PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] - Nikon D3100


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13

omega726
06-07-2011, 16:03
Per dirla brutta: è così.
:D

omega726
06-07-2011, 16:10
Per dirla brutta (assai): è così.

Edit: dicesi fattore di zoom

Però questo moltiplicatore cosa implica?

Un 55-300 impostato a 300mm non arriverà comunque più vicino al soggetto di un 18-200 impostato a 200mm?

Lupin_87
06-07-2011, 16:11
Pensavo che gli *x rappresentassero la quantità di volte che un determinato soggetto viene ingrandito.

Mi spiego meglio, visto che li ho scritto malissimo.
Un oggetto misura 100 cm.
Mi allontano e lo vedo 10 cm.
Zoommo 6x e lo vedo 60cm.

Non c'entra nulla, giusto ?

hornet75
06-07-2011, 16:15
Però questo moltiplicatore cosa implica?

Un 55-300 impostato a 300mm non arriverà comunque più vicino al soggetto di un 18-200 impostato a 200mm?

Certo che no. pure un 300 fisso che non zoomma avvicina più il soggetto più di un 18-200 usato a 200.

Il fattore di zoom è un parametro indatto a valutare l'angolo di campo inquadrato alla massima focale (volgarmente detto ingrandimento)

i nikkor AF-S 12-24 e AF-S 200-400 sono entrambi dei 2X ma mentre uno è un grandangolare estremo l'altro è un teleobiettivo spinto.

omega726
06-07-2011, 16:16
Pensavo che gli *x fossero la quantità di volte che un determinato soggetto venisse ingrandito.

Mi spiego meglio, visto che li ho scritto malissimo.
Un oggetto misura 100 cm.
Mi allontano e lo vedo 10 cm.
Zoomo 6x e lo vedo 60cm.

Non c'entra nulla, giusto ?

Ho fatto quella domanda appunto perchè d'impatto anchio pensavo si parlasse di quello...poi invece stavo usando il simulatore di obbiettivi sul sito nikon è ho comunque verificato che un 18-200 arriva meno vicino di un 55-300...quindi "deduco" che vada a influenzare altri valori che ri-deduco abbiano a che fare con la qualità della foto piuttosto che della distanza che si copre...
Cioè una foto scattata a 1x sarà migliore di una scattata a 5x e a parità distanza perchè il minor molti porta a meno effetti indesiderati?
Non lo so, l'ho lanciata così su due piedi...

hornet75
06-07-2011, 16:21
Cioè una foto scattata a 1x sarà migliore di una scattata a 5x e a parità distanza perchè il minor molti porta a meno effetti indesiderati?
Non lo so, l'ho lanciata così su due piedi...

In maniera molto forzata hai ragione giacchè un obiettivo fisso a livello d'immagine sarà sempre e in maniera evidente superiore al 18-200 usato alla stessa focale però ci son delle eccezioni fra gli zoom per cui un 16-85 (5,3X) qualitativamente è migliore di un 18-55VR (3X).

In definitiva il fattore di zoom non serve ad un ..............beep...............è solo una trovata commerciale dei centri commerciali per vendere macchine e videocamere digitali.

omega726
06-07-2011, 16:23
In maniera molto forzata hai ragione giacchè un obiettivo fisso a livello d'immagine sarà sempre e in maniera evidente superiore al 18-200 usato alla stessa focale però ci son delle eccezioni fra gli zoom per cui un 16-85 (5,3X) qualitativamente è migliore di un 18-55VR (3X).

In definitiva il fattore di zoom non serve ad un ..............beep...............è solo una trovata commerciale dei centri commerciali per vendere macchine e videocamere digitali.

Ma è migliore perchè sono migliori i "vetri" utilizzati giusto?

hornet75
06-07-2011, 16:29
Ma è migliore perchè sono migliori i "vetri" utilizzati giusto?

Nemmeno questo è vero è migliore perchè il progetto ottico è migliore o se preferisci più raffinato, ovvio che se aggiungi lenti pregiate hai più probabilità di ottenere un buon risultato.

Se a preparare un piatto usi i migliori ingredienti ma a cucinare sei un capra, invece............... ;)

omega726
06-07-2011, 16:33
Nemmeno questo è vero è migliore perchè il progetto ottico è migliore o se preferisci più raffinato, ovvio che se aggiungi lenti pregiate hai più probabilità di ottenere un buon risultato.

Se a preparare un piatto usi i migliori ingredienti ma a cucinare sei un capra, invece............... ;)

Ok chiarissimo!

Riflettendo sulle varie ottiche presenti sul sito nikon mi sorgono due curiosità:

1- Perchè un obbiettivo tanto semplice NIKKOR 50MM F/1.2 è composto da 9 lenti?

2- Ma se devo comprarmi una cosa tipo il 10-24 mm...non faccio prima a prendere un fisso?

hornet75
06-07-2011, 16:37
Ok chiarissimo!

Riflettendo sulle varie ottiche presenti sul sito nikon mi sorgono due curiosità:

1- Perchè un obbiettivo tanto semplice NIKKOR 50MM F/1.2 è composto da 9 lenti?

2- Ma se devo comprarmi una cosa tipo il 10-24 mm...non faccio prima a prendere un fisso?


Se parli di questo mi risultano siano 7

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/mf/normal/50mmf_12/index.htm

Un fisso da 10mm al momento non esiste ma nemmeno da 11mm, da 12mm e 13mm.

Il 10,5 fisheye non conta quello è un vetro particolare usato per ottenere effetti particolari con un angolo di campo di 180°

L'ottica fissa più spinta nel catalogo Nikon al momento è l'AF 14mm F2,8 D. Piccolo particolare costa circa 2000 euro contro gli 800 del 10-24.

omega726
06-07-2011, 16:38
Se parli di questo mi risultano siano 7

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/mf/normal/50mmf_12/index.htm

Un fisso da 10mm al momento non esiste ma nemmeno da 11mm, da 12mm e 13mm.

Il 10,5 fisheye non conta quello è un vetro particolare usato per ottenere effetti particolari con un angolo di campo di 180°

Umh ok...

xcavax
06-07-2011, 16:38
Ok chiarissimo!

Riflettendo sulle varie ottiche presenti sul sito nikon mi sorgono due curiosità:

1- Perchè un obbiettivo tanto semplice NIKKOR 50MM F/1.2 è composto da 9 lenti?

2- Ma se devo comprarmi una cosa tipo il 10-24 mm...non faccio prima a prendere un fisso?


e perchè mai scusa?? :stordita:

Lupin_87
06-07-2011, 17:20
In definitiva il fattore di zoom non serve ad un ..............beep...............è solo una trovata commerciale dei centri commerciali per vendere macchine e videocamere digitali.

Quindi, in termini di scala, come faccio a definire che un 200 zoomma tot volte in più di un 55?

hornet75
06-07-2011, 17:33
Quindi, in termini di scala, come faccio a definire che un 200 zoomma tot volte in più di un 55?

Fai 200 diviso 55 ovvero 3,6X circa ma alla fine di questo dato che te ne fai?

Lupin_87
06-07-2011, 17:44
Fai 200 diviso 55 ovvero 3,6X circa ma alla fine di questo dato che te ne fai?

Il 3.6X di cui parli indica che gli oggetti visualizzati a 200 avranno dimensioni 3.6 volte più grandi rispetto a quelli visualizzati a 55.

Ma rispetto alla realtà ?
A quanti " mm " ho la scala 1:1 rispetto a quel che vedo ?
In questo momento mi sento un misto tra :muro: e :mc:

alfomos
06-07-2011, 18:14
Il 3.6X di cui parli indica che gli oggetti visualizzati a 200 avranno dimensioni 3.6 volte più grandi rispetto a quelli visualizzati a 55.

Ma rispetto alla realtà ?
A quanti " mm " ho la scala 1:1 rispetto a quel che vedo ?
In questo momento mi sento un misto tra :muro: e :mc:

Quando si parla di fattore zoom, si fa riferimento all'ingrandimento dell'immagine nel passaggio dalla focale minima (più corta) a quella massima (più lunga)...Da qui esce il tuo 3,6 (circa), che sono gli ingrandimenti subiti dall'immagine quando passi da 55 a 200.
Quando si parla di fattore d'ingrandimento di una determinata focale, (per esempio 200) si fa per convenzione riferimento alla focale considerata normale per quel formato (nel caso del 35 mm l'obiettivo "normale" è il 50), quindi il fattore d'ingrandimento risulta essere di 4X.
Riassumendo: il tuo zoom garantisce a 200 mm un ingrandimento 3,6 volte superiore a quello offerto a 55, ma partendo già da una focale "leggermente" tele, l'ingrandimento rispetto al normale (o alla visione normalmente percepita a occhio nudo) è di 1,1x circa a 55 mm, e di 4X a 200.

Lupin_87
06-07-2011, 18:29
Riassumendo: il tuo zoom garantisce a 200 mm un ingrandimento 3,6 volte superiore a quello offerto a 55, ma partendo già da una focale "leggermente" tele, l'ingrandimento rispetto al normale (o alla visione normalmente percepita a occhio nudo) è di 1,1x circa a 55 mm, e di 4X a 200.
Quindi in un ipotetico 18-200 tutte le focali da 18 a 49 sono "grandangolari" perchè inferiori a 1:1, il 50 è scala 1:1 e quelli superiori al 50 (51-200) sono zoom fino a 4:1 ?

alfomos
06-07-2011, 18:37
Quindi in un ipotetico 18-200 tutte le focali da 18 a 49 sono "grandangolari" perchè inferiori a 1:1, il 50 è scala 1:1 e quelli superiori al 50 (51-200) sono zoom fino a 4:1 ?

Ricorda, come ti ho scritto, che il 50mm è però l'obiettivo "normale" per
il 35 mm.

Lupin_87
06-07-2011, 18:39
Ricorda, come ti ho scritto, che il 50mm è però l'obiettivo "normale" per
il 35 mm.

Quindi per il sensore della nostra D3100 dobbiamo moltiplicare il tutto per 1.5 ?
Quindi 200mm sarebbe 6:1 ?

alfomos
06-07-2011, 19:14
Quindi per il sensore della nostra D3100 dobbiamo moltiplicare il tutto per 1.5 ?
Quindi 200mm sarebbe 6:1 ?

Il 55mm "diventa" un 82,5mm,
il 200mm "diventa" un 300mm.

Lupin_87
06-07-2011, 19:22
Il 55mm "diventa" un 82,5mm,
il 200mm "diventa" un 300mm.

Di conseguenza un 33,3periodico zooma come un 50mm che è in scala 1:1
Ed un 200mm zooma quanto un 300mm avendo come risultato (200/33,3p=6) (300/50=6) 6:1.
Giusto ?

zyrquel
06-07-2011, 19:28
quanta confusione...prendete la vostra D3100 e guardateci dentro, vi evitate di farvi venire il mal di testa con calcoli inutili

Lupin_87
06-07-2011, 19:35
quanta confusione...prendete la vostra D3100 e guardateci dentro, vi evitate di farvi venire il mal di testa con calcoli inutili

E se per caso io non volessi buttare i miei soldi?

alfomos
06-07-2011, 20:17
Di conseguenza un 33,3periodico zooma come un 50mm che è in scala 1:1
Ed un 200mm zooma quanto un 300mm avendo come risultato (200/33,3p=6) (300/50=6) 6:1.
Giusto ?

Un obiettivo 33,3mm montato sulla D3100 "diventa" un 50mm (visione normalmente percepita
a occhio nudo), un obiettivo 200mm montato sulla D3100 "diventa" un 300mm.
Ed è esatto il fattore di zoom 6x.

P.S. Finiamola con tutti questi numeri. Siamo un pò OT.

Lupin_87
06-07-2011, 20:22
Un obiettivo 33,3mm montato sulla D3100 "diventa" un 50mm,
un obiettivo 200mm montato sulla D3100 "diventa" un 300mm.
Ed è esatto il fattore di zoom 6x.

P.S. Finiamola con tutti questi numeri. Siamo un pò OT.

L'unica cosa che mi rimane da sapere è se effettivamente mi serve il 3 in più di scala che ottengo passando da un 200 ad un 300.

Domani con la luce faccio un po di calcoli sulle distanze e decido di conseguenza.
Grazie per il lungo, complesso ed incasinato ragionamento, adesso mi è tutto più chiaro.

zyrquel
06-07-2011, 20:34
E se per caso io non volessi buttare i miei soldi?
che soldi devi buttare?? ce l'hai in firma la D3100 col 18-55

Lupin_87
06-07-2011, 20:36
che soldi devi buttare?? ce l'hai in firma la D3100 col 18-55

Devo comprare un nuovo obbiettivo e devo capire quale, sempre che la cosa non t'infastidisca troppo.

Mi accodo comunque ad alfomos, stiamo andando OT.

Slash-
06-07-2011, 20:52
Non è sufficiente fare 3 foto con tempi diversi ed usare lo scatto automatico da 2 secondi ?

IMHO rispetto a camminare con un'altra borsa per il netbook (oltre che ad acquistarlo) è più comodo usare la macchina.
Anche perchè mi pare d'aver capito che il programma non fa niente che il software della macchina non possa fare.

Ho anche notato che mentre la macchina gestisce bene il diaframma al cambio di zoom il programmino sballa dando valori errati e che se la macchina non scatta (in caso di autofocus che non riesce a mettere a fuoco) viene restituito un errore e l'operazione si blocca.

chiaramente non è un programma che va usato in ogni condizione, è per situazioni particolari: ad esempio con la macchina collegata ad un telescopio dove le vibrazioni devono essere assenti, su un cavalletto (magari economico) si evitano gli spostamenti seppur minimi che ci verificano quando si premono i comandi (per i benedetti HDR.. ok, photoshop riallinea tutto ma credo sia sempre meglio per i dettagli spostarsi il meno possibile). Per il time lapse invece il discorso è diverso, non essendo eseguibile direttamente dalla macchina o si acquista un telecomando a filo o si fa direttamente dal pc.

zyrquel
06-07-2011, 20:59
Devo comprare un nuovo obbiettivo e devo capire quale, sempre che la cosa non t'infastidisca troppo.
mi infastidisce nel momento in cui avete gli strumenti per trovare la soluzione ma guardate altrove con calcoli "ai confini della realtà"

se fai tre foto col tuo 18-55 [ a 18, 26 e 55 millimetri ] vedrai in maniera automatica come la differenza di focale influisce sull'ingrandimento delle foto e tale differenza è indiendente dalla focale quindi puoi "immagiare" benissimo che effetto farebbe un qualsiasi altro obbiettivo, basta ritagliare un po'

parlare di scala "x" o ingrandimenti è in ogni caso inutile e qualcuno avrebbe dovuto fermarvi molto prima [ o forse ne io ne tu l'abbiamo notato ]: si deve parlare solo di millimetri e di angolo di campo per i quali ci sono mille programmini che possono mostrarvi che succede cambiando focale: NIKKOR Lenses Simulator (http://imaging.nikon.com/lineup/lens/simulator/index.htm)

per il resto vedrai che se guardi nel mirino puoi scegliere se vedere [ ma sempre nel mirino ] gli oggetti grandi come nella realtà o se vedere lo stesso angolo di campo...insomma i paragoni tra foto e visuale umana sono per lo più una perdita di tempo

whitewolf92
06-07-2011, 21:03
l'anello invertitore si può trovare nelle grandi catene tipo mediamondo o in quelle più specializzate come M:stordita: rvin?

zyrquel
06-07-2011, 23:16
l'anello invertitore si può trovare nelle grandi catene ...
solo nella grande "catena" di ebay

whitewolf92
06-07-2011, 23:56
solo nella grande "catena" di ebay

uffa .-.
uno vale l'altro?

Lupin_87
07-07-2011, 00:03
mi infastidisce nel momento in cui avete gli strumenti per trovare la soluzione ma guardate altrove con calcoli "ai confini della realtà"

se fai tre foto col tuo 18-55 [ a 18, 26 e 55 millimetri ] vedrai in maniera automatica come la differenza di focale influisce sull'ingrandimento delle foto e tale differenza è indiendente dalla focale quindi puoi "immagiare" benissimo che effetto farebbe un qualsiasi altro obbiettivo, basta ritagliare un po'

parlare di scala "x" o ingrandimenti è in ogni caso inutile e qualcuno avrebbe dovuto fermarvi molto prima [ o forse ne io ne tu l'abbiamo notato ]: si deve parlare solo di millimetri e di angolo di campo per i quali ci sono mille programmini che possono mostrarvi che succede cambiando focale: NIKKOR Lenses Simulator (http://imaging.nikon.com/lineup/lens/simulator/index.htm)

per il resto vedrai che se guardi nel mirino puoi scegliere se vedere [ ma sempre nel mirino ] gli oggetti grandi come nella realtà o se vedere lo stesso angolo di campo...insomma i paragoni tra foto e visuale umana sono per lo più una perdita di tempo
Con la piccola differenza che il primo post è stato totalmente inutile se non una specie di sfogo personale, mentre questo ha aiutato un neofita come me, che non ne capisce un cavolo e si perde in calcoli inutili, a trovare uno strumento utile per la scelta.
Grazie.

Giolitti
07-07-2011, 02:04
arrivata ieri :) spettacolare!

roccia1234
07-07-2011, 08:40
uffa .-.
uno vale l'altro?

L'unica cosa da verificare è che il diametro della filettatura sia uguale alla filettatura portafiltri del tuo obiettivo. Una volta scelto questo parametro, uno vale l'altro, scegli il più economico.

P.S. se prendi dalla cina/HK/asia, ci emtterà parecchio ad arrivare, anche 1 mese. Se prendi dall'inghilterra o comunque dall'europa, puoi più che dimezzare i tempi, però probabilmente costerà di più. Vedi te se hai fretta o meno...

carlainz
07-07-2011, 16:00
ciao che marca e modello di scheda di memoria consigliate senza spedere un occhio della testa ?

grazie

Lupin_87
07-07-2011, 17:02
Io ho una Lexar Premium Series 4GB, dovrebbe costare sulla decina di €.

big larry
07-07-2011, 22:15
Scusate, ho visto in offerta in un negozio di una famosa catena di elettronica,
la Nikon D3100 KIT 18-55 +SD da 4GB a 499 Euri.
Secondo voi è un buon prezzo?
Gurdando su trovaprezzi mi sembrerebbe di sì.

il Caccia
07-07-2011, 22:31
Scusate, ho visto in offerta in un negozio di una famosa catena di elettronica,
la Nikon D3100 KIT 18-55 +SD da 4GB a 499 Euri.
Secondo voi è un buon prezzo?
Gurdando su trovaprezzi mi sembrerebbe di sì.

insomma... se è quella che ho visto anch'io è con il 18-55 non vr, per cui..
su trovaprezzi per il kit con il vr si è sulle 450€ circa più spedizione

big larry
07-07-2011, 22:40
mmmh...mi sà che hai ragione.
Quindi per uno alle prime armi un 18-55 Vr può essere d'aiuto?
meglio puntare su quello?

Lupin_87
08-07-2011, 11:41
mmmh...mi sà che hai ragione.
Quindi per uno alle prime armi un 18-55 Vr può essere d'aiuto?
meglio puntare su quello?

A me è stato detto che su un ottica così corta il VR non fa tantissimo se però quella col vr costa 50 € MENO di quella SENZA... la decisione è molto semplice da prendere.

il Caccia
08-07-2011, 14:04
A me è stato detto che su un ottica così corta il VR non fa tantissimo se però quella col vr costa 50 € MENO di quella SENZA... la decisione è molto semplice da prendere.

ecco infatti

big larry
08-07-2011, 14:27
In effetti sembrerebbe che non ci siano molti vantaggi nell'utilizzare un VR rispetto ad un non VR in un 18-55.
Lo spiega anche qui:

http://www.kenrockwell.com/nikon/18-55mm-vr.htm

Lupin_87
08-07-2011, 14:46
In effetti sembrerebbe che non ci siano molti vantaggi nell'utilizzare un VR rispetto ad un non VR in un 18-55.
se però quella col vr costa 50 € MENO di quella SENZA....

toroloco73
09-07-2011, 11:02
col 18-55 riesco a fare bei ritratti a mia figlia di 5 mesi?

sono intenzionato a prendere la mia prima reflex...

torgianf
09-07-2011, 12:33
col 18-55 riesco a fare bei ritratti a mia figlia di 5 mesi?

sono intenzionato a prendere la mia prima reflex...

si, e' un po' buio ma non e' una tragedia

Dr.Speed
09-07-2011, 12:49
col 18-55 riesco a fare bei ritratti a mia figlia di 5 mesi?

sono intenzionato a prendere la mia prima reflex...

niente flash mi raccomando, ho sentito che sui bambini fa male, mi sbaglio? :)

Satviolence
09-07-2011, 12:59
col 18-55 riesco a fare bei ritratti a mia figlia di 5 mesi?

sono intenzionato a prendere la mia prima reflex...

Si, va bene.
Qualche consiglio per i ritratti:
- per i ritratti è preferibile avere luce diffusa piuttosto che diretta, che accentua troppo i chiaroscuri
Quindi:
- metti in priorità apertura
- metti la lunghezza focale a 55 mm
- apri al massimo il diaframma
- metti a fuoco sull'occhio più vicino
- scatti

Per il ritratto, se il soggetto è statico, lo stabilizzatore torna utile per usare tempi più lunghi e ISO più bassi. A 55 mm il tempo di sicurezza è circa 1/80 di secondo, che è già abbastanza rapido.

Satviolence
09-07-2011, 13:02
niente flash mi raccomando, ho sentito che sui bambini fa male, mi sbaglio? :)

Mah... non lo so... però a naso direi che non è una buona idea abbagliare un bambino di 5 mesi con un flash da 2 metri di distanza...

Oltre al fatto che dal punto di vista fotografico la luce del flash è troppo dura (i chiaroscuri sono troppo accentuati).

Dr.Speed
09-07-2011, 14:54
appena presa la d3100 con il 18-55 non vr, ieri avevo preso la d5000 con il vr ma non sono stato per nulla soddisfatto dalla qualita delle foto che faceva, ora vedremo con la d3100 :D


ps. quanto ci mette la batteria a ricaricarsi? :D

torgianf
09-07-2011, 14:57
appena presa la d3100 con il 18-55 non vr, ieri avevo preso la d5000 con il vr ma non sono stato per nulla soddisfatto dalla qualita delle foto che faceva, ora vedremo con la d3100 :D


ps. quanto ci mette la batteria a ricaricarsi? :D

cosa pensi che cambi ? non ti ha sfiorato il dubbio che magari il problema era chi stava dietro l' oculare ? :D

Lupin_87
09-07-2011, 14:59
appena presa la d3100 con il 18-55 non vr, ieri avevo preso la d5000 con il vr ma non sono stato per nulla soddisfatto dalla qualita delle foto che faceva, ora vedremo con la d3100 :D


ps. quanto ci mette la batteria a ricaricarsi? :D

90-120 minuti
La prima volta sarebbe meglio tenerla in carica più a lungo anche se non conosco i fondamenti scientifici di 'sta cosa.

Dr.Speed
09-07-2011, 15:04
cosa pensi che cambi ? non ti ha sfiorato il dubbio che magari il problema era chi stava dietro l' oculare ? :D

probabilmente è cosi, ma calcolando che la d5000 l'avevo pagata 150€ in piu e mi interessano molto i filmati in 1080p credo di aver fatto la scelta migliore (avevo mandato i miei a prendere la d3100 e sono tornati a casa con la d5000 :D ) come qualita dell'immagine in teoria la d3100 è superiore, non solo per i megapixel che ha in piu ma anche per il nuovo processore, ho fatto qualche foto con la d5000 ed erano molto piu sgranate di quelle che ho visto su questo thread, ora con i 150€ che mi avanzano spero di trovare un obiettivo vr :) avete qualche consiglio?


90-120 minuti
La prima volta sarebbe meglio tenerla in carica più a lungo anche se non conosco i fondamenti scientifici di 'sta cosa.

l'ho sempre letto anch'io ma comunque sono batterie al litio senza il fastidioso effetto memoria, in piu quando il caricabatterie vede che la batteria e carica smette di ricaricarla quindi non credo serva

whitewolf92
09-07-2011, 15:06
probabilmente è cosi, ma calcolando che la d5000 l'avevo pagata 150€ in piu e mi interessano molto i filmati in 1080p credo di aver fatto la scelta migliore (avevo mandato i miei a prendere la d3100 e sono tornati a casa con la d5000 :D ) come qualita dell'immagine in teoria la d3100 è superiore, non solo per i megapixel che ha in piu ma anche per il nuovo processore, ho fatto qualche foto con la d5000 ed erano molto piu sgranate di quelle che ho visto su questo thread, ora con i 150€ che mi avanzano spero di trovare un obiettivo vr :) avete qualche consiglio?

ma prendi un 50 f1.8 :sofico: cmq la d5000 non fa foto peggiori,per nulla.

Lupin_87
09-07-2011, 15:08
probabilmente è cosi, ma calcolando che la d5000 l'avevo pagata 150€ in piu e mi interessano molto i filmati in 1080p credo di aver fatto la scelta migliore (avevo mandato i miei a prendere la d3100 e sono tornati a casa con la d5000 :D ) come qualita dell'immagine in teoria la d3100 è superiore, non solo per i megapixel che ha in piu ma anche per il nuovo processore, ho fatto qualche foto con la d5000 ed erano molto piu sgranate di quelle che ho visto su questo thread, ora con i 150€ che mi avanzano spero di trovare un obiettivo vr :) avete qualche consiglio?

Che fotografie t'interessano di più?



l'ho sempre letto anch'io ma comunque sono batterie al litio senza il fastidioso effetto memoria, in piu quando il caricabatterie vede che la batteria e carica smette di ricaricarla quindi non credo serva
Quando ha smesso di lampeggiare io l'ho tirata via subito perchè avevo troppa voglia di provarla e la batteria sembra non avere nessun difetto: fa qualche centinaio di scatti e poi manda in blocco.

torgianf
09-07-2011, 15:11
probabilmente è cosi, ma calcolando che la d5000 l'avevo pagata 150€ in piu e mi interessano molto i filmati in 1080p credo di aver fatto la scelta migliore (avevo mandato i miei a prendere la d3100 e sono tornati a casa con la d5000 :D ) come qualita dell'immagine in teoria la d3100 è superiore, non solo per i megapixel che ha in piu ma anche per il nuovo processore, ho fatto qualche foto con la d5000 ed erano molto piu sgranate di quelle che ho visto su questo thread, ora con i 150€ che mi avanzano spero di trovare un obiettivo vr :) avete qualche consiglio?




l'ho sempre letto anch'io ma comunque sono batterie al litio senza il fastidioso effetto memoria, in piu quando il caricabatterie vede che la batteria e carica smette di ricaricarla quindi non credo serva

per i filmati ok, ma sappi che una reflex non e' ne una videocamera ne una compattina, fare video necessita di fuoco manuale e almeno uno stativo o un treppiedi. la resa fotografica tra le due non cambia poi molto, ma questo e' un discorso generale di tutto il settore, che ha raggiunto una qualita' davvero molto alta. ottimo invece per i 150€ risparmiati, che personalmente investirei subito in un normale luminoso tipo il 35mm per la fotografia generalista, oppure un 50mm f1.8 molto adatto ai ritratti

Lupin_87
09-07-2011, 15:16
per i filmati ok, ma sappi che una reflex non e' ne una videocamera ne una compattina, fare video necessita di fuoco manuale e almeno uno stativo o un treppiedi. la resa fotografica tra le due non cambia poi molto, ma questo e' un discorso generale di tutto il settore, che ha raggiunto una qualita' davvero molto alta. ottimo invece per i 150€ risparmiati, che personalmente investirei subito in un normale luminoso tipo il 35mm per la fotografia generalista, oppure un 50mm f1.8 molto adatto ai ritratti

Quoto in pieno, a meno di non dover stampare poster ormai una macchina vale l'altra.

Riguardo gli obbiettivi quei due sono perfetti nei loro ambiti, altrimenti sacrifichi un pò (un bel pò) di qualità e prendi un tuttofare tipo un 18-200.
Per un bilanciamento tra qualità/escurisone focale ti servono dai 5-600€ in su se non erro.

Dr.Speed
09-07-2011, 15:30
ma prendi un 50 f1.8 :sofico: cmq la d5000 non fa foto peggiori,per nulla.

ho appena visto i rpimi scatti con la d3100 e come aimmaginavo fa foto molto piu nitide, oltre al fatto che fino a iso 3200 non vedo alcuna ombra di rumore, quando con la d5000 gia a iso1600 (sullo stesso soggetto) compariva questo problema

per i filmati ok, ma sappi che una reflex non e' ne una videocamera ne una compattina, fare video necessita di fuoco manuale e almeno uno stativo o un treppiedi. la resa fotografica tra le due non cambia poi molto, ma questo e' un discorso generale di tutto il settore, che ha raggiunto una qualita' davvero molto alta. ottimo invece per i 150€ risparmiati, che personalmente investirei subito in un normale luminoso tipo il 35mm per la fotografia generalista, oppure un 50mm f1.8 molto adatto ai ritratti

mi tenta molto il 50mm f1.8 dite che lo trovo per 150€? anche usato ovvio :)

Che fotografie t'interessano di più?

la d5000 l'ho provata su un concerto al chiuso ierisera e non mi sono trovato per nulla bene, sopratutto per quanto riguarda il rumore, spero di aver risolto con la d3100 perche ho altri concerti da fotografare :)


Quando ha smesso di lampeggiare io l'ho tirata via subito perchè avevo troppa voglia di provarla e la batteria sembra non avere nessun difetto: fa qualche centinaio di scatti e poi manda in blocco.

ottimo!

Quoto in pieno, a meno di non dover stampare poster ormai una macchina vale l'altra.

Riguardo gli obbiettivi quei due sono perfetti nei loro ambiti, altrimenti sacrifichi un pò (un bel pò) di qualità e prendi un tuttofare tipo un 18-200.
Per un bilanciamento tra qualità/escurisone focale ti servono dai 5-600€ in su se non erro.
preferirei non sacrificare nulla in qualita, anche se devo ammettere che un tuttofare non mi dispiacerebbe, magari qualcosa di meno estremo del 18-200 :D

Lupin_87
09-07-2011, 16:22
ho appena visto i rpimi scatti con la d3100 e come aimmaginavo fa foto molto piu nitide, oltre al fatto che fino a iso 3200 non vedo alcuna ombra di rumore, quando con la d5000 gia a iso1600 (sullo stesso soggetto) compariva questo problema
Dipende molto anche da cosa fotografi.


mi tenta molto il 50mm f1.8 dite che lo trovo per 150€? anche usato ovvio :)
A partire da 160€ circa.
preferirei non sacrificare nulla in qualita, anche se devo ammettere che un tuttofare non mi dispiacerebbe, magari qualcosa di meno estremo del 18-200 :D
Puoi provare un 18-105 che però non differisce molto dal 18-55 del kit oppure un 55-200.
Riguardo alla qualità fai attenzioine ai valori del diaframma f/* dove minore è * e maggiore è la qualità.
Per tuto il resto ti rimando al post di hornet75 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24014046&postcount=1http://), in basso ci sono tutte le sigle.

roccia1234
09-07-2011, 16:42
A partire da 100€

Per mantenere l'autofocus sulla d3100 devi guardare solo il nuovo 50ino, ossia l'AF-S. Questo si trova nuovo sui 180-190€ (a memoria) e usato non so se si riesca già a trovare, dato che è appena uscito, e in ogni caso dubito fortemetne che lo mollino a 100€... molto più probabile che chiedano 150-160€.

Riguardo alla qualità fai attenzioine ai valori del diaframma f/* dove minore è * e maggiore è la qualità.
Solitamente è vero, ma non è una regola, quindi occhio. Meglio informarsi prima dell'acquisto, leggendo recensioni e opinioni degli utenti.

Lupin_87
09-07-2011, 16:54
Per mantenere l'autofocus sulla d3100 devi guardare solo il nuovo 50ino, ossia l'AF-S. Questo si trova nuovo sui 180-190€ (a memoria) e usato non so se si riesca già a trovare, dato che è appena uscito, e in ogni caso dubito fortemetne che lo mollino a 100€... molto più probabile che chiedano 150-160€.
Edito su, grazie.

Solitamente è vero, ma non è una regola, quindi occhio. Meglio informarsi prima dell'acquisto, leggendo recensioni e opinioni degli utenti.

Se non sbaglio c'è da controllare anche i gruppi di lenti, ma non ho idea di cosa controllare.

roccia1234
09-07-2011, 17:12
Edito su, grazie.



Se non sbaglio c'è da controllare anche i gruppi di lenti, ma non ho idea di cosa controllare.

No, in generale non puoi valutare la qualità di un'ottica solamente dai dati di targa. Anche avere più o meno lenti, più o meno lenti LD, asferiche, non è un'indice netto che ti può far dire questa lente è meglio di quell'altra con sicurezza. Molto dipende dallo schema ottico (che non è solo il numero di lenti e/o in quanti gruppi sono disposte), dal tipo di lente ("liscia", low dispersion, extra low dispersion, fluorite, asferica, ecc), dalla qualità costruttiva della lente stessa, ecc ecc

Insomma i fattori da considerare sono una marea e molti non sono accessibili a noi comuni mortali... o meglio, non so chi qui dentro è in grado di dire, visto lo schema ottico, il tipo di lenti e gli altri dati di targa, se la lente x è migliore della lente y in quanto a risoluzione, aberrazioni cromatiche, vignettatura, distorsione, bokeh, ecc ecc... una cosa del genere presupone conoscenze molto approfondite del mondo dell'ottica e, soprattutto, dell'ottica in esame.

Puoi solo fare stime, esempio: la versione 2 della lente x ha un elemento in fluorite, a differenza della v.1 della lente x che ha "solo" elementi LD, quindi è probabile che la v2 avrà meno aberrazioni cromatiche.

Per andare oltre queste stime, per noi comuni mortali, sono necessari i test per avere un'idea migliore (photozone, lenstip, dpreview sono i primi che mi vengono in mente).

toroloco73
09-07-2011, 17:37
si, e' un po' buio ma non e' una tragedia

quindi per i ritratti cosa consilgliate?

zyrquel
09-07-2011, 18:00
quindi per i ritratti cosa consilgliate?
nikon af-s 50/1,8 ...ma per i bambini piccoli può andar bene anche un af-s 35/1,8

entrambi a circa 200€

MaXcore
09-07-2011, 18:49
intanto m'iscrivo.. poi settimana prossima saprò se ho fatto bene o male a iscrivermi nel 3d! :stordita:

Lupin_87
10-07-2011, 11:25
[cut]
Era esattamente quello che intendevo con "controllare i gruppi di lenti" e con " non ho idea di cosa controllare".

whitewolf92
10-07-2011, 11:43
la mia prima foto so flickr >_<

http://farm7.static.flickr.com/6025/5920281162_a3df44b54e.jpg (http://www.flickr.com/photos/64872096@N07/5920281162/)
DSC_0139 (http://www.flickr.com/photos/64872096@N07/5920281162/) di BurningKoala (http://www.flickr.com/people/64872096@N07/), su Flickr

Lupin_87
10-07-2011, 16:21
Ieri sera in un chiosco sulla spiaggia suonavano degli amici e ne ho approfittato per fare un pò di foto.
Risultato:
55mm sono decisamente troppo pochi ed f/5.6 non aiuta.
Inoltre col flash muore l'atmosfera... senza flash il rumore domina.

Quale potrebbe essere un buona coppia millimetri / f senza spendere migliaia di euro ma per stare comunque sopra i 55 ?
Quale flash/diffusore dovrei prendere per non ammazzare le ombre?
Non è che magari il flash standard ha delle funzioni che non conosco per evitare st'effetto?

MaXcore
10-07-2011, 16:25
io pensavo di prendere la d3100 con il kit 18-105... giusto o sbagliato?!

maxsona
10-07-2011, 16:39
Ieri sera in un chiosco sulla spiaggia suonavano degli amici e ne ho approfittato per fare un pò di foto.
Risultato:
55mm sono decisamente troppo pochi ed f/5.6 non aiuta.
Inoltre col flash muore l'atmosfera... senza flash il rumore domina.

Quale potrebbe essere un buona coppia millimetri / f senza spendere migliaia di euro ma per stare comunque sopra i 55 ?
Quale flash/diffusore dovrei prendere per non ammazzare le ombre?
Non è che magari il flash standard ha delle funzioni che non conosco per evitare st'effetto?
Informati su come si comporta il Tamron 90mm F2.8 macro in foto non macro ... c'è anche un gruppo su flickr di foto generiche fatte con questo obiettivo. Ricorda che sulla D3100 avrai un angolo di campo equivalente ad un 135mm

Il gruppo che ti dicevo: http://www.flickr.com/groups/tamron_90mm_non_macro/

Lupin_87
10-07-2011, 16:47
Informati su come si comporta il Tamron 90mm F2.8 macro in foto non macro ... c'è anche un gruppo su flickr di foto generiche fatte con questo obiettivo. Ricorda che sulla D3100 avrai un angolo di campo equivalente ad un 135mm

Il gruppo che ti dicevo: http://www.flickr.com/groups/tamron_90mm_non_macro/

Cavolo davvero un bel obbiettivo e non costa neanche tantissimo... grazie mille per la segnalazione!

Satviolence
10-07-2011, 17:57
io pensavo di prendere la d3100 con il kit 18-105... giusto o sbagliato?!

Assolutamente giusto.
Dalle recensioni risulta che va meglio del 18-55 su tutti i fronti anche se ha una maggiore estensione focale, hai una buona flessibilità d'uso (avere uno zoom che si ferma a 55 mm è molto limitante, così come dover sostituire di continuo la lente), è meglio costruito, inoltre la lente frontale non ruota quindi lo puoi usare facilmente con i filtri.
Se acquistato in kit è molto conveniente.
Altro... non mi viene in mente, ma mi pare che possa bastare. Ah si... anch'io ho acquistato il kit D3100 + 18-105.
Secondo me è una lente che ti fa venir voglia di usare la macchina fotografica in molte più occasioni.

MaXcore
10-07-2011, 18:12
Assolutamente giusto.
Dalle recensioni risulta che va meglio del 18-55 su tutti i fronti anche se ha una maggiore estensione focale, hai una buona flessibilità d'uso (avere uno zoom che si ferma a 55 mm è molto limitante, così come dover sostituire di continuo la lente), è meglio costruito, inoltre la lente frontale non ruota quindi lo puoi usare facilmente con i filtri.
Se acquistato in kit è molto conveniente.
Altro... non mi viene in mente, ma mi pare che possa bastare. Ah si... anch'io ho acquistato il kit D3100 + 18-105.
Secondo me è una lente che ti fa venir voglia di usare la macchina fotografica in molte più occasioni.

grandissimo, mi hai tolto un'enorme dubbio, ti ringrazio infinitamente!! :)

francesco289
10-07-2011, 23:29
Assolutamente giusto.
Dalle recensioni risulta che va meglio del 18-55 su tutti i fronti anche se ha una maggiore estensione focale, hai una buona flessibilità d'uso (avere uno zoom che si ferma a 55 mm è molto limitante, così come dover sostituire di continuo la lente), è meglio costruito, inoltre la lente frontale non ruota quindi lo puoi usare facilmente con i filtri.
Se acquistato in kit è molto conveniente.
Altro... non mi viene in mente, ma mi pare che possa bastare. Ah si... anch'io ho acquistato il kit D3100 + 18-105.
Secondo me è una lente che ti fa venir voglia di usare la macchina fotografica in molte più occasioni.

come qualità è meglio il 18-55. cmq io avevo 18-55 e ora prendo 18-105.... quindi :)

MaXcore
10-07-2011, 23:41
mmmmmmmmh... e se prendo i 2 kit? ovvero 18-55 e 18-105? è una stupidata? altra domanda importante che sd devo prendere?mi parlava di classe 6 o 1, non ricordo, mi ha detto tante di quelle cose che appena ho lasciato il reparto non ricordavo piu nulla, voglio andare la comprarla e venire via subito, non voglio farmi ubriacare di chiacchiere dal commesso, solitamente non mi piace quando la gente mi parla troppo :O

Lupin_87
10-07-2011, 23:51
mmmmmmmmh... e se prendo i 2 kit? ovvero 18-55 e 18-105? è una stupidata? altra domanda importante che sd devo prendere?mi parlava di classe 6 o 1, non ricordo, mi ha detto tante di quelle cose che appena ho lasciato il reparto non ricordavo piu nulla, voglio andare la comprarla e venire via subito, non voglio farmi ubriacare di chiacchiere dal commesso, solitamente non mi piace quando la gente mi parla troppo :O
Inutile prenderli entrambi.
Con il 18-105 sei ok, col 55 io ho sempre problemi di zoom.

MaXcore
11-07-2011, 00:40
Inutile prenderli entrambi.
Con il 18-105 sei ok, col 55 io ho sempre problemi di zoom.

per quanto riguarda l'sd invece?

toroloco73
11-07-2011, 09:13
cerco un obbiettivo "quasi-totale"

col 18-105 faccio bei ritratti a mia figlia?

dato che non sono abituato alle dimensioni di una reflex, quanto + grande è un 18-105 rispetto al 18-55 ?

Zerex
11-07-2011, 10:46
La gente con il 18-105 me la vedo già con quell'obiettivo saldato sulla macchina per tutta la vita. Per fare i ritratti prenderei il 35mm DX f/1.8 oppure il nuovo 50mm AF-S f/1.8. Secondo me il senso di prendersi una reflex è anche quello di farsi un minimo di corredo di lenti.

_BlackTornado_
11-07-2011, 10:51
cerco un obbiettivo "quasi-totale"

col 18-105 faccio bei ritratti a mia figlia?

dato che non sono abituato alle dimensioni di una reflex, quanto + grande è un 18-105 rispetto al 18-55 ?

Il 18-105 è poco più lungo del 18-55, ma parecchio più largo e "pesante".
Per essere tuttofare, lo è sicuramente.
Per fare i ritratti, bhe... Tra i 50mm a f5 (18-105) e i 50mm a f1.8 del 50 AF-S, non c'è proprio paragone.

Sinceramente, io li prenderei entrambi. Il 18-105 costa poco se preso in kit ed è un buon tuttofare piccolo e compatto, comodo per andare in vacanza e quando esci senza sapere bene cosa andrai a fotografare.

Il 50 fisso invece è ottimo per i ritratti e credo sia "l'arma finale" (vabè, "finale" per chi ha già "finito" i soldi dopo l'acquisto della macchina) per fotografare figli e parenti alle cene di natale, o in tutte quelle occasioni con poca luce. Insomma, tutto sommato vale tutti i 200 euro che costa.

EDIT: Per le dimensioni, eccoli qui a confronto, anche se l'immagine è un pò ingannevole: il 18-55 a 35mm è "il più corto possibile" (se messo a 18, si "allunga") mentre il 18-105 a 18 ha praticamente il "pallino bianco" che si vede in foto a contatto con la parte gommata. Insomma, con entrambi "tutti chiusi", il 105 sarà più lungo di un cm scarso.
http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/18-105mm/DSC_0736-family.jpg

MaXcore
11-07-2011, 11:41
Il 18-105 è poco più lungo del 18-55, ma parecchio più largo e "pesante".
Per essere tuttofare, lo è sicuramente.
Per fare i ritratti, bhe... Tra i 50mm a f5 (18-105) e i 50mm a f1.8 del 50 AF-S, non c'è proprio paragone.

Sinceramente, io li prenderei entrambi. Il 18-105 costa poco se preso in kit ed è un buon tuttofare piccolo e compatto, comodo per andare in vacanza e quando esci senza sapere bene cosa andrai a fotografare.

Il 50 fisso invece è ottimo per i ritratti e credo sia "l'arma finale" (vabè, "finale" per chi ha già "finito" i soldi dopo l'acquisto della macchina) per fotografare figli e parenti alle cene di natale, o in tutte quelle occasioni con poca luce. Insomma, tutto sommato vale tutti i 200 euro che costa.

EDIT: Per le dimensioni, eccoli qui a confronto, anche se l'immagine è un pò ingannevole: il 18-55 a 35mm è "il più corto possibile" (se messo a 18, si "allunga") mentre il 18-105 a 18 ha praticamente il "pallino bianco" che si vede in foto a contatto con la parte gommata. Insomma, con entrambi "tutti chiusi", il 105 sarà più lungo di un cm scarso.
http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/18-105mm/DSC_0736-family.jpg

interessante.... :)

_BlackTornado_
11-07-2011, 11:55
interessante.... :)

A proposito, avrei pure una curiosità tecnica... Magari qualcuno sa rispondere.

Da cosa dipende il fatto che il 18-105 si allunghi costantemente insieme con la lunghezza focale, mentre il 18-55 ha la lunghezza minima "in mezzo"?
La cosa è correlata al fatto che uno abbia la lente frontale fissa e l'altro no?

Intendo ovviamente a livello di costruzione e schema ottico.

MaXcore
11-07-2011, 12:17
A proposito, avrei pure una curiosità tecnica... Magari qualcuno sa rispondere.

Da cosa dipende il fatto che il 18-105 si allunghi costantemente insieme con la lunghezza focale, mentre il 18-55 ha la lunghezza minima "in mezzo"?
La cosa è correlata al fatto che uno abbia la lente frontale fissa e l'altro no?

Intendo ovviamente a livello di costruzione e schema ottico.

io non so rispondere, non ho ancora la d3100, sto solo leggendo i vs pareri a riguardo.... solo che non mi avete ancora risposto sulla memoria sd da prendere.... :)

astro80
11-07-2011, 12:18
cosa cambia tra obiettivo 18 55 vr e non? solo la stabilizzazione automatica?

whitewolf92
11-07-2011, 12:23
io non so rispondere, non ho ancoraq l d3100, so solo leggendo i vs pareri a riguardo.... solo che non mi avete ancora risposto riguardo alla memoria sd da prendere.... :)
non ho letto il tuo post,cmq generalmente tutte le classe 6(o più) vanno benissimo,quella da 4gb che trovi nella confezione è ottima,una lexar sdhc 100x che è una classe 6,quindi se prendi quelle vai tranquillo.
se vuoi risparmiare prendile su mymemory.co.uk un negozio specializzato che spedisce dal regno unito.
cosa cambia tra obiettivo 18 55 vr e non? solo la stabilizzazione automatica?
bè la stabilizzazione permette soprattutto su focali "lunghe" di guadagnare degli stop,però sul 18-55 è praticamente ininfluente

MaXcore
11-07-2011, 12:28
non ho letto il tuo post,cmq generalmente tutte le classe 6(o più) vanno benissimo,quella da 4gb che trovi nella confezione è ottima,una lexar sdhc 100x che è una classe 6,quindi se prendi quelle vai tranquillo.


quindi una da 4gb dici che mi basta? quanto pesa generalmente una foto fatta alla massima risoluzione?! tipo se esco un pomeriggio a fare un set fotografico , 4gb mi basteranno? grazie cmq per le risposte! :)

carlainz
11-07-2011, 12:42
ragazzi ho trovato questa memoria

Flash SDHC Card 16GB Mustang Le Mans Class 10 rt [SD16GHCCL10MU-R]

a 18,50 euro

in alternativa questa a Flash SDHC 16GB Sandisk Ultra I rt [SDSDH-016G-U46] a 24,38 euro

quale è meglio per i video ?

o questa ma costa molto di piu

Flash SDHC 16GB Sandisk Extreme HD Video rt [SDSDX-016G-X46]

34 euro...

Lupin_87
11-07-2011, 12:49
Io ho una Lexar Premium Series 4GB, dovrebbe costare sulla decina di €..

ilmanu
11-07-2011, 12:52
ragazzi ho trovato questa memoria

Flash SDHC Card 16GB Mustang Le Mans Class 10 rt [SD16GHCCL10MU-R]

a 18,50 euro

in alternativa questa a Flash SDHC 16GB Sandisk Ultra I rt [SDSDH-016G-U46] a 24,38 euro

quale è meglio per i video ?

o questa ma costa molto di piu

Flash SDHC 16GB Sandisk Extreme HD Video rt [SDSDX-016G-X46]

34 euro...
Per i video prenderei la secondo... non credo che 10 euro ti rovinino la vita, chiamandosi "VIDEO" presumo sia molto piu' portata a quel tipo di registrazioni

whitewolf92
11-07-2011, 13:05
quindi una da 4gb dici che mi basta? quanto pesa generalmente una foto fatta alla massima risoluzione?! tipo se esco un pomeriggio a fare un set fotografico , 4gb mi basteranno? grazie cmq per le risposte! :)

bè dipende se scatti in raw o in jpeg,ho dato una rapida occhiata sulla mia sd e ho visto che i jpeg(qualità migliore) occupano 6mb mentre in raw 12,quindi in 4 gb ci stanno 600 jpeg o 300 raw.

toroloco73
11-07-2011, 13:15
Il 18-105 è poco più lungo del 18-55, ma parecchio più largo e "pesante".
Per essere tuttofare, lo è sicuramente.
Per fare i ritratti, bhe... Tra i 50mm a f5 (18-105) e i 50mm a f1.8 del 50 AF-S, non c'è proprio paragone.

Sinceramente, io li prenderei entrambi. Il 18-105 costa poco se preso in kit ed è un buon tuttofare piccolo e compatto, comodo per andare in vacanza e quando esci senza sapere bene cosa andrai a fotografare.

Il 50 fisso invece è ottimo per i ritratti e credo sia "l'arma finale" (vabè, "finale" per chi ha già "finito" i soldi dopo l'acquisto della macchina) per fotografare figli e parenti alle cene di natale, o in tutte quelle occasioni con poca luce. Insomma, tutto sommato vale tutti i 200 euro che costa.

EDIT: Per le dimensioni, eccoli qui a confronto, anche se l'immagine è un pò ingannevole: il 18-55 a 35mm è "il più corto possibile" (se messo a 18, si "allunga") mentre il 18-105 a 18 ha praticamente il "pallino bianco" che si vede in foto a contatto con la parte gommata. Insomma, con entrambi "tutti chiusi", il 105 sarà più lungo di un cm scarso.


grazie mille

vada allora il 18-105, poi più avanti il 50 per i ritratti

la borsa "sempre pronto" è compresa?

_BlackTornado_
11-07-2011, 13:16
quindi una da 4gb dici che mi basta? quanto pesa generalmente una foto fatta alla massima risoluzione?! tipo se esco un pomeriggio a fare un set fotografico , 4gb mi basteranno? grazie cmq per le risposte! :)

Non ti credere, la mia è arrivata la settimana scorsa e ho fatto manco 20 scatti (sono in sessione d'esami, e già tanto se esco da casa).

Quanto ai 4gb... Io dico che NON bastano assolutamente! Se scatti RAW+FINE sono nemmeno 200 foto, solo RAW sono intorno alle 250 (prendendo quello che dice la macchinetta e aumentando un pò).
Certo, se hai intenzione di scattare in .jpg, allora si, 4gb sono tanti.

Quanto alle classi, indicano "la velocità minima di scrittura continua su una scheda SDHC vuota espressa in MB/s", ed è una certificazione che si paga.
I vari "100x" sono "a discrezione del produttore" e non si sa bene cosa indichino.
Adesso, io sarò malfidato, però quando leggo "velocità di scrittura: 15 MB/s, classe 4, mi viene da pensare "se fai 15 MB/s, com'è che non sei in classe 10 invece che in 4?".

In ogni caso, per i video, qualcuno aveva fatto i conti e non ci dovrebbero essere problemi con nessuna SD. Dove la SD conta veramente dovrebbe essere la raffica, ma li il grosso del lavoro lo fa il buffer.

In poche parole, IMHO, tra le varie velocità, in pratica, sulla d3100, non cambia una mazza. Se non puoi scattare una foto perchè hai la memory card piena invece rosichi abbastanza. Quindi, fossi in te, io andrei sulle SD che costano di meno (magari non scendere a class2), ma le comprerei il più grandi possibile.

Personalmente, sulla baia mi sono aggiudicato una microSD con adattatore (quindi, all'occorrenza, la metto anche sul cellulare) a meno di 19€, SS incluse.

Adesso invece un altra domanda: in genere, tengo la macchina impostata in RAW+FINE. Esiste un modo di cancellare solo il RAW o solo il jpg di una foto? Io non ci sono riuscito, ma quando mi trovo in "emergenza spazio", mi potrebbe far comodo magari cancellare i RAW delle foto venute male (che voglio conservare per ricordo, ma che tanto non mi mettero mai a postprodurre) o al contrario i .jpg delle foto venute bene (perchè tanto comunque ho il RAW).

_BlackTornado_
11-07-2011, 13:21
grazie mille

vada allora il 18-105, poi più avanti il 50 per i ritratti

la borsa "sempre pronto" è compresa?

Borsa non compresa, salvo promozioni speciali. Anzi, a dire la verità, nel mio kit preso on line (importato dalla germania, a giudicare dal manuale tedesco :P) non c'era manco il cavo USB.

MaXcore
11-07-2011, 14:04
bè dipende se scatti in raw o in jpeg,ho dato una rapida occhiata sulla mia sd e ho visto che i jpeg(qualità migliore) occupano 6mb mentre in raw 12,quindi in 4 gb ci stanno 600 jpeg o 300 raw.

no in raw per il momento non ho mai scattato... cmq perfetto, mi tengo quella in dotazione :)

ps il cavo usb da quel poco che so, nikon non lo da, me l'ha confermato il negoziante

omega726
11-07-2011, 14:04
Borsa non compresa, salvo promozioni speciali. Anzi, a dire la verità, nel mio kit preso on line (importato dalla germania, a giudicare dal manuale tedesco :P) non c'era manco il cavo USB.

Vai tranquillo...il cavo devi comprartelo anche con il kit italiano....
C'è di buono che è un comune mini USB quindi se per casa avete in giro un black berry oppure una PS3 lo avete già....

ilmanu
11-07-2011, 14:14
Adesso invece un altra domanda: in genere, tengo la macchina impostata in RAW+FINE. Esiste un modo di cancellare solo il RAW o solo il jpg di una foto? Io non ci sono riuscito, ma quando mi trovo in "emergenza spazio", mi potrebbe far comodo magari cancellare i RAW delle foto venute male (che voglio conservare per ricordo, ma che tanto non mi mettero mai a postprodurre) o al contrario i .jpg delle foto venute bene (perchè tanto comunque ho il RAW).

Scattare solo in raw? scusa la risposta scontata ma non trovo il problema...

MaXcore
11-07-2011, 14:16
Non ti credere, la mia è arrivata la settimana scorsa e ho fatto manco 20 scatti (sono in sessione d'esami, e già tanto se esco da casa).

Quanto ai 4gb... Io dico che NON bastano assolutamente! Se scatti RAW+FINE sono nemmeno 200 foto, solo RAW sono intorno alle 250 (prendendo quello che dice la macchinetta e aumentando un pò).
Certo, se hai intenzione di scattare in .jpg, allora si, 4gb sono tanti.

Quanto alle classi, indicano "la velocità minima di scrittura continua su una scheda SDHC vuota espressa in MB/s", ed è una certificazione che si paga.
I vari "100x" sono "a discrezione del produttore" e non si sa bene cosa indichino.
Adesso, io sarò malfidato, però quando leggo "velocità di scrittura: 15 MB/s, classe 4, mi viene da pensare "se fai 15 MB/s, com'è che non sei in classe 10 invece che in 4?".

In ogni caso, per i video, qualcuno aveva fatto i conti e non ci dovrebbero essere problemi con nessuna SD. Dove la SD conta veramente dovrebbe essere la raffica, ma li il grosso del lavoro lo fa il buffer.

In poche parole, IMHO, tra le varie velocità, in pratica, sulla d3100, non cambia una mazza. Se non puoi scattare una foto perchè hai la memory card piena invece rosichi abbastanza. Quindi, fossi in te, io andrei sulle SD che costano di meno (magari non scendere a class2), ma le comprerei il più grandi possibile.

Personalmente, sulla baia mi sono aggiudicato una microSD con adattatore (quindi, all'occorrenza, la metto anche sul cellulare) a meno di 19€, SS incluse.

Adesso invece un altra domanda: in genere, tengo la macchina impostata in RAW+FINE. Esiste un modo di cancellare solo il RAW o solo il jpg di una foto? Io non ci sono riuscito, ma quando mi trovo in "emergenza spazio", mi potrebbe far comodo magari cancellare i RAW delle foto venute male (che voglio conservare per ricordo, ma che tanto non mi mettero mai a postprodurre) o al contrario i .jpg delle foto venute bene (perchè tanto comunque ho il RAW).

grazie della delucidazione alquanto esaustiva, mi ero perso il post, cmq fra qualche settimana spero di cominciare a maneggiarla!! :D

MaXcore
11-07-2011, 14:17
Vai tranquillo...il cavo devi comprartelo anche con il kit italiano....
C'è di buono che è un comune mini USB quindi se per casa avete in giro un black berry oppure una PS3 lo avete già....

ah ma se il cavo è quello... nessun problema ne ho cosi tanti che non so piu dove buttarli, 5 la settimana scorsa ne ho buttati via per esempio :)

MaXcore
11-07-2011, 14:23
nemmeno a farlo apposta, ho aperto la mail e ho visto la solita pubblicità ma con questa volta riguardante la fotografia!....

- SIGMA - Obiettivo 70-300 mm F / 4-5.6 AF DG Motor Drive Attacco Nikon AF
Teleobiettivo Zoom con ottimo rapporto qualità Prezzo. Prestazioni di qualità e possibilità di ripresa macro, alla focale di 300mm, con un rapporto di ingrandimento di 1:2.
E' possibile la zoomata, in ripresa macro, dalla focale di 200mm a quella di 300mm. Adatto non solo alla macrofotografia, ma anche al ritratto di soggetti distanti e alla fotografia sportiva. Lenti in vetro ottico a bassa dispersione SLD (Special Low Dispersion) correggono in modo ottimale l'aberrazione cromatica mentre il trattamento delle lenti Super multistrato riduce drasticamente il flare e le immagini fantasma assicurando immagini di elevata qualità lungo tutta l'escursione focale

come vi sembra? sono stato attirato anche dal fatto della possibilità delle macro, essendo un'obiettivo che volevo sicuramente comprarmi in breve ho visto questo teleobiettivo con macro e mi si sono illuminati gli occhi, per un prezzo di 162,99€, SI NO? perchè?

omega726
11-07-2011, 15:00
ah ma se il cavo è quello... nessun problema ne ho cosi tanti che non so piu dove buttarli, 5 la settimana scorsa ne ho buttati via per esempio :)

Si si è quello...io uso il cavo di ricarica dei PAD della PS3 per scaricare le foto!

Lupin_87
11-07-2011, 15:15
nemmeno a farlo apposta, ho aperto la mail e ho visto la solita pubblicità ma con questa volta riguardante la fotografia!....

- SIGMA - Obiettivo 70-300 mm F / 4-5.6 AF DG Motor Drive Attacco Nikon AF
Teleobiettivo Zoom con ottimo rapporto qualità Prezzo. Prestazioni di qualità e possibilità di ripresa macro, alla focale di 300mm, con un rapporto di ingrandimento di 1:2.
E' possibile la zoomata, in ripresa macro, dalla focale di 200mm a quella di 300mm. Adatto non solo alla macrofotografia, ma anche al ritratto di soggetti distanti e alla fotografia sportiva. Lenti in vetro ottico a bassa dispersione SLD (Special Low Dispersion) correggono in modo ottimale l'aberrazione cromatica mentre il trattamento delle lenti Super multistrato riduce drasticamente il flare e le immagini fantasma assicurando immagini di elevata qualità lungo tutta l'escursione focale

come vi sembra? sono stato attirato anche dal fatto della possibilità delle macro, essendo un'obiettivo che volevo sicuramente comprarmi in breve ho visto questo teleobiettivo con macro e mi si sono illuminati gli occhi, per un prezzo di 162,99€, SI NO? perchè?

Manca la dicitura OS che indica lo stabilizzatore, indispensabile su di una focale così lunga a meno che non punti alla sola fotografia panoramica dove non si utilizza.

MaXcore
11-07-2011, 15:17
Manca la dicitura OS che indica lo stabilizzatore, indispensabile su di una focale così lunga a meno che non punti alla sola fotografia panoramica dove non si utilizza.

eh quante cose non so .... :rolleyes: cmq si, effettivamente lo userei per foto panoramiche, e macro, poi va bhe alla fine googlando ho visto che si trova anche a meno, cmq per macro (maggiormente) e panoramiche è una spesa fattibile?! secondo te?

Lupin_87
11-07-2011, 15:18
eh quante cose non so .... :rolleyes: cmq si, effettivamente lo userei per foto panoramiche, e macro, poi va bhe alla fine googlando ho visto che si trova anche a meno, cmq per macro (maggiormente) e panoramiche è una spesa fattibile?! secondo te?

Non saprei dirti, aspetta la risposta di qualcuno più ferrato.

MaXcore
11-07-2011, 15:25
Non saprei dirti, aspetta la risposta di qualcuno più ferrato.

grazie mille :)

toroloco73
11-07-2011, 15:47
a quanto si trova in commercio col kit 18-105?meglio vr?

anche un buon usato..

cosa cambia import o nital italia? poco o niente come i cellulari?

omega726
11-07-2011, 16:15
Bene..dopo attenta riflessione sono giunto alla seguente conclusione in merito agli obbiettivi che comprerò in futuro.

35mm fisso per panorami

50mm fisso per ritratti

uno zoom ancora da decidere dedicato alle foto macro...

Secondo voi dico un'eresia?

ilmanu
11-07-2011, 16:25
a quanto si trova in commercio col kit 18-105?meglio vr?

anche un buon usato..

cosa cambia import o nital italia? poco o niente come i cellulari?

vr aiuta, ma dipende dalla tua mano certo e' che a 105 si sente la differenza se non sei un professionista, per i prezzi dato che non sono altissimi io preferirei un nuovo, cerca su trovaprezzi

import o nital e' un discorso un po' articolato in quanto nitali e quindi non "italia" come per i cellulari e' l'importatore che gestisce poi l'assistenza per l'italia:

nital:
hai diritto a 3 anni di garanzia e non 2
hai la priorita' in caso di riparazione che viene effettuata in italia (diversamente i tempi sono quelli di nikon e i centri assistenza sono europei)

quindi come sempre io consiglio nital

_BlackTornado_
11-07-2011, 16:40
Vai tranquillo...il cavo devi comprartelo anche con il kit italiano....
C'è di buono che è un comune mini USB quindi se per casa avete in giro un black berry oppure una PS3 lo avete già....

:D io uso quello Canon della compattina.

Scattare solo in raw? scusa la risposta scontata ma non trovo il problema...

Dover stare li a riconvertire pure le foto "senza pretese artistiche", oltre che un maggior consumo di memory card.

In realtà il fatto è che in vacanza mi può capitare di stare magari 15-20 giorni senza possibilità di scaricare le foto, e magari fare 1000 scatti, che spaziano dalla foto artistica con la composizione ricercata a quella al tuo amico che sta facendo il coglione.

Mi ero detto "vabè, scatto doppio formato, che è la cosa più comoda e poi se ho bisogno di spazio cancello il raw o il jpg a seconda della foto", ma invece pare proprio che non si possa fare.
Bisogna scattare "solo raw", semmai convertire direttamente dalla macchina ed eventualmente cancellare il raw.

Pazienza, sopravviverò... Certo, capisco il bracketing, ma una limitazione software così stupida potevano pure evitarsela. Vabè.

ilmanu
11-07-2011, 16:45
:D io uso quello Canon della compattina.



Dover stare li a riconvertire pure le foto "senza pretese artistiche", oltre che un maggior consumo di memory card.

In realtà il fatto è che in vacanza mi può capitare di stare magari 15-20 giorni senza possibilità di scaricare le foto, e magari fare 1000 scatti, che spaziano dalla foto artistica con la composizione ricercata a quella al tuo amico che sta facendo il coglione.

Mi ero detto "vabè, scatto doppio formato, che è la cosa più comoda e poi se ho bisogno di spazio cancello il raw o il jpg a seconda della foto", ma invece pare proprio che non si possa fare.
Bisogna scattare "solo raw", semmai convertire direttamente dalla macchina ed eventualmente cancellare il raw.

Pazienza, sopravviverò... Certo, capisco il bracketing, ma una limitazione software così stupida potevano pure evitarsela. Vabè.

Io non vedo la necessita' di scattare in ambodue i formati, io scatto in raw, ho un sd da 16gb sono arrivato a fare 1400 scatti ed ero a 7/8gb... non vedo nello spazio un problema... se riempio quello ho l'originale da 4gb e la secondaria da 8gb.... in tutto ho speso meno della borsa porta macchina....

_BlackTornado_
11-07-2011, 17:23
Io non vedo la necessita' di scattare in ambodue i formati, io scatto in raw, ho un sd da 16gb sono arrivato a fare 1400 scatti ed ero a 7/8gb... non vedo nello spazio un problema... se riempio quello ho l'originale da 4gb e la secondaria da 8gb.... in tutto ho speso meno della borsa porta macchina....

Mi piace averci il jpg comodo :P
Sarà perchè ho un computer che ci mette un bel pò a convertire.
Comunque, in effetti mi sono preoccupato un pò troppo misà. Con la SD da 16 che mi è appena arrivata, ho 600 scatti raw+fine, che verosimilmente diventeranno parecchi di più in realtà. Bene o male, a un migliaio di foto di "autonomia" ci arrivo comunque.

PS: Ma voi riuscite a far salvare le foto come GG_MM_AAAA a Nikon Transfer? A me le vuole salvare per forza AAAA_MM_GG

Dr.Speed
11-07-2011, 18:41
Mi piace averci il jpg comodo :P
Sarà perchè ho un computer che ci mette un bel pò a convertire.
Comunque, in effetti mi sono preoccupato un pò troppo misà. Con la SD da 16 che mi è appena arrivata, ho 600 scatti raw+fine, che verosimilmente diventeranno parecchi di più in realtà. Bene o male, a un migliaio di foto di "autonomia" ci arrivo comunque.

PS: Ma voi riuscite a far salvare le foto come GG_MM_AAAA a Nikon Transfer? A me le vuole salvare per forza AAAA_MM_GG
io scatto solo in raw principalmente perche posso convertirle con il computer con maggiore potenza di calcolo e si vede sopratutto in termini di rumore, puoi scattare le foto meno interessanti in jpeg e quelle particolari in raw, credo sia la cosa milgiore :)

Lupin_87
11-07-2011, 18:58
io scatto solo in raw principalmente perche posso convertirle con il computer con maggiore potenza di calcolo e si vede sopratutto in termini di rumore, puoi scattare le foto meno interessanti in jpeg e quelle particolari in raw, credo sia la cosa milgiore :)

Ma scattando in RAW e salvando in JPG ad esempio da Photoshop il risultato è uguale/migliore che salvare direttamente in jpg ?

_BlackTornado_
11-07-2011, 19:06
io scatto solo in raw principalmente perche posso convertirle con il computer con maggiore potenza di calcolo e si vede sopratutto in termini di rumore, puoi scattare le foto meno interessanti in jpeg e quelle particolari in raw, credo sia la cosa milgiore :)

Il principio della mia domanda era proprio quello, solo che, invece di stare a ricordarsi di cambiare impostazione a seconda del tipo di foto che si vuole scattare (per poi dimenticarsi puntualmente e ritrovarsi gli scatti interessanti in solo jpg) volevo scattare in raw+jpg e poi cancellare o l'uno o l'altro direttamente dalla macchinetta.

Nulla di particolarmente complicato... Peccato che non si possa fare.

giovanni81
11-07-2011, 19:18
Ma la modalità "P" permette all'occorrenza di variare il tempo o il diaframma?

francesco289
11-07-2011, 19:27
nemmeno a farlo apposta, ho aperto la mail e ho visto la solita pubblicità ma con questa volta riguardante la fotografia!....

- SIGMA - Obiettivo 70-300 mm F / 4-5.6 AF DG Motor Drive Attacco Nikon AF
Teleobiettivo Zoom con ottimo rapporto qualità Prezzo. Prestazioni di qualità e possibilità di ripresa macro, alla focale di 300mm, con un rapporto di ingrandimento di 1:2.
E' possibile la zoomata, in ripresa macro, dalla focale di 200mm a quella di 300mm. Adatto non solo alla macrofotografia, ma anche al ritratto di soggetti distanti e alla fotografia sportiva. Lenti in vetro ottico a bassa dispersione SLD (Special Low Dispersion) correggono in modo ottimale l'aberrazione cromatica mentre il trattamento delle lenti Super multistrato riduce drasticamente il flare e le immagini fantasma assicurando immagini di elevata qualità lungo tutta l'escursione focale

come vi sembra? sono stato attirato anche dal fatto della possibilità delle macro, essendo un'obiettivo che volevo sicuramente comprarmi in breve ho visto questo teleobiettivo con macro e mi si sono illuminati gli occhi, per un prezzo di 162,99€, SI NO? perchè?


lascia perdere, fa foto pessime

MaXcore
11-07-2011, 19:28
lascia perdere, fa foto pessime

perfetto :asd: :cry: meglio chiedere che comprare le sole cmq :)

danieleMI
11-07-2011, 19:31
Ma la modalità "P" permette all'occorrenza di variare il tempo o il diaframma?

Per cambiare il tempo c'è la modalità "S" per variare il diaframma c'è la modalità "A", che io sappia con la modalità "P" lasci il tempo e il diaframma agli automatismi, però puoi variate tu gli iso, la messa a fuoco ecc..

Satviolence
11-07-2011, 21:08
Bene..dopo attenta riflessione sono giunto alla seguente conclusione in merito agli obbiettivi che comprerò in futuro.

35mm fisso per panorami

50mm fisso per ritratti

uno zoom ancora da decidere dedicato alle foto macro...

Secondo voi dico un'eresia?

Secondo me non sono scelte azzeccate.
Il 35 fisso per i panorami è troppo stretto come campo visivo. Il 35 mm su APS-C è l'ottica fissa ad uso universale, che da la stessa prospettiva dell'occhio umano: ci puoi fare senz'altro qualche panorama, ma se vuoi un obiettivo specifico per questo scopo devi andare da 18 mm in giù. D'altronde anche nel parlare comune con il termine "foto panoramica" si indica una foto con un ampio campo di visuale.
Il 50 fisso per i ritratti è leggermente corto, anche considerando il fattore di crop delle APS-C. Si può usare senz'altro per i ritratti, ma il 50 fisso nasce per essere l'ottica normale su full frame. In generale secondo me il 50 su APS-C non è molto utile perché non riesco a trovargli una specifica destinazione d'uso.
Io non faccio macro, però vedo che in genere si usano fissi luminosi da 100-200 mm di lunghezza focale, forse perché la macrofotografia di solito è molto costruita e quindi gli svantaggi dei fissi spariscono e rimangono solo i vantaggi.
Poi è chiaro che è possibile fare panorami con un 35 mm, ritratti con un 50 mm e macro con uno zoom, però ci sono ottiche più adatte per quelle destinazioni d'uso.

zyrquel
11-07-2011, 21:20
35mm fisso per panorami
50mm fisso per ritratti
uno zoom ancora da decidere dedicato alle foto macro...

Secondo voi dico un'eresia?
secondo me si, anche senza attenta riflessione :D

anzi, un 2/3 di eresia perchè tutto sommato il 50ino per i ritratti può anche andar bene [ almeno per cominciare ]

...ma il 35mm per i paesaggi e lo zomm per la macro non capisco come siano saltati fuori, ci sarà anche chi li usa in quel modo, ma solo dopo diversi anni di pratica perchè, per uno strano scherzo del destino, si trova particolarmente bene con quelle lenti

per i panorami "serve" un grandangolare, non è obbligatorio ma in genere sono le lenti più usate in quel campo....e di zoom per la macro non ne esistono quindi sarebbe anche un "pochino" difficile sceglierne uno ;)

toroloco73
11-07-2011, 22:36
Si, va bene.
Qualche consiglio per i ritratti:
- per i ritratti è preferibile avere luce diffusa piuttosto che diretta, che accentua troppo i chiaroscuri
Quindi:
- metti in priorità apertura
- metti la lunghezza focale a 55 mm
- apri al massimo il diaframma
- metti a fuoco sull'occhio più vicino
- scatti

Per il ritratto, se il soggetto è statico, lo stabilizzatore torna utile per usare tempi più lunghi e ISO più bassi. A 55 mm il tempo di sicurezza è circa 1/80 di secondo, che è già abbastanza rapido.

questo devo ricordarmelo

Dr.Speed
11-07-2011, 22:36
Ma scattando in RAW e salvando in JPG ad esempio da Photoshop il risultato è uguale/migliore che salvare direttamente in jpg ?

avevo trovato dei bei esempi ma nn li trovo piu :D cmq oltre alla miglior nitidezza e al minor rumore facendo la conversione sul computer puoi anche ritoccare l'esposizione cosi da avere scatti migliori quando vai a convertirli

xcavax
11-07-2011, 22:44
avevo trovato dei bei esempi ma nn li trovo piu :D cmq oltre alla miglior nitidezza e al minor rumore facendo la conversione sul computer puoi anche ritoccare l'esposizione cosi da avere scatti migliori quando vai a convertirli

e cosa non da poco la regolazione del bianco puoi gestirtela come vuoi con i raw in pp!! :O

ho scoperto un mondo nuovo con lightroom!!! e penso di saper usare meno di 1/10 delle totali funzionalità!! :asd:

Dr.Speed
11-07-2011, 22:52
e cosa non da poco la regolazione del bianco puoi gestirtela come vuoi con i raw in pp!! :O

ho scoperto un mondo nuovo con lightroom!!! e penso di saper usare meno di 1/10 delle totali funzionalità!! :asd:
idem! ho recuperato foto che pensavo fossero da buttare grazie a quel programma!

ti consiglio di provare le luci di schiarita, sono fantastiche! :D

ps. ho appena visto che sul display della fotocamera l'angolo in alto a sinistra ha un alone piu chiaro sulle foto nere, fortunatamente non e sulle foto ma solo sullo schermo, altri hanno questo "problema"?

xcavax
11-07-2011, 23:04
idem! ho recuperato foto che pensavo fossero da buttare grazie a quel programma!

ti consiglio di provare le luci di schiarita, sono fantastiche! :D

ps. ho appena visto che sul display della fotocamera l'angolo in alto a sinistra ha un alone piu chiaro sulle foto nere, fortunatamente non e sulle foto ma solo sullo schermo, altri hanno questo "problema"?

ho giochicchiato anche con quelle e sono rimasto sbalordito dai risultati che si possono ottenere!!! :eek:

cmq ho appena fatto una prova e il display della mia non ha aloni agli angoli. probabilmente è un'"infiltrazione" di della luce proveniente dai led della retroilluminazione del display. secondo me se provi a premere gentilmente in quell'angolo dovrebbe risolversi... eventualmente se è troppo fastidioso considera l'opzione di mandarla in garanzia... :stordita:

Dr.Speed
11-07-2011, 23:07
ho giochicchiato anche con quelle e sono rimasto sbalordito dai risultati che si possono ottenere!!! :eek:

cmq ho appena fatto una prova e il display della mia non ha aloni agli angoli. probabilmente è un'"infiltrazione" di della luce proveniente dai led della retroilluminazione del display. secondo me se provi a premere gentilmente in quell'angolo dovrebbe risolversi... eventualmente se è troppo fastidioso considera l'opzione di mandarla in garanzia... :stordita:

devono ancora passare gli 8 giorni dall'acquisto e devo passare sul negozio epr ritirare la borsa che era in regalo ma non disponibile, quindi credo lo mostrero al commesso, calcolando che e stato cosi gentile da cambiarmi la d5000 che avevo rpeso con la d3100 non credo avra problemi a sostituirmela un altra volta :D

Satviolence
12-07-2011, 07:32
Ma scattando in RAW e salvando in JPG ad esempio da Photoshop il risultato è uguale/migliore che salvare direttamente in jpg ?

Può essere migliore, se ti metti a regolare qualcosa (anche solo il contrasto o la temperatura del colore).
Però può anche essere peggiore, con i colori sbagliati, se fai confusione con gli spazi colore.

Secondo me, per ritocchi limitati, è molto meglio usare il programma che danno con la D3100, ViewNX, perché con poco sforzo si è sicuri che i RAW vengano processati nel modo giusto.
Ci sono tutte le impostazioni più importanti che trovi in Lightroom, non c'è il rischio di fare confusione e, essendo un programma Nikon, i file RAW vengono letti nel modo migliore e ci sono le correzioni ottiche per tutte le lenti Nikon (su Photoshop per esempio non c'è il 18-105, e bisogna affidarsi a impostazioni create da altri utenti...).
L'unico difetto è che è un programma pesante, se il computer non è recente fa fatica.

Comunque, se non si fanno ritocchi, convertire i RAW in macchina o sul PC porta esattamente agli stessi risultati usando i programmi Nikon, e a colori leggermente diversi usando programmi di terze parti.

omega726
12-07-2011, 08:51
Secondo me non sono scelte azzeccate.
Il 35 fisso per i panorami è troppo stretto come campo visivo. Il 35 mm su APS-C è l'ottica fissa ad uso universale, che da la stessa prospettiva dell'occhio umano: ci puoi fare senz'altro qualche panorama, ma se vuoi un obiettivo specifico per questo scopo devi andare da 18 mm in giù. D'altronde anche nel parlare comune con il termine "foto panoramica" si indica una foto con un ampio campo di visuale.
Il 50 fisso per i ritratti è leggermente corto, anche considerando il fattore di crop delle APS-C. Si può usare senz'altro per i ritratti, ma il 50 fisso nasce per essere l'ottica normale su full frame. In generale secondo me il 50 su APS-C non è molto utile perché non riesco a trovargli una specifica destinazione d'uso.
Io non faccio macro, però vedo che in genere si usano fissi luminosi da 100-200 mm di lunghezza focale, forse perché la macrofotografia di solito è molto costruita e quindi gli svantaggi dei fissi spariscono e rimangono solo i vantaggi.
Poi è chiaro che è possibile fare panorami con un 35 mm, ritratti con un 50 mm e macro con uno zoom, però ci sono ottiche più adatte per quelle destinazioni d'uso.

secondo me si, anche senza attenta riflessione :D

anzi, un 2/3 di eresia perchè tutto sommato il 50ino per i ritratti può anche andar bene [ almeno per cominciare ]

...ma il 35mm per i paesaggi e lo zomm per la macro non capisco come siano saltati fuori, ci sarà anche chi li usa in quel modo, ma solo dopo diversi anni di pratica perchè, per uno strano scherzo del destino, si trova particolarmente bene con quelle lenti

per i panorami "serve" un grandangolare, non è obbligatorio ma in genere sono le lenti più usate in quel campo....e di zoom per la macro non ne esistono quindi sarebbe anche un "pochino" difficile sceglierne uno ;)

Allora cerco di spiegare come sono giunto a ciò...

- Per quanto riguarda il 50 mi è sembrato quello più indicato più che altro perchè ho visto che è molto utilizzato a tale scopo e un fisso molto luminoso da anche buoni risultati

- Per i paesaggi ho fatto una prova non vivendo in città...mi sono messo a girare per la campagna facendo le foto che mi piacevano e regolando l'escursione senza guardare fino a catto eseguito...beh gira che ti rigira la ghiera era sempre ferma sui 35mm....mm più o mm meno....
Il 18 va bene per campi molto ampi...ma in molte occasioni è veramente troppo ampio...che poi un 18 sia comunque indispensabile direi che è vero.

- Invece il discorso zoom per le macro è dato dal fatto che vorrei fotografare anche insetti ragni e comunque cose da cui preferirei mantenere una certa distanza, quindi vorrei un po di escursione e non un fisso...ad esempio dalle mie parti ci sono dei ragni abbastanza particolari (e grossi) che tessono la tela tra gli steli del gran turco e con molta attenzione li si scorge la in mezzo....
Considerando che hanno anche un morso urticante io preferirei guardarlo da lontano....


Poi sono nuovo a questo mondo e sto cercando di imparare e costruire le mie opinioni con quello che ho imparato quindi magari ho detto un sacco di fregnacce....però almeno vi ho dato una spiegazione:D

Lupin_87
12-07-2011, 08:52
- Invece il discorso zoom per le macro è dato dal fatto che vorrei fotografare anche insetti ragni e comunque cose da cui preferirei mantenere una certa distanza[...]
Idem con patate.

avevo trovato dei bei esempi ma [...]
D'ora in poi salvo in raw allora.

e cosa non da poco la regolazione del bianco puoi gestirtela come vuoi con i raw in pp!! :O [...]
Vedo se lo trovo in negozio e ci smanetto un pò su.

ps. ho appena visto che sul display della fotocamera l'angolo in alto a sinistra ha un alone piu chiaro sulle foto nere[...]
Controlla che "l'alone" sia ripetuto ad ogni angolo. In quel caso sono solo le lampade.


Può essere migliore, se ti metti a regolare qualcosa (anche solo il contrasto o la temperatura del colore).[...]

In pratica mi da la possibilità di modificarla prima di farla diventare "definitiva" e se faccio delle modifiche errate, giustamente, il risultato sarà pessimo? Magari viene fuori qualche bella foto psichedelica da spacciare per voluta :asd:

Dr.Speed
12-07-2011, 09:01
Controlla che "l'alone" sia ripetuto ad ogni angolo. In quel caso sono solo le lampade.

no, solo sul lato sinistro in alto, non proprio sull'angolo, ho notato che premendo con un po di forza l'alone chiaro aumenta

hornet75
12-07-2011, 09:18
Per gli utenti della D3100 che spesso hanno poco da spendere per farsi un corredo fotografico eterogeneo da oggi c'è un nuovo obiettivo molto interessante ed economico per chi vuole avvicinarsi alla Macrofotografia.

AF-S DX Micro Nikkor 40mm F2.8

http://www.nital.it/press/2011/dx-mc-40.php

L'obiettivo sembra molto compatto e leggero e soprattutto costerà poco. In arrivo il 25 Agosto avrà un prezzo di 279 dollari. Penso che in italia sarà possibile acquistarlo a meno di 250 euro.

xcavax
12-07-2011, 09:25
@hornet: grazie per la segnalazione!!! ;)

gam76
12-07-2011, 10:07
raga non mi linciate...sto per prendere questa reflex, ora vengo alla domanda sciagurata:
mio padre ha una vecchia nikon degli anni 80 che ora non ricordo il modello ed ha 2 obiettivi...mica per caso potrebbero andare sulla 3100? avevo sentito strane voci su una possibile compatibilita'!;)

hornet75
12-07-2011, 10:27
mio padre ha una vecchia nikon degli anni 80 che ora non ricordo il modello ed ha 2 obiettivi...mica per caso potrebbero andare sulla 3100? avevo sentito strane voci su una possibile compatibilita'!;)

Non sono strane voci, tutte le ottiche Nikon dal 1959 sono compatibili con il sistema reflex anche se con le moderne digital reflex entry level perdi qualche funzione. Se le due ottiche sono AF perdi l'autofocus e vai solo in manuale (mantieni l'esposimetro) se sono già manual focus, cosa molto probabile per ottiche anni 80 ovviamente rimangono manual focus ma perdi l'uso dell'esposimetro. Meccanicamente rimangono assolutamente compatibili con l'innesto a baionetta F. quindi le monti e le usi.

Dr.Speed
12-07-2011, 10:33
Non sono strane voci, tutte le ottiche Nikon dal 1959 sono compatibili con il sistema reflex anche se con le moderne digital reflex entry level perdi qualche funzione. Se le due ottiche sono AF perdi l'autofocus e vai solo in manuale (mantieni l'esposimetro) se sono già manual focus, cosa molto probabile per ottiche anni 80 ovviamente rimangono manual focus ma perdi l'uso dell'esposimetro. Meccanicamente rimangono assolutamente compatibili con l'innesto a baionetta F. quindi le monti e le usi.
esiste per caso un adattatore per le ottiche pentax anche? ho un cinquantino f/1.4 che userei molto volentieri sulla d3100 :D la sigla esatta è: smc pentax-m 1:1.4 50mm asahi opt. co. japan

hornet75
12-07-2011, 10:45
esiste per caso un adattatore per le ottiche pentax anche? ho un cinquantino f/1.4 che userei molto volentieri sulla d3100 :D la sigla esatta è: smc pentax-m 1:1.4 50mm asahi opt. co. japan


E' probabile che sulla baya trovi qualcosa ma il problema dell'innesto Nikon è il tiraggio che ti fa perdere il fuoco su infinito con le ottiche di altri brand per cui valuta bene se ne vale la pena.

Dr.Speed
12-07-2011, 10:52
E' probabile che sulla baya trovi qualcosa ma il problema dell'innesto Nikon è il tiraggio che ti fa perdere il fuoco su infinito con le ottiche di altri brand per cui valuta bene se ne vale la pena.
sto carcando di capire che innesto abbia, se trovo qualcosa su ebay lo prendo, ho anche altre 2 ottiche sempre compatibili pentax uno zoom 35-70 f/2.8 e un 200mm f/3.5, sul formato della nostra d3100 cosa mi troverei per le mani?

zyrquel
12-07-2011, 11:15
mi sono messo a girare per la campagna facendo le foto che mi piacevano

a 'sto punto fa vedere un po' di foto

- Invece il discorso zoom per le macro è dato dal fatto che vorrei fotografare anche insetti ragni e comunque cose da cui preferirei mantenere una certa distanza, quindi vorrei un po di escursione e non un fisso...ad esempio dalle mie parti ci sono dei ragni abbastanza particolari (e grossi) che tessono la tela tra gli steli del gran turco e con molta attenzione li si scorge la in mezzo....
Considerando che hanno anche un morso urticante io preferirei guardarlo da lontano....
ripeto, di macro zoom non ce ne sono, se ti bastano ingrandimenti "scarsi" puoi al massimo mettere dei tubi di prolunga o delle lenti addizionali a qualche tele non-macro

hornet75
12-07-2011, 11:25
sto carcando di capire che innesto abbia, se trovo qualcosa su ebay lo prendo, ho anche altre 2 ottiche sempre compatibili pentax uno zoom 35-70 f/2.8 e un 200mm f/3.5, sul formato della nostra d3100 cosa mi troverei per le mani?

Ma non fai prima a comprare una Pentax? :D

Sul formato DX i tuoi obiettivi diventano rispettivamente 52,5-105mm F2,8 e 300mm F3,5

roccia1234
12-07-2011, 11:27
a 'sto punto fa vedere un po' di foto

ripeto, di macro zoom non ce ne sono, se ti bastano ingrandimenti "scarsi" puoi al massimo mettere dei tubi di prolunga o delle lenti addizionali a qualche tele non-macro

invece esiste:

http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/AFNikkor/AFDMicroZoom70180mmED/index.htm

Solo che non arriva ad 1:1 e costa (usato) più del 200 f/4 micro (nuovo) :stordita: .

zyrquel
12-07-2011, 11:31
Solo che non arriva ad 1:1 e costa (usato) più del 200 f/4 micro (nuovo) :stordita: .
lo conosco bene ma appunto non arriva a 1:1 e quindi per me non è macro ;)

torgianf
12-07-2011, 11:36
sto carcando di capire che innesto abbia, se trovo qualcosa su ebay lo prendo, ho anche altre 2 ottiche sempre compatibili pentax uno zoom 35-70 f/2.8 e un 200mm f/3.5, sul formato della nostra d3100 cosa mi troverei per le mani?

prendi direttamente una pentax kx o kr, entrambe superiori alla d3100 e compatibili al 100% con le ottiche che gia possiedi

gam76
12-07-2011, 12:07
Non sono strane voci, tutte le ottiche Nikon dal 1959 sono compatibili con il sistema reflex anche se con le moderne digital reflex entry level perdi qualche funzione. Se le due ottiche sono AF perdi l'autofocus e vai solo in manuale (mantieni l'esposimetro) se sono già manual focus, cosa molto probabile per ottiche anni 80 ovviamente rimangono manual focus ma perdi l'uso dell'esposimetro. Meccanicamente rimangono assolutamente compatibili con l'innesto a baionetta F. quindi le monti e le usi.

grazie 1000 per la professionalità e la semplicità della spigazione ;)

Dr.Speed
12-07-2011, 12:12
prendi direttamente una pentax kx o kr, entrambe superiori alla d3100 e compatibili al 100% con le ottiche che gia possiedi
averlo saputo 5 giorni fa prendevo una pentax, per adesso mi godo un po la d3100 :D

omega726
12-07-2011, 12:12
a 'sto punto fa vedere un po' di foto

Umh...appena ne faccio di decenti...alla fine ieri sono uscito a fare prove in una zona abbastanza piatta, anonima e piena di tralicci quindi la poesia è andata a farsi f$$$$re...

Sentite ma è una mia impressione o le foto viste sullo schermo sembrano più luminose di quanto non lo siano realmente?
Ieri quando ho scaricato le foto mi sono reso conto che erano parecchio più scure di quanto credevo....

zyrquel
12-07-2011, 12:16
Umh...appena ne faccio di decenti...
è solo per avere un'idea del tuo "stile" che ti fa lavorare a 35mm su DX, non devo mica metterti un voto ;)

Sentite ma è una mia impressione o le foto viste sullo schermo sembrano più luminose di quanto non lo siano realmente?
sullo schermo della macchina?? è normale una non-corrispondenza, cerca di regolare la luminosità dello schermo e affidarti all'istogramma

omega726
12-07-2011, 12:30
è solo per avere un'idea del tuo "stile" che ti fa lavorare a 35mm su DX, non devo mica metterti un voto ;)

sullo schermo della macchina?? è normale una non-corrispondenza, cerca di regolare la luminosità dello schermo e affidarti all'istogramma

Tu lo schermo con che luminosità lo usi?
Effettivamente all'uso dell'istogramma non ci sono ancora arrivato e direi che ora inizierò a guardarlo più della foto stessa.....

zyrquel
12-07-2011, 12:37
Tu lo schermo con che luminosità lo usi?
io ho una D70 con un misero schermo da 1,8" con una resa infima...non lo uso, lo subisco :D
infatti me ne frego della fedeltà e mi accontento di averlo ben visibile affidandomi all'istogramma per il controllo qualità

avessi una reflex con schermo da 3" probabilmente farei qualche prova stando davanti al pc per trovare le impostazioni che mi assicurino, almeno in parte, una corrispondenza tra le immagini

xcavax
12-07-2011, 12:49
si ma poi devi considerare anche la luminosità ambientale che, nel caso del monitor del pc, è più o meno sempre quella; nel caso del display della reflex cambia da situazione a situazione... ducis in fundo, istogramma is the way!!! :asd:

danieleMI
12-07-2011, 21:54
Ciao ragazzi, fra un po devo andare con un gruppo di persone al rifugio margherita sul monte rosa a 4559mt di altezza, volevo portarmi su la d3100, volevo chiedervi se c'è qualche problema ad usare la reflex a quella quota, possiedo un telefono e andando sul sito ufficiale ho letto che la sua massima altitudine operativa è di 3000 metri, quindi sono perplesso cosa potrebbe succedere se lo uso sopra i 3000 metri? Esplode?? E la reflex? ha anche lei una massima altitudine operativa?? Può danneggiarsi seriamente se la usi al di sopra di quell'altitudine?? Grazie ciao :)

francesco289
12-07-2011, 22:11
Ciao ragazzi, fra un po devo andare con un gruppo di persone al rifugio margherita sul monte rosa a 4559mt di altezza, volevo portarmi su la d3100, volevo chiedervi se c'è qualche problema ad usare la reflex a quella quota, possiedo un telefono e andando sul sito ufficiale ho letto che la sua massima altitudine operativa è di 3000 metri, quindi sono perplesso cosa potrebbe succedere se lo uso sopra i 3000 metri? Esplode?? E la reflex? ha anche lei una massima altitudine operativa?? Può danneggiarsi seriamente se la usi al di sopra di quell'altitudine?? Grazie ciao :)

mio zio con una d60 andava anche a piu di 3000m e non gli è mai successo niente :) però boh :fagiano:

Lupin_87
13-07-2011, 13:41
Questo obbiettivo
Sigma Obiettivo 70-300 F/4.5-5.6 DG OS con Attacco Nikon (Italia)

Dovrebbe essere compatibile, no ?

Altri dettagli:

Messa a fuoco
Distanza minima di messa a fuoco 150 cm
Ingrandimento massimo 0,24 x
Motore ultrasonico No
Sistema di messa a fuoco Automatico + Manuale

maxsona
15-07-2011, 12:55
La mia prima mantide

http://www.flickr.com/photos/61907370@N07/5939945060/sizes/l/in/photostream/

xcavax
15-07-2011, 13:03
La mia prima mantide

http://www.flickr.com/photos/61907370@N07/5939945060/sizes/l/in/photostream/

bella!! ma era in giardino da te??

hornet75
15-07-2011, 13:03
La mia prima mantide

http://www.flickr.com/photos/61907370@N07/5939945060/sizes/l/in/photostream/

Mi piace!!!!

Considerando l'ottica con cui è realizzata è venuta molto bene. ;)

maxsona
15-07-2011, 13:06
bella!! ma era in giardino da te??
Si, era nel mio giardino

xcavax
15-07-2011, 13:25
Si, era nel mio giardino

io non ne ho mai viste da me!! xD

ps arrivato il 12-24 f4!!! ;)

_BlackTornado_
15-07-2011, 16:48
Allora, avrei qualche quesito per voi riguardo l'autofocus.

Ci sono due "set" di impostazioni da scegliere: il "Focus Mode" (AF-A, AF-S, AF-C) e "l'AF Area" (Single, Dynamic, Auto, 3D) e le loro varie combinazioni.

Ora, per l'AF Area, più o meno le cose sono chiare.
Con "Single point" imposto un punto e rimane quello.
Con "Dynamic Area" imposto un punto e rimane quello, ma se il punto si sposta di poco, l'AF tenta di seguirlo.
Con "Auto" sceglie lui i punti.
Con "3D" ti fa scegliere il punto di partenza, ma poi tenta cambiare il punto di messa a fuoco se il soggetto si sposta.

Per quanto riguarda i focus mode, però, le cose sono più complicate.
In pratica, se imposto su "AF-S", il punto è uno solo e rimane quello, sia che il soggetto si sposti o meno, infatti non mi fa selezionare il "3D tracking". Ma allora che senso ha farmi selezionare "dynamic area"?
Allo stesso modo, se imposto "Single point", che senso ha l'AF-C se tanto non si sposta dal punto che ho messo a fuoco?

Insomma, esattamente, su cosa agisce l'impostazione "AF-Mode" e su cosa agisce "AF Area"?

Qualcuno mi delucida?

hornet75
15-07-2011, 17:57
Il Focus mode è molto semplice, con AF-S hai una sola messa a fuoco dal momento che schiacci il pulsante di scatto e da li in poi non cambia se non rilasci il pulsante e rischiacci. con l'AF-C invece la messa a fuoco è continua cioè anche se rimani con il pulsante pigiato l'AF tenta di agganciare il soggetto anche per piccoli spostamenti longitudinali (avanti e indietro) oppure orizzontali. Con tale modalità si può attivare l'inseguimento 3D che in pratica di permette di mettere a fuoco un soggetto mobile e poi basandosi sul colore l'AF insegue il soggetto. Per tale ragione impostare l'AF-S e usare l'area dinamica o inseguimento 3D non ha senso e infatti nemmeno si attiva. L'AF-A dovrebbe essere una combinazione dei due sopra ma in realtà privilegia la singola messa a fuoco quindi somiglia molto all'AF-S.

_BlackTornado_
15-07-2011, 19:19
Il Focus mode è molto semplice, con AF-S hai una sola messa a fuoco dal momento che schiacci il pulsante di scatto e da li in poi non cambia se non rilasci il pulsante e rischiacci. con l'AF-C invece la messa a fuoco è continua cioè anche se rimani con il pulsante pigiato l'AF tenta di agganciare il soggetto anche per piccoli spostamenti longitudinali (avanti e indietro) oppure orizzontali. Con tale modalità si può attivare l'inseguimento 3D che in pratica di permette di mettere a fuoco un soggetto mobile e poi basandosi sul colore l'AF insegue il soggetto. Per tale ragione impostare l'AF-S e usare l'area dinamica o inseguimento 3D non ha senso e infatti nemmeno si attiva. L'AF-A dovrebbe essere una combinazione dei due sopra ma in realtà privilegia la singola messa a fuoco quindi somiglia molto all'AF-S.

Insomma, "area" interviene sul punto da scegliere e "mode" interviene su "inseguimento o meno".
Ancora non capisco molto il senso di alcune combinazioni (ad esempio, Dynamic Area + AF-S) ma giù è un passo avanti.
Il manuale purtroppo non aiuta molto: si limita a dire "usalo per cose che si muovono" e "usalo per oggetti fermi". Vabè.

Grazie mille per il chiarimento

MaXcore
15-07-2011, 19:42
Buonasera.... ho appena preso la D3100 .... ma mi son dovuto accontentare del kit 18-55 VR. :(

hornet75
15-07-2011, 21:39
Buonasera.... ho appena preso la D3100 .... ma mi son dovuto accontentare del kit 18-55 VR. :(


Perchè accontentare? Non è l'ottica più pregiata del parco ottiche Nikon ma fa egregiamente il suo lavoro. Comincia ad usare la macchina con l'ottica kit, impara la tecnica e cura la composizione. Con il tempo saprai con cosa affiancarla o sostituirla per aumentare le possibilità di sperimentare nuovi generi.

E' ottima per imparare, non avere fretta di disfartene. E' un consiglio. ;)

MaXcore
15-07-2011, 22:14
Perchè accontentare? Non è l'ottica più pregiata del parco ottiche Nikon ma fa egregiamente il suo lavoro. Comincia ad usare la macchina con l'ottica kit, impara la tecnica e cura la composizione. Con il tempo saprai con cosa affiancarla o sostituirla per aumentare le possibilità di sperimentare nuovi generi.

E' ottima per imparare, non avere fretta di disfartene. E' un consiglio. ;)

si si... è tutta la sera che scatto foto a muzzo, devo prendere confidenza prima :) cmq mi piace.. è la mia prima reflex :)

Satviolence
15-07-2011, 22:48
Ieri mi è arrivato il filtro polarizzatore della Marumi per il 18-105 della mia D3100.
Ho fatto giusto qualche foto di prova dopo essere tornato dal lavoro, prima di cena, ma si capisce subito che è un filtro che fa la differenza. Ho provato a scattare con e senza filtro: in certe condizioni (quando c'è molta luce polarizzata) praticamente ho ottenuto subito i colori e la luminosità che prima riuscivo solo ad avvicinare con il fotoritocco.
Perdonatemi queste banalità, ma sono soddisfatto dell'acquisto e lo consiglio a chi non lo avesse ancora preso in considerazione. :D

MaXcore
15-07-2011, 23:05
Ieri mi è arrivato il filtro polarizzatore della Marumi per il 18-105 della mia D3100.
Ho fatto giusto qualche foto di prova dopo essere tornato dal lavoro, prima di cena, ma si capisce subito che è un filtro che fa la differenza. Ho provato a scattare con e senza filtro: in certe condizioni (quando c'è molta luce polarizzata) praticamente ho ottenuto subito i colori e la luminosità che prima riuscivo solo ad avvicinare con il fotoritocco.
Perdonatemi queste banalità, ma sono soddisfatto dell'acquisto e lo consiglio a chi non lo avesse ancora preso in considerazione. :D

magari l'hai scritto nel post, ma non recepisco l'informazione, di che filtro si tratta precisamente? anche io ho preso un filtro con la macchina, ma non credo sia la stessa cosa di cui parli tu :D

Satviolence
15-07-2011, 23:32
magari l'hai scritto nel post, ma non recepisco l'informazione, di che filtro si tratta precisamente? anche io ho preso un filtro con la macchina, ma non credo sia la stessa cosa di cui parli tu :D

Questo è il filtro di cui parlo: Marumi DHG Super Circular
http://www.lenstip.com/115.24-article-Polarizing_filters_test_Marumi_DHG_Super_Circular_P.L.D_72_mm.html

MaXcore
16-07-2011, 00:20
purtroppo i miei occhi non sono "reflex ready" e non riesco a percepire la differenza :(

Lupin_87
16-07-2011, 08:39
Ho fatto una fotina ed ho prrovato a modificarla con lightroom.

Originale (http://img64.imageshack.us/img64/2872/001pje.jpg)
Lightroom (http://img703.imageshack.us/img703/5272/076cf.jpg)

Che ne pensate?
Si accettano suggerimenti e critiche.

_BlackTornado_
16-07-2011, 08:58
Ieri mi è arrivato il filtro polarizzatore della Marumi per il 18-105 della mia D3100.
Ho fatto giusto qualche foto di prova dopo essere tornato dal lavoro, prima di cena, ma si capisce subito che è un filtro che fa la differenza. Ho provato a scattare con e senza filtro: in certe condizioni (quando c'è molta luce polarizzata) praticamente ho ottenuto subito i colori e la luminosità che prima riuscivo solo ad avvicinare con il fotoritocco.
Perdonatemi queste banalità, ma sono soddisfatto dell'acquisto e lo consiglio a chi non lo avesse ancora preso in considerazione. :D

Una curiosità... Quanto?
Perchè io alla fine solo andato su un Hoya Pro1 per meno di 50€ spedito da HK... Avevo adocchiato pure io il Marumi, visto che sembra il miglior pola insieme al B+W, però non sono riuscito a trovarlo a meno di una settantina d'euro (almeno il DHG Super).

Cor3
16-07-2011, 09:07
Ciao ragazzi, sono anche io del club :D
Qualcuno saprebbe consigliarmi un buon cavalletto per questa macchina che non si troppo limitato ad un prezzo non folle (diciamo 60-70 euro), grazie :)

MaXcore
16-07-2011, 09:08
Ho fatto una fotina ed ho prrovato a modificarla con lightroom.

Originale (http://img64.imageshack.us/img64/2872/001pje.jpg)
Lightroom (http://img703.imageshack.us/img703/5272/076cf.jpg)

Che ne pensate?
Si accettano suggerimenti e critiche.

anche io uso spesso lightroom, però devo dire che in questo caso la modifica dei colori non mi piace ..... :nono:
la foto modificata ottenuta mi pare troppo "fredda"

Lupin_87
16-07-2011, 09:12
anche io uso spesso lightroom, però devo dire che in questo caso la modifica dei colori non mi piace ..... :nono:
la foto modificata ottenuta mi pare troppo "fredda"

E' esattamente quello che intendevo trasmettere: Se fai attenzione vedrai sulla destra un altare con Gesù, quel palazzo è una chiesa.
Eppure sia a sinistra che di fronte ci sono i cassonetti dell'immondizia che straripano.

Volevo un pò simboleggiare il contrasto fra l'architettura storica (strada e palazzi antichi che un tempo erano simbolo di ricchezza) ed il degrado di oggi con l'immondizia ovunque.

MaXcore
16-07-2011, 09:20
E' esattamente quello che intendevo trasmettere: Se fai attenzione vedrai sulla destra un altare con Gesù, quel palazzo è una chiesa.
Eppure sia a sinistra che di fronte ci sono i cassonetti dell'immondizia che straripano.

Volevo un pò simboleggiare il contrasto fra l'architettura storica (strada e palazzi antichi che un tempo erano simbolo di ricchezza) ed il degrado di oggi con l'immondizia ovunque.

ah ok allora ....... :) però generalmente a me le foto fredde non piaciono, salvo soggetti e ambientazioni particolari..

Satviolence
16-07-2011, 09:44
purtroppo i miei occhi non sono "reflex ready" e non riesco a percepire la differenza :(

Nel link che ho indicato non c'erano immagini significative sull'effetto del filtro, ma ti assicuro che l'effetto è abbastanza clamoroso anche per una persona totalmente digiuna di fotografia.
Per esempio guarda qui: http://regex.info/blog/2008-06-30/852
passando il mouse sulla scritta [with polarizer] oppure su [without polarizer] l'immagine cambia di conseguenza.
Considera che questo effetto lo paghi con la perdita di 1-2 stop di luminosità, che in interno ti può portare ad alzare gli ISO.
In esterno invece se c'è abbastanza luce si allungano solo i tempi di esposizione, quindi non ci sono problemi.

Una curiosità... Quanto?
Perchè io alla fine solo andato su un Hoya Pro1 per meno di 50€ spedito da HK... Avevo adocchiato pure io il Marumi, visto che sembra il miglior pola insieme al B+W, però non sono riuscito a trovarlo a meno di una settantina d'euro (almeno il DHG Super).

Il filtro da 67 mm l'ho pagato 68 € spedito. Non ho preso un Hoya per i seguenti motivi:
- il rivestimento antiriflesso è più delicato
- sui bordi tende a fare un po' più di vignettatura.
Considera che anche il Nikkor 18-105 che ho fa un po' di vignettatura a 18 mm, quindi non volevo prendere un filtro che accentuasse questo problema.

MaXcore
16-07-2011, 09:49
Nel link che ho indicato non c'erano immagini significative sull'effetto del filtro, ma ti assicuro che l'effetto è abbastanza clamoroso anche per una persona totalmente digiuna di fotografia.
Per esempio guarda qui: http://regex.info/blog/2008-06-30/852
passando il mouse sulla scritta [with polarizer] oppure su [without polarizer] l'immagine cambia di conseguenza.
Considera che questo effetto lo paghi con la perdita di 1-2 stop di luminosità, che in interno ti può portare ad alzare gli ISO.
In esterno invece se c'è abbastanza luce si allungano solo i tempi di esposizione, quindi non ci sono problemi.



Il filtro da 67 mm l'ho pagato 68 € spedito. Non ho preso un Hoya per i seguenti motivi:
- il rivestimento antiriflesso è più delicato
- sui bordi tende a fare un po' più di vignettatura.
Considera che anche il Nikkor 18-105 che ho fa un po' di vignettatura a 18 mm, quindi non volevo prendere un filtro che accentuasse questo problema.

l'effetto che si ha è davvero notevole... la differenza la si vede eccome! :eek:

magari anche in pvt puoi dirmi dove l'hai preso?! preferisco spendere qualcosina in questi filtri che andare a comprare un'altro obiettivo, al momento :)

Satviolence
16-07-2011, 09:55
Ho fatto una fotina ed ho prrovato a modificarla con lightroom.

Originale (http://img64.imageshack.us/img64/2872/001pje.jpg)
Lightroom (http://img703.imageshack.us/img703/5272/076cf.jpg)

Che ne pensate?
Si accettano suggerimenti e critiche.

Stona molto la luna rispetto al resto, perché è diventata blu. Dovresti fare una correzione locale della temperatura colore.
Inoltre la foto non riesce a veicolare il tuo messaggio, in quanto quelli che dovrebbero essere i due soggetti della foto sono molto piccoli e si perdono all'interno dell'immagine. Inoltre
devi considerare che in realtà, quando questi edifici storici vennero costruiti, le strade erano molto più sporche di quanto lo sono ai giorni nostri...

Satviolence
16-07-2011, 10:01
l'effetto che si ha è davvero notevole... la differenza la si vede eccome! :eek:

magari anche in pvt puoi dirmi dove l'hai preso?! preferisco spendere qualcosina in questi filtri che andare a comprare un'altro obiettivo, al momento :)

Sulla baia. Fai una ricerca tipo marca + (diametro filtro) e assicurati che sia un polarizer, non un UV filter, ND filter, protective filter.

Lupin_87
16-07-2011, 10:04
Stona molto la luna rispetto al resto, perché è diventata blu. Dovresti fare una correzione locale della temperatura colore.
Pensavo che rendere l'illuminazione bluastra aiutasse l'idea di "freddo".
Come faccio la correzione?

Inoltre la foto non riesce a veicolare il tuo messaggio, in quanto quelli che dovrebbero essere i due soggetti della foto sono molto piccoli e si perdono all'interno dell'immagine.
Il cassonetto in fondo è venuto blu acceso ma quello di lato non saprei modificarlo.
Più che altro avrei dovuto cambiare posizione, solo che il sonno non me l'ha permesso.

Inoltre
devi considerare che in realtà, quando questi edifici storici vennero costruiti, le strade erano molto più sporche di quanto lo sono ai giorni nostri...
La ricchezza a cui mi riferivo non puntava a quando furono costruite.
Considera che anche solo 3-4 anni fà il centro storico era un attrazione turistica mentre adesso viviamo accerchiati da macchine parcheggiate "sui muri" e immondizia.

Quando smetterà di fare 'sto caldo salirò alla cattedrale e farò qualche scatto per mostrarvela.

MaXcore
16-07-2011, 10:05
Sulla baia. Fai una ricerca tipo marca + (diametro filtro) e assicurati che sia un polarizer, non un UV filter, ND filter, protective filter.

x il diametro me la posso cavare perchè ho preso l'uv filter e quindi andrei a vedere il diametro di quello .... altrimenti non saprei come fare....

Satviolence
16-07-2011, 10:23
Pensavo che rendere l'illuminazione bluastra aiutasse l'idea di "freddo".
Come faccio la correzione?


Non credo che tu possa usare Lightroom, che fa per lo più solo modifiche globali: penso che tu debba usare Photshop. Non so usare bene Photoshop, quindi così su due piedi non riesco a descriverti i passaggi.


La ricchezza a cui mi riferivo non puntava a quando furono costruite.
Considera che anche solo 3-4 anni fà il centro storico era un attrazione turistica mentre adesso viviamo accerchiati da macchine parcheggiate "sui muri" e immondizia.

Quando smetterà di fare 'sto caldo salirò alla cattedrale e farò qualche scatto per mostrarvela.

Ma che città sarebbe? Agrigento?

x il diametro me la posso cavare perchè ho preso l'uv filter e quindi andrei a vedere il diametro di quello .... altrimenti non saprei come fare....

Il diametro è scritto sulla parte inferiore dell'obiettivo, quando questo è montato sul corpo macchina, oppure sul manuale dell'obiettivo, oppure sulla scheda tecnica nel sito del produttore dell'obiettivo, oppure prendi un righello e misuri.

Lupin_87
16-07-2011, 10:30
Non credo che tu possa usare Lightroom, che fa per lo più solo modifiche globali: penso che tu debba usare Photshop. Non so usare bene Photoshop, quindi così su due piedi non riesco a descriverti i passaggi.
Provo a cambiare i toni su un altro livello e poi giù di mask e pennello per la zona nuova.
Dopo pranzo posto il risultato

Ma che città sarebbe? Agrigento?

Si, vista dal vivo?

MaXcore
16-07-2011, 10:40
[cut]



Il diametro è scritto sulla parte inferiore dell'obiettivo, quando questo è montato sul corpo macchina, oppure sul manuale dell'obiettivo, oppure sulla scheda tecnica nel sito del produttore dell'obiettivo, oppure prendi un righello e misuri.

ti ringrazio .... problema.... cosa usate per pulire la lente dell'obiettivo? già in nemmeno un giorno vedo del pulviscolo... e la cosa un pò mi da fastidio :rolleyes: ... c'è rimedio?

francesco289
16-07-2011, 10:53
Ciao ragazzi, sono anche io del club :D
Qualcuno saprebbe consigliarmi un buon cavalletto per questa macchina che non si troppo limitato ad un prezzo non folle (diciamo 60-70 euro), grazie :)

Ciao io ho un manfrotto mkc3-p01 usato un paio di volte in tutto... Se lo vuoi mandami pvt :)

Dr.Speed
16-07-2011, 11:16
chi parla di chiese chi prova a vendere un cavalletto e chi di foto modificate, non vi sembra stiamo andando un po off topic? torniamo a parlare della d3100 :D

francesco289
16-07-2011, 11:26
chi parla di chiese chi prova a vendere un cavalletto e chi di foto modificate, non vi sembra stiamo andando un po off topic? torniamo a parlare della d3100 :D

lol sorry :)

Dr.Speed
16-07-2011, 11:28
lol sorry :)
puoi scivergli te un pm, oltre a fare prima non infrangi nessuna regola del regolamento :)

_BlackTornado_
16-07-2011, 12:14
Il filtro da 67 mm l'ho pagato 68 € spedito. Non ho preso un Hoya per i seguenti motivi:
- il rivestimento antiriflesso è più delicato
- sui bordi tende a fare un po' più di vignettatura.
Considera che anche il Nikkor 18-105 che ho fa un po' di vignettatura a 18 mm, quindi non volevo prendere un filtro che accentuasse questo problema.

Il discorso che ho fatto io invece è stato "ho un obbiettivo da 200€, che *azz mi spendo 80€ di filtro?

Comunque in effetti per 68€ prendere il Marumi ha le sue ottime ragioni, considerando poi che tutto sommato il "67" è un diametro piuttosto usato in casa Nikon, quindi poi si potrebbe riutilizzare ad esempio per un 70-300 o un 16-85, o anche "downscalato" con un riduttore su obbiettivi di diametro più piccolo.

ti ringrazio .... problema.... cosa usate per pulire la lente dell'obiettivo? già in nemmeno un giorno vedo del pulviscolo... e la cosa un pò mi da fastidio :rolleyes: ... c'è rimedio?

Sulla baia si vendono una marea di accessori per la pulizia: esistono pennellini, pompette, liquidi detergenti appositi, carta detergente apposita nonchè... Alito e pezzetta in microfibra.
Manco a dirlo, il metodo più usato è l'ultimo, però se vuoi, sono tutti accessori poco costosi, quindi a provarli ci vuole poco.

Per i filtri: il diametro in genere è scritto sull'obiettivo:
http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/16-85mm/D3S_2931-under.jpg
(in questo caso, è il "fi67").
Per quanto riguarda gli obiettivi kit, il 18-55 è 52, il 18-105 è 67.

MaXcore
16-07-2011, 12:25
Sulla baia si vendono una marea di accessori per la pulizia: esistono pennellini, pompette, liquidi detergenti appositi, carta detergente apposita nonchè... Alito e pezzetta in microfibra.
Manco a dirlo, il metodo più usato è l'ultimo, però se vuoi, sono tutti accessori poco costosi, quindi a provarli ci vuole poco.

Per i filtri: il diametro in genere è scritto sull'obiettivo:
http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/16-85mm/D3S_2931-under.jpg
(in questo caso, è il "fi67").
Per quanto riguarda gli obiettivi kit, il 18-55 è 52, il 18-105 è 67.
6 estremamente gentile .. GRAZIE :ave:

Cor3
16-07-2011, 12:30
Ciao io ho un manfrotto mkc3-p01 usato un paio di volte in tutto... Se lo vuoi mandami pvt :)

Più che altro cerco consigli, sono ignorante in materia cavalletti... (sperando sia il posto giusto dove chiedere)

MaXcore
16-07-2011, 12:48
foto fatta senza VR, smanettando un pò nei menu, ps il cavalletto l'ho usato, è un cavalletto semiscrauso pagato 45€ Hama .... dite di cambiarlo?!

http://i51.tinypic.com/2aahxyr.jpg

Lupin_87
16-07-2011, 12:55
chi parla di chiese chi prova a vendere un cavalletto e chi di foto modificate, non vi sembra stiamo andando un po off topic? torniamo a parlare della d3100 :D
Qui abbiamo tutti la D3100 e quando scattiamo usiamo proprio quella.

In quale altro 3d dovrei parlarne ?

Satviolence
16-07-2011, 13:11
Provo a cambiare i toni su un altro livello e poi giù di mask e pennello per la zona nuova.
Dopo pranzo posto il risultato

Si, vista dal vivo?

No, non sono mai stato ad Agrigento, ma mi piacerebbe farci un giro.
Tre miei amici l'estate scorsa hanno fatto una vacanza on the road in Sicilia e me ne sono stati molto contenti.

ti ringrazio .... problema.... cosa usate per pulire la lente dell'obiettivo? già in nemmeno un giorno vedo del pulviscolo... e la cosa un pò mi da fastidio :rolleyes: ... c'è rimedio?

Panno in microfibra pulito, e tengo montato il paraluce il più possibile che funge ottimamente anche da paraditate. :D

MaXcore
16-07-2011, 13:16
Panno in microfibra pulito, e tengo montato il paraluce il più possibile che funge ottimamente anche da paraditate. :D

ok ... panni in microfribra ne dovrei avere in giro, quelli che vengono con i monitor ad esempio, vanno bene?!

ps, il vero compito del paraluce qual'è?! ci sono vantaggi nello scattare foto con paraluce e senza?

Satviolence
16-07-2011, 13:40
ok ... panni in microfribra ne dovrei avere in giro, quelli che vengono con i monitor ad esempio, vanno bene?!

ps, il vero compito del paraluce qual'è?! ci sono vantaggi nello scattare foto con paraluce e senza?

Io uso i panni in microfibra degli occhiali, ma penso che siano tutti uguali.

Il paraluce serve ad evitare i riflessi interni delle lenti (lens flare) provocati da luce proveniente da sorgenti luminose esterne al campo inquadrato (sole, lampioni, fari...). Questa luce arriva sull'obiettivo molto in obliquo: per questo tende ad essere riflessa in modo significativo dalle lenti all'interno dell'obiettivo e a causare degli effetti che possono essere fastidiosi, oltre ad una diminuzione del contrasto.
Il principio fisico è che la luce passa attraverso un corpo trasparente tanto più facilmente quanto più arriva perpendicolare alla superficie. Se è molto obliqua una buona parte della luce viene riflessa.

MaXcore
16-07-2011, 16:02
Io uso i panni in microfibra degli occhiali, ma penso che siano tutti uguali.

Il paraluce serve ad evitare i riflessi interni delle lenti (lens flare) provocati da luce proveniente da sorgenti luminose esterne al campo inquadrato (sole, lampioni, fari...). Questa luce arriva sull'obiettivo molto in obliquo: per questo tende ad essere riflessa in modo significativo dalle lenti all'interno dell'obiettivo e a causare degli effetti che possono essere fastidiosi, oltre ad una diminuzione del contrasto.
Il principio fisico è che la luce passa attraverso un corpo trasparente tanto più facilmente quanto più arriva perpendicolare alla superficie. Se è molto obliqua una buona parte della luce viene riflessa.

grandioso, spiegazione eccelementemente esaustiva..... per comprare il giusto paraluce per il mio 18-55 cosa devo guardare?

hornet75
16-07-2011, 17:10
grandioso, spiegazione eccelementemente esaustiva..... per comprare il giusto paraluce per il mio 18-55 cosa devo guardare?


Sia per la versione VR che per la versione normale del 18-55 devi cercare il Nikon HB-45, lo trovi nei negozi di fotografia a circa 15/20 euro

http://cdn-4.nikon-cdn.com/en_INC/IMG/Assets/Photography-Accessories/Lens-Hoods/2010/4941-HB-45-Bayonet-Lens-Hood/Views/353_4941_HB-45-Bayonet-Lens-Hood_front.png

MaXcore
16-07-2011, 18:40
foto fatta senza VR, smanettando un pò nei menu, ps il cavalletto l'ho usato, è un cavalletto semiscrauso pagato 45€ Hama .... dite di cambiarlo?!

http://i51.tinypic.com/2aahxyr.jpg

ripropongo, vorrei dei pareri.

Sia per la versione VR che per la versione normale del 18-55 devi cercare il Nikon HB-45, lo trovi nei negozi di fotografia a circa 15/20 euro

http://cdn-4.nikon-cdn.com/en_INC/IMG/Assets/Photography-Accessories/Lens-Hoods/2010/4941-HB-45-Bayonet-Lens-Hood/Views/353_4941_HB-45-Bayonet-Lens-Hood_front.png

grazie grazie mille ^^

Lupin_87
16-07-2011, 18:44
Finchè tiene ferma la macchina direi che va bene.
A meno che non sia dotato neanche di testa sferica, in quel caso io ho preso un Manfrotto MKC3-P01 e mi ci trovo piùttosto bene.

hornet75
16-07-2011, 18:49
ripropongo, vorrei dei pareri.

A parte dirti "bel modellino" la foto è abbastanza banale, non mi trasmette nulla. A livello di tecnica avresti potuto sovraesporre leggermente l'immagine per schiarire un pò le ombre a sinistra.

non ho capito se hai usato un treppiedi.

MaXcore
16-07-2011, 18:52
Finchè tiene ferma la macchina direi che va bene.
A meno che non sia dotato neanche di testa sferica, in quel caso io ho preso un Manfrotto MKC3-P01 e mi ci trovo piùttosto bene.

non ha teste sferiche il treppiede che ho usato....... è un banalissimo Hama da 45 euro .... e non so ..... appunto se comprarne uno piu professionale o continuare ad usare quello

A parte dirti "bel modellino" la foto è abbastanza banale, non mi trasmette nulla. A livello di tecnica avresti potuto sovraesporre leggermente l'immagine per schiarire un pò le ombre a sinistra.

non ho capito se hai usato un treppiedi.

del modellino m'interessa relativamente...
a me interessa capire come fare tipi di foto come hai descritto

Satviolence
16-07-2011, 19:02
foto fatta senza VR, smanettando un pò nei menu, ps il cavalletto l'ho usato, è un cavalletto semiscrauso pagato 45€ Hama .... dite di cambiarlo?!

http://i51.tinypic.com/2aahxyr.jpg

Secondo me dovevi usare anche una maggiore profondità di campo, chiudendo il diaframma, in modo da avere a fuoco anche l'alettone posteriore.

Lupin_87
16-07-2011, 19:03
non ha teste sferiche il treppiede che ho usato....... è un banalissimo Hama da 45 euro .... e non so ..... appunto se comprarne uno piu professionale o continuare ad usare quello
Cerca il modello che ti ho scritto prima sul sito Manfrotto, c'è anche un video.

del modellino m'interessa relativamente...
a me interessa capire come fare tipi di foto come hai descritto

Hai studiato supergiù come funziona la fotografia?
Hai letto il libretto della D3100?
Se vuoi posso linkarti le guide che ho letto io.

MaXcore
16-07-2011, 19:06
Secondo me dovevi usare anche una maggiore profondità di campo, chiudendo il diaframma, in modo da avere a fuoco anche l'alettone posteriore.

applico applico :) grazie delle dritte!

Cerca il modello che ti ho scritto prima sul sito Manfrotto, c'è anche un video.




Hai studiato supergiù come funziona la fotografia?
Hai letto il libretto della D3100?
Se vuoi posso linkarti le guide che ho letto io.

il libretto ce l'ho, ma non l'ho ancora letto, sto facendo foto sulla base di quello che so .... poi quando non mi è chiaro qualcosa leggo il libretto o chiedo nel 3d, altre guide, sinceramente mi farebbero solo comodo

riguardo al manfrotto ho visto, ho preso il modello esatto e l'ho riportato sul tubo,un pò di video gli ho visti :)

Lupin_87
16-07-2011, 19:11
il libretto ce l'ho, ma non l'ho ancora letto
Se è la tua prima reflex ti consiglio di leggerlo, a me ha chiarito un bel pò di cose.
altre guide, sinceramente mi farebbero solo comodo
Prima (http://www.fotografidigitali.it/articoli/1851/guida-alla-fotografia-parte-5-lenti-sensori-fattori-di-moltiplicazione_index.html)
Seconda (http://www.antoninopalella.it/corso%20di%20fotografia/corso%20fotografia.htm)

riguardo al manfrotto ho visto, ho preso il modello esatto e l'ho riportato sul tubo,un pò di video gli ho visti :)
Io l'ho preso a 60€ dalla Soldonics.

hornet75
16-07-2011, 19:18
a me interessa capire come fare tipi di foto come hai descritto

Per sovraesporre, visto che hai usato la priorità di apertura devi usare la compensazione dell'esposizione. Premi il tasto di con il simbolo + e - vicino al tasto di scatto e contemporaneamente gira la rotella posteriore verso sinistra. Sull'LCD posteriore ti compare la compensazione con un + 0,3 poi + 0,7 ecc....

Decidi tu quanto compensare rispetto al valore che la macchina giudica ottimale. Quando fotografi un paesaggio con una porzione di cielo, soprattutto con presenza di nuvole il rischio è spesso il contrario cioè di bruciare la alte luci. In quel caso devi fare l'operazione inversa ovvero sottoesporre l'immagine quindi tasto e questa volta rotella a destra scegliendo fra i valori - 0,3 - 0,7 ecc...

Per controllare la altre luci puoi affidarti all'istogramma quando rivedi le foto, ovvero mentre guardi le foto spingi verso l'alto il cursore posteriore fino a far comparire la montagnetta. Il vertice deve stare più o meno al centro. Sempre usando il cursore puoi visualizzare le alte luci, vedrai l'immagine con alcune parti che lampeggiano, quelle sono le parti di foto bruciate. Fai delle prove scattando più foto dello stesso soggetto usando la compensazione fino a che non vedrai più parti di immagine che lampeggiano oppure delle parti molto piccole.

MaXcore
16-07-2011, 19:37
Se è la tua prima reflex ti consiglio di leggerlo, a me ha chiarito un bel pò di cose.

Prima (http://www.fotografidigitali.it/articoli/1851/guida-alla-fotografia-parte-5-lenti-sensori-fattori-di-moltiplicazione_index.html)
Seconda (http://www.antoninopalella.it/corso%20di%20fotografia/corso%20fotografia.htm)


Io l'ho preso a 60€ dalla Soldonics.


grazie mille!!!

60€ non sono poi cosi tanti.... ci farò un pensierone nei prossimi aquisti a venire!!!
Per sovraesporre, visto che hai usato la priorità di apertura devi usare la compensazione dell'esposizione. Premi il tasto di con il simbolo + e - vicino al tasto di scatto e contemporaneamente gira la rotella posteriore verso sinistra. Sull'LCD posteriore ti compare la compensazione con un + 0,3 poi + 0,7 ecc....

Decidi tu quanto compensare rispetto al valore che la macchina giudica ottimale. Quando fotografi un paesaggio con una porzione di cielo, soprattutto con presenza di nuvole il rischio è spesso il contrario cioè di bruciare la alte luci. In quel caso devi fare l'operazione inversa ovvero sottoesporre l'immagine quindi tasto e questa volta rotella a destra scegliendo fra i valori - 0,3 - 0,7 ecc...

Per controllare la altre luci puoi affidarti all'istogramma quando rivedi le foto, ovvero mentre guardi le foto spingi verso l'alto il cursore posteriore fino a far comparire la montagnetta. Il vertice deve stare più o meno al centro. Sempre usando il cursore puoi visualizzare le alte luci, vedrai l'immagine con alcune parti che lampeggiano, quelle sono le parti di foto bruciate. Fai delle prove scattando più foto dello stesso soggetto usando la compensazione fino a che non vedrai più parti di immagine che lampeggiano oppure delle parti molto piccole.


ok, piu o meno è quello che sto facendo io, una cosa non ho capito, una volta scattata la foto, come si fa per riguardare la stessa foto scattata? quando il monitor torna su modalità info intendo......

edit: trovato!!! è che non l'avevo mai pigiato in modalita info.

nel frattempo ho scattato questa

http://i51.tinypic.com/2q9ev7q.jpg

http://i51.tinypic.com/2nkjkzl.jpg


zone bruciate non appaiono cmq ...
troppa luce?

Lupin_87
17-07-2011, 10:11
L'alettone mi sembra ancora fuori fuoco, forse avresti dovuto spostare il fuoco poco più avanti oppure chiudere ancora un pò il diaframma per aumentare la porzione di spazio messa a fuoco.

Se sei cavallettato e fotografi soggetti statici non alzare gli iso ma i tempi d'esposizione in caso contrario vanno bene gli iso.

L'istogramma ti indica, tramite i due picchi laterali, che ci sono molte zone scure, molte zone chiare e pochi semitoni.
Cosa normale visto che il pc è nero, il modellino bianco e lo sfondo altrettanto.
L'aumento di esposizione a +0.3 è comunque estremamente leggero quindi non credo abbia influito più di tanto e zone bruciate non ne vedo.

"Dovrebbe" essere tutto giusto ma aspetta il commento di qualcuno di più ferrato, non vorrei averti detto qualche vaccata.

_BlackTornado_
17-07-2011, 10:18
grazie mille!!!

60€ non sono poi cosi tanti.... ci farò un pensierone nei prossimi aquisti a venire!!!



ok, piu o meno è quello che sto facendo io, una cosa non ho capito, una volta scattata la foto, come si fa per riguardare la stessa foto scattata? quando il monitor torna su modalità info intendo......

edit: trovato!!! è che non l'avevo mai pigiato in modalita info.

nel frattempo ho scattato questa

http://i51.tinypic.com/2q9ev7q.jpg

http://i51.tinypic.com/2nkjkzl.jpg


zone bruciate non appaiono cmq ...
troppa luce?

IMHO (perchè pure io sono molto agli inizi):
PDC ancora troppo corta, anche se solo di un pelo (giusto il bordo dell'alettone e l'adesivo sachs sono leggermente sfocati).

I colori sono usciti un tantino freddi, probabilmente per via delle lampadine che hai a casa. Bisognerebbe provare a correggere il WB dal RAW.

Per l'istogramma, come vedi la "montagnetta" è tutt'altro che al centro, ma in questo caso è anche normale. Hai un picco a sinistra, che rappresenta tutte le zone scure (tutto quello che hai in basso e a sx della macchina), ed uno a destra, che invece rappresenta tutte le zone chiare (il muro e parte della macchina). Insomma, l'istogramma così in questo caso dipende dalla foto.

Magari spostando la macchina su uno sfondo più uniforme avrebbe migliorato la "resa" della foto (le gomme si confondono con il nero sotto e il bianco del muro non aiuta a risaltare il bianco sopra della macchina IMHO) però qui entriamo su considerazioni "di composizione" che per foto scattate tanto per provare non mi sembra il caso.

Cosa più importante: sei a 1/20, mi sembra di capire su cavalletto e con un soggetto statico, a 1600 ISO.
Ok che la D3100 è una bella bestia ed effettivamente di rumore non se ne vede, ma perché non alzi i tempi e abbassi gli ISO? Hai ampi margini per farlo!

Lupin_87
17-07-2011, 10:59
Non è che qualcuno mi sa dare un link per un
NIKON 55-300mm AF-S DX f/4.5-5.6G ED VR 55-300
con garanzia nital ad un prezzo decente?
Non riesco a trovarne...

MaXcore
17-07-2011, 11:04
IMHO (perchè pure io sono molto agli inizi):
PDC ancora troppo corta, anche se solo di un pelo (giusto il bordo dell'alettone e l'adesivo sachs sono leggermente sfocati).

I colori sono usciti un tantino freddi, probabilmente per via delle lampadine che hai a casa. Bisognerebbe provare a correggere il WB dal RAW.

Per l'istogramma, come vedi la "montagnetta" è tutt'altro che al centro, ma in questo caso è anche normale. Hai un picco a sinistra, che rappresenta tutte le zone scure (tutto quello che hai in basso e a sx della macchina), ed uno a destra, che invece rappresenta tutte le zone chiare (il muro e parte della macchina). Insomma, l'istogramma così in questo caso dipende dalla foto.

Magari spostando la macchina su uno sfondo più uniforme avrebbe migliorato la "resa" della foto (le gomme si confondono con il nero sotto e il bianco del muro non aiuta a risaltare il bianco sopra della macchina IMHO) però qui entriamo su considerazioni "di composizione" che per foto scattate tanto per provare non mi sembra il caso.

Cosa più importante: sei a 1/20, mi sembra di capire su cavalletto e con un soggetto statico, a 1600 ISO.
Ok che la D3100 è una bella bestia ed effettivamente di rumore non se ne vede, ma perché non alzi i tempi e abbassi gli ISO? Hai ampi margini per farlo!

grazie per i consigli, mi fanno sempre comodo. la d3100 era su un cavalletto, e ricordo di aver messo come filtro fluorescente bianco .... o come si chiama, e la luce era quella proveniente da dietro la macchina fotografica , ora proverò ad abbassare gli iso magari a 200 e giocare coi tempi, devo solo aspetttare che si carichi la batteria, l'ho messa ieri sera all'una e ancora non ha finito di caricare :O

Lupin_87
17-07-2011, 11:07
grazie per i consigli, mi fanno sempre comodo. la d3100 era su un cavalletto, e ricordo di aver messo come filtro fluorescente bianco .... o come si chiama, e la luce era quella proveniente da dietro la macchina fotografica , ora proverò ad abbassare gli iso magari a 200 e giocare coi tempi, devo solo aspetttare che si carichi la batteria, l'ho messa ieri sera all'una e ancora non ha finito di caricare :O

Allora c'è qualcosa di strano perchè la mia batteria si carica in 105 minuti circa.

MaXcore
17-07-2011, 11:09
Allora c'è qualcosa di strano perchè la mia batteria si carica in 105 minuti circa.

ah ecco.. cominciamo bene ..... :rolleyes:

ps PDC is?

edit: quando carica lampeggia arancione quando ha finito rimane fisso, quindi tutt'apposto.....oltretutto il caricatore e la batteria erano freddi significa che aveva finito da un bel pezzo :)

Lupin_87
17-07-2011, 11:11
ah ecco.. cominciamo bene ..... :rolleyes:

ps PDC is?

"PDC - Profondità Di Campo" anche detta "DOF - Depth Of Field"
E' quella porzione di spazio che viene messa a fuoco e dipende da lunghezza focale, diaframma e punto di messa a fuoco.

francesco289
17-07-2011, 11:38
ah ecco.. cominciamo bene ..... :rolleyes:

ps PDC is?

edit: quando carica lampeggia arancione quando ha finito rimane fisso, quindi tutt'apposto.....oltretutto il caricatore e la batteria erano freddi significa che aveva finito da un bel pezzo :)

scolta fai una cosa: leggiti il manuale in pdf (quello esteso) e poi vieni a fare domande se non hai capito qualcosa...stai veramente chiedendo troppe, troppe banalità

Lupin_87
17-07-2011, 11:45
scolta fai una cosa: leggiti il manuale in pdf (quello esteso) e poi vieni a fare domande se non hai capito qualcosa...stai veramente chiedendo troppe, troppe banalità

Ed a cosa serve il forum allora?

MaXcore
17-07-2011, 11:51
scolta fai una cosa: leggiti il manuale in pdf (quello esteso) e poi vieni a fare domande se non hai capito qualcosa...stai veramente chiedendo troppe, troppe banalità

ma perchè non ti fai gli affari tuoi?! quello che per te è banale per me non lo è.

sto trovando persone veramente molto gentili a dare risposte alle mie domande al contrario tuo che posti per consigliarmi di leggere il pdf e di evitare di far domande "banali".

Ed a cosa serve il forum allora?

grazie.

roccia1234
17-07-2011, 12:37
ma perchè non ti fai gli affari tuoi?! quello che per te è banale per me non lo è.

sto trovando persone veramente molto gentili a dare risposte alle mie domande al contrario tuo che posti per consigliarmi di leggere il pdf e di evitare di far domande "banali".


Perchè se tutti facessimo così, il forum sarebbe pieno di domande del tipo: "ma cos'è il diaframma?" "come si modifica?" "cos'è la pdc?" "cosa vuol dire iso?" "cosa vuol dire la lucina x?" "ma il tasto y a che serve?", ecc ecc.

Ecco, tutte queste domande (e le relative risposte) riempirebbero le discussioni di post tutti uguali che danno un contributo pressochè nullo al thread stesso e ammazzerebbero la discussione di argomenti ben più interessanti, che magari non hanno riscontri sui manuali e/o sulle guide presenti in rete.

La risposta a quelle domande, al posto che chiederla sul forum, cercala su google o sul manuale della tua fotocamera, le risposte le otterrai lo stesso e sicuramente più rapidamente. Internet è pieno e strapieno di guide sulla fotografia...

Ed a cosa serve il forum allora?

Per rispondere a domande alle quali non trovi risposta da altre parti... il fourm non è un bigino/FAQ del manuale o della sterminata quantità di informazioni raggiungibili tramite una semplicissima ricerca con google.

Ad esempio, per PDC, bastava cercare su google esattamente "pdc".
Al primo risultato ci sono una serie di acronimi, di cui solo uno c'entra con la fotografia (e guardacaso è proprio la profondità di campo). Al secondo risultato c'è direttamente "profondità di campo" e, senza manco cliccarci sopra, si può leggere "In fotografia, la profondità di campo nitido o semplicemente profondità di...".
Stessa cosa per la spia del caricabatterie... oltre ad essere esplicitamente spiegato sul manuale, è spiegato, tramite simboli, sul caricabatterie stesso...

Ora, non ce l'ho con maxcore (figurarsi, non mi ha fatto nulla), però, facendo un discorso generale, sarebbe meglio evitare queste continue domande banali*, soprattutto per una migliore leggibilità del thread, ed evitare che si ripeta quello che succedeva fino a non molto tempo fa in sezione "consigli per gli acquisti", ossia sempre le solite domande ripetute innumerevoli volte, a cui bisognava dare sempre le solite risposte.

* domande banali non perchè stupide, ma perchè le risposte si possono trovare con uno "sforzo" pari a quello di una ricerca su google o sull'indice del manuale della fotocamera.

Cor3
17-07-2011, 13:03
Ciao ragazzi, sono anche io del club :D
Qualcuno saprebbe consigliarmi un buon cavalletto per questa macchina che non si troppo limitato ad un prezzo non folle (diciamo 60-70 euro), grazie :)

tranne tentare di vendermene uno, nessuno mi sa dare una mano? :(

Lupin_87
17-07-2011, 13:52
[...]

Ragionamento di fondo più che perfetto.

Se solo ci fosse un effettiva discussione, cosa che non c'è.
A parte le lamentele di chi non vuole che si comunichi, come se fosse tanto sbagliato, qua ci sono solo persone che hanno bisogno d'aiuto e qualcuno che mostra le suo foto.
Da quando ho la D3100 e di conseguenza posto qui, non ho mai visto un solo post di quelli che si sono lamentati se non le lamentele stesse.
Qual'è il senso?
Stiamo forse sporcando nel loro giardino?

FreeMan
17-07-2011, 13:59
non posso che quotare quanto scritto da roccia1234, ha perfettamente centrato il punto e il vero uso che si dovrebbe fare di un forum di discussione, forum di discussione che NON è un'alternativa ad un motore di ricerca ne alla lettura di manuali e guide.

ma perchè non ti fai gli affari tuoi?!

non è questo il modo di rispondere, in futuro limitati a segnalare se per te ce ne è la necessita ma MAI rispondere in questo modo ad un utente.


e ora stop!

>bYeZ<

FreeMan
17-07-2011, 14:00
tranne tentare di vendermene uno, nessuno mi sa dare una mano? :(

sei OT, c'è la discussione dedicata a questo tema (che è generico e non specifico di questa cam)

>bYeZ<

Dr.Speed
17-07-2011, 15:15
mi consigliate un buon trigger per un flash abbastanza vecchio della pentax (http://i.ebayimg.com/02/!B649y4gBGk~$%28KGrHqJ,!hwEycbhB1UFBMyktNgDmQ~~-1_35.JPG), vorrei attaccarlo direttamente alla d3100 ma ho paura di fondere tutto :D non ho capito se gli attacchi sono universali o no, ho trovato qualcosa su ebay a 20-30€ dite che dovrei spendere di piu?

Satviolence
18-07-2011, 18:56
grazie per i consigli, mi fanno sempre comodo. la d3100 era su un cavalletto, e ricordo di aver messo come filtro fluorescente bianco .... o come si chiama, e la luce era quella proveniente da dietro la macchina fotografica

Per avere il bilanciamento del bianco preciso puoi fare la premisurazione manuale (scegli bilanciamento del bianco da menù, quindi PRE): fotografi un soggetto bianco o grigio * nelle stesse condizioni di illuminazione e la macchina fotografica si tara appositamente per quella scena.
Un foglio di carta bianco va benissimo.

* cioè di un colore che nello spazio RGB ha le 3 componenti rosso, verde e blu dello stesso valore.

Lupin_87
18-07-2011, 18:59
Per avere il bilanciamento del bianco preciso puoi fare la premisurazione manuale (scegli bilanciamento del bianco da menù, quindi PRE): fotografi un soggetto bianco o grigio * nelle stesse condizioni di illuminazione e la macchina fotografica si tara appositamente per quella scena.
Un foglio di carta bianco va benissimo.

* cioè di un colore che nello spazio RGB ha le 3 componenti rosso, verde e blu dello stesso valore.

In pratica parte dal presupposto che il foglio è neutro e quindi se ci sono dominanti derivano per forza dall'illuminazione e di conseguenza regola il bilanciamento del bianco?

Satviolence
18-07-2011, 19:11
In pratica parte dal presupposto che il foglio è neutro e quindi se ci sono dominanti derivano per forza dall'illuminazione e di conseguenza regola il bilanciamento del bianco?

Esatto, ma per fare una cosa veramente precisa bisognerebbe usare i cartoncini di taratura color grigio 18% e non un foglio di carta (che talvolta per apparire più bianchi hanno in realtà una leggerissima tinta blu; allo stesso modo anche nel detersivo ci sono dei coloranti blu, appositamente per i bianchi). Ma queste sono finezze.

hornet75
18-07-2011, 20:05
Esatto, ma per fare una cosa veramente precisa bisognerebbe usare i cartoncini di taratura color grigio 18% e non un foglio di carta (che talvolta per apparire più bianchi hanno in realtà una leggerissima tinta blu; allo stesso modo anche nel detersivo ci sono dei coloranti blu, appositamente per i bianchi). Ma queste sono finezze.

In realtà già la misurazione effettuata su un muro bianco fornisce un bilanciamento che restituisce tonalità molto più vicine alla realtà. E' importante effettuare la misurazione con la stessa illuminazione che si avrà quando si andrà a scattare la foto. Per dire se volete scattare in una stanza di sera illuminata dalle normali lampadine a incandescenza la premisurazione va effettuata su una superficie bianca o grigio neutra illuminata dalle luci a incandescenza.

maxsona
18-07-2011, 21:14
Programmino per comandare la fotocamera via PC

http://www.smtether.com/

Dr.Speed
18-07-2011, 21:32
Programmino per comandare la fotocamera via PC

http://www.smtether.com/

grazie, proprio quello che cercavo!! lo provo subito :)

feo84
18-07-2011, 21:53
Ciao ragazzi...avrei bisogno di uno consiglio.

Vorrei prendere un monopiede o trepiede ma non riesco a decidermi su che cosa fa al caso mio.
Ho la d3100 con 18-55 e 55-300.
Uso: prevalentemente turistico, animali, paesaggi.. Non sono un professionista, l'uso è amatoriale.

Slash-
19-07-2011, 08:50
Programmino per comandare la fotocamera via PC

http://www.smtether.com/

avevo segnalato questo programma qualche giorno fa beccandomi delle maledizioni, spero che non accada la stessa cosa a te ;)

torgianf
19-07-2011, 08:53
Ciao ragazzi...avrei bisogno di uno consiglio.

Vorrei prendere un monopiede o trepiede ma non riesco a decidermi su che cosa fa al caso mio.
Ho la d3100 con 18-55 e 55-300.
Uso: prevalentemente turistico, animali, paesaggi.. Non sono un professionista, l'uso è amatoriale.

http://www.foto-tip.pl/sklep/tripod_triopo_mt_3230x8c_with_monopod_function-p-2135.html

]Fl3gI4s[
19-07-2011, 10:14
Programmino per comandare la fotocamera via PC

http://www.smtether.com/

io lho provato, funziona bene ma pensavo si potesse vedere anche in live view sul monitor.. chiedo troppo..
è comodo piu' che altro per il bracketing, cosi' con la reflex sul cavalleto si scatta direttamente col mouse, ovviemente se si ha la possibilità di portare anche il pc sulla scena

sommo89
19-07-2011, 17:26
ragazzi come si fa a creare HDR con questa reflex??

Dr.Speed
19-07-2011, 17:29
ragazzi come si fa a creare HDR con questa reflex??

fai piu foto con esposizione o f diversi e usi la nuova funzione hdr di photoshop :)


ps. ho scoperto poco fa che anche la d3100 ha la funzione bulb, ero convinto di no e avevo letto che si doveva prendere il telecomando per farla, basta mettere la macchina su manuale a andare dopo i 30" di esposizione :D

maxsona
19-07-2011, 19:58
Per curiosità il Tamron 90mm f/2.8 macro come si comporta per i ritratti? ... non è un parametro determinante per me, pura curiosità

sommo89
19-07-2011, 20:00
fai piu foto con esposizione o f diversi e usi la nuova funzione hdr di photoshop :)


ps. ho scoperto poco fa che anche la d3100 ha la funzione bulb, ero convinto di no e avevo letto che si doveva prendere il telecomando per farla, basta mettere la macchina su manuale a andare dopo i 30" di esposizione :D

si però la d3100 non le fa diciamo in automatico...

SuperMariano81
19-07-2011, 20:04
Per curiosità il Tamron 90mm f/2.8 macro come si comporta per i ritratti? ... non è un parametro determinante per me, pura curiosità

solitamente tutti i macro si comportano bene per i ritratti, io l'ho usato qualche volta e mi ha stupito positivamente.
se son in door forse è un po lungo..... se stai pensando di prendere un macro economico (ed hai già scartato il nikon 105) col tammy 90 caschi in piedi!

maxsona
19-07-2011, 20:05
solitamente tutti i macro si comportano bene per i ritratti, io l'ho usato qualche volta e mi ha stupito positivamente.
se son in door forse è un po lungo..... se stai pensando di prendere un macro economico (ed hai già scartato il nikon 105) col tammy 90 caschi in piedi!
Ho già scelto quello, volevo sapere se mi sarebbe tornato utile per qualche primo piano alle persone.

SuperMariano81
19-07-2011, 20:33
Ho già scelto quello, volevo sapere se mi sarebbe tornato utile per qualche primo piano alle persone.

si si è molto utile, unici difetti è che può essere lungo e che quando mette a fuoco fa tipo macinino da caffè e il soggetto.... ride :D :D :Asd:

fabryno
19-07-2011, 21:05
Ragazzi, per quanto riguarda il grandangolare, quale consigliate?

Dr.Speed
19-07-2011, 21:09
Ragazzi, per quanto riguarda il grandangolare, quale consigliate?

devi dirci l'uso che dovrai farne, non siamo indovini :D

sommo89
19-07-2011, 21:10
Ragazzi un dubbio che non riesco a trovare risposta..
Quando uso la modalità auto con scarsa luce mi segna che vuole il flash...e si attiva in automatico ma l'esposimetro segna tutte le tacche sul - ; cioè dalla scala +----0---- - segna che è sottoesposta è normale??

Dr.Speed
19-07-2011, 21:14
Ragazzi un dubbio che non riesco a trovare risposta..
Quando uso la modalità auto con scarsa luce mi segna che vuole il flash...e si attiva in automatico ma l'esposimetro segna tutte le tacche sul - ; cioè dalla scala +----0---- - segna che è sottoesposta è normale??

l'ho notato anch'io, mi pare strano non corregga automaticamente la luminosita che aggiunge il flash, aspettiamo qualcuno di piu esperto :)

fabryno
19-07-2011, 21:23
devi dirci l'uso che dovrai farne, non siamo indovini :D
Scusa :D
Lo userei principalmente per foto panoramiche..

SuperMariano81
19-07-2011, 21:23
1. per qualsiasi non è che è come andare dal verdurario a prendere 1kg di carote, bisgorebbe specificare budget utilizzi eccetera.
2. per il grandangolo ne abbiamo scritto 18 trilioni di pagine, basterebbe una ricerca in ogni caso il top in casa nikon è il 12-24 ma il costo è altino, e su aps-c non è poi così wide, di estremo c'è il sigma 8-16 fantastico su tutta la linea ma non si possono usare filtri (limitate secondo me).
se si vuole un grandangolo luminoso c'è il tokina 11-16 f/2.8, un quasi fisso costruito come dio comanda.
se si vuole risparmiare (ma non sulla qualità) ci sono ben due sigma 10-20, old (f/4 - f/5.6) e new (f/3.5 costante), tra i due cambia poco in termini di qualità.

qui (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157615038100925/with/5950953209/) trovate le mie foto col 10-20

per il flash sicuri di non aver attivato la "compensazione"? non conosco bene nikon però.

SuperMariano81
19-07-2011, 21:24
Scusa :D
Lo userei principalmente per foto panoramiche..

la vedo dura fare avifauna con un 8-16 :asd:

cmq se per panoramiche intendi quelle che "incolli" ci vuole un ottica che distorga poco. ;)

fabryno
19-07-2011, 21:31
la vedo dura fare avifauna con un 8-16 :asd:

cmq se per panoramiche intendi quelle che "incolli" ci vuole un ottica che distorga poco. ;)

Intendo una foto tipi questa http://www.wallpapercollection.it/pw.php?id=254 quindi con un angolo molto ampio ;)

maxsona
19-07-2011, 21:37
l'ho notato anch'io, mi pare strano non corregga automaticamente la luminosita che aggiunge il flash, aspettiamo qualcuno di piu esperto :)
In teoria la potenza del flash è regolata in base ai dati dell'esposimetro, ma penso che quello segni sempre il valore letto ... o no? ...

alfomos
19-07-2011, 21:41
In teoria la potenza del flash è regolata in base ai dati dell'esposimetro, ma penso che quello segni sempre il valore letto ... o no? ...

L'esposimetro indica sempre la luce ambiente anche con il
flash attivato.

fabryno
19-07-2011, 21:51
Ok, grazie SuperMariano81!

hornet75
19-07-2011, 22:46
in ogni caso il top in casa nikon è il 12-24 ma il costo è altino, e su aps-c non è poi così wide,

A dire il vero ci sarebbe il Nikkor AF-S DX 10-24mm F3,5-4,5 che ha un angolo di campo più aperto. Non è un F4 fisso ma come luminosità media siamo li. In più costa mediamente 200 euro meno che male non fanno.