View Full Version : [Thread Ufficiale] Panasonic DMC-TZ8 / TZ9 / TZ10
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
Io per le foto mi trovo col 3:2.
Il 4:3 per me è abbastanza inguardabile, il 16:9 è difficile da usare, manco a dirlo è buono per fare dei panorami ma su altri soggetti lo trovo troppo stretto per riuscire a fare delle buone inquadrature.
Per i video li faccio in AVCHD SH e sinceramente non ho fatto delle prove approfondite sul motion jpeg. Anzi se qualcuno ha da dire in merito...
Grazie per la risposta speriamo che qualcuno ci illumini per quanto riguarda le impostazioni video
ragazzi quali sono i difetti di questa fotocamera? le foto notturne escono decentemente visto il f3.3? o ad oggi è meglio altro?tipo s95 g11 o bridge fz38?grazie
emilio85
02-11-2010, 07:30
ragazzi salve a tutti
sono un nuovo possessore della TZ10...
vorrei dei consigli per scattare foto notturne...ho notato che mettendo le impostazioni consigliate per notte, le foto con il flash vengono tutte nere, mentre senza vengono sfuocate dato il tempo elevato della macchina a scattare la fato...come devo settarla?
grazie
Buongiorno a tutti i lettori
Seguo da tempo il forum ma questo è il mio primo intervento. Vengo da esperienze di fotografia legata principalmente all'industriale e allo still-life (conservo ancora un corredo Hasselblad e una Rolleiflex ereditata da mio padre) ed una Nikon FM2 analogica.
Fotografo ora per divertimento e documentazioni di viaggio con una Canon 10d ed ho ultimamente regalato alla mia compagna una Tz10 in occasione di un breve viaggio in Marocco da cui sono tornato la settimana scorsa
Mi sono innamorato di questo gioiellino ! E' una vera libidine, pure con i suoi limiti dovuti essenzialmente al rumore ad alte sensibilità, avere in tasca un 25/300. In automatico si comporta relativamente bene (la mia compagna la usa essenzialmente così) ma è una macchina che da il meglio di se in manuale. C'è una funzione che però non sono riuscito a capire: l'indicatore dell'esposizione che compare quando si entra il full manual scompare dopo alcuni secondi ...esiste la maniera per farla riapparire senza dover ruotare la rotella di selezione sulla parte superiore del corpo ?
Ringrazio per le eventuli risposte e posto un paio d'immagini fresche fresche (anzi tiepide tiepide) dal Marocco scattate con la TZ10
P.S. Un paio non posso ! mi lascia caricare una foto soltanto...vabbè vorra dire che le prossime le caricherò nei prossimi giorni
Ciao
flagello-tz
08-11-2010, 21:54
Grazie per la risposta speriamo che qualcuno ci illumini per quanto riguarda le impostazioni video
Giudica tu stesso:
http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4885478074/in/set-72157624820174156/
http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4884876135/in/set-72157624820174156/
http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4884737384/in/set-72157624820174156/
http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4954798258/in/set-72157624818946374/
:D
emilio85
09-11-2010, 08:45
Giudica tu stesso:
http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4885478074/in/set-72157624820174156/
http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4884876135/in/set-72157624820174156/
http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4884737384/in/set-72157624820174156/
http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4954798258/in/set-72157624818946374/
:D
cavoli stupende...mi dici che impostazioni hai usato e come hai fatto a farle così? io di sera non riesco perchè ci mette troppo a scattarla e viene sfocata...
flagello-tz
09-11-2010, 13:04
cavoli stupende...mi dici che impostazioni hai usato e come hai fatto a farle così? io di sera non riesco perchè ci mette troppo a scattarla e viene sfocata...
treppiede e impostazioni notturne con settaggi nelle pg precedenti, leggi bene il forum.
ciao a tutti,
scrivo qua perchè vorrei sapere come funziona la tz10.
premetto che sono un pessimo fotografo. Avevo una canon powershot a640, e vorrei cambiarla con una con uno zoom ottico oltre i 10x (la mia e solo 4x)
ho visto la tz10 a 250€ e mi sembra valida, però ripeto, io sono un pessimo fotografo, quando si parla di iso etc non ci capisco niente.
Questa macchina da usare in automatico come va??
ero orientato su una fuji exr ma poi ho mollato perchè mi dicono che con i settaggi auto non fa belle foto...
INFECTED
09-11-2010, 14:29
ciao a tutti,
scrivo qua perchè vorrei sapere come funziona la tz10.
premetto che sono un pessimo fotografo. Avevo una canon powershot a640, e vorrei cambiarla con una con uno zoom ottico oltre i 10x (la mia e solo 4x)
ho visto la tz10 a 250€ e mi sembra valida, però ripeto, io sono un pessimo fotografo, quando si parla di iso etc non ci capisco niente.
Questa macchina da usare in automatico come va??
ero orientato su una fuji exr ma poi ho mollato perchè mi dicono che con i settaggi auto non fa belle foto...
In automatico se la cava meglio della maggior parte delle altre macchinette in giro, ma non aspettarti miracoli, il meglio di sè lo dà in maunale e ti parla uno che ancora non è stato capace di padroneggiarla a dovere (per la poca voglia però, non per altro)
In automatico se la cava meglio della maggior parte delle altre macchinette in giro, ma non aspettarti miracoli, il meglio di sè lo dà in maunale e ti parla uno che ancora non è stato capace di padroneggiarla a dovere (per la poca voglia però, non per altro)
grazie per la risposta.
diciamo che io sono indeciso tra la nikon s8000, la tz10 e la fuji
la nikon con 200€ la porti a casa, la tz10 e la fuji 300€
la fuji ho trovato pochissime recensioni, e con pareri discordanti.
la nikon ne parlano bene ma non vorrei fosse sorpassata.
la tz10 ne parlano benissimo e con ottime lenti.
La fuji ha un sensore migliore (1/2" contro 1/2.33" delle altre 2)
diciamo che non pretendo miracoli, insomma ora ho sempre usato la canon che avevo in automatico. Vorrei solo foto decenti in automatico, con l'idea di migliorarle in manuale...
INFECTED
09-11-2010, 15:08
Penso allora che la tz10 sia la macchinetta più adatta alle tue esigenze.
saharista
09-11-2010, 16:03
Ciao,
per cortesia sapete indicarmi se la TZ8/10 in modalita 'A' una volta impostata l'apertura permette di visualizzare il tempo? (oppure il diaframma se in modalita 'S')
plutonio_roma
09-11-2010, 23:35
Ciao, ho la TZ8 davanti. In modalità A imposti il diaframma, poi schiacci a metà il pulsante di scatto e viene visualizzato il tempo, mentre in modalità S avviene lo stesso con il diaframma.
La fuji ha un sensore migliore (1/2" contro 1/2.33" delle altre 2)
è vero il contrario: http://www.dpreview.com/news/0210/02100402sensorsizes.asp
o perlomeno, la fuji fra le due ha un sensore più piccolo, poi che sia migliore o peggiore non lo so, comunque è al contrario di "come sembra" 1/2''<1/2.33'' per quanto riguarda la dimensione del sensore.
secondo me sulla tz10 spendi dei soldi in virtù delle regolazioni disponibili, se devi usarla in auto io mi orienterei su altro.
è vero il contrario: http://www.dpreview.com/news/0210/02100402sensorsizes.asp
o perlomeno, la fuji fra le due ha un sensore più piccolo, poi che sia migliore o peggiore non lo so, comunque è al contrario di "come sembra" 1/2''<1/2.33'' per quanto riguarda la dimensione del sensore.
secondo me sulla tz10 spendi dei soldi in virtù delle regolazioni disponibili, se devi usarla in auto io mi orienterei su altro.
se la matematica non è un opinione, il sensore più piccolo c'è l'ha la panasonic.
la fuji è un 1/2", la panasonic 1/2.33", dunque più piccolo.
forse ti sei confuso con il 2/3".
Poi io di foto non ne so sulla, non so quale funziona meglio etc :D;)
ieri ho provato la fuji f70exr di un amico e non mi sembra male.
ho letto in internet, volevo prendere la f80exr, e tutti ne parlano male. Bah.
Per le regolazioni auto, ovvio, sono un neofita, vorrei qualcosa che fa foto decenti in auto. Però voglio anche le regolazioni manuali xke vorrei imparare a modificare qualcosa.
Una cosa che non mi è piaciuta della fuji è la navigazione dei menu.
Sì mi sa che ho scritto troppo ad ora troppo tarda... :eek:
Solo un piccolo aiutino e consiglio......volevo acquistare la TZ10, ma l'ho trovata a € 329.....mi sapete dire se è un prezzo esagerato o meno? Grazie
Solo un piccolo aiutino e consiglio......volevo acquistare la TZ10, ma l'ho trovata a € 329.....mi sapete dire se è un prezzo esagerato o meno? Grazie
si trova a meno
guarda in rete e a 250-260 la trovi oinline su siti affidabili :)
Solo un piccolo aiutino e consiglio......volevo acquistare la TZ10, ma l'ho trovata a € 329.....mi sapete dire se è un prezzo esagerato o meno? Grazie
io l'ho ordinata da redc... (non so se si può mettere il negozio) ieri..garanzia europa ( 1anno presso centro riparazione panasonic, 2 devi spedire da loro) a 269 compreso di spedizione assicurata con bartolini
ciao a tutti,
scrivo qua perchè vorrei sapere come funziona la tz10.
premetto che sono un pessimo fotografo. Avevo una canon powershot a640, e vorrei cambiarla con una con uno zoom ottico oltre i 10x (la mia e solo 4x)
ho visto la tz10 a 250€ e mi sembra valida, però ripeto, io sono un pessimo fotografo, quando si parla di iso etc non ci capisco niente.
Questa macchina da usare in automatico come va??
ero orientato su una fuji exr ma poi ho mollato perchè mi dicono che con i settaggi auto non fa belle foto...
Avevo una Canon A640 che si è incidentata
Ho acquistato la TZ10 da poche settimane e sono contentissimo ! La usa principalmente la mia compagna e praticamente solo in automatico. Devo dirti che il per il 90 % degli scatti la macchina ragiona in modo egregio. Certo che per situazioni un po' critiche e soprattutto con poca luce o usi il flash (appiattendo tutto) o inizi piano piano a leggerti il manuale e ad interessarti un po' delle regole principali di fotografia. In questo modo, lavorando quindi in manuale, scoprirai sicuramente un mondo che non potrà che affascinarti ed incuriosirti.
Un po' di fatica e le soddisfazioni non tarderanno ad arrivare
Buoni scatti !
Nessuno ancora risponde al quesito posto in un post di qualche giorno fa ?
Chiedvo se qualcuno aveva scoperto come far ritornare sul display l'esposimentro quando la si usa in "M" (full manual)
Esso compare subito ruotando la rotella su "M" ma scompare entro qualche secondo. Lo trovo fastidioso perchè non mi permette di lavorare sul rapporto diaframma/velocità in modo naturale facendo magari misurazioni "spot" ecc.
L'unico modo di farlo ricomparire (o almeno quello che ho scoperto io) è quello di uscire e rientrare dalla modalità "M" usando la rotella
Veramente scomodo
Grazie a chi mi risponderà
Nessuno ancora risponde al quesito posto in un post di qualche giorno fa ?
Chiedvo se qualcuno aveva scoperto come far ritornare sul display l'esposimentro quando la si usa in "M" (full manual)
Esso compare subito ruotando la rotella su "M" ma scompare entro qualche secondo. Lo trovo fastidioso perchè non mi permette di lavorare sul rapporto diaframma/velocità in modo naturale facendo magari misurazioni "spot" ecc.
L'unico modo di farlo ricomparire (o almeno quello che ho scoperto io) è quello di uscire e rientrare dalla modalità "M" usando la rotella
Veramente scomodo
Grazie a chi mi risponderà
Che vergogna !!!
Mi rispondo da solo: bastava ripremere a metà il pulsanre di scatto ! MORALE: leggere e rileggere sempre bene il manuale d'uso !!!
Scusate se ho occupato inutilmente il forum
saharista
12-11-2010, 08:09
Che vergogna !!!
Mi rispondo da solo: bastava ripremere a metà il pulsanre di scatto ! MORALE: leggere e rileggere sempre bene il manuale d'uso !!!
Scusate se ho occupato inutilmente il forum
Ma anche leggere i messaggi del tread ;)
plutonio_roma, che ringrazio per la sua risposta, aveva appena risposto
alla mia domanda (mex1512) .
Comunque ho ordinato la TZ10 black !! :D
pat_mar_napoli
12-11-2010, 09:24
Ragazzi una info: come si formatta la scheda sd direttamente dalla TZ10?
Un saluto e grazie
Marco
Ragazzi una info: come si formatta la scheda sd direttamente dalla TZ10?
Un saluto e grazie
Marco
MENU/SETUP/FORMATO
si trova a meno
guarda in rete e a 250-260 la trovi oinline su siti affidabili :)
mi puoi gentilmente dare qualche indicazioni su siti di e-commerce affidabili?
Grazie
saharista
12-11-2010, 13:25
mi puoi gentilmente dare qualche indicazioni su siti di e-commerce affidabili?
Grazie
prova pix....
Scusate se disturbo ancora, ma paragonando attentamente le caratteristiche tecniche della TZ8 e TZ10 mi sembra che la maggior differenza sia dovuta alla presenta del GPS sulla TZ10 ed un scermo leggermente piu' grande rispetto alla TZ8. Tutto questo con un prezzo inferiore per la TZ8.....confermate le mie impressioni e di conseguenza mi consigliate l'acquisto della TZ8?
Grazie
grazie mille guido56 per la dritta riguardo la formattazione della sd tramite tz10 !son mesi che ce l'ho ma nelle istruzioni non sono mai riuscito a trovare la procedura!tanks 1000 :D
grazie mille guido56 per la dritta riguardo la formattazione della sd tramite tz10 !son mesi che ce l'ho ma nelle istruzioni non sono mai riuscito a trovare la procedura!tanks 1000 :D
Prego...può capitare a tutti di non trovare sul manuale le cose più semplici. Guarda il mio post precedente !
A presto
Jacksonrules
14-11-2010, 20:39
Ragazzi sapete se qualcuna delle TZ hanno la luce di assistenza che si accende durante le riprese video in ambienti poco illuminati??
andgia87
15-11-2010, 01:33
Scusate se disturbo ancora, ma paragonando attentamente le caratteristiche tecniche della TZ8 e TZ10 mi sembra che la maggior differenza sia dovuta alla presenta del GPS sulla TZ10 ed un scermo leggermente piu' grande rispetto alla TZ8. Tutto questo con un prezzo inferiore per la TZ8.....confermate le mie impressioni e di conseguenza mi consigliate l'acquisto della TZ8?
Grazie
per quanto riguarda le foto sono esattamente identiche, la differenza più importante (oltre allo schermo e al GPS) è che la tz10 può girare video in hd a 720p con audio stereo..
flagello-tz
16-11-2010, 16:09
per quanto riguarda le foto sono esattamente identiche, la differenza più importante (oltre allo schermo e al GPS) è che la tz10 può girare video in hd a 720p con audio stereo..
Non mi risulta che le foto siano identiche, specie negli interni, ma avete letto bene le 70 e passa pg della discussione???
mi sembre che nelle ultime pg gira e rigira si dicano le cose delle prime 30-40pg ...
mandimandi
16-11-2010, 22:36
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato in america la Lumix ZS7(l'equivalente della TZ10), però come lingua ho solo la scelta tra Inglese e Spagnolo.
Qualcuno mi sa dire se è possibile farla "parlare" Italiano?? E' possibile aggiornare il SW con quello della TZ10??
Grazie in anticipo
saharista
17-11-2010, 12:18
Arrivata!
Mi sto trovando bene. Monta firmware 1.2
arrivata pure a me!ho già impostato le custom secondo vostre indicazioni!! speriamo di ricavarci delle belle foto!:D
*Dreamer*
19-11-2010, 11:24
Vado a prendere oggi la TZ10... consigli importanti su impostazioni e varie per iniziare? Non ce la faccio a leggere 50 pagine '-.-
Grazie :-)))
Vado a prendere oggi la TZ10... consigli importanti su impostazioni e varie per iniziare? Non ce la faccio a leggere 50 pagine '-.-
Grazie :-)))
per cominciare basta che ti leggi per benino la prima pagina...:D
NETGH0ST
19-11-2010, 14:00
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato in america la Lumix ZS7(l'equivalente della TZ10), però come lingua ho solo la scelta tra Inglese e Spagnolo.
Qualcuno mi sa dire se è possibile farla "parlare" Italiano?? E' possibile aggiornare il SW con quello della TZ10??
Grazie in anticipo
penso sia fattibile ma tieni presente che perdi la possibilità di fare filmati senza limiti di tempo, poichè quelle europee hanno il limite imposto, non ricordo se di 10 o 15minuti :D
MiKeLezZ
19-11-2010, 14:23
penso sia fattibile ma tieni presente che perdi la possibilità di fare filmati senza limiti di tempo, poichè quelle europee hanno il limite imposto, non ricordo se di 10 o 15minuti :D30 minuti... più che sufficienti. Fra l'altro mi sembra ci sia un problema anche con la grandezza dei file, in FAT32 gli stessi non possono esser più grandi di 4GB, che corrispondono a circa 30/40 minuti di registrazione... Percui potrebbe trovarsi con identico limite.
mandimandi
19-11-2010, 21:19
penso sia fattibile ma tieni presente che perdi la possibilità di fare filmati senza limiti di tempo, poichè quelle europee hanno il limite imposto, non ricordo se di 10 o 15minuti :D
30 minuti... più che sufficienti. Fra l'altro mi sembra ci sia un problema anche con la grandezza dei file, in FAT32 gli stessi non possono esser più grandi di 4GB, che corrispondono a circa 30/40 minuti di registrazione... Percui potrebbe trovarsi con identico limite.
Pensate sia realmente fattibile la cosa?(per i filmati nn è un problema) Se nn dovesse funzionare rischio di buttare la macchina??
*Dreamer*
19-11-2010, 21:52
Acquistata oggi TZ10 black! :D
Che custodia utilizzate per la TZ10? Dedicata Panasonic o altro?
*Dreamer*
20-11-2010, 18:24
Acquistata oggi TZ10 black! :D
Che custodia utilizzate per la TZ10? Dedicata Panasonic o altro?
E inoltre, qualcuno che sappia rispondermi a queste domande :cry: :
1. C'è il riconoscimento sorrisi?
2. Come si attiva il GPS per visualizzare le coordinate su ogni scatto? Sembra assurdo ma ancora non ho capito perchè sto aspettando di stampare il manuale completo!!
:muro:
*Dreamer*
22-11-2010, 15:23
Up! Grazieeeeeeeeeeee
ciao per il poco che ti posso aiutare visto che l'ho presa da poco come te posso dirti che non mi pare esserci il riconoscimento sorrisi..come custodia io ne ho presa una da ebay con scritta panasonic davanti , insieme a batteri aaggiuntiva e pellicola per display..il tutto a 11 euro dalla cina con furore..mi arriverà tra un mese..ti consiglio di prendere anche a te il tutto :-)
mi passi il link del tutto per favore che do un okkiata?
*Dreamer*
22-11-2010, 21:08
ciao per il poco che ti posso aiutare visto che l'ho presa da poco come te posso dirti che non mi pare esserci il riconoscimento sorrisi..come custodia io ne ho presa una da ebay con scritta panasonic davanti , insieme a batteri aaggiuntiva e pellicola per display..il tutto a 11 euro dalla cina con furore..mi arriverà tra un mese..ti consiglio di prendere anche a te il tutto :-)
Ci copi il link del tuo acquisto?
saharista
23-11-2010, 12:43
Per essere una compatta mi trovo molto bene!
Fabri22 cosa ne pensi di inserire nella pagina iniziale del tread
che la TZ10 ha vinto il premio:
EISA Best product 2010/2011 Travel compact camera ;)
eisa.eu/award/36/european-travel-compact-camera-2010-2011.html
non credo si possano mettere i link pubblici..ve li mando in privato
*Dreamer*
23-11-2010, 15:02
non credo si possano mettere i link pubblici..ve li mando in privato
Grazie mille! :D
Appena puoi risp. al mio mp!
anche io stò valutando l'acquisto della TZ10, e visto nei post precedenti si comparavano alcune fotocamere concorrenti, volevo chiederVi quali sono le differenze proncipali con la F300EXR e Sony HX5, con vantaggi e svantaggi, grazie:
PS: è vero dei problemi con il microfono stereo incorporato ed un rumore metallico che se si sente nel meccanismo di zoom mentre si fa il video?
Ciao e grazie
per quanto riguarda la sony ho letto che fa buone foto notturne ma quelle diurne sono meno nitide e con più rumore rispetto ala tz10 per questo ho optato per la panasonic...della f300exr dicono che come componenti abbia fatto passi indietro rispetto alla 200..le cui foto non mi hanno entusiasmato..poi qui c'è gente molto più esperta..lascio parola a loro
il rumorino dello zoom c'è..ma leggerissimo..e se c'è rumore dove stai filmando non si sente per nulla..solo se sei nel più assoluto silenzio lo senti..
ecco un paio di foto da me scattate al primo utilizzo..devo migliorare molto ma le potenzialità della fotocamera ci sono tutte!
http://www.mediafire.com/?gqti7avw95pgdp6
*Dreamer*
24-11-2010, 10:07
anche io stò valutando l'acquisto della TZ10, e visto nei post precedenti si comparavano alcune fotocamere concorrenti, volevo chiederVi quali sono le differenze proncipali con la F300EXR e Sony HX5, con vantaggi e svantaggi, grazie:
PS: è vero dei problemi con il microfono stereo incorporato ed un rumore metallico che se si sente nel meccanismo di zoom mentre si fa il video?
Ciao e grazie
La Sony HX5V non è il massimo per le foto diurne.. ma se la cava in notturno... mi entusiasmava per la modalità panorama, ma non ha i comandi manuali e per questo ho optato per la TZ10 di cui ne vado fierissima!!!
Il rumorino metallico è veramente irrisorio in confronto all'ottima qualità video...
Sinceramente la F300EXR non l'ho neppure presa in considerazione perchè nel campo compatte mi affiderei soltanto a Panasonic - Canon o al massimo Sony. ;)
saharista
24-11-2010, 11:04
anche io stò valutando l'acquisto della TZ10, e visto nei post precedenti si comparavano alcune fotocamere concorrenti, volevo chiederVi quali sono le differenze proncipali con la F300EXR e Sony HX5, con vantaggi e svantaggi, grazie:
PS: è vero dei problemi con il microfono stereo incorporato ed un rumore metallico che se si sente nel meccanismo di zoom mentre si fa il video?
Ciao e grazie
Forse si percepisce lievemente solo nel silenzio assoluto ..mettendo il volume altissimo della tv..!!
Ma con questo metodo anche le mie altre telecamere fanno leggero noise di fondo..
steschwab
25-11-2010, 00:34
Avrò letto mille recensioni ma una cosa ancora non l'ho capita.Le differenze tra la tz10 e la tz8 dove stanno?GPS a parte che non mi interessa..vale la differenza di 40euro?Vorrei una macchina fotografica che faccia belle foto in vacanza..comoda da portare in giro tra mare e gite turistiche.Conoscete magari altre fotocamere che potrebbero fare al caso mio?
Avrò letto mille recensioni ma una cosa ancora non l'ho capita.Le differenze tra la tz10 e la tz8 dove stanno?GPS a parte che non mi interessa..vale la differenza di 40euro?Vorrei una macchina fotografica che faccia belle foto in vacanza..comoda da portare in giro tra mare e gite turistiche.Conoscete magari altre fotocamere che potrebbero fare al caso mio?
allora da quellohe ho letto (prima di prendermi la tz10) la tz10 è successore della tz7 mentre la tz8 della tz6...dunque c'è una differenza per quanto riguarda la qualità delle foto a favore della tz10
se non ti interessa la parte video e superzoom puoi trovare più o meno a prezzo simile la canon s90..qualità di foto migliore sensore più grande.ma no video hd (dovresti prendere la s95 ma costa uno sproposito) e no superzoom
Per essere una compatta mi trovo molto bene!
Fabri22 cosa ne pensi di inserire nella pagina iniziale del tread
che la TZ10 ha vinto il premio:
EISA Best product 2010/2011 Travel compact camera ;)
eisa.eu/award/36/european-travel-compact-camera-2010-2011.html
Premio appropriato nella sua categoria.
Bollino appiccicato in prima pag.
;)
andreiaz85
26-11-2010, 05:07
Ciao a tutti ragazzi, sarò il più chiaro possibile.
Col Mac il software in dotazione con la Tz 10 non gira e l'unico modo per aprire i filmati con imovie è importandoli attraverso il cavo usb in dotazione.
Importandoli attraverso la smart card, i movie non li riconosce...ma l'ho scoperto solo ora!
Così, ho pensato che magari potevo recuperare i video precedenti (che ho salvato sull'hard disk) importandoli nuovamente nella macchinetta e poi scaricandoli ancora sul mac, ma stavolta attraverso cavo.
A logica dovrebbe funzionare ma, una volta copiati sulla smart card attraverso copia e incolla dal mac, la telecamera non riconosce gli stessi suoi video!
Io non sono per nulla in gamba con la tecnologia, ma credo che l'idea non sia da buttare...magari qualcuno di voi ha le capacità tecniche per capire qual'è il problema e fare il miracolo! :D
Grazie a tutti! Ciao
Ciao a tutti, son entrato da poco nel mondo della fotografia, faccio una domanda probabilmente stupida, ma non trovo al soluzione:
foto fatte su microSD con
Panasonic DCM-TZ10
non riesco a cancellare le foto dalla memory col pc!!
il selettore della memory è su unlock, ma da windows seven così come da linux non riesco a cancellare dalla memory alcune foto, ne se uso la camera in modalità device USB ne se metto la SDcard in un lettore USB.
questo su 3 memory diverse.
idee??
grazie
ah poi : vorrei settare in custom 1 2 e 3
i settaggi da voi suggeriti, ma non capisco in che menu van messi certi valori: mi specifichereste meglio la mappa menù?
faccio uin esempio:
ISO 100 e questo ho capuito come
0 EV questo proprio non ho capito maco cosa è.
NR -1 idem
Contrast 0 idem
Saturation 0 idem
Sharp +1 sob idem
OIS off idem
IE OFF idem non so cosa sia
IR OFF questo invece l'ho trovato,
grazie per l'aiuto
ah poi : vorrei settare in custom 1 2 e 3
i settaggi da voi suggeriti, ma non capisco in che menu van messi certi valori: mi specifichereste meglio la mappa menù?
faccio uin esempio:
ISO 100 e questo ho capuito come
0 EV questo proprio non ho capito maco cosa è.
NR -1 idem
Contrast 0 idem
Saturation 0 idem
Sharp +1 sob idem
ois off idem
IE OFF idem non so cosa sia
IR OFF questo invece l'ho trovato,
grazie per l'aiuto
EV=exposure- esposizione
NR= noise reduction=riduzione rumore..lo trovi in menu-reg-regol.imm.
stesse cose per contrasto, saturazione e SHARP= nitidezza
iso off=intelligent iso
IE= esposizione intelligente (sempre in reg)
Ciao,
ho deciso di acquistare la Tz10 e facendo un giro su trovaprezzi, ho visto che cè molta disponibilità a prezzi + bassi della versine europa. Sapete dirmi quali sono le differenze con la versione italia, e dirmi in pvt in quale negozio serio ed affidabile acquistare?
Quale tipo di SD consigliate di abbinare alle fotocamenre, per avere bassi
tempi di scrittura e non avere problemi di spazio?
Accessoti opzionali tipo battierie aggiuntive sono necesari? quale custodia?
Ciao e grazie
Ciao,
ho deciso di acquistare la Tz10 e facendo un giro su trovaprezzi, ho visto che cè molta disponibilità a prezzi + bassi della versine europa. Sapete dirmi quali sono le differenze con la versione italia, e dirmi in pvt in quale negozio serio ed affidabile acquistare?
Quale tipo di SD consigliate di abbinare alle fotocamenre, per avere bassi
tempi di scrittura e non avere problemi di spazio?
Accessoti opzionali tipo battierie aggiuntive sono necesari? quale custodia?
Ciao e grazie
arrivata oggi da amazon.it, 255 €
anche io l'ho trovata se "red" a quel prezzo, ma con con garanzia europa; quali sono differenze sostanziali tra le 2 garanzie. menù, libretti di istruzioni, ecc...sono solo inglesi?
Ciao
anche io l'ho trovata se "red" a quel prezzo, ma con con garanzia europa; quali sono differenze sostanziali tra le 2 garanzie. menù, libretti di istruzioni, ecc...sono solo inglesi?
Ciao
allora da red mi è arrivata la confezione uk dunque con spina inglese e manuale in inglese..ma sul cd in dotazione c'è tranquillamente in italiano...a quanto pare mi hanno spedito l'adattatore perchè si erano dimenticati di inserirlo nella scatola..lo sto aspettando..come garanzia mi han detto: 1 anno in qualsiasi centro autorizzato panasonic vicino casa..2 anno spedirlo da loro
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo in questo interessante Thread.
Ho cercato di leggere tutte le pagine ma vi confesso che sono davvero tante e molti concetti vengono ripetuti così tante volte da sortire l'effetto opposto: confusione totale :stordita:
Vi rivolgo qualche domanda che probabilmente sarà già stata esposta in precedenza (mi scuso anticipatamente e ringrazio chi vorrà pazientemente rispondere).
Sto valutando l'acquisto di una compatta con un buon zoom ottico e che giri video in HD di buon livello (questa funzione mi serve parecchio). Mi piace tanto questa Panasonic TZ10 e volevo chiedere:
- E' possibile disabilitare il GPS in modo permanente per evitare di far scaricare anzitempo la batteria?
- Quanto tempo impiega la batteria a ricaricare?
- Mediamente quanto dura la batteria?
- Ho letto di Firmware... E' possibile/conveniente aggiornarlo? Se sì, qual'è la procedura?
- I video girati in AVC HD Lite sono superiori a livello qualitativo ai Motion Jpeg? So che i Motion Jpeg durano al massimo 15 minuti, metre gli AVC HD Lite quasi 30... In un negozio mi hanno persino detto che tale limite lo hanno deciso le case costruttrici perché le lunghe registrazioni usurano il processore :mc:
- E' possibile aggirare quell'odioso limite temporale per la registrazione video? Se sì, come?
- Le foto in diurna sono comparabili ai modelli concorrenti della Canon?
- Ho visto alcune foto notturne e penso che adottando gli opportuni accorgimenti si possano ottenere grandi risultati. Confermate?
- Esistono alternative valide a questa TZ10? Anche attendendo il nuovo anno? Ricordo che oltre alle foto mi interessano i video...
Grazie ancora a chi mi dedicherà del tempo ;)
ciao!posso rispondere io a qualche domanda!
-Si si può disabilitare il gps
- impiega 2 ore a caricare
-ancora non so bene quanto duri ..non l'ho usata a pieno..ce l'ho da una settimana..e i primi cicli non sono indicativi, deve raggiungere ancora la max durata..comunque ho ordinato una seconda batteria poichè in viaggio non vorrei restare a metà giornata senza macchina
- firmware ultimo 1.2...per aggiornalo è facilissimo..inserisci il file nella sd e la inserisci nella macchina..farà tutto da solo..la batteria deve essere carica
- per i video ok come dici tu ma poi occupano tantissimo 17 mega al secondo..dunque non consiglio video lunghissimi..quello dell'usura processore mah..nonso sinceramente...credo che mettendo il firmware 1.0 non ita puoi aggirare il problema..cercalo nel thread..
-per modelli concorrenti quali intendi..comunque per le foto diurne con i settaggi manuali è il top nelle compatte
- oddio grandi risultati non so visto ch ecomunque non è una fotocamera luminosa..ma il suo sporco lavoro lo fa..
- se non ti interessano i video e il grande zoom la canon s90/95 è molto buona con un ottica molto luminosa.. se trovi la s90 conviene come prezzo..la s95 meno...ma con queste pur essendo compatte ottieni belle foto ma ci devi smanettare un bel pò di manuale..mentre con tz10 pure in auto ottieni buoni risultati!
ciao!;)
Grazie, sei stato gentilissimo ;)
Come scheda SD cosa mi consigli?
Una 16 GB classe 6 va bene?
Ma soprattutto che marca la devo comprare? Ne ho travata una extreMEmory da 16 GB (Classe 6) a 34,00 euro... Andrà bene o bisogna solo prenderle di marca?
Per quanto riguarda i video: sulla TZ10 possono essere girati anche ad alta velocità (in modo da vedere una scena come se fosse al rallenty)? O comunque con effetti particolari?
Il venditore online mi ha detto che è disponibile anche color cioccolato...
Io sinceramente non sapevo esistesse (e mi piace pure). A questo punto mi chiedo: sono importate da fuori Europa? O questa colorazione ce l'avete anche voi?
Ragazzi ho trovato anchge questa scheda SD 32 GB classe 10:
http://stores.ebay.it/memorycard777/Altro-/_i.html?_nkw=32&submit=Cerca&_fsub=1&_sid=773521873
Un mio amico intenditore ha una reflex Nikon ed ha comprato da questi e tutto funziona...Voi che dite?
Grazie
io non ti posso aiutare visto ch esinceramnete avevo una sd 4gb transcend e ne ho solo preso una da 8gb class 4 poichè trovata a 8 euro qui in zona..:D
emanuele862000
02-12-2010, 11:48
ciao ragazzi, sono quasi convinto a prendere questa macchina fotografica, vorrei sapere però un ultimo dettaglio
su amazon ce ne sono diverse con delle sigle egt egk, dopo il nome della fotocamera... cosa sono??? il colore?
e poi, oltre ad amazon c'è qualche sito buono per prenderla? anche perchè mi sembra marrone quella a meno prezzo , io la vorrei nera ...
Ragazzi finalmente l'ho acquistata. Ora aspetto che arrivi.
Nell'attesa volevo chiedere:
1. E' vero che la batteria dura pochissimo? Se disattivo il GPS che autonomia media ha? Questo aspetto è molto importante...
2. E' possibile disabilitare completamente il GPS in modo tale che non ricerchi il segnale anche a macchina spenta?
Grazie
stellinarossoblu
02-12-2010, 23:35
Ciao a tutti ragazzi e scusate il disturbo avrei una info da chiedervi!
Ho comprato oggi una Panasonic TZ10 e mi sembra a dir poco meravigliosa non fosse che ho un piccolo problema nell'acquisizione video da fotocamera a pc.
Mi spiego meglio.
Se prendo la scheda SD e la infilo nello slot SD del mio PC facendo un copia incolla dei file che ci sono dentro... le foto vengono trasferite, ma i video sono introvabili.
Ho installato quindi un software in dotazione e pare che mi trasferisca nella cartella PC anche il video che ho girato, ma me lo scompone in 4 file dall'estensione mai vista e sentita (20101203(000656).m2ts)
Avete idea di come possa fare per fare un banalissimo copia incolla dei video da fotocamera a pc?
Ve ne sarei immensamente grata!
Grazie!
Cri
INFECTED
02-12-2010, 23:49
Ciao a tutti ragazzi e scusate il disturbo avrei una info da chiedervi!
Ho comprato oggi una Panasonic TZ10 e mi sembra a dir poco meravigliosa non fosse che ho un piccolo problema nell'acquisizione video da fotocamera a pc.
Mi spiego meglio.
Se prendo la scheda SD e la infilo nello slot SD del mio PC facendo un copia incolla dei file che ci sono dentro... le foto vengono trasferite, ma i video sono introvabili.
Ho installato quindi un software in dotazione e pare che mi trasferisca nella cartella PC anche il video che ho girato, ma me lo scompone in 4 file dall'estensione mai vista e sentita (20101203(000656).m2ts)
Avete idea di come possa fare per fare un banalissimo copia incolla dei video da fotocamera a pc?
Ve ne sarei immensamente grata!
Grazie!
Cri
Di quei 4 file il video vero e proprio è il file .mts, quindi dalla sd puoi limitarti a copiare solo quelli ;)
stellinarossoblu
03-12-2010, 01:05
Grazie mille, ma che estensione è .mts?
Con che lettore posso aprirlo?
Ho provato con VLC e quicktime, ma niente sigh!!
Oltretutto dei 4 file che vedo quello che pesa di più è quello che ho scritto sopra, ma come puoi notare non ha la stessa estensione che dici tu... porca paletta sono disperata: sabato parto e vorrei fare dei video, ma a cosa serve se poi non riesco a vederli sul pc?
Help!!
Dimmi quello che devo fare passo passo grazie mille!!
CRI
Avanti ragazzi...me la date qualche indicazione?
Mi rivolgo soprattutto a chi ce l'ha già la TZ10: quanto dura mediamente questa benedetta batteria? Nessuno ne parla, come se non fosse importante...
E poi, è possibile disabilitare completamente (anche da spenta) il GPS?
Coraggio, un piccolo sforzo... :fagiano:
Avanti ragazzi...me la date qualche indicazione?
Mi rivolgo soprattutto a chi ce l'ha già la TZ10: quanto dura mediamente questa benedetta batteria? Nessuno ne parla, come se non fosse importante...
E poi, è possibile disabilitare completamente (anche da spenta) il GPS?
Coraggio, un piccolo sforzo... :fagiano:
le info per disabilitare il gps le trovi nel manuale in pdf della macchina. al momento non ce l'ho sotto mano, ma tu sicuramente si...;) . comunque sta nel menu della macchina, quindi per disabilitarlo deve essere accesa (non c'è uno switch fisico on/off o altro per intenderci).
la batteria mi è sempre durata almeno una giornata (poi ovviamente non dipende solo da quante foto fai, ma anche da quanto tempo ci smanetti con il display ecc. ecc.), comunque per sicurezza ne ho comprata una seconda su ebay (se cerchi nei post precedenti trovi il modello consigliato da diversi utenti che hanno fatto altrettanto). al momento non sono a casa e non me lo ricordo...:)
ciao!
Grazie mille, ma che estensione è .mts?
Con che lettore posso aprirlo?
Ho provato con VLC e quicktime, ma niente sigh!!
Oltretutto dei 4 file che vedo quello che pesa di più è quello che ho scritto sopra, ma come puoi notare non ha la stessa estensione che dici tu... porca paletta sono disperata: sabato parto e vorrei fare dei video, ma a cosa serve se poi non riesco a vederli sul pc?
Help!!
Dimmi quello che devo fare passo passo grazie mille!!
CRI
io li apro tranquillamente con media player una volta copiati nel pc...ciao!
Grazie Spaeter...
Sì, del GPS lo so che non c'è un tasto fisico ;)
Volevo sapere più che altro se, disattivando il GPS dal menu, la rilevazione della posizione viene completamente disabilitata oppure, anche da spenta, ogni 5 minuti tenta di rilevare la posizione andando ad incidere sulla durata della batteria.
Ora, che duri una giornata va bene...ma non sapresti dirmi bene o male quante foto ci fai? Lo so che dipende molto dall'uso dell zoom e da tante altre impostazioni automatiche. Intendo un uso medio... Io ad esempio possiedo una Canon Ixus 80 IS e la batteria (infinita!) mediamente mi dura 400 foto oppure un'ora di filmato (tutto d'un fiato! Cosa che purtroppo la TZ10 non può fare :muro: )... e resta ancora un pò di carica.
So bene che le caratteristiche della TZ10 non possono consentire simili performances però mi gonfiano le p... se dopo pochi scatti devo sostituire la batteria. Dico questo perché un bel pò di pagine fa qualcuno lamentava che dopo pochi scatti la batteria era out.
Purtroppo nessuno ha chiarito bene questo aspetto che, secondo me, è fondamentale.
Mi confermate che la batteria Blumax DMW-BCG10-E v3 che si trova sulla baia sia pienamente compatibile con la TZ10 (anche con Firmware 1.2)? E che duri addirittura di più rispetto all'originale?
Sempre grato :)
Altra bella domandina...
Mi pare di capire che il file video abbia estensione .MTS.
E' possibile "tirare dentro" questo file in un programma di video editing, tipo CyberLink Power Director 8 o Pinnacle Studio 14, senza bisogno di convertirlo prima? Intendo che venga riconosciuto e sia subito pronto per essere "tagliuzzato" nella Timeline del programma...
nic per il gps tu puoi: averlo sempre attivo anche da spenta, averlo attivo soltando da accesa, o averlo sempre inattivo..ci sono queste tre opzioni, dal menu lo vedi. per la batteria non posso risponderti poichè non ho ancora fato uso intensivo della macchina. i video comunque io li leggo tranquillamente con windows media player
nic per il gps tu puoi: averlo sempre attivo anche da spenta, averlo attivo soltando da accesa, o averlo sempre inattivo..ci sono queste tre opzioni, dal menu lo vedi. per la batteria non posso risponderti poichè non ho ancora fato uso intensivo della macchina. i video comunque io li leggo tranquillamente con windows media player
Va bene, grazie ;)
Non vedo l'ora che arrivi...allora sì la testerò per bene :fagiano:
Comunque sia conosco già il potenziale e gli ovvi "limiti" della TZ10, l'unico "lato oscuro" rimane la durata della batteria. Speriamo...
INFECTED
03-12-2010, 12:32
Grazie mille, ma che estensione è .mts?
Con che lettore posso aprirlo?
Ho provato con VLC e quicktime, ma niente sigh!!
Oltretutto dei 4 file che vedo quello che pesa di più è quello che ho scritto sopra, ma come puoi notare non ha la stessa estensione che dici tu... porca paletta sono disperata: sabato parto e vorrei fare dei video, ma a cosa serve se poi non riesco a vederli sul pc?
Help!!
Dimmi quello che devo fare passo passo grazie mille!!
CRI
Come ti hanno già risposto, si aprono direttamente con il windows mediaplayer... cmq mi ero sbagliato, l'estensione non è .mts ma la giusta è quella che avevi detto tu, .m2ts
Avanti ragazzi...me la date qualche indicazione?
Mi rivolgo soprattutto a chi ce l'ha già la TZ10: quanto dura mediamente questa benedetta batteria? Nessuno ne parla, come se non fosse importante...
E poi, è possibile disabilitare completamente (anche da spenta) il GPS?
Coraggio, un piccolo sforzo... :fagiano:
Il gps se lo disabiliti viene spento completamente, c'è scritto anche sul manuale e sui fogliettini che stanno con la fotocamera... non ricordo bene ma c'era proprio una funzione per disabilitarlo completamente per non fargli consumare batteria
Per quanto riguarda quest'ultima il problema come ti dicono gli altri non si pone perchè a durare dura, non ti so dire esattamente quanto ma io girandoci un intera giornata la fa
Come ti hanno già risposto, si aprono direttamente con il windows mediaplayer... cmq mi ero sbagliato, l'estensione non è .mts ma la giusta è quella che avevi detto tu, .m2ts
Il gps se lo disabiliti viene spento completamente, c'è scritto anche sul manuale e sui fogliettini che stanno con la fotocamera... non ricordo bene ma c'era proprio una funzione per disabilitarlo completamente per non fargli consumare batteria
Per quanto riguarda quest'ultima il problema come ti dicono gli altri non si pone perchè a durare dura, non ti so dire esattamente quanto ma io girandoci un intera giornata la fa
Meno male...
Certo, se faceste qualche bella prova (a GPS completamente spento) per vedere se 250/300 foto se le tira non sarebbe male... :ciapet:
Comunque sia, per quanto mi riguarda, il GPS non lo attiverò mai (sono d'accordo con chi sostiene che potevano benissimo migliorare altri aspetti invece di mettere questo gadget).
Per le batterie Blumax potete confermarne la compatibilità anche con firmware 1.2? Durano anche più dell'originale?
a me la batteria standard ha sempre fatto in diurna con opzioni di "risparmio energetico" e gps spento dalle 280 alle addirittura 350 foto, qualità massima.
imho veramente non male.
l'LCD molto luminoso e sempre acceso e il GPS soprattutto ciucciano la batteria da paura e non è strano trovarsi a terra dopo 150 - 200 foto
EV=exposure- esposizione
NR= noise reduction=riduzione rumore..lo trovi in menu-reg-regol.imm.
stesse cose per contrasto, saturazione e SHARP= nitidezza
iso off=intelligent iso
IE= esposizione intelligente (sempre in reg)
mille grazie :)
OIS che impostazione è ??
Grazie Fil9998!
Volevo sentire proprio questo ;)
Cosa intendi esattamente quando parli di "risparmio energetico"?
Luminosità dispaly ridotta, suoni disabilitati, ecc.?
gps spento, lcd luminosità media, spegnimento automatico dell' LCD nel settaggio che prevede nel tempo minore dall'utilizzo (mi pare 2 minuti),
uso di giorno e quindi no flash, solo foto e niente filmati.
male che vada ci ho sempre fatto 250 foto durante 10 ore.
mikesavoia
07-12-2010, 08:56
Posseggo una TZ6 da 2 anni e non capisco cosa siano riusciti ad inventarsi per diminuire il peso con la TZ8, visto che l'ottica è la stessa?
Potrebbe essere un passo indietro nell'evoluzione tecnologica, sempre più orientata al risparmio?
gps spento, lcd luminosità media, spegnimento automatico dell' LCD nel settaggio che prevede nel tempo minore dall'utilizzo (mi pare 2 minuti),
uso di giorno e quindi no flash, solo foto e niente filmati.
male che vada ci ho sempre fatto 250 foto durante 10 ore.
Chiarissimo!
Oggi ho ricevuto conferma dell'avvenuta spedizione.
Considerando che abito in Sicilia dovrò aspettare ancora un pò.
Grazie per le info... ;)
novembre
07-12-2010, 17:07
Salve a tutti, sarei interessato all'acquisto della TZ8 ma leggendo in giro non sono riuscito a togliermi un dubbio: come si comporta in condizioni di scarsa luminosità e senza la possibilità di usare treppiedi/appoggi (leggasi: concerti :p )? Da quello che ho capito la modalità automatica non va molto d'accordo con queste situazioni, è un problema attenuabile con impostazioni manuali o proprio è negata per questo tipo di foto?
Salve a tutti, sarei interessato all'acquisto della TZ8 ma leggendo in giro non sono riuscito a togliermi un dubbio: come si comporta in condizioni di scarsa luminosità e senza la possibilità di usare treppiedi/appoggi (leggasi: concerti :p )? Da quello che ho capito la modalità automatica non va molto d'accordo con queste situazioni, è un problema attenuabile con impostazioni manuali o proprio è negata per questo tipo di foto?
Ciao
Faccio spesso foto ai concerti e ti posso dire che il limite di questa macchina è la scarsa resa oltre i 400 asa (come scritto in molti post) E' ovvio che non è consigliabile (e a volte neppure permesso) usare il flash per non alterare l'atmosfera delle luci del palco, quindi poche scelte...O usi un trippiede con asa sotto i 400 (ma ovviamente il palco risulterà a posto ma gli artisti mossi) oppure utilizzi macchine con sensori più grandi (vedi reflex) Io per i concerti uso una Canon 10d + 70/300 a 1800/3200 ASA
In effetti le foto ai concerti/spettacoli sono le situazioni dove laTZ8/TZ10 va maggiormente in crisi. Per altro ho fatto molti scatti in notturno a paesaggi, monumenti ecc. (trippiede e iso 80/100) con risultati eccellenti
Poi è ovvio che se riesci a stare direttamente sul palco, la scena è ben illuminata ed hai la mano ferma, è tutto un altro discorso
Spero di esserti stato utile
Ciao
P.S. L'effetto palco fermo e l'artista leggermente mosso può risultare comunque un effetto interessante e, comunque, la macchina va assolutamente usata in manuale altrimenti fa ciò che vuole lei e non quello che vorresti ottenere tu. Quindi, nel tuo caso, perlomeno la TZ10
multipower
09-12-2010, 12:38
Ciao a tutti, cerco una batteria compatibile di ricambio per la mia panasonic tz10, dove è possibile acquistarla? che sia compatibile anche con l'ultimo aggiornamento software.
Grazie
Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare una TZ10, ma il venditore dove sono andato mi ha consigliato alche la nikon Coolpix l110, che dite, la conoscete?
Ho dato un occhiata e a sfavore della coolpix mi viene subito da dire che ha dimensioni e quindi ingombri maggiori, seppur di poco.
Mi potete dare un parere se la conoscete?
Grazie
Sono da poco possessore di una TZ10, mi sono letto tutto il Thread, ed ho trovato molte informazioni utili sui settaggi per le varie situazioni di luce, ho fatto nei giorni scorsi delle foto in montagna e ho ottenuto dei risultati mediocri nelle foto di soggetti con sfondo innevato e tempo nuvoloso, ho provato i vari custom setting da voi proposti ad esempio panorama diurno con aperture e regolazioni EV diverse , scena Panorama , scena Neve ma probabilmente per la mia inesperienza come dicevo i risultati sono stati mediocri, le foto sono sempre 'grigiastre'.
Con la vs. esperienza avete dei consigli da darmi.
Un saluto ed un ringraziamento a tutti.
Ragazzi mi è arrivata proprio oggi. Che dire... bellissima!
Me lo levate un dubbio?
Le impostazioni del GPS sono:
1. ON
2. OFF
3. GPS (con l'aereo raffigurato)
Per disattivare, anche da macchina spenta, il GPS quale devo selezionare?
OFF o il 3?
Scusate la domanda banale ma nel libretto giallo fanno una confusione incredibile...
Grazie
off :-)
Obbligato! ;)
Ciao :)
Ragazzi mi trovo molto bene con questo gioiello...
Pian piano sto familiarizzando con le diverse funzioni.
Devo dire che la qualità fotografica mi soddisfa parecchio, per non parlare dei video in AVCHD Lite: una goduria!
Certo, ho notato che girando parecchi video la batteria alza bandiera bianca... C'è da dire che ieri sera e stamattina ho "stuprato" la TZ10 e quindi ci sta che alle 11:30 mi abbia abbandonato.
Ovviamente una batteria di riserva è d'obbligo.
Ho letto in questo thread che alcuni di voi hanno acquistato la Blumax.
Io volevo sapere se la durata della carica è pargonabile alla batteria originale (o addirittura un pizzico superiore a detta di alcuni). L'ho trovata online a 25,00 euro comprese le spedizioni. Come vi sembra?
Me la consigliate? Io attualmente ho il Firmware v 1.1... E' il caso che lo aggiorni alla 1.2? Se sì, l'eventuale batteria non originale mi darà problemi?
Grazie a chi mi aiuta ;)
Ragazzi volevo chiedervi: che migliorie apporta l'aggiornameto 1.2 del firmware?
PS: mi sembra che questo thread non susciti più molto interesse. Peccato...
Ragazzi volevo chiedervi: che migliorie apporta l'aggiornameto 1.2 del firmware?
PS: mi sembra che questo thread non susciti più molto interesse. Peccato...
Ciao l'aggiornamento del firmware 1.2 migliora la prestazione del GPS, praticamente lo velocizza e migliora la ricezione sat
MiKeLezZ
14-12-2010, 09:18
Ragazzi mi è arrivata proprio oggi. Che dire... bellissima!
Me lo levate un dubbio?
Le impostazioni del GPS sono:
1. ON
2. OFF
3. GPS (con l'aereo raffigurato)
Per disattivare, anche da macchina spenta, il GPS quale devo selezionare?
OFF o il 3?
Scusate la domanda banale ma nel libretto giallo fanno una confusione incredibile...
Grazie
Io credo invece il 3: tale opzione disabilita completamente il comparto radio. Mentre invece con la 2 dovrebbe rimanere in standby
INFECTED
14-12-2010, 09:38
Io credo invece il 3: tale opzione disabilita completamente il comparto radio. Mentre invece con la 2 dovrebbe rimanere in standby
A quanto leggo sul manuale invece dovrebbe essere così:
ON -> GPS sempre acceso anche quando la fotocamera è spenta
GPS (con l'aereo raffigurato) -> GPS acceso solo quando è accesa la macchina fotografica, altrimenti è spento (infatti sul manuale si legge che in tale modalità quando si riaccende la fotocamera, il GPS ci mette più tempo a fare nuovamente il fix visto che prima era spento)
OFF -> GPS completamente spento
MiKeLezZ
14-12-2010, 09:53
A quanto leggo sul manuale invece dovrebbe essere così:
ON -> GPS sempre acceso anche quando la fotocamera è spenta
GPS (con l'aereo raffigurato) -> GPS acceso solo quando è accesa la macchina fotografica, altrimenti è spento (infatti sul manuale si legge che in tale modalità quando si riaccende la fotocamera, il GPS ci mette più tempo a fare nuovamente il fix visto che prima era spento)
OFF -> GPS completamente spentoAllora chiedo venia
INFECTED
14-12-2010, 09:56
Allora chiedo venia
E ma di che, figurati ;)
una domanda! A livello di qualità video come va la tz10? E' equiparabile ad una videocamera o siamo lontani? Vorrei prendere una compatta che faccia buoni video (soprattutto) e eventualmente anche buone foto (secondario). La Tz10 è l'acquisto giusto in questo senso? Grazie!:)
Ciao l'aggiornamento del firmware 1.2 migliora la prestazione del GPS, praticamente lo velocizza e migliora la ricezione sat
Grazie!
Visto che questa bella macchina fa anche ottimi video condivido la mia esperienza riguardo la durata della batteria.
Ho voluto fare un piccolo test girando video in modalità AVCHD Lite (senza GPS).
A batteria completamente carica ho girato circa 1 ora e 45 minuti di filmati, con poche zoomate.
E' un valore puramente indicativo che però non mi sembra male.
una domanda! A livello di qualità video come va la tz10? E' equiparabile ad una videocamera o siamo lontani? Vorrei prendere una compatta che faccia buoni video (soprattutto) e eventualmente anche buone foto (secondario). La Tz10 è l'acquisto giusto in questo senso? Grazie!:)
Guarda...bisogna vedere a cosa sei abituato.
Io ho anche una videocamera Sony MiniDV ed ovviamente la qualità è ancora superiore ed in più possiede funzioni che la TZ10 non può avere (vedi la modalità notturna all'infrarosso).
Ma ti posso comunque assicurare che i video in alta definizione sono di buonissimo livello!
Inoltre ho notato che la funzione di messa a fuoco automatica (che volendo si può anche disabilitare) fa egregiamente il proprio dovere... E questo è un plus non da poco! Basta muoversi in modo progressivo, senza scatti, e la messa a fuoco è sempre efficace, sia che si inquadra in tele un oggetto lontano, sia che si inquadra un oggetto a 2 cm di distanza.
Un "difetto", non imputabile all'ottica, si manifesta quando inquadri una fonte di luce (Sole, lampioni, ecc), perché a video noterai delle linee verticali corrispondenti alla luce filmata. Ho letto altrove che questo effetto (tipico di molte fotocamere e non solo) si crea per colpa del sensore CCD.
Comunque nulla di trascendentale, tranquillo.
Ti consiglio di guardare alcuni filmati dimostrativi su YouTube per farti un'idea.
A titolo esemplificativo vai su questo link:
http://www.youtube.com/watch?v=bZzpIsnZgAo&feature=more_related
e guardatelo a 720p ;)
Quindi, per rispondere alla tua domanda, posso dirti che, dal mio punto di vista, attualmente la TZ10 è la compatta superzoom che gira i migliori filmati video.
Per le foto se vuoi ottenere ottimi risultati devi lavorarci un pò (soprattutto in condizione di luce scarsa) ma è possibile.
Considera che tutte le compatte hanno ovviamente delle difficoltà quando la luce è poca.
Guarda...bisogna vedere a cosa sei abituato.
Io ho anche una videocamera Sony MiniDV ed ovviamente la qualità è ancora superiore ed in più possiede funzioni che la TZ10 non può avere (vedi la modalità notturna all'infrarosso).
Ma ti posso comunque assicurare che i video in alta definizione sono di buonissimo livello!
Inoltre ho notato che la funzione di messa a fuoco automatica (che volendo si può anche disabilitare) fa egregiamente il proprio dovere... E questo è un plus non da poco! Basta muoversi in modo progressivo, senza scatti, e la messa a fuoco è sempre efficace, sia che si inquadra in tele un oggetto lontano, sia che si inquadra un oggetto a 2 cm di distanza.
Un "difetto", non imputabile all'ottica, si manifesta quando inquadri una fonte di luce (Sole, lampioni, ecc), perché a video noterai delle linee verticali corrispondenti alla luce filmata. Ho letto altrove che questo effetto (tipico di molte fotocamere e non solo) si crea per colpa del sensore CCD.
Comunque nulla di trascendentale, tranquillo.
Ti consiglio di guardare alcuni filmati dimostrativi su YouTube per farti un'idea.
A titolo esemplificativo vai su questo link:
http://www.youtube.com/watch?v=bZzpIsnZgAo&feature=more_related
e guardatelo a 720p ;)
Quindi, per rispondere alla tua domanda, posso dirti che, dal mio punto di vista, attualmente la TZ10 è la compatta superzoom che gira i migliori filmati video.
Per le foto se vuoi ottenere ottimi risultati devi lavorarci un pò (soprattutto in condizione di luce scarsa) ma è possibile.
Considera che tutte le compatte hanno ovviamente delle difficoltà quando la luce è poca.
Davvero notevoli i video... e anche la qualità fotografica non mi sembra niente male!
Una domanda: ma quanto spazio consumano i video sulla sd? Che capienza occorre per poter stare tranquilli? Inoltre leggevo del limite del 30 minuti di registrazione. Ma in che senso? Consecutivi o proprio totali?? quanto posso registrare non dipende solo dalla capacità della scheda?
Grazie!
Visto che questa bella macchina fa anche ottimi video condivido la mia esperienza riguardo la durata della batteria.
Ho voluto fare un piccolo test girando video in modalità AVCHD Lite (senza GPS).
A batteria completamente carica ho girato circa 1 ora e 45 minuti di filmati, con poche zoomate.
E' un valore puramente indicativo che però non mi sembra male.
quindi si puo andare oltre i 29 minuti! E che capacità di SD è necessaria per fare 1.45H di filmato?
Te lo dicevo ;)
Ricordati di quel riverbero che compare quando filmi una fonte di luce... E' l'unica cosa "contestabile".
Per quanto riguarda i video, li puoi registrare nei seguenti formati:
- AVCHD Lite
- Motion JPEG
Il formato AVCHD Lite ti consente di registrare continuativamente per 30 minuti.
Il formato Motion JPEG ti consente una registrazione consecutiva di 15 minuti (pesano parecchio).
Veniamo al discorso minuti consecutivi...
Significa che quando avvii la registrazione (se hai una memoria capiente) puoi registrare fino a 30 minuti consecutivi (in AVCHD Lite), trascorsi i quali la registrazione si ferma. Basta premere nuovamente il pulsante di regsitrazione per ricominciare altri 30 minuti (memoria permettendo) e così via.
Per quanto riguarda la memoria SD, anche io avevo il tuo stesso dubbio: quanti GB scegliere?
Considera che con una scheda SD da 2GB puoi registrare:
[AVCHD Lite(REG. GPS)]/[AVCHD Lite]
[SH] - 15 min. circa
[H] - 20 min. circa
[L] - 29 min. circa
[MOTION JPEG]
[HD] 8 min. 20 sec.
[WVGA] 20 min. 50 sec.
[VGA] 21 min. 40 sec.
[QVGA] 1 ora
Alla fine ho optato per una 16GB Classe 10. Praticamente 2 ore di filmati in AVCHD Lite in qualità SH (Super High).
Ti ricordo che la Classe della memoria SD è fondamentale! Soprattutto se registri spesso filmati in alta definizione. Ti consiglio di non acquistare schede SD al di sotto della Classe 6.
Io l'ho presa su eBay e sto aspettando che arrivi...
Se proprio vuoi esagerare puoi prendere anche la 32GB, ma a mio avviso non conviene. Meglio due da 16GB allora.
Ovviamente è consigliabile l'acquisto di una batteria supplementare, perché non ci si può affidare solo a quella fornita in dotazione. Tra l'altro i filmati "ciucciano" molta energia, soprattutto se usi spesso lo zoom.
Io ho regsitrato per 1 ora e 45 circa, ma in condizioni di test...senza zoomare troppe volte e tenendo la fotocamera quasi sempre fissa su un punto. Quindi il dato ricavato è puramente indicativo.
Anche la batteria l'ho acquistata su eBay ed ho optato per una Blumax che, anche in questo Thread, è stata giudicata ottima.
Aspetto che mi arrivi anche questa :)
mi passeresti in pm il link dove hai preso la memory card da 16GB?
grazie
ciao!!
Ragazzi, molti di voi saranno profondi conoscitori della fotografia digitale e maneggeranno con disinvoltura questa bella TZ10.
Io sono a buon punto :ciapet:
Però amo avere sempre con me anche il manuale della mia fotocamera per cercare magari qualcosa che in un determinato momento sfugge.
Purtroppo Panasonic ha optato per la versione elettronica, che comunque si può stampare ovviamente.
Personalmente ho preferito fare una specie di sunto, mettendo anche un pò di ordine negli argomenti che, non so se ci avete fatto caso, in certi punti sono tradotti in modo mediocre.
Non che abbia fatto un'opera degna di Dante, assolutamente... Non ho avuto neanche il tempo. Ho solo preso gli argomenti che mi sembravano più importanti e li ho inseriti in una tabella a due facce, poi ho stampato le varie pagine e ritagliato lungo i bordi, infine ho "rilegato" il tutto.
In 10cm x 11cm ho racchiuso un bel pò di roba e così lo inserisco nella tasca della mia borsetta dove tengo anche la TZ10.
Ve lo allego... con le relative foto dei passaggi ;)
EDIT: limite di 24KB :help:
Te lo dicevo ;)
Ricordati di quel riverbero che compare quando filmi una fonte di luce... E' l'unica cosa "contestabile".
Per quanto riguarda i video, li puoi registrare nei seguenti formati:
- AVCHD Lite
- Motion JPEG
Il formato AVCHD Lite ti consente di registrare continuativamente per 30 minuti.
Il formato Motion JPEG ti consente una registrazione consecutiva di 15 minuti (pesano parecchio).
Veniamo al discorso minuti consecutivi...
Significa che quando avvii la registrazione (se hai una memoria capiente) puoi registrare fino a 30 minuti consecutivi (in AVCHD Lite), trascorsi i quali la registrazione si ferma. Basta premere nuovamente il pulsante di regsitrazione per ricominciare altri 30 minuti (memoria permettendo) e così via.
Per quanto riguarda la memoria SD, anche io avevo il tuo stesso dubbio: quanti GB scegliere?
Considera che con una scheda SD da 2GB puoi registrare:
[AVCHD Lite(REG. GPS)]/[AVCHD Lite]
[SH] - 15 min. circa
[H] - 20 min. circa
[L] - 29 min. circa
[MOTION JPEG]
[HD] 8 min. 20 sec.
[WVGA] 20 min. 50 sec.
[VGA] 21 min. 40 sec.
[QVGA] 1 ora
Alla fine ho optato per una 16GB Classe 10. Praticamente 2 ore di filmati in AVCHD Lite in qualità SH (Super High).
Ti ricordo che la Classe della memoria SD è fondamentale! Soprattutto se registri spesso filmati in alta definizione. Ti consiglio di non acquistare schede SD al di sotto della Classe 6.
Io l'ho presa su eBay e sto aspettando che arrivi...
Se proprio vuoi esagerare puoi prendere anche la 32GB, ma a mio avviso non conviene. Meglio due da 16GB allora.
Ovviamente è consigliabile l'acquisto di una batteria supplementare, perché non ci si può affidare solo a quella fornita in dotazione. Tra l'altro i filmati "ciucciano" molta energia, soprattutto se usi spesso lo zoom.
Io ho regsitrato per 1 ora e 45 circa, ma in condizioni di test...senza zoomare troppe volte e tenendo la fotocamera quasi sempre fissa su un punto. Quindi il dato ricavato è puramente indicativo.
Anche la batteria l'ho acquistata su eBay ed ho optato per una Blumax che, anche in questo Thread, è stata giudicata ottima.
Aspetto che mi arrivi anche questa :)
grazie per le preziose info!
Approfitto per chiederti ancora qualcosa!;)
Differenza di qualità tra video AVCHD e MJPEG? Quale ti sembra migliore?
Il formato AVCHD è cosi difficile da gestire come molte recensioni dicono? Ci vuole sofwtare apposito per utilizzarlo?
Se ci volessi lavorare dopo sopra per tagliarlo/editarlo crea problemi?
Grazie!!
INFECTED
15-12-2010, 12:35
EDIT: limite di 24KB :help:
Mettilo su un sito di hosting tipo megaupload
Qui ci sono le foto:
http://img413.imageshack.us/img413/6786/p1000242u.jpg
http://img220.imageshack.us/img220/6800/p1000243.jpg
http://img841.imageshack.us/img841/537/p1000244.jpg
Mi raccomando: se avete intenzione di stamparlo NON dovete modificare la dimensione dei caratteri, così come il formato...altrimenti sballa tutto. Probabilmente c'è il sistema di impaginarlo correttamente con Word. Al limte fate copia e incolla dei pezzi e ve lo risistemate secondo i vostri gusti.
Ho scelto queste dimensioni perché si adattano perfettamente a quelle della tasca della mia custodia.
Stampate.
Poi ritagliare seguendo i bordi della tabella, lasciando però intatto il lato sinistro (img413). Questo serve per graffettare i foglietti ed eventualmente piazzarci sopra un pò di nastro adesivo (img841)
Questo il link per scaricare il manuale:
http://www.megaupload.com/?d=Q045I9OA
INFECTED
15-12-2010, 14:48
Innanzitutto qui ci sono le foto:
http://img413.imageshack.us/img413/6786/p1000242u.jpg
http://img220.imageshack.us/img220/6800/p1000243.jpg
http://img841.imageshack.us/img841/537/p1000244.jpg
Mi raccomando: se avete intenzione di stamparlo NON dovete modificare la dimensione dei caratteri così come il formato...altrimenti sballa tutto. Probabilmente c'è il sistema di impaginarlo correttamente con Word. Al limte fate copia e incolla dei pezzi e ve lo risistemate secondo i vostri gusti.
Ho scelto queste dimensioni perché si adattano perfettamente a quelle della tasca della mia custodia.
Stampate.
Poi ritagliare seguendo i bordi della tabella, lasciando però intatto il lato sinistro (img413). Questo serve per graffettare i foglietti ed eventualmente piazzarci sopra un pò di nastro adesivo (img841)
Interessante, potresti postare il file per la stampa? grazie ;)
grazie per le preziose info!
Approfitto per chiederti ancora qualcosa!;)
Differenza di qualità tra video AVCHD e MJPEG? Quale ti sembra migliore?
Il formato AVCHD è cosi difficile da gestire come molte recensioni dicono? Ci vuole sofwtare apposito per utilizzarlo?
Se ci volessi lavorare dopo sopra per tagliarlo/editarlo crea problemi?
Grazie!!
Gurada sono 2 formati diversi.
Se cerchi su Internet trovi delle spiegazioni sicuramente più dettagliate ed accurate di quelle che potrei fornirti io.
Ti posso dire che, a prima vista, differenze epocali tra i due mi sembra non ce ne siano (a parte la dimensione dei files, a sfavore del Motion JPEG), ma mi sento di consigliarti AVCHD Lite. Visto che lo hanno implementato mi sembra un peccato non sfruttarne le caratteristiche considerando anche la possibilità di registrare filmati per un tempo doppio (30 minuti) rispetto al Motion JPEG (15 minuti).
Per quanto riguarda la difficoltà di gestione dei video AVCHD Lite, in effetti anche io ho riscontrato qualche piccolo problema.
Come programma di video editing ormai uso solo CyberLink Power Director.
Avevo la versione 8 ed in effetti i video AVCHD Lite giravano male (audio e video non in sincrono), per cui non era possibile fare dei montaggi seri.
Poi sono venuto a conoscenza che la versione 9 del Power Director supportava AVCHD Lite oltre ad aggiungere tante nuove features, quindi me lo sono procurato e tutto funziona alla grande! :fagiano:
Questa è la mia esperienza diretta. Non so se anche col Pinnacle Studio 14 si possano gestire i suddetti video...
Interessante, potresti postare il file per la stampa? grazie ;)
Fatto :)
Questo il link per scaricare il manuale:
http://www.megaupload.com/?d=Q045I9OA
INFECTED
15-12-2010, 15:12
Fatto :)
Questo il link per scaricare il manuale:
http://www.megaupload.com/?d=Q045I9OA
Grazie, veramente molto utile ;)
Grazie, veramente molto utile ;)
Di nulla.
;)
elevation1
15-12-2010, 16:10
ragazzi potete consigliare qualche settaggio sulle foto di sera/notte... anche a discapito della qualità (nel senso che accetto anche un po' di rumore) ma che vengano bene... mi vengono sempre mosse e se metto la funzione automatica di notte mi vengono col giallo... qualche settaggio intermedio c'è? l'ideale penso sia scattare con un trepiedi tipo gorrilapad... però... datemi una mano... grazie... ho la tz10 ovviamente
multipower
15-12-2010, 17:43
ragazzi potete consigliare qualche settaggio sulle foto di sera/notte... anche a discapito della qualità (nel senso che accetto anche un po' di rumore) ma che vengano bene... mi vengono sempre mosse e se metto la funzione automatica di notte mi vengono col giallo... qualche settaggio intermedio c'è? l'ideale penso sia scattare con un trepiedi tipo gorrilapad... però... datemi una mano... grazie... ho la tz10 ovviamente
Arrivata oggi veramente bella, mi potete consigliare anche a me qualche settaggio per interni e notturno.
Poi chiedevo per la batteria mi potreste dare dei link per la blumax?
Grazie
Il problema maggiore, invece, è il fuoco!
L'ho risolto con l' af lock in SCN Underwater :)
Per il resto sincro mano dx/mano sn, una ventina di scatti ... e tutto schizzato intorno :Prrr:
Ho cercato di riprodurre l'effetto ma non capisco...
Dopo che hai bloccato AF, come fai ad ottenere un tempo di posa così breve da far sembrare fermo il pomodoro e le gocce d'acqua? Considerando che la modalità subacquea, oltre al blocco AF, non da la possibilità di selezionare i tempi...?
Grazie
multipower
16-12-2010, 12:35
-1/3 EV
NR -2
scusate ma non riesco a settare -1/3 EV per settare poi salvare in Custom Mode dove lo trovo
NR -2 è la riduzione rumore che si trova nel menu regolazione immagine, dove si trovano anche i parametri nitidezza saturazione ecc..?
sapete consigliarmi qualche manuale per impostare tempi di scatto apertura diaframma ecc..
Grazie
saharista
16-12-2010, 20:07
Fatto :)
Questo il link per scaricare il manuale:
http://www.megaupload.com/?d=Q045I9OA
Ottimo nic911 :)
L'hai Creato con office 2010?
Ho cercato di riprodurre l'effetto ma non capisco...
Dopo che hai bloccato AF, come fai ad ottenere un tempo di posa così breve da far sembrare fermo il pomodoro e le gocce d'acqua? Considerando che la modalità subacquea, oltre al blocco AF, non da la possibilità di selezionare i tempi...?
Grazie
Con il flash. Non esiste altro modo.
;)
Walter83666
16-12-2010, 23:41
A breve arriverà questa macchinetta, pensate che una sandisk ultra2 da 15mb/s in lettura e 9 in scrittura sia sufficiente o è meglio una extreme dichiarata per 30mb/s? Ovviamnte i prezzi di questu'ultima sono molto più alti quindi se il "collo di bottiglia" non è nella sd me li risparmio... io purtroppo non ho trovato info in merito alla velocità di scrittura della macchina.
Ottimo nic911 :)
L'hai Creato con office 2010?
Con il 2007 ;)
Ne approfitto per informarvi che rileggendo bene il manualetto ho notato qualche piccolo errore ortografico.
Mancherebbe anche qualche altro argomento per essere proprio completa.
Purtroppo in questo periodo non ho molto tempo quindi vi consiglio di rileggere il file Word che ho postato, correggere gli eventuali errori e aggiungere altri argomenti, se lo ritenete necessario.
Occhio che se apportate modifiche, sballa tutto!
Il mio consiglio è di stampare solo il fronte così, quando girate la paginetta, vi trovate la parte bianca (non stampata). Lì potete aggiungere a mano tutte le note integrative che preferite.
Con il flash. Non esiste altro modo.
;)
Gentilissimo!
Grazie ;)
PS: hai fatto delle foto davvero belle, complimenti! Hai saputo tirar fuori il meglio da questa bella Panasonic...
Info per chi deve acquistare batteria secondaria e scheda SD
Comprati e provati i seguenti articoli:
- Scheda SD ADATA 16GB Classe 10 (34,00 euro compresa spedizione con Corriere). Perfetta!
- Batteria Blumax DMW-BCG 10E (compresa spedizione con Posta Raccomandata). Perfetta!
Io ho la versione firmware 1.1.
;)
paolotennisweb
17-12-2010, 19:57
in questa macchina esiste il temporizzatore di scatti per un successivo montaggio in time lapse?
Splash!
Giorno libero di noia...fuori diluvia... :p
Non sono un esperto del genere, ma ho voluto provarci ugualmente.
Un po' di hdr (seguo la moda :Prrr: ) per ravvivare i colori.
http://img26.imageshack.us/img26/6154/06431.jpg
http://img52.imageshack.us/img52/8415/0643h.th.jpg (http://img52.imageshack.us/i/0643h.jpg/) http://img828.imageshack.us/img828/7519/0639v.th.jpg (http://img828.imageshack.us/i/0639v.jpg/) http://img337.imageshack.us/img337/3201/0684.th.jpg (http://img337.imageshack.us/i/0684.jpg/) http://img443.imageshack.us/img443/559/0690o.th.jpg (http://img443.imageshack.us/i/0690o.jpg/) http://img443.imageshack.us/img443/5118/0687c.th.jpg (http://img443.imageshack.us/i/0687c.jpg/)
;)
Ciao Fabri22,
sto continuando a fare pratica.
Ho scoperto anche io l'HDR (fino a qualche giorno fa non sapevo neanche cosa fosse :fagiano: ).
Sempre riguardo a quella bella foto del pomodoro ;) volevo chiederti come hai fatto a lavorarci in HDR.
Visto che hai usato il flash, non avrai potuto avvalerti del bracketing della TZ10 (che, tra l'altro, può sovraesporre e sottoesporre solo di +-1, mentre forse sarebbe ideale un valore di +-2 per lavorare poi in HDR).
Quindi, come hai ottenuto le altre 2/3/4 ecc. immagini per lavorare in HDR?
Come hai fatto a sottoesporle e sovraesporle?
Ti sto tartassando, lo so... :ciapet:
Ma si impara dai maestri ;)
flagello-tz
18-12-2010, 14:44
I settaggi che continuate a chiedere ogni due pagine, sono sempre quelli della prima pagine del forum.
Qui un po' di foto scattare con la mia TZ10
http://www.flickr.com/photos/flagellotz/
scusate
mi accingo all'acquisto di una TZ8 o TZ10;
visto che entrambe fanno video in full HD (1280*720), desideravo sapere quanti minuti di video entrano in una SD da 4GB e da 8GB, e che tipo di Sd dovrei acquistare adatta allo scopo.
Grazie a chi vorrà consigliarmi
Raffaele
18-12-2010, 21:44
ragazzi scusate ma sapete dirmi quando è uscita la TZ10 e la TZ8? vorrei capire per quando è previsto il modello post-tz10...!
grassssie!!
Walter83666
18-12-2010, 23:37
Arrivata questa mattina... presa online su store ITALIANO segnalato da trovaprezzi a poco più di 255 s.p. incluse. In giro nelle catene di elettornica sta praticamente ad un 100one di più! :D
E fino a qui tutto ok... ho visto che c'è solo il manuale in eng e in pdf tutti gli altri ma questo l'avevo letto nella descrizione del prodotto dello store.
Quello che non mi aspettavo è la presa inglese... tralasciando che io avrei anche l'adattatore (ma non è per me ed è un regalo) e che prenderlo da un ferramenta verrà al max un paio di euro la questione è di principio. Primo dovevi specificarlo nella descrizione, secondo che voi sappiate è legittimo vendere un prodotto in italia con questa presa? Secondo me no... avrebbero minimo affiancargli l'adattatore gratuitamente!:muro: Giusto?
Ciao Fabri22,
sto continuando a fare pratica.
Ho scoperto anche io l'HDR (fino a qualche giorno fa non sapevo neanche cosa fosse :fagiano: ).
Sempre riguardo a quella bella foto del pomodoro ;) volevo chiederti come hai fatto a lavorarci in HDR.
Visto che hai usato il flash, non avrai potuto avvalerti del bracketing della TZ10 (che, tra l'altro, può sovraesporre e sottoesporre solo di +-1, mentre forse sarebbe ideale un valore di +-2 per lavorare poi in HDR).
Quindi, come hai ottenuto le altre 2/3/4 ecc. immagini per lavorare in HDR?
Come hai fatto a sottoesporle e sovraesporle?
Ti sto tartassando, lo so... :ciapet:
Ma si impara dai maestri ;)
Non hai letto il mio blog :nonsifa:
C'è scritto che il mio programma preferito per gli HDR è Dynamic-Photo HDR 4.
Consente di elaborare anche un singolo jpg creando un effetto pseudo-HDR.
;)
@flagello-tz
Belle le nuove foto su flickr!
Bravo.
Non hai letto il mio blog :nonsifa:
C'è scritto che il mio programma preferito per gli HDR è Dynamic-Photo HDR 4.
Consente di elaborare anche un singolo jpg creando un effetto pseudo-HDR.
;)
@flagello-tz
Belle le nuove foto su flickr!
Bravo.
Il tuo Blog è questo?
http://tz7tips.spaces.live.com/blog/
Una mancanza imperdonabile ;)
Già messo nei Segnalibri!
Fabri volevo chiederti un'altra cosa...
Riguardo la foto della Luna dai queste impostazioni:
-treppiede
-autoscatto
-formato 2 Mpx
-IR su i.zoom
-mis. esposim. spot
-80 iso
-bilanciamento bianco su day light
-NR-2
-contr +1
-sat +1
-sharp +1
Facendo delle prove preliminari, ho notato che quando schiaccio a metà il pulsante di scatto la fotocamera non riesce a mettere a fuoco la Luna (fattore di ingrandimento 12X).
E' normale?
Tra l'altro la Luna sul display risulta troppo luminosa, forse dovrei sottoesporre? EDIT: sottoesporre, ok :)
Grazie per la pazienza.
scusate
mi accingo all'acquisto di una TZ8 o TZ10;
visto che entrambe fanno video in full HD (1280*720), desideravo sapere quanti minuti di video entrano in una SD da 4GB e da 8GB, e che tipo di Sd dovrei acquistare adatta allo scopo.
Grazie a chi vorrà consigliarmi
Giusto una pagina dietro c'è la risposta...
Sforziamoci di leggere almeno alcune pagine del thread ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33930821&postcount=1611
Giusto una pagina dietro c'è la risposta...
Sforziamoci di leggere almeno alcune pagine del thread ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33930821&postcount=1611
grazie
ovviamente questo discorso vale sia per la TZ8 che per la TZ10 giusto?
Arrivata questa mattina... presa online su store ITALIANO segnalato da trovaprezzi a poco più di 255 s.p. incluse. In giro nelle catene di elettornica sta praticamente ad un 100one di più! :D
E fino a qui tutto ok... ho visto che c'è solo il manuale in eng e in pdf tutti gli altri ma questo l'avevo letto nella descrizione del prodotto dello store.
Quello che non mi aspettavo è la presa inglese... tralasciando che io avrei anche l'adattatore (ma non è per me ed è un regalo) e che prenderlo da un ferramenta verrà al max un paio di euro la questione è di principio. Primo dovevi specificarlo nella descrizione, secondo che voi sappiate è legittimo vendere un prodotto in italia con questa presa? Secondo me no... avrebbero minimo affiancargli l'adattatore gratuitamente!:muro: Giusto?
già pure a me è arrivata con tale spina inglese...e dopo che ho fatto notare ciò mi han mandato l'adattatore...TEDESCO!!! visto che i magazzini del negozio si trovano in germania...nonostante l'abbia presa da un negozio con sede italiana a torino..
nic...a me la luna è uscita così..
http://www.badongo.com/pic/11268866
ma ti ricordo che io non sono minimamente esperto in foto
nic...a me la luna è uscita così..
http://www.badongo.com/pic/11268866
ma ti ricordo che io non sono minimamente esperto in foto
per farla bene devi metterla in manuale, zoom al max, f/8 e provi con vari tempi lunghi ma su trepiedi
tarkus-71
19-12-2010, 10:06
Giusto una pagina dietro c'è la risposta...
Sforziamoci di leggere almeno alcune pagine del thread ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33930821&postcount=1611
Una Sd di classe 6 a quanti MB/secondo corrisponde. Nelle schede Sandisk ultra II ad esempio non cè la classe ma i MB/secondo. E quale marca acquistare? Grazie.
Una Sd di classe 6 a quanti MB/secondo corrisponde. Nelle schede Sandisk ultra II ad esempio non cè la classe ma i MB/secondo. E quale marca acquistare? Grazie.
Classe 6: velocità minima di scrittura 6MB/s
Io ho acquistato ADATA e funziona benissimo.
grazie
ovviamente questo discorso vale sia per la TZ8 che per la TZ10 giusto?
Ritengo proprio di sì.
paolotennisweb
20-12-2010, 13:56
Una Sd di classe 6 a quanti MB/secondo corrisponde. Nelle schede Sandisk ultra II ad esempio non cè la classe ma i MB/secondo. E quale marca acquistare? Grazie. in scrittura
meglio classe 6 o classe 4 a 15mb/s?
Ciao a tutti, mi è appena stato consegnata la mia TZ10; ho aperto subito il pacchetto, ed ho notato che la fotocamera era imballata in malo modo ed era assente la pellicola protettiva dello schermo. Questo mi è sembrato un dato un pò anomalo in quanto da quando acquisto fotocamere è stato sempre presente
Voi nella Vs. fotocamera lo avete trovato?
Sapete dirmi come verificare la versione del software, ed eventualmente con quale versione aggiornare?
Ciao e grazie
in scrittura
meglio classe 6 o classe 4 a 15mb/s?
questo mi sembra un buon prodotto visti i feedback
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=310197694757&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
Marco_Rn
20-12-2010, 19:18
Salve
Mi presento: Sono Marco di Rimini
ed avrei un quesito:
Posseggo da Luglio di quest'anno la "mitica" Panasonic DMC-TZ10 e vorrei aggiornare il firmware.
Controllando il menu, risulta che ho la Vers. 1.0 :doh:
Domanda: posso aggiornare alla versione V.1.2 senza passare dalla V.1.1 ???
Se si, nella V.1.2 ci sono anche le "migliorie" apportate nella V.1.1?
Grazie e complimenti per il Forum/Room:cool:
saharista
20-12-2010, 20:02
Il Diwa Awards della TZ10 .. (per chi come me gli era sfuggito..):
http://www.diwa-labs.com/wip4/test_result_overview.epl?product=8130&id=482124
flagello-tz
20-12-2010, 20:25
@flagello-tz
Belle le nuove foto su flickr!
Bravo.[/QUOTE]
Grazie, buona parte del merito è tuo, sono partito giocando con i tuoi settaggi :) poi ho continuato a giocare e giocare e scattare, alla fine ho fatto anche un corso di fotografia, ora sono super appassionato e fotograferei sempre :stordita:
punta&scatta
20-12-2010, 20:35
Un saluto a tutti coloro che contribuiscono a rendere questa discussione così vivace.
Premetto di aver letto negli ultimi tre giorni tutti (ebbene sì, tutti!) gli interventi postati nel corso di questi mesi, che credo possano essere riassunti a grandi linee così: dopo un'iniziale scetticismo nei confronti della TZ10, "rea" di avere un sensore inadeguato per i pixel di cui è dotata, man mano che gli utenti hanno iniziato a prendere confidenza con i suoi comandi manuali le preferenze si sono spostate decisamente, ed il partito della TZ7 ha perso qualche sostenitore.
La mia domanda è semplice: ma il "terzo incomodo", la TZ8 è proprio da scartare? Dopotutto credo che il GPS non sia una caratteristica irrinunciabile, e i filmati in formato Motion JPEG non fanno di certo rimpiangere la tecnologia AVCHD.
Forse l'unico vero limite è quel display a 2,7" con quell'orribile cornice nera per "riempire" la finestra fino ai 3", ma non credete che per chi non ha familiarità con l'e-commerce portarsi via un prodotto del genere a 219€ (la TZ10 sta a 349€) sia comunque un buon affare?
RohanKish
20-12-2010, 20:46
domandina per chi ha acquistato da amazon.it, le fotocamere sono quelle per il mercato italiano o europeo (che tradotto e': garanzia italia o europa)?
Forse l'unico vero limite è quel display a 2,7" con quell'orribile cornice nera per "riempire" la finestra fino ai 3", ma non credete che per chi non ha familiarità con l'e-commerce portarsi via un prodotto del genere a 219€ (la TZ10 sta a 349€) sia comunque un buon affare?
premesso che 349 euro sono troppi,
la TZ10 ha dalla sua il pulsante rec per far partire le riprese video, la registrazione dell'audio stereo, e la possibilità di registrare i video in avchd che occupa meno spazio sulle SD.
quì http://www.f2store.it/index.php?main_page=product_info&products_id=2531 la trovi a meno di 250 euro, cerca su trovaprezzi e prendila online
Ciao a tutti, mi è appena stato consegnata la mia TZ10; ho aperto subito il pacchetto, ed ho notato che la fotocamera era imballata in malo modo ed era assente la pellicola protettiva dello schermo. Questo mi è sembrato un dato un pò anomalo in quanto da quando acquisto fotocamere è stato sempre presente
Voi nella Vs. fotocamera lo avete trovato?
Sapete dirmi come verificare la versione del software, ed eventualmente con quale versione aggiornare?
Ciao e grazie
Ciao, non so cosa intendi per "malo modo"...
Io posso riportarti la mia esperienza: era avvolta in uno spesso sacchettino di plastica. Il display non era dotato di pellicola protettiva. Quindi tranquillo ;)
Credo sia così per tutte.
Comunque immacolata!
Per controllare la versione del Firmware: Menu/Set > Setup > alla pagina 4, VERSION DISP.
L'ultima versione rilasciata è la 1.2 ed hanno migliorato la ricezione del GPS.
Visto che questa è l'unica funzione della TZ10 che non utilizzo sono rimasto alla 1.1
questo mi sembra un buon prodotto visti i feedback
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=310197694757&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
Se può servire, io ho comprato questa:
http://cgi.ebay.it/ADATA-SD-HC-16Gb-SECURE-DIGITAL-SDHC-16-G-GB-CLASSE-10-/230456448282?pt=Memory_Cards&hash=item35a846551a
Un saluto a tutti coloro che contribuiscono a rendere questa discussione così vivace.
Premetto di aver letto negli ultimi tre giorni tutti (ebbene sì, tutti!) gli interventi postati nel corso di questi mesi, che credo possano essere riassunti a grandi linee così: dopo un'iniziale scetticismo nei confronti della TZ10, "rea" di avere un sensore inadeguato per i pixel di cui è dotata, man mano che gli utenti hanno iniziato a prendere confidenza con i suoi comandi manuali le preferenze si sono spostate decisamente, ed il partito della TZ7 ha perso qualche sostenitore.
La mia domanda è semplice: ma il "terzo incomodo", la TZ8 è proprio da scartare? Dopotutto credo che il GPS non sia una caratteristica irrinunciabile, e i filmati in formato Motion JPEG non fanno di certo rimpiangere la tecnologia AVCHD.
Forse l'unico vero limite è quel display a 2,7" con quell'orribile cornice nera per "riempire" la finestra fino ai 3", ma non credete che per chi non ha familiarità con l'e-commerce portarsi via un prodotto del genere a 219€ (la TZ10 sta a 349€) sia comunque un buon affare?
Non è assolutamente da scartare... E' una questione personale.
Io sinceramente, a 250,00, ho preferito la TZ10.
Grazie, buona parte del merito è tuo, sono partito giocando con i tuoi settaggi :) poi ho continuato a giocare e giocare e scattare, alla fine ho fatto anche un corso di fotografia, ora sono super appassionato e fotograferei sempre :stordita:
Ma và... se manca la stoffa altro che settaggi!
Comunque le tue parole m'han fatto piacere :)
Personalmente, da un po' ho fatto "il salto" ed ho preso una reflex (sony a55) ed ora sono io a fare il nubbio in un mondo tutto nuovo tra sviluppo di raw e ottiche da mutuo.
La mitica tz10 comunque è sempre con me e rivaleggia alla grande.
Buone foto ... e future feste a tutti.
;)
Marco_Rn
20-12-2010, 23:28
L'ultima versione rilasciata è la 1.2 ed hanno migliorato la ricezione del GPS.
Visto che questa è l'unica funzione della TZ10 che non utilizzo sono rimasto alla 1.1
Grazie Nic911 per la risposta
...il fatto è che non riesco a trovare in rete il file del firmware TZ10_V11.exe :muro:
Ho provato a cercare ma non è più disponibile...:stordita:
Non è che c'è qualche anima pia che me lo "hosta" da qualche parte???
...oppure per mail...
Tanks
paolotennisweb
20-12-2010, 23:39
ma filmati in time lapse nada?
Ciao, non so cosa intendi per "malo modo"...
Io posso riportarti la mia esperienza: era avvolta in uno spesso sacchettino di plastica. Il display non era dotato di pellicola protettiva. Quindi tranquillo ;)
Credo sia così per tutte.
Comunque immacolata!
Per controllare la versione del Firmware: Menu/Set > Setup > alla pagina 4, VERSION DISP.
L'ultima versione rilasciata è la 1.2 ed hanno migliorato la ricezione del GPS.
Visto che questa è l'unica funzione della TZ10 che non utilizzo sono rimasto alla 1.1
OK grazie delle info, mi rincuori :p; ho notato che la data ed il numero progressivo delle foto sono come attraversate da 2 righe bianche orizzontali, cosi come la visualizzazione del cestino appare tagliata (vedi foto), è normale?
http://img707.imageshack.us/img707/4774/p1010001g.jpg
inoltre all'accensione della fotocamera, appare la scritta:
QUESTA SCEHDA NON E' FORMATTA CON QUESTO CORPO, NON SARA' POSSIBILE ALCUNA REGISTRAZIONE; da quale menù si accede x la formattazione della scheda
Il GPS, anche se abilitato non riesce a trovare la posizione...questo perchè stò in una zona sfigata?:eek:
Ho controllato la versione del firmware che riporta 1.2...è quindi l'ultimo?
Ciao e grazie a tutti
Stormblast
21-12-2010, 13:11
ragazzi sto cercando una compatta che faccia ottimi video, sia come qualità visiva che sonora. Diciamo che il video è la caratteristica che più mi interesserebbe.
Ho letto che la tz10 avrebbe questa caratteristica, me lo confermate?
grazie
Stessa esigenza però a me 720p non basta.
Si sa quando uscirà il modello sucessivo che supporterà sicuramente il fullhd 1920x1080?
OK grazie delle info, mi rincuori :p; ho notato che la data ed il numero progressivo delle foto sono come attraversate da 2 righe bianche orizzontali, cosi come la visualizzazione del cestino appare tagliata (vedi foto), è normale?
http://img707.imageshack.us/img707/4774/p1010001g.jpg
inoltre all'accensione della fotocamera, appare la scritta:
QUESTA SCEHDA NON E' FORMATTA CON QUESTO CORPO, NON SARA' POSSIBILE ALCUNA REGISTRAZIONE; da quale menù si accede x la formattazione della scheda
Il GPS, anche se abilitato non riesce a trovare la posizione...questo perchè stò in una zona sfigata?:eek:
Ho controllato la versione del firmware che riporta 1.2...è quindi l'ultimo?
Ciao e grazie a tutti
Noto una certa avversione alla lettura del manuale della TZ10... :D
Per formattare la scheda vai su MENU/SET > SETUP > pagina 5 (FORMATO)
Il cestino "tagliato" è normale, stai tranquillo.
Adesso pensa a fare solo foto ;)
ragazzi sto cercando una compatta che faccia ottimi video, sia come qualità visiva che sonora. Diciamo che il video è la caratteristica che più mi interesserebbe.
Ho letto che la tz10 avrebbe questa caratteristica, me lo confermate?
grazie
Confermo!
Stessa esigenza però a me 720p non basta.
Si sa quando uscirà il modello sucessivo che supporterà sicuramente il fullhd 1920x1080?
Invece di aspettare, goditi i filmati della TZ10.
Li editi col CyberLink PowerDirector 9 e li esporti in formato .WMV a 1920x1080 e sei servito. Tempi di conversione lunghetti ma resa ottima...
Stormblast
21-12-2010, 16:57
ottimo. però mi son accorto solo ora del prezzo.... :(
forse devio sulla sony hx5v
Ma và... se manca la stoffa altro che settaggi!
Comunque le tue parole m'han fatto piacere :)
Personalmente, da un po' ho fatto "il salto" ed ho preso una reflex (sony a55) ed ora sono io a fare il nubbio in un mondo tutto nuovo tra sviluppo di raw e ottiche da mutuo.
La mitica tz10 comunque è sempre con me e rivaleggia alla grande.
Buone foto ... e future feste a tutti.
;)
Oserei dire che il tuo è un passaggio obbligato e naturale...
Sei davvero bravo ;)
Noto una certa avversione alla lettura del manuale della TZ10... :D
Per formattare la scheda vai su MENU/SET > SETUP > pagina 5 (FORMATO)
Il cestino "tagliato" è normale, stai tranquillo.
Adesso pensa a fare solo foto ;)
Ho il manuale in francese :D :D :D
Qui trovi il manuale in italiano:
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Super+Zoom/DMC-TZ10/Manuali/3374032/index.html;jsessionid=0a6d28f030d7bac6dc726c824fb397f28a79fa98c0b0.e34MaN0RbxyTbO0Sa3yQchyKbx50n6jAmljGr5XDqQLvpAe?trackInfo=true
grazie 6 gentilissimo, approfitto delal tua competenza per chiederti come settare correttamente il GPS che non riesce a rilevare la posizione, nè alcun satellite :mc:
Infine dove trovo l'opzione per ripristinare tutte le impostazioni iniziali?
Ciao e grazie
Ma và... se manca la stoffa altro che settaggi!
Comunque le tue parole m'han fatto piacere :)
Personalmente, da un po' ho fatto "il salto" ed ho preso una reflex (sony a55) ed ora sono io a fare il nubbio in un mondo tutto nuovo tra sviluppo di raw e ottiche da mutuo.
La mitica tz10 comunque è sempre con me e rivaleggia alla grande.
Buone foto ... e future feste a tutti.
;)
Fabri22 volevo chiederti una cosa: il trigger che ti sei costruito (geniale!) come funziona esattamente?
Cioè, come si attiva in sincrono con lo scatto della TZ10?
Rileva quando scatta il flash integrato della fotocamera?
Te lo chiedo perché ho un bel flash della CONTAX di mio padre che stava facendo la muffa. Penso che per determinate foto mi potrebbe venire davvero utile.
Grazie ;)
Salve a tutti, sono un neo-possessore della TZ10, avrei una domanda da porvi:
Nel menu alla sezione relativa al GPS, su "Seleziona area GPS" dovrei trovare l'elenco dei vari luoghi presenti nel database della fotocamera giusto?
Lo chiedo perchè nonostante il corretto fix del GPS (5 satelliti) è tutto vuoto.. aprendo ogni voce ( Nazione, provincia, comune..) l'unica voce presente è: "Elimina Nazione/provincia/comune" ..
A questo punto vorrei sapere come settare correttamente il luogo in cui mi trovo..
Berliner
22-12-2010, 22:12
Ciao a tutti voi:) , il mio primo messaggio:)
Mi sto informando per comprare una compatta, sono all'inizio, ma sono molto interessato dalla panasonic tz10, se non fosse per il costo un po' al di sopra di quel che m'ero prefissato.
Negozi fisici, tz10, miglior prezzo: 349 euro. Volevo spendere max 300 euro.
Negosi on line, attorno ai 250-270 max; quasi quasi...:)
Vi chiedo:
1. come mai così tanto di meno? settaggi esteri, gps con mappa solo estera, manuale non in italiano, presa corrente non italiana? oppure tutto ok, come una tz10 in un negozio italiano?
2. mi consigliate, per vostra esperienza positivia, un negozio online super affidabile?
Grazie e ciao!
ps: non chiedo consigli sulle compatte in sè (per ora :) ), perchè prima voglio farmi "una cultura" :)
Ciao a tutti voi:) , il mio primo messaggio:)
Mi sto informando per comprare una compatta, sono all'inizio, ma sono molto interessato dalla panasonic tz10, se non fosse per il costo un po' al di sopra di quel che m'ero prefissato.
Negozi fisici, tz10, miglior prezzo: 349 euro. Volevo spendere max 300 euro.
Negosi on line, attorno ai 250-270 max; quasi quasi...:)
Vi chiedo:
1. come mai così tanto di meno? settaggi esteri, gps con mappa solo estera, manuale non in italiano, presa corrente non italiana? oppure tutto ok, come una tz10 in un negozio italiano?
2. mi consigliate, per vostra esperienza positivia, un negozio online super affidabile?
Grazie e ciao!
ps: non chiedo consigli sulle compatte in sè (per ora :) ), perchè prima voglio farmi "una cultura" :)
vai tranquillo comprando sul web...basta cambiare in impostazioni la lingua ed è tutto ok...per la presa dovrebbero mandarti l'adattatore italiano..gps mappa non ne ha!ti dice solo dove sei!e funziona pure qua tranquillo..mah io l'ho presa da redc.... ma ora ad esempio ho fatto un acquisto da bp.... pow.. e sono stati entrambi efficaci..scegli quello a meno prezzo ma con tanti giudizi positivi su trovaprezzi o simili
Berliner
23-12-2010, 10:50
Ok grazie abejon per le informazioni!:)
Vedo dalla firma che hai una tz10, come ti trovi? Pregi e difetti?
ciao:)
Raffaele
23-12-2010, 17:48
ragazzi scusate ma sapete dirmi quando è uscita la TZ10 e la TZ8? vorrei capire per quando è previsto il modello post-tz10...!
grassssie!!
ho approfondito un pò e mi sembra di aver capito che è in vendita da gennaio 2010, potete confermarmelo?
non me ne voglia fabri22 :D .......non volevo "copiare", ma visto che sto facendo un pò di pratica e avevo qualche conchiglia fra le mani, le sue foto mi hanno fatto venir voglia di provare.......
non sono chissà chè......però dai non sono proprio da buttare.........cosa ne dite? :)
http://img716.imageshack.us/img716/7450/p1000098rf.th.jpg (http://img716.imageshack.us/i/p1000098rf.jpg/) http://img830.imageshack.us/img830/8784/p1000106t.th.jpg (http://img830.imageshack.us/i/p1000106t.jpg/) http://img411.imageshack.us/img411/5959/p1000108vi.th.jpg (http://img411.imageshack.us/i/p1000108vi.jpg/)
Ciao Axelt,
potresti dirmi che sorgenti luminose hai utilizzato per fotografare le conchiglie?
Ho provato con varie lampade ma il risultato non mi soddisfa...
Potresti postare anche i settaggi che hai utilizzato?
Grazie :)
power555
24-12-2010, 13:59
Ciao ragazzi, ho acquistato questa fotocamera da circa un mese e mi trovo molto bene. Stò sperimentando i settaggi consigliati in prima pagina ed escono veramente belle foto. Ovviamente ci vuole un pò di tempo per imparare bene le funzioni di questa macchina ma leggendo il forum si impara alla svelta.:)
Unico difetto, secondo me, è la durata della batteria.
Sono stato al motorshow e ho scattato solamente un centinaio di foto (più 4 minuti circa di video avchd) con i settaggi consigliati in prima pagina, cercando di usare il meno possibile il flash, lo zoom e ovviamente gps disattivato, idem luce rossa di autofocus e modalita eco per cercare di risparmiare batteria.
Vi sembra normale cosi' poco?
Ciao ragazzi, ho acquistato questa fotocamera da circa un mese e mi trovo molto bene. Stò sperimentando i settaggi consigliati in prima pagina ed escono veramente belle foto. Ovviamente ci vuole un pò di tempo per imparare bene le funzioni di questa macchina ma leggendo il forum si impara alla svelta.:)
Unico difetto, secondo me, è la durata della batteria.
Sono stato al motorshow e ho scattato solamente un centinaio di foto (più 4 minuti circa di video avchd) con i settaggi consigliati in prima pagina, cercando di usare il meno possibile il flash, lo zoom e ovviamente gps disattivato, idem luce rossa di autofocus e modalita eco per cercare di risparmiare batteria.
Vi sembra normale cosi' poco?
Ciao.
Sicuramente la durata della batteria non è l'aspetto migliore di questa fotocamera (lo avevo capito sin dall'inizio).
Comunque a me dura di più... Solo foto, mediamente, circa 200/250... Dipende chiaramente dal flash. Solo di giorno forse anche un pizzico di più.
Non so se modelli analoghi della concorrenza facciano di meglio sotto questo aspetto.
Purtroppo all'aumentare delle prestazioni (zoom 12x, display da 3 pollici ad alta risoluzione, ecc.), corrisponde sempre una diminuzione della prestazione della batteria (iPhone docet!).
Posso dirti però che i video consumano molta energia, per questo ho comprato immediatamente una batteria di riserva.
Se non l'hai già fatto, ti consiglio di prenderla...starai molto più tranquillo ;)
PS: sono finiti i tempi della Canon IXUS 80 IS (che ancora possiedo), con la quale mi scordavo di caricare la batteria (almeno 400 foto!)...
Invece di aspettare, goditi i filmati della TZ10.
Li editi col CyberLink PowerDirector 9 e li esporti in formato .WMV a 1920x1080 e sei servito. Tempi di conversione lunghetti ma resa ottima...
Un upscale non è minimamente paragonabile ad un fullhd nativo.
Per il momento sto usando una Sony che fa ottimi filmati 1080i, ma purtroppo l'audio lascia molto a desiderare (nei concerti) e quindi aspetto che Panasonic si dia una mossa a recupere il grosso ritardo con cui introdurrà questa irrinunciabile (per me) feature.
Ma quindi non si manco ancora nulla rispetto al modello successivo???
Certo che dormono proprio...
power555
24-12-2010, 16:44
Ciao.
Sicuramente la durata della batteria non è l'aspetto migliore di questa fotocamera (lo avevo capito sin dall'inizio).
Comunque a me dura di più... Solo foto, mediamente, circa 200/250... Dipende chiaramente dal flash. Solo di giorno forse anche un pizzico di più.
Non so se modelli analoghi della concorrenza facciano di meglio sotto questo aspetto.
Purtroppo all'aumentare delle prestazioni (zoom 12x, display da 3 pollici ad alta risoluzione, ecc.), corrisponde sempre una diminuzione della prestazione della batteria (iPhone docet!).
Posso dirti però che i video consumano molta energia, per questo ho comprato immediatamente una batteria di riserva.
Se non l'hai già fatto, ti consiglio di prenderla...starai molto più tranquillo ;)
PS: sono finiti i tempi della Canon IXUS 80 IS (che ancora possiedo), con la quale mi scordavo di caricare la batteria (almeno 400 foto!)...
Ok grazie.
Ma non potevano metterci una batteria più capiente? Almeno si rispettavano gli standard cipa che prevedono circa 300 foto. Può essere che la mia batteria sia un po’ sfortunata o che sia di un lotto “mal riuscito”? O che sia il carica batteria che non fa il suo dovere? Sembra che sia tutto ok perché ci mette circa 2 ore a caricarsi. :confused:
Mi sembra strano leggere in alcuni messaggi di qualcuno che riesce a fare anche più di 300 scatti e io che arrivo a un centinaio circa. D’accordo che ho fatto anche 4 minuti di video ma non penso che quei 4 minuti mi siano ricambiati con altre 200 foto per arrivare al famoso standard cipa.
Farò ulteriori prove comunque, anche seguendo il metodo usato da Panasonic per arrivare a quel risultato e proverò anche a sentire Panasonic cosa ne pensa.
Un upscale non è minimamente paragonabile ad un fullhd nativo.
Per il momento sto usando una Sony che fa ottimi filmati 1080i, ma purtroppo l'audio lascia molto a desiderare (nei concerti) e quindi aspetto che Panasonic si dia una mossa a recupere il grosso ritardo con cui introdurrà questa irrinunciabile (per me) feature.
Ma quindi non si manco ancora nulla rispetto al modello successivo???
Certo che dormono proprio...
Lo so, hai perfettamente ragione.
Dicevo per ovviare in qualche modo alla necessità di vederlo su TV ampi.
Comunque devo dirvi che personalmente ho sperimentato la conversione in formato .WMV a 1280x720. Ottimo!
lucabery
25-12-2010, 15:47
Scusate vi chiederei due informazioni veloci sulla tz10:
Le batterie compatibili funzionano con la tz10?
Qual'è la classe minima delle SD per registrare video in hd? La classe 6 basta?
Grazie mille
Scusate vi chiederei due informazioni veloci sulla tz10:
Le batterie compatibili funzionano con la tz10?
Qual'è la classe minima delle SD per registrare video in hd? La classe 6 basta?
Grazie mille
Batterie BLUMAX sono ok, almeno con la versione firmware 1.1. Ma penso che anche con le altre versioni non ci siano problemi.
Classe 6 dovrebbe andar bene per filmati HD ;)
lucabery
25-12-2010, 21:49
Batterie BLUMAX sono ok, almeno con la versione firmware 1.1. Ma penso che anche con le altre versioni non ci siano problemi.
Classe 6 dovrebbe andar bene per filmati HD ;)
Grazie.le blumax dove si comprano?
Grazie.le blumax dove si comprano?
ebay
donsaimon
26-12-2010, 01:30
Ciao, mi servirebbe un consiglio da voi esperti: ho una Lumix FS30, e di notte senza fash tende ad usare ISO alti, prodicendo ovviamente rumore. Con la mia vecchia Canon Ixus, avevo la possibilità di settare valori di velocità dell'otturatore a 2 o 3 secondi, ma qui questa possibilità non c'è, è tutto automatico: se io le forzo un valore di ISO basso e uso un cavalletto, la macchina automaticamente alzerà il tempo di apertura dell'otturatore?? Insomma, come faccio a farle aumentare in automatico il tempo dell'otturatore? Consigli? Grazie!!!
Qual'é la differenza tra DMC-TZ8EG-S e DMC-TZ8EB-K ??
aramil1990
26-12-2010, 11:30
Ciao a tutti volevo comprare la tz10 anche io!!! :D
Sapete se tra un pò uscirà il nuovo modello e mi conviene aspettare? O posso andare tranquillo e prendere questa fotocamera? :p
Mediamente a che prezzo la si trova in un negozio "fisico"?
A parità di prezzo esiste una "rivale" migliore?
PS: la mia ragazza ho una tz6 e mi ci trovo molto bene! :)
paolotennisweb
26-12-2010, 17:22
Qual'é la differenza tra DMC-TZ8EG-S e DMC-TZ8EB-K ??
s = silver
k = black
flagello-tz
26-12-2010, 19:26
Ma và... se manca la stoffa altro che settaggi!
Comunque le tue parole m'han fatto piacere :)
Personalmente, da un po' ho fatto "il salto" ed ho preso una reflex (sony a55) ed ora sono io a fare il nubbio in un mondo tutto nuovo tra sviluppo di raw e ottiche da mutuo.
La mitica tz10 comunque è sempre con me e rivaleggia alla grande.
Buone foto ... e future feste a tutti.
;)
Grazie per i complimenti.
Io non mi sento ancora pronto per la reflex, oltre ai soldi degli obiettivi il problema è portare il tutto con se, non vorrei capitasse la super foto da fare e aver la macchina fotografica a casa, oppure trovarmi con l'obiettivo sbagliato, la compatta non è paragonabile in molte cose ad una reflex ma è sempre con me nel borsello, idem per il treppiedi per gli HDR. Se dovessi fare un'escursione in montagna con zaino pieno di panini, acqua, impermeabile, maglione, altre cose dove metto la reflex, il suoi obiettivi aggiuntivi e il cavalletto da 1kg???
donsaimon
26-12-2010, 19:56
Le TZ8/TZ9/TZ10, hanno impostazioni manuali (oltre alla scelta del valore ISO) oppure sono tutte automatiche?
lucabery
26-12-2010, 20:04
scusate se chiedo ancora..
ho letto un pò indietro(non tutto perchè 85 pagine son tantine...)
mi spiegate brevemente come funziona l'hdr?
leggo di un programma(dynamic photo hdr) su mac cosa posso usare?
grazie mille
andgia87
26-12-2010, 20:32
finalmente dopo tanto agognare, sono entrato in possesso di questa mitica TZ10!!! ora mi metterò a leggere per bene tutto il manuale e comincerò a sperimentare, anche se sono all'inizio e ancora non sono molto pratico di settaggi manuali, spero di riuscire a tirare fuori qualcosa di buono anche grazie ai consigli letti su questo thread!
lucabery
27-12-2010, 00:51
finalmente dopo tanto agognare, sono entrato in possesso di questa mitica TZ10!!! ora mi metterò a leggere per bene tutto il manuale e comincerò a sperimentare, anche se sono all'inizio e ancora non sono molto pratico di settaggi manuali, spero di riuscire a tirare fuori qualcosa di buono anche grazie ai consigli letti su questo thread!
idem come sopra.
mi sto leggendo un pò di corsi qua e la,manuale etc per capire a fondo la macchinetta. :)
zomagnum
28-12-2010, 10:30
salve vorrei sapere se è normale che la batteria della tz10 con interrutore su off e gps disattivato si esaurisca dopo 2 giorni circa
p.s. le batterie le inserisco sempre cariche...
salve vorrei sapere se è normale che la batteria della tz10 con interrutore su off e gps disattivato si esaurisca dopo 2 giorni circa
p.s. le batterie le inserisco sempre cariche...
No, non è normale...
Sicuro che il GPS sia disattivato?
Walter83666
28-12-2010, 20:15
Scusate non vorrei andare OT ma ho preso per una TZ10 un SDHC da 16Gb class10 come cosigliato poche pagine prima... l'ho trovata della A-Data sulla baia ma mi è arrivata senza confezione (c'era scritto nuova e blisterata, che vuol dire non lo so!) e mi è sorto qualche dubbio sull'effettiva originalità del prodotto. Ho provato a misurare la volocità collegandola ad un lettore di schede USB2.0... secondo voi sono normali i valori?
http://www.imageshell.com/files/mxpy3rorfufieki2nb3q.jpg
Scusate non vorrei andare OT ma ho preso per una TZ10 un SDHC da 16Gb class10 come cosigliato poche pagine prima... l'ho trovata della A-Data sulla baia ma mi è arrivata senza confezione (c'era scritto nuova e blisterata, che vuol dire non lo so!) e mi è sorto qualche dubbio sull'effettiva originalità del prodotto. Ho provato a misurare la volocità collegandola ad un lettore di schede USB2.0... secondo voi sono normali i valori?
http://www.imageshell.com/files/mxpy3rorfufieki2nb3q.jpg
Non sono uno specialista di grafici ma non mi sembrano anomali...
Per la scheda ADATA, l'hai presa da TDC Lab?
Mi sembra strano che ti abbiano spedito una SD senza confezione.
La mia era completamente sigillata.
Walter83666
29-12-2010, 08:58
No, l'ho presa da tecno_and_arts. Sono un pò a digiuno di questi termini ma "blisterata" cosa significa?:mc:
No, l'ho presa da tecno_and_arts. Sono un pò a digiuno di questi termini ma "blisterata" cosa significa?:mc:
"in teoria" il blister dovrebbe essere la scatoletta di plastica.. in teoria.
brunocor
29-12-2010, 11:38
No, l'ho presa da tecno_and_arts. Sono un pò a digiuno di questi termini ma "blisterata" cosa significa?:mc:
Confezione di plastica
http://it.wikipedia.org/wiki/Blister
Walter83666
29-12-2010, 17:01
Si grazie a tutti, mi sono già docuemntato e ho segnalato la cosa al venditore! Se poi qualcuno ha valori di transfer rate da riferire riguardo la sua sdhc class10 potrò fare anche dei confronti.
Bartolini me la da in consegna oggi. Non vedo l'ora di ricevere il mio regalo di Natale :D
scusate, ma quale impostazione devo settare, per utilizzare la fotocamera tz10 completamente in automatico, in funzione delle condizioni di luce? (che vada bene un pò per tutte le situazioni)
Ciao e grazie
scusate, ma quale impostazione devo settare, per utilizzare la fotocamera tz10 completamente in automatico, in funzione delle condizioni di luce? (che vada bene un pò per tutte le situazioni)
Ciao e grazie
Devi mettere la fotocamera in IA così farà le foto in automatico e sceglierà le condizioni migliori
punta&scatta
30-12-2010, 14:44
Un saluto a tutti. Come suggerisce il mio nick fino ad oggi ho sempre fatto foto elementari, limitandomi ai settaggi più semplici (bilanciamento del bianco, un paio di colpetti ai valori dell'esposizione e poco più). Sono tuttavia molto interessato alla TZ10, perché permette un approccio per così dire "morbido" a concetti come "valore di apertura" e "tempo di scatto", con cui vorrei misurarmi. Ho letto qualche pagina del manuale e da quanto ho capito il valore massimo di apertura è 3.3 e il minimo è 6.3 (quindi circa la metà). La domanda è questa: dal valore massimo a quello minimo ci sono una serie di passaggi intermedi o le soluzioni possibili sono solo tre 1) f3.3 (massima apertura), 2) f3.5 (apertura leggermente minore e 3) f4.0-6.3 (minima apertura, massima profondità di campo)? E ancora: i tempi di scatto sono tutti selezionabili manualmente dal valore 8 al valore 1/2000 o si va per "fasce di tempo simili"? Ad esempio dando un'occhiata al manuale della LX5 (d'accordo, un altro pianeta) ho visto che gli stop sia per i valori di apertura che per quelli dei tempi sono quelli tradizionali (Apertura: 11, 8, 5,6, 4, 2,8, 2 - Tempi: 1, 1/2, 1/4, 1/8, ecc.), mentre i valori di default della TZ10 mi disorientano un po'. Ringrazio fin da ora chi vorrà chiarirmi questi concetti, scusandomi per la povertà del linguaggio ed augurando a tutti un buon proseguimento di feste.
Un saluto a tutti. Come suggerisce il mio nick fino ad oggi ho sempre fatto foto elementari, limitandomi ai settaggi più semplici (bilanciamento del bianco, un paio di colpetti ai valori dell'esposizione e poco più). Sono tuttavia molto interessato alla TZ10, perché permette un approccio per così dire "morbido" a concetti come "valore di apertura" e "tempo di scatto", con cui vorrei misurarmi. Ho letto qualche pagina del manuale e da quanto ho capito il valore massimo di apertura è 3.3 e il minimo è 6.3 (quindi circa la metà). La domanda è questa: dal valore massimo a quello minimo ci sono una serie di passaggi intermedi o le soluzioni possibili sono solo tre 1) f3.3 (massima apertura), 2) f3.5 (apertura leggermente minore e 3) f4.0-6.3 (minima apertura, massima profondità di campo)? E ancora: i tempi di scatto sono tutti selezionabili manualmente dal valore 8 al valore 1/2000 o si va per "fasce di tempo simili"? Ad esempio dando un'occhiata al manuale della LX5 (d'accordo, un altro pianeta) ho visto che gli stop sia per i valori di apertura che per quelli dei tempi sono quelli tradizionali (Apertura: 11, 8, 5,6, 4, 2,8, 2 - Tempi: 1, 1/2, 1/4, 1/8, ecc.), mentre i valori di default della TZ10 mi disorientano un po'. Ringrazio fin da ora chi vorrà chiarirmi questi concetti, scusandomi per la povertà del linguaggio ed augurando a tutti un buon proseguimento di feste.
Ciao...
I passaggi intermedi a cui fai riferimento (e che puoi selezionare con la TZ10 in modalità A - Priorità di apertura) sono i seguenti:
3.3
3.5
4.0
4.5
5.0
5.6
6.3
Ovviamente questi valori sono intimamenti collegati con la percentuale di zoom che usi... Ad esempio:
2X: 3.9
3X: 4.2
4X: 4.4
5X: 4.4
6X: 4.5
7X: 4.5
8X: 4.6
9X: 4.6
10X: 4.7
11X: 4.8
12X: 4.9/5.6/6.3
Diaframma chiuso: valore (f) alto. Profondità di campo alta (soggetto e sfondo a fuoco).
Diaframma aperto: valore (f) basso. Profondità di campo ridotta (soggetto nitido, sfondo sfocato).
Per i tempi di scatto puoi selezionare i seguenti valori (in modalità M):
1/2000
1/1600
1/1300
1/1000
1/800
1/640
1/500
1/400
1/320
1/250
1/200
1/160
1/125
1/100
1/80
1/60
1/50
1/40
1/30
1/25
1/20
1/15
1/13
1/10
1/8
1/6
1/5
1/4
1/3.2
1/2.5
1/2
1/1.6
1/1.3
1
1.3
1.6
2
2.5
3.2
4
5
6
8
10
13
15
20
25
30
40
50
60
punta&scatta
30-12-2010, 20:35
[QUOTE=nic911;34053334]Ciao...
I passaggi intermedi a cui fai riferimento (e che puoi selezionare con la TZ10 in modalità A - Priorità di apertura) sono i seguenti:
[...]
Ovviamente questi valori sono intimamenti collegati con la percentuale di zoom che usi... Ad esempio:
2X: 3.9
3X: 4.2
4X: 4.4
5X: 4.4
6X: 4.5
7X: 4.5
8X: 4.6
9X: 4.6
10X: 4.7
11X: 4.8
12X: 4.9/5.6/6.3
[...]
Ti ringrazio, era proprio ciò che volevo sapere. Ma non ho capito una cosa: questi valori sono fissi? Cioé, se lavoro ad esempio con uno zoom 4X potrò disporre di un'apertura massima pari a 4.4 e minima di 6.3 o l'apertura è di 4.4 senza possibilità di variarla?
Mi scuso se finisco OT, ma vorrei fare un caso pratico (probabilmente sto scrivendo delle bestialità, ma sono frutto di nozioni prese su internet che sto cercando di assimilare): supponiamo che voglia fare una foto con uno zoom pari a 4X, magari di un'azione di gioco a calcetto. Facciamo finta che mi occorra di cogliere anche l'espressione del compagno di gioco, o del pubblico, che sta qualche metro distante, e quindi decida di ridurre l'apertura per aumentare la profondità di campo, facciamo a 4.7 (sto buttando un valore a caso).
Punto primo: posso farlo o sono legato al valore 4.4?
Punto secondo: passare dal valore iniziale di 4.4 al valore di 4.7 è una variazione assolutamente irrisoria o porta a qualche differenza apprezzabile?
Punto terzo: come faccio a calcolare di quanto devo allungare il tempo di scatto per mantenere le stesse condizioni di luce con tutti questi valori intermedi tra uno stop e l'altro? Conviene mantenere il tempo di scatto e magari sovraesporre un po'?
Chiedo di nuovo scusa, forse dovrei cercare un altro thread per certi tipi di domande, portate pazienza...
[QUOTE=nic911;34053334]Ciao...
I passaggi intermedi a cui fai riferimento (e che puoi selezionare con la TZ10 in modalità A - Priorità di apertura) sono i seguenti:
[...]
Ovviamente questi valori sono intimamenti collegati con la percentuale di zoom che usi... Ad esempio:
2X: 3.9
3X: 4.2
4X: 4.4
5X: 4.4
6X: 4.5
7X: 4.5
8X: 4.6
9X: 4.6
10X: 4.7
11X: 4.8
12X: 4.9/5.6/6.3
[...]
Ti ringrazio, era proprio ciò che volevo sapere. Ma non ho capito una cosa: questi valori sono fissi? Cioé, se lavoro ad esempio con uno zoom 4X potrò disporre di un'apertura massima pari a 4.4 e minima di 6.3 o l'apertura è di 4.4 senza possibilità di variarla?
Mi scuso se finisco OT, ma vorrei fare un caso pratico (probabilmente sto scrivendo delle bestialità, ma sono frutto di nozioni prese su internet che sto cercando di assimilare): supponiamo che voglia fare una foto con uno zoom pari a 4X, magari di un'azione di gioco a calcetto. Facciamo finta che mi occorra di cogliere anche l'espressione del compagno di gioco, o del pubblico, che sta qualche metro distante, e quindi decida di ridurre l'apertura per aumentare la profondità di campo, facciamo a 4.7 (sto buttando un valore a caso).
Punto primo: posso farlo o sono legato al valore 4.4?
Punto secondo: passare dal valore iniziale di 4.4 al valore di 4.7 è una variazione assolutamente irrisoria o porta a qualche differenza apprezzabile?
Punto terzo: come faccio a calcolare di quanto devo allungare il tempo di scatto per mantenere le stesse condizioni di luce con tutti questi valori intermedi tra uno stop e l'altro? Conviene mantenere il tempo di scatto e magari sovraesporre un po'?
Chiedo di nuovo scusa, forse dovrei cercare un altro thread per certi tipi di domande, portate pazienza...
Punto primo
Sì, i valori sono fissi...nel senso che se fai uno zoom a 4X potrai incrementare la chiusura del diaframma seguendo obbligatoriamente questi gradi di apertura:
4.4, 5.0, 5.6, 6.3
Punto secondo
Bisognerebbe chiedere a chi possiede una fotocamera che supporti questi incrementi.
Punto terzo
Devi fare varie prove e impratichirti. Quando avrai acquisito una certa dimestichezza con la fotocamera capirai velocemente come impostare i valori.
Basta che metti in modalità A (priorità di diaframmi), stabilisci se avere più o meno profondità di campo e al resto ci pensa la TZ10 (con i tempi intendo).
Viceversa puoi selezionare la modalità S (priorità di tempi) e l'apertura verrà stabilità dalla fotocamera. Se sono troppo scure le foto, basta allungare i tempi (occhio alle foto mosse). Insomma, avendola in mano, capirai come comportarti ;)
Certo è che se hai tutta questa voglia e passione forse dovresti optare per una reflex che ovviamente presenterà una funzione manuale decisamente più ricca e completa rispetto alla TZ10 o a qualsiasi altra compatta sul mercato.
punta&scatta
01-01-2011, 13:52
[...] Certo è che se hai tutta questa voglia e passione forse dovresti optare per una reflex che ovviamente presenterà una funzione manuale decisamente più ricca e completa rispetto alla TZ10 o a qualsiasi altra compatta sul mercato. [...]
Ha centrato il punto.. ero partito con l'intenzione di prendere una compattina, mirando alle caratteristiche di portabilità, praticità, peso ed economicità. Doveva essere la sostituta della mia Optio-S, una macchinetta che con i suoi 115 grammi di peso e le sue dimensioni ridottissime fa il suo onesto lavoro da quasi 10 anni! Poi leggendo qua e là ho cominciato a farmi prendere la mano, e a perdere un po' di vista quello che era l'obiettivo iniziale, cercando qualche prestazione in più. Devo anche ammettere che ero partito dando alle Panny un punto di vantaggio sulle altre, però leggendo fiumi di forum e prove (in particolare http://www.imaging-resource.com/MFR1.HTM) devo ammettere che la qualità delle foto della S95 è quella che mi ha convinto di più, LX3 ed LX5 comprese. Ma la S95 presenta qualche difettuccio: 1) fuori budget, 2) scomodissimo flash pop-up 3) parte con un 28mm 4) batteria limitata. Torno pertanto con i piedi per terra e punto decisamente sulla TZ10.. non sarà il top del top, ma in tutta onestà credo che per 240€ si trovi poco di simile in giro. Mi sarei aspettato qualcosa di più anche dalla FX700, ma le qualità delle foto non mi ha affatto entusiasmato. Felice 2011!
f.ristori
03-01-2011, 21:36
mm io la mia tz10 l'ho pagata 270.€ spedita.
la scheda memoria kingston 32gb class4 33€ spedita!
Scusa la domanda, ma dove l'hai trovata una kingston da 32 Gb a 33€?!
Io non trovo niente sotto i 50€ spedito
Scusami ho sbagliato a scrivere era una 16gb! Pardon...
f.ristori
05-01-2011, 14:27
Ah...oggi al supermercato ho trovato delle transcend da 8Gb classe 2 a 14.90€, il prezzo non è male, ma con una classe 2 riesco a fare filmati avchd a 17Mb/s??
lucabery
05-01-2011, 14:48
Ah...oggi al supermercato ho trovato delle transcend da 8Gb classe 2 a 14.90€, il prezzo non è male, ma con una classe 2 riesco a fare filmati avchd a 17Mb/s??
se ti può aiutare io in questi giorni uso una vecchissima sd da 2gb (quella nuova deve arrivare) che non ho idea di che classe sia ma ha circa 4-5 anni di vita e in avchd li fa senza problemi.
probabilmente i problemi ci sarebbero con i fimati in mpeg
f.ristori
05-01-2011, 17:47
se ti può aiutare io in questi giorni uso una vecchissima sd da 2gb (quella nuova deve arrivare) che non ho idea di che classe sia ma ha circa 4-5 anni di vita e in avchd li fa senza problemi.
probabilmente i problemi ci sarebbero con i fimati in mpeg
Ho capito, classe 2 dovrebbe significare che la velocità minima di scrittura è 2Mb/s, la minima però, quindi forse la massima oltrepassa i 17Mb/s...forse è un po' instabile però, boh, se mi confermi che con la tz10 non hai problemi in hd, né con la raffica, mi fido!
A proposito di TZ10, qualcuno ha aggiornamenti a riguardo della prossima presentazione di questa serie? Ho letto che forse si chiamerà serie S e rimpiazzerà la tz...
lucabery
06-01-2011, 04:30
Ho capito, classe 2 dovrebbe significare che la velocità minima di scrittura è 2Mb/s, la minima però, quindi forse la massima oltrepassa i 17Mb/s...forse è un po' instabile però, boh, se mi confermi che con la tz10 non hai problemi in hd, né con la raffica, mi fido!
A proposito di TZ10, qualcuno ha aggiornamenti a riguardo della prossima presentazione di questa serie? Ho letto che forse si chiamerà serie S e rimpiazzerà la tz...
la raffica non l'ho provata,quindi non ti so dire.
per l'avchd no problem al momento con la mia 2gb sandisk
aramil1990
06-01-2011, 11:19
voglio comprare latz-10 ma mi sono imbattuto in questo video su you tube: http://www.youtube.com/watch?v=fCCw0al3G6Q&feature=related
Anche le vostre ha il difetto delle bande verticali bianche-viola o era quella fotocamera difettosa?
PS: quali sono dei buoni programmi per fare l'upscaling dei video da 720 a 1080 (che usino caratteristiche come la scheda video o istruzioni del processore per velocizzare la codifica).
So che la cyberlink è molto avanti in queste cose ma non so com'è la qualità finale del video dopo l'upscaling.
voglio comprare latz-10 ma mi sono imbattuto in questo video su you tube: http://www.youtube.com/watch?v=fCCw0al3G6Q&feature=related
Anche le vostre ha il difetto delle bande verticali bianche-viola o era quella fotocamera difettosa?
PS: quali sono dei buoni programmi per fare l'upscaling dei video da 720 a 1080 (che usino caratteristiche come la scheda video o istruzioni del processore per velocizzare la codifica).
So che la cyberlink è molto avanti in queste cose ma non so com'è la qualità finale del video dopo l'upscaling.
Non è un difetto della fotocamera. Se ci fai caso anche altri modelli lo fanno.
E' stato discusso questo argomento nelle pagine precedenti.
Quando c'è una fonte di luce frontale o dei riflessi che colpiscono l'obiettivo sempre frontalmente si producono quelle "bande".
A parte questo come video non ce n'è per nessuno attualmente, la TZ10 li fa ottimi! L'ho presa anche per questo motivo.
Per fare l'upscaling io consiglio il CyberLink PowerDirector 9: davvero ottimo!
Anche se il consiglio rimane sempre il solito: dopo l'editing, convertite sempre con la risoluzione del filmato originale...nel nostro caso 1280x720.
Non è consigliabile fare l'upscaling.
f.ristori
06-01-2011, 16:42
Grazie per la risposta...
Allora nessuno ha qualche soffiata per quanto riguarda l'erede della tz10?
Sul sito giapponese nessun accenno al rinnovo della serie...
Devi mettere la fotocamera in IA così farà le foto in automatico e sceglierà le condizioni migliori
ok grazie per la info
ciao
parole-di-burro
07-01-2011, 10:11
buongiorno a tutti, ho letto qui che qualcuno ha comprato la batteria di riserva per la TZ 10. e' consigliata la blumax. Confermate? costo? caratteristiche?
va bene anche per la tz 6?
Infine, dove la acquisto?
grazie e scusate le troppe domande :D
lucabery
07-01-2011, 12:36
buongiorno a tutti, ho letto qui che qualcuno ha comprato la batteria di riserva per la TZ 10. e' consigliata la blumax. Confermate? costo? caratteristiche?
va bene anche per la tz 6?
Infine, dove la acquisto?
grazie e scusate le troppe domande :D
io ho comprato in questi igorni la blumax da un venditore tedesco su ebay
funziona perfettamente e costa 26€ spedita.
io ho la tz10 la tz6 non saprei..
Drigerott
07-01-2011, 14:20
Ciao ragazzi,
questi sono i miei primi scatti con la TZ8 (la mia prima digitale ^^) settata come da cosigli lol
senza trepiede lol.... oggi ho comprato il gorillino così mi vado a fare delle foto in notturna a torino lol...
datemi dei consigli se vi va^^ grazie milleeeeeee
http://picasaweb.google.com/drigerott/PrimiScattiTZ8
lomaxi72
08-01-2011, 17:15
Allora, per il momento, in base a fabri e ad alcune prove ho impostato in questo modo:
Partendo da modalità A col diaframma + aperto
ho memorizzato sui CUSTOM le scene che uso + spesso e cioè:
CUST1 (esterni - panorama):
ISO 80
-1/3 EV
NR -2
Contrasto -1
Saturaz. +1
Nitidezza +1
STABILIZ. AUTO
AF off
IE su LOW
IR su Off
CUST2 (notte)
ISO 100
0 EV
NR -2
Contrasto 0
Saturaz 0
Nitidezza +1
STABILIZ. AUTO
AF on
IE su LOW
IR su Off
CUST3 (interni)
ISO 200
+1/3 EV
NR -1
Contrast 0
Saturaz -1
Nitidezza +1
STABILIZ. AUTO
AF on
IE su LOW
IR su Off
Come bilanciamento bianco ho messo sempre AWB
Colori sempre STANDARD
Cosa posso migliorare????
Grazie.
:confused:
Ho preso a dicembre una TZ8.
Queste impostazioni sono valide anche per il modello "minore" oppure sono valide solo per la TZ10?
Ho comprato un paio di mesi fa la TZ10, ma non ho avuto tempo di provarla veramente fino a queste feste... ho fatto delle foto in montagna con buona luce, ma sono rimasto molto deluso dai risultati: molto noise e dettagli impastati (una foresta di abeti in lontananza è una macchia quasi omogenea!). Ho provato tutti diversi programmi: ia, P, A e SCN, e diverse impostazioni, ma non ho notato grossi miglioramenti. Adesso proverò le impostazioni consigliate qui, ma ho già visto che il rumore resta, forse riesco a recuperare qualcosa sui dettagli.
Solo i filmati mi soddisfano.
Per il momento sono molto deluso, la Casio Z750 che avevo prima faceva foto migliori anche se con un obiettivo più scadente.
il firmware 1.2 dove si scarica? Trovato su panasonic.jp... grazie misterazz
misterazz
09-01-2011, 16:09
dopo aver letto recensioni comparazioni varie ho deciso di prendere anche io la tz10 ..consideravo la hx5 ma questa mi e' sembrata nel complesso migliore , in pvt qualcuno mi consiglia un sito affidabile online dove prenderla? (se consegnano con bartolini e' meglio ) tnk
@ferro75
http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/download/TZ10_ZS7/index2.html penso da qui si prenda il nuovo fw
Drigerott
09-01-2011, 23:48
Nuove foto in notturna per torino ^^
con il funzionalissimo gorillapod magnetico :)
una giornata schifosissima.... nebbiolina e pioviggine... lol
versioni originali e hdr
http://picasaweb.google.com/drigerott/PerTorino
lucabery
10-01-2011, 08:49
Nuove foto in notturna per torino ^^
con il funzionalissimo gorillapod magnetico :)
una giornata schifosissima.... nebbiolina e pioviggine... lol
versioni originali e hdr
http://picasaweb.google.com/drigerott/PerTorino
funziona bene il gorillamagnetico?
credevo fosse una cavolata invece è valido? come funziona?
Drigerott
10-01-2011, 09:50
secondo me è pazzesco hihihihi
stavo per prendere quello normale..ma me ne sarei pentito.... perchè questo ogni palo, ogni ringhiera ogni macchia è buona per essere usato...tac e si attacca....ha tre magneti davvero forti hihihi ^^ ieri sera è stato indispensabile :D poi è piccolo e ti sta in tasca ^^
Salve!
Devo comprare una nuova fotocamera. Considerando che ho ancora il mio primo acquisto (Olympus C350), qualsiasi modello in commercio è migliore del mio, anke se ha sempre fatto il suo dovere e funziona ancora perfettamente.
Spendere per spendere, vorrei prendere qlc ke ne valga la pena. Ho letto recensioni di molte fotocamere e credo che la TZ10 costituisca un buon modello. Considerate ke dovrei usarla solo per foto "normali" (amici, famiglia, vacanze). Lo zoom 12x mi attira molto, mentre farei decisamente a meno dei 12 Mpx tanto al massimo stampo foto di piccole dimensioni.
Preferisco sempre nn comprare prodotti elettronici online, ma i 349 euro erano un po oltre il mio badget. Ho visto però ke da domani la TZ10 (nera) è in offerta a 279euro e vorrei veramente comprarla! :cool:
Ho letto molte pag di questo topic (nn tutte però...) e vorrei sapere alcune cose:
- l'autonomia della batteria è veramente bassa? anke senza il GPS (ke si può disattivare, vero?)?
-come è la qualità delle foto in condizioni di luce scarsa? avete settaggi da consigliarmi?
- qlc consiglio pratico è benvenuto! :D
INFECTED
12-01-2011, 21:54
Salve!
Devo comprare una nuova fotocamera. Considerando che ho ancora il mio primo acquisto (Olympus C350), qualsiasi modello in commercio è migliore del mio, anke se ha sempre fatto il suo dovere e funziona ancora perfettamente.
Spendere per spendere, vorrei prendere qlc ke ne valga la pena. Ho letto recensioni di molte fotocamere e credo che la TZ10 costituisca un buon modello. Considerate ke dovrei usarla solo per foto "normali" (amici, famiglia, vacanze). Lo zoom 12x mi attira molto, mentre farei decisamente a meno dei 12 Mpx tanto al massimo stampo foto di piccole dimensioni.
Preferisco sempre nn comprare prodotti elettronici online, ma i 349 euro erano un po oltre il mio badget. Ho visto però ke da domani la TZ10 (nera) è in offerta a 279euro e vorrei veramente comprarla! :cool:
Ho letto molte pag di questo topic (nn tutte però...) e vorrei sapere alcune cose:
- l'autonomia della batteria è veramente bassa? anke senza il GPS (ke si può disattivare, vero?)?
-come è la qualità delle foto in condizioni di luce scarsa? avete settaggi da consigliarmi?
- qlc consiglio pratico è benvenuto! :D
Ti rispondo sulla batteria, non è assolutamente vero che l'autonomia è bassa, ho fatto più di 100 foto in un giorno, con flash o senza, accendendola in continuazione e a fine giornata era ancora a carica massima.... per il tuo scopo secondo me è più che perfetta
funziona bene il gorillamagnetico?
credevo fosse una cavolata invece è valido? come funziona?
ciao
dove lo hai preso e quanto lo hai pagato?
grazie
andgia87
13-01-2011, 23:27
ecco qua qualche mia foto con questo gioiellino! http://www.flickr.com/photos/guybrush13/
che ve ne pare?
per ora sono ancora molto inesperto, però già mi ritengo soddisfattissimo dell'acquisto!!!
Drigerott
14-01-2011, 10:46
ciao
dove lo hai preso e quanto lo hai pagato?
grazie
Comprato alla Fn*c costa 24,90€, prezzo dipendenti 20€ :D
ciao a tutti! ho appena preso una nuova lumix tz8.
Ho un problemino, volevo disattivare l'i.zoom nella modalita SCN, CUST e MS, ma nel menù non trovo la voce i.resolution (necessaria a disattivarlo) che invece trovo quando la ghiera è nelle posizioni classiche PASM.
sapete aiutarmi?
Ciao a tutti, stavo meditando l'acquisto di questa compatta, le altre alternative che considero sono Fuji 70Exr, Fuji 200Exr e Sony HX5V.
Su un punto molto critico però ho delle perplessità, ovvero la qualità dell'immagine.
Ad esempio dal confronto con la Fuji 80Exr:
http://216.18.212.226/PRODS/ZS7/FULLRES/ZS7hHOUSE.JPG TS10
http://216.18.212.226/PRODS/F80EXR/FULLRES/F80EXRhHOUSE.jpg F80Exr
I colori della Fuji sono più smorti ma l'immagine mi sembra qualitativamente migliore (se in miniatura magari si nota poco, zoomando sui cespugli ad esempio si vede subito).
Inoltre in diverse recensioni vedo che i punteggi della "Qualità d'Immagine" sono bassini, o comunque inferiori alle altre fotocamere che ho elencato.
Ad esempio:
Trusted Reviews
Fuji 70Exr - Image Quality 10 (http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2009/12/01/Fujifilm-FinePix-F70EXR/p1)
Panasonic Tz10 - Image Quality 8 (http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2010/02/26/Panasonic-Lumix-DMC-TZ10/p1)
photographyblog
Fuji F200Exr - Image Quality 5/5 (http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_f200exr_review/conclusion/)
Panasonic TZ10 - Image Quality 4/5 (http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_tz10_review/conclusion/)
Cameralabs.com
Panasonic TZ10 - Image Quality 16/20 (http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_TZ10_ZS7/verdict.shtml)
Che mi potete dire al riguardo? La cosa preoccupante è che più siti danno un punteggio discreto a questo aspetto...
Secondo la mia (breve) esperienza con la TZ10 la qualità d'immagine non è sicuramente uno dei suoi punti di forza, anzi, con le impostazioni di fabbrica è scadente. Bisogna assolutamente abbassare il livello di noise reduction e operare con iso bassi per ottenere qualcosa di buono. Ovvio che poi in condizioni di luce scarsa bisogna scendere a compromessi.
La fuji non la conosco e non posso dare giudizi.
Ciao
INFECTED
16-01-2011, 10:48
Personalmente tra le 2 foto postate in precedenza io preferisco quella della Tz10, oltre ai colori a me sembra più definita, al di là della risoluzione.
Sceglierei ancora la Tz10, non ho ancora trovato niente di meglio in giro.
Personalmente tra le 2 foto postate in precedenza io preferisco quella della Tz10, oltre ai colori a me sembra più definita, al di là della risoluzione.
Sceglierei ancora la Tz10, non ho ancora trovato niente di meglio in giro.
Per i colori ti quoto, ma per la definizione come fai a dire che la foto della TZ10 sia più definita? Ti invito a guardare il dettaglio sotto
FUJI (http://img259.imageshack.us/f/fujib.jpg/)
TZ10 (http://img593.imageshack.us/f/tz10.jpg/)
MiKeLezZ
16-01-2011, 12:01
Per i colori ti quoto, ma per la definizione come fai a dire che la foto della TZ10 sia più definita? Ti invito a guardare il dettaglio sotto
FUJI (http://img259.imageshack.us/f/fujib.jpg/)
TZ10 (http://img593.imageshack.us/f/tz10.jpg/)
La differenza mi sembra palese a vantaggio della TZ10 ;)
http://img19.imageshack.us/img19/6571/f80exrhhouse.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/f80exrhhouse.jpg/) http://img408.imageshack.us/img408/1708/zs7hhouse.th.jpg (http://img408.imageshack.us/i/zs7hhouse.jpg/)
F80 - TZ10
Nel dettaglio postato da te indubbiamente, ma altrettando indubbiamente in quello che ho postato io la Fuji è superiore.
INFECTED
16-01-2011, 14:12
Per i colori ti quoto, ma per la definizione come fai a dire che la foto della TZ10 sia più definita? Ti invito a guardare il dettaglio sotto
FUJI (http://img259.imageshack.us/f/fujib.jpg/)
TZ10 (http://img593.imageshack.us/f/tz10.jpg/)
In questa si, la differenza è palese, anche se non sono sicuro che la foto sia stata scattata a pari condizioni con le due fotocamere... non so mi sembrerebbe troppo strana ed evidente la differenza
Non saprei, l'immagine io l'ho presa da questo sito:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
INFECTED
16-01-2011, 14:58
Non saprei, l'immagine io l'ho presa da questo sito:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
Ah ma è un dettaglio della stessa foto, non avevo capito prima... uhm forse non è messa a fuoco quella zona, la tz10 ha un sacco di opzioni disponibili per questo, ma penso che gli altri sapranno risponderti meglio
Poi ad essere sinceri se guardi la foto originale c'è la cosa opposta dal lato destro della foto a vantaggio della tz10 stavolta
Siccome ho bisogno come tanti di voi di una batteria di riserva mi sapete dire se e' meglio una originale a 39 euro spedita o una blumax a 26 euro spedita? E se devo tener conto a parte la differenza di prezzo anche di qualcosa in particolare? Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.