PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Panasonic DMC-TZ8 / TZ9 / TZ10


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9

nicodocet
30-08-2010, 19:55
@nicodocet
Sul blog in firma trovi il link alla procedura per "smacchiare" le foto della tz7.

;)
Come al solito, grazie!

spaeter
30-08-2010, 20:49
Ottimo anche per una pulizia leggera dei tramonti inoltrati in full tele ... peccato che la poppa della nave sia un po' mossa, c'è un ventaccio.


solo una domanda... il plugin per per photoshop è quello che costa 79 $?

flagello-tz
30-08-2010, 22:03
Proprio quello!
Ragazzi sono riuscito pure io a fare la luna:
esposizione 1/30 (http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4943150950/)
esposizione 1/13 (http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4942564115/lightbox/)
grazie a voi :D

TipicoTestardoAiProblemi
31-08-2010, 01:03
Vai tranquillo dura un po' più dell'originale. Io non so come si comporti a 1 mese di distanza ma dopo una settimana la trovo carica come era l'ultima volta...

Grazie!
Adesso vedo se mi conviene farmela spedire o aspettare di essere a torino tra una settimana e mezza...

Massy84
31-08-2010, 15:16
non male i risultati con Denoise però alla fine, se si ha il profilo con Neat, anche lì il giochetto è veloce e sopratutto non si deve avere per forza PS :D

Dani 1
31-08-2010, 16:46
Complimenti per le foto e le discussioni, riferendomi ai filmati invece; qualcuno ha qualche consiglio su come eliminare le fastidiose linee verticali nei video, che mi stanno facendo disamorare della piccola......in presenza di lampioni o anche quando il sole riflette(purtroppo spesso), i video vengono irrimediabilmente rovinati, ho sentito parlare di paralumi, ma non ho trovato riscontri in merito.

Grazie infinite in anticipo a chi può dare qualche suggerimento.

Dani

horse76
31-08-2010, 16:47
Arrivata!! finalmente!! :yeah:
Intanto mi iscrivo, e da domani comincio a leggermi per bene manuale e 60 pagine di discussione :rolleyes:
Giusto un saluto a tutti voi :mano: e un paio di domandine lampo : sulla baia inglese ho trovato delle batterie da 1250mah a 13sterline spedite - qualcuno le ha provate?o meglio affidarsi alle più care e meno capienti blumax? Conviene l'aggiornamento al firm 1.1 o lascio stare?
Grazie e a presto, devo studiare bene la mia nuova tz10, tra 20 giorni in Portogallo voglio foto spettacolo :)

Massy84
31-08-2010, 19:03
aggiunto qualche foto alla galleria che mi ero dimenticato, compresa una hdr fatta al volo prima (poteva venire meglio ma non avevo tempo :D)

http://www.dropbox.com/gallery/8904647/2/Sample%20Album/Summer%2010?h=770373

flagello-tz
31-08-2010, 19:15
http://www.flickr.com/photos/flagellotz/sets/72157624849827986/
Ecco il tramonto sul fiume Po e la luna di ieri :)

flagello-tz
31-08-2010, 19:27
aggiunto qualche foto alla galleria che mi ero dimenticato, compresa una hdr fatta al volo prima (poteva venire meglio ma non avevo tempo :D)

http://www.dropbox.com/gallery/8904647/2/Sample%20Album/Summer%2010?h=770373

Complimenti per le foto, veramente belle, gran fotocamera ;)

fabri22
31-08-2010, 23:12
aggiunto qualche foto alla galleria che mi ero dimenticato, compresa una hdr fatta al volo prima (poteva venire meglio ma non avevo tempo :D)

http://www.dropbox.com/gallery/8904647/2/Sample%20Album/Summer%2010?h=770373

Il fiore bianco (che non ricordo mai come azz si chiama) è la mia preferita.
Ne ho fatta anchio qualcuna simile questa estate.
;)

Massy84
01-09-2010, 08:47
Il fiore bianco (che non ricordo mai come azz si chiama) è la mia preferita.
Ne ho fatta anchio qualcuna simile questa estate.
;)

è un giglio di mare ;) anch'io sono rimasto entusiasta di quella foto :D

flagello-tz
01-09-2010, 18:59
Qui rimosse le persone "fantasma" dal colosseo con PS:
http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4949070952/
ora vale la foto di una reflex a chi diceva che non era paragonabile? :Prrr:

qui ho giocato con PS agli estremi anche se preferisco l'originale senza persone...
http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4949382562/
http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4948790091/in/photostream

che ne pensate?

Pait
02-09-2010, 12:18
Che devi fare un po di pratica con PS... :p

Cerca qualche buon manuale e impara a usare bene i livelli colore e le curve

Non vale la foto di una reflex. Credo che purtroppo in queste situazioni le Panasonic accentuino troppo i gialli e i rossi. Una macchina con sensore APSc può avere un colore poco più caldo o freddo ma non vira i colori aggiungendo dominanti a caso

nanuz
02-09-2010, 13:33
COMPLIMENTI dei geni anche co ps..
vedendo queste foto correrei subito a comprarla!!!!

flagello-tz
02-09-2010, 15:06
Che devi fare un po di pratica con PS... :p

Cerca qualche buon manuale e impara a usare bene i livelli colore e le curve

Non vale la foto di una reflex. Credo che purtroppo in queste situazioni le Panasonic accentuino troppo i gialli e i rossi. Una macchina con sensore APSc può avere un colore poco più caldo o freddo ma non vira i colori aggiungendo dominanti a caso

E' vero sono alle prime armi, ad ogni modo l'ultima foto è stata un gioco :) non mi piace stravolgerle, penso mi limiterò a migliorare la scia delle persone rimosse rispetto all'originale e mi farò una stampa grande di quella come quadro. E' quella la foto che ho fatto ed è quello il panorama che hanno visto i miei occhi, esattamente uguale :)

horse76
02-09-2010, 15:16
scusate ragazzi ma tra manuale, 60 pagine di discussione e google sto fondendo... mi confermate che..
Diaframma APERTO = numero basso = profondità di campo (tutto a fuoco)
Diaframma CHIUSO = numero alto = primo piano migliore ma fondo sfocato.
Grazie...

lori56
02-09-2010, 15:24
http://a.imageshack.us/img693/731/p1000127z.th.jpg (http://img693.imageshack.us/i/p1000127z.jpg/) http://a.imageshack.us/img401/1513/p1000129p.th.jpg (http://img401.imageshack.us/i/p1000129p.jpg/) http://a.imageshack.us/img189/1926/p1000131b.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/p1000131b.jpg/)
troppo troppo rumore , consigli bene accetti,io e le notturne siamo proprio incompatibili !!!!

Massy84
02-09-2010, 15:27
http://a.imageshack.us/img693/731/p1000127z.th.jpg (http://img693.imageshack.us/i/p1000127z.jpg/) http://a.imageshack.us/img401/1513/p1000129p.th.jpg (http://img401.imageshack.us/i/p1000129p.jpg/) http://a.imageshack.us/img189/1926/p1000131b.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/p1000131b.jpg/)
troppo troppo rumore , consigli bene accetti,io e le notturne siamo proprio incompatibili !!!!

bè per forza, hai usato ISO400 :) abbassa! usa un treppiede/appoggio + tempi lunghi

flagello-tz
02-09-2010, 17:40
http://a.imageshack.us/img693/731/p1000127z.th.jpg (http://img693.imageshack.us/i/p1000127z.jpg/) http://a.imageshack.us/img401/1513/p1000129p.th.jpg (http://img401.imageshack.us/i/p1000129p.jpg/) http://a.imageshack.us/img189/1926/p1000131b.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/p1000131b.jpg/)
troppo troppo rumore , consigli bene accetti,io e le notturne siamo proprio incompatibili !!!!

Di notte iso 80 (max 100) treppiede e autoscatto (configurazioni nel forum alle pagine precedenti) :D
qui sarebbero venute un capolavoro, a me la tz10 di notte piace da morire :)

flagello-tz
02-09-2010, 17:55
scusate ragazzi ma tra manuale, 60 pagine di discussione e google sto fondendo... mi confermate che..
Diaframma APERTO = numero basso = profondità di campo (tutto a fuoco)
Diaframma CHIUSO = numero alto = primo piano migliore ma fondo sfocato.
Grazie...

manuale pagina 56
valore apertura Lumix TZ10: F6,3 - F3,3
Quando si aumenta il valore
dell’apertura, la gamma della
profondità in cui il soggetto è a
fuoco si espande, e l’immagine
appare chiaramente da
immediatamente davanti alla
fotocamera fino allo sfondo.
• Quando si riduce il valore
dell’apertura, la gamma della
profondità in cui il soggetto è
a fuoco si riduce e lo sfondo
potrebbe diventare sfocato.

flagello-tz
02-09-2010, 18:13
Che devi fare un po di pratica con PS... :p

Cerca qualche buon manuale e impara a usare bene i livelli colore e le curve

Non vale la foto di una reflex. Credo che purtroppo in queste situazioni le Panasonic accentuino troppo i gialli e i rossi. Una macchina con sensore APSc può avere un colore poco più caldo o freddo ma non vira i colori aggiungendo dominanti a caso

Ti posso garantire al 100% che i colori della foto sono esattamente quelli che ho visto ad occhio nudo davanti al monumento.
Con i faretti arancio / rosso la foto mantiene le stesse colorazioni della realtà, con i faretti bianchi le foto notturne prendono un po' troppo arancio ma pagine fa ho postato la mia configurazione e detto che mettendo l'immagine COOL, quando ci sono i faretti bianchi, il monumento riesce ad essere riprodotto con illuminazione reale e più chiara non tendente al rosso. Vai a vedere il colosseo di sera e vedrai che è così ;) se non ci sei mai stato è uno spettacolo indescrivile, una foto per quanto bella non incamera la maestosità di tanto splendore :)

felix74
02-09-2010, 18:45
scusate ragazzi ma tra manuale, 60 pagine di discussione e google sto fondendo... mi confermate che..
Diaframma APERTO = numero basso = profondità di campo (tutto a fuoco)
Diaframma CHIUSO = numero alto = primo piano migliore ma fondo sfocato.
Grazie...

è esattamente il contrario. Con tutto aperto avrai pdf ridotta. Più chiudi e più tendi a mettere tutto a fuoco quello che sta prima e dopo il soggetto inquadrato!

felix74
02-09-2010, 18:53
manuale pagina 56
valore apertura Lumix TZ10: F6,3 - F3,3
Quando si aumenta il valore
dell’apertura, la gamma della
profondità in cui il soggetto è a
fuoco si espande, e l’immagine
appare chiaramente da
immediatamente davanti alla
fotocamera fino allo sfondo.
• Quando si riduce il valore
dell’apertura, la gamma della
profondità in cui il soggetto è
a fuoco si riduce e lo sfondo
potrebbe diventare sfocato.

Attenzione che c'è un errore di interetazione.
Si parla di valore, ovvero del parametro "f" che rappresenta l'apertura del diaframma.
Aumentando il valore dell'apertura, cioè con valori di f grandi, si chiude il diaframma ed entra meno luce nell'obiettivo e si riduce la profondità di campo (ovvero il soggetto è nitido ma lo sfondo è sfocato).
Diminuendo il valore dell'apertura, cioè con valori di f piccoli, si apre il diaframma ed entra più luce e si aumenta la profondità di campo (sia il soggetto che lo sfondo sono a fuoco).
Il fatto che le compatte tendano ad avere sempre tutto a fuoco, sia con f grandi che con f piccoli è proprio perchè hanno un sensorino piccino e un piccolo obiettivo che fa entrare sempre poca luce e quindi è come se lavorasse con valori f grandi di una corrispondente "full frame".

spaeter
02-09-2010, 19:07
Attenzione che c'è un errore di interetazione.
Si parla di valore, ovvero del parametro "f" che rappresenta l'apertura del diaframma.
Aumentando il valore dell'apertura, cioè con valori di f grandi, si chiude il diaframma ed entra meno luce nell'obiettivo e si riduce la profondità di campo (ovvero il soggetto è nitido ma lo sfondo è sfocato).
Diminuendo il valore dell'apertura, cioè con valori di f piccoli, si apre il diaframma ed entra più luce e si aumenta la profondità di campo (sia il soggetto che lo sfondo sono a fuoco).
Il fatto che le compatte tendano ad avere sempre tutto a fuoco, sia con f grandi che con f piccoli è proprio perchè hanno un sensorino piccino e un piccolo obiettivo che fa entrare sempre poca luce e quindi è come se lavorasse con valori f grandi di una corrispondente "full frame".

quindi quello che aveva scritto horse56 è corretto (dove numero intende il valore di f)?

Diaframma APERTO = numero basso = profondità di campo (tutto a fuoco)
Diaframma CHIUSO = numero alto = primo piano migliore ma fondo sfocato.

Massy84
02-09-2010, 19:12
diaframma chiuso = valore f alto = profondità di campo alta
diaframma aperto = valore f basso = profondità ridotta (sfondo sfuocato)

spaeter
02-09-2010, 19:18
diaframma chiuso = valore f alto = profondità di campo alta
diaframma aperto = valore f basso = profondità ridotta (sfondo sfuocato)

ok. quindi questa è quella corretta...:)

horse76
02-09-2010, 20:12
mmm... siete in contrasto


Aumentando il valore dell'apertura, cioè con valori di f grandi, si chiude il diaframma ed entra meno luce nell'obiettivo e si riduce la profondità di campo (ovvero il soggetto è nitido ma lo sfondo è sfocato).
Diminuendo il valore dell'apertura, cioè con valori di f piccoli, si apre il diaframma ed entra più luce e si aumenta la profondità di campo (sia il soggetto che lo sfondo sono a fuoco).


diaframma chiuso = valore f alto = profondità di campo alta
diaframma aperto = valore f basso = profondità ridotta (sfondo sfuocato)

Mi tolgo il dilemma con wikipedia!Massy c'hai preso :D

" I numeri f sono calcolati e ordinati in modo tale che diaframmando (cioè chiudendo il diaframma di un'intera divisione o di 1 stop) si dimezza la quantità di luce che entra a impressionare la pellicola o i sensori; chiudendolo di 2 stop si diminuisce la luce a 1/4, chiudendolo di 3 divisioni a 1/8 e così via.

numeri f esprimono il rapporto focale, cioè il rapporto tra la lunghezza focale dell'obiettivo e il diametro dell'apertura del diaframma. Pertanto a valori più bassi di f corrispondono aperture di diaframma più ampie

A parità degli altri parametri (obiettivo, formato, ecc) la profondità di campo è fortemente influenzata dall'apertura del diaframma: se questo è completamente aperto essa assume il minimo valore, viceversa diminuendo l'apertura (l'operazione è detta diaframmare) si aumenta la profondità di campo, che raggiunge il massimo quando il diaframma è portato all'apertura minima. "

lori56
02-09-2010, 20:31
Di notte iso 80 (max 100) treppiede e autoscatto (configurazioni nel forum alle pagine precedenti) :D
qui sarebbero venute un capolavoro, a me la tz10 di notte piace da morire :)
vorrei vedere te sopra il ponte di bassano con un trepiede :D sembrava che la popolazione veneta fosse tutta riunita li :confused: . comunque avevo le impostazioni di fabbri max 400 ,autoscatto e appoggiata sopra il :mc: la prossima volta leverò gli iso max400 e vedremo cosa ne esce
Per lo sfocato, in effetti non è che cambiando l'apertura cambia di tanto io mi regolo con la messa a fuoco e poi sposto la macchinetta , non sarà da professionisti ma mi funziona la maggior parte delle volte

Massy84
02-09-2010, 20:33
vorrei vedere te sopra il ponte di bassano con un trepiede :D sembrava che la popolazione veneta fosse tutta riunita li :confused: . comunque avevo le impostazioni di fabbri max 400 ,autoscatto e appoggiata sopra il :mc: la prossima volta leverò gli iso max400 e vedremo cosa ne esce
Per lo sfocato, in effetti non è che cambiando l'apertura cambia di tanto io mi regolo con la messa a fuoco e poi sposto la macchinetta , non sarà da professionisti ma mi funziona la maggior parte delle volte

l'impostazione isomax 400 è per interni con poca luca, per panorami notturni c'è l'altro cust

lori56
02-09-2010, 20:41
l'impostazione isomax 400 è per interni con poca luca, per panorami notturni c'è l'altro cust
vero,scusa avevo fatto confusione con i cust ( dovevano mettere la possibilità di scriverci a cosa si riferiva, nella mia vecchia casio con i best personalizzati si vedeva la foto d'esempio), occasione persa :muro:

felix74
02-09-2010, 20:44
mmm... siete in contrasto

Mi tolgo il dilemma con wikipedia!Massy c'hai preso :D

"

Perchè io no? è esattamente la stessa cosa!

Massy84
02-09-2010, 20:59
Perchè io no? è esattamente la stessa cosa!

veramente hai scritto:

con valori di f grandi, si riduce la profondità di campo (ovvero il soggetto è nitido ma lo sfondo è sfocato).
con valori di f piccoli, si aumenta la profondità di campo (sia il soggetto che lo sfondo sono a fuoco).

invece è il contrario cioè:

diaframma chiuso = valore f alto = profondità di campo alta
diaframma aperto = valore f basso = profondità ridotta (sfondo sfuocato)

felix74
02-09-2010, 22:55
veramente hai scritto:

con valori di f grandi, si riduce la profondità di campo (ovvero il soggetto è nitido ma lo sfondo è sfocato).
con valori di f piccoli, si aumenta la profondità di campo (sia il soggetto che lo sfondo sono a fuoco).

invece è il contrario

Si, hai ragione. Ho scritto male. Volevo dire con grandi aperture del diaframma che corrisponde a piccoli valori di f si riduce la pdc.
Chiedo scuso. Mi sono espresso male, ma cercavo di spiegare il signifato di "f" specificato nel manuale della TZ10 rispetto invece alla focale F che si comporta all'opposto (se aumenta F diminuisce la pdf).

Massy84
03-09-2010, 11:34
aggiunte 2 macro in fondo alla gallery, quale preferite? sempre che vi piacciano :D

http://www.dropbox.com/gallery/8904647/2/Sample%20Album/Summer%2010?h=770373

nic85
03-09-2010, 11:41
aggiunte 2 macro in fondo alla gallery, quale preferite? sempre che vi piacciano :D

http://www.dropbox.com/gallery/8904647/2/Sample%20Album/Summer%2010?h=770373

mi piace molto la 124 :)

fabri22
03-09-2010, 15:21
Conchiglie (http://picasaweb.google.it/114150839930509112481/TZ10Conchiglie#)

;)

flagello-tz
03-09-2010, 18:29
belle :)

etum
03-09-2010, 21:57
Conchiglie (http://picasaweb.google.it/114150839930509112481/TZ10Conchiglie#)

;)

Azz,belle ste conchiglie,lo sfondo nero e' un cartone? Comunque sia, belle foto veramente ;)

fabri22
03-09-2010, 22:10
Naaaa! Le prime (http://picasaweb.google.it/114150839930509112481/TZ10ConchiglieSoft#) erano troppo soft. C'era troppa poca luce ed il contrasto era ai minimi termini.
Ho provato a rifarle con più luce e mi sembra che vadano meglio.

Conchiglie (http://picasaweb.google.it/114150839930509112481/TZ10Conchiglie#) (full size - nessun ritocco)

http://img801.imageshack.us/img801/7647/p1040456h.jpg (http://picasaweb.google.it/114150839930509112481/TZ10Conchiglie#)


PS Sono tutte realizzate con una lente close-up +2 davanti all' obbiettivo.
Era l'unico modo per evitare altri oggetti sullo sfondo (cartoncino nero). Anche se da un po' di aberrazioni cromatiche.
Ci vorrebbe una lente Raynox per ottenere il massimo.

;)

Massy84
03-09-2010, 22:29
Naaaa! Le prime (http://picasaweb.google.it/114150839930509112481/TZ10ConchiglieSoft#) erano troppo soft. C'era troppa poca luce ed il contrasto era ai minimi termini.
Ho provato a rifarle con più luce e mi sembra che vadano meglio.

Conchiglie (http://picasaweb.google.it/114150839930509112481/TZ10Conchiglie#) (full size - nessun ritocco)

http://img801.imageshack.us/img801/7647/p1040456h.jpg (http://picasaweb.google.it/114150839930509112481/TZ10Conchiglie#)


PS Sono tutte realizzate con una lente close-up +2 davanti all' obbiettivo.
Era l'unico modo per evitare altri oggetti sullo sfondo (cartoncino nero). Anche se da un po' di aberrazioni cromatiche.
Ci vorrebbe una lente Raynox per ottenere il massimo.

;)

domani provo a fare qualcosa del genere, mi è venuta un'idea :)

flagello-tz
04-09-2010, 14:43
Naaaa! Le prime (http://picasaweb.google.it/114150839930509112481/TZ10ConchiglieSoft#) erano troppo soft. C'era troppa poca luce ed il contrasto era ai minimi termini.
Ho provato a rifarle con più luce e mi sembra che vadano meglio.

Conchiglie (http://picasaweb.google.it/114150839930509112481/TZ10Conchiglie#) (full size - nessun ritocco)

http://img801.imageshack.us/img801/7647/p1040456h.jpg (http://picasaweb.google.it/114150839930509112481/TZ10Conchiglie#)


PS Sono tutte realizzate con una lente close-up +2 davanti all' obbiettivo.
Era l'unico modo per evitare altri oggetti sullo sfondo (cartoncino nero). Anche se da un po' di aberrazioni cromatiche.
Ci vorrebbe una lente Raynox per ottenere il massimo.

;)

Si trovano le lenti aggiuntive o le hai fatte tu? la tieni manualmente davanti alla fotocamera o riesci a posizionarla fissa?

fabri22
04-09-2010, 18:54
Si trovano le lenti aggiuntive o le hai fatte tu? la tieni manualmente davanti alla fotocamera o riesci a posizionarla fissa?

Uso una lente (diametro 37 mm) fissata su un tappo di plastica (bottiglia di sapone liquido) :D

http://img839.imageshack.us/img839/5660/filteri.jpg

Ne avevo parlato nella parte del blog sulla tz7.

;)

flagello-tz
04-09-2010, 19:26
Uso una lente (diametro 37 mm) fissata su un tappo di plastica (bottiglia di sapone liquido) :D

http://img839.imageshack.us/img839/5660/filteri.jpg

Ne avevo parlato nella parte del blog sulla tz7.

;)

Hai un link online dove acquistare quella lente? di quel diametro non ne ho trovate!
Domani probabilmente andr a visitare una serra di farfalle tropicali...
Che settaggio mi consigli, vado con panorama e zoom in tracking AF, non credo potrò avvicinarmi spesso per usare la modalità macro... Quale ISO usare...

fabri22
04-09-2010, 19:46
Hai un link online dove acquistare quella lente? di quel diametro non ne ho trovate!
Domani probabilmente andr a visitare una serra di farfalle tropicali...
Che settaggio mi consigli, vado con panorama e zoom in tracking AF, non credo potrò avvicinarmi spesso per usare la modalità macro... Quale ISO usare...

Ne ho viste su ebay.
Per la serra dipende dalla luce presente. Possibilmente cerca le aree soleggiate ove puoi usare iso80, af su area singola, tele max. e mod. macro che ti consente di essere a circa 1mt con un buon ingrandimento.
Se la luce è poca meno zoom e + iso (200 - 400).
;)

flagello-tz
04-09-2010, 19:52
Ne ho viste su ebay.
Per la serra dipende dalla luce presente. Possibilmente cerca le aree soleggiate ove puoi usare iso80, af su area singola, tele max. e mod. macro che ti consente di essere a circa 1mt con un buon ingrandimento.
Se la luce è poca meno zoom e + iso (200 - 400).
;)

Non capisco cosa intendi con tele max. Scalo la risoluzione per aumentare con iZOOM (tipo luna) oppure abilito zoom macro?

fabri22
04-09-2010, 20:11
Intendo proprio tele al massimo (con af su macro - NON telemacro).
Puoi anche abilitare l' izoom. In tal caso: contr +1, sat +1, nitid 0, NR 0.
Occhio al mosso se la luce è scarsa.

flagello-tz
04-09-2010, 20:12
Grazie se vado proverò e postero :) :sofico:

lori56
04-09-2010, 22:43
una domandina semplice semplice ( da poco esperta) ho fatto delle foto con priorità di apertura e iso fissato a 80 , non tutte mi risultano a iso 80 ma variano, anche a iso 125 ?? grazie a chi mi risponde (cust settaggio panorama)

fabri22
04-09-2010, 22:50
una domandina semplice semplice ( da poco esperta) ho fatto delle foto con priorità di apertura e iso fissato a 80 , non tutte mi risultano a iso 80 ma variano, anche a iso 125 ?? grazie a chi mi risponde (cust settaggio panorama)

Hai attiva l' iE (Esposiz.Intell.). Mettila su off per avere gli iso sempre al valore prefissato.

lori56
04-09-2010, 22:56
Hai attiva l' iE (Esposiz.Intell.). Mettila su off per avere gli iso sempre al valore prefissato.
grazie. ma scusa tutti questi particolari nei vari settaggi dove si possono trovare o sono solo provare provare ...( a proposito la foto con il micio e il topolino finto l'ho fatta :D )

spaeter
05-09-2010, 18:29
ciao!!
domanda leggermente OT ma penso possiate aiutarmi...

vorrei trovare un sito dove caricare le foto online, ma che siano comunque protette, nel senso che solo le persone a cui spedisco il link e la password possano accedervi..

sapete se esiste un servizio online di questo tipo, naturalmente free??

grazie
ciao!!

fabri22
05-09-2010, 18:46
...( a proposito la foto con il micio e il topolino finto l'ho fatta :D )

Vediamola allora.
;)

@spaeter

Picasa (http://picasaweb.google.it) offre di condividere le tue foto con chi vuoi ed è free, basta iscriversi e non serve scaricarsi il software (gratuito) offerto.
Bella anche la sua funzione slideshow in miniatura che puoi linkare dove vuoi, come ho fatto sul mio blog in firma.
;)

lori56
05-09-2010, 21:40
http://picasaweb.google.it/117824428965040663715/VarieTz10
foto del micio (non aveva molta voglia di collaborare)

flagello-tz
05-09-2010, 22:09
Ecco le foto delle farfalle come promesso.
Impostazioni come panorama diurno con MACRO attivo (a volte MACRO TELE) 3:2 11,5MPX FLASH OFF F3.3 ISO variabile da 100 a 400 a seconda della luminosità.

FARFALLE (http://www.flickr.com/photos/flagellotz/sets/72157624762040225/)

fabri22
05-09-2010, 22:55
Ecco le foto delle farfalle come promesso.
Impostazioni come panorama diurno con MACRO attivo (a volte MACRO TELE) 3:2 11,5MPX FLASH OFF F3.3 ISO variabile da 100 a 400 a seconda della luminosità.

FARFALLE (http://www.flickr.com/photos/flagellotz/sets/72157624762040225/)

Bravo flagello.
Non sapevo che alle farfalle piacessero le arance :)

flagello-tz
06-09-2010, 09:14
E come se le mangiavano di gusto anche... :)
beh se sono venute così è grazie ai tuoi consigli :D
Ho fatto anche qualche video e anche qui la modalità macro mi ha sorpreso alla grande, veramente una gran fotocamera per gli obiettivi che mi ero posto :D

Massy84
06-09-2010, 09:42
Intendo proprio tele al massimo (con af su macro - NON telemacro).
Puoi anche abilitare l' izoom. In tal caso: contr +1, sat +1, nitid 0, NR 0.
Occhio al mosso se la luce è scarsa.

mi sono perso un attimo...scusa ma con macro attiva, in tele al max passa sempre in telemacro no?

fabri22
06-09-2010, 10:29
mi sono perso un attimo...scusa ma con macro attiva, in tele al max passa sempre in telemacro no?

Mi riferivo al telemacro af (zoom macro nel menu) dove l'obbiettivo torna in posizione grandangolo ed hai a disposizione solo uno zoom digitale 3x.
Se attivi Af macro nel menu puoi usare il tele ed ottieni il max ingrandimento ad una maggiore distanza dal soggetto.

ciao

Axelt
06-09-2010, 19:33
ARRIVATA!!!! :D

adesso inizia il bello!! ..........leggermi il manuale :cry:

flagello-tz
06-09-2010, 20:21
ARRIVATA!!!! :D

adesso inizia il bello!! ..........leggermi il manuale :cry:

su dai saran tutte soddisfazioni :)
hai 60 pagine di consigli su cosa fare e non fare ;)

Axelt
06-09-2010, 20:28
su dai saran tutte soddisfazioni :)
hai 60 pagine di consigli su cosa fare e non fare ;)

e beh, sicuramente grazie a tutti voi ho moltissimi consigli utili da mettere in pratica ;) .......

comunque così a caldo gran bella macchinetta

flagello-tz
06-09-2010, 20:40
aggiunte nuove farfalle, sempre da link sopra. :D
per chi interessasse, posto la configurazione macro usata, settata con consigli di fabri:

MACRO (alternativa a C3):
A
MACRO ON
11MPX risoluzione (3:2)
Modalità AF 1 area
ISO 100 – 400 a seconda della luminosità (per poche anche ISO 800)
questo per evitare che le foto vengano mosse
IR OFF (con IR ON le foglie sono più luminose ma lo sfondo meno nitido)
Flash OFF
OIS MODE2
F 3.3 (per mettere a fuoco solo il soggetto e ridurre i tempi di esposizione)
Bilanciamento AWB
Colore STANDARD
EV 0 (variato a seconda della luce)
BRACKETING AUTO +- 1/3 (3 scatti)
0 Contrasto
0 Nitidezza
+1 Saturazione
-1 Riduzione Rumore
IE OFF
AF C-AF

buoni scatti a tutti :)

horse76
07-09-2010, 02:23
:help:
aiuto!!
due belle paranoie fresche...
1)stavo facendo un po' di prove in interni...
quando nell'avvicinarmi con il viso...:eek:
ma anche la vostra fa un continuo rumore di sottofondo?
ho provato a disabilitare tutto... dall'af al awb allo stabilizzatore... niente.
anche da ferma, continua a "muoversi" all'interno.
in modalità riproduzione, invece, sta zitta.
2) se passate dal grandangolo al tele, movimento unico a massima velocità..è fluido o verso la metà ha un rallentamento-soffocamento con rantolo, tipo quando con il ciao (o il garelli, per chi ce l'aveva) prendevi la salita del garage??:mc:

Axelt
07-09-2010, 06:22
@horse76

per quanto ti possa essere utile, le prove dei due punti da te elencati risultano entrambe negative, cioè nessun rumore di fondo e nessun rallentamento da grandangolo al tele....

horse76
07-09-2010, 07:48
@horse76

per quanto ti possa essere utile, le prove dei due punti da te elencati risultano entrambe negative, cioè nessun rumore di fondo e nessun rallentamento da grandangolo al tele....

ma porc....:muro: :muro: :muro: qualcun altro mi conferma, che appoggiando l'orecchio al display non sente leggeri rumori meccanici/interferenze elettriche?
per il discorso dello zoom il movimento a occhio appare fluido, ma ad orecchio si sente che ha un bel momento di sforzo...
secondo voi potrei ottenere qualcosa a riflashare il firmware?non credo mi sa...

Per intenderci, alzate le casse...lo zoom fa così (da W a T e viceversa)
https://docs.google.com/leaf?id=0ByNEpIAKuW14MDlkNWQ1MzgtZDQ3My00YjY0LWIwZTYtNmEzY2QwYjhiMWFh&hl=en&authkey=CKXUzYcB

INFECTED
07-09-2010, 09:16
Ma secondo me se scatta e le foto sono buone, non ha niente di anormale.... quegli "sforzi" di cui parli forse sono dovuti all'obiettivo

fabri22
07-09-2010, 09:31
A me sembra una paranoia :)
Ti ho uppato comunque x confronto un file audio (http://rapidshare.com/files/417579549/TZ10_sound.wma.html) col canto della mia tz10:
accensione -> zoom avanti -> zoom indietro

;)

Pait
07-09-2010, 09:48
stavo facendo un po' di prove in interni...
quando nell'avvicinarmi con il viso...:eek:
ma anche la vostra fa un continuo rumore di sottofondo?
ho provato a disabilitare tutto... dall'af al awb allo stabilizzatore... niente.
anche da ferma, continua a "muoversi" all'interno.
in modalità riproduzione, invece, sta zitta.


Metti in modalità programma (macchinetta rossa senza iA) in iA è sempre attivo l'AF continuo

horse76
07-09-2010, 10:09
Dal lavoro non posso andare su rapidshare :(
Ho uppato il mio di sound...che vi sembra??
quanto ai rumori... se appoggi l'orecchio non puoi non sentirli!!è un continuo movimento + rumore di interferenza di tipo elettrico..non so se mi faccio capire..
@pait : già provato, la modalità IA non la considero nemmeno :D

fabri22
07-09-2010, 10:24
Dal lavoro non posso andare su rapidshare :(
Ho uppato il mio di sound...che vi sembra??
quanto ai rumori... se appoggi l'orecchio non puoi non sentirli!!è un continuo movimento + rumore di interferenza di tipo elettrico..non so se mi faccio capire..
@pait : già provato, la modalità IA non la considero nemmeno :D

Non farti sentire dal capo ;)
google doc (https://docs.google.com/leaf?id=0B9HLeIWrT9UPM2JiY2I2ZGEtYjYzYi00OGU3LWI5ZmEtNzM2NmYzMDJlM2Jl&hl=en)

horse76
07-09-2010, 10:39
mhh direi che anche la tua sembra un garelli in salita!! mi consolo...
l'attività infinita con l'orecchio poggiato sull'lcd non la senti??
e fortuna che l'otorino mi ha detto che ero un po' sordo :D

MiKeLezZ
07-09-2010, 12:14
:help:
aiuto!!
due belle paranoie fresche...
1)stavo facendo un po' di prove in interni...
quando nell'avvicinarmi con il viso...:eek:
ma anche la vostra fa un continuo rumore di sottofondo?
ho provato a disabilitare tutto... dall'af al awb allo stabilizzatore... niente.
anche da ferma, continua a "muoversi" all'interno.
in modalità riproduzione, invece, sta zitta.
2) se passate dal grandangolo al tele, movimento unico a massima velocità..è fluido o verso la metà ha un rallentamento-soffocamento con rantolo, tipo quando con il ciao (o il garelli, per chi ce l'aveva) prendevi la salita del garage??:mc:1) Sì, ma tale rumore è avvertibile unicamente ponendo l'orecchio a contatto dello schermo LCD, probabilmente è un rumore elettrico dovuto alla sezione di alimentazione del sensore stesso (probabilmente un paio di PWM che abbassano la tensione operativa) che sfora attraverso i buchi del microfono. Già a 2cm sparisce. Tutti i componenti elettrici fanno rumori, non c'è di cui preoccuparsi.
2) Il rallentamente c'è unicamente quando impostata la risoluzione EZ e quindi dal passaggio a zoom ottico a digitale (oltre il 12X), prova a mettere risoluzione massima (12MP) e rifammi sapere. Poi dipende anche da cosa intendi tu per "fluido", fai conto che altre macchinette con il zoom ottico hanno quasi degli scatti, la Panasonic è già un vanto abbia uno zoom così fluido, pure se non sia ovviamente perfetto.

horse76
07-09-2010, 13:08
Il punto è che io sento anche il rumore di movimenti "meccanici"... se sposti la macchina mentre la ascolti, senti che tra stabilizzatore, af e via dicendo si producono dei suoni. Con la macchina ferma,inquadrante soggetto fermo, sulla mia quei rumori, seppur attenuati, continuano.
Quanto allo zoom ovviamente mi riferivo a quello ottico.. se ascolti bene il file che ho postato, il calo di potenza del motorino (che quasi si ferma) è verso la fine, più o meno sul 8x di ingrandimento.

comunque grazie, già mi vedevo in vacanza triste con la vecchia LZ3 in mano e la nuova in assistenza :D

MiKeLezZ
07-09-2010, 13:34
Il punto è che io sento anche il rumore di movimenti "meccanici"... se sposti la macchina mentre la ascolti, senti che tra stabilizzatore, af e via dicendo si producono dei suoni. Con la macchina ferma,inquadrante soggetto fermo, sulla mia quei rumori, seppur attenuati, continuano.I rumori della macchina sono svariati: c'è il ronzio del LCD (un sibilo impercettibile), c'è l'elettrocostrizione dei PWM della sezione di alimentazione (come se qualcosa stesse friggendo) avvertibile solo fino a qualche cm e pure tenendola ferma e disattivando AF e OIS (perchè comunque il sensore della macchina è sempre alimentato, anche se non si scatta), c'è il tintinnio delle lenti, un po' più percettibile degli altri (è come se all'interno della fotocamera ci fosse un pezzetto "a giro" che cozza contro la scocca), c'è il rumore del meccanismo servoelettrico dell'autofocus (che sposta fisicamente la distanza lenti), facilmente udibile anche a buone distanze (se si sa cosa ascoltare, cioè un zzzz), e forse si sente anche il meccanismo di correzione lenti, ma presumo si nasconda dietro quello dell'autofocus (visto lavorano in congiunzione di intenti).

Quanto allo zoom ovviamente mi riferivo a quello ottico.. se ascolti bene il file che ho postato, il calo di potenza del motorino (che quasi si ferma) è verso la fine, più o meno sul 8x di ingrandimento.Guarda, stavolta ho ascoltato il rumore avvicinando l'orecchio al LCD, e confermo la sensazione.
Però, ragazzo mio, certe cose si vede che te le vai proprio a cercare eh! In condizioni normali non ci si fa neanche caso, tant'è che io stesso ho scritto prima di non avvertirlo...
Il motorino non è che sforzi, semplicemente attua un diverso lavoro, poichè movimenta un diverso gruppo di lenti di diversa grandezza, e dopo l'8x evidentemente si accinge a spostare quelle più grosse e quindi più pesanti.

comunque grazie, già mi vedevo in vacanza triste con la vecchia LZ3 in mano e la nuova in assistenza :DIn ambito di elettronica di consumo questi problemi sono ricorrenti, sopratutto in persone particolarmente attente ai loro acquisti, ma altrettanto spesso si tratta semplicemente di normali stati d'uso che le altre persone a cui si chiede consiglio non riscontrano in quanto non altrettanto attente... Io penso che se ti dessi la mia TZ10 per provarla noteresti più o meno (una certa differenza ci può poi essere anche da esemplare ad esemplare) le stesse problematiche.

flagello-tz
07-09-2010, 14:07
Secondo me state diventando un po' paranoici :)
scattate e gustatevi le foto... :p

MiKeLezZ
07-09-2010, 14:23
Secondo me state diventando un po' paranoici :)
scattate e gustatevi le foto... :pSono d'accordo... ho scritto tanto, ma volevo solo dire che... è normale!

Si chiama "elettronica di consumo", mica per niente! Finché funziona si usa, quando non funziona più, si cambia!

Axelt
07-09-2010, 15:42
Secondo me state diventando un po' paranoici :)
scattate e gustatevi le foto... :p

azz......incominciavo a sentirmi a disagio!!! .......mi avete fatto venire una paranoia con tutti sti "rumorini" :D .......

fabri22
07-09-2010, 21:49
Ehm... la mia ha fatto un rumore tipo rutto dopo questo scatto :D

http://img521.imageshack.us/img521/1928/p10309081.jpg

;)

horse76
08-09-2010, 04:44
...sopratutto in persone particolarmente attente ai loro acquisti...
E ti credo! tra fotocamera,custodia,memoria,2^batteria e treppiede mi brucia ancora il culo... :read: grazie delle spiegazioni...

Buoni gli involtini...

Torniamo alla fotografia... mi è sorto un dubbio riguardo ai particolari in macro.
Ho fatto qualche prova ma non fa molto testo in quanto sempre in interni senza luce adeguata.
Avendo a disposizione un avvicinamento illimitato (per esempio degli oggetti statici) conviene maggiormente una distanza ravvicinata (zoom poco fuori, possibilità di aprire al massimo a iso accettabili senza fare foto mosse) oppure rimanere un po' indietro, e sfruttare molto lo zoom, per quanto possibile? in sostanza...potendo scegliere, meglio vicini o lontani dal soggetto,in termini di immagine?

...posto la configurazione macro usata, settata con consigli di fabri
...Modalità AF 1 area

Perchè non AF spot?

E ancora.. nelle foto in macro, non sarebbe meglio far ponderare l'esposizione al centro (se non spot addirittura)?

fabri22
08-09-2010, 09:30
E ti credo! tra fotocamera,custodia,memoria,2^batteria e treppiede mi brucia ancora il culo... :read: grazie delle spiegazioni...

Buoni gli involtini...

Torniamo alla fotografia... mi è sorto un dubbio riguardo ai particolari in macro.
Ho fatto qualche prova ma non fa molto testo in quanto sempre in interni senza luce adeguata.
Avendo a disposizione un avvicinamento illimitato (per esempio degli oggetti statici) conviene maggiormente una distanza ravvicinata (zoom poco fuori, possibilità di aprire al massimo a iso accettabili senza fare foto mosse) oppure rimanere un po' indietro, e sfruttare molto lo zoom, per quanto possibile? in sostanza...potendo scegliere, meglio vicini o lontani dal soggetto,in termini di immagine?


Perchè non AF spot?

E ancora.. nelle foto in macro, non sarebbe meglio far ponderare l'esposizione al centro (se non spot addirittura)?

L'obbiettivo della tz10 raggiunge la massima risoluzione a diaframma tutto aperto.
Gli iso in macro, e in genere, è sempre meglio tenerli al minimo... quando possibile. Motivo per cui un treppiede o supporto è l'ideale.
Quanto zoom sia meglio dipende dal soggetto. Se hai la possibilità di avvicinarti sin quasi a toccarlo (in wide) otterrai il massimo dettaglio.
Col tele però si riduce l'ampiezza dello sfondo inquadrato e il soggetto è meglio isolato rispetto ad esso.
L' AF spot è meno sensibile in poca luce, ma per una macro casalinga con luci controllate e abbondanti, o in pieno sole, è l'ideale.
La modalità esposimetrica spot è l'ideale se l'area da misurare è la stessa che devi mettere a fuoco.

;)

PS
Poi, nella macro, ci sono altri trucchetti.
L' ultimo, che non conoscevo, me l'ha suggerito ieri un amico (LTZ470) sul forum di dpreview: il miele :D
Questa è una sua macro con la tz10 ... e trucco applicato x un avvicinamento pauroso.

http://img716.imageshack.us/img716/8672/521704.th.jpg (http://img716.imageshack.us/i/521704.jpg/)

flagello-tz
08-09-2010, 10:02
Come cavolo è stata fatta l'ape? è paurosa :eek: :eek: :eek:

Pait
08-09-2010, 11:04
PS
Poi, nella macro, ci sono altri trucchetti.
L' ultimo, che non conoscevo, me l'ha suggerito ieri un amico (LTZ470) sul forum di dpreview: il miele :D
Questa è una sua macro con la tz10 ... e trucco applicato x un avvicinamento pauroso.

http://img716.imageshack.us/img716/8672/521704.th.jpg (http://img716.imageshack.us/i/521704.jpg/)

OK... bene il miele per attirare l'ape ma come si fa ad attirare contemporaneamente l'ape e il ragno? :eekk:

D'ora in poi girerò con la macchinetta e con un vasetto di miele AHAHAH

horse76
08-09-2010, 14:53
Che spettacolo di foto...
ma in questo caso.. lunghezza focale 4,1..
è poco o sbaglio? cioè... ce l'aveva praticamente sull'obiettivo l'ape..

Axelt
08-09-2010, 18:55
veramente notevole come macro..........

....dopo questa mi vergogno a postare le mie :p

Tefnut
08-09-2010, 19:36
leggendo qua e la, alla fine sto cercando proprio la tz10.
Per ora mi son registrato al topic, il problema ora è trovarla a prezzi umani :D

spero di raggiungervi presto

Axelt
08-09-2010, 23:22
non me ne voglia fabri22 :D .......non volevo "copiare", ma visto che sto facendo un pò di pratica e avevo qualche conchiglia fra le mani, le sue foto mi hanno fatto venir voglia di provare.......

non sono chissà chè......però dai non sono proprio da buttare.........cosa ne dite? :)

http://img716.imageshack.us/img716/7450/p1000098rf.th.jpg (http://img716.imageshack.us/i/p1000098rf.jpg/) http://img830.imageshack.us/img830/8784/p1000106t.th.jpg (http://img830.imageshack.us/i/p1000106t.jpg/) http://img411.imageshack.us/img411/5959/p1000108vi.th.jpg (http://img411.imageshack.us/i/p1000108vi.jpg/)

Tefnut
09-09-2010, 09:53
che memoria consigliate di prendere?
batteria? leggevo di questa blumax

Axelt
09-09-2010, 11:49
che memoria consigliate di prendere?
batteria? leggevo di questa blumax

io come memoria ho preso due di queste:

http://img843.imageshack.us/img843/4534/extremehdvideofrontregu.jpg (http://img843.imageshack.us/i/extremehdvideofrontregu.jpg/)

mentre la batteria ho preso l'originale Panasonic

fabri22
09-09-2010, 13:41
non me ne voglia fabri22 :D .......non volevo "copiare", ma visto che sto facendo un pò di pratica e avevo qualche conchiglia fra le mani, le sue foto mi hanno fatto venir voglia di provare.......

non sono chissà chè......però dai non sono proprio da buttare.........cosa ne dite? :)

http://img716.imageshack.us/img716/7450/p1000098rf.th.jpg (http://img716.imageshack.us/i/p1000098rf.jpg/) http://img830.imageshack.us/img830/8784/p1000106t.th.jpg (http://img830.imageshack.us/i/p1000106t.jpg/) http://img411.imageshack.us/img411/5959/p1000108vi.th.jpg (http://img411.imageshack.us/i/p1000108vi.jpg/)

...non ho mica il copyright sulle conchiglie :D
Very good!

Consiglio: prova anche a mettere un oggetto bianco sul lato in ombra (appena fuori dall'inquadratura) per riflettere la luce e recuperare le parti scure.


OK... bene il miele per attirare l'ape ma come si fa ad attirare contemporaneamente l'ape e il ragno? :eekk:

Chissà che @azz mangiano i ragni :D
Alle farfalle piace la frutta come ha scoperto flagello.
Credo che con una macedonia appresso siamo in grado di sbizzarrirci con gli artropodi in genere. :D
...per gli uccelli serve altro :asd:
;)

Pait
09-09-2010, 14:53
Chissà che @azz mangiano i ragni :D
Alle farfalle piace la frutta come ha scoperto flagello.
Credo che con una macedonia appresso siamo in grado di sbizzarrirci con gli artropodi in genere. :D
...per gli uccelli serve altro :asd:
;)

Allora la soluzion generale è macedonia condita con miele. Attira api, farfalle e mosche e loro tre attirano i ragni e tutti insieme attirano gli uccellini che attirano le aquile... PERFETTO! :sofico:

Axelt
09-09-2010, 15:37
...non ho mica il copyright sulle conchiglie :D
Very good!

grazie!

Consiglio: prova anche a mettere un oggetto bianco sul lato in ombra (appena fuori dall'inquadratura) per riflettere la luce e recuperare le parti scure.

ottima idea, proverò ;)

Axelt
09-09-2010, 15:37
Allora la soluzion generale è macedonia condita con miele. Attira api, farfalle e mosche e loro tre attirano i ragni e tutti insieme attirano gli uccellini che attirano le aquile... PERFETTO! :sofico:

allora fai prima ad andare allo zoo.........:sofico: :D

ivanzeta
09-09-2010, 16:01
Ho appena preso una TZ10 e una HX5,qui http://picasaweb.google.com/ivanzeta73/PanaTZ10VsSonyHX5?authkey=Gv1sRgCPf8zdz1j7eFzgE# potete vedere un confronto molto soft delle due macchine,sono foto scattate completamente in automatico,senza pretese,l'unica cosa che ho modificato è il 16:9 per entrambe.

Ciao

Axelt
09-09-2010, 16:49
direi che in automatico la TZ se la cava meglio...

lori56
09-09-2010, 21:01
qualche scatto modificato : consigli .. critiche ...:rolleyes: tutto bene accetto
http://picasaweb.google.com/117824428965040663715/ProveHdr#

INFECTED
09-09-2010, 21:05
qualche scatto modificato : consigli .. critiche ...:rolleyes: tutto bene accetto
http://picasaweb.google.com/117824428965040663715/ProveHdr#

L'unico consiglio che posso darti è: continua così :eek:

spaeter
09-09-2010, 21:40
qualche scatto modificato : consigli .. critiche ...:rolleyes: tutto bene accetto
http://picasaweb.google.com/117824428965040663715/ProveHdr#

cavolo!! posso chiederti che programma hai usato e se c'è un tutorial in rete da seguire???

Axelt
09-09-2010, 21:43
qualche scatto modificato : consigli .. critiche ...:rolleyes: tutto bene accetto
http://picasaweb.google.com/117824428965040663715/ProveHdr#

belle, molto belle...........complimenti! ;)

mi piace molto la prima..........

fabri22
09-09-2010, 22:29
qualche scatto modificato : consigli .. critiche ...:rolleyes: tutto bene accetto

E brava la lori :)
Dai gattini alle hdr.
Qui la competizione tra i tz10isti comincia a farsi dura :D
Ne sono contento.

;)

@ivanzeta
Dal tuo confronto si evince quanto già si sapeva:
dominante calda e minore risoluzione della sony.

@spaeter
Probabilmente DynamicPhotoHDR4 che consente anche altri effetti bellini.

http://img836.imageshack.us/img836/3622/p1030658j.th.jpg (http://img836.imageshack.us/i/p1030658j.jpg/)

horse76
10-09-2010, 08:22
Sto studiando un po' la parte Video della nostra tz10..
Qui forse è meglio affidarsi ai vari scenari preimpostati, o no?
anche perchè le prove diventano un po' + difficili da analizzare.
E sinceramente fa dei gran bei video, anche così com'è!
ma se qualcuno ha qualche link - o la pappa già pronta! - tanto meglio :Prrr:

Tefnut
10-09-2010, 08:26
qualche scatto modificato : consigli .. critiche ...:rolleyes: tutto bene accetto
http://picasaweb.google.com/117824428965040663715/ProveHdr#

come le hai fatte? (edit, letto ora il reply di fabri22)


per la questione video:
il problema della luce che fa quelle righe verticali, si sente molto?

lori56
10-09-2010, 08:36
@spaeter
Probabilmente DynamicPhotoHDR4 che consente anche altri effetti bellini.
[/QUOTE]

esatto, in genere non modifico mai le foto ma ogni tanto mi cimento con hdr anche se vado più a occhio che con il manuale.
avevo fatto le foto in portogallo ma non sono rimasta molto soddisfatta : poco contrasto troppo sovraesposte anche se sul lcd non sembravano male. forse queste le modifico aumentando il contrasto

Tefnut
10-09-2010, 09:15
a breve dovrebbe arrivarmi.
Spero di fare in tempo ad impararla per portarmela in giappone :D.. e speriamo vada bene eheh

fabri22
10-09-2010, 11:55
Splash!
Giorno libero di noia...fuori diluvia... :p
Non sono un esperto del genere, ma ho voluto provarci ugualmente.
Un po' di hdr (seguo la moda :Prrr: ) per ravvivare i colori.

http://img26.imageshack.us/img26/6154/06431.jpg

http://img52.imageshack.us/img52/8415/0643h.th.jpg (http://img52.imageshack.us/i/0643h.jpg/) http://img828.imageshack.us/img828/7519/0639v.th.jpg (http://img828.imageshack.us/i/0639v.jpg/) http://img337.imageshack.us/img337/3201/0684.th.jpg (http://img337.imageshack.us/i/0684.jpg/) http://img443.imageshack.us/img443/559/0690o.th.jpg (http://img443.imageshack.us/i/0690o.jpg/) http://img443.imageshack.us/img443/5118/0687c.th.jpg (http://img443.imageshack.us/i/0687c.jpg/)

;)

Pait
10-09-2010, 12:17
OK.. ora mi spieghi il trucchetto che hai usato per beccare il momento giusto

Massy84
10-09-2010, 12:21
penso raffica no?

fabri22
10-09-2010, 12:40
Il problema maggiore, invece, è il fuoco!
L'ho risolto con l' af lock in SCN Underwater :)

Per il resto sincro mano dx/mano sn, una ventina di scatti ... e tutto schizzato intorno :Prrr:

Pait
10-09-2010, 12:49
OK... nessuna tecnica o trucchetto allora... solo un mare di pazienza (il mare alla fine era tutto intorno XD )

INFECTED
10-09-2010, 13:01
Splash!
...cut...
;)

:eek:

No ragazzi scusate basta, non le mettete più stè cose, mi fate sentire un cerebroleso :boh: :ops2:

horse76
10-09-2010, 14:21
:eek:

No ragazzi scusate basta, non le mettete più stè cose, mi fate sentire un cerebroleso :boh: :ops2:

quoto in pieno...

Axelt
10-09-2010, 17:33
io sono un pò più tradizionalista :p ...

.....oggi dopo 300 mt di ferrata, in vetta tra marmotte e caprioli, mi sono trovato queste due stelle alpine con ancora qualche goccia di ruggiada ......le foto non sono il massimo visto anche il tempo un pò nuvolo e la mia mano non troppo ferma :D

http://img201.imageshack.us/img201/5664/stellealpine.th.jpg (http://img201.imageshack.us/i/stellealpine.jpg/) http://img690.imageshack.us/img690/3426/stellealpine2.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/stellealpine2.jpg/)

fabri22
10-09-2010, 20:19
io sono un pò più tradizionalista :p ...

.....oggi dopo 300 mt di ferrata, in vetta tra marmotte e caprioli, mi sono trovato queste due stelle alpine con ancora qualche goccia di ruggiada ......le foto non sono il massimo visto anche il tempo un pò nuvolo e la mia mano non troppo ferma :D

http://img201.imageshack.us/img201/5664/stellealpine.th.jpg (http://img201.imageshack.us/i/stellealpine.jpg/) http://img690.imageshack.us/img690/3426/stellealpine2.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/stellealpine2.jpg/)

Mi piace molto l'inquadratura della prima.
Che belle le stelle alpine. Mi ricordano le vacanze in Trentino dell' infanzia.
E' vero che sono diventate molto rare ?

Axelt
11-09-2010, 04:11
si, anche a me piace più la prima ;)

....in effetti non ne trovo molte......di solito oltre i 2000 mt di altitudine o li in giro.

flagello-tz
11-09-2010, 07:28
Ciao a tutti, sono rientrato.
Una domanda sull'HDR, nella prima pag del post, c'è scritto che la lumix ha l'hdr si suo, ma nel manuale non trovo nulla, c'è qualcosa o è un post-produzione foto che si fa a mano, se si, occorre fare 3 scatti in sequenza con cavalletto per sovrapporle identiche vero?
Grazie a tutti.

MiKeLezZ
11-09-2010, 12:47
si, anche a me piace più la prima ;)

....in effetti non ne trovo molte......di solito oltre i 2000 mt di altitudine o li in giro.Le stelle alpine sono rarissime e in via di estinzione, sia per la cattiva abitudine di alcune persone di "portarle via come ricordo" (se ti vede un guardiacaccia ti taglia la mano), sia perché lo sono sempre state di loro (già quando ero bambino io), sia perché l'inquinamento termico di oggi ha modificato il clima originario rendolo meno adatto per la loro proliferazione (e spingendole sempre più in alto).

flagello-tz
11-09-2010, 14:46
foto di Imperia (1 con HDR SW) fare l'HDR sulle navi che ondeggiano è veramente tosto, meglio su soggetti fermi. :mbe:
Consiglio a tutti: se fotografate navi di notte, cercate di ridurre il più possibile il tempo di esposizione, anche se usate il cavalletto perché la barca ondeggia e rischia di venire mossa su sfondo a fuoco, ho dovuto buttare 3-4 foto niente male per questo... :(

ecco le foto: Imperia (http://www.flickr.com/photos/flagellotz/sets/72157624806988701/) :)

Axelt
11-09-2010, 14:57
Le stelle alpine sono rarissime e in via di estinzione, sia per la cattiva abitudine di alcune persone di "portarle via come ricordo" (se ti vede un guardiacaccia ti taglia la mano), sia perché lo sono sempre state di loro (già quando ero bambino io), sia perché l'inquinamento termico di oggi ha modificato il clima originario rendolo meno adatto per la loro proliferazione (e spingendole sempre più in alto).

d'accordo! .......infatti io le fotografo e basta

poi sai le persone (come me) che frequentano molto la montagna sanno anche rispettarla.......al contrario di tanti altri avventori domenicali e non....... purtroppo......;)

diciamo poi che più che il guardacaccia, che si interessa più della fauna, è proprio il corpo forestale a "tagliarti le mani" :)

fine OT

flagello-tz
12-09-2010, 20:10
Qui un paio di HDR:
Ferrara HDR (http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4983806994/lightbox/)
Castello di Ferrara HDR (http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4983803052/lightbox/)

ondosat
12-09-2010, 20:50
Ciao a tutti, sono rientrato.
Una domanda sull'HDR, nella prima pag del post, c'è scritto che la lumix ha l'hdr si suo, ma nel manuale non trovo nulla, c'è qualcosa o è un post-produzione foto che si fa a mano, se si, occorre fare 3 scatti in sequenza con cavalletto per sovrapporle identiche vero?
Grazie a tutti.

Forse si riferisce alla modalità SCENA-->ALTA DINAMICA.
In tal caso, si scatta una foto sola e fa tutto la fotocamera.

Il problema è che fa le foto a 400iso (almeno io non sono riuscito ad impostarla in modo diverso) e quindi esce fuori un pò di rumore.

Pait
13-09-2010, 09:31
Qui un paio di HDR:
Ferrara HDR (http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4983806994/lightbox/)
Castello di Ferrara HDR (http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4983803052/lightbox/)

Davvero notevoli... questa macchina mi piace sempre più!

horse76
13-09-2010, 09:56
Finalmente provata sul campo, in esterno!
Devo dire che sono molto soddisfatto della macchina,anche grazie ai vostri preziosissimi consigli, un po' meno di me stesso :muro:
-Filmati spettacolari, solo un po' lenta nella messa a fuoco dei soggetti in leggero movimento.Rinnovo il mio quesito.. c'è qualche settaggio custom anche per quel che riguarda il settore video?
-Trovo veramente scomodo dover ogni volta agire sulla leva per vedere nel dettaglio (zoomato) com'è venuta la foto.Un pulsante era decisamente + pratico, e temo che nel tempo la slittina si spaccherà facilmente. :mad:
- Foto di persone,anche primi piani : ho usato i settaggi custom1, e sono andati direi bene.
- Mi son trovato nel pallone totale nel fotografare le papere.non sapevo che fare,ho provato un po' di tutto.Mosse e non come volevo. Forse avrei dovuto optare per la priorità alla velocità di scatto, e arrangiare il resto?che ne dite?

http://img205.imageshack.us/img205/8659/p1010487m.th.jpg (http://img205.imageshack.us/i/p1010487m.jpg/)http://img39.imageshack.us/img39/8149/p1010486a.th.jpg (http://img39.imageshack.us/i/p1010486a.jpg/)http://img214.imageshack.us/img214/6236/p1010485f.th.jpg (http://img214.imageshack.us/i/p1010485f.jpg/)http://img807.imageshack.us/img807/4296/p1010488.th.jpg (http://img807.imageshack.us/i/p1010488.jpg/)http://img408.imageshack.us/img408/7263/p1010465v.th.jpg (http://img408.imageshack.us/i/p1010465v.jpg/)http://img375.imageshack.us/img375/7828/p1010464q.th.jpg (http://img375.imageshack.us/i/p1010464q.jpg/)http://img137.imageshack.us/img137/1002/p1010475q.th.jpg (http://img137.imageshack.us/i/p1010475q.jpg/)

flagello-tz
13-09-2010, 10:46
Finalmente provata sul campo, in esterno!
Devo dire che sono molto soddisfatto della macchina,anche grazie ai vostri preziosissimi consigli, un po' meno di me stesso :muro:
-Filmati spettacolari, solo un po' lenta nella messa a fuoco dei soggetti in leggero movimento.Rinnovo il mio quesito.. c'è qualche settaggio custom anche per quel che riguarda il settore video?
-Trovo veramente scomodo dover ogni volta agire sulla leva per vedere nel dettaglio (zoomato) com'è venuta la foto.Un pulsante era decisamente + pratico, e temo che nel tempo la slittina si spaccherà facilmente. :mad:
- Foto di persone,anche primi piani : ho usato i settaggi custom1, e sono andati direi bene.
- Mi son trovato nel pallone totale nel fotografare le papere.non sapevo che fare,ho provato un po' di tutto.Mosse e non come volevo. Forse avrei dovuto optare per la priorità alla velocità di scatto, e arrangiare il resto?che ne dite?

http://img205.imageshack.us/img205/8659/p1010487m.th.jpg (http://img205.imageshack.us/i/p1010487m.jpg/)http://img39.imageshack.us/img39/8149/p1010486a.th.jpg (http://img39.imageshack.us/i/p1010486a.jpg/)http://img214.imageshack.us/img214/6236/p1010485f.th.jpg (http://img214.imageshack.us/i/p1010485f.jpg/)http://img807.imageshack.us/img807/4296/p1010488.th.jpg (http://img807.imageshack.us/i/p1010488.jpg/)http://img408.imageshack.us/img408/7263/p1010465v.th.jpg (http://img408.imageshack.us/i/p1010465v.jpg/)http://img375.imageshack.us/img375/7828/p1010464q.th.jpg (http://img375.imageshack.us/i/p1010464q.jpg/)http://img137.imageshack.us/img137/1002/p1010475q.th.jpg (http://img137.imageshack.us/i/p1010475q.jpg/)



Nei video metti AF su "tracking AF" per soggetti in movimento mantenendoli sempre a fuoco ;)

flagello-tz
13-09-2010, 18:26
Forse si riferisce alla modalità SCENA-->ALTA DINAMICA.
In tal caso, si scatta una foto sola e fa tutto la fotocamera.

Il problema è che fa le foto a 400iso (almeno io non sono riuscito ad impostarla in modo diverso) e quindi esce fuori un pò di rumore.

Grazie non l'avevo notata.
L'hai provata su paesaggi diurni? come vengono?

ondosat
14-09-2010, 12:53
Grazie non l'avevo notata.
L'hai provata su paesaggi diurni? come vengono?

Ti allego 2 foto fatte con la modalità ALTA DINAMICA.


http://img822.imageshack.us/img822/1412/p1000227v.th.jpg (http://img822.imageshack.us/i/p1000227v.jpg/)

http://img833.imageshack.us/img833/7320/p1000303z.th.jpg (http://img833.imageshack.us/i/p1000303z.jpg/)


La prima (montagna) è stata fatta proprio per testare questa modalità: diciamo che “creativamente” è forse meglio utilizzare programmi tipo Dynamic Photo HDR.

La foto alla Basilica di San Pietro invece è stata una scelta quasi forzata perché ero in forte controluce, e con il custom C1 non sono riuscito a tirar fuori nulla di buono.

Pait
14-09-2010, 12:56
Caspita... quella della montagna è davvero impastata... :(
A SanPietro invece c'è uno strano artefatto sopra la cupola...il bordo è tutto sfocato ed è come fosse scattata a 3MegaISO

ondosat
14-09-2010, 13:36
Sempre in tema di HDR, inserisco 2 foto di paragone sull’utilizzo o meno di questa funzionalità, in controluce.

La prima è fatta con il Custom C1:

http://img840.imageshack.us/img840/9815/p10002962.th.jpg (http://img840.imageshack.us/i/p10002962.jpg/)

La seconda con ALTA DINAMICA (STD):

http://img831.imageshack.us/img831/5783/p10002972.th.jpg (http://img831.imageshack.us/i/p10002972.jpg/)

Il cielo si recupera, ma l' "IMPASTO" rimane.

Rimane da capire se si può intervenire sulle impostazioni per migliorare qualcosa.

flagello-tz
14-09-2010, 14:11
A me l'effetto del cielo piace molto :)
poi in controluce sembra utile, sarebbero da vedere a dimensione piena.
Devo provare :)

ondosat
14-09-2010, 15:07
A me l'effetto del cielo piace molto :)
poi in controluce sembra utile, sarebbero da vedere a dimensione piena.
Devo provare :)


Questa l’immagine a massima dimensione:

http://img828.imageshack.us/img828/3739/p1000297ps.th.jpg (http://img828.imageshack.us/i/p1000297ps.jpg/)

Ho solo messo il bottone con PS.

In quest’altra il controluce era veramente forte, neanche con la modalità ALTA DINAMICA son riuscito a recuperare la foto.

http://img543.imageshack.us/img543/5077/p1000293ps.th.jpg (http://img543.imageshack.us/i/p1000293ps.jpg/)

flagello-tz
14-09-2010, 17:15
In effetti, analizzandole bene le foto con HDR non sono il massimo, qui forse la fotocamera ha molto da migliorare... tanto rumore e colori che nei bordi sono irreali... Meglio farne tre in breaking auto con -1;0;+1 e unirle con SW di HDR al PC.
Anche tu a Roma di recente?
qui le mie foto di agosto: ROMA (http://www.flickr.com/photos/flagellotz/sets/72157624818946374/)

ondosat
14-09-2010, 18:15
In effetti, analizzandole bene le foto con HDR non sono il massimo, qui forse la fotocamera ha molto da migliorare... tanto rumore e colori che nei bordi sono irreali... Meglio farne tre in breaking auto con -1;0;+1 e unirle con SW di HDR al PC.
Anche tu a Roma di recente?
qui le mie foto di agosto: ROMA (http://www.flickr.com/photos/flagellotz/sets/72157624818946374/)


Si si, le avevo viste le tue foto, bellissime.
Io sono di Roma, ho fatto quelle foto cosi al volo domenica scorsa, mentre passeggiavo in bici per il centro.

flagello-tz
14-09-2010, 18:27
Con una città del genere piano piano ti puoi fare tutti i monumenti in notturna che vengono un capolavoro :) mi manca la fontana di trevi in notturna, peccato... :(
luna di stasera (http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4990885116/lightbox/)

fabri22
14-09-2010, 21:23
La SCN "Alta Dinamica" (HDR) per me potevano risparmiarsela.
Ho provato in tutti i modi a migliorarla (risoluzione, EV) ma le foto vengono sempre brutte.
Neanche ad interpretarle come licenza artistica vanno bene.
Il suo limite dei 400 iso poi non lo capisco proprio.
L'ho provata anche nei video ... ignobili !
Feature semplicemente da ignorare ... imho.
;)

flagello-tz
15-09-2010, 15:11
Conoscete lo "zooming" fenomeno di messa a fuoco spot e zoom indietro/avanti durante lo scatto (con tempi di apertura impostati a mano)?
Si può fare con la nostra tz10?

Pait
15-09-2010, 15:24
credo proprio di no perchè non credo che il motore dello zoom sia attivabile durante lo scatto

flagello-tz
15-09-2010, 16:59
credo proprio di no perchè non credo che il motore dello zoom sia attivabile durante lo scatto

peccato un vero peccato, ho appena provato e confermo... :cry:

coccox78
15-09-2010, 19:41
Conoscete lo "zooming" fenomeno di messa a fuoco spot e zoom indietro/avanti durante lo scatto (con tempi di apertura impostati a mano)?
Si può fare con la nostra tz10?

E quale macchina avrebbe questa funzione? E a che cosa servirebbe?

flagello-tz
16-09-2010, 07:01
è una cosa delle reflex, permette di mantenere a fuoco il soggetto e fare un effetto sfocatura radiale verso l'esterno per il resto della scena.

Pait
16-09-2010, 08:53
E quale macchina avrebbe questa funzione? E a che cosa servirebbe?

Serve una Reflex qualsiasi. Mentre scatti con un tempo più lungo di 1/4 giri la ghiera dello zoom. Concettualmente è una cavolata ma ottenere foto che al centro siano effettivamente ferme senza micromosso è molto difficile. Dimenticavo: indispensabile un cavalletto molto solido

parole-di-burro
16-09-2010, 13:42
ciao a tutti e scusate se sospendo un attimo le vs. interessanti note tecniche: ma volevo chiedervi visto che il manuele a me pare non sia chiaro in tal senso, come scaricare le foto su pc affinchè appaiano le note GPS (cioè il luogo ove è stata scattata). In dotazione c'è Photofun ma leggendo appunto il manuale, non parla di questa cosa. Qualcuno di voi ha esaperienza in merito?
grazie

flagello-tz
16-09-2010, 20:03
ciao a tutti e scusate se sospendo un attimo le vs. interessanti note tecniche: ma volevo chiedervi visto che il manuele a me pare non sia chiaro in tal senso, come scaricare le foto su pc affinchè appaiano le note GPS (cioè il luogo ove è stata scattata). In dotazione c'è Photofun ma leggendo appunto il manuale, non parla di questa cosa. Qualcuno di voi ha esaperienza in merito?
grazie

Mi spiace è la prima cosa che ho disattivato, per guadagnare scatti con una carica... per le mie necessità la trovo una funzionalità per niente utile... faccio l'upload su flicker delle foto e per ogni set di foto setto manualmente la località sulla cartina.

Tefnut
17-09-2010, 17:38
Arrivata la tz10

ho il firmware 1.0 ora vedrò che fare...

inserisco la scheda di memoria "reinserire la scheda sd"
sul manuale c'è scritto di cambiare scheda...
E' una sd 60x dikom di qualche annetto fa non va bene? che conviene prendere?

quando arriva un oggetto mnuovo ho sempre paura sia rotto :(

lori56
17-09-2010, 17:39
qualche scatto , niente di eccezionale ero quasi sempre controluce, in pratica non vedevo quello che stavo fotografando :doh:
http://picasaweb.google.com/117824428965040663715/Caorle#

pablopalmieri
17-09-2010, 17:51
presa anch'io!!..provenendo dalla tz5..
adesso aggiorno il firmware anch'io..ma cosa migliora??

Massy84
17-09-2010, 17:54
presa anch'io!!..provenendo dalla tz5..
adesso aggiorno il firmware anch'io..ma cosa migliora??

che probabilmente le batterie compatibili non vanno più :sofico:

bluesky72
17-09-2010, 19:06
Presa anche io!! :D

per ora sto provando a fare delle foto veloci agli interni, con i setting di Massy e Fabri.. ma... non sono ancora riuscito ad avere buoni risultati...

Continuo le prove...... :)

pablopalmieri
17-09-2010, 21:42
Sto provando spulciare la discussione a caso...non ho molto tempo...ma non riesco a trovare i settaggi consigliati...

bluesky72
18-09-2010, 07:50
Primo post in prima pagina ci sono i link ai settaggi.
Comunque se leggi tutta la discussione troverai molti altri consigli :)

Axelt
18-09-2010, 14:14
qualche scatto , niente di eccezionale ero quasi sempre controluce, in pratica non vedevo quello che stavo fotografando :doh:
http://picasaweb.google.com/117824428965040663715/Caorle#


molto belle!! ....brava

plutonio_roma
18-09-2010, 18:13
Ciao a tutti,
faccio il mio esordio su questo forum, essendo diventato possessore da qualche settimana di una TZ8. Sto ancora imparando a usarla, e ringrazio per i settings trovati qui, estremamente utili.
Vorrei condividere con voi qualche scatto notturno a Roma (http://picasaweb.google.it/francesco.romeo/VarieRoma?feat=directlink)

Francesco

flagello-tz
19-09-2010, 09:23
Ciao a tutti,
faccio il mio esordio su questo forum, essendo diventato possessore da qualche settimana di una TZ8. Sto ancora imparando a usarla, e ringrazio per i settings trovati qui, estremamente utili.
Vorrei condividere con voi qualche scatto notturno a Roma (http://picasaweb.google.it/francesco.romeo/VarieRoma?feat=directlink)

Francesco

Belle :)
noto con dispiacere che ci sono ancora quei "rompi" che lanciano i dischi luminosi che poi restano nelle foto... :(
a quanti ISO le hai fatte? In Vaticano c'è un po' di grana in più rispetto che nel colosseo.

plutonio_roma
19-09-2010, 17:56
Grazie per l'apprezzamento, sono ancora un principiante con questa macchinetta :rolleyes:
La prima foto è fatta a 80 ISO, la seconda a 400 e tutte le altre a 800; queste ultime le ho fatte passeggiando con mia moglie, non sono state troppo pensate, punta e scatta.

Francesco

flagello-tz
20-09-2010, 09:44
Ciao a tutti.
Secondo voi, una mongolfiera in volo di notte come si fotografa? Cavalletto, autoscatto e impostazioni tipo scatto alla luna con esposizione 1/30-1/13?
Grazie :)

bluesky72
20-09-2010, 09:44
Ciao a tutti,

qualcuno ha potuto verificare se con il fw1.1 le batterie compatibili non vanno?

flagello-tz
20-09-2010, 10:43
Ciao a tutti,

qualcuno ha potuto verificare se con il fw1.1 le batterie compatibili non vanno?

Stiamo tutti aspettando il primo coraggioso a provare :D

horse76
21-09-2010, 02:33
Stiamo tutti aspettando il primo coraggioso a provare :D

Eccolo, fw 1.1 e batteria blumax presa sulla baia perfettamente funzionante ;)

flagello-tz
21-09-2010, 09:25
Eccolo, fw 1.1 e batteria blumax presa sulla baia perfettamente funzionante ;)

cosa cambia in quel fw?

horse76
21-09-2010, 10:44
pare solamente migliore stabilità in avvio e compatibilità con un flash esterno... niente di che insomma.

flagello-tz
21-09-2010, 19:19
pare solamente migliore stabilità in avvio e compatibilità con un flash esterno... niente di che insomma.

Allora mi tengo l'1.0

Quiksilver
21-09-2010, 21:48
ciao a tutti

qualche parere sulla Lumix TZ8? 210 euro

andreiaz85
22-09-2010, 12:46
Salve a tutti, ragazzi. Sono nuovo nel forum, ma già mi è stato utilissima una rapida consultazione.
In pratica mi trovo a Jakarta per un tirocinio di tre mesi e, ahimè, sono senza macchina fotografica...Cercavo un modello che avesse anche una custodia subacquea. La TZ 7 sembra faccia a caso mio (a quanto leggo la TZ 10 non vale i soldi in più). Che mi consigliate voi, comprarla su internet o cercarla qui al mercato nero? I rivenditori ufficiali hanno solo il modello TZ 10...comunque non hanno nemmeno lo scafandro perchè la panasonic non ha sedi in Indonesia dicono. Conoscete qualche sito sicuro? E quanto mi costerebbe il tutto?
Vi ringrazio in anticipo ;)


P.S. Ho la custodia subacquea di un vecchio modello Casio EX S600 che ho perso :muro: e che ora è fuori produzione. Su Amazon l'avevo trovata usata per 96 $ ma nn riesco a farmela spedire qui a Jakarta...magari avete un suggerimento anche su questo! :D

Mika74
22-09-2010, 16:01
Vi informo che è uscito un nuovo firmware ufficiale per la nostra amata TZ10!
Pare che renda + veloce il gps...

Vedremo:
http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/download/TZ10_ZS7/index2.html

felix74
22-09-2010, 18:22
Vi informo che è uscito un nuovo firmware ufficiale per la nostra amata TZ10!
Pare che renda + veloce il gps...

Vedremo:
http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/download/TZ10_ZS7/index2.html

Io avevo provato a trasferirlo sulla SD (quello vecchio) ma mi diceva che la scheda era in sola lettura (quando invece non era su "lock").
Come posso fare?

INFECTED
22-09-2010, 18:31
Vi informo che è uscito un nuovo firmware ufficiale per la nostra amata TZ10!
Pare che renda + veloce il gps...

Vedremo:
http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/download/TZ10_ZS7/index2.html

Installato, grazie per l'avviso

Mika74
22-09-2010, 18:35
Io avevo provato a trasferirlo sulla SD (quello vecchio) ma mi diceva che la scheda era in sola lettura (quando invece non era su "lock").
Come posso fare?

Mi è successa la stessa cosa. Ho dovuto usare una scheda da 16GB vecchia al posto della mia 32GB... Inspiegabile.

felix74
22-09-2010, 19:21
Mi è successa la stessa cosa. Ho dovuto usare una scheda da 16GB vecchia al posto della mia 32GB... Inspiegabile.

A me è successo su una Etreme III da 4 GB. Non ne avevo altre per provare...

andreiaz85
23-09-2010, 12:38
Salve a tutti, ragazzi. Sono nuovo nel forum, ma già mi è stato utilissima una rapida consultazione.
In pratica mi trovo a Jakarta per un tirocinio di tre mesi e, ahimè, sono senza macchina fotografica...Cercavo un modello che avesse anche una custodia subacquea. La TZ 7 sembra faccia a caso mio (a quanto leggo la TZ 10 non vale i soldi in più). Che mi consigliate voi, comprarla su internet o cercarla qui al mercato nero? I rivenditori ufficiali hanno solo il modello TZ 10...comunque non hanno nemmeno lo scafandro perchè la panasonic non ha sedi in Indonesia dicono. Conoscete qualche sito sicuro? E quanto mi costerebbe il tutto?
Vi ringrazio in anticipo ;)


P.S. Ho la custodia subacquea di un vecchio modello Casio EX S600 che ho perso :muro: e che ora è fuori produzione. Su Amazon l'avevo trovata usata per 96 $ ma nn riesco a farmela spedire qui a Jakarta...magari avete un suggerimento anche su questo! :D



Ciao ragazzi, spero mi rispondiate presto...nel frattempo dopo una lunga ricerca ho trovato un negozio che aveva ancora questo modello (234 euro). Però qui non hanno la garanzia internazionale, ma solo quella locale...
ho provato la macchinetta e sembra davvero bella. Ma ho notato che in fase di registrazione video le immagini appaiono più nitide rispetto a quando poi le vado a rivedere sul display stesso...è normale?
Spero qualcuno si faccia vivo il prima possibile per darmi qualche suggerimento... questo weekend me ne vado un po in giro e vorrei fare qualche bella foto. Aspettoo con ansia!
Ciall

mariol
23-09-2010, 14:12
A 276€ si trova la TZ10 spedita con garanzia Europa, fai i tuoi conti... io prenderei la TZ10.

Segnalo che la batteria tarocca presa sulla baia da 1250mAh funziona anche col firmware 1.2! ;)

flagello-tz
23-09-2010, 20:32
ecco la luna piena di stasera:
http://www.flickr.com/photos/flagellotz/5018433496/in/photostream/lightbox/
http://www.flickr.com/photos/flagellotz/5017828613/in/photostream/lightbox/

io visto che non uso flash esterno e ho il GPS OFF resto all'1.0 o cambiano altre cose?

Tefnut
24-09-2010, 15:11
la batteria tarocca è la blumax?
mi mandate un pm con qualche link :D grazie

come memoria sul manuale parlano di sd da classe 4 o superiori convengono le superiori o no?

Tefnut
24-09-2010, 15:54
doppio.

mariol
24-09-2010, 19:14
la batteria tarocca è la blumax?
mi mandate un pm con qualche link :D grazie
No è un'altra... e dichiarano che funzionerà anche con i futuri aggiornamenti! Lo vedremo, male che vada, con quello che costa l'originale ne compro altre 2...

come memoria sul manuale parlano di sd da classe 4 o superiori convengono le superiori o no?
Io ho preso una Kingston SDHC classe 4 da 16GB (+ chiavetta USB/SD) sempre sulla baia, a 33€ spedita e funziona benissimo anche con i video AVCHD in massima qualità. Non ho provato il motion jpeg, perché non m'interessa, ma se non ho capito male è quello che pone più che altro il limite...

io visto che non uso flash esterno e ho il GPS OFF resto all'1.0 o cambiano altre cose?
L'update risolve più che altro il problema dell'aggiornamento GPS e con l'1.1 anche la stabilità in avvio.

Volevo ringraziarvi per i vostri "custom" e a proposito, mi sembra veramente assurdo che non si possa impostare un nome ai programmi custom 1-2-3, sarebbe una funzione talmente banale... magari non l'ho trovata io.
La cosa che non ho ben capito è il settaggio del diaframma... in pratica abbiamo fatto i cust in priorità tempi, zoomando il diaframma si "chiude", quando riallargo delle volte mi rimane chiuso o qualcosa del genere... devo premere su "exposure" e riaprire il diaframma.

Per il resto, sono stracontento di come si comporta la "macchinetta" è una discreta belva da viaggio.

Tefnut
25-09-2010, 09:17
Queste batterie esterne, posso caricarle sempre col caricatore della panasonic?

altra domanda, andrò in giappone, la funzionerà? dovrebbero avere 120v 50hz

fabri22
26-09-2010, 11:50
Ho voluto comparare l'incomparabile :D : TZ10 vs reflex.
La reflex in questone è una Sony Alpha 350 (ccd da 14 Mpx) con ottiche di tutto rispetto: 20mm f2,8, 50mm f1,7, 70-210mm 3,5-4,5
Montando queste ottiche (minolta af) sulla sony digitale subiscono una moltiplicazione della lungh. focale di 1.5 e diventano rispettivamente un 30mm, 75mm, 105-315mm.
Tanto per rendervi l'idea il 20mm f2,8 costa quanto 2 tz10 ed al 50mm f1,7 gli viene riconosciuta una risoluzione elevatissima.
Per ora le ho confrontate su un "terreno" agevole per la TZ10: una bella giornata di sole.
Prossimamente, quando avrò tempo, le confronterò con iso più alti, ma allora il confronto sarà più arduo per la panny.
In questo primo round la piccolina se l'è cavata proprio bene :)
Giudicate voi.

Confronto Reflex vs TZ10 (http://picasaweb.google.it/114150839930509112481/SonyA350PanasonicTZ10#)

http://img411.imageshack.us/img411/8017/a350vstz101h.jpg (http://picasaweb.google.it/114150839930509112481/SonyA350PanasonicTZ10#)

;)

bluesky72
26-09-2010, 12:30
Bellissime foto! In quelle tele, sembra quasi meglio la TZ10 :D

Hai usato i tuoi setting del sito, quelli panorama luce diurna?

fabri22
26-09-2010, 12:43
Hai usato i tuoi setting del sito, quelli panorama luce diurna?

Chiaramente :)
Altrimenti il confronto non reggeva. La tz10 va usata così.
Comunque anche con la sony a350 ho alzato un po' la nitidezza e sottoesposto di -1/3 EV.
I colori un po' più caldi sono classici nelle ottiche minolta.

;)

mariol
26-09-2010, 13:12
Queste batterie esterne, posso caricarle sempre col caricatore della panasonic?




altra domanda, andrò in giappone, la funzionerà? dovrebbero avere 120v 50hz
sì, sul carica batteria trovi le informazioni sull'ingresso accettato e va anche a 110v.

Non ho capito una cosa di questi setting => http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32681223&postcount=806

Ho qualche perplessità riguardo il noise reduction.
Intanto: a valori negativi corrisponde una minore azione di NR, giusto? Quindi in teoria rimane più rumore sulla foto... perché lo tenete spesso in -1/-2?
A me non sembra che lavori così tanto male il NR, non ho avuto modo di approfondire con dei bei test, volevo un confronto su questa cosa per capire la scelta del NR.

Bello il test reflex VS TZ10.
Per quanto riguarda i colori, per una mera curiosità c'è modo con la TZ10 di ottenere la stessa tinta della Sony, quindi calda? A prescindere dal fatto che non è che mi piaccia più di tanto...

Tefnut
26-09-2010, 14:31
So che mi manderete a quel paese :P


Oggi finito di leggermi il manuale, ho giochicchiato un po' all'aperto.. ho vagonate di dubbi senza fine, ma veniamo ai più stupidi

piccola premessa: non so nulla di foto :D quindi immaginate voi.

Sono partito dai settaggi di fabri22 ma mi han messo non pochi dubbi:
- Alla fine lavoriamo sempre in A? e come faccio a gestire i tempi di esposizione ad esempio per foto in notturna?
- Durante alcune foto all'esterno come se fossero un panorama, F3.6 mi era segnato rosso cosa poteva essere?
- se voglio cercare di tenere il tutto + a fuoco possibile, tengo F il + basso possibile? giusto?
- Come AF cosa usate? io ho messo punto, quando ho soggetti laterali uso il traking af è corretto?


Ultima cosa..
Per pubblicare e chiedere consiglio, devo passare a picasa? le foto come le scarico dalla macchina tenendo tutti i valori con cui sono state scattate? aiutando anche me nel ricordarmelo :D


spero non mi uccidiate :stordita:

fabri22
26-09-2010, 20:24
- Alla fine lavoriamo sempre in A? e come faccio a gestire i tempi di esposizione ad esempio per foto in notturna?
I tempi salgono in automatico. Semmai sovraesponi di 1-2 EV per una maggiore luminosità della foto. Usa un treppiede o simili!
- Durante alcune foto all'esterno come se fossero un panorama, F3.6 mi era segnato rosso cosa poteva essere?
In A mode il tempo max di scatto è 1/1300. La tz10 necessitava di un tempo ancora più breve. Basta chiudere un po' il diaframma.
- se voglio cercare di tenere il tutto + a fuoco possibile, tengo F il + basso possibile? giusto?
Se con "basso" intendi numeri più alti (diaframma più chiuso) in teoria si. Nella pratica con i sensori piccoli non serve.
- Come AF cosa usate? io ho messo punto, quando ho soggetti laterali uso il traking af è corretto?
A volte punto, a volte multi.

Ultima cosa..
Per pubblicare e chiedere consiglio, devo passare a picasa? le foto come le scarico dalla macchina tenendo tutti i valori con cui sono state scattate? aiutando anche me nel ricordarmelo :D
Picasa va bene. Ti crei un account e uppi i files originali dalla sd.

spero non mi uccidiate :stordita:

Ti sei giocato tutti i bonus domanda in un colpo solo. :)

Ho uppato alcune immagini a 400 e 800 iso nel confronto reflex vs tz10.
Tenete presente che la sony a350 va usata in raw negli alti iso per controllare meglio il rumore.
Comunque, nel confronto, scattavano entrambe in jpg.

Confronto Reflex vs TZ10 (http://picasaweb.google.it/114150839930509112481/SonyA350PanasonicTZ10#)

http://img84.imageshack.us/img84/9383/nuovo21.jpg (http://picasaweb.google.it/114150839930509112481/SonyA350PanasonicTZ10#)

;)

flagello-tz
26-09-2010, 21:28
Comunque, nel confronto, scattavano entrambe in jpg.

Confronto Reflex vs TZ10 (http://picasaweb.google.it/114150839930509112481/SonyA350PanasonicTZ10#)

http://img84.imageshack.us/img84/9383/nuovo21.jpg (http://picasaweb.google.it/114150839930509112481/SonyA350PanasonicTZ10#)

;)[/QUOTE]

Il verde della Lumix è più verde :P

Qui alcune foto dei balloons festival 2010:
http://www.flickr.com/photos/flagellotz/sets/72157624914623507/
alcune foto, in HDR automatico della Lumix, per gli effetti mongolfiere + cielo limpido direi che non è affatto male. :)

mariol
27-09-2010, 23:22
Nel confronto TZ10vsREFLEX mi pare che la differenza più grossa sia il rumore, la Sony è abbastanza più smooth la TZ10 no, anche se col NR si potrebbe diminuire un po' l'effetto noise, è vero pure che si perde un po' di definizione. Che ne pensi Fabri?

Flagello tu col NR che rapporto hai?
Belle quelle ai palloni aerostatici, quindi tu mi dici che per vedere il cielo in quel modo hai usato la scena "alto contrasto"? Non male rispetto alle "solite" foto del cielo, no?

Nic91
28-09-2010, 01:03
Conoscetre un sito internet affidabile dove poter acquistare la tz10 a buon prezzo?
grazie1000
:)

andreiaz85
28-09-2010, 03:40
Conoscetre un sito internet affidabile dove poter acquistare la tz10 a buon prezzo?
grazie1000
:)

Io l'ho appena ordinata de "Linea 24" che ho trovato su trovaprezzi a 270 euro. Aveva oltre 500 feedback positivi. Vedremo...

flagello-tz
28-09-2010, 07:03
Nel confronto TZ10vsREFLEX mi pare che la differenza più grossa sia il rumore, la Sony è abbastanza più smooth la TZ10 no, anche se col NR si potrebbe diminuire un po' l'effetto noise, è vero pure che si perde un po' di definizione. Che ne pensi Fabri?

Flagello tu col NR che rapporto hai?
Belle quelle ai palloni aerostatici, quindi tu mi dici che per vedere il cielo in quel modo hai usato la scena "alto contrasto"? Non male rispetto alle "solite" foto del cielo, no?

Io uso la configurazione CUSTOM che si trova nel sito quindi NR -1; -2 a seconda delle scene (vedi pg.1), solo che le notturne le uso in M e non A, regolo tutto io manualmente... trovi il mio setting del colosseo nelle pagine precedenti...
Le foto con meno differenza di luminosità tra cielo e palloni sono in alta dinamicità, le altre in custom diurno o in A con izoom attivo (quelle alle fiamme).
Alcune dinamiche vengono bene ma secondo me dipende dalle circostanze, io per provare le ho fatte tutte doppie, sia in custom che in alta dinamicità... poi ho tenuto le più belle :)

Nic91
28-09-2010, 22:01
Io l'ho appena ordinata de "Linea 24" che ho trovato su trovaprezzi a 270 euro. Aveva oltre 500 feedback positivi. Vedremo...

Quanto hai speso complessivamente?

andreiaz85
29-09-2010, 03:21
Prodotti
1 x Scheda memoria SDHC SANDISK Secure Digital 4GB ExtremeIII 30MB/s 32,50EUR
1 x Fotocamera digitale PANASONIC lumix dmc-TZ10 Blue 279,90EUR
1 x Custodia subacquea PANASONIC DMW-MCTZ10 per DMC-TZ8/TZ10 210,00EUR


Sub-Totale: 522,40EUR
Corriere Espresso GLS PLUS (
Spedizione ASSICURATA con GLS): 10,90EUR
PROMOZIONE Pagamento anticipato: -5,33EUR
Totale: 527,97EUR
Imponibile: 439,98EUR
Imposta IVA: 88,00EUR

bluesky72
29-09-2010, 07:47
Ciao a tutti,

una domanda..... anceh a voi la scheda sd, formattata con la tz10, non si riesce a leggere da windows?

La macchina fotografica la vede correttamente, ma windows neanche rileva la presenza della scheda quando la inserisco nel lettore sd.

Grazie
Blue

horse76
29-09-2010, 13:35
Or ora tornato dal Portogallo, centinaia di scatti e devo dire che sono soddisfatto.Presto le posterò.
Unico problema, abbastanza fastidioso, per altro... a voi non capita che ogni tanto la macchina faccia fatica nella messa a fuoco?mi è capitato spesso con paesaggi di mare (mi dava l'errore di messa a fuoco come quando sei troppo vicino..!!!) e a volte sia con la spot che con 1 area mi ha fatto scatti fuori fuoco (soggetti fermi).

lori56
29-09-2010, 20:59
Ciao a tutti,

una domanda..... anceh a voi la scheda sd, formattata con la tz10, non si riesce a leggere da windows?

La macchina fotografica la vede correttamente, ma windows neanche rileva la presenza della scheda quando la inserisco nel lettore sd.

Grazie
Blue
il mio portatile ha il lettore di sd ma non le legge devo usare un adattatore o un usb card reader può essere anche il tuo caso (se sono superiori a 1g)

felix74
29-09-2010, 22:55
Ciao a tutti,

una domanda..... anceh a voi la scheda sd, formattata con la tz10, non si riesce a leggere da windows?

La macchina fotografica la vede correttamente, ma windows neanche rileva la presenza della scheda quando la inserisco nel lettore sd.

Blue

Probabilmente hai una SDHC con capacità superiore a 2 GB, mentre il PC ha un lettore per SD standard (non HC).

bluesky72
30-09-2010, 10:12
Avete ragione, il lettore di shede e' ababstanza vecchio, legge fino a 2Gb.

Grazie per le risposte, ne cerchero' uno esterno.

evin
30-09-2010, 18:34
Ciao a tutti, ho appena comprato la tz8 e un amico mi ha fatto notare subito un difetto...? cioe' se io metto su "ia" e faccio la foto con il flash "iauto" tutto ok! ma se metto su "disatt. forzato" quindi senza flash la foto risulta una schermata blu! l'ho portato dal rivenditore e lui mi ha fatto presente che appunto senza flash su "ia" non si puo' ! ( sara' cosi'...pero' mi viene un dubbio...?) e' giusto cosi si o no? spero di essermi spiegato bene, grazie per l'eventuale aiuto ciao!!!

fabri22
01-10-2010, 00:31
Ciao a tutti, ho appena comprato la tz8 e un amico mi ha fatto notare subito un difetto...? cioe' se io metto su "ia" e faccio la foto con il flash "iauto" tutto ok! ma se metto su "disatt. forzato" quindi senza flash la foto risulta una schermata blu! l'ho portato dal rivenditore e lui mi ha fatto presente che appunto senza flash su "ia" non si puo' ! ( sara' cosi'...pero' mi viene un dubbio...?) e' giusto cosi si o no? spero di essermi spiegato bene, grazie per l'eventuale aiuto ciao!!!

Torna dal negoziante e digli di non sparare ... bischerate.

IA FLASH ATTIVO
http://img192.imageshack.us/img192/6396/p1040947r.th.jpg (http://img192.imageshack.us/i/p1040947r.jpg/)


IA FLASH DISATTIV.
http://img192.imageshack.us/img192/1800/p1040948.th.jpg (http://img192.imageshack.us/i/p1040948.jpg/)

;)

evin
01-10-2010, 06:18
Grrrrrr......oggi vado e me la mangio quella commessa visto che ha fatto pure la sapientona antipatica!!!!
Grazie mille Fabri!

horse76
01-10-2010, 10:49
Esempio... com'è possibile che nella seconda mi abbia sfocato un soggetto appena prima invece regolato bene??
http://img8.imageshack.us/img8/6836/p1030094u.th.jpg (http://img8.imageshack.us/i/p1030094u.jpg/) http://img827.imageshack.us/img827/3631/p1030095y.th.jpg (http://img827.imageshack.us/i/p1030095y.jpg/)

fabri22
01-10-2010, 11:37
Esempio... com'è possibile che nella seconda mi abbia sfocato un soggetto appena prima invece regolato bene??
http://img8.imageshack.us/img8/6836/p1030094u.th.jpg (http://img8.imageshack.us/i/p1030094u.jpg/) http://img827.imageshack.us/img827/3631/p1030095y.th.jpg (http://img827.imageshack.us/i/p1030095y.jpg/)

La messa a fuoco col tele a 300mm è delicata.
Nella seconda hai abbassato un po' l'inquadratura e la macchina ha focheggiato il suolo.
Prova con l'area af centrale o spot in questi casi, evita il multi che mette a fuoco abitualmente la parte più vicina.

;)

horse76
01-10-2010, 16:24
La messa a fuoco col tele a 300mm è delicata.
Nella seconda hai abbassato un po' l'inquadratura e la macchina ha focheggiato il suolo.
Prova con l'area af centrale o spot in questi casi, evita il multi che mette a fuoco abitualmente la parte più vicina.

;)

Il punto è che non uso mai la multi, sono state scattate in af centrale... in photome, l'ottimo programma che avevi consigliato, stranamente appare la messa a fuoco in alto a destra, sul mare, quando in effetti sembrerebbe a fuoco il pavimento..e sono sicuro di avere scattato in af centrale... BOH!
userò sempre lo spot, preferisco sapere cosa metto a fuoco...sempre che ciò non comporti qualche svantaggio nelle foto "normali".

maika
04-10-2010, 17:07
ciao a tutti, sono nuova del forum.
Sono intenzionata ad acquistare la tz10, ma ho un dubbio...in alcuni siti il modello riportato é Panasononic Lumix DMC tz10, in altri tz10 EG.
Tra l'altro, alcuni riportano il gps, altri no.
C'è differenza tra i due modelli?
...........Sul sito della Panasonic non sembrerebbe.....
grazie ciao

jecko81
05-10-2010, 09:39
Ciao a tutti,
vorrei comprare la TZ10 per un viaggio in america, qualcuno mi può consigliare un negozio a Roma dove posso prenderela a un buon prezzo.
I vari Media World, Expert ecc la vendono a 339€... :cry:

Inoltre vorrei un consiglio su quale memoria comprare, SDHC o SDXC e che capacità? Non vorrei spendere molto, massimo 50 €. :help:

Grazie a tutti. :)

plutonio_roma
05-10-2010, 13:51
@jecko hai provato da trony? stanno facendo una promozione fino al 10/10, e facendo un giro a euroma2 mi pare di aver visto che nel reparto fotografia ci siano offerte interessanti

Tefnut
05-10-2010, 18:51
Domandina:

sto per fare un viaggio in Jap, con me ho circa 20gb di SD, 2 batterie, volevo quindi sfruttare l'opzione viaggio e il gps.

In generale però non capisco come funzionano gli exif sulle foto.
Come faccio a scaricarle tenendo tutti i dati dello scatto? lo chiedevo perchè magari quando son la ne passo alcune su un disco o chiavetta che mi porto dietro..

mariol
06-10-2010, 09:49
L'Exif viene automaticamente "allegato" (incapsulato) nel file della foto nel momento in cui viene creata sulla macchina fotografica.
Quindi te non devi fare niente per avere l'exif, semplicemente in fase di lettura della foto devi avere un programma che sia in grado di leggere i dati contenuti nell'exif.
L'exif contiene anche i dati relativi al GPS nel caso in cui tu abbia abilitato la funzione e nel caso in cui sia abilitata, al momento dello scatto deve aver effettuato la localizzazione e questo lo vedi dal display.
E' chiaro che se scatti prima dell'avvenuta localizzazione sull'exif non troverai i dati relativi al posizionamento.

Quando trasferisci un file, essendo l'exif incapsulato all'interno della foto, questo si sposta insieme alla foto.
Se tu editi col PC una foto che contiene un exif devi stare attento in fase di salvataggio e vedere se il programma lascia intatto l'exif oppure gli apporta una qualche modifica o addirittura lo cancella.
Comunque se tu sposti il file, l'exif rimane intatto.

Lenny00
06-10-2010, 11:23
Ciao a tutti, sapete se esiste un programmino che rinomina automatiamente le foto presenti in una cartella in ordine dalla prima in poi?

sonikshadow
06-10-2010, 12:24
selezioni tutte le foto della cartella, premi f2 e scrivi il nome comune delle foto, premi invio ed il gioco è fatto senza nessun programma...

se il nome comune è: Pippo
il nome i ogni foto sarà: Pippo (i), con i=1,2,...,n

Lenny00
06-10-2010, 13:08
selezioni tutte le foto della cartella, premi f2 e scrivi il nome comune delle foto, premi invio ed il gioco è fatto senza nessun programma...

se il nome comune è: Pippo
il nome i ogni foto sarà: Pippo (i), con i=1,2,...,n

Wow, grazie mille non lo sapevo!!

maika
06-10-2010, 17:08
ciao a tutti, sono nuova del forum.
Sono intenzionata ad acquistare la tz10, ma ho un dubbio...in alcuni siti il modello riportato é Panasononic Lumix DMC tz10, in altri tz10 EG.
Tra l'altro, alcuni riportano il gps, altri no.
C'è differenza tra i due modelli?
...........Sul sito della Panasonic non sembrerebbe.....
grazie ciao

NESSUNO RISPONDE?uno stesso sito mette 2 codici e 2 costi diversi per i modelli che per me invece sono la stessa cosa...chi mi aiuta, please?????????????

mariol
06-10-2010, 18:02
Credo e sottolineo credo, che sia la sigla del paese e di fatto c'è su tutte le TZ10 acquistate (qualcuno può confermare?).
Tipo io l'ho comprata online mi è arrivata dalla Francia, ha il libretto delle istruzioni in francese e sulla scatola c'è la sigla DMC-TZ10EF-K.

Cercando "TZ10 EG" con google si hanno quasi tutti risultati tedeschi, per cui si potrebbe azzardare che sia il "pacchettino" in versione tedesca, quindi con manuale in tedesco.

Tefnut
06-10-2010, 18:42
L'Exif viene automaticamente "allegato" (incapsulato) nel file della foto nel momento in cui viene creata sulla macchina fotografica.
Quindi te non devi fare niente per avere l'exif, semplicemente in fase di lettura della foto devi avere un programma che sia in grado di leggere i dati contenuti nell'exif.
L'exif contiene anche i dati relativi al GPS nel caso in cui tu abbia abilitato la funzione e nel caso in cui sia abilitata, al momento dello scatto deve aver effettuato la localizzazione e questo lo vedi dal display.
E' chiaro che se scatti prima dell'avvenuta localizzazione sull'exif non troverai i dati relativi al posizionamento.

Quando trasferisci un file, essendo l'exif incapsulato all'interno della foto, questo si sposta insieme alla foto.
Se tu editi col PC una foto che contiene un exif devi stare attento in fase di salvataggio e vedere se il programma lascia intatto l'exif oppure gli apporta una qualche modifica o addirittura lo cancella.
Comunque se tu sposti il file, l'exif rimane intatto.

quindi io posso attaccare la scheda di memoria a qualsiasi lettore e scaricarmi i file così come sono?
come potrei fare per controllare che siano corretti ora prima di partire?

ok son riuscitio a vederli, ora provo a caricare qualcosa da qualche parte così vedete i miei problemi :D
con i settaggi di fabri22, se il cielo è leggermente coperto mi si sfalsano tutti i colori. tende tutto ad essere + buio e la componente rosso è + alta. se la metto su auto non lo fa. Cosa può essere? basso iso?

Spesso in molte foto di panorama all'ombra e cielo con luce, o viene il cielo o viene il panorama :/ uno troppo chiaro uno troppo scuro.

continuo a non capire l'apertura. Quando faccio un panorama a quanto la impostate?

grazie

MiKeLezZ
06-10-2010, 21:58
Credo e sottolineo credo, che sia la sigla del paese e di fatto c'è su tutte le TZ10 acquistate (qualcuno può confermare?).
Tipo io l'ho comprata online mi è arrivata dalla Francia, ha il libretto delle istruzioni in francese e sulla scatola c'è la sigla DMC-TZ10EF-K.

Cercando "TZ10 EG" con google si hanno quasi tutti risultati tedeschi, per cui si potrebbe azzardare che sia il "pacchettino" in versione tedesca, quindi con manuale in tedesco.
"TZ" è la denominazione della tipologia di macchina
Travel Zoom

"10" è il model number
10 > 9 > 8

"E" è la suddivisione geografica
E=Zona Europea, G=Zona mediorientale, S=Zona africana

"F" è la suddivisione nazionale
F=Francia, Paesi Bassi, E=Russia, G=Italia, Germania, B=Inghilterra, P=Cecoslovacchia, Romania

"K" è il colore
K=Black, T=Brown, S=Silver

Ovvero la sigla dopo TZ10 è poco più che una curiosità. Quella che costa meno va bene.

mariol
06-10-2010, 23:58
Interessante!
Magari oltre alla "curiosità" c'è da dire che per esempio per la versione F ti becchi il manuale in solo francese, bisogna vedere se uno ci tiene ad avere il manuale in italiano, io mi son scaricato il pdf del manuale in inglese e via...

maika
07-10-2010, 07:02
grazie per la risposta.........ciao ciao

jecko81
07-10-2010, 08:22
Oggi vado a dare un'occhiata nei negozi, qualche ultimo consiglio....vado sul sicuro con la TZ10?


Calcolando che vado in viaggio di nozze in america e quindi sto circa 1 mese ho pensato di acquistare 2 SDHC da 32 Gb, che ne pensate saranno sufficienti? Vado bene con le SDHC?

tugius
07-10-2010, 08:25
ciao
mi spiegate meglio come funziona l'impostazione "viaggio"?
e a cosa serve?
se io la imposto, poi il GPS lo devo tenere ugualmente acceso o no?
grazie

jecko81
07-10-2010, 08:33
Ho un altro dubbio, ma negli USA, per ricaricare la batteria come faccio? E' sufficiente solo l'adattatore per le prese americane? Ci sono problemi con il voltaggio?


Dove trovo un catalogo degli accessori per la TZ10, vorrei prendere una seconda batteria, una custodia e se esiste un caricabatteria da tavolo (tipo quelli che caricano solo la batteria) così posso caricare due batterie contemporaneamente, 1 con la fotocamera e 1 con il caricabatterie.


Scusate, ma sono un pò stressato, fra poco mi sposo, parto in america e devo comprare la fotocamera :)

mariol
07-10-2010, 10:28
jecko81 la TZ10 viene fornita con caricabatteria da tavolo e che io sappia non esiste modo di caricare la batteria diversamente ed accetta voltaggio 110-240V, quindi nessun problema, salvo l'adattatore per la presa americana.

Ora col fatto che sei su tempi stretti acquistare tutto quanto su internet potrebbe essere rischioso dal punto di vista dei tempi!
Comunque la batteria originale Panasonic costa tipo 60-70€, quelle aftermarket 15€ su internet (1x spedita), quindi ce ne compri 4... :D unico avviso è che alcune vecchie aftermarket hanno problemi di compatibilità e non funzionano. Panasonic ha introdotto dei blocchi sui nuovi update firmware, facendo in modo che la TZ10 non si accenda con batterie non originali. Questi blocchi sono facilmente aggirabili con le ultime batterie aftermarket. Io ne ho una e funziona perfettamente con firmware 1.2 però in caso, accertatene in fase di acquisto.
La batteria originale è la Panasonic BGC10
http://www2.panasonic.com/consumer-electronics/shop/Cameras-Camcorders/Digital-Cameras/Lumix-Digital-Cameras/model.DMC-ZS7K.A_11002_7000000000000005702#tabsection

Come custodia a mio avviso ne va bene una qualsiasi in cui c'entri la TZ10, però son gusti personali.


Un consiglio importante, io fossi in te, mi procurerei la macchina prima possibile in modo da prenderci confidenza prima di partire, facendo delle prove e riscontrandole a schermo per vedere come vuoi le foto, secondo il tuo gusto. Credo sia un oggettino dal quale si possono ottenere risultati eccellenti solo (o quasi) conoscendola e settandola a modino.

ciao
mi spiegate meglio come funziona l'impostazione "viaggio"?
e a cosa serve?
se io la imposto, poi il GPS lo devo tenere ugualmente acceso o no?
grazie

In "modo GPS ON" si collega al GPS ogni 15 minuti anche da spenta oltre che da accesa, ovviamente.
In "modo viaggio" invece effettua la localizzazione solo quando accendi la fotocamera, mentre da spenta... sta spenta! Questo comporta un risparmio della batteria per tutto il tempo in cui la fotocamera sta spenta. Io la tengo sempre in modo viaggio.

jecko81
07-10-2010, 11:02
mariol grazie dei consigli, che mi sono molto utili.

Vorrei approfittare delle tua bontà chiedendo consiglio su quale SD comprare e quale taglio, considerando il viaggio che devo fare (1 mese in USA): io pensavo 2 SDHC da 32 Gb, ho paura che lo spazio non basti, considerando che forse faò qualche video boh!



PS: Essendo un neofita in questo campo e avendo poco tempo per imparare ad usare la TZ10 vorrei usare le impostazioni automatiche, so che è una bestemmia per una fotocamera del genere, secondo te me la potrò cavare lo stesso? Nel senso: non verranno le foto come si deve ma meglio delle compatte a "buon mercato" tutte automatiche. Provengo da una nikon s200.


Grazie per la pazienza.

mariol
07-10-2010, 11:24
Le SDHC vanno benone la discriminante è sulla "class", oltre che chiaramente sulla capienza. Ci sono SDHC class 4 (io ne ho una) che funzionano benissimo anche con video AVCHD, ma ci sono anche SDHC di class superiore che son più veloci.
Per quella che è la mia esperienza la class4 è sufficiente.

Sulla mia SDHC da 16GB ci vanno circa 3500 foto con i settaggi al massimo della qualità/risoluzione. Quindi con 2 da 32GB io credo tu ci stia larghissimo. Puoi anche prendere in considerazione l'idea di acquistarne una al volo negli Stati Uniti in caso di necessità, tanto le trovi ovunque anche negli store generici. Non sarebbe male portarsi dietro un portatile/netbook per scaricarle, se non altro per "backup"... un mese di foto del viaggio di nozze su 1/2 SD non son totalmente al sicuro!! Può succedere che uno perda la mak fotografica, la rubino etc... ovviamente con i dovuti scongiuri, era per ragionare realisticamente! :P

Il fatto di fare esperienza è per evitare "errori" che sono difficilmente riscontrabili sul display della macchina fotografica, come questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33242248&postcount=1446
se lo conosci, lo eviti! ;)
E non solo questo, chiaramente.
Io credo che a partire dagl'ottimi settaggi di Fabri, si possa gestire bene la situazione con i 3 CUST e una fase di rodaggio, altrimenti certo... vai di iAuto... e via! ;)

Se vuoi fare delle buone notturne può essere una buona idea avere un gorillapod o qualcosa del genere...

MiKeLezZ
07-10-2010, 11:48
Oggi vado a dare un'occhiata nei negozi, qualche ultimo consiglio....vado sul sicuro con la TZ10?


Calcolando che vado in viaggio di nozze in america e quindi sto circa 1 mese ho pensato di acquistare 2 SDHC da 32 Gb, che ne pensate saranno sufficienti? Vado bene con le SDHC?Ciao, vai in America, non nel Burundi. Puoi portarti 2 da 16GB e nel caso fosse necessario ne compri un'altra là. Già così siamo sulle 5000 foto... Mi auguro tu faccia altro oltre che scattare!

jecko81
07-10-2010, 12:36
Le SDHC vanno benone la discriminante è sulla "class", oltre che chiaramente sulla capienza. Ci sono SDHC class 4 (io ne ho una) che funzionano benissimo anche con video AVCHD, ma ci sono anche SDHC di class superiore che son più veloci.
Per quella che è la mia esperienza la class4 è sufficiente.

Sulla mia SDHC da 16GB ci vanno circa 3500 foto con i settaggi al massimo della qualità/risoluzione. Quindi con 2 da 32GB io credo tu ci stia larghissimo. Puoi anche prendere in considerazione l'idea di acquistarne una al volo negli Stati Uniti in caso di necessità, tanto le trovi ovunque anche negli store generici. Non sarebbe male portarsi dietro un portatile/netbook per scaricarle, se non altro per "backup"... un mese di foto del viaggio di nozze su 1/2 SD non son totalmente al sicuro!! Può succedere che uno perda la mak fotografica, la rubino etc... ovviamente con i dovuti scongiuri, era per ragionare realisticamente! :P

Il fatto di fare esperienza è per evitare "errori" che sono difficilmente riscontrabili sul display della macchina fotografica, come questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33242248&postcount=1446
se lo conosci, lo eviti! ;)
E non solo questo, chiaramente.
Io credo che a partire dagl'ottimi settaggi di Fabri, si possa gestire bene la situazione con i 3 CUST e una fase di rodaggio, altrimenti certo... vai di iAuto... e via! ;)

Se vuoi fare delle buone notturne può essere una buona idea avere un gorillapod o qualcosa del genere...



Che dire: GRAZIE!
Sei stato di grande aiuto, ora devo comprare la fotocamera, spero di trovarla a un buon prezzo qui a Roma. I vari store la vendono a 339€...

Grazie ancora.

jecko81
07-10-2010, 17:26
Sono appena tornato dal CentroCommerciale TOUR (l'equivalente del puttanTOUR :oink: però per centri commerciali:D )

Ho raccolto un pò di prezzi, se può essere utile :p

Premetto che gli accessori sia originali che non, tipo batteria, carica batteria ecc, non li ha nessuno, solo custodie commerciali...

Cosa pensate dei prezzi delle SDHC?




MEDIA WORLD - C.C. Porte di Roma

- Panasonic Lumix DMC-TZ10 - 379,00€
(Disponibile in tutti i colori)

- SDHC Panasonic 8 Gb - CLASS 6 - 30,00€
- SDHC Panasonic 16 Gb - CLASS 6 - 70,00€
- SDHC Panasonic 24 Gb - CLASS 4 - 110,00€
- SDHC Panasonic 32 Gb - CLASS 4 - 171,00€
- SDHC Sandisk 4 Gb - CLASS 4 - 18,00€
- SDHC Sandisk 8 Gb - CLASS 4 - 33,00€
- SDHC Sandisk 32 Gb - CLASS 4 - 142,00€

=================================================

SATURN - C.C. Roma EST

- Panasonic Lumix DMC-TZ10 - 379,00€
(Disponibile in Grigio, Blu e Nero)

- SDHC Panasonic 4 Gb - CLASS 6 - 20,00€
- SDHC Panasonic 8 Gb - CLASS 6 - 30,00€
- SDHC Panasonic 24 Gb - CLASS 6 - 110,00€
- SDHC Panasonic 32 Gb - CLASS 6 - 171,00€

=================================================

FNAC - C.C. Porte di Roma

- Panasonic Lumix DMC-TZ10 - 349,00€

=================================================

MARCO POLO EXPERT (Roma - Zona Ciampino)

- Panasonic Lumix DMC-TZ10 - 349,00€

=================================================

UNIEURO - Settecamini Zona Industriale

- Panasonic Lumix DMC-TZ10 - 349,00€
(La fotocamera è in offerta e viene specificato il modello DMCTZ10SBR)

=================================================

EURONICS - C.C. Tiburtino Shopping Center

- Panasonic Lumix DMC-TZ10 - 379,00€
- SDHC Maxwell 16 Gb - CLASS 6 - 50,00€

=================================================

TRONY - C.C. Dima Shopping Center

- Panasonic Lumix DMC-TZ10 - 322,00€
(Disponibile in Grigio e Nero)

- SDHC Sandisk 16 Gb - CLASS 4 - 50,00€
- SDHC Sony 16 Gb - CLASS 4 - 60,00€
- SDHC Sandisk 16 Gb - CLASS 6 - 80,00€

mariol
08-10-2010, 02:13
mm io la mia tz10 l'ho pagata 270.€ spedita.

la scheda memoria kingston 32gb class4 33€ spedita!

jecko81
08-10-2010, 08:05
Infatti sono prezzi allucinanti sopratutto per le memorie...:mad:

INFECTED
08-10-2010, 12:54
Ragazzi ho resettato completamente la macchina perchè voglio reimpostarla da zero.... i settaggi ottimali per i custom sono quelli indicati in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32681223&postcount=806) vero? Oppure Fabri prendo direttamente quelli nel tuo blog?
Grazie

Rosty
08-10-2010, 14:33
Infatti sono prezzi allucinanti sopratutto per le memorie...:mad:

Lo vuoi un consiglio spassionato?

Se conosci gia'l'albergo comprala on line in america e fattela spedire a tuo nome all'albergo.

compresa la SDHC, Col dollaro a 1.40 la paghi veramente poco.

Pero' ti devi ricordare di prendere la ZS7 che e' la gemella della TZ10 in europa.

Puoi risparmiare fino a 100 euro sulla macchinetta e fino a 20 euro sulla SDHC.

Io cosi ho fatto, comprata in america e spedita in america.

Per risparmiare ancora di +, allora acquistala da un webshop che ha la sede in uno stato differente da dove sei e cosi' non paghi neanche le tasse locali che vanno circa dal 7 al 11% da aggiungere al prezzo che vedi esposto in vetrina.

Un esempio, hai la casa in NJ e compri da un webshop dello Stato di NY, in questo caso paghi solo le spese di spedizione che di solito sono gratis, altrimenti NY su NY paghi le tasse come in un normale negozio .

L'attesa di solito e' intorno ad 1 settimana.

SALUTI

Tefnut
08-10-2010, 20:09
ok son riuscitio a vederli, ora provo a caricare qualcosa da qualche parte così vedete i miei problemi :D
con i settaggi di fabri22, se il cielo è leggermente coperto mi si sfalsano tutti i colori. tende tutto ad essere + buio e la componente rosso è + alta. se la metto su auto non lo fa. Cosa può essere? basso iso?

Spesso in molte foto di panorama all'ombra e cielo con luce, o viene il cielo o viene il panorama :/ uno troppo chiaro uno troppo scuro.

continuo a non capire l'apertura. Quando faccio un panorama a quanto la impostate?

grazie
riuppo queste domandine e ne aggiungo una nuova. per un viaggio in giappone, non dovo caricare nulla nella macchina vero? il gps va di suo e fine?

fabri22
08-10-2010, 21:11
riuppo queste domandine e ne aggiungo una nuova. per un viaggio in giappone, non dovo caricare nulla nella macchina vero? il gps va di suo e fine?
Devi uppare qualche foto per spiegare meglio il tuo problema.
In linea di massima, se c'è una grossa differenza di EV tra luci ed ombre,
è normale che il risultato sia quello. O esponi per le ombre o per le luci.
...altrimenti puoi usare il bracketing e ricavarti un HDRI.
Solo le reflex riescono a coprire un range dinamico (differenza luci/ombre) più ampio, ma sempre fino a un certo limite.
Per il viaggio, che io sappia, solo in Cina ci sono problemi col GPS.

;)

ondosat
09-10-2010, 13:54
Sempre in tema di memorie...

Visto che in giro si trovano per lo più MicroSD, sapete se c'è qualche particolare problema con l'uso dell'adattatore MicroSD-> SD nella TZ10?

Tefnut
10-10-2010, 00:23
Devi uppare qualche foto per spiegare meglio il tuo problema.
In linea di massima, se c'è una grossa differenza di EV tra luci ed ombre,
è normale che il risultato sia quello. O esponi per le ombre o per le luci.
...altrimenti puoi usare il bracketing e ricavarti un HDRI.
Solo le reflex riescono a coprire un range dinamico (differenza luci/ombre) più ampio, ma sempre fino a un certo limite.
Per il viaggio, che io sappia, solo in Cina ci sono problemi col GPS.

;)

ti ringrazio.. mi sa che per le foto si aspetterà il rientro dal viaggio.. spero di riuscire a farne di decenti :)

a presto

jecko81
12-10-2010, 09:28
Finalmente l'ho comprata, l'ho pagata un pò cara però :stordita:

Ha mille funzioni! Spero di imparare presto ad usarla!


PS: Come ho scritto qualche post fa Trony la vendeva a 322,00, purtroppo era un offerta che valeva fino al 10 ottobre (non lo sapevo) :doh: e quindi l'ho pagata 339,00 comunque 10,00 € in meno degli altri.

PSS: Sia Saturn che Mediaworld hanno abbassato il prezzo da 379,00€ a 349,00€

tz_stef
13-10-2010, 21:36
Salve a tutti sono nuovo e poco pratico dei forum (ed anche di fotografia),
ho acquistato una TZ8 che sto usando principalmente in Ai , purtroppo ho l'impressione che le foto tendano al rosso (i riflessi dei capelli, i mobili in legno...), credo sia dovuto al flash, potrebbe essere?
Come posso settare la macchina x evitare questo inconveviente?
Grazie.:confused:

mariol
14-10-2010, 14:57
Non riesco a capire se i filmati AVCHD sono realmente a 30fps come dichiarato sulle specifiche tecniche e sul manuale.

Analizzando i file .MTS con Vlc leggo che si tratta di un filmato a 25 fps, quindi non a 30fps! C'è un discorso legato al formato PAL e NTSC?
Insomma alla fine per fare un montaggio devo lavorare a 25fps o a 30fps?

andreiaz85
18-10-2010, 08:52
Ciao ragazzi, ho provato a cercare in rete, ma non ho capito se il software photo fun studio esiste anche per il macbook. Io quando vado per leggere il cd, mi appare solo in manuale...sapete qualcosa?
Ciao e grazie!

tugius
18-10-2010, 22:30
ciao
ho prestato la macchinetta al suocero, ma anch'io non la uso molto, e aveva acceso il GPS
solo che oggi arrivo a scaricare le foto e anche dove vi è il quadratino GPS non mi dà il nome del posto, ma solo le coordinate, chiedo:
1. come posso fare per recuperare il nome località di tutte queste foto?
2. con che programma le visualizzo con i dati exif delle coordinate GPS?
grazie:mc:

mariol
19-10-2010, 08:12
1. i nomi che vedi sulla fotocamera sono le coordinate incrociate con un database di nomi/POI che è disponibile solo sulla fotocamera, per quel che ne so. Per cui sull'exif della foto non si trova il nome ma solo coordinate GPS. Per il nome del posto ci vorrebbe un software su PC che prende le coordinate GPS, le incrocia con i suoi POI e scrive sull'exif il nome del posto. Non so se tale programma esiste. Di solito il geotag si usa per vedere su una mappa dove hai scattato le foto.

2. su mac uso exif viewer: http://homepage.mac.com/aozer/EV/index.html

andreiaz85
19-10-2010, 08:20
1. i nomi che vedi sulla fotocamera sono le coordinate incrociate con un database di nomi/POI che è disponibile solo sulla fotocamera, per quel che ne so. Per cui sull'exif della foto non si trova il nome ma solo coordinate GPS. Per il nome del posto ci vorrebbe un software su PC che prende le coordinate GPS, le incrocia con i suoi POI e scrive sull'exif il nome del posto. Non so se tale programma esiste. Di solito il geotag si usa per vedere su una mappa dove hai scattato le foto.

2. su mac uso exif viewer: http://homepage.mac.com/aozer/EV/index.html



Ciao Mariol!
Tu col Mac sei riuscito ad insatllare il Photo Fun Studio? Io è un po che cerco la versione per mac, ma nulla...e nemmeno la Panasonic non risponde!
Mi daresti qualche dritta tu? Ti ringrazio

mariol
19-10-2010, 08:28
Ciao, mah, come hai trovato anche tu in rete, purtroppo non c'è alcun supporto per Mac sul PhotoFunStudio... :stordita:

Tra l'altro sto incontrando qualche problemino a gestire i file .MTS dei filmati (sempre su mac), ma dovrò indagare oltre per esprimermi in merito. Ancora non ho capito con che frame rate vengono creati. Sembrano essere dei 25fps da lavorare in 50fps stile blu ray, però sulle specifiche viene riportato un frame rate di 30fps.


xxx iMovie esegue l'importazione dei filmati!!

andreiaz85
19-10-2010, 08:38
Grazie Mariol!!
Bella seccatura...convertendo i files si risolve qualcosa?

tugius
19-10-2010, 08:50
OK GRAZIE MILLE,
MA PER CHI USA WINDOWS COME ME
QUALE PROGRAMMA MI CONSIGLIATE?
IL PHOTOFUNSTUDIO, DELLA PANASONIC, MI SUDDIVIDE LE FOTO FATTE CON IL GPS MA POI PER FARE GEOTAGGING NON LO Fà.
GRASZIE

mariol
19-10-2010, 08:56
Oh Tugius tranquillo, la cosa non è strettamente inerente il thread in questione, comunque: http://geotag.sourceforge.net/?q=node/19

tornando alla tz10, ho trovato il modo per fare l'importazione con iMovie!
In pratica non c'è modo di scaricare i filmati direttamente dalla SD, si deve collegare la macchina col cavo usb, poi da iMovie si esegue l'importazione dalla fotocamera! Non è poco...

andreiaz85
19-10-2010, 09:07
Oh Tugius tranquillo, la cosa non è strettamente inerente il thread in questione, comunque: http://geotag.sourceforge.net/?q=node/19

tornando alla tz10, ho trovato il modo per fare l'importazione con iMovie!
In pratica non c'è modo di scaricare i filmati direttamente dalla SD, si deve collegare la macchina col cavo usb, poi da iMovie si esegue l'importazione dalla fotocamera! Non è poco...


Grande!!!
E per quanto riguarda i video già importati sul pc, credi sia possibile fare così:
Ricopiarli sulla SD e poi reimportarli tramite cavo?

Ti ringrazio ancora!

mariol
19-10-2010, 10:07
Non lo so non ho provato.
Comunque ho provato a mettere in sequenza i .mov importati da iMovie insieme agli stessi video però in .mts sul Premiere per vedere la differenza e i .mov risultano più bui dei .mts!!
Aprendo però il .mts su vlc e il .mov importato su quicktime sembrano piuttosto simili come bilanciamento generale e anche come risoluzione. Probabilmente c'è un profilo di colore allegato al .mov che Premiere non riconosce. Che macello...

Indagherò meglio nei prossimi giorni

Dani 1
19-10-2010, 13:58
Ciao Mariol, scrutando tutti i messaggi ho notato che le disamine sui filmati sono molto rare, e ne apprifitto, come convivi con le linee vericali che purtroppo compaiono in presenza di forti fonti di luce? sia che si tratti di potenti neon, sia di riflessi solari su parti luccicanti, rovinano i bei filmati che è in grado di produrre l'ottima TZ10, ho sentito anche altri che hanno questo problema, a me da molto fastidio.

Danilo

tugius
19-10-2010, 15:00
altra domanda, forse l'ho già chiesto ma non so più come fare:
per le foto fatte con GPS poi come le carico su delle mappe?
grazie

mariol
19-10-2010, 23:12
Tugius tu in pratica concepisci il geotag come se sulle foto ci scrivessi a penna il nome del posto, invece il geotag si porta con sè le sole informazioni di coordinate GPS dopodiché è il software che legge l'exif che "piazza" le foto su una mappa o eventualmente gli dà un nome. Per capirsi flickr, picasa etc hanno il geotag e ti sistemano la foto su una mappa. Su mac iPhoto cataloga le foto anche in base al geotag e su mappa vedi i segnalini delle foto scattate.
Tipo questa (non è mia, trovata per caso): http://www.flickr.com/photos/globetrotter1937/4993331665/
sulla dx vedi la mappa.

Su Win: http://www.vistablog.it/web-20/windows-live-photo-gallery-ora-supporta-il-geotagging/

Per quanto riguarda le rigacce Dani purtroppo è un difetto legato al tipo di sensore che è CCD (non CMOS) e non ci si può fare nulla. Io ho trovato il problema solo in rarissime occasioni, per cui non posso dire che mi abbia dato particolarmente noia, però è un problema che se si verifica è molto fastidioso!

Hades
21-10-2010, 11:46
ragazzi dovrei prendere la tz10...voi che l'avete alla fine dei conti come la trovate?

vale i soldi che costa? :D

Dani 1
21-10-2010, 12:52
Malgrado qualche difettuccio, li vale

fabri22
21-10-2010, 15:52
Per quanto riguarda le rigacce Dani purtroppo è un difetto legato al tipo di sensore che è CCD (non CMOS) e non ci si può fare nulla. Io ho trovato il problema solo in rarissime occasioni, per cui non posso dire che mi abbia dato particolarmente noia, però è un problema che se si verifica è molto fastidioso!

Neanche i CMOS scherzano in quanto a problemi video! Leggete QUI (http://dvxuser.com/jason/CMOS-CCD/)

;)

mariol
22-10-2010, 08:03
Sì ecco bel link, sapevo più o meno del CMOSvsCCD!

Da quello che ho letto in giro un buon CCD è in grado di aggirare questo problema della strisciata su fonti molto luminose.

avenoc
23-10-2010, 19:14
Ciao a tutti sono un nuovo possessore della tz10 sono un paio di giorni che ci sto smanettando sopra e mi sto rileggendo tutti i post della discussione,essendo un neofita è un pò complicato vi chiedo in che dimensione e formato è meglio fare le foto? e per i video in hd è meglio in modo avchd lite e qualità sh o motion jpeg? i video li devo caricare su youtube a 720p ringrazio per le risposte

mariol
25-10-2010, 12:36
Io per le foto mi trovo col 3:2.
Il 4:3 per me è abbastanza inguardabile, il 16:9 è difficile da usare, manco a dirlo è buono per fare dei panorami ma su altri soggetti lo trovo troppo stretto per riuscire a fare delle buone inquadrature.

Per i video li faccio in AVCHD SH e sinceramente non ho fatto delle prove approfondite sul motion jpeg. Anzi se qualcuno ha da dire in merito...