in negozio avevano solo il kit con il 18-105 vr a 699, e il negoziante quando gli ho chiesto se aveva la versione con il 18-55 vr a 549, mi ha detto che il 18-55 non serve a niente(io non lo so, però detto dall'oste.....).

c'era la versione senza vr a 499. ma sto vr funziona bene? io lo preferirei anche perché lottando spesso in palesra ho sempre preblemi alla mano
mah il VR serve e non serve, dipende, ovviamente se c'è tanto meglio ma non è la panacea di tutti i mali.

Io ti direi di prenderla on line ( 516,90EUR col 18-55 oppure 639,00EUR col 18-105 ) ma poi ti dicono che online = caccappuppubleacharrivamattone e quindi è meglio se spendi sti 549 €:asd:

inizia ad attrezzarti per il set fotografico invece

Alemix
28-01-2011, 18:21
Deidara, prima di tutto la tua disponibilità economica qual'è?

Come ti consiglieranno tutti il meglio sarebbe prendere il 18-55+55-300 in modo da coprire larghi spazi! poi se proprio non puoi permetterti questo prendi il 105VR

Altrimenti passa al 55, dipende tutto da quanto puoi spendere! come dicevo all'inizio!

deidara80
28-01-2011, 18:58
il fatto è che mi sono preso da poco una yamaha r1. usata, ma il portafogli mi si è cmq alleggerito di molto. :D (soldi ben spesi;) )

vorrei fare foto tipo queste

http://media.victoriassecret.com/product/prodpri2/V308486.jpg
http://media.victoriassecret.com/product/prodpri2/V312437.jpg
http://media.victoriassecret.com/product/prodpri2/V309051.jpg
http://media.victoriassecret.com/product/prodpri2/V312952_CROP1.jpg
http://media.victoriassecret.com/product/prodpri2/V313384.jpg
http://media.victoriassecret.com/product/prodpri2/V292899.jpg
e anche qualche foto da molto vicino per far vedere i dettagli dei prodotti

SuperMariano81
28-01-2011, 18:58
Deidara, prima di tutto la tua disponibilità economica qual'è?

Come ti consiglieranno tutti il meglio sarebbe prendere il 18-55+55-300 in modo da coprire larghi spazi! poi se proprio non puoi permetterti questo prendi il 105VR

Altrimenti passa al 55, dipende tutto da quanto puoi spendere! come dicevo all'inizio!

Secondo me, per i suoi utilizzi, un 55-200 è poco utile (almeno ora), meglio investire su treppiede, luci, teli et simila.

deidara80
28-01-2011, 19:02
Secondo me, per i suoi utilizzi, un 55-200 è poco utile (almeno ora), meglio investire su treppiede, luci, teli et simila.

mi sono accorto ora che hai il mitico Johnny 5.
quindi 18-55 vr?
in effetti posso prendere anche dopo altre ottiche

deidara80
28-01-2011, 19:04
mi sa che è wall-e, che abbaglio. sono anche fan della pixar.

SuperMariano81
28-01-2011, 19:07
mi sono accorto ora che hai il mitico Johnny 5.
quindi 18-55 vr?
in effetti posso prendere anche dopo altre ottiche

mi sa che è wall-e, che abbaglio. sono anche fan della pixar.

e chi cribbio è Johnny 5?!?!
yes è wall.e :cool:


per quelle foto li serve:
una modella
un buon set fotografico
una bella dose di fantasia
un buon corpo con buoni obiettivi
almeno 3 fari/faretti, un telo bianco ed un flash

deidara80
28-01-2011, 19:11
ho visto che i flash vengono sui 600 euro.è una cosa che non capisco. se ho 3 faretti perché devo usare il flash?
le foto le ho prese da victoria 's secret. ma bisogna essere molto bravi per fare delle foto così?
a me basta anche avvicinarmi un poco a quei risultati. una d3100 non va bene?

ps: jhonny n 5

http://3.bp.blogspot.com/_MjYxKPxGsxY/SPYTD7VPzoI/AAAAAAAAAiw/17yf35KL6QA/s400/Wall-E-e-johnny5.jpg

Immortal
28-01-2011, 19:24
ho visto che i flash vengono sui 600 euro.è una cosa che non capisco. se ho 3 faretti perché devo usare il flash?
le foto le ho prese da victoria 's secret. ma bisogna essere molto bravi per fare delle foto così?
a me basta anche avvicinarmi un poco a quei risultati. una d3100 non va bene?

ps: jhonny n 5

http://3.bp.blogspot.com/_MjYxKPxGsxY/SPYTD7VPzoI/AAAAAAAAAiw/17yf35KL6QA/s400/Wall-E-e-johnny5.jpg

la d3100 è solo l'inizio :D
nel senso, oltre a quella, poi come ti hanno detto ti serve l'intero set completo.
E quindi pannelli bianchi, flash, lampade, ecc...
per farti un'idea prova a leggerti queste 4 pagine: http://www.nital.it/experience/stilllife.php

il flash lo puoi usare non solo per illuminare il soggetto, ma anche per togliere le ombre, ecc :D

@SuperMariano81, edita IMMEDIATAMENTE la tua domanda!! Non puoi avere wall-e e non sapere chi sia johnny 5!! :D :D
stasera al posto di uscire ti guardi corto circuito 1 e corto circuito 2 :D

deidara80
28-01-2011, 19:51
si, mariano mi ha dato un link su come allestire un mini set con la roba di ikea.
ma cosa cambia tra il flash ed una lampada normale. intesità? colore?
il dubbio più grande riguarda l'ottica. vorrei qualcosa con cui iniziare a studiare, ma che sia adatto al tipo di foto, e ottenere buoni risultati senza spendere troppo.
(se poi ci posso fotografare la ragazza quando sono al mare anche meglio)
magari tra 6 mesi mi prendo una eos 5d mark ii:D .

ps: sono passato da una ninja 250 a una z750 ed infine alla r1 in due anni.
anche per la moto all'inizio mi cervellavo.

Nerevardakkio
29-01-2011, 02:17
@nerevardakkio: ma te quando hai preso la macchina ti è stato dato un buono da 50€? perchè io l'ho visto poi dopo da spendere dopo 2 settimane! oltretutto così il costo della macchina scende e di tanto!

esatto... kit a 499 euro e buono aggiuntivo da 50 euro spendibile dal 30 Gennaio al 6 Febbraio...

oltretutto il buono non è nominativo, quindi basta trovare qualcuno che debba fare acquisti (come ho fatto io) e fai il cambio "buono/denaro" :)

ergo... 450 eurozzi :)

Alemix
29-01-2011, 09:26
esatto... kit a 499 euro e buono aggiuntivo da 50 euro spendibile dal 30 Gennaio al 6 Febbraio...

oltretutto il buono non è nominativo, quindi basta trovare qualcuno che debba fare acquisti (come ho fatto io) e fai il cambio "buono/denaro" :)

ergo... 450 eurozzi :)

No asp per me il discorso è diverso, nel senso che il prezzo era 499€, scontata tessera 459€ + buono spesa 50€

Nerevardakkio
29-01-2011, 11:04
No asp per me il discorso è diverso, nel senso che il prezzo era 499€, scontata tessera 459€ + buono spesa 50€

ho capito... allora adesso si spiega il motivo del kit differente...

il mio stava a 549 € originali... scontato a 499 € con la tessera... buono aggiuntivo da 50 €...

il totale mi fa 450 € :)

Salvatore M.
29-01-2011, 11:52
Buongiorno ragazzi sono nuovo del forum ma sono possessore di questa fantastica macchina da un mesetto e mezzo...:D che dire,grande macchina,sono migliorato rispetto al primo periodo...solo che ora il problema è il seguente:vorrei trovare degli obbiettivi di buona qualità a un prezzo nn elevatissimo...cosa mi consigliate?;) (ora ho solo il 18-55 non stabilizzato uscito nel kit) GRAZIE :)

SuperMariano81
29-01-2011, 12:19
Buongiorno ragazzi sono nuovo del forum ma sono possessore di questa fantastica macchina da un mesetto e mezzo...:D che dire,grande macchina,sono migliorato rispetto al primo periodo...solo che ora il problema è il seguente:vorrei trovare degli obbiettivi di buona qualità a un prezzo nn elevatissimo...cosa mi consigliate?;) (ora ho solo il 18-55 non stabilizzato uscito nel kit) GRAZIE :)

di rubarli :stordita:



mamma voglio la ferrari che consumi poco :stordita:


gli obiettivi non si comperano come il pane al supermercato, dicci cosa vuoi farci e che budget hai a disposizione;)

SuperMariano81
29-01-2011, 12:57
ho visto che i flash vengono sui 600 euro.è una cosa che non capisco. se ho 3 faretti perché devo usare il flash?
le foto le ho prese da victoria 's secret. ma bisogna essere molto bravi per fare delle foto così?
a me basta anche avvicinarmi un poco a quei risultati. una d3100 non va bene?

ps: jhonny n 5

http://3.bp.blogspot.com/_MjYxKPxGsxY/SPYTD7VPzoI/AAAAAAAAAiw/17yf35KL6QA/s400/Wall-E-e-johnny5.jpg
non conoscevo johnny 5 :stordita: :stordita:




in ogni caso il corpo è spesso la spesa minore, quello che costa sono le ottiche e gli accessori ma, generalmente sono le cose che restano (mentre i corpi si cambiano).
Te l'avevo già detto all'inizio del tuo topic, non pensare che reflex = fotostrafighe fin da subito, certo è tutto un altro mondo rispetto alle compattina ma bisogna smaronarsi un po' leggendo un libro che male non fa ;)

Salvatore M.
29-01-2011, 13:02
di rubarli :stordita:



mamma voglio la ferrari che consumi poco :stordita:


gli obiettivi non si comperano come il pane al supermercato, dicci cosa vuoi farci e che budget hai a disposizione;)

:D .....per fotografare paesaggi e primi piani di persone ben definite

SuperMariano81
29-01-2011, 13:10
:D .....per fotografare paesaggi e primi piani di persone ben definite

canon 14 L a 2200 euro
canon 85 1.2 a 1500 euro

farai foto strepitose. però ti serve un corpo canon :stordita:
beh puoi regalari a me!

*=*=*=*=*=*=*=*=*=*=*=*=*=*=*=*=*=*=v
a volevi spendere meno di 4000 euro? :fagiano:



così a panza direi sigma 10-20 e nikon 50mm o meglio nikon 85mm f/1.8 ma di vetri nikon me ne intendo poco ;)

rammarico
29-01-2011, 14:04
scusate, per tornare alle valutazioni sulla macchina, il comparto video è così scarso come lo descrivono (soprattutto la messa a fuoco continua), o sono esagerazioni?
inoltre, dai vostri commenti, deduco che la macchina non sia poi così user friendly come pubblicizzato, e quindi che la funzione guida non sia poi un incentivo all'acquisto della macchina... o sto solo deducendo stupidaggini?

inoltre se non chiedo troppo a voi esperti di reflex, in un confronto tra questa e la pentax kr cosa mi consigliereste?

Ciao, e grazie per le eventuali risposte.

Ibrisar
29-01-2011, 18:39
@Rammarico

Il comparto video non è malaccio, però da come avrai ben capito il rumore del motore dell'obiettivo per mettere a fuoco continuo c'è e si sente.. ma del resto io sono abbastanza soddisfatto del mio acquisto.. per quanto riguarda la funzione guida, io mi ci sono trovato benissimo, utile semplice e senz'altro utilissima in primo momento, certo se ti leggi qualche manuale basilare diventa tutto più facile :D per quanto riguarda il confronto con la pentax kr non so consigliarti per ora perchè non ho molto tempo :) lo farà senz'altro qualcun'altro ;)

Io avevo una domanda per i soliti Utenti :
Ma voi cosa nel pensate del fatto che la D3100 non sia motorizzata? Questo fattore influisce solo nelle scelte delle ottiche? Perché in definitiva monta ottiche motorizzate e nel momento in cui (fra qualche anno) decidessi di passare a qualcosa di più professionale delle ottiche motorizzate cosa me ne farei???

deidara80
29-01-2011, 18:51
l'ho presa stamani. ora inizio a giocarci un po':D

johnbuscema
29-01-2011, 19:30
@Rammarico
Io avevo una domanda per i soliti Utenti :
Ma voi cosa nel pensate del fatto che la D3100 non sia motorizzata? Questo fattore influisce solo nelle scelte delle ottiche? Perché in definitiva monta ottiche motorizzate e nel momento in cui (fra qualche anno) decidessi di passare a qualcosa di più professionale delle ottiche motorizzate cosa me ne farei???
ciao, le ottiche motorizzate vanno bene anche con i corpi che già ce l'hanno. semmai farei distinzione fra le dx (specifiche per le digitali) che sul pieno formato non rendono bene, al contrario delle fx che vanno bene per tutti i corpi. purtroppo ho paura che per il futuro Nikon abbia intenzione di puntare molto (o tutto) sulle dx, e non è detto che sia un bene.

renard
29-01-2011, 21:07
in questi giorni mi sono letto i manuali della fotocamera e ho fatto qualche scatto di prova.

Incomincio a postare la foto dell'attrezzatura, perdonate la qualità, ma la foto è fatta con la canon compatta :)
seguiranno fotografie scattate con la Nikon, ho creato la pagina su flickr

http://img33.imageshack.us/img33/4275/img5330copia.th.jpg (http://img33.imageshack.us/i/img5330copia.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Tornando al discorso borsa di qualche pagina indietro, nella borsa della foto mi ci stà il kit giusto giusto :D

Benna65
29-01-2011, 21:08
Tieni anche conto che il passaggio al full frame comporterà anche la modifica delle focali, cioè oggi un 50mm (per esempio) corrisponde ad un 75mm quindi potrebbe (uso il condizionale) non essere più adatto allo scopo per il quale è stato acquistato.

Ibrisar
29-01-2011, 21:41
ciao, le ottiche motorizzate vanno bene anche con i corpi che già ce l'hanno. semmai farei distinzione fra le dx (specifiche per le digitali) che sul pieno formato non rendono bene, al contrario delle fx che vanno bene per tutti i corpi. purtroppo ho paura che per il futuro Nikon abbia intenzione di puntare molto (o tutto) sulle dx, e non è detto che sia un bene.

Scusa potresti spiegarti meglio.. vorrei capire bene questa cosa se non è un problema o un fastidio!

Ringrazio Benna per la precisazione!

Benna65
29-01-2011, 22:40
Scusa potresti spiegarti meglio.. vorrei capire bene questa cosa se non è un problema o un fastidio!

Ringrazio Benna per la precisazione!

Le ottiche siglate DX coprono un formato inferiore al 24x36, non si possono montare su fotocamere pieno formato, pena una pesantissima vignettatura ed un degrado inaccettabile delle prestazioni.

Ibrisar
29-01-2011, 22:53
@Benna65

Ah ecco grazie mille Benna, ora è tutto più chiaro! Quindi in pratica ora come ora dovrei acquistare focali fx per trovarmi poi bene successivamente, solo che queste sono motorizzate o no?
Scusate l'ignoranza, ma di obiettivi e varie tipologie inizio a capirci solo ora!

@johnbuscema scusa se non avevo capito, il tuo messaggio era chiarissimo, non avevo collegato il pieno formato ovvero il 24x36 :D

Benna65
29-01-2011, 23:08
@Benna65

Ah ecco grazie mille Benna, ora è tutto più chiaro! Quindi in pratica ora come ora dovrei acquistare focali fx per trovarmi poi bene successivamente, solo che queste sono motorizzate o no?
Scusate l'ignoranza, ma di obiettivi e varie tipologie inizio a capirci solo ora!

@johnbuscema scusa se non avevo capito, il tuo messaggio era chiarissimo, non avevo collegato il pieno formato ovvero il 24x36 :D
Se vai in prima pagina troverai il link alla lista fatta da hornet75 con tutti gli obiettivi compatibili sia fx che dx e sono tutti motorizzati visto che la lista è per fotocamere non dotate di motore interno.

Benna65
29-01-2011, 23:09
edit doppio post

Ibrisar
30-01-2011, 00:36
@Benna65 grazie della segnalazione. me ne ero proprio dimenticato :)

Un'ultima domanda.. quindi gli obiettivi non motorizzati diventerebbero a messa a fuoco manuale sulla d3100 o sbaglio?? Di prezzo di che differenza parliamo da quelli motorizzati rispetto a quelli non motorizzati?

nice_cool
30-01-2011, 10:34
La questione infatti è questa! se è impermeabile ottimo, in caso di pioggia o altro almeno difende la macchina. Però già il posto per 2 obbiettivi non mi serve, io ora ho solo un obbiettivo che molto probabilmente lascierò attaccato alla macchina, quindi risparmio di spazio, poi mi serve giusto il posto per 2 SD e eventuale batteria.



Presa al Media Venerdi sera! Pagata cara e salata :cry: ma almeno è impermeabile.

NetmanXP
30-01-2011, 13:50
scatto fatto di sera, mi piace assai :D

http://img541.imageshack.us/img541/3375/tramonto1.th.jpg (http://img541.imageshack.us/i/tramonto1.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Immortal
30-01-2011, 14:30
Presa al Media Venerdi sera! Pagata cara e salata :cry: ma almeno è impermeabile.

quella della nikon che ti avevo fatto vedere o un'altra?

Immortal
30-01-2011, 14:31
scatto fatto di sera, mi piace assai :D

http://img541.imageshack.us/img541/3375/tramonto1.th.jpg (http://img541.imageshack.us/i/tramonto1.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Bella! Che post produzione hai fatto? ps. raddrizzala leggermente! :D

Benna65
30-01-2011, 15:58
Troppa p.p. i colori si allontanano troppo dalla realtà, i dettagli sono andati persi, come già detto è un pò storta e ha una linea verde nel cielo da correggere. Tutto secondo il mio parere personale ovviamente. Dovresti cercare di rimanere su questi parametri:

http://img18.imageshack.us/img18/1418/pesarobaiaflaminia.jpg (http://img18.imageshack.us/i/pesarobaiaflaminia.jpg/)

renard
30-01-2011, 16:55
1) la temperatura di funzionamento, leggendo il manuale è 0° 40°C.
Come vi comportate con temperature <0°C ?
con la compatta non mi sono mai preoccupato, qui con gli obbiettivi ?

2) per non sfrisare il display c'è qualche cosa da applicare che mi consigliate? o è meglio stare attenti e non mettere niente ?
la mia vecchia canon compatta del 2006 non ha nemmeno uno sfriso, e nell'ultimo periodo non è che stavo li a farmi tanti problemi, ma questa che è nuova mi seccherebbe sfrirarla subito

thx:)

Benna65
30-01-2011, 17:35
1) la temperatura di funzionamento, leggendo il manuale è 0° 40°C.
Come vi comportate con temperature <0°C ?
con la compatta non mi sono mai preoccupato, qui con gli obbiettivi?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2310101

2) per non sfrisare il display c'è qualche cosa da applicare che mi consigliate? o è meglio stare attenti e non mettere niente ?thx:)
Esistono in commercio delle pellicole trasparenti protettive. Che sia meglio stare attenti è scontato, ma l'imprevisto è sempre dietro l'angolo... è una tua scelta.

renard
30-01-2011, 20:41
thx Benna65

avevo perso quella discussione sul discorso freddo :)

Per le pellicole ho visto sulla baia quelle che fanno per la nostra 3100.
Le volevo prendere perchè rispetto alla compatta, questa portandola al collo è più soggetta ad andare a sbattere sui vestiti, bottoni, cerniere, ecc

nice_cool
31-01-2011, 14:16
quella della nikon che ti avevo fatto vedere o un'altra?

Niente Nikon, purtroppo.
Ho preso una Samsonite impermeabile (l'unica che c'era) in alternativa ad alcuni modelli Tamrac ma erano troppo piccoli. Tutto il resto zaini ma a me non interessano.

nice_cool
31-01-2011, 14:59
@Benna

Sono riuscito a capire il funzionamento dell'esposimetro in modalità manuale, provando come da tuo suggerimento. Peccato che il tempo libero dedicato in questo week sia stato molto poco, avrò scattato quattro o cinque foto. :(

renard
01-02-2011, 09:34
ieri pomeriggio ho fatto ancora un pò di scatti di prova nelle varie modalità.

Soddisfatto e tutto contento, ad un certo punto fotografo uno scorcio panoramico con il cielo azzurro... Nel mirino si vede un piccolo puntino nero sotto e leggermente spostato sulla destra rispetto il punto centrale di AF...
:muro: :mad:

Non ho cambiato obiettivo, penso a sporco sulla lente, ma nulla
cambio obiettivo per vedere (lo cambio all'interno), metto il 55-300, ancora il puntino.

Guardo le foto sul pc, ma anche ingrandendo non c'è traccia di nessun puntino.

Penso a sporco sul mirino di inquadratura? trovo la discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1653365.html

consigliano di soffiare con una cannuccia, nulla non va via.

Io la soffiatura l'ho fatta solo su parte esterna dove appoggi l'occhio, perchè non avendo esperienza, ne attrezzatura adatta, per non peggiorare le cose dentro la macchina non ho fatto nulla.

Dalla discussione sopra:

Lo sporco si vede solo mirando
Potrebbe essere sullo specchio, sullo schermo di messa a fuoco


dato che la macchina ha una settimana di vita e nemmeno 60 foto scattate, cosa mi consigliate di fare? la faccio pulire o la tengo cosi e rimando la pulizia tra qualche mese?
Appena comprata il puntino sono sicuro che non si vedeva perchè i primi scatti li ho fatti al panorama con cielo azzurro e l'avrei quindi notato subito...

Grazie e scusate se la domanda per molti potrà sembrare banale, ma io provengo dalle compatte dove pulivo solo lo schermo lcd ;)

johnbuscema
01-02-2011, 09:59
ciao, innanzitutto smonta l'obbiettivo e vedi se si vede qualcosa ad occhio nudo sullo specchio; dopodiché al limite dai una soffiata anche lì ( mi raccomando non usare il fiato o bombolette varie) con un mantice o una pompetta.

deidara80
01-02-2011, 11:07
salve a tutti.

mi sono scaricato camera control ma ho visto che non è compatibile col d3100.
per me sarebbe stato fantastico poterlo controllare dal portatile.
c'è un modo per scattare foto attraverso il pc?
se no mi consigliate qualcosa per lo scatto remoto?
usando il cavo mini hdmi è possibile usare il liveview sul schermo esterno?

ps: certo che il manuale utente lo potevano mettere stampato. ce l'ha pure il microonde. odio leggere da schermo

renard
01-02-2011, 14:39
ciao, innanzitutto smonta l'obbiettivo e vedi se si vede qualcosa ad occhio nudo sullo specchio; dopodiché al limite dai una soffiata anche lì ( mi raccomando non usare il fiato o bombolette varie) con un mantice o una pompetta.

ciao a occhio non si vede nulla
sono sprovvisto di pompetta

nice_cool
01-02-2011, 14:53
Che cos'è un mantice?

johnbuscema
01-02-2011, 15:18
ciao a occhio non si vede nulla
sono sprovvisto di pompetta

io ho preso questa (http://www.amazon.it/gp/product/B000L9N2VO/ref=oss_product). ma ho sentito gente che usa tranquillamente quelle vendute in farmacia.

Che cos'è un mantice?

mantice (http://cgi.ebay.it/POMPETTA-SOFFIETTO-MANTICE-alta-pressione-per-pulizia-/380312730395?pt=Accessori_per_Analogiche&hash=item588c67bb1b)

Immortal
01-02-2011, 17:53
arrivato anche il telecomandino per lo scatto in remoto...vale ogni centesimo dei 2,70€ che è stato pagato :sofico: .... direi che c'è quasi tutto :D

Ora gli altri accessori iniziano a costicchiare di più...

deidara80
01-02-2011, 18:39
ma è a infrarossi?

Immortal
01-02-2011, 19:08
ma è a infrarossi?

per 2,70€ volevi anche gli infrarossi? :ciapet:
tra l'altro la d3100 non dovrebbe supportare nativamente il telecomandino a infrarossi, ma serve un adattatore (kit sviluppato da terzi) che costa decisamente di più ;)

Benna65
01-02-2011, 20:14
arrivato anche il telecomandino per lo scatto in remoto...vale ogni centesimo dei 2,70€ che è stato pagato :sofico:
Preso in Italia o cina/hk?
Sto facendo proprio un pensierino per un ordine oltreoceano per trigger/flash ombrelli e optional vari... prezzi veramente interessanti. Sembra che arrivi tutto anche se c'è da aspettare 1/2 mesi. Il problema è che molte volte non elencano la D3100 tra le fotocamere compatibili e non capisco se è proprio perchè non è compatibile oppure non hanno aggiornato l'elenco dopo l'uscita della ns reflex... :rolleyes:

Immortal
01-02-2011, 22:40
Preso in Italia o cina/hk?
Sto facendo proprio un pensierino per un ordine oltreoceano per trigger/flash ombrelli e optional vari... prezzi veramente interessanti. Sembra che arrivi tutto anche se c'è da aspettare 1/2 mesi. Il problema è che molte volte non elencano la D3100 tra le fotocamere compatibili e non capisco se è proprio perchè non è compatibile oppure non hanno aggiornato l'elenco dopo l'uscita della ns reflex... :rolleyes:

preso da HK e arrivato dopo 1 mese e mezzo (ma c'erano le feste di mezzo).. normalmente arriva dopo un mesetto. Nel mio caso ho sempre trovato l'indicazione D3100, tranne che sulle pellicole dove c'era scritto D3000 (ma la dimensione del display è identica). Comunque come ho già detto ad altri, se non si ha fretta direi che si possono trovare molti accessori a prezzi decisamente contenuti (un telecomandino a 2,70€ spedizione inclusa direi che è praticamente regalato, tenendo conto che l'originale costa sui 25 :D ).

Poi se non trovi l'indicazione per la D3100 ti basta cercare la compatibilità con l'accessorio. Facendo un esempio: se con "shutter release remote cord d3100" non trovi niente, prova a cercare "mc-dc2" (sigla del prodotto originale).

Non vorrei andare ot, ma ho preso per la d3100, spedizioni incluse:
-Filtro HOYA HMC UV(0) 52mm 15€
-Filtro HOYA HMC UV(0) 58mm 15€
-Paraluce per il 18-55 3€
-Anello adattatore per filtri da 58mm su obiettivi con attacco filtro da 52mm 1,39€
-Telecomando per scatto remoto 2,70€

direi che i prezzi sono decisamente accettabili!

Dagli stati uniti invece ho preso la seconda batteria (originale) + kit pulizia originale nikon (straccetta+liquido+panni umidi)+pompetta per spruzzare l'aria+pellicole+astuccio porta memory+varie ed eventuali, solo che ho dovuto pagare la dogana (prima volta che mi capita) e alla fine ho speso 50€ di tutto, quindi non ho risparmiato molto...

FEDEXX
02-02-2011, 13:14
Questa dovrebbe essere la mia prima reflex, ma prima di acquistare mi stanno venendo un sacco di dubbi!
..quindi (a parte aver letto il thread) o un pò di domandone..:D

premetto che sono alle primissime armi e provengo dalla "compatta" P6000, della quale non mi posso lamentare, dopo averne capito il funzionamento e avergli tirato al max il collo, ma i suoi limiti da compatta adesso escono fuori tutti anche nel pseudo raw .nrw;

mi appassionano molto i panorami sferici, ed è stato anche il motivo per cui la scelsi circa un'anno fà, in accoppiata con l'aggiuntivo fisheye FC-E8
quì un tour realizzato con questa accoppiata. (http://www.fedexx.it/Acquedolci_tour/index.html)

ma mi piacciono le foto anche in generale come panorami, scene particolari etc..
ma andiamo alla domanda per non uscire OT, vorrei acquistarla con kit 18-105 e poi acquistare questo obbiettivo fisheye :
Samyang 8 mm f3.5 fisheye
quì una scheda tecnica (http://www.nikon-discount.net/samyang_8mm_f35_aspherical_if_mc_fish-eye.html)

quì un'articolo dove ne parlano bene (http://michel.thoby.free.fr/SAMYANG/Early%20test%20report.html)

secondo voi è compatibile? quanto il cerchio del fisheye, che copre 180°, dovrebbe stare all'interno del rettangolo immagine (nadir e zenith verrebbero inquadrati?) tenuto conto che monto la macchina in verticale (su apposita staffa) ? chiaramente l'autofocus non funziona e nemmeno gli f-stop (che sono regolabili da obbiettivo) ma in modalità P la macchina sarebbe in grado di determinare i tempi? ..ed ancora, mettendola in modalità live view mi farebbe visualizzare l'anteprima dello scatto o live view funziona solo per i video?:mc:

grazie per l'attenzione!;)

Njon
02-02-2011, 14:49
Ma è normale che il diaframma si chiuda/apra solo quando si scatta? Perchè se guardo nell'obiettivo mentre lo regolo con la rotella non noto alcun ingrandimento/rimpicciolimento.