View Full Version : [Thread Ufficiale] Panasonic DMC-TZ8 / TZ9 / TZ10
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
MiKeLezZ
07-08-2010, 00:12
Mi consigliate la tz7 o la tz10? In molterecensioni ho letto che scatta meglio la tz7 ma non ha i controlli manuali. Ma essendo neanche molto esperto di fotografia non saprei neanche scattare in modalità manuale, ma una volta fatta la spesa la vorrei fare bene ;)I comandi manuali sono una cavolata, in pratica ti danno la possibilità di privilegiare il tempo di scatto (per evitare micromossi oppure fare scatti in notturna su treppiede), piuttosto che la profondità di campo (per migliori panorami o cenni di bokeh), piuttosto che l'esposizione di luce corretta (per evitare immagini scure o bruciate), piuttosto che fare tutto di cui sopra per i cavoli tuoi.
Con la TZ7 che è automatica puoi ottenere le stesse cose, basta selezionare la "scena" giusta (che altri non è una combinazione preimpostata dei parametri di cui sopra).
Ti mancherebbe sola la regolazione di fino, che però devi essere a tua volta esperto per usufruirne/sentirne bisogno.
In mio parere sono altre le cose che più differenziano la TZ10 dalla TZ7, vedi il tempo di registrazione video innalzato a 29:59 minuti, lo schermo LCD migliore, la miglior autonomia, il miglior sistema di stabilizzazione, la maggior rivendibilità, la più veloce operatività.
La qualità della foto alla fine più o meno si equivale.
In ultimo considererei il tempo per cui hai intenzione di tenere la macchina. 1/2 anni? TZ7, tanto la cambi. 3/4? Tanto vale spendi quei 50€ in più e vai sulla TZ10.
I comandi manuali sono una cavolata, in pratica ti danno la possibilità di privilegiare il tempo di scatto (per evitare micromossi oppure fare scatti in notturna su treppiede), piuttosto che la profondità di campo (per migliori panorami o cenni di bokeh), piuttosto che l'esposizione di luce corretta (per evitare immagini scure o bruciate), piuttosto che fare tutto di cui sopra per i cavoli tuoi.
Con la TZ7 che è automatica puoi ottenere le stesse cose, basta selezionare la "scena" giusta (che altri non è una combinazione preimpostata dei parametri di cui sopra).
Ti mancherebbe sola la regolazione di fino, che però devi essere a tua volta esperto per usufruirne/sentirne bisogno.
In mio parere sono altre le cose che più differenziano la TZ10 dalla TZ7, vedi il tempo di registrazione video innalzato a 29:59 minuti, lo schermo LCD migliore, la miglior autonomia, il miglior sistema di stabilizzazione, la maggior rivendibilità, la più veloce operatività.
La qualità della foto alla fine più o meno si equivale.
In ultimo considererei il tempo per cui hai intenzione di tenere la macchina. 1/2 anni? TZ7, tanto la cambi. 3/4? Tanto vale spendi quei 50€ in più e vai sulla TZ10.
Ho visto un Po i prezzi sia on line che nei vari centri commerciali, come prezzo la tz7 e la tz10 non si distaccano molto anzi in certi centri ho visto che viene di più la tz7. Sicuramente punterò a prendere come avevo già pensato la tz10 anche perché il fatto che ha il gps per geolizzare (o come si dice!) le foto mi alletta non poco. Voi avete Mac? Con cosa sincronizzate?
ho fatto qualche prova e ho visto che la scena "panorama" è come se avesse IE acceso di default infatti la foto è uguale (anche per il valore ISO che sale a 125) in A con cust panorama + IE LOW (ovviamente dove IE viene realmente utilizzato vedi icona sul display che diventa gialla)...IE che almeno nei panorami che ho fotografato va a peggiorare un pò, appiattisce troppo le ombre :)
più tardi controllo la resa della scena "spiaggia"
flagello-tz
08-08-2010, 21:38
Testato il tramonto sul Po'.
Super soddisfatto. Appoggiandosi ad una colonna con OIS MODE 2 anche con poca luminosità la foto viene bene a fuoco. Provata con treppiede sia la modalità tramonto sia la Custom Panorama e direi che sono ottime entrambe, la luce nella foto è un po' diversa ma poi va a gusti, a me piacciono entrambe.
Al link sotto trovate i miei test:
http://www.flickr.com/photos/flagellotz/
http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4873255068/in/photostream#/photos/flagellotz/4873255068/in/photostream/lightbox/
ditemi cosa ne pensate.
Scusate se mi intrometto: sono da poco possessore di una TZ8, acquistata dopo aver letto opinioni favorevoli sia sul forum che altrove. Sono sempre stato un cliente Canon soddisfatto ma avevo letto dei giudizi negativi circa il modello che avrebbe potuto interessarmi (compatta entro i 250 euro).
A distanza di un mese di intenso utilizzo devo dire di essere pentito dell'acquisto e di rimpiangere la mia vecchia A530.
Faccio quasi esclusivamente foto di panorami in montagna con soggetti spesso in movimento (bici). In modalità automatica o scena "sport" tutte le foto con condizioni di luce buona vengono sovraesposte e difficilmente recuperabili. Quando la luce scarseggia scatta una fastidiosa predominante verde. Se faccio le foto in manuale (cosa non immediata, data l'impostazione dei comandi) riesco ad ottenere una dinamica realistica, ma la messa a fuoco non funziona bene come nella modalità auto. Non ho ancora provato tutte le modalità scene, per vedere se c'è qualcosa di più funzionale, ma temo che a breve sarò costretto a venderla, dato che per me risulta di scarsa utilità, a parte i pochi video che faccio. Non sono espertissimo, ma mi pare che anche la resa dei colori, per quanto buona, non sia a livello Canon.
Ho provato la TZ10 di un amico che si comporta nello stesso modo, idem con una più vecchia TZ3. Dubito quindi si tratti di un esemplare difettoso.
flagello-tz
09-08-2010, 07:45
Scusate se mi intrometto: sono da poco possessore di una TZ8, acquistata dopo aver letto opinioni favorevoli sia sul forum che altrove. Sono sempre stato un cliente Canon soddisfatto ma avevo letto dei giudizi negativi circa il modello che avrebbe potuto interessarmi (compatta entro i 250 euro).
A distanza di un mese di intenso utilizzo devo dire di essere pentito dell'acquisto e di rimpiangere la mia vecchia A530.
Faccio quasi esclusivamente foto di panorami in montagna con soggetti spesso in movimento (bici). In modalità automatica o scena "sport" tutte le foto con condizioni di luce buona vengono sovraesposte e difficilmente recuperabili. Quando la luce scarseggia scatta una fastidiosa predominante verde. Se faccio le foto in manuale (cosa non immediata, data l'impostazione dei comandi) riesco ad ottenere una dinamica realistica, ma la messa a fuoco non funziona bene come nella modalità auto. Non ho ancora provato tutte le modalità scene, per vedere se c'è qualcosa di più funzionale, ma temo che a breve sarò costretto a venderla, dato che per me risulta di scarsa utilità, a parte i pochi video che faccio. Non sono espertissimo, ma mi pare che anche la resa dei colori, per quanto buona, non sia a livello Canon.
Ho provato la TZ10 di un amico che si comporta nello stesso modo, idem con una più vecchia TZ3. Dubito quindi si tratti di un esemplare difettoso.
Ti consiglio di testare i parametri CUSTOM che abbiamo configurato noi per la TZ10, io devo dire che dalle varie condizioni in cui ho provato la mia dubito fortemente ci sia qualcosa di meglio nelle compatte... Poi va a gusti, bisogna provarla e perderci del tempo, non è una semplice macchinetta punta e clicca! Ad ogni modo ti rimando nella prima pagina per le impostazioni dei panorami, provala con esposizione -1/3; -2/3 di giorno con tanta luce per evitare che vengano sovraesposte.
In bocca al lupo.
Grazie per la segnalazione.
Praticamente mi stai suggerendo di evitare le modalità auto?
flagello-tz
09-08-2010, 12:21
Grazie per la segnalazione.
Praticamente mi stai suggerendo di evitare le modalità auto?
Per provare con la Tz10 puoi usare iA che si sceglie la scena da sola. Ado ogni modo se la usi in automatico scegli la scena più appropriata dal menu. Poi la TZ10 ha anche impostazioni manuali di apertura e durata apertura otturatore, ma li ci arrivi per passi.
Comunque leggi pg per pg la discussione e guarda le foto postate con le impostazioni usate.
Ricorda di giorni di ridurre l'esposizione a -1/3, dare un +1 al contrasto e metti un -2 al rumore, vedrai che già è diverso... Buon studio. Due link sopra ho postato la mia pg flickr, guarda le foto e dimmi se ti sembrano brutte...
flagello-tz
09-08-2010, 12:22
ho fatto qualche prova e ho visto che la scena "panorama" è come se avesse IE acceso di default infatti la foto è uguale (anche per il valore ISO che sale a 125) in A con cust panorama + IE LOW (ovviamente dove IE viene realmente utilizzato vedi icona sul display che diventa gialla)...IE che almeno nei panorami che ho fotografato va a peggiorare un pò, appiattisce troppo le ombre :)
più tardi controllo la resa della scena "spiaggia"
Allora quando ci posti le tue foto?
Allora quando ci posti le tue foto?
difficilmente posterò chissà quante foto :D anche perchè tramite UMTS ci metterei una vita :read:
Vi allego alcune foto fatte questo weekend con la TZ10 e i custom mode all'incirca come ormai noto:
La prima con impostazioni custom panorama e senza treppiede:
http://lh5.ggpht.com/_FJHni1mNvh8/TGA5KqBSH1I/AAAAAAAAABY/19gnttqJbdI/s912/P1000275.JPG
Questa con impostazioni panorama con treppiede
http://lh5.ggpht.com/_FJHni1mNvh8/TGA2dYVTb2I/AAAAAAAAAA8/lqgNvYOcZWQ/s912/P1000314.JPG
le ultime 2 impostazioni notturna con treppiede
http://lh3.ggpht.com/_FJHni1mNvh8/TGA6cVSNBVI/AAAAAAAAABg/Y_rV-Du9pxw/s912/P1000326.JPG
http://lh3.ggpht.com/_FJHni1mNvh8/TGA4FgX8-kI/AAAAAAAAABo/6WZKDb6vn-g/s912/P1000331.JPG
A me da neofita incompetente sembrano abbastanza belle, la prima forse è un po' scura per i miei gusti. In generale mi sembrano venute tutte un po' scure, forse dovrei modificare qualcosina... per il momento sono comunque contento.
flagello-tz
09-08-2010, 18:43
Vi allego alcune foto fatte questo weekend con la TZ10 e i custom mode all'incirca come ormai noto:
La prima con impostazioni custom panorama e senza treppiede:
http://lh5.ggpht.com/_FJHni1mNvh8/TGA5KqBSH1I/AAAAAAAAABY/19gnttqJbdI/s912/P1000275.JPG
Questa con impostazioni panorama con treppiede
http://lh5.ggpht.com/_FJHni1mNvh8/TGA2dYVTb2I/AAAAAAAAAA8/lqgNvYOcZWQ/s912/P1000314.JPG
le ultime 2 impostazioni notturna con treppiede
http://lh3.ggpht.com/_FJHni1mNvh8/TGA6cVSNBVI/AAAAAAAAABg/Y_rV-Du9pxw/s912/P1000326.JPG
http://lh3.ggpht.com/_FJHni1mNvh8/TGA4FgX8-kI/AAAAAAAAABo/6WZKDb6vn-g/s912/P1000331.JPG
A me da neofita incompetente sembrano abbastanza belle, la prima forse è un po' scura per i miei gusti. In generale mi sembrano venute tutte un po' scure, forse dovrei modificare qualcosina... per il momento sono comunque contento.
Se devo essere sincero a me piacciono molto :D
forse il castello essendo una giornata molto nuvolosa sarebbe venuto più luminoso applicando il filtro "nuvoloso" io l'ho testato con paesaggio decisamente peggiore del tuo :( e devo dire che la differenza si vede.
Il lago è un po' sovraesposto, forse un -2/3 non guastava ma per quello puoi usare photoshop :) per la notte dubito si possa fare di meglio con una compatta, decisamente bravo!!!
Ma per la notte il custom l'hai settato in A o in M (io l'ho così e devo impostarmi apertura e tempo manualmente prima degli scatti!)
Ciao e complimenti ancora :D
Se devo essere sincero a me piacciono molto :D
forse il castello essendo una giornata molto nuvolosa sarebbe venuto più luminoso applicando il filtro "nuvoloso" io l'ho testato con paesaggio decisamente peggiore del tuo :( e devo dire che la differenza si vede.
Il lago è un po' sovraesposto, forse un -2/3 non guastava ma per quello puoi usare photoshop :) per la notte dubito si possa fare di meglio con una compatta, decisamente bravo!!!
Ma per la notte il custom l'hai settato in A o in M (io l'ho così e devo impostarmi apertura e tempo manualmente prima degli scatti!)
Ciao e complimenti ancora :D
Ho usato queste impostazioni:
Foto castello e lago sera:
il mio CUST 1 per esterni:
Modalità A con diaframma 6.3
EV 0
Flash Auto
intelligent iso OFF
sensibilità 80
bil. bianco AWB
mod. AF 11 aree
af prelim. C-AF
esposim (.)
Espos. Intell. LOW
IR ON
colori STANDARD
Contrasto -1
Nitidezza 0
Saturazione 0
Riduz. rumore -2
Stabilizz. AUTO
Foto notte
il mio CUST 2 per notturne:
Modalità A con diaframma 6.3
EV 0
Flash AUTO (per queste foto però DISATTIVATO!)
intelligent iso OFF
sensibilità 100
bil. bianco AWB
mod. AF 11 aree
af prelim. C-AF
esposim (.)
Espos. Intell. OFF
IR OFF
colori STANDARD
Contrasto 0
Nitidezza +1
Saturazione 0
Riduz. rumore -2
Stabilizz. AUTO
Per gli interni invece ho queste impostazioni in CUST 3:
Modalità A con diaframma 6.3
EV 0
Flash Auto/Occhi
intelligent iso ISOMAX400
bil. bianco AWB
mod. AF 11 aree
af prelim. C-AF
esposim (.)
Espos. Intell. LOW
IR ON
colori STANDARD
Contrasto 0
Nitidezza +1
Saturazione -1
Riduz. rumore -1
Stabilizz. AUTO
e il risultato è questo, fatta senza treppiede: (scusate la mia faccia da ebete...):
http://lh3.ggpht.com/_FJHni1mNvh8/TGBDDywfcxI/AAAAAAAAACE/kgRt9-9BIds/s912/P1000246.JPG
flagello-tz
09-08-2010, 19:22
Bravo Mika :)
non so se mettere ON o OFF IR di giorno...
dovrò decidere se impostare in A il notturno pure io, al momento è in M... grazie dei consigli!
Bravo Mika :)
non so se mettere ON o OFF IR di giorno...
dovrò decidere se impostare in A il notturno pure io, al momento è in M... grazie dei consigli!
I miei non sono consigli, anzi... sono io che cerco consigli per migliorare ulteriormente le impostazioni! :)
Io ho usato A con diaframma aperto su tutte (su consiglio di fabry) perchè non ho voglia di provare e riprovare i vari modi; mi fido di chi è + esperto e ha già testato.
Una specie di off topic, in quanto non trovo risposte sicure:
Importando i video sul pc mi si creano altri file che sarei tentato di cancellare (tmb, iis, cont etc.). A cosa servono esattamente? Preferirei avere un solo file da archiviare!
Buonasera a tutti, io sono possessore di una TZ7, però ho una domanda che potrebbe essere fatta per tutte queste fotocamere.
Riguardo al "peso" delle foto, cioè a quanti Mb occupan una volta in memoria ho visto che ogni foto ne occupa dai 5 ai 7 con qualche eccezione di 2 o 3 Mb. Ora, non c'è un modo per avere foto di 2 - 3 Mb senza perdere in resa dell'immagine?
Faccio questa domanda perché prima avevo una canon che faceva foto uguali (almeno dal mio punto di vista, cioè con esperienza da 1 a 10 pari a 0) e ora mi ritrovo con foto che pesano il doppio per una resa simile..
Ringrazio già chi mi può rispondere...:)
flagello-tz
09-08-2010, 22:35
Una specie di off topic, in quanto non trovo risposte sicure:
Importando i video sul pc mi si creano altri file che sarei tentato di cancellare (tmb, iis, cont etc.). A cosa servono esattamente? Preferirei avere un solo file da archiviare!
Ho appena fatto un po' di test in notturna scoprendo che si può ancora migliorare...
qui le foto: http://www.flickr.com/photos/flagellotz/
Le foto più scure (rosse)hanno le seguenti impostazioni:
Modo M
ISO 100
IE OFF
AWB
IR OFF
OIS AUTO
FLASH OFF
Effetto colore STANDARD
Contrasto 0
Nitidezza +1
Saturazione 0
Riduzione rumore -1
Apertura 3.6 (Fontana) 6.3 (Torre)
Tempo di Apertura 3.2 (Fontana) 13 (Torre)
Sempre su Gorillapod :cool:
Per quelle a colore più reale ho usato le stesse identiche impostazioni ma mettendo Effetto colore COOL!!! Provare per credere ;)
toroloco73
09-08-2010, 22:35
in automatico è meglio la tz7 o la tz10?
@fabri22 : tu che le hai provate tutte e due mi sembra che sia meglio la tz7
flagello-tz
09-08-2010, 22:42
Buonasera a tutti, io sono possessore di una TZ7, però ho una domanda che potrebbe essere fatta per tutte queste fotocamere.
Riguardo al "peso" delle foto, cioè a quanti Mb occupan una volta in memoria ho visto che ogni foto ne occupa dai 5 ai 7 con qualche eccezione di 2 o 3 Mb. Ora, non c'è un modo per avere foto di 2 - 3 Mb senza perdere in resa dell'immagine?
Faccio questa domanda perché prima avevo una canon che faceva foto uguali (almeno dal mio punto di vista, cioè con esperienza da 1 a 10 pari a 0) e ora mi ritrovo con foto che pesano il doppio per una resa simile..
Ringrazio già chi mi può rispondere...:)
La dimensione del file aumenta all'aumentare del numero di megapixel :sofico: e dalla differenza di colori nell'immagine, le foto in notturna con predominanza nero di sfondo occupano meno spazio delle diurne!
flagello-tz
09-08-2010, 22:49
Una specie di off topic, in quanto non trovo risposte sicure:
Importando i video sul pc mi si creano altri file che sarei tentato di cancellare (tmb, iis, cont etc.). A cosa servono esattamente? Preferirei avere un solo file da archiviare!
Io uso Ubuntu e una volta collegata la fotocamera, scarico i file .mts che sono i video (poi me li converto in .mkv per ridurre lo spazio mantenendo la stessa qualità in 720p). Ad ogni modo l'unico file utile è il .mts
Io uso Ubuntu e una volta collegata la fotocamera, scarico i file .mts che sono i video (poi me li converto in .mkv per ridurre lo spazio mantenendo la stessa qualità in 720p). Ad ogni modo l'unico file utile è il .mts
Ah, ok. Allora mi metterò a cancellare quegli odiosi file in +, tra l'altro da poco uso PICASA (che offre un mucchio di belle cose...), che importa SOLO il file mts e non tutte le altre "schifezze".
in automatico è meglio la tz7 o la tz10?
@fabri22 : tu che le hai provate tutte e due mi sembra che sia meglio la tz7
Anche io avevo la TZ7 prima della TZ10. La 7 la usavo SOLO in IA e aveva risultati ottimi in ogni occasione, la 10 invece mi ha "costretto" ad usare le impostazioni manuali nelle situazioni + "difficili" in quanto dopo le prime foto di sera fatte in IA con la TZ10 mi ero quasi spaventato da quanto facevano schifo.
Ora invece grazie a Google e Hwupgrade sono molto contento di averla presa anche perchè mi piace tantissimo la funzione GPS che molti sottovalutano. :ciapet:
Ho appena fatto un po' di test in notturna scoprendo che si può ancora migliorare...
qui le foto: http://www.flickr.com/photos/flagellotz/
Le foto più scure (rosse)hanno le seguenti impostazioni:
Modo M
ISO 100
IE OFF
AWB
IR OFF
OIS AUTO
FLASH OFF
Effetto colore STANDARD
Contrasto 0
Nitidezza +1
Saturazione 0
Riduzione rumore -1
Apertura 3.6 (Fontana) 6.3 (Torre)
Tempo di Apertura 3.2 (Fontana) 13 (Torre)
Sempre su Gorillapod :cool:
Per quelle a colore più reale ho usato le stesse identiche impostazioni ma mettendo Effetto colore COOL!!! Provare per credere ;)
l'effetto COOL personalmente non mi piace, quella + rossa invece sí!
Dipenderà soprattutto dall'uso di M anzichè A, o solamente dal fatto che hai, a differenza mia, usato riduzione rumore -1 anziche -2 ??
flagello-tz
10-08-2010, 08:22
l'effetto COOL personalmente non mi piace, quella + rossa invece sí!
Dipenderà soprattutto dall'uso di M anzichè A, o solamente dal fatto che hai, a differenza mia, usato riduzione rumore -1 anziche -2 ??
Il cool di notte rende l'immagine esattamente come la vedevano i miei occhi durante lo scatto. Quella più rossa ha modalità STANDARD, tutto il resto è identico. Con rumore -2 non ho provato ma già con -1 ho visto che zoomando non si vede un pixel neanche nel cielo, quindi la lascio a -1 di notte e -2 di giorno (quando ci sono molte più sfumature di colori nei paesaggi). Io la uso in M perché così posso decidere se sottoesporre o sovraesporre senza lasciare che la macchina si imposti in automatico sullo zero, a parità di configurazione se io mi setto sullo 0 in M è come il tuo A :)
flagello-tz
10-08-2010, 08:45
Anche io avevo la TZ7 prima della TZ10. La 7 la usavo SOLO in IA e aveva risultati ottimi in ogni occasione, la 10 invece mi ha "costretto" ad usare le impostazioni manuali nelle situazioni + "difficili" in quanto dopo le prime foto di sera fatte in IA con la TZ10 mi ero quasi spaventato da quanto facevano schifo.
Ora invece grazie a Google e Hwupgrade sono molto contento di averla presa anche perchè mi piace tantissimo la funzione GPS che molti sottovalutano. :ciapet:
Scusa Mika ma dove hai scattato quelle splendide foto? Dov'è quel castello. Io a fine mese andrò a Roma e potrò mettere in pratica quanto studiato :)
Scusa Mika ma dove hai scattato quelle splendide foto? Dov'è quel castello. Io a fine mese andrò a Roma e potrò mettere in pratica quanto studiato :)
Carinzia (Austria), il castello è a St. Geörgen e il lago è il Wörthersee.
Beh, a Roma ne hai da fotografare!!!
flagello-tz
10-08-2010, 13:17
C1 panorama notturno (con cavalletto, autoscatto 10sec e apertura/durata da regolare)
M
12MPX risoluzione
ISO 100
IR OFF
Flash OFF
OIS AUTO (se non si usa il treppiede MODE2)
Bilanciamento AWB
Colore STANDARD (COOL se le luci sui monumenti risultano troppo rosse!)
0 Contrasto
+1 Nitidezza
0 Saturazione
-1 Riduzione Rumore
IE OFF
AF Q-AF
Si gioca con apertura diaframma e tempo di apertura.
C2 panorama diurno
A
12MPX risoluzione
ISO 80
IR OFF (ON per maggior luminosità ma minor nitidezza nei bordi in distanza)
Flash AUTO + occhi rossi
OIS AUTO
Bilanciamento AWB
Colore STANDARD
EV -1/3
+1 Contrasto
0 Nitidezza
+1 Saturazione
-2 Riduzione Rumore
IE OFF
AF Q-AF
Se nuvoloso muovere da autobilanciamento a nuvoloso
Si gioca con apertura diaframma.
C3 interni
A
8MPX risoluzione
ISOMAX 400
IR OFF
FLASH AUTO + occhi rossi
OIS AUTO
Bilanciamento AWB
Colore STANDARD
EV +1/3
+2 Contrasto
0 Nitidezza
+1 Saturazione
-1 Riduzione Rumore
IE OFF
AF Q-AF
IMPOSTAZIONI DEFAULT A, M, S, P:
12MPX risoluzione
ISO 100
IR iZOOM
FLASH AUTO + occhi rossi
OIS MODE2 (per iZOOM)
Bilanciamento AWB
Colore STANDARD
EV -1/3 (se si usa iZOOM anche -2/3)
0 Contrasto
0 Nitidezza
0 Saturazione
-2 Riduzione Rumore
IE LOW
AF OFF
MACRO:
- per i fiori uso iA con tracking AF attivo e modalità HAPPY per dare maggior luminosità ai colori
- per insetti uso impostazioni std A con AF attivo, fuoco [H] modalità immagine STANDARD
RITRATTO NOTTURNO:
- uso la scena ritratto notturno. Qui si può migliorare?
migliorabili? :)
La dimensione del file aumenta all'aumentare del numero di megapixel :sofico: e dalla differenza di colori nell'immagine, le foto in notturna con predominanza nero di sfondo occupano meno spazio delle diurne!
Ehmm..quindi se ho ben capito se voglio tenere la TZ7 tengo anche foto da 6 - 7 Mb, giusto? Perchè quando apro foto di persone di questo treadh e le salvo sul mio computer mi dice che sono solo 700 Kb??
Poi, per sapere, quanto pesano su pc le foto della TZ10?
Scusate della rottura...:D :D
flagello-tz
10-08-2010, 18:34
Ehmm..quindi se ho ben capito se voglio tenere la TZ7 tengo anche foto da 6 - 7 Mb, giusto? Perchè quando apro foto di persone di questo treadh e le salvo sul mio computer mi dice che sono solo 700 Kb??
Poi, per sapere, quanto pesano su pc le foto della TZ10?
Scusate della rottura...:D :D
Le foto sul forum sono riscalate e non a dimensioni reali, se dovessimo upparle reali tutte staremmo ore al PC :eek:
Le mie foto con la TZ10 sono sui 4-5 MB fino ad ora non ho mai superato i 5.5MB e uso il massimo della risoluzione (12MPX)
Le foto sul forum sono riscalate e non a dimensioni reali, se dovessimo upparle reali tutte staremmo ore al PC :eek:
Le mie foto con la TZ10 sono sui 4-5 MB fino ad ora non ho mai superato i 5.5MB e uso il massimo della risoluzione (12MPX)
Ok grazie per la disponibilità. In effetti per la mia mi sembravano tanti i Mb occupati, semmai proverò solo a restringere il formato, tanto mi servono solo per essere visualizzate su pc, non le guardo mai a dimensione reale. Poi ho gia visto delle differenze tra le due, devo dire che la 10 è nettamente meglio se ben settata:D
AF Q-AF
Perchè sempre Q-AF?
Non conviene usare C-AF (a parte se si vuole risparmiare batteria...)?
:confused:
flagello-tz
11-08-2010, 16:28
Perchè sempre Q-AF?
Non conviene usare C-AF (a parte se si vuole risparmiare batteria...)?
:confused:
Sinceramente non so...
Ma se prima di scattare si preme a metà il tasto il focus ad ogni modo lo facciamo noi con il primo click no? quello supera l'AF, o mi sbaglio? :mbe: tanto poi per i soggetti in movimento si usa il tracking-AF e per i panorami in teoria andrebbe bene anche in off.
O dico delle cavolate? :mbe:
Comuque ho preso la batteria blumax compatibile e funziona alla grande :)
flagello-tz
11-08-2010, 19:03
Foto in giardino :)
http://www.flickr.com/photos/flagellotz/
uccello sul tetto MODE A con 3MPX e iZOOM max.
ape sul fiore con MODE A 12MPX e macro zoom.
super soddisfatto dell'acquisto :D
MR.HOUSE 88
11-08-2010, 23:23
Salve,volevo un'informazione non da poco.....mi interessava sapere di quanti dpi è capace questa fotocamera,ed anche diquale spazio colore usa....cioè Adobe RGB 1998 oppure sRGB;diciamo che sono abbastanza interessato,ma ancora non ho trovato questa caratteristica.
coccoafrica
12-08-2010, 10:23
:( scusate se torno alla carica, ho già provato a chiedere qualche giorno fa indicazioni su come impostare la dz8 per foto ottimali all'aperto con forte zoom.
ho provato a seguire il tread, e devo dire che la difficoltà maggiore :mc: ce l'ho nel capire a quale elemento si riferiscono i vari settaggi da voi proposti.
Esempio, IE di cui parlate, si riferisce a Esposizione Intelligente?
Quando poi (uno a caso) Fabri22 parla di contr. o sat. o nitid. capisco il senso in italiano, dove sarebbero queste voci (secondo il menù che io vedo sulla macchinetta e che riporto ancora qui sotto)?
Immagino che la difficoltà maggiore sia nel menù che è (secondo il mio punto di vista) differenziato troppo nelle funzioni puramente sw\digitali e quelle tipiche fotografiche, quindi non capisco a volte se impostare un qualcosa dal menù oppure premere prima il tasto exposure e poi smanettare su apertura e tempi.
Chiedo quindi a qualcuno la grande cortesia di aiutarmi a capire...
Grazie!;)
[DIM. IMMAG.]
[QUALITA]
[FORMATO]
[INTELLIGENT ISO]
[SENSIBILITÀ]
[BIL. BIANCO]
[RICONOSC. VISO] (ON/OFF soltanto)
[MODALITA’ AF]
[AF PRELIM.]
[MOD. ESPOSIM.]
[ESPOS.INTELL.]
[MIN. VEL. SCAT.]
[SCATTO A RAFF.]
[RISOLUZ. I.]
[ZOOM DIGIT.]
[EFFETTO COL.]
[REGOL. IMM.]
[STABILIZZ.]
[REG. AUDIO]
[LUCE ASSIST AF]
[RIM.OCCHI ROS.]
[MODO REC]
Compensazione dell’esposizione
[BRACKETING AUTO]
[MULTIFORMATO]
----------
[LINEE GUIDA]
[ISTOGRAMMA]
[RIPRIST. ZOOM]
coccoafrica
12-08-2010, 10:23
scusate, post doppio dovuto a disconnessione dal forum
flagello-tz
12-08-2010, 10:59
Salve,volevo un'informazione non da poco.....mi interessava sapere di quanti dpi è capace questa fotocamera,ed anche diquale spazio colore usa....cioè Adobe RGB 1998 oppure sRGB;diciamo che sono abbastanza interessato,ma ancora non ho trovato questa caratteristica.
Ti so rispondere solamente che la massima risoluzione a 12 MPX è 4000x3000 e il formato è jpg, non ha raw come le reflex.
flagello-tz
12-08-2010, 11:07
[QUOTE=coccoafrica;32819922]:( scusate se torno alla carica, ho già provato a chiedere qualche giorno fa indicazioni su come impostare la dz8 per foto ottimali all'aperto con forte zoom.
ho provato a seguire il tread, e devo dire che la difficoltà maggiore :mc: ce l'ho nel capire a quale elemento si riferiscono i vari settaggi da voi proposti.
La soluzione migliore è leggere approfonditamente il manuale pdf, io l'avrò letto almeno due volte prima di capire tutti i valori, ad ogni modo ti do delle dritte. :)
Esempio, IE di cui parlate, si riferisce a Esposizione Intelligente?
esattamente IE = esposizione intelligente, è quella che trovi con scelto OFF; LOW; STANDARD e che generalmente abbiamo visto funziona meglio in OFF, tanto l'esposizione te la scegli tu con EV muovendo la freccia in alto e spostandoti da -2 a +2 (in genere -1/3 di giorno e +1/3 negli interni di base) ;)
Quando poi (uno a caso) Fabri22 parla di contr. o sat. o nitid. capisco il senso in italiano, dove sarebbero queste voci (secondo il menù che io vedo sulla macchinetta e che riporto ancora qui sotto)?
In modalità scatto premi menù, vai nelle impostazioni fotocamera, scorri verso i basso e trovi una voce impostazioni foto o qualcosa di simile, dentro trovi i parametri luminosità, contrastro, nitidezza e saturazione.
Immagino che la difficoltà maggiore sia nel menù che è (secondo il mio punto di vista) differenziato troppo nelle funzioni puramente sw\digitali e quelle tipiche fotografiche, quindi non capisco a volte se impostare un qualcosa dal menù oppure premere prima il tasto exposure e poi smanettare su apertura e tempi.
Per ISO, AF, FOCUS, tipo foto (standard, nuvoloso, ...) e MPX usa il tasto menù rapido piccolino, per le cose più avanzate, per il resto il pulsante "MENU" e vai sull'icona della fotocamera, è tutto lì!
Chiedo quindi a qualcuno la grande cortesia di aiutarmi a capire...
Grazie!;)
Di niente, buon lavoro, perché all'inizio testare e muovere tutto è abbastanza impegnativo, ma una volta settata resterai sorpreso dagli scatti, notare le foto che io ho postato su flicker e che altri han messo nel forum :D
MR.HOUSE 88
12-08-2010, 11:48
Ti so rispondere solamente che la massima risoluzione a 12 MPX è 4000x3000 e il formato è jpg, non ha raw come le reflex.
Grazie questo lo sò,ma se ha tipo un dpi di 72 le stampe verranno uno schifo......
flagello-tz
12-08-2010, 12:18
Grazie questo lo sò,ma se ha tipo un dpi di 72 le stampe verranno uno schifo......
I DPI dipendono dalla stampa non dalla fotocamera.
Ho aperto una foto con Photoshop e in info file dice:
Pixel 4000x3000
Risoluzione 180x180
unità risoluzione: pollici
spazio colore sRGB
I dpi non dipendono da MPX e lato di stampa? :mbe:
guarda qui:
http://xive.altervista.org/fotografia/stampa_e_ris.htm :read:
con 4000pixel diventano in
A4: 484 dpi
A3: 242 dpi
A1: 169 dpi
A0: 120 dpi
I DPI dipendono dai MPX in sostanza su foto 4000x3000 a 300DPI puoi garantirti una stampa 34cm x 25cm
DPI = pixel / pollici
cm = 2.54 * pollici
=> DPI = pixel / cm * 2.54
se scegli 34 cm di lato di stampa con 4000 pixel => DPI = 4000 / 34 * 2.54 = 299 DPI
a meno che tu non voglia stamparle sulla facciata di casa tua direi che dovrebbero andare bene no? :):doh:
coccoafrica
12-08-2010, 13:07
[QUOTE=coccoafrica;32819922]
Chiedo quindi a qualcuno la grande cortesia di aiutarmi a capire...
Grazie!;)
Di niente, buon lavoro
Grazie ancora, mi ci impegnerò più assiduamente!
coccoafrica
12-08-2010, 13:27
Quando poi (uno a caso) Fabri22 parla di contr. o sat. o nitid. capisco il senso in italiano, dove sarebbero queste voci (secondo il menù che io vedo sulla macchinetta e che riporto ancora qui sotto)?
In modalità scatto premi menù, vai nelle impostazioni fotocamera, scorri verso i basso e trovi una voce impostazioni foto o qualcosa di simile, dentro trovi i parametri luminosità, contrastro, nitidezza e saturazione.[/COLOR]
Ok il motivo per cui non trovavo queste voci è che le cercavo con la modalità A (priorità apertura) oppure S (priorità tempi).
mentre invece le trovo in modalità P (AE programma).
Ero stato indotto all'errore leggendo
Partendo da modalità A col diaframma + aperto
ho memorizzato sui CUSTOM...
errore mio, evidentemente mi è sfuggito qualcosa nel resto del contesto.
Mi confermate che il tutto si fa partendo dalla modalità P?
P.S. contrordine, le trovo anche nella modalità A oppure S.
speriamo mi passi presto la sbronza...
flagello-tz
12-08-2010, 14:59
E' in tutte le modalità, tanto che io uso interni e giorno come A e notte come M.
Ok il motivo per cui non trovavo queste voci è che le cercavo con la modalità A (priorità apertura) oppure S (priorità tempi).
mentre invece le trovo in modalità P (AE programma).
Ero stato indotto all'errore leggendo
errore mio, evidentemente mi è sfuggito qualcosa nel resto del contesto.
Mi confermate che il tutto si fa partendo dalla modalità P?
P.S. contrordine, le trovo anche nella modalità A oppure S.
speriamo mi passi presto la sbronza...
flagello-tz
12-08-2010, 15:52
foto notturne tutte con gorillapod.
duomo:
http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4884734818/
castello estense esposizione dai 10 ai 13 secondi:
http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4885478074/
http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4884876135/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4884135565/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4884133755/in/photostream/
lato più buio, esposizione 60 secondi:
http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4884737384/in/photostream/
uccellino sul tetto di casa, 3 MPX modo A iZOOM attivo 31x
http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4882987254/
impollinazione con macro:
http://www.flickr.com
/photos/flagellotz/4882378915/in/photostream (http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4882378915/in/photostream)
ape in avvicinamento:
http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4882982770/in/photostream
MR.HOUSE 88
12-08-2010, 21:08
a meno che tu non voglia stamparle sulla facciata di casa tua direi che dovrebbero andare bene no? :):doh:
Non sarebbe male come idea:D
Ferie finite :cry:
In compenso sole tutti i giorni da queste parti :D ... ho sentito che a molti è andata peggio :eek:
Qualche immagine fresca fresca dal salento (http://picasaweb.google.it/114150839930509112481/SalentoTZ10#) con la TZ10 (tranne la libellula in spiaggia scattata con la panny ft1).
Ci sono alcune macro realizzate col 400 mm sul terrazzino della nostra stanza d'albergo... non ho saputo resistervi :D
Direi che la TZ10 si è comportata benino come compagna di viaggio tascabile.
;)
INFECTED
14-08-2010, 15:26
Fabri ti faccio i miei complimenti, le foto sono veramente ben fatte, riesci a tirare fuori il meglio da questa macchinetta.
Non posso dire di me altrettanto, sono stato in vacanza dall'1 all'8 e ho scattato parecchie foto usando i custom e impegnandomi parecchio (figurati che mi prendevano in giro per questo), usando anche il cavalletto all'occorrenza, e seppur sul display della panasonic le foto sembravano essere venute decenti sul pc si sono rivelate un vero disastro :cry:
Questo per dire che è si importante avere la macchinetta giusta, ma è ancora più importante che essa sia nelle "mani giuste"... e tu devo dire la verità sei molto bravo, come tanti altri utenti che quì hanno postato le loro belle foto....
Mi sentro proprio incapace :rolleyes:
Dovrei forse ripartire completamente da 0..... magari con un bel corso di fotografia..... alla fin fine puoi dirmi i tuoi 3 custom definitivi quali sono?
flagello-tz
14-08-2010, 19:37
Ferie finite :cry:
In compenso sole tutti i giorni da queste parti :D ... ho sentito che a molti è andata peggio :eek:
Qualche immagine fresca fresca dal salento (http://picasaweb.google.it/114150839930509112481/SalentoTZ10#) con la TZ10 (tranne la libellula in spiaggia scattata con la panny ft1).
Ci sono alcune macro realizzate col 400 mm sul terrazzino della nostra stanza d'albergo... non ho saputo resistervi :D
Direi che la TZ10 si è comportata benino come compagna di viaggio tascabile.
;)
Belle foto :)
Gli insetti li hai fatti con le impostazioni macro andando molto vicino ai fiori o con il super zoom macro? Avavi la tz10 in mano o con cavalletto? Congratulazioni ancora :)
pure io ci sto giocando, qui ho preso un fulmine (http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4887582046/#/) poi due post sopra puoi vedere Ferrara di notte, che ne dici?
Grazie x i commenti. I luoghi mi hanno aiutato molto.
@INFECTED
Magari diamo un'occhiata alle tue foto e vediamo cosa non va e come migliorare. I vari settings, evidentemente, non sono il problema ;)
@flagello-tz
le macro le ho fatte con l' i.zoom, a mano libera, a debita distanza dalle api :D e con tutti i parametri a 0. Il "trucco" è nella luce ottimale del primo mattino e nella corretta esposizione (anche -1 o -2 EV).
Belle le notturne di Ferrara ;)
Secondo voi ha senso prendere una TZ10 pur avendo già una TZ7?
INFECTED
15-08-2010, 03:20
@INFECTED
Magari diamo un'occhiata alle tue foto e vediamo cosa non va e come migliorare. I vari settings, evidentemente, non sono il problema ;)
Eccoci quà, ho postato un pò di foto della vacanza fatte con i custom di Massy e qualche volta, quando necessità richiedeva, ho utilizzato l'iA:
LINK ALLA GALLERIA: http://yfrog.com/17p1000017ijx (http://yfrog.com/17p1000017ijx)
per la 17 ricordo di aver usato il custom notturno
la 19 era una delle prime, è venuta storta e mossa ma l'avevo poggiata su un muretto e a giudicare solo dal display sembrava essere venuta bene
la 41 bene il soggetto, ma non si può dire altrettanto della foto, a me ingrandendola pare che perda tantissimo di dettaglio e la luminosità è abbastanza brutta, troppo luminosa :eek:
la 54 sembrava essere eccezionale sul display, salvo trovare questa brutta sorpresa una volta caricata sul pc.... eppure avevo poggiato la macchina su un muretto e avevo messo l'autoscatto :muro:
la 58 pure poggiata su un paletto ma risultato deludente :(
82, prima prova di tramonto
dalla 105 alla 118, a parte alcune storte (ma ho voluto postarle lo stesso) mi sembra che perdano molto di dettaglio :stordita:
dalla 129 alla 149 altre varie prove ma nessuna a mio avviso decente una volta viste sul pc :rolleyes:
la 166 è fatta al volo con la macchinetta impostata su iA... devo dire che a sorpresa è l'unica che mi soddisfa un pò di più per il dettaglio (lasciate perdere luminosità e colori, non voleva neanche essere una prova, era solo una foto al volo per riprendere il piatto)
183 orrenda
la 213 credevo che sarebbe stata LA foto, salvo nuovamente ricredermi vista sul pc 1:1 :cry:
la 228? ok forse per quella si è trattato PALESEMENTE di un mio errore :doh:
A me sinceramente non sembrano affatto belle... dettagli pessimi, troppo rumore in alcune e/o troppa sovraesposizione in altre, cose che essendo in vacanza non notavo semplicemente dal display della Tz10.... per non parlare delle foto alle persone, che non vi ho postato, alcune sono veramente oscene :cry:
Al 99% sicuramente è colpa mia ma credetemi mi ci ero veramente messo di impegno :(
Ho visto foto fatte da una Nikon L100 di mio zio (da ignorante credo che dovrebbe essere una bridge), che costa quasi la metà della Tz10 e devo dire che mi hanno molto impressionato paragonate alle mie foto :doh:
INFECTED
15-08-2010, 11:42
Come mai l'ultimo post è il mio ma viene segnalato che è ancora quello di fabryno? :confused:
Edit: ecco ora con questo post sembra si sia sbloccata la situazione.... mah :|
Eccoci quà, ho postato un pò di foto della vacanza fatte con i custom di Massy e qualche volta, quando necessità richiedeva, ho utilizzato l'iA:
LINK ALLA GALLERIA: http://yfrog.com/17p1000017ijx (http://yfrog.com/17p1000017ijx)
Non vedo la numerazione cui ti riferisci.
La gran parte sono in forte controluce, correttamente esposte x il cielo e inevitabilmente sottoesposte x il resto, ma non x colpa della tz10.
Quando il sole è alle tue spalle o di lato non sono da cestinare (consiglio 1).
I pano nott. sono sottoesposti, ma, in realtà, tranne che x lo yacht, manca il soggetto oppure è troppo distante (consiglio 2).
Abitualmente nei notturni abbondo sempre di +1 o +2 EV (consiglio 3).
Quella al mare, col molo verde tra gli scogli, mi piace e tieni presente che anche quella era tecnicamente difficile x qualsiasi compatta data la notevole differenza di EV tra luci e ombre.
;)
A me sinceramente non sembrano affatto belle... dettagli pessimi, troppo rumore in alcune e/o troppa sovraesposizione in altre, cose che essendo in vacanza non notavo semplicemente dal display della Tz10.... per non parlare delle foto alle persone, che non vi ho postato, alcune sono veramente oscene :cry:
Al 99% sicuramente è colpa mia ma credetemi mi ci ero veramente messo di impegno :(
Troppo facile prendere in mano una fotocamera e pretendere che faccia foto stupende già di per sè.
Alcune sono tecnicamente sbagliate, scattando con il sole davanti agli occhi o con grandi differenze tra luci e ombre, come già detto, difficilmente si otterranno foto decenti.
Idem per la sovra/sottoesposizione, l'EV è un paramentro che si può controllare, per cui anche qui è troppo facile dire "la foto è sovraesposta". Insomma, qualche nozione di fotografia è bene saperla :)
Per il resto, le foto tecnicamente corrette, a me non sembrano male ;)
Edit: per le foto con condizione di luce difficile, hai provato a smanettare con le varie misurazioni dell'esposizione?
INFECTED
15-08-2010, 16:35
Vi ringrazio per i commenti e le critiche che trovo utilissime e azzeccate, come vi avevo detto 99% è colpa mia.... ho bisogno proprio di un corso completo di fotografia!
Ad ogni modo non posso fare a meno di notare lo stesso la presenza di un certo effetto "polveroso", è sempre colpa mia oppure è tipico di questa Tz10? O è un effetto che vedo solo io?:fagiano:
Non vedo la numerazione cui ti riferisci.
....
Quella al mare, col molo verde tra gli scogli, mi piace e tieni presente che anche quella era tecnicamente difficile x qualsiasi compatta data la notevole differenza di EV tra luci e ombre.
;)
Fabry per la numerazione clicca su una foto e leggi gli ultimi numeri.... pardon, sono stato poco chiaro :p
A quale foto in particolare ti riferisci?
Troppo facile prendere in mano una fotocamera e pretendere che faccia foto stupende già di per sè.
...
Per il resto, le foto tecnicamente corrette, a me non sembrano male ;)
Edit: per le foto con condizione di luce difficile, hai provato a smanettare con le varie misurazioni dell'esposizione?
Giustissimo :)
Quali sono le foto per te tecnicamente corrette tra quelle che ho postato?
Rispondendo alla tua domanda, no, non ho smanettato con le misurazioni per 2 motivi fondamentali: primo perchè sul solo display della fotocamera certi difetti non li notavo; in secondo luogo volevo limitarmi ad usare i custom che avevo già impostati per evitare di fare foto peggiori, magari toccando ad cacchium qualche parametro avrei solo fatto più danno che altro
stefano91av
15-08-2010, 18:07
salve a tutti!!! :D
essendo possessore di una panasonic tz8 (applausi!!!), e visto ke stasera si terranno in città per il ferragosto i famosi fuochi d'artificio.......volevo chiedervi quali sono le impostazioni ottimali per fotografare questo evento. il luogo dove si terranno i fuochi è lo spiazzale di un mercato dove nn ci sono case ke possono nascondere la luce lunare.
GRAZIE IN ANTICIPO X LE RISPOSTE!!!
BUON FERRAGOSTO A TUTTI :fagiano:
Giustissimo :)
Quali sono le foto per te tecnicamente corrette tra quelle che ho postato?
Rispondendo alla tua domanda, no, non ho smanettato con le misurazioni per 2 motivi fondamentali: primo perchè sul solo display della fotocamera certi difetti non li notavo; in secondo luogo volevo limitarmi ad usare i custom che avevo già impostati per evitare di fare foto peggiori, magari toccando ad cacchium qualche parametro avrei solo fatto più danno che altro
Per farti un esempio:
- la 54, dove dici di aver appoggiato la macchinetta sul muretto (molto meglio un tripod/gorillapod :p ) o c'era del vento che ha provocato del micromosso, o hai usato un tempo di esposizione eccessivo (la luna così luminosa ne è da testimone)
- pure la 58 avrà avuto un appoggio, ma sicuramente quella colonnina in primo piano, oltre che rovinare la composizione, avrà rovinato anche la messa a fuoco e l'esposizione
- dici che la 105 ha perso di dettaglio, ed è anche normale..le persone si trovavano in ombra mentre il sole che fa cupolino dietro le roccie ha sballato l'esposizione, bruciando la foto (avresti dovuto provare con l'esposizione spot ad esempio)
- quelle al tramonto invece (dove il discorso del sole davanti è trascurabile, sia perchè c'è meno luce, ma anche perchè con il tramonto è meglio enfatizzare il cielo piuttosto che i dettagli) e sulla piscina sono tecnicamente migliori e il risultato si vede ( a parte intorno alla ringhiera, dove la fotocamera è andata un pò in crisi :D )
- anche la 206 (nella quale hai dato un colpettino di flash mi sembra) non mi dispiace
- tecnicamente corretta, sopratutto a livello culinario, la scelta dei spaghetti ai frutti di mare :D
Con un pò di pratica vedrai che rimedierai in fretta ;) purtroppo non c'è mai da fidarsi in quello che si vede sull'lcd, spesso con la canon 40d rimango fregato anchio :rolleyes: ma poi vedendo le foto al pc e capendo gli errori, si rimedia la volta successiva :cool:
salve a tutti!!! :D
essendo possessore di una panasonic tz8 (applausi!!!), e visto ke stasera si terranno in città per il ferragosto i famosi fuochi d'artificio.......volevo chiedervi quali sono le impostazioni ottimali per fotografare questo evento. il luogo dove si terranno i fuochi è lo spiazzale di un mercato dove nn ci sono case ke possono nascondere la luce lunare.
GRAZIE IN ANTICIPO X LE RISPOSTE!!!
BUON FERRAGOSTO A TUTTI :fagiano:
Con i fuochi d'artificio non c'è mai una regola ben precisa..smanettando si riescono ad ottenere effetti sempre diversi ma al tempo stesso piacevoli :)
Non conosco il menù delle tz8/10 e i vari settings, per cui ti posso solo dare consigli a livello "fotografico":
- cavalletto necessario :D
- evita il diaframma troppo aperto per evitare i bagliori piuttosto che la "scia" netta
- gioca con i tempi per dare più o meno dinamicità al fuoco d'artificio
- in linea generale evita iso eccessivamente alti, i fuochi producono luce già di per sè :p
- per la composizione, armati di pazienza e tempismo, e vedi se riesci a trovare qualche particolare interessante, anzichè scattare il fuoco artificiale nel cielo e basta (tipo riflesso sull'acqua se presente, tetti o alberi, pubblico che sta guardando, ecc)
@INFECTED
Mi piace la 106.
L'effetto polveroso di cui parli è il "rumore" che affligge i piccoli sensori di queste compattine specie nelle parti scure... che nelle tue foto abbondano.
Ha ragione T3tra nel dire che x una bella foto serve un minimo di cultura fotografica. In rete troverai molto su regole di composizione, illuminazione, esposizione, ecc.
E poi, soprattutto, imparerai dai tuoi errori. L'autocritica non è un problema per te, e questa è un'ottima e rara dote :)
@stefano91av
C'è anche la SCN "fuochi d'artificio" che ti imposta automaticamente tempi, iso e bilanciamento del bianco ottimali. Probabilmente ottimizza anche la messa a fuoco.
Cavalletto e composizione, come già consigliati, toccano a te ;)
INFECTED
15-08-2010, 20:23
Grazie mille T3tra :)
In particolare apprezzo molto il flash Sinc. L., la differenza tra la 205 e la 206 sta proprio tra il flash normale e quello Sinc, rende la luce e i colori uguali a come li vedono i miei occhi in notturna
@INFECTED
Mi piace la 106.
L'effetto polveroso di cui parli è il "rumore" che affligge i piccoli sensori di queste compattine specie nelle parti scure... che nelle tue foto abbondano.
Ha ragione T3tra nel dire che x una bella foto serve un minimo di cultura fotografica. In rete troverai molto su regole di composizione, illuminazione, esposizione, ecc.
E poi, soprattutto, imparerai dai tuoi errori. L'autocritica non è un problema per te, e questa è un'ottima e rara dote :)
Grazie anche a te, vedrò di migliorare sperando di riuscirci :)
Quindi per avere meno rumore devo cercare di evitare quando possibile le parti scure?
Diciamo che se hai una zona molto chiara e una molto scura, molto probabilmente quella chiara diventerà bruciata mentre in quella scura sarà presente del rumore.
Se hai una zona tutta illuminata, devi trovare il giusto compromesso con l'esposizione (magari giocando anche con le varie misurazioni che dicevo qualche post indietro)
Se invece hai una zona tutta in penombra/scura, è facile che sia presente del rumore un pò ovunque :rolleyes: magari puoi provare a sovraesporre un pò o dare un colpetto di flash, per tenere gli iso a bada :D e di conseguenza anche il rumore
flagello-tz
15-08-2010, 23:44
Tornato ora dalla festa di Ferragosto, prima dei fuochi per stanchezza, quindi non testati ma creato effetto ruota panoramica a velocità supersonica, che ne dite? :cool:
ruota 1 (http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4895129971/)
ruota 2 (http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4895727342/in/photostream/)
Io il custom notturno l'ho settato in M, mi trovo decisamente meglio a scegliere come esporre profondità e tempi in maniera manuale,
per le foto diurne molte foto mi sembrano ancora un po' piatte e pallide (soprattutto in spiaggia con tanta luminosità) ho anche ridotto l'esposizione a -2/3; -1; -1 1/3; ma forse non bastava ancora, alcune le ho provate con M anziché A e regolandomi manualmente sullo 0, mi sembra che le foto siano più belle.
Ho avuto molte meno difficoltà con la mini compatta Nikon S200 in spiaggia, ma forse devo migliorare ancora molto con la Lumix :)
In notturna, le persone tendono ad essere leggermente più chiare con il flash, è vero che con 2 click di photoshop si corregge ma come migliorare direttamente dallo scatto? dovrei ridurre la luminosità ed aumentare il contrasto ma se c'è il flash... :confused:
stefano91av
16-08-2010, 10:04
GRAZIE MILLE X LE RISPOSTE :D
INFECTED
16-08-2010, 17:51
Ho acquistato i seguenti oggetti per una spesa totale di circa 10€ ss incluse
http://www.101-ideas.com/Cameraphoto/P700/N627-1.jpg
http://imgs.inkfrog.com/pix/abcdeshop/Flexible-Tripod.jpg
flagello-tz
16-08-2010, 21:29
ottimi acquisti, io ho preso un porta fotocamera della samsonite, multitasca con taschino da cui esce l'impermeabile per coprirla se piove, il gorillapod e la batteria sostitutiva blumax (che dura più dell'originale)
INFECTED
16-08-2010, 21:44
ottimi acquisti, io ho preso un porta fotocamera della samsonite, multitasca con taschino da cui esce l'impermeabile per coprirla se piove, il gorillapod e la batteria sostitutiva blumax (che dura più dell'originale)
La batteria sostitutiva non l'ho ancora presa perchè ho visto che più o meno una giornata intera se la fa tranquillamente, quindi per me basta ricaricarla la sera.... inoltre sentivo di eventuali incompatibilità che potrebbero sorgere con l'aggiornamento fw... e io ho messo l'1.1
...io ho preso un porta fotocamera della samsonite, multitasca con taschino da cui esce l'impermeabile per coprirla se piove...
Io volevo prenderle un vestitino, ma sono indeciso sul colore :ciapet:
Ca§§ata post-ferragostiana.
;)
flagello-tz
17-08-2010, 07:24
Io volevo prenderle un vestitino, ma sono indeciso sul colore :ciapet:
Ca§§ata post-ferragostiana.
;)
Carina :)
attendo ancora aiuto per il post sopra, spiaggia + ritratti notturni, hai testato tu?
Children of Bodom
17-08-2010, 09:13
salve,forse volevo prendere la tz10.com'è?
elevation1
17-08-2010, 10:35
Eccomi di ritorno dalla vacanza con la mia tz10... ho riempito tra foto e filmati 16 + 8 gb di schede sdhc... ora della qualità dei filmati e delle foto di giorno sono rimasto entusiasta anche perchè ho usato i settaggi custom come consigliato da voi e soprattutto il c1 quello relativo a panorami di giorno... ora veniamo ai "problemi" e datemi una mano visto che con la fotocamera sono alle prime armi:
FOTO
-le foto in notturna mi sono venute quasi tutte mosse con il settaggio consigliato C2 bisognava stare troppo fermi con la mano... un po' meglio con SCN e panorama notturno ma tendono al giallo
-al concerto oltre al problema di sopra ho avuto un altro problema ovvero mi metteva a fuoco le braccia del tizio davanti e non dei soggetti che mi interessavano... non so se sono stato chiaro
VIDEO
-si crea un problema di linee verticali in presenza di luci e penso sia un problema di saturazione insito alla tecnologia ccd delle compatte... c'è un modo per attutirlo?
-i video sono ottimi solo che il nero "sembra" troppo nero nel senso che soffoca un po' i dettagli
Grazie a tutti per gli aiuti cmq è di una comodità estrema portarsi un solo oggetto e fare foto e video ottimi... ultima cosa al concerto sono rimasto fregato... dopo un po' la batteria mi ha lasciato è obbligatorio una batteria di riserva... la devo comprare assolutamente :)
MiKeLezZ
17-08-2010, 12:41
salve,forse volevo prendere la tz10.com'è?Ormai è un po' che la uso e devo dire che la macchina è solo discreta. Può costare anche 300€, avere lo zoom da 12x, e tutte le funzionalità che vuoi. E', e resta, una compattina. Forse la migliore fra tutte, ma niente più. Ci vengono ottime foto ricordo da stampa cartolina, però se cominci a zoomare, a croppare, a scattare in penombra/tarda serata, i suoi limiti saltano tutti fuori.
Come il suo acronimo suggerisce è una perfetta compagna da viaggio, ma quando si è a casa o se ne ha la possibilità, una DSLR è sempre meglio.
Di sera, comunque, la si può benissimo anche lasciare a casa.. Forse alcuni cellulari fanno foto anche migliori.
INFECTED
17-08-2010, 13:16
Di sera, comunque, la si può benissimo anche lasciare a casa.. Forse alcuni cellulari fanno foto anche migliori.
Addirittura? Dai, anche a me all'inizio non ha fatto una bellissima impressione ma credo che la tua sia un pò una forzatura.... o cmq se davvero credi ci sia qualche cellulare che scatta di notte foto migliori potresti indicarmi il modello? Non è polemica la mia anzi, sono veramente curioso :)
Salve ragazzi.
Volevo chiedere se avete una guida/tutorial sulla fotografia da consigliarmi per usare al meglio le impostazioni manuali e automatiche per avere scatti migliori con una digitale nelle diverse situazioni di luce,paesaggi etc.
Ho letto diversi topic ma non ho trovato quello che cercavo.
Se qualcuno di voi ha utilizzato un manuale/tutorial in particolare ve ne sarei molto grato.
P.S. ho una canon sx 210
saluti
Leo
Di sera, comunque, la si può benissimo anche lasciare a casa.. Forse alcuni cellulari fanno foto anche migliori.
A casa si possono anche lasciare certe opinioni campate per aria. Se non sei riuscito a fare foto decenti di notte non è certo colpa della tz10. Hai visto le foto di flagello-tz e fabri22? Mi sa di no...
Carina :)
attendo ancora aiuto per il post sopra, spiaggia + ritratti notturni, hai testato tu?
C'è poco da farci oltre che a provare ad alzare gli iso a 200 o 400, oppure impostare il flash in sincL se c'è un po' di luce ambiente.
Sul flash delle tz alla panasonic hanno sempre risparmiato. E' troppo scarso in potenza. :(
Esistono comunque digital slave flash x chi non vuole rinunciare a foto flashate. Sulla baia ho visto i Bower (made in usa) e dei Godox (made in china - a prezzo stracciato). Non so se funzionano col pre-flash delle tz ... e non sto parlando della pre-flashata anti occhi rossi, ma di un invisibile pre-lampo di calibrazione.
Spero d'esser stato d'aiuto ;)
@MiKeLezZ
Quella sulla DSLR è troppo scontata come affermazione.
Quella sui cellulari forse è vera parlando di sensori cmos e risoluzioni molto inferiori.
Del resto se in una compatta cerchi più di 10 Mpx, lo zoomone 12x, i video HD, e la qualità di un ottica leica approved, non c'è molto altro in giro.
Anch'io comunque per ora ho dovuto rinunciare a denti stretti ad una certa tipologia di foto con le tz (sia la 7 che la 10), e aspetto di vedere cosa tirerà fuori dal cilindro la panasonic con gli annunciati sensori high sensitivity. O, magari, la canon con la più imminente s95.
... ma l'accoppiata zoomone 10/12x + compatta avrà gli stessi limiti per un po' di anni ancora, temo.
;)
PS @mika
Troppo buono, grazie. Ma dobbiamo ammettere che certi limiti, per alcuni troppi, ci sono con queste superzoom.
;)
elevation1
17-08-2010, 15:27
Eccomi di ritorno dalla vacanza con la mia tz10... ho riempito tra foto e filmati 16 + 8 gb di schede sdhc... ora della qualità dei filmati e delle foto di giorno sono rimasto entusiasta anche perchè ho usato i settaggi custom come consigliato da voi e soprattutto il c1 quello relativo a panorami di giorno... ora veniamo ai "problemi" e datemi una mano visto che con la fotocamera sono alle prime armi:
FOTO
-le foto in notturna mi sono venute quasi tutte mosse con il settaggio consigliato C2 bisognava stare troppo fermi con la mano... un po' meglio con SCN e panorama notturno ma tendono al giallo
-al concerto oltre al problema di sopra ho avuto un altro problema ovvero mi metteva a fuoco le braccia del tizio davanti e non dei soggetti che mi interessavano... non so se sono stato chiaro
VIDEO
-si crea un problema di linee verticali in presenza di luci e penso sia un problema di saturazione insito alla tecnologia ccd delle compatte... c'è un modo per attutirlo?
-i video sono ottimi solo che il nero "sembra" troppo nero nel senso che soffoca un po' i dettagli
Grazie a tutti per gli aiuti cmq è di una comodità estrema portarsi un solo oggetto e fare foto e video ottimi... ultima cosa al concerto sono rimasto fregato... dopo un po' la batteria mi ha lasciato è obbligatorio una batteria di riserva... la devo comprare assolutamente :)
se potete darmi una mano ve ne sarei grato ;)
flagello-tz
17-08-2010, 18:25
Di sera, comunque, la si può benissimo anche lasciare a casa.. Forse alcuni cellulari fanno foto anche migliori.
Guada le mie di sera e ripensati:
http://www.flickr.com/photos/flagellotz/
titanic97
17-08-2010, 21:02
http://imgs.inkfrog.com/pix/abcdeshop/Flexible-Tripod.jpg[/QUOTE]
Io il cavalletto lo pagato 25 euro e posso dire che lo uso quasi sempre in condizioni di scarsa luminosità.
Me lo porto sempre com me, è leggerissimo, si attacca d'appertutto e ti permette di usare solo ed esclusivamente gli 80 iso impostando l'autoscatto a 10 secondi. ;)
Ovviamente il discorso vale per fotografie su soggetti statici e non in movimento; in questo modo senza usare il flash le foto fatte con la TZ10 sembrano quelle di una reflex! :D
flagello-tz
18-08-2010, 07:35
http://imgs.inkfrog.com/pix/abcdeshop/Flexible-Tripod.jpg
Io il cavalletto lo pagato 25 euro e posso dire che lo uso quasi sempre in condizioni di scarsa luminosità.
Me lo porto sempre com me, è leggerissimo, si attacca d'appertutto e ti permette di usare solo ed esclusivamente gli 80 iso impostando l'autoscatto a 10 secondi. ;)
Ovviamente il discorso vale per fotografie su soggetti statici e non in movimento; in questo modo senza usare il flash le foto fatte con la TZ10 sembrano quelle di una reflex! :D[/QUOTE]
Quoto pienamente, idem per me! :)
flagello-tz
18-08-2010, 08:02
A casa si possono anche lasciare certe opinioni campate per aria. Se non sei riuscito a fare foto decenti di notte non è certo colpa della tz10. Hai visto le foto di flagello-tz e fabri22? Mi sa di no...
Idolo :) anche le tue di notte fanno il suo numero :D
tra due week-end posterò Roma ;) a presto.
Ragazzi sarei interessatto all'acquisto di questa fotocamera...
Ho già una reflex ma vorrei una tuttofare da portare sempre dietro nei viaggi.
Acquisto previsto per settembre-ottobre.
Al momento se la gioca con sony HX5V e (se uscirà in tempo) la Fuji F300EXR.
Propenderei per la TZ10 perchè in passato ho avuto una TZ3 con la quale mi sono trovato bene.
Ho letto che la TZ10 dovrebbe anche avere una funzione simil hdr, dove posso trovare qualche esperienza specifica sulla funzione e qualche foto d'esempio (magari confronti con funzione on e off)? Chiaro che l'hdr lo si possa comunque fare in post-produzione, ma non penso che la post-produzione abbiamo molto senso per il segmento cui la macchina appartiene (tra l'altro privo di raw), ovviamente imho...
MiKeLezZ
18-08-2010, 12:56
A casa si possono anche lasciare certe opinioni campate per aria. Se non sei riuscito a fare foto decenti di notte non è certo colpa della tz10. Hai visto le foto di flagello-tz e fabri22? Mi sa di no...Da questo tuo interloquire con persone che non conosci mi dai l'impressione di essere sociopatico, inoltre il prendersela per un oggetto come se fosse una appendice di se stessi è certamente infantile, come il bimbo a cui non si può togliere di mano il giocattolo preferito pena il piagnisteo.
La macchina ha evidentemente dei problemi in situazioni di bassa luminosità, il che è dovuto da una serie di fattori fra cui la piccolezza del sensore, l'essere di tipologia CCD, l'avere un eccessivo numero di megapixel (da cui oltretutto si ottiene sempre un crop qualsiasi fattori di forma si utilizzi), e, non per ultimo, per un imprinting dato dal modello stesso.
Il fotografo e le sue presunte capacità non hanno il benchè minimo modo di sopperire a tali condizioni. Così come le ottime lenti Leica. Al limite si può cercare di "mascherarlo" e "girarvi intorno", come infatti ho visto nelle foto dell'utente flagello.
Non mi addentro nella qualità stilistica delle stesse, ma posso certamente dire questo:
a) Molte sono foto di monumenti illuminati da fari alogeni da decine di kW l'uno (quindi a giorno). Un solo faro di quel tipo è come quasi 200 lampadine di casa nostra. L'immobilità del soggetto permette inoltre tempi di esposizione lunghi che sopperiscono ai problemi di cui sopra della macchina. Il che presuppone inoltre l'uso di un cavalletto, che diventa un accessorio da aggiungere a un oggetto che fa della compattezza il suo punto forte - un controsenso. I dettagli in penombra sono comunque bruciati e il bilanciamento del bianco non è perfetto.
b) Vi è una foto del luna park, anche qui estremamente illuminato. Gamma dinamica bassa, lo sfondo è una distesa nera, pure si intuisca siano presenti altri oggetti. Stilisticamente rende, ma tecnicamente è una mezza ciofeca.
c) Il Duomo di Ferrara è venuto bene. Peccato solo il tempo di esposizione sia evidentemente di un paio di secondi (almeno) - il risultato è che invece di persone ci sono dei fantasmini. Possiamo forzare e dire sia un effetto voluto, ma le nostre foto non possiamo farle tutte così.
Io esorto quindi te e/o il compagno flagello (dato si è gonfiato di tale affermazioni), a fare LE TIPOLOGIE DI FOTO CHE MANCANO TOTALMENTE (e non a caso), quelle "sociali", come ad esempio alcuni tuoi amici al pub (senza flash), oppure dentro casa tua, od utilizzando di sera un poco di zoom (e costringendo a chiudere l'apertura). Davanti a quel Duomo (con quindi anche un po' di zoom). Mano libera, ovvero sei costretto a stare basso di tempi di esposizione. Oppure concerti, spettacoli all'aperto (magari con forti luci ai lati). Foto al solo chiarore di Luna (e mettici anche il flash, se vuoi).
Casi estremi? Niente di che, mi pare.
In questi casi la TZ la puoi anche lasciare a casa, serve tutt'altra tipologia di macchina. Invece risultati con una DSLR sarebbero accettabilissimi e anche una S90/LX3 riuscirebbero a fare dei formato cartolina.
Per questo io ho detto la TZ10 è una ottima compagna di viaggio (non buona, ottima, cioè nel suo segmento ha pochi rivali), per paesaggi, monumenti, foto di gruppo al sole, macro, e molto altro... ma non per la sera e altri specifici casi sopra riportato (se pur in modo non esaustivo, chiaramente).
Non mi fare anche aggiungere che sei duro di comprendonio, dai.
Vuoi un risultato di esempio?
http://img641.imageshack.us/img641/794/p1030042mr.th.jpg (http://img641.imageshack.us/i/p1030042mr.jpg/)
Per non ottenere fantasmi di notte...o usi il flash...o usi il flash!
Iso troppo alti provocano rumore, tempi lunghi provocano i 'fantasmi'..
Per abbreviare i tempi l'unica soluzione è usare il flash o usare una reflex con montato davanti un obiettivo ultraluminoso (e non so neanche se può bastare, spesso infatti si da un colpo di flash)
Dubito fortemente che esistano cellulari che permettono di fare foto di notte, senza flash, con condizioni di luce scarsa (tipo pub), senza ottenere fantasmi :mbe:
titanic97
18-08-2010, 21:16
In questi casi la TZ la puoi anche lasciare a casa, serve tutt'altra tipologia di macchina. Invece risultati con una DSLR sarebbero accettabilissimi e anche una S90/LX3 riuscirebbero a fare dei formato cartolina.
Scusa MiKeLezZ, ma non sei molto coerente nelle tue affermazioni: adesso dici che per far meglio della TZ10 ci vogliono le reflex, la S90, la LX3 ecc.....:stordita:
Quindi riconosci anche tu che fra le compatte la pana è la migliore nella categoria delle superzoom e sicuramente se di sera non la vuoi usare perchè è meglio lasciarla a casa come dici tu, non puoi certo sostituirla con un cellulare!!!!! :D
m.a.r.c.o22
18-08-2010, 22:37
Scusate ma la storia che il sole rovina l'ottica è vera ?
Scusate ma la storia che il sole rovina l'ottica è vera ?
Semmai può rovinare il sensore se inquadrato fisso a lungo.
Non chiedermi x quanto.
Non credo valga x il sole al tramonto.
;)
Althotas
18-08-2010, 23:47
Quindi riconosci anche tu che fra le compatte la pana è la migliore nella categoria delle superzoom e sicuramente se di sera non la vuoi usare perchè è meglio lasciarla a casa come dici tu, non puoi certo sostituirla con un cellulare!!!!! :D
Nel test comparativo di dpreview delle compatte superzoom, uscito recentemente, le panasonic TZ8 e TZ10 si sono piazzate a metà classifica.
Per avere maggiore qualità con le compatte, bisogna accettare qualche compromesso (zoom poco spinto), e aumentare drasticamente il budget - vedi p.e. LX3 ed LX5. Tutto il resto resteranno illusioni, per il momento.
m.a.r.c.o22
19-08-2010, 00:33
Semmai può rovinare il sensore se inquadrato fisso a lungo.
Non chiedermi x quanto.
Non credo valga x il sole al tramonto.
;)
Ok quindi se c'è il sole in una foto come sfondo non succede nulla giusto ? Non voglio di certo fare la foto al sole
Vorrei stare tranquillo nel fare foto al mare
Da questo tuo interloquire con persone che non conosci mi dai l'impressione di essere sociopatico, inoltre il prendersela per un oggetto come se fosse una appendice di se stessi è certamente infantile, come il bimbo a cui non si può togliere di mano il giocattolo preferito pena il piagnisteo.
Io sarò anche sociopatico, ma non ti ho certo offeso e non sono andato sul personale a differenza tua.
Dicendo che ci sono cellulari che fanno foto migliori della TZ10 hai detto chiaramente una fesseria, punto e basta.
evilripper
19-08-2010, 10:03
Di sera, comunque, la si può benissimo anche lasciare a casa.. Forse alcuni cellulari fanno foto anche migliori.
scusa ma non son d'accordo ne' su questa cosa dei cellulari ne sul discorso delle luci!
La maggior parte delle volte che si usa una macchina fotografica la si usa su dei monumenti illuminati o si usa il flash... le situazioni difficili me le immagino unicamente con la luce lunare o con nebbia tipo questa(ma non accadono spesso e ti assicuro che vengono meglio con la panasonic che con un cellulare):
http://www.flickr.com/photos/evilripper/3607986457/ (qs fatta io con una tz5, se la facevo con il mio nokia 5800xp sarebbe venuta nerissima)
Per il resto trovami dei cellulari che scattano foto come queste, dai su non esiste:
http://www.flickr.com/photos/nicolasfleury/4745016929/
http://www.flickr.com/photos/89736570@N00/4880478708/
http://www.flickr.com/photos/31834900@N07/4833946745/
http://www.flickr.com/photos/10126457@N07/4871810207/
http://www.flickr.com/photos/pacocanker/4826036427/
http://www.flickr.com/photos/nicolasfleury/4650183008/
ovviamente il mondo delle compatte rimane limitato rispetto alle reflex ma con i cellulari non c'è storia.
INFECTED
19-08-2010, 10:41
Infatti la mia obiezione era riferita solo alla frase sui cellulari, non credo sinceramente che esistano cellulari che fanno foto migliori di notte... se davvero ce ne sono sono molto curioso di vederle :)
Per il resto concordo con MiKeLezZ, però c'è anche da dire che i limiti evidenziati sono tipici di tutte le compatte, non credo assolutamente ci sia di molto meglio in giro.... quindi finchè restiamo sulle compatte dobbiamo accontentarci di tale qualità
m.a.r.c.o22
19-08-2010, 12:36
Ok quindi se c'è il sole in una foto come sfondo non succede nulla giusto ? Non voglio di certo fare la foto al sole
Vorrei stare tranquillo nel fare foto al mare
Qualcuno sa darmi spiegazioni dettagliate ?
MiKeLezZ
19-08-2010, 13:14
cellulare iphone 4:
http://www.flickr.com/photos/iconeon/4832554319/
reflex d80:
http://www.flickr.com/photos/iconeon/2317059537/
foto artistiche iphone:
http://www.flickr.com/photos/sionfullana/sets/72157606373779150/
non dico siano meglio/peggio della tz10, in ogni caso la tz10 si comporta così male di notte che il mio consiglio è di non cercare neanche troppo di spremerla, per quelle occasioni servono altre macchine (es. da sensori 1/1,8" o aps-c) o attrezzatura (es. flash ambientali) - io sono personalmente rimasto deluso perchè mi aspettavo comunque qualcosa di un po' meglio di un cellulare... e invece secondo me non ci siamo così distanti
p.s. il nokia 5200 è fuori classifica, fa foto app. suff. di giorno e sopratutto penose di notte
Qualcuno sa darmi spiegazioni dettagliate ?dipende dal tempo di esposizione. la nostra pelle con 2 minuti di sole non cambia... se ci stiamo ore diventa rossa... se ci stiamo settimane comincia a sviluppare tumori della pelle (nei). idem le fotocamere, da niente si passa a hot pixel fino a sensori rovinati. tramonti ed albe sono comunque sicuri poichè il sole è basso.
INFECTED
19-08-2010, 13:51
cellulare iphone 4:
http://www.flickr.com/photos/iconeon/4832554319/
reflex d80:
http://www.flickr.com/photos/iconeon/2317059537/
foto artistiche iphone:
http://www.flickr.com/photos/sionfullana/sets/72157606373779150/
non dico siano meglio/peggio della tz10, in ogni caso la tz10 si comporta così male di notte che il mio consiglio è di non cercare neanche troppo di spremerla, per quelle occasioni servono altre macchine (es. da sensori 1/1,8" o aps-c) o attrezzatura (es. flash ambientali) - io sono personalmente rimasto deluso perchè mi aspettavo comunque qualcosa di un po' meglio di un cellulare... e invece secondo me non ci siamo così distanti
p.s. il nokia 5200 è fuori classifica, fa foto app. suff. di giorno e sopratutto penose di notte
dipende dal tempo di esposizione. la nostra pelle con 2 minuti di sole non cambia... se ci stiamo ore diventa rossa... se ci stiamo settimane comincia a sviluppare tumori della pelle (nei). idem le fotocamere, da niente si passa a hot pixel fino a sensori rovinati. tramonti ed albe sono comunque sicuri poichè il sole è basso.
Le foto non sono granchè e non sono migliori della Tz10, ma effettivamente a pelle non sembrano così distanti.
C'è da dire però che il confronto non vale perchè per poterne fare uno reale vanno confrontate foto uguali scattate a pari condizioni
m.a.r.c.o22
19-08-2010, 14:24
dipende dal tempo di esposizione. la nostra pelle con 2 minuti di sole non cambia... se ci stiamo ore diventa rossa... se ci stiamo settimane comincia a sviluppare tumori della pelle (nei). idem le fotocamere, da niente si passa a hot pixel fino a sensori rovinati. tramonti ed albe sono comunque sicuri poichè il sole è basso.
Per tempo di esposizione intendi il tempo totale in cui il sensore è esposto al sole o il tempo per fare una foto ? Perchè è normale che non passano due minuti per fare una foto. Comunque vorrei sapere anche un'altra cosa se ho il sole come sfondo e a me non da fastidio ai miei occhi non dovrebbe neanche rovinare il sensore giusto ?
nel manuale in pdf dice "Non lasciare l'obbiettivo esposto alla luce diretta del sole", non fa riferimento a fotografie
tornato oggi dalle vacanze :D appena ho tempo upperò qualche foto....pur concordando sul fatto che non sia niente di chè la TZ10 come punta&scatta in condizioni di scarsa luminosità dico pure che tutte le compatte di pari specifiche hanno lo stesso difetto e quindi non ha senso parlarne :D ovviamente non commento la fesseria dei cellulari che fanno foto migliori con poca luce :sofico:
evilripper
19-08-2010, 14:35
non dico siano meglio/peggio della tz10, in ogni caso la tz10 si comporta così male di notte che il mio consiglio è di non cercare neanche troppo di spremerla, per quelle occasioni servono altre macchine (es. da sensori 1/1,8" o aps-c) o attrezzatura (es. flash ambientali) - io sono personalmente rimasto deluso perchè mi aspettavo comunque qualcosa di un po' meglio di un cellulare... e invece secondo me non ci siamo così distanti
asd non avevo considerato l'iphone...
http://www.9to5mac.com/ifashion_photo_shoot
ok qui è stato spinto al massimo e in studio, tuttavia alla fine non fa delle brutte foto. Teniamo sempre presente che un iphone costa il doppio di una tz10! :D
Per ritornare in tema la tz10 essendo nata per le foto ha più funzioni relative alle fotografie rispetto a un cellulare(almeno spero)... per es. personalmente non conosco nessun cellulare che riesca a fare un esposizione di 30 secondi! :rolleyes:
ps
Poi sono filosofie di pensiero, solitamente io preferisco un oggetto progettato unicamente per una funzione che per tante perchè in teoria la dovrebbe fare meglio...
...ovviamente non commento la fesseria dei cellulari che fanno foto migliori con poca luce :sofico:
Occhio, che adesso ti danno del "sociopatico.." :read:
Giuseppe Tubi
19-08-2010, 17:01
Scusate una domanda da parte di un quasi profano in tecnica fotografica.
Io in quanto utilizzatore dal 2006 di una Leica D-Lux2 e possessore di una Leica 1939 con vari obiettivi originali e no ormai purtroppo relegata ad oggetto da museo, mi sono innamorato della V-Lux 20. In realtà esteticamente mi fa morire la X1, ma la sua focale fissa potrebbe essere poco versatile per una fotocamera tuttofare e il tele 12X della V-Lux è molto allettante.
La domanda è questa: già nel 2005 pagai 100€ in più il "bollino rosso" in quanto da leicomane preferivo poter(mi) dire "uso una Leica" piuttosto che "è una Panasonic con obiettivo Leica". Consideratelo un piccolo sfizio.
Stavolta la differenza di prezzo è maggiore, mi pare sui 200 e oltre. E' di nuovo solo una questione di etichetta oppure una qualche differenza reale esiste? Da solo non sono ancora riuscito a capirlo...
Scusate una domanda da parte di un quasi profano in tecnica fotografica.
Io in quanto utilizzatore dal 2006 di una Leica D-Lux2 e possessore di una Leica 1939 con vari obiettivi originali e no ormai purtroppo relegata ad oggetto da museo, mi sono innamorato della V-Lux 20. In realtà esteticamente mi fa morire la X1, ma la sua focale fissa potrebbe essere poco versatile per una fotocamera tuttofare e il tele 12X della V-Lux è molto allettante.
La domanda è questa: già nel 2005 pagai 100€ in più il "bollino rosso" in quanto da leicomane preferivo poter(mi) dire "uso una Leica" piuttosto che "è una Panasonic con obiettivo Leica". Consideratelo un piccolo sfizio.
Stavolta la differenza di prezzo è maggiore, mi pare sui 200 e oltre. E' di nuovo solo una questione di etichetta oppure una qualche differenza reale esiste? Da solo non sono ancora riuscito a capirlo...
Qui (http://asia.cnet.com/reviews/digitalcameras/0,39005881,45282976p,00.htm)parlano di lievi differenze.
;)
Giuseppe Tubi
19-08-2010, 23:11
Grazie!
Quindi prestazioni leggermente migliori nelle foto notturne, design migliore (per me conta anche quello) e 100€ di Photoshop Elements a fronte di un programmino di casa Panasonic. In effetti anche la mia aveva una versione di P.E. niente male...
Se deciderò di comprarla sarà sicuramente la Leica. Del resto la D-Lux2 la pagai la bellezza di 700€ contro i 600 della Pana. 550€ in termini assoluti non sono poi una grande cifra.
Quel che mi dispiace è l'assenza di mirino. C'era sulle vecchie compatte, quando tenere acceso il display ti costava metà delle batterie. cosa ci vorrebbe a rimetterlo? Fotografare con la macchina lontana dagli occhi soprattutto in pieno sole vanifica la presenza di regolazioni e dati sullo schermo. Come fotografare al buio...
MiKeLezZ
20-08-2010, 00:44
Per tempo di esposizione intendi il tempo totale in cui il sensore è esposto al sole o il tempo per fare una foto ?La prima.
Comunque vorrei sapere anche un'altra cosa se ho il sole come sfondo e a me non da fastidio ai miei occhi non dovrebbe neanche rovinare il sensore giusto ?In linea di massima sì, considera però che la macchina fotografica "vede" anche raggi luminosi che noi non vediamo (es. IR e UV).
nel manuale in pdf dice "Non lasciare l'obbiettivo esposto alla luce diretta del sole", non fa riferimento a fotografieUna volta che la macchina è accesa, si apre la "palpedra" a protezione delle lenti, e hai il sensore totalmente esposto (a differenza ad esempio di quanto avviene sulle DSLR, nelle quali tale rimane coperto dal vetrino fino a quando non viene effettivamente premuto il tasto di scatto), percui è corretto quando scritto nel PDF: "non lasciare l'obbiettivo esposto alla luce diretta del sole".. che tu stia fotografando o meno.
elevation1
20-08-2010, 09:10
scusate la domanda per voi banale ma se ho 2 soggetti uno vicino e uno lontano come posso scegliere quale mettere a fuoco e quale far sfocare?
m.a.r.c.o22
20-08-2010, 10:09
La prima.
In linea di massima sì, considera però che la macchina fotografica "vede" anche raggi luminosi che noi non vediamo (es. IR e UV).
Una volta che la macchina è accesa, si apre la "palpedra" a protezione delle lenti, e hai il sensore totalmente esposto (a differenza ad esempio di quanto avviene sulle DSLR, nelle quali tale rimane coperto dal vetrino fino a quando non viene effettivamente premuto il tasto di scatto), percui è corretto quando scritto nel PDF: "non lasciare l'obbiettivo esposto alla luce diretta del sole".. che tu stia fotografando o meno.
Con il "non lasciare l'obbiettivo esposto alla luce diretta del sole" mi fa capire che non lo devo lasciare molto tempo al sole e non che non posso esporlo per una foto al paesaggio
Grazie!
Quindi prestazioni leggermente migliori nelle foto notturne, design migliore (per me conta anche quello) e 100€ di Photoshop Elements a fronte di un programmino di casa Panasonic. In effetti anche la mia aveva una versione di P.E. niente male...
Se deciderò di comprarla sarà sicuramente la Leica. Del resto la D-Lux2 la pagai la bellezza di 700€ contro i 600 della Pana. 550€ in termini assoluti non sono poi una grande cifra.
Quel che mi dispiace è l'assenza di mirino. C'era sulle vecchie compatte, quando tenere acceso il display ti costava metà delle batterie. cosa ci vorrebbe a rimetterlo? Fotografare con la macchina lontana dagli occhi soprattutto in pieno sole vanifica la presenza di regolazioni e dati sullo schermo. Come fotografare al buio...
si ma parliamo praticamente della stessa compatta con tutti i suoi difetti (e anche i pregi sia chiaro)...imho non ha senso spendere 300€ per una compatta del genere, immagina 550 :D
Giuseppe Tubi
20-08-2010, 11:10
si ma parliamo praticamente della stessa compatta con tutti i suoi difetti (e anche i pregi sia chiaro)...imho non ha senso spendere 300€ per una compatta del genere, immagina 550 :D
Dal punto di vista puramente materiale hai ragionissima, infatti mi ci sono interrogato non poco, ma del resto stando così le cose nessuno comprerebbe mai una borsa Louis Vuitton per metterci dentro della roba oppure un orologio Vacheron Constantin. Ci sono borse e orologi che funzionano benissimo, sono costruiti con gran cura e ottimi materiali e costano infinitamente meno.
Io sono legato sentimentalmente a Leica perché ne possiedo una del '39 che apparteneva a mio padre con due obiettivi originali (il 50 retrattile e un tele da 90) e alcuni di fabbricazione sovietica che comprai per corrispondenza, oltre ad un esposimetro Carl Zeiss che ha almeno 60 anni e funziona ancora bene. Quando ancora si usava la pellicola l'ho adoperata con gran soddisfazione e quindi appena vedo un bollino rosso mi entusiasmo... Ogni tanto la faccio scattare a vuoto solo per sentire il rumore inimitabile dell'otturatore a doppia tendina... :ave:
Ah, preciso che io non compro nè Vuitton né orologi di lusso... :ciapet:
non capisco lo stesso il ragionamento ma tanto ognuno spende come meglio crede :)
MiKeLezZ
20-08-2010, 12:30
Dal punto di vista puramente materiale hai ragionissima, infatti mi ci sono interrogato non poco, ma del resto stando così le cose nessuno comprerebbe mai una borsa Louis Vuitton per metterci dentro della roba oppure un orologio Vacheron Constantin. Ci sono borse e orologi che funzionano benissimo, sono costruiti con gran cura e ottimi materiali e costano infinitamente meno.
Io sono legato sentimentalmente a Leica perché ne possiedo una del '39 che apparteneva a mio padre con due obiettivi originali (il 50 retrattile e un tele da 90) e alcuni di fabbricazione sovietica che comprai per corrispondenza, oltre ad un esposimetro Carl Zeiss che ha almeno 60 anni e funziona ancora bene. Quando ancora si usava la pellicola l'ho adoperata con gran soddisfazione e quindi appena vedo un bollino rosso mi entusiasmo... Ogni tanto la faccio scattare a vuoto solo per sentire il rumore inimitabile dell'otturatore a doppia tendina... :ave:
Ah, preciso che io non compro nè Vuitton né orologi di lusso... :ciapet:Quello che ti stiamo cercando di fare capire è che la V-Lux 20 è nient'altro che una Panasonic TZ10 a cui hanno tolto gli adesivi, cambiato colore e poco altro (es. aggiunto un sfotware che ti puoi comprare anche a parte).
E' come comprarsi un portachiavi marchiato Mercedes da 150 euro identico sia come estetica che come funzionalità a un portachiavi trovato in un negozio cinese senza marca e che costa 10€ (che la Mercedes a sua volta compra direttamente dal produttore e vi ci fa appiccicare il suo marchio).
Ora, se per un portachiavi questa follia, eventualmente, ci può anche stare (ho la macchina Mercedes e quando poggio le chiavi sul tavolo del bar voglio che i miei amici/conoscenti capiscano quanto sono figo), per una macchina fotografica si capisce ancora meno...
Anche perchè, se permetti, con 750 euro o giù di lì uno si compra una macchina un po' più decente che fa ben più figura (nonchè foto migliori) di una semplice compattina della Panasonic rimarchiata (dietro vi è semplicemente un accordo commerciale: Leica fornisce le lenti e chiede che Panasonic, che costruisce il resto, lasci usare il suo progetto anche per commercializzare la stessa macchina sotto suo nome).
Anzi, a volere bene vedere, se io, da persona medio-informata sull'argomento, vedessi uno con la Leica V-Lux 20, il mio primo pensiero sarebbe al come tale persona sia male informata, e al come le sue conoscenze in ambito fotografico si fermino al brand piuttosto che la tecnica - le uniche persone su cui farebbe colpo sarebbero i dottori ed avvocati al club del golf anch'essi mediamente a digiuno di fotografia digitale (ma abbastanza vecchi da ricordarsi marchi come Leica).
:D :D ecco alcuni scatti di quest'estate...ovviamente foto più "private" non le posto :sofico: diciamo che sono piuttosto soddisfatto, prima delle vacanze non avevo avuto poi tanto tempo per testarla sul campo...riviste sul pc devo dire che alcune composizioni potevano essere migliori ma tutto sommato sono contento di iniziare a prenderci mano
voi cosa ne dite? ah, le foto di sera in paese sono a mano libera, le uniche con cavalletto/appoggio sono la 957 e la 084...e ovviamente la 787 fatta con "cielo stellato" 30"
http://www.dropbox.com/gallery/8904647/2/Sample%20Album/Summer%2010?h=770373
INFECTED
20-08-2010, 13:28
:D :D ecco alcuni scatti di quest'estate...ovviamente foto più "private" non le posto :sofico: diciamo che sono piuttosto soddisfatto, prima delle vacanze non avevo avuto poi tanto tempo per testarla sul campo...riviste sul pc devo dire che alcune composizioni potevano essere migliori ma tutto sommato sono contento di iniziare a prenderci mano
voi cosa ne dite? ah, le foto di sera in paese sono a mano libera, le uniche con cavalletto/appoggio sono la 957 e la 084...e ovviamente la 787 fatta con "cielo stellato" 30"
http://www.dropbox.com/gallery/8904647/2/Sample%20Album/Summer%2010?h=770373
Stupende, complimenti, veramente notevoli... ah come vorrei riuscire ad ottenere il massimo anche io da questa macchinetta!
Massy io avevo utilizzato i tuoi custom per la mia vacanza, potresti postarli di nuovo? Magari nel tempo hai corretto qualcosa....
:D :D ecco alcuni scatti di quest'estate...ovviamente foto più "private" non le posto :sofico: diciamo che sono piuttosto soddisfatto, prima delle vacanze non avevo avuto poi tanto tempo per testarla sul campo...riviste sul pc devo dire che alcune composizioni potevano essere migliori ma tutto sommato sono contento di iniziare a prenderci mano
voi cosa ne dite? ah, le foto di sera in paese sono a mano libera, le uniche con cavalletto/appoggio sono la 957 e la 084...e ovviamente la 787 fatta con "cielo stellato" 30"
http://www.dropbox.com/gallery/8904647/2/Sample%20Album/Summer%2010?h=770373
Ottimo lavoro! Noto che hai provato ad aumentare il contrasto con gli iso più alti come ti suggerivo :)
Nei 30 sec sull' orsa maggiore mi sarei aspettato qualche stella in più sullo sfondo.
@Giuseppe Tubi
imho le vere leica da appassionati sono la M8 o la M9 ... un sogno, altro che una tz10 verniciata in nero col bollino rosso appiccicato e made in japan.
Appena vinco il prossimo superenalotto, cioè alla prossima estrazione, ne regalo una a tutti gli amici del thread, promesso.
... ah come vorrei riuscire ad ottenere il massimo anche io da questa macchinetta!
beh, devi fotografare, fotografare e poi fotografare.
Tra le centinaia di scatti verrà fuori qualche piccolo capolavoro.
;)
Giuseppe Tubi
20-08-2010, 16:05
Quello che ti stiamo cercando di fare capire è che la V-Lux 20 è nient'altro che una Panasonic TZ10 a cui hanno tolto gli adesivi, cambiato colore e poco altro (es. aggiunto un sfotware che ti puoi comprare anche a parte).
E' come comprarsi un portachiavi marchiato Mercedes da 150 euro identico sia come estetica che come funzionalità a un portachiavi trovato in un negozio cinese senza marca e che costa 10€ (che la Mercedes a sua volta compra direttamente dal produttore e vi ci fa appiccicare il suo marchio).
Ora, se per un portachiavi questa follia, eventualmente, ci può anche stare (ho la macchina Mercedes e quando poggio le chiavi sul tavolo del bar voglio che i miei amici/conoscenti capiscano quanto sono figo), per una macchina fotografica si capisce ancora meno...
Anche perchè, se permetti, con 750 euro o giù di lì uno si compra una macchina un po' più decente che fa ben più figura (nonchè foto migliori) di una semplice compattina della Panasonic rimarchiata (dietro vi è semplicemente un accordo commerciale: Leica fornisce le lenti e chiede che Panasonic, che costruisce il resto, lasci usare il suo progetto anche per commercializzare la stessa macchina sotto suo nome).
Anzi, a volere bene vedere, se io, da persona medio-informata sull'argomento, vedessi uno con la Leica V-Lux 20, il mio primo pensiero sarebbe al come tale persona sia male informata, e al come le sue conoscenze in ambito fotografico si fermino al brand piuttosto che la tecnica - le uniche persone su cui farebbe colpo sarebbero i dottori ed avvocati al club del golf anch'essi mediamente a digiuno di fotografia digitale (ma abbastanza vecchi da ricordarsi marchi come Leica).
Ripeto che concordo in pieno e so benissimo che le Leica tascabili sono delle Panasonic "da festa". Lo sapevo anche 5 anni fa ma mi sono tolto lo sfizio del bollino rosso per la non troppo esagerata cifra di 100€.
Adesso, visto che la differenza di prezzo è (stranamente) notevole, vi ho consultati per capire se c'è una differenza tecnica o no.
Della V-Lux20 mi attirava lo zoom 12x, ma nello stesso tempo mi dispiacerebbe pensionare la mia D-Lux2 che va benissimo, per cui non penso che la acquisterò. Rimane il fatto che trovo la "livrea" della Panasonic leggermente pacchiana...
Ah, mi pare un po' riduttivo ricondurre la passione per il marchio Leica all'età e allo snobismo... ;)
grazie per i complimenti :) sono contento che le prime foto sul campo siano piaciute :D se avete delle critiche su composizione o altro fatele pure :) diciamo che speravo fossero più facili da fare le foto in "notturna" a mano libera, bisogna esercitarsi parecchio anche per avere mano ferma (cosa che ho scoperto di non avere molto :sofico: )
@fabri: concordo sul fatto dei 30"...anch'io mi aspettavo di più sopratutto perchè il cielo era PIENO di stelle...addirittura passando ai 60" non è migliorata molto la situazione
rosatti daniele
20-08-2010, 17:23
sono nuovo del forum e o da poco una tz8 ,e devo dire che di giorno e stupenda .ma al buio le cose cambiano ,provate a fare una foto dentro una atrazione di gardaland come i pirati sopra ad un carrello e vedete che effetto neve vi da e li non puoi usare tempi lunghi ma anche con il flash non e che le cose migliorino di molto .Altro problema la batteria con il flash consuma come una ferrari ,ma consuma anche con lautoscatto e tempi lungh iDi giorno e accettabile ma difficilmente fai piu di 90,100 foto altro che 300 come da libretto istruzioni. comunque perfetta di giorno senza doversi portare una reflex pesante e ingombrante si fanno ottime foto con poche regolazioni i video non mi interessano non lo ancora provata per i video,ottiche buone forse le migliori nelle compatte,con zum di questa estensione ,in manuale non pui chiudere il diaframma sotto il 6,5 chissa poi perche
litigato con il Devoto-Oli? :sofico: :ciapet:
Appena tornato dalle vacanze, sarei soddisfatto nell'insieme, se non avessi riscontrato nei filmati(a cui riservo una certa importanza a differenza di molti forumisti) delle tremende righe viola in presenza di forti fonti di luce, impossibile riprendere ad esempio un piazzale con molti lampioni, o zone dove il sole riflette sull'acqua, con la precedente Casio non mi succedeva, è ovviabile? trattasi di difetto all'origine? o che altro?
Se qualcuno avesse avuto problemi analoghi, sarei curioso di sapere come si pone nel cercare di risolvere il problema.
Saluti a tutti
INFECTED
21-08-2010, 14:22
Appena tornato dalle vacanze, sarei soddisfatto nell'insieme, se non avessi riscontrato nei filmati(a cui riservo una certa importanza a differenza di molti forumisti) delle tremende righe viola in presenza di forti fonti di luce, impossibile riprendere ad esempio un piazzale con molti lampioni, o zone dove il sole riflette sull'acqua, con la precedente Casio non mi succedeva, è ovviabile? trattasi di difetto all'origine? o che altro?
Se qualcuno avesse avuto problemi analoghi, sarei curioso di sapere come si pone nel cercare di risolvere il problema.
Saluti a tutti
La risposta la trovi quì http://dvxuser.com/jason/CMOS-CCD/
E' dovuta al sensore utilizzato, nel caso della Tz10 CCD, magari la tua precedente aveva un CMOS
Ciao
lo fanno tutte le pana....credo che con un paraluce risolveresti.
Come da titolo, volevo sapere se acquistando negli usa, o cmq all'estero, si può poi cambiare impostazioni come la lingua o il tipo di video PAL/NTSC...
Qualcuno ha fatto acquisti esteri? :D :D
INFECTED
21-08-2010, 15:55
Come da titolo, volevo sapere se acquistando negli usa, o cmq all'estero, si può poi cambiare impostazioni come la lingua o il tipo di video PAL/NTSC...
Qualcuno ha fatto acquisti esteri? :D :D
Non saprei dirti se comprando dagli USA si può, ma ti posso dire che già da quà puoi impostare da PAL a NTSC e cambiare lingua da giapponese a inglese etc etc, quindi penso che la fotocamera in questione non sia diversa da continente a continente
flagello-tz
22-08-2010, 19:00
:D :D ecco alcuni scatti di quest'estate...ovviamente foto più "private" non le posto :sofico: diciamo che sono piuttosto soddisfatto, prima delle vacanze non avevo avuto poi tanto tempo per testarla sul campo...riviste sul pc devo dire che alcune composizioni potevano essere migliori ma tutto sommato sono contento di iniziare a prenderci mano
voi cosa ne dite? ah, le foto di sera in paese sono a mano libera, le uniche con cavalletto/appoggio sono la 957 e la 084...e ovviamente la 787 fatta con "cielo stellato" 30"
http://www.dropbox.com/gallery/8904647/2/Sample%20Album/Summer%2010?h=770373
Veramente bravo, congratulazioni :)
ma al mare di giorno, hai usato il custom panorama diurno? a quanto hai messo l'esposizione? -2/3? -1? -2? io ha fatto delle prove la scorsa settimana ma la spiaggia e il mare non mi sono piaciute molto... :doh:
Veramente bravo, congratulazioni :)
ma al mare di giorno, hai usato il custom panorama diurno? a quanto hai messo l'esposizione? -2/3? -1? -2? io ha fatto delle prove la scorsa settimana ma la spiaggia e il mare non mi sono piaciute molto... :doh:
si ho usato quel cust, EV -1/3 :) altre le ho provate con scena spiaggia, viene reso un pò meglio il blu del mare :)
...una domanda: la TZ10 ce l'ha la funzione che mette nel display in sovraimpressione le linee per dividere in terzi? La mia TZ3 l'avefva, e per quanto cavolata da nulla aiutava ad evitare foto storte, nel cercare orrizonti non convenzionali e comunque nella composizione della scena...
...una domanda: la TZ10 ce l'ha la funzione che mette nel display in sovraimpressione le linee per dividere in terzi? La mia TZ3 l'avefva, e per quanto cavolata da nulla aiutava ad evitare foto storte, nel cercare orrizonti non convenzionali e comunque nella composizione della scena...
certo :)
il Caccia
22-08-2010, 21:13
utilizzando continuamente il gps, si rende necessario acquistare una batteria aggiuntiva per star tranquilli con la tz10? oppure una giornata in montagna la regge?
utilizzando continuamente il gps, si rende necessario acquistare una batteria aggiuntiva per star tranquilli con la tz10? oppure una giornata in montagna la regge?
dipende quante foto fai :D cmq il gps consuma abbastanza
titanic97
22-08-2010, 22:03
utilizzando continuamente il gps, si rende necessario acquistare una batteria aggiuntiva per star tranquilli con la tz10? oppure una giornata in montagna la regge?
Purtroppo per me il punto debole della TZ10 è proprio la batteria.:cry:
Non uso mai il flash e nemmeno il GPS; lo schermo lo uso per gli autoscatti, ma solo per gli interni: diciamo due foto su dieci.
Conclusione, faccio fatica ad arrivare a più di 130 scatti con una carica completa.
Alla faccia dello standart Cipa che parla di 300 scatti (addirittura usando il Flash ogni due scatti!!). :mbe:
il Caccia
22-08-2010, 22:05
dipende quante foto fai :D cmq il gps consuma abbastanza
chiaro, però appunto la peculiarità del gps sulla tz10, se non ricordo male avendo letto un pò di recensioni, è il fatto che si aggiorni continuamente, anche a macchina spenta, onde essere pronto immediatamente all'accensione, e che sia questo che tende a far consumare la batteria prematuramente..
mi domandavo a quanto corrispondesse il "prematuramente" :)
se cmq significa fare 200 foto in un giorno intero di utilizzo e con il gps sempre attivo allora non ci son problemi..
il Caccia
22-08-2010, 22:07
Purtroppo per me il punto debole della TZ10 è proprio la batteria.:cry:
Non uso mai il flash e nemmeno il GPS; lo schermo lo uso per gli autoscatti, ma solo per gli interni: diciamo due foto su dieci.
Conclusione, faccio fatica ad arrivare a più di 130 scatti con una carica completa.
Alla faccia dello standart Cipa che parla di 300 scatti (addirittura usando il Flash ogni due scatti!!). :mbe:
addirittura solo 130 scatti?!
non vorrei dire fesserie, ma mi pare sia uscito un aggiornamento firmware per risolvere la questione batteria, ora vedo se ricordo bene, ho letto troppe recensioni, comincio a perdere colpi :D
Purtroppo per me il punto debole della TZ10 è proprio la batteria.:cry:
Non uso mai il flash e nemmeno il GPS; lo schermo lo uso per gli autoscatti, ma solo per gli interni: diciamo due foto su dieci.
Conclusione, faccio fatica ad arrivare a più di 130 scatti con una carica completa.
Alla faccia dello standart Cipa che parla di 300 scatti (addirittura usando il Flash ogni due scatti!!). :mbe:
io circa 200 foto con display sempre on, idem OIS + Q.Af le ho fatte
chiaro, però appunto la peculiarità del gps sulla tz10, se non ricordo male avendo letto un pò di recensioni, è il fatto che si aggiorni continuamente, anche a macchina spenta, onde essere pronto immediatamente all'accensione, e che sia questo che tende a far consumare la batteria prematuramente..
mi domandavo a quanto corrispondesse il "prematuramente" :)
se cmq significa fare 200 foto in un giorno intero di utilizzo e con il gps sempre attivo allora non ci son problemi..
non so dire quanto consumi in più, l'ho usato solo per qualche foto e poi spento, resta on anche a digitale spenta ma non cerca in continuazione, mi pare ogni tot minuti
il Caccia
22-08-2010, 22:15
si ogni 5 minuti si connette..
beh 200 scatti è già ragionevole
titanic97
23-08-2010, 06:23
Io il firmware lo aggiornato alla versione 1.1, e per quanto riguarda la batteria non è cambiato nulla.:O
flagello-tz
23-08-2010, 08:13
io circa 200 foto con display sempre on, idem OIS + Q.Af le ho fatte
non so dire quanto consumi in più, l'ho usato solo per qualche foto e poi spento, resta on anche a digitale spenta ma non cerca in continuazione, mi pare ogni tot minuti
Sbaglio o la compatibile blumax dura più dell'originale? :)
Ciao a tutti, ma la differenza tra la tz8 e la tz10 è solo il gps??
A me non interessano le foto geotaggate visto che questa funzione ce l'ho pure sul cellulare e non l'ho mai usata.
I video li fa a 720p in entrambe vero?
Ho visto video su youtube e sembrano buoni, confermate??
Poi ovviamente il reparto fotografico dovrebbe essere identico in entrambe giusto??
Non ho trovato la tz9... :confused:
Sbaglio o la compatibile blumax dura più dell'originale? :)
a naso mi pare di si però ho notato che le "tacche" con la Blumax scendono in modo strano, spesso l'ultima dura poco anche se globalmente dura forse più dell'originale
Ciao a tutti, ma la differenza tra la tz8 e la tz10 è solo il gps??
A me non interessano le foto geotaggate visto che questa funzione ce l'ho pure sul cellulare e non l'ho mai usata.
I video li fa a 720p in entrambe vero?
Ho visto video su youtube e sembrano buoni, confermate??
Poi ovviamente il reparto fotografico dovrebbe essere identico in entrambe giusto??
Non ho trovato la tz9... :confused:
basta guardare le schede tecniche o rileggere nel 3d e trovi tutte le info :read:
a naso mi pare di si però ho notato che le "tacche" con la Blumax scendono in modo strano, spesso l'ultima dura poco anche se globalmente dura forse più dell'originale
basta guardare le schede tecniche o rileggere nel 3d e trovi tutte le info :read:
Si ho capito, ma visto che voi siete intenditori volevo anche qualche consiglio evitando di leggermi così 2000 pagine prima di trovare le differenze.
Cercherò...
flagello-tz
23-08-2010, 11:48
a naso mi pare di si però ho notato che le "tacche" con la Blumax scendono in modo strano, spesso l'ultima dura poco anche se globalmente dura forse più dell'originale
Questa cosa l'ho notata pure io, domani parto per Roma e avrò modo di usarla ulteriormente, al mio ritorno posterò il colosseo :)
Ho trovato la tz10 nuova con garanzia europa a 266€ (in italia) è valido come prezzo??
Leggevo che per certe marche e compresa panasonic la garanzia europa è uguale alla ita tranne forse per i manuali che forse nopn contengono la lingua italiana ma credo si possano reperire nel sito ufficiale in pdf.
Sbaglio?
INFECTED
23-08-2010, 16:43
Ho trovato la tz10 nuova con garanzia europa a 266€ (in italia) è valido come prezzo??
Leggevo che per certe marche e compresa panasonic la garanzia europa è uguale alla ita tranne forse per i manuali che forse nopn contengono la lingua italiana ma credo si possano reperire nel sito ufficiale in pdf.
Sbaglio?
Si come prezzo è valido, per la garanzia mi pare che per la Panasonic non dovrebbero esserci differenze..... per i manuali non avrai problemi, li scarichi direttamente dal sito della panasonic
rosatti daniele
23-08-2010, 18:53
130 150 200 scatti! a me dopo 30 scatti era scesa una tacca e la batteria era sotto carica da 8 ore anche se la luce si e spenta dopo 2 ore con batteria originale nuova la tz8 non a il gps e non puoi fare i filmini e vederli direttamente in tele in alta definizione mancando l'uscita hdmi ed e mono per le foto e tale e quale alla tz10 con i suoi pro e i suoi contro un amore di giorno e un odio di notte se la cava anche nei tramonti a volte stupendi a il flash venendo da reflex con flash separati e potenti non si puo chiedere di piu da questo gioiellino forse non e il massimo in chiesa ma in casa se la cava sui 3 metri va bene non invidio chi usa le reflex lo usate per anni ma uscire senza un borsone ma con un mini marsupio e fare foto che non anno nulla da invidiare alle reflex e un piacere
il Caccia
23-08-2010, 18:58
ffffffffffffffffffff....... fiu, letto tutto d'un fiato :D
ffffffffffffffffffff....... fiu, letto tutto d'un fiato :D
:D :D :D :D
i suoi contro un amore di giorno e un odio di notte se la cava anche nei tramonti a volte stupendi
Ma se metto la macchina sul cavalletto e voglio riprendere un golfo illuminato di notte, fa propio schifo??
Anche se metto tempi un pò più lunghi??
Cavoli ci riuscivo con la mia canon da schifo ch ho preso in vacanza....
:D :D :D :D
Ma se metto la macchina sul cavalletto e voglio riprendere un golfo illuminato di notte, fa propio schifo??
Anche se metto tempi un pò più lunghi??
Cavoli ci riuscivo con la mia canon da schifo ch ho preso in vacanza....
I notturni su cavalletto non hanno nulla da invidiare ad una reflex.
Meglio comunque aumentare gli EV in +1 o +2.
Per i tramonti aumento il contrasto di 1 o 2 valori. Riduce di molto la grana nelle parti in ombra.
;)
rosatti daniele
23-08-2010, 19:39
la foto la fai ma devi fare i conti con il rumore se non ti servono grandi ingrandimenti va bene non e propio una ciofeca le foto viste in questo forum lo dimostrano ci sono diverse foto fatte di notte
calinverna
24-08-2010, 12:37
la foto la fai ma devi fare i conti con il rumore se non ti servono grandi ingrandimenti va bene non e propio una ciofeca le foto viste in questo forum lo dimostrano ci sono diverse foto fatte di notte
Sii gentile , rileggiti i messaggi prima di postarli e sistema ortografia e punteggiatura.
Ti assicuro che è più gradevole leggere un messaggio scritto in italiano corretto.
Naturalmente il primo a sbagliare sono io stesso, ma almeno ci provo ;) .
domanda per i più esperti.
- meglio una SDHC class 6 normale o una micro SDHC (sempre class 6) con relativo adattatore?
cambia qualcosa o alla fine è solo una questione di prezzo?
ciao!!
domanda per i più esperti.
- meglio una SDHC class 6 normale o una micro SDHC (sempre class 6) con relativo adattatore?
cambia qualcosa o alla fine è solo una questione di prezzo?
ciao!!
Le uso entrambe (class 6) senza problemi.
Ma penso che le micro+adattatore, avendo più contatti che si sporcano/ossidano, possano creare col tempo qualche problema.
;)
Le uso entrambe (class 6) senza problemi.
Ma penso che le micro+adattatore, avendo più contatti che si sporcano/ossidano, possano creare col tempo qualche problema.
;)
ottimo ti ringrazio
allora procedo con l'acquisto di questa:
TRANSCEND SDHC CLASS 6 8GB MEMORY CARD
grazie
ciao!!
MiKeLezZ
24-08-2010, 14:58
domanda per i più esperti.
- meglio una SDHC class 6 normale o una micro SDHC (sempre class 6) con relativo adattatore?
cambia qualcosa o alla fine è solo una questione di prezzo?
ciao!!Meglio la microSD per 2 ottimi motivi:
1) Le SD non sono altro che microSD con la plastica gigante intorno (ne ho aperta una per controllare)
2) Le microSD costano meno, si rivendono meglio, e si possono usare come microSD, come miniSD e come SD, quindi sono universali
I contatti delle SD/microSD sono bagnati di oro percui non si ossidano
p.s. Io uso una microSD Class 4 senza impedimenti di sorta
Ciao
I contatti delle SD/microSD sono bagnati di oro percui non si ossidano
E quanto pensi che duri quello spessore di pochi micron di oro (se c'è / quando c'è) inserendo ed estraendo più volte la card?.
Prova a guardare con una lente i solchi sui contatti di una sd usata, oppure prova a mettere una bella ditata grassa sui contattini di una micro-sd ed a rimuovere poi lo sporco introdotto all'interno dell'adattatore.
IMHO col tempo aumenta inevitabilmente la resistenza sui 27 contatti di una micro+adattatore a fronte dei 9 di quella standard.
MiKeLezZ
24-08-2010, 15:57
E quanto pensi che duri quello spessore di pochi micron di oro (se c'è / quando c'è) inserendo ed estraendo più volte la card?.
Prova a guardare con una lente i solchi sui contatti di una sd usata, oppure prova a mettere una bella ditata grassa sui contattini di una micro-sd ed a rimuovere poi lo sporco introdotto all'interno dell'adattatore.
IMHO col tempo aumenta inevitabilmente la resistenza sui 27 contatti di una micro+adattatore a fronte dei 9 di quella standard.La microSD una volta che l'hai inserita nell'adattatore non la togli più (a parte che i contatti aggiuntivi sono 8, e non 27, perchè esistono adattori direttamente da microSD a SD), e ti rimane una SD con i 9 contatti così come se avessi una SD vera e propria... L'unica differenza è quella volta nella sua vita che l'hai inserita nell'adattatore.
Meglio la microSD per 2 ottimi motivi:
1) Le SD non sono altro che microSD con la plastica gigante intorno (ne ho aperta una per controllare)
2) Le microSD costano meno, si rivendono meglio, e si possono usare come microSD, come miniSD e come SD, quindi sono universali
I contatti delle SD/microSD sono bagnati di oro percui non si ossidano
p.s. Io uso una microSD Class 4 senza impedimenti di sorta
Ciao
All'epoca dell'uscita delle class 2 la micro e le mini SD erano certificate per velocità leggermente inferiore alle SD di class 2.
Non so se è lo stesso anche oggi.
Io continuo a preferire una SD normale che ha un fattura molto più resistente di micro/mini SD + adattatore e, dato che di norma uso non collegare la macchinetta al computer (ho buttato via una Fuji perchè dopo averla collegata ho fatto forza sul connettore spaccando la scheda madre della macchinetta) ma estraggoe la memoria per leggerla direttamente con un lettore... per me è un requisito fondamentale la solidità.
I formati micrognomici li lascio ai cellulari e alle apparecchiature che non hanno lo spazio necessario per installare una intera ma che al contempo hanno la possibilità di un collegamento wireless come il BT.
ciao Pait :D :D ti aspettavo per un tuo parere sulla piccola galleria che ho postato...che ne dici? :)
MiKeLezZ
24-08-2010, 17:54
All'epoca dell'uscita delle class 2 la micro e le mini SD erano certificate per velocità leggermente inferiore alle SD di class 2.
Non so se è lo stesso anche oggi.
Io continuo a preferire una SD normale che ha un fattura molto più resistente di micro/mini SD + adattatore e, dato che di norma uso non collegare la macchinetta al computer (ho buttato via una Fuji perchè dopo averla collegata ho fatto forza sul connettore spaccando la scheda madre della macchinetta) ma estraggoe la memoria per leggerla direttamente con un lettore... per me è un requisito fondamentale la solidità.
I formati micrognomici li lascio ai cellulari e alle apparecchiature che non hanno lo spazio necessario per installare una intera ma che al contempo hanno la possibilità di un collegamento wireless come il BT.Anche io estraggo sempre la SD dalla fotocamera, l'accoppiata microSD+adattore SD è compatta, solida, non c'è spazio per fuoriuscite involontarie.
Da quando le microSD sono diventate lo standard per i cellulari (circa 2007) si trovano più facilmente loro che non miniSD o SD stesse.
Si ottengono migliori prezzi, si ha una maggior rivendibilità, e non se ne preclude l'uso (io ho rimosso una microSD dal cellulare e l'ho usata sulla fotocamera, un bel giorno nessuno mi vieta di fare il contrario).
Ripeto, le SD non sono altro che delle microSD con la plastica più grande all'esterno, differenze in velocità, resistenze agli schizzi o altro sono del tutto assenti.
Continuano ad esistere le SD per tre motivi:
a) Il popolo delle fotocamere è generalmente poco informatizzato e di età adulta, questi male digeriscono cambi di formato e/o il dover sborsare fossero anche 10€ (c'è tutt'ora gente che non si vuole separare dalle memory stick sonyda 64MB o le compact flash - anche se ques'ultime meriterebbero un discorso a parte, dato che effettivamente hanno qualche vantaggio in più rispetto le SD)
b) Si ha la scusa per poterle vendere a prezzi più elevati (sono più grosse! sono più fighe!), e si dà l'illusione possano essere di maggiore qualità
c) Più grosse, si perdono meno facilmente (per chi usa gli occhiali non è una cosa da poco), è vero le microSD possono diventare SD ed annullare tale divario, ma tale "trasformazione" non è banale (ci si ricollega al punto 1) della scarsa informatizzazione)
Se fossimo su photographyblog4over40 potrei anche leggere i commenti senza replicare, ma su hwupgrade certi temi forse è il caso di trattarli adeguatamente, vista la presunta utenza...
Trovo aleatorio ciò che scrivi... dipende dalle esigenze e dalla sensazione di ognuno.
Io girando per molti negozi faccio molta fatica a vedere micro SD class 6 mentre di SD ne ho viste molte class 6 e tante class 10 ("Mondomultimediale" di Trieste).
Il problema è che sulle fotocamere di media fascia l'esigenza di velocità è ben più alta di un cellulare di media fascia.
Io trovo migliore il formato grande anche perchè, a parte i cellulari, nessun marchingegno usa il formato micro SD e sopratutto non devo usare nessun adattatore.
Mi è successo 2 volte di perdere la micro SD sotto il tavolo perchè si era sfilata dall'adattatore che uso per leggere quella del cellulare.
Pait! Chi non muore... :) Qualche esamaccio all' uni, o vacanze?
Tanto per spezzare il circolo vizioso di tediose discussioni solo marginalmente attinenti alla tz10, vi posto qualche foto ... come mi piacerebbe che facessero tutti più spesso.
Il soggetto è uno di quelli ostici per le compatte a sensorino: "quando il sole sompare".
Credo che il miglior settaggio della tz10 x ridurre il rumore al minimo sia IR off, NR-1, nitid 0, sat +1, contr +1 (foto 2,3,4,5)
e soprattutto niente mano libera con tele al max, come ho fatto io per pigrizia in queste foto di circa 1 ora fa. :p
PS nella 5° foto si intravede nel sole una pala eolica :eek:
http://img828.imageshack.us/img828/4867/p1030926d.th.jpg (http://img828.imageshack.us/i/p1030926d.jpg/) http://img823.imageshack.us/img823/6012/p1030931m.th.jpg (http://img823.imageshack.us/i/p1030931m.jpg/) http://img541.imageshack.us/img541/7662/p1030937h.th.jpg (http://img541.imageshack.us/i/p1030937h.jpg/) http://img689.imageshack.us/img689/7456/p1030943w.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/p1030943w.jpg/) http://img163.imageshack.us/img163/170/p1030948.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/p1030948.jpg/) http://img821.imageshack.us/img821/2443/p1030949.th.jpg (http://img821.imageshack.us/i/p1030949.jpg/) http://img294.imageshack.us/img294/2717/p1030952u.th.jpg (http://img294.imageshack.us/i/p1030952u.jpg/)
Comunque sia sto zoomone fa la sua sporca figura :D
;)
Preferisco di gran lunga la seconda: la botta di ç|_|L0 di beccare i 3 uccelli in volo equilibra molto il peso visivo, c'è un dettaglio che cattura ma non distrae.
Io sono stato assente per vacanze e sparirò domani per trasloco in altra casa universitaria e esami in vicinanza
Di dov'è questo bel tramonto?
Non saprei dirti se comprando dagli USA si può, ma ti posso dire che già da quà puoi impostare da PAL a NTSC e cambiare lingua da giapponese a inglese etc etc, quindi penso che la fotocamera in questione non sia diversa da continente a continente
Ciao
Io ho preso una ZS7 dagli USA ed è identica alla TZ10, risparmiando il 50% del normale prezzo di listino in europa.
Le lingue sono solo inglese e spagnolo e per il carica batteria devi prendere un adattatore , ma per il resto è identica.
Per la garanzia ho capito che è worldwide per 1 anno.
http://a.imageshack.us/img686/8117/p1000930s.th.jpg (http://img686.imageshack.us/i/p1000930s.jpg/) http://a.imageshack.us/img62/7262/p1000826y.th.jpg (http://img62.imageshack.us/i/p1000826y.jpg/) http://a.imageshack.us/img819/7923/p1000947ht.th.jpg (http://img819.imageshack.us/i/p1000947ht.jpg/)
macro
INFECTED
25-08-2010, 10:21
macro
:eek:
Se non fosse che c'è scritto TZ10 nei dettagli le avrei scambiate per foto fatte da reflex.... ma come fai? :eek:
Bhe dai non esageriamo sono buoni risultati ma abbastanza normali. Con le Panasonic si può ottenere anche molto meglio: sfruttando l'apertura massima a tutta focale molto alta si riescono a ottenere sfocati eccellenti
MiKeLezZ
25-08-2010, 12:15
Quelle macro sono molto belle, ma visto non è stato usato il tele (che con questa macchinetta, dato il piccolo sensore, resta uno dei pochi modi per ottenere un buon effetto bokeh) ipotizzo l'utilizzo in postproduzione di un minimo di photoshop... l'autore ne voglia quindi dare conferma o meno.
http://a.imageshack.us/img686/8117/p1000930s.th.jpg (http://img686.imageshack.us/i/p1000930s.jpg/) http://a.imageshack.us/img62/7262/p1000826y.th.jpg (http://img62.imageshack.us/i/p1000826y.jpg/) http://a.imageshack.us/img819/7923/p1000947ht.th.jpg (http://img819.imageshack.us/i/p1000947ht.jpg/)
macro
Finalmente qualcuno/a che accoglie il mio invito. :)
Belle macro e molto bello lo sfocato, che non richiede necessariamente l'uso del tele nè PP (come si evice dai dati exif).
Gocce d'acqua o glicerina (vecchio trucco) ?
Avanti un altro. Spezziamo le gambe a quelli della casio :Prrr:
niente trucchi gocce d'acqua, senza postroduzione (la faccio solo per hdr) fatte in settaggio macro
Infatti fabri... io non dicevo che serve necessariamente il tele ma in tele, con le Panasonic, l'effetto è molto più forte delle altre compatte grazie all'apertura F4.9 invece che F5.3, se va bene, o più alta delle altre fotocamere.
PS... Ultime due foto del mio album scattate con una TZ5
http://a.imageshack.us/img831/6131/p1010425.th.jpg (http://img831.imageshack.us/i/p1010425.jpg/) http://a.imageshack.us/img823/2208/p1010424c.th.jpg (http://img823.imageshack.us/i/p1010424c.jpg/) http://a.imageshack.us/img836/7999/p1010426b.th.jpg (http://img836.imageshack.us/i/p1010426b.jpg/)
non fate caso al gatto che per ragioni di soppravivenza è al guinzaglio,raffica ad alta velocità, (con priorità alla velocità) ,la casio mi pare che questo tipo di foto le faccia meglio da quello che ho visto, ho provato con priorità di tempi ma con scarsi risultati molto mosse e si devono alzare gli iso o sbaglio ??
... Ultime due foto del mio album scattate con una TZ5
Sei alla frutta :D Adesso ti fotografi anche le dispense?
Scherzi a parte, è vero che il tele al max da un bello sfondo sfocato inquadrando soggetti vicini, ma non puoi mai ottenere il dettaglio macro del grandangolo a distanza ravvicinata. E più la distanza è ravvicinata più lo sfondo è sfocato.
http://a.imageshack.us/img831/6131/p1010425.th.jpg (http://img831.imageshack.us/i/p1010425.jpg/) http://a.imageshack.us/img823/2208/p1010424c.th.jpg (http://img823.imageshack.us/i/p1010424c.jpg/) http://a.imageshack.us/img836/7999/p1010426b.th.jpg (http://img836.imageshack.us/i/p1010426b.jpg/)
non fate caso al gatto che per ragioni di soppravivenza è al guinzaglio,raffica ad alta velocità, (con priorità alla velocità) ,la casio mi pare che questo tipo di foto le faccia meglio da quello che ho visto, ho provato con priorità di tempi ma con scarsi risultati molto mosse e si devono alzare gli iso o sbaglio ??
Sarà, ma a me piacciono così, con un minimo di motion blur che rende l'idea del movimento.
Non so a quali foto della casio ti riferisci, ma con il suo stabilizzatore e af di minor pregio non ce la vedo tanto per "foto d'azione".
Se proprio vuoi congelarlo salire sopra gli 800 iso è poco consigliabile, meglio spostare la bestiolina al sole x il tempo necessario a immortalarla.
PS
se nella seconda ti avvicinavi un po' di più, tagliando fuori gli antiestetici bidoni, e come preda c'era un finto topolino, era la tua foto del mese.
;)
Sei alla frutta :D Adesso ti fotografi anche le dispense?
Scherzi a parte, è vero che il tele al max da un bello sfondo sfocato inquadrando soggetti vicini, ma non puoi mai ottenere il dettaglio macro del grandangolo a distanza ravvicinata. E più la distanza è ravvicinata più lo sfondo è sfocato.
Eh già... ormai solo le foto alle dispense ho il tempo di fare. :doh:
Mha... quelle foto sono fatte a 400ISO perchè le ho fatte alla membro virile senza starmi a sbattere ma le stesse fatte a 100ISO sono molto più dettagliate e non noto differenza rispetto ad una macro wide.
Ne ho aggiunta una di uno gnomo e una di un troll (non chiedermi la differenza mi hanno detto che hanno questi nomi) le trovi prima di quelle delle dispense... fatti un giro
albaron68
26-08-2010, 11:36
Salve a tutti.
Ho acquistato da poco una TZ10, viste le ottimistiche recensioni disponibili e le prove foto che sono state qui postate. Avevo voglia di sostituire la vecchia compatta che mi portavo appresso con qualcosa di più performante, e la tz10 sembrava fatta per il mio caso.
Ora, io sono un appassionato di alpinismo, e (quando potevo) mi trascinavo appresso ingombranti reflex; poi, con la fotografia digitale sono passato alle compatte: qualità discreta nelle foto, e soprattutto leggerezza e maneggiabilità incredibili. Finalmente, poi, la "classe" delle nuove compatte con grandi zoom ed ottimi grandangolari.
Il problema che ho incontrato con la tz10 è questo: le prime 3 foto che ho fatto sono state prima una ombra bianca, poi una immagine estremamente sovraesposta e poi l'immagine corretta. Strano, cosa mai successa con le altre digitali che ho avuto.
Al primo utilizzo in montagna, dopo alcune foto normali con soggetto delle persone su un ghiacciaio illuminato dal primo sole, ho avuto un'ottantina di scatti bianchi. Ho provato con tutte le impostazioni: panorama, neve, priorità tempi, priorità manuale... ma il risultato era lo stesso! Sovraesposizione totale. I video, invece, venivano benissimo. Improvvisamente, nel pomeriggio al rifugio ha ripreso a funzionare normalmente. A questo punto mi domando: sono un asino ed ho sbagliato qualcosa nei settaggi o la macchina ha dei problem nell'esposimetro? Qualcuno è mai incappato in una situazione come questa?
Postane una non ridimensionata e vediamo dagli exif quale delle 2 ipotesi è vera. :)
Non è che accidentalmente hai impostato EV +2? :confused:
albaron68
26-08-2010, 18:01
No, addirittura ho anche impostato -2 ed il risultato era sempre quello.
E' vero, non ho guardato gli exif perché non sono ancora riuscito a scaricare le foto (dalla montagna al lavoro, che tristezza). Domani scarico le foto, e ne allego una.
Grazie delle risposte!
elevation1
26-08-2010, 23:02
ragazzi ho fatto stampare da un negozio online le foto che ho fatto in vacanza e sono venute davvero buone... bei colori e tutto molto ben bilanciato ed equilibrato... non mi ammazzate ma avevo settato modalità 16:9 così mi era più comodo anche da guardarle in tv e ho trovato un sito che le stampava nel formato 10x18 risultato ottimo... cmq detto questo di giorno come detto son venute bene... come suggerito da voi ho settato il tutto col custom1 il problema è di sera praticamente col custom2 non ne riesco a fare una vengono tutte mosse ci vuole per forza di cose un cavalletto (ma qui cade il discorso portabilità delle digitali rispetto alla reflex)... l'alternativa che ho trovato è nel ricorso alla modalità scena panorama notturno ma quella prevalenza di "giallo" rende la foto un po' irreale... secondo voi c'è una via di mezzo tra lo stare immobili e la tendenza al giallo? dovrei aumentare gli iso? datemi qualche suggerimento... grazie
flagello-tz
27-08-2010, 09:51
ecco qui la mi Lumix come si è comportata di giorno e di notte, un acquisto che rifarei subito:
Soddisfatissimo! :D
ALBUM ROMA (http://www.flickr.com/photos/flagellotz/)
elevation1
27-08-2010, 10:56
come hai fatto per le foto di notte/sera? cavalletto? qualcuno he mi da una mano c'è? grazie ;)
INFECTED
27-08-2010, 11:01
ecco qui la mi Lumix come si è comportata di giorno e di notte, un acquisto che rifarei subito:
Soddisfatissimo! :D
ALBUM ROMA (http://www.flickr.com/photos/flagellotz/)
Ottimi risultati, peccato ti sia perso la Basilica di San Clemente che è proprio uno spettacolo :)
come hai fatto per le foto di notte/sera? cavalletto? qualcuno he mi da una mano c'è? grazie ;)
Curioso anche io di sapere come ha proceduto....
flagello-tz
27-08-2010, 12:32
Penso di aver visto anche troppo in 2 soli giorni, ho i piedi a pezzo :cry: grazie per i complimenti! io per le notte uso M non A perché lascio in manuale uno step in meno dello 0 sui monumenti, li preferisco lievemente più scuri.
coccox78
27-08-2010, 13:10
Penso di aver visto anche troppo in 2 soli giorni, ho i piedi a pezzo :cry: grazie per i complimenti! io per le notte uso M non A perché lascio in manuale uno step in meno dello 0 sui monumenti, li preferisco lievemente più scuri.
Potresti spiegare meglio le impostazioni per le foto di notte? Le hai fatte con il cavalletto? Nitidezza saturazione ecc come li hai impostati? Grazie.
Anch'io sono possessore della tz10 e se di giorno sono super soddisfatto devo ancora riuscire a fare foto buone la sera senza cavalletto.
ecco qui la mi Lumix come si è comportata di giorno e di notte, un acquisto che rifarei subito:
Soddisfatissimo! :D
ALBUM ROMA (http://www.flickr.com/photos/flagellotz/)
Belle. Da cartolina.
Noto il tuo gusto x la composizione, ed la buona padronanza tecnica che la tz10 richiede ... per evitare poi lamentele ingiustificate.
Peccato x la mancanza degli exif.
Potresti spiegare meglio le impostazioni per le foto di notte? Le hai fatte con il cavalletto? Nitidezza saturazione ecc come li hai impostati? Grazie.
Anch'io sono possessore della tz10 e se di giorno sono super soddisfatto devo ancora riuscire a fare foto buone la sera senza cavalletto.
coccox78, foto serali come quelle di flagello o quelle postate da me richiedono un appoggio stabile o treppiede.
Scordati di ottenerle a mano libera... anche se ti compri una reflex.
;)
coccox78, foto serali come quelle di flagello o quelle postate da me richiedono un appoggio stabile o treppiede.
Scordati di ottenerle a mano libera... anche se ti compri una reflex.
;)
Lo credevo anch'io poi ho visto le foto con una D80 e un 50mm F1.4
Comunque un plauso a flagello... davvero ottime
flagello-tz
27-08-2010, 14:17
Grazie mille per i complimenti ragazzi :)
Ma Roma soprattutto di sera è talmente bella e tanto illuminata che basta un po' di pazienza e vengono belle foto.
Ho fatto molta più fatica a fare le foto a Ferrara di notte, per avere la stessa qualità.
Sintetizzando posto la mia configurazione notturna, io l'ho salvata in C1 e sono partito dai consigli iniziali di fabri22:
1) cavalletto (tripod)
2) autoscatto 2 sec impostato, SEMPRE!
MODE M
FLASH OFF
4:3
12MPX
Intelligent ISO OFF
ISO 80
autobilanciamento del bianco AWB
Q-AF
IR OFF
AF 1 area
Colore STANDARD (COOL per i monumenti che sono illuminati da luci bianche e non aranciani, molto rari! vedere la torre di Copparo (http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4877181210/in/photostream/) nel mio Flickr)
Contrasto 0
Nitidezza +1
Saturazione 0
Riduzione rumore -1
Stabilizzazione AUTO (qui si può mettere OFF ma se capita che devo fare una foto appoggiato ad una rete o in verticale ad una colonna anziché avere il treppiede, almeno lo riconosce da solo e scatta in MODE 1)
Io scelgo il mio custom sulla fotocamera, poi a seconda della luminosità, regolo ogni volta apertura e tempo di apertura finché non sono una lineetta piccola prima dello 0, o al max sullo 0.
I migliori risultati vengono a metà tra il -1 e lo 0. Appena sopra di una tacca dallo 0 la TZ10 sovraespone e l'effetto dei lampioni è troppo abbagliante, fate attenzione a questa cosa che avevo notato facendo dei test prima di andare in vacanza.
Commenti su FLickr sono bene accetti :D
In sostanza ci vuole un po' di pazienza ma alla fine paga eccome ;)
Lo credevo anch'io poi ho visto le foto con una D80 e un 50mm F1.4
F1.4 è 2.5 diaframmi più aperto di 3.3.
Quindi se per un notturno a 80 iso con la tz10 ci vogliono 3 sec, con la combinazione di cui parli ci vuole 1/2 sec a 100 iso, 1/8 a 400 iso, 1/30 a 1600 iso (quest' ultima mi sembra la più sicura x evitare il mosso o micromosso).
Tenendo presente che il 50 1.4 non è un grandangolare ma un medio tele equivalente a circa 75 mm (per avere quel campo di vista del colosseo dovevi spostarti indietro verso Fregene :D ), non è ottimizzato per lavorare a tutta apertura, e che sono necessai valori iso ben più alti ... le foto romane di flagello vincerebbero il confronto e senza lussarsi una spalla x il peso della borsa con reflex e ottiche.
:Prrr:
e 1/20 a 800ISO che credo abbastanza valido... la D80 a 800ISO è più pulita di una TZ10 a 320ISO :D
Vetri ne esistono anche più larghi, magari stabilizzati molto più di quelli delle compatte anche se forse meno aperti e una qualsiasi Canon 1000D o una Nikon D3000 con il vetro giusto scattano a mano libera quelle foto.
Discorso diverso se prendiamo in considerazione pesi e costi ma sulle foto che si riescono a fare non c'è paragone.
A volte sembro scemo ma parlo per prova personale e mi piacerebbe avere la possibilità di farvi provare in prima persona quello che dico.
flagello-tz
27-08-2010, 16:01
F1.4 è 2.5 diaframmi più aperto di 3.3.
Quindi se per un notturno a 80 iso con la tz10 ci vogliono 3 sec, con la combinazione di cui parli ci vuole 1/2 sec a 100 iso, 1/8 a 400 iso, 1/30 a 1600 iso (quest' ultima mi sembra la più sicura x evitare il mosso o micromosso).
Tenendo presente che il 50 1.4 non è un grandangolare ma un medio tele equivalente a circa 75 mm (per avere quel campo di vista del colosseo dovevi spostarti indietro verso Fregene :D ), non è ottimizzato per lavorare a tutta apertura, e che sono necessai valori iso ben più alti ... le foto romane di flagello vincerebbero il confronto e senza lussarsi una spalla x il peso della borsa con reflex e ottiche.
:Prrr:
Ho visto uno straniero con una reflex Nikon (non so il modello e non me ne intendo molto di fotografia...) e un bel obiettivo grande che faceva foto al colosseo con un gorillapod da reflex (molto più grande e solido) allacciato ad un palo della luce... Di certo la sua fotocamera è meglio della mia compatta ma se anche lui usava un supporto vuol dire che compatta o reflex per foto notturne il treppiede con autoscatto ci vogliono.
Se volete, scegliete una foto delle mie postate che la posto nuovamente ma a risoluzione massima così che possiate analizzarla come volete con zoom.
albaron68
27-08-2010, 16:04
No, addirittura ho anche impostato -2 ed il risultato era sempre quello.
E' vero, non ho guardato gli exif perché non sono ancora riuscito a scaricare le foto (dalla montagna al lavoro, che tristezza). Domani scarico le foto, e ne allego una.
Grazie delle risposte!
Ecco in allegato alcuni dei miei "capolavori" :cry: :
la 119 è una della prima serie di foto strambe
la 165 prosegue la serie
la 198 è in vetta
la 210 al rifugio dopo che ha ripreso a funzionare.
http://www.flickr.com/photos/53419901@N06/
Qualcuno mi può aiutare a capirci qualcosa? :help:
MiKeLezZ
27-08-2010, 16:10
le foto romane di flagello vincerebbero il confronto e senza lussarsi una spalla x il peso della borsa con reflex e ottiche.
:Prrr:
Contenti voi...
http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4931098695/sizes/l/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/rebelbutterfly/4319718245/sizes/o/in/photostream/
INFECTED
27-08-2010, 16:14
Ecco in allegato alcuni dei miei "capolavori" :cry: :
la 119 è una della prima serie di foto strambe
la 165 prosegue la serie
la 198 è in vetta
la 210 al rifugio dopo che ha ripreso a funzionare.
http://www.flickr.com/photos/53419901@N06/
Qualcuno mi può aiutare a capirci qualcosa? :help:
Uhm c'è sicuramente qualcosa che non va :mbe:
Poi vedo delle strisce.... non capisco se sono delle ditate sull'obiettivo o il sensore che ha dato i numeri....
elevation1
27-08-2010, 16:47
scusate la domanda ma per quale motivo in campo fotografico non è usato il 16:9?
flagello-tz vorrei solo porre l'accento sulla diversità dei tasti http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/buttons/reply.gif e http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/buttons/quote.gif da quello http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/buttons/report.gif. I primi 2 portano ad un post diretto e visibile sul forum, il 3° invia una segnalazione ai moderatori di quella sezione, messaggio visibile SOLO ai moderatori di quella sezione. Gli utenti non sono destinatari di tali messaggi. Basta anche solo un po' di attenzione dato che alla pressione del bottone http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/buttons/report.gif compare questa scritta
Attenzione: Utilizza questa funzione solo per segnalare spam, messaggi pubblicitari, messaggi problematici (flames, discussioni accese, o offese tra utenti) o qualunque cosa violi apertamente il regolamento del forum.
Invito nel fare maggiore attenzione in futuro. :)
>bYeZ<
flagello-tz
27-08-2010, 18:56
flagello-tz vorrei solo porre l'accento sulla diversità dei tasti http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/buttons/reply.gif e http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/buttons/quote.gif da quello http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/buttons/report.gif. I primi 2 portano ad un post diretto e visibile sul forum, il 3° invia una segnalazione ai moderatori di quella sezione, messaggio visibile SOLO ai moderatori di quella sezione. Gli utenti non sono destinatari di tali messaggi. Basta anche solo un po' di attenzione dato che alla pressione del bottone http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/buttons/report.gif compare questa scritta
Invito nel fare maggiore attenzione in futuro. :)
>bYeZ<
Mi scuso, andavo di fretta oggi ed ho sbagliato! :eek: :eek:
Ancora scuse!
flagello-tz
27-08-2010, 18:57
Ecco in allegato alcuni dei miei "capolavori" :cry: :
la 119 è una della prima serie di foto strambe
la 165 prosegue la serie
la 198 è in vetta
la 210 al rifugio dopo che ha ripreso a funzionare.
http://www.flickr.com/photos/53419901@N06/
Qualcuno mi può aiutare a capirci qualcosa? :help:
Prova a fare le foto con iA e vediamo se i risultati sono migliori. In caso contrario è un difetto della tua macchina...
Ecco in allegato alcuni dei miei "capolavori" :cry: :
la 119 è una della prima serie di foto strambe
la 165 prosegue la serie
la 198 è in vetta
la 210 al rifugio dopo che ha ripreso a funzionare.
http://www.flickr.com/photos/53419901@N06/
Qualcuno mi può aiutare a capirci qualcosa? :help:
Non sei tu l'asino. :) E' chiaramente un malfunzionamento.
Avevo pensato al fenomeno della condensa, ma il problema avresti dovuto averlo entrando nel rifugio.
A meno che, quando eri fuori, non riponevi la macchina sotto il giaccone invece che in tasca.
Contenti voi...
http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4931098695/sizes/l/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/rebelbutterfly/4319718245/sizes/o/in/photostream/
Intuisco dalla tua risposta lapidaria che la seconda foto è x il confronto con una reflex.
Quella foto è comunque anch'essa su sostegno e non a mano libera (come si diceva), basta guardare la lunghezza delle scie delle auto.
Inoltre, IMHO, lo scatto di flagello non ha nulla da invidiarle.
Mi spiace sentirti così deluso dalla tz10/8.
;)
Se volete, scegliete una foto delle mie postate che la posto nuovamente ma a risoluzione massima così che possiate analizzarla come volete con zoom.
Fai tu, a me piacerebbe guardarle tutte in full res.
:)
flagello-tz
27-08-2010, 19:59
scusate la domanda ma per quale motivo in campo fotografico non è usato il 16:9?
Le foto è molto meglio farle in 4:3 perché hanno risoluzione 4000x3000. Il 16:9 in realtà non è altro che un ritaglio che fa la fotocamera in fase di elaborazione dello scatto, non hai un'ampiezza più ampia...
Ad ogni modo hai la funzione triplice scatto che ne fa una in 4:3, una in 3:2 e una in 16:9 consecutive, io invece preferisco abilitare la variazione di EV con +- 1/3 di giorno, al posto del triplice formato...
Se le fai in 4:3 poi con Gimp o Photoshop puoi sempre creare il 16:9 delle foto che vuoi per farti sfondi o altro, viceversa dal 16:9 non torni più indietro...
I video comunque sono 1280x720 quindi 16:9 da vedere tranquillamente in TV
Le foto è molto meglio farle in 4:3 perché hanno risoluzione 4000x3000. Il 16:9 in realtà non è altro che un ritaglio che fa la fotocamera in fase di elaborazione dello scatto, non hai un'ampiezza più ampia...
Non è vero in 16/9 la tz10 arriva a 4320 px orizzontali contro i 4000 del 4/3 ed i 4176 del 3/2.
Quindi in 16/9 il campo visivo risulta più ampio, ottimo x i pano.
E' il mio formato preferito.
;)
calinverna
27-08-2010, 20:24
Salve a tutti.
Ho acquistato da poco una TZ10, viste le ottimistiche recensioni disponibili e le prove foto che sono state qui postate. Avevo voglia di sostituire la vecchia compatta che mi portavo appresso con qualcosa di più performante, e la tz10 sembrava fatta per il mio caso.
Ora, io sono un appassionato di alpinismo, e (quando potevo) mi trascinavo appresso ingombranti reflex; poi, con la fotografia digitale sono passato alle compatte: qualità discreta nelle foto, e soprattutto leggerezza e maneggiabilità incredibili. Finalmente, poi, la "classe" delle nuove compatte con grandi zoom ed ottimi grandangolari.
Il problema che ho incontrato con la tz10 è questo: le prime 3 foto che ho fatto sono state prima una ombra bianca, poi una immagine estremamente sovraesposta e poi l'immagine corretta. Strano, cosa mai successa con le altre digitali che ho avuto.
Al primo utilizzo in montagna, dopo alcune foto normali con soggetto delle persone su un ghiacciaio illuminato dal primo sole, ho avuto un'ottantina di scatti bianchi. Ho provato con tutte le impostazioni: panorama, neve, priorità tempi, priorità manuale... ma il risultato era lo stesso! Sovraesposizione totale. I video, invece, venivano benissimo. Improvvisamente, nel pomeriggio al rifugio ha ripreso a funzionare normalmente. A questo punto mi domando: sono un asino ed ho sbagliato qualcosa nei settaggi o la macchina ha dei problem nell'esposimetro? Qualcuno è mai incappato in una situazione come questa?
A che altitudine e temperatura ti trovavi (sottozero) ? Ora la macchina funziona sempre o capita qualche scatto bianco ?
Le foto è molto meglio farle in 4:3 perché hanno risoluzione 4000x3000. Il 16:9 in realtà non è altro che un ritaglio che fa la fotocamera in fase di elaborazione dello scatto, non hai un'ampiezza più ampia...
NO... le Lumix non ritagliano ma allargano e abbassano passando a 3:2 e 16:9 tant'è vero che la risoluzione orizzontale cresce rispetto al 4:3.
Comunque il formato migliore per le foto di tutte le situazioni è il 3:2 mentre per i panorami passo anch'io al 16:9 (quando me lo ricordo) anche se già il 3:2 ha dei rapporti abbastanza buoni per i panorami.
Il 4:3 invece è un formato assurdo... troppo stretto per i panorami, troppo stretto per un ritratto che non sia un primissimo piano, impossibile gestire la regola dei terzi. Non mi piace.
Ecco in allegato alcuni dei miei "capolavori" :cry: :
la 119 è una della prima serie di foto strambe
la 165 prosegue la serie
la 198 è in vetta
la 210 al rifugio dopo che ha ripreso a funzionare.
http://www.flickr.com/photos/53419901@N06/
Qualcuno mi può aiutare a capirci qualcosa? :help:
mi ricordano le ultime foto della mia casio (aldilà che questa è pure mossa)
http://img683.imageshack.us/i/cimg0953v.jpg/
sensore andato a quel paese... poi ho preso la TZ10.. secondo me è difettosa la macchina...
INFECTED
27-08-2010, 23:47
3 risposte diverse.... 4:3, 16:9 e 3:2... bene :D
flagello-tz
28-08-2010, 00:06
Non è vero in 16/9 la tz10 arriva a 4320 px orizzontali contro i 4000 del 4/3 ed i 4176 del 3/2.
Quindi in 16/9 il campo visivo risulta più ampio, ottimo x i pano.
E' il mio formato preferito.
;)
Questa non la sapevo... Facendo il castello di Ferrara avevo provato il triplice formato e mi sembravano uguali, come larghezza solamente che mancava il pontelevatoio... C'è sempre da imparare. Grazie :)
Contenti voi...
http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4931098695/sizes/l/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/rebelbutterfly/4319718245/sizes/o/in/photostream/
La seconda è elaborata ?? mi sembra tanto un hdr
es:http://a.imageshack.us/img13/1640/20080419175236.th.jpg (http://img13.imageshack.us/i/20080419175236.jpg/)
http://a.imageshack.us/img816/8106/20100423103909.th.jpg (http://img816.imageshack.us/i/20100423103909.jpg/)
non è il massimo ma da l'idea di una post elaborazione
flagello-tz
28-08-2010, 08:10
Flickr mi autoscala le foto a 1024x768 nell'upload dove posso upparla a 4000x3000 senza registrarmi?
sonikshadow
28-08-2010, 08:29
Ciao a tutti,
sono tornato da poco dalle vacanze con la mia nuovissima tz10. Riguardando le foto fatte mi sembra di notare una striscia sulla estrema sinistra della maggior parte delle foto completamente sfocata rispetto al resto, cosa che non fa a destra. Vi posto delle foto, così magari potete dirmi se secondo voi sono solo io che mi faccio problemi che non esistono oppure se è realmente un problema della macchina...
Inoltre ho notato che ho delle piccole macchioline (suppongo schizzi d'acqua) sulla lente esterna, come posso fare a levarle? Posso usare un panno per pulire gli occhiali oppure è meglio qualcos'altro? Vado da un fotografo?
Ecco alcune foto:
http://picasaweb.google.com/108842546462380153431/VarieProblemi?feat=directlink
albaron68
28-08-2010, 10:15
Innanzitutto, grazie a tutti per le risposte!
Dunque:
- quando è iniziato il malfunzionamento continuo (ma alcuni scatti di prova a casa avevano dato, saltuariamente, lo stesso risultato) mi trovavo a circa 3300 metri, ed eravamo (credo) sui 3-4 °C, quindi condizioni tutt'altro che estreme; il malfunzionamento è poi proseguito in vetta (un po' sopra i 4000, a qualche grado sotto zero) ed in discesa, a oltre 15 °C.
- ho anche provato con iA in vetta, ed il risultato era sempre quello schifo di biancore uniforme
- quella specie di "ditate" le ha fatte già alla prima foto, e non sono le mie impronte ;): è uno strano effetto che ogni tanto è capitato nelle foto, anche in casa
- la cosa più strana è che, dopo che ha ripreso a funzionare, è andato tutto bene e gli scatti sono veramente eccellenti; e la cosa mi ha fatto nascere dei dubbi: un malfunzionamento temporaneo? Risolto da solo? E poi, mi domando, cosa capiterà quest'inverno sulla neve?
- la macchina l'ho sempre riposta in tasca ;)
- che invidia nel vedere certi scatti qui nel forum, con il sottoscritto che ha fatto quella specie di nebbia in val padana in una giornata di sole pazzesco.
Temo che mi dovrò attivare per cambiarla, ma avendola comprata "on line" temo sarà dura, tanto più che se la si prova adesso funziona (finora mi ero sempre trovato benissimo a comprare sul web, ma prima o poi doveva capitare). Speriamo in bene. Ancora un grazie a tutti quelli che mi hanno risposto!
INFECTED
28-08-2010, 12:24
La seconda è elaborata ?? mi sembra tanto un hdr
es:http://a.imageshack.us/img13/1640/20080419175236.th.jpg (http://img13.imageshack.us/i/20080419175236.jpg/)
http://a.imageshack.us/img816/8106/20100423103909.th.jpg (http://img816.imageshack.us/i/20100423103909.jpg/)
non è il massimo ma da l'idea di una post elaborazione
:eek:
Sei veramente bravo, complimenti :mano:
Flickr mi autoscala le foto a 1024x768 nell'upload dove posso upparla a 4000x3000 senza registrarmi?
Qui (http://imageshack.us/)
Ciao a tutti,
sono tornato da poco dalle vacanze con la mia nuovissima tz10. Riguardando le foto fatte mi sembra di notare una striscia sulla estrema sinistra della maggior parte delle foto completamente sfocata rispetto al resto, cosa che non fa a destra.
C'è effettivamente una banda sfocata a sinistra.
Prova a fartela sostituire se sei ancora in tempo.
:eek:
Sei veramente bravo, complimenti :mano:
E' femminuccia la lori :)
... e poi ha fatto scatti migliori. Queste proprio non mi piacciono.
;)
TipicoTestardoAiProblemi
28-08-2010, 13:09
@albaron
E' una cosa davvero strana :( e se hai provato anche in automatico comincio a dubitare che sia qualcosa di fisico. La soluzione che ti resta è http://www.panasonic.it/html/it_IT/Supporto/Contatta+Panasonic/363698/index.html#anker_363698
Prova solo a contattarli magari, per sentire cosa ne pensano.
A meno che il negozio online dove l'hai comprato si mostri rispettoso delle leggi e dei clienti.
@sonikshadow
Nessun problema esistenziale. Il problema sembra esistere. bisogna vedere a cosa attribuirlo. Io inizierei a pulire la lente esterna e riscattare foto. Certo, il panno occhiali va benissimo, ma una volta che ti sei assicurato della non presenza di materiale. Della polvere dura potrebbe graffiare mentre strofini. Dunque prima di passare bella soffiata! Evita le bombole pressurizzate e anche il compressore. Piuttosto un aspirapolvere.
Se dopo la pulizia hai ancora quel problema sul lato sinistro...beh, il link è sopra...
Domandona:
C'è qualcuno nei pressi di Verona-Vicenza che posso incontrare per provare la mia TZ8? (sono senza batteria)
E' femminuccia la lori :)
... e poi ha fatto scatti migliori. Queste proprio non mi piacciono.
;)[/QUOTE]
effettivamente:)
pensa la prima è fatta con un nokia n70 la seconda con la tz8 e passate in hd (la seconda estremo)
fatte al volo :
http://a.imageshack.us/img340/8786/p1000080j.th.jpg (http://img340.imageshack.us/i/p1000080j.jpg/)
raffica alta velocità priorità di velocità
http://a.imageshack.us/img507/6366/p1000096h.th.jpg (http://img507.imageshack.us/i/p1000096h.jpg/)
troppo vento
per albaron68
ho avuto anch'io qualche foto con un problema simile ma cambiando la posizione di scatto oppure scattando in automatico si risolveva, molto probabilmente avevo qualche settaggio non corretto
fatte al volo :
http://a.imageshack.us/img340/8786/p1000080j.th.jpg (http://img340.imageshack.us/i/p1000080j.jpg/)
raffica alta velocità priorità di velocità
http://a.imageshack.us/img822/2950/p1000096p.th.jpg (http://img822.imageshack.us/i/p1000096p.jpg/)
troppo vento
Va già molto meglio, signorina :)
La prima, con i settaggi ottimizzati, mi piace di più.
;)
albaron68
28-08-2010, 13:49
@albaron
E' una cosa davvero strana :( e se hai provato anche in automatico comincio a dubitare che sia qualcosa di fisico. La soluzione che ti resta è http://www.panasonic.it/html/it_IT/Supporto/Contatta+Panasonic/363698/index.html#anker_363698
Prova solo a contattarli magari, per sentire cosa ne pensano.
A meno che il negozio online dove l'hai comprato si mostri rispettoso delle leggi e dei clienti.
Ho provato ad inviare una mail ed ora aspetto che mi rispondano. Speriamo.
albaron68
28-08-2010, 13:54
E' femminuccia la lori :)
... e poi ha fatto scatti migliori. Queste proprio non mi piacciono.
;)
effettivamente:)
pensa la prima è fatta con un nokia n70 la seconda con la tz8 e passate in hd (la seconda estremo)
fatte al volo :
http://a.imageshack.us/img340/8786/p1000080j.th.jpg (http://img340.imageshack.us/i/p1000080j.jpg/)
raffica alta velocità priorità di velocità
http://a.imageshack.us/img822/2950/p1000096p.th.jpg (http://img822.imageshack.us/i/p1000096p.jpg/)
troppo vento
per albaron68
ho avuto anch'io qualche foto con un problema simile ma cambiando la posizione di scatto oppure scattando in automatico si risolveva, molto probabilmente avevo qualche settaggio non corretto[/QUOTE]
Anche io negli scatti precedenti avevo risolto il problema in quel modo: cambiando leggermente l'inquadratura o passando ad iA il problema si risolveva. Ciò che mi ha lasciato perplesso invece è che per ore non sono riuscito ad ottenere nulla di buono pur provando vari menu. Ora però sono curioso: la questione adesso si è risolta definitivamente oppure continua a ricomparire (viste le foto che posti, tenderei a dire di no...).
Mi scuso, andavo di fretta oggi ed ho sbagliato! :eek: :eek:
4 volte? :stordita:
:D
>bYeZ<
il problema mi si è presentato due volte (l'ultima proprio ieri ) ma dovevo fare uno scatto veloce e non avevo guardato i settaggi esistenti e ho dato per scontato che fossero quelli per il resto avrò scattato oltre duemila foto e tutto è andato bene (eccetto per i notturni che proprio non mi riescono con l'età la mano ferma è un lusso ...:p )
un grazie a fabri22 per l'incoraggiamento e per i consigli, se li avessi avuti in Portogallo avrei fatto foto migliori
il problema mi si è presentato due volte (l'ultima proprio ieri ) ma dovevo fare uno scatto veloce e non avevo guardato i settaggi esistenti e ho dato per scontato che fossero quelli per il resto avrò scattato oltre duemila foto e tutto è andato bene (eccetto per i notturni che proprio non mi riescono con l'età la mano ferma è un lusso ...:p )
un grazie a fabri22 per l'incoraggiamento e per i consigli, se li avessi avuti in Portogallo avrei fatto foto migliori
Non ne hai bisogno :)
Per i notturni vuol dire che a natale prossimo ci regaliamo una lx3 ;)
PS
Ne avevo fatta una simile alla tua... ma mi piace di meno.
http://img842.imageshack.us/img842/2105/p1030558crop.th.jpg (http://img842.imageshack.us/i/p1030558crop.jpg/)
;)
nei giorni scorsi ho fatto alcune foto "marco". le migliori che mi sono venute sono queste...
http://img830.imageshack.us/gal.php?g=p1000285.jpg
mi piacerebbe avere un vostro parere...
Ciao!!!
nei giorni scorsi ho fatto alcune foto "marco". le migliori che mi sono venute sono queste...
http://img830.imageshack.us/gal.php?g=p1000285.jpg
mi piacerebbe avere un vostro parere...
Ciao!!!
a me personalmente piacciono, non sono una fanatica di pixel, tecniche o altro,non pretendo che siano perfette , dò la precedenza al soggetto e a quello che mi ispira.
fabri22 è colpa della farfalla non della mano che l'ha immortalata, qui da me è raro se non quasi impossibile vedere questo tipo di farfalla , riguardo la lx3 ... vedo mia figlia che ha una reflex con accessori vari... peso e borsette a tracolla...metti a fuoco , 5 minuti per una foto.. no!! penso di provare fino a che non ci riuscirò (peccato che non abbia la possibilità di avere a portata di mano .. pardon di foto.. soggetti decenti tipo costa amalfitana o altro da poter provare con calma) .
Salve raga, dopo numerose letture di vari thread inerenti fotocamere superzoom compatte, oggi ho finalmente ordinato la TZ10 + batteria supplementare e due memory SanDisk da 8 Gb Extreme HD Video.............non vedo l'ora che arrivi il tutto :D visto che mi seguirà in numerose ferrate:cool:
flagello-tz
29-08-2010, 09:38
Ragazzi ho provato e riprovato a fotografare la luna con la TZ10, senza obiettivi aggiuntivi.
Come si fa?
Il massimo che ho ottenuto è con apertura minima, tempo 1/2 sec, ISO 80, zoom massimo a 12MPX.
Dove sbaglio? si può fare meglio??? :mc:
PROVA LUNA (http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4937358166/lightbox/)
1/2 secondo? decisamente troppo!
Calcola che la luna è molto luminosa già di per sè, anche se non ci sembra :D
Usa tempi minori, 1/125 o giù di lì..fai delle prove insomma: chiudi al massimo il diaframma, iso 80 e poi aggiusti con i tempi..il bagliore bianco è dovuto proprio al fatto che è passata troppa luce per troppo tempo ;)
Ragazzi ho provato e riprovato a fotografare la luna con la TZ10, senza obiettivi aggiuntivi.
Come si fa?
Il massimo che ho ottenuto è con apertura minima, tempo 1/2 sec, ISO 80, zoom massimo a 12MPX.
Dove sbaglio? si può fare meglio??? :mc:
PROVA LUNA (http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4937358166/lightbox/)
L'avevo già postato qualche pag indietro:
Meglio evitare la luna piena, non per i lupi mannari, ma perchè in fase calante o crescente i raggi più radenti del sole disegnano meglio i suoi crateri.
-cavalletto (obbligatorio!)
-autoscatto (meglio a 10 sec)
-formato 2 Mpx (eviti di cropparla dopo al pc - controlli meglio la messa a fuoco)
-IR su i.zoom (si può anche provare senza)
-mis. esposim. spot
-80 iso
-bil.bianco su day light
-NR-2
-contr +1
-sat +1 (o 0)
-nitid +1 (o 0)
sigarette, accendino e pazienza
http://img801.imageshack.us/img801/4149/p1020446.th.jpg (http://img801.imageshack.us/i/p1020446.jpg/)
+ izoom
http://img36.imageshack.us/img36/5650/p1020418z.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/p1020418z.jpg/)
PS
Diaframma tutto aperto perchè si ottiene la maggior definizione
TZ10 resolution graph.
http://img831.imageshack.us/img831/6456/tz10resvsflgraph.jpg
;)
INFECTED
29-08-2010, 10:59
a me personalmente piacciono, non sono una fanatica di pixel, tecniche o altro,non pretendo che siano perfette , dò la precedenza al soggetto e a quello che mi ispira.
fabri22 è colpa della farfalla non della mano che l'ha immortalata, qui da me è raro se non quasi impossibile vedere questo tipo di farfalla , riguardo la lx3 ... vedo mia figlia che ha una reflex con accessori vari... peso e borsette a tracolla...metti a fuoco , 5 minuti per una foto.. no!! penso di provare fino a che non ci riuscirò (peccato che non abbia la possibilità di avere a portata di mano .. pardon di foto.. soggetti decenti tipo costa amalfitana o altro da poter provare con calma) .
E' proprio vero, chi ha il pane non ha i denti e viceversa...
Io quei paesaggi ce li ho ma non sono in grado di fare cose decenti:stordita:
E' proprio vero, chi ha il pane non ha i denti e viceversa...
Io quei paesaggi ce li ho ma non sono in grado di fare cose decenti:stordita:
Ispirati alle foto di questo maestro (http://www.flickr.com/photos/agedsenator/). Spettacolari.
;)
INFECTED
29-08-2010, 11:08
Ispirati alle foto di questo maestro (http://www.flickr.com/photos/agedsenator/). Spettacolari.
;)
:eek:
Già la seconda foto mi sembra stupenda, l'uomo sembra uno splendido disegno e non una foto :eek:
LUNA:
queste due prove fatte ieri sera (c'era anche parecchio vento a disturbare)
-cavalletto
-autoscatto a 10 sec.
-formato 2 Mpx
-IR su i.zoom
-mis. esposim. spot
-80 iso
-bil.bianco su daylight (mi pare)
-NR-1
-contr +1
-sat +1
-nitid +1
http://img686.imageshack.us/gal.php?g=p1000363e.jpg
ci sarebbe da migliorare ancora ma non saprei che parametri toccare...
ciao!!!
INFECTED
29-08-2010, 11:46
LUNA:
queste due prove fatte ieri sera (c'era anche parecchio vento a disturbare)
-cavalletto
-autoscatto a 10 sec.
-formato 2 Mpx
-IR su i.zoom
-mis. esposim. spot
-80 iso
-bil.bianco su daylight (mi pare)
-NR-1
-contr +1
-sat +1
-nitid +1
http://img686.imageshack.us/gal.php?g=p1000363e.jpg
ci sarebbe da migliorare ancora ma non saprei che parametri toccare...
ciao!!!
Mi sembra un ottimo risultato.... non credo si possa fare di meglio.... o no?
flagello-tz
29-08-2010, 11:56
Grazie ragazzi, c'è sempre da imparare :) proverò appena possibile
se le foto di Roma in notturna vi sono piaciute il merito è anche vostro, per via delle impostazioni preferite da me sui vostri consigli di base :D
Ecco qui il colosseo di notte versione 2650x1900 (ho dovuto riscalarlo perché il file originale 4000x3000 era 6MB e il sito mi permetteva di uppare file fino a 5MB):
"zummate" e valutate da voi:
colosseo (http://img833.imageshack.us/f/p1000996n.jpg)
http://img833.imageshack.us/f/p1000996n.jpg
Ispirati alle foto di questo maestro (http://www.flickr.com/photos/agedsenator/). Spettacolari.
;)
sono bellissime ma sono passate tutte in ps??? deve essere molto bravo anche in grafica
sono bellissime ma sono passate tutte in ps??? deve essere molto bravo anche in grafica
Molte sono HDR, tutte con PP.
Del resto, in ambito profess. o semiprofess., ne fanno uso tutti.
Ciò che il PP non può però aggiungere sono quelle inquadrature, accostamenti cromatici, soggetti, etc.
Insomma, roba di alta classe, come se ne vede poca in giro e da cui imparare la Fotografia con la F maiuscola.
x tutti
Tornando alla nostra più terrena tz10 trovo che il nuovo topaz denoise 5 consente di eliminare, fra l'altro, un fastidioso artefatto che compare agli alti iso: il banding.
Si tratta di quelle piccole linee orizz., vertcali, a L visbili ingrandendo l'immagine e che ad ingrandimento normale danno un effetto "fuzzy", indistinto, ... non so come altro dire. :D
Vi allego un crop esplicativo con e senza trattamento.
http://img832.imageshack.us/img832/4812/denoise5.jpg
;)
TipicoTestardoAiProblemi
29-08-2010, 21:51
Ho provato ad inviare una mail ed ora aspetto che mi rispondano. Speriamo.
Facci sapere!!
@flagello-tz & Massy84
Gentilmente mi sapreste dare conferma della durata della batteria blumax? Maggiore o minore dell'originale? Devo comprarne una per una ZS5 (TZ8) che ho comprato senza batteria.
Altra domanda non da poco. Spesso l'uso che ne verrà fatto sarà saltuario nel tempo, ad esempio tre-otto foto al mese. Mi importa moltissimo che la batteria mantenga la carica per un pò di tempo, e di riuscire a fare quelle tre-otto foto prima di morire o avvisare che è scarica.
Sto cambiando proprio perchè le due fotocamere (a pile AA ricaricabili) che ho mi danno questo problema, anche se in uso continuo andavano alla grande.
ciao, ho letto un bel po di post.. quante cose si imparano.. io xò sono una schiappetta.. ho una canon ixus 110 e sinceramente la vorrei lanciare dalla finestra..
se nn stai ferma con la mano vengono sfuocate e di notte manco a parlarne. solo i soggetti vengono. ho provato anche parnorama ma nulla
impostata automatico perchè manuale non saprei neanche cosa farne.
secondo voi devi imparare e settarla manualmente per far venir bene le foto?
in caso come punta e scatta questa come vi sembra? ho letto di impostazioni manuali per il nutturno in caso potrei usare quelli per le foto di notte..
sopratutto non voglio piu vedere foto mosse nonostante sto fermissima con la mano e i panorami notturni. come sono gli autoscatti? grazie mille!!!
ciao, ho letto un bel po di post.. quante cose si imparano.. io xò sono una schiappetta.. ho una canon ixus 110 e sinceramente la vorrei lanciare dalla finestra..
se nn stai ferma con la mano vengono sfuocate e di notte manco a parlarne. solo i soggetti vengono. ho provato anche parnorama ma nulla
impostata automatico perchè manuale non saprei neanche cosa farne.
secondo voi devi imparare e settarla manualmente per far venir bene le foto?
in caso come punta e scatta questa come vi sembra? ho letto di impostazioni manuali per il nutturno in caso potrei usare quelli per le foto di notte..
sopratutto non voglio piu vedere foto mosse nonostante sto fermissima con la mano e i panorami notturni. come sono gli autoscatti? grazie mille!!!
Prenditi un cavalletto e sei a posto!
@fabri si, l'effetto fuzzy grossolano l'hai eliminato ma c'è molta scalettatura nei profili di contrasto. E' come se mancasse quella piccola dose di antialiasing sulle linee, si vedono molte scalettature. In più è enfatizzato un fuzzy molto più piccolo ma più diffuso... non mi piace come risultato
Prenditi un cavalletto e sei a posto!
ce l'ho ma di sera i panorami zero su zero e gli autoscatti pessimi... comunque di giorno con gli amici non mi sembra il caso di farli stare fermi, trovare un appoggio e montare il tutto :winner:
questa come automatica com'è? rende solo con le impostazioni manuali? ho visto che comunque c'è un post dove sono state messe le impostazioni manuali ottimo basta copiarle e inserirle dentro.. :D
flagello-tz
30-08-2010, 10:20
Facci sapere!!
@flagello-tz & Massy84
Gentilmente mi sapreste dare conferma della durata della batteria blumax? Maggiore o minore dell'originale? Devo comprarne una per una ZS5 (TZ8) che ho comprato senza batteria.
Altra domanda non da poco. Spesso l'uso che ne verrà fatto sarà saltuario nel tempo, ad esempio tre-otto foto al mese. Mi importa moltissimo che la batteria mantenga la carica per un pò di tempo, e di riuscire a fare quelle tre-otto foto prima di morire o avvisare che è scarica.
Sto cambiando proprio perchè le due fotocamere (a pile AA ricaricabili) che ho mi danno questo problema, anche se in uso continuo andavano alla grande.
Vai tranquillo dura un po' più dell'originale. Io non so come si comporti a 1 mese di distanza ma dopo una settimana la trovo carica come era l'ultima volta...
coccox78
30-08-2010, 11:14
Scusate ma cos'è il topaz denoise? Anzi, dove si trova sulla tz10?
@fabri si, l'effetto fuzzy grossolano l'hai eliminato ma c'è molta scalettatura nei profili di contrasto. E' come se mancasse quella piccola dose di antialiasing sulle linee, si vedono molte scalettature. In più è enfatizzato un fuzzy molto più piccolo ma più diffuso... non mi piace come risultato
Mah, forse ho esagerato con l'ingrandimento :D , ma era più che altro per mostrare quel tipo di artefatto.
Posto una serie di immagini a 400 iso (l'ultima a 800 iso) prima e dopo la cura.
originali:
http://img412.imageshack.us/img412/4953/p1040175k.th.jpg (http://img412.imageshack.us/i/p1040175k.jpg/) http://img444.imageshack.us/img444/7302/p1040178m.th.jpg (http://img444.imageshack.us/i/p1040178m.jpg/) http://img843.imageshack.us/img843/3306/p1040185.th.jpg (http://img843.imageshack.us/i/p1040185.jpg/) http://img839.imageshack.us/img839/1548/p1040176.th.jpg (http://img839.imageshack.us/i/p1040176.jpg/)
denoise5:
http://img715.imageshack.us/img715/8879/p1040175d.th.jpg (http://img715.imageshack.us/i/p1040175d.jpg/) http://img837.imageshack.us/img837/5545/p1040178.th.jpg (http://img837.imageshack.us/i/p1040178.jpg/) http://img837.imageshack.us/img837/3306/p1040185.th.jpg (http://img837.imageshack.us/i/p1040185.jpg/) http://img641.imageshack.us/img641/8240/p1040176y.th.jpg (http://img641.imageshack.us/i/p1040176y.jpg/)
A me sembra il miglior plugin anti-noise in circolazione.
Adattissimo a mascherare le magagne della TZ10 ed a recuperare al meglio e velocemente una foto cui ci tieni.
Abitualmente non post-processo le mie foto, ma se l'immagine resta fedele all'originale ben venga.
Preferisco il fai da te, piuttosto che lo faccia il software della fotocamera (tipo casio fh100) :)
Rispetto alla vecchia TZ7 non c'è storia, molto più dettaglio e niente macchie gialle.
Preferisco il fai da te, piuttosto che lo faccia il software della fotocamera (tipo casio fh100) :)
Rispetto alla vecchia TZ7 non c'è storia, molto più dettaglio e niente macchie gialle.
+100punti
E' perfettamente quello che penso anche nel confronto TZ7 vs TZ10
Io mi sono trovato molto bene con Neat Image e sono riuscito a creare un profilo che mi elimina qualsiasi macchia gialla dalle foto della TZ5
INFECTED
30-08-2010, 11:52
Fabri ti dico la verità, tra i 2 non saprei quale scegliere, se l'originale o il pp.... con il pp si perdono leggermente i dettagli e perde di nitidezza, sembra tutto un pò sfuocato ma effettivamente quell'effetto "fuzzy" come lo chiamate si elimina quasi del tutto e il risultato ingrandito è molto gradevole agli occhi (sembra il risultato di una reflex, è esagerato forse ma a me sembra proprio così)... forse per una stampa meglio l'originale....
Infatti... i dettagli un pò si perdono. Sopratutto non avrei trattato le foto della frutta perchè si perde la granulosità della buccia. L'orologio invece viene abbastanza bene
nicodocet
30-08-2010, 13:17
Io mi sono trovato molto bene con Neat Image e sono riuscito a creare un profilo che mi elimina qualsiasi macchia gialla dalle foto della TZ5
Interessante: è possibile averlo, il profilo intendo?
flagello-tz
30-08-2010, 17:35
tramonto e relativo zoom:
http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4941723973/lightbox/
http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4942307644/lightbox/
la mia amata lumix pronta all'azione qui (http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4941719709/in/photostream/)
flagello-tz
30-08-2010, 17:49
Mah, forse ho esagerato con l'ingrandimento :D , ma era più che altro per mostrare quel tipo di artefatto.
Posto una serie di immagini a 400 iso (l'ultima a 800 iso) prima e dopo la cura.
originali:
http://img412.imageshack.us/img412/4953/p1040175k.th.jpg (http://img412.imageshack.us/i/p1040175k.jpg/) http://img444.imageshack.us/img444/7302/p1040178m.th.jpg (http://img444.imageshack.us/i/p1040178m.jpg/) http://img843.imageshack.us/img843/3306/p1040185.th.jpg (http://img843.imageshack.us/i/p1040185.jpg/) http://img839.imageshack.us/img839/1548/p1040176.th.jpg (http://img839.imageshack.us/i/p1040176.jpg/)
denoise5:
http://img715.imageshack.us/img715/8879/p1040175d.th.jpg (http://img715.imageshack.us/i/p1040175d.jpg/) http://img837.imageshack.us/img837/5545/p1040178.th.jpg (http://img837.imageshack.us/i/p1040178.jpg/) http://img837.imageshack.us/img837/3306/p1040185.th.jpg (http://img837.imageshack.us/i/p1040185.jpg/) http://img641.imageshack.us/img641/8240/p1040176y.th.jpg (http://img641.imageshack.us/i/p1040176y.jpg/)
A me sembra il miglior plugin anti-noise in circolazione.
Adattissimo a mascherare le magagne della TZ10 ed a recuperare al meglio e velocemente una foto cui ci tieni.
Abitualmente non post-processo le mie foto, ma se l'immagine resta fedele all'originale ben venga.
Preferisco il fai da te, piuttosto che lo faccia il software della fotocamera (tipo casio fh100) :)
Rispetto alla vecchia TZ7 non c'è storia, molto più dettaglio e niente macchie gialle.
Nella frutta forse non era necessario ma nell'orologio la differenza è paurosa... :eek:
come hai fatto, riesci a spiegarci programma e step per le modifiche?
Ovviamente questo filtro va bene gli interni a ISO MAX 400...
Sei un grande :)
tramonto e relativo zoom:
http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4941723973/lightbox/
http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4942307644/lightbox/
la mia amata lumix pronta all'azione qui (http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4941719709/in/photostream/)
che impostazioni hai usato per queste foto?
belle! belle!
flagello-tz
30-08-2010, 18:30
che impostazioni hai usato per queste foto?
belle! belle!
La solita Custom Panorama, va bene per panorami diurni, tramonti, foto a monumenti diurni, qualsiasi cosa NON oltre la luce del tramonto, appena fa più buoi bisogna passare alla Custom panorama notturno :)
Anche questa di Ferrara:
http://www.flickr.com/photos/flagellotz/4941911749/in/set-72157624820174156/#/photos/flagellotz/4941911749/in/set-72157624820174156/lightbox/
Nella frutta forse non era necessario ma nell'orologio la differenza è paurosa... :eek:
come hai fatto, riesci a spiegarci programma e step per le modifiche?
Ovviamente questo filtro va bene gli interni a ISO MAX 400...
Sei un grande :)
Non è un programma ma un plugin per PS o Corel Photopaint.
Le regolazioni sono semplici, a cursore, magari partendo dai suoi presets.
Qui (http://www.photographyblog.com/reviews/topaz_denoise_5_review/) trovi una sua bella recensione.
Neat Image invece funziona anche come software a se stante, ma lo trovo meno intuitivo e non mi dava lo stesso risultato.
PS Non è vero che imageshack ridimensiona le foto 4000x3000.
... il tuo bel colosseo meritava un full res. :)
@nicodocet
Sul blog in firma trovi il link alla procedura per "smacchiare" le foto della tz7.
;)
flagello-tz
30-08-2010, 19:05
Chiedeva un max di 5MB... :eek: allora l'ho riscalato un po' ma ad ogni modo cambia pochissimo, devi entrarci dentro con lo zoom per vedere differenze :)
Ottimo anche per una pulizia leggera dei tramonti inoltrati in full tele ... peccato che la poppa della nave sia un po' mossa, c'è un ventaccio.
originale:
http://img251.imageshack.us/img251/5773/p1040205fe.th.jpg (http://img251.imageshack.us/i/p1040205fe.jpg/)
denoise5:
http://img834.imageshack.us/img834/5029/p1040205w.th.jpg (http://img834.imageshack.us/i/p1040205w.jpg/)
;)
flagello-tz
30-08-2010, 19:50
Ottimo anche per una pulizia leggera dei tramonti inoltrati in full tele ... peccato che la poppa della nave sia un po' mossa, c'è un ventaccio.
originale:
http://img251.imageshack.us/img251/5773/p1040205fe.th.jpg (http://img251.imageshack.us/i/p1040205fe.jpg/)
denoise5:
http://img834.imageshack.us/img834/5029/p1040205w.th.jpg (http://img834.imageshack.us/i/p1040205w.jpg/)
;)
Un gran bel giochino insomma... devo provarlo, grazie delle dritte :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.