View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-P55/P55M Series - Intel P55
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
matteoflash
19-05-2010, 14:57
Grazie mille Babushi :)
Abbiamo svelato la questione della RAM @1600 sugli i5.. non che sia tanto normale che la MoBo overclocki senza avvisare (ammesso che sia proprio così), però almeno ne sono certo. Ad ogni modo, ho già messo in conto l'Arctic 7 Pro rev. 2.. staremo a vedere, tornerò qua quando dovrò fare l'overclock base con blck a 160 (o magari nel topic dell'i5, che è meglio :D)
John_Mat82
19-05-2010, 14:58
Grazie mille Babushi :)
Abbiamo svelato la questione della RAM @1600 sugli i5.. non che sia tanto normale che la MoBo overclocki senza avvisare (ammesso che sia proprio così), però almeno ne sono certo. Ad ogni modo, ho già messo in conto l'Arctic 7 Pro rev. 2.. staremo a vedere, tornerò qua quando dovrò fare l'overclock base con blck a 160 (o magari nel topic dell'i5, che è meglio :D)
E' tutto piuttosto semplice, basta che ti leggi la prima pagina del thread sulla p55A ud4 che vedi in firma per avere quell'overclock (il bios è uguale anche per la ud3).
matteoflash
19-05-2010, 15:01
Guida aggiunta ai segnalibri tra gli hotlinks :D
Ora mi rimane solo da capire se devo comprare della pasta termica per montare il nuovo dissipatore, perché proprio non me ne intendo, non so se sono semplicemente ad incastro! Xò basta OT per ora.. XD
[tra l'altro, mi auguro che la UD3 non abbia lo stesso problema della UD4 con l'Arctic 7 Pro rev 2.0, quello citato in prima pagina riguardante l'ingombro e il contatto cn le RAM]
dottormale
19-05-2010, 15:08
no , per il modello che ho io era a prova di idiota ! :D
ci sono forum in cui ti insultano se non metti la pasta xxx , pero io ho seguito pedestremente le info sul libretto di istruzioni in cui si diceva che la pasta spalmata ad hoc sul dissi era piu che suff e cosi e' andata.
Tutto bene ( toccatina) :D
matteoflash
19-05-2010, 15:10
Eheheh okey, capito tutto :) Solo che.. la pasta termica dove la prendi? Non credo che la vendano allegata alle CPU o ai dissipatori, non so se dovrei acquistarla a mano in qualche negozio specializzato oppure..
maxmix65
19-05-2010, 15:19
Eheheh okey, capito tutto :) Solo che.. la pasta termica dove la prendi? Non credo che la vendano allegata alle CPU o ai dissipatori, non so se dovrei acquistarla a mano in qualche negozio specializzato oppure..
:D Allora ti sono stato utile con i consigli??
Le ram mi pare che prendi quelle che ti ho detto,il dissipatore idem per la pasta ti consiglio quella ceramica senza argento per evitare eventuali corticircuiti nel negozio che ti ho indicato ne hanno sicuramente basta telefonare ti sapranno consigliare.
Per mettere la pasta basta che una volta montato il dissipatore ne metti una quantita' al centro della cpu pari a un chicco di riso e non di piu' altrimenti ti esce fuori quando inserisci il dissipatore
dottormale
19-05-2010, 15:23
no , forse non mi sono spiegato bene .
La pasta e' gia bella che spalmata sul fondo del dissipatore , qunidi monti il supporto sulla mobo , incastri e il gioco e' fatto!
Ritoccatina :D
per john mat : visto che sei uno che ne sa ne aprofitto .
Hai una risposta al mio quesito per caso ?
cioe' mi pare di capire che le gigabyte hanno due bios , uno normale e uno di backup in caso di problemi .
Quello installato di fabbrica e' la versione f3 che non permette di caricare il bios nuovo da hard disk o pennetta usb , ma solo da floppy , che non ho .
quindi la domanda e' : e' possibile in qualche modo sostituire il bios di backup con una versione piu aggiornata , cosi che se succedono problemi la mobo torna ad un bios piu recente ?
Son preoccupato perche fino ad oggi ho aggiornato con @bios , che pero non mi inspira fiducia , come anche ho avuto conferma nella lettura del forum.
John_Mat82
19-05-2010, 15:38
credevo che tutte le gigabyte venivano con il qflash e che io sappia supporta tranquillo le pennette usb.. e qflash dovresti usare, mai @bios da windows.
Ad ogni modo non saprei come funzioni il dual bios, una volta mi è mezzo entrato in funzione (bios corrotto) ma ho riflashato e si è rimesso tutto a posto; ma che io sappia non si può in alcun modo intervenire sull'altro bios, non so nemmeno se quando flashi l'uno si flashi pure il secondario.
Per la pasta termica ne vendono e i tubetti costano un'inezia; solo nei dissipatori molto economici trovi solo uno stato di pasta preapplicata altrimenti in genere tutti mettono un tubetto che permette qualche altra applicazione.
devil_mcry
19-05-2010, 15:48
credevo che tutte le gigabyte venivano con il qflash e che io sappia supporta tranquillo le pennette usb.. e qflash dovresti usare, mai @bios da windows.
Ad ogni modo non saprei come funzioni il dual bios, una volta mi è mezzo entrato in funzione (bios corrotto) ma ho riflashato e si è rimesso tutto a posto; ma che io sappia non si può in alcun modo intervenire sull'altro bios, non so nemmeno se quando flashi l'uno si flashi pure il secondario.
Per la pasta termica ne vendono e i tubetti costano un'inezia; solo nei dissipatori molto economici trovi solo uno stato di pasta preapplicata altrimenti in genere tutti mettono un tubetto che permette qualche altra applicazione.
provai sulla p55a ud5 non funzionante, il secondo bios entra in azione automaticamente quando fallisce il primo e lo ripristina in real time, quindi è quasi trasparente per l'utente la cosa
il secondo bios nn viene mai aggiornato se non quando previsto, ma in quel caso solo dopo un certo numero di avvi riusciti
John_Mat82
19-05-2010, 15:53
provai sulla p55a ud5 non funzionante, il secondo bios entra in azione automaticamente quando fallisce il primo e lo ripristina in real time, quindi è quasi trasparente per l'utente la cosa
il secondo bios nn viene mai aggiornato se non quando previsto, ma in quel caso solo dopo un certo numero di avvi riusciti
Allora quella volta che mi si era incartata la motherboard non era entrato in funzione, dato che ho dovuto riflashare io a manina. Ma quindi il secondo bios resta sempre quello di fabbrica e lo si riesce ad aggiornare solo se il primario è partito forever?
dottormale
19-05-2010, 16:29
Allora quella volta che mi si era incartata la motherboard non era entrato in funzione, dato che ho dovuto riflashare io a manina. Ma quindi il secondo bios resta sempre quello di fabbrica e lo si riesce ad aggiornare solo se il primario è partito forever?
NO e' come dice devil , quando fallisce il caricamento del bios 1 , in automatico carica il bios di backup .
cmq stasera provo ad aggiornare con qflash , poi vi dico .
cmq quello che mi capita ogni tanto succede perche , spesso ho il pc in sospensione , e c'e una impostazione per cui se accendi il pc con una breve pressione del tasto on si spegne instantaneamente, quindi probabilmente in quel passagi perde la memoria o registra un errore per cui esegue una procedura fail safe , caricando il secondo bios.
ecco la frase che toglie ogni dubbio "For the sake of system safety, users cannot update the backup BIOS manually."
devil_mcry
19-05-2010, 17:08
Allora quella volta che mi si era incartata la motherboard non era entrato in funzione, dato che ho dovuto riflashare io a manina. Ma quindi il secondo bios resta sempre quello di fabbrica e lo si riesce ad aggiornare solo se il primario è partito forever?
nn so il tuo caso io sulla ud5 lo feci 4 volte di fila XD e sempre ripartita al volo e la spegnevo durante il flash
cmq il secondo bios cm dicevo si aggiorna ogni tanto, a seconda dell'importanza del bios nuovo, ma solo un tot di avvii completati con successo dopo
insomma metti il nuovo sulla flash principale, tutto ok
3,4 avvii dopo (forse d+ nn so bene) se nn da problemi in automatico c'è la copia sul secondario se previsto
matteoflash
19-05-2010, 19:13
:D Allora ti sono stato utile con i consigli??
Le ram mi pare che prendi quelle che ti ho detto,il dissipatore idem per la pasta ti consiglio quella ceramica senza argento per evitare eventuali corticircuiti nel negozio che ti ho indicato ne hanno sicuramente basta telefonare ti sapranno consigliare.
Per mettere la pasta basta che una volta montato il dissipatore ne metti una quantita' al centro della cpu pari a un chicco di riso e non di piu' altrimenti ti esce fuori quando inserisci il dissipatore
Certo che mi sei stato utile, però il discorso sulla pasta termica ieri sera me l'hai lasciato in sospeso e io ho già agito, l'ordine è già stato accettato e non ho incluso la pasta, conscio che il dissipatore includesse già la pasta termica di suo.. Se la versione Pro non è così, o mi fanno modificare l'ordine (ne dubito), o me la devo procurare personalmente!
Grazie anche a tutti gli altri che mi hanno aiutato e consigliato :)
PS: ma quindi, la versione Pro dell'Arctic ce l'ha una sua pasta oppure no? Perché, se ho capito male, la versione di dottormale è la Extreme, che non è la stessa cosa..
Certo che mi sei stato utile, però il discorso sulla pasta termica ieri sera me l'hai lasciato in sospeso e io ho già agito, l'ordine è già stato accettato e non ho incluso la pasta, conscio che il dissipatore includesse già la pasta termica di suo.. Se la versione Pro non è così, o mi fanno modificare l'ordine (ne dubito), o me la devo procurare personalmente!
Grazie anche a tutti gli altri che mi hanno aiutato e consigliato :)
PS: ma quindi, la versione Pro dell'Arctic ce l'ha una sua pasta oppure no? Perché, se ho capito male, la versione di dottormale è la Extreme, che non è la stessa cosa..
si è inclusa
matteoflash
19-05-2010, 19:29
si è inclusa
Ah perfetto.. Va bon, allora se non c'è tutta questa gran differenza tra la pasta inclusa e un'altra di costo ~2.50€ (ceramica, non d'argento) per l'OC leggero che devo fare (blck 133 > 160), allora penso proprio che manterrò quella originale del dissi (MX-2 thermal).
Grazie davvero a tutti e chiedo venia per l'esteso OT intermedio sulla dissipazione di processori installabili su chipset P55 :)
dottormale
19-05-2010, 22:41
Prego !
grazie da parte mia a john sopratutto , mi hai tolto qualche dubbio.
ps: ho fatto l'upgrade del bios a f9 con la pennetta usb , tutto bene...
da queste immagini, il megahalems crea problemi :muro:
http://www.overclockingstation.de/index.php?area=vbcmsarea_content&name=gigabyte-gap55aud5&contentid=384&page=6
John_Mat82
23-05-2010, 16:59
da queste immagini, il megahalems crea problemi :muro:
http://www.overclockingstation.de/index.php?area=vbcmsarea_content&name=gigabyte-gap55aud5&contentid=384&page=6
solita storia, moduli di ram alte rompono le bolas.. ma basta shiftare in alto la ventola e non dovrebbe crear problemi ad altre componenti. Quelle se non erro sono delle dominator direi è normale rompano..
devil_mcry
23-05-2010, 19:14
da queste immagini, il megahalems crea problemi :muro:
http://www.overclockingstation.de/index.php?area=vbcmsarea_content&name=gigabyte-gap55aud5&contentid=384&page=6
dunque avendo montato anche una ud5 con il mega ti posso rispondere abb. precisamente
come puoi vedere dalla foto lo slot bianco del dual channel primario è coperto dalla ventolala del dissy
i clip di aggancio della ventola permettono un minimo di regolazione verticale della ventola, quindi si può alzare un minimo
grazie a ciò dissipatori delle ventole delle dimesioni delle ripjaws (punta + alta) stanno senza noie, oltre dubito
ovviamente se prendi ram tipo le trident la vedo davvero molto dura...
questo è un problema che affligge molte schede madri di recente fattura, anche amd e purtoppo c'è poco da fare
se proprio quella cosa è un problema prendi la ud6, gli slot bianchi (quello + interno compreso) stanno leggermente fuori dal profilo del dissipatore
io ho appunto le ripjaws. dovrebbe starci quindi...
devil_mcry
23-05-2010, 20:29
io ho appunto le ripjaws. dovrebbe starci quindi...
si ci stanno devi solo tirare le clip del megahalems un po + in alto in maniera che la ventola stia un po + alzata
John_Mat82
24-05-2010, 11:21
Quoto un test di GeckoPlay di un hdd collegato con usb3.0 (tramite enclosure esterna con questo standard) su una p55A UD4
Lasciando su auto la Pciex rimane a 16x, rilevato con GPU-Z.
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100524110836_Disco Esterno USB 3.PNG
Questo con il controller nec che viaggia a 250mb/s (senza quindi che lo slot della vga dimezzi la propria banda per raddoppiare quella al controller).
Direi che si comporta benone e che come al solito un hdd meccanico il sataII o usb3.0 "dimezzato" non riesce comunque a saturarne la banda.
GekoPlay
24-05-2010, 12:31
Vi posto un po' di test, il sistema è quello in firma.
Turbo Abilitato Auto
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100524113528_Disco Esterno USB 3 auto 2.PNG
Turbo Disabilitato
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100524113611_Disco Esterno USB 3 disabilitato.PNG
Questa è la velocità di trasferimento con turbo su auto di un file mkv da 8GB.
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100524115253_Trasferimento File 8GB USB 3.PNG
ho un problema, il sistema mi va in freeze, ho GA P55 UD4, Corsair Dominator 1600 cl 8 ( settate da bios a 1333 cl 9 1.5v ), core i5 750.
Da cosa può dipendere?
matteoflash
24-05-2010, 20:39
ho un problema, il sistema mi va in freeze, ho GA P55 UD4, Corsair Dominator 1600 cl 8 ( settate da bios a 1333 cl 9 1.5v ), core i5 750.
Da cosa può dipendere?
Le Corsair XMS CL8 sono certificate per il voltaggio 1,5v? Se non ricordo male, funzionavano a 1,65v, non vorrei che magari, ad un voltaggio inferiore, non riescono a tenersi su (è solo un'ipotesi).
A che punto ti si freeza, al POST?
TheDarkAngel
24-05-2010, 20:42
ho un problema, il sistema mi va in freeze, ho GA P55 UD4, Corsair Dominator 1600 cl 8 ( settate da bios a 1333 cl 9 1.5v ), core i5 750.
Da cosa può dipendere?
semplicemente tutto!
bhè grazie :p ora si che so da dove partire :p cmq linx lo passo ibt lo passo, tt e due 25cicli, le temp sono nella norma, da bios è tutto default apparte la ram che l'ho settata manualmente, ho Windows 7 64bit.
I freeze sono casuali, capitano metnre navigo, oppure appena acceso, o anche se lascio il pc a nn far nulla torn e lo trovo freezato.
Le corsair dominator che ho da CpuZ mi da anke 1333 cl9 1.5v (come è normale ke sia)
TheDarkAngel
24-05-2010, 21:07
bhè grazie :p ora si che so da dove partire :p cmq linx lo passo ibt lo passo, tt e due 25cicli, le temp sono nella norma, da bios è tutto default apparte la ram che l'ho settata manualmente, ho Windows 7 64bit.
dovresti dare qualche indicazione in più :p
inizia a rimettere le ram a def, aggiornare il bios, driver audio, video ecc ecc
le ram sono default :mbe:
bios l'ultimo
driver ultimi, posso provare a disinstallarli e reinstallarli.
John_Mat82
24-05-2010, 23:18
le ram sono default :mbe:
Configurazione completa? Alimentatore? Che freeze hai? qualche bsod con errori di windows relativi o proprio blocco del sistema?
devil_mcry
24-05-2010, 23:23
bhè grazie :p ora si che so da dove partire :p cmq linx lo passo ibt lo passo, tt e due 25cicli, le temp sono nella norma, da bios è tutto default apparte la ram che l'ho settata manualmente, ho Windows 7 64bit.
I freeze sono casuali, capitano metnre navigo, oppure appena acceso, o anche se lascio il pc a nn far nulla torn e lo trovo freezato.
Le corsair dominator che ho da CpuZ mi da anke 1333 cl9 1.5v (come è normale ke sia)
freeze?
che tipo di freeze descrivili bene
hai fatto memtest?
se può servire, io avevo dei freeze, causati dai driver video.
tentar non nuoce ;)
devil_mcry
25-05-2010, 00:09
se può servire, io avevo dei freeze, causati dai driver video.
tentar non nuoce ;)
io anche x dei driver ma sotto 3dmark poi formattato e tutto ok
io anche x dei driver ma sotto 3dmark poi formattato e tutto ok
io neanche ho formattato. appena è stata rilasciata la successiva versione, l'ho messa su e tutto ok.
alimentatore EnermaX Pro 82+ 625W, Freza nel senso ke in maniera casuale resta bloccato, e devo per forza riavviare, preciso ke il pc è di un mio amico, tt le prove le farò fine settimana, la configurazione l'ho scritta sopra cmq faccio un intervento completo così chiarisco tutto.
Sk Madre GA P55 UD4
PRocessore i5 750 @ Default
Corsair Dominator 1600 CL8 V 1.65 @ 1333 cl9 v 1.5
ALi EnermaX Pro 82+ 625W
Nvidia GTX 285 Gainward Bliss
Driver Tutti gli ultimi
Bios Ultimo (anche aggiroanto dopo il probleam di freeze)
devil_mcry
25-05-2010, 20:52
alimentatore EnermaX Pro 82+ 625W, Freza nel senso ke in maniera casuale resta bloccato, e devo per forza riavviare, preciso ke il pc è di un mio amico, tt le prove le farò fine settimana, la configurazione l'ho scritta sopra cmq faccio un intervento completo così chiarisco tutto.
Sk Madre GA P55 UD4
PRocessore i5 750 @ Default
Corsair Dominator 1600 CL8 V 1.65 @ 1333 cl9 v 1.5
ALi EnermaX Pro 82+ 625W
Nvidia GTX 285 Gainward Bliss
Driver Tutti gli ultimi
Bios Ultimo (anche aggiroanto dopo il probleam di freeze)
prova a formattare, installa tutti i driver dal cd
se continua a piantarsi temo sia la mobo
pensi sia il caso che prima faccio un memtest? ke versione mi consigli?
PS perkè potrebbe essere la mobo?
devil_mcry
25-05-2010, 21:05
pensi sia il caso che prima faccio un memtest? ke versione mi consigli?
PS perkè potrebbe essere la mobo?
xke la mia ud5 si piantava in continuo freezando senza motivo ma era inusabile
qualche volta riuscivo a fare anche 20 loop di linx (di rado) ma poi si piantava
sinceramente spero non sia così, perkè mandare la mobo in rma significa smontare il pc di sana pianta, poi sincerametne finkè ho avuto XP non si piantava, e nemmeno con le vecchie ram ora che ci penso.
devil_mcry
25-05-2010, 21:17
sinceramente spero non sia così, perkè mandare la mobo in rma significa smontare il pc di sana pianta, poi sincerametne finkè ho avuto XP non si piantava, e nemmeno con le vecchie ram ora che ci penso.
ah allora e diverso a me nn andava proprio gia dall'inizio
ke versione di memtest mi consigli e come la devo eseguire?
John_Mat82
25-05-2010, 22:09
sinceramente spero non sia così, perkè mandare la mobo in rma significa smontare il pc di sana pianta, poi sincerametne finkè ho avuto XP non si piantava, e nemmeno con le vecchie ram ora che ci penso.
Proverei comunque ad alzargli il voltaggio a 1,64v, se ricordi che con un tipo di ram precedenti non avevi questi problemi potrebbe esser quello, indipendentemente dalle latenze rilassate o dai 1333mhz io una prova in tal senso la farei.
La psu direi che è fuori discussione A) perchè qua si parla di 3 che ce l'hanno (tu io e il tuo amico :D) B) perchè i freeze in genere sono colpa primaria delle ram, secondariamente di cpu/mobo come ti dice devil.
devil_mcry
25-05-2010, 22:27
ke versione di memtest mi consigli e come la devo eseguire?
http://hcidesign.com/memtest/
questo eseguine 4 istanze da win con circa 860mb di ram allocata ciascuno
perkè 4 da 860 e non una con tt la mem disponibile?
perkè 4 da 860 e non una con tt la mem disponibile?
per caricare di più la cpu
devil_mcry
25-05-2010, 23:24
per caricare di più la cpu
no, xke cosi è + veloce, sull'i7 ne riesco a far girare anche 6 con la cpu al 75%
sull'i5 conviene 4
4 da 860mb fanno 3.4gb
con 4 sto al 130% con 0 errori sul mio pc, l'ho fatto per provare. quindi il mio pc è ok XD
devil_mcry
25-05-2010, 23:28
con 4 sto al 130% con 0 errori sul mio pc, l'ho fatto per provare. quindi il mio pc è ok XD
si ma di solito arrivo almeno al 200% io :P anche d+
il test da una certezza al 1000%
no, xke cosi è + veloce, sull'i7 ne riesco a far girare anche 6 con la cpu al 75%
sull'i5 conviene 4
4 da 860mb fanno 3.4gb
:doh: perchè è più veloce :asd:
cmq, non è sempre meglio un memtest da boot? almeno sei sicuro di testate tutta la ram
devil_mcry
25-05-2010, 23:40
:doh: perchè è più veloce :asd:
cmq, non è sempre meglio un memtest da boot? almeno sei sicuro di testate tutta la ram
io ho comprato tempo fa quel memtest in versione deluxe ma da boot essendo a 32bit nn testa tutta la ram, cmq tendenzialmente se ci sono problemi saltano comunque fuori ora dovrebbe esserci quella a 64bit...
+ che altro da win rischi falsi positivi, se allochi troppa ram da errori a volte
cmq io lo faccio con tanti thread x quel motivo, ci mette molto meno, inizialmente memtest consigliava 2 thread sull'e8400 su questo nn so
un thread per core credo. per quello dicevo che era finalizzato a caricare al meglio la cpu.
devil_mcry
26-05-2010, 00:24
un thread per core credo. per quello dicevo che era finalizzato a caricare al meglio la cpu.
si non so, io ne posso caricare anche 6 forse 8
sul dual core con 3 thread andava bene, sul phenom 2 x4 con 4 è già al 100%
domani allora lo rifaccio e lo faccio fare anke al mio amico ;)
Secondo me meglio l'altro memtest(memtest86+) perché è vero che non testa la CPU(ma non serve a questo difatti) però intanto parte da DOS quindi testa completamente la RAM e sei al riparto da falsi positivi generati da Windows, driver, porcate varie nel PC... ;)
matteoflash
26-05-2010, 18:32
Piccola curiosità ragazzi: è normale che, collegando l'alimentatore alla MoBo e tentando l'accensione (con cacciavite cortocircuitando oppure con il frontal panel del case, indifferente), la MoBo si accenda per 0,2 secondi, si spenga per 4 secondi e poi ricominci tutto da capo? Può dipendere semplicemente dall'assenza della CPU? (sto testando nuovo hardware arrivato a casa :D)
devil_mcry
26-05-2010, 18:38
Secondo me meglio l'altro memtest(memtest86+) perché è vero che non testa la CPU(ma non serve a questo difatti) però intanto parte da DOS quindi testa completamente la RAM e sei al riparto da falsi positivi generati da Windows, driver, porcate varie nel PC... ;)
quel memtest che indico io c'è anche a pagamento da boot, io lo ho
memtest86+ nn è un gran che oltretutto da un bel numero di falsi positivi anche lui
maxmix65
27-05-2010, 00:14
Piccola curiosità ragazzi: è normale che, collegando l'alimentatore alla MoBo e tentando l'accensione (con cacciavite cortocircuitando oppure con il frontal panel del case, indifferente), la MoBo si accenda per 0,2 secondi, si spenga per 4 secondi e poi ricominci tutto da capo? Può dipendere semplicemente dall'assenza della CPU? (sto testando nuovo hardware arrivato a casa :D)
:D Ma dai stai a provare senza cpu ..:doh:
matteoflash
27-05-2010, 01:22
:D Ma dai stai a provare senza cpu ..:doh:
Beh, dovevo provare il case, non mi sembra tanto ridicola la mia situazione :P Il problema è che sono ancora installo.. Spero si risolva presto, altrimenti, x non perdere la garanzia da negozio di tutti i pezzi, sarò costretto a prenderlo nuovo :/
in pratica stai acquistando pezzo pezzo nel mercatino ?!?
non credo però avrai modo di testare bene i pezzi se non hai il sistema completo. non c'è nulla di affidabile in una tale situazione :D
matteoflash
27-05-2010, 09:50
In realtà ho preso 1 pezzo dal mercatino e 3 da negozi online differenti (dopo un complesso calcolo sul risparmio e sul rapporto qualità/prezzo).
Ad ogni modo, stanotte ho effettuato l'acquisto ex-novo del processore, quindi presto potrò finalmente montare il nuovo PC :)
dottormale
27-05-2010, 17:41
Ciao ,
scusate la domanda banale , quindi il processore piu potente che si possa montare su questa modo e' i7 870 ?
Sapete se si sono uscite in vista ?
So che e' in uscita il ridicolo i5 760 , che ha qualche megahertz in piu , ma costa pure piu caro .
matteoflash
27-05-2010, 18:03
Penso proprio di sì, dato che la limitazione fisica sta nel Socket 1156, i processori "papabili" sono l'i7-860, 870 e 880 (non ho ancora capito se stanno uscendo o se sono già usciti)
Stavo leggendo l'articolo sull'i5-760 ed è sostanzialmente un i5-750 con 2.8 GHz (133*21) invece che 2.6 GHz (133*20), non so se avrà un rapporto FSB:DRAM differente dal 2:10 (il che porterebbe alla compatibilità "nativa" delle Ram @1600 MHz) ma dubito fortemente.. Sarà stata una mossa come conseguenza dell'ottima overclockabilità del 750? In modo da inserire un procio intermedio tra 750 e 860? Muah! :D
Sarebbe stato molto meglio se avessero portato il processo produttivo da 45nm a 32nm, allora sì che avremmo avuto un notevole interesse..
Però vabè, mi limito all'informazione da te chiesta, quindi credo che l'i7-880 sarebbe il processore più "nuovo" da inserire su questo genere di socket
John_Mat82
27-05-2010, 21:32
Penso proprio di sì, dato che la limitazione fisica sta nel Socket 1156, i processori "papabili" sono l'i7-860, 870 e 880 (non ho ancora capito se stanno uscendo o se sono già usciti)
Stavo leggendo l'articolo sull'i5-760 ed è sostanzialmente un i5-750 con 2.8 GHz (133*21) invece che 2.6 GHz (133*20), non so se avrà un rapporto FSB:DRAM differente dal 2:10 (il che porterebbe alla compatibilità "nativa" delle Ram @1600 MHz) ma dubito fortemente.. Sarà stata una mossa come conseguenza dell'ottima overclockabilità del 750? In modo da inserire un procio intermedio tra 750 e 860? Muah! :D
Sarebbe stato molto meglio se avessero portato il processo produttivo da 45nm a 32nm, allora sì che avremmo avuto un notevole interesse..
Però vabè, mi limito all'informazione da te chiesta, quindi credo che l'i7-880 sarebbe il processore più "nuovo" da inserire su questo genere di socket
Si ma gli i5 resteranno sempre "limitati" dalla mancanza di HT e del divisore 2:12 per le ram (salvo siano magnanimi e lo riattivino); mi pare debbano uscire delle versioni a basso consumo con clock ridotti (tipo i7 860s mi pare a 2,53ghz e una 70ina di watt) e come dici il 760 e l'880.. che sono entrambi 2 processori che escono col solo scopo di "riaumentare" il prezzo di vendita di queste cpu che altrimenti si abbasserebbe troppo. Hanno frequenze che prendi in un amen con un overclock blandissimo.. 880/870 a parte che costano davvero troppo rispetto all'860 per avere scarse prestazioni in +.
Dopo queste cpu, salvo ripensamenti clamorosi il socket 1156 morirà.. per vedere cpu intel a 32nm (se non altro quad core con hyperthreading) si parla di socket 1155/sandy bridge del tutto incompatibile per la simpatica occlusione di un pin per rendere le cose appunto non compatibili..
EDIT (fail :D) mi scordai l'875k e il 655k: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2456/intel-core-i7-875k-e-i5-655k-le-cpu-non-extreme-per-l-oc_index.html
hanno rinnovato il sito gigabyte, carino... :)
dottormale
28-05-2010, 11:43
interessante l'i7875k , va su che e' na bellezza a quanto pare ...
maxmix65
28-05-2010, 12:04
interessante l'i7875k , va su che e' na bellezza a quanto pare ...
:rolleyes: Ma chissa quanto costa
:rolleyes: Ma chissa quanto costa
Il prezzo di commercializzazione è di 342 Dollari
216 Dollari per l'i5 655k
John_Mat82
28-05-2010, 14:07
Il prezzo di commercializzazione è di 342 Dollari
216 Dollari per l'i5 655k
già vedremo qui in italia, ma dovrebbe costare meno e di parecchio l'875k rispetto al più inutile-di-prima i7 870.
dottormale
28-05-2010, 14:24
SI ,
costera' inorno ai 300 , diciamo che a me interessa che continuino A produrre anche sul chipset p55 , cosi che magari tra un anno potro fare un upgrade poco dispendioso e performante.
John_Mat82
28-05-2010, 14:32
SI ,
costera' inorno ai 300 , diciamo che a me interessa che continuino A produrre anche sul chipset p55 , cosi che magari tra un anno potro fare un upgrade poco dispendioso e performante.
mah sai siamo sempre lì, sono solo riedizioni di cpu già esistenti, i K sono un po' come degli extreme senza quel brand, le cpu "s" sono delle versioni a basso consumo.. niente 32nm, se non altro quad core. Se hai un i5 750, l'unico upgrade plausibile è il passaggio ad un modello di i7 e lì finirà il tuo upgrade. Chi lo ha già come me a meno gli salti il 5 minuti di avere l'875k per overclock "estremi", fa bene a tenerselo e al massimo un domani upgradare altro (raddoppiar la ram e magari passare ad un SSD).
Diciamo fa piacere che abbian reso stì "k" meno costosi e quindi + allettanti.
hanno rinnovato il sito gigabyte, carino... :)
tu credi? intanto io ho dovuto aggiornare tutti i feed :muro:
PS. sopress mi son fatto un giro tra le tue trattative: vendi hardware come patatine :D . un po di quella roba ancora in vendita mi avrebbe fatto comodo adesso :Prrr:
PPS. è usita la revisione 2.0 per alcune mobo, come la P55A UD4 http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-p55a-ud4_20.html
le specifiche son le stesse. dalle immagini cambia qualcosa a livello di layout
John_Mat82
28-05-2010, 16:09
tu credi? intanto io ho dovuto aggiornare tutti i feed :muro:
PS. sopress mi son fatto un giro tra le tue trattative: vendi hardware come patatine :D . un po di quella roba ancora in vendita mi avrebbe fatto comodo adesso :Prrr:
PPS. è usita la revisione 2.0 per alcune mobo, come la P55A UD4 http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-p55a-ud4_20.html
le specifiche son le stesse. dalle immagini cambia qualcosa a livello di layout
si sembra abbian cambiato la disposizione di qualche condensatore o semplicemente han impiegato altri chip magari per contenere i costi di produzione.. uff, basta che tengano aggiornate anche le rev 1.0, soprattutto chissà quando vedremo l'update al firmware del marvell sata6g.
matteoflash
31-05-2010, 15:40
Salve ragazzi,
dato che oggi mi è arrivata la CPU (i5-750), stavo procedendo alla configurazione HW con la Gigabyte GA-P55A-UD3 e all'installazione di Win7.
Ho letto diverse pagine in questo 3D riguardo l'installazione di HDD in Raid0: chi consiglia di non abilitare XHD, chi consiglia di abilitarlo e chi consiglia di provare lo SMART (attivo o non attivo).
Ho provato tutte le permutazioni di queste possibilità, nonostante tutto noto che ci sono ancora dei problemi di riconoscimento.
Dall'Intel RAID Manager, durante il POST, ho creato il volume a dimensione 128k e viene riconosciuto (salute ok), inoltre ho un terzo disco sata collegato ad una terza porta.. C'è un modo particolare per collegare due dischi in Raid ed uno normale in questa MoBo? Sto sbagliando qualcosa?
In questo momento ho disabilitato l'XHD e impostato il riconoscimento sata su Sata(XHD), nonostante ciò, all'avvio dell'installazione da DVD di Win7, c'è una lunga fase di precaricamento (per lunga intendo dai 5 agli 8 minuti di idle) e, dopo aver scelto la lingua, quando viene visualizzato il messaggio "Avvio del programma d'installazione in corso", c'è un altra fase di idle di diversi minuti.
Al momento sto ancora aspettando che finisca quella fase.. Dove sto sbagliando secondo voi?
Grazie a tutti
NOTA: dopo 10 minuti, sembra aver visto il volume, però quest'attesa mi sembra un po' anomala, chiedo comunque conferma.
NOTA2: dopo aver creato le sue due partizioni (la prima da 100 MB per il sistema, la seconda è la classica partizione), l'installazione sembra bloccata alla Copia dei file (evidenziata in grigio, non è neanche partita a 0%). Provo a invertire un po' le posizioni dei dischi.
NOTA3: Copia dei file finita, ma si verifica la stessa cosa anche alla fase di Espansione.. Uhm.. Sarà mica il lettore ottico a questo punto? Eppure è importato dalla vecchia configurazione funzionante al 100%
NOTA4: L'installazione è completata con fatica, ma con HD Tune rilevo l'Intel Raid0 ad una media di 70 MB/s contro i 106 nel vecchio sistema.. mi aspettavo migliorasse di qualcosa, o almeno che fosse uguale.. C'è qualcosa di sbagliato di fondo?
NOTA5: Ho verificato che con Everest il Benchmark del disco rileva 140 MB/s in lettura.. Dite che, magari, mi sto spaventando per nulla ed è solo HD Tune che non è compatibile con questo controller o che ha qualche problema?
NOTA6: Effettuatto il test HD Tune durante l'installazione di altri programmi, la velocità è aumentata contro tendenza.. Non è che, in qualche modo, i risparmi energetici limitano la banda dati per il disco, se non viene richiesta una maggiore velocità da parte del sistema? :S
devil_mcry
31-05-2010, 18:16
mah sai siamo sempre lì, sono solo riedizioni di cpu già esistenti, i K sono un po' come degli extreme senza quel brand, le cpu "s" sono delle versioni a basso consumo.. niente 32nm, se non altro quad core. Se hai un i5 750, l'unico upgrade plausibile è il passaggio ad un modello di i7 e lì finirà il tuo upgrade. Chi lo ha già come me a meno gli salti il 5 minuti di avere l'875k per overclock "estremi", fa bene a tenerselo e al massimo un domani upgradare altro (raddoppiar la ram e magari passare ad un SSD).
Diciamo fa piacere che abbian reso stì "k" meno costosi e quindi + allettanti.
beh per un clocker incallito l'875k nn è male anzi
vero anche che le mobo intel sono solitamente pensate per il clock via fsb storicamente (e ora via bclk)
avere i moltiplicatori liberi è utile per provare a dare meno vtt alla mobo, cmq quelle cpu si sparano 4ghz a 1.25v (vedi quella della review), il miglior 860/870 che ho visto fino ad ora fa ciò a 1.27v nn è male ... (la media è di 1.30/1.32v)
bisogna capire se quel vcore cosi "basso" sia dovuto al fatto che l'uncore era di sicuro a default o meno, perchè tipo io sono stabile a 3843mhz con 1.248v e probabilmente per ancora qualche mhz (linx va bene anche con 1 step in meno di vcore) ed è già abb fortunato il mio :|
PS. sopress mi son fatto un giro tra le tue trattative: vendi hardware come patatine :D . un po di quella roba ancora in vendita mi avrebbe fatto comodo adesso :Prrr:
e mi piace cambiare :stordita: se ti serve qualcosa, accomodati :D
devil_mcry
31-05-2010, 18:25
e mi piace cambiare :stordita: se ti serve qualcosa, accomodati :D
vuoi una p55a ud6 :D?
vuoi una p55a ud6 :D?
mi piace cambiare ma con un certo senso! Passare da UD5 a UD6 non è che ne abbia molto :asd:
devil_mcry
31-05-2010, 18:38
mi piace cambiare ma con un certo senso! Passare da UD5 a UD6 non è che ne abbia molto :asd:
:D
beh sicuramente c'è + diff tra una ud5 e una ud6 che tra una ud5 e una ud4 :Prrr:
cmq era scherzosa ovviamente la cosa :D
Ragazzi perdonatemi, ma non se la mia anzia mi porta ad incavolarmi oppure è una cosa normale :( :(
Mi è appena arrivata la tanta sospirata mobo P55A-UD4 acquistata su Prokoo, e ho notato che sulla scatola di cartone non è presente il sigillo, inoltre il sacchetto antistatico che contiene la scheda madre è sigillato con lo scoth é normale oppure prima di tirare fuori la mobo devo chiamare l'e-store?
A voi come vi è giunta, nelle medesime condizioni?
Grazie
la scatola non aveva alcun sigillo, mentra la busta interna o non aveva nulla o aveva il sigillo giallo
PS. sopress se hai un rheobus e forse (aggiungo forse perchè è solo una mezza idea che ho in testa :D) un lcd piccolo e quasi regalato, fai un fischio ^^
devil_mcry
31-05-2010, 18:51
Ragazzi perdonatemi, ma non se la mia anzia mi porta ad incavolarmi oppure è una cosa normale :( :(
Mi è appena arrivata la tanta sospirata mobo P55A-UD4 acquistata su Prokoo, e ho notato che sulla scatola di cartone non è presente il sigillo, inoltre il sacchetto antistatico che contiene la scheda madre è sigillato con lo scoth é normale oppure prima di tirare fuori la mobo devo chiamare l'e-store?
A voi come vi è giunta, nelle medesime condizioni?
Grazie
normale la ud5 era cosi, anche le 2 ud6 nn avevano sigilli o bollini strani
la scatola non aveva alcun sigillo, mentra la busta interna o non aveva nulla o aveva il sigillo giallo
La busta antistatica ha solo un pezzettino di scoth, mi devo preoccupare? :(
normale la ud5 era cosi, anche le 2 ud6 nn avevano sigilli o bollini strani
Si ma su mobo che non costano poco, mi sembra strano che manchi il sigillo, anche perchè io potrei montarla e rimetterla nella busta utilizzando lo stesso scotch e rimandarla indietro per poi essere venduta come nuova.
A me sembra strano. :mbe:
devil_mcry
31-05-2010, 19:03
La busta antistatica ha solo un pezzettino di scoth, mi devo preoccupare? :(
Si ma su mobo che non costano poco, mi sembra strano che manchi il sigillo, anche perchè io potrei montarla e rimetterla nella busta utilizzando lo stesso scotch e rimandarla indietro per poi essere venduta come nuova.
A me sembra strano. :mbe:
si ma è normale cioe sono cosi :| ne ho prese 3 da 3 posti diversi...
che poi vedi che è anche cosi per le ram (ocz e gskill nn hanno metodi di anti apertura) e altre cose
i sigilli li ho trovati sulla p5k pro se nn erro, sulle cpu e sugli ali corsair altro nn ricordo
si ma è normale cioe sono cosi :| ne ho prese 3 da 3 posti diversi...
che poi vedi che è anche cosi per le ram (ocz e gskill nn hanno metodi di anti apertura) e altre cose
i sigilli li ho trovati sulla p5k pro se nn erro, sulle cpu e sugli ali corsair altro nn ricordo
Beh! se mi confermi allora mi posso tranquillizzare :) Comunque la cosa è strana, perchè anche me mi sono giunti nella stessa spedizione sia le GSkill e il Processore i5-750 che sono sigillati.
devil_mcry
31-05-2010, 19:12
Beh! se mi confermi allora mi posso tranquillizzare :) Comunque la cosa è strana, perchè anche me mi sono giunti nella stessa spedizione sia le GSkill e il Processore i5-750 che sono sigillati.
le gskill erano sigillate? devo controllare le ocz sono sicuro di no mi pareva che anche le gskill nn lo erano
il processore invece si
cmq le mobo sono sicuro al 300% che hanno lo scotch trasparente
le mie gskill non avevano assolutamente nulla.
per scrupolo sono andato a controllare e sulla mobo c'era dello scotch trasparente
devil_mcry
31-05-2010, 19:59
le mie gskill non avevano assolutamente nulla.
per scrupolo sono andato a controllare e sulla mobo c'era dello scotch trasparente
pare anche a me
ne le ripjaws 2000 cl9 ne le trident 1600 cl8
Rettifico!
Le Gskill hanno il blister chiuso ermeticamente, che se manomesso si vedrebbe , ma non il sigillo.
Chiedo venia.
matteoflash
31-05-2010, 21:31
Salve ragazzi,
dato che oggi mi è arrivata la CPU (i5-750), stavo procedendo alla configurazione HW con la Gigabyte GA-P55A-UD3 e all'installazione di Win7.
Ho letto diverse pagine in questo 3D riguardo l'installazione di HDD in Raid0: chi consiglia di non abilitare XHD, chi consiglia di abilitarlo e chi consiglia di provare lo SMART (attivo o non attivo).
Ho provato tutte le permutazioni di queste possibilità, nonostante tutto noto che ci sono ancora dei problemi di riconoscimento.
Dall'Intel RAID Manager, durante il POST, ho creato il volume a dimensione 128k e viene riconosciuto (salute ok), inoltre ho un terzo disco sata collegato ad una terza porta.. C'è un modo particolare per collegare due dischi in Raid ed uno normale in questa MoBo? Sto sbagliando qualcosa?
In questo momento ho disabilitato l'XHD e impostato il riconoscimento sata su Sata(XHD), nonostante ciò, all'avvio dell'installazione da DVD di Win7, c'è una lunga fase di precaricamento (per lunga intendo dai 5 agli 8 minuti di idle) e, dopo aver scelto la lingua, quando viene visualizzato il messaggio "Avvio del programma d'installazione in corso", c'è un altra fase di idle di diversi minuti.
Al momento sto ancora aspettando che finisca quella fase.. Dove sto sbagliando secondo voi?
Grazie a tutti
NOTA: dopo 10 minuti, sembra aver visto il volume, però quest'attesa mi sembra un po' anomala, chiedo comunque conferma.
NOTA2: dopo aver creato le sue due partizioni (la prima da 100 MB per il sistema, la seconda è la classica partizione), l'installazione sembra bloccata alla Copia dei file (evidenziata in grigio, non è neanche partita a 0%). Provo a invertire un po' le posizioni dei dischi.
NOTA3: Copia dei file finita, ma si verifica la stessa cosa anche alla fase di Espansione.. Uhm.. Sarà mica il lettore ottico a questo punto? Eppure è importato dalla vecchia configurazione funzionante al 100%
NOTA4: L'installazione è completata con fatica, ma con HD Tune rilevo l'Intel Raid0 ad una media di 70 MB/s contro i 106 nel vecchio sistema.. mi aspettavo migliorasse di qualcosa, o almeno che fosse uguale.. C'è qualcosa di sbagliato di fondo?
NOTA5: Ho verificato che con Everest il Benchmark del disco rileva 140 MB/s in lettura.. Dite che, magari, mi sto spaventando per nulla ed è solo HD Tune che non è compatibile con questo controller o che ha qualche problema?
NOTA6: Effettuatto il test HD Tune durante l'installazione di altri programmi, la velocità è aumentata contro tendenza.. Non è che, in qualche modo, i risparmi energetici limitano la banda dati per il disco, se non viene richiesta una maggiore velocità da parte del sistema? :S
Perdonate il maxi quote, qualcuno ha già avuto a che fare con un problema simile o sa dirmi se è semplicemente un problema di interfaccia di HD Tune? Thx
devil_mcry
31-05-2010, 21:34
io l'unica cosa che posso dire, ho gli hdd in xhd, 3 w re3 in raid0
il raid ha prestazioni analoghe a prima (p5k pro) cn un at un pelo migliore
matteoflash
31-05-2010, 21:37
Uhm.. Nel mentre ho provato anche CrystalDisk Mark e anche questo programma mi rileva 130 MB/s in lettura e in scrittura, perciò.. Penso sempre di più che ad HD Tune non vada molto a genio il controller nuovo con questi HDD.
Ad ogni modo.. ho guadagnato un +30% di Transfer Rate passando da Asus M2N-E Sli + AMD 6000+ x2 a Gigabyte GA-P55A-UD3 + Intel i5-750@default, anche se HD Tune non è daccordo con me :D
EDIT: con 3xWD RE3 in Raid0 con XHD guadagni il +153% di Transfer Rate rispetto a 2xWD Raptor e ottieni un AT pressoché identico.. direi ottimo :D
devil_mcry
31-05-2010, 21:51
Uhm.. Nel mentre ho provato anche CrystalDisk Mark e anche questo programma mi rileva 130 MB/s in lettura e in scrittura, perciò.. Penso sempre di più che ad HD Tune non vada molto a genio il controller nuovo con questi HDD.
Ad ogni modo.. ho guadagnato un +30% di Transfer Rate passando da Asus M2N-E Sli + AMD 6000+ x2 a Gigabyte GA-P55A-UD3 + Intel i5-750@default, anche se HD Tune non è daccordo con me :D
EDIT: con 3xWD RE3 in Raid0 con XHD guadagni il +153% di Transfer Rate rispetto a 2xWD Raptor e ottieni un AT pressoché identico.. direi ottimo :D
:D i miei piccoli non hanno paura davanti a niente :D (ssd a parte :Prrr: )
piccolino
03-06-2010, 09:07
ragà urgentemente mi serve il bios F4 della ud4 qualcuno perfavore lo prenda dalla sua scheda madre e me lo passi anche in pvt... e non flashate asolutamente l'f11 che crea fottutissimi problemi
AZZ!!:eek:
spero che non ci siano problemi con la UD4 normale.
Che problemi ci sono?
piccolino
03-06-2010, 10:07
AZZ!!:eek:
spero che non ci siano problemi con la UD4 normale.
Che problemi ci sono?
semplice, non mi fa installare + seven, durante l'ultima parte dell'installazione di seven, hai presente quando c'è quello sfarfallio dello schermo? be in quel punto il pc muore! cmq al + presto passatemi un f4 gentilmente
ho anche io la ud4 normale passamelo tu, prima ho messo la P per sbaglio
piccolino
03-06-2010, 11:09
consiglio a tutti il bios F7 testato e funzionante:)
matteoflash
03-06-2010, 11:14
posso chiedere che differenza c'è fra i vari bios? non avevo mai sentito parlare di tanti "F" :D
piccolino
03-06-2010, 11:20
posso chiedere che differenza c'è fra i vari bios? non avevo mai sentito parlare di tanti "F" :D
ogni bios fixa quale incompatibilità o qualche problema che ha la scheda madre. avevo messo l'f11 che è uscito a maggio ma mi ha dato solo problemi, l'f5 mi da problemi pure. quindi o lasciate il bios originale (se siete noob) oppure andate a colpo sicuro con l'f7
TheDarkAngel
07-06-2010, 13:27
Analisi impatto sata6gb/s su p55
http://www.tomshw.it/cont/articolo/usb-3-0-sata-6-gbps-motherboard-e-limitazioni/25388/1.html
maxmix65
07-06-2010, 15:15
Analisi impatto sata6gb/s su p55
http://www.tomshw.it/cont/articolo/usb-3-0-sata-6-gbps-motherboard-e-limitazioni/25388/1.html
:D Letto infatti io ho una P55A-Ud7 :read:
devil_mcry
07-06-2010, 16:55
:D Letto infatti io ho una P55A-Ud7 :read:
Si ma anche in quel modo, in caso di due unità in raid0 la vel max è 500mb/s l'avevo ordinata anchio la ud7 x cambiare la ud6 ma poi capito che era inutile
maxmix65
07-06-2010, 17:40
Si ma anche in quel modo, in caso di due unità in raid0 la vel max è 500mb/s l'avevo ordinata anchio la ud7 x cambiare la ud6 ma poi capito che era inutile
:D Cioe' esistono hd normali capaci di stare in raid a 500mb/s??
Penso che per il momento solo gli ssd arrivano a quella velocita e i pci express:read:
Comunque ho fatto un buon investimento e' aumentata di quasi 30 euro da quando l'ho presa io :Prrr:
devil_mcry
07-06-2010, 18:00
:D Cioe' esistono hd normali capaci di stare in raid a 500mb/s??
Penso che per il momento solo gli ssd arrivano a quella velocita e i pci express:read:
Comunque ho fatto un buon investimento e' aumentata di quasi 30 euro da quando l'ho presa io :Prrr:
io l'avevo pagata 217 cmq hdd no (ma il sata 3 x un hdd fa ridere)
2 ssd sata2 in raid0 dovrebbero saturare già il canale però (a naso)
TheDarkAngel
07-06-2010, 18:32
ich10r ha circa 660MB/s di banda, servono 3 ssd per saturarlo
devil_mcry
07-06-2010, 18:39
ich10r ha circa 660MB/s di banda, servono 3 ssd per saturarlo
possibile, anche se il link dmi è da 2gb/s (pensavo d+ comunque)
infatti nel p67 hanno messo solo 2 porte sata3 tanto oltre a quello è inutile, finchè nn cambiano il link dmi ampliandolo si è fermi
TheDarkAngel
07-06-2010, 18:40
possibile, anche se il link dmi è da 2gb/s (pensavo d+ comunque)
infatti nel p67 hanno messo solo 2 porte sata3 tanto oltre a quello è inutile, finchè nn cambiano il link dmi ampliandolo si è fermi
il link purtroppo è 1GB/s
devil_mcry
07-06-2010, 18:46
il link purtroppo è 1GB/s
http://www.ninjalane.com/images/evga_p55_ftw/p55_diagram.png
sei sicuro?
TheDarkAngel
07-06-2010, 18:51
sei sicuro?
Si so che purtroppo sui datasheet è riportato 2GB/s, però non ho mai visto tirare fuori più di 1GB/s dall'ich, infatti nonostante l'ich/p55 dovrebbe supportare pciex 2.0 è ancora limitato alla banda dell'1.1, testato su tomshw. Se consideri che arriva a portare 4 linee, 250MB/s x 4 fa stranamente 1GB/s :stordita:
Poi magari è veramente un collegamento a 2GB/s ma vuoi per overhead, vuoi per implementazione, non è in grado di arrivare a quella banda reale.
devil_mcry
07-06-2010, 19:47
Si so che purtroppo sui datasheet è riportato 2GB/s, però non ho mai visto tirare fuori più di 1GB/s dall'ich, infatti nonostante l'ich/p55 dovrebbe supportare pciex 2.0 è ancora limitato alla banda dell'1.1, testato su tomshw. Se consideri che arriva a portare 4 linee, 250MB/s x 4 fa stranamente 1GB/s :stordita:
Poi magari è veramente un collegamento a 2GB/s ma vuoi per overhead, vuoi per implementazione, non è in grado di arrivare a quella banda reale.
ma magari nn tutti i 2gb di banda sono per quello, nel senso possono essere anche dipartiti in altre cose
TheDarkAngel
07-06-2010, 20:17
ma magari nn tutti i 2gb di banda sono per quello, nel senso possono essere anche dipartiti in altre cose
prova :D
attacca 12 usb, metti un bel raid0 sull'ich, metti un controller raid pciex e fai un altro raid, metti tutto in trasferimento e vedi che esce :p
Ho l'impressione che non passerai il GB/s :fagiano:
devil_mcry
07-06-2010, 20:43
prova :D
attacca 12 usb, metti un bel raid0 sull'ich, metti un controller raid pciex e fai un altro raid, metti tutto in trasferimento e vedi che esce :p
Ho l'impressione che non passerai il GB/s :fagiano:
per quanti hdd in raid posso mettere nn ci arrivo fisicamente a 1gbs
con 3 hdd faccio appena 330mb/s
cmq per i pci-e 2.0 c'è scritto che sono limitati a 1.1 come velocità ma per il dmi nn ho trovato nulla
hai test ? 3 ssd +o- fanno 660mb/s, bisogna vedere se ne aggiunge una cosa accade
TheDarkAngel
07-06-2010, 20:50
per quanti hdd in raid posso mettere nn ci arrivo fisicamente a 1gbs
con 3 hdd faccio appena 330mb/s
cmq per i pci-e 2.0 c'è scritto che sono limitati a 1.1 come velocità ma per il dmi nn ho trovato nulla
hai test ? 3 ssd +o- fanno 660mb/s, bisogna vedere se ne aggiunge una cosa accade
Non ho test purtroppo :p Non ho la certezza ma credo che tanti indizi facciano una prova ;)
Il mio raid0 non passa i 350mb/s quindi non posso nemmeno testare
devil_mcry
07-06-2010, 20:54
io solo 338.9 XD cmq anche se mettiamo insieme sti dischi sapremo la verità
al tempo mi pare che alcuni gia su ich9r e ich10r erano arrivati a 600mb/s ma cn hdd meccanici usando tutti gli slot
TheDarkAngel
07-06-2010, 21:03
io solo 338.9 XD cmq anche se mettiamo insieme sti dischi sapremo la verità
al tempo mi pare che alcuni gia su ich9r e ich10r erano arrivati a 600mb/s ma cn hdd meccanici usando tutti gli slot
e poi ti manca sfruttare le usb e le pciex per passare il limite del GB/s :fagiano:
devil_mcry
07-06-2010, 21:10
e poi ti manca sfruttare le usb e le pciex per passare il limite del GB/s :fagiano:
si ma come dicevo probabilmente il 2gbs sono per tutto nn c'è solo l'ich r integrato nel sb
cmq vabbe bisognerebbe vedere con 4 ssd
cmq ho cercato anche io e a quanto pare nn va oltre i 600/650 mb/s
pero il tipo li dice che molti controller raid hanno processori che non sono in grado di andare oltre 800mb/s tranne alcuni extra costosi
TheDarkAngel
07-06-2010, 21:14
si ma come dicevo probabilmente il 2gbs sono per tutto nn c'è solo l'ich r integrato nel sb
cmq vabbe bisognerebbe vedere con 4 ssd
come no? l'ich r è il sb, se prendessi per buona la tua teoria della banda riservata appunto per questo andrebbe testato raid + pciex + usb
devil_mcry
07-06-2010, 21:27
come no? l'ich r è il sb, se prendessi per buona la tua teoria della banda riservata appunto per questo andrebbe testato raid + pciex + usb
si ma nn c'è solo quello, è tipo un hub che connette tutto l'sb tra cui il controller degli hdd con l'intel matrix storage
cmq se nemmeno i controller pci-e superano gli 800mb/s a causa del processore, dubito che l'ich r sia + potente, in effetti è già un mezzo miracolo
http://forum.xcpus.com/mainboards-chipsets/16286-intel-ich10r-raid-0-limitations-ssds.html
letto qui
Few RAID cards have fast enough processors to handle 800+MB/s of data transfer.
TheDarkAngel
07-06-2010, 21:31
si ma nn c'è solo quello, è tipo un hub che connette tutto l'sb tra cui il controller degli hdd con l'intel matrix storage
cmq se nemmeno i controller pci-e superano gli 800mb/s a causa del processore, dubito che l'ich r sia + potente, in effetti è già un mezzo miracolo
http://forum.xcpus.com/mainboards-chipsets/16286-intel-ich10r-raid-0-limitations-ssds.html
letto qui
Ripeto, i principali blocchi sono sicuramente usb + pciex + raid, anche perchè non offre altre connessioni a banda larga, per trovare il limite ich-cpu vanno saturate quelle 3 connessioni.
Di controller pciex che passano il GB/s ce ne sono un sacco ;) partono da 350€ circa (lsi) a salire.
L'ich è un ottimo controller, appoggiandosi alla cpu non soffre di performance, infatti a parità di configurazione ben pochi altri controller riescono a fare più i/o, almeno finchè non saturi il link ;)
devil_mcry
07-06-2010, 21:35
Ripeto, i principali blocchi sono sicuramente usb + pciex + raid, anche perchè non offre altre connessioni a banda larga, per trovare il limite ich-cpu vanno saturate quelle 3 connessioni.
Di controller pciex che passano il GB/s ce ne sono un sacco ;) partono da 350€ circa (lsi) a salire.
L'ich è un ottimo controller, appoggiandosi alla cpu non soffre di performance, infatti a parità di configurazione ben pochi altri controller riescono a fare più i/o, almeno finchè non saturi il link ;)
cmq vabbo vediamo l'anno prox che esce tanto io quasi sicuramente prendo il socket con l'x68 :sofico: voglio un 6/12 o 8/16 :sofico:
TheDarkAngel
08-06-2010, 00:25
cmq vabbo vediamo l'anno prox che esce tanto io quasi sicuramente prendo il socket con l'x68 :sofico: voglio un 6/12 o 8/16 :sofico:
non credo ci sia in uscita un 8/16 purtroppo, dovremo accontentarci del 6/12 :(
devil_mcry
08-06-2010, 00:25
non credo ci sia in uscita un 8/16 purtroppo, dovremo accontentarci del 6/12 :(
su x68 è già pianificato...
TheDarkAngel
08-06-2010, 00:30
su x68 è già pianificato...
Ho controllato ora la wiki inglese, è vero :eek:
Sandy @ 8 core su socket R previsto per Q3 2011 :sbav:
La cosa spaventosa è che la piatta è per server :asd: 4 canali ram
Ha senso passare da bios F3 a F7 o 10 anche se non si hanno problemi particolari (apparte che qualche volta il monitor all'accensione non mi rileva il segnale video)?
John_Mat82
27-06-2010, 10:47
Ha senso passare da bios F3 a F7 o 10 anche se non si hanno problemi particolari (apparte che qualche volta il monitor all'accensione non mi rileva il segnale video)?
non ho idea che motherboard di preciso tu abbia ma il bios f3 in genere è quello base di produzione quindi si, è consigliabile che tu metta quello + recente rilasciato per la tua motherboard; se mai dovessi avere dei problemi puoi sempre riflashare il vecchio o versioni precedenti.
devil_mcry
27-06-2010, 11:03
Ho controllato ora la wiki inglese, è vero :eek:
Sandy @ 8 core su socket R previsto per Q3 2011 :sbav:
La cosa spaventosa è che la piatta è per server :asd: 4 canali ram
io prendo la centrale, nn mi importa tanto il quad channel nemmeno il pci-e triplo o quadriplo o quello che è
:D voglio ALMENO un esa :D
chiaramente nel caso intel avesse lo scettro prestazionale
giorno a tutti ragazzi, volevo farvi una domanda.
Che differenza cè tra la UD5A e la UD5?? cambiano solo le usb 3.0 e il sata 6gb??
matteoflash
27-06-2010, 11:37
Se non vado errato, la "A" viene messa dalla Gigabyte accanto al nome del Chipset in uso, quindi avremo schede madri P55 e schede madri P55A, in cui la differenza sostanziale è quella da te citata, ovvero il supporto per USB3 e Sata3 con controller di terzi.
Questi sono i collegamenti alle due MoBo (GA-P55-UD5 E GA-P55A-UD5):
http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-p55-ud5_10.html
http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-p55a-ud5_10.html
Leggo anche un supporto per Teaming (LAN) che non conosco e una frequenza delle RAM supportata oltre i 2600MHz (ovviamente, poi, bisogna vedere la CPU che ci si accoppia)
non ho idea che motherboard di preciso tu abbia ma il bios f3 in genere è quello base di produzione quindi si, è consigliabile che tu metta quello + recente rilasciato per la tua motherboard; se mai dovessi avere dei problemi puoi sempre riflashare il vecchio o versioni precedenti.
UD5! :stordita:
John_Mat82
27-06-2010, 11:43
UD5! :stordita:
ok, comunque ti consiglio di aggiornare ad uno + recente ci sono solo miglioramenti :)
dinamite78
29-06-2010, 19:19
salve a tutti
scrivo qui perche mi sembra il posto migliore
sto per assemblare un pc basato su i5 750
e visto che il mio fornitore mi fa un prezzo molto simile per questi 2 modelli
gigabyte p55a-ud3
gigabyte p55-ud5
quale mi consigliate ?
vorrei fare un leggero oc diciamo 3600 presunti e non mi interessa particolarmente sata3/usb3
grazie mille in anticipo !!
matteoflash
29-06-2010, 20:30
Se non ti interessa Sata3/Usb3 e non hai problemi di Budget, l'Ud5 è sicuramente migliori, ha più fasi e ti permette overclock superiori.
Per l'overclock che cerchi cmq anche l'UD3 potrebbe andar bene, devi fare i conti con il budget..
Se intendi 3600 senza Turbo, corrisponde ad un BLCK di 180.
Invece, con il Turbo attivato, puoi andare, con un BLCK di 160, tra i 3200 senza turbo ad un max di 3840 MHz con turbo su un solo core e questo tipo di overclock è più che supportato anche dalla Ud3.
dinamite78
29-06-2010, 20:41
si mi sono espresso male :mc:
il target era blck di 160 con ddr3 1600 turbo attivo
ripeto che le due mobo le pago la solita cifra
se la ud3 puo andare per questo oc
la preferisco per il socket nuovo e per usb/sata3
John_Mat82
29-06-2010, 21:53
Una UD3 (come AnonimoVeneziano dimostra) può anche tenere 3,9ghz e bclk 190-195; il punto con l'overclock con le p55 non è + tanto la motherboard quanto la cpu che dev'esser fortunata. Un bclk 160 probabilmente lo tengono senza colpo ferire anche le biostar.
Quindi se non hai particolari esigenze di crossfire o non ti interessa lo sli, la ud3 è un'ottima motherboard; conta che una p55A ud3 dovresti trovarla attorno a 120 e una UD5 "NON A" dovrebbe trovarsi sui 160-70€. Quindi se il tuo fornitore fa un prezzo allineato per quest'ultima cifra io andrei di ud5 tra le 2.
Se vuoi i controller e avere la stessa qualità di una p55 UD5 allora c'è la p55A UD4 (stesso numero di fasi, stesso chipset audio, sata e usb 3, supporta lo sli).
domanda...
ho installato un ssd intel 80gb sul controller intel Ich10r, su questo c'è collegato l'ssd e il lettore dvd, da bios è impostato in AHCI.
Ora, ho 2 dischi meccanici da dividere in due volumi, uno in raid0 e l'altro in Raid1, posso usare il controller GSATA della mia gigabyte? Dal bios non mi da la possibilità di dividere i volumi, ma solo di fare un unico volume o in raid1 o in raid0.
Consigli su come creare sti due volumi?
devil_mcry
04-07-2010, 21:38
domanda...
ho installato un ssd intel 80gb sul controller intel Ich10r, su questo c'è collegato l'ssd e il lettore dvd, da bios è impostato in AHCI.
Ora, ho 2 dischi meccanici da dividere in due volumi, uno in raid0 e l'altro in Raid1, posso usare il controller GSATA della mia gigabyte? Dal bios non mi da la possibilità di dividere i volumi, ma solo di fare un unico volume o in raid1 o in raid0.
Consigli su come creare sti due volumi?
metti tutto sull'ich10r
metti tutto sull'ich10r
l'avevo fatto, poi sembra che l'ssd risenta della presenza del raid, quinid sirioo mi consigliò di provare a metterli su Gsata, quindi volevo provare a creare sti volumi :)
devil_mcry
04-07-2010, 21:44
l'avevo fatto, poi sembra che l'ssd risenta della presenza del raid, quinid sirioo mi consigliò di provare a metterli su Gsata, quindi volevo provare a creare sti volumi :)
nn tutti i controller lo permettono
nn tutti i controller lo permettono
quindi consigli di usare l'intel? Se metto raid XHD, l'ssd va tranquillamente?
devil_mcry
04-07-2010, 22:00
quindi consigli di usare l'intel? Se metto raid XHD, l'ssd va tranquillamente?
io lo uso cosi ma nn ho l'ssd
Stefanox92
05-07-2010, 02:04
ciao a tutti, a breve prenderò un intel i5 750, abbinato molto probabilmente ad una ud7....che ram mi consigliate entro i 200€ ovviamente farò oc...credo che abbinerò alla cpu un venomous on un noctua....
vale la pena prendere 8gb o 4 bastano?
il pc lo utilizzo prevalentemente per il gaming
viper-the-best
05-07-2010, 09:10
ciao a tutti, a breve prenderò un intel i5 750, abbinato molto probabilmente ad una ud7....che ram mi consigliate entro i 200€ ovviamente farò oc...credo che abbinerò alla cpu un venomous on un noctua....
vale la pena prendere 8gb o 4 bastano?
il pc lo utilizzo prevalentemente per il gaming
ciao...queste ripjaws http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=g+skill+1600&id=125&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb sapevo che andavano molto e erano ottime...quindi te le consiglio, visto anche il prezzo che non mi sembra male.
ma forse visto il budget che dici vuoi spingerti oltre..in tal caso potrebbero andare bene che so' queste http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=ocz+1866&id=125&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb ma aspetta altri pareri che non sono molto aggiornato :)
comunque mi pare ci sia il thread ufficiale sulla scelta delle ram, prova anche lì
matteoflash
05-07-2010, 09:47
Ri-ciao Stefano,
il thread specifico per le RAM, dove ti sapranno aiutare in modo specifico sui modelli, è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2050425
In generale, il quantitativo di RAM dipende strettamente dal tipo di applicazioni che utilizzerai più spesso.
Con 4GB di RAM (x Dual Channel) riesci a far girare qualsiasi tipo di applicazione da ufficio/web e gaming senza alcun problema, è praticamente impossibile saturare questo quantitativo a meno che vuoi far partire 3 giochi contemporaneamente.
Un quantitativo maggiore (8+) può far comodo nel caso in cui hai bisogno di fare rendering 3D oppure se utilizzi contemporaneamente diverse Virtual Machines, in caso contrario sarebbero sovradimensionate..
Considera che, se utilizzi Windows 7, questo ti occuperà un intervallo che va da 800MB a 1.5GB di RAM, in base al carico che gli viene dato.. Dunque con 4GB avresti il 65% di RAM disponibile per i tuoi scopi.
Conclusione: a meno che rientri nei casi scritti sopra, vai di 4GB, magari con delle latenze competitive.. se vai di Overclock medio (BCLK a 160), vai sulle 1600MHz, se vai di Overclock medio-alto (BLCK a 200+), potresti andare anche sulle 2000MHz, questo dipende da te :)
Riguardo al discorso frequenze RAM, ricordo come sempre che vanno in stretta relazione con il Bus Speed (BCLK) del processore.
Avendo un i5-750, hai a disposizione i moltiplicatori 8x e 10x.
Ciò significa che:
- BCLK=133MHz -> RAM compatibili= 1066MHz, 1333MHz
- BCLK=160MHz -> RAM compatibili= 1280MHz, 1600MHz
- BCLK=200MHz -> RAM compatibili= 1600MHz, 2000MHz
ciao ragazzi, vista la confusione che c'è in giro, e viste le peripezie che ho fatto per capirci qualcosa, dopo aver installato seven per ben 4 volte e aver formattato 6 volte, :asd: :muro: ho trovato il modo definitivo per installare e configurare ssd e 2 o più dischi meccanici in raid con 2 volumi separati sul controller ich10r senza cali di prestazioni.
ecco la procedura:
ecco i componenti da me usati:
1 intel ssd 80gb g2
2 wd5000aaks da 500gb
Innanzitutto, bisogna iniziare con i dischi vergini, senza installazioni di win.
Collegare sugli ingressi sata blu (ich10r) i tre dischi, più eventuali unità ottiche
quindi entrare nel bios della nostra Giga e selezionare modalità "Raid XHD"
selezionare come disco principale l'ssd (do per scontato che win si vada ad installare li)
quindi salvare e uscire
Al riavvio, premere CTRL + I per entrare nel bios del controller Raid
qui, creare i volumi desiderati, selezionando: "crea volume"
io ho creato 2 volumi cosi configurati:
1 volume da 200gb in raid0 con stripe da 64k
1 volume da 350gb in raid1
una volta creati i volumi, uscire dal bios e riavviare.
Una volta installato 7, inizializziamo i volumi raid creati, impostandolo come volumi semplici.
Il gioco è fatto :), prestazioni ottime, nessun problema ad utilizzare sul controller ich10r più dischi in raid associati a dischi singoli e unità ottiche, nessun calo di prestazioni dell'ssd, controller Gsata inutilizzato (questo non permette di creare 2 volumi raid).
spero serva a qualcuno :)
a breve metterò un 2° intel in raid0, vediamo se ci riuscirò :D
ma qual'era il problema?
Nulla di rilevante, ho postato questa miniguida per chi volesse fare un raid di dischi meccanici + ssd su controller ich10r. :)
I'mMarco
06-07-2010, 12:12
Ciao ragazzi, ho dovuto portare in assistenza le mie RAM (G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL9 KIT (2x2GB) [F3-12800CL9D-4GBNQ]) perchè erano rotte, ora devo prenderne un altro tipo perchè in magazzino hanno esaurito queste, cosa mi consigliate? La mia scheda madre è una GA-P55A-UD3, esiste una tabella delle memorie compatibili con la P55A?
Grazie!
C'è un modo per non alimentare le porte USB quando il PC è spento? Sembra un albero di natale!!!! Magari se fosse possibile alimentarne solo alcune così la tengo i dispositivi che mi fa comodo ricaricare e nelle altre quelli no, come chiavette BT, UMTS ecc...
matteoflash
06-07-2010, 13:13
Credo di non aver afferrato.. Quando il PC è spento (intendo non in inbernazione, proprio dopo il shutdown) dubito ci sia alimentazione nelle porte USB.. Ho capito male?
Credo di non aver afferrato.. Quando il PC è spento (intendo non in inbernazione, proprio dopo il shutdown) dubito ci sia alimentazione nelle porte USB.. Ho capito male?
Hai afferrato! Quando spengo il PC da Windows la chiave USB e la chiave UMTS restano attive(lampeggiano, led acceso). Tastiera e mouse no. Non ho modificato nulla da BIOS, le voci relative sono @default
matteoflash
06-07-2010, 13:44
Uhm, ho appena verificato e confermo quello che stai dicendo, non c'avevo mai fatto caso :) Anche per me il mouse viene spento, mentre potenziali periferiche UMTS rimangono attive..
Bisognerebbe vedere se nel BIOS, sotto le impostazioni relative all'alimentazione, ci sia qualcosa in merito, anche perché Windows non c'entra nulla. Da PC spento, collegando la chiavetta USB prende subito alimentazione, quindi, a meno che non si disconnetta l'alimentatore, verrebbero comunque alimentate.
Uhm, ho appena verificato e confermo quello che stai dicendo, non c'avevo mai fatto caso :) Anche per me il mouse viene spento, mentre potenziali periferiche UMTS rimangono attive..
Bisognerebbe vedere se nel BIOS, sotto le impostazioni relative all'alimentazione, ci sia qualcosa in merito, anche perché Windows non c'entra nulla. Da PC spento, collegando la chiavetta USB prende subito alimentazione, quindi, a meno che non si disconnetta l'alimentatore, verrebbero comunque alimentate.
Anche un qualasiasi lettore MP3 se lo colleghi te lo ricarica! Comodissimo eh, non mi costringe a tenere il PC acceso, però vorrei che non tutte le porte fossero alimentate... :mc:
MauriAxel
09-07-2010, 16:31
Giovedì sono tornato a casa e il pc era stranamente spento, ho provato a riaccenderlo e dopo un piccolo scattino delle ventole il pc non dava segni di vita. Ho provato a resettare il bios, ma non è cambiato nulla così ho lasciato perdere.
Venerdì ho provato a riaccenderlo ed è partita una bella fumata con annesse scintille da questa parte della scheda:
http://img7.imageshack.us/img7/451/p55ud4.jpg (http://img7.imageshack.us/i/p55ud4.jpg/)
Ho avuto modo di testare gli altri componenti e per fortuna non si è bruciato nient'altro.
Sì ho fatto un pò di oc, ma molto blando in daily stavo sui 3,2 GHz con temperature nella norma (55°-60°)
Non so se qualcuno si ricorda comunque la scheda è ritornata dall'RMA...e indovinate un pò? Non va ancora nulla :(
La scheda non è più una P55 ma ora è una P55A-UD4. Anche questa però non ne vuole sapere di andare.
I sintomi questa volta sono diversi all'accensione il bios emette una lunga serie di bip ravvicinati molto rapidi e non si presenta nemmeno la schermata del bios, in teoria dovrebbe essere un problema della CPU, giusto?
Avendo qui al lavoro una macchina basata sullo stesso socket ho riprovato a fare tutti i test del caso, quindi ho montato CPU, RAM, VGA, e alimentatore sull'altra macchina e tutto fila liscio.
La macchina che abbiamo qui è in test quindi non posso correre il rischio di montare quella CPU su una scheda madre che sembra nuovamente guasta.
Ora oltre a fracassare i maroni allo shop online cosa mi consigliate di fare? Può darsi che mi sia sfuggito qualcosa o questi simpaticoni mi hanno rifilato un pacco?
Io personalmente avevo intenzione di comprare un'altra scheda madre per evitare di stare ancora 2 mesi senza PC, è il caso di stare ancora su Gigabyte?
devil_mcry
09-07-2010, 16:42
Non so se qualcuno si ricorda comunque la scheda è ritornata dall'RMA...e indovinate un pò? Non va ancora nulla :(
La scheda non è più una P55 ma ora è una P55A-UD4. Anche questa però non ne vuole sapere di andare.
I sintomi questa volta sono diversi all'accensione il bios emette una lunga serie di bip ravvicinati molto rapidi e non si presenta nemmeno la schermata del bios, in teoria dovrebbe essere un problema della CPU, giusto?
Avendo qui al lavoro una macchina basata sullo stesso socket ho riprovato a fare tutti i test del caso, quindi ho montato CPU, RAM, VGA, e alimentatore sull'altra macchina e tutto fila liscio.
La macchina che abbiamo qui è in test quindi non posso correre il rischio di montare quella CPU su una scheda madre che sembra nuovamente guasta.
Ora oltre a fracassare i maroni allo shop online cosa mi consigliate di fare? Può darsi che mi sia sfuggito qualcosa o questi simpaticoni mi hanno rifilato un pacco?
Io personalmente avevo intenzione di comprare un'altra scheda madre per evitare di stare ancora 2 mesi senza PC, è il caso di stare ancora su Gigabyte?
ma quanto ci ha messo l'rma? cmq se sono saltate le fasi non vorrei ti avessero killato la cpu
John_Mat82
09-07-2010, 16:43
Non so se qualcuno si ricorda comunque la scheda è ritornata dall'RMA...e indovinate un pò? Non va ancora nulla :(
La scheda non è più una P55 ma ora è una P55A-UD4. Anche questa però non ne vuole sapere di andare.
I sintomi questa volta sono diversi all'accensione il bios emette una lunga serie di bip ravvicinati molto rapidi e non si presenta nemmeno la schermata del bios, in teoria dovrebbe essere un problema della CPU, giusto?
Avendo qui al lavoro una macchina basata sullo stesso socket ho riprovato a fare tutti i test del caso, quindi ho montato CPU, RAM, VGA, e alimentatore sull'altra macchina e tutto fila liscio.
La macchina che abbiamo qui è in test quindi non posso correre il rischio di montare quella CPU su una scheda madre che sembra nuovamente guasta.
Ora oltre a fracassare i maroni allo shop online cosa mi consigliate di fare? Può darsi che mi sia sfuggito qualcosa o questi simpaticoni mi hanno rifilato un pacco?
Io personalmente avevo intenzione di comprare un'altra scheda madre per evitare di stare ancora 2 mesi senza PC, è il caso di stare ancora su Gigabyte?
aspetta vuoi dire che su quella motherboard la stessa cpu/ram/vga/psu vanno su un'altra che hai in zona? O che l'unica cosa che non hai provato è la tua cpu sulla motherboard appena arrivata dall'rma?
Ad ogni modo se monti una cpu difettosa su una motherboard che io sappia quest'ultima semplicemente non si avvierebbe, mica si rompe nel farlo..
Sei poi sicurissimo che non hai fili scoperti o qualcosa che faccia massa nel case dove monti la motherboard che ti hanno rimandato?
MauriAxel
09-07-2010, 19:23
ma quanto ci ha messo l'rma? cmq se sono saltate le fasi non vorrei ti avessero killato la cpu
Sì effettivamente ci hanno messo un pò quasi al limite dei 40 gg lavorativi che danno come massimo.
aspetta vuoi dire che su quella motherboard la stessa cpu/ram/vga/psu vanno su un'altra che hai in zona? O che l'unica cosa che non hai provato è la tua cpu sulla motherboard appena arrivata dall'rma?
Ad ogni modo se monti una cpu difettosa su una motherboard che io sappia quest'ultima semplicemente non si avvierebbe, mica si rompe nel farlo..
Sei poi sicurissimo che non hai fili scoperti o qualcosa che faccia massa nel case dove monti la motherboard che ti hanno rimandato?
Se metto la mia cpu, ram, vga e alimentatore su un'altra scheda madre tutto funziona senza problemi.
Non penso ci siamo problemi di cablaggio con il case non ho notato nulla di anomalo.
Chiamando lo shop online mi hanno detto di inviargli il seriale della scheda così riescono a risalire da quale rivenditore arriva e se eventualmente ha fatto il furbetto.
MauriAxel
12-07-2010, 16:48
Sono un fattone :D le avevo provate tutte ma non la mossa di girare le ram.
Non so perchè ma come un babbo avevo montato le ram sul primo e terzo modulo, guardando però nel manuale c'è scritto che se si hanno 2 moduli le ram vanno montate sul secondo e quarto.
Ora infatti finalmente tutto funziona...insultatemi pure per quanto sono babbo :D
John_Mat82
12-07-2010, 16:50
Sono un fattone :D le avevo provate tutte ma non la mossa di girare le ram.
Non so perchè ma come un babbo avevo montato le ram sul primo e terzo modulo, guardando però nel manuale c'è scritto che se si hanno 2 moduli le ram vanno montate sul secondo e quarto.
Ora infatti finalmente tutto funziona...insultatemi pure per quanto sono babbo :D
ti sei già abbastanza autopunito con le varie prove e scervellamenti vari dai :ciapet:
zanardi84
14-07-2010, 13:01
Mi voglio inserire nella questione dischi per segnalare un problema scocciante.
Mi era saltato il Caviar blue da 320GB e l'ho sostituito con il fratello da 500GB. Problema, i benchmark di hd tune fanno schifo (nel thread dei dischi ho messo una discussione coi grafici).
Ho pensato di sostituire il disco con un Samsung F1, ma i bench fanno lo stesso schifo, anche levando tutto dal controller.
Per capirci: tempi di accesso altini, a volte degni di un 4200 rpm, transfer rate alto di livello (per or sembra più alto il caviar pur non essendo accreditato delle stesse prestazioni del Samsung), CLAMOROSI TRANSFER RATE MINIMI CHE CALANO SINO A 6 o 2 MB/s, ma transfer rate medio che sta più o meno nella norma.
Per capirci: scheda madre UD5 col bios F10, tutto collegato al controller Intel, funzione AHCI abilitata, funzione Smart abilitata o meno non cambia niente, idem se lascio solo il disco che mi interessa staccando il resto.
Qualche idea?
John_Mat82
14-07-2010, 14:16
Mi voglio inserire nella questione dischi per segnalare un problema scocciante.
Mi era saltato il Caviar blue da 320GB e l'ho sostituito con il fratello da 500GB. Problema, i benchmark di hd tune fanno schifo (nel thread dei dischi ho messo una discussione coi grafici).
Ho pensato di sostituire il disco con un Samsung F1, ma i bench fanno lo stesso schifo, anche levando tutto dal controller.
Per capirci: tempi di accesso altini, a volte degni di un 4200 rpm, transfer rate alto di livello (per or sembra più alto il caviar pur non essendo accreditato delle stesse prestazioni del Samsung), CLAMOROSI TRANSFER RATE MINIMI CHE CALANO SINO A 6 o 2 MB/s, ma transfer rate medio che sta più o meno nella norma.
Per capirci: scheda madre UD5 col bios F10, tutto collegato al controller Intel, funzione AHCI abilitata, funzione Smart abilitata o meno non cambia niente, idem se lascio solo il disco che mi interessa staccando il resto.
Qualche idea?
cali sugli hdd posson capitare.. l'unica cosa che mi viene in mente è: che antivirus hai? Hai provato a controllare nel pannello delle prestazioni per vedere se c'è qualche applicazione che va a ravanare sul disco rendendolo una schifezza?
Io ho montato da un mesetto un wd green 500gb (oltre al caviar black che tengo come sistema) e considerando che è a 5400rpm è alquanto veloce e non mi sta dando problemi particolari con la ud4
zanardi84
14-07-2010, 14:22
cali sugli hdd posson capitare.. l'unica cosa che mi viene in mente è: che antivirus hai? Hai provato a controllare nel pannello delle prestazioni per vedere se c'è qualche applicazione che va a ravanare sul disco rendendolo una schifezza?
Io ho montato da un mesetto un wd green 500gb (oltre al caviar black che tengo come sistema) e considerando che è a 5400rpm è alquanto veloce e non mi sta dando problemi particolari con la ud4
Veramente sono in condizioni di test, senza software installati e naturalmente senza AV (comunque uso sempre Avira).
Adesso sto controllando e sorprendentemente sembra andare meglio sul controller gigabyte (non lo sto usando come disco primario per la nuova sessione). I risultati per ora non stanno vedendo cali. Speriamo bene.
Mi voglio inserire nella questione dischi per segnalare un problema scocciante.
Mi era saltato il Caviar blue da 320GB e l'ho sostituito con il fratello da 500GB. Problema, i benchmark di hd tune fanno schifo (nel thread dei dischi ho messo una discussione coi grafici).
Ho pensato di sostituire il disco con un Samsung F1, ma i bench fanno lo stesso schifo, anche levando tutto dal controller.
Per capirci: tempi di accesso altini, a volte degni di un 4200 rpm, transfer rate alto di livello (per or sembra più alto il caviar pur non essendo accreditato delle stesse prestazioni del Samsung), CLAMOROSI TRANSFER RATE MINIMI CHE CALANO SINO A 6 o 2 MB/s, ma transfer rate medio che sta più o meno nella norma.
Per capirci: scheda madre UD5 col bios F10, tutto collegato al controller Intel, funzione AHCI abilitata, funzione Smart abilitata o meno non cambia niente, idem se lascio solo il disco che mi interessa staccando il resto.
Qualche idea?
Guarda che i Samsung che svolano sono gli F3, non gli F1!!!
Questi sono due veri Samsung! :O
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32235821&postcount=425
PS: GA-P55-UD3
CiccoMan
20-07-2010, 12:51
Volendo fare un raid 0 conviene utilizzare il chipset intel o le porte del chip gigabyte?
matteoflash
20-07-2010, 12:56
Il chipset Intel supporta Sata2, mentre il controller di terzi in realtà è della Marvell e supporta Sata3.
Detto questo, se i dischi sono Sata2, conviene utilizzare il chipset integrato Intel, sono stati rilevati dei cali prestazionali montando dischi Sata2 su controller di terzi, causati proprio dalla loro natura "esterna"
CiccoMan
20-07-2010, 13:08
Il chipset Intel supporta Sata2, mentre il controller di terzi in realtà è della Marvell e supporta Sata3.
Detto questo, se i dischi sono Sata2, conviene utilizzare il chipset integrato Intel, sono stati rilevati dei cali prestazionali montando dischi Sata2 su controller di terzi, causati proprio dalla loro natura "esterna"
Sono due caviar black da 500GB WD5001AALS, quindi sata 3Gb/s... quidi controller intel :p
matteoflash
20-07-2010, 13:30
Che il controller Intel sia con te :) Valuta anche se attivare la Cache Write Back da sistema operativo o meno, io ho provato ad abilitarla ma non ho notato alcun tipo di guadagno, perciò l'ho disabilitata.. Probabilmente i miei dischi non la sfruttano (due raptorini)
CiccoMan
21-07-2010, 12:59
Che il controller Intel sia con te :) Valuta anche se attivare la Cache Write Back da sistema operativo o meno, io ho provato ad abilitarla ma non ho notato alcun tipo di guadagno, perciò l'ho disabilitata.. Probabilmente i miei dischi non la sfruttano (due raptorini)
Vado un po' OT, ma che stripe hai usato per il tuo raid?
:D
matteoflash
21-07-2010, 13:58
Ho provato prima il 64k poi il 128k. Non ho notato la benché minima differenza per l'utilizzo che faccio, la dimensione del cluster dovrebbe riflettere il tipo di file che si manipolano più frequentemente, ma a livello di prestazioni non ho registrato nessuna variazione.
scusate ho un problema con la scheda di rete della mia p55a ud3. praticamente pur essendoci collegamento a intenet l'icona rimane inattiva con la x rossa.
questo succede ogni tanto praticamente dice cavo scollegato e rimane cosi'.
ho cambiato cavo, rimesso driver, riavviato, spento, disabilitato e riabilitato ma niente.
la cosa strana è che poi tutto a un tratto rifunziona non si sa come e perchè
l'ultima volta mi ha dato connessione lan 10mbps invece di 100. ho disattivato connessione per poi ricollegarmi a 100 ma non è andata piu'-
qualcuno ha avuto problemi?...come poso accertarmene che si effettivamente rotta?
nel caso dovessi usufruire di garanzia sapete consigliarmi se ne vale la pena e come funziona l'rma per gigabyte?
grazie
Joseph Joestar
28-07-2010, 19:37
Come si comporta in overclock (medio e senza particolari pretese) la P55M-UD2?
Ho visto che è venduta ad un prezzo molto competitivo e dato che non mi servono tutte le pci in più delle atx stavo facendoci un pensierino.
Salve, possiedo la scheda madre gigabyte GA-P55A-UD3R (rev 1.0), e, in modo casuale, il mouse ogni tanto mi diventa gigante :eek:
Aggiornando il bios si risolve il problema?
E, se posso risolvere il problema, come faccio ad aggiornare il bios?
Devo scaricare l'F10 da qui (http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-p55a-ud3r_10.html)?
Sperando che l'F10 non dia problemi...
Grazie :sofico:
Salve, possiedo la scheda madre gigabyte GA-P55A-UD3R (rev 1.0), e, in modo casuale, il mouse ogni tanto mi diventa gigante :eek:
Aggiornando il bios si risolve il problema?
E, se posso risolvere il problema, come faccio ad aggiornare il bios?
Devo scaricare l'F10 da qui (http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-p55a-ud3r_10.html)?
Sperando che l'F10 non dia problemi...
Grazie :sofico:
Se lo risolvi con bios non lo so, sei sicuro che non dipenda dal S.O.?
Il bios lo scarichi dal link che hai postato , se la tua è una rev.2.0
Per aggiornarlo, ti consiglio almeno momentaneamente di collegarlo ad un gruppo di continuità, poi tramite Q-Flash aggiorni come è descritto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29050975&postcount=4).
Lo carichi su una penna usb (fat32) e poi lo carichi direttamente da Bios.
p.s. dimenticavo, verifica che l'USB storage sia abilitato da bios altrimenti la penna USB non viene rilevata.
in modo casuale, il mouse ogni tanto mi diventa gigante :eek:
Cambialo! :O
Se lo risolvi con bios non lo so, sei sicuro che non dipenda dal S.O.?
Il bios lo scarichi dal link che hai postato , se la tua è una rev.2.0
Per aggiornarlo, ti consiglio almeno momentaneamente di collegarlo ad un gruppo di continuità, poi tramite Q-Flash aggiorni come è descritto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29050975&postcount=4).
Lo carichi su una penna usb (fat32) e poi lo carichi direttamente da Bios.
No, la mia è rev 1.0...
NOn sò, anche altri, leggendo su internet, hanno avuto lo stesso problema, ed hanno risolto aggiornando il bios...
Ma il bios F10 che scarico, lo devo estrarre o lasciare così com'è?
Purtroppo non ho un gruppo di continuità .-.
No, la mia è rev 1.0...
NOn sò, anche altri, leggendo su internet, hanno avuto lo stesso problema, ed hanno risolto aggiornando il bios...
Ma il bios F10 che scarico, lo devo estrarre o lasciare così com'è?
Purtroppo non ho un gruppo di continuità .-.
Nel pacchetto del bios dentro ci sono tre file, bisogna considerare quello senza estensione.
Se non si utilizza il gruppo di continuità, è a tuo rischio e pericolo, anche se l'operazione dura qualche minuto, vedi tu.
WeiRDexT
30-07-2010, 16:06
Ragazzi scrivo anche nel topic ufficiale visto che nel topic che ho aperto non ho avuto risposta :read:
Ho una p55a-ud3, con 2 banchi da 2gb ddr3 1333 team elite (config in firma), siccome windows 7 64 bit mi riconosce solo 2 gb, ho fatto delle prove incrociate e ho provato separatemente i banchi in single channel e ho scoperto che sui due canali del dual channel della mobo, riconosce la ram solo nel primo slot (ddr3_1) se vado infatti a installare un banco nello slot B (ddr3_3) non mi riconosce la ram e il pc non boota.
Se li monto in dual channel, cpuz riconosce il dual channel, win 7 vede 4gb di ram installata, ma soltanto 2 utilizzabili; dal bios stessa cosa, vede tutti e 2 i banchi installati ma vede "enabled slot" soltanto il socket A, il banco installato nel B lo vede ma è come se non fosse abilitato alla lettura.
Già tentato con memory remap non presente nel bios (già abilitato di standard), ram abilitata da msconfig etc, già controllato dappertutto e non ho trovato da nessuna parte una qualche funzione per abilitare l'eventuale slot, sono disperato è più di un mese che vado avanti con sti 2gb su 4, l'ultimo step che avevo in mente è di flashare il bios anche se leggendo su internet chi aveva il mio stesso problema non ha in realtà risolto... :muro:
John_Mat82
30-07-2010, 16:48
Ragazzi scrivo anche nel topic ufficiale visto che nel topic che ho aperto non ho avuto risposta :read:
Ho una p55a-ud3, con 2 banchi da 2gb ddr3 1333 team elite (config in firma), siccome windows 7 64 bit mi riconosce solo 2 gb, ho fatto delle prove incrociate e ho provato separatemente i banchi in single channel e ho scoperto che sui due canali del dual channel della mobo, riconosce la ram solo nel primo slot (ddr3_1) se vado infatti a installare un banco nello slot B (ddr3_3) non mi riconosce la ram e il pc non boota.
Se li monto in dual channel, cpuz riconosce il dual channel, win 7 vede 4gb di ram installata, ma soltanto 2 utilizzabili; dal bios stessa cosa, vede tutti e 2 i banchi installati ma vede "enabled slot" soltanto il socket A, il banco installato nel B lo vede ma è come se non fosse abilitato alla lettura.
Già tentato con memory remap non presente nel bios (già abilitato di standard), ram abilitata da msconfig etc, già controllato dappertutto e non ho trovato da nessuna parte una qualche funzione per abilitare l'eventuale slot, sono disperato è più di un mese che vado avanti con sti 2gb su 4, l'ultimo step che avevo in mente è di flashare il bios anche se leggendo su internet chi aveva il mio stesso problema non ha in realtà risolto... :muro:
il bios lo hai aggiornato? A che frequenze e che latenze te le imposta le ram la motherboard e quali specifiche il produttore ti dice che quei moduli debbano lavorare?
Hai provato ciascun modulo nello slot ddr3_1? Se boota con entrambi è possibile che il ddr3_3 sia difettato, quindi è da mandare in rma; se invece boota allora potrebbe anche essere che la ram in questione non sia compatibile e si potrebbe ritornare al discorso latenze/voltaggi impostate dalla motherboard rispetto a quelle dichiarate del produttore.
Salve, possiedo la scheda madre gigabyte GA-P55A-UD3R (rev 1.0), e, in modo casuale, il mouse ogni tanto mi diventa gigante :eek:
Aggiornando il bios si risolve il problema?
Hai una scheda video ATI HD5XXX ? Se si, il problema è nei driver video, che devono essere aggiornati. E' un problema noto di queste schede che è stato risolto, mi sembra, ma non sono sicuro, dai driver 10.4.
WeiRDexT
30-07-2010, 20:50
il bios lo hai aggiornato? A che frequenze e che latenze te le imposta le ram la motherboard e quali specifiche il produttore ti dice che quei moduli debbano lavorare?
Hai provato ciascun modulo nello slot ddr3_1? Se boota con entrambi è possibile che il ddr3_3 sia difettato, quindi è da mandare in rma; se invece boota allora potrebbe anche essere che la ram in questione non sia compatibile e si potrebbe ritornare al discorso latenze/voltaggi impostate dalla motherboard rispetto a quelle dichiarate del produttore.
No il bios non l'ho ancora aggiornato, ma leggendo su internet di altra gente col mio stesso problema non hanno risolto col flash, cmq ci provo lo stesso, domani o dopodomani lo faccio almeno mi tolgo il sasso.
La frequenza automatica impostata dalla mobo è quella standard delle ram a 1333mhz, ho provato ad abbassarla manualmente ma non è cambiato nulla, i moduli supportati dalla ud3 sono ddr3 dagli 800mhz ai 2000 e oltre, anche se a dire la verità non ho letto da nessuna parte alcuna specifica su come farle lavorare.
Sì, ho provato entrambi i moduli nel ddr3_1 e funzionano entrambi, mentre se installato il modulo nel ddr3_3 non boota e partono i beep, infatti anche io credo che lo slot sia difettato la cosa strana è che in ogni caso il bios lo vede il modulo installato, ma nella schermata mi fa vedere che solo il primo è abilitato, posto uno screen così si capisce meglio.
http://i46.tinypic.com/2wp6u14.jpg
Dimm slot A + B
Enabled slot A -
John_Mat82
30-07-2010, 21:15
Dimm slot A + B
Enabled slot A -
vero, è strano, giustamente la motherboard imposta lo standard per le ddr3 a 1333mhz, anche se dovresti specificare che modello sono.
Stà cosa che veda il banco ma non lo fa andare però mi puzza di incompatibilità, altrimenti non booterebbe o direbbe che non c'è nessun modulo presente nello slot. Dovresti provare a chiedere al supporto gigabyte, tramite i quesiti internet (in inglese) in genere sono piuttosto rapidi a rispondere e magari ti mandano pure qualche bios beta. Detto questo se hai il bios originale la prima cosa che farei è flashare il bios + recente che trovi prima di fare qualsiasi altra cosa.
WeiRDexT
30-07-2010, 21:40
vero, è strano, giustamente la motherboard imposta lo standard per le ddr3 a 1333mhz, anche se dovresti specificare che modello sono.
Stà cosa che veda il banco ma non lo fa andare però mi puzza di incompatibilità, altrimenti non booterebbe o direbbe che non c'è nessun modulo presente nello slot. Dovresti provare a chiedere al supporto gigabyte, tramite i quesiti internet (in inglese) in genere sono piuttosto rapidi a rispondere e magari ti mandano pure qualche bios beta. Detto questo se hai il bios originale la prima cosa che farei è flashare il bios + recente che trovi prima di fare qualsiasi altra cosa.
Il modello delle ram è scritto in firma, team elite 2048x2 ddr3 1333, all'inizio ho anche io pensato all'incompatibilità però se fosse incompatibile per quale motivo da uno slot boota e legge la ram senza problemi mentre nell'altro non boota, e in dual channel la vede solo installata ma non "utilizzabile"? Sto fine settimana flasho e vediamo, nel frattempo xkè no posso anche provare a scrivere alla gigabyte vediamo se mi sanno dire qualcosa... :fagiano:
devil_mcry
30-07-2010, 21:47
Il modello delle ram è scritto in firma, team elite 2048x2 ddr3 1333, all'inizio ho anche io pensato all'incompatibilità però se fosse incompatibile per quale motivo da uno slot boota e legge la ram senza problemi mentre nell'altro non boota, e in dual channel la vede solo installata ma non "utilizzabile"? Sto fine settimana flasho e vediamo, nel frattempo xkè no posso anche provare a scrivere alla gigabyte vediamo se mi sanno dire qualcosa... :fagiano:
controlla i pin del socket
Joseph Joestar
30-07-2010, 21:53
Come si comporta in overclock (medio e senza particolari pretese) la P55M-UD2?
Ho visto che è venduta ad un prezzo molto competitivo e dato che non mi servono tutte le pci in più delle atx stavo facendoci un pensierino.
Scusate se mi autoquoto, mi potreste dare un parere?
WeiRDexT
30-07-2010, 22:09
controlla i pin del socket
Che non siano danneggiati intendi? :wtf:
John_Mat82
30-07-2010, 22:36
Il modello delle ram è scritto in firma, team elite 2048x2 ddr3 1333, all'inizio ho anche io pensato all'incompatibilità però se fosse incompatibile per quale motivo da uno slot boota e legge la ram senza problemi mentre nell'altro non boota, e in dual channel la vede solo installata ma non "utilizzabile"? Sto fine settimana flasho e vediamo, nel frattempo xkè no posso anche provare a scrivere alla gigabyte vediamo se mi sanno dire qualcosa... :fagiano:
modello preciso, sigla o indirizzo dei tuoi moduli dal sito del produttore..
queste? http://www.teamgroup.com.tw/teamgroup/en/productDetail.php?pd_id=493&pl1_id=2&pl2_id=47
queste? http://www.teamgroup.com.tw/teamgroup/en/productDetail.php?pd_id=492&pl1_id=2&pl2_id=47
queste? http://www.teamgroup.com.tw/teamgroup/en/productDetail.php?pd_id=349&pl1_id=2&pl2_id=47
vedi ce ne sono almeno 3 modelli.. dalle specifiche comunque a meno di incompatibilità con la motherboard dovrebbero andare tranquillamente.
Scusate se mi autoquoto, mi potreste dare un parere?
è piccina ed ha poche fasi, almeno a 3,6ghz forse anche 3,8ghz una cpu lynnfield ce la portano pure le biostar, non vedo perchè non potrebbe farcela pure una UD2.. con questi processori il valore della motherboard è relativo, conta + che ti capiti una cpu fortunata, ovviamente non la comprerei sperando di arrivare attorno ai 4ghz :)
Che non siano danneggiati intendi? :wtf:
o che non siano sporchi per un qualche motivo boh
devil_mcry
31-07-2010, 00:35
di solito quando nn vede un banco di ram è perchè c'è un pin o due piegati
ciao a tutti,ho appena installato questa scheda madre,qualcuno puo gentilmente dirmi come si abilita il turbo mode,mi spiego meglio,quando uso intel burn test il moltiplicatore resta sempre a 9x,grazie a tutti x la risposta buona giornata.:D
devil_mcry
12-08-2010, 16:12
ciao a tutti,ho appena installato questa scheda madre,qualcuno puo gentilmente dirmi come si abilita il turbo mode,mi spiego meglio,quando uso intel burn test il moltiplicatore resta sempre a 9x,grazie a tutti x la risposta buona giornata.:D
9x? quello e il valore minimo dello speed step
cmq per il turbo devi attivare
c3/c6/c7 state support ---- enabled
intel turbo boost ----- enabled
cpu enhaned halt (c1e) ----- enabled
intel eist tecnology ----- enabled
e setta il cpu ratio a 21x se hai un i7 860
22x se hai un i7 870
20x se hai un i5 750
grazie infinite ho risolto,ormai stavo diventando matto,buona serata.:D
Ciao a tutti... ho una domanda da farvi riguardo la GA-P55-UD5 e i dischi.... mi è appena arrivato un ssd 80GB intel g2 ( :fagiano: ), io sul mio pc di casa ho la seguente configurazione
1hd 1TB black caviar dove c'è WIN7 sopra
2hd 1TB black caviar in RAID1 per i progetti/downloads
1hd 400GB che non so cosa ci faccia ancora dentro il pc
mi chiedevo se migrando il pc con il sistema operativo su quello da 80GB (non ho voglia di re-installare win7,visual studio 2010, sql...) potrei usare i 3 dischi da 1TB per fare un RAID5
In tal caso quanto spazio avrei? come prestazioni è un misto tra un disco singolo e raid0?? il controller intel si fa carico lui di gestire le stripe di parità o le delega alla cpu? mi conviene usare le porte dedicate della marvel?
Ho scritto qua e non nella sezione sullo storage perchè il mio dubbio è relativo alla scheda madre nello specifico
Grazie ciao
qualcuno puo spiegarmi in cosa consiste questo turbo cpu e mi puo dire quali voci modificare nel bios per attivarlo (ho letto sopra ma non ho capito esattamente quali voci modificare)?
Grazie :D
qualcuno puo spiegarmi in cosa consiste questo turbo cpu e mi puo dire quali voci modificare nel bios per attivarlo (ho letto sopra ma non ho capito esattamente quali voci modificare)?
Grazie :D
intel turbo boost ----- enabled
Non ci voleva tanto mi pare... :mc:
si ma sopra devil_mcry ha parlato anche di settaggi della RAM e altre cose.
C'è qualche post che spieghi nel dettaglio come far rendere al meglio la schedamadre?
devil_mcry
13-08-2010, 14:27
qualcuno puo spiegarmi in cosa consiste questo turbo cpu e mi puo dire quali voci modificare nel bios per attivarlo (ho letto sopra ma non ho capito esattamente quali voci modificare)?
Grazie :D
le voci da abilitare sono queste in particolare
c3/c6/c7 state support ---- enabled
intel turbo boost ----- enabled
nn basta attivare il turbo boost, perchè mi pare che di default il c3/c6/c7 state support è disabilitato e quindi entra in azione il turbo statico, non quello dinamico
la differenza è che il turbo statico si limita ad alzare di 1x il moltiplicatore in full, il turbo dinamico arriva ad alzare anche di 5x nel caso 1 solo core sia in funzione
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1060/turbo_boost.jpg
le ram nn centrano nulla con il turbo nn so dove hai letto questa cosa in un mio post
le voci da abilitare sono queste in particolare
nn basta attivare il turbo boost, perchè mi pare che di default il c3/c6/c7 state support è disabilitato e quindi entra in azione il turbo statico, non quello dinamico
la differenza è che il turbo statico si limita ad alzare di 1x il moltiplicatore in full, il turbo dinamico arriva ad alzare anche di 5x nel caso 1 solo core sia in funzione
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1060/turbo_boost.jpg
le ram nn centrano nulla con il turbo nn so dove hai letto questa cosa in un mio post
Scusa pensavo che i valori fossero quelli delle ram.:doh:
Ho guardato nel bios ma io ste voci mica le ho trovate. Ho cercato qualcosa tipo "intel turbo boost " ma niente :(
Una volta trovato e abilitato questo turbo boost allora cos'altro dovrei modificare?
Grazie
devil_mcry
13-08-2010, 21:22
Scusa pensavo che i valori fossero quelli delle ram.:doh:
Ho guardato nel bios ma io ste voci mica le ho trovate. Ho cercato qualcosa tipo "intel turbo boost " ma niente :(
Una volta trovato e abilitato questo turbo boost allora cos'altro dovrei modificare?
Grazie
si che ci sono, sono nel menu delle funzioni avanzate della cpu
C'è modo di regolare via SW la ventola della CPU?
GA-P55-UD3 + CM Hyper 212 Plus(PWM) + i5 750
La ventola tiene si i processori a bassa temperatura(30-32° nel momento in cui scrivo) ma gira a 1200-1300 giri su una forbice di 600-1800 giri... :rolleyes:
C'è qualche possibilità via SW??? :(
C'è modo di regolare via SW la ventola della CPU?
GA-P55-UD3 + CM Hyper 212 Plus(PWM) + i5 750
La ventola tiene si i processori a bassa temperatura(30-32° nel momento in cui scrivo) ma gira a 1200-1300 giri su una forbice di 600-1800 giri... :rolleyes:
C'è qualche possibilità via SW??? :(
provato con speedfan?
provato con speedfan?
Si, mi servirebbe qualcosa tipo MSI Afterburner per le VGA...
si che ci sono, sono nel menu delle funzioni avanzate della cpu
trovato, grazie. Era settato su Auto, l'ho messu su Abilitato ma non ho notato miglioramenti :(
ciao a tutti,ho appena scoperto che la scheda madre non mi usa 8 gb di memoria,ne vede 7.49,dove vanno a finire i 511 mb ?,so win 7 64 bit home premium.
ciao a tutti,ho appena scoperto che la scheda madre non mi usa 8 gb di memoria,ne vede 7.49,dove vanno a finire i 511 mb ?,so win 7 64 bit home premium.
Questo è il topic della Giga, mica delle Asus! :mbe:
si,hai ragione.ho appena installato questa scheda madre e non ho ancora cambiato la firma,ma ora ho una gigabyte.
si,hai ragione.ho appena installato questa scheda madre e non ho ancora cambiato la firma,ma ora ho una gigabyte.
Al 99,99% è perché o hai una VGA integrata o usi lo sharing della memoria con la VGA discreta...
provato con speedfan?
Come vedi nessun risultato! :(
http://img15.imageshack.us/img15/2272/23241099.png
la scheda madre è una gigabyte 4850 1 gb.
Come vedi nessun risultato! :(
http://img15.imageshack.us/img15/2272/23241099.png
dovresti collegare la ventola della cpu su uno slot "system fan"
dovresti collegare la ventola della cpu su uno slot "system fan"
La ventola è a 4 pin, mentre i connettori sulla mobo a 3
Sono tutti liberi perché ho un rheobus a 6 canali Zalmann, ma sempre a 3 pin
La ventola è a 4 pin, mentre i connettori sulla mobo a 3
Sono tutti liberi perché ho un rheobus a 6 canali Zalmann, ma sempre a 3 pin
allora collega la cpu al fanbus no?
Almeno la regoli come vuoi! 3/4 pin è indifferente
allora collega la cpu al fanbus no?
Almeno la regoli come vuoi! 3/4 pin è indifferente
Mi rimangio quanto detto!
Oggi con tutte le 6 ventole del case al minimo grazie al rheobus ho provato a fermare manualmente la ventola della CPU e continuavo a sentire casino. Allora ho fermato quella della GPU e continuavo a sentire casino...
Unico indiziato rimasto: L'ALIMENTATORE!!! :muro:
Ma che cazz!!! E' un Corsair VX550W con una bella ventola grande, mica una ciofeca!! E tra l'altro grazie al CM 690 II pesca aria da fuori il case, quindi bella fresca, dovrebbe girare al minimo la ventola! :mc:
http://www.corsair.com/products/vx/default.aspx
Ultra-quiet 120mm double ball-bearing fan delivers excellent airflow at an exceptionally low noise level by varying the RPM in response to temperature.
http://www.corsair.com/_images/charts/vx550w_noise.jpg
WeiRDexT
16-08-2010, 12:53
vero, è strano, giustamente la motherboard imposta lo standard per le ddr3 a 1333mhz, anche se dovresti specificare che modello sono.
Stà cosa che veda il banco ma non lo fa andare però mi puzza di incompatibilità, altrimenti non booterebbe o direbbe che non c'è nessun modulo presente nello slot. Dovresti provare a chiedere al supporto gigabyte, tramite i quesiti internet (in inglese) in genere sono piuttosto rapidi a rispondere e magari ti mandano pure qualche bios beta. Detto questo se hai il bios originale la prima cosa che farei è flashare il bios + recente che trovi prima di fare qualsiasi altra cosa.
Rieccomi... ho aggiornato il bios all'ultima versione disponibile dal sito ufficiale (rilasciata a giugno) ma nulla, continuo ad avere lo stesso identico problema, ergo non ho risolto nulla come temevo.
Ho anche dato un'occhiata come già consigliato ai pin, ma così ad occhio non ho visto né polvere né danneggiamenti vari...
Visto che ormai sono disperato e mi attengo a ogni minimo particolare che noto, nella pagina del sito ufficiale della GA-P55A-UD3 (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-p55a-ud3_10.html), in fondo alla pagina piccolo con un asterisco compare la scritta "*A causa dell'architettura standard del PC, una determinata quantità di memoria è riservata al sistema e quindi la capacità di memoria reale è inferiore a quella dichiarata"
Ora, potrebbe centrare qualcosa col fatto che non mi vede abilitato lo slot B e che su windows 2057 mb me li vede come "memoria riservata per l'harware"? Ma se così fosse, perché in single channel i 2gb me li vede per intero senza riservare una fava? :doh:
WeiRDexT
21-08-2010, 19:42
Ehm, nessuno sa dirmi nulla a riguardo? :confused:
No il bios non l'ho ancora aggiornato, ma leggendo su internet di altra gente col mio stesso problema non hanno risolto col flash, cmq ci provo lo stesso, domani o dopodomani lo faccio almeno mi tolgo il sasso.
La frequenza automatica impostata dalla mobo è quella standard delle ram a 1333mhz, ho provato ad abbassarla manualmente ma non è cambiato nulla, i moduli supportati dalla ud3 sono ddr3 dagli 800mhz ai 2000 e oltre, anche se a dire la verità non ho letto da nessuna parte alcuna specifica su come farle lavorare.
Sì, ho provato entrambi i moduli nel ddr3_1 e funzionano entrambi, mentre se installato il modulo nel ddr3_3 non boota e partono i beep, infatti anche io credo che lo slot sia difettato la cosa strana è che in ogni caso il bios lo vede il modulo installato, ma nella schermata mi fa vedere che solo il primo è abilitato, posto uno screen così si capisce meglio.
http://i46.tinypic.com/2wp6u14.jpg
Dimm slot A + B
Enabled slot A -
Ciao , io ho notato un problema simile al tuo con 4x2GB g.skill ripjaws...ho preso ieri un kit e montandolo se lascio il profilo XMP abilitato (a 1600) mi mette nello slot2 e 4 la ram ma non la mostra... disabilitando l'xmp e mettendo le ram a meno me le mostra
A me una cosa simile alla foto sopra l'ha fatta una volta inserendo male un banco di ram
allora collega la cpu al fanbus no?
Almeno la regoli come vuoi! 3/4 pin è indifferente
Alla fine ho dedotto che quasi sicuramente la UD3 regola la ventola del processore in base al carico CPU e non alla temperatura! Perché quando il carico aumenta pur con i proci a 30° la ventola schizza in alto.
Non ho trovato sw che la regolino manualmente! :mc:
L'ho collegata al connettore POWER_FAN della mobo dove andrebbe collegata l'eventuale ventola per l'alimentatore e in sto caso sta a 800 giri.
Testando con Linkpack ho ovviamente più gradi, massimo 58° per 10 minuti contro 55° masssimi con la ventole sul socket CPU_FAN(in questo caso varia da 1000 giri a anche 1600)...
Mi pare impossibile che nel 2010 con una scheda cmq che non costa 2 lire non si possa regolare la ventola via sw!!! :muro:
Alla fine ho dedotto che quasi sicuramente la UD3 regola la ventola del processore in base al carico CPU e non alla temperatura! Perché quando il carico aumenta pur con i proci a 30° la ventola schizza in alto.
Non ho trovato sw che la regolino manualmente! :mc:
L'ho collegata al connettore POWER_FAN della mobo dove andrebbe collegata l'eventuale ventola per l'alimentatore e in sto caso sta a 800 giri.
Testando con Linkpack ho ovviamente più gradi, massimo 58° per 10 minuti contro 55° masssimi con la ventole sul socket CPU_FAN(in questo caso varia da 1000 giri a anche 1600)...
Mi pare impossibile che nel 2010 con una scheda cmq che non costa 2 lire non si possa regolare la ventola via sw!!! :muro:
in effetti è strano...
WeiRDexT
23-08-2010, 11:02
Ciao , io ho notato un problema simile al tuo con 4x2GB g.skill ripjaws...ho preso ieri un kit e montandolo se lascio il profilo XMP abilitato (a 1600) mi mette nello slot2 e 4 la ram ma non la mostra... disabilitando l'xmp e mettendo le ram a meno me le mostra
Io ho moduli da 1333, non ho profilo xmp editabile dal bios, ho provato ad abbassare le frequenze fino a 800 ma non è cambiato assolutamente nulla
A me una cosa simile alla foto sopra l'ha fatta una volta inserendo male un banco di ram
L'ho disinserito e reinserito 25 volte, ho anche scambiato i banchi, non è un problema di posizionamento ma è proprio lo slot della mobo
L'ho disinserito e reinserito 25 volte, ho anche scambiato i banchi, non è un problema di posizionamento ma è proprio lo slot della mobo
Hai provato altri slot? Anche in single channel...
WeiRDexT
23-08-2010, 15:24
sisi ho già fatto delle prove, in single channel i banchi funzionano entrambi senza memoria riservata (quindi a 2gb pieni) sullo slot a, mentre sullo slot b se inserito in single channel il pc non boota, dà segnale di errore all'avvio del pc con un dei beep continui
sisi ho già fatto delle prove, in single channel i banchi funzionano entrambi senza memoria riservata (quindi a 2gb pieni) sullo slot a, mentre sullo slot b se inserito in single channel il pc non boota, dà segnale di errore all'avvio del pc con un dei beep continui
E negli altri 2 slot? Non ne hai 4 totali sulla mobo? :wtf:
Ciao a tutti. Ho acquistato un hard disk esterno con USB e eSata. L'ho formattato ma con l'esata non me lo vede windows 7 64 bit. Con l'usb tutto ok.
Da cosa può dipendere?
PS: ho una P55-UD4
Ciao a tutti. Ho acquistato un hard disk esterno con USB e eSata. L'ho formattato ma con l'esata non me lo vede windows 7 64 bit. Con l'usb tutto ok.
Da cosa può dipendere?
PS: ho una P55-UD4
hai attivato esata dal bios?
hai attivato esata dal bios?
si..
ho provato sia in modalità IDE che AHCI
Scusate se mi intrometto, ho letto parecchie pagine di topic e il primo post....ma non ho risolto il mio dubbio!
Dovendo acquistare un PC nuovo ero orientato su una Gigabyte GA-P55A-UD4 (145€) ma nel primo post non viene menzionata!! Qual'è la differenza rispetto agli altri modelli? Potrei avere incompatibilità con queste ram: G.SKILL F3-12800CL7D-4GBECO Eco PC3-12800?
WeiRDexT
24-08-2010, 00:13
E negli altri 2 slot? Non ne hai 4 totali sulla mobo? :wtf:
Negli altri 2 ho già provato ma non parte, e cmq baglio o gli unici slot disposti per il dual channel sono slot a e b (DDR3_1 DDR3_3)?
Negli altri 2 ho già provato ma non parte, e cmq baglio o gli unici slot disposti per il dual channel sono slot a e b (DDR3_1 DDR3_3)?
Sbagli! :O
matteoflash
24-08-2010, 10:44
Scusate se mi intrometto, ho letto parecchie pagine di topic e il primo post....ma non ho risolto il mio dubbio!
Dovendo acquistare un PC nuovo ero orientato su una Gigabyte GA-P55A-UD4 (145€) ma nel primo post non viene menzionata!! Qual'è la differenza rispetto agli altri modelli? Potrei avere incompatibilità con queste ram: G.SKILL F3-12800CL7D-4GBECO Eco PC3-12800?
Ciao, questo è il topic esatto della tua scheda madre: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2112928
Ad ogni modo, ho gli stessi moduli di RAM sulla UD3 e non ho problemi di compatibilità, l'unica questione è che se ci metti un processore come l'i5-750, devi overclockarlo affinché le RAM possano andare alla loro frequenza (1600 MHz), altrimenti andranno solo a 1333 Mhz
WeiRDexT
24-08-2010, 17:50
Sbagli! :O
no, ora devi dirmi dove :D
perché mi è stato detto in 23 lingue oltre ad averlo letto sul sito o sul manuale della mobo (non ricordo dove ma l'ho letto) che i moduli di ram affinché funzionino in dual channel devono essere montati negli slot bianchi (DDR3_1 DDR3_3).
Ho provato cmq a montarli anche negli azzurri e non è partito, quindi...
no, ora devi dirmi dove :D
perché mi è stato detto in 23 lingue oltre ad averlo letto sul sito o sul manuale della mobo (non ricordo dove ma l'ho letto) che i moduli di ram affinché funzionino in dual channel devono essere montati negli slot bianchi (DDR3_1 DDR3_3).
Ho provato cmq a montarli anche negli azzurri e non è partito, quindi...
funzionano in dual channel anche su 2 e 4, anche con 4 moduli su tutti gli slot.
John_Mat82
26-08-2010, 22:13
Alla fine ho dedotto che quasi sicuramente la UD3 regola la ventola del processore in base al carico CPU e non alla temperatura! Perché quando il carico aumenta pur con i proci a 30° la ventola schizza in alto.
Non ho trovato sw che la regolino manualmente! :mc:
L'ho collegata al connettore POWER_FAN della mobo dove andrebbe collegata l'eventuale ventola per l'alimentatore e in sto caso sta a 800 giri.
Testando con Linkpack ho ovviamente più gradi, massimo 58° per 10 minuti contro 55° masssimi con la ventole sul socket CPU_FAN(in questo caso varia da 1000 giri a anche 1600)...
Mi pare impossibile che nel 2010 con una scheda cmq che non costa 2 lire non si possa regolare la ventola via sw!!! :muro:
L'unica ventola pwm è quella della cpu.. tutte le altre vanno sempre a manetta. E' forse l'unica grave mancanza delle gigabyte p55.. io me ne sono fatto una ragione, 15€ di rheobus zalman a 6 entrate e qualche cavetto ad y risolvono anche al + intricata combo di ventole :)
Io ho moduli da 1333, non ho profilo xmp editabile dal bios, ho provato ad abbassare le frequenze fino a 800 ma non è cambiato assolutamente nulla
L'ho disinserito e reinserito 25 volte, ho anche scambiato i banchi, non è un problema di posizionamento ma è proprio lo slot della mobo
Ergo fai rma.. credo ormai sia l'unica :/
L'unica ventola pwm è quella della cpu.. tutte le altre vanno sempre a manetta. E' forse l'unica grave mancanza delle gigabyte p55.. io me ne sono fatto una ragione, 15€ di rheobus zalman a 6 entrate e qualche cavetto ad y risolvono anche al + intricata combo di ventole :)
...
Si lo so, ma il problema è che mi varia i giri a seconda del carico cpu e non della temperatura! Se per 2 secondi mi sale il carico mi sta sulle palle che per 3-4 secondi senta la ventola andare quando la temperatura dei proci è circa 30-35°... :muro:
Difatti ho uno Zalman a 6 canali che mi controlla tutte le 6 ventole del case CM 690 II. La HD4890 Vapor-X non si sente mai e l'unico rumore di fondo è un pur silenzioso Corsair VX550W e il dissi del procio quando la Giga decide di farla girare a tanti giri! :muro:
John_Mat82
27-08-2010, 11:38
Si lo so, ma il problema è che mi varia i giri a seconda del carico cpu e non della temperatura! Se per 2 secondi mi sale il carico mi sta sulle palle che per 3-4 secondi senta la ventola andare quando la temperatura dei proci è circa 30-35°... :muro:
Difatti ho uno Zalman a 6 canali che mi controlla tutte le 6 ventole del case CM 690 II. La HD4890 Vapor-X non si sente mai e l'unico rumore di fondo è un pur silenzioso Corsair VX550W e il dissi del procio quando la Giga decide di farla girare a tanti giri! :muro:
Hai disattivato il cpu smart fan mode via bios e connesso la ventola del dissi cpu al rheobus? In tal modo la corrente la prende dalla motherboard per far andare la ventola (dipende se hai il cavetto sdoppiato ovviamente), ma col potenziometro del rheobus hai tu lo scettro del potere sui suoi RPM :D
Altrimenti cavetto ad y e neanche connetti la ventola della cpu alla mobo..
Hai disattivato il cpu smart fan mode via bios e connesso la ventola del dissi cpu al rheobus? In tal modo la corrente la prende dalla motherboard per far andare la ventola (dipende se hai il cavetto sdoppiato ovviamente), ma col potenziometro del rheobus hai tu lo scettro del potere sui suoi RPM :D
Altrimenti cavetto ad y e neanche connetti la ventola della cpu alla mobo..
No, niente rheobus perché volevo sfruttare la variazione automatica, solo che con una soglia minore!
Però scoperto l'arcano cercando un bel po' su google:
SpeedFan
Click on "Configure".
Click on the "Advanced" tab.
Choose the option from the drop-down box that has temperature and fan settings.
Change "PWM Mode" to "Software Controlled" and click the "remember it" box.
Click "OK".
Così, mettendo sw controlled al posto di ON/OFF la ventola adesso la regolo però sempre variabile in automatico a seconda del carico però con una soglia massima impostabile. Oltre a quelle 2 opzioni c'è anche quella SmartGuard che non ho capito a cosa serve ed è impostata per gli altri 2 controlli PWM che vedo in Speedfan. C'è da dire che il power_fan sulla mobo non fa girare l'eventuale ventola 3 pin al massimo della velocità, ma la tiene sempre a 800 giri circa...
devil_mcry
29-08-2010, 13:22
Negli altri 2 ho già provato ma non parte, e cmq baglio o gli unici slot disposti per il dual channel sono slot a e b (DDR3_1 DDR3_3)?
no, ora devi dirmi dove :D
perché mi è stato detto in 23 lingue oltre ad averlo letto sul sito o sul manuale della mobo (non ricordo dove ma l'ho letto) che i moduli di ram affinché funzionino in dual channel devono essere montati negli slot bianchi (DDR3_1 DDR3_3).
Ho provato cmq a montarli anche negli azzurri e non è partito, quindi...
si perchè se li metti su 2 e 4 non parte, ma se usi tutti e 4 i banchi va
sulle p55 ci sono gli slot primari e secondari, i secondari si possono usare solo se i primari sn popolati
il tuo problema è quasi di sicuro un pin (o più pin) piegati nel socket, se cosi fosse, l'rma non lo copre quindi controlla prima
devil_mcry
29-08-2010, 23:22
in generale gli ultimi bios come vanno? in particolare l'f11 per la ud6
in generale gli ultimi bios come vanno? in particolare l'f11 per la ud6
ho messo l'F12 sulla Ud5 e a parte il supporto alle cpu 875k, non trovo differenze sostanziali :)
ciao a tutti,so che la domanda è banale,ma come mai se attivo da bios la voce extreme hard drive e faccio partire l'utility extreme hard drive mi dice sorry we do not support this system,ho 2 hd in raid,collegati sulle porte normali,forse devo collegarli alle 2 porte bianche ?,grazie a tutti x la risposta buona giornata a tutti.
ho il seguente problema,ho appena assemblato questa scheda madre gigabyte p55-ud2,il problema avviene da freddo,mi spiego meglio,quando accendo la macchina,parte tutto regolare,al caricamento di windows seven,mi viene fuori una schermata blu e la macchina si spegne,attendo 5 secondi faccio ripartire la macchina e tutto funziona perfettamente,dopo non ho nessun problema la macchina lavora perfettamente,l'alimentatore è nuovo ezcool 1050w,il mio sistema ,cpu intel i7 860 2.80,normale non e in'overclock,8 giga di memoria della geil,certificata dalla scheda madre,2 hd in raid western digital evergreen,sono nuovi,secondo voi da cosa dipende ?,grazie x la risposta.
John_Mat82
30-08-2010, 11:23
ho il seguente problema,ho appena assemblato questa scheda madre gigabyte p55-ud2,il problema avviene da freddo,mi spiego meglio,quando accendo la macchina,parte tutto regolare,al caricamento di windows seven,mi viene fuori una schermata blu e la macchina si spegne,attendo 5 secondi faccio ripartire la macchina e tutto funziona perfettamente,dopo non ho nessun problema la macchina lavora perfettamente,l'alimentatore è nuovo ezcool 1050w,il mio sistema ,cpu intel i7 860 2.80,normale non e in'overclock,8 giga di memoria della geil,certificata dalla scheda madre,2 hd in raid western digital evergreen,sono nuovi,secondo voi da cosa dipende ?,grazie x la risposta.
sembrerebbe un problema di cold boot di qualche componente.. hai provato ad aggiornare il bios della motherboard?
si il bios è aggiornato all'ultima versione.
devil_mcry
30-08-2010, 12:58
ho messo l'F12 sulla Ud5 e a parte il supporto alle cpu 875k, non trovo differenze sostanziali :)
ok vedo poi
amd il tuo problema l'avevo gia letto da parte di qualche altro utente ma la causa nn la so
Sembra che con EasyTune6 (menù smart) si possa variare la ventola in maniera basilare, non completa ad esempio come ATT per le VGA. Però al momento sembra funzionare abbastanza bene! :)
Ulteriori test domani! :D
Confermo l'OTTIMO funzionamento di Easytune 6 per gestire la ventola! :winner:
Ho installato anche Smart6 per provare il QUICKBOOT (di BIOS e OS)
Mi spiegate un attimo come funziona? Ho riavviato il PC ma il tempo di avvio è stato lo stesso senza aver attivato in Quickboot BIOS e OS... :wtf:
ciao a tutti,sembra incredibile,ho risolto il problema,ho collegato i 2 hd sata in raid nelle porte bianche e non ho + avuto problemi,l'unica cosa ho dovuto riformattare tutti e 2 gli hd non vedeva il raid esistente.
matteoflash
01-09-2010, 13:28
ciao a tutti,sembra incredibile,ho risolto il problema,ho collegato i 2 hd sata in raid nelle porte bianche e non ho + avuto problemi,l'unica cosa ho dovuto riformattare tutti e 2 gli hd non vedeva il raid esistente.
Uhm, avevi già provato a formattare la partizione all'interno del volume Raid prima di spostare i dischi nel controller RAID di terzi? Oppure a ricreare l'array? Te lo chiedo perché, magari, è possibile che il problema fosse semplicemente di tipo "software", a livello di drivers in conflitto oppure di installazione non andata pienamente a buon fine.
Collegando il RAID alle porte bianche, lo colleghi al controller di terzi Sata3 (Marvell), che in genere è stato indicato come un pochino più lento, in quanto non integrato, ma se serve a risolvere (o più che altro a bypassare) il problema, ben venga :) Ad ogni modo, a titolo informativo, credo sia stato necessario ricostruire il RAID perché le informazioni relative al RAID precedente indicavano il controller Intel integrato, mentre ora i dischi non si trovano più in quel controller..
Ho messo il mio i5 750 a 150x21 e ho lasciato tutti i paramtri di risparmio energia e turbo a default.
Come e' possibile che il processore resti sempre a 3150 Mhz con voltaggio a 1,2V? :confused:
EDIT
Ho messo tutti i parametri risparmio da auto a enabled,in questo modo il moltiplicatore si abbassa automaticamente.
E' la tensione che resta sempre sopra 1,2V
John_Mat82
05-09-2010, 16:44
Ho messo il mio i5 750 a 150x21 e ho lasciato tutti i paramtri di risparmio energia e turbo a default.
Come e' possibile che il processore resti sempre a 3150 Mhz con voltaggio a 1,2V? :confused:
EDIT
Ho messo tutti i parametri risparmio da auto a enabled,in questo modo il moltiplicatore si abbassa automaticamente.
E' la tensione che resta sempre sopra 1,2V
Prova a mettere cpu vcore su "normal", ma ovviamente testa tutto che sia stabile.
Prova a mettere cpu vcore su "normal", ma ovviamente testa tutto che sia stabile.
Si,avevo gia' fatto e la tensione adesso si abbassa ;)
[KS]Zanna
07-09-2010, 14:43
Ciao a tutti,
innanzitutto la descrizione del sistema:
- Gigabyte P55M-UD4
- intel i5 750
- Ram Corsair XMS3 2x2GB (CL9)
- Radeon HD3450
- Western Digital 1/2 TB 7200rpm (non ricordo il modello)
O.S. Win 7 ultimate 64bit
Avevo il ben noto problema del puntatore del mouse che saltuariamente si ingigantiva in windows: leggendo in giro ho capito che avrei dovuto aggiornare i catalyst e il bios della scheda madre.
Da quel momento sono iniziati i miei casini: premetto che i settaggi del bios li ho sempre lasciati *tutti* su default (ho un passato da overclocker, ma mi manca il tempo e anche la voglia, attualmente).
Dapprima ho installato la ver. F11 (ultima da sito gigabyte); tutto bene, se non che, dopo qualche riavvio, il PC non boota più... nel senso che non vedo neanche le scritte del POST.
Forzando spegnimento e riaccensione tutto torna a posto: ho cominciato a fare le prime considerazioni, ovvero che se non arriva nemmeno a caricare il sistema non può essere qualcosa sul disco, è per forza un pbm a monte (ma i settaggi del BIOS erano e sono sempre stati gli stessi, ovvero DEFAULT).
Nessun beep che possa denotare un pbm alle ram o alla scheda video, niente di niente.
Ho dedotto che fosse il bios, per cui ho scaricato l'F10...
Insomma, per farvela breve, qualsiasi BIOS abbia provato (sono andato a ritroso fino all'F6, il primo che trovo disponibile sul sito gigabyte) il risultato è sempre lo stesso: prima o poi un avvio (sempre a FREDDO, non so se sia sintomatico) lo scazza.
Non sarebbe un problema così enorme, perchè basta spegnere e riaccendere e funziona tutto a dovere, ma voglio capire perchè col bios nativo che avevo sulla motherboard (F3) non succede.
Ho provato a cercare in giro ma niente.
Se qualcuno sa darmi qualche dritta, lo ringrazio in anticipo.
P.S.
Ho letto che @BIOS non è consigliato per flashare, per cui ho provato a vedere se usando Qflash cambiasse qualcosa... niente! :(
matteoflash
07-09-2010, 14:52
Provo con un'ipotesi.. Non è che magari i controlli sulla ventola del processore (la CPU Fan) non passano e la scheda madre non fa partire il POST per questo? Per eliminare questo problema, puoi provare a cambiare i settaggi della CPU Fan da bios. La ventola gira durante gli avvii a freddo? Se a volte si ferma, prova a collegarla direttamente all'alimentatore, assicurandoti di aver però disattivato i controlli suddetti, altrimenti andrebbe comunque in errore.
Ho visto che hai parlato di nessun beep nel post, però te lo chiedo comunque, il buzzer del PC Speaker che permette di rilevare gli avvisi acustici è collegato alla MoBo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.