View Full Version : [Thread Ufficiale] - Nikon D3100
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
12
13
ok risolto...quella da 475 nn e' stabilizzato:
Compatibile con tutti gli obiettivi NIKKOR AF-S Corpo leggero e caratteristiche ergonomiche superiori Obiettivo Nikkor AF-S 18-55 (equivalente a 27-82,5mm nel formato 35 mm) con motore Nikon SWM (Silent Wave Motor). non stabilizzato.
Si molto prob quello che costa meno non è stabilizzato
;)
la prendo oltre che per le foto per i video in hd...almeno da quelli visti su youtube in full hd sono davvero belli!
Lupin_87
24-06-2011, 10:05
Se non vado errato non è presente il microfono.
In tal caso come fare per registrare l'audio?
SuperMariano81
24-06-2011, 10:29
ma perchè la prendi in una catena commerciale? :doh:
se cerchi bene con 18-55vr la trovia 459,00EUR :read: (http://www.lina24.com/go/product_info.php?&products_id=11721)
@Lupin_87 : io mi prendo nota a mano e poi lo metto in sovraimpressione nel video con un software apposito :ciapet:
ma perchè la prendi in una catena commerciale? :doh:
se cerchi bene con 18-55vr la trovia 459,00EUR :read: (http://www.lina24.com/go/product_info.php?&products_id=11721)
@Lupin_87 : io mi prendo nota a mano e poi lo metto in sovraimpressione nel video con un software apposito :ciapet:
e' dove costava di meno 511 scontata...ok ok trovata a 459 :)))))))))))))))))))))))))))) ma nn conosco il sito anche se sembra ottimo :D
ps: garanzia europa
che differenza c'e' tra 18-55vr e 18-55 dx II...quest'ultimo costa 20 euro in piu'?
SuperMariano81
24-06-2011, 10:58
e' dove costava di meno 511 scontata...ok ok trovata a 459 ma nn piace quel sito :)
:D
e perchè non ti piace? la mia 7d viene da lì ed ho risparmiato 245€ rispetto al negozio fisico con le stesse identiche garanzie e varie :stordita:
se non ti piace risparmiare ti giro la poste pay o il mio iban :sofico:
e perchè non ti piace? la mia 7d viene da lì ed ho risparmiato 245€ rispetto al negozio fisico con le stesse identiche garanzie e varie :stordita:
se non ti piace risparmiare ti giro la poste pay o il mio iban :sofico:
ho modificato il mio post :) hai ragione:)
cmq li ce ne sono una da 459 e una da 479
nel post precedente ho scritto i 2 obiettivi...scusa l'assillo ma tra oggi e domani dovrei prenderla...prima di partire!!! :sofico:
SuperMariano81
24-06-2011, 11:27
ho modificato il mio post :) hai ragione:)
cmq li ce ne sono una da 459 e una da 479
nel post precedente ho scritto i 2 obiettivi...scusa l'assillo ma tra oggi e domani dovrei prenderla...prima di partire!!! :sofico:
a non so, di nikon me ne intendo poco, aspetta che passi un giallo :D
a non so, di nikon me ne intendo poco, aspetta che passi un giallo :D
ahahahah puo essere che mentre stavo effettuando l'ordine i prezzi sono calati di 100 euro??
ahahahahaahah
Lupin_87
24-06-2011, 11:39
@Lupin_87 : io mi prendo nota a mano e poi lo metto in sovraimpressione nel video con un software apposito :ciapet:
Adesso esigo un PM :)
Adesso esigo un PM :)
penso ci sia un errore nel catalogo perche aggiornando l'ordine esce l'importo esatto...cmq la d3100 a 382 euro era da infarto!!!
cmq ti invio il link
ps ho frainteso un tuo messaggio...scusa del pm:)
Lupin_87
24-06-2011, 12:45
penso ci sia un errore nel catalogo perche aggiornando l'ordine esce l'importo esatto...cmq la d3100 a 382 euro era da infarto!!!
cmq ti invio il link
ps ho frainteso un tuo messaggio...scusa del pm:)
Nessun problema, ho gradito comunque.
raga chi mi sa dire la differenza tra questi 2 obiettivi...
18-55vr e 18-55 dx II
quest'ultimo costa 20 euro in piu...:mc:
Lupin_87
24-06-2011, 17:11
Assicurati nelle specifiche che siano entrambi stabilizzati.
A quanto ho capito alcuni siti non fanno compilare i database da personale specializzato, di conseguenza le sigle possono essere incomplete.
Cercando su google no ho trovato nulla di specifico, dovrai aspettare qualcuno più preparato di me per avere una risposta più dettagliata.
Assicurati nelle specifiche che siano entrambi stabilizzati.
A quanto ho capito alcuni siti non fanno compilare i database da personale specializzato, di conseguenza le sigle possono essere incomplete.
Cercando su google no ho trovato nulla di specifico, dovrai aspettare qualcuno più preparato di me per avere una risposta più dettagliata.
;)
Lupin_87
24-06-2011, 19:26
Arrivata!
Sta sera faccio i primi scatti.
raga chi mi sa dire la differenza tra questi 2 obiettivi...
18-55vr e 18-55 dx II
quest'ultimo costa 20 euro in piu...:mc:
Qui puoi guardare il catalogo ufficiale:
http://www.nital.it/prodotti-nikon/obiettivi-nikkor/autofocus-lenses.php
Lupin_87
24-06-2011, 20:55
Qui puoi guardare il catalogo ufficiale:
http://www.nital.it/prodotti-nikon/obiettivi-nikkor/autofocus-lenses.php
Preferiti all'istante.
Grazie mille.
Ora esco e vado a fare un pò di istantanee, magari domani posto qualcosa così... giusto per farmi deridere.
EDIT:______
Domanda stupida:
Si puo lasciare l'obbiettivo sempre montato (ne ho solo 1) coprendolo con l'apposito tappo o conviene smontarlo ogni qual volta non lo si usa e tappare ogni estremità(corpo+2 tappi per l'obbiettivo) ?
SuperMariano81
25-06-2011, 07:45
Preferiti all'istante.
Grazie mille.
Ora esco e vado a fare un pò di istantanee, magari domani posto qualcosa così... giusto per farmi deridere.
EDIT:______
Domanda stupida:
Si puo lasciare l'obbiettivo sempre montato (ne ho solo 1) coprendolo con l'apposito tappo o conviene smontarlo ogni qual volta non lo si usa e tappare ogni estremità(corpo+2 tappi per l'obbiettivo) ?
puoi lasciarlo tranquillamente montato
hornet75
25-06-2011, 08:10
Se non vado errato non è presente il microfono.
In tal caso come fare per registrare l'audio?
Chi l'ha detto? Il microfono sta giusto sopra la scritta D3100 nella parte anteriore della fotocamera. Non è un microfono stereo ma il suo sporoc lavoro lo fa.
Lupin_87
25-06-2011, 11:59
puoi lasciarlo tranquillamente montato
Grazie, finora la smontavo ogni volta che dovevo spostarla.
Chi l'ha detto? Il microfono sta giusto sopra la scritta D3100 nella parte anteriore della fotocamera. Non è un microfono stereo ma il suo sporoc lavoro lo fa.
L'avevo letto in una recensione, fortunatamente errata.
Immagina la mia sorpresa quando ieri, dopo aver fatto un video, ho sentito l'audio in fase di riproduzione.
Certo, non è dei migliori... ma tanto se registro un concerto registro su supporto digitale direttamente da mixer per evitare i disturbi e poi monto il tutto in sincronia con qualsiasi programma di video editing.
EDIT:_____
Conoscete qualche programma per comprimere tutte le foto di una cartella?
Ad esempio da JPEG 100 a JPEG 60.
EDIT2:____
Trovato: irfanview.
................
.............
EDIT:_____
Conoscete qualche programma per comprimere tutte le foto di una cartella?
Ad esempio da JPEG 100 a JPEG 60.
EDIT2:____
Trovato: irfanview.
Puoi provare questo:
http://kstudio.net/re.html
Ho fatto una prova con l'HDR :D
http://imageshack.us/photo/my-images/26/88512319.jpg/
Predator_1982
26-06-2011, 19:53
Qualcuno ha qualche scatto di prova della 3100 abbinata ad un filtro polarizzato??
Sarei interessato ad acquistare tale filtro per scattare soprattutto in questo periodo all'aperto.
Satviolence
26-06-2011, 19:58
Non preoccuparti, l'effetto del polarizzatore è sempre quello, a prescindere che ci sia attaccata la D3100 piuttosto che una qualsiasi altra fotocamera. L'effetto è sempre quello.
Anch'io sto meditando di comprarne uno...
Ho fatto una prova con l'HDR :D
http://imageshack.us/photo/my-images/26/88512319.jpg/
che software hai usato??
1 singolo raw o 3 scatti differenti?? :)
Lupin_87
27-06-2011, 08:50
La D3100 è in grado di fare il bracketing in automatico?
E se si, come?
Per farlo manualmente serve per forza un cavalletto.
e perchè non ti piace? la mia 7d viene da lì ed ho risparmiato 245€ rispetto al negozio fisico con le stesse identiche garanzie e varie :stordita:
se non ti piace risparmiare ti giro la poste pay o il mio iban :sofico:
quindi è sicuro questo sito??? l'offerta è davvero interessante non l'avevo ancora vista sotto i 500 con l'obiettivo stabilizzato
La D3100 è in grado di fare il bracketing in automatico?
E se si, come?
Per farlo manualmente serve per forza un cavalletto.
no non può farlo in automatico... :(
Dr.Speed
27-06-2011, 09:15
quindi è sicuro questo sito??? l'offerta è davvero interessante non l'avevo ancora vista sotto i 500 con l'obiettivo stabilizzato
ti ho mandato in pm un negozio che la vende a 450€ con il 18-55 vr, se interessa ad altri cercate su trovaprezzi, e uno dei primi risultati :)
Matte_487
27-06-2011, 10:36
I miei primissimi scatti con la nuova arrivata :D http://www.flickr.com/photos/d3100shooting/sets/72157626900275893/
pareri?? :)
che software hai usato??
1 singolo raw o 3 scatti differenti?? :)
5 scatti separati, ho messo la macchina sul davanzale perchè non ho ancora il cavalletto.
5 scatti separati, ho messo la macchina sul davanzale perchè non ho ancora il cavalletto.
a me il risultato piace!! ;)
io ho fatto una prova veloce una volta a mano libera su delle nuvole... solo che c'era molto vento e le nuovole si muovevano troppo... :asd:
il software?? :)
Lupin_87
27-06-2011, 14:05
Ho provato anch'io a fare una foto in HDR.
Non badate al soggetto: era la posizione più a portata per fare una prova.
Non so ancora calcolare gli EV quindi li ordino per stops.
-14 stops (http://img842.imageshack.us/img842/3905/53932459.jpg)
-7 stops (http://img851.imageshack.us/img851/2829/37119478.jpg)
Foto Base (http://img41.imageshack.us/img41/5004/baselg.jpg)
+7 stops (http://img810.imageshack.us/img810/1412/16479759.jpg)
+14 stops (http://img534.imageshack.us/img534/5434/31984290.jpg)
Risultato Finale (http://img32.imageshack.us/img32/5391/hdr002.jpg)
]Fl3gI4s[
27-06-2011, 17:15
Ho provato anch'io a fare una foto in HDR.
Non badate al soggetto: era la posizione più a portata per fare una prova.
Non so ancora calcolare gli EV quindi li ordino per stops.
-14 stops (http://img842.imageshack.us/img842/3905/53932459.jpg)
-7 stops (http://img851.imageshack.us/img851/2829/37119478.jpg)
Foto Base (http://img41.imageshack.us/img41/5004/baselg.jpg)
+7 stops (http://img810.imageshack.us/img810/1412/16479759.jpg)
+14 stops (http://img534.imageshack.us/img534/5434/31984290.jpg)
Risultato Finale (http://img32.imageshack.us/img32/5391/hdr002.jpg)
1 step equivale a 3 stop. 1 EV sarebbe 1 step
tra 1/250 e 1/500 c'è 1 step
dovrebbe essere cosi'
Appena preso il 35mm AF-S DX f/1.8g :)
roccia1234
27-06-2011, 18:00
Ho provato anch'io a fare una foto in HDR.
Non badate al soggetto: era la posizione più a portata per fare una prova.
Non so ancora calcolare gli EV quindi li ordino per stops.
-14 stops (http://img842.imageshack.us/img842/3905/53932459.jpg)
-7 stops (http://img851.imageshack.us/img851/2829/37119478.jpg)
Foto Base (http://img41.imageshack.us/img41/5004/baselg.jpg)
+7 stops (http://img810.imageshack.us/img810/1412/16479759.jpg)
+14 stops (http://img534.imageshack.us/img534/5434/31984290.jpg)
Risultato Finale (http://img32.imageshack.us/img32/5391/hdr002.jpg)
no, aspetta... 28 stop di escursione totale? :mbe: . Qualcosa non mi torna...
28 stop di escursione vuol dire che se la foto più sottoesposta (-14) l'hai scattata con una posa di 1/8000, quella più sovraesposta (+14) l'hai scattata con una posa di circa 9 ore (se ho fatto bene il conto).
Non è che hai contato i terzi di stop?
Nel caso, -14 sarebbe -4 stop e 2/3, -7 sarebbe -2 stop e 1/3 (per le altre basta che cambi i segni). L'escursione totale sarebbe di 9 stop e 1/3, molto più sensata.
francesco289
27-06-2011, 18:57
Appena preso il 35mm AF-S DX f/1.8g :)
idem, dove? a quanto?
Lupin_87
27-06-2011, 19:50
no, aspetta... 28 stop di escursione totale? :mbe: . Qualcosa non mi torna...
28 stop di escursione vuol dire che se la foto più sottoesposta (-14) l'hai scattata con una posa di 1/8000, quella più sovraesposta (+14) l'hai scattata con una posa di circa 9 ore (se ho fatto bene il conto).
Non è che hai contato i terzi di stop?
Nel caso, -14 sarebbe -4 stop e 2/3, -7 sarebbe -2 stop e 1/3 (per le altre basta che cambi i segni). L'escursione totale sarebbe di 9 stop e 1/3, molto più sensata.
Ehm, io giravo la rotellina dei tempi/diaframma ed ogni "tic" lo contavo come uno stop.
Effettivamente dall'alto dei miei 4 giorni di fotogragia non ricordo se fosse esattamente questo il calcolo.
Effettivamente dall'alto dei miei 4 giorni di fotogragia non ricordo se fosse esattamente questo il calcolo.
di solito le ghiere sono regolate per funzionare a passi di un terzo di stop, il calcolo lo si fa "semplicemente" facendo la differenza tra i vari tempi di esposizione dove la scala classica degli stop è:
1" - 1/2" - 1/4" -1/8" - 1/15" - 1/30" - 1/60" - 1/125" - 1/250" - 1/1500" - 1/1000" - 1/2000"
oppure lavori in priorità di diaframma [ A ] e imposti la compensazione dell'esposizione così nel mirino e/o sullo schermo ti apparirà in maniera automatica lo scarto in stop ;)
Lupin_87
28-06-2011, 00:48
di solito le ghiere sono regolate per funzionare a passi di un terzo di stop, il calcolo lo si fa "semplicemente" facendo la differenza tra i vari tempi di esposizione dove la scala classica degli stop è:
1" - 1/2" - 1/4" -1/8" - 1/15" - 1/30" - 1/60" - 1/125" - 1/250" - 1/1500" - 1/1000" - 1/2000"
oppure lavori in priorità di diaframma [ A ] e imposti la compensazione dell'esposizione così nel mirino e/o sullo schermo ti apparirà in maniera automatica lo scarto in stop ;)
Quindi ogni scatto corrisponde a +33% luce e non +100% ?
Grazie per le info, domani lo guardo direttamente in macchina così ci faccio l'abitudine.
Mi "iscrivo" anch'io nel topic, ho comprato il kit d3100 con 18-55vr e 55-300vr da circa 10 giorni. Venivo da una bridge (Panasonic Lumix Fz28) che oramai conoscevo alla perfezione e devo dire che è stata un'ottima palestra di foto! Per i primi scatti vi rimando al mio Flickr: http://www.flickr.com/photos/64567510@N03/
A presto! :cool:
Foto di mia nonna con il 35mm AF-S DX f/1.8g
http://www.flickr.com/photos/61907370@N07/5881548021/sizes/l/in/photostream/
ciao a tutti, volevo prendere questa macchina come prima reflex per la mia ragazza, ero intenzionato a prendere il kit 18 55 vr, un buon sito on line dove comprarla?
Satviolence
28-06-2011, 21:05
Foto di mia nonna con il 35mm AF-S DX f/1.8g
http://www.flickr.com/photos/61907370@N07/5881548021/sizes/l/in/photostream/
La foto è abbastanza convincente. Il diaframma aperto aiuta ad isolare bene il soggetto. Il secondo soggetto sullo sfondo aggiunge un punto di interesse senza distrarre troppo. Inoltre facendo un ritratto a mezzo busto hai usato il 35 mm nel modo migliore (un 35 mm per il solo viso restituisce lineamenti non naturali).
Comunque non riesco a vedere gli exif.
La foto è abbastanza convincente. Il diaframma aperto aiuta ad isolare bene il soggetto. Il secondo soggetto sullo sfondo aggiunge un punto di interesse senza distrarre troppo. Inoltre facendo un ritratto a mezzo busto hai usato il 35 mm nel modo migliore (un 35 mm per il solo viso restituisce lineamenti non naturali).
Comunque non riesco a vedere gli exif.
Cmq più che per la composizione l'avevo messa per un giudizio sulla qualità dell'immagine :D ... la foto l'ho fatta proprio al volo
Gli Exif li vedi in questa pagina: http://www.flickr.com/photos/61907370@N07/5881548021/in/photostream
Azioni - Exif
Cmq più che per la composizione l'avevo messa per un giudizio sulla qualità dell'immagine :D ... la foto l'ho fatta proprio al volo
Gli Exif li vedi in questa pagina: http://www.flickr.com/photos/61907370@N07/5881548021/in/photostream
Azioni - Exif
scusa se mi intrometto, ma le foto che stanno in questo album le hai fatte tutte con questa macchina?
scusa se mi intrometto, ma le foto che stanno in questo album le hai fatte tutte con questa macchina?
Si, perchè? :)
Si, perchè? :)
molto belle. :) la sto per prendere per la mia fidanzata, ma la utilizzerò anche io :D e stavo valutando le potenzialità. per curiosità quelle dei fiori con che obiettivo le hai fatte?
molto belle. :) la sto per prendere per la mia fidanzata, ma la utilizzerò anche io :D e stavo valutando le potenzialità. per curiosità quelle dei fiori con che obiettivo le hai fatte?
Con il 18-55 stabilizzato dato in kit
Come altri obiettivi primo della lista c'è il Tamron 90mm F/2.8 MACRO, poi pensavo di sostituire il 18-55 con un tuttofare un attimo meglio, cosa ne pensate del Sigma 17-70mm F2.8-4 DC Macro OS HSM?
Altre due prove con il 35mm DX
http://www.flickr.com/photos/61907370@N07/5885139418/in/photostream
http://www.flickr.com/photos/61907370@N07/5884570537/in/photostream
SuperMariano81
29-06-2011, 18:30
Come altri obiettivi primo della lista c'è il Tamron 90mm F/2.8 MACRO, poi pensavo di sostituire il 18-55 con un tuttofare un attimo meglio, cosa ne pensate del Sigma 17-70mm F2.8-4 DC Macro OS HSM?
che quel sigma non è tanto meglio del 18-55 ;)
vedi un po' il tamron 17-50 f/2.8
poi pensavo di sostituire il 18-55 con un tuttofare un attimo meglio, cosa ne pensate del Sigma 17-70mm F2.8-4 DC Macro OS HSM?
tineti il 18-55 e aggiungi al gruppo il 50/1,4 e poi casomai passi a un grandangolare serio
SuperMariano81
29-06-2011, 18:52
tineti il 18-55 e aggiungi al gruppo il 50/1,4 e poi casomai passi a un grandangolare serio
ed il tamron 90 dov'è finito? e' un ottimo vetro! :D
ed il tamron 90 dov'è finito? e' un ottimo vetro! :D
il tamron sembrava avesse già deciso di prenderlo ho detto "aggiungi al gruppo" infatti, gruppo composto appunto dal 35mm e 90mm ;)
se dio vuole a breve mi arriverà un bel nikon 12 24 f4 usato!! :D
Ciao raga, ho un problema con la 3100, in qualsiasi posizione io la metta e a prescindere dagli iso che seleziono lui li fa automatici, se metto 100 lui fa quel che vuole 300...800....1000.... ho cercato nelle impostazioni ma non trovo assolutamente niente...avete qualche idea? idem per il bilanciamento del bianco se anche metto luce ad incandescenza lui allo scatto scegle quello che vuole...come fosse auto
ps: sul displey appare un ISO-A lampeggiante......
albert75
30-06-2011, 11:44
ragazzi scusate qual'e' l obiettivo che permette lo zoom massimo?? esiste un 50/1000??? o lo zoom si ottiene usando dei moltiplicatori??
Andrea0080
30-06-2011, 11:51
Ciao raga, ho un problema con la 3100, in qualsiasi posizione io la metta e a prescindere dagli iso che seleziono lui li fa automatici, se metto 100 lui fa quel che vuole 300...800....1000.... ho cercato nelle impostazioni ma non trovo assolutamente niente...avete qualche idea? idem per il bilanciamento del bianco se anche metto luce ad incandescenza lui allo scatto scegle quello che vuole...come fosse auto
ps: sul displey appare un ISO-A lampeggiante......
Metti Manuale poi vai su Menù ---> Menù Di Ripresa---> Imp. Sensibilità ISO e metti Sensibilità ISO auro OFF
SuperMariano81
30-06-2011, 13:11
ragazzi scusate qual'e' l obiettivo che permette lo zoom massimo?? esiste un 50/1000??? o lo zoom si ottiene usando dei moltiplicatori??
in casa nikon? il 200-400.
non è lo zoom che si ottiene con i moltiplicatori :confused:
lo zoom è un ottica che cambia la sua lunghezza focale, anche il 18-55 è uno zoom, come l'8-16 è un grandangolare zoom.
Il tele è quello che, secondo me, stai confondendo con lo zoom.
Ecco, il tele zoom più spinto in casa nikon è il 200-400, altrimenti il fisso dovrebbe essere il 600 f/4 vr considerando le lenti attualmente in commercio.
se invece vuoi andare di terze parti c'è il sigma 300-800 f/5.6 oppure il sigma 150-500 oppure il sigma 50-500 o il tamron 200-500
PS: conosco poco il mercato dei gialli
ragazzi scusate qual'e' l obiettivo che permette lo zoom massimo?? esiste un 50/1000??? o lo zoom si ottiene usando dei moltiplicatori??
fissi e non arrivano anche a 8000 e piu'.... non c'e' un obbiettivo che permette uno zoom massimo, ovvio che un 4000 ti costa quanto una fiat punto o giu' di li, interpretando la tua domanda, a prezzi umani arrivi a 300ff (400 piu' qualcosina su formato dx) e siamo sui 1000 euro ma anche li dipende se f1-2-3-4-5-6-7.....
se hai una nikon e cerchi un buon compromesso fra costi/zoom/f ti consiglio il
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/fx/zoom/af-s-nikkor-28-300mm-f-3-5-5-6g-ed-vr che su internet trovi intorno ai 700€
poi dai un occhio a :
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/fx/zoom/af-s-nikkor-200-400mm-f4g-ed-vr-ii
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/fx/zoom/80-400mm-f-4-5-5-6d-ed-vr-af-zoom-nikkor
qui trovi le focali fisse che arrivano a 600mm
http://www.nikon.it/it_IT/products/product_summary_list.page?sParamValueLbl=Obiettivi%20NIKKOR&sParam1ValueLbl=Auto%20Focus&sSubnav2ParamLbl=FX&sSubnav3ParamLbl=Lunghezza%20a%20focale%20fissa&ParamValue=NIKKOR+Lenses&Subnav1Param=Auto+Focus+Lenses&Subnav2Param=FX&Subnav3Param=Fixed+Focus&RunQuery=l4&ID=0
poi per altre focali come 4000mm 6000mm ecc devi andare su obbiettivi di terze parti: sigma, tamron et similia....
http://www.dpl-surveillance-equipment.com/81476988.html
roccia1234
30-06-2011, 13:34
ragazzi scusate qual'e' l obiettivo che permette lo zoom massimo?? esiste un 50/1000??? o lo zoom si ottiene usando dei moltiplicatori??
Per zoom intendi escursione focale (nel senso che va dal grandangolo al tele, più o meno spinto) oppure nel senso che "ingrandisce" di più (anche se improprio)?
Nel primo caso quello con più escursione è il tamron 18-270.
Nel secondo caso, il più estremo commercializzato da nikon è il mitico 1200-1700 f/5.6-f/8, se consideriamo solo ottiche con lenti.
http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/zoomsMF/12001700mm.htm
I catadiottrici vanno anche oltre.
albert75
30-06-2011, 14:03
intendo il massimo ingrandimento possibile.
uauuu un 8000??? e quanto e' lungo?????
intendo il massimo ingrandimento possibile.
uauuu un 8000??? e quanto e' lungo?????
lungo.....decisamente lungo ma non sono ottici mi sà...ma catadiottrici
intendo il massimo ingrandimento possibile.
uauuu un 8000??? e quanto e' lungo?????
cmq se devi ingrandire quindi fare macro non sono i tele ad interessarti...
whitewolf92
30-06-2011, 14:29
ma è normale che la raffica faccia 3 foto,poi si ferma 1 sec e via dicendo?
ma è normale che la raffica faccia 3 foto,poi si ferma 1 sec e via dicendo?
be' prima o poi il buffer si riempie e deve fermarsi per scrivere sulla memory... io epro' in raw con la 3100 faccio 6-7 scatti prima che si fermi a scrivere
whitewolf92
30-06-2011, 14:33
be' prima o poi il buffer si riempie e deve fermarsi per scrivere sulla memory... io epro' in raw con la 3100 faccio 6-7 scatti prima che si fermi a scrivere
no ho visto solo ora che c'era l'autofocus e dato che la mano si muove un minimo doveva risettare l'autofocus,con il manuale non si ferma:mc:
no ho visto solo ora che c'era l'autofocus e dato che la mano si muove un minimo doveva risettare l'autofocus,con il manuale non si ferma:mc:
con il manuale o con AF-S messo a fuoco una volta sta li :D
whitewolf92
30-06-2011, 14:56
con il manuale o con AF-S messo a fuoco una volta sta li :D
asp che io sono nabbissimo e ho la fotocamera da ieri xD
dici che se c'è l'autofocus e mentre fa la raffica muovo la fotocamera non dovrebbe rifocuzzarsi?
asp che io sono nabbissimo e ho la fotocamera da ieri xD
dici che se c'è l'autofocus e mentre fa la raffica muovo la fotocamera non dovrebbe rifocuzzarsi?
allora AF-S autofocus singolo metti a fuoco e scatti senza rimettere a fuoco fino a quando non rilasci del tutto il pulsante di scatto
cmq sul manuale c'e' tutto e fidati che a leggerlo dall'inizio alla fine ci metti un oretta scarsissima
whitewolf92
30-06-2011, 15:43
allora AF-S autofocus singolo metti a fuoco e scatti senza rimettere a fuoco fino a quando non rilasci del tutto il pulsante di scatto
cmq sul manuale c'e' tutto e fidati che a leggerlo dall'inizio alla fine ci metti un oretta scarsissima
ok allora ora mi fiondo,ho solo visto a cosa servono i tasti fin'ora:sofico:
roccia1234
30-06-2011, 16:11
intendo il massimo ingrandimento possibile.
uauuu un 8000??? e quanto e' lungo?????
Qua c'è la foto di un telescopio 5760mm f/7.2
http://www.mistisoftware.com/Astronomy/Equipment_RC32.htm
Questo è il reflex-nikkor 2000mm f/11
http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/reflex/2000mm.htm
(è "solo" un 2000mm cata e pure buio (f/11) ma guarda quanto è grosso e pesante).
Poi c'è il canon 5200 f/14 catadiottrico... ma è un bestione di quasi 2 metri di lunghezza e 100kg di peso :stordita:
http://www.youtube.com/watch?v=IRq18WpQZC0
Qua c'è la foto di un telescopio 5760mm f/7.2
http://www.mistisoftware.com/Astronomy/Equipment_RC32.htm
Questo è il reflex-nikkor 2000mm f/11
http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/reflex/2000mm.htm
(è "solo" un 2000mm cata e pure buio (f/11) ma guarda quanto è grosso e pesante).
Poi c'è il canon 5200 f/14 catadiottrico... ma è un bestione di quasi 2 metri di lunghezza e 100kg di peso :stordita:
http://www.youtube.com/watch?v=IRq18WpQZC0
tutti abbastanza trasportabili!! :sbonk: :stordita:
roccia1234
30-06-2011, 16:40
tutti abbastanza trasportabili!! :sbonk: :stordita:
Il nikon 2000mm almeno entra in macchina e un essere umano medio è in grado di sollevarlo (17kg) :stordita:
Il nikon 2000mm almeno entra in macchina e un essere umano medio è in grado di sollevarlo (17kg) :stordita:
si esatto quello è l'unico... solo che f11... :stordita: se fosse stato f8 o meno quanto peserebbe??? :sofico:
Oggi mi è arrivato il cavalletto, ho preso il Manfrotto 055XPROB con testa 804RC2 :)
SuperMariano81
30-06-2011, 18:13
Oggi mi è arrivato il cavalletto, ho preso il Manfrotto 055XPROB con testa 804RC2 :)
bella coppia!
Lupin_87
30-06-2011, 18:44
Oggi mi è arrivato il cavalletto, ho preso il Manfrotto 055XPROB con testa 804RC2 :)
A cosa serve tutta quella roba ?
A cosa serve tutta quella roba ?
In che senso?
Lupin_87
30-06-2011, 19:57
In che senso?
La testa è composta da parecchie parti meccaniche, a che servono di preciso?
hornet75
30-06-2011, 19:59
La testa è composta da parecchie parti meccaniche, a che servono di preciso?
Ad avere pressochè infinite possibilità di composizione dell'inquadratura potento muovere la fotocamera su tre assi millimetricamente il tutto sfruttando la stabilità del treppiedi anche se utilizzato su superfici non in piano.
Lupin_87
01-07-2011, 01:37
Ad avere pressochè infinite possibilità di composizione dell'inquadratura potento muovere la fotocamera su tre assi millimetricamente il tutto sfruttando la stabilità del treppiedi anche se utilizzato su superfici non in piano.
Fantastico.
Potresti consigliarmene uno abbastanza robusto per un 18-200 senza dar fondo al portafogli ?
Grazie.
SuperMariano81
01-07-2011, 09:06
Fantastico.
Potresti consigliarmene uno abbastanza robusto per un 18-200 senza dar fondo al portafogli ?
Grazie.
la 804rc2 non costa poi così tanto, io ho una 410 junioer che è a dir poco fantastica.
Lupin_87
01-07-2011, 11:40
la 804rc2 non costa poi così tanto, io ho una 410 junioer che è a dir poco fantastica.
Nella foto di questa qua si vedono meglio i 3 punti di rotazione.
Grazie per le info, ora vedo se qualche negozio vende treppiedi più testa ad un buon prezzo e li prendo. Avete qualche sito di fiducia ?
EDIT:___
Che ne pensate di questo (http://www.manfrotto.com/product/7269.83535.398.0.0/MKC3-H01/_/COMPACT_PHOTO-MOVIE_KIT_BLACK)?
Sapreste dirmi se c'è la possibilità di sostituire la testa per un eventuale upgrade?
Io ho pagato il tutto (cavalletto + testa) 209 € spedito
tineti il 18-55 e aggiungi al gruppo il 50/1,4 e poi casomai passi a un grandangolare serio
Visto quello che costa non ci metteresti anche il vecchio 50mm f/1.8D AF visto che può tornare utile anche per le macro?
PS: avete presente il caricabatterie della D3100? ma una volta fissata la spina al corpo come si fa a togliere?
Lupin_87
02-07-2011, 15:26
Visto quello che costa non ci metteresti anche il vecchio 50mm f/1.8D AF visto che può tornare utile anche per le macro?
PS: avete presente il caricabatterie della D3100? ma una volta fissata la spina al corpo come si fa a togliere?
Il libretto consiglia di non toglierla.
Dovrebbe comunque essere sufficente forzare le estremità con un cacciavite facendo attenzione e con molta delicatezza.
Visto quello che costa non ci metteresti anche il vecchio 50mm f/1.8D AF visto che può tornare utile anche per le macro?
in che senso "anche"? sia il f:1,4G che il f:1,8D??
mi pare esagerato, tanto più che per i r.r. fino a 1:1 avrai comunque il tamron 90/2,8 [ che ti permette un minimo di distanza di lavoro in più ] e per rapporti maggiori serve lavorare con lente invertita e a quel punto magari è meglio puntare ad obbiettivi da ingranditore o inventarsi un modo per lavorare anche con ottiche senza ghiera diaframma, magari con una roba simile:
http://i.imgur.com/1Fh3G.jpg
Visto quello che costa non ci metteresti anche il vecchio 50mm f/1.8D AF visto che può tornare utile anche per le macro?
Per le macro? Scusa ma io possiedo proprio il 50mm f/1.8D..cosa dovrei aggiungere per poter fare foto macro escludendo obiettivi fatti apposta per le macro come il tamron 90 f2.8?
hornet75
02-07-2011, 15:57
Per le macro? Scusa ma io possiedo proprio il 50mm f/1.8D..cosa dovrei aggiungere per poter fare foto macro escludendo obiettivi fatti apposta per le macro come il tamron 90 f2.8?
Soluzione economica, anello invertitore
soluzione leggermente più costosa tubi di prolunga
Soluzione economica, anello invertitore
soluzione leggermente più costosa tubi di prolunga
dove per "economica" si intende 3-4€ e "leggermente più costosa" 5-6€
al di la del prezzo l'anello invertitore e i tubi rappresentano soluzioni di lavoro differente quindi, alla fine andrebbero presi in considerazione entrambi
50mm [ montato normalmente ] + tubi = ingrandimenti variabili fino a circa 1:1, come i "veri" obbiettivi macro
50mm invertito con anello = ingrandimento fisso di circa 1:1
50mm invertito con anello + tubi = ingrandimenti variabili da 1:1 fino a circa 4:1 [ "si può fare di più" ma servono troppi tubi, diventa scomodo...cioè più scomodo di quanto già lo sia ]
Ok grazie ragazzi delle info ;)
Lupin_87
03-07-2011, 14:00
Ragazzi guardate questo (http://www.diunamaishop.it/p-52614_nikon-fotocamera-reflex-d3100-kit-18-55-vr-%28nital%29.html?partner=criteohttp://) articolo.
E' normale che nella descrizione sia scritto VR ma che l'obbiettivo non sia stabilizzato?
Dr.Speed
03-07-2011, 14:46
Ragazzi guardate questo (http://www.diunamaishop.it/p-52614_nikon-fotocamera-reflex-d3100-kit-18-55-vr-%28nital%29.html?partner=criteohttp://) articolo.
E' normale che nella descrizione sia scritto VR ma che l'obbiettivo non sia stabilizzato?
io credo intendano che non ha lo stabilizzatore sul corpo macchina, vr sta proprio per vibration reduction
Lupin_87
03-07-2011, 15:41
io credo intendano che non ha lo stabilizzatore sul corpo macchina, vr sta proprio per vibration reduction
Quindi l'obbiettivo dovrebbe avere la scritta VR e il secondo interruttore per lo stabilizzatore, giusto?
Dr.Speed
03-07-2011, 16:51
Quindi l'obbiettivo dovrebbe avere la scritta VR e il secondo interruttore per lo stabilizzatore, giusto?
in teoria si, ma mandagli una mail epr chiedere maggiori informazioni prima di ordinare
Prodotti in kit Obiettivo AF-S DX NIKKOR 18-55 mm II (cod. 318059 (http://www.google.it/search?q=318059))
Lupin_87
03-07-2011, 17:13
Il punto è che io l'ho acquistata ma non ho controllato.
Ieri parlando con un amico mi sono reso conto che in effetti, nonostante la dicitura VR sul sito, l'obbiettivo non è VR.
Domani mi tocca attaccarmi al telefono.
Comunque il codice 318059 dovrebbe corrispondere alla versione con VR.
omega726
04-07-2011, 08:47
Quindi l'obbiettivo dovrebbe avere la scritta VR e il secondo interruttore per lo stabilizzatore, giusto?
in teoria si, ma mandagli una mail epr chiedere maggiori informazioni prima di ordinare
Prodotti in kit Obiettivo AF-S DX NIKKOR 18-55 mm II (cod. 318059 (http://www.google.it/search?q=318059))
Il punto è che io l'ho acquistata ma non ho controllato.
Ieri parlando con un amico mi sono reso conto che in effetti, nonostante la dicitura VR sul sito, l'obbiettivo non è VR.
Domani mi tocca attaccarmi al telefono.
Guarda adesso non ho qui ne codici ne macchina con me ma posso confermarti di per certo che il 18-55 stabilizzato ha sia il secondo switch per disabilitare il VR sia la dicitura VR sull'obbiettivo.
pistolero1979
04-07-2011, 09:05
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato la D3100 e iniziano i primi problemi :-)
Volevo fare una foto ravvicinata di un oggetto piccolo: interno casa, luce ad incandescenza.
La macchina non riesce a mettere a fuoco l'oggetto: ho provato in modalità Auto, P, Macro, con flash/senza o col Fuoco manuale ma non c'è stato nulla da fare.
E' colpa dell'obbiettivo? E' colpa mia?
Ho provato anche ad aumentare al max gli iso e a lavorare sulla profondità di campo.
Grazie
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato la D3100 e iniziano i primi problemi :-)
Volevo fare una foto ravvicinata di un oggetto piccolo: interno casa, luce ad incandescenza.
La macchina non riesce a mettere a fuoco l'oggetto: ho provato in modalità Auto, P, Macro, con flash/senza o col Fuoco manuale ma non c'è stato nulla da fare.
E' colpa dell'obbiettivo? E' colpa mia?
Ho provato anche ad aumentare al max gli iso e a lavorare sulla profondità di campo.
Grazie
l'obiettivo ha una minima distanza di messa a fuoco..se sei troppo vicino ovvio che non riesce..
Guarda adesso non ho qui ne codici ne macchina con me ma posso confermarti di per certo che il 18-55 stabilizzato ha sia il secondo switch per disabilitare il VR sia la dicitura VR sull'obbiettivo.
confermo pure io, l'ho appena vista in un centro commerciale e sull'obiettivo è presente la scritta VR.
hornet75
04-07-2011, 09:58
Volevo fare una foto ravvicinata di un oggetto piccolo: interno casa, luce ad incandescenza.
La macchina non riesce a mettere a fuoco l'oggetto:
Per le foto ravvicinate serve un obiettivo macro, ogni obiettivo ha una distanza minima di messa a fuoco.
Il 18-55 VR non può andare sotto i 28 cm mentre il 18-105 non può andare sotto i 45 cm. Sotto questa distanza non mettono a fuoco. In ogni caso nessun obiettivo, nemmeno i macro scendono a meno di 20 cm per farlo bisogna munirsi di tubi di prolunga che spostano il punto di messa a fuoco.
pistolero1979
04-07-2011, 10:01
l'obiettivo ha una minima distanza di messa a fuoco..se sei troppo vicino ovvio che non riesce..
Leggo da specifiche che la minima distanza focale è 0.45m.
Quindi significa che senza zoom, la macchina non mette a fuoco oggetti più vicini di 45 cm?
Se sono a 55mm di obbiettivo -> 45 cm dal'oggetto
Se sono a 80mm di obbiettivo -> più di 45 cm dall'ggetto ?
Quindi la funzione macro in realta col 18-105 è abbastanza limitata..
Grazie
omega726
04-07-2011, 10:04
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato la D3100 e iniziano i primi problemi :-)
Volevo fare una foto ravvicinata di un oggetto piccolo: interno casa, luce ad incandescenza.
La macchina non riesce a mettere a fuoco l'oggetto: ho provato in modalità Auto, P, Macro, con flash/senza o col Fuoco manuale ma non c'è stato nulla da fare.
E' colpa dell'obbiettivo? E' colpa mia?
Ho provato anche ad aumentare al max gli iso e a lavorare sulla profondità di campo.
Grazie
Leggo da specifiche che la minima distanza focale è 0.45m.
Quindi significa che senza zoom, la macchina non mette a fuoco oggetti più vicini di 45 cm?
Se sono a 55mm di obbiettivo -> 45 cm dal'oggetto
Se sono a 80mm di obbiettivo -> più di 45 cm dall'ggetto ?
Quindi la funzione macro in realta col 18-105 è abbastanza limitata..
Grazie
Beh se esistono obbiettivi macro un motivo ci sarà...comunque se guardi le pagine precedenti scoprirai che un 18-55 puù fare delle bellissime cose comunque...
Chiedo aiuto a voi, premesso che mi trovo veramente bene con la d3100 e non vorrei cambiarla, ma il mio cruccio purtroppo è l'assenza del braketing,
sapete se c'è da qualche parte un firmware moddato che preveda anche questa funzione? :mc:
Chiedo aiuto a voi, premesso che mi trovo veramente bene con la d3100 e non vorrei cambiarla, ma il mio cruccio purtroppo è l'assenza del braketing,
sapete se c'è da qualche parte un firmware moddato che preveda anche questa funzione? :mc:
Puoi farlo manualmente
maxsona, l'hai preso poi il tamron 90 f2.8?
Lupin_87
04-07-2011, 14:18
Comunque il codice 318059 dovrebbe corrispondere alla versione con VR.
Sulla scatola c'è il codice 318027.
Guarda adesso non ho qui ne codici ne macchina con me ma posso confermarti di per certo che il 18-55 stabilizzato ha sia il secondo switch per disabilitare il VR sia la dicitura VR sull'obbiettivo.
Il nome del prodotto sul sito era "Nikon Fotocamera Reflex D3100 Kit 18-55 ED II VR (Nital)" sul pacco però il VR non c'è.
Puoi farlo manualmente
lo so, ma mi serve in auto..;)
roccia1234
04-07-2011, 14:31
Sulla scatola c'è il codice 318027.
Il nome del prodotto sul sito era "Nikon Fotocamera Reflex D3100 Kit 18-55 ED II VR (Nital)" sul pacco però il VR non c'è.
Codice o non codice, un'ottica con VR la riconosci subito: ci deve essere scritto VR sul barilotto e ci deve essere il tastino per attivare o disattivare lo stabilizzatore. Questa è la dotazione di "default" di TUTTE le ottiche VR prodotte da nikon.
Se non hai queste due cose, inutile tirarla lunga: hai la versione senza VR.
Lupin_87
04-07-2011, 14:35
Codice o non codice, un'ottica con VR la riconosci subito: ci deve essere scritto VR sul barilotto e ci deve essere il tastino per attivare o disattivare lo stabilizzatore. Questa è la dotazione di "default" di TUTTE le ottiche VR prodotte da nikon.
Se non hai queste due cose, inutile tirarla lunga: hai la versione senza VR.
Era esattamente quello che stavo dicendo.
A quanto ho capito il VR è fondamentale perchè permette di ridurre fino a 3 stop, giusto ?
roccia1234
04-07-2011, 14:48
Era esattamente quello che stavo dicendo.
A quanto ho capito il VR è fondamentale perchè permette di ridurre fino a 3 stop, giusto ?
Il vr è tutto tranne che fondamentale, soprattutto su un ottica come il 18-55
Lupin_87
04-07-2011, 14:56
Il vr è tutto tranne che fondamentale, soprattutto su un ottica come il 18-55
lolz
Lasciando stare le tematiche dello shop online e tornando IT:
Visto che il 18-200mm F3,5-5,6g ED VR II sta a 750 € che per me è decisamente proibitivo (almeno per adesso).
Quale ottica mi converrebbe prendere per avere un tele abbastanza economico?
whitewolf92
04-07-2011, 15:02
lolz
Lasciando stare le tematiche dello shop online e tornando IT:
Visto che il 18-200mm F3,5-5,6g ED VR II sta a 750 € che per me è decisamente proibitivo (almeno per adesso).
Quale ottica mi converrebbe prendere per avere un tele abbastanza economico?
magari il 55-200:confused: però io non ne so molto,quindi aspetta qualcun'alto xD
Il 55-200 VR mi sembra un ottimo consiglio.
Lupin_87
04-07-2011, 15:18
magari il 55-200:confused: però io non ne so molto,quindi aspetta qualcun'alto xD
Il 55-200 VR mi sembra un ottimo consiglio.
Che portata ha in metri ?
Non si può parlare di "portata in metri".
Tu cosa intendi dire ?
roccia1234
04-07-2011, 15:23
lolz
:mbe: :confused:
Lasciando stare le tematiche dello shop online e tornando IT:
Visto che il 18-200mm F3,5-5,6g ED VR II sta a 750 € che per me è decisamente proibitivo (almeno per adesso).
Quale ottica mi converrebbe prendere per avere un tele abbastanza economico?
In casa nikon ci sono il 55-200 e il 55-300 che sono il complemento "naturale" del 18-55. Su queste focali il vr è particolarmente utile, soprattutto sul 55-300.
Comunque il 55-300 nikon esiste SOLO in versione VR, quindi se prendi questo vai a colpo sicuro :D . Il 55-200, invece, esiste in versione VR e versione "liscia", anche se c'è da dire che la versione liscia è parecchio vecchia, dato che è stata sostituita dalla VR circa 4 anni fa e comunque sono parecchio diversi esteticamente.
Più che altro, dovresti definire "economico". C'è chi con "economico" definisce lenti che costano dai 600-700€ in giù :stordita: .
Lupin_87
04-07-2011, 15:35
:mbe: :confused:
In casa nikon ci sono il 55-200 e il 55-300 che sono il complemento "naturale" del 18-55. Su queste focali il vr è particolarmente utile, soprattutto sul 55-300.
Comunque il 55-300 nikon esiste SOLO in versione VR, quindi se prendi questo vai a colpo sicuro :D . Il 55-200, invece, esiste in versione VR e versione "liscia", anche se c'è da dire che la versione liscia è parecchio vecchia, dato che è stata sostituita dalla VR circa 4 anni fa e comunque sono parecchio diversi esteticamente.
Più che altro, dovresti definire "economico". C'è chi con "economico" definisce lenti che costano dai 600-700€ in giù :stordita: .
Il lolz stava a significare che mi stavo sbattendo per una cosa inutile.
Per me economico vuol dire dai 200 ad un massimo di 300 euri.
Non si può parlare di "portata in metri".
Tu cosa intendi dire ?
Che se provo a fotografare un oggetto a 200 metri col 55mm si vedrà di svariati rapporti inferiori all' 1 o qualcosa di simile.
roccia1234
04-07-2011, 15:42
Con il 55-200 vr ci stai dentro alla grande: nuovo lo porti a casa con 200€. Il 55-300 invece costa circa 300€... sei al limite del budget, però io ti consiglio quest'ultimo.
Lupin_87
04-07-2011, 16:09
Con il 55-200 vr ci stai dentro alla grande: nuovo lo porti a casa con 200€. Il 55-300 invece costa circa 300€... sei al limite del budget, però io ti consiglio quest'ultimo.
Conviene stare sempre sui Nikkor o anche i Tamron vanno bene?
_BlackTornado_
04-07-2011, 16:14
lolz
Lasciando stare le tematiche dello shop online e tornando IT:
Tornando agli shop online e non, e visto che ti interessa anche uno zoom come il 55-200...
Segnalo che da media****d dovrebbe (almeno sul volantino c'è) esserci in offerta la D3100 + 18-55 VR + 55-200 + SD 4 gb a 749€ con garanzia Nital.
Fossi in te, se davvero ti mandano un 18-55 non VR, glielo rispedirei indietro (più per una questione di principio che per imprescindibilità del VR in se: se compro una cosa, deve essere quella) e mi andrei a prendere il kit in questione...
Lupin_87
04-07-2011, 16:18
Tornando agli shop online e non, e visto che ti interessa anche uno zoom come il 55-200...
Segnalo che da media****d dovrebbe (almeno sul volantino c'è) esserci in offerta la D3100 + 18-55 VR + 55-200 + SD 4 gb a 749€ con garanzia Nital.
Fossi in te, se davvero ti mandano un 18-55 non VR, glielo rispedirei indietro (più per una questione di principio che per imprescindibilità del VR in se: se compro una cosa, deve essere quella) e mi andrei a prendere il kit in questione...
Ci penso su, grazie.
roccia1234
04-07-2011, 16:18
Conviene stare sempre sui Nikkor o anche i Tamron vanno bene?
se stai puntando al tamron 70-300 NON stabilizzato... lascia perdere, meglio i due nikon. Se invece riesci ad arrivare, economicamente parlando, al tamron 70-300 stabilizzato (VC) prendilo pure... i possessori non fanno che parlarne bene ;) .
roccia1234
04-07-2011, 16:19
Tornando agli shop online e non, e visto che ti interessa anche uno zoom come il 55-200...
Segnalo che da media****d dovrebbe (almeno sul volantino c'è) esserci in offerta la D3100 + 18-55 VR + 55-200 + SD 4 gb a 749€ con garanzia Nital.
Fossi in te, se davvero ti mandano un 18-55 non VR, glielo rispedirei indietro (più per una questione di principio che per imprescindibilità del VR in se: se compro una cosa, deve essere quella) e mi andrei a prendere il kit in questione...
occhio che potrebbe trovarsi il VR sull'ottica dove serve meno ;)
_BlackTornado_
04-07-2011, 17:10
occhio che potrebbe trovarsi il VR sull'ottica dove serve meno ;)
Errore mio: il 55-200 è ovviamente anche lui VR. Credo esista solo in questa versione (e dovrebbe essere VRII, quindi pubblicizzata per 4 stops)
roccia1234
04-07-2011, 17:13
Errore mio: il 55-200 è ovviamente anche lui VR. Credo esista solo in questa versione (e dovrebbe essere VRII, quindi pubblicizzata per 4 stops)
No, esiste anche in versione senza VR. Anche se è vecchio (il VR è stato presentato nel 2007), i centri commerciali potrebbero averlo come fondo di magazzino e rifilarlo ai clienti quando fanno le offerte ;) .
Oggi mi è arrivato il cavalletto, ho preso il Manfrotto 055XPROB con testa 804RC2 :)
Come ti trovi?
Domanda: non è meglio una testa a sfera?
hornet75
04-07-2011, 19:41
Leggo da specifiche che la minima distanza focale è 0.45m.
Quindi significa che senza zoom, la macchina non mette a fuoco oggetti più vicini di 45 cm?
Se sono a 55mm di obbiettivo -> 45 cm dal'oggetto
Se sono a 80mm di obbiettivo -> più di 45 cm dall'ggetto ?
Quindi la funzione macro in realta col 18-105 è abbastanza limitata..
Grazie
immagino che il tuo obiettivo quindi sia un AF-S DX 18-105mm. In ogni caso la minima distanza di messa a fuoco per quell'obiettivo è su tutta la lunghezza focale quindi che tu sia a 18mm oppure a 105mm ti puoi avvicinare al soggetto massimo a 45 cm che ovviamente si misurano dal piano focale ovvero più o meno dove si trova il sensore, la parte anteriore dell'ottica sarà molto più vicina al soggetto.
hornet75
04-07-2011, 19:46
Che portata ha in metri ?
non si può parlare di portata in metri ma di quanto ingrandisce il soggetto in base alla distanza a cui si trova, per avere un'idea dovresti usare il simulatore dal sito Nikon comunque queste sono le inquadrature che ottieni a parità di distanza dal soggetto usando rispettivamente 105mm, 200mm, 300mm
http://img43.imageshack.us/img43/8003/105mm.jpg
http://img830.imageshack.us/img830/1218/200mmx.jpg
http://img268.imageshack.us/img268/2466/300mmf.jpg
Fatta con il 35mm DX e sistemata un pò con Capture :) :)
http://www.flickr.com/photos/61907370@N07/5901637639/sizes/l/in/photostream/
Lupin_87
04-07-2011, 20:12
non si può parlare di portata in metri ma di quanto ingrandisce il soggetto in base alla distanza a cui si trova, per avere un'idea dovresti usare il simulatore dal sito Nikon comunque queste sono le inquadrature che ottieni a parità di distanza dal soggetto usando rispettivamente 105mm, 200mm, 300mm
Grazie mille credo che opterò per un 200.
Cosa devo guardare negli obbiettivi non nikkor per capire se sono compatibili con la D3100 ?
Non riesco a trovare dei link per capire supergiù le differenze di prezzo tra 18-200/55-200/70-200 (sempre che esistano).
E soprattutto non trovo quelli stabilizzati.
Fatta con il 35mm DX e sistemata un pò con Capture :) :)
http://www.flickr.com/photos/61907370@N07/5901637639/sizes/l/in/photostream/
Secondo me per quello che costa è un ottimo obiettivo :)
maxsona, l'hai preso poi il tamron 90 f2.8?
Sarebbe dovuto essere il mio primo acquisto dopo la macchina, ma alla fine ho preso prima il cavalletto e il 35mm DX f/1.8 e mi sono un pò svenato :D ... spero di prenderlo presto, servirebbe anche un flash serio (l'ho scoperto oggi :D )
Lupin_87
04-07-2011, 23:37
Che ve ne pare?
http://www.flickr.com/photos/giacdegiac/5902993292/in/photostream
Dr.Speed
04-07-2011, 23:43
Che ve ne pare?
http://www.flickr.com/photos/giacdegiac/5902993292/in/photostream
molto bella, l'hai ritoccata con qualche programma o e uscita cosi dalla macchina? :)
Lupin_87
04-07-2011, 23:47
molto bella, l'hai ritoccata con qualche programma o e uscita cosi dalla macchina? :)
Sono 5 foto con diverse esposizioni in modo da avere il paesaggio nero, il tramonto di un arancione molto acceso (per marcare il contrasto) ed un blu abbastanza neutro in grado di sfumare bene con l'arancione (si ringrazia la nuvola sulla destra per la gentile partecipazione).
Alla fine ho montato tutto con Photomatrix Pro 4.0.2 ed ho regolato un pò i toni "a occhio".
Matte_487
04-07-2011, 23:57
Sono 5 foto con diverse esposizioni in modo da avere il paesaggio nero, il tramonto di un arancione molto acceso (per marcare il contrasto) ed un blu abbastanza neutro in grado di sfumare bene con l'arancione (si ringrazia la nuvola sulla destra per la gentile partecipazione).
Alla fine ho montato tutto con Photomatrix Pro 4.0.2 ed ho regolato un pò i toni "a occhio".
Molto bella! Complimenti. Essendo alle prime armi con il mondo Reflex, hai effettuato uno scatto in HDR? Se si come hai fatto? L'hai posizionata su un cavaletto?
Grazie!
Lupin_87
05-07-2011, 00:02
Molto bella! Complimenti. Essendo alle prime armi con il mondo Reflex, hai effettuato uno scatto in HDR? Se si come hai fatto? L'hai posizionata su un cavaletto?
Grazie!
Grazie a te, anch'io sono alle prime armi ma qui sul forum si trovano un sacco di info utilissime.
Il risultato è un immagine HDR(High Dynamic Range) ricavata tramite la tecnica descritta sopra.
Per farle ho utilizzato il Manfrotto MKC3-P01 (http://www.manfrotto.com/product/0/MKC3-P01/_/COMPACT_PHOTO_KIT_BLACK).
EDIT:____
La più chiara:
ISO: 100
Esposizione: 10 secondi
F/36
Seconda:
ISO: 100
Esposizione: 5 secondi
F/36
Terza:
ISO: 100
Esposizione: 2 secondi
F/36
Quarta:
ISO: 100
Esposizione: 1/2.5 secondi
F/36
Quinta:
ISO: 100
Esposizione: 1/13 secondi
F/36
Ho tenuto il Diaframma chiuso per avere più DOF (Depth Of Field - Profondità di Campo) e poi ho cambiato la velocità per modificare la quantità di luce da far arrivare al sensore.
Focale sempre a 55mm.
Presa sabato sera alle 21:00 alla fnac con obbiettivo 18-105 e provata la domenica mattina al mugello, mi son letto rapidamente la notte un pò di manuale.
Mi piace un sacco, davvero una bella macchinetta, a conti fatti avrei potuto prendere anche una d5100 ma sono lontano dalle reflex da tempi biblici e son passato prima da questa "entry level".
Leggo un pò di pagine precedenti intanto :D
hornet75
05-07-2011, 10:20
Non riesco a trovare dei link per capire supergiù le differenze di prezzo tra 18-200/55-200/70-200 (sempre che esistano).
E soprattutto non trovo quelli stabilizzati.
Per i prezzi nikon puoi guardare al mio best price in firma, anche se sarebbe ora di aggiornarlo, comunque ti fai un'idea.
omega726
05-07-2011, 10:45
Ragazzi aiutatemi a capire...
Che differenza c'è tra un 18-200 e un 70-200....ho capito che tra x-200, x-400 e x-600 cambia lo zoom praticamente però non ho capito che differenza comporta il numero prima....
Scusate le domande sceme ma come ho già detto è la mia prima reflex e voglio imparare....
Tra l'altro ho iniziato l'altro giorno a fare i miei primi scatti in manuale e non vi dico la soddisfazione!!!!!!
torgianf
05-07-2011, 11:05
Ragazzi aiutatemi a capire...
Che differenza c'è tra un 18-200 e un 70-200....ho capito che tra x-200, x-400 e x-600 cambia lo zoom praticamente però non ho capito che differenza comporta il numero prima....
Scusate le domande sceme ma come ho già detto è la mia prima reflex e voglio imparare....
Tra l'altro ho iniziato l'altro giorno a fare i miei primi scatti in manuale e non vi dico la soddisfazione!!!!!!
uno parte da 18mm ( 27mm circa su 35mm ) e l' altro da 70, il primo e' un tutto fare, il secondo un mediotele
hornet75
05-07-2011, 11:19
Ragazzi aiutatemi a capire...
Che differenza c'è tra un 18-200 e un 70-200....ho capito che tra x-200, x-400 e x-600 cambia lo zoom praticamente però non ho capito che differenza comporta il numero prima....
Scusate le domande sceme ma come ho già detto è la mia prima reflex e voglio imparare....
Tra l'altro ho iniziato l'altro giorno a fare i miei primi scatti in manuale e non vi dico la soddisfazione!!!!!!
Il 18-200 parte da un angolo di campo molto più ampio per foto panoramiche, il 70-200 parte da un angolo di campo più ristretto adatto ai ritratti, ovviamente il 18-200 permette di fare tutto quello che fa il 70-200 ma ti permette anche di usare il range di focali da 18 a 70mm per altri generi fotografici.
Ma le immagini rendono meglio delle parole:
Da 18 a 200 mm
http://img29.imageshack.us/img29/2141/18mmu.jpghttp://img830.imageshack.us/img830/1218/200mmx.jpg
Da 70 a 200 mm
http://img143.imageshack.us/img143/3769/70mmi.jpghttp://img830.imageshack.us/img830/1218/200mmx.jpg
Come vedi il massimo livello di ingrandimento è uguale ma il 18-200 è molto più versatile.
omega726
05-07-2011, 11:31
Grazie ragazzi.
Quindi possiamo tranquillamente sostenere che usandoli entrambi con zoom azzerato un 18-55 e un 18-200 offrono il medesimo campo visivo?
E la seconda domanda...
Se invece consideriamo un 18-200 e un 70-200 entrambi con zoom al massimo quindi a 200mm devo aspettarmi una qualità di immagine oppure luminosità migliore nel 70-200?
è una domanda che mi faccio perchè se fossero uguali non comprenderi il senso di comprare un 70\200 quando con il 18 fai le stesse cose....
torgianf
05-07-2011, 11:33
Grazie ragazzi.
Quindi possiamo tranquillamente sostenere che usandoli entrambi con zoom azzerato un 18-55 e un 18-200 offrono il medesimo campo visivo?
E la seconda domanda...
Se invece consideriamo un 18-200 e un 70-200 entrambi con zoom al massimo quindi a 200mm devo aspettarmi una qualità di immagine oppure luminosità migliore nel 70-200?
è una domanda che mi faccio perchè se fossero uguali non comprenderi il senso di comprare un 70\200 quando con il 18 fai le stesse cose....
il 70/200 e' piu' specializzato in confronto al 18/200 che e' un tuttofare. ovviamente la qualita' del primo sara' sempre ( vabbe' quasi sempre ) migliore di quella del secondo, che avra' sicuramente una pronunciata distorsione alle focali piu' corte. e poi c'e' da considerare che un 18/200 non sara' mai f2.8 mentre un 70/200 si.
se vuoi la massima qualita' vai di 70/200, mentre se vuoi un vetro da saldare al bocchettone della macchina, vai di 18/200
omega726
05-07-2011, 11:37
il 70/200 e' piu' specializzato in confronto al 18/200 che e' un tuttofare. ovviamente la qualita' del primo sara' sempre ( vabbe' quasi sempre ) migliore di quella del secondo, che avra' sicuramente una pronunciata distorsione alle focali piu' corte. e poi c'e' da considerare che un 18/200 non sara' mai f2.8 mentre un 70/200 si.
se vuoi la massima qualita' vai di 70/200, mentre se vuoi un vetro da saldare al bocchettone della macchina, vai di 18/200
Ottime spiegazioni davvero grazie.
Ma quindi un buon compromesso per un tutto fare quale sarebbe?
torgianf
05-07-2011, 11:42
Ottime spiegazioni davvero grazie.
Ma quindi un buon compromesso per un tutto fare quale sarebbe?
non saprei, non sono un amante dei tuttofare, anzi, avessi la possibilita', mi farei un corredo di solo fissi. su nikon non andrei oltre al 18/105
hornet75
05-07-2011, 11:47
Ottime spiegazioni davvero grazie.
Ma quindi un buon compromesso per un tutto fare quale sarebbe?
I tuttofare sono appunto un compromesso, fanno tutto in maniera discreta. Per ottenere risultati ottimi bisogna affidarsi a obiettivi dall'escursione focale più corta.
Un 70-200 avrà una qualità d'immagine generalmente migliore di un 18-200 e sarà meno soggetto a difetti ottici quali distorsioni delle linee o aberrazioni cromatiche ma megli di questi due farà certamente un 200mm fisso cioè senza possibilità di zoom questo perchè la costruzione sarà più semplice con meno lenti al suo interno. Meno lenti significa che la luce deve attraversare meno vetro per giungere al sensore, attraversare meno vetro comporta maggior nitidezza e minori difetti ottici.
Venendo alla tua domanda il 70-200 ha senso come obiettivo più specialistico, fa meno cose ma nel suo campo di utilizzo le fa meglio del 18-200. La luminosità non c'entra con l'escursione focale ma viene indicata da quella serie di numeri che si trovano dopo la lunghezza focale Per cui un 18-200 F3,5-5,6 avrà la stessa luminosità a 200mm di un 70-200 F3,5-5,6.
omega726
05-07-2011, 11:47
non saprei, non sono un amante dei tuttofare, anzi, avessi la possibilita', mi farei un corredo di solo fissi. su nikon non andrei oltre al 18/105
Da quel poco che ho capito sino ad ora sono perfettamente con te però ci sono situazioni dove un tuttofare serve...mi viene in mente lo scorso anno in cui giravo per new york facendo foto di ogni tipo da buon turistone grezzo....penso che in quei momenti non ti puoi mettere a cambiare ottiche e studiare la foto perchè non ha senso e allo stesso tempo ti serve un buon range focale per far fronte ad ogni evenienza....io in quell'occasione giravo con la mia panasonic TZ-7, una superzoom 20-200...però ora che ho la reflex vorrei poterne sfruttare la qualità anche in quelle occasioni...
omega726
05-07-2011, 11:51
Cosa significa obbiettivo F3,5-5,6?
O meglio so cosa significa, quello che non capisco è il doppio valore...F3,5 è la luminosità massima e invece il 5,6? Non credo sia la minima...o mi scappa qualche cosa?
torgianf
05-07-2011, 11:52
Da quel poco che ho capito sino ad ora sono perfettamente con te però ci sono situazioni dove un tuttofare serve...mi viene in mente lo scorso anno in cui giravo per new york facendo foto di ogni tipo da buon turistone grezzo....penso che in quei momenti non ti puoi mettere a cambiare ottiche e studiare la foto perchè non ha senso e allo stesso tempo ti serve un buon range focale per far fronte ad ogni evenienza....io in quell'occasione giravo con la mia panasonic TZ-7, una superzoom 20-200...però ora che ho la reflex vorrei poterne sfruttare la qualità anche in quelle occasioni...
uso per un buon 70% solo il 35mm, per il 20 il 50mm e per il resto un tele lungo come il tamron che ho in firma ( ha la qualita' di una lattina di birra, ma per quello che lo uso.... ). preferisco inventarmi un inquadratura insolita piuttosto che andare avanti e indietro con uno zoom. ma questo ovviamente e' un mio personalissimo parere. e' ovvio che con un 18/200 difficilmente perderai qualche scatto, al costo pero', di una minore qualita' complessiva
torgianf
05-07-2011, 11:53
Cosa significa obbiettivo F3,5-5,6?
O meglio so cosa significa, quello che non capisco è il doppio valore...F3,5 è la luminosità massima e invece il 5,6? Non credo sia la minima...o mi scappa qualche cosa?
3.5 sarebbe la massima apertura alla minima ecursione focale, mentre il 5.6 a quella massima
omega726
05-07-2011, 12:11
3.5 sarebbe la massima apertura alla minima ecursione focale, mentre il 5.6 a quella massima
Ah ok ora mi è chiaro!
Ragazzi vi ringrazio perchè mi avete spiegato veramente un sacco di cose in un modo veramente chiarissimo!
Le vostre risposte mi hanno fatto capire che l'unica ulteriore domanda è....
Mi date 5-6000 euro che vado a comprare un po di ottiche?????:D
A parte gli scherzi, avrei altre 1000 domande ma non voglio seccarvi ulteriormente...
torgianf
05-07-2011, 12:15
Ah ok ora mi è chiaro!
Ragazzi vi ringrazio perchè mi avete spiegato veramente un sacco di cose in un modo veramente chiarissimo!
Le vostre risposte mi hanno fatto capire che l'unica ulteriore domanda è....
Mi date 5-6000 euro che vado a comprare un po di ottiche?????:D
A parte gli scherzi, avrei altre 1000 domande ma non voglio seccarvi ulteriormente...
con una modica spesa puoi prendere i 3 libri della fotografia digitale di scott kelby, ottimi per chi si avvicina a questo mondo
Matte_487
05-07-2011, 12:48
Grazie a te, anch'io sono alle prime armi ma qui sul forum si trovano un sacco di info utilissime.
Il risultato è un immagine HDR(High Dynamic Range) ricavata tramite la tecnica descritta sopra.
Per farle ho utilizzato il Manfrotto MKC3-P01 (http://www.manfrotto.com/product/0/MKC3-P01/_/COMPACT_PHOTO_KIT_BLACK).
EDIT:____
La più chiara:
ISO: 100
Esposizione: 10 secondi
F/36
Seconda:
ISO: 100
Esposizione: 5 secondi
F/36
Terza:
ISO: 100
Esposizione: 2 secondi
F/36
Quarta:
ISO: 100
Esposizione: 1/2.5 secondi
F/36
Quinta:
ISO: 100
Esposizione: 1/13 secondi
F/36
Ho tenuto il Diaframma chiuso per avere più DOF (Depth Of Field - Profondità di Campo) e poi ho cambiato la velocità per modificare la quantità di luce da far arrivare al sensore.
Focale sempre a 55mm.
Grazie mille sei stato gentilissimo! Farò un po' di prove in attesa di un cavalletto decente. Hai scattato in Raw? In teoria la D3100 non è in grado di sovrapporre le immagini in post scatto? O è meglio lavorare sulle 5 foto da pc?
hornet75
05-07-2011, 12:51
Da quel poco che ho capito sino ad ora sono perfettamente con te però ci sono situazioni dove un tuttofare serve...mi viene in mente lo scorso anno in cui giravo per new york facendo foto di ogni tipo da buon turistone grezzo....
Sono d'accordo ma forse puntando una reflex è tempo di modificare i parametri di ciò che si vuol fotografare. Sia chiaro è una mia opinione ma se fotografi tutto quello che ti capita a tiro da turista grezzo come dici tu basta anche la macchina che possedevi.
Il 18-200 ha senso di esistere come ottica comoda che non ti obbliga a fare cambi ma si perde proprio la peculiarità della reflex che è quello di avere la possibilità di cambiare.
nikon nel tempo ha prodotto diversi obiettivi 18-xx
18-55 ED
18-55 VR
18-70
18-105 VR
18-135
18-200
fra tutti questi quello che vignetta meno, distorce meno e si comporta meglio in controluce è il piccolo 18-55 del kit. Oltretutto è anche il più adatto alle macro poichè ha il miglior rapporto di riproduzione. Il tutto essendo il più economico soprattutto se acquistato in kit, il meno ingombrante e il più leggero.
Questo non significa che dobbiamo tutti acquistare il 18-55 perchè ha il suo rovescio della medaglia vale a dire che a 55 mm si ferma, ha una qualità costruttiva mediocre e non è un fulmine in AF. Ma se guardiamo alla sola qualità fotografica è il migliore fra i 18-xx nel suo range di focali.
Un 18-200 è sicuramente molto comodo ma soprattutto se si acquista il nikkor (l'unico sufficientemente buono) a che prezzo? Parliamo di 600/700 euro. Per quello io consiglio sempre di spezzare con due ottimi 18-55 e 55-200 possibilmente VR entrambi. Costano meno, hai la stessa versatilità d'uso, una miglior qualità d'immagine. Si perde solo in comodità ma portarsi dietro un 55-200 in una borsina non è un gran sacrificio.
ragazzi come si presenta questa macchina fotografica rispetto alla canon 1100D??ho trovato idee contrastanti...ho letto che questa nikon essendo molto semplice da utilizzare è limitata con le impostazioni...altra cosa cosa cambia tra kit 18-55 vr e 18-55??quali ottichi si possono montare su nikon(intendo marche come la tamron)??
carlainz
05-07-2011, 13:02
ciao ho visto che la d5100 si trova con 18-55 non stabilizzato o a circa 50 euro in piu con 18-55 stabilizzato .. che differenza c'è ?
lo stabilizzato sarebbe anche il vr ?
ciao
omega726
05-07-2011, 13:21
con una modica spesa puoi prendere i 3 libri della fotografia digitale di scott kelby, ottimi per chi si avvicina a questo mondo
Se li suggerite direi che farò volentieri l'acquisto quanto prima...sarà una lettura interessante.
Sono d'accordo ma forse puntando una reflex è tempo di modificare i parametri di ciò che si vuol fotografare. Sia chiaro è una mia opinione ma se fotografi tutto quello che ti capita a tiro da turista grezzo come dici tu basta anche la macchina che possedevi.
Il 18-200 ha senso di esistere come ottica comoda che non ti obbliga a fare cambi ma si perde proprio la peculiarità della reflex che è quello di avere la possibilità di cambiare.
nikon nel tempo ha prodotto diversi obiettivi 18-xx
18-55 ED
18-55 VR
18-70
18-105 VR
18-135
18-200
fra tutti questi quello che vignetta meno, distorce meno e si comporta meglio in controluce è il piccolo 18-55 del kit. Oltretutto è anche il più adatto alle macro poichè ha il miglior rapporto di riproduzione. Il tutto essendo il più economico soprattutto se acquistato in kit, il meno ingombrante e il più leggero.
Questo non significa che dobbiamo tutti acquistare il 18-55 perchè ha il suo rovescio della medaglia vale a dire che a 55 mm si ferma, ha una qualità costruttiva mediocre e non è un fulmine in AF. Ma se guardiamo alla sola qualità fotografica è il migliore fra i 18-xx nel suo range di focali.
Un 18-200 è sicuramente molto comodo ma soprattutto se si acquista il nikkor (l'unico sufficientemente buono) a che prezzo? Parliamo di 600/700 euro. Per quello io consiglio sempre di spezzare con due ottimi 18-55 e 55-200 possibilmente VR entrambi. Costano meno, hai la stessa versatilità d'uso, una miglior qualità d'immagine. Si perde solo in comodità ma portarsi dietro un 55-200 in una borsina non è un gran sacrificio.
Sul prezzo del 18-200 hai ragione, stavo guardando prima e nuovo si parla di circa 700 euro...
carlainz
05-07-2011, 13:24
trovata la d3100 + 18-55 vr a 458+7,60 di spediziose su www.bp.......r.com
si trova a meno ?
hornet75
05-07-2011, 13:24
ragazzi come si presenta questa macchina fotografica rispetto alla canon 1100D??ho trovato idee contrastanti...ho letto che questa nikon essendo molto semplice da utilizzare è limitata con le impostazioni...
La Canon 1100D è più spartana della D3100, semplice non vuol dire incompleta.
altra cosa cosa cambia tra kit 18-55 vr e 18-55??
Che il primo è stabilizzato e il secondo no, sarà stato ripetuto un milione di volte :read:
quali ottichi si possono montare su nikon(intendo marche come la tamron)??
Tutte queste
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24014046&postcount=1
Poi si possono montare anche tutti gli Zeiss e i Samyang Manual Focus nonchè tutte le ottiche Nikon prodotte dal 1959 ad oggi.
Lupin_87
05-07-2011, 13:34
Grazie mille sei stato gentilissimo! Farò un po' di prove in attesa di un cavalletto decente. Hai scattato in Raw? In teoria la D3100 non è in grado di sovrapporre le immagini in post scatto? O è meglio lavorare sulle 5 foto da pc?
JPEG Fine.
Non so se lo fa in postproduzione ma preferisco farlo al pc per non perdere tempo sulla macchina; tempo e batteria che potrei utilizzare per fare altre foto.
La D3100 non fa bracketing automatico (la D5100 mi pare di si) quindi a mio avviso è meglio farne un numero variabile di sovra/sottoesposizioni e poi montarle al pc.
A quanto ho capito il numero e le esposizioni variano a seconda dell'effetto che vuoi:
Se vuoi dare più risalto ai toni scuri fanne 1 sovraesposta e 2 sottoesposte (oltre a quella base) o semplicemente regola i toni dal programma che utilizzi.
P.s.
Prendi tutto quello che ti dico con le pinze e ricontrolla googlando o cercando sul foro perchè ho la macchina da poco più di una settimana e se sbagliano i migliori... figuriamo chi sa poco e niente :P
La Canon 1100D è più spartana della D3100, semplice non vuol dire incompleta.
Che il primo è stabilizzato e il secondo no, sarà stato ripetuto un milione di volte :read:
Tutte queste
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24014046&postcount=1
Poi si possono montare anche tutti gli Zeiss e i Samyang Manual Focus nonchè tutte le ottiche Nikon prodotte dal 1959 ad oggi.
Un plauso a hornet75, alla sua pazienza ed al suo impegno ad aiutare noi poveri neofiti (qualcuno ha pensato nabbi?).
La Canon 1100D è più spartana della D3100, semplice non vuol dire incompleta.
Che il primo è stabilizzato e il secondo no, sarà stato ripetuto un milione di volte :read:
Tutte queste
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24014046&postcount=1
Poi si possono montare anche tutti gli Zeiss e i Samyang Manual Focus nonchè tutte le ottiche Nikon prodotte dal 1959 ad oggi.
quoto Lupin...grazie per la tua pazienza...si ma che vantaggi offre ad essere stabilizzata???scusa non sono pratico su queste cose vengo da una olympus om10...si ho visto solo dopo il tuo link...grazie.Ma a livello qualitativo di foto ed impostazioni è migliore la nikon o si equivalgono??poichè ho visto che la nikon nonostante abbia più MP i file raw occupano meno spazio di quelli canon...i file raw una volta ottenuti possono essere aperti con Adobe photoshop cs5??
hornet75
05-07-2011, 14:19
quoto Lupin...grazie per la tua pazienza...si ma che vantaggi offre ad essere stabilizzata???
Abbassa i tempi di sicurezza per scattare evitando il micromosso nelle foto. Per fare un esempio se con un obiettivo tradizionale scattando sotto 1/30 di secondo ti vengono le foto mosse con uno stabilizzato puoi spingerti anche tre stop sotto e scattare anche a 1/4 di secondo. In condizioni di scarsa luminosità questo può voler fare la differenza fra fare una foto nitida e non riuscire a farla oppure essere obbligati ad affidarsi al flash.
Ma a livello qualitativo di foto ed impostazioni è migliore la nikon o si equivalgono??poichè ho visto che la nikon nonostante abbia più MP i file raw occupano meno spazio di quelli canon...i file raw una volta ottenuti possono essere aperti con Adobe photoshop cs5??
Le macchine si equivalgono a dire il vero ormai fra i vari modelli non ci sono differenze eclatanti, conta più l'ergonomia, la disposizione dei comandi ecc..
I raw Nikon saranno più leggeri perchè i programmi di compressione sono diversi poichè anche i raw in fase di salvataggio vengono compressi.
I file raw possono essere aperti con CS5 a patto di aver installato il Camera Raw (scaricabile gratuitamente dal sito della Adobe) adeguato o perlomeno l'ultimo che abbia piena compatibilità con tutti i modelli presenti sul mercato.
Abbassa i tempi di sicurezza per scattare evitando il micromosso nelle foto. Per fare un esempio se con un obiettivo tradizionale scattando sotto 1/30 di secondo ti vengono le foto mosse con uno stabilizzato puoi spingerti anche tre stop sotto e scattare anche a 1/4 di secondo. In condizioni di scarsa luminosità questo può voler fare la differenza fra fare una foto nitida e non riuscire a farla oppure essere obbligati ad affidarsi al flash.
Le macchine si equivalgono a dire il vero ormai fra i vari modelli non ci sono differenze eclatanti, conta più l'ergonomia, la disposizione dei comandi ecc..
I raw Nikon saranno più leggeri perchè i programmi di compressione sono diversi poichè anche i raw in fase di salvataggio vengono compressi.
I file raw possono essere aperti con CS5 a patto di aver installato il Camera Raw (scaricabile gratuitamente dal sito della Adobe) adeguato o perlomeno l'ultimo che abbia piena compatibilità con tutti i modelli presenti sul mercato.
ma ciò vale in condizioni di scarsa luce no??cioè se scatto una foto all'aperto ad esempio a una cascata in pieno giorno e uso tempi bassa per far risultare l'acqua immobile non serve il VR o serve??cioè in queli condizioni è utile...mi sembra di capire che serva prevalentemente per foto in condizioni di scarsa luce
torgianf
05-07-2011, 14:29
ma ciò vale in condizioni di scarsa luce no??cioè se scatto una foto all'aperto ad esempio a una cascata in pieno giorno e uso tempi bassa per far risultare l'acqua immobile non serve il VR o serve??cioè in queli condizioni è utile...mi sembra di capire che serva prevalentemente per foto in condizioni di scarsa luce
serve solo ed esclusivamente a limitare le piccole vibrazioni della fotocamera, specie con focali medio lunghe, non e' che ferma il soggetto
Lupin_87
05-07-2011, 14:30
ma ciò vale in condizioni di scarsa luce no??cioè se scatto una foto all'aperto ad esempio a una cascata in pieno giorno e uso tempi bassa per far risultare l'acqua immobile non serve il VR o serve??cioè in queli condizioni è utile...mi sembra di capire che serva prevalentemente per foto in condizioni di scarsa luce
Le tue mani e le piccole parti meccaniche della macchina vibrano e questo fa venire le foto mosse.
Il VR (vibration reduction) contrasta questa vibrazione.
Se tu avessi delle mani perfettamente immobili probabilmente non avresti bisogno del VR.
Il che mi porta a pensare: E' vero che utilizzando un cavalletto il vantaggio del VR viene di molto diminuito?
torgianf
05-07-2011, 14:31
Le tue mani e le piccole parti meccaniche della macchina vibrano e questo fa venire le foto mosse.
Il VR (vibration reduction) contrasta questa vibrazione.
Se tu avessi delle mani perfettamente immobili probabilmente non avresti bisogno del VR.
Il che mi porta a pensare: E' vero che utilizzando un cavalletto il vantaggio del VR viene di molto diminuito?
usando il cavalletto il vr va disattivato
hornet75
05-07-2011, 14:32
ma ciò vale in condizioni di scarsa luce no??cioè se scatto una foto all'aperto ad esempio a una cascata in pieno giorno e uso tempi bassa per far risultare l'acqua immobile non serve il VR o serve??cioè in queli condizioni è utile...mi sembra di capire che serva prevalentemente per foto in condizioni di scarsa luce
Serve per foto di soggetti immobili in condizione di scarsa illuminazione, per soggetti in movimento lo stabilizzatore è inutile poichè per congelare il movimento del soggetto servono necessariamente tempi di scatto rapidi.
Serve per foto di soggetti immobili in condizione di scarsa illuminazione, per soggetti in movimento lo stabilizzatore è inutile poichè per congelare il movimento del soggetto servono necessariamente tempi di scatto rapidi.
ok quindi in poche parole tempi superiori a 1/30 (tipo 1/20-1/10) in presenza di scarsa luce tipo una stanza...all'aperto e in pieno giorno serve a ben poco se ho capito bene...
hornet75
05-07-2011, 14:34
Il che mi porta a pensare: E' vero che utilizzando un cavalletto il vantaggio del VR viene di molto diminuito?
Usando il cavalletto il VR è inutile, anzi controproducente, generalemente le case consigliano di disattivarlo utilizzando il cavalletto.
torgianf
05-07-2011, 14:36
Usando il cavalletto il VR è inutile, anzi controproducente, generalemente le case consigliano di disattivarlo utilizzando il cavalletto.
se non lo disattivi vengono le foto mosse. piu' che consiglio e' proprio necessario disattivarlo
Lupin_87
05-07-2011, 14:39
ok quindi in poche parole tempi superiori a 1/30 (tipo 1/20-1/10) in presenza di scarsa luce tipo una stanza...all'aperto e in pieno giorno serve a ben poco se ho capito bene...
Riduce le vibrazioni, non aumenta la luce.
L'aumento di luce è un effetto derivante dalla riduzione delle vibrazioni perchè ti permette di aumentare i tempi di esposizione.
Sai cosa sono i Tempi di sicurezza ?
hornet75
05-07-2011, 14:39
ok quindi in poche parole tempi superiori a 1/30 (tipo 1/20-1/10) in presenza di scarsa luce tipo una stanza...all'aperto e in pieno giorno serve a ben poco se ho capito bene...
Dipende dalla lunghezza focale. Scattando a 200mm anche un tempo di 1/125 di sec. potrebbe essere insufficiente.
una regola non scritta dice che per evitare il micromosso bisognerebbe scattare con un tempo che è il reciproco della lunghezza focale utilizzata. Per cui con un 50mm almeno 1/50 di sec. e con un 300mm almeno 1/300 di sec. molti sostengono che bisongnerebbe applicare il fattore di crop del sensore quindi nel caso di nikon moltiplicare per 1,5 per cui i tempi ricalcolati dei precedenti esempi dovrebbero essere 1/75 di sec. e 1/450 di sec.
il Caccia
05-07-2011, 14:40
oltre ai libri di kelby quali sono consigliati per iniziare?
hornet75
05-07-2011, 14:40
se non lo disattivi vengono le foto mosse. piu' che consiglio e' proprio necessario disattivarlo
Lo dicevo perchè qualche lente pro ha il selettore per l'uso dello stabilizzatore su cavalletto. ;)
Lupin_87
05-07-2011, 14:41
Dipende dalla lunghezza focale. Scattando a 200mm anche un tempo di 1/125 di sec. potrebbe essere insufficiente.
una regola non scritta dice che per evitare il micromosso bisognerebbe scattare con un tempo che è il reciproco della lunghezza focale utilizzata. Per cui con un 50mm almeno 1/50 di sec. e con un 300mm almeno 1/300 di sec. molti sostengono che bisongnerebbe applicare il fattore di crop del sensore quindi nel caso di nikon moltiplicare per 1,5 per cui i tempi ricalcolati dei precedenti esempi dovrebbero essere 1/75 di sec. e 1/450 di sec.
Riguardo la famosa regola non scritta del reciproco... io scatto tranquillamente con 1/13 senza VR col 18-55
torgianf
05-07-2011, 14:42
oltre ai libri di kelby quali sono consigliati per iniziare?
quelli di kelby sono ottimi perche' usa un linguaggio molto semplice e ti dice che impostazioni usare per una determinata foto, senza stare a spiegare migliaia di cose incomprensibili ai piu'. altro libro che non puo' mancare e' l' occhio del fotografo di freeman, che spiega per filo e per segno i principi della composizione
torgianf
05-07-2011, 14:43
Lo dicevo perchè qualche lente pro ha il selettore per l'uso dello stabilizzatore su cavalletto. ;)
si, di solito serve per fare i panning. olympus ad esempio permette di stabilizzare anche un solo asse, che sia verticale o orizzontale
hornet75
05-07-2011, 14:44
Riguardo la famosa regola non scritta del reciproco... io scatto tranquillamente con 1/13 senza VR col 18-55
Per quello non è scritta. Ogni fotografo ha la propria tolleranza, chi ha il parkinson e chi sembra una statua :D
il Caccia
05-07-2011, 14:44
quelli di kelby sono ottimi perche' usa un linguaggio molto semplice e ti dice che impostazioni usare per una determinata foto, senza stare a spiegare migliaia di cose incomprensibili ai piu'. altro libro che non puo' mancare e' l' occhio del fotografo di freeman, che spiega per filo e per segno i principi della composizione
ok grazie, andrò a dare un occhiata.. ieri ho provato un pò l'ergonomia della 3100 e la preferisco alla 500d della canon (solo ergonomicamente).
Mi rimane il cruccio di "imbracciare" una k r che non trovo in negozio fisico da nessuna parte...
tu torgianf come ti trovi? dovrebbe esser epiù piccola ancora della d3100 no?
hornet75
05-07-2011, 14:45
si, di solito serve per fare i panning. olympus ad esempio permette di stabilizzare anche un solo asse, che sia verticale o orizzontale
esatto!!!!
torgianf
05-07-2011, 14:45
ok grazie, andrò a dare un occhiata.. ieri ho provato un pò l'ergonomia della 3100 e la preferisco alla 500d della canon (solo ergonomicamente).
Mi rimane il cruccio di "imbracciare" una k r che non trovo in negozio fisico da nessuna parte...
tu torgianf come ti trovi? dovrebbe esser epiù piccola ancora della d3100 no?
mi trovo benissimo, ma non e' questo il topic giusto per parlarne
il Caccia
05-07-2011, 14:47
mi trovo benissimo, ma non e' questo il topic giusto per parlarne
no certo, era solo per un parere rapido confrontata alla d3100 che magari hai maneggiato anche tu..
Lupin_87
05-07-2011, 14:48
Per quello non è scritta. Ogni fotografo ha la propria tolleranza, chi ha il parkinson e chi sembra una statua :D
Quindi dobbiamo aggiungere l'Indice di Tolleranza calcolabile con un "Tremometro" ed il gioco è fatto. :sofico:
carlainz
05-07-2011, 15:26
nella confezione d3100*18-55 vr cè la custodia ?
Lupin_87
05-07-2011, 15:57
nella confezione d3100*18-55 vr cè la custodia ?
La mia non era VR ma per quanto ne so le custodie (borse) sono vendute separatamente a meno che il negozio non faccia qualche kit in cui sia esplicata la presenza della borsa.
Ferrari California con il 35mm DX f/1.8
http://www.flickr.com/photos/61907370@N07/5906161670/sizes/l/in/photostream/
Lupin_87
05-07-2011, 20:33
Ferrari California con il 35mm DX f/1.8
http://www.flickr.com/photos/61907370@N07/5906161670/sizes/l/in/photostream/
Bellissima, sia la macchina che la foto.
Bellissima, sia la macchina che la foto.
Grassie :)
Sarebbe dovuto essere il mio primo acquisto dopo la macchina, ma alla fine ho preso prima il cavalletto e il 35mm DX f/1.8 e mi sono un pò svenato :D ... spero di prenderlo presto, servirebbe anche un flash serio (l'ho scoperto oggi :D )
Ah ok, cmq complimenti per il 35mm ;)
]Fl3gI4s[
05-07-2011, 22:13
ma a cosa servono gli obiettivi a focale fissa? cioè sono piu' luminosi e vengono foto migliori perchè ci sono meno lenti, ma il vero vantaggio qual'è?
ma i libri di scott kelby sono in italiano?
hornet75
05-07-2011, 22:32
Fl3gI4s[;35516770']ma a cosa servono gli obiettivi a focale fissa? cioè sono piu' luminosi e vengono foto migliori perchè ci sono meno lenti, ma il vero vantaggio qual'è?
Quelli che hai descritto ti sembrano pochi come vantaggi?
Potresti aggiungerci che sono più piccoli e leggeri e se non sono obiettivi pro anche più economici.
SuperMariano81
05-07-2011, 22:36
Quelli che hai descritto ti sembrano pochi come vantaggi?
Potresti aggiungerci che sono più piccoli e leggeri e se non sono obiettivi pro anche più economici.
E li chiami vantaggi? :D
@maxsona: bella la ferrari, piccolo appunto, io mi sarei chinato un pelo.
PS: bello, bianchi non bruciati, bravo ti meriti una birra (offre hornet75 :asd: )
]Fl3gI4s[
05-07-2011, 22:39
Quelli che hai descritto ti sembrano pochi come vantaggi?
Potresti aggiungerci che sono più piccoli e leggeri e se non sono obiettivi pro anche più economici.
e potresti citarmi qualcuno di quelli economici?
ma i libri di scott kelby sono in italiano?
E li chiami vantaggi? :D
@maxsona: bella la ferrari, piccolo appunto, io mi sarei chinato un pelo.
PS: bello, bianchi non bruciati, bravo ti meriti una birra (offre hornet75 :asd: )
Grazie, ne ho anche delle altre. Non ho trovato facile fotografare un qualcosa di tutto bianco :)
http://www.flickr.com/photos/61907370@N07/5906613366/sizes/l/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/61907370@N07/5906057407/sizes/l/in/photostream/
hornet75
05-07-2011, 22:59
Fl3gI4s[;35516921']e potresti citarmi qualcuno di quelli economici?
AF 24mm F2,8 D
AF 28mm F2,8 D
AF 35mm F2 D
AF-S 35mm F1,8 G
AF 50mm F1,8 D
AF-S 50mm F1,8 G
AF 50mm F1,4 D
AF-S 50mm F1,4 G
AF 85mm F1,8 D
questi per citare solo i nikon. Bene tutti questi costano meno di un obiettivo come il 16-85mm F3,5-5,6 VR, alcuni costano molto meno. Sono più luminosi, più piccoli e leggeri e a livello di immagine sono più nitidi.
hornet75
05-07-2011, 23:01
E li chiami vantaggi? :D
Sarà l'ora tarda ma non ho capito :wtf:
torgianf
05-07-2011, 23:12
Fl3gI4s[;35516770']ma a cosa servono gli obiettivi a focale fissa? cioè sono piu' luminosi e vengono foto migliori perchè ci sono meno lenti, ma il vero vantaggio qual'è?
ma i libri di scott kelby sono in italiano?
il piu' grande vantaggio secondo me, e' che ti spingono a pensare prima di premere il pulsante di scatto. da quando ho preso i 2 fissi mi sono accorto di quanto sia piu' gratificante fare uno scatto dopo qualche attimo di studio, prima con gli zoom non mi era mai successo.
p.s.
tutti i libri di kelby sono tradotti nella nostra lingua
hornet75
05-07-2011, 23:15
Il grande vantaggio è in realtà la possibilità di giocare con la PDC e staccare il soggetto principale esaltandolo rispetto allo sfondo.
Un'immagine così non è alla portata di uno zoom luminosità 5,6
http://www.flickr.com/photos/carpeicthus/4787296304/sizes/l/in/photostream
Lupin_87
06-07-2011, 01:38
Fl3gI4s[;35516770']ma a cosa servono gli obiettivi a focale fissa? cioè sono piu' luminosi e vengono foto migliori perchè ci sono meno lenti, ma il vero vantaggio qual'è?
Che quando ti svegli ti portano cornetto e cappuccino. :doh:
SuperMariano81
06-07-2011, 07:37
Sarà l'ora tarda ma non ho capito :wtf:
era una battuta! :D :D
Ragazzi, qualcuno ha il 35mm f/1.8g? sono molto interessato per via del prezzo/luminosità. Dovrei usarlo per foto in interni e concerti nei pub, evitando quindi di usare il flash. Sono comunque ben accette proposte di lenti alternative! ;)
Ragazzi, qualcuno ha il 35mm f/1.8g? sono molto interessato per via del prezzo/luminosità. Dovrei usarlo per foto in interni e concerti nei pub, evitando quindi di usare il flash. Sono comunque ben accette proposte di lenti alternative! ;)
non è la sezione adatta per queste richieste...cmq prova a cercare su trova prezzi nikon 35mm f/1.8g e vedrai che qualcosa ti esce...
Intendevo in abbinamento alla d3100, è la sezione sbagliata?
Intendevo in abbinamento alla d3100, è la sezione sbagliata?
ah ok allora ho capito male la domanda...scusa...
Non c'è problema! :cincin:
maxsona ce l'ha, se vai nella pagina precedente vedi delle foto
Ragazzi, qualcuno ha il 35mm f/1.8g? sono molto interessato per via del prezzo/luminosità. Dovrei usarlo per foto in interni e concerti nei pub, evitando quindi di usare il flash. Sono comunque ben accette proposte di lenti alternative! ;)
anche io lo posseggo, ottima ottica per quel che costa!! ;)
però secondo me in interni potresti in alcuni casi trovarlo un pò lungo come focale...
però considera anche l'acquisto di un buon flash che ci vuole sempre!!! :D
omega726
06-07-2011, 11:27
Ferrari California con il 35mm DX f/1.8
http://www.flickr.com/photos/61907370@N07/5906161670/sizes/l/in/photostream/
Posso chiederti con che parametri hai scattato e in che momento della giornata?
Così su due piedi sembra il tramonto però non vorrei dire eresie...
Stamattina ho trovato un software per controllare in remoto la D3100, il programma è gratuito e funziona alla grande:
http://www.smtether.com/nikontrol-3k-v1-3/
Si possono gestire: ISO, tempi, f, bilanciamento del bianco. Si possono realizzare time lapse e EV bracketing (di quest'ultimo non sono riuscito a impostare gli intervalli).
Lupin_87
06-07-2011, 12:27
Stamattina ho trovato un software per controllare in remoto la D3100, il programma è gratuito e funziona alla grande:
http://www.smtether.com/nikontrol-3k-v1-3/
Si possono gestire: ISO, tempi, f, bilanciamento del bianco. Si possono realizzare time lapse e EV bracketing (di quest'ultimo non sono riuscito a impostare gli intervalli).
Non trovo il "Readme", info su come farlo funzionare ?
Prima di tutto ho eseguito il programma come amministratore e in compatibilità Win XP (più avanti ti spiego il perchè), poi bisogna mettere la Nikon in modalità M e scegliere se salvare le immagini sul pc , solo su SD o caricarle su un server (queste funzioni sono sulla sinistra). Le impostazioni di scatto sono in basso a destra. Per il bracketing a quanto ho capito c'è un piccolo bug, praticamente la macchina va impostata inizialmente con una esposizione di -2 in quanto win 7 e vista non trasmettono valori negativi!
Ragazzi, qualcuno ha il 35mm f/1.8g? sono molto interessato per via del prezzo/luminosità. Dovrei usarlo per foto in interni e concerti nei pub, evitando quindi di usare il flash. Sono comunque ben accette proposte di lenti alternative! ;)
ce l'ho ed è una lente bellissima sfocato che mi piace parecchio, leggera e compatta. é la tipica lente che se apprezzi non togli più..almeno per me è una delle lenti che uso molto..il prezzo poi li vale tutti
Lupin_87
06-07-2011, 13:00
Prima di tutto ho eseguito il programma come amministratore e in compatibilità Win XP (più avanti ti spiego il perchè), poi bisogna mettere la Nikon in modalità M e scegliere se salvare le immagini sul pc , solo su SD o caricarle su un server (queste funzioni sono sulla sinistra). Le impostazioni di scatto sono in basso a destra. Per il bracketing a quanto ho capito c'è un piccolo bug, praticamente la macchina va impostata inizialmente con una esposizione di -2 in quanto win 7 e vista non trasmettono valori negativi!
Immagino vada collegata al pc via usb prima di fare il tutto.
l'avevo dato per scontato :p
Lupin_87
06-07-2011, 13:15
l'avevo dato per scontato :p
All'inizio pensavo sfruttasse l'infrarosso o roba del genere.
Solo che non vedo una reale utilità per il programmino.
sopperisce alla mancanza di bracketing automatico della macchina (fondamentali per l'HDR), permette di scattare da cavalletto in remoto senza introdurre vibrazioni e spostamenti, programma time lapse.. è utilissimo (per chi ha bisogno di queste funzioni)
programma molto interessante!!! assolutamente da tenere in considerazione!!
grazie per la segnalazione!!! ;)
Lupin_87
06-07-2011, 13:27
sopperisce alla mancanza di bracketing automatico della macchina (fondamentali per l'HDR), permette di scattare da cavalletto in remoto senza introdurre vibrazioni e spostamenti, programma time lapse.. è utilissimo (per chi ha bisogno di queste funzioni)
Non è sufficiente fare 3 foto con tempi diversi ed usare lo scatto automatico da 2 secondi ?
IMHO rispetto a camminare con un'altra borsa per il netbook (oltre che ad acquistarlo) è più comodo usare la macchina.
Anche perchè mi pare d'aver capito che il programma non fa niente che il software della macchina non possa fare.
Ho anche notato che mentre la macchina gestisce bene il diaframma al cambio di zoom il programmino sballa dando valori errati e che se la macchina non scatta (in caso di autofocus che non riesce a mettere a fuoco) viene restituito un errore e l'operazione si blocca.
sopperisce alla mancanza di bracketing automatico della macchina (fondamentali per l'HDR), permette di scattare da cavalletto in remoto senza introdurre vibrazioni e spostamenti, programma time lapse.. è utilissimo (per chi ha bisogno di queste funzioni)
In realtà questo tipo di controllo remoto serve solo a chi ha
bisogno di vedere, a monitor, le immagini scattate.
Lupin_87
06-07-2011, 13:41
In realtà questo tipo di controllo remoto serve solo a chi ha
bisogno di vedere, a monitor, le immagini scattate.
In pratica per chi scatta in RAW e lavora di photoshop?
In pratica per chi scatta in RAW e lavora di photoshop?
Tutt'altro, servono a chi lavora con JPEG pronti e potendo rivedere subito
le immagini può eventualmente modificarne le impostazioni.
Lupin_87
06-07-2011, 14:51
Tutt'altro, servono a chi lavora con JPEG pronti e potendo rivedere subito
le immagini può eventualmente modificarne le impostazioni.
Stile fotografia pubblicitaria con modelli/e?
...still-life, tutto ciò che può essere rifotografato, in interni o esterni.
Lupin, ti sei fatto sostituire il 18-55 ?
Lupin_87
06-07-2011, 14:58
Lupin, ti sei fatto sostituire il 18-55 ?
M'hanno dato un buono da 50€ perchè non avevano il kit col VR.
pistolero1979
06-07-2011, 15:01
Ciao,
se uso la macchina in priorità Diaframmi, imposto ad es. f4, in automatico viene calcolato il tempo corretto e l'esposizione giusto?
L'informazione dell'esposimentro come devo leggerla? Se modifico il diaframma fino a farlo andare a 0 ottengo l'esposizione ottimale ma perdo il vantaggio del diaframma libero giusto?
Grazie
..vedo, non avevo visto l'attrezzatura in firma.
Va bene anche così, in fondo è il manico che conta. ;)
Ciao,
se uso la macchina in priorità Diaframmi, imposto ad es. f4, in automatico viene calcolato il tempo corretto e l'esposizione giusto?
L'informazione dell'esposimentro come devo leggerla? Se modifico il diaframma fino a farlo andare a 0 ottengo l'esposizione ottimale ma perdo il vantaggio del diaframma libero giusto?
Grazie
Giusto. (se ho ban capito, chiarisci...)
Lupin_87
06-07-2011, 15:05
..vedo, non avevo visto l'attrezzatura in firma.
Va bene anche così, in fondo è il manico che conta. ;)
Ora sto prendendo un Nikon 55-200mm F/4-5.6G IF ED AF-S VR DX come complementare.
Ora sto prendendo un Nikon 55-200mm F/4-5.6G IF ED AF-S VR DX come complementare.
Buono, ma personalmente è un po corto (200mm).
Non so l'uso che ne farai ma valuta il 55-300.
Lupin_87
06-07-2011, 15:11
Buono, ma personalmente è un po corto (200mm).
Non so l'uso che ne farai ma valuta il 55-300.
Piccoli eventi: concerti, feste di paese e qualche dettagli dell'arte monumentale della zona.
Uso il 18-55 per una panoramica e poi mi sbizzarisco con primi piani etc etc.
Inoltre il 55-300 costa il doppio e per quel che ne so maggiore escursione focale = minore qualità generale.
Più in avanti prenderò qualche ottica fissa ma prima mi tocca far fruttare la cosa se no vado in negativo coi fondi.
pistolero1979
06-07-2011, 15:19
Giusto. (se ho ban capito, chiarisci...)
Foto in interno con luce artificiale, priorità diaframma, no flash, iso 800
Se modifico il diaframma fino ad ottenere una lettura = 0 dell'esposimentro, la foto mi viene sottoesposta.
Se invece imposto il diaframma tutto aperto e scatto indipendentemente da ciò che mi dice esposimentro la foto viene bene.
Piccoli eventi: concerti, feste di paese e qualche dettagli dell'arte monumentale della zona.
Uso il 18-55 per una panoramica e poi mi sbizzarisco con primi piani etc etc.
Inoltre il 55-300 costa il doppio e per quel che ne so maggiore escursione focale = minore qualità generale.
Più in avanti prenderò qualche ottica fissa ma prima mi tocca far fruttare la cosa se no vado in negativo coi fondi.
Inizialmente ho comprato il 55-200 (mi bastava scattare, scattare...),
poi quando mi sono messo a fotografare il calcio e qualche volatile allora
mi sono accorto che non era sufficiente.
E.. non costa il doppio. Qui a 279€.
http://www.globaltelephone.it/products/1502-nikon-af-s-dx-55-300mm-f45-56g-ed-vr.aspx
Il mio è solo un consiglio spassionato...
Foto in interno con luce artificiale, priorità diaframma, no flash, iso 800
Se modifico il diaframma fino ad ottenere una lettura = 0 dell'esposimentro, la foto mi viene sottoesposta.
Se invece imposto il diaframma tutto aperto e scatto indipendentemente da ciò che mi dice esposimentro la foto viene bene.
Ma, Se modifichi il diaframma (apri il diaframma) fino ad ottenere una
lettura = 0 dell'esposimentro come può venirti sottoesposta ?
Lupin_87
06-07-2011, 15:31
Foto in interno con luce artificiale, priorità diaframma, no flash, iso 800
Se modifico il diaframma fino ad ottenere una lettura = 0 dell'esposimentro, la foto mi viene sottoesposta.
Se invece imposto il diaframma tutto aperto e scatto indipendentemente da ciò che mi dice esposimentro la foto viene bene.
Ricorda però che l'esposimetro è un consiglio e non una legge.
Io uso la scala graduata solo per contare quanto sto sovra/sottoesponendo rispetto a quello che io ritengo opportuno.
Non è comunque difficile farci l'occhio.
In 2 settimane già non lo userai più.
Inoltre, se non vado errato, l'esposimetro si regola maggiormente sul punto centrale del mirino che sull'intera scena.
pistolero1979
06-07-2011, 15:31
Ma, Se modifichi il diaframma (apri il diaframma) fino ad ottenere una
lettura = 0 dell'esposimentro come può venirti sottoesposta ?
E' proprio quello il mio dubbio.
Me lo sono spiegato pensando che, in condizioni di luce disomogenea, come può essere quella di interni con luce ad incandescenza, l'esposimetro prenda abbagli e la misurazione non sia veritiera per la foto.
E' proprio quello il mio dubbio.
Me lo sono spiegato pensando che, in condizioni di luce disomogenea, come può essere quella di interni con luce ad incandescenza, l'esposimetro prenda abbagli e la misurazione non sia veritiera per la foto.
Nel post precedente hai detto la stessa cosa:
1-Se modifico il diaframma (quindi apri il d)
2-imposto il diaframma tutto aperto (idem)
Se puoi mostra due foto incriminate.
Lupin_87
06-07-2011, 15:37
Inizialmente ho comprato il 55-200 (mi bastava scattare, scattare...),
poi quando mi sono messo a fotografare il calcio e qualche volatile allora
mi sono accorto che non era sufficiente.
E.. non costa il doppio. Qui a 279€.
http://www.globaltelephone.it/products/1502-nikon-af-s-dx-55-300mm-f45-56g-ed-vr.aspx
Il mio è solo un consiglio spassionato...
Ed io apprezzo qualsiasi consiglio spassionato.
Solo che non vorrei trovarmi con un ottica "sovradimensionata".
Dovrei farmi un pò di calcoli comunque... 300 = 15x ?
Ed io apprezzo qualsiasi consiglio spassionato.
Solo che non vorrei trovarmi con un ottica "sovradimensionata".
Dovrei farmi un pò di calcoli comunque... 300 = 15x ?
Al massimo 5,5x (300:55=5,4545454545454545454545454545455
Lupin_87
06-07-2011, 15:42
Al massimo 5,5x (300:55=5,4545454545454545454545454545455
Ehm quindi 1x è 55 in un obbiettivo con focale base 55, e 18 in un obbiettivo con focale base 18?
Si, ma tralascia quell'1x.
Il conteggio è così fatto:
Massima focale: minima focale = xx
omega726
06-07-2011, 15:58
Si, ma tralascia quell'1x.
Il conteggio è così fatto:
Massima focale: minima focale = xx
Quindi per dirla brutta un 18-200 zooma più di un 55-300?
Quindi per dirla brutta un 18-200 zooma più di un 55-300?
Per dirla brutta (assai): è così.
Edit: dicesi fattore di zoom
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.