View Full Version : [Thread Ufficiale] - Nikon D3100
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Nikon D3100: sotto il vestito molto (http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2766/nikon-d3100-sotto-il-vestito-molto_index.html) :read:
Immortal
23-03-2011, 18:50
a proposito di macro... non so se le avevo già messe... applicando il raynox dcr-250 al 55-300 (le foto sono solo di esempio e NON sono croppate... se volete vi faccio anche un crop al 100%)
55mm:
http://farm6.static.flickr.com/5292/5452392586_d50604a39f_b.jpg
300mm:
http://farm5.static.flickr.com/4093/5452391734_9207c1b830_b.jpg
ovviamente andando a croppare si avrà un ""ingrandimento"" (messo tra 4 virgolette) maggiore...
deidara80
23-03-2011, 19:16
a me piacciono molto le foto dove si vedono gli occhi degli insetti
http://www.monuniverspentax.com/_wp_generated/wpa77a184b.jpg
una foto così riesci a farla?
deidara80
23-03-2011, 20:11
ho visto che il raynox dcr-250 viene sui 40 euro. sulla baia ho visto dei obbiettivi macro tamron da meno di 100 euro per nikon. sono buoni per fare delle belle foto macro con la d3100?
mi sembra abbaino regolazioni manuali.
ma la differenza tra un tele e un macro qual'è?
su questo c'è scritto proprio tele macro
http://www.blackdove.it/ebay/b3086.jpg
qui c'è anche l'interuttore
http://img15.imageshack.us/img15/4901/tamron4.jpg
me ne consigliate uno? dovrei fotografare insetti già stecchiti:stordita:,
(ragni, mega blatte, formiche e zanzare), ogni tanto mi capita di fare disinfestazione di giardini di villette.
Immortal
23-03-2011, 22:38
ho visto che il raynox dcr-250 viene sui 40 euro. sulla baia ho visto dei obbiettivi macro tamron da meno di 100 euro per nikon. sono buoni per fare delle belle foto macro con la d3100?
mi sembra abbaino regolazioni manuali.
ma la differenza tra un tele e un macro qual'è?
su questo c'è scritto proprio tele macro
me ne consigliate uno? dovrei fotografare insetti già stecchiti:stordita:,
(ragni, mega blatte, formiche e zanzare), ogni tanto mi capita di fare disinfestazione di giardini di villette.
il discorso è molto semplice... col tele riesci ad "avvicinare" oggetti distanti, ma hai un punto di messa a fuoco minimo di almeno un metro... (col 55-300mm è 1,4m). Con il raynox, ma credo che sia così anche con gli obiettivi macro, metti a fuoco molto ma molto più da vicino. Ti faccio l'esempio col raynox perché è quello che ho: una volta montato davanti al tele, il punto di messa a fuoco passa a circa 11 cm ed è fisso. di conseguenza sta a te avvicinarti fisicamente all'oggetto fino a che non riuscirai a metterlo bene a fuoco! E l'autofocus sopra ad una certa focale servirà mooooolto relativamente!
Poi...più aumenti la focale più la profondità di campo si riduce (guarda la scritta euro-cent..noterai che la profondità di campo è minuscola)..di conseguenza un treppiede sopra i 100-130mm diventa quasi obbligatorio (ripeto, sono cifre sempre rapportate al raynox).
Per il resto ti puoi sbizzarrire e guardare il mondo sotto un punto di vista completamente diverso e sconosciuto...
Per la domanda sull'occhio...purtroppo non ho in questo pc l'unica foto che ho fatto ad un insetto e di conseguenza non posso farti vedere quanto si riesce ad ingrandire.. ma ti faccio vedere QUESTA FOTO (http://www1.nital.it/uploads/ori/201102/gallery_4d5c5886eedb8_DSC2743.JPG) dove ho provato senza alcuna pretesa artistica (non è nemmeno stata sottoposta a PP) a fotografare la punta ad una penna a sfera... direi che l'ingrandimento è notevole :)
deidara80
24-03-2011, 00:04
leggendo le caratteristiche vedo che nessun zoom tele-macro arriva ad 1:1 di rapporto e la distanza minima è sui 0.5metri. quelli specifici macro arrivano a 30cm ma costicchiano. a me le foglie non interessano. mi piacciono molto gli insetti. vado matto per i documentari sulle formiche,termiti,cavallette, api,ragni etc. e mi piacciono le foto in cui sembrano mostri alieni per quanto sono dettagliate.
tipo queste
http://www.desinuts.com/wp-content/gallery/miscellaneous/eye-macros-jumping-spider1-desinuts.jpg
http://i283.photobucket.com/albums/kk295/zingdan/Desi%20Nuts/eye-macro/eye-macros-jumping-spider3DesiNuts.jpg
http://i283.photobucket.com/albums/kk295/zingdan/Desi%20Nuts/eye-macro/eye-macros-fly4DesiNuts.jpg
http://i283.photobucket.com/albums/kk295/zingdan/Desi%20Nuts/eye-macro/eye-macros-beeDesiNuts.jpg
http://i283.photobucket.com/albums/kk295/zingdan/Desi%20Nuts/eye-macro/eye-macros-flyDesiNuts.jpg
http://www.zhoog.com/wp-content/uploads/2009/02/last-bee-of-season.jpg
la prima in alto mi piace troppo.
volendo ottenere risultati simili e spendere poco cosa mi serve? per ora ho il d3100 con 18-55, 4 flash, vari cavaletti e un set di lenti close up economici in arrivo.
Il mio primo scatto notturno con la D3100 :p
http://img96.imageshack.us/i/dsc0011qd.jpg/
gli obiettivi macro sono sopravvalutati
vado matto per i documentari sulle formiche,termiti,cavallette, api,ragni etc. e mi piacciono le foto in cui sembrano mostri alieni per quanto sono dettagliate.
... ...
la prima in alto mi piace troppo.
volendo ottenere risultati simili e spendere poco cosa mi serve?
ingrandimenti simili sono in gran parte superiori al semplice 1:1 quindi la soluzione è sempre la solita, nonchè unica*: "reverse lens"
obiettivo economico con ghiera diaframmi, soffietto ancora più economico e anello di inversione
*mpe65 a parte, ma tu non hai una canon [ e cmq vuoi una soluzione economica ] quindi il problema non si pone ;)
nico1612
27-03-2011, 11:45
Il mio primo scatto notturno con la D3100 :p
http://img96.imageshack.us/i/dsc0011qd.jpg/
Direi ottima. Cavalletto?
Da ieri sono anch'io possessore di questa reflex.La sto disimballando ora :read:
deidara80
27-03-2011, 11:50
potresti essere più specifico? non ne so niente di queste cose.
che ingrandimenti si ottengono?
tutte le review che trovo fanno vedere fot odi petali e monete, ceh a me non interessano e dalle foto non riesco a farmi un'idea
Direi ottima. Cavalletto?
Si, me ne hanno presato uno :p
gli obiettivi macro sono sopravvalutati
ingrandimenti simili sono in gran parte superiori al semplice 1:1 quindi la soluzione è sempre la solita, nonchè unica*: "reverse lens"
obiettivo economico con ghiera diaframmi, soffietto ancora più economico e anello di inversione
*mpe65 a parte, ma tu non hai una canon [ e cmq vuoi una soluzione economica ] quindi il problema non si pone ;)
Intendi un soffietto tipo questo? http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?art=VL906
E che con quale obiettivo con ghiera dei diaframmi si potrebbe accoppiare?
Intendi un soffietto tipo questo? http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?art=VL906
99.80€?! :eek: :muro:
si, tipo quello ma di certo NON quello...ha un prezzo allucinante per un accessorio di quel livello, non vale più di 30-40€ [ spedizione compresa ;) ]
per risparmiare ancora di più si possono usare i tubi di prolunga, non servono i contatti per gli automatismi per cui vanno bene anche quelli da 10€
come obiettivo il primo passo è il classico 50ino, non deve essere nemmeno della stessa marca della fotocamera, tanto lo si attacca attraverso l'innesto filtri quindi va bene qualsiasi cosa...però consiglio cmq di prenderlo della stessa marca perchè la spesa è bassa e per 10 o 20€ in più è sicuramente meglio avere anche un obiettivo che si possa usare "normalmente" [ anche perchè per ingrandimenti inferiori a 1:1 l'obbiettivo va cmq montato "diritto" ] ...poi è chiaro che se si ha la fortuna di trovare qualcosa di davvero economico non si deve fare gli schizzinosi :fagiano:
se trovi obiettivi più corti di 50mm ancora meglio, avrai ingrandimenti maggiori...magari però dovrai sborsare qualcosa di più
ovviamente si tratta di lavorare senza af e senza che nemmeno l'esposimetro funzioni...ma fa parte del divertimento :ciapet:
Ho fatto la registrazione sul sito nikon e dalla sezione: Supporto e download-> Il mio account-> Registrazione del prodotto ,ho messo i vari seriali.
C'è da fare altro per avere la garanzia dei 3 anni?
Grazie :fagiano:
Jonny1600
27-03-2011, 14:15
Ho fatto la registrazione sul sito nikon e dalla sezione: Supporto e download-> Il mio account-> Registrazione del prodotto ,ho messo i vari seriali.
C'è da fare altro per avere la garanzia dei 3 anni?
Grazie :fagiano:
No
Jonny1600
27-03-2011, 14:35
Grazie :)
Figurati
Ciao :D
barricades
27-03-2011, 17:51
Volevo sapere come fosse possibile realizzare questo tipo di effetto con toni pastello-desaturati per capirci...
http://www.flickr.com/photos/anamat91/5549782297/in/pool-nikond3100#/photos/anamat91/5549782297/in/pool-1482012@N21/
http://www.flickr.com/photos/oscar0205/5552309107/in/pool-nikond3100#/photos/oscar0205/5552309107/in/pool-1482012@N21/
chiedendo in giro sento solo parlare di postproduzione e applicazione di filtri, volevo sapere se invece ci fosse qualche specifica impostazione di scatto che potete consigliarmi. io ho un obiettivo base 18-55VR.
Grazie
]Fl3gI4s[
28-03-2011, 10:38
ragazzi ho intenzione di prendere questa reflex. la mia indecisone è nella scelta dell'obiettivo. 18-55vr e poi successivamente il 55-300vr oppure 18-105 vr?
sarebbe la mia prima reflex quindi potrei anche non appassionarmi cosi' tanto da prendere anche il 55-300.
con il 18-105 si riescono a immortalare dei bei panorami?
SuperMariano81
28-03-2011, 10:55
Fl3gI4s[;34799799']ragazzi ho intenzione di prendere questa reflex. la mia indecisone è nella scelta dell'obiettivo. 18-55vr e poi successivamente il 55-300vr oppure 18-105 vr?
sarebbe la mia prima reflex quindi potrei anche non appassionarmi cosi' tanto da prendere anche il 55-300.
con il 18-105 si riescono a immortalare dei bei panorami?
si, anche se dipende cosa vuol dire "bei" e "panorami" :D
non esiste una dogma che impone che i panorami vanno fatti con il wide (18mm e giù ù ù ù), io adoro i panorami fatti con i tele e relativo schiacciamento dei piani :sbav: example (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/2975061249/in/set-72157621395821898/)
in ogni caso per iniziare è indifferente, se per te il problema economico non si pone direi 18-105
]Fl3gI4s[
28-03-2011, 12:04
si, anche se dipende cosa vuol dire "bei" e "panorami" :D
non esiste una dogma che impone che i panorami vanno fatti con il wide (18mm e giù ù ù ù), io adoro i panorami fatti con i tele e relativo schiacciamento dei piani :sbav: example (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/2975061249/in/set-72157621395821898/)
in ogni caso per iniziare è indifferente, se per te il problema economico non si pone direi 18-105
wide significa fatti appunto con focali basse vero? mentre il teleobiettivo alte focali?
bè ci sono qualcosa in piu' di 100 euro di differenza tra i vari kit che si vedono in giro.. se riesco prenderei il 18-105..
SuperMariano81
28-03-2011, 12:45
Fl3gI4s[;34800774']wide significa fatti appunto con focali basse vero? mentre il teleobiettivo alte focali?
bè ci sono qualcosa in piu' di 100 euro di differenza tra i vari kit che si vedono in giro.. se riesco prenderei il 18-105..
yes, wide è sinonimo di grandangolare.
prendi anche un libro di fotografia :)
Immortal
28-03-2011, 13:28
Il mio primo scatto notturno con la D3100 :p
http://img96.imageshack.us/i/dsc0011qd.jpg/
:eek: a che ora hai trovato piazza bra così vuota?? bella!
Un primo modo economico per fare esperimenti con le macro potrebbe essere quello di prendere un obiettivo tipo questo: http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/fx/single-focal-length/50mm-f-1-8d-af-nikkor + tubi di prolunga? (se non sbaglio montato sulla D3100 dovrebbe avere una focale equivalente ad un 75mm giusto?)
Visto che ci sono i tubi di prolunga che si portano dietro anche il segnale elettrico non si potrebbe anche usare il 18-55 VR?
deidara80
28-03-2011, 17:15
ma tutti gli obbiettivi dx non hanno la ghiera per il diaframma?
hornet75
28-03-2011, 19:00
ma tutti gli obbiettivi dx non hanno la ghiera per il diaframma?
Direi che è più giusto dire che tutti gli obiettivi G non hanno la ghiera diaframma i DX sono tutti G per cui per la proprietà transitiva tutti i DX mancano della ghiera diaframma.
]Fl3gI4s[
28-03-2011, 22:14
yes, wide è sinonimo di grandangolare.
prendi anche un libro di fotografia :)
ebbè certo... hai qualche libro in particolare da consigliarmi oltre al fatto di seguire il forum?
Vorrei prendermi un grandangolo, ma i prezzi :cry: :cry:
Vorrei prendermi un grandangolo, ma i prezzi :cry: :cry:
io punto al tokina 12-24!!! :D
Immortal
29-03-2011, 23:25
io punto al tokina 12-24!!! :D
io sigma 8-16 :sofico: ma prima vedo di riuscire a farmi un flash...
io sigma 8-16 :sofico: ma prima vedo di riuscire a farmi un flash...
eh anche quello è nella wish list.... :stordita:
mi hanno parlato bene dei nissin... in particolare il modello di punta, il di886 mi pare sia... casta esattamente la metà dell'sb900... ;)
domani con la 3100 devo fare le foto ad una tesi... speriamo di non fare danni...
ho fatto un pò di scatti in interno in questi giorni, ma poi durante la tesi c'è gente, devi cercare di essere meno invasivo che puoi, non puoi girare in giro alla ricerca della posizione ottimale...
se avete consigli, sono ben accetti
Io al fotogiornalismo senza posa per le celebrazioni ci credo poco.
Ho visto un sacco di matrimonialisti che prima ti dicono:
"no non ti preoccupare ti fotografo mentre saluti gli invitati, così nemmeno te ne accorgi e vieni più naturale"
E poi "ma no aspetta, mettiti così, dai un'altra, forza sorridi ... adesso facciamo così ... aspetta, mettiti così ... uuuu dai accanto a quella pianta che è bellissima" quando trovano l'angolo giusto.
E ci mancherebbe che non fosse così ... s'è mai vista una cerimonia senza le foto di posa? Cioé ti laurei e ti mancano le foto con i tuoi? Con gli amici?
Se metti solo quelle casuali più che un fotoalbum ti viene fuori un articolo di donna moderna...
La mia opinione è Rompi le balle, il giusto senza esagerare, ma rompi pure le balle!
Immortal
30-03-2011, 12:52
eh anche quello è nella wish list.... :stordita:
mi hanno parlato bene dei nissin... in particolare il modello di punta, il di886 mi pare sia... casta esattamente la metà dell'sb900... ;)
si l'ho notato... ora devo ancora raccogliere tutta la cifra.. poi vedo se nissin oppure nikon.. a me ispirava l'sb700 che è uscito da poco e pare molto valido, ma guardando i prezzi lo trovo a 280€ minimo, mentre l'sb900 si trova a poco più di 320€.. quindi non so se convenga prendere quello più vecchio (ma top gamma) o l'ultimo nato.. (o il nissin che si trova a 220 circa). Nel frattempo vedo di raccogliere i soldi! :D
Io al fotogiornalismo senza posa per le celebrazioni ci credo poco.
Ho visto un sacco di matrimonialisti che prima ti dicono:
"no non ti preoccupare ti fotografo mentre saluti gli invitati, così nemmeno te ne accorgi e vieni più naturale"
E poi "ma no aspetta, mettiti così, dai un'altra, forza sorridi ... adesso facciamo così ... aspetta, mettiti così ... uuuu dai accanto a quella pianta che è bellissima" quando trovano l'angolo giusto.
E ci mancherebbe che non fosse così ... s'è mai vista una cerimonia senza le foto di posa? Cioé ti laurei e ti mancano le foto con i tuoi? Con gli amici?
Se metti solo quelle casuali più che un fotoalbum ti viene fuori un articolo di donna moderna...
La mia opinione è Rompi le balle, il giusto senza esagerare, ma rompi pure le balle!
la tesi è di mia sorella, quindi per le foto di rito non ci sono problemi :D
più che altro sono gli scatti durante la presentazione / proclamazione
Nelle foto in iterno non ho esperienza, perchè con la compatta le foto in interno non è che venivano un granchè...
Con la 3100 ho visto dalle foto fatte per prova in questi giorni che sia con priorità tempi o con priorità diaframma vengono dei bei scatti.
Immortal
30-03-2011, 14:43
la tesi è di mia sorella, quindi per le foto di rito non ci sono problemi :D
più che altro sono gli scatti durante la presentazione / proclamazione
Nelle foto in iterno non ho esperienza, perchè con la compatta le foto in interno non è che venivano un granchè...
Con la 3100 ho visto dalle foto fatte per prova in questi giorni che sia con priorità tempi o con priorità diaframma vengono dei bei scatti.
metti gli iso automatici.. tempo di scatto minimo metti almeno 1/60.. prova a fare delle prove per capire se gli iso max ti vanno bene anche a 3200 o se la resa non ti piace metti 1600... se c'è ancora troppa poca luce (e vuoi scattare senza flash) rischi che ti vengano mosse quindi se proprio scatta in S...
si su auto senza flash nelle prove che ho fatto, a volte metteva ISO molto alti e quindi non ero convinto del risultato.
Quelle migliori che ho fatto erano in modalità S.
sperem
:yeah:
Immortal
30-03-2011, 21:59
si su auto senza flash nelle prove che ho fatto, a volte metteva ISO molto alti e quindi non ero convinto del risultato.
Quelle migliori che ho fatto erano in modalità S.
sperem
:yeah:
io ho detto di mettere iso automatici non di scattare in auto :D
in auto alza gli iso molto ma molto inutilmente! io intendevo di scattare in A per scegliere la profondità di campo, con iso auto e tempo minimo impostato (sono i parametri che imposti sul menù delle iso auto). In questo modo prova a scattare con un tempo almeno pari a quello impostato (o più veloce).. se non ce la fa aumenta gli iso fino ad ISOMAX che hai impostato... se poi con l'apertura impostata non riesce a scattare a quel tempo minimo e agli iso massimi impostati, allora scende di tempo.. e lì rischi il mosso..
L'alternativa, come appunto era stato detto, era scattare in S. In ogni caso ti consiglio di scattare in RAW in modo che, se hai qualche scatto sottoesposto (volevi mantenere un tempo minimo di scatto per evitare il mosso, ma c'era troppa poca luce), puoi provare a recuperare qualcosa in post produzione.. =)
ok Immortal, scusa avevo capito male io.
Grazie per la spiegazione :)
Ora imposto la 3100 come mi hai suggerito.
Pomeriggio poi si scatta :)
Buddhabarce
31-03-2011, 15:26
Ciao a tutti girato su internet ed ho trovato la D3100 + 18-105VR + Borsa + SD da 4Gb a 500Euro. Il sito e http://www.pancreascommerce.it/ vogliono essere pagnati con il bonifico e l'attesa è di 20gg. Che faccio?!?!
Sulla D3100 se una lente non è dotata di CPU non funziona l'esposimetro. Con gli obiettivi Nikon si va sul sicuro, ma con quelli di altre marche come si fa a sapere?
Con gli obiettivi Nikon si va sul sicuro, ma con quelli di altre marche come si fa a sapere?
in sostanza se l'obbiettivo è autofocus [ motorizzato o meno fa lo stesso ] tutto ok...altrimenti ciccia ;)
Ciao a tutti girato su internet ed ho trovato la D3100 + 18-105VR + Borsa + SD da 4Gb a 500Euro. Il sito e http://www.pancreascommerce.it/ vogliono essere pagnati con il bonifico e l'attesa è di 20gg. Che faccio?!?!
il link preciso?!
Buddhabarce
31-03-2011, 20:36
il link preciso?!
Il link del vendotore è quello, dopo io li ho chiamati e mi hanno fatto una quaotazione ad DOC. Ma sul solo sito non c'è.
cioè, fanno trattative?anche su singoli oggetti o solo su kit?
Buddhabarce
01-04-2011, 20:40
cioè, fanno trattative?anche su singoli oggetti o solo su kit?
Ho chiamato e mi hanno detto il prezzo
Sto riflettendo sul cavalletto. Stavo pensando all'accoppiata Manfrotto 190XPROB + testa 804RC2
the_crazy_biker
02-04-2011, 15:16
ciao ragazzi che ne dite come prezzo della d3100 in kit con il 18-105 + sd da 4 giga nital a 650€?
attendo news e consiglii x uno arriva da una bridge canon e compatta nikon
guarda, la mia fidanzata ha preso una d3100 body a 350€, usata ma mai usata in realtà..con garanzia e tutto...ora sta cercando un 18-105...in totale insomma riuscirà a stare sulle 500€ o poco più...c'era anche la sd con il corpo
ciao a tutti, ho un quesito spero non troppo OT da porvi: oggi ho fatto una "pacchianata" ed ho montato sulla D3100 il 55-300vr con un duplicatore di focale 2x af. Non mi spiego come mai in modalità live view l'autofocus con il duplicatore funziona bene ma va completamente in palla in modalità normale. cosa cambia nella messa a fuoco in modalità live view?
ciao a tutti, ho un quesito spero non troppo OT da porvi: oggi ho fatto una "pacchianata" ed ho montato sulla D3100 il 55-300vr con un duplicatore di focale 2x af. Non mi spiego come mai in modalità live view l'autofocus con il duplicatore funziona bene ma va completamente in palla in modalità normale. cosa cambia nella messa a fuoco in modalità live view?
Non ho ben capito il problema, cmq in modalità live view c'è l'autofocus AF-F in modalità normale no. L'AF-F è quello che tiene il soggetto a fuoco in automatico. Forse dipende da questo?
Non ho ben capito il problema, cmq in modalità live view c'è l'autofocus AF-F in modalità normale no. L'AF-F è quello che tiene il soggetto a fuoco in automatico. Forse dipende da questo?
In modalità normale, con il moltiplicatore montato, l'autofocus non riesce a mettere a fuoco e impazzisce. Quando invece passo alla modalità live view, con l'AF-S impostato, quindi senza senza l'AF-F impostato, e premo il pulsante di scatto a metà corsa, impiega un attimo per mettere a fuoco.
In poche parole non mi spiego il perchè in modalità live view metta a fuoco e in modalità normale no.
hornet75
04-04-2011, 21:39
In modalità normale, con il moltiplicatore montato, l'autofocus non riesce a mettere a fuoco e impazzisce. Quando invece passo alla modalità live view, con l'AF-S impostato, quindi senza senza l'AF-F impostato, e premo il pulsante di scatto a metà corsa, impiega un attimo per mettere a fuoco.
In poche parole non mi spiego il perchè in modalità live view metta a fuoco e in modalità normale no.
Perchè in live view viene utilizzato direttamente il sensore di immagini (AF a rilevamento di contrasto) mentre in modalità "normale" agisce il sensore AF dedicato (a rilevamento di fase), quest'ultimo è fortemente penalizzato dalla luce che passa attraverso l'obiettivo poichè sfrutta la semitrasparenza dello specchio e in teoria dovrebbe andare in crisi con luminosità inferiore a F5,6. In realtà riesce a gestire fino a F6,3 (vedi luminosità di alcuni zoom Sigma e Tamron) e in rari casi anche F8. Con il duplicatore montato il 55-300 diventa un 110-600 luminosità F9-F11, trai le tue conclusioni.
Perchè in live view viene utilizzato direttamente il sensore di immagini mentre in modalità "normale" agisce il sensore AF dedicato, quest'ultimo è fortemente penalizzato dalla luce che passa attraverso l'obiettivo e che in teoria dovrebbe andare in crisi con luminosità inferiore a F5,6. In realtà riesce a gestire fino a F6,3 (vedi luminosità di alcuni zoom Sigma e Tamron) e in rari casi anche F8. Con il duplicatore montato il 55-300 diventa un 110-600 luminosità F9-F11, trai le tue conclusioni.
Grazie per la risposta esauriente :)
Perchè in live view viene utilizzato direttamente il sensore di immagini (AF a rilevamento di contrasto) mentre in modalità "normale" agisce il sensore AF dedicato (a rilevamento di fase), quest'ultimo è fortemente penalizzato dalla luce che passa attraverso l'obiettivo poichè sfrutta la semitrasparenza dello specchio e in teoria dovrebbe andare in crisi con luminosità inferiore a F5,6. In realtà riesce a gestire fino a F6,3 (vedi luminosità di alcuni zoom Sigma e Tamron) e in rari casi anche F8. Con il duplicatore montato il 55-300 diventa un 110-600 luminosità F9-F11, trai le tue conclusioni.
mmm... può succedere che obbiettivi del menga completamente manuali ( però con cpu interna) mandino in botta l'esposimetro??
altro quesito veloce veloce: come posso sapere se i miei obbiettivi 18-55 e 55-300 in kit con la d3100 sono vr o vrII? grazie!
Liquid.Tension
05-04-2011, 11:20
altro quesito veloce veloce: come posso sapere se i miei obbiettivi 18-55 e 55-300 in kit con la d3100 sono vr o vrII? grazie!
Se sono contrassegnati VR, il 18-55 dovrebbe essere VR e il 55-300 VRII
si, hanno entrambi il contrassegno vr. grazie :)
hornet75
05-04-2011, 11:43
altro quesito veloce veloce: come posso sapere se i miei obbiettivi 18-55 e 55-300 in kit con la d3100 sono vr o vrII? grazie!
18-55 VR
55-300 VRII
;)
Mi affascina la macro e ho letto bene del Tamron SP AF 90mm F/2,8 Di MACRO 1:1 (che se non sbaglio sulla nostra D3100 avrebbe la focale equivalente ad un 135mm circa) ... cosa ne pensate?
Cambiando discorso cosa ve ne sembra dell'AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G pr fare qualche ritratto? ... o tanto vale usare il 18-55 del kit?
Mi affascina la macro e ho letto bene del Tamron SP AF 90mm F/2,8 Di MACRO 1:1 (che se non sbaglio sulla nostra D3100 avrebbe la focale equivalente ad un 135mm circa) ... cosa ne pensate?
Cambiando discorso cosa ve ne sembra dell'AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G pr fare qualche ritratto? ... o tanto vale usare il 18-55 del kit?
io ormai lo uso per qualsiasi cosa!! :D
mio trovo molto bene!! ;)
Satviolence
09-04-2011, 01:57
Cambiando discorso cosa ve ne sembra dell'AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G pr fare qualche ritratto? ... o tanto vale usare il 18-55 del kit?
35 mm è una focale un po' corta per i ritratti, a meno che tu non voglia prenda anche una parte del corpo. Il 18-55 usato a 55 secondo me va meglio da questo punto di vista, anche se ha una profondità di campo maggiore.
francesco289
09-04-2011, 14:46
vorrei acquistare questa nikon però sono perplesso sulla garanzia: meglio risparmiare e prendere quella con garanzia europea o prendere quella con garanzia nital?
Satviolence
10-04-2011, 00:20
Hai provato a vedere i prezzi riportati nella discussione "Best Price Nikon"?
La differenza tra import e Italia di solito è abbastanza ridotta, alcune volte è trascurabile, quindi io andrei sui prodotti con garanzia Nital.
Prova su un insetto con il 18-55 VR
http://img641.imageshack.us/img641/3553/dsc0025oi.th.jpg (http://img641.imageshack.us/i/dsc0025oi.jpg/)
non mi è chiara una cosa:
la d3100 ha un sensore in formato DX quindi devo considerare il fattore di 1,5x. quindi il mio obbiettivo 55-300 vr dx ha una focale, sulla d3100, di 82,5-450mm? o il fatto che l'obbiettivo sia dx tiene in considerazione, nell'indicazione della focale il fattore dx?
Per gli obiettivi DX non devi applicare la conversione. Devi farlo solo se ne monti uno FX
djdiegom
11-04-2011, 19:22
No, sulle APS-C la moltiplicazione devi farla sempre, sia che si tratti di lenti DX che FF.
Su FF invece non bisogna moltiplicare niente, le lenti FF rimangono (logicamente) così come sono, mentre le DX on possono essere montate; o meglio si può ma vignetteranno da paura.
No no ... il 18-55 VR che si trova in kit con la D3100 per esempio è un 18-55 e basta.
No, sulle APS-C la moltiplicazione devi farla sempre, sia che si tratti di lenti DX che FF.
Su FF invece non bisogna moltiplicare niente, le lenti FF rimangono (logicamente) così come sono, mentre le DX on possono essere montate; o meglio si può ma vignetteranno da paura.
allora il mio 55-300 vr dx è un 82,5-450mm sulla d3100?
Liquid.Tension
11-04-2011, 19:43
No no ... il 18-55 VR che si trova in kit con la D3100 per esempio è un 18-55 e basta.
Anche un 24-70 su D3100 è un 24-70 e basta :rolleyes:
La conversione si fa per comodità perchè l'idea di un 24mm (ad esempio) su un Full Frame è più diffusa e radicata nelle menti dei fotografi. L'obbiettivo ha SEMPRE la stessa focale, quindi un 18-55 (DX) o un 24-70 (FX) resteranno dei 18-55 e dei 24-70 su qualsiasi sistema (anche su un medio formato, solo che li non copre manco un terzo del sensore)!
Quello lo so pure io ... ma un 35mm FX su una D3100 avrà la focale equivalente di un 50mm (circa) ... mentre un 35mm DX sarà un 35mm DX e basta. E' importante saperlo quando si compra un obiettivo.
Satviolence
11-04-2011, 20:19
Quello lo so pure io ... ma un 35mm FX su una D3100 avrà la focale equivalente di un 50mm (circa) ... mentre un 35mm DX sarà un 35mm DX e basta. E' importante saperlo quando si compra un obiettivo.
No, le lunghezze focali sono quote geometriche in ogni caso, anche sui DX. Quindi il 35 mm DX va moltiplicato per 1,5.
Guarda cosa dicono qui nella recensione del noto AF-S 35 mm F1.8G DX http://www.dpreview.com/lensreviews/nikon_35_1p8g_n15/
Anche sulle EVIL o sulle micro 4/3, con sensori ancora più piccoli, negli obiettivi indicano la lunghezza focale intesa come quota geometrica, e infatti ci sono lunghezze focali molto ridotte.
Liquid.Tension
11-04-2011, 20:31
Io direi che è quasi ora di smettere di fare ste conversioni, anche perchè ormai io scattando quasi solo in DX ormai sono abituato all'angolo di campo del DX e non del full frame (con cui scattavo prima), quindi se penso a 16mm penso ai 16mm dell DX, non capisco per chi nasce scattando col DX fare la conversione, tanto non ha nessun corrispettivo nella loro mente un eventuale 24mm su full frame non usandolo abitualmente...mah :rolleyes:
Satviolence
11-04-2011, 22:05
Si fa l'equivalenza con il full frame per avere un'indicazione "universale" sull'ampiezza di visuale di un obiettivo, a prescindere che sia per una full frame, APS-C, micro 4/3, compatta, etc... In questo modo si ragiona a prescindere dalla macchina fotografica che si ha in un certo momento della vita.
Potrebbe andar bene anche parlare di angolo di visuale in gradi, ma la storia della fotografia ha voluto che la pellicola a 35 mm "full frame" diventasse quella più diffusa, e quindi è tradizione ricondursi sempre a tale formato quando si parla di lunghezze focali.
Liquid.Tension
11-04-2011, 22:40
Si fa l'equivalenza con il full frame per avere un'indicazione "universale" sull'ampiezza di visuale di un obiettivo, a prescindere che sia per una full frame, APS-C, micro 4/3, compatta, etc... In questo modo si ragiona a prescindere dalla macchina fotografica che si ha in un certo momento della vita.
Potrebbe andar bene anche parlare di angolo di visuale in gradi, ma la storia della fotografia ha voluto che la pellicola a 35 mm "full frame" diventasse quella più diffusa, e quindi è tradizione ricondursi sempre a tale formato quando si parla di lunghezze focali.
E su questo sono d'accordo, quando si conversa con altri fotografi è giusto fare la conversione, il discorso effettivamente scaturiva da certa gente che conosco a cui serve saperlo (senza sapere cosa significhi) per poter dire di averlo più lungo, vabbè ma sono OT :D
Ho visto su ebay che all'estero (Hong Kong per la maggiore) si trovano obiettivi a prezzi molto vantaggiosi. Si trova il Tamron 90mm macro (Nikon) a 295€ circa (qualcuno offre la spedizione). I venditori hanno feedback altissimi. Qualcuno ha mai provato? sono affidabili?
Ho visto su ebay che all'estero (Hong Kong per la maggiore) si trovano obiettivi a prezzi molto vantaggiosi. Si trova il Tamron 90mm macro (Nikon) a 295€ circa (qualcuno offre la spedizione). I venditori hanno feedback altissimi. Qualcuno ha mai provato? sono affidabili?
si sono affidabili, l'unico problema può esser la dogana. io son stato fortunato e ho pagato solo 20€ in più di tasse, ma se controllano e ti fanno pagare una % sul valore dell'oggetto non sempre conviene..
francesco289
14-04-2011, 14:51
comprata pure io con 18-55 vr nital a 510 spedita :)
ne approfitto per chiedere...qualcuno mi sa consigliare una custodia valida e in cui ci stia d3100 e qualche accessorio? mi piacciono molto le lowepro
johnbuscema
15-04-2011, 11:31
comprata pure io con 18-55 vr nital a 510 spedita :)
ne approfitto per chiedere...qualcuno mi sa consigliare una custodia valida e in cui ci stia d3100 e qualche accessorio? mi piacciono molto le lowepro
io mi trovo benissimo con questa (http://www.tamrac.com/5766.htm).
io mi trovo benissimo con questa (http://www.tamrac.com/5766.htm).
prezzo?
allora il mio 55-300 vr dx è un 82,5-450mm sulla d3100?
dopo aver provato diversi obiettivi dx e non dx sulla mia d3100, ho capito che cmq la porzione di campo impressa rimane invariata a parità di focale. quindi il mio 55-300dx inquadra la stessa porzione di soggetto a 300mm, di un obiettivo 70-300 e
quindi anche l'obbiettivo dx a 300mm mi riporta "lunghezza focale 35mm:450" sui dati exif della foto, come sul 70-300.
Mikele74ap
15-04-2011, 19:31
salve a tutti, sto valutando l'acquisto della D3100 in accoppiata con il Tamron 18-200 ...considerate che l'alternativa sarebbe la Fuji Hs20....so che non si possono paragonare ne per prezzo, ne per QI, ma ...insomma come la vedete?
Satviolence
16-04-2011, 00:10
salve a tutti, sto valutando l'acquisto della D3100 in accoppiata con il Tamron 18-200 ...considerate che l'alternativa sarebbe la Fuji Hs20....so che non si possono paragonare ne per prezzo, ne per QI, ma ...insomma come la vedete?
Da quello che ho letto il Tamron non è un granché come lente, per nitidezza, distorsioni e aberrazioni, e pure lo stabilizzatore non è molto efficace. Però per lo meno viene venduto ad un prezzo basso quindi se ne può anche valutare l'acquisto, se ritieni che possa bastare la bassa qualità.
Accontentandosi di zoom meno spinti puoi acquistare il kit D3100 + 18-105, che propone una lente con qualità nettamente migliore.
johnbuscema
16-04-2011, 00:48
prezzo?
se non ricordo male la pagai circa € 40, e li vale tutti secondo me: ottime cuciture, e spazi ben studiati.
Mikele74ap
16-04-2011, 07:48
Da quello che ho letto il Tamron non è un granché come lente, per nitidezza, distorsioni e aberrazioni, e pure lo stabilizzatore non è molto efficace. Però per lo meno viene venduto ad un prezzo basso quindi se ne può anche valutare l'acquisto, se ritieni che possa bastare la bassa qualità.
Accontentandosi di zoom meno spinti puoi acquistare il kit D3100 + 18-105, che propone una lente con qualità nettamente migliore.
Grazie, non immaginavo che la qualità del Tamron fosse così bassa...il 18-200 mi era piaciuto perchè aveva un grandangolo/zoom soddisfacente in un ingombro decente, per assurdo il 18-105 è più ingombrante....
Satviolence
16-04-2011, 08:59
Grazie, non immaginavo che la qualità del Tamron fosse così bassa...il 18-200 mi era piaciuto perchè aveva un grandangolo/zoom soddisfacente in un ingombro decente, per assurdo il 18-105 è più ingombrante....
Comunque leggiti qualche recensione, magari ti va bene lo stesso. In fin dei conti avresti comunque un insieme corpo-obiettivo che va molto meglio di una compatta, e in futuro eventualmente puoi prendere un ottica migliore e più mirata come range.
Mikele74ap
16-04-2011, 19:43
Comunque leggiti qualche recensione, magari ti va bene lo stesso. In fin dei conti avresti comunque un insieme corpo-obiettivo che va molto meglio di una compatta, e in futuro eventualmente puoi prendere un ottica migliore e più mirata come range.
sisi lo sto già facendo, ma volevo un obiettivo "definitivo" qualcosa che mi permettesse di divertirmi e fosse completo per ogni circostanza (safari escluso) in cui mi trovo a fotografare (scampagnate, gite, vacanze, bimbi, amici, feste)....considerando che era piuttosto compatto, unito alla Nikon d3100, il Tamron 18-200 mi era sembrato una valida opzione
Mikele74ap
17-04-2011, 10:00
se avete altri consigli sono ben accetti, l'uso che ne farò l'ho scritto sopra, e le priorità sono la compattezza, il minimo ingombro e la possibilità di realizzare le mie foto senza cambi di obiettivi
salve a tutti, sto valutando l'acquisto della D3100 in accoppiata con il Tamron 18-200 ...considerate che l'alternativa sarebbe la Fuji Hs20....so che non si possono paragonare ne per prezzo, ne per QI, ma ...insomma come la vedete?
Che il 18-200 tamron è così penoso che ti consiglio di prenderti la Fuji Hs20.
Almeno guadagni in portabilità visto che "soffri" addirittura le dimensioni 18-105vr.
Intendiamoci, la Reflex è sicuramente meglio (anzi poco meglio visto l'obbiettivo che vuoi montare), ma è meglio una bridge in mano che una reflex ingombrante nel cassetto.
Valuta anche la Panasonic FZ45.
Grazie, non immaginavo che la qualità del Tamron fosse così bassa...il 18-200 mi era piaciuto perchè aveva un grandangolo/zoom soddisfacente in un ingombro decente, per assurdo il 18-105 è più ingombrante....
e pesa!il 18-105 è lungo come il 55-200 e pesa di più oltre ad essere più largo..l'ha preso la mia fidanzata da qualche giorno..l'ho provato io ed è comodissimo, quindi lo consiglio a chi cerca una soluzione versatile..rispetto al mio 55-200 sentivo la mancanza solo quando dovevo fare superdettagli a distanza...diciamo che un pò mi brucia il fatto di aver preso il 55-200 in luogo del 18-105 molto più comodo..però mi ricrederò non appena dovrò fotografare qualcosa di molto lontano
il 18-105 è l'obiettivo più comodo in assoluto direi
ragazzi qualcuno conosce fornitureconti.it ?
Mi interessa la d3100+18-55 vr, è un prodotto nital ad un prezzo molto interessate...ci si può fidare?
La cosa che non mi convince è che non è possibile ordinare con contrassegno.
Mikele74ap
17-04-2011, 22:10
ragazzi qualcuno conosce fornitureconti.it ?
Mi interessa la d3100+18-55 vr, è un prodotto nital ad un prezzo molto interessate...ci si può fidare?
La cosa che non mi convince è che non è possibile ordinare con contrassegno.
sempre dove dici te c'è un bel prezzo anche su d3100+18-55VR + 55-300 VR nital Italia...se lo consigliate potrebbe essere una soluzione
francesco289
17-04-2011, 22:35
ragazzi qualcuno conosce fornitureconti.it ?
Mi interessa la d3100+18-55 vr, è un prodotto nital ad un prezzo molto interessate...ci si può fidare?
La cosa che non mi convince è che non è possibile ordinare con contrassegno.
prendila su clickforshop, mi è arrivata in un giorno con contrassegno
sempre dove dici te c'è un bel prezzo anche su d3100+18-55VR + 55-300 VR nital Italia...se lo consigliate potrebbe essere una soluzione
Bhè questo è un signor kit ... se te lo puoi permettere vai ad occhi chiusi.
prendila su clickforshop, mi è arrivata in un giorno con contrassegno
hai pm:stordita:
Mikele74ap
18-04-2011, 16:19
Bhè questo è un signor kit ... se te lo puoi permettere vai ad occhi chiusi.
il problema è che andrei in giro con la valigia....
whitewolf92
18-04-2011, 17:44
ma di dpreview ci si può fidare?non ha dato un gran voto a questa fotocamera >_>
e poi secondo voi un buon prezzo per un usato con il 18-55 base?
ma di dpreview ci si può fidare?non ha dato un gran voto a questa fotocamera >_>
e poi secondo voi un buon prezzo per un usato con il 18-55 base?
72% che resta il voto tra i più alti delle entry entry level. Solo Pentax K-x (73%) fà di meglio
Qui ho provato a smanettare un pò con Capture :D
http://img690.imageshack.us/img690/3238/dsc00402917820.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/dsc00402917820.jpg/)
che ottica hai usato??
Il 18-55 VR del kit
Mikele74ap
18-04-2011, 21:20
Qui ho provato a smanettare un pò con Capture :D
http://img690.imageshack.us/img690/3238/dsc00402917820.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/dsc00402917820.jpg/)
complimenti, davvero bella...peccato abbia solo una risoluzione di 1280 x 853, non la puoi postare in formato originale?
appena ordinata d3100 + 18-55VR....in trepidante attesa:D :D
Mikele74ap
19-04-2011, 16:23
appena ordinata d3100 + 18-55VR....in trepidante attesa:D :D
alla fine dove l'hai ordinata? prezzo finale?
alla fine dove l'hai ordinata? prezzo finale?
L'ho presa da un altro shop sempre da trovaprezzi..ho preso il modello import a 484 spedita in contrassegno.
Fornitureconti ha prezzi molto vantaggiosi ma...no contrassegno no party :D
Un ape! :D ... voglio troppo prendermi un obiettivo adatto :cry: :cry:
http://img40.imageshack.us/i/dsc00945852752.jpg/
Immortal
24-04-2011, 23:34
Un ape! :D ... voglio troppo prendermi un obiettivo adatto :cry: :cry:
http://img40.imageshack.us/i/dsc00945852752.jpg/
per curiosità...a che distanza eri? bella foto!
per curiosità...a che distanza eri? bella foto!
Sarò stato a 15cm .. cmq si vede che la foto non è proprio nitidissima ;)
Immortal
25-04-2011, 21:06
Sarò stato a 15cm .. cmq si vede che la foto non è proprio nitidissima ;)
No ma non era per un discorso di nitidezza... più che altro anche a me piacciono le macro (ho preso la lente aggiuntiva raynox dcr-250), ma temo le api/vespe/TuttoQuelloCheMiPuòPungere e di conseguenza temo un po' questi scatti "coraggiosi" :D
]Fl3gI4s[
25-04-2011, 23:26
appena presa in kit 18-55vr 55-300vr.
chiedo consiglio per quanto riguarda la sdhc da abbinare in modo che possa comprarla prima dell'arrivo della macchina, o è gia inclusa una scheda di memoria nel kit?
comunque ho sentito parlare bene della transcend cl10. siccome pero' sulla baia ho avuto gia una esperienza negativa con una penna usb clone della kingston vorrei evitare spiacevoli sorprese.
quale scheda avete messo?
nel kit c'è una SDHC cl4 marchiata Nikon da 4gb.
Io avevo già una verbatim sempre da 4gb e quindi per il momento non ho acquistato nulla, anche se avevo già guardato anche io le transcend cl10 di cui parlano bene.
Poi ora che riempio 4gb + 4gb di foto la batteria si è già scaricata.
Avevo guardato anche io sulla baia: fai i conti del prezzo di scheda + s.s. da venditori sicuri VS negozio.
Mi ricordo di aver trovato prezzi bassi da venditori che non erano affidabili (dai feedback letti)
francesco289
26-04-2011, 09:54
nel kit c'è una SDHC cl4 marchiata Nikon da 4gb.
Io avevo già una verbatim sempre da 4gb e quindi per il momento non ho acquistato nulla, anche se avevo già guardato anche io le transcend cl10 di cui parlano bene.
Poi ora che riempio 4gb + 4gb di foto la batteria si è già scaricata.
Avevo guardato anche io sulla baia: fai i conti del prezzo di scheda + s.s. da venditori sicuri VS negozio.
Mi ricordo di aver trovato prezzi bassi da venditori che non erano affidabili (dai feedback letti)
amazon, trascend 16gb ;)
]Fl3gI4s[
26-04-2011, 10:12
nel kit c'è una SDHC cl4 marchiata Nikon da 4gb.
Io avevo già una verbatim sempre da 4gb e quindi per il momento non ho acquistato nulla, anche se avevo già guardato anche io le transcend cl10 di cui parlano bene.
Poi ora che riempio 4gb + 4gb di foto la batteria si è già scaricata.
Avevo guardato anche io sulla baia: fai i conti del prezzo di scheda + s.s. da venditori sicuri VS negozio.
Mi ricordo di aver trovato prezzi bassi da venditori che non erano affidabili (dai feedback letti)
ma per caricare la batteria bisogna toglierla dalla macchina o si collega il cavetto tipo cellulare?
amazon, trascend 16gb ;)
controllato e per ora non è disponiblie la 16gb cl10 che mi interesserebbe
jack_burton1985
26-04-2011, 15:31
una domanda al volo: la differenza tra il 18-55 classico e il 18-55 VR è fondamentale nella scelta?
hornet75
26-04-2011, 17:22
una domanda al volo: la differenza tra il 18-55 classico e il 18-55 VR è fondamentale nella scelta?
Non capisco a cosa si riferisca il "fondamentale". Sono obiettivi, con entrambi fai le foto la differenza sta nel fatto che il VR ti semplifica la vita e ti evita qualche foto mossa in più. Tieni presente che con buona luce non ci saranno differenze nell'usare uno o l'altro. Le foto si sono sempre fatte senza stabilizzatore da tanti anni, la stabilizzazione è una tecnologia recentissima, 5/6 anni al massimo. Averlo aiuta, non averlo richiede un'attimo di attenzione in più.
amazon, trascend 16gb ;)
:)
io l'ho presa a gennaio in negozio, pensavo che i kit fossero tutti uguali
Fl3gI4s[;35016442']ma per caricare la batteria bisogna toglierla dalla macchina o si collega il cavetto tipo cellulare?
no va tolta
]Fl3gI4s[
27-04-2011, 21:41
:)
io l'ho presa a gennaio in negozio, pensavo che i kit fossero tutti uguali
bè esteticamente sono tutti uguali ma alcuni sono dei cloni. io ho una pennetta usb kingston datatraveler g3 da 16gb presa dalla baia che è un clone e sto per rispedirla indietro, infatti leggendo dai feedback di quel venditore non sono il primo ad avero notato
Mikele74ap
27-04-2011, 21:50
Fl3gI4s[;35015095']appena presa in kit 18-55vr 55-300vr.
chiedo consiglio per quanto riguarda la sdhc da abbinare in modo che possa comprarla prima dell'arrivo della macchina, o è gia inclusa una scheda di memoria nel kit?
comunque ho sentito parlare bene della transcend cl10. siccome pero' sulla baia ho avuto gia una esperienza negativa con una penna usb clone della kingston vorrei evitare spiacevoli sorprese.
quale scheda avete messo?
ciao, dove l'hai presa? prezzo?
]Fl3gI4s[
27-04-2011, 22:24
ciao, dove l'hai presa? prezzo?
lho presa in uno shop online fot___it in cui costava 783 se non sbaglio e dovevo fare un finanziamento, pero' visto che le finanziarie rompono le scatole, c'era una carta revolvong che poi mi veniva spedita, per evitare rogne ho fatto un piccolo sacrificio e lho pagata tutta intera con paypal con maggiorazione dell'1,5% e mi è venuta 803 spedita che è un prezzo nella norma..
Mikele74ap
28-04-2011, 06:27
Fl3gI4s[;35030760']lho presa in uno shop online fot___it in cui costava 783 se non sbaglio e dovevo fare un finanziamento, pero' visto che le finanziarie rompono le scatole, c'era una carta revolvong che poi mi veniva spedita, per evitare rogne ho fatto un piccolo sacrificio e lho pagata tutta intera con paypal con maggiorazione dell'1,5% e mi è venuta 803 spedita che è un prezzo nella norma..
grazie
]Fl3gI4s[
29-04-2011, 10:58
avrei alcune domande da novello nikonista:D
Per la garanzia nital ho registrato i i due obiettivi e il corpo separatamente pero' sempre con la stessa fattura visto che lho presa in kit, è corretto? pero' non mi hanno mandato ancora mandato nessuna email di conferma, cioè devono prima verificare?
quando non devo usarla per qualche giorno è consigliabile togliere l'obiettivo e mettere il tappo o è indifferente?
prodotti per la pulizia?
danieleMI
29-04-2011, 18:21
Ciao a tutti ragazzi, allora avrei un po di cose da chiedervi su questa macchina se non vi dispiace e lo chiedo quà per non aprire nuovi topic, inanzitutto premetto che avrò la d3100 se tutto va bene fra una settimana, siccome che non ho mai avuto una reflex e vengo da una panasonic dmc fs10 (la classica compattina insomma) ho letto che questa d3100 è adatta per i principianti, io sono proprio principiante nel senso che il massimo che ho fatto con la mia dmc fs10 è impostare il bilanciamento del bianco su "nuvoloso" XD ammetto che volevo prendermi la fz38 della panasonic a 329 euro (non è un po troppo per una fotocamera con il sensore di una compatta samsung d 70 euro?!) ma quando ho visto la d3100 è scoppiato l'amore, è perfetta: piccola e leggera e ho non so se lo avete notato anche voi, ma rispetto alla fz38 mi ha dato un senso di robustezza come se sulla d3100 fosse tutto più "attaccato" meglio e il materiale è millemila volte più piacevole al tatto e soprattutto non mi ha dato l'idea di avere in mano una scatoleta di plastica come in vece mi è accaduto maneggiando la fz38 e altre varie bridge... Insomma già dal punto di vista del "tatto" mi ha dato una impressione netta di qualità superiore, comunque volevo chiedervi:
1)evero che facendo i video il meccanismo interno quello con lo specchio che si alza (scusate ma non conosco i termini tecnici) Si sforza a troppo e la fotocamera alungo andare si rovina? Premetto che non me ne frega assolutamente niente di fare i video con la d3100 anzi se potessi eliminerei totalmente la funzione video, però se dovessi trovarmi solo con la reflex sicuramente mi capiterà anche un po per sfizio di fare un video e volevo sapere se questa cosa è vera.
2) Il modello scelto da me ha un obbiettivo 18-55 (per ora non posso spendere più di 550 euro quindi ho dovuto optare per il modello con l'ottica base), posso farci le foto macro tipo fotografare fiori ecc..?? Poi posso farci le foto con lo sfocato dietro? perchè non sono MAI riuscito a fare una foto con la faccia e lo sfocato dietro con la mia compatta, e dico mai nemmeno con lo zoom.
3) ho dei vecchi obbiettivi di mio papà (appassionato di fotografia possedeva la nikon fe2 e diverse altre "vecchie glorie") Sono obbiettivi molto validi, ha un teleobbiettivo con uno zoom potente e diversi altri obbiettivi della nikkor o tamron (penso si scriva così) Posso usarli tranquillamente??
4)se posso montarli la messa a fuoco come funziona? manuale? perchè non penso che questi obbiettivi abbiano qualcosa di elettronico... Poi mio papà ha anche diversi filtri tra cui polarizzatore e filtri colorati di diametro 52mm, ci vanno sulla d3100??
5) Accessori: ne ho visti di tutte le salse tra diffusori di flash, batterie, filtri, cose che non sono stato in grado di definire ecc.. siccome che mi aspettano due settimane al mare e due in montagna e la nikon d3100 ha già il posto in auto riservato XD secondo voi quali sono i cosiddetti accessori "must have" da avere in borsa?? E quanto verrei a spendere per una buona borsa??
6) La scheda SD me la danno già inclusa nel prezzo, ma comunque voi cosa mi consigliate? sicuramente la mia sandisk da 4GB cinese di clsse 2 non penso andra bene o sbaglio?
Questi sono i miei pricipali dubbi (per adesso) Ringrazio in anticipo chiunque mi risponderà :) ciao Daniele
Ciao a tutti ragazzi, allora avrei un po di cose da chiedervi su questa macchina se non vi dispiace e lo chiedo quà per non aprire nuovi topic, inanzitutto premetto che avrò la d3100 se tutto va bene fra una settimana, siccome che non ho mai avuto una reflex e vengo da una panasonic dmc fs10 (la classica compattina insomma) ho letto che questa d3100 è adatta per i principianti, io sono proprio principiante nel senso che il massimo che ho fatto con la mia dmc fs10 è impostare il bilanciamento del bianco su "nuvoloso" XD ammetto che volevo prendermi la fz38 della panasonic a 329 euro (non è un po troppo per una fotocamera con il sensore di una compatta samsung d 70 euro?!) ma quando ho visto la d3100 è scoppiato l'amore, è perfetta: piccola e leggera e ho non so se lo avete notato anche voi, ma rispetto alla fz38 mi ha dato un senso di robustezza come se sulla d3100 fosse tutto più "attaccato" meglio e il materiale è millemila volte più piacevole al tatto e soprattutto non mi ha dato l'idea di avere in mano una scatoleta di plastica come in vece mi è accaduto maneggiando la fz38 e altre varie bridge... Insomma già dal punto di vista del "tatto" mi ha dato una impressione netta di qualità superiore, comunque volevo chiedervi:
1)evero che facendo i video il meccanismo interno quello con lo specchio che si alza (scusate ma non conosco i termini tecnici) Si sforza a troppo e la fotocamera alungo andare si rovina? Premetto che non me ne frega assolutamente niente di fare i video con la d3100 anzi se potessi eliminerei totalmente la funzione video, però se dovessi trovarmi solo con la reflex sicuramente mi capiterà anche un po per sfizio di fare un video e volevo sapere se questa cosa è vera.
2) Il modello scelto da me ha un obbiettivo 18-55 (per ora non posso spendere più di 550 euro quindi ho dovuto optare per il modello con l'ottica base), posso farci le foto macro tipo fotografare fiori ecc..?? Poi posso farci le foto con lo sfocato dietro? perchè non sono MAI riuscito a fare una foto con la faccia e lo sfocato dietro con la mia compatta, e dico mai nemmeno con lo zoom.
3) ho dei vecchi obbiettivi di mio papà (appassionato di fotografia possedeva la nikon fe2 e diverse altre "vecchie glorie") Sono obbiettivi molto validi, ha un teleobbiettivo con uno zoom potente e diversi altri obbiettivi della nikkor o tamron (penso si scriva così) Posso usarli tranquillamente??
4)se posso montarli la messa a fuoco come funziona? manuale? perchè non penso che questi obbiettivi abbiano qualcosa di elettronico... Poi mio papà ha anche diversi filtri tra cui polarizzatore e filtri colorati di diametro 52mm, ci vanno sulla d3100??
5) Accessori: ne ho visti di tutte le salse tra diffusori di flash, batterie, filtri, cose che non sono stato in grado di definire ecc.. siccome che mi aspettano due settimane al mare e due in montagna e la nikon d3100 ha già il posto in auto riservato XD secondo voi quali sono i cosiddetti accessori "must have" da avere in borsa?? E quanto verrei a spendere per una buona borsa??
6) La scheda SD me la danno già inclusa nel prezzo, ma comunque voi cosa mi consigliate? sicuramente la mia sandisk da 4GB cinese di clsse 2 non penso andra bene o sbaglio?
Questi sono i miei pricipali dubbi (per adesso) Ringrazio in anticipo chiunque mi risponderà :) ciao Daniele
Ti dico subito che anche io non sono un fotografo provetto, ma ti dico la mia
1)Non ho mai sentito di questo problema, però se per quello la messa a fuoco continua la hai anche con le fotografie (se la imposti) e non dovrebbero esserci assolutamente problemi.
2)Anche io sono con il tuo stesso obbiettivo, scordati le Macro, ci sono obbiettivi appositi, questo non vuol dire che non puoi fotgrafare da vicino eh, però la messa a fuoco non ci sarà, devi prenderti lenti apposite. Per lo sfuocato invece sei apposto, li basta usare un po il diaframma, in modo da limitare lo spazio di messa a fuoco e il gioco è bello che fatto.
3)Tranquillamente non lo so, cmq se sono dei nikon e non troppo vecchi direi di si, controlla l'attacco alla macchina com'è se è lo stesso della D3100 o cmq delle nikon attuali vai monta e prova, certo non avrai l'autofocus, dovrai abituarti a mettere manualmente.
4)Questo non lo so, dovrebbero andare bene, ma dovresti provare, o aspettare gente che ne sa più di me.
5)Per ora ti conviene portarti secondo me una bella borsa per la macchina, obbiettivi se usi quelli vecchi, magari portati quelli con focale più ampia che hai e che coprano tutte le misure, per esempio se prendi il 18-55 che ne so potresti portarti il 55-200 (sempre se lo hai) in modo che copri dai 18 ai 200mm. Poi se hai una batteria in più portartela per sicurezza, se non usi il flash la batteria dura parecchio, altrimenti è dura! ah portati un cavalletto se lo hai, può essere molto comodo
6) SD, nn ho grandi esperienza, ma ho una SD da 4GB classe 6 e una 8GB classe 2, vanno bene tutte e due secondo me, certo più alta è la classe meglio è, ma almeno che non ti metti a fare le 100 scatti al secondo anche la classe 2 riesce bene nel suo intento certo, qualche rallentamento in più a visualizzare le foto lo ha, ma niente di che
Con gli obbiettivi vecchi temo che perda anche l'esposimetro... dovrà fare molta pratica, ma potrebbe avere delle buone soddisfazioni...
Dell'esposimetro non lo sapevo, pensavo ne avessero uno loro, o che cmq fosse nel corpo
Infatti l'esposimetro è nel corpo macchina e funziona in modo TTL (through the lens) ... da quello che ho capito io però per funzionare la macchina deve sapere che obiettivo c'è attaccato quindi ci vogliono quelli con il chip. Se ho sbagliato correggetemi :p
Con gli obbiettivi vecchi temo che perda anche l'esposimetro... dovrà fare molta pratica, ma potrebbe avere delle buone soddisfazioni...
Se proprio non si può fare a meno dell'esp. e la lente ne vale la pena:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2344456
a patto che ci sia lo spazio adeguato x inserire il chip.
danieleMI
30-04-2011, 12:03
Grazie per le risposte! Raga ma se vi metto le foto degli obbiettivi che ho così si può vedere se vanno bene e potreste dirmi a cosa servono vado off topic?? Devo aprire un altro topic o possiamo parlarne quà? Ve lo chiedo prima così evito di caricare le foto e poi magari son o off topiuc e le eliminano.
Se proprio non si può fare a meno dell'esp. e la lente ne vale la pena:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2344456
a patto che ci sia lo spazio adeguato x inserire il chip.
interesantissima questa cosa!!! :eek:
quasi quasi potrei provare sul lensbaby che ho appena preso!!! :Perfido:
Ma non sarebbe bello poter programmare direttamente dal menù della reflex il tipo di obiettivo attaccato senza dover usare chip vari?
Ma non sarebbe bello poter programmare direttamente dal menù della reflex il tipo di obiettivo attaccato senza dover usare chip vari?
...troppo bello :muro:
scappo1983
30-04-2011, 18:29
mi iscrivo da possessore si una bellissima d3100 con obbiettivo di base 18-55 in attesa di impratichirmi vi chiedo le classi delle memorie piu sono alte meglio rendono giusto ?
danieleMI
30-04-2011, 18:44
mi iscrivo da possessore si una bellissima d3100 con obbiettivo di base 18-55 in attesa di impratichirmi vi chiedo le classi delle memorie piu sono alte meglio rendono giusto ?
Esattamente :) poi per una reflex sarebbe meglio prendere una bella scheda di classe 6 o superiore e sei aposto (gioco di parole:D ) Almeno così penso.
nicola.sifarelli
01-05-2011, 15:51
Ciao ragazzi, sto valutando l’acquisto della mia prima reflex e sarei orientato su questo modello.
Ho trovato questa offerta: Nikon D3100 KIT 18-55 + BORSA a 499€ (NITAL)
Che ne pensate? Avrei problemi con l’obiettivo non stabilizzato?
hornet75
01-05-2011, 18:24
Che ne pensate? Avrei problemi con l’obiettivo non stabilizzato?
Si, potrebbe esplodere!!!! :asd:
danieleMI
01-05-2011, 18:41
Scusate volevo fare una domanda, è da un po di tempo che uso una nikon fe2 di mio papà, sulla d3100 è possibile regolare la messa a fuoco manualmente vero?? Se si è possibile cambiare il fuoco, ovvero io con la fe2 girando la ghiera di messa a fuoco per esempio oggi stavo fotografando una pianta con dietro un campo e girando la ghiera sull'obbiettivo per un po teneva a fuoco la pianta, poi quando la messa a fuoco si avvicinava ad infinito sull'obbiettivo cambiava e metteva a fuoco il campo e la pianta sfuocava... è possibile praticamente decidere cosa mettere a fuoco sulla d3100?? poi nel mirino della fe2 al centro c'èra una cerchio spezzato, e quando inquadravi se l'immagine nella metà di sotto coincideva perfettamente con l'immagine nella metà di sopra allora il soggetto della fotografia era perfettamente a fuoco, usando la messa a fuoco manuale come faccio a capare dal mirino quando la messa a fuoco è vicina visto che non è presente questo tipo di meccanismo??
hornet75
01-05-2011, 19:05
Scusate volevo fare una domanda, è da un po di tempo che uso una nikon fe2 di mio papà, sulla d3100 è possibile regolare la messa a fuoco manualmente vero?? Se si è possibile cambiare il fuoco, ovvero io con la fe2 girando la ghiera di messa a fuoco per esempio oggi stavo fotografando una pianta con dietro un campo e girando la ghiera sull'obbiettivo per un po teneva a fuoco la pianta, poi quando la messa a fuoco si avvicinava ad infinito sull'obbiettivo cambiava e metteva a fuoco il campo e la pianta sfuocava... è possibile praticamente decidere cosa mettere a fuoco sulla d3100?? poi nel mirino della fe2 al centro c'èra una cerchio spezzato, e quando inquadravi se l'immagine nella metà di sotto coincideva perfettamente con l'immagine nella metà di sopra allora il soggetto della fotografia era perfettamente a fuoco, usando la messa a fuoco manuale come faccio a capare dal mirino quando la messa a fuoco è vicina visto che non è presente questo tipo di meccanismo??
Si con la D3100 puoi focheggiare manualmente è decidere cosa mettere a fuoco esattamente come con la FE2. Per l'aiuto della messa a fuoco nel mirino è presente il telemetro AF, in pratica c'è un pallino verde che si accende quando il soggetto è a fuoco. Ovviamente per capire se ti stai avvicinando devi al punto di messa a fuoco mentre giri la ghiera devi far caso se l'immagine pian piano diventa più nitida se invece l'immagine va sfocando significa che stai andando dalla parte opposta. Puoi aiutarti anche con le indicazioni della distanza di MAF che stanno sull'obiettivo se ad esempio valuti che il soggetto sta a 2 metri giri la ghiera portandola vicino a quella distanza indicata sul barilotto, poi con il telemetro (pallino verde che si accende) valuti esattamente quando il soggetto è a fuoco.
scappo1983
01-05-2011, 19:11
Esattamente :) poi per una reflex sarebbe meglio prendere una bella scheda di classe 6 o superiore e sei aposto (gioco di parole:D ) Almeno così penso.
grzie mille allora piu su di classe meglio è :d
scappo1983
01-05-2011, 19:13
Ciao ragazzi, sto valutando l’acquisto della mia prima reflex e sarei orientato su questo modello.
Ho trovato questa offerta: Nikon D3100 KIT 18-55 + BORSA a 499€ (NITAL)
Che ne pensate? Avrei problemi con l’obiettivo non stabilizzato?
no non avrai problemi , con un 18-55 non vedrai differenze sostanziali e corri a prenderla è in mano mia da poco tempo ma è fantastica
danieleMI
01-05-2011, 22:22
Si con la D3100 puoi focheggiare manualmente è decidere cosa mettere a fuoco esattamente come con la FE2. Per l'aiuto della messa a fuoco nel mirino è presente il telemetro AF, in pratica c'è un pallino verde che si accende quando il soggetto è a fuoco. Ovviamente per capire se ti stai avvicinando devi al punto di messa a fuoco mentre giri la ghiera devi far caso se l'immagine pian piano diventa più nitida se invece l'immagine va sfocando significa che stai andando dalla parte opposta. Puoi aiutarti anche con le indicazioni della distanza di MAF che stanno sull'obiettivo se ad esempio valuti che il soggetto sta a 2 metri giri la ghiera portandola vicino a quella distanza indicata sul barilotto, poi con il telemetro (pallino verde che si accende) valuti esattamente quando il soggetto è a fuoco.
Grazie mille, personalmente non mi piacciono le impostazioni automatiche preferisco fare tutto a mano, soprattutto decidere io quando è a fuoco l'immagine anche se sono certo che la macchina fotografica è più precisa di me :D
hornet75
01-05-2011, 22:38
Grazie mille, personalmente non mi piacciono le impostazioni automatiche preferisco fare tutto a mano, soprattutto decidere io quando è a fuoco l'immagine anche se sono certo che la macchina fotografica è più precisa di me :D
Nella pratica anche con lo stigmometro a immagine spezzata era la macchina a dirti quando l'immagine era a fuoco. Se non ti fidi del telemetro che è lo stesso che comunica ad una ottica autofocus quando l'immagine è a fuoco non ti resta che cambiare il vetrino del mirino con uno dotato di stigmometro a immagine spezzata.
Proprio ieri ho acquistato una d3100 con 18 55vr. Vorrei accoppiare a quest'obiettivo uno che mi permetta di cogliere dettagli da lontano. Ho già provato un 55 200vr, sinceramente il livello di zoom non mi ha soddisfatto. Ho pensato a un 70 300, avendo un budget limitato c'è qualche alternativa al nikkor, tipo sigma o tamron?
Proprio ieri ho acquistato una d3100 con 18 55vr. Vorrei accoppiare a quest'obiettivo uno che mi permetta di cogliere dettagli da lontano. Ho già provato un 55 200vr, sinceramente il livello di zoom non mi ha soddisfatto. Ho pensato a un 70 300, avendo un budget limitato c'è qualche alternativa al nikkor, tipo sigma o tamron?
Se ti basta arrivare a 300 il meno costoso è il 55-300 VR, i 70-300 stabilizzati costano di più ( anche i Sigma/Tamron ) e i 70-300 non stabilizzati non sono granchè ( diciamo che se prendi il 55-200 VR e fai un crop dell' immagine siamo più o meno allo stesso livello ).
Se devi andare sopra i 300 allora bisogna mettere mano al libretto degli assegni :stordita:
Ragazzi perdonate la mia ignoranza, ma nel kit D3100-18/55VR (con tanto di manuali polacchi =( ) ci sono due "clip" in plastica piombate...a cosa servono?TnX
Ragazzi perdonate la mia ignoranza, ma nel kit D3100-18/55VR (con tanto di manuali polacchi =( ) ci sono due "clip" in plastica piombate...a cosa servono?TnX
sono i dispositivi anti interferenze in ferrite
http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t198074.html
Vi chiedo una cosa: come mai non è previsto l'attacco del paraluce in kit sul 18-55 ?
]Fl3gI4s[
02-05-2011, 15:50
qualcuno sa spiegarmi come è la questione dei colori adobe rgb e srgb? cioè che le foto potrebbero vedersi leggermente diverse in fase di stampa..
Satviolence
02-05-2011, 15:54
Considera che il paraluce sul 18-55 ruota con la parte frontale dell'obiettivo, quindi non può essere a petalo ma a tronco di cono e deve essere più piccolo di quelli a petalo per non rischiare di essere visibile quando è ruotato in certe posizioni. Per questo alla fine non è molto utile...
danieleMI
02-05-2011, 19:02
Ciao ragazzi la macchina la compro sabato però devo partire subito dopo averla comprata nonavrò neanche il temmpo di caricare la batteria purtroppo, esattamente cosa bisognerebbe fare una volta scartata la macchina oltre a regolare le diottrie nell'obbiettivo??? Ah poi visto che dovrò fare le foto a mia cugina che gioca a pallavolo in una palestra scolastica mi potreste dire come regolare gli iso/apertura diaframma/tempo di esposizione (se c'è qualcosa di altro ditemelo) per ottenere le foto nitide e non mosse dei giocatori durante un azione tipo una schiacciata in modo che non venga mossa e si veda il soggetto sospeso in aria avete capito??
Grazie, ciao :)
Considera che il paraluce sul 18-55 ruota con la parte frontale dell'obiettivo, quindi non può essere a petalo ma a tronco di cono e deve essere più piccolo di quelli a petalo per non rischiare di essere visibile quando è ruotato in certe posizioni. Per questo alla fine non è molto utile...
grazie per la spiegazione :)
la mia era più che altro una curiosità: ieri infatti ad una fiera ho visto una canon con obiettivo sarà stato 18-55, con paraluce montato. Fotografava nei vari stand insieme ad un tizio con videocamera professionale, erano di qualche tv privata...
hornet75
02-05-2011, 20:44
grazie per la spiegazione :)
la mia era più che altro una curiosità: ieri infatti ad una fiera ho visto una canon con obiettivo sarà stato 18-55, con paraluce montato. Fotografava nei vari stand insieme ad un tizio con videocamera professionale, erano di qualche tv privata...
Considera che a parte il 18-55 in kit quasi tutti gli obiettivi Nikon hanno il paraluce di serie. Sulle Canon lo danno solo per le ottiche della serie L. Un Canon EF 18-55 con paraluce è possibile averlo ma comprando il paraluce a parte come per il Nikkor 18-55
hornet75
02-05-2011, 21:05
......visto che dovrò fare le foto a mia cugina che gioca a pallavolo in una palestra scolastica mi potreste dire come regolare gli iso/apertura diaframma/tempo di esposizione (se c'è qualcosa di altro ditemelo) per ottenere le foto nitide e non mosse dei giocatori durante un azione tipo una schiacciata in modo che non venga mossa e si veda il soggetto sospeso in aria avete capito??
tempo di scatto veloce è l'unica soluzione possibile per cui scatti in priorità di tempi (modo S) impostando un tempo non inferiore ad almeno 1/200 di sec. poi decidi tu se il tempo è abbastanza veloce e al limite scendi ancora. Consiglio di mettere gli ISO su automatico impostando un tempo di scatto minimo (possibile impostarlo da 1/2000 a 1 sec) in tal modo anche se la macchina imposta la massima apertura del diaframma non potendo garantire la giusta esposizione per farlo varierà anche la sensibilità ISO di quanto basta per rispettare il tempo minimo di scatto e senza che tu debba preoccuparti di farlo manualmente ad ogni scatto. Inoltre presenta il vantaggio con le entry level tipo la D3100 di impostare valori ISO intermedi non selezionabili manualmente (esempio in manuale puoi selezionare 200 ISO oppure 400 ISO con gli ISO automatici la macchina può impostare il valore intermedio di 320 ISO).
Inoltre presenta il vantaggio con le entry level tipo la D3100 di impostare valori ISO intermedi non selezionabili manualmente (esempio in manuale puoi selezionare 200 ISO oppure 400 ISO con gli ISO automatici la macchina può impostare il valore intermedio di 320 ISO).
ecco questa cosa non sono mai riuscito a capirla!! come mai hanno tolto la possibilità di selezionare iso intermedi manualmente?? :mbe:
hornet75
02-05-2011, 23:23
ecco questa cosa non sono mai riuscito a capirla!! come mai hanno tolto la possibilità di selezionare iso intermedi manualmente?? :mbe:
Differenziazione dei modelli, le entry level sono fatte così era lo stesso per la mia vecchia D50 mentre la D70 aveva la possibilità della selezione manuale anche per i valori intermedi.
ruezzana
03-05-2011, 06:59
Fl3gI4s[;35062879']qualcuno sa spiegarmi come è la questione dei colori adobe rgb e srgb? cioè che le foto potrebbero vedersi leggermente diverse in fase di stampa..
Link (http://manfrottoschoolofxcellence.com/2011/03/22/photofarm-presents-color-management-what-is-it-and-why-we-need-it/)
]Fl3gI4s[
06-05-2011, 17:07
Link (http://manfrottoschoolofxcellence.com/2011/03/22/photofarm-presents-color-management-what-is-it-and-why-we-need-it/)
grazie per il link
ma per quanto riguarda la dimensione del sensore leggevo che le reflex di fascia medio-bassa montano un sensore ridotto chiamato aps-c, e qui entra in gioco io fatto dell'aumento della focale x1.5 rispetto a quello indicato sulle tacche dell'obiettivo. ma un sensore aps-c è la stessa cosa che dire sensore col formato DX?
hornet75
06-05-2011, 18:49
Fl3gI4s[;35096090']grazie per il link
ma per quanto riguarda la dimensione del sensore leggevo che le reflex di fascia medio-bassa montano un sensore ridotto chiamato aps-c, e qui entra in gioco io fatto dell'aumento della focale x1.5 rispetto a quello indicato sulle tacche dell'obiettivo. ma un sensore aps-c è la stessa cosa che dire sensore col formato DX?
DX è la denominaziona adottata da Nikon. In generale per riferirci ad un sensore ridotto si parla di APS-C quindi tutti i sensori ridotti sono formato APS-C (canon, nikon, pentax, sony).
APS-C si riferisce al vecchio formato a pellicola APS il cui negativo era più piccolo di quello del classico formato Leica e aveva dimensioni di circa 25,1 × 16,7mm
Mikele74ap
06-05-2011, 20:59
che ne pensate, il primo della lista secondo voi è affidabile?
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_fotocamere-digitali_nikon_d3100_p_18_55mm.aspx
]Fl3gI4s[
06-05-2011, 21:17
che ne pensate, il primo della lista secondo voi è affidabile?
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_fotocamere-digitali_nikon_d3100_p_18_55mm.aspx
dando un occhiata veloce mi sembra di vedere che non hanno nemmeno un recapito telefonico, anche se la maggior parte degli shop online ce l'ha ma non rispondono:D
quando mi capita di acquistare in degli shop online compro solo ed esclusivamente da chi offre paypal come metodo di pagamento e fino ad ora mi sono trovato sempre bene, ne ho acquistate tantissime di cose online.
comunque non acquisterei mai dal primo sito che ti compare
grazie hornet75 per il chiarimento
Mikele74ap
06-05-2011, 21:23
Fl3gI4s[;35097792']dando un occhiata veloce mi sembra di vedere che non hanno nemmeno un recapito telefonico, anche se la maggior parte degli shop online ce l'ha ma non rispondono:D
quando mi capita di acquistare in degli shop online compro solo ed esclusivamente da chi offre paypal come metodo di pagamento e fino ad ora mi sono trovato sempre bene, ne ho acquistate tantissime di cose online.
comunque non acquisterei mai dal primo sito che ti compare
grazie hornet75 per il chiarimento
grazie del consiglio, leggendo le poche recensioni sembrava un buon shop...ma forse spendere qualche euro in più, semplifica
lospartano
06-05-2011, 21:40
Ciao a tutti ragazzi, visto che non ho il tempo di leggere tutti i post precedenti e non so se ne avete già parlato, vorrei farvi una domanda secca:
meglio la nikon d3100 o la pentax k-r per le foto in interni? E perchè?
Dalle review viste sembra che la Pentax se la cavi meglio....
Ciao a tutti, è da un pò di tempo che pensavo a sta cosa:
è possibile attivare il live view in modalità M e riuscire a visualizzare l'esposimetro sul monitor ?
danieleMI
09-05-2011, 12:56
Ciao ragazzi, volevo farvi una domanda, è possibile pulire il mirino nella d3100, perchè è andata della polvere nel mirino e dove c'è lo specchio ma non suls ensore perchè nelle foto non si vede ma dal mirino la vedo, è possibile smontare il mirino e pulirlo? Ciao :)
hornet75
09-05-2011, 13:02
Ciao ragazzi, volevo farvi una domanda, è possibile pulire il mirino nella d3100, perchè è andata della polvere nel mirino e dove c'è lo specchio ma non suls ensore perchè nelle foto non si vede ma dal mirino la vedo, è possibile smontare il mirino e pulirlo? Ciao :)
secondo me la polvere sta depositata sullo specchio e poi la visualizzi nel mirino, prova dare una soffiata con un peretta da clistere ma non toccare fisicamente lo specchio.
Buongiorno a tutti! Entro ufficialmente nel thread dopo aver fatto l'acquisto... ;)
(anche se in realtà l'ho presa ieri online e la sto aspettando)
Spero di imparare tanto dalla mia prima reflex :D
Mikele74ap
09-05-2011, 17:30
Buongiorno a tutti! Entro ufficialmente nel thread dopo aver fatto l'acquisto... ;)
(anche se in realtà l'ho presa ieri online e la sto aspettando)
Spero di imparare tanto dalla mia prima reflex :D
te l'hai prersa dallo store a 399...ma dici che è affidabile??
Dr.Speed
09-05-2011, 18:38
molto probabilmente sara' anche la mia prima reflex digitale :D sto aspettando che qualcuno mi dia conferma che non mi arriva a casa un mattone a 399€ :muro:
Dr.Speed
09-05-2011, 18:49
Ti conferma cosa?
che lo shop online che la vende a 399€ con obbiettivo non e una fregatura :)
forse non e piu necessario, ho appena visto che non e piu disponibile presso quello shop
Ho smanettato un pò con il View NX. Le foglie sono un pò aliene ma il micio è bellissimo :oink: :oink:
http://img859.imageshack.us/img859/2496/56941686549d1ddcf30db.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/859/56941686549d1ddcf30db.jpg/)
Dr.Speed
09-05-2011, 19:11
Parli di eMall? Ne ho già sentito parlare, ho visto che su trovaprezzi il prezzo più basso è proprio il loro con 399€ però non c'è disponibilità.
gia, fino a ieri era disponibile, peccato era un ottimo prezzo! :)
L'ho presa io l'ultima? Ahah :D
Sempre che mi arrivi... :mbe:
Update n.1: il tracking del corriere (Bartolini) la da in consegna oggi...
Update n.2: consegnata!!! Tutto perfetto!!! Ragazzi che dire: comprata domenica pomeriggio e consegnata martedì alle 12.37! Altro che bufala 'sto sito!
]Fl3gI4s[
10-05-2011, 09:58
arrivata la transcend 16gb class 10. appena testata, impressionante 17mb/sec in scrittura e 19mb/sec in lettura
danieleMI
11-05-2011, 14:24
Raga secondo voi per le foto notturne tipo foto in piazza con illuminazione di lampioni ecc.. per la d3100 quale obbiettivo è più indicato tra un 18-55 f 3.5 e un 50mm f 1.4 ??
Raga secondo voi per le foto notturne tipo foto in piazza con illuminazione di lampioni ecc..
basta che ci sia un treppiede sotto la fotocamera e va bene tutto ;)
SuperMariano81
11-05-2011, 15:02
basta che ci sia un treppiede sotto la fotocamera e va bene tutto ;)
quotone.
in assenza del treppiede puoi usare un muretto o un appoggio stabile ma il treppiede trovo sia uno degli accessori fondamentali nella fotografia.
quotone.
in assenza del treppiede puoi usare un muretto o un appoggio stabile ma il treppiede trovo sia uno degli accessori fondamentali nella fotografia.
riquoto!! :O
tra i migliori accessori che ho acquistato fin'ora!!
domanda, qualcuno di voi utilizza ottiche lens baby????
EDIT: che ne pensate?? http://www.flickr.com/photos/57287611@N08/5710177249/in/photostream :)
]Fl3gI4s[
11-05-2011, 21:46
riquoto!! :O
tra i migliori accessori che ho acquistato fin'ora!!
domanda, qualcuno di voi utilizza ottiche lens baby????
EDIT: che ne pensate?? http://www.flickr.com/photos/57287611@N08/5710177249/in/photostream :)
quale modello di treppiede hai acquistato?
questo: http://english.benro.cn/CpListSearch.aspx?ProductId=823&id=83
con questa testa: http://english.benro.cn/CpListbh.aspx?ParaId=0&id=84&ProductId=849
;)
SuperMariano81
12-05-2011, 07:17
riquoto!! :O
tra i migliori accessori che ho acquistato fin'ora!!
domanda, qualcuno di voi utilizza ottiche lens baby????
EDIT: che ne pensate?? http://www.flickr.com/photos/57287611@N08/5710177249/in/photostream :)
le ho provate ed ho deciso che non fanno per me :stordita:
Dr.Speed
12-05-2011, 07:56
qualcuno conosce qualche shop che venda questa macchina a un buon prezzo? magari in pm :)
ps. si so usare trovaprezzi.it ma so' che non sono rpesenti tutti gli shop online su quel sito
le ho provate ed ho deciso che non fanno per me :stordita:
in effetti ci vuole un bel pò a prendersi, però secondo me sono molto divertenti ed in grado di dare parecchie soddisfazioni!!! :)
Mi iscrivo anch'io al 3d visto che me la sono appena comprata! ;)
Scusate ma qual'è la versione di Capture NX che danno a corredo con la fotocamera? Eppoi, è la versione in prova o è completa?
Grazie.
Puoi scaricare Capture NX anche dal sito Nikon (versione di prova).
Non c'è nessuna versione (di C. NX) allegata alla D3100 ma nel caso
fosse presente trattasi di versione di prova.
Hola.
Puoi scaricare Capture NX anche dal sito Nikon (versione di prova).
Non c'è nessuna versione (di C. NX) allegata alla D3100 ma nel caso
fosse presente trattasi di versione di prova.
Hola.
Ok grazie dell'info ;)
Per quanto riguarda la garanzia (europea), il corpo macchina e l'obiettivo vanno registrati online per poterla usufruire?
Jonny1600
13-05-2011, 11:17
Per quanto riguarda la garanzia (europea), il corpo macchina e l'obiettivo vanno registrati online per poterla usufruire?
1)Garanzia Europa,non devi registrare il prodotto
2)Garanzia Nital,devi registrare il prodotto
1)Garanzia Europa,non devi registrare il prodotto
2)Garanzia Nital,devi registrare il prodotto
Ottimo, grazie ;)
Jonny1600
13-05-2011, 12:15
Ottimo, grazie ;)
Figurati ;)
danieleMI
13-05-2011, 14:26
Raga qualcuno ha provato a fare le foto da un aereo di linea con la d3100? non posso portarmi a bordo un tele per motivi di spazio e peso sono costretto a portarmi il 18-55 che ho in kit, che non è VR, secondo voi avrò problemi di micromosso? Come mi conviene settare i tempi/apertura sperando di volare con sole pieno?
Po la macchina si rovina se la passo agli infrarossi? Die che mi lascieranno fare una foto alla cabina :D?
Un consiglio pratico..scattando in RAW e dopo aver fatto tutto quello che c'è da fare in post-produzione che formato è preferibile scegliere per il risultato finale e perchè?
Grazie.
Liquid.Tension
13-05-2011, 19:49
Un consiglio pratico..scattando in RAW e dopo aver fatto tutto quello che c'è da fare in post-produzione che formato è preferibile scegliere per il risultato finale e perchè?
Grazie.
Mmh...sinceramente non so, ma credo che sia meglio per il web JPEG e per stampe e cose simili TIFF...così ad occhio....
Un consiglio pratico..scattando in RAW e dopo aver fatto tutto quello che c'è da fare in post-produzione che formato è preferibile scegliere per il risultato finale e perchè?
Grazie.
Tanti (fotografi/amatori) conservano sia il RAW che il JPEG.
Generalmente si conserva il JPEG (buono anche per le stampe) che
occupa meno spazio del RAW o del TIFF.
Hola
Quindi allora è bene scattare in RAW+JPEG oppure solo RAW?
Lo scatto è bene farlo in RAW.
Se ci fosse bisogno di avere file già pronti allora RAW+JPEG.
Chiarisco comunque che il file JPEG estratto via post produzione dal RAW è
qualitativamente migliore del JPEG ottenuto on-camera.
(La differenza, per noi comuni mortali, non è così evidente).
Lo scatto è bene farlo in RAW.
Se ci fosse bisogno di avere file già pronti allora RAW+JPEG.
Chiarisco comunque che il file JPEG estratto via post produzione dal RAW è
qualitativamente migliore del JPEG ottenuto on-camera.
(La differenza, per noi comuni mortali, non è così evidente).
Ottima spiegazione, mi hai chiarito i dubbi su questo tema..grazie!
1)Garanzia Europa,non devi registrare il prodotto
2)Garanzia Nital,devi registrare il prodotto
io ho registrato anche quello europa
Mikele74ap
14-05-2011, 13:48
qualcuno di voi possessori di D3100 è stato indeciso al momento dell'acquisto con se prendere questa o la D5100? e poi ve ne siete pentiti o contenti della scelta fatta? io mi trovo nell'indecisione tra le due e quindi se avere qualcosa in piu' e qualche euro in meno o viceversa...
lospartano
14-05-2011, 15:01
Ciao a tutti ragazzi, visto che non ho il tempo di leggere tutti i post precedenti e non so se ne avete già parlato, vorrei farvi una domanda secca:
meglio la nikon d3100 o la pentax k-r per le foto in interni? E perchè?
Dalle review viste sembra che la Pentax se la cavi meglio....
E' così compilcato darmi una risposta?
Il mio non è consiglio per gli acquisti (ho già un'orrima reflex), ma solo un voler valutare se la pentax ha superato la storica NIKON nel comparto entry level.
Il vostro non rispondere mi induce a pensare che sia proprio così.
qualcuno di voi possessori di D3100 è stato indeciso al momento dell'acquisto con se prendere questa o la D5100? e poi ve ne siete pentiti o contenti della scelta fatta? io mi trovo nell'indecisione tra le due e quindi se avere qualcosa in piu' e qualche euro in meno o viceversa...
la d5100 secondo me non è da comprare...rapporto qualità/prezzo a vantaggio della d3100 indubbiamente..
E' così compilcato darmi una risposta?
Il mio non è consiglio per gli acquisti (ho già un'orrima reflex), ma solo un voler valutare se la pentax ha superato la storica NIKON nel comparto entry level.
Il vostro non rispondere mi induce a pensare che sia proprio così.
non lo so
francesco289
14-05-2011, 16:19
la d5100 secondo me non è da comprare...rapporto qualità/prezzo a vantaggio della d3100 indubbiamente..
come non quotare. o d3100 o d7000, o una d90...
danieleMI
14-05-2011, 17:39
Raga qualcuno ha provato a fare le foto da un aereo di linea con la d3100? non posso portarmi a bordo un tele per motivi di spazio e peso sono costretto a portarmi il 18-55 che ho in kit, che non è VR, secondo voi avrò problemi di micromosso? Come mi conviene settare i tempi/apertura sperando di volare con sole pieno?
Po la macchina si rovina se la passo agli infrarossi? Die che mi lascieranno fare una foto alla cabina :D?
Rinnovo la mia domanda.
Guardate la macchia nel cielo a sinistra ... schifezza sul sensore? devo già mandarla a pulire?
http://imageshack.us/photo/my-images/171/dsc0294ok.jpg/
danieleMI
14-05-2011, 19:45
Ciao ragazzi avevo lo specchio con su un po di polvere, così ho preso il pennellino quello con la pompettina e l'ho passato il più delicatamente e piano possibile sullo specchio, la polvere l'ho tolta ma ho paura di aver fatto dei danni: per esempio se inquadro quando c'è molto buio all'esterno cercando di mettere a fuoco qualcosa di lontano la fotocamera cerca di mettere a fuoco ma non ce la fa e non mi fa scattare :( Cosa faccio devo preoccuparmi?? Con il pennillino ho toccato soltanto lo specchio non ho toccato niente'altro perchè avevo il terrore di fare danni poi ho tolto il pennelino e facendo in modo che non toccasse lo specchio ho schiacciato la pompetta per l'aria.... Non ho toccato ne sensore ne nient'altro, forse sono io troppo paranoico, spero che sia così...
Mikele74ap
15-05-2011, 08:48
come non quotare. o d3100 o d7000, o una d90...
voi dite quindi che i 200 euro in piu' della D5100 sono sprecati, ma il sensore è quello della D7000, questo fa guadagnare in IQ, poi ci sono lcd snodabile e di ben superiore risoluzione ad esempio, il bracketing, dicono un miglior comparto video, e non so che altro...questo secondo voi non giustifica?
hornet75
15-05-2011, 09:07
Guardate la macchia nel cielo a sinistra ... schifezza sul sensore? devo già mandarla a pulire?
http://imageshack.us/photo/my-images/171/dsc0294ok.jpg/
Ma con lo sgrullino della fotocamera non viene via?
Per un puntino mi pare esagerato mandarla in assistenza.
Io non ho mai mandato la macchina in assistenza per qualche macchia di polvere, ho sempre fatto da me, funzione alza specchio e via un paio di soffiate con una peretta da clistere acquistata in farmacia per un paio di euro. Bisogna solo avere l'accortezza di fare qualche prova a vuoto con la peretta perchè quando è nuova potrebbe avere dei residui interni.
SuperMariano81
15-05-2011, 10:17
@DanieleMI: ha la macchina da 1 settimana ed è già sporca? è normale che faccia fatica a mettere a fuoco al buio. eventualmente fai altre prove di soggetti già fotografati ma per me 0 problemi.
Per fotografare dall'aereo in cabina scordati di entrare, per fare le foto dall'oblo metti in priorità di diaframma, tanto ci sarà parecchia luce (ovviamente se viaggi di giorno), male che vada aumenta le iso.
per il resto quoto hornet75
Ma con lo sgrullino della fotocamera non viene via?
No :O .. cmq concordo sul fatto che è esagerato farla pulire per una macchietta. Proverò con la peretta :ciapet:
Mikele74ap
15-05-2011, 12:21
la d5100 secondo me non è da comprare...rapporto qualità/prezzo a vantaggio della d3100 indubbiamente..
andando spicciamente su sensore (quello praticamente di una fotocamera superiore cioè la D7000) e sul monitor (snodabile e a risoluzione moolto migliore) quindi tralasciando le altre cose (tipo breackting e cosette del genere) che possono o non possono interessare....per te non valgono la spesa aggiuntiva?
Come prossimi acquisti pensavo di prendere il Tamron SP AF 90mm F/2,8 Di MACRO 1:1 e poi un tele, pensavo al Nikkor AF-S 70-300 ... altre idee?
Il 18-55 VR non è proprio male per fare scatti ravvicinati, oggi ho rincorso i Bombi :D
http://www.flickr.com/photos/61907370@N07/5723473184/sizes/l/in/photostream/
Liquid.Tension
15-05-2011, 20:19
Il 18-55 VR non è proprio male per fare scatti ravvicinati, oggi ho rincorso i Bombi :D
http://www.flickr.com/photos/61907370@N07/5723473184/sizes/l/in/photostream/
Non male, ma secondo me potevi aprire un po il diaframma, per isolare di più il soggetto dallo sfondo...anche perchè stavi a limite con il tempo di scatto :) almeno col VR attivato...se stavi senza VR eri decisamente fuori tempi minimi :D
Il 18-55 VR non è proprio male per fare scatti ravvicinati, oggi ho rincorso i Bombi :D
http://www.flickr.com/photos/61907370@N07/5723473184/sizes/l/in/photostream/
Scusa, per vedere i parametri usati per lo scatto bisogna essere registrati su flickr?
Scusa, per vedere i parametri usati per lo scatto bisogna essere registrati su flickr?
Basta che guardi le proprietà dell'immagine
danieleMI
15-05-2011, 20:51
@DanieleMI: ha la macchina da 1 settimana ed è già sporca? è normale che faccia fatica a mettere a fuoco al buio. eventualmente fai altre prove di soggetti già fotografati ma per me 0 problemi.
Per fotografare dall'aereo in cabina scordati di entrare, per fare le foto dall'oblo metti in priorità di diaframma, tanto ci sarà parecchia luce (ovviamente se viaggi di giorno), male che vada aumenta le iso.
per il resto quoto hornet75
ho fatto 170 foto di prova oggi e non ho avuto nessun problema di messa a fuoco, apparte questa cosa fastidiosa che se non riesce a mettere a fuoco non ti fa scattare... Per la polvere l'ho tolta quasi tutta poi ho chiuso la macchina e ho deciso che non staccherò più l'obbiettivo per un bel pezzo, poi al fine dell'estate dopo che sono tornato dal mare e dalla montagna la mando in assistenza per una pulizia completa, secondo voi quanto mi verrebbe a costare un operazione del genere??
Basta che guardi le proprietà dell'immagine
Mi da solo lunghezza focale 35 mm
Te l'ho chiesto perchè mi ricordavo di aver visto qualche anno fa da flickr i dati dello scatto accanto all'immagine..si vede che hanno cambiato qualcosa..vabbè..grazie e complimenti per la foto ;)
torgianf
15-05-2011, 21:04
ho fatto 170 foto di prova oggi e non ho avuto nessun problema di messa a fuoco, apparte questa cosa fastidiosa che se non riesce a mettere a fuoco non ti fa scattare... Per la polvere l'ho tolta quasi tutta poi ho chiuso la macchina e ho deciso che non staccherò più l'obbiettivo per un bel pezzo, poi al fine dell'estate dopo che sono tornato dal mare e dalla montagna la mando in assistenza per una pulizia completa, secondo voi quanto mi verrebbe a costare un operazione del genere??
con l' autofocus e' normale che non ti faccia scattare se non ha la conferma di messa a fuoco. per scattare quando ti pare passa in manual focus
Mi da solo lunghezza focale 35 mm
Te l'ho chiesto perchè mi ricordavo di aver visto qualche anno fa da flickr i dati dello scatto accanto all'immagine..si vede che hanno cambiato qualcosa..vabbè..grazie e complimenti per la foto ;)
Cmq l'ho fatta alla massimo lunghezza focale (55mm) ... a me il valore lo visualizza giusto.
Te l'ho chiesto perchè mi ricordavo di aver visto qualche anno fa da flickr i dati dello scatto accanto all'immagine
nella pagina principale della foto va su "Azioni" e poi "Visualizza dati exif"
Rinnovo la mia domanda.
Chiedi se ti fanno aprire il finestrino così eviti riflessi indesiderati...:)
SuperMariano81
16-05-2011, 14:53
ho fatto 170 foto di prova oggi e non ho avuto nessun problema di messa a fuoco, apparte questa cosa fastidiosa che se non riesce a mettere a fuoco non ti fa scattare... Per la polvere l'ho tolta quasi tutta poi ho chiuso la macchina e ho deciso che non staccherò più l'obbiettivo per un bel pezzo
Bravo, già che ci sei metti una spennellata di attack :doh:
Il bello del sistema reflex è quello di cambiare obiettivo e te lo vanifichi così? :cry:
poi al fine dell'estate dopo che sono tornato dal mare e dalla montagna la mando in assistenza per una pulizia completa, secondo voi quanto mi verrebbe a costare un operazione del genere??
Io l'avevo pagato 35€ in un negozio di foto, ma fin ora ho fatto solo 2 pulizie (alla 30d che non aveva lo sgrullapolvere).
nella pagina principale della foto va su "Azioni" e poi "Visualizza dati exif"
Perfetto, me lo ero perso :doh:
Grazie ;)
danieleMI
16-05-2011, 20:13
Bravo, già che ci sei metti una spennellata di attack :doh:
Il bello del sistema reflex è quello di cambiare obiettivo e te lo vanifichi così? :cry:
Io l'avevo pagato 35€ in un negozio di foto, ma fin ora ho fatto solo 2 pulizie (alla 30d che non aveva lo sgrullapolvere).
Hai ragione ma visto che per adesso non ho i soldi per un nuovo obbiettivo e ho solo il 18-55 tantovale che non la apro più finche non ne prendo uno nuovo... Poi non sono un fotografo che devo cambiare obbiettivo ogni 10 min XD mica ho detto che non cambierò mai più obbiettivo sennò la reflex che ca...o me la sarei presa a fare :D ? Mi sono espresso male spero tu abbia capito cosa volevo dire :)
con l' autofocus e' normale che non ti faccia scattare se non ha la conferma di messa a fuoco. per scattare quando ti pare passa in manual focus
Ma nella D3100 non c' è la modalità "priorità allo scatto" in AF-C o AF-S ?
Ma nella D3100 non c' è la modalità "priorità allo scatto" in AF-C o AF-S ?
No, lo scatto viene effettuato solo se la fotocamera riesce a mettere a fuoco
(manuale pagg. 55/56).
Dr.Speed
17-05-2011, 12:54
No, lo scatto viene effettuato solo se la fotocamera riesce a mettere a fuoco
(manuale pagg. 55/56).
anche in manuale? :confused:
anche in manuale? :confused:
Se intendi dire messa a fuoco manuale allora puoi scattare quando ti pare.
andando spicciamente su sensore (quello praticamente di una fotocamera superiore cioè la D7000) e sul monitor (snodabile e a risoluzione moolto migliore) quindi tralasciando le altre cose (tipo breackting e cosette del genere) che possono o non possono interessare....per te non valgono la spesa aggiuntiva?
valgono la spesa però ritengo la d5000/5100 nè carne nè pesce...se devi fare il salto fallo alla d7000
Mikele74ap
17-05-2011, 17:29
valgono la spesa però ritengo la d5000/5100 nè carne nè pesce...se devi fare il salto fallo alla d7000
la D7000 è più grande e più sofisticata, non mi serve, la scelta era caduta sulla D3100 poi è uscita la D5100 e mi ha messo in crisi...
Satviolence
17-05-2011, 21:24
Da un modello a quello successivo più evoluto, di cento euro in cento euro, si trova sempre un buon motivo per salire nella gamma. Però ad un certo punto bisogna porsi un limite...
Mikele74ap
18-05-2011, 06:36
Da un modello a quello successivo più evoluto, di cento euro in cento euro, si trova sempre un buon motivo per salire nella gamma. Però ad un certo punto bisogna porsi un limite...
anche questo è vero....diciamo allora che la D3100 è piuttosto conveniente per quello che offre, la D5100 ha quelle 2 o 3 cose in più che ne giustificano il prezzo...certo che se uno guarda solo alle cose davvero essenziali, dovrebbe guardare se ha il pulsante di scatto e se funziona. Non so, un lcd orientabile, voi possessori di D3100, lo avreste trovato necessario? lcd della D3100 è così penoso con i suoi 231 punti? non si vede granchè? la mancanza di breakting è una mancanza che avvertite davvero?
Da un modello a quello successivo più evoluto, di cento euro in cento euro, si trova sempre un buon motivo per salire nella gamma. Però ad un certo punto bisogna porsi un limite...
La 5100 però è appena uscita, e come tutte le nuove uscite il prezzo è più alto di quello che dovrebbe ( si paga la "novità" ), in un paio di mesetti dovrebbe assestarsi al prezzo "giusto"
anche questo è vero....diciamo allora che la D3100 è piuttosto conveniente per quello che offre, la D5100 ha quelle 2 o 3 cose in più che ne giustificano il prezzo...certo che se uno guarda solo alle cose davvero essenziali, dovrebbe guardare se ha il pulsante di scatto e se funziona. Non so, un lcd orientabile, voi possessori di D3100, lo avreste trovato necessario? lcd della D3100 è così penoso con i suoi 231 punti? non si vede granchè? la mancanza di breakting è una mancanza che avvertite davvero?
dell'lcd orientabile non sento la mancanza, una risoluzione più alta però farebbe comodo!!! per il breakting si può fare a manina!! ;)
Satviolence
18-05-2011, 20:53
anche questo è vero....diciamo allora che la D3100 è piuttosto conveniente per quello che offre, la D5100 ha quelle 2 o 3 cose in più che ne giustificano il prezzo...certo che se uno guarda solo alle cose davvero essenziali, dovrebbe guardare se ha il pulsante di scatto e se funziona.
Beh, se davvero ti basta così poco ci sono le compatte. :D
Vabbè, ti spiego come io sono arrivato a decidere di acquistare la D3100: l'idea iniziale era acquistare una buona macchina fotografica, con controlli manuali.
Mi ero indirizzato sulle compatte evolute (le solite S95, LX5, etc...).
Poi ho visto che con poco di più compravo una reflex o una mirrorless in offerta... visto che una compatta la ho già, perché no?
Poi ho visto che le reflex/mirrorless in offerta di solito non sono modelli paricolarmente performanti... tipo la Canon 1000D. Visto che è comunque una bella cifra, meglio spendere i soldi in modo occulato, anche a costo di spendere un po' di più.
Quindi ho visto la Nikon D3100, la D5000 (la 5100 non era neppure stata annunciata), la Pentax K-x, la Olympus E-620. Tra tutte la D3100 mi sembrava la più interessante... però l'ottica base 18-55 mi sembrava comunque un po' limitante... sono abituato ad un 28-280 sulla compatta!
Quindi sono passato al kit con il 18-105...
A quel punto ho deciso di pormi un limite! Anche perché, partendo dall'idea iniziale di spendere 300 €, ero arrivato ormai a 650 €...
Vabbè... ho drammatizzato un po' il processo. Diciamo che la cosa fondamentale è capire le proprie esigenze e non esagerare.
Non so, un lcd orientabile, voi possessori di D3100, lo avreste trovato necessario? lcd della D3100 è così penoso con i suoi 231 punti? non si vede granchè? la mancanza di breakting è una mancanza che avvertite davvero?
Sono tutte cose che hanno una loro utilità:
- con lo schermo orientabile lavori meglio in macro, sul cavalletto, e ti puoi inventare inquadrature particolari.
- con la maggiore risoluzione lavori meglio con la messa a fuoco in manuale in live view.
- con il bracketing puoi fare HDR o foto ad esposizione multipla senza cavalletto, se le condizioni di luce lo permettono.
A questo punto bisogna chiedersi: faccio molte macro? Uso molto la messa a fuoco manuale (tipico delle macro)? Uso molto il cavalletto? Sono solito fare post processing pesanti alle foto che scatto, o faccio solo qualche regolazione a saturazione, luminosità, etc... ?
Anche alla D5100 manca qualcosa... per esempio il pulsante per l'anteprima della profondità di campo, il corpo motorizzato (allarga la scelta degli obiettivi e permette di risparmiare), il pentaprisma. Ma la domanda è sempre la stessa: quanto ti tornerebbero comodi effettivamente?
Mikele74ap
19-05-2011, 06:36
Beh, se davvero ti basta così poco ci sono le compatte. :D
Vabbè, ti spiego come io sono arrivato a decidere di acquistare la D3100: l'idea iniziale era acquistare una buona macchina fotografica, con controlli manuali.
Mi ero indirizzato sulle compatte evolute (le solite S95, LX5, etc...).
Poi ho visto che con poco di più compravo una reflex o una mirrorless in offerta... visto che una compatta la ho già, perché no?
Poi ho visto che le reflex/mirrorless in offerta di solito non sono modelli paricolarmente performanti... tipo la Canon 1000D. Visto che è comunque una bella cifra, meglio spendere i soldi in modo occulato, anche a costo di spendere un po' di più.
Quindi ho visto la Nikon D3100, la D5000 (la 5100 non era neppure stata annunciata), la Pentax K-x, la Olympus E-620. Tra tutte la D3100 mi sembrava la più interessante... però l'ottica base 18-55 mi sembrava comunque un po' limitante... sono abituato ad un 28-280 sulla compatta!
Quindi sono passato al kit con il 18-105...
A quel punto ho deciso di pormi un limite! Anche perché, partendo dall'idea iniziale di spendere 300 €, ero arrivato ormai a 650 €...
Vabbè... ho drammatizzato un po' il processo. Diciamo che la cosa fondamentale è capire le proprie esigenze e non esagerare.
Sono tutte cose che hanno una loro utilità:
- con lo schermo orientabile lavori meglio in macro, sul cavalletto, e ti puoi inventare inquadrature particolari.
- con la maggiore risoluzione lavori meglio con la messa a fuoco in manuale in live view.
- con il bracketing puoi fare HDR o foto ad esposizione multipla senza cavalletto, se le condizioni di luce lo permettono.
A questo punto bisogna chiedersi: faccio molte macro? Uso molto la messa a fuoco manuale (tipico delle macro)? Uso molto il cavalletto? Sono solito fare post processing pesanti alle foto che scatto, o faccio solo qualche regolazione a saturazione, luminosità, etc... ?
Anche alla D5100 manca qualcosa... per esempio il pulsante per l'anteprima della profondità di campo, il corpo motorizzato (allarga la scelta degli obiettivi e permette di risparmiare), il pentaprisma. Ma la domanda è sempre la stessa: quanto ti tornerebbero comodi effettivamente?
ecco, mi hai illuminato....soprattutto con la seconda risposta, in effetti lo schermo orientabile mi piaceva soprattutto con autoscatti, ma per anni ho fatto senza (anche con reflex a rullino)...lcd comodo x messa a fuoco manuale? e che mi frega? post che? nono mica voglio fare il professionista.....e niente cavalletto!
Rimane solamente il sensore migliore della D5100 (che poi è il medesimo della D7000) a tentarmi....
per l'obiettivo prenderò sicuramente il kit 18-55 VR perchè poi prenderò piu' avanti il tamron 18-270 pzd
p.s. ma alla fine sta D3100 ti soddisfa???
e prendi la d3100 :D :D :D !
Mikele74ap
19-05-2011, 17:29
e prendi la d3100 :D :D :D !
:D
Ma la D3100 non fa 3 foto con differenti valori di esposizione in un colpo solo?
Ma la D3100 non fa 3 foto con differenti valori di esposizione in un colpo solo?
no, purtroppo no, e non sai come mi tornerebbe utile avere il braketing auto o addirittura la funzione hdr on camera per non parlare hdr+d-light, francamente sono migliorie che se non ti servono la d3100 è più che ottima, a me purtroppo fanno comodo..
aspetterò un pò di tempo per sapere un pò di + sulla 5100 e poi vendo la 3100per passare alla 5100.
no, purtroppo no, e non sai come mi tornerebbe utile avere il braketing auto o addirittura la funzione hdr on camera per non parlare hdr+d-light, francamente sono migliorie che se non ti servono la d3100 è più che ottima, a me purtroppo fanno comodo..
aspetterò un pò di tempo per sapere un pò di + sulla 5100 e poi vendo la 3100per passare alla 5100.
Cmq ho visto che con Photomatix Pro 4.0.2 c'è modo di creare l'HDR da una foto scattata in RAW oltre che da 3 foto con esposizione diversa..
Mikele74ap
19-05-2011, 20:23
no, purtroppo no, e non sai come mi tornerebbe utile avere il braketing auto o addirittura la funzione hdr on camera per non parlare hdr+d-light, francamente sono migliorie che se non ti servono la d3100 è più che ottima, a me purtroppo fanno comodo..
aspetterò un pò di tempo per sapere un pò di + sulla 5100 e poi vendo la 3100per passare alla 5100.
eccala la! ero praticamente convinto della D3100 e chi ce l'ha se ne lamenta e vorrebbe la D5100...insomma, come vi trovate con questa D3100? perchè l'assenza di sto breakting è così fondamentale?
SuperMariano81
19-05-2011, 20:39
eccala la! ero praticamente convinto della D3100 e chi ce l'ha se ne lamenta e vorrebbe la D5100...insomma, come vi trovate con questa D3100? perchè l'assenza di sto breakting è così fondamentale?
boh io non l'ho mai usato :stordita:
Mikele74ap
19-05-2011, 21:21
boh io non l'ho mai usato :stordita:
e ti soddisfa la qualità della D3100?
torgianf
19-05-2011, 22:08
eccala la! ero praticamente convinto della D3100 e chi ce l'ha se ne lamenta e vorrebbe la D5100...insomma, come vi trovate con questa D3100? perchè l'assenza di sto breakting è così fondamentale?
il braketing non e' fondamentale, si puo' fare tranquillamente a mano, ma e' comunque uno strumento in piu' che puo' interessare o meno. ora che mi e' arrivato il tripode ho scoperto che comunque e' una comodita'
p.s.
supermariano ha la 7d, altro che braketing :stordita: ....
Cmq ho visto che con Photomatix Pro 4.0.2 c'è modo di creare l'HDR da una foto scattata in RAW oltre che da 3 foto con esposizione diversa..
vero! praticamente è ciò che faccio più spesso! però le foto con brack.
sono un'altra cosa.. se un particolare è bruciato in uno scatto difficilmente lo tiri fuori dal raw e se lo tiri fuori di sicuro qualcosa ha perso!
con la d3100 il bracketing si può fare da modalità M e tiri fuori degli hdr ottimi.
eccala la! ero praticamente convinto della D3100 e chi ce l'ha se ne lamenta e vorrebbe la D5100...insomma, come vi trovate con questa D3100? perchè l'assenza di sto breakting è così fondamentale?
Attenzione, per me la d3100 è ottima, non mi lamento per niente, mi ci trovo veramente bene, ed è una macchina fantastica per prezzo/prestazioni.
L'assenza di braketing non è per niente fondamentale, perche gli scatti li puoi fare benissimo in manuale, se cerchi l'hdr, certo è che se avessi la funzione braketing auto, ti verrebbe semplificata la vita..
e ti soddisfa la qualità della D3100?
http://gifup.com/data/gifs/2/2/f/22f284e811.gif
JPG on camera --> JPG da raw
..a me si !
a patto però di "sviluppare" dal raw
adottando alcuni piccoli accorgimenti come potete vedere dal gif sopra..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.