PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] - Nikon D3100


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13

Lebron5
02-09-2012, 18:43
Si hai ragione...perdonate l'OT

cl81
02-09-2012, 20:42
qual'è il miglior compresso qualità-prezzo per avere un tuttofare? sò che 18-200 nn sono il massimo e sò anche che meglio sarebbe utilizzare due obiettivi, ma nn me la sento di cambiare tutte le volte obiettivo. quindi nikon AF-S DX 18-105mm F3.5-5.6 G ED VR o sigma AF 18-125mm F3.8-5.6 DC OS?

alfomos
02-09-2012, 22:11
qual'è il miglior compresso qualità-prezzo per avere un tuttofare? sò che 18-200 nn sono il massimo e sò anche che meglio sarebbe utilizzare due obiettivi, ma nn me la sento di cambiare tutte le volte obiettivo. quindi nikon AF-S DX 18-105mm F3.5-5.6 G ED VR o sigma AF 18-125mm F3.8-5.6 DC OS?

Nikon 18-105, di brutto. :)

Predator_1982
06-09-2012, 10:54
ho aperto una discussione a parte, ma vedo che anche qua potrei avere delle info utili... com'è l tamron da te citato? quello non stabilizzato.....

si sente la mancanza dello stabilizzatore?

Dico la mia, ho appena acquistato un Nikon 55-300 VR e ne sono entusiasta. Non ha certo la qualità del fratello maggiore, 70-300VR ma costa la metà. Con i Tamron ho davvero avuto brutte esperienze in accoppiata con la D3100, l'autofocus spesso e volentieri impazziva.

bobosg
06-09-2012, 10:57
Dico la mia, ho appena acquistato un Nikon 55-300 VR e ne sono entusiasta. Non ha certo la qualità del fratello maggiore, 70-300VR ma costa la metà. Con i Tamron ho davvero avuto brutte esperienze in accoppiata con la D3100, l'autofocus spesso e volentieri impazziva.

anche io sto pensando di acquistare un 55-300, come ti trovi? hai già avuto modo di provarlo in diverse situazioni?

Predator_1982
06-09-2012, 11:03
anche io sto pensando di acquistare un 55-300, come ti trovi? hai già avuto modo di provarlo in diverse situazioni?

non ancora in scatti "reali", l'ho provato giusto un po ieri con qualche scattino di prova veloce. L'obbiettivo mi è arrivato solo ieri pomeriggio. Dal punto di vista costruttivo mi piace molto, solido e ottimi materiali (l'attacco a baionetta è in metallo). Ha uno stabilizzatore VR di 2° generazione molto valido, provato alla massima focale e davvero fa miracoli, ti fa guadagnare davvero circa 4 stop. Certo, come dicevo prima, non aspettarti la qualità di una lente come il 70-300VR ma è davvero ottima per le mie necessità.

Dai pochi scatti fatti la qualità mi sembra davvero buona.

Mikele74ap
06-09-2012, 11:14
ho aperto una discussione a parte, ma vedo che anche qua potrei avere delle info utili... com'è l tamron da te citato? quello non stabilizzato.....

si sente la mancanza dello stabilizzatore?

ciao io ho il Tamron 18-270 VC PZD con la D3100 e mi ci trovo molto molto bene

Matte_487
06-09-2012, 16:21
Scusate l'OT qualcuno di voi sa darmi informazioni riguardo l'utilizzo di alcuni obiettivi Pentax (erano utilizzati su una Pentax MX Analogica) sulla D3100?

Montando un adattatore cosa andrei a perdere oltre la messa a fuoco automatica?

Gli obiettivi a riguardo sono:

-smc PENTAX-M 1:3,5 28mm
-smc PENTAX-M 1:2 50mm
-VIVITAR 1:4,5-5,6 70-210mm

ne vale la pena per la loro qualità?

Se si dove trovo la ghiera per poterli usare?

Grazie mille!

alfomos
06-09-2012, 22:11
Scusate l'OT qualcuno di voi sa darmi informazioni riguardo l'utilizzo di alcuni obiettivi Pentax (erano utilizzati su una Pentax MX Analogica) sulla D3100?

Montando un adattatore cosa andrei a perdere oltre la messa a fuoco automatica?

Gli obiettivi a riguardo sono:

-smc PENTAX-M 1:3,5 28mm
-smc PENTAX-M 1:2 50mm
-VIVITAR 1:4,5-5,6 70-210mm

ne vale la pena per la loro qualità?

Se si dove trovo la ghiera per poterli usare?

Grazie mille!

A parte i problemi di messa a fuoco e d'esposimetro, per la qualità degli
obbiettivi non ne vale la pena. **mia opinione"*

megthebest
07-09-2012, 07:52
purtroppo ci sono problemi di tiraggio, risolvibili con adattatori dotati di lente.
questi degradano l'immagine e cmq impediscono uso di esposimetro e messa a fuoco su infinito...
direi di provare a venderli...qualche utente pentaz sicuramente apprezzerò il 50 f/2 e il vivitar

ciao

Gneppy
08-09-2012, 10:49
Ciao ragazzi,
qualcuno di voi ha avuto modo di provare (o conosce pareri di altri) qualcuno dei telecomandi compatibili per lo scatto remoto?
Valgono la candela o meglio affidarsi all'originale?

megthebest
08-09-2012, 14:55
Ciao ragazzi,
qualcuno di voi ha avuto modo di provare (o conosce pareri di altri) qualcuno dei telecomandi compatibili per lo scatto remoto?
Valgono la candela o meglio affidarsi all'originale?
esperienza personale:
se parli di ML-L3 ad infrarossi... meglio l'originale.. i compatibili a 3-4€ o non funzionano o hanno un range di lavoro di pochissimi metri..e devono essere puntati bene sul ricevitore (esperienza su d7k con alcuni di quelli venduti sulla baia e spediti a 3€)
Invece quello a filo MC-DC2, esperienza positiva.. preso il compatibile a 3€ e va una meraviglia!

Tennic
08-09-2012, 15:02
esperienza personale:
se parli di ML-L3 ad infrarossi... meglio l'originale.. i compatibili a 3-4€ o non funzionano o hanno un range di lavoro di pochissimi metri..e devono essere puntati bene sul ricevitore (esperienza su d7k con alcuni di quelli venduti sulla baia e spediti a 3€)
Invece quello a filo MC-DC2, esperienza positiva.. preso il compatibile a 3€ e va una meraviglia!

Quoto tutto, avevo l'ML-L3 originale, ed il MC-DC2 anch'esso originale. Il telecomando ad infrarossi l'avrò usato si e no 5 volte in 8 anni (preso per una coolpix 8800 nel 2004, poi usato con la D90, poi con la D7000) :)
Invece, per il telecomando a filo, quoto per il compatibile, in quanto l'ho omprato per la D800. L'originale esteticamente faceva schifo, e costava 70 euro mi pare... Il compatibile è invece esteticamente uguale al MC-DC2 (ovviamente con attacco rotondo, quello che usano le pro), quindi esteticamente è come mi piace, ma l'ho pagato pochi euro :)

Gneppy
08-09-2012, 19:03
Il telecomando sarebbe col filo, se non erro la D3100 non funziona con quello ad infrarossi.
Bene allora vado di compatibile ;)

megthebest
08-09-2012, 19:20
Il telecomando sarebbe col filo, se non erro la D3100 non funziona con quello ad infrarossi.
Bene allora vado di compatibile ;)

è vero, non è compatibile con ml-l3

LacioDrom83
19-09-2012, 16:50
Ciao a tutti, sono in cerca di un consiglio da chi sicuramente ne sa + di me.

Se volessi fotografare ampi spazi, panorami, larghe vedute che obiettivo consigliate su questa reflex???

Grazie :)

hornet75
19-09-2012, 17:13
Ciao a tutti, sono in cerca di un consiglio da chi sicuramente ne sa + di me.

Se volessi fotografare ampi spazi, panorami, larghe vedute che obiettivo consigliate su questa reflex???

Grazie :)

Risposta ovvia un grandangolo. Il mercato offre notevoli possibilità di scelte per tutte le tasche ma mai economiche. Attualmente che obiettivo usi?

Metto una serie di obiettivi con il prezzo medio a cui si possono acquistare nuovi

Nikkor AF-S DX 10-24mm F3.5-4.5 G ED (750/800 euro)
Nikkor AF-S DX 12-24mm F4 G IF-ED (900/1000 euro)
Sigma AF 8-16mm F4.5-5.6 DC HSM (550/650 euro)
Sigma AF 10-20mm F3.5 EX DC HSM (550/650 euro)
Sigma AF 10-20mm F4-5.6 EX DC HSM (400/500 euro)
Sigma AF 12-24mm F4.5-5.6 DG HSM II (700/750 euro)***
Tamron SP AF 10-24mm F3.5-4.5 Di II (400/450 euro)
Tokina AF PRO 11-16mm F2.8 (Model AT-X 116 Pro DX II) (650/750 euro)
Tokina AF PRO 12-24mm F4 (Model AT-X 124 Pro DX II) (500/600 euro)

Avvertenze:
*** Obiettivo utilizzabile sia su sensori DX che FX
Per gli obiettivi Tokina fare attenzione a prendere la versione DX II motorizzate per usufruire dell'autofocus sulla D3100. In particolare l'obiettivo 11-16 motorizzato essendo molto recente è ancora difficile da trovare.

bobosg
19-09-2012, 17:17
Ciao a tutti, sono in cerca di un consiglio da chi sicuramente ne sa + di me.

Se volessi fotografare ampi spazi, panorami, larghe vedute che obiettivo consigliate su questa reflex???

Grazie :)

decisamente un grandangolo, però per iniziarese è il tuo primo obiettivo e non vuoi spendere tanto io opterei per un fisso 35mm 1.8 un obiettivo luminoso che comunque potresti sfruttare anche per altre tipologie di foto e, particolare non da poco, lo trovi a 170€ nuovo

poi è chiaro che se hai un budget maggiore puoi scendere di focale mantenendo sempre una buona qualità

bobosg
19-09-2012, 17:19
in ogni caso ricordati sempre di acquistare un obiettivo motorizzato!!!

LacioDrom83
19-09-2012, 18:38
Risposta ovvia un grandangolo. Il mercato offre notevoli possibilità di scelte per tutte le tasche ma mai economiche. Attualmente che obiettivo usi?

Metto una serie di obiettivi con il prezzo medio a cui si possono acquistare nuovi

Nikkor AF-S DX 10-24mm F3.5-4.5 G ED (750/800 euro)
Nikkor AF-S DX 12-24mm F4 G IF-ED (900/1000 euro)
Sigma AF 8-16mm F4.5-5.6 DC HSM (550/650 euro)
Sigma AF 10-20mm F3.5 EX DC HSM (550/650 euro)
Sigma AF 10-20mm F4-5.6 EX DC HSM (400/500 euro)
Sigma AF 12-24mm F4.5-5.6 DG HSM II (700/750 euro)***
Tamron SP AF 10-24mm F3.5-4.5 Di II (400/450 euro)
Tokina AF PRO 11-16mm F2.8 (Model AT-X 116 Pro DX II) (650/750 euro)
Tokina AF PRO 12-24mm F4 (Model AT-X 124 Pro DX II) (500/600 euro)

Avvertenze:
*** Obiettivo utilizzabile sia su sensori DX che FX
Per gli obiettivi Tokina fare attenzione a prendere la versione DX II motorizzate per usufruire dell'autofocus sulla D3100. In particolare l'obiettivo 11-16 motorizzato essendo molto recente è ancora difficile da trovare.

Ciao grazie mille.... attualmente utilizzo un 18-55 VR

decisamente un grandangolo, però per iniziarese è il tuo primo obiettivo e non vuoi spendere tanto io opterei per un fisso 35mm 1.8 un obiettivo luminoso che comunque potresti sfruttare anche per altre tipologie di foto e, particolare non da poco, lo trovi a 170€ nuovo

poi è chiaro che se hai un budget maggiore puoi scendere di focale mantenendo sempre una buona qualità

Grazie anche a te... sapresti indicarmi il modello esatto da 170€???

Tennic
19-09-2012, 18:43
Ciao grazie mille.... attualmente utilizzo un 18-55 VR



Grazie anche a te... sapresti indicarmi il modello esatto da 170€???

Giusto per darci una mano a consigliarti, come ti trovi col 18mm? Ti va bene come focale? O è troppo lunga?
18mm è un discreto grandangolo, non troppo spinto ovviamente, ma a molti sta bene... Altrimenti, devi scendere sino al 10 o 12, come ti hanno consigliato ;)

bobosg
19-09-2012, 18:44
Grazie anche a te... sapresti indicarmi il modello esatto da 170€???


http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_obiettivi-per-fotocamere_nikon_35mm_f_1_8_g_af_s_dx.aspx

LacioDrom83
19-09-2012, 19:05
Giusto per darci una mano a consigliarti, come ti trovi col 18mm? Ti va bene come focale? O è troppo lunga?
18mm è un discreto grandangolo, non troppo spinto ovviamente, ma a molti sta bene... Altrimenti, devi scendere sino al 10 o 12, come ti hanno consigliato ;)

Bè si in effetti per ora nn mi trovo male, considera che sono un neofita della fotografia e ho fatto poche uscite in giro per centri storici e simili.Pensavo ci fosse qualcosa d + adatto per quel tipo di target, ma da quello che ho capito per ora posso ancora farmi bastare il 18-55 VR DX e magari prendere un treppiedi decente. :)

http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_obiettivi-per-fotocamere_nikon_35mm_f_1_8_g_af_s_dx.aspx

Grazie millr :)))

Tennic
19-09-2012, 19:09
Bè si in effetti per ora nn mi trovo male, considera che sono un neofita della fotografia e ho fatto poche uscite in giro per centri storici e simili.Pensavo ci fosse qualcosa d + adatto per quel tipo di target, ma da quello che ho capito per ora posso ancora farmi bastare il 18-55 VR DX e magari prendere un treppiedi decente. :)



Grazie millr :)))

Non c'è un più adatto o un meno adatto nei paesaggi e monumenti, forse nei ritratti :)
Nei monumenti e nei paesaggi, ti rendi conto che ti servono focali più corte quando qualche volta quella che hai è troppo lunga, e ti devi allontanare, e se non puoi, lasci fuori dalla composizione delle cose che avresti voluto includere, allora ecco che ti servono focali minori :)

LacioDrom83
19-09-2012, 19:32
Non c'è un più adatto o un meno adatto nei paesaggi e monumenti, forse nei ritratti :)
Nei monumenti e nei paesaggi, ti rendi conto che ti servono focali più corte quando qualche volta quella che hai è troppo lunga, e ti devi allontanare, e se non puoi, lasci fuori dalla composizione delle cose che avresti voluto includere, allora ecco che ti servono focali minori :)

eh si è quello che a volte penso quando faccio qualche scatto, le vostre parole mi stanno facendo capire molto + di quanto pensiate, o per lo meno mi danno + certezze...

Date-Naoto
21-09-2012, 18:49
Salve a tutti, vorrei prendere un flash per la mia D3100 e ho sentito parlare bene degli Yongnuo.
Non mi interessa comandare altri flash, né usarlo in modalità wireless, vorrei solo un semplice flash aggiuntivo da non spendere una pazzia, per questo mi ero orientato sugli Yongnuo di cui ho letto bene in termini prezzo/resa.
Su quale modello TTL potrei orientarmi?

megthebest
22-09-2012, 11:29
Salve a tutti, vorrei prendere un flash per la mia D3100 e ho sentito parlare bene degli Yongnuo.
Non mi interessa comandare altri flash, né usarlo in modalità wireless, vorrei solo un semplice flash aggiuntivo da non spendere una pazzia, per questo mi ero orientato sugli Yongnuo di cui ho letto bene in termini prezzo/resa.
Su quale modello TTL potrei orientarmi?
Yn-465 più potenza ma senza parabola zoom motorizzata
YN-467 leggermente meno potente, parabola zoom motorizzata 24-85mm


io ho il 467 e non è affatto malvagio per i 50€ spesi...

Satviolence
22-09-2012, 13:06
Per curiosità... la parabola zoom motorizzata si regola automaticamente sulla base dello zoom della macchina fotografica?

megthebest
22-09-2012, 15:38
Per curiosità... la parabola zoom motorizzata si regola automaticamente sulla base dello zoom della macchina fotografica?

si,
considera che però quel 24-85 è riferito al formato pieno..
quindi l'equivalente sarebbe un 17-55 circa

ironchris
23-09-2012, 10:16
Salve a tutti, vorrei prendere un flash per la mia D3100 e ho sentito parlare bene degli Yongnuo.
Non mi interessa comandare altri flash, né usarlo in modalità wireless, vorrei solo un semplice flash aggiuntivo da non spendere una pazzia, per questo mi ero orientato sugli Yongnuo di cui ho letto bene in termini prezzo/resa.
Su quale modello TTL potrei orientarmi?

preso da poco, dopo attenta valutazione di quello che piu' si adattava alle mie esigenze (foto prettamente amatoriali in ogni condizione e per puro diletto/passione), questo "NISSIN Di466"
http://www.amazon.it/gp/product/B0017P3BHG/ref=oh_details_o01_s00_i00
e pagato anche abbastanza meno!:D

Ci ho fatto fino ad ora un centinaio di foto con estrema soddisfazione! Quando cominci ad usare il flash è come passare dalle medie al liceo! serve un minimo di apprendistato, ma le istruzioni sono dettagliate, in italiano e semplici da applicare, la sensazione di solidità è molto buona, le varie modalità del flash ti consentono di usarlo in modo anche un po' piu' che amatoriale se vuoi, insomma te lo straconsiglio vista anche il classico rapporto qualità/prezzo!

xcavax
23-09-2012, 10:30
preso da poco, dopo attenta valutazione di quello che piu' si adattava alle mie esigenze (foto prettamente amatoriali in ogni condizione e per puro diletto/passione), questo "NISSIN Di466"
http://www.amazon.it/gp/product/B0017P3BHG/ref=oh_details_o01_s00_i00
e pagato anche abbastanza meno!:D

Ci ho fatto fino ad ora un centinaio di foto con estrema soddisfazione! Quando cominci ad usare il flash è come passare dalle medie al liceo! serve un minimo di apprendistato, ma le istruzioni sono dettagliate, in italiano e semplici da applicare, la sensazione di solidità è molto buona, le varie modalità del flash ti consentono di usarlo in modo anche un po' piu' che amatoriale se vuoi, insomma te lo straconsiglio vista anche il classico rapporto qualità/prezzo!

io per ho preso il fratellone 866 ed è veramente ottimo!! :D

ironchris
24-09-2012, 10:08
non so se è stato già dibattuto, ma vorrei sapere.......:
quando si imposta la macchina in modalità "M" appare sul display in alto a sinistra la modalità appena impostata, M appunto. Se successivamente si ruota la ghiera (non quella di selezione delle modalità) di uno scatto, sul display appare la lettera M affiancata da un'asterisco...cosi: M*. Apparentemente non sembra cambiare altro, mi chiedevo pero' a cosa servisse l'asterisco!:mc:

bobosg
24-09-2012, 14:43
non so se è stato già dibattuto, ma vorrei sapere.......:
quando si imposta la macchina in modalità "M" appare sul display in alto a sinistra la modalità appena impostata, M appunto. Se successivamente si ruota la ghiera (non quella di selezione delle modalità) di uno scatto, sul display appare la lettera M affiancata da un'asterisco...cosi: M*. Apparentemente non sembra cambiare altro, mi chiedevo pero' a cosa servisse l'asterisco!:mc:
al momento non ho con me la macchina quindi non saprei dirti, fatto sta che ieri proprio ho usato la macchina in manuale e non ho notato nulla di quanto dici (ma potrei sbagliarmi).
quello che dici succede sul programma P

comunque stasera vedo e ti faccio sapere, nel frattempo spero nella risposta di qualcun'altro

alfomos
24-09-2012, 18:05
L'asterisco appare in modalità P, ti permette così di
modificare la coppia tempo-diaframma.

ironchris
24-09-2012, 20:23
vero, scusate è sulla modalità P......provero' a vedere di modificare tali valori allora, grazie!

ironchris
25-09-2012, 11:39
L'asterisco appare in modalità P, ti permette così di
modificare la coppia tempo-diaframma.

ok, era la P, ma come e dove si modifica tale parametro? non sono riuscito a trovare il modo per cambiare la coppia tempo/diaframma!

bobosg
25-09-2012, 11:43
ok, era la P, ma come e dove si modifica tale parametro? non sono riuscito a trovare il modo per cambiare la coppia tempo/diaframma!

la modalità P ti indica la coppia tempo diaframma ideale per il tipo di situazione, partendo da quella coppia puoi comunque modificare i valore

alfomos
25-09-2012, 11:49
ok, era la P, ma come e dove si modifica tale parametro? non sono riuscito a trovare il modo per cambiare la coppia tempo/diaframma!

Se fai delle prove con poca luce non potrai vedere nessun cambiamento.
Scatta alla luce del sole e (girando la rotellina) vedrai modificarsi la coppia tempo/diaframma.

ironchris
25-09-2012, 12:21
grazie!:)

Date-Naoto
17-10-2012, 08:13
Buongiorno,
secondo voi ai prezzi attuali a quanto potrei vendere D3100 (del gennaio 2011 garanzia Nital) con 18-55VR, 55-200VR borsa Kata (del valore nuova di 50€) e telecomando di scatto remoto compatibile?

Eventualmente se volessi vendere solo corpo + borsa?

Grazie.

alfomos
17-10-2012, 21:52
Buongiorno,
secondo voi ai prezzi attuali a quanto potrei vendere D3100 (del gennaio 2011 garanzia Nital) con 18-55VR, 55-200VR borsa Kata (del valore nuova di 50€) e telecomando di scatto remoto compatibile?

Eventualmente se volessi vendere solo corpo + borsa?

Grazie.

Sparo: 400/450 tutto il blocco; 300 solo corpo.

Alemix
18-10-2012, 10:34
Ragazzi... ho la d3100 nuova, volevo sapere come si fa a vedere che firmware monta la fotocamera? tanto ho visto che l'unico firmware uscito è l'1.01 quindi direi che dovrebbe montarla già

megthebest
18-10-2012, 10:55
il manuale ?? :muro:

cmq menu, simbolo chiave, versione firmware .
http://www.imaging-resource.com/PRODS/D3100/D3100MENUS.HTM

Alemix
18-10-2012, 10:58
il manuale ?? :muro:

cmq menu, simbolo chiave, versione firmware .
http://www.imaging-resource.com/PRODS/D3100/D3100MENUS.HTM

Ho guardato giusto stamani il manuale... non l'ho trovato almeno nel cartaceo... cmq ok, almeno quando arrivo a casa guardo nella fotocamera com'è messo a firmware

megthebest
18-10-2012, 11:19
Ho guardato giusto stamani il manuale... non l'ho trovato almeno nel cartaceo... cmq ok, almeno quando arrivo a casa guardo nella fotocamera com'è messo a firmware
http://www.nikonsupport.eu/europe/Manuals/D3100/D3100RM_It_05.pdf

ci mancherebbe che non ci fosse...

pag. 150 .. è solo una riga ma c'è ;)
ciao

Alemix
18-10-2012, 11:32
Ok dovrebbe essere su quello su cd, perchè quello cartaceo non ci arriva a 150pag ^^

Tennic
18-10-2012, 11:45
Ok dovrebbe essere su quello su cd, perchè quello cartaceo non ci arriva a 150pag ^^

Nel menù impostazioni, peraltro molto semplice e lineare, c'è la voce di menù "firmware", dove è appunto possibile visualizzare la versione corrente ed al limite aggiornare. E' una voce di menù in primo livello, cioè direttamente sotto le voci principali ("impostazioni", in questo caso), quindi non bisogna neanche andarla a cercare in vari livelli di sottomenù ;)
Diciamo che oltre al manuale, per trovare qualche impostazione/informazione è opportuno cercarla nei menù :)

Il Castiglio
18-10-2012, 13:48
Ok dovrebbe essere su quello su cd, perchè quello cartaceo non ci arriva a 150pag ^^
Il manuale cartaceo è TROPPO scarno, ti consiglio di leggerti molto attentamente il manuale esteso che ti potrà dare molte dritte sull'utilizzo della nuova macchina :cool:

In questo Topic quando si parla di manuale si intende (quasi) sempre quello esteso ... ;)

Alemix
18-10-2012, 15:04
Si poi oggi a pranzo l'ho trovata, oltretutto già aggiornato a 1.01, bè mi sa che quello cartaceo lo metterò via insieme alla scatola... non capisco però perchè con tutto quello che costa, non stampano un cavolo di libretto come si deve... per me è più comodo effettivamente

Jok3r88
20-10-2012, 14:32
Ciao a tutti, c'è un modo di superare il limite dei 10 minuti durante le riprese video in questa reflex?

hornet75
20-10-2012, 17:12
Ciao a tutti, c'è un modo di superare il limite dei 10 minuti durante le riprese video in questa reflex?

Ce n'è uno molto semplice, arresti la registrazione e subito dopo la riprendi.

Ma davvero fai riprese video si 10 minuti continuati? Ma non viene una cosa noiosa? :wtf:

megthebest
20-10-2012, 19:59
Ciao a tutti, c'è un modo di superare il limite dei 10 minuti durante le riprese video in questa reflex?

oltre a quotare hornet .. ci sarebbe il firmware hack:
http://www.personal-view.com/talks/discussion/1494/official-nikon-hacks-d7000-d3100-d5100-v1-j1-d4-d800-and-nikon-tool-development-topic/p1

Jok3r88
21-10-2012, 01:45
oltre a quotare hornet .. ci sarebbe il firmware hack:
http://www.personal-view.com/talks/discussion/1494/official-nikon-hacks-d7000-d3100-d5100-v1-j1-d4-d800-and-nikon-tool-development-topic/p1

immaginavo esistesse, perfetto grazie mille!

xcavax
21-10-2012, 11:23
oltre a quotare hornet .. ci sarebbe il firmware hack:
http://www.personal-view.com/talks/discussion/1494/official-nikon-hacks-d7000-d3100-d5100-v1-j1-d4-d800-and-nikon-tool-development-topic/p1

caspita questa è fantastica!!!! :eek:

non tanto per i 10 min dei video ma della possibilità di aggiungere altre funzioni non previste!! per esempio a me piacerebbe un sacco avere il braketing sulla mia 3100!! :D

Satviolence
21-10-2012, 13:20
Beh... mi pare che le modifiche al firmware siano molto limitate per il momento:

D3100
Remove Time Based Video Restrictions
Change Time Based Video Restrictions to 17:28
D5100
Remove Time Based Video Restrictions
NEF Compression Off
Jpeg Compression - Quality (vs. Space)
D7000
Remove Time Based Video Restrictions


Speriamo in futuro.

http://simeonpilgrim.com/blog/nikon-patching-help/
http://simeonpilgrim.com/nikon-patch/Nikon-Patch.html

ironchris
03-11-2012, 09:30
ricordo a tutti che la limitazione dei 10 minuti di ripresa, è una precauzione che la casa ha imposto per le notevoli temperature alle quali arriva il processore in fase di cattura video. Io non me la sentirei di mettere mano al firmware solo per bi-passare questa limitazione. tanto vale organizzarsi e fare spezzoni in modo da avere comunque un filmato totale maggiore di 10 minuti, ma fatto da spezzoni piu' piccoli, cosi' si da anche modo al processore di fare una pausa di qualche secondo tra una ripresa e un'altra e quindi non surriscaldarsi eccessivamente!

Satviolence
03-11-2012, 13:34
Sono d'accordo che la ripresa dei filmati può surriscaldare la fotocamera, ma da questo punto di vista la fotocamera si protegge da sola uscendo dalla modalità live view quando rileva un surriscaldamento (c'è scritto nel manuale). Inoltre, se la macchina è surriscaldata, non ti permette di rientrare in modalità live view finché non si raffredda.
La limitazione dei 10 minuti credo che sia dovuta a problemi di tassazione in certi paesi (per esempio Stati Uniti): oltre tale durata l'apparecchio è considerato videocamera e ha una tassa di importazione più alta.
Comunque mi sembra "educativo" imparare a fare riprese brevi e significative, e a tal fine 10 minuti sono più che adeguati. Basta guardare i film, telefilm, video musicali: sono tutti fatti a spezzoni brevi o brevissimi, con cambi frequenti di inquadratura, posizione etc...

ironchris
03-11-2012, 16:23
potrebbe essere (il discorso della tassazione) non mi risulta ma neanche il contrario. Comunque non gradirei che il mio gingillo arrivi fino al punto di doversi bloccare per il raggiungimento della temp. max. Penso che i 10 min. siano comunque un tempo conservativo in tal senso. Per il discorso della durata degli spezzoni, attenzione a non fare spezzoni eccessivamente brevi, rischi il mal di mare in fase di visione. e lo dico per esperienza...alcuni amici con sta scusa arrivavano a confezionare 30 minuti di filmato con spezzoni anche di 2/3/5 sec.!!!! non si capiva nulla e dopo 5 minuti ti viene da vomitare!:D

serpone
02-12-2012, 15:50
Salve, dovrei acquistare la mia prima reflex per divertirmi un po e magari per fare esperienza.
Per iniziare avrei scelto questa nikon (o al massimo la D3200).
Oggi ho preso in mano il volantino mediaworld, e ho visto che fino al 16/12 è a 399 euro, 4 anni di garanzia nital e obiettivo 18-55

Vorrei sapere 2 cose:
- la fotocamera della Media world monta un obiettivo 18-55 VR o non VR?
- se online tale reflex si trova a meno e dove

Tennic
02-12-2012, 16:11
Salve, dovrei acquistare la mia prima reflex per divertirmi un po e magari per fare esperienza.
Per iniziare avrei scelto questa nikon (o al massimo la D3200).
Oggi ho preso in mano il volantino mediaworld, e ho visto che fino al 16/12 è a 399 euro, 4 anni di garanzia nital e obiettivo 18-55

Vorrei sapere 2 cose:
- la fotocamera della Media world monta un obiettivo 18-55 VR o non VR?
- se online tale reflex si trova a meno e dove

1) Mi pare che in kit forniscono la versione non VR (a prescindere dal negoziante, il kit è formato dalla Nikon, salvo promozioni del negozio), ma non ne sono sicuro... Ma a vari amici hanno dato il 18-55 non VR
2) Cerca un pochino, in un negozio di una grossa catena elettronica italiana, si trova a 379... In un altro negozio "emp dig" a 350 col 18-55 VR... Per fare due esempi... Su trova prezzi o google shopping se ne trovano a decine ;)

serpone
02-12-2012, 16:17
sul sito mediaworld a 320 c'è quella VR, su amazon (spedito da amazon stassa) a 426 la versione VR con in + una sd da 8 gb 100x e a 405 su eprice la versione sempre VR.
Queste le rilevazioni che ho fatto sia presso trovaprezzi sia su alcun negozi che conosco.

P.:s ho girato quasi tutti i siti delle grandi catene di negozi di elettronica d'italia ma non l'ho trovata a 379 euro!!!

Tennic
02-12-2012, 16:46
sul sito mediaworld a 320 c'è quella VR, su amazon (spedito da amazon stassa) a 426 la versione VR con in + una sd da 8 gb 100x e a 405 su eprice la versione sempre VR.
Queste le rilevazioni che ho fatto sia presso trovaprezzi sia su alcun negozi che conosco.

P.:s ho girato quasi tutti i siti delle grandi catene di negozi di elettronica d'italia ma non l'ho trovata a 379 euro!!!

Euroni...x :D

serpone
02-12-2012, 16:51
aaaah l'ho visto prima ma è la versione senza VR

Dr.Speed
02-12-2012, 16:54
aaaah l'ho visto prima ma è la versione senza VR

se hai intenzione di prendere un altro obiettivo ti consiglio di prenderla sul sito mediaworld, in ogni caso calcola che a 100€ trovi un 18-55 VR usato

serpone
02-12-2012, 18:16
ok perfetto. credo che l'offerta migliore con garanzia italiana sia dall'amazzone (sito affidabile) che la vende con memoria da 8 gb + obiettivo VR

megthebest
02-12-2012, 20:46
ok perfetto. credo che l'offerta migliore con garanzia italiana sia dall'amazzone (sito affidabile) che la vende con memoria da 8 gb + obiettivo VR
affidabile si.. ma mi risulta che in molti casi, non specificando nulla sulla garanzia, arrivi roba import con 2 anni di garanzia..e non i 4 Nital..

serpone
02-12-2012, 23:33
vado sul sicuro perchè nell'inserzione c'è scritto 4 anni di garanzia nital
Se poi amazon fa lo st***zo, glielo rimando indietro oppure li minaccio di azioni legali.
Semplice, ho sempre fatto così con alcuni negozi e ho sempre ottenuto tutto.
Com sul sito dice prodotto venduto e spedito da amazon

Ryoga85
03-12-2012, 17:55
vado sul sicuro perchè nell'inserzione c'è scritto 4 anni di garanzia nital
Se poi amazon fa lo st***zo, glielo rimando indietro oppure li minaccio di azioni legali.
Semplice, ho sempre fatto così con alcuni negozi e ho sempre ottenuto tutto.
Com sul sito dice prodotto venduto e spedito da amazon

vai serpone fatti un bel regalo di natale... io me la sono regalata il natale scorso usata per 400 euro.... ora dovrebbe costare cosi ma nuova....
fotocamera fantastica, fa video veramente a una qualità simil cinema....
Unico difetto che poi lo è di tutte la portabilità.... cioè te la puoi portarte appresso pure tutti i giorni ma è un peso... in effetti valuta bene.... calcola che le compatte TOP fanno foto straordinarie... ed hanno zoom fino a 20x... una bridge già non conviene perchè le top possono costare come la d3100....
ualche giorno fa mi domandavo " siamo nel 2012 possibile che non abbiano fatto una reflex compatta?"
In effetti si ci sono le mirror less ma ci devi montare un obbiettivo piccolo "pancake" senno è tutto un cavolo.... ma ergonomicamente sono più scomode...
Poi ho scoperto addirittura che esiste la full frame compatta.... e costa solo 3.000 euro xD

ironchris
05-12-2012, 13:02
non sono tanto d'accordo sul fatto che, in termini di pura qualità fotografica, le compatte, le bridge o mirror-less siano oggi allo stesso livello anche di una reflex entry-level! Sono stato possessore di una bridge con zoom a 24x e ti dico che è solo un dato statistico pubblicitario che una caratteristica minimamente sfruttabile per di piu senza un sistema di stabilizzazione. Per carità, fanno buone foto in punta e scatta, ma il campo di applicazione di una reflex non ha paragoni....l'unico difetto comparativo è la scarsa praticità di trasporto, anche se ci sono bridge che hanno piu' o meno lo stesso peso/ingombro.

roccia1234
05-12-2012, 13:13
vai serpone fatti un bel regalo di natale... io me la sono regalata il natale scorso usata per 400 euro.... ora dovrebbe costare cosi ma nuova....
fotocamera fantastica, fa video veramente a una qualità simil cinema....
Unico difetto che poi lo è di tutte la portabilità.... cioè te la puoi portarte appresso pure tutti i giorni ma è un peso... in effetti valuta bene.... calcola che le compatte TOP fanno foto straordinarie... ed hanno zoom fino a 20x... una bridge già non conviene perchè le top possono costare come la d3100....
ualche giorno fa mi domandavo " siamo nel 2012 possibile che non abbiano fatto una reflex compatta?"
In effetti si ci sono le mirror less ma ci devi montare un obbiettivo piccolo "pancake" senno è tutto un cavolo.... ma ergonomicamente sono più scomode...
Poi ho scoperto addirittura che esiste la full frame compatta.... e costa solo 3.000 euro xD

Quella esiste da mooolto tempo eh... leica M è in giro da 50 anni, e forse anche più.
Certo, visti prezzi e caratteristiche è parecchio di nicchia.

Dubito fortemente che una compatta con zoom 20x (e conseguente sensore a spillo) si avvicini alla qualità di una reflex qualunque.

deidara80
17-12-2012, 08:50
ragazzi, so che dovevo prendermi una compatta ma oramai ....
scatto sempre in automatico e le foto dallo schermo mi sembrano buone, poi se le metto su pc sono sempre sottoesposte.

http://i50.tinypic.com/11b81av.jpg


http://i46.tinypic.com/33wv9xh.jpg


a cosa puo essere dovuto?

megthebest
17-12-2012, 12:48
ragazzi, so che dovevo prendermi una compatta ma oramai ....
scatto sempre in automatico e le foto dallo schermo mi sembrano buone, poi se le metto su pc sono sempre sottoesposte.

a cosa puo essere dovuto?
schermo del PC non tarato?

altrimenti modifica il setup e sottoesponi di 1/2 , 1/2 o 1 stop di default se necessario.
hai provato la lettura esposimetrica su ponderata centrale al posto del matrix?

deidara80
17-12-2012, 13:20
schermo del PC non tarato?

altrimenti modifica il setup e sottoesponi di 1/2 , 1/2 o 1 stop di default se necessario.
hai provato la lettura esposimetrica su ponderata centrale al posto del matrix?

ma non ti sembrano sottoesposte anche sul tuo di schermo?

megthebest
18-12-2012, 06:37
ma non ti sembrano sottoesposte anche sul tuo di schermo?
mi sembra di no.. magari l'illuminazione non era proprio ottimale per far risaltare la ragazza... l'istogramma non mente erò..
http://img443.imageshack.us/img443/2787/catturatq.jpg

roccia1234
18-12-2012, 08:45
ma non ti sembrano sottoesposte anche sul tuo di schermo?

A me non sembrano sottoesposte, imho dovresti solo schiarire un po' le ombre e i neri in postproduzione, specie nell prima, dove la ragazza è ripresa di fianco con quella specie giubbotto corto a stelle bianche (non ho idea di come si chiami quel vestito :stordita: ) .

Dr.Speed
18-12-2012, 09:19
A me non sembrano sottoesposte, imho dovresti solo schiarire un po' le ombre e i neri in postproduzione, specie nell prima, dove la ragazza è ripresa di fianco con quella specie giubbotto corto a stelle bianche (non ho idea di come si chiami quel vestito :stordita: ) .

sono daccordo, calcola che l'asposizione dello sfondo è perfetta, magari hai messo che prenda l'exp su tutta la foto mentre quello che vorresti fare è prenderla al centro del soggetto

megthebest
18-12-2012, 09:43
sono daccordo, calcola che l'asposizione dello sfondo è perfetta, magari hai messo che prenda l'exp su tutta la foto mentre quello che vorresti fare è prenderla al centro del soggetto

corretto.. in questo caso, esponendo in spot sul viso della ragazza, avrebbe avuto una corretta esposizione di lei.. bruciando magari lo sfondo (in qualche caso è bello averlo).

in questo specifico caso, partendo dal raw, recuperare un pochino le ombre è un gioco da ragazzi.;)

deidara80
18-12-2012, 13:48
la prossima volta provero cambiando l'esposizione con ponderata centrale.
mi sembra che in automatico non mi faccia cambiare gli stop.

http://i47.tinypic.com/34qp9ba.jpg

http://i48.tinypic.com/2eowshu.jpg

quella sotto mi sembra molto meglio. ho solo aumentato la luminosita'.

megthebest
18-12-2012, 13:56
la prossima volta provero cambiando l'esposizione con ponderata centrale.
mi sembra che in automatico non mi faccia cambiare gli stop.
quella sotto mi sembra molto meglio. ho solo aumentato la luminosita'.

ti consiglio questa lettura:
http://www.vincenzoianniciello.it/1/upload/org_tipi_di_esposizione.pdf

threnino
19-12-2012, 22:59
Ciao a tutti.
Mi iscrivo al topic perchè ho comprato questa bella macchina poche settimane fa. E' la mia prima reflex dopo una compatta manuale (Canon S90).
Sono molto soddisfatto, la D3200 non l'ho minimamente presa in considerazione. Per iniziare non volevo salire troppo di livello e cambiare, eventualmente, il corpo macchina fra 1-2 anni, nel caso ne sentissi la necessità.

Più avanti vi chiederò dei suggerimenti su ottiche e post-produzione.

serpone
20-12-2012, 13:50
credo che la 3200 sia il successore del d3100. Ha delle accortezze in più rispetto alla 3100 ma comunque sono 2 validi prodotti
Per iniziare sono tutte e 2 valide ma a questo punto meglio prendere la 3100 e magari risparmiare e investire i soldi risparmiati per acquistare, magari in futuro, 1 altro obiettivo

1nando1970
20-12-2012, 14:00
vi prego di aiutarmi.
ho effettuato erroneamente un aggiornamento al firmware a della fotocamera ed ora il mirino e tutto rosso l'illuminatore della messa a fuoco e sempre acceso e la fotocamera si spegne solo togliendo la pila.
posso ripristinarla in qualche modo
grazie per eventuali risposte

serpone
21-12-2012, 13:21
hai messo il firmware corretto per il tuo modello?

deidara80
22-12-2012, 13:18
ti consiglio questa lettura:
http://www.vincenzoianniciello.it/1/upload/org_tipi_di_esposizione.pdf

grazie. capito. il fatto e' che il problema si presenta in quasi tutte le foto.
ad esempio
http://i49.tinypic.com/10roizp.jpg
http://i50.tinypic.com/10gijk5.jpg

megthebest
22-12-2012, 14:41
in tutti questi scatti, hai illuminazione elevata dietro ai soggetti.. ecco perchè non puoi avere una coretta esposizione di tutto..
dovresti usare un flash (magari su slitta, TTL) da usare come fill in per schiarire le ombre dei soggetti in primo piano ed avere comunque uno sfondo non così sovraesposto come avresti senza l'utilizzo del flash..ed esponendo solo al centro.

ciao

Dr.Speed
22-12-2012, 15:52
in tutti questi scatti, hai illuminazione elevata dietro ai soggetti.. ecco perchè non puoi avere una coretta esposizione di tutto..
dovresti usare un flash (magari su slitta, TTL) da usare come fill in per schiarire le ombre dei soggetti in primo piano ed avere comunque uno sfondo non così sovraesposto come avresti senza l'utilizzo del flash..ed esponendo solo al centro.

ciao
esatto, oppure puo provare a correggere manualmente l'esposizione aggiungendo qualche step, in che modalita sono fatti gli scatti?

Maltempo
22-12-2012, 18:59
ciao ragazzi a quanto posso venderer una nikon d3100 con ottica 18-55?
è ancora in garanzia ed ha veramente pochissimi scatti, poco più di mille credo.

ho visto che su subito che si trovano a circa 350€

Wolfhask
22-12-2012, 19:23
grazie. capito. il fatto e' che il problema si presenta in quasi tutte le foto.
ad esempio
http://i49.tinypic.com/10roizp.jpg
http://i50.tinypic.com/10gijk5.jpg

Le tu foto viste su display mac son davvero ben fatte, correggi il tutto in post produzione ma ti assicuro che hanno veramente dei bei colori, che ottica usi per curiosità?

Wolfhask
22-12-2012, 19:38
vi vorrei chiedere una cortesia a voi esperti.... guardate questa:
http://i48.tinypic.com/10igylz.jpg
e paragonatela sempre alla stessa ma postata su 500px:
http://500px.com/photo/8331896
idem
per questa:
http://i45.tinypic.com/2iln1hc.jpg
e la relativa su 500px:
http://500px.com/photo/7750442

Che cavolo di filtri usano...son molto più "fighe" le foto sul loro sito.... chiunque possa darmi indicazioni in merito avrà il mio ringraziamento sentito :D

Aurora2008
22-12-2012, 20:27
Tra qualche ora dovrei ordinare il kit D3100 ita+nikkor18/105VR+ borsa+SD4Gb a 466€. Contando che sarà la mia prima reflex, dite va bene?

Inviato dal mio LT22i con Tapatalk 2

Satviolence
22-12-2012, 20:39
Le prime due foto non sono le stesse: guarda il pungiglione dell'ape!

La seconda coppia differisce per i colori e sembra che nella seconda il dettaglio si sia mantenuto meglio.
I colori del primo sito sono "più brutti" perché forse quel sito quando carica le immagini perde il profilo colore della foto, e quindi quando la visualizzi nel browser appare diversa dall'originale.
Per quanto riguarda il dettaglio, riducendo le dimensioni dell'immagine questo si può perdere se si usa un algoritmo che rende l'immagine più morbida oppure perché prima di ridimensionare la foto non è stata applicata una maschera di contrasto (tipo in ViewNX se aumenti il dettaglio). Quindi il secondo sito o usa un algoritmo di ridimensionamento migliore o applica prima una maschera di contrasto o fa entrambe le cose.


Comunque fate una prova con ViewNX salvando 2 jpeg partendo dallo stesso NEF:
1 - salvate la prima jpeg dimezzando i due lati della foto, senza aver fatto nient'altro prima.
2 - aumentate il dettaglio della stessa foto a metà della scala, quindi salvate la seconda jpeg sempre dimezzando i due lati della foto.
Vedrete che la seconda foto avrà mantenuto molto più dettaglio della prima.

megthebest
22-12-2012, 22:13
vi vorrei chiedere una cortesia a voi esperti.... guardate questa:

Che cavolo di filtri usano...son molto più "fighe" le foto sul loro sito.... chiunque possa darmi indicazioni in merito avrà il mio ringraziamento sentito :D
le prime due sono cmq in istanti diversi.. e il fuoco potrebbe non essere stato perfetto nella prima..

le altre due..non vedo tutta questa differenca.. quelle su 500px sono sempre più piccolee sicuramente applicano un filtro nitidezza per tirar fuori più dettaglio dalla foto originale postata a risoluzione più alta..

questa è la mia uppata su xtremeshack a 1024px:
http://www.xtremeshack.com/photos/20121222135618882327936.jpg

la stessa sul mio 500px:
http://pcdn.500px.net/21185705/cec243029ddf1879f82fb05276e66cd48f687b0c/4.jpg

Tra qualche ora dovrei ordinare il kit D3100 ita+nikkor18/105VR+ borsa+SD4Gb a 466€. Contando che sarà la mia prima reflex, dite va bene?

Inviato dal mio LT22i con Tapatalk 2
sicuramente benone.. ottimo acquisto!

Maltempo
22-12-2012, 22:25
ciao ragazzi a quanto posso venderer una nikon d3100 con ottica 18-55?
è ancora in garanzia ed ha veramente pochissimi scatti, poco più di mille credo.

ho visto che su subito che si trovano a circa 350€

Sapete rispondermi?
300e è un prezzo giusto?

Wolfhask
23-12-2012, 01:21
Le prime due foto non sono le stesse: guarda il pungiglione dell'ape!

La seconda coppia differisce per i colori e sembra che nella seconda il dettaglio si sia mantenuto meglio.
I colori del primo sito sono "più brutti" perché forse quel sito quando carica le immagini perde il profilo colore della foto, e quindi quando la visualizzi nel browser appare diversa dall'originale.
Per quanto riguarda il dettaglio, riducendo le dimensioni dell'immagine questo si può perdere se si usa un algoritmo che rende l'immagine più morbida oppure perché prima di ridimensionare la foto non è stata applicata una maschera di contrasto (tipo in ViewNX se aumenti il dettaglio). Quindi il secondo sito o usa un algoritmo di ridimensionamento migliore o applica prima una maschera di contrasto o fa entrambe le cose.


Comunque fate una prova con ViewNX salvando 2 jpeg partendo dallo stesso NEF:
1 - salvate la prima jpeg dimezzando i due lati della foto, senza aver fatto nient'altro prima.
2 - aumentate il dettaglio della stessa foto a metà della scala, quindi salvate la seconda jpeg sempre dimezzando i due lati della foto.
Vedrete che la seconda foto avrà mantenuto molto più dettaglio della prima.

Grazie domani cerco ste foto e provo...

deidara80
23-12-2012, 09:30
in tutti questi scatti, hai illuminazione elevata dietro ai soggetti.. ecco perchè non puoi avere una coretta esposizione di tutto..
dovresti usare un flash (magari su slitta, TTL) da usare come fill in per schiarire le ombre dei soggetti in primo piano ed avere comunque uno sfondo non così sovraesposto come avresti senza l'utilizzo del flash..ed esponendo solo al centro.

ciao

mi succede con quasi tutte le foto che faccio:( . nn che sia un gran problema, risolvo tutto in post, ma volevo capire dove sta il problema.



esatto, oppure puo provare a correggere manualmente l'esposizione aggiungendo qualche step, in che modalita sono fatti gli scatti?

automatica senza flash.

Le tu foto viste su display mac son davvero ben fatte, correggi il tutto in post produzione ma ti assicuro che hanno veramente dei bei colori, che ottica usi per curiosità?

quello standard 18-55

io ad la preferisco cosi

http://i48.tinypic.com/1pgt8h.jpg


ho uno schermo cosi cosi, pero le foto fatte dagli altri mi sembrano tutte fatte bene.

Maltempo
23-12-2012, 18:06
L'ho messa su ebay annunci a 330€ al momento, dite che è troppo?

megthebest
23-12-2012, 18:57
L'ho messa su ebay annunci a 330€ al momento, dite che è troppo?

è il suo prezzo.. se avevi il 18-55 vr potevi spuntare 20€ in +

serpone
24-12-2012, 08:26
Tra qualche ora dovrei ordinare il kit D3100 ita+nikkor18/105VR+ borsa+SD4Gb a 466€. Contando che sarà la mia prima reflex, dite va bene?

Inviato dal mio LT22i con Tapatalk 2

ottimo prezzo!!! Io ho preso per 414 euro 3 settimane fa da amazon d3100 obiettivo 18-55 vr, SD da 8 gb e garanzia 4 anni nital italia

Papero63
25-12-2012, 13:07
Sapete rispondermi?
300e è un prezzo giusto?

Io un anno fa, pagata 350€ usata con ancora 16 mesi di garanzia..! :mc: :ciapet: Adesso nuova la trovi anche a 370 + ss con 35-70 o 400 con il 105 mm:D

Luchino.EX
12-01-2013, 21:31
Ciao a tutti, da pocho ore possessore di una bellissima Nikon d3100 in kit con 18-55vr Nital (392 eurozzi)...
Sto iniziando a leggermi il manuale e a scattare qualche fotina stupida in casa.
Una cosa subito mi è balzata all'occhio ma probabilmente è normale.
Quando scatto con il VR inserito a fine rumore dellos scatto, sento un'altro "clack".....è giusto sia così?
Se tolgo il vr non lo sento più

Satviolence
13-01-2013, 08:11
Io non ho il 18-55 quindi, visto che lo stabilizzatore è sull'ottica, non posso darti una risposta certa.
Comunque sul 18-105 lo stabilizzatore non fa alcun rumore, ne prima ne dopo lo scatto. A essere puntigliosi mentre tieni premuto a metà il pulsante di scatto senti un lievissimo ronzio perché il sistema sta lavorando, ma non è di certo il rumore di cui tu stai parlando.
Insomma, credo che quel rumore aggiuntivo che senti non sia normale, ma è meglio che attendi conferma dai possessori del 18-55.

megthebest
13-01-2013, 08:20
dipende dall'implementazione del VR.
nel mio 16-85 non si sente.. invece ad esempio nel 70-300 il "click" è netto sia prima dello scatto che dopo..

se in foto non hai problemi (e il rumore non è fastidiosi) non me ne preoccuperei.. e scatterei felice.. in caso di problemi evidenti di funzionamento (vr o meno) puoi sempre rivolgerti all'assistenza.
ciao

Luchino.EX
13-01-2013, 08:44
invece ad esempio nel 70-300 il "click" è netto sia prima dello scatto che dopo..

si intendo quello...un leggero click!
in foto, per ora, nessun problema

robyjolly
30-01-2013, 07:01
Ciao a tutti, un consiglio veloce veloce, sarei orientato all'acquisto di questa fotocamera, trovata in offerta con un 18-55 non stabilizzato a meno di 370€ garanzia Italiana. Leggendo qua é la ho scoperto che lo stesso obiettivo é disponibile in versione VR (ovviamente pagando un po' di piú). Ho letto alcune recensioni in rete e pare che per un obiettivo come il 18-55 la stabilizzazione non sia poi cosi fondamentale, e che tanti consigliano proprio di prendere quello non stabilizzato. Sarei curioso di sentire un vostro parere di esperti. Tenete conto che arrivo da una compatta Panasonic (con cui per altro mi son sempre trovato benissimo) e sarebbe il mio primo approccio al mondo reflex.

grazie a tutti in anticipo!

megthebest
30-01-2013, 07:45
non si tratta della sola stabilizzazione.. il 18-55 VR è comunque un altro obiettivo, superiore in tutto al 18-55 non stabilizzato.

Mi sembra di aver visto offerte a meno di 400€ sia su mediaworld, che euronics e trony..

ciao

Satviolence
30-01-2013, 09:16
Confermo, il 18-55 stabilizzato è meglio di quello non stabilizzato in tutto. Per 30 € di differenza conviene puntare sul kit con obiettivo stabilizzato.

Comunque hai considerato che il 18-55 sarebbe un obiettivo volgarmente detto "3x"? Sei consapevole che rispetto alla tua compatta (che probabilmente avrà almeno un 5x) probabilmente ti sentirai più limitato dal punto di vista dell'estensione focale?
Questo non è un difetto, è la filosofia del mondo delle reflex: la maggior parte degli zoom hanno estensioni focali corte perché in questo modo si può avere una qualità migliore. Tipicamente uno zoom, che sia grandangolare, normale o tele, ha un estensione focale compresa tra 3x e 5x.

robyjolly
30-01-2013, 09:24
Ciao e grazie, per meglio capire in che situazioni mi verebbe comodo lo stabilizatore???

robyjolly
30-01-2013, 09:25
lo zoom non è un problema, non lo uso mai nemmeno con la compatta!

roccia1234
30-01-2013, 09:28
Confermo, il 18-55 stabilizzato è meglio di quello non stabilizzato in tutto. Per 30 € di differenza conviene puntare sul kit con obiettivo stabilizzato.

Comunque hai considerato che il 18-55 sarebbe un obiettivo volgarmente detto "3x"? Sei consapevole che rispetto alla tua compatta (che probabilmente avrà almeno un 5x) probabilmente ti sentirai più limitato dal punto di vista dell'estensione focale?
Questo non è un difetto, è la filosofia del mondo delle reflex: la maggior parte degli zoom hanno estensioni focali corte perché in questo modo si può avere una qualità migliore. Tipicamente uno zoom, che sia grandangolare, normale o tele, ha un estensione focale compresa tra 3x e 5x.

Facciamo anche tra 2x e 5x... e le lenti zoom top solitamente stanno sotto i 3x, come i vari 14-24, 24-70, 70-200, 200-400 di nikon e canon.

Ciao e grazie, per meglio capire in che situazioni mi verebbe comodo lo stabilizatore???

Poca luce, soggetto statico/immobile.

robyjolly
30-01-2013, 10:12
un tramonto o l'interno di una chiesa per intenderci??

roccia1234
30-01-2013, 10:25
un tramonto o l'interno di una chiesa per intenderci??

Yes ;) . Ma anche una foto a una o più persone, a patto che stiano belli fermi.

In due parole, lo stabilizzatore corregge il mosso che generi te, non il soggetto.

Ma c'è un limite eh...
Ad esempio a 55mm dovresti scattare con tempi di almeno 1/80 s per non avere mosso in assenza di stabilizzatore.
Con uno stabilizzatore potresti scattare anche a 1/20 di secondo e avere una foto perfettamente nitida... se il soggetto sta bello fermo.

Se fai una posa di 2 secondi, a meno che tu sia una statua, avrai mosso, stabilizzatore o non stabilizzatore: è necessario un cavalletto o comunque un supporto rigido.

robyjolly
01-02-2013, 14:46
Alla fine ho acquistato una d3100 con 18-55 vr con garanzia nital..
nel caso volessi farci anche qualche filmatino la resa com'è?

Avreste un libro/manuale da consigliarmi per approcciarmia al mondo reflex??

megthebest
01-02-2013, 15:58
la catena di scott kelby "il libro della fotografia digitale"
li trovi anche sull'amazzone a prezzi ottimi.
ciao

GiuliaSexy91
18-02-2013, 01:03
Conoscete degli hack per questa reflex? che permettono di migliorare alcune sue funzioni?

megthebest
18-02-2013, 07:33
Conoscete degli hack per questa reflex? che permettono di migliorare alcune sue funzioni?

per ora esiste solo una modifica al firmware per rimuovere la limitazione del tempo nella registrazione video e portarlo a 17':28"
http://simeonpilgrim.com/nikon-patch/nikon-patch.html

threnino
18-02-2013, 09:22
per ora esiste solo una modifica al firmware per rimuovere la limitazione del tempo nella registrazione video e portarlo a 17':28"
http://simeonpilgrim.com/nikon-patch/nikon-patch.html

Non so quanto convenga visto che il limite imposto a 10minuti era proprio per preservare il sensore che raggiunge alte temperature :rolleyes:

roccia1234
18-02-2013, 09:40
Non so quanto convenga visto che il limite imposto a 10minuti era proprio per preservare il sensore che raggiunge alte temperature :rolleyes:

No, quel limite l'hanno messo per questioni di tassazioni ;)

threnino
18-02-2013, 09:42
No, quel limite l'hanno messo per questioni di tassazioni ;)

:eek: :mbe:

roccia1234
18-02-2013, 09:58
:eek: :mbe:

Se si posso registrare più di tot. minuti di video, è considerata (anche) videocamera ed è soggetta a tasse aggiuntive o una roba simile.

Il motivo della limitazione di tempo di registrazione video delle reflex non è puramente tecnico ;) .

Edoardo93
18-02-2013, 17:56
Tra qualche ora dovrei ordinare il kit D3100 ita+nikkor18/105VR+ borsa+SD4Gb a 466€. Contando che sarà la mia prima reflex, dite va bene?

Inviato dal mio LT22i con Tapatalk 2

Direi di si , ti divertirai ;)

Milotto
20-02-2013, 15:24
Raga qualcuno tra voi usa una SDXC da 64gb con questa fotocamera? Vorrei comperarne una e mi chiedevo di eventuali problemi di compatibilità...grazie

megthebest
20-02-2013, 16:16
Raga qualcuno tra voi usa una SDXC da 64gb con questa fotocamera? Vorrei comperarne una e mi chiedevo di eventuali problemi di compatibilità...grazie

prendine 2 da 32.. che è meglio..
tanto ci stanno più di 1000 scatti su una da 32Gb... ;)

threnino
20-02-2013, 16:26
prendine 2 da 32.. che è meglio..
tanto ci stanno più di 1000 scatti su una da 32Gb... ;)

E soprattutto classe 10, meglio se con velocità di scrittura nel range 30-45Mb/s o superiore.
Fare le raffiche diventa un piacere :)

torgianf
20-02-2013, 19:36
raffiche ? con una d3100 ? 3 foto al secondo le regge tranquillamente una classe 6 e forse anche meno

Milotto
21-02-2013, 11:23
pensavo ad una di 64gb perché avendo comperato il remote controller volevo "sperimentare" il timelapse...

p.s.: devo comperare anche un battery grip...su ebay c'è ne sono diversi, anche qui qualche consiglio....?

roccia1234
21-02-2013, 12:07
pensavo ad una di 64gb perché avendo comperato il remote controller volevo "sperimentare" il timelapse...

p.s.: devo comperare anche un battery grip...su ebay c'è ne sono diversi, anche qui qualche consiglio....?

32 gb sono ben più che sufficienti per un timelapse, bastano anche 16gb.

Tieni conto che per i timelapse scatterai in jpg (a meno di voler far cose parecchio avanzate, ma per il momento non mi sembra il caso) a risoluzione ridotta (full hd è 2 mpx... cosa te ne fai di 14 mpx?), quindi anche in 16 gb ti ci staranno migliaia di foto, arrivare a 64 non ha alcun senso.

Un timelapse avrà ad occhio 1000-1500 scatti (30-50 secondi di video a 30 fps), anche meno se guardi i timelapse pubblicati, quindi in 16gb ci stai abbondantemente... in raw potresti starci abbondantemente anche in 32 gb.

threnino
21-02-2013, 12:10
raffiche ? con una d3100 ? 3 foto al secondo le regge tranquillamente una classe 6 e forse anche meno

La differenza in scrittura è notevole, anche solo sulle 3 foto, più del doppio praticamente.

45Mb/s, 3x1 raw = 3x12Mb --> 0,8s

20Mb/s, 3x1 raw = 3x12Mb --> 1,8s

La classe garantisce la velocità minima, non la massima. Questo è un confronto tra una scheda buona e una scheda mediocre, a prescindere dalla classe.

roccia1234
21-02-2013, 12:24
La differenza in scrittura è notevole, anche solo sulle 3 foto, più del doppio praticamente.

45Mb/s, 3x1 raw = 3x12Mb --> 0,8s

20Mb/s, 3x1 raw = 3x12Mb --> 1,8s

La classe garantisce la velocità minima, non la massima. Questo è un confronto tra una scheda buona e una scheda mediocre, a prescindere dalla classe.

Fotocamere di questo livello, in genere, non superano i 20/24 MB/s in scrittura ;) . La D7000 arriva a stento a 24 MB/s e solo in certe condizioni e con certe schede.

threnino
21-02-2013, 14:55
Fotocamere di questo livello, in genere, non superano i 20/24 MB/s in scrittura ;) . La D7000 arriva a stento a 24 MB/s e solo in certe condizioni e con certe schede.

Con la differenza che una scheda la cui velocità massima dichiarata è 20MB/s, non garantisce quel tipo di performance in tutte le condizioni (scheda piena, scheda usata molto). Una scheda migliore fornisce molte più garanzie sia sulla velocità che sugli eventuali errori di scrittura.
Addirittura, alcune schede garantiscono l'integrità passando attraverso i raggi X dei controlli in aereoporto, ma costano una fucilata :asd:
Ricordiamoci anche che le foto, una volta scattate, devono anche essere trasferite. Non stiamo parlando di differenze di ore, però anche le comodità hanno il loro valore.

roccia1234
21-02-2013, 15:17
Con la differenza che una scheda la cui velocità massima dichiarata è 20MB/s, non garantisce quel tipo di performance in tutte le condizioni (scheda piena, scheda usata molto). Una scheda migliore fornisce molte più garanzie sia sulla velocità che sugli eventuali errori di scrittura.
Addirittura, alcune schede garantiscono l'integrità passando attraverso i raggi X dei controlli in aereoporto, ma costano una fucilata :asd:
Ricordiamoci anche che le foto, una volta scattate, devono anche essere trasferite. Non stiamo parlando di differenze di ore, però anche le comodità hanno il loro valore.

Verissimo, ed è una cosa che sostengo anche io.

Il punto è che è sbagliato calcolare i tempi di svuotamento buffer prendendo 45Mb/s come velocità ;) .

threnino
21-02-2013, 15:19
Verissimo, ed è una cosa che sostengo anche io.

Il punto è che è sbagliato calcolare i tempi di svuotamento buffer prendendo 45Mb/s come velocità ;) .

Sì, il mio conto non si applica propriamente alla D3100 :)

Jok3r88
22-02-2013, 12:10
Ho trovato un usato d3100 18 105 VR a 330€ scambio a mano, che dite è un buon prezzo? Lo prendo?

Inviato dal mio B92 con Tapatalk 2

threnino
22-02-2013, 12:29
Ho trovato un usato d3100 18 105 VR a 330€ scambio a mano, che dite è un buon prezzo? Lo prendo?

Inviato dal mio B92 con Tapatalk 2

Urca, è un affare vista l'ottica stabilizzata multiuso!
Fatti dire quanti scatti ha fatto e se non ha subito troppi urti...

roccia1234
22-02-2013, 12:48
Sì, il mio conto non si applica propriamente alla D3100 :)

In genere, non si applica a nessuna reflex con SD in circolazione :stordita:

megthebest
22-02-2013, 13:02
Ho trovato un usato d3100 18 105 VR a 330€ scambio a mano, che dite è un buon prezzo? Lo prendo?

Inviato dal mio B92 con Tapatalk 2

ottimo.. se pensi che il 18-105 vale più di 150€ usato... il corpo te lo regalerebbe o quasi...

verifica bene quanti scatti ha (con il software opanda o inviando l'ultimo jpg scattato su nikonshuttercount.com e in che condizioni è..
ciao

Tennic
22-02-2013, 13:11
ottimo.. se pensi che il 18-105 vale più di 150€ usato... il corpo te lo regalerebbe o quasi...

verifica bene quanti scatti ha (con il software opanda o inviando l'ultimo jpg scattato su nikonshuttercount.com e in che condizioni è..
ciao

Il 18-105 costa 190-200 nuovo ;)
In kit, costa solo 100 euro (almeno, sulla D7000 era così) :)

megthebest
22-02-2013, 13:18
Il 18-105 costa 190-200 nuovo ;)

allora vuol dire che sono stato un vero drago a venderlo Nital, con meno di 1 anno di vita a 200€ :D

cmq le quotazioni dell'usato.. sia kit, che lente acquistata dopo, si aggirano tra i 150 e i 180€ (Nital si intende)
ciao

Tennic
22-02-2013, 13:41
allora vuol dire che sono stato un vero drago a venderlo Nital, con meno di 1 anno di vita a 200€ :D

cmq le quotazioni dell'usato.. sia kit, che lente acquistata dopo, si aggirano tra i 150 e i 180€ (Nital si intende)
ciao

Beh, ovvio che Nital viene qualcosina in più, ma su trovaprezzi, andiamo tra i 190-200 per i non Nital :)
Quando presi la D7000, la differenza tra solo corpo e corpo + 18-105 era di 100 euro (stesso negoziante, tutto Nital in kit)... Siccome un amico cercava il 18-105 per la D90, presi la D7000 in kit, io ho tenuto il corpo ed ho dato a lui l'ottica, chiedendo i 100 euro che avevo pagato in più rispetto al solo corpo :-)

megthebest
22-02-2013, 14:42
Siccome un amico cercava il 18-105 per la D90, presi la D7000 in kit, io ho tenuto il corpo ed ho dato a lui l'ottica, chiedendo i 100 euro che avevo pagato in più rispetto al solo corpo :-)

certo.. per una amico lo puoi fare :) ... e penso ti sarà debitore..
Credo che se lo rivendesse oggi, ci farebbe 150€ cmq:D

Jok3r88
22-02-2013, 15:41
immaginavo fosse un affare, allora la prendo subito, ma per gli urti come lo verifico? Cioè a parte vedere che funziona al momento, e vedere quanti scatti ha come altro potrei verificare?

Tennic
22-02-2013, 17:47
certo.. per una amico lo puoi fare :) ... e penso ti sarà debitore..
Credo che se lo rivendesse oggi, ci farebbe 150€ cmq:D

Beh, se ricevuta alla mano ho pagato 100 euro in più, mi sentirei un mezzo ladro se gli chiedessi 150-200 euro, sarebbe fare la cresta in modo spudorato e palese, con la prova dello scontrino :D
Io, comunque, 150 euro per quell'ottica non so se li spenderei, se con 190 la prendo nuova ;) Bisogna comunque vedere lo stato d'uso e la garanzia residua... Se alla Nital mancano due anni e mezzo o meno, la prendo nuova, comunque ho due anni, ed è nuova :) Se invece alla nital mancano ancora 3 anni o più, ed è come nuova (quindi come io tratto le mie attrezzature), ci faccio un pensierino ;)
Se il mio amico la vende, scatta senza ottica, ha solo quella :D

!fazz
26-02-2013, 17:20
Un paio di giorni fà mi sono messo anche io nel club abbandonata la sony compatta per un d3100 + 18-105 VR +sd 8GB cl6 con garanzia di 4 anni nital

mo devo solo imparare a scattare

ps ma cosa servono i nuclei magnetici che danno insieme al kit ?

threnino
26-02-2013, 17:23
Un paio di giorni fà mi sono messo anche io nel club abbandonata la sony compatta per un d3100 + 18-105 VR +sd 8GB cl6 con garanzia di 4 anni nital

mo devo solo imparare a scattare

ps ma cosa servono i nuclei magnetici che danno insieme al kit ?

Le clip di ferrite?
Credo servano nel caso una persona collegasse la macchina via hdmi o via usb con cavi non schermati :rolleyes: :rolleyes:

!fazz
26-02-2013, 17:32
Le clip di ferrite?
Credo servano nel caso una persona collegasse la macchina via hdmi o via usb con cavi non schermati :rolleyes: :rolleyes:

si quelli, a me paiono degli inutili optional visto che si parla di trasmissione digitale

Jok3r88
26-02-2013, 18:55
Alla fine l ho presa, 5000 scatti ha, funziona alla grande, bella macchina davvero :)

Inviato dal mio B92 con Tapatalk 2

megthebest
26-02-2013, 21:43
benvenuti nel mondo Nikon ai nuovi possessori!
http://farm9.staticflickr.com/8373/8500746933_cdc31df54b_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/8500746933/)
three (http://www.flickr.com/photos/megthebest/8500746933/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr

Luchino.EX
26-02-2013, 22:11
ragazzi vi racconto la mia invece!!
a gennaio ho acquistato la 3100 con 18-55vr a 392 euro nital.
Pensavo di aver già fatto un ottimo affare ma mi mancava un po' di tele quindi ho guardato per un mesetto i prezzi del 18-105vr. Minimo 150 euro usato e il mio non se lo filava nessuno.
Poi settimana scorsa guardo MarcoPolo online e vedo la 3100 in kit con 18-105vr a 439 euro NITAL spedizioni gratuite. Non ci credevo!
alla fine ho piazzato la mia a 350 euro e ho acquistato quella con il 18-105vr.
che dire....soddisfatissimo!!:D

megthebest
27-02-2013, 07:40
sei stato un grande affarista!;) :D

Aurora2008
06-03-2013, 17:12
Ho cercato nel manuale ma non ho trovato ciò che cercavo: è possibile visualizzare nel mirino la griglia per la "regola dei terzi"?

Satviolence
06-03-2013, 18:45
No, nel mirino no. E neppure nello schermo in modalità live view. In live view puoi visualizzare una griglia 4x4.

maxsona
13-04-2013, 20:04
Prossimamente penso che prenderò il nuovo 17-70 “C” Sigma … questo con l’obiettivo di avere un ottica tuttofare un attimo più versatile, luminosa e di qualità del 18-55 ... pareri?

83giulio83
25-04-2013, 06:42
Buongiorno a tutti.
Sottoscrivo questa discussione visto che da qualche giorno (15/4) sono anch'io possessore della D3100.

Volevo una semplice compatta da famiglia (diciamo quelle da max 150 euro) e mi sono ritrovato con la D3100.
Qualche giorno fa ha aperto un nuovo negozio dalle mie parti ed ha messo delle ottime offerte lancio.
La D3100 + kit 18-55 era a 299 euro con 4 anni nital solo per 30 pezzi e solo in un determinato giorno.

Bene, mi presento mezz'ora prima dell'apertura con tanto di fila e riesco a prendere uno degli ultimi pezzi disponibili.

Mi è sembrato un buon prezzo visto anche la garanzia nital di 4 anni, anche se il kit è il 18-55 II.

Che ne pensate?
A pensare che volevo prendere la classica canon compatta...

Ora però mi tocca studiare visto che di fotografia non ne capisco nulla.

Vi seguo.
Buona festa della liberazione (... io sono a lavoro purtroppo ...)

iomega72
25-04-2013, 09:08
Hai fatto benissimo, senza svenarti hai preso una reflex che fa ottime foto e non c'è paragone con la compatta, ora pian piano capirai se il mondo reflex ti piace con tutto quello che ne consegue e nel caso non ti piacesse la rivenderesti senza grosse perdite.
Se ti appassionerai inizierai a farti il tuo parco ottiche e a quel punto potrai cambiare solo il corpo macchina, insomma hai preso la decisione giusta ;)
Io ci sono arrivato dopo 2 bridge e qualche compatta e ogni volta il cambio era dovuto alla ricerca della qualità fotografica ma gira e rigira le macchine con sensore piccolo sfornano quel tipo di file che seppur buone gli manca sempre quel qualcosa che ti fa apprezzare lo scatto.
Bene ora divertiti e buoni scatti :)

alfomos
25-04-2013, 19:59
Buongiorno a tutti.
Sottoscrivo questa discussione visto che da qualche giorno (15/4) sono anch'io possessore della D3100.

Volevo una semplice compatta da famiglia (diciamo quelle da max 150 euro) e mi sono ritrovato con la D3100.
Qualche giorno fa ha aperto un nuovo negozio dalle mie parti ed ha messo delle ottime offerte lancio.
La D3100 + kit 18-55 era a 299 euro con 4 anni nital solo per 30 pezzi e solo in un determinato giorno.

Bene, mi presento mezz'ora prima dell'apertura con tanto di fila e riesco a prendere uno degli ultimi pezzi disponibili.

Mi è sembrato un buon prezzo visto anche la garanzia nital di 4 anni, anche se il kit è il 18-55 II.

Che ne pensate?
A pensare che volevo prendere la classica canon compatta...

Ora però mi tocca studiare visto che di fotografia non ne capisco nulla.

Vi seguo.
Buona festa della liberazione (... io sono a lavoro purtroppo ...)

Ottimo acquisto.

teydi
18-05-2013, 22:34
Ciao ragazzi,

ho acquistato questa macchina prima di natale e mi trovo benissimo, ha gia fatto piu di 3000 scatti..chi me la consigliata ha fatto benissimo...e' un'ottima macchina per cominciare con le reflex...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

megthebest
18-05-2013, 23:04
Ciao ragazzi,

ho acquistato questa macchina prima di natale e mi trovo benissimo, ha gia fatto piu di 3000 scatti..chi me la consigliata ha fatto benissimo...e' un'ottima macchina per cominciare con le reflex...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

ottimo... 3000 scatti??? non ha finito nemmeno il rodaggio... consumalo questo otturatore :D

teydi
20-05-2013, 00:03
ottimo... 3000 scatti??? non ha finito nemmeno il rodaggio... consumalo questo otturatore :D

Ma skerzi? Lascia che duri per un paio d'anni...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

LacioDrom83
01-06-2013, 22:13
ciao a tutti, chiedo un paio di consigli da "nabbo" quale sono ancora con la fotografia.

è possibile secondo voi montare questi filtri sull obiettivo 18-55 della nostra nikon?
http://www.amazon.it/Set-filtri-ottici-Polaroid-WARMING/dp/B003UHAYQU/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1370120780&sr=8-1&keywords=filtro+nikon

qualità prezzo ne vale la pena?

idem per questo???

http://www.amazon.it/millimetri-Paraluce-obiettivo-obiettivi-diametro/dp/B001L9CKFW/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1370120780&sr=8-2&keywords=filtro+nikon

Grazie :)

megthebest
01-06-2013, 22:35
ciao, dei 4 filtri solo il CPL può essere insostituibile con strumenti di fotoritocco. attenzione però che il 18-55 durante la messa a fuoco e zoom ruota.. quindi il CPL (polarizzatore) lo devi regolare solo dopo che hai effettuato la maf, preferibilmente su cavalletto..

il secondo link, il paraluce, se lo prendi a vite interno alla lente frontale avrai problemi di vignettatura soprattutto a 18mm f/3.5 a causa dell'aggancio che fa si che si crei una zona d'ombra. devi prendere quello con aggancio ottimizzato.. uno compatibile, magari non Nikon HB-45 che comunque fa resa sull'esterno della lente frontale..

il filtro UV può essere utile a volte.. soprattutto in montagna o in condizioni di sole forte e aria rarefatta...oppure come protezione della lente frontale... però io sul 18-55 che è un obiettivo non eccelso in termini di qualità.. e costa comunque poco.. non spenderei soldi inutilmente.. anche perchè un pochino degrada anche la qualità finale..

Satviolence
02-06-2013, 13:20
Concordo con megthebest.
Acquista solo il polarizzatore, ma prendilo buono.
Qui c'è una delle poche prove che si trovano sui filtri polarizzanti: http://www.lenstip.com/115.4-article-Polarizing_filters_test_Results_and_summary.html
Credo che ci vogliano 30-40 € per il tuo diametro, chiaramente se pensi di cambiare il 18-55 a breve non acquistarlo.
Un altro filtro utile può essere il filtro neutro, che è utile per scopi creativi, principalmente allungare i tempi di esposizione o ridurre la profondità di campo (per esempio per l'effetto acqua vellutata http://fabioarimatea.blogspot.it/2012/03/effetto-acqua-vellutata.html )
Il filtro UV credo che sia inutile sempre, se non per protezione: le macchine fotografiche digitali lo hanno integrato sul sensore.

LacioDrom83
02-06-2013, 22:19
grazie tantissime ad entrambi... molto esaustivi :)

accipiter84
13-06-2013, 23:34
Prossimamente penso che prenderò il nuovo 17-70 “C” Sigma … questo con l’obiettivo di avere un ottica tuttofare un attimo più versatile, luminosa e di qualità del 18-55 ... pareri?

Anch'io possessore della D3100. Sarei interessato a sostituire il 18-55 con il
Sigma 17-70, che ne pensate? Sulla carta sembra un obiettivo discreto.

Saluti,
Accipiter

azrael66
20-06-2013, 09:14
ciao a tutti ...ho la d3100 da circa 2 mesi solo che oggi cambiando obbiettivo mi son accorto che lo specchio dentro è pulito solo al centro ma sui lati sembra quasi appannato...è normale?

gino.gino
30-06-2013, 12:12
Possessore di questa macchina da 3 giorni, avuta in regalo, non capisco un granchè di fotografia e comincerò a studiare proprio grazie a questo regalo, nel frattempo mi iscrivo :fagiano:

Khaver89
10-08-2013, 11:30
Nuovo possessore, comprata per 180 solo corpo...
Meglio un tamron nuovo 18 200 o un nikkor usato 18 105, sono molto indeciso

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4

roccia1234
10-08-2013, 12:10
ciao, dei 4 filtri solo il CPL può essere insostituibile con strumenti di fotoritocco. attenzione però che il 18-55 durante la messa a fuoco e zoom ruota.. quindi il CPL (polarizzatore) lo devi regolare solo dopo che hai effettuato la maf, preferibilmente su cavalletto..


Concordo.

E aggiungo che gli altri filtri li riproduci in 4 secondi con qualunque programma di fotoritocco o sviluppo raw.

il filtro UV può essere utile a volte.. soprattutto in montagna o in condizioni di sole forte e aria rarefatta...oppure come protezione della lente frontale... però io sul 18-55 che è un obiettivo non eccelso in termini di qualità.. e costa comunque poco.. non spenderei soldi inutilmente.. anche perchè un pochino degrada anche la qualità finale..

Le dslr lo hanno integrato nel sensore, oppure è il sensore stesso a non essere sensibile a quelle lugnhezze d'onda, non ricordo.
Serviva a quello che dici te con la pellicola...

Fatto sta che in digitale non cambia una ceppa.

Potrebbe tornare utile come protezione della lente frontale... ma per questo è meglio usare il paraluce...

matti157_isBack
14-08-2013, 13:27
ciao, ho comprato oggi la questa macchina in kit col 18-55 II :)
ma che differenza c'è rispetto al 18-55 che davano assieme alla d3000?
era a 379€ al carrefour con 4 anni di garanzia nital

megthebest
14-08-2013, 14:28
il 18-55 esiste in due versioni, standard e VR ..
il secondo modello, oltre ad avere uno schema ottico migliore, ha anche lo stabilizzatore.

il tuo è la versione senza stabilizzatore.. insomma un fondo di bocale di birra:D

ovviamente non per questo, farà brutte foto.. li entrano in gioco luce, manico e fantasia!

matti157_isBack
14-08-2013, 15:21
il 18-55 esiste in due versioni, standard e VR ..
il secondo modello, oltre ad avere uno schema ottico migliore, ha anche lo stabilizzatore.

il tuo è la versione senza stabilizzatore.. insomma un fondo di bocale di birra:D

ovviamente non per questo, farà brutte foto.. li entrano in gioco luce, manico e fantasia!

io ho il II, quindi dovrei avere lo stabilizzatore?
comunque per ora basta e avanza questo :)

megthebest
14-08-2013, 15:33
io ho il II, quindi dovrei avere lo stabilizzatore?
comunque per ora basta e avanza questo :)

no.. è senza... quello con stabilizzatore ha scritto su VR
http://www.kenrockwell.com/nikon/18-55mm-vr/D3S_4444-460.jpg

il tuo è questo
http://www.kenrockwell.com/nikon/18-55-ii/D3S_4461-950.jpg

MaRcKeTieLLo
25-08-2013, 14:47
Ciao a tutti! Voglio entrare a far parte del mondo nikon! Vi spiego subito io e la mia ragazza abbiamo deciso di comprare una macchina fotografica e siccome vorremmo comprarla una sola volte e buona mi son messo alla ricerca...Io all'inizio ero per una Canon invece lei per una Nikon...mi sono messo alla ricerca e credo di aver già trovato la macchina che far per me e cioè una D3100. Mi serve una macchina per foto amatoriali niente di più. Ho visto che nel modello kit la vendono con l'obbiettivo 18-55 ma secondo un mio amico appassionato mi ha consigliato un 18-70. Vi dico subito che sono a 0 come esperienza e che dovrò studiare molto perchè non ne capisco proprio niente... Voi cosa ne pensate? La macchina vedo che è reperibile in giro il problema sta nell'obbiettivo non riesco a trovarlo...Non vorrei spendere molto visto le mie esigenze...

Ciao!!

serpone
25-08-2013, 16:56
la nikon in questione la vendono con lo starter kit di obiettivo 18-55 magari prendilo VR

megthebest
25-08-2013, 21:29
con una 50ina di € in più, ti consiglierei di prenderla con il 18-105Vr ben più versatile per chi inizia..rispetto al 18-55
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_d3100_18-105.aspx

serpone
26-08-2013, 07:32
io quasi un anno fa ordinai da amazon la d3100 alla mia ragazza con memoria SD inclusa e 18-55VR a soli 420 euro ;)

megthebest
26-08-2013, 07:47
io quasi un anno fa ordinai da amazon la d3100 alla mia ragazza con memoria SD inclusa e 18-55VR a soli 420 euro ;)
ora con quella cifra, ci prende la stessa con 18-105 vr ;)

serpone
26-08-2013, 12:43
in effetti stamane dopo aver scritto, ho visto su amazon che costava 389.
Ottimo direi

Ely92
03-02-2014, 14:04
Ciao a tutti a me è stata regalata questa Reflex,come prima cosa mi hanno detto di aggiornare il software,ma non lo so fare :fagiano:

Questa è la versione che ho io,come faccio a vedere se devo aggiornare?



http://i58.tinypic.com/29prywi.jpg

roccia1234
03-02-2014, 14:52
Ciao a tutti a me è stata regalata questa Reflex,come prima cosa mi hanno detto di aggiornare il software,ma non lo so fare :fagiano:

Questa è la versione che ho io,come faccio a vedere se devo aggiornare?



Prima cosa è uscire e scattare, chissene di aggiornare il firmware :D .

SE mai troverai bug o problemi, allora pensa al firmware.

Comunque, quella è già l'ultima versione.

Ely92
03-02-2014, 15:20
Huahauha grazie!!!

Cmq non sono proprio buona a fare foto....escono meglio quelle con l Ipohone :mad:

SuperMariano81
03-02-2014, 15:25
Huahauha grazie!!!

Cmq non sono proprio buona a fare foto....escono meglio quelle con l Ipohone :mad:

normale, quelle con l'icoso basta schiacciare un tasto, qui ci vuole un minimo d'impegno ;)

!fazz
03-02-2014, 15:27
normale, quelle con l'icoso basta schiacciare un tasto, qui ci vuole un minimo d'impegno ;)

beh l'auto l'ha pure la 3100 quindi non è troppo diverso :D :D

SuperMariano81
03-02-2014, 15:32
beh l'auto l'ha pure la 3100 quindi non è troppo diverso :D :D
e' ma l'aicoso basta guardare e cliccare, mentre con la reflex un minimo di regolazione la devi fare :D

!fazz
03-02-2014, 15:35
e' ma l'aicoso basta guardare e cliccare, mentre con la reflex un minimo di regolazione la devi fare :D

beh non proprio

con un cellulare

inquadri (e li pure con la reflex)
zommi (e li pure con la reflex)
tocchi dove mettere a fuoco (e vedi dove si illuminano i puntini)
premi il volume (premi il tasto di scatto)

-Revenge-
03-03-2014, 09:31
ciao!
domani dovrei prendere una d3100 usata da una ragazza della mia città, ancora in garanzia nital per qualche mese e completa di tutto.
Alcune domande, non sapendo io quasi nulla di reflex:

-cosa dovrei controllare o chiedere prima dell'acquisto? (ho visto solo le foto finora ed è in perfetto stato)

-non è inclusa un'ottica, quindi devo trovare entro breve un obiettivo versatile per iniziare a scattare senza spendere troppo (non so ancora se faccia per me, vorrei solo provarci intanto). Piuttosto del solito 18-55 ho visto consigliare il 18-105 giusto?

grazie

megthebest
03-03-2014, 10:00
Assicurati del numero di scatti, con l'ultimo jpg aperto in opanda o photome vedi audaci ha scattato la macchina. Per l'obiettivo un tamron 17-50 credo sia la scelta migliore ; se il budget è risicato un 18-105 o un 18-55 ma vr

Inviato dal mio tappatà usando il mio trallallà jiayu g3t

Genocide85
20-03-2014, 20:46
sto per acquistare questa digitale con obbiettivo 18-55 VR a 320€...che siti mi potreste consigliare per trovarla a meno??anche in pvt grazie!:)

]Fl3gI4s[
20-03-2014, 21:48
edit: fuori regolamento

Genocide85
21-03-2014, 13:31
Fl3gI4s[;40885476']Guarda io ce l'ho con 18-105vr e 55-300vr, lho usata pochissimo, non avrà nemmeno 1000 scatti.. Sono insicuro se venderla perché non la uso ma se sei interessato possiamo accordarci per il prezzo è tutto..

ciao e grazie della risposta! continuiamo in pvt...

Il Castiglio
21-03-2014, 16:34
Ragazzi, non siamo al mercato :muro:
Non vi funzionano i PM ? :confused: :D

threnino
21-03-2014, 18:14
- cut -

evitate post stile mercatino. Lo dico perchè è nel regolamento e per un post come questo mi sono preso una sospensione ;)

Vi consiglio quindi di editare i vostri precedenti messaggi e usare i PM.

Genocide85
21-03-2014, 19:50
si grazie abbiamo infatti continuato in pvt ;)

alegagl
03-04-2014, 14:55
Ciao a tutti. Volevo chiedervi se secondo il vostro parere, per me che sono all'asciutto di reflex e fotografia in genere, è giusto per il mio livello comprare una Nikon d3100 18-105. Che ne dite?
Oltre a studiarmi le basi della tecnica della fotografia, pensate abbia un mezzo adeguato e non troppo esagerato?
Grazie

CronoX
03-04-2014, 17:01
è una reflex per iniziare, ergo va bene...certo magari sarebbe meglio avvicinarsi alla fotografia con una compatta (anche per capire se davvero ci piace)

pietrob911
09-04-2014, 22:37
Ciao. Ho un problema con la mia d3100, ho deselezionato l'opzione per la visualizzazione dell'istogramma dopo ogni foto, solo che ora se provo a reimpostarlo non me lo fa più vedere. Cosa è successo?

Edit: Ah raga scusate, è l'ora tarda. Mi sono appena accorto che basta premere la freccia in su.

Rebel Yell
16-04-2014, 09:39
Ciao! Anche io ho una D3100 da qualche anno... un po' di vetri (Sigma 18-35 ART, Tokina 11-16 DX, Nikkor 16-85 e Nikkor 50) non riesco a cambiarla, ci sono troppo affezionato! :Prrr:

Giovy87
22-04-2014, 00:21
Salve ragazzi ora ho un Samsung nx 1000 con due obiettivi il 20.50 mm e poi ho anke il 50.200mm solo che la sto usando in luoghi diversi e con luminosità diverse e mi trovo un po limitato con questa makkina ke dite vale la pena di passare a un nikon d3100 con un obiettivo tamron 18.200?

torgianf
22-04-2014, 06:22
Per peggiorare è perfetta

Giovy87
22-04-2014, 21:23
Per peggiorare è perfetta

Addirittura per peggiorare? Xche e peggio della mia Samsung?

]Fl3gI4s[
22-04-2014, 21:27
Penso si riferisse all'obiettivo che abbini alla d3100

Giovy87
22-04-2014, 23:20
Fl3gI4s[;41013547']Penso si riferisse all'obiettivo che abbini alla d3100

Infatti pensavo di prendermi il d3100 magari con il nikon 18.105 vr a 400€ che non mi sembra male voi ke dite?

mattia.l
23-04-2014, 10:49
visto i costi proibitivi del nikon gp-1 ho acquistato un phottix geo one
http://www.phottix.com/it/accessorie...ikon-gp-1.html

ora non riesco a capire se l'unità è difettosa o è un comportamento normale, in pratica per tutta la giornata di oggi non ha agganciato satelliti, e sul display della macchina l'icona "GPS" non è apparsa.
Stasera arrivato a casa dopo 1-2 minuti l'icona è apparsa lampeggiante,il gps si è agganciato e l'icona è diventata fissa

quindi non capisco se l'icona sul display rappresenta il dispositivo gps collegato o la presenza di satelliti
qualcuno che ha un gps (anche il nikon) può dirmi se è un comportamento normale?

torgianf
23-04-2014, 10:55
Infatti pensavo di prendermi il d3100 magari con il nikon 18.105 vr a 400€ che non mi sembra male voi ke dite?

buio pesto uguale.

Tennic
23-04-2014, 11:49
buio pesto uguale.

L'ottica non è solo diaframma, ed il 18-105 è un vetro onesto seppur economico ;)
Altrimenti, staremmo tutti a fotografare con ottiche F/1.4 :D
Io stesso utilizzo un 24-120 F/4, ottica pro, e le foto vengono divinamente anche se "buia" :) E sul 50 F/1.4 mica sto sempre a TA, idem col 24-70 F2.8 :)
Poi, se si hanno utilizzi più particolari, sfuocati, foto buie in movimento, etc, allora ovviamente il discorso va rivisto, ma ritengo limitativo classificare un'ottica solo in base alla sua luminosità, almeno, finchè l'utente che la usa non descrive le sue esigenze :)

Giovy87
23-04-2014, 11:54
L'ottica non è solo diaframma, ed il 18-105 è un vetro onesto ;)
Altrimenti, staremmo tutti a fotografare con ottiche F/1.4 :D
Io stesso utilizzo un 24-120 F/4, ottica pro, e le foto vengono divinamente anche se "buia" :) E sul 50 F/1.4 mica sto sempre a TA, idem col 24-70 F2.8 :)
Poi, se si hanno utilizzi più particolari, sfuocati, foto buie in movimento, etc, allora ovviamente il discorso va rivisto, ma ritengo limitativo classificare un'ottica solo in base alla sua luminosità, almeno, finchè l'utente che la usa non descrive le sue esigenze :)

Io sto facendo una mostra fotografica non a livello amatoriale xro mi trovo limitato sullo scatto in nanuale tutto qua

Tennic
23-04-2014, 12:24
Io sto facendo una mostra fotografica non a livello amatoriale xro mi trovo limitato sullo scatto in nanuale tutto qua

Limitato in cosa? Così capiamo meglio le esigenze :)

Giovy87
23-04-2014, 12:35
Limitato in cosa? Così capiamo meglio le esigenze :)

In tutto x esempio se non ho una buona luce non mi fa modificare le impostazioni ma proprio non mi fa scattare posso solo aggiustare un filo la luce e basta questo e tutto il manuale che mi fa fare la mia macchina di ora

Tennic
23-04-2014, 13:14
In tutto x esempio se non ho una buona luce non mi fa modificare le impostazioni ma proprio non mi fa scattare posso solo aggiustare un filo la luce e basta questo e tutto il manuale che mi fa fare la mia macchina di ora

Se non ti fa scattare, forse è perchè non mette a fuoco :confused:
Riesce a mettere a fuoco?

Se mette a fuoco, scatta, magari viene una foto oscena (mossa o buia), ma scatta... Quindi, se ti nega lo scatto, propendo per una messa a fuoco non eseguita, e priorità di scatto impostata su MAF...
"aggiustare la luce", ossia aumentare tempi o ISO, sono modifiche che variano il risultato dello scatto, ma la capacità di messa a fuoco varia solo in base alla luminosità della lente, ed ovviamente alla luce ambientale...
Sulla D5200 di un collega non riesce a mettere a fuoco usando dei tubi di prolunga, che tolgono 2 stop (ovviamente ad una distanza compatibile con la messa a fuoco), ed è necessaria una forte luce esterna...
Se l'impossibilità di mettere a fuoco è il problema della tua, allora devi andare su ottiche più luminose :)

Giovy87
23-04-2014, 13:21
Se non ti fa scattare, forse è perchè non mette a fuoco :confused:
Riesce a mettere a fuoco?

Se mette a fuoco, scatta, magari viene una foto oscena (mossa o buia), ma scatta... Quindi, se ti nega lo scatto, propendo per una messa a fuoco non eseguita, e priorità di scatto impostata su MAF...
"aggiustare la luce", ossia aumentare tempi o ISO, sono modifiche che variano il risultato dello scatto, ma la capacità di messa a fuoco varia solo in base alla luminosità della lente, ed ovviamente alla luce ambientale...
Sulla D5200 di un collega non riesce a mettere a fuoco usando dei tubi di prolunga, che tolgono 2 stop (ovviamente ad una distanza compatibile con la messa a fuoco), ed è necessaria una forte luce esterna...
Se l'impossibilità di mettere a fuoco è il problema della tua, allora devi andare su ottiche più luminose :)
Si ma il problema e che le ottiche samsung costano un okkio mentre la nikon x esempio puoi montare sia le tamron che ke le sigma che costano molto meno infatti pensavo di prendermi la nikon d3100 con il 18.105mm della nikon e poi optero x un tanron o un sigma magari un 18.200mm o un 70.300mm poi vedro ke trovo di prezzo

torgianf
23-04-2014, 13:28
Più di cambiare macchina hai bisogno di imparare ad usare quello che hai e capire veramente cos è che ti serve, sei solo molto confuso

Giovy87
23-04-2014, 13:34
Più di cambiare macchina hai bisogno di imparare ad usare quello che hai e capire veramente cos è che ti serve, sei solo molto confuso

Mmmm ok va bene grazie x le risposte

Tennic
23-04-2014, 13:34
Si ma il problema e che le ottiche samsung costano un okkio mentre la nikon x esempio puoi montare sia le tamron che ke le sigma che costano molto meno infatti pensavo di prendermi la nikon d3100 con il 18.105mm della nikon e poi optero x un tanron o un sigma magari un 18.200mm o un 70.300mm poi vedro ke trovo di prezzo

Quindi necessiti di ottiche lunghe? Perchè in caso di scatti difficoltosi (con poca luce) ti avrei consigliato un Tamrom 17-50 F2.8... Sulle ottiche lunghe, avrai per forza condizioni più sfavorevoli sulla luce...
Più che un 18-200 (distorsioni ed aberrazioni come se piovesse), ti consiglio un 17-50 F2.8 (che sarà sempre montato, praticamente), da abbinare ad un 55-200 o 70-300, in base all'esigenza :)

Il 18-105 è un onesto tuttofare, nel senso che costa poco e rende bene... Ovviamente, se ti interessano ritratti o foto "difficili" (scene in movimento con poca luce), valgono i consigli dati prima, devi cercare ottiche più "aperte" :)

Giovy87
23-04-2014, 14:37
Quindi necessiti di ottiche lunghe? Perchè in caso di scatti difficoltosi (con poca luce) ti avrei consigliato un Tamrom 17-50 F2.8... Sulle ottiche lunghe, avrai per forza condizioni più sfavorevoli sulla luce...
Più che un 18-200 (distorsioni ed aberrazioni come se piovesse), ti consiglio un 17-50 F2.8 (che sarà sempre montato, praticamente), da abbinare ad un 55-200 o 70-300, in base all'esigenza :)

Il 18-105 è un onesto tuttofare, nel senso che costa poco e rende bene... Ovviamente, se ti interessano ritratti o foto "difficili" (scene in movimento con poca luce), valgono i consigli dati prima, devi cercare ottiche più "aperte" :)

Ti faccio un esempio io faccio praticamente mai ritratti pero mi servirebbe una makkina con un iso piu alto xche la mia arriva solo a 600 e poi adoro fare i paesaggi x non in larghezza ma vedo una cosa in lontananza e lo vorrei fotografare con un buon zoom e sopratutto vorrei obiettivi stabilizzati anke se uso il cavalletto puo capitare che non ce lo sempre dietro

torgianf
23-04-2014, 14:43
La tua macchina regge bene anche a 3200iso, altro che 600... Per quello che vuoi fare è più che sufficiente il corredino che hai già. Lo stabilizzatore aiuta in alcuni casi ma non è fondamentale, e per i panorami un cavalletto è necessario, inoltre tele che già hai è stabilizzato. Per me non ha senso buttare soldi, piuttosto investi in qualche buon libro che ti spieghi a partire dalle basi

Giovy87
23-04-2014, 14:58
Ok va bene

andy88de
03-05-2014, 15:06
Quali obiettivi entry level consigliate...ho solo un 18-105 vr

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

torgianf
03-05-2014, 15:14
35mm f1.8, meno di 200€

]Fl3gI4s[
03-05-2014, 15:55
35mm f1.8, meno di 200€

In quali scenari andrebbe bene questa focale fissa? Panorami?

andy88de
03-05-2014, 15:57
Ritratto forse...:)

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

torgianf
03-05-2014, 16:01
Fl3gI4s[;41052134']In quali scenari andrebbe bene questa focale fissa? Panorami?

e' il classico normale, puoi farci un po' di tutto

Tennic
03-05-2014, 16:04
Ritratto forse...:)

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Oddio, un 50mm equivalente è un po' poco per i ritratti, ma alla peggio ci si adegua, usato nel modo corretto può tirar fuori ottimi lavori :)
Più che altro il 50mm (il 35mm in DX) è un tutto fare, ci puoi fare ritratti, reportage, panorami, etc... Infatti non manca mai nel mio corredo, quando lo monto ci faccio sempre di tutto :)
Ovvio che esistono ottiche specializzate per lavori specializzati, ma con quella focale puoi adeguarti a fare il resto :)

andy88de
03-05-2014, 16:10
Perfetto proprio quello che cercavo...è abbastanza luminoso?
Mi consigliate dove comprarlo magari on line?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Tennic
03-05-2014, 16:13
Perfetto proprio quello che cercavo...è abbastanza luminoso?
Mi consigliate dove comprarlo magari on line?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

F/1.8 abbastanza luminoso? :D

Su trova prezzi, Nital (4 anni di garanzia), lo trovi sui 200...
Altrimenti siamo sui 170, con i canonici 2 anni di garanzia europea... Vedi tu se per 30 euro vuoi i 2 anni di garanzia in più, e non nascondo anche una linea prioritaria in eventuali interventi :)

andy88de
03-05-2014, 16:23
Non è luminoso perciò? Sono una capra scusate...

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

torgianf
03-05-2014, 16:26
1.8 per i canoni odierni e' molto luminoso

megthebest
03-05-2014, 16:27
Non è luminoso perciò? Sono una capra scusate...

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

ovviamente si intendeva dire che si, è luminoso, perchè con un apertura diaframma f/1.8 lo è di certo..
http://it.wikipedia.org/wiki/Diaframma_%28ottica%29

andy88de
03-05-2014, 16:34
Grazie del chiarimento....scusate l'ignoranza...mi metto alla ricerca grazie a tutti.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Tennic
03-05-2014, 16:36
Non è luminoso perciò? Sono una capra scusate...

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Più è piccolo il numero in quella frazione, più l'ottica è luminosa...

Per fare un esempio F/32 vuol dire che il diametro di passaggio della luce è pari alla focale diviso 32.
Invece, F/2, vuol dire che tale diametro è la metà della focale (diviso 2).
Tra un numero diviso 32, ed un numero diviso 2, c'è una bella differenza, quindi il diametro è molto maggiore nel caso F/2, quindi passa molta più luce :)

Come dire, 100 euro diviso 32 (spettano 3 euro a testa) o diviso 2 (spettano 50 euro a testa)... In meno si divide, maggiore è il risultato... Col diaframma è lo stesso :)

Sotto i F/2.8 si parla di ottiche luminose, quindi F/1.8 è molto luminosa, di meglio puoi trovare F/1.4 :) ... Credo che gli F/1.2 siano rari, ma magari qualcuno mi corregge :)

torgianf
03-05-2014, 16:43
Più è piccolo il numero in quella frazione, più l'ottica è luminosa...

Per fare un esempio F/32 vuol dire che il diametro di passaggio della luce è pari alla focale diviso 32.
Invece, F/2, vuol dire che tale diametro è la metà della focale (diviso 2).
Tra un numero diviso 32, ed un numero diviso 2, c'è una bella differenza, quindi il diametro è molto maggiore nel caso F/2, quindi passa molta più luce :)

Come dire, 100 euro diviso 32 (spettano 3 euro a testa) o diviso 2 (spettano 50 euro a testa)... In meno si divide, maggiore è il risultato... Col diaframma è lo stesso :)

Sotto i F/2.8 si parla di ottiche luminose, quindi F/1.8 è molto luminosa, di meglio puoi trovare F/1.4 :) ... Credo che gli F/1.2 siano rari, ma magari qualcuno mi corregge :)

di 1.2 c'e' qualcosa in canon ( 50 e 85 ), in fuji ( 56 ) e nel m4/3 ( 45 forse o giu di li ), in nikon a memoria non c'e' nulla oggi a f1.2, che comunque e' un apertura estrema e di uso specialistico, ci sarebbero poi anche ottiche 0,95 nel m4/3, un 50 canon f1 e il noctilux mi sembra 0,75 usato in qualche pellicola cinematografica

roccia1234
03-05-2014, 17:35
di 1.2 c'e' qualcosa in canon ( 50 e 85 ), in fuji ( 56 ) e nel m4/3 ( 45 forse o giu di li ), in nikon a memoria non c'e' nulla oggi a f1.2, che comunque e' un apertura estrema e di uso specialistico, ci sarebbero poi anche ottiche 0,95 nel m4/3, un 50 canon f1 e il noctilux mi sembra 0,75 usato in qualche pellicola cinematografica

Non è un noctilux ;) .

Zeiss planar 35mm f/0,7 e 50mm f/0,7, usati per girare barry lyndon e per alcune missioni NASA (apollo se non ricordo male).

Si possono noleggiare :D
http://www.dpreview.com/news/2013/08/06/kubrick-s-f-0-7-lenses-now-available-for-rent-but-start-saving-up

torgianf
03-05-2014, 17:54
Ricordavo fosse un leica, meglio così, non mi sbaglio quando lo andrò a comprare :O

p.s.

750€ al giorno :stordita:

Milotto
06-06-2014, 17:19
Ragazzi qualcuno che possa suggerirmi una buona batteria compatibile per la 3100? Sarei intenzionato a comperare un battery grip+ 2 buone batterie compatibili...
Grazie mille.

merut82
06-06-2014, 19:25
Ragazzi qualcuno che possa suggerirmi una buona batteria compatibile per la 3100? Sarei intenzionato a comperare un battery grip+ 2 buone batterie compatibili...
Grazie mille.

Io l'hanno scorso dall'amazzone ho preso una batteria compatibile marca patona.
Compatibilità ottima e durata sovrapponibile all'originale.

LacioDrom83
06-06-2014, 20:03
Io l'hanno scorso dall'amazzone ho preso una batteria compatibile marca patona.
Compatibilità ottima e durata sovrapponibile all'originale.

quoto

megthebest
06-06-2014, 20:28
Io l'hanno scorso dall'amazzone ho preso una batteria compatibile marca patona.
Compatibilità ottima e durata sovrapponibile all'originale.

Quoto. stessa marca presa per la d7000 e sta iniziando a cedere solo dopo 1 anno e mezzo.. Ma pagata 25 euro..

Inviato dal mio Ioceano X7S tappando e talkando...

Milotto
09-06-2014, 20:07
Grazie per i suggerimenti..=) ed invece qualche info su di un Battery Grip di buona manifattura..?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

19dany84
24-06-2014, 12:26
Ciao ragazzi, chiedo scusa se la domanda è già stata fatta in precedenza, ma non ho tempo per leggere le pagine indietro.... :(

Volevo solamente sapere, da qualcuno che ce l'ha, se il flash nikon sb700 è perfettamente compatibile con la nostra d3100, automatismi TTL compresi (tutti?).

Grazie ragazzi e scusate ancora ;)

alfomos
27-06-2014, 14:28
Ciao ragazzi, chiedo scusa se la domanda è già stata fatta in precedenza, ma non ho tempo per leggere le pagine indietro.... :(

Volevo solamente sapere, da qualcuno che ce l'ha, se il flash nikon sb700 è perfettamente compatibile con la nostra d3100, automatismi TTL compresi (tutti?).

Grazie ragazzi e scusate ancora ;)

compatibile

orsofred
04-07-2014, 15:28
Felici possessori della mitica d3100. volevo chiederVI eventuali problemi che si possono incorrere utilizzando batteria compatibili potenziate.
Ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno!

Il Castiglio
04-07-2014, 20:07
Mitico è un aggettivo molto abusato :D

orsofred
05-07-2014, 14:31
Mitico è un aggettivo molto abusato :D
ho sbagliato qualcosa?:rolleyes:

Il Castiglio
05-07-2014, 19:15
ho sbagliato qualcosa?:rolleyes:
Era una battuta, per dire che, senza sminuire questa fotocamera, però non ci vedo niente di "mitico".
Per carità, io ho la sorella maggiore D5100 e non mi sembra mitica neppure la mia :D
Ciao, chiuso OT ;)

orsofred
06-07-2014, 11:28
ok...:cool:
La mia domanda adesso è se utilizzo una batteria compatibile cosa rischio?

Grazie

aled1974
06-07-2014, 12:06
IMHO nulla purchè sia una di quelle note per l'affidabilità ;)

ciao ciao

twistdh
06-07-2014, 12:09
ok...:cool:
La mia domanda adesso è se utilizzo una batteria compatibile cosa rischio?

Grazie

se ne prendi una buona assolutamente nulla! io sulla mia k5 uso una bluemax oltre all'originale e le prestazioni sono assolutamente paragonabili (sono rimaste entrambe a temperature inferiori a -5° per 2 giorni di fila e non hanno accusato perdite di energia anomale). se usi quelle a bassissimo costo di dubbia qualità è probabile che la durata sia nettamente inferiore e che dia problemi di stabilità e di lettura della carica residua.

meglio evitare le batterie compatibili "potenziate", specie se costano meno dell'originale! se una batteria viene spinta oltre il suo limite non può che essere controproducente.

prendi una compatibile di buona qualità (le bluemax ad esempio usano celle tedesche di alta qualità) e vivi sereno ;)

aled1974
06-07-2014, 12:54
io ne uso una della marca citata da twistdh sulla mia ML con risultati identici all'originale, anzi la uso come principale avendo un po' di V-A in più :mano:

ciao ciao

orsofred
06-07-2014, 14:17
Grazie per i vostri pareri....
io ero intenzionato ad acquistare codesta batteria: DSTE EN-EL14 1600mAh Lithium.
Alla mia fotocamera ho aggiornato il firmware (https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/58944/~/aggiornamento-firmware-versione-1.02-per-d3100) come consigliato da nikon.
Sinceramente non vorrei che utilizzando una batteria compatibile si possa bloccare...

Nuovamente grazie!

cuoresportivo86
07-07-2014, 15:19
Scusate ma il menu della fotocamera è sempre e solo in inglese ? :rolleyes: :rolleyes:

19dany84
07-07-2014, 16:23
Scusate ma il menu della fotocamera è sempre e solo in inglese ? :rolleyes: :rolleyes:

No. Puoi cambiare la lingua dalle impostazioni.

cuoresportivo86
07-07-2014, 23:19
No. Puoi cambiare la lingua dalle impostazioni.


Ahhh perfetto :)

Credo proprio prenderò questa fotocamera............c'è qualche rivale nella sua fascia di prezzo e caratteristiche che vale la pensa considerare ? Questa mi piace molto perchè rispetto alla Canon EOS 1100 fa video in full HD oltre a tutto il resto poi.

19dany84
08-07-2014, 07:45
Ahhh perfetto :)

Credo proprio prenderò questa fotocamera............c'è qualche rivale nella sua fascia di prezzo e caratteristiche che vale la pensa considerare ? Questa mi piace molto perchè rispetto alla Canon EOS 1100 fa video in full HD oltre a tutto il resto poi.

Io sono fedelissimo a nikon e lo saró sempre.. ;)