PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Panasonic DMC-TZ8 / TZ9 / TZ10


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9

Beppezz
02-03-2010, 10:24
Dipende... dare un giudizio senza averli visti serve a poco.
Ho letto giudizi non buoni del 1080i della Sony HX5v

Ma in linea di massima, c'è molta differenza tra video full hd 1080i, 1080p e hd 720p?
Grazie!

Beppezz
02-03-2010, 10:30
Scusate una domanda: ma vi interessano di più i filmati delle foto ?
Capisco la tendenza a dotare le macchine fotografiche di funzionalità video, ma non mi pare sia questa la funzione nativa di queste macchine.
La fotografia ha un significato diverso: fissare un'immagine che possa trasmettere qualcosa di più e diverso da una pura ripresa in diretta.
Quindi se effettivamente vi interessa la ripresa video, consiglierei di puntare ad un'ottima videocamera e semmai fare ogni tanto un fermo immagine....
Questo il modesto parere di un appassionato di fotografia convinto che alcune immagini fatto da compatte di scarsa qualità possono dare a chi le vede molto di più di un immagine a milioni di pixel...
Sono della tua stessa scuola di pensiero..... infatti, per fare Foto, uso una reflex, ma per comodità (ad esempio quando mia moglie porta ai giardini le bimbe) utilizziamo una compatta e se questa può fare filmati, che ben vengano.... in questo caso specifico, l'ago della bilancia (almeno per me) lo fa la parte video.
Ciao!

John85
02-03-2010, 11:50
Incredibile il danno che ha fatto la Panasonic con questi due modelli...per mesi sul piano della qualità delle lenti Leica ha stracciato le concorrenti Canon SX200 e Fuji F70 proprio perchè non presentava praticamente MAI fenomeni di purple fringing, e adesso sforna modelli che hanno questo difetto.

Pensavo che le Leica non ne potessero mai soffrire ma evidentemente non è così e forse hanno osato troppo.

Le nuove lenti sono peggio di quelle precedenti! :eek:
C'è tanto fringing!!!:cry: Anche se non è molto esteso, è localizzato bene a ridosso dei bordi e non si spalma molto se si confrontano le foto della TZ7 dello stesso sito sono migliori per il fringing.
:( OK... aspetto la TZ12 oppure tengo la TZ5 e prendo una reflex

Guardate la sesta foto (http://img.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_tz8/sample_images/panasonic_lumix_dmc_tz8_06.jpg). Il peggioramento è molto più grave di quello che si pensi...scompare addirittura mezzo pilastro in questa immagine colorandosi di viola! :muro:
Anche in QUESTA (http://img.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_tz8/sample_images/panasonic_lumix_dmc_tz8_39.jpg) si nota parecchio... :muro:

Mi chiedo come facciano a dire nella review che il PurpleFringing è gestito "excellently"...se questo è gestire in maniera eccellente... :confused:

Pait
02-03-2010, 12:59
Si ma quella è uno dei test che falliscono anche le lenti delle reflex:un bagliore singolo dietro un muro scattando da una zona molto scura
Quello dove si vede la gestione buona o meno buona del PF è ad esempio nelle zone dove ci sono particolari fini come ringhiere o griglie
Devo dire che in questo caso la TZ8 lo gestisce anche peggio della F70 che fino ad adesso è stata IMHO la superzoom peggiore nelle ottiche

Queste sono due foto della F70 e della TZ8 dallo stesso sito
TZ8 (http://img.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_tz8/sample_images/panasonic_lumix_dmc_tz8_39.jpg) F70 EXR (http://img.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_f70exr/sample_images/fujifilm_finepix_f70exr_31.jpg)

Guardate i due "ponti" in alto: nell'ottica della TZ8 si perdono molti più dettagli... a questo punto sappiamo cosa comporta il Mega OIS rispetto al Power OIS

C'è da dire che il PF è sempre più presente mano a mano che si cerca di aumentare la luminosità dell'obbiettivo (almeno così mi hanno detto) e per ridurlo basterebbe chiudere un pò di più l'otturatore

John85
02-03-2010, 13:49
Ste super-zoom sono però quasi tutte F3.3 o anche peggio, quindi per scattare luminoso devono allungare i tempi.
Probabilmente questo influisce sulle aberrazioni cromatiche a meno di non avere delle lenti davvero eccellenti.

Se hai dato una occhiata alle foto del mio album scattate con la Minolta G500 si nota che oltre ad avere una resa alla luce del sole IMHO decisamente migliore di quasi tutte le superzoom del momento, con colori splendidi e foto molto definite, e fenomeni di PF totalmente assenti, i tempi di scatto sono velocissimi...quasi sempre ad 1/500 o 1/1000 ad ISO 100. Addirittura per alcune arriva a 1/2000. Numeri che con la mia F70 non riuscirò mai a vedere.
Questo dovuto proprio alle eccellenti ottiche Hexanon e ad una luminosità nettamente maggiore F2.8-F4.7

Pait
02-03-2010, 13:54
io avevo una Sony P100 ed ho le tue stesse impressioni riguardo le superzoom.
Infatti sto pensado casualmente di regalare alla mia ragazza una Sony WX1... F2,4 (luminosità molto più alta) :D e sensore CMOS (che regge meglio gli alti ISO)
In questo modo avrei una macchina per il giorno (CCD= più dettaglio F3,3 di giorno va bene) e una per la sera ;)

John85
02-03-2010, 14:20
Certo che c'è qualcosa di anomalo se a distanza di 7 anni (la Minolta G500 è del 2003) devo guardare al passato per vedere foto davvero belle e definite senza una sbavatura anche in situazioni estreme di controluce (la foto al campanile della chiesa diroccata ad esempio).

Com'è possibile che in tutto questo tempo siano state introdotte tante novità come stabilizzatori, sensori rivoluzionari, ottiche superzoom in corpi macchina da sottiletta, ma a conti fatti la G500 di giorno scatta foto migliori di tutte le ultime arrivate messe insieme?

Qui si sta facendo secondo me il passo più lungo della gamba...perchè si sta cercando di spingere tantissimo con grandangolo, zoom e megapixels, ma allo stesso tempo ci si sta arrampicando sugli specchi per cercare di compensare i problemi che queste forzature comportano introducendo sensori e meccanismi che altro compito non hanno se non quello di ridurre i problemi che questa miniaturizzazione ha comportato.

Io ho sostituito la G500 fondamentalmente perchè il minuscolo display stava cominciando a scollarsi ed in notturna era assolutamente inadatta...ma se dovessi ad oggi fare un giro a Roma in una bella mattina assolata, non avrei dubbi nel preferirla alla F70, la quale tuttavia mi permette di far foto notturne o ad oggetti lontani che prima nemmeno mi sognavo di fare. :rolleyes:

Pait
02-03-2010, 14:27
Guarda io con la P100 in notturna mi divertivo tantissimo... ovviamente a cavalletto perchè non era stabilizzata, adesso lo faccio a mano. Penso però che se avessi una macchina F2,8 , come la vecchia Sony ma stabilizzata, avrei risultati migliori.
Il problema delle nuove macchine non sta tanto nel grandangolo ne nel tele spinto, che sul 90% delle compatte non c'è, ma sul minuscolo sensore. La mia sony aveva un sensore 1/1,6" e i 5Mpixel erano pulitissimi anche a 400ISO che era il limite massimo.
Secondo me la mia e la tua macchina sono per un target molto diverso dalle nostre vecchie macchine.
A me basterebbe una macchina con sensore da 8Mpixel costruito con i nuovi criteri ma di dimensioni più grandi e una lente da F2,8... non esiste una macchina così!
Anche la F200 EXR che ha un sensore più generoso ha delle lenti F3,3

enzo82
02-03-2010, 16:07
che ne dite di creare un 3d specifico con tutte le conpatte superzoom?? ora qui siamo in ot e sarebbe belle confrontare tutte le nuove uscite

ragazzi ho iniziato la discussione. venite a darmi una mano

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31091328#post31091328

contesax
02-03-2010, 16:17
Qui si sta facendo secondo me il passo più lungo della gamba...perchè si sta cercando di spingere tantissimo con grandangolo, zoom e megapixels, ma allo stesso tempo ci si sta arrampicando sugli specchi per cercare di compensare i problemi che queste forzature comportano introducendo sensori e meccanismi che altro compito non hanno se non quello di ridurre i problemi che questa miniaturizzazione ha comportato.

...è un concetto che vado ripetendo da qualche anno a questa parte; in questo specifico caso, come giá detto in precedenza, le novitá rispetto alla TZ7 quali:
- nuovo stabilizzatore Power OIS
- nuovo processore Venus Engine
- nuovi sw di elaborazione
ad altro non servono se non a cercare (e da quello che vedo, senza riuscirci) di limitare i danni provocati da un sensore CCD affollato in maniera inconcepibile

ed allora, se questo è il trend per il futuro, credo che la TZ7 sará l'ultima della "gloriosa serie" e sono ben contento di esserne possessore

felix74
02-03-2010, 17:44
A me basterebbe una macchina con sensore da 8Mpixel costruito con i nuovi criteri ma di dimensioni più grandi e una lente da F2,8... non esiste una macchina così!


Invece esiste e si chiama Canon S90.
Sensore 1/1,7", apertura da f/2 a f/4.9.
Il limite è lo uno zoom ottico di soli 3,6 ma con 10 Mpixel si può lavorare poi sul crop. Io ho ancora una S60 e mi sa che la cambierò con questa...

Pait
02-03-2010, 17:48
Intendevo sottointeso "che costi come qualsiasi fotocamera compatta non come una reflex entry"... per quel prezzo mi sposterei verso una micro 4/3... cosa che sto pensando

arturo83
02-03-2010, 17:59
...ad altro non servono se non a cercare (e da quello che vedo, senza riuscirci) di limitare i danni provocati da un sensore CCD affollato in maniera inconcepibileChe dire allora della nuova Canon SX210 IS, che con lo stesso sensore CCD da 1/2,33" deve gestire 14MP?
Io sono meno che un principiante, ma se non ho capito male, in teoria il danno dovrebbe essere ancora più grave... o mi sbaglio?
Anche se Canon utilizzasse un firmware "migliore" per la gestione del CCD, si otterrebbe comunque un'immagine piuttosto artefatta... piena di numerose correzioni e rielaborazioni... o sbaglio ancora?

felix74
02-03-2010, 18:03
Intendevo sottointeso "che costi come qualsiasi fotocamera compatta non come una reflex entry"... per quel prezzo mi sposterei verso una micro 4/3... cosa che sto pensando

Costa come una TZ10. Le 4:3 costano invece come delle Reflex entry level.

Pait
02-03-2010, 18:20
Costa come una TZ10. Le 4:3 costano invece come delle Reflex entry level.

Non l'avevo mai cercata online! Solo in negozio e ho visto prezzi sempre sopra i 490€ :eek:

calinverna
02-03-2010, 23:10
Tutto vero ciò che scrivi, senza però dimenticare che anche una clip video può "comunicare" qualcosa e suscitare un'emozione.
La pubblicità insegna.
A mio parere la migliorata capacità video delle nuove fotocamere digitali è l'unica cosa buona nella sfida in atto al maggior numero di Mpx su sensori sempre più piccoli (mi riferisco al "mondo compatte e bridge"). Quindi ben venga la possibilità di racchiudere tutte queste doti in un oggetto che metti comodamente in tasca.;)
Personalmente mi sembra poco importante perchè non credo che chi voglia effettuare riprese di un certo livello si porti la fotocamera appresso, se non altro per l'impugnatura alquanto improbabile per l'uso. Mi risulta invece che molti fotografi di livello, usino e apprezzino in certi ambiti le compatte, non dimenticandone i limiti tecnici ed allo stesso tempo cineasti professionisti utilizzino in certe occasioni videocamere non professionali.
Probabilmente comunque questa opinione è un mio limite perchè non mi accorgo che stiamo andando verso un futuro di apparecchi multiuso "tutto in uno "(telefono, minipc, fotocamera, videocamera, navigatore nello stesso oggetto)

Pait
03-03-2010, 01:28
guarda questo... direi che ci siamo vicini
http://www.youtube.com/watch?v=SBP6RPgPKPo&fmt=22

http://www.youtube.com/watch?v=UqV38lS0OAA&feature=related&fmt=22

felix74
03-03-2010, 05:25
Personalmente mi sembra poco importante perchè non credo che chi voglia effettuare riprese di un certo livello si porti la fotocamera appresso, se non altro per l'impugnatura alquanto improbabile per l'uso.

Straquoto! La fotocamera deve saper fa bene le foto! Tutto il resto è superfluo.

contesax
03-03-2010, 08:22
Straquoto! La fotocamera deve saper fa bene le foto! Tutto il resto è superfluo.
...ancora con questa storia? Non ti offendere se dico che queste osservazioni le fa chi ha il prosciutto sugli occhi: ti invito ad osservare quello che chiede l'utenza consumer di tutto il mondo e posso assicurarti che ti ricrederai in men che non si dica!

15 anni fa dicevano che il cell serviva solo a telefonare, poi sono arrivati gli sms, gli mms, la fotocamera, il navigatore: tutte funzioni che piacciono/servono e che giustificano largamente la loro introduzione in un dispositivo che era nato per fare tuttaltro. Altro che "superfluo"!

Insomma, io temo che oggi non si possa piú fare i "nostalgici", soprattutto con le fotocamere compatte: il loro target è la piú consumer delle utenze, che bada piú alla ricchezza di funzionalitá che non alla qualitá nuda e cruda della foto.

Io sono il primo ad affermare che ho scelto la TZ7, tra le altre cose, anche per le potenti funzionalitá video; sono pienamente coscente che dal punto di vista squisitamente fotografico presenta delle pecche, ma per me è decisamente sufficiente la qualitá delle foto prodotte: certo, se il CCD fosse stato meno denso lo avrei gradito molto di piú, ma che ci posso fare...
Invece apprezzo molto la possibilitá di poter girare filmati la cui qualitá non sará la stessa di quella delle videocamere da 1500E, ma ancora una volta per me è piú che onesta.

Insomma, a novembre scorso con 270E ho preso una macchina che ha tutto (ed anche piú) quello che si puó pretendere da un dispositivo di queste dimensioni e con questo prezzo.
E non penso di essere l'unico acquirente entusiasta...

arturo83
03-03-2010, 10:12
Che dire allora della nuova Canon SX210 IS, che con lo stesso sensore CCD da 1/2,33" deve gestire 14MP?
Io sono meno che un principiante, ma se non ho capito male, in teoria il danno dovrebbe essere ancora più grave... o mi sbaglio?
Anche se Canon utilizzasse un firmware "migliore" per la gestione del CCD, si otterrebbe comunque un'immagine piuttosto artefatta... piena di numerose correzioni e rielaborazioni... o sbaglio ancora?La mia non è un affermazione... è una domanda.
Se qualcuno potesse rispondermi, mi aiuterebbe a chiarirmi un po' le idee.

John85
03-03-2010, 10:52
...ancora con questa storia? Non ti offendere se dico che queste osservazioni le fa chi ha il prosciutto sugli occhi: ti invito ad osservare quello che chiede l'utenza consumer di tutto il mondo e posso assicurarti che ti ricrederai in men che non si dica!


IMHO non si tratta di essere ottusi o meno, e nemmeno di essere nostalgici...è semplicemente una questione di priorità.

A me non importa nulla di fare video...se compro una fotocamera lo faccio soprattutto per la sua capacità di fare belle foto in ogni occasione. E' l'unico parametro che guardo...non me ne farei nulla di una fotocamera che fa ottimi video e foto mediocri.
Se parto per 7 giorni e voglio filmare il mio viaggio porto con me la videocamera.

Per quanto mi riguarda quello del video o del GPS o di tutte le altre funzionalità non strettamente legate alle fotografie, sono dei SURPLUS.

Poi sul fatto che le ultime TZ siano una buona sintesi di tutti questi componenti uniti a buone capacità fotografiche siamo d'accordo...ma non sono cose necessarie per tutti. E il fatto che il mercato si orienti verso questa direzione non significa che tutti lo debbano seguire incondizionatamente.

Sei così sicuro che sia l'utenza a chiedere queste funzionalità e non il mercato a renderle una "necessità irrinunciabile" ?? Le strategie di marketing servono proprio a questo...a rendere necessità un qualcosa che necessario non è.

Giusto per parlare di cellulari...quando ne scelgo uno lo faccio non tenendo in minima considerazione nè il reparto foto, nè altre funzionalità accessorie...ma solo le sue capacità in quanto cellulare, il suo reparto connettività ed eventualmente la sua usabilità.

John85
03-03-2010, 10:57
La mia non è un affermazione... è una domanda.
Se qualcuno potesse rispondermi, mi aiuterebbe a chiarirmi un po' le idee.

Il ragionamento di massima è quello....più affollato è il sensore più è difficile ottenere una immagine "pulita".

Se si continuano a rimpicciolire i sensori e ad aumentare il numero di fotodiodi al loro interno, non si potrà mai giungere ad un miglioramento dell'immagine finale.
Ed anche scattando con modalità di risoluzione inferiore non cambia la musica perchè quello che si ottiene è semplicemente un crop fatto dalla fotocamera stessa sulla base però dello stesso sensore.

Un'alternativa a questa situazione l'ha fornita Fuji con il suo CCD-EXR. A livello nativo usa 10-12 MPX, ma se si attiva la funzione EXR si scende a 5-6 MPX e si riassegnano le funzionalità ai singoli fotodiodi per esaltare alcune caratteristiche nell'immagine come ad esempio la gamma dinamica o la capacità di abbassare il rumore ad alti ISO. E' un tentativo lodevole che va controcorrente e cerca di ridefinire il ruolo del sensore..

fabri22
03-03-2010, 10:57
...ancora con questa storia? Non ti offendere se dico che queste osservazioni le fa chi ha il prosciutto sugli occhi: ti invito ad osservare quello che chiede l'utenza consumer di tutto il mondo e posso assicurarti che ti ricrederai in men che non si dica!

15 anni fa dicevano che il cell serviva solo a telefonare, poi sono arrivati gli sms, gli mms, la fotocamera, il navigatore: tutte funzioni che piacciono/servono e che giustificano largamente la loro introduzione in un dispositivo che era nato per fare tuttaltro. Altro che "superfluo"!

Insomma, io temo che oggi non si possa piú fare i "nostalgici", soprattutto con le fotocamere compatte: il loro target è la piú consumer delle utenze, che bada piú alla ricchezza di funzionalitá che non alla qualitá nuda e cruda della foto.

Io sono il primo ad affermare che ho scelto la TZ7, tra le altre cose, anche per le potenti funzionalitá video; sono pienamente coscente che dal punto di vista squisitamente fotografico presenta delle pecche, ma per me è decisamente sufficiente la qualitá delle foto prodotte: certo, se il CCD fosse stato meno denso lo avrei gradito molto di piú, ma che ci posso fare...
Invece apprezzo molto la possibilitá di poter girare filmati la cui qualitá non sará la stessa di quella delle videocamere da 1500E, ma ancora una volta per me è piú che onesta.

Insomma, a novembre scorso con 270E ho preso una macchina che ha tutto (ed anche piú) quello che si puó pretendere da un dispositivo di queste dimensioni e con questo prezzo.
E non penso di essere l'unico acquirente entusiasta...

E' vero, non si possono fare discorsi da "puristi" della fotografia in un thread dove si parla di una compatta con uno zoom 12x.
Un tempo, uno zoom con quella escursione, lo avremmo definito sicuramente un "vetro di bottiglia" !

Adesso con il software "in camera" correggono aberrazioni cromatiche e geometriche (c'è chi ci riesce meglio :D ) e ti consentono pure immagini in sequenza / video in HD se hai voglia di immortalare i primi passi di tuo figlio ...o la caduta di tuo nonno :D con quel solo oggettino da 10 centimetri che ti porti ovunque.

Semmai il problema è che con l' attuale ccd da 14 Mpx la panasonic ha perso punti nelle foto ed anche nei video.

Il limite fisico ottimale dei ccd l' hanno raggiunto con la la tz7.
Adesso è ora di passare ai sensori cmos BI, magari di seconda generazione.

@ arturo83
La risposta è SI, e vale per panasonic come per canon & co.

Mi sa che fino al 2011 nessuna compatta supererà la tz7. Chi deve ancora comprarla si affretti a farlo :D

felix74
03-03-2010, 12:18
...ancora con questa storia? Non ti offendere se dico che queste osservazioni le fa chi ha il prosciutto sugli occhi: ti invito ad osservare quello che chiede l'utenza consumer di tutto il mondo e posso assicurarti che ti ricrederai in men che non si dica!
E non penso di essere l'unico acquirente entusiasta...

Quello che ha il prosciutto sei tu mio caro.
È solo marketing che ti spinge a ricercare quello che non ti serve in un unico apparecchio.

Io ho il telefono per fare le telefonate, la macchina fotografica compatta per la portabiltà, la reflex per le foto in condizioni più difficili, il gps da usare come navigatore. La videocamera non l'ho mai avuta e non ne sento la necessità.
Qualora un giorno l'avessi, ne comprerò sicuramente una dedicata.
Ora ho una Canon S60 e in 5 anni ho provato una sola volta a fare un video.

Sarà che io preferisco avere più apparati dedicati e che faccian quello per cui son nati molto bene piuttosto che non uno solo che faccia tutto male.

Anche nell'Hi-fi ho sempre preferito avere i componenti separati che non uno stereo compatto che suona "da cane".

Sei libero di fare ciò che vuoi, naturalmente, però scegliere una fotocamera per le qualità del video mi sembra un po da ottusi.

Senza offesa ma ho solo risposto al tuo messaggio.

walley
03-03-2010, 12:31
IMHO non si tratta di essere ottusi o meno, e nemmeno di essere nostalgici...è semplicemente una questione di priorità.

A me non importa nulla di fare video...se compro una fotocamera lo faccio soprattutto per la sua capacità di fare belle foto in ogni occasione. E' l'unico parametro che guardo...non me ne farei nulla di una fotocamera che fa ottimi video e foto mediocri.
Se parto per 7 giorni e voglio filmare il mio viaggio porto con me la videocamera.

Per quanto mi riguarda quello del video o del GPS o di tutte le altre funzionalità non strettamente legate alle fotografie, sono dei SURPLUS.

Poi sul fatto che le ultime TZ siano una buona sintesi di tutti questi componenti uniti a buone capacità fotografiche siamo d'accordo...ma non sono cose necessarie per tutti. E il fatto che il mercato si orienti verso questa direzione non significa che tutti lo debbano seguire incondizionatamente.

Sei così sicuro che sia l'utenza a chiedere queste funzionalità e non il mercato a renderle una "necessità irrinunciabile" ?? Le strategie di marketing servono proprio a questo...a rendere necessità un qualcosa che necessario non è.

Giusto per parlare di cellulari...quando ne scelgo uno lo faccio non tenendo in minima considerazione nè il reparto foto, nè altre funzionalità accessorie...ma solo le sue capacità in quanto cellulare, il suo reparto connettività ed eventualmente la sua usabilità.

Se la priorità è la qualità delle foto, secondo me devi prendere poco in considerazione una compatta, e per niente una superzoom ed orientarti verso altri tipi di apparecchi.
La bellezza di macchine tipo TZ7 Hx5 ecc è quella di riunire in un unico piccolo apparecchio la capacità di fare buone foto e video visto che una non danneggia l'altra ma sono complementari.
In situazioni dove lo spazio per l'attrezzatura è poco e si vuole girare anche qualche breve filmato sono impagabili.
Poi ognuno è libero di pensarla come vuole ma parlare di priorità fotografica in macchine dove la qualità assoluta è mediocre mi sembra esagerato, del resto basta confrontare la TZ7 con la LX3 per rendersi conto del differente livello di due compattine, una votata alla polivalenza (zoom 10x) l'altra ad una migliore qualità fotografica.(zoom limitato e sensore un poco + grande)

elevation1
03-03-2010, 12:48
ho letto alcuni commenti e ho solo delle piccole considerazioni... se si è appassionati di foto ci si compra una reflex o al max una micro 4:3... se si è appassionati di filmati ci si compra una canon o una videocamera di fascia alta... insomma questo come quello della tz7 è un topic dedicato a tutti quelli (me compreso) che si "accontentano alla grandissima" sia di foto che dei filmati con audio stereo di questi apparecchi e con un minimo peso ingombrante e una "piccola" spesa portano sempre una decente videocamera e una decente fotocamera.. non vedo onestamente quale sia il problema nel volere anche buoni video...

MiKeLezZ
03-03-2010, 12:49
Quello che ha il prosciutto sei tu mio caro.
È solo marketing che ti spinge a ricercare quello che non ti serve in un unico apparecchio.

Io ho il telefono per fare le telefonate, la macchina fotografica compatta per la portabiltà, la reflex per le foto in condizioni più difficili, il gps da usare come navigatore. La videocamera non l'ho mai avuta e non ne sento la necessità.
Qualora un giorno l'avessi, ne comprerò sicuramente una dedicata.
Ora ho una Canon S60 e in 5 anni ho provato una sola volta a fare un video.

Sarà che io preferisco avere più apparati dedicati e che faccian quello per cui son nati molto bene piuttosto che non uno solo che faccia tutto male.

Anche nell'Hi-fi ho sempre preferito avere i componenti separati che non uno stereo compatto che suona "da cane".

Sei libero di fare ciò che vuoi, naturalmente, però scegliere una fotocamera per le qualità del video mi sembra un po da ottusi.

Senza offesa ma ho solo risposto al tuo messaggio.Immagino quindi il tuo PC lo usi solo per scrivere sui forum, poi hai una console per giocare, una stampante che stampa, poi uno scanner per scannerizzare, un fax (e guai a usare fax virtuali su email e pc), magari una macchina di scrivere per le lettere (vai ancora di telegrammi?), un portatile con webcam a parte, una macchina sportiva per guidare, poi un furgone per le cose di lavoro, e una familiare per andare in giro la domenica, una tv che usi solo per l'antenna, un vecchio crt per i segnali bassa definizione, e via dicendo...

La tua S60 l'hai usata per solo 1 video in vita tua perchè è di anni fa e vengono penosi a dire poco: 320x240 a 15fps ormai sono ridicoli pure per gli standard dei telefonini (che addirittura arrivano a 1280x720 con qualità molto più che decente visto che utilizzano sensori e lenti da fotocamere di fascia bassa).

Una TZ7 fa dei video che non imbarazzano neppure messi di fianco a quelli delle videocamere, chiaro che per un utilizzo specifico non è definibile come rimpiazzo, ma visto che la gente comune si accontenta di fare quei 5 minuti "tanto per", direi che è molto più che sufficiente (tant'è che l'unione europea ha voluto forzatamente metterci un freno dalla paura si rovinasse un mercato).

p.s. il mio cellulare è equivalente come sistema operativo e software a quello dei navigatori gps... nel mio caso preferirvi una unità stand alone sarebbe piuttosto stupido.

Quindi tutto dipende

contesax
03-03-2010, 12:51
Sei libero di fare ciò che vuoi, naturalmente, però scegliere una fotocamera per le qualità del video mi sembra un po da ottusi.
...e meno male che avevo premesso "non te la prendere se..."! Non ho usato aggettivi quali "ottuso" che invece ha utilizzato John, perció gradirei che non ti rivolgessi a me con quel termine

evidentemente non leggi quello che scrivo:
Io sono il primo ad affermare che ho scelto la TZ7, tra le altre cose, anche per le potenti funzionalitá video
evidentemente l'ho scelta intanto per le foto (e le features ad esse legate) e poi per il resto


Sarà che io preferisco avere più apparati dedicati e che faccian quello per cui son nati molto bene piuttosto che non uno solo che faccia tutto male.

...anche io, se potessi, comprerei una bella reflex per quando voglio ottime foto e una bella videocamera per fare ottimi video; siccome non 2.000E da spendere, ho comprato la TZ7 (ripeto, spendendo 270E) e sono contento cosí. Saró l'unico pazzo squattrinato a ragionare in questo modo? Mah!
Inoltre: mai pensato che portarsi diero una caterva di dispositivi (con relative batterie, caricabatteria, cavetti vari) possa essere una seccatura? E che probabilmente a qualcuno potrebbe andar bene una qualitá piú bassa pur di risparmiare soldi, pesi e ingombri?
Non mi pare stia dicendo castronerie: l'integrazione e la miniaturizzazione hanno caratterizzato la storia dell'elettronica da quando è nato il transistor!

E il fatto che il mercato si orienti verso questa direzione non significa che tutti lo debbano seguire incondizionatamente.
...non hai alternative: o compri quello che producono o non compri nulla! Ammeno che tu non sia in grado di costruirti in casa la tua compatta ideale.

intentiamoci: la qualitá mediocre non piace a nessuno (a chi piacciono le foto che fanno schifo?), ma qui si sta ragionando sugli inevitabili compromessi cui si deve scegliere quando:
- non si hanno abbastanza soldi per comprare un dispositivo per ogni cosa
- risulti comodo avere pesi e ingombri ridotti

poi, che gli ultimi modelli siano non necessariamente migliori dei precedenti (il nocciolo di questo genere di topic) sono daccordissimo e siamo qui per discuterne; tuttavia, haimè, non saranno queste discussioni a pilotare le strategie di marketing di questo o quel brand...

John85
03-03-2010, 12:55
Se la priorità è la qualità delle foto, secondo me devi prendere poco in considerazione una compatta, e per niente una superzoom ed orientarti verso altri tipi di apparecchi.
La bellezza di macchine tipo TZ7 Hx5 ecc è quella di riunire in un unico piccolo apparecchio la capacità di fare buone foto e video visto che una non danneggia l'altra ma sono complementari.
In situazioni dove lo spazio per l'attrezzatura è poco e si vuole girare anche qualche breve filmato sono impagabili.
Poi ognuno è libero di pensarla come vuole ma parlare di priorità fotografica in macchine dove la qualità assoluta è mediocre mi sembra esagerato, del resto basta confrontare la TZ7 con la LX3 per rendersi conto del differente livello di due compattine, una votata alla polivalenza (zoom 10x) l'altra ad una migliore qualità fotografica.(zoom limitato e sensore un poco + grande)

Il discorso è nato partendo dal fatto che stiamo considerando compatte super-zoom...il concetto di qualità a cui mi riferivo è quindi relativo al settore del quale stiamo discutendo.
Nessuno parla di qualità assoluta nè di caratteristiche da fotografi professionisti...

Io dico semplicemente che non a tutti interessa avere una fotocamera che faccia video HD, semplicemente per il fatto che non tutti utilizzano quella funzionalità.

Solo che a volte si spaccia per indispensabile una cosa che non è assolutamente una necessità per tutti.

Una fotocamera compatta IMHO deve fare buone foto...se poi sa fare anche i video bene, se non li sa fare non cambia la mia opinione verso quella fotocamera.

Potendo scegliere due modelli identici di fotocamera entrambi capaci di fare buone foto ma che hanno una differenza di 100€ di prezzo solo perchè una delle due fa i video Full-HD...non avrei alcun dubbio nel scegliere la più economica.

Vedi ad esempio TZ6 e TZ7...a giudicare dalle review le foto delle due fotocamere sono pressocchè identiche. Beh avessi scelto una TZ sarei andato senz'altro sulla prima risparmiando un bel gruzzoletto, visto che la differenza di prezzo tra i due modelli quando furono introdotti sul mercato era abbastanza elevata.

contesax
03-03-2010, 13:05
Vedi ad esempio TZ6 e TZ7...a giudicare dalle review le foto delle due fotocamere sono pressocchè identiche. Beh avessi scelto una TZ sarei andato senz'altro sulla prima risparmiando un bel gruzzoletto, visto che la differenza di prezzo tra i due modelli quando furono introdotti sul mercato era abbastanza elevata.
...benissimo! Io invece ho scelto la TZ7 perchè disposto a spendere 50E in piú per avere video di qualitá superiore nella stessa macchina, funzionalitá che non ritengo indispensabile ma sicuramente utile (come poi si è rivelato nell'utilizzo sul campo).
Per questo io dovrei essere ottuso? Mah!

John85
03-03-2010, 13:08
Nessuno ti ha dato dell'ottuso...che discorso fai ??

Anzi, prima ho proprio detto...
IMHO non si tratta di essere ottusi o meno, e nemmeno di essere nostalgici...è semplicemente una questione di priorità.

Sei tu che hai detto che chi non la pensa come te ha il prosciutto sugli occhi
...ancora con questa storia? Non ti offendere se dico che queste osservazioni le fa chi ha il prosciutto sugli occhi: ti invito ad osservare quello che chiede l'utenza consumer di tutto il mondo e posso assicurarti che ti ricrederai in men che non si dica!

Non rigiriamo la frittata, please :)

contesax
03-03-2010, 13:14
...si vabbè, come vuoi tu! Ciao.

Pait
03-03-2010, 13:25
Mamma che flammata lunga che avete combinato! :eek:
Comunque penso che il problema non sia se la funzione video ci sia o meno ma se la presenza di questa sia accompagnata da una resa fotografica mediocre.
Sulle TZ non è così! Ci sono entrambe e la qualità fotografica è accellente per cui non capisco cosa recriminare!

contesax
03-03-2010, 13:40
Sulle TZ non è così! Ci sono entrambe e la qualità fotografica è accellente per cui non capisco cosa recriminare!
...infatti: daccordo con te e pienamente soddisfatto della mia TZ7, comprese le sue potenzialitá video ;) :)

walley
03-03-2010, 13:45
Il discorso è nato partendo dal fatto che stiamo considerando compatte super-zoom...il concetto di qualità a cui mi riferivo è quindi relativo al settore del quale stiamo discutendo.
Nessuno parla di qualità assoluta nè di caratteristiche da fotografi professionisti...

Io dico semplicemente che non a tutti interessa avere una fotocamera che faccia video HD, semplicemente per il fatto che non tutti utilizzano quella funzionalità.

Solo che a volte si spaccia per indispensabile una cosa che non è assolutamente una necessità per tutti.

Una fotocamera compatta IMHO deve fare buone foto...se poi sa fare anche i video bene, se non li sa fare non cambia la mia opinione verso quella fotocamera.

Potendo scegliere due modelli identici di fotocamera entrambi capaci di fare buone foto ma che hanno una differenza di 100€ di prezzo solo perchè una delle due fa i video Full-HD...non avrei alcun dubbio nel scegliere la più economica.

Vedi ad esempio TZ6 e TZ7...a giudicare dalle review le foto delle due fotocamere sono pressocchè identiche. Beh avessi scelto una TZ sarei andato senz'altro sulla prima risparmiando un bel gruzzoletto, visto che la differenza di prezzo tra i due modelli quando furono introdotti sul mercato era abbastanza elevata.


Quello che dici è giusto, e per quelli a cui non interessa il video c'è la TZ6 io però per 50/60Euro in + il plus video lo voglio perchè non essendo un appasionato di video , volendo fare ogni tanto qualche breve videoclip di qualità ,ritengo che questi 50/60 Euro siano spesi bene.
Tieni presente che videocamere che facevano solo video di pochi anni fa e di costo superiore ai mille Euro producono filmati di qualità molto inferiore a queste fotocamere specie a quelle 1080 e molte volte l'uso delle stesse è limitato a brevi clip come nelle fotocamere.

John85
03-03-2010, 14:31
Si, sono pienamente d'accordo. Ma infatti io non critico in alcun modo chi vuole spendere qualcosa in più per avere una foto/video camera di tutto rispetto.

E' evidente che chi preferisce farlo, lo fa perchè sa che utilizzerà quella funzionalità.

Dico semplicemente che allo stesso tempo però c'è chi, come me, sa già a priori che non farà video con la sua fotocamera e quindi non da nessun peso alla presenza o meno di questa funzionalità nella macchina che intende acquistare.
Ovviamente se nella fotocamera dei miei sogni è anche presente un comparto video eccezionale, ben venga, ma non sarà per me un fattore discriminante nella scelta.

L'esempio della TZ6 / TZ7 l'ho portato proprio per dire quanto sia soggettiva la scelta di cosa privileggiare in una fotocamera. ;)

felix74
03-03-2010, 18:15
Immagino quindi il tuo PC lo usi solo per scrivere sui forum, poi hai una console per giocare, una stampante che stampa, poi uno scanner per scannerizzare, un fax (e guai a usare fax virtuali su email e pc), magari una macchina di scrivere per le lettere (vai ancora di telegrammi?), un portatile con webcam a parte, una macchina sportiva per guidare, poi un furgone per le cose di lavoro, e una familiare per andare in giro la domenica, una tv che usi solo per l'antenna, un vecchio crt per i segnali bassa definizione, e via dicendo...

A parte la tua presa per il culo, ci sei andato molto vicino! :-)


La tua S60 l'hai usata per solo 1 video in vita tua perchè è di anni fa e vengono penosi a dire poco: 320x240 a 15fps ormai sono ridicoli pure per gli standard dei telefonini (che addirittura arrivano a 1280x720 con qualità molto più che decente visto che utilizzano sensori e lenti da fotocamere di fascia bassa).


Se vogliamo essere precisi i video li fa a 640x480 a 10fps. Ma non hai capito il mio discorso. O forse non mi son spiegato bene: a me dei video non me ne frega una beata fava!
Qualora un giorno ne avessi bisogno, mi prenderei una videocamera HD entry level con prestazioni superiori a qualsiasi fotocamera.
Comunque sia, la mia vecchietta con soli 5 Mpixel spalmati su un sensore da 1/1,8" fa delle foto che la TZ10 se le scorda! E infatti continuo a rimandarne l'acquisto di una sostituta perchè ancora non l'ho trovata.
Ora sto valutando la S90 uscita di recente che è una delle poche compatte di qualità insieme alla LX3.


p.s. il mio cellulare è equivalente come sistema operativo e software a quello dei navigatori gps... nel mio caso preferirvi una unità stand alone sarebbe piuttosto stupido.


Dal mio punto di vista è stupido portarsi in giro un mattone di telefono solo per poterci fare un sacco di cose. E comunque l'unità stand alone ha una ricezione notevolmente superiore!


Detto questo, fai bene a prenderti la TZ7 o TZ10 che fa anche video HD se è questo che cerchi.
Ma personalmente reputo sbagliato scegliere una fotocamera sulla qualità dei video. Detto questo chiudiamo qui la discussione per non sporcare troppo il topic!

calinverna
03-03-2010, 20:11
...... Detto questo chiudiamo qui la discussione per non sporcare troppo il topic!
Porca miseria, non pensavo di scatenare un vespaio ...
Comunque vorrei dire che tutti abbiamo la nostra quota di ragione e dobbiamo rispettare le diverse opinioni.
Chi predilige il concetto di specializzazione di un apparecchio cerca le massime caratteristiche di quell'apparecchio nella sua categoria.
Personalmente tendo a definire categoria anche quella delle compatte, non relegandole a macchine di serie B delle reflex, ma considerandole macchine fotografiche "di rapido utilizzo e comodo trasporto".
C'è chi invece predilige l'oggetto factotum, per il quale "più caratteristiche ci sono meglio è"
Insomma la solita diatriba: meglio un impianto hifi ultracompatto ed ultrafunzionale o più elementi scelti accuratamente ognuno al top della sua gamma ? Ai posteri l'ardua sentenza.. ma la verità è : beato chi è soddisfatto della sua scelta qualunque essa sia ;)

fabri22
03-03-2010, 20:49
A proposito di scelte.
Dopo averla venduta, oggi ho ricomprato una TZ7.
Le nuove uscite non la eguagliano nè per immagini e nè per video. Punto e basta.

;)

calinverna
03-03-2010, 21:42
A proposito di scelte.
Dopo averla venduta, oggi ho ricomprato una TZ7.
Le nuove uscite non la eguagliano nè per immagini e nè per video. Punto e basta.
;)Ma infatti mi sono sempre chiesto perchè l'avessi venduta..l'hai pagata248 euro ?

fabri22
03-03-2010, 22:16
Ma infatti mi sono sempre chiesto perchè l'avessi venduta..l'hai pagata248 euro ?

Ho sempre avuto macchine (analogiche e digitali) con i controlli manuali.
Al primo impatto mi sentivo limitato ... poi l' annuncio della tz10 con i controlli manuali.
Dopo aver spixellato decine di samples della nuova tz & co., ho realizzato che la combinazione ottica/sensore della tz7 è superiore e resterà un "must" tra le compatte di questi anni.
Le altre nuove uscite (canon, sony, samsung, etc) fanno ancora peggio della tz10.
Impegnandosi un pò co la tz7 puoi fare quasi tutto ciò che vuoi ottenendo belle foto.
Quindi l'ho ricomprata a 248€ . Nel frattempo era scesa di prezzo e ci ho perso poco. :D

magicbus24
03-03-2010, 22:22
gente, mi puo dire qualcuno se è meglio la TZ-8 o la TZ-7???? e anche spiegare perchè oltre al fatto che la TZ8 ha piu pixel? Grazie!!! :)

felix74
03-03-2010, 22:24
Le altre nuove uscite (canon, sony, samsung, etc) fanno ancora peggio della tz10.


Su che base hai stabilito che le altre (Canon SX 210, Samsung WB650 e Fuji F80 EXR), fanno peggio quando non sono ancora disponibili e non è stata ancora fatta una prova comparativa tra le nuove super-zoom L'unica di cui ho trovato qualcosa è la Sony hx5v ma mi piacerebbe sapere un po di più anche su Canon e Samsung.

fabri22
03-03-2010, 22:26
gente, mi puo dire qualcuno se è meglio la TZ-8 o la TZ-7???? e anche spiegare perchè oltre al fatto che la TZ8 ha piu pixel? Grazie!!! :)

azz...magico, non puoi fare certe domande al 1° post :D

John85
03-03-2010, 22:30
Puoi cominciare a farti una idea guardando queste due review fatte dallo stesso autore:

http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_tz8_review/

http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_tz7_review/

Leggi tutto e soprattutto guarda tutte le foto scattate nella sezione sample images...penso sia meglio farsi una idea guardando con i propri occhi le varie foto piuttosto che leggere solamente i pareri di altri utenti. ;)

magicbus24
03-03-2010, 22:40
azz...magico, non puoi fare certe domande al 1° post :D

come no? :D :D eh socio, io ho cercato sul forum discussioni riguardo la TZ 8 ma non ho trovato niente... :( siccome qui siete tutti esperti volevo chiedere cosa ne pensate :)

Pait
03-03-2010, 22:41
John proprio riguardo quei due link... guarda quella foto dietro il pilastro con il bagliore sia nella http://img.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_tz7/sample_images/panasonic_lumix_dmc_tz7_29.jpg che nella TZ8 (http://img.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_tz8/sample_images/panasonic_lumix_dmc_tz8_06.jpg)...

Il bagliore è identico ma si vede molto più sfocato nella TZ8... riduzione del rumore a palla!
Quale preferisci? Nella TZ8 è sparata a 200ISO nella TZ7 a 100ISO

PS... giusto per farvene rendere conto: con le foto di qui sopra si capisce anche che la gamma dinamica nella TZ8/10 è peggiore che nella TZ7/6... la parte al di fuori del pilastro sparisce nella TZ8

Chissà se riesco a trovare una TZ6 per pochi soldi :confused:

magicbus24
03-03-2010, 22:42
Puoi cominciare a farti una idea guardando queste due review fatte dallo stesso autore:

http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_tz8_review/

http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_tz7_review/

Leggi tutto e soprattutto guarda tutte le foto scattate nella sezione sample images...penso sia meglio farsi una idea guardando con i propri occhi le varie foto piuttosto che leggere solamente i pareri di altri utenti. ;)

OK ora me le leggo! :) a me importa che la fotocamera faccia davvero delle belle foto, un zoom decente e video HD che si puo zoomare, poi ovvio, se ha tutt alre funzioni e modalità ancora meglio! in poche parole, vorrei il massimo ma non spendere oltre i 290 euro circa...

Pait
03-03-2010, 22:44
non spendere oltre i 290 euro circa...

OK... lascia stare la TZ10 allora

calinverna
03-03-2010, 22:49
Ho sempre avuto macchine (analogiche e digitali) con i controlli manuali.
Al primo impatto mi sentivo limitato ... poi l' annuncio della tz10 con i controlli manuali.
Dopo aver spixellato decine di samples della nuova tz & co., ho realizzato che la combinazione ottica/sensore della tz7 è superiore e resterà un "must" tra le compatte di questi anni.
Le altre nuove uscite (canon, sony, samsung, etc) fanno ancora peggio della tz10.
Impegnandosi un pò co la tz7 puoi fare quasi tutto ciò che vuoi ottenendo belle foto.
Quindi l'ho ricomprata a 248€ . Nel frattempo era scesa di prezzo e ci ho perso poco. :D
Quindi secondo te l'erede della f200exr ....non dovrebbe interessarti, credo perchè non ti convince in particolare l'ottica della Fuji

fabri22
03-03-2010, 22:50
Su che base hai stabilito che le altre (Canon SX 210, Samsung WB650 e Sony hx5v), fanno peggio quando non sono ancora disponibili e non è stata ancora fatta una prova comparativa tra le nuove super-zoom?

Della sony hx5 ci sono già molte foto in rete.Rispetto alla tz7 sembra che l'obbiettivo sia appannato.
La canon è afflitta notoriamente dal purple fringing (tendente al verde), figuriamoci con un 14x.
Comunque nei samples ufficiali della sx210 la cosa è riconfermata, oltre ad una certa morbidezza nelle immagini.
Della samsung nuova non ho visto nulla...ma ho visto molto delle precedenti.
Della casio posseggo una z1200 (sensore da 1/1.7 " :D ). Può darsi, in effetti che la fh-100 sia un bella sorpresa, ma le ottiche, sebbene con un ottima risoluzione, soffrono di purple fringing.

magicbus24
03-03-2010, 22:51
OK... lascia stare la TZ10 allora

eh infatti, la TZ 10 si è fica pero infine non mi sembra abbiamo molto in piu rispetto alla TZ 8, microfono stereo e GPS mi sembrano le due cose che la fanno differenziare di piu, o mi è sfuggito qualcos'altro?

MiKeLezZ
03-03-2010, 22:56
Vediamo se riesco a riassumere bene:

La TZ10 è una TZ7 con un sensore peggiore (quindi foto con più rumore digitale e meno dettaglio), con un inutile GPS che consuma la già misera batteria (80 foto), con lo spazio di archiviazione ridotto in modo da inserirvi i POI, con un pseudo algoritmo per lo zoom digitale che serve a poco ed infine con questi mezzi "controlli manuali".

Insomma una operazione commerciale per giustificare i nuovi 350 euro.

La TZ8 è una TZ10 con un display più piccolo e meno definito, senza GPS, e con microfono mono invece che stereo.

L'unica un po' carina del momento sembra la EX-FH100, ma con un'escursione a 240mm equivalenti nel tele non è certo comparabile ai 300mm della TZ. Sony, Samsung, Canon, hanno tutti compattine con meno dettaglio.

fabri22
03-03-2010, 22:58
Quindi secondo te l'erede della f200exr ....non dovrebbe interessarti, credo perchè non ti convince in particolare l'ottica della Fuji

E quale sarebbe? La fx80 :D
La fx200 raggiunge un buon livello grazie ad uno zoom più limitato.
Queste superzoom tuttofare implicano un progetto più impegnativo.

magicbus24
03-03-2010, 22:59
Vediamo se riesco a riassumere bene:

La TZ10 è una TZ7 con un sensore peggiore (quindi foto con più rumore digitale e meno dettaglio), con un inutile GPS che consuma la già misera batteria (80 foto), con lo spazio di archiviazione ridotto in modo da inserirvi i POI, con un pseudo algoritmo per lo zoom digitale che serve a poco ed infine con questi mezzi "controlli manuali".

Insomma una operazione commerciale per giustificare i nuovi 350 euro.

La TZ8 è una TZ10 con un display più piccolo e meno definito, e senza GPS.


Ok, ora mi è gia piu chiara la situazione che mi trovo ad affrontare. Anch io penso che il GPS sia una roba veramente inutile di cui non me ne frega niente....ma cosa volevo? ah! la differenza di megapixel tra tz7 e tz8 non ti fa preferire quest'ultima? o pensi che sia abbastanza trascurabile le differenza tra 10 e 12 Megapix?

fabri22
03-03-2010, 23:04
Ok, ora mi è gia piu chiara la situazione che mi trovo ad affrontare. Anch io penso che il GPS sia una roba veramente inutile di cui non me ne frega niente....ma cosa volevo? ah! la differenza di megapixel tra tz7 e tz8 non ti fa preferire quest'ultima? o pensi che sia abbastanza trascurabile le differenza tra 10 e 12 Megapix?

La differenza in risoluzione è minima/nulla.
La differenza in qualità delle foto è più netta ed è a scapito delle nuove.

magicbus24
03-03-2010, 23:06
La differenza in risoluzione è minima/nulla.
La differenza in qualità delle foto è più netta ed è a scapito delle nuove.

OK, grazie mille era di un consiglio del genere che avevo bisogno. ho visto anche le review e in effetti è dura scegliere tra tz 7 e tz 8 pero vedo che questo forum scoppia di amore per la tz 7, quindi penso un motivo ci sara :)

nenelele
03-03-2010, 23:50
A proposito di scelte.
Dopo averla venduta, oggi ho ricomprato una TZ7.
Le nuove uscite non la eguagliano nè per immagini e nè per video. Punto e basta.

;)

bene...alla fine l'hai ricomprata.....quindi ti sei reso conto anche tu (dopo averla già avuta) che di meglio non c'è....certo se aspettiamo in eternità :fiufiu: .....

penso comunque ormai ho deciso anch'io.....
ho letto che i difetti che ha sono comuni a tutte le compatte superzoom che ci sono in circolazione, quindi....

calinverna
04-03-2010, 11:31
E quale sarebbe? La fx80 :D
La fx200 raggiunge un buon livello grazie ad uno zoom più limitato.
Queste superzoom tuttofare implicano un progetto più impegnativo.
Mi aspetto a breve una evoluzione della F200EXR con sensore 1/1,6" ottica migliore e caratteristiche video tipo FX80.
Lo dico anche osservando i prezzi della F200EXR che sono scivolati molto in basso ....

Pait
04-03-2010, 12:05
Mi aspetto a breve una evoluzione della F200EXR con sensore 1/1,6" ottica migliore e caratteristiche video tipo FX80.
Lo dico anche osservando i prezzi della F200EXR che sono scivolati molto in basso ....

E' vero... adesso è proprio un bell'acquisto. Sto cercando una macchina da regalare alla mia lei e le prenderei questa se non fosse per la lente f3.3. Cercavo qualcosa da usare bene in notturna. Mi ispira tantissimo la Sony WX1 ma costa un pò troppo

calinverna
04-03-2010, 12:18
E' vero... adesso è proprio un bell'acquisto. Sto cercando una macchina da regalare alla mia lei e le prenderei questa se non fosse per la lente f3.3. Cercavo qualcosa da usare bene in notturna. Mi ispira tantissimo la Sony WX1 ma costa un pò troppo
La resa con poca luce è il punto di forza della F200EXR

felix74
04-03-2010, 12:21
Cercavo qualcosa da usare bene in notturna. Mi ispira tantissimo la Sony WX1 ma costa un pò troppo

Guarda questa: Samsung EX1. Con f/1,8 credo sarà la miglior compatta con bassa luce. Ma non so quando esce e ha solo un 3x di zoom.

John85
04-03-2010, 12:29
John proprio riguardo quei due link... guarda quella foto dietro il pilastro con il bagliore sia nella http://img.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_tz7/sample_images/panasonic_lumix_dmc_tz7_29.jpg che nella TZ8 (http://img.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_tz8/sample_images/panasonic_lumix_dmc_tz8_06.jpg)...

Il bagliore è identico ma si vede molto più sfocato nella TZ8... riduzione del rumore a palla!
Quale preferisci? Nella TZ8 è sparata a 200ISO nella TZ7 a 100ISO

PS... giusto per farvene rendere conto: con le foto di qui sopra si capisce anche che la gamma dinamica nella TZ8/10 è peggiore che nella TZ7/6... la parte al di fuori del pilastro sparisce nella TZ8

Chissà se riesco a trovare una TZ6 per pochi soldi :confused:

Ho guardato attentamente le due foto e sono giunto alla conclusione che le nuove TZ8 e TZ10 sono un aborto sotto ogni punto di vista.
Una pura e mera strategia di marketing che ha portato però ad un peggioramento totale di tutti i punti di forza della precedente serie TZ.

Su quei pilastri si è perso totalmente il dettaglio che si aveva con la TZ7, i mattoncini diventano quasi piatti, anche nei pilastri non affetti da bagliore.

E' imbarazzante che queste fotocamere siano definite da Panasonic una "evoluzione" dei precedenti modelli. In cosa si sarebbero evoluti??? :muro:

E quale sarebbe? La fx80
La fx200 raggiunge un buon livello grazie ad uno zoom più limitato
Mi aspetto a breve una evoluzione della F200EXR con sensore 1/1,6" ottica migliore e caratteristiche video tipo FX80.
Lo dico anche osservando i prezzi della F200EXR che sono scivolati molto in basso ....

Quale sarebbe questa FX80?? Vi state riferendo per caso alla F80EXR?
Io aspetto ancora la prima review per capire se l'evoluzione della F70EXR ha portato miglioramenti alla qualità dell'immagine.

Sulla "evoluzione" della F200EXR c'è invece da sperare che sia davvero un miglioramento...se in casa Fuji seguono quello che hanno fatto i colleghi Pana forse è meglio lasciare la F200EXR così com'è adesso..va già benissimo e con quel sensore riesce a scattare belle foto in condizioni quasi proibitive.

Pait
04-03-2010, 12:41
Guarda questa: Samsung EX1. Con f/1,8 credo sarà la miglior compatta con bassa luce. Ma non so quando esce e ha solo un 3x di zoom.

Se è per questo esiste anche la Canon S90, marchio che mi piace senz'altro di più di Samsung, ma costa troppo! Sto cercando tra i 150-200€

La resa con poca luce è il punto di forza della F200EXR
Quale sarebbe questa FX80?? Vi state riferendo per caso alla F80EXR?
Io aspetto ancora la prima review per capire se l'evoluzione della F70EXR ha portato miglioramenti alla qualità dell'immagine.

Sulla "evoluzione" della F200EXR c'è invece da sperare che sia davvero un miglioramento...se in casa Fuji seguono quello che hanno fatto i colleghi Pana forse è meglio lasciare la F200EXR così com'è adesso..va già benissimo e con quel sensore riesce a scattare belle foto in condizioni quasi proibitive.

Si ma lavora di sensore proprio perchè ha poca luminosità. Come dicevo qualche tempo fa "se il segnale in partenza è scarso amplificarlo non significa avere un risultato uguale ad un segnale eccellente all'inizio". Poi le foto Fuji notturne le trovo un pò snaturate, effettivamente molto scenografiche ma secondo i miei gusti (IMHO ;)) non reali. Mi colpisce molto il sensore grande ma è una assurdità abbia un obbiettivo così poco luminoso con così poco zoom. Considerando che con la TZ5 riesco a ottenere un effetto ritratto "accettabile" solo al max della focale perchè il diaframma è troppo stretto presuppongo con la F200 sia praticamente impossibile... bho

Ho guardato attentamente le due foto e sono giunto alla conclusione che le nuove TZ8 e TZ10 sono un aborto sotto ogni punto di vista.
Una pura e mera strategia di marketing che ha portato però ad un peggioramento totale di tutti i punti di forza della precedente serie TZ.

Su quei pilastri si è perso totalmente il dettaglio che si aveva con la TZ7, i mattoncini diventano quasi piatti, anche nei pilastri non affetti da bagliore.

E' imbarazzante che queste fotocamere siano definite da Panasonic una "evoluzione" dei precedenti modelli. In cosa si sarebbero evoluti??? :muro:

Eh... vattelapesca! Io (per me) non comprerò altre fotocamere almeno per il prossimo anno. Ma preparati a vederne altri di questi orrori se non ingrandiscono i sensori o diminuiscono la risoluzione

fabri22
04-03-2010, 13:41
A mio personalissimo parere sul comparometro di imaging-resource la tz7 è superiore alla canon s90 ed alla fuji fx200 in buona luce.
Nelle foto in scarsa luce probabilmente non lo è,ma un po' di "neat image" non ha mai fatto male a nessuno :D
...e poi non hanno quello zoom da fantascienza ed il video HD.

;)

felix74
04-03-2010, 18:09
Se è per questo esiste anche la Canon S90, marchio che mi piace senz'altro di più di Samsung, ma costa troppo! Sto cercando tra i 150-200€


La S90 ha f/2. Come luminosità è meglio la Samsung. Poi vedremo nelle prove la qualità delle lenti. Se hai quel budget e vuoi una fotocamera luminosa, ora come ora c'è solo la Fuji F200EXR.

Pait
04-03-2010, 18:16
La S90 ha f/2. Come luminosità è meglio la Samsung. Poi vedremo nelle prove la qualità delle lenti. Se hai quel budget e vuoi una fotocamera luminosa, ora come ora c'è solo la Fuji F200EXR.

Tutti a pensare che la F200 sia luminosa... ci sono una marea di camere con f2.8 perchè dovrei prendere la F200 che è F3.3?? Non so se voi avete mai usato la F70 o la F200 ma tendono in auto a scattare facilmente sopra i 400ISO. Potranno in rapporto alle altre case funzionare in modo migliore ad altri ISO ma in assoluto scattare a 400ISO comporta comunque un degrado della qualità rispetto a 100-200ISO.
Ragion per cui una Fuji sta bene in mano a chi vuole smanettare per riuscire a tenere gli ISO bassi. A me serve una macchina con f2.8 o minore e un sensore anche tradizionale e con rumore nella media ma che, grazie alla luminosità della lente, riesca a tenersi negli scatti col flash sotto i 200ISO.
La WX1 lo fa... guardatevi questo video e giudicate la luminosità della lente
http://www.youtube.com/watch?v=YyAFHHBtcNo&fmt=22
Con la TZ5 che è f3.3 non riuscirei mai ad ottenere un filmato così nitido in quelle situazioni

felix74
04-03-2010, 18:41
Tutti a pensare che la F200 sia luminosa... ci sono una marea di camere con f2.8 perchè dovrei prendere la F200 che è F3.3??

In effetti mi sono espresso male. Non volevo dire che la F200 ha un ottica luminosa ma che "rende" meglio della altre compatte in condizioni di scarsa luminosità.

Comunque non devo valutare solo l'apertura del diaframma (il limite teorico minimo è 1 ma ci sono obiettivi che scendono anche sotto...) ma anche la dimensione del sensore che è quell'elemento in grado di catturare la luce che lascia passare il diaframma tutto aperto.

Detto questo, la Fuji F200EXR ha un bel sensore da 1/1.6" che è ben più grosso della media delle compatte.

Pertanto sarà in grado di catturare più luce a pari ISO per avendo in wide solo f3.3.

Pait
04-03-2010, 19:14
Ti sbagli in quanto la f=x è in relazione alla quantità di luce che lascia passare l'obbiettivo verso il sensore:
che sia una lente da reflex o una da compatta ultra slim o quella di un cellulare se è f=3 allora la quantità di luce che arriva al sesore sarà la medesima.
Non c'entra quanto è grosso il sensore.
Se la f è alta il sensore dovrà fare più capriole (tempo di esposizione più alto e quindi probabile mosso oppure ISO più alti e quindi più rumore) per riuscire a ottenere lo stesso risultato che con una lente f=2

Il tutto viene normalizzato alla quantità di luce che lascia passare l'occhio umano che viene preso come 1 della scala... nulla vieta ci siano lenti che facciano passare più luce.

calinverna
04-03-2010, 22:04
Ti sbagli in quanto la f=x è in relazione alla quantità di luce che lascia passare l'obbiettivo verso il sensore:
che sia una lente da reflex o una da compatta ultra slim o quella di un cellulare se è f=3 allora la quantità di luce che arriva al sesore sarà la medesima.
Non c'entra quanto è grosso il sensore.
Se la f è alta il sensore dovrà fare più capriole (tempo di esposizione più alto e quindi probabile mosso oppure ISO più alti e quindi più rumore) per riuscire a ottenere lo stesso risultato che con una lente f=2

Il tutto viene normalizzato alla quantità di luce che lascia passare l'occhio umano che viene preso come 1 della scala... nulla vieta ci siano lenti che facciano passare più luce.
Mi sa che interpreti male quello che vuole dire: un maggior sensore garantisce una gestione migliore della luce, a parità di intensità luminosa gestisce meglio il rumore. In sostanza la F200 guadagna circa 1-2 stop grazie alla sua capacità migliore di gestire il rumore. A 800 iso, rende come (se non meglio) della TZ7 a 400 iso, quindi è come se avesse uno stop in più rispetto a 3,3 cioè come se fosse tra 2 e 2,8. Se la Fuji avesse lenti migliori (soprattutto nella resa ai bordi) sarebbe insuperabile nel rapporto qualità prezzo.

felix74
04-03-2010, 22:46
che sia una lente da reflex o una da compatta ultra slim o quella di un cellulare se è f=3 allora la quantità di luce che arriva al sesore sarà la medesima.
Non c'entra quanto è grosso il sensore.


Certo, certo. Hai capito tutto! Allora prendi un cellulare e vivi felice!
Comunque, ti ricordo che l'apertura effettiva del diaframma si calcola dividendo la lunghezza focale della lente per il numero f. Poichè il sensore è piccolo, la lente può avere una lunghezza focale piccola per coprirlo correttamente. Quindi l'apertura reale del diaframma sarà piccola anch'essa.
Concludendo, sensore più grosso, obiettivo di diametro più grosso e aperture più grandi del diaframma.
Se no che senso avrebbe comprare le Full Frame per avere elevate performances con poca luce? Basterebbe comprare un obiettivo luminoso, no?

Pait
05-03-2010, 00:04
Mi sa che interpreti male quello che vuole dire: un maggior sensore garantisce una gestione migliore della luce, a parità di intensità luminosa gestisce meglio il rumore. In sostanza la F200 guadagna circa 1-2 stop grazie alla sua capacità migliore di gestire il rumore. A 800 iso, rende come (se non meglio) della TZ7 a 400 iso, quindi è come se avesse uno stop in più rispetto a 3,3 cioè come se fosse tra 2 e 2,8. Se la Fuji avesse lenti migliori (soprattutto nella resa ai bordi) sarebbe insuperabile nel rapporto qualità prezzo.

Che la TZ7 riguadagna grazie allo stabilizzatore ottico rispetto al CCD Shift... io con la TZ5 scatto a mano a 1/4 di secondo a 400ISO. Quindi come sempre ho detto al massimo possiamo parlare di parità nella resa alle basse luci:
Fuji scatta a 800ISO guadagnando 1.3stop dallo stabilizzatore Panasonic a 400ISO con un guadagno di 2,5 stop di stabilizzatore (sono numeri a occhio ma non penso siano troppo distanti dalla realtà)... le Fuji fanno impressione solo perchè alzano gli ISO mentre il guadagno di uno stabilizzatore ottico è silenzioso, nessuno se ne accorge.

Certo, certo. Hai capito tutto! Allora prendi un cellulare e vivi felice!

Penso che stiamo dicendo le stesse cose ma le prendiamo da due direzioni differenti e tu ti sei contradetto in una cosa:
f3.3 indica una quantità di luce perchè la quantità di luce cha passa è in relazione alla superficie del diaframma. Ragion per cui il mio esempio sul cellulare voleva indicare questo parametro influenza direttamente quanta luce passa fino al sensore. Risultato? Il tuo sarcasmo è del tutto inutile. Cerchiamo di non flammare grazie.
L'apertura relativa si calcola FOCALE fratto DIAMETRO LENTE tu ti riferisci alla Comunque, ti ricordo che l'apertura effettiva del diaframma si calcola dividendo la lunghezza focale della lente per il numero f
L'apertura assoluta è una misura un pò inutile in quanto non serve tanto a calcolare tempi di esposizione o luce che arriva in macchina quanto per la DOF.
Questo ci permette di comprendere una cosa: è del tutto indifferente avere un obbiettivo di 2metri per 2metri o uno che è 1cm per un 1cm... il rapporto tra le due grandezze è lo stesso e quindi (a patto di trovare un sensore adeguato per la lente da 2m) i tempi di esposizione delle due macchine fotografiche saranno i medesimi (ovviamente se si usa una pellicola della stessa sensibilità)
Poichè il sensore è piccolo, la lente può avere una lunghezza focale piccola per coprirlo non per forza, può avere anche un diametro piccolo per coprirlo: guarda la F70! Sensore più grande della TZ7 e lente di diametro molto più piccolo
Concludendo, sensore più grosso, obiettivo di diametro più grosso e aperture più grandi del diaframma.
Si ma apertura assoluta più grande... non apertura relativa la densità della luce potrebbe anche essere più bassa di una camera da videosorveglianza
che senso avrebbe comprare le Full Frame per avere elevate performances con poca luce? Basterebbe comprare un obiettivo luminoso, no?
Si... ma il vantaggio del sensore grande si evidenzia solo con una minore interferenza tra i vari transistor e quindi meno rumore e tenuta agli alti ISO.
Se prendi una reflex con obiettivo 3.3 a 100ISO senza stabilizzatore e una compatta con obiettivo 3.3 a 100ISO senza stabilizzatore i tempi di esposizione saranno uguali.

Per cortesia lo ripeto non flammiamo e cerchiamo di spiegarci: io posso non aver capito qualcosa e tu potresti spiegarmelo sia come hai fatto adesso sia con più calma

FreeMan
05-03-2010, 01:17
No flame

>bYeZ<

felix74
05-03-2010, 06:48
Se prendi una reflex con obiettivo 3.3 a 100ISO senza stabilizzatore e una compatta con obiettivo 3.3 a 100ISO senza stabilizzatore i tempi di esposizione saranno uguali.

Per cortesia lo ripeto non flammiamo e cerchiamo di spiegarci:

Non è un flame. E' soltanto un po di tecnica che fa bene a tutti. In teoria è come dici tu. Ma io questa prova l'ho fatta e i risultati sono stati ben diversi.

Metti una compatta con regolazioni manuali e una reflex entry level sul cavalletto per uno scatto di un panorama in notturna.
Imposta 100 ISO e f3.3. Ma facciamo anche f4 o f5.6.
La prima cosa strana è che il tempo di esposizione non era esattamente identico.
Ma a parte questo, il risultato è totalmente differente in termini non solo di rumore ma anche di luminosità della foto stessa.

Magari stasera provo a fare un paio di calcoli sui numeri puri e crudi e 2 foto campione. Poi te le mando in pvt.

calinverna
05-03-2010, 07:03
Che la TZ7 riguadagna grazie allo stabilizzatore ottico rispetto al CCD Shift... io con la TZ5 scatto a mano a 1/4 di secondo a 400ISO. Quindi come sempre ho detto al massimo possiamo parlare di parità nella resa alle basse luci:
Fuji scatta a 800ISO guadagnando 1.3stop dallo stabilizzatore Panasonic a 400ISO con un guadagno di 2,5 stop di stabilizzatore (sono numeri a occhio ma non penso siano troppo distanti dalla realtà)... le Fuji fanno impressione solo perchè alzano gli ISO mentre il guadagno di uno stabilizzatore ottico è silenzioso, nessuno se ne accorge.

D'accordo, del resto la Fuji costa il 25% di meno quindi attualmente è molto buona nel rapporto qualità prezzo e consente di avere un buon prodotto ad meno di 200 euro.
L'ottica di Panasonic è indiscutibilmente migliore,anche per lo stabilizzatore...peccato che nella TZ8 abbiano forzato sul sensore nel senso opposto a quello della 200exr, altrimenti con quell'ottica ed i comandi manuali sarebbe una bomba. Non considero più la TZ10 perchè il GPS mi fa proprio sorridere ... :)

John85
05-03-2010, 13:50
Io l'ho sempre detto....prendi l'ottica Leica stabilizzata della TZ5, ci piazzi dietro il sensore CCD-EXR della F70 da 1/2" e 10Mpx e viene fuori una compatta superzoom ECCEZIONALE :sofico: :sofico:

Peccato resterà solo un sogno...:fagiano:

Pait
05-03-2010, 14:28
Non è un flame. E' soltanto un po di tecnica che fa bene a tutti. In teoria è come dici tu. Ma io questa prova l'ho fatta e i risultati sono stati ben diversi.

Metti una compatta con regolazioni manuali e una reflex entry level sul cavalletto per uno scatto di un panorama in notturna.
Imposta 100 ISO e f3.3. Ma facciamo anche f4 o f5.6.
La prima cosa strana è che il tempo di esposizione non era esattamente identico.
Ma a parte questo, il risultato è totalmente differente in termini non solo di rumore ma anche di luminosità della foto stessa.

Magari stasera provo a fare un paio di calcoli sui numeri puri e crudi e 2 foto campione. Poi te le mando in pvt.

OK... i risultati sono diversi perchè in quel caso estremo avere un sensore più grande ti permette di avere un immagine proiettata sul sensore più grande e quindi i singoli punti dell'immagine sono più separati e meno soggetti ad interferenza. Idem con patate la grandezza del sensore accompagnata da una densità di transistor molto più bassa... insomma quello che tu midici è ovvio e anzi ti dirò di più: se prendi una Hasselblad che ha un sensore di 36 x 48mm CCD contro i 24×36 CMOS mm di una full frame e contro i di 15,60x23,70mm CMOS una DSLR in una scena notturna si vedranno molte differenze anche montando la stessa ottica (cosa possibile in questo ambito).
Io ti parlo di ottica poichè la differenza di dimensioni tra 1/2" e 1/2,33" non è tutta sta differenza allora posso tranquillamente relegare la mia scelta guardando la f2.8 e la stabilizzazione ottica e poi considerare il sensore che c'è dietro

D'accordo, del resto la Fuji costa il 25% di meno quindi attualmente è molto buona nel rapporto qualità prezzo e consente di avere un buon prodotto ad meno di 200 euro.
L'ottica di Panasonic è indiscutibilmente migliore,anche per lo stabilizzatore...peccato che nella TZ8 abbiano forzato sul sensore nel senso opposto a quello della 200exr, altrimenti con quell'ottica ed i comandi manuali sarebbe una bomba. Non considero più la TZ10 perchè il GPS mi fa proprio sorridere ... :)

Infatti a chi deve spendere quella cifra io consiglio di prendere anche la F200 perchè non è male. Il problema è che per le mie esigenze l'EXR è un handicap perchè photoshoppare una immagine da 5Mpixel di buona qualità non da gli stessi risultati di una da 8-9Mpixel di buona qualità

felix74
05-03-2010, 19:46
Io ti parlo di ottica poichè la differenza di dimensioni tra 1/2" e 1/2,33" non è tutta sta differenza allora posso tranquillamente relegare la mia scelta guardando la f2.8 e la stabilizzazione ottica e poi considerare il sensore che c'è dietro


Ho fatto 3 scatti di prova con le fotocamere che possiedo (senza ridimensionarle). Purtroppo non ho ne la TZ10 ne la TZ7 ma una ZX1 che come sensore e ottica si avvicina molto alle 2 Pana serie TZ.

Queste le condizioni della prova: luce al neon dietro la scena ripresa. Risoluzione massima ammessa.
Impostazioni: ISO 200, f/4, stabilizatore off, luce tungsteno, macchina sul cavalletto con autoscatto a 2 sec.

Per Canon e Pentax ho usato la priorita dei diaframmi e il tempo è stato 1/8.
Per la Panasonic non avendo le impostazioni manuali sono riuscito a farla lavorare a f/4 ma il tempo che mi ha calcolato in automatico è stato di 1/4.
Non dovrebbero essere tutte e 3 uguali? :-)

A voi i commenti:
K200 (sensore CCD 23.5 x 15.7mm)
http://img443.imageshack.us/img443/3222/pentaxk200.jpg

S60 (sensore CCD 1/1,8")
http://img144.imageshack.us/img144/5360/canons60.jpg

ZX1 (sensore CCD 1/2,33")
http://img651.imageshack.us/img651/14/panazx1.jpg

Come puoi vedere la vecchia Powershot, nonostante faccia video penosi, come foto se la cava ancora discretamente bene.

Tra un po un mio amico prenderà la TZ10 (quando esce) e poi potrò inserirla nel confronto! Questo è il motivo per cui sto seguendo questa discussione...

calinverna
06-03-2010, 09:35
Infatti a chi deve spendere quella cifra io consiglio di prendere anche la F200 perchè non è male. Il problema è che per le mie esigenze l'EXR è un handicap perchè photoshoppare una immagine da 5Mpixel di buona qualità non da gli stessi risultati di una da 8-9Mpixel di buona qualità
5 megapixel ? Non ti riferisci alla f200exr ...inoltre la modalità EXR non vincolante anche perchè, a differenza della TZ7, questa macchina ha diverse impostazioni manuali.

Pait
06-03-2010, 10:12
Ho fatto 3 scatti di prova con le fotocamere che possiedo (senza ridimensionarle). Purtroppo non ho ne la TZ10 ne la TZ7 ma una ZX1 che come sensore e ottica si avvicina molto alle 2 Pana serie TZ.

Queste le condizioni della prova: luce al neon dietro la scena ripresa. Risoluzione massima ammessa.
Impostazioni: ISO 200, f/4, stabilizatore off, luce tungsteno, macchina sul cavalletto con autoscatto a 2 sec.

Per Canon e Pentax ho usato la priorita dei diaframmi e il tempo è stato 1/8.
Per la Panasonic non avendo le impostazioni manuali sono riuscito a farla lavorare a f/4 ma il tempo che mi ha calcolato in automatico è stato di 1/4.
Non dovrebbero essere tutte e 3 uguali? :-)

A voi i commenti:
K200 (sensore CCD 23.5 x 15.7mm)
http://img443.imageshack.us/img443/3222/pentaxk200.jpg

S60 (sensore CCD 1/1,8")
http://img144.imageshack.us/img144/5360/canons60.jpg

ZX1 (sensore CCD 1/2,33")
http://img651.imageshack.us/img651/14/panazx1.jpg

Come puoi vedere la vecchia Powershot, nonostante faccia video penosi, come foto se la cava ancora discretamente bene.

Tra un po un mio amico prenderà la TZ10 (quando esce) e poi potrò inserirla nel confronto! Questo è il motivo per cui sto seguendo questa discussione...

Il bilanciamento del bianco della Panasonic è sballato... lascialo in Auto che funzona alla perfezione... comunque... per quello che vedo non è per niente comparabile neanche con la TZ5: il noise reduction è molto forte infatti l'immagine appare molto spalmata e con poco rumore in luma che è una caratteristica delle TZ.
La Powershot S60 ha un rumore in chroma (che è il peggiore) molto presente (si vedono piccole macchioline rosse e blu in tutta l'immagine. Se ne vuoi una prova basta guardare i singoli canali in un software di fotoritocco) ti posto la stessa foto elaborata con Noise Ninja... guarda la differenza.
http://img691.imageshack.us/img691/8938/canons60filtered.th.jpg (http://img691.imageshack.us/i/canons60filtered.jpg/)
Si lo so l'immagine perde dettaglio ma in sostanza lo perde perchè il rumore è tanto. Spero adesso di non vedermi piovere insulti dicendo che il rumore non c'è... qualcun'altro lo vede?
EDIT delle 11.39
Ok... me ne ero accorto a occhio senza analizzare i singoli canali... ora che li ho visto scomposti è evidente
Per completezza ho uppato anche la scomposizione del canale Blu della foto originale a sinistra e, a destra, quella trattata con Noise Ninja
http://img31.imageshack.us/img31/3121/canons60canaleblu.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/canons60canaleblu.jpg/) http://img691.imageshack.us/img691/4374/canons60filteredcanaleb.th.jpg (http://img691.imageshack.us/i/canons60filteredcanaleb.jpg/)
EDIT delle 12:56
Aggiungo per il confronto il canale Blu della Panasonic non trattato... la Pentax è fuori dal confronto: è un reflex ;)
http://img130.imageshack.us/img130/1219/panazx1canaleblu.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/panazx1canaleblu.jpg/)
In luminosità è molto più scuro (per il bilanciamento del bianco sballato) ma è anche molto più uniforme (significa meno rumore).
Avevo una Sony P100 con sensore 1/1,8" della stessa epoca della S60 che aveva molto meno rumore, ora non ce l'ho sottomano altrimenti postavo qualcosa.
La Pentax è come se fosse sottoesposta... anzi lo è
La TZ10 è una mezza shifezza... non ha le caratteristiche che hanno contraddistinto le TZ fino ad adesso

Ottima idea quella di usare quella carta da regalo come fondo... analizzare i riflessi in una foto è molto importante
Il prossimo giro metti qualcosa di Blu nella foto... una camicia sarebbe perfetta. Nella foto il canale blu è praticamente assente e quindi è difficile valutare il rumore sul rosso.

Non capisco perchè far lavorare le macchine in quella maniera... cioè... sono impostazioni molto strane. Cosa volevi ottenere?
E sopratutto non capisco perchè scattare con un diaframma così stretto.
Nella Panasonic e nella Pentax è a 200ISO... dato che sei su cavalletto scatta alla sensibilità minima... altrimenti non ha senso usare il cavalletto. Nella Canon manca totalmente l'indicazione EXIF degli iso ma riporta f4 (molto buio) e 1/8 (molto lungo) quindi presuppongo che non fosse una sensibilità alta... sarebbe bello vedere un confronto salendo con gli ISO basterebbe una foto a 100 e una a 400 se non hai molto tempo (non penso la Canon riesca a salire di più data l'età) ma se riesci falle tutte
Cosa molto stra poi è paragonare una reflex a due compatte tralaltro con quella differenza di età...
5 megapixel ? Non ti riferisci alla f200exr ...inoltre la modalità EXR non vincolante anche perchè, a differenza della TZ7, questa macchina ha diverse impostazioni manuali.

Non sai che quando l'EXR è attivo per aumentare la gamma dinamica dimezza la risoluzione? Si c'è la modalità manuale ma perchè è necessaria. L'esperienza con la F70 mi dice che sul sensore EXR devi smanettare per ottenere un risultato qualsiasi... con la Panasonic mi sto trovando molto bene perchè ha una modalità Programma quasi perfetta. Certo mi manca in alcune circostanze il fuoco manuale ma solo quello. Per aggiustare l'esposizione lo smanettamento sui comandi dell'EV funzionano egregiamente. Ovivo che non è la stessa cosa di impostare tutto in manuale

calinverna
06-03-2010, 10:21
Non sai che quando l'EXR è attivo per aumentare la gamma dinamica dimezza la risoluzione? Si c'è la modalità manuale ma perchè è necessaria. L'esperienza con la F70 mi dice che sul sensore EXR devi smanettare per ottenere un risultato qualsiasi... con la Panasonic mi sto trovando molto bene perchè ha una modalità Programma quasi perfetta. Certo mi manca in alcune circostanze il fuoco manuale ma solo quello. Per aggiustare l'esposizione lo smanettamento sui comandi dell'EV funzionano egregiamente. Ovivo che non è la stessa cosa di impostare tutto in manuale

Claro che lo so ed è per questo che ti dico che 5 megapixel non riguardano la F200.
E ti ripeto, la modalità EXR è un'opzione; inoltre solo in 2 modalità (DR ed SN) esegue un'accoppiamento di 2 esposizioni a sensibilità dimezzate.
Ripeto: mi piace soprattutto l'idea di un sensore con densità di pixel pari a 25MP/cm² invece dei sensori a 52 MP/cm² della TZ10.

Pait
06-03-2010, 10:24
Claro che lo so ed è per questo che ti dico che 5 megapixel non riguardano la F200.
E ti ripeto, la modalità EXR è un'opzione; inoltre solo in 2 modalità (DR ed SN) esegue un'accoppiamento di 2 esposizioni a sensibilità dimezzate.

Scusa... avevo letto male :D o meglio avevo letto bene ma intendevo la F70 e poi mi sono confuso tutto :muro: . La F70 ha un sensore 1/2" (quindi non una grande differenza) e risoluzione 10Mpixel/5Mpixel EXR. La F200 come ti ho detto per 160€ è una buonissima macchina!

calinverna
06-03-2010, 10:45
Scusa... avevo letto male :D o meglio avevo letto bene ma intendevo la F70 e poi mi sono confuso tutto :muro: . La F70 ha un sensore 1/2" (quindi non una grande differenza) e risoluzione 10Mpixel/5Mpixel EXR. La F200 come ti ho detto per 160€ è una buonissima macchina!
Ok, siamo qui per imparare e studiare insieme , è questo il bello dei forum !
Certo che una Panafuji sarebbe un cosa eccezionale....;)

Pait
06-03-2010, 10:55
Ok, siamo qui per imparare e studiare insieme , è questo il bello dei forum !
Certo che una Panafuji sarebbe un cosa eccezionale....;)

Scusa ma Fuji no me gusta... l'EXR poi lo trovo sconveniente perchè dimezzando la risoluzione si ottiene una foto davvero con poco dettaglio... non si puù avere la botte piena e la moglie ubriaca. IMHO sarebbe megli spostarsi o verso tecnologie come il CMOS che garantiscono minor rumore con densità di sensore maggiori (quindi con 1/2,33" il rumore sarebbe minore) oppure restare al CCD e aumentarne le dimensioni in quanto l'estesa gamma dinamica è comunque prerogativa del CCD. Capriole atte a aumentare il range dinamico pur avendo un sensore piccolo convengono solo alla Fuji o a qualsiasi costruttore in quanto lpermettono di ottenere con un sensore piccolo (e che quindi costa meno) un risultato migliore ma comunque non comparabile con il risultato che si ottiene con sensori più grandi. Giusto per confronto (non partite con la solita polemica: è un esempio) le reflex pur basandosi su CMOS, che ha rispetto al CCD di pari dimensioni minor gamma dinamica, sono capaci di ottenere gamma dinamica ben più elevata di un CCD EXR minuscolo.
Ci furono infatti molte polemiche quando Nikon (o forse Canon) iniziò a usare il CMOS nella fascia alta delle sue reflex

calinverna
06-03-2010, 11:14
Scusa ma Fuji no me gusta... l'EXR poi lo trovo sconveniente perchè dimezzando la risoluzione si ottiene una foto davvero con poco dettaglio... non si puù avere la botte piena e la moglie ubriaca. IMHO sarebbe megli spostarsi o verso tecnologie come il CMOS che garantiscono minor rumore con densità di sensore maggiori (quindi con 1/2,33" il rumore sarebbe minore) oppure restare al CCD e aumentarne le dimensioni in quanto l'estesa gamma dinamica è comunque prerogativa del CCD. Capriole atte a aumentare il range dinamico pur avendo un sensore piccolo convengono solo alla Fuji o a qualsiasi costruttore in quanto lpermettono di ottenere con un sensore piccolo (e che quindi costa meno) un risultato migliore ma comunque non comparabile con il risultato che si ottiene con sensori più grandi. Giusto per confronto (non partite con la solita polemica: è un esempio) le reflex pur basandosi su CMOS, che ha rispetto al CCD di pari dimensioni minor gamma dinamica, sono capaci di ottenere gamma dinamica ben più elevata di un CCD EXR minuscolo.
Ci furono infatti molte polemiche quando Nikon (o forse Canon) iniziò a usare il CMOS nella fascia alta delle sue reflex
E' comunque un dato di fatto riconosciuto da tutti che la gamma dinamica del sensore Fuji sia proprio il suo punto di forza rispetto alle altre compatte della sua categoria.
Non mi pare poi che il problema di nitidezza della Fuji sia dovuto al sensore, bensì alle ottiche non e ad uno stabilizzatore non eccezionali.
In effetti poi il sensore Fuji è più grande ed è di una dimensione che puoi trovare sulla LX3, ad esempio, che è di una fascia di prezzo ben superiore.
Sul discorso CCD - CMOS il discorso è più complesso di quello che sembra , spesso una tecnologia è in auge per il fatto che costa meno e non è detto che sia sempre migliore dell'alternativa.Vorrei farti notare i sensori CMOS, che sarebbero migliori per le piccole dimensioni, stranamente vengono usati sulle reflex ..come mai ?

Pait
06-03-2010, 11:37
E' comunque un dato di fatto riconosciuto da tutti che la gamma dinamica del sensore Fuji sia proprio il suo punto di forza rispetto alle altre compatte della sua categoria.
Non mi pare poi che il problema di nitidezza della Fuji sia dovuto al sensore, bensì alle ottiche non e ad uno stabilizzatore non eccezionali.
In effetti poi il sensore Fuji è più grande ed è di una dimensione che puoi trovare sulla LX3, ad esempio, che è di una fascia di prezzo ben superiore.
Sul discorso CCD - CMOS il discorso è più complesso di quello che sembra , spesso una tecnologia è in auge per il fatto che costa meno e non è detto che sia sempre migliore dell'alternativa.Vorrei farti notare i sensori CMOS, che sarebbero migliori per le piccole dimensioni, stranamente vengono usati sulle reflex ..come mai ?

Perchè permettono di scalare o allargare il progetto senza riprogettare daccapo ergo si può partire dal progetto di un sensore di una fullframe, tagliarlo alla dimensione voluta e ottenere una DSLR... costo ZERO e due macchine prodotte... oppure prendere il sensore di una top gamma di qualche anno prima rimpicciolirlo alla dimensione di un DSLR (quando la tecnologia è arrivata al punto da permetterne la stampa a micron più bassi).
Per quella fascia, dove i sensori sono grossi come piatti da pizza, è la soluzione più economica, non per noi ma per loro.
Inoltre c'è la questione del rumore molto basso ad alti ISO. Con la D90 si può scattare a 1600 ISO e avere risultati comparabili a 400ISO di una compatta.
Ti ricordo che i CMOS sono anche alla base delle soluzioni fotografiche dei cellulari... ma li, oltre che per le sopracitate questioni (il sensore è molto più piccolo di una fotocamera e se fosse ccd, come i primi cellulari, adesso che siamo a 5Mpixel sarebbe un disastro), perchè hanno un consumo energetico molto basso, non certo per la qualità che si ottiene che, o con una tecnologia o con l'altra, si può raggiungere solo aumentando le dimensioni del sensore.
Inoltre i sensori CCD sono alla base delle migliori fotocamere al mondo con dimensioni del sensore doppie più o meno a una fullframe: i dorsi digitali, puoi cercare Hasselblad su Google, mostri da 50Mpixel in su... questo perchè il CCD permette comunque una definizione maggiore di un CMOS
E' pur vero però che una macchina fotografica non è un'attrezzo elettronico convenzionale ma è una interfaccia analogico digitale... proprio per questo non è importante solo il sensore (ovvero il convertitore ADC) ma anche, e sopratutto, la processazione del segnale (luce) prima di arrivare al convertitore. Se hai una situazione non equilibrata (F200 sensore grande lente buia) la componente di qualità dovrà comunque seguire il ritmo della componente a bassa qualità oppure gli arriverà un segnale degradato e a quel punto la sua alta qualità sarà utilizzata per processare un segnale a bassa qualità e di cui si sono persi "dati" (aberrazioni e sfocature, soft agli angoli). (in un computer, che è un marchingegno tutto elettroni, abbiamo l'esempio classico dei banchi ram: se ne monti uno a 400Mhz e uno a 1800Mhz quello a 1800Mhz sarà costretto a funzionare a 400Mhz per prevenire errori e/o latenze del banco più lento)

felix74
06-03-2010, 11:57
Il bilanciamento del bianco della Panasonic è sballato... lascialo in Auto che funzona alla perfezione... comunque... per quello che vedo non è per niente comparabile neanche con la TZ5: il noise reduction è molto forte infatti l'immagine appare molto spalmata e con poco rumore in luma che è una caratteristica delle TZ.
La Powershot S60 ha un rumore in chroma (che è il peggiore) molto presente (si vedono piccole macchioline rosse e blu in tutta l'immagine.
Ottima idea quella di usare quella carta da regalo come fondo... analizzare i riflessi in una foto è molto importante
Il prossimo giro metti qualcosa di Blu nella foto... una camicia sarebbe perfetta. Nella foto il canale blu è praticamente assente e quindi è difficile valutare il rumore sul rosso.

Non capisco perchè far lavorare le macchine in quella maniera... cioè... sono impostazioni molto strane. Cosa volevi ottenere?


Premetto che ho allestito al volo la prova con le prime cosa che mi sono ritrovato in mano. Per il blu trovi un particolare sul vaso sopra al fiore giallo. Volevo solo evidenziare l'importanza che ha il sensore e la sua grandezza sulla resa in condizioni di luce difficile a pari impostazioni di tutti i parametri.

Purtroppo la ZX1 non ha impostazioni manuali per cui a 100 ISO, che volevo utilizzare inizialmente, mi apriva tutto il diaframma con f/3,3. Per cui ho cercato di chiuderlo un poco alzando la sensibilità. Ho provato anche a scattare in modalità auto ma il risultato era lo stesso che non lasciando la modalità "luce artificiale".
Per Canon e Pentax ho impostato invece "luce tugsteno", ISO 200 e f/4 per uniformità. Il tempo ottenuto è stato per queste 2 di 1/8 contro 1/4 della Panasonic. Poi non ho fatto alcuna correzione dell'esposizione.

Il cavalletto e l'autoscatto li ho usati per evitare il mosso o il micromosso avendo disattivato lo stabilizzatore (elettronico per Pana, ottico per Pentax e assente nella Canon). Tieni presente che l'ho scattata in casa con una luce al neon accesa abbastanza intensa ma non diretta sui soggetti.

Pait
06-03-2010, 12:04
Premetto che ho allestito al volo la prova con le prime cosa che mi sono ritrovato in mano. La prossima volta metterò anche qualcosa di blu.

Purtroppo la ZX1 non ha impostazioni manuali per cui a 100 ISO che volevo utilizzare inizialmente mi apriva tutto il diaframma con f/3,3. Per cui ho cercato di chiuderlo un poco alzando la sensibilità. Ho provato anche a scattare in modalità auto ma il risultato era lo stesso che non lasciando la modalità "luce artificiale".
Per Canon e Pentax ho impostato invece "luce tugsteno", ISO 200 e f/4 per uniformità. Il tempo ottenuto è stato per queste 2 di 1/8 contro 1/4 della Panasonic. Poi non ho fatto alcuna correzione dell'esposizione.

Il cavalletto e l'autoscatto li ho usati per evitare il mosso o il micromosso avendo disattivato lo stabilizzatore (elettronico per Pana, ottico per Pentax e assente nella Canon).

OK... allora 2 domande e un errore
1) perchè usare un diaframma così stretto con poca luce artificiale e una scena statica?
2) perchè su cavalletto utilizzare una sensibilità alta?

E) Lo stabilizzatore della Panasonic è ottico, hai fatto bene a disabilitarlo dato che usavi il cavalletto.

Ho aggiunto il canale blu della Panasonic
Comunque la Lumix perde 100 punti se non riesce a ottenere un bilanciamento del bianco migliore e comunque non è un buon metro per estrapolare le prestazioni delle TZ almeno fino alla 7

felix74
06-03-2010, 12:21
OK... allora 2 domande e un errore
1) perchè usare un diaframma così stretto con poca luce artificiale e una scena statica?
2) perchè su cavalletto utilizzare una sensibilità alta?

E) Lo stabilizzatore della Panasonic è ottico, hai fatto bene a disabilitarlo dato che usavi il cavalletto.

Ho aggiunto il canale blu della Panasonic
Comunque la Lumix perde 100 punti se non riesce a ottenere un bilanciamento del bianco migliore e comunque non è un buon metro per estrapolare le prestazioni delle TZ almeno fino alla 7

Forse non mi son spiegato. La ZX1 non ha impostazioni manuali. Puoi solo fissare gli ISO. A 100 mi lavorava con f3.3 che è la massima apertura del suo obiettivo. Per cui l'ho messo a 200. Poi con le altre 2 che hanno regolazioni manuali ho impostato gli stessi parametri per avere un confronto equo.
Il tutto è scaturito da una mia discussione precedente.

Non so in cosa differisco la ZX1 dalla TZ7 ma credevo avesse lo stesso sensore.

Più avanti sarò in grado di fare foto con una TZ7 o una TZ10 a seconda di quale sceglierà un mio amico che mi ha chiesto consiglio per il cambio della sua TZ3 e per cui sto seguendo questa discussione.

Pait
06-03-2010, 12:32
Ok, va bene così... non mi hai comunque detto il perchè non hai lavorato ad apertura massima. Hai deciso di avere quei parametri per un motivo o soltanto perchè così hai deciso? Perchè non utilizzare l'apertura massima su tutte?

Potrebbe essere lo stesso sensore della TZ7 ma la TZ7 ha un sensore da 12Mpixel ma ne utilizza solo 10Mpixel della parte centrale quindi chissà se è lo stesso

felix74
06-03-2010, 13:03
Ok, va bene così... non mi hai comunque detto il perchè non hai lavorato ad apertura massima. Hai deciso di avere quei parametri per un motivo o soltanto perchè così hai deciso? Perchè non utilizzare l'apertura massima su tutte?


Perchè mi usciva il valore di f in rosso come se non riuscisse a regolare correttamente il tempo con quella luce senza l'ausilio del flash che ho disattivato.

Questa sera riprovo a fare le foto con f3.3 e magari a fare manualmente il bilanciamento del bianco con la Panasonic.

Allora tralascio la Pentax dal confronto? O la lascio come termini di paragone?

Pait
06-03-2010, 13:17
Perchè mi usciva il valore di f in rosso come se non riuscisse a regolare correttamente il tempo con quella luce senza l'ausilio del flash che ho disattivato.

Questa sera riprovo a fare le foto con f3.3 e magari a fare manualmente il bilanciamento del bianco con la Panasonic.

Allora tralascio la Pentax dal confronto? O la lascio come termini di paragone?

Quello è il segnale di quando l'auto focus fallisce... eri troppo vicino al soggetto.
Attiva il macro.
La ZX1 ha un obbiettivo abbastanza zoommoso... ha delle distanze di messa a fuoco un pò più lunghe

Se hai tempo non sarebbe male avere il confronto con una reflex

calinverna
06-03-2010, 14:20
Perchè permettono di scalare o allargare il progetto senza riprogettare daccapo ergo si può partire dal progetto di un sensore di una fullframe, tagliarlo alla dimensione voluta e ottenere una DSLR... costo ZERO e due macchine prodotte... oppure prendere il sensore di una top gamma di qualche anno prima rimpicciolirlo alla dimensione di un DSLR (quando la tecnologia è arrivata al punto da permetterne la stampa a micron più bassi).
Per quella fascia, dove i sensori sono grossi come piatti da pizza, è la soluzione più economica, non per noi ma per loro.
Inoltre c'è la questione del rumore molto basso ad alti ISO. Con la D90 si può scattare a 1600 ISO e avere risultati comparabili a 400ISO di una compatta.
Ti ricordo che i CMOS sono anche alla base delle soluzioni fotografiche dei cellulari... ma li, oltre che per le sopracitate questioni (il sensore è molto più piccolo di una fotocamera e se fosse ccd, come i primi cellulari, adesso che siamo a 5Mpixel sarebbe un disastro), perchè hanno un consumo energetico molto basso, non certo per la qualità che si ottiene che, o con una tecnologia o con l'altra, si può raggiungere solo aumentando le dimensioni del sensore.
Inoltre i sensori CCD sono alla base delle migliori fotocamere al mondo con dimensioni del sensore doppie più o meno a una fullframe: i dorsi digitali, puoi cercare Hasselblad su Google, mostri da 50Mpixel in su... questo perchè il CCD permette comunque una definizione maggiore di un CMOS
E' pur vero però che una macchina fotografica non è un'attrezzo elettronico convenzionale ma è una interfaccia analogico digitale... proprio per questo non è importante solo il sensore (ovvero il convertitore ADC) ma anche, e sopratutto, la processazione del segnale (luce) prima di arrivare al convertitore. Se hai una situazione non equilibrata (F200 sensore grande lente buia) la componente di qualità dovrà comunque seguire il ritmo della componente a bassa qualità oppure gli arriverà un segnale degradato e a quel punto la sua alta qualità sarà utilizzata per processare un segnale a bassa qualità e di cui si sono persi "dati" (aberrazioni e sfocature, soft agli angoli). (in un computer, che è un marchingegno tutto elettroni, abbiamo l'esempio classico dei banchi ram: se ne monti uno a 400Mhz e uno a 1800Mhz quello a 1800Mhz sarà costretto a funzionare a 400Mhz per prevenire errori e/o latenze del banco più lento)
Provo a riassumere alcuni concetti e vediamo se ci troviamo d'accordo.
Meglio sensore CMOS o CCD ?
La risposta giusta allo stato attuale della tecnologia è: dipende.
Se il CCD ha miglior risposta dinamica e meno rumore, CMOS consuma poco, è più miniaturizzabile, costa meno produrlo (anche se la progettazione è più complessa).
Un CMOS ben progettato offre ottimi risultati perchè sono stati accettabilmente risolti alcuni problemi insiti nella tecnologia, ma il CCD ad alti livelli ha ancora le massime prestazioni soptattutto quando non ci sono problemi di dimensioni del sensore.
In astronomia il CCD è lo strumento principe (vedi http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/telescopio-con-fotocamera-a-14-gigapixel_22483.html).
In fotografia è in corso una bella battaglia e se il top di gamma (non certo alla portata di noi umani ) è il CCD (es. http://www.dxomark.com/index.php/eng/DxOMark-Sensor/Camera-rankings) , c'è da dire che subito nelle posizioni d'onore le reflex usano il CMOS.

Sull'ultimo concetto che esprimi bastano 3 parole : collo di bottiglia. Un sistema ben bilanciato è sempre la cosa migliore.
Per questo mi piacerebbe vedere una macchina con l'ottica della TZ10 ed il sensore della F200.

felix74
06-03-2010, 19:40
La ZX1 ha un obbiettivo abbastanza zoommoso... ha delle distanze di messa a fuoco un pò più lunghe
Se hai tempo non sarebbe male avere il confronto con una reflex

Ho rifatto le foto a ISO 100 facendo con tutte il bilanciamento manuale del bianco. Purtroppo non sono riuscito ad utilizzare lo stesso valore di apertura.
Inoltre ho dovuto usare le compatte in posizione wide e la reflex con un po più di zoom per limitare un po la profondità di campo anche se andava arretrata ancora un po dal soggetto per mettere tutto il cane a fuoco.

K200
http://img37.imageshack.us/img37/9721/k200.th.jpg (http://img37.imageshack.us/i/k200.jpg/)

ZX1
http://img692.imageshack.us/img692/3024/zx1ii.th.jpg (http://img692.imageshack.us/i/zx1ii.jpg/)

S60
http://img502.imageshack.us/img502/9443/s60s.th.jpg (http://img502.imageshack.us/i/s60s.jpg/)

John85
06-03-2010, 20:51
Sull'ultimo concetto che esprimi bastano 3 parole : collo di bottiglia. Un sistema ben bilanciato è sempre la cosa migliore.
Per questo mi piacerebbe vedere una macchina con l'ottica della TZ10 ed il sensore della F200.

Lo penso da mesi...e mi autoquoto per estendere il concetto anche alle superzoom. :D


Io l'ho sempre detto....prendi l'ottica Leica stabilizzata della TZ5, ci piazzi dietro il sensore CCD-EXR della F70 da 1/2" e 10Mpx e viene fuori una compatta superzoom ECCEZIONALE :sofico:

Peccato resterà solo un sogno... :fagiano:

Pait
07-03-2010, 00:24
Ho rifatto le foto a ISO 100 facendo con tutte il bilanciamento manuale del bianco. Purtroppo non sono riuscito ad utilizzare lo stesso valore di apertura.
Inoltre ho dovuto usare le compatte in posizione wide e la reflex con un po più di zoom per limitare un po la profondità di campo anche se andava arretrata ancora un po dal soggetto per mettere tutto il cane a fuoco.

Perchè la foto della zx1 è 800x600??
Dai uppamela a risoluzione intera! Volevo vederla... la ZX1 è una macchina che mi interessa parecchio!
Comunque come vedi adesso i colori sono nettamente migliori.
La S60 continua ad avere una canale blu abbastanza impastato... sarà proprio così. D'altronde è anche una macchina con tecnologia di qualche anno fa
S60 RED - GREEN BLUE
http://img705.imageshack.us/img705/4544/s60sred.th.jpg (http://img705.imageshack.us/i/s60sred.jpg/) http://img251.imageshack.us/img251/3756/s60sgreen.th.jpg (http://img251.imageshack.us/i/s60sgreen.jpg/) http://img710.imageshack.us/img710/6027/s60sblue.th.jpg (http://img710.imageshack.us/i/s60sblue.jpg/)

La Pentax è perfetta!... è una gioia guardare tutti i 3 canali rispetto alle altre 2 li posto così da avere un riferimento "molto più perfetto"
K200 RED GREEN BLUE
http://img528.imageshack.us/img528/329/k200red.th.jpg (http://img528.imageshack.us/i/k200red.jpg/) http://img716.imageshack.us/img716/5858/k200green.th.jpg (http://img716.imageshack.us/i/k200green.jpg/) http://img51.imageshack.us/img51/9281/k200blue.th.jpg (http://img51.imageshack.us/i/k200blue.jpg/)

felix74
07-03-2010, 13:02
Perchè la foto della zx1 è 800x600??
Dai uppamela a risoluzione intera! Volevo vederla... la ZX1 è una macchina che mi interessa parecchio!

Ho provato 3 volte a ricaricarla ma tutte le volte la riduce automaticamente.
Forse perchè è troppo grande il file o la risoluzione nativa.
Ora l'ho portata a 10Mpixel come la Pentax e così la carica. La trovi sopra nel messaggio originale.

fabri22
07-03-2010, 20:31
Le lamentele di tutti sul calo di qualità del nuovo sensore della TZ10 sono servite.
Leggete l'intervista (http://www.focus-numerique.com/news_id-1844.html) al responsabile della divisione foto Panasonic Michiharu Uematsu.

"Penso che dovremmo fermare la corsa al pixel nei prossimi anni e concentrarsi su altri elementi per migliorare la qualità dell'immagine. Credo che, andando oltre 12 megapixel non è realmente necessario per dispositivi consumer."

Era ora!

;)

Pait
07-03-2010, 20:49
Leggete l'intervista (http://www.focus-numerique.com/news_id-1844.html) al responsabile della divisione foto Panasonic Michiharu Uematsu.

Quando ho letto il nome del tizio ho avuto paura tu avessi postato dei contenuti in japponese... poi ho aperto il link e mi sono reso conto che erano caratteri occidentali... non ho potuto comunque leggere tutta l'intervista perchè il francese non lo conosco! ;)

Comunque è un bene... speriamo adesso la "lotta" si sposti verso altri settori (grandezza del sensore).
Per le lenti speriamo non cambi niente! :p

fabri22
07-03-2010, 21:39
Il francese non lo conosco neanche io. Però c'è questo (http://tinyurl.com/cbkmfs).

;)

actarus79
09-03-2010, 19:01
testando le foto su imaging resource tra la tz10 e la sony hx5v quest ultima mi è sembrata superiore...
ma sapete la tz10 a che distanza minima fa le macro?non sono riuscito a trovarlo nelle specifiche

fabri22
09-03-2010, 21:08
...azz, mi sono accorto di aver postato per errore nell' altro thread la info sui nuovi samples di dcresource (http://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_zs7-review/gallery).

Come ho già scritto nulla da eccepire x le nuove foto (...tutte in pieno sole).
Rispetto ai recenti samples di trusted review (http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2010/02/26/Panasonic-Lumix-DMC-TZ10/p1) o di imaging resource (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM) sembra un altra macchina.

La cosa non mi convince...

DaViD_KeNt
09-03-2010, 21:54
La cosa non mi convince...

Cosa avrà voluto dire? :D

fabri22
09-03-2010, 22:23
Cosa avrà voluto dire? :D

Tranquillo, le "cose" mi hanno sempre convinto :D



Review di Photography Blog (http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_tz10_review/)

Review di Imaging Resource (http://www.imaging-resource.com/PRODS/ZS7/ZS7A.HTM)

alby258
15-03-2010, 19:32
Review di Camera Labs (http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_TZ10_ZS7/)

Sempre più indeciso mi ritrovo a scegliere tra tz7 e tz10..:muro:

Pait
15-03-2010, 20:58
Review di Camera Labs (http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_TZ10_ZS7/)

Sempre più indeciso mi ritrovo a scegliere tra tz7 e tz10..:muro:

Mi sbaglio o le foto mano a mano che escono review sono sempre più granulose e assomigliano alle foto delle vecchie TZ??
In questa review il rumore è molto simile a quello della mia TZ5 e della TZ7!
Che Panasonic abbia aggiornato già il firmware per le critiche che ha ricevuto?

nenelele
15-03-2010, 21:07
Mi sbaglio o le foto mano a mano che escono review sono sempre più granulose e assomigliano alle foto delle vecchie TZ??
In questa review il rumore è molto simile a quello della mia TZ5 e della TZ7!
Che Panasonic abbia aggiornato già il firmware per le critiche che ha ricevuto?

E allora una tua considerazione personale tz7 vs tz10? E azzardando + hx5 sony?
Mi piace la tua franchezza...

Pait
15-03-2010, 21:37
E allora una tua considerazione personale tz7 vs tz10? E azzardando + hx5 sony?
Mi piace la tua franchezza...

Sul thread delle compatte superzoom si sta proprio confrontando la HX5 con la Fuji F70 e adesso che ho postato quella review ci si sta spostando al confronto anche con la TZ10...

Dico solo che è una bella lotta adesso! Sto rivalutando la TZ10 che avevo scartato a priori con le prime review.

Fai un salto di la e leggi le ultime 2 pagine (9-10)

fabri22
15-03-2010, 22:07
E allora una tua considerazione personale tz7 vs tz10? E azzardando + hx5 sony?
Mi piace la tua franchezza...

nenele, ma non avevi appena acquistato una TZ7 ??? :D

Un giudizio secco: la TZ10 ha un lieve maggior dettaglio nelle aree ben illuminate e meno dettaglio in quelle in ombra.
Costa 100/150 € in più e la batteria non dura na cippa.

Sai quando la TZ7 supera la TZ10 ... o viceversa...?
Quando impari ad usarla al meglio comprendendone bene vizi e virtù.

;)

Pait
15-03-2010, 22:17
Sai quando la TZ7 supera la TZ10 ... o viceversa...?
Quando impari ad usarla al meglio comprendendone bene vizi e virtù.

;)

Pienamente d'accordo! Sono appena stato ad un meeting giovanile e ho scattato foto con la TZ5 che con la vecchia macchina avrei ritenuto impossibili come zoom e come tempi di esposizione. Prima avevo una macchina che a 3x mi dava f5.2 adesso a 10x ho f4.9! Sono però ben conscio che con una macchina più prestante avrei potuto scattare a ISO più elevati eliminando il mosso delle mani delle persone che ballavano oppure riuscire a avere foto con esposizione delle parti più buie migliori. Il trucco sta a nel valutare se quella foto è fattibile e farla... o non farla... o accontentarsi si sottoesporla un pò... ecc ecc...

A quel punto però ti vien voglia di cambiare macchina. Sopratutto se accanto a te c'è un tizio con una Nikon D90 e un obiettivo 18-200 f3.5-5.6 sostituito la sera da un 24-70 f2.8 costante :cry:

fabri22
15-03-2010, 22:36
Pienamente d'accordo! Sono appena stato ad un meeting giovanile e ho scattato foto con la TZ5 che con la vecchia macchina avrei ritenuto impossibili come zoom e come tempi di esposizione. Prima avevo una macchina che a 3x mi dava f5.2 adesso a 10x ho f4.9! Sono però ben conscio che con una macchina più prestante avrei potuto scattare a ISO più elevati eliminando il mosso delle mani delle persone che ballavano oppure riuscire a avere foto con esposizione delle parti più buie migliori. Il trucco sta a nel valutare se quella foto è fattibile e farla... o non farla... o accontentarsi si sottoesporla un pò... ecc ecc...

A quel punto però ti vien voglia di cambiare macchina. Sopratutto se accanto a te c'è un tizio con una Nikon D90 e un obiettivo 18-200 f3.5-5.6 sostituito la sera da un 24-70 f2.8 costante :cry:

Beh, se trovo un caddy che mi porta in giro la borsa con macchina e ottiche forse verrà voglia di acquistarla anche a me. :D

calinverna
15-03-2010, 23:25
nenele, ma non avevi appena acquistato una TZ7 ??? :D

Un giudizio secco: la TZ10 ha un lieve maggior dettaglio nelle aree ben illuminate e meno dettaglio in quelle in ombra.
Costa 100/150 € in più e la batteria non dura na cippa.
..

;)
Forse costa meno di quello che pensi: in Germania il suo prezzo si attesta intorno ai 310-315 euro. Secondo me diventano molto interessanti i 265 euro della TZ8 : circa 340 scatti, con modalità video non AVCHD e schermo leggermente più piccolo e con meno risoluzione. (del gps chissene...)
Ma aggiungo che qualcuno afferma :"if the price is right on the TZ7 / ZS3, it's arguably the better bet. "(fonte test cameralabs)

nenelele
16-03-2010, 00:07
nenele, ma non avevi appena acquistato una TZ7 ??? :D

Un giudizio secco: la TZ10 ha un lieve maggior dettaglio nelle aree ben illuminate e meno dettaglio in quelle in ombra.
Costa 100/150 € in più e la batteria non dura na cippa.

Sai quando la TZ7 supera la TZ10 ... o viceversa...?
Quando impari ad usarla al meglio comprendendone bene vizi e virtù.

;)
Innanzitutto mi scuso se mi avete un pò frainteso.
Si in effetti l'ho già comprata la tz7...solo che prima di comprarla ho letto più pareri negativi che positivi della tz10. Aldilà che gps e comandi manuali non mi interessano ero curioso più per la qualità fotografica vera e propria.
Personalmente non mi è parsa migliore e quello era quello che volevo constatare...ecco perché volevo anche un vostro parere sulla 7 e sulla 10. Tutto qui.
Ed è quindi evidente che rivoluzioni nel lato fotografico vero e proprio non ce sono così tanti, una eccelle da una parte l'altra eccelle da un'altra...

MiKeLezZ
16-03-2010, 00:07
Sul thread delle compatte superzoom si sta proprio confrontando la HX5 con la Fuji F70 e adesso che ho postato quella review ci si sta spostando al confronto anche con la TZ10...

Dico solo che è una bella lotta adesso! Sto rivalutando la TZ10 che avevo scartato a priori con le prime review.

Fai un salto di la e leggi le ultime 2 pagine (9-10)La Fuji e la HX5 non sembrano agguerrite... Aspetterei la SX210IS, magari non sarà al top come qualità (e grazie allo scivolone TZ10, magari non è detto), ma un tele del genere sicuramente farebbe la felicità di molti.
Mi sbaglio o le foto mano a mano che escono review sono sempre più granulose e assomigliano alle foto delle vecchie TZ??
In questa review il rumore è molto simile a quello della mia TZ5 e della TZ7!
Che Panasonic abbia aggiornato già il firmware per le critiche che ha ricevuto?Mi sembra, invece, che si voglia un po' nascondere i problemi della TZ10, con scatti sempre ben in luce e senza sforzarla troppo.
ISO medi e luminosità scarsa (come poi capita spesso nella realtà) la vedrebbero soccombere senza grossi problemi alla TZ7.
Sullo zoom intelligente lascio poi calato un pietoso velo, e dire che quasi mi aspettavo qualcosa di decente (segno che a Panasonic, proprio non sapevano che inventarsi per farla comprare).
Forse costa meno di quello che pensi: in Germania il suo prezzo si attesta intorno ai 310-315 euro. Secondo me diventano molto interessanti i 265 euro della TZ8 : circa 340 scatti, con modalità video non AVCHD e schermo leggermente più piccolo e con meno risoluzione. (del gps chissene...)
Ma aggiungo che qualcuno afferma :"if the price is right on the TZ7 / ZS3, it's arguably the better bet. "(fonte test cameralabs)Personalmente ritengo invece la scelta della TZ8 una enorme cavolata.
Con lo stesso prezzo della TZ7 (anzi, un pochino di più) si ottengono funzionalità IN MENO!!! Non solo, pure una QUALITA' VISIVA inferiore! Un acquisto folle dettato dal marketing, non saprei proprio come altro definirlo.

Pait
16-03-2010, 00:30
La Fuji e la HX5 non sembrano agguerrite... Aspetterei la SX210IS, magari non sarà al top come qualità (e grazie allo scivolone TZ10, magari non è detto), ma un tele del genere sicuramente farebbe la felicità di molti.
Mi sembra, invece, che si voglia un po' nascondere i problemi della TZ10, con scatti sempre ben in luce e senza sforzarla troppo.
ISO medi e luminosità scarsa (come poi capita spesso nella realtà) la vedrebbero soccombere senza grossi problemi alla TZ7.
Sullo zoom intelligente lascio poi calato un pietoso velo, e dire che quasi mi aspettavo qualcosa di decente (segno che a Panasonic, proprio non sapevano che inventarsi per farla comprare).
Personalmente ritengo invece la scelta della TZ8 una enorme cavolata.
Con lo stesso prezzo della TZ7 (anzi, un pochino di più) si ottengono funzionalità IN MENO!!! Non solo, pure una QUALITA' VISIVA inferiore! Un acquisto folle dettato dal marketing, non saprei proprio come altro definirlo.

Vabbè... io ho detto che il rumore adesso c'è mentre prima era appiattito da un NR molto forte.
Valido invece quello che hai detto della TZ8... ma solo sul fronte video! Sul fronte foto ci sono sempre i comandi manuali. C'è ancora da vedere l'effettiva qualità fotografica; se non saranno troppo distanti e non si è interessati a video stereo e compressi forse converrebbe prendere la TZ8. Per il momento è ancora troppo poco il materiale per valutare bene.
Perchè poi dovrebbe soccombere a basse luminosità contro la TZ7? La lente abbiamo appurato che è la stessa, il sensore è più denso forse avrà più rumore ma non è che la TZ7 era esente da rumore sopra i 400ISO.
La SX210IS non penso sarà male ma chissà a 14x che foto farà. Poi la differenza di ingrandimento non la so valutare TZ6-7-8-10 arrivano a 300mm mentre la SX arriverà a 392mm.
Quello che invece è palese è che al massimo zoom la TZ avrà meno problemi rispetto alla SX perchè siamo a f4.9 contro f5.9 ovvero una quantità di luce dimezzata nella Canon, ricordiamoci che il sensore è un CCD classico a 14Mpixel per entrambe e che quindi non sanno fare le capriole per recuperare dettaglio, gamma e luce come i CCD di ultima generazione.
Anche questo 14x è marketing come i 30x della bridge della Fuji.

fabri22
16-03-2010, 00:57
Review di DC Watch Impress (http://dc.watch.impress.co.jp/docs/review/newproduct/20100316_354909.html)

Se quelle sono le foto di una TZ10 mi rimangio tutte le cattive considerazioni fatte su essa!
Guardate la foto del leone. E' a 200 iso e non c'è un briciolo di grana/rumore. :eek:

Ma quante TZ10 ci sono in giro ??? :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

Pait
16-03-2010, 01:44
è approvabile anche la foto notturna a 800ISO 1/5... tempo accettabile a mano libera.
http://dc.watch.impress.co.jp/img/dcw/docs/354/909/html/615.jpg.html

Esempi del contrasto intelligente penso
OFF
http://dc.watch.impress.co.jp/img/dcw/docs/354/909/html/301.jpg.html
ON
http://dc.watch.impress.co.jp/img/dcw/docs/354/909/html/302.jpg.html

fabri22
16-03-2010, 09:34
Review di DC Watch Impress (http://dc.watch.impress.co.jp/docs/review/newproduct/20100316_354909.html)

Se quelle sono le foto di una TZ10 mi rimangio tutte le cattive considerazioni fatte su essa!
Guardate la foto del leone. E' a 200 iso e non c'è un briciolo di grana/rumore. :eek:

Ma quante TZ10 ci sono in giro ??? :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

Mi autoquoto per far notare che analizzando i dati exif le foto di dc.watch.impress risalgono ad un mese fa ed anche più, addirittura al 5 febbraio 2010, pochi giorni dopo l'annuncio della tz10.
e che il firmware utilizzato è il vecchio e famigerato 0.3
Molti altri dati exif sono mancanti ed incompleti.
Ho la vaga impressione che siano ritoccate ad arte !

nenelele
16-03-2010, 23:42
Review di Camera Labs (http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_TZ10_ZS7/)

Sempre più indeciso mi ritrovo a scegliere tra tz7 e tz10..:muro:

guarda leggendo le varie review sono arrivato alla conclusione che:

sotto l'aspetto di qualità fotografica sono molto simili....

le features in piu' della tz10 sono: gps (per chi serve), comandi manuali (per chi li usa), migliore stabilizzatore (ma è da testare), aggiunta scena in iA del tramonto (in alcune circostanze può tornare utile), megapixel in piu' (servono?)

le cose piu' riuscite e funzionali secondo me sono: migliorata velocità autofocus sopratutto nei video, settaggi preferiti in C1 C2 C3 C4 come nella mia fz28 molto comodi (si possono impostare tutti i parametri in 4 modalità potendoli richiamare al volo)...

per il resto, non per ultimo da valutare il prezzo, la tz7 rimane ancora una scelta molto valida, anche perchè a livello di caratteristiche sono molto equivalenti....quindi vedi tu le priorità che vuoi dare....

Nosve
17-03-2010, 10:49
è approvabile anche la foto notturna a 800ISO 1/5... tempo accettabile a mano libera.
http://dc.watch.impress.co.jp/img/dcw/docs/354/909/html/615.jpg.html

Esempi del contrasto intelligente penso
OFF
http://dc.watch.impress.co.jp/img/dcw/docs/354/909/html/301.jpg.html
ON
http://dc.watch.impress.co.jp/img/dcw/docs/354/909/html/302.jpg.html

Traducendo, la seconda foto ha l'happy color on.

felix74
17-03-2010, 22:27
Volendo ordinare una TZ10 qualcuno sa con precisione quando arriverà ai negozi?

fabri22
17-03-2010, 22:34
E' stata pubblicata una nuova review su DCresource (http://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_zs7-review).
Ritengo questo sito molto auterevole e condivido in pieno il loro giudizio.

;)

nenelele
17-03-2010, 22:55
E' stata pubblicata una nuova review su DCresource (http://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_zs7-review).
Ritengo questo sito molto auterevole e condivido in pieno il loro giudizio.

;)

bella review....leggendo sono stati confermati i dubbi relativi al peggioramento agli alti iso rispetto alla tz7 :muro:

Nosve
18-03-2010, 10:25
Volendo ordinare una TZ10 qualcuno sa con precisione quando arriverà ai negozi?

Su lina24, dove ho preso io la tz7, sembra essere già arrivata.
Credo che si riforniscano sul mercato tedesco.

arturo83
18-03-2010, 18:12
E' stata pubblicata una nuova review su DCresource (http://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_zs7-review).
Ritengo questo sito molto auterevole e condivido in pieno il loro giudizio.

;)Ho dato un'occhiata alla review, in particolare alle note di confronto con la TZ7.
Poi ho dato un'occhiata alle galleries di entrambe le fotocamere.
Premetto che sono meno che un principiante in materia, ma tralasciando momentaneamente la perdita di dettaglio e l'eccessivo noise-reduction della TZ10, ho notato che sembrerebbe esserci una diversa gestione della gamma cromatica, tra le due macchine, specie in ambienti chiusi (ma non solo) per la quale la TZ10 sembrerebbe rendere i colori con più naturalezza.
Non so se dipenda dalle impostazioni utilizzate, ma il cielo degli esterni sembra essere meno “carico” e più realistico, o meglio ancora l'interno della chiesa fotografato con la TZ10 non è giallo-verdastro come nella foto scattata con la TZ7.
E’ davvero così o si potrebbero ottenere gli stessi risultati cromatici anche con la TZ7?

maxmix65
19-03-2010, 12:58
:D:eek: Ragazzi quardate questo video e notate il rumore dello zoom che si sente..Ma e' normale quando si zomma??
>Se qualcuno di voi ha una Tz7 potrebbe dirmi se fa' lo stesso rumore..
http://www.youtube.com/watch?v=EhmHSBKIWEo

Poi nella comparativa su lenumeriques potete notare che la T10 rispetto ad una T7 non e' che sia cosi' superiore a livello di immagini
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=60&ma2=60&mo2=670&p2=4849&ph=13
Mi sa' che con l'aumento dei pixel hanno complicato 1 po' le cose..

Piccolo OT quardate questo video della Sony DSC-HX5V che ne pensate e' paragonavbile ad una Panasonic oppure no
http://www.youtube.com/watch?v=RqqHU7DWG2c&feature=related

actarus79
19-03-2010, 13:47
dall'ultima comparazione video vista, tra la sony e la panasonic, si nota che la prima eccelle nelle riprese diurne mentre la seconda in quelle notturne...un bel dilemma

maxmix65
19-03-2010, 16:28
dall'ultima comparazione video vista, tra la sony e la panasonic, si nota che la prima eccelle nelle riprese diurne mentre la seconda in quelle notturne...un bel dilemma

:D Infatti la cosa che mi lascia perplesso e' la comparazione delle foto scattate tra Sony e la Panasonic ... a me sembra molto meglio la Sony quardate bene il link e ditemi i vostri pareri..

http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=60&mo1=1018&p1=7907&ma2=16&ph=13

Secondo me aumentare i pixel della Panasonic non e' servito a nulla solo a peggiorarla ..bastava mettere un sensore leggermente migliore rispetto alla Tz7 e lasciare i pixel come erano e aggiungere gps ecc... sarebbe stata praticamente imbattibile secondo me

actarus79
19-03-2010, 19:56
ti invito a dare un occhiata al th delle super zoom dove si parla proprio di questo;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31309950&posted=1#post31309950

Camillo31
19-03-2010, 20:45
Io dal link che hai postato preferisco la Panasonic, colori più naturali e definiti, tutto questo detto da uno che non ne capisce tantissimo di fotografie

actarus79
19-03-2010, 20:51
idem come camillo

magicbus24
20-03-2010, 22:34
people...io sono deciso a prendere una DMC-TZ7...mi avete convinto :) sapete consigliarmi dove la trovo ad un ottimo prezzo?

calinverna
23-03-2010, 11:49
people...io sono deciso a prendere una DMC-TZ7...mi avete convinto :) sapete consigliarmi dove la trovo ad un ottimo prezzo?
su trovaprezzi

felix74
23-03-2010, 20:00
Io ho ordinato una TZ10 ma l'arrivo della macchina è ancora sconosciuto!

Nosve
24-03-2010, 09:55
Io ho ordinato una TZ10 ma l'arrivo della macchina è ancora sconosciuto!

Dove la hai ordinata?

felix74
24-03-2010, 11:06
Dove la hai ordinata?

http://www.ciao.it/Panasonic_Lumix_TZ10__2459552
La prima della lista del motore di ricerca "ciao", visto che non si possono fare nomi di negozi on-line...

calinverna
24-03-2010, 20:47
Io ho ordinato una TZ10 ma l'arrivo della macchina è ancora sconosciuto!
Tristezza : in vendita su volantino rosso a 399 €.

Matthew79
24-03-2010, 22:00
Domanda secca prezzo da ottico amico:

TZ7 a 280
TZ10 a 330

Quale scegliere? Sono una schiappa di fotografo, userei sempre le impostazioni automatiche.

:)

felix74
24-03-2010, 22:22
Domanda secca prezzo da ottico amico:

TZ7 a 280
TZ10 a 330

Quale scegliere? Sono una schiappa di fotografo, userei sempre le impostazioni automatiche.

:)

Il prezzo della 10 è ottimo ed è al pari dei migliori negozi on-line. La 7 invece la trovi anche a 50 euro in meno.

Se non t'interessa ne il GPS ne le impostazioni manuali, prendi la prima.

Matthew79
24-03-2010, 22:39
Il prezzo della 10 è ottimo ed è al pari dei migliori negozi on-line. La 7 invece la trovi anche a 50 euro in meno.

Se non t'interessa ne il GPS ne le impostazioni manuali, prendi la prima.

Grazie Felix. Tra spedizione e tutto "filtrando" qualche negozio dal non ottimo feedback sulla TZ7 potrei risparmiare sui 30-35€, ho visto. Ma non so se ne vale la pena, rispetto ad un amico che, in caso di guasto me la farebbe cambiare con una certa rapidità. Boh. :stordita:

LuPiN.Tm
27-03-2010, 15:24
So che è il thread della TZ10, ma visto che non ho trovato il thread della TZ8, scrivo qua.
Stamattina ho preso la T78!
Sono andato da Mediaworld per vedere se avevano la TZ7 ad un buon prezzo, ma la proponevano a 379! Ho cercato di capire il perchè con il commesso che alla fine, "per venirmi incontro", me l'avrebbe data a 339...
Ora, online la si trova a 240 e anche meno...l'unico motivo plausibile che ho trovato è stato che probabilmente era il modello senza blocco del tempo video...in effetti la durata del video massimo era 15 minuti...

Comunque, alla fine ho preso la TZ8 nera a 299. Ora vado a provarla un po' in giro...immagino che la qualità dell'immagine sia come quella della TZ10, quindi se qualcuno è interessato, posso poi postare qualche scatto :)

Che impressione prendere in mano un giocattolino piccolo così quando si è abituati ad una reflex come la 40D :D
So benissimo che non è la stessa cosa, ma mi serviva avere una macchinetta con un buon compromesso tra qualità, portabilità e versatilità...ora mi posso portare sempre dietro qualcosa che faccia delle foto buone :)

Cya
Lupin[o]

Pait
27-03-2010, 15:31
Aspettiamo le foto! :D

felix74
27-03-2010, 19:09
So che è il thread della TZ10, ma visto che non ho trovato il thread della TZ8, scrivo qua.
Comunque, alla fine ho preso la TZ8 nera a 299.

Hai visto se MW aveva anche la TZ10 e se si a che prezzo?

LuPiN.Tm
27-03-2010, 19:42
Hai visto se MW aveva anche la TZ10 e se si a che prezzo?

Mi sembra fosse 399.
Quando riesco metto su le foto...oggi pomeriggio purtroppo è diventato un po' brutto...spero che domani faccia un po' più bello :)

Buona serata!

Cya
Lupin[o]

MiKeLezZ
28-03-2010, 10:53
Grazie Felix. Tra spedizione e tutto "filtrando" qualche negozio dal non ottimo feedback sulla TZ7 potrei risparmiare sui 30-35€, ho visto. Ma non so se ne vale la pena, rispetto ad un amico che, in caso di guasto me la farebbe cambiare con una certa rapidità. Boh. :stordita:30 euro in più in sacoccia sono meglio di qualsiasi "servizio dell'amico", che poi quando ne avrai bisogno ti farà comunque pure lui aspettare e magari ti trova degli impicci, proprio grazie a questa "amicizia"... Le TZ8 lasciale pure dove stanno, che sono le fregature dell'anno, idem la TZ10 fino a quando viene prezzata così alta e ci sono scorte di TZ7

inglesino
29-03-2010, 08:03
penso sia molto simile alla tz10 senza modulo gps con una durata della batteria maggiore :D

E la TZ8 quando esce? ?? Sono in mega crisi....... devo decidermi prima delle vacanze di acquistare una nuova macchina fotografica con superzoom e video in HD con audio stereo ma se leggi questo forum ti ubriachi sul serio :)

blekm
29-03-2010, 09:59
[no crossposting]

felix74
29-03-2010, 12:30
E la TZ8 quando esce? ?? Sono in mega crisi....... devo decidermi prima delle vacanze di acquistare una nuova macchina fotografica con superzoom e video in HD con audio stereo ma se leggi questo forum ti ubriachi sul serio :)

La 8 è già uscita. La 10 è in arrivo anche se qualcuno ce l'ha già.
Da MW le puoi vedere e trovare entrambe!

LuPiN.Tm
29-03-2010, 22:33
Qua trovate qualche scatto fatto con la TZ8:
TZ8 Sample (http://lupinoweb.altervista.org/TZ8_Sample/)

Qualche impressione a caldo:

- buona velocità dello zoom;
- interessanti le modalità AV,TV e completamente manuale, anche se, almeno per quanto riguarda i diaframmi, le possibilità sono molto limitate (non va oltre oltre f6.3);
- appena si alzano un po' gli ISO l'immagine viene un po' (troppo) impastata;
- tante modalità "scena" a disposizione (ritratto, ritratto soft, notte, spiaggia, neve, "simil HDR", ecc...);
- la modalità HDR spara fuori un immagine ad iso 400 che per carità, è anche carina, ma molto rumorosa;
- in modalità macro ci si può avvicinare davvero molto al soggetto;
- parecchie modalità di messa a fuoco selezionabili (area singola, più aree, modalità scatto veloce, tracking di un soggetto, ecc...);
- ha davvero molte opzioni che devo ancora capire e che magari non utilizzerò mai :D;
- ho provato a fare qualche video in HD (720p) di prova e la qualità non è male; con una SDHC da 8GB mi dà come limite 8 minuti e passa e non c'è la limitazione del tempo del video (appena fatto un video da 3 minuti di fila); comunque è la funzione che meno mi interessava ;);
- lo zoom digitale aumenta ancora di molto la focale, ma la risoluzione scende a 3 MP e l'immagine che viene fuori non è un granchè;
- è davvero piccolina e sta tranquillamente in tasca dei pantaloni;

Avendo visto un po' di immagini scattate da una TZ7 (mi pare di aver scaricato degli zip postati nel thread della TZ7) non mi pare che ci sia molta differenza...

Per ora sono abbastanza soddisfatto, anche se, ripeto, la qualità della reflex è tutt'altra cosa ;)

Cya
Lupin[o]

MiKeLezZ
29-03-2010, 23:32
- ho provato a fare qualche video in HD (720p) di prova e la qualità non è male; con una SDHC da 8GB mi dà come limite 8 minuti e passa e non c'è la limitazione del tempo del video (appena fatto un video da 3 minuti di fila); comunque è la funzione che meno mi interessava ;)- Il limite della TZ7 non è di 3 minuti, ma di 15 minuti. Quello delle TZ8/10 è di 30 minuti.

- Tale limite è raggiungibile solo attraverso la modalità AVCHD.

- In ogni caso anche senza limite AVCHD, si arriverebbe ad un altro, del F.S. FAT32 in uso sulla scheda di memoria, che permette file di massimo 4GB, e quindi sul massimo 38 minuti di registrazione.

- Attraverso la modalità MJPEG si raggiunge unicamente il limite degli 8 minuti e 20 secondi (come tu hai potuto vedere), questo a causa di una limitazione intrinseca del formato derivata dallo standard ISO 9660 level 2 in auge al momento della sua ratifica (cioè file di massimo 2GB l'uno).

fabri22
29-03-2010, 23:33
Qua trovate qualche scatto fatto con la TZ8:
TZ8 Sample (http://lupinoweb.altervista.org/TZ8_Sample/)

Qualche impressione a caldo:

- buona velocità dello zoom;
- interessanti le modalità AV,TV e completamente manuale, anche se, almeno per quanto riguarda i diaframmi, le possibilità sono molto limitate (non va oltre oltre f6.3);
- appena si alzano un po' gli ISO l'immagine viene un po' (troppo) impastata;
- tante modalità "scena" a disposizione (ritratto, ritratto soft, notte, spiaggia, neve, "simil HDR", ecc...);
- la modalità HDR spara fuori un immagine ad iso 400 che per carità, è anche carina, ma molto rumorosa;
- in modalità macro ci si può avvicinare davvero molto al soggetto;
- parecchie modalità di messa a fuoco selezionabili (area singola, più aree, modalità scatto veloce, tracking di un soggetto, ecc...);
- ha davvero molte opzioni che devo ancora capire e che magari non utilizzerò mai :D;
- ho provato a fare qualche video in HD (720p) di prova e la qualità non è male; con una SDHC da 8GB mi dà come limite 8 minuti e passa e non c'è la limitazione del tempo del video (appena fatto un video da 3 minuti di fila); comunque è la funzione che meno mi interessava ;);
- lo zoom digitale aumenta ancora di molto la focale, ma la risoluzione scende a 3 MP e l'immagine che viene fuori non è un granchè;
- è davvero piccolina e sta tranquillamente in tasca dei pantaloni;

Avendo visto un po' di immagini scattate da una TZ7 (mi pare di aver scaricato degli zip postati nel thread della TZ7) non mi pare che ci sia molta differenza...

Per ora sono abbastanza soddisfatto, anche se, ripeto, la qualità della reflex è tutt'altra cosa ;)

Cya
Lupin[o]

Ottimo report.
Belle foto. Ho notato le correzioni EV ad hoc.
Concordo sull'impressione di impastamento ad alti iso ... e sulla vegetazione in ombra.
Pseudo HDR con artefatti ridicoli.
In buona luce è un gioiellino che non sfigura rispetto alla tua canon.

;)

Pait
29-03-2010, 23:40
Qua trovate qualche scatto fatto con la TZ8:
TZ8 Sample (http://lupinoweb.altervista.org/TZ8_Sample/)

Qualche impressione a caldo:

- buona velocità dello zoom;
- interessanti le modalità AV,TV e completamente manuale, anche se, almeno per quanto riguarda i diaframmi, le possibilità sono molto limitate (non va oltre oltre f6.3);
- appena si alzano un po' gli ISO l'immagine viene un po' (troppo) impastata;
- tante modalità "scena" a disposizione (ritratto, ritratto soft, notte, spiaggia, neve, "simil HDR", ecc...);
- la modalità HDR spara fuori un immagine ad iso 400 che per carità, è anche carina, ma molto rumorosa;
- in modalità macro ci si può avvicinare davvero molto al soggetto;
- parecchie modalità di messa a fuoco selezionabili (area singola, più aree, modalità scatto veloce, tracking di un soggetto, ecc...);
- ha davvero molte opzioni che devo ancora capire e che magari non utilizzerò mai :D;
- ho provato a fare qualche video in HD (720p) di prova e la qualità non è male; con una SDHC da 8GB mi dà come limite 8 minuti e passa e non c'è la limitazione del tempo del video (appena fatto un video da 3 minuti di fila); comunque è la funzione che meno mi interessava ;);
- lo zoom digitale aumenta ancora di molto la focale, ma la risoluzione scende a 3 MP e l'immagine che viene fuori non è un granchè;
- è davvero piccolina e sta tranquillamente in tasca dei pantaloni;

Avendo visto un po' di immagini scattate da una TZ7 (mi pare di aver scaricato degli zip postati nel thread della TZ7) non mi pare che ci sia molta differenza...

Per ora sono abbastanza soddisfatto, anche se, ripeto, la qualità della reflex è tutt'altra cosa ;)

Cya
Lupin[o]

La limitazione dovrebbe essere a 15 minuti... come fai a dire che non c'è limitazione se hai fatto video da 3 minuti :confused: :confused:

Oh... un altro che non considera spropositate le dimensioni delle TZ

LuPiN.Tm
29-03-2010, 23:44
- Il limite della TZ7 non è di 3 minuti, ma di 15 minuti. Quello delle TZ8/10 è di 30 minuti.

- Tale limite è raggiungibile solo attraverso la modalità AVCHD.

- In ogni caso anche senza limite AVCHD, si arriverebbe ad un altro, del F.S. FAT32 in uso sulla scheda di memoria, che permette file di massimo 4GB, e quindi sul massimo 38 minuti di registrazione.

- Attraverso la modalità MJPEG si raggiunge unicamente il limite degli 8 minuti e 20 secondi (come tu hai potuto vedere), questo a causa di una limitazione intrinseca del formato derivata dallo standard ISO 9660 level 2 in auge al momento della sua ratifica (cioè file di massimo 2GB l'uno).

Mai detto 3 minuti di limite per la TZ7 ;)
Comunque grazie per le info...per la FAT32 lo sapevo; non sapevo invece del limite dovuto al formato ISO.

Cya
Lupin[o]

LuPiN.Tm
29-03-2010, 23:47
La limitazione dovrebbe essere a 15 minuti... come fai a dire che non c'è limitazione se hai fatto video da 3 minuti :confused: :confused:

Oh... un altro che non considera spropositate le dimensioni delle TZ

Se vuoi provo a lasciarla per 15 minuti eh :) cmq il massimo che mi dice sul display in modalità HD è 8 minuti e 24 secondi, con la scheda da 8GB...nelle altre modalità (WVGA, VGA e QVGA) mi dice 15 minuti.
Per le dimensioni cosa intendi? Sei d'accordo con me o cosa? Non ho capito ;)

Buona notte :P

MiKeLezZ
29-03-2010, 23:54
Se vuoi provo a lasciarla per 15 minuti eh :) cmq il massimo che mi dice sul display in modalità HD è 8 minuti e 24 secondi, con la scheda da 8GB...nelle altre modalità (WVGA, VGA e QVGA) mi dice 15 minuti.
Per le dimensioni cosa intendi? Sei d'accordo con me o cosa? Non ho capito ;)

Buona notte :PDevi innanzitutto cambiare la modalità di registrazione da MJPEG a AVCHD, poi se vuoi fai le prove

fabri22
30-03-2010, 00:00
Devi innanzitutto cambiare la modalità di registrazione da MJPEG a AVCHD, poi se vuoi fai le prove

Che confusione. La tz8 non ha l'AVCHD...

John85
30-03-2010, 00:13
Oh... un altro che non considera spropositate le dimensioni delle TZ

Beh sono tra le più ingombranti della categoria, seconde solo alle Samsung se non vado errato...se avesse avuto tra le mani una F70 che avrebbe detto?? :D

Dalle foto comunque emerge quanto già si sapeva e si diceva su queste nuove TZ8/10...confermano, in alcuni casi peggiorando, le performance delle precedenti serie di giorno ma lasciano parecchio a desiderare la sera dove di passi avanti non se ne vedono.

Insomma...per citare un vecchio film..."nulla di nuovo sul fronte occidentale..." :)

Pait
30-03-2010, 00:33
Se vuoi provo a lasciarla per 15 minuti eh :) cmq il massimo che mi dice sul display in modalità HD è 8 minuti e 24 secondi, con la scheda da 8GB...nelle altre modalità (WVGA, VGA e QVGA) mi dice 15 minuti.
Per le dimensioni cosa intendi? Sei d'accordo con me o cosa? Non ho capito ;)

Buona notte :P

Sono d'accordo con te sulle dimensioni. Non è tutto sto ingombro. Vabbè che sono sempre stato abituato a macchine non extraslim però che questa sia la dimensione adatta di una fotocamera per non avere le mani tutte rannicchiate.

Beh sono tra le più ingombranti della categoria, seconde solo alle Samsung se non vado errato...se avesse avuto tra le mani una F70 che avrebbe detto?? :D

Dalle foto comunque emerge quanto già si sapeva e si diceva su queste nuove TZ8/10...confermano le performance delle precedenti serie di giorno ma lasciano parecchio a desiderare la sera.

Per citare un vecchio film..."nulla di nuovo sul fronte occidentale..." :)

No John... non sono deludenti se le compari con altre fotocamere con CCD classico. Anzi, forse sono addirittura buone in confronto a Nikon e Samsung in notturna. I BSI CMOS conservano i colori ma impastano tutto, i CCD EXR hanno ottimi risultati di notte ma dimezzano la risoluzione... insomma ogni architettura in notturna ha un difetto.
Ad esempio rispetto ad un EXR questa in notturna riuscirà a beccare molti più dettagli di un panorama con le luci città in lontananza: guarda la foto P1000061... con meno della metà della risoluzione la F70 cosa sarebbe riuscita a prendere?
E' giusto comunque che non siano uno stravolgimento rispetto alla generazione passata ma con i controlli manuali si possono compensare molti aspetti della vecchia generazione.

Che confusione. La tz8 non ha l'AVCHD...

Infatti :rolleyes:

Ho guardato tutte le foto che hai uppato... si è detto tanto che il NR delle nuove TZ fosse ammorbidente su tutta la foto. Io le trovo sorprendentemente affilate!
La foto del campanile dietro l'albero (o dell'albero davanti al campanile) è molto dettagliata e non sembra rovinada dal NR. al contrario la prima foto del lago è terribile sulle fronde degli alberi per la forza del NR mentre nelle zone in ombra è rumorosissima... brutta. Le fa meglio la TZ5 in quelle condizioni. Spero che siano artefatti della modalità HDR.
Le foto del tramonto, specialmente la prima, sono spaziali! Non c'è neanche un particolare che sia bruciato o sottoesposto.
Anche la macro del ramo in controluce è molto bella. Devo dire che la tramatura del rumore è migliorata parecchio rispetto alla TZ7.
La foto del cane è molto definita. Quella che mi intristisce è la foto della pendola... molto vingettata.
Per le alte sensibilità c'è la foto a 800 ISO della chiesa... secondo me è buona, il rumore è contenuto e distribuito molto bene, non da fastidio come la TZ7 a 800 ISO, la foto è degradata meno che nella TZ7 a 800 ISO

PS: aggiornamento della mia gallery. Ho aggiunto qualche foto rielaborata in modalità pseudo EXR hihih. Guardate sopratutto quella del teatro in diurna (l'ultima) quella del palazzone e le foto del campanile

LuPiN.Tm
30-03-2010, 10:16
La foto del campanile dietro l'albero (o dell'albero davanti al campanile) è molto dettagliata e non sembra rovinada dal NR. al contrario la prima foto del lago è terribile sulle fronde degli alberi per la forza del NR mentre nelle zone in ombra è rumorosissima... brutta. Le fa meglio la TZ5 in quelle condizioni. Spero che siano artefatti della modalità HDR.
Le foto del tramonto, specialmente la prima, sono spaziali! Non c'è neanche un particolare che sia bruciato o sottoesposto.
Anche la macro del ramo in controluce è molto bella. Devo dire che la tramatura del rumore è migliorata parecchio rispetto alla TZ7.
La foto del cane è molto definita. Quella che mi intristisce è la foto della pendola... molto vingettata.
Per le alte sensibilità c'è la foto a 800 ISO della chiesa... secondo me è buona, il rumore è contenuto e distribuito molto bene, non da fastidio come la TZ7 a 800 ISO, la foto è degradata meno che nella TZ7 a 800 ISO

Per la foto del lago, non so quale intendi...ce n'è una in modalità HDR che sulla sinistra impasta di tutto e di più :)
Per la vignettatura, è stata scattata in una modalità scena che fa proprio quell'effetto, ma non mi ricordo come si chiama tale modalità...la stessa foto in modo "normale" (auto o program) è tutt'altra cosa ;)

Pait
30-03-2010, 10:18
Per la vignettatura, è stata scattata in una modalità scena che fa proprio quell'effetto, ma non mi ricordo come si chiama tale modalità...la stessa foto in modo "normale" (auto o program) è tutt'altra cosa ;)

Meno male!

MiKeLezZ
30-03-2010, 14:31
Infatti :rolleyes:
Pure... insomma un downgrade totale rispetto la stessa TZ7, mi domando perchè la preferite a questa :rolleyes:

Pait
30-03-2010, 14:41
Pure... insomma un downgrade totale rispetto la stessa TZ7, mi domando perchè la preferite a questa :rolleyes:

No... tra TZ7 e TZ8 la 7 è nettamente superiore in qualità di immagine e in qualità video. L'unico motivo che può spingere all'acquisto della TZ8 è sfruttare i comandi manuali a scapito di una perdita di qualità.

Io non l'ho mai consigliata a nessuno, anzi... se c'è la possibilità di prendere la TZ7 compratela prima che finiscano.

John85
30-03-2010, 16:30
Ho guardato tutte le foto che hai uppato... si è detto tanto che il NR delle nuove TZ fosse ammorbidente su tutta la foto. Io le trovo sorprendentemente affilate!
La foto del campanile dietro l'albero (o dell'albero davanti al campanile) è molto dettagliata e non sembra rovinada dal NR.

Ho riguardato proprio questa foto e mi pare che ci sia un enorme soft ai bordi dell'immagine diffuso ampiamente...in pratica la parte "affilata" come la chiami tu è solo sul campanile il resto è tutto soft.

Mi chiedo se è dovuto a qualche setting particolare della fotocamera oppure alla lente che in TELE gioca questo brutto scherzetto...:confused:

Pait
30-03-2010, 16:43
Ho riguardato proprio questa foto e mi pare che ci sia un enorme soft ai bordi dell'immagine diffuso ampiamente...in pratica la parte "affilata" come la chiami tu è solo sul campanile il resto è tutto soft.

Mi chiedo se è dovuto a qualche setting particolare della fotocamera oppure alla lente che in TELE gioca questo brutto scherzetto...:confused:

Hai ragione! Non l'avevo notato perchè è asimmetrico, più accentuato sulla sinistra quasi nullo a destra se non nell'angolo basso.
Probabilmente è lo zoom. Il fatto che sia asimmetrico mi porta a chiedermi se è una variabilità della singola macchinetta. Comunque ste fotocamere a 14Mpixe hanno fatto un passo indietro. A 12 c'era un limite qualitativo importante. Rispetto alle review queste foto mi piacciono di più ma rispetto alla TZ7 non ci siamo.
Solo la foto della chiesa notturna è migliorata... e non di poco. Non so se ti ricordi anche quelle foto che avevo postato io della TZ5 a 400 ISO quanto erano più rumorose di questa a 800 ISO, idem per la TZ7: a ISO 400 in notturna cambiava tanto.
A ISO 400 la TZ8 ha una trama molto più gradevole delle precedenti, basta guardare la foto della pendola.
Le cose brutte sono i cespugli nei paesaggi che vengono sfumati tutti un pò come succede in tutte le altre (ad es guarda la tua foto della chiesa al max zoom... c'è lo stesso effetto sui cespugli "a palla")

John85
30-03-2010, 19:41
Se ti riferisci alla foto a 10X scattata alla chiesetta a Tivoli, sinceramente mi sembra che l'effetto sui cespugli non sia neanche paragonabile a quello che si rileva su questa TZ8 che impasta notevolmente di più.

Ad ogni modo rientra nella normalità un effetto "impastato" su un tono.su.tono come può essere un cespuglio folto.
Servono sensori di dimensione decisamente più elevata ed ottiche di qualità notevolmente superiore (leggasi reflex) per risolvere quei dettagli e rendere un cespuglio a quelle distanze come lo vede l'occhio umano (sempre che l'occhio umano arrivi a vederlo) :)

Pait
30-03-2010, 20:04
il mio occhio no! :D Non più... da un paio di mesi sono passato dall'ipermetropia alla miopia

barricades
02-04-2010, 19:32
Premesso che dei comandi manuali non me ne può fregare di meno, vista la mia totale incapacità nel fare foto, la tz8 è dunque così qualitativamente peggiore della tz7?

L'uscita della tz10 potrebbe far abbassare di botto il prezzo della tz7 nei negozi? Ho visto che online la tz7 si trova anche attorno ai 240 euro, nei negozi sta invece a 370 e passa, ciò mi porterebbe a comprare subito la tz8 (vista a 259 euro), ma vi chiedo, tutta questa differenza qualitativa la notate voi che siete fotografi esperti o è proprio una cosa così palese?

Cosa dite invece della disponibilità di una modalità di ripresa video in condizioni di scarsa luminosità da parte della tz8?

MiKeLezZ
02-04-2010, 20:03
Premesso che dei comandi manuali non me ne può fregare di meno, vista la mia totale incapacità nel fare foto, la tz8 è dunque così qualitativamente peggiore della tz7?

L'uscita della tz10 potrebbe far abbassare di botto il prezzo della tz7 nei negozi? Ho visto che online la tz7 si trova anche attorno ai 240 euro, nei negozi sta invece a 370 e passa, ciò mi porterebbe a comprare subito la tz8 (vista a 259 euro), ma vi chiedo, tutta questa differenza qualitativa la notate voi che siete fotografi esperti o è proprio una cosa così palese?

Cosa dite invece della disponibilità di una modalità di ripresa video in condizioni di scarsa luminosità da parte della tz8?Visto che neppure ti interessano i comandi manuali, mi spieghi perchè vuoi comprare la TZ8 visto che ha meno feature della TZ7, ha una qualità di immagine e di video inferiore alla TZ7 e costa pure più della TZ7? Masochismo?

barricades
02-04-2010, 20:36
La tz7 costa 379 euro, la tz8 259.

Se mi dite dove costa meno, compro subito la tz7.

Volevo evitare di comprare online.

MiKeLezZ
02-04-2010, 20:44
Se hai paura di comprare online, ci sono Redcoon e Pixmania che sono dei siti internazionali con tutte le garanzie del caso, anche meglio che comprarla in negozio (visto hai 10 giorni per il recesso, cosa che il negozio non ti da, e ti arriva direttamente a casa e non spendi i 5 euro di benzina).

barricades
02-04-2010, 20:52
E qual'è il motivo di questa differenza di prezzo enorme tra l'online ed il negozio???

MiKeLezZ
02-04-2010, 21:32
E qual'è il motivo di questa differenza di prezzo enorme tra l'online ed il negozio???I negozi hanno più alti costi di gestione per l'affitto locali, stipendi dipendenti e consumo utenze, devono poi avere un magazzino prodotti il che frena l'abbassamento dei prezzi (cioè se comprano 10 TZ7 a 300 euro, poi dopo 2 mesi il loro prezzo dal fornitore scende a 200 euro, ma loro le hanno ancora tutte a magazzino... non possono rivenderle a 200 euro perchè ci perderebbero). Sottostanno poi a specifici contratti con i fornitori (non possono scegliere chi gli pare), e tipicamente questi sono italiani (il che aggiunge un ulteriore costo).
Un negozio online è il tuo link diretto e in tempo reale al fornitore. L'alta concorrenza online si traduce in una costante ricerca del fornitore dal miglior prezzo. Spesso usano canali import (pixmania ad esempio è francese mentre redcoon tedesca), ma non sempre.
In ogni caso, se così fosse, la differenza con prodotti ufficiali italiani è nulla in quanto tutti facenti parte della EU (e quindi sottostanno a garanzia obbligatoria e sono multilingua).

felix74
03-04-2010, 06:09
Segnalo che ho trovato (on-line) la TZ10 a 300 euro!

barricades
03-04-2010, 12:44
I negozi hanno più alti costi di gestione per l'affitto locali, stipendi dipendenti e consumo utenze, devono poi avere un magazzino prodotti il che frena l'abbassamento dei prezzi (cioè se comprano 10 TZ7 a 300 euro, poi dopo 2 mesi il loro prezzo dal fornitore scende a 200 euro, ma loro le hanno ancora tutte a magazzino... non possono rivenderle a 200 euro perchè ci perderebbero). Sottostanno poi a specifici contratti con i fornitori (non possono scegliere chi gli pare), e tipicamente questi sono italiani (il che aggiunge un ulteriore costo).
Un negozio online è il tuo link diretto e in tempo reale al fornitore. L'alta concorrenza online si traduce in una costante ricerca del fornitore dal miglior prezzo. Spesso usano canali import (pixmania ad esempio è francese mentre redcoon tedesca), ma non sempre.
In ogni caso, se così fosse, la differenza con prodotti ufficiali italiani è nulla in quanto tutti facenti parte della EU (e quindi sottostanno a garanzia obbligatoria e sono multilingua).

Ok grazie mille!

Penso la prenderò su redcoon a 232!

_Lanci_
06-04-2010, 22:20
Buonasera gente,
sono nuovo.
Ho da pochissimo acquistato la TZ8...semplicemente perchè faccio escursioni e non ho voglia di portarmi dietro un'altra borsa per la macchinetta più gli obiettivi oltre lo zaino con la roba che già pesa di suo.
Volevo una bella ottica ma non peso, così ho optato per la tz8 che comunque credo sia l'unica che a livello di compatte propone un obiettivo con zoom ottico 12X.

Però sono uno smanettone...e voglio prendere mano con le impostazioni manuali.
Ovviamente sono andato a spostare un pò di roba:

C'è qualcuno che ha la tz8? Mi spiego meglio: sono andato nella modalità in priorità di tempi, e sono andato a giocare con i tempi di scatto...non ricordando (e ovviamente non sapendo) quale sia lo standard. Qualcuno mi può aiutare a ripristinarlo? C'è un qualche link dal quale attingere qualche informazione?
Grazie.

Per ora mi sembra una bella macchinetta. Devo provarla in diverse situazioni, non ultima la modalità macro che mi serve in maggior modo.

Domanda: in condizioni di molta luce, dovendo fare una macro ed utilizzando un cavalletto, dovrei abbassare l'esposizione ed allungare i tempi di scatto (utilizzando l'autoscatto)? Se no, come dovrei fare?...e perchè

Ebbene si, sono neofita...ma voglio imparare :D

Pait
06-04-2010, 22:58
Devi sapere che non ci sono impostazioni di scatto standard ne tempi ne diaframma sono in base alla situazione in cui stai scattando. Leggi le prime sezioni del forum sulla guida alla fotografia... ne capirai di più ti dico di arrangiarti perchè non conosco la tz8 altrimenti ti direi come fare passo per passo

dibotto85
07-04-2010, 09:13
Scusate una questione: io sarei intenzionato a comprare una macchina fotografica, budget massimo 350€... Ero partito bello convinto per la tz7 ma poi ho visto che sono uscite la tz8 e la tz10. Vorrei chiedere, dopo essermi letto tutte le pagine di questa discussione, in definitiva quale delle tre macchine è la migliore? E per migliore intendo nel complesso, tenendo come parametri principali la qualità fotografica e la versatilità...

Ceruti
07-04-2010, 10:17
Sapete indicarmi dove reperire il manuale della TZ10 vorrei verificare la disposizione dei menù rispetto alla TZ5.

Infatti utilizzando la TZ5 con lo scafandro subacqueo necessito spesso del bilanciamento del bianco e sulla TZ5 si trova in posizione pessima.

Oltretutto vorrei sapere se è stato previsto qualche settaggio underwater in più ( oltre che la totale assenza di quest'ultimo nei video ).

Ciao

sercec48
07-04-2010, 11:36
Durante una ripresa video con la TZ8 e TZ10 lo zoom funziona? E quant'è la durata massima di registrazione?
Grazie per le risposte.:confused: :confused:

DaViD_KeNt
07-04-2010, 11:47
Durante una ripresa video con la TZ8 e TZ10 lo zoom funziona? E quant'è la durata massima di registrazione?
Grazie per le risposte.:confused: :confused:

Ahuahau bel primo messaggio! Ciao anche a te :mbe:

aaronne
07-04-2010, 12:37
Durante una ripresa video con la TZ8 e TZ10 lo zoom funziona? E quant'è la durata massima di registrazione?
Grazie per le risposte.:confused: :confused:

Lo zoom in video funziona su ambedue.

Per il limite mi sembra 30 min in vga o a basse risoluzioni mentre in HD solo 8 min(almeno per la tz8 ed il suo limite a 2GB a file)

_Lanci_
08-04-2010, 17:18
Scusate,
Mia opinione:
ma se io compro la fotocamera è per fare le foto.
Ergo, personalmente, me ne strafrego delle caratteristiche per fare i video. Và di conseguenza che le fotocamere non registreranno filmati come le videocamere o viceversa.

Pait
08-04-2010, 17:39
Ci sono esigenze anche diverse dalle tue.
Se per esempio uno non ha la possibilità di portarsi dietro fotocamera e videocamera cerca un oggetto che faccia entrambe le cose non troppo male.
Un mio amico che va in roccia cerca appunto un oggettino del genere e sta acquistando la TZ10 in quanto è interessato anche al geotagging.

lori56
13-04-2010, 07:53
ciao a tutti sono nuova e neofita, ho acquistato una tz8 dopo aver letto diversi post in questo forum ed aver fatto queste considerazioni:
1) Si è detto che la qualità delle foto è inferiore alla tz7: se si leggono i primi post della tz7 si nota che la stessa faceva le foto peggio della tz5 quindi penso che tutto sia soggettivo
2) ero indecisa tra questa e una Sony ma volevo i controlli manuali
3) la tz10 a parte il costo superiore ha il gps che sinceramente non mi interessa molto e come contro un consumo di batteria più elevato
La mia precedende era una casio ex1200 bella macchina moltissime opzioni ma volevo delle foto più dettagliate
Considerazioni :
buona macchina , nr foto con una carica inferiore al numero dichiarato sotto i 300 scatti può essere anche perchè la sto stressando con prove, zummate ecc.
A mio avviso alla luce diurna le foto sono ottime piene di dettagli, nel notturno ci devo prendere la mano ma non mi sembra cosi' male come è stato detto in vari forum
mi scuso anticipatamente se sbaglio in qualcosa nel caricare immagini o altro
http://i43.tinypic.com/8wa0jn.jpg

http://i43.tinypic.com/2cqodjn.jpg

Pait
13-04-2010, 10:22
A mio avviso alla luce diurna le foto sono ottime piene di dettagli, nel notturno ci devo prendere la mano ma non mi sembra cosi' male come è stato detto in vari forum

Infatti non è un granchè solo se paragonata a macchine pensate per funzionare al meglio in condizioni di luce piuttosto strane e che sono comunque macchine di fascia alta e che però mostrano evidenti limiti in diurna: non si può avere la moglie piena e la botte ubriaca :confused: ... (forse ho sbagliato? :doh: vabbè non correggo mi piace così)
Invece se la confronti con le solite macchinette da 100-150€ ha comunque dei risultati superiori

arturo83
13-04-2010, 15:22
1) Si è detto che la qualità delle foto è inferiore alla tz7: se si leggono i primi post della tz7 si nota che la stessa faceva le foto peggio della tz5 quindi penso che tutto sia soggettivoTrovo questa osservazione parecchio interessante.
Non è che potresti postare qualche foto scattata in "notturno", in qualche scorcio illuminato da lampioni o dispositivi simili (includendo anche i lampioni nella foto)?

lori56
13-04-2010, 17:26
http://img62.imageshack.us/img62/1874/p1000439q.jpg zoom
http://img215.imageshack.us/img215/8396/p1000221p.jpg
http://img693.imageshack.us/img693/3166/p1000588r.jpg notturna da principiante
altri scatti per le notturne non ho avuto ancora modo di provarla bene

fabri22
13-04-2010, 19:36
http://img62.imageshack.us/img62/1874/p1000439q.jpg zoom
http://img215.imageshack.us/img215/8396/p1000221p.jpg
http://img693.imageshack.us/img693/3166/p1000588r.jpg notturna da principiante
altri scatti per le notturne non ho avuto ancora modo di provarla bene

lori, tutte le nostre interminabil disquisizioni tecniche lasciano il tempo che trovano davanti a delle belle foto come le tue (...ehm, a parte la notturna).
Goditi la tua tz8. ;)

arturo83
13-04-2010, 20:07
http://img62.imageshack.us/img62/1874/p1000439q.jpg zoom
http://img215.imageshack.us/img215/8396/p1000221p.jpg
http://img693.imageshack.us/img693/3166/p1000588r.jpg notturna da principiante
altri scatti per le notturne non ho avuto ancora modo di provarla beneGrazie mille, e complimenti per le foto ;)

John85
13-04-2010, 21:01
http://img62.imageshack.us/img62/1874/p1000439q.jpg zoom
http://img215.imageshack.us/img215/8396/p1000221p.jpg
http://img693.imageshack.us/img693/3166/p1000588r.jpg notturna da principiante
altri scatti per le notturne non ho avuto ancora modo di provarla bene

Le diurne come sempre sono belle. Le Lumix continuano ad essere nelle foto in piena luce un passo avanti per dettaglio.

Stendiamo invece un velo pietoso sulla notturna...ISO 400, 2" di esposizione, ma tanto rumore e soprattutto tanto Noise Reduction che impasta qualsiasi cosa (notare il fogliame laterale dei cespugli e l'erbetta in basso)

cicciuz33
13-04-2010, 22:37
Ciao a tutti, anche io son molto interessato alla tz7 e in tanti mi hanno sconsigliato la tz10 anche se da trony e mediaworld non la pensano così.! ;-) La mia alternativa è la canon sx 210 is che è più compatta e ha qualche impostazione in manuale...Qualcuno mi sa dire quale è migliore?

PS: complimenti per la discussione, 22 pagine molto descrittive, con dettagli, caratteristiche e senza litigi...davvero ben ordinata!!!

jonnypad
13-04-2010, 23:15
http://img62.imageshack.us/img62/1874/p1000439q.jpg zoom
http://img215.imageshack.us/img215/8396/p1000221p.jpg
http://img693.imageshack.us/img693/3166/p1000588r.jpg notturna da principiante
altri scatti per le notturne non ho avuto ancora modo di provarla bene

la prima è marostica, giusto?
io ne ho un po' di marostica fatte con la TZ7 in agosto. si potrebbe azzardare qualche confronto però è difficile trovare le stesse condizioni.

cmq belle le luci e ombre di quella foto, anche l'azzurro del cielo. per questi aspetti, come prima impressione, mi sembra meglio della tz7.

MiKeLezZ
13-04-2010, 23:46
Ciao a tutti, anche io son molto interessato alla tz7 e in tanti mi hanno sconsigliato la tz10 anche se da trony e mediaworld non la pensano così.! ;-) La mia alternativa è la canon sx 210 is che è più compatta e ha qualche impostazione in manuale...Qualcuno mi sa dire quale è migliore?La migliore è la TZ7 perchè ha un sensore qualitativamente superiore rispetto la TZ10 e questo si vede principalmente nelle foto con chiaro/scuri oppure di notte (che sono quelle più difficoltose per ogni compatta e quindi su cui vertono le maggiori aspettative).

In condizioni ottimali di funzionamento, ovvero di giorno con abbondante luce, entrambe le fotocamere hanno un comportamento simile (d'altronde SONO estremamente simili), il che non è però a vantaggio della TZ10 in quanto avente un maggior numero di megapixel, ovvero la supremazia tecnica teorica data dai 2MP in più viene controbilanciata dal sensore più prono a disturbi; ciò rende il dettaglio ottenuto fra le due equivalente.

Purtroppo, chi compra la TZ10 in virtù dei 2MP in più rispetto la TZ7, sperando in magari un miglior dettaglio delle foto (e sono in moltissimi) e/o di poter fare dei crop migliori (di meno, ma comunque anche loro un cospicuo numero), sarà disilluso.

La Canon SX210IS è una ottima macchina con però un paio di problemi di troppo: forma non eccezionale con flash a push-up (il che sarebbe il meno), microlenti che soffrono di aberazzioni viola nei contorni delle immagini in piena luce (il famoso purple fringing, di cui però la Sony e la Panasonic, per citarne due, non soffrono da tempo) e, sopratutto (e purtroppo) lenti di qualità non eccezionale che perdono di dettaglio nei bordi dell'immagine. Di buono, il tele ha una escursione da primato e l'immagine che se ne ottiene (fino a che si rimane al centro...) rimane anche molto nitida.

Per 240 euro io non avrei dubbi su cosa comprare (tant'è non capisco tutti questi si sono buttati sulla TZ8, mha), al limite il pensierino si potrebbe fare verso la Sony HX5V con il suo CMOS retroilluminato (pur se nella realtà non si è dimostrato così prodigioso), ma ammesso siate disposti a perdere il tele da 300 equivalente a favore del 250.

Pait
13-04-2010, 23:59
Mikelex hai detto un mare di inesattezze!
Sottolineo solo i più gravi:

sulle foto in notturna la TZ10 è sicuramente superiore alla TZ7 in quanto hai tutte le modalità manuali che si vogliono e che permettono di minimizzare i limiti della fotocamera

La SX210 IS ha delle lenti che alla massima escursione sono buone, in wide sono davvero tanto soft e vignettate

La HX5 cambia i colori alle scene poco illuminate e risulta avere davvero poco dettaglio in virtù di un NR molto forte

Detto questo ti consiglio di guardare un pò più di foto

MiKeLezZ
14-04-2010, 01:10
Mikelex hai detto un mare di inesattezze!
Sottolineo solo i più gravi:

sulle foto in notturna la TZ10 è sicuramente superiore alla TZ7 in quanto hai tutte le modalità manuali che si vogliono e che permettono di minimizzare i limiti della fotocamera

La SX210 IS ha delle lenti che alla massima escursione sono buone, in wide sono davvero tanto soft e vignettate

La HX5 cambia i colori alle scene poco illuminate e risulta avere davvero poco dettaglio in virtù di un NR molto forte

Detto questo ti consiglio di guardare un pò più di fotoHo guardato abbastanza foto delle macchine in oggetto che ritengo tali difetti e differenze piuttosto palesi.
Che poi si vogliano fare delle precisazioni a seconda della particolare situazione, ci può anche stare, per carità. Per esempio vedo la TZ10 ha diverse impostazioni di noise reduction, intelligent zoom, alcune impostazioni manuali.

Ma c'è stata in particolare una comparazione a mio parere "illuminante" che mi ha definitivamente convinto a queste "etichettature" in quanto si riuscivano effettivamente a notare pregi e difetti di tutte, e si trattava di una foto della Stanford University presente come sample sulle recensioni di dcresource, scattata in pieno giorno, ma con zone in penombra. Si trovano i sample di tutte: TZ7, TZ10, SX210IS, HX5V.
Anzi, in principio sulla Canon ci stavo facendo un pensierino, ma sono state proprio le foto di cui sopra, che mi hanno mostrato i suoi limiti, a farmi cambiare idea.

In particolar modo, ma non me ne volere se ne sei possessore :) , quello della TZ10 che va meglio della TZ7 in notturna suona un po' come barzelletta. Felice, poi, di essere smentito.
Purtroppo, qualche sito che abbia avuto le palle di fare tale comparativa ancora non mi risulti ci sia stato, e sto ancora aspettando il regalo di dpreview con il suo round-up sulle compatte superzoom del 2010 (sperando ci rientri anche la F80EXR).

p.s. Sarà un caso che nel thread parallelo in cui stai scrivendo (delle superzoom) l'unica camera che sia da Trustedreview che Photographyblog sia stata promossa a pieni voti sia proprio la TZ7? Con TZ10 in posizione arretrata? Pure la F80EXR sembra abbia difficoltà ad eguagliare i fasti della precedente F70EXR a causa del nuovo, affollato, sensore da 12MP. Dacci un occhio, ok? Ciao.

Pait
14-04-2010, 01:53
Non ho una TZ10 ma una TZ5... scattare foto in notturna che non siano sovra o sottoesposte è una sfida perchè ha i tempi di esposizione preimpostati e non variabili. A fare si fa lo stesso ma è più macchinoso che non farglielo fare direttamente.
Ho visto quella comparativa: la TZ10 è comunque troppo abbondante di riduzione rumore :( e questo le fa perdere tanto dettaglio rispetto alla TZ7 ma ha comunque ottiche molto migliori di altre fotocamere che sono tanto decantate per le notturne. La differenza sta nel non vedere le scie bluastre dei lampioni o delle luci (il purple fringing)... e non è poco.
La Canon SX200IS ha un fringing che va sul verde la SX210IS è molto vingettata e in wide è soft... ne ho viste in abbondanza di foto e ricordo anche quella review che dici tu

cicciuz33
14-04-2010, 08:36
La migliore è la TZ7 perchè ha un sensore qualitativamente superiore rispetto la TZ10 e questo si vede principalmente nelle foto con chiaro/scuri oppure di notte (che sono quelle più difficoltose per ogni compatta e quindi su cui vertono le maggiori aspettative).

In condizioni ottimali di funzionamento, ovvero di giorno con abbondante luce, entrambe le fotocamere hanno un comportamento simile (d'altronde SONO estremamente simili), il che non è però a vantaggio della TZ10 in quanto avente un maggior numero di megapixel, ovvero la supremazia tecnica teorica data dai 2MP in più viene controbilanciata dal sensore più prono a disturbi; ciò rende il dettaglio ottenuto fra le due equivalente.

Purtroppo, chi compra la TZ10 in virtù dei 2MP in più rispetto la TZ7, sperando in magari un miglior dettaglio delle foto (e sono in moltissimi) e/o di poter fare dei crop migliori (di meno, ma comunque anche loro un cospicuo numero), sarà disilluso.

La Canon SX210IS è una ottima macchina con però un paio di problemi di troppo: forma non eccezionale con flash a push-up (il che sarebbe il meno), microlenti che soffrono di aberazzioni viola nei contorni delle immagini in piena luce (il famoso purple fringing, di cui però la Sony e la Panasonic, per citarne due, non soffrono da tempo) e, sopratutto (e purtroppo) lenti di qualità non eccezionale che perdono di dettaglio nei bordi dell'immagine. Di buono, il tele ha una escursione da primato e l'immagine che se ne ottiene (fino a che si rimane al centro...) rimane anche molto nitida.

Per 240 euro io non avrei dubbi su cosa comprare (tant'è non capisco tutti questi si sono buttati sulla TZ8, mha), al limite il pensierino si potrebbe fare verso la Sony HX5V con il suo CMOS retroilluminato (pur se nella realtà non si è dimostrato così prodigioso), ma ammesso siate disposti a perdere il tele da 300 equivalente a favore del 250.

Ma non esiste nessun'altra compatta di tipologia e qualità tz7 ma che sia un po più piccola, diciamo come la canon sx 210 is?! perchè la tz7 non è proprio tascabile...

cicciuz33
14-04-2010, 09:27
ps: refurbished che significa? Sarà rischioso comprare la tz7 con questa caratteristica?mi è stato assicurato che come differenza ha solo la scatola bianca e non marchiata panasonic, è disponibile subito e costa meno...

aaronne
14-04-2010, 09:34
@Mikelezz

Visto che ti piacciono tanto i confronti, vatti a vedere anche questo se hai voglia.... (http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=60&mo1=670&p1=4849&ma2=60&mo2=1018&p2=7907&ph=2)

Sulle 4/5 foto in comune della stessa situazione mi daresti un giudizio?

Pait
14-04-2010, 09:44
aaronne quello è il peggior sito per i confronti. Le foto non sono scattare in condizioni comparabili e variano molto rispetto agli altri siti... bho... non le valuterei

Pait
14-04-2010, 09:46
ps: refurbished che significa? Sarà rischioso comprare la tz7 con questa caratteristica?mi è stato assicurato che come differenza ha solo la scatola bianca e non marchiata panasonic, è disponibile subito e costa meno...

è una macchina che è stata usata come esposizione oppure usata per delle fiere.
Ovviamente controllata prima di reinserirla nel pacco.
Io ho comprato una TZ5 refurbished a 119€... penso che sia un risparmio non da poco dato che con quel prezzo non ci prendi neanche una macchinetta decente

cicciuz33
14-04-2010, 10:33
è una macchina che è stata usata come esposizione oppure usata per delle fiere.
Ovviamente controllata prima di reinserirla nel pacco.
Io ho comprato una TZ5 refurbished a 119€... penso che sia un risparmio non da poco dato che con quel prezzo non ci prendi neanche una macchinetta decente

qui si risparmiano si e no una 20ina di euro...forse non conviene allora perchè se son macchine in esposizione toccate da tutti sarà usurata...
A proposito di qualità, se la s90 fa questi video http://www.youtube.com/watch?v=uyot2iI-AOY&feature=related non avendo l'hd, sarà mica il caso di prendere una fotocamera senza video hd ma con qualità fotografiche nettamente superiori(così ho letto) rispetto alla tz7?

Andrea-72
14-04-2010, 10:40
Buongiorno a tutti,
Sto valutando quello che offre il mercato per acquistare una fotocamera compatta grandangolare con una buona qualità oltre che nelle foto anche nei video.
Leggendo questo forum di discussione, mi sembra di aver capito che al momento il leader in questo settore è la Panasonic con la TZ7 e la nuovissima TZ10 (superando qualitativamente anche i marchi storici come CANON e NIKON).
Sono indeciso tra l’acquisto della TZ7 e la nuovissima TZ10, vorrei chiedervi dei chiarimenti:
Mi sembra di avere capito che la qualità nelle foto e nei video sia la stessa pur avendo qualche Mp in più la TZ10.
Vorrei sapere quanto è migliorato il sistema antivibrazione nella TZ10 rispetto la precedente TZ7, ho letto che tale dispositivo funziona così bene nella nuova TZ10 che si riesce a fare foto notturne a mano libera…????
La TZ10 supporta nuove memorie che aumentano le capacità disponibili, ma la TZ7 che capacità massima di memorie può supportare??
Quanto dura in meno la batteria della TZ10 con il sistema GPS??
Su quali siti consigliate di acquistare on-line??
Accetto qualsiasi indicazione e informazione aggiunta.
Grazie1000!!

naturino
14-04-2010, 15:43
Buongiorno a tutti,
Sto valutando quello che offre il mercato per acquistare una fotocamera compatta grandangolare con una buona qualità oltre che nelle foto anche nei video.
Leggendo questo forum di discussione, mi sembra di aver capito che al momento il leader in questo settore è la Panasonic con la TZ7 e la nuovissima TZ10 (superando qualitativamente anche i marchi storici come CANON e NIKON).
Sono indeciso tra l’acquisto della TZ7 e la nuovissima TZ10, vorrei chiedervi dei chiarimenti:
Mi sembra di avere capito che la qualità nelle foto e nei video sia la stessa pur avendo qualche Mp in più la TZ10.
Vorrei sapere quanto è migliorato il sistema antivibrazione nella TZ10 rispetto la precedente TZ7, ho letto che tale dispositivo funziona così bene nella nuova TZ10 che si riesce a fare foto notturne a mano libera…????
La TZ10 supporta nuove memorie che aumentano le capacità disponibili, ma la TZ7 che capacità massima di memorie può supportare??
Quanto dura in meno la batteria della TZ10 con il sistema GPS??
Su quali siti consigliate di acquistare on-line??
Accetto qualsiasi indicazione e informazione aggiunta.
Grazie1000!!

Praticamente ti quoto in pieno...mi hai risparmiato di scrivere tutte le mie domande e dubbi...Devo acquistare anch'io una compatta ed ero indeciso tra la TZ10 e la Sony HX5V, ma la mia attenzione si sta concentrando sulla Panasonic per diversi motivi tra cui il prezzo più basso e la qualità migliore nei filmati in HD....
Spero che qualche possessore di TZ10 ci illumini sull'argomento...

Grazieee :)

drandrea
14-04-2010, 23:34
da anni provo compatte di ogni tipo.
in questi tre utlimi anni mi sono focalizzato sulla panasonic tz3, zx1, e ora tz10.
Da professionista fotografo per una punta e scatta la pansonic è superiorie a tutte le altre, grazie fondamentalmente alle lenti leica.
altra cosa la tz10 è superiore alla tz7 non sostenete in contrario per favore.

Pait
14-04-2010, 23:45
da anni provo compatte di ogni tipo.
in questi tre utlimi anni mi sono focalizzato sulla panasonic tz3, zx1, e ora tz10.
Da professionista fotografo per una punta e scatta la pansonic è superiorie a tutte le altre, grazie fondamentalmente alle lenti leica.
altra cosa la tz10 è superiore alla tz7 non sostenete in contrario per favore.

Ma guarda... tante foto però mostrano delle macchie strane specialmente nelle zone poco illuminate.
Poi io sono vago e non mi esalto solo per le prove ma poi, quando me le trovo in mano riesco a essere anche ipercritico.
Per adesso le foto che ho visto della TZ10 non sono ottime anche she in piena luce la trovo molto molto molto buona

drandrea
15-04-2010, 01:15
ma su una una una fotocamera non fa macchie strane... ma dai.
Puo succedere per carita ma è l 1% in condizioni particolari dove tutte lo fanno.

Pait
15-04-2010, 01:53
ma su una una una fotocamera non fa macchie strane... ma dai.
Puo succedere per carita ma è l 1% in condizioni particolari dove tutte lo fanno.

Ti ho detto... finchè non la provo dico solo ciò che sono riuscito a vedere dalle foto postate sui forum o su review.
La mia visione delle cose è che ingrandendo al 100% due foto di TZ7 e TZ10 ottieni un ingrandimento maggiore sulla TZ10 che ti permette di vedere più magagne rispetto alla TZ7.
Questo potrebbe anche essere la spiegazione del fatto che le fotocamere che stanno venendo più apprezzate nelle review siano quelle a CMOS retroilluminato che hanno una risoluzione di 10Mpixel.
D'altronde il potere risolutivo delle lenti di queste compatte non penso sia un granchè più alto di 10Mpixel quindi aumentando la risoluzione del sensore si evidenziano tutti quei difetti che a risoluzioni inferiori non si noterebbero, a peggiorare maggiormente la situazione c'è il rimpicciolimento progressivo del sensore.

la TZ10 penso che, dopo un pò di rodaggio, come anche la TZ7 subito dopo l'uscita, farà vedere il suo potenziale. Panasonic però si deve dare una svegliata e inventare qualcosa a livello di sensore per la prossima TZ12

PS... la ZX1 come la valuti? Io per quello che ho visto ha un rumore molto più visibile della serie TZ e vignetta anche di più ma è comunque allineata alle proposte della sua fascai di prezzo.

felix74
15-04-2010, 06:38
D'altronde il potere risolutivo delle lenti di queste compatte non penso sia un granchè più alto di 10Mpixel quindi aumentando la risoluzione del sensore si evidenziano tutti quei difetti che a risoluzioni inferiori non si noterebbero, a peggiorare maggiormente la situazione c'è il rimpicciolimento progressivo del sensore.


E impostanto a bordo macchina una risoluzione inferiore a 12 Mpixel (es. 8), non si migliora la situazione?

Andrea-72
16-04-2010, 08:23
Buongiorno a tutti.
Come già detto sto valutando il migliore compromesso per una fotocamera compatta, grandangolare, con una buona definizione in foto e video.
Parlando con il fotografoa cui porto sviluppare solitamente le foto, mi ha detto che le Panasonic TZ7/TZ10 hanno un buonissimo risultato per le foto scattate all'aperto con molta luce ma che perdono in qualità (colore/definizione) nelle foto scattate dove c'è poca luce (penombra/notturne) e per questo lui preferisce le CANON compatte perchè hanno un migliore compromesso nelle situazioni sopra descritte...
Vi risulta che sia davvero cosi?????
Ma è vero che la TZ10 ha un sistema anti vibrazione che è due volte più efficace della TZ7??
Se qualcuno con esperienza potesse aiutarmi nella scelta...???
Grazie

drandrea
17-04-2010, 12:05
la zx1 buona anche se con molti limiti delle macchine compatte, l ottica è abbastanza scusa ovvero quando metti anche un po di zoom e sei in crepuscolo la foto viene scura

Leggero82
17-04-2010, 16:52
Anch'io sto cercando una compatta che faccia buone foto, ma soprattutto video HD (Full HD sarebbe troppo) in ambienti chiusi o di sera.

Mi sto orientando sulla TZ10. Dite che sia la scelta migliore ora come ora?

Diciamo che l'esigenza principale è proprio quella dei video in ambienti chiusi e il budget 250/300 euro...


edit. ne approfitto per fare una domanda: su queste compatte ci sono limitazioni nella lunghezza dei filmati da realizzare?

drandrea
17-04-2010, 20:00
Secondo il mio modesto parere le tz sono sempre le piu avanzate almeno fino ad ora.
per andare in giro io ho proprio la tz10. te la stra consiglio. video stupendi e lenti molto luminose.
lunghezza max filmati tz 10 30 minuti sulle zx1 era 8 minuti

danielsaaan
18-04-2010, 20:20
Dopo ore di ricerca passate per capire un po' questo mondo delle compatte (avrei finito un final fantasy qualunque nel frattempo), capitare in questo topic è davvero come una vacanza rilassante, perché diamine, ho già fatto la mia scelta e ora è solo una piccola attesa nel frattempo di poter avere i soldi ed acquistare la mia prima digitale.
Volevo chiedere un consiglio, in che tipo di problemi si può incorrere acquistando una TZ8 USA o Jap? Diciamo che vorrei fregare il blocco europeo sul limite di tempo nella registrazione video...
Thx! :)

felix74
19-04-2010, 21:18
Ieri ho ordinato una TZ10. Dovrebbe arrivarmi domani. Poi posterò qualche foto.

naturino
19-04-2010, 23:45
Ieri ho ordinato una TZ10. Dovrebbe arrivarmi domani. Poi posterò qualche foto.

Anch'io ho preso una TZ10 alla fine...Per curiosità,tu dove l'hai ordinata?:)

danielsaaan
19-04-2010, 23:56
Volevo chiedere un piacere ad un possessore di tz8!
Se potete controllare se possibile, please, se è possibile usare lo zoom ottico quando di setta l'apertura "shutter speed" in manuale, perché in alcuni modelli di fotocamere non è possibile di farlo, come nella nuova sony DSC-H55 e volevo un piccolo confronto.

Cioè sulla Sony ad esempio in "Manual Mode" ci sono restrizioni sui settings dell'apertura Shutter Speed....


The Sony H55 have Manual Mode:
You can set shutter speed (1/1600 to 30 seconds)
Setting Aperture is restricted
(at no optical zoom you can select f/3.5 or f/8.0 only
with any optical zoom you can select f/5.5 or f/13 only)
(The camera does not use the traditional iris method of adjusting
aperture. It uses an internal neutral density filter instead)
You can set the ISO in Manual Mode, but for light painting, you want it set to the lowest setting.
You can not set shutter speed if you want to use the self-timer too.
The performer will need someone operating the camera.

felix74
20-04-2010, 07:29
Anch'io ho preso una TZ10 alla fine...Per curiosità,tu dove l'hai ordinata?:)

Lina perchè era disponibile in pronta consegna! Tu?

naturino
20-04-2010, 18:59
io su Pcdamon,ho preferito prenderla in contrassegno, mi dava come disponibilità di consegna in 2-6 giorni...Ordinata sabato pomeriggio...
Speriamo arrivi in settimana....
Te invece??? E' arrivata??
;)

felix74
20-04-2010, 19:15
io su Pcdamon,ho preferito prenderla in contrassegno, mi dava come disponibilità di consegna in 2-6 giorni...Ordinata sabato pomeriggio...
Speriamo arrivi in settimana....
Te invece??? E' arrivata??
;)

Si, questa mattina! La sto provando proprio ora...
Anche io la volevo prendere li ma poi ho preferito spendere qualcosa in più e andare su un negozio che l'aveva disponibile!

naturino
20-04-2010, 19:20
Ahhhhh benee..a saperlo l'avrei presa anch'io li, sai..? Io ho visto il prezzo più basso e ho detto: "ok prendiamo qui"...quindi neanche sono andato più in basso per vedere gli altri store....
Poi insieme alla macchinetta ho preso anche una Memoria Sandisk SDHC Ultra II 100x 8 GB...Spero sia sufficiente :)
Te che memoria hai preso?

-Daii..allora quando puoi postaci qualche scatto ;)

felix74
20-04-2010, 19:41
Te che memoria hai preso?
allora quando puoi postaci qualche scatto ;)

Ho in giro due San Disk Extreme III, una da 2 e l'altra da 4 GB.
Non è per me ma per un amico. Domani gliela devo dare.

Ho provato ora a fare qualche scatto di prova ma con poca luce (al tramonto) non sono il massimo (tendono al micromosso).
Ho invece fatto un breve filmato ed è spettacolare.

Se vuoi le carico ma non sono niente di significativo, proprio 2 prove che ho fatto al volo.

naturino
20-04-2010, 19:54
Ho in giro due San Disk Extreme III, una da 2 e l'altra da 4 GB.
Non è per me ma per un amico. Domani gliela devo dare.

Ho provato ora a fare qualche scatto di prova ma con poca luce (al tramonto) non sono il massimo (tendono al micromosso).
Ho invece fatto un breve filmato ed è spettacolare.

Se vuoi le carico ma non sono niente di significativo, proprio 2 prove che ho fatto al volo.

uhhh ma fai pure......Sinceramente non sono un grande esperto di fotografia,però qualcosa riesco a capire ^_^
Visto che domani devi darla al tuo amico prova a fare qualche scatto con la funzione macro, giusto per curiosità...dato che ho visto pochi esempi sul web...Sempre se puoi....

Grazie per la disponibilità :)

felix74
20-04-2010, 23:16
Eccovi un paio di foto scattate oggi con la TZ10 al tramonto:

http://img28.imageshack.us/img28/2140/p1000002x.th.jpg (http://img28.imageshack.us/i/p1000002x.jpg/)

http://img709.imageshack.us/img709/721/p1000016a.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/p1000016a.jpg/)

Leggero82
21-04-2010, 09:29
Ho in giro due San Disk Extreme III, una da 2 e l'altra da 4 GB.
Non è per me ma per un amico. Domani gliela devo dare.

Ho provato ora a fare qualche scatto di prova ma con poca luce (al tramonto) non sono il massimo (tendono al micromosso).
Ho invece fatto un breve filmato ed è spettacolare.

Se vuoi le carico ma non sono niente di significativo, proprio 2 prove che ho fatto al volo.

I filmati al chiuso o di sera sono buoni?

lori56
21-04-2010, 09:46
altri scatti (luna max zoom digitale ) bambola fantasma,
http://img169.imageshack.us/img169/8867/p1000536.th.jpg (http://img169.imageshack.us/i/p1000536.jpg/) http://img186.imageshack.us/img186/3145/p1000092.th.jpg (http://img186.imageshack.us/i/p1000092.jpg/) http://img339.imageshack.us/img339/4145/p1000085.th.jpg (http://img339.imageshack.us/i/p1000085.jpg/)
http://img683.imageshack.us/img683/8238/p1000513r.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/p1000513r.jpg/) http://img94.imageshack.us/img94/5909/p1000094k.th.jpg (http://img94.imageshack.us/i/p1000094k.jpg/)
http://img145.imageshack.us/img145/1970/p1000185b.th.jpg (http://img145.imageshack.us/i/p1000185b.jpg/) http://img693.imageshack.us/img693/9126/p1000153nq.th.jpg (http://img693.imageshack.us/i/p1000153nq.jpg/)
http://img526.imageshack.us/img526/3841/p1000096t.th.jpg (http://img526.imageshack.us/i/p1000096t.jpg/) http://img41.imageshack.us/img41/8206/p1000547x.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/p1000547x.jpg/) http://img515.imageshack.us/img515/9918/p1000312w.th.jpg (http://img515.imageshack.us/i/p1000312w.jpg/)

aaronne
21-04-2010, 10:02
Volevo chiedere un piacere ad un possessore di tz8!
Se potete controllare se possibile, please, se è possibile usare lo zoom ottico quando di setta l'apertura "shutter speed" in manuale, perché in alcuni modelli di fotocamere non è possibile di farlo, come nella nuova sony DSC-H55 e volevo un piccolo confronto.

Cioè sulla Sony ad esempio in "Manual Mode" ci sono restrizioni sui settings dell'apertura Shutter Speed....


The Sony H55 have Manual Mode:
You can set shutter speed (1/1600 to 30 seconds)
Setting Aperture is restricted
(at no optical zoom you can select f/3.5 or f/8.0 only
with any optical zoom you can select f/5.5 or f/13 only)
(The camera does not use the traditional iris method of adjusting
aperture. It uses an internal neutral density filter instead)
You can set the ISO in Manual Mode, but for light painting, you want it set to the lowest setting.
You can not set shutter speed if you want to use the self-timer too.
The performer will need someone operating the camera.

Ho la tz8 e se passo da 1/8 f/3.5 a zoom 2x diventa f/3.8;
a 3x f/4.2 e via dicendo fino ad arrivare f/4.9 a 12x.................

Mi sembra normale no?

felix74
21-04-2010, 11:45
I filmati al chiuso o di sera sono buoni?

No. Come del resto le foto.
Daltronde sono ottiche con molta escursione focale abbinate ad un sensorino ridicolo...
Questa è una macchinetta da usare di giorno!

naturino
21-04-2010, 13:31
Ahhhh qualche foto.....Daii a me non sembrano male....Tanto di notte la userò poco quindi tanto di guadagnato :)
Grazie Felix e Lori ;)
Gentilissimi!

Pait
21-04-2010, 13:47
No. Come del resto le foto.
Daltronde sono ottiche con molta escursione focale abbinate ad un sensorino ridicolo...
Questa è una macchinetta da usare di giorno!

Non sono d'accordo... ora vedo di trovare qualche comparativa che avevo già visto

John85
21-04-2010, 13:48
No. Come del resto le foto.
Daltronde sono ottiche con molta escursione focale abbinate ad un sensorino ridicolo...
Questa è una macchinetta da usare di giorno!

Assolutamente si....gli scatti in notturna che ho potuto vedere sono improponibili.

Di giorno invece non se la cava male.

Pait
21-04-2010, 13:52
Mi dispiace contraddirvi ma per i filmati notturni la TZ10 è comunque ula scelta migliore senza contare che sul fronte audio la HX5 è nettamente inferiore alle proposte Panasonic

Test diurni "side by side" tra TZ10 e HX5

http://www.youtube.com/watch?v=if9AWGAL33E&fmt=37
http://www.youtube.com/watch?v=fCCw0al3G6Q&fmt=37
Ogni tanto fai un fermo immagine e guarda come il filmato della TZ10 è molto più definito mentre quello della HX5 è quasi mosso (wobbling più interlacciamento)
nel secondo video vai a 4:30 si capisce la resistenza al controluce che le ottiche della Panasonic riescono a offrire
sempre secondo video 7:30 la Sony ha colori spenti rispetto alla Panasonic anche se espone meglio le basse luci e non mostra lo shear

Test notturna
valuta anche l'audio... HX5 pessimo
TZ10 http://www.youtube.com/watch?v=oT8qsyOh6BQ&fmt=22
HX5 http://www.youtube.com/watch?v=loFPd50CpCs&fmt=37
circa a 0:50 c'è una zoomata sull'arco... La HX5 avrà anche una risoluzione più alta ma il video è pieno di rumore
2:20 HX5 / 2:00 TZ10 zoomata sulla fontana. Il video della Sony non mi sembra il massimo in quanto a contrasto.
2:30 entrambe... il bilanciamento del bianco della Sony mi sembra buttato sul giallo e manca luminosità a tutta la scena. Ricordo che le lenti della TZ10 hanno a tutto zoom F4,9 contro F5,5 della Sony
3:24 entrambe... la scena della HX5 è opaca confrontata con la Panasonic e manca di contrasto oltre al sopracitato rumore
6:00 entrambre... hanno spento le luci nella HX5?

Ora basta altrimenti la lista si allunga... vi lascio il link al canale con tutti i confronti del caso.

Youtube Mike's MultiMedia (http://www.youtube.com/user/mikesmultimedia)


Mi autoquoto per quanto riguarda il test audio tra TZ7 e HX5

Ho trovato questo confronto audio in cui si scontrano TZ7 e HX5

Secondo me vince di misura la TZ7
Sony HX5 - http://www.youtube.com/watch?v=AKVsEjLfM0o&fmt=37
Panasonic TZ7 - http://www.youtube.com/watch?v=DC7FoxK6-LI&fmt=22
Kodak ZX3 - http://www.youtube.com/watch?v=Mctmgzph5Mk&fmt=37 già che c'era...

Seconda canzone
Sony HX5 - http://www.youtube.com/watch?v=h1STIE-JSlo&fmt=37
Panasonic TZ7 - http://www.youtube.com/watch?v=LhEXI8PCygI&fmt=22

Il ragazzo che ha caricato questi video mette a disposizione anche i file su megaupload
http://www.megaupload.com/?d=AN53EAVC

La TZ10 è superiore in tutto tranne che per il problema delle shear stripe delle luci

John85
21-04-2010, 14:08
Contraddire chi?? :confused:
Io parlavo di foto...e quelle notturne che ho visto sia della TZ8 che della TZ10 sono terribili. Faceva meno peggio la TZ7.

Sul fatto che, a livello video, sia superiore in tutto la TZ10 sulla HX5V...sarei curioso di vedere su uno schermo Full-HD quale dei due filmati si comporta meglio. Se quello a 720p upscalato della TZ10 o quello a 1080p nativo della HX5v.

Visti da youtube sul mio monitor HD-Ready ovviamente vince la TZ10 tranne, appunto, che per gli spike delle alte luci.

felix74
21-04-2010, 18:53
Aggiungo un po di foto fatte con la TZ10 in automatico:

1. Tele (massimo zoom):
1.1http://img404.imageshack.us/img404/4720/p1000028h.th.jpg (http://img404.imageshack.us/i/p1000028h.jpg/)1.2http://img683.imageshack.us/img683/4760/p1000029c.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/p1000029c.jpg/)1.3http://img526.imageshack.us/img526/5485/p1000027.th.jpg (http://img526.imageshack.us/i/p1000027.jpg/)

2. Wide
2.1http://img192.imageshack.us/img192/7235/p1000030v.th.jpg (http://img192.imageshack.us/i/p1000030v.jpg/)2.2http://img340.imageshack.us/img340/7493/p1000031m.th.jpg2.3http://img404.imageshack.us/img404/6977/p1000033p.th.jpg (http://img340.imageshack.us/i/p1000031m.jpg/)


3. Macro
3.1http://img682.imageshack.us/img682/7455/p1000034u.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/p1000034u.jpg/)3.2http://img219.imageshack.us/img219/4173/p1000032c.th.jpg (http://img219.imageshack.us/i/p1000032c.jpg/)

4. Ritratto
http://img132.imageshack.us/img132/3691/p1000038j.th.jpg (http://img132.imageshack.us/i/p1000038j.jpg/)

5. Controluce
http://img339.imageshack.us/img339/8485/p1000035u.th.jpg (http://img339.imageshack.us/i/p1000035u.jpg/)

Stasera provo qualche foto in interno

Leggero82
21-04-2010, 18:59
cut

Risposta molto interessante la tua.

Devo dire che sono le due macchine tra le quali sono indeciso.

Nessun video però riguarda riprese di interni e a me interesserebbero soprattutto quelli. Che ne dici in questo caso: quale delle due si comporta meglio?

Pait
21-04-2010, 19:07
Da ciò che si vede non capisco perchè la HX5 in interni debba andare meglio...

Andrea-72
21-04-2010, 20:13
Salve a tutti,
parlando con il fotografo di fiducia, mi ha detto che a suo parere le panasonic TZ7/TZ10 fanno foto stupende alla luce del sole ma perdono moltissimo in qualità in penombra e in notturna.
Lui preferisce le compatte CANON perchè hanno un migliore compromesso nelle situazioni sopra descritte...:muro:
Vi risulta sia realmente così???
C'è qualcuno che ha potuto provare entrambe....??
Grazie 100000 per eventuali risposte!!!:cincin:

MiKeLezZ
21-04-2010, 20:27
Salve a tutti,
parlando con il fotografo di fiducia, mi ha detto che a suo parere le panasonic TZ7/TZ10 fanno foto stupende alla luce del sole ma perdono moltissimo in qualità in penombra e in notturna.
Lui preferisce le compatte CANON perchè hanno un migliore compromesso nelle situazioni sopra descritte...:muro:
Vi risulta sia realmente così???
C'è qualcuno che ha potuto provare entrambe....??
Grazie 100000 per eventuali risposte!!!:cincin:A me non risulta. Il problema in penombra e notturna è di tutte le compatte, e dovuto al sensore microscopico. Sopratutto vero dal momento in cui integrano uno zoom d'eccezione (ad esempio la Canon S90 è messa molto meglio sotto questo punto di vista visto ha minore zoom e quindi anche sensore più grande). Solo la Fuji F70EXR (e forse la F80EXR) si stagliano sulle altre.

felix74
21-04-2010, 20:53
Aggiungo altre foto con la TZ10 in interno a diversi ISO:
100http://img709.imageshack.us/img709/407/p1000054qz.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/p1000054qz.jpg/)200http://img695.imageshack.us/img695/7230/p1000055p.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/p1000055p.jpg/)400http://img202.imageshack.us/img202/9747/p1000056z.th.jpg (http://img202.imageshack.us/i/p1000056z.jpg/)800http://img231.imageshack.us/img231/667/p1000057q.th.jpg (http://img231.imageshack.us/i/p1000057q.jpg/)1600http://img717.imageshack.us/img717/9411/p1000058l.th.jpg (http://img717.imageshack.us/i/p1000058l.jpg/)

felix74
21-04-2010, 21:39
Ma ora viene il bello. La prova in notturna sul cavalletto.
E anticipo che mi devo in parte ricredere su quanto detto in precedenza sull'obiettivo buio...
Però l'ho usata in manuale con dei tempi molto lunghi (fino a 60 s.) altrimenti non si vedeva nulla!

Panorama notturno a diversi ISO:
800http://img28.imageshack.us/img28/791/p1000059w.th.jpg (http://img28.imageshack.us/i/p1000059w.jpg/)400http://img535.imageshack.us/img535/4017/p1000060g.th.jpg (http://img535.imageshack.us/i/p1000060g.jpg/)100http://img69.imageshack.us/img69/8862/p1000061.th.jpg (http://img69.imageshack.us/i/p1000061.jpg/)80http://img688.imageshack.us/img688/7761/p1000062c.th.jpg (http://img688.imageshack.us/i/p1000062c.jpg/)

Zoom 12x
(100 ISO)http://img130.imageshack.us/img130/7168/p1000064e.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/p1000064e.jpg/)(80 ISO)http://img217.imageshack.us/img217/7161/p1000068y.th.jpg (http://img217.imageshack.us/i/p1000068y.jpg/)

naturino
21-04-2010, 22:29
Aggiungo un po di foto fatte con la TZ10 in automatico:

1. Tele (massimo zoom):
1.1http://img404.imageshack.us/img404/4720/p1000028h.th.jpg (http://img404.imageshack.us/i/p1000028h.jpg/)1.2http://img683.imageshack.us/img683/4760/p1000029c.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/p1000029c.jpg/)1.3http://img526.imageshack.us/img526/5485/p1000027.th.jpg (http://img526.imageshack.us/i/p1000027.jpg/)

2. Wide
2.1http://img192.imageshack.us/img192/7235/p1000030v.th.jpg (http://img192.imageshack.us/i/p1000030v.jpg/)2.2http://img340.imageshack.us/img340/7493/p1000031m.th.jpg2.3http://img404.imageshack.us/img404/6977/p1000033p.th.jpg (http://img340.imageshack.us/i/p1000031m.jpg/)


3. Macro
3.1http://img682.imageshack.us/img682/7455/p1000034u.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/p1000034u.jpg/)3.2http://img219.imageshack.us/img219/4173/p1000032c.th.jpg (http://img219.imageshack.us/i/p1000032c.jpg/)

4. Ritratto
http://img132.imageshack.us/img132/3691/p1000038j.th.jpg (http://img132.imageshack.us/i/p1000038j.jpg/)

5. Controluce
http://img339.imageshack.us/img339/8485/p1000035u.th.jpg (http://img339.imageshack.us/i/p1000035u.jpg/)

Stasera provo qualche foto in interno

BELLISSIMEE...:D

John85
21-04-2010, 22:49
Bellissime??????? :eek: :eek: :eek:
Per carità...de gustibus...ma usare addirittura il superlativo assoluto mi pare sia un tantino esagerato.

Le hai viste a dimensione intera o solo rimpicciolite???

Dai una occhiata alla foto con i tetti rossi, o guarda il centro della foto 2.1 e ti accorgerai che non sono poi così tanto belle come dici...:)

felix74
21-04-2010, 23:03
Bellissime??????? :eek: :eek: :eek:
Per carità...de gustibus...ma usare addirittura il superlativo assoluto mi pare sia un tantino esagerato.

Le hai viste a dimensione intera o solo rimpicciolite???

Dai una occhiata alla foto con i tetti rossi, o guarda il centro della foto 2.1 e ti accorgerai che non sono poi così tanto belle come dici...:)

Be lui l'ha appena ordinata, non può dire che fanno schifo! :-)

Comunque ti do ragione solo in parte poichè nessuno si guarda le foto ingrandite al 100% sul monitor ne tantomeno le stampa in quelle dimensioni!

John85
21-04-2010, 23:40
Assolutamente...però o si commentano tutte le foto guardate semplicemente a schermo intero o si commentano tutte guardandole nel rapporto 1:1

Purtroppo spesso ci si ritrova a sviscerare alcune fotocamere pixel per pixel (vedi la F70EXR della quale s'è detto ogni male in tempi non lontani) mentre per altre ci si accontenta di commentarle guardandole a schermo intero. :)

Pait
21-04-2010, 23:47
OK John ma per fare un confronto F70 in EXR (la modalità dove lavora meglio) e con una foto di una fotocamera da 10Mpixel dovresti valutarle al 100% e al 75% rispettivamente.
Con una foto da 14Mpixel devi guardare al 100% una e al 65% l'altra

aaronne
22-04-2010, 00:34
Zanzarina primaverile!:banned: No me ne vogliano gli animalisti..
http://img686.imageshack.us/img686/8615/p1000409i.th.jpg (http://img686.imageshack.us/i/p1000409i.jpg/)
Con DMC-TZ8
Ovviamente immagine grande..
11,5mpx ca.(4176x2784)
f/6.3
1/15 tempo d'esposizione
ISO400 (me so scordato de cambialli e poi avevo pulito l'arm...penna)
NoFlash, compulsory(?)
Distanza Focale 4mm
Massima Apertura 3,44 (non l'ho settata e non so cos'è)
Modalità ZOOM ACRO:D (zoom digitale)x3

Pait
22-04-2010, 01:13
@aaronne lo sai che significa "una chiavica" ??

aaronne
22-04-2010, 07:49
@aaronne lo sai che significa "una chiavica" ??

Ciertooo.... E tu sai che le foto vanno stampate al 25% di quegli 11mpx.... E che il soggetto era di 1mm di grandezza massima:mc:

aaronne
22-04-2010, 07:56
Ciertooo.... E tu sai che le foto vanno stampate al 25% di quegli 11mpx.... E che il soggetto era di 1mm di grandezza massima:mc:

POi, dimmi di più...di questa chiavica, ti fa' così cagare?:sofico: lo sai che quella è una penna? E che è fatta a luce naturale di faretto 12v?

Pait
22-04-2010, 08:03
SI vede che è una penna e so che va stampata rimpicciolita... quella foto è tutta pixellosa anche senza ingrandire... eddai volevo essere un po simpatico. :D
Se ti scrivevo che non è una bella foto non reagivi così ;)
Comunque
non usare lo zoom digitale
dato che il soggetto era (evidentemente) fermo usa sensibilità basse
imposta i colori su VIVID, nella macro aiuta ad evidenziare i dettagli